PDA

View Full Version : MacOS 10.15 "Catalina"


Pagine : [1] 2 3 4 5 6 7 8 9 10

dmbit
04-06-2019, 08:23
È stato annunciata la nuova versione del sistema operativo Mac, denominata "Catalina".

Fra le novità più interessanti lo smembramento (finalmente!) di iTunes in tre diverse applicazioni: Musica, Podcast e TV. Pare inoltre che sarà possibile accedere direttamente dal Finder ai vari dispositivi collegati.

Anche la possibilità di utilizzare un iPad come display secondario o come tavoletta grafica mi sembra molto interessante.

In generale mi sembra una delle release più promettenti degli ultimi anni. Bene!

https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-catalina-ecco-le-novita-della-nuova-versione-dell-os-desktop-di-apple_82690.html

superlex
04-06-2019, 11:58
Ma perché sono tutti così contenti dell'addio di iTunes? :p

Comunque la cosa più importante secondo me è Catalyst, speriamo serva al suo scopo e le app convertite siano abbastanza performanti :)


Sapete se si possa automatizzare il passaggio tema chiaro/scuro come su iOS 13?

megamitch
04-06-2019, 12:44
Ma perché sono tutti così contenti dell'addio di iTunes? :p

Comunque la cosa più importante secondo me è Catalyst, speriamo serva al suo scopo e le app convertite siano abbastanza performanti :)


Sapete se si possa automatizzare il passaggio tema chiaro/scuro come su iOS 13?

a me questo Catalys sembra una cosa inutile.

Perchè dovrei voler far girare applicazioni pensate per uno schermo touch screen sul mio iMac 5k ad esempio ?

Inoltre, sarà l'ennesima scocciatura star dietro ad aggiornare APP ogni settimana, un incubo e uno spreco di banda assurdo.

Fatal Frame
04-06-2019, 13:00
Bella li ... ma esce una versione nuova all'anno ?! Come funziona la cosa ?? :)

dmbit
04-06-2019, 14:03
Bella li ... ma esce una versione nuova all'anno ?! Come funziona la cosa ?? :)

Normalmente è così... e gli aggiornamenti sono gratuiti.

superlex
04-06-2019, 15:09
a me questo Catalys sembra una cosa inutile.

Perchè dovrei voler far girare applicazioni pensate per uno schermo touch screen sul mio iMac 5k ad esempio ?
Sarà infatti interessante vedere come verranno tradotti i vari menu pensati per il touch a quelli pensati per il mouse.
Comunque è importante per popolare finalmente il Mac App Store che rispetto a quello di Windows, o anche semplicemente rispetto all'App Store, è quasi deserto. Mi ha fatto piacere vedere l'arrivo di Ms Office (anche se solo la versione 365) e mi piacerebbe vedere anche altre applicazioni come per esempio Firefox, Chrome, Spotify, etc che al momento vanno installate (e aggiornate) esternamente (con anche i rischi maggiori che questo comporta).
Dubito che queste verranno "portate" dall'iPad Store (passatemi il termine), così come (purtroppo) dubito arriveranno mai le applicazioni professionali come Matlab, suite Adobe, varie CAD, etc se non magari in versione "Lite"; ma altre multimediali come Netflix, RaiPlay, Infinity, etc, le social come Facebook, Twitter, Instagram, etc, i giochi come Asphalt (ieri hanno fatto vedere un esempio se non sbaglio) non penso richiedano chissà quale menu lato applicazione e credo sia ora che arrivino su macOS.

Inoltre, sarà l'ennesima scocciatura star dietro ad aggiornare APP ogni settimana, un incubo e uno spreco di banda assurdo.
Nessuno ti obbliga a installarle :mbe:

Bella li ... ma esce una versione nuova all'anno ?! Come funziona la cosa ?? :)
Come ha già scritto dmbit solitamente sì, almeno da un paio di anni a questa parte: a inizio giugno viene presentata la nuova versione agli sviluppatori e poi verso settembre/ottobre viene rilasciata al pubblico la versione stabile.

Sapete se si possa automatizzare il passaggio tema chiaro/scuro come su iOS 13?
Mi rispondo da solo, parrebbe di sì ;)


Riguardo iTunes sono un po' confuso: lato Windows verrà lasciato tutto così com'è ora, lato macOS cambierà radicalmente con separazione di Music, Podcast e TV.
Ok, ma per esempio i film noleggiati/acquistati dove finiranno?
La musica acquistata?
Perché separare musica da podcast? :confused:
Sarà sempre possibile ascoltare la radio in streaming tramite le varie emittenti libere?

megamitch
04-06-2019, 15:29
Nessuno ti obbliga a installarle :mbe:




che risposta.... davvero ti sembrerebbe normale aggiornare applicazioni su un computer una volta la settimana ?

su un PC dove probabilmente uno lavora si dovrebbe volere stabilità non usare le solite app perennemente in beta.

Phoenix Fire
04-06-2019, 15:33
Sarà infatti interessante vedere come verranno tradotti i vari menu pensati per il touch a quelli pensati per il mouse.
Comunque è importante per popolare finalmente il Mac App Store che rispetto a quello di Windows, o anche semplicemente rispetto all'App Store, è quasi deserto. Mi ha fatto piacere vedere l'arrivo di Ms Office (anche se solo la versione 365) e mi piacerebbe vedere anche altre applicazioni come per esempio Firefox, Chrome, Spotify, etc che al momento vanno installate (e aggiornate) esternamente (con anche i rischi maggiori che questo comporta).
Dubito che queste verranno "portate" dall'iPad Store (passatemi il termine), così come (purtroppo) dubito arriveranno mai le applicazioni professionali come Matlab, suite Adobe, varie CAD, etc se non magari in versione "Lite"; ma altre multimediali come Netflix, RaiPlay, Infinity, etc, le social come Facebook, Twitter, Instagram, etc, i giochi come Asphalt (ieri hanno fatto vedere un esempio se non sbaglio) non penso richiedano chissà quale menu lato applicazione e credo sia ora che arrivino su macOS.


Nessuno ti obbliga a installarle :mbe:


Come ha già scritto dmbit solitamente sì, almeno da un paio di anni a questa parte: a inizio giugno viene presentata la nuova versione agli sviluppatori e poi verso settembre/ottobre viene rilasciata al pubblico la versione stabile.


Mi rispondo da solo, parrebbe di sì ;)


Riguardo iTunes sono un po' confuso: lato Windows verrà lasciato tutto così com'è ora, lato macOS cambierà radicalmente con separazione di Music, Podcast e TV.
Ok, ma per esempio i film noleggiati/acquistati dove finiranno?
La musica acquistata?
Perché separare musica da podcast? :confused:
Sarà sempre possibile ascoltare la radio in streaming tramite le varie emittenti libere?

ieri hanno detto che quando sviluppi un app, il "porting" a macOS ti esplicita le parti dove devi intervenire per avere la compatibilità, immagino siano le parti dove devi inserire il supporto ai menu (vedi globale status bar)
Discorso store, vero che è più comodo visto che provvede a fare tutto lui, ma va anche detto che le app che uso di solito su macOS, spesso le devo prendere dal sito ufficiale della singola app perché sullo store è a pagamento.
Ti confermo il discorso asphalt, hanno detto che la "conversione" da app iOS a macOS è durata un giorno, mentre qualche giorno è servito a twitter per la conversione. Ovviamente questi tempi non vogliono dire nulla senza sapere quanto hanno dovuto modificare e quanti dev hanno usato :D, però è comunque indicativa di "facilità"

superlex
04-06-2019, 15:36
che risposta.... davvero ti sembrerebbe normale aggiornare applicazioni su un computer una volta la settimana ?

Era un po' provocatoria però evidenziava davvero la mia perplessità: vi saranno più applicazioni sull'App Store, per chi (come mi pare di capire te) non è interessato o semplicemente non vorrà installarle, cosa cambierà?

su un PC dove probabilmente uno lavora si dovrebbe volere stabilità non usare le solite app perennemente in beta.
Altro mio dubbio: perché dovrebbero essere perennemente in beta e perché dovrebbero essere aggiornate così spesso?
Ma poi, anche se dovesse essere, uno le aggiorna quando vuole, al peggio si becca un badge sull'icona dell'App Store. Boh, secondo me, stai sollevando un non-problema..

Se proprio dovessi trovare una preoccupazione è quella che uno sviluppatore che al momento ha già un'applicazione ben fatta e dettagliata per macOS possa trovare più vantaggioso abbandonarla e fare il porting di quella per iPad, anche se magari meno performante/ottimizzata (in termini di fluidità, occupazione di risorse, etc.) e/o con meno opzioni. Diciamo che è l'aspetto che meno mi attira in generale delle così dette applicazioni universali.

ieri hanno detto che quando sviluppi un app, il "porting" a macOS ti esplicita le parti dove devi intervenire per avere la compatibilità, immagino siano le parti dove devi inserire il supporto ai menu (vedi globale status bar)
Discorso store, vero che è più comodo visto che provvede a fare tutto lui, ma va anche detto che le app che uso di solito su macOS, spesso le devo prendere dal sito ufficiale della singola app perché sullo store è a pagamento.
Mi sfugge il motivo per cui siano gratuite da un lato e a pagamento dall'altro O.o A meno che la versione Store non preveda una donazione come nel caso di keka (se lo conosci).

Ti confermo il discorso asphalt, hanno detto che la "conversione" da app iOS a macOS è durata un giorno, mentre qualche giorno è servito a twitter per la conversione. Ovviamente questi tempi non vogliono dire nulla senza sapere quanto hanno dovuto modificare e quanti dev hanno usato :D, però è comunque indicativa di "facilità"
Thanks :)
Sì infatti, promette bene ;)

Mr_Paulus
04-06-2019, 15:51
a me questo Catalys sembra una cosa inutile.

Perchè dovrei voler far girare applicazioni pensate per uno schermo touch screen sul mio iMac 5k ad esempio ?

Inoltre, sarà l'ennesima scocciatura star dietro ad aggiornare APP ogni settimana, un incubo e uno spreco di banda assurdo.

hmm questo fa capire che non hai ben chiaro cosa sia catalyst

Fatal Frame
04-06-2019, 15:53
hmm questo fa capire che non hai ben chiaro cosa sia catalyst
I driver AMD ?? :O :asd:

Ci sto provando ... :asd:

Phoenix Fire
04-06-2019, 17:14
Era un po' provocatoria però evidenziava davvero la mia perplessità: vi saranno più applicazioni sull'App Store, per chi (come mi pare di capire te) non è interessato o semplicemente non vorrà installarle, cosa cambierà?


Altro mio dubbio: perché dovrebbero essere perennemente in beta e perché dovrebbero essere aggiornate così spesso?
Ma poi, anche se dovesse essere, uno le aggiorna quando vuole, al peggio si becca un badge sull'icona dell'App Store. Boh, secondo me, stai sollevando un non-problema..

Se proprio dovessi trovare una preoccupazione è quella che uno sviluppatore che al momento ha già un'applicazione ben fatta e dettagliata per macOS possa trovare più vantaggioso abbandonarla e fare il porting di quella per iPad, anche se magari meno performante/ottimizzata (in termini di fluidità, occupazione di risorse, etc.) e/o con meno opzioni. Diciamo che è l'aspetto che meno mi attira in generale delle così dette applicazioni universali.


Mi sfugge il motivo per cui siano gratuite da un lato e a pagamento dall'altro O.o A meno che la versione Store non preveda una donazione come nel caso di keka (se lo conosci).


Thanks :)
Sì infatti, promette bene ;)
in che senso come keka? la versione store si paga, dal sito si scarica anche free

megamitch
04-06-2019, 17:22
hmm questo fa capire che non hai ben chiaro cosa sia catalyst

Da quello che ho capito è un framework che permette di migrare applicazioni iOS su MacOS in maniera semplice, ho capito male ?

axelv
04-06-2019, 22:04
Inoltre, sarà l'ennesima scocciatura star dietro ad aggiornare APP ogni settimana, un incubo e uno spreco di banda assurdo.
:doh: :doh: :doh:

Mr_Paulus
04-06-2019, 22:34
Da quello che ho capito è un framework che permette di migrare applicazioni iOS su MacOS in maniera semplice, ho capito male ?

detta semplice si, la cosa figa è che molti comportamenti nativi per il touch verranno tradotti automaticamente per l’utilizzo del mouse/trackpad

poi va beh la mano dello sviluppatore serve per affinare alcuni comportamenti .

megamitch
04-06-2019, 22:40
detta semplice si, la cosa figa è che molti comportamenti nativi per il touch verranno tradotti automaticamente per l’utilizzo del mouse/trackpad

poi va beh la mano dello sviluppatore serve per affinare alcuni comportamenti .

Ok ma una UI che nasce per utilizzo su iPhone non è detto che venga bene su un desktop. Vedremo.

In ogni caso, la cosa che temo di più è che queste App portate ereditino il fatto di essere delle "beta" perenni e che servirà fare update ogni settimana, un incubo.

Che poi, che applicazioni mancano a MacOS che ci sono su iOS ? Io ho un iPad ma nessuna applicazione iOS mi servirebbe su iMac.

Mr_Paulus
04-06-2019, 22:48
Ok ma una UI che nasce per utilizzo su iPhone non è detto che venga bene su un desktop. Vedremo.

In ogni caso, la cosa che temo di più è che queste App portate ereditino il fatto di essere delle "beta" perenni e che servirà fare update ogni settimana, un incubo.

Che poi, che applicazioni mancano a MacOS che ci sono su iOS ? Io ho un iPad ma nessuna applicazione iOS mi servirebbe su iMac.

infatti l’obiettivo è portare le app ottimizzate per ipad.

quello che è stato fatto con news, home, stocks, apple tv ecc.
twitter verrà portata, sicuro qualche gioco, mi viene in mente anche tutta una serie di tool di editing foto/video, i vari netflix, prime video, dazn..oltre alla riduzione dei costi di manutenzione delle app che han già una controparte mac (la quale potrà essere abbandonata in molti casi).

insomma, abbiamo solo da guadagnarci.

se abbiamo paura degli update basta non installarle e si vive felici come prima, io personalmente installerò quelle che riterrò utili ;)

Mr_Paulus
04-06-2019, 22:50
I driver AMD ?? :O :asd:

Ci sto provando ... :asd:

:asd::asd:

superlex
04-06-2019, 23:53
Ok ma una UI che nasce per utilizzo su iPhone non è detto che venga bene su un desktop. Vedremo.
Mi sono visto la presentazione e per esempio quella di Atlassian sembra abbastanza articolata:
https://techcrunch.com/wp-content/uploads/2019/06/Apple-WWDC-2019-Project-Catalyst-Atlassian.jpg
Voglio dire, lo scopo di Catalyst è "convertire" le applicazioni pensate per il touch in quelle pensate per il mouse, l'interfaccia non è la stessa che su iPad. Poi ovviamente il tempo ci dirà come usciranno :p

In ogni caso, la cosa che temo di più è che queste App portate ereditino il fatto di essere delle "beta" perenni e che servirà fare update ogni settimana, un incubo.
Addirittura? Ma su iPad fanno così pena?

Che poi, che applicazioni mancano a MacOS che ci sono su iOS ? Io ho un iPad ma nessuna applicazione iOS mi servirebbe su iMac.
Multimedia, social, musica, giochi, news, etc..
Dici che su desktop non servono perché tanto bastano i siti web (anche su mobile ma lì è più scomodo)? Vero, ma non tutte le funzioni sono accessibili nei siti web, per esempio netflix non permette il download dei contenuti e infinity addirittura neanche funziona su safari.

infatti l’obiettivo è portare le app ottimizzate per ipad.

quello che è stato fatto con news, home, stocks, apple tv ecc.
twitter verrà portata, sicuro qualche gioco, mi viene in mente anche tutta una serie di tool di editing foto/video, i vari netflix, prime video, dazn..oltre alla riduzione dei costi di manutenzione delle app che han già una controparte mac (la quale potrà essere abbandonata in molti casi).

insomma, abbiamo solo da guadagnarci.
Esatto.

se abbiamo paura degli update basta non installarle e si vive felici come prima, io personalmente installerò quelle che riterrò utili ;)
Ma infatti continuo a non capire tale problema, come ho scritto prima a chi non servono basta che non le installi :rolleyes:
Apple si è resa conto che molte app disponibili per iOS per macOS mancano (e questo significa sia più insoddisfazione da parte degli utenti sia, soprattutto, mancati introiti per Apple) e sta cercando di incentivare gli sviluppatori semplificando loro la vita. Se andrà in porto e se sarà un buon lavoro solo il tempo lo dirà, io preferirei che fossero "native" macOS ma anche in questo caso una volta installate andrebbero poi aggiornate :p

megamitch
05-06-2019, 06:23
Oltre al problema degli aggiornamenti troppo frequenti sulle app iOS (cosa da me mai riscontrata su nessun software desktop) avremo anche la pubblicità su macOS dunque?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Phoenix Fire
05-06-2019, 09:07
Oltre al problema degli aggiornamenti troppo frequenti sulle app iOS (cosa da me mai riscontrata su nessun software desktop) avremo anche la pubblicità su macOS dunque?


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

la pubblicità nelle app è per le versioni "Lite/free" di app a pagamento. Nessuno ti obbliga ad installarle
Ci sono molte app che purtroppo hanno più funzionalità del semplice sito web (vedi l'esempio di superlex su Netflix), ma nessuno ti impedirà di continuare a usare la versione web.
Poi "arricchire" lo store è solo un bene, io ho office 365, al posto di scaricare tutto il pacchetto dal sito office e poi disinstallare i software che non uso (come outlook) posso ora installare direttamente solo i software che voglio
Ovvio che potrebbe non cambiare nulla se il porting facesse schifo, ma tra non cambiare nulla e diventare dannoso ce ne vuole

NuT
05-06-2019, 12:20
Apple si è resa conto che molte app disponibili per iOS per macOS mancano (e questo significa sia più insoddisfazione da parte degli utenti sia, soprattutto, mancati introiti per Apple) e sta cercando di incentivare gli sviluppatori semplificando loro la vita. Se andrà in porto e se sarà un buon lavoro solo il tempo lo dirà, io preferirei che fossero "native" macOS ma anche in questo caso una volta installate andrebbero poi aggiornate :p

Secondo me, sinceramente, stanno solo cercando un modo per incentivare l'acquisto dei Mac che, con i loro prezzi folli, ormai stanno calando nelle vendite.

Fatal Frame
05-06-2019, 12:39
I nuovi iMac sarebbero i Mac fissi di 20 anni fa ... se ci ho azzeccato complimenti ad Apple per essere tornati indietro

megamitch
05-06-2019, 12:52
I nuovi iMac sarebbero i Mac fissi di 20 anni fa ... se ci ho azzeccato complimenti ad Apple per essere tornati indietro

non si capisce cosa volevi dire

Fatal Frame
05-06-2019, 12:55
non si capisce cosa volevi direEra collegato al post vendite :asd:

superlex
05-06-2019, 16:47
Oltre al problema degli aggiornamenti troppo frequenti sulle app iOS (cosa da me mai riscontrata su nessun software desktop) avremo anche la pubblicità su macOS dunque?
Come scrive Phoenix dipende dalle app: Spotify Free per esempio contiene già pubblicità, Skype mi pare di sì (non lo uso più da un po'), etc..

la pubblicità nelle app è per le versioni "Lite/free" di app a pagamento. Nessuno ti obbliga ad installarle
Ci sono molte app che purtroppo hanno più funzionalità del semplice sito web (vedi l'esempio di superlex su Netflix), ma nessuno ti impedirà di continuare a usare la versione web.
Poi "arricchire" lo store è solo un bene, io ho office 365, al posto di scaricare tutto il pacchetto dal sito office e poi disinstallare i software che non uso (come outlook) posso ora installare direttamente solo i software che voglio
Spé, nella versione di MS Office io le app non di interesse le ho sempre escluse prima dell'installazione, tramite il pulsante "ad hoc". Piuttosto ora l'installazione è molto più pulita perché non ti trovi pezzi di Office a destra e a sinistra, inoltre come già scritto è più semplice aggiornare tali app dal Mac App Store, invece di farlo manualmente o lasciar girare MS AutoUpdate :)

Ovvio che potrebbe non cambiare nulla se il porting facesse schifo, ma tra non cambiare nulla e diventare dannoso ce ne vuole
Anche secondo me..

Secondo me, sinceramente, stanno solo cercando un modo per incentivare l'acquisto dei Mac che, con i loro prezzi folli, ormai stanno calando nelle vendite.
Mmh per me è più un non lasciarsi sfuggire gli utenti che hanno già, non credo che avere le app di iPad su macOS possa essere chissà quale attrazione, mentre non averle potrebbe essere un motivo per preferire Windows..

Trovo costituisca un maggior incentivo Sidecar, per avere l'abbinata MacBook - iPad :)


in che senso come keka? la versione store si paga, dal sito si scarica anche free
Mi ero dimenticato di rispondere, comunque sì esatto, keka è così come dici tu:
https://www.keka.io/it/

NuT
05-06-2019, 18:19
Mmh per me è più un non lasciarsi sfuggire gli utenti che hanno già, non credo che avere le app di iPad su macOS possa essere chissà quale attrazione, mentre non averle potrebbe essere un motivo per preferire Windows..

Trovo costituisca un maggior incentivo Sidecar, per avere l'abbinata MacBook - iPad :)

Certo ovvio, davo per scontato che con le novità puntino a tenere i già utenti :D

Detto ciò comunque più passa il tempo e meno vedo motivo di restare in Apple se serve un computer.

superlex
05-06-2019, 20:06
Certo ovvio, davo per scontato che con le novità puntino a tenere i già utenti :D

Detto ciò comunque più passa il tempo e meno vedo motivo di restare in Apple se serve un computer.
Io vedevo e continuo a vedere in macOS un enorme vantaggio, sia rispetto a Windows sia rispetto alle varie distribuzioni GNU/Linux, però non mi va di spendere 3k euro per un 15" (e sarebbe anche sovradimensionato perché per esempio la GPU dedicata a me non serve). Spero che il momento del cambio arrivi il più tardi possibile e poi vedremo.

megamitch
05-06-2019, 22:09
Io vedovo e continuo a vedere in macOS un enorme vantaggio, sia rispetto a Windows sia rispetto alle varie distribuzioni GNU/Linux, però non mi va di spendere 3k euro per un 15" (e sarebbe anche sovradimensionato perché per esempio la GPU dedicata a me non serve). Spero che il momento del cambio arrivi il più tardi possibile e poi vedremo.

bah gira e rigira sono poi tutti uguali alla fine, parlo di uso "casalingo".

Per lavoro dipende solo dai software che ci devi far girare. Io obbligato a windows ad esempio.

Io ho preso iMac 5k solo perchè l'ho trovato ad un prezzo stracciato e mi interessava avere un bel monitor.

superlex
05-06-2019, 22:57
Riguardo iTunes sono un po' confuso: lato Windows verrà lasciato tutto così com'è ora, lato macOS cambierà radicalmente con separazione di Music, Podcast e TV.
Ok, ma per esempio i film noleggiati/acquistati dove finiranno?
La musica acquistata?
Perché separare musica da podcast? :confused:
Sarà sempre possibile ascoltare la radio in streaming tramite le varie emittenti libere?
Risposta alle mie domande:
https://www.macrumors.com/2019/06/05/apple-itunes-changes-macos-catalina/

bah gira e rigira sono poi tutti uguali alla fine, parlo di uso "casalingo".

Per lavoro dipende solo dai software che ci devi far girare. Io obbligato a windows ad esempio.
No dal mio punto di vista non ho grossissimi problemi di questo tipo, però trovo macOS superiore come stabilità, accuratezza, comodità/facilità d'uso. Non voglio sollevare flames per cui mi limito a dire che preferisco macOS e GNU/Linux :p

Io ho preso iMac 5k solo perchè l'ho trovato ad un prezzo stracciato e mi interessava avere un bel monitor.In caso di buona offerta ci sta :)

megamitch
06-06-2019, 06:51
In caso di buona offerta ci sta :)


50%



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

superlex
06-06-2019, 14:56
50%
Alla faccia delle buone offerte, complimenti :D


EDIT:
Sidecar funziona solo sui Mac più recenti, ma c'è un escamotage (https://apple.hdblog.it/2019/06/06/macos-catalina-sidecar-mac-recenti-trucco/)
Almeno per ora, si può comunque abilitare anche nei Mac meno recenti tramite defaults o Xcode.

megamitch
06-06-2019, 16:52
Alla faccia delle buone offerte, complimenti :D


EDIT:
Sidecar funziona solo sui Mac più recenti, ma c'è un escamotage (https://apple.hdblog.it/2019/06/06/macos-catalina-sidecar-mac-recenti-trucco/)
Almeno per ora, si può comunque abilitare anche nei Mac meno recenti tramite defaults o Xcode.

ma quali iPad sono supportati da questa funzione "sidecar" ? Non che mi interessi particolarmente usare il mio iPad air2 come schermo secondario dell'iMac 27, troppo diversi come dimensioni, ma una prova per gioco la farei.

superlex
06-06-2019, 18:53
ma quali iPad sono supportati da questa funzione "sidecar" ? Non che mi interessi particolarmente usare il mio iPad air2 come schermo secondario dell'iMac 27, troppo diversi come dimensioni, ma una prova per gioco la farei.
Bella domanda..
Comunque credo che verrà usato soprattutto dai grafici..

spaccacervello
07-06-2019, 02:09
in teoria tutti quelli che supportano l'accelerazione hardware HEVC, da skylake in poi e da A9 in poi, hanno comunque scoperto come abilitarlo sui mac più vecchi https://www.reddit.com/r/apple/comments/bx3eet/sidecar_support_on_older_macs/

superlex
07-06-2019, 07:21
in teoria tutti quelli che supportano l'accelerazione hardware HEVC, da skylake in poi e da A9 in poi, hanno comunque scoperto come abilitarlo sui mac più vecchi https://www.reddit.com/r/apple/comments/bx3eet/sidecar_support_on_older_macs/
Ah ecco, quindi ci sarebbe un motivo..
Grazie delle info ;)


Altre novità di Catalina:
https://9to5mac.com/2019/06/06/macos-10-15-catalina-tidbits-imessage-effects-auto-dark-mode-sidecar-limitations-more/

oatmeal
07-06-2019, 13:33
Bella domanda..
Comunque credo che verrà usato soprattutto dai grafici..

Non per forza solo dai grafici ma può tornare utile in tutti quei casi in cui si ha bisogno di avere un pannello flottante su un altro schermo, vuoi per foto/video ritocco, grafica vettoriale etc ma anche per grandi immissioni di dati in maschere dove spesso stanno in mezzo agli zebedei e si vorrebbe la visuale piena dei maschera sottostante. Vero che con un 27 è già più inverosimile ma non tutti ce l’hanno.

superlex
07-06-2019, 14:46
Sì hai ragione..

AlexSwitch
25-06-2019, 00:28
Disponibile la Beta Pubblica....Per chi è iscritto al programma Beta Software di Apple la troverà come aggiornamento dalle Preferenze di Sistema. Altrimenti dovrà scaricarla dalla sezione dedicata del sito Apple.

KJx89
25-06-2019, 00:42
Disponibile la Beta Pubblica....Per chi è iscritto al programma Beta Software di Apple la troverà come aggiornamento dalle Preferenze di Sistema. Altrimenti dovrà scaricarla dalla sezione dedicata del sito Apple.

In installazione, ne ho approfittato per farlo pure su iPad Pro e XR.
Vi tengo aggiornati :)
Saluti
Kappa

david-1
25-06-2019, 02:42
In installazione, ne ho approfittato per farlo pure su iPad Pro e XR.
Vi tengo aggiornati :)
Saluti
Kappa

bene..... io ci devo pensare

RazerXXX
25-06-2019, 09:49
Io ho provato iOS 13 che andava benissimo a parte la batteria, quindi sono tornato ad iOS 12

Purtroppo usare le beta non fa per me, tra una cosa e l'altra si perde troppo tempo

megamitch
25-06-2019, 10:49
Io ho provato iOS 13 che andava benissimo a parte la batteria, quindi sono tornato ad iOS 12

Purtroppo usare le beta non fa per me, tra una cosa e l'altra si perde troppo tempo

ammiro il tempo che avete per fare da beta-tester gratuiti per queste aziende multimiliardarie...

AlexSwitch
25-06-2019, 11:35
bene..... io ci devo pensare

Anche io e per bene visto che da questa versione di macOS non ci dovrebbe essere più il supporto ad OpenCL, che è usata come acceleratore da Capture One per editare e postprodurre le mie fotografie.
Inoltre ho letto sui siti di oltre oceano che questa prima versione pubblica della beta ha dato problemi a diversi con le nuove App Musica e Apple TV.

Phoenix Fire
25-06-2019, 12:49
ammiro il tempo che avete per fare da beta-tester gratuiti per queste aziende multimiliardarie...

ognuno ha i suoi passatempi, anche a me piace provare nuove funzionalità appena possibile :D

KJx89
25-06-2019, 13:20
Aprire app da sviluppatori non verificati è impossibile, quando si va sulle preferenze di sicurezza e si dà l'autorizzazione non fa niente.
Steam non è compatibile, ma già non lo uso.
OneDrive fa il matto e a volte va oltre il 100% di uso CPU.
Il sistema di feedback ha il server down :asd:
Saluti
Kappa

Phoenix Fire
25-06-2019, 14:06
Aprire app da sviluppatori non verificati è impossibile, quando si va sulle preferenze di sicurezza e si dà l'autorizzazione non fa niente.
Steam non è compatibile, ma già non lo uso.
OneDrive fa il matto e a volte va oltre il 100% di uso CPU.
Il sistema di feedback ha il server down :asd:
Saluti
Kappa

ecco il problema grosso sono quei pochi software ancora a 32 bit (come steam) che spero si aggiornino prima di ottobre

KJx89
25-06-2019, 14:10
ecco il problema grosso sono quei pochi software ancora a 32 bit (come steam) che spero si aggiornino prima di ottobre

Onestamente, leggere di SW a 32bit nel 2019, fa un po' ridere. Inoltre parliamo di Steam, mica di qualcuno di sconosciuto.
Saluti
Kappa

superlex
25-06-2019, 14:55
Aprire app da sviluppatori non verificati è impossibile, quando si va sulle preferenze di sicurezza e si dà l'autorizzazione non fa niente.
Quindi, click col destro -> Apri non funziona più come bypass?
Inoltre, non vorrei aver capito male, ma tutti i software esterni al Mac App Store devono passare, necessariamente, preventivamente nelle mani di Apple:
https://developer.apple.com/documentation/security/notarizing_your_app_before_distribution

ecco il problema grosso sono quei pochi software ancora a 32 bit (come steam) che spero si aggiornino prima di ottobre
Esatto, purtroppo qualcuno ancora c'è.. Apple ha dato fin troppo per la conversione a 64bit.

KJx89
25-06-2019, 14:56
Quindi, click col destro -> Apri non funziona più come bypass?


Magari. Già provato e nulla da fare.
Saluti
Kappa

Phoenix Fire
25-06-2019, 15:00
Onestamente, leggere di SW a 32bit nel 2019, fa un po' ridere. Inoltre parliamo di Steam, mica di qualcuno di sconosciuto.
Saluti
Kappa

ma infatti la colpa non è di Apple, un software con una grande compagnia dietro come steam è quasi una bestemmia non avere il client adatto alle nuove versioni di macOS.
Comunque beata Apple che può fare questo taglio, se potesse anche MS avremmo un windows di qualità molto superiore

superlex
25-06-2019, 15:04
Magari. Già provato e nulla da fare.
Saluti
Kappa
Capito, grazie..

ma infatti la colpa non è di Apple, un software con una grande compagnia dietro come steam è quasi una bestemmia non avere il client adatto alle nuove versioni di macOS.
Assolutamente, Apple fa benissimo. Anche lato sicurezza, ci sono troppi software obsoleti in giro..

Comunque beata Apple che può fare questo taglio, se potesse anche MS avremmo un windows di qualità molto superiore
OT
Ma Microsoft è la prima a mischiare software vecchio e nuovo :p

megamitch
25-06-2019, 15:17
Aprire app da sviluppatori non verificati è impossibile, quando si va sulle preferenze di sicurezza e si dà l'autorizzazione

ma è un bug della Beta oppure con il nuovo sistema non si potrà più installare software di sviluppatori "indipendenti" ?

superlex
25-06-2019, 15:23
Con Safari si può reimpostare la pagina iniziale come in Mojave?

Phoenix Fire
25-06-2019, 15:37
Onestamente, leggere di SW a 32bit nel 2019, fa un po' ridere. Inoltre parliamo di Steam, mica di qualcuno di sconosciuto.
Saluti
Kappa

Capito, grazie..


Assolutamente, Apple fa benissimo. Anche lato sicurezza, ci sono troppi software obsoleti in giro..


OT
Ma Microsoft è la prima a mischiare software vecchio e nuovo :p
se MS tagliasse la compatibilità si vedrebbe una levata di scudi visto che ci sono software che usano ancora librerie "estinte" :D, guarda i casini che sono usciti all'epoca del taglio dei 16 bit o della nascita dell'UAC con software che richiedeva permessi di root perchè era scritto da cani

OT
ma c'è un thread di iOS13?

AlexSwitch
25-06-2019, 16:27
Magari. Già provato e nulla da fare.
Saluti
Kappa

Provato a disabilitare System Integrity Protection ( SIP ) da terminale in modalità recovery?

I comandi sono " csrutil disable " per disabilitarlo e " csrutil enable " per riabilitarlo.

Puoi controllare se il SIP è abilitato o meno, anche avviando normalmente il tuo Mac, digitando da terminale il comando " csrutil status ".

AlexSwitch
25-06-2019, 16:31
Altra limitazione per le prime versioni beta di Catalina: le librerie multiple di iTunes non sono supportate. Dovrebbero essere supportate dalla versione definitiva che sarà rilasciata in autunno.

https://www.macrumors.com/2019/06/25/macos-catalina-beta-no-multiple-itunes-libraries/?utm_source=osx&utm_medium=push&utm_campaign=mac

NuT
25-06-2019, 17:56
ammiro il tempo che avete per fare da beta-tester gratuiti per queste aziende multimiliardarie...

Eheh lo penso anche io

Però penso anche che ognuno ha gli hobby che preferisce: io quando stacco da lavoro non voglio vedere più un PC manco col cannocchiale :asd: salvo rarissime eccezioni. Magari loro staccano dall'ufficio/lavoro e non vedono l'ora di "nerdare" in piena libertà :D

È anche vero che io non lo farei per principio (se lo vuoi un betatester lo paghi non sfrutti i "fessi"), però ad esempio parlando, manco a farlo apposta di simili argomenti, con un cliente proprio oggi, mi ha detto che lui (sviluppatore software) nel tempo libero continua a sviluppare e a contribuire su due progetti open source. Io, ad esempio, non lo farei mai, ma non perché sono un lavativo, ma perché penso che lavorare anche al di fuori dell'orario di lavoro per me, anche se fatto solo per passione come nel suo caso, non porta affatto benefici.

Inoltre, non vorrei aver capito male, ma tutti i software esterni al Mac App Store devono passare, necessariamente, preventivamente nelle mani di Apple:
https://developer.apple.com/documentation/security/notarizing_your_app_before_distribution

Ma sono seri? :doh:

superlex
25-06-2019, 18:32
Eheh lo penso anche io
Per me è un dare-avere: gli utenti hanno la possibilità di testare le novità in anteprima e l'azienda riceve dei feedback. Visto che poi anche l'utente finale si ritroverà un software con meno bug, direi che ci guadagnano tutti :p

Però penso anche che ognuno ha gli hobby che preferisce: io quando stacco da lavoro non voglio vedere più un PC manco col cannocchiale :asd: salvo rarissime eccezioni. Magari loro staccano dall'ufficio/lavoro e non vedono l'ora di "nerdare" in piena libertà :D

È anche vero che io non lo farei per principio (se lo vuoi un betatester lo paghi non sfrutti i "fessi"), però ad esempio parlando, manco a farlo apposta di simili argomenti, con un cliente proprio oggi, mi ha detto che lui (sviluppatore software) nel tempo libero continua a sviluppare e a contribuire su due progetti open source. Io, ad esempio, non lo farei mai, ma non perché sono un lavativo, ma perché penso che lavorare anche al di fuori dell'orario di lavoro per me, anche se fatto solo per passione come nel suo caso, non porta affatto benefici.
Ma infatti dipende, dal lavoro che uno fa, dalle proprie passioni, etc :)

PS:
Poi ovviamente ci sono che le installo dalla .2 o .3 (stabili) in poi :asd:

Ma sono seri? :doh:
Non ho ben compreso se valga per tutti o solo per chi li firma, in altre parole se rimanga la possibilità di installarne altrimenti, come chiede mega :p

se MS tagliasse la compatibilità si vedrebbe una levata di scudi visto che ci sono software che usano ancora librerie "estinte" :D, guarda i casini che sono usciti all'epoca del taglio dei 16 bit o della nascita dell'UAC con software che richiedeva permessi di root perchè era scritto da cani
Non ricordarmelo :mc: :asd:


OT
ma c'è un thread di iOS13?
A occhio mancano tutte quelle di iOS + iPadOS..

KJx89
25-06-2019, 23:01
ma infatti la colpa non è di Apple, un software con una grande compagnia dietro come steam è quasi una bestemmia non avere il client adatto alle nuove versioni di macOS.
Comunque beata Apple che può fare questo taglio, se potesse anche MS avremmo un windows di qualità molto superiore

Indubbiamente.

ma è un bug della Beta oppure con il nuovo sistema non si potrà più installare software di sviluppatori "indipendenti" ?

Penso proprio sia un bug. Me lo fa anche con Whatsapp che è stato scaricato dall'App Store :asd:

Provato a disabilitare System Integrity Protection ( SIP ) da terminale in modalità recovery?

I comandi sono " csrutil disable " per disabilitarlo e " csrutil enable " per riabilitarlo.

Puoi controllare se il SIP è abilitato o meno, anche avviando normalmente il tuo Mac, digitando da terminale il comando " csrutil status ".

E' attivo, in caso proverò a disattivarlo. Però aspetterei un update, essendo che (come sopra) lo fa pure con Whatsapp che viene dall'App Store.
Saluti
Kappa

KJx89
27-06-2019, 14:06
Ragazzi, googlando ho risolto!
Da terminale: sudo spctl --master-disable
Digitate la password e ci siete!
Ora funziona tutto.
Saluti
Kappa

Phoenix Fire
28-06-2019, 10:18
Ragazzi, googlando ho risolto!
Da terminale: sudo spctl --master-disable
Digitate la password e ci siete!
Ora funziona tutto.
Saluti
Kappa

ma così elimini in toto il controllo di sicurezza

KJx89
28-06-2019, 12:40
ma così elimini in toto il controllo di sicurezza

A tempo debito lo riattiverò :)
Saluti
Kappa

AlexSwitch
02-07-2019, 08:09
Interessante articolo di ArsTechinica su Catalyst ( alias progetto Marzipan ) e sulle sue implicazioni per lo sviluppo delle future App per macOS, nonché di adeguamento a quelle esistenti.
Da notare come sia cambiata l'architettura di Catalina rispetto alle altre versioni di macOS soprattutto nella parte delle API grafiche che poggiano esclusivamente su Metal.
Cosa che a me lascia qualche perplessità sulla possibilità di continuare ad usare applicazioni che prevedono l'uso di OpenGL e OpenCL per la gestione e l'applicazione di filtri ed effetti grafici o di manipolazione dei dati. Perchè se da un lato sarà abbastanza semplice portare codice scritto per iPhone e iPad su Mac, non è altrettanto vero per tutto ciò che al momento è al di fuori del Mac App Store.

https://arstechnica.com/gadgets/2019/07/catalyst-deep-dive-the-future-of-mac-software-according-to-apple-and-devs/

Mr_Paulus
02-07-2019, 08:20
beh, l'arrivo di catalyst non implica la morte di appkit, apple è stata la prima a dirlo.

AlexSwitch
02-07-2019, 08:32
beh, l'arrivo di catalyst non implica la morte di appkit, apple è stata la prima a dirlo.

Si vero, ma sono cambiate completamente le fondamenta su cui Appkit poggia...

Mr_Paulus
02-07-2019, 09:20
Si vero, ma sono cambiate completamente le fondamenta su cui Appkit poggia...

ammetto di averlo letto veloce in treno, ma non mi pare che quell'articolo dica nulla del genere.

riesci a linkarmi il passaggio?

edit intendi la deprecation delle OpenGL? quello è da Mojave, non è una novità di quest'anno

AlexSwitch
02-07-2019, 09:44
Controlla nelle slides postate nell'articolo, la seconda serie mi pare, quella riguardante i " deprecated frameworks ": OpenGL non esiste più.

Un conto è deprecarle mantenendole nell'OS, come avviene con Mojave, altro è eliminarle completamente. Significa, facendo un esempio, che chi ha acquistato una versione di Capture One che usa ancora OpenCL e OpenGL, con Catalina non potrà più usarlo a patto che questo non venga aggiornato, cosa non del tutto scontata e gratuita.
Idem per i diversi giochi che sfruttano OpenGL e che vanno riscritti completamente nella parte grafica visto che Metal sfrutta in maniera diversa la pipeline grafica e i buffer ( cosa evidenziata anche nell'articolo ).

oatmeal
02-07-2019, 10:05
Controlla nelle slides postate nell'articolo, la seconda serie mi pare, quella riguardante i " deprecated frameworks ": OpenGL non esiste più.

Un conto è deprecarle mantenendole nell'OS, come avviene con Mojave, altro è eliminarle completamente. Significa, facendo un esempio, che chi ha acquistato una versione di Capture One che usa ancora OpenCL e OpenGL, con Catalina non potrà più usarlo a patto che questo non venga aggiornato, cosa non del tutto scontata e gratuita.
Idem per i diversi giochi che sfruttano OpenGL e che vanno riscritti completamente nella parte grafica visto che Metal sfrutta in maniera diversa la pipeline grafica e i buffer ( cosa evidenziata anche nell'articolo ).

Scontato si, visto l’interesse di Phase One nel mondo Mac. Gratuito no perché l’aggiornamento a Metal dovrebbe arrivare con C1 13 a dicembre e chi ovviamente vorrà usare entrambi, Catalina e C1 13, dovrà eseguire l’upgrade a pagamento.
Nota, c1 12 su Catalina funziona ma è lento soprattutto quando si fa uso delle funzioni che richiedono l’accelerazione hardware come le funzioni di Luma etc

Mr_Paulus
02-07-2019, 15:41
Controlla nelle slides postate nell'articolo, la seconda serie mi pare, quella riguardante i " deprecated frameworks ": OpenGL non esiste più.

Un conto è deprecarle mantenendole nell'OS, come avviene con Mojave, altro è eliminarle completamente. Significa, facendo un esempio, che chi ha acquistato una versione di Capture One che usa ancora OpenCL e OpenGL, con Catalina non potrà più usarlo a patto che questo non venga aggiornato, cosa non del tutto scontata e gratuita.
Idem per i diversi giochi che sfruttano OpenGL e che vanno riscritti completamente nella parte grafica visto che Metal sfrutta in maniera diversa la pipeline grafica e i buffer ( cosa evidenziata anche nell'articolo ).

funzionerà senza l'accelerazione HW suppongo, in attesa del supporto a Metal, poi dipenderà da app a app, i giochi si probabilmente avran problemi (a parte che Steam ancora non ha il client a 64 bit...)

comunque stiamo parlando di una parte molto specifica di software, cosa ben diversa da "sono cambiate completamente le fondamenta su cui Appkit poggia".

la gran parte delle app AppKit non avrà impatti (mi vien da dire, quasi tutto ciò che passa da appkit senza passare direttamente per OpenGL/openCL).

AlexSwitch
02-07-2019, 23:23
funzionerà senza l'accelerazione HW suppongo, in attesa del supporto a Metal, poi dipenderà da app a app, i giochi si probabilmente avran problemi (a parte che Steam ancora non ha il client a 64 bit...)

comunque stiamo parlando di una parte molto specifica di software, cosa ben diversa da "sono cambiate completamente le fondamenta su cui Appkit poggia".

la gran parte delle app AppKit non avrà impatti (mi vien da dire, quasi tutto ciò che passa da appkit senza passare direttamente per OpenGL/openCL).

Appunto... vedremo cosa succederà effettivamente.

Phoenix Fire
04-07-2019, 11:13
installata stanotte tanto per sfizio
attivata anche la "nuova shell" visto che da Catalina il default sarà zsh invece che bash (il cambio lo si poteva fare anche prima, ma ora alla prima apertura del terminale, viene segnalato il cambio del default e viene detto cosa fare per cambiarlo anche nell'installazione corrente)

ci sono ancora alcuni software con problemi
Steam ha ancora l'eseguibile 32bit
adguard e omnisweeper invece funzionano male, il primo da un eccezione all'avvio e non c'è qualcosa che non va con l'estensione, il secondo non rileva correttamente lo spazio occupato.

Il software Apple sembra andare bene, ma le performance sono altalenanti, il sistema appare alternativamente più reattivo e più lento :D

Come al solito è una beta, quindi sconsigliata a chi non vuole perdere tempo

superlex
04-07-2019, 11:44
Appunto... vedremo cosa succederà effettivamente.
Seguo ;)

installata stanotte tanto per sfizio
attivata anche la "nuova shell" visto che da Catalina il default sarà zsh invece che bash (il cambio lo si poteva fare anche prima, ma ora alla prima apertura del terminale, viene segnalato il cambio del default e viene detto cosa fare per cambiarlo anche nell'installazione corrente)
Cambio interessante :)

ci sono ancora alcuni software con problemi
Steam ha ancora l'eseguibile 32bit
adguard e omnisweeper invece funzionano male, il primo da un eccezione all'avvio e non c'è qualcosa che non va con l'estensione, il secondo non rileva correttamente lo spazio occupato.

Il software Apple sembra andare bene, ma le performance sono altalenanti, il sistema appare alternativamente più reattivo e più lento :D

Come al solito è una beta, quindi sconsigliata a chi non vuole perdere tempo
Tra l'altro ancora all'inizio, hanno tempo per aggiustare le cose :)

Phoenix Fire
04-07-2019, 15:33
Seguo ;)


Cambio interessante :)


Tra l'altro ancora all'inizio, hanno tempo per aggiustare le cose :)

diciamo che adguard e onmidisk sono giustificabili in quanto è un SO che è appena uscito, quella ingiustificabile è steam che ha ancora il software a 32bit nonostante apple lo abbia messo come deprecato da anni :D

comunque se non si disabilità spl, neanche whatsapp funziona in quanto da lo stesso errore segnalato da KJx89, riguardo Apple che non riesce a identificare lo sviluppatore

superlex
04-07-2019, 15:50
diciamo che adguard e onmidisk sono giustificabili in quanto è un SO che è appena uscito
Per AdGuard non ci metteranno molto, l'importante è che il bug sia segnalato.
Per ora ho trovato questo già risolto:
https://github.com/AdguardTeam/AdguardForMac/issues/526
e questo ancora aperto:
https://github.com/AdguardTeam/AdguardForMac/issues/530

, quella ingiustificabile è steam che ha ancora il software a 32bit nonostante apple lo abbia messo come deprecato da anni :D
Già, anche su altri lidi c'è lo stesso problema:
https://www.howtogeek.com/426068/steam-wont-support-ubuntu-19.10-and-future-releases/
Spero che almeno Apple tenga testa.

comunque se non si disabilità spl, neanche whatsapp funziona in quanto da lo stesso errore segnalato da KJx89, riguardo Apple che non riesce a identificare lo sviluppatore
Contando che viene dall'App Store è pure paradossale :p

Phoenix Fire
05-07-2019, 20:12
Per AdGuard non ci metteranno molto, l'importante è il bug sia segnalato.
Per ora ho trovato questo già risolto:
https://github.com/AdguardTeam/AdguardForMac/issues/526
e questo ancora aperto:
https://github.com/AdguardTeam/AdguardForMac/issues/530


Già, anche su altri lidi c'è lo stesso problema:
https://www.howtogeek.com/426068/steam-wont-support-ubuntu-19.10-and-future-releases/
Spero che almeno Apple tenga testa.


Contando che viene dall'App Store è pure paradossale :p

già :D, sarei curioso di sapere se ad altri con installazione "pulita" capita ancora

bigwillystyle
06-07-2019, 16:23
Ciao ragazzi vorrei provarlo anche io dato che la app Foto sulla mia macchina , MBP 2016 fa i capricci , su questa versione oltre all’aspetto grafico ci sono migliorie rilevanti? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Mr_Paulus
06-07-2019, 23:39
Ciao ragazzi vorrei provarlo anche io dato che la app Foto sulla mia macchina , MBP 2016 fa i capricci , su questa versione oltre all’aspetto grafico ci sono migliorie rilevanti? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

https://www.apple.com/it/macos/catalina-preview/

Phoenix Fire
07-07-2019, 14:59
nuovi problemini
pycharm crasha all'avvio e i workaround consigliati sul forum ufficiale non hanno risolto,
Visual studio code da problemi col debugger Python (non so a causa di chi)
firefox ha problemi con il plugin per vedere prime video
chrome su siti di streaming consuma molta più cpu del solito (ho un core al 100% fisso guardando prime video)

sono dovuto tornare indietro per il problema con Python, non pensavo ci potessero essere problemi del genere :D, riproverò una beta successiva

bigwillystyle
08-07-2019, 22:14
Mi dite per favore la versione di Foto su questa beta? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KJx89
08-07-2019, 22:21
Mi dite per favore la versione di Foto su questa beta? Grazie.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non so dirti perché si blocca in avvio dicendo che non trova la libreria, anche se è là.
Saluti
Kappa

bigwillystyle
08-07-2019, 22:29
Non so dirti perché si blocca in avvio dicendo che non trova la libreria, anche se è là.

Saluti

Kappa



Ciao si blocca l’apertura dell App?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KJx89
08-07-2019, 22:31
Ciao si blocca l’apertura dell App?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Si, mi dice che non trova la libreria e anche se la seleziono, rimane sempre con quell'errore. Già inviato feedback ad Apple.
Saluti
Kappa

bigwillystyle
09-07-2019, 13:14
Si, mi dice che non trova la libreria e anche se la seleziono, rimane sempre con quell'errore. Già inviato feedback ad Apple.

Saluti

Kappa



Ok grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KJx89
17-07-2019, 15:40
Si, mi dice che non trova la libreria e anche se la seleziono, rimane sempre con quell'errore. Già inviato feedback ad Apple.
Saluti
Kappa

Sistemato con l'ultimo update.
Versione 5.0 (101.11.103)
Saluti
Kappa

superlex
17-07-2019, 15:43
Sistemato con l'ultimo update.
Versione 5.0 (101.11.103)
Saluti
Kappa
Ottimo, grazie per avercelo riportato :)

AlexSwitch
29-07-2019, 17:00
Problemi all'orizzonte per chi utilizza Photoshop e Lightroom con licenza perpetua: con Catalina smetteranno di funzionare e Adobe non rilascerà nessun aggiornamento!

https://www.macitynet.it/con-macos-catalina-photoshop-e-lightroom-a-licenza-perpetua-smetteranno-di-funzionare/

Phoenix Fire
30-07-2019, 16:49
Problemi all'orizzonte per chi utilizza Photoshop e Lightroom con licenza perpetua: con Catalina smetteranno di funzionare e Adobe non rilascerà nessun aggiornamento!

https://www.macitynet.it/con-macos-catalina-photoshop-e-lightroom-a-licenza-perpetua-smetteranno-di-funzionare/
va anche detto che dovrebbero essere licenze pre 2012, quindi ci può stare che non ti viene garantita la compaitiblità per un SO di 7 anni più nuovo e che Apple comunque aggiorna per un paio di anni i vecchi SO

bigwillystyle
01-08-2019, 16:41
Sistemato con l'ultimo update.
Versione 5.0 (101.11.103)
Saluti
Kappa

Grazie è una versione aggiornata spero funzioni meglio della attuale devo solo trovare il coraggio di fare il salto posso scaricare e installare direttamente la 4 beta pubblica?

bigwillystyle
02-08-2019, 14:20
Mi confermate che 1Password non funziona?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

KJx89
02-08-2019, 14:27
Grazie è una versione aggiornata spero funzioni meglio della attuale devo solo trovare il coraggio di fare il salto posso scaricare e installare direttamente la 4 beta pubblica?

Aggiornato, ora è Versione 5.0 (101.12.113)

Mi confermate che 1Password non funziona?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Non lo uso, in compenso Firefox crasha all'avvio con la 4 beta.
Già segnalato tramite feedback, segnala pure te 1Password tramite Feedback Assistant :)
Saluti
Kappa

bigwillystyle
02-08-2019, 17:42
Aggiornato, ora è Versione 5.0 (101.12.113)



Non lo uso, in compenso Firefox crasha all'avvio con la 4 beta.
Già segnalato tramite feedback, segnala pure te 1Password tramite Feedback Assistant :)
Saluti
Kappa

Lo farei ma non mi fa scaricare la beta mi da errore che non trova il backup di time machine , appena fatto , e dopo se lancio la ricerca mi dice che non trova la versione software...

oatmeal
03-10-2019, 18:45
Appena pubblicata la GM, chissà se già domani sarà il giorno del rilascio...per chi avrà il coraggio di testarla da subito

Mr_Paulus
03-10-2019, 18:58
io la installo in partizione a parte

da qualche rilascio le beta non mi stanno dando problemi.

superlex
03-10-2019, 19:08
Quest'anno se la sono presa un po' più comoda, magari sarà più stabile delle precedenti versioni..

Fatal Frame
03-10-2019, 19:30
Appena pubblicata la GM, chissà se già domani sarà il giorno del rilascio...per chi avrà il coraggio di testarla da subitoNuova versione mac os ??

AlexSwitch
04-10-2019, 08:21
Appena pubblicata la GM, chissà se già domani sarà il giorno del rilascio...per chi avrà il coraggio di testarla da subito

Io installerò Catalina solamente quando potrò aggiornare Capture One Pro alla versione con supporto a Metal.

oatmeal
04-10-2019, 08:55
Io installerò Catalina solamente quando potrò aggiornare Capture One Pro alla versione con supporto a Metal.



Ho il tuo stesso problema. Si spera con la 13 a dicembre ma ancora le beta sono in versione privata. Sul forum phase one qualcuno l’ha provato su Catalina e naturalmente le funzioni che richiedono le librerie grafiche sono rallentate. Spero che anche Iridient Developer si dia mossa e paradossalmente, anche se è una software house minuscola rispetto a PHase One potrebbe essere più veloce di quest’ultima visto che pubblica quasi solo per Mac

Fatal Frame
04-10-2019, 15:01
Quando uscirà invece per i semplici utenti/ut0nti come noi ?! :asd:

Phoenix Fire
05-10-2019, 11:23
Quando uscirà invece per i semplici utenti/ut0nti come noi ?! :asd:

non c'è ancora una data ufficiale

megamitch
05-10-2019, 11:28
Perchè tutta questa fretta ad aggiornare ? io su iMac monto mojave, quali sarebbero le novità di Catalina che dovrebbero farmi correre ad aggiornare ?

oatmeal
05-10-2019, 14:40
Perchè tutta questa fretta ad aggiornare ? io su iMac monto mojave, quali sarebbero le novità di Catalina che dovrebbero farmi correre ad aggiornare ?



Nessuna novità davvero importante lato utente, a parte Sidecar per me. Lato sviluppatore invece cambia visto il nuovo framework per sviluppare e fare il porting di app da IPad a MacOS, ancora acerbo comunque.

RazerXXX
07-10-2019, 18:19
E' uscito oggi, ma non capisco da dove scaricare il file per la chiavetta avviabile, me lo sta scaricando dalle impostazioni come aggiornamento :confused:

oatmeal
07-10-2019, 18:21
E' uscito oggi, ma non capisco da dove scaricare il file per la chiavetta avviabile, me lo sta scaricando dalle impostazioni come aggiornamento :confused:

quando parte l'aggiornamento fai annulla e te lo trovi in Applicazioni

oatmeal
07-10-2019, 19:13
buona versione di Final Cut che passa finalmente a Metal, tra le varie cose

Fatal Frame
07-10-2019, 20:09
Uscito quindi

Screen ?!

axelv
07-10-2019, 21:27
Uscirà qualche trucchetto...al momento è impossibile creare una chiavetta usb

ingwye
07-10-2019, 21:49
...al momento è impossibile creare una chiavetta usb

Disk Creator

Supponendo di avere il programma di installazione di macOS Catalina nella cartella Applicazioni e di avere un'unità USB formattata (con journaling) Mac OS estesa (ovvero HFS + e non APFS) denominata "Untitled" montata sul sistema, è possibile creare un Catalina install drive usando il seguente comando.

sudo /Applications/Install\ macOS\ Catalina.app/Contents/Resources/createinstallmedia --volume /Volumes/Untitled

G30
07-10-2019, 21:50
Ma si, tempo domani e aggiorneranno anche diskmakerX. Comunque qui qualcosa sembra possibile

https://www.imore.com/how-create-bootable-installer-mac-operating-system

axelv
07-10-2019, 21:52
Disk Creator
No, non funziona. Hanno cambiato il sistema di installazione. Se prendi Catalina dallo store ti scarica si il file installazione nella cartella Applicazioni ma è di 19mb.
Dai il via all'installer e scarica tutto il sistema ma piazza tutti i file dentro la root principale dell'hdd in una cartella chiamata MacOS Install Data. Da lì non ci si muove...

Ma si, tempo domani e aggiorneranno anche diskmakerX. Comunque qui qualcosa sembra possibile

https://www.imore.com/how-create-bootable-installer-mac-operating-system
Anche quello è il sistema da Mojave indietro. Adesso deve venirci in aiuto qualcuno. E' cambiato tutto.

ingwye
07-10-2019, 22:12
No, non funziona. Hanno cambiato il sistema di installazione. Se prendi Catalina dallo store ti scarica si il file installazione nella cartella Applicazioni ma è di 19mb.


appena scaricato e nella cartella Applicazioni il file di installazione è di 8,1Gb

https://i.ibb.co/NtnwBJP/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/NtnwBJP)

axelv
07-10-2019, 22:13
appena scaricato e nella cartella Applicazioni il file di installazione è di 8,1Gb
E come lo hai scaricato???

ingwye
07-10-2019, 22:16
E come lo hai scaricato???

preferenze di sistema>aggiornamento software

https://i.ibb.co/QcxTkPQ/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/QcxTkPQ)

axelv
07-10-2019, 22:18
preferenze di sistema>aggiornamento software
Ho riprovato anche io adesso e sembra stia scaricando normalmente. Appena finisce ti dico. Non so perché prima lo abbia scaricato in quel modo...piccolo installer e poi si scaricava gli 8gb una volta avviato nella root del disco...mah...
https://i.ibb.co/YWFXc9p/Schermata-2019-10-07-alle-23-18-45.png (https://ibb.co/YWFXc9p)

ingwye
07-10-2019, 22:21
Ho riprovato anche io adesso e sembra stia scaricando normalmente. Appena finisce ti dico. Non so perché prima lo abbia scaricato in quel modo...piccolo installer e poi si scaricava gli 8gb una volta avviato nella root del disco...mah...
https://i.ibb.co/YWFXc9p/Schermata-2019-10-07-alle-23-18-45.png (https://ibb.co/YWFXc9p)

strano non so che dirti :rolleyes:

superlex
07-10-2019, 22:26
Ho riprovato anche io adesso e sembra stia scaricando normalmente. Appena finisce ti dico. Non so perché prima lo abbia scaricato in quel modo...piccolo installer e poi si scaricava gli 8gb una volta avviato nella root del disco...mah...
https://i.ibb.co/YWFXc9p/Schermata-2019-10-07-alle-23-18-45.png (https://ibb.co/YWFXc9p)
Anche con le versioni precedenti di macOS, a volte lo scaricava del tutto, altre volte solo il mini installer:
http://osxdaily.com/2017/09/27/download-complete-macos-high-sierra-installer/

superlex
08-10-2019, 00:23
Prime app in arrivo da iPad:
https://9to5mac.com/2019/10/07/macos-catalina-catalyst-apps/

Fatal Frame
08-10-2019, 00:28
Ma tipo Netflix va tramite app ?!

Mr_Paulus
08-10-2019, 06:36
Ma tipo Netflix va tramite app ?!

per ora no, da capire se rilasceranno l'app per mac

axelv
08-10-2019, 07:28
Anche con le versioni precedenti di macOS, a volte lo scaricava del tutto, altre volte solo il mini installer:
http://osxdaily.com/2017/09/27/download-complete-macos-high-sierra-installer/
Ahhhh ecco! Pensavo di essermi rinco...ito! Grazie ;)

Fatal Frame
08-10-2019, 07:57
per ora no, da capire se rilasceranno l'app per macNon dovrebbe andare l'app per Iphone/Ipad ?!

Mr_Paulus
08-10-2019, 08:21
Non dovrebbe andare l'app per Iphone/Ipad ?!

non è automatica la cosa, devono comunque renderla disponibile per mac.

Fatal Frame
08-10-2019, 08:36
non è automatica la cosa, devono comunque renderla disponibile per mac.
Ok, quindi pensi non arrivi subito adesso

Mr_Paulus
08-10-2019, 08:43
boh dipende da loro, per ora delle big solo twitter mi pare che abbia annunciato l'arrivo a breve dell'app per mac.

superlex
08-10-2019, 08:48
Ahhhh ecco! Pensavo di essermi rinco...ito! Grazie ;)
No tranquillo :p Non ho capito neanche da cosa dipenda..

boh dipende da loro, per ora delle big solo twitter mi pare che abbia annunciato l'arrivo a breve dell'app per mac.
L'avevano annunciato alla WWDC ma per ora tutto tace, secondo me impiegheranno un po' di tempo..

Tra l'altro, potrebbe esserci il risvolto negativo della medaglia: ossia gli sviluppatori potrebbero concentrarsi più sulle app per iPAD che per quelle per macOS, tanto poi basterà poco per fare il porting.. Vedremo.

stevy
08-10-2019, 09:11
Raga a me da errore in fase download..
mi spiego: scarica tutti gli 8GB appena prova a "verificare" restituisce un errore e riprende a scaricare.:mc: :mc:

Ho un macbookpro 2018.

Fatal Frame
08-10-2019, 09:40
Capita con i download ... staranno scaricando tutti

Phoenix Fire
08-10-2019, 11:56
No tranquillo :p Non ho capito neanche da cosa dipenda..


L'avevano annunciato alla WWDC ma per ora tutto tace, secondo me impiegheranno un po' di tempo..

Tra l'altro, potrebbe esserci il risvolto negativo della medaglia: ossia gli sviluppatori potrebbero concentrarsi più sulle app per iPAD che per quelle per macOS, tanto poi basterà poco per fare il porting.. Vedremo.
dipende dal tipo di app, ben vengano cose come netflix o giochi. Mal venga un "office per ipad" o "photoshop per ipad" ma li spero che mantengano comunque la versione full

comunque installato, primo minibug ho dovuto reinstallare i command-line tools di xcode. Ho rimesso o-my-zsh che avevo rimosto apposta prima dell'upgrade per evitare eventuali rotture. La prima versione mi dava problemi con python installato tramite brew (non so se altre modalità di installazoni erano bug-free) che mi dava errori inesistenti su codice funzionante. Ora vediamo come va

AlexSwitch
08-10-2019, 12:13
Alcuni caveat sul supporto applicazioni di Catalina: diverse applicazioni sebbene codificate a 64 bit, l'eseguibile, si appoggiano comunque a componenti a 32 bit e a librerie non più supportata dal nuovo macOS.
Ciò può provocare il mancato avvio, il crash totale o parziale, di queste applicazioni che per macOS invece risultano compatibili ( la lista del software " vecchio " installato la si può ottenere da Informazioni di Sistema -> Software -> Software Classico ( Legacy ) ).
Vi consiglio di scaricare ed usare l'applicazione Go64 ( freeware ) che analizza in maniera estensiva e completa tutte le App installate e tutti gli eseguibili.

Da una analisi sul mio iMac in firma con l'ultima versione di Mojave risultano potenzialmente incompatibili le seguenti App:

- Google Drive ( componenti di librerie per sync a 32 bit );
- Mozilla Thunderbird ( versioni fino alla 50 - compresa - per componenti a 32 bit );
- Google Earth Pro V. 7.xx ( componenti a 32 bit e motore di rendering basato su OpenGL );
- Apple Aperture V. 3.6 ( componenti a 32 bit );
- Apple iPhoto v9.6 ( componenti e librerie a 32 bit );
- Phase One CaptureOne Pro tutte le versioni fino alla 11, comprese quelle customizzate per Sony e Fuji ( componenti a 32 bit e acceleratore grafico basato su OpenCL );
- Phase One CaptureOne Pro 12: può dare problemi e rallentamenti per l'uso di OpenCL come acceleratore grafico;
- Adobe Lightroom ( classic ) - fino alla versione 6 ( componenti interni a 32 bit per la gestione delle librerie ed utilizzo di OpenCL/OpenGL per l'accelerazione grafica );
- Cinebench 15 ( contenuti e componenti a 32 bit );
- file PDF codificati a 32 bit;

Fatal Frame
08-10-2019, 13:04
Sarà un bel casino sto fatto delle app 32bit che non girano più :fagiano:

megamitch
08-10-2019, 13:57
Sarà un bel casino sto fatto delle app 32bit che non girano più :fagiano:

più che altro costi. Conviene non aggiornare se si usano queste applicazioni, fino a che non diventa indispensabile

stevy
08-10-2019, 14:22
Io non lo riesco ad installare:muro: :muro:

Fatal Frame
08-10-2019, 14:23
I problemi di aggiornamento li farei presente a quelli che si lamentano sempre di Win 10 e dei suoi aggiornamenti

oatmeal
08-10-2019, 14:33
non ce l'ho fatta, ho installata al momento su nuova partizione più che altro per provare un pò di applicazioni, nello specifico Capture One. Ho fatto due prove nulla di che, ho modificato la curva Luma che so per certo che ha bisogno dell'accelerazione hardware e giocato un pò con Chiarezza.
ho fatto un video, lo trovate nel link

Certo vederlo così non dice nulla ma posso assicurare che indubbiamente è più lento rispetto a Mojave. parlo di Capture One, Catalina di per se al momento è ok e Sidecar è da paura!

Devo provare con Iridient Developer

https://www.dropbox.com/s/xqltn5uyyako09b/Registrazione%20schermo%202019-10-08%20alle%2015.08.51.mov?dl=0

stevy
08-10-2019, 17:31
a me restituisce l'errore "impossibile verificare macOS Catalina", come devo fare?

superlex
08-10-2019, 17:54
Alcuni caveat sul supporto applicazioni di Catalina: diverse applicazioni sebbene codificate a 64 bit, l'eseguibile, si appoggiano comunque a componenti a 32 bit e a librerie non più supportata dal nuovo macOS.
Ciò può provocare il mancato avvio, il crash totale o parziale, di queste applicazioni che per macOS invece risultano compatibili ( la lista del software " vecchio " installato la si può ottenere da Informazioni di Sistema -> Software -> Software Classico ( Legacy ) ).
Vi consiglio di scaricare ed usare l'applicazione Go64 ( freeware ) che analizza in maniera estensiva e completa tutte le App installate e tutti gli eseguibili.

Da una analisi sul mio iMac in firma con l'ultima versione di Mojave risultano potenzialmente incompatibili le seguenti App:

- Google Drive ( componenti di librerie per sync a 32 bit );
- Mozilla Thunderbird ( versioni fino alla 50 - compresa - per componenti a 32 bit );
- Google Earth Pro V. 7.xx ( componenti a 32 bit e motore di rendering basato su OpenGL );
- Apple Aperture V. 3.6 ( componenti a 32 bit );
- Apple iPhoto v9.6 ( componenti e librerie a 32 bit );
- Phase One CaptureOne Pro tutte le versioni fino alla 11, comprese quelle customizzate per Sony e Fuji ( componenti a 32 bit e acceleratore grafico basato su OpenCL );
- Phase One CaptureOne Pro 12: può dare problemi e rallentamenti per l'uso di OpenCL come acceleratore grafico;
- Adobe Lightroom ( classic ) - fino alla versione 6 ( componenti interni a 32 bit per la gestione delle librerie ed utilizzo di OpenCL/OpenGL per l'accelerazione grafica );
- Cinebench 15 ( contenuti e componenti a 32 bit );
- file PDF codificati a 32 bit;
Grazie, da me ho visto Android File Transfer.. Sarebbe pure ora che Google l'aggiornasse.

I problemi di aggiornamento li farei presente a quelli che si lamentano sempre di Win 10 e dei suoi aggiornamenti
Qua non inizi, su Windows inizi.. ma non finisci più :asd:
Si scherza, non andiamo troppo OT però..


Segnalati problemi con iTunes e applicazioni per Dj:
https://www.hdblog.it/2019/10/08/macos-catalina-itunes-problema-xml-dj/


Riassunto di tutte le nuove funzionalità di Catalina:
https://www.apple.com/it/macos/catalina/features/
Molto interessante
DriverKit ed estensioni di sistema per lo spazio utente
Prima molte periferiche hardware e funzioni sofisticate dovevano eseguire il loro codice direttamente all’interno di macOS usando estensioni kernel, o kexts. Ora questi programmi girano in uno spazio separato dal sistema operativo, come qualsiasi altra app, così non intaccano macOS se qualcosa va storto.
Forse diminuiranno i kernel panic causati dalle estensioni di terze parti..

Fatal Frame
08-10-2019, 19:01
Ero ironico per win10 eh :asd:

superlex
08-10-2019, 21:39
dipende dal tipo di app, ben vengano cose come netflix o giochi. Mal venga un "office per ipad" o "photoshop per ipad" ma li spero che mantengano comunque la versione full
Sì per quelle soprattutto, ma anche altre più semplici. Nel link di sotto c'è comunque già qualche risposta degli sviluppatori.

https://www.saggiamente.com/2019/10/project-catalyst-alle-prese-con-intoppi-della-prima-ora-per-sviluppatori-ed-utenti/
James Thomson, che si occupa della nota app PCalc e della quale esiste già una variante nativa per macOS, afferma infatti come non sia una questione tecnica: in effetti, se si procede con la spunta nella compilazione del progetto su Xcode, la versione iPad funziona tranquillamente sul sistema desktop ma il risultato estetico era molto lontano da quello nativo che ci si aspetterebbe su Mac. Sono occorsi numerosi interventi per far sì che Thomson ottenesse il quadro completo della situazione, optando poi per mantenere le due versioni distinte senza passare a Catalyst[..]
e per chi chiedeva di Netflix
Similmente, andando contro agli obiettivi che si poneva Apple per portare su Mac alcune delle più utilizzate app iPad, Netflix ha già fatto sapere di non essere interessata alla questione.


comunque installato, primo minibug ho dovuto reinstallare i command-line tools di xcode. Ho rimesso o-my-zsh che avevo rimosto apposta prima dell'upgrade per evitare eventuali rotture. La prima versione mi dava problemi con python installato tramite brew (non so se altre modalità di installazoni erano bug-free) che mi dava errori inesistenti su codice funzionante. Ora vediamo come va
Son quelle piccole cosette che comunque mi fanno sempre scegliere di fare un'installazione pulita..

RazerXXX
08-10-2019, 22:26
Ho installato perché ultimamente Mojave mi ciucciava batteria in standby e trovavo il portatile sempre scarico

Nessun problema particolare a prima vista

vitotaranto
09-10-2019, 00:23
un saluto a tutti ragazzi, chiedo un consiglio, ho aggionato il mio imac 2017 a Catalina uso l'app Magic Prefs per velocizzare scroll delle pagine e puntatore ad un magic mouse 2, da ieri sera "post aggiornamento" lo scroll del mouse è diventato molto lento come se ridotto . il numero delle righe, la velocità del puntatore invece è rimasta uguale al massimo.Consigli?grazie anticipatamente:mc:

commonline
09-10-2019, 06:06
Per gli utenti PCT: Clienspiù Giuffrè perfettamente funzionante; chiavetta Aruba Key segnala un problema quando scarica la lista dei certificatori: “La lista contiene firma non valida”. Se, però, si effettua la firma e si procede alla verifica, tutto sembra regolare.
Una domanda: il disco mi si è partizionato in due: Macintosh hd e Macintosh hd dati, è normale?

willy_revenge
09-10-2019, 09:24
Per gli utenti PCT: Clienspiù Giuffrè perfettamente funzionante; chiavetta Aruba Key segnala un problema quando scarica la lista dei certificatori: “La lista contiene firma non valida”. Se, però, si effettua la firma e si procede alla verifica, tutto sembra regolare.
Una domanda: il disco mi si è partizionato in due: Macintosh hd e Macintosh hd dati, è normale?

Sai qualcosa per quanto riguarda le chiavette lextel?

Phoenix Fire
09-10-2019, 10:30
Per gli utenti PCT: Clienspiù Giuffrè perfettamente funzionante; chiavetta Aruba Key segnala un problema quando scarica la lista dei certificatori: “La lista contiene firma non valida”. Se, però, si effettua la firma e si procede alla verifica, tutto sembra regolare.
Una domanda: il disco mi si è partizionato in due: Macintosh hd e Macintosh hd dati, è normale?

la dibisione di partizioni la ho anche io e immagino sia collegato con la novità che c'è una parte del SO che è su una partizione readonly per aumentare la sicurezza

Fatal Frame
09-10-2019, 10:34
Tipo Steam ad es è tagliato fuori perché sia il client che i giochi sono a 32bit ?!

samsamsam
09-10-2019, 10:35
Per gli utenti PCT: Clienspiù Giuffrè perfettamente funzionante; chiavetta Aruba Key segnala un problema quando scarica la lista dei certificatori: “La lista contiene firma non valida”. Se, però, si effettua la firma e si procede alla verifica, tutto sembra regolare.
Una domanda: il disco mi si è partizionato in due: Macintosh hd e Macintosh hd dati, è normale?

non dipende dal sistema operativo, mi da lo stesso errore anche su H Sierra

grayfox_89
09-10-2019, 10:37
Da quando ho installato Catalina MagicPrefs non va più come dovrebbe, solo su Magic Mouse. Lo scrolling non è più fluido e non so come risolvere. A qualcuno è capitato?

Fatal Frame
09-10-2019, 10:37
Diciamo che il client è a posto (dicono che sia a 64bit) ... il problema sono i giochi ...

https://support.steampowered.com/kb_article.php?ref=1055-ISJM-8568

commonline
09-10-2019, 10:38
Sai qualcosa per quanto riguarda le chiavette lextel?

Mi pare di aver letto che andasse già in beta. Fai un giro su web.

commonline
09-10-2019, 10:39
non dipende dal sistema operativo, mi da lo stesso errore anche su H Sierra

A Me Da el capitan in poi ha sempre funzionato alla perfezione.

commonline
09-10-2019, 10:42
Domanda da fissato: voi il disco principale ssd lo nominate ancora Macintosh HD o lo chiamate Macintosh SSD?😱

Fatal Frame
09-10-2019, 10:48
Domanda da fissato: voi il disco principale ssd lo nominate ancora Macintosh HD o lo chiamate Macintosh SSD?😱
Con il nome della release Mac OS ... Mac OS Catalina ad es

Perché questi dubbi ?! Chissene alla fine :)

Fatal Frame
09-10-2019, 10:54
Una domanda: il disco mi si è partizionato in due: Macintosh hd e Macintosh hd dati, è normale?
Credo non sia normale ... poi si vedrà quando farò l'aggiornamento

AlexSwitch
09-10-2019, 11:37
non dipende dal sistema operativo, mi da lo stesso errore anche su H Sierra

Io su Mojave ho una unica partizione Macintosh HD ( SSD ) e così era con le precedenti versioni di macOS.

Per quanto riguarda Catalina la suddivisione in due partizioni ( OS e dati ) del volume principale, dovrebbe essere trasparente all'utente. Molto probabilmente l'installer di macOS su alcuni sistemi si dimentica di " nascondere " la partizione dell'OS.
A quanto pare, leggendo in giro, questa prima release di Catalina è ancora piuttosto acerba.

oatmeal
09-10-2019, 11:53
A quanto pare, leggendo in giro, questa prima release di Catalina è ancora piuttosto acerba.


Ma certo che è acerba e credo lo sarà per tutta la durata della release fino al prossimo anno. È troppo di rottura, 32 bit, OpenGL deprecati, Catalyst primissima versione e che manda in confusione gli sviluppatori, senso di maggiore sicurezza si ma sembra di avere l’Uac di Windows Vista. Credo sarà un anno un po’ così...sul filo

Phoenix Fire
09-10-2019, 11:54
Io su Mojave ho una unica partizione Macintosh HD ( SSD ) e così era con le precedenti versioni di macOS.

Per quanto riguarda Catalina la suddivisione in due partizioni ( OS e dati ) del volume principale, dovrebbe essere trasparente all'utente. Molto probabilmente l'installer di macOS su alcuni sistemi si dimentica di " nascondere " la partizione dell'OS.
A quanto pare, leggendo in giro, questa prima release di Catalina è ancora piuttosto acerba.

io la partizione la vedo solo da disk utility, ma può anche essere normale in caso di aggiornamento

vitotaranto
09-10-2019, 12:04
Da quando ho installato Catalina MagicPrefs non va più come dovrebbe, solo su Magic Mouse. Lo scrolling non è più fluido e non so come risolvere. A qualcuno è capitato?stesso problema anche io, insopportabile:muro: :muro: :muro:,assurdo però che per velocizzare il puntatore e lo scroll si ricorre ad app esterne!!!!:muro:

samsamsam
09-10-2019, 12:12
Francamente, al momento, mi sa che Questo nuovo OS può restare dov’è...

AlexSwitch
09-10-2019, 12:17
io la partizione la vedo solo da disk utility, ma può anche essere normale in caso di aggiornamento

Ah ecco... allora è giusto che sia così!! :)

Posto quanto riportato dalla approfondita recensione di Ars Technica riguardo alla nuova gestione dei volumi Macintosh:

" Volume groups, firmlinks, and why most people won’t notice any of this stuff

To the typical Catalina user who doesn’t notice or care about filesystems or partition maps, they won’t notice a difference. Finder (and even the default “show only volumes” view in Disk Utility) still show a single unified disk with everything on it. It’s only once you go to “show all devices” that you can see the APFS container with the system and data volumes split apart. ".

Link alla pagina: https://arstechnica.com/gadgets/2019/10/macos-10-15-catalina-the-ars-technica-review/11/

Link alla recensione: https://arstechnica.com/gadgets/2019/10/macos-10-15-catalina-the-ars-technica-review/

AlexSwitch
09-10-2019, 12:30
Ma certo che è acerba e credo lo sarà per tutta la durata della release fino al prossimo anno. È troppo di rottura, 32 bit, OpenGL deprecati, Catalyst primissima versione e che manda in confusione gli sviluppatori, senso di maggiore sicurezza si ma sembra di avere l’Uac di Windows Vista. Credo sarà un anno un po’ così...sul filo

Catalina per molti aspetti è una vera e propria rivoluzione sotto il cofano, visto che l'impianto generale di macOS è stato ampiamente rimaneggiato a partire dal nuovo modello dei driver ( Driverkit ) che saranno collegati alle app e non al kernel e che dovrà rimpiazzare progressivamente le estensioni, partendo dall'IO Kit.

Il problema, che sta dando diversi mal di pancia e mal di testa a sviluppatori e utenti, è che vista la portata dei cambiamenti Apple ha dato davvero poco tempo ai primi di adeguarsi ( poco più di 5 mesi ) e soprattutto non documentando bene le nuove funzioni e la nuova architettura di sistema.
Non è un caso che Adobe abbia consigliato ai professionisti e agli tenti che usano Pothoshop e Lightroom Classic di evitare l'aggiornamento fino a quando non abbiano rilasciato gli aggiornamenti necessari a rendere compatibili con Catalina tutti i moduli dei suoi programmi.
Apple poteva e doveva aspettare ancora qualche mese prima del rilascio ufficiale... Non capisco questa corsa forsennata di rilasciare una major release di macOS ogni 12 mesi.

RazerXXX
09-10-2019, 12:45
Per caso qualcuno di voi usa VPN?

Fatal Frame
09-10-2019, 13:07
Consigliate l'aggiornamento o la reinstallazione da zero ??

Con l'aggiornamento, c'è bisogno di fare pulizia ?? Tipo ad es rimane il file di installazione di Catalina sul disco o viene eliminato ??

TecnoPC
09-10-2019, 13:54
Dopo l'aggiornamento a Catalina ecco i problemi riscontrati:
-Sono spariti tutti i computer in Finder/Rete ed anche i PC non vedono più il Mac.
-La sincronizzazione di Promemoria tra Mac e iPhone non funziona e si perdono i dati.
-Icone del Launchpad incasinate.
-I file legati ad alcune applicazioni hanno perso l'icona (ora sono bianche).
-Alcune app di Adobe vanno in crash.

...iniziamo bene!!!

superlex
09-10-2019, 14:01
Catalina per molti aspetti è una vera e propria rivoluzione sotto il cofano, visto che l'impianto generale di macOS è stato ampiamente rimaneggiato a partire dal nuovo modello dei driver ( Driverkit ) che saranno collegati alle app e non al kernel e che dovrà rimpiazzare progressivamente le estensioni, partendo dall'IO Kit.
Ah quindi ad ora non funziona così, bensì alla vecchia maniera..

Paint
09-10-2019, 14:02
Ma quanto pesa sta Catalina? :wtf:

8,09 o 4,90?

http://i.imgur.com/LqZ0Ctsm.png (https://imgur.com/LqZ0Cts)

http://i.imgur.com/9nhkHA5m.png (https://imgur.com/9nhkHA5)

Fatal Frame
09-10-2019, 14:11
8,09

Paint
09-10-2019, 14:16
8,09

Ma nell'App Store dice 4,90 :eh:

E non viene più mostrata la versione, anche se sappiamo che è la 10.15.0

superlex
09-10-2019, 14:19
Ma quanto pesa sta Catalina? :wtf:

8,09 o 4,90?

http://i.imgur.com/LqZ0Ctsm.png (https://imgur.com/LqZ0Cts)

http://i.imgur.com/9nhkHA5m.png (https://imgur.com/9nhkHA5)
Quindi c'è anche nel Mac App Store :confused:
Confermo quel peso.. Bisognerebbe scaricare e verificare gli hash (cosa che consiglio comunque a tutti)
10.15.0 (19A583)
SHA1: 2faf7d456ce292662a058cb571a520acabe81ce7 (InstallESD.dmg)
SHA1: e00b9998514f8a81ad490086c26ff9fe8b256d74 (BaseSystem.dmg)
https://github.com/notpeter/apple-installer-checksums

Fatal Frame
09-10-2019, 14:25
Ma nell'App Store dice 4,90 :eh:

E non viene più mostrata la versione, anche se sappiamo che è la 10.15.0
Scarica l'update da 8GB però :fagiano:

Paint
09-10-2019, 14:27
Quindi c'è anche nel Mac App Store :confused:

Beh sì, altrimenti come si fa a creare una chiavetta per l'installazione pulita?

Confermo quel peso.. [...]

Quale? :confused:

Paint
09-10-2019, 14:29
Scarica l'update da 8GB però :fagiano:

Ma se scarico da Aggiornamento Software si aggiorna dalla versione attuale e poi il file viene eliminato :confused:

Fatal Frame
09-10-2019, 14:30
Ma se scarico da Aggiornamento Software si aggiorna dalla versione attuale e poi il file viene eliminato :confused:
Meglio se viene eliminato ... lo avevo chiesto qualche post fa

Su App Store probabilmente è compresso

superlex
09-10-2019, 14:35
Beh sì, altrimenti come si fa a creare una chiavetta per l'installazione pulita?



Quale? :confused:
Circa 8.
Se viene scaricato ottenuto nel MAS, comunque lo scarica da Preferenze di Sistema. Prima di installarlo, dovrebbe rimanere possibile copiarsi l'Installer[].app

theon
09-10-2019, 15:25
Allora, eseguito l'aggiornamento..

Sicuramente più pesante e sistema meno reattivo, speriamo che su questo migliori..

A parte questo, non ho riscontrato particolari problemi di compatibilità: Giusto Toast Titanium 14, ma l'ho già sostituito con Burner, gratuito, visto oramai masterizzo di rado, ma mi capita... Ma devo provare a fondo la Suite di Adobe per capire...

Sicuramente l'ho effettuato perché aspettavo con ansia l'alleggerimento di iTunes (Ora Musica), visto che io, utilizzando tantissime librerie avevo bisogno che fosse tutto più leggero... Ultimamente stava diventando ingestibile... Ad ogni molto netto miglioramento in questo senso... Per il resto... Bisognerà dar Tempo, come sempre...

Vins91
09-10-2019, 15:26
Help

https://i.ibb.co/b5Bs6zZ/Schermata-2019-10-09-alle-16-26-10.png (https://ibb.co/7tWnS25)

Fatal Frame
09-10-2019, 15:40
Devi avere i permessi di amministratore ... non ti ha chiesto la password ?!

Fatal Frame
09-10-2019, 15:41
Allora, eseguito l'aggiornamento..

Sicuramente più pesante e sistema meno reattivo, speriamo che su questo migliori..

A parte questo, non ho riscontrato particolari problemi di compatibilità: Giusto Toast Titanium 14, ma l'ho già sostituito con Burner, gratuito, visto oramai masterizzo di rado, ma mi capita... Ma devo provare a fondo la Suite di Adobe per capire...

Sicuramente l'ho effettuato perché aspettavo con ansia l'alleggerimento di iTunes (Ora Musica), visto che io, utilizzando tantissime librerie avevo bisogno che fosse tutto più leggero... Ultimamente stava diventando ingestibile... Ad ogni molto netto miglioramento in questo senso... Per il resto... Bisognerà dar Tempo, come sempre...
E' più pesante perché è un aggiornamento, o lo è anche ad installazione pulita ?!

Forse devono uscire bugfix per alleggerirlo un po' ?!

Phoenix Fire
09-10-2019, 16:07
E' più pesante perché è un aggiornamento, o lo è anche ad installazione pulita ?!

Forse devono uscire bugfix per alleggerirlo un po' ?!

può anche essere pesantezza dovuta all'installazione appena effettuata. è cosa nota che macos appena aggiornato abbia i suoi caxxi da fare

deggungombo
09-10-2019, 16:09
resterò con Mojave finché non sarò sicuro che tutte le app (sopratutto la suite adobe) si saranno adeguate.

willy_revenge
09-10-2019, 16:18
Qualcuno sta riscontrando problemi con le tastiere bluetooth?

La mia Logitech prende spesso gli input due volte da quando ho aggiornato, capita solo a me?

megamitch
09-10-2019, 16:29
Anche io rimarrò con mojave per un bel pò, non mi piace fare da beta tester.

Vins91
09-10-2019, 16:39
Devi avere i permessi di amministratore ... non ti ha chiesto la password ?!

Si ma nulla :mc: Mi chiede inserire psw e dopo che la inserisco mi appare questa schermata

AlexSwitch
09-10-2019, 16:41
Ah quindi ad ora non funziona così, bensì alla vecchia maniera..

Ni... per quanto riguarda i driver scritti da Apple per l'hardware integrato nei Macintosh compatibili con Catalina è stato usato il Driver Kit, mentre per tutto il resto ( periferiche di terze parti e aggiornamenti di queste ) ci saranno le care vecchie estensioni del kernel.
Sotto questo aspetto Catalina è una versione di transizione che permetterà di usare entrambe le opzioni per la gestione delle periferiche, ma in futuro ci sarà solo il nuovo modello delle App exstention basato su Driver Kit.
Con questi cambiamenti Apple ha tagliato definitivamente gli ultimi ponti rimasti con la vecchia architettura di base di OS X, mantenendo solamente Quartz e Composer per la gestione della GUI.
A ben pensare Catalina poteva essere benissimo numerato come macOS 11.0.0...

Vins91
09-10-2019, 16:46
Help

https://i.ibb.co/b5Bs6zZ/Schermata-2019-10-09-alle-16-26-10.png (https://ibb.co/7tWnS25)

Help se qualcuno ha riscontrato lo stesso problema

AlexSwitch
09-10-2019, 16:49
Si ma nulla :mc: Mi chiede inserire psw e dopo che la inserisco mi appare questa schermata

Apri Console ( Programmi-> Utility ) e leggi se ci sono messaggi di errore nelle sezioni " Nome tuo computer " e " system.log ". Anche nella sezione " Dati Analisi Mac " potrai trovare info utili sul tuo problema.

Vins91
09-10-2019, 16:57
Apri Console ( Programmi-> Utility ) e leggi se ci sono messaggi di errore nelle sezioni " Nome tuo computer " e " system.log ". Anche nella sezione " Dati Analisi Mac " potrai trovare info utili sul tuo problema.
Oct 9 17:55:39 MBP-di-Vincenzo SecurityAgent[1611] [--------]

.. One of the two will be used. Which one is undefined.

Paint
09-10-2019, 18:49
può anche essere pesantezza dovuta all'installazione appena effettuata. è cosa nota che macos appena aggiornato abbia i suoi caxxi da fare

Esatto. Sta cosa me la dissero anche al supporto Apple, impiega un po' a digerire sia l'upgrade che una installazione pulita :lamer:

Paint
09-10-2019, 18:54
Circa 8.
Se viene scaricato ottenuto nel MAS, comunque lo scarica da Preferenze di Sistema. Prima di installarlo, dovrebbe rimanere possibile copiarsi l'Installer[].app

Grazie, è vero. Appena terminato il download basta chiudere la finestra e fare la chiavetta. Con tutti sti aggiornamenti, tra Win e Mac, perdo colpi e mi dimentico le cose :(

Fatal Frame
09-10-2019, 19:41
Ni... per quanto riguarda i driver scritti da Apple per l'hardware integrato nei Macintosh compatibili con Catalina è stato usato il Driver Kit, mentre per tutto il resto ( periferiche di terze parti e aggiornamenti di queste ) ci saranno le care vecchie estensioni del kernel.

Sotto questo aspetto Catalina è una versione di transizione che permetterà di usare entrambe le opzioni per la gestione delle periferiche, ma in futuro ci sarà solo il nuovo modello delle App exstention basato su Driver Kit.

Con questi cambiamenti Apple ha tagliato definitivamente gli ultimi ponti rimasti con la vecchia architettura di base di OS X, mantenendo solamente Quartz e Composer per la gestione della GUI.

A ben pensare Catalina poteva essere benissimo numerato come macOS 11.0.0...Bah e adesso Adobe, Office 2019, Vlc, Fusion, Steam ... chissà che macello viene fuori senza più il supporto ai 32bit, sicuramente Apple l'ha fatta grossa stavolta

oatmeal
09-10-2019, 21:00
La differenza di prestazioni tra Affinity Photo, che sfrutta Metal e Capture One è imbarazzante. Per non parlare di Iridient che ora pare quasi non riesca a gestire un .raf da 35 mega visualizzato al 100%. Speriamo che si diano una mossa

superlex
09-10-2019, 21:16
Ni... per quanto riguarda i driver scritti da Apple per l'hardware integrato nei Macintosh compatibili con Catalina è stato usato il Driver Kit, mentre per tutto il resto ( periferiche di terze parti e aggiornamenti di queste ) ci saranno le care vecchie estensioni del kernel.
Sotto questo aspetto Catalina è una versione di transizione che permetterà di usare entrambe le opzioni per la gestione delle periferiche, ma in futuro ci sarà solo il nuovo modello delle App exstention basato su Driver Kit.
Con questi cambiamenti Apple ha tagliato definitivamente gli ultimi ponti rimasti con la vecchia architettura di base di OS X, mantenendo solamente Quartz e Composer per la gestione della GUI.
A ben pensare Catalina poteva essere benissimo numerato come macOS 11.0.0...
Ah capito, grazie della spiegazione ;)
Beh magari dalla prossima versione sarà numerato così, chi lo sa..

axelv
09-10-2019, 21:51
Io per adesso indesign, photoshop, illustrator ecc tutto ok.

Unica cosa, ma davvero l'unica in due giorni, ho un'app presa da app store che tutte le volte si apre occupando tutto lo schermo e non ricorda il ridimensionamento.

Altra cosa, in alcuni software quando sto salvando un file la finestra che si apre per dare il nome è lenta nel clic nelle cartelle, rallentata.

theon
10-10-2019, 00:17
E' più pesante perché è un aggiornamento, o lo è anche ad installazione pulita ?!

Forse devono uscire bugfix per alleggerirlo un po' ?!


Personalmente non ho fatto installazione pulita.. la faccio normalmente nel momento in cui mi accorgo ci sono problemi... Ma sinceramente, tutto fila liscio...

La lentezza si percepiva all'inizio... Già al terzo avvio, mi sembra più reattivo, ma l'impressione è che sia meno reattivo di prima, e questo l'ho letto anche in rete... Comunque, nessun particolare problema

dmbit
10-10-2019, 07:56
Io per adesso indesign, photoshop, illustrator ecc tutto ok.

Ottima notizia, grazie.

Però aspetto comunque ancora un po' per aggiornare :D

RazerXXX
10-10-2019, 08:50
Ma solo a me Mac usa batteria anche quando il portatile è chiuso? lo faceva già anche con Mojave

oatmeal
10-10-2019, 08:53
Ma solo a me Mac usa batteria anche quando il portatile è chiuso? lo faceva già anche con Mojave



Power Nap attivo?

Fatal Frame
10-10-2019, 09:33
Portatile chiuso in standby intendi ?!

deggungombo
10-10-2019, 10:32
Portatile chiuso in standby intendi ?!

https://support.apple.com/it-it/HT204032

axelv
10-10-2019, 10:35
Ma solo a me Mac usa batteria anche quando il portatile è chiuso? lo faceva già anche con Mojave
Anche a me Mojave consumava, ultimamente ancora di più...in una nottata anche il 6%.
Per adesso sembra che Catalina vada bene, io però ho installato piallando tutto.

Fatal Frame
10-10-2019, 10:37
https://support.apple.com/it-it/HT204032
Di default è attivata ??

san80d
10-10-2019, 10:41
Di default è attivata ??

vai in preferenze di sistema, risparmio energia e vedi se e' attivo

Fatal Frame
10-10-2019, 10:42
vai in preferenze di sistema, risparmio energia e vedi se e' attivo
Ho visto cos'è e dove si trova, grazie ...

RazerXXX
10-10-2019, 10:50
Power Nap attivo?

No disattivato

Portatile chiuso in standby intendi ?!

Esatto

Anche a me Mojave consumava, ultimamente ancora di più...in una nottata anche il 6%.
Per adesso sembra che Catalina vada bene, io però ho installato piallando tutto.

A me anche 10-20%

willy_revenge
10-10-2019, 11:11
Qualcuno sta riscontrando problemi con le tastiere bluetooth?

La mia Logitech prende spesso gli input due volte da quando ho aggiornato, capita solo a me?

Ok, ho provato anche con la Magic Keyboard a casa e fa la stessa cosa.

Ovviamente ho riavviato...

Nessun altro ha questo problema?

AlexSwitch
10-10-2019, 11:48
Ok, ho provato anche con la Magic Keyboard a casa e fa la stessa cosa.

Ovviamente ho riavviato...

Nessun altro ha questo problema?

Ecco questa non è una buon notizia... molto probabilmente i driver sono buggati.

Purtroppo non posso aiutarti perchè non ho ancora installato Catalina sul mio iMac e non lo farò fino a quando non verrano aggiornati dei programmi che ho acquistato e che risultano ( potenzialmente ) incompatibili.
Comunque andando sul forum della Apple Community il problema è stato evidenziato ed affligge anche il Magic Mouse.

https://discussions.apple.com/thread/250724034

spaccacervello
10-10-2019, 11:51
Ma solo a me Mac usa batteria anche quando il portatile è chiuso? lo faceva già anche con Mojave

con il mac scollegato dalla rete elettrica da terminale:
pmset -g
che valori hai su standbydelayhigh e standbydelaylow?
sono espressi in secondi e puoi impostarli più bassi con:
pmset -b standbydelayhigh x
e/o
pmset -b standbydelaylow x
sostituendo x con un valore in secondi, fai riferimento al man per maggiori informazioni:
man pmset
di contro è meno reattivo a risvegliarsi da uno stop.

RazerXXX
10-10-2019, 13:59
con il mac scollegato dalla rete elettrica da terminale:
pmset -g
che valori hai su standbydelayhigh e standbydelaylow?
sono espressi in secondi e puoi impostarli più bassi con:
pmset -b standbydelayhigh x
e/o
pmset -b standbydelaylow x
sostituendo x con un valore in secondi, fai riferimento al man per maggiori informazioni:
man pmset
di contro è meno reattivo a risvegliarsi da uno stop.

ecco

standbydelaylow 10800
standby 1
halfdim 1
hibernatefile /var/vm/sleepimage
powernap 0
gpuswitch 2
disksleep 10
standbydelayhigh 86400
sleep 3 (sleep prevented by AMPDevicesAgent)
autopoweroffdelay 28800
hibernatemode 3
autopoweroff 1
ttyskeepawake 1
displaysleep 3
highstandbythreshold 50
acwake 0
lidwake 1

spaccacervello
10-10-2019, 14:17
sono impostati a 24 e 3 ore, abbassali a 45 minuti
sudo pmset -b standbydelayhigh 2700 standbydelaylow 2700

la differenza tra high e low è quando la carica della batteria è superiore/inferiore il 50%, puoi eventualmente impostare un valore più basso per low, attenzione che però un valore troppo basso potrebbe compromettere la vita del ssd visto che ogni volta copia la ram su disco.

Fatal Frame
10-10-2019, 14:37
Anche su Mac (come su Linux Unix) si usano spesso i comandi da terminale ?!

Non è meglio andare in Preferenze di Sistema che è più intuitivo poi rifarlo ?!

E' solo una mia opinione visto che il codice è difficile da ricordare

spaccacervello
10-10-2019, 14:51
non tutto è modificabile dai pannelli della GUI, nemmeno in windows altrimenti non esisterebbe il registry.

rizzotti91
10-10-2019, 15:00
Anche su Mac (come su Linux Unix) si usano spesso i comandi da terminale ?!

Non è meglio andare in Preferenze di Sistema che è più intuitivo poi rifarlo ?!

E' solo una mia opinione visto che il codice è difficile da ricordare

Quel tipo di impostazioni avanzate a cui si riferiscono non puoi cambiarle dalle impostazioni di sistema.

Fatal Frame
10-10-2019, 15:06
Quel tipo di impostazioni avanzate a cui si riferiscono non puoi cambiarle dalle impostazioni di sistema.
Come ad es il suono all'accensione o altre cose interessanti ...

Fatal Frame
10-10-2019, 15:14
Ma se in Windows queste impostazioni sono memorizzare nel Registro, sul Mac invece dove sono salvate ?!

ceschi
10-10-2019, 15:15
Bah e adesso Adobe, Office 2019, Vlc, Fusion, Steam ... chissà che macello viene fuori senza più il supporto ai 32bit, sicuramente Apple l'ha fatta grossa stavolta

Apple ha avvisato 2 anni fa che avrebbe tagliato il supporto a 32bit....

Fatal Frame
10-10-2019, 15:18
Apple ha avvisato 2 anni fa che avrebbe tagliato il supporto a 32bit....
E adesso a che punto siamo ?!

spaccacervello
10-10-2019, 15:18
Ma se in Windows queste impostazioni sono memorizzare nel Registro, sul Mac invece dove sono salvate ?!

nella cartella Libreria, nello specifico in file plist nella directory ~/Library/Preferences

Fatal Frame
10-10-2019, 15:25
nella cartella Libreria, nello specifico in file plist nella directory ~/Library/Preferences
Che sarebbero file di testo i plist

spaccacervello
10-10-2019, 15:31
E adesso a che punto siamo ?!
Che Catalina non supporta più programmi a 32 bit.
Che sarebbero file di testo i plist

https://it.wikipedia.org/wiki/Plist

Fatal Frame
10-10-2019, 15:45
Che Catalina non supporta più programmi a 32 bit.


https://it.wikipedia.org/wiki/Plist
Purtroppo lo so ...

Formato plist meglio del Registro, da quanto vedo

commonline
10-10-2019, 16:40
Ragazzi, ero sovrappensiero ed ho formattato prima di indicare l’avvio da disco esterno: come faccio a riavviare dalka chiavetta con l’installer? Ora mi chiede solo la wifi per la recovery. Grazie

Fatal Frame
10-10-2019, 16:43
Non capisco ... vai nel recovery formatti e avvii chiavetta...

Nel tuo caso vai nel recovery e avvii chiavetta ... perché non dovrebbe essere possibile ?!

commonline
10-10-2019, 16:46
Non capisco ... vai nel recovery formatti e avvii chiavetta...

Nel tuo caso vai nel recovery e avvii chiavetta ... perché non dovrebbe essere possibile ?!

Sono abbastanza esperto di questa operazione. Ho du mbp: uno è andato tutto liscio. Per il secondo, poiché stavo discutendo con una persona, quando ho riavviato da recovery sono subito andato sulla formattazione, senza passare prima per l’installazione da disco esterno. Ora ho fatto il riavvio e, come unica possibilità, mi da la scelta del wifi

commonline
10-10-2019, 16:51
Non c’è alcun modo per riavviare da chiavetta?

spaccacervello
10-10-2019, 16:58
premi option/alt quando senti il "bong"

commonline
10-10-2019, 17:01
premi option/alt quando senti il "bong"
Questo secondo è un 2018, non fa bong. Ho provato cmd r e option premendo tasto impronte ma in entrambi i casi mi ha riportato al wi fi. Va sicuro se provo? Scusami ma è mezz’ora che scarico e sono a metà; non vorrei ricominciare.

commonline
10-10-2019, 17:04
Oddio alt e option sono la stessa cosa. Già fatto, non va. Grazie

spaccacervello
10-10-2019, 17:07
https://support.apple.com/it-it/HT202796

commonline
10-10-2019, 17:13
https://support.apple.com/it-it/HT202796

Grazie mille. Ripeto: ho provato ma non andava. Forse ho premuto troppo presto option. Comunque ora ho scaricato da recovery; vedo come va. Grazie ancora

dav117
10-10-2019, 17:28
a me questo aggiornamento non è piaciuto per niente..
Non vedo grossi cambiamenti a parte qualche modifica sotto al cofano.
Il client email nativo, faceva e continua a fare pena, così come manca il “signo on apple id” sui siti. Safari è un bradipo rispetto a chrome, specie se aggiungi quanche estensione.
i problemi di mojave se li porta dietro tutti....


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

axelv
10-10-2019, 17:44
Scusate maaaaa.....Safari si apre sempre con cosa era apereto nell'ultima sessione????? :eek: :eek:
Non c'è modo di farlo partire con la pagina iniziale come è sempre stato??

san80d
10-10-2019, 17:46
safari - preferenze - generali e poi imposti tutto a tuo piacimento

axelv
10-10-2019, 18:24
safari - preferenze - generali e poi imposti tutto a tuo piacimento
Si lo so...guardaci meglio e capirai ;)
Non ci sono opzioni..o così o così
https://i.ibb.co/0QGtJ4P/Schermata-2019-10-10-alle-19-25-38.png (https://ibb.co/0QGtJ4P)

Prima invece molto meglio
https://i.ibb.co/MGSYbc7/Schermata-2019-10-10-alle-19-29-16.png (https://ibb.co/MGSYbc7)

san80d
10-10-2019, 18:28
in pagina iniziale inserisci l'indirizzo che vuoi, poi in "apri nuove finestre con" scegli pagina iniziale

axelv
10-10-2019, 18:32
in pagina iniziale inserisci l'indirizzo che vuoi, poi in "apri nuove finestre con" scegli pagina iniziale
Mi riferisco a "Safari si apre con"
Ti ho messo anche le immagini

san80d
10-10-2019, 18:34
fregatene, facendo come ti ho detto otterrai quello che vuoi :)

axelv
10-10-2019, 18:37
fregatene, facendo come ti ho detto otterrai quello che vuoi :)
Giuro che comanda quello che scegli nella prima opzione.
Che tra l'altro è anche corretto...dovevano mettere Pagina iniziale in "safari si apre con".
Infatti quando lo apro ricompare la pagina che c'era quando l'ho chiuso.
Altrimenti non avrei scritto.

san80d
10-10-2019, 18:39
boh, a me funziona come ho detto

axelv
10-10-2019, 18:39
boh, a me funziona come ho detto
Ma quali opzioni hai?

san80d
10-10-2019, 18:42
https://i.postimg.cc/nCm1rYkP/Schermata-2019-10-10-alle-19-41-11.png (https://postimg.cc/nCm1rYkP)

axelv
10-10-2019, 18:43
https://i.postimg.cc/nCm1rYkP/Schermata-2019-10-10-alle-19-41-11.png (https://postimg.cc/nCm1rYkP)
E quale versione è quella?
Ma lo usi safari? Le impostazioni sono tutte quelle di default, a parte il primo comando che io sinceramente non ho...:mbe: Installazione da zero tra l'altro.

san80d
10-10-2019, 18:46
l'ultima, perche' per usare safari bisogna cambiare tutto? a me sta bene cosi :)

ho pero' provato come detto e funziona

san80d
10-10-2019, 18:49
per intenderci, se io metto questa pagina di hwupgrade come pagina iniziale, quando riapro safari mi appare questa pagina di hwupgrade, ovviamente devi impostare pagina iniziale in apri nuove finestre con

https://i.postimg.cc/21ZjP3Cv/Schermata-2019-10-10-alle-19-47-32.png (https://postimg.cc/21ZjP3Cv)

axelv
10-10-2019, 18:50
per intenderci, se io metto questa pagina di hwupgrade come pagina iniziale, quando riapro safari mi appare questa pagina di hwupgrade

https://i.postimg.cc/21ZjP3Cv/Schermata-2019-10-10-alle-19-47-32.png (https://postimg.cc/21ZjP3Cv)
Certo, giusto.
Il problema è che non ho quella voce "Una nuova finestra" in "Safari si apre con".
Non capisco...

superlex
10-10-2019, 18:52
per intenderci, se io metto questa pagina di hwupgrade come pagina iniziale, quando riapro safari mi appare questa pagina di hwupgrade, ovviamente devi impostare pagina iniziale in apri nuove finestre con

https://i.postimg.cc/21ZjP3Cv/Schermata-2019-10-10-alle-19-47-32.png (https://postimg.cc/21ZjP3Cv)
Io l'opzione "Apri file sicuri dopo il download" la deseleziono sempre..

Comunque su Mojave anche a me funziona correttamente la pagina iniziale su Safari 13.

Certo, giusto.
Il problema è che non ho quella voce "Una nuova finestra" in "Safari si apre con".
Non capisco...
Sento puzza di preferenze corrotte..
Prova a ripulire Safari, o usando un'app come AppCleaner oppure a manina tramite il Finder -> Libreria

axelv
10-10-2019, 18:53
Ma state usando Mojave o Catalina???

san80d
10-10-2019, 19:03
Io l'opzione "Apri file sicuri dopo il download" la deseleziono sempre..
si, hai ragione

Ma state usando Mojave o Catalina???
catalina

Fatal Frame
10-10-2019, 19:09
Scusate maaaaa.....Safari si apre sempre con cosa era apereto nell'ultima sessione????? :eek: :eek:

Non c'è modo di farlo partire con la pagina iniziale come è sempre stato??Possono essere bug proveniente dall'aggiornamento... io sono sempre convinto che bisogna installare da zero quando ci sono grandi cambiamenti

axelv
10-10-2019, 19:28
Possono essere bug proveniente dall'aggiornamento... io sono sempre convinto che bisogna installare da zero quando ci sono grandi cambiamenti
L'ho scritto, ho installato da zero. Senza ripristinare niente.

axelv
10-10-2019, 19:29
Sento puzza di preferenze corrotte..
Prova a ripulire Safari, o usando un'app come AppCleaner oppure a manina tramite il Finder -> Libreria
Azz...già dopo due giorni?? Mah...
Comunque con AppCleaner non si può intervenire su app di sistema.

Fatal Frame
10-10-2019, 19:34
L'ho scritto, ho installato da zero. Senza ripristinare niente.Andiamo bene

superlex
10-10-2019, 19:39
Azz...già dopo due giorni?? Mah...
Comunque con AppCleaner non si può intervenire su app di sistema.
Chiede la password, ma non serve che la disinstalli (quindi non immetterla), deve solo cancellare le preferenze..