View Full Version : MacOS 10.15 "Catalina"
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
usa Chrome. Molto meglio!
Chrome meglio di Safari ? Piuttosto opinabile ...
Ha alcune comodità, come la traduzione automatica di siti (utile per me con tedesco ed olandese) ma è nettamente meno veloce e soprattutto prosciuga la batteria rispetto a Safari.
AlexSwitch
25-03-2020, 12:23
Chrome meglio di Safari ? Piuttosto opinabile ...
Ha alcune comodità, come la traduzione automatica di siti (utile per me con tedesco ed olandese) ma è nettamente meno veloce e soprattutto prosciuga la batteria rispetto a Safari.
Quoto... per chi volesse utilizzare un browser alternativo a Safari basato su Chromium, c'è MS Edge. Rispetto al mattone ficcanaso di Chrome è molto più reattivo e consuma meno risorse; inoltre è compatibile con tutte le estensioni di Chrome.
Quoto... per chi volesse utilizzare un browser alternativo a Safari basato su Chromium, c'è MS Edge. Rispetto al mattone ficcanaso di Chrome è molto più reattivo e consuma meno risorse; inoltre è compatibile con tutte le estensioni di Chrome.
lo devo ancora provare il nuovo Edge...
Sarà che sono stato traumatizzato dal precedente Edge (una vera schifezza) che l'ho sempre rifiutato a prescindere. Ma ne sento parlare bene, almeno in ambito Windows.
usa Chrome. Molto meglio!
Anche no
AlexSwitch
25-03-2020, 12:30
A proposito dei cambiamenti con questo aggiornamento: Apple comincia ad avvisare esplicitamente che le Kernel Extention ( Kext ) non saranno più supportate. Sicuramente lo sarà dalla prossima versione di macOS, ma non escluso che ciò possa accadere già dal prossimo aggiornamento.
Colgo l'occasione: usate AdBlock o avete alternative più valide da suggerire?
AdGuard non è male, anche per IOS
usa Chrome. Molto meglio!
Molto meglio sotto quali aspetti scusa? :D
The_ouroboros
25-03-2020, 14:43
usa Chrome. Molto meglio!
Ma anche no!
Fatal Frame
25-03-2020, 14:49
usa Chrome. Molto meglio!Io lo uso su tutti i dispositivi e mi trovo benissimo. Tutti a dire che fa pena, ma me ne infischio ...
alanfibra
25-03-2020, 15:22
usa Chrome. Molto meglio!
Io uso Firefox.
AdGuard non è male, anche per IOS
Ottimo. Anche se ormai i prezzi non sono a buon mercato.
megamitch
25-03-2020, 15:24
Molto meglio sotto quali aspetti scusa? :D
il primo aspetto "game changer" è che chrome è multipiattaforma, come firefox.
Rispetto a firefox ha in più l'integrazione con la piattaforma chromecast.
ho già provato a disinstallare e re-installare l'estensione che non ho attiva ma non cambia nulla...chissà che è successo...
Forse eccessivo, ma potresti provare a installare la 10.15.4 con la versione combo update (https://support.apple.com/kb/DL2037?viewlocale=en_US&locale=en_US)
allora ho visto che non sono l'unico a cui capita, pare essere un bug degli ultimi aggiornamenti...
in ogni caso sono riuscito a "risolvere": ho avviato in safe mode, attivato da li le estensioni (la si attivano senza problemi), riavviato ed ora sono attive. penso che disattivandole poi devo rifare lo stesso procedimento, ma per ora le tengo così attivate...spero che poi risolvano al più presto il problema (nulla di grave ma fastidioso)
grazie comunque per il supporto! ;)
Molto meglio sotto quali aspetti scusa? :D
A parte che io gosto di più della interfaccia Chrome, ma questo non centra un tubo, devo ammettere che Safari consuma meno risorse, difatti uso da un mese Edge, molto meglio.
Sulla velocità invece mi spiace, ho fatti mille test, tutti non scientifici, ma Chrome/Edge mi sembra un pelino più reattivo di Safari, o comunque sicuramente non più lento
usa Chrome. Molto meglio!
il primo aspetto "game changer" è che chrome è multipiattaforma, come firefox.
Rispetto a firefox ha in più l'integrazione con la piattaforma chromecast.
Essere costretti ad utilizzare un browser per avere la compatibilità con un chromecast?
Comunque non uso Chromecast, preferisco di gran lunga una banale Fire Stick, almeno ha il telecomando anche.
In alternativa a Safari, le pochissime volte che mi serve sostituirlo uso Firefox.
tra l'altro c'è anche Vivaldi se proprio si vuole un Chromium con gli steroidi. Qualche volta mi è capitato di usarlo, molto potente di certo ma senza l'immediatezza di Safari
megamitch
26-03-2020, 09:53
Essere costretti ad utilizzare un browser per avere la compatibilità con un chromecast?
Comunque non uso Chromecast, preferisco di gran lunga una banale Fire Stick, almeno ha il telecomando anche.
In alternativa a Safari, le pochissime volte che mi serve sostituirlo uso Firefox.
essere costretti a spendere almeno 1000 euro di mac per usare airplay ?
essere costretti a spendere almeno 1000 euro di mac per usare airplay ?
esatto.
Se non vuoi/non puoi permettertelo, usi altro.
Nulla di più semplice.
Peraltro lui ha parlato di Fire Stick, non di AirPlay...
Phoenix Fire
26-03-2020, 13:13
installato l'aggiornamento...
continuo ad avere un problema che speravo si risolvesse con questo aggiornamento: in safari non riesco ad attivare le estensioni (non mi fa mettere la spunta alle estensioni installate. posso però toglierla e fare il resto, ma poi non posso rimetterla).
qualche suggerimento per risolvere? grazie
provato a cancellare il file plist di safari?
provato a cancellare il file plist di safari?
per ora ho "risolto" attivandole in safe mode...se però si ripresenterà il problema (o deciderò di attivarne altre) proverò come hai suggerito, grazie ;)
megamitch
26-03-2020, 14:14
esatto.
Se non vuoi/non puoi permettertelo, usi altro.
Nulla di più semplice.
Peraltro lui ha parlato di Fire Stick, non di AirPlay...
Ok tu hai un problema con me, non capisco il motivo ma evidentemente ce l'hai.
L'utente, quando ho elencato alcune caratteristiche di Chrome, tra cui l'essere l'unico browser che permette un utilizzo completo del protocollo chromecast, ha risposto in questo modo.
"Essere costretti ad utilizzare un browser per avere la compatibilità con un chromecast?"
Ritengo questa risposta poco utile alla valutazione di un browser, perchè di questo si stava parlando. Io mi ero limitato ad elencare due caratteristiche di chrome, di cui una è "unica" (nel senso che nessun altro browser ce l'ha).
Sulla falsariga di questa risposta ho ribaltato semplicemente la questione dicendo che per utilizzare in maniera completa il procotollo airplay serve un MAC. Per cui si è "costretti a spendere 1000 euro".
Ok tu hai un problema con me, non capisco il motivo ma evidentemente ce l'hai.
L'utente, quando ho elencato alcune caratteristiche di Chrome, tra cui l'essere l'unico browser che permette un utilizzo completo del protocollo chromecast, ha risposto in questo modo.
"Essere costretti ad utilizzare un browser per avere la compatibilità con un chromecast?"
Ritengo questa risposta poco utile alla valutazione di un browser, perchè di questo si stava parlando. Io mi ero limitato ad elencare due caratteristiche di chrome, di cui una è "unica" (nel senso che nessun altro browser ce l'ha).
Sulla falsariga di questa risposta ho ribaltato semplicemente la questione dicendo che per utilizzare in maniera completa il procotollo airplay serve un MAC. Per cui si è "costretti a spendere 1000 euro".
a me sembri tu ad avere problemi con i prodotti Apple, per cui ogni singolo intervento sembra volto a sminuire / denigrare i prodotti con la mela morsicata.
La cosa bella è che se non ti piacciono, puoi optare per altro. Nessuno ti costringe.
Detto questo, hai infilato AirPlay dove nessuno l'aveva citato, per poter scrivere l'ennesimo luogo comune su Apple. A sproposito, tanto per cambiare, visto che AirPlay è un protocollo che puoi usare anche con un iPad , che mi risulta costare molto meno di 1000€.
megamitch
26-03-2020, 14:27
a me sembri tu ad avere problemi con i prodotti Apple, per cui ogni singolo intervento sembra volto a sminuire / denigrare i prodotti con la mela morsicata.
La cosa bella è che se non ti piacciono, puoi optare per altro. Nessuno ti costringe.
Detto questo, hai infilato AirPlay dove nessuno l'aveva citato, per poter scrivere l'ennesimo luogo comune su Apple. A sproposito, tanto per cambiare, visto che AirPlay è un protocollo che puoi usare anche con un iPad , che mi risulta costare molto meno di 1000€.
Direi che è l'altro utente che ha bistrattato un prodotto google.
Fatal Frame
26-03-2020, 15:21
Sto aggiornando ... ma novità tangibili ci sono ?!
Sto aggiornando ... ma novità tangibili ci sono ?!
cartelle condivise iCloud ?
Fatal Frame
26-03-2020, 16:12
cartelle condivise iCloud ?
Prima no ?! Non lo sto usando tantissimo per adesso l' iCloud
Prima no ?! Non lo sto usando tantissimo per adesso l' iCloud
No, prima no, é stata annunciata a giugno scorso ma di fatto è stata implementata ora. La .4 ha altre feature minori e bugfix di sicurezza
Fatal Frame
26-03-2020, 16:16
No, prima no, é stata annunciata a giugno scorso ma di fatto è stata implementata ora. La .4 ha altre feature minori e bugfix di sicurezza
Prima si potevano solo condividere i file ?!
Direi che è l'altro utente che ha bistrattato un prodotto google.
L'ho bistrattato perchè personalmente non mi piace, evidentemente se qualcuno lo usa, questo qualcuno sarà contento.
Su una cosa forse siamo d'accordo, almeno spero, che il funzionamento di un chromecast e un Airplay seconda generazione, ma anche la prima generazione, sono su un altro livello.
ne ho venduti tanti per lavoro di Chromecast e so bene come funzionano, ma dover educare un utente che non è abituato, o non vuole usare Chrome non è semplice.
In compenso una FireTV stick con lo stesso prezzo ti lascia libero dalla scelta del browser, e ha anche il telecomando, e per i più smanettoni ha anche notevoli potenzialità in più, semplicemente perchè gli sviluppatori sono più propensi ad una firestick piuttosto che un Chromecast.
Direi che è l'altro utente che ha bistrattato un prodotto google.
cartelle condivise iCloud ?
Prima no ?! Non lo sto usando tantissimo per adesso l' iCloud
Era ora! No, prima si potevano soltanto condividere file singoli.
Era un opzione che aspettavo da tanto :D
megamitch
27-03-2020, 07:27
L'ho bistrattato perchè personalmente non mi piace, evidentemente se qualcuno lo usa, questo qualcuno sarà contento.
Su una cosa forse siamo d'accordo, almeno spero, che il funzionamento di un chromecast e un Airplay seconda generazione, ma anche la prima generazione, sono su un altro livello.
ne ho venduti tanti per lavoro di Chromecast e so bene come funzionano, ma dover educare un utente che non è abituato, o non vuole usare Chrome non è semplice.
In compenso una FireTV stick con lo stesso prezzo ti lascia libero dalla scelta del browser, e ha anche il telecomando, e per i più smanettoni ha anche notevoli potenzialità in più, semplicemente perchè gli sviluppatori sono più propensi ad una firestick piuttosto che un Chromecast.
Se intendi che airplay prima generazione sia un livello superiore a chromecast dipende da come guardi la cosa. Parlo di protocollo non di dispositivo.
Io posseggo 2 chromecast , 2 chromecast audio, 1 apple TV3a.
Prezzo: Apple Tv3a più del doppio di un chromecast
Compatibilità: Chromecast multipiattaforma, Airplay solo MacOS e iOS. Ho provato qualche software a pagamento per poter usare airplay su Windows ma la qualità non è buona. Su MacOS per trasmettere video si possono usare solamente computer prodotti dal 2012 in poi (il mio mac mini 2009 e il mio iMac 2010 sono tagliati fuori)
C'è da dire che usando alcuni software (es. Kodi) si può trasforamare un PC in un ricevitore airplay (sicuramente audio, video mai provato), per cui chi ha questa esigenza può farlo, in questo vince airplay
Funzionalità:
possibili sia mirror di iPad via airplay sia mirror di Android via Chromecast. Forse vince airplay ma uso poco questa funzionalità
se ascolto musica via airplay con il mio iPad e durante la navigazione internet finisco su un sito su cui parte un video in automatico (praticamente tutti ormai) la musica si interrompe, con chromecast invece per come è fatta la tecnologia questa cosa non succede, continuo ad ascoltare la musica sugli altoparlanti remoti e l'audio della pagina web viene riprodotto sul mio iPad
Possibilità di fare streaming senza un WIFI (provato tempo fa quando vivevo da solo e non avevo la linea fissa). Vince airplay, ma ora avendo la linea a casa è una funzione che non uso più. Se qualcuno ha questa esigenza airplay è un vero Game changer. Non so se esiste anche per il chromecast questa funzione ma non credo, e cmq non l'ho mai provata.
Questo è un confronto che vedo io nel mio utilizzo quotidiano, se mi suggerite qualche utilizzo per la mia apple TV3a posso provare.
Come dispositivo stand-alone per streaming video invece la mia appleTV batte qualsiasi altro dispositivo abbia provato, limitatamente ai servizi disponibili. Come disponibilità di servizi una Firestick è superiore, con una esperienza d'uso poco sotto. La apple TV4 non la considero perchè per come e quanto la uso io costa troppo.
Se intendi che airplay prima generazione sia un livello superiore a chromecast dipende da come guardi la cosa. Parlo di protocollo non di dispositivo.
Io posseggo 2 chromecast , 2 chromecast audio, 1 apple TV3a.
Prezzo: Apple Tv3a più del doppio di un chromecast
Compatibilità: Chromecast multipiattaforma, Airplay solo MacOS e iOS. Ho provato qualche software a pagamento per poter usare airplay su Windows ma la qualità non è buona. Su MacOS per trasmettere video si possono usare solamente computer prodotti dal 2012 in poi (il mio mac mini 2009 e il mio iMac 2010 sono tagliati fuori)
C'è da dire che usando alcuni software (es. Kodi) si può trasforamare un PC in un ricevitore airplay (sicuramente audio, video mai provato), per cui chi ha questa esigenza può farlo, in questo vince airplay
Funzionalità:
possibili sia mirror di iPad via airplay sia mirror di Android via Chromecast. Forse vince airplay ma uso poco questa funzionalità
se ascolto musica via airplay con il mio iPad e durante la navigazione internet finisco su un sito su cui parte un video in automatico (praticamente tutti ormai) la musica si interrompe, con chromecast invece per come è fatta la tecnologia questa cosa non succede, continuo ad ascoltare la musica sugli altoparlanti remoti e l'audio della pagina web viene riprodotto sul mio iPad
Possibilità di fare streaming senza un WIFI (provato tempo fa quando vivevo da solo e non avevo la linea fissa). Vince airplay, ma ora avendo la linea a casa è una funzione che non uso più. Se qualcuno ha questa esigenza airplay è un vero Game changer. Non so se esiste anche per il chromecast questa funzione ma non credo, e cmq non l'ho mai provata.
Questo è un confronto che vedo io nel mio utilizzo quotidiano, se mi suggerite qualche utilizzo per la mia apple TV3a posso provare.
Come dispositivo stand-alone per streaming video invece la mia appleTV batte qualsiasi altro dispositivo abbia provato, limitatamente ai servizi disponibili. Come disponibilità di servizi una Firestick è superiore, con una esperienza d'uso poco sotto. La apple TV4 non la considero perchè per come e quanto la uso io costa troppo.
ma ti rendi conto che Apple TV di 3^ Gen è un prodotto del 2012 ???
Che usa un sistema operativo del 2015 :doh:
E poi mi parli di Mac mini del 2009 ed iMac del 2010, tutta roba che ha più di 10 anni di vita... :rolleyes:
Poi dulcis in fondo arriva il solito "costa troppo", che è il vero punto del problema quando con te si parla di Apple :boh:
Infatti se ben ricordi il mio consiglio nel tuo caso è sempre lo stesso: usa altro. Non sei il target d'utenza Apple con ogni probabilità.
Era ora! No, prima si potevano soltanto condividere file singoli.
Era un opzione che aspettavo da tanto :D
mi fai un esempio di utilizzo tipico per il quale sei contento della novità?
Perché sento tanta gente che lo richiedeva a forza, ma io non ne ho mai capito la reale necessità :boh:
megamitch
27-03-2020, 08:20
ma ti rendi conto che Apple TV di 3^ Gen è un prodotto del 2012 ???
Che usa un sistema operativo del 2015 :doh:
E poi mi parli di Mac mini del 2009 ed iMac del 2010, tutta roba che ha più di 10 anni di vita... :rolleyes:
Poi dulcis in fondo arriva il solito "costa troppo", che è il vero punto del problema quando con te si parla di Apple :boh:
Infatti se ben ricordi il mio consiglio nel tuo caso è sempre lo stesso: usa altro. Non sei il target d'utenza Apple con ogni probabilità.
Peccato che con Cromecast utilizzo tranquillamente questi mac del 2009 e del 2010 quotidianamente e con profitto.
Tra l'altro Apple TV3a ha recentemente avuto un aggiornamento per gestire il servizio Apple TV+ (che uso)
Perchè cambiare una cosa che funziona ?
In ogni caso, anche quando anni fa è uscita la Apple TV3a era impossibile fare mirror dello schermo con un Mac precedente al 2012.
mi fai un esempio di utilizzo tipico per il quale sei contento della novità?
Perché sento tanta gente che lo richiedeva a forza, ma io non ne ho mai capito la reale necessità :boh:
Condivido file di lavoro che prima usavo tramite condivisione su un NAS.
I miei colleghi lo stanno sostituendo a dropbox che da solo 15Gb anzichè 50Gb a 1€ al mese di iCloud Drive.
Prima lo usavamo ugualmente, ma condividendo file singoli.
Le note condivise, i promemoria condivisi sono essenziali per me, e comodissimi.
Posso impostare un avviso per tutti i partecipanti senza che loro se ne accorgano.
@Megamitch, ora c'è Airplay 2, un grandissimo passo avanti, puoi dirigere audio su più dispositivi contemporaneamente, i video di Youtube non si interrompono più, puoi ricevere chiamate mentre continua a riprodurre, insomma non c'è più nessun limite.
megamitch
28-03-2020, 08:15
@Megamitch, ora c'è Airplay 2, un grandissimo passo avanti, puoi dirigere audio su più dispositivi contemporaneamente, i video di Youtube non si interrompono più, puoi ricevere chiamate mentre continua a riprodurre, insomma non c'è più nessun limite.
Meno male. Ma ormai è tardi per me nel senso che fino a che non si rompono o diventano inutilizzabili continuo ad utilizzare i chromecast. Comprare una Apple tv4 ora significherebbe spendere una cifra superiore a quanto ho pagato i miei 4 chromecast per avere sostanzialmente un doppione.
Inoltre una cosa che on ho capito è se per usare airplay2 devo avere anche un ipad/mac recente o se è sufficiente avere una apple tv 4. Se serve anche un mac recente sarebbero migliaia di euro che non ha senso per me spendere.
The_ouroboros
28-03-2020, 11:45
Meno male. Ma ormai è tardi per me nel senso che fino a che non si rompono o diventano inutilizzabili continuo ad utilizzare i chromecast. Comprare una Apple tv4 ora significherebbe spendere una cifra superiore a quanto ho pagato i miei 4 chromecast per avere sostanzialmente un doppione.
Inoltre una cosa che on ho capito è se per usare airplay2 devo avere anche un ipad/mac recente o se è sufficiente avere una apple tv 4. Se serve anche un mac recente sarebbero migliaia di euro che non ha senso per me spendere.
da help Apple
Devices you can AirPlay 2 audio from
iPhone, iPad, or iPod touch with iOS 11.4 or later
Apple TV 4K or Apple TV HD with tvOS 11.4 or later2
HomePod with iOS 11.4 or later
Mac or PC with iTunes 12.8 or later
Mac with macOS Catalina
Devices you can AirPlay 2 video from
iPhone, iPad, or iPod touch with iOS 12.3 or later
Mac with macOS Mojave 10.14.5 or later
Devices you can stream to
Apple TV 4K or Apple TV HD with tvOS 11.4 or later
HomePod with iOS 11.4 or later
Speakers connected to the Audio Out port on AirPort Express 802.11n (2nd Generation) with the latest firmware update
AirPlay 2-compatible smart TVs1 with the label:
Ciao a tutti
imac 27" late-2014, dopo ultimo aggiornamento di macos catalina (10.15.4) quando spengo il mac mi rimane in freezing l'immagine deformata del desktop, tipo un problema di scheda video e poi lo riaccendo e tutto ok, funziona perfettamente come sempre.
cosa potrebbe essere?
grazie
ciao
filippo
è vero che dalla 10.15.4 è presente il supporto per AMD?
Fatal Frame
01-04-2020, 21:31
Ciao a tutti
imac 27" late-2014, dopo ultimo aggiornamento di macos catalina (10.15.4) quando spengo il mac mi rimane in freezing l'immagine deformata del desktop, tipo un problema di scheda video e poi lo riaccendo e tutto ok, funziona perfettamente come sempre.
cosa potrebbe essere?
grazie
ciao
filippo
A me l'immagine dell'isola schiacciata alcune volte
Fatal Frame
03-04-2020, 16:29
Su Catalina è possibile collegare il Samsung S10 plus con una procedura simile ?? :)
https://support.microsoft.com/it-it/help/4531605/setting-up-and-using-calls
Io dopo l'aggiornamento alla 10.15.4 ho un consumo in stop allucinante. In 2 giorni mi ha perso il 15%...mah....
Ho fatto reset smc, modificato lo standbydelay sia high che low...niente. Ma che roba è??
The_ouroboros
04-04-2020, 19:34
Io dopo l'aggiornamento alla 10.15.4 ho un consumo in stop allucinante. In 2 giorni mi ha perso il 15%...mah....
io prima.
Ho disattivato "Find My Mac" e ora va meglio
stamattina il mio MacBook Pro ha iniziato a "sfarfallare" sulla luminosità automatica, con variazioni continue e senza motivo.
Riavviato e sembrava continuare a presentare il difetto :wtf:
Stavo per eseguire un reset SMC prima di chiamare Apple (ipotizzando che fosse partito il sensore di luce ambientale ) ma ora funziona stabilmente, ed il sensore è operativo (ho provato avvicinando ed allontanando una fonte di luce, ed il display corregge correttamente).
Così mi è venuta in mente l'ipotesi di un bug software legato a Catalina: a qualcuno è mai successo di recente ?
Max, al momento il sensore luminosità sembra OK (toccando ferro...)
Max, al momento il sensore luminosità sembra OK (toccando ferro...)
boh, forse un glitch temporaneo, perché ora sembra andare bene :boh:
Lo terrò sotto controllo nei prossimi giorni perché non me l'aveva mai fatto...
su Imac, con Catalina, mai successo
boh, forse un glitch temporaneo, perché ora sembra andare bene :boh:
Lo terrò sotto controllo nei prossimi giorni perché non me l'aveva mai fatto...
Io ipotizzerei più il cavo flat del pannello lcd, a cui è collegato anche il sensore luminosità.
In tal caso è coperto da garanzia anche oltre i 2 anni
Io ipotizzerei più il cavo flat del pannello lcd, a cui è collegato anche il sensore luminosità.
In tal caso è coperto da garanzia anche oltre i 2 anni
minkia il pessimismo :eek: :eek: :eek:
Vabbè dai, lo tengo d'occhio, però sinora ha continuato a funziona bene dopo quei 10 minuti di follia. :boh:
Se si danneggia il cavo di collegamento del display, si sviluppano diversi problemi che non ho fortunatamente avuto.
La garanzia non è un problema: l'ho acquistato ad agosto scorso.
minkia il pessimismo :eek: :eek: :eek:
Vabbè dai, lo tengo d'occhio, però sinora ha continuato a funziona bene dopo quei 10 minuti di follia. :boh:
Se si danneggia il cavo di collegamento del display, si sviluppano diversi problemi che non ho fortunatamente avuto.
La garanzia non è un problema: l'ho acquistato ad agosto scorso.
:D Difficilmente credo agli sfarfallii senza una buona motivazione, e dato che il Macbook ha difetti congeniti di quel tipo ho fatto 1+1 :)
Spero per te che non lo sia, ma anche no, dato che una volta sistemato dovrebbe essere definitivamente a posto.
Prezioso
07-04-2020, 00:02
aggiornando a catalina non capisco perché la Samsung gear 360 2017 non mi viene più riconosciuta…
più di qualcosa non funziona più ma la gear è proprio strana come cosa
la collego, viene regolarmente riconosciuta come Samsung ecc ecc in preferenze di sistema,usb ecc ecc.…. però per il sistema non esiste
c'è qualche blocco per le porte usb su catalina?
quando apro l'app della gear mi dice, ovviamente, che c'è bisogno di riconoscere la gear se no non parte quindi o la deve riconoscere in automatico o con il seriale, chiaramente se lo metto a mano il seriale comunque non serve a nulla, lo schermo è nero e le foto non le importa, come detto il collegamento non avviene, eppure quando la collego c'è il simbolo usb e viene 'riconosciuta' :rolleyes:
kilthedog91
11-04-2020, 08:36
Feedback.:confused:
Bene ho colto occasione della quarantena per aggiornare il 10.14 al 10.15.4
Per il momento il sistema non me lo vedo molto reattivo. Dopo 1h dall'aggiornamento andava uno schifo e vedevo dei processi che utilizzavano tantissimo la CPU. Ho pensato a qualche indicizzazione del sistema e l'ho lasciato tutta la notte acceso.
Stamane lo trovo un po' più reattivo ma non quando avevo il 10.14. Continuerò ad utilizzarlo per vedere come si comporta.
la NVRAM conviene resettarla?
Sto comunque pensando di far fare una scansione ad OnyX, magari con l'aggiornamento, c'è qualcosa che sta mandando in trip la CPU.
...
la NVRAM conviene resettarla?
di solito è ininfluente, già che ci sei per quello che costa la puoi resettare...
Sto comunque pensando di far fare una scansione ad OnyX, magari con l'aggiornamento, c'è qualcosa che sta mandando in trip la CPU.
programma inutile...se c'è qualcosa che usa le risorse lo vedi da monitoraggio attività...
:D Difficilmente credo agli sfarfallii senza una buona motivazione, e dato che il Macbook ha difetti congeniti di quel tipo ho fatto 1+1 :)
Spero per te che non lo sia, ma anche no, dato che una volta sistemato dovrebbe essere definitivamente a posto.
comincio a pensare che sia davvero il sensore di luminosità, perche' ieri l'ha rifatto.
Non è uno sfarfallio: la luminosità scende senza apparente motivo a livello molto basso, e se lo orienti verso la luce la vedi tornare in alto. Questo indica che il sensore "vede" il cambiamento dell'ambiente, ma non registra correttamente la luce intorno a se.
Ho provato reset SMC e NVRAM ma non cambia nulla :boh:
Appena finisce sta storia della quarantena lo mando in assistenza (qui in Olanda alcuni negozi sono ancora aperti, ma temo per tempi di spedizione biblici in questo casino, quindi non avendo alcun problema su manuale lo tengo così per adesso).
Beh, c'è da "festeggiare" : sarebbe il primo Mac difettoso che ho avuto in trent'anni :p (non il primo prodotto Apple difettoso, visto che ricordo almeno un ipod Nano, due volte la Time Capsule, un Apple Watch prima serie ed un iPhone 4).
kilthedog91
11-04-2020, 17:43
di solito è ininfluente, già che ci sei per quello che costa la puoi resettare...
programma inutile...se c'è qualcosa che usa le risorse lo vedi da monitoraggio attività...
Durante l'utilizzo, posso dire che va sempre meglio. Credo che siano stati gli effetti collaterali post aggiornamento.
Penso però che devo fargli fare una pulizia interna. Non ricordo l'ultima quando è stata fatta....ma se dovesse coincidere con l'upgrade delle RAM (2016), direi che si merita un percorso benessere :D :D :D
Durante l'utilizzo, posso dire che va sempre meglio. Credo che siano stati gli effetti collaterali post aggiornamento.
Penso però che devo fargli fare una pulizia interna. Non ricordo l'ultima quando è stata fatta....ma se dovesse coincidere con l'upgrade delle RAM (2016), direi che si merita un percorso benessere :D :D :D
Ma di quale MacBook stiamo parlando per notare lentezza con Catalina? Non ho notato lentezze nemmeno sui MacBook 2012, con ssd chiaramente e un quantitativo ram sufficiente
Prezioso
12-04-2020, 00:23
nessuno mi sa dire se c'è un rimedio per controllare se c'è un blocco, un comando da dare, un controllo privacy, insomma qualcosa da dare sulle porte usb? connetto la gear 360 2017, la riconosce ma l'app mi dice nessun hardware riconosciuto :\
dico che l'hardware viene riconosciuto perché nelle info vedo che c'è Samsung gear ecc ecc...
l'app non è, nel senso che se fosse stata a 32bit non partiva proprio, il problema è un blocco sui driver no? mancano dei permessi? servono comunque dei driver nuovi?
nessuno mi sa dire se c'è un rimedio per controllare se c'è un blocco, un comando da dare, un controllo privacy, insomma qualcosa da dare sulle porte usb? connetto la gear 360 2017, la riconosce ma l'app mi dice nessun hardware riconosciuto :\
dico che l'hardware viene riconosciuto perché nelle info vedo che c'è Samsung gear ecc ecc...
l'app non è, nel senso che se fosse stata a 32bit non partiva proprio, il problema è un blocco sui driver no? mancano dei permessi? servono comunque dei driver nuovi?
Che io sappia no, dovresti chiedere a chi usa il gear su macOS
Buongiorno, Auguri di una lieta, difficile Pasqua.
Espongo il mio problema, per me grave.
Sin dalla prima installazione "pulita" di os, ho un problema notevole con Musica, importando i file praticamente devo farlo due volte, la prima vengono importati per poi scomparire, modificando il tag, talvolta funziona, altre volte solo alcuni brani, poi talvolta non sono più cancellabili e occorre chiudere e riaprire l'app.
Questo ovviamente per quanto fastidioso è niente. Utilizzando un Hd esterno, inizia il vero dramma, su 10 brani talvolta con moooolta fortuna ne vengono importati ben 6, talvolta nessuno altre volte tutti.
Qualcuno ha problemi analoghi? e soprattutto idee?
Grazie e buona giornata
kilthedog91
12-04-2020, 09:16
Ma di quale MacBook stiamo parlando per notare lentezza con Catalina? Non ho notato lentezze nemmeno sui MacBook 2012, con ssd chiaramente e un quantitativo ram sufficiente
Ciao :) ho il MBP 13" 2012 con 8GB di RAM e SSD.
Ma posso affermare dopo 48h di Catalina (di cui forse 30h di MBP acceso continuamente) che la situazione è rientrata.
Evidentemente c'erano processi di incidizzazione dei contenuti. Considera che dal 2012 che non ho mai formattato il MBP quindi con contenuti, app e tutto.
kilthedog91
12-04-2020, 09:18
nessuno mi sa dire se c'è un rimedio per controllare se c'è un blocco, un comando da dare, un controllo privacy, insomma qualcosa da dare sulle porte usb? connetto la gear 360 2017, la riconosce ma l'app mi dice nessun hardware riconosciuto :\
dico che l'hardware viene riconosciuto perché nelle info vedo che c'è Samsung gear ecc ecc...
l'app non è, nel senso che se fosse stata a 32bit non partiva proprio, il problema è un blocco sui driver no? mancano dei permessi? servono comunque dei driver nuovi?
Hai chiesto comunque alla samsung? Potresti non essere il solo. Ecco perché Samsung deve sapere.
spaccacervello
12-04-2020, 14:45
Ciao :) ho il MBP 13" 2012 con 8GB di RAM e SSD.
Ma posso affermare dopo 48h di Catalina (di cui forse 30h di MBP acceso continuamente) che la situazione è rientrata.
Evidentemente c'erano processi di incidizzazione dei contenuti. Considera che dal 2012 che non ho mai formattato il MBP quindi con contenuti, app e tutto.
Puoi verificare se Spotlight stia indicizzando digitando qualcosa nella barra "Ricerca Spotlight" (cmd + spazio) dovrebbe apparire una barra progressiva "Indexing...", oppure tramite terminale:
mdutil -s -v /Volumes/Macintosh\ HD
puoi sapere quando è stato fatto l'ultimo indice.
kilthedog91
12-04-2020, 14:53
Oggi noto che c'è un processo: ReportCrash che mi occupa sempre la CPU (dal 16% al 50%). Sul vostro MBP esiste? Che valori ha?
Io continuo a incazzarmi con questo "bug", o presunto tale, in cui alla mattina alle 9.00 o alle 10.00 apro il MPB (vedi firma) e rimane con la modalità scura per la notte.
Torna chiaro senza motivo durante il giorno
Oppure devo andare nelle impostazioni, generali, aspetto: chiaro e dopo ri-selezionare automatico
spaccacervello
12-04-2020, 15:22
Oggi noto che c'è un processo: ReportCrash che mi occupa sempre la CPU (dal 16% al 50%). Sul vostro MBP esiste? Che valori ha?
Non è normale, controlla system.log in console.app
kilthedog91
12-04-2020, 15:31
Ebbene dal 2012 che avrò installato e rimossa tante di quelle app che avrò tipo la collezione di deamon in partenza.
Avevo in loop uno della chiavetta DVB-T, sicuramente software non a 64bit... che si voleva avviare e poi la console impazziva con questo file:
/Library/LaunchDaemons/com.cutedgesystems.vpn.plist.
Mi date conferma se avete o meno questo?
Sapete dove invece reperire i deamons di default con Catalina? Vorrei magari capire cosa effettivamente mi parte (oltre alle cose di default)
Oppure ci sono strumenti che analizzano seriamente il sistema operativo??
+++++++++++++++++++++ EDIT
Ho installato KnockKnock ed ho tanta roba che vorrei rimuovere ma ho paura di far danni.
Esempio noto:
"Kernel Extension" >16
"Launch Item" >38
Tra i Kernel Extention, leggo certi nomi che appartengo ad app che ho rimosso tempo addietro. Se leggessi le date, son state create nel 2013-2014 e sono tipo : DVDfab, LittleSnitch, VPNTracker9SE EQUINOX.
spaccacervello
12-04-2020, 17:11
Ebbene dal 2012 che avrò installato e rimossa tante di quelle app che avrò tipo la collezione di deamon in partenza.
Avevo in loop uno della chiavetta DVB-T, sicuramente software non a 64bit... che si voleva avviare e poi la console impazziva con questo file:
/Library/LaunchDaemons/com.cutedgesystems.vpn.plist.
Mi date conferma se avete o meno questo?
No, https://cutedgesystems.com/software/openvpnenablerforcatalina/
Sapete dove invece reperire i deamons di default con Catalina? Vorrei magari capire cosa effettivamente mi parte (oltre alle cose di default)
/System/Library/LaunchDaemons :confused:
Oppure ci sono strumenti che analizzano seriamente il sistema operativo??
non utilizzo programmi che fanno ciò che hai detto e lascio ad altri la risposta, però rimuovere le App con AppCleaner (https://freemacsoft.net/appcleaner/) già elimina molti file spazzatura dal sistema, alcuni programmi che installano kext hanno generalmente un programma uninstaller all'interno del dmg del programma.
+++++++++++++++++++++ EDIT
Ho installato KnockKnock ed ho tanta roba che vorrei rimuovere ma ho paura di far danni.
Esempio noto:
"Kernel Extension" >16
"Launch Item" >38
Tra i Kernel Extention, leggo certi nomi che appartengo ad app che ho rimosso tempo addietro. Se leggessi le date, son state create nel 2013-2014 e sono tipo : DVDfab,
https://macuninstallguides.com/remove-dvdfab-all-in-one-10-0-5-1-on-mac.html
LittleSnitch,
https://www.obdev.at/support/littlesnitch
VPNTracker9SE EQUINOX.
https://www.vpntracker.com/us/faq/1176/2/How-can-I-uninstall-VPN-Tracker-365?site=vpntracker.com&tab=faq
Ebbene dal 2012 che avrò installato e rimossa tante di quelle app che avrò tipo la collezione di deamon in partenza.
Avevo in loop uno della chiavetta DVB-T, sicuramente software non a 64bit... che si voleva avviare e poi la console impazziva con questo file:
/Library/LaunchDaemons/com.cutedgesystems.vpn.plist.
Mi date conferma se avete o meno questo?
Sapete dove invece reperire i deamons di default con Catalina? Vorrei magari capire cosa effettivamente mi parte.
Oppure ci sono strumenti che analizzano seriamente il sistema operativo??
+++++++++++++++++++++ EDIT
Ho installato KnockKnock ed ho tanta roba che vorrei rimuovere ma ho paura di far danni.
Esempio noto:
"Kernel Extension" >16
"Launch Item" >38
Tra i Kernel Extention, leggo certi nomi che appartengo ad app che ho rimosso tempo addietro. Se leggessi le date, son state create nel 2013-2014 e sono tipo : DVDfab, LittleSnitch, VPNTracker9SE EQUINOX.
Che tu abbia installato 1 o 1000 app a Mac OS non è che freghi molto.
Per controllare le app all'avvio basta che vai in impostazioni-->utenti e gruppi-->elementi di login
Quelli presenti in elenco sono quelle che partono all'avvio, che se non servono puoi disabilitare.
Non serve altro per avere un sistema efficiente
Prezioso
12-04-2020, 21:36
Hai chiesto comunque alla samsung? Potresti non essere il solo. Ecco perché Samsung deve sapere.
ho chiesto sul forum mi ha risposto uno di quelli 'expert' ma dopo la prima risposta non mi ha più risposto, per il resto poi ormai in questi giorni è difficile parlare a telefono, mi hanno comunque detto in chat che è un prodotto 'vecchio' e che se l'app è aggiornata non c'è nulla da fare ma ovviamente in chat uno dice una cosa, un altro un'altra ecc ecc :D...
peccato solamente che non l'ho provata prima già solo con il vecchio sistema, solo ora mi è venuto il 'pallino' di usarla per le dirette per il fatto di questa quarantena e giusto ora non va :D
kilthedog91
13-04-2020, 07:17
Che tu abbia installato 1 o 1000 app a Mac OS non è che freghi molto.
Per controllare le app all'avvio basta che vai in impostazioni-->utenti e gruppi-->elementi di login
Quelli presenti in elenco sono quelle che partono all'avvio, che se non servono puoi disabilitare.
Non serve altro per avere un sistema efficiente
Posso forse affermare che il non aver mai rimesso un macOS da zero, mi ha portato a trascinarmi tanta merda. Ho anche notato che c'era in loop, l'avvio di un applicativo che dava la possibilità a SkyGo(via browser) di funzionare, risalente al 2013.
Certo macOS non sarà come Windows ma forse ci sono app che non rimuovono i daemon e rimangono li. Avviando magari i servizi utili all'applicativo, ma che non uso più.
Per curiosità, se installaste anche voi KnockKnock, quanti:
"Kernel Extension" >?
"Launch Item" >?
avete?
Perché averne 38 credo che son un po' troppi, e quasi sicuramente sono di app che ho rimosso.
+++++++
Per esempio, quando do lo spegnimento di Catalina, mi rimane attivo il dock, cosa che prima con Mojave non faceva. Magari dai ci convivo con ste cose. A 10 anni giusti dall'acquisto, gli faccio un format :D
:D Difficilmente credo agli sfarfallii senza una buona motivazione, e dato che il Macbook ha difetti congeniti di quel tipo ho fatto 1+1 :)
Spero per te che non lo sia, ma anche no, dato che una volta sistemato dovrebbe essere definitivamente a posto.
Teo hai qualche riferimento ad un “difetto congenito” sul sensore luminosità dei MacBook Pro ? Qualche link ?
Grazie
Teo hai qualche riferimento ad un “difetto congenito” sul sensore luminosità dei MacBook Pro ? Qualche link ?
Grazie
Forse lui si riferiva al problema riconosciuto del cavo che si rompe. Comunque strana questa cosa del sensore...non l'avevo mai sentita né letta.
Phoenix Fire
14-04-2020, 11:14
Che tu abbia installato 1 o 1000 app a Mac OS non è che freghi molto.
Per controllare le app all'avvio basta che vai in impostazioni-->utenti e gruppi-->elementi di login
Quelli presenti in elenco sono quelle che partono all'avvio, che se non servono puoi disabilitare.
Non serve altro per avere un sistema efficiente
purtroppo non è così, ci sono software che si avviano in automatico ma che non compaiono nella parte utenti. Io ho un client vin per esempio che non riesco a togliere dall'avvio automatico. Pensa che il forum ufficiale dice di agire su un file di config :D
Forse lui si riferiva al problema riconosciuto del cavo che si rompe. Comunque strana questa cosa del sensore...non l'avevo mai sentita né letta.
infatti per questo lo chiedevo: è la prima volta che lo sento e mi domandavo se è invece un problema ricorrente che mi sono perso :boh:
Ho quasi la conferma che si tratti di un sensore difettoso: al buio completo la luminosità correttamente si abbassa, ma se accendo la luce si alza (ma non quanto mi sarei aspettato) e poi torna a scendere ad un livello non confortevole :rolleyes:
Evidentemente "legge" male la luce presente :wtf:
Fatto reset NVRAM ed SMC senza sortire miglioramenti.
purtroppo non è così, ci sono software che si avviano in automatico ma che non compaiono nella parte utenti. Io ho un client vin per esempio che non riesco a togliere dall'avvio automatico. Pensa che il forum ufficiale dice di agire su un file di config :D
se è per questo anche il nuovo software CIE Bar, per l'autenticazione con la carta di identità elettronica, non compare in avvio al login in Utenti e Gruppi ma è sempre la, sulla barra ad ogni avvio.
kilthedog91
14-04-2020, 11:47
Ma a voi capita che quando c'è lo spegnimento, si leva tutto e poi ricompare il dock con l'animazione di spegnimento? :O
Fatal Frame
14-04-2020, 11:49
Allo spegnimento fa cose strane anche a me alcune volte
kilthedog91
14-04-2020, 12:00
Cavolo e devo dire che ho aspettato la 10.15.4 per assicurarmi un update privo di problemi.
Ma a voi capita che quando c'è lo spegnimento, si leva tutto e poi ricompare il dock con l'animazione di spegnimento? :O
Allo spegnimento fa cose strane anche a me alcune volte
e chi lo spegne mai un Mac :confused:
e chi lo spegne mai un Mac :confused:
quando va via la corrente, quando la signora delle pulizie stacca la presa, quando mia figlia non trova una presa per ricaricare il telefono e l'unica è quella del Mac...tanto vede lo schermo spento quindi per lei è spento, quando mia moglie per lo stesso motivo non trova una presa libera per l'aspirapolvere....etc
In effetti io non lo spengo mai il mac, ci pensano gli altri
Teo hai qualche riferimento ad un “difetto congenito” sul sensore luminosità dei MacBook Pro ? Qualche link ?
Grazie
Sul sensore luminosità no, ma sul display si, e come puoi vedere qui, sono i medesimi flat che portano al difetto dello schermo https://www.informaticanapoli.it/wp-content/uploads/2019/02/IMG_2575-copia.jpg (Schermo)
Quindi ipotizzo non non tardi molto a darti anche problemi il display, ma non noti sfarfallamenti o difetti se muovi lo schermo? altrimenti potrebbe proprio essere il sensore stesso
purtroppo non è così, ci sono software che si avviano in automatico ma che non compaiono nella parte utenti. Io ho un client vin per esempio che non riesco a togliere dall'avvio automatico. Pensa che il forum ufficiale dice di agire su un file di config :D
Beh se è un demone, allora è semplicemente scovabile da monitoraggio attività, o per i meno esperti dagli elementi di avvio usando CleanMyMac.
In ogni caso non è per forza necessario reinstallare, ritorna veloce come appena reinstallato ripristinando queste poche cose all'avvio.
Non c'è niente che non si possa sistemare quando alla base c'è un sistema Unix :D
Poi se pensate che si faccia prima a reinstallare perchè non avete grosse configurazioni da salvare, beh questo lo sapete meglio voi che lo utilizzate.
Ma una pulizia degli agenti di avvio non credo richieda cosi tanto tempo.
spaccacervello
14-04-2020, 14:18
Per curiosità, se installaste anche voi KnockKnock, quanti:
"Kernel Extension" >?
"Launch Item" >?
avete?
Perché averne 38 credo che son un po' troppi, e quasi sicuramente sono di app che ho rimosso.
In linea di massima a sistema pulito non dovresti averne nessuna, visto che KnockKnock nasconde quelle di sistema (KnockKnock > Preferences > ☐include os/known items).
Ma a voi capita che quando c'è lo spegnimento, si leva tutto e poi ricompare il dock con l'animazione di spegnimento? :O
prova ad eliminare/spostare nel cestino il file ~/Library/Preferences/com.apple.dock.plist e da Monitoraggio Attività termina Dock oppure da terminale killall Dock se non funziona ripristina il file com.apple.dock.plist sostituendolo a quello automaticamente generato.
Ahimè da quando l'update del SO è passato da 24 a 12 mesi e da quando i Macintosh non sono la principale fonte di guadagno di Apple i bug/glitch grafici sono sempre più frequenti, se la cosa non compromette il funzionamento non ne darei molto peso: certamente non pone in buona luce un SO che quando fu presentato (2001) aveva nell'aspetto estetico uno dei suoi punti forti, macOS rimane comunque uno dei SO desktop più stabili.
Edit: mi sono accorto che con l'ultimo update il bug è presente anche nel mio sistema, vedi https://forums.macrumors.com/threads/10-15-4-shutdown-glitchy.2227848/
Sul sensore luminosità no, ma sul display si, e come puoi vedere qui, sono i medesimi flat che portano al difetto dello schermo https://www.informaticanapoli.it/wp-content/uploads/2019/02/IMG_2575-copia.jpg (Schermo)
Quindi ipotizzo non non tardi molto a darti anche problemi il display, ma non noti sfarfallamenti o difetti se muovi lo schermo? altrimenti potrebbe proprio essere il sensore stesso
no no lo schermo non ha nessun problema :boh:
kilthedog91
14-04-2020, 16:31
@spaccacervello
Devo dire che sto 10.15 è un po' troppo nato fallato. Non so sa se è complice l'abbandono del 32bit che sta creando troppe instabilità hw/sw o la troppa fretta di far nascere sistemi operativi che ha fatto figli ciechi
spaccacervello
14-04-2020, 16:49
Tra i bug più fastidiosi che ho riscontrato in Catalina:
- l'assenza del suono svuota cestino quando si elimina con command + option + backspace
- le finestre massimizzate che normalmente si collocano nello spazio alla destra della scrivania di origine, quando connetto/disconnetto un monitor esterno si spostano sullo spazio a sinistra
The_ouroboros
14-04-2020, 17:49
@spaccacervello
Devo dire che sto 10.15 è un po' troppo nato fallato. Non so sa se è complice l'abbandono del 32bit che sta creando troppe instabilità hw/sw o la troppa fretta di far nascere sistemi operativi che ha fatto figli ciechi
non capisco il nesso qui
no no lo schermo non ha nessun problema :boh:
E provare ad eliminare il file .plist sul sensore o sulla luminosità? Non so quale sia ma essendoci un file .plist per tutto potresti provare ad eliminarlo. Andrebbe capito qual è.
Phoenix Fire
14-04-2020, 19:19
Beh se è un demone, allora è semplicemente scovabile da monitoraggio attività, o per i meno esperti dagli elementi di avvio usando CleanMyMac.
In ogni caso non è per forza necessario reinstallare, ritorna veloce come appena reinstallato ripristinando queste poche cose all'avvio.
Non c'è niente che non si possa sistemare quando alla base c'è un sistema Unix :D
Poi se pensate che si faccia prima a reinstallare perchè non avete grosse configurazioni da salvare, beh questo lo sapete meglio voi che lo utilizzate.
Ma una pulizia degli agenti di avvio non credo richieda cosi tanto tempo.
ho risolto, il discorso era in risposta al "Basta guardare elementi di login", cosa non vera appunto. Detto questo, concordo sul "macOS è mediamente fixabile" senza grossi problemi. Ognuno valuta il tempo di sistemare il problema quanto potrebbe essere rispetto a una reinstallazione.
devo dire che io spesso scelgo la via della reinstallazione, sopratutto perchè quella so come funziona e quanto dura, certi problemi non sempre trovi subito la soluzione. La reinstallazione è anche un modo per reinstallare solo programmi utili in questo momento, non reinstallando cose messe in precedenza per vecchi progetti (e che sono pigro per disinstallare :D). Inoltre reinstallo direttamente versioni di librerie e programmi aggiornati. Non sempre tutto si aggiorna da solo alle ultime versioni e certe volte l'aggiornamento non rimuove tutto il vecchio.
Phoenix Fire
14-04-2020, 19:25
non capisco il nesso qui
l'aver tolto il supporto a quelle librerie corrisponde l'aver modificato parte del core del sistema operativo, questa eliminazione non è sicuramente stata facile lato sviluppo e i tanti bug presenti su Catalina potrebbero essere prova che questo processo sia stato troppo "veloce" o comunque fatto in maniera imprecisa.
Sinceramente dal 2016 (anno della presentazione della nuova serie con usb-c) Apple secondo me è molto peggiorata rispetto a prima lato bug.
3 tra i più clamorosi
il macbook 15 2016 appena uscito aveva glitch grafici
il macbook con i9 aveva un problema nella gestione delle tensioni che lo rendeva peggiore dell'i7
Catalina che si installa senza controllare lo spazio residuo, bloccando vari mac durante la procedura di aggiornamento con l'unica soluzione del format
e questi sono tutte cose software di cui si dovevano accorgere prima del rilascio, non sono problemi che capitano in "configurazioni particolari di software" o talmente dopo il rilascio da essere "imprevedibili"
Tra i bug più fastidiosi che ho riscontrato in Catalina:
- l'assenza del suono svuota cestino quando si elimina con command + option + backspace
- le finestre massimizzate che normalmente si collocano nello spazio alla destra della scrivania di origine, quando connetto/disconnetto un monitor esterno si spostano sullo spazio a sinistra
- l'anteprima della immagini quando si cerca qualcosa nel finder in una chiavetta usb o SD non funziona. A discapito di Catalina la cosa non funziona dalla 10.13
- In Anteprima quando si comincia a digitare le prime lettere di un tag per assegnarlo il suggerimento scompare dopo avere premuto invio. Spesso si creano Tag farlocchi come ad esempio "umenti" invece di Documenti. Per chi come me ne fa largo uso è una cosa fastidiosissima.
- In Imovie gli ultimi 10 video non vengono caricati in Multimedia. Final Cut non ha questo problema ma per cose velocissime e semplicissime uso Imovie che è più immediato...solo che così è inusabile.
Purtroppo il bug fixing come una volta è un lontano ricordo
E provare ad eliminare il file .plist sul sensore o sulla luminosità? Non so quale sia ma essendoci un file .plist per tutto potresti provare ad eliminarlo. Andrebbe capito qual è.
tecnicamente con il reset di NVRAM e SMC elimini tutto alla radice... ma non ha risolto. :rolleyes:
kilthedog91
15-04-2020, 07:29
In tutto questo, Apple ha fatto un passo importante e che c'era da aspettarsi questi effetti indesiderati. Nello stesso tempo riconosco due errori:
1) Concedere di aggiornare verso Catalina (nonostante il blocco dei 32bit);
2) Assenza di simulatore/migratore che puliva il sistema dal 32bit.
Ok fino al 10.14 hai mostrato un banale avviso. Col 10.15 hai messo il divieto sulle app (lo vedo su Garabe Band e iPhoto) ma non hai pensato che ci potrebbero essere demoni che potrebbero eseguire qualcosa di non compatibile? Io son sicuro che gli eventuali "bug" potrebbero essere presenti su sistemi aggiornati a Catalina e non nuova installazione.
purtroppo non è così, ci sono software che si
- le finestre massimizzate che normalmente si collocano nello spazio alla destra della scrivania di origine, quando connetto/disconnetto un monitor esterno si spostano sullo spazio a sinistra
Questo l'ho notato anche io, ma non pensavo dipendesse dall'aggiornamento sinceramente, ma dal fatto che non utilizzo quasi mai le finestre a tutto schermo.
The_ouroboros
15-04-2020, 09:11
l'aver tolto il supporto a quelle librerie corrisponde l'aver modificato parte del core del sistema operativo, questa eliminazione non è sicuramente stata facile lato sviluppo e i tanti bug presenti su Catalina potrebbero essere prova che questo processo sia stato troppo "veloce" o comunque fatto in maniera imprecisa.
Ma osx e' a 64bit da anni (una decade direi) e le lib interne sono a 64bit da mo'.
Che il QA di Apple sia peggiorato e che il marketing diriga i rilasci e' vero ma non diciamo inesattezze.
Le app a 32bit sono e devono essere morte
In tutto questo, Apple ha fatto un passo importante e che c'era da aspettarsi questi effetti indesiderati. Nello stesso tempo riconosco due errori:
1) Concedere di aggiornare verso Catalina (nonostante il blocco dei 32bit);
2) Assenza di simulatore/migratore che puliva il sistema dal 32bit.
Ok fino al 10.14 hai mostrato un banale avviso. Col 10.15 hai messo il divieto sulle app (lo vedo su Garabe Band e iPhoto) ma non hai pensato che ci potrebbero essere demoni che potrebbero eseguire qualcosa di non compatibile? Io son sicuro che gli eventuali "bug" potrebbero essere presenti su sistemi aggiornati a Catalina e non nuova installazione.
Non penso ci fosse stato bisogno di un simulatore, nel resoconto di sistema da sempre si può verificare quali applicazioni a 32bit installate ci sono.
E una volta aggiornato le app a 32bit venivano messe in una cartella sulla scrivania con non ricordo quale nome.
D'altronde se si decide di far fuori il supporto a 32bit non vedo tante altre soluzioni, già da tempo gli utenti erano stati avvisati, e come me penso altri, già ai tempi di Mojave, ma era stato detto anche al rilascio di High Sierra, ho sostituito con il tempo tutte le app già poche all'epoca a 32bit con altri software a 64, gli sviluppatori si erano già portati avanti almeno l'anno prima (giustamente), per cui chi all'aggiornamento di Catalina si ritrovava ad avere ancora app a 32bit le cause sono 2:
- O non ha eseguito il compitino a casa che Apple aveva anticipato già ai tempi di High Sierra
- O vengono utilizzate app che non hanno più supporto alcuno o sono state abbandonate, e sono rimaste a 32bit
In entrambi i casi lo sbaglio è dell'utente e l'unica soluzione in questo caso è rimanere a Mojave, ed è comunque uno sbaglio, perchè è solo un posticipare un problema che di fatto esiste e si viene privati di nuove funzionalità che Catalina può dare, se il Mac è supportato.
Non penso ci fosse stato bisogno di un simulatore, nel resoconto di sistema da sempre si può verificare quali applicazioni a 32bit installate ci sono.
E una volta aggiornato le app a 32bit venivano messe in una cartella sulla scrivania con non ricordo quale nome.
D'altronde se si decide di far fuori il supporto a 32bit non vedo tante altre soluzioni, già da tempo gli utenti erano stati avvisati, e come me penso altri, già ai tempi di Mojave, ma era stato detto anche al rilascio di High Sierra, ho sostituito con il tempo tutte le app già poche all'epoca a 32bit con altri software a 64, gli sviluppatori si erano già portati avanti almeno l'anno prima (giustamente), per cui chi all'aggiornamento di Catalina si ritrovava ad avere ancora app a 32bit le cause sono 2:
- O non ha eseguito il compitino a casa che Apple aveva anticipato già ai tempi di High Sierra
- O vengono utilizzate app che non hanno più supporto alcuno o sono state abbandonate, e sono rimaste a 32bit
In entrambi i casi lo sbaglio è dell'utente e l'unica soluzione in questo caso è rimanere a Mojave, ed è comunque uno sbaglio, perchè è solo un posticipare un problema che di fatto esiste e si viene privati di nuove funzionalità che Catalina può dare, se il Mac è supportato.
Teo, tu dai per scontato che l'utente medio sappia cosa è una app/sw a 32 o 64 bit, cosa molto lontano dalla realtà
Teo, tu dai per scontato che l'utente medio sappia cosa è una app/sw a 32 o 64 bit, cosa molto lontano dalla realtà
Al contrario di quanto si possa pensare o di quello che sento dire in giro, reputo MacOS un sistema operativo più adatto a persone con esperienza sopra la media piuttosto che a persone standard.
Ammesso che per le persone con esperienza standard non sanno nemmeno aggiornare un Mac al cambio di versione, ciò non significa che non sia adatto un Mac per loro, ma semplicemente si devono far aiutare da qualcuno in grado di farlo.
Un aggiornamento di un sistema operativo è un operazione che sia per Windows che per Mac necessita di esperienza un minimo sopra la media.
Infatti vedo molti Mac recenti che fanno girare vecchie versioni di MacOS e non per incompatibilità, ma perchè l'utente standard non sa aggiornarlo.
Per cui un utente un minimo preparato è in grado di fare questi semplici controlli, tutti gli altri non aggiornano semplicemente e chi può si fa aiutare da uno che è in grado di farlo o a uno del mestiere
spaccacervello
15-04-2020, 14:46
Questo l'ho notato anche io, ma non pensavo dipendesse dall'aggiornamento sinceramente, ma dal fatto che non utilizzo quasi mai le finestre a tutto schermo.
Tra l'altro la cosa è indipendente dalla presenza o meno del monitor esterno, basta fare riavviare Dock e si spostano a sinistra, e non dipende dalle impostazioni in Preferenze di Sistema > Mission Control.
Nemmeno eliminando i plist:
com.apple.dock.plist
com.apple.spaces.plist
com.apple.symbolichotkeys.plist
com.apple.systempreferences.plist
e quelli ereditati dai vecchi OS:
com.apple.desktop.plist
com.apple.dashboard.plist
Ma osx e' a 64bit da anni (una decade direi) e le lib interne sono a 64bit da mo'.
Che il QA di Apple sia peggiorato e che il marketing diriga i rilasci e' vero ma non diciamo inesattezze.
Le app a 32bit sono e devono essere morte
corretto.
MacOS è solo a 64 bit da quando era ancora OS X.
Quello che hanno eliminato quest'anno è il supporto alle app a 32 bit, ed era anche l'ora.
Peraltro per quanto non perfetto io non riscontro nessun particolare problema con Catalina, anzi.
megamitch
15-04-2020, 16:11
Al contrario di quanto si possa pensare o di quello che sento dire in giro, reputo MacOS un sistema operativo più adatto a persone con esperienza sopra la media piuttosto che a persone standard.
Ammesso che per le persone con esperienza standard non sanno nemmeno aggiornare un Mac al cambio di versione, ciò non significa che non sia adatto un Mac per loro, ma semplicemente si devono far aiutare da qualcuno in grado di farlo.
Un aggiornamento di un sistema operativo è un operazione che sia per Windows che per Mac necessita di esperienza un minimo sopra la media.
Infatti vedo molti Mac recenti che fanno girare vecchie versioni di MacOS e non per incompatibilità, ma perchè l'utente standard non sa aggiornarlo.
Per cui un utente un minimo preparato è in grado di fare questi semplici controlli, tutti gli altri non aggiornano semplicemente e chi può si fa aiutare da uno che è in grado di farlo o a uno del mestiere
aggiungo che la diffusione di PC windows è talmente superiore che è più facile per un utente windows non esperto trovare qualche amico un minimo più esperto di lui che possa aiutarlo.
Prezioso
15-04-2020, 16:28
Al contrario di quanto si possa pensare o di quello che sento dire in giro, reputo MacOS un sistema operativo più adatto a persone con esperienza sopra la media piuttosto che a persone standard.
Ammesso che per le persone con esperienza standard non sanno nemmeno aggiornare un Mac al cambio di versione, ciò non significa che non sia adatto un Mac per loro, ma semplicemente si devono far aiutare da qualcuno in grado di farlo.
Un aggiornamento di un sistema operativo è un operazione che sia per Windows che per Mac necessita di esperienza un minimo sopra la media.
Infatti vedo molti Mac recenti che fanno girare vecchie versioni di MacOS e non per incompatibilità, ma perchè l'utente standard non sa aggiornarlo.
Per cui un utente un minimo preparato è in grado di fare questi semplici controlli, tutti gli altri non aggiornano semplicemente e chi può si fa aiutare da uno che è in grado di farlo o a uno del mestiere
francamente io credo che sia l'esatto opposto:D
un mac non necessita di nessuna esperienza, un pc windows si...
aggiorni mac, dove c'è bisogno di esperienza?
premetto che uso windows da piu di 20 anni, aggiorni? magari devi reinstallare i driver, un componente non è compatibile, lo devi reinstallare, vai in gestione periferiche...trovi il triangolo...disinstalla ecc ecc....insomma cose che una persona 'normale' NON FA assolutamente, io uso ancora la xfi che ho da piu di 10 anni e non è compatibile 'nativamente' con windows 10, figurati se un utente base si metteva a installare pacchetti ,fix ecc ecc
su mac? avvii l'installazione ed è fatto…dov'è il problema? unico problema che ho avuto con catalina è che non va la gear 360 ma è colpa di samsung che non aggiorna l'app
francamente io credo che sia l'esatto opposto:D
un mac non necessita di nessuna esperienza, un pc windows si...
aggiorni mac, dove c'è bisogno di esperienza?
premetto che uso windows da piu di 20 anni, aggiorni? magari devi reinstallare i driver, un componente non è compatibile, lo devi reinstallare, vai in gestione periferiche...trovi il triangolo...disinstalla ecc ecc....insomma cose che una persona 'normale' NON FA assolutamente, io uso ancora la xfi che ho da piu di 10 anni e non è compatibile 'nativamente' con windows 10, figurati se un utente base si metteva a installare pacchetti ,fix ecc ecc
su mac? avvii l'installazione ed è fatto…dov'è il problema? unico problema che ho avuto con catalina è che non va la gear 360 ma è colpa di samsung che non aggiorna l'app
Windows 10 è migliorato molto sotto l'aspetto aggiornamenti, anche se ogni tanto da qualche problema anche lui e ormai installa da Windows Update tutti i driver di quasi tutti i pc standard, al contrario dei windows precedenti.
Su MacOS intanto devi avere un account per scaricare il nuovo MacOS su App Store, e devi proprio cercare il nome del nuovo update per poterlo scaricare ed eseguire poi.
Sai quanti utenti base non sono nemmeno loggati nell'App Store? Ne conosco un sacco.
Già da qui l'aggiornamento per l'utente base è già più complesso rispetto a Windows 10 che ti scarica l'aggiornamento e le mille patch a quasi ogni riavvio/spegnimento e ora è talmente avanzato che alcuni li può installare anche senza riavvio (quasi un miracolo)
Ma da Windows 10 Windows update non si può più nemmeno disabilitare (dalla 1909 puoi metterlo in pausa per 7 giorni, poi riparte), questo sicuramente facilita anche gli utenti meno esperti a mantenere il sistema aggiornato, e per Windows soprattutto è una cosa importante.
Con questo intendo dire che MacOS, cosi come una distribuzione linux dotata di interfaccia, è per un utenza più evoluta perchè per sfuttarlo appieno e per far si che sia veramente produttivo in termini di velocità delle operazioni, come dico spesso, ma qui qualcuno non è d'accordo, si raddoppia la velocità delle operazioni rispetto a Windows, anche dal più veloce utilizzatore :)
Poi chiaramente è utilizzabile anche dai meno esperti, lato interfaccia è comunque molto user friendly
spaccacervello
15-04-2020, 22:40
non sono d'accordo .....l'ultimo aggiornamento di win10 , 2 mesi fa o giu di li, il pc di mio figlio si è impallato perché mancava una kb sa il cavolo, che ho dovuto scaricare ed installare a parte, su quello di mia figlia ha scaricato l'aggiornamento, è arrivato al 100% e poi ci ha messo un ora prima di partire con l'aggiornamento vero e proprio, pensavo si fosse piantato (pc con amd ryzen e scheda grafica Vega, giusto per dire) anche li ricerca sul web....è normale, aspetta e spera....cioe l'unico problema del Mac è che devi registrarti mentre windows è migliorato, sarà
Se è per quello nemmeno gli update di macOS sono privi di rischi, anzi da quando implementano i controller T1/T2 le possibilità di brick sono aumentate, vedi il recente Supplemental Update 10.15.4 (19E287) per esempio https://forums.macrumors.com/threads/warning-macos-catalina-10-15-4-supplemental-update-bricked-my-13-inch-macbook-2018.2230133/, però la diatriba windows/mac è piuttosto OT in questo thread.
megamitch
16-04-2020, 06:36
Il problema è l’obsolescenza.
Il mio imac 27 del 2010 è fermo a High Sierra e non Conviene provare i vari trucchi sul web per mettere Mojave o catalina (dos1dude) perché non ci sono i driver per la scheda grafica ed è indicato che sarebbe inusabile.
Ho un portatile HP del 2007 credo, nato con Windows XP che funziona senza problemi con Windows 10, si tratta di un core due duo.
Il problema è l’obsolescenza.
Il mio imac 27 del 2010 è fermo a High Sierra e non Conviene provare i vari trucchi sul web per mettere Mojave o catalina (dos1dude) perché non ci sono i driver per la scheda grafica ed è indicato che sarebbe inusabile.
Ho un portatile HP del 2007 credo, nato con Windows XP che funziona senza problemi con Windows 10, si tratta di un core due duo.
L'Mac del 2010 è fermo ad High Sierra, semplicemente perchè non ha avanzamenti di versione, è fuori supporto, almeno di trucchi non ufficiali.
Confrontare un Windows 10 e un MacOS Catalina non è proporzionalmente corretto, non mi sto a dilungare perchè non è il topic giusto per farlo.
E l'obsolescenza programmata non esiste, sono semplicemente abbandono di vecchie tecnologie, altrimenti saremmo tutti fermi al 1990 in ambito tecnologico se fosse come dici tu
megamitch
16-04-2020, 10:07
L'Mac del 2010 è fermo ad High Sierra, semplicemente perchè non ha avanzamenti di versione, è fuori supporto, almeno di trucchi non ufficiali.
Confrontare un Windows 10 e un MacOS Catalina non è proporzionalmente corretto, non mi sto a dilungare perchè non è il topic giusto per farlo.
E l'obsolescenza programmata non esiste, sono semplicemente abbandono di vecchie tecnologie, altrimenti saremmo tutti fermi al 1990 in ambito tecnologico se fosse come dici tu
no, sto dicendo che il sistema MacOS taglia il supporto per i computer molto prima di Windows.
E questo è un fatto. Questo per me è il problema maggiore per l'utenza Apple non professionale.
Il mio iMac 2010 27 pollici pagato all'epoca oltre 2.500 euro per uso casalingo va ancora benissimo, è un core i5. Perchè cambiarlo? Perchè ci pensa apple a tagliarti il supporto a fine anno.
Io non lo cambierò finchè funziona, ma questo è un fatto.
ma quanta disinformazione fa megamitch su Apple :doh:
Taglia il supporto ? Il tuo iMac continuerà a funzionare con Catalina anche quando Apple deciderà che dopo oltre 10 anni il Mac sarà da considerarsi obsoleto (non importa se per te non lo è ... visto che già su diversi dispositivi come vetusti ipad abbiamo capito che il tuo concetto di obsoleto è semplicemente "se si accende allora funziona bene" o poco più :boh: ).
Libero di continuare ad usarlo per tutto il tempo che vuoi. Apple ti dice solo che loro non supportano più direttamente il prodotto in termini software e di ricambi.
L'esempio del tuo desktop HP c'entra come i cavoli a merenda. Il fatto che faccia girare Windows 10, quando sappiamo che Microsoft per scelta di mercato lascia ampio supporto alla compatibilità con hardware preistorico, non significa che sia SUPPORTATO.
non sono d'accordo .....l'ultimo aggiornamento di win10 , 2 mesi fa o giu di li, il pc di mio figlio si è impallato perché mancava una kb sa il cavolo, che ho dovuto scaricare ed installare a parte, su quello di mia figlia ha scaricato l'aggiornamento, è arrivato al 100% e poi ci ha messo un ora prima di partire con l'aggiornamento vero e proprio, pensavo si fosse piantato (pc con amd ryzen e scheda grafica Vega, giusto per dire) anche li ricerca sul web....è normale, aspetta e spera....cioe l'unico problema del Mac è che devi registrarti mentre windows è migliorato, sarà
meno di un anno fa un aggiornamento di Windows 10 fece perdere tutti i dati a milioni di utenti, tra l'altro...
Questa stucchevole comparativa di "Windows è meglio..." portata avanti dai soliti qui dentro non porta da nessuna parte.
Uso entrambi i SO, come si vede in firma, ed ognuno ha pro e contro.
Ma se dovessi scegliere uno solo dei due per forza, sceglierei MacOS.
kilthedog91
16-04-2020, 10:58
Rispondo solo ora perché avevo il MBP dalla beauty farm.
già da tempo gli utenti erano stati avvisati, e come me penso altri, già ai tempi di Mojave, ma era stato detto anche al rilascio di High Sierra, ho sostituito con il tempo tutte le app già poche all'epoca a 32bit .
Ma osx e' a 64bit da anni (una decade direi) e le lib interne sono a 64bit da mo'.
Che il QA di Apple sia peggiorato e che il marketing diriga i rilasci e' vero ma non diciamo inesattezze.
Le app a 32bit sono e devono essere morte
Giustissimo e non sono contrario allo stop al 32bit ma.... Come fai ad avviare i 32bit sul 64bit? Bene quella cosa che è stata tolta, ha mandato in tilt lo stesso Catalina. Questa migrazione dovevano gestirla meglio. Io avevo demoni che startavano cose a 32bit, e questi demoni facevano riferimento ad app che avevo già rimosso nel 2014...pertanto un avviso non potevo mai leggerlo.
The_ouroboros
16-04-2020, 11:05
Rispondo solo ora perché avevo il MBP dalla beauty farm.
Giustissimo e non sono contrario allo stop al 32bit ma.... Come fai ad avviare i 32bit sul 64bit? Bene quella cosa che è stata tolta, ha mandato in tilt lo stesso Catalina. Questa cosa dovevano gestir meglio. Io avevo demoni che startavano cose a 32bit, e questi demoni facevano riferimento ad app che avevo già rimosso nel 2014...pertanto un avviso non potevamo mai averlo perché non avviavo un app apposita a 32bit e mi usciva il famoso messaggio.
Hai presente come funziona un processore?
E non ha mandato in tilt nulla.
Ci sono un po di issue qua' e la' ma la tua narrativa non regge
kilthedog91
16-04-2020, 11:12
Ah beh è venuto il fanboy di turno quindi W catalina. :doh:
The_ouroboros
16-04-2020, 11:17
Ah beh è venuto il fanboy di turno quindi W catalina. :doh:
No, riconosco che Catalina ha i suoi problemi ma non per questo le affibbio colpe inventate.
kilthedog91
16-04-2020, 11:27
Bene quindi da non fanboy, puoi apprendere che:
- eseguendo app a 32bit sul 10.14, si riceveva l'avviso. Le stesse app su Catalina presentano il divieto. Fin qui, nulla di errato.
Ma Apple ha dimenticato i demoni, che non vengono spesso eliminati quando trascini l'icona dell'app nel cestino. E qui non puoi dare la colpa all'utente finale perché non ricordo nel 2014 cosa ho installato.
Dinnanzi a questo, o migliori la disinstallazione delle app o quei demoni che non fai startare perché a 32bit, non mi fare un processo da 50% di CPU "CrashReports".
Certo zero problemi per chi ha messo in modo pulito Catalina o magari Mojave, perche avrà installato la versione a 64bit di quell'applicativo poi rimosso.
megamitch
16-04-2020, 11:30
ma quanta disinformazione fa megamitch su Apple :doh:
Taglia il supporto ? Il tuo iMac continuerà a funzionare con Catalina anche quando Apple deciderà che dopo oltre 10 anni il Mac sarà da considerarsi obsoleto (non importa se per te non lo è ... visto che già su diversi dispositivi come vetusti ipad abbiamo capito che il tuo concetto di obsoleto è semplicemente "se si accende allora funziona bene" o poco più :boh: ).
Libero di continuare ad usarlo per tutto il tempo che vuoi. Apple ti dice solo che loro non supportano più direttamente il prodotto in termini software e di ricambi.
L'esempio del tuo desktop HP c'entra come i cavoli a merenda. Il fatto che faccia girare Windows 10, quando sappiamo che Microsoft per scelta di mercato lascia ampio supporto alla compatibilità con hardware preistorico, non significa che sia SUPPORTATO.
Disinformazione....
Per i punti evidenziati:
- Veramente il mio iMac 2010 è fermo ad High Sierra. Informati meglio prima di scrivere cose inesatte
- se a te piace buttare le cose che funzionano fai pure, io preferisco usarle fino alla fine, meno spese e meno rifiuti. Nel mio caso stiamo parlando di un iMac 27 pollici con core i5 2,8Ghz, 12GB di RAM (aggiunta io aftermarket) e SSD (aggiunto io 2 anni fa). Per un uso casalingo mi dici per quale motivo dovrei cambiarlo? E soprattutto, perchè togliere la possibilità di installarci sopra una versione nuova del sistema operativo se non per "convincermi" a cambiarlo? Io non vedo motivi tecnici
- C'entra per ribadire che non esiste un motivo tecnico per cui il mio Imac sia fermo a High Sierra, solo commerciale
spaccacervello
16-04-2020, 15:23
Rispondo solo ora perché avevo il MBP dalla beauty farm.
Giustissimo e non sono contrario allo stop al 32bit ma.... Come fai ad avviare i 32bit sul 64bit? Bene quella cosa che è stata tolta, ha mandato in tilt lo stesso Catalina. Questa migrazione dovevano gestirla meglio. Io avevo demoni che startavano cose a 32bit, e questi demoni facevano riferimento ad app che avevo già rimosso nel 2014...pertanto un avviso non potevo mai leggerlo.
Questo è un po' inesatto, nel senso che a 32bit non viene eseguito nulla, il problema è che launchd reitera l'avvio dei daemon all'infinito e questo crea un log lunghissimo con alta percentuale di occupazione della CPU, già l'eliminazione dei plist incriminati in ~/Library/LaunchAgents/ avrebbe effetti positivi. Diciamo che la creazione della directory “File trasferiti”/"Relocated Items" sul desktop dopo l'aggiornamento poteva essere gestita meglio: per esempio non trovo all'interno i widget per dashboard di terze parti resi inutilizzabili dal nuovo SO, sempre presenti nel percorso ~/Library/Widgets, oppure è impossibile cancellare dei symlink a /opt/X11 se non in modalità recovery.
Megamitch, so che sto spendendo parole quasi al vento con te, ma cerco di essere chiaro, anche se so che la mia risposta non ti sarà di conforto.
E' un topic che riguarda principalemte MacOS, ma per forza di cose includerò altri sistemi operativi, giusto per chiarire una volta per tutte come stanno le cose ed evitare che ogni volta ritorniamo su questo discorso per persone con paraocchi, o che non capiscono perchè non sono del mestiere.
Punto numero 1: Chi ha detto che Windows è supportato ufficialmente sul tuo notebook con core 2 duo? Ebbene non lo è, e il fatto che si possa installare non ufficialmente e funzioni bene sul tuo notebook ciò non significa che sia supportato. (che poi sarei proprio curioso di capire quando sia bello usarlo, ma non ho bisogno di risposta, è il mio lavoro, so già come gira su quelle macchine)
Punto numero 2: Se non innovi, rimaniamo fermi trent’anni con i monitor a fosfori verdi. Se innovi, non ce la fai a innovare solo un pezzo e lasciare tutti gli altri pezzi dove sono.
Windows riesce meglio degli altri, ma il motivo è facile, sotto a Windows 10 ci gira ancora il core di Windows NT, che risale agli anni 90 e non è mai cambiato, e infatti molti dei suoi problemi persistono fino ad oggi.
Ed è questo il motivo per cui stampanti del 1995 o software degli anni 90 hanno ancora una buona possibilità di avviarsi sotto un Windows molto più recente.
Punto numero 3: Apple potrebbe aggiornare anche i più vecchi Mac ai nuovi Mac OS e rendere il supporto ufficiale oltre i 7 anni attuali.
Il problema è che MacOS applica numerosi cambiamenti su tutti i livelli rispetto a Windows, per cui non è cosi facile adattare il tutto, e da un banale Mac con Leopard (che era ai tempi di Windows 7 per capirci) ad uno con Catalina non è rimasto nulla.
Su Windows è cambiata solo la grafica che non è altro che un app che si avvia all'avvio del sistema e con il quale ho dovuto combattere diverse volte battaglie sanguinose quando quell'app non funziona, praticamente non si apre nemmeno il pannello di controllo, ma non mi sto a dilungare, è solo per dire che il livello di sviluppo è totalmente differente, non a caso si ritrova parti del pannello di controllo proveniente da Windows di 20 anni fa, è un sistema praticamente adattato e sistemato alla benemeglio.
Non puoi aggiornare il tuo Mac a Catalina? Scommetti che se fosse possibile ti lamenteresti del fatto che sarebbe praticamente inutilizzabile? Dato che ha introdotto una miriade di funzionalità in più rispetto alle precedenti versioni?
Il software funziona cosi, è una complessissima giungla piena di layer e deve funzionare tutto in base all'una o all'altra dipendenza, non puoi arrivare tu e dire ma si dai, io avrei fatto funzionare anche questo, sono in grado anche io di dire che il mio motorola 8700 che ho in vetrinetta voglio ancora utilizzarlo, ma purtroppo le antenne tacx non esistono più da anni.
Potrei anche usare una Olivetti Lettera per scrivere il mio diario segreto, e funzionerebbe ancora molto bene, ammesso che si trovino i nastri, e comunque non sarebbe cosi comoda se mi sbaglio a scrivere, il backspace li non funziona come su un computer.
In buona sostanza se cerchi di mantenere la compatibilità con tutto ti ritrovi con Windows che cambia poco o nulla se non la grafica, l'app dello store, praticamente inutile, l'account microsoft, che serve a niente (e uno dei motivi per cui Windows ha successo è quello, che più o meno riesci a far girare lo scassatissimo software che magari l'ospedale ha comprato 20 anni fa per far funzionare la macchina per le radiografie).
Se decidi di innovare, finisci come Apple che periodicamente deve mandare al diavolo le compatibilità.
La metà strada non esiste, se esiste, o esiste per poco, ci si ritrova in un batter d'occhio da una parte o dall'altra.
E la prossima volta che sento la parola obsolescenza programmata, comincio ad alterarmi, trannechè non segua a tale parola una ottima motivazione BEN argomentata
megamitch
16-04-2020, 17:20
Megamitch, so che sto spendendo parole quasi al vento con te, ma cerco di essere chiaro, anche se so che la mia risposta non ti sarà di conforto.
E' un topic che riguarda principalemte MacOS, ma per forza di cose includerò altri sistemi operativi, giusto per chiarire una volta per tutte come stanno le cose ed evitare che ogni volta ritorniamo su questo discorso per persone con paraocchi, o che non capiscono perchè non sono del mestiere.
Punto numero 1: Chi ha detto che Windows è supportato ufficialmente sul tuo notebook con core 2 duo? Ebbene non lo è, e il fatto che si possa installare non ufficialmente e funzioni bene sul tuo notebook ciò non significa che sia supportato. (che poi sarei proprio curioso di capire quando sia bello usarlo, ma non ho bisogno di risposta, è il mio lavoro, so già come gira su quelle macchine)
Punto numero 2: Se non innovi, rimaniamo fermi trent’anni con i monitor a fosfori verdi. Se innovi, non ce la fai a innovare solo un pezzo e lasciare tutti gli altri pezzi dove sono.
Windows riesce meglio degli altri, ma il motivo è facile, sotto a Windows 10 ci gira ancora il core di Windows NT, che risale agli anni 90 e non è mai cambiato, e infatti molti dei suoi problemi persistono fino ad oggi.
Ed è questo il motivo per cui stampanti del 1995 o software degli anni 90 hanno ancora una buona possibilità di avviarsi sotto un Windows molto più recente.
Punto numero 3: Apple potrebbe aggiornare anche i più vecchi Mac ai nuovi Mac OS e rendere il supporto ufficiale oltre i 7 anni attuali.
Il problema è che MacOS applica numerosi cambiamenti su tutti i livelli rispetto a Windows, per cui non è cosi facile adattare il tutto, e da un banale Mac con Leopard (che era ai tempi di Windows 7 per capirci) ad uno con Catalina non è rimasto nulla.
Su Windows è cambiata solo la grafica che non è altro che un app che si avvia all'avvio del sistema e con il quale ho dovuto combattere diverse volte battaglie sanguinose quando quell'app non funziona, praticamente non si apre nemmeno il pannello di controllo, ma non mi sto a dilungare, è solo per dire che il livello di sviluppo è totalmente differente, non a caso si ritrova parti del pannello di controllo proveniente da Windows di 20 anni fa, è un sistema praticamente adattato e sistemato alla benemeglio.
Non puoi aggiornare il tuo Mac a Catalina? Scommetti che se fosse possibile ti lamenteresti del fatto che sarebbe praticamente inutilizzabile? Dato che ha introdotto una miriade di funzionalità in più rispetto alle precedenti versioni?
Il software funziona cosi, è una complessissima giungla piena di layer e deve funzionare tutto in base all'una o all'altra dipendenza, non puoi arrivare tu e dire ma si dai, io avrei fatto funzionare anche questo, sono in grado anche io di dire che il mio motorola 8700 che ho in vetrinetta voglio ancora utilizzarlo, ma purtroppo le antenne tacx non esistono più da anni.
Potrei anche usare una Olivetti Lettera per scrivere il mio diario segreto, e funzionerebbe ancora molto bene, ammesso che si trovino i nastri, e comunque non sarebbe cosi comoda se mi sbaglio a scrivere, il backspace li non funziona come su un computer.
In buona sostanza se cerchi di mantenere la compatibilità con tutto ti ritrovi con Windows che cambia poco o nulla se non la grafica, l'app dello store, praticamente inutile, l'account microsoft, che serve a niente (e uno dei motivi per cui Windows ha successo è quello, che più o meno riesci a far girare lo scassatissimo software che magari l'ospedale ha comprato 20 anni fa per far funzionare la macchina per le radiografie).
Se decidi di innovare, finisci come Apple che periodicamente deve mandare al diavolo le compatibilità.
La metà strada non esiste, se esiste, o esiste per poco, ci si ritrova in un batter d'occhio da una parte o dall'altra.
E la prossima volta che sento la parola obsolescenza programmata, comincio ad alterarmi, trannechè non segua a tale parola una ottima motivazione BEN argomentata
A parte che non hai argomentato un bel nulla, vorrei capire se l'incipit "persone coi paraocchi " o "persone che non capiscono perché non sono del mestiere".
Nel primo caso, i paraocchi li avrai tu. Nel secondo, ma tu che ne sai di cosa faccio io ?
Non ho mai detto che Windows 10 sia ufficialmente supportato sul mio vecchio notebook, ho detto che ci gira e per un utilizzo casalingo è ancora adeguato, così come è adeguato il mio vecchio Mac mini del 2009 con El Capitan.
Ora vorrei capire per un uso consumer un core i5 come il mio iMac cosa avrebbe di obsoleto.
E quali sono le novità tecnologiche introdotte da Mojave che impediscono alla mia macchina di essere supportata? Ripeto iMac 27 core i5 2,8 Ghz, 12 gr RAM e disco SSD.
È un i5 prima generazione, niente a che vedere con un i5 moderno, a parte il nome.
Mi sorprendi ogni volta sempre di più :D
Fatal Frame
16-04-2020, 18:43
A parte che non hai argomentato un bel nulla, vorrei capire se l'incipit "persone coi paraocchi " o "persone che non capiscono perché non sono del mestiere".
Nel primo caso, i paraocchi li avrai tu. Nel secondo, ma tu che ne sai di cosa faccio io ?
Non ho mai detto che Windows 10 sia ufficialmente supportato sul mio vecchio notebook, ho detto che ci gira e per un utilizzo casalingo è ancora adeguato, così come è adeguato il mio vecchio Mac mini del 2009 con El Capitan.
Ora vorrei capire per un uso consumer un core i5 come il mio iMac cosa avrebbe di obsoleto.
E quali sono le novità tecnologiche introdotte da Mojave che impediscono alla mia macchina di essere supportata? Ripeto iMac 27 core i5 2,8 Ghz, 12 gr RAM e disco SSD.
Qual è il problema ?? Che il tuo iMac non supporta Catalina ?!
megamitch
16-04-2020, 18:57
È un i5 prima generazione, niente a che vedere con un i5 moderno, a parte il nome.
Mi sorprendi ogni volta sempre di più :D
Perchè non mi sorprendi tu spiegandomi quali siano le caratteristiche tecniche per cui non è pensabile che Apple supportasse con Mojave o Catalina sul mio iMac. Ritengo sia solo un motivo commerciale.
Io sono solo un povero ignorante che vuole imparare da chi ne sa. Se sei in grado di darmi una spiegazione sarei contento. Quali sono le funzionalità che non potevano funzionare ?
Tra l'altro i modelli 2012 sono supportati, non credo che i processori siano così diversi come prestazioni, almeno a quanto vedo nei benckmark in rete.
megamitch
16-04-2020, 18:58
Qual è il problema ?? Che il tuo iMac non supporta Catalina ?!
Ma neppure Mojave. E non capisco il motivo tecnico, ma solo il motivo commerciale.
Prezioso
16-04-2020, 18:59
È un i5 prima generazione, niente a che vedere con un i5 moderno, a parte il nome.
Mi sorprendi ogni volta sempre di più :D
iMac 27 core i5 2,8 Ghz, 12 gr RAM e disco SSD....come fai a capire che è un prima generazione?
comunque tra le varie generazioni cambia la gpu eh (tralasciando la velocità della cpu e i core che è relativo nell'uso quotidiano), se uno non fa 'grafica', uso quotidiano che ti cambia?
io avevo un macbook pro 15 2010, a febbraio 2017 decido di venderlo per non farlo svalutare troppo, sapendo che poi non sarebbe stato anche più aggiornato e prendo un pro 15 2020 9.1 non retina così ci ho messo ssd e ram, è un i7 2.7 che aveva 1tb di hd e 8gb, ora 500 ssd e 16gb, insomma per quello che devo fare io, traktor va ancora benissimo ma anche il 2010 però con il 2012 sto 'largo'....ma il 2010 con i5 a 2.53 dual core cosa gli manca per non essere aggiornato a catalina? io il cambio l'ho fatto anche perché era 'inutile' mettere un ssd su un sata 2 ecc ecc però voglio dire che limiti ha il 2010? secondo me è che li vogliono rendere obsoleti e basta...
Fatal Frame
16-04-2020, 19:03
Ma neppure Mojave. E non capisco il motivo tecnico, ma solo il motivo commerciale.
Di che anno è ?!
Disinformazione....
Per i punti evidenziati:
- Veramente il mio iMac 2010 è fermo ad High Sierra. Informati meglio prima di scrivere cose inesatte
- se a te piace buttare le cose che funzionano fai pure, io preferisco usarle fino alla fine, meno spese e meno rifiuti. Nel mio caso stiamo parlando di un iMac 27 pollici con core i5 2,8Ghz, 12GB di RAM (aggiunta io aftermarket) e SSD (aggiunto io 2 anni fa). Per un uso casalingo mi dici per quale motivo dovrei cambiarlo? E soprattutto, perchè togliere la possibilità di installarci sopra una versione nuova del sistema operativo se non per "convincermi" a cambiarlo? Io non vedo motivi tecnici
- C'entra per ribadire che non esiste un motivo tecnico per cui il mio Imac sia fermo a High Sierra, solo commerciale
il motivo TECNICO per cui il tuo iMac del 2010 è fermo ad High Sierra, Mojiave o qual cavolo che sia è che è del 2010. Un FERROVECCHIO in termini informatici.
Che poi a te il ferrovecchio ancora basti perché hai basse aspettative e necessità, buon per te :boh:
Ma resta un computer obsoleto.
Che però funziona, dopo oltre 10 anni, e di questo dovresti ringraziare la qualità costruttiva Apple.
Avere Catalina non cambierebbe nulla, visto che parte delle novità che introduce non le potresti comunque sfruttare a causa del suo hardware obsoleto.
Ma invece siccome ti conosciamo tutti sappiamo che sei qui a parlare male di Apple ed insinuare il dubbio sempre e comunque, in accordo alla tua agenda.
Ma neppure Mojave. E non capisco il motivo tecnico, ma solo il motivo commerciale.
Qualunque utente Apple sa che a Cupertino considerano soddisfacente per la clientela solo un certo livello di prestazione.
E riguarda TUTTO il sistema. Scheda video, ram, CPU, wifi, bt ... Far girare sistemi operativi del 2019 o 2020 su hardware del 2010 porterebbe ad un livello di prestazioni che Apple non considera soddisfacente, e rovinerebbe la propria immagine.
A loro non piace.
Sappiamo che tu, paladino dell'ecologia, vuoi tenerti i tuoi dispositivi finché non muoiono chiedendo pietà, e SEI LIBERISSIMO di farlo.
Semplicemente Apple NON FA PER TE. Non c'è niente di male.
Ti prendi il tuo bel computer HP (giusto per citare uno che hai detto di possedere) e te lo tieni per 20 anni a guardare Windows che piange ad aprire il menù.
Nessuno si scandalizzerà.
Ma invece trovi più utile bombardare questa sezione del forum con lamentele sulla Apple TV del 2012 che manca di alcune funzionalità per un servizio uscito nel 2019, ipad del giurassico non aggiornati dopo 6/7 anni, ed un iMac del 2010 che continua a funzionare ma con High Sierra.
iMac 27 core i5 2,8 Ghz, 12 gr RAM e disco SSD....come fai a capire che è un prima generazione?
comunque tra le varie generazioni cambia la gpu eh (tralasciando la velocità della cpu e i core che è relativo nell'uso quotidiano), se uno non fa 'grafica', uso quotidiano che ti cambia?
io avevo un macbook pro 15 2010, a febbraio 2017 decido di venderlo per non farlo svalutare troppo, sapendo che poi non sarebbe stato anche più aggiornato e prendo un pro 15 2020 9.1 non retina così ci ho messo ssd e ram, è un i7 2.7 che aveva 1tb di hd e 8gb, ora 500 ssd e 16gb, insomma per quello che devo fare io, traktor va ancora benissimo ma anche il 2010 però con il 2012 sto 'largo'....ma il 2010 con i5 a 2.53 dual core cosa gli manca per non essere aggiornato a catalina? io il cambio l'ho fatto anche perché era 'inutile' mettere un ssd su un sata 2 ecc ecc però voglio dire che limiti ha il 2010? secondo me è che li vogliono rendere obsoleti e basta...
Perchè l'iMac 27" 2009 è uscito con l'i5 750 o l'i7 850 cioè prima generazione, oppure con il più scarso core 2 duo E7600 o E8600.
Ma avete idea di quanto ormai sono poco prestanti le CPU di 10 anni fa?
Per farvi capire, un i5 750 ha un valore di benchmark di 1300, un i5 8500 base di un iMac 2018 di 9500, è praticamente 10, DIECI volte più veloce per completare la più stupida delle operazioni.
Come pretendete che una CPU di 10 anni fa possa funzionare con una buona velocità un OS di oggi?
Ma per completare la mia risposta, e poi basta perchè sinceramente mi sono stancato di parlare con persone con cui potrei parlare entrando in una pescheria, ipotizziamo pure che un iMac del 2018-2019 abbia una cpu sovradimensionata (cosa non vera) e che potrebbe far girare un ipotetico Catalina, Handhoff non avrebbe potuto funzionare perchè non hanno bluetooth 4.0 prima del 2012, stessa sorte AirDrop
Non possono funzionare correttamente le patch che neutralizzano i bug di Meltdown e Spectre, perchè appesantirebbero troppo il sistema, e tutte le patch necessarie venute in seguito per correggere le vulnerabilità che impattano sul carico del sistema.
Per non parlare dell'enorme ore-uomo che servono per far funzionare un nuovo sistema operativo senza problemi su una vecchia macchina non più supportata, che tra l'altro non porterebbe vantaggi perchè non ha hardware necessario per sfruttarlo, vedi chip T1/T2, il supporto a Metal 2, Wifi 5 e 6
Per un Windows è semplice, hanno hardware che non sono cambiati da 10 anni a questa parte, molti notebook base oggigiorno non hanno nemmeno il supporto al Wifi 5ghz, molti non hanno il bluetooth, chi ce l'ha a malapena arriva al bluetooth 4.0
Come ho detto sopra, MacOS a differenza di Windows, è più complesso da gestire quando l'hardware cambia, anche per il fatto che tutti i driver necessari per tutte le macchine in commercio sono compresi nel pacchetto dell'installer.
Per completare definitivamente il discorso, per l'iMac 2009 non funziona correttamente Catalina perchè a differenza di tutte el altre schede grafiche dell'epoca non supporta nativamente Metal, o meglio AMD ha abbandonato il supporto a Metal, per cui la colpa non è di Apple e qui si giunge ad un altro bivio di cui parlavo nel post precedente: poteva mantenere una retrocompatibilità? Si poteva anche ma? Per sentire gente che si lamentava ugualmente perchè lo faceva girare magari su un disco meccanico con 4gb di ram, con una cpu dell'anteguerra?
Hai aggiornato dandogli più ram? Ok, la cpu rimane comunque obsoleta, con il rischio che i driver grafici necessari per le vecchie macchine potessero dar fastidio alle macchine più recenti e non per ultimo con enorme lavoro-uomo per farlo.
Direi che è più giusto che per chi ancora usa un iMac di oltre 10 anni e che per forza di cose lo usa solo per navigare, perchè difficilmente può fare più di questo se non con tempi biblici, si tenga l'ultimo sistema operativo supportato ufficialmente, dato che di fatto non porterebbe nessuna funzionalità aggiuntiva per i tanti motivi elencati sopra.
Chi lo usa in ambito professionale, ha già cambiato 3 generazioni successive dopo un iMac del 2009.
Qualunque utente Apple sa che a Cupertino considerano soddisfacente per la clientela solo un certo livello di prestazione.
E riguarda TUTTO il sistema. Scheda video, ram, CPU, wifi, bt ... Far girare sistemi operativi del 2019 o 2020 su hardware del 2010 porterebbe ad un livello di prestazioni che Apple non considera soddisfacente, e rovinerebbe la propria immagine.
A loro non piace.
Potrei anche essere d'accordo, ma se cosi fosse non credo avesse mai permesso di vendere dischi meccanici nel 2018 che rendevano i loro computer inutilizzabili, cosi come i Fusion Drive nel 2019 e 2020
E non credo sia un errore di valutazione dato che l'hanno venduto per anni.
Diciamo che qui la colpa è sia dell'utente, che si deve informare prima di comprare, sia di Apple che non deve vendere una porcheria simile, come per tutti il restante hardware, in cui è avanti anni, doveva montare ssd di serie senza nessuna eccezione almeno dal 2014 in avanti.
Phoenix Fire
16-04-2020, 21:06
Ma osx e' a 64bit da anni (una decade direi) e le lib interne sono a 64bit da mo'.
Che il QA di Apple sia peggiorato e che il marketing diriga i rilasci e' vero ma non diciamo inesattezze.
Le app a 32bit sono e devono essere morte
mai detto il contrario e per me potevano morire prima.
Però è innegabile che per levare il supporto abbiano dovuto fare grossi cambiamenti, non è che semplicemente non installi le librerie a 32bit, quindi ci può stare che qualcosa nell'operazione di rimozione abbia creato problemi
megamitch
16-04-2020, 21:07
Perchè l'iMac 27" 2009 è uscito con l'i5 750 o l'i7 850 cioè prima generazione, oppure con il più scarso core 2 duo E7600 o E8600.
Ma avete idea di quanto ormai sono poco prestanti le CPU di 10 anni fa?
Per farvi capire, un i5 750 ha un valore di benchmark di 1300, un i5 8500 base di un iMac 2018 di 9500, è praticamente 10, DIECI volte più veloce per completare la più stupida delle operazioni.
Come pretendete che una CPU di 10 anni fa possa funzionare con una buona velocità un OS di oggi?
Ma per completare la mia risposta, e poi basta perchè sinceramente mi sono stancato di parlare con persone con cui potrei parlare entrando in una pescheria, ipotizziamo pure che un iMac del 2018-2019 abbia una cpu sovradimensionata (cosa non vera) e che potrebbe far girare un ipotetico Catalina, Handhoff non avrebbe potuto funzionare perchè non hanno bluetooth 4.0 prima del 2012, stessa sorte AirDrop
Non possono funzionare correttamente le patch che neutralizzano i bug di Meltdown e Spectre, perchè appesantirebbero troppo il sistema, e tutte le patch necessarie venute in seguito per correggere le vulnerabilità che impattano sul carico del sistema.
Per non parlare dell'enorme ore-uomo che servono per far funzionare un nuovo sistema operativo senza problemi su una vecchia macchina non più supportata, che tra l'altro non porterebbe vantaggi perchè non ha hardware necessario per sfruttarlo, vedi chip T1/T2, il supporto a Metal 2, Wifi 5 e 6
Per un Windows è semplice, hanno hardware che non sono cambiati da 10 anni a questa parte, molti notebook base oggigiorno non hanno nemmeno il supporto al Wifi 5ghz, molti non hanno il bluetooth, chi ce l'ha a malapena arriva al bluetooth 4.0
Come ho detto sopra, MacOS a differenza di Windows, è più complesso da gestire quando l'hardware cambia, anche per il fatto che tutti i driver necessari per tutte le macchine in commercio sono compresi nel pacchetto dell'installer.
Per completare definitivamente il discorso, per l'iMac 2009 non funziona correttamente Catalina perchè a differenza di tutte el altre schede grafiche dell'epoca non supporta nativamente Metal, o meglio AMD ha abbandonato il supporto a Metal, per cui la colpa non è di Apple, poteva mantenere una retrocompatibilità? Si poteva anche ma? Per sentire gente che si lamentava ugualmente perchè lo faceva girare magari su un disco meccanico con 4gb di ram, con una cpu dell'anteguerra?
Hai aggiornato dandogli più ram? Ok, la cpu rimane comunque obsoleta, con il rischio che i driver grafici necessari per le vecchie macchine potessero dar fastidio alle macchine più recenti e non per ultimo con enorme lavoro-uomo per farlo.
Direi che è più giusto che per chi ancora usa un iMac di oltre 10 anni e che per forza di cose lo usa solo per navigare, perchè difficilmente può fare più di questo se non con tempi biblici, si tenga l'ultimo sistema operativo supportato ufficialmente, dato che di fatto non porterebbe nessuna funzionalità aggiuntiva per i tanti motivi elencati sopra.
Chi lo usa in ambito professionale, ha già cambiato 3 generazioni successive dopo un iMac del 2009.
iMac 2012 è supportato da Catalina, la sua CPU è 10 volte più veloce di quella del mio 2010? io non credo proprio.
Bluetooth: basta comprare una chiavetta bluetooth da pochi euro, mica serve cambiare una macchina intera per avere il bluetooth 4.0
Potrei anche essere d'accordo, ma se cosi fosse non credo avesse mai permesso di vendere dischi meccanici nel 2018 che rendevano i loro computer inutilizzabili, cosi come i Fusion Drive nel 2019 e 2020
E non credo sia un errore di valutazione dato che l'hanno venduto per anni.
Diciamo che qui la colpa è sia dell'utente, che si deve informare prima di comprare, sia di Apple che non deve vendere una porcheria simile, come per tutti il restante hardware, in cui è avanti anni, doveva montare ssd di serie senza nessuna eccezione almeno dal 2014 in avanti.
concordo, quei dischi sono immondi.
megamitch
16-04-2020, 21:11
il motivo TECNICO per cui il tuo iMac del 2010 è fermo ad High Sierra, Mojiave o qual cavolo che sia è che è del 2010. Un FERROVECCHIO in termini informatici.
Che poi a te il ferrovecchio ancora basti perché hai basse aspettative e necessità, buon per te :boh:
Ma resta un computer obsoleto.
Che però funziona, dopo oltre 10 anni, e di questo dovresti ringraziare la qualità costruttiva Apple.
Avere Catalina non cambierebbe nulla, visto che parte delle novità che introduce non le potresti comunque sfruttare a causa del suo hardware obsoleto.
Ma invece siccome ti conosciamo tutti sappiamo che sei qui a parlare male di Apple ed insinuare il dubbio sempre e comunque, in accordo alla tua agenda.
il mio portatile HP è più vecchio e funziona ancora con Windows 10 aggiornato. Devo ringraziare anche la qualità costruttiva di HP evidentemente.
Come dice anche l'utente Prezioso, ce li vogliono far cambiare per farci spendere soldi non perchè non funzionano più.
Tra l'altro non capisco perchè fare dell'ironia sul "paladino della ecologia". Se cerco di non sprecare e buttare generando meno rifiuti ne guadagni pure tu.
Phoenix Fire
16-04-2020, 21:14
@megamitch
tu macOS non lo paghi esplicitamente, quindi Apple non ha nessun obbligo di aggiornare in eterno. Aggiornare vuol dire anche supportare, quindi fare tutti i testing e "rispondere" di eventuale problemi, ovvio che a un certo punto ritenga "una spesa eccessiva" supportare dispositivi per lei vecchi.
Per aggiornare windows da xp in poi hai pagato una certa cifra (anche se magari con l'update di 10 hai approfittato dell'aggiornamento di licenza gratuito), quindi le due cose non sono confrontabili.
iMac 2012 è supportato da Catalina, la sua CPU è 10 volte più veloce di quella del mio 2010? io non credo proprio.
Bluetooth: basta comprare una chiavetta bluetooth da pochi euro, mica serve cambiare una macchina intera per avere il bluetooth 4.0
beh l'iMac 2012 ha una cpu serie 3000, che ha un passmark di 5000, cioè quasi 5 volte in più dell'iMac 2009, quindi direi che ci sta tutto.
Sai come funziona Airdrop? Non utilizza soltanto il bluetooth ma anche il WiFi, se non è un wifi prestante i trasferimenti di Airdrop sarebbero eccessivamente lenti.
Se la pensi veramente cosi ti facilito la vita, puoi benissimo smontare il tuo iMac 2009, mettere una vga Nvidia 9500, sostituire la scheda wifi e la scheda bluetooth e installare Catalina che andrà su senza il benchè minimo utilizzando il tool per i Mac non supportati
Ma per fare ciò, imho, non è n'è conveniente, n'è ci investirei nulla su un iMac di quell'annata, lo vedrei più come un oggetto da collezione se ben tenuto senza martoriarlo con parti non di serie.
@megamitch
tu macOS non lo paghi esplicitamente, quindi Apple non ha nessun obbligo di aggiornare in eterno. Aggiornare vuol dire anche supportare, quindi fare tutti i testing e "rispondere" di eventuale problemi, ovvio che a un certo punto ritenga "una spesa eccessiva" supportare dispositivi per lei vecchi.
Mac OS non viene di certo regalato, viene pagato assieme alla macchina come sui notebook e Workstation Windows, in proporzione costa anche di più di una licenza Windows ed ha l'obbligo di mantenere il supporto.
E' proprio la tipologia di pensiero che differisce tra i 2 OS, e lo ripeto, Windows non ha subito chissà quali modifiche sotto al "vestito", se non nel comparto grafico e l'aggiunta di alcune, troppe feature, poco utili aggiungerei.
Se Windows potesse, seguirebbe la strada di Apple, eliminando quello schifoso registro di sistema che penso lo maledicano anche loro da diversi anni e che si porta dietro da quando è nato, ma ciò significa riscrivere un sistema da 0, da cui verrebbe fuori un sistema che funzionerebbe in modo diverso e non avrebbe certo retrocompatibilità per cui è molto usato oggi, con i pregi e difetti che ne conseguono.
megamitch
16-04-2020, 21:30
beh l'iMac 2012 ha una cpu serie 3000, che ha un passmark di 5000, cioè quasi 5 volte in più dell'iMac 2009, quindi direi che ci sta tutto.
Sai come funziona Airdrop? Non utilizza soltanto il bluetooth ma anche il WiFi, se non è un wifi prestante i trasferimenti di Airdrop sarebbero eccessivamente lenti.
Se la pensi veramente cosi ti facilito la vita, puoi benissimo smontare il tuo iMac 2009, mettere una vga Nvidia 9500, sostituire la scheda wifi e la scheda bluetooth e installare Catalina che andrà su senza il benchè minimo utilizzando il tool per i Mac non supportati
Ma per fare ciò, imho, non è n'è conveniente, n'è ci investirei nulla su un iMac di quell'annata, lo vedrei più come un oggetto da collezione se ben tenuto senza martoriarlo con parti non di serie.
https://www.cpubenchmark.net/compare/Intel-i5-760-vs-Intel-i5-3470S/773vs823
iMac 2010 27" - CPU Intel Core i5-760 @ 2.80GHz --> passmark 2533
iMac 2012 27" - CPU Intel Core i5-3470S @ 2.90GHz --> passmark 4193
incremento passmark +60% non 5 volte.
In ogni caso, una CPU come la Intel Core i5-760 @ 2.80GHz fa qualsiasi cosa per uso casalingo e office.
megamitch
16-04-2020, 21:31
@megamitch
tu macOS non lo paghi esplicitamente, quindi Apple non ha nessun obbligo di aggiornare in eterno. Aggiornare vuol dire anche supportare, quindi fare tutti i testing e "rispondere" di eventuale problemi, ovvio che a un certo punto ritenga "una spesa eccessiva" supportare dispositivi per lei vecchi.
Per aggiornare windows da xp in poi hai pagato una certa cifra (anche se magari con l'update di 10 hai approfittato dell'aggiornamento di licenza gratuito), quindi le due cose non sono confrontabili.
anche il costo di partenza dei due sistemi non è paragonabile se è per questo. Credo che con il costo di un computer Apple ti paghi abbondantemente la licenza di MacOS.
megamitch
16-04-2020, 21:37
beh l'iMac 2012 ha una cpu serie 3000, che ha un passmark di 5000, cioè quasi 5 volte in più dell'iMac 2009, quindi direi che ci sta tutto.
Sai come funziona Airdrop? Non utilizza soltanto il bluetooth ma anche il WiFi, se non è un wifi prestante i trasferimenti di Airdrop sarebbero eccessivamente lenti.
Se la pensi veramente cosi ti facilito la vita, puoi benissimo smontare il tuo iMac 2009, mettere una vga Nvidia 9500, sostituire la scheda wifi e la scheda bluetooth e installare Catalina che andrà su senza il benchè minimo utilizzando il tool per i Mac non supportati
Ma per fare ciò, imho, non è n'è conveniente, n'è ci investirei nulla su un iMac di quell'annata, lo vedrei più come un oggetto da collezione se ben tenuto senza martoriarlo con parti non di serie.
Non dico che tutte le funzioni debbano essere supportate. Prendi il mio mac ad esempio, non ha mai supportato il trasferimento Airplay del video. Ci sta, mancava un pezzo. Ma il resto del sistema funziona.
Il problema è la compatibilità software, alcuni software iniziano a volere come minimo Mojave. E non parlo di software di produzione particolari, lo stesso Office mi pare stia iniziando a supportare da Mojave in poi. Che processore servirà mai per far girare Word ???
il mio portatile HP è più vecchio e funziona ancora con Windows 10 aggiornato. Devo ringraziare anche la qualità costruttiva di HP evidentemente.
Come dice anche l'utente Prezioso, ce li vogliono far cambiare per farci spendere soldi non perchè non funzionano più.
Tra l'altro non capisco perchè fare dell'ironia sul "paladino della ecologia". Se cerco di non sprecare e buttare generando meno rifiuti ne guadagni pure tu.
il tuo portatile HP per i miei standard è ciarpame buono come zeppa per il tavolo. E non perchè è HP, bensì perché è un notebook del 2007.
In ogni caso, una CPU come la Intel Core i5-760 @ 2.80GHz fa qualsiasi cosa per uso casalingo e office.
No. OGGI fa ridere anche per uso casalingo.
Non dico che tutte le funzioni debbano essere supportate. Prendi il mio mac ad esempio, non ha mai supportato il trasferimento Airplay del video. Ci sta, mancava un pezzo. Ma il resto del sistema funziona.
Il problema è la compatibilità software, alcuni software iniziano a volere come minimo Mojave. E non parlo di software di produzione particolari, lo stesso Office mi pare stia iniziando a supportare da Mojave in poi. Che processore servirà mai per far girare Word ???
Funziona bene con Office 2010. Tieniti High Sierra ed Office 2010 e vivi contento.
Per i tuoi bassi standard evidentemente va bene così, e nessuno ti può sindacare la cosa.
Ma non pretendere che Apple supporti hardware che ha 10 anni di vita (e che peraltro all'epoca era la base già non particolarmente potente, visto che spesso Apple nel modello base non mette componentistica particolarmente veloce).
megamitch
16-04-2020, 22:04
il tuo portatile HP per i miei standard è ciarpame buono come zeppa per il tavolo. E non perchè è HP, bensì perché è un notebook del 2007.
No. OGGI fa ridere anche per uso casalingo.
Funziona bene con Office 2010. Tieniti High Sierra ed Office 2010 e vivi contento.
Per i tuoi bassi standard evidentemente va bene così, e nessuno ti può sindacare la cosa.
Ma non pretendere che Apple supporti hardware che ha 10 anni di vita (e che peraltro all'epoca era la base già non particolarmente potente, visto che spesso Apple nel modello base non mette componentistica particolarmente veloce).
Prove a supporto per la parte in grassetto? Io ti sto scrivendo proprio da quello e non ho problemi. Ma qualcosa di serio non chiacchiere. Cosa non si può fare con questa macchina per uso casalingo/office ? Sono curioso.
Non capisco come mai non possa girare Catalina.
Addirittura leggendo in rete pare che Catalina girerebbe bene pure sul mio mac mini 2009 facendo qualche trucco (ma non lo faccio perchè lo uso poco), mentre sul mio iMac che è più potente non andrebbe bene perchè hanno reso incompatibile la scheda video.
https://www.cpubenchmark.net/compare/Intel-i5-760-vs-Intel-i5-3470S/773vs823
iMac 2010 27" - CPU Intel Core i5-760 @ 2.80GHz --> passmark 2533
iMac 2012 27" - CPU Intel Core i5-3470S @ 2.90GHz --> passmark 4193
incremento passmark +60% non 5 volte.
In ogni caso, una CPU come la Intel Core i5-760 @ 2.80GHz fa qualsiasi cosa per uso casalingo e office.
Si scusa avevo preso come riferimento l'i5 750s, in ogni caso sono 2,5 volte, e 4 volte quello di una CPU recente, che sono comunque un enormità.
E il problema non è solo la cpu comunque.
megamitch
16-04-2020, 22:06
Si scusa avevo preso come riferimento l'i5 750s, in ogni caso sono 2,5 volte, e 4 volte quello di una CPU recente, che sono comunque un enormità.
E il problema non è solo la cpu comunque.
ma come 2,5 volte? che conto hai fatto?
iMac 2010 27" - CPU Intel Core i5-760 @ 2.80GHz --> passmark 2533
iMac 2012 27" - CPU Intel Core i5-3470S @ 2.90GHz --> passmark 4193
incremento passmark +60%.
ma come 2,5 volte? che conto hai fatto?
iMac 2010 27" - CPU Intel Core i5-760 @ 2.80GHz --> passmark 2533
iMac 2012 27" - CPU Intel Core i5-3470S @ 2.90GHz --> passmark 4193
incremento passmark +60%.
Che hai preso come riferimenti l'i5 3470s e non il 3470 che è di 4600. e hai preso l'i5 750 da 2,8ghz, mentre sull'iMac è 2,66ghz che ha un passmark di 2300
Ma non è l'unico fattore di riferimento un passmark per la velocità di un processore, con questo si vede all'incirca la potenza bruta nelle operazioni di calcolo e basta, è un valore che vale il tempo che trova, in realtà anche l'architettura, le tipologie di cache e tanti altri fattori rendono migliore una cpu
Prova a prendere un i3 6320 che ha 4600 come passmark, noterai che le sue prestazioni con un sistema operativo sopra sono notevolmente superiori rispetto all'i5 3470 che ha lo stesso valore
Come alcune nuove cpu a bassissimo voltaggio come i nuovi Macbook Air 2019 che hanno 3000 di passmark, credi siano meno veloci di quello del tuo iMac? L'Air uscito pochi giorni fa ha una cpu che se la gioca con quella del pro dell'anno precedente.
Addirittura leggendo in rete pare che Catalina girerebbe bene pure sul mio mac mini 2009 facendo qualche trucco (ma non lo faccio perchè lo uso poco), mentre sul mio iMac che è più potente non andrebbe bene perchè hanno reso incompatibile la scheda video.
Ma il mio post #1391 lo hai letto? hai capito perchè la vga discreta del tuo iMac non è compatibile per un non supportato Catalina?
La soluzione esiste, non va bene neanche questo?
Ho capito, vorresti la pappa pronta su un Mac di 11 anni, mi spiace ma non esiste :)
Prezioso
17-04-2020, 01:02
"Come pretendete che una CPU di 10 anni fa possa funzionare con una buona velocità un OS di oggi?"
avevo scritto un trafilo lunghissimo ma ha dato errore di server quindi ora ti rispondo molto brevemente :D
come pretendi? pretendo MOLTO semplicemente che le cpu sono talmente potenti che sono già sprecate in partenza, che credi che quando usi il pc il carico sta al 100%?
io tutt'oggi uso un ancora valido i7 3770k che ha quasi 8 anni e mezzo, porta a braccetto una nuova 2070 e gioco a tutto maxato, la cpu non è mai al 100%
il pro 2012 ha punteggi 'simili' a questo quindi?
cosa serve ad un sistema di OGGI? semplicemente un ssd...stop.
se la macchina è vecchia che ha un sata 2 pazienza, sempre meglio di un disco meccanico che di quei anni è una larva
macbook pro 15 2010 avvio 50/55 secondi, il pro 2012 10/5 secondi con ssd, il resto non c'è bisogno di dirlo che è scattante
il mio attuale pc Windows? un fulmine e ormai va per i 9 anni…
la differenza sostanziale tra una vecchia cpu e quelle di oggi? è SOLO la gpu, la velocità in più è ovvio che si nota per chi lavora, 3d,fotoritocco,video ecc ecc ma è la gpu quella che ha avuto maggior potenziamento...se uno compra un pc nuovo e fa le stesse cose di 10 anni fa…..Facebook, mail,office e cavolate varie anche un i5 di 10 anni fa va benissimo!
ci sono uffici ancora con i Pentium e qualche i3 e tu teo dici che un i5 è lento?...tempi biblici? ahaah
è pensare che il mio pc personale in ufficio con i3 e disco meccanico non è neanche tanto lento
Leggi dove ho mai scritto che è lento senza avere il disco meccanico.
È il supporto quello che viene a mancare, stop.
Per i motivi che ho scritto, e sono validi motivi.
Poi se sei in grado di farlo installi sul tuo iMac non supportato una copia di Catalina tramite I tool non ufficiali e vivi felice ugualmente, anche se capisco poco cosa cambi all’atto pratico, dato che aggiunge 0 funzionalità praticamente.
Senza stare a ripetere ogni volta leggetevi tante volte i precedenti messaggi fino a quando non avete capito cosa c’è scritto.
megamitch
17-04-2020, 06:40
Ma il mio post #1391 lo hai letto? hai capito perchè la vga discreta del tuo iMac non è compatibile per un non supportato Catalina?
La soluzione esiste, non va bene neanche questo?
Ho capito, vorresti la pappa pronta su un Mac di 11 anni, mi spiace ma non esiste :)
Non è che non è compatibile, hanno deciso di renderla incompatibile.
I computer e il sistema li fanno loro, è una scelta commerciale.
Non c’è alcun motivo tecnico per cui non possa girare Catalina sul mio iMac.
E me ne fregherei altamente se non fosse che alcuni software leggerissimi come MS Office hanno iniziato ad andare dietro ad Apple e per le ultime versioni serve MojAve, anche lì non si capisce bene perché.
megamitch
17-04-2020, 07:19
Che hai preso come riferimenti l'i5 3470s e non il 3470 che è di 4600. e hai preso l'i5 750 da 2,8ghz, mentre sull'iMac è 2,66ghz che ha un passmark di 2300
Ma non è l'unico fattore di riferimento un passmark per la velocità di un processore, con questo si vede all'incirca la potenza bruta nelle operazioni di calcolo e basta, è un valore che vale il tempo che trova, in realtà anche l'architettura, le tipologie di cache e tanti altri fattori rendono migliore una cpu
Prova a prendere un i3 6320 che ha 4600 come passmark, noterai che le sue prestazioni con un sistema operativo sopra sono notevolmente superiori rispetto all'i5 3470 che ha lo stesso valore
Come alcune nuove cpu a bassissimo voltaggio come i nuovi Macbook Air 2019 che hanno 3000 di passmark, credi siano meno veloci di quello del tuo iMac? L'Air uscito pochi giorni fa ha una cpu che se la gioca con quella del pro dell'anno precedente.
Ciao,
credo che ti sbagli, io come riferimento ho questi dati.
il mio è un 2.8 GHz Core i5 (I5-760)
https://everymac.com/ultimate-mac-lookup/?search_keywords=iMac11,3
il confronto l'ho fatto con il modello più simile come frequenza di CPU del 2012, che sono ancora supportati da Catalina
modello con CPU 2.9 GHz Core i5 (I5-3470S)
https://everymac.com/ultimate-mac-lookup/?search_keywords=iMac13,2
Quindi i numeri sono quelli che ho riportato io qui sotto.
iMac 2010 27" - CPU Intel Core i5-760 @ 2.80GHz --> passmark 2533
iMac 2012 27" - CPU Intel Core i5-3470S @ 2.90GHz --> passmark 4193
incremento passmark +60%
Prove a supporto per la parte in grassetto? Io ti sto scrivendo proprio da quello e non ho problemi. Ma qualcosa di serio non chiacchiere. Cosa non si può fare con questa macchina per uso casalingo/office ? Sono curioso.
Non capisco come mai non possa girare Catalina.
Addirittura leggendo in rete pare che Catalina girerebbe bene pure sul mio mac mini 2009 facendo qualche trucco (ma non lo faccio perchè lo uso poco), mentre sul mio iMac che è più potente non andrebbe bene perchè hanno reso incompatibile la scheda video.
se è per questo tu usi iPad del giurassico che definisci ancora validi ed un Apple TV del cretaceo che per te va ancora bene.
Hai una percezione distorta di cosa "non da problemi".
Per me non è necessario avere l'ultima generazione per godere di una esperienza d'uso soddisfacente, ma quando si arriva a 7/8 o più anni di obsolescenza, allora ci si accontenta di una macchina non più aggiornata oppure, più saggiamente, la si sostituisce.
Ciao,
credo che ti sbagli, io come riferimento ho questi dati.
il mio è un 2.8 GHz Core i5 (I5-760)
https://everymac.com/ultimate-mac-lookup/?search_keywords=iMac11,3
il confronto l'ho fatto con il modello più simile come frequenza di CPU del 2012, che sono ancora supportati da Catalina
modello con CPU 2.9 GHz Core i5 (I5-3470S)
https://everymac.com/ultimate-mac-lookup/?search_keywords=iMac13,2
Quindi i numeri sono quelli che ho riportato io qui sotto.
iMac 2010 27" - CPU Intel Core i5-760 @ 2.80GHz --> passmark 2533
iMac 2012 27" - CPU Intel Core i5-3470S @ 2.90GHz --> passmark 4193
incremento passmark +60%
A parte che il 60% in più è un enormità, tu continui a fossilizzarti sulla sola CPU quando poi sono tantissimi i componenti che invece nel tempo distanziano le prestazioni globali di un computer.
"Come pretendete che una CPU di 10 anni fa possa funzionare con una buona velocità un OS di oggi?"
avevo scritto un trafilo lunghissimo ma ha dato errore di server quindi ora ti rispondo molto brevemente :D
come pretendi? pretendo MOLTO semplicemente che le cpu sono talmente potenti che sono già sprecate in partenza, che credi che quando usi il pc il carico sta al 100%?
io tutt'oggi uso un ancora valido i7 3770k che ha quasi 8 anni e mezzo, porta a braccetto una nuova 2070 e gioco a tutto maxato, la cpu non è mai al 100%
il pro 2012 ha punteggi 'simili' a questo quindi?
cosa serve ad un sistema di OGGI? semplicemente un ssd...stop.
se la macchina è vecchia che ha un sata 2 pazienza, sempre meglio di un disco meccanico che di quei anni è una larva
macbook pro 15 2010 avvio 50/55 secondi, il pro 2012 10/5 secondi con ssd, il resto non c'è bisogno di dirlo che è scattante
il mio attuale pc Windows? un fulmine e ormai va per i 9 anni…
la differenza sostanziale tra una vecchia cpu e quelle di oggi? è SOLO la gpu, la velocità in più è ovvio che si nota per chi lavora, 3d,fotoritocco,video ecc ecc ma è la gpu quella che ha avuto maggior potenziamento...se uno compra un pc nuovo e fa le stesse cose di 10 anni fa…..Facebook, mail,office e cavolate varie anche un i5 di 10 anni fa va benissimo!
ci sono uffici ancora con i Pentium e qualche i3 e tu teo dici che un i5 è lento?...tempi biblici? ahaah
è pensare che il mio pc personale in ufficio con i3 e disco meccanico non è neanche tanto lento
i7 3770K sarebbe "validissimo"?
Anche qui, parliamo di una percezione distorta e soggettiva della realtà.
Un quad core a 22 nm che all'epoca è stato un buon processore (per questo è invecchiato bene) ma oggi non lo è più.
E che tu l'abbia accoppiato con una 2070 significa solo che hai creato un sistema non equilibrato.
A te va bene così ? Questo nessuno lo discute :boh:
Ognuno di noi ha esigenze ed aspettative differenti.
Ma non si vengano a scrivere boiate come "Apple è brutta e cattiva perché non supporta il mio iMac del 2010". Che poi tu sia liberissimo di usare il tuo iMac del 2010 perché soddisfa LE TUE esigenze nessuno lo discute.
Infilare nel discorso le realtà industriali ha poco senso, perchè qui stavamo parlando di utenza domestica principalmente, dove le esigenze sono differenti. Poi non so dove lavori tu, ma da me anche negli uffici, dove la necessità di elaborazione è decisamente ridotta a strumenti come Office e SharePoint, i computer comunque difficilmente arrivano a 10 anni di vita senza un rinnovamento del parco macchine.
megamitch
17-04-2020, 10:40
i7 3770K sarebbe "validissimo"?
Anche qui, parliamo di una percezione distorta della realtà.
Un quad core a 22 nm che all'epoca è stato un buon processore (per questo è invecchiato bene) ma oggi non lo è più.
E che tu l'abbia accoppiato con una 2070 significa solo che hai creato un sistema non equilibrato.
A te va bene così ? Questo nessuno lo discute :boh:
Ognuno di noi ha esigenze ed aspettative differenti.
Ma non si vengano a scrivere boiate come "Apple è brutta e cattiva perché non supporta il mio iMac del 2010". Che poi tu sia liberissimo di usare il tuo iMac del 2010 perché soddisfa LE TUE esigenze nessuno lo discute.
se è per questo tu usi iPad del giurassico che definisci ancora validi ed un Apple TV del cretaceo che per te va ancora bene.
Hai una percezione distorta di cosa "non da problemi".
Per me non è necessario avere l'ultima generazione per godere di una esperienza d'uso soddisfacente, ma quando si arriva a 7/8 o più anni di obsolescenza, allora ci si accontenta di una macchina non più aggiornata oppure, più saggiamente, la si sostituisce.
A parte che il 60% in più è un enormità, tu continui a fossilizzarti sulla sola CPU quando poi sono tantissimi i componenti che invece nel tempo distanziano le prestazioni globali di un computer.
A parte che io il diritto di dire come la penso come anche tu, "boiate" le dirà tua sorella.
Tutto il resto sono tuoi commenti personali che non rappresentano la realtà tecnica delle cose. Si capisce molto bene dai termini usati che ho evidenziato e che non rappresentano in alcun modo una spiegazione tecnica.
Per inciso, anche un i7 3770K è un processore "validissimo" in ambito casalingo/office, pure sovradimensionato.
A parte che io il diritto di dire come la penso come anche tu, "boiate" le dirà tua sorella.
Tutto il resto sono tuoi commenti personali che non rappresentano la realtà tecnica delle cose. Si capisce molto bene dai termini usati che ho evidenziato e che non rappresentano in alcun modo una spiegazione tecnica.
Per inciso, anche un i7 3770K è un processore "validissimo" in ambito casalingo/office, pure sovradimensionato.
certo, anche mia sorella dice boiate, le capita...
Detto questo, l'unica cosa che non rappresenta la realtà sono i tuoi continui commenti, in ogni singola sotto sezione del Mondo Apple del forum , in cui giornalmente lanci l'attacco personale ad Apple, mascherandoti da utente deluso quando la tua agenda è ben diversa.
Ignoro (e francamente mi interessa poco) le motivazioni che da anni ti spingono a farlo. Dente avvelenato per i prezzi dei loro prodotti o preferenze personali, non saprei.
Mi dispiace, fino ad un certo punto, che tu non sia soddisfatto ed ho provato a darti una mano sugli argomenti in cui ero in grado di farlo ma più volte ti ho espresso la mia opinione sul fatto che il mondo Apple non fosse idoneo a te. Opinione non vincolante ma pur sempre un consiglio. Ma sarò sempre qui a far notare al resto dell'utenza il tuo operato sistematico in materia. Perché se la politica APple, che non è perfetta sia ben chiaro (mi ha perso come cliente desktop ad esempio), non si addice alle tue preferenze, perché insistere nel restarci ? È controproducente. Se non mi piace la cucina cinese non vado tutte le settimane al ristorante cinese e poi mi lamento fuori dal locale :boh:
La tua definizione di "validissimo" e soprattutto la tua definizione di "uso casalingo" sono il vero punto del discorso. Per me uso casalingo NON significa che un computer si debba accendere e sia in grado di aprire un browser, a fatica.
Per me uso casalingo significa tutta una serie di attività (incluse elaborazioni di flussi audio/video o fotografie) che al giorno d'oggi sono NORMALI per qualsiasi computer casalingo (e sui Mac trovi intere suite software dedicate a questo) e necessitano di potenza di elaborazione che ad esempio 10 anni fa era riservata ad utilizzi pesantemente professionali.
Anche solo un filmato girato con il telefonino oggi esce in 4K 60 FPS, ad esempio.
Grazie al cielo il mercato, pur avendo rallentato, continua a seguire questa evoluzione e non deve stare ad aspettare il megamitich della situazione che è affezionato al suo brontosauro di 10 anni :rolleyes:
A mio parere, ma la cosa può variare da persona a persona, 6/7 anni sono il giusto periodo di tempo per supportare pienamente un computer (chiaramente discorso diverso per un PC desktop che può essere aperto ed aggiornato nei suoi componenti chiave).
Che poi tutto questo NON ti preclude la possibilità di usare il tuo vintage tecnologico, visto che il tuo iMac continua ad accendersi ed a far girare il software. Quindi se sei soddisfatto delle prestazioni che ti offre, goditelo senza sentire il bisogno di entrare in un thread dedicato a Catalina (non supportato dal tuo Mac) facendo partire un OT di due pagine.
Lungi da me voler gettare benzina sul fuoco su questa "OS war", ma a chi difende Apple "a spada tratta" (eufemismo per tagliare corto, no trollaggi) chiedo:
Tralasciando il fatto che Windows è "lo stesso di 20 anni fa con sopra appiccicati solo dei nuovi orpelli grafici"* o che "Apple fa scelte solo commerciali"**, mi chiedo come mai su quelle macchine se ci metti sopra una qualunque (qualunque) distribuzione Linux la macchina vola? Linux e MacOS sono sistemi *nix, certamente differenti ma che sostanzialmente prendono le mosse dalla stessa radice...basti questo ad insinuare qualche dubbio sulle scelte di Apple che personalmente vedo principalmente (principalmente, non solamente) commerciali. E ci sta eh, è un'azienda che nasce per creare dei profitti, ha un market share nettamente inferiore rispetto alla somma di tutti i competitors quindi ritengo che sia giusto che facciano quel che vogliono, ma non la si venga qui a difendere a spada tratta perché lo ritengo sbagliato. Opinione mia
PS a dicembre ho comprato per 50 euro (CINQUANTA euro, neanche uno smartphone base gamma ci compri con quella cifra) un ThinkCentre in firma con un Celeron, ho cambiato la CPU mettendo un i7 (che avevo per casa e che proveniva da un sistema analogo) e la macchina per un uso ufficio (che può essere paragonato ad un uso casalingo) è nettamente sovradimensionata. Monto Windows 10 Pro. Non faccio fatica a credere che sistemi del 2010 se correttamente configurati vadano benone anche oggi.
Ah, e per inciso le CPU Intel dal 2010 ad oggi non hanno avuto tutto quel boost che si possa pensare, l'architettura è sempre la stessa, solo affinata (con processi produttivi inferiori e qualche istruzione in più). Solo da un paio d'anni a questa parte stanno cercando di innovare veramente e si deve solo ringraziare AMD con i suoi Ryzen, altrimenti eravamo in un regime di quasi monopolio come negli anni dal 2009 al 2017-2018, dove Intel poteva fare quel che voleva, con buona pace dei bug poi scovati fuori di Spectre, Meltdown e compagnia cantante.
* come se nel frattempo non siano state fatte migliorie sotto al cofano, che invece ci sono state eccome con buona pace dei detrattori, ed a prescindere che il kernel è quello di NT etc ma dire questa cosa è come parlare di obsolescenza programmata, tanto vituperata; e a scanso di equivoci per me questa non esiste, lo è se un dispositivo smette di funzionare dopo 3 anni tipo, ma se arriva a fare 10 e passa anni sticazzi che non sia supportata lato software, io quella non la chiamo obsolescenza programmata perché comunque funziona e un modo per sfruttarla lo si trova sempre
** non sono d'accordo al 100% neanche su questo, sicuramente è mossa principalmente da intenti commerciali, ma diciamo che "sa fare la furba" su come renderle invece necessità, necessità badate bene non opportunità (che è ben diverso) di progresso tecnologico, salvo poi tali opportunità essere boiate/flop clamorosi, vedi tastiere a farfalla o design iper sottili che davano solo problemi a chi il computer lo usa per davvero
i7 3770K sarebbe "validissimo"?
Anche qui, parliamo di una percezione distorta della realtà.
Perdonami ma per quanto argomentato sopra non credo che la percezione distorta dalla realtà sia quella dell'utente, ma la tua. Sono certamente pareri soggettivi, ma negare che quella CPU vada benissimo ancora oggi per il 90% degli utilizzi (100% se vogliamo anche includere alcune attività "pro" svolte in maniera del tutto amatoriale) significa non sapere di cosa si sta parlando.
megamitch
17-04-2020, 11:05
certo, anche mia sorella dice boiate, le capita...
Detto questo, l'unica cosa che non rappresenta la realtà sono i tuoi continui commenti, in ogni singola sotto sezione del Mondo Apple del forum , in cui giornalmente lanci l'attacco personale ad Apple, mascherandoti da utente deluso quando la tua agenda è ben diversa.
Ignoro (e francamente mi interessa poco) le motivazioni che da anni ti spingono a farlo. Dente avvelenato per i prezzi dei loro prodotti o preferenze personali, non saprei.
Ma sarò sempre qui a far notare al resto dell'utenza il tuo operato sistematico in materia.
La tua definizione di "validissimo" e soprattutto la tua definizione di "uso casalingo" sono il vero punto del discorso. Per me uso casalingo NON significa che un computer si debba accendere e sia in grado di aprire un browser, a fatica.
Per me uso casalingo significa tutta una serie di attività (incluse elaborazioni di flussi audio/video o fotografie) che al giorno d'oggi sono NORMALI per qualsiasi computer casalingo (e sui Mac trovi intere suite software dedicate a questo) e necessitano di potenza di elaborazione che ad esempio 10 anni fa era riservata ad utilizzi pesantemente professionali.
Anche solo un filmato girato con il telefonino oggi esce in 4K 60 FPS, ad esempio.
Grazie al cielo il mercato, pur avendo rallentato, continua a seguire questa evoluzione e non deve stare ad aspettare il megamitich della situazione che è affezionato al suo brontosauro di 10 anni :rolleyes:
A mio parere, ma la cosa può variare da persona a persona, 6/7 anni sono il giusto periodo di tempo per supportare pienamente un computer (chiaramente discorso diverso per un PC desktop che può essere aperto ed aggiornato nei suoi componenti chiave).
Che poi tutto questo NON ti preclude la possibilità di usare il tuo vintage tecnologico, visto che il tuo iMac continua ad accendersi ed a far girare il software. Quindi se sei soddisfatto delle prestazioni che ti offre, goditelo senza sentire il bisogno di entrare in un thread dedicato a Catalina (non supportato dal tuo Mac) facendo partire un OT di due pagine.
Per i due punti evidenziati.
-) non lancio alcun attacco personale, commento cose che sperimento quotidianamente. Sono soddisfatto dei prodotti che ho acquistato (altrimenti li avrei venduti o regalati), mi fa incazzare l'obsolescenza programmata.
-) il mio attuale iMac 2010 - Core i5 2,8Ghz, 12GB di RAM e 1TB di SSD (entrambi aftermarket) è stato usato fino a febbraio 2020 da mio papà che fa foto e video editing a livello semi-professionale, usato tutti i giorni.
Per quanto riguarda i video, per darvi una idea lavora prettamente in full HD con foto-videocamere di fascia medio-alta (ma non certamente altissima). Collabora anche a livello amatoriale con un direttore della fotografia della RAI. Per cui non lavora sui filmati delle vacanze fatti con il cellulare, ma non è sicuramente la sua professione.
Aggiungo che il disco SSD interno è stato sostituito da poco, 2017 o 2018 non ricordo, prima sempre usato disco meccanico originale.
Avendo avuto la fortuna di trovare un iMac 5k a prezzo stracciato lo scorso anno, ora gliel'ho regalato e mi sono preso il suo visto che a casa lo uso molto poco.
Ora, come fai a sostenere che non si può utilizzare il mio mac in ambito casalingo/office sia inadeguato davvero non capisco.
Lungi da me voler gettare benzina sul fuoco su questa "OS war", ma a chi difende Apple "a spada tratta" (eufemismo per tagliare corto, no trollaggi) chiedo:
Tralasciando il fatto che Windows è "lo stesso di 20 anni fa con sopra appiccicati solo dei nuovi orpelli grafici"* o che "Apple fa scelte solo commerciali"**, mi chiedo come mai su quelle macchine se ci metti sopra una qualunque (qualunque) distribuzione Linux la macchina vola? Linux e MacOS sono sistemi *nix, certamente differenti ma che sostanzialmente prendono le mosse dalla stessa radice...basti questo ad insinuare qualche dubbio sulle scelte di Apple che personalmente vedo principalmente (principalmente, non solamente) commerciali. E ci sta eh, è un'azienda che nasce per creare dei profitti, ha un market share nettamente inferiore rispetto alla somma di tutti i competitors quindi ritengo che sia giusto che facciano quel che vogliono, ma non la si venga qui a difendere a spada tratta perché lo ritengo sbagliato. Opinione mia
PS a dicembre ho comprato per 50 euro (CINQUANTA euro, neanche uno smartphone base gamma ci compri con quella cifra) un ThinkCentre in firma con un Celeron, ho cambiato la CPU mettendo un i7 (che avevo per casa e che proveniva da un sistema analogo) e la macchina per un uso ufficio (che può essere paragonato ad un uso casalingo) è nettamente sovradimensionata. Monto Windows 10 Pro. Non faccio fatica a credere che sistemi del 2010 se correttamente configurati vadano benone anche oggi.
Ah, e per inciso le CPU Intel dal 2010 ad oggi non hanno avuto tutto quel boost che si possa pensare, l'architettura è sempre la stessa, solo affinata (con processi produttivi inferiori e qualche istruzione in più). Solo da un paio d'anni a questa parte stanno cercando di innovare veramente e si deve solo ringraziare AMD con i suoi Ryzen, altrimenti eravamo in un regime di quasi monopolio come negli anni dal 2009 al 2017-2018, dove Intel poteva fare quel che voleva, con buona pace dei bug poi scovati fuori di Spectre, Meltdown e compagnia cantante.
* come se nel frattempo non siano state fatte migliorie sotto al cofano, che invece ci sono state eccome con buona pace dei detrattori, ed a prescindere che il kernel è quello di NT etc ma dire questa cosa è come parlare di obsolescenza programmata, tanto vituperata; e a scanso di equivoci per me questa non esiste, lo è se un dispositivo smette di funzionare dopo 3 anni tipo, ma se arriva a fare 10 e passa anni sticazzi che non sia supportata lato software, io quella non la chiamo obsolescenza programmata perché comunque funziona e un modo per sfruttarla lo si trova sempre
** non sono d'accordo al 100% neanche su questo, sicuramente è mossa principalmente da intenti commerciali, ma diciamo che "sa fare la furba" su come renderle invece necessità, necessità badate bene non opportunità (che è ben diverso) di progresso tecnologico, salvo poi tali opportunità essere boiate/flop clamorosi, vedi tastiere a farfalla o design iper sottili che davano solo problemi a chi il computer lo usa per davvero
Perdonami ma per quanto argomentato sopra non credo che la percezione distorta dalla realtà sia quella dell'utente, ma la tua. Sono certamente pareri soggettivi, ma negare che quella CPU vada benissimo ancora oggi per il 90% degli utilizzi (100% se vogliamo anche includere alcune attività "pro" svolte in maniera del tutto amatoriale) significa non sapere di cosa si sta parlando.
E guarda caso la critica arriva da un altro utente che in firma ha hardware che sfiora il limite dell'obsolescenza (non c'è ancora sia chiaro...).
Senza dimenticare l’immancabile “Linux Uber Alles” (per contestualizzare, ho usato Linux dagli albori prima di aprire gli occhi e giungere alla conclusione che in ambito consumer Linux non conta e non conterà mai nulla).
Percezioni. :read:
Ciao,
credo che ti sbagli, io come riferimento ho questi dati.
il mio è un 2.8 GHz Core i5 (I5-760)
https://everymac.com/ultimate-mac-lookup/?search_keywords=iMac11,3
il confronto l'ho fatto con il modello più simile come frequenza di CPU del 2012, che sono ancora supportati da Catalina
modello con CPU 2.9 GHz Core i5 (I5-3470S)
https://everymac.com/ultimate-mac-lookup/?search_keywords=iMac13,2
Quindi i numeri sono quelli che ho riportato io qui sotto.
iMac 2010 27" - CPU Intel Core i5-760 @ 2.80GHz --> passmark 2533
iMac 2012 27" - CPU Intel Core i5-3470S @ 2.90GHz --> passmark 4193
incremento passmark +60%
Non mi risulta, se hai un 27" iMac 10.1 modello A1312 i processori disponibili erano questi: Intel Core 2 Duo (E7600, E8600), Core i5 (750), or Core i7 (860) ("Wolfdale, Lynnfield").
@MaxIT
Personalmente sono anche utilizzatore di distribuzioni linux
Per quanto riguarda una qualsiasi disto linux completa, quale può essere ubuntu, ad esempio con ambiente grafico Gnome, è tutt'altro che leggera, per funzionare decentemente hanno bisogno pure loro di un SSD per non rendere l'esperienza d'uso tragica.
Tranne chè non usi altri ambienti grafici, come KDE, LXDE o Xfce
I sistemi unix più leggeri esistono, ma sono privi di molte dipendenze, per questo sono più leggeri.
MacOS non è altro uno di questi sistemi basato su BSD che è pieno di questa roba per tutti i servizi di cui è carico, pretendere che sia snello nel 2020 è fuorviante.
Quello di cui non tenete conto è che oggi serve una cpu e una vga sufficientemente buone anche per la semplice navigazione. I siti rispetto a 10 anni fa sono cambiati, e i browser occupano tutt'altre risorse.
Provate a navigare con un pc del 2008 e uno del 2020, vi accorgerete subito della differenza, il primo scatta semplicemente a fare lo scrolling di una pagina pesante.
Il tutto dipende sempre dall'uso, per uso casalingo, chi è disposto a "soffrire" se lo tiene.
Linux forse non conterà mai nulla a livello desktop, a livello server ha già preso il sopravvento rispetto a Windows da anni, già da tempo gli amministratori IT si sono accorti che non si può lavorare con qualcosa che non è affidabile.
Poi c'è anche chi continua ad usare Windows server, ma di solito sono gli amministratori IT un pò più anziani, che non sanno o non hanno avuto la capacità/voglia di aggiornarsi.
Per quanto mi riguarda nell'ultimo decennio, tra me e i miei colleghi che hanno installato un nuovo server, le installazioni di Windows server si contano su una mano soltanto, e per imprese piccolissime e con poco budget a disposizione per poter riutilizzare altro vecchiume che già avevano.
Gli altri ancora vivi sono quelli con più di 10 anni, che tra poco verranno dismessi.
@ Megamitch
A differenza tua, i miei Mac li sostituisco prima, ma non creo ugualmente inquinamento perchè c'è sempre qualcuno che compra le miei macchine e può sfruttarle anche se obsolete, non finiscono certo in discarica, quindi per quanto mi riguarda sono "green" proprio come te.
Prezioso
17-04-2020, 11:52
secondo me Max e Teo non ne capite un tubo di cpu ecc ecc:D
se un i7 3770k dite che non è valido allora…
giocare a TUTTI e dico TUTTI i giochi attuali in fullhd a più di 80/90fps, non ho mai la cpu al 100%...ho avuto la 670/970/1070 e ora 2070, questo mi ha permesso di fare i vari 'step' negli anni, altrimenti superare i 60fps NON era possibile, già bf5 ad esempio non aveva 100fps con la 1070...ma vabè...lasciamo stare questa piccola parentesi….
tornando al processore….
USO casalingo cosa significa? accendere il pc, navigare quindi Facebook,office,guardare qualche video su YouTube, scaricare le foto dallo smartphone, fotoritocco (ovviamente amatoriale)….cos'altro? e tu dici che un i7 3770k NON è all'altezza?:doh: LOL.....ma dai....
3 anni fa ho regalato a mia madre un lenovo con i3-6006U e va benissimo per TUTTO...per anni ha usato una schifezza di hp con celeron
ritornando sempre al processore...il mio pro 15 2012 ha i7 2.7 che è INFERIORE al mio i7 3770k ma ha catalina e com'è? faccio le stesse cose(anzi uso programmini in confronto al carico di lavoro dei giochi, i requisiti sono i5, come detto l'ho aggiornato il macbook solo per un fatto di longevità stop!), ha gli stessi anni e tutto, ovviamente ha una vga di cacca in confronto, una banalissima 650
"utenza domestica principalmente, dove le esigenze sono differenti"...differenti ma l'uso domestico NON è quello professionale! come detto l'uso domestico è quello 'base' e per l'uso domestico va bene anche un i3 per dire, poi SE un utente è più esigente ecc ecc è OVVIO che cambia macchina ma non perché non si aggiorna ma perché diventa LENTA! io perché ho aggiornato la gpu? perché scendevo SOTTO i 60fps! perché non ho aggiornato la cpu? perché è inutile! al prox cambio gpu(ogni 2 anni) cambierò tutta la piattaforma, ora per me non aveva senso, tra 1/2 anni la mia macchina per uso casalingo è da buttare?!?!?! ma stiamo scherzando?:muro: :doh:
E guarda caso la critica arriva da un altro utente che in firma ha hardware che sfiora il limite dell'obsolescenza (non c'è ancora sia chiaro...).
Senza dimenticare l’immancabile “Linux Uber Alles” (per contestualizzare, ho usato Linux dagli albori prima di aprire gli occhi e giungere alla conclusione che in ambito consumer Linux non conta e non conterà mai nulla).
Percezioni. :read:
Io non ho mai usato Linux in vita mia, pensa un po'...eppure ciò che leggo e vedo online da gente che realmente fa quello che noi diciamo (ripeto, sono opinioni e io ho l'onestà intellettuale per ammetterlo, tu no: spacci per verità assolute le tue percezioni, che sempre tali sono e rimangono ;)) lo documenta e lo dimostra. Tu invece vai avanti per compartimenti stagno e "frasi fatte". Vallo a dire a chi fa dei progetti per donare computer (con Linux sopra, altrimenti inutilizzabili, e sì, tra questi ci sono anche dei prodotti Apple, sia iMac che Macbook) per ragazzi che non hanno i mezzi per permettersene uno per studiare a distanza con questa emergenza sanitaria...no ma anche in quel caso parliamo di "percezioni"? :rolleyes:
Se un computer non fosse usabile (usabile, non che vada a 3000 all'ora) non penso venga destinato a questi utilizzi che sono fondamentali, ad oggi, per quelle persone.
E infatti alcuni dei computer donati, pur essendo ripresi, non offrono prestazioni accettabili e quindi sono stati scartati.
E sinceramente hai anche un po' stufato nel giudicare la gente in base a quello che ha in firma. Atteggiamento da 12enne brufoloso che si fa le pippe sui benchmark.
Se volessi giudicare come fai tu, posterei sul thread ufficiale del Dell che hai comprato dicendoti che hai fatto una gran vaccata a spendere oltre mille euro per un Inspiron, quando con la stessa somma si poteva scegliere ben altro. Ma non lo faccio, 1) perché è una mia opinione 2) perché ho rispetto delle cose altrui 3) perché non me ne verrebbe un cent in tasca.
Sarebbe bello confrontarsi civilmente invece che trollare e sparare frecciatine, cosa che puntualmente fai; ma mi rendo conto che un tale atteggiamento è troppo da chiedere a certi personaggi. EDIT infatti non hai risposto alla mia domanda, sviando come sempre il discorso su altri temi e altri livelli a cui non intendo abbassarmi. E menomale che ti vanti di essere un utilizzatore di PC di lunghissima data...non aggiungo altro. Buona giornata e "buona guerra". :)
EDIT
secondo me Max e Teo non ne capite un tubo di cpu ecc ecc:D
se un i7 3770k dite che non è valido allora…
giocare a TUTTI e dico TUTTI i giochi attuali in fullhd a più di 80/90fps, non ho mai la cpu al 100%...ho avuto la 670/970/1070 e ora 2070, questo mi ha permesso di fare i vari 'step' negli anni, altrimenti superare i 60fps NON era possibile, già bf5 ad esempio non aveva 100fps con la 1070...ma vabè...lasciamo stare questa piccola parentesi….
tornando al processore….
USO casalingo cosa significa? accendere il pc, navigare quindi Facebook,office,guardare qualche video su YouTube, scaricare le foto dallo smartphone, fotoritocco (ovviamente amatoriale)….cos'altro? e tu dici che un i7 3770k NON è all'altezza?:doh: LOL.....ma dai....
3 anni fa ho regalato a mia madre un lenovo con i3-6006U e va benissimo per TUTTO...per anni ha usato una schifezza di hp con celeron
ritornando sempre al processore...il mio pro 15 2012 ha i7 2.7 che è INFERIORE al mio i7 3770k ma ha catalina e com'è? faccio le stesse cose(anzi uso programmini in confronto al carico di lavoro dei giochi, i requisiti sono i5, come detto l'ho aggiornato il macbook solo per un fatto di longevità stop!), ha gli stessi anni e tutto, ovviamente ha una vga di cacca in confronto, una banalissima 650
"utenza domestica principalmente, dove le esigenze sono differenti"...differenti ma l'uso domestico NON è quello professionale! come detto l'uso domestico è quello 'base' e per l'uso domestico va bene anche un i3 per dire, poi SE un utente è più esigente ecc ecc è OVVIO che cambia macchina ma non perché non si aggiorna ma perché diventa LENTA! io perché ho aggiornato la gpu? perché scendevo SOTTO i 60fps! perché non ho aggiornato la cpu? perché è inutile! al prox cambio gpu(ogni 2 anni) cambierò tutta la piattaforma, ora per me non aveva senso, tra 1/2 anni la mia macchina per uso casalingo è da buttare?!?!?! ma stiamo scherzando?:muro: :doh:
Non sa di cosa parla. Oppure deve "giustificare" il fatto che spende un sacco di soldi per avere l'ultimo ritrovato dopo ogni tot anni. Ma sinceramente poco mi importa, ad ognuno il suo.
teo180, che pure segue una linea di pensiero diversa, si pone parecchio diversamente e pur avendo idee contrastanti non la butta in caciara con offese e trollaggi velati. Altra pasta. Sicuramente anche avendo idee diverse, quello che si ha con lui è un confronto piacevole. Io comunque me ne tiro fuori, per adesso, di certo non mi abbasserò più a rispondere a quell'altro. Fallo anche tu, tanto che te ne torna? Vivi sereno con i tuoi sistemi comunque ;) e te li godi alla faccia di chi dice che sono cose inadeguate. "Non ragionam di lui, ma guarda e passa" (semi cit.)
secondo me Max e Teo non ne capite un tubo di cpu ecc ecc:D
se un i7 3770k dite che non è valido allora…
giocare a TUTTI e dico TUTTI i giochi attuali in fullhd a più di 80/90fps, non ho mai la cpu al 100%...ho avuto la 670/970/1070 e ora 2070, questo mi ha permesso di fare i vari 'step' negli anni, altrimenti superare i 60fps NON era possibile, già bf5 ad esempio non aveva 100fps con la 1070...ma vabè...lasciamo stare questa piccola parentesi….
tornando al processore….
USO casalingo cosa significa? accendere il pc, navigare quindi Facebook,office,guardare qualche video su YouTube, scaricare le foto dallo smartphone, fotoritocco (ovviamente amatoriale)….cos'altro? e tu dici che un i7 3770k NON è all'altezza?:doh: LOL.....ma dai....
3 anni fa ho regalato a mia madre un lenovo con i3-6006U e va benissimo per TUTTO...per anni ha usato una schifezza di hp con celeron
ritornando sempre al processore...il mio pro 15 2012 ha i7 2.7 che è INFERIORE al mio i7 3770k ma ha catalina e com'è? faccio le stesse cose(anzi uso programmini in confronto al carico di lavoro dei giochi, i requisiti sono i5, come detto l'ho aggiornato il macbook solo per un fatto di longevità stop!), ha gli stessi anni e tutto, ovviamente ha una vga di cacca in confronto, una banalissima 650
"utenza domestica principalmente, dove le esigenze sono differenti"...differenti ma l'uso domestico NON è quello professionale! come detto l'uso domestico è quello 'base' e per l'uso domestico va bene anche un i3 per dire, poi SE un utente è più esigente ecc ecc è OVVIO che cambia macchina ma non perché non si aggiorna ma perché diventa LENTA! io perché ho aggiornato la gpu? perché scendevo SOTTO i 60fps! perché non ho aggiornato la cpu? perché è inutile! al prox cambio gpu(ogni 2 anni) cambierò tutta la piattaforma, ora per me non aveva senso, tra 1/2 anni la mia macchina per uso casalingo è da buttare?!?!?! ma stiamo scherzando?:muro: :doh:
io non ne capisco nulla, pur avendo un diploma da perito informatico ed una laurea, ma tu fai un sacco di confusione mischiando cpu da notebook con quelle da desktop. E parlando comunque di un MacBook Pro del 2012 che RESTA UNA MACCHINA VECCHIA.
Non mi stupisce che questo tremendo OT lo stiano portando avanti due persone che poi in firma hanno guarda caso hardware vecchio che per loro va bene. Ci sta. Aspettative diverse.
Per inciso l’ho scritto bello chiaro che il tuo 3770K è invecchiato bene, perchè era una CPU di fascia alta all’epoca ed è riuscita bene. Ma il senso di tutto questo discorso era legato ad altro.
Potrei postarti grafici che dimostrano come la tua cpu sia un collo di bottiglia ad un sistema basato sulla RTX2070, ma non ho intenzione di alimentare un OT andato avanti fin troppo. Se vuoi vieni sul thread della 2070 e vedrai in quanti saranno felici di dimostrarti che il sistema non è equilibrato (che poi nella maggior parte dei giochi ti fornisca risultati accettabili non è in dubbio).
Dire che l’uso domestico sia “basico” è totalmente fuorviante. Serve maggiore potenza di elaborazione ed un sistema equilibrato più in una casa che in un ufficio contabilità ad esempio.
Fatal Frame
17-04-2020, 12:33
Scusate ma ... io ho visto che ci sono procedimenti per installare ogni versione di MacOs anche su hardware non supportato ...
Provate e fare così e vedete se poi Catalina gira bene ...
Io non ho mai usato Linux in vita mia, pensa un po'...eppure ciò che leggo e vedo online da gente che realmente fa quello che noi diciamo (ripeto, sono opinioni e io ho l'onestà intellettuale per ammetterlo, tu no: spacci per verità assolute le tue percezioni, che sempre tali sono e rimangono ;)) lo documenta e lo dimostra. Tu invece vai avanti per compartimenti stagno e "frasi fatte". Vallo a dire a chi fa dei progetti per donare computer (con Linux sopra, altrimenti inutilizzabili, e sì, tra questi ci sono anche dei prodotti Apple, sia iMac che Macbook) per ragazzi che non hanno i mezzi per permettersene uno per studiare a distanza con questa emergenza sanitaria...no ma anche in quel caso parliamo di "percezioni"? :rolleyes:
Se un computer non fosse usabile (usabile, non che vada a 3000 all'ora) non penso venga destinato a questi utilizzi che sono fondamentali, ad oggi, per quelle persone.
E infatti alcuni dei computer donati, pur essendo ripresi, non offrono prestazioni accettabili e quindi sono stati scartati.
E sinceramente hai anche un po' stufato nel giudicare la gente in base a quello che ha in firma. Atteggiamento da 12enne brufoloso che si fa le pippe sui benchmark.
Se volessi giudicare come fai tu, posterei sul thread ufficiale del Dell che hai comprato dicendoti che hai fatto una gran vaccata a spendere oltre mille euro per un Inspiron, quando con la stessa somma si poteva scegliere ben altro. Ma non lo faccio, 1) perché è una mia opinione 2) perché ho rispetto delle cose altrui 3) perché non me ne verrebbe un cent in tasca.
Sarebbe bello confrontarsi civilmente invece che trollare e sparare frecciatine, cosa che puntualmente fai; ma mi rendo conto che un tale atteggiamento è troppo da chiedere a certi personaggi. EDIT infatti non hai risposto alla mia domanda, sviando come sempre il discorso su altri temi e altri livelli a cui non intendo abbassarmi. E menomale che ti vanti di essere un utilizzatore di PC di lunghissima data...non aggiungo altro. Buona giornata e "buona guerra". :)
Nella tua foga hai scritto tanti e tali inesattezze che risulta pressochè impossibile risponderti.
E ribadisco che avete portato avanti, abboccando all’amo gettato da megamitch, un OT spaventoso sul thread di Catalina, infilando Windows, cpu vintage e non ultimo Linux dove c’entrano come i cavoli a merenda :rolleyes:
A partire dal fatto che il mio Dell NON È un Inspiron (se vuoi ti spiego la differenza tra gli Inspiron e la linea G) e che i computer donati in emergenza coronavirus, per quanto lodevole iniziativa questa sia, non c’entrano una fava con la discussione che stavamo portando avanti. Che Linux necessiti di minori risorse lo sanno anche i sassi ma questo è dovuto ad altri motivi (e non è “gratis”, visto che la sua leggerezza oltre a ragioni di architettura è dovuta anche alla mancanza di tante raffinatezze che l’utenza generica cerca in sistemi operativi consumer come Windows o MacOS).
Ed io non giudico NESSUNO, visto che avrò scritto una decina di volte che ognuno è libero di usare l’hardware che preferisce. Se ti trovi bene con un Core 2 Duo su un Mini, buon per te. Chi sono io per giudicare le tue necessità? Ma non venire sul thread di Catalina a dirci che Apple è brutta e cattiva che non supporta il Core 2 Duo, tutto qui :boh: (chiaramente non era riferito a te l’esempio)
Per concludere cercando di riportare il discorso in topic, le ragioni per cui Apple dopo un certo numero di anni cessa il supporto ai suoi prodotti sono varie, non tutte di natura tecnica, ma comprensibili per una casa che vende e supporta hardware, software ed ecosistema.
Non è affatto detto che tale approccio possa piacere a tutti, ma il bello è che ci sono alternative. Che vanno dal supporto “non ufficiale” (che personalmente sconsiglio ma che per molti funziona) al semplicemente scegliere altro.
@MaxIT
Personalmente sono anche utilizzatore di distribuzioni linux
Per quanto riguarda una qualsiasi disto linux completa, quale può essere ubuntu, ad esempio con ambiente grafico Gnome, è tutt'altro che leggera, per funzionare decentemente hanno bisogno pure loro di un SSD per non rendere l'esperienza d'uso tragica.
Tranne chè non usi altri ambienti grafici, come KDE, LXDE o Xfce
I sistemi unix più leggeri esistono, ma sono privi di molte dipendenze, per questo sono più leggeri.
MacOS non è altro uno di questi sistemi basato su BSD che è pieno di questa roba per tutti i servizi di cui è carico, pretendere che sia snello nel 2020 è fuorviante.
Quello di cui non tenete conto è che oggi serve una cpu e una vga sufficientemente buone anche per la semplice navigazione. I siti rispetto a 10 anni fa sono cambiati, e i browser occupano tutt'altre risorse.
Provate a navigare con un pc del 2008 e uno del 2020, vi accorgerete subito della differenza, il primo scatta semplicemente a fare lo scrolling di una pagina pesante.
Il tutto dipende sempre dall'uso, per uso casalingo, chi è disposto a "soffrire" se lo tiene.
Linux forse non conterà mai nulla a livello desktop, a livello server ha già preso il sopravvento rispetto a Windows da anni, già da tempo gli amministratori IT si sono accorti che non si può lavorare con qualcosa che non è affidabile.
Poi c'è anche chi continua ad usare Windows server, ma di solito sono gli amministratori IT un pò più anziani, che non sanno o non hanno avuto la capacità/voglia di aggiornarsi.
Per quanto mi riguarda nell'ultimo decennio, tra me e i miei colleghi che hanno installato un nuovo server, le installazioni di Windows server si contano su una mano soltanto, e per imprese piccolissime e con poco budget a disposizione per poter riutilizzare altro vecchiume che già avevano.
Gli altri ancora vivi sono quelli con più di 10 anni, che tra poco verranno dismessi.
Ma io infatti ho parlato di mercato CONSUMER, non a caso :read:
Nulla da ridire su Linux in ambito server, che ha indubbi vantaggi.
Perdonami la digressione, ma da utente di vecchia data sono andato avanti decenni a sentire frasi come “eh ma con Linux si risolve tutto” senza che poi Linux guadagnasse alcuna fetta di mercato consumer (per vari motivi) nonostante la leggerezza ed il fatto di essere sostanzialmente gratuito.
Detto questo, torniamo a parlare di Catalina ? ;)
I motivi per cui è stata creata questa digressione prolungata li conosciamo benissimo...
megamitch
17-04-2020, 13:44
Non mi risulta, se hai un 27" iMac 10.1 modello A1312 i processori disponibili erano questi: Intel Core 2 Duo (E7600, E8600), Core i5 (750), or Core i7 (860) ("Wolfdale, Lynnfield").
infatti io ho un iMac 27 11,3 del 2010 esattamente quello che ho linkato.
Prezioso
17-04-2020, 14:03
"firma hanno guarda caso hardware vecchio che per loro va bene"
laurea diploma ecc ecc...quello che conta è la competenza non la 'carta'...
io sono piu di 20 anni che uso pc e modestamente qualcosa la so...
anni fa c'era la CORSA al processore piu veloce, dopo 1 anno il 'tuo' era già vecchio, ora? ora a correre sono gli smartphone perché quelli si vendono ma anche li cosa è successo? c'è uno stallo! c'è talmente tanta potenza inutile per l'utente 'normale' che si punta su quello che l'utente normale appunto usa, la fotocamera!
detto questo ORA i processori, come avevo già detto nel post che volevo postare ma ha dato errore server dove migliorano? sicuramente anche nella potenza, che è già spropositata per l'uso domestico, ma un po' nell'efficienza ma soprattutto nelle GPU integrate! = si può fare a meno delle gpu dedicate! questo è un pregio specialmente per i notebook ma per il resto…
la gpu del 3770k per usare il pc in ambito desktop va benissimo, office? ha qualcosa di 3d pesante? YouTube? mail?...secondo te max, un utente 'comune' ha un monitor 4k a casa? su 10 persone al massimo 3 sono utenti più 'avanzati' e come già detto IO mi reputo uno di questi gli altri non sanno neanche la differenza tra un case e un monitor, molti pensano che il 'pc' sia NEL monitor! e per questa utenza un 3770k è ORO che cola ad esempio e colledandomi al discorso di sopra ora SE il 3770k è ancora buono è soprattutto perché è tutto 'rallentato' in ambito pc, non c'è più interesse, anche in ambito gaming, prima c'è stato il salto da 1 a 2 a 4 core e quindi ovviamente la differenza e i requisiti minimi erano diversi! ora? sono in 'stallo' addirittura ora rientra tra i consigliati una macchina come il 3770 o 4770 figuriamoci se questo 'ragionamento' non ti è chiaro non so che farti....
che poi un i9 di OGGI sia piu veloce non c'è dubbio ma che un i7 di 8 anni fa sia ancora VALIDO non ci piove!
detto questo
Scusate ma ... io ho visto che ci sono procedimenti per installare ogni versione di MacOs anche su hardware non supportato ...
Provate e fare così e vedete se poi Catalina gira bene ...
Corretto.
Io non lo farei (scelta personale) ma è il modo migliore per vedere se Catalina soddisfa le proprie esigenze su un sistema non supportato.
"firma hanno guarda caso hardware vecchio che per loro va bene"
laurea diploma ecc ecc...quello che conta è la competenza non la 'carta'...
io sono piu di 20 anni che uso pc e modestamente qualcosa la so...
anni fa c'era la CORSA al processore piu veloce, dopo 1 anno il 'tuo' era già vecchio, ora? ora a correre sono gli smartphone perché quelli si vendono ma anche li cosa è successo? c'è uno stallo! c'è talmente tanta potenza inutile per l'utente 'normale' che si punta su quello che l'utente normale appunto usa, la fotocamera!
detto questo ORA i processori, come avevo già detto nel post che volevo postare ma ha dato errore server dove migliorano? sicuramente anche nella potenza, che è già spropositata per l'uso domestico, ma un po' nell'efficienza ma soprattutto nelle GPU integrate! = si può fare a meno delle gpu dedicate! questo è un pregio specialmente per i notebook ma per il resto…
la gpu del 3770k per usare il pc in ambito desktop va benissimo, office? ha qualcosa di 3d pesante? YouTube? mail?...secondo te max, un utente 'comune' ha un monitor 4k a casa? su 10 persone al massimo 3 sono utenti più 'avanzati' e come già detto IO mi reputo uno di questi gli altri non sanno neanche la differenza tra un case e un monitor, molti pensano che il 'pc' sia NEL monitor! e per questa utenza un 3770k è ORO che cola ad esempio e colledandomi al discorso di sopra ora SE il 3770k è ancora buono è soprattutto perché è tutto 'rallentato' in ambito pc, non c'è più interesse, anche in ambito gaming, prima c'è stato il salto da 1 a 2 a 4 core e quindi ovviamente la differenza e i requisiti minimi erano diversi! ora? sono in 'stallo' addirittura ora rientra tra i consigliati una macchina come il 3770 o 4770 figuriamoci se questo 'ragionamento' non ti è chiaro non so che farti....
che poi un i9 di OGGI sia piu veloce non c'è dubbio ma che un i7 di 8 anni fa sia ancora VALIDO non ci piove!
detto questo
chiudiamo questo stucchevole OT...
Nessuno nega parte di quello che dici. L'evoluzione delle CPU si è rallentata (per motivi diversi che non è il caso di analizzare qui) e si è puntato al parallelismo come strada principale per ottenere aumenti di prestazioni (ed ecco che il tuo i7, all'epoca una CPU di fascia alta, oggi con i suoi 4 core è davvero limitato).
Non c'è nulla di spropositato nei computer di oggi, e la semplice elaborazione di un video 4K girato con il telefono (che hanno a disposizione tutti) è in grado di mettere in ginocchio un sistema mal bilanciato.
Che poi tu mi stai parlando di un i7 3770K che era quasi il top dell' epoca, mentre questa discussione è nata intorno a CPU ben più modeste come l'i5 di megamitch che andavano la metà secca del tuo processore !
Tutto questo discorso non serve a denigrare il tuo sistema, che deve soddisfare te e solo te. Serve solo a dimostrare che se Apple decide di non supportare hardware vecchio di 8/10 anni è perché dietro ci sono svariate ragioni, alcune commeciali ed altre tecniche, e non c'è nulla di cui scandalizzarsi.
Poi si può sempre essere dell'idea che, per motivi magari economici, uno si vuole tenere il sistema per 10 anni e si è liberissimi di farlo.
Purché non si entri in ogni singolo thread a parlare di obsolescenza programmata dove non esiste (e qui non mi riferisco chiaramente a te, bensì a chi porta avanti questa crociata da anni in questa sezione :rolleyes: ).
Apple non ha MAI prodotto il desktop di cui avevo bisogno (un sostituto del vecchio Mac Pro), motivo per cui ho acquistato un PC Windows idoneo alle mie necessità. Non per questo sento il motivo di aprire una crociata personale sul forum :boh:
megamitch
17-04-2020, 14:18
Nella tua foga hai scritto tanti e tali inesattezze che risulta pressochè impossibile risponderti.
E ribadisco che avete portato avanti, abboccando all’amo gettato da megamitch, un OT spaventoso sul thread di Catalina, infilando Windows, cpu vintage e non ultimo Linux dove c’entrano come i cavoli a merenda :rolleyes:
A partire dal fatto che il mio Dell NON È un Inspiron (se vuoi ti spiego la differenza tra gli Inspiron e la linea G) e che i computer donati in emergenza coronavirus, per quanto lodevole iniziativa questa sia, non c’entrano una fava con la discussione che stavamo portando avanti. Che Linux necessiti di minori risorse lo sanno anche i sassi ma questo è dovuto ad altri motivi (e non è “gratis”, visto che la sua leggerezza oltre a ragioni di architettura è dovuta anche alla mancanza di tante raffinatezze che l’utenza generica cerca in sistemi operativi consumer come Windows o MacOS).
Ed io non giudico NESSUNO, visto che avrò scritto una decina di volte che ognuno è libero di usare l’hardware che preferisce. Se ti trovi bene con un Core 2 Duo su un Mini, buon per te. Chi sono io per giudicare le tue necessità? Ma non venire sul thread di Catalina a dirci che Apple è brutta e cattiva che non supporta il Core 2 Duo, tutto qui :boh: (chiaramente non era riferito a te l’esempio)
Per concludere cercando di riportare il discorso in topic, le ragioni per cui Apple dopo un certo numero di anni cessa il supporto ai suoi prodotti sono varie, non tutte di natura tecnica, ma comprensibili per una casa che vende e supporta hardware, software ed ecosistema.
Non è affatto detto che tale approccio possa piacere a tutti, ma il bello è che ci sono alternative. Che vanno dal supporto “non ufficiale” (che personalmente sconsiglio ma che per molti funziona) al semplicemente scegliere altro.
nessun amo, semplicemente esprimo la mia opinione su Catalina liberamente.
Sul mio iMac non ho un core due duo ma un i5.
megamitch
17-04-2020, 14:20
Scusate ma ... io ho visto che ci sono procedimenti per installare ogni versione di MacOs anche su hardware non supportato ...
Provate e fare così e vedete se poi Catalina gira bene ...
mi sono documentato infatti, Apple da Mojave ha tolto il supporto alla scheda grafica discreta ATI e dunque sarebbe inutilizzabile sul mio iMac.
Per assurdo invece Catalina pare girerebbe bene sul mio ancor più vecchio mac mini 2009 che ha scheda video NVIDIA. Ma non lo aggiorno perchè sta sotto il televisore e lo accenderò una volta al mese se va bene e non ho tempo da perderci dietro.
megamitch
17-04-2020, 14:23
chiudiamo questo stucchevole OT...
Nessuno nega parte di quello che dici. L'evoluzione delle CPU si è rallentata (per motivi diversi che non è il caso di analizzare qui) e si è puntato al parallelismo come strada principale per ottenere aumenti di prestazioni (ed ecco che il tuo i7, all'epoca una CPU di fascia alta, oggi con i suoi 4 core è davvero limitato).
Non c'è nulla di spropositato nei computer di oggi, e la semplice elaborazione di un video 4K girato con il telefono (che hanno a disposizione tutti) è in grado di mettere in ginocchio un sistema mal bilanciato.
Che poi tu mi stai parlando di un i7 3770K che era quasi il top dell' epoca, mentre questa discussione è nata intorno a CPU ben più modeste come l'i5 di megamitch che andavano la metà secca del tuo processore !
Tutto questo discorso non serve a denigrare il tuo sistema, che deve soddisfare te e solo te. Serve solo a dimostrare che se Apple decide di non supportare hardware vecchio di 8/10 anni è perché dietro ci sono svariate ragioni, alcune commeciali ed altre tecniche, e non c'è nulla di cui scandalizzarsi.
Poi si può sempre essere dell'idea che, per motivi magari economici, uno si vuole tenere il sistema per 10 anni e si è liberissimi di farlo.
Purché non si entri in ogni singolo thread a parlare di obsolescenza programmata dove non esiste (e qui non mi riferisco chiaramente a te, bensì a chi porta avanti questa crociata da anni in questa sezione :rolleyes: ).
Apple non ha MAI prodotto il desktop di cui avevo bisogno (un sostituto del vecchio Mac Pro), motivo per cui ho acquistato un PC Windows idoneo alle mie necessità. Non per questo sento il motivo di aprire una crociata personale sul forum :boh:
Ma hai letto il mio post in cui spiegavo esattamente cosa veniva fatto quotidianamente sul mio iMac fino a febbraio di quest'anno ? Mi sa di no.
aggiungo una nota: si utilizzava suite adobe premiere CC, lightroom CC (versione desktop) photoshop CC aggiornati all'ultima versione disponibile per High Sierra (abbiamo abbonamento Adobe)
sta inutile polemica sta fracassando le gonadi.
Si può tornare in tema?
kilthedog91
17-04-2020, 15:31
@megamitch
Capisco che la quarantena ti sta portando alla noia ma brontolare su una cosa che ti è stata già argomentata, non capisco perche insistere e mandare alla deriva questo thread.
Hai ragione. E' tutto programmato. Ora basta. Idem non far installare l'iOS sul telefono di 10 anni fa. Tanto cosa cambia? La grafica.
++++++
Tornando ai demoni, c'è un utility che permette di bloccarli e sbloccarli ad hoc? Certo c'è il comando load/unload ma vanno fatti singolarmente. Volevo un po' vedere gli effetti sul sistema.
Certo in un thread ho letto che un utente persino gli ha levati tutti però non vorrei arrivare a ciò :D
Col comando unload ho tolto i tre demoni che mandavano in tilt la Console. Vorrei approfondire meglio la cosa, magari se c'è altro che posso rimuovere.
megamitch
17-04-2020, 15:54
@megamitch
Capisco che la quarantena ti sta portando alla noia ma brontolare su una cosa che ti è stata già argomentata, non capisco perche insistere e mandare alla deriva questo thread.
Hai ragione. E' tutto programmato. Ora basta. Idem non far installare l'iOS sul telefono di 10 anni fa. Tanto cosa cambia? La grafica.
++++++
Io avrei chiuso subito, se non ci fosse chi ha iniziato a dare la colpa alla "poca potenza" del mio iMac, cosa assolutamente falsa.
Stavo argomentando come secondo me il sistema Catalina possa tranquillamente girare su un HW come il mio, da questo punto di vista ritengo di essere perfettamente in argomento.
O si può parlare solo di cose belle ?
spaccacervello
17-04-2020, 17:11
Tornando ai demoni, c'è un utility che permette di bloccarli e sbloccarli ad hoc? Certo c'è il comando load/unload ma vanno fatti singolarmente. Volevo un po' vedere gli effetti sul sistema.
Certo in un thread ho letto che un utente persino gli ha levati tutti però non vorrei arrivare a ciò :D
Col comando unload ho tolto i tre demoni che mandavano in tilt la Console. Vorrei approfondire meglio la cosa, magari se c'è altro che posso rimuovere.
Non ho ben capito il problema, una lista di tutti i demoni/servizi in esecuzione non Apple li visualizzi con:
sudo launchctl list | grep -v com.apple.
e
launchctl list | grep -v com.apple.
Non ho ben capito il problema, una lista di tutti i demoni/servizi in esecuzione non Apple li visualizzi con:
sudo launchctl list | grep -v com.apple.
e
launchctl list | grep -v com.apple.
io ne ho solo 3 di microsoft, legati a Office ed OneDrive.
kilthedog91
18-04-2020, 07:14
Io con
sudo launchctl list | grep -v com.apple.
ne ho una quarantina.
con
launchctl list | grep -v com.apple.
circa 35.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma voi avete l'utility XQuartz [Applicazioni>Utility]? Non ricordo se posso averla installata io o fa parte del sistema.
spaccacervello
18-04-2020, 10:09
Il numero dipende sempre da quali software usi, generalmente i servizi Google, servizi in cloud, virtual machine, gestori di file system di terze parti (ntfs, ext, ecc.), driver stampanti, ecc. hanno il loro demone/servizio.
XQuartz l'hai installato tu, serve generalmente per eseguire software multi piattaforma tramite X11/X.Org e non Aqua (l'interfaccia grafica di macOS): in passato X11 era incluso in macOS fino a Mountain Lion (10.8), poi se volevi eseguire alcuni software per esempio OpenOffice o Inkscape (per questi due oggi non serve più) dovevi provvedere ad installarlo a parte, per rimuoverlo vedi https://gist.github.com/pwnsdx/d127873e24cef159d4d603accaf37ee4.
Consiglio vivamente di gestire i software open source tramite Homebrew (https://brew.sh/), e applicazioni tramite il relativo 'brew cask': installare, rimuovere ed aggiornare pacchetti e dipendenze è molto più semplice, simile a quanto puoi fare con apt-get su Debian e derivate.
sta inutile polemica sta fracassando le gonadi.
Si può tornare in tema?
Hai ragione, io ti chiedo scusa da parte mia. Quando vedo/leggo disinformazione, fatta per di più su un forum pubblico non riesco a trattenermi, ma per fortuna internet pullula di tantissime fonti che sconfessano ciò che va millantando quell'utente. ;)
O si può parlare solo di cose belle ?
No, si può parlare anche e soprattutto di balle. ;)
Consiglio una lettura interessante per la quarantena, ma pure per l'estate: https://www.zanichelli.it/ricerca/prodotti/lo-zingarelli-2020
Che pena.
Io con
ne ho una quarantina.
con
circa 35.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma voi avete l'utility XQuartz [Applicazioni>Utility]? Non ricordo se posso averla installata io o fa parte del sistema.
Numero molto elevato.
Però forse hai molte più applicazioni installate rispetto a me, che tendo a lasciare il mio Macbook il più pulito possibile.
Proprio il fatto che tu abbia XQuartz installato mi suona strano. Era un applicazione presente ai tempi di OS X :mbe:
Mi sa che il tuo Mac avrebbe bisogno di un bel formattone riparatore. :rolleyes:
Fatal Frame
18-04-2020, 13:16
Io avrei chiuso subito, se non ci fosse chi ha iniziato a dare la colpa alla "poca potenza" del mio iMac, cosa assolutamente falsa.
Stavo argomentando come secondo me il sistema Catalina possa tranquillamente girare su un HW come il mio, da questo punto di vista ritengo di essere perfettamente in argomento.
O si può parlare solo di cose belle ?
Se Apple ha deciso il supporto di MacOS in base all'anno di vendita dell'hardware, noi non possiamo farci nulla ...
L'unica cosa è seguire i procedimenti per aggirare la limitazione (che non ho mai eseguito visto che l'unico mac preso in vita mia è il pro del 2018 e quindi per un po di anni non avrò problemi a fare nessun aggiornamento), ma non so se è legale parlarne in questo forum ;)
beh perché dovrebbe essere illegale ?
Al massimo è poco consigliabile. :boh:
Ma stai tranquillo che per quando Apple cesserà il supporto al tuo Macbook Pro, tu ne avrai già acquistato un altro come fanno praticamente tutti i normali utenti. Che poi magari non sarà un Mac, chi può dirlo ?
Come ho già scritto, ritengo che un notebook abbia mediamente 6/7 anni di vita utile prima di diventare un ferrovecchio (il che per alcuni utenti più esigenti può ridursi anche solo a 3/4 anni), mentre ne aggiungerei 1 mediamente ai desktop, che solitamente partono da prestazioni più elevate.
Apple offre supporto per tutto il periodo di vita utile del prodotto.
PS: solo a me oggi il forum va malissimo ? :wtf:
kilthedog91
18-04-2020, 15:15
@Max(IT)
Ho eseguito i comandi da terminale per rimuovere l'applicativo XQUARZ.
Ho colto stamane per fare un po' di piazza pulita di demoni (non solo come unload ma proprio andarmi ad eliminare le cartelle).
OT.
La maggior parte di roba che sto eliminando appartengono ad applicativi VPN che misi per risolvere una carenza del tool integrato.
Quello integrato mi faceva connettere alla VPN ma non risolveva il dominio. Problema poi risolto quando si passò ad AnyConnect. Quindi sebbene tra le app, non avevo più tutte le app testate e rimosse, oggi ho scoperto che tra demoni, agenti, startsup, le avevo tutte ancora :sofico:
Fatal Frame
18-04-2020, 15:16
beh perché dovrebbe essere illegale ?
Al massimo è poco consigliabile. :boh:
Ma stai tranquillo che per quando Apple cesserà il supporto al tuo Macbook Pro, tu ne avrai già acquistato un altro come fanno praticamente tutti i normali utenti. Che poi magari non sarà un Mac, chi può dirlo ?
Come ho già scritto, ritengo che un notebook abbia mediamente 6/7 anni di vita utile prima di diventare un ferrovecchio (il che per alcuni utenti più esigenti può ridursi anche solo a 3/4 anni), mentre ne aggiungerei 1 mediamente ai desktop, che solitamente partono da prestazioni più elevate.
Apple offre supporto per tutto il periodo di vita utile del prodotto.
PS: solo a me oggi il forum va malissimo ? :wtf:
Ma anche se avrò un SO del 2028 e non potrò più aggiornare ... pazienza :rolleyes:
@Max(IT)
Ho eseguito i comandi da terminale per rimuovere l'applicativo XQUARZ.
Ho colto stamane per fare un po' di piazza pulita di demoni (non solo come unload ma proprio andarmi ad eliminare le cartelle).
OT.
La maggior parte di roba che sto eliminando appartengono ad applicativi VPN che misi per risolvere una carenza del tool integrato.
Quello integrato mi faceva connettere alla VPN ma non risolveva il dominio. Problema poi risolto quando si passò ad AnyConnect. Quindi sebbene tra le app, non avevo più tutte le app testate e rimosse, oggi ho scoperto che tra demoni, agenti, startsup, le avevo tutte ancora :sofico:
alla fine io comunque penso che dopo alcuni anni sia il caso di fare una bella reinstallazione da zero.
Tanto se hai iCloud non perdi nulla...
Dopo tanti anni e diverse versioni, anche MacOS accumula spazzatura purtroppo :rolleyes:
Ma anche se avrò un SO del 2028 e non potrò più aggiornare ... pazienza :rolleyes:
Infatti queste sono scelte personali :boh:
Io non terrei mai un notebook per più di 5 anni, ma non è detto che tutti debbano pensarla così.
Io con
ne ho una quarantina.
con
circa 35.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
Ma voi avete l'utility XQuartz [Applicazioni>Utility]? Non ricordo se posso averla installata io o fa parte del sistema.
Io ne ho 18 con il primo comando e 27 con il secondo. Sono tutte cose che mi servono (molte applicazioni ne hanno ben più di uno) e il mio mac va che è una bellezza.
Fatal Frame
18-04-2020, 16:29
Infatti queste sono scelte personali :boh:
Io non terrei mai un notebook per più di 5 anni, ma non è detto che tutti debbano pensarla così.
Vabbè ma un notebook ha altri prezzi ... non 2000-3000 euro come un Mac :rolleyes:
Vabbè ma un notebook ha altri prezzi ... non 2000-3000 euro come un Mac :rolleyes:
il Macbook che vorrei prendere io ora (Macbook Pro 16" ) a dire il vero costa 2500€ :D
Da quel che si dice è molto ben riuscito purtroppo
megamitch
18-04-2020, 22:15
Vabbè ma un notebook ha altri prezzi ... non 2000-3000 euro come un Mac :rolleyes:
Ma chi più spende meno spende....
Fatal Frame
18-04-2020, 22:16
Ma chi più spende meno spende....
Sì ma a queste cifre, il "vecchio" te lo tieni il triplo del tempo rispetto ad un notebook o computer che costa 1000 euro e che purtroppo può anche avere un hardware migliore del Mac... :(
Da quel che si dice è molto ben riuscito purtroppo
Eh si... prima o poi faccio la pazzia :D
A proposito, ho fatto l'ultimo tentativo prima di mandare il mio Macbook Pro in assistenza e.... era un problema software (a quanto pare) :mbe:
Facendo un ripristino di sistema il sensore di luminosità sembra funzionare correttamente :boh:
Lo sto controllando da due giorni e finora è andato bene. Lo tengo sotto controllo.
A proposito: era un bel pò che non ripristinavo un Mac da zero ed ora funziona come un iPhone. Dopo il ripristino ti ritrovi tutto già installato senza bisogno di ripristinare da un backup su disco esterno (naturalmente con iCloud attivato). Eccellente !
megamitch
18-04-2020, 23:30
Sì ma a queste cifre, il "vecchio" te lo tieni il triplo del tempo rispetto ad un notebook o computer che costa 1000 euro e che purtroppo può anche avere un hardware migliore del Mac... :(
Infatti la mia voleva essere ironia
Eh si... prima o poi faccio la pazzia :D
A proposito, ho fatto l'ultimo tentativo prima di mandare il mio Macbook Pro in assistenza e.... era un problema software (a quanto pare) :mbe:
Facendo un ripristino di sistema il sensore di luminosità sembra funzionare correttamente :boh:
Lo sto controllando da due giorni e finora è andato bene. Lo tengo sotto controllo.
A proposito: era un bel pò che non ripristinavo un Mac da zero ed ora funziona come un iPhone. Dopo il ripristino ti ritrovi tutto già installato senza bisogno di ripristinare da un backup su disco esterno (naturalmente con iCloud attivato). Eccellente !
Bene così per il problema della luminosità!
Per il discorso del ripristino non ho mica capito cosa hai fatto...
Nemmeno io ho capito.
I documenti sul desktop e in documenti te li ritrovi paro paro se hai iCloud attivato ( e abbastanza capiente da contenerli tutti) ma i sw e le varie configurazioni?
Bene così per il problema della luminosità!
Per il discorso del ripristino non ho mica capito cosa hai fatto...
Probabilmente ha reinstallato "sopra" alla vecchia installazione senza cancellare il disco da utility disco, in questo caso reinstalla il sistema mantenendo tutti i dati, è sempre stato possibile farlo, funzionano allo stesso modo delle combo update se le avete mai usate.
Diverso è se inizializzi il disco e poi reinstalli, se ho ben capito l'operazione che hai fatto, icloud non c'entra nulla.
In pratica reinstalli il soltanto la parte che riguarda il sistema.
Nemmeno io ho capito.
I documenti sul desktop e in documenti te li ritrovi paro paro se hai iCloud attivato ( e abbastanza capiente da contenerli tutti) ma i sw e le varie configurazioni?
Probabilmente ha reinstallato "sopra" alla vecchia installazione senza cancellare il disco da utility disco, in questo caso reinstalla il sistema mantenendo tutti i dati, è sempre stato possibile farlo, funzionano allo stesso modo delle combo update se le avete mai usate.
Diverso è se inizializzi il disco e poi reinstalli, se ho ben capito l'operazione che hai fatto, icloud non c'entra nulla.
In pratica reinstalli il soltanto la parte che riguarda il sistema.
confermo.
Solo che non ricordo mi sia mai stato chiesto in alcuna fase del processo se mantenere i dati oppure no :boh:
In pratica se vuoi resettare tutto devi eseguire PRIMA Utility Disco ed Inizializzare il disco e dopo reinstallare MacOS. Erano diversi anni che non lo facevo (credo dal 2011 o giù di li) e non ricordavo fosse così la procedura con OS X.
Sì ma a queste cifre, il "vecchio" te lo tieni il triplo del tempo rispetto ad un notebook o computer che costa 1000 euro e che purtroppo può anche avere un hardware migliore del Mac... :(
Il notebook che ho preso io di listino costava 1899€, non troppo lontane dal prezzo di un Mac (e superiore al prezzo del Macbook Pro 13" che posseggo).
Per me la cifra che hai pagato non c'entra nulla con il numero di anni per cui ti tieni il computer. Il computer lo tieni per un numero di anni finché è idoneo a soddisfare le tue esigenze computazionali, che tu l'abbia pagato 1000 o 3000€.
Quello che megamitch con la "solita" battutina (ma noooo, non è vero che non lo fa in ogni singolo thread Apple :rolleyes: ) non riesce comunque a comprendere è che il MacBook da 2600€ non è evidentemente il notebook idoneo a lui, quindi è inutile che lo giudichi in base ai suoi standard (per i quali un computer del 2010 è ancora valido).
Per inciso non è che io sia più "figo" eh: anche per me il MacBook Pro 16" sarebbe sovradimensionato e non idoneo alle mie necessità, quindi anche se mi piace tantissimo non lo compro :boh:
Non è questione di "chi più spende" bensì di "per cosa spendi".
Che poi i computer Apple siano TUTTI costosi è innegabile. È una precisa scelta commerciale della casa di Cupertino che si può condividere o meno. Fortunatamente c'è sempre un alternativa.
confermo.
Solo che non ricordo mi sia mai stato chiesto in alcuna fase del processo se mantenere i dati oppure no :boh:
In pratica se vuoi resettare tutto devi eseguire PRIMA Utility Disco ed Inizializzare il disco e dopo reinstallare MacOS. Erano diversi anni che non lo facevo (credo dal 2011 o giù di li) e non ricordavo fosse così la procedura con OS X.
Io continuo a non capire: hai inizializzato il disco oppure no? Da come scrivi prima sembra di no, poi sembra di sì.
Il notebook che ho preso io di listino costava 1899€, non troppo lontane dal prezzo di un Mac (e superiore al prezzo del Macbook Pro 13" che posseggo).
Per me la cifra che hai pagato non c'entra nulla con il numero di anni per cui ti tieni il computer. Il computer lo tieni per un numero di anni finché è idoneo a soddisfare le tue esigenze computazionali, che tu l'abbia pagato 1000 o 3000€.
Quello che megamitch con la "solita" battutina (ma noooo, non è vero che non lo fa in ogni singolo thread Apple :rolleyes: ) non riesce comunque a comprendere è che il MacBook da 2600€ non è evidentemente il notebook idoneo a lui, quindi è inutile che lo giudichi in base ai suoi standard (per i quali un computer del 2010 è ancora valido).
Per inciso non è che io sia più "figo" eh: anche per me il MacBook Pro 16" sarebbe sovradimensionato e non idoneo alle mie necessità, quindi anche se mi piace tantissimo non lo compro :boh:
Non è questione di "chi più spende" bensì di "per cosa spendi".
Che poi i computer Apple siano TUTTI costosi è innegabile. È una precisa scelta commerciale della casa di Cupertino che si può condividere o meno. Fortunatamente c'è sempre un alternativa.
Ahahahah sei in completa malafede: dici che il MacBook Pro 16" è per te "sovradimensionato", ebbene hai preso un Dell Inspiron G7 che ha uno schermo più grande, una GPU più potente, e lo stesso identico processore del Pro 16" "base". E il Mac sarebbe sovradimensionato?!? Per quale tipo di attività, di grazia, se il Dell che sfoggi in firma è computazionalmente e complessivamente più potente?
Guarda, se dopo questa c'è ancora gente che ti dà credito, stiamo messi bene. :asd: :doh:
La vera realtà è che anche tu hai preferito il Dell perché più flessibile, più potente ed economico del MacBook Pro 16". E infatti la tua "elegante" chiosa finale del tuo post lo testimonia. Per carità, hai fatto benissimo a scegliere altro a minor prezzo, che sia chiaro. Il fatto è che non c'è nulla di male ad ammetterlo, ma forse per te è troppo difficile...questa difesa di Apple a spada tratta mi fa pensare che dietro i tuoi pensieri non ci sia solo "sincerità", onestamente.
PS La "solita" battutina ci sta tutta visto che tu di battutine ne fai fin troppe e spesso anche a sproposito. Dalle mie parti si dice "prendi e porta a casa". :rotfl:
PPS non risponderò più a questo argomento perché per me la cosa è chiusa qui avendo palesemente tu detto una cazzata (per giustificare cosa non si sa, forse il tuo essere fanboy Apple, nonostante ti "pregi" di sfoggiare altri sistemi non Apple in firma, magari apposta per non sembrare ciò che realmente sei, ma poco mi importa sinceramente, dici di avere 40 e passa anni e ne dimostri 1/5, tanto mi basta e non ho alcun interesse ripeto a volermi convincere del contrario).
EDIT PPPS adesso mi aspetto che mi rispondi "il Dell l'ho preso per giocare" :asd: o qualche altra scusa plausibile simile :rotfl: buona domenica.
Ma budget permettendo MaxIT non può acquistare ciò che vuole?
Si compra anche in base ad una rivendita futura, non tutti portano a fine vita i prodotti prima di buttarli/venderli, anzi, oggi è conveniente in termini economici venderli prima che diventino obsoleti, cioè ogni 4-5 anni.
Comprare un prodotto un pò superiore al proprio utilizzo non è che faccia sempre schifo eh e la cifra pagata è proporzionale (soprattutto per quanto riguarda i prodotti Apple che raramente si svalutano oltretempo) alla rivendibilità futura.
Per esempio MacBook con 16Gb di ram che costa 250€ in più (cifra a caso) all'acquisto, probabilmente alla rivendita vale quasi la stessa cifra in più rispetto al modello da 8, senza considerare che mentre ne sei in possesso hai anche sfruttato le potenzialità in più quando necessario
Ma budget permettendo MaxIT non può acquistare ciò che vuole?
Si compra anche in base ad una rivendita futura, non tutti portano a fine vita i prodotti prima di buttarli/venderli
Comprare un prodotto un pò superiore al proprio utilizzo non è che faccia sempre schifo eh
Certo, ci mancherebbe assolutamente.
Mi fa sorridere (eufemismo) che dice che sia sovradimensionato, quando ha acquistato altro di più potente del Pro da 16". Ergo è l'ennesima riprova, perlomeno ai miei occhi, che non sa di cosa parla (come sempre o quasi). Ma ripeto, si qualifica per quel che scrive, per me infatti finisce qui.
Ma budget permettendo MaxIT non può acquistare ciò che vuole?
Si compra anche in base ad una rivendita futura, non tutti portano a fine vita i prodotti prima di buttarli/venderli, anzi, oggi è conveniente in termini economici venderli prima che diventino obsoleti, cioè ogni 4-5 anni.
Comprare un prodotto un pò superiore al proprio utilizzo non è che faccia sempre schifo eh e la cifra pagata è proporzionale (soprattutto per quanto riguarda i prodotti Apple che raramente si svalutano oltretempo) alla rivendibilità futura.
Per esempio MacBook con 16Gb di ram che costa 250€ in più (cifra a caso) all'acquisto, probabilmente alla rivendita vale quasi la stessa cifra in più rispetto al modello da 8, senza considerare che mentre ne sei in possesso hai anche sfruttato le potenzialità in più quando necessario
lascia perdere teo. Davvero torniamo a parlare di Catalina.
Giusto per chiarire A TE il concetto, concordo in pieno sul tuo discorso sulla rivendita futura (specie per i prodotti Apple) e chiunque con competenze informatiche sa che prendere qualcosa di leggermente sovradimensionato oggi equivale a permettere un invecchiamento migliore dell'hardware nel tempo (sempre relazionato al tipo di utilizzo fatto).
Se poi non si arriva a capire la differenza tra un notebook da gaming ed un MacBook Pro 16" trovo inutile parlarne... :boh:
Peraltro il notebook da gaming NON fa girare Catalina quindi è OT qui.
lascia perdere teo. Davvero torniamo a parlare di Catalina.
Giusto per chiarire A TE il concetto, concordo in pieno sul tuo discorso sulla rivendita futura (specie per i prodotti Apple) e chiunque con competenze informatiche sa che prendere qualcosa di leggermente sovradimensionato oggi equivale a permettere un invecchiamento migliore dell'hardware nel tempo (sempre relazionato al tipo di utilizzo fatto).
Se poi non si arriva a capire la differenza tra un notebook da gaming ed un MacBook Pro 16" trovo inutile parlarne... :boh:
Peraltro il notebook da gaming NON fa girare Catalina quindi è OT qui.
Sei un fenomeno :asd: concordo nel tornare a parlare di Catalina (peraltro ho appena scoperto proprio oggi che c'è un bug fastidiosissimo che provoca riavvii random ai Mac che sono in stop, wow che magia! :asd:), ché non vedo l'ora di farmi altre quattro risate con i tuoi interventi...:D
E comunque ero perfettamente in topic, e non mi hai risposto (come sempre quando uno è carente di argomentazioni...evita; nulla di nuovo sotto al sole): hai inizializzato o no il disco? Da quello che hai scritto nel tuo post precedente a questo non si capisce. E con tutti i tuoi giri di parole inutili e senza senso rischi di fuorviare la gente che legge un forum pubblico. Ti ringrazio e ti auguro una splendida serata. :)
:asd:.
PS ritengo di avere molte più competenze informatiche di te bello mio. E sono altrettanto certo di un'altra cosa: tu hai dimostrato di non possedere alcuna competenza e padronanza della lingua italiana, travisando ogni post di confronto pacato e civile fatto da chicchessia. ;) Tanti cari saluti, e sempre con l'augurio di una meravigliosa serata, nel tuo mondo incantato e fatato dev'essere per forza di cose così (ti invidio molto, lo ammetto). :D
Sei un fenomeno :asd: concordo nel tornare a parlare di Catalina (peraltro ho appena scoperto proprio oggi che c'è un bug fastidiosissimo che provoca riavvii random ai Mac che sono in stop, wow che magia! :asd:), ché non vedo l'ora di farmi altre quattro risate con i tuoi interventi...:D
CUT
Ecco, non era il mio a fare le bizze! a volte (diciamo che è capitato 2 - 3 volte) la mattina me lo sono ritrovato re-bootato.
Hai qualche particolare in più (link?) su questo?
io non lo metto in stop, lo lascio bloccato durante la notte quindi non so se sia esattamente la stessa cosa però ci va molto vicino
Phoenix Fire
20-04-2020, 08:42
salve a tutti
ho un pro 15" 2016 aggiornato con Catalina alla 10.15.3, ogni volta che riavvio macOS (per passare a Windows con bootcamp) il mac si blocca. Praticamente vedo tutte le finestre chiudersi correttamente, la dock scompare, poi riappare improvvisamente e il mac rimane fermo così, senza farmi fare niente se non "muovere" il mouse, ma la pressione non provoca nessun effetto e se premo tasti sulla tastiera fa il classico suono di STONG come quando si preme su qualcosa di non usabile. Non riesco ad aggiornare perchè ovviamente si blocca al riavvio e quindi poi non aggiorna. Ho fatto reset di PRAM e SMC, dalla console noto come ultimi errori Google File stream, ma anche chiudendolo prima di riavviare, il problema c'è comunque.
Avete idee?
salve a tutti
ho un pro 15" 2016 aggiornato con Catalina alla 10.15.3, ogni volta che riavvio macOS (per passare a Windows con bootcamp) il mac si blocca. Praticamente vedo tutte le finestre chiudersi correttamente, la dock scompare, poi riappare improvvisamente e il mac rimane fermo così, senza farmi fare niente se non "muovere" il mouse, ma la pressione non provoca nessun effetto e se premo tasti sulla tastiera fa il classico suono di STONG come quando si preme su qualcosa di non usabile. Non riesco ad aggiornare perchè ovviamente si blocca al riavvio e quindi poi non aggiorna. Ho fatto reset di PRAM e SMC, dalla console noto come ultimi errori Google File stream, ma anche chiudendolo prima di riavviare, il problema c'è comunque.
Avete idee?
uhm... no :mbe:
Ma da quando lo fa ?
Un idea potrebbe essere come ho fatto io: reinstallazione di MacOS da Recovery senza inizializzazione del disco.
salve a tutti
ho un pro 15" 2016 aggiornato con Catalina alla 10.15.3, ogni volta che riavvio macOS (per passare a Windows con bootcamp) il mac si blocca. Praticamente vedo tutte le finestre chiudersi correttamente, la dock scompare, poi riappare improvvisamente e il mac rimane fermo così, senza farmi fare niente se non "muovere" il mouse, ma la pressione non provoca nessun effetto e se premo tasti sulla tastiera fa il classico suono di STONG come quando si preme su qualcosa di non usabile. Non riesco ad aggiornare perchè ovviamente si blocca al riavvio e quindi poi non aggiorna. Ho fatto reset di PRAM e SMC, dalla console noto come ultimi errori Google File stream, ma anche chiudendolo prima di riavviare, il problema c'è comunque.
Avete idee?
Te lo fa anche quando riavvi normale?
kilthedog91
20-04-2020, 10:52
Il dock che riappare in fase di spegnimento/riavvio, fa anche a me con la 10.15.4 ( su un MBP mai formattato dal 2012).
Ecco, non era il mio a fare le bizze! a volte (diciamo che è capitato 2 - 3 volte) la mattina me lo sono ritrovato re-bootato.
Hai qualche particolare in più (link?) su questo?
io non lo metto in stop, lo lascio bloccato durante la notte quindi non so se sia esattamente la stessa cosa però ci va molto vicino
Sinceramente no, ne sono venuto a conoscenza tramite Saggiamente seguendoli su uno dei vari canali social e non ho approfondito la cosa per mancanza di tempo/voglia.
Facendo una rapidissima e superficiale ricerca ho trovato che è un problema noto già da un po':
https://discussions.apple.com/thread/250720936
https://discussions.apple.com/thread/250729807
Giusto i primi due link che mi sono capitati sottomano.
uhm... no :mbe:
Ma da quando lo fa ?
Un idea potrebbe essere come ho fatto io: reinstallazione di MacOS da Recovery senza inizializzazione del disco.
Grazie per avermi indirettamente risposto. E aver fatto chiarezza dopo alcuni post "ambigui".
salve a tutti
ho un pro 15" 2016 aggiornato con Catalina alla 10.15.3, ogni volta che riavvio macOS (per passare a Windows con bootcamp) il mac si blocca. Praticamente vedo tutte le finestre chiudersi correttamente, la dock scompare, poi riappare improvvisamente e il mac rimane fermo così, senza farmi fare niente se non "muovere" il mouse, ma la pressione non provoca nessun effetto e se premo tasti sulla tastiera fa il classico suono di STONG come quando si preme su qualcosa di non usabile. Non riesco ad aggiornare perchè ovviamente si blocca al riavvio e quindi poi non aggiorna. Ho fatto reset di PRAM e SMC, dalla console noto come ultimi errori Google File stream, ma anche chiudendolo prima di riavviare, il problema c'è comunque.
Avete idee?
Personalmente non mi capita.
Ma dato che sembra che il problema sia abbastanza diffuso, probabilmente la causa è da imputare alla nuova gestione del deep sleep, già alcune versioni fa, non ricordo da quando, sono state modificate, soprattutto sui MacBook, ignoro se la cosa riguardi anche gli iMac, (probabilmente si) le impostazioni di default che riguardano lo sleep e lo sleep profondo, che probabilmente va in conflitto con qualcos'altro.
La soluzione temporanea, in attesa che risolvano, potrebbe essere quella di impedire che il Mac vada in deep sleep, e credo si risolva il problema, almeno temporaneamente, abbiate l'accortezza di segnarvi i valori che cambiate per poterli rimettere come di default una volta risolto il bug
Mi sfugge però il comando da terminale per verificare tali parametri, ma li avevo postati qualche mese fa sempre qui per lo stesso problema.
Phoenix Fire
20-04-2020, 13:08
uhm... no :mbe:
Ma da quando lo fa ?
Un idea potrebbe essere come ho fatto io: reinstallazione di MacOS da Recovery senza inizializzazione del disco.
potrebbe essere una soluzione, proverò appena posso
Te lo fa anche quando riavvi normale?
Si, non ho specificato prima, ma riavvio quasi sempre "normalmente" e poi scelgo il disco di avvio, raramente riavvio da impostazioni. Comunque lo fa in entrambi i casi.
Personalmente non mi capita.
Ma dato che sembra che il problema sia abbastanza diffuso, probabilmente la causa è da imputare alla nuova gestione del deep sleep, già alcune versioni fa, non ricordo da quando, sono state modificate, soprattutto sui MacBook, ignoro se la cosa riguardi anche gli iMac, (probabilmente si) le impostazioni di default che riguardano lo sleep e lo sleep profondo, che probabilmente va in conflitto con qualcos'altro.
La soluzione temporanea, in attesa che risolvano, potrebbe essere quella di impedire che il Mac vada in deep sleep, e credo si risolva il problema, almeno temporaneamente, abbiate l'accortezza di segnarvi i valori che cambiate per poterli rimettere come di default una volta risolto il bug
Mi sfugge però il comando da terminale per verificare tali parametri, ma li avevo postati qualche mese fa sempre qui per lo stesso problema.
Il mio problema non è che non si sveglia, ma che non si riavvia
megamitch
20-04-2020, 13:17
Personalmente non mi capita.
Ma dato che sembra che il problema sia abbastanza diffuso, probabilmente la causa è da imputare alla nuova gestione del deep sleep, già alcune versioni fa, non ricordo da quando, sono state modificate, soprattutto sui MacBook, ignoro se la cosa riguardi anche gli iMac, (probabilmente si) le impostazioni di default che riguardano lo sleep e lo sleep profondo, che probabilmente va in conflitto con qualcos'altro.
La soluzione temporanea, in attesa che risolvano, potrebbe essere quella di impedire che il Mac vada in deep sleep, e credo si risolva il problema, almeno temporaneamente, abbiate l'accortezza di segnarvi i valori che cambiate per poterli rimettere come di default una volta risolto il bug
Mi sfugge però il comando da terminale per verificare tali parametri, ma li avevo postati qualche mese fa sempre qui per lo stesso problema.
sul mio iMac 27 5k del 2017 con fusion drive non con Catalina non va più in stop in automatico ad esempio, lo avevo segnalato tempo fa
Provate a contattare l'assistenza Apple, solitamente queste cose vengono risolte, se è un problema diffuso sanno dove agire.
Phoenix Fire
20-04-2020, 17:51
uhm... no :mbe:
Ma da quando lo fa ?
Un idea potrebbe essere come ho fatto io: reinstallazione di MacOS da Recovery senza inizializzazione del disco.
fatto la prova poco fa. Non si è risolto purtroppo
fatto la prova poco fa. Non si è risolto purtroppo
mmmh... allora mi viene da pensare che sia Bootcamp a creare il problema :wtf:
Non darei la colpa a bootcamp se glielo fa allo spegnimento.
Non darei la colpa a bootcamp se glielo fa allo spegnimento
ho capito che glielo fa quando riavvia per Bootcamp :boh:
Non quando spegne ma quando riavvia.
No, da quel che ho capito glielo da allo spegnimento, soltanto che lo riavvia soltanto nell*occasione in cui passa a bootcamp, almeno credo di aver capito così.
Da provare se la problema si manifesta anche in modalità sicura, vale anche per megamitch per il mancato stop
No, da quel che ho capito glielo da allo spegnimento, soltanto che lo riavvia soltanto nell*occasione in cui passa a bootcamp, almeno credo di aver capito così.
Da provare se la problema si manifesta anche in modalità sicura, vale anche per megamitch per il mancato stop
concordo. Se lo fa anche in modalità sicura temo che l'unica soluzione sia il formattone e reinstallazione da zero, recuperando poi il backup Timemachine.
Se invece non lo fa c'è qualche processo che resta attivo allo spegnimento...
Phoenix Fire
20-04-2020, 20:46
@Max(IT) e @teo180
lo fa quando riavvio e quando spengo, prima di "chiudersi" macos, si blocca
il riavvio appunto lo faccio di solito per passare a windows, ma anche se avvio sempre macos il problema capita
Proverò in modalità sicura, come si avvia macos in modalità sicura?
megamitch
20-04-2020, 21:15
@Max(IT) e @teo180
lo fa quando riavvio e quando spengo, prima di "chiudersi" macos, si blocca
il riavvio appunto lo faccio di solito per passare a windows, ma anche se avvio sempre macos il problema capita
Proverò in modalità sicura, come si avvia macos in modalità sicura?
Io avevo formattato ed il problema del mancato stop in automatico è rimasto
@Max(IT) e @teo180
lo fa quando riavvio e quando spengo, prima di "chiudersi" macos, si blocca
il riavvio appunto lo faccio di solito per passare a windows, ma anche se avvio sempre macos il problema capita
Proverò in modalità sicura, come si avvia macos in modalità sicura?
Tieni premuto Maiuscola durante l'avvio.
Metti da parte questo LINK (https://support.apple.com/it-it/HT201255)
Sono tutte le combinazioni disponibili
spaccacervello
20-04-2020, 22:10
...
Mi sfugge però il comando da terminale per verificare tali parametri, ma li avevo postati qualche mese fa sempre qui per lo stesso problema.
pmset
Phoenix Fire
20-04-2020, 23:25
Tieni premuto Maiuscola durante l'avvio.
Metti da parte questo LINK (https://support.apple.com/it-it/HT201255)
Sono tutte le combinazioni disponibili
le vie del signore sono infinite, vado a riavviare per andare in modalità sicura e il mac si riavvia senza problemi (anche se fa ancora il difetto del rimanere bloccato per qualche secondo con la barra che scompare e riappare). Provato più volte e nessun problema.
vedremo nei prossimi giorni
Io avevo formattato ed il problema del mancato stop in automatico è rimasto
Sicuramente hai qualcosa che impedisce lo stop.
Prova a creare un nuovo utente senza installare niente e vedrai che funziona, poi lo elimini.
megamitch
21-04-2020, 08:57
Sicuramente hai qualcosa che impedisce lo stop.
Prova a creare un nuovo utente senza installare niente e vedrai che funziona, poi lo elimini.
avevo formattato tutto e non avevo installato nulla. Credo sia un bug.
In ogni caso ora l'ho ceduto a mio papà per cui non posso fare prove ulteriori
le vie del signore sono infinite, vado a riavviare per andare in modalità sicura e il mac si riavvia senza problemi (anche se fa ancora il difetto del rimanere bloccato per qualche secondo con la barra che scompare e riappare). Provato più volte e nessun problema.
vedremo nei prossimi giorni
vai a capire quale software in chiusura crea problemi... il classico ago nel pagliaio.:stordita:
avevo formattato tutto e non avevo installato nulla. Credo sia un bug.
In ogni caso ora l'ho ceduto a mio papà per cui non posso fare prove ulteriori
ti avevo già detto anche allora che se fosse un bug avremmo enormi riscontri sul web, che invece non ci sono.
Non so se ti avevo linkato questa pagina di soluzione Apple da provare: If your Mac doesn't sleep (https://support.apple.com/en-us/HT204760)
megamitch
21-04-2020, 10:20
ti avevo già detto anche allora che se fosse un bug avremmo enormi riscontri sul web, che invece non ci sono.
Non so se ti avevo linkato questa pagina di soluzione Apple da provare: If your Mac doesn't sleep (https://support.apple.com/en-us/HT204760)
Sono tutti workaround per sistemare situazioni anomale. Avendo formattato da zero di fatto li ho provati tutti.
Per me resta un bug.
Phoenix Fire
21-04-2020, 10:58
vai a capire quale software in chiusura crea problemi... il classico ago nel pagliaio.:stordita:
già, se non ricapita penso che non lo saprò mai :D
Per me resta un bug.
Concordo, e lo è pur non essendo diffuso :rolleyes: (del resto, un bug è pur sempre un bug, a prescindere dalla sua diffusione :doh:).
Si credo sia un bug che non si capisce bene per quale ragione accade, probabilmente dipende da qualche combinazione di software/hardware.
In ogni caso utilizzarlo in modalità sicura è solo per capire se il problema sussiste o no, poi la norma è continuare ad utilizzarlo in modalità normale.
bigwillystyle
21-04-2020, 12:07
Ciao una info uso un Mac mini collegato via Ethernet ma per usufruire dello sblocco con Apple Watch devo tenere acceso anche il Wi-Fi ma la connessione dati del Mac va su rete Ethernet giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
i bug possono comunque essere random e sporadici, non per forza diffusi e addirittura, se rari, neanche segnalati. Le variabili sono davvero così tante
Si credo sia un bug che non si capisce bene per quale ragione accade, probabilmente dipende da qualche combinazione di software/hardware.
In ogni caso utilizzarlo in modalità sicura è solo per capire se il problema sussiste o no, poi la norma è continuare ad utilizzarlo in modalità normale.
Concordo
i bug possono comunque essere random e sporadici, non per forza diffusi e addirittura, se rari, neanche segnalati. Le variabili sono davvero così tante
Evidentemente non è chiaro per tutti. ;)
pmset
Bravo, proprio lui :)
Ciao una info uso un Mac mini collegato via Ethernet ma per usufruire dello sblocco con Apple Watch devo tenere acceso anche il Wi-Fi ma la connessione dati del Mac va su rete Ethernet giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si certo, Mac OS gestisce l'ordine di servizio delle schede di rete puoi verificarlo da impostazioni-->rete, la prima nell'elenco avrà la priorità rispetto a quelle sottostanti, altrimenti c'è il tasto per metterle nell'ordine preferito
bigwillystyle
21-04-2020, 12:52
Si certo, Mac OS gestisce l'ordine di servizio delle schede di rete puoi verificarlo da impostazioni-->rete, la prima nell'elenco avrà la priorità rispetto a quelle sottostanti, altrimenti c'è il tasto per metterle nell'ordine preferito
Grazie mille è come immaginavo sta quarantena mi sta annebbiando il cervello
Phoenix Fire
21-04-2020, 13:23
Ciao una info uso un Mac mini collegato via Ethernet ma per usufruire dello sblocco con Apple Watch devo tenere acceso anche il Wi-Fi ma la connessione dati del Mac va su rete Ethernet giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nelle impostazioni di rete dovrai spostare la connessione ethernet "sopra" a quella wireless
bigwillystyle
21-04-2020, 14:26
nelle impostazioni di rete dovrai spostare la connessione ethernet "sopra" a quella wireless
Grazie
Fatal Frame
23-04-2020, 14:28
Succederà qualcosa al supporto dei Mac con processore Intel, dopo che Apple introdurrà Mac con processori alternativi come ARM o Ax ?!
https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-nel-2021-un-macbook-con-chip-arm-a-12-core-realizzato-a-5-nanometri_88848.html
Succederà qualcosa al supporto dei Mac con processore Intel, dopo che Apple introdurrà Mac con processori alternativi come ARM o Ax ?!
https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-nel-2021-un-macbook-con-chip-arm-a-12-core-realizzato-a-5-nanometri_88848.html
passeranno anni prima di vedere tutta la lineup rimpiazzata da CPU Apple.
megamitch
23-04-2020, 15:27
Succederà qualcosa al supporto dei Mac con processore Intel, dopo che Apple introdurrà Mac con processori alternativi come ARM o Ax ?!
https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-nel-2021-un-macbook-con-chip-arm-a-12-core-realizzato-a-5-nanometri_88848.html
io ho vissuto il passaggio PowerPC G4 - Intel.
Dopo Tiger hanno supportato solo Leopard con supporto misto Intel/PPC e poi hanno smesso di supportare PowerPC.
Ma ci vorrà tempo
Ciao una info uso un Mac mini collegato via Ethernet ma per usufruire dello sblocco con Apple Watch devo tenere acceso anche il Wi-Fi ma la connessione dati del Mac va su rete Ethernet giusto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Credo che il tutto dipenda da quanto gli sviluppatori aggiorneranno le app per CPU arm, e sarà un lavoro lunghissimo e molto esoso di risorse uomo.
Fatal Frame
23-04-2020, 18:42
Tanto se usano sempre lo stesso processore tolgono comunque il supporto ad hardware vecchio quasi 10 anni ... es Catalina compatibile dalle versioni 2012 in avanti...
Credo che il tutto dipenda da quanto gli sviluppatori aggiorneranno le app per CPU arm, e sarà un lavoro lunghissimo e molto esoso di risorse uomo.
lo sviluppo cross-platform è di fatto già iniziato (anche se timidamente), quindi immagino sarà meno drammatico del previsto.
lo sviluppo cross-platform è di fatto già iniziato (anche se timidamente), quindi immagino sarà meno drammatico del previsto.
Si può anche darsi, ma nel periodo di transizione, che si stima sia di diversi anni, ogni sviluppatore deve mantenere in piedi lo sviluppo per la cpu x86 che per arm, significa avere il doppio del tempo da dedicare allo sviluppo o rinunciare il tempo per uno o per l'altro.
Questo lo si risolve con personale dedicato in più, ma di conseguenza il costo finale del software non può che essere maggiore.
Poi magari sbaglio.
Ma lo sappiamo che questi sconvolgimenti quasi fattibilmente impernsabili è l'unica che puù permetterselo e sa buttarsi, se il risultato finale è positivo, poi tutti lo seguiranno a ruota come di consueto.
Più che altro sono curioso di vederle in azione queste CPU Apple.
Nei SoC in pochi anni hanno semplicemente bruciato la concorrenza, ma nel campo CPU dovranno scontrarsi contro due mostri sacri come Intel ed AMD, con decenni di esperienza alle spalle.
Come andrà?
Tecnicamente già ora chip come A12X si bevono in alcune situazioni CPU come un i5, ma usate in un contesto a 360° sono curioso di vedere cosa saprà fare Apple.
lo sviluppo cross-platform è di fatto già iniziato (anche se timidamente), quindi immagino sarà meno drammatico del previsto.
Più che altro sono curioso di vederle in azione queste CPU Apple.
Nei SoC in pochi anni hanno semplicemente bruciato la concorrenza, ma nel campo CPU dovranno scontrarsi contro due mostri sacri come Intel ed AMD, con decenni di esperienza alle spalle.
Come andrà?
Tecnicamente già ora chip come A12X si bevono in alcune situazioni CPU come un i5, ma usate in un contesto a 360° sono curioso di vedere cosa saprà fare Apple.
Diciamo che da una parte potrebbero anche essere computazionalmente molto piu performanti, ma per il tipo di architettura mancano istruzioni che le X86 hanno.
Istruzioni che permettono funzionalità banali che su X86 si possono fare agevolmente, mentre può risultare impossibile farlo su ARM.
Lo stesso MacOS al momento non potrebbe mai funzionare su un Arm senza ricostruire da capo il Kernel, significa rifare un sistema ex novo praticamente, il che può anche essere positivo, ma ci vorrà tempo che in ambito informatico è come se fossero 20 anni dopo per dire "Ok ora è un sistema maturo"
Per capirci sono le differenze e i limiti che hanno sistemi che girano su arm (come android, iOS, iPadOS e un vero sistema su cui gira MacOS il cui limite di quello che può fare è solo la mente umana.
Ma dovrebbe trattarsi sempre di risolvere il tutto lato software, un pò come dire, se Maometto non va alla montagna... almeno credo :D
Se cosi non fosse, ci sarà sempre divario in favore di x86 tra le 2 architetture.
Phoenix Fire
24-04-2020, 13:59
io continuo a pensare che questi rumor sono una "stro****a"
Apple farà il passaggio e lo farà perchè a lei conviene, visto che si staccherebbe da intel che spesso non è "pronta" a dargli le CPU quando serve.
Ma non è così vicino come questi rumor vogliono far credere
Secondo me iPadOS è stato fatto in quella direzione, quando sarà abbastanza maturo e supportato, si potrà pensare ai MacBook con ARM. Ad oggi un MacBook con ARM non sarebbe altro che un iPad con tastiera e senza touch
io continuo a pensare che questi rumor sono una "stro****a"
Apple farà il passaggio e lo farà perchè a lei conviene, visto che si staccherebbe da intel che spesso non è "pronta" a dargli le CPU quando serve.
Ma non è così vicino come questi rumor vogliono far credere
Secondo me iPadOS è stato fatto in quella direzione, quando sarà abbastanza maturo e supportato, si potrà pensare ai MacBook con ARM. Ad oggi un MacBook con ARM non sarebbe altro che un iPad con tastiera e senza touch
Concordo appieno:)
Io non lo so :boh:
Sono rumors e vanno presi come tali, ma Apple ha dimostrato di avere tutto l'interesse a sganciarsi da altri fornitori per la componentistica essenziale dei suoi prodotti.
Non mi stupirebbe se abbandonasse Intel, anzi... Intel negli ultimi anni è stata un freno allo sviluppo di Mac.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.