View Full Version : MacOS 10.15 "Catalina"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
kilthedog91
24-04-2020, 16:16
Vorrei ritornare su una cosa. Il bug che in fase di spegnimento, riappare il DOCK, lo fa solo a me o c'è qualche altro caso?
Phoenix Fire
24-04-2020, 18:00
Io non lo so :boh:
Sono rumors e vanno presi come tali, ma Apple ha dimostrato di avere tutto l'interesse a sganciarsi da altri fornitori per la componentistica essenziale dei suoi prodotti.
Non mi stupirebbe se abbandonasse Intel, anzi... Intel negli ultimi anni è stata un freno allo sviluppo di Mac.
come ho detto sopra, non ho dubbi su un futuro MacBook con ARM, ho dubbi che sia così vicino come sostengono i rumor (praticamente ne escono ogni sei mesi). Se fosse così però, non vedrei il senso di tutti gli investimenti su iPadOS, che ora sta via via diventando un SO sempre più desktop style (vedi le recenti aggiunte riguardanti il mouse)
Vorrei ritornare su una cosa. Il bug che in fase di spegnimento, riappare il DOCK, lo fa solo a me o c'è qualche altro caso?
Merovingio
24-04-2020, 18:22
Vorrei ritornare su una cosa. Il bug che in fase di spegnimento, riappare il DOCK, lo fa solo a me o c'è qualche altro caso?
non sei l'unico ;)
Vorrei ritornare su una cosa. Il bug che in fase di spegnimento, riappare il DOCK, lo fa solo a me o c'è qualche altro caso?
Provato ora (non lo spengo MAI il mio Macbook Pro :p ).
Accade una cosa strana, non so se ti riferisci a quello.
Sparisce tutto, poi resta il dock che per un attimo blinka e rimane fino allo spegnimento della macchina.
Non so se sia catalogabile come "bug" o meno :boh:
Di fatto non accade nulla di anomalo. Ma non ricordo se le versioni precedenti si comportassero diversamente (come detto non spengo il mio Mac quasi mai).
Allora, avendo un vecchio Macbook Air 2010 (di mia moglie, che usa saltuariamente per mail e facebook :rolleyes: ) con El Capitan ho provato a spegnerlo ed è diverso: sparisce tutto e la dock non resta sullo schermo.
Però non saprei dire se si tratta di un bug. Magari Apple ha solo cambiato la sequenza di spegnimento, non saprei :boh:
Approfitto anch'io.... nessuna ha il mio bug della transizione tra modalità chiara e scura che è sballatissima?
La modalità notte si attiva tardissimo e si disattiva circa a mezzogiorno
Sono in Brasile ma ho la localizzazione e il fuso correttissimo
Non capisco perchè nel mac non ci sia la possibilità di attivare in base all'orario...
kilthedog91
25-04-2020, 11:36
@Max(IT)
Esatto, è la dock che sparirebbe e ricompare.
Ho segnalato il feedback/bug come indicato qui:
https://discussions.apple.com/thread/251214014
kilthedog91
25-04-2020, 11:39
@marcoplacido
Tu hai la dock in versione originale o ci hai aggiunto elementi? Non vorrei che ci fosse qualche elemento....
Tu poi hai messo Catalina ex novo o come aggiornamento da macOS precedenti?
Il mio com.apple.dock.plist è datato 2017.
Allora, avendo un vecchio Macbook Air 2010 (di mia moglie, che usa saltuariamente per mail e facebook :rolleyes: ) con El Capitan
:rotfl:
@Max(IT)
Esatto, è la dock che sparirebbe e ricompare.
Ho segnalato il feedback/bug come indicato qui:
https://discussions.apple.com/thread/251214014
hai fatto bene.
Solo che come detto non saprei se si tratta di un bug o semplicemente hanno cambiato la sequenza di spegnimento.
Del resto non ci avevo mai fatto caso finché non me l'hai fatto notare tu.
Fatal Frame
25-04-2020, 12:58
Non mi preoccuperei delle strane cose se accadono quando si spegne il Mac .. .a meno che non siano blocchi di spegnimento... :rolleyes:
kilthedog91
25-04-2020, 14:30
hai fatto bene.
Solo che come detto non saprei se si tratta di un bug o semplicemente hanno cambiato la sequenza di spegnimento.
Del resto non ci avevo mai fatto caso finché non me l'hai fatto notare tu.
Sarà un bug perché scompare e riappare. Al max non sarebbe scomparsa proprio.
Ciao a tutti. Avrei una domanda inerente i podcast. È possibile in un qualche modo importare un podcast nella relativa applicazione?
Tempo fa sono riuscito ad importare il podcast del notiziario orario di Sky TG24 perché avevo estratto non ricordo da dove il relativo file xml, vorrei fare la stessa cosa se possibile con il programma di radio 105 "lo zoo".
Qualche idea?
Tempo fa il podcast era supportato e seguito, ora non so il perché ma non si trova più....alme o su iTunes
Inviato dal mio Pixel 3a utilizzando Tapatalk
io continuo a pensare che questi rumor sono una "stro****a"
Apple farà il passaggio e lo farà perchè a lei conviene, visto che si staccherebbe da intel che spesso non è "pronta" a dargli le CPU quando serve.
Ma non è così vicino come questi rumor vogliono far credere
Secondo me iPadOS è stato fatto in quella direzione, quando sarà abbastanza maturo e supportato, si potrà pensare ai MacBook con ARM. Ad oggi un MacBook con ARM non sarebbe altro che un iPad con tastiera e senza touch
Che io sappia lo zoo di 105 non pubblica più podcast già da qualche anno purtroppo
Sarà un bug perché scompare e riappare. Al max non sarebbe scomparsa proprio.
a me più che "compare e riappare" è quasi un flash.
bigwillystyle
25-04-2020, 17:11
Ciao a tutti una domanda non so se la esenzione e giusta e mi scuso in anticipo volevo sapere se c’è modo per accedere alla cartella dove ho tutte le foto e video sul mio Mac tramite iPhone , della mia signora , in Wi-Fi collegata sulla stessa rete. Ho visto che forse si può fare qualcosa tramite alcune app tipo “Documents”. Mi fate una conferma è una mano se possibile? Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti una domanda non so se la esenzione e giusta e mi scuso in anticipo volevo sapere se c’è modo per accedere alla cartella dove ho tutte le foto e video sul mio Mac tramite iPhone , della mia signora , in Wi-Fi collegata sulla stessa rete. Ho visto che forse si può fare qualcosa tramite alcune app tipo “Documents”. Mi fate una conferma è una mano se possibile? Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Aspetta scusami ma leggere i messaggi di Tapatalk è impossibile: mette una serie di caratteri a caso che rendono illeggibile il tutto :rolleyes:
Mi domando perché usiate quell'app :boh:
Fammi capire, tu hai un Mac e vorresti accedere ad una cartella del tuo Mac tramite un iphone, di tua moglie, che ha un account diverso, giusto ?
bigwillystyle
25-04-2020, 17:49
Ciao a tutti una domanda non so se la esenzione e giusta e mi scuso in anticipo volevo sapere se per caso c’è modo per accedere alla cartella dove ho tutte le foto e video sul mio Mac tramite iPhone , della mia signora , in Wi-Fi collegata sulla stessa rete. Ho visto che forse si può fare qualcosa tramite alcune app tipo “Documents”;. Mi fate una conferma è una mano se possibile? Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Scusate ho corretto
Scusate ho corretto
Si può fare se condividi la cartella del Mac, ma non credere sia cosi fluido come speri, il mio consiglio è sfruttare la libreria foto iCloud, e condividerla con i membri della famiglia, in questo modo puoi anche condividere solo quello che vuoi e non necessariamente tutto, e con il vantaggio che puoi vederla da tutti i dispositivi.
bigwillystyle
25-04-2020, 18:04
Si può fare se condividi la cartella del Mac, ma non credere sia cosi fluido come speri, il mio consiglio è sfruttare la libreria foto iCloud, e condividerla con i membri della famiglia, in questo modo puoi anche condividere solo quello che vuoi e non necessariamente tutto, e con il vantaggio che puoi vederla da tutti i dispositivi.
Grazie per la risposta già uso quel metodo ma non avendo una connessione performante a volte i video ci mettono molto a partire volevo una cosa un po’ più reattiva
Scusate ho corretto
Grazie per la risposta già uso quel metodo ma non avendo una connessione performante a volte i video ci mettono molto a partire volevo una cosa un po’ più reattiva
Quanto pesa la libreria foto?
Se ci mette molto a partire significa che hai abilitato l'ottimizzazione della libreria foto... è cosi?
bigwillystyle
25-04-2020, 18:19
Quanto pesa la libreria foto?
Se ci mette molto a partire significa che hai abilitato l'ottimizzazione della libreria foto... è cosi?
Si esatto quasi 580 gb
Si esatto quasi 580 gb
Apperò :D
Quello che vuoi fare può essere una soluzione temporanea fino a quando non hai una connessione più decente, a patto però che hai anche le foto dislocate dalla libreria foto.
Altrimenti ti tocca scaricarle e fare una cartella a parte per poterle leggere con documents
megamitch
25-04-2020, 20:18
Ciao a tutti una domanda non so se la esenzione e giusta e mi scuso in anticipo volevo sapere se c’è modo per accedere alla cartella dove ho tutte le foto e video sul mio Mac tramite iPhone , della mia signora , in Wi-Fi collegata sulla stessa rete. Ho visto che forse si può fare qualcosa tramite alcune app tipo “Documents”. Mi fate una conferma è una mano se possibile? Grazie.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Prova con Plex
bigwillystyle
25-04-2020, 22:16
Apperò :D
Quello che vuoi fare può essere una soluzione temporanea fino a quando non hai una connessione più decente, a patto però che hai anche le foto dislocate dalla libreria foto.
Altrimenti ti tocca scaricarle e fare una cartella a parte per poterle leggere con documents
E mi sa che se ne parla tra 2/3 anni allora grazie per i consigli buona serata
bigwillystyle
25-04-2020, 22:17
Prova con Plex
Plex non è un media server ?
megamitch
26-04-2020, 09:02
Plex non è un media server ?
Si. Se ho capito il tuo problema vuoi vedere le foto e i video da un computer su iPhone in rete locale.
Installi Plex sul computer e dalla app del telefono sfogli il catalogo.
bigwillystyle
26-04-2020, 09:26
Si. Se ho capito il tuo problema vuoi vedere le foto e i video da un computer su iPhone in rete locale.
Installi Plex sul computer e dalla app del telefono sfogli il catalogo.
Ok grazie dopo provo sto aspettando che si riallinei tutta la libreria tra i vari dispositivi dato che mi sembra si sia addormentata la sincronizzazione che balle.
Ma che tipo di connessione hai per capirci?
bigwillystyle
26-04-2020, 10:53
Ma che tipo di connessione hai per capirci?
Linkem "purtroppo" ma dove abito io mi devo accontentare. E pur vero che in questa quarantena ho fatto un po di pulizie alla libreria e quindi forse ho smosso un po troppo le acque...
Per spiegarmi meglio mi ritrovo su 3 dispositivi , iPhone - Mac e iPad , la libreria non allineata soprattutto per gli album condivisi mi sa che ripristino sia iPad. che iPhone.
Linkem "purtroppo" ma dove abito io mi devo accontentare. E pur vero che in questa quarantena ho fatto un po di pulizie alla libreria e quindi forse ho smosso un po troppo le acque...
Per spiegarmi meglio mi ritrovo su 3 dispositivi , iPhone - Mac e iPad , la libreria non allineata soprattutto per gli album condivisi mi sa che ripristino sia iPad. che iPhone.
Si ma in soldoni di che banda in download e soprattutto upload stiamo parlando?
bigwillystyle
26-04-2020, 12:32
8/6 se tutto va bene e forse ho scoperto il problema:
https://support.apple.com/it-it/HT202299
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
8/6 se tutto va bene e forse ho scoperto il problema:
https://support.apple.com/it-it/HT202299
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
non ero a conoscenza di quelle limitazioni ed in effetti potrebbero essere il tuo problema, vista la tua enorme libreria.
Però al di la di tutto, 8/6 è una banda ridicola nel 2020 e preclude praticamente ogni tipo di utilizzo cloud multimediale.
Ma la ricezione su rete mobile dalle tue parti com'è ? Perché con il 4G otterresti valori cinque volte maggiori nella peggiore delle ipotesi.
8/6 se tutto va bene e forse ho scoperto il problema:
https://support.apple.com/it-it/HT202299
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
8/6 che valore è? :D
Download/upload, solo download?
Una connessione si descrive con valori di Downoad e upload, esempio 50/3, 20/1, 8/0,5
Da come lo hai descritto potrei anche interpretarlo con 8 in down e 6 in up, che non sarebbe affatto male.
Il limite descritto nella pagina Apple vale solo per lo streaming foto, non per la libreria foto iCloud, quindi almenochè non hai attivato solo lo streaming foto, non è quello il tuo probelma.
bigwillystyle
26-04-2020, 15:36
@max con rete dati e molto meglio ma ho provato a collegarmi tramite telefono ma non succede nulla di diverso a parte un upload più veloce
@teo 8 Mbps in down , Linkem filtra a quel valore purtroppo, è 6 Mbps in upload
Se guardi più giù invece parla di “Album condivisi” che è il mio problema diciamo per il resto è tutto ok.
Ora posso forzare una sincronizzazione? Come ?
@max con rete dati e molto meglio ma ho provato a collegarmi tramite telefono ma non succede nulla di diverso a parte un upload più veloce
@teo 8 Mbps in down , Linkem filtra a quel valore purtroppo, è 6 Mbps in upload
Se guardi più giù invece parla di “Album condivisi” che è il mio problema diciamo per il resto è tutto ok.
Ora posso forzare una sincronizzazione? Come ?
Una connessione 8/6 è tutt'altro che scarsa, o comunque se ne vedono di molto più scarse.
A dir la verità e a patto che non devi ricostruire una intera libreria foto, in cui qualsiasi connessione a parte una gigabit simmetrica richiederebbe del tempo.
Non ho capito se la tua libreria foto iCloud è attiva o meno.. postaci qualche screenshot delle impostazioni.
bigwillystyle
26-04-2020, 17:26
Cerco di spiegarla un po in breve , ho attiva la libreria iCloud sui miei dispositivi che già conoscete suddivisa per album nominati anno/mese e in questo periodo di reclusione forzata ho continuato a creare album condivisi identici da condividere solo con mia moglie. Ora mi ritrovo sul Mac la situazione allineata per quanto riguarda sia gli album normali che quelli condivisi mentre quelli condivisi sono sfalsati ( non in ordine di anno/mese ) sia su iPhone che iPad. Stesse impostazioni su tutti i Device essendo tutti da 64 gb.
Una connessione 8/6 è tutt'altro che scarsa, o comunque se ne vedono di molto più scarse.
A dir la verità e a patto che non devi ricostruire una intera libreria foto, in cui qualsiasi connessione a parte una gigabit simmetrica richiederebbe del tempo.
Non ho capito se la tua libreria foto iCloud è attiva o meno.. postaci qualche screenshot delle impostazioni.
Opinabile.
6 in upload sono un buon valore tutto sommato, ma 8 in download con librerie di centinaia di Gb sono un immenso collo di bottiglia.
Io considero appena accettabile la mia attuale 60/10 :boh:
Beh si chiaro, infatti ho ben specificato "se non devi caricare una intera libreria".
Nel suo caso, che ha la libreria ottimizzata in realtà in download non gli serve quasi nulla, dato che l'ottimizzazione è molto funzionale in termini di compressione, una libreria da 500gb è capace di pesarne 4 sul telefono.
Sarà invece più importante il valore in upload, in quanto dovrà caricare le nuove foto a risoluzione nativa su iCloud.
Se si tratta solo di riallineare le modifiche qualsiasi adsl, con un pò di pazienza riesce a farlo, discorso diverso se la libreria non ha l'ottimizzazione attiva.
bigwillystyle
26-04-2020, 18:58
Le foto sono già tutte uplodate io sto solo cercando di allineare gli album in ordine cronologico. Da logica di Foto li ordina in base all’ultima attività quindi ho fatto in modo da crearne una fittizia , togliendo e rimettendo una foto per ogni mese , per gli ultimi che non erano allineati. Questa operazione su Mac è andata a buon fine mentre su iPad e iPhone non si sono allineati o meglio non tutti. Di solito lo faceva quasi istantaneamente codi come quando appena scatto una foto da iPhone la ritrovo quasi immediatamente sulla libreria del Mac sia nella vista generale che in quella album da me creata.
Phoenix Fire
26-04-2020, 20:18
Opinabile.
6 in upload sono un buon valore tutto sommato, ma 8 in download con librerie di centinaia di Gb sono un immenso collo di bottiglia.
Io considero appena accettabile la mia attuale 60/10 :boh:
perchè sei fortunato, troppe parti di italia si sognano una 60/10. Io solo recentemente ho visto 30-40 in download e intorno a me molti non raggiungono neanche gli 8
La mia ragazza aveva una 7mb che andava a 2 quando andava bene, recentemente hanno passato la fibra quindi ora ha messo la 100mb, ma pagando ovviamente di più. Se mette Adsl torna alle vecchie velocità
perchè sei fortunato, troppe parti di italia si sognano una 60/10. Io solo recentemente ho visto 30-40 in download e intorno a me molti non raggiungono neanche gli 8
La mia ragazza aveva una 7mb che andava a 2 quando andava bene, recentemente hanno passato la fibra quindi ora ha messo la 100mb, ma pagando ovviamente di più. Se mette Adsl torna alle vecchie velocità
io vivo in Olanda, e sono sfortunato: i miei colleghi della via accanto (letteralmente) hanno la fibra e raggiungono i 300/50 :cry:
Fino all'estate scorsa vivevo in Italia e con la fibra Fastweb avevo comunque 100/10 (reali erano 60/70 in download).
Phoenix Fire
27-04-2020, 09:13
io vivo in Olanda, e sono sfortunato: i miei colleghi della via accanto (letteralmente) hanno la fibra e raggiungono i 300/50 :cry:
Fino all'estate scorsa vivevo in Italia e con la fibra Fastweb avevo comunque 100/10 (reali erano 60/70 in download).
appunto, sei fortunato e lo eri anche in Italia :D
megamitch
27-04-2020, 12:54
Ok grazie dopo provo sto aspettando che si riallinei tutta la libreria tra i vari dispositivi dato che mi sembra si sia addormentata la sincronizzazione che balle.
Provato con Plex alla fine ?
bigwillystyle
27-04-2020, 16:17
Provato con Plex alla fine ?
Ho aperto una segnalazione alla assistenza mi hanno confermato un problema lato server sul mio account ora stanno provvedendo e mi hanno consigliato di non smuovere le acque ulteriormente e grazie per il consiglio appena sistemato il tutto provo
Ho aperto una segnalazione alla assistenza mi hanno confermato un problema lato server sul mio account ora stanno provvedendo e mi hanno consigliato di non smuovere le acque ulteriormente e grazie per il consiglio appena sistemato il tutto provo
facci sapere :cool:
bigwillystyle
27-04-2020, 17:35
facci sapere :cool:
Certo ragazzi grazie per il supporto tra l’altro mi è appena arrivata un altra mail da altro consulente mi conferma che oggi hanno risolto altri 2 casi come il mio domani mi richiamano speriamo bene.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kilthedog91
28-04-2020, 07:57
a me più che "compare e riappare" è quasi un flash.
Tornando sul problema del flash della dock, compare anche su un MacBookAir vergine di 10 giorni. :mc:
Noto però che anche il mio amico ci ha messo qualche icona. Non sarà qualche mancata digestione di qualche icona? Forse il software sarà a 64bit ma non digerisce qualcosa?
Tornando sul problema del flash della dock, compare anche su un MacBookAir vergine di 10 giorni. :mc:
Noto però che anche il mio amico ci ha messo qualche icona. Non sarà qualche mancata digestione di qualche icona? Forse il software sarà a 64bit ma non digerisce qualcosa?
Io non ci ho messo nulla, quindi no, non credo :boh:
Per me è semplicemente il comportamento che tiene in chiusura dei processi MacOS, che è cambiato rispetto al passato. Probabilmente nessuno ha ritenuto che valesse la pena lavorarci per mascherarlo.
The_ouroboros
28-04-2020, 09:57
che poi.... quante volte l'anno riavvierete il MacBook?
Io solo agli aggiornamenti altrimenti e' sempre in sospensione :fagiano:
Phoenix Fire
28-04-2020, 11:00
che poi.... quante volte l'anno riavvierete il MacBook?
Io solo agli aggiornamenti altrimenti e' sempre in sospensione :fagiano:
di solito è così, ma negli ultimi mesi sto giocando su windows e quindi la sera, dopo il lavoro, spesso riavvio per andare su Windows :D
che poi.... quante volte l'anno riavvierete il MacBook?
Io solo agli aggiornamenti altrimenti e' sempre in sospensione :fagiano:
Si anche io solo per gli aggiornamenti, ma conosco gente che lo spegne sempre.
Comunque anche se è un bug di poco conto che riguarda solo la parte grafica penso verrà corretto nel prossimo update
cesare116
28-04-2020, 11:32
Salve a tutti.
Scrivo per riportare un problema relativo al mancato riconoscimento come USB 3.0 di una pen drive sotto Catalina 10.15.4 (ho provato a cercare nel thread con i termini "USB", "US 3.0", "pen drive" se qualcuno avesse già fatto presente la situazione, ma non ho trovato nulla)
Riporto di seguito la descrizione del problema (in inglese, se necessario posso modificare il post inserendo una breve sintesi). Questa è la trascrizione della richiesta di supporto inviata al produttore domenica sera.
Object: Lexar Jumpdrive S45 LJDS45-64GABEU Rev A is not recognized as USB 3.0 using MacOS Catalina 10.15.4
Dear sirs,
I am writing this e-mail because I am experiencing an issue using one of your pen drives. I bought a Lexar Jumpdrive S45 (LJDS45-64GABEU Rev A) removable disk in 2017; I have always used it on Windows, but I had started using the pen drive since Thursday even on a MacBook Air 2019 mounting MacOS Catalina 10.15.4 (see the attached figure called “MacOS version). I connect the S45 pen drive to the MacBook using one of the two USB ports of a Belkin USB-C Hub model F4U092btSGY connected to one of the USB-C ports of my MacBook Air. The pen drive was formatted in NTFS and I did not experience issues on Thursday.
The day after the data stored resulted inaccessible under MacOS, but accessible on both Windows 8.1 and 10.
I decided consequently to perform the following operations in sequence under Windows 8.1(version 6.3 build 9600):
-) a backup of the pen drive content using Teracopy version 3.26
-) a low level format using HDD LLF Low Level Format Tool version 4.40.
-) a complete format using the Windows disk management tool choosing exFAT as file system (as reported by several websites it seems more suited for using pen drives both on MacOS and Windows)
-) a restore of the files using Teracopy 3.26
Anyway, using MacOS Catalina 10.15.4 I cannot still use my pen drive properly. Indeed, I have observed the removable drive works on MacOS only when the OS recognizes unproperly it as an USB 2.0 pen drive. To do this I have to insert the pen drive half the way in the USB port and I can push it all the way only once the pen drive icon appears onto the desktop. Using this method, I can use the removable drive but at a lower reading/writing speed. Otherwise, if I try to push the pen drive all the way it is recognized as a 3.0 pen drive and I cannot access to the data stored. The two attached pictures called “Lexar 2.0” and “Lexar 3.0” demonstrate that in the former case the exFAT partition is recognized properly while in the latter case not. The pictures present also all the pen drive data (driver version, serial number, …).
I kindly ask you for a solution to this issue. In my humble opinion it seems a software incompatibility with MacOS Catalina 10.15.4. Maybe, the pen drive is working with an old driver version which needs an update.
In conclusion, I would like to point out that the issue on MacOS is present on both the two USB-A port of the Belkin Hub.; even connecting the Hub on a different USB-C was not a solution. Otherwise, when I boot the MacBook under Windows 10 version 1909 (build 18363.778) using BootCamp the pen drive is always recognized as a 3.0 pen drive using anyone of the USB ports.
Kind regards,
cesare116.
Ieri è arrivata la risposta dal supporto Lexar.
Gentile cesare116,
grazie per aver contattato Lexar.
La informo che questo problema noi del dipartimento tecnico di Lexar lo stiamo affrontando parecchio in quest'ultimo periodo.
Questa problematica del software Catalina e' presente con tanti altri prodotti Lexar e non.
La invito gentilmente a far riferimento al centro di assistenza Apple per risolvere o arrivare in fondo con queste interruzioni di lettura/ riconoscimento di prodotti USB e/o Cards.
Se dovesse avere ulteriore bisogno siamo a sua disposizione.
Le auguro una buona giornata.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili, anche con dispositivi rimovibili non Lexar?
Grazie in anticipo.
Sinceramente è la prima volta che sento di queste incompatibilità con le pendrive.
Cercando in rete non trovo neanche altri casi simili...
Se la colleghi ad un altro pc funziona regolarmente?
megamitch
28-04-2020, 12:23
Si anche io solo per gli aggiornamenti, ma conosco gente che lo spegne sempre.
Comunque anche se è un bug di poco conto che riguarda solo la parte grafica penso verrà corretto nel prossimo update
Io ho desktop e li spengo ogni giorno
che poi.... quante volte l'anno riavvierete il MacBook?
Io solo agli aggiornamenti altrimenti e' sempre in sospensione :fagiano:
Idem. Non trovo motivi per spegnerlo.
Salve a tutti.
Scrivo per riportare un problema relativo al mancato riconoscimento come USB 3.0 di una pen drive sotto Catalina 10.15.4 (ho provato a cercare nel thread con i termini "USB", "US 3.0", "pen drive" se qualcuno avesse già fatto presente la situazione, ma non ho trovato nulla)
Riporto di seguito la descrizione del problema (in inglese, se necessario posso modificare il post inserendo una breve sintesi). Questa è la trascrizione della richiesta di supporto inviata al produttore domenica sera.
Ieri è arrivata la risposta dal supporto Lexar.
Qualcuno ha riscontrato problemi simili, anche con dispositivi rimovibili non Lexar?
Grazie in anticipo.
Ho tre pendrive, che uso molto poco a dire il vero, ed una è una vecchia Lexar nera da 16 Gb. Continua a funzionare con Catalina :boh:
Hai provato a formattarla in ExFAT usando il Mac invece che Windows ?
Phoenix Fire
28-04-2020, 13:03
@cesare116
Mai successo niente del genere, e uso penne di tutte le marche (compresa una levar da 128)
domanda banale, provato a cambiare adattatore e/o porta?
cesare116
28-04-2020, 14:31
Grazie a tutti innanzitutto. Rispondo per punti.
Sinceramente è la prima volta che sento di queste incompatibilità con le pendrive.
Cercando in rete non trovo neanche altri casi simili...
Da ricerche che avevo fatto prima di scrivere sul forum avevo visto che, ad esempio, per un lettore di schede Lexar un utente aveva dovuto installare dei nuovi driver su una vecchia versione MacOS per far sì che il lettore venisse riconosciuto in una versione successiva MacOS. Dovrei ripescare quello che avevo letto dalla cronologia perché non ricordo di preciso di quali sistemi operativi MacOS si stesse parlando.
Se la colleghi ad un altro pc funziona regolarmente?
Come avevo scritto a Lexar, su un PC con Windows 8.1 e lo stesso MacBook con Windows 10 avviato via bootcamp la pen drive si avvia correttamente come USB 3.0.
Anche su un altro notebook con Windows 10 la pendrive si avvia senza problemi come 3.0.
Su un più vecchio MacBook Air la pendrive con file system NTFS non si avviava, ma non ho provato allo stato attuale il trucco per verificare se invece come USB 2.0 viene correttamente riconosciuta, dopo vedo di provare e vi faccio sapere.
Ho tre pendrive, che uso molto poco a dire il vero, ed una è una vecchia Lexar nera da 16 Gb. Continua a funzionare con Catalina :boh:
Sono tutte pen drive USB 3.0? Perché, ripeto, se faccio avviare la pendrive come 2.0 questa viene correttamente riconosciuta
Hai provato a formattarla in ExFAT usando il Mac invece che Windows ?
Avrei voluto farlo ma non avevo ancora scoperto questo trucco per avviarla come USB 2.0. Vorrei sinceramente evitare perché dovrei nuovamente effettuare la formattazione a basso livello, la creazione del file system exFAT da Mac e il ripristino dei dati.
@cesare116
Mai successo niente del genere, e uso penne di tutte le marche (compresa una levar da 128)
Lo so, però qualche evidenza in passato c'è stata cercando sul web, almeno questo ho letto
@cesare116
domanda banale, provato a cambiare adattatore e/o porta?
Certo, ho provato a inserire la pen drive in entrambe le porte USB-A dell'hub, ed ho provato anche ad inserire l'hub nell'altra porta USB-C del Mac dove inserisco in genere il cavo di ricarica.
Ho chiesto in ogni caso a lexar se hanno dei driver aggiornati, vi tengo informati.
AGGIORNAMENTO: mi ha ricontattato Lexar, dicono che i driver della pen drive sono aggiornati, a conferma che infatti su Windows non riscontro i problemi che invece ci sono su MacOS
che poi.... quante volte l'anno riavvierete il MacBook?
Io solo agli aggiornamenti altrimenti e' sempre in sospensione :fagiano:
Scusa, ma hai installato qualche software in particolare per leggere NTFS su Mac? Perchè senza software aggiuntivi, NTFS non è supportato da MacOS, in quel caso è del tutto normale, puoi farla partire nella modalità che vuoi, ma non verrà letta.
Quindi per aiutarti devi essere più preciso, dettagliando che versione di MacOS sul Mac sulla quale funziona, che versione di MacOS c'è sul Mac sulla quale non funziona, che formattazione ha la pendrive che vuoi leggere ecc ecc.
Sappi solo che se cerchi di utilizzare una penna formattata NTFS su un Mac senza software di terze parti necessario per leggerla, abbiamo già compreso il perchè non funzioni, mi domando solo perchè il supporto Lexar abbia dato subito la colpa ai suoi prodotti, o qualche incompatibilità di Catalina, non chiedendoti nemmeno il formato della chiavetta che stai inserendo :rolleyes:
E' la prima domanda da fare, quando una chiavetta funziona su Windows e non su Mac
megamitch
28-04-2020, 16:25
Scusa, ma hai installato qualche software in particolare per leggere NTFS su Mac? Perchè senza software aggiuntivi, NTFS non è supportato da MacOS, in quel caso è del tutto normale, puoi farla partire nella modalità che vuoi, ma non verrà letta.
Quindi per aiutarti devi essere più preciso, dettagliando che versione di MacOS sul Mac sulla quale funziona, che versione di MacOS c'è sul Mac sulla quale non funziona, che formattazione ha la pendrive che vuoi leggere ecc ecc.
Sappi solo che se cerchi di utilizzare una penna formattata NTFS su un Mac senza software di terze parti necessario per leggerla, abbiamo già compreso il perchè non funzioni, mi domando solo perchè il supporto Lexar abbia dato subito la colpa ai suoi prodotti, o qualche incompatibilità di Catalina, non chiedendoti nemmeno il formato della chiavetta che stai inserendo :rolleyes:
E' la prima domanda da fare, quando una chiavetta funziona su Windows e non su Mac
Neanche in lettura? Io ho acquistato da una vita Paragon NTFS con 3 licenze per i mac mio e di mio papà, ma ero convinto che in lettura NTFS Mac lo montasse, mi ricordo male ?
Scusa, ma hai installato qualche software in particolare per leggere NTFS su Mac? Perchè senza software aggiuntivi, NTFS non è supportato da MacOS, in quel caso è del tutto normale, puoi farla partire nella modalità che vuoi, ma non verrà letta.
Quindi per aiutarti devi essere più preciso, dettagliando che versione di MacOS sul Mac sulla quale funziona, che versione di MacOS c'è sul Mac sulla quale non funziona, che formattazione ha la pendrive che vuoi leggere ecc ecc.
Sappi solo che se cerchi di utilizzare una penna formattata NTFS su un Mac senza software di terze parti necessario per leggerla, abbiamo già compreso il perchè non funzioni, mi domando solo perchè il supporto Lexar abbia dato subito la colpa ai suoi prodotti, o qualche incompatibilità di Catalina, non chiedendoti nemmeno il formato della chiavetta che stai inserendo :rolleyes:
E' la prima domanda da fare, quando una chiavetta funziona su Windows e non su Mac
Teo, MacOS legge i drive formattati NTFS ma non può scriverci sopra.
Si, avete ragione tutti, ho avuto un lapsus. :D
E' da una vita che non uso più NTFS per le grosse incompatibilià fra sistemi, la mia povera memoria ha fatto cilecca :muro:
Windows legge solo Exfat al di fuori di NTFS nativo, ext4, xfs, hfs+ e apfs a meno di non usare software di terze parti non legge nessuno di questi
cesare116
28-04-2020, 18:47
Grazie a tutti di nuovo per le risposte (e per le spiegazioni su NTFS, che confermano quello che avevo letto in rete)
Aggiorno autocitandomi inserendo l'aggiornamento dell'ultima parte del mio messaggio iniziale di stamattina.
AGGIORNAMENTO: mi ha ricontattato Lexar, dicono che i driver della pen drive sono aggiornati, a conferma che infatti su Windows non riscontro i problemi che invece ci sono su MacOS
Provvederò a questo punto a contattare Apple e vedere cosa dicono.
Sfrutto per chiedere questa veloce informazione: sono andato sulla sezione del sito Apple dedicata al supporto e non ho trovato la possibilità di compilare un form per essere ricontattato con la risposta alla mia richiesta, ma solo il supporto telefonico oppure la chat.
Sbaglio io oppure c'è il modo di inviare una richiesta di supporto che non richieda una risposta in (quasi) tempo reale come la chat, di modo che possano fare tutte le dovute verifiche?
Grazie ancora a chiunque risponderà.
Ti consiglio il supporto telefonico, in questo modo si collegano al tuo dispositivo e ti risolvono il problema in tempo reale.
Non credo ci mettano tanto a darti un responso, ipotizzo che diano la colpa alla pendrive malfunzionante o con driver (ma quali driver?), Mac utilizza un driver banalissimo per la gestione delle pendrive).
D'altronde se il problema esiste solo sulle pendrive di Lexar, presumo che la causa sia loro che non hanno un driver supportato da Catalina.
Per cui credo che la risposta finale sia questa.
Facci sapere.
cesare116
28-04-2020, 19:27
Grazie mille.
Bene, allora eventualmente farò così, se non ricordo male da telefono fisso la chiamata dovrebbe essere gratuita o inclusa nel piano tariffario, se prevede le chiamate illimitate.
In ogni caso, ho inserito la pen drive nel vecchio MacBook Air, che ha le due porte USB-A native.
Avviene la stessa cosa che attualmente avviene attualmente nel mio MacBook Air 2019, però nelle informazioni sul sistema la pen drive viene stranamente come 3.0 (la pen drive appare sotto la voce "Bus USB 3.0"). In ogni caso anche in quel MacBook se inserisco la pen drive nella porta fino in fiondo non appare sulla scrivania, se inserisco "a metà strada" la pen drive appare e poi se inserisco fino in fondo continua a funzionare.
Allego a questo punto gli screen del mio pc, che avevo inviato anche a Lexar, non vorrei aver sollevato una questione che non esiste.
https://i.postimg.cc/BPqH2NVs/Lexar-2-0.png (https://postimg.cc/BPqH2NVs)
https://i.postimg.cc/2VSn6cW7/Lexar-3-0.png (https://postimg.cc/2VSn6cW7)
EDIT:
D'altronde se il problema esiste solo sulle pendrive di Lexar
In realtà Lexar mi ha scritto (vedi il mio primo messaggio di stamattina) che sono al corrente di errori simili anche per prodotti concorrenti (non so come lo sanno però)...
Phoenix Fire
29-04-2020, 10:30
/CUT
Certo, ho provato a inserire la pen drive in entrambe le porte USB-A dell'hub, ed ho provato anche ad inserire l'hub nell'altra porta USB-C del Mac dove inserisco in genere il cavo di ricarica.
Ho chiesto in ogni caso a lexar se hanno dei driver aggiornati, vi tengo informati.
AGGIORNAMENTO: mi ha ricontattato Lexar, dicono che i driver della pen drive sono aggiornati, a conferma che infatti su Windows non riscontro i problemi che invece ci sono su MacOS
manga la prova banale del cambio hub/adattatore o ho capito male?
cesare116
29-04-2020, 11:12
Buon pomeriggio.
Non sbagli, il problema è che non posso provare in quanto a casa ho disponibile solamente questo come Hub USB-C e non saprei sinceramente dove procurarmene un altro gratuitamente per fare una prova.
In ogni caso, come dovrei aver scritto ieri, provando ad inserire la pen drive in un MacBook Air più vecchio (mi sembra del 2016 o del 2017) che monta Catalina 10.15.3, che presenta le porte native USB-A, se inserisco la pen drive fino in fondo non viene riconosciuta correttamente, se invece inserisco la pen drive piano piano fino a "metà strada" quando inizia a lampeggiare il LED di stato, questa viene riconosciuta e poi posso spingerla fino in fondo.
A differenza però del mio pc con l'hub USB-C, nelle informazioni sul sistema risulta che la per drive viene riconosciuta come USB 3.0.
A questo punto pensandoci potrebbe esserci un duplice problema; sicuramente come scrive lexar c'è un problema dovuto al sistema operativo che stranamente non riconosce correttamente le pendrive inserendo le velocemente, mentre potrebbe esserci un problema anche relativo all'hub che, facendo questo gioco, riconosce la mia pendrive come una USB 2.0 e non 3.0.
Chissà che non debba anche scrivere a belkin per far presente il problema...
Phoenix Fire
29-04-2020, 11:16
Buon pomeriggio.
Non sbagli, il problema è che non posso provare in quanto a casa ho disponibile solamente questo come Hub USB-C e non saprei sinceramente dove procurarmene un altro gratuitamente per fare una prova.
In ogni caso, come dovrei aver scritto ieri, provando ad inserire la pen drive in un MacBook Air più vecchio (mi sembra del 2016 o del 2017) che monta Catalina 10.15.3, che presenta le porte native USB-A, se inserisco la pen drive fino in fondo non viene riconosciuta correttamente, se invece inserisco la pen drive piano piano fino a "metà strada" quando inizia a lampeggiare il LED di stato, questa viene riconosciuta e poi posso spingerla fino in fondo.
A differenza però del mio pc con l'hub USB-C, nelle informazioni sul sistema risulta che la per drive viene riconosciuta come USB 3.0.
A questo punto pensandoci potrebbe esserci un duplice problema; sicuramente come scrive lexar c'è un problema dovuto al sistema operativo che stranamente non riconosce correttamente le pendrive inserendo le velocemente, mentre potrebbe esserci un problema anche relativo all'hub che, facendo questo gioco, riconosce la mia pendrive come una USB 2.0 e non 3.0.
Chissà che non debba anche scrivere a belkin per far presente il problema...
se la pennetta usb è ancora in garanzia consiglio di cambiarla, non mi sembra normale che venga riconosciuta solo se messa a "metà"
cesare116
29-04-2020, 11:24
Neanche a me, ma se leggi la risposta di lexar loro dicono che hanno ricevuto diverse segnalazioni e imputano il problema ad Apple.
La pendrive non è purtroppo più in garanzia e mi sa che comunque non me la sostituirebbero, Lexar ha risposto abbastanza chiaramente da questo punto di vista.
Nel pomeriggio proverò a chiamare l'assistenza telefonica e vedere loro che cosa mi dicono, nei prossimi giorni provo a scrivere anche a Belkin e vedere se per caso sono anche loro a conoscenza di questo e che quindi il funzionamento che sto riscontrando è normale in attesa di un fix da parte di Apple.
Vi aggiorno
megamitch
29-04-2020, 12:33
Neanche a me, ma se leggi la risposta di lexar loro dicono che hanno ricevuto diverse segnalazioni e imputano il problema ad Apple.
La pendrive non è purtroppo più in garanzia e mi sa che comunque non me la sostituirebbero, Lexar ha risposto abbastanza chiaramente da questo punto di vista.
Nel pomeriggio proverò a chiamare l'assistenza telefonica e vedere loro che cosa mi dicono, nei prossimi giorni provo a scrivere anche a Belkin e vedere se per caso sono anche loro a conoscenza di questo e che quindi il funzionamento che sto riscontrando è normale in attesa di un fix da parte di Apple.
Vi aggiorno
ho un problema simile con una penna sandisk, inserita fino in fondo il mac non la legge, se mi fermo un attimo prima invece funziona.
Fatal Frame
29-04-2020, 16:32
Se vi ritrovate il disco pieno ... questo può essere uno dei motivi
https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-un-bug-di-acquisizione-immagine-puo-riempire-il-disco-con-dati-inutili_88997.html
Se vi ritrovate il disco pieno ... questo può essere uno dei motivi
https://www.hwupgrade.it/news/apple/macos-un-bug-di-acquisizione-immagine-puo-riempire-il-disco-con-dati-inutili_88997.html
si, l'ho letto altrove, ma non capisco per quale motivo uno dovrebbe traformare da HEIC a JPG quando importa :wtf:
È molto più efficiente HEIC ed il Mac lo supporta nativamente.
cesare116
29-04-2020, 16:48
Buonasera a tutti.
Allora, ho contattato Apple relativamente al problema che ho descritto ieri.
Il supporto italiano non era al corrente del mio problema, e com'era lecito aspettarsi hanno dato colpa alla pen drive. Dopo che, però, gli ho spiegato che lo stesso problema era presente anche su un altro MacBook Air e che su altri forum qualche evidenza c'era (vedi @megamitch), hanno iniziato a verificare se nella community ci fossero state altre segnalazioni (e non ne hanno trovate).
L'operatore (molto gentile) ha poi chiesto ad una persona del reparto tecnico, che a sua volta ha controllato non trovando riscontri per la mia problematica (va detto che, però, hanno cercato utilizzando il numero di modello della mia pen drive e dell'hub USB).
In conclusione, hanno acquisito la segnalazione consigliandomi di contattarli in seguito al prossimo aggiornamento di MacOS, qualora il problema si fosse ripresentare.
In ogni caso aprirò un thread anche sulla Community Apple e scriverò anche a Belkin.
Vi aggiorno.
Buonasera a tutti.
Allora, ho contattato Apple relativamente al problema che ho descritto ieri.
Il supporto italiano non era al corrente del mio problema, e com'era lecito aspettarsi hanno dato colpa alla pen drive. Dopo che, però, gli ho spiegato che lo stesso problema era presente anche su un altro MacBook Air e che su altri forum qualche evidenza c'era (vedi @megamitch), hanno iniziato a verificare se nella community ci fossero state altre segnalazioni (e non ne hanno trovate).
L'operatore (molto gentile) ha poi chiesto ad una persona del reparto tecnico, che a sua volta ha controllato non trovando riscontri per la mia problematica (va detto che, però, hanno cercato utilizzando il numero di modello della mia pen drive e dell'hub USB).
In conclusione, hanno acquisito la segnalazione consigliandomi di contattarli in seguito al prossimo aggiornamento di MacOS, qualora il problema si fosse ripresentare.
In ogni caso aprirò un thread anche sulla Community Apple e scriverò anche a Belkin.
Vi aggiorno.
tu hai chiamato Apple e citato megamitch come fonte di un problema su un Mac ? Ah beh lui i problemi li ha avuti tutti se c'è Apple :D
scherzi a parte spero si risolva ;)
cesare116
29-04-2020, 19:11
Perdonami, essendo nuovo della sezione e del thread non potevo saperlo :sofico: (spero megamitch non si offenda :))
Vi aggiorno, mi sono appena iscritto nella community Apple e sto scrivendo il post.
Domani mattina contatto Belkin.
Perdonami, essendo nuovo della sezione e del thread non potevo saperlo :sofico: (spero megamitch non si offenda :))
Vi aggiorno, mi sono appena iscritto nella community Apple e sto scrivendo il post.
Domani mattina contatto Belkin.
megamitch si offenderà eccome :D
Non ama l'ironia... :boh:
Facci sapere i feedback.
megamitch
29-04-2020, 19:52
Dovrei iniziare a farmi pagare da Apple per tutti i bug che trovo.
cesare116
29-04-2020, 21:33
megamitch si offenderà eccome :D
Non ama l'ironia... :boh:
Facci sapere i feedback.
Certo, allo stato attuale post da 2 ore sulla community Apple e nessuna risposta
bigwillystyle
29-04-2020, 22:19
[QUOTE=bigwillystyle;46745111]Certo ragazzi grazie per il supporto tra l’altro mi è appena arrivata un altra mail da altro consulente mi conferma che oggi hanno risolto altri 2 casi come il mio domani mi richiamano speriamo bene.
E dopo 2 giorni di prove e 3 consulenti doversi , di cui l’ultimo pure un po’ sgarbato , il problema non lo hanno risolto o meglio non lo sanno neanche loro cosa è successo ma da stamattina io ho fatto delle prove mie mogli banali e sembra funzionare tutto a dovere.
Dovrei iniziare a farmi pagare da Apple per tutti i bug che trovo.
inizia a segnalarli sulla loro pagina feedback
Certo, allo stato attuale post da 2 ore sulla community Apple e nessuna risposta
Guarda che la community è ospitata da Apple ma non curata da loro :boh:
È ottima per trovare altra gente con lo stesso problema, ma probabilmente nel tuo caso è assai poco diffuso.
cesare116
30-04-2020, 06:53
Scusatemi, essendo un neofita del mondo Apple non sapevo.
Vabbè, potrebbe tornare utile lo stesso, se ci sono altri che hanno riscontrato lo stesso problema posso far sapere ad Apple che non sono l'unico
megamitch
30-04-2020, 08:44
inizia a segnalarli sulla loro pagina feedback
Con tutta la liquidità che hanno potrebbero potenziare il reparto Quality Assurance.
Lavoro nell'ambito dei test su sistemi informativi (ma non "funzionali") per cui so bene che il test è fondamentale prima di rilasciare un prodotto/servizio.
Ma i test si pagano e si fanno fare ad aziende che lo fanno di mestiere, non chiedi il feedback agli utenti gratis.
Con tutta la liquidità che hanno potrebbero potenziare il reparto Quality Assurance.
Lavoro nell'ambito dei test su sistemi informativi (ma non "funzionali") per cui so bene che il test è fondamentale prima di rilasciare un prodotto/servizio.
Ma i test si pagano e si fanno fare ad aziende che lo fanno di mestiere, non chiedi il feedback agli utenti gratis.
vabbé è una causa persa con te ... :rolleyes:
Scrivi a Tim Cook: sono certo che non lo sapeva e loro non hanno tester professionisti... :stordita:
Scusatemi, essendo un neofita del mondo Apple non sapevo.
Vabbè, potrebbe tornare utile lo stesso, se ci sono altri che hanno riscontrato lo stesso problema posso far sapere ad Apple che non sono l'unico
non chiedere scusa: sei il benvenuto.
L'approccio migliore è esattamente quello che hai usato tu. Assistenza e forum ufficiale per dare risalto ad un problema.
Lagnarsi e frignare sui forum come fanno altri non serve a nulla.
Phoenix Fire
30-04-2020, 09:51
vabbé è una causa persa con te ... :rolleyes:
Scrivi a Tim Cook: sono certo che non lo sapeva e loro non hanno tester professionisti... :stordita:
se tu pensi che la qualità Apple sia rimasta invariata e che testino le cose allo stesso modo del passato, mi sa che ti sei perso qualcuno degli ultimi casini, a cominciare dai vari bug di Catalina ai glitch grafici del MacBook Pro 15 2016 appena uscito
Sicuramente faranno dei test, ma, come anche altre grandi società, ormai si tende a farlo sempre meno :(
megamitch
30-04-2020, 09:52
vabbé è una causa persa con te ... :rolleyes:
Scrivi a Tim Cook: sono certo che non lo sapeva e loro non hanno tester professionisti... :stordita:
Curioso come travisi le mie parole.
Non ho mai detto che Apple non abbia tester professionisti.
Ho solo detto che se alcuni bug sfuggono l'unico modo che hai per anticiparli è investire ulteriormente sul Quality Assurance.
Per questo A ME PERSONALMENTE non interessa perdere tempo e fargli da tester gratis segnalando dei bug.
E tra parentesi, se con il "frignare" ti riferisci a me, modera i toni.
se tu pensi che la qualità Apple sia rimasta invariata e che testino le cose allo stesso modo del passato, mi sa che ti sei perso qualcuno degli ultimi casini, a cominciare dai vari bug di Catalina ai glitch grafici del MacBook Pro 15 2016 appena uscito
Sicuramente faranno dei test, ma, come anche altre grandi società, ormai si tende a farlo sempre meno :(
Non sono d'accordo. È un luogo comune (non c'è piu la Apple di una volta) che circola tra voi "novellini" (senza offesa) Apple sul web.
Chiunque come me sia utente da lunga data (se non erro 1989 o 90) sa che le cavolate Apple le ha sempre fatte, come ogni casa.
Ricordo i G5 raffreddati a liquido che perdevano dopo un anno (macchine da migliaia di euro !), ricordo i Macbook Pro con VGA che moriva, ricordo i MacBook in plastica che si rompevano sulla chiusura (e costavano 1500€), ricordo i Time Capsule che morivano TUTTI entro un anno, ricordo bug tremendi di OS X...
Semplicemente oggi la cosa ha più rilevanza "mediatica" perché Apple invece che essere nelle case di qualche milione di persone, come un tempo, ha oltre 1,5 MILIARDI di utenti (tra ios ed macOS).
Sicuramente fanno MOLTI più test di un tempo, sicuramente hanno un numero enorme di persone dedicate, e da alcuni anni hanno un programma di beta testing pubblico che porta in casa un numero impressionante di dati.
Ma hanno un portafoglio prodotti enormemente più grande di un tempo e molte cose sono più complesse (pensa solo a come era iOS all'inizio e come è oggi, oppure allo stesso MacOS).
Di Apple , della Apple di Tim Cook, non apprezzo tante scelte commerciali, sia ben chiaro, ma ritengo che la qualità non sia diminuita.
Per questo A ME PERSONALMENTE non interessa perdere tempo e fargli da tester gratis segnalando dei bug.
A te non interessa ma a quanto pare ti interessa TANTISSIMO denunciare ogni falla Apple sul forum.
Interessante...
megamitch
30-04-2020, 11:03
A te non interessa ma a quanto pare ti interessa TANTISSIMO denunciare ogni falla Apple sul forum.
Interessante...
Dare informazioni alla comunità di un forum che seguo con affetto è una mia scelta.
Regalare il mio lavoro a Apple è allo stesso modo una mia scelta e decido di non farlo.
Ad ogni modo le tue tesi nel post precedente sono basate su tue idee non hai portato nessuna prova a sostegno per cui valgono allo stesso modo delle considerazioni fatte dall'utente a cui hai risposto.
cesare116
30-04-2020, 11:05
non chiedere scusa: sei il benvenuto.
L'approccio migliore è esattamente quello che hai usato tu. Assistenza e forum ufficiale per dare risalto ad un problema.
Ti ringrazio, sono un utente di vecchia data in molti forum ma scrivo poco perché, avendo capito il meccanismo, cerco il più possibile le informazioni che mi servono prima di scrivere un qualunque post. Avevo chiesto scusa, infatti ,perché non sapevo se c'era una discussione in questa sezione dove si parlava della community Apple, in ogni caso bene così.
In ogni caso vi aggiorno: sulla community Apple nessuna risposta, stamattina ho contattato invece belkin su Twitter, anche da loro nessuna risposta
Dare informazioni alla comunità di un forum che seguo con affetto è una mia scelta.
Regalare il mio lavoro a Apple è allo stesso modo una mia scelta e decido di non farlo.
Ad ogni modo le tue tesi nel post precedente sono basate su tue idee non hai portato nessuna prova a sostegno per cui valgono allo stesso modo delle considerazioni fatte dall'utente a cui hai risposto.
Tranquillo che le reali motivazioni della tua continua campagna denigratoria verso Apple sono ben note sul forum.
Le mie "tesi" sono frutto di esperienza diretta con Apple per oltre trent'anni, oppure vorresti la lista in ordine alfabetico dei beta tester del reparto sviluppo di Apple, con il numero di previdenza sociale e numero di telefono per conferma ?
Oppure ti basta il report della CNBC sulla crescita di spesa per la R&D di Apple negli anni ?
https://image.cnbcfm.com/api/v1/image/106057902-1564778571893aapl-chart.png?v=1564778628&w=740&h=416
megamitch
30-04-2020, 11:47
Tranquillo che le reali motivazioni della tua continua campagna denigratoria verso Apple sono ben note sul forum.
Le mie "tesi" sono frutto di esperienza diretta con Apple per oltre trent'anni, oppure vorresti la lista in ordine alfabetico dei beta tester del reparto sviluppo di Apple, con il numero di previdenza sociale e numero di telefono per conferma ?
Oppure ti basta il report della CNBC sulla crescita di spesa per la R&D di Apple negli anni ?
https://image.cnbcfm.com/api/v1/image/106057902-1564778571893aapl-chart.png?v=1564778628&w=740&h=416
La butti sempre in caciara, si può fare un discorso serio una volta ?
La tua esperienza personale con Apple è una cosa, il fatto che dalla tua esperienza diretta si possa derivare la dimensione delle attività di Quality Assurance di Apple è semplicemente falso.
Ti poni come uno che ha la verità in tasca ma nel post che ti ho commentato non pubblichi informazioni a sostegno, pertanto la tua parola vale come la parola dell'altro utente che sostiene una tesi diversa dalla tua
Dire che voglio i nomi dei singoli tester denota un atteggiamento aggressivo poco consono al confronto ma a buttare appunto tutto in caciara
Da ultimo, R&D non è (solo) Quality assurance, per cui dal dato aggregato non puoi desumere la spesa di QA.
La butti sempre in caciara, si può fare un discorso serio una volta ?
La tua esperienza personale con Apple è una cosa, il fatto che dalla tua esperienza diretta si possa derivare la dimensione delle attività di Quality Assurance di Apple è semplicemente falso.
Ti poni come uno che ha la verità in tasca ma nel post che ti ho commentato non pubblichi informazioni a sostegno, pertanto la tua parola vale come la parola dell'altro utente che sostiene una tesi diversa dalla tua
Dire che voglio i nomi dei singoli tester denota un atteggiamento aggressivo poco consono al confronto ma a buttare appunto tutto in caciara
Da ultimo, R&D non è (solo) Quality assurance, per cui dal dato aggregato non puoi desumere la spesa di QA.
Chi la butta in caciara, atteggiamento peraltro tipico del troll informatico, da definizione, sei tu.
In ogni singolo thread Apple a causa tua si aprono enormi OT che guarda caso hanno un filo comune: “Apple brutta cattiva”.
Ti ho già detto che se Apple non ti piace, sei liberissimo di scegliere altro. È il bello di avere una scelta.
Fino a prova contraria l’accusa di una diminuzione di qualità dovuta a minore beta testing interno di Apple è TUA, quindi a TE spetta l’onere di PROVARE tale panzana.
Io ho dimostrato che l’investimento in R&D di Apple è CRESCIUTO negli anni, non diminuito, ed anche volendo considerare il QA come una fetta del R&D , percentualmente è cresciuto anche quello.
Peraltro il grafico è relativo alla percentuale rapportata al fatturato, che è cresciuto negli anni, quindi l’incremento è nettamente maggiore di quello che appare dal grafico.
Quindi, riassumendo, nonostante l'onere di DIMOSTRARE qualcosa spetti a chi lancia l’accusa, io sono l’unico che ha fornito dati certi.
Tu hai solo fatto l’ennesima mossa della tua agenda.
megamitch
30-04-2020, 12:23
Chi la butta in caciara, atteggiamento peraltro tipico del troll informatico, da definizione, sei tu.
In ogni singolo thread Apple a causa tua si aprono enormi OT che guarda caso hanno un filo comune: “Apple brutta cattiva”.
Ti ho già detto che se Apple non ti piace, sei liberissimo di scegliere altro. È il bello di avere una scelta.
Fino a prova contraria l’accusa di una diminuzione di qualità dovuta a minore beta testing interno di Apple è TUA, quindi a TE spetta l’onere di PROVARE tale panzana.
Io ho dimostrato che l’investimento in R&D di Apple è CRESCIUTO negli anni, non diminuito, ed anche volendo considerare il QA come una fetta del R&D , percentualmente è cresciuto anche quello.
Peraltro il grafico è relativo alla percentuale rapportata al fatturato, che è cresciuto negli anni, quindi l’incremento è nettamente maggiore di quello che appare dal grafico.
Quindi, riassumendo, nonostante l'onere di DIMOSTRARE qualcosa spetti a chi lancia l’accusa, io sono l’unico che ha fornito dati certi.
Tu hai solo fatto l’ennesima mossa della tua agenda.
Leggi bene.
Mai accusato Apple di aver ridotto la qualità diminuendo il beta testing interno, questa è una tua frase che mi vuoi mettere in bocca ma che non ho mai scritto.
Io ho semplicemente scritto questo (puoi rivedere i miei post precedenti)
- Con tutta la liquidità che hanno potrebbero potenziare il reparto Quality Assurance
- se alcuni bug sfuggono l'unico modo che hai per anticiparli è investire ulteriormente sul Quality Assurance
Mai detto che hanno ridotto nel tempo, ho detto che l'unico modo che hai per ridurre ancora i bug che escono è "potenziare ulteriormente". E' ben diverso.
Pertando non devo dimostrare nulla, in pratica ho detto una banalità (o una tautologia se preferisci): se fai ancora più test scoprirai in anticipo ancora più bug.
Sul discorso qualità, soprattutto lato software - ma anche hardware vedi tastiere etc - sono in parte d'accordo sul fatto che nel corso degli anni la situazione sia peggiorata. Cadenze annuali, competitività, marketing che impone le sue regole non possono che far male alla qualità del software. Ma c'è da dire che in passato Apple non aveva questi volumi di vendita, si ok soprattutto mi riferisco ad iOS ma negli anni 90 per conoscere un bug si dovevano comprare le riviste specializzate a differenza di ora dove dopo 5 minuti il bug, stupido o importante che sia, viene messo online. quindi per me è la percezione che è cambiata rispetto al passato più che la qualità in se.
A proposito di riviste, negli anni 90 io compravo Mac World dove c'era una apposita sezione chiamata Orrori da Scrivania, beh c'era da scompisciarsi su bug, mai risolti, messaggi di sistema al limite del surreale e lamentele degli utenti nella sezione posta....l'equivalente dei forum odierni.
Sul discorso qualità, soprattutto lato software - ma anche hardware vedi tastiere etc - sono in parte d'accordo sul fatto che nel corso degli anni la situazione sia peggiorata. Cadenze annuali, competitività, marketing che impone le sue regole non possono che far male alla qualità del software. Ma c'è da dire che in passato Apple non aveva questi volumi di vendita, si ok soprattutto mi riferisco ad iOS ma negli anni 90 per conoscere un bug si dovevano comprare le riviste specializzate a differenza di ora dove dopo 5 minuti il bug, stupido o importante che sia, viene messo online. quindi per me è la percezione che è cambiata rispetto al passato più che la qualità in se.
A proposito di riviste, negli anni 90 io compravo Mac World dove c'era una apposita sezione chiamata Orrori da Scrivania, beh c'era da scompisciarsi su bug, mai risolti, messaggi di sistema al limite del surreale e lamentele degli utenti nella sezione posta....l'equivalente dei forum odierni.
questo! (per me ovviamente)
Ma perché fare ste cadenza annuali? perché non fare uscire le nuove versioni quando sono "pronte" indipendentemente dalla cadenza annuale?
Sul discorso qualità, soprattutto lato software - ma anche hardware vedi tastiere etc - sono in parte d'accordo sul fatto che nel corso degli anni la situazione sia peggiorata. Cadenze annuali, competitività, marketing che impone le sue regole non possono che far male alla qualità del software. Ma c'è da dire che in passato Apple non aveva questi volumi di vendita, si ok soprattutto mi riferisco ad iOS ma negli anni 90 per conoscere un bug si dovevano comprare le riviste specializzate a differenza di ora dove dopo 5 minuti il bug, stupido o importante che sia, viene messo online. quindi per me è la percezione che è cambiata rispetto al passato più che la qualità in se.
A proposito di riviste, negli anni 90 io compravo Mac World dove c'era una apposita sezione chiamata Orrori da Scrivania, beh c'era da scompisciarsi su bug, mai risolti, messaggi di sistema al limite del surreale e lamentele degli utenti nella sezione posta....l'equivalente dei forum odierni.
Il punto è proprio quello: il portafoglio di prodotti Apple è ENORMEMENTE superiore oggi, con un ecosistema che si estende trasversalmente su molte piattaforme (tablet, orologi, telefoni, computer, cuffie audio...), e la base di utenza è decuplicata.
Non mi stupisce che la cassa di risonanza sia molto superiore.
E come te ho vissuto quegli anni 90 in cui leggevo sulle riviste ciò che magari nel mio caso non riscontravo (avevo un solo Mac, tenuto per anni).
Leggi bene.
Mai accusato Apple di aver ridotto la qualità diminuendo il beta testing interno, questa è una tua frase che mi vuoi mettere in bocca ma che non ho mai scritto.
Io ho semplicemente scritto questo (puoi rivedere i miei post precedenti)
- Con tutta la liquidità che hanno potrebbero potenziare il reparto Quality Assurance
- se alcuni bug sfuggono l'unico modo che hai per anticiparli è investire ulteriormente sul Quality Assurance
Mai detto che hanno ridotto nel tempo, ho detto che l'unico modo che hai per ridurre ancora i bug che escono è "potenziare ulteriormente". E' ben diverso.
Pertando non devo dimostrare nulla, in pratica ho detto una banalità (o una tautologia se preferisci): se fai ancora più test scoprirai in anticipo ancora più bug.
Ascolta non ho voglia di aprire l’ennesimo OT con te.
Nonostante ciò che pensi io non ce l’ho con te personalmente.
E’ solo evidente che a te Apple sta sui maroni, il che per inciso è lecito. Ognuno ha gusti ed esigenze diverse, e non per forza ciò che piace ad uno deve piacere ad un altro.
Pensa che anch’io, utente di vecchissima data, ho comunque il dente avvelenato con Apple per le sue scelte degli ultimi 5/6 anni (prezzi assurdi, tagli memoria ed SSD ridicoli, memorie saldate e computer sigillati per dirne solo alcune), quindi figurati se non comprendo che un utente come te possa non amare la politica commerciale di Apple.
Quello che contesto è la tua opera sistematica ed anche un pò “subdola” di sparlare di Apple in ogni singolo intervento.
Non ti piace ? Benissimo, evita di usare i loro prodotti (la cosa migliore da fare per “colpire” una realtà commerciale) ed amen.
Ma mandare OT ogni singolo thread non migliora la tua esperienza con Apple e di certo peggiora la nostra esperienza qui dentro i.
questo! (per me ovviamente)
Ma perché fare ste cadenza annuali? perché non fare uscire le nuove versioni quando sono "pronte" indipendentemente dalla cadenza annuale?
parole sante !
Che senso ha rilasciare MacOS ogni singolo anno !?!
Posso capire, al limite, iOS dove devi supportare nuovo hardware con funzionalità magari diverse (ma anche li si potrebbe allungare il tempo...).
Ma che diavolo di bisogno c’è di rilasciare un nuovo MacOS ogni 12 mesi, quando il precedente ha appena iniziato la fase di maturità che per mesi ha cercato ???
megamitch
30-04-2020, 13:06
Il punto è proprio quello: il portafoglio di prodotti Apple è ENORMEMENTE superiore oggi, con un ecosistema che si estende trasversalmente su molte piattaforme (tablet, orologi, telefoni, computer, cuffie audio...), e la base di utenza è decuplicata.
Non mi stupisce che la cassa di risonanza sia molto superiore.
E come te ho vissuto quegli anni 90 in cui leggevo sulle riviste ciò che magari nel mio caso non riscontravo (avevo un solo Mac, tenuto per anni).
Ascolta non ho voglia di aprire l’ennesimo OT con te.
Nonostante ciò che pensi io non ce l’ho con te personalmente.
E’ solo evidente che a te Apple sta sui maroni, il che per inciso è lecito. Ognuno ha gusti ed esigenze diverse, e non per forza ciò che piace ad uno deve piacere ad un altro.
Pensa che anch’io, utente di vecchissima data, ho comunque il dente avvelenato con Apple per le sue scelte degli ultimi 5/6 anni (prezzi assurdi, tagli memoria ed SSD ridicoli, memorie saldate e computer sigillati per dirne solo alcune), quindi figurati se non comprendo che un utente come te possa non amare la politica commerciale di Apple.
Quello che contesto è la tua opera sistematica ed anche un pò “subdola” di sparlare di Apple in ogni singolo intervento.
Non ti piace ? Benissimo, evita di usare i loro prodotti (la cosa migliore da fare per “colpire” una realtà commerciale) ed amen.
Ma mandare OT ogni singolo thread non migliora la tua esperienza con Apple e di certo peggiora la nostra esperienza qui dentro i.
parole sante !
Che senso ha rilasciare MacOS ogni singolo anno !?!
Posso capire, al limite, iOS dove devi supportare nuovo hardware con funzionalità magari diverse (ma anche li si potrebbe allungare il tempo...).
Ma che diavolo di bisogno c’è di rilasciare un nuovo MacOS ogni 12 mesi, quando il precedente ha appena iniziato la fase di maturità che per mesi ha cercato ???
Discutere di bug e quality assurance sul thread di un sistema operativo sarebbe off topic ?
E perché io non posso comprare un prodotto Apple e poi esprimere giudizi sulle cose che per me non vanno ?
megamitch
30-04-2020, 14:07
forse perché non ho mai notato la stessa solerzia (da parte tua) nei forum Android o windows? non dirmi che sono bug free per favore (ovviamente li ho anche io). ah, coerenza questa sconosciuta. che poi.....hai comprato l'iMac solo perché hai visto l'affare, non per vera necessità e probabilmente lo farai girare nel 90% dei casi con windows. quindi che prodotti apple vuoi comprare stavolta?
Curioso che mi fai i conti in tasca senza neppure conoscermi.
La coerenza non c'entra, non frequento semplicemente i thread di Android e Windows. Problemi ne hanno pure loro certamente e più di Apple. Sarò libero di frequentare i thread che preferisco o devo risponderne a te ?
In ogni caso ecco il mio parco macchine Apple (acquisto apple dal 2007):
- mac mini G4 ultima versione prima di passare a intel --> attualmente utilizzato da mio papà per far funzionare uno scanner Nikon per diapositive/negativi per cui il software di pilotaggio Nikon e relativi driver non esistono più da Tiger in poi
- mac mini 2009 Core due duo 2,26 Ghz con SSD e RAM aftermarket montati da me, sistema El Capitan, poco usato si trova sotto la televisione in salotto per vedere youtube
- iMac 27" del 2010 recuperato da mio papà con SSD e RAM Aftermarket, sistema operativo High Sierra, unico computer personale di casa che uso appunto come computer (il mini è solo un mediacenter)
- iMac 27" 5k modello 2017 comprato per l'affare che citi (1.200 euro) che ho regalato a mio papà in cambio del suo 2010; mio papà è fotografo/videomaker "prosumer" per cui lo usa molto spesso, io a casa il PC lo uso poco e per fare 4 cose in croce. Sistema Catalina.
- Apple TV 3a in sala, per vedere Amazon Prime Video in TV (non mi piace l'HDR e sulla app del TV Samsung non si può disattivare)
- iPad 4 64GB LTE comprato con abbonamento H3G a gennaio 2013 (appena uscito) quando vivevo a Milano in un appartamento senza linea internet fissa
- iPad Air 2 64GB LTE comprato usato lo scorso anno perchè affare (170 euro)
Non uso dualboot con windows. I miei post che avrete visto su questo argomento sul forum sono più che altro per fare prove mie.
uno "scusa ho detto una fesseria" sarebbe gradito.
Quindi tu saresti semplicemente il tipico utente Apple che si lamenta dei bug, vero ?
Un minimo di onestà intellettuale sarebbe gradito...
Poi nessuno discute il fatto che tu possa frequentare i thread che preferisci. :boh:
A parte l’ iMac del 2017, che non è più tuo, gli unici tuoi commenti che leggo qui riguardano prodotti del mesozoico o del paleolitico, come ipad 4, Apple TV 3gen o iMac del 2010.
Ma anche su questo non c’è nessun problema, nessuno ti obbliga a comprare prodotti nuovi se non ti servono, ci mancherebbe.
Non è la tua definizione di “utente Apple” ad essere in discussione (anche perché figurati quanto ci importa) bensì la tua opera costante ed incessante, mascherata da finto buonismo.
Sei un hater, della definizione ben nota che esiste sul web, specialmente nella community Apple.
Come te ce ne sono a centinaia, sia ben chiaro, in forum a tema più grandi di questo. Non è un offesa.
Ed anche qui io insisto: sei liberissimo di odiare Apple. Ognuno lo è.
Ma la vera ed UNICA domanda, e speriamo di chiudere l’ OT è: se non ti piace, perchè insisti ad usare loro prodotti ? Cosa sarebbe, una sorta di masochismo informatico ?
Ho avuto pessime esperienze, professionali e private, con HP, e da oltre dieci anni non acquisto loro prodotti. Senza sentire il bisogno di scrivere in ogni thread dove HP è citata.
Non approvo la politica di Tim Cook sui desktop Apple e dal 2010 non ne ho più acquistato ne consigliato uno.
megamitch
30-04-2020, 14:28
Quindi tu saresti semplicemente il tipico utente Apple che si lamenta dei bug, vero ?
Un minimo di onestà intellettuale sarebbe gradito...
A parte l’ iMac del 2017, che non è più tuo, gli unici tuoi commenti che leggo qui riguardano prodotti del mesozoico o del paleolitico, come ipad 4, Apple TV 3gen o iMac del 2010.
Ma anche su questo non c’è nessun problema, nessuno ti obbliga a comprare prodotti nuovi se non ti servono, ci mancherebbe.
Non è la tua definizione di “utente Apple” ad essere in discussione (anche perché figurati quanto ci importa) bensì la tua opera costante ed incessante, mascherata da finto buonismo.
Sei un hater, della definizione ben nota che esiste sul web, specialmente nella community Apple.
Come te ce ne sono a centinaia, sia ben chiaro, in forum a tema più grandi di questo.
Ed anche qui io insisto: sei liberissimo di odiare Apple. Ognuno lo è.
Ma la vera ed UNICA domanda, e speriamo di chiudere l’ OT è: se non ti piace, perchè insisti ad usare loro prodotti ? Cosa sarebbe, una sorta di masochismo informatico ?
Ho avuto pessime esperienze, professionali e private, con HP, e da oltre dieci anni non acquisto loro prodotti. Senza sentire il bisogno di scrivere in ogni thread dove HP è citata.
Non approvo la politica di Tim Cook sui desktop Apple e dal 2010 non ne ho più acquistato ne consigliato uno.
Mai detto che non mi piace. Lo ritengo comodo sicuramente per il mio uso casalingo, per lavoro mai usato per cui non saprei. Stessa comodità che negli ultimi anni sto apprezzando dei chromebook.
Se io compro una cosa, sono critico su questa cosa.
Per fare un parallelo, in politica sono molto più critico con chi ho votato che con chi non ho votato.
Se voto un partito che sale al governo e fa una cosa che non mi piace me la prendo con il mio partito non con l'opposizione.
Per la casa da anni uso solo Apple, per lavoro Windows. Non mi interessa commentare Windows perchè non lo pago io ma il computer mi viene fornito dalla azienda e perchè l'argomento mi interessa poco.
Hater lo dici a qualcun altro.
megamitch
30-04-2020, 15:30
non ho detto nessuna fesseria ma pure verità , sei falso, falsissimo, critichi ogni cosa dai prodotti al sistema operativo, proponi thinkpad o chromebook a destra e a manca, sei incoerente e subdolo. francamente sei come l'ortica nelle mutande e non capisco (da anni) il tuo senso qui dentro se non per flammare
p.s.: anche su iphone sei partito sul keynote sulla durata del supporto (peccato che non lo hai trovato) per adesso finire sulla gestione energetica (sulla quale ti hanno risposto ma.....e no, non è quello che volevi sentirti dire), sei falso!
siamo alle accuse personali, tipico di chi non ha argomenti. Che ci devi fare tocca sopportare anche gente come te.
megamitch
30-04-2020, 16:00
ahahahahah manco gli "argomenti" hai recepito , ti metterei in "ignore" ma sarebbe un onore toppo grande per te, comunque prendo atto che la verità brucia e tanto mi basta , deliziaci pure
Questi tuoi attacchi personali:
"falso, falsissimo"
"subdolo"
"sei come l'ortica nelle mutande"
non ho intenzione di accettarli. Ti ho segnalato ai moderatori.
Questi tuoi attacchi personali:
"falso, falsissimo"
"subdolo"
"sei come l'ortica nelle mutande"
non ho intenzione di accettarli. Ti ho segnalato ai moderatori.
Se cominciamo con questo giochino, inizierò a segnalare ogni OT che “casualmente” nasce dai tuoi commenti in ogni thread.
Non siamo all’asilo, non serve chiamare la maestra se non si è d’accordo.
Io magari ho usato toni più pacati, ma anch’io sono convinto che tu non sia onesto nei tuoi commenti su Apple. Tu non la puoi soffrire, e non vedi l’ora di puntare il dito su ogni argomento (non che a volte non sia giustissimo farlo, per inciso...).
La mia domanda è solo una : se non ti piace, perché ne continui a parlare ?
C’è una crociata che stai conducendo ?
Detto questo, visto che tanto non risponderai mai, torniamo a parlare di Catalina ?
megamitch
30-04-2020, 16:15
Se cominciamo con questo giochino, inizierò a segnalare ogni OT che “casualmente” nasce dai tuoi commenti in ogni thread.
Non siamo all’asilo, non serve chiamare la maestra se non si è d’accordo.
Io magari ho usato toni più pacati, ma anch’io sono convinto che tu non sia onesto nei tuoi commenti su Apple. Tu non la puoi soffrire, e non vedi l’ora di puntare il dito su ogni argomento (non che a volte non sia giustissimo farlo, per inciso...).
La mia domanda è solo una : se non ti piace, perché ne continui a parlare ?
C’è una crociata che stai conducendo ?
Detto questo, visto che tanto non risponderai mai, torniamo a parlare di Catalina ?
Se leggi le mie risposte scoprirai che ti ho già risposto.
Riscrivo qui.
Mai detto che non mi piace. Lo ritengo comodo sicuramente per il mio uso casalingo, per lavoro mai usato per cui non saprei.
Aggiungo, se trovo un mac ad un prezzo che ritengo buono per quello che ci devo fare io lo compro per il motivo sopra, ovvero lo ritengo comodo per il mio uso. Ritengo ottime inoltre le soluzioni legate ai display.
Non ritengo invece che per un uso da casa (e difatti non lo consiglio mai) si debba spendere quanto richiesto dal listino Apple, ma consiglio soluzioni più economiche se non si hanno esigenze particolari.
Tornando a Catalina, se ho riscontrato un bug sullo stop cosa ci devo fare ? Mi sembra utile che io lo abbia condiviso.
Anthonylm
30-04-2020, 16:22
Io attualmente su mac uso come browser predefinito safari in accoppiata con adguard per il blocco delle pubblicità..voi che estensione utilizzate? Premesso che prima di adguard utilizzavo il vecchio e caro ublock Origin :cool:
megamitch
30-04-2020, 16:58
Io attualmente su mac uso come browser predefinito safari in accoppiata con adguard per il blocco delle pubblicità..voi che estensione utilizzate? Premesso che prima di adguard utilizzavo il vecchio e caro ublock Origin :cool:
io su firefox e chrome uso adBlock plus e mi trovo bene, c'è per safari ?
Io attualmente su mac uso come browser predefinito safari in accoppiata con adguard per il blocco delle pubblicità..voi che estensione utilizzate? Premesso che prima di adguard utilizzavo il vecchio e caro ublock Origin :cool:
da quando hanno cambiato le estensioni non uso più nessun ADblocker :boh:
Se leggi le mie risposte scoprirai che ti ho già risposto.
Riscrivo qui.
Mai detto che non mi piace. Lo ritengo comodo sicuramente per il mio uso casalingo, per lavoro mai usato per cui non saprei.
Aggiungo, se trovo un mac ad un prezzo che ritengo buono per quello che ci devo fare io lo compro per il motivo sopra, ovvero lo ritengo comodo per il mio uso. Ritengo ottime inoltre le soluzioni legate ai display.
Non ritengo invece che per un uso da casa (e difatti non lo consiglio mai) si debba spendere quanto richiesto dal listino Apple, ma consiglio soluzioni più economiche se non si hanno esigenze particolari.
Tornando a Catalina, se ho riscontrato un bug sullo stop cosa ci devo fare ? Mi sembra utile che io lo abbia condiviso.
vabbè tempo sprecato... ti sei contraddetto nello stesso commento.
Lo ritieni comodo per casa ma lo sconsigli a tutti.
Comunque nessuno dice che tu abbia fatto male a segnalare il bug dello stop. Ma che tu lo segnali a noi non serve a molto se poi ti sta sulle balle Apple e non lo segnali a loro.
Ciao,
ho un problema con una libreria di iPhoto che non riesco a cancellare da un WD MyCloud. L'ho già convertita anni fa in Foto, ma non ho mai effettivamente cancellato il file da 35GB circa che ho ritrovato oggi nei meandri del disco di rete mentre facevo un po' di pulizia.
Provando a cancellarla col solito "CMD + backspace", dopo che ha fatto la scansione del file mi restituisce questo errore:
L'operazione non può essere completata perché è stato necessario ignorare alcuni elementi. Per ciascun elemento, seleziona File > Ottieni informazioni, accertati che Bloccato sia deselezionato, quindi consulta la sezione “Condivisione e permessi”. Riprova quando hai la certezza che gli elementi non sono protetti e non sono designati come “Sola lettura” o “Nessun accesso”.
Sono andato a vedere i permessi ed in effetti non è selezionato "bloccato" ma non riesce a visualizzare gli utenti e il tipo di permessi (rimane con l'indicazione "Ottengo..." per gli unici due utenti che avrebbero privilegi di lettura/scrittura). Ho quindi preferito procedere via terminale con il comando sudo rm -rf e spostato il file dentro il terminale per evitare errori nella digitazione.
Secondo voi è normale che per eliminare 35GB di file ci stia impiegando più di due ore (vedo il cursore dentro il terminale che comunque non diventa la rotella arcobaleno)? Qualche idea su come possa procedere?
megamitch
30-04-2020, 18:08
vabbè tempo sprecato... ti sei contraddetto nello stesso commento.
Lo ritieni comodo per casa ma lo sconsigli a tutti.
Comunque nessuno dice che tu abbia fatto male a segnalare il bug dello stop. Ma che tu lo segnali a noi non serve a molto se poi ti sta sulle balle Apple e non lo segnali a loro.
Sconsiglio di spendere migliaia di euro se si vuole fare un uso casalingo a meno che non sia uno sfizio, e a quel punto non c'è consiglio che tenga uno sfizio uno se lo toglie. Se leggi i miei post ho sempre scritto così.
Io stesso ho comprato il mio imac 5k come sfizio e per fare un regalo, prezzo pieno mai nella vita
Io attualmente su mac uso come browser predefinito safari in accoppiata con adguard per il blocco delle pubblicità..voi che estensione utilizzate? Premesso che prima di adguard utilizzavo il vecchio e caro ublock Origin :cool:
Adguard lo uso anche io su Safari e non è male, di certo meno granulare rispetto a Ublocko Origin ma funziona bene
L'approccio migliore è esattamente quello che hai usato tu. Assistenza e forum ufficiale per dare risalto ad un problema.
Lagnarsi e frignare sui forum come fanno altri non serve a nulla.
:mbe:
Qualcosa non torna :stordita: :sbonk: :doh:
Chi la butta in caciara, atteggiamento peraltro tipico del troll informatico, da definizione, sei tu.
Ah alla fine è lui dopo che tu lo hai stuzzicato per 2-3 post senza motivo? :asd: :doh:
In ogni singolo thread Apple a causa tua si aprono enormi OT che guarda caso hanno un filo comune: “Apple brutta cattiva”.
Ti ho già detto che se Apple non ti piace, sei liberissimo di scegliere altro. È il bello di avere una scelta.
Fino a prova contraria l’accusa di una diminuzione di qualità dovuta a minore beta testing interno di Apple è TUA, quindi a TE spetta l’onere di PROVARE tale panzana.
Io ho dimostrato che l’investimento in R&D di Apple è CRESCIUTO negli anni, non diminuito, ed anche volendo considerare il QA come una fetta del R&D , percentualmente è cresciuto anche quello.
Peraltro il grafico è relativo alla percentuale rapportata al fatturato, che è cresciuto negli anni, quindi l’incremento è nettamente maggiore di quello che appare dal grafico.
Quindi, riassumendo, nonostante l'onere di DIMOSTRARE qualcosa spetti a chi lancia l’accusa, io sono l’unico che ha fornito dati certi.
Tu hai solo fatto l’ennesima mossa della tua agenda.
Detto sinceramente io ho solo visto un "auspicio" cioè che Apple aumenti e migliori i suoi controlli qualità. Francamente non ci vedo nulla, ma veramente nulla di strano. Poi magari passami il contatto del tuo pusher :asd:
A parte l’ iMac del 2017, che non è più tuo, gli unici tuoi commenti che leggo qui riguardano prodotti del mesozoico o del paleolitico, come ipad 4, Apple TV 3gen o iMac del 2010.
Ma anche su questo non c’è nessun problema, nessuno ti obbliga a comprare prodotti nuovi se non ti servono, ci mancherebbe.
Ma tu cosa ne sai quando li ha acquistati? Ed in ogni caso, cosa c'entra? Ha solo fatto (discutibilmente a mio avviso perché la ritengo una mossa del tutto inutile) la lista dei suoi prodotti Apple :doh:
Non è la tua definizione di “utente Apple” ad essere in discussione (anche perché figurati quanto ci importa) bensì la tua opera costante ed incessante, mascherata da finto buonismo.
Sei un hater, della definizione ben nota che esiste sul web, specialmente nella community Apple.
Come te ce ne sono a centinaia, sia ben chiaro, in forum a tema più grandi di questo. Non è un offesa.
Lui sarà pure un hater, ma tu sei un troll e pure della peggiore specie. ;)
non c'è problema , qualcuno prima o poi doveva dirtelo e l'incombenza è toccata a me
Menomale allora!
Io attualmente su mac uso come browser predefinito safari in accoppiata con adguard per il blocco delle pubblicità..voi che estensione utilizzate? Premesso che prima di adguard utilizzavo il vecchio e caro ublock Origin :cool:
Io Adblock, non mi trovo male.
Piuttosto non ho ancora trovato una estensione valida che faccia da traduttore per Safari 13, è già da troppo che manca una estensione importante come questa:(
Anthonylm
01-05-2020, 14:11
Adguard lo uso anche io su Safari e non è male, di certo meno granulare rispetto a Ublocko Origin ma funziona bene
si non è male ma preferivo ublock origin, molto più efficiente
Io Adblock, non mi trovo male.
Piuttosto non ho ancora trovato una estensione valida che faccia da traduttore per Safari 13, è già da troppo che manca una estensione importante come questa:(
Anche io al momento non trovo nessuna estensione valida da traduttore. Mentre se utilizzi google chrome il traduttore è spettacolare.
Io attualmente su mac uso come browser predefinito safari in accoppiata con adguard per il blocco delle pubblicità..voi che estensione utilizzate? Premesso che prima di adguard utilizzavo il vecchio e caro ublock Origin :cool:
si non è male ma preferivo ublock origin, molto più efficiente
Anche io al momento non trovo nessuna estensione valida da traduttore. Mentre se utilizzi google chrome il traduttore è spettacolare.
Non mi piegherò mai all'utilizzo di Chrome, in caso di necessità lui sarebbe l'ultimo che sceglierei
Io Adblock, non mi trovo male.
Piuttosto non ho ancora trovato una estensione valida che faccia da traduttore per Safari 13, è già da troppo che manca una estensione importante come questa:(
Ma ti quoto mille volte !
Qui in Olanda mi sarebbe utilissima (non hanno neppure l’inglese in Amazon, a differenza dei tedeschi :doh: ) e così sono costretto ad usare Chrome che traduce piuttosto bene ed in modo “trasparente”. :rolleyes:
Per inciso Chrome impatta NOTEVOLMENTE sulla durata delle batteria rispetto a Safari. Davvero non mi spiego la differenza ma è visibile ad occhio nudo :boh:
bigwillystyle
01-05-2020, 18:09
Ma a voi funziona l’hotspot? Io è da oggi che provo tra il mio Mac e iPhone ma nulla mi dice che iPhone non ha potuto accedere alla rete ma se provo con iPad funziona correttamente ed ho anche già seguito tutto sulla guida di Apple.
Ma risolto con un metodo un po strano prima avevo il telefono con nome "iPhone" poi gli ho dato un altro nome e si è collegato subito , letto su un forum americano , ma mi sa tanto di ca..ata.
kilthedog91
02-05-2020, 11:38
Comunque se nuovamente megamitch fa andare in degenerazione il thread (visto che l'ho anche sul thread dell'iPhone), lo segnalo allo staff. E' insopportabile.
Se volesse avviare un contenzioso con apple, si aprisse un thread ma non che mi manda OT ogni thread Apple che seguo.
Ma a voi funziona l’hotspot? Io è da oggi che provo tra il mio Mac e iPhone ma nulla mi dice che iPhone non ha potuto accedere alla rete ma se provo con iPad funziona correttamente ed ho anche già seguito tutto sulla guida di Apple.
Ma risolto con un metodo un po strano prima avevo il telefono con nome "iPhone" poi gli ho dato un altro nome e si è collegato subito , letto su un forum americano , ma mi sa tanto di ca..ata.
io uso l'hotspot con l'ipad e non ho problemi.
Non provo con il Mac da molto tempo :boh:
Il mio telefono si chiama "iPhone di Max" e non l'ho mai cambiato.
Comunque se nuovamente megamitch fa andare in degenerazione il thread (visto che l'ho anche sul thread dell'iPhone), lo segnalo allo staff. E' insopportabile.
Se volesse avviare un contenzioso con apple, si aprisse un thread ma non che mi manda OT ogni thread Apple che seguo.
Se lo ritieni giusto fai bene, ma se leggi attentamente è stato stuzzicato 2-3 volte gratuitamente. Anche se di professione sono avvocato, lungi da me voler prendere le parti di chicchessia; lui ha sicuramente un modo "sbagliato" di porsi, oltre che a cadere sistematicamente nelle trappole che certi utenti gli piazzano un po' ovunque, ma non mi sembra vada tanto OT se dice una sua opinione, cioè che gli piacerebbe che il controllo di qualità Apple migliori. Forse non è in topic perché qui si parla di Catalina, e va bene, ma non l'ha aperto lui il discorso...e poi quanti thread si mantengono in topic al 100%? Penso nessuno. Quindi in sostanza io non ci vedo davvero nulla di male. Poi al limite basta non rispondergli. Invece c'è chi sguazza abilmente e con una certa soddisfazione nel trollarlo :rolleyes: "personaggi" a dir poco incoerenti, giusto per usare un eufemismo.
kilthedog91
02-05-2020, 14:42
@NuT
Beh prova a leggerti gli ultimi 14 giorni. ;)
Fatal Frame
02-05-2020, 14:56
Si vede che quando non c'è... ne sentite la mancanza :)
megamitch
02-05-2020, 17:26
Ho installato con un trick Catalina sul mio vecchio Mac mini per provare dei software che non hanno supporto per El Capitan.
Credo di avere anche io il bug della dock che appare e scompare quando spengo, ma nel mio caso potrebbe anche essere la patch installata per far funzionare il sistema
Ho installato con un trick Catalina sul mio vecchio Mac mini per provare dei software che non hanno supporto per El Capitan.
Credo di avere anche io il bug della dock che appare e scompare quando spengo, ma nel mio caso potrebbe anche essere la patch installata per far funzionare il sistema
Non credo sia colpa della patch, ma proprio di Catalina, in buona sostanza quella patch inganna il pacchetto Catalina ad installarsi su un altro Mac supportato, ancora più semplicemente cambia il modello del Mac e null'altro.
Anzichè essere un MacMini 4,1 (esempio) lo fa risultare un MacMini 7,1 perfettamente supportato :D
Chiaramente su "informazioni su questo mac" le voci rimangono quelle che hai sempre visto, cioè il modello reale.
megamitch
02-05-2020, 18:24
Non credo sia colpa della patch, ma proprio di Catalina, in buona sostanza quella patch inganna il pacchetto Catalina ad installarsi su un altro Mac supportato, ancora più semplicemente cambia il modello del Mac e null'altro.
Anzichè essere un MacMini 4,1 (esempio) lo fa risultare un MacMini 7,1 perfettamente supportato :D
Chiaramente su "informazioni su questo mac" le voci rimangono quelle che hai sempre visto, cioè il modello reale.
Ok.
Uso Splashtop streaming personal per collegarmi da ipad sul Mac mini.
Con El Capitan tutto perfetto
Con Catalina “patchato “ va tutto lentissimo inutilizzabile
Qualcuno usa questo software?
Ho installato con un trick Catalina sul mio vecchio Mac mini per provare dei software che non hanno supporto per El Capitan.
Credo di avere anche io il bug della dock che appare e scompare quando spengo, ma nel mio caso potrebbe anche essere la patch installata per far funzionare il sistema
Non lo uso.
Ma è strano cambi comportamento da un sistema all'altro, sicuro non abbia impostazioni relative alla banda?
Hai provato con altri software tipo Teamviewer o Anydesk per vedere se vanno lenti anche loro?
megamitch
02-05-2020, 20:20
Non lo uso.
Ma è strano cambi comportamento da un sistema all'altro, sicuro non abbia impostazioni relative alla banda?
Hai provato con altri software tipo Teamviewer o Anydesk per vedere se vanno lenti anche loro?
Controllerò meglio, non ricordo di avere impostato nulla di particolare.
Altri software non ne ho provati ho appena fatto l’installazione.
Comunque lo consiglio per il controllo da rete locale del Mac da iPad, almeno su El Capitan funziona molto bene
megamitch
02-05-2020, 20:42
Ho provato, il VNC server di Mac OS X funziona.
I casi sono due, o Splashtop streamer non funziona bene con Catalina oppure è colpa del mio Mac visto che ho forzato l’installazione di Catalina su un Mac mini 2009.
Se qualcuno volesse provare, il software è completamente gratuito
Utilizzo anche io VNC Server, ma quello integrato in MacOS, bello pesante a livello di streaming di banda, ma essendo in locale gira ugualmente bene.
Da remoto è scattoso, ma non ha compressione alcuna del flusso video (che invece altri hanno), ma è ugualmente usabile per le poche volte che mi serve con una buona connettività, ho una 20mb in upload
megamitch
02-05-2020, 22:24
Utilizzo anche io VNC Server, ma quello integrato in MacOS, bello pesante a livello di streaming di banda, ma essendo in locale gira ugualmente bene.
Da remoto è scattoso, ma non ha compressione alcuna del flusso video (che invece altri hanno), ma è ugualmente usabile per le poche volte che mi serve con una buona connettività, ho una 20mb in upload
Si il controllo remoto a me serve solo su rete locale, e questo splashtop streamer è il migliore che ho trovato per ipad, gratuito. Solo che con Catalina sul mio Mac è praticamente inchiodato
Si il controllo remoto a me serve solo su rete locale, e questo splashtop streamer è il migliore che ho trovato per ipad, gratuito. Solo che con Catalina sul mio Mac è praticamente inchiodato
Forse semplicemente perchè il tuo Mac è vecchio ? :rolleyes:
megamitch
03-05-2020, 09:36
Forse semplicemente perchè il tuo Mac è vecchio ? :rolleyes:
No, ho dual boot El Capitan/Catalina e il problema ce l'ho solo con Catalina
Inchiodato non intendevo il computer ma il controllo remoto
No, ho dual boot El Capitan/Catalina e il problema ce l'ho solo con Catalina
Inchiodato non intendevo il computer ma il controllo remoto
Come ripetuto all’inverosimile, Catalina non è uguale ad El Capitan. Potrebbe essere qualche kext non compatibile con l’hardware del tuo vecchio Mac.
megamitch
03-05-2020, 10:30
Come ripetuto all’inverosimile, Catalina non è uguale ad El Capitan. Potrebbe essere qualche kext non compatibile con l’hardware del tuo vecchio Mac.
È evidente che qualsiasi cosa io scriva tu devi attaccarmi.
Leggi i miei ultimi post e le risposte di teo180 e poi ne riparliamo
SIAMO VICINI ALLA CHIUSURA DEL THREAD...NON VI LAMENTATE DOPO
megamitch
03-05-2020, 11:05
Non credo sia colpa della patch, ma proprio di Catalina, in buona sostanza quella patch inganna il pacchetto Catalina ad installarsi su un altro Mac supportato, ancora più semplicemente cambia il modello del Mac e null'altro.
Anzichè essere un MacMini 4,1 (esempio) lo fa risultare un MacMini 7,1 perfettamente supportato :D
Chiaramente su "informazioni su questo mac" le voci rimangono quelle che hai sempre visto, cioè il modello reale.
Non lo uso.
Ma è strano cambi comportamento da un sistema all'altro, sicuro non abbia impostazioni relative alla banda?
Hai provato con altri software tipo Teamviewer o Anydesk per vedere se vanno lenti anche loro?
Utilizzo anche io VNC Server, ma quello integrato in MacOS, bello pesante a livello di streaming di banda, ma essendo in locale gira ugualmente bene.
Da remoto è scattoso, ma non ha compressione alcuna del flusso video (che invece altri hanno), ma è ugualmente usabile per le poche volte che mi serve con una buona connettività, ho una 20mb in upload
ciao, seguendo i tuoi spunti ho anche verificato la banda della mia rete wifi. Avendo installato catalina su un mac non ufficialmente supportato ci potevano essere problemi sulla rete.
Come banda escludo problemi in quanto ho fatto lo speedtest e ho 50MB down e 10MB up anche da Catalina.
A questo punto o Splashtop non funziona bene con Catalina oppure il problema è dovuto al fatto che il mio mac non è ufficialmente supportato.
va beh, tornerò ad usare VNC anche se ha delle prestazioni inferiori e alcune funzionalità in meno.
@NuT
Beh prova a leggerti gli ultimi 14 giorni. ;)
Li ho letti e ho anche risposto. Rimango della mia idea. ;)
"personaggi" è rivolto a me?
No. Magna tranquillo (cit.) ;)
Mi riferisco a Max(IT). Che penso mi abbia messo in ignore :asd: meglio. Ma io continuerò a far notare le boiate che scrive ogni 3x2 (non solo in questo thread) affinché anche gli altri se ne accorgano. ;)
ciao, seguendo i tuoi spunti ho anche verificato la banda della mia rete wifi. Avendo installato catalina su un mac non ufficialmente supportato ci potevano essere problemi sulla rete.
Come banda escludo problemi in quanto ho fatto lo speedtest e ho 50MB down e 10MB up anche da Catalina.
A questo punto o Splashtop non funziona bene con Catalina oppure il problema è dovuto al fatto che il mio mac non è ufficialmente supportato.
va beh, tornerò ad usare VNC anche se ha delle prestazioni inferiori e alcune funzionalità in meno.
Credo che più che la banda della connessione dovresti misurare la banda della rete locale, ergo se il wifi ha qualche problema di stabilità o altro, o perlomeno questo io ho inteso dai consigli che ti ha dato teo180
Ma immagino che tu non ne abbia se tutto il resto che fai, lo fai senza problemi
Servirebbe qualcun altro che utilizzi quel software ma con un Mac supportato ufficialmente dall'OS.
megamitch
03-05-2020, 14:42
Li ho letti e ho anche risposto. Rimango della mia idea. ;)
No. Magna tranquillo (cit.) ;)
Mi riferisco a Max(IT). Che penso mi abbia messo in ignore :asd: meglio. Ma io continuerò a far notare le boiate che scrive ogni 3x2 (non solo in questo thread) affinché anche gli altri se ne accorgano. ;)
Credo che più che la banda della connessione dovresti misurare la banda della rete locale, ergo se il wifi ha qualche problema di stabilità o altro, o perlomeno questo io ho inteso dai consigli che ti ha dato teo180
Ma immagino che tu non ne abbia se tutto il resto che fai, lo fai senza problemi
Servirebbe qualcun altro che utilizzi quel software ma con un Mac supportato ufficialmente dall'OS.
In effetti la prova che ho fatto della banda è superflua in quanto se uso VNC non ho problemi. Il collegamento è rigorosamente su rete locale.
Servirebbe un riscontro da qualcuno che ha Catalina su una macchina supportata. In ogni caso per ora è solo un esperimento e mi faccio andar bene VNC.
Se qualcuno usa questo software e ancora non ha aggiornato a Catalina conviene faccia una prova magari su una partizione dedicata o su un disco esterno
È evidente che qualsiasi cosa io scriva tu devi attaccarmi.
Leggi i miei ultimi post e le risposte di teo180 e poi ne riparliamo
E quando ti ho attaccato ? :mbe:
Ti ho fatto solo notare che ci può essere qualche driver (magari così capisci cosa intendo con kext) che è incompatibile con il vecchissimo Mac a cui hai installato Catalina pur non essendo supportato.
Però mi viene una domanda: ma il software che usi è compatibile con Catalina ? Non è che magari è proprio lui a non andare ?
L’ hai provato (o conosci qualcuno che lo usi) su un Mac supportato ?
megamitch
03-05-2020, 15:10
E quando ti ho attaccato ? :mbe:
Ti ho fatto solo notare che ci può essere qualche driver (magari così capisci cosa intendo con kext) che è incompatibile con il vecchissimo Mac a cui hai installato Catalina pur non essendo supportato.
Però mi viene una domanda: ma il software che usi è compatibile con Catalina ? Non è che magari è proprio lui a non andare ?
L’ hai provato (o conosci qualcuno che lo usi) su un Mac supportato ?
"Come ripetuto all’inverosimile, Catalina non è uguale ad El Capitan" non mi sembra un incipit distensivo.
In ogni caso, il software risulta compatibile dal 10.7 in su, ci sono dei permessi aggiuntivi da dare per Catalina e basta.
Boh altre prove io non ne posso fare, per ora uso vnc anche se è peggio.
bigwillystyle
03-05-2020, 17:55
ciao e buona domenica a tutti mi dite se c'è un modo rapido per "convertire" un file video .m4v in .mov? Io al momento li esporto e modifico con Quick Time ma è uno sbattimento noioso.
P.S. lo faccio perché se vado a condividerli mi compare un messaggio di errore
"Passthrough video conversion is only available for QuickTime input format"
megamitch
03-05-2020, 18:26
ciao e buona domenica a tutti mi dite se c'è un modo rapido per "convertire" un file video .m4v in .mov? Io al momento li esporto e modifico con Quick Time ma è uno sbattimento noioso.
P.S. lo faccio perché se vado a condividerli mi compare un messaggio di errore
"Passthrough video conversion is only available for QuickTime input format"
Provato handbrake? In sono espertissimo ma è abbastanza noto per fare conversioni
bigwillystyle
03-05-2020, 18:33
Provato handbrake? In sono espertissimo ma è abbastanza noto per fare conversioni
Non lo conosco ma lo provo calcola che volevo un qualcosa che agisse direttamente in foto senza fare giri pindarici come faccio ora ossia esportarlo , convertirlo con Quick e poi re-importarlo nella libreria per poi condividerlo su un album.
Credo che più che la banda della connessione dovresti misurare la banda della rete locale, ergo se il wifi ha qualche problema di stabilità o altro, o perlomeno questo io ho inteso dai consigli che ti ha dato teo180
Ma immagino che tu non ne abbia se tutto il resto che fai, lo fai senza problemi
Servirebbe qualcun altro che utilizzi quel software ma con un Mac supportato ufficialmente dall'OS.
Credo sia superfluo misurare la banda di connessione, ad un vnc per funzionare decentemente servono massimo massimo 4-5Mb/s ed è uno dei software che occupa più banda in assoluto in quanto non utilizza compressione n'è crittografia (almeno il vnc standard, le versioni modificate come ultravnc e altri ad esempio si), se la rete locale non supera tale velocità dovresti avere access point stravecchi ancora della serie b/g, ma soprattutto sarebbe inutilizzabile da internet.
Se fosse un problema di banda potresti verificarlo subito tramite cavo di rete, anche se fosse con velocità 10/100, dovrebbe essere assolutamente sufficiente per qualsiasi applicazione di questo tipo.
ciao e buona domenica a tutti mi dite se c'è un modo rapido per "convertire" un file video .m4v in .mov? Io al momento li esporto e modifico con Quick Time ma è uno sbattimento noioso.
P.S. lo faccio perché se vado a condividerli mi compare un messaggio di errore
"Passthrough video conversion is only available for QuickTime input format"
I File m4v dovrebbero essere quelli generati da iPhone con la nova compressione H265.
Ti da questo errore perchè probabilmente usi una vecchia versione di MacOS il cui Quicktime non supporta tale codec.
Le soluzioni sono, in ordine di difficoltà:
Aggiorni a un MacOS più recente
Cambi la codifica video da 4k a 1080p dei video su iPhone
Utilizzi VLC per visualizzarli che sicuramente ha tale codec al suo interno.
bigwillystyle
03-05-2020, 20:10
I File m4v dovrebbero essere quelli generati da iPhone con la nova compressione H265.
Ti da questo errore perchè probabilmente usi una vecchia versione di MacOS il cui Quicktime non supporta tale codec.
Le soluzioni sono, in ordine di difficoltà:
Aggiorni a un MacOS più recente
Cambi la codifica video da 4k a 1080p dei video su iPhone
Utilizzi VLC per visualizzarli che sicuramente ha tale codec al suo interno.
Grazie per la risposta ma uso già l’ultima versione di Mac OS e di conseguenza Quick time e i video sono tutti a 1080.
Grazie per la risposta ma uso già lultima versione di Mac OS e di conseguenza Quick time e i video sono tutti a 1080.
Cacchio, non ne ho presa neanche una? È strano allora
Vlc li vede correttamente?
megamitch
03-05-2020, 20:22
Credo sia superfluo misurare la banda di connessione, ad un vnc per funzionare decentemente servono massimo massimo 4-5Mb/s ed è uno dei software che occupa più banda in assoluto in quanto non utilizza compressione n'è crittografia (almeno il vnc standard, le versioni modificate come ultravnc e altri ad esempio si), se la rete locale non supera tale velocità dovresti avere access point stravecchi ancora della serie b/g, ma soprattutto sarebbe inutilizzabile da internet.
Se fosse un problema di banda potresti verificarlo subito tramite cavo di rete, anche se fosse con velocità 10/100, dovrebbe essere assolutamente sufficiente per qualsiasi applicazione di questo tipo.
Esclusi problemi di rete locale. È un problema software
bigwillystyle
03-05-2020, 20:41
Cacchio, non ne ho presa neanche una? È strano allora
Vlc li vede correttamente?
Si funzionano regolarmente sono i miei video della libreria iCloud che se provo a condividere mi da quell’errore. La cosa assurda è che se lo faccio da iPhone o iPad funziona regolarmente li condivide e sono andato un po’ a ritroso e altri video con la stessa estensione li ha condivisi anche da Mac!!! Mi evito di ricontattare la assistenza tanto ne sanno meno di noi su queste cose
magari così capisci cosa intendo con kext)
Scritto in questo modo sei offensivo e provocatorio...
BASTA FLAME :banned:
spaccacervello
03-05-2020, 20:57
Si funzionano regolarmente sono i miei video della libreria iCloud che se provo a condividere mi da quell’errore. La cosa assurda è che se lo faccio da iPhone o iPad funziona regolarmente li condivide e sono andato un po’ a ritroso e altri video con la stessa estensione li ha condivisi anche da Mac!!! Mi evito di ricontattare la assistenza tanto ne sanno meno di noi su queste cose
Controlla con MediaInfo (https://mediaarea.net/it/MediaInfo/Download/Mac_OS) (puoi usare tranquillamente la versione non AppStore) i file mov e m4v e posta i risultati (MediaInfo > View > Text).
Che tu debba fare una transcodifica (HEVC > h.264) o un semplice cambio di contenitore (m4v > mov) puoi utilizzare ffmpeg (https://www.ffmpeg.org/).
bigwillystyle
03-05-2020, 21:33
Controlla con MediaInfo (https://mediaarea.net/it/MediaInfo/Download/Mac_OS) (puoi usare tranquillamente la versione non AppStore) i file mov e m4v e posta i risultati (MediaInfo > View > Text).
Che tu debba fare una transcodifica (HEVC > h.264) o un semplice cambio di contenitore (m4v > mov) puoi utilizzare ffmpeg (https://www.ffmpeg.org/).
Domani do una occhiata grazie per la dritta spero solo siano semplice da usare.
bigwillystyle
04-05-2020, 07:30
Ecco il risultato di mediainfo
Complete name : /Users/massimiliano/Downloads/IMG_20130617_194454.m4v
Format : MPEG-4
Format profile : QuickTime
Codec ID : qt 0000.00 (qt )
File size : 2.57 MiB
Duration : 2 s 68 ms
Overall bit rate : 10.4 Mb/s
Recorded date : 2013-06-17T19:44:51+0200
Encoded date : UTC 2016-09-12 06:34:39
Tagged date : UTC 2016-09-12 06:34:43
Writing application : 7.0
Writing library : Apple QuickTime
xyz : +41.3932+012.9439+012.140/
Model : iPhone 5
Make : Apple
com.apple.quicktime.make : Apple
com.apple.quicktime.creationdate : 2013-06-17T19:44:51+0200
com.apple.quicktime.location.ISO6709 : +41.3932+012.9439+012.140/
com.apple.quicktime.software : 7.0
com.apple.quicktime.model : iPhone 5
Video
ID : 2
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4
Format settings : CABAC / 2 Ref Frames
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, Reference frames : 2 frames
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : 2 s 68 ms
Bit rate : 10.4 Mb/s
Width : 1 080 pixels
Height : 1 920 pixels
Display aspect ratio : 0.562
Frame rate mode : Variable
Frame rate : 29.970 (29970/1000) FPS
Minimum frame rate : 28.571 FPS
Maximum frame rate : 30.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.167
Stream size : 2.56 MiB (99%)
Title : Core Media Video
Encoded date : UTC 2016-09-12 06:34:39
Tagged date : UTC 2016-09-12 06:34:43
Color range : Limited
Color primaries : BT.709
Transfer characteristics : BT.709
Matrix coefficients : BT.709
Codec configuration box : avcC
Audio
ID : 1
Format : AAC LC
Format/Info : Advanced Audio Codec Low Complexity
Codec ID : mp4a-40-2
Duration : 2 s 65 ms
Source duration : 2 s 113 ms
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 64.0 kb/s
Channel(s) : 1 channel
Channel layout : C
Sampling rate : 44.1 kHz
Frame rate : 43.066 FPS (1024 SPF)
Compression mode : Lossy
Stream size : 15.7 KiB (1%)
Source stream size : 15.8 KiB (1%)
Title : Core Media Audio
Encoded date : UTC 2016-09-12 06:34:39
Tagged date : UTC 2016-09-12 06:34:43
bigwillystyle
04-05-2020, 08:12
E credo di aver scoperto anche l’arcano i video riprodotti da Album condivisi sono solo al massimo a 720p quindi Foto credo vada in “blocco” perché non riesce a convertire e comprimere i miei video in m4v.
spaccacervello
04-05-2020, 10:41
Ecco il risultato di mediainfo
Complete name : /Users/***/Downloads/IMG_20130617_194454.m4v
Format : MPEG-4
Format profile : QuickTime
Codec ID : qt 0000.00 (qt )
File size : 2.57 MiB
Duration : 2 s 68 ms
Overall bit rate : 10.4 Mb/s
Recorded date : 2013-06-17T19:44:51+0200
Encoded date : UTC 2016-09-12 06:34:39
Tagged date : UTC 2016-09-12 06:34:43
Writing application : 7.0
Writing library : Apple QuickTime
xyz : ***
Model : iPhone 5
Make : Apple
com.apple.quicktime.make : Apple
com.apple.quicktime.creationdate : 2013-06-17T19:44:51+0200
com.apple.quicktime.location.ISO6709 : ***
com.apple.quicktime.software : 7.0
com.apple.quicktime.model : iPhone 5
Video
ID : 2
Format : AVC
Format/Info : Advanced Video Codec
Format profile : High@L4
Format settings : CABAC / 2 Ref Frames
Format settings, CABAC : Yes
Format settings, Reference frames : 2 frames
Codec ID : avc1
Codec ID/Info : Advanced Video Coding
Duration : 2 s 68 ms
Bit rate : 10.4 Mb/s
Width : 1 080 pixels
Height : 1 920 pixels
Display aspect ratio : 0.562
Frame rate mode : Variable
Frame rate : 29.970 (29970/1000) FPS
Minimum frame rate : 28.571 FPS
Maximum frame rate : 30.000 FPS
Color space : YUV
Chroma subsampling : 4:2:0
Bit depth : 8 bits
Scan type : Progressive
Bits/(Pixel*Frame) : 0.167
Stream size : 2.56 MiB (99%)
Title : Core Media Video
Encoded date : UTC 2016-09-12 06:34:39
Tagged date : UTC 2016-09-12 06:34:43
Color range : Limited
Color primaries : BT.709
Transfer characteristics : BT.709
Matrix coefficients : BT.709
Codec configuration box : avcC
Audio
ID : 1
Format : AAC LC
Format/Info : Advanced Audio Codec Low Complexity
Codec ID : mp4a-40-2
Duration : 2 s 65 ms
Source duration : 2 s 113 ms
Bit rate mode : Constant
Bit rate : 64.0 kb/s
Channel(s) : 1 channel
Channel layout : C
Sampling rate : 44.1 kHz
Frame rate : 43.066 FPS (1024 SPF)
Compression mode : Lossy
Stream size : 15.7 KiB (1%)
Source stream size : 15.8 KiB (1%)
Title : Core Media Audio
Encoded date : UTC 2016-09-12 06:34:39
Tagged date : UTC 2016-09-12 06:34:43
E credo di aver scoperto anche l’arcano i video riprodotti da Album condivisi sono solo al massimo a 720p quindi Foto credo vada in “blocco” perché non riesce a convertire e comprimere i miei video in m4v.
non è un problema di codec visto che utilizza AVC (aka h.264) per cambiare contenitore (m4v > mov) puoi utilizzare ffmpeg:
per installarlo, presumo tu non abbia mai installato Homebrew (https://brew.sh/), in questo caso da terminale (Applicazioni > Utility > Terminale):
/bin/bash -c "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install.sh)"
e poi
brew install ffmpeg
a questo punto puoi procedere al cambio di contenitore con
ffmpeg -i ~/Downloads/IMG_20130617_194454.m4v -vcodec copy -acodec copy -f mov ~/Downloads/IMG_20130617_194454.mov
e provare se il nuovo file mov generato ti da problemi.
Se volessi ridurre la risoluzione a 720p
ffmpeg -i ~/Downloads/IMG_20130617_194454.m4v -vf scale=720:1280 -f mov ~/Downloads/IMG_20130617_194454_720p.mov
in questo caso ci vuole più tempo perché deve fare la transcodifica del filmato, in futuro è più pratico fare come suggerito da teo180 al post 1667 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46757934&postcount=1667).
bigwillystyle
04-05-2020, 11:49
non è un problema di codec visto che utilizza AVC (aka h.264) per cambiare contenitore (m4v > mov) puoi utilizzare ffmpeg:
per installarlo, presumo tu non abbia mai installato Homebrew (https://brew.sh/), in questo caso da terminale (Applicazioni > Utility > Terminale):
/bin/bash -c "$(curl -fsSL https://raw.githubusercontent.com/Homebrew/install/master/install.sh)"
e poi
brew install ffmpeg
a questo punto puoi procedere al cambio di contenitore con
ffmpeg -i ~/Downloads/IMG_20130617_194454.m4v -vcodec copy -acodec copy -f mov ~/Downloads/IMG_20130617_194454.mov
e provare se il nuovo file mov generato ti da problemi.
Se volessi ridurre la risoluzione a 720p
ffmpeg -i ~/Downloads/IMG_20130617_194454.m4v -vf scale=720:1280 -f mov ~/Downloads/IMG_20130617_194454_720p.mov
in questo caso ci vuole più tempo perché deve fare la transcodifica del filmato, in futuro è più pratico fare come suggerito da teo180 al post 1667 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46757934&postcount=1667).
Ma lavora integrato a Foto o è una app a parte?
spaccacervello
04-05-2020, 12:04
a parte, è un programma da terminale, non ha una GUI anche se ne esistono centinaia di front end, eventualmente se non vuoi installare homebrew puoi scaricare il binario https://evermeet.cx/ffmpeg/ffmpeg-4.2.2.7z
estrarlo in Downloads
e modificare il path dei comandi
da
ffmpeg -i ~/Downloads/IMG_20130617_194454.m4v ...
in
~/Downloads/ffmpeg -i ~/Downloads/IMG_20130617_194454.m4v ...
ciao e buona domenica a tutti mi dite se c'è un modo rapido per "convertire" un file video .m4v in .mov? Io al momento li esporto e modifico con Quick Time ma è uno sbattimento noioso.
P.S. lo faccio perché se vado a condividerli mi compare un messaggio di errore
"Passthrough video conversion is only available for QuickTime input format"
Quindi è solo un problema di contenitore?
Non riesco a capire il perchè però, è normale avere anche video .m4v
ciao e buona domenica a tutti mi dite se c'è un modo rapido per "convertire" un file video .m4v in .mov? Io al momento li esporto e modifico con Quick Time ma è uno sbattimento noioso.
P.S. lo faccio perché se vado a condividerli mi compare un messaggio di errore
"Passthrough video conversion is only available for QuickTime input format"
in ambito Apple il programma di gran lunga più usato è Handbrake.
io lo uso da sempre.
Sottoscrivo!
Hanbrake per me è il top.
Ed è piuttosto intuitivo da usare con molti preset.
bigwillystyle
04-05-2020, 20:58
Grazie ragazzi ma avrete capito che sono vecchio , rinco è stanco farò il giro pindarico con Quick Time grazie a tutti e buon “Unlock down” finché dura...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cesare116
05-05-2020, 07:27
Ti ringrazio, sono un utente di vecchia data in molti forum ma scrivo poco perché, avendo capito il meccanismo, cerco il più possibile le informazioni che mi servono prima di scrivere un qualunque post. Avevo chiesto scusa, infatti ,perché non sapevo se c'era una discussione in questa sezione dove si parlava della community Apple, in ogni caso bene così.
In ogni caso vi aggiorno: sulla community Apple nessuna risposta, stamattina ho contattato invece belkin su Twitter, anche da loro nessuna risposta
Buongiorno a tutti.
Mi autocito per aggiornarvi relativamente al mio problema (USB 3.0 vista come 2.0 e trucco di doverla inserire a metà strada nella porta USB per farla riconoscere a MacOS).
Mi hanno risposto sulla community Apple; ahimè mi hanno suggerito di seguire il solito link che sta sul sito Apple per i problemi con le periferiche USB (suggerimento inutile, anche perché la pen drive funziona ed avevo già consultato quel link e provato quanto indicato) e di contattare i venditori di terze parti (già fatto anche quello).
A questo proposito, domenica mi ha risposto Belkin e, dopo avergli fornito alcuni dati personali aggiuntivi ieri, mi hanno detto che la mia problematica è stata girata al supporto tecnico e che tra oggi e domani dovrebbero farmi sapere.
Vi tengo informati.
Grazie ragazzi ma avrete capito che sono vecchio , rinco è stanco farò il giro pindarico con Quick Time grazie a tutti e buon “Unlock down” finché dura...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io non sono certo giovane, ma ti suggerisco di dare un occhiata ad Handbrake, che è utile per molte cose.
Per le conversioni dirette è molto user friendly e sul web ci sono centinaia di tutorial perchè handbrake è un istituzione.
bigwillystyle
05-05-2020, 10:52
Io non sono certo giovane, ma ti suggerisco di dare un occhiata ad Handbrake, che è utile per molte cose.
Per le conversioni dirette è molto user friendly e sul web ci sono centinaia di tutorial perchè handbrake è un istituzione.
Grazie per il consigli appena posso ci do una occhiata e comunque il problema è ben altro mi da lo stesso errore anche con le solo Foto non ci sto capendo più molto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
deggungombo
05-05-2020, 13:39
Io non sono certo giovane, ma ti suggerisco di dare un occhiata ad Handbrake, che è utile per molte cose.
Per le conversioni dirette è molto user friendly e sul web ci sono centinaia di tutorial perchè handbrake è un istituzione.quotissimo, handbrake programma stupendo che anche io uso da anni.
Fatal Frame
07-05-2020, 13:09
850 euro per quattro ruote da mettere all'iMac Pro ... interessante :asd:
850 euro per quattro ruote da mettere all'iMac Pro ... interessante :asd:
Mac Pro, non iMac Pro.
Comunque la cifra è semplicemente ridicola :rolleyes:
bigwillystyle
07-05-2020, 22:11
Io non li ho spesi neanche per la mia macchina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finalmente sono tornato a macOS con un iMac usato con su Mojave :D ho visto che adesso le estensioni per Safari tocca scaricarle dallo store. Il che non mi sembra una grande innovazione, estensioni trasformate in vere e proprie applicazioni, che occupano decine di MB. Qualcuno conosce un buon adblocker con qualche opzione in più tipo bloccare elementi selezionabili, per Safari 13 Mojave? Quelli che ho provato finora non sono un gran che. Sembra che i migliori siano compatibili solo con Catalina.
Io non li ho spesi neanche per la mia macchina
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
850€ per un auto ??? :eek:
Ci prendi ben poco :rolleyes:
Non amo spendere soldi in auto (sono mezzi di trasporto), e le tengo 8/10 anni almeno, ma per l’auto di famiglia ho sempre speso almeno 25000€... con la prossima sforerò quella cifra.
Finalmente sono tornato a macOS con un iMac usato con su Mojave :D ho visto che adesso le estensioni per Safari tocca scaricarle dallo store. Il che non mi sembra una grande innovazione, estensioni trasformate in vere e proprie applicazioni, che occupano decine di MB. Qualcuno conosce un buon adblocker con qualche opzione in più tipo bloccare elementi selezionabili, per Safari 13 Mojave? Quelli che ho provato finora non sono un gran che. Sembra che i migliori siano compatibili solo con Catalina.
Già odiosa scelta di Apple :muro:
Odio gli ADblock come app a se stante.
Fatal Frame
09-05-2020, 12:08
Forse intendeva per le ruote della sua macchina :D
Fatal Frame
09-05-2020, 12:09
Finalmente sono tornato a macOS con un iMac usato con su Mojave :D
Recente?
The_ouroboros
09-05-2020, 13:09
Già odiosa scelta di Apple :muro:
Odio gli ADblock come app a se stante.
pihole e via
Recente?
Non recente Mac (24-inch, Early 2008), ma tenuto in modo spettacolare e con upgrade ssd, unico proprietario molto scrupoloso, prima di venderlo lo aveva appena ripulito internamente. Sembra un affarone considerato il prezzo da nuovo di circa 3000 euri se non sbaglio, potrei aggiornarlo anche a Catalina, ma perdendo qualcosa in prestazioni, quindi per ora me lo tengo così.
A parte TM, in caso di resitallazione da dove potrei recuperare Mojave?
iMac 2008 non è supportato ufficialmente da Mojave.
Ha utilizzato varie patch non ufficiali per installarlo.
megamitch
09-05-2020, 15:06
Non recente Mac (24-inch, Early 2008), ma tenuto in modo spettacolare e con upgrade ssd, unico proprietario molto scrupoloso, prima di venderlo lo aveva appena ripulito internamente. Sembra un affarone considerato il prezzo da nuovo di circa 3000 euri se non sbaglio, potrei aggiornarlo anche a Catalina, ma perdendo qualcosa in prestazioni, quindi per ora me lo tengo così.
A parte TM, in caso di resitallazione da dove potrei recuperare Mojave?
Come gira il tuo iMac ? Io ho un 27 del 2010 e va benone peccato che non possa aggiornare oltre High sierra nemmeno con patch di terze parti causa scheda video non supportata.
Non recente Mac (24-inch, Early 2008), ma tenuto in modo spettacolare e con upgrade ssd, unico proprietario molto scrupoloso, prima di venderlo lo aveva appena ripulito internamente. Sembra un affarone considerato il prezzo da nuovo di circa 3000 euri se non sbaglio, potrei aggiornarlo anche a Catalina, ma perdendo qualcosa in prestazioni, quindi per ora me lo tengo così.
A parte TM, in caso di resitallazione da dove potrei recuperare Mojave?
Non so quanto tu l’abbia pagato, e che aspettative tu abbia, ma è un iMac veramente vecchio...
bigwillystyle
09-05-2020, 16:05
850€ per un auto ??? :eek:
Ci prendi ben poco :rolleyes:
Non amo spendere soldi in auto (sono mezzi di trasporto), e le tengo 8/10 anni almeno, ma per l’auto di famiglia ho sempre speso almeno 25000€... con la prossima sforerò quella cifra.
Già odiosa scelta di Apple :muro:
Odio gli ADblock come app a se stante.
Ciao mi riferivo alle gomme avendo la mia una “misura” particolare ho fatto i salti mortali per prendere un prodotto prezzo/qualità decente... fine OT
Fatal Frame
09-05-2020, 16:11
Non recente Mac (24-inch, Early 2008), ma tenuto in modo spettacolare e con upgrade ssd, unico proprietario molto scrupoloso, prima di venderlo lo aveva appena ripulito internamente. Sembra un affarone considerato il prezzo da nuovo di circa 3000 euri se non sbaglio, potrei aggiornarlo anche a Catalina, ma perdendo qualcosa in prestazioni, quindi per ora me lo tengo così.
A parte TM, in caso di resitallazione da dove potrei recuperare Mojave?Oramai su un iMac del 2008 non ci spenderei manco un euro.
Comunque a lavoro ho anche quelli del 2009 e non sono malaccio ... bisogna farci l'abitudine con gli schermi non retina ...
grayfox_89
09-05-2020, 16:33
Resta un computer di 12 anni fa. Per 100/150 euro può essere interessante come soprammobile :D
Oramai su un iMac del 2008 non ci spenderei manco un euro.
Io ho una mia teoria, che in quel periodo sono stati costruiti i Mac migliori, poi ognuno ha le sue idee :asd:
Comunque a lavoro ho anche quelli del 2009 e non sono malaccio ... bisogna farci l'abitudine con gli schermi non retina ...
Non è retina, ma fhd 16/10 sinceramente rispetto all'iPad retina mi trovo benissimo anche su questo iMAC, anzi lo trovo anche migliore, saranno i 24 pollici...:D
Resta un computer di 12 anni fa. Per 100/150 euro può essere interessante come soprammobile :D
Naaa molto più di un soprammobile, in due giorni che ce l'ho c'ho già montato un paio di video 1080 :asd:
infatti, catalina meno che meno (o patch)
Penso di si.
Fatal Frame
09-05-2020, 19:31
Resta un computer di 12 anni fa. Per 100/150 euro può essere interessante come soprammobile :DÈ un po una carretta ... ha sempre 12 anni
Meglio prendersi un hardware odierno e farsi un bel computer, che puntare a un mac vecchio ...
Per uso basico se ha un ssd e ram sufficiente può anche andare bene...
Dipende sempre da quanto lo ha pagato.
Ma sicuramente avrei investito su un qualcosa di più odierno.
È un po una carretta ... ha sempre 12 anni
Meglio prendersi un hardware odierno e farsi un bel computer, che puntare a un mac vecchio ...
Te che iMac hai.
Per uso basico se ha un ssd e ram sufficiente può anche andare bene...
Dipende sempre da quanto lo ha pagato.
Ma sicuramente avrei investito su un qualcosa di più odierno.
220. Oggi leggevo su vari forum di mac, di gente col mac nuovo già scassato :D o pieni di problemi con Catalina. Anche a me in passato è capitato di computer nuovi difettosi. Se una cosa dura nel tempo, significa che è buona, costruita bene e con componenti non difettosi. Quando è nuova non lo sai ma devi testarla.
Non sempre nuovo significa migliore. A me basta che funzioni bene e ci posso fare quello che voglio senza problemi, poi chi se ne frega di che anno è, è un iMac con macOS, cosa vuoi di più dalla vita! :sofico:
Penso che questo valga per tutti
Ma direi di tornare a parlare di software :asd:
220. Oggi leggevo su vari forum di mac, di gente col mac nuovo già scassato :D o pieni di problemi con Catalina. Anche a me in passato è capitato di computer nuovi difettosi. Se una cosa dura nel tempo, significa che è buona, costruita bene e con componenti non difettosi. Quando è nuova non lo sai ma devi testarla.
Non sempre nuovo significa migliore. A me basta che funzioni bene e ci posso fare quello che voglio senza problemi, poi chi se ne frega di che anno è, è un iMac con macOS, cosa vuoi di più dalla vita! :sofico:
Penso che questo valga per tutti
Ma direi di tornare a parlare di software :asd:
Senza dubbio sono fatti bene, ma la differenza prestazionale è notevole
Mojave o Catalina, se ti interessa, puoi scaricarli dalla patch stessa
Per me non è molto chiaro. Sull'app store c'è l'aggiornamento a Catalina disponibile, ma non vedo ovviamente Mojave. Poi nelle preferenze di sistema trovo un Patch Updater, ma ha già aggiornato l'altro ieri.
kilthedog91
10-05-2020, 07:20
Sconsiglierei di installare Catalina su quell'iMac.
L'interruzione al 100% del 64bit potrebbe forse compromettere qualcosa. Da ricordare che non è neanche supportato ufficialmente. Ed è brutto trovarsi con una macchina instabile. Magari all'inizio non ti accorgi di nulla e poi tac, non ti funziona una cosa.
megamitch
10-05-2020, 11:44
Se devi navigare su internet e poco altro van bene tutti
intendevo che , se non sono cambiate le cose (ma non credo), se scarichi la patch per (esempio ) "Mojave on unsupported Mac " ( non so se si può mettere il link ,scusami ), all'interno c'è la possibilità di scaricare Mojave stesso, in pratica devi creare una usb , se non sono stato chiaro dillo pure
Ok ho visto come funziona.
Fatal Frame
10-05-2020, 19:37
Te che iMac hai.Macbook pro del 2018
Fatal Frame
10-05-2020, 20:24
Resta un computer di 12 anni fa. Per 100/150 euro può essere interessante come soprammobile :DPiù di 100 euro non ce li spenderei...
The_ouroboros
10-05-2020, 20:30
Se devi navigare su internet e poco altro van bene tutti
basta non usare chrome :D
basta non usare chrome :D
A parte chrome che è uno dei piu pesanti, ma anche gli altri ne soffrono, semplicemente perchè oggi i siti sono molto più pesanti rispetto a 10 anni fa
The_ouroboros
10-05-2020, 21:32
ero ironico ma si.... oggigiorno il web è pesante
Fatal Frame
10-05-2020, 22:41
Se quel mac ha montato dei filmati full hd, non dovrebbe avere problemi a navigare in internet.
A parte che dovrebbe essere un Intel Core 2 Duo ma il resto dell'hardware non lo sappiamo... anche perché ci sono stati degli upgrade se ho capito bene ... ssd e che altro ?!
Io ho un iMac-2007 con su El Capitan che tengo a casa dei miei, per un uso occasionale va benissimo.
Non è una scheggia, ma senza fretta ci ho fatto anche del montaggio audio/video senza problemi.
Certo uso quello perché lo avevo già, se dovessi comprarlo cercherei qualcosa di un po' più recente (2010 almeno).
Non per fare polemica eh, ma il rallentamento dovuto al web è nettamente visibile anche su un i3 prima generazione, su Windows, su Mac, su qualsiasi sistema.
Il fatto che possa montare video 1080p non vuol dire nulla.
E chi ha detto il contrario, ho solo affermato che per un uso occasionale è tranquillamente utilizzabile. Per navigare e non solo.
Phoenix Fire
11-05-2020, 08:28
A parte chrome che è uno dei piu pesanti, ma anche gli altri ne soffrono, semplicemente perchè oggi i siti sono molto più pesanti rispetto a 10 anni fa
su mac più vecchi conviene quasi sempre safari, è molto ottimizzato e quindi pesa meno di altri browser. Sul mio white 2009, la differenza tra chrome e safari è visibile ad occhio. Sono d'accordo il discorso dei siti pesanti, si sottovaluta quanto siti come Facebook siano veramente macigni
Non per fare polemica eh, ma il rallentamento dovuto al web è nettamente visibile anche su un i3 prima generazione, su Windows, su Mac, su qualsiasi sistema.
Il fatto che possa montare video 1080p non vuol dire nulla.
Ni, se riesce a montare in tempi decenti un video 1080p vuol dire che non è messo malissimo come potenza
Tutti riescono a montare video, basta dargli il tempo, anche un pentium 3 riuscirebbe, basta dargli una settimana di tempo per esempio, se uno non ha fretta sarebbe anche fattibile
Un conto è lasciare lavorare il computer, un conto è usarlo in tempo reale.
Nì. Ad esempio ho un amico che sta provando a fare un montaggio un po' complesso con un PC non molto potente ed è in difficoltà perché la riproduzione è scattosa.
Quindi poter montare video in HD è già un buon punto di partenza, poi è vero che i siti web oggi sono molto più pesanti rispetto a qualche anno fa e quindi le macchine più vecchie fanno più fatica, ma tutto sommato la navigazione su un iMac del 2008 è ancora ampiamente gestibile, su un iPad del 2012 invece no (di entrambi i casi ho esperienza).
megamitch
11-05-2020, 10:30
il mio mac mini 2009 per uso casalingo può ancora dire la sua. Non è una scheggia sui video di youtube, anche se a 720p vanno fluidissimi.
Ci sono mille accorgimenti cmq per farlo funzionare ancora a lungo, ad esempio usare KODI per vedere youtube che abbatte il consumo di CPU della macchina.
Il mio ormai lo uso solo attaccato alla tele per vedere youtube music collegato all'impianto stereo, perchè sono passato a iMac 27 del 2010.
Tra l'altro, sto apprezzando tantissimo la funzione "monitor di destinazione" di iMac. Con il telelavoro, posso utilizzare il mac come monitor per il PC aziendale, cosa che con i modelli 5k non è possibile fare purtroppo.
PS: per pura navigazione web dovreste vedere come vanno veloci i chromebook con i celeron, roba pazzesca. Io ho un Acer cb3-431 con celeron quad core, 4GB ram e schermo fullHD, ed è una scheggia sul web. Dipende molto dalla implementazione software.
Non per fare polemica eh, ma il rallentamento dovuto al web è nettamente visibile anche su un i3 prima generazione, su Windows, su Mac, su qualsiasi sistema.
Il fatto che possa montare video 1080p non vuol dire nulla.
Mah, secondo me se si evitano Facebook e social simili ancora si può lavorare anche con PC di 10 anni fa
La mia compagna, da quando è scoppiata la pandemia, sta lavorando in smart working con un mio vecchio Lenovo B560 (4GB RAM, SSD, Windows 10) con Pentium 6200. Fa un uso massiccio di web browsing per cercare articoli e documenti (di solito un paio di istanze di Chrome con decine di schede aperte), inoltre utilizza molto anche PDF di svariate pagine e ha sempre un paio di file aperti con LibreOffice. Non fa una piega. ;)
Certo un notebook più recente sarebbe stato meglio, ma credimi che riesce a lavorare in tranquillità.
il mio mac mini 2009 per uso casalingo può ancora dire la sua. Non è una scheggia sui video di youtube, anche se a 720p vanno fluidissimi.
Ci sono mille accorgimenti cmq per farlo funzionare ancora a lungo, ad esempio usare KODI per vedere youtube che abbatte il consumo di CPU della macchina.
Il mio ormai lo uso solo attaccato alla tele per vedere youtube music collegato all'impianto stereo, perchè sono passato a iMac 27 del 2010.
Tra l'altro, sto apprezzando tantissimo la funzione "monitor di destinazione" di iMac. Con il telelavoro, posso utilizzare il mac come monitor per il PC aziendale, cosa che con i modelli 5k non è possibile fare purtroppo.
PS: per pura navigazione web dovreste vedere come vanno veloci i chromebook con i celeron, roba pazzesca. Io ho un Acer cb3-431 con celeron quad core, 4GB ram e schermo fullHD, ed è una scheggia sul web. Dipende molto dalla implementazione software.
Già, la funzione "monitor esterno" degli iMac era molto comoda, peccato l'abbiano tolta
Interessanti i Chromebook, ma qui essendo OT eviterei di parlarne anche se l'argomento mi stuzzica e non poco. Ti mando PVT per alcune info ;)
Quindi questo thread si sta trasformando in un “ode all’anticaglia” ? :D
Per quanto mi riguarda anche su un usato non andrei mai oltre un Mac del 2015. :boh:
Quindi questo thread si sta trasformando in un “ode all’anticaglia” ? :D
No semplicemente c'è confronto, che sinceramente ben venga, non tutti hanno Mac recenti
Per quanto mi riguarda anche su un usato non andrei mai oltre un Mac del 2015. :boh:
Strano, recentemente hai pure ampiamente polemizzato perché "osavo" parlare del mio Air che è del 2015...:asd: :doh:
megamitch
11-05-2020, 13:13
Beh un conto è comprare un prodotto che ha 10 anni usato da (almeno) un'altra persona, un conto è far durare un prodotto comprato da te 10 anni fa e che sai come è stato usato.
Phoenix Fire
11-05-2020, 15:29
Quindi questo thread si sta trasformando in un “ode all’anticaglia” ? :D
Per quanto mi riguarda anche su un usato non andrei mai oltre un Mac del 2015. :boh:
dipende da prezzi e usi, mi capitasse un Mac mini del 2011 a pochi spicci (<100 euro), ci farei un pensierino come secondo pc per casa e magari da collegare alla TV. Ovvio che come macchina da lavoro non andrei mai a prendere roba così vecchia, sia perchè poco potente, ma sopratutto perché è "vecchia" con tutti i rischi che ciò comporta.
Detto questo, come dice anche Megamitch, vale anche il discorso di "ho una vecchia macchina" a casa
ARSENIO_LUPEN
12-05-2020, 22:40
Avrei bisogno di un'informazione, riguardo la necessità di emulare un programma che è disponibile solo su Windows.
È un programmino che mi serve per l'auto, cercando è uscito Wine, potrebbe fare al caso mio o esiste qualche altra soluzione?
Non utilizzo spesso, anzi tutt'altro questo programma, per quello che cercavo una soluzione semplice e facile
Grazie
spaccacervello
12-05-2020, 23:16
@ARSENIO_LUPEN Attenzione che per quanto riguarda wine sotto Catalina funziona solo wine64 https://forum.winehq.org/viewtopic.php?f=9&t=32590
dipende da prezzi e usi, mi capitasse un Mac mini del 2011 a pochi spicci (<100 euro), ci farei un pensierino come secondo pc per casa e magari da collegare alla TV. Ovvio che come macchina da lavoro non andrei mai a prendere roba così vecchia, sia perchè poco potente, ma sopratutto perché è "vecchia" con tutti i rischi che ciò comporta.
Detto questo, come dice anche Megamitch, vale anche il discorso di "ho una vecchia macchina" a casa
per come la vedo io invece a casa voglio meno problemi possibile.
Sono tendenzialmente poco propenso ad acquistare usato, in qualsiasi cosa (a meno di non conoscere il proprietario precedente), e sicuramente non acquisto usato su un computer che tengo per anni.
Neppure a 100€ prenderei un Mac mini del 2011.
Poi ognuno è sempre libero di fare come preferisce, sia chiaro.
Phoenix Fire
13-05-2020, 08:55
per come la vedo io invece a casa voglio meno problemi possibile.
Sono tendenzialmente poco propenso ad acquistare usato, in qualsiasi cosa (a meno di non conoscere il proprietario precedente), e sicuramente non acquisto usato su un computer che tengo per anni.
Neppure a 100€ prenderei un Mac mini del 2011.
Poi ognuno è sempre libero di fare come preferisce, sia chiaro.
perchè sei ricco :D
scherzi a parte, volendo un secondo pc o macchina per usi leggeri a poco, non è che c'è tutta questa scelta, o si va sui mini pc con atom o si va sull'usato (win/mac che sia)
Qualcuno con Catalina ha il mio stesso problema?
Spiego:
Ho un NAS e alcune cartelle condivise. Tutto bene, copio, sposto e cancello.
Poi ad un tratto Catalina decide che non ho alcun permesso sulle cartelle in questione e mi mette un bel disco rosso di divieto.
Guardo i permessi e sono ok, io ho r/W ma niente, non mi fa accedere
Finora l'unica soluzione è stata quella di fare un remoto o logout e login :muro:
perchè sei ricco :D
scherzi a parte, volendo un secondo pc o macchina per usi leggeri a poco, non è che c'è tutta questa scelta, o si va sui mini pc con atom o si va sull'usato (win/mac che sia)
Lascia perdere, tempo e fiato sprecato :asd:
perchè sei ricco :D
scherzi a parte, volendo un secondo pc o macchina per usi leggeri a poco, non è che c'è tutta questa scelta, o si va sui mini pc con atom o si va sull'usato (win/mac che sia)
Macché, io i Mac li tengo per anni (per i notebook mediamente 3/4 anni, l' iMac ed il Mini li tenevo anche più a lungo, ma oggi non soddisfano le mie esigenze).
Volendo un secondo PC per uso leggero, con pochi soldi si assembla un PC equilibrato. L'usato preferisco evitarlo per scelta mia, ma anche se dovessi considerarlo andrei su qualcosa che abbia al massimo 4/5 anni (in modo da sapere di avere ancora qualche anno di "supporto").
Quindi un Mini del 2015, ad esempio, lo considererei. Un iMac del 2011 no.
ARSENIO_LUPEN
13-05-2020, 13:38
@ARSENIO_LUPEN Attenzione che per quanto riguarda wine sotto Catalina funziona solo wine64 https://forum.winehq.org/viewtopic.php?f=9&t=32590
Ok guardo se riesco a capire qualcosa :)
Forse se scoprivo prima Wine potevo evitare di reinstallare Mojave per utilizzare un'applicativo scolastico a 32 bit che era disponibile per tutte le piattaforme da Windows a Linux :muro: :muro:
Oltretutto a quanto ho capito girando in virtuale non facevo danni al sistema vero e proprio :doh:
perchè sei ricco :D
scherzi a parte, volendo un secondo pc o macchina per usi leggeri a poco, non è che c'è tutta questa scelta, o si va sui mini pc con atom o si va sull'usato (win/mac che sia)
intanto, visto che siamo in argomento, oggi Apple ha aggiornato l'elenco delle macchine obsolete non più supportate:
MacBook Air 11'' metà 2013
MacBook Air 13'' metà 2013
MacBook Air 11'' inizio 2014
MacBook Air 13'' inizio 2014
MacBook Pro 13'' metà 2014
spaccacervello
13-05-2020, 14:58
Qualcuno con Catalina ha il mio stesso problema?
Spiego:
Ho un NAS e alcune cartelle condivise. Tutto bene, copio, sposto e cancello.
Poi ad un tratto Catalina decide che non ho alcun permesso sulle cartelle in questione e mi mette un bel disco rosso di divieto.
Guardo i permessi e sono ok, io ho r/W ma niente, non mi fa accedere
Finora l'unica soluzione è stata quella di fare un remoto o logout e login :muro:
Catalina richiede SMB versione 3, inoltre è stato disabilitato NetBIOS https://apple.stackexchange.com/questions/371895/no-connection-to-network-drive-macos-10-15-catalina
Ok guardo se riesco a capire qualcosa :)
Forse se scoprivo prima Wine potevo evitare di reinstallare Mojave per utilizzare un'applicativo scolastico a 32 bit che era disponibile per tutte le piattaforme da Windows a Linux :muro: :muro:
Oltretutto a quanto ho capito girando in virtuale non facevo danni al sistema vero e proprio :doh:
Se l'applicativo Windows è a 32 bit con wine64 non risolvi :mad:
megamitch
13-05-2020, 15:17
intanto, visto che siamo in argomento, oggi Apple ha aggiornato l'elenco delle macchine obsolete non più supportate:
MacBook Air 11'' metà 2013
MacBook Air 13'' metà 2013
MacBook Air 11'' inizio 2014
MacBook Air 13'' inizio 2014
MacBook Pro 13'' metà 2014
Visto i costi dei prodotti, e per corretta comunicazione ai clienti, Apple dovrebbe iniziare a fare come Google con i chromebook.
A questo indirizzo ci sono molti modelli (non so se tutti) di chromebook con la data ufficiale di fine degli aggiornamenti.
https://support.google.com/chrome/a/answer/6220366?hl=it
E' utile per orientare gli acquisti, anche per chi vuole acquistare un usato o un prodotto ad esempio che non sia l'ultimo modello (esempio il macbook air vecchio modello che ancora è in vendita in tanti grandi magazzini).
Dire cosa oggi è diventato obsoleto non ti serve a nulla per pianificare gli acquisti.
Visto i costi dei prodotti, e per corretta comunicazione ai clienti, Apple dovrebbe iniziare a fare come Google con i chromebook.
A questo indirizzo ci sono molti modelli (non so se tutti) di chromebook con la data ufficiale di fine degli aggiornamenti.
https://support.google.com/chrome/a/answer/6220366?hl=it
E' utile per orientare gli acquisti, anche per chi vuole acquistare un usato o un prodotto ad esempio che non sia l'ultimo modello (esempio il macbook air vecchio modello che ancora è in vendita in tanti grandi magazzini).
Dire cosa oggi è diventato obsoleto non ti serve a nulla per pianificare gli acquisti.
Google non è diversa da Apple: i Chromebook del 2014 vanno EOL nel 2020/2021 (anche peggio, visto che svariati modelli del 2015 vanno EOL nel 2020...).
Anche senza lista è abbastanza facile prevedere un fino supporto tra i 5 ed i 7 anni dopo il lancio in casa Apple.
Non pensavo di scatenare un simile pandemonio sull'usato :D
Ma è normale che le ventole dell'iMac sono così silenziose? Col pc ero abituato a rumori ben più fastidiosi. Ho controllato le temperature con temp Monitor e mi sembrano normali a parte quel òpowerborad proximity che non so cosa sia, la velocità delle ventole cpu era a 1200 rpm
https://i.postimg.cc/RFL48vkF/Schermata-2020-05-13-alle-16-16-08.png
megamitch
13-05-2020, 16:48
Google non è diversa da Apple: i Chromebook del 2014 vanno EOL nel 2020/2021 (anche peggio, visto che svariati modelli del 2015 vanno EOL nel 2020...).
Anche senza lista è abbastanza facile prevedere un fino supporto tra i 5 ed i 7 anni dopo il lancio in casa Apple.
Google è migliore in quanto te lo dice in anticipo quando un prodotto non sarà più supportato, cosi decidi se comprarlo e a che prezzo.
Supporre è diverso da Sapere.
Per quanto riguarda la durata del supporto, è un altro discorso. Io parlo di comunicare in anticipo le date di scadenza. Cosi uno valuta.
Se io volessi comprare un macbook pro del 2015 usato oggi non saprei quando non sarà più supportato quindi faccio più fatica a dargli un valore.
Non pensavo di scatenare un simile pandemonio sull'usato :D
Ma è normale che le ventole dell'iMac non sono così silenziose? Col pc ero abituato a rumori ben più fastidiosi. Ho controllato le temperature con temp Monitor e mi sembrano normali a parte quel òpowerborad proximity che non so cosa sia, la velocità delle ventole cpu era a 1200 rpm
https://i.postimg.cc/RFL48vkF/Schermata-2020-05-13-alle-16-16-08.png
ma no, tu non c'entri nulla.
È al solito megamitch che sta cercando di denigrare Apple come può. Normale amministrazione :p
I Mac sono in generale silenziosi, si.
Però questo a volte va a discapito delle temperature, che in casa Apple lasciano salire su livelli che non gradisco molto.
Per un uso come il tuo naturalmente zero problemi di temperature.
Google è migliore in quanto te lo dice in anticipo quando un prodotto non sarà più supportato, cosi decidi se comprarlo e a che prezzo.
Supporre è diverso da Sapere.
Per quanto riguarda la durata del supporto, è un altro discorso. Io parlo di comunicare in anticipo le date di scadenza. Cosi uno valuta.
Se io volessi comprare un macbook pro del 2015 usato oggi non saprei quando non sarà più supportato quindi faccio più fatica a dargli un valore.
Google è migliore :D :D :D
Fantastica questa. Ti scrivo che Google smette il supporto di prodotti con QUATTRO ANNI di vita, dopo che per settimane ti sei lagnato che la brutta e cattiva Apple non supportava un computer con OTTO ANNI di vita, e tu te ne esci con "Google è migliore perché te lo dice prima" :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se tu volessi comprare un Macbook Pro del 2015 basterebbe quella lista che ho postato qui sopra per capire che avrai presumibilmente 1 anno di supporto ancora, 2 nella migliore delle ipotesi. Non serve un genio. :read:
Fatal Frame
13-05-2020, 17:17
Non pensavo di scatenare un simile pandemonio sull'usato :D
Ma è normale che le ventole dell'iMac non sono così silenziose? Col pc ero abituato a rumori ben più fastidiosi. Ho controllato le temperature con temp Monitor e mi sembrano normali a parte quel òpowerborad proximity che non so cosa sia, la velocità delle ventole cpu era a 1200 rpm
https://i.postimg.cc/RFL48vkF/Schermata-2020-05-13-alle-16-16-08.png
Ma parli dell'usato del 2008 ?!
Qualcuno con Catalina ha il mio stesso problema?
Spiego:
Ho un NAS e alcune cartelle condivise. Tutto bene, copio, sposto e cancello.
Poi ad un tratto Catalina decide che non ho alcun permesso sulle cartelle in questione e mi mette un bel disco rosso di divieto.
Guardo i permessi e sono ok, io ho r/W ma niente, non mi fa accedere
Finora l'unica soluzione è stata quella di fare un remoto o logout e login :muro:
Direi di si, uso anche io continuamente un nas per il materiale che mi serve e non ho mai riscontrato il tuo problema.
Da dove guardi i permessi?
intanto, visto che siamo in argomento, oggi Apple ha aggiornato l'elenco delle macchine obsolete non più supportate:
MacBook Air 11'' metà 2013
MacBook Air 13'' metà 2013
MacBook Air 11'' inizio 2014
MacBook Air 13'' inizio 2014
MacBook Pro 13'' metà 2014
Che strano, non è presente il Mac mini 2012 in elenco?
Per sapere quali Macbook saranno eol il prossimo anno basta aumentare di uno l'anno :D
Catalina richiede SMB versione 3, inoltre è stato disabilitato NetBIOS https://apple.stackexchange.com/questions/371895/no-connection-to-network-drive-macos-10-15-catalina
Sono con smb3
Io arrivo e faccio tutto quello che devo fare sulle cartelle, solo che il Mac di sua sponge ogni 3-4 giorni decide di non farmi più accedere, un bel disco rosso e non mi fa più entrare nelle varie cartelle :muro:
Sono con smb3
Io arrivo e faccio tutto quello che devo fare sulle cartelle, solo che il Mac di sua sponge ogni 3-4 giorni decide di non farmi più accedere, un bel disco rosso e non mi fa più entrare nelle varie cartelle :muro:
Potresti provare ad isolare il problema connettendoti in AFP anzichè SMB
megamitch
13-05-2020, 18:03
⁴ma no, tu non c'entri nulla.
È al solito megamitch che sta cercando di denigrare Apple come può. Normale amministrazione :p
I Mac sono in generale silenziosi, si.
Però questo a volte va a discapito delle temperature, che in casa Apple lasciano salire su livelli che non gradisco molto.
Per un uso come il tuo naturalmente zero problemi di temperature.
Google è migliore :D :D :D
Fantastica questa. Ti scrivo che Google smette il supporto di prodotti con QUATTRO ANNI di vita, dopo che per settimane ti sei lagnato che la brutta e cattiva Apple non supportava un computer con OTTO ANNI di vita, e tu te ne esci con "Google è migliore perché te lo dice prima" :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se tu volessi comprare un Macbook Pro del 2015 basterebbe quella lista che ho postato qui sopra per capire che avrai presumibilmente 1 anno di supporto ancora, 2 nella migliore delle ipotesi. Non serve un genio. :read:
Edit semplifico
Se un produttore comunica in anticipo la date di fine supporto di un prodotto è un vantaggio per chi compra, questo è un fatto e non una opinione.
Google è meglio nel senso che se non ti sta bene la durata del supporto lo sai subito e non lo compri.
PS: se un prodotto costa poco come il mio chromebook (pagato 230 euro usato su wharehouse) mi sta bene 4 anni di supporto, stiamo parlando di cifre basse. Sul rapporto supporto/prezzo le migliori esperienze che ho avuto sono il mio mac mini 2009 e il mio iPad 4 direi, sempre parlando di uso basico casalingo.
megamitch
13-05-2020, 18:13
Non pensavo di scatenare un simile pandemonio sull'usato :D
Ma è normale che le ventole dell'iMac non sono così silenziose? Col pc ero abituato a rumori ben più fastidiosi. Ho controllato le temperature con temp Monitor e mi sembrano normali a parte quel òpowerborad proximity che non so cosa sia, la velocità delle ventole cpu era a 1200 rpm
https://i.postimg.cc/RFL48vkF/Schermata-2020-05-13-alle-16-16-08.png
Si normalmente i Mac sono macchine silenziose, almeno mac mini e iMac , portatili mai avuti.
spaccacervello
13-05-2020, 18:57
Sono con smb3
Io arrivo e faccio tutto quello che devo fare sulle cartelle, solo che il Mac di sua sponge ogni 3-4 giorni decide di non farmi più accedere, un bel disco rosso e non mi fa più entrare nelle varie cartelle :muro:
Se non l'hai già fatto, prova a cancellare le password SMB da Accesso Portachiavi, eliminare ~/Library/Preferences/com.apple.finder.plist e riavviare Finder.
Si normalmente i Mac sono macchine silenziose, almeno mac mini e iMac , portatili mai avuti.
Intanto ho editato il mio messaggio, ovviamente la domanda era se gli iMac sono così silenziosi, perchè avevo scritto il contrario, ma sembra che aveve capito lo stesso :D
Un altro mondo rispetto ai pc, e soprattutto a winzozz :asd:
ma no, tu non c'entri nulla.
È al solito megamitch che sta cercando di denigrare Apple come può. Normale amministrazione :p
I Mac sono in generale silenziosi, si.
Però questo a volte va a discapito delle temperature, che in casa Apple lasciano salire su livelli che non gradisco molto.
Per un uso come il tuo naturalmente zero problemi di temperature.
Vero, anche a me non piace un HW che scalda troppo o comunque che sforza a causa di spazio e temperature. Però la qualità costruttiva dei Mac da un certo affidamento al riguardo. Poi ci sono scappati modelli difettosi, ma vabbè nessuno è perfetto :asd:
ARSENIO_LUPEN
13-05-2020, 20:34
Se l'applicativo Windows è a 32 bit con wine64 non risolvi :mad:
Ah ecco... sono sicuro che quello per Mac è a 32 bit, per il resto devo controllare
Ogni volta un problema nuovo :help:
Fatal Frame
13-05-2020, 21:27
Il mio macbook pro si sente un po solo quando avvio una vm di Linux e qualche volta se si sta aggiornando la suite Adobe... per il resto non si sente mai
Visto i costi dei prodotti, e per corretta comunicazione ai clienti, Apple dovrebbe iniziare a fare come Google con i chromebook.
A questo indirizzo ci sono molti modelli (non so se tutti) di chromebook con la data ufficiale di fine degli aggiornamenti.
https://support.google.com/chrome/a/answer/6220366?hl=it
E' utile per orientare gli acquisti, anche per chi vuole acquistare un usato o un prodotto ad esempio che non sia l'ultimo modello (esempio il macbook air vecchio modello che ancora è in vendita in tanti grandi magazzini).
Dire cosa oggi è diventato obsoleto non ti serve a nulla per pianificare gli acquisti.
Quando esporto video il mio macbook pro si sente eccome, le ventole arrivano a 7000 giri :D
Nell'uso normale stanno a 1200-1600
megamitch
14-05-2020, 07:56
Quando esporto video il mio macbook pro si sente eccome, le ventole arrivano a 7000 giri :D
Nell'uso normale stanno a 1200-1600
Beh grazie se lo mandi in crisi normale che le ventole vadano, altrimenti non le avrebbero messe :D
Io e credo gli altri ci riferiamo ad un uso casalingo di cazzeggio, o small office.
Curiosità: chi ha un portatile, se guarda un video in 4k su youtube (credo si possano vedere solo con chrome) la ventola la sente ? con iMac 5k modello 2017 no.
Phoenix Fire
14-05-2020, 09:36
Macché, io i Mac li tengo per anni (per i notebook mediamente 3/4 anni, l' iMac ed il Mini li tenevo anche più a lungo, ma oggi non soddisfano le mie esigenze).
Volendo un secondo PC per uso leggero, con pochi soldi si assembla un PC equilibrato. L'usato preferisco evitarlo per scelta mia, ma anche se dovessi considerarlo andrei su qualcosa che abbia al massimo 4/5 anni (in modo da sapere di avere ancora qualche anno di "supporto").
Quindi un Mini del 2015, ad esempio, lo considererei. Un iMac del 2011 no.
ripeto, dipende dal budget. con 100-200 euro non è che ci assembli chissà cosa, sempre che tu lo sappia fare (e non sono così tanti). E non è che puoi prendere macchine di 5 anni fa con quei soldi.
I Mac sono in generale silenziosi, si.
Però questo a volte va a discapito delle temperature, che in casa Apple lasciano salire su livelli che non gradisco molto.
Per un uso come il tuo naturalmente zero problemi di temperature.
Sempre odiato questa politica, meno male che nel pro 16" l'hanno rivista. Il mio 15 2016, diventa scomodo da usare con la tastiera interna perchè sento proprio del calore che esce dalle parti metalliche fra i tasti, ma le ventole ancora non partono a alta rotazione. Ovvio che risolvi con istat/macfan o simili, però continuo a pensare fosse una politica idiota
ma no, tu non c'entri nulla.
È al solito megamitch che sta cercando di denigrare Apple come può. Normale amministrazione :p
I Mac sono in generale silenziosi, si.
Però questo a volte va a discapito delle temperature, che in casa Apple lasciano salire su livelli che non gradisco molto.
Per un uso come il tuo naturalmente zero problemi di temperature.
Google è migliore :D :D :D
Fantastica questa. Ti scrivo che Google smette il supporto di prodotti con QUATTRO ANNI di vita, dopo che per settimane ti sei lagnato che la brutta e cattiva Apple non supportava un computer con OTTO ANNI di vita, e tu te ne esci con "Google è migliore perché te lo dice prima" :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se tu volessi comprare un Macbook Pro del 2015 basterebbe quella lista che ho postato qui sopra per capire che avrai presumibilmente 1 anno di supporto ancora, 2 nella migliore delle ipotesi. Non serve un genio. :read:
curiosità che sistemi windows hai usato? Fa sempre ridere come in un forum dove c'è gente abbastanza acculturata, si continui a chiamarlo winzozz
megamitch
14-05-2020, 09:45
Sempre odiato questa politica, meno male che nel pro 16" l'hanno rivista. Il mio 15 2016, diventa scomodo da usare con la tastiera interna perchè sento proprio del calore che esce dalle parti metalliche fra i tasti, ma le ventole ancora non partono a alta rotazione. Ovvio che risolvi con istat/macfan o simili, però continuo a pensare fosse una politica idiota
Davvero è cosi fastidioso ? Caspita
Io avendo solo dei desktop Apple per quanto riguarda il comfort delle mani chiaramente non ho questo problema.
Beh grazie se lo mandi in crisi normale che le ventole vadano, altrimenti non le avrebbero messe :D
Io e credo gli altri ci riferiamo ad un uso casalingo di cazzeggio, o small office.
Curiosità: chi ha un portatile, se guarda un video in 4k su youtube (credo si possano vedere solo con chrome) la ventola la sente ? con iMac 5k modello 2017 no.
Si non è una lamentela, come tutti i portatili se vengono messi sotto stress devono sventolare c'è poco da fare
Per il video 4k proverei se avessi chrome :D
Curiosità: chi ha un portatile, se guarda un video in 4k su youtube (credo si possano vedere solo con chrome) la ventola la sente ? con iMac 5k modello 2017 no.
MacBook Pro 13" 2019 base si, a 4K dopo un paio di minuti si sente la ventola. Non al massimo ma sale di regime (normalmente è silenziosa).
ripeto, dipende dal budget. con 100-200 euro non è che ci assembli chissà cosa, sempre che tu lo sappia fare (e non sono così tanti). E non è che puoi prendere macchine di 5 anni fa con quei soldi.
ma infatti io macchine da 100/200€ non le acquisto neppure sotto tortura.
Un paio di anni fa avevo bisogno di un PC economico per certe attività scolastiche del bimbo piccolo (8 anni all'epoca) e con 350€ acquistai un Acer compatto con processore AMD, 8 Gb di RAM ed 1 Tb di HDD, che aveva addirittura scheda video discreta (una Geforce di cui non ricordo il modello ma migliore di qualsiasi integrata), con mouse e tastiera.
Un PC modesto ma in grado di soddisfare le esigenze tipiche, e non dirmi che chi spende 200€ per un usato non può arrivare a 350€ per prendere una macchina nuova, supportata ed in garanzia :boh:
Per inciso da Unieuro ho appena guardato e con 349€ prendi un Acer Aspire con caratteristiche simili ed addirittura SSD da 256 Gb...
Insomma, ognuno è libero di spendere i soldi come vuole, ma per me l'acquisto di un PC di 8/10 anni fa è una sciocchezza.
Sempre odiato questa politica, meno male che nel pro 16" l'hanno rivista. Il mio 15 2016, diventa scomodo da usare con la tastiera interna perchè sento proprio del calore che esce dalle parti metalliche fra i tasti, ma le ventole ancora non partono a alta rotazione. Ovvio che risolvi con istat/macfan o simili, però continuo a pensare fosse una politica idiota
Concordo con la critica alla politica di gestione termica dei Mac, però non ho mai avuto problemi di disagio come quelli che descrivi, e ne ho avuti davvero tanti :mbe:
Addirittura calore sulla tastiera ??? :eek:
curiosità che sistemi windows hai usato? Fa sempre ridere come in un forum dove c'è gente abbastanza acculturata, si continui a chiamarlo winzozz
Io credo tu abbia quotato la persona sbagliata :wtf:
Io non ho scritto Winzozz, e tra l'altro come vedi in firma ho due PC Windows con i controattributi :stordita:
Uso Windows da quando esiste (ho iniziato con MSDOS 2.11 a dirla tutta).
Come browser uso Safari che mi piace molto, è anche velocissimo, ma su due o tre siti non so perché non mi fa il login, tipo wordpress usando account google o un altro sito coi dati dell'account del sito stesso. Come browser secondario uso Opera e con quello non ho problemi di login.
Come browser uso Safari che mi piace molto, è anche velocissimo, ma su due o tre siti non so perché non mi fa il login, tipo wordpress usando account google o un altro sito coi dati dell'account del sito stesso. Come browser secondario uso Opera e con quello non ho problemi di login.
io sul mio Mac ho installati tre browser: Safari, Opera e Chrome.
Uso Safari al 90%, Opera se ho bisogno del VPN, Chrome se mi serve tradurre la pagina (tipo dall'olandese...).
Chrome mi uccide la batteria, Opera è meglio ma è più lento.
Ovvio che risolvi con istat/macfan o simili, però continuo a pensare fosse una politica idiota
iStat menus è una grande app. Se la compri dal loro sito invece che dal App Store, ti permette anche di decidere una curva di funzionamento delle ventole a piacimento.
Io invece di tenere le ventole a 0% fino a 70º (scelta assurda di Apple) le faccio salire in modo graduale.
Non pensavo di scatenare un simile pandemonio sull'usato :D
Tranquillo, la polemica era latente visto che c'era già stata negli ultimi tempi :asd:
Ma è normale che le ventole dell'iMac sono così silenziose? Col pc ero abituato a rumori ben più fastidiosi. Ho controllato le temperature con temp Monitor e mi sembrano normali a parte quel òpowerborad proximity che non so cosa sia, la velocità delle ventole cpu era a 1200 rpm
Apple ha una gestione termica delle proprie macchine totalmente differente rispetto a quanto accade con i PC Windows.
Google è migliore in quanto te lo dice in anticipo quando un prodotto non sarà più supportato, cosi decidi se comprarlo e a che prezzo.
Supporre è diverso da Sapere.
Per quanto riguarda la durata del supporto, è un altro discorso. Io parlo di comunicare in anticipo le date di scadenza. Cosi uno valuta.
Se io volessi comprare un macbook pro del 2015 usato oggi non saprei quando non sarà più supportato quindi faccio più fatica a dargli un valore.
Amen.
ma no, tu non c'entri nulla.
È al solito megamitch che sta cercando di denigrare Apple come può. Normale amministrazione :p
Veramente non ha denigrato nulla.
Google è migliore :D :D :D
Fantastica questa. Ti scrivo che Google smette il supporto di prodotti con QUATTRO ANNI di vita, dopo che per settimane ti sei lagnato che la brutta e cattiva Apple non supportava un computer con OTTO ANNI di vita, e tu te ne esci con "Google è migliore perché te lo dice prima" :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Se tu volessi comprare un Macbook Pro del 2015 basterebbe quella lista che ho postato qui sopra per capire che avrai presumibilmente 1 anno di supporto ancora, 2 nella migliore delle ipotesi. Non serve un genio. :read:
Così come non serve un genio per capire il senso del post di megamitch...abile trollino :asd:
Vero, anche a me non piace un HW che scalda troppo o comunque che sforza a causa di spazio e temperature. Però la qualità costruttiva dei Mac da un certo affidamento al riguardo. Poi ci sono scappati modelli difettosi, ma vabbè nessuno è perfetto :asd:
La qualità dei componenti è sempre la stessa, Apple mica utilizza processori o schede video che vengono dall'iperspazio eh
Ti deve solo andare bene, come con tutti gli altri PC.
ripeto, dipende dal budget. con 100-200 euro non è che ci assembli chissà cosa, sempre che tu lo sappia fare (e non sono così tanti). E non è che puoi prendere macchine di 5 anni fa con quei soldi.
Beh io il ThinkCentre in firma, seppur in configurazione base (Celeron+4GB+500GB meccanico), l'ho pagato 50 euro su eBay
curiosità che sistemi windows hai usato? Fa sempre ridere come in un forum dove c'è gente abbastanza acculturata, si continui a chiamarlo winzozz
Come non quotarti.
ma infatti io macchine da 100/200€ non le acquisto neppure sotto tortura.
Un paio di anni fa avevo bisogno di un PC economico per certe attività scolastiche del bimbo piccolo (8 anni all'epoca) e con 350€ acquistai un Acer compatto con processore AMD, 8 Gb di RAM ed 1 Tb di HDD, che aveva addirittura scheda video discreta (una Geforce di cui non ricordo il modello ma migliore di qualsiasi integrata), con mouse e tastiera.
Un PC modesto ma in grado di soddisfare le esigenze tipiche, e non dirmi che chi spende 200€ per un usato non può arrivare a 350€ per prendere una macchina nuova, supportata ed in garanzia :boh:
Ah beh hai fatto l'acquistone :rotfl: 350 euro per un preassemblato che avrà una mobo basica, una GeForce di fascia bassa che di sicuro non vale così tanto più dell'integrata AMD (che è molto meglio generalmente delle Intel a cui probabilmente ti riferisci, anche se si tratterà sicuramente di un AMD A9 qualcosa, insomma non un Ryzen ma una CPU con architettura che risale al 2012 se ti dice bene) e un disco meccanico...come al solito dai fiato alla bocca senza neanche sapere di cosa si parla :rotfl: sei un fenomeno vero :doh:
Il mio ThinkCentre che con i vari upgrade fatti è arrivato a costare meno di 300 euro, è un PC del 2014 che sicuramente dà la polvere a quel cassone che hai comprato per tuo figlio.
Per inciso da Unieuro ho appena guardato e con 349€ prendi un Acer Aspire con caratteristiche simili ed addirittura SSD da 256 Gb...
"addirittura" :asd: un SSD da 256GB costa 50 euro all'utente finale, ad Acer che ne compra in volumi costerà si e no 1/5. Capirai...
Io credo tu abbia quotato la persona sbagliata :wtf:
Io non ho scritto Winzozz, e tra l'altro come vedi in firma ho due PC Windows con i controattributi :stordita:
Uso Windows da quando esiste (ho iniziato con MSDOS 2.11 a dirla tutta).
L'applauso lo vuoi per il tuo "celodurismo" o per l'altra affermazione su Windows/DOS? :asd:
Tranquillo, la polemica era latente visto che c'era già stata negli ultimi tempi :asd:
Apple ha una gestione termica delle proprie macchine totalmente differente rispetto a quanto accade con i PC Windows.
La qualità dei componenti è sempre la stessa, Apple mica utilizza processori o schede video che vengono dall'iperspazio eh
Si ovvio, ma non si può negare che Apple abbia un modo particolare di assembrare i suoi computer, rispetto a tutto il resto della concorrenza. È evidente che un certa quantità di culo abbia sempre una parte fondamentale nella vita :D
Winzozz l'ho scritto io :D l'ho usato per anni, ora solo per qualche gioco, ma OS X è di un'altra pasta, inutile girarci intorno.
Sempre odiato questa politica, meno male che nel pro 16" l'hanno rivista. Il mio 15 2016, diventa scomodo da usare con la tastiera interna perchè sento proprio del calore che esce dalle parti metalliche fra i tasti, ma le ventole ancora non partono a alta rotazione. Ovvio che risolvi con istat/macfan o simili, però continuo a pensare fosse una politica idiota
Questo sempre dalla serie 2016-2019 e si spera che con il 16 l’ingenerizzazione risulti più efficace. Prima, fino ai mbp 2015 il problema non c’era
Phoenix Fire
14-05-2020, 13:38
MacBook Pro 13" 2019 base si, a 4K dopo un paio di minuti si sente la ventola. Non al massimo ma sale di regime (normalmente è silenziosa).
ma infatti io macchine da 100/200€ non le acquisto neppure sotto tortura.
Un paio di anni fa avevo bisogno di un PC economico per certe attività scolastiche del bimbo piccolo (8 anni all'epoca) e con 350€ acquistai un Acer compatto con processore AMD, 8 Gb di RAM ed 1 Tb di HDD, che aveva addirittura scheda video discreta (una Geforce di cui non ricordo il modello ma migliore di qualsiasi integrata), con mouse e tastiera.
Un PC modesto ma in grado di soddisfare le esigenze tipiche, e non dirmi che chi spende 200€ per un usato non può arrivare a 350€ per prendere una macchina nuova, supportata ed in garanzia :boh:
Per inciso da Unieuro ho appena guardato e con 349€ prendi un Acer Aspire con caratteristiche simili ed addirittura SSD da 256 Gb...
Insomma, ognuno è libero di spendere i soldi come vuole, ma per me l'acquisto di un PC di 8/10 anni fa è una sciocchezza.
Concordo con la critica alla politica di gestione termica dei Mac, però non ho mai avuto problemi di disagio come quelli che descrivi, e ne ho avuti davvero tanti :mbe:
Addirittura calore sulla tastiera ??? :eek:
Io credo tu abbia quotato la persona sbagliata :wtf:
Io non ho scritto Winzozz, e tra l'altro come vedi in firma ho due PC Windows con i controattributi :stordita:
Uso Windows da quando esiste (ho iniziato con MSDOS 2.11 a dirla tutta).
350 è quasi il doppio di 200. Ripeto ci sono casi e casi
Si, quando la temperatura mi pare raggiungesse gli 80 sulla cpu, sentivo tipo calore uscire dalle parte metalliche della tastiera. Che appunto si risolve facendo salire le ventole un poco di più rispetto a quanto preimpostato da Apple
Sul quote hai ragione, sono rinco. Volevo quotare Eress :D
@oatmeal
il 16 non solo ha un miglior raffreddamento, ma ha una politica di ventole più intelligente, le ventole partono prima :D
@Svelgen
Perchè windows funziona bene su miliardi di macchine, sicuro è meno stabile di OSX (grazie al fatto che è un SO per tutti i device e non solo quelli selezionati da Apple su cui lei può sbizzarrirsi a ottimizzare). Proprio il fatto che è installato ovunque, basta un problema sul 5% dei casi e hai più pc problematici che MacBook in circolazione
Poi ovviamente ha tanti difetti, ma i tempi di winzozz direi che è da vista che non esistono più. Si da vista, che ebbe il grande difetto di essere pachidermico (molto si è risolto con l'SP1, ma era troppo tardi per recuperare un immagine rovinata) e di essere preinstallato su macchine su cui XP girava a malapena :D
Che poi...non ho capito dove sarebbe l'offesa nel chiamalo winzozz.
È la realtà dei fatti suffragata dai tanti, troppi casini visti, che ti spinge a dargli quella definizione.
Non che MacOS sia perfetto, sia chiaro, ma Windows nel corso degli anni, a partire da 95 e fino ad arrivare a 10, si è dimostrato un vero campione nel farti perdere tempo.
Poi se usi solo quello, allora sei abituato ai problemi e a risolverli e quindi finisce che non ci fai più caso. Ma se già usi Windows, OSX e Linux, non puoi non notare le differenza a livello di gestione del sistema operativo e degli aggiornamenti.
Quindi definirlo winzozz ci sta tutto. Anche oggi che siamo nell'anno duemilaventi..:asd:
Windows e MacOS sono diversi. Tutto qui.
Anch'io, che uso quotidianamente entrambi, preferisco di gran lunga il sistema operativo di Cupertino, ma non per questo non riconosco il valore di quello Microsoft per determinate cose.
Non dare corda a certi elementi qui dentro che hanno il solo scopo di denigrare in ogni cosa i prodotti Apple, dei quali posseggono qualche esemplare del mesozoico, mandando in flame ogni thread.
Come si suol dire, non ti curar di loro ma guarda e passa ;)
Questo sempre dalla serie 2016-2019 e si spera che con il 16 l’ingenerizzazione risulti più efficace. Prima, fino ai mbp 2015 il problema non c’era
io sono passato dal 2015 al 2019, sempre il MBP 13" modello base quindi a parità di classe, e dal punto di vista termico non ho notato differenze :boh:
Si, quando la temperatura mi pare raggiungesse gli 80 sulla cpu, sentivo tipo calore uscire dalle parte metalliche della tastiera. Che appunto si risolve facendo salire le ventole un poco di più rispetto a quanto preimpostato da Apple
Sul quote hai ragione, sono rinco. Volevo quotare Eress :D
caspita però sul mio non succede. :mbe:
Se faccio partire una conversione Handbrake, forse la cosa più impegnativa che faccio su questo notebook (che per il resto serve per Office, Mail e Foto), le temperature salgono anche ad 80º, si attiva la ventola ma la tastiera non diventa poco confortevole. Lo sfogo d'aria è nella cerniera del display, lontana dai tasti.
Diciamo che senti molto caldo se tocchi sulla fascia di alluminio sopra la Touch Bar , perché li sotto c'è il dissipatore.
Phoenix Fire
14-05-2020, 14:31
io sono passato dal 2015 al 2019, sempre il MBP 13" modello base quindi a parità di classe, e dal punto di vista termico non ho notato differenze :boh:
caspita però sul mio non succede. :mbe:
Se faccio partire una conversione Handbrake, forse la cosa più impegnativa che faccio su questo notebook (che per il resto serve per Office, Mail e Foto), le temperature salgono anche ad 80º, si attiva la ventola ma la tastiera non diventa poco confortevole. Lo sfogo d'aria è nella cerniera del display, lontana dai tasti.
Diciamo che senti molto caldo se tocchi sulla fascia di alluminio sopra la Touch Bar , perché li sotto c'è il dissipatore.
probabilmente la posizione delle ventole del 15 è diversa o magari era diversa nella versione 2016.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.