View Full Version : MacOS 10.15 "Catalina"
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
Purtroppo da quando in Apple non ci sono più personaggi come Jobs e la vecchia classe dirigente che avevano come primo traguardo l'usabilità del prodotto e la sua affidabilità, questi problemi saranno sempre più frequenti.
Jobs, Ive ( nel periodo in cui lavorava a stretto gomito con Jobs ), Bertrand Sertlet ( uno dei papà di OS X ), Bob Mansfield ( per anni a capo della divisione sviluppo hardware ), Rubistein ( il papà dell'iPod ) testavano direttamente l'hardware e il software, ne recensivano tutti i difetti e le problematiche, mentendo il controllo sul marketing e sul planning dei prodotti.
Steve Jobs soprattutto era letteralmente un incubo perchè di un prototipo di un iPod, Mac o iPad voleva conoscerne ogni aspetto tecnico e testarlo a fondo. Stessa cosa per il software. E lui aveva l'ultima parola se far uscire quel modello di MacBook, piuttosto che la nuova versione di OS X.
Non è stato un caso che OS X 10.5 Leopard venne ritardato di 6 mesi nel lancio commerciale, visto che la maggior parte degli ingegneri software stava lavorando all'ottimizzazione dell'OS per il primo iPhone.
La Apple di Cook sta diventando un carrozzone pachidermico dove non si riesce ad ottimizzare lo sviluppo dei prodotti prima del lancio a causa della schizofrenia del marketing di avere ogni benedetto anno il miglior OS di sempre, oppure il MacBook Pro più sottile di sempre ( 'porta sega se poi va in thermal throttling ), etc. , etc.
Fino a qualche anno fa con Apple c'era si tanta immagine, ma anche tanta sostanza come affidabilità e prestazioni, oggi invece siamo solamente all'immagine, al sensazionalismo, al leziosismo da design condito da una buona dose di pippe mentali.
E così oggi siamo arrivati all'assurdo di avere un macOS Catalina, super avanzato sulla carta, che però ti può fottere in poche ore il tuo MacBook Pro o iMac profumatamente pagato l'anno prima e bloccandoti il tuo lavoro quotidiano.
Mi piacerebbe vedere la faccia di qualche acquirente che ha speso più di 10k Euro per il suo nuovo Mac Pro, quello fatto esclusivamente per l'élite dei professionisti, che avviandolo dopo un aggiornamento si ritrova una bella cartella lampeggiante con il punto interrogativo...
Non per difendere la Apple attuale ma giusto per conoscenza volevo ricordare che il tanto decantato Leopard divenne davvero stabile dalla .3. Poi è certo che la Apple odierna è solo un lontano ricordo di quello che era ma anche le esigenze dell’utente “moderno” sono cambiate. È già un miracolo che tengano in vita macOS e Catalyst è una scommessa tutt’altro che facile viste le difficoltà attuali e perché no visti anche i fallimenti della concorrenza con le app universali di fatto abbandonate. Però fare sempre i paragoni con il passato alla fine non porta da nessuna parte, anche perché quel passato è comunque ricco di errori madornali sia software che hardware
AlexSwitch
25-10-2019, 13:45
Non per difendere la Apple attuale ma giusto per conoscenza volevo ricordare che il tanto decantato Leopard divenne davvero stabile dalla .3. Poi è certo che la Apple odierna è solo un lontano ricordo di quello che era ma anche le esigenze dell’utente “moderno” sono cambiate. È già un miracolo che tengano in vita macOS e Catalyst è una scommessa tutt’altro che facile viste le difficoltà attuali e perché no visti anche i fallimenti della concorrenza con le app universali di fatto abbandonate. Però fare sempre i paragoni con il passato alla fine non porta da nessuna parte, anche perché quel passato è comunque ricco di errori madornali sia software che hardware
Di certo Leopard non soffriva dei problemi che oggi ha Catalina... Al tempo gli aggiornamenti si pagavano e Apple non si poteva permettere che per 129 Euro di spesa l'installer mandasse a donnine allegre la partizione di avvio del Macintosh HD! E per le feature che Leopard vantava rispetto a Tiger già dalla versione .1 si poteva parlare una buona riuscita del progetto.
Quali sarebbero poi gli altri errori madornali fatti? Perchè davvero me ne ricordo pochi...
E, permettimi, paragonare col passato ha senso, molto senso, nei confronti di Apple dato che è quel passato ad averla portata al nome e al valore che ha oggi.
Ed è proprio oggi, con i miliardi di dollari cash che ha in banca, Apple dovrebbe sforzarsi molto di più nella qualità dei suoi prodotti e di progettarli per bene; di prendersi tutto il tempo necessario per tirare fuori il " miglior OS " di sempre e non una serie slogan pubblicitari.
Ci sarà stato un perchè Apple ha mantenuto il supporto per Rosetta ( emulatore per PPC ) fino alla presentazione di Lion nel 2011, ovvero ben 5 anni dopo l'entrata in listino dei Mac Intel...
Fatal Frame
25-10-2019, 14:07
Ricordo i Mac OS in vendita al centro commerciale, su DVD ...
Si trovavano anche in rete i .dmg ricordo, ma non erano legali suppongo ...
http://www.powerbookmedic.com/xcart1/images/D/6304.jpg
Fatal Frame
25-10-2019, 14:11
Per chi volesse tornare indietro sembra che gli installer abbiano una scadenza:
https://9to5mac.com/2019/10/24/macos-application-damaged/
Quindi se mi conservo la chiavetta di Catalina per sicurezza, può capitare che me la prendo lo stesso in quel posto :doh: :fagiano:
salve a tutti, un informazione...sarebbe possibile da catalina tornare a mojave su un macbook air late 2013?
Fatal Frame
25-10-2019, 15:30
salve a tutti, un informazione...sarebbe possibile da catalina tornare a mojave su un macbook air late 2013?
Che problemi ti da ?!
Che problemi ti da ?!
alla mia ragazza non va più microsoft office 2011 e adobe reader e le serve per fare la tesi...non so che altro problema le da ma non si trova affatto bene.
Fatal Frame
25-10-2019, 15:50
alla mia ragazza non va più microsoft office 2011 e adobe reader e le serve per fare la tesi...non so che altro problema le da ma non si trova affatto bene.
Perché sono a 32bit probabilmente :fagiano:
Perché sono a 32bit probabilmente :fagiano:
ma si puo tornare indietro avendo il vecchio installer di mojave oppure ci saranno problemi?
Fatal Frame
25-10-2019, 15:56
ma si puo tornare indietro avendo il vecchio installer di mojave oppure ci saranno problemi?
Non saprei ... sicuramente qualche casotto potrebbe formarsi
Non saprei ... sicuramente qualche casotto potrebbe formarsi
se formattassi e installerei da zero?
oppure avrei l'alternativa di ripristinare un mio backup di Mojave con Time Machine del mio Macbook...
Fatal Frame
25-10-2019, 16:41
Si secondo me vanno bene entrambe le opzioni. Se non hai la possibilità di aggiornare a Office 2019 e Acrobat DC 2019 che questi vanno perfettamente in Catalina
Si secondo me vanno bene entrambe le opzioni. Se non hai la possibilità di aggiornare a Office 2019 e Acrobat DC 2019 che questi vanno perfettamente in Catalina
Allora l'installer di Mojave era corrotto e quello che ho potuto fare tramite cmd+r di reinstallare Mojave e perfortuna me lo ha permesso di fare nonostante avessi formattato l'ssd ovviamente la partizione da 1gb (credo sia la recovery) non l'ho cancellata.
ora è perfetto tutto è come prima intanto ti ringrazio per l'aiuto :)
Fatal Frame
26-10-2019, 14:14
Allora l'installer di Mojave era corrotto e quello che ho potuto fare tramite cmd+r di reinstallare Mojave e perfortuna me lo ha permesso di fare nonostante avessi formattato l'ssd ovviamente la partizione da 1gb (credo sia la recovery) non l'ho cancellata.
ora è perfetto tutto è come prima intanto ti ringrazio per l'aiuto :)Sei riuscito a fare l'istallazione da zero senza chiavetta ?! Come hai fatto ??
Sei riuscito a fare l'istallazione da zero senza chiavetta ?! Come hai fatto ??
si esatto senza chiavetta ha fatto l'installazione.
da spento accendi e premi cmd+r e mantieni premuti i due tasti fin quando non compare il logo della mela dopo di chè reinstalli OSX che in questo caso mi diceva di reinstallare Mojave....
Calcola che prima di fare questa procedura avevo inizializzato l'ssd senza cancellare la partizione di recovery (almeno credo che sia quella visto che pesava circa 1,2gb se non erro)
Phoenix Fire
26-10-2019, 16:25
Sei riuscito a fare l'istallazione da zero senza chiavetta ?! Come hai fatto ??
da recovery puoi reinstall are macOS, da non ricordo che anno poi si può usare la recovery via web che scarica il SO direttamente dal web
Fatal Frame
26-10-2019, 17:29
Avevo sentito che si poteva installare direttamente dal web
https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mchlp1599/mac
https://support.apple.com/it-it/HT204904
Fatal Frame
26-10-2019, 17:54
Trovato qualcosa
https://www.youtube.com/watch?v=77S7UOBkghU
da recovery puoi reinstall are macOS, da non ricordo che anno poi si può usare la recovery via web che scarica il SO direttamente dal web
A me ha impiegato 2 ore, poi altri 20min con il logo della mela e la barra che si caricava con il tempo rimanente.
Forse lo avrà scaricato
Fatal Frame
26-10-2019, 20:40
A me ha impiegato 2 ore, poi altri 20min con il logo della mela e la barra che si caricava con il tempo rimanente.
Forse lo avrà scaricato
Se hai formattato l'HDD/SSD e hai lasciato solo la partizione base che non si può toccare, e hai dovuto collegarti ad internet, allora l'unico posto dove può aver preso l'SO è internet (o la chiavetta USB se l'hai creata in precedenza e poi inserita, ma per quella il procedimento è diverso, perché la selezioni all'accensione dopo una combinazione di tasti, o di un tasto)
Se hai formattato l'HDD/SSD e hai lasciato solo la partizione base che non si può toccare, e hai dovuto collegarti ad internet, allora l'unico posto dove può aver preso l'SO è internet (o la chiavetta USB se l'hai creata in precedenza e poi inserita, ma per quella il procedimento è diverso, perché la selezioni all'accensione dopo una combinazione di tasti, o di un tasto)
ti dico passo passo la procedura che ho adottato:
creo la pennatta usb per l'installazione di Mojave (ho il vecchio installer il primo uscito)
la inserisco nell'air da spento lo avvio premendo il tasto D (mi correggo è il tasto opzione/alt) mantenendolo premuto fino al logo della mela
mi chiede se voglio avviare dall'SSD o da chiavetta usb,scelgo la chiavetta e vado su utility disco formatto le due partizioni dell'SSD esco dall'utility e vado ad installare il sistema ma mi dice che la c0pia dell'applicazione è danneggiata e non può essere utilizzata.
rispengo il mac lo avvio normalmente e mi segnala la cartella in garnde con il punto esclamativo lampeggiante (mi fa capire che non c'è nulla)...
provo a riavviare l'air con la pennetta dell'installer per accedere alla recovery e all'altra usb inserisco il mio hard disk con i backup del mac in firma provando a ripristinarlo ma dopo un po interrompo e avviando da recovery con i tasti cmd+r accendo il mac mantenendo premuti i tasti (cmd+r) e mi compare la recovery e questa volta non erano inseriti ne chiavetta ne hd,provo a fare installazione di Mojave e impiega poco più di 2 ore per preparare il tutto e poi l'installazione vera e propria me la fa quando compare il logo della mela con sfondo tutto nero e la barra di caricamento con il tempo rimanente...ovviamente la connessione via wifi era attiva
ho avuto l'installazione pulita più mi sono ritrovato alcuni file trasferiti nel lasso di tempo in cui stavo ripristinando il backup...
perchè ho interrotto il backup?
semplice,5 anni fa ero stato con il mac in firma all'apple store per un problema di wifi e mi avevano reinstallato Maverick proprio da recovery con cavo ethernet collegato....quindi mi era tornato in mente questo episodio ed ho provveduto a fare tale operazione :)
Fatal Frame
26-10-2019, 21:21
Forse sono rimasti rimasugli del backup ...
Probabilmente dovevi formattare di nuovo prima di installare senza pennina e hard disk collegati, in questo punto dove dicevi
provo a riavviare l'air con la pennetta dell'installer per accedere alla recovery e all'altra usb inserisco il mio hard disk con i backup del mac in firma provando a ripristinarlo ma dopo un po interrompo e avviando da recovery con i tasti cmd+r accendo il mac mantenendo premuti i tasti (cmd+r) e mi compare la recovery e questa volta non erano inseriti ne chiavetta ne hd,provo a fare installazione di Mojave e impiega poco più di 2 ore per preparare il tutto e poi l'installazione vera e propria me la fa quando compare il logo della mela con sfondo tutto nero e la barra di caricamento con il tempo rimanente...ovviamente la connessione via wifi era attiva
Forse sono rimasti rimasugli del backup ...
Probabilmente dovevi formattare di nuovo prima di installare senza pennina e hard disk collegati
aveva trasferito solo 2gb tipo 5minuti di backup e ne rimanevano 4 ore al termine anche se prima dell'installazione c'era il messaggio della formattazione dell'hd quindi non mi ero posto il problema
Fatal Frame
26-10-2019, 21:25
Ho editato ...
Ci saranno rimasugli di file del backup interrotto che però occuperanno solo spazio su hdd
Ho editato ...
Ci saranno rimasugli di file del backup interrotto che però occuperanno solo spazio su hdd
in pratica mi sono ritrovato una cartella con una parte delle mie applicazioni installate ed ho provveduto ad eliminarle manualmente....però se non l'avessi iniziato a fare il backup mi sarei ritrovato con un installazione pulita ;-)
Fatal Frame
26-10-2019, 21:29
Si... dipende adesso cosa vuoi fare
Si... dipende adesso cosa vuoi fare
lo lascio così che va benissimo, non credo che mi creerà problemi i residui del backup
Fatal Frame
26-10-2019, 21:38
Invece la combinazione corretta per avere l'ultimissima build (Catalina) credo sia
Opzione-⌘-R
invece di
⌘-R
che installa l'ultima build della versione che avevi installato (Mojave, e non ha calcolato l'aggiornamento a Catalina da quanto ho notato)
Invece la combinazione corretta per avere l'ultimissima build (Catalina) credo sia
Opzione-⌘-R
invece di
⌘-R
che installa l'ultima build della versione che avevi installato (Mojave, e non ha calcolato l'aggiornamento a Catalina da quanto ho notato)
opzione sarebbe "ALT"?
comunque sull'air ha installato il 10.14.6 credo sia l'ultima
nella combinazione da te citata in cosa si accede?
Fatal Frame
26-10-2019, 21:56
Devo provare ... ma è sempre la Recovery credo
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/highsierra/macos-high-sierra-recovery-mode-reinstall.jpg
Devo provare ... ma è sempre la Recovery credo
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/highsierra/macos-high-sierra-recovery-mode-reinstall.jpg
Scusami mi sono sbagliato il tasto che avevo premuto non è D ma è opzione/alt
con D esegue il test dell'hardware per rilevare se ci sono errori...chiedo scusa
esatto è la stessa identica schermata che ho avuto con cmd+r
mentre con il tasto opzione/alt la schermata è questa
https://i.ibb.co/87DP75c/IMG-5079.jpg (https://ibb.co/tJMYJsX)
Fatal Frame
26-10-2019, 22:16
Ok per far uscire questo hai premuto opzione/alt all'accensione, e hai scelto la chiavetta (che poi non è andata per i certificati scaduti)
https://www.tipsandtrics.com/img/mac/455/quick-guide-macos-boot-modes.jpg
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/macos-sierra-startup-disk.png
Ok per far uscire questo hai premuto opzione/alt all'accensione, e hai scelto la chiavetta (che poi non è andata per i certificati scaduti)
https://www.tipsandtrics.com/img/mac/455/quick-guide-macos-boot-modes.jpg
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/it_IT/macos/macos-sierra-startup-disk.png
si con tasto alt/opzione (alt da come ho capito è il tasto opzione) mi è comparsa la schermata che hai postato, ho selezionato la chiavetta e poi compare la schermata che ho postato io provando ad installare mi dava questo messaggio
https://i.ibb.co/tB9Yjkz/IMG-5078.jpg (https://ibb.co/rkV58T3)
Fatal Frame
26-10-2019, 22:40
Probabilmente questo era il problema, come si diceva in precedenza
https://9to5mac.com/2019/10/24/macos-application-damaged/
Fatal Frame
27-10-2019, 11:05
@Spun: mi sono un po informato e adesso posso essere piu' preciso
Se hai installato Mojave dalla rete dovresti aver avviato Internet Recovery con il globo che gira
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/en_US/osx/mac-globe-screen-icon.png
e non la semplice macOS Recovery con il logo Apple che ripristina l'SO da una partizione nascosta dell'hdd
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/en_US/osx/mac-progress-bar-screen-icon.png
Vedi qui
https://www.youtube.com/watch?v=whk0tvA_eko
Dopo il reset EFI e installazione di Mojave 10.14.6 da parte dell'
assistenza:
Il problema mi si e' ripresentato: il pc e' andato in sleep automaticamente e dopo un po' e' apparsa la cartella.
Riflessione:
Se e' un problema hw, dovrebbe essere sempre rilevato dalla diagnostica no? Se e' rotto e' rotto.
Quindi... l' EFI e' stato corrotto e non sono stati in grado di ripristinarlo correttamente?
Questa la parte iniziale del report che invia alla apple
*** Panic Report ***
panic(cpu 0 caller 0xffffff7f9ca84b30): nvme: "Fatal error occurred.
Fatal Frame
27-10-2019, 17:55
Riportaglielo... con quello che costa l'assistenza...
RICAPITOLANDO:
MBP 13" late 2016 2T
1.Mojave aggiornato a Catalina
2.Comparsa del problema
3.Reset EFI(?) ed installazione Mojave da Centro assistenza ufficiale
4.Problema si presenta ancora
-> Quando si presenta, il pc non si riaccende. Anche ubuntu* NON trova il disco interno.
Riavviando a random per magia MacOS riparte ed anche ubuntu* rileva il disco.
*da usb live
MORALE: L'EFI E' ANCORA CORROTTO???
NON AGGIORNATE A CATALINA!!!!!!!!
Fatal Frame
27-10-2019, 22:38
Ma che c'entra Catalina ... è un problema del tuo Mac, fattelo riparare riportandoglielo una seconda volta :fagiano:
spaccacervello
28-10-2019, 05:43
Ma che c'entra Catalina ... è un problema del tuo Mac, fattelo riparare riportandoglielo una seconda volta :fagiano:
C'entra in quanto l'installer di Catalina può corrompere, in un numero limitato di casi (https://9to5mac.com/2019/10/24/efi-firmware/), l'EFI ed attualmente non è stato ancora corretto.
Fatal Frame
28-10-2019, 07:55
C'entra in quanto l'installer di Catalina può corrompere, in un numero limitato di casi (https://9to5mac.com/2019/10/24/efi-firmware/), l'EFI ed attualmente non è stato ancora corretto.Dopo che è stato in assistenza per questo problema, come minimo dovrebbero aver risolto il problema di Efi corrotto
Phoenix Fire
28-10-2019, 08:37
Dopo che è stato in assistenza per questo problema, come minimo dovrebbero aver risolto il problema di Efi corrotto
Ni, anche senza fare i malpensanti, in assistenza potrebbero aver fatto prima la prova del reset EFI, che apparentemente ha risolto il problema. Se fosse andato male questo sarebbero ricorsi a soluzioni più "risolutive"
@Spun: mi sono un po informato e adesso posso essere piu' preciso
Se hai installato Mojave dalla rete dovresti aver avviato Internet Recovery con il globo che gira
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/en_US/osx/mac-globe-screen-icon.png
e non la semplice macOS Recovery con il logo Apple che ripristina l'SO da una partizione nascosta dell'hdd
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/en_US/osx/mac-progress-bar-screen-icon.png
Vedi qui
https://www.youtube.com/watch?v=whk0tvA_eko
no a me non era uscito così, la schermata era chiara è diventata scura dopo le 2 ore e mezza di preparazione dell'installazione
Fatal Frame
28-10-2019, 10:28
no a me non era uscito così, la schermata era chiara è diventata scura dopo le 2 ore e mezza di preparazione dell'installazione
Cioè cosi ... con lo sfondo bianco ?!
https://i.ytimg.com/vi/H4Tbk-MpqEw/maxresdefault.jpg
Fatal Frame
28-10-2019, 10:29
Ni, anche senza fare i malpensanti, in assistenza potrebbero aver fatto prima la prova del reset EFI, che apparentemente ha risolto il problema. Se fosse andato male questo sarebbero ricorsi a soluzioni più "risolutive"
Tipo cambio scheda madre ?! :fagiano:
Cioè cosi ... con lo sfondo bianco ?!
https://i.ytimg.com/vi/H4Tbk-MpqEw/maxresdefault.jpg
No lo sfondo era come quando ripristini il backup da timemachine solo che al posto di ripristinare il backup stava preparando l’installazione di Mojave e mi dava il tempo rimanente
Fatal Frame
28-10-2019, 12:20
Che sarebbe questo ...
https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2018/09/IiNSf711riRC1.jpg
Fatal Frame
28-10-2019, 13:26
Mi sapete dire i vari formati dei supporti di installazione di macOS ??
Tipo quello che scarica da App Store con la quale si crea la chiavetta usb è .app
RazerXXX
28-10-2019, 13:41
A voi i podcast si sincronizzano?
Che sarebbe questo ...
https://www.aranzulla.it/wp-content/contenuti/2018/09/IiNSf711riRC1.jpg
Esatto
Fatal Frame
28-10-2019, 19:40
EsattoIo parlavo della schermata dopo l'accensione, prima di entrare in recovery
A voi i podcast si sincronizzano?
c'ho il dubbio anch'io....
a parte questo oggi ho piallato il mio MBP in firma e va tutto da bene, podcast a parte
A voi i podcast si sincronizzano?
a me proprio non mi presenta le sottoscrizioni fatte da anni su iphone... come che fossi loggato con un account nuovo.
EDIT: risolto, l'app Podcast necessita di un login proprio ..... che cazzata
Io parlavo della schermata dopo l'accensione, prima di entrare in recovery
a me lo ha dato dopo la recovery
Invece non riesco a risolvere con Memo Vocali. Non mi appaiono mentre su iPhone ne ho un sacco
Fatal Frame
29-10-2019, 08:22
a me lo ha dato dopo la recovery
Come giusto che sia
superlex
29-10-2019, 17:16
Catalina 10.15.1
https://www.macrumors.com/2019/10/29/apple-releases-macos-catalina-10-15-1/
A parte le aggiunte, ecco le correzioni:
This update also includes the following bug fixes and improvements:
- Restores the ability to view file names in the All Photos view in Photos
- Restores the ability to filter by favorites, photos, videos, edited, and keywords in Days view in Photos
- Fixes an issue where Messages would only send a single notification when the option to repeat alerts was enabled
- Resolves an issue that caused Contacts to launch to the previously opened contact instead of the contact list
- Adds a two-finger swipe gesture for back navigation in Apple News
- Resolves issues that may occur in the Music app when displaying playlists inside folders and newly added songs in the Songs list
- Improves reliability of migrating iTunes library databases into the Music, Podcasts, and TV apps
- Fixes an issue where downloaded titles were not visible in the Downloads folder in the TV app
Fatal Frame
29-10-2019, 17:22
Ce vuol dire
nixes support for 32-bit apps
megamitch
29-10-2019, 17:40
Catalina 10.15.1
https://www.macrumors.com/2019/10/29/apple-releases-macos-catalina-10-15-1/
A parte le aggiunte, ecco le correzioni:
Mi pare di capire che non va a sistemare nessuno dei problemi gravi che ho letto qui sul forum. Male molto male
Fatal Frame
29-10-2019, 17:43
Hanno rimesso il supporto alle app 32bit ?!
superlex
29-10-2019, 23:51
Mi pare di capire che non va a sistemare nessuno dei problemi gravi che ho letto qui sul forum. Male molto male
Oppure hanno risolto e non l'hanno scritto, speriamo..
Hanno rimesso il supporto alle app 32bit ?!
No, Catalina ha rimosso il supporto per le app (e/o relative librerie) a 32bit.
Fatal Frame
30-10-2019, 01:05
Ce vuol dire
nixes support for 32-bit appsQuindi vuol dire
Da quando ho Catalina se copio un link o una scritta su iPhone o MBR non si può incollare sull'altro dispositivo..... :fagiano:
Sarebbe Handoff? Beh, è attivo
L'ho disattivato e riattivato ma non va piu
Con Mojave era infallibile e veloce
The_ouroboros
30-10-2019, 09:18
Hanno rimesso il supporto alle app 32bit ?!
nope
no
niet
nada
nisba
32bit oramai e' finito/morto/deceduto :stordita:
The_ouroboros
30-10-2019, 09:19
Ce vuol dire
nixes support for 32-bit apps
contesto?
Fatal Frame
30-10-2019, 09:23
contesto?
Aggiornamento a Catalina 10.15.1 ... vedi link
AlexSwitch
30-10-2019, 10:13
Quindi vuol dire
Nixes support for 32bit app... tradotto terra terra significa che l'aggiornamento nega, quindi elimina, il supporto ai 32 bit. Ufficialmente da Ottobre 2019 per Apple i 32 bit su macOS sono cassati a divinis!!!
The_ouroboros
30-10-2019, 10:15
chiedevo contesto perche non hai riportato la parola eliminates .
Che vuol dire come dissi sopra
nope
no
niet
nada
nisba
32bit oramai e' finito/morto/deceduto
Fatal Frame
30-10-2019, 10:36
Nixes support for 32bit app... tradotto terra terra significa che l'aggiornamento nega, quindi elimina, il supporto ai 32 bit. Ufficialmente da Ottobre 2019 per Apple i 32 bit su macOS sono cassati a divinis!!!
Questo era già chiaro con la 10.15.0 ... perché rimarcarlo ?!
superlex
30-10-2019, 10:45
Questo era già chiaro con la 10.15.0 ... perché rimarcarlo ?!
Perché nella parte finale riepiloga brevemente le novità di Catalina:
macOS Catalina is a major update that eliminates iTunes in favor of new Music, Podcasts, and TV apps, nixes support for 32-bit apps, adds a new Find My app, brings a new Photos interface, and includes multiple privacy enhancements and other app refinements.
Fatal Frame
30-10-2019, 10:53
iTunes mi sembra che c'era ancora ... non ho aggiornato alla .1, lo farò stasera :)
The_ouroboros
30-10-2019, 10:54
iTunes mi sembra che c'era ancora ... non ho aggiornato alla .1, lo farò stasera :)
non esiste piu' dalla .0 come dicono le reviews.:stordita:
Fatal Frame
30-10-2019, 10:56
non esiste piu' dalla .0 come dicono le reviews.:stordita:
Mmhh eppure mi era spuntato per caso in Spotlight ... vabbè ricontrollo che sono curioso :asd:
scusate una domanda banale.
io ho tolto la spunta, tra le impostazioni di aggiornamento, riguardo alla ricerca di aggiornamenti. il mio obiettivo è che lui non cerchi mai nessun aggiornamento del sistema operativo, perchè voglio farlo io a mano.
è già due volte, prima con il mega pack e adesso col 15.0.1, che appena accendo il mac mi notifica che c'è un aggiornamento.
qualcuno ha notato un malfuzionamento di questa opzione o sbaglio io qualcosa?
ma non credo: sulla sezione aggiornamento delle preferenze di sistema c'è "mantieni il mac aggiornato automaticamente" che ho tolto la spunta. poi c'è "avanzate" e su "cerca aggiornamenti" anche qui tolto la spunta.
quindi cosa serve togliere ste spunte se poi lui fa comunque una ricerca e mi notifica l'aggiornamento?
The_ouroboros
30-10-2019, 12:18
scusate una domanda banale.
io ho tolto la spunta, tra le impostazioni di aggiornamento, riguardo alla ricerca di aggiornamenti. il mio obiettivo è che lui non cerchi mai nessun aggiornamento del sistema operativo, perchè voglio farlo io a mano.
è già due volte, prima con il mega pack e adesso col 15.0.1, che appena accendo il mac mi notifica che c'è un aggiornamento.
qualcuno ha notato un malfuzionamento di questa opzione o sbaglio io qualcosa?
ma non credo: sulla sezione aggiornamento delle preferenze di sistema c'è "mantieni il mac aggiornato automaticamente" che ho tolto la spunta. poi c'è "avanzate" e su "cerca aggiornamenti" anche qui tolto la spunta.
quindi cosa serve togliere ste spunte se poi lui fa comunque una ricerca e mi notifica l'aggiornamento?
Ti notifica mica te lo fa... non capisco il problema
Ti notifica mica te lo fa... non capisco il problema
il "problema" è che fa uscire una connessione senza che io lo autorizzi a farlo.
e visto che c'è possibilità di scegliere io ho scelto che non venga fatto, invece lui lo fa.....
altrimenti se vuoi ti ribalto la domanda: cosa servono quelle due spunte se comunque lui fa ugualmente la ricerca di aggiornamenti?
The_ouroboros
30-10-2019, 13:40
il "problema" è che fa uscire una connessione senza che io lo autorizzi a farlo.
mi pare una fisima.
Se fai un nmap della connessione x 2m ne vedi a fiotte di cose che tu non autorizzi :stordita:
mi pare una fisima.
Se fai un nmap della connessione x 2m ne vedi a fiotte di cose che tu non autorizzi :stordita:
scusa ma che ragionamento fai?
c'è l'opzione per disabilitare il controllo automatico o no? ti rispondo io: c'è.
non credo sia una fisima mia perchè non credo apple abbia fatto questa opzione solo per me, siamo d'accordo su questo?
quindi, appurato che c'è l'opzione e appurato che non è li per soddisfare una mia fisima, io sto chiedendo come mai non funziona. e se non funziona solo a me.
ora per cortesia, se hai qualche contributo sulla questione sono tutto orecchi e ti ringrazio.
se scrivi solo per scrivere sull'inutilità della cosa puoi benissimo usare il tuo tempo per mandare feedback e consigli ad apple. non l'ho creato io il sistema operativo.
grazie
Fatal Frame
30-10-2019, 15:56
Probabilmente la notifica rimane perché ha già rilevato l'aggiornamento prima che togliessi la spunta ... ipotizzo perché le spunte le ho tutte in quanto aggiorno subito e non ho mai rimandato nulla (neanche in Windows)
Probabilmente la notifica rimane perché ha già rilevato l'aggiornamento prima che togliessi la spunta ... ipotizzo perché le spunte le ho tutte in quanto aggiorno subito e non ho mai rimandato nulla (neanche in Windows)
No no figurati.
La spunta l'ho tolta appena passato a Catalina.
Poi è uscito il mega aggiornamento 10 Giorni fa e ho visto il badge di notifica. L'ho fatto.
La spunta non c'è e oggi mi salta fuori la notifica del .1 appena uscito......
Fatal Frame
30-10-2019, 16:54
Allora l'opzione non funziona ... sarà un altro bug da correggere
Ma comunque te sei su Mojave ?!
Allora l'opzione non funziona ... sarà un altro bug da correggere
Ma comunque te sei su Mojave
perchè dici che sono su Mojave?
Fatal Frame
30-10-2019, 19:23
perchè dici che sono su Mojave?
Scusa era una domanda ...
Scusa era una domanda ...
no ovviamente...catalina.
ma l'ho scritto anche nel post prima i vari passi fatti.....
prima di catalina non avveniva la notifica e tutto andava come doveva.
poi hanno cambiato il metodo non più dall app store......e appunto con catalina il "non cercare aggiornamenti" sembra non avere effetto, almeno a me
Fatal Frame
30-10-2019, 20:44
Catalina è un po buggato ...
A questo punto perché non vuoi aggiornare alla .1 ?!
chi ha detto che non voglio aggiornare alla .1?
io l'ho fatto l'aggiornamento.....ma ovviamente per sapere se il bug è stato risolto devo aspettare il prossimo aggiornamento.....
ma in teoria non compare nel changelog....
Fatal Frame
30-10-2019, 20:54
Ok probabilmente, come ti dicevo, c'è un bug con quella opzione
Ok probabilmente, come ti dicevo, c'è un bug con quella opzione
si credo anche io.....non è grave ovviamente....ma abbastanza evidente....però a quanto pare sono l'unico che preferisce non lasciare fare al sistema la ricerca.....volevo semplicemente delle conferme qui
Fatal Frame
30-10-2019, 21:15
Ma lo notifica e basta, è corretto ??
Ma lo notifica e basta, è corretto ??
si corretto. ma non dovrebbe farlo perchè la spunta si chiama proprio "cerca automaticamente"
Fatal Frame
30-10-2019, 21:29
Diciamo che è un bug ma che comunque non consuma banda per scaricare l'aggiornamento ... :fagiano:
Ma il tema chiaro/scuro di catalina si attiva per sensore di luminosità o per orario?
A me sembra che non funzioni bene... perchè non hanno messo orari come timeshift?
Altra questione fastidiosa, ma stavolta credo che sia un difetto del mio MBP perche me lo fa da quando l'ho comprato: la luminosità automatica non funziona. Funziona a volte... e quando va è lenta come un bradipo di 80 anni con l'artrosi
Ma il più delle volte non va proprio: metto lo schermo a manetta in una stanza praticamente buia, selezione automatica e non va.
Fatal Frame
31-10-2019, 08:08
Ma il tema chiaro/scuro di catalina si attiva per sensore di luminosità o per orario?
A me sembra che non funzioni bene... perchè non hanno messo orari come timeshift?
Credo per l'orario
The_ouroboros
31-10-2019, 08:26
si credo anche io.....non è grave ovviamente....ma abbastanza evidente....però a quanto pare sono l'unico che preferisce non lasciare fare al sistema la ricerca.....volevo semplicemente delle conferme qui
si :D
Cioe', installazione automatica la odio pure io ma ricerca non mi da fastidio.
Cmq qui sul Mac Pro a lavoro come policy e' bloccata e manco compare Catalina :stordita:
Altra questione fastidiosa, ma stavolta credo che sia un difetto del mio MBP perche me lo fa da quando l'ho comprato: la luminosità automatica non funziona. Funziona a volte... e quando va è lenta come un bradipo di 80 anni con l'artrosi
Ma il più delle volte non va proprio: metto lo schermo a manetta in una stanza praticamente buia, selezione automatica e non va.
nessuno ha questo problema?
RazerXXX
31-10-2019, 13:55
nessuno ha questo problema?
A me no, l'unico problema che riscontro sono i podcast che non sincronizzano
Da ieri mi appare questo popup.... ogni tanto....
sapete mica cosa diavolo è?
Siete a conoscenza di qualche problema?
Ho piallato il mio MBP per installare Catalina pulito e ho installato solo le app solite che uso da anni, nulla di nuovo.... quindi escludo virus o malware
https://i.postimg.cc/cLTCsWSb/Schermata-2019-10-31-alle-19-15-15.png
megamitch
01-11-2019, 12:05
Certo che questo Catalina ne sta facendo perdere di tempo a tutti.
Una volta tutti dicevano che con Mac non è necessario formattare, a me pare che non sia proprio così oggi come oggi.
The_ouroboros
01-11-2019, 12:07
Certo che questo Catalina ne sta facendo perdere di tempo a tutti.
Una volta tutti dicevano che con Mac non è necessario formattare, a me pare che non sia proprio così oggi come oggi.
betalina e' l'esempio di come oramai iOS e i servizi siano cosa importa alla Apple :stordita:
Fatal Frame
01-11-2019, 12:21
Costa un rene l'hardware ed è assemblato da dio, ma il software è gratis e questi sono i risultati
Certo che questo Catalina ne sta facendo perdere di tempo a tutti.
Una volta tutti dicevano che con Mac non è necessario formattare, a me pare che non sia proprio così oggi come oggi.
Quel simbolo rosso col punto di esclamazione mi ha fatto preoccupare... non sembra appartenere a macos.... m isembra un popup di qualche app del caxxo, però non ne ho.... solo app che uso da anni e veramente poche, forse 15, tutte famose e note.
Inolte ho fatto 4 scansioni con bitdefender, trendmicro, bytemalware e un'altra e non trovano nulla.... nessuno ha questo problema????
Fatal Frame
01-11-2019, 12:27
Su google non da nulla :fagiano: :stordita:
superlex
01-11-2019, 12:34
Costa un rene l'hardware ed è assemblato da dio, ma il software è gratis e questi sono i risultati
È pagato insieme all'hardware tranquillo..
betalina e' l'esempio di come oramai iOS e i servizi siano cosa importa alla Apple :stordita:
Ho letto parecchie lamentele anche riguardo iOS 13 però, per non parlare degli HomePod mandati a ** :p
Proprio l'altro giorno stavo leggendo
https://www.saggiamente.com/2019/10/aggiornamenti-apple-grossi-grassi-ed-insostenibili/
Da ieri mi appare questo popup.... ogni tanto....
sapete mica cosa diavolo è?
Siete a conoscenza di qualche problema?
Ho piallato il mio MBP per installare Catalina pulito e ho installato solo le app solite che uso da anni, nulla di nuovo.... quindi escludo virus o malware
https://i.postimg.cc/cLTCsWSb/Schermata-2019-10-31-alle-19-15-15.png
Apri Preferenze ID Apple senza passare da lì, vedi se esce fuori qualcosa..
PS:
https://discussions.apple.com/thread/250787142
Fatal Frame
01-11-2019, 12:43
È pagato insieme all'hardware tranquillo..
Visti i risultati non si direbbe ... :fagiano:
Perché una volta si pagavano tot euro (100?) i dvd invece ??
The_ouroboros
01-11-2019, 13:05
Visti i risultati non si direbbe ... :fagiano:
Perché una volta si pagavano tot euro (100?) i dvd invece ??
stesso motivo per cui prima pagavi windows.
Per diffondere l'os :stordita:
Fatal Frame
01-11-2019, 13:28
Windows si paga anche adesso ... è rimasto tutto invariato a secoli fa
L'unica cosa che cambia è che si può usare la licenza di vecchi Windows sul 10, cosa che ufficialmente è scaduta anni fa, ma che te lo permette ancora ...
Se in futuro uscisse un Windows 11, non te lo danno gratis ... a meno che non compri il pc con la licenza inclusa, ma con il prossimo Windows poi stesso problema ;)
Fatal Frame
01-11-2019, 13:34
Su Steam sembra che ci sono dei giochi compatibili con Catalina ;)
Quel simbolo rosso col punto di esclamazione mi ha fatto preoccupare... non sembra appartenere a macos.... m isembra un popup di qualche app del caxxo, però non ne ho.... solo app che uso da anni e veramente poche, forse 15, tutte famose e note.
Inolte ho fatto 4 scansioni con bitdefender, trendmicro, bytemalware e un'altra e non trovano nulla.... nessuno ha questo problema????
Scusami, ma come è possibile aiutarti se hai cancellato proprio dove scrive la causa del problema??
superlex
01-11-2019, 13:51
Scusami, ma come è possibile aiutarti se hai cancellato proprio dove scrive la causa del problema??
È il suo indirizzo mail..
megamitch
01-11-2019, 14:00
Costa un rene l'hardware ed è assemblato da dio, ma il software è gratis e questi sono i risultati
Assemblato malissimo secondo me, visto che per cambiare un pezzo guasto devi cambiare mezzo PC.
Assemblato malissimo secondo me, visto che per cambiare un pezzo guasto devi cambiare mezzo PC.
Questo non significa assemblato male. È una scelta commerciale alla quale ogni cliente consapevole deve sottostare se vuole quel prodotto.
Sei libero di accettare o no. Se accetti sai che è così, se no ti rivolgi ad altro.
Ma che siano assemblati bene è un dato oggettivo..... ovvero accoppiamento dei pezzi, cura, ecc..... questo significa assemblato bene.....
È il suo indirizzo mail..
Ah non ci ero arrivato, non avendo mai visto quel tipo di messaggio.....
Bisogna provare a fare il login e vedere se entra allora....
megamitch
01-11-2019, 14:18
Questo non significa assemblato male. È una scelta commerciale alla quale ogni cliente consapevole deve sottostare se vuole quel prodotto.
Sei libero di accettare o no. Se accetti sai che è così, se no ti rivolgi ad altro.
Ma che siano assemblati bene è un dato oggettivo..... ovvero accoppiamento dei pezzi, cura, ecc..... questo significa assemblato bene.....
Per me un computer che non prevede la riparazione senza cambiare praticamente tutto è assemblato male.
Infatti spero che il mio iMac 5k duri tanto senza darmi problemi.
Il mio vecchio mac mini 2009 o l'iMac 2010 di mio papà sono assemblati meglio
In ogni caso Apple non indica chiaramente in fase di acquisto che se ti si rompe il disco dopo 3 anni devi ricomprarti mezzo computer per cui...
Fatal Frame
01-11-2019, 14:18
Ho notato che Catalina fa sempre fatica ad espellere i dischi esterni ....
Per me un computer che non prevede la riparazione senza cambiare praticamente tutto è assemblato male.
Infatti spero che il mio iMac 5k duri tanto senza darmi problemi.
Il mio vecchio mac mini 2009 o l'iMac 2010 di mio papà sono assemblati meglio
In ogni caso Apple non indica chiaramente in fase di acquisto che se ti si rompe il disco dopo 3 anni devi ricomprarti mezzo computer per cui...
ti consiglio di vedere il film su steve jobs cosi capirai un po' meglio la filosofia che sta dietro a un mac......
il fatto che tu non ci puoi mettere le mani è una scelta VOLUTA. L'utente non deve poter aprire un mac per metterci le mani. deve essere un computer che si accende e si usa cosi come è. questa è la filosofia dell'azienda....non significa assemblare male.
Assemblare male una cosa significa lavorare in economia/velocità per risparmiare sui costi.
il mac non è fatto in economia, perchè ha un sacco di "cose" sulle quali si poteva risparmiare abbassando i costi di produzione ed il prezzo finale al cliente (per es. il sensore temperatura cd rom....e i mille pezzetti di nastro adesivo/alluminio che non trovi in nessun pc "windows" tanto per citare le prime cose che mi vengono in mente al volo e che trovi quando li apri). ma tu non eri quello che per mettere l'ssd l'ha fatto fare in un centro specializzato? ne hai mai aperto qualcuno per giudicare la qualita' di assemblaggio?
e questo negli anni è andato sempre peggiorando.....basta vedere cosa bisogna fare per aprire un mac del 2006, rispetto a uno del 2011, rispetto a quelli piu' recenti ancora. quanto al tuo discorso su quello che apple indica chiaramente o no........mi dispiace ma non sono d'accordo. non è l'azienda che deve indicare come è prodotto il pc che ti vende. sei tu che devi informarti su cosa acquisti, e al giorno d'oggi l'informazione è alla portata di tutti, con i mille video su youtube...... i produttori di cellulari ti dicono che la batteria del telefono non si cambia piu'? i venditori di auto ti dicono che per cambiare una lampadina devi smontare tutto il fanale?
io sinceramente non vedo il problema, finchè c'è concorrenze.....basta essere consapevoli di quello che si compra ed informarsi prima.
megamitch
01-11-2019, 14:50
ti consiglio di vedere il film su steve jobs cosi capirai un po' meglio la filosofia che sta dietro a un mac......
il fatto che tu non ci puoi mettere le mani è una scelta VOLUTA. L'utente non deve poter aprire un mac per metterci le mani. deve essere un computer che si accende e si usa cosi come è. questa è la filosofia dell'azienda....non significa assemblare male.
Assemblare male una cosa significa lavorare in economia/velocità per risparmiare sui costi.
il mac non è fatto in economia, perchè ha un sacco di "cose" sulle quali si poteva risparmiare abbassando i costi di produzione ed il prezzo finale al cliente (per es. il sensore temperatura cd rom....e i mille pezzetti di nastro adesivo/alluminio che non trovi in nessun pc "windows" tanto per citare le prime cose che mi vengono in mente al volo e che trovi quando li apri). ma tu non eri quello che per mettere l'ssd l'ha fatto fare in un centro specializzato? ne hai mai aperto qualcuno per giudicare la qualita' di assemblaggio?
e questo negli anni è andato sempre peggiorando.....basta vedere cosa bisogna fare per aprire un mac del 2006, rispetto a uno del 2011, rispetto a quelli piu' recenti ancora. quanto al tuo discorso su quello che apple indica chiaramente o no........mi dispiace ma non sono d'accordo. non è l'azienda che deve indicare come è prodotto il pc che ti vende. sei tu che devi informarti su cosa acquisti, e al giorno d'oggi l'informazione è alla portata di tutti, con i mille video su youtube...... i produttori di cellulari ti dicono che la batteria del telefono non si cambia piu'? i venditori di auto ti dicono che per cambiare una lampadina devi smontare tutto il fanale?
io sinceramente non vedo il problema, finchè c'è concorrenze.....basta essere consapevoli di quello che si compra ed informarsi prima.
Non voglio metterci le mani io, vorrei solo che, se mi si rompe il disco, non debba ripagargli pure scheda madre, scheda video, etc. Esattamente quello che è stato fatto quando ho sostituito il disco dell'iMac 2010 di mio papà, costo della operazione 100 euro (manodopera + pista per montare il disco).
Il mio mac mini invece l'ho smontato da solo, essendo più semplice, ma è un caso particolare.
Per me un assemblaggio deve tenere conto del fatto che le cose si guastano, altrimenti è fatto coi piedi e il prodotto diventa economicamente insostenibile per l'acquirente.
Della filosofia della azienda non me ne importa nulla, sinceramente.
Tornando in-topic, ora pure il software inizia a fare pena, ahimè. Per ora sto con mojave speriamo bene nei prossimi mesi.
Perché i notebook Windows anche da 1000 euro che per smontarli hanno le clip in plastica ad incastro, quelli si che sono assemblati bene.
Per me un assemblaggio deve tenere conto del fatto che le cose si guastano, altrimenti è fatto coi piedi e il prodotto diventa economicamente insostenibile per l'acquirente.
va beh continui a non capire....continui d fare PRODOTTO NON FACILMENTE/ECONOMICAMENTE RIPARABILE = PRODOTTO FATTO MALE.
continui a non capire che è proprio cosi il prodotto che loro vogliono fare e vendere.....
se è insostenibile per l'acquirente questo puo' comprarsi invece un pc assemblato che ti da lo stesso hardware a un quarto del prezzo.
tu perchè compri un mac sapendo di queste cose? evidentemente ci vedi dei pregi che sei disposto ad acquistare che la concorrenza non ha, ma sul piatto della bilancia devi mettere anche gli aspetti negativi, che sono appunto l'impossibilità di metterci le mani......
Perché i notebook Windows anche da 1000 euro che per smontarli hanno le clip in plastica ad incastro, quelli si che sono assemblati bene.
appunto. dire che un mac è assemblato male significa non avere la piu' pallida idea di come sono assemblati i pc in generale.....
Phoenix Fire
01-11-2019, 15:20
Costa un rene l'hardware ed è assemblato da dio, ma il software è gratis e questi sono i risultati
gratis sto caxxo, guarda che il sovrapprezzo dell'hw è proprio dato da MacOS,
Per me un computer che non prevede la riparazione senza cambiare praticamente tutto è assemblato male.
Infatti spero che il mio iMac 5k duri tanto senza darmi problemi.
Il mio vecchio mac mini 2009 o l'iMac 2010 di mio papà sono assemblati meglio
In ogni caso Apple non indica chiaramente in fase di acquisto che se ti si rompe il disco dopo 3 anni devi ricomprarti mezzo computer per cui...
stai sbagliando termine, assemblato male vuol dire che il progetto è corretto ma "montato" male diciamo. Tipo capita(va) che gli xps abbiano le porte usb interne disallineate dal case, obbligando a fare una pressione più forte per inserire le periferiche usb. Quello è essere assemblati male.
macOS ha la progettazione "sbagliata" alla radice che non c'entra nulla con l'assemblaggio
gratis sto caxxo, guarda che il sovrapprezzo dell'hw è proprio dato da MacOS,
è dato da un insieme di cose......l'assemblaggio curato e costoso, con componenti anche superflui a volte, come i mille sensori.
è dato dal software sicuramente.....
e non per ultimo dallo status.....vi siete mai chiesti come mai un banchetto di ram costi il doppio se ha la mela sopra rispetto a un normale ed identico banco crucial, tanto per dirne una?
cerchiamo di ampliare un po' gli orizzonti......
megamitch
01-11-2019, 15:27
gratis sto caxxo, guarda che il sovrapprezzo dell'hw è proprio dato da MacOS,
stai sbagliando termine, assemblato male vuol dire che il progetto è corretto ma "montato" male diciamo. Tipo capita(va) che gli xps abbiano le porte usb interne disallineate dal case, obbligando a fare una pressione più forte per inserire le periferiche usb. Quello è essere assemblati male.
macOS ha la progettazione "sbagliata" alla radice che non c'entra nulla con l'assemblaggio
Se vogliamo farne una questione di termini, allora diciamo "progettato" male.
megamitch
01-11-2019, 15:32
va beh continui a non capire....continui d fare PRODOTTO NON FACILMENTE/ECONOMICAMENTE RIPARABILE = PRODOTTO FATTO MALE.
continui a non capire che è proprio cosi il prodotto che loro vogliono fare e vendere.....
se è insostenibile per l'acquirente questo puo' comprarsi invece un pc assemblato che ti da lo stesso hardware a un quarto del prezzo.
tu perchè compri un mac sapendo di queste cose? evidentemente ci vedi dei pregi che sei disposto ad acquistare che la concorrenza non ha, ma sul piatto della bilancia devi mettere anche gli aspetti negativi, che sono appunto l'impossibilità di metterci le mani......
appunto. dire che un mac è assemblato male significa non avere la piu' pallida idea di come sono assemblati i pc in generale.....
Prima di tutto il fatto di non essere d'accordo con te non significa "non capire".
Seconda cosa, il fatto che io acquisti un prodotto non mi impedisce di criticarlo.
Terza cosa: come ho già scritto diverse volte qui sul forum, ho un iMac 5k 2017 3.5Ghz semplicemente perchè mi serviva un pc nuovo e questo l'ho pagato 1.200 euro nuovo per una fortunata coincidenza, altrimenti non lo avrei mai preso. Per cui si, a 1.200 euro sono disposto ad accettare questi problemi di "progettazione" che hanno i prodotti Apple. A prezzo pieno assolutamente no.
Se vai a guardare il thread di iMac, sono stato piuttosto duro con questo prodotto.
Se guardi i thread su mac mini, altrettanto. Dal mio punto di vista hanno peggiorato e reso ultra costoso un prodotto che amavo (ne ho 2, un G4 e un intel 2009 appunto sostituito con il nuovo iMac).
Detto questo, speriamo che questo Catalina venga migliorato in fretta.
Se vogliamo farne una questione di termini, allora diciamo "progettato" male.
no, anzi proprio il contrario.
è progettato esattamente secondo i loro piani, la loro filosofia.
e ci riesce in maniera perfetta, visto che appunto è molto difficile cambiare i pezzi di un mac.
perchè continui a non voler accettare che questo è quello che vuole Apple?
non è per nulla progettato male......
non è progettato come lo vorresti tu.....ma esattamente come loro vogliono che sia.
ma la domanda mi sorge spontanea: perchè hai e hai avuto cosi' tanti mac se non ti piace il tipo di prodotto?
Prima di tutto il fatto di non essere d'accordo con te non significa "non capire".
Seconda cosa, il fatto che io acquisti un prodotto non mi impedisce di criticarlo.
Terza cosa: come ho già scritto diverse volte qui sul forum, ho un iMac 5k 2017 3.5Ghz semplicemente perchè mi serviva un pc nuovo e questo l'ho pagato 1.200 euro nuovo per una fortunata coincidenza, altrimenti non lo avrei mai preso. Per cui si, a 1.200 euro sono disposto ad accettare questi problemi di "progettazione" che hanno i prodotti Apple. A prezzo pieno assolutamente no.
Se vai a guardare il thread di iMac, sono stato piuttosto duro con questo prodotto.
Se guardi i thread su mac mini, altrettanto. Dal mio punto di vista hanno peggiorato e reso ultra costoso un prodotto che amavo (ne ho 2, un G4 e un intel 2009 appunto sostituito con il nuovo iMac).
Detto questo, speriamo che questo Catalina venga migliorato in fretta.
guarda, ti rinnovo l'invito a guardare il film. è evidente che tu non hai idea di cosa parli.
non è che lo dico io.....è da sempre la filosofia Apple quella di produrre un pc che non sia accessibile all'utente.
se continui ad insistere di metto qualche link.....ma sinceramente dovresti informarti un po' tu da solo.....
guarda il film, dammi retta. informati un attimo prima di scrivere....
io non critico i prodotti che acquisto......se li acquisto con la consapevolezza e se avevo possibilità di scelta....ma evidentemente siamo diversi.
tu stesso scrivi che l'hai preso solo perchè costava 1200 euro. ma con quei soldi potevi prendere un ottimo assemblato comunque. quindi la tua non è una risposta tanto sensata secondo me......perchè mac e non windows con quei 1200 euro?
megamitch
01-11-2019, 15:43
no, anzi proprio il contrario.
è progettato esattamente secondo i loro piani, la loro filosofia.
e ci riesce in maniera perfetta, visto che appunto è molto difficile cambiare i pezzi di un mac.
perchè continui a non voler accettare che questo è quello che vuole Apple?
non è per nulla progettato male......
non è progettato come lo vorresti tu.....ma esattamente come loro vogliono che sia.
ma la domanda mi sorge spontanea: perchè hai e hai avuto cosi' tanti mac se non ti piace il tipo di prodotto?
Perchè li ho (quasi) sempre trovati a prezzi validi.
mac mini g4: per provare il mondo Apple, pagato pochissimo nuovo (tipo 300 euro) nell'anno di passaggio powerPC - Intel. Acquisto rimpianto in quanto PowerPC abbandonato molto in fretta, attualmente lo usa mio papà per pilotare un vecchio scanner per diapositive nikon (professionale) di cui non esistono più drivers per sistemi moderni
mac mini intel 2009: mi serviva un desktop compatto. Pagato nuovo 500 euro, chiaramente il modello base. Alternative Win si trovavano a prezzi paragonabili. Aggiornabile (e aggiornato) negli anni aumentando RAM e montando SSD da me
iMac 27 2010 di mio papà. Acquisto obbligato in quanto mio papà si è trovato per qualche anno a collaborare con un noto professionista del video che lavorava su Mac e per forza di cose è stato necessario. Unico mac comprato a prezzo pieno. Anche questo aggiornabile in maniera abbastanza agevole (ovvero 100 euro di manodopera).
iMac 2017 5k:comprato per farmi il regalo dei 40 anni. Mi serviva un desktop e volevo un bel monitor, a 1.200 euro credo di aver fatto un discreto affare
Essendo che tra Mac e PC non ho mai avuto particolari guasti, ho rischiato con questo ultimi iMac.
megamitch
01-11-2019, 15:45
guarda, ti rinnovo l'invito a guardare il film. è evidente che tu non hai idea di cosa parli.
non è che lo dico io.....è da sempre la filosofia Apple quella di produrre un pc che non sia accessibile all'utente.
guarda il film, dammi retta. informati un attimo prima di scrivere....
io non critico i prodotti che acquisto......se li acquisto con la consapevolezza e se avevo possibilità di scelta....ma evidentemente siamo diversi.
tu stesso scrivi che l'hai preso solo perchè costava 1200 euro. ma con quei soldi potevi prendere un ottimo assemblato comunque. quindi la tua non è una risposta tanto sensata secondo me......perchè mac e non windows con quei 1200 euro?
Ripeto, il fatto di non essere d'accordo con te non significa che io "non capisco". E' una cosa antipatica sentirselo dire più volte da un perfetto sconosciuto su un forum in internet.
Ripeto, il fatto di non essere d'accordo con te non significa che io "non capisco". E' una cosa antipatica sentirselo dire più volte da un perfetto sconosciuto su un forum in internet.
insisto. non capisci la filosofia apple. ed insisto a dire che non è una mia opinione. informati....per ora ti do un assaggio, da una rapida ricerca su google, che potresti (anzi dovresti) fare tu.
"Sulla scia del primi successi, le azioni di Steve Jobs presero quota. L’azienda inziò a crescere e lui a dare un’impronta sempre più forte ai suoi prodotti. Arrivò Apple II, il primo computer fatto e finito (fin da allora Jobs sosteneva che, una volta tirato fuori dalla scatola, un computer doveva essere pronto da usare, senza parti da montare), seguito da Apple III che, con i suoi problemi di surriscaldamento, risultò un flop. Il motivo? Nel progetto non era stata prevista la ventola di raffreddamento perché Jobs, pare, la riteneva poco elegante."
è un estratto di questo articolo....ma ne puoi trovare quanti ne vuoi.....a dimostrazione che non è il pensiero di uno sconosciuto del forum.....
https://www.focus.it/cultura/storia/steve-jobs-chi-era
Sbagliate entrambi, avete mai smontato un Mac qualsiasi esso sia? Da come ne parlate no, guardatevi qualche guida di ifixit per capire quanto sono costruiti bene dentro.
Non per ultimo, Apple, grazie allo studio meticoloso degli spazi interni e del sistema di dissipazione, riesce, diversamente dagli altri, di poter montare sul MacBook una cpu con TDP DA 25w anziché i canonici 15 adottati da tutti gli altri produttori di notebook, tutto questo senza avere surriscaldamenti e throttling durante l*uso.
L’iMac è semplice da smontare, piuttosto, sull’iMac c’è un vistoso difetto di progettazione, le ventole con il tempo sporcano di polvere gli strati del display, che si notano negli angoli in basso con il passare del tempo, specialmente a sfondo bianco.
Questo è un difetto di progettazione, non quello che avete detto.
Sbagliate entrambi, avete mai smontato un Mac qualsiasi esso sia? Da come ne parlate no, guardatevi qualche guida di ifixit per capire quanto sono costruiti bene dentro.
Non per ultimo, Apple, grazie allo studio meticoloso degli spazi interni e del sistema di dissipazione, riesce, diversamente dagli altri, di poter montare sul MacBook una cpu con TDP DA 25w anziché i canonici 15 adottati da tutti gli altri produttori di notebook, tutto questo senza avere surriscaldamenti e throttling durante l’uso.
evidentemente non hai letto cosa ho scritto, sia sul fatto di averne smontati parecchi, sia sulla qualità dell'assemblaggio.
la discussione è partita proprio sul fatto che io non ero d'accordo su chi sostiene che non siano assemblati bene
megamitch
01-11-2019, 15:55
insisto. non capisci la filosofia apple. ed insisto a dire che non è una mia opinione. informati....per ora ti do un assaggio, da una rapida ricerca su google, che potresti (anzi dovresti) fare tu.
"Sulla scia del primi successi, le azioni di Steve Jobs presero quota. L’azienda inziò a crescere e lui a dare un’impronta sempre più forte ai suoi prodotti. Arrivò Apple II, il primo computer fatto e finito (fin da allora Jobs sosteneva che, una volta tirato fuori dalla scatola, un computer doveva essere pronto da usare, senza parti da montare), seguito da Apple III che, con i suoi problemi di surriscaldamento, risultò un flop. Il motivo? Nel progetto non era stata prevista la ventola di raffreddamento perché Jobs, pare, la riteneva poco elegante."
è un estratto di questo articolo....ma ne puoi trovare quanti ne vuoi.....a dimostrazione che non è il pensiero di uno sconosciuto del forum.....
https://www.focus.it/cultura/storia/steve-jobs-chi-era
L'ho già detto e mi ripeto. Non me ne frega nulla della "filosofia" di Apple, a me serve un computer. E' molto bello ma non è perfetto, e per quanto mi riguarda è progettato per spennare i clienti in caso di guasto.
Tornando in topic, domanda per chi è più esperto. Se aspetto qualche mese ad aggiornare, tipo quando sarà uscita la versione 10.15.3 ad esempio, mi verrà scaricata direttamente quella non dovrò fare per forza diversi aggiornamenti partendo dalla 10.15.0 vero?
Ai tempi di Tiger mi pare che non sempre gli aggiornamenti erano cumulativi, o forse mi ricordo male io.
megamitch
01-11-2019, 15:58
Sbagliate entrambi, avete mai smontato un Mac qualsiasi esso sia? Da come ne parlate no, guardatevi qualche guida di ifixit per capire quanto sono costruiti bene dentro.
Non per ultimo, Apple, grazie allo studio meticoloso degli spazi interni e del sistema di dissipazione, riesce, diversamente dagli altri, di poter montare sul MacBook una cpu con TDP DA 25w anziché i canonici 15 adottati da tutti gli altri produttori di notebook, tutto questo senza avere surriscaldamenti e throttling durante l*uso.
L’iMac è semplice da smontare, piuttosto, sull’iMac c’è un vistoso difetto di progettazione, le ventole con il tempo sporcano di polvere gli strati del display, che si notano negli angoli in basso con il passare del tempo, specialmente a sfondo bianco.
Questo è un difetto di progettazione, non quello che avete detto.
Non vi piace difetto di progettazione.
Allora chiamiamola "progettazione fatta apposta per farti spendere un sacco di soldi inutilmente in caso di guasto di un componente perchè non lo puoi sostituire ma devi cambiarne anche altri perfettamente funzionanti".
Così è meglio ?
PS: ho smontato due volte il mio mac mini 2009, quello è fatto meglio del modello attuale con disco saldato che ti fa spendere un sacco di soldi
L'ho già detto e mi ripeto. Non me ne frega nulla della "filosofia" di Apple, a me serve un computer. E' molto bello ma non è perfetto, e per quanto mi riguarda è progettato per spennare i clienti in caso di guasto.
Tornando in topic, domanda per chi è più esperto. Se aspetto qualche mese ad aggiornare, tipo quando sarà uscita la versione 10.15.3 ad esempio, mi verrà scaricata direttamente quella non dovrò fare per forza diversi aggiornamenti partendo dalla 10.15.0 vero?
Ai tempi di Tiger mi pare che non sempre gli aggiornamenti erano cumulativi, o forse mi ricordo male io.
va bene, non te ne frega nulla. ma non puoi dire che è assemblato male.......il discorso è partito tutto da qui......solo perchè non puoi cambiare i pezzi......
superlex
01-11-2019, 15:59
L'ho già detto e mi ripeto. Non me ne frega nulla della "filosofia" di Apple, a me serve un computer. E' molto bello ma non è perfetto, e per quanto mi riguarda è progettato per spennare i clienti in caso di guasto.
Tornando in topic, domanda per chi è più esperto. Se aspetto qualche mese ad aggiornare, tipo quando sarà uscita la versione 10.15.3 ad esempio, mi verrà scaricata direttamente quella non dovrò fare per forza diversi aggiornamenti partendo dalla 10.15.0 vero?
Sì certo, scarichi direttamente al .3. Solo per info, dalla 0 c'è la versione Combo che ti porterebbe direttamente alla .3.
Comunque anche io a questo giro aspetto la .3..
Non vi piace difetto di progettazione.
Allora chiamiamola "progettazione fatta apposta per farti spendere un sacco di soldi inutilmente in caso di guasto di un componente perchè non lo puoi sostituire ma devi cambiarne anche altri perfettamente funzionanti".
Così è meglio ?
Sì, così va benissimo come definizione :p Ovviamente concordo..
Soprattutto perché, se il problema sono quei 1 o 2 mm di guadagno, preferirei moltissimo rinunciarci.
Non vi piace difetto di progettazione.
Allora chiamiamola "progettazione fatta apposta per farti spendere un sacco di soldi inutilmente in caso di guasto di un componente perchè non lo puoi sostituire ma devi cambiarne anche altri perfettamente funzionanti".
Così è meglio ?
PS: ho smontato due volte il mio mac mini 2009, quello è fatto meglio del modello attuale con disco saldato che ti fa spendere un sacco di soldi
cosi è corretto. è la loro filosofia, detta con parole tue. loro ne usano altre, ma il concetto è quello........filosofia di cui a te non frega nulla ma continui a comprarli.......
megamitch
01-11-2019, 16:13
cosi è corretto. è la loro filosofia, detta con parole tue. loro ne usano altre, ma il concetto è quello........filosofia di cui a te non frega nulla ma continui a comprarli.......
Esatto faccio quello che voglio, compro un oggetto di cui non mi frega nulla della vita di chi lo ha inventato perché mi serve e se non mi va bene qualche caratteristica la critico.
Esatto faccio quello che voglio, compro un oggetto di cui non mi frega nulla della vita di chi lo ha inventato perché mi serve e se non mi va bene qualche caratteristica la critico.
Va beh .....
È come se io mi comprassi una Ferrari e mi lamentassi che è troppo bassa è ha l'assetto troppo rigido....
Puoi criticare quanto vuoi ma dimostri che sei tu che hai sbagliato acquisto e non certo loro a fare il prodotto.....
megamitch
01-11-2019, 17:06
Va beh .....
È come se io mi comprassi una Ferrari e mi lamentassi che è troppo bassa è ha l'assetto troppo rigido....
Puoi criticare quanto vuoi ma dimostri che sei tu che hai sbagliato acquisto e non certo loro a fare il prodotto.....
Ne stai facendo una questione personale.
Ne stai facendo una questione personale.
No guarda, sei fuori strada. Tu hai detto che non devi ascoltare il primo utente che viene qui a scrivere.....e io ti ho fatto notare un paio di cose sul perché gli Apple sono così.
Niente di personale proprio.... anzi è proprio un fatto oggettivo..... come è oggettivo che una Ferrari abbia l'assetto rigido.....
Scusami, ma come è possibile aiutarti se hai cancellato proprio dove scrive la causa del problema??
Li c'era solo il indirizzo mail, ossia il mio Apple ID
Altra cosa.... come detto ho PIALLATO a zero il MBR per mettere Catalina
Anche voi avete 2 dischi adesso? :eek:
https://i.postimg.cc/dtkcrQ2C/Schermata-2019-11-01-alle-14-16-24.png
Altra cosa.... come detto ho PIALLATO a zero il MBR per mettere Catalina
Anche voi avete 2 dischi adesso? :eek:
https://i.postimg.cc/dtkcrQ2C/Schermata-2019-11-01-alle-14-16-24.png
Si le due partizioni è normale...... dati e so.
Questo evidenziato e il so. è sulla partizione 5.
Se evidenzi l'altra cioè i dati vedi dove sta
Li c'era solo il indirizzo mail, ossia il mio Apple ID
Si me l'ha già fatto notare qualcuno.
Il login da web funziona regolarmente con quel account?
Buonasera, dopo l'aggiornamento da zero di Catalina sul mio MB air 2014, riscontro qualcosa di imbarazzate in musica.
Libreria locale, devo importare due volte lo stessoalbum perché al termine della prima importazione non compare nella playlist, sincronia con iPhone 8 mi elimina alcune cover album e altre le sincronizza in maniera sbagliata con album a caso.
nel caso di una libreria su hd esterno iniziano i drammi, oltre al problema di importazione, mi cancella le playlist, ne crea di nuove vuote, talvolta suddivide la stessa playlist in due in maniera casuale. Molti album adesso sono privi di copertina, alcuni li ho importati anche sei volte prima di vederli (spero) in maniera definitiva nella libreria.
La domanda.... Nessuno ha riscontrato anomalie analoghe?
Grazie
megamitch
01-11-2019, 21:20
Buonasera, dopo l'aggiornamento da zero di Catalina sul mio MB air 2014, riscontro qualcosa di imbarazzate in musica.
Libreria locale, devo importare due volte lo stessoalbum perché al termine della prima importazione non compare nella playlist, sincronia con iPhone 8 mi elimina alcune cover album e altre le sincronizza in maniera sbagliata con album a caso.
nel caso di una libreria su hd esterno iniziano i drammi, oltre al problema di importazione, mi cancella le playlist, ne crea di nuove vuote, talvolta suddivide la stessa playlist in due in maniera casuale. Molti album adesso sono privi di copertina, alcuni li ho importati anche sei volte prima di vederli (spero) in maniera definitiva nella libreria.
La domanda.... Nessuno ha riscontrato anomalie analoghe?
Grazie
Ti consiglio un rollback e di attendere il 2020 per installare Catalina
rickiconte
01-11-2019, 21:25
cosi è corretto. è la loro filosofia, detta con parole tue. loro ne usano altre, ma il concetto è quello........filosofia di cui a te non frega nulla ma continui a comprarli.......
Da come parli un prodotto che si compri NON può essere criticato a prescindere e quindi deve essere accettato così com'è.
Se fai questi ragionamenti credo proprio che quello che sbaglia ragionamento sei proprio tu a mio modesto parere.
Per quanto riguarda la filosofia Apple neppur io la condivido ma si va sempre dal presupposto che il prodotto non avrà magagne e quindi lo si compra ugualmente, salvo poi scoprire che nessuno ne è esente e quando ti dovrai recare al centro Apple per spendere un botto ti accorgerai che la filosofia Apple NON fa per nessuno ma magari se capitasse a te dirai "sono contento di spendere un fracco di soldi perché sapevo fin dall'inizio della filosofia Apple";)
Da come parli un prodotto che si compri NON può essere criticato a prescindere e quindi va sempre bene.
Se fai questi ragionamenti credo proprio che quello che sbaglia ragionamento sei proprio tu.
Per quanto riguarda la filosofia Apple neppur io la condivido ma si va sempre dal presupposto che il prodotto non avrà magagne e quindi lo si compra ugualmente, salvo poi scoprire che nessuno ne è esente e quando ti dovrai recare al centro Apple per spendere un botto ti accorgerai che la filosofia Apple NON fa per nessuno.
Dipende, io non ho mai generalizzato come stai facendo tu.
Un conto è criticare un prodotto per un difetto che si scopre dopo averlo provato.
Un altro conto è criticare un prodotto per le caratteristiche intrinseche e note che esso ha. In questo caso non ne trovo il senso.....compro altro visto che la concorrenza c'è.
Parlando del caso specifico, si sa che la Ferrari ha l'assetto rigido come si sa che con i Mac ci metti molto poco le mani..... quindi se mi va bene ok se no compro altro.
Per quanto riguarda l'altro discorso mi viene da ridere. Ma davvero tu compri Apple pensando che solo perché spendi non avrà problemi? Pura utopia.....
E l'assistenza costa. Ma vale il discorso sopra secondo me.....si sa, quindi ha poco senso lamentarsi dopo.....
O vuoi dirmi che non si sa che l'assistenza Apple costa?
Per la cronaca. Io ne ho avuti molti di Mac negli anni, ma mai comprato perché usati al lavoro. Mi ci trovo bene, ma non li comprerei mai per questi motivi. Perché l'assistenza costa e perché è necessaria......
Basta solo essere consapevoli delle scelte che si fanno......
rickiconte
01-11-2019, 21:34
Ho aggiornato il post sopra ;)
The_ouroboros
01-11-2019, 21:42
Dipende, io non ho mai generalizzato come stai facendo tu.
Un conto è criticare un prodotto per un difetto che si scopre dopo averlo provato.
Un altro conto è criticare un prodotto per le caratteristiche intrinseche e note che esso ha. In questo caso non ne trovo il senso.....compro altro visto che la concorrenza c'è.
Parlando del caso specifico, si sa che la Ferrari ha l'assetto rigido come si sa che con i Mac ci metti molto poco le mani..... quindi se mi va bene ok se no compro altro.
Per quanto riguarda l'altro discorso mi viene da ridere. Ma davvero tu compri Apple pensando che solo perché spendi non avrà problemi? Pura utopia.....
E l'assistenza costa. Ma vale il discorso sopra secondo me.....si sa, quindi ha poco senso lamentarsi dopo.....
O vuoi dirmi che non si sa che l'assistenza Apple costa?
Per la cronaca. Io ne ho avuti molti di Mac negli anni, ma mai comprato perché usati al lavoro. Mi ci trovo bene, ma non li comprerei mai per questi motivi. Perché l'assistenza costa e perché è necessaria......
Basta solo essere consapevoli delle scelte che si fanno......
mai usata assistenza Apple in vita mia lol
Parlando del caso specifico, si sa che la Ferrari ha l'assetto rigido come si sa che con i Mac ci metti molto poco le mani..... quindi se mi va bene ok se no compro altro.
E ancora con sta storia, mi spiegate cos*ha di più difficile smontare un iMac rispetto ad un altro comunissimo pc all in one? Sono proprio curioso
Fatal Frame
01-11-2019, 23:08
Altra cosa.... come detto ho PIALLATO a zero il MBR per mettere Catalina
Anche voi avete 2 dischi adesso? :eek:
https://i.postimg.cc/dtkcrQ2C/Schermata-2019-11-01-alle-14-16-24.pngSi. File system APFS partizionamento GPT
superlex
02-11-2019, 01:19
Dipende, io non ho mai generalizzato come stai facendo tu.
Un conto è criticare un prodotto per un difetto che si scopre dopo averlo provato.
Un altro conto è criticare un prodotto per le caratteristiche intrinseche e note che esso ha. In questo caso non ne trovo il senso.....compro altro visto che la concorrenza c'è.
Se posso intromettermi.. Come tutte le cose il computer perfetto non esiste, lo si sceglie valutandone pro e contro: i Mac di contro ne hanno e trovo abbia senso criticarli per essi ma sceglierli per i pro.
Se posso intromettermi.. Come tutte le cose il computer perfetto non esiste, lo si sceglie valutandone pro e contro: i Mac di contro ne hanno e trovo abbia senso criticarli per essi ma sceglierli per i pro.
Guarda che è esattamente quello che sto scrivendo io....uno è consapevole di quello che acquista, pro e contro, come tutte le cose. E l'ho scritto anche io che ha poco senso criticare dopo......
E ancora con sta storia, mi spiegate cos*ha di più difficile smontare un iMac rispetto ad un altro comunissimo pc all in one? Sono proprio curioso
Perché paragoni il Mac con un altro PC all in One?
Che poi, così tanto comuni gli all in One non sono per niente......
Devi paragonare il Mac con un assemblato Windows..... come fai a dire che le differenze non ci sono?
Sui Mac è consentito cambiare RAM, quando va bene, e basta. Tutto il resto no, invalida la garanzia, perché lo devi aprire, a cominciare dallo scollaggio del monitor.....
In ogni caso è tutto più difficoltoso.....a cominciare dalle viti non comuni, ai mille sensori e relativi connettori.......dire che è uguale ad un qualsiasi altro PC mi pare molto forzato.....
Del resto, se è pieno di guide su YouTube e ifix un motivo ci sarà no?
megamitch
02-11-2019, 08:59
Speriamo che questo Catalina si rimetta presto in carreggiata, non vorrei che alla fine diventi tra i "contro" dell'usare un mac.
Che menate che sta creando alla gente. Tra l'altro l'eliminazione forzata del supporto ai 32 bit io lo trovo un pò estremo, se uno si trova bene che so ad usare Photoshop CS3 pagato profumatente anni fa perchè dovrebbe spendere altri soldi ?
Non si riesce neppure a usarlo con bootcamp senza fare casini perchè è stato tolto da mojave il supporto a windows 8.1 che fino al 2023 è regolarmente supportato da microsoft e li il CS3 gira. Dovrei provare con win 10 in effetti magari gira anche li
Chi ha un mac non ultimo modello può ancora fare eventualmente un dual boot, ma per gli altri è un peccato dover tirar fuori ancora il portafogli.
Phoenix Fire
02-11-2019, 10:13
Sbagliate entrambi, avete mai smontato un Mac qualsiasi esso sia? Da come ne parlate no, guardatevi qualche guida di ifixit per capire quanto sono costruiti bene dentro.
Non per ultimo, Apple, grazie allo studio meticoloso degli spazi interni e del sistema di dissipazione, riesce, diversamente dagli altri, di poter montare sul MacBook una cpu con TDP DA 25w anziché i canonici 15 adottati da tutti gli altri produttori di notebook, tutto questo senza avere surriscaldamenti e throttling durante l*uso.
L’iMac è semplice da smontare, piuttosto, sull’iMac c’è un vistoso difetto di progettazione, le ventole con il tempo sporcano di polvere gli strati del display, che si notano negli angoli in basso con il passare del tempo, specialmente a sfondo bianco.
Questo è un difetto di progettazione, non quello che avete detto.
hahahahahaha, apple che soffre spesso di problemi di throttling (vedi ora che i 15" con i9 non riescono ad essere mai sfruttati al 100%) non mi pare un genio della dissipazione. Diciamo che fa il possibile visto lo scarso spazio, ma appunto preferisce lo spazio ridotto alla funzionalità :D
E ancora con sta storia, mi spiegate cos*ha di più difficile smontare un iMac rispetto ad un altro comunissimo pc all in one? Sono proprio curioso
altri all-in-one (non tutti ovviamente) non devi procedere a uno scollamento del monitor per fare qualsiasi cosa
Perché paragoni il Mac con un altro PC all in One?
Che poi, così tanto comuni gli all in One non sono per niente......
Devi paragonare il Mac con un assemblato Windows..... come fai a dire che le differenze non ci sono?
Sui Mac è consentito cambiare RAM, quando va bene, e basta. Tutto il resto no, invalida la garanzia, perché lo devi aprire, a cominciare dallo scollaggio del monitor.....
In ogni caso è tutto più difficoltoso.....a cominciare dalle viti non comuni, ai mille sensori e relativi connettori.......dire che è uguale ad un qualsiasi altro PC mi pare molto forzato.....
Del resto, se è pieno di guide su YouTube e ifix un motivo ci sarà no?
Perché qui si sta parlando di differenze rispetto alla concorrenza, cosa che effettivamente non ha senso.
Sull*iMac 27 è possibile cambiare ram e hard disk esattamente come un altro comune allinone, poco altro cosa significa? Cos*ha senso cambiare su un pc del genere?
Nel caso si guasti la scheda madre butti entrambi, nel caso di guasto della ram possono essere sostituiti in entrambi.
Per quanto riguarda le guide, semplicemente ifixit si interessa ai dispositivi Apple.
Vuoi dirmi che per farti un esempio, i dispositivi Android non hanno bisogno di guide per lo smontaggio? Eppure su ifixit non ci sono.
Vorresti anche dirmi che è più semplice smontare un dispositivo Android pieno di colla rispetto ad un iPhone?
altri all-in-one (non tutti ovviamente) non devi procedere a uno scollamento del monitor per fare qualsiasi cosa
Come se fosse un operazione complicata lo scollamento del monitor, almeno è presente un corpo in alluminio unibody dove con il tempo non si spaccano le sedi delle viti che girano a vuoto sulla plastica.
Fatal Frame
02-11-2019, 11:39
Come mai VMware Fusion ha anche l'icona in dock quando è avviato, oltre che in alto di fianco all'orario ?!
Ad es Adobe la ha solo in alto di fianco all'orario
AlexSwitch
02-11-2019, 11:50
E ancora con sta storia, mi spiegate cos*ha di più difficile smontare un iMac rispetto ad un altro comunissimo pc all in one? Sono proprio curioso
Gli iMac dal 2012 in poi, quelli slip per intenderci, sono più complicati e delicati da smontare rispetto ai modelli precedenti:
- il vetro dello schermo è laminato con il display, quindi se si riga o si crepa, bisogna cambiare tutto: vetro, display, illuminazione led.
- Il display è incollato al case e per asportarlo bisogna perde tempo e fare parecchia attenzione per scollarlo e, successivamente, per ripulire dai residui di collante sia la parte posteriore del display che il bordo del case ( in cui sono annegate le antenne wireless.
- il cavo di connessione del display alla scheda logica è molto corto e bisogna fare attenzione a non straparlo via quando si solleva lo schermo.
- per accedere al fronte della scheda logica bisogna smontarla completamente per eventuali upgrade di ram e unità SSD PCIe.
- la scheda di alimentazione è stata posizionata male ed è molto delicata, visto che DEVE essere rimossa per poi smontare la scheda logica è abbastanza facile danneggiarne i componenti nel farlo visto che sono rivolti verso lo schermo e devo letteralmente strusciare sul bordo interno del case.
- i PCB usati per scheda logica e PSU non hanno strato protettivo esterno ( smaltatura ), così come le saldature. E possibile che queste durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio possano subire dei danni da graffi e solchi. Inoltre per ripulire il case dai residui di colla del display NON bisogna usare solventi organici o abbastanza aggressivi perché se sgocciolano possono danneggiare il PCB.
superlex
02-11-2019, 12:43
Se posso intromettermi.. Come tutte le cose il computer perfetto non esiste, lo si sceglie valutandone pro e contro: i Mac di contro ne hanno e trovo abbia senso criticarli per essi ma sceglierli per i pro.
Guarda che è esattamente quello che sto scrivendo io....uno è consapevole di quello che acquista, pro e contro, come tutte le cose. E l'ho scritto anche io che ha poco senso criticare dopo......
A me pare stiamo dicendo 2 cose opposte. Rispetto la tua opinione, chiaramente, ma la penso diversamente :)
Come mai VMware Fusion ha anche l'icona in dock quando è avviato, oltre che in alto di fianco all'orario ?!
Ad es Adobe la ha solo in alto di fianco all'orario
L'icona nel Dock è normale che ci sia se in esecuzione in foreground, l'icona nella menubar è una scorciatoia opzionale invece (puoi scegliere quando visualizzarla dalle impostazioni di VM).
Fatal Frame
02-11-2019, 12:52
L'icona nel Dock è normale che ci sia se in esecuzione in foreground, l'icona nella menubar è una scorciatoia opzionale invece (puoi scegliere quando visualizzarla dalle impostazioni di VM).
Quindi:
- Dropbox
- Adobe CC
- Onedrive
sono eseguiti in background
Mentre VMware Fusion è in foreground ?!
kilthedog91
02-11-2019, 15:54
Speriamo che questo Catalina si rimetta presto in carreggiata, non vorrei che alla fine diventi tra i "contro" dell'usare un mac.
Che menate che sta creando alla gente. Tra l'altro l'eliminazione forzata del supporto ai 32 bit io lo trovo un pò estremo, se uno si trova bene che so ad usare Photoshop CS3 pagato profumatente anni fa perchè dovrebbe spendere altri soldi ? .
Chi si trova nel tuo caso, può sempre rimanere al 10.14. :)
Nel "2020", dare supporto alle app a 32bit non è tipico comportamento di un azienda che guarda avanti.
megamitch
02-11-2019, 16:06
Chi si trova nel tuo caso, può sempre rimanere al 10.14. :)
Nel "2020", dare supporto alle app a 32bit non è tipico comportamento di un azienda che guarda avanti.
Opinioni, i soldi delle licenze sono comunque andati.
superlex
02-11-2019, 16:10
Quindi:
- Dropbox
- Adobe CC
- Onedrive
sono eseguiti in background
Mentre VMware Fusion è in foreground ?!
Non uso quelle applicazioni ma se non vedi la finestra principale allora sono in
background. Un tipico esempio di app foreground/background è AdGuard per Safari (che ti consiglio di provare).
Chi si trova nel tuo caso, può sempre rimanere al 10.14. :)
Nel "2020", dare supporto alle app a 32bit non è tipico comportamento di un azienda che guarda avanti.
Più che altro se non glielo imponi nel 2030 saranno, o avranno librerie, ancora a 32bit.
Fatal Frame
02-11-2019, 17:23
Non uso quelle applicazioni ma se non vedi la finestra principale allora sono in
background. Un tipico esempio di app foreground/background è AdGuard per Safari (che ti consiglio di provare).
Mi ha spiazzato il fatto che VMware Workstation su Windows va in background
Fatal Frame
03-11-2019, 01:21
Esiste un programma che col click destro fa vedere l'hash (md5 ad es) del file senza usare il terminale ?! Su Windows uso Hashtab che non credo esista per Mac.
Altra cosa... lo Spazio Cancellabile si può recuperare tipo quando faccio la pulizia in Windows ?! Però su macOS la pulizia non bisogna farla ...
Lo spazio cancellabile solitamente lo si recupera facendo un backup time machine
megamitch
03-11-2019, 10:03
Lo spazio cancellabile solitamente lo si recupera facendo un backup time machine
E se uno non usa time machine? é possibile recuperare spazio in altro modo ?
io cancello gli snapshots da terminale con questo comando :D
tmutil thinlocalsnapshots / 10000000000 4
megamitch
03-11-2019, 10:44
Ma gli snapshot vengono generati solo se si utilizza Time machine ? O sono gestiti da una altra funzionalità ?
Phoenix Fire
03-11-2019, 11:15
Come se fosse un operazione complicata lo scollamento del monitor, almeno è presente un corpo in alluminio unibody dove con il tempo non si spaccano le sedi delle viti che girano a vuoto sulla plastica.
si è un operazione complicata, non è alla portata di molti. Come detto prima non tutti i portatili/allinone sono uguali Ci sono quelli a incastro e quelli no.
Ho smontato recentemente un vecchio Mac mini 2009, quello è tutto a incastro per aprire la prima volta
Ma gli snapshot vengono generati solo se si utilizza Time machine ? O sono gestiti da una altra funzionalità ?
Gli snapshot vengono generati se NON si utilizza time machine.
Se viene utilizzato sposta gli snapshot sul disco di TM
io cancello gli snapshots da terminale con questo comando :D
tmutil thinlocalsnapshots / 10000000000 4
Si possono eliminare, ma si vanificano i vantaggi del file system APFS, nonché i versioning dei file.
Lo spazio occupato viene recuperato qualora ce ne fosse bisogno, quindi disabilitarlo ha senso solo in determinate condizioni e non per pippe mentali relative allo spazio occupato
spaccacervello
03-11-2019, 14:52
Esiste un programma che col click destro fa vedere l'hash (md5 ad es) del file senza usare il terminale ?! Su Windows uso Hashtab che non credo esista per Mac.
Puoi utilizzare Automator/Applescript per utilizzare il comando md5
https://superuser.com/questions/139291/what-is-the-best-way-to-make-calculate-sha1-as-a-context-menu-option-in-mac-os-x
superlex
03-11-2019, 17:04
Mi ha spiazzato il fatto che VMware Workstation su Windows va in background
Quando non è in esecuzione il sistema guest quindi..
Fatal Frame
03-11-2019, 17:28
Quando non è in esecuzione il sistema guest quindi..
Si
Non per ultimo, Apple, grazie allo studio meticoloso degli spazi interni e del sistema di dissipazione, riesce, diversamente dagli altri, di poter montare sul MacBook una cpu con TDP DA 25w anziché i canonici 15 adottati da tutti gli altri produttori di notebook, tutto questo senza avere surriscaldamenti e throttling durante l*uso
Questa mi sembra una fesseria bella e buona.
hahahahahaha, apple che soffre spesso di problemi di throttling (vedi ora che i 15" con i9 non riescono ad essere mai sfruttati al 100%) non mi pare un genio della dissipazione. Diciamo che fa il possibile visto lo scarso spazio, ma appunto preferisce lo spazio ridotto alla funzionalità :D
Ecco, per l'appunto.
Fatal Frame
04-11-2019, 18:25
Vlc continua a girare scattoso con i film... sarà ora di aggiornarsi ?!
superlex
04-11-2019, 18:34
Vlc continua a girare scattoso con i film... sarà ora di aggiornarsi ?!
Che versione hai?
Un periodo non si aggiornava da solo e bisogna procedere manualmente..
La attuale comunque è la 3.0.8.
Fatal Frame
04-11-2019, 18:36
3.0.8
superlex
04-11-2019, 22:24
Non per ultimo, Apple, grazie allo studio meticoloso degli spazi interni e del sistema di dissipazione, riesce, diversamente dagli altri, di poter montare sul MacBook una cpu con TDP DA 25w anziché i canonici 15 adottati da tutti gli altri produttori di notebook, tutto questo senza avere surriscaldamenti e throttling durante l*uso.
hahahahahaha, apple che soffre spesso di problemi di throttling (vedi ora che i 15" con i9 non riescono ad essere mai sfruttati al 100%) non mi pare un genio della dissipazione. Diciamo che fa il possibile visto lo scarso spazio, ma appunto preferisce lo spazio ridotto alla funzionalità :D
Ecco, per l'appunto.
https://9to5mac.com/2019/11/04/what-is-macbook-thermal-throttling/
:)
3.0.8
Prova la versione 4.0.0 in sviluppo:
https://nightlies.videolan.org/build/macosx-intel/
grayfox_89
05-11-2019, 07:53
Qualcuno ha risolto il bug per cui la finestra di mail si apre da sola all’improvviso?
Se lo portano dietro da un po’...
Fatal Frame
05-11-2019, 12:03
Amore ?? Volevi dire ... ;)
grayfox_89
05-11-2019, 13:19
Amore ?? Volevi dire ... ;)
:D Scusate, ho editato :p
In ogni caso ho trovato un metodo casereccio, ed è quello di nascondere la finestra di mail con cmd + h, ma senza trovare un metodo definitivo
Fatal Frame
05-11-2019, 15:07
Meno male che non uso Mail ma Gmail su Chrome :fagiano:
bigolazzi
05-11-2019, 15:16
si può utilizzare steam su catalina? consigliate ancora di aspettare a fare l'update?
Fatal Frame
05-11-2019, 15:21
si può utilizzare steam su catalina? consigliate ancora di aspettare a fare l'update?
Si funziona
Phoenix Fire
05-11-2019, 15:34
https://9to5mac.com/2019/11/04/what-is-macbook-thermal-throttling/
:)
Prova la versione 4.0.0 in sviluppo:
https://nightlies.videolan.org/build/macosx-intel/
il bug del firmware (che poi tacci loro, non modifichi i voltaggi da eoni? ti sei scordata fino a che non è esplosa la cosa?) ha risolto il problema di inutilizzabiltà dell'i9, ma rimane comunque sottoutilizzato e il vantaggio rispetto all'i7 è inferiore a quello che si dovrebbe avere
spaccacervello
05-11-2019, 16:14
Qualcuno ha risolto il bug per cui la finestra di mail si apre da sola all’improvviso?
Se lo portano dietro da un po’...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46451358&postcount=1152
grayfox_89
06-11-2019, 09:42
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46451358&postcount=1152
Grazie! Adesso provo
Fatal Frame
07-11-2019, 08:54
Possibile che non si possono scegliere le immagini di sfondo random da far vedere sulla Scrivania (intendo quelle preimpostate in Immagini scrivania) ?!
Alla fine, le immagini che mi interessavano le ho prese da Sistema/Libreria e le ho messe in Immagini ... cosi ho risolto :asd:
Fortunatamente il mio Macbook Pro 15 (late 2013) non presenta nessuno dei problemi riscontrati da altri utenti, tuttavia da quando ho aggiornato a Catalina c'è una particolare condizione che lo manda in reboot:
In pratica quando è in carica ed il screensaver è attivo il computer si riavvia da solo, di fatti mi capita di assentarmi spesso e a volte lo ritrovo con la schermata del login.
Non sembra avere una logica o una cadenza temporale fissa, lo fa in modo random.
Pareri?
THX
Fatal Frame
08-11-2019, 19:05
Sicuro che sia un problema di screensaver durante la carica ?! Se disattivi lo screensaver ?!
Non può essere un problema di surriscaldamento ?! :(
Disattivare lo screensaver è una idea, la proverò!
Per quanto riguarda il surriscaldamento, non credo sia quello il problema...
se parliamo di corrente di ricarica, si riavvia anche con batteria al 100%, se invece parliamo di "carico di lavoro", idem anche con tutte le applicazioni chiuse (e nulla in background).
Fatal Frame
08-11-2019, 23:10
Prova a formattare ... non è normale che si riavvii
Spero non sia un problema hardware
Prova a cambiare screensaver e mettine uno che non sfrutti l’accelerazione 3d. Io ai tempi ne avevo uno che mi mandava le ventole a palla, se così fosse potrebbe essere il sovraccarico generato a causare il reboot ( non dovrebbe fare un reboot a prescindere ma provare non costa nulla)
Ho trovato un bug assurdo...praticamente l'app Musica non ricorda i preset dell'equalizzatore. Ogni volta che cambia brano è come se li spegnesse...
C'è un modo per resettare le preferenze o altro?
Edit: ok, il problema sembra diffuso link (https://discussions.apple.com/thread/250721894)
Quiksilver
13-11-2019, 20:38
Su MacBook Pro 13 2019 nuovo appena ritirato non riesco ad aggiornare. Mi dice
Copia scaricata danneggiata. Come mai?
Fatal Frame
14-11-2019, 08:23
Su MacBook Pro 13 2019 nuovo appena ritirato non riesco ad aggiornare. Mi dice
Copia scaricata danneggiata. Come mai?
Prova a riscaricare
Quiksilver
14-11-2019, 08:57
Ok.
Con tutti i problemi che leggo che ha conviene lasciare mojave?
The_ouroboros
14-11-2019, 09:02
Ok.
Con tutti i problemi che leggo che ha conviene lasciare mojave?
no.
Cmq... fichi i nuovi 16"
Fatal Frame
14-11-2019, 10:45
Carini si' i nuovi 16 pollici, io sono comodissimo con i 13 visto che lo uso sempre sdraiato sul letto ...
Comunque una mia collega si tiene stretto il suo vecchiotto da 17 pollici ... che adesso non fanno più (solo 13, 15 e 16 :( )
The_ouroboros
14-11-2019, 11:00
Carini si' i nuovi 16 pollici, io sono comodissimo con i 13 visto che lo uso sempre sdraiato sul letto ...
Comunque una mia collega si tiene stretto il suo vecchiotto da 17 pollici ... che adesso non fanno più (solo 13, 15 e 16 :( )
16" va bene per il 90% delle cose
13" se sei molto mobile
Cmq... finalmente.... una keyboard decente (e ESC fisico)
io vorrei tanto un 14" (al posto del 13, ovviamente entrambi non ha senso), l'ho sempre ritenuto il taglio ottimale per un laptop
The_ouroboros
14-11-2019, 11:02
io vorrei tanto un 14" (al posto del 13, ovviamente entrambi non ha senso), l'ho sempre ritenuto il taglio ottimale per un laptop
io scrivo spesso codice in aereo e 13 e' perfetto
superlex
14-11-2019, 11:28
Prova a riscaricare
Concordo, e se da ancora problemi ripassa che controlliamo gli hash :)
io vorrei tanto un 14" (al posto del 13, ovviamente entrambi non ha senso), l'ho sempre ritenuto il taglio ottimale per un laptop
io scrivo spesso codice in aereo e 13 e' perfetto
Sarebbe comunque un 14" "quasi" nel corpo del 13.3", così come 16" - 15.4" :)
Anche secondo me 14" è un ottimo compromesso tra portabilità e grandezza display, senza contare che per me il 16" è sovradimensionato (non ho necessità della super scheda video) ma al tempo stesso 13.3" li trovo troppo pochi, tant'è che all'epoca presi il 15.4" per questo. E poi da 13.3" c'è già l'Air, che potrebbero diminuire a 13" tondi o 12.5".
Ad ogni modo i 13.3" li dovranno aggiornare, con la nuova tastiera del 16" etc..
Anche a me piacerebbe tanto un 14" sul body del mio 13,3" attuale....
Bello il nuovo 16", nel senso che aumenta di solo mezzo cm per lato rispetto al 15", ha il tasto ESC finalmente fisico, il touch-id anche indipendente e FINALMENTE le freccette du nuovo decenti (quelle del mio MBP 2017 le ODIO)
Anche a me piacerebbe tanto un 14" sul body del mio 13,3" attuale....
Bello il nuovo 16", nel senso che aumenta di solo mezzo cm per lato rispetto al 15", ha il tasto ESC finalmente fisico, il touch-id anche indipendente e FINALMENTE le freccette du nuovo decenti (quelle del mio MBP 2017 le ODIO)
+1
Finalmente sono tornati alle freccette come si deve
FINALMENTE le freccette du nuovo decenti (quelle del mio MBP 2017 le ODIO)
puo' sembrare un dettaglio insignificante ma anche io mi ci trovo malissimo
Fatal Frame
14-11-2019, 15:07
Sono le stesse del mio 2018 ?!
Intendete freccia destra e sinistra più grandi del normale?
Che tipo di fastidio può dare? chiedo perchè utilizzo poco la tastiera integrata e non capisco il tipo di scomodità.
Sono le stesse del mio 2018 ?!
si
Intendete freccia destra e sinistra più grandi del normale?
Che tipo di fastidio può dare? chiedo perchè utilizzo poco la tastiera integrata e non capisco il tipo di scomodità.
il problema sono le freccette su e giù che sono piccolissime.... se non guardi non riesci a sentire se stai premendo su e giù.... sono piccole, appiccicate, con il solco che le separa molto difficile da sentire
Fatal Frame
14-11-2019, 15:55
si
il problema sono le freccette su e giù che sono piccolissime.... se non guardi non riesci a sentire se stai premendo su e giù.... sono piccole, appiccicate, con il solco che le separa molto difficile da sentire
Non mi sembrano malvage :stordita:
sono orrende quelle freccette su/giu', non le imbrocco mai
superlex
14-11-2019, 16:04
sono orrende quelle freccette su/giu', non le imbrocco mai
Concordo, essere tutt'e 4 della stessa grandezza complica molto la loro individuazione, così come la touchbar, per fortuna adesso almeno esc l'hanno rimesso fisico.
Concordo, essere tutt'e 4 della stessa grandezza complica molto la loro individuazione, così come la touchbar, per fortuna adesso almeno esc l'hanno rimesso fisico.
la tb e' un'altra trovata che non apprezzo, purtroppo sono stato "costretto" a prendere un mbp con tb per le quattro porte usb-c e perche' (se non ricordo male, aveva un hw piu' performante) ... col senno di poi avrei dovuto prendere il mbp 2015, tastiera non a farfalla, niente tb e autonomia migliore
bigwillystyle
18-11-2019, 18:34
Stasera procederò ad aggiornare il mio Mac mini speriamo non mi dia noie male che vada si torna a Mojave
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
superlex
18-11-2019, 18:41
la tb e' un'altra trovata che non apprezzo, purtroppo sono stato "costretto" a prendere un mbp con tb per le quattro porte usb-c e perche' (se non ricordo male, aveva un hw piu' performante) ... col senno di poi avrei dovuto prendere il mbp 2015, tastiera non a farfalla, niente tb e autonomia migliore
E qualche porta tipo-A che male non avrebbe fatto, ma non potevano fare come gli altri, qualche C e qualche A :confused:
Fatal Frame
18-11-2019, 20:13
Concordo, essere tutt'e 4 della stessa grandezza complica molto la loro individuazione, così come la touchbar, per fortuna adesso almeno esc l'hanno rimesso fisico.
la tb e' un'altra trovata che non apprezzo, purtroppo sono stato "costretto" a prendere un mbp con tb per le quattro porte usb-c e perche' (se non ricordo male, aveva un hw piu' performante) ... col senno di poi avrei dovuto prendere il mbp 2015, tastiera non a farfalla, niente tb e autonomia migliore
Non lo andrò certo a cambiare per queste due cose ... non ho un altro rene da scambiare :asd:
Quiksilver
18-11-2019, 20:21
installato catalina appena ora su macbook pro 13" retina 2019.
Esiste qualche configurazione-miglioramento da impostare per sfruttarlo al meglio ?
Fatal Frame
18-11-2019, 20:28
installato catalina appena ora su macbook pro 13" retina 2019.
Esiste qualche configurazione-miglioramento da impostare per sfruttarlo al meglio ?
La versione 2019 ha il tasto Esc fisico e i tasti freccine stessa dimensione ?!
Quiksilver
18-11-2019, 20:33
La versione 2019 ha il tasto Esc fisico e i tasti freccine stessa dimensione ?!
no.. tasto esc non fisico e tasti diversi
The_ouroboros
18-11-2019, 20:36
no.. tasto esc non fisico e tasti diversi
si tasto Esc fisico
Fatal Frame
18-11-2019, 20:37
no.. tasto esc non fisico e tasti diversi
Allora è solo sul 16 pollici il tasto esc fisico ?!
superlex
18-11-2019, 20:41
Allora è solo sul 16 pollici il tasto esc fisico ?!
Sì ;) Nei 13" touchbar esc è nella touchbar
The_ouroboros
18-11-2019, 20:43
Allora è solo sul 16 pollici il tasto esc fisico ?!
si
P.S: ma perche tutti questi !? :stordita:
Fatal Frame
18-11-2019, 20:49
si
P.S: ma perche tutti questi !? :stordita:
Così ... ;)
Quiksilver
18-11-2019, 21:25
Sì ;) Nei 13" touchbar esc è nella touchbar
esatto, è così scomodo?
Quiksilver
18-11-2019, 21:28
una alternativa a utorrent per catalina?
The_ouroboros
18-11-2019, 21:34
esatto, è così scomodo?
si
Fatal Frame
18-11-2019, 23:09
esatto, è così scomodo?
Manco me ne sono mai accorto ... basterebbe averlo sempre visibile :stordita:
https://support.apple.com/library/content/dam/edam/applecare/images/en_US/macbookpro/macbook-pro-2017-touchbar-tech-spec.jpg
The_ouroboros
19-11-2019, 08:04
il tasto esc fisico e stata la cosa più richiesta a livello globale e io sono tra quelli che lo ha chiesto a gran voce
rizzotti91
19-11-2019, 08:51
una alternativa a utorrent per catalina?
Transmission.
Fatal Frame
21-11-2019, 08:25
Autodistruzione ?? :asd:
https://www.hwupgrade.it/news/apple/il-nuovo-macbook-pro-da-16-pollici-nasconde-un-misterioso-sensore-di-cosa-si-tratta_85629.html
AlexSwitch
21-11-2019, 08:40
Scusate ma in questo thread non si parla di macOS Catalina? :rolleyes: :rolleyes:
Fatal Frame
25-11-2019, 19:08
Ma cacchio, ho messo Hash Calculator 2 in Condividi, ma non funziona ... ho seguito queste istruzioni
https://medium.com/@venj/a-nice-utility-for-calculate-hash-md5-sha1-etc-on-macos-cb7b4a8bf3de
The_ouroboros
25-11-2019, 19:13
Scusate ma in questo thread non si parla di macOS Catalina? :rolleyes: :rolleyes:
ha risolto i 10000 bug? Altrimenti e' meglio parlare di altro
ha risolto i 10000 bug? Altrimenti e' meglio parlare di altro
Che esagerazione, io l'ho installato dal primo giorno che è uscito e non ho riscontrato bug dopo l'uscita della del primo fix, quindi 3 giorni dopo
The_ouroboros
25-11-2019, 21:02
Che esagerazione, io l'ho installato dal primo giorno che è uscito e non ho riscontrato bug dopo l'uscita della del primo fix, quindi 3 giorni dopo
il resto del mondo internettiano fino a qualche tempo fa non era cosi fortunato :)
E' una stupidata ma non avendone mai sentito la necessita' non so dove andare a mettere mani. Avendo messo uno sfondo scrivania molto chiaro, i nomi delle varie cartelle/file sulla scrivania ovviamente non si leggono con facilita', come faccio a renderli scuri? So che si puo' fare. :)
il resto del mondo internettiano fino a qualche tempo fa non era cosi fortunato :)
Ok, ma consideriamo che è uscito 2 mesi fa e oggi non ha rimasto chissà quali bug.
Windows rilascia aggiornamenti buggati a distanza di 4 anni dalla data di uscita...
Chiaro che un nuovo sistema appena uscito è sconsigliabile installarlo se non si è disposti a subirne qualche bug.. è perfettamente normale.
Ad oggi potrei dire che è stabile quanto Mojave, anche leggendo in rete
Io infatti oltre ad alcuni bug nell'app Musica non ho trovato altro e non ho avuto nessun problema.
AlexSwitch
27-11-2019, 08:02
ha risolto i 10000 bug? Altrimenti e' meglio parlare di altro
Guarda che mi riferivo al lungo OT sul MacBook Pro da 16"....
ciao a tutti, ho una domanda: sul notification center non è possibile mettere un calendario? non quello che è già presente che visualizza solo gli impegni, ma uno coi giorni visibili, magari con vista mensile tipo windows. Grazie.
bigwillystyle
27-11-2019, 10:57
Installato anche io sul mio Mac mini ed a parte un Wi-Fi pigro non riscontro bug al momento
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Merovingio
27-11-2019, 11:20
ciao a tutti, ho una domanda: sul notification center non è possibile mettere un calendario? non quello che è già presente che visualizza solo gli impegni, ma uno coi giorni visibili, magari con vista mensile tipo windows. Grazie.
Ci sono alcune app sul Mac App Store tipo MonthlyCal
Scusate..ma la Apple (da quando è stato rilasciato Catalina) ha modificato le modalità di STOP di tutti i modelli ? Perchè ho notato una differenza sul mio iMac pre e post Catalina:
1) PRIMA di Catalina, l'iMac, dopo 8 ore circa di STOP, andava in STOP PROFONDO, nel senso che quando lo riattivavo ci metteva più tempo a mostrare la schermata di login e c'era una "barra di avanzamento" in basso. Credo che con lo "stop profondo" disattivasse quasi tutto.
2) DOPO Catalina, l'iMac va in STOP ma NON in modalità "profonda", si riattiva subito e quella barra di avanzamento non c'è più.
Cercando sulla pagina di supporto Apple, in effetti, mi pare che la "spiegazione" riguardante le varie modalità di stop sia CAMBIATA...e in effetti leggo:
"Stop sicuro
macOS include anche una modalità di stop profondo denominata stop sicuro. Il Mac potrebbe entrare in stop sicuro se la batteria si sta scaricando o se il computer viene lasciato inattivo per un lungo periodo.
Durante la modalità di stop sicuro i contenuti della memoria vengono copiati sull'unità di avvio e il computer viene spento, consentendoti di riprendere in seguito da dove avevi interrotto senza perdere il lavoro svolto.
Per riattivare il Mac dalla modalità di stop sicuro, premi il pulsante di accensione. Se usi un notebook Mac che ha la batteria quasi scarica, collega prima l'alimentatore CA.
Quando riattivi il computer dallo stato di stop sicuro, viene visualizzata una barra di avanzamento a indicare che i contenuti della memoria precedentemente archiviati vengono letti dal disco di avvio e copiati di nuovo nella RAM".
Quindi, ora dice "se viene lasciato inattivo per un lungo periodo"...e la pagina è aggiornata al 20 Novembre 2019, quindi effettivamente qualcosa è cambiato...:eek:
Nessuno ha notato questa cosa ?
il resto del mondo internettiano fino a qualche tempo fa non era cosi fortunato :)
ciao a tutti, ho una domanda: sul notification center non è possibile mettere un calendario? non quello che è già presente che visualizza solo gli impegni, ma uno coi giorni visibili, magari con vista mensile tipo windows. Grazie.
Si hai ragione, qualcosa è cambiato, anche con Mojave.
Digita pmset -g nel terminale e posta quello che vedi, soprattutto la voce standbydelay che dovrebbe essere il tempo che necessita dallo stop allo stop profondo.
Inoltre, dovrebbe essere dipendente anche lo stato di carica della batteria, per cui se la batteria è al 100% verrà modificato tale valore rispetto ad esempio se è al 20%.
Ad esempio in questo momento io ho questi parametri:
System-wide power settings:
Currently in use:
standbydelaylow 4200
standby 1
womp 1
halfdim 1
hibernatefile /var/vm/sleepimage
proximitywake 1
powernap 1
gpuswitch 2
networkoversleep 0
disksleep 10
standbydelayhigh 4200
sleep 10 (sleep prevented by screensharingd)
hibernatemode 3
ttyskeepawake 1
displaysleep 10
tcpkeepalive 1
highstandbythreshold 50
acwake 0
lidwake 1
Si hai ragione, qualcosa è cambiato, anche con Mojave.
Digita pmset -g nel terminale e posta quello che vedi, soprattutto la voce standbydelay che dovrebbe essere il tempo che necessita dallo stop allo stop profondo.
Allora io ho un iMac, quindi la batteria nel mio caso non c'entra, però fino a Mojave andava in stop profondo dopo 8 ore, adesso non più, comunque ecco che cosa mi appare:
System-wide power settings:
Currently in use:
Sleep On Power Button 1
autopoweroff 1
standbydelayhigh 86400
autopoweroffdelay 28800
proximitywake 1
standby 0
standbydelaylow 86400
ttyskeepawake 1
hibernatemode 0
powernap 0
gpuswitch 2
hibernatefile /var/vm/sleepimage
highstandbythreshold 50
displaysleep 10
womp 0
networkoversleep 0
sleep 0 (sleep prevented by sharingd, useractivityd)
halfdim 1
autorestart 0
disksleep 10
Mhh....standbydelayHIGH è impostato a 86400 secondi...sarebbero 24 ore ?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.