View Full Version : MacOS 10.15 "Catalina"
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
Fatal Frame
14-05-2020, 14:38
Io voglio questo ... ha sicuramente il supporto a Catalina :fagiano:
https://vignette.wikia.nocookie.net/lostpedia/images/0/0c/HatchComputer2.png
megamitch
14-05-2020, 14:39
Comunque non capisco come mai la GPU nvidia 9400 del mio Mac mini 2009 e le integrate Intel di modelli ancora più vecchi siano supportate da Catalina mentre la ATI hd serie 5000 del mio iMac 2010 no.
Non credo che Intel e NVidia abbiano sviluppato nuovi driver apposta per Catalina, o mi sbaglio ?
Se andasse la scheda video potrei installare Catalina. Non che mi freghi più che tanto, solo per poter tirare avanti di più con i software, soprattutto il browser. Mannaggia.
megamitch
14-05-2020, 14:43
Io voglio questo ... ha sicuramente il supporto a Catalina :fagiano:
https://vignette.wikia.nocookie.net/lostpedia/images/0/0c/HatchComputer2.png
Per come intendo io la “passione” per l’informatica e per come l’ho sempre intesa mi piace spremere fino all’osso le macchine, infatti non ho mai avuto niente di super prestazionale o di super costoso.
Chiaramente parlo di hobby e uso casalingo, per certi lavori servono determinate prestazioni.
Mi pare fosse Microsoft che anni fa aveva lo slogan “do more with less”.
Probabilmente è anche deformazione professionale, per mestiere faccio performance test su sistemi informatici per cercare di ottimizzare le prestazioni dei software o di intere architetture.
probabilmente la posizione delle ventole del 15 è diversa o magari era diversa nella versione 2016.
non saprei. L'ultimo 15" che ho preso è il 2011 (lo adoravo... l'ultimo MBP 15" ad essere proposto ad un prezzo conveniente, mi sembra che lo pagai sui 1600€ ed aveva la VGA dedicata, RAM ed SSD sostituibili).
Dopo il MBP 15" del 2011 ho comprato il MBP 13" del 2015 e poi il MBP 13" 2019.
io sono passato dal 2015 al 2019, sempre il MBP 13" modello base quindi a parità di classe, e dal punto di vista termico non ho notato differenze :boh:
Il mio 15 mid 2014 non ha mai avuto questo problema anche con sessioni intense di conversione e editing con Capture One, Iridient etc. Mio fratello ha il 15 2016 e con DaVinci Resolve la tastiera diventa uno scalda mani non indifferente
Il mio 15 mid 2014 non ha mai avuto questo problema anche con sessioni intense di conversione e editing con Capture One, Iridient etc. Mio fratello ha il 15 2016 e con DaVinci Resolve la tastiera diventa uno scalda mani non indifferente
davvero strana questa cosa.
Ho guardato alcune foto di teardown e fondamentalmente il modello 2014 ed il modello 2016 hanno un sistema di dissipazione dal disegno molto simile :boh:
iStat menus è una grande app. Se la compri dal loro sito invece che dal App Store, ti permette anche di decidere una curva di funzionamento delle ventole a piacimento.
Io invece di tenere le ventole a 0% fino a 70º (scelta assurda di Apple) le faccio salire in modo graduale.
Sei sicuro non girino fino a 70°? Sul macbook pro non è cosi, ma girano talmente piano da non sentirsi, ma sono sicuramente sopra i 1000 giri.
Che poi confrontandoli con i notebook Windows, anche loro arrivano senza troppi sforzi a 90° di CPU, ma non mi farei nessuna paranoia sinceramente, sono ampiamente costruiti per supportarli.
350 è quasi il doppio di 200. Ripeto ci sono casi e casi
Si, quando la temperatura mi pare raggiungesse gli 80 sulla cpu, sentivo tipo calore uscire dalle parte metalliche della tastiera. Che appunto si risolve facendo salire le ventole un poco di più rispetto a quanto preimpostato da Apple
Sul quote hai ragione, sono rinco. Volevo quotare Eress :D
@oatmeal
il 16 non solo ha un miglior raffreddamento, ma ha una politica di ventole più intelligente, le ventole partono prima :D
@Svelgen
Perchè windows funziona bene su miliardi di macchine, sicuro è meno stabile di OSX (grazie al fatto che è un SO per tutti i device e non solo quelli selezionati da Apple su cui lei può sbizzarrirsi a ottimizzare). Proprio il fatto che è installato ovunque, basta un problema sul 5% dei casi e hai più pc problematici che MacBook in circolazione
Poi ovviamente ha tanti difetti, ma i tempi di winzozz direi che è da vista che non esistono più. Si da vista, che ebbe il grande difetto di essere pachidermico (molto si è risolto con l'SP1, ma era troppo tardi per recuperare un immagine rovinata) e di essere preinstallato su macchine su cui XP girava a malapena :D
Adesso, non esageriamo, dire che Windows sia migliorato molto, e oggi è diventato usabile senza troppi problemi ci sta.
Ma che sia esente da problemi, o cose "fastidiose" proprio non lo accetto mi spiace :D
megamitch
14-05-2020, 18:12
Adesso, non esageriamo, dire che Windows sia migliorato molto, e oggi è diventato usabile senza troppi problemi ci sta.
Ma che sia esente da problemi, o cose "fastidiose" proprio non lo accetto mi spiace :D
Pregi e difetti ovunque.
Esempio il prezzo. Se uno ha bisogno di un portatile per uso casalingo, se vuole mac os deve spendere almeno 1200 euro oggi.
Se non ha particolari esigenze con meno della metà porta a casa un PC.
Bisogna sempre soppesare prezzo e necessità per scegliere.
Sei sicuro non girino fino a 70°? Sul macbook pro non è cosi, ma girano talmente piano da non sentirsi, ma sono sicuramente sopra i 1000 giri.
Che poi confrontandoli con i notebook Windows, anche loro arrivano senza troppi sforzi a 90° di CPU, ma non mi farei nessuna paranoia sinceramente, sono ampiamente costruiti per supportarli.
No non sono ferme. Girano a basso regime.
Io ho preferito una curva più aggressiva.
Pregi e difetti ovunque.
Esempio il prezzo. Se uno ha bisogno di un portatile per uso casalingo, se vuole mac os deve spendere almeno 1200 euro oggi.
Se non ha particolari esigenze con meno della metà porta a casa un PC.
Bisogna sempre soppesare prezzo e necessità per scegliere.
Per te è sempre e solo una questione di prezzo :rolleyes:
A parte che un MacBook sui 1000€ in offerta si trova sempre, se tu cerchi notebook da 500€ sono ciarpame che Apple non ha interesse a proporre. Che non vuol dire che a te non possono interessare. Ma ad Apple no.
I prodotti Apple sono sicuramente proposti in sovrapprezzo, ma di un 150/200€, non di più.
Ed almeno parte di quel prezzo è compensato dal software e servizi che l’ecosistema offre (che non deve piacere per forza, sia ben chiaro).
sono più o meno sui 2000 giri, non sono mai ferme infatti
2000 giri no.
Io l’ho piazzata a 2200 giri ed in un ambiente silenzioso si avverte la differenza. Forse sarà sui 1200/1500 rpm.
48 gradi , ventola sin 2150 ventola dx 1995 ,istat menus System controlled e le ventole non si sentono nemmeno se ci appoggi sopra l'orecchio
Beh abbiamo due notebook diversi, magari le ventole sono differenti :boh:
In un normale ambiente domestico/ufficio a 2200 giri non la sento, ma in camera di sera in silenzio il ronzio si sente.
Sia ben chiaro, non è affatto fastidioso. È a malapena percepibile.
tu ne hai una
si, sui 13" ce ne è una sola.
Ed il mio ha una CPU diversa dal tuo (io ad idle sono sui 36/38°).
Domani controllo a quanti giri sta ad idle.
sono più o meno sui 2000 giri, non sono mai ferme infatti
Vuoi sapere una cosa che non immaginavo neppure io ?
Sui nuovi Mac hanno cambiato politica e le ventole sono FERME finché la temperatura non sale :eek:
https://i.ibb.co/JttFW3S/Schermata-2020-05-15-alle-08-40-36.png (https://ibb.co/ZXX1R2b)
Io per sicurezza le ho piazzate a 2200 RPM ad idle, con degli step a salire di 1000 RPM alla volta a partire dai 60º.
megamitch
15-05-2020, 08:49
Vuoi sapere una cosa che non immaginavo neppure io ?
Sui nuovi Mac hanno cambiato politica e le ventole sono FERME finché la temperatura non sale :eek:
https://i.ibb.co/JttFW3S/Schermata-2020-05-15-alle-08-40-36.png (https://ibb.co/ZXX1R2b)
Io per sicurezza le ho piazzate a 2200 RPM ad idle, con degli step a salire di 1000 RPM alla volta a partire dai 60º.
Se non sbaglio lo sosteneva anche un altro utente qualche post sopra. Ora due indizi non fanno una prova ma direi che ci siamo vicini, devono aver cambiato la curva di gestione delle ventole.
48 gradi , ventola sin 2150 ventola dx 1995 ,istat menus System controlled e le ventole non si sentono nemmeno se ci appoggi sopra l'orecchio
Senza fare nulla la mia cpu sta sui 53-54, ventola destra 1230 giri, ventola sinistra 1320, questo su MBP 2018 touchbar
nel mio caso quello è il regime minimo di rotazione (giro più giro meno), evidentemente con processori più recenti hanno cambiato gestione, in idle , come in questo caso , sta a 38 gradi sin 2158 dx 1999
Hai il 15" 2013 che leggo in firma?
Senza fare nulla la mia cpu sta sui 53-54, ventola destra 1230 giri, ventola sinistra 1320, questo su MBP 2018 touchbar
il mio notebook usa un i5-8257U, un quad core con HT (8 thread) che ha una frequenza base da 1.4 Ghz (3.9 Ghz di picco), molto bassa rispetto al 8259U oppure 8750H dei modelli 2018 (rispettivamente di 2.3 e 2.2 Ghz).
Questa CPU infatti ha un TDP di 15W contro i 20/28W della "vecchia" (in realtà stessa 8th gen ma prodotta un anno prima), quindi possibile che abbiano deciso di raffreddarla solo passivamente fino ad una certa temperatura.
Che poi...non ho capito dove sarebbe l'offesa nel chiamalo winzozz.
Non è un'offesa, è una puerile affermazione da fanboy da 4 soldi a parere mio.
350 è quasi il doppio di 200. Ripeto ci sono casi e casi
@Svelgen
Perchè windows funziona bene su miliardi di macchine, sicuro è meno stabile di OSX (grazie al fatto che è un SO per tutti i device e non solo quelli selezionati da Apple su cui lei può sbizzarrirsi a ottimizzare). Proprio il fatto che è installato ovunque, basta un problema sul 5% dei casi e hai più pc problematici che MacBook in circolazione
Poi ovviamente ha tanti difetti, ma i tempi di winzozz direi che è da vista che non esistono più. Si da vista, che ebbe il grande difetto di essere pachidermico (molto si è risolto con l'SP1, ma era troppo tardi per recuperare un immagine rovinata) e di essere preinstallato su macchine su cui XP girava a malapena :D
Tempo sprecato ;) altro troll probabilmente fake di qualcun altro.
Non dare corda a certi elementi qui dentro che hanno il solo scopo di denigrare in ogni cosa i prodotti Apple, dei quali posseggono qualche esemplare del mesozoico, mandando in flame ogni thread.
Come si suol dire, non ti curar di loro ma guarda e passa ;)
Invece tu sei un santo :asd: Ma fammi il piacere va', troll.
AVVISO PER TUTTI, ORA BASTA!
Non modero questa sezione ma leggendo questo thread per mio interesse, dato che utilizzo Mac, leggo TANTISSIMI post inutili che NON sono di aiuto a nessuno.
Leggo inutili attacchi tra utenti, insulti e stupidaggini varie.
Inutile scrivere nomi, vediamo fin da subito se vi calmate.
Il primo che va OT o fomenta verrà sospeso 15 giorni.
Questo è un thread dedicato ad un prodotto Apple e ci si aiuta argomentando solo ed esclusivamente quel prodotto.
Se non siete interessati NON scrivete!
Se proprio non riuscite a dormire la notte, cercatevi un thread Apple vs Windows per sfogarvi.
Cortesemente evitate di commentare o inviarmi pvt, sarebbe inutile!
Pensate soltanto a scrivere nel thread per cui vi siete iscritti e a non essere sospesi/bannati inutilmente :banned:
si, il 17" ......poverino, lo tengo di scorta ormai
Gran notebook (in tutti i sensi :stordita: ) era il MacBook Pro 17” :O
Ora ci si sono riavvicinati con il 16”, ma per anni è mancato un prodotto simile.
Mi sono sempre chiesto perché... forse non vendeva ?
le ragioni sono molteplici, ingombro, costo (rispetto al 15") ....... è stato il mio primo Mac e rimarrà sempre con me. non si accendeva più e gli ho cambiato un condensatore che......sudo ancora al pensarci. lo amo ancora svisceratamente
p.s.: il 17" ha anche il subwoofer...., il mio sogno ora è il 16" , quando sarà più umanamente possibile prenderlo, quindi tra 3/4 anni
Ci mettessero una VGA seria lo prenderei domani il MBP 16” :rolleyes:
bigwillystyle
15-05-2020, 19:54
Anche io avevo un 17 venduto a buon prezzo ma mi sono pentito era stupendo e aveva tutte le porte e con una scheda pcmcia aggiunsi due usb 3.0
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io per sicurezza le ho piazzate a 2200 RPM ad idle, con degli step a salire di 1000 RPM alla volta a partire dai 60º.
L'hai settata stesso con iStat o altro software?
Phoenix Fire
15-05-2020, 21:29
davvero strana questa cosa.
Ho guardato alcune foto di teardown e fondamentalmente il modello 2014 ed il modello 2016 hanno un sistema di dissipazione dal disegno molto simile :boh:
forse, il materiale metallico in uso sui MacBook post 2016 che divide i tasti a isola si scalda più facilmente? magari la colpa è dello spessore ridotto e quindi il metallo "tocca" la parte calda? Sono tutte mie ipotesi, niente di provato
Adesso, non esageriamo, dire che Windows sia migliorato molto, e oggi è diventato usabile senza troppi problemi ci sta.
Ma che sia esente da problemi, o cose "fastidiose" proprio non lo accetto mi spiace :D
neanche macOS è esente da problemi, quindi figurati windows. Quello che intendo è che ce ne sono molti meno del passato e quindi lamentarsi come una volta non ha più molto senso.
Gran notebook (in tutti i sensi :stordita: ) era il MacBook Pro 17” :O
Ora ci si sono riavvicinati con il 16”, ma per anni è mancato un prodotto simile.
Mi sono sempre chiesto perché... forse non vendeva ?
secondo me non vendeva abbastanza da dover perdere tempo a sviluppare un terzo modello. Il 16 per me non è un sostituto, visto che ha sostituito il 15 (che essendo 15.4 non era così più piccolo del 16)
Anzi, visto il 16 spererei tanto in un 18 o comunque una terza misura più grande. Con le cornici e gli spessori di oggi, un 18 secondo me occuperebbe meno volume di un 15 2015
L'hai settata stesso con iStat o altro software?
iStat Menus ... però lo devi comprare dal loro sito, perché la versione App Store non permette la modifica ma solo il monitoraggio.
forse, il materiale metallico in uso sui MacBook post 2016 che divide i tasti a isola si scalda più facilmente? magari la colpa è dello spessore ridotto e quindi il metallo "tocca" la parte calda? Sono tutte mie ipotesi, niente di provato
Si ma il mio è il modello 2019, quindi anche io ho la striscia metallica li :boh:
Io uso Macs and fan per monitorare le ventole e temperature, si possono anche modificare i valori, ma non li tocco perché van già bene così per me
Phoenix Fire
16-05-2020, 09:13
iStat Menus ... però lo devi comprare dal loro sito, perché la versione App Store non permette la modifica ma solo il monitoraggio.
Si ma il mio è il modello 2019, quindi anche io ho la striscia metallica li :boh:
si ma hai il 13, quindi "potrebbero" esserci comunque differenze. Poi io ho cambiato 2 volte la tastiera (quindi anche tutto il top case) e il problema è rimasto. Per questo non credo sia un difetto del mio modello in particolare. Al massimo della versione 2016 :D
Che ne pensate di TG Pro.
deggungombo
18-05-2020, 08:31
ciao Ragazzi,
aggiornato ieri il mio macbook pro 15'' 2015 a Catalina 10.15.4, venivo direttamente da Mojave.
Prima impressione?
il mac e' bollente come se stesse facendo girare chissa' quale programma pesante, in realta' e' praticamente in idle.
La notte scorsa il computer e' stato in 'stop' ed all'apertura del monitor stamattina era gia' bollente.
Succede ad altri?
Phoenix Fire
18-05-2020, 08:57
ciao Ragazzi,
aggiornato ieri il mio macbook pro 15'' 2015 a Catalina 10.15.4, venivo direttamente da Mojave.
Prima impressione?
il mac e' bollente come se stesse facendo girare chissa' quale programma pesante, in realta' e' praticamente in idle.
La notte scorsa il computer e' stato in 'stop' ed all'apertura del monitor stamattina era gia' bollente.
Succede ad altri?
no, controllato da monitoraggio risorse se c'era qualcosa che sfruttava troppa cpu? Perchè magari è qualcosa del genere https://www.saggiamente.com/2020/05/macos-catalina-e-spotlight-problemi-con-indicizzazione/
ciao Ragazzi,
aggiornato ieri il mio macbook pro 15'' 2015 a Catalina 10.15.4, venivo direttamente da Mojave.
Prima impressione?
il mac e' bollente come se stesse facendo girare chissa' quale programma pesante, in realta' e' praticamente in idle.
La notte scorsa il computer e' stato in 'stop' ed all'apertura del monitor stamattina era gia' bollente.
Succede ad altri?
sta probabilmente indicizzando.
Aspetta domani e controlla se ha lo stesso comportamento.
Scusate ma ieri ho scoperto una roba mai vista...
Stavo cercando di installare Catalina su un Air del 2019, ho creato la chiavetta ma quando faccio partire da chiavetta e dico di installare il sistema mi dà un errore dicendo che non si può installare l'os da dispositivi esterni!
Ma è nuova questa cosa?????
deggungombo
18-05-2020, 10:50
no, controllato da monitoraggio risorse se c'era qualcosa che sfruttava troppa cpu? Perchè magari è qualcosa del genere https://www.saggiamente.com/2020/05/macos-catalina-e-spotlight-problemi-con-indicizzazione/
sta probabilmente indicizzando.
Aspetta domani e controlla se ha lo stesso comportamento.
grazie ragazzi
facciamo che per adesso gli lascio fino a stasera per finire indicizzazioni varie, poi vediamo se domani mattina lo trovo nuovamente bollente. Ho alcuni software di terze parti che si avviano al log in, iniziero' anche ad arrestarli a turno per vedere se sono loro.
p.s. il primo backup ti time machine ci sta mattendo una vita, se non ricordo male indicizzazione e backup fatti insieme davano proprio questo comportamento. lo lascio fare, speriamo finisca per stasera :D
grazie ragazzi
facciamo che per adesso gli lascio fino a stasera per finire indicizzazioni varie, poi vediamo se domani mattina lo trovo nuovamente bollente. Ho alcuni software di terze parti che si avviano al log in, iniziero' anche ad arrestarli a turno per vedere se sono loro.
p.s. il primo backup ti time machine ci sta mattendo una vita, se non ricordo male indicizzazione e backup fatti insieme davano proprio questo comportamento. lo lascio fare, speriamo finisca per stasera :D
Spero non sia un’incompatibilità con Catalina del software di cui parli.
kilthedog91
18-05-2020, 15:03
ciao Ragazzi,
aggiornato ieri il mio macbook pro 15'' 2015 a Catalina 10.15.4, venivo direttamente da Mojave.
Prima impressione?
il mac e' bollente come se stesse facendo girare chissa' quale programma pesante, in realta' e' praticamente in idle.
La notte scorsa il computer e' stato in 'stop' ed all'apertura del monitor stamattina era gia' bollente.
Succede ad altri?
Si è successo anche a me. Dal 2012 che sicuramente mi son trascinato qualcosa e che Catalina non ha digerito bene. Ho avuto tipo processi tipo CrashReports e Installd che mandavano persino in overbooking(:D ) la CPU, con un utilizzo del 195%.
Controlla la "Console" nello stato di idle (con tutte le tue app chiuse) e vedi se vengono generate scritture.
Ho un problema con lo spazio su disco, ieri volevo farmi una chiavetta con Mojave e mentre lo scaricavo dall'appstore si è interrotto ho riprovato e stesso problema, ho una linea che fa cagare, ma tant'è. Il problema è che adesso mi ritrovo circa 7Gb in meno di spazio sul disco fisso. Ho fatto una scansione con Disk Analyzer Pro e come potete vedere sembra che questo spazio occupato sia uno spazio fantasma, non ho trovato niente relativo al download (solo 500mb nella cartella /Libreria/Updates) e i conti non tornano
https://i.postimg.cc/3r0mGxHD/Schermata-2020-05-21-alle-09-46-59.png
https://i.postimg.cc/fyddQBvv/Schermata-2020-05-20-alle-20-39-51.png
Pensate che si possa fare qualcosa o me lo devo tenere così? Sinceramente mi girano un po' gli zebbedei :asd:
Immagino sia l’installer di macOS parzialmente scaricato da qualche parte :mbe:
Non ho idea se le routine automatiche di manutenzione di macOS lo rimuovano dopo un po’.
Vedi se qui lo trovi
https://discussions.apple.com/thread/250758975
Ho un problema con lo spazio su disco, ieri volevo farmi una chiavetta con Mojave e mentre lo scaricavo dall'appstore si è interrotto ho riprovato e stesso problema, ho una linea che fa cagare, ma tant'è. Il problema è che adesso mi ritrovo circa 7Gb in meno di spazio sul disco fisso. Ho fatto una scansione con Disk Analyzer Pro e come potete vedere sembra che questo spazio occupato sia uno spazio fantasma, non ho trovato niente relativo al download (solo 500mb nella cartella /Libreria/Updates) e i conti non tornano
https://i.postimg.cc/3r0mGxHD/Schermata-2020-05-21-alle-09-46-59.png
https://i.postimg.cc/fyddQBvv/Schermata-2020-05-20-alle-20-39-51.png
Pensate che si possa fare qualcosa o me lo devo tenere così? Sinceramente mi girano un po' gli zebbedei :asd:
Che software è quello?
Non ci capisci nulla a causa del software secondo me.
Prova daisydisk o altri
Che software è quello?
Non ci capisci nulla a causa del software secondo me.
Prova daisydisk o altri
Ti ringrazio, quell'applicazione che mi hai consigliato è spettacolare, l'ha beccato subito, tutti spezzoni di file networkdownload in una cartella super annidata e bloccata :yeah:
Ti ringrazio, quell'applicazione che mi hai consigliato è spettacolare, l'ha beccato subito, tutti spezzoni di file networkdownload in una cartella super annidata e bloccata :yeah:
E in quale cartella erano annidati?
E in quale cartella erano annidati?
In questo percorso IMAC 24 ▸ private ▸ var ▸ folders ▸ zz ▸ in una delle cartelle con sigla tipo zyxv.....▸ C o T adesso non ricordo esattamente se C o T, comunque in una di quelle sottocartelle. L'altro software che avevo usato l'ho eliminato subito, avevi ragione non vale niente :asd:
spaccacervello
22-05-2020, 14:03
da terminale:
open $TMPDIR
viene comunque eliminata al successivo riavvio
Esiste ancora un sistema per cambiare la durata dei banner su macOS Mojave? Anche da terminale sembra non funzionare più.
spaccacervello
25-05-2020, 17:34
@Eress
Non ho provato, ma dovrebbe essere uguale a Mojave inserendo il prefisso -int prima dei secondi.
https://osxdaily.com/2014/01/29/change-notifications-banner-time-mac-os-x/
spaccacervello
25-05-2020, 17:46
@Svelgen
Disabilitare Time Machine con
sudo tmutil disablelocal
non funziona già da Mojave, l'unica è disabilitare completamente TM.
Per conoscere gli snapshot locali
tmutil listlocalsnapshots /Volumes/Macintosh\ HD
ed eliminarli
tmutil deletelocalsnapshots /Volumes/Macintosh\ HD
sostituendo a "Macintosh\ HD" l'eventuale nome del drive se rinominato, fai riferimento a
man tmutil
per maggiori info.
In alternativa puoi usare Onyx (https://www.titanium-software.fr/en/onyx.html).
@Svelgen
Disabilitare Time Machine con
sudo tmutil disablelocal
non funziona già da Mojave, l'unica è disabilitare completamente TM.
Per conoscere gli snapshot locali
tmutil listlocalsnapshots /Volumes/Macintosh\ HD
ed eliminarli
tmutil deletelocalsnapshots /Volumes/Macintosh\ HD
sostituendo a "Macintosh\ HD" l'eventuale nome del drive se rinominato, fai riferimento a
man tmutil
per maggiori info.
In alternativa puoi usare Onyx (https://www.titanium-software.fr/en/onyx.html).
Ho usato Onyx per anni. È un utility fantastica, ma anche pericolosa se non si sa cosa si sta facendo...
Ho usato Onyx per anni. È un utility fantastica, ma anche pericolosa se non si sa cosa si sta facendo...
Ci sono altri due software credo buoni, MacPilot e Cocktail. Ma anche il vecchio TinkerTool.
@Eress
Non ho provato, ma dovrebbe essere uguale a Mojave inserendo il prefisso -int prima dei secondi.
https://osxdaily.com/2014/01/29/change-notifications-banner-time-mac-os-x/
:yeah: :D
Esiste invece un sistema per evitare che Catalina si prenda arbitrariamente spazio su disco da usare per gli snapshot?
Caxxo...capisco che vuoi pararmi il deretano, ma su 100GB disponibili non te ne puoi prendere 80 e poi non liberarmeli neppure quando ne ho solo 5 a disposizione.
Ho provato di tutto, anche come consigliato da Apple a togliere la spunta su "esegui backup automaticamente" su time machine.
Niente da fare! Il bello è che circa un mesetto fa, mi era successa la stessa cosa che ho risolto disabilitando time machine e facendo un loguot. In un colpo, mi ha liberato lo spazio che aveva occupato.
A me questa funziona non mi piace tanto. I Backup li faccio io ogni volta che carico dati rilevanti e di una certa importanza. :mad:
Con Mojave ho semplicemente disattivato i backup automatici TM, lo lancio manualmente quando mi va, e adesso non occupa più spazio inutilmente.
Gli snapshots locali sono un discreta cagata è vero, ma si possono controllare facilmente. Io di solito il disco esterno di backup ce l'ho sempre collegato all'iMac, quindi tutto sommato mi trovo bene coi backup manuali, che non danno problemi di snapshot.
Avere i backup automatici attivi però è comodo ogni volta che è presente il disco di Backup esterno. Time machine lo vede, e fa partire il backup.
È la funziona degli snapshot ad essere una cagata...o meglio, sarebbe utile se sostituisse ogni volta lo snapshot ed eliminasse tutti quelli più vecchi.
Ma pare che non si comporti in quel modo.
Non è una cagata, se lo spazio è correttamente gestito.
MacOS fa gli snapshot locali solo quando non vede dischi TM collegati, per poi cancellarli quando per un po di tempo ha il disco collegato.
Non è corretto nemmeno che elimini tutti quelli più vecchi perchè non si avrebbe il versioning.
In pratica il tutto è automaticamente trasparente, perchè quello spazio occupato dagli snapshot viene liberato all'occorrenza, per cui in realtà è spazio occupato, ma eventualmente libero, detto terra terra, gli unici che hanno questo problema è chi controlla assiduamente quanto spazio libero c'è su disco :D
Questa tipologia di persone le definisco vecchio stampo, perchè hanno bisogno di "vedere" lo spazio fisico utilizzato.
il mio consiglio è invece ragionare diversamente, e cioè, al contrario di quanto si possa pensare, lo spazio veramente sprecato è lo spazio lasciato vuoto, dato che è totalmente inutilizzato e senza senso, se non a far vedere per la buona pace dei sensi di queste persone che sia effettivamente vuoto.
Se lo spazio vuoto è correttamente riempito con materiale che potrebbe essere utile per un eventuale ripristino oppure per il versioning dei file è tutto di guadagnato, soprattutto se lo spazio è correttamente gestito e automaticamente liberato qualora ce ne fosse bisogno
megamitch
26-05-2020, 13:06
Non è una cagata, se lo spazio è correttamente gestito.
MacOS fa gli snapshot locali solo quando non vede dischi TM collegati, per poi cancellarli quando per un po di tempo ha il disco collegato.
Non è corretto nemmeno che elimini tutti quelli più vecchi perchè non si avrebbe il versioning.
In pratica il tutto è automaticamente trasparente, perchè quello spazio occupato dagli snapshot viene liberato all'occorrenza, per cui in realtà è spazio occupato, ma eventualmente libero, detto terra terra, gli unici che hanno questo problema è chi controlla assiduamente quanto spazio libero c'è su disco :D
Questa tipologia di persone le definisco vecchio stampo, perchè hanno bisogno di "vedere" lo spazio fisico utilizzato.
il mio consiglio è invece ragionare diversamente, e cioè, al contrario di quanto si possa pensare, lo spazio veramente sprecato è lo spazio lasciato vuoto, dato che è totalmente inutilizzato e senza senso, se non a far vedere per la buona pace dei sensi di queste persone che sia effettivamente vuoto.
Se lo spazio vuoto è correttamente riempito con materiale che potrebbe essere utile per un eventuale ripristino oppure per il versioning dei file è tutto di guadagnato, soprattutto se lo spazio è correttamente gestito e automaticamente liberato qualora ce ne fosse bisogno
Sarebbe interessante uno studio sul degrado prestazionale introdotto sui dischi, in particolare sugli SSD, se queste continue scritture sono molto frequenti.
Se non sbaglio i dischi SSD hanno prestazioni e aspettativa di vita che lentamente degradano con il numero di scritture, seppure sia chiaro con numeri altissimi. O forse valeva per i primi modelli adesso non ricordo.
Sicuramente quando ho comprato il disco da mettere nel mio iMac avevo scelto un modello samsung invece di Crucial perchè dichiarava durata di garanzia e durata maggiori.
Durano tutta la vita del device.
È la stessa tipologia di memorie che vengono usare sugli smartphone da molto più tempo.
È da 10 anni che vengono usate sui pc, penso di averne montati a migliaia, tra aggiornamenti da hdd e nuovi pc, di ssd guasti ne ho visti una decina in tutto e solo di marche economiche.
Quindi direi proprio che il problema non sussiste
The_ouroboros
26-05-2020, 14:58
Sarebbe interessante uno studio sul degrado prestazionale introdotto sui dischi, in particolare sugli SSD, se queste continue scritture sono molto frequenti.
Se non sbaglio i dischi SSD hanno prestazioni e aspettativa di vita che lentamente degradano con il numero di scritture, seppure sia chiaro con numeri altissimi. O forse valeva per i primi modelli adesso non ricordo.
Sicuramente quando ho comprato il disco da mettere nel mio iMac avevo scelto un modello samsung invece di Crucial perchè dichiarava durata di garanzia e durata maggiori.
4/5 anni li vedono come nulla gli ssd dei mac.
Hanno pure il trimming di default quindi no problema.
Muore prima la batteria anche trattandola bene che l'ssd
4/5 anni li vedono come nulla gli ssd dei mac.
Hanno pure il trimming di default quindi no problema.
Muore prima la batteria anche trattandola bene che l'ssd
Sarebbe interessante uno studio sul degrado prestazionale introdotto sui dischi, in particolare sugli SSD, se queste continue scritture sono molto frequenti.
Se non sbaglio i dischi SSD hanno prestazioni e aspettativa di vita che lentamente degradano con il numero di scritture, seppure sia chiaro con numeri altissimi. O forse valeva per i primi modelli adesso non ricordo.
Sicuramente quando ho comprato il disco da mettere nel mio iMac avevo scelto un modello samsung invece di Crucial perchè dichiarava durata di garanzia e durata maggiori.
4 o 5 anni ? Io direi di raddoppiare quasi la stima... diciamo non meno di 7/8 anni. Insomma l'SSD si rovinerà ben dopo che il Mac sarà diventato obsoleto (tranne che per megamitch che si sa li tiene più a lungo :p ).
The_ouroboros
26-05-2020, 15:04
4 o 5 anni ? Io direi di raddoppiare quasi la stima... diciamo non meno di 7/8 anni. Insomma l'SSD si rovinerà ben dopo che il Mac sarà diventato obsoleto (tranne che per megamitch che si sa li tiene più a lungo :p ).
ero per stare conservativo. :stordita:
ero per stare conservativo. :stordita:
si ma se gli dici così lui panica :D
Per i suoi standard a 4 anni un Mac non è ancora nato ...
Certo la scelta di aver reso gli SSD non sostituibili è una minkiata immane al di la di tutto :muro:
Avrei preferito anche un connettore proprietario se necessario, ma sostituibili come era un tempo.
megamitch
26-05-2020, 15:22
E' un problema oggettivo quello del decadimento delle prestazioni e della vita che si accorcia con l'utilizzo.
Sicuramente i dischi Apple essendo di fascia alta hanno durata più lunga rispetto ai Kingston o Crucial entry level, che comunque è elevata di suo.
Il mio è un discorse generale. Lasciare questa funzione attiva senza che l'utente possa disattivarla lo espone a questo "rischio" seppure marginale.
Tra l'altro, ciascuno di noi potrebbe avere la propria strategia di backup per cui sarebbe auspicabile dare all'utente la possibilità di decidere se tenere o no attiva questa funzione.
Un pò come le copie shadow di windows (credo) che anche li se attive creano copie dei dati. Ma non ci ho mai speso sopra troppo tempo per approfondire per cui non sono sicuro.
The_ouroboros
26-05-2020, 17:11
E' un problema oggettivo quello del decadimento delle prestazioni e della vita che si accorcia con l'utilizzo.
sui 15 anni si.
O se usi ssd nei nas :)
Si ok, tutto quello che vuoi, ma da 100GB che avevo liberi, me ne sono ritrovati solo 5 e con un bel popup che mi avvisava del fatto che il disco era quasi pieno.
Capisci che non sono abituato a leggere fastidiosi messaggi in stile windows. Sopratutto in considerazione del fatto che il disco lo ha riempito il sistema operativo con gli snapshot e non io caricando GB di foto. :O
però 95 Gb mangiati da Time Machine cosi mi sembrano eccessivi :mbe:
Calcola che, assieme all'assistenza, stavo facendo delle prove su alcuni Backup contenuti nella cartella Application Support-MobileSync.
La dentro, c'erano diversi backup di un iPhone 8 che pesavano parecchio.
Sono stati eliminati. Ho recuperato giusto una metà (circa 40GB). I restanti 50, sono spariti nel nulla e non c'è verso di recuperarli.
Ora provo a tenere collegato il disco di Time Machine per un periodo lungo, vediamo se l'O.S mi libera l'ulteriore spazio mancante.
L'unica APP che pesava parecchi GB, era Xcode (16gb) che ora ho spostato su disco esterno (mi serviva giusto per un test su una simulazione di posizione).
Gli altri GB, non c'è verso di sapere dove sono finiti!
Hai provato con le routine di manutenzione di Onyx ?
spaccacervello
26-05-2020, 17:44
Più che altro un SSD è efficiente quando rimane un 25% libero, con solo 5 GB liberi la velocità di scrittura dovrebbe diminuire.
spaccacervello
26-05-2020, 17:46
Calcola che, assieme all'assistenza, stavo facendo delle prove su alcuni Backup contenuti nella cartella Application Support-MobileSync.
La dentro, c'erano diversi backup di un iPhone 8 che pesavano parecchio.
Sono stati eliminati. Ho recuperato giusto una metà (circa 40GB). I restanti 50, sono spariti nel nulla e non c'è verso di recuperarli.
Ora provo a tenere collegato il disco di Time Machine per un periodo lungo, vediamo se l'O.S mi libera l'ulteriore spazio mancante.
L'unica APP che pesava parecchi GB, era Xcode (16gb) che ora ho spostato su disco esterno (mi serviva giusto per un test su una simulazione di posizione).
Gli altri GB, non c'è verso di sapere dove sono finiti!
Prova con Utility Disco
istantanee locali Time Machine (https://support.apple.com/it-it/HT204015)
Qui sopra il link ufficiale Apple, in cui dice che per eliminare le istantanee locali basta disattivare l’esecuzione automatica di Time Machine.
megamitch
26-05-2020, 18:41
sui 15 anni si.
O se usi ssd nei nas :)
Il mio imac ne ha 10, e spero duri ancora qualche anno. Il mac mini 11, ho dei portatili più vecchi.
Per cui se fossero nati con SSD oggi potrei iniziare ad avere dei problemi. Aggiungi che adesso tanti produttori li saldano.
megamitch
26-05-2020, 18:42
Calcola che, assieme all'assistenza, stavo facendo delle prove su alcuni Backup contenuti nella cartella Application Support-MobileSync.
La dentro, c'erano diversi backup di un iPhone 8 che pesavano parecchio.
Sono stati eliminati. Ho recuperato giusto una metà (circa 40GB). I restanti 50, sono spariti nel nulla e non c'è verso di recuperarli.
Ora provo a tenere collegato il disco di Time Machine per un periodo lungo, vediamo se l'O.S mi libera l'ulteriore spazio mancante.
L'unica APP che pesava parecchi GB, era Xcode (16gb) che ora ho spostato su disco esterno (mi serviva giusto per un test su una simulazione di posizione).
Gli altri GB, non c'è verso di sapere dove sono finiti!
Sarai incappato in un bug
Il mio imac ne ha 10, e spero duri ancora qualche anno. Il mac mini 11, ho dei portatili più vecchi.
Per cui se fossero nati con SSD oggi potrei iniziare ad avere dei problemi. Aggiungi che adesso tanti produttori li saldano.
Mia moglie ha un MacBook Air del 2010, nato con minuscolo SSD da 64 Gb.
Le prestazioni sono ormai scadenti, con una CPU vecchia e soli 2 Gb di RAM, ma il suo SSD continua a funzionare.
E' un problema oggettivo quello del decadimento delle prestazioni e della vita che si accorcia con l'utilizzo.
Sicuramente i dischi Apple essendo di fascia alta hanno durata più lunga rispetto ai Kingston o Crucial entry level, che comunque è elevata di suo.
Il mio è un discorse generale. Lasciare questa funzione attiva senza che l'utente possa disattivarla lo espone a questo "rischio" seppure marginale.
Tra l'altro, ciascuno di noi potrebbe avere la propria strategia di backup per cui sarebbe auspicabile dare all'utente la possibilità di decidere se tenere o no attiva questa funzione.
Un pò come le copie shadow di windows (credo) che anche li se attive creano copie dei dati. Ma non ci ho mai speso sopra troppo tempo per approfondire per cui non sono sicuro.
Si è proprio come le copie shadow, con il difetto che su Windows non si possono esportare.
Ma le copie shadow su Windows mi hanno salvato il culo notevoli volte dai clienti incauti.
Quando funzionano sono una delle cose meglio riuscite di Windows:)
Svelato l'arcano!
Avevo messo dei backup di iPhone 8 e SE nella cartella "condivisa" del sistema.
Io guardavo la cartella di inizio della mia utenza e non riuscivo a venirne a capo.
40GB, erano occupati dalla cartella "condivisa".
Ma porca troia...È da ieri che ci impazzivo! :doh:
Con daisydisk avresti risolto in 15 secondi netti :)
Fatal Frame
26-05-2020, 21:55
Uscita adesso la versione 10.15.5 ...
Uscita adesso la versione 10.15.5 ...
In download ... Battery Health Management :read: :read: :read:
Interessante!
Stasera lo provo!
Il problema comunque è imputabile a me stesso che non ho guardato l'hd principale ma mi sono limitato solo alla mia utenza.
Se lo avessi fatto, mi sarei accorto immediatamente che c'erano 40GB occupati in un'unica cartella. ;)
Tranquillo, come spesso capita, il problema è sempre quello posto tra la sedia e la tastiera :D :D :D
Uscita adesso la versione 10.15.5 ...
Sto scaricando adesso con una lentezza disarmante...500kb/sec
Fatal Frame
27-05-2020, 13:41
Aggiornato tutto ok.
Probabilmente è una domanda che è già stata fatta, ma siccome non ho ancora trovato una risposta torno a farla, magari interessa anche ad altri.
Perchè QuickTime non supporta i file MKV?
So benissimo che basta installare Perian (una sorta di codeck pack) anche se è da un pezzo che non è più sviluppato, oppure il sempreverde VLC, che legge anche i sassi, ma come mai non è presente il supporto nativo a questo formato? Lo introdurranno mai?
Siccome sono diversi anni che è in circolazione mi sa di sapere già la risposta....
Probabilmente è una domanda che è già stata fatta, ma siccome non ho ancora trovato una risposta torno a farla, magari interessa anche ad altri.
Perchè QuickTime non supporta i file MKV?
So benissimo che basta installare Perian (una sorta di codeck pack) anche se è da un pezzo che non è più sviluppato, oppure il sempreverde VLC, che legge anche i sassi, ma come mai non è presente il supporto nativo a questo formato? Lo introdurranno mai?
Siccome sono diversi anni che è in circolazione mi sa di sapere già la risposta....
Questa è una bella domanda
Effettivamente sarebbe comodo che leggesse qualche formato in più... trovo notevolmente fastidioso infatti non poter aprire gli MKV con Quicklook. :muro:
Probabilmente è una domanda che è già stata fatta, ma siccome non ho ancora trovato una risposta torno a farla, magari interessa anche ad altri.
Perchè QuickTime non supporta i file MKV?
So benissimo che basta installare Perian (una sorta di codeck pack) anche se è da un pezzo che non è più sviluppato, oppure il sempreverde VLC, che legge anche i sassi, ma come mai non è presente il supporto nativo a questo formato? Lo introdurranno mai?
Siccome sono diversi anni che è in circolazione mi sa di sapere già la risposta....
A me QuickTime fa schifo da sempre, ed uso VLC.
megamitch
27-05-2020, 17:43
Probabilmente è una domanda che è già stata fatta, ma siccome non ho ancora trovato una risposta torno a farla, magari interessa anche ad altri.
Perchè QuickTime non supporta i file MKV?
So benissimo che basta installare Perian (una sorta di codeck pack) anche se è da un pezzo che non è più sviluppato, oppure il sempreverde VLC, che legge anche i sassi, ma come mai non è presente il supporto nativo a questo formato? Lo introdurranno mai?
Siccome sono diversi anni che è in circolazione mi sa di sapere già la risposta....
perchè loro non lo usano su iTunes per cui non hanno interesse a proporlo.
Tra l'altro io il formato MKV l'ho sempre associato alla pirateria. Non mi risulta esistano servizi che vendono o pubblicano contenuti "legalmente" usando questo container, o mi sbaglio ?
Fatal Frame
27-05-2020, 18:13
Mai usato Quicktime in vita mia, se non per qualche videogioco anni '90 su Windows, che lo installava obbligatoriamente ...
attenzione , io ho la 10.15.5 da un po' è il battery etc.etc. non c'è, probabilmente non viene supportato sui modelli "anziani"
mi risulta funzionare solo sui modelli con TB3, quindi credo dal 2016 in poi.
A me QuickTime fa schifo da sempre, ed uso VLC.
Io senza quicklook non so stare :D
Non riesco più ad aspettare quel millisecondo in più per vedere il video, o l'immagine sul lettore :D
mi risulta funzionare solo sui modelli con TB3, quindi credo dal 2016 in poi.
Corretto
Mia moglie ha un MacBook Air del 2010, nato con minuscolo SSD da 64 Gb.
Le prestazioni sono ormai scadenti, con una CPU vecchia e soli 2 Gb di RAM, ma il suo SSD continua a funzionare.
Dipende anche dall'utilizzo che ne fa e dalla tecnologia delle celle di memoria dell'SSD. All'epoca credo che la stragrande maggioranza montasse SSD con chip di memoria SLC (i migliori come durata).
spaccacervello
27-05-2020, 21:56
Probabilmente è una domanda che è già stata fatta, ma siccome non ho ancora trovato una risposta torno a farla, magari interessa anche ad altri.
Perchè QuickTime non supporta i file MKV?
Se è per quello non supporta nemmeno wmv o altri formati proprietari, si spera che con AV1 (https://it.wikipedia.org/wiki/AOMedia_Video_1) venga adottato un contenitore comune a tutti i sistemi operativi.
Questa è una bella domanda
Effettivamente sarebbe comodo che leggesse qualche formato in più... trovo notevolmente fastidioso infatti non poter aprire gli MKV con Quicklook. :muro:
https://github.com/Marginal/QLVideo ha qualche problema con alcuni formati in Catalina
A me QuickTime fa schifo da sempre, ed uso VLC.
sempre preferito sotto macOS quelli basati su mplayer, mpv e IINA tra tutti i fork.
perchè loro non lo usano su iTunes per cui non hanno interesse a proporlo.
Tra l'altro io il formato MKV l'ho sempre associato alla pirateria. Non mi risulta esistano servizi che vendono o pubblicano contenuti "legalmente" usando questo container, o mi sbaglio ?
è un contenitore open source che non ha limiti di formati o licenze, difficilmente verrà adottato da qualcuno in maniera commerciale senza violare qualche licenza.
attenzione , io ho la 10.15.5 da un po' è il battery etc.etc. non c'è, probabilmente non viene supportato sui modelli "anziani"
Se non sbaglio necessita di un mac con chip T1/T2 per funzionare.
In download ... Battery Health Management :read: :read: :read:
Vorrei sapere se questa funzione può convivere con FruitJuice.... FruitJuice che ho installato ma non so perchè :sofico:
sempre preferito sotto macOS quelli basati su mplayer, mpv e IINA tra tutti i fork.
Ho usato sia IINA, carino, che MPV, ma alla fine mi trovo meglio con VLC :boh:
Vorrei sapere se questa funzione può convivere con FruitJuice.... FruitJuice che ho installato ma non so perchè :sofico:
FruitJuice che non so neppure cosa sia :stordita:
Speriamo che questo Battery Health Management inizi a funzionare subito e non dopo mesi come è accaduto con la carica intelligente del mio iPhone ... :rolleyes:
Ho trovato per tutti coloro che non hanno un Mac recente, un applicazione che si chiama AlDente e permette di stabilire a che percentuale di carica fermarsi. In pratica se la setti al 85% il Mac si caricherà al massimo fino al 85% (in realtà fino al 88% perchè MacOS si prende un 3% di margine) e poi resterà in carica di mantenimento.
Peccato non averla scoperta prima.
A 185 cicli la salute della mia batteria secondo Coconut è al 96%.
grayfox_89
28-05-2020, 08:56
Speriamo che questo Battery Health Management inizi a funzionare subito e non dopo mesi come è accaduto con la carica intelligente del mio iPhone ... :rolleyes:
Ho trovato per tutti coloro che non hanno un Mac recente, un applicazione che si chiama AlDente e permette di stabilire a che percentuale di carica fermarsi. In pratica se la setti al 85% il Mac si caricherà al massimo fino al 85% (in realtà fino al 88% perchè MacOS si prende un 3% di margine) e poi resterà in carica di mantenimento.
Peccato non averla scoperta prima.
A 185 cicli la salute della mia batteria secondo Coconut è al 96%.
Ho cercato l'app che citi, ma non riesco a trovarla :muro: Mi sembra eccellente per preservare la batteria
Speriamo che questo Battery Health Management inizi a funzionare subito e non dopo mesi come è accaduto con la carica intelligente del mio iPhone ... :rolleyes:
Ho trovato per tutti coloro che non hanno un Mac recente, un applicazione che si chiama AlDente e permette di stabilire a che percentuale di carica fermarsi. In pratica se la setti al 85% il Mac si caricherà al massimo fino al 85% (in realtà fino al 88% perchè MacOS si prende un 3% di margine) e poi resterà in carica di mantenimento.
Peccato non averla scoperta prima.
A 185 cicli la salute della mia batteria secondo Coconut è al 96%.
Dopo una non facile ricerca ho trovato questo su GitHub (https://github.com/davidwernhart/AlDente): è quello a cui ti riferisci tu?
Dovrebbe funzionare sul mio Late 2013, giusto? (Non ho trovato chiaramente il Battery Health Management nella 10.15.5)
The_ouroboros
28-05-2020, 09:52
pare serve T1/T2 per avere quella opzione... ma potrei sbagliare
Dopo una non facile ricerca ho trovato questo su GitHub (https://github.com/davidwernhart/AlDente): è quello a cui ti riferisci tu?
Dovrebbe funzionare sul mio Late 2013, giusto? (Non ho trovato chiaramente il Battery Health Management nella 10.15.5)
Mi auto-quoto perché ho trovato un thread sul forum di Macrumors su cui trattano sia AlDente che di un'alternativa: BatteryStatusShow (https://github.com/sicreative/BatteryStatusShow).
In questo momento sto testando AlDente, poi magari provo anche questa.
Qualcuno per caso le sta provando?
The_ouroboros
28-05-2020, 10:02
Io uso juice da anni
Con 10.15.5 nel giro di 3 giorni la batteria del mio MBP è sempre stata al 100%, a parte la prima ora di installazione dove era arrivata al 96% (sempre collegato)
Dopo una non facile ricerca ho trovato questo su GitHub (https://github.com/davidwernhart/AlDente): è quello a cui ti riferisci tu?
Dovrebbe funzionare sul mio Late 2013, giusto? (Non ho trovato chiaramente il Battery Health Management nella 10.15.5)
si è quella.
L'hai provata ?
Io uso juice da anni
Juice! ti dice quando scollegare o collegare, ma non si limita da solo.
The_ouroboros
28-05-2020, 15:22
Juice! ti dice quando scollegare o collegare, ma non si limita da solo.
per quello che mi serve (non uccidere la batteria sul lungo termine) fa il suo lavoro :stordita:
si è quella.
L'hai provata ?
La sto provando da questa mattina.
Sceso al 43% di batteria, l'ho rimesso in carica e si è fermato all'84% (ho impostato 81% su AlDente) e se clicco sulla batteria mi dice "La batteria non è in carica. Alimentazione: alimentatore di corrente", quindi direi che fa quel che dice.
Per quel che vale, anche BatteryHealth2 indica carica all'84% e (per quanto poco attendibile) 85% per la salute della batteria: se non ricordo male, ieri era all'80% (dopo 5 anni e mezzo e 447 cicli).
Quale valore consigliate di impostare su AlDente? 81% può andar bene?
Unica cosa, mi aspettavo che il Led del MagSafe diventasse verde, visto che è arrivato a "fine carica", ma magari ho capito male io.
A proposito di Onyx, c'è una voce per me oscura nel menu manutenzione, ricostruzione cache coreduet, a cosa si riferisce esattamente e se può servire a qualcosa ricostruirla.
La sto provando da questa mattina.
Sceso al 43% di batteria, l'ho rimesso in carica e si è fermato all'84% (ho impostato 81% su AlDente) e se clicco sulla batteria mi dice "La batteria non è in carica. Alimentazione: alimentatore di corrente", quindi direi che fa quel che dice.
Per quel che vale, anche BatteryHealth2 indica carica all'84% e (per quanto poco attendibile) 85% per la salute della batteria: se non ricordo male, ieri era all'80% (dopo 5 anni e mezzo e 447 cicli).
Quale valore consigliate di impostare su AlDente? 81% può andar bene?
Unica cosa, mi aspettavo che il Led del MagSafe diventasse verde, visto che è arrivato a "fine carica", ma magari ho capito male io.
Per me sei fin troppo conservativo. Io lo imposterei al 86%, in modo che si fermi al 90%.
È vero che l'ideale è stare intorno al 80%, ma così rinunci anche all'autonomia. Il 90% è molto meglio che il 100% per la salute della batteria.
Per la MagSafe non so cosa dirti: il mio notebook non ce l'ha più :cry:
Era una delle cose migliori dei Mac... :rolleyes:
A proposito di Onyx, c'è una voce per me oscura nel menu manutenzione, ricostruzione cache coreduet, a cosa si riferisce esattamente e se può servire a qualcosa ricostruirla.
In Onyx la regola è: tutto ciò che non conosci non va toccato :D
Ma in pratica come funzionerebbe questa gestione batteria della 10.15.5?
Io stamani ho trovato bloccato il mbp all'85%...era collegato e non caricava. Poi ha iniziato a caricare dopo un semplice riavvio...:rolleyes:
Fatal Frame
28-05-2020, 17:49
Ma in pratica come funzionerebbe questa gestione batteria della 10.15.5?
Io stamani ho trovato bloccato il mbp all'85%...era collegato e non caricava. Poi ha iniziato a caricare dopo un semplice riavvio...:rolleyes:
Quindi era un bug ?!
Quindi era un bug ?!
Boh..:boh:
In Onyx la regola è: tutto ciò che non conosci non va toccato :D
Allora ho già sgarrato qualche giorno fa una passata con Onyx l'avevo fatta, e anche se quella voce non l'avevo selezionata, non conoscevo bene tutte le altre, giusto qualche info presa dal web.
Ho visto sull'app store che Catalina c'ha solo 3 ⭐️ e mezzo, un po' pochino mi pare :asd:
Comunque sembra che Apple stia rendendo più difficile “ignorare” gli aggiornamenti di MacOS.
https://www.macrumors.com/2020/05/28/macos-ignore-software-updates/
Non ne sono felice: in questo macOS è molto migliore di Windows.
Allora ho già sgarrato �� qualche giorno fa una passata con Onyx l'avevo fatta, e anche se quella voce non l'avevo selezionata, non conoscevo bene tutte le altre, giusto qualche info presa dal web.
Ho visto sull'app store che Catalina c'ha solo 3 ⭐️ e mezzo, un po' pochino mi pare :asd:
Se esegui le routine di manutenzione di default come le propone onyx va benissimo.
superlex
28-05-2020, 19:05
Comunque sembra che Apple stia rendendo più difficile “ignorare” gli aggiornamenti di MacOS.
https://www.macrumors.com/2020/05/28/macos-ignore-software-updates/
Non ne sono felice: in questo macOS è molto migliore di Windows.
Infatti.. Ci manca solo non permettano più neanche di tornare alle versioni precedenti (come su iOS).
Ma in pratica come funzionerebbe questa gestione batteria della 10.15.5?
Così:
https://arstechnica.com/gadgets/2020/05/apple-introduces-new-macbook-battery-management-with-macos-catalina-10-15-5/
Da segnalare:
https://www.macrumors.com/2020/05/28/apfs-bug-catalina-10-15-1-bootable-backups/
Così:
https://arstechnica.com/gadgets/2020/05/apple-introduces-new-macbook-battery-management-with-macos-catalina-10-15-5/
Allora non sembrerebbe una bella feature...
Allora non sembrerebbe una bella feature...
veramente è eccezionale.
Certo vedremo quando inizia a funzionare...
The_ouroboros
28-05-2020, 23:48
Allora non sembrerebbe una bella feature...
la batteria che dura più a lungo come vita è male? o sto leggendo male quello che dici
superlex
29-05-2020, 01:37
la batteria che dura più a lungo come vita è male? o sto leggendo male quello che dici
Non è il fine il problema, ma i mezzi: per prolungare la vita della batteria vengono effettuati cicli più corti, un po' come se tu anziché andare dal 0% al 100% andassi dal 20% all'80%, che poi è quello che si è sempre consigliato. In questo caso particolare viene limitato il valore massimo relativamente alla temperatura raggiunta, quindi in modo ottimale (ciò che riduce la longevità è il calore). Bisogna però ricordarsi che le batterie al litio degradano anche col tempo a prescindere da come vengono usate.
The_ouroboros
29-05-2020, 07:48
Non è il fine il problema, ma i mezzi: per prolungare la vita della batteria vengono effettuati cicli più corti, un po' come se tu anziché andare dal 0% al 100% andassi dal 20% all'80%, che poi è quello che si è sempre consigliato. In questo caso particolare viene limitato il valore massimo relativamente alla temperatura raggiunta, quindi in modo ottimale (ciò che riduce la longevità è il calore). Bisogna però ricordarsi che le batterie al litio degradano anche col tempo a prescindere da come vengono usate.
vero.
ma così avviene solo il degrado naturale e non lo aiuti di tuo :)
veramente è eccezionale.
Certo vedremo quando inizia a funzionare...
la batteria che dura più a lungo come vita è male? o sto leggendo male quello che dici
Avevo interpretato male il titolo dell'articolo postato, scusatemi.
In ogni caso vediamo perché se funziona come quella dell'iphone la trovo totolmente inutile: mi ha fatto il caricamento ottimizzato una sola volta...per il resto come lo attacco va al 100% spedito.
Già ieri il mac ha fatto una cosa senza senso (descritta sopra).
Gran bella porcheria. Ma perché! Perché!!!:doh:
Su windows ci sono stati un sacco di problemi con queste forzature.
Una cosa bella di OSX è proprio quella che decidi tu, e solamente tu quando fare l'upgrade intero del sistema.
Perché imitare le cose peggiori della concorrenza? Perché...:doh: :doh: :doh:
Sinceramernte nemmeno su Windows vedo come negativa la forzatura degli aggiornamenti.
Da quando non si possono interrompere infatti il numero dei malware è sensibilmente diminuito.
Non capisco quale sia il remore di questi aggiornamenti.
Su MacOS lo potrei anche capire, in quanto a volte ci sono vecchie app non compatibili con nuove versioni, ma su Windows non succede mai, per cui proprio non capisco.
The_ouroboros
29-05-2020, 08:55
Avevo interpretato male il titolo dell'articolo postato, scusatemi.
In ogni caso vediamo perché se funziona come quella dell'iphone la trovo totolmente inutile: mi ha fatto il caricamento ottimizzato una sola volta...per il resto come lo attacco va al 100% spedito.
Già ieri il mac ha fatto una cosa senza senso (descritta sopra).
sull'iPhone funziona se sei regolare spaccato (sempre a dormire a ora x e svegliarsi a ora y)
sull'iPhone funziona se sei regolare spaccato (sempre a dormire a ora x e svegliarsi a ora y)
Beh...diciamo che i giorni lavorativi gli orari sono sempre gli stessi, quasi al minuto. No, non va proprio.
Ti dirò di più...alle 8.30 il mbp era collegato alla corrente al 100% e adesso me lo ritrovo al 91% Ma che fa...si scarica mentre è collegato? E' al 91% e non sta caricando. Misa che non ho capito come funziona....ma lo trovo assurdo
The_ouroboros
29-05-2020, 09:22
Beh...diciamo che i giorni lavorativi gli orari sono sempre gli stessi, quasi al minuto. No, non va proprio.
quei giorni in cui vado a dormire e metto in carica e mi sveglio regolare (settimana) funziona.
Ma e' molto "schizzinoso"
The_ouroboros
29-05-2020, 09:22
Ti dirò di più...alle 8.30 il mbp era collegato alla corrente al 100% e adesso me lo ritrovo al 91% Ma che fa...si scarica mentre è collegato? E' al 91% e non sta caricando. Misa che non ho capito come funziona....ma lo trovo assurdo
Non "scarica"
Abbassa il massimo
Non "scarica"
Abbassa il massimo
In che senso? Era al 100% collegato...me lo ritrovo al 91% e adesso sta ricaricando lentamente... A me sembra lo abbia scaricato per poi ricaricarlo. Il tutto collegato all'alimentazione.
Non lo capisco.
Edit: adesso è nuovamente al 100%...mah....
grayfox_89
29-05-2020, 09:45
Il mio adesso è all'89% non in carica, mi sembra una bella feature
The_ouroboros
29-05-2020, 10:13
In che senso? Era al 100% collegato...me lo ritrovo al 91% e adesso sta ricaricando lentamente... A me sembra lo abbia scaricato per poi ricaricarlo. Il tutto collegato all'alimentazione.
Non lo capisco.
Edit: adesso è nuovamente al 100%...mah....
Infatti non capisci.
Fluttua per diminuire l’usura
Infatti non capisci.
Fluttua per diminuire l’usura
Ok ma tu prima hai detto che non scarica...in realtà scarica e poi ricarica quasi subito. Volevo rimarcare questo...e non capisco il senso. Va beh.
The_ouroboros
29-05-2020, 10:21
Ok ma tu prima hai detto che non scarica...in realtà scarica e poi ricarica quasi subito. Volevo rimarcare questo...e non capisco il senso. Va beh.
Fluttua il massimo di carica.
Se scende vuol dire che “scarica”
The_ouroboros
29-05-2020, 10:25
Tenere sempre al 100% la batteria è male quindi che non ci stia troppo è un bene
Avevo interpretato male il titolo dell'articolo postato, scusatemi.
In ogni caso vediamo perché se funziona come quella dell'iphone la trovo totolmente inutile: mi ha fatto il caricamento ottimizzato una sola volta...per il resto come lo attacco va al 100% spedito.
Già ieri il mac ha fatto una cosa senza senso (descritta sopra).
a me misteriosamente su iPhone ha iniziato a funzionare dopo mesi in cui non c'era verso :boh:
Sinceramernte nemmeno su Windows vedo come negativa la forzatura degli aggiornamenti.
Da quando non si possono interrompere infatti il numero dei malware è sensibilmente diminuito.
Non capisco quale sia il remore di questi aggiornamenti.
Su MacOS lo potrei anche capire, in quanto a volte ci sono vecchie app non compatibili con nuove versioni, ma su Windows non succede mai, per cui proprio non capisco.
Teo di aggiornamenti che creano problemi ce ne sono stati tanti, in Windows come in macOS.
Perché devi decidere tu per me quando è il momento di aggiornare ?
Ad esempio io macOS per abitudine lo installo solo quando arriva alla terza revision di un major update.
sull'iPhone funziona se sei regolare spaccato (sempre a dormire a ora x e svegliarsi a ora y)
la cosa assurda è che io ero regolare come un orologio e non andava. Da quando con il COVID19 ho iniziato a variare gli orari lavorativi ha iniziato a funzionare :mbe:
Stai scherzando spero!
Su windows se non metti un freno rischi di ritrovarti a piedi.
Questa è disinformazione bella e buona. Può succedere con Windows e anche con Mac OS. A me una volta Mac OS dopo un aggiornamento combo non si è più avviato e mi ha costretto al format. Tanto per dire
A me dopo un'aggiornamento mi ha scasinato le reti wi-fi.
Ciò non significa che capiti a tutti. Io zero problemi su circa 10 PC su cui "maneggio" abitualmente. Vecchi e nuovi.
E lo stesso May 2020 update è problematico di suo tanto che la stessa Microsoft consiglia di andarci cauti.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2913887
È evidente che non hai ben letto l'articolo: innanzitutto i problemi sembrano pochi e circoscritti, in ogni caso Microsoft sconsiglia di "forzare manualmente" l'installazione (tramite il Media Creation Tool o altri mezzi) dell'aggiornamento.
Quando arriverà il rollout tramite Windows Update non ci saranno problemi. Che poi è quello che fa il 95% almeno dell'utenza: aggiorna quando gli esce la notifica. Stop.
;)
Phoenix Fire
29-05-2020, 12:43
a me misteriosamente su iPhone ha iniziato a funzionare dopo mesi in cui non c'era verso :boh:
Teo di aggiornamenti che creano problemi ce ne sono stati tanti, in Windows come in macOS.
Perché devi decidere tu per me quando è il momento di aggiornare ?
Ad esempio io macOS per abitudine lo installo solo quando arriva alla terza revision di un major update.
la cosa assurda è che io ero regolare come un orologio e non andava. Da quando con il COVID19 ho iniziato a variare gli orari lavorativi ha iniziato a funzionare :mbe:
perchè per ogni utente come te ce ne sono troppi che non capiscono un ciufolo e non aggiornano, su mac questa percentuale è sempre stata abbastanza bassa credo, ma si vede che è aumentata sopra il livello di guardia e Apple vuole correre ai ripari (qualora fosse vera questa cosa)
Microsoft è stata obbligata a forzare gli aggiornamenti, vedi il caso wannacry. La vulnerabilità sfruttata dal malware è stata patchata 2 mesi abbondanti prima dell'inizio dell'infezione
a me misteriosamente su iPhone ha iniziato a funzionare dopo mesi in cui non c'era verso :boh:
Teo di aggiornamenti che creano problemi ce ne sono stati tanti, in Windows come in macOS.
Perché devi decidere tu per me quando è il momento di aggiornare ?
Ad esempio io macOS per abitudine lo installo solo quando arriva alla terza revision di un major update.
la cosa assurda è che io ero regolare come un orologio e non andava. Da quando con il COVID19 ho iniziato a variare gli orari lavorativi ha iniziato a funzionare :mbe:
Perché non è l*utente che deve decidere quando c*è da correggere una falla, l*utente di solito non sa nemmeno che esistano le falle di sicurezza, per cui in un mondo ideale è il produttore del sistema che dovrebbe decidere quando è ora di rilasciare ed applicare il fix, questo per far sì che il minor numero dei suoi sistemi dia problemi.
Sono meno in termini di numero i problemi causati dagli update di quelli che si incappano non facendoli
Sapete quanti Mac mi capitano con versioni di macOS talmente obsolete da risultare inutilizzabili? Poi sono un casino da aggiornare
Semplicemente perché l*utente non sa che deve essere scaricato da App Store.
Perché non è l*utente che deve decidere quando c*è da correggere una falla, l*utente di solito non sa nemmeno che esistano le falle di sicurezza, per cui in un mondo ideale è il produttore del sistema che dovrebbe decidere quando è ora di rilasciare ed applicare il fix, questo per far sì che il minor numero dei suoi sistemi dia problemi.
Sono meno in termini di numero i problemi causati dagli update di quelli che si incappano non facendoli
Sapete quanti Mac mi capitano con versioni di macOS talmente obsolete da risultare inutilizzabili? Poi sono un casino da aggiornare
Semplicemente perché l*utente non sa che deve essere scaricato da App Store.
Tra il decidere di ritardare di qualche mese un aggiornamento e non aggiornare del tutto però c’è una bella differenza...
mi risulta funzionare solo sui modelli con TB3, quindi credo dal 2016 in poi.
Come tutti i pc che mi capitano sottomano, e sono parecchi, con windows li porto sempre in pari con gli aggiornamenti, è una delle prime cose che faccio.
Per Mac al contrario chiedo sempre, dato che le incompatibilità con i software sono più frequenti.
Con Windows non ho mai avuto particolari problemi con gli update, e rarissimamente con i software dopo windows update.
Manca l'opzione eventuale di fare solo aggiornamenti relativi alla sicurezza, tralasciando i driver, come succede sulle versioni server, peccato che ormai Windows server non lo propongo più da almeno 10 anni :D
Salve,
ho un macbook pro 13' del 2015, fatto aggiornamento a 10.15.5 ma non trovo la funzionalità della nuova gestione batteria.
Sapete come poter risolvere il problema?
Grazie.
grayfox_89
30-05-2020, 12:15
Salve,
ho un macbook pro 13' del 2015, fatto aggiornamento a 10.15.5 ma non trovo la funzionalità della nuova gestione batteria.
Sapete come poter risolvere il problema?
Grazie.
Serve il chip T1\T2, per cui non è compatibile
Salve,
ho un macbook pro 13' del 2015, fatto aggiornamento a 10.15.5 ma non trovo la funzionalità della nuova gestione batteria.
Sapete come poter risolvere il problema?
Grazie.
Non puoi. MacBook troppo vecchio.
Funziona dal late 2016 in poi.
The_ouroboros
30-05-2020, 13:03
Salve,
ho un macbook pro 13' del 2015, fatto aggiornamento a 10.15.5 ma non trovo la funzionalità della nuova gestione batteria.
Sapete come poter risolvere il problema?
Grazie.
Non lo risolvi
Qualcuno usa Gimp? Non riesco ad installare il plugin g'mic, sul comando per installare il plugin mi da sempre Permission denied.
PS: Risolto c'era un piccolo errore di sintassi nella seconda riga che avevo scritto nel terminale :D
kilthedog91
02-06-2020, 11:22
Gran bella porcheria. Ma perché! Perché!!!:doh:
Su windows ci sono stati un sacco di problemi con queste forzature.
Una cosa bella di OSX è proprio quella che decidi tu, e solamente tu quando fare l'upgrade intero del sistema.
Perché imitare le cose peggiori della concorrenza? Perché...:doh: :doh: :doh:
Ma è una cosa ottima invece. Apple chiude le firme di iOS quando è quasi certa che il nuovo aggiornamento non abbia problemi. Il tutto per evitare che la gente usi un sistema operativo fallato.
E poi è sempre un invito agli sviluppatori ad avere sempre app aggiornate.
Secondo me il prossimo step è quello di togliere da AppStore , app che non sono state compilate col recente SDK.
Ho app che non sono state ottimizzate ancora col "notch".
kilthedog91
02-06-2020, 11:24
Con macOS 10.15.5 è stato risolto il bug della riapparsa del dock in fase di spegnimento.
The_ouroboros
02-06-2020, 11:26
Con macOS 10.15.5 è stato risolto il bug della riapparsa del dock in fase di spegnimento.
mai visto cmq non mi pare fosse in changelog
Con macOS 10.15.5 è stato risolto il bug della riapparsa del dock in fase di spegnimento.
boh :boh:
Io fatico a vedere differenze...
Detto questo, continua a non andare per me questa "gestione intelligente" della batteria. Sto lavorando da stamattina e rimane al 100% :muro:
Infatti mi sono rotto le scatole e l'ho staccata a mano io.
Con macOS 10.15.5 è stato risolto il bug della riapparsa del dock in fase di spegnimento.
Tra l'altro c'è stato un minor update 10.15.5 oggi
boh :boh:
Detto questo, continua a non andare per me questa "gestione intelligente" della batteria. Sto lavorando da stamattina e rimane al 100% :muro:
Infatti mi sono rotto le scatole e l'ho staccata a mano io.
Nemmeno a me, a parte il promo giorni che l'ho vista scendere
grayfox_89
02-06-2020, 14:01
A me funziona perfettamente, e mantiene la batteria tra il 78 e il 90%
The_ouroboros
02-06-2020, 14:53
A me funziona perfettamente, e mantiene la batteria tra il 78 e il 90%
+1
Sarò sfigato io: anche su iPhone mi ci ha messo mesi a funzionare :rolleyes:
Ma voi lo tenete costantemente attaccato alla rete elettrica ?
grayfox_89
02-06-2020, 15:51
Sarò sfigato io: anche su iPhone mi ci ha messo mesi a funzionare :rolleyes:
Ma voi lo tenete costantemente attaccato alla rete elettrica ?
Spesso, ma non sempre. La mia impressione è che apprende le abitudini di chi lo utilizza, oltre che regolarsi in funzione della temperatura. Di giorno ho qualche punto percentuali in meno rispetto alla mattina presto o alla sera. Quello per iPhone non ha mai funzionato invece
forse è perché io lo attacco e stacco dalla corrente abbastanza spesso durante la giornata.
Io al contrario non lo stacco mai, sarà per quello?
grayfox_89
02-06-2020, 19:25
Credo di si, staccando e attaccando predilige la durata della batteria (giustamente)
The_ouroboros
02-06-2020, 21:06
Io al contrario non lo stacco mai, sarà per quello?
Ottimo modo di uccidere la batteria velocemente :)
Ottimo modo di uccidere la batteria velocemente :)
Ne sono consapevole ma sinceramente me ne sbatto :D
Ma usandolo con il monitor esterno non mi lascia altra scelta, se lo uso con lo schermo chiuso.
Phoenix Fire
03-06-2020, 08:41
Ottimo modo di uccidere la batteria velocemente :)
teoricamente no, il mac dovrebbe andare direttamente a corrente senza usare mai la batteria
The_ouroboros
03-06-2020, 10:19
teoricamente no, il mac dovrebbe andare direttamente a corrente senza usare mai la batteria
anche Apple suggerisce almeno 1h al giorno a batteria mi pare
poi, oh, siamo tutti liberi di usare i nostri devices come vogliamo (nostri $$, nostri oggetti).
Pero' se lo si tiene sempre attaccato..... perché non in iMac(pro o no) o un Mac Pro?
teoricamente no, il mac dovrebbe andare direttamente a corrente senza usare mai la batteria
no, affatto.
L'alimentazione passa sempre dalla batteria, che è quindi tenuta costantemente ad un livello di carica alto (da qui la necessità di questo battery management, visto che probabilmente in tanti operano così).
anche Apple suggerisce almeno 1h al giorno a batteria mi pare
poi, oh, siamo tutti liberi di usare i nostri devices come vogliamo (nostri $$, nostri oggetti).
Pero' se lo si tiene sempre attaccato..... perché non in iMac(pro o no) o un Mac Pro?
Hai ragionissima, ma ho scelto un MBP principalmente per questioni di rivendibilità futura, che è decisamente diversa da quella di un iMac.
Poi anche per altre cose, come quella che le versioni base hanno ancora il disco meccanico nel 2020, per il fatto che un monitor esterno che mi soddisfa ce l'ho già ecc ecc
Ed inoltre le poche volte che mi serve come notebook posso usarlo, diversamente dall'iMac
L'unica alternativa era il Mac Mini 2018, ma appunto ho scelto il macbook per questioni di rivendibilità.
Hai ragionissima, ma ho scelto un MBP principalmente per questioni di rivendibilità futura, che è decisamente diversa da quella di un iMac.
Poi anche per altre cose, come quella che le versioni base hanno ancora il disco meccanico nel 2020, per il fatto che un monitor esterno che mi soddisfa ce l'ho già ecc ecc
Ed inoltre le poche volte che mi serve come notebook posso usarlo, diversamente dall'iMac
L'unica alternativa era il Mac Mini 2018, ma appunto ho scelto il macbook per questioni di rivendibilità.
ha senso.
Io conosco anche gente che preferisce un MacBook perché lo porta in giro anche se poi lo usa attaccato alla corrente (in ufficio, in treno...).
E come ingombri un Macbook, sia pure un 16", è estremamente meno impegnativo di un iMac.
grayfox_89
03-06-2020, 12:43
Il mio problema è che ho periodi in cui mi serve grande mobilità ed altri (come questo) in cui il MacBook difficilmente si schioda dalla scrivania. Credo che questo aggiornamento possa giovare sopratutto a chi ne fa un utilizzo simile al mio. Onestamente i computer (e gli oggetti in generale) sono fatti per essere usati, quindi io lo uso e quando avrò problemi con la batteria mi porro il problema della sua sostituzione
Il mio problema è che ho periodi in cui mi serve grande mobilità ed altri (come questo) in cui il MacBook difficilmente si schioda dalla scrivania. Credo che questo aggiornamento possa giovare sopratutto a chi ne fa un utilizzo simile al mio. Onestamente i computer (e gli oggetti in generale) sono fatti per essere usati, quindi io lo uso e quando avrò problemi con la batteria mi porro il problema della sua sostituzione
il mio precedente MacBook Pro, dopo oltre 4 anni e mezzo di utilizzo aveva la batteria al 86% ed era perfettamente usabile per ore ed ore.
Il mio dopo un anno ha 11 cariche complete.
La salute batteria misurato con coconut battery è ancora al 99,8% per cui diciamo che l’usura stando sempre collegata è piuttosto limitato anche per chi lo usa come me
Il mio dopo un anno ha 11 cariche complete.
La salute batteria misurato con coconut battery è ancora al 99,8% per cui diciamo che l’usura stando sempre collegata è piuttosto limitato anche per chi lo usa come me
11 cariche ???? :eek: :eek: :eek:
:D :D :D
Io in 9 mesi sto a 184 cicli... tu letteralmente non lo stacchi mai.
deggungombo
03-06-2020, 17:33
Ottimo modo di uccidere la batteria velocemente :)
la batteria del mio macbook pro 2011 usato in questo modo (cioè senza staccarlo quasi mai dalla corrente) è ancora viva oggi. Il macbook pro 2011 è morto perché si è dissaldato il processore grafico, ma la batteria ancora va alla grande (compatibilmente con quello che durava una batteria del 2011).
In modo diverso il mio primo macbook, comprato nel 2005, iniziai a scaricarlo un po' ogni giorno e ricaricarlo, batteria morta e defunta dopo 1 anno e mezzo.
Quindi per esperienza personale tendo a tenere il mac attaccato alla corrente a meno che non abbia necessariamente bisogno di andare a batteria.
Non voglio dire che la mia sia verità assoluta, ma le esperienze fatte finora mi hanno fatto giungere a questa conclusione.
la batteria del mio macbook pro 2011 usato in questo modo (cioè senza staccarlo quasi mai dalla corrente) è ancora viva oggi. Il macbook pro 2011 è morto perché si è dissaldato il processore grafico, ma la batteria ancora va alla grande (compatibilmente con quello che durava una batteria del 2011).
In modo diverso il mio primo macbook, comprato nel 2005, iniziai a scaricarlo un po' ogni giorno e ricaricarlo, batteria morta e defunta dopo 1 anno e mezzo.
Quindi per esperienza personale tendo a tenere il mac attaccato alla corrente a meno che non abbia necessariamente bisogno di andare a batteria.
Non voglio dire che la mia sia verità assoluta, ma le esperienze fatte finora mi hanno fatto giungere a questa conclusione.
Vale sempre la regola delle batterie più fortunate di altre.
Il fatto che il macbook del 2005 avevano batterie da 300 cicli (anzichè molte di più di quelle di oggi, mi sembra 1000).
Dalla bontà del circuito di carica ecc ecc.
Per me vale lo stesso discorso delle batterie degli iPhone, me ne frego bellamente di come le ricarico, lo uso come serve a me senza diventare schiavo della batteria, tanto prima che finisca o che abbia bisogno di un cambio batteria è già di proprietà di un altro.
Per l'iPhone invece spesso lo tengo anche di più del primo cambio batteria, per cui me ne frego ugualmente, con una batteria non farebbe mai la durata che mi serve fino a fine vita.
Insomma, non mi piace essere schiavo della batteria, anche perchè, come da sua tecnologia, c'è poco che possiamo fare per evitare l'invecchiamento chimico.
superlex
03-06-2020, 18:44
Ho un problema con lo spazio su disco, ieri volevo farmi una chiavetta con Mojave e mentre lo scaricavo dall'appstore si è interrotto ho riprovato e stesso problema, ho una linea che fa cagare, ma tant'è. Il problema è che adesso mi ritrovo circa 7Gb in meno di spazio sul disco fisso. Ho fatto una scansione con Disk Analyzer Pro e come potete vedere sembra che questo spazio occupato sia uno spazio fantasma, non ho trovato niente relativo al download (solo 500mb nella cartella /Libreria/Updates) e i conti non tornano
https://i.postimg.cc/3r0mGxHD/Schermata-2020-05-21-alle-09-46-59.png
https://i.postimg.cc/fyddQBvv/Schermata-2020-05-20-alle-20-39-51.png
Pensate che si possa fare qualcosa o me lo devo tenere così? Sinceramente mi girano un po' gli zebbedei :asd:
Che software è quello?
Non ci capisci nulla a causa del software secondo me.
Prova daisydisk o altri
Ti ringrazio, quell'applicazione che mi hai consigliato è spettacolare, l'ha beccato subito, tutti spezzoni di file networkdownload in una cartella super annidata e bloccata :yeah:
In questo percorso IMAC 24 ▸ private ▸ var ▸ folders ▸ zz ▸ in una delle cartelle con sigla tipo zyxv.....▸ C o T adesso non ricordo esattamente se C o T, comunque in una di quelle sottocartelle. L'altro software che avevo usato l'ho eliminato subito, avevi ragione non vale niente :asd:
Stesso identico problema, download interrotto dopo circa 7GB, persi e mai più ritrovati.
Provo a vedere un po'..
EDIT:
As far as I know High Sierra downloads tmp system updates to a file similar to this: /private/var/folders/zz/zyxvpxvq6csfxvn_n00000s0000068/C/com.apple.SoftwareUpdate/CFNetworkDownload_XxxXxX.tmp then assembles it into a subdirectory, before moving it to /Library/Updates/
Fonte:
https://apple.stackexchange.com/questions/345910/how-to-delete-partially-downloaded-updates-in-high-sierra
Si possono eliminare senza problemi quei .tmp?
Mbp 2013 433 cicli..... 93% salute....lo stacco almeno un oretta al giorno
Sono pochissimi...
Voi non li usate come “portatili” :D
megamitch
03-06-2020, 20:37
Sono pochissimi...
Voi non li usate come “portatili” :D
Perché? Anche io faccio così. Vado in sede o dal cliente per cui sto lavorando, lo attacco alla corrente e lavoro.
Lo stacco solo se devo spostarmi temporaneamente di stanza, magari per una riunione e mi serve il computer.
Devo lavorare non sta dietro ai cicli di carica della batteria
Perché? Anche io faccio così. Vado in sede o dal cliente per cui sto lavorando, lo attacco alla corrente e lavoro.
Lo stacco solo se devo spostarmi temporaneamente di stanza, magari per una riunione e mi serve il computer.
Devo lavorare non sta dietro ai cicli di carica della batteria
Perfetto. Un trasportabile allora, non un portatile.
Io lo uso in giro per lavoro, in aeroporto, in treno, in una sala briefing dove magari la spina non è vicinissima. Non la cerco neppure, uso il notebook e lo ricarico poi quando posso, magari in pausa pranzo.
Non c’è nulla di male, ma se uno in 1 anno fa 11 cicli di carica non l’ha usato come portatile. Che poi possa essere conveniente per altri motivi l’ho già spiegato sopra.
spaccacervello
03-06-2020, 21:23
Stesso identico problema, download interrotto dopo circa 7GB, persi e mai più ritrovati.
Provo a vedere un po'..
EDIT:
Fonte:
https://apple.stackexchange.com/questions/345910/how-to-delete-partially-downloaded-updates-in-high-sierra
Si possono eliminare senza problemi quei .tmp?
Il contenuto di $TMPDIR viene comunque eliminato dal sistema con un logout/riavvio.
superlex
04-06-2020, 00:01
Il contenuto di $TMPDIR viene comunque eliminato dal sistema con un logout/riavvio.
In questo caso no, né per me né per l'altro utente. Comunque li ho levati tutti, ho controllato le date e se tanto mi da tanto erano tutti aggiornamenti di sistema interrotti. Ho recuperato circa 10GB :)
sentite maaaaaa
siete soddisfatti di questo catalina ora?
io sto per prendere portatile e nasce gia cosi
macbook pro 13"
in teoria con metal metal2 e altre cose dovrebbe andare forte rispetto a high sierra che ho su imac del 2011 i7 3.4ghz
The_ouroboros
04-06-2020, 15:36
io per ora si
sentite maaaaaa
siete soddisfatti di questo catalina ora?
io sto per prendere portatile e nasce gia cosi
macbook pro 13"
in teoria con metal metal2 e altre cose dovrebbe andare forte rispetto a high sierra che ho su imac del 2011 i7 3.4ghz
non ho nulla di cui lamentarmi :boh:
Quale MacBook Pro 13" stai prendendo ? Il base ?
Phoenix Fire
04-06-2020, 17:01
sentite maaaaaa
siete soddisfatti di questo catalina ora?
io sto per prendere portatile e nasce gia cosi
macbook pro 13"
in teoria con metal metal2 e altre cose dovrebbe andare forte rispetto a high sierra che ho su imac del 2011 i7 3.4ghz
Ni, ancora non sono molto sfruttate, quindi non avrai tutti questi miglioramenti lato OS, ovviamente avrai miglioramenti visto che passi da una macchina del 2011 (per quanto validissima) a una del 2020
The_ouroboros
04-06-2020, 17:03
Ni, ancora non sono molto sfruttate, quindi non avrai tutti questi miglioramenti lato OS, ovviamente avrai miglioramenti visto che passi da una macchina del 2011 (per quanto validissima) a una del 2020
2011?
E' praticamente nuova (cit)
2011?
E' praticamente nuova (cit)
Secondo qualcuno qui dentro si :stordita: :stordita: :stordita:
megamitch
04-06-2020, 21:45
2011?
E' praticamente nuova (cit)
Non è nuova, ma citando le parole dell'altro utente è una macchina validissima tutt'ora viste le caratteristiche hw
non ho nulla di cui lamentarmi :boh:
Quale MacBook Pro 13" stai prendendo ? Il base ?
no non il base
i5 decima generazione 16gb ram 1tb ssd
piu di 16gb non mi servono anche vedendo l uso qua sul mio imac2011
ho provato per sfizio ad aprire file della canon 5dsr da 50mp e apparte il caricamento li gestisce bene pure qua
il mac uso fotografia e in viaggio per le varie cose
ho aspettato l arivo della nuova tastiera questi mesi e ora l hanno messa...
mac book air all inizio volevo questo poi facendo una ricerca su come raffredda e quanto ho desistito
no non il base
i5 decima generazione 16gb ram 1tb ssd
piu di 16gb non mi servono anche vedendo l uso qua sul mio imac2011
ho provato per sfizio ad aprire file della canon 5dsr da 50mp e apparte il caricamento li gestisce bene pure qua
il mac uso fotografia e in viaggio per le varie cose
ho aspettato l arivo della nuova tastiera questi mesi e ora l hanno messa...
mac book air all inizio volevo questo poi facendo una ricerca su come raffredda e quanto ho desistito
ottimo prodotto.
Certo con 1 Tb di SSD ti costa un patrimonio.
ottimo prodotto.
Certo con 1 Tb di SSD ti costa un patrimonio.
si davvero
calcolando la capacita è quella necessaria per stare larghi
usando memoria interna + 1 backup esterno + le schede della macchina
ho qeusto io intanto come memoria esterna
https://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-Portatile-Velocit%C3%A0-Lettura/dp/B078STRHBX/ref=sxts_sxwds-bia-wc-p13n1_0?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&cv_ct_cx=ssd+sandisk&dchild=1&keywords=ssd+sandisk&pd_rd_i=B078STRHBX&pd_rd_r=0e3b3c00-3c44-4a0d-bfa2-31d9848132b4&pd_rd_w=VRnkg&pd_rd_wg=5FA6n&pf_rd_p=4929e6a8-b74c-407d-b16a-ca6fe03877a9&pf_rd_r=79PRF5N8MVA9PZ76KEBT&psc=1&qid=1591349202&sr=1-1-91e9aa57-911e-4628-99b3-09163b7d9294
tengo le copie su 3 supporti in contemporanea
si davvero
calcolando la capacita è quella necessaria per stare larghi
usando memoria interna + 1 backup esterno + le schede della macchina
ho qeusto io intanto come memoria esterna
https://www.amazon.it/SanDisk-Extreme-Portatile-Velocit%C3%A0-Lettura/dp/B078STRHBX/ref=sxts_sxwds-bia-wc-p13n1_0?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&cv_ct_cx=ssd+sandisk&dchild=1&keywords=ssd+sandisk&pd_rd_i=B078STRHBX&pd_rd_r=0e3b3c00-3c44-4a0d-bfa2-31d9848132b4&pd_rd_w=VRnkg&pd_rd_wg=5FA6n&pf_rd_p=4929e6a8-b74c-407d-b16a-ca6fe03877a9&pf_rd_r=79PRF5N8MVA9PZ76KEBT&psc=1&qid=1591349202&sr=1-1-91e9aa57-911e-4628-99b3-09163b7d9294
tengo le copie su 3 supporti in contemporanea
io uso un Samsung T5 da 1 Tb esterno, molto comodo da portare in giro.
Ma il mio MacBook Pro 13" ha un SSD da 128 Gb :muro: :muro: :muro:
io uso un Samsung T5 da 1 Tb esterno, molto comodo da portare in giro.
Ma il mio MacBook Pro 13" ha un SSD da 128 Gb :muro: :muro: :muro:
da quanti anni lo usi?
mi confermi che sono resistenti etcc? (lo metto nello zaino da viaggio in una semplice case di materiale morboido)
è il mio primo portatile apple
ho solo avuto imac per ora 2011
da quanti anni lo usi?
mi confermi che sono resistenti etcc? (lo metto nello zaino da viaggio in una semplice case di materiale morboido)
è il mio primo portatile apple
ho solo avuto imac per ora 2011
beh questo è il modello 2019, l'ho preso lo scorso agosto :p
Però prima avevo il 2015, tenuto 4 anni e mezzo, prima ancora il 2011, sempre 4 anni, e prima il 2009... poi torniamo nella notte dei tempi con i Macbook di plastica :D
Mai avuto un problema, neppure nel modello 2011 che è stato flagellato da diverse morti di scheda madre per le quali hanno esteso la garanzia a 5 anni.
IO sono molto attento a come tratto le mie cose, e forse questo mi aiuta.
The_ouroboros
05-06-2020, 11:04
io uso un Samsung T5 da 1 Tb esterno, molto comodo da portare in giro.
Ma il mio MacBook Pro 13" ha un SSD da 128 Gb :muro: :muro: :muro:
128gb ... pro....
grayfox_89
05-06-2020, 11:05
128gb ... pro....
Effettivamente...
128 sono giusto giusto sufficienti su un iPhone.
beh questo è il modello 2019, l'ho preso lo scorso agosto :p
Però prima avevo il 2015, tenuto 4 anni e mezzo, prima ancora il 2011, sempre 4 anni, e prima il 2009... poi torniamo nella notte dei tempi con i Macbook di plastica :D
Mai avuto un problema, neppure nel modello 2011 che è stato flagellato da diverse morti di scheda madre per le quali hanno esteso la garanzia a 5 anni.
IO sono molto attento a come tratto le mie cose, e forse questo mi aiuta.
se scarico ca siti internet tipo vlc e altri è facile farli partire su catalina? so di un sistema piu rafforzato di controllo sicurezza
megamitch
05-06-2020, 11:21
se scarico ca siti internet tipo vlc e altri è facile farli partire su catalina? so di un sistema piu rafforzato di controllo sicurezza
esempio?
The_ouroboros
05-06-2020, 11:22
se scarico ca siti internet tipo vlc e altri è facile farli partire su catalina? so di un sistema piu rafforzato di controllo sicurezza
non capisco il dilemma.
se scarico ca siti internet tipo vlc e altri è facile farli partire su catalina? so di un sistema piu rafforzato di controllo sicurezza
spiegati meglio :mbe:
VLC lo uso regolarmente sul mio Mac. Applicazioni scaricate fuori dallo store funzionano senza problemi, con un messaggio la prima volta che le lanci.
spiegati meglio :mbe:
VLC lo uso regolarmente sul mio Mac. Applicazioni scaricate fuori dallo store funzionano senza problemi, con un messaggio la prima volta che le lanci.
ahhh ma allora.. avevo capito che catalina era suscettibile a tutte le cose scaricare fuori dallo store e bisognava disattivare funzioni varie etc etc.. bene bene che mi dite questo
The_ouroboros
05-06-2020, 13:18
ahhh ma allora.. avevo capito che catalina era suscettibile a tutte le cose scaricare fuori dallo store e bisognava disattivare funzioni varie etc etc.. bene bene che mi dite questo
mai detto da nessuna parte :stordita:
megamitch
05-06-2020, 13:36
ahhh ma allora.. avevo capito che catalina era suscettibile a tutte le cose scaricare fuori dallo store e bisognava disattivare funzioni varie etc etc.. bene bene che mi dite questo
https://support.apple.com/it-it/guide/mac-help/mh40616/mac
Alcune installazioni ti chiedono di dare i permessi ma a parte questo non mi si è bloccata ancora nessuna applicazione.
128gb ... pro....
Eh già... fortunatamente non sono più a catalogo...
Oggi sono abbordabili anche i 512gb... alla buon ora.
superlex
05-06-2020, 14:46
se scarico ca siti internet tipo vlc e altri è facile farli partire su catalina? so di un sistema piu rafforzato di controllo sicurezza
Forse ti riferisci a questo:
https://developer.apple.com/documentation/xcode/notarizing_macos_software_before_distribution
In pratica un software scaricato esternamente al MAS deve essere prima "autenticato" da Apple, ma c'è da Mojave (dalla minor release .4 o .5 mi pare).
Forse ti riferisci a questo:
https://developer.apple.com/documentation/xcode/notarizing_macos_software_before_distribution
In pratica un software scaricato esternamente al MAS deve essere prima "autenticato" da Apple, ma c'è da Mojave (dalla minor release .4 o .5 mi pare).
ah si ecco!
cmq vi faro sapere... ps usate photoshop su catalina? ho l impressione che programmi come afifnity photo (che sto provando facendo i dovuti confronti su piu aspetti) siano molto piu performanti su mac in generale
o pixelmator pro
scritti apposta per metal etc
128gb ... pro....
Effettivamente...
128 sono giusto giusto sufficienti su un iPhone.
in effetti io lo uso proprio in ambito professionale, ed ho circa 32 Gb liberi ...
Ma per come la vedo io dovrebbe partire da 512 Gb il MacBook Pro (256 Gb sull'Air).
Per assurdo sull'iPhone ho 256 Gb :D
ah si ecco!
cmq vi faro sapere... ps usate photoshop su catalina? ho l impressione che programmi come afifnity photo (che sto provando facendo i dovuti confronti su piu aspetti) siano molto piu performanti su mac in generale
o pixelmator pro
scritti apposta per metal etc
io uso .... Foto :D
Per le mie necessità attuali va benissimo. Un tempo usavo Aperture, che trovavo fantastico.
Photoshop con i suoi prezzi è fuori di testa per un utente amatoriale, specie da quando è passato al furto dell'abbonamento :rolleyes:
Io Pixelmator lo uso sul iPad Pro e mi ci trovo bene.
megamitch
05-06-2020, 17:46
io uso .... Foto :D
Per le mie necessità attuali va benissimo. Un tempo usavo Aperture, che trovavo fantastico.
Photoshop con i suoi prezzi è fuori di testa per un utente amatoriale, specie da quando è passato al furto dell'abbonamento :rolleyes:
Io Pixelmator lo uso sul iPad Pro e mi ci trovo bene.
Photoshop più lightroom sono 12 euro al mese, meno di Netflix 4k per dire.
Se lo usi abbastanza spesso non è tanto. È un software molto potente e leader di mercato. Se devi modificare una foto al mese chiaramente no, se scatti spesso e che so ci lavori un po' tutte le settimane per me son soldi spesi bene.
Poi se uno ci fa poco può usare pure Gimp che non è male ed è gratis.
ah si ecco!
cmq vi faro sapere... ps usate photoshop su catalina? ho l impressione che programmi come afifnity photo (che sto provando facendo i dovuti confronti su piu aspetti) siano molto piu performanti su mac in generale
o pixelmator pro
scritti apposta per metal etc
Alla grande, Pixelmator o Pixelmator pro a fluidità sono molto superiori a Photoshop, e anche per quanto riguarda alcune funzioni interessanti...
Ora io non sono un gran esperto di foto e fotoritocco, ma ci sono alcune cose, un esempio su tutte la differenza di funzionamento del correttore al volo o dello strumento di selezione automatica che è di gran lunga superiore su Pixelmator rispetto a Photoshop.
Preciso che utilizzo entrambi.
megamitch
05-06-2020, 20:49
Se uno ritocca le foto abbastanza spesso, imho è uno che non sa fotografare.
Io scatto in Raw per recuperare eventuali errori. Ma nella maggior parte dei casi sviluppo il jpg e non tocco nulla dello scatto originale. Se sei bravo, capisci al volo quando aprire o chiudere di uno stop a seconda delle situazioni.
Se sei una capra, allora passi il tuo tempo a ritoccare le foto, ma non imparerai mai a fotografare e capire la luce.
Io preferisco perdere tempo prima a inquadrare e scattare piuttosto che dopo davanti a un monitor....:O
Mio papa scatta da circa 50 anni e passa diverso tempo al computer per catalogare e scegliere foto, sviluppare RAW, correggere foto, prepararle per mostre o per la vendita, etc etc.
Evidentemente è una capra glielo dirò.
La post produzione e' una fase fondamentale del processo fotografico. Dire "io scatto in raw per recuperare eventuali errori" e' un'affermazione molto limitante e anche fuorviante di quello che rappresenta lo sviluppo di uno scatto. Anche perche' un raw sei "obbligato" a svilupparlo e non puoi esimerti dal farlo, non e' una questione di errore o non errore.
megamitch
06-06-2020, 08:26
Io fotografo da 30 anni. Forse qualcosa ci capisco anche io che dici?
Catalogare, scegliere le foto per una mostra o una vendita è una cosa (e photoshop comunque non ti serve e anzi...neppure è adatto per fare quello), passarle in rassegna tutte per recuperare errori di esposizione e composizione invece è ben altra cosa. Resto comunque del parere che il tempo lo devi perdere dietro la macchina (e l'attrezzatura) e non in post- produzione. Conosco fotografi che correggono la nitidezza di tutte le foto.
A quel punto mi chiedo se non abbia più senso acquistare ottiche valide piuttosto che elemosinare con ottiche da kit per poi metterci una pezza in post-produzione.
E questo, è solo uno dei tanti esempi...
Ripeto: io scatto in RAW perché ottengo in uscita un jpg migliore di quello che ottieni scattando direttamente in JPG.
Il RAW non è altro che il "negativo" fotografico. Ma non deve diventare il pretesto per modificare radicalmente una foto che hai cannato in partenza.
I miei scatti sono perfetti. Lo sviluppo successivo diventa solo un flusso di lavoro dove ottengo la foto finale. Le mie foto, photoshop non le vedono neanche. Sono tutte preparate meticolosamente prima "in camera".
Se sulla neve e con il sole diretto uno non sa che deve aprire da 1 a 2 stop per ottenere la corretta esposizione, sbaglierà sempre foto e avrà sempre bisogno di correggerle in post-produzione.
Il tuo commento ha una arroganza fuori dal comune. Ti rendi conto che hai scritto che chi non fa come dici tu è una capra ? Ti sembra il modo di discutere?
Ne capirai di foto ma non di come si discute con le persone.
E se la verità stesse nel mezzo ?
Non mi definisco un fotografo, ma scatto con reflex da quasi 30 anni, ho iniziato con Canon a pellicola e finito con Canon DSLR. Ho il mio piccolo kit (un tuttofare, un moderato tele ed un “cinquantino” luminoso) e senza dubbio le basi.
Ho sempre scattato in RAW perché non ha molto senso il JPG su una DSLR e ritengo che un minimo di post-produzione sia necessario.
Non per correggere errori di esposizione (su questo ha ragione Svelgen, la scena va preparata in camera prima dello scatto) ma perché il concetto stesso di RAW come “negativo digitale” prevede un opera di “sviluppo digitale” successiva.
Poi non ho problemi ad ammettere che non essendo un professionista e quindi commettendo errori, mi piace aver la possibilità di recuperare alcuni scatti.
Sicuramente con il passaggio al digitale i fotografi si sono impigriti e scattano con più “leggerezza” sapendo di avere strumenti di correzione (ai tempi della pellicola con il suo sviluppo ci pensavi due volte :D ).
Insomma, forse state dicendo cose più simili di quello che credete :boh:
megamitch
06-06-2020, 10:13
E se la verità stesse nel mezzo ?
Non mi definisco un fotografo, ma scatto con reflex da quasi 30 anni, ho iniziato con Canon a pellicola e finito con Canon DSLR. Ho il mio piccolo kit (un tuttofare, un moderato tele ed un “cinquantino” luminoso) e senza dubbio le basi.
Ho sempre scattato in RAW perché non ha molto senso il JPG su una DSLR e ritengo che un minimo di post-produzione sia necessario.
Non per correggere errori di esposizione (su questo ha ragione Svelgen, la scena va preparata in camera prima dello scatto) ma perché il concetto stesso di RAW come “negativo digitale” prevede un opera di “sviluppo digitale” successiva.
Poi non ho problemi ad ammettere che non essendo un professionista e quindi commettendo errori, mi piace aver la possibilità di recuperare alcuni scatti.
Sicuramente con il passaggio al digitale i fotografi si sono impigriti e scattano con più “leggerezza” sapendo di avere strumenti di correzione (ai tempi della pellicola con il suo sviluppo ci pensavi due volte :D ).
Insomma, forse state dicendo cose più simili di quello che credete :boh:
Io sono aperto alla discussione. Detesto quando uno fa l'arrogante e definisce capre gli altri.
a questo punto sarei proprio curioso di vedere una di queste foto perfette che non necessitano di nessun passaggio su un sw di pp :)
Ripeto: io scatto in RAW perché ottengo in uscita un jpg migliore di quello che ottieni scattando direttamente in JPG.
Il RAW non è altro che il "negativo" fotografico. Ma non deve diventare il pretesto per modificare radicalmente una foto che hai cannato in partenza.
qua è stato gia detto tutto...
anche io sono daccordo, dopo 25 e passa anni di fotografia è anche il mio stile / pensiero questo
scattare poco e bene e quando ce la luce giusta
Io fotografo da 30 anni. Forse qualcosa ci capisco anche io che dici?
Catalogare, scegliere le foto per una mostra o una vendita è una cosa (e photoshop comunque non ti serve e anzi...neppure è adatto per fare quello), passarle in rassegna tutte per recuperare errori di esposizione e composizione invece è ben altra cosa. Resto comunque del parere che il tempo lo devi perdere dietro la macchina (e l'attrezzatura) e non in post- produzione. Conosco fotografi che correggono la nitidezza di tutte le foto.
A quel punto mi chiedo se non abbia più senso acquistare ottiche valide piuttosto che elemosinare con ottiche da kit per poi metterci una pezza in post-produzione.
E questo, è solo uno dei tanti esempi...
Ripeto: io scatto in RAW perché ottengo in uscita un jpg migliore di quello che ottieni scattando direttamente in JPG.
Il RAW non è altro che il "negativo" fotografico. Ma non deve diventare il pretesto per modificare radicalmente una foto che hai cannato in partenza.
I miei scatti sono perfetti. Lo sviluppo successivo diventa solo un flusso di lavoro dove ottengo la foto finale. Le mie foto, photoshop non le vedono neanche. Sono tutte preparate meticolosamente prima "in camera".
Se sulla neve e con il sole diretto uno non sa che deve aprire da 1 a 2 stop per ottenere la corretta esposizione, sbaglierà sempre foto e avrà sempre bisogno di correggerle in post-produzione.
Si possono modificare pure i jpg, ne' . Col raw è più semplice e hai più possibilità
P.S. La postproduzione ed anche i fotomontaggi si facevano anche con le pellicole, per dire
ah si ecco!
cmq vi faro sapere... ps usate photoshop su catalina? ho l impressione che programmi come afifnity photo (che sto provando facendo i dovuti confronti su piu aspetti) siano molto piu performanti su mac in generale
o pixelmator pro
scritti apposta per metal etc
Per usi che vanno dall’amatoriale avanzato ma anche sconfinando ampiamente nel Pro sia Affinity che Pixelmator sono ottimi. Lo sono per via della loro potenza e per le ottimizzazioni nelle librerie grafiche Metal. Le suite Adobe restano comunque performanti nonostante non utilizzino Metal ma la reattività delle App che utilizzano queste ultime nell’aprire e gestire grossi file si nota. Di Pixelmator Pro non so dire tanto, ho solo Affinity e lo trovo ottimo anche e soprattutto affiancato a Capture One che spero passeranno a Metal prima o poi
affiancato a Capture One che spero passeranno a Metal prima o poi
anche io pensavo di affiancare caputure one che trovo ottimo e gia performante su High Sierra...
i limiti di affinity photo per il mio uso almeno correggimi se ce un modo
sono la taglierina che non adatta l immagine se giri l immagine stessa (i 4 lati bisogna poi inquadarli spostandoli a mano, cosa che in photoshop è automatica). guarda mi riferisco a questo caso: https://imgur.com/fjFrJkP
il pennello cerotto e funzione "riempi" un po meno preciso e meno intelligente di quello di ps...
il resto, nel mio uso cambia non tanto
mi definisco tra amatore e uso professionale lavorando spesso con la fotografia ma non sono uno smanettone, solitamente utilizziamo luce controllata specifica anche in esterno, la tal ora per avere la tal luce e gli errori o cose da regolare sono davvero limitati.
Anche per me la taglierina funziona così, non ho trovato una soluzione, bisogna fare più passaggi. Felice di essere smentito se qualcuno ci dice come fare :p
Anche per me la taglierina funziona così, non ho trovato una soluzione, bisogna fare più passaggi. Felice di essere smentito se qualcuno ci dice come fare :p
fermo restanto che la uso poco ma quando la uso ero abituato a quella di photoshop o lightroom...
alla fine la mia ieda era lasciare la suite adobe specie per via dell assurdo obbligo del solo abbonamento mensile i cuoi prodotti devono essere collegati a internet ogni tot tempo...
ho visto i changelog di affinity photo è mostruoso il lavoro che stanno facendo... specie per il costo limitato che ha!!!!
anche io pensavo di affiancare caputure one che trovo ottimo e gia performante su High Sierra...
i limiti di affinity photo per il mio uso almeno correggimi se ce un modo
sono la taglierina che non adatta l immagine se giri l immagine stessa (i 4 lati bisogna poi inquadarli spostandoli a mano, cosa che in photoshop è automatica). guarda mi riferisco a questo caso: https://imgur.com/fjFrJkP
il pennello cerotto e funzione "riempi" un po meno preciso e meno intelligente di quello di ps...
il resto, nel mio uso cambia non tanto
mi definisco tra amatore e uso professionale lavorando spesso con la fotografia ma non sono uno smanettone, solitamente utilizziamo luce controllata specifica anche in esterno, la tal ora per avere la tal luce e gli errori o cose da regolare sono davvero limitati.
Mi spiace non so aiutarti, per la taglierina e il cerotto ho sempre usato C1. Affinty lo uso molto per la funzione InPainting e per la gestione colore. La prima perché mi da risultati migliori rispetto anche al nuovo Healing di C1 e la seconda perché naturalmente è molto più granulare rispetto a, se pur ottimo, C1
kilthedog91
07-06-2020, 17:19
Devo dire che finalmente con 10.15.5 mi trovo bene.
Il 10.15.4 era un pochetto acerbo.
La cosa buona di essere passato a Catalina, è essermi liberato di tante app che non usavo da una vita, dimenticandomi anche di averle installate :sofico:
Devo dire che finalmente con 10.15.5 mi trovo bene.
Il 10.15.4 era un pochetto acerbo.
La cosa buona di essere passato a Catalina, è essermi liberato di tante app che non usavo da una vita, dimenticandomi anche di averle installate :sofico:
qundi catalina 10.15.5 è bene, ottimo...
qundi catalina 10.15.5 è bene, ottimo...
ognuno di noi ha utilizzi ed applicazioni diverse, quindi l'esperienza può essere differente.
Personalmente ritengo che oggi Catalina sia il miglior macOS degli ultimi 3 anni.
Devo dire che finalmente con 10.15.5 mi trovo bene.
Il 10.15.4 era un pochetto acerbo.
La cosa buona di essere passato a Catalina, è essermi liberato di tante app che non usavo da una vita, dimenticandomi anche di averle installate :sofico:
Acerbo in cosa? Non vedevo Catalina acerbo dalle prime release pubbliche :)
Fatal Frame
07-06-2020, 23:17
Acerbo in cosa? Non vedevo Catalina acerbo dalle prime release pubbliche :)
Quoto, ho Catalina sin dal suo rilascio ... :asd:
Phoenix Fire
08-06-2020, 08:15
Acerbo in cosa? Non vedevo Catalina acerbo dalle prime release pubbliche :)
la fama di bugalina te la sei persa? Il fatto che, per esempio, nelle prime versioni, se avevi poco spazio su disco, l'aggiornamento si bloccava e ti obbligava al format? O che ad alcuni il disco diventava inaccessibile per un problema del firmware?
Ora va bene non esagerare a dire che è un so da schifo o che è pieno di bug, ma dimenticare anche quelli confermati e "dannosi" è fare lo struzzo
la fama di bugalina te la sei persa? Il fatto che, per esempio, nelle prime versioni, se avevi poco spazio su disco, l'aggiornamento si bloccava e ti obbligava al format? O che ad alcuni il disco diventava inaccessibile per un problema del firmware?
Ora va bene non esagerare a dire che è un so da schifo o che è pieno di bug, ma dimenticare anche quelli confermati e "dannosi" è fare lo struzzo
Non è fare lo struzzo, sinceramente non ne ero a conoscenza e non mi è mai capitato tale bug, n'è avevo mai letto nulla a riguardo.. d'altronde finchè non succede qualcosa alle mie installazioni e a quelle dei miei clienti non faccio nemmeno ricerche.
Le uniche problematiche a cui sono incappato sono le vecchie app non funzionanti a 32bit, nessun altro bug per quanto mi riguarda.
Lungi da me a dire che non abbia avuto bug, ma permetti che se qualcuno chiede "Catalina ha ancora bug"? Non posso non rispondere a quali bug si riferisca....
Insomma ne ho aggiornati di Catalina da quando è uscito, e li ho aggiornati soprattutto dalle prime release, in nessuno ho avuto problemi.
The_ouroboros
08-06-2020, 10:17
Le uniche problematiche a cui sono incappato sono le vecchie app non funzionanti a 32bit, nessun altro bug per quanto mi riguarda.
ma rimuovere il supporto 32bit non e' un bug cmq :)
Phoenix Fire
08-06-2020, 10:19
Non è fare lo struzzo, sinceramente non ne ero a conoscenza e non mi è mai capitato tale bug, n'è avevo mai letto nulla a riguardo.. d'altronde finchè non succede qualcosa alle mie installazioni e a quelle dei miei clienti non faccio nemmeno ricerche.
Le uniche problematiche a cui sono incappato sono le vecchie app non funzionanti a 32bit, nessun altro bug per quanto mi riguarda.
Lungi da me a dire che non abbia avuto bug, ma permetti che se qualcuno chiede "Catalina ha ancora bug"? Non posso non rispondere a quali bug si riferisca....
Insomma ne ho aggiornati di Catalina da quando è uscito, e li ho aggiornati soprattutto dalle prime release, in nessuno ho avuto problemi.
Tu hai scritto che non è acerbo dalle prime release pubbliche, cosa non vera ed è stato pieno di news a proposito. Cosa ovviamente diversa da sconsigliarlo, concordo che evitare Catalina oggi non ha molto senso, a meno di avere necessità di app non compatibili
la fama di bugalina te la sei persa? Il fatto che, per esempio, nelle prime versioni, se avevi poco spazio su disco, l'aggiornamento si bloccava e ti obbligava al format? O che ad alcuni il disco diventava inaccessibile per un problema del firmware?
Ora va bene non esagerare a dire che è un so da schifo o che è pieno di bug, ma dimenticare anche quelli confermati e "dannosi" è fare lo struzzo
io concordo nel dire che per i macOS è sempre meglio aspettare la versione .3 o .4 per andare sul sicuro.
The_ouroboros
08-06-2020, 11:08
io concordo nel dire che per i macOS è sempre meglio aspettare la versione .3 o .4 per andare sul sicuro.
Se tutti fanno così chi testa lol
Se tutti fanno così chi testa lol
il mio consiglio è rivolto alle persone che sono poi solite lamentarsi dei bug...
Attendere qualche mese è più saggio.
Per l'appassionato non serve.
Comunque mentre per iOS / iPadOS tendo ad aggiornare subito (tranne a mia moglie, alla quale aggiorno dopo un paio di settimane), sul Max preferisco aspettare la versione .3
Phoenix Fire
08-06-2020, 14:37
Io sono sempre per restare alla penultima versione.
Solo quest'anno sono passato direttamente a Catalina saltando a piè pari Mojave. Ma di solito resto sempre una versione dietro. Quando esce l'ultima versione, allora installa la penultima. Tanto, High sierra riceve ancora oggi aggiornamenti di sicurezza. E quelli, sono gli aggiornamenti da prendere davvero in considerazione per avere una macchina operativa e sicura al tempo stesso.
ma così ti perdi le novità e i miglioramenti del sistema operativo nuovo :D
megamitch
08-06-2020, 14:40
ma così ti perdi le novità e i miglioramenti del sistema operativo nuovo :D
Ma tra High Sierra e Catalina cosa cambia di cosi sconvolgente?
Già tra High Sierra e Mojave (che ho usato per un annetto prima di regalare iMac 5k a mio papà) non ho notato nulla di particolare, parlo di utilizzo base casalingo. Catalina l'ho usato poco ma anche li non avevo visto niente di evidente per l'utente normale.
superlex
08-06-2020, 15:11
il mio consiglio è rivolto alle persone che sono poi solite lamentarsi dei bug...
Attendere qualche mese è più saggio.
Per l'appassionato non serve.
Comunque mentre per iOS / iPadOS tendo ad aggiornare subito (tranne a mia moglie, alla quale aggiorno dopo un paio di settimane), sul Max preferisco aspettare la versione .3
Io sono sempre per restare alla penultima versione.
Solo quest'anno sono passato direttamente a Catalina saltando a piè pari Mojave. Ma di solito resto sempre una versione dietro. Quando esce l'ultima versione, allora installa la penultima. Tanto, High sierra riceve ancora oggi aggiornamenti di sicurezza. E quelli, sono gli aggiornamenti da prendere davvero in considerazione per avere una macchina operativa e sicura al tempo stesso.
Esatto, per quello concordo con Max(IT): per macOS si può aspettare la .3/.4, per iOS invece purtroppo bisogna aggiornare prima. Certo, sarebbe ancora meglio come dici tu Svelgen, aggiornare alla .6 ovvero quando esce la versione successiva, però già .4 è un buon compromesso, e almeno per qualche mese usi l'ultima versione :Prrr:
Ma tra High Sierra e Catalina cosa cambia di cosi sconvolgente?
Già tra High Sierra e Mojave (che ho usato per un annetto prima di regalare iMac 5k a mio papà) non ho notato nulla di particolare, parlo di utilizzo base casalingo. Catalina l'ho usato poco ma anche li non avevo visto niente di evidente per l'utente normale.
Preso da internet
Da high sierra a Mojave:
Modalità scura
La funzione di raggruppamento file sul desktop per tipologia
La modalità gallery nel Finder
L'anteprima degli screenshoot in basso a destra
La continuity camera su iPhone
Chiamate Facetime di gruppo
Intelligent Tracking Prevention di Safari
la grafica di App store
Da Mojave a Catalina:
rimozione di iTunes
Aggiornamento dell'app podcast
App Apple TV
Il nuovo dov'è al posto del vecchio find my Mac
i pulsanti di ridimensionamento delle finestre
Dark mode automatica
Tempo di utilizzo
Sidecar
I nuovi promemoria dove si possono aggiungere anche gli allegati
Condivisione iCloud drive
E altre piccole cose come il nuovo terminale, piccoli miglioramenti in foto, in mail
Insomma di novità ce ne sono... e sono anche piuttosto utili.
Poi se usate il pc solo per andar su internet, certo nessuna di queste novità vi sarà utile. :D
megamitch
08-06-2020, 15:39
Preso da internet
Da high sierra a Mojave:
Modalità scura
La funzione di raggruppamento file sul desktop per tipologia
La modalità gallery nel Finder
L'anteprima degli screenshoot in basso a destra
La continuity camera su iPhone
Chiamate Facetime di gruppo
Intelligent Tracking Prevention di Safari
la grafica di App store
Da Mojave a Catalina:
rimozione di iTunes
Aggiornamento dell'app podcast
App Apple TV
Il nuovo dov'è al posto del vecchio find my Mac
i pulsanti di ridimensionamento delle finestre
Dark mode automatica
Tempo di utilizzo
Sidecar
I nuovi promemoria dove si possono aggiungere anche gli allegati
Condivisione iCloud drive
E altre piccole cose come il nuovo terminale, piccoli miglioramenti in foto, in mail
Insomma di novità ce ne sono... e sono anche piuttosto utili.
Poi se usate il pc solo per andar su internet, certo nessuna di queste novità vi sarà utile. :D
funzionalità di sistema (di quelle percepibili dall'utente) per quanto mi riguarda marginali, hanno modificato delle applicazioni che non si capisce perchè non si potevano aggiornare senza upgrade dell'intero sistema.
Per dire, mio papà usa quotidianamente per diverse ore Photoshop e Adobe Premiere su Catalina (veniva da High Sierra) e non si è accorto di nulla, per cui anche per chi non va solo su internet non sono funzioni cosi fondamentali.
Per evitare le solite guerre di religione, è il genere di modifiche di sistema accessibili all'utente di cui non mi accorgerei neppure su Windows (che uso per lavoro) o linux.
Phoenix Fire
08-06-2020, 15:41
Ma tra High Sierra e Catalina cosa cambia di cosi sconvolgente?
Già tra High Sierra e Mojave (che ho usato per un annetto prima di regalare iMac 5k a mio papà) non ho notato nulla di particolare, parlo di utilizzo base casalingo. Catalina l'ho usato poco ma anche li non avevo visto niente di evidente per l'utente normale.
io uso sidecar con l'iPad
megamitch
08-06-2020, 15:44
io uso sidecar con l'iPad
Che di fatto è una applicazione, non serviva una Major release per averlo.
Esistevano già applicazioni (io ne ho comprata una) che permettevano già anni fa di usare iPad come monitor esterno, anche su windows . Probabilmente questa è più evoluta ma si tratta di una applicazione che non si capisce perchè non si poteva avere su una versione precedente di Mac OS
Secondo me stai semplicemente confondendo un aggiornamento con il cambio nome.
Perchè mai dovrebbero implementarlo su un vecchio sistema? se lo vuoi aggiorni alla nuova versione...
E' un metodo che permette di fare le cose ordinate e a modo...
Pensa se qualcuno avesse un bug... dove ce l'hai? Io su promemoria con Mojave, magari un altro utente no con High Sierra, si andrebbe a rendere quello che tanto vorrebbero togliere, la frammentazione dei sistemi operativi.
Mettila cosi, Catalina non è altro che un Mojave aggiornato.
megamitch
08-06-2020, 17:58
Secondo me stai semplicemente confondendo un aggiornamento con il cambio nome.
Perchè mai dovrebbero implementarlo su un vecchio sistema? se lo vuoi aggiorni alla nuova versione...
E' un metodo che permette di fare le cose ordinate e a modo...
Pensa se qualcuno avesse un bug... dove ce l'hai? Io su promemoria con Mojave, magari un altro utente no con High Sierra, si andrebbe a rendere quello che tanto vorrebbero togliere, la frammentazione dei sistemi operativi.
Mettila cosi, Catalina non è altro che un Mojave aggiornato.
Che così hanno la scusa di farti cambiare il computer perché il sistema operativo non è compatibile.
A me piacerebbe invece che il sistema fosse aggiornato e rendere incompatibili solo le applicazioni. Così se le voglio, compro il nuovo, se non mi interessano, passo.
Io delle applicazioni di sistema Apple uso solo finder, terminale e anteprima, airplay e rarissime volte itunes. Tutto il resto sono applicazioni multipiattaforma
Che così hanno la scusa di farti cambiare il computer perché il sistema operativo non è compatibile.
A me piacerebbe invece che il sistema fosse aggiornato e rendere incompatibili solo le applicazioni. Così se le voglio, compro il nuovo, se non mi interessano, passo.
Io delle applicazioni di sistema Apple uso solo finder, terminale e anteprima, airplay e rarissime volte itunes. Tutto il resto sono applicazioni multipiattaforma
Ma quale scusa ... figuriamoci se non veniva fuori anche qui l’ennesimo attacco ad Apple :doh:
Nessuno discute la tua possibilità di usare il Mac come ti pare e piace, ma ti ho già detto un milione di volte che tu NON sei un tipico utente Apple, e che francamente non capisco perché ti ostini ad usarlo :boh:
Liberissimo eh, ma così noi ci dobbiamo sorbire le critiche ad una filosofia che non gradisci in ogni singolo commento...
Ma tra High Sierra e Catalina cosa cambia di cosi sconvolgente?
Già tra High Sierra e Mojave (che ho usato per un annetto prima di regalare iMac 5k a mio papà) non ho notato nulla di particolare, parlo di utilizzo base casalingo. Catalina l'ho usato poco ma anche li non avevo visto niente di evidente per l'utente normale.
Molti dei cambiamenti tu neppure li vedi perché usando sempre macchine vecchie non sono supportati.
Altri ci sono (elencati attentamente da teo) ma tu non li usi per i motivi che ho elencato sopra.
Io sono sempre per restare alla penultima versione.
Solo quest'anno sono passato direttamente a Catalina saltando a piè pari Mojave. Ma di solito resto sempre una versione dietro. Quando esce l'ultima versione, allora installa la penultima. Tanto, High sierra riceve ancora oggi aggiornamenti di sicurezza. E quelli, sono gli aggiornamenti da prendere davvero in considerazione per avere una macchina operativa e sicura al tempo stesso.
Questa la vedo come una scelta un po’ eccessiva.
Vero che la stabilità non ha prezzo, ma io non voglio perdermi le novità introdotte.
Chiaramente poi ognuno è liberissimo di fare come preferisce (per fortuna macOS almeno per ora non ti forza gli aggiornamenti, anche se c’è il rischio che cambino le cose ...:rolleyes: ).
megamitch
08-06-2020, 18:36
Ma quale scusa ... figuriamoci se non veniva fuori anche qui l’ennesimo attacco ad Apple :doh:
Nessuno discute la tua possibilità di usare il Mac come ti pare e piace, ma ti ho già detto un milione di volte che tu NON sei un tipico utente Apple, e che francamente non capisco perché ti ostini ad usarlo :boh:
Liberissimo eh, ma così noi ci dobbiamo sorbire le critiche ad una filosofia che non gradisci in ogni singolo commento...
Molti dei cambiamenti tu neppure li vedi perché usando sempre macchine vecchie non sono supportati.
Altri ci sono (elencati attentamente da teo) ma tu non li usi per i motivi che ho elencato sopra.
Ho un imac 2017 è vecchio? E poi, io sono libero di esporre il mio pensiero liberamente.
La mia opinione è che una cosa è il sistema operativo e un'altra sono le applicazioni.
Io compro il meglio che trovo al minor prezzo. Stavolta è stato un iMac. Nel 2010 il passaggio a iMac fu obbligatorio invece per motivi di lavoro, serviva collaborare con un professionista che usava final cut. Quasi 3000 euro di macchina
Questa la vedo come una scelta un po’ eccessiva.
Vero che la stabilità non ha prezzo, ma io non voglio perdermi le novità introdotte.
Chiaramente poi ognuno è liberissimo di fare come preferisce (per fortuna macOS almeno per ora non ti forza gli aggiornamenti, anche se c’è il rischio che cambino le cose ...:rolleyes: ).
Idem, io non voglio perdermi le ultime novità, anche perchè, come di consueto, solitamente utilizzo gran parte delle novità introdotte.
Perdonate la franchezza, ma questa volta Apple non sbaglia nel suo metodo di aggiornamento.
Poi, non ti interessa? Non ti piace? rimani alla versione precedente che rimane comunque supportata per 3 anni...
Penso che non si possa pretendere di più.
Ma personalmente non usufruire delle ultime novità, mi darebbe fastidio, motivo per cui, solitamente aggiorno sempre già dalle prime release, dato che si sa sempre in anticipo le novità dalle versioni beta (che sui Ma miei non sono solito ad installare)
Ho un imac 2017 è vecchio? E poi, io sono libero di esporre il mio pensiero liberamente.
La mia opinione è che una cosa è il sistema operativo e un'altra sono le applicazioni.
Io compro il meglio che trovo al minor prezzo. Stavolta è stato un iMac. Nel 2010 il passaggio a iMac fu obbligatorio invece per motivi di lavoro, serviva collaborare con un professionista che usava final cut. Quasi 3000 euro di macchina
non ho voglia di rileggermi i tuoi post, ma il tuoi iMac non è del 2017.
Quello del 2017, preso per un errore di listino a due soldi, l'hai passato a tuo padre.
Tu stai usando uno così vecchio da un usare Catalina.
Il resto del discorso non cambia.
Idem, io non voglio perdermi le ultime novità, anche perchè, come di consueto, solitamente utilizzo gran parte delle novità introdotte.
Perdonate la franchezza, ma questa volta Apple non sbaglia nel suo metodo di aggiornamento.
Poi, non ti interessa? Non ti piace? rimani alla versione precedente che rimane comunque supportata per 3 anni...
Penso che non si possa pretendere di più.
Ma personalmente non usufruire delle ultime novità, mi darebbe fastidio, motivo per cui, solitamente aggiorno sempre già dalle prime release, dato che si sa sempre in anticipo le novità dalle versioni beta (che sui Ma miei non sono solito ad installare)
concordo in pieno.
A parte che da informatico sono propenso a "sopportare" i bug senza frignare troppo sui forum, mi piace provare le novità e sono disposto ad accettare dei problemi iniziali.
La mia attesa di qualche mese per macOS è una precauzione fin troppo esagerata.
Fatal Frame
08-06-2020, 20:11
Possibile che si parla sempre di Catalina che non va sugli iMac del 2010 ?!
megamitch
08-06-2020, 20:12
non ho voglia di rileggermi i tuoi post, ma il tuoi iMac non è del 2017.
Quello del 2017, preso per un errore di listino a due soldi, l'hai passato a tuo padre.
Tu stai usando uno così vecchio da un usare Catalina.
Il resto del discorso non cambia.
concordo in pieno.
A parte che da informatico sono propenso a "sopportare" i bug senza frignare troppo sui forum, mi piace provare le novità e sono disposto ad accettare dei problemi iniziali.
La mia attesa di qualche mese per macOS è una precauzione fin troppo esagerata.
L'ho regalato a mio papa ma non significa che non l'abbia usato qualche mese con Catalina, un anno con mojave e che lo continui ad utilizzare quando vado a trovare i miei.
megamitch
08-06-2020, 20:13
Possibile che si parla sempre di Catalina che non va sugli iMac del 2010 ?!
Chiedilo a chi ha tirato in ballo la questione, io sto parlando di un iMac del 2017 con Catalina
L'ho regalato a mio papa ma non significa che non l'abbia usato qualche mese con Catalina, un anno con mojave e che lo continui ad utilizzare quando vado a trovare i miei.
certo... anch'io uso un Mac Pro... quando vado a trovare Apple in negozio...
Qui sopra sei arrivato anche a criticare sidecar quando tutti sappiamo che hai un iPad Air del giurassico. :rolleyes:
Ascolta, tu la vedi sempre come un attacco personale, ma è PALESE che tu hai gusti/aspettative/abitudini in contrasto con la filosofia APple.
Il che, lo dico per la milionesima volta, VA BENISSIMO.
Io stesso lato Mac mi sto allontanando sempre più da Apple perché non riescono a propormi macchine adeguate alle mie esigenze neppure spendendo un capitale.
Solo è stucchevole che in qualunque discussione in questa sezione del forum, che sia di iPad (e tu ne hai uno vecchissimo), iPhone (che non possiedi) o Mac, tu infili un attacco ad Apple.
Ed io te lo faccio notare.
Senza offenderti in alcun modo, visto che sei permaloso e la prendi male, ma siccome io invece quei prodotti LI POSSEGGO e li uso, mi piace qui dentro scambiare opinioni e consigli veri, non sterili polemiche.
Come ti ho già detto, non mi vedi sul thread dello Huawei P40 a criticare il loro prodotto. Perché non lo posseggo e non mi piace.
Tutto qui.
Fatal Frame
08-06-2020, 20:29
Chiedilo a chi ha tirato in ballo la questione, io sto parlando di un iMac del 2017 con CatalinaGià... ne viene discusso frequentemente
Chiedilo a chi ha tirato in ballo la questione, io sto parlando di un iMac del 2017 con Catalina
A quindi non sei tu che in QUESTO STESSO THREAD ti sei lagnato di Catalina che non gira (senza motivo per te) sul tuo iMac del 2010 ?
Devo darti il numero del post in cui l'hai fatto ? :rolleyes:
megamitch
08-06-2020, 20:51
A quindi non sei tu che in QUESTO STESSO THREAD ti sei lagnato di Catalina che non gira (senza motivo per te) sul tuo iMac del 2010 ?
Devo darti il numero del post in cui l'hai fatto ? :rolleyes:
Argomento del passato, lo hai tirato in ballo tu adesso. Si chiama coda di paglia
megamitch
08-06-2020, 20:53
certo... anch'io uso un Mac Pro... quando vado a trovare Apple in negozio...
Qui sopra sei arrivato anche a criticare sidecar quando tutti sappiamo che hai un iPad Air del giurassico. :rolleyes:
Ascolta, tu la vedi sempre come un attacco personale, ma è PALESE che tu hai gusti/aspettative/abitudini in contrasto con la filosofia APple.
Il che, lo dico per la milionesima volta, VA BENISSIMO.
Io stesso lato Mac mi sto allontanando sempre più da Apple perché non riescono a propormi macchine adeguate alle mie esigenze neppure spendendo un capitale.
Solo è stucchevole che in qualunque discussione in questa sezione del forum, che sia di iPad (e tu ne hai uno vecchissimo), iPhone (che non possiedi) o Mac, tu infili un attacco ad Apple.
Ed io te lo faccio notare.
Senza offenderti in alcun modo, visto che sei permaloso e la prendi male, ma siccome io invece quei prodotti LI POSSEGGO e li uso, mi piace qui dentro scambiare opinioni e consigli veri, non sterili polemiche.
Come ti ho già detto, non mi vedi sul thread dello Huawei P40 a criticare il loro prodotto. Perché non lo posseggo e non mi piace.
Tutto qui.
Non ho criticato Sidecar, ho solo detto che per me è una applicazione e non un componente di sistema operativo
Se ti disturbano le mie opinioni non leggerle, mica puoi impedirmi di scrivere.
Non ho criticato Sidecar, ho solo detto che per me è una applicazione e non un componente di sistema operativo
No, non è un applicazione. È una funzionalità di Catalina... ma naturalmente non la conosci perché ne il tuo vecchissimo iMac ne il tuo vecchissimo iPad la supportano. :boh:
Apple Sidecar (https://support.apple.com/it-it/HT210380)
Funzionalità. NON applicazione. :read:
megamitch
08-06-2020, 21:23
No, non è un applicazione. È una funzionalità di Catalina... ma naturalmente non la conosci perché ne il tuo vecchissimo iMac ne il tuo vecchissimo iPad la supportano. :boh:
Apple Sidecar (https://support.apple.com/it-it/HT210380)
Funzionalità. NON applicazione. :read:
Gioco di parole. Ho comprato Duet anni prima di Sidecar.
Phoenix Fire
08-06-2020, 21:36
Ho un imac 2017 è vecchio? E poi, io sono libero di esporre il mio pensiero liberamente.
La mia opinione è che una cosa è il sistema operativo e un'altra sono le applicazioni.
Io compro il meglio che trovo al minor prezzo. Stavolta è stato un iMac. Nel 2010 il passaggio a iMac fu obbligatorio invece per motivi di lavoro, serviva collaborare con un professionista che usava final cut. Quasi 3000 euro di macchina
La tua opinione è diversa da quella di Apple e infatti il SO non lo puoi installare separatamente. Capisco criticare alcune scelte, vedi come dice Max per il discorso config hw, ma non è che puoi criticare una compagnia perchè vuole guadagnare "obbligandoti" dopo 5 anni circa a cambiare macchina se vuoi goderti le ultime novità. Possiamo dire tutto di Apple, fa una marea di caxxate lato utente obbligandoti a spendere di più, ma non si può dire che non supporti hw per abbastanza anni
Gioco di parole. Ho comprato Duet anni prima di Sidecar.
duet è un app, non è integrata nel livello OS come sidecar, è un bene? è un male? Non saprei, ma la differenza c'è
megamitch
08-06-2020, 21:41
duet è un app, non è integrata nel livello OS come sidecar, è un bene? è un male? Non saprei, ma la differenza c'è
Mi spiegate la differenza?
La calcolatrice è una applicazione o fa parte del sistema operativo?
Non è una provocazione e per capire voi cosa intendete per "funzionalità del sistema operativo " e quali siano appunto le differenze.
megamitch
08-06-2020, 21:57
certo... anch'io uso un Mac Pro... quando vado a trovare Apple in negozio...
Qui sopra sei arrivato anche a criticare sidecar quando tutti sappiamo che hai un iPad Air del giurassico. :rolleyes:
Ascolta, tu la vedi sempre come un attacco personale, ma è PALESE che tu hai gusti/aspettative/abitudini in contrasto con la filosofia APple.
Il che, lo dico per la milionesima volta, VA BENISSIMO.
Io stesso lato Mac mi sto allontanando sempre più da Apple perché non riescono a propormi macchine adeguate alle mie esigenze neppure spendendo un capitale.
Solo è stucchevole che in qualunque discussione in questa sezione del forum, che sia di iPad (e tu ne hai uno vecchissimo), iPhone (che non possiedi) o Mac, tu infili un attacco ad Apple.
Ed io te lo faccio notare.
Senza offenderti in alcun modo, visto che sei permaloso e la prendi male, ma siccome io invece quei prodotti LI POSSEGGO e li uso, mi piace qui dentro scambiare opinioni e consigli veri, non sterili polemiche.
Come ti ho già detto, non mi vedi sul thread dello Huawei P40 a criticare il loro prodotto. Perché non lo posseggo e non mi piace.
Tutto qui.
Una cosa vorrei chiarire. Uso i miei dispositivi Apple quotidianamente e , con quello che costano, ci mancherebbe che non funzionassero. Io guardo in maniera critica alle cose che non mi vanno a genio, non mi soffermo sulle cose che vanno come devono andare così come te le hanno vendute, perché do per scontato che sia cosi.
Essendo da sempre curioso di spaziare, sono abituato a usare qualsiasi sistema mi mettete davanti per cui a me uno vale l'altro alla fine.
Phoenix Fire
09-06-2020, 08:10
Mi spiegate la differenza?
La calcolatrice è una applicazione o fa parte del sistema operativo?
Non è una provocazione e per capire voi cosa intendete per "funzionalità del sistema operativo " e quali siano appunto le differenze.
guarda l'integrazione che hanno fatto con sidecar, se l'iPad è disponibile, ti ci connetti direttamente dal mac, un po come puoi fare con l'hotspot su iPhone, puoi comandare tutto dal mac e non dover toccare il device esterno.
megamitch
09-06-2020, 08:16
guarda l'integrazione che hanno fatto con sidecar, se l'iPad è disponibile, ti ci connetti direttamente dal mac, un po come puoi fare con l'hotspot su iPhone, puoi comandare tutto dal mac e non dover toccare il device esterno.
Ok, ma ad esempio anche con MS Remote Desktop puoi comandare una computer remoto, ed è una applicazione installabile anche su Mac per esempio.
Per quello volevo capire cosa intendete per "funzionalità di sistema operativo" vs "Applicazione".
Non vorrei che stiamo parlando della stessa cosa dando nomi diversi.
Mi riprometto ogni anno e ad ogni nuova uscita di aspettare qualche mese prima di installare le nuove versione di MacOS e iOS e invece aggiorno sempre tutto il primo giorno disponibile 😂
Me lo riprometto perché non c’è ovviamente una reale necessità di aggiornamento ma poi mi dico che tanto ho tutto backuppato più volte quindi tornare indietro è un attimo. Diciamo anche che mi è sempre a andata bene, mai avuto problemi seri tranne se si parla di evidenti acerbità dei SO.
Con Catalina ero troppo curioso di Sidecar e lo uso spessissimo sin dal primo giorno. Non è perfetto, spero continueranno ad aggiornarlo, ma è fatto bene
AlexSwitch
09-06-2020, 08:40
Ma tra High Sierra e Catalina cosa cambia di cosi sconvolgente?
Già tra High Sierra e Mojave (che ho usato per un annetto prima di regalare iMac 5k a mio papà) non ho notato nulla di particolare, parlo di utilizzo base casalingo. Catalina l'ho usato poco ma anche li non avevo visto niente di evidente per l'utente normale.
Come ho scritto tempo fa su questo thread i cambiamenti più importanti di Catalina rispetto alle altre versioni di macOS sono tutti sotto il cofano ed hanno a che fare con la sua architettura interna.
Sostanzialmente con Catalina è stato dato l'addio alle estensioni del kernel ( .kest ) sostituite da un nuovo modello di driver sviluppati sulla falsa riga di Metal per l'accesso diretto all'hardware e alle periferiche. In questo modo si è reso il kernel di macOS indipendente da qualsiasi istanza hardware rendendolo meno prono ad eventuali panic ( oramai ristretti alla gestione della memoria da parte delle applicazioni ) e più sicuro.
Con Catalina inoltre è stato portato il concetto di sandboxing anche nell'utilizzo del disco di avvio/sistema isolando la parte OS da quella dei dati e App.
Cambiamenti che magari si noteranno poco o per nulla ma sono molto importanti per quanto riguarda la sicurezza e l'integrità di macOS.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.