View Full Version : Consigli e prove nuove schede AM4 serie 400 per RYZEN+
Nautilu$
15-12-2019, 14:12
...anche a 2933mhz non dovrebbe avere problemi, magari alzando un po' la tensione cpu-soc
L'accoppiata mobo+cpu evidentemente non ce la fa a bootare con frequenze ram alte. Il kit che hai scelto poi spesso dà problemi con ryzen. Prova 2666mhz
cmq, ho fatto un recesso, vorrei prendere una Gigabyte B450 Aorus pro.
A 2666mhz non ho problemi, eventualmente se facessi il recesso per le Corsair che kit mi consigli di prendere ?
...anche a 2933mhz non dovrebbe avere problemi, magari alzando un po' la tensione cpu-soc
cpu soc quanto ?
Secondo me sono i Ryzen 3 1200 che castrano un po la ram, del resto sono certificati a 2666Mhz, fino a 2866Mhz la piastra fa il boot, poi mi sono messo a smanettare con i timings della ram e la piastra non si è avviata più, neppure staccando la batteria, cmq ho fatto il recesso, penso di prendere una Gigabyte B450 Aorus pro.
L'accoppiata mobo+cpu evidentemente non ce la fa a bootare con frequenze ram alte. Il kit che hai scelto poi spesso dà problemi con ryzen. Prova 2666mhz
propendo per la cpu
nb a me un kit simile ma da 32gb (2x16) su 450/2600 regge i 3466 (con settaggi tutti su auto tranne il vcore della cpu leggermente aumentato, gira a 4ghz, e il cr della ram a 1)
ps: invece con la ram precedente, un kit 2x8 + 2x4 della patriot, letteralmente un disastro, instabilità anche a default, e anche togliendo il 2x4gb. le corsair le ho prese per disperazione e approfittando di un'offerta, e mi hanno invece sorpreso...
propendo per la cpu
nb a me un kit simile ma da 32gb (2x16) su 450/2600 regge i 3466 (con settaggi tutti su auto tranne il vcore della cpu leggermente aumentato, gira a 4ghz, e il cr della ram a 1)
ps: invece con la ram precedente, un kit 2x8 + 2x4 della patriot, letteralmente un disastro, instabilità anche a default, e anche togliendo il 2x4gb. le corsair le ho prese per disperazione e approfittando di un'offerta, e mi hanno invece sorpreso...
con quale processore ?
con quale processore ?
r5 2600, l'avevo scritto, anche se non in modo completo
la mb è una aorus 450 m
Ragazzi, scusate, scrivo qui, ma non son sicuro di far bene, ho fatto una ricerca, ma non ho trovato nulla. Vengo al dunque. In procinto di comprare un masterizzatore/lettore di supporti ultra HD bluray vengo a scoprire che questi supporti possono essere viste SOLO se si ha una CPU intel di settima generazione che supporta la tecnologia Intel Software Guard Extensions (Intel SGX), idem per la mobo, altrimenti il disco non viene letto. :eek:
Io ho una CPU AMD Ryzen 5 2600x con mobo Gigabyte Aorus X470 e quindi sono fregato? Cioè, AMD non legge e non leggerà MAI i dischi ultra HD? :mbe: :mbe: :stordita:
celsius100
06-03-2020, 10:36
Ciao devi avere una scheda video che supporti il formato del bluray che vuoi utilizzare la cpu c'entra poco o nulla
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao devi avere una scheda video che supporti il formato del bluray che vuoi utilizzare la cpu c'entra poco o nulla
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
Ciao celsius. Ma ho fatto il test con l'utility Cyberlink per testare il mio sistema e mi dice che il problema è della CPU che non supporta la tecnologia Intel SGX e serve una CPU Intel. :confused:
A ognio modo di VGA ho una Geforce GTX 1080.
nicolarush
06-03-2020, 12:13
Ciao celsius. Ma ho fatto il test con l'utility Cyberlink per testare il mio sistema e mi dice che il problema è della CPU che non supporta la tecnologia Intel SGX e serve una CPU Intel. :confused:
A ogni modo di VGA ho una Geforce GTX 1080.
domanda che riciccia ciclicamente (magari si può fare thread chiuso in editing video e codec)
con la tua scheda video non puoi vedere legalmente un bluray uhd su pc ( e così vale per le schede video amd)
non è tanto questione di cpu perchè con una cpu intel e la tua scheda video non riusciresti ugualmente
l'unico modo per vedere legalmente un bluray uhd su pc, con power dvd, è attraverso la scheda video integrata delle cpu intel da kabylake in su, e questo tramite l'uscita hdmi o dp della scheda madre (a patto che la scheda madre supporti l'estensione sgx del processore e che - e la cosa non è scontata - abbia un'uscita hdmi 2.0 o dp 1.2/1.4 compatibile con hdcp 2.2)
detto questo siamo OT per cui mi taccio qui
nicolarush, grazie per le spiegazioni e chiedo scusa per l'OT, avevo fatto una ricerca e non mi era uscito niente però... sennò altrimentii non avrei chiesto di nuovo.
nicolarush
08-03-2020, 18:18
nicolarush, grazie per le spiegazioni e chiedo scusa per l'OT, avevo fatto una ricerca e non mi era uscito niente però... sennò altrimentii non avrei chiesto di nuovo.
di nulla figurati
hai un'ottima scheda madre, ce l'ho anch'io e ci ho montato su 32 gb di ram ecc con un 2700x e poi un 3900x
onestamente cambiare piattaforma solo per vedere i bluray uhd è uno spreco
tanto vale prendersi una xbox one s e hai risolto il problema
Ciao a tutti,
Avrei una domanda per i possessori di Asus Strix X470-F... :)
Vorrei realizzare un sistema completamente semi-fanless, per cui anche la ventola del processore dovrebbe partire solo sotto carico (con un dissipatore come il Le Grand Macho questo dovrebbe essere un gioco da ragazzi).
Ho trovato ad un buon prezzo una X470-F usata, ma prima di prendere questa scheda avrei bisogno di capire se è possibile far spegnere la ventola da bios controllandola in DC attraverso il connettore CPU_FAN. Dai connettori CHA_FAN ho già visto che è possibile, però sono tutti e tre già occupati. :muro:
Qualcuno potrebbe gentilmente verificare questa cosa?
Grazie mille per l'aiuto! :)
ginokill73
20-05-2020, 12:55
buongiorno a tutti
Scrivo qui e se ho sbagliato thread chiedo scusa
Io ho il pc in firma che funziona alla grande, ma ogni 2 anni almeno cambio qualcosa al pc. quest'anno vorrei se coronavirus permette rifarmi il pc e volevo puntare su amd. Ho perso un po la mano e non riesco a capire se compro una scheda am4 b550 o b450 per montare un ryzen 4000 devo prima installare un ryzen serie 3000 0 2000?
Quale potrebbe essere una buona scheda cosi inizio a fare una cernita e mi posso regolare non faccio sli o crossfire
grazie a chi mi illumina
alexio.bin
20-05-2020, 13:54
Non necessariamente, ci sono schede madri il cui BIOS può essere flashato anche senza processore come le MSI. ;)
djmatrix619
20-05-2020, 13:59
Ho letto di sfuggita, non ricordo dove, che AMD ha cambiato idea di nuovo e si potrá installare una CPU 4xxx su schede madri x470. Vero? :fagiano:
alexio.bin
20-05-2020, 14:23
Si, su b450 e x470:)
ginokill73
20-05-2020, 15:12
Non necessariamente, ci sono schede madri il cui BIOS può essere flashato anche senza processore come le MSI. ;)
grazie della risposta mi consiglieresti la tua MB o vedo altro?
alexio.bin
21-05-2020, 06:10
È un ottima scheda madre, certo che la consiglio, però ti consiglio la versione Max, annunciata a marzo, che ha la flash BIOS più grande, così non avrai nessun problema per gli aggiornamenti futuri.
SUPERALEX
06-06-2020, 13:19
ciao, dopo molti anni devo aggiornare il pc. La mia scelta è ricaduta su amd e in particolare sul ryzen 3600 che per l'uitlizzo che ne faccio sembra essere il migliore prezzo/prestazioni...ora per quanto riguarda la scheda madre, fermo restando che mi andrebbe benissimo anche un b450, ma ha senso x voi prendere magari un x470 per poter avere più probabilità di poter montare gli zen 3 in futuro? le x570 non le considero in quanto costano più della cpu e non avrebbe senso...
in realtà anche le x470 avebbero prezzi spropositati, tranne che per la MSI X470 GAMING PLUS MAX che ho trovato a un prezzo stracciato, anche meno di molte b450...quindi vi chiedo se non ci sia qualche magagna sotto o se invece è una buona scheda :stordita:
E se mi confermate che si potrà montarci gli zen 3... perché in questo caso a mio parere sembrerebbe una scelta obbligata :D
in alternativa rimanendo su b450 avevo visto la GIGABYTE B450 Aorus Pro che a prezzo relativamente basso mi pare sia l'unica che abbia Realtek ALC1220, Lan Intel, 6 porte sata e 2 m.2...oppure la asrock B450 Pro 4
ciao, dopo molti anni devo aggiornare il pc. La mia scelta è ricaduta su amd e in particolare sul ryzen 3600 che per l'uitlizzo che ne faccio sembra essere il migliore prezzo/prestazioni...ora per quanto riguarda la scheda madre, fermo restando che mi andrebbe benissimo anche un b450, ma ha senso x voi prendere magari un x470 per poter avere più probabilità di poter montare gli zen 3 in futuro? le x570 non le considero in quanto costano più della cpu e non avrebbe senso...
in realtà anche le x470 avebbero prezzi spropositati, tranne che per la MSI X470 GAMING PLUS MAX che ho trovato a un prezzo stracciato, anche meno di molte b450...quindi vi chiedo se non ci sia qualche magagna sotto o se invece è una buona scheda :stordita:
E se mi confermate che si potrà montarci gli zen 3... perché in questo caso a mio parere sembrerebbe una scelta obbligata :D
in alternativa rimanendo su b450 avevo visto la GIGABYTE B450 Aorus Pro che a prezzo relativamente basso mi pare sia l'unica che abbia Realtek ALC1220, Lan Intel, 6 porte sata e 2 m.2...oppure la asrock B450 Pro 4
Forse preferibili le B450 di una certa qualità, alle X470 base, se non pensi di avere bisogno delle linee pcie in più che mette a disposizione.
Se non hai fretta poi, tra pochi giorni escono le B550, o almeno saranno presentate (con un minimo di conferme dei relativi prezzi), credo per essere vendute verso fine mese/inizio luglio.
Rispetto all'upgrade bios per i 4000 (inteso come Zen3), ormai diversi hanno confermato che arriveranno per buona parte delle B450 e X470, senza distinzione, anche se ci vorrà forse un poco di tempo in più per quelle con chip bios da 16MB. In particolare MSI sembra averlo confermato per tutte le "MAX", che come indicava anche alexio.bin hanno appunto un chip bios più grande da 32MB.
SUPERALEX
06-06-2020, 14:08
Forse preferibili le B450 di una certa qualità, alle X470 base, se non pensi di avere bisogno delle linee pcie in più che mette a disposizione.
Se non hai fretta poi, tra pochi giorni escono le B550, o almeno saranno presentate (con un minimo di conferme dei relativi prezzi), credo per essere vendute verso fine mese/inizio luglio.
Rispetto all'upgrade bios per i 4000 (inteso come Zen3), ormai diversi hanno confermato che arriveranno per buona parte delle B450 e X470, senza distinzione, anche se ci vorrà forse un poco di tempo in più per quelle con chip bios da 16MB. In particolare MSI sembra averlo confermato per tutte le "MAX", che come indicava anche alexio.bin hanno appunto un chip bios più grande da 32MB.
infatti ho scoperto ora che le B550 usciranno tra pochissimo...beh allora tanto vale aspettare...ero convinto che uscissero più tardi, più vicino a zen3...
Speed-Thx
06-06-2020, 21:35
Forse preferibili le B450 di una certa qualità, alle X470 base, se non pensi di avere bisogno delle linee pcie in più che mette a disposizione.
Ma queste linee pci-e in più alla fine servono solo alla sk video o cosa?
Inoltre se non vado errato sulla B450 Aourus se metti un SSD su M2 ti giochi DUE porte SATA...e per me sarebbe un "problemino" perchè andrei ad averli tutti occupati....
Sulla X470 il discorso cambia o è identico?
Inoltre che marca e modello consigliate per una B40 e una X470 rimanendo su una spesa Max di 120/140 euro?
Con il pc NON ci gioco, il suo utilizzo è multimediale, coding audio/video, internet....deve avere una buona potenza ma essere anche il più silenzioso possibile.....
Del PC Attuale terrei l'alimentatore, un SAPPHIRE FirePSU 625W , e la Scheda Video Radeon HD 5770 VaporX.
Grazie mille!
Ma queste linee pci-e in più alla fine servono solo alla sk video o cosa?
Inoltre se non vado errato sulla B450 Aourus se metti un SSD su M2 ti giochi DUE porte SATA...e per me sarebbe un "problemino" perchè andrei ad averli tutti occupati....
Sulla X470 il discorso cambia o è identico?
Inoltre che marca e modello consigliate per una B40 e una X470 rimanendo su una spesa Max di 120/140 euro?
Con il pc NON ci gioco, il suo utilizzo è multimediale, coding audio/video, internet....deve avere una buona potenza ma essere anche il più silenzioso possibile.....
Del PC Attuale terrei l'alimentatore, un SAPPHIRE FirePSU 625W , e la Scheda Video Radeon HD 5770 VaporX.
Grazie mille!
Le linee PCIe sono ormai usate per tutti i vari controller che trovi sulla MB. Chiaro che in generale più linee hai, più dispositivi riesci ad utilizzare contemporaneamente.
Detto questo, i diversi produttori di MB possono usare più o meno liberamente le linee che provengono dalla CPU, e/o dal chipset.
I chipset X (che siano serie 3, 4 o 5) erogano linee PCIe, contrariamente ai B, per questo ti permettono di usare più GPU alla massima velocità contemporaneamente, oppure più slot PCIe insieme, o altri costruttori li utilizzano ad esempio per far andare contemporaneamente tutte le porte SATA più uno o due M.2 NVMe.
La B450 Aourus è probabilmente una delle MB che riserva quelle linee per gli slot PCIe, per questo forse non ti permette di usare insieme SSD M.2 e le altre SATA, che condivideranno alcune delle linee.
La mia vecchia Prime X370-A ad esempio, permetteva di usare contemporaneamente 6 SATA e un M.2 (anche lui SATA o NVMe) ma non due GPU x8.
Per usare 6 SATA più un M.2 (che sia SATA o NVMe) temo ti occorra davvero un X370/470/570.
Ne troverai probabilmente con 6 e 8 SATA, ma in questo ultimo caso molto spesso due avranno lo stesso problema, consentendoti comunque l'uso di quello che cerchi sulle altre porte.
Così al volo però non ricordo X470 sotto i 140€ che lo permettano. Prova al limite a cercare le Asrock, altrimenti rischi di dover alzare il budget.
EDIT:
Scusami, altrimenti a dire il vero esiste un'alternativa, una qualsiasi B450 che ti permette di fare il resto di cui hai bisogno, più un semplice controller SATA (li trovi sia da due che da 4 porte) su slot PCIe.
Speed-Thx
08-06-2020, 10:38
Beh si posso aggiungere un controller e via ma altra al sa comprare etc...se riuscissi ad avere 4 sarà e un m2 tutti disponibili sarei contento. Salendo fino a 180/190 euro max che si consigliate sia x470 che b450?
Beh si posso aggiungere un controller e via ma altra al sa comprare etc...se riuscissi ad avere 4 sarà e un m2 tutti disponibili sarei contento. Salendo fino a 180/190 euro max che si consigliate sia x470 che b450?
Se non punti ad ospitare in futuro un top di gamma o quasi (Ryzen 9 per dire), credo le due MSI X470 base (Gaming Plus e Gaming Pro, meglio se "max") possano supportare 4 o 5 porte più l'M.2. Peccano un poco in vrm, ma con Ryzen 5 e 7 non ci vedo problemi.
Altrimenti 4 porte più M.2 quasi tutte le X470, e molte B450, a titolo di esempio, una recente con VRM buoni è la Tuf B450 Pro, ha 6 connettori SATA, gli ultimi due si disabilitano con un M.2 sullo slot principale, ma gli altri 4 che derivano dal B450 restano attivi.
Speed-Thx
09-06-2020, 16:10
Ok ora dò un occhiata.
Come detto no ci gioco e come processore pensavo ad un ryzen 5 3500 o anche un 2500.... ora tiro avanti ancora con un I5-2500 :-D
Credo che la differenza sarebbe notevole già con il 2500 :-D
16 GB DDR4 (anche qui sono indeciso quale affiancargli.... la frequenza migliore?? . 3GHz o superiore?
Un SSD Samsung EVO M2 da 125 GB (o 250 se in offerta)...non ho molti programmi da far avviare velocemente.....per dire la posta se si apre 10 secondi dopo non mi cambia la vita.
Riutilizzerei la Radeon HD 5770 VaporX e l'ali Sapphire 625W (che è un enermax rimarchiato se non ricordo male) per ora....
Voi che dite?
Grazie mille!
Ok ora dò un occhiata.
Come detto no ci gioco e come processore pensavo ad un ryzen 5 3500 o anche un 2500.... ora tiro avanti ancora con un I5-2500 :-D
Credo che la differenza sarebbe notevole già con il 2500 :-D
16 GB DDR4 (anche qui sono indeciso quale affiancargli.... la frequenza migliore?? . 3GHz o superiore?
Un SSD Samsung EVO M2 da 125 GB (o 250 se in offerta)...non ho molti programmi da far avviare velocemente.....per dire la posta se si apre 10 secondi dopo non mi cambia la vita.
Riutilizzerei la Radeon HD 5770 VaporX e l'ali Sapphire 625W (che è un enermax rimarchiato se non ricordo male) per ora....
Voi che dite?
Grazie mille!
Vai pure sereno allora, una delle B450 purché ti garantisca le 4 sata, è ok per quello che ci vuoi fare.
Direi davvero tutte possano reggere senza problemi un 2600 o 3600, anche uno degli "X" se mai lo trovassi in offerta.
Inoltre se vuoi tenere ancora più bassi i costi, puoi anche guardare le Asrock se la conosci come marca, punto debole spesso sono i vrm, ma su CPU da 65 a 95W non ci vedo nulla di problematico nemmeno lungo termine.
Se poi resti sui 65W, ancora meglio, e probabilmente ti godi di più senza rumore anche il dissy originale (su quelle da 95W per usarle seriamente, fa un po' di rumore).
Lato memorie, con MB recenti e un Ryzen 3000, i problemi sono davvero minimi, prova a guardare le Crucial 3000 o 3200, le ultime versioni sono più che collaudate con Ryzen, e non costano una cifra esorbitante.
Solo a titolo di esempio, questi modelli che considerano compatibili con la Asus che ti indicavo prima: https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/asus/tuf-b450-pro-gaming
Io ho acquistato le prime della lista (le 3200 2x8GB) per diversi PC montati negli ultimi due mesi, e non ho mai avuto problemi di compatibilità, andavano dirette a 3200 anche sulla X370-A di Asus con un 3200G.
Se le trovi a prezzo molto inferiore della stessa serie trovi anche le 3000, differenza di prestazioni apprezzabile solo in Benchmark... non nell'uso quotidiano :)
E non ti dico di scendere ai 2666, solo perché la differenza di prezzo è quasi irrisoria.
Rispetto ai tuoi dubbi, forse personalmente starei più su B450 con Ram 3000/3200, piuttosto che una X470 base con ram a 2400/2600.
Ma solo per avere un giusto un bilanciamento tra i componenti, perché su questo hai ragione, dal Intel 2600 a un Ryzen 2600 qualsiasi MB e Ram anche a 2133, la differenza resta abissale.
C'è qualche possessore della scheda MSI X470 Gaming Pro?
Nelle specifiche si legge che il nuovo bios rilasciato in questi giorni si aggiorna alla versione AGESA 1.0.0.6
La domanda è questa: Qualcuno con bios AGESA 1.0.0.4 è riuscito ad installare Windows UEFI?
Personalmente ho provato più volte con la versione 1.0.0.4, ma terminata l'installazione, al primo riavvio compare la scritta "Fase Preliminare" e non succede più nulla. Ho letto e provato di tutto ma poi esausto son tornato alla versione Legacy
Il problema è comune ad altri quindi col nuovo "magari"si risolve o sono io incapace e sbaglio qualcosa?
Grazie a chi ha la pazienza di rispondere
Speed-Thx
18-06-2020, 10:27
Vai pure sereno allora, una delle B450 purché ti garantisca le 4 sata, è ok per quello che ci vuoi fare.
Direi davvero tutte possano reggere senza problemi un 2600 o 3600, anche uno degli "X" se mai lo trovassi in offerta.
Inoltre se vuoi tenere ancora più bassi i costi, puoi anche guardare le Asrock se la conosci come marca, punto debole spesso sono i vrm, ma su CPU da 65 a 95W non ci vedo nulla di problematico nemmeno lungo termine.
Se poi resti sui 65W, ancora meglio, e probabilmente ti godi di più senza rumore anche il dissy originale (su quelle da 95W per usarle seriamente, fa un po' di rumore).
Lato memorie, con MB recenti e un Ryzen 3000, i problemi sono davvero minimi, prova a guardare le Crucial 3000 o 3200, le ultime versioni sono più che collaudate con Ryzen, e non costano una cifra esorbitante.
Solo a titolo di esempio, questi modelli che considerano compatibili con la Asus che ti indicavo prima: https://it.crucial.com/compatible-upgrade-for/asus/tuf-b450-pro-gaming
Io ho acquistato le prime della lista (le 3200 2x8GB) per diversi PC montati negli ultimi due mesi, e non ho mai avuto problemi di compatibilità, andavano dirette a 3200 anche sulla X370-A di Asus con un 3200G.
Se le trovi a prezzo molto inferiore della stessa serie trovi anche le 3000, differenza di prestazioni apprezzabile solo in Benchmark... non nell'uso quotidiano :)
E non ti dico di scendere ai 2666, solo perché la differenza di prezzo è quasi irrisoria.
Rispetto ai tuoi dubbi, forse personalmente starei più su B450 con Ram 3000/3200, piuttosto che una X470 base con ram a 2400/2600.
Ma solo per avere un giusto un bilanciamento tra i componenti, perché su questo hai ragione, dal Intel 2600 a un Ryzen 2600 qualsiasi MB e Ram anche a 2133, la differenza resta abissale.
Grazie mille sei stato gentilissimo!!!
Questa Tuf B450 Pro non mi dispiace per niente....le uniche "pecche" che ho notato sono state: un audio non 5.1 ma alla fine non me ne frega molto...e un numero di porte USB già montate sul pannello dietro non elevato....ma vabbeh non ho molte periferiche da attaccarci, e in più ho altre due porte ddel case che colegherei ad un connettore su MB.....
Avrei voluto cambiare marca non più asus per via del comportamento di quella attuale (una P8P67-LE), che fa le bizze da quando l'ho montata....un giorno è una scheggia, il giorno dopo da qualche problema....c'è da dire cmq che la presi con la versione del bios aggiornata alla V.3 ma una dei primi e nel giro di poco tempo uscirono 3/4 bios che riportavano ognuno "Improved Stability"....ma non l'ho mai aggiornato perchè mi fido poco...se parte la luce proprio in quel momento (abito in campagna e non è un evento raro), o qualcosa non va a buon fine addio Motherboard......e qui arriviamo ad un altra domanda.....questa Tuf B450 Pro, non mi pare abbia ne un doppio Bios ne un recovery anche se l'aggiornamento non è andato a buon fine, giusto?
Grazie mille sei stato gentilissimo!!!
Questa Tuf B450 Pro non mi dispiace per niente....le uniche "pecche" che ho notato sono state: un audio non 5.1 ma alla fine non me ne frega molto...e un numero di porte USB già montate sul pannello dietro non elevato....ma vabbeh non ho molte periferiche da attaccarci, e in più ho altre due porte ddel case che colegherei ad un connettore su MB.....
Avrei voluto cambiare marca non più asus per via del comportamento di quella attuale (una P8P67-LE), che fa le bizze da quando l'ho montata....un giorno è una scheggia, il giorno dopo da qualche problema....c'è da dire cmq che la presi con la versione del bios aggiornata alla V.3 ma una dei primi e nel giro di poco tempo uscirono 3/4 bios che riportavano ognuno "Improved Stability"....ma non l'ho mai aggiornato perchè mi fido poco...se parte la luce proprio in quel momento (abito in campagna e non è un evento raro), o qualcosa non va a buon fine addio Motherboard......e qui arriviamo ad un altra domanda.....questa Tuf B450 Pro, non mi pare abbia ne un doppio Bios ne un recovery anche se l'aggiornamento non è andato a buon fine, giusto?
Figurati !
Chiaro, non conosco benissimo la P8P67-LE, ma chiaro il tema rischio upgrade Bios, se hai questo timore consiglio anche io di sceglierne una con il recovery, preferibile anche al dual bios.
Salvo andare molto su di prezzi, e visto che vorresti provare altro, dai un'occhiata alle B450 di MSI, salvo le base base, hanno tutte la possibilità di aggiornare il bios anche a MB semplicemente alimentata, con un chip/procedura apposita che personalmente credo più "sganciata" da eventuale upgrade fallito rispetto all'uso del dual bios.
Se poi trovi a buoni prezzi le MAX, ancora meglio, cambia proprio il chip del bios, più ampio, che ti dovrebbe garantire più aggiornamenti a lungo termine (perché più semplice crearli lato MSI senza tanti magheggi per restare dentro ai 16M).
Già la B450-A Pro Max ha VRM discreti, migliore ma più alta di prezzo la B450 TOMAHAWK MAX. La B450 GAMING PLUS MAX va già bene per Cpu non troppo esose di corrente, altrimenti delle MSi è già una di quelle con VRM appena suff., ma anche in questo caso, per CPU da 65W circa va benone.
Controlla eventualmente quali hanno tra le altre caratteristiche quelle che vorresti (per porte USB ... in effetti questa gamma di MB con B450 è mediamente scesa rispetto alle prime per Ryzen, ma immagino proprio perché alla fine non ne richiediamo poi così tante :) ).
Altrimenti tra le Gigabyte trovi diverse MB con il dual Bios, se le altre caratteristiche sono più vicine alle tue necessità.
Per l'audio sinceramente non saprei, poichè sul pc secondario mi fermo a 2.1, e il principale è collegato direttamente via ottico al sintoamplificatore, quindi poco importa il chip audio :)
Speed-Thx
21-06-2020, 18:15
Grazie mille!
Allora io inizilamente avevo adocchiato questa: Gigabyte B450 Aorus Pro, solo che mettendo un SSD M2 mi giocavo 2 porte SATA...
Allora avevo adocchiato questa Asus PRIME X470-PRO, che si incomincia a trovare con difficoltà.......ma le asus non hanno nessun tipo di recovery per il BIOS...
Le MSI stesso discorso per le porte SATA mettendo un SSD M2....
Dovrei dare un'occhiata alle nuove con il B550, vedere anche che prezzi faranno......non ho fretta...almeno che non mi si rompa questo pc, che inizia ad essere "vecchiotto".....
Grazie ancora!
Grazie mille!
Allora io inizilamente avevo adocchiato questa: Gigabyte B450 Aorus Pro, solo che mettendo un SSD M2 mi giocavo 2 porte SATA...
Allora avevo adocchiato questa Asus PRIME X470-PRO, che si incomincia a trovare con difficoltà.......ma le asus non hanno nessun tipo di recovery per il BIOS...
Le MSI stesso discorso per le porte SATA mettendo un SSD M2....
Dovrei dare un'occhiata alle nuove con il B550, vedere anche che prezzi faranno......non ho fretta...almeno che non mi si rompa questo pc, che inizia ad essere "vecchiotto".....
Grazie ancora!
La Prime Pro è ottima, ma ok per la protezione bios, come ti dicevo fanno per te le MSI B450 ma si ... resti spesso con "solo" 4 porte sata, se preferisci averne di più in contemporanea ad un M.2, deve davvero restare sulle X470, ma MSI di punta o le Gigabyte con il dual.
Il B550 è molto simile al B450, salvo alcune che forse si ti permettono di avere più di 4 SATA con un M.2, ma se provi a seguire la discussione sul thread delle X570 ... sorry non so se ne esiste uno specifico delle B550, leggerai che sono piuttosto complesse da comprendere a livello di connettori utilizzabili in contemporanea.
Sono però così diverse una dall'altra ... che potresti veramente trovare quella perfetta per te :)
So che sono preferenze personali, ma io resto
alethebest90
23-06-2020, 09:27
Salve conviene passare da asrock B450pro4 a msi x470 gaming plus max ??
pochi soldi o forse nulla
per un cambio futuro prevedo un ryzen con la X finale
grazie
Alodesign
20-07-2020, 15:39
Ciao, forse domanda stupida ma la pongo lo stesso.
Possessore di una X470-PRO con 2x8Gb Corsari Vengeance. Volendo passare piano piano a una 2x16GB e poi nel futuro 4x16GB, volevo acquistare un 1x16GB.
Posso momentaneamente tenere una configurazione 2x8+1x16?
EDIT: Anche se guardando meglio il mio 2700x predilige le 2 channel.
Ciao, forse domanda stupida ma la pongo lo stesso.
Possessore di una X470-PRO con 2x8Gb Corsari Vengeance. Volendo passare piano piano a una 2x16GB e poi nel futuro 4x16GB, volevo acquistare un 1x16GB.
Posso momentaneamente tenere una configurazione 2x8+1x16?
EDIT: Anche se guardando meglio il mio 2700x predilige le 2 channel.
Ciao,
a livello di semplice compatibilità, si, uno dei punti è quello che hai notato, ma salvo per il tuo utilizzo 64GB siano necessari, ricorda anche che i Ryzen sono sensibili al numero di slot occupati e al tipo di interconnessione (rank) dei vari chip di ram sui moduli.
Tipicamente gli attuali moduli da 16GB sono duel rank, e arriveresti a metterne 4.
Salvo gli ultimi bios siano davvero molto migliorati, immagino quei moduli andranno più o meno a 2133, se non 1866 di frequenza.
Potrebbe migliorare un poco con un Ryzen 3000 o forse uno dei futuri 4000, ma i 2000 credo "soffrano" ancora abbastanza di questo limite.
Se però pensi di saturare anche i 32GB, temo avrai poche altre possibilità, se non quella di provare e ignorare il leggero rallentamento che avrai sulla velocità di quelle ram :)
Alodesign
22-07-2020, 15:06
Per ora mi fermo a 32GB. Il 2700x dovrà resistere ancora un bel po'.
Ciao ragazzi,
Mi confermate che la MSI Gaming plus B450 è sostanzialmente uguale alla B450 Tomahawk?
Se non ho letto male sono tra le migliori MB con chipset B450, giusto?
Per ora mi fermo a 32GB. Il 2700x dovrà resistere ancora un bel po'.
Se proprio ti capiterà l'occasione, potrai provare i 64, ma comprandoli alla cieca, credo sia rischioso, se sono suff. i 32 per ora confermo ti consiglierei di fermarti su quelli.
Per arrivarci, hai le due opzioni, altri identici ai tuoi 2, o due nuovi da 16 l'uno.
Con la X470-Pro se ricordo bene le specifiche e il tipo di interconnessione tra i moduli e la cpu, potresti avere maggiori probabilità di arrivare a frequenze discrete con due moduli da 16, piuttosto che 4 da 8, ma anche qui, vedi il miglior rapporto costi/benefici, a seconda di cosa ci fai, avere i 32GB a 3000 o a 2666, potrebbe non farti notare davvero nessuna differenza.
Ciao ragazzi,
Mi confermate che la MSI Gaming plus B450 è sostanzialmente uguale alla B450 Tomahawk?
Se non ho letto male sono tra le migliori MB con chipset B450, giusto?
Non ho nessuna delle due, ma da quel che ricordo, è buona la Tomahawk, e abbastanza "base" la gaming plus soprattutto lato vrm.
Dipende quindi da cosa ci vuoi fare, potrebbero comunque funzionarti ed essere azzeccate entrambe.
Non ho nessuna delle due, ma da quel che ricordo, è buona la Tomahawk, e abbastanza "base" la gaming plus soprattutto lato vrm.
Dipende quindi da cosa ci vuoi fare, potrebbero comunque funzionarti ed essere azzeccate entrambe.
Al max montarci un 3600, niente di più :) grazie
Al max montarci un 3600, niente di più :) grazie
Vai sereno allora, scegli pure quella che ha tutti i connettori che desideri ad un prezzo decente, restando sui 65W di cpu, non credo avresti noie con nessuna delle MB AM4 :)
La Gaming va già benissimo, la Tomahawk per dirti, va abbastanza bene anche con le cpu da 105W, ma non ti occorre (se poi la trovi a prezzo quasi uguale ... ben venga comunque !).
Salve,
Chiedo consiglio prima di prendere una decisione, in quanto oggi ho avuto un singolare problema con il PC.
Oggi il PC non voleva partire, ho provato a smontare e fare varie prove per capire il problema e ho trovato che la causa del malfunzionamento è il connettore Usb 3.1 Gen1 Connector (il connettore delle porte usb frontali del case corsair 300R) se tolgo tale connettore (disconnetto il cavo) il PC funziona.
Dato che la scheda madre è in garanzia come faccio a capire se il problema dipende da essa o dal case ?
Nota: da circa un mese per comodità mettevo sotto carica il cellulare su le usb frontali del case quando andavo a dormire con il PC spento, vedendo che erano sempre alimentate, non so se questo può essere la causa.
Ringrazio per ogni consiglio.
L'alimentazione delle USB a PC spento generalmente puoyessere impostata da BIOS (se cerchi dovresti trovare qualcosa).
Ovviamente la prova del 9 te la può dare solo una prova con un terzo componente.
La cosa più semplice che ti posso suggerire è di procurati USB 3.1 da collegare direttamente alla mobo e fare qualche prova.
Oppure di smontare il tuo pannello dal case e provarlo su una mobo di qualche amico.
A parte questo hai provato a pulire i contatti (quelli che vanno sulla mobo) e a verificare che non ci siano danni ai cavetti?
djmatrix619
12-08-2020, 15:30
Nuovo BIOS per la Asus Rog Strix X470-F.
Ciao ragazzi, dato che sto per acquistare il r7 3800x, su Am@zon ho dato un'occhiata alle schede madri: ho letto un po' le varie caratteristiche, ma mi sembra strano che una x470 costi come una b450. Per questo vi chiedo:
Cosa comprereste attualmente che vada bene per qualche anno (direi con le mie attuali ddr4 3200) tra:
- MSI X470 GAMING PLUS MAX AMD RYZEN Gen3 (R5/R7/R9) 123,20€
- MSI X470 GAMING PRO MAX (Socket AM4/x470/DDR4/S-ATA 600/ATX) 145,99€
- MSI B450 GAMING PLUS MAX 117,30€
- Asus ROG STRIX B450-F GAMING 129,99€
Il mio amico Dred suggerisce l'asus... Voi?
Grazie :)
Tolomeo Locker
28-08-2020, 10:38
Salve, a livello di vrm come la vedete la Asus B450 ROG Strix-F rispetto ad una Tomahawk?
Sotto i 100€ per chi non overclocca qual'è la scheda migliore con chip B450?
Ciao ragazzi, dato che sto per acquistare il r7 3800x, su Am@zon ho dato un'occhiata alle schede madri: ho letto un po' le varie caratteristiche, ma mi sembra strano che una x470 costi come una b450. Per questo vi chiedo:
Cosa comprereste attualmente che vada bene per qualche anno (direi con le mie attuali ddr4 3200) tra:
- MSI X470 GAMING PLUS MAX AMD RYZEN Gen3 (R5/R7/R9) 123,20€
- MSI X470 GAMING PRO MAX (Socket AM4/x470/DDR4/S-ATA 600/ATX) 145,99€
- MSI B450 GAMING PLUS MAX 117,30€
- Asus ROG STRIX B450-F GAMING 129,99€
Il mio amico Dred suggerisce l'asus... Voi?
Grazie :)
Per un Ryzen 3000 forse oggi prenderei una B550, a seconda di quali periferiche vuoi agganciagli, è una buona MB e hai un paio di connettori PCIe aggiornati alla versione 4.0, in futuro non si sa mai.
E anche a livello di vrm, le fascia media sono piuttosto ben carrozzate, se mai volessi un giorno metterci una cpu più potente, o uno dei prossimi Ryzen 4000.
Anche lato ram vedo meno problemi con una B550, rispetto a molte X470, anche se la differenza maggiore è nel memory controller del Ryzen 3000.
Anche una semplice Gigabyte B550 GAMING X credo possa andare bene e non costare un'occhio, ma ne dovresti trovare anche altre simili.
Salve, a livello di vrm come la vedete la Asus B450 ROG Strix-F rispetto ad una Tomahawk?
Qui https://www.reddit.com/r/Amd/comments/9uc6bi/am4_b450x470_vrm_tier_list/ le trovi un po' tutte, ma in linea di massima, direi la MSI sia un abbondate gradino sopra come VRM.
Sotto i 100€ per chi non overclocca qual'è la scheda migliore con chip B450?
Difficile da dire, a parte escludere l'OC, cosa vorresti dalla MB ? :)
Altrimenti ... se non cerchi caratteristiche particolari, quella che costa meno :D
Scherzi a parte, cosa ci monteresti più o meno, come cpu, e periferiche, anche solo in linea di massima.
P
Difficile da dire, a parte escludere l'OC, cosa vorresti dalla MB ? :)
Altrimenti ... se non cerchi caratteristiche particolari, quella che costa meno :D
Scherzi a parte, cosa ci monteresti più o meno, come cpu, e periferiche, anche solo in linea di massima.
Volevo montargli un Ryzen 5 3600 e un ssd nvme , quindi mi serve che abbia una buona connettività e che mi sfrutti al massimo il disco NVME
Volevo montargli un Ryzen 5 3600 e un ssd nvme , quindi mi serve che abbia una buona connettività e che mi sfrutti al massimo il disco NVME
Ok, in realtà più i meno tutte davvero, alcune avranno eventualmente un secondo slot m.2, spesso però più lento, ma il bello delle AM4 è che salvo montare APU base non Zen, il connettore M.2 principale deriva dalla CPU ed è quindi sempre almeno PCIe 3.0 x4 a pena velocità, indipendentemente dal chipset.
Tra quelle che ho provato, sono molto soddisfatto della Asus TUF B450M-PRO GAMING, dovresti trovarla intorno ai 90€ o poco più, è mATX non ATX full, ma è molto completa, e solida.
Altrimenti ad esempio se vuoi maggiore "sicurezza" e solidità simile, ci sono diverse MSI, come ad esempio la MSI B450M Mortar Max, cifre simili, ha qualche impostazione nel bios in meno, ma quasi tutte per OC, e una comoda funzione di aggiornamento bios anche in assenza di alcuni componenti, per non rischiare di trovarsi a MB bloccata in caso di problemi.
Se preferisci MB ATX (il formato standard, con qualche connettore PCIe in più) trovi sempre la Asus in versione TUF B450-PRO GAMING (senza la "M"), e la MSI B450 TOMAHAWK MAX, ma siamo già intorno ai 100€, forse qualche cosa di più.
Sono secondo me le migliori in questa fascia di prezzo, poi in realtà anche ad esempio le sorelle minori Asus Prime e le Gigabyte Gamin X ad esempio, svolgerebbero lo stesso lavoro, e costano meno, così come molte delle Asrock, sulle quali però personalmente ho qualche riserva sulla qualità, ma è un parere puramente personale, in molti si sono sempre trovati benissimo.
Altrimenti anche nel tuo caso, se vuoi valutare una B550, la differenza principale è che avresti la possibilità prima o poi di mettere scheda video e/o SSD PCie 4.0, periferiche attualmente più costose, ma prima o poi diventeranno lo standard ... in tal caso, troverai sotto i 100€ diverse Asrock, per le quali vale quanto prima, ma se capiti sull'offerta giusta MB tipo Gigabyte B550M AORUS PRO, o anche B550M AORUS ELITE potrebbero essere nei dintorni dei 100€ e mi sono sembrate abbastanza solide da durare nel tempo (ho installato per amici una Pro e due Elite, con 3200G e 3700X).
Se andare sulle B550 (anche se base, spesso uguali o migliori delle B450 medie come elettronica) dipende molto dalle tue abitudini, nell'aggiornare il PC nel tempo, se resti fisso alla configurazione che monti, delle B450 medie sono un'ottima scelta.
Ok, in realtà più i meno tutte davvero, alcune avranno eventualmente un secondo slot m.2, spesso però più lento, ma il bello delle AM4 è che salvo montare APU base non Zen, il connettore M.2 principale deriva dalla CPU ed è quindi sempre almeno PCIe 3.0 x4 a pena velocità, indipendentemente dal chipset.
Tra quelle che ho provato, sono molto soddisfatto della Asus TUF B450M-PRO GAMING, dovresti trovarla intorno ai 90€ o poco più, è mATX non ATX full, ma è molto completa, e solida.
Altrimenti ad esempio se vuoi maggiore "sicurezza" e solidità simile, ci sono diverse MSI, come ad esempio la MSI B450M Mortar Max, cifre simili, ha qualche impostazione nel bios in meno, ma quasi tutte per OC, e una comoda funzione di aggiornamento bios anche in assenza di alcuni componenti, per non rischiare di trovarsi a MB bloccata in caso di problemi.
Se preferisci MB ATX (il formato standard, con qualche connettore PCIe in più) trovi sempre la Asus in versione TUF B450-PRO GAMING (senza la "M"), e la MSI B450 TOMAHAWK MAX, ma siamo già intorno ai 100€, forse qualche cosa di più.
Sono secondo me le migliori in questa fascia di prezzo, poi in realtà anche ad esempio le sorelle minori Asus Prime e le Gigabyte Gamin X ad esempio, svolgerebbero lo stesso lavoro, e costano meno, così come molte delle Asrock, sulle quali però personalmente ho qualche riserva sulla qualità, ma è un parere puramente personale, in molti si sono sempre trovati benissimo.
Altrimenti anche nel tuo caso, se vuoi valutare una B550, la differenza principale è che avresti la possibilità prima o poi di mettere scheda video e/o SSD PCie 4.0, periferiche attualmente più costose, ma prima o poi diventeranno lo standard ... in tal caso, troverai sotto i 100€ diverse Asrock, per le quali vale quanto prima, ma se capiti sull'offerta giusta MB tipo Gigabyte B550M AORUS PRO, o anche B550M AORUS ELITE potrebbero essere nei dintorni dei 100€ e mi sono sembrate abbastanza solide da durare nel tempo (ho installato per amici una Pro e due Elite, con 3200G e 3700X).
Se andare sulle B550 (anche se base, spesso uguali o migliori delle B450 medie come elettronica) dipende molto dalle tue abitudini, nell'aggiornare il PC nel tempo, se resti fisso alla configurazione che monti, delle B450 medie sono un'ottima scelta.
Grazie per la spiegazione dettagliata ;)
alexio.bin
15-01-2021, 16:21
Qualcuno ha news sui nuovi bios per i Ryzen 5000?
Tutto tace all'orizzonte.
Qualcuno ha news sui nuovi bios per i Ryzen 5000?
Tutto tace all'orizzonte.
Mi sembra ne siano già usciti :eek:
Asus se non erro su moltissime, MSI in effetti su molte è in beta, ma li hanno. Non ho guardato Giga.
alexio.bin
17-01-2021, 06:46
Sto attendendo i bios per le MSI no Max, che sono già usciti, speriamo bene...
Sto attendendo i bios per le MSI no Max, che sono già usciti, speriamo bene...
Ok, sulla tua mi sembra ci sia ma Beta, ma immagino sia solo una questione di tempo, che escano, sinceramente lo darei quasi per scontato, non possono fare la figura di lasciare indietro ottime MB, solo per la dimensione del chip bios.
Asrock sta persino lavorando sulle 300.
Ciao a tutti, sono interessato ad una ASRock B450 Pro4 però ho visto che ufficialmente supporta solo i Ryzen dalla serie 2000 in poi; secondo voi avrò problemi con uno di prima generazione?
Ciao a tutti, sono interessato ad una ASRock B450 Pro4 però ho visto che ufficialmente supporta solo i Ryzen dalla serie 2000 in poi; secondo voi avrò problemi con uno di prima generazione?
La MB supporta tutti i Ryzen, o quasi, il problema è il bios.
Controlla bene la tua CPU di quale versione bios ha bisogno, ma se ti dovesse arrivare con uno troppo recente, potresti avere problemi ad accenderla.
Per alcuni Ryzen le versioni bios sono solo sconsigliate, quindi mi immagino possa avviarsi, perlomeno in modo da darti la possibilità di caricare un altro bios, ma con alcune, tempo possa proprio non partire.
Essenzialmente devi incrociare le info presenti in queste due tabelle:
http://www.asrock.com/MB/AMD/B450%20Pro4/#CPU
http://www.asrock.com/MB/AMD/B450%20Pro4/#BIOS
Ok, in realtà più i meno tutte davvero, alcune avranno eventualmente un secondo slot m.2, spesso però più lento, ma il bello delle AM4 è che salvo montare APU base non Zen, il connettore M.2 principale deriva dalla CPU ed è quindi sempre almeno PCIe 3.0 x4 a pena velocità, indipendentemente dal chipset.
Tra quelle che ho provato, sono molto soddisfatto della Asus TUF B450M-PRO GAMING, dovresti trovarla intorno ai 90€ o poco più, è mATX non ATX full, ma è molto completa, e solida.
Altrimenti ad esempio se vuoi maggiore "sicurezza" e solidità simile, ci sono diverse MSI, come ad esempio la MSI B450M Mortar Max, cifre simili, ha qualche impostazione nel bios in meno, ma quasi tutte per OC, e una comoda funzione di aggiornamento bios anche in assenza di alcuni componenti, per non rischiare di trovarsi a MB bloccata in caso di problemi.
Se preferisci MB ATX (il formato standard, con qualche connettore PCIe in più) trovi sempre la Asus in versione TUF B450-PRO GAMING (senza la "M"), e la MSI B450 TOMAHAWK MAX, ma siamo già intorno ai 100€, forse qualche cosa di più.
Sono secondo me le migliori in questa fascia di prezzo, poi in realtà anche ad esempio le sorelle minori Asus Prime e le Gigabyte Gamin X ad esempio, svolgerebbero lo stesso lavoro, e costano meno, così come molte delle Asrock, sulle quali però personalmente ho qualche riserva sulla qualità, ma è un parere puramente personale, in molti si sono sempre trovati benissimo.
Altrimenti anche nel tuo caso, se vuoi valutare una B550, la differenza principale è che avresti la possibilità prima o poi di mettere scheda video e/o SSD PCie 4.0, periferiche attualmente più costose, ma prima o poi diventeranno lo standard ... in tal caso, troverai sotto i 100€ diverse Asrock, per le quali vale quanto prima, ma se capiti sull'offerta giusta MB tipo Gigabyte B550M AORUS PRO, o anche B550M AORUS ELITE potrebbero essere nei dintorni dei 100€ e mi sono sembrate abbastanza solide da durare nel tempo (ho installato per amici una Pro e due Elite, con 3200G e 3700X).
Se andare sulle B550 (anche se base, spesso uguali o migliori delle B450 medie come elettronica) dipende molto dalle tue abitudini, nell'aggiornare il PC nel tempo, se resti fisso alla configurazione che monti, delle B450 medie sono un'ottima scelta.
Quindi tra una Asus TUF B450M-PRO GAMING e una MSI b-450 andresti su asus ?
Io ho questo in mente per stare sotto i 500 euro
MSI Scheda Madre B450 GAMING PLUS MAX
HYPERX Memoria Dimm FURY Black 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3200 MHz CL16
KINGSTON SSD 500 GB Serie A2000 M. 2
Ryzen 5 3500X o 3600 ma sforo i 500
Quindi tra una Asus TUF B450M-PRO GAMING e una MSI b-450 andresti su asus ?
Io ho questo in mente per stare sotto i 500 euro
MSI Scheda Madre B450 GAMING PLUS MAX
HYPERX Memoria Dimm FURY Black 32 GB (2 x 16 GB) DDR4 3200 MHz CL16
KINGSTON SSD 500 GB Serie A2000 M. 2
Ryzen 5 3500X o 3600 ma sforo i 500
Si, ma solo prechè la Tuf Pro è un po particolare, le sorelle TUF Plus ad esempio, sono molto più simili alla B450 GAMING PLUS di MSI.
Per un 3500X o anche un 3600 in ogni caso non avresti problemi, una delle differenze principali è nella maggior potenza erogabile dai vrm verso la cpu, e con questi processori non la sfrutteresti; certo, ti lascerebbe la porta aperta per cpu più potenti in futuro.
La B450 GAMING PLUS MAX ti limita un po' di più in merito alle cpu che vorrai mettere in futuro, ma se immagini di restare sempre sui 65/95W senza OC, potrebbe andare bene.
Unica stranezza che noto sono i 32GB, come moduli vanno bene, ma assicurati che sia necessaria quella quantità, 16GB potrebbero aiutarti a restare sul Ryzen 3600.
Con CPU 3000 o 5000 su questa MB, potresti pensare a mettere 2 moduli da 8GB adesso e aggiungerne altri due dopo, se davvero ti occorressero, restando sui 3200 C16 molti kit dovrebbero permetterti di usare 4 slot (meno probabile solo se montassi un Ryzen 2000).
Solo come esempio, con queste https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3K2_16.pdf, MSI ha testato sia due moduli che 4 sulla tua MB.
Si, ma solo prechè la Tuf Pro è un po particolare, le sorelle TUF Plus ad esempio, sono molto più simili alla B450 GAMING PLUS di MSI.
Per un 3500X o anche un 3600 in ogni caso non avresti problemi, una delle differenze principali è nella maggior potenza erogabile dai vrm verso la cpu, e con questi processori non la sfrutteresti; certo, ti lascerebbe la porta aperta per cpu più potenti in futuro.
La B450 GAMING PLUS MAX ti limita un po' di più in merito alle cpu che vorrai mettere in futuro, ma se immagini di restare sempre sui 65/95W senza OC, potrebbe andare bene.
Unica stranezza che noto sono i 32GB, come moduli vanno bene, ma assicurati che sia necessaria quella quantità, 16GB potrebbero aiutarti a restare sul Ryzen 3600.
Con CPU 3000 o 5000 su questa MB, potresti pensare a mettere 2 moduli da 8GB adesso e aggiungerne altri due dopo, se davvero ti occorressero, restando sui 3200 C16 molti kit dovrebbero permetterti di usare 4 slot (meno probabile solo se montassi un Ryzen 2000).
Solo come esempio, con queste https://www.kingston.com/dataSheets/HX432C16PB3K2_16.pdf, MSI ha testato sia due moduli che 4 sulla tua MB.
Con due moduli da 16GB sarei in grado di ottenere dual channel a 3200 (DRAM frequency a 1600 MHZ) come con 8?
A livello di compatibilità non è meglio avere 16x2 che 4x8. Insomma non voglio fare casini con le RAM e avere problemi in DUAL dopo. Altrimenti vado di due DIMM da 8GB come hai consigliato tu e investire di più sulla CPU.
Confermi che la scheda TUF PRO ha un migliore CPU Power Design rispetto a MSI (potrebbe supportare cpu 125 w)
Con due moduli da 16GB sarei in grado di ottenere dual channel a 3200 (DRAM frequency a 1600 MHZ) come con 8?
A livello di compatibilità non è meglio avere 16x2 che 4x8. Insomma non voglio fare casini con le RAM e avere problemi in DUAL dopo. Altrimenti vado di due DIMM da 8GB come hai consigliato tu e investire di più sulla CPU.
Mi sa che confondi i concetti :)
Per andare in dual channel occorre che i due moduli sullo stesso canale siano quasi identici, meglio se identici, ma non importa quale dimensione abbiano, purché sia la stessa, ne la frequenza, purche sia la stessa.
Puoi usare in dual channel tanto due moduli da 4GB 2133, quanto 2 da 16GB 4000, cambiano le prestazioni, e la quantità, ma non certo il fatto che siano in dual channel.
Detto questo, la compatibilità del controller di memoria sui Ryzen è vero, dipende da quanti moduli metti contemporaneamente, e dal loro rank, al variare di questi due parametri varia la frequenza che riescono a reggere.
Con due moduli single rank jedec la velocità massima prevista è 3200(1600x2), ma jedec, non con le latenze tipiche del xmp, poichè di fatto faresti OC (non sulla frequenza, ma sui timings).
Questo vuole dire che se intendi rimanere all'interno delle specifiche ufficiali AMD, praticamente nessun modulo da 16GB in vendita va bene, poiché sono tutti o quasi dual rank, non single rank.
Quello che ti spiegavo è invece l'esperienza un po di tutti, e soprattutto, l'esito dei test che MSI ha fatto con un Ryzen 3000 sulla MB che hai scelto.
Hanno superato positivamente i test con 4 moduli di quelli che ti ho indicato contemporaneamente presenti impostati a 3200 via xmp (sorry non ricordo come chiama MSI la sua funzionalità simile ad xmp per le MB AMD).
E' un obbiettivo relativamente semplice, poiché nella realtà anche diversi moduli da 16 GB in coppia, o da 8 in quad, riescono a funzionare senza errori a 3600, non solo 3200.
Quindi si, vista la differenza di prezzo attuale, salvo tu sia certo ti servano subito ben 32GB, io ti consiglierei quei moduli da 8GBx2, che andranno a 3200 MT (1600 di frequenza reale) in modalità dual channel. In entrambi i casi siamo oltre le specifiche di AMD, ma il memory controller ha un margine più che suff. per gestirli.
Confermi che la scheda TUF PRO ha un migliore CPU Power Design rispetto a MSI (potrebbe supportare cpu 125 w)
Non ricordo se ci sono Ryzen a 125W (salvo fare OC mi sembra siamo a 105W), ma si, nel caso ce la farebbe, probabilmente anche le Plus, ma faticando di più, ciè mantenendo temperature molto più alte sui vrm, e quindi in teoria accorciandone la vita utile.
Semplicemente sulla Tuf Pro hanno aumentato il numero di chip che formano i vrm, permettendo contemporaneamente di erogare più corrente e quindi potenza, e aumentare la superficie dalla quale dissipare il calore prodotto, e quindi una temperatura di esercizio più bassa.
Intendo una ram da 16GB DIMM1 una da 16 DIMM3 con XMP per ottenere 1600MHz DR frequency:( . Che sia da 8 o da 16 non cambia nulla
Intendo una ram da 16GB DIMM1 una da 16 DIMM3 con XMP per ottenere 1600MHz DR frequency:( . Che sia da 8 o da 16 non cambia nulla
Aspetta anche il feedback di altri, perché non sono certo di capire, ma quello che spiegavo è che se non ti servino 32 GB due banchi da 8 per un totale di 16GB vanno bene e il resto è indifferente.
Aspetta anche il feedback di altri, perché non sono certo di capire, ma quello che spiegavo è che se non ti servino 32 GB due banchi da 8 per un totale di 16GB vanno bene e il resto è indifferente.
Ho capito a cosa ti riferisci.
Le ram da 8GB sono tutte single rank mentre da 16Gb sono quasi tutte dual rank. Dual rank non c'entra nulla con dual channel:D
https://www.youtube.com/watch?v=kEP8iVVQR-g
https://www.youtube.com/watch?v=HZwP4GNtaS0
Ho capito a cosa ti riferisci.
Le ram da 8GB sono tutte single rank mentre da 16Gb sono quasi tutte dual rank. Dual rank non c'entra nulla con dual channel:D
https://www.youtube.com/watch?v=kEP8iVVQR-g
https://www.youtube.com/watch?v=HZwP4GNtaS0
No no, non sono legati tra loro, è quello che ti spiegavo, ma visto che insistevi per i 3200, nel timore che ti riferissi al limite AMD ho cercato di spiegarti che con 32GB il limite non è 3200, ma meno, proprio perché sono dual rank :)
Come ti scrivevo, il dual channel è indipendente dalla dimensione dei moduli, basta siano due uguali.
Mentre per raggiungere i 3200, su AM4, con un Ryzen 3000 e una B450 non ci vedo grossi problemi ne con 2 moduli ne con 4, soprattutto se stai attento a controllare cosa ha testato MSI (ci sono moduli che sono testati solo a coppie, altri anche 4 insieme).
E' quello che volevo dirti dall'inizio, ma non riesco a spiegarlo in altri termini :)
No no, non sono legati tra loro, è quello che ti spiegavo, ma visto che insistevi per i 3200, nel timore che ti riferissi al limite AMD ho cercato di spiegarti che con 32GB il limite non è 3200, ma meno, proprio perché sono dual rank :)
Come ti scrivevo, il dual channel è indipendente dalla dimensione dei moduli, basta siano due uguali.
Mentre per raggiungere i 3200, su AM4, con un Ryzen 3000 e una B450 non ci vedo grossi problemi ne con 2 moduli ne con 4, soprattutto se stai attento a controllare cosa ha testato MSI (ci sono moduli che sono testati solo a coppie, altri anche 4 insieme).
E' quello che volevo dirti dall'inizio, ma non riesco a spiegarlo in altri termini :)
amen:D
:cry: :cry: Ragazzi un aiuto da esperti e da vecchi possessori, scusatemi, se non riesco qui, provo ad aprire un thread specifico. Acquistata questa scheda
Fatal1ty X370 Gaming-ITX/ac funziona ma quando si chiude il sistema operativo resta attiva la ventola del dissipatore cpu e l'alimentore. Il venditore mi ha garantito che si tratta di una impostazione del bios che lui non riesce a ricordare da cambiare. Sulla stessa è motato un ryzen 2400g e gskill f4-c16d-gtzr 3200 con 960 evo. Provati precedenti bios, anche quello nativo adesso è con l'ultimo. Cosa devo fare???
alexio.bin
23-01-2021, 20:29
Ok, sulla tua mi sembra ci sia ma Beta, ma immagino sia solo una questione di tempo, che escano, sinceramente lo darei quasi per scontato, non possono fare la figura di lasciare indietro ottime MB, solo per la dimensione del chip bios.
Asrock sta persino lavorando sulle 300.
merci' ;)
:cry: :cry: Ragazzi un aiuto da esperti e da vecchi possessori, scusatemi, se non riesco qui, provo ad aprire un thread specifico. Acquistata questa scheda
Fatal1ty X370 Gaming-ITX/ac funziona ma quando si chiude il sistema operativo resta attiva la ventola del dissipatore cpu e l'alimentore. Il venditore mi ha garantito che si tratta di una impostazione del bios che lui non riesce a ricordare da cambiare. Sulla stessa è motato un ryzen 2400g e gskill f4-c16d-gtzr 3200 con 960 evo. Provati precedenti bios, anche quello nativo adesso è con l'ultimo. Cosa devo fare???
In attesa di qualche anima pia ho mandato richiesta anche alla ASROCK, intanto sto valutano di vendere la mia crosshair IV e di prendere una b550 adattandoci il mio ryzen 7 1700.
Mi confermate che è possibile? Almeno su questa è confermato
https://www.youtube.com/watch?v=IuZ4htkzFEA&feature=youtu.be
La MB supporta tutti i Ryzen, o quasi, il problema è il bios.
Controlla bene la tua CPU di quale versione bios ha bisogno, ma se ti dovesse arrivare con uno troppo recente, potresti avere problemi ad accenderla.
Per alcuni Ryzen le versioni bios sono solo sconsigliate, quindi mi immagino possa avviarsi, perlomeno in modo da darti la possibilità di caricare un altro bios, ma con alcune, tempo possa proprio non partire.
Essenzialmente devi incrociare le info presenti in queste due tabelle:
http://www.asrock.com/MB/AMD/B450%20Pro4/#CPU
http://www.asrock.com/MB/AMD/B450%20Pro4/#BIOS
Ciao,
volevo fare solo una considerazione su un fatto che mi e' successo propio oggi.
Upgrade del pc di mio figlio, gli ho preso un ryzen 5 3600x al posto del suo ryzen 3 1300x.
Scheda madre Asrock, la stessa dell'utente sopra, B450 Pro4, sono andato a verificare sul sito di Asrock prima di prendere il processore nuovo, risulta compatibile con tutti i processori, anche i piu' nuovi a patto di un aggiornamento del bios.
Bene, prima di installare il processore ho fatto l'aggiornamento del bios all'ultimo disponibile e poi ho messo il processore.
Il pc si accende ma non boota neanche il bios, rimane acceso senza fare niente.
Ho provato in sequenza:
Provare tutte le versioni di bios disponibili sul sito, risultato sempre nullo;
Cambiare le ram, risultato nullo;
Cambiare scheda video, risultato nullo ;
Cambiato alimentatore; risultato nullo;
Rimesso il 1300x il pc si avvia normalmente;
Rimesso il 3600x il pc come prima si accende ma non fa niente.
A questo punto preso dallo sconforto gli ho montato una MSI x470 Gaming plus che avevo comprato per fare un upgrade al mio computer col suo 1300x ( visto che io vado ancora con un Athlon II x4 :) ) e che ancora non avevo montato e con il 3600x parte tranquillamente, anzi adesso con il sistema installato mi dice che nei giochi va anche meglio di prima.
Leggendo un poco in rete non sono l'unico ad avere avuto questo tipo di problema con il 450.
Ancora non capisco cosa sia andato storto, anche perche adesso mi tocca ricomprare una scheda madre per upgradare il mio pc. :D
Ciao.
In attesa di qualche anima pia ho mandato richiesta anche alla ASROCK, intanto sto valutano di vendere la mia crosshair IV e di prendere una b550 adattandoci il mio ryzen 7 1700.
Mi confermate che è possibile? Almeno su questa è confermato
https://www.youtube.com/watch?v=IuZ4htkzFEA&feature=youtu.be
Nonostante io quasi lo abbia fatto... sinceramente non te lo consiglio.
Ho un 3400G sulla mia B550 (che ufficialmente non lo supporta), e funziona, lo confermo, ma so che prima o poi potrei avere problemi, evito ad esempio di andare avanti con gli update bios, non solo perché l'attuale non mi da noie, ma anche perché non escludo da uno all'altro di punto in bianco possa smettere di funzionare il 3400G. Lo stesso rischieresti tu con un 1700 su B550.
Ciao,
volevo fare solo una considerazione su un fatto che mi e' successo propio oggi.
Upgrade del pc di mio figlio, gli ho preso un ryzen 5 3600x al posto del suo ryzen 3 1300x.
Scheda madre Asrock, la stessa dell'utente sopra, B450 Pro4, sono andato a verificare sul sito di Asrock prima di prendere il processore nuovo, risulta compatibile con tutti i processori, anche i piu' nuovi a patto di un aggiornamento del bios.
Bene, prima di installare il processore ho fatto l'aggiornamento del bios all'ultimo disponibile e poi ho messo il processore.
Il pc si accende ma non boota neanche il bios, rimane acceso senza fare niente.
Ho provato in sequenza:
Provare tutte le versioni di bios disponibili sul sito, risultato sempre nullo;
Cambiare le ram, risultato nullo;
Cambiare scheda video, risultato nullo ;
Cambiato alimentatore; risultato nullo;
Rimesso il 1300x il pc si avvia normalmente;
Rimesso il 3600x il pc come prima si accende ma non fa niente.
A questo punto preso dallo sconforto gli ho montato una MSI x470 Gaming plus che avevo comprato per fare un upgrade al mio computer col suo 1300x ( visto che io vado ancora con un Athlon II x4 :) ) e che ancora non avevo montato e con il 3600x parte tranquillamente, anzi adesso con il sistema installato mi dice che nei giochi va anche meglio di prima.
Leggendo un poco in rete non sono l'unico ad avere avuto questo tipo di problema con il 450.
Ancora non capisco cosa sia andato storto, anche perche adesso mi tocca ricomprare una scheda madre per upgradare il mio pc. :D
Ciao.
Premesso che quel 600e era un gran processore, e solo di recente siamo tornati ad avere sul desktop quei tdp con più di 4 core... e comunque solo con APU :D
Il comportamento in effetti è molto particolare. Giusto per scrupolo, visto che hai aggiornato diverse volte il bios, hai ogni volta caricato le impostazioni di default ? O meglio, mentre hai su il 1300X, caricale, e riprova se hai ancora voglia il 3600X.
Su quella MB, resterei tra il 3.60 e il 4.20 come bios per un 3600X, il 4.50 funziona molto probabilmente, ma diciamo che lo immagino meno testato con i 3000.
Cercherei anche di mettere su il minimo indispensabile, come ad esempio un solo modulo di ram, e rigorosamente non in xmp.
COn il 3600X montato, proverei anche a staccare le ram, per vedere se cambiano i beep del cicalino, idem con la gpu per capire se in realtà viene passato il check cpu durante il pst, o se si ferma prima su altro check. La sequenza dei beep dovrebbe aiutarti a capirlo se non ci sono i ledi di segnalazione post sulla MB.
Questo giusto per capire come mai rigetta quel 3600X.
Per il resto, non non ti sei stufato anche tu di Asrock, potresti tenere il 1300X con quella B450 Pro4 :D
Nonostante io quasi lo abbia fatto... sinceramente non te lo consiglio.
Ho un 3400G sulla mia B550 (che ufficialmente non lo supporta), e funziona, lo confermo, ma so che prima o poi potrei avere problemi, evito ad esempio di andare avanti con gli update bios, non solo perché l'attuale non mi da noie, ma anche perché non escludo da uno all'altro di punto in bianco possa smettere di funzionare il 3400G. Lo stesso rischieresti tu con un 1700 su B550.
Premesso che quel 600e era un gran processore, e solo di recente siamo tornati ad avere sul desktop quei tdp con più di 4 core... e comunque solo con APU :D
Il comportamento in effetti è molto particolare. Giusto per scrupolo, visto che hai aggiornato diverse volte il bios, hai ogni volta caricato le impostazioni di default ? O meglio, mentre hai su il 1300X, caricale, e riprova se hai ancora voglia il 3600X.
Su quella MB, resterei tra il 3.60 e il 4.20 come bios per un 3600X, il 4.50 funziona molto probabilmente, ma diciamo che lo immagino meno testato con i 3000.
Cercherei anche di mettere su il minimo indispensabile, come ad esempio un solo modulo di ram, e rigorosamente non in xmp.
COn il 3600X montato, proverei anche a staccare le ram, per vedere se cambiano i beep del cicalino, idem con la gpu per capire se in realtà viene passato il check cpu durante il pst, o se si ferma prima su altro check. La sequenza dei beep dovrebbe aiutarti a capirlo se non ci sono i ledi di segnalazione post sulla MB.
Questo giusto per capire come mai rigetta quel 3600X.
Per il resto, non non ti sei stufato anche tu di Asrock, potresti tenere il 1300X con quella B450 Pro4 :D
Ciao,
Si, ogni volta che ho caricato i vari bios, prima di montare il 3600x ho caricato le
impostazioni di default ma niente.
Non l'ho scritto, ma ho anche fatto diverse prove togliendo i componenti, senza ram, oppure con solo un modulo spostato nei vari slot, anche senza scheda video, ma il risultato è sempre il medesimo, pc acceso e schermo nero, e non va neanche la diagnostica con i beep. Ho provato a farla partire anche senza processore, ma li non si accendeva propio, anzi mi sono preso un piccolo colpo, perche quando ho fatto questa prova, il pc era si spento ma con l'alimentazione inserita, e come ho rimesso il processore il pc si è acceso da solo....:D ....
Comunque ormai lascio il mondo com'è, ho scoperto che non ho più tanta voglia di diventare matto a stare dietro alla tecnologia ed i suoi problemi, una volta mi piaceva e parecchio, adesso l'età prende il sopravvento...:)
Comunque visto il mio tasso di aggiornamento pc ( quello attuale che ho in firma l'ho fatto nel 2013 ) ed ancora lo uso per giocare ( anzi ci sarebbe ancora dentro una radeon hd 3870 se non fosse che Subnautica non partiva con quella scheda video ed ho dovuto cambiarla ) ho deciso che mi prendo anche io un 3600X oppure xt e sempre uma scheda madre Msi x470 gaming, così sono a posto per almeno altri 10 anni....se non più... :D ...
Ciao.
Ciao,
Si, ogni volta che ho caricato i vari bios, prima di montare il 3600x ho caricato le
impostazioni di default ma niente.
Non l'ho scritto, ma ho anche fatto diverse prove togliendo i componenti, senza ram, oppure con solo un modulo spostato nei vari slot, anche senza scheda video, ma il risultato è sempre il medesimo, pc acceso e schermo nero, e non va neanche la diagnostica con i beep. Ho provato a farla partire anche senza processore, ma li non si accendeva propio, anzi mi sono preso un piccolo colpo, perche quando ho fatto questa prova, il pc era si spento ma con l'alimentazione inserita, e come ho rimesso il processore il pc si è acceso da solo....:D ....
Comunque ormai lascio il mondo com'è, ho scoperto che non ho più tanta voglia di diventare matto a stare dietro alla tecnologia ed i suoi problemi, una volta mi piaceva e parecchio, adesso l'età prende il sopravvento...:)
Comunque visto il mio tasso di aggiornamento pc ( quello attuale che ho in firma l'ho fatto nel 2013 ) ed ancora lo uso per giocare ( anzi ci sarebbe ancora dentro una radeon hd 3870 se non fosse che Subnautica non partiva con quella scheda video ed ho dovuto cambiarla ) ho deciso che mi prendo anche io un 3600X oppure xt e sempre uma scheda madre Msi x470 gaming, così sono a posto per almeno altri 10 anni....se non più... :D ...
Ciao.
:rotfl:
Si, decisamente strana la cosa, non ho mai avuto quella MB, ma con le altre non mi è mai capitato.
Direi scelta ottima per la soluzione :D
Più per capriccio che per reale necessità, sto valutando di sostituire la mia piattaforma con Ryzen 5 2600 con una basata su Ryzen 5 5600X o 3600XT e con MB basata su chipset B550.
Considerato che oggi le nuove CPU sono più introvabili di una cura dimagrante basata sulla Nutella, pensavo di cominciare cambiando prima la MB e, eventualmente, le RAM.
Per le RAM puntavo delle Ballistix a 3600MHz, la prima domanda è come andrebbero con il mio 2600.... mi pare che con questa CPU andare oltre i 3200MHz con le RAM sia controproducente (al limite potrei underclockare fino al cambio CPU?)
Ah, anche come si comporterebbero sulla mia MB con B450?
La seconda riguarda la MB, cosa è consigliato al momento su B550?
...ovviamente che supporti un 2600....
Attualmente ho una Asus PRIME B450 Plus.
Non ho velleità da overclocker, come dissipatore riciclerei quello che uso oggi sul 2600 (Arctic Freezer 13, se non ricordo male).
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
visto che è un capriccio aspetterei.
Oggi paghi tutto più caro.
Più per capriccio che per reale necessità, sto valutando di sostituire la mia piattaforma con Ryzen 5 2600 con una basata su Ryzen 5 5600X o 3600XT e con MB basata su chipset B550.
Considerato che oggi le nuove CPU sono più introvabili di una cura dimagrante basata sulla Nutella, pensavo di cominciare cambiando prima la MB e, eventualmente, le RAM.
Per le RAM puntavo delle Ballistix a 3600MHz, la prima domanda è come andrebbero con il mio 2600.... mi pare che con questa CPU andare oltre i 3200MHz con le RAM sia controproducente (al limite potrei underclockare fino al cambio CPU?)
Ah, anche come si comporterebbero sulla mia MB con B450?
La seconda riguarda la MB, cosa è consigliato al momento su B550?
...ovviamente che supporti un 2600....
Attualmente ho una Asus PRIME B450 Plus.
Non ho velleità da overclocker, come dissipatore riciclerei quello che uso oggi sul 2600 (Arctic Freezer 13, se non ricordo male).
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
visto che è un capriccio aspetterei.
Oggi paghi tutto più caro.
Quoto per intero, anzi aggiungo ... "tecnicamente" non esistono B550 sulle quali possa funzionare un 2000, quindi, meglio salvadanaio e rimandare.
@erCicci, solo un'ultima nota, sul Freezer 13, non aspettarti che reagisca con gli X come con il tuo 2600, è compatibile e consiglio anche io di iniziare con quello, ma poi a seconda dell'utilizzo che farai della CPU (non intendo OC, ma per cosa la userai) non escludere che più in la sarà da sostituire.
In ogni caso occhio, che qui siamo OT :)
Si, sorry, mi ero dimenticato che questo era il thread per la serie 400 e non generico per gli AM4....
Comunque grazie per i consigli :)
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Ho effettuato un piccolo upgrade al mio sistema, sono passato da 2x8Gg a 2x16Gb su mobo asus B450M-PLUS
Le vecchie ram erano delle Hyperx Predator HX433C16PB3K2/16 3333MHz che al massimo riuscivo con XMP a far andare a 3000MHz. Hanno un bel dissipatore passivo, al contrario delle nuove.
Le nuove sono delle Hyperx HX436C18FB4K2/32 3600MHz.
Premetto che di OC non ci ho mai capito molto ...
Ho fatto qualche test, il DOCP si possono settare a 3000 16-18-18-36-1.3-5V oppure 3603 18-22-22-39-1.3 5V
ho provato entrambe le modalità, con ram impostate a 3400Mhz, il sistema parte e carica il so, ma poi dopo un pò arrivano le schermate blu
Ho dovuto quindi metterle a 3200Mhz ... ovviamente, sopra 3400 neanche a parlarne .... speravo di arrivare almeno a 3600
E' corretto così?
Ho effettuato un piccolo upgrade al mio sistema, sono passato da 2x8Gg a 2x16Gb su mobo asus B450M-PLUS
Le vecchie ram erano delle Hyperx Predator HX433C16PB3K2/16 3333MHz che al massimo riuscivo con XMP a far andare a 3000MHz. Hanno un bel dissipatore passivo, al contrario delle nuove.
Le nuove sono delle Hyperx HX436C18FB4K2/32 3600MHz.
Premetto che di OC non ci ho mai capito molto ...
Ho fatto qualche test, il DOCP si possono settare a 3000 16-18-18-36-1.3-5V oppure 3603 18-22-22-39-1.3 5V
ho provato entrambe le modalità, con ram impostate a 3400Mhz, il sistema parte e carica il so, ma poi dopo un pò arrivano le schermate blu
Ho dovuto quindi metterle a 3200Mhz ... ovviamente, sopra 3400 neanche a parlarne .... speravo di arrivare almeno a 3600
E' corretto così?
Con i timings di default penso di si, sia corretto il comportamento.
Poi molto di pende dal bios, e soprattutto dalla CPU. Salvo sia una 5000 o forse anche 3000, i moduli da 16GB non erano così ben digeriti dai nostri Ryzen :)
Con i timings di default penso di si, sia corretto il comportamento.
Poi molto di pende dal bios, e soprattutto dalla CPU. Salvo sia una 5000 o forse anche 3000, i moduli da 16GB non erano così ben digeriti dai nostri Ryzen :)
La cpu è un Ryzen 5 2400G
Devo aggiornare ancora all'ultimo bios, ma non credo che possa cambiare molto.
Comunque meglio avere 32GB a 3200Mhz che 16GB a 3000Mhz :p
Peccato solo che non abbiano lo stesso dissipatore massiccio delle Predator ... che ora penso posso anche vendere.:oink:
La cpu è un Ryzen 5 2400G
Devo aggiornare ancora all'ultimo bios, ma non credo che possa cambiare molto.
Comunque meglio avere 32GB a 3200Mhz che 16GB a 3000Mhz :p
Peccato solo che non abbiano lo stesso dissipatore massiccio delle Predator ... che ora penso posso anche vendere.:oink:
Be si, comunque è migliorata la configurazione :D
E in ogni caso se un giorno cambiassi CPU (anche senza fretta, ma stanno uscendo finalmente un po di 6c/12t o anche più come APU), è molto probabile che riuscirai a portarle ad XMP.
Be si, comunque è migliorata la configurazione :D
E in ogni caso se un giorno cambiassi CPU (anche senza fretta, ma stanno uscendo finalmente un po di 6c/12t o anche più come APU), è molto probabile che riuscirai a portarle ad XMP.
Il prossimo passo è mettere un M2 da 1TB samsung, devo solo trovare il tempo di farlo.... :p
Per cambiare la cpu, sarà da vedere prima se la mobo supporterà le nuove APU in primis. Altrimenti nisba!
Non avendo bisogno di avere una gpu dedicata al momento, già questo vecchio 2400G mi è sufficente.
PS: ma è meglio tenere il DOCP a 3000 16-18-18-36-1.3 oppure a 3603 18-22-22-39 ?? tanto vanno sempre a 3200mhz .... cambia qualcosa? :confused:
Il prossimo passo è mettere un M2 da 1TB samsung, devo solo trovare il tempo di farlo.... :p
Per cambiare la cpu, sarà da vedere prima se la mobo supporterà le nuove APU in primis. Altrimenti nisba!
Non avendo bisogno di avere una gpu dedicata al momento, già questo vecchio 2400G mi è sufficente.
PS: ma è meglio tenere il DOCP a 3000 16-18-18-36-1.3 oppure a 3603 18-22-22-39 ?? tanto vanno sempre a 3200mhz .... cambia qualcosa? :confused:
Se a 3200 ti reggono i timings più bassi (quelli del 3000) usa quelli, se vedi che ti compaiono errori strani o schermate blu inattese, torna a quelli tipici del 3600 :)
Si possono anche calcolare, ma se non lo hai mai fatto per ora resterei su quelli anche se non ottimali, dei due profili xmp.
Per la MB, quasi tutte le serie 400 hanno i bios per i 4000G, più raro per i prossimi, 5000G, ma c'è tempo visto che non hai fretta, e pensarci con calma è sempre cosa buona :)
Ho aggiornato il bios, ora sono presenti ulteriori step di frequenza e sono riuscito a salire sino a 3333Mhz. ;)
A 3400 il sistema propone finestre blue e non ci provo più :D
alexio.bin
26-05-2021, 11:44
Constatazione, precedentemente avevo il sistema in firma con 16gb ddr4 (2x8), che avevo fisso a 3200mhz , a cui da qualche mese ho aggiunto altre 16gb stessa marca e stessa tipologia, pur cambiando BIOS ho sempre avuto problemi a 3200 MHz anche con timing più bassi ed ero costretto a ridurrne la frequenza, oggi ho provato a scambiarli di slot mettendo le vecchie sulle prime 2 e le nuove sulle seconde 2 slot e adesso sembra andare tutto liscio a 3200mhz con i timing più alti possibile per cui sono certificate le memorie, prima erano posizionate in maniera alternata, possibile che un semplice spostamento abbia risolto il problema?
alexio.bin
26-05-2021, 15:49
Niente da fare , mi sono illuso, purtroppo mentre giocavo di nuovo schermate blu.:(
Polpi_91
26-05-2021, 16:05
i 2xxx fanno fatica a tenere 4 banchi a 3200mHz
le ram sono identiche tra loro (non solo di time ma anche di modello/marca) o no?
alexio.bin
27-05-2021, 12:08
Si, identiche, quindi la causa come immaginavo è il ryzen 2600.:(
Aspettiamo il passaggio alla serie 5000 allora...
Salve a tutti :)
Vorrei fare un aggiornamento risparmiando un po' con un Ryzen 3600 usato. Vedo sul "noto negozio che permette restituzioni" una scheda ASUS TUF B450M-PRO a ~77e, oppure e' meglio una MSI B550M PRO per un 100e?
Eventualmente con la B450M fra un annetto potrei passare a un Ryzen 5 5600x?
Salve a tutti :)
Vorrei fare un aggiornamento risparmiando un po' con un Ryzen 3600 usato. Vedo sul "noto negozio che permette restituzioni" una scheda ASUS TUF B450M-PRO a ~77e, oppure e' meglio una MSI B550M PRO per un 100e?
Eventualmente con la B450M fra un annetto potrei passare a un Ryzen 5 5600x?
La tuf Pro è una buona scheda, ma sinceramente non saprei che fare :D
La MSI B550M PRO è più recente e ti permetterebbe un giorno di sfruttare un SSD PCIe 4.0, ma sembra un po troppo basilare, quanto immagini di volerla aggiornare in futuro ? Se ad esempio pensi il 5600X sarebbe l'ultima CPU che ci metterai, e non ti occorre molta ram, secondo me puoi prendere la B550.
La tuf Pro è una buona scheda, ma sinceramente non saprei che fare :D
La MSI B550M PRO è più recente e ti permetterebbe un giorno di sfruttare un SSD PCIe 4.0, ma sembra un po troppo basilare, quanto immagini di volerla aggiornare in futuro ? Se ad esempio pensi il 5600X sarebbe l'ultima CPU che ci metterai, e non ti occorre molta ram, secondo me puoi prendere la B550.
Non andrei oltre al 5600X, se i prezzi di questo scendessero tra un annetto potrei disfarmi del 3600 usato e prendere uno di quelli.
Piuttosto non mi viene in mente come potrei sfruttare il PCIE 4: non per lo storage (sono imballato di vecchi SSD, gia' tanto se mi comprero' un M2), non comprero' mai una scheda video che costi piu' di ~300e.
...forse ci saranno schede video AMD che condivideranno la RAM con la CPU? Per quelle magari ci vuole un chipset 550 e un ryzen 5000...
Insomma la MSI B550 dovrebbe tenere su' bene una CPU 3600/5600 da ~65W?
La tuf Pro mi sembra fatta meglio, ma se quello che ha sopra non mi serve...
Non andrei oltre al 5600X, se i prezzi di questo scendessero tra un annetto potrei disfarmi del 3600 usato e prendere uno di quelli.
Piuttosto non mi viene in mente come potrei sfruttare il PCIE 4: non per lo storage (sono imballato di vecchi SSD, gia' tanto se mi comprero' un M2), non comprero' mai una scheda video che costi piu' di ~300e.
...forse ci saranno schede video AMD che condivideranno la RAM con la CPU? Per quelle magari ci vuole un chipset 550 e un ryzen 5000...
Insomma la MSI B550 dovrebbe tenere su' bene una CPU 3600/5600 da ~65W?
La tuf Pro mi sembra fatta meglio, ma se quello che ha sopra non mi serve...
Esatto, la Tuf è semplicemente una scheda meno base, ma per quello che ipotizzi, non vedo davvero differenze tra una e l'altra.
65W, ma anche 95W li reggono certamente entrambe, soprattutto senza OC.
Si, le GPU AMD 6000 potrebbero migliorare le prestazioni se attivi il resize bar, e in questo caso sarebbe forse meglio la B550.
Anche se per vederle a prezzi umani di tempo ce ne vorrà ancora.
Ciao ragazzi,
ho aggiornato windows alla versione 21h1 e da lì ho avuto problemi con l'ssd, non riusciva a far partire più windows, l'ho reinstallato ma non ne voleva sapere di partire come disco gpt (convertiva a mbr prima dell'installazione)
Ho quindi aggiornato il bios della aorus gaming 7 wifi all'ultimo disponibile
f62d con AGESA ComboV2 1.2.0.4 A
windows si è finalmente installato di nuovo lasciando il disco come gpt, ma ora ho un problema fastidioso.
Ho un 2700x, ma è sempre stato mooolto silenzioso, in idle non si sentiva nulla (artic freezer 33). Adesso invece a parità di settaggi le ventole sembrano girare comunque più velocemente (anche se mi segna sempre un circa 1000giri in idle) e quindi fare più rumore.
Può essere che legga in modo sbagliato la velocità delle ventole? (o forse le leggeva sbagliate prima non so...)
Grazie
TnS|Supremo
14-12-2021, 20:32
Mi sapete consigliare una mb per un 2600x intorno ai 100€? Che scheda audio monti è indifferente tanto ne verrà utilizzata una dedicata. No oc.
van-hallow
17-12-2021, 09:33
Buongiorno che voi sappiate sulle b450 si può settare il cTDP? O hanno tolto la possibilità con aggiornamenti di agesa?. Ho una msi b450 tomahawk max2 e un 2700x per un server,ancora mi deve arrivare il 2700x. Per abbassare i consumi se non dovesse esserci la possibilità di limitare il cTDP cosa conviene fare?se non c'è più è una grossa limitazione mannaggia.
alexio.bin
24-04-2022, 11:55
MSI sta tardando a far uscire i nuovi bios per le B450 non Max cavolo, non vedo l'ora di aggiornare il sistema con il nuovo Ryzen 5800X3D.
alexio.bin
26-05-2022, 23:31
Finalmente il nuovo bios, meglio tardi che mai.
Finalmente il nuovo bios, meglio tardi che mai.
Ciao, ho la tua stessa mobo MSI e un Ryzen 5 3600, volevo passare ad un nuovo 5600x.
L'ultimo aggiornamento del bios permette l'installazione delle ultime cpu quindi?
Ciao, ho la tua stessa mobo MSI e un Ryzen 5 3600, volevo passare ad un nuovo 5600x.
L'ultimo aggiornamento del bios permette l'installazione delle ultime cpu quindi?
https://it.msi.com/Motherboard/B450-GAMING-PRO-CARBON-AC/support#cpu
cmq passare da un 3600 ad un 5600 nn ha molto senso,fatto diverso se ti servono più core e opti per un 5700 o un 5800.
alexio.bin
30-05-2022, 05:18
Ciao, ho la tua stessa mobo MSI e un Ryzen 5 3600, volevo passare ad un nuovo 5600x.
L'ultimo aggiornamento del bios permette l'installazione delle ultime cpu quindi?
Si. :)
https://it.msi.com/Motherboard/B450-GAMING-PRO-CARBON-AC/support#cpu
cmq passare da un 3600 ad un 5600 nn ha molto senso,fatto diverso se ti servono più core e opti per un 5700 o un 5800.
da quello che ho letto dovrei guadagnare fino al 20% di prestazioni in più; considerando che vendendo il mio attuale 3600 pagherei il 5600 circa 100€ mi sembrava una buona idea.
alexio.bin
30-05-2022, 12:55
Un bel l'aggiornamento con soli 100€, poi dipende sempre dall'uso che uno fa del pc.
alexio.bin
12-07-2022, 10:12
Sulle vecchie schede msi sta facendo uscire diversi bios.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.