View Full Version : Consigli e prove nuove schede AM4 serie 400 per RYZEN+
Che programma di monitoring mi consigliate che produca dei file di log di T, MHz, ecc. con queste CPU?
C'è qualcosa che non mi sfagiola…
Baio
EDIT: e per stressare la CPU? Ho sempre usato OCCT ma mi pare che anche l'ultima versione sia più vecchia del cucco...
OOCT può andare, se vuoi stressare va altrettanto bene Prime95, e come software, io di solito uso HWiNFO.
Occhio solo ad una cosa, qui siamo completamento OT :)
69Kenoby69
08-07-2018, 19:59
Salve, possiedo una gaming 7 X470, ho montato un 2700x con un buon dissipatore, come ram ho le flarex 2x8 3200 c14, le ram al momento sono impostate con profilo XMP e viaggiano a 3200c14, vorrei fare un test ma non voglio rovinare il PC.
Vorrei provare ad aggiungere altri 2 banchi di memoria uguali a quelli che ho montato, in questo caso posso tenerle lo stesso a 3200 oppure si brucia tutto?
Straniero
08-07-2018, 21:51
Perché OT scusa?
I programmi di cui chiedevo non mi servono mica per testare un OC, ho un pc che @def si spenge...
Baio
Ciao. Se trovi la causa mi interessa perché an he nel mio sistema succede un problema simile.
Dopo l'aggiornamento del sistema in firma con 2700x ed installazione pulita di Windows avevo il tuo stesso problema con in più il fatto che i video su youtube tramite edge bloccavano il sistema spesso.
Allora ho effettuato una seconda installazione di Windows 10. E dopo un primo periodo dove sembrava andare tutto bene, adesso ho dei bsod quando solo quando è in idle...
CPU 2700x
Mb msi x470
Ram gskill trident z 3200c14
Ssd m2 960
Questi i componenti nuovi... Non ho ancora modificato la firma.
Questi i miei test senza successo:
Ho già testato la ram abbassando la velocità
Staccato e rimonatto
Riapplicato più volte la pasta termica
Testato con occt e crysis 3 senza alcun problema in carico
Usato sia ultimo BIOS sia precedente sia beta senza esito
Vari driver amd, video, LAN, ecc, senza successo
Disabilitato WiFi e Bluetooth integrati nella piastra
Provato più volte il reset del bios
Usato profili energetico di amd o il bilanciato di Windows
Windows è aggiornato all'ultima versione e relative patch
Salve, possiedo una gaming 7 X470, ho montato un 2700x con un buon dissipatore, come ram ho le flarex 2x8 3200 c14, le ram al momento sono impostate con profilo XMP e viaggiano a 3200c14, vorrei fare un test ma non voglio rovinare il PC.
Vorrei provare ad aggiungere altri 2 banchi di memoria uguali a quelli che ho montato, in questo caso posso tenerle lo stesso a 3200 oppure si brucia tutto?
Ciao. Di sicuro ad aggiungere due banchi di ram identici non rovini il pc al limite potresti andare incontro ad un instabilità del sistema (cosa molto rara e più probabile in OC). Naturalmente IMHO e secondo la mia esperienza.
Perché OT scusa?
I programmi di cui chiedevo non mi servono mica per testare un OC, ho un pc che @def si spenge...
Baio
Perché siamo in "Motherboard, Chipset & RAM", credo saremmo IT solo per il possibile problema bios, non per gli altri temi.
Comunque per me no problem, lo penso, quindi avvisavo :)
freddyso
09-07-2018, 13:53
come consigliato da theflyer72 ero quasi deciso a prendere le CMK16GX4M2B3000C15 a 170€ (dall'ammazzone teutonica) quella paesana 180€ , ma mentre stavo cercando di capire che chip montano e che versione sono, mi sono imbattuto in nelle KLEVV
KM4Z8GX2A-3000-15-16-16-36-0 a 192€ (spedita)
KM4Z8GX2A-3000-15-16-16-36-1 a 187€ (spedita)
come si può notare le corsair sono delle CL15 per la precisione 15-17-17-35 che si fa ? vale la pena ?
oppure
G.SKILL Ripjaws V Series F4-3000C15D-16GVR 16 GB (8 GBx2) DDR4 3000 MHz C15 1.35 V Memory Kit - Blazing Red 15-15-15-35 a 175€
sto diventando scemo...
P.S: atteso che i primi 4 valori indicano:CAS-tRCD-TRP-tRAS il quinto delle KLEVV cos'è ?
theflyer72
09-07-2018, 14:24
come consigliato da theflyer72 ero quasi deciso a prendere le CMK16GX4M2B3000C15 a 170€ (dall'ammazzone teutonica) quella paesana 180€ , ma mentre stavo cercando di capire che chip montano e che versione sono, mi sono imbattuto in nelle KLEVV
KM4Z8GX2A-3000-15-16-16-36-0 a 192€ (spedita)
KM4Z8GX2A-3000-15-16-16-36-1 a 187€ (spedita)
come si può notare le corsair sono delle CL15 per la precisione 15-17-17-35 che si fa ? vale la pena ?
oppure
G.SKILL Ripjaws V Series F4-3000C15D-16GVR 16 GB (8 GBx2) DDR4 3000 MHz C15 1.35 V Memory Kit - Blazing Red 15-15-15-35 a 175€
sto diventando scemo...
P.S: atteso che i primi 4 valori indicano:CAS-tRCD-TRP-tRAS il quinto delle KLEVV cos'è ?
Quelle che ti ho indicato io sono nella lista di quelle certificate come funzionanti 100% non so quelle da te indicate.
freddyso
09-07-2018, 14:35
Quelle che ti ho indicato io sono nella lista di quelle certificate come funzionanti 100% non so quelle da te indicate.
il problema è che non si riesce a sapere che chip montano le CORSAIR in vendita e quindi sarà molto probabile che funzionino ma non al 100%
quelle che ho torvato io sono molto simili (almeno nel codice) a quelle della QVL della scheda madre ma non uguali... quindi penso che la probabilità che funzionino siano confrontabili con quelle delle CORSAIR (senza sapere il chip).
o no ? :muro:
come consigliato da theflyer72 ero quasi deciso a prendere le CMK16GX4M2B3000C15 a 170€ (dall'ammazzone teutonica) quella paesana 180€ , ma mentre stavo cercando di capire che chip montano e che versione sono, mi sono imbattuto in nelle KLEVV
KM4Z8GX2A-3000-15-16-16-36-0 a 192€ (spedita)
KM4Z8GX2A-3000-15-16-16-36-1 a 187€ (spedita)
come si può notare le corsair sono delle CL15 per la precisione 15-17-17-35 che si fa ? vale la pena ?
oppure
G.SKILL Ripjaws V Series F4-3000C15D-16GVR 16 GB (8 GBx2) DDR4 3000 MHz C15 1.35 V Memory Kit - Blazing Red 15-15-15-35 a 175€
sto diventando scemo...
P.S: atteso che i primi 4 valori indicano:CAS-tRCD-TRP-tRAS il quinto delle KLEVV cos'è ?
Sorry, non conosco KLEVV e le sue codifiche :(
Le F4-3000C15D-16GVR però potrebbero essere buone, io avevo prima le F4-2666C15D-16GVR, che andavano XMP a 2666 1.2v, o in OC manuale proprio a 3000, modificando semplicemente la tensione in 1.35v (ottimizzando i parametri con dram calculator, ero arrivato facilmente a 2800 C14 sempre a 1.35v).
Le latenze sembrano le stesse (15-15-15-35), e il chip anche (sono Hynix-M die), quindi ho come il sospetto che siano praticamente le stesse.
Quelle che ti ho indicato io sono nella lista di quelle certificate come funzionanti 100% non so quelle da te indicate.
Mhmm... come sottolineava freddyso spesso Corsair crea con stesso codice in diverse versioni (spesso almeno 3, che indicano il produttore dei chip usati), teoricamente con stesse prestazioni, ma nella pratica, con Ryzen, non semrpe.
Salvo il produttore della MB abbia testato tutte le versioni, e nel caso di solito lo indicano, bisogna purtroppo "azzeccare" la versione giusta, che spesso è nei qvl, ma non viene indicata dai negozianti :(
Per la X470 Aorus Ultra se non sbaglio citano le ver. 3.32, tu quali hai (è visibile su un lato del modulo, non mi sembra la mettano sulla confezione) ?
Magari si scopre che altre versioni vanno pure meglio :D
EDIT:
il problema è che non si riesce a sapere che chip montano le CORSAIR in vendita e quindi sarà molto probabile che funzionino ma non al 100%
quelle che ho torvato io sono molto simili (almeno nel codice) a quelle della QVL della scheda madre ma non uguali... quindi penso che la probabilità che funzionino siano confrontabili con quelle delle CORSAIR (senza sapere il chip).
o no ? :muro:
Sorry, non avevo visto che avevi risposto :)
Comunque si, secondo me la certezza l'hai solo con stessa versione, che sia quella del qvl, o a questo punto, anche quella in possesso a theflyer72.
freddyso
11-07-2018, 13:27
aggiornamento
Non contento ho scritto sia a Gigabyte che a Gskill chiedendo se potevo montare le F4-3000C15D-16GVR sulla Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming :D
Risposta Gskill:
Due to the Ryzen platform being a new and different architecture, in terms of memory compatibility, other memory series may not provide the same level of compatibility as our “For AMD series” memory kits, which includes the FORTIS series, Flare X series and the Trident Z RGB for AMD series.
For DDR4 16GB (8GBx2) memory kit, you may consider the following. Please note that availability may vary depending on your local retailer.
Flare X (For AMD) series:
· F4-2933C14D-16GFX
· F4-2933C16D-16GFX
Trident Z RGB (For AMD) series:
· F4-2933C14D-16GTZRX
· F4-2933C16D-16GTZRX
We hope this information would help you pick out a suitable memory kit for your system. If you have any further questions, please feel free to contact us again at any time. Thank you!
Best Regards
Tech Support Team
risposta Gigabyte:
Thank you for emailing GIGABYTE.
We are delighted with your interest in our products.
In standard frequenz yes, When running XMP at DDR4 2667MHz or higher, the system’s stability depends on the CPU’s capabilities.
We can´t give a guarantee, there work with your CPU in XMP Profil of 3000Mhz stability.
GIGABYTE-Team Germany
Utilizzando la mia profonda conoscenza dell'inglese :rolleyes: ho capito che Gskill mi consiglia di prendere le FLARE X o TRIDENT Z ma non si trovano o costano almeno 50€ in più.
Gigabyte, invece, sostiene che se non ci faccio overclok vanno bene.
ergo vado di F4-3000C15D-16GVR e non se ne parla più :fagiano:
se qualcuno ha da dire qualcosa lo faccia adesso o taccia per sempre :D
aggiornamento
Non contento ho scritto sia a Gigabyte che a Gskill chiedendo se potevo montare le F4-3000C15D-16GVR sulla Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming :D
Risposta Gskill:
Due to the Ryzen platform being a new and different architecture, in terms of memory compatibility, other memory series may not provide the same level of compatibility as our “For AMD series” memory kits, which includes the FORTIS series, Flare X series and the Trident Z RGB for AMD series.
For DDR4 16GB (8GBx2) memory kit, you may consider the following. Please note that availability may vary depending on your local retailer.
Flare X (For AMD) series:
· F4-2933C14D-16GFX
· F4-2933C16D-16GFX
Trident Z RGB (For AMD) series:
· F4-2933C14D-16GTZRX
· F4-2933C16D-16GTZRX
We hope this information would help you pick out a suitable memory kit for your system. If you have any further questions, please feel free to contact us again at any time. Thank you!
Best Regards
Tech Support Team
risposta Gigabyte:
Thank you for emailing GIGABYTE.
We are delighted with your interest in our products.
In standard frequenz yes, When running XMP at DDR4 2667MHz or higher, the system’s stability depends on the CPU’s capabilities.
We can´t give a guarantee, there work with your CPU in XMP Profil of 3000Mhz stability.
GIGABYTE-Team Germany
Utilizzando la mia profonda conoscenza dell'inglese :rolleyes: ho capito che Gskill mi consiglia di prendere le FLARE X o TRIDENT Z ma non si trovano o costano almeno 50€ in più.
Gigabyte, invece, sostiene che se non ci faccio overclok vanno bene.
ergo vado di F4-3000C15D-16GVR e non se ne parla più :fagiano:
se qualcuno ha da dire qualcosa lo faccia adesso o taccia per sempre :D
Gigabyte ti dice che funzionano sicuramente coi profili standard, ovvero come SPD (le G.Skill come SPD sono 2133MHz, 1.2v), il 3000 è considerato OC. Se ti interessa io su un Ryzen ho impostato a 2933 delle F4-3200C16D con Samsung E-die, anche a 3200 avevo il boot ma non mi piaceva il voltaggio del SoC da tenere.
freddyso
11-07-2018, 14:02
Gigabyte ti dice che funzionano sicuramente coi profili standard, ovvero come SPD (le G.Skill come SPD sono 2133MHz, 1.2v), il 3000 è considerato OC. Se ti interessa io su un Ryzen ho impostato a 2933 delle F4-3200C16D con Samsung E-die, anche a 3200 avevo il boot ma non mi piaceva il voltaggio del SoC da tenere.
bhè, la mia intenzione è quella di un leggero OVK ma a velocità dtandard deve funzionare bene però..
scusa la gnoranza ma E-die sarebbe il chip che montano le F4-3200?
bhè, la mia intenzione è quella di un leggero OVK ma a velocità dtandard deve funzionare bene però..
scusa la gnoranza ma E-die sarebbe il chip che montano le F4-3200?
le 3200 possono montare Samsung B-die, Samsung E-die o chip Hynix. Le 3200 più veloci (3200-C14D) usano sicuramente i B-die, e sono gli stessi chip che vengono messi sulle Flare X e le Trident per AMD. Sulle 3000C15 immagino ci siano o gli Hynix o gli E-die, come sulle 3200C16.
Come ti dicevo, 3000 sulla ram è considerato overclock, non c'entra nulla la velocità a cui si manda la cpu.
theflyer72
11-07-2018, 14:09
Sorry, non conosco KLEVV e le sue codifiche :(
Salvo il produttore della MB abbia testato tutte le versioni, e nel caso di solito lo indicano, bisogna purtroppo "azzeccare" la versione giusta, che spesso è nei qvl, ma non viene indicata dai negozianti :(
EDIT:
Sorry, non avevo visto che avevi risposto :)
Comunque si, secondo me la certezza l'hai solo con stessa versione, che sia quella del qvl, o a questo punto, anche quella in possesso a theflyer72.
Le mie hanno chipset hinyx e le tengo a 3333 quindi vai tranquillo :)
didodido85
11-07-2018, 14:18
Ho appena acquistato:
Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming
Ryzen 5 2600
Sapphire Pulse RX 580
Corsair Vengeance LPX 16GB 3000 C15
Volevo avere da voi un consiglio sull'utilizzo di AMD StoreMI
Possiedo un WD Blue Sata 6 1TB e vorrei abbinarlo a un disco SSD.
Ho intenzione di acquistare più avanti un EVO 970 M2 ma attualmente ho un classico SanDisk da 120Gb.
Posso creare intanto una configurazione 120Gb+2tb+2Gb di ram e poi successivamente scollegare il 120 e montare l'M2?
O conviene montare solo il meccanico in attesa di aggiungere l'M2?
Nel caso, conviene installare windows 10 prima sul meccanico o sull'SSD?
Grazie a tutti
freddyso
11-07-2018, 14:21
mi viene da piangere :muro:
scusa se approfitto, come ti vanno ste ram?
Le mie hanno chipset hinyx e le tengo a 3333 quindi vai tranquillo :)
Quindi CMK16GX4M2B3000C15, Chip Hynix (probabile ver. 3.32), sono OK per Ryzen, ottimo e buono a sapersi :sofico:
didodido85
11-07-2018, 15:54
mi viene da piangere :muro:
scusa se approfitto, come ti vanno ste ram?
Ancora non ho assemblato il PC. Appena risolvo il dilemma disco ti faccio sapere.
Franci 91
12-07-2018, 21:29
Ho anch'io un ryzen 2600 con memorie gskill F4-3200C16-8GVKB hynix e mobo gigabyte x470 gaming ultra.
Il massimo che son riuscito a raggiungere dopo vari test è stato 3133mhz CL16 con questi settaggi:
https://i.imgur.com/EeWCjA7.png
Test passato con 886% in HCI Memtest anche se con 6 istanze da 2500MB l'una poichè con 12 ho problemi, mi crasha il driver video nvlddmkm cosa che non succede con driver amd e hd6870.
Tra l'altro non riesco a capire se son stato sfigato o cosa ma in overclock arriva al massimo a 3.9ghz e i risparmi energetici funzionano male visto che non abbassano i voltaggi in idle.
Vorrei capire una cosa che mi capita e sapere se è normale: impostando OCCT test linpack con tutti i core logici capita anche a voi di avere freeze durante il test anche di 10 secondi? Cioè puntatore del mouse che proprio non si muove.
naporzione
13-07-2018, 11:03
Ciao a tutti. Vorrei cambiare piattaforma e volevo chiedervi quanto longevo si pensa che sia l'am4? Per il momento soldi permettendo avrei scelto una x470 accoppiata ad un 2400g..per passare poi ad una CPU più performante. È un socket che rimarrà per un po' o meglio investire subito. Su AMD quale marca è più consigliata come mobo? grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti. Vorrei cambiare piattaforma e volevo chiedervi quanto longevo si pensa che sia l'am4? Per il momento soldi permettendo avrei scelto una x470 accoppiata ad un 2400g..per passare poi ad una CPU più performante. È un socket che rimarrà per un po' o meglio investire subito. Su AMD quale marca è più consigliata come mobo? grazie
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Ciao,
i consigli sulle MB sono più o meno quelli che trovi in questo thread, con l'arrivo degli Zen+ Asus sembra aver sviluppato molto rapidamente i bios nuovi, ma qualche cosa sembra riuscito meglio a Gigabyte, nonostante siano leggermente meno recenti (agesa poco più datato).
L'AM4 comuqnue è destinato a durare qualche anno, devono ancora uscire due famiglie di Ryzen che AMD ha indicato come compatibili a livello di socket, quindi puoi spalmare senza problemi la spesa, perlomeno secodno me :)
Appro, sono in uscita anche le nuove B450, potrebbero costare un poco meno delle X470 se non hai intenzione di fare OC molto elevati con le cpu/apu.
Saetta_McQueen
13-07-2018, 22:48
Ancora a listino non si vedono B450 ma sul sito Gygabyte già è comparsa questa (B450M DS3H)
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450m_ds3hrev_10#kf
Sono fermo da due mesi per fare l'upgrade, stavo per prendere la B350 ma poi mi sono prefisso di aspettare il nuovo chipset per avere una piattaforma più a prova di futuro.
Le stanno facendo desiderare queste B450.
MSI, invece, ha messo in promozione le B350, segno che se non smaltiscono un pò di pezzi che hanno in magazzino difficilmente vedremo arrivi in massa sul mercato di B450.
Viper_80
13-07-2018, 23:01
ecco una carrellata delle future mobo b450 :D
https://videocardz.com/76749/asrock-...oards-pictured
Saetta_McQueen
13-07-2018, 23:06
avranno tutte 4 porte sata?
Gabberino
15-07-2018, 13:17
Ciao a tutti, sto assemblando un nuovo pc e mi sono fermato su mobo e ram. Ho preso un 2600x e 970 evo e g2 da 550. Come mobo pensavo ad una x470 ultra gaming. Consigliate di acquistarla su Amazzonia che in caso di guasto avrei un Rma più veloce o risparmiare venti euro e andare su bpm? Sulle ram invece vorrei qualcosa di longevo e che mi permetta dell Oc daily. Cosa mi consigliate? Massimo 200 euro. Ho visto delle ripjaws, delle corsair da 3000, delle trident (cosa cambia la versione con X finale nella sigla) o delle predator.
Grazie
Ciao a tutti, sto assemblando un nuovo pc e mi sono fermato su mobo e ram. Ho preso un 2600x e 970 evo e g2 da 550. Come mobo pensavo ad una x470 ultra gaming. Consigliate di acquistarla su Amazzonia che in caso di guasto avrei un Rma più veloce o risparmiare venti euro e andare su bpm? Sulle ram invece vorrei qualcosa di longevo e che mi permetta dell Oc daily. Cosa mi consigliate? Massimo 200 euro. Ho visto delle ripjaws, delle corsair da 3000, delle trident (cosa cambia la versione con X finale nella sigla) o delle predator.
Grazie
Per le Ram, le CMK16GX4M2B3000C15 (ver. 3.32) con chip Hynix che suggeriva theflyer72 sembrano andare benone, altrimenti se vuoi stare più sereno le FlareX o le Trident Z 3200 C14, ma superano di un 10% circa il costo che fissavi.
Le Trident Z con la X finale, dovrebbero essere quelle testate su Ryzen, come le Flare X, ma di solito erano solo RGB, non so a quanto arriva il prezzo...
naporzione
15-07-2018, 15:16
Ciao,
i consigli sulle MB sono più o meno quelli che trovi in questo thread, con l'arrivo degli Zen+ Asus sembra aver sviluppato molto rapidamente i bios nuovi, ma qualche cosa sembra riuscito meglio a Gigabyte, nonostante siano leggermente meno recenti (agesa poco più datato).
L'AM4 comuqnue è destinato a durare qualche anno, devono ancora uscire due famiglie di Ryzen che AMD ha indicato come compatibili a livello di socket, quindi puoi spalmare senza problemi la spesa, perlomeno secodno me :)
Appro, sono in uscita anche le nuove B450, potrebbero costare un poco meno delle X470 se non hai intenzione di fare OC molto elevati con le cpu/apu.Grazie mille, si l'ostacolo alla nuova configurazione è solo il costo della mobo 470 ma se sono imminenti le 450 aspetto volentieri. OC non ne faccio :)
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
Saetta_McQueen
16-07-2018, 07:11
Beh, speriamo che le mettano presto sul mercato, la scimmia pretende ed è da due mesi che aspetto l'uscita delle b450.
troppo tempo hanno fatto passare dal lancio dei nuovi processore.
Saetta_McQueen
16-07-2018, 21:17
Comparsi nuovi modelli sul sito Gygabyte. Molto interessante questa:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450_aorus_mrev_10#kf
Con 6 sata, quanti ne servirebbero a me.
Speriamo non costi uno sproposito
scusate, ma le schede madri della serie 300 non sono compatibili con Ryzen 2 tramite aggiornamento di bios ?
scusate, ma le schede madri della serie 300 non sono compatibili con Ryzen 2 tramite aggiornamento di bios ?
Certo che sì, ma se non hai un ryzen compatibile nativamente con quelle schede, rischi di ricevere una scheda madre non aggiornata e dover procedere con la richiesta ad AMD di una cpu compatibile per fare l'aggiornamento bios.
Per la verità inizio a vedere in giro schede serie 300 in vendita già aggiornate, almeno ai 2200G e 2400G.
Straniero
18-07-2018, 09:19
Buongiorno. Domanda a bruciapelo...
Quale MB meglio tra
Gigabyte gaming 7
Asus CH 7
Asrock taichi ultimate
Al momento con la msi gaming m7 continuo ad avere dei riavvii a caso ed errori nei Mem test. Ho già provato un altro set di banchi di ram ma la situazione non cambia. Ho provato ad usare anche ryzen dram calculator senza esito positivo.
Se imposto le ram a 2133 non sembra diano problemi. Credo ci sia qualche specie di incompatibilità tra 2700x mb e ram. Per cui volevo provare un altra piastra e vedere come andava.
Le ram sono queste: [Trident Z] F4-3200C14D-32GTZKO
Ed ho provato queste: [Trident Z RGB (For AMD)] F4-3200C14Q-32GTZRX
Buongiorno. Domanda a bruciapelo...
Quale MB meglio tra
Gigabyte gaming 7
Asus CH 7
Asrock taichi ultimate
Al momento con la msi gaming m7 continuo ad avere dei riavvii a caso ed errori nei Mem test. Ho già provato un altro set di banchi di ram ma la situazione non cambia. Ho provato ad usare anche ryzen dram calculator senza esito positivo.
Se imposto le ram a 2133 non sembra diano problemi. Credo ci sia qualche specie di incompatibilità tra 2700x mb e ram. Per cui volevo provare un altra piastra e vedere come andava.
Le ram sono queste: [Trident Z] F4-3200C14D-32GTZKO
Ed ho provato queste: [Trident Z RGB (For AMD)] F4-3200C14Q-32GTZRX
Più che la MB, potrebbero essere le Ram, anche se, il set F4-3200C14Q-32GTZRX in teoria è proprio per AMD, se fai caso, GSkill le da in QVL con tutte le MB che hai indicato (se intendevi le versioni X470), e se pur non dichiarato, immagino le abbiano testate a 3200...
Non ricordo se le F4-3200C14D-32GTZKO sono single o dual rank, ma credo dual (come la maggior parte dei moduli da 16GB i più), e questo crea spesso problemi, o almeno, li creava con le X370/B350, non ne ho mai provate con i nuovi chipset.
Prova a caricare il profilo XMP, ma facendolo funzionare a 2993, per capire se abbassando la frequenza spariscono gli errori.
Altrimenti dovresti cercare qualcuno qui sul forum che ha le tue ram (o altre simili GSkill 3200 C14 da 16GB per singolo modulo).
Non so purtroppo quel delle MB che hai ipotizzato si comporta bene con i moduli da 16GB.
Straniero
18-07-2018, 11:32
Più che la MB, potrebbero essere le Ram, anche se, il set F4-3200C14Q-32GTZRX in teoria è proprio per AMD, se fai caso, GSkill le da in QVL con tutte le MB che hai indicato (se intendevi le versioni X470), e se pur non dichiarato, immagino le abbiano testate a 3200...
Non ricordo se le F4-3200C14D-32GTZKO sono single o dual rank, ma credo dual (come la maggior parte dei moduli da 16GB i più), e questo crea spesso problemi, o almeno, li creava con le X370/B350, non ne ho mai provate con i nuovi chipset.
Prova a caricare il profilo XMP, ma facendolo funzionare a 2993, per capire se abbassando la frequenza spariscono gli errori.
Altrimenti dovresti cercare qualcuno qui sul forum che ha le tue ram (o altre simili GSkill 3200 C14 da 16GB per singolo modulo).
Non so purtroppo quel delle MB che hai ipotizzato si comporta bene con i moduli da 16GB.
Grazie per la risposta.
I moduli sono Dual rank. Ho già provato il profilo xmp a 2933 Senza esito. Adesso avevo in test un profilo a 2667 che al momento dopo circa due ore di memtest era senza errore.
In linea di massima quelle sono pure certificate da msi...
Grazie per la risposta.
I moduli sono Dual rank. Ho già provato il profilo xmp a 2933 Senza esito. Adesso avevo in test un profilo a 2667 che al momento dopo circa due ore di memtest era senza errore.
In linea di massima quelle sono pure certificate da msi...
Ha già, non avevo visto la qvl di MSI ! :eek:
Le danno certificate e testate a 3200 1.35v ...
Se hai tempo e voglia, io aprirei una chiamata a MSI, anche solo per capire quanto le considerino testate.
Per il resto, immagino tu stia provando con tutti il resto in auto, inteso come niente OC (ram a 3200 a parte) etc.
Ti suggerivo i 2933 perché con gli ultimi bios andavano anche sulle X370 (perlomeno Asus e Giga) già con i primi Ryzen, ma se non va neppure a quella velocità, deve esserci qualche cosa davvero, se non hardware, nel bios MSI.
Non da possessore, ma leggendo i vari feedback degli utenti, le Gigabyte sembrano aver azzeccato qualche cosa in più nei bios nonostante usino ancora un vecchio AGESA, ma personalmente CH7 e Taichi ... forse sono quelle che consiglierei di più se si è disposti a fare quella spesa.
Ma vista la particolarità (per così dire ... ) dei 32GB di Ram, forse prima cercherei in giro utenti che le usano con successo (anche quelle che hai già, che ritengo comunque ottime), chiedendo poi su quale MB :)
Straniero
18-07-2018, 14:46
Ha già, non avevo visto la qvl di MSI ! :eek:
Le danno certificate e testate a 3200 1.35v ...
Se hai tempo e voglia, io aprirei una chiamata a MSI, anche solo per capire quanto le considerino testate.
Per il resto, immagino tu stia provando con tutti il resto in auto, inteso come niente OC (ram a 3200 a parte) etc.
Ti suggerivo i 2933 perché con gli ultimi bios andavano anche sulle X370 (perlomeno Asus e Giga) già con i primi Ryzen, ma se non va neppure a quella velocità, deve esserci qualche cosa davvero, se non hardware, nel bios MSI.
Non da possessore, ma leggendo i vari feedback degli utenti, le Gigabyte sembrano aver azzeccato qualche cosa in più nei bios nonostante usino ancora un vecchio AGESA, ma personalmente CH7 e Taichi ... forse sono quelle che consiglierei di più se si è disposti a fare quella spesa.
Ma vista la particolarità (per così dire ... ) dei 32GB di Ram, forse prima cercherei in giro utenti che le usano con successo (anche quelle che hai già, che ritengo comunque ottime), chiedendo poi su quale MB :)
Si si sono a default tranne che per le ram. Che vanno comunque da specifica gskill o provato da specifiche del ryzen dram calculator.
Adesso sono sotto test ram da più di 5h senza errore o riavvii del sistema. Sono a 2667 con CL 16.... Mi sa che il problema è proprio il quantitativo...
si io ho le F4-3200C14D-32GTZ, sono dual rank con una gaming 7, impostato xmp profilo 1 a 3200 sono partite senza problemi, pero' 1.42 di dram voltage e vtt relativo a 0.71, e rispetto a dram calculator i timings sono piu' rilassati, o meglio ci sono alcuni che se li abbasso non mi fa partire il pc.
ovviamente trovati i settaggi funziona anche senza l'xmp
Straniero
18-07-2018, 15:47
si io ho le F4-3200C14D-32GTZ, sono dual rank con una gaming 7, impostato xmp profilo 1 a 3200 sono partite senza problemi, pero' 1.42 di dram voltage e vtt relativo a 0.71, e rispetto a dram calculator i timings sono piu' rilassati, o meglio ci sono alcuni che se li abbasso non mi fa partire il pc.
ovviamente trovati i settaggi funziona anche senza l'xmp
Ok grazie quando torno a casa provo. A me la voce vtt/Nb è unica e da profilo xmp a 3200 viene impostato a 1.14 mentre le ram come da specifica 1.36.
Da quello che ho visto io nonostante carico il profilo xmp alcuni valori non sembrano coincidere né con ryzen calculator né con quelli di default del xmp (almeno confrontati con quanto legge cpuz il trc secondo cpuz dovrebbe essere 48 mentre la scheda madre imposta 75). In qualsiasi caso come dicevo prima non va in nessuno dei modi e nemmeno con la funzione memory try it di MSI inclusa nel bios...
Ok grazie quando torno a casa provo. A me la voce vtt/Nb è unica e da profilo xmp a 3200 viene impostato a 1.14 mentre le ram come da specifica 1.36.
Da quello che ho visto io nonostante carico il profilo xmp alcuni valori non sembrano coincidere né con ryzen calculator né con quelli di default del xmp (almeno confrontati con quanto legge cpuz il trc secondo cpuz dovrebbe essere 48 mentre la scheda madre imposta 75). In qualsiasi caso come dicevo prima non va in nessuno dei modi e nemmeno con la funzione memory try it di MSI inclusa nel bios...
attenzione al vtt, io parlo del dram vtt che va impostato alla meta' del valore del voltaggio delle ram, se imposti 1.30v alle ram il vtt va impostato, a 0.65, 1.4 > 0.7 ecc, poi il nome dipende dalla scheda madre
Straniero
19-07-2018, 08:52
attenzione al vtt, io parlo del dram vtt che va impostato alla meta' del valore del voltaggio delle ram, se imposti 1.30v alle ram il vtt va impostato, a 0.65, 1.4 > 0.7 ecc, poi il nome dipende dalla scheda madre
Sai quella voce sul dram vtt non mi pare di vederla... Alla fine ieri ho fatto varie prove, ma coi 3200, 2933 non ho trovato modo di farle andare (forse solo un 3200 a cl20, ma non ho testato approfonditamente). Adesso sto testando un 2800 14-14-14-34 v1.4 e dopo 2h ca non ho ancora riscontrato il problema.
Giusto per togliere ogni dubbio voi come vedete karhu mem test come software per fare il mem test? (a prescindere dalla bontà del software a 3200 avevo dei riavvi mentre a 2133 in due gg non ce ne è stato uno)
io ho usato prime95,
ma vedo che molti usano altro, penso sia uguale, poi alla fine testalo nell'uso quotidiano, che e' la cosa piu' importante.
NuclearBlast
25-07-2018, 12:05
scusate l'OT ma non so dove cercare, sapete se le schede madri B350 supportano l'XFR2 e il PB2 dei ryzen 2?
Grazie
scusate l'OT ma non so dove cercare, sapete se le schede madri B350 supportano l'XFR2 e il PB2 dei ryzen 2?
Grazie
Ciao,
sono funzioni interne al Ryzen (Zen+), e se i parametri del bios non le disattivano, funzionano.
Sino ad ora non ho sentito di MB B350 per le quali il produttore li abbia voluti disabilitare :)
L'importante è che la sezione di alimentazione permetta alla cpu di usarle al meglio, e quasi tutte le MB AM4 possono permetterselo, e che il produttore abbia sviluppato un bios aggiornato, meglio se con uno degli ultimi agesa prodotti da AMD per gli Zen+.
Altra cosa è il loro utilizzo oltre le specifiche standard, ad esempio abilitando il PBO, e allora si che dipende da MB a MB.
NuclearBlast
25-07-2018, 12:29
grazie
albert25
28-07-2018, 09:40
Buongiorno,
sto scegliendo la scheda madre per il mio nuovo PC (CPU Ryzen 5 2600x) e
pensavo di prendere la ASUS X470 prime. Vorrei chiedere a voi due informazioni:
1) qualcuno l'ha provata con tutti e quattro gli slot di memoria occupati? (oppure avete visto recensioni in cui usavano 4 moduli di RAM? Io no ne ho trovate) In particolare vorrei sapere se nella vostra esperienza con 4 moduli la RAM arriva almeno a 3GHz.
Lo chiedo perchè in una recente recensione della ASUS TUF X470(che però sembra molto più simile alla B350 prime plus che alla X470 prime) con quattro moduli la RAM si fermava a 2800MHz.
2) ho letto su alcuni forum che varie schede ASUS delle famiglie X370, X470 e X399 possono aver problemi con lettura sensori temperatura e gestione velocità ventole: in particolare sembra che se si aprono contemporaneamente più programmi di monitoraggio temperatura (tipo HWinfo e AIDA o CPUz o AIsuite) le letture dei sensori rimangono fisse e le ventole si fermano ed in alcuni casi si hanno anche BSOD. Quello che non mi è chiaro e se questi fenomeni riguardano tutte le schede ASUS citate (e quindi è un bug non ancora risolto che riguarda tutte) oppure solo alcune di esse ( e quindi al limite uno potrebbe chiedere l'RMA).
Grazie
Sul punto 2... con la scheda in firma, usando CorsairLink in abbinamento con HWINFO o AIDA64 si hanno spegnimenti improvvisi del pc, più con l’uso normale che sotto stress. Questo con le versioni con l’installer, le standalone funzionano.
Ma è un conflitto software, la scheda madre non c’entra nulla.
Io ho solo una lettura sballata del diodo CPU (80-90 gradi in idle), ma anche qua pare che siano i vari software a non essere aggiornati.
Baio
Già, ed è un problema diffuso con diverse MB e vari software.
Sulla mia X470 ad esempio non ho mai avuto il problema, ma ormai uso quasi solo HWiNFO, senza installare ne l'AiSuite, ne altri software simili.
Sulla precedente X370, con i primi bios e la prima versione di AiSuite avevo riavvii, poi non più.
@albert25, per la prima domanda, personalmente non ho provato, ma se guardi nel QVL, alcuni moduli li ha testati la stessa Asus, ne trovi una dozzina tra 2933 e 3000, prova a cercare se riesci a trovarli a prezzi decenti.
Una nota importante però, il comportamento dei Ryzen con 4 slot dimm occupati, o anche solo 2 ma moduli da 16GB dual rank (quindi totale di 32GB), è sempre abbastanza aleatorio ... difficile trovarne che vanno, sono andati, e andranno perfettamente a più di 3000 con qualsiasi bios (Asus e non).
albert25
29-07-2018, 09:03
@Baio73
@ZanteGE
grazie per le risposte
Una nota importante però, il comportamento dei Ryzen con 4 slot dimm occupati, o anche solo 2 ma moduli da 16GB dual rank (quindi totale di 32GB), è sempre abbastanza aleatorio ... difficile trovarne che vanno, sono andati, e andranno perfettamente a più di 3000 con qualsiasi bios (Asus e non).
Si, avevo letto che i moduli dual rank sono più problematici.
Io penso di partire con un kit 2x8GB e poi, tra un po' di tempo, aggiungere un sencondo kit 2x8GB: attualmente 16GB mi sono più che sufficienti, ma vorrei avere la possibilità di aumentarli senza penalizzare troppo la frequenza. Per questo sono interessato alla configurazione con tutti i 4 slot occupati.
@Baio73
@ZanteGE
grazie per le risposte
Si, avevo letto che i moduli dual rank sono più problematici.
Io penso di partire con un kit 2x8GB e poi, tra un po' di tempo, aggiungere un sencondo kit 2x8GB: attualmente 16GB mi sono più che sufficienti, ma vorrei avere la possibilità di aumentarli senza penalizzare troppo la frequenza. Per questo sono interessato alla configurazione con tutti i 4 slot occupati.
Se la necessità non è imminente, forse si può anche sperare nei nuovi bios, dalle info che ha fatto trapelare 1usmus nei log del suo ultimo update (https://www.overclock.net/forum/27550440-post2301.html), sembrerebbe AMD stia lavorando proprio sulle ram, ma certezze non ve ne sono.
In ogni caso, confermo, difficile selezionare ora una specifica MB su questo parametro, proprio perché con i mesi le situazioni cambiano al variare dei bios.
Saetta_McQueen
31-07-2018, 12:28
Segnalo recensione MSI B450 Gaming Pro Carbon AC & Tomahawk
http://www.neoseeker.com/Articles/Hardware/Reviews/msi-b450-gaming-pro-carbon-ac/
theflyer72
01-08-2018, 07:28
Ho aggiornato la prima pagina, con elenco delle b450
freddyso
03-08-2018, 07:59
aggiornamento
Non contento ho scritto sia a Gigabyte che a Gskill chiedendo se potevo montare le F4-3000C15D-16GVR sulla Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming :D
Risposta Gskill:
Due to the Ryzen platform being a new and different architecture, in terms of memory compatibility, other memory series may not provide the same level of compatibility as our “For AMD series” memory kits, which includes the FORTIS series, Flare X series and the Trident Z RGB for AMD series.
For DDR4 16GB (8GBx2) memory kit, you may consider the following. Please note that availability may vary depending on your local retailer.
Flare X (For AMD) series:
· F4-2933C14D-16GFX
· F4-2933C16D-16GFX
Trident Z RGB (For AMD) series:
· F4-2933C14D-16GTZRX
· F4-2933C16D-16GTZRX
We hope this information would help you pick out a suitable memory kit for your system. If you have any further questions, please feel free to contact us again at any time. Thank you!
Best Regards
Tech Support Team
risposta Gigabyte:
Thank you for emailing GIGABYTE.
We are delighted with your interest in our products.
In standard frequenz yes, When running XMP at DDR4 2667MHz or higher, the system’s stability depends on the CPU’s capabilities.
We can´t give a guarantee, there work with your CPU in XMP Profil of 3000Mhz stability.
GIGABYTE-Team Germany
Utilizzando la mia profonda conoscenza dell'inglese :rolleyes: ho capito che Gskill mi consiglia di prendere le FLARE X o TRIDENT Z ma non si trovano o costano almeno 50€ in più.
Gigabyte, invece, sostiene che se non ci faccio overclok vanno bene.
ergo vado di F4-3000C15D-16GVR e non se ne parla più :fagiano:
se qualcuno ha da dire qualcosa lo faccia adesso o taccia per sempre :D
So' che qualcuno si stava preoccupando :D e quindi vi dico com'è finita:
allora, come anticipato ho preso le F4-3000C15D-16GVR e per il momento almeno il boot in default lo fa :p
ieri mi sono deciso finalmente a dedicare un po' di tempo al PC ed ho iniziato a giocare con il bios,
per il momento sono riuscito solo ad attivare il profilo XMP quindi a portarle a 3000 e fin quì niente di strano, ho fatto 15 min di memtest e sembra andare (lo so' sono pochi poi faccio gli altri promesso).
a questo punto mi sono dovuto fermare perchè non riesco a modificare le impostazioni del bios, o meglio, non tutte, quelle più importanti (moltiplicatori timing memorie ecc.) non le riesco a modificare :muro:
faccio un appello ai possessori dell AURUS Ultra Gaming X470, dove sbaglio? devo attivare qualcosa per poter modificare tutti i parametri ? sono forse con un profilo ridotto ?
devo aggiornare il bios ? montato c'è l'F2 ma ho visto che c'è già F3g sarà quello ?
grazie
Se hai impostato l'xmp in auto e' normale, devi trovare nel menu avanzato della memoria, il settaggio "modalita' temporizzazione memoria", che e' in auto, e cambiarlo in manuale il voltaggio della ram invece si cambia nella schermata avanzata della tensione
freddyso
03-08-2018, 08:32
le varie impostazioni dei timing le vedo tutte "trc tras"ecc
il problema è che quando ci clicco o do' invio ho solo l'opzione "auto"
come pure sui moltiplicatori o altre impostazioni :muro: come se fossi in modalità "non fare danni !!"
non mi era mai successo eppure di MB ne ho avute per le mani...
bho io ho una gaming 7, ma non mi funziona cosi'
hai disabilitato l'xmp?
freddyso
03-08-2018, 08:46
no
o profilo1 o auto :rolleyes: no manual
comunque stasera ci guardo meglio e magari metto qualche screenshoot
o parto direttamente con l'aggiornamento BIOS ...
ragazzi qualcuno può aiutarmi?
ho un ryzen 1920x su prime x399-a, bios aggiornato.
ram corsair vengeance lpx cmk64gx4m4a2666c16 16x4
purtroppo riesco a farlo partire solo con 32gb , dimm a1 c1
d1 c1 a1 b1 come da manuale non parte, anche provando a caso non ne vuol sapere.
error code 07 ap inizialitation after microcode loading
le ram prima di comprarle le ho prese anche seguendo un consiglio qui sul forum e controllando sul pdf di asus ci sono
CORSAIR CMK64GX4M4A2666C16(Ver5.3) 64GB(16GB*4) DS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-35 1.2V ●
solo ora però vedo 2 dimm pallino (dimm socket support optional) e 4 dimm non c'è!
soluzioni^??
unnilennium
04-08-2018, 04:30
Prova a ridurre la velocità della RAM e prova il boot... O a rilassare i timings. Purtroppo la piattaforma e molto sensibile alla RAM, e 4 banchi se non supportati ufficialmente possono essere un problema
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
Prova a ridurre la velocità della RAM e prova il boot... O a rilassare i timings. Purtroppo la piattaforma e molto sensibile alla RAM, e 4 banchi se non supportati ufficialmente possono essere un problema
Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk
ho tutto default, dovrei metterci mano , nel bios non ho toccato praticamente nulla.
la ram è ufficialmente supportata altrimenti non la prendevo
al momento stanno così:
https://image.ibb.co/ntjmoz/ddr1.png (https://imgbb.com/)
https://image.ibb.co/i7M5gK/ddr2.png (https://imgbb.com/)
https://image.ibb.co/bBqLFe/ddr3.png (https://imgbb.com/)
https://image.ibb.co/mYuQgK/cpu.png (https://imgbb.com/)
kintaro oe
04-08-2018, 19:38
Salve a tutti!
sto per assemblare un pc composto da ryzen7 2700x, piastra madre asrock b450 mini itx, e pensavo di accoppiarla con delle gskill F4-3200C15D-16GTZSW
mi potete consigliare una scelta migliore, stando attorno ai 210 euro?
Grazie!!!
ragazzi probabilmente farò un reso di queste ram 16gbx4 CORSAIR CMK64GX4M4A2666C16(Ver5.3) 64GB(16GB*4) DS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-35 1.2V ●
cosa consigliate da prendere consultando la list qvl di asus Asus PRIME X399-A , cpu 1920x??
Salve a tutti!
sto per assemblare un pc composto da ryzen7 2700x, piastra madre asrock b450 mini itx, e pensavo di accoppiarla con delle gskill F4-3200C15D-16GTZSW
mi potete consigliare una scelta migliore, stando attorno ai 210 euro?
Grazie!!!
Mhmm... se non è troppo, le Gskill 3200 C14, anche Ripjaws (tipo queste F4-3200C14D-16GVK), le dovresti trovare già intorno ai 240.
Altrimenti ti conviene cercare quelle testate da Asrock, sul qvl (ordina per velocità, e controlla il prezzo dei seriali di moduli da 8GB l'uno), ad esempio, le Patriot PV416G320C6K sono in offerta su noto store italiano, su un'altro trovi le Adata AX4U320038G16-DRS.
Le GSkill 3200 C15, temo andrebbero tra 2933 e 3000.
ragazzi probabilmente farò un reso di queste ram 16gbx4 CORSAIR CMK64GX4M4A2666C16(Ver5.3) 64GB(16GB*4) DS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-35 1.2V ●
cosa consigliate da prendere consultando la list qvl di asus Asus PRIME X399-A , cpu 1920x??
A prezzo simile (almeno gli attuali) trovi le HX430C15PB3K4/64, che sono in offerta su notissimo sito italiano ... le prenderei al volo prima che ne ri-alzino il prezzo, anche se su un secondo sito sempre famoso ... sono a solo 25€ in più sempre in offerta :D
Altrimenti tra queste:
F4-2800C14Q-64GVK (ottime, ma costano un poco di più)
HX426C16FBK4/64, o HX426C16FWK4/64 (sono più o meno le stesse prestazioni di quelle che hai, ma il prezzo di solito è leggermente inferiore)
Viper_80
07-08-2018, 15:02
ragazzi probabilmente farò un reso di queste ram 16gbx4 CORSAIR CMK64GX4M4A2666C16(Ver5.3) 64GB(16GB*4) DS N/A Heat-Sink Package 16-18-18-35 1.2V ●
cosa consigliate da prendere consultando la list qvl di asus Asus PRIME X399-A , cpu 1920x??
anche queste se vuoi rimanere CORSAIR
CMK64GX4M4A2666C16(Ver4.31)
anche queste se vuoi rimanere CORSAIR
CMK64GX4M4A2666C16(Ver4.31)
Ha già che non lo ho scritto ... ho omesso tutte le Corsair, proprio perché non dichiarano la versione, i venditori intendo ... ma se conoscete negozi che lo dichiarano, ben venga, sono generalmente ottime !
Se in tempo a prenderle a 825, io però davvero non mi farei scappare le predator, vanno a 3000 anche secondo qvl.
Finalmente sono uscite della micro-ATX serie. Appena ordinata una GIGABYTE B450 AORUS M.
Finalmente sono uscite della micro-ATX serie. Appena ordinata una GIGABYTE B450 AORUS M.
Non sembra male.
Ma ... gli costava tanto dissipare tutti i mosfet e non solo 6 degli 8 per la CPU ? :eek:
Perlomeno hanno migliorato diverse altre cose, tra le Asus sta volta sembrano persino peggiorati i vrm, giusto quello che le distingueva dalla concorrenza al tempo dei chipset 3xx.
Ha già che non lo ho scritto ... ho omesso tutte le Corsair, proprio perché non dichiarano la versione, i venditori intendo ... ma se conoscete negozi che lo dichiarano, ben venga, sono generalmente ottime !
Se in tempo a prenderle a 825, io però davvero non mi farei scappare le predator, vanno a 3000 anche secondo qvl.
prima di tutto grazie a voi due per l'aiuto, le hyper penso di prenderle, per le corsair non so se avete capito ma io ho preso leCMK64GX4M4A2666C16(Ver5.3) 64GB(16GB*4) che però nella ql non ho visto che la motherboard ne supporta solo2 dimm, mi ha risposto anche asus ufficialmente dicendomi che sono solo 2 che vede, le altre 2 non le vede.
Quelle che consiglia Viper vanno bene, ma non son sicuro poi arrivi effettivamente la 4.31 (ho un buono su quel famoso sito avendo fatto reso delle 5.3)
probabilmente vado per le hyper a 855€ spendo altri 140€ ma sulla QVL sono sicure al 100% che vanno tutte e 4 insieme 16gbx4
kintaro oe
09-08-2018, 14:48
Mhmm... se non è troppo, le Gskill 3200 C14, anche Ripjaws (tipo queste F4-3200C14D-16GVK), le dovresti trovare già intorno ai 240.
Altrimenti ti conviene cercare quelle testate da Asrock, sul qvl (ordina per velocità, e controlla il prezzo dei seriali di moduli da 8GB l'uno), ad esempio, le Patriot PV416G320C6K sono in offerta su noto store italiano, su un'altro trovi le Adata AX4U320038G16-DRS.
Le GSkill 3200 C15, temo andrebbero tra 2933 e 3000.
Grazie per i consigli. intanto le cose vanno per le lunghe. motherboard mini itx con chip b450 non si trovano. a questo punto quanto puo essere penalizzante prendere un 2700x e montarlo su chipset vecchi?
ciao!!!
Grazie per i consigli. intanto le cose vanno per le lunghe. motherboard mini itx con chip b450 non si trovano. a questo punto quanto puo essere penalizzante prendere un 2700x e montarlo su chipset vecchi?
ciao!!!
Per usarlo stock, non vedo grossi problemi, è poco diffusa quindi non so se troverai feedback su bios e in generale, ma la MSI B350 itx ha anche una sezione vrm un poco più pompata, per stare tranquilli (restano più freschi stock, o puoi provare un po' di OC via PBO, a patto che il case sia abbastanza areato).
Lato bios, tra le itx, una delle migliori per i test effettuati anche da alcuni utenti del forum, sembrerebbe la Gigabyte sempre B350 se non sbaglio.
Se vuoi andare di Asus, fai solo attenzione che non avevano le uscute video, quindi niente APU, mentre con il 2700X no problem.
Le Asrock erano genericamente buone, ma alcune avevano dei pad sotto ai dissipatori dei vrm penosi, poi strada facendo hanno corretto il tiro, ma va a sapere quale ti capiterebbe.
Appro ... ecco l'unico vero neo, le MB B350 o X370 (itx e non) è facile che ti arrivino con bios che non vede gli Zen+ ... se non hai una cpu prima serie, dovrai farti mandare il kit AMD per aggiornare il bios prima di mettere il 2700X.
Saetta_McQueen
09-08-2018, 20:36
Ormai data la difficoltà di reperire le MB b450 ho posticipato a settembre il cambio PC.
Avrei infine scelto per questa, visto che lucine, lucette ed effetti vari non mi interessano minimamente. Vado alla sostanza.
Che ne dite? A me dalle foto sembra ben realizzata.
https://it.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO/Gallery
Ormai data la difficoltà di reperire le MB b450 ho posticipato a settembre il cambio PC.
Avrei infine scelto per questa, visto che lucine, lucette ed effetti vari non mi interessano minimamente. Vado alla sostanza.
Che ne dite? A me dalle foto sembra ben realizzata.
https://it.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO/Gallery
si, la guardavo anche io ieri, mi ha un po' deluso la versione b450 della prime pro, mentre questa sembra solida sotto diversi aspetti, vrm compresi.
Se hanno gestito bene anche il bios, promette bene :)
kintaro oe
09-08-2018, 22:40
Alla fine ho deciso. anche se un po restio ad ordinare pezzi diversi da store diversi, ma non c'era verso di fare altrimenti, quindi "l'alternativo" ha vinto visto che continua a dare come disponibile quello che cercavo.
Ordinato ASRock Fatal1ty B450 Gaming-ITX/ac per 129 euro, assieme alle memorie G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz a 177 euro.
La cpu l'ho ordinata stamattina sull'amazzone a un prezzo tutto sommato accettabile (312 euro).
Ora incrocio le dita.
ciao!!
Ormai data la difficoltà di reperire le MB b450 ho posticipato a settembre il cambio PC.
Avrei infine scelto per questa, visto che lucine, lucette ed effetti vari non mi interessano minimamente. Vado alla sostanza.
Che ne dite? A me dalle foto sembra ben realizzata.
https://it.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO/Gallery
@ltern@te ne ha un gamma molto ampia ;) ... io ho preso la GIGABYTE B450 AORUS M
kintaro oe
10-08-2018, 10:14
@ltern@te ne ha un gamma molto ampia ;) ... io ho preso la GIGABYTE B450 AORUS M
purtroppo di mini itx ce ne sono veramente poche, e a me serviva una con l'uscita ottica.
Comunque anche all'amazzone e' disponibile, e hanno pure abbassato il prezzo, ma 8 ore dopo che l'avevo ordinata altrove :muro: :muro: :muro:
(aggiornata la firma di come dovrebbe essere il pc finito) :stordita:
Buongiorno,
ho un amico che mi "regalerebbe" un "vecchio" Ryzen della prima generazione, ma si tiene la MB. Sono a chiedervi quindi un consiglio su una MB economica micro ATX senza nessun tuning e quant'altro. Economica ed affidabile. Suggerimenti?
unnilennium
10-08-2018, 11:18
Buongiorno,
ho un amico che mi "regalerebbe" un "vecchio" Ryzen della prima generazione, ma si tiene la MB. Sono a chiedervi quindi un consiglio su una MB economica micro ATX senza nessun tuning e quant'altro. Economica ed affidabile. Suggerimenti?
potendo scegliere converrebbe prendere una nuova serie 4, dipende da quanto vuoi spendere. oppure tentare una vecchia in offerta... la giga gaming 3 la davano tra le migliori... dipende da quanto vuoi spendere... purtroppo la spesa maggiore la farebbe sempre la ram, e la schda madre ti condiziona nella scelta delle ram compatibili che puoi comprare
Per la nuova serie 4 si riesce a stare abbondantemente sotto i 100€? Esiste una serie economica che non è possibile fare overclock visto che non mi interessa assolutamente?
Come RAM avevo pensato di pendere le Hyperx a 91€ circa in amazzonia.
kintaro oe
10-08-2018, 12:00
Per la nuova serie 4 si riesce a stare abbondantemente sotto i 100€? Esiste una serie economica che non è possibile fare overclock visto che non mi interessa assolutamente?
Come RAM avevo pensato di pendere le Hyperx a 91€ circa in amazzonia.
se vai su trovaprezzi ne trovi a partire da 75 euro, spendendo di piu per una asus si parte da 84 euro, con le ram senza esagerare, con 160 euro di pigli 16gb di ram.
Che differenza farebbe una serie 400 visto che utilizzerei un Ryzen vecchia serie?
Io l'acquisterei sull'Amazzone pur pagando un sovraprezzo visto l'esperienza negativa maturata in altri lidi, se capita qualcosa non c'è la garanzia; ho avuto problemi con un noto brand produttore, nel caso di guasto si dileguano tutti come conigli. :(
Sarà più costoso ma perlomeno non si dileguano, o perlomeno fino ad oggi non l'hanno mai fatto.
kintaro oe
10-08-2018, 15:54
Che differenza farebbe una serie 400 visto che utilizzerei un Ryzen vecchia serie?
Io l'acquisterei sull'Amazzone pur pagando un sovraprezzo visto l'esperienza negativa maturata in altri lidi, se capita qualcosa non c'è la garanzia; ho avuto problemi con un noto brand produttore, nel caso di guasto si dileguano tutti come conigli. :(
Sarà più costoso ma perlomeno non si dileguano, o perlomeno fino ad oggi non l'hanno mai fatto.
differenze ?
alcune feature che solo piastre madri costose hanno, poi costa meno della serie 470, l'unica incognita e' l'overclock, ma se non ne fai, io vedo solo vantaggi.
Saetta_McQueen
10-08-2018, 16:14
@ltern@te ne ha un gamma molto ampia ;) ... io ho preso la GIGABYTE B450 AORUS M
Leggevo però che gigabyte a questo giro non si è distinta parlticolarmente per la sezione di alimentazione, riscalda troppo.
Io ho bisogno di un pc affidabile e che stia acceso ad elaborare per lungo tempo.
differenze ?
alcune feature che solo piastre madri costose hanno, poi costa meno della serie 470, l'unica incognita e' l'overclock, ma se non ne fai, io vedo solo vantaggi.
Per come ha posto la domanda, e se non cambia i componenti spesso, in realtà va benissimo anche una A320 :)
Appro... per scrupolo, che modello esatto di G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz hai ordinato ?
Che differenza farebbe una serie 400 visto che utilizzerei un Ryzen vecchia serie?
Io l'acquisterei sull'Amazzone pur pagando un sovraprezzo visto l'esperienza negativa maturata in altri lidi, se capita qualcosa non c'è la garanzia; ho avuto problemi con un noto brand produttore, nel caso di guasto si dileguano tutti come conigli. :(
Sarà più costoso ma perlomeno non si dileguano, o perlomeno fino ad oggi non l'hanno mai fatto.
che CPU ti regalerebbero ? Solo per capire quanta corrente potrebbe richiedere; anche se lo confermo, persino le A320 potrebbero gestirsi un 1800X, anche se, non le consiglierei per quella cpu.
A dire il vero però, se ci limitiamo a quello store, guarda se può andarti bene di prezzo la Gigabyte GA-AX370M-Gaming 3, mi sembra sia sui 78€, ed è anche abbastanza recente (va bene anche la sorella B350, ma costa solo 1€ meno e ti arriva probabilmente con bios ben più vecchio).
Altrimenti se la CPU è un R3 o R5, potresti valutare anche la MSI A320M Grenade (ma non la trovo venduta e spedita da loro).
Lato ram, per restare bassi di prezzo, e salvo offerte del momento, qualsiasi 2400 sia single che dual rank, o se sali di frequenza meglio siano solo single rank,che modello di HyperX avevi notato ?
kintaro oe
10-08-2018, 19:36
Per come ha posto la domanda, e se non cambia i componenti spesso, in realtà va benissimo anche una A320 :)
Appro... per scrupolo, che modello esatto di G.Skill 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz hai ordinato ?
ho ordinato le gskill F4-3200C16D-16GTZB, che come caratteristiche sono pressoche uguali alle Patriot che mi hanno consigliato qualche post fa.
Sono nella lista qvl della piastra madre, l'importante e' che siano stabili, poi non faccio overclock.
ciao!!!
Sulla GIGABYTE B450 AORUS M ci monterei un 2600X
Come le vedete queste memorie: https://www.gskill.com/en/product/f4-3000c16d-16gisb
Meglio spendere qualcosa in più?
Quindi tu kintaro oe consigli una Gaming3 con 350 o 370 perchè più affidabile di una 400 e non necessaria?
La CPU che mi passano dovrebbe essere un 1500; per la RAM mi hanno consigliata di acquistare le HX432C16PB3K2/8.
kintaro oe
10-08-2018, 21:21
Quindi tu kintaro oe consigli una Gaming3 con 350 o 370 perchè più affidabile di una 400 e non necessaria?
La CPU che mi passano dovrebbe essere un 1500; per la RAM mi hanno consigliata di acquistare le HX432C16PB3K2/8.
....veramente e' santage che ti consiglia quelle, io fossi in te piglierei una col nuovo chipset b450, costa uguale alle vecchie, ed e' un prodotto nuovo.
crepuscolo1
10-08-2018, 21:49
Dovrei rifarmi il pc, quello che ho ormai è vecchiotto.
Vorrei qualche consiglio su cosa acquistare. Premetto che il pc nascerà così e morirà così, quindi niente overclock, modifiche, ecc..., insomma lo stretto necessario.
Il budget è medio-altino, non vorrei dissanguarmi, ma vorrei un pc che mi dura almeno un 4-5 anni.
Possibilmente non vorrei neanche un "forno", per questo avrei gia adocchiato il ryzen 7 2700 65 watt.
Che ne dite? Che motheboard mi consigliate magari con l'ultimo chipset x470, e che memorie, visto che ho letto che danno un poco di problemi per andare sul sicuro?
Accetto consigli, grazie!
ho ordinato le gskill F4-3200C16D-16GTZB, che come caratteristiche sono pressoche uguali alle Patriot che mi hanno consigliato qualche post fa.
Sono nella lista qvl della piastra madre, l'importante e' che siano stabili, poi non faccio overclock.
ciao!!!
Se sono nella QVL ok, ma sicuro Asrock le dia per testate a 3200 ?
Il dubbio era proprio sulle C15 e C16, perché sono spesso mal digerite dai Ryzen, ed è più probabile vadano intorno ai 2933 che 3200 con buona aprte delle MB.
Le Patriot PV416G320C6K che ti dicevo sono state testate da Asrock proprio a 3200.
Quindi tu kintaro oe consigli una Gaming3 con 350 o 370 perchè più affidabile di una 400 e non necessaria?
La CPU che mi passano dovrebbe essere un 1500; per la RAM mi hanno consigliata di acquistare le HX432C16PB3K2/8.
....veramente e' santage che ti consiglia quelle, io fossi in te piglierei una col nuovo chipset b450, costa uguale alle vecchie, ed e' un prodotto nuovo.
Esatto :)
Il mio consiglio però era legato alla scelta del venditore, l'amazzone se ricordo bene, perché non ho trovato le B450.
Se le trovi a prezzo simile, o se disposto ad usare altro negozio, confermo il consiglio di kintaro è assolutamente corretto !
Non sono certo le HX432C16PB3K2/8 vadano bene, o meglio, a 2400 andranno quasi certamente, ma non saprei a 3200; le memorie per inciso sono molto buone, ma potrebbero non andare molto d'accordo con Ryzen.
Come ha fatto kintaro, ti consiglio più di fissare la MB che comprerai, e guardare nella sua lista di compatibilità.
Dovrei rifarmi il pc, quello che ho ormai è vecchiotto.
Vorrei qualche consiglio su cosa acquistare. Premetto che il pc nascerà così e morirà così, quindi niente overclock, modifiche, ecc..., insomma lo stretto necessario.
Il budget è medio-altino, non vorrei dissanguarmi, ma vorrei un pc che mi dura almeno un 4-5 anni.
Possibilmente non vorrei neanche un "forno", per questo avrei gia adocchiato il ryzen 7 2700 65 watt.
Che ne dite? Che motheboard mi consigliate magari con l'ultimo chipset x470, e che memorie, visto che ho letto che danno un poco di problemi per andare sul sicuro?
Accetto consigli, grazie!
Personalmente sono davvero molto soddisfatto della mia, e la considero ancora una delle migliori per prezzo/qualità/prestazioni; se poi anche per le Ram il prezzo non è troppo un problema, quelle in firma vanno molto bene su questa, e su molte altre MB per Ryzen.
Altrimenti se preferisci scendere un poco di prezzo si trova anche altro, a partire dal QVL e cercando un poco.
Secondo il tipo di programmi o giochi che usi, e proprio perché non farai OC, valuta anche il 2600X, ha un po' più sprint del 2700 liscio in alcune situazioni, e non raggiunge il livello di "stufetta" del 2700X.
Altrimenti se punti al numero di core, perfetto il 2700 e resta bello fresco.
kintaro oe
10-08-2018, 22:03
Se sono nella QVL ok, ma sicuro Asrock le dia per testate a 3200 ?
Il dubbio era proprio sulle C15 e C16, perché sono spesso mal digerite dai Ryzen, ed è più probabile vadano intorno ai 2933 che 3200 con buona aprte delle MB.
Le Patriot PV416G320C6K che ti dicevo sono state testate da Asrock proprio a 3200.
Se sono nella lista qvl presumo siano state testate. dalla lista qvl le danno funzionanti a 2933, ma per quello che le ho pagate non mi pongo problemi. Con memorie piu performanti dovevo spendere come minimo 40 euro in piu.
Esatto :)
Il mio consiglio però era legato alla scelta del venditore, l'amazzone se ricordo bene, perché non ho trovato le B450.
Se le trovi a prezzo simile, o se disposto ad usare altro negozio, confermo il consiglio di kintaro è assolutamente corretto !
Non sono certo le HX432C16PB3K2/8 vadano bene, o meglio,
sull'amazzone si trova sia la msi a 78 euro, che la asus a 91, entrambe micro atx, ma da venditori terzi. solo la gigabye dall' amazzone e' disponibile dal 25.
Se sono nella lista qvl presumo siano state testate. dalla lista qvl le danno funzionanti a 2933, ma per quello che le ho pagate non mi pongo problemi. Con memorie piu performanti dovevo spendere come minimo 40 euro in piu.
Ha, si si se hai già visto è perfetto :)
Volevo solo evitarti la sorpresa sul fatto non andassero a 3200.
sull'amazzone si trova sia la msi a 78 euro, che la asus a 91, entrambe micro atx, ma da venditori terzi. solo la gigabye dall' amazzone e' disponibile dal 25.
Ecco perché allora, io ho filtrato venduto e spedito da loro, e già disponibile :D
kintaro oe
10-08-2018, 22:19
Ha, si si se hai già visto è perfetto :)
Volevo solo evitarti la sorpresa sul fatto non andassero a 3200.
:D
Comunque hai fatto bene a dirmelo, e visto che l'ordine non era stato ancora processato, ho annullato tutto e rifatto l'ordine con le patriot :D :D :D. Fortuna che non ho ordinato dall'amazzone, altrimenti mi era gia partito il pacco....:stordita:
Comunque hai fatto bene a dirmelo, e visto che l'ordine non era stato ancora processato, ho annullato tutto e rifatto l'ordine con le patriot :D :D :D
Ma nooo ... se eri soddisfatto di quelle non volevo farti annullare l'ordine ! :rotfl:
Spero sarai comunque soddisfatto delle Patriot, DDR4 non ne homai avute, ma diverse DDR3 e ne sono pienamente soddisfatto.
Mi discpiace siano poco diffuse da noi, all'estero (Asia, Russia, e da poco anche Germania) sono spesso ad ottimi prezzi, e molto diffuse.
Non vorrei dire una scemenza, ma per un po' hanno costruito anche le memorie che AMD vendeva con il proprio marchio, ma non erano l'unico costruttore scelto da AMD.
In alcuni ambiti comunque ... con il 2700X potresti anche notare più velocità di quella che avresti avuto a 2933, nulla di miracoloso per carità, ma almeno lo sfrutterai appieno :)
kintaro oe
10-08-2018, 22:29
Ma nooo ... se eri soddisfatto di quelle non volevo farti annullare l'ordine ! :rotfl:
Spero sarai comunque soddisfatto delle Patriot, DDR4 non ne homai avute, ma diverse DDR3 e ne sono pienamente soddisfatto.
Mi discpiace siano poco diffuse da noi, all'estero (Asia, Russia, e da poco anche Germania) sono spesso ad ottimi prezzi, e molto diffuse.
Non vorrei dire una scemenza, ma per un po hanno costruito anche le memorie che AMD vendeva con il proprio marchio, ma non erano l'unico costruttore scelto da AMD.
In alcuni ambiti comunque ... con il 2700X potresti anche notare più velocità di quella che avresti avuto a 2933, nulla di miracoloso per carità, ma almeno lo sfrutterai appieno :)
ma sai che mi cambia tra una memoria e l'altra :D ......
L'ordine non e' stato ancora processato perche' la mainboard e' arrivata stasera nei loro magazzini. prima che preparino il pacco passera ancora 5 giorni, non ho nessuna fretta, tanto ho il muletto a disposizione (quello da cui sto postando).
La vera impresa sara farci stare tutto nel kaze qbx.....prevedo pioggia di madonne :fagiano:
ma sai che mi cambia tra una memoria e l'altra :D ......
L'ordine non e' stato ancora processato perche' la mainboard e' arrivata stasera nei loro magazzini. prima che preparino il pacco passera ancora 5 giorni, non ho nessuna fretta, tanto ho il muletto a disposizione (quello da cui sto postando).
La vera impresa sara farci stare tutto nel kaze qbx.....prevedo pioggia di madonne :fagiano:
Non lo conoscevo, lo stavo guardando quando lo hai aggiunto in firma, mi piace molto la soluzione usata per il masterizzatore !
Più che per farci stare tutto ... prevedo un poco di sofferenza quando vedrai le temperature della cpu :sofico:
Sembra ben areato, ma lo riempirai molto, e quel 2700X scalda davvero parecchio se lo tiri :D
A anche se compatibile, dovessi decidere per un AIO, allora si che ti picchierai per farcelo stare comodo :eek:
kintaro oe
10-08-2018, 22:40
Non lo conoscevo, lo stavo guardando quando lo hai aggiunto in firma, mi piace molto la soluzione usata per il masterizzatore !
Più che per farci stare tutto ... prevedo un poco di sofferenza quando vedrai le temperature della cpu :sofico:
Sembra ben areato, ma lo riempirai molto, e quel 2700X scalda davvero parecchio se lo tiri :D
A anche se compatibile, dovessi decidere per un AIO, allora si che ti picchierai per farcelo stare comodo :eek:
Prevedo di usare la staffa di lato, quella che puo ospitare 2 hard disk, per metterci 2 ventole da 120, quindi assieme a quella davanti e quella sopra, dovrebbe girare un sacco di aria.
L'unica incognita sono le 2 sotto, non so se metterle, visto che rimarranno a filo della scheda video....
Prevedo di usare la staffa di lato, quella che puo ospitare 2 hard disk, per metterci 2 ventole da 120, quindi assieme a quella davanti e quella sopra, dovrebbe girare un sacco di aria.
L'unica incognita sono le 2 sotto, non so se metterle, visto che rimarranno a filo della scheda video....
Lo puoi decidere dopo con calma, non scherzavo per il 2700X, e se mai dovessi decidere per l'AIO (testalo prima con il suo, che resta un buon dissy), le due sotto non servirebbero quasi più, se non per dare aria alla GPU (ma non vedo grossi problemi di temp per la 470 messa li sotto) :)
kintaro oe
10-08-2018, 22:52
Lo puoi decidere dopo con calma, non scherzavo per il 2700X, e se mai dovessi decidere per l'AIO (testalo prima con il suo, che resta un buon dissy), le due sotto non servirebbero quasi più, se non per dare aria alla GPU (ma non vedo grossi problemi di temp per la 470 messa li sotto) :)
Per l'AIO sono sempre in tempo, nel caso avessi problemi di temperaure. Per scongiurare ristagni d'aria sotto la scheda video, ho ordinato 2 silverstone da 120 low profile. :D
....veramente e' santage che ti consiglia quelle, io fossi in te piglierei una col nuovo chipset b450, costa uguale alle vecchie, ed e' un prodotto nuovo.
Peccato che sotto i 100€ io veda solo la MSI B450M PRO-VDH! :(
E 88€ iniziano ad essere fuori il mio budget.
Esatto :)
Il mio consiglio però era legato alla scelta del venditore, l'amazzone se ricordo bene, perché non ho trovato le B450.
Se le trovi a prezzo simile, o se disposto ad usare altro negozio, confermo il consiglio di kintaro è assolutamente corretto !
Non sono certo le HX432C16PB3K2/8 vadano bene, o meglio, a 2400 andranno quasi certamente, ma non saprei a 3200; le memorie per inciso sono molto buone, ma potrebbero non andare molto d'accordo con Ryzen.
Come ha fatto kintaro, ti consiglio più di fissare la MB che comprerai, e guardare nella sua lista di compatibilità.
Avrei preferito spendere 77 o 78€ visto che di una B450 non me ne farei assolutamente nulla e il PC morirà con quella CPU e non farò mai OC.
Non ho intenzione di farle andare a 3200; a 2400 sono più che sufficienti, ma dalla regia mi dicono che avendo già 2 RAM di quel tipo è meglio non miscelarle con tipi diversi.
Nel frattempo la Gaming 3 io la vedo a quasi 100€, da un giorno all'altro è aumentata a dismisura!
kintaro oe
11-08-2018, 11:43
sull'amazzone ci sta una MSI 7B84-005R B450M PRO-M2 con spedizione gratuita a 78 euro.
Se passi ad altri chipset il risparmio non arriva a 10 euro, non ne vale la pena....
ciao!!!
L'inserzione senza le foto non l'avevo tenuta tanta in considerazione.
Comunque come marca dovrebbe essere meglio Gigabyte che non MSI e anche il layout della gaming3 mi sembra più curato che non la MSI che pare invece "essenziale".
Quindi i 10€ do differenza possono essere dovuti anche da questi dettagli, non solo dal chipset.
Come le vedete queste a 176 €
https://www.kingston.com/dataSheets/HX430C15PB3K2_16.pdf
Sono supportate dalla mia scheda madre quindi non dovrei avere problemi giusto?
kintaro oe
11-08-2018, 13:52
se sono nella lista qvl non ci sono problemi.
unnilennium
11-08-2018, 16:09
L'inserzione senza le foto non l'avevo tenuta tanta in considerazione.
Comunque come marca dovrebbe essere meglio Gigabyte che non MSI e anche il layout della gaming3 mi sembra più curato che non la MSI che pare invece "essenziale".
Quindi i 10€ do differenza possono essere dovuti anche da questi dettagli, non solo dal chipset.
scegli in fretta che ferragosto si avvicina, i prezzi aumentano anche per la disponibilità scarsa in questop eriodo...
Ha già che non lo ho scritto ... ho omesso tutte le Corsair, proprio perché non dichiarano la versione, i venditori intendo ... ma se conoscete negozi che lo dichiarano, ben venga, sono generalmente ottime !
Se in tempo a prenderle a 825, io però davvero non mi farei scappare le predator, vanno a 3000 anche secondo qvl.
Arrivate le Hyperx Predator, dovuto fare un clear cmons, poi son partite a 2400.
Ho selezionato profilo dop 3000 con cas 15 a 1,35v, il pc non lo accetta ben volentieri. Se parte tutto ok , ma quando spengo a ravvio il pc mi da boot failure dopo 40 50 secondi di reboot automatici e devo rimettere tutto in auto.
questo lo screen quando sono partite a 3000
https://thumb.ibb.co/ddWTGU/3ghz.png (https://ibb.co/ddWTGU)
Consigli?
unnilennium
12-08-2018, 07:31
Prova a cambiare i timing, se ti fanno problemi con quelli non vanno bene
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Arrivate le Hyperx Predator, dovuto fare un clear cmons, poi son partite a 2400.
Ho selezionato profilo dop 3000 con cas 15 a 1,35v, il pc non lo accetta ben volentieri. Se parte tutto ok , ma quando spengo a ravvio il pc mi da boot failure dopo 40 50 secondi di reboot automatici e devo rimettere tutto in auto.
questo lo screen quando sono partite a 3000
https://thumb.ibb.co/ddWTGU/3ghz.png (https://ibb.co/ddWTGU)
Consigli?
Prova a cambiare i timing, se ti fanno problemi con quelli non vanno bene
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Intanto una mail ad Asus la manderei :)
Ma nel frattempo, puoi provare a reimpostarle a JEDEC (cioè disattiva DOCP), fai due riavvii restando a 2400, quindi rientra nel bios e imposta manualmente la frequenza di 3000, solo la frequenza, non il profilo DOCP.
Se così non ti fa nessuno scherzo, testa che siano stabili, quindi parti da li (così da avere un riferimento) rilassando i tempi e le latenze.
Poi spero che mentre provi ti rispondano anche, visto che le hanno testate e indicate a 3000, potrebbero dirti con quale bios hanno fatto il test.
EDIT:
@Kis, il problema te lo danno proprio solo spegnendo, o anche con un restart ?
Perchè di recente un utente mi ha fatto notare che diverse Asus lo fanno, e potrebbe essere un'impostazione legata alla gestione dell'alimentatore ATX, ora in ogni caso cerco quel post.
Eccolo, è questo:
Sta nel menù 'Advanced\AMD CBS
https://s26.postimg.cc/yk8t06d79/180805211016.jpg (https://postimg.cc/image/yk8t06d79/)
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/8d53tm/asus_prime_b350plus_bios_4008/
Non so se trovi un'impostazione simile anche sulla X399, ma nel caso ...
Avrei preferito spendere 77 o 78€ visto che di una B450 non me ne farei assolutamente nulla e il PC morirà con quella CPU e non farò mai OC.
Vai di b350 allora, se non cambierai mai cpu né ram vai tranquilla
Gigabyte GA-AX370M-Gaming 3 oppure Gigabyte GA-AB350M-Gaming 3?
Differenze tangibili?
Gigabyte GA-AX370M-Gaming 3 oppure Gigabyte GA-AB350M-Gaming 3?
Differenze tangibili?
La x370 è uscita insieme alle APU nuove, quindi arriva probabilmente con bios più recente, ma nulla che faccia differenze con un 1500 (se invece ti avesse dato un'APU, era meglio prendere la X370), ed entrambe anche già al primo avvio le potrai aggiornare al bios più recente.
La X370 potrebbe essere aggornata per più tempo, ma anche questo di solito importa meno se non dovrai cambiare i componenti.
Per il resto solo il chipset in se, il resto dei componenti mi sembra uguale, quindi al lato pratico, qualche voci diversa nel bios, ma per lo più quelle dedicate a OC e regolazioni di fino.
Per uno o due euro, consiglierei la X370, altrimenti, quella che trovi a meno :)
Appro, avevi chiesto per le marche, a parere mio Asus, Gigabyte, Asrock e MSI sono altrettanto affidabili, quello che cambia è il servizio che a volte dedicano migliore ai loro prodotti di punta, ma tutti indistintamente.
https://www.gigabyte.com/Comparison/Result/2?pids=6227,6504
Anche per le Ram, ok, non avevo inteso ne avessi già di uguali, concordo meglio non mischiarle, con Ryzen già mettere 4 moduli a volte crea noie (e occorre scendere di frequenza), meglio siano uguali :)
La x370 è uscita insieme alle APU nuove, quindi arriva probabilmente con bios più recente, ma nulla che faccia differenze con un 1500 (se invece ti avesse dato un'APU, era meglio prendere la X370), ed entrambe anche già al primo avvio le potrai aggiornare al bios più recente.
La X370 potrebbe essere aggornata per più tempo, ma anche questo di solito importa meno se non dovrai cambiare i componenti.
Per il resto solo il chipset in se, il resto dei componenti mi sembra uguale, quindi al lato pratico, qualche voci diversa nel bios, ma per lo più quelle dedicate a OC e regolazioni di fino.
Per uno o due euro, consiglierei la X370, altrimenti, quella che trovi a meno :)
Appro, avevi chiesto per le marche, a parere mio Asus, Gigabyte, Asrock e MSI sono altrettanto affidabili, quello che cambia è il servizio che a volte dedicano migliore ai loro prodotti di punta, ma tutti indistintamente.
https://www.gigabyte.com/Comparison/Result/2?pids=6227,6504
Anche per le Ram, ok, non avevo inteso ne avessi già di uguali, concordo meglio non mischiarle, con Ryzen già mettere 4 moduli a volte crea noie (e occorre scendere di frequenza), meglio siano uguali :)
EDIT:
Che razza di zig zag ... in questo momento la X370 è a 75,52€, e la B350 a 77.14 .... odio quello store :rolleyes:
Intanto una mail ad Asus la manderei :)
Ma nel frattempo, puoi provare a reimpostarle a JEDEC (cioè disattiva DOCP), fai due riavvii restando a 2400, quindi rientra nel bios e imposta manualmente la frequenza di 3000, solo la frequenza, non il profilo DOCP.
Se così non ti fa nessuno scherzo, testa che siano stabili, quindi parti da li (così da avere un riferimento) rilassando i tempi e le latenze.
Poi spero che mentre provi ti rispondano anche, visto che le hanno testate e indicate a 3000, potrebbero dirti con quale bios hanno fatto il test.
EDIT:
@Kis, il problema te lo danno proprio solo spegnendo, o anche con un restart ?
Perchè di recente un utente mi ha fatto notare che diverse Asus lo fanno, e potrebbe essere un'impostazione legata alla gestione dell'alimentatore ATX, ora in ogni caso cerco quel post.
Eccolo, è questo:
Non so se trovi un'impostazione simile anche sulla X399, ma nel caso ...
intanto un grazie è il minimo che devo dirvi per l'aiuto che mi state dando.
Mettendo solo a 3000 le ram come suggeriva unnilennium non toccando altro crasha e ripristina il bios a 2400.
E' uscito il bios PRIME X399-A BIOS 0807
Update AGESA 1.1.0.1 Patch A to support AMD 2nd Gen Ryzen™ Threadripper™ processors
lo carico e vediamo se trovo qualche opzione che veniva indicato nel thread che hai elencato
Mando anche una email oggi perchè inizio a stressarmi, sono ram QVL e inserendo il profilo docp dovrebbe essere iperstabili che rabbia :muro:
intanto un grazie è il minimo che devo dirvi per l'aiuto che mi state dando.
Mettendo solo a 3000 le ram come suggeriva unnilennium non toccando altro crasha e ripristina il bios a 2400.
E' uscito il bios PRIME X399-A BIOS 0807
Update AGESA 1.1.0.1 Patch A to support AMD 2nd Gen Ryzen™ Threadripper™ processors
lo carico e vediamo se trovo qualche opzione che veniva indicato nel thread che hai elencato
Mando anche una email oggi perchè inizio a stressarmi, sono ram QVL e inserendo il profilo docp dovrebbe essere iperstabili che rabbia :muro:
Esatto, ti suggerivo il test proprio per capire "quanto" instabili.
La mail era perché voglio sperare Asus ritenga questa MB di livello elevato, e scherzetti simili con il QVL, non sono belli davvero ...
Buono a sapersi che stanno lavorando sul nuovo Agesa, e per la tua MB, in effetti un utente su www.overclock.net ne parla abbastanza bene :)
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1641956-asus-prime-x399-16.html#post27569676
Ti auguro risolva anche per te !
Esatto, ti suggerivo il test proprio per capire "quanto" instabili.
La mail era perché voglio sperare Asus ritenga questa MB di livello elevato, e scherzetti simili con il QVL, non sono belli davvero ...
Buono a sapersi che stanno lavorando sul nuovo Agesa, e per la tua MB, in effetti un utente su www.overclock.net ne parla abbastanza bene :)
https://www.overclock.net/forum/11-amd-motherboards/1641956-asus-prime-x399-16.html#post27569676
Ti auguro risolva anche per te !
Ti aggiorno:
con il bios nuovo è stabile con profilo docp a 3000 ma ho dovuto togliere il fast boot, mi causava dopo spegnimento del pc sempre problemi di boot con l'accensione successiva.
Tolto il fast boot, abilitata la virtualization per far girare degli emulatori android (ne girano 20 senza battere ciglio :D ) ho controllato le diciture di cui parlavano nel thread su reddit e sembrano siano in auto e così le ho lasciate, il sistema mis embra stabile.
Ho provato anche il profilo asus performance a 3,8 ed è tutto stabile, anche se ad ogni spegnimento e accesione non so se è la procedura standard ma sento tipo due ravvii (due clicc anche tre a volte) e poi parte senza darmi msg del f1 e del rispristino settaggio ram.
per ora va bene così , dimmi se è normale sentire all'avvio questi 2-3 click )
thx gentilissimo
Ti aggiorno:
con il bios nuovo è stabile con profilo docp a 3000 ma ho dovuto togliere il fast boot, mi causava dopo spegnimento del pc sempre problemi di boot con l'accensione successiva.
Tolto il fast boot, abilitata la virtualization per far girare degli emulatori android (ne girano 20 senza battere ciglio :D ) ho controllato le diciture di cui parlavano nel thread su reddit e sembrano siano in auto e così le ho lasciate, il sistema mis embra stabile.
Ho provato anche il profilo asus performance a 3,8 ed è tutto stabile, anche se ad ogni spegnimento e accesione non so se è la procedura standard ma sento tipo due ravvii (due clicc anche tre a volte) e poi parte senza darmi msg del f1 e del rispristino settaggio ram.
per ora va bene così , dimmi se è normale sentire all'avvio questi 2-3 click )
thx gentilissimo
Ha bene, ne sono contento !! Anche se sono curioso di sapere se Asus ti risponde :D
Premesso che la X399 con il TR l'ho solo montata per un amico (ora io ho una B350 euna X470), ed era uno dei primi bios, ma si, un paio di beep a distanza di qualche secondo li ha sempre fatti, il terzo non lo ricordo. Tra i beep però non mi dava alcuna info a schermo, le prime arrivavano dopo il secondo, e teneva i 2666 del suo DOCP (erano ram 2133 Jedec con profilo 2666 XMP).
La sensazione poteva essere di riavvio, ma credo siano semplicemente due step del post.
Nel tuo caso ti da le schermate di avvio e poi le ripete, o come descrivevo sopra (lo schermo rimane nero) ?
Se hai lasciato impostato il boot logo, prova a disattivarlo se vuoi vedere maggiori dategli in quella fase.
Ma se tiene le impostazioni DOCP dopo il secondo "simil" avvio, non dovrebbe aver problemi.
Per dirti, quando forzavo troppo i timings sulla mia X370 (e idem sulla attuale X470) un avvio su 3 circa era proprio fallito, e tornava a 2133 come faceva a te prima con i 2400, non manteneva i 3200 e mostrava due volte distinte il logo di avvio ASUS.
Ha bene, ne sono contento !! Anche se sono curioso di sapere se Asus ti risponde :D
Premesso che la X399 con il TR l'ho solo montata per un amico (ora io ho una B350 euna X470), ed era uno dei primi bios, ma si, un paio di beep a distanza di qualche secondo li ha sempre fatti, il terzo non lo ricordo. Tra i beep però non mi dava alcuna info a schermo, le prime arrivavano dopo il secondo, e teneva i 2666 del suo DOCP (erano ram 2133 Jedec con profilo 2666 XMP).
La sensazione poteva essere di riavvio, ma credo siano semplicemente due step del post.
Nel tuo caso ti da le schermate di avvio e poi le ripete, o come descrivevo sopra (lo schermo rimane nero) ?
Se hai lasciato impostato il boot logo, prova a disattivarlo se vuoi vedere maggiori dategli in quella fase.
Ma se tiene le impostazioni DOCP dopo il secondo "simil" avvio, non dovrebbe aver problemi.
Per dirti, quando forzavo troppo i timings sulla mia X370 (e idem sulla attuale X470) un avvio su 3 circa era proprio fallito, e tornava a 2133 come faceva a te prima con i 2400, non manteneva i 3200 e mostrava due volte distinte il logo di avvio ASUS.
Sempre schermata nero quando fa questi ravvii o step successivi di boot.
Provo a disattivare il logo
grazie come sempre
Per la MSI x470 gaming 7 ac nuovo bios con: Update AGESA Code 1.0.0.4C
vediamo un pò cosa porta di buono.
l'active frequency mode lo lasciate su on?
https://thumb.ibb.co/b0qbD9/active_frequency_mode.png (https://ibb.co/b0qbD9)
Una cosa strana è che tornando in normal mode nel bios non mi rimette il moltiplicatore in auto ma lo lascia a 38 e quindi a 3,8ghz e la motherboard lascia il codice OC (overlock) e non il solito AA :muro:
kintaro oe
16-08-2018, 14:37
Aggiornamento!
Il pc e' finito !!!!
https://s22.postimg.cc/rkgiqtbvx/IMG_20180816_145255.jpg (https://postimg.cc/image/rkgiqtbvx/)
https://s22.postimg.cc/9hnfzesu5/IMG_20180816_150140.jpg (https://postimg.cc/image/9hnfzesu5/)
Il cable management non e' il mio forte, ma gran parte dei cavi sono riuscito ad imboscarli dietro, e tutto sommato sono gia contento che funzioni tutto senza rotture di scatole, difetti o riavvii strani.
Il case e' ottimo, non e' piccolo, ma e' veramente ottimo!
https://s22.postimg.cc/563w7gn31/ryzentop.png (https://postimg.cc/image/563w7gn31/)
da quello che vedo, sembra che le memorie vadano subito alla loro velocita ideale, ma cerco conferme.
Sono rimasto molto perplesso per il connettore usb della ventola, la piastra madre ha un connettore a 4 pin con la dicitura fan usb, mentre quello del dissipatore ne ha uno classico delle prese usb a pannello. Ho tagliato la testa al toro, e l'ho collegata alle prese usb 2.0 presenti sulla piastra madre.
L'applicazione asrock di gestione dei led vede sia la ventola che l'anello, e sono a posto.
Altra perplessita, riguarda il funzionamento di coretemp, che nell'ultima versione supporta i ryzen 2, ma la temperatura differisce da quella rilevata dall'applicazione asrock, ma differisce in modo casuale, coretemp in alcune occasioni mi legge -10/-12 gradi rispetto a f-stream tuning, a volte si avvicinano fino a coincidere......booohhhh.
Le temperature sono in linea con quelle rilevate da varie recensioni (f-stream tuning). A riposo rilevo 44-46 gradi con un profilo standard, mentre sotto prime95 la temperatura si avvicina agli 80 gradi, ma faro ulteriori test perche nella stanza ho quasi 30 gradi, e ho notato che climatizzandola le temperature scendono parecchio.
Per chi volesse delucidazioni sulle nuove piastre madri asrock con chip b450 non ha che chiedere!
ciao!!!
aggiornamento....
vacca boia!!!! 3 gradi in meno in stanza fa una differenza notevole sulle temperature in un pc!!
Comunque sono riuscito ad ammutolire in modo sostanziale il pc, giocando sui flussi e suille velocita, togliendo rumorosita a delle ventole che non necessitavano di spostare cosi tanta aria, ora sono ad un livello accettabile.
il merito del case e' che ha la possibilta di installare un gran numero di ventole, ed avere la possibilita di giocare con queste.
Una curiosita....e' mai capitato a qualcuno che dopo aver applicato la pasta al dissipatore, e averlo montato, all'inizio abbia prestazioni un pelo scadenti, per poi migliorare lentamente col passare delle ore ?
Il dubbio mi e' venuto perche' ho tolto la pasta originale del dissipatore, e ne ho messa una qualitativamente migliore (e pure costosa), solo che questa fuori dal tubetto, e' molto gommosa, e impossibile da spalmare, ho temuto che invece di spandersi con la pressione del dissipatore, questa facesso solo spessore.
Ciao!!!
l'active frequency mode lo lasciate su on?
[...]
Una cosa strana è che tornando in normal mode nel bios non mi rimette il moltiplicatore in auto ma lo lascia a 38 e quindi a 3,8ghz e la motherboard lascia il codice OC (overlock) e non il solito AA :muro:
Non uso l'app windows, ma da bios si, lascio su auto la frequenza dei VRM.
Per il moltiplicatore ... sono quelle "stranezze" che mi fanno preferire l'OC da bios :D
Più pèrecisamente, prima di solito provo con il tool Asus solo per vedere che tensione e frequenze raggiunge, poi reinstallo windows senza mettere l'AiSuite e vado manualmente da bios.
Aggiornamento!
Il pc e' finito !!!!
[...]
Il cable management non e' il mio forte, ma gran parte dei cavi sono riuscito ad imboscarli dietro, e tutto sommato sono gia contento che funzioni tutto senza rotture di scatole, difetti o riavvii strani.
Il case e' ottimo, non e' piccolo, ma e' veramente ottimo!
[...]
da quello che vedo, sembra che le memorie vadano subito alla loro velocita ideale, ma cerco conferme.
Vero, mi sembra compatto ma con una buona dose di flussi di aria, magari non completi, ma da l'idea di fare entrare e uscire aria dove serve.
Per le ram è corretto, i 2400 del profilo jedec li doveva gestire, poi quando prendi confidenza con il bios, puoi provare ad alzare la frequenza rimettere a posto i timings :)
Probabile che tra 2800 e 2933 in qualche modo ci si arrivi.
[...]
Una curiosita....e' mai capitato a qualcuno che dopo aver applicato la pasta al dissipatore, e averlo montato, all'inizio abbia prestazioni un pelo scadenti, per poi migliorare lentamente col passare delle ore ?
Il dubbio mi e' venuto perche' ho tolto la pasta originale del dissipatore, e ne ho messa una qualitativamente migliore (e pure costosa), solo che questa fuori dal tubetto, e' molto gommosa, e impossibile da spalmare, ho temuto che invece di spandersi con la pressione del dissipatore, questa facesso solo spessore.
Ciao!!!
Si, con le vecchie paste, ed alcune loro alternative, c'era da eseguire un burn-in perché si "assestassero" anche fisicamente, dopo il quale riempite tutte le bolle di aria, raggiungevi le prestazioni ottimali.
Se la pasta che hai messo è densa, e il dissi non fa troppa pressione sulla cpu, è possibile che scaldandosi si sia sistemata meglio :)
kintaro oe
17-08-2018, 13:16
Vero, mi sembra compatto ma con una buona dose di flussi di aria, magari non completi, ma da l'idea di fare entrare e uscire aria dove serve.
Per le ram è corretto, i 2400 del profilo jedec li doveva gestire, poi quando prendi confidenza con il bios, puoi provare ad alzare la frequenza rimettere a posto i timings :)
Probabile che tra 2800 e 2933 in qualche modo ci si arrivi.
dalla schermata mi da 1650 mhz dopo che dal bios ho impostato il profilo xmp 2.0 (che non so che voglia dire), quindi dovremmo essere a 3300mhz, sbaglio qualcosa ?
Devo dire che finora il sistema regge senza problemi, qualche noia me la da quando si riprende dall'ibernazione, visto che devo resettare perche' non si accende il monitor.
Solo una volta al riavvio mi ha dato un'errore e si e' riavviato.
https://s22.postimg.cc/g8wv5p5rh/IMG_20180817_122914.jpg (https://postimg.cc/image/g8wv5p5rh/)
ciao!!!
Grizlod®
17-08-2018, 14:16
dalla schermata mi da 1650 mhz dopo che dal bios ho impostato il profilo xmp 2.0 (che non so che voglia dire), quindi dovremmo essere a 3300mhz, sbaglio qualcosa ?
Devo dire che finora il sistema regge senza problemi, qualche noia me la da quando si riprende dall'ibernazione, visto che devo resettare perche' non si accende il monitor.
Solo una volta al riavvio mi ha dato un'errore e si e' riavviato.
ciao!!!Se hai una tastiera col tasto 'sleep' (tipicamente raffigura uno spicchio di luna), pigialo ed attendi di nuovo la sospensione del computer, poi pigia un qualunque tasto per tornare a windows e si risveglierà anche il monitor.
Potresti provare anche a disabilitare il Timer di riattivazione dalle opzioni risparmio energia aggiuntive e/o disattivare la sospensione ibrida..
kintaro oe
17-08-2018, 17:03
Se hai una tastiera col tasto 'sleep' (tipicamente raffigura uno spicchio di luna), pigialo ed attendi di nuovo la sospensione del computer, poi pigia un qualunque tasto per tornare a windows e si risveglierà anche il monitor.
Potresti provare anche a disabilitare il Timer di riattivazione dalle opzioni risparmio energia aggiuntive e/o disattivare la sospensione ibrida..
ho disabilitato la sospensione.....mai usata.....
ciao!!
dalla schermata mi da 1650 mhz dopo che dal bios ho impostato il profilo xmp 2.0 (che non so che voglia dire), quindi dovremmo essere a 3300mhz, sbaglio qualcosa ?
[...]
ciao!!!
Interessante che girino a 3300 ! :)
Potrebbero forse avere più di un profilo xmp salvato, e in effetti, a 3200 le ha testate anche il produttore.
A tempo perso, e se ne hai voglia, potresti postare il profilo ricavato da thaiphoon burner ?
Sono curioso di vedere che chip montano, potrebbe anche essere una buona notizia per le B450 in generale.
kintaro oe
17-08-2018, 19:46
Interessante che girino a 3300 ! :)
Potrebbero forse avere più di un profilo xmp salvato, e in effetti, a 3200 le ha testate anche il produttore.
A tempo perso, e se ne hai voglia, potresti postare il profilo ricavato da thaiphoon burner ?
Sono curioso di vedere che chip montano, potrebbe anche essere una buona notizia per le B450 in generale.
come si usa sto programmino? mai visto!
Leggendo in giro, consigliano l'uso a gente esperta, e io non sono esperto :(
come si usa sto programmino? mai visto!
E' abbastanza semplice, lo puoi scaricare da qui http://www.softnology.biz/ (tab download), poi lo scompatti e lo avvi (non ha installazione se ricordo bene).
Una volta avviato, vai nel menu EEPROM, e usi una delle due voci del tipo "Read SPD on SMBus #......".
Cosy facendo scansionerà le tabelle del modulo ram (come fa il bios durante l'avvio) e te le mostrerà a video. Basta un semplice print di quello che vedi :)
Dovresti ottenere qualche cosa di simile a questo https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqUZoE8OII0s1ONg6g .
E' molto comodo per curiosare su come sono stati costruiti i moduli ram.
Poi fa anche molte altre cose, ma alcune pericolose (modifica quei dati ...) solo con licenza però.
kintaro oe
17-08-2018, 20:59
https://s22.postimg.cc/o1skumxfx/tabella1.png (https://postimg.cc/image/o1skumxfx/)
https://s22.postimg.cc/4wpbkvb25/tabella2.png (https://postimg.cc/image/4wpbkvb25/)
Grazie !
Ha però ! :eek:
Mi sa che la MB ha preso decisioni in autonomia ... non hanno il profilo XMP a 3300 (è presente solo quello a 3200), ma nemmeno quello Jedec a 2400 (anche qui, è presente solo quello a 2133, sia C15 che il C16 tipico dei Ryzen) che pensavo ti avessero preso di default ! :D
Se non hanno impostato volontariamente latenze alte, sono chip samsung b-die da 10ns, ed è una buona notizia che girino a quelle frequenze, con le B350/X370, salvo rari casi, con gli ultimi bios non andavano così alte (si fermavano spesso sio 2933/3000).
Magari potresti trovare qualche piccola instabilità, ma se le imposti a 3200 potrebbero andare benone, il che vorrebbe dire che anche le B450, come le X470, hanno circuiti di comunicazione tra DIMM e CPU/SoC migliori delle schede più datate.
kintaro oe
17-08-2018, 22:48
macche instabilita....me l'ha fatto solo una volta....appena cambiato il profilo, ora anche nei riavvii e' una roccia :D :D
macche instabilita....me l'ha fatto solo una volta....appena cambiato il profilo, ora anche nei riavvii e' una roccia :D :D
Direi ottimo e abbondante :sofico:
Provo a dare il mio contributo sulle RAM:
[...]
E questo è come sono settate:
[...]
Onestamente non sono sicuro di cosa ho messo nel BIOS… mi pare di aver caricato un profili di quelli già preimpostati ed aver settato la velocità a mano perché altrimenti non la prendeva.
Baio
He ! Queste sono delle belle bestioline :D
3600 C15, sono b-die da circa 8 ns, più selezionate ancora delle 3200 C14.
Si, devi aver impostato diversi parametri a mano, perché stai andando a 3400 C14 :sofico:
kintaro oe
18-08-2018, 19:04
belle bestioline, ma costano una sassata :eek:
Abdujaparov
19-08-2018, 11:19
Ciao,
sto cambiando scheda madre processore e ram e vorrei prendere un ryzen 5 2600 con il quale non fare overclock. Lo uso principalmente per navigare, ogni tanto editing foto video ma niente di che.
Che scheda madre mi consigliate? Non vorrei spendere molto vorrei solo fosse affidabile.
Inoltre che ram potrei mettere? Anche lì vado sul quantitativo più che sulle frequenze.
Ciao.
Ciao,
sto cambiando scheda madre processore e ram e vorrei prendere un ryzen 5 2600 con il quale non fare overclock. Lo uso principalmente per navigare, ogni tanto editing foto video ma niente di che.
Che scheda madre mi consigliate? Non vorrei spendere molto vorrei solo fosse affidabile.
Inoltre che ram potrei mettere? Anche lì vado sul quantitativo più che sulle frequenze.
Ciao.
Per quello che chiedi, vanno più che bene anche le B350, ma potresti avere problemi nel riconoscere il 2600 se come probabile quelle nuove hanno ancora i vecchi bios. AMD credo mandi ancora i kit per fare l'aggiornamento bios, se sei disposto a farlo in questo modo, perdendo un po' di tempo.
Altrimenti se non hai troppa fretta, stanno (più o meno lentamente) arrivando nei negozi le B450, e tra qualche settimana forse anche 2300X e 2500X (in particolare con questo potresti forse risparmiare un poco anche lato CPU), la data ufficiale però temo non vi sia ancora.
Come Ram, se ti vanno bene anche a bassa frequenza, consiglio le 2400 che trovi a prezzo migliore (meglio se single rank, ma non è un obbligo), quasi sempre vanno e non costano un rene :)
Da 2666 in su, devi iniziare a selezionare quali si e quali no.
kintaro oe
20-08-2018, 10:13
Salve!
Da possessore di asrock fatality b450. ho notato un fastidiosissimo bugs riguardante l'applicazione f-stream.
Facendo vari test, ho notato che usando prime95, mentre la temperatura sale, la velocita della ventola della cpu non sale di conseguenza, resta fissa a un numero di rotazioni e non segue il profilo prefissato dall'applicazione.
Mentre eseguo il test, se vado a toccare anche minimamente il profilo di intervento della velocita delle ventole. e clicco su applica, la ventola inizia a seguire il profilo impostato.
La cosa e' alquanto fastidiosa, se ti dimentichi di fare questa operazione, lanci un gioco o un rendering, la ventola della cpu resta fissa a 1500 giri, non e' bello.
L'alternativa e' disinstallare f-stream....
ciao!!
Allora ragazzi, ho deciso questa configurazione:
CPU: Ryzen 2600
MB: Gigabyte x470 aorus ultra gaming
RAM: G-Skill F4-3200C16D-16GTZR che non stanno nella lista QVL, invece ci stanno le F4-3000C16D-16GTZR, cosa faccio?
kintaro oe
20-08-2018, 11:46
in linea di massima tenderei a pigliare quelle nella lista qvl, ma se trovi qualcuno che le ha provate con successo....
Prova a vedere le memorie che ho in firma, hanno caratteristiche migliori delle G-Skill F4-3200C16D-16GTZR da te menzionate, o per lo meno, a 3200 ci vanno...(sulla mia motherboard)
ciao!!
Franci 91
20-08-2018, 17:40
Io ho quella mobo e quella cpu. Vista la mancanza di llc ti consiglierei MSI o asus prime pro anche se il doppio bios mi è tornato utile.
Ciao, spiegati meglio, cosa intendi con llc?
Franci 91
20-08-2018, 23:39
Ciao, spiegati meglio, cosa intendi con llc?
Load line calibration, la funzione che ti permette di compensare il vdroop. Con la gigabyte puoi giocare con i p state e il vcore dinamico. Se vuoi fare OC llc è molto utile, caso diverso se prendi un 2600x dove con il pbo puoi farne a meno.
Stavo pensando alla MSI x470 gaming pro carbon che ha anche 10+2 fasi, se non sbaglio.
Stavo pensando alla MSI x470 gaming pro carbon che ha anche 10+2 fasi, se non sbaglio.
5 doppiate + 2, ma ben carrozzate, sembra un'ottima MB.
Se la fanno pagare, ma non ho letto di nessuno che l'abbia provata a fondo.
Della Asus sono molto contento, ma la possibilità della MSI di aggiornare il bios senza cpu ... mi piace :)
Franci 91
21-08-2018, 12:29
Stavo pensando alla MSI x470 gaming pro carbon che ha anche 10+2 fasi, se non sbaglio.Guarda anche la gaming plus è messa meglio della gigabyte. L'unica cosa inferiore è la scheda audio integrata che però puoi facilmente aggirare comprando una xonar dx o dgx. Se non hai intenzione di fare sli fossi in te guarderei la b450 gaming plus o la Tomahawk che dovrebbero costare meno ma hanno vrm simili se non uguali.
Inviato dal mio Redmi Note 5 utilizzando Tapatalk
Sai, opterei per la msi b450 gaming plus, sembra buona, secondo voi quanti fasi ha? a me sembra 7, boh!!
Non faccio overclock spinto ma leggero, risparmierei un po di soldini.
Sai, opterei per la msi b450 gaming plus, sembra buona, secondo voi quanti fasi ha? a me sembra 7, boh!!
Non faccio overclock spinto ma leggero, risparmierei un po di soldini.
Sembrano 4 fasi per la CPU e 2 per il SOC, sarebbe utile sapere di che qualità, ma così al volo non ho trovato cosa abbiano utilizzato.
Credo che tutte le msi b450 siano con RT8894A (4+2), a parte la carbon che è (4*2)+2
Credo che tutte le msi b450 siano con RT8894A (4+2), a parte la carbon che è (4*2)+2
Come controller sì, a parte la B450i Gaming Plus, ma i mosfet non sono tutti uguali sugli altri modelli :)
Come controller sì, a parte la B450i Gaming Plus, ma i mosfet non sono tutti uguali sugli altri modelli :)
Sulla Carbon sono 4 + 2, ma sia cpu che SoC hanno doppia fase senza doubler, cioè raddoppiano non solo i mosfett (2 x 4C029N + 2 x 4C024N su ogni fase) ma anche induttori e condensatori.
Mentre la Tomahawk ha solo doppi mosfet (gli stessi della carbon) ma induttori e condensatori sono in comune; sotto stress, potrebbero soffrire un po' di più, ma salvo fare OC di un 2700X, non so quanto sia possibile stressarli :)
Qui https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html si trovano sempre info abbastanza precise (è in tedesco, ma con google translator si capisce).
A questo giro, lato mosfet, generalmente MSI sembra aver aggiustato il tiro (molte B350/X370 erano state criticate proprio suq uesto aspetto), anzi, diverse B450 e X470 sono tra le migliori.
Non ho idea su come siano i bios, non se ne parla ne bene ne male.
Con le b350 msi adottava i nikos che non godono di buona fama, con le b450 hanno cambiato in meglio pare.
Mi interessano la tomahawk e la carbon, vedremo i prezzi, per ora in italia se ne trovano pochissime e non proprio economiche (considerando le fasi, lan intel e alc1220 la carbon pare piú interessante)
Ragazzi, ho lo sconto del 15% su ebay, devo decidere entro il 24.
La B450 Carbon costa quanto alcune x470, o vado con la tomahawk o prendo una x470.
Ragazzi, ho lo sconto del 15% su ebay, devo decidere entro il 24.
La B450 Carbon costa quanto alcune x470, o vado con la tomahawk o prendo una x470.
Prenderei quella che in quel momento ti viene meno, tra quelle che hai detto.
La tomahawk non è male, ma se il prezzo si avvicina alla carbon, prenderei la seconda.
Per le ram quoto kintaro, sopra i 2933 meglio siano in qvl, o testate da qualcuno sul forum per la stessa MB, tra quelle che hai visto, direi quindi le 3000, se costano meno, più che altro perché le 3200 C16 a 3000 forse ci arrivano, ma non facilmente.
ok, mi hai convinto, allora:
Ryzen 2600
msi b450 pro carbon
corsair vengeance CMK16GX4M2B3000C15 (stanno nella lista qvl)
Noctua nh-c14s (ho il case silverstone lc20)
ok, mi hai convinto, allora:
Ryzen 2600
msi b450 pro carbon
corsair vengeance CMK16GX4M2B3000C15 (stanno nella lista qvl)
Noctua nh-c14s
Ottimo :)
Anche per il dissy, con il 2600X l'ho dovuto rimettere nella scatola, ma spero di poterlo riutilizzare anche io, magari con i prossimi 3000 se capita l'occasione ...
Intanto buon acquisto e buon divertimento !
Che ram mi consigliate per questa configurazione?
Vorrei 2x8GB a 3200 gestibili senza problemi ... non devo fare OC per giocare, ma sicuramente userà le funzioni automatiche XMP.
Non vorrei spenderre troppo
Da ordinare:
AMD Ryzen 5 2400G Box AM4
ASUS TUF B450M-PLUS Gaming
Case Bitfenix Phenom M Micro-ATX
Già disponibili:
SSD Samsung Evo Pro 256GB (nuovo)
Alimentatore CM Silent Pro M500
Mi sono segnato queste ram perchè certificate per la Asus, ma non sono ottimizzate per i Ryzen ... :rolleyes:
Ram Corsair Vengeance LED Blu 16GB (2x8GB) DDR4 3200MHz
CMU16GX4M2C3200C16B
Ram HyperX Predator DDR4 16 GB 2 x 8 GB DIMM 3333MHz 288 PIN
HX433C16PB3K2/16
Consigli?
unnilennium
27-08-2018, 06:57
Controlla qui
https://www.asus.com/us/Motherboards/TUF-B450M-PLUS-GAMING/HelpDesk_QVL/
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Controlla qui
https://www.asus.com/us/Motherboards/TUF-B450M-PLUS-GAMING/HelpDesk_QVL/
Inviato dal mio MI 5 utilizzando Tapatalk
Si, conosco bene il pdf ma ci sono pochi modelli a 3200 certificati.
Volevo prendere le Corsaier Vengeance sopra indicate, ma la versione certificata è impossibile da trovare con certezza, quindi mi devo adeguare alle Kingston HX433C16PB3K2/16 che sono certificate, anche se avrei preferito altra marca :(
O ti affidi a quelle nella lista o prendi quelle che vuoi, non cambia niente.
Scegli una marca e poi prova a capire se qualcuno le usa sulla tua scheda madre.
occhio che a qualcuno anche le ram certificate a 3200 causavano instabilita' o crash di sistema... hanno risolto impostando a 2933 (o simile ) che conti alla mano ti cambia pranticamente niente
Si, conosco bene il pdf ma ci sono pochi modelli a 3200 certificati.
Volevo prendere le Corsaier Vengeance sopra indicate, ma la versione certificata è impossibile da trovare con certezza, quindi mi devo adeguare alle Kingston HX433C16PB3K2/16 che sono certificate, anche se avrei preferito altra marca :(
Le Predator che hai indicato sono buone, io le prenderei se sono in QVL.
Altrimenti se proprio non ti piacciono, per una ventina di euro circa in più, trovi le Flare-X F4-3200C14D-16GFX, apposite per Ryzen, e molto buone (su alcuni store costano uguali).
Le Predator che hai indicato sono buone, io le prenderei se sono in QVL.
Altrimenti se proprio non ti piacciono, per una ventina di euro circa in più, trovi le Flare-X F4-3200C14D-16GFX, apposite per Ryzen, e molto buone (su alcuni store costano uguali).
Le Flare le avrei preferite, ma non sono nella lista QVL e poi costano almeno 40€ in più rispetto alla kingston predator . Se arrivano a 3200 con XMP andrebbero benissimo perchè non sono pratico di oc e nemmeno voglio perderci ore di tempo ..
In rete ancora non si trovano grandi test con ram 3200, giusto per copiare e stare più tranquillo. Ho trovato solo un test con ram a frequenza più bassa ...
A fine settimana penso di ordinare per togliermi il pensiero una volta per tutte ...
ok, mi hai convinto, allora:
Ryzen 2600
msi b450 pro carbon
corsair vengeance CMK16GX4M2B3000C15 (stanno nella lista qvl)
Noctua nh-c14s (ho il case silverstone lc20)
Hai poi assemblato il tutto? Come va?
Devo prendere anche io una b450+ Ryzen 2600 + 16 di Ram.
Se sei soddisfatto copio la tua configurazione.
Inizialmente puntavo sulla Gygabite (GA-B450-AORUS-M oppure PRO), ma non sono convintissimo da quello che leggo.
L'unica cosa e che Non voglio sbattermi troppo per far andare bene la RAM con la MB
e si se riesci non sbatterti che molti le ram le devono fermare a 2933
Hai poi assemblato il tutto? Come va?
Devo prendere anche io una b450+ Ryzen 2600 + 16 di Ram.
Se sei soddisfatto copio la tua configurazione.
Inizialmente puntavo sulla Gygabite (GA-B450-AORUS-M oppure PRO), ma non sono convintissimo da quello che leggo.
L'unica cosa e che Non voglio sbattermi troppo per far andare bene la RAM con la MB
Ciao, lo faccio questo week end (figli permettendo) :D
Gli ultimi pezzi sono arrivati ieri.
Hai poi assemblato il tutto? Come va?
Devo prendere anche io una b450+ Ryzen 2600 + 16 di Ram.
Se sei soddisfatto copio la tua configurazione.
Inizialmente puntavo sulla Gygabite (GA-B450-AORUS-M oppure PRO), ma non sono convintissimo da quello che leggo.
L'unica cosa e che Non voglio sbattermi troppo per far andare bene la RAM con la MB
Mi inserisco visto che sono nella medesima situazione, acquisterò ryzen 5 2600 e mi servirebbero mobo e ram. Per la mobo avevo visto una Gigabyte B450 Aorus Pro ma mi erano anche state consigliate asus b450 plus e msi b450 pro carbon. Quale sarebbe la migliore? tenendo conto che farei di sicuro overclock.
Per la ram invece il vero problema, costano una fucilata. Ho quindi pensato di prendere un solo banco di ram da 8 (perdendo il dual channel per ora) oppure 2x4 cosi da avere costi contenuti ma non spendrere un capitale (e portarle a 16 magari nel futuro,oltre i quali non andrei di sicuro). Quale potrei scegliere?
Gli altri componenti che si affiancheranno a quelli nuovi:
VGA: GTX 970 MSI
Alimentatore: Corsair TX 650 watt
Dissipatore: CPU deepcool 240ex
Monitor 1080@60hz
Grazie a tutti!
per un 2700x
tra
x470 taichi (non ultimate)
e
x470 Gigabyte Aorus Gaming 7 Wifi
quale scegliereste e perchè?
Silverstar
01-09-2018, 10:38
per un 2700x
tra
x470 taichi (non ultimate)
e
x470 Gigabyte Aorus Gaming 7 Wifi
quale scegliereste e perchè?
Io andrei di Asrock (sto preparando un upgrade e anche io prenderò quasi sicuramente un 2700x) per il semplice fatto che è meno "tamarra" e soprattutto perchè ha 2 sata in piu.
Il problema è la ram da abbinarci, nel mio caso non voglio RGB o menate simili.
Io andrei di Asrock (sto preparando un upgrade e anche io prenderò quasi sicuramente un 2700x) per il semplice fatto che è meno "tamarra" e soprattutto perchè ha 2 sata in piu.
Il problema è la ram da abbinarci, nel mio caso non voglio RGB o menate simili.
Però la gigabyte ha il doppio bios...
Non so come stiamo messi invece per la stabilità dei bios stessi...
Ciao, lo faccio questo week end (figli permettendo) :D
Gli ultimi pezzi sono arrivati ieri.
Facci sapere come è andata
Facci sapere come è andata
Anche io sono in attesa :D
Saetta_McQueen
01-09-2018, 22:46
Questa settimana, al rientro dalle ferie, finalmente si ordina.
Ho una ultima indecisione per la scheda madre.
Avevo optato per MSI B450 A pro
https://it.msi.com/Motherboard/B450-A-PRO/Gallery
Ma poi ho visto anche questa Asrock B450 pro
https://www.asrock.com/mb/AMD/B450%20Pro4/index.asp
Anche la Asrock monta dei bei dissipatori sopra i regolatori di tensione e tenderei a preferirla perchè ha più usb posteriori (e anche usb c), solo che non ho mai avuto asrock, mentre conosco bene le msi.
Che mi dite, sono stabili? E come aggiornamenti di bios?
Ma su cosa si basa la scelta della MB?
A me sembrano tutte simili e anche il prezzo bene o male e simile.
Gigabyte B450 Aorus Pro a 118€
Gigabyte B450 AORUS M a 106€
MSI 7B86-002R B450 a 103€
MSI B450-A PRO a 94€
MSI B450 TOMAHAWK a 109€
ASRock 90-MXB8B0 a 92€
Saetta_McQueen
02-09-2018, 12:46
Io sto guardando la connettività ed ho scartato a priori quelle che non hanno dissipatori sui VRM
Le Flare le avrei preferite, ma non sono nella lista QVL e poi costano almeno 40€ in più rispetto alla kingston predator . Se arrivano a 3200 con XMP andrebbero benissimo perchè non sono pratico di oc e nemmeno voglio perderci ore di tempo ..
In rete ancora non si trovano grandi test con ram 3200, giusto per copiare e stare più tranquillo. Ho trovato solo un test con ram a frequenza più bassa ...
A fine settimana penso di ordinare per togliermi il pensiero una volta per tutte ...
Le Flare-X dovrebbero andare comunque, ma in ogni caso, a parte il quotare il commento di black81, le Kingston restano comunque ottime :)
Se ne facevi una questione estetica, non ci metto il naso, ma a livello di qualità restano davvero molto buone.
Hai poi assemblato il tutto? Come va?
Devo prendere anche io una b450+ Ryzen 2600 + 16 di Ram.
Se sei soddisfatto copio la tua configurazione.
Inizialmente puntavo sulla Gygabite (GA-B450-AORUS-M oppure PRO), ma non sono convintissimo da quello che leggo.
L'unica cosa e che Non voglio sbattermi troppo per far andare bene la RAM con la MB
Ciao, assemblato il tutto, funziona alla grande, la cpu riesce a lavorare attivando la modalità game a 3800 mhz con un voltaggio di 1.30, tra qualche giorno vado con un leggero overclock, prima devo studiare bene come funziona.
le ram col profilo xmp 2 vanno a 3000 mhz.
Temperature normali sui 48°c ma devo fare dei test e trovare un software di monitoraggio delle ventole e temperature, vorrei provare speedfan.
Quello che più mi piace è che il sistema è silenzioso, ho collegato 4 ventole noctua da 80mm della precedente configurazione, l'NH C14S è silenziosissimo.
Le Flare-X dovrebbero andare comunque, ma in ogni caso, a parte il quotare il commento di black81, le Kingston restano comunque ottime :)
Se ne facevi una questione estetica, non ci metto il naso, ma a livello di qualità restano davvero molto buone.
Ordinato tutto questa mattina, speriamo che arrivi tutto per il momento poi si vedrà il montaggio :D
Ciao, assemblato il tutto, funziona alla grande, la cpu riesce a lavorare attivando la modalità game a 3800 mhz con un voltaggio di 1.30, tra qualche giorno vado con un leggero overclock, prima devo studiare bene come funziona.
le ram col profilo xmp 2 vanno a 3000 mhz.
Temperature normali sui 48°c ma devo fare dei test e trovare un software di monitoraggio delle ventole e temperature, vorrei provare speedfan.
Quello che più mi piace è che il sistema è silenzioso, ho collegato 4 ventole noctua da 80mm della precedente configurazione, l'NH C14S è silenziosissimo.
Ottimo!!! Mi sa che vado di CTRL+ e CRTL+V della tua configurazione
Cosa hai preso questo?
CPU: Ryzen 2600
MB: Gigabyte x470 aorus ultra gaming
RAM: G-Skill F4-3200C16D-16GTZR
Ho ricontrollato ora, misembrava avessi preso una B450
Ottimo!!! Mi sa che vado di CTRL+ e CRTL+V della tua configurazione
Cosa hai preso questo?
CPU: Ryzen 2600
MB: Gigabyte x470 aorus ultra gaming
RAM: G-Skill F4-3200C16D-16GTZR
Ho ricontrollato ora, misembrava avessi preso una B450
Se non sbaglio ha preso una msi b450 gaming pro carbon, e le ram corsair vengeance CMK16GX4M2B3000C15 da come leggo in un suo recente post. Pero magari attendiamo la sua risposta
Confermo:
Ryzen 2600
msi b450 pro carbon
corsair vengeance CMK16GX4M2B3000C15 (stanno nella lista qvl)
Come mai hai preso una carbon anziche magari ad esempio una Msi B450 Gaming Plus AM4 che costa 30 euro in meno?
Che differenza hanno?
Ci sarebbero anche le Asus PRIME B450-PLUS e Gigabyte B450 Aorus Pro che mi interessano, cosa cambia dalla carbon rispetto queste due?
Ci sarebbero anche le Asus PRIME B450-PLUS e Gigabyte B450 Aorus Pro che mi interessano, cosa cambia dalla carbon rispetto queste due?
A parte wifi, e qualche connettore diversi, o qualche funzione specifica, sulla carta la differenza sembra concentrarsi sui vrm, a sto giro metterei Asus in fondo, poi gigabyte, poi la gaming plus e in testa la carbon, sembrano avere componenti simili, ma la carbon ha 4 fasi con sdoppiatore, quindi controlla più finemente l'erogazione della potenza.
Per un uso tranquillo, non ci vedo grosse differenze comunque.
Per le fasi lato soc, il circuito più "peciso" sembra quello della gigabyte, quello più "potente" sulla carbon, mentre l'altra msi e la asus sono molto vicine (in leggero vantaggio forse la msi).
Per l'OC di un APU. forse valuterei carbon e aorus, mentre se non si ha in mente alcun OC, guarderei le funzionalità specifiche e il prezzo :)
A parte wifi, e qualche connettore diversi, o qualche funzione specifica, sulla carta la differenza sembra concentrarsi sui vrm, a sto giro metterei Asus in fondo, poi gigabyte, poi la gaming plus e in testa la carbon, sembrano avere componenti simili, ma la carbon ha 4 fasi con sdoppiatore, quindi controlla più finemente l'erogazione della potenza.
Per un uso tranquillo, non ci vedo grosse differenze comunque.
Per le fasi lato soc, il circuito più "peciso" sembra quello della gigabyte, quello più "potente" sulla carbon, mentre l'altra msi e la asus sono molto vicine (in leggero vantaggio forse la msi).
Per l'OC di un APU. forse valuterei carbon e aorus, mentre se non si ha in mente alcun OC, guarderei le funzionalità specifiche e il prezzo :)
Davvero esaustivo, io punto ad oc della cpu (ryzen 5 2600) quindi mi pare che la migliore sia proprio la carbon
Come mai hai preso una carbon anziche magari ad esempio una Msi B450 Gaming Plus AM4 che costa 30 euro in meno?
Che differenza hanno?
Zantege ha spiegato tutto, è stato lui a convincermi.
VecchioEric
04-09-2018, 08:03
Ciao a tutti, che mi dite della Msi B450M Mortar Titanium? Quacuno l'ha provata o notata o comunque valutata tra le scelte? Come vi pare? A mio avviso unisce il fattore di forma piacevole a delle belle caretteristiche ma non so se per l'overclock(non spinto, giusto portare un 2600 a 2600X circa o giù di lì) possa essere adatta, e non è ancora stata provata o recensita online. Che mi dite?
Vedo che la B450 AORUS PRO ha i dissipatori per i connettori NVMe PCIe e le altre no. é utile o lascia il tempo che trova questa feature?
Ciao a tutti, che mi dite della Msi B450M Mortar Titanium? Quacuno l'ha provata o notata o comunque valutata tra le scelte? Come vi pare? A mio avviso unisce il fattore di forma piacevole a delle belle caretteristiche ma non so se per l'overclock(non spinto, giusto portare un 2600 a 2600X circa o giù di lì) possa essere adatta, e non è ancora stata provata o recensita online. Che mi dite?
Era nella recensione iniziale di Anand, ma avevano riportato un numero sbagliato di fasi vrm.
E' una classica 4 + 2 ma sembra avere discreti stadi di potenza (non amo i sonopower, ma ne hanno messi 2 per ogni fase, quindi non mi aspetto scaldino troppo), per un po' di oc sul 2600 secondo me va benone :)
Per le altre funzioni non saprei, e non ne conosco il bios, ma gli ultimi MSI sembrano andare piuttosto bene in generale.
Vedo che la B450 AORUS PRO ha i dissipatori per i connettori NVMe PCIe e le altre no. é utile o lascia il tempo che trova questa feature?
Gli NVMe Top di gamma possono in certe situazioni averne bisogno, ma nell'uso quotidiano, gaming o foto ritocco/rendering amatoriali, di solito non è necessario.
Per scaldare seriamente, salvo ricevano calore dall'esterno ... di solito devi tenerli in sessioni di scrittura continua per diverso tempo, per un SSD non professionale, il pericolo maggiore sarebbe in questo caso il raggiungere i cicli di scrittura massimi in pochi anni, più che vedere deteriorate le prestazioni per il throttling termico.
Il mio SM961 ha lavorato un annetto sulla X370 senza dissipatore, e da qualche mese è sulla X470 con il suo dissy, ma non ho notato differenze percepibili, era, e resta, piuttosto fresco (praticamente mai sopra i 50°).
VecchioEric
04-09-2018, 10:06
Era nella recensione iniziale di Anand, ma avevano riportato un numero sbagliato di fasi vrm.
E' una classica 4 + 2 ma sembra avere discreti stadi di potenza (non amo i sonopower, ma ne hanno messi 2 per ogni fase, quindi non mi aspetto scaldino troppo), per un po' di oc sul 2600 secondo me va benone :)
Per le altre funzioni non saprei, e non ne conosco il bios, ma gli ultimi MSI sembrano andare piuttosto bene in generale.
Mi piace molto la tecnologia Flashback+ , qualcuno l'ha provata? Può comunque essere utilizzata con successo con CPU, RAM, VGA e HDD montati?
Come mai hai preso una carbon anziche magari ad esempio una Msi B450 Gaming Plus AM4 che costa 30 euro in meno?
Che differenza hanno?
Msi carbon, gigabyte aorus e asus strix hanno audio 1220 anziché 8xx (sempre realtek), lan intel anziché realtek, e vrm con sdoppiatori per alcune fasi.
In linea generale sono questi i motivi per cui costano sempre quei 20-30euro in piú rispetto le altre, valeva lo stesso per asus e msi nella gen precedente con le b350
Mi piace molto la tecnologia Flashback+ , qualcuno l'ha provata? Può comunque essere utilizzata con successo con CPU, RAM, VGA e HDD montati?
Mai provata sulle MSI (per fortuna, o ... purtroppo, secondo quanto curiosi :D) ma stando al loro sito è un'opzione, nel senso che funziona "anche" senza cpu, memoria, scheda video etc, ma chiaramente quindi anche se sono montate come di consueto.
Se non sbaglio la frase è "Stai riscontrando problemi dopo aver aggiornato il BIOS? Nessun problema, puoi ripristinare la versione di BIOS precedente grazie a BIOS Flashback+. Questa tecnologia può essere utilizzata anche senza CPU, memorie o scheda video installata!".
Su alcune top di gamma sino allo scorso anno, erano pensate per recupero di flash andati male e simili, mentre MSI per come l'ha pubblicizzata inizialmente, lo ha messo su quasi tutta la nuova gamma proprio nell'ottica di funzionamento con nuove cpu non ancora presentate.
CapodelMondo
04-09-2018, 20:38
Ragazzi chiedo aiuto perchè purtroppo non ho tutto il tempo che vorrei per approfondire ma devo farmi un nuovo PC per utilizzo lavorativo in ambito security (senza disdegnare un normale utilizzo da pc di casa).
Richieste particolari non ce ne sono se non u po di multitasking e la gestione di almeno 2 monitor 4k (non sempre entrambi attivi).
Avevo pensato ad un ryzen 2400g in quanto mi dicono che per la banale gestione di due monitor è più che sufficiente la sua gpu. ho qualche dubbio se invece nn aver qualche cavallo in più e prender un 2600x + GPU ma vabbbeh...
Venendo al dunque per il 2400g avrei bisogno di una mobo con doppia uscita video e preferirei fossere hdmi o DP. Sul sito gygabyte vedo questa, la B450 I AORUS PRO WIFI
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450_i_aorus_pro_wifirev_10#kf
Dal sito e dalla descrizione sembra aver tutte le uscite che mi servono ma poi le rece e i video che trovo online ne mostrano una versione con hdmi + dvi...
Chiaramente nel caso io optassi per un 2600 + gpu (tipo un 1060 o 1050) non si porrebbe il problema dlle uscite ma credo sarebbe una gpu sprecata per la gestione non gaming ne video editing
Ragazzi chiedo aiuto perchè purtroppo non ho tutto il tempo che vorrei per approfondire ma devo farmi un nuovo PC per utilizzo lavorativo in ambito security (senza disdegnare un normale utilizzo da pc di casa).
Richieste particolari non ce ne sono se non u po di multitasking e la gestione di almeno 2 monitor 4k (non sempre entrambi attivi).
Avevo pensato ad un ryzen 2400g in quanto mi dicono che per la banale gestione di due monitor è più che sufficiente la sua gpu. ho qualche dubbio se invece nn aver qualche cavallo in più e prender un 2600x + GPU ma vabbbeh...
Venendo al dunque per il 2400g avrei bisogno di una mobo con doppia uscita video e preferirei fossere hdmi o DP. Sul sito gygabyte vedo questa, la B450 I AORUS PRO WIFI
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/b450_i_aorus_pro_wifirev_10#kf
Dal sito e dalla descrizione sembra aver tutte le uscite che mi servono ma poi le rece e i video che trovo online ne mostrano una versione con hdmi + dvi...
Chiaramente nel caso io optassi per un 2600 + gpu (tipo un 1060 o 1050) non si porrebbe il problema dlle uscite ma credo sarebbe una gpu sprecata per la gestione non gaming ne video editing
Ciao,
la B450 Itx di Gigabyte (questa https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-I-AORUS-PRO-WIFI-rev-10#kf) ha 2 HDMI e 1 DP, sicuro di non aver guardato le recensioni della versione ATX (questa https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-AORUS-PRO-WIFI-rev-10#kf) ? Quella in effetti ha HDMI e DVI.
Occhio perché anche il prezzo e la reperibilità sono un po' diversi :)
Se non hai davvero bisogno delle dimensioni minime di una ITX, e visto il dubbio che avevi, sinceramente ti consiglierei una MB AM4 qualsiasi con su un 2600 liscio e una GT 1030 (RX 560 o GTX 1050 se giochi un poco a bassa risoluzione, non certo 4k :) )
Così dovresti avere maggiore potenza e flessibilità.
Altrimenti fai semplicemente due conti per vedere quale opzione ti costa meno, nel caso di un'APU, la Asrock B450 Pro4 potrebbe essere un'altra possibilità (ha 3 uscite, HDMI, DP, VGA, questa https://www.asrock.com/mb/AMD/B450%20Pro4/index.it.asp).
Saetta_McQueen
05-09-2018, 07:37
Fatto l'ordine.
Alla fine ho scelto:
MSI B450A Pro
Ram HyperX HX430C15PB3K2/16
Ryzen 5 2600X su cui monterò un Noctua NH C14
:p
Fatto l'ordine.
Alla fine ho scelto:
MSI B450A Pro
Ram HyperX HX430C15PB3K2/16
Ryzen 5 2600X su cui monterò un Noctua NH C14
:p
Ottimo :sofico:
Una volta montato, e fatti un po di test, sono curioso di sapere anche come ti sembra il 2600X con il Noctua.
Ogni tanto mi frulla in testa di rimetterlo su... :)
CapodelMondo
05-09-2018, 08:25
Ciao,
la B450 Itx di Gigabyte (questa https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-I-AORUS-PRO-WIFI-rev-10#kf) ha 2 HDMI e 1 DP, sicuro di non aver guardato le recensioni della versione ATX (questa https://www.gigabyte.com/Motherboard/B450-AORUS-PRO-WIFI-rev-10#kf) ? Quella in effetti ha HDMI e DVI.
Occhio perché anche il prezzo e la reperibilità sono un po' diversi :)
Se non hai davvero bisogno delle dimensioni minime di una ITX, e visto il dubbio che avevi, sinceramente ti consiglierei una MB AM4 qualsiasi con su un 2600 liscio e una GT 1030 (RX 560 o GTX 1050 se giochi un poco a bassa risoluzione, non certo 4k :) )
Così dovresti avere maggiore potenza e flessibilità.
Altrimenti fai semplicemente due conti per vedere quale opzione ti costa meno, nel caso di un'APU, la Asrock B450 Pro4 potrebbe essere un'altra possibilità (ha 3 uscite, HDMI, DP, VGA, questa https://www.asrock.com/mb/AMD/B450%20Pro4/index.it.asp).
intanto grazie per la risposta.
le dimensioni le vorrei contenute visto che, almeno per il momento il pc sarà in salotto (il più nascosto possibile, ora ho un NUC attaccato dietro al monitor per dire).
Devo ponderare bene il discorso processore perchè un 2600 sarebbe un bel saltino rispetto al 2400G mettendo da parte il discorso GPU.
spenderei qualcosa di più di processore e sui 150/200€ per la scheda grafica.
Il pc mi serve come dicevo per analisi di sicurezza, tool vari, browsing, qualche macchina virtuale ogni tanto e come dicevo deve aver la possibilità di gestire bene in 2d una superficie desktop importante come due monitor 4k (o un 4k + un ultra wide 21:9).
Non credo ci giocherei se non per qualche giochino ridicolo per cui il 2400G basterebbe eccome. avevo valutato quel processore anche perchè in teoria mi consentiva un case da utilizzare senza gpu e quindi con un guadagno di spazio importante.
intanto grazie per la risposta.
le dimensioni le vorrei contenute visto che, almeno per il momento il pc sarà in salotto (il più nascosto possibile, ora ho un NUC attaccato dietro al monitor per dire).
Devo ponderare bene il discorso processore perchè un 2600 sarebbe un bel saltino rispetto al 2400G mettendo da parte il discorso GPU.
spenderei qualcosa di più di processore e sui 150/200€ per la scheda grafica.
Il pc mi serve come dicevo per analisi di sicurezza, tool vari, browsing, qualche macchina virtuale ogni tanto e come dicevo deve aver la possibilità di gestire bene in 2d una superficie desktop importante come due monitor 4k (o un 4k + un ultra wide 21:9).
Non credo ci giocherei se non per qualche giochino ridicolo per cui il 2400G basterebbe eccome. avevo valutato quel processore anche perchè in teoria mi consentiva un case da utilizzare senza gpu e quindi con un guadagno di spazio importante.
Se lo spazio è importante, allora si, 2400G e ITX hanno senso.
Rispetto al 2600, perdi in MT, quindi dovresti decidere anche sul quanto il software di analisi che usi riesce a parallelizzare.
Gli 8 th del 2400G comunque non scherzano :)
Se dovessi poi scegliere per il 2600, tieni anche presente le GT 1030, intorno ai 70/80€ trovi quelle con due HDMI low profile (MSI ne fa anche una fanless, così da diminuire il rumore visto che lo tieni in salotto).
Non conosco MB M-Atx con due uscite video moderne (hdmi/dp), dovrai quindi davvero scegliere una ITX temo. Come prezzo quindi immagino le ue soluzioni molto simili (tra case e mb itx, il costo superiore pareggia più o meno quello di una discreta, e forse anche la differenza sulla cpu se li scegli di qualità).
CapodelMondo
05-09-2018, 08:53
Se lo spazio è importante, allora si, 2400G e ITX hanno senso.
Rispetto al 2600, perdi in MT, quindi dovresti decidere anche sul quanto il software di analisi che usi riesce a parallelizzare.
Gli 8 th del 2400G comunque non scherzano :)
Se dovessi poi scegliere per il 2600, tieni anche presente le GT 1030, intorno ai 70/80€ trovi quelle con due HDMI low profile (MSI ne fa anche una fanless, così da diminuire il rumore visto che lo tieni in salotto).
Non conosco MB M-Atx con due uscite video moderne (hdmi/dp), dovrai quindi davvero scegliere una ITX temo. Come prezzo quindi immagino le ue soluzioni molto simili (tra case e mb itx, il costo superiore pareggia più o meno quello di una discreta, e forse anche la differenza sulla cpu se li scegli di qualità).
si direi che il grosso della scelta è appunto nella cpu considerando che son sopravvissuto fino ad ora con un NUC di 4 anni fa. ovviamente di virtualizzare non se ne parla.
tra il 2600 e il 2600X pensi noterei differenze importanti.?
confermo che la mobo di cui parlavo è perfetta per spazio e, apparentemente per prestazioni. Nulla mi vieta un domani di cambiar processore e far un grosso salto nel caso abbia problemi col 2400G (cosa che mi sento di escludere).
si direi che il grosso della scelta è appunto nella cpu considerando che son sopravvissuto fino ad ora con un NUC di 4 anni fa. ovviamente di virtualizzare non se ne parla.
tra il 2600 e il 2600X pensi noterei differenze importanti.?
confermo che la mobo di cui parlavo è perfetta per spazio e, apparentemente per prestazioni. Nulla mi vieta un domani di cambiar processore e far un grosso salto nel caso abbia problemi col 2400G (cosa che mi sento di escludere).
Tra 2600 e 2600X le differenze ci sono, e anche in MT si sentono, ma sulle dimensioni ridotte forse non vale la pena sobbarcarsi anche il maggior TDP.
Salvo spendere cifre importanti per case e dissy, rischieresti di avere un mini-pc piuttosto rumoroso, per il salotto.
Immagina il 2600X come un 2600 occato di fabbrica, ma abbastanza esasperato, se gli dai corrente, se la prende volentieri, e le temperature salgono, forse in proporzione maggiore alla differenza di TDP (che sarebbe di soli 30W).
Gli stessi PB2 e XFR2 sono tarati da AMD in maniera più accentuata sugli X.
Io sono davvero molto soddisfatto delle sue prestazioni (e lo tengo stock, salvo togliere 0.05v dalla tensione cpu), ma il case è ampio e come dissy ho un AIO da 240.
La MB però si, hai ragione, sembra davvero molto ben fatta, anche lato alimentazione non credo ti porrebbe futuri limiti con le CPU.
Appro, puoi guardare anche altre ITX, perché proprio per problemi di spazio molte hanno almeno due porte tra hdmi e dp, e la maggior parte delle ITX a questo giro sono ben corazzate come hardware.
Non ho capito bene una cosa, credo molto banale.
Stavo guardando i banchi di ram presi da ASSPO e Saetta_McQueen
uno e la corsair vengeance CMK16GX4M2B3000C15
l'altro la Ram HyperX HX430C15PB3K2/16
Sono entrambe nella QVL di MSI, ma sotto la voce "SIDE" una riporta la scritta DUAL l'altra SINGLE.
https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-GAMING-PLUS#support-mem-13
Che differenza c'è? a parità di prezzo meglio single o dual?
Non ho capito bene una cosa, credo molto banale.
Stavo guardando i banchi di ram presi da ASSPO e Saetta_McQueen
uno e la corsair vengeance CMK16GX4M2B3000C15
l'altro la Ram HyperX HX430C15PB3K2/16
Sono entrambe nella QVL di MSI, ma sotto la voce "SIDE" una riporta la scritta DUAL l'altra SINGLE.
https://www.msi.com/Motherboard/support/B450-GAMING-PLUS#support-mem-13
Che differenza c'è? a parità di prezzo meglio single o dual?
In teoria le dual sono leggermente più veloci, soprattutto in alcuni ambiti, come scambio dati, non come frequenza.
Su Intel spesso è così, mentre le dual sono tipicamente meno "gradite" dal controller ram dei Ryzen.
La stessa AMD aveva dichiarato frequenza massima 2666 per gli Zen e 2933 per gli Zen+, ma solo usando due moduli single rank, aumentando il numero di moduli o il rank, la frequenza "certificata" diminuisce, o se preferisci, non è garantita poiché si considera OC.
Nei fatti, in linea di massima, ram sino a 2400 non hanno grossi problemi nemmeno se dual, mentre per salire oltre i 2666/2933 tipicamente è meglio single.
Se guardi le CMK16GX4M2B3000C15, vedrai che sotto lo stesso codice ce ne sono versioni dual e versioni single.
Saetta_McQueen
05-09-2018, 13:09
Ottimo :sofico:
Una volta montato, e fatti un po di test, sono curioso di sapere anche come ti sembra il 2600X con il Noctua.
Ogni tanto mi frulla in testa di rimetterlo su... :)
Vi farò sapere, ho dovuto però cambiare la scheda madre, ho preso la MSI B450 Gaming Plus perchè la Pro non era disponibile. Poco male, bella scheda e niente lucine.
E ho fatto anche confusione con la RAM, perchè non avevo ordinato le Hyper X, come ho scritto, che avevo considerato, ma le Corsair Vengeanche LPX BLACK (CMK16GX4M2B3000C15)
Il tutto verrà montato dentro un Corsair Carbide 330R Titanium con due ventole da 14 in immissione e una in espulsione.
Tra 2600 e 2600X le differenze ci sono, e anche in MT si sentono, ma sulle dimensioni ridotte forse non vale la pena sobbarcarsi anche il maggior TDP.
Salvo spendere cifre importanti per case e dissy, rischieresti di avere un mini-pc piuttosto rumoroso, per il salotto.
Immagina il 2600X come un 2600 occato di fabbrica, ma abbastanza esasperato, se gli dai corrente, se la prende volentieri, e le temperature salgono, forse in proporzione maggiore alla differenza di TDP (che sarebbe di soli 30W).
Gli stessi PB2 e XFR2 sono tarati da AMD in maniera più accentuata sugli X.
Io sono davvero molto soddisfatto delle sue prestazioni (e lo tengo stock, salvo togliere 0.05v dalla tensione cpu), ma il case è ampio e come dissy ho un AIO da 240.
La MB però si, hai ragione, sembra davvero molto ben fatta, anche lato alimentazione non credo ti porrebbe futuri limiti con le CPU.
Appro, puoi guardare anche altre ITX, perché proprio per problemi di spazio molte hanno almeno due porte tra hdmi e dp, e la maggior parte delle ITX a questo giro sono ben corazzate come hardware.
Ero orientato su ryzen 5 2600 e msi b450 pro carbon, ma leggeno il tuo post ho pensato che magari puo avere senso prendere ryezn 5 2600x e una mobo un po meno costosa come magari una msi b450 gaming plus? ovviamente prendere 2600x e la carbon sarebbe sicuro la scelta migliore, ma come costi sono purtroppo fuori budget per me. Vorrei fare overclock e mi interessa anche coordinare i vari led.
Ero orientato su ryzen 5 2600 e msi b450 pro carbon, ma leggeno il tuo post ho pensato che magari puo avere senso prendere ryezn 5 2600x e una mobo un po meno costosa come magari una msi b450 gaming plus? ovviamente prendere 2600x e la carbon sarebbe sicuro la scelta migliore, ma come costi sono purtroppo fuori budget per me. Vorrei fare overclock e mi interessa anche coordinare i vari led.
Se vuoi fare un po' di OC, forse consiglierei comunque il 2600 liscio, perché essendo la versione X già tirata, non so quanto riusciresti a guadagnare senza un dissipatore con i contro fiocchi, vale a dire, un liquido custom.
Lato MB non ci vedo problemi (anche a gestire bene un 2600X, la gaming plus a vrm meno solidi, ma comunque buoni), il mio va uguale che sia sulla B350-Plus, sulla vecchia X370-Pro o sull'attuale, come scrivevo, varia molto di più al migliorare del dissy che della sola MB.
Con un 2600 liscio, al limite prendi comunque un dissy medio (anche un classico Arctic Freezer 33, se già non ne hai uno) e gli spremi tutto quello che può dare definendo tu tensioni, frequenze, e quindi le temperature che raggiunge.
Altrimenti, se la volontà di fare un po' di OC era solo legata alle maggiori prestazioni, vale la pena il 2600X, ma tenendolo stock (andrà quasi certamente sempre più di un 2600 liscio in OC) come sto facendo io.
Avrai temperature un po' più alte senza un AIO, ma si autoregola piuttosto bene se le accetti.
Al limite tra qualche mese, o anno, investi in un buon liquido e gli strappi ancora un po' di prestazioni :)
Se vuoi fare un po' di OC, forse consiglierei comunque il 2600 liscio, perché essendo la versione X già tirata, non so quanto riusciresti a guadagnare senza un dissipatore con i contro fiocchi, vale a dire, un liquido custom.
Lato MB non ci vedo problemi (anche a gestire bene un 2600X, la gaming plus a vrm meno solidi, ma comunque buoni), il mio va uguale che sia sulla B350-Plus, sulla vecchia X370-Pro o sull'attuale, come scrivevo, varia molto di più al migliorare del dissy che della sola MB.
Con un 2600 liscio, al limite prendi comunque un dissy medio (anche un classico Arctic Freezer 33, se già non ne hai uno) e gli spremi tutto quello che può dare definendo tu tensioni, frequenze, e quindi le temperature che raggiunge.
Altrimenti, se la volontà di fare un po' di OC era solo legata alle maggiori prestazioni, vale la pena il 2600X, ma tenendolo stock (andrà quasi certamente sempre più di un 2600 liscio in OC) come sto facendo io.
Avrai temperature un po' più alte senza un AIO, ma si autoregola piuttosto bene se le accetti.
Al limite tra qualche mese, o anno, investi in un buon liquido e gli strappi ancora un po' di prestazioni :)
Grazie mille per le risposte, be per il dissipatore ho un deepcool 240ex quindi la questione temperature diciamo che posso tenerla sotto controllo. L'oc vorrei farlo visto che non l'ho mai fatto e mi piacerebbe sperimentare un po,e mi era appunto venuto il dubbio che magari il 2600x potesse tenere un oc in modo piu stabile del 2600 (pero non so se conviene visto anche che ha un tdp maggiore e ovviamente scaldera di piu)
Grazie mille per le risposte, be per il dissipatore ho un deepcool 240ex quindi la questione temperature diciamo che posso tenerla sotto controllo. L'oc vorrei farlo visto che non l'ho mai fatto e mi piacerebbe sperimentare un po,e mi era appunto venuto il dubbio che magari il 2600x potesse tenere un oc in modo piu stabile del 2600 (pero non so se conviene visto anche che ha un tdp maggiore e ovviamente scaldera di piu)
Ha, ottimo per l'AIO !
In questo caso si, quasi certamente avresti sempre maggiori prestazioni con l'X, che però non vedo come una "cpu più selezionata" del liscio.
Se vuoi sperimentare comunque, lo puoi fare anche con quello, e non è detto che sia un problema il TDP, come dicevo regolando tu manualmente tensione e frequenza, regoli quanto scalderà. Difficile farlo scaldare più che stock o addirittura con PBO attivo, perché in automatico spara mediamente tensioni altine ... che non imposterei mai fisse in daily.
Ricorda solo che, salvo scegliere una MB che possa gestire i p-state (non ne conosco di economiche), con l'OC, oltre ai risparmi energetici, perdi le prestazioni di picco su uno o due core, mentre non escludo che raggiungi quelle in MT, probabilmente anche con meno calore se investi del tempo ad ottimizzare le tensioni.
In ogni caso, per rispondere alla domanda iniziale, per avere più prestazioni forse vale davvero la pena il 2600X con la gaming plus, al posto della carbon, visto l'AIO che hai già; chiaramente se non ci sono altre funzioni della carbon che vorresti tenere.
Ha, ottimo per l'AIO !
In questo caso si, quasi certamente avresti sempre maggiori prestazioni con l'X, che però non vedo come una "cpu più selezionata" del liscio.
Se vuoi sperimentare comunque, lo puoi fare anche con quello, e non è detto che sia un problema il TDP, come dicevo regolando tu manualmente tensione e frequenza, regoli quanto scalderà. Difficile farlo scaldare più che stock o addirittura con PBO attivo, perché in automatico spara mediamente tensioni altine ... che non imposterei mai fisse in daily.
Ricorda solo che, salvo scegliere una MB che possa gestire i p-state (non ne conosco di economiche), con l'OC, oltre ai risparmi energetici, perdi le prestazioni di picco su uno o due core, mentre non escludo che raggiungi quelle in MT, probabilmente anche con meno calore se investi del tempo ad ottimizzare le tensioni.
In ogni caso, per rispondere alla domanda iniziale, per avere più prestazioni forse vale davvero la pena il 2600X con la gaming plus, al posto della carbon, visto l'AIO che hai già; chiaramente se non ci sono altre funzioni della carbon che vorresti tenere.
Domani do un occhiata a tutte le varie funzioni tra le due e poi scegliero quale prendere. Magari se c'è qualche altra mobo sulla stessa fascia di prezzo della plus che puo anche andar bene accetto tutti i consigli :D
CapodelMondo
06-09-2018, 06:44
mmm mi avete portato all attenzione il discorso ram:
avevo messo in carrello queste: Corsair CMK16GX4M2B3000C15B Memoria RAM da 16 GB, 2 x 8 GB ma per un ryzen 2400G (o al max un 2600) mi par di capire non siano la scelta giusta a 3000.
Visto che non sto cercando perfomance da gaming ma da workstation è meglio che stia più basso? 2400?
Saetta_McQueen
06-09-2018, 09:51
Se vuoi fare un po' di OC, forse consiglierei comunque il 2600 liscio, perché essendo la versione X già tirata, non so quanto riusciresti a guadagnare senza un dissipatore con i contro fiocchi, vale a dire, un liquido custom.
Saggia considerazione. A mio parere, a questo giro il 2600x è indirizzato a chi vuole in quella fascia le massime performance senza sbattersi troppo.
E' già tirato molto, per salire ancora servono sistemi di raffreddamento molto impegnativi.
Domani do un occhiata a tutte le varie funzioni tra le due e poi scegliero quale prendere. Magari se c'è qualche altra mobo sulla stessa fascia di prezzo della plus che puo anche andar bene accetto tutti i consigli :D
In questi giorni ammetto che non sto guardando le disponibilità negli store, ma ad inizio agosto, il vincolo maggiore rischiava di essere quello :)
In ogni caso, se non si vuole portare al massimo un 2700X, quasi tutte B450 sono più che suff., al limite, giusto per sicurezza nel fare un poco di OC, eviterei quelle con vrm non dissipati, ma se ne trovi una che ha tutti i connettori e le funzioni che ti servono, puoi andare tranquillo.
Se devo essere onesto, non mi piacciono molto le 3 fasi delle Asrock B450, ad alcuni non piace il ritardo con cui Asus sta rilasciando gli ultimi bios, mentre su MSI e Gigabyte per ora ne ho letto solo abbastanza bene.
In ogni caso, confermo, tutte ti permettono di fare quello che dicevi.
Giusto per citare qualche modello, potresti cercare la migliore offerta nel momento che acquisti, tra queste:
B450-A Pro
B450 Tomahawk
B450M Gaming Plus
B450 Aorus Pro
Prime B450 Plus
Ho tolto la carbon, solo perché mi sembra molto più costosa delle altre in questo momento, ma resta chiaramente un'ottima scheda.
mmm mi avete portato all attenzione il discorso ram:
avevo messo in carrello queste: Corsair CMK16GX4M2B3000C15B Memoria RAM da 16 GB, 2 x 8 GB ma per un ryzen 2400G (o al max un 2600) mi par di capire non siano la scelta giusta a 3000.
Visto che non sto cercando perfomance da gaming ma da workstation è meglio che stia più basso? 2400?
Salvo prezzi di molto inferiori sulle 2400, se immagini un uso tendente al MT (Specialmente con il 2600, ricorda che il bus di comunicazione interno, è impostato dalla cpu alla stessa frequenza delle ram), meglio le 3000, per l'APU poi considera che sono anche la "ram video", che la usi per gaming o accelerazione per programmi più seri, meglio sia veloce :)
Per un uso più orientato all'office, allora si meglio risparmiare e andare su quelle che costano meno, tanto non si noterebbe molta differenza.
Essenzialmente, per l'APU consiglierei comunque le 3000, mentre se non giochi con il PC e dovessi scegliere un 2600, o il 2500X se uscisse per tempo, guarderei di più il prezzo che la frequenza.
sono tutte quasi identiche.
ero propenso per la gigabyte visto la positiva esperienza in passato, ma è quasi identica alla msi a-pro / gaming plus peccato che ci siano dai 23 ai 15 euro di differenza.
Qui dovrebbero esserci tutte
https://wccftech.com/amd-b450-motherboards-official-launch-msi-asus-asrock-gigabyte-roundup/
CapodelMondo
06-09-2018, 15:56
In questi giorni ammetto che non sto guardando le disponibilità negli store, ma ad inizio agosto, il vincolo maggiore rischiava di essere quello :)
In ogni caso, se non si vuole portare al massimo un 2700X, quasi tutte B450 sono più che suff., al limite, giusto per sicurezza nel fare un poco di OC, eviterei quelle con vrm non dissipati, ma se ne trovi una che ha tutti i connettori e le funzioni che ti servono, puoi andare tranquillo.
Se devo essere onesto, non mi piacciono molto le 3 fasi delle Asrock B450, ad alcuni non piace il ritardo con cui Asus sta rilasciando gli ultimi bios, mentre su MSI e Gigabyte per ora ne ho letto solo abbastanza bene.
In ogni caso, confermo, tutte ti permettono di fare quello che dicevi.
Giusto per citare qualche modello, potresti cercare la migliore offerta nel momento che acquisti, tra queste:
B450-A Pro
B450 Tomahawk
B450M Gaming Plus
B450 Aorus Pro
Prime B450 Plus
Ho tolto la carbon, solo perché mi sembra molto più costosa delle altre in questo momento, ma resta chiaramente un'ottima scheda.
Salvo prezzi di molto inferiori sulle 2400, se immagini un uso tendente al MT (Specialmente con il 2600, ricorda che il bus di comunicazione interno, è impostato dalla cpu alla stessa frequenza delle ram), meglio le 3000, per l'APU poi considera che sono anche la "ram video", che la usi per gaming o accelerazione per programmi più seri, meglio sia veloce :)
Per un uso più orientato all'office, allora si meglio risparmiare e andare su quelle che costano meno, tanto non si noterebbe molta differenza.
Essenzialmente, per l'APU consiglierei comunque le 3000, mentre se non giochi con il PC e dovessi scegliere un 2600, o il 2500X se uscisse per tempo, guarderei di più il prezzo che la frequenza.
prezzo a parte quindi le 3000 non mi darebbero svantaggi?
non ho specificato che i miei pc di solito hanno degli uptime paurosi, non li spengo mai (il NUC da cui scrivo ora credo abbia avuto circa 3 giorni di downtime totali in 4 anni , uno dei quali a causa di lavori sull impianto elettrico). quindi le temperature e i consumi in utilizzo 'dormiente' non le vorrei elevatissimi...chiaro non pretendo i livelli di un NUC, avevo preventivato un 450W di PSU.
prezzo a parte quindi le 3000 non mi darebbero svantaggi?
non ho specificato che i miei pc di solito hanno degli uptime paurosi, non li spengo mai (il NUC da cui scrivo ora credo abbia avuto circa 3 giorni di downtime totali in 4 anni , uno dei quali a causa di lavori sull impianto elettrico). quindi le temperature e i consumi in utilizzo 'dormiente' non le vorrei elevatissimi...chiaro non pretendo i livelli di un NUC, avevo preventivato un 450W di PSU.
No, non vedo svantaggi.
Sinceramente non ricordo il valore preciso, ma la differenza è dell'ordine di pochissimi W.
Inoltre se è vero che alcune 2400 possono salire abbastanza facilmente, è certo che le 3000 puoi sempre decidere di farle funzionare con il profilo jedec o una configurazione intermedia, scendendo di frequenza, e di tensione. Ma almeno se poi hai bisogno che diano prestazioni, le puoi avere facilmente.
Per inciso, non sono vitali, il PC lavorerebbe anche con delle 2133 :)
E' solo preferibile per l'APU, se ne usi un minimo la sua accelerazione, e forse anche se la risoluzione del monitor è alta.
450W in totale potrebbero essere persino tanti, un discreto 300, potrebbe bastare se dovessi avere bisogno del piccolo formato; ma se resti sul 450 tieni comunque più porte aperte per upgrade futuri.
EDIT:
Ovvio ... se poi le 2400 costano quasi la metà, al diavolo quei 600 MHz in più :D
Grizlod®
06-09-2018, 20:00
prezzo a parte quindi le 3000 non mi darebbero svantaggi?
non ho specificato che i miei pc di solito hanno degli uptime paurosi, non li spengo mai (il NUC da cui scrivo ora credo abbia avuto circa 3 giorni di downtime totali in 4 anni , uno dei quali a causa di lavori sull impianto elettrico). quindi le temperature e i consumi in utilizzo 'dormiente' non le vorrei elevatissimi...chiaro non pretendo i livelli di un NUC, avevo preventivato un 450W di PSU.Con le 3000, non avrai problemi; con le FlareX 2400 sali bene @ 2800 con 1.26v, oltre è più complicato.
Se non ci giocherai mai, con 2400G non sarebbero indispensabili neppure le 3000 MHz.
Piuttosto informati sul web a proposito delle varie uscite video, riguardo ai monitor compatibili (in alcuni casi).
CapodelMondo
06-09-2018, 20:09
No, non vedo svantaggi.
Sinceramente non ricordo il valore preciso, ma la differenza è dell'ordine di pochissimi W.
Inoltre se è vero che alcune 2400 possono salire abbastanza facilmente, è certo che le 3000 puoi sempre decidere di farle funzionare con il profilo jedec o una configurazione intermedia, scendendo di frequenza, e di tensione. Ma almeno se poi hai bisogno che diano prestazioni, le puoi avere facilmente.
Per inciso, non sono vitali, il PC lavorerebbe anche con delle 2133 :)
E' solo preferibile per l'APU, se ne usi un minimo la sua accelerazione, e forse anche se la risoluzione del monitor è alta.
450W in totale potrebbero essere persino tanti, un discreto 300, potrebbe bastare se dovessi avere bisogno del piccolo formato; ma se resti sul 450 tieni comunque più porte aperte per upgrade futuri.
EDIT:
Ovvio ... se poi le 2400 costano quasi la metà, al diavolo quei 600 MHz in più :D
ok allora vada per la 3000 visto che son per le spese inutile castare qualcosa che 'potrebbe' servire, specie nel caso del 2400G.
Alla fine 16Gb sono il minimo se si vuol tenere una VM che gira di tanto in tanto e se sono anche la ram della GPU.
techsaskia
06-09-2018, 20:36
ma insomma come vi trovate con questy Ryzen?
ma insomma come vi trovate con questy Ryzen?
Personalmente molto bene, tanto con il precedente 1600, quanto con questo 2600X.
Finito il periodo iniziale, dove i bios erano un po' "acerbi", ora con un poco di attenzione alla scelta delle ram (bisogna scegliere bene tra esigenze e moduli in se), il PC poi va davvero molto bene.
In MT sono fenomenali, quasi non ti accorgi di quanta roba tieni aperta ... in ST ormai sono quasi pari ai pari livello Intel.
Se vogliamo essere onesti fino in fondo ... manca ancora il supporto da parte di diversi software, ma vista la diffusione nei prossimi anni immagino arrivi anche quella, insomma, stessi temi già visti ai tempi dei primi Athlon.
Ho visto che chiedevi per il possibile problema lato sviluppo Android, e sorry, non ne so nulla.
Per il resto, MB ne sono uscite un sacco, tanto quelle molto buone, quanto le attente al prezzo, rispetto ad Intel c'è il tema della longevità del socket, con qualche attenzione (aggiornamento bios delle vecchie MB, perché accettino i nuovi Ryzen) per il primo setup, ma alla lunga potrebbe persino essere meglio che ai tempi del AM2/3.
In sintesi, potenza ne hanno da vendere, MB buone anche, se si decidessero ad "accettarli" anche i vari Adobe & C. (inteso come i colossi del software troppo ottimizzato su Intel) ... per assurdo temo il prezzo salirebbe di pari passo con le vendite (già molto alte lato mercato consumer).
techsaskia
07-09-2018, 09:24
Personalmente molto bene, tanto con il precedente 1600, quanto con questo 2600X.
Finito il periodo iniziale, dove i bios erano un po' "acerbi", ora con un poco di attenzione alla scelta delle ram (bisogna scegliere bene tra esigenze e moduli in se), il PC poi va davvero molto bene.
In MT sono fenomenali, quasi non ti accorgi di quanta roba tieni aperta ... in ST ormai sono quasi pari ai pari livello Intel.
Se vogliamo essere onesti fino in fondo ... manca ancora il supporto da parte di diversi software, ma vista la diffusione nei prossimi anni immagino arrivi anche quella, insomma, stessi temi già visti ai tempi dei primi Athlon.
Ho visto che chiedevi per il possibile problema lato sviluppo Android, e sorry, non ne so nulla.
Per il resto, MB ne sono uscite un sacco, tanto quelle molto buone, quanto le attente al prezzo, rispetto ad Intel c'è il tema della longevità del socket, con qualche attenzione (aggiornamento bios delle vecchie MB, perché accettino i nuovi Ryzen) per il primo setup, ma alla lunga potrebbe persino essere meglio che ai tempi del AM2/3.
In sintesi, potenza ne hanno da vendere, MB buone anche, se si decidessero ad "accettarli" anche i vari Adobe & C. (inteso come i colossi del software troppo ottimizzato su Intel) ... per assurdo temo il prezzo salirebbe di pari passo con le vendite (già molto alte lato mercato consumer).
Alla fine mi sono informato ed il supporto per l'accelerazione hardware in Android studio è arrivato ufficialmente da Google quindi tutto risolto.
Quali sono software che non supportano ancora AMD?
Sui test Adobe mi sembra spaccare gli Intel o sbaglio?
In questi giorni ammetto che non sto guardando le disponibilità negli store, ma ad inizio agosto, il vincolo maggiore rischiava di essere quello :)
In ogni caso, se non si vuole portare al massimo un 2700X, quasi tutte B450 sono più che suff., al limite, giusto per sicurezza nel fare un poco di OC, eviterei quelle con vrm non dissipati, ma se ne trovi una che ha tutti i connettori e le funzioni che ti servono, puoi andare tranquillo.
Se devo essere onesto, non mi piacciono molto le 3 fasi delle Asrock B450, ad alcuni non piace il ritardo con cui Asus sta rilasciando gli ultimi bios, mentre su MSI e Gigabyte per ora ne ho letto solo abbastanza bene.
In ogni caso, confermo, tutte ti permettono di fare quello che dicevi.
Giusto per citare qualche modello, potresti cercare la migliore offerta nel momento che acquisti, tra queste:
B450-A Pro
B450 Tomahawk
B450M Gaming Plus
B450 Aorus Pro
Prime B450 Plus
Ho tolto la carbon, solo perché mi sembra molto più costosa delle altre in questo momento, ma resta chiaramente un'ottima scheda.
Salvo prezzi di molto inferiori sulle 2400, se immagini un uso tendente al MT (Specialmente con il 2600, ricorda che il bus di comunicazione interno, è impostato dalla cpu alla stessa frequenza delle ram), meglio le 3000, per l'APU poi considera che sono anche la "ram video", che la usi per gaming o accelerazione per programmi più seri, meglio sia veloce :)
Per un uso più orientato all'office, allora si meglio risparmiare e andare su quelle che costano meno, tanto non si noterebbe molta differenza.
Essenzialmente, per l'APU consiglierei comunque le 3000, mentre se non giochi con il PC e dovessi scegliere un 2600, o il 2500X se uscisse per tempo, guarderei di più il prezzo che la frequenza.
Penso che prendero la b450 aorus pro che ha tutto quello che mi serve. Ora unica nota dolente solo le ram, ero orientato sulle CMK16GX4M2B3000C15 ma costano davvero una fucilata :ncomment: qualcosa di simile ma non cosi costoso? sarei disposto anche a prendere solo 8 gb e in futuro portarli a 16 (se ha senso ovviamente)
Per la ram da prendere nella QVL, sui modelli 3000, una vala l'altra o è meglio con prezzi simili puntare ad un modello specifico? Ho visto le corsair che fa un modello ma ci sono solo alcune versione nella QVL, e nello shop pero non si legge la versione che vendono.
Per andare sul sicuro mi butterei su altri marchi siceramente
VecchioEric
07-09-2018, 10:06
Scusate, ma il BIOS di Backup sulle Gigabyte dual BIOS può essere aggiornato? Se si in che modo? Altrimenti diventa una lama a doppio taglio in caso di problemi.
Alla fine mi sono informato ed il supporto per l'accelerazione hardware in Android studio è arrivato ufficialmente da Google quindi tutto risolto.
Quali sono software che non supportano ancora AMD?
Sui test Adobe mi sembra spaccare gli Intel o sbaglio?
Non saprei fartene una lista completa sinceramente, ma tempo fa (inizio anno, ad essere onesto) guardavo Maya, Autocad, Premiere Pro e alcuni altri dei quali non ricordo nemmeno i nome (erano per un amico architetto che voleva provare a prendere un TR), e se sui siti ufficiali di fatto di Zen ancora non si aprlava proprio, il problema sembrava amplificato nei forum, anche gli ufficiali.
Di fatto poiché quelle aziende non li avevano ancora testati, nemmeno gli utenti si azzardavano prendere o consigliare Ryzen, quindi di fatto erano non testati :(
L'amico poi si è diretto su Intel per sicurezza, come la maggior parte delle persone su quei forum.
Di fatto, se ben programmati, vanno, ma poi alcuni filtri, o funzionalità specifiche finiscono per essere di fatto ST, e di conseguenza con Ryzen non hai le stesse prestazioni. Con Zen+ immagino almeno questo sia ormai un non problema (anche ion ST si sono avvicinati molto i modelli di punta), ma a livello professionale tropo poche aziende informatiche immagino corrano il rischio di consigliarli ai propri clienti.
Non ricordo su quale forum, ma sembrava invece molto migliore la situazione di chi usa linux.
Cnn l'aumentare dei core anche lato Intel, per fortuna, immagino anche quei software e relativi filtri e funzioni interne, saranno programmati in modo sempre più ottimizzato per il calcolo MT, e spero sia accorgano di quanto vanno meglio i loro software sui vari Ryzen e TR :)
Per la ram da prendere nella QVL, sui modelli 3000, una vala l'altra o è meglio con prezzi simili puntare ad un modello specifico? Ho visto le corsair che fa un modello ma ci sono solo alcune versione nella QVL, e nello shop pero non si legge la versione che vendono.
Per andare sul sicuro mi butterei su altri marchi siceramente
Concordo, non ricrodo se nelle scorse pagine di questo, o del thread sui Ryzen, si nominavano le GSkill Ageis (https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&series=2698) che sembrano andare sulle mobo B450 con ultimi bios (le 3000 andavano a circa 2666 a chi ha bios vecchio, e finalmente 3000 a chi ha l'agesa 1.0.0.4), @JCA prova a controllare se ne hai un modello in QVL, per ora il costo sembra ancora buono :)
Scusate, ma il BIOS di Backup sulle Gigabyte dual BIOS può essere aggiornato? Se si in che modo? Altrimenti diventa una lama a doppio taglio in caso di problemi.
Ricordo una discussione sul forum giga, e su quello delle B350/X370 su questo forum, prova a cercare, mi sembra vi fosse una combinazione di tasti per aggiornare, ma non le ho, e non sono certo siano riusciti.
Non saprei fartene una lista completa sinceramente, ma tempo fa (inizio anno, ad essere onesto) guardavo Maya, Autocad, Premiere Pro e alcuni altri dei quali non ricordo nemmeno i nome (erano per un amico architetto che voleva provare a prendere un TR), e se sui siti ufficiali di fatto di Zen ancora non si aprlava proprio, il problema sembrava amplificato nei forum, anche gli ufficiali.
Di fatto poiché quelle aziende non li avevano ancora testati, nemmeno gli utenti si azzardavano prendere o consigliare Ryzen, quindi di fatto erano non testati :(
L'amico poi si è diretto su Intel per sicurezza, come la maggior parte delle persone su quei forum.
Di fatto, se ben programmati, vanno, ma poi alcuni filtri, o funzionalità specifiche finiscono per essere di fatto ST, e di conseguenza con Ryzen non hai le stesse prestazioni. Con Zen+ immagino almeno questo sia ormai un non problema (anche ion ST si sono avvicinati molto i modelli di punta), ma a livello professionale tropo poche aziende informatiche immagino corrano il rischio di consigliarli ai propri clienti.
Non ricordo su quale forum, ma sembrava invece molto migliore la situazione di chi usa linux.
Cnn l'aumentare dei core anche lato Intel, per fortuna, immagino anche quei software e relativi filtri e funzioni interne, saranno programmati in modo sempre più ottimizzato per il calcolo MT, e spero sia accorgano di quanto vanno meglio i loro software sui vari Ryzen e TR :)
Concordo, non ricrodo se nelle scorse pagine di questo, o del thread sui Ryzen, si nominavano le GSkill Ageis (https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&series=2698) che sembrano andare sulle mobo B450 con ultimi bios (le 3000 andavano a circa 2666 a chi ha bios vecchio, e finalmente 3000 a chi ha l'agesa 1.0.0.4), @JCA prova a controllare se ne hai un modello in QVL, per ora il costo sembra ancora buono :)
Ricordo una discussione sul forum giga, e su quello delle B350/X370 su questo forum, prova a cercare, mi sembra vi fosse una combinazione di tasti per aggiornare, ma non le ho, e non sono certo siano riusciti.
Purtroppo non ci sono anche se leggo di qualcuno che ce le ha abbinate e funzionano tranquillamente, dici che vale la pensa rischiare? praticamente nella lista che mi hai dato tu ci sono le F4-3000C16D-16GISB mentre nella lista ci sono le F4-3000C16D-16GTZR
Salve ragazzi,
stavo pensando ad aggiornare il PC con queste scelte:
Mobo: Asus Prime B350-Plus/B450-Plus*
Cpu: AMD 2600x 3.6Mhz
Memoria: Corsair CMK16GX4M2B3000C15
PSU: Alimentatore Enermax Revolution X't II 650W 80 Plus Gold
Case: Antec P110 Luce Midi-Tower
(*) la scelta tra le due mobo dipende dalla presenza nella 350 dei connettori PCI dato che mi potrebbero servire.
Comunque un consiglio è quello che cerco.
Grazie
Armyd500
10-09-2018, 10:13
Possiedo sia Asus prime b450 plus con 2700x e corsair 32gb 3000mhz sia Asus prime b350 plus con 1700x e corsair 32gb 2400mhz.
Se avete domande (e posso rispondere) chiedete pure.
Per questioni oc invece avrei da chiedere io a voi qualcosa :D
Con il 1700x vado in oc via sofware con AI SUite 3,è l'unico modo che garantisce che moltiplicatore e vcore scendano in idle...praticamente mi mantene attivi i risparmi energetici. Questa cosa invece non succede con il 2700x.
Devo provare quindi ad addentrarmi nel bios della b450 e capire se c'è possibilità di mantenere i risparmi attivi. Avete esperienza in merito? Ho paura che la scheda sia troppo basic per avere questi parametri attivabili
Ansem_93
10-09-2018, 12:54
Ragazzi sto facendo un PC per la mia ragazza e vorrei montarci sopra un ryzen 2600.
Quale scheda madre ultra economica consigliate? Non ci farà mai overclock ed è tanto se io ogni tanto le aggiornerò il bios.
Secondo voi meglio:
- Asrock B450M-HDV 62€
- Msi B450M PRO-M2 62€
- Gigabyte GA-B450M-DS3H 67€
- Asrock B450M Pro4 71€ (questa sarebbe già overbudget).
I requisiti che mi servono sono che abbia giusto che uno slot m2 per l'SSD e che magari accetti ram con frequenza più alta di 2400mhz di default.
Nel caso dite che è meglio una A320? Non so bene che cambi tra b450 e a320 :(
Salve ragazzi,
stavo pensando ad aggiornare il PC con queste scelte:
Mobo: Asus Prime B350-Plus/B450-Plus*
Cpu: AMD 2600x 3.6Mhz
Memoria: Corsair CMK16GX4M2B3000C15
PSU: Alimentatore Enermax Revolution X't II 650W 80 Plus Gold
Case: Antec P110 Luce Midi-Tower
(*) la scelta tra le due mobo dipende dalla presenza nella 350 dei connettori PCI dato che mi potrebbero servire.
Comunque un consiglio è quello che cerco.
Grazie
Qualche dubbio sul kit di memorie, le 450 sembrano digerirlo, ma sulla 350 non ne sono cos' certo, intendo, a 3000, scendendo un poco dovrebbero andare.
Del B350-Plus io sono ancora soddisfatto, sono nel dubbio se mettere il 2600X anche su quella, per ora è tornata operativa con il vecchio 1600, e va benone.
Possiedo sia Asus prime b450 plus con 2700x e corsair 32gb 3000mhz sia Asus prime b350 plus con 1700x e corsair 32gb 2400mhz.
Se avete domande (e posso rispondere) chiedete pure.
Per questioni oc invece avrei da chiedere io a voi qualcosa :D
Con il 1700x vado in oc via sofware con AI SUite 3,è l'unico modo che garantisce che moltiplicatore e vcore scendano in idle...praticamente mi mantene attivi i risparmi energetici. Questa cosa invece non succede con il 2700x.
Devo provare quindi ad addentrarmi nel bios della b450 e capire se c'è possibilità di mantenere i risparmi attivi. Avete esperienza in merito? Ho paura che la scheda sia troppo basic per avere questi parametri attivabili
Dovrei ricercare i vecchi post, ma alla fine, erano riusciti a far andare ZenState anche sulla B350-Plus, immagino se non già ora, che tra poco possa andare anche sulla nipote B450 :)
Altrimenti, temo tu abbia ragione, ma che sia più un limite di AI Suite che della MB, immagino andrebbe aggiornato, ma non sono così certo lo faranno, visto che gli Zen+ sono già piuttosto spinti di fabbrica.
Ragazzi sto facendo un PC per la mia ragazza e vorrei montarci sopra un ryzen 2600.
Quale scheda madre ultra economica consigliate? Non ci farà mai overclock ed è tanto se io ogni tanto le aggiornerò il bios.
Secondo voi meglio:
- Asrock B450M-HDV 62€
- Msi B450M PRO-M2 62€
- Gigabyte GA-B450M-DS3H 67€
- Asrock B450M Pro4 71€ (questa sarebbe già overbudget).
I requisiti che mi servono sono che abbia giusto che uno slot m2 per l'SSD e che magari accetti ram con frequenza più alta di 2400mhz di default.
Nel caso dite che è meglio una A320? Non so bene che cambi tra b450 e a320 :(
A320 è un chipset uscite tempo fa, ancora valido per quello che ci vuoi fare, e le MB costano un poco meno, ma occhio che potresti dover cercare (o chiedere ad AMD) una vecchia cpu am4 per aggiornare il bios prima che riconosca un 2xxx.
A parere mio puoi andare tranquillo con una delle prime due :)
Lato ram il supporto è molto simile, guarda al limite i QVL di entrambe per controllare se una delle due ha i moduli che ti interessano in lista, o ne ha di migliori a buon prezzo.
Armyd500
10-09-2018, 14:00
Dovrei ricercare i vecchi post, ma alla fine, erano riusciti a far andare ZenState anche sulla B350-Plus, immagino se non già ora, che tra poco possa andare anche sulla nipote B450 :)
Altrimenti, temo tu abbia ragione, ma che sia più un limite di AI Suite che della MB, immagino andrebbe aggiornato, ma non sono così certo lo faranno, visto che gli Zen+ sono già piuttosto spinti di fabbrica.
.
Onestamente non sento l'esigenza di overclokkare il 2700x...l'unico vero motivo che mi spinge a farlo è che ogni tanto leggo alcuni picchi di vcore 1.444 che mi danno un po fastidio (hwinfo sempre aperto per monitorare)...e farei volentieri a meno, mi spaventano un po. Faccio bene o faccio male a spaventarmi? :doh:
Questi picchi li registravo anche sul 1700x prima dell'oc...ma succedeva anche con il vecchio i7-2600k.
Onestamente non sento l'esigenza di overclokkare il 2700x...l'unico vero motivo che mi spinge a farlo è che ogni tanto leggo alcuni picchi di vcore 1.444 che mi danno un po fastidio (hwinfo sempre aperto per monitorare)...e farei volentieri a meno, mi spaventano un po. Faccio bene o faccio male a spaventarmi? :doh:
Questi picchi li registravo anche sul 1700x prima dell'oc...ma succedeva anche con il vecchio i7-2600k.
Idem sul 2600X, ma dovrebbe trattarsi solo di alcuni salti a 4.3 GHz nel momento in cui vengono eseguite istruzioni saltuarie, credo faccia parte proprio degli algoritmi interni alla CPU.
Se vuoi provare, in via temporanea, prova a disattivare boost e xfr, e vedere se smette.
Altrimenti a volte dipende anche dal bios, ma almeno per il mio, non ci vedo grossi problemi, alcuni tecnici di AMD mi sembra avessero confermato, che arriva per brevissimi periodi a 1.5, ma che è pienamente previsto dal loro "progetto", perché lo fa in modo controllato e tenendo entro i limiti imposti gli altri parametri (immagino corrente e quindi temperature, visto il numero di sensori interni a Ryzen).
Armyd500
10-09-2018, 15:02
Idem sul 2600X, ma dovrebbe trattarsi solo di alcuni salti a 4.3 GHz nel momento in cui vengono eseguite istruzioni saltuarie, credo faccia parte proprio degli algoritmi interni alla CPU.
Se vuoi provare, in via temporanea, prova a disattivare boost e xfr, e vedere se smette.
Altrimenti a volte dipende anche dal bios, ma almeno per il mio, non ci vedo grossi problemi, alcuni tecnici di AMD mi sembra avessero confermato, che arriva per brevissimi periodi a 1.5, ma che è pienamente previsto dal loro "progetto", perché lo fa in modo controllato e tenendo entro i limiti imposti gli altri parametri (immagino corrente e quindi temperature, visto il numero di sensori interni a Ryzen).
Ottimo, farò qualche ricerca in più a riguardo. Non mi dispiacerebbe per nulla mantenere la cpu stock considerando che, almeno il 2700x, arrivo a x43.5. Anzi tenterei l'undervolt...cioè proverei ad abbassare il vcore mantenendo lo stesso moltiplicatore :D
Ottimo, farò qualche ricerca in più a riguardo. Non mi dispiacerebbe per nulla mantenere la cpu stock considerando che, almeno il 2700x, arrivo a x43.5. Anzi tenterei l'undervolt...cioè proverei ad abbassare il vcore mantenendo lo stesso moltiplicatore :D
:)
Cerca qualcuno che lo abbia con altri componenti simili ai tuoi, io ad esempio, tengo stabile il 2600X a -0.05 e sono soddisfatto, andrebbe anche -0.075, ma non ho mai approfondito i test per sapere se pienamente stabile.
Vi farò sapere, ho dovuto però cambiare la scheda madre, ho preso la MSI B450 Gaming Plus perchè la Pro non era disponibile. Poco male, bella scheda e niente lucine.
E ho fatto anche confusione con la RAM, perchè non avevo ordinato le Hyper X, come ho scritto, che avevo considerato, ma le Corsair Vengeanche LPX BLACK (CMK16GX4M2B3000C15)
Il tutto verrà montato dentro un Corsair Carbide 330R Titanium con due ventole da 14 in immissione e una in espulsione.
Hai poi avuto montato il tutto? Come va?
Sono ideciso tra le 3 msi che mi sembrano tutte uguali MSI B450-A PRO, B450 Tomahawk, B450 Gaming Plus
Grizlod®
10-09-2018, 18:54
Ragazzi sto facendo un PC per la mia ragazza e vorrei montarci sopra un ryzen 2600.
Quale scheda madre ultra economica consigliate? Non ci farà mai overclock ed è tanto se io ogni tanto le aggiornerò il bios.
Secondo voi meglio:
- Asrock B450M-HDV 62€
- Msi B450M PRO-M2 62€
- Gigabyte GA-B450M-DS3H 67€
- Asrock B450M Pro4 71€ (questa sarebbe già overbudget).
I requisiti che mi servono sono che abbia giusto che uno slot m2 per l'SSD e che magari accetti ram con frequenza più alta di 2400mhz di default.
Nel caso dite che è meglio una A320? Non so bene che cambi tra b450 e a320 :(
Un A320 andra bene, AsRock imho.
Saetta_McQueen
10-09-2018, 19:10
Hai poi avuto montato il tutto? Come va?
Sono ideciso tra le 3 msi che mi sembrano tutte uguali MSI B450-A PRO, B450 Tomahawk, B450 Gaming Plus
Mancano le RAM che tardano ad arrivare. Dovrebbero arrivare mercoledì e monterò, causa tempo a disposizione, nel fine settimana.
Ciao,
Secondo voi quale delle due kit ram di seguito sono piu` adatte per una mobo B450 ( gigabyte o AsRock ) unito ad un Ryzen 5 2600 ?
Dovrebbero andare da sole senza troppi problemi a 3200....
Fra loro c`e` uno scarto di circa 30 euro..
HX432C16PB3K2/16 HX432C18FB2K2/16
Qualche dubbio sul kit di memorie, le 450 sembrano digerirlo, ma sulla 350 non ne sono cos' certo, intendo, a 3000, scendendo un poco dovrebbero andare.
Del B350-Plus io sono ancora soddisfatto, sono nel dubbio se mettere il 2600X anche su quella, per ora è tornata operativa con il vecchio 1600, e va benone.
Grazie delle informazioni. Unica cosa che vorrei chiedere: è possibile fare l'aggiornamento del bios della B350 per il Ryzen 2600x togliendo la CPU e riattaccandola ad aggiornamento completato.
Grazie delle informazioni. Unica cosa che vorrei chiedere: è possibile fare l'aggiornamento del bios della B350 per il Ryzen 2600x togliendo la CPU e riattaccandola ad aggiornamento completato.Asus mi sembra non permetta di fare upgrade del BIOS senza processore.
Forse MSI o Gigabyte permettevano di fare una cosa simile.
Per la b350 plus è uscito anche un nuovo BIOS la 4022.
Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk
Asus mi sembra non permetta di fare upgrade del BIOS senza processore.
Forse MSI o Gigabyte permettevano di fare una cosa simile.
Per la b350 plus è uscito anche un nuovo BIOS la 4022.
Inviato dal mio HTC Tytn 2 utilizzando Tapatalk
Sino alle B450 MSI, nessuno l permetteva su tutte le MB, e spero che sulle prossime tutti seguano l'esempio di MSI :)
Quindi no, confermo, sulle B350 e la maggior parte di X370 e X470, non è possibile farlo; su diverse X370 e X470 top di gamma, si.
Annamaria
13-09-2018, 10:16
Esistono schede madri x370 con la possibilità del flash bios senza cpu, volendoci montare un 2700x e che abbiano al contempo un doppio connettore interno per usb 3.0 come le Taichi Asrok da collegare esternamente ad un case Thermaltake The Tower?
Ciao e grazie.
No, non penso.
In effetti ... sembra quasi fatto apposta :eek:
La maggior parte di quelle con doppio connettore 20 pin, non hanno il flash senza cpu/ram/etc ...
@Annamaria , forse hai la X370 GAMING M7, ma giusto per curiosità, perché X370 ? :)
Annamaria
13-09-2018, 11:05
In effetti ... sembra quasi fatto apposta :eek:
La maggior parte di quelle con doppio connettore 20 pin, non hanno il flash senza cpu/ram/etc ...
@Annamaria , forse hai la X370 GAMING M7, ma giusto per curiosità, perché X370 ? :)
Avendo un buono regalo amazzone di cospicuo valore, 673 euro volevo farmi un pc da gioco tipo maxi console da collegare al tv 55 fullhd per la vga pensavo una 1080 (approfittando del costo diminuito da a qualche settimana) Vega no che è l'artefice del buono/reso mi piacerebbe un 2700x e pensavo di prendere una X370 anche top per risparmiare qualcosa ma a questo punto
non so cosa fare, ho già una ch7 WiFi e 2700x nello studio che uso per vari utilizzi.
La ch7 mi sembra l'unica che accetti ram da 3200 come le mie Tridentz senza problemi di sorta ed alle frequenze di targa
non so cosa fare, ho già una ch7 WiFi e 2700x nello studio che uso per vari utilizzi.
La ch7 mi sembra l'unica che accetti ram da 3200 come le mie Tridentz senza problemi di sorta ed alle frequenze di targa
Io ho le Trident Z 3200 CL14 e le mando a 3200 senza problemi, non ho MAI provato in XMP perché sono andato direttamente di Ryzen calculator (ci si guadagna anche in prestazioni), però è dal primo giorno che vado così.
La Taichi è una bella mobo, anche se come usabilità del bios (leggere bene: usabilità, non completezza) la ritengo inferiore ad altri marchi.
techsaskia
13-09-2018, 16:17
Io ho le Trident Z 3200 CL14 e le mando a 3200 senza problemi, non ho MAI provato in XMP perché sono andato direttamente di Ryzen calculator (ci si guadagna anche in prestazioni), però è dal primo giorno che vado così.
La Taichi è una bella mobo, anche se come usabilità del bios (leggere bene: usabilità, non completezza) la ritengo inferiore ad altri marchi.
cos'è il ryzen calculator?
vedo che è un software ma a che serve?
Avendo un buono regalo amazzone di cospicuo valore, 673 euro volevo farmi un pc da gioco tipo maxi console da collegare al tv 55 fullhd per la vga pensavo una 1080 (approfittando del costo diminuito da a qualche settimana) Vega no che è l'artefice del buono/reso mi piacerebbe un 2700x e pensavo di prendere una X370 anche top per risparmiare qualcosa ma a questo punto
non so cosa fare, ho già una ch7 WiFi e 2700x nello studio che uso per vari utilizzi.
La ch7 mi sembra l'unica che accetti ram da 3200 come le mie Tridentz senza problemi di sorta ed alle frequenze di targa
Se hai le C16, si, o meglio, spero qualsiasi con bios avente agesa 1004, ma non ho ancora sentito se vanno ...
Quale modello esatto hai ? di GSkill intendo :)
Perché tutto sommato ci sono un paio di B450 che non sembrano per nulla male, nemmeno per un 2700X.
Per ora non Asus se sono le C16 però :(
EDIT:
Ops... a parziale rettifica ... non ne vedo però con i 2 connettori 20 pin :(
Se rientra nel budget che immaginavi però ... la Taichi puoi sempre farla aggiornare con il kit AMD, non mi sembra abbiano chiuso le spedizioni.
Se anche la Taichi la trovi a prezzo troppo alto, puoi pensare ad una X370 killer SLI, altrimenti già con bios adatto una X470 Master SLI, non saranno propriamente top, ma un 2700X lo spingono bene comunque.
Io ho le Trident Z 3200 CL14 e le mando a 3200 senza problemi, non ho MAI provato in XMP perché sono andato direttamente di Ryzen calculator (ci si guadagna anche in prestazioni), però è dal primo giorno che vado così.
La Taichi è una bella mobo, anche se come usabilità del bios (leggere bene: usabilità, non completezza) la ritengo inferiore ad altri marchi.
Esatto, le C14 vanno su tutte le X470, e immagino anche B450, e anche sulle X370/B350 se accetti di alzare la tensione, nel mio caso, a 1.38v quando facevo i test.
Confermo sulla X470-Pro anche semplicemente via XMP.
Esatto, le C14 vanno su tutte le X470, e immagino anche B450, e anche sulle X370/B350 se accetti di alzare la tensione, nel mio caso, a 1.38v quando facevo i test.
Confermo sulla X470-Pro anche semplicemente via XMP.
Le mie vanno a 1.36, a 1.34 non ho provato!
Saetta_McQueen
17-09-2018, 19:45
Allora, ho montato tutto (2600x, MSI B450 Gaming Plus e Corsair Vengeance LPX 3000).
Per chi mi chiedeva delle temperatura con il noctua nh-c14, eseguendo lo stress test di cpu Z con temperatura ambientale di 28 gradi, si stabilizza a 70°.
Con le Ram nessun problema, ho caricato il profilo XMS 2 e sembra tutto ok.
Ora però ho un problema un pò fastidioso.
In pratica accade che al riavvio del PC (non sempre) non è rilevato il kit di tastiera e mouse (si tratta di un kit microsoft, ma succede anche con un kit trust). Non riesco neanche ad entrare nel bios e ovviamente non riesco a fare il login su windows.
L'unica soluzione che ho trovato è quella di staccare brutalmente l'alimentazione e così a successivo avvio il problema sparisce.
Secondo voi è un bug del bios? Ho comunque aggiornato all'ultima versione dispobile.
Saetta_McQueen
18-09-2018, 15:48
Dopo tanto sbattimento ... ragazzi è il bios buggato. Non installate aggiornamenti sulle nuove piattaforme, MSI è al corrente del problema e ci sta lavorando.
Mi sono finalmente deciso a spillare questi soldi...
Volevo un attimo qualche consiglio dai più esperti per questa configurazione (a parte per la mobo che la voglio overkill^^):
Case: be quiet! SILENT BASE 601
Mobo: Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wifi
CPU: AMD 2700x
PSU: Corsair TX650M Semi Modulare, 80 Plus Gold, 650 W, EU
SSD: Samsung 860 EV0 500GB
VGA: sicuramente AMD per beneficiare del freesync pensavo ad una 580 ma ci sono troppi modelli e delta di prezzo troppo alti e non mi so orientare (come monitor avrò un 3440x1440 ma non intendo fare gaming pesante...)
DISSIPATORE: No aio, volevo qualcosa ad aria bello potente e silenzioso possibilmente no noctua che imho sono overpriced (e brutti)
RAM: le 3200/14 costano 240+ e quindi anche no...per le 3200/15 ci sono le GSkill F4-3200C15D-16GTZSW (200 euro su famosoCloudProvider) e le G.Skill F4-3200C15D-16GVR (166 euro su famosoCloudProvider) ma non riesco a coglierne la differenza...
Mi sono finalmente deciso a spillare questi soldi...
Volevo un attimo qualche consiglio dai più esperti per questa configurazione (a parte per la mobo che la voglio overkill^^):
Case: be quiet! SILENT BASE 601
Mobo: Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wifi
CPU: AMD 2700x
PSU: Corsair TX650M Semi Modulare, 80 Plus Gold, 650 W, EU
SSD: Samsung 860 EV0 500GB
VGA: sicuramente AMD per beneficiare del freesync pensavo ad una 580 ma ci sono troppi modelli e delta di prezzo troppo alti e non mi so orientare (come monitor avrò un 3440x1440 ma non intendo fare gaming pesante...)
DISSIPATORE: No aio, volevo qualcosa ad aria bello potente e silenzioso possibilmente no noctua che imho sono overpriced (e brutti)
RAM: le 3200/14 costano 240+ e quindi anche no...per le 3200/15 ci sono le GSkill F4-3200C15D-16GTZSW (200 euro su famosoCloudProvider) e le G.Skill F4-3200C15D-16GVR (166 euro su famosoCloudProvider) ma non riesco a coglierne la differenza...
Ciao,
chiara l'attenzione all'estetica... e su questo sorry non sono preparatissimo ecco :D
Per il resto, escluso gaming pesante, cosa dovrà fare il PC ?
Te lo chiedo perché sinceramente per sfruttare al massimo un 2700X, l'AIO è il punto di partenza (liquido custom per spremerlo davvero in fondo), già con il 2600X è consigliabile, soprattutto se dovesse fare rendering o altre operazione per molte ore.
Se non fai gaming pesante, potresti al limite valutare un 2700 liscio, che sfrutteresti molto a fondo anche con un ottimo dissy ad aria, se ti possono piacere, anche uno della serie be quiet!, che non regalano, ma potrebbe abbinarsi bene a case e al resto; il Dark Rock TF (https://www.bequiet.com/en/cpucooler/572) ti permette di raffreddare anche i componenti intorno alla CPU, mentre se preferisci a livello estetico, DARK ROCK 4 (https://www.bequiet.com/en/cpucooler/1376) o al limite SHADOW ROCK 2 (https://www.bequiet.com/en/cpucooler/446) possono andare molto bene con il 2700 (anche per un po' di OC), meglio DARK ROCK PRO 4 (https://www.bequiet.com/en/cpucooler/1378) se punti davvero ad un 2700X.
Sulle ram, è giusto che non si notino differenze, sono identiche, l'unica differenza è il dissy e quindi l'aspetto :)
Occhio solo a che siano nel qvl della MB se vuoi usarle a 3200.
Anche qui però, con quello che spendi per la MB, se queste non sono in lista, non so se risparmierei escludendo le C14.
Dovresti scegliere la frequenza anche sulla base di cosa farai del PC, magari ti potrebbero bastare le 3000/2933, se non meno.
Per la GPU, ti conviene chiedere nel forum apposito a seconda di cosa devi farci, ma se sei su AMD e non vuoi/ti serve arrivare ad una Vega, posso confermarti che ho provato 3 diverse 580, senza riuscire ad apprezzare differenze, quindi salvo escludere qualche marchio un poco discutibile, vai tranquillo e scegli sulla base di cosa trovi in vendita a prezzi decenti.
Appro ... in realtà qui eravamo IT solo per MB e Ram :D
Windtears
22-09-2018, 09:54
Ciao,
chiara l'attenzione all'estetica... e su questo sorry non sono preparatissimo ecco :D
Per il resto, escluso gaming pesante, cosa dovrà fare il PC ?
Te lo chiedo perché sinceramente per sfruttare al massimo un 2700X, l'AIO è il punto di partenza (liquido custom per spremerlo davvero in fondo), già con il 2600X è consigliabile, soprattutto se dovesse fare rendering o altre operazione per molte ore.
Se non fai gaming pesante, potresti al limite valutare un 2700 liscio, che sfrutteresti molto a fondo anche con un ottimo dissy ad aria, se ti possono piacere, anche uno della serie be quiet!, che non regalano, ma potrebbe abbinarsi bene a case e al resto
posso consigliare a mani basse il nuovo scythe ninja 5, l'ho montato su un 1600x al posto del freezer 120 ed è tutta un'altra cosa... silenzioso e paragonabile al top aria, l'ho preso a poco più di 60 sull'amazzone. ;)
Ricordati solo che la base del dissi ha il solito adesivo da staccare e di leggere entrambi i fogli di istruzioni prima di installarlo. :D
per il resto direi anch'io 2700 al posto del x a meno di esigenze particolari.
Grazie per le risposte in realtà dell'estetica non è che mi interessi tantissimo (a parte il mio odio per i noctua) mi sa che alla fine il 601 lo prendo senza vetrone...mi interessa soprattutto la silenziosità.
No davvero di AIO non ne voglio sentir parlare (la pompa mi da sui nervi, costano, si rompono più facilmente) piuttosto non sfrutto totalmente 2700x o al max prendo il 2700 liscio.
Guarda no gaming pesante, ma voglio tanti thread e belli scattanti per VM/Docker/RDP e tutte le porcherie che tengo aperte contemporaneamente.
In realtà avevo anche pensato di prendere un 1700 e poi fare upgrade con i ryzen a 7nm (dato che non posso aspettare...).
Per le RAM le ho trovate usando questo: https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
Ma se la qvl è questa: http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_x470-aorus-gaming-7-wifi_20180504.pdf non ci sono effettivamente (ma a naso secondo me perchè la lista non è aggiornata...)
Per le VGA chiedo di la, thz.
Grazie per le risposte in realtà dell'estetica non è che mi interessi tantissimo (a parte il mio odio per i noctua) mi sa che alla fine il 601 lo prendo senza vetrone...mi interessa soprattutto la silenziosità.
No davvero di AIO non ne voglio sentir parlare (la pompa mi da sui nervi, costano, si rompono più facilmente) piuttosto non sfrutto totalmente 2700x o al max prendo il 2700 liscio.
Guarda no gaming pesante, ma voglio tanti thread e belli scattanti per VM/Docker/RDP e tutte le porcherie che tengo aperte contemporaneamente.
In realtà avevo anche pensato di prendere un 1700 e poi fare upgrade con i ryzen a 7nm (dato che non posso aspettare...).
Per le RAM le ho trovate usando questo: https://benzhaomin.github.io/bdiefinder/
Ma se la qvl è questa: http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/mb_memory_x470-aorus-gaming-7-wifi_20180504.pdf non ci sono effettivamente (ma a naso secondo me perchè la lista non è aggiornata...)
Per le VGA chiedo di la, thz.
L'AIO è per seguire le peculiarità di questi Zen+ in versione X, immaginali come CPU in OC di fabbrica, e non poco spinto :)
Premesso poi che li odiavo anche io, mi sono ricreduto in questi mesi; ho un Liquimax II 240 su un vecchio FX 9590, e ti posso assicurare il Freezer 240 è un'altro pianeta, le nuove pompe sono nettamente più silenziose, quasi inudibili.
In ogni caso confermo con il 2700 stai più tranquillo e si, soprattutto nel silenzio.
Non scarterei l'ipotesi 1700 o anche 1700X/1800X usati, qualcuno se ne trova, e ti tirerebbero fuori dal tema dissy, nel senso che, spero di Zen2 ve ne saranno preformanti anche più di 2600X/2700X ma senza quel comportamento lato temperature.
Il dissy suggerito da Windtears sembra ottimo anche a me, ingombrante (poco importa se poi non metti finestra), ma molto silenzioso guardando anche le review (in effetti le ventole girano molto basse).
Per le ram, non avevo guardato, ma guardandola così al volo, sembrano andare le C16, potresti trovarle a prezzi simili o inferiori.
Tra le C15 hanno testato queste F4-3200C15Q2-64GVR, ma non ricordo se sono proprio identiche, quel "2" dopo il Quad, non ricordo cosa significa (e temo siano chip differenti, anche se ... le latenze sono proprio identiche).
Windtears
22-09-2018, 14:22
Il dissy suggerito da Windtears sembra ottimo anche a me, ingombrante (poco importa se poi non metti finestra), ma molto silenzioso guardando anche le review (in effetti le ventole girano molto basse).
aggiungo che quel dissi permette pure di regolare l'altezza della prima ventola, quella vicino alle ram, di modo da non avere problemi... certo se hai un castello di howl sopra ci sta poco da fare.... occhio solo all'altezza totale, 180mm con le ventole. ;)
poi secondo me puoi accontentarti anche di monotorre più semplici, ma garantiti per almeno 150w... non mi pare che l'oc ti interessi per cui. :)
Che bestione lo Scythe! Una roba tipo il Macho...
A proposito quello non lo prendiamo manco in considerazione?
Cmq scusatemi ma non ho capito ancora cosa devo fare con le RAM^^.
Vado per le 3200 CL15 anche se non sono in qvl?
Si vive una volta sola e brucio 250 per le 3200 CL14? (diamine non ci sarà tutta sta differenza di performance per 1 punto di cas latency, no?)
Spero sia una questione che il top del top lo paghi carissimo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.