PDA

View Full Version : Consigli e prove nuove schede AM4 serie 400 per RYZEN+


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7

LkMsWb
07-01-2019, 21:42
Guarda che ti stai confondendo con un altro utente....io ho chiesto per le

G.Skill DDR4 16GB PC 3200 CL16 G.Skill KIT (2x8GB) 16GVK Ripjaw V Cod. F4-3200C16D-16GVKB



Perdona l'età, quando rispondo di fretta senza avatar mi perdo i pezzi :D

Speed-Thx
08-01-2019, 14:24
Figurati!! Nessun problema 😉

greypilgrim85
08-01-2019, 15:13
A circa lo stesso prezzo, ho visto:


Asrock Gaming K4 X470 che in prospettiva mi sembra più espandibile (se aggiungo un seconda scheda video o prendessi un SSD M2)
Asus Strix B450-E che ha la mascherina integrata a protezione dei connettori e il modulo bluetooth/wifi che mi farebbe comodo.


Mi sembra di capire che su B450 se comprassi un SSD M2 poi non potrei usare una seconda scheda video, ma ora come ora non avrei necessità di questi due.

Voi che consigliereste?

Fabryce
09-01-2019, 12:53
A circa lo stesso prezzo, ho visto:


Asrock Gaming K4 X470 che in prospettiva mi sembra più espandibile (se aggiungo un seconda scheda video o prendessi un SSD M2)
Asus Strix B450-E che ha la mascherina integrata a protezione dei connettori e il modulo bluetooth/wifi che mi farebbe comodo.


Mi sembra di capire che su B450 se comprassi un SSD M2 poi non potrei usare una seconda scheda video, ma ora come ora non avrei necessità di questi due.

Voi che consigliereste?

vai con x470 che dovrebbe avere anche più linee pcie

stefano192
09-01-2019, 23:40
Hola ragazzi, ma se volessi prendere un 2600 per poi fare l'upgrade alla serie 3000, quanto dovrei spendere per una buona mobo? Sto facendo giusto 2 conti in tasca per capire se mi conviene comprare qualcosa adesso e poi fare un upgrade magari verso settembre, oppure no.

obogsic
09-01-2019, 23:48
Comprare ora per fare upgrade tra 8 mesi non la vedo una cosa sensata a meno che hai necessariamente bisogno di una buona macchina ma non hai grosse somme per un top di gamma oggigiorno.

greypilgrim85
10-01-2019, 11:06
vai con x470 che dovrebbe avere anche più linee pcie

Mi pare di capire che con B450 se attaccassi un SSD m2 poi non vanno gli slot pciex giusto?

stefano192
10-01-2019, 11:06
Comprare ora per fare upgrade tra 8 mesi non la vedo una cosa sensata a meno che hai necessariamente bisogno di una buona macchina ma non hai grosse somme per un top di gamma oggigiorno.

Eh lo so, però ero bello pronto ad un upgrade nel periodo di aprile maggio con la serie 3000, e invece è stato tutto rinviato ad un generico "metà 2019". :muro: Vorrà dire che tirerò ancora 7-8 mesi con questo :(

Speed-Thx
10-01-2019, 12:48
Mi pare di capire che con B450 se attaccassi un SSD m2 poi non vanno gli slot pciex giusto?

Genericamente parlando se attacchi un M2 NVME viene disabilitato uno o più slot PCI, se l' M2 è SSD viene disabilitata una o più porte SATA.
Se vuoi sapere al 100% quello che succede, scarica il manuale in PDF della MB che ti interessa e cerca la sezione M2. Li troverai con ESATTEZZA ciò che viene disabilitato inserendo un M2, che sia SATA o NVME.

FoxMolte
11-01-2019, 06:46
Ci sono b450 economiche con BIOS già pronto per l' athlon 200ge?

robertob89
11-01-2019, 12:31
Mi si è "bruciata" una x470 Aorus Ultra Gaming Rev. 1... (non mi vedeva più le ram in dual channel) pensavo di fare il salto ad una X470 AORUS GAMING 7 WIFI e magari .. un minimo di OC potrebbe starci sulla cpu e le ram.

Secondo voi ne vale la pena?
La mia configurazione è la seguente:

Evga 1080 TI SC Black Gaming 11GB
DDR4 16GB G.Skill 3200 CL15 16GTZSW Trident Z
650W Evga SuperNOVA G2
Ryzen 5 2600X AM4 Box
Case CM Masterbox Lite 5 rgb

zerotre
11-01-2019, 13:12
io ce l'ho e te la sconsiglio, come hardware e costruzione e' il top, ma la gigabyte si e' fumata il cervello e lato bios stanno facendo cazzate di continuo...

Meglio una msi.

Claudio_BZ
11-01-2019, 16:01
Ciao. scusate la domanda, a cui sicuramente avrete già risposto mille volte ma che la fretta, cattiva consigliera su un forum, non mi ha fatto trovare. Ho assemblato per uso ufficio (web / grafica / video) un Ryzen 7 2700x con 16 Gb di RAM Corsair a 3200 su piastra madre Asus Prime x470 Pro. La RAM viene impostata di default dal BIOS (aggiornato subito) a 2166 Mhz. Posso incrementarla almeno ad una frequenza sicura o non mi conviene farlo visto l'uso non estremo / gaming del pc ? La scheda grafica è una GTX 1060- 6. Grazie mille

obogsic
11-01-2019, 16:05
Per uso ufficio dubito noteresti miglioramenti, ma credo proprio tu possa salire un po'più su senza problemi, anche se sono RAM economiche.

Claudio_BZ
11-01-2019, 16:10
Per uso ufficio dubito noteresti miglioramenti, ma credo proprio tu possa salire un po'più su senza problemi, anche se sono RAM economiche.
Grazie. Sono Corsair Vengeance LPX DDR4 a 3200 Mhz. Ora provo allora a salire un po' di frequenza testandole. Grazie mille della risposta

erCicci
12-01-2019, 11:05
Mi aggiungo al thread :)

Poco prima di Natale ho messo su un Ryzen 5 2600 con MB ASUS PRIME B450 Plus e 16GB di RAM Corsair @3GHz... Per ora non ho ancora provato overclock.

Inviato dal mio P10 lite utilizzando Tapatalk

FoxMolte
13-01-2019, 08:49
Ci sono b450 economiche con BIOS già pronto per l' athlon 200ge?
Nessun aiuto? Non riesco a capire le compatibilità dal sito MSI.
La Asrock B450M pro4 ha bisogno di refresh BIOS.
La Asus PRIME B450M-K da BIOS 0219 che è il minimo BIOS in lista, quindi credo ok.
Le Gigabyte con B450 sono date ok tutte da BIOS F1, cosa vuol dire?

ZanteGE
13-01-2019, 09:17
Sono in procinto di acquistare un 2700x e abbinerei quanto sotto e vi chiedo la compatibilità con la scheda madre oltre ad un consiglio migliorativo se del caso:

ASUS Prime X470-Pro
G.SKILL Flare X 16 GB DDR4 3200 MHz CL 14 F4-3200C14D-16GFX
Samsung MZ-V7E500BW SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe

userei per ora il dissipatore stock, come va? posso fare un legger OC?

Grazie

Ciao, così su due piedi ... immagino vadano bene :)


Ciao. scusate la domanda, a cui sicuramente avrete già risposto mille volte ma che la fretta, cattiva consigliera su un forum, non mi ha fatto trovare. Ho assemblato per uso ufficio (web / grafica / video) un Ryzen 7 2700x con 16 Gb di RAM Corsair a 3200 su piastra madre Asus Prime x470 Pro. La RAM viene impostata di default dal BIOS (aggiornato subito) a 2166 Mhz. Posso incrementarla almeno ad una frequenza sicura o non mi conviene farlo visto l'uso non estremo / gaming del pc ? La scheda grafica è una GTX 1060- 6. Grazie mille

Ciao, sai il modello esatto di quelle ram ?


Nessun aiuto? Non riesco a capire le compatibilità dal sito MSI.
La Asrock B450M pro4 ha bisogno di refresh BIOS.
La Asus PRIME B450M-K da BIOS 0219 che è il minimo BIOS in lista, quindi credo ok.
Le Gigabyte con B450 sono date ok tutte da BIOS F1, cosa vuol dire?

Ciao,
mi sembra ti sia risposto da solo :)

Cosa non è chiaro per le Giga ?

In ogni caso, il ragionamento è proprio quello, guarda per tutti i produttori il più vecchio bios disponibile e quello minimo per il 200GE, come hai fatto.

Claudio_BZ
13-01-2019, 16:30
Ciao Zante-GE, le mie ram sono due chip da 8gb di Corsair Vengeance LPX 3200

robertob89
13-01-2019, 17:50
io ce l'ho e te la sconsiglio, come hardware e costruzione e' il top, ma la gigabyte si e' fumata il cervello e lato bios stanno facendo cazzate di continuo...

Meglio una msi.

Qualcuno può gentilmente aiutarmi a verificare se è tutto compatibile, almeno a livello teorico?

Evga 1080 TI SC Black Gaming 11GB
DDR4 16GB G.Skill 3200 CL15 16GTZSW Trident Z
650W Evga SuperNOVA G2
Ryzen 5 2600X AM4 Box
Case CM Masterbox Lite 5 rgb
IceRed Liquid Itek 120mm

vorrei cambiare case (airflow pessimo, non posso montare nulla top, ho una scrivania dove buttare aria fuori da dietro mi torna scomodo), aggiungere raff. a liquido più performante (di un radiatore da 120 solo dietro) e sostituire la scheda madre fusa con questi componenti:

- Cooler Master MasterLiquid ML360R RGB (montato top)
- Asus PRIME X470-PRO (compatibile con tutto?)
- Cooler Master MasterCase H500M (abbastanza spazioso per tutte le modifiche, spero! In futuro potrei pensare ad un liquido custom ma con calma..)

zerotre
13-01-2019, 18:14
per le ram vedo che ultimamente vanno bene le kingstone che hanno il profilo a 3200 jedec su piattaforma amd, vai sul sito asus sulla pagina della scheda madre e cerca le ram in qvl, per esempio per le gskill dovresti cercare la x alla fine del codice del kit che indica che sono per amd, ecco:

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X470-PRO/PRIME-X470-PRO-memory-QVL-Ryzen-2nd--Generation-processors.pdf?_ga=2.20612088.1981338501.1547403213-1295051483.1542656475

ZanteGE
13-01-2019, 19:22
Ciao Zante-GE, le mie ram sono due chip da 8gb di Corsair Vengeance LPX 3200

Si, questo inteso, solo mancano le caratteristiche principali, tipo latenza etc, con le corsair in particolare poi, per completezza serve sempre anche il numero di versione (stampigliato solo sui moduli, e non sulla confezione :( )

Dovresti avere un codice, simile a questo come formato "CMK16GX4M2B3200C16" sulla confezione, e un pezzo in più, tipo "Ver. x.xx" sull'etichetta attaccata al modulo.

Altrimenti, se vuoi provare ad usarlo, visto che il pc è già montato, potresti mandare un print screen di Thaiphoon burner (scaricabile qui http://www.softnology.biz/files.html versione free) ?

Con queste info dovremmo riuscire a dirti come impostarle, o almeno quali frequenze provare.


Qualcuno può gentilmente aiutarmi a verificare se è tutto compatibile, almeno a livello teorico?

Evga 1080 TI SC Black Gaming 11GB
DDR4 16GB G.Skill 3200 CL15 16GTZSW Trident Z
650W Evga SuperNOVA G2
Ryzen 5 2600X AM4 Box
Case CM Masterbox Lite 5 rgb
IceRed Liquid Itek 120mm

vorrei cambiare case (airflow pessimo, non posso montare nulla top, ho una scrivania dove buttare aria fuori da dietro mi torna scomodo), aggiungere raff. a liquido più performante (di un radiatore da 120 solo dietro) e sostituire la scheda madre fusa con questi componenti:

- Cooler Master MasterLiquid ML360R RGB (montato top)
- Asus PRIME X470-PRO (compatibile con tutto?)
- Cooler Master MasterCase H500M (abbastanza spazioso per tutte le modifiche, spero! In futuro potrei pensare ad un liquido custom ma con calma..)

Una premessa, "compatibile con tutto", temo non esista quasi nulla, anche se dovrebbe :D
Detto questo, io ne sono molto soddisfatto :)
Non ricordo se ci sono in qvl quelle gskill 3200 c15 però.

Come AIO, se hai spazio, e in ottica di qualche cpu più potente in futuro, ok per il 360, ma altrimenti un buon 240 è ben più che suff. per il 2600X.
Per quanto ho potuto provare sul mio, il problema sembra più di trasferimento calore all'interno del Ryzen, che potenza dissipatene del dissy ... ma non so se lo stesso effetto c'è anche sul 2700X o sui futuri 3xxx.

Per dirti, oltre al mio in firma (un 240 ma da 3.8 cm di spessore, non 2.4), ho potuto provare anche un Kraken X42 (radiatore da 140 spesso 3 cm), e non cambia nulla a livello di temperature.


per le ram vedo che ultimamente vanno bene le kingstone che hanno il profilo a 3200 jedec su piattaforma amd, vai sul sito asus sulla pagina della scheda madre e cerca le ram in qvl, per esempio per le gskill dovresti cercare la x alla fine del codice del kit che indica che sono per amd, ecco:

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/SocketAM4/PRIME_X470-PRO/PRIME-X470-PRO-memory-QVL-Ryzen-2nd--Generation-processors.pdf?_ga=2.20612088.1981338501.1547403213-1295051483.1542656475

Vero, non sono magari ottimali a livello di latenze, ma con le 3200 jedec tagli via un sacco di problemi in configurazione iniziale.

robertob89
13-01-2019, 19:28
Non ricordo se ci sono in qvl quelle gskill 3200 c15 però.


Eh no.. anche perchè ho appena scoperto... che le mie sono compatibili Intel e non AMD :doh: :doh: :doh: e fino ad oggi le ho usate su una scheda madre Aorus (che sembra si sia bruciata, non facendole andare più in dual channel)... mi sa che dovrò comprare di nuovo pure le ram perchè le mie finisco con GTZR e non con GTZRX ...
Per quanto riguarda il dissipatore.. mi fa piacere leggere il tuo ragionamento 360/240.. diciamo che ovviamente la migliore scelta future proof dovrebbe essere già farsi un custom.. ma penso sarò già abbastanza soddisfatto, eventualmente, di avere un radiatore 240+ montato top perchè ho visto che 120 dietro è veramente piccolo, per quanto mi riguarda.

zerotre
13-01-2019, 19:45
un attimo anche io le gtz, e per giunta 2x16gb, e' solo che dovrai smanettare un po' per avere 3200 cas14 con timings tirati, non e' che non vanno, se pero' puoi scegliere il discorso e' differente.

per dirti sono a 3333c14, con 4325 fissi sul 2700x

robertob89
13-01-2019, 19:48
un attimo anche io le gtz, e per giunta 2x16gb, e' solo che dovrai smanettare un po' per avere 3200 cas14 con timings tirati, non e' che non vanno, se pero' puoi scegliere il discorso e' differente.

per dirti sono a 3333c14, con 4325 fissi sul 2700x

Diciamo che.. dato che sono in procinto di cambiare (necessariamente) la scheda madre e il case e il radiatore.. eviterei una spesa "inutile" sule ram.
Mi va bene smanettarci un po per ottenere una buona resa!

zerotre
13-01-2019, 19:57
ti consiglio di scaricare il programmino dram ryzzen calculator e dare un'occhiata qui':

https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1640919-dram-calculator-ryzena-1-4-0-1-overclocking-dram-am4.html

ZanteGE
13-01-2019, 21:03
Eh no.. anche perchè ho appena scoperto... che le mie sono compatibili Intel e non AMD :doh: :doh: :doh: e fino ad oggi le ho usate su una scheda madre Aorus (che sembra si sia bruciata, non facendole andare più in dual channel)... mi sa che dovrò comprare di nuovo pure le ram perchè le mie finisco con GTZR e non con GTZRX ...
Per quanto riguarda il dissipatore.. mi fa piacere leggere il tuo ragionamento 360/240.. diciamo che ovviamente la migliore scelta future proof dovrebbe essere già farsi un custom.. ma penso sarò già abbastanza soddisfatto, eventualmente, di avere un radiatore 240+ montato top perchè ho visto che 120 dietro è veramente piccolo, per quanto mi riguarda.

Spet ... sono compatibili anche con AMD "X" o no che siano ... solo potrebbero andare in manuale enon automaticamente o quasi. Sta solo a vedere quanto occorre fare per sfruttarle al massimo.

Siamo un poco OT, ma per il dissy, l'importante è che non prendi un 120 "slim", già tipo un vecchio H80i V2 dissipa molto bene anche queste cpu, perché comunque ha un'ottima superficie dissipante, solo girerà più svelta la ventola, e sarà un po' più rumoroso.


un attimo anche io le gtz, e per giunta 2x16gb, e' solo che dovrai smanettare un po' per avere 3200 cas14 con timings tirati, non e' che non vanno, se pero' puoi scegliere il discorso e' differente.

per dirti sono a 3333c14, con 4325 fissi sul 2700x

Esatto :)

Diciamo che.. dato che sono in procinto di cambiare (necessariamente) la scheda madre e il case e il radiatore.. eviterei una spesa "inutile" sule ram.
Mi va bene smanettarci un po per ottenere una buona resa!

Non ricordo che chip avevano le 2x8GB 3200 C15, altrimenti si potrebbero fare ipotesi più precise.

Hai comunque una possibilità intermedia, visto che le hai già, prima le provi anche sulla nuova MB, se proprio non sei soddisfatto le cambi dopo rivendendole.

Io farei così.

robertob89
13-01-2019, 21:30
Hai comunque una possibilità intermedia, visto che le hai già, prima le provi anche sulla nuova MB, se proprio non sei soddisfatto le cambi dopo rivendendole.

Io farei così.

Ok, si penso di proseguire in questo senso.
Ordino la mobo (che tanto a quanto pare mi serve) e proseguo con i test ram con il programma linkato per Ryzen.
Per il dissipatore tengo in mente tutte le vostre considerazioni perchè sono a digiuno quasi completo quindi vorrei orientarmi su un buon rapporto performance/estetica minima.

obogsic
14-01-2019, 10:39
Ho appena assemblato un ryzen 2600, dissi stock, su mobo MSI 450 a pro e 16gb ram Kingston Predator HX432C16PB3K216 a 3200mhz (sono nella lista delle ram certificate a 3200 per questa scheda madre).
Messi a 3200 cas16 tutto sembra andare bene, ci ho fatto un paio di ore di gaming senza colpo ferire.
Cosa mi consigliate come test specifico per la ram?
Il classico memtest va bene?
Secondo voi ho margine di abbassare un pochino le latenze oppure il guadagno in termini di prestazioni non vale lo sbattimento?
L'alimentatore è un Corsair CX550, non dovrei avere problemi in questo senso.

nicolarush
14-01-2019, 10:55
Non ricordo che chip avevano le 2x8GB 3200 C15, altrimenti si potrebbero fare ipotesi più precise.



sempre b-die :)

ZanteGE
14-01-2019, 20:33
sempre b-die :)

Ha ecco, grande nicolarush !
Quindi le b-die con timings un poco più conservativi.

I test che avevo fatto erano con un set di moduli team group, ma ben prima di questi ultimi bios !
Chissà che oggi sia possibile arrivare molto vicino ai 3200 :)

Spily
14-01-2019, 22:17
Ciao raga,
non so se è normale ma l'avvio del mio pc nuovo assemblato non è un "razzo".
Come scheda madre ho un Asus Rog strix X470-f gaming , il sistema operativo (Win10) su Samsung m.2 960 pro 512gb e come unità di archiviazione un HDD Samsung 2tb.
Il problema è che quando accendo il pc rimane la schermata del bios per circa 5/7 secondi e poi altri secondi per avviare il sistema operativo.
Consigli?
Grazie

unnilennium
15-01-2019, 06:42
C'è qualcosa nella configurazione dell'avvio, magari prova ad avviarsi prima dal disco meccanico

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk

Spily
15-01-2019, 07:32
C'è qualcosa nella configurazione dell'avvio, magari prova ad avviarsi prima dal disco meccanico

Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Ho provato anche senza disco meccanico. Collegato solo l'M.2 e nessun altra periferica USB.

Spily
15-01-2019, 07:42
Edit: il sistema lo avviavo con la tastiera e mouse collegati al pannello frontale del pc tramite porta USB 2.0.
Ho provato a collegare le due periferiche alla porta USB 3.0 e il tutto si è riavviato come un razzo! :sofico:

myzyo
15-01-2019, 19:55
Ragazzi cosa preferireste a livello di prestazioni tra le 2 schede madri

Asus PRIME B450-PLUS
MSI b450 gaming plus

ci abbinerei un 2600, con queste memorie ( cene sono di piu veloci?) non faccio overclock e monterei un ssd m2.
La scheda video è una amd 480.

Spily
26-01-2019, 17:29
Ciao raga,
non ho capito come aggiornare i driver del chipset amd.Vorrei aggiornarli dopo aver aggiornato il bios della mia scheda madre Asus Rog strix x470....

ZanteGE
26-01-2019, 17:38
Ciao raga,
non ho capito come aggiornare i driver del chipset amd.Vorrei aggiornarli dopo aver aggiornato il bios della mia scheda madre Asus Rog strix x470....

Se non lo hai già fatto, forse meglio prima di aggiornare il bios che dopo ... ma in ogni caso, non ho compreso il dubbio ?
Basta scaricarli ed eseguirli, come qualsiasi altro driver, quale è il problema ?

diddevil
27-01-2019, 13:28
Salve a tutti. Domani, se tutto va bene, sarò anche io dei vostri.

A dicembre la mia config(scheda video a parte, il resto è di fine 2011) era:

cpu: i5 2500
mobo: asus P8H67
ram: 8gb ddr3 Corsair Vengeance 1600 (limitata a 1333 dalla scheda madre)
gpu: r9 290 vapor x
psu: corsair Hx520W
monitor: AOC G2460PF (freesync)

Da domani(se tutto va bene :D ) sarà:

cpu: ryzen 5 2600x
mobo: msi b450 gaming plus
ram: G.Skill F4-3200C16D-16GVKB (2x8)
gpu: vega 56 nitro+ (comprata a dicembre)
psu: corsair Hx520W
monitor: AOC G2460PF (freesync)


Forse peccano le ram, ma ho voluto risparmiare un po' per prendere due ssd mx500 (250+500). L'uso sarà un po' di gaming e adobe premiere.

Che ne pensate?:)

Spily
27-01-2019, 14:17
Se non lo hai già fatto, forse meglio prima di aggiornare il bios che dopo ... ma in ogni caso, non ho compreso il dubbio ?
Basta scaricarli ed eseguirli, come qualsiasi altro driver, quale è il problema ?
avevo letto che prima devo disinstallare i vecchi driver....

ZanteGE
27-01-2019, 14:49
avevo letto che prima devo disinstallare i vecchi driver....

Non ricordo se è un'opzione che ti viene presentata durante la loro installazione (tipo "installazione pulita"), ma personalmente non lo ho mai fatto.
Solo un paio di volte con i driver video, ma mai quelli chipset :)

Anche a questo giro, confermo, ho installato i nuovi sopra i precedenti, e poi aggiornato il bios.

Spily
27-01-2019, 15:04
Non ricordo se è un'opzione che ti viene presentata durante la loro installazione (tipo "installazione pulita"), ma personalmente non lo ho mai fatto.
Solo un paio di volte con i driver video, ma mai quelli chipset :)

Anche a questo giro, confermo, ho installato i nuovi sopra i precedenti, e poi aggiornato il bios.
OK..ti ringrazio

zerotre
27-01-2019, 15:07
sul sito gigabyte, nella sezione dei bios c'e' scritto di aggiornare prima i chipset driver, e poi di installare gli ultimi bios, come warning intendo... adesso non so asus, certo gigabyte e' una cosa a parte....

ultimate trip
28-01-2019, 11:42
sul sito gigabyte, nella sezione dei bios c'e' scritto di aggiornare prima i chipset driver, e poi di installare gli ultimi bios, come warning intendo... adesso non so asus, certo gigabyte e' una cosa a parte....

spero di non aver incasinato installando il bios f8 sulla gigabyte senza aggiornare i driver del chipset, cmq sembra tutto ok

al che ho aggiornato anche il chipset ma il driver nuovo me lo segna come 17.12 (io avevo il 17.40). però io ho scaricato il pacchetto 18.10.20.02 di fine novembre 2018. bho :confused: ...così mi sembra di averne messo uno ancora più vecchio

zerotre
28-01-2019, 11:48
mah se funziona tutto allora penso sia ok

ultimate trip
28-01-2019, 11:52
si certo è che volevo provare a portare le ram a 3200, per cui ho aggiornato il bios all'ultima versione pensando che avessero esteso le compatibilità, solo che sopra ho letto che giga sta un po' incasinando coi bios, poi aggiorno i driver e mi ritrovo con un numero più vecchio di quello che avevo
vabbè adesso ci provo e vediamo che ne viene fuori :D

ZanteGE
28-01-2019, 23:00
spero di non aver incasinato installando il bios f8 sulla gigabyte senza aggiornare i driver del chipset, cmq sembra tutto ok

al che ho aggiornato anche il chipset ma il driver nuovo me lo segna come 17.12 (io avevo il 17.40). però io ho scaricato il pacchetto 18.10.20.02 di fine novembre 2018. bho :confused: ...così mi sembra di averne messo uno ancora più vecchio

Vado a memoria, ma occhio che nei messaggi legati ai bios con nuovo agesa, non c'era scritto di aggiornare all'ultimo disponibile, ma ad uno qualsiasi da una certa versione in avanti.

Chi ogni tanto lo aggiornava già prima, o chi ha installato l'OS di recente, anche prima di questi bios, è possibile avesse già i drivers giusti :)



si certo è che volevo provare a portare le ram a 3200, per cui ho aggiornato il bios all'ultima versione pensando che avessero esteso le compatibilità, solo che sopra ho letto che giga sta un po' incasinando coi bios, poi aggiorno i driver e mi ritrovo con un numero più vecchio di quello che avevo
vabbè adesso ci provo e vediamo che ne viene fuori :D


He ... su questo l'installer di AMD a volte fa caos ... può capitare ti legga il numero di versione del pacchetto, spesso di quello formalmente "video" ...

A questo aggiungi che a volte i produttori mettono il numero di versione del pacchetto amd, altre uno proprio ...

Solo per fare un esempio per la mia MB in firma, con il primo bios su base AGESA 1006, uscito il 4 dicembre 2018, viene suggerito il "AMD chipset driver 18.10.20.02" che corrisponde al penultimo set di driver per chipset preparato da Asus (Version 5.12.0.38) e pubblicato sul proprio sito il 21 agosto 2018.
Nel frattempo, sia a settembre che a novembre, AMD era uscita con driver per chipset aggiornati, solo che .... li chiamava rispettivamente "18.10.0830 (rilasciato il 4 settembre 2018, e messo sul sito dopo pochi giorni)" e "18.10.1810 (rilasciato il 26 ottobre 2018, e messo sul sito ad inizio novembre)".

Il 17.40, che io ricordi, è uscito in due diversi mesi, a cavallo tra 2017 e 2018; in ogni caso quindi, è stata buona idea aggiornali.

Se provi ad avviare di nuovo il setup degli ultimi scaricati, prima di farti scegliere se installazione automatica o personalizzata, dovrebbe indicarti quelli che trova installati attualmente.

OK..ti ringrazio

sul sito Asus in effetti è presente la nota che forse hai trovato su alcuni forum, questa:
NOTICE: Due to the different structure for drivers, suggest you remove the old driver first before install this version driver.

Mentre sul pacchetto ufficiale AMD (quello che scarico dal sito AMD), non ho letto la stessa nota, non saprei davvero se è uno scrupolo in più di Asus, o se ha a che fare con i suoi installer. Io confermo, usando quello AMD, non ho mai reinstallato i driver chipset da zero.

davidenko7
30-01-2019, 20:47
Buonasera, devo fare una configurazione ad un amico e sono indeciso sulla scheda madre. La configurazione comprende un ryzen 2600 e una sapphire rx590. Mi servirebbe un formato m-atx che che abbia wifi, buon audio, m2 nvme, piú porte possibili e dato che devo inserire 4 ventole pmw nel case vorrei 4 slot in modo tale da non usare splitter, ah e ovviamente che sia una mobo valida. Avevo visto per il momento la asrock b450m pro4 e la gigabyte b450 aorus m ma non ne so niente per quanto riguarda l'affidabilitá e le fasidi alimentazione. Avete qualche consiglio da darmi o qualche altra mobo da prendere in considerazione ? Grazie

ZanteGE
30-01-2019, 21:06
Buonasera, devo fare una configurazione ad un amico e sono indeciso sulla scheda madre. La configurazione comprende un ryzen 2600 e una sapphire rx590. Mi servirebbe un formato m-atx che che abbia wifi, buon audio, m2 nvme, piú porte possibili e dato che devo inserire 4 ventole pmw nel case vorrei 4 slot in modo tale da non usare splitter, ah e ovviamente che sia una mobo valida. Avevo visto per il momento la asrock b450m pro4 e la gigabyte b450 aorus m ma non ne so niente per quanto riguarda l'affidabilitá e le fasidi alimentazione. Avete qualche consiglio da darmi o qualche altra mobo da prendere in considerazione ? Grazie

Dipende da che carico avrà, e se vorrebbe poi mettere qualche cpu più prestante, intendo come assorbimento di corrente.

Per il 2600 va benissimo la Asrock, come la Giga del resto (non ricordo a memoria se forse ha qualche porta o connettore in meno), mentre se vuoi vrm solidi, senza arrivare a prezzi esagerati, valuta anche le MSI, soprattutto Mortar e Bazooka Plus (ci sono anche le V2, ma sinceramente non so cosa hanno in più, se non un bios più recente, che supporta anche le ultime cpu/apu uscite).
Unico neo delle MSI, il fatto che non hanno l'impostazione offset per la tensione sulla cpu, ma se non vuoi fare undervolt o OC relativamente spinto, restano un'ottima alternativa, e hanno vrm migliori delle altre.

Per le 4 pwm, sinceramente non ho mai controllato se ci sono matx che li abbiano :)
Intendi immagino 4 solo per Case_Fan ... già molte atx non li hanno.
Ma se riesci a selezionare le ventole almeno a 2 a 2 ... non vedo nulla di male negli splitter a Y.

davidenko7
30-01-2019, 23:28
Dipende da che carico avrà, e se vorrebbe poi mettere qualche cpu più prestante, intendo come assorbimento di corrente.

Per il 2600 va benissimo la Asrock, come la Giga del resto (non ricordo a memoria se forse ha qualche porta o connettore in meno), mentre se vuoi vrm solidi, senza arrivare a prezzi esagerati, valuta anche le MSI, soprattutto Mortar e Bazooka Plus (ci sono anche le V2, ma sinceramente non so cosa hanno in più, se non un bios più recente, che supporta anche le ultime cpu/apu uscite).
Unico neo delle MSI, il fatto che non hanno l'impostazione offset per la tensione sulla cpu, ma se non vuoi fare undervolt o OC relativamente spinto, restano un'ottima alternativa, e hanno vrm migliori delle altre.

Per le 4 pwm, sinceramente non ho mai controllato se ci sono matx che li abbiano :)
Intendi immagino 4 solo per Case_Fan ... già molte atx non li hanno.
Ma se riesci a selezionare le ventole almeno a 2 a 2 ... non vedo nulla di male negli splitter a Y.

Per il momento la cpu resterá quella e non penso proprio che questo amico effettuerá DV o OC. Per una questione di budget penso che tenderó verso la gigabyte o la asrock. Ho controllato e hanno tutte tre pin dedicati alle ventole del case oltre a quella della cpu. Useró degli splitter, non penso che causino problemi con il monitaraggio degli rpm no ? :confused:

kintaro oe
31-01-2019, 18:38
Salve a tutti!

Dopo la fregola del sistema mini itx, ho deciso di spostare tutto l'hardware in un' htpc, in abbinata ad un sistema home teathre con tanto di videoproiettore.

Il tutto va in un case antec fusion maxx (bestemmie per trovarne uno), di conseguenza potro sbizzarrirmi montando un dissipatore assolutamente silenzioso in un case silenzioso senza problemi di ingombri e rumori vari, eh si, perche' la piastra madre in firma non consente di montare dissipatori a torre perche' il socket e spostato tutto da una parte, impedendomi di montare la seconda ventola, oltre al fatto che essendo spostato mi impedisce pure di montare la ventola nel cabinet.

Quindi ho deciso di dismettere la asrock in firma col dissipatore stock, e girare in una delle 2 possibili piastre madri:

Gigabyte B450 Aorus Pro
MSI B450M MORTAR TITANIUM

Mentre con le memorie (sempre in firma) non dovrebbero esserci particolari problemi, dopotutto il chipset e' sempre quello, la scelta deve ricadere su quella piu qualitativa.

Avete dei suggerimenti ?
Non faccio assolutamente overclock, la scelta di queste 2 schede e' sopratutto perche possiedono un'uscita digitale ottica, per me indispensabile.

grazie!!!

VecchioEric
31-01-2019, 18:41
Mi sembra di aver letto che con gli ultimi BIOS msi abbia aggiunto l'offset come opzione disponibile

Ciao! Ma questa cosa è confermata??? Potrebbe essere la prima volta che aggiorno un BIOS...(MSI B450 Mortar Titanium).
Hai trovato informazioni su qualche forum?

ZanteGE
31-01-2019, 20:31
Mi sembra di aver letto che con gli ultimi BIOS msi abbia aggiunto l'offset come opzione disponibile

Sarebbe :sofico:



[...]

Quindi ho deciso di dismettere la asrock in firma col dissipatore stock, e girare in una delle 2 possibili piastre madri:

Gigabyte B450 Aorus Pro
MSI B450M MORTAR TITANIUM

Mentre con le memorie (sempre in firma) non dovrebbero esserci particolari problemi, dopotutto il chipset e' sempre quello, la scelta deve ricadere su quella piu qualitativa.

Avete dei suggerimenti ?
Non faccio assolutamente overclock, la scelta di queste 2 schede e' sopratutto perche possiedono un'uscita digitale ottica, per me indispensabile.

grazie!!!

Mi piace molto la Mortar, se poi davvero si decidono a mettere l'offset ... non avrà più problemi nemmeno chi vuole tarare meglio il proprio sistema.

Ciao! Ma questa cosa è confermata??? Potrebbe essere la prima volta che aggiorno un BIOS...(MSI B450 Mortar Titanium).
Hai trovato informazioni su qualche forum?

Già !

Interessato anche io, ora cerco in giro, ma @Sintara, se ricordi dove hai letto le info in giro, fai sapere ! :)

kintaro oe
01-02-2019, 16:50
ordinata la mortar....:fagiano: , tra l'altro, tra questa e l'asus, questa ha le mie memorie nel qvl.....

andrewxx
04-02-2019, 12:01
un saluto a tutti, è giunta ora di assemblare una nuova macchina e ovviamente sarà Ryzen

vorrei un consiglio/parere su questa configurazione, per cad 3d, Gis, musica vst, qualche game e spremitura del procio...

https://i.ibb.co/z6h3YQk/chrome-2019-02-04-12-29-37.png (https://ibb.co/nPsXv6W)
buy salvage vehicles from insurance companies (https://carinsuranceguru.org/how-to-insure-a-car-with-a-salvage-title-in-texas)

zerotre
04-02-2019, 13:00
Magari di ram prendine 1x8, cosi' tra qualche tempo ci aggiungi un altro banco

batou83
04-02-2019, 13:09
Magari di ram prendine 1x8, cosi' tra qualche tempo ci aggiungi un altro banco

Strano, visto che TUTTI i produttori di motherboard consigliano specificamente le configurazioni a due o quattro moduli...

LkMsWb
04-02-2019, 13:27
Strano, visto che TUTTI i produttori di motherboard consigliano specificamente le configurazioni a due o quattro moduli...

2 banchi sono più performanti sicuramente, il discorso è più comodo aggiungere un secondo banco da 8 per fare 16GB, che avere 4 banchi da 4. Anche per compatibilità, con 2 banchi è più facile che con 4.

Però se il PC rimarrà con 8 giga, fai 2x4 come hai già impostato. Also, si spera che le RAM tornino a prezzi decenti, a quel punto anche fare 2x8 invece che 4x4 risulterebbe abbastanza economico.

zerotre
04-02-2019, 13:56
Strano, visto che TUTTI i produttori di motherboard consigliano specificamente le configurazioni a due o quattro moduli...

fidati e' piu' strano fare un pc nel 2019 con 8 gb di ram, fosse per uso word potrei capirlo ma per l'uso indicato preventiverei 16gb.

Che poi il dual o quad channel sia piu' performante e' ovvio

andrewxx
04-02-2019, 15:42
Grazie a tutti per i consigli, tirando le somme: ssd sata, e 2x8gb ddr4. Poi in futuro, un ry7 e skvideo con le @@

8gb per world sono un esagerazione ihmo, office 2016 con winzoz7 ce l'ho su una p4p800 P4 3.0ghz 4gb ddr400 e non fa una piega pc di ormai 14 anni.

P. S il pc in firma lo uso per lavoro e non è mai andato in crisi di ram, nemmeno con file CAD grossi + gis con mappe wms aperte, il browser col tubo sempre in play, e altri programmi toppgrafici aperti.

zerotre
04-02-2019, 15:48
"andare in crisi" non significa che si blocca il pc, avere piu' ram significa che usi meno il disco, se poi con i software che usi non superi i 4-6gb occupati allora prendine 2x4

andrewxx
04-02-2019, 15:56
"andare in crisi" non significa che si blocca il pc, avere piu' ram significa che usi meno il disco, se poi con i software che usi non superi i 4-6gb occupati allora prendine 2x4

Si intendevo che 8gb bastano. ;)
Ma comunque, con winzoz10 meglio 16gb, non fa Na piega.
Grazie

ZanteGE
04-02-2019, 20:24
Lo avevo letto nella sezione overclock dei ryzen da questo utente https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46014011&postcount=8452

Grazie ! :)

E sembra piuttosto soddisfatto della cosa, strano quello che rileva dai vari software ... ma vale un tentativo, la prima che mi capita sotto mano, provo !

bagnino89
05-02-2019, 14:39
Salve a tutti, che scheda madre ITX economica consigliate per un 2400G?

ZanteGE
05-02-2019, 19:54
Salve a tutti, che scheda madre ITX economica consigliate per un 2400G?

MSI B450, Giga B450 e Asrock sempre B450, dovrebbero essere quelle più "economiche", nei limiti dell'economicità del formato.

Le mie preferite in realtà sarebbero la Asus (che al solito, non regalano) e la MSI, quindi di logica consiglierei la MSI :)

In realtà però dipende molto da cosa cerchi, oltre al formato, intendo connettività WiFi molto veloce, o basta che ci sia ? Idem in un certo senso lato sezione audio se non mandi tutto fuori via hdmi.

Adeguate al 2400G chiaramente lo sono tutte, immagini prima o poi di volerci mettere un top di gamma AM4 ?

Ho tralasciato le B350, solo per via dei bios, ma se hai la possibilità di avere una cpu della prima serie, per aggiornarlo, anche le Asrock B350 e soprattutto la MSI non erano male.

bagnino89
05-02-2019, 21:20
MSI B450, Giga B450 e Asrock sempre B450, dovrebbero essere quelle più "economiche", nei limiti dell'economicità del formato.

Le mie preferite in realtà sarebbero la Asus (che al solito, non regalano) e la MSI, quindi di logica consiglierei la MSI :)

In realtà però dipende molto da cosa cerchi, oltre al formato, intendo connettività WiFi molto veloce, o basta che ci sia ? Idem in un certo senso lato sezione audio se non mandi tutto fuori via hdmi.

Adeguate al 2400G chiaramente lo sono tutte, immagini prima o poi di volerci mettere un top di gamma AM4 ?

Ho tralasciato le B350, solo per via dei bios, ma se hai la possibilità di avere una cpu della prima serie, per aggiornarlo, anche le Asrock B350 e soprattutto la MSI non erano male.

Grazie per la risposta.

E' una configurazione per un mio amico, alla fine abbiamo cambiato idea e optato per una configurazione mATX, ho scelto una ASRock B450M Pro-4 che non sembra male. Non c'è intenzione di usare CPU più spinte. Peccato che l'unica B450 mATX ad avere una DP sia la Mortar, che però costa abbastanza di più.

Ho faticato non poco a trovare delle RAM che non diano problemi... Alla fine ho scelto queste:

https://www.kingston.com/datasheets/HX426C15FBK2_8.pdf

Avendo profilo JEDEC a 2666 MHz dovrei stare tranquillo, vero? Sul QVL è testato il modulo singolo (HX426C15FB/8 invece che HX426C15FBK2/8), che sembra andare senza problemi a 2666 MHz.

kintaro oe
07-02-2019, 18:35
io ho la asrock in firma, e con le memorie in possesso, mi vanno a 3400 senza nessun overclock.

ZanteGE
07-02-2019, 21:27
Grazie per la risposta.

E' una configurazione per un mio amico, alla fine abbiamo cambiato idea e optato per una configurazione mATX, ho scelto una ASRock B450M Pro-4 che non sembra male. Non c'è intenzione di usare CPU più spinte. Peccato che l'unica B450 mATX ad avere una DP sia la Mortar, che però costa abbastanza di più.

Ho faticato non poco a trovare delle RAM che non diano problemi... Alla fine ho scelto queste:

https://www.kingston.com/datasheets/HX426C15FBK2_8.pdf

Avendo profilo JEDEC a 2666 MHz dovrei stare tranquillo, vero? Sul QVL è testato il modulo singolo (HX426C15FB/8 invece che HX426C15FBK2/8), che sembra andare senza problemi a 2666 MHz.

Mi sembra una buona scelta !
Per il DP alla fine, non ho mai inteso se usando un cavo HDMI/DP perdi in funzionalità ... io mi trovo molto bene sul PC in ufficio.

Per la ram si, a 2666 dovrebbero anche andarci da sole, proprio perché Jedec, e se ne avrai voglia, probabilmente di più, se come immagino sono Hynix m-die o magari pure c-die ...


io ho la asrock in firma, e con le memorie in possesso, mi vanno a 3400 senza nessun overclock.

Già, quando tempo fa hai scritto quelle che avevi trovato, ero proprio curioso di sapere come andavano, c'erano pochi feedback, ma buoni :)

Ma davvero vanno a 3400 con 1.35v ?

kintaro oe
08-02-2019, 20:19
con il profilo jedec mi vanno a 3300.....senza toccare il voltaggio.

https://s22.postimg.cc/563w7gn31/ryzentop.png (https://postimg.cc/image/563w7gn31/)

ZanteGE
08-02-2019, 20:52
con il profilo jedec mi vanno a 3300.....senza toccare il voltaggio.

https://s22.postimg.cc/563w7gn31/ryzentop.png (https://postimg.cc/image/563w7gn31/)

Wow ! Ottimo davvero :sofico:

kintaro oe
11-02-2019, 21:37
Aggiornamento....

Arrivata la mortar titanium, montato le stesse ram e la stessa cpu.......delusione totale.

Innanzitutto ho provveduto subito ad aggiornare il bios nella speranza di qualche miglioramento, ma purtroppo le ram in firma non funzionano ne a 2900 ne a 3200 nei loro rispettivi profili xmp.

Dopo il settaggio del profilo delle ram, il sistema continua a fare dei fake boot fino a quando a furia di fare reboot, mi riporta nella schermata del bios con la memoria settata a 2100 con un voltaggio di 1.2v

Ho provato a cercare di aumentare il voltaggio a mano dal bios, ma non c'é stato nulla da fare, non me lo permette.

Ad ora, la tentazione di rimontare la asrock e' molta, purtroppo il dissipatore shythe mugen 5 PCGH Edition e' incompatibile con la piastra madre mini itx, ed e' un vero peccato perche' il dissipatore e' molto buono.

Qualcuno puo darmi una mano ?

Grazie!!

ZanteGE
11-02-2019, 22:29
Aggiornamento....

Arrivata la mortar titanium, montato le stesse ram e la stessa cpu.......delusione totale.

Innanzitutto ho provveduto subito ad aggiornare il bios nella speranza di qualche miglioramento, ma purtroppo le ram in firma non funzionano ne a 2900 ne a 3200 nei loro rispettivi profili xmp.

Dopo il settaggio del profilo delle ram, il sistema continua a fare dei fake boot fino a quando a furia di fare reboot, mi riporta nella schermata del bios con la memoria settata a 2100 con un voltaggio di 1.2v

Ho provato a cercare di aumentare il voltaggio a mano dal bios, ma non c'é stato nulla da fare, non me lo permette.

Ad ora, la tentazione di rimontare la asrock e' molta, purtroppo il dissipatore shythe mugen 5 PCGH Edition e' incompatibile con la piastra madre mini itx, ed e' un vero peccato perche' il dissipatore e' molto buono.

Qualcuno puo darmi una mano ?

Grazie!!

:eek:

Se sono in qvl (mi sembrava lo avessi scritto qualche post fa), per prima cosa sentirei MSI, hai fatto quanto si doveva, solo la parte di aumento tensione ram, mi sembra strana, non ho mai visto bios che non te la facessero modificare.
Salvo ci sia prima qualche altra impostazione da modificare (ma no credo) mi sa di malfunzionamento (particolare anche questo però).

kintaro oe
12-02-2019, 22:31
ho inviato la richiesta d'aiuto nel mio maccheronico inglese (con l'aiuto di un traduttore). speriamo di risolvere. mi scoccia smontare tutto e fare il reso da amazon. oltretutto e' un rivenditore terzo.....

Mi sembra assurdo che non si possano overvoltare le ram.....

ciao!

Michealknight0
13-02-2019, 00:08
Salve, la mia x370 gaming pro carbon mi ha lasciato, vorrei sostituirla con una x470 e top di gamma per giunta, in futuro vorrei fare un upgrade a un 3700x o superiore.
Attualmente ho un ryzen 1700 e quello che mi interessa è stabilità assoluta, il budget è di 290 euro.
Pensavo alla Asus crosshair Hero VII, possibilmente wifi se scende di prezzo e Amazon sarebbe la scelta del market.
Che mi dite di questa scheda madre?

kintaro oe
14-02-2019, 13:18
....Dopo un veloce scambio di mail.....ho gia capito che me lo piglio in saccoccia......

Io non so, loro non sanno, e non mi aspetto di certo una nuova versione del bios che risolva il mio problema, e il bello che con la asrock le memorie andavano che era una meraviglia.

ho provato anche ad overvoltare (ho trovato modo), ma non e' cambiato nulla....

....la tentazione di mettere in vendita la mortar e rimontare la asrock e' molta....:mad:

ZanteGE
14-02-2019, 19:24
....Dopo un veloce scambio di mail.....ho gia capito che me lo piglio in saccoccia......

Io non so, loro non sanno, e non mi aspetto di certo una nuova versione del bios che risolva il mio problema, e il bello che con la asrock le memorie andavano che era una meraviglia.

ho provato anche ad overvoltare (ho trovato modo), ma non e' cambiato nulla....

....la tentazione di mettere in vendita la mortar e rimontare la asrock e' molta....:mad:

Davvero strano, non mi è mai capitato di non vedere funzionare ram in QVL :eek:

Per me, trovandosi in quella lista, avresti il diritto di restituirle, sappiamo tutti che è OC, ma se mi scrivi di averle provate e vanno a 3200 ... per me caro produttore/venditore te la riprendi indietro.

Mi dispiace davvero ! :(

kintaro oe
14-02-2019, 19:52
Avrei diritto di restituire la piastra madre. Sta alla msi dare una lista qvl con RAM testate da loro. Le stesse RAM vanno alla grande su asrock, quindi le memorie non hanno nulla

andrewxx
16-02-2019, 09:23
Avrei diritto di restituire la piastra madre. Sta alla msi dare una lista qvl con RAM testate da loro. Le stesse RAM vanno alla grande su asrock, quindi le memorie non hanno nulla


Pensa che dopo aver letto che ti vanno a 3400 da sole sulla asrock, sto pensando di prendere le tue stesse ram e MoBo :) anche se preferirei il formato atx, ma ho paura che possa cambiare qualcosa rispetto a quella che hai in firma...

kintaro oe
16-02-2019, 10:02
Dalla mia esperienza ritengo che asrock curi di più i BIOS delle piastre madri.....non c'è altra spiegazione 😔. Prima di smontare tutto voglio provare a overcloccare a mano, ma sono completamente a digiuno dell'argomento. non so quanto posso spingermi con l'overvolt, e in quale voce. In tal caso ogni suggerimento e' ben accetto! 😁

kintaro oe
16-02-2019, 10:04
Secondo me le Fatality hanno tutte le stesse caratteristiche...che sia mini itx o atx....

Milotto
16-02-2019, 20:52
Salve ragazzi, dovrei assemblare una macchina da utilizzare per lo più con Blender....come CPU pensavo a Ryzen7 2700, mi servirebbe qualche consiglio per una mobo con Chipset B450 (che mi offra assoluta stabilità) ed un kit ram da 16gb (config 8x2) che non mi dia problemi di compatibilità....
Grazie mille in anticipo, Max

Mi chiedevo però se non sia una scelta migliore prendere una mobo X470 per la migliore alimentazione alla CPU...!?

ZanteGE
16-02-2019, 23:55
Salve ragazzi, dovrei assemblare una macchina da utilizzare per lo più con Blender....come CPU pensavo a Ryzen7 2700, mi servirebbe qualche consiglio per una mobo con Chipset B450 (che mi offra assoluta stabilità) ed un kit ram da 16gb (config 8x2) che non mi dia problemi di compatibilità....
Grazie mille in anticipo, Max

Mi chiedevo però se non sia una scelta migliore prendere una mobo X470 per la migliore alimentazione alla CPU...!?

Ciao,
se ricordo bene, blender usava tutti i core, per alcune delle sue funzionalità, ma non ad esempio per l'elaborazione delle sequenze video, o almeno qualche anno fa per sviluppare questi calcoli su più core, era necessario parallelizzare via script.

In ogni caso, un 2700 mi sembra abbastanza un ottimo compromesso, per un uso amatoriale/semi professionale, quindi se questo è il tuo caso, ottimo andare su AM4.

Oltre a questo, per capire se ipotizzare o meno di salire verso una X470, l'unica cosa che mi viene in mente, è il tempo che immagini passi questa macchina a calcolare.
Ottimi vrm, ti saranno utili per tenere la loro temp basa quando per giorni tieni saturi tutti i core, così come del resto in tal caso consiglio anche un eccellente alimentatore.
In questo caso hai due possibilità, o una discreta X470, o una ottima B450, scegliendo tra le due, quella che costa meno avendo tutte le funzionalità che ti interessano.

Altrimenti, se immagini sessioni di calcolo di poche ore, o anche uno o due gg, e poi a riposo, una B450 di medio/discreto livello credo sia più che sufficiente per il 2700.

Come X470 media/discreta, puoi trovare:
Asus Prime X470-Pro
MSI X470 Gaming Plus/X470 Gaming Pro
Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming

Come B450 molto buone (soprattutto lato vrm) trovi ad esempio la MSI B450 Gaming Pro Carbon (con vrm similari anche la Asrock X470 Master SLI).

Mentre tra le B450 di medio/discreto livello con un occhio particolare alla sezione vrm metterei ad esempio:
MSI B450-A Pro
MSI B450 Tomahawk

Poi per utilizzi medio bassi con rendering di qualche ora... quasi tutte le B450 vanno più che bene :)

A meno del caos capitato a kintaro oe, se scegli con cura le ram nei qvl, dovresti evitare molti problemi, tanto più selezionando tra i diversi produttori quelle testate per AMD (GSkill Flare-X ad esempio, o le ormai molte Kingston con profilo jedec a frequenze 2666 o superiori); più complesso, ma non impossibile, scegliere le Corsair (perchè a volte con stesso codice modello, costruiscono i moduli in modo diverso al variare della versione) o le Crucial, che però da qualche tempo fanno memorie mirate, tipicamente contraddistinte da una K inserita verso la fine del codice modello.

Ma in ogni caso, solo scelta la MB, si passa a selezionare le ram.

belalugosi
17-02-2019, 13:46
buongiorno a tutti.. stavo pensando di prendere una scheda madre per montarci un ryzen(probabile un ryzen 5 2600). qualche consiglio per un buon upgrade un po duraturo? avevo preso di mira questa Asus(vorrei rimanere con asus)..anche se al momento mi sembra un po altino il prezzo;)

van-hallow
17-02-2019, 17:12
Come x470 da abbinare ad un 2700x cosa si potrebbe scegliere , sono parecchio confuso perchè leggi di qua leggi di li ognuno lamenta dei difetti su ogni scheda madre a tutt'ora qual'è quella più affidabile ? o si aspetta l'uscita dei ryzen 3000?

Michealknight0
17-02-2019, 17:59
Visto che nessuno è stato così gentile da rispondermi ho fatto da me grazie :Prrr:
E ho preso una Crosshair x470 senza wifi, che dovrebbe arrivare domani.
Se avrò problemi siete dei puzzoni :ciapet:

Anidees
17-02-2019, 21:08
Ciao,
se ricordo bene, blender usava tutti i core, per alcune delle sue funzionalità, ma non ad esempio per l'elaborazione delle sequenze video, o almeno qualche anno fa per sviluppare questi calcoli su più core, era necessario parallelizzare via script.

In ogni caso, un 2700 mi sembra abbastanza un ottimo compromesso, per un uso amatoriale/semi professionale, quindi se questo è il tuo caso, ottimo andare su AM4.

Oltre a questo, per capire se ipotizzare o meno di salire verso una X470, l'unica cosa che mi viene in mente, è il tempo che immagini passi questa macchina a calcolare.
Ottimi vrm, ti saranno utili per tenere la loro temp basa quando per giorni tieni saturi tutti i core, così come del resto in tal caso consiglio anche un eccellente alimentatore.
In questo caso hai due possibilità, o una discreta X470, o una ottima B450, scegliendo tra le due, quella che costa meno avendo tutte le funzionalità che ti interessano.

Altrimenti, se immagini sessioni di calcolo di poche ore, o anche uno o due gg, e poi a riposo, una B450 di medio/discreto livello credo sia più che sufficiente per il 2700.

Come X470 media/discreta, puoi trovare:
Asus Prime X470-Pro
MSI X470 Gaming Plus/X470 Gaming Pro
Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming

Come B450 molto buone (soprattutto lato vrm) trovi ad esempio la MSI B450 Gaming Pro Carbon (con vrm similari anche la Asrock X470 Master SLI).

Mentre tra le B450 di medio/discreto livello con un occhio particolare alla sezione vrm metterei ad esempio:
MSI B450-A Pro
MSI B450 Tomahawk

Poi per utilizzi medio bassi con rendering di qualche ora... quasi tutte le B450 vanno più che bene :)

A meno del caos capitato a kintaro oe, se scegli con cura le ram nei qvl, dovresti evitare molti problemi, tanto più selezionando tra i diversi produttori quelle testate per AMD (GSkill Flare-X ad esempio, o le ormai molte Kingston con profilo jedec a frequenze 2666 o superiori); più complesso, ma non impossibile, scegliere le Corsair (perchè a volte con stesso codice modello, costruiscono i moduli in modo diverso al variare della versione) o le Crucial, che però da qualche tempo fanno memorie mirate, tipicamente contraddistinte da una K inserita verso la fine del codice modello.

Ma in ogni caso, solo scelta la MB, si passa a selezionare le ram.

Anch'io a marzo devo acquistare mobo per ryzen e futuri 7nm, per fare OC andrebbe bene una phantom gaming 6? Una MSI B450 GAMING PRO CARBON AC è in grado di fare un buon OC? Altrimenti passo diretto ad una x470 strix f-gaming o meglio x470 taiki? La asus x470 prime non mi piace per estetica

LkMsWb
17-02-2019, 21:17
Anch'io a marzo devo acquistare mobo per ryzen e futuri 7nm, per fare OC andrebbe bene una phantom gaming 6? Una MSI B450 GAMING PRO CARBON AC è in grado di fare un buon OC? Altrimenti passo diretto ad una x470 strix f-gaming o meglio x470 taiki? La asus x470 prime non mi piace per estetica

Il punto è che con Ryzen 2000 praticamente non conviene fare OC, mentre per i prossimi Ryzen ci sarebbe da sapere esattamente i requisiti energetici - posto che le x470 sono quasi tutte coperte da questo punto di vista.

Io ho la Taichi semplicemente perché i PC li tengo anni e stanno parecchio accesi, quindi ho puntato alto in fase di alimentazione più in vista di ORE di uso, che non di overclock.

Anidees
17-02-2019, 21:40
Il punto è che con Ryzen 2000 praticamente non conviene fare OC, mentre per i prossimi Ryzen ci sarebbe da sapere esattamente i requisiti energetici - posto che le x470 sono quasi tutte coperte da questo punto di vista.

Io ho la Taichi semplicemente perché i PC li tengo anni e stanno parecchio accesi, quindi ho puntato alto in fase di alimentazione più in vista di ORE di uso, che non di overclock.
Anch'io tengo il pc per molti anni, cambio vga ogni 5 anni, il resto del pc ha 9 anni, quindi meglio andare larghi in vista anche di upgrade cpu 3000

kintaro oe
18-02-2019, 12:06
doppio

kintaro oe
18-02-2019, 12:09
A meno del caos capitato a kintaro oe, se scegli con cura le ram nei qvl, dovresti evitare molti problemi, tanto più selezionando tra i diversi produttori quelle testate per AMD (GSkill Flare-X ad esempio, o le ormai molte Kingston con profilo jedec a frequenze 2666 o superiori); più complesso, ma non impossibile, scegliere le Corsair (perchè a volte con stesso codice modello, costruiscono i moduli in modo diverso al variare della versione) o le Crucial, che però da qualche tempo fanno memorie mirate, tipicamente contraddistinte da una K inserita verso la fine del codice modello.

Ma in ogni caso, solo scelta la MB, si passa a selezionare le ram.

...io pensavo che la lista qvl fossero redatte dalle case madri quando loro stessi provano le memorie....che facciamo, non ci fidiamo piu nemmeno di quelle ?

ZanteGE
18-02-2019, 20:03
Anch'io a marzo devo acquistare mobo per ryzen e futuri 7nm, per fare OC andrebbe bene una phantom gaming 6? Una MSI B450 GAMING PRO CARBON AC è in grado di fare un buon OC? Altrimenti passo diretto ad una x470 strix f-gaming o meglio x470 taiki? La asus x470 prime non mi piace per estetica

Ciao,
"phantom gaming 6", l'hanno fatta anche per AM4 ? Mi suona nuova, ma sarebbe nel caso una gran scheda.

La MSI sarebbe molto buona, anche per un discreto OC, ma le manca (salvo si decidano a pubblicarlo sui nuovi bios, come forse stanno facendo) la funzione di modifica tensione cpu, via offset.

Hai indicato MB di fascia molto diversa tra loro, se ti piace e non hai limiti di budget, vai di taichi, è certamente un'ottima MB.


Anch'io tengo il pc per molti anni, cambio vga ogni 5 anni, il resto del pc ha 9 anni, quindi meglio andare larghi in vista anche di upgrade cpu 3000

Quoto LkMsWb, non so con i 3000, ma un 2700X come il 2600X, lo vedo esprimersi al meglio anche solo sfruttando al massimo il PBO ocn un buon dissy.

Se però per quanto datato l'attuale PC ti funziona ancora bene, hai ancora qualche mese per aspettare luglio ?
Nel caso potresti puntare direttamente a MB nuova serie e decidere se metterci su un Ryzen 2000 o uno dei nuovi.


...io pensavo che la lista qvl fossero redatte dalle case madri quando loro stessi provano le memorie....che facciamo, non ci fidiamo piu nemmeno di quelle ?

No infatti, secondo me hanno combinato qualche caos con le tue, tipo classificate male nel qvl, o provate solo con specifico bios ... e non ti dicono quale.
Per quello in ogni caso secondo me dovrebbero risponderne, che i 3200 siano o meno OC della Ram.


Visto che nessuno è stato così gentile da rispondermi ho fatto da me grazie :Prrr:
E ho preso una Crosshair x470 senza wifi, che dovrebbe arrivare domani.
Se avrò problemi siete dei puzzoni :ciapet:

:rotfl:

Sorry, mi era sfuggito il post, quindi si, se va male, mi sentirò un puzzone ! :sofico:

Detto che ... vista la scelta della Crosshair VII ... mi sento comunque tranquillo.

kintaro oe
18-02-2019, 23:01
....finito ora di rimontare la mia vecchia configurazione.....

Tutto collegato, accedo al bios, imposto il profilo xmp 1, l'unico presente, taac, memorie a 3300mhz. Sia benedetta asrock!

Cambia solo il cabinet. per esigenze di HTPC, il cabinet andra collocato sotto all'amplificatore home teathre, di conseguenza ho dovuto ripiegare sul buon vecchio antec fusion maxx, solo che una piastra madre mini itx dentro a un case full atx, fa un po l'effetto particella di sodio....:stordita:

Per esigenze di silenziosita, ho sostituito il dissipatore stock con un piu performante e silenzioso schythe Mugen 5 PCGH Edition, grande praticamente come la piastra madre :stordita: , ma ora ringraziano prima di tutto le temperature (56gradi con prime95, letta da coretemp), ma sopratutto l'udito, visto il baccano infernale del dissipatore di serie.

La msi la tengo come soprammobile.....:rolleyes:

ciao!!

Anidees
19-02-2019, 22:39
@ZanteGE
Hai ragione ho sbagliato con la z390 phantom gaming 6, volevo dire la
AsRock X470 Gaming K4

ZanteGE
21-02-2019, 20:14
@ZanteGE
Hai ragione ho sbagliato con la z390 phantom gaming 6, volevo dire la
AsRock X470 Gaming K4

Ha ecco, in un certo senso peccato, ci sarebbe stata bene una versione di quella gamma, anche su AM4 :)

Non adoro la X470 Gaming K4, più che altro lato vrm, ha un circuito simile ale MSI, ma i componenti che lo formano sono un poco meno buoni.
Resta comunque una MB più che suff. per pilotare qualsiasi cpu AM4, e se ti può andare bene per caratteristiche, connettori e slot disponibili, dagli ultimi feedback che leggo, lato bios potrebbe avere una marcia in più di altri produttori.

Anidees
23-02-2019, 21:18
Qualcuno ha provato queste ram F4-3600C15D-16GTZ su x470 strix f Gaming - x470 taiki? Il QVL non le riporta, indica le 3200 cl14 gtzr

batou83
24-02-2019, 11:51
Qualcuno ha provato queste ram F4-3600C15D-16GTZ su x470 strix f Gaming - x470 taiki? Il QVL non le riporta, indica le 3200 cl14 gtzr

Piacerebbe saperlo anche io :D

Che io sappia le uniche tre mobo am4 stabili con i 3600mhz di ram sono la crosshair vii hero (verificato anche su alcune review) e ufficialmente anche la msi x470 m7 e la x470 strix (vedi qvl).
Se riesci a provare questo particolare kit su am4 facci sapere, se invece devi ancora comprarlo forse è meglio che punti o alle flare x 3200c14 oppure alle sniper 3400c16, sicuramente funzionano e sono stabili per ryzen.

greypilgrim85
24-02-2019, 11:57
Una domanda: la Aorus X470 Gaming 5 WIFI come la vedere? Per 180€ mi sembra presa bene.

Poteva tornarmi comodo una scheda con i moduli wireless incorporati.

Altrimenti pensavo di risparmiare qualcosa e di andare con B450 la Aorus Pro o la Strix E

Anidees
24-02-2019, 12:31
Piacerebbe saperlo anche io :D

Che io sappia le uniche tre mobo am4 stabili con i 3600mhz di ram sono la crosshair vii hero (verificato anche su alcune review) e ufficialmente anche la msi x470 m7 e la x470 strix (vedi qvl).
Se riesci a provare questo particolare kit su am4 facci sapere, se invece devi ancora comprarlo forse è meglio che punti o alle flare x 3200c14 oppure alle sniper 3400c16, sicuramente funzionano e sono stabili per ryzen.

Tu dici che la strix x470 funziona con queste ram, sei sicuro? Avevo pensato anch'io alle flare x 3200 cl14, ma vorrei le 3600 c15 per tenerle a c14 3600 se possibile

batou83
24-02-2019, 13:15
Tu dici che la strix x470 funziona con queste ram, sei sicuro? Avevo pensato anch'io alle flare x 3200 cl14, ma vorrei le 3600 c15 per tenerle a c14 3600 se possibile

3600c14 credo sia impossibile anche con intel, altrimenti la gskill avrebbe prodotto un kit selezionato con questi timings. Tieni presenti inoltre che le flare x e le sniper x che ti ho citato hanno anche un buon margine di overclock (le flare a 3466c14 e le sniper 3733c16) con cui più o meno pareggiano le prestazioni delle trident 3600c15.

Anidees
24-02-2019, 13:30
3466 c14 è ottimo, le flare x so che vanno bene con x470 taiki, e credo anche con strix x470 di cui sarei intenzionato

ZanteGE
24-02-2019, 20:20
3466 c14 è ottimo, le flare x so che vanno bene con x470 taiki, e credo anche con strix x470 di cui sarei intenzionato

Su diverse MB, con bios agesa 1006, in realtà sembrano essere stati certificati a 3600 moduli con chip hynix (non saprei se m/a-die, o i più recenti c-die).

Per intenderci, quelli che molto spesso a 3600 hanno latenza 18 via xmp.

Anche la X470-Pro li ha nell'ultimo update del qvl.

Con le 3600 C15 (chip Samsung b-die) sto facendo qualche test sulla mia in firma, ma non riesco a spingerle molto oltre rispetto a quanto facevo con le 3200 C14. Una differenza in realtà c'è, e non da poco, ma non sulla frequenza.
Reggono gli stessi 3400 C14 delle sorelle minori, ma a 1.35v, senza necessità di alimentarle a 1.4v.

3466 li raggiungo alzando un pochino la tensione, il boot lo farebbe già a 1.35, ma poi windows è instabile, mentre a 1.375v non ho blocchi, ma non ho fatto test di stabilità ram.

Con il loro XMP (3600 C15), non passa il check del bios, e si resetta dopo 3 riavvi falliti.

davido
25-02-2019, 19:01
Su diverse MB, con bios agesa 1006, in realtà sembrano essere stati certificati a 3600 moduli con chip hynix (non saprei se m/a-die, o i più recenti c-die).

Per intenderci, quelli che molto spesso a 3600 hanno latenza 18 via xmp.

Anche la X470-Pro li ha nell'ultimo update del qvl.

Con le 3600 C15 (chip Samsung b-die) sto facendo qualche test sulla mia in firma, ma non riesco a spingerle molto oltre rispetto a quanto facevo con le 3200 C14. Una differenza in realtà c'è, e non da poco, ma non sulla frequenza.
Reggono gli stessi 3400 C14 delle sorelle minori, ma a 1.35v, senza necessità di alimentarle a 1.4v.

3466 li raggiungo alzando un pochino la tensione, il boot lo farebbe già a 1.35, ma poi windows è instabile, mentre a 1.375v non ho blocchi, ma non ho fatto test di stabilità ram.

Con il loro XMP (3600 C15), non passa il check del bios, e si resetta dopo 3 riavvi falliti.

Ciao, ho visto che ho quasi la tua stessa configurazione e volevo chiederti , come ho gia' chiesto nel thread di guida all'overclock di spitfire84, se sono normali questi valori abilitando solo il profilo delle ram a 3200 https://imgur.com/a/XyA7toY
e scusatemi il crossposting:p
Ho settato il profilo energetico del processore al 35% minimo come da guida ma e' cambiato poco o niente, tu che dici?
Grazie

ZanteGE
25-02-2019, 22:17
Ciao, ho visto che ho quasi la tua stessa configurazione e volevo chiederti , come ho gia' chiesto nel thread di guida all'overclock di spitfire84, se sono normali questi valori abilitando solo il profilo delle ram a 3200 https://imgur.com/a/XyA7toY
e scusatemi il crossposting:p
Ho settato il profilo energetico del processore al 35% minimo come da guida ma e' cambiato poco o niente, tu che dici?
Grazie

Ciao,
in linea di massima mi sembra ok, se ti riferisci a vcpu e vsoc.
Al variare del bios, entrambi cambiano leggermente, ma non si discostano poi così tanto da quei valori.

Se hai abilitato il PBO (enabled, non auto come a default) il massimo di tensione sulla cpu lo raggiungi quando su singolo core tende a salire verso 4.2, o 4.25 GHz, mentre il vsoc si avvicina a 1.1v tanto più alzi a frequenza delle ram.
Per dirti, a 3466 a volte indica più di 1.1v.

A titolo di esempio, qui (https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqhT0hXrolGa4g3zfw) trovi un print preso durante una sessione di Cinebench in ST, con PBO Enabled, Vcpu impostato con -0.05V di offset, e ram a 3400.

Fa tutto parte delle autoregolazioni del 2600X (in accordo anche a quanto Asus imposta nel prorpio bios), sino a che la temperatura non sale, punta a far salire la frequenza mantenendo per qualche secondo quasi 1.5v sulla cpu, se single core, e un po' meno se il carico è su tutti i core.

davido
26-02-2019, 10:34
Ciao,
in linea di massima mi sembra ok, se ti riferisci a vcpu e vsoc.
Al variare del bios, entrambi cambiano leggermente, ma non si discostano poi così tanto da quei valori.

Se hai abilitato il PBO (enabled, non auto come a default) il massimo di tensione sulla cpu lo raggiungi quando su singolo core tende a salire verso 4.2, o 4.25 GHz, mentre il vsoc si avvicina a 1.1v tanto più alzi a frequenza delle ram.
Per dirti, a 3466 a volte indica più di 1.1v.

A titolo di esempio, qui (https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogqhT0hXrolGa4g3zfw) trovi un print preso durante una sessione di Cinebench in ST, con PBO Enabled, Vcpu impostato con -0.05V di offset, e ram a 3400.

Fa tutto parte delle autoregolazioni del 2600X (in accordo anche a quanto Asus imposta nel prorpio bios), sino a che la temperatura non sale, punta a far salire la frequenza mantenendo per qualche secondo quasi 1.5v sulla cpu, se single core, e un po' meno se il carico è su tutti i core.

Grazie ZanteGe, si mi riferivo al valore del vcore.
io il PBO non lo trovo proprio nel bios, ho l'ultimo preso dal sito versione 4207 del 7/12/18.
Una cosa che mi fa strano e' che con il mouse devo sempre cliccare piu' volte su di una voce del bios prima che accetti il comando. Ho cambiato anche mouse ma niente.
Tu che bios hai?
Ciao :)
edit: ok ho abilitato il PBO da bios, grazie della dritta:)

Anidees
26-02-2019, 11:46
Su diverse MB, con bios agesa 1006, in realtà sembrano essere stati certificati a 3600 moduli con chip hynix (non saprei se m/a-die, o i più recenti c-die).

Per intenderci, quelli che molto spesso a 3600 hanno latenza 18 via xmp.

Anche la X470-Pro li ha nell'ultimo update del qvl.

Con le 3600 C15 (chip Samsung b-die) sto facendo qualche test sulla mia in firma, ma non riesco a spingerle molto oltre rispetto a quanto facevo con le 3200 C14. Una differenza in realtà c'è, e non da poco, ma non sulla frequenza.
Reggono gli stessi 3400 C14 delle sorelle minori, ma a 1.35v, senza necessità di alimentarle a 1.4v.

3466 li raggiungo alzando un pochino la tensione, il boot lo farebbe già a 1.35, ma poi windows è instabile, mentre a 1.375v non ho blocchi, ma non ho fatto test di stabilità ram.

Con il loro XMP (3600 C15), non passa il check del bios, e si resetta dopo 3 riavvi falliti.

Prenderò le flare x, dato che su amd posso fare le stesse cose. Grazie della precisa spiegazione :)

ZanteGE
26-02-2019, 21:01
Grazie ZanteGe, si mi riferivo al valore del vcore.
io il PBO non lo trovo proprio nel bios, ho l'ultimo preso dal sito versione 4207 del 7/12/18.
Una cosa che mi fa strano e' che con il mouse devo sempre cliccare piu' volte su di una voce del bios prima che accetti il comando. Ho cambiato anche mouse ma niente.
Tu che bios hai?
Ciao :)
edit: ok ho abilitato il PBO da bios, grazie della dritta:)

Ho, bene ! :)

Come bios sono al 4204, che immagino più o meno uguale usando un 2600X (i miglioramenti del 4207 sembrano mirati agli Athlon 2xx).

Devo dire che non ho notato il problema del doppio click nel bios, ma anche che non è il massimo della reattività con il mouse :D
A volte uso la tastiera, e in effetti la combinazione delle due cose, è più rapida.

Prenderò le flare x, dato che su amd posso fare le stesse cose. Grazie della precisa spiegazione :)

Buona scelta, sono ottime :)

stefano192
27-02-2019, 00:26
Per una buona scheda madre dove montare un 2600x, con magari l'ottica di aggiornare la piattaforma tra un annetto con la serie 3000, che cifre dovrei spendere? :rolleyes:


ps: Lo so che mi converrebbe aspettare la serie 3000, però comunque si tratta di altri 6-7-9 mesi probabilmente prima che diventi disponibile con prezzi giusti tra cpu e mobo nuove, e non so se ne vale così tanto la pena aspettare per l'utilizzo che ne faccio io (principalmente gaming+applicativi come photoshop/illustrator/autocad/maya ecc).

Sto quindi vedendo un attimo la spesa che dovrei fare per cambiare ora, e se ne vale la pena. Purtroppo sull'usato guardando anche il mercatino del forum, non ho trovato nulla con ryzen 1600/1700 :rolleyes:

Anidees
27-02-2019, 13:44
Io come te, non posso aspettare, ora acquisto un 1600x e verso settembre aggiorno a 7nm, per la mobo prendo la strix x470 o la taiki, e le ram buone 3200 cl14

stefano192
27-02-2019, 16:34
Io come te, non posso aspettare, ora acquisto un 1600x e verso settembre aggiorno a 7nm, per la mobo prendo la strix x470 o la taiki, e le ram buone 3200 cl14

il "problema" è che io più di un 150 di mobo non voglio andare a spendere :D quelle se non sbaglio sono abbastanza costose, sui 200.

Anidees
27-02-2019, 20:31
il "problema" è che io più di un 150 di mobo non voglio andare a spendere :D quelle se non sbaglio sono abbastanza costose, sui 200.

Asus prime pro 162,

belalugosi
28-02-2019, 19:27
secondo voi le Corsair Vengeance LPX ddr4(2x8 gb)3000 mhz possono andar bene sulla Asus Prime x470 pro? ci monterei un Ryzen 5 2600. nel QVL della mobo ci sono, quindi dovrei essere tranquillo. ma ho anche letto in rete di qualcuno che ha avuto problemi qualche mese fa

ZanteGE
28-02-2019, 20:48
secondo voi le Corsair Vengeance LPX ddr4(2x8 gb)3000 mhz possono andar bene sulla Asus Prime x470 pro? ci monterei un Ryzen 5 2600. nel QVL della mobo ci sono, quindi dovrei essere tranquillo. ma ho anche letto in rete di qualcuno che ha avuto problemi qualche mese fa

Ciao, non so se mi fiderei.
Personalmente ho un kit Corsair sul secondo PC, ma lo ho cercato usato proprio per assere certo di quale versione fosse.

Questo perché Corsair commercializza molto spesso moduli memoria con stesso modello, ad esempio CMD16GX4M2B3000C15, ma diversa versione, ad esempio ver5.30, costruiti con chip ram differenti.
Da questo derivano alcuni dei problemi che nascono su alcuni PC, soprattutto in effetti AM4, ma non solo.

Se però sei certo che dove li compri ti possano indicare in anticipo la versione, e trovi la stessa nel QVL, allora vai sereno :)

Non sono ancora riuscito a verificare i prezzi degli ultimi kit aggiunti al QVL, ma prova a cercare ad esempio i prezzi dei G.Skill 3200 C16 (16-18-18-38), per essere a 3200 a volte si trovano a prezzi decenti.
I moduli sono questi https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&series=0&prop_4=16-18-18-38&prop_14=DDR4&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_3=3200MHz .

Altrimenti alcuni degli ADATA e Team Group presenti in QVL costano poco, anche se sono spesso rari da trovare in Italia :(

belalugosi
28-02-2019, 21:13
Ciao, non so se mi fiderei.
Personalmente ho un kit Corsair sul secondo PC, ma lo ho cercato usato proprio per assere certo di quale versione fosse.

Questo perché Corsair commercializza molto spesso moduli memoria con stesso modello, ad esempio CMD16GX4M2B3000C15, ma diversa versione, ad esempio ver5.30, costruiti con chip ram differenti.
Da questo derivano alcuni dei problemi che nascono su alcuni PC, soprattutto in effetti AM4, ma non solo.

Se però sei certo che dove li compri ti possano indicare in anticipo la versione, e trovi la stessa nel QVL, allora vai sereno :)

Non sono ancora riuscito a verificare i prezzi degli ultimi kit aggiunti al QVL, ma prova a cercare ad esempio i prezzi dei G.Skill 3200 C16 (16-18-18-38), per essere a 3200 a volte si trovano a prezzi decenti.
I moduli sono questi https://www.gskill.com/en/finder?cat=31&series=0&prop_4=16-18-18-38&prop_14=DDR4&prop_2=16GB+%288GBx2%29&prop_3=3200MHz .

Altrimenti alcuni degli ADATA e Team Group presenti in QVL costano poco, anche se sono spesso rari da trovare in Italia :(

grazie mille, gentilissimo;) . è giusto per farmi un'idea(sono un po arrugginito e poco informato sui componenti di ultima generazione, sono un vecchietto:D ), ma non ho ancora preso una decisione. le vengance le ho trovate sull'amazzone(due banchi da 8 gb)mi sembrava un buon compromesso prezzo-prestazioni, però in effetti nella descrizione non viene menzionata la versione dei chip. che viene descritto cosi "16GB (2x8GB) Corsair DDR4 Vengeance LPX Black, PC4-24000 (3000), Non-ECC Unbuffered, CAS 15-17-17-35, XMP 2.0, 1.35V.".
comunque mi guardo anche i modelli da te consigliati, thanks;)

Larsen
28-02-2019, 22:33
guarda, son quelle che ho io... 4x8gb... su una x470 pro + 2700x.
nessun problema.

belalugosi
28-02-2019, 23:26
guarda, son quelle che ho io... 4x8gb... su una x470 pro + 2700x.
nessun problema.

questa è una buona notizia;) .. anche se da quanto ho capito, nella sezione"domande e risposte" di amazon, le versioni dei chip Corsair in vendita vengono spesso aggiornate. però c'è da dire che guardando nel QVL della Prime, sopratutto le Vengeance a 3000 sono compatibili in diverse versioni. comunque valuterò, non ho fretta;) . grazie mille

FrancoBit
01-03-2019, 13:21
Ho appena preso il blocco x AMD:

Gigabyte aorus b450 itx
16g DDR4 3200 Gigabyte aorus (2x8g)
Ryzen 5-2600x

Segnalo, a chi potesse interessare, che le memorie, settando xmp da bios si sono impostate senza alcun problema a 3200mhz con tutti i timings corretti.

https://www.gigabyte.com/Memory/AORUS-RGB-Memory-3200MHz#kf

un saluto

mcz
02-03-2019, 17:18
Sono indeciso tra gigabyte x470 aorus gaming 5 wifi e msi x470 mpg carbon. Potete indirizzarmi? Abbinata a 2700x, gygabite windforce rtx2080 e 16gb gskil ripjaws 16f43200c16v.
Grazie

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

lucam78
02-03-2019, 23:36
Ma secondo voi la serie b450 supporterà ryzen 3?

ZanteGE
03-03-2019, 07:53
Ma secondo voi la serie b450 supporterà ryzen 3?

la certezza assoluta temo non esista mai, ma ... :D

Si, o piu precisamente, non è una questione di chipset, ma di volontà del produttore a creare il bios aggiornato.

Salvo pessime sorprese inattese, il socket resta AM4 quindi anche ogni b350 e x370, come le a320 ... potrà montarlo con un nuovo bios, mentre mi aspetto che all'uscita dei 3000 almeno tutte le b450 e x470 saranno effettivamente aggiornate, altrimenti, non ci sarebbero in giro abbastanza mb su cui montarli :)

al limite, potremmo vedere qualche MB non dichiarata compatibile con i top di gamma se dovesse avere ad esempio una sezione vrm troppo ridotta, ma credo sarà raro anche questo.

greypilgrim85
03-03-2019, 14:52
Purtroppo sono un indeciso cronico, ma visto che è il mio compleanno cercherò di aggiornarmi il pc.

Premesso che puntavano un Ryzen 5 2600X (non penso di fare oc e di sostituire eventualmente il dissipatore più avanti), ho selezionato queste schede madri.

B450
Aorus Pro: shield preinstallato, doppio dissipatore per ssd m2
StrixB450-E: shield preinstallato e l'audio mi sembra più curato

X470
Asrock Gaming k4: non ha lo shield installato, ma il rapporto prezzo/prestazioni mi sembra buono
Gigabyte Gaming 5 wifi: l'ho vista sotto i 200€ ed il modulo wifi potrebbe essere utile (al momento ho il pc attaccato ad un ripetitore col cavo ethernet).

Mi sarebbe piaciuta molto la Gigabye Aorus Pro Wifi, ma non la trovo da nessuna parte, inoltre ho sentito un po' di pareri discordanti sulle Gigabyte.

In ogni caso, con le prime magari risparmio un po' di più e spenderei un po' di più per avere 16gb di ram.

Voi che consigliereste?

Speed-Thx
03-03-2019, 23:46
Ho appena preso il blocco x AMD:

16g DDR4 3200 Gigabyte aorus (2x8g)


Segnalo, a chi potesse interessare, che le memorie, settando xmp da bios si sono impostate senza alcun problema a 3200mhz con tutti i timings corretti.

https://www.gigabyte.com/Memory/AORUS-RGB-Memory-3200MHz#kf

un saluto

Dove le hai prese?
Thanks!

Operapia
04-03-2019, 16:41
il "problema" è che io più di un 150 di mobo non voglio andare a spendere :D quelle se non sbaglio sono abbastanza costose, sui 200.

Guarda, come consigliava un utente, prendi la asus prime pro, oppure una mobo sulla stessa fascia di prezzo. NON risparmiare sulla scheda madre.
Meglio che ci butti 30/40 euro in più.

belalugosi
04-03-2019, 17:37
Guarda, come consigliava un utente, prendi la asus prime pro, oppure una mobo sulla stessa fascia di prezzo. NON risparmiare sulla scheda madre.
Meglio che ci butti 30/40 euro in più.

Io ho preso la Asus Prime pro x470 la settimana scorsa a poco più di 150 euro.. non posso dare un giudizio obiettivo, visto che devo ancora acquistare CPU e ram per il mio nuovo sistema..ma le recensioni sono ottime e me l'hanno consigliata. una delle migliori in quella fascia

Operapia
04-03-2019, 18:07
Io ho preso la Asus Prime pro x470 la settimana scorsa a poco più di 150 euro.. non posso dare un giudizio obiettivo, visto che devo ancora acquistare CPU e ram per il mio nuovo sistema..ma le recensioni sono ottime e me l'hanno consigliata. una delle migliori in quella fascia

Secondo me hai fatto bene. E' quella che prenderò io probabilmente. La mobo in firma la mando in rma, non funziona bene neppure dopo che ho fatto un clear cmos e lasciato tutto a default. Tra porte pcie ed usb che non funzionano, e lan che prende ip un avvio sì e 4 no mi sono rotto io.
Sono ancora indeciso se prendere la prime x470 o la x370. Non avrei intenzione di aggiornare il resto del pc ancora per diversi anni e non so quanto mi possa tornare utile la versione più nuova. Qualcuno le ha avute tutte e due?

belalugosi
04-03-2019, 20:25
Secondo me hai fatto bene. E' quella che prenderò io probabilmente. La mobo in firma la mando in rma, non funziona bene neppure dopo che ho fatto un clear cmos e lasciato tutto a default. Tra porte pcie ed usb che non funzionano, e lan che prende ip un avvio sì e 4 no mi sono rotto io.
Sono ancora indeciso se prendere la prime x470 o la x370. Non avrei intenzione di aggiornare il resto del pc ancora per diversi anni e non so quanto mi possa tornare utile la versione più nuova. Qualcuno le ha avute tutte e due?

personalmente con le MSI(le due che comprai, causa motivi diversi ma sempre dovuti a difetti di fabbrica, mi durarono pochissimo)ho avuto pessime esperienze. sicuramente sarò io ad essere stato un po sfigato, anche perchè la MSI produce da sempre ottimi prodotti e di risaputa qualità.. ma con le Asus mai avuto un problema.. e ne ho passate diverse in quasi 20 anni;)
per quanto riguarda la differenza tra la x470 e la x370.. mi pare di aver capito che la prima sia una x370 aggiornata con qualche fronzolo in più, ma non ti so dire se poi per quasi 50 euro di differenza ne possa valere effettivamente la pena. io comunque l'ho trovata ad un buon prezzo, stavano finendo i pezzi e ne ho approfittato senza pensarci. grazie per la risposta;)

ZanteGE
04-03-2019, 21:48
Secondo me hai fatto bene. E' quella che prenderò io probabilmente. La mobo in firma la mando in rma, non funziona bene neppure dopo che ho fatto un clear cmos e lasciato tutto a default. Tra porte pcie ed usb che non funzionano, e lan che prende ip un avvio sì e 4 no mi sono rotto io.
Sono ancora indeciso se prendere la prime x470 o la x370. Non avrei intenzione di aggiornare il resto del pc ancora per diversi anni e non so quanto mi possa tornare utile la versione più nuova. Qualcuno le ha avute tutte e due?

personalmente con le MSI(le due che comprai, causa motivi diversi ma sempre dovuti a difetti di fabbrica, mi durarono pochissimo)ho avuto pessime esperienze. sicuramente sarò io ad essere stato un po sfigato, anche perchè la MSI produce da sempre ottimi prodotti e di risaputa qualità.. ma con le Asus mai avuto un problema.. e ne ho passate diverse in quasi 20 anni;)
per quanto riguarda la differenza tra la x470 e la x370.. mi pare di aver capito che la prima sia una x370 aggiornata con qualche fronzolo in più, ma non ti so dire se poi per quasi 50 euro di differenza ne possa valere effettivamente la pena. io comunque l'ho trovata ad un buon prezzo, stavano finendo i pezzi e ne ho approfittato senza pensarci. grazie per la risposta;)

Avute entrambe, sono davvero molto simili sulla carta, mentre devo ammettere che con le ram, la X470 ha una marcia in più.
E' solo un'impressione, ma nel testarle in parallelo (le avevo tutte e due in casa per quasi un paio di mesi, e le ho provate con gli stessi identici componenti) l'esito è stato di fatto una conferma delle voci sul rafforzamento specifiche delle X470/B450 lato interconnessione ram.

Non saprei spiegarlo in altro modo, ma gli stessi moduli sulla x470 salgono più di frequenza, e con meno tensione.
Anche la compatibilità con memorie che montano i chip hynix è superiore, soprattutto con gli ultimi bios.

Personalmente, anche solo per questo, credo che un 30/40€ in più ce li investirei :)
Non so come si comporterà Asus, ma anche a lungo termina, si sa mai che interrompano lo sviluppo dei nuovi bios per gli ultimi Zen su AM4, prima per la x370.

Per tutto il resto, in prestazioni, affidabilità, e solidità, sono uguali.

alethebest90
05-03-2019, 09:45
Buongiorno non so se è il topic giusto, nel caso volessi aggiungere un SSD NVMe alla mia scheda madre (asrock b450pro4). Viene visto come primario oltre all'ssd sata in automatico ?

oppure bisogna dare la priorità da bios ?

l'idea è prendere un altro da 250gb clonare windows su quello nuovo e sul vecchio installare altri giochi

da considerare che ho altri 2 HDD sata

FrancoBit
05-03-2019, 10:35
Dove le hai prese?
Thanks!

CPU su Amazzonia,
RAM e Mother dal drago a Milano

Operapia
05-03-2019, 17:41
personalmente con le MSI(le due che comprai, causa motivi diversi ma sempre dovuti a difetti di fabbrica, mi durarono pochissimo)ho avuto pessime esperienze. sicuramente sarò io ad essere stato un po sfigato, anche perchè la MSI produce da sempre ottimi prodotti e di risaputa qualità.. ma con le Asus mai avuto un problema.. e ne ho passate diverse in quasi 20 anni;)
per quanto riguarda la differenza tra la x470 e la x370.. mi pare di aver capito che la prima sia una x370 aggiornata con qualche fronzolo in più, ma non ti so dire se poi per quasi 50 euro di differenza ne possa valere effettivamente la pena. io comunque l'ho trovata ad un buon prezzo, stavano finendo i pezzi e ne ho approfittato senza pensarci. grazie per la risposta;)

Lasciamo stare il discorso msi...che poi buttino fuori anche ottimi prodotti non lo discuto.

Avute entrambe, sono davvero molto simili sulla carta, mentre devo ammettere che con le ram, la X470 ha una marcia in più.
E' solo un'impressione, ma nel testarle in parallelo (le avevo tutte e due in casa per quasi un paio di mesi, e le ho provate con gli stessi identici componenti) l'esito è stato di fatto una conferma delle voci sul rafforzamento specifiche delle X470/B450 lato interconnessione ram.

Non saprei spiegarlo in altro modo, ma gli stessi moduli sulla x470 salgono più di frequenza, e con meno tensione.
Anche la compatibilità con memorie che montano i chip hynix è superiore, soprattutto con gli ultimi bios.

Personalmente, anche solo per questo, credo che un 30/40€ in più ce li investirei :)
Non so come si comporterà Asus, ma anche a lungo termina, si sa mai che interrompano lo sviluppo dei nuovi bios per gli ultimi Zen su AM4, prima per la x370.

Per tutto il resto, in prestazioni, affidabilità, e solidità, sono uguali.

Grazie per il feedback, sempre gentile tu:) . Cmq ho preso la x470 alla fine.

belalugosi
05-03-2019, 18:31
Avute entrambe, sono davvero molto simili sulla carta, mentre devo ammettere che con le ram, la X470 ha una marcia in più.
E' solo un'impressione, ma nel testarle in parallelo (le avevo tutte e due in casa per quasi un paio di mesi, e le ho provate con gli stessi identici componenti) l'esito è stato di fatto una conferma delle voci sul rafforzamento specifiche delle X470/B450 lato interconnessione ram.

Non saprei spiegarlo in altro modo, ma gli stessi moduli sulla x470 salgono più di frequenza, e con meno tensione.
Anche la compatibilità con memorie che montano i chip hynix è superiore, soprattutto con gli ultimi bios.

Personalmente, anche solo per questo, credo che un 30/40€ in più ce li investirei :)
Non so come si comporterà Asus, ma anche a lungo termina, si sa mai che interrompano lo sviluppo dei nuovi bios per gli ultimi Zen su AM4, prima per la x370.

Per tutto il resto, in prestazioni, affidabilità, e solidità, sono uguali.

grazie per le info;) .. spero di aver preso bene anche stavolta con le Asus:D ,ma ho pochi dubbi. vedrò comunque quando assemblerò il tutto. per la ram credo di andare anche io con le gskill

belalugosi
05-03-2019, 18:34
Lasciamo stare il discorso msi...che poi buttino fuori anche ottimi prodotti non lo discuto.



Grazie per il feedback, sempre gentile tu:) . Cmq ho preso la x470 alla fine.

hai fatto benissimo;)

ZanteGE
05-03-2019, 20:33
Buongiorno non so se è il topic giusto, nel caso volessi aggiungere un SSD NVMe alla mia scheda madre (asrock b450pro4). Viene visto come primario oltre all'ssd sata in automatico ?

oppure bisogna dare la priorità da bios ?

l'idea è prendere un altro da 250gb clonare windows su quello nuovo e sul vecchio installare altri giochi

da considerare che ho altri 2 HDD sata

Sinceramente non so se è quello giusto, forse qualche info la trovi anche sul forum dello storage.

Ma lato MB, o meglio, dal suo bios, sulle MB che ho montato sino ad ora, lo gestisci come un qualsiasi supporto di storage, quindi ne visualizzi il nome tra quelli che puoi impostare manualmente come periferica di boot.

Solo una nota... non essendo sata, non lo vedi nell'elenco di quelle periferiche, ne tra quelle di una eventuale schermata SMART, ma solo nel menu di selezione della periferica di boot.

alethebest90
06-03-2019, 07:08
Sinceramente non so se è quello giusto, forse qualche info la trovi anche sul forum dello storage.

Ma lato MB, o meglio, dal suo bios, sulle MB che ho montato sino ad ora, lo gestisci come un qualsiasi supporto di storage, quindi ne visualizzi il nome tra quelli che puoi impostare manualmente come periferica di boot.

Solo una nota... non essendo sata, non lo vedi nell'elenco di quelle periferiche, ne tra quelle di una eventuale schermata SMART, ma solo nel menu di selezione della periferica di boot.

grazie mille sempre gentilissimo :)

finalyoko
06-03-2019, 17:48
Cosa consigliate come scheda per un Ryzen 5 2600x ?
Scopo gaming e pc ‘standard’. Nel senso che non starò a cercare loc perfetto per la cpu ma mi accontento. Fronzoli vari non mi interessano. Conviene andare su b450??


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Hisaky
07-03-2019, 02:21
Cosa consigliate come scheda per un Ryzen 5 2600x ?
Scopo gaming e pc ‘standard’. Nel senso che non starò a cercare loc perfetto per la cpu ma mi accontento. Fronzoli vari non mi interessano. Conviene andare su b450??


Inviato dal mio iPad utilizzando TapatalkCiao allora se vuoi risparmiare, una b450 Tomahawk msi che è molto consigliata sia per la compatibilità con il 2600x, sia per il raffreddamento

Inviato dal mio Redmi 4 utilizzando Tapatalk

finalyoko
07-03-2019, 05:41
Ok perfetto e sulle ram?? C’è un casinò nel web fra Samsung b die etc... e sinceramente non ho ancora capito il discorso e il reale cambio di prestazioni, contando che non farò comunque oc spinto che consigliate? A questo punto da montare su una msi tomahawk


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

greypilgrim85
07-03-2019, 08:37
Purtroppo sono un indeciso cronico, ma visto che è il mio compleanno cercherò di aggiornarmi il pc.

Premesso che puntavano un Ryzen 5 2600X (non penso di fare oc e di sostituire eventualmente il dissipatore più avanti), ho selezionato queste schede madri.

B450
Aorus Pro: shield preinstallato, doppio dissipatore per ssd m2
StrixB450-E: shield preinstallato e l'audio mi sembra più curato

X470
Asrock Gaming k4: non ha lo shield installato, ma il rapporto prezzo/prestazioni mi sembra buono
Gigabyte Gaming 5 wifi: l'ho vista sotto i 200€ ed il modulo wifi potrebbe essere utile (al momento ho il pc attaccato ad un ripetitore col cavo ethernet).

Mi sarebbe piaciuta molto la Gigabye Aorus Pro Wifi, ma non la trovo da nessuna parte, inoltre ho sentito un po' di pareri discordanti sulle Gigabyte.

In ogni caso, con le prime magari risparmio un po' di più e spenderei un po' di più per avere 16gb di ram.

Voi che consigliereste?


Suggerimenti? La mia truzzaggine tende alla Gaming5, però in effetti costicchia...

obogsic
07-03-2019, 13:08
Cosa consigliate come scheda per un Ryzen 5 2600x ?
Scopo gaming e pc ‘standard’. Nel senso che non starò a cercare loc perfetto per la cpu ma mi accontento. Fronzoli vari non mi interessano. Conviene andare su b450??


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

se non farai oc (o sarà comunque senza pretese) una b450 può andare benone. Magari qualcosa in più la spendi per un dissi migliore (visto che quelli stock sono un po' risicati pur non essendo certo delle ciofeche) o dirottarli sulla ram.

finalyoko
07-03-2019, 14:19
se non farai oc (o sarà comunque senza pretese) una b450 può andare benone. Magari qualcosa in più la spendi per un dissi migliore (visto che quelli stock sono un po' risicati pur non essendo certo delle ciofeche) o dirottarli sulla ram.Ok sicuro all'inizio lo dirotterei sulle ram. Ma su quali?? Ho sentito il discorso del Samsung b die etc. Premesso che non farò oc estremo e indispensabile???

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

obogsic
07-03-2019, 14:36
Ok sicuro all'inizio lo dirotterei sulle ram. Ma su quali?? Ho sentito il discorso del Samsung b die etc. Premesso che non farò oc estremo e indispensabile???

Inviato dal mio Mi A2 Lite utilizzando Tapatalk

Su un 2600x io mi assicurerei ram che reggano i 3200. Ogni cheda ha un suo elenco di banchetti testati e garantiti, prendendo quelli non sbagli di sicuro anche se non sempre si tratta di modelli facilmente reperibili o convenienti.
Ma molti altri funzionano anche se non sono presenti in lista (soprattutto con i bios più recenti).
Quindi prima di decidere la ram ti conviene secondo me scegliere la scheda madre.
Fatto quello sei a buon punto.

alexio.bin
07-03-2019, 14:47
Se non hai bisogno del WiFi io mi butterei su un prodotto nuovissimo a basso costo; è infatti uscita la nuovissima asrock b450 steel legend, in alternativa non posso non consigliare l'accoppiata che ho in firma: MSI e Hyperx. La MSI ha un eccellente WiFi e bluetooth, è RGB , bellissima esteticamente e costa poco, mentre le Hyperx predator sono tra le economiche le più compatibili, fin da subito partite a 3200 MHz senza batter ciglio.

Hisaky
07-03-2019, 15:36
In realtà avevo visto che c'erano anche le Ballistix sport (Se non erro?) che da 3200mhz il banco da 8gb lo pagavi 67€ che non è male. Però non so dirti se effettivamente vanno bene o rendono bene a lungo andare.. Visto che sto facendo anche io la tua stessa configurazione sono curioso :fagiano:

finalyoko
07-03-2019, 16:30
Su un 2600x io mi assicurerei ram che reggano i 3200. Ogni cheda ha un suo elenco di banchetti testati e garantiti, prendendo quelli non sbagli di sicuro anche se non sempre si tratta di modelli facilmente reperibili o convenienti.
Ma molti altri funzionano anche se non sono presenti in lista (soprattutto con i bios più recenti).
Quindi prima di decidere la ram ti conviene secondo me scegliere la scheda madre.
Fatto quello sei a buon punto.

Come MB sono convinto della MSI TOMHAWK, visto che della MB la cosa che mi interessa maggiormente è la qualità dei componenti e l'alimentazione al max. Audio etc non ci ho dato mai particolare importanza. Slot di espansione idem (di norma uso solo 1 GPU + 1 SSD) .
Estetica e Led idem (non ho interesse).

Devo solo informarmi sulla Asrock b450 steel legend, ma credo sia un gradino inferiore.

suller Ram prendo la meno costosa 3200 8x2 (16gb) presente fra le compatibili quindi ?
Mi "disinteresso" del discorso b/c/a-die ??

belalugosi
07-03-2019, 19:06
ho preso cpu ryzen e ram da assemblare con la mia asus prime x470 pro.. per questioni di budget ho dovuto limitarmi prendendo il ryzen 5 2600(non x)e le ram G.Skill Trident Z F4-3000C16D-16GTZR(presenti nel QVL)trovate scontate. mi sapete dire che differenza sostanziale c'è nella versione non X della cpu? solo frequenze leggermente ridotte o altro? spero comunque di aver fatto un buon acquisto ugualmente;)

alexio.bin
07-03-2019, 23:05
Che io sappia nessuna e se vuoi con un buon dissi lo porti alla stessa frequenza.

belalugosi
07-03-2019, 23:46
Che io sappia nessuna e se vuoi con un buon dissi lo porti alla stessa frequenza.

credo gli monterò il mio vecchio Noctua NH C14S(con l'adattatore per am4) che ho nell'attuale sistema sull'fx3820. tanto sull'fx gli rimetto il dissi originale, lo userò come pc da tv per uso film, streaming-multimedia

erCicci
08-03-2019, 21:11
Uscito il BIOS 0809 per la ASUS PRIME B450 Plus:

PRIME B450-PLUS BIOS 0809
Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve some CPU compatibility.
ASUS strongly recommends that you update AMD chipset driver 18.50.16 or later before updating BIOS.

Qualcuno lo ha già provato?

belalugosi
09-03-2019, 22:24
Ragazzi ma per creare un raid con due hdisk sata nella Asus Prime in firma c'è da seguire una procedura particolare? ho bisogno di farmi un raid 0 perché al momento ho l'ssd guasto. ma non ne sto venendo a capo..selezionando nel bios la modalità raid non mi riconosce gli hard disk, non li vede di conseguenza durante la fase preliminare dell'installazione di Windows. non avevo mai avuto problemi simili con le altre mobo

belalugosi
10-03-2019, 11:41
Non conosco la mobo in questione ma di solito, dopo aver impostato da BIOS la modalità RAID, devi accedere all’utility di creazione dell’area e solo dopo vedrai l’array fra le unità installabili.
Spulcia il manuale della mobo, di sicuro c’è tutto.

Baio

ci sono entrato nell'array utility con ctrl+r ma non riesco a fare nulla. comunque oggi se ho un po di tempo vedo una po con calma se ne riesco a venire a capo. e comunque grazie;)

djmatrix619
10-03-2019, 11:52
Uscito anche bios per la ASUS ROG STRIX X470-F Gaming (stesso log):

- Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve some CPU compatibility.

ZanteGE
10-03-2019, 12:40
ci sono entrato nell'array utility con ctrl+r ma non riesco a fare nulla. comunque oggi se ho un po di tempo vedo una po con calma se ne riesco a venire a capo. e comunque grazie;)

Mhmm ... è passato un po' di tempo ... ma quando volevo configurarlo sulla prima MB con bios UEFI ... ho dovuto usare l'utility UEFI appunto.

Avevo Win8 al tempo e stavo giusto passando al 8.1,su una M5A99X-EVO.
Se non riesci dal ctrl+r, prova a leggere gli appunti che mi ero salvato qui https://1drv.ms/p/s!AmOAp6bus8wogrUC9gkBfJJa0qKRoA . Ignora la parte dei product key, mentre le prime due slide potrebbero servirti.

belalugosi
10-03-2019, 13:40
Mhmm ... è passato un po' di tempo ... ma quando volevo configurarlo sulla prima MB con bios UEFI ... ho dovuto usare l'utility UEFI appunto.

Avevo Win8 al tempo e stavo giusto passando al 8.1,su una M5A99X-EVO.
Se non riesci dal ctrl+r, prova a leggere gli appunti che mi ero salvato qui https://1drv.ms/p/s!AmOAp6bus8wogrUC9gkBfJJa0qKRoA . Ignora la parte dei product key, mentre le prime due slide potrebbero servirti.

grazie ZanteGe.. proverò a seguire anche questa procedura. il problema è che i miei due vecchi hdisk sata che usavo in raid nel vecchio sistema, non me li vede windows nemmeno singolarmente. comunque per ora ho fatto partire il pc con un ssd 250 gb che usavo come backup, gli ho installato windows 10 e fatto un po di prove per vedere come si comportano ryzen e la mobo nuova.. che dire, sono una bomba. poi credo di non aver mai avuto un sistema cosi fresco.. per il momento non faccio test in overclock, visto che sulla cpu gli ho temporaneamente lasciato il dissi originale, però grande soddisfazione

erCicci
11-03-2019, 11:08
Uscito il BIOS 0809 per la ASUS PRIME B450 Plus:

PRIME B450-PLUS BIOS 0809
Update AGESA 0070 for the upcoming processors and improve some CPU compatibility.
ASUS strongly recommends that you update AMD chipset driver 18.50.16 or later before updating BIOS.

Qualcuno lo ha già provato?

Uhm, sembra che con il nuovo BIOS il clock della CPU rimanga sempre al max.

Io ho il mio 2600 settato a 37.5x (invece di 34x), col vecchio BIOS nessun problema, con questo invece...

EDIT

...nelle impostazioni di risparmio energetico in Windows, nel profilo Ryzen Balanced le impostazioni di "potenza" minima della CPU eran passate a 90% :incazzed: :mbe:

per ora pare risolta così :D

belalugosi
11-03-2019, 18:03
Per chi fosse interessato ho risolto il problema della creazione raid 0 sulla mia mobo.. semplicemente disinstallando l'ssd da 250 GB e lasciando solo i due hdisk sata da 500, così ho potuto creare un nuovo Array tramite l'utility(ctrl+r). poi una volta creato un raid da 1 GB, ho spento il sistema e reinstallato l'ssd da 250 gb.. riaperto l'utility e creato un semplice array-volume singolo per l'ssd. in questo modo ha riconosciuto i dischi regolarmente.. e Windows lo sto installando sul SSD. sembrerebbe un procedimento scontato per chi è ferrato in partizioni raid.. ma per chi è un arrugginito come me, c'è da sbatterci un po' la testa😉

Operapia
13-03-2019, 09:38
Buon giorno,
che bios mi consigliate per la prime x470 pro. Adesso sopra c'è il 4024 mi sembra. La ram stanno già ora tranquille tranquille a 3200 solo attivando xmp (o come si chiama su bios asus).
Per quanto riguarda l'oc avete qualche consiglio da dare? sulla tomahawk tenevo i 3.8 con 1.25 di vcore (non che avessi altra scelta). Niente di trascendentale quindi. Anche su questa mi conviene impostare tutto fisso e via?

Larsen
13-03-2019, 12:28
sono usciti da qualche giorno i 4406... niente di trascendentale, forse preparano la mobo per la serie 3 dei ryzen.

belalugosi
13-03-2019, 19:05
Buon giorno,
che bios mi consigliate per la prime x470 pro. Adesso sopra c'è il 4024 mi sembra. La ram stanno già ora tranquille tranquille a 3200 solo attivando xmp (o come si chiama su bios asus).
Per quanto riguarda l'oc avete qualche consiglio da dare? sulla tomahawk tenevo i 3.8 con 1.25 di vcore (non che avessi altra scelta). Niente di trascendentale quindi. Anche su questa mi conviene impostare tutto fisso e via?

forse hai il 4204;) .. comunque io qualche gg fa ho messo il 4207 che è il penultimo, e mi sa che per ora lascerò questo. mi sembra di aver capito che la versione uscita qualche gg fa abbia in più solo il supporto per i prossimi nuovi processori

ZanteGE
14-03-2019, 20:41
forse hai il 4204;) .. comunque io qualche gg fa ho messo il 4207 che è il penultimo, e mi sa che per ora lascerò questo. mi sembra di aver capito che la versione uscita qualche gg fa abbia in più solo il supporto per i prossimi nuovi processori

Esatto !
Anche se fino a che non esce la nuova lista di CPU compatibili, non sapremo quali :D

In ogni caso, confermo anche io sono fermo al 4204, ne sono soddisfatto e per ora non ho intenzione di aggiornarlo, perlomeno sino a che non sarà necessario per eventuale cambio CPU.

belalugosi
14-03-2019, 21:18
Esatto !
Anche se fino a che non esce la nuova lista di CPU compatibili, non sapremo quali :D

In ogni caso, confermo anche io sono fermo al 4204, ne sono soddisfatto e per ora non ho intenzione di aggiornarlo, perlomeno sino a che non sarà necessario per eventuale cambio CPU.

ne approfitto per una info Zante.. premesso che io rispetto al tuo sistema ho la versione Ryzen 2600 senza la X.. che settaggi mi consigli da bios per far salire un po la frequenza senza bisogno smanettare troppo? gli ho montato il noctua del vecchio pc che lo tiene bello fresco anche sotto stress. ma per ora non mi interessano troppo overclock spinti

Operapia
16-03-2019, 08:03
Buon giorno,
vorrei fare dei test questo fine settimana sulla prime x470 pro. Per monitorare il tutto che devo usare? Ieri sera quando ho lanciato hwinfo mi ha detto che non avrebbe monitorato un sensore per problemi di compatibilità.
Che software per monitoraggio (cpu, mobo, ram ecc.) posso utilizzare?
Grazie in anticipo.

ZanteGE
16-03-2019, 09:13
ne approfitto per una info Zante.. premesso che io rispetto al tuo sistema ho la versione Ryzen 2600 senza la X.. che settaggi mi consigli da bios per far salire un po la frequenza senza bisogno smanettare troppo? gli ho montato il noctua del vecchio pc che lo tiene bello fresco anche sotto stress. ma per ora non mi interessano troppo overclock spinti

Il liscio in effetti me lo immagino bello fresco con il C14 :)
Non vedo l'ora di riutilizzarlo anche io, perché con il 2600X è giusto giusto e con i 30° estivi faticava :(

Per i test posso dirti come mi comportavo io, per non ammattire troppo con la configurazione; essenzialmente provavo le funzioni di OC della MB, che sia da bios direttamente, o da applicazione Asus per Windows.
Non per tenerlo in OC, ma per verificare abbastanza rapidamente, quali sono i limiti dell'insieme cpu/mb/ram, poi raggiunta l'instabilità, provavo ad applicare manualmente alcune delle regolazione intermedie, così da essere stabile, e non tirato al massimo.

Con l'OC classico tra l'altro, non ho mai provato su questi Zen+, nel mio coso il PBO va davvero molto bene, e non richiede praticamente quasi nessuna configurazione.
Altrimenti dovresti chiedere nel forum dell'OC, ma a chi ha la tua stessa cpu, come MB, la X470-Pro ti dovrebbe permettere quasi tutte le configurazioni che ti suggeriranno (al limite se non trovassi delle voci, vediamo cosa sono e dove le ha messe Asus).


Buon giorno,
vorrei fare dei test questo fine settimana sulla prime x470 pro. Per monitorare il tutto che devo usare? Ieri sera quando ho lanciato hwinfo mi ha detto che non avrebbe monitorato un sensore per problemi di compatibilità.
Che software per monitoraggio (cpu, mobo, ram ecc.) posso utilizzare?
Grazie in anticipo.

Confermo io uso HWiNFO, aggiornalo ad una delle ultime versioni, e rispondi di continuare quando ti fa la domanda per il sensore Asus, l'importante è che contemporaneamente non usi anche l'AiSuite, perché secondo le versioni dei due programmi cozzano un poco tra loro.

Altrimenti se preferisci continua a dirgli di non usare il sensore aggiuntivo, avrai comunque la grande maggioranza delle misure per tenere sotto controllo i test.
Se ti può essere utile, in questa immagine https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogrUG3dwXcpzM4EFIvw , trovi evidenziato in rosso quello che eroga il secondo sensore "ASUS EC" (quello indicato nel popup che hai visto su HWiNFO) e in verde il principale (quello standard, che non viene indicato come problematico).

belalugosi
16-03-2019, 10:44
Il liscio in effetti me lo immagino bello fresco con il C14 :)
Non vedo l'ora di riutilizzarlo anche io, perché con il 2600X è giusto giusto e con i 30° estivi faticava :(

Per i test posso dirti come mi comportavo io, per non ammattire troppo con la configurazione; essenzialmente provavo le funzioni di OC della MB, che sia da bios direttamente, o da applicazione Asus per Windows.
Non per tenerlo in OC, ma per verificare abbastanza rapidamente, quali sono i limiti dell'insieme cpu/mb/ram, poi raggiunta l'instabilità, provavo ad applicare manualmente alcune delle regolazione intermedie, così da essere stabile, e non tirato al massimo.

Con l'OC classico tra l'altro, non ho mai provato su questi Zen+, nel mio coso il PBO va davvero molto bene, e non richiede praticamente quasi nessuna configurazione.
Altrimenti dovresti chiedere nel forum dell'OC, ma a chi ha la tua stessa cpu, come MB, la X470-Pro ti dovrebbe permettere quasi tutte le configurazioni che ti suggeriranno (al limite se non trovassi delle voci, vediamo cosa sono e dove le ha messe Asus).


Ok, grazie mille..sempre gentilissimo. chiederò comunque info nella sezione overclock per i passi corretti da seguire. intanto l'ho portato a 3700mhz(di base è 3400) giusto per testare le temperature col Noctua sopra. Stabile e picco massimo 52 gradi con test completo OCCT😉

Operapia
16-03-2019, 19:39
Confermo io uso HWiNFO, aggiornalo ad una delle ultime versioni, e rispondi di continuare quando ti fa la domanda per il sensore Asus, l'importante è che contemporaneamente non usi anche l'AiSuite, perché secondo le versioni dei due programmi cozzano un poco tra loro.

Altrimenti se preferisci continua a dirgli di non usare il sensore aggiuntivo, avrai comunque la grande maggioranza delle misure per tenere sotto controllo i test.
Se ti può essere utile, in questa immagine https://1drv.ms/u/s!AmOAp6bus8wogrUG3dwXcpzM4EFIvw , trovi evidenziato in rosso quello che eroga il secondo sensore "ASUS EC" (quello indicato nel popup che hai visto su HWiNFO) e in verde il principale (quello standard, che non viene indicato come problematico).
grazie zante,
quindi quelli verdi funzionano...mi sembravano bloccati sotto prime custom test.

ray_hunter
18-03-2019, 08:34
Scusate ragazzi,
qualcuno saprebbe consigliarmi una B450 o x470 per un ryzen 2600 che tenga bene overclock da 4.1/4.2Ghz?

Di più non mi serve andare!
Vorrei poi fare upgrade a Ryzen 3000 quando sarà ora.

Sarebbe gradito anche abbinamento con RAM da 3000Mhz, sia CL15 che 16 andrebbe bene!

Fino ad ora ho visto:
Asrock B450 fatal1ty gaming 4k
Gigabyte B450 AORUS PRO
MSI B450 gaming PLUS

Vorrei spendere max 110€ per scheda madre e altrettanti di RAM

belalugosi
18-03-2019, 11:44
Scusate ragazzi,
qualcuno saprebbe consigliarmi una B450 o x470 per un ryzen 2600 che tenga bene overclock da 4.1/4.2Ghz?

Di più non mi serve andare!
Vorrei poi fare upgrade a Ryzen 3000 quando sarà ora.

Sarebbe gradito anche abbinamento con RAM da 3000Mhz, sia CL15 che 16 andrebbe bene!

Fino ad ora ho visto:
Asrock B450 fatal1ty gaming 4k
Gigabyte B450 AORUS PRO
MSI B450 gaming PLUS

Vorrei spendere max 110€ per scheda madre e altrettanti di RAM

per la mobo vorrei consigliarti la mia visto che mi sto trovando benissimo, ma visto che va oltre il tuo budget allora ti consiglio di guardare quelle con chipset B450 oppure x370. però prima informati bene sull'eventuale compatibilità con Zen2. non mi è ancora chiara sta cosa. per i banchi di Ram, quelli che ho in firma li ho trovati a poco più di 100 euro.. ma importante è controllare sul QVL della mobo se fanno parte di quelle testate e certificate, altrimenti potresti avere problemi;)

ray_hunter
18-03-2019, 13:09
per la mobo vorrei consigliarti la mia visto che mi sto trovando benissimo, ma visto che va oltre il tuo budget allora ti consiglio di guardare quelle con chipset B450 oppure x370. però prima informati bene sull'eventuale compatibilità con Zen2. non mi è ancora chiara sta cosa. per i banchi di Ram, quelli che ho in firma li ho trovati a poco più di 100 euro.. ma importante è controllare sul QVL della mobo se fanno parte di quelle testate e certificate, altrimenti potresti avere problemi;)

Grazie per le indicazioni

qualche consiglio sulle mobo da me elencate?

Operapia
18-03-2019, 17:29
Grazie per le indicazioni

qualche consiglio sulle mobo da me elencate?

Quella che tiene meglio i 4.2 giga è la msi. Le Asus e le giga b450 peccano di raffreddamento vrm, meglio le asrock, ancora meglio le msi, che hanno un ottimo supporto per le ram.

belalugosi
18-03-2019, 20:22
Grazie per le indicazioni

qualche consiglio sulle mobo da me elencate?

dovessi scegliere una mobo col chipset B450 andrei su Asrock, le recensioni poi sono buone. entro le 100 euro credo non si possa trovare di meglio. le MSI dipendesse da me le lascerei stare.. ma è una questione di esperienze personali, nulla di più :-). per il supporto Ram.. giusto comunque ciò che ha scritto Operapia

Operapia
19-03-2019, 14:29
Buona sera,
secondo voi, passando da una mobo msi ad una asus dovrei fare installazione pulita di win10? Alla fine che fosse b350 prima e x470 dopo non è la stessa cosa più o meno?

obogsic
19-03-2019, 14:35
Windows 10 ti agevola di più rispetto ai vecchi SO. Ma una installazione pulita testa ovviamente preferibile. Diciamo che se non hai tempo può più andare tranquillo, Perry poi farla appena puoi.

Operapia
21-03-2019, 18:03
Windows 10 ti agevola di più rispetto ai vecchi SO. Ma una installazione pulita testa ovviamente preferibile. Diciamo che se non hai tempo può più andare tranquillo, Perry poi farla appena puoi.

Ok, grazie.


Ho lanciato prime95 small fft e le temperature dei sensori della mobo sono strane. Sto usando hwinfo, ma quelle letture me sembrano molto basse. Considerate che ho la cpu a 3.9 con 1.3125 (circa) di vcore. Quali sono le temperature normali insomma.

EdMetal
21-03-2019, 18:23
Se prendessi una mobo x370 o b450 e volessi metterci su un Ryzen 3000, come funzionerebbe l'aggiornamente del bios? Dovrei avere per forza un Ryzen 1000/2000 per aggiornarla?

Operapia
21-03-2019, 21:44
Se prendessi una mobo x370 o b450 e volessi metterci su un Ryzen 3000, come funzionerebbe l'aggiornamente del bios? Dovrei avere per forza un Ryzen 1000/2000 per aggiornarla?

dipende dalla mobo. Alcuni produttori hanno implementato l'aggiornamento del bios tramite usb senza cpu anche sulle mobo di fascia bassa. Tipo msi per alcune b450. Ti conviene guardare sul sito.

Anidees
22-03-2019, 12:37
Ciao, qualcuno saprebbe come fare per fare andare la tastiera e mouse, ho appena montato il tutto, e la tastiera non funziona, questa ha il cavo USB non dovrebbe accendersi anche senza Windows installato? Se non parte questa non posso installare Windows. Nemmeno il monitor risponde, sta acceso senza immagini. Risolto avevo le ram allentate, chiuse male

Operapia
22-03-2019, 20:05
Ok, grazie.


Ho lanciato prime95 small fft e le temperature dei sensori della mobo sono strane. Sto usando hwinfo, ma quelle letture me sembrano molto basse. Considerate che ho la cpu a 3.9 con 1.3125 (circa) di vcore. Quali sono le temperature normali insomma.

Scusate se mi autoquoto, ma qualcuno può rispondermi? plz

EdMetal
22-03-2019, 22:16
Qualcuno per caso ha una Asrock B450M Pro4 qui dentro?
Come vi ci trovate?

Impronta
28-03-2019, 05:42
Segnalo che l'ultimo bios (4602) per la Asus Strix X470-F ha rimesso a posto il PBO che la precedente versione aveva smarrito.

lukesh
28-03-2019, 10:02
Qualcuno per caso ha una Asrock B450M Pro4 qui dentro?
Come vi ci trovate?

anch'io me ne stavo interessando, a leggere delle recensioni pare la migliore scheda matx come qualità/prezzo, poi ho letto nei commenti di un articolo che monta dei mofset di scarsa qualità, ho controllato nei link lì postati ed è così, quindi ho fatto marcia indietro, meglio puntare su msi o gigabyte

erCicci
30-03-2019, 08:30
Nei giorni scorsi per la ASUS PRIME B450 Plus è stato pubblicato un nuovo BIOS (1002 mi pare) che riportava come novità l'AGESA 0072... ieri ho notato che ASUS l'ha rimosso dal sito :confused:

Nessuno ne sa nulla?
Successo anche per altre motherboard?

RIC3
03-04-2019, 07:41
Ragazzi per un rayzen 2700x va bene questa scheda madre: Asus PRIME X470-PRO? che consigliate sennò?:)

belalugosi
03-04-2019, 09:18
Ragazzi per un rayzen 2700x va bene questa scheda madre: Asus PRIME X470-PRO? che consigliate sennò?:)

è una gran scheda madre, vai tranquillo;) . ce l'ho anch'io e mi trovo molto bene. volendo sarà poi anche compatibile coi nuovi Ryzen serie 3000

RIC3
03-04-2019, 11:22
è una gran scheda madre, vai tranquillo;) . ce l'ho anch'io e mi trovo molto bene. volendo sarà poi anche compatibile coi nuovi Ryzen serie 3000Grazie 😊

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

Larsen
05-04-2019, 08:27
stessa mobo mia, ottima salvo un problema scemo, e visto che asus, nonostante le rassicurazioni dell'assistenza tecnica, ed essendo al corrente del problema, non intende muoversi per aggiustare i suoi driver, chiedo a voi se avete per caso una soluzione.

mobo x470-pro con la solita realtek... uscite posteriori, e anteriori sul pannello del case.
casse collegate fisse sulle uscite posteriori, sul frontale collego, quando mi serve, le cuffie, e correttamente l'audio viene "chiuso" sulle casse e passa alle cuffie.
il problema e' in quel cavolo di pannello di controllo customizzato da asus... se metti le cuffie ti esce sto popup, sempre, anche se nelle opzioni gli dici che non lo vuoi vedere.
se sei in game, e metti le cuffie al volo, te lo riduce ad icona perche' parte il popup.

come detto in asus mi hanno confermato essere un bug... ma vedo che aggiornano i driver della lan (che non so che cavolo "migliorino") mentre quelli buggati no.

qualcuno ha magari trovato un "trick" via registri o similari?
i driver lisci realtek ovviamente non funzionano.

Annamaria
06-04-2019, 09:35
Resa la Crosshair VII WI FI, fusa forse perché usata veramente pochissimo presa il 4 Luglio 2018 vorrei sostituirla con una di pari livello ma, che abbia rispetto a questa due connettori interni USB 3.0; avendo il TT The Tower 900 sul frontale, quattro usb 3.0 ognuna con il suo cavo, con la CH7 Wi Fi poteva collegarne solo una!
Le ram che utilizzo sono F4-3200C16D-16GTZR kit 2x8 GB
Grazie.

P.S. Niente Asus, Asrock X470 Taichi Ultimate, Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wifi o MSI X470 GAMING M7 AC, mi interessa la qualità, affidabilità e support bios visto che in futuro ci monterei un Ryzen 3xxx (mi direte di aspettare le nuove x570 ma non si sa quando usciranno per noi comuni mortali)!

nicolarush
06-04-2019, 11:31
Resa la Crosshair VII WI FI, fusa forse perché usata veramente pochissimo presa il 4 Luglio 2018 vorrei sostituirla con una di pari livello ma, che abbia rispetto a questa due connettori interni USB 3.0; avendo il TT The Tower 900 sul frontale, quattro usb 3.0 ognuna con il suo cavo, con la CH7 Wi Fi poteva collegarne solo una!
Le ram che utilizzo sono F4-3200C16D-16GTZR kit 2x8 GB
Grazie.

P.S. Niente Asus, Asrock X470 Taichi Ultimate, Gigabyte X470 Aorus Gaming 7 Wifi o MSI X470 GAMING M7 AC, mi interessa la qualità, affidabilità e support bios visto che in futuro ci monterei un Ryzen 3xxx (mi direte di aspettare le nuove x570 ma non si sa quando usciranno per noi comuni mortali)!

un consiglio difficile da dare, vuoi una scheda di pari livello alla C7H ma escludi tutte le top di gamma :mc:
quanto all'usb 3.0 puoi ovviare sfruttando il connettore 3.1 con un adattatore
simile LINK (https://www.amazon.it/Chenyang-3-1-Front-intestazione-3-0-pin-prolunga/dp/B077PNJNGJ)
io personalmente ho una aorus gaming 7 wifi rev.1.0, ora è uscita la rev 1.1 che comprerei a occhi chiusi, così come a occhi chiusi prenderei la taichi o la stessa C7H. La msi non la conosco per cui non mi pronuncio.
Se le escludi non ti resta che aspettare le x570 a meno di voler scendere di categoria e lì trovi le ottime x470 prime pro (che escludi), aorus gaming 5 etc etc, ma se escludi quelle di categoria superiore mi sembra un controsenso cercare qualità, affidabilità e supporto in schede di categoria inferiore

Larsen
06-04-2019, 11:49
le x470, tutte, sono gia' pronte per il 3xxx...

Annamaria
06-04-2019, 12:40
un consiglio difficile da dare, vuoi una scheda di pari livello alla C7H ma escludi tutte le top di gamma :mc:
quanto all'usb 3.0 puoi ovviare sfruttando il connettore 3.1 con un adattatore
simile LINK (https://www.amazon.it/Chenyang-3-1-Front-intestazione-3-0-pin-prolunga/dp/B077PNJNGJ)
io personalmente ho una aorus gaming 7 wifi rev.1.0, ora è uscita la rev 1.1 che comprerei a occhi chiusi, così come a occhi chiusi prenderei la taichi o la stessa C7H. La msi non la conosco per cui non mi pronuncio.
Se le escludi non ti resta che aspettare le x570 a meno di voler scendere di categoria e lì trovi le ottime x470 prime pro (che escludi), aorus gaming 5 etc etc, ma se escludi quelle di categoria superiore mi sembra un controsenso cercare qualità, affidabilità e supporto in schede di categoria inferiore


Non escludo nulla il rimborso è totale quindi potrei spendere anche 300 euro aggiungendo qualcosa di tasca mia.
Mi hanno detto che la Gigabyte sia terribile per il Bios, per chi è abituato a quelli asus sarebbe un limite ma non conoscendole non saprei.
Ho detto che potrei anche prendere una x470 del livello della Asus pro prime o F ma non Asus!
Grazie della pazienza.

Anidees
06-04-2019, 12:51
Non escludo nulla il rimborso è totale quindi potrei spendere anche 300 euro aggiungendo qualcosa di tasca mia.
Mi hanno detto che la Gigabyte sia terribile per il Bios, per chi è abituato a quelli asus sarebbe un limite ma non conoscendole non saprei.
Ho detto che potrei anche prendere una x470 del livello della Asus pro prime o F ma non Asus!
Grazie della pazienza.

io ho preso una ch6, e sono davvero soddisfatto, mi permette di fare quello che voglio, sembra non avere limiti rispetto le schede avute precedentemente. pagata meno di una prime pro x470, e pronta per ryzen 3000

Annamaria
06-04-2019, 13:11
io ho preso una ch6, e sono davvero soddisfatto, mi permette di fare quello che voglio, sembra non avere limiti rispetto le schede avute precedentemente. pagata meno di una prime pro x470, e pronta per ryzen 3000

Guarda, riprenderei anche la CH7 Wifi ma dopo quello che è successo, praticamente fusa senza overclock ed usando il pc da Luglio scorso, un numero veramente esiguo di ore, per usi normali, non mi azzardo!

rampo83
06-04-2019, 17:48
Ciao ragazzi, ho aperto un 3d per un problema con la mia nuova ASUS TUF B450 Plus Gaming, qui

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2881363

Qualcuno sa che pesci pigliare? :muro:

Alpinet
07-04-2019, 08:08
guarda,per quel che vale..io avevo una ch6 che ho venduto perchè mi dava troppi problemi,troppo capricciosa e "intollerante"con le ram..anche con overclock non troppo spinti
ieri ho montato la Gigabyte che ho in firma..bhè andata al primo colpo anche in overclock e senza tirare giù tanti santi dal paradiso :-)
e non ho ancora cominciato a "studiarmi" il bios
prima su intel avevo msi e nessun problema neanche li..per il momento,parere personale,la asus non mi vedrà più

Nautilu$
07-04-2019, 11:26
se volete stare fuori dal coro, come me :) :

io penso di avere la X370 più economica in assoluto..... (in firma), pagata 130€ in negozio....
https://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=873
...ho già il bios aggiornato per Ryzen 3xxx , ha tutto quello che deve avere e anche di più (doppio bios con switch, usb 3.1gen2 , ecc....) e non ho mai avuto un problema!

Quindi vi consiglierei di pensare alla X470 (se volete di più)
https://www.biostar.com.tw/app/en/mb/introduction.php?S_ID=909
o attendere la prossima X570....

Anidees
07-04-2019, 11:36
guarda,per quel che vale..io avevo una ch6 che ho venduto perchè mi dava troppi problemi,troppo capricciosa e "intollerante"con le ram..anche con overclock non troppo spinti
ieri ho montato la Gigabyte che ho in firma..bhè andata al primo colpo anche in overclock e senza tirare giù tanti santi dal paradiso :-)
e non ho ancora cominciato a "studiarmi" il bios
prima su intel avevo msi e nessun problema neanche li..per il momento,parere personale,la asus non mi vedrà più

con i vecchi ,bios dava problemi, io ho la ch6 da quando è uscito l'ultimo bios, zero problemi anzi...

TonyVe
07-04-2019, 12:43
Ciao ragazzi, che ITX consigliate per un 2200G?
Quindi NO GPU discreta, però se riesco a salire un po' di freq. lato iGPU...non mi dispiace.
Mi sembra che la Gigabyte B450 I AORUS PRO WIFI abbia la zona mosfet et similia...dissipata meglio con dissipatori dedicati, rispetto ad una AsRock Fatal1ty. Diciamo che il limite sono i 120€ circa va.

Thanks.

nicolarush
07-04-2019, 13:24
Ciao ragazzi, che ITX consigliate per un 2200G?
Quindi NO GPU discreta, però se riesco a salire un po' di freq. lato iGPU...non mi dispiace.
Mi sembra che la Gigabyte B450 I AORUS PRO WIFI abbia la zona mosfet et similia...dissipata meglio con dissipatori dedicati, rispetto ad una AsRock Fatal1ty. Diciamo che il limite sono i 120€ circa va.

Thanks.

andrei di gigabyte, soprattutto (visto che vuoi sfruttare l'integrata) perchè ha un'uscita hdmi 2.0 hdcp 2.2 ;)

Alpinet
07-04-2019, 15:07
con i vecchi ,bios dava problemi, io ho la ch6 da quando è uscito l'ultimo bios, zero problemi anzi...

cambiati tutti dal primo all'ultimo..avrò trovato quella sfigata..ma da quello che si legge in giro di problemini ne ha sempre avuti

Nautilu$
07-04-2019, 15:11
c'è chi scrive il contrario però.... quindi credo sia solo l'abbinamento sfortunato con certa ram.....

Anidees
07-04-2019, 19:34
Stessa cosa con la CH7Wifi... adesso riesco a tenere le RAM @3400.
ASUS stavolta c’ha messo un po’ più del solito perché ci sono stati cambiamenti nel team che sviluppava i BIOS.

Baio
ho le ram impostate dal profilo automatico con l'aggiunta del vcore a 1.41, e subito apposto

Annamaria
08-04-2019, 02:05
ho le ram impostate dal profilo automatico con l'aggiunta del vcore a 1.41, e subito apposto

Ti riferisci al voltaggio del processore o delle ram per il valore di 1.41v (nel mio caso le ram, di default, dovrebbero essere impostate a 1.35v Gskill)? :confused:
Grazie.

Anidees
08-04-2019, 11:34
Riferito alla ram 1,41, di default sono sempre 1,35

Annamaria
08-04-2019, 12:25
Riferito alla ram 1,41, di default sono sempre 1,35

Grazie del chiarimento!

P.S. 1.41v per la ram non sarà troppo?

Anidees
08-04-2019, 15:06
Grazie del chiarimento!

P.S. 1.41v per la ram non sarà troppo?

fino 1.40 rientra nella norma per OC,di più non so,ho dovuto aumentare per tenerle a 3466 con la stessa latenza. Avevo ddr3 a 1.65:fagiano: , andavano senza problemi ma meglio non esagerare

zerotre
08-04-2019, 15:37
sono chip samsung reggono fino a 2 volt, se correttamente raffreddate, solitamente si consiglia di non andare oltre i 1.5v daily

nicolarush
08-04-2019, 16:16
Non escludo nulla il rimborso è totale quindi potrei spendere anche 300 euro aggiungendo qualcosa di tasca mia.
Mi hanno detto che la Gigabyte sia terribile per il Bios, per chi è abituato a quelli asus sarebbe un limite ma non conoscendole non saprei.
Ho detto che potrei anche prendere una x470 del livello della Asus pro prime o F ma non Asus!
Grazie della pazienza.

io sono passato dalla C6H (che come bios è identica alla C7H) alla gigabyte e non ho avuto problemi col bios, forse lo aggiornano meno ed è meno intuitivo ma francamente c'è tutto quello che serve
Anche la taichi è un'ottima scheda
se il budget non è un problema se devi comprare adesso io rimarrei su queste 3
diversamente aspetterei le x570

Annamaria
08-04-2019, 16:20
io sono passato dalla C6H (che come bios è identica alla C7H) alla gigabyte e non ho avuto problemi col bios, forse lo aggiornano meno ed è meno intuitivo ma francamente c'è tutto quello che serve
Anche la taichi è un'ottima scheda
se il budget non è un problema se devi comprare adesso io rimarrei su queste 3
diversamente aspetterei le x570


Alla fine sono rimasto dov'ero rimasto...
Ho ordinato ancora la CH7 WIFI...
Nessun problema di budget alla soglia dei 50 anni, circa 300 euro non mi mandano sul lastrico comunque, mi hanno rimborsato in toto ed allo stesso preso sono rimasto sulla stessa mobo!

nicolarush
08-04-2019, 17:14
Alla fine sono rimasto dov'ero rimasto...
Ho ordinato ancora la CH7 WIFI...
Nessun problema di budget alla soglia dei 50 anni, circa 300 euro non mi mandano sul lastrico comunque, mi hanno rimborsato in toto ed allo stesso preso sono rimasto sulla stessa mobo!

non intendevo sollevare dubbi sulla capacità di spesa, intendevo che avendo ricevuto il rimborso non essendo il budget una variabile avrei ridotto la forcella alle tre schede top asus/gigabyte/asrock
riprendendo la C7H hai fatto la cosa migliore (la C7H dovrebbe avere un attacco usb 3.1 che, per il tuo case, puoi sfruttare con l'adattatore che ti ho indicato più su)

io ho venduto la C6H solo perchè con la gigabyte avevo il supporto alle memorie ECC, supporto che di recente sembrano aver introdotto anche per la C6H :mc:

Annamaria
08-04-2019, 19:07
non intendevo sollevare dubbi sulla capacità di spesa, intendevo che avendo ricevuto il rimborso non essendo il budget una variabile avrei ridotto la forcella alle tre schede top asus/gigabyte/asrock
riprendendo la C7H hai fatto la cosa migliore (la C7H dovrebbe avere un attacco usb 3.1 che, per il tuo case, puoi sfruttare con l'adattatore che ti ho indicato più su)

io ho venduto la C6H solo perchè con la gigabyte avevo il supporto alle memorie ECC, supporto che di recente sembrano aver introdotto anche per la C6H :mc:


Figurati, avevo capito, anche tu avessi usato toni offensivi, alla mia età, ormai, non ci si fa più caso! ;) :D
Ho letto le recensioni, persone dicono che l'adattatore frigga addirittura la scheda madre, mi accontenterò del singolo USB 3.1! :)

Anidees
08-04-2019, 22:57
Alla fine sono rimasto dov'ero rimasto...
Ho ordinato ancora la CH7 WIFI...
Nessun problema di budget alla soglia dei 50 anni, circa 300 euro non mi mandano sul lastrico comunque, mi hanno rimborsato in toto ed allo stesso preso sono rimasto sulla stessa mobo!

hai fatto benissimo, ottima e bella scheda

Annamaria
09-04-2019, 18:46
Buonasera AMDiani…
Mi chiedono di assemblare un pc per un bambino (il suo primo pc!), giusto per fargli prendere la mano con il computer, magari qualche gioco senza alcuna pretesa.
Siccome sono anni che assemblo solo pc AMD-based vi chiedo… un Ryzen 3 è sufficiente o ci vuole un 5? La mobo?
Ho un budget di circa 500€ nel quale devo far entrare anche RAM, SDD, VGA, PSU e case… tastiera, mouse e monitor li ho io usati da regalare.

Grazie in anticipo! :)

Baio

Viene sempre consigliato un 2600x rx 580 8 gb come base, con 500,00€ sei leggerissimamente lontano dalla realtà, credo tu debba praticamente raddoppiare il budget o poco meno!
Nell'usato si può risparmiare un po'!

TonyVe
09-04-2019, 20:23
Viene sempre consigliato un 2600x rx 580 8 gb come base, con 500,00€ sei leggerissimamente lontano dalla realtà, credo tu debba praticamente raddoppiare il budget o poco meno!
Nell'usato si può risparmiare un po'!

:confused:
Really? Dai su. Parla di bambino che deve prender la mano con magari gioco senza alcuna pretesa.
E tu gli spari una 580?

Io senza alcuna pretesa gioco a F1 2018, Football Manager 2019, Euro Truck Simulator 2 (MultiPlayer online), GTA V (online)...il tutto con una integrata dell'A10-7700K...quindi qualcosa nemmeno di paragonabile agli attuali 2200G o 2400G. :rolleyes: Però fra la mia e la 580 ci sono dei compromessi per un bambino. :)



500€

Ryzen 5 2400G con GPU integrata - 120€
2x4GB RAM da 3000 MHz e siamo sulla 60€
MSI B450M PRO-M2 sui 76/78€
SSD da 250GB almeno e sei sui 48€ in versione SATA non M.2
EVGA 650 BQ semi modulare sui 67€ (abbondatissimo il wattaggio ma in ottica riciclo futuro magari quando metterà una GPU) - volendo si lima qualcosa abbassando i W, io l'ho preso in considerazione per i 3 anni, certificato bronze e semi modulare se si cerca un case compatto (Micro-ATX data la mobo).
Case ~ calcola i classici 50€ circa

Sei a 425€ senza spese di spedizione.
Opzionale: dissipatore per la CPU e ti parte la 30ina di €. Magari anche un paio di buone ventole per silenziosità e aerazione.
Oppure affiancare al dissipatore un HDD da 1TB, oppure passare direttamente all'SSD da 500 o più GB, dipende dalle necessità.
Se vorrà di più, più avanti, farà sempre in tempo a vendere il 2400G e rimpiazzare CPU aggiungendo GPU.


Oppure togliere il 2400G e fare qualcosa tipo:
Un Ryzen 5 2600 da 155/160€
GPU RX 570 da 150/170€ (evitando le monoventole)
Sei sui 575€

C'è differenza a livello prestazione per giocare? Sì.

phicrand_6358
10-04-2019, 08:51
Considera che il pargolo visualizzerà il tutto su un vetusto monitor 17" che ho in cantina

Beh, con quel monitor giocherà a 720p, e a quella risoluzione con un 2400G può giocarci anche con qualche pretesa in più :D

TonyVe
10-04-2019, 09:28
Secondo me se la fissi sul 5 il ragazzino sarà soddisfatto, PC scattante.


Sì, il PSU che ho citato è esagerato, l'ho citato perché semi-modulare con garanzia triennale anche se solo bronze. Questo perchè veniva pochissimi € in più di altri modelli certificati bronze da 500W.
In realtà già un 350W basterebbe ed avanzerebbe ma risparmi pochissimi € rispetto un 500/600W bronze, rimanendo su cose di qualità sia a 350W sia a 500W.

PSU:
Seasonic S12II-520 Bronze ~ 50/55€
Evga SuperNOVA 550 G3 Modulare (80+Gold) ~ 80€ <- efficienza GOLD, 550W e garanzia 7 anni, questo non lo cambia nemmeno al prossimo upgrade, né integrando una GPU di fascia alta. E' vero che puoi scendere e di molto (30€ in meno), ma tanto dovrebbe spenderli in futuro e perdi efficienza energetica. La base del PC è la PSU, dopo viene tutto il resto. Ma questo è IMHO.

SSD:
Fornendo tu un TB di HDD potresti passare ad un M.2 da 250GB Samsung 970 EVO a circa 90€.

MoBo:
La Mobo non ha la VGA integrata, quella l'avrebbe il Ryzen 5 2400G.
La Mobo ha solo le uscite video, ormai l'intregrata laddove presente è solo nel processore.
La suddetta è in formato Micro-ATX e non Mini-ITX, quindi ha la possibilità di espandere le connessioni senza essere né troppo piccola (ITX) né troppo grande (ATX). Una ATX "plus e/o gaming" non gli serve in ottica longevità, visto che il processore di nuova generazione lo può tranquillamente usare su questa, non credo arrivi a gestire 5 HDD/SSD + un SSD M.2 né che vada di doppia GPU col prossimo upgrade.

La scheda madre citata ha già il BIOS relativo alle future CPU AMD in uscita (prossimi Ryzen), che saranno sempre su socket AM4.
Classiche connessioni di nuova generazione (le varie USB 3.1), 4 SATA, 1 M.2 per eventuale SSD di questo tipo.
Non vedo il senso di andare oltre, non essendo una conf. di fascia alta. Sul centinaio di € ci sono ammenicoli vari tipo LED, sezioni di alimentazione magari dissipate meglio, più pci express e due slot ram in più. Servono? Se vorrà aumentare le RAM farà sempre in tempo a rivendere gli 8GB e passare a 16GB.

Riassumo:

Ryzen 5 2600 da 155/160€
2x4GB RAM da 3000 MHz e siamo sulla 60€ (le trovi in lista QLV della mobo)
MSI B450M PRO-M2 sui 76/78€
SSD Crucial MX500 da 250GB in versione SATA - 50€
Seasonic S12II-520 Bronze ~ 50/55€
Case ~ calcola i classici 50€ circa, qui lascio al proprio gusto evitando di spendere 30€ però per risparmiare.

GPU fornita da te
HDD fornito da te

Totale circa 455€ + SS


Opzione con M.2 +40€ sul totale.
Opzione con EVGA SuperNOVA GOLD +25€ sul totale.


IMHO, dato il monitor ... valuterei la config. base e con un piccolo sforzo gli cambierei il monitor. :)

Alpinet
10-04-2019, 18:06
piccola info
ho la x470 in firma a cui ho deciso di installare un m.2 pciex
la mia scheda supporta sullo slot 16x sia pci che sata mentre sullo slot 8x solo pci
per usufruire del dissipatore in bundle con la scheda dovrei montare l'M.2 sullo slot 16x
se spostassi la scheda video su quello da 8x che svantaggi avrei?
nel caso potrei sempre montarlo in quello da 8 senza dissi...

ZanteGE
10-04-2019, 21:03
piccola info
ho la x470 in firma a cui ho deciso di installare un m.2 pciex
la mia scheda supporta sullo slot 16x sia pci che sata mentre sullo slot 8x solo pci
per usufruire del dissipatore in bundle con la scheda dovrei montare l'M.2 sullo slot 16x
se spostassi la scheda video su quello da 8x che svantaggi avrei?
nel caso potrei sempre montarlo in quello da 8 senza dissi...

Se usi due schede occupandoli entrambi, mi aspetto nulla, nel senso che, anche quello principale, con il secondo in uso, andrebbe a x8, non più x16.

In firma però, non vedo altri ssd nvme, se hai lo slot sulla mb libero, sicuro di non poter smontare l'ssd dalla scheda pcie ? Salvo sia una doppia, che ne ospita due.

Beh, con quel monitor giocherà a 720p, e a quella risoluzione con un 2400G può giocarci anche con qualche pretesa in più :D

Concordo, il 2400G scendendo appena di risoluzione dal FHD, va veramente molto bene.

@Baio73, Non male comunque nemmeno in FHD, anche se con qualche effetto/dettaglio in meno gestisce anche titoli recenti, non starei a spostare la 460 sinceramente, tanto più che se proprio non sei soddisfatto, lo puoi immagino fare dopo :)

Alpinet
10-04-2019, 22:01
forse mi sono spiegato male..
slot pciex 16x..scheda video
slot m.2 monterei il disco nvme interfaccia pciex..controindicazioni?
lo spostamento della vga era riferito al fatto che se monto il disco sullo slot1 la scheda non ci sta..dovrei passarlo sul 2 non montando però il dissi
la mia domanda era..se monto un disco su m.2 interfaccia pciex..vado ad interferire sulle prestazioni della vga su pciex16x?

Larsen
10-04-2019, 22:51
non capisco quale problema ti dia il dissipatore dell'nvme...
io ho un 970evo sullo slot 1 (quello col dissipatore) e la gpu nel primo slot pcie... ovviamente dissipatore montato correttamente sull'nvme, ma non va ad interferire in nessun modo con la gpu.

Alpinet
10-04-2019, 22:56
a parte il dissi..se monto l'm.2 appena sotto la pciex 16x non usa la stessa linea della vga andando ad interferire con le prestazioni?..scusate le domande idiote

nicolarush
11-04-2019, 07:16
a parte il dissi..se monto l'm.2 appena sotto la pciex 16x non usa la stessa linea della vga andando ad interferire con le prestazioni?..scusate le domande idiote

la cpu ha 20 linee pciex 16 per la vga e 4 per nvme, metti il disco m.2 nello slot direttamente collegato alla cpu, non interferirà con la vga

Larsen
11-04-2019, 08:08
anche perche' l'altro slot m2 e' piu' lento... quindi un nvme va messo nel primo slot, quello vicino alla cpu.

la pcie 1 e' e resta 16x... con o senza nvme.

TonyVe
11-04-2019, 08:28
Concordo, il 2400G scendendo appena di risoluzione dal FHD, va veramente molto bene.

@Baio73, Non male comunque nemmeno in FHD, anche se con qualche effetto/dettaglio in meno gestisce anche titoli recenti, non starei a spostare la 460 sinceramente, tanto più che se proprio non sei soddisfatto, lo puoi immagino fare dopo :)


Infatti, dato il monitor, io andrei di 2400G con RAM da 3000MHz a salire.
Se in futuro cambieranno monitor si potrà pensare a vendere il 2400G ed intanto saranno usciti i nuovi Ryzen 3XXX a cui abbinare una GPU discreta.

Alpinet
11-04-2019, 12:02
perfetto è quello che mi serviva sapere grazie

Operapia
12-04-2019, 14:25
Buona sera,
ai possessori della mobo in firma, mi direste per cortesia che versioni di driver (chipset e bios) chipset avete installato sul vostro sistema? Ho un problemino che si presenta tipo una volta a settimana quando sono in idle, schermo nero e devo resettare. Per il resto, ottima mobo.

andrewxx
12-04-2019, 19:24
Cosa ne dite di questa configurazione? lavoro e qualche giochino per sfizio:p spesa Tot. 500 €uri, poi dovrò aggiungere un aLi decente...

https://i.ibb.co/FYDz2yN/chrome-2019-04-12-20-05-55.png (https://ibb.co/gWRJNfH)

TonyVe
12-04-2019, 19:31
Che dipende dal "lavoro" che deve sostenere.
Sicuro siano necessari 16GB?
SE non dovessero servire 16GB per "lavoro", farei un 2x4GB (tanto la scheda è un 4 slot) ed investirei sulla GPU, dipende dal "lavoro" e da quanto pesa questo "sfizio" rispetto al lavoro. :) Ma a questo punto penso a qualcosa di grafico, no?

Larsen
12-04-2019, 23:23
Buona sera,
ai possessori della mobo in firma, mi direste per cortesia che versioni di driver (chipset e bios) chipset avete installato sul vostro sistema? Ho un problemino che si presenta tipo una volta a settimana quando sono in idle, schermo nero e devo resettare. Per il resto, ottima mobo.


bios i penultimi, devo ancora installare gli ultimi... driver quelli amd, non quelli di asus, che sono sempre molto indietro come aggiornamenti.

piuttosto, sto avendo un problema con aura sync... ha funzionato tutto sicuramente fino alla scorsa settimana, oggi volevo cambiare gli effetti rgb, e win mi blocca l'app considerandola "malevola" (no, non lo e', e' quella presa sul sito asus e della mia mobo).
gia' provato a disinstallare, a reinstallare una versione vecchia che sicuramente funzionava, ma non c'e' verso.

provi a lanciare aura, e ti esce l'avviso rosso...

Operapia
13-04-2019, 08:23
Cosa ne dite di questa configurazione? lavoro e qualche giochino per sfizio:p spesa Tot. 500 €uri, poi dovrò aggiungere un aLi decente...

https://i.ibb.co/FYDz2yN/chrome-2019-04-12-20-05-55.png (https://ibb.co/gWRJNfH)

Io fossi in te investirei qualcosina in più sulla mobo, o la asus prime x470 pro o la msi x470 pro carbon (anche se io verso le mobo msi ho sviluppato allergia). Se il budget è quello lì, prendi un ryzen 1200.

bios i penultimi, devo ancora installare gli ultimi... driver quelli amd, non quelli di asus, che sono sempre molto indietro come aggiornamenti.

piuttosto, sto avendo un problema con aura sync... ha funzionato tutto sicuramente fino alla scorsa settimana, oggi volevo cambiare gli effetti rgb, e win mi blocca l'app considerandola "malevola" (no, non lo e', e' quella presa sul sito asus e della mia mobo).
gia' provato a disinstallare, a reinstallare una versione vecchia che sicuramente funzionava, ma non c'e' verso.

provi a lanciare aura, e ti esce l'avviso rosso...

Grazie, stranamente sul sito asus c'è un aggiornamento chipset che su quello amd non c'è. Comunque grazie per la dritta, in effetti avevo installato quello asus, potrebbe essere lui il responsabile. Ho letto in giro che il mio è un problema di conflitto driver, ora bisogna vedere quali sono.
Per quanto riguarda l'aura sync l'ho disattivato prima ancora di montare la mobo;) , quindi non ti saprei dire. Mi sembra però che win ha fatto più di un aggiornamento di sicurezza negli ultimi giorni, non è che è quello a rompere le scatole?

lukesh
13-04-2019, 10:25
ciao gente, qualcuno mi sa dire di quanto sono calate di prezzo le x370 all'uscita delle 470?

Operapia
13-04-2019, 10:49
ciao gente, qualcuno mi sa dire di quanto sono calate di prezzo le x370 all'uscita delle 470?

Dipende dalla scheda, diciamo però che dalle 30 alle 50 euro.

lukesh
13-04-2019, 10:57
Dipende dalla scheda, diciamo però che dalle 30 alle 50 euro.

ottimo, grazie

ZanteGE
13-04-2019, 14:21
[...]

Grazie, stranamente sul sito asus c'è un aggiornamento chipset che su quello amd non c'è. Comunque grazie per la dritta, in effetti avevo installato quello asus, potrebbe essere lui il responsabile. Ho letto in giro che il mio è un problema di conflitto driver, ora bisogna vedere quali sono.
Per quanto riguarda l'aura sync l'ho disattivato prima ancora di montare la mobo;) , quindi non ti saprei dire. Mi sembra però che win ha fatto più di un aggiornamento di sicurezza negli ultimi giorni, non è che è quello a rompere le scatole?

Sorry non ricordo il link della discussione ... ma tempo fa si parlava di possibili problemi di questo tipo, sia per l'uscita da sospensione che in boot a freddo, con alimentatori che non erogavano suff. corrente in sospensione.
Se ti è utile tenere attiva la sospensione, prova a cercare questo tema, chiaramente dopo aver aggiornato comunque driver e bios, almeno per scrupolo.

Io avevo il problema solo in accensione (circa una volta su 10), e sostituito il Corsair TX (ottimo, ma forse un po' datato come progetto e standard cui aderisce), con un EVGA G3, non mi è mai più capitato.

Ha, rispetto alla tua domanda, io ho su gli ultimi driver da sito AMD (pacchetto 18.10.1810), e bios 4204.

Operapia
13-04-2019, 18:15
Sorry non ricordo il link della discussione ... ma tempo fa si parlava di possibili problemi di questo tipo, sia per l'uscita da sospensione che in boot a freddo, con alimentatori che non erogavano suff. corrente in sospensione.
Se ti è utile tenere attiva la sospensione, prova a cercare questo tema, chiaramente dopo aver aggiornato comunque driver e bios, almeno per scrupolo.

Io avevo il problema solo in accensione (circa una volta su 10), e sostituito il Corsair TX (ottimo, ma forse un po' datato come progetto e standard cui aderisce), con un EVGA G3, non mi è mai più capitato.

Ha, rispetto alla tua domanda, io ho su gli ultimi driver da sito AMD (pacchetto 18.10.1810), e bios 4204.

grazie Zante, quindi potrebbe essere l'alimentatore...cacchio un evga g2 da 650 mi farebbe questo scherzi? E pensare che lo avevo preso da 650 per stare bello largo. Cmq i miei assomigliano più a dei crash, è successo ieri dopo diversi giorni e prima di dare schermo nero il suono si è distorto. Per prima cosa sistemo i driver ed installo quelli amd.
Grazie ancora.

ZanteGE
13-04-2019, 20:33
grazie Zante, quindi potrebbe essere l'alimentatore...cacchio un evga g2 da 650 mi farebbe questo scherzi? E pensare che lo avevo preso da 650 per stare bello largo. Cmq i miei assomigliano più a dei crash, è successo ieri dopo diversi giorni e prima di dare schermo nero il suono si è distorto. Per prima cosa sistemo i driver ed installo quelli amd.
Grazie ancora.

Nel mio caso si, ed era un 750 Corsair :)
Ma non è la potenza in se, piuttosto alcune caratteristiche legate agli atandard atx degli ali, che sono state modificate nel tempo, e queste MB, aderiscono a quelli più recenti.

Non è detto comunque, anche il G2 è molto buono, e secondo le versioni, più recente del Corsair che avevo.

Tra le impostazioni del bios in realtà c'è una voce che potresti modificare (che riguarda proprio il funzionamento tra MB e Ali in standby) nel mio caso non aveva risolto, ma se la torvo ti mando il percorso.

In ogni caso ... :sperem:

Operapia
14-04-2019, 07:59
Nel mio caso si, ed era un 750 Corsair :)
Ma non è la potenza in se, piuttosto alcune caratteristiche legate agli atandard atx degli ali, che sono state modificate nel tempo, e queste MB, aderiscono a quelli più recenti.

Non è detto comunque, anche il G2 è molto buono, e secondo le versioni, più recente del Corsair che avevo.

Tra le impostazioni del bios in realtà c'è una voce che potresti modificare (che riguarda proprio il funzionamento tra MB e Ali in standby) nel mio caso non aveva risolto, ma se la torvo ti mando il percorso.

In ogni caso ... :sperem:

Capisco...male che vada cambierò alimentatore. Pace. Grazie per le info

TonyVe
17-04-2019, 11:23
Ciao ragazzi.

Nella mia precedente richiesta parlavo di ITX e li ho già l'eventuale risposta.

Ma se dovessi passare da ITX a Micro-ATX (NO ATX), restando sotto ai 100€ quale fra le micro B450 è la migliore soprattutto in termini di dissipazione circuiteria?

Grazie. :)

Operapia
17-04-2019, 17:24
Ciao ragazzi.

Nella mia precedente richiesta parlavo di ITX e li ho già l'eventuale risposta.

Ma se dovessi passare da ITX a Micro-ATX (NO ATX), restando sotto ai 100€ quale fra le micro B450 è la migliore soprattutto in termini di dissipazione circuiteria?

Grazie. :)

MSI b450 mortar

Operapia
17-04-2019, 17:39
Buona sera,
ai possessori della mobo in firma, mi direste per cortesia che versioni di driver (chipset e bios) chipset avete installato sul vostro sistema? Ho un problemino che si presenta tipo una volta a settimana quando sono in idle, schermo nero e devo resettare. Per il resto, ottima mobo.

Aggiorno, la situazione, magari sarà utile a qualcuno:
Ho impostato la voce del bios "typical current idle"; disinstallato i driver del chipset scaricati dal sito asus ed installato gli ultimi presi dal sito amd; disinstallato i driver audio realtek scaricati dal sito asus e lasciato quelli che mi installa win10.
Da domenica il pc è acceso, alterno fasi di stand by e idle quando non sono a casa (quando ci lavora la moglie è praticamente in idle) a fasi di carico con appositi programmi quelle poche ore che sono a casa. Per ora nessun problema.
Spero di non essermi portato iella da solo :)

TonyVe
18-04-2019, 09:13
MSI b450 mortar

Immaginavo, almeno vedendola.

Però, da quanto leggo, vedo che la Mortar è un 4+2 in termini di VRM (CPU VCC e SoC VCC), una Gigabyte B450 AORUS M ad esempio è un 4+3 e ha comunque dei dissipatori, è meglio preferire un miglior raffraddamento di un 4+2 od avere un 4+3 ma probabilmente più "hot"? :confused:

Operapia
18-04-2019, 09:59
Immaginavo, almeno vedendola.

Però, da quanto leggo, vedo che la Mortar è un 4+2 in termini di VRM (CPU VCC e SoC VCC), una Gigabyte B450 AORUS M ad esempio è un 4+3 e ha comunque dei dissipatori, è meglio preferire un miglior raffraddamento di un 4+2 od avere un 4+3 ma probabilmente più "hot"? :confused:

Non ti saprei dire. I dissipatori sui vrm non sono tutto in realtà, come non è tutto il numero di fasi, conta molto la qualità di tutta la circuiteria di alimentazione, però su questo non ti so aiutare.
So dalle recensioni, che la mortar è davvero ottima per la dissipazione, forse la migliore. Se mi chiedi quale prenderei io, sicuramente NON prenderei msi.

TonyVe
18-04-2019, 10:05
Ascolto il parere di tutti.
Dalle rece è migliore per la dissipazione di quelle zone, però tu non prenderesti MSI.
Perché? :)

Operapia
18-04-2019, 14:01
Ascolto il parere di tutti.
Dalle rece è migliore per la dissipazione di quelle zone, però tu non prenderesti MSI.
Perché? :)

Per esperienze personali mie e di conoscenti. Ma non toglie che i prodotti siano cmq validi.

Ale55andr0
18-04-2019, 15:04
Breve domanda: fra una x470 strixx asus e una asrock taichi quale mi suggerireste considerando affidabilità di funzionamento e supporto/qualità dei bios?

Operapia
18-04-2019, 17:47
Breve domanda: fra una x470 strixx asus e una asrock taichi quale mi suggerireste considerando affidabilità di funzionamento e supporto/qualità dei bios?

Per sentito dire: sui bios asrock volano smadonne.
Versante componentistica nulla da dire su entrambi i marchi, la taichi poi è il massimo.
Su asus posso dire che la mobo in firma mi sta soddisfacendo moltissimo.

P.s. mi do una sgrattata per sicurezza.:fagiano:

Ale55andr0
18-04-2019, 18:33
Capito grazie. Le ram a quanto le tieni?

Operapia
18-04-2019, 21:27
Capito grazie. Le ram a quanto le tieni?

3200 c14 profilo xmp

TonyVe
21-04-2019, 08:18
Torno a scrivere; tenendo per buoni i vostri passati commenti...ho leggicchiato anche in altri lidi (reddit nello specifico).

MSI B450M Mortar -> ottima scheda ma sarebbe per lo più indicata per i Ryzen CPU.
AsRock B450M PRO4 -> buona scheda e sarebbe maggiormente indicata per le APU Ryzen.

Perché emergerebbe questo specifico utilizzo?
Perché parlano soprattutto dell'heatsink posto un po' più in alto rispetto al socket AM4, infatti si notato tre zone con dissipatore, le classiche due dove quasi tutti mettono "l'alluminio" ed una terza che andrebbe ad interessare la circuiteria che lavora con la GPU integrata nelle APU.
Zona non dissipata dalle varie MSI B450M Mortar o Gigabyte B450 AORUS M.
Citano inoltre la miriade di opzioni del BIOS AsRock e soprattutto l'impostazione per l'offset ma, sempre leggendo i commenti recenti, pare MSI abbia introdotto la citata anche nelle sue B450M.
E' anche vero che lato "connessioni" la AsRock mi piace decisamente meno della Mortar.


Voi che ne pensate?
Qualcuno qui usa una M con APU così da poter mandare qualche PM in privato?
Grazie.


p.s.: io per un annetto buono andrò di APU.

Zino
22-04-2019, 19:58
Qualcuno ha la ASUS TUF B450M-PLUS GAMING ??

Sulla mia ho un problema con la porta Type-C .... praticamente mai usata, inserisco una chiavetta usb type-C della Sandisk ed il pc si spegne di colpo.
Provato 2 volte ....

Al riavvio c'è un avviso della scheda madre:

UBS Device over current status detected!!
System will Shut down after 15 seconds.

Poi si spegne e se non tolgo la chiavetta non parte e neppur riesco ad entrare nel bios :confused:

Se la chiavetta la metto nel tablet invece (ho un samsung Tab s3) funziona perfettamente.
Che cavolo può essere?
C'è da attivare qualcosa nel bios?? :confused:

ZanteGE
25-04-2019, 10:26
Aggiorno, la situazione, magari sarà utile a qualcuno:
Ho impostato la voce del bios "typical current idle"; disinstallato i driver del chipset scaricati dal sito asus ed installato gli ultimi presi dal sito amd; disinstallato i driver audio realtek scaricati dal sito asus e lasciato quelli che mi installa win10.
Da domenica il pc è acceso, alterno fasi di stand by e idle quando non sono a casa (quando ci lavora la moglie è praticamente in idle) a fasi di carico con appositi programmi quelle poche ore che sono a casa. Per ora nessun problema.
Spero di non essermi portato iella da solo :)

Ottimo ! Si, la voce mi sembra proprio quella di cui scrivevo qualche posta fa :)
Sorry ma ultimamente riesco di rado a scrivere sul forum ...


Torno a scrivere; tenendo per buoni i vostri passati commenti...ho leggicchiato anche in altri lidi (reddit nello specifico).

MSI B450M Mortar -> ottima scheda ma sarebbe per lo più indicata per i Ryzen CPU.
AsRock B450M PRO4 -> buona scheda e sarebbe maggiormente indicata per le APU Ryzen.

Perché emergerebbe questo specifico utilizzo?
Perché parlano soprattutto dell'heatsink posto un po' più in alto rispetto al socket AM4, infatti si notato tre zone con dissipatore, le classiche due dove quasi tutti mettono "l'alluminio" ed una terza che andrebbe ad interessare la circuiteria che lavora con la GPU integrata nelle APU.
Zona non dissipata dalle varie MSI B450M Mortar o Gigabyte B450 AORUS M.
Citano inoltre la miriade di opzioni del BIOS AsRock e soprattutto l'impostazione per l'offset ma, sempre leggendo i commenti recenti, pare MSI abbia introdotto la citata anche nelle sue B450M.
E' anche vero che lato "connessioni" la AsRock mi piace decisamente meno della Mortar.


Voi che ne pensate?
Qualcuno qui usa una M con APU così da poter mandare qualche PM in privato?
Grazie.


p.s.: io per un annetto buono andrò di APU.

Ciao,
più che per la semplice dissipazione in se, credo sia un mix di elementi.
Lato VRM la MSI è decisamente meglio, come ti scrivevano prima, non tanto per la tipologia dello schema delle fasi, e relativo numero, quanto per la qualità dei componenti che hanno usato.
Sulla MSI sono più carrozzati e migliori come qualità, quindi a pari utilizzo, scaldano meno dissipatori o no.

Inoltre è si una 4+2, ma ogni componente è raddoppiato, ognuna delle fasi quindi suddivide "lo sforzo" su due chip.
Premesso che sulla carta tutte gestiscono un 2700X ... questa diciamo che lo può fare con maggiore tranquillità :)

Asrock e Giga potrebbero essere leggermente più "precise" nel seguire le richieste di corrente lato SoC, per la fase in più, ma faticano comunque di più se dovessi chiedere maggiore potenza da quel lato.
Da qui forse preferite per le APU (la parte GPU è alimentata dai vrm per il SoC).
I Bios di queste sembrano inoltre più completi, e per assurdo, forse più flessibili in fase di OC, tanto lato CPU, quanto APU/GPU rispetto alla MSI.

Per quello che scrivi, se in futuro vuoi passare a CPU più potenti (2700X o simili, o pari della serie 3000) con la stessa MB, consiglierei anche io la MSI, se immagini di fare anche un po' di OC (PBO compreso), mentre in caso contrario (ad esempio se immagini di scegliere le versioni non X, o restare su APU delle serie 3000/4000), scegli liberamente una qualsiasi delle tre sulla base delle altre funzioni/connettori che ti possono essere utili.

Di MSI valuta al limite anche la B450M Bazooka e la Bazooka Plus, sono molti simili alla Mortar, e per la Plus sembra che MSI abbia anche sostituito i mosfet SinoPower con gli ancora migliori ON Semiconductor.

lukesh
25-04-2019, 10:42
che ne pensate della MSI B450M PRO-VDH PLUS? in rete si trovano poche info al riguardo, mi domando che differenze ci siano, lato componentistica, rispetto ad esempio ad una bazooka

ZanteGE
25-04-2019, 10:55
che ne pensate della MSI B450M PRO-VDH PLUS? in rete si trovano poche info al riguardo, mi domando che differenze ci siano, lato componentistica, rispetto ad esempio ad una bazooka

Lato vrm, in effetti non si trovano molte info, se li eredita dalle VDH potrebbe avere semplicemente un circuito più leggero delle mortar e bazooka, simile a quelli di asrock e giga.

Inoltre forse manca il bios flashback+.

Se la differenza di prezzo resta sui 10€, forse li spenderei per avere qualche certezza in più, mentre se il PC che assembli è destinato a durare anni senza modifiche, con una CPU/APU non topo di gamma, andrei sereno anche con la vhd :)

lukesh
25-04-2019, 11:04
Lato vrm, in effetti non si trovano molte info, se li eredita dalle VDH potrebbe avere semplicemente un circuito più leggero delle mortar e bazooka, simile a quelli di asrock e giga.

Inoltre forse manca il bios flashback+.

Se la differenza di prezzo resta sui 10€, forse li spenderei per avere qualche certezza in più, mentre se il PC che assembli è destinato a durare anni senza modifiche, con una CPU/APU non topo di gamma, andrei sereno anche con la vhd :)

in effetti spendere qualcosa di meno mi tenta anche se alla fine credo prenderò una delle solite msi matx o la b450 pro-a, devo decidere in ottica ryzen 3300x, vediamo se fino a luglio i prezzi calano un pò