View Full Version : Consigli e prove nuove schede AM4 serie 400 per RYZEN+
ho aperto il file del link, diretto senza installazione, se ho capito bene il primo riquadro in alto a sx è la ram, e diceva 3200
Si, esatto :)
Buon divertimento allora !
Arrivati ieri scheda madre, cpu e ram. Soddisfatto, l'unica cosa è che ho 3 ventole che girano, ma da bios ne riconosce solo 2..
A che connettori ventola le hai agganciate ?
Non ricordo se di default erano in auto (l'impostazione pwm/dc), ma al limite non dovrebbe riuscire a regolarle, leggendone però comunque i giri :eek:
anto160588
17-11-2018, 09:34
Ciao a tutti, volevo un'informazione da qualche possessore di Asus B450-F Strix.
Sarei interessato all'acquisto di quest'ultima con delle ram G.Skill Trident Z cl14 da 3000 (dovrebbero essere bdie per quanto ne so) ma nella QVL trovo solo le cl16 testate, sapete se vanno le cl14?
Nemmeno il famoso kit da 3200 risulta in lista.
C'è da dire che tra il kit cl16 e cl14 devo ancora decidere, non capisco se giocando a 1080p 60fps mi convenga spendere un po' di più.
Un'ultima cosa, dovendo acquistare dall'amazzone in cui la differenza è di 30 euro vale la pena prendere la prime x470 considerando che prenderò un 2600 a cui farò un piccolo OC (ma niente di esagerato) e utilizzerò singola GPU?
Grazie mille.
Foto 1
(https://mega.nz/#!LhtSAYyL!QMav_y_JqIaA1zaqPGtEdrVGaAq9VAazUnUXo7Bgvik)
Foto 2 (https://mega.nz/#!LolGySgT!YE1IZLnsRdRl2a6s0h_539mfduijL2Yh1IVvmVm6jsw)
Foto 3 (https://mega.nz/#!Cx0ADKKS!ZVJmF7HgScBF0cj06-TGzPUfs7enL8tXPkhITmnGpmE)
Secondo voi come sono ?
kintaro oe
17-11-2018, 22:14
https://www.tomshw.it/hardware/recensione-asrock-fatal1ty-b450-gaming-itx-ac-una-piccola-meraviglia/
metto in evidenza la recensione della bestiolina che monto :D
Si, esatto :)
Buon divertimento allora !
A che connettori ventola le hai agganciate ?
Non ricordo se di default erano in auto (l'impostazione pwm/dc), ma al limite non dovrebbe riuscire a regolarle, leggendone però comunque i giri :eek:
in effetti una l'avevo agganciata al connettore aio pump, adesso l'ho messa su chassis fan 3 e me la riconosce.. ;)
Foto 1
(https://mega.nz/#!LhtSAYyL!QMav_y_JqIaA1zaqPGtEdrVGaAq9VAazUnUXo7Bgvik)
Foto 2 (https://mega.nz/#!LolGySgT!YE1IZLnsRdRl2a6s0h_539mfduijL2Yh1IVvmVm6jsw)
Foto 3 (https://mega.nz/#!Cx0ADKKS!ZVJmF7HgScBF0cj06-TGzPUfs7enL8tXPkhITmnGpmE)
Secondo voi come sono ?
non si vede nulla :rolleyes:
non si vede nulla :rolleyes:
3339.9 su Passmark diviso in:
14782.9 CPU Mark
792.1 2D Graphics Mark
4529.6 3D Graphics Mark
2341.3 Memory Mark
Disk Mark non effettuato
Dettagli Memory Mark:
2341 punteggio complessivo
77% Percentile
90 Database Operation
19797 Memory Read Uncached
12917 Available RAM
45801 Memory Threaded
29477 Memory Read Cached
9301 Memory Write
53 Memory Latency
Dettagli CPU Mark:
14782 punteggio complessivo
35685 Integer Math
44 Prime Numbers
21172 Compression
784 Physics
2133 CPU Single Threaded
13034 Floating Point Math
612 Extended Instructions (SSE)
3453 Encryption
13057 Sorting
Lascio ad altri i giudizi non avendo mai usato Passmark :D
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo la scheda madre per ryzen per un PC che devo assemblaggi. Volevo prendere una MSI mortar col b450m, e come scheda video una sapphire rx 580 nitro (probabilmente special edition). Il mio dubbio è sulla scheda di rete che dovrei mettere,essendo lontano dal router. Con Questa configurazione entrerebbe o la scheda video m'impedirebbe di usare lo slot per la scheda wifi? Perché dalle foto che vedo sembra quasi nn ci sia posto
Ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo la scheda madre per ryzen per un PC che devo assemblaggi. Volevo prendere una MSI mortar col b450m, e come scheda video una sapphire rx 580 nitro (probabilmente special edition). Il mio dubbio è sulla scheda di rete che dovrei mettere,essendo lontano dal router. Con Questa configurazione entrerebbe o la scheda video m'impedirebbe di usare lo slot per la scheda wifi? Perché dalle foto che vedo sembra quasi nn ci sia posto
In effetti, la gpu è poco più di 2 slot, forse corri il rischio che tocchi la schedina wifi, o che sia da mettere sul secodno X16, nel caso non so se rallenta la velocità del primo, controlla sul manuale.
Lato prestazioni, non dovrebbe comunque darti rallentamenti, e lo stesso problema lo avresti con tutte le MB mATX, salvo cercare una GPU diversa :)
In effetti, la gpu è poco più di 2 slot, forse corri il rischio che tocchi la schedina wifi, o che sia da mettere sul secodno X16, nel caso non so se rallenta la velocità del primo, controlla sul manuale.
Lato prestazioni, non dovrebbe comunque darti rallentamenti, e lo stesso problema lo avresti con tutte le MB mATX, salvo cercare una GPU diversa :)
infatti. credo di avere 3 strade:
1. provare (ma magari qualcuno l'ha già fatto in questo forum e mi può dire la sua)
2. cercare una scheda video diversa, restando però sulla 580 che mi sembra quella con le migliori prestazioni nella fascia 250 euro. Qualcuna con un sistema di raffreddamento più piccolo ma che cmq qualitativamente sia buona? (nn m'importa se le frequenze stanno sotto alla nitro)
3. usare una chiavetta usb che fa da antenna al posto della scheda di rete, ci sono controindicazioni a parte quella di occupare un usb?
3. usare una chiavetta usb che fa da antenna al posto della scheda di rete, ci sono controindicazioni a parte quella di occupare un usb?
io sono passato da wifi pciex ad usb per non avere troppo ingombro nel case e non ho notato alcuna differenza prestazionale
io sono passato da wifi pciex ad usb per non avere troppo ingombro nel case e non ho notato alcuna differenza prestazionale
Concordo, anche se preferibile una di quelle con antenna esterna (ottimo poi se sostituibile), se sei distante dal router/AP.
@ark80, altrimenti scegliere una MB tipo la Asrock B450M Pro4 (https://www.asrock.com/mb/AMD/B450M%20Pro4/index.asp), non mi fanno impazzire i suoi vrm, ma se non devi farci OC con un 2700X, non vedo grossi limiti.
Lo slot pcie x1 tra cpu e quello x16 della gpu, se non hai una wifi con dissipatore, ti risolve il problema.
Chiaro che il prezzo si alza, ma se al contrario non hai già la schedina wifi, e la dovresti comprare, le itx sono un'altra scelta che ti permette di non avere il problema, essendo la wifi su slot a parte.
La B450I Gaming Plus AC costa mediamente 20/25€ più della mortar matx.
Anche se, per altri 10/15€ per diversi aspetti, consiglierei la B450I Aorus Pro WiFi :)
3339.9 su Passmark diviso in:
14782.9 CPU Mark
792.1 2D Graphics Mark
4529.6 3D Graphics Mark
2341.3 Memory Mark
Disk Mark non effettuato
Dettagli Memory Mark:
2341 punteggio complessivo
77% Percentile
90 Database Operation
19797 Memory Read Uncached
12917 Available RAM
45801 Memory Threaded
29477 Memory Read Cached
9301 Memory Write
53 Memory Latency
Dettagli CPU Mark:
14782 punteggio complessivo
35685 Integer Math
44 Prime Numbers
21172 Compression
784 Physics
2133 CPU Single Threaded
13034 Floating Point Math
612 Extended Instructions (SSE)
3453 Encryption
13057 Sorting
Lascio ad altri i giudizi non avendo mai usato Passmark :D
Grazie
Comunque ho provato da pc si apre la pagina dove c'è il pulsante visualizza immagine..
Concordo, anche se preferibile una di quelle con antenna esterna (ottimo poi se sostituibile), se sei distante dal router/AP.
@ark80, altrimenti scegliere una MB tipo la Asrock B450M Pro4 (https://www.asrock.com/mb/AMD/B450M%20Pro4/index.asp), non mi fanno impazzire i suoi vrm, ma se non devi farci OC con un 2700X, non vedo grossi limiti.
Lo slot pcie x1 tra cpu e quello x16 della gpu, se non hai una wifi con dissipatore, ti risolve il problema.
Chiaro che il prezzo si alza, ma se al contrario non hai già la schedina wifi, e la dovresti comprare, le itx sono un'altra scelta che ti permette di non avere il problema, essendo la wifi su slot a parte.
La B450I Gaming Plus AC costa mediamente 20/25€ più della mortar matx.
Anche se, per altri 10/15€ per diversi aspetti, consiglierei la B450I Aorus Pro WiFi :)
grazie dei consigli!
crepuscolo1
18-11-2018, 21:12
Si avvicina il black friday, sperando in qualche buon affare ho fatto qualche piccola modifica al pc che dovrò assemblare.
Che ve ne pare? Si può fare di meglio? C'è qualche cosa da modificare e/o incompatibilità?
Accetto consigli, grazie!
Case: Fractal design Meshify C vetro temperato ATX/mATX/ITX PC computer case – nero
Alimentatore: Corsair CX650M
Scheda Video: Sapphire - Radeon RX 580 8 GB NITRO+
Motherboard: Asus Prime X470-Pro
Processore: AMD Ryzen 7 2700
Memoria: G.Skill 16GB DDR4 16GB (2x8) DDR4 3200MHz memory module - FBA_F4-3200C16D-16GTZB
p.s. Hard disk riciclo quelli vecchi.
Claudio77
19-11-2018, 07:29
Piccolo aggiornamento: per la scheda madre sto valutando seriamente una scheda B450: ASUS ROG Strix B450-F Gaming o GIGABYTE B450 Aorus Pro. Considerando che metterei una sola scheda video e che non spingerei molto su OC, cosa andrei a perdere rispetto ad una buona X470?Sto convergendo su
ASUS ROG STRIX B450-F WIFI 119€
ryzen 2600x 220€
sapphire rx580 8G special 260€
sperando che il mio dissi noctua riesca a silenziare la CPU.
Sulla ram 2x8g sono nel pallone...sto cercando nella qvl le ddr4 3200, ma trovo solo c16...forse sto cercando nel gruppo sbagliato e magari anche troppo costoso rispetto al resto?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Ma considerate le offerte del black friday con lo sconto del 20% sull'usato dell'amazzone, come conviene orientarsi?
Meglio una x370 usata o una b450 nuova?
Oppure sperare in un'offerta sulle x470?
E a quale range di prezzo conviene una piuttosto che l'altra?
rattopazzo
19-11-2018, 09:08
Ma considerate le offerte del black friday con lo sconto del 20% sull'usato dell'amazzone, come conviene orientarsi?
Meglio una x370 usata o una b450 nuova?
Oppure sperare in un'offerta sulle x470?
E a quale range di prezzo conviene una piuttosto che l'altra?
Può darsi che è ancora presto ma io fino ad ora non ho visto cose davvero convenienti
Cioè se per esempio su un articolo che già costa 80€ mi scrivi 200€ -> 80€, mi sa un pò di presa per il :ciapet:
Ad ogni modo, quello che pensavo fosse il problema del mio PC, ovvero la RAM, ho scoperto che in realtà è il componente che va meglio:
https://www.userbenchmark.com/UserRun/12224806
In pratica con il passmark andava male perchè le andava a paragonare con si le stesse RAM ma con quantità di oltre 8GB e in dual channel/quad channel.
Poi ho anche scoperto da cosa erano dovuti i cali improvvisi di FPS che stavo accusando ...era il cool&quiet, disabilitandolo ho inoltre un aumento prestazionale notevole nei giochi e nei bench della CPU nell'ordine del 10% circa, persino la RAM migliora la sua latenza di molto.
Dal punto di vista del risparmio energetico la differenza è trascurabile nonostante il processore ora non vada mai sotto i 2500 Mhz in idle.
Più tardi posto qualche bench comparativo.
in realtà avrei adocchiato una x370 a 80€....
rattopazzo
19-11-2018, 10:41
in realtà avrei adocchiato una x370 a 80€....
Dipende dal modello,alcune x370 si trovano già a 80€ nuove
renton82
19-11-2018, 11:28
Cosa ne pensate della Crosshair VII hero X470 Wifi a 229€? Che differenze ci sono con la Prime X470-Pro che costa adesso 165€ oppure la ROG Strix X470-F Gaming adesso a 199€?
Cosa ne pensate della Crosshair VII hero X470 Wifi a 229€? Che differenze ci sono con la Prime X470-Pro che costa adesso 165€ oppure la ROG Strix X470-F Gaming adesso a 199€?
La Crosshair a 229 euro è un ottimo prezzo, a livello di fasi di alimentazione più o meno si equivale alla strix, però è predisposta meglio per lo "smanettamento".
Ho iniziato l'upgrade del sistema, al momento presa ram, decisa la cpu, mi rimane il discorso mb (che andrá anche a influenzare il case).
Sono indeciso tra la b450 aorus pro e la b450 mortar (m-axt in questo caso).
Da quello che ho capito la aorus vince per l'audio ma perde lato vrm (temperature e/o stabilitá in oc), per il bios leggevo forse di un settaggio mancante sulle msi (non ricordo quale, forse sugli offset vcore etc), confermate essere cosí? Che dovrei pigliare e perché? :D
Thx
Sto convergendo su
ASUS ROG STRIX B450-F WIFI 119€
ryzen 2600x 220€
sapphire rx580 8G special 260€
sperando che il mio dissi noctua riesca a silenziare la CPU.
Sulla ram 2x8g sono nel pallone...sto cercando nella qvl le ddr4 3200, ma trovo solo c16...forse sto cercando nel gruppo sbagliato e magari anche troppo costoso rispetto al resto?
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
Se vuoi un PC equilibrato e non resti troppa attenzione alla temperatura o al rumore, secondo me va bene.
Per le ram, non ho sott'occhio il suo qvl, ma immagino ve ne siano diverse, non tutte a 16 di latenza, tenendo poi presente che anche le classiche gskill c14 di solito vanno benone su tutte le MB, ma il loro costo non è tra i vantaggi :D
Ricordavo però alcune Kingston con latenza un poco inferiore (c16/17) e buon prezzo, se riesco più tardi lo guardo.
La Crosshair a 229 euro è un ottimo prezzo, a livello di fasi di alimentazione più o meno si equivale alla strix, però è predisposta meglio per lo "smanettamento".
Be, non proprio si equivalgono in realtà :D
La Crosshair è proprio un'altro pianeta ... soprattutto come fasi, ma non solo.
Verissimo però, che è utile solo se vuoi una MB eccezionale, senza pensare al prezzo, per fare OC pesante, o se vuoi essere certo funzioni con cpu al 100% continuativamente per mesi.
Anche a 229 sinceramente la consiglierei solo a chi sa cosa sta comprando, e ha intenzione di usarne le funzionalità avanzate, pur restando un ottimo prezzo per quella MB.
Pro e Strix si che sono molto simili tra loro, con la Pro un poco più pensata per un uso solido, e la Strix con più funzionalità accessorie dedicate al gaming o alla qualità di audio etc; a livello di vrm sono simili, con un leggero vantaggio per la strix.
Per il mo caso ad esempio, la Pro è perfetta, solidi VRM e una bona distribuzione dei connettori vari, persino di troppo la parte rgb e quella cavolo di copertura delle porte posteriori, ma questi sono solo gusti estetici :)
Ho iniziato l'upgrade del sistema, al momento presa ram, decisa la cpu, mi rimane il discorso mb (che andrá anche a influenzare il case).
Sono indeciso tra la b450 aorus pro e la b450 mortar (m-axt in questo caso).
Da quello che ho capito la aorus vince per l'audio ma perde lato vrm (temperature e/o stabilitá in oc), per il bios leggevo forse di un settaggio mancante sulle msi (non ricordo quale, forse sugli offset vcore etc), confermate essere cosí? Che dovrei pigliare e perché? :D
Thx
Si, esatto :)
dimensioni a parte (per il PC principale cerco sempre di restare sul atx, così da non avere vincoli in futuro, anche solo per aggiungere una schedina... ) dipende da quello che ci vuoi fare ...
Per tirare al massimo un 2700X forse quella giga non è il massimo, un 2600X forse si riesce, ma i vrm scalderanno un poco ... l'ofset però, se intendi fare OC o tenere basse le temp a stock, è utile.
Per le altre cpu, dipende da che tipo di oc vuoi fare, quello standard a frequenza e tensione fisse ... forse msi.
Pienamente stock, credo alla fine davvero vadano benissimo entrambe.
Zante, ma sei sicuro? A me risulta che la Strix sia più dalle parti della Crosshair che non della Prime Pro come fasi (60A vs 40A), anzi lato Soc ha più fasi della sorella maggiore.
Si, esatto :)
dimensioni a parte (per il PC principale cerco sempre di restare sul atx, così da non avere vincoli in futuro, anche solo per aggiungere una schedina... ) dipende da quello che ci vuoi fare ...
Per tirare al massimo un 2700X forse quella giga non è il massimo, un 2600X forse si riesce, ma i vrm scalderanno un poco ... l'ofset però, se intendi fare OC o tenere basse le temp a stock, è utile.
Per le altre cpu, dipende da che tipo di oc vuoi fare, quello standard a frequenza e tensione fisse ... forse msi.
Pienamente stock, credo alla fine davvero vadano benissimo entrambe.
Thx per la risposta.
PC standard, vga e al max in futuro (ma forse potrei evitare, oppure esterna) scheda audio, nessun altra periferica interna a parte i dischi.
Non ho ben capito i limiti msi sull'offset, il c&q funziona ancora? Cambiando vcore che succede ai vari pstate? Rimangono fissi, fisso solo il vcore o cosa?
Per la cpu al momento 6 core, poi potendo in futuro un 8 core per allungare la vita dell'intera piattaforma, l'idea sarebbe questa, niente esagerazioni che ormai gioco sempre meno e per lavoro non mi serve chissá cosa.
nicolarush
19-11-2018, 14:50
Ho iniziato l'upgrade del sistema, al momento presa ram, decisa la cpu, mi rimane il discorso mb (che andrá anche a influenzare il case).
Sono indeciso tra la b450 aorus pro e la b450 mortar (m-axt in questo caso).
Da quello che ho capito la aorus vince per l'audio ma perde lato vrm (temperature e/o stabilitá in oc), per il bios leggevo forse di un settaggio mancante sulle msi (non ricordo quale, forse sugli offset vcore etc), confermate essere cosí? Che dovrei pigliare e perché? :D
Thx
mmm il discorso vrm dovrebbe valere per la carbon e la tomahawk e non per la mortar ;)
cmq nel complesso, con un 2600x da lasciare in automatico, nella scelta aorus vs tomahawk/carbon rimarrei sulla giga che mi sembra essere una mobo più completa
Zante, ma sei sicuro? A me risulta che la Strix sia più dalle parti della Crosshair che non della Prime Pro come fasi (60A vs 40A), anzi lato Soc ha più fasi della sorella maggiore.
Si, la Crosshair ha gli stessi powirstage, ma ne ha 10, non 6 :)
La Pro, ha 6 elementi come la Strix, ma corretto, da 40A l'uno e non da 60.
Volendo fare un contro estremamente grezzo:
X470 Prime Pro, ha 6 IR3553 per la cpu, con un totale teorico (molto in realtà) di 240A, e 4 IR3553 per il "SoC" con un totale sempre teorico di 160A
X470-F ROG Strix Gaming, ha 6 IR3555 per la cpu, con un totale teorico (molto in realtà) di 360A, e 4 IR3555 per il "SoC" con un totale sempre teorico di 240A
X470 ROG Crosshair VII Hero, ha 10 IR3555 per la cpu, con un totale teorico (molto in realtà) di 600A, e 2 IR3555 per il "SoC" con un totale sempre teorico di 120A
Il "teorico" vine e dal fatto che chiaramente non si possono sommare quelle correnti, perché erogate per fasi diverse.
Non conosco sinceramente i dati reali, ma la grossa differenza della Crosshair più che nel semplice numero di elementi, è nella loro disposizione elettrica.
In un certo senso, anche se ogni coppia è a sua volta suddivisa in fasi, è come se avesse "solo" 5 fasi ma con powirstage sensibilmente più potenti di un singolo IR3555.
La differenza lato SoC è invece minima (anzi, probabilmente in meglio), ma solo perché in un certo senso non è atteso debbano alimentare una gpu interna al SoC, non avendo neppure uscite video, quindi quei due IR3555, sono solo per controller vari e in particolare il memory controller.
E' una scheda pensata e costruita per obbiettivi diversi dalle Pro e Strix.
Thx per la risposta.
PC standard, vga e al max in futuro (ma forse potrei evitare, oppure esterna) scheda audio, nessun altra periferica interna a parte i dischi.
Non ho ben capito i limiti msi sull'offset, il c&q funziona ancora? Cambiando vcore che succede ai vari pstate? Rimangono fissi, fisso solo il vcore o cosa?
Per la cpu al momento 6 core, poi potendo in futuro un 8 core per allungare la vita dell'intera piattaforma, l'idea sarebbe questa, niente esagerazioni che ormai gioco sempre meno e per lavoro non mi serve chissá cosa.
Potrebbe andare allora.
L'offset è pensato proprio per non modificare lo stato di OC/Downgrade dela cpu, in un certo senso non viene rilevato, quindi puoi alzare leggermente la tensione per aumentare la stabilità (se necessario) o abbassarla per fare scaldare meno la cpu in carico all core (ma se si esagera perde stabilità sulle frequenze alte single core). Non impedisce il corretto funzionamento del C&Q, ne dei pstate, ed è proprio questa la sua utilità :)
Sulle MSI essenzialmente se vuoi fare OC, devi fissare il vcore e alzare il moltiplicatore, quindi decidi tu quanto consuma; se potessi dare offset, se non sbaglio, manterresti almeno il C&Q.
Mentre ad esempio, usando sugli X il PBO al posto dell'OC classico, potresti avere frequenze un poco superiori dando un effset negativo, perché faresti scaldare un poco meno la cpu, che alza di conseguenza le frequenze via algoritmi PB2 e XFR2; nulla di stravolgente comuqnue, e se temepratura e un poco di rumore non sono un problema, i mosfet della MSI di certo non si surriscalderebbero.
Se vuoi anche solo downvoltare, l'offset in tal caso è quasi un obbligo.
Per quello che scrivi comunque, un 2600 liscio con la MSI dovrebbe andare benissimo, soprattutto se ti attesti non troppo lontano dal FHD/60Hz. Per il futuro, sono solo ipotesi, ma se gli Zen2 e Zen2+ saranno ancora più parsimoniosi in consumo ... di nuovo la MSI potrebbe andare bene, mentre se uscisse ad esempio un 3800X/4800X tirato al massimo, oltre ad un'ottimo dissy (immagino) magari l'offset sarebbe nuovamente comodo.
mmm il discorso vrm dovrebbe valere per la carbon e la tomahawk e non per la mortar ;)
cmq nel complesso, con un 2600x da lasciare in automatico, nella scelta aorus vs tomahawk/carbon rimarrei sulla giga che mi sembra essere una mobo più completa
Rispetto alla Aorus ? Una certa differenza c'è, e non proprio piccola :)
Per il resto però, se non ha problemi a prendere una atx, anche io consiglierei la giga :)
rattopazzo
19-11-2018, 15:16
.
Non ho ben capito i limiti msi sull'offset, il c&q funziona ancora? Cambiando vcore che succede ai vari pstate? Rimangono fissi, fisso solo il vcore o cosa?
Per la cpu al momento 6 core, poi potendo in futuro un 8 core per allungare la vita dell'intera piattaforma, l'idea sarebbe questa, niente esagerazioni che ormai gioco sempre meno e per lavoro non mi serve chissá cosa.
In pratica manca la possibilità di settare l'offset del voltaggio della CPU da Bios, il vcore quindi si può settare solo fisso.
Riguardo al C&Q è ancora presente ma personalmente non ho notato alcun miglioramento in termini di consumi, piuttosto invece ho notato dei peggioramenti prestazionali ...almeno con sulla mia configurazione
come avevo promesso ecco qualche bench:
In sintesi con passmark con C&Q disattivato ottengo +5.5% sulla CPU e +17,5% sulla RAM, notare la differenza specialmente nelle latenze della RAM
https://i.postimg.cc/x8k3m19w/Passmark-r52600-hyperx3000-C-Q.jpg (https://postimg.cc/QK37Gs9m)
Con Userbenchmark ottengo +7,4% sulla CPU e +5.8% sulla RAM ma prego anche qui notate le latenze.
https://i.postimg.cc/HWK2gX2d/userbenchmark-hyperx-3000-C-Q.jpg (https://postimages.org/)
https://i.postimg.cc/7ZrnC4dR/userbenchmark-r5-2600-C-Q.jpg (https://postimages.org/)
Infine con Unigine Valley con C&Q disattivato ottengo un +15.8% di FPS in più! :eek:
https://i.postimg.cc/bZB2Y1Ss/valley-2018-11-19-11-29-32-963.jpg (https://postimg.cc/bZB2Y1Ss) https://i.postimg.cc/HrxyC6xq/valley-2018-11-19-11-10-13-555.jpg (https://postimg.cc/HrxyC6xq)
In conclusione, Con C&Q attivato in idle la frequenza dei core scende a 1550 Mhz a 0.77V contro i 3000 Mhz a 0.88V con C&Q disattivato, ma nonostante tutto non ho riscontrato alcuna differenza in termini di temperature e consumi
In termini di prestazioni invece la differenza è notevole, molto più di quanto pensavo: va da un minimo del 5% ad un massimo del 15% sia per quanto riguarda la CPU che la RAM.
Sarebbe curioso sapere se anche altri riscontrano delle differenze prestazionali così marcate...
L'offset è pensato proprio per non modificare lo stato di OC/Downgrade dela cpu, in un certo senso non viene rilevato, quindi puoi alzare leggermente la tensione per aumentare la stabilità (se necessario) o abbassarla per fare scaldare meno la cpu in carico all core (ma se si esagera perde stabilità sulle frequenze alte single core). Non impedisce il corretto funzionamento del C&Q, ne dei pstate, ed è proprio questa la sua utilità :)
Sulle MSI essenzialmente se vuoi fare OC, devi fissare il vcore e alzare il moltiplicatore, quindi decidi tu quanto consuma; se potessi dare offset, se non sbaglio, manterresti almeno il C&Q.
Mentre ad esempio, usando sugli X il PBO al posto dell'OC classico, potresti avere frequenze un poco superiori dando un effset negativo, perché faresti scaldare un poco meno la cpu, che alza di conseguenza le frequenze via algoritmi PB2 e XFR2; nulla di stravolgente comuqnue, e se temepratura e un poco di rumore non sono un problema, i mosfet della MSI di certo non si surriscalderebbero.
Se vuoi anche solo downvoltare, l'offset in tal caso è quasi un obbligo.
Quoto, posso confermare che è proprio così.
Per il resto però, se non ha problemi a prendere una atx, anche io consiglierei la giga :)
Mi sa andró di gb allora, dalla spiegazione dell'offset penso andrebbe meglio nel mio caso, gioco a 144hz a fps online ma roba vecchia/leggera (csgo, ql, qc, ow, giá ora col vecchio phenom vanno stabili a 150fps tranne qc).
Considerando le personalizzazioni dei pstate che ho impostato tramite k10stat per consumare meno, credo che l'offset sarebbe quasi un obbligo, per non perdere poi un oc discreto (niente world record) :D
In conclusione, Con C&Q attivato in idle la frequenza dei core scende a 1550 Mhz a 0.77V contro i 3000 Mhz a 0.88V con C&Q disattivato, ma nonostante tutto non ho riscontrato alcuna differenza in termini di temperature e consumi
In termini di prestazioni invece la differenza è notevole, molto più di quanto pensavo: va da un minimo del 5% ad un massimo del 15% sia per quanto riguarda la CPU che la RAM.
Sarebbe curioso sapere se anche altri riscontrano delle differenze prestazionali così marcate...
Per curiositá, hai le stesse differenze sia col profilo windows bilanciato standard che con quello personalizzato ryzen?
Ci poteva stare una piccolissima differenza, ma il 5-15% pare davvero molto elevata
rattopazzo
19-11-2018, 15:26
Per curiositá, hai le stesse differenze sia col profilo windows bilanciato standard che con quello personalizzato ryzen?
Ci poteva stare una piccolissima differenza, ma il 5-15% pare davvero molto elevata
Sto usando un profilo windows personalizzato
come faccio a selezionare il profilo Ryzen?
Uh ...come non detto sembra sia possibile selezionare tale profilo solo sotto Windows 10, io sto usando Windows 7.
Forse è per questo che le mie prestazioni ne risentono così tanto con il C&Q
Sto usando un profilo windows personalizzato
come faccio a selezionare il profilo Ryzen?
Uh ...come non detto sembra sia possibile selezionare tale profilo solo sotto Windows 10, io sto usando Windows 7.
Forse è per questo che le mie prestazioni ne risentono così tanto con il C&Q
Metti 20% come livello minimo prestazioni e riprova
rattopazzo
19-11-2018, 18:57
Metti 20% come livello minimo prestazioni e riprova
Con il 20% non cambia praticamente nulla, idem con 30% e 40%, tra l'altro con questi valori i core stanno a 1550 Mhz in idle gli stessi Mhz che ottengo con 5% come valore, difatti le prestazioni sono praticamente identiche.
Per avere delle prestazioni che si avvicinano molto a quelle che ottengo con C&Q disabilitato devo mettere almeno 50%, ma questo porta i core in idle a 2800 Mhz nullificando quasi del tutto il vantaggio di C&Q.
Non riesco a venirne a capo, ho anche installato gli ultimi drivers AMD per B450 ma nulla...
sono tentato di backuppare il S.O. e installare una versione di prova di windows 10 anche solo per verificare che il risparmio energetico sia gestito meglio per i Ryzen,
anzi, è proprio quello che farò...vi faccio sapere.
Edit:
Ok, tutto come temevo era proprio Windows 7 che mi dava probblemi con il C&Q.
Ho installato Windows 10, i drivers AMD del chipset e della scheda video
la combinazione Ryzen bilanciato è presente nel pannello di controllo e funziona anche meglio del previsto
ho impostato le prestazioni minime del processore al 5% e le prestazioni sono perfette persino migliori di quelle registrate con windows 7 e C&Q disattivato!
e non solo, sto registrando ben 8 Watt in meno in idle rispetto a Windows 7.
Temo proprio che sia arrivato il momento di cambiare sistema operativo, a meno che non trovo il sistema di far funzionare il la combinazione Ryzen bilanciato su Windows 7....
Ciao a tutti,
sto per assemblare un pc con:
case Sahrkoon tg5 rgb
Ryzen 5 2600
dissipatore cpu Be quiet DArk rock pro 4
Asus Rog strix X470-f gaming
Alimentatore Seasonic Focus 750w 80+Gold
ram ?
scheda video ?
e volevo chiedervi se per questa configurazione quali ram andavano meglio:
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3200MHz (F4-3200C14D-16GTZR)
G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 3466mhz (F4-3466C16D-16GTZR)
G.Skill Trident Z RGB 32gb DDR4 2933mhz (f4-2933c14d-32gtzrx)
da premettere che tutte 3 queste ram montano chip Samsung b-die.....
Cosa mi consigliate?
Con il 20% non cambia praticamente nulla, idem con 30% e 40%, tra l'altro con questi valori i core stanno a 1550 Mhz in idle gli stessi Mhz che ottengo con 5% come valore, difatti le prestazioni sono praticamente identiche.
Per avere delle prestazioni che si avvicinano molto a quelle che ottengo con C&Q disabilitato devo mettere almeno 50%, ma questo porta i core in idle a 2800 Mhz nullificando quasi del tutto il vantaggio di C&Q.
Non riesco a venirne a capo, ho anche installato gli ultimi drivers AMD per B450 ma nulla...
sono tentato di backuppare il S.O. e installare una versione di prova di windows 10 anche solo per verificare che il risparmio energetico sia gestito meglio per i Ryzen,
anzi, è proprio quello che farò...vi faccio sapere.
Edit:
Ok, tutto come temevo era proprio Windows 7 che mi dava probblemi con il C&Q.
Ho installato Windows 10, i drivers AMD del chipset e della scheda video
la combinazione Ryzen bilanciato è presente nel pannello di controllo e funziona anche meglio del previsto
ho impostato le prestazioni minime del processore al 5% e le prestazioni sono perfette persino migliori di quelle registrate con windows 7 e C&Q disattivato!
e non solo, sto registrando ben 8 Watt in meno in idle rispetto a Windows 7.
Temo proprio che sia arrivato il momento di cambiare sistema operativo, a meno che non trovo il sistema di far funzionare il la combinazione Ryzen bilanciato su Windows 7....
Io ho un 2700 e sinceramente non mi sono fatto tutti questi problemi. Siccome non mi piaceva come veniva gestito il turbo con tutti e tre i profili energetici, ho disattivato il turbo da bios e ho alzato il moltiplicatore a 35 con voltaggio stock (1 volt). Visto il basso consumo in pratica viaggio sempre a 3,5 ghz (con il profilo ryzen), e con la maggior parte dei benchmark ottengo risultati superiori rispetto al boost attivato.
Meglio una Gigabyte b450 aorus pro a 116€ o una Asus prime x370 pro a 110€? O cos'altro?
Meglio una Gigabyte b450 aorus pro a 116€ o una Asus prime x370 pro a 110€? O cos'altro?
Tra queste due direi la x370-pro, ma occhio al bios, se vuoi mettere un 2000, potrebbe essere necessaria un cpu della serie 1000 per aggiornarlo, salvo chiedere il kit ad AMD.
In questi giorni poi, si trova anche la Strix b450 a circa 119, simile alla giga.
Per chiarezza, come componentistica hardware preferirei la x370-Pro, come bios attualmente la Aorus B450 Pro, e come funzionalità in se (ma ancora in attesa dell'ultimo update bios) la Strix B450 ecco :)
Tra queste due direi la x370-pro, ma occhio al bios, se vuoi mettere un 2000, potrebbe essere necessaria un cpu della serie 1000 per aggiornarlo, salvo chiedere il kit ad AMD.
In questi giorni poi, si trova anche la Strix b450 a circa 119, simile alla giga.
Per chiarezza, come componentistica hardware preferirei la x370-Pro, come bios attualmente la Aorus B450 Pro, e come funzionalità in se (ma ancora in attesa dell'ultimo update bios) la Strix B450 ecco :)
si, mi ero scordato di scrivere la strix
comunque non posso comprarle tutte e tre :D
sbilanciati e dimmi cosa devo fare :D
tieni conto che ho un 1600 che potrei usare per l'aggiornamento prima di sostituirlo con il 2600 e che non sono un patito dell'overclock
mi interesserebbe solamente sfruttare al meglio le mie corsair 3733Mhz, anche se so già che al massimo andranno a 3200...
si, mi ero scordato di scrivere la strix
comunque non posso comprarle tutte e tre :D
sbilanciati e dimmi cosa devo fare :D
tieni conto che ho un 1600 che potrei usare per l'aggiornamento prima di sostituirlo con il 2600 e che non sono un patito dell'overclock
mi interesserebbe solamente sfruttare al meglio le mie corsair 3733Mhz, anche se so già che al massimo andranno a 3200...
He ... se ti fidi ... :D
A malincuore, perché tifo un po' Asus oltre che AMD ... ma allo stato attuale, forse la Giga per quelle ram rischia di essere meglio :)
He ... se ti fidi ... :D
A malincuore, perché tifo un po' Asus oltre che AMD ... ma allo stato attuale, forse la Giga per quelle ram rischia di essere meglio :)
Ma per il discorso ram, é piú importante il controller o la mb? Cioé il miglioramento di compatibilitá/velocitá é legato ai nuovi ryzen o ai chipset?
Comunque non so, se in ottica anche delle future cpu, prenderei una x370 oggi, anche se certo, allo stesso prezzo delle b450 attrezzate trovi x370 ben messe
Ma per il discorso ram, é piú importante il controller o la mb? Cioé il miglioramento di compatibilitá/velocitá é legato ai nuovi ryzen o ai chipset?
Comunque non so, se in ottica anche delle future cpu, prenderei una x370 oggi, anche se certo, allo stesso prezzo delle b450 attrezzate trovi x370 ben messe
Sembrerebbe più una questione di bios e circuiti di interconnessione, se vai sulle top di gamma, hai libera scelta, quasi qualsiasi chip montano (anche se di solito sono x370/x470), mentre l'esperienza che ho fatto con la x370-pro prima, e la x470-pro ora, è che su questa hanno evidentemente migliorato qualche cosa, e a giudicare dai qvl, lo stesso miglioramento lo troviamo anche sulla B450.
Indipendentemente dal controller memoria, ho provato il vecchio 1600 e l'attuale 2600X sulla X470, X370 e B350 (Prime B350-Plus, Prime X370-Pro e Prime X470-Pro), l'OC, o comunque la frequenza delle ram, è pari tra B350 e X370, e superiore sulla X470, sia con memorie samsung b-die, e-di o hynix m-die che fossero, e tutto in casa Asus con bios non troppo diversi tra loro.
Il fatto che la scheda sia più recente, e che i bios giga siano quasi sempre stati abbastanza buoni lato ram, anche con le b350/x370 ... mi ha fatto consigliare la giga :)
Poi se tra un mese esce il nuovo bios Asus e va meglio, non è colpa mia però he :D
animeserie
22-11-2018, 07:51
Ragazzi, me lo date un consiglio per una mainboard ?
La cpu è da scegliere tra 2600x e 2700x, da non overclockare, con le RAM starei nelle specifiche 2666.
mi interessano stabilità totale e meno rogne possibili, le candidate sono
* Aorus 450 Pro
* Strix B450-F
altri consigli ? :)
grazie in anticipo.
nicolarush
22-11-2018, 08:54
Sembrerebbe più una questione di bios e circuiti di interconnessione, se vai sulle top di gamma, hai libera scelta, quasi qualsiasi chip montano (anche se di solito sono x370/x470), mentre l'esperienza che ho fatto con la x370-pro prima, e la x470-pro ora, è che su questa hanno evidentemente migliorato qualche cosa, e a giudicare dai qvl, lo stesso miglioramento lo troviamo anche sulla B450.
Indipendentemente dal controller memoria, ho provato il vecchio 1600 e l'attuale 2600X sulla X470, X370 e B350 (Prime B350-Plus, Prime X370-Pro e Prime X470-Pro), l'OC, o comunque la frequenza delle ram, è pari tra B350 e X370, e superiore sulla X470, sia con memorie samsung b-die, e-di o hynix m-die che fossero, e tutto in casa Asus con bios non troppo diversi tra loro.
Il fatto che la scheda sia più recente, e che i bios giga siano quasi sempre stati abbastanza buoni lato ram, anche con le b350/x370 ... mi ha fatto consigliare la giga :)
Poi se tra un mese esce il nuovo bios Asus e va meglio, non è colpa mia però he :D
concordo :)
nicolarush
22-11-2018, 08:57
Ragazzi, me lo date un consiglio per una mainboard ?
La cpu è da scegliere tra 2600x e 2700x, da non overclockare, con le RAM starei nelle specifiche 2666.
mi interessano stabilità totale e meno rogne possibili, le candidate sono
* Aorus 450 Pro
* Strix B450-F
altri consigli ? :)
grazie in anticipo.
con la serie due puoi stare in specifica sino a 2933 (vedi le hyperx con profilo spd a 2933)
tra le due preferisco la giga
detto questo, come scritto anche da ZantaGE la giga ha un ottimo bios, da quello che ho visto prende i 3200cl16 tranquillamente con le tridentz con chip hynix
animeserie
22-11-2018, 09:05
con la serie due puoi stare in specifica sino a 2933 (vedi le hyperx con profilo spd a 2933)
tra le due preferisco la giga
detto questo, come scritto anche da ZantaGE la giga ha un ottimo bios, da quello che ho visto prende i 3200cl16 tranquillamente con le tridentz con chip hynix
Grazie Nicola :)
ma è vera la storia dei pessimi VRM della giga ? la Asus, in tal senso, è tanto meglio ?
Occhio, non devo fare nessun OC, ma non vorrei che una eventuale bassa qualità costruttiva (a livello alimentazione) provocasse instabilità et similia.
grazie di nuovo :)
(se hai altri consigli, son tutto orecchie)
P.S. il Ryzen 2600x andrebbe a sostituire un Glorioso 4790K ancora in uso perchè ho bisogno di maggiore MT quando esporto 2000 foto RAW alla volta.. (ma anche per conversioni video con Premiere)
nicolarush
22-11-2018, 09:17
Grazie Nicola :)
ma è vera la storia dei pessimi VRM della giga ? la Asus, in tal senso, è tanto meglio ?
Occhio, non devo fare nessun OC, ma non vorrei che una eventuale bassa qualità costruttiva (a livello alimentazione) provocasse instabilità et similia.
grazie di nuovo :)
(se hai altri consigli, son tutto orecchie)
P.S. il Ryzen 2600x andrebbe a sostituire un Glorioso 4790K ancora in uso perchè ho bisogno di maggiore MT quando esporto 2000 foto RAW alla volta.. (ma anche per conversioni video con Premiere)
lato vrm asus (b450-f) e giga (aorus pro) più o meno si equivalgono quella migliore (lato vrm) è la msi tomahawk (e carbon) ma lato bios/audio etc etc imho sta sotto
ora si trova anche la asus b450-e che lato vrm è la migliore, ma a quel prezzo tanto vale passare alle x470
ps se l'uso è quello farei uno sforzo in più per un 2700x o, al limite, un 1800x/1700x usato
animeserie
22-11-2018, 09:33
GRazie Nicola.
Supponendo di optare per un 2700X (da tenere a def) allora la Aorus B450 Pro o la strix 450 F possono andare bene ? o quella cosa dei VRM può creare rogne nell'utilizzo ?
nicolarush
22-11-2018, 09:41
GRazie Nicola.
Supponendo di optare per un 2700X (da tenere a def) allora la Aorus B450 Pro o la strix 450 F possono andare bene ? o quella cosa dei VRM può creare rogne nell'utilizzo ?
se stai a def la b450 aorus pro è più che sufficiente
qui una rece col 2700x: LINK (https://www.guru3d.com/articles_pages/gigabyte_b450_aorus_pro_review,1.html)
edit: immagino che lo stesso valga per la strix
animeserie
22-11-2018, 10:10
grazie nicola,
Come cpu penso piu al 2600X.
Come avrai capito quella delle foto/video è più una scusa, è che dopo 4 anni uno vuol cambiare, credo qui siam tutti nella stessa barca :D
Vado di giga allora. Per le RAM spero di trovare qualcosa a buon prezzo.
ciciolo1974
22-11-2018, 10:42
Ciao a tutti, ho un 1700 da "riciclare" a cui manca solo la mobo...cosa mi consigliate per una spesa non esagerata, visto che sarà usato prevalentemente per compiti basici con sporadiche sessioni di gaming leggero o 3D sempre non impegnativo?
Magari anche M-Atx, così da guadagnare ulteriore spazio (ho portato in ufficio la mia postazione triplo monitor)
Ciao a tutti, ho un 1700 da "riciclare" a cui manca solo la mobo...cosa mi consigliate per una spesa non esagerata, visto che sarà usato prevalentemente per compiti basici con sporadiche sessioni di gaming leggero o 3D sempre non impegnativo?
Magari anche M-Atx, così da guadagnare ulteriore spazio (ho portato in ufficio la mia postazione triplo monitor)
Se non ti interessa l'estetica, o funzioni tipo rgb e simili, se trovi a buon prezzo una Asus Prime B350M (meglio se modello "-A"), avevano buoni vrm e componentistica in generale, ora dovrebbero costare abbastanza poco, ma occhio alle b450, lato vrm sono leggermente peggiorate ...
Se poi ci vorrai mettere in futuro una cpu da 100 e passa di tdp, dovrai al limite aggiungere i dissipatori sui vrm, se te la cavi con un po' di "modding lite" la mb continua a essere una delle migliori m-atx.
Altrimenti di più recente, per cpu 8 core più o meno potenti, le B450M Bazooka (anche Plus) e B450M Mortar sono buone MB, l'unica pecca è l'assenza nel bios dell'offset per la tensione cpu, ma con il 1700 se non devi costruire un minipc, non ci vedo davvero problemi, e ti resteranno più longeve forse di altre.
animeserie
22-11-2018, 14:37
Quindi a sto giro, le MSI son buone giusto ?
una tomahawk volendo ?
Quindi a sto giro, le MSI son buone giusto ?
una tomahawk volendo ?
Si, almeno a mio parere.
Sembra abbiano accusato il colpo rispetto ai vrm delle b350/x370 (di basso livello, salvo top di gamma per chipset), superando gli altri costruttori inserendo componenti più carrozzati, le msi quindi li hanno mediamente freschi anche quando sono poco o per nulla dissipati.
Oltre a questo hanno aggiunto il bios flashback che funziona anche senza cpu. Banalmente immagino ne venderanno un tot, quando usciranno le serie 3000 di ryzen, sono le uniche attuali a parte top di gamma, a poter aggiornare i bios senza bisogno di una cpu delle serie precedenti :)
Per il resto, personalmente e in fascia media, mi attiravano la B450-A Pro e la B450 Tomahawk tra le atx, e la B450M Bazooka Plus tra le m-atx.
Unico neo, ripeto, purtroppo evidenziato solo qualche settimana fa da alcuni utenti, è l'assenza dell'impostazione offset sulla tensione cpu. Per tirare al massimo gli X, o gestire il down volt per tenere più fresche le cpu, è un'assenza da non sottovalutare.
Chi, come immagino moltissimi, terrebbe la cpu stock, sono ottime.
ciciolo1974
22-11-2018, 17:40
Grazie intanto...qualcuna con il led dei codici di boot/errore? La ritengo ormai una cosa a cui non poter rinunciare...
Grazie intanto...qualcuna con il led dei codici di boot/errore? La ritengo ormai una cosa a cui non poter rinunciare...
In effetti non ne ho visti molto, forse la X470 Fatal1ty Gaming K4 di Asrock, altrimenti credo solo le top di gamma, ma non ne sono certo.
La mia ad esempio non ha display o codici vari, salvo i classici beep del bios, o forse ci sono alcuni led che segnalano problemi sui principali nodi, tipo ram, gpu etc... ma sinceramente non ho approfondito :)
crepuscolo1
22-11-2018, 18:57
Sono intenzionato a prendere una asus prime x470-pro, in abbinamento vorrei montarci queste memorie:
G.SKILL
F4-3600C18D-16GTZRX
16GB(8GB*2)
Sono nell'elenco qlv e quindi non dovrai avere problemi a tirarle fino a 3200.
Ma la mia perplessità è il costo relativamente basso.
Cosa ne dite o cosa mi consigliate, voi che siete più esperti?
Grazie!
Sono intenzionato a prendere una asus prime x470-pro, in abbinamento vorrei montarci queste memorie:
G.SKILL
F4-3600C18D-16GTZRX
16GB(8GB*2)
Sono nell'elenco qlv e quindi non dovrai avere problemi a tirarle fino a 3200.
Ma la mia perplessità è il costo relativamente basso.
Cosa ne dite o cosa mi consigliate, voi che siete più esperti?
Grazie!
Il realtà ... il qvl di luglio, le da testate da loro con successo proprio a 3600 :D
Il costo credo derivi dal fatto che potrebbero non essere b-die, quindi dovrebbe essere allineato tipo alle 3200 C16, non alle 3600 C16, o 3200 C14 (in proporzione chiaramente).
Quello che non comprendo, è perché non siano in quello di ottobre :mbe:
Forse è solo un addendum agli altri, ma non hanno specificato la famiglia di cpu del test.
crepuscolo1
22-11-2018, 19:47
Il realtà ... il qvl di luglio, le da testate da loro con successo proprio a 3600 :D
Il costo credo derivi dal fatto che potrebbero non essere b-die, quindi dovrebbe essere allineato tipo alle 3200 C16, non alle 3600 C16, o 3200 C14 (in proporzione chiaramente).
Quello che non comprendo, è perché non siano in quello di ottobre :mbe:
Forse è solo un addendum agli altri, ma non hanno specificato la famiglia di cpu del test.
Quindi vado tranquillo, o ad un prezzo simile mi consigli di prendere altro?
Il realtà ... il qvl di luglio, le da testate da loro con successo proprio a 3600 :D
Il costo credo derivi dal fatto che potrebbero non essere b-die, quindi dovrebbe essere allineato tipo alle 3200 C16, non alle 3600 C16, o 3200 C14 (in proporzione chiaramente).
Quello che non comprendo, è perché non siano in quello di ottobre :mbe:
Forse è solo un addendum agli altri, ma non hanno specificato la famiglia di cpu del test.
Non sono b-die
DeMonViTo
23-11-2018, 01:32
Ciao a tutti, sto cercando una scheda madre per il ryzen 2700x
sono indeciso tra
155€ ASUS Scheda Madre Prime X470-Pro socket AM4 chipset AMD X470 ATX
170€ ASUS Scheda Madre Rog Strix X470-F Socket AM4 Chipset AMD X470 ATX
Cosa mi consigliate? e in caso perché
Grazie!
Ciao a tutti, sto cercando una scheda madre per il ryzen 2700x
sono indeciso tra
155€ ASUS Scheda Madre Prime X470-Pro socket AM4 chipset AMD X470 ATX
170€ ASUS Scheda Madre Rog Strix X470-F Socket AM4 Chipset AMD X470 ATX
Cosa mi consigliate? e in caso perché
Grazie!
Personalmente ?
Per 15€ forse la strix, tecnicamente ha poco di più, ma con questa differenza, quel poco li vale tutti.
Ad esempio, se ci fossero 50€ e passa euro di differenza forse ci penserei meglio, per capire se qualche A in più di corrente, circuiti e funzioni audio leggermente superiori, sezione pilota rgb più completa e bios rog (non so se ha parametri in più, ma presenta in modo più raggruppato alcune funzionalità che la pro ha sparse nei vari sotto menu) possono servirmi (personalmente, ad esempio, non li userei).
Ma a grandi linee, stai confrontando due MB quasi uguali, costruite da Asus in modo simile, per due tipologie di utenti leggermente diversi :)
DeMonViTo
23-11-2018, 09:19
Personalmente ?
Per 15€ forse la strix, tecnicamente ha poco di più, ma con questa differenza, quel poco li vale tutti.
Ad esempio, se ci fossero 50€ e passa euro di differenza forse ci penserei meglio, per capire se qualche A in più di corrente, circuiti e funzioni audio leggermente superiori, sezione pilota rgb più completa e bios rog (non so se ha parametri in più, ma presenta in modo più raggruppato alcune funzionalità che la pro ha sparse nei vari sotto menu) possono servirmi (personalmente, ad esempio, non li userei).
Ma a grandi linee, stai confrontando due MB quasi uguali, costruite da Asus in modo simile, per due tipologie di utenti leggermente diversi :)
Grazie della risposta, io ci gioco davvero poco, e sicuramente non andrò ad overcloccare o cambiare i parametri nel bios dopo un primo settaggio...
Per l'audio ho una SoundBlaster dedicata.
L'unica cosa che mi lascia il dubbio è il fattore corrente... quanto può incidere?
Ho ordinato (per ora) la Prime x470Pro da amazon perché ho un buono li, ma non avrei problemi a cambiare e prendere la Strix, ma inizio ad avere davvero dubbi...
Grazie della risposta, io ci gioco davvero poco, e sicuramente non andrò ad overcloccare o cambiare i parametri nel bios dopo un primo settaggio...
Per l'audio ho una SoundBlaster dedicata.
L'unica cosa che mi lascia il dubbio è il fattore corrente... quanto può incidere?
Ho ordinato (per ora) la Prime x470Pro da amazon perché ho un buono li, ma non avrei problemi a cambiare e prendere la Strix, ma inizio ad avere davvero dubbi...
Vai sereno allora, o meglio, controlla poi come funziona la SoundBlaster, a seconda della scheda, ho sentito che può avere qualche problemino con molte MB AM4, ma gli ultimi bios dovrebbero aver risolto.
Lato corrente, è importante averne più possibile se fai OC elevati con le cpu di punta, e sotto liquido serio o più probabilmente refrigeratori e azoto.
In condizioni standard, ma anche oc medi e medio alti, mi aspetto le due MB si comportano allo stesso modo.
DeMonViTo
23-11-2018, 09:49
Vai sereno allora, o meglio, controlla poi come funziona la SoundBlaster, a seconda della scheda, ho sentito che può avere qualche problemino con molte MB AM4, ma gli ultimi bios dovrebbero aver risolto.
Lato corrente, è importante averne più possibile se fai OC elevati con le cpu di punta, e sotto liquido serio o più probabilmente refrigeratori e azoto.
In condizioni standard, ma anche oc medi e medio alti, mi aspetto le due MB si comportano allo stesso modo.
Eh allora diciamo che i giochi sono fatti :D
Grazie del supporto, poi scriverò un feedback per la Creative Sound Blaster Z e la x470
ciciolo1974
23-11-2018, 10:44
Se non ti interessa l'estetica, o funzioni tipo rgb e simili, se trovi a buon prezzo una Asus Prime B350M (meglio se modello "-A"), avevano buoni vrm e componentistica in generale, ora dovrebbero costare abbastanza poco, ma occhio alle b450, lato vrm sono leggermente peggiorate ...
Se poi ci vorrai mettere in futuro una cpu da 100 e passa di tdp, dovrai al limite aggiungere i dissipatori sui vrm, se te la cavi con un po' di "modding lite" la mb continua a essere una delle migliori m-atx.
Altrimenti di più recente, per cpu 8 core più o meno potenti, le B450M Bazooka (anche Plus) e B450M Mortar sono buone MB, l'unica pecca è l'assenza nel bios dell'offset per la tensione cpu, ma con il 1700 se non devi costruire un minipc, non ci vedo davvero problemi, e ti resteranno più longeve forse di altre.
Allo stesso prezzo trovo le Asus B350M-A e la Giga 450M arous...mhhh, che brutto il dubbio
Eh allora diciamo che i giochi sono fatti :D
Grazie del supporto, poi scriverò un feedback per la Creative Sound Blaster Z e la x470
la soundblaster z funziona perfettamente sul mio pc ;)
Allo stesso prezzo trovo le Asus B350M-A e la Giga 450M arous...mhhh, che brutto il dubbio
Be, sulla Aorus, almeno parte dei vrm sono dissipati ... va poi a spaere perchè uno o due no ... comuqnue, nel frattempo, io sto valutando cosa mettre sulla B350M-A per dissiparli tutti ! :D
la soundblaster z funziona perfettamente sul mio pc ;)
Ottimo, ne sono contento :)
Non avevo più seguito il tema, ma le prime schede uscite al tempo degli Zen1, spesso finivano per generare frequenti blocchi, se abbinate ad una scheda audio pcie, fortuna che hanno risolto davvero !
DeMonViTo
23-11-2018, 21:54
la soundblaster z funziona perfettamente sul mio pc ;)
evviva :)
io in realtà ho la z sbx ma dovrebbe cambiare davvero poco e nulla :D
Ma giusto per capire, l'ho cercata e non l'ho trovata... esiste una discussione ufficiale per la asus prime x470 pro ?
evviva :)
io in realtà ho la z sbx ma dovrebbe cambiare davvero poco e nulla :D
Ma giusto per capire, l'ho cercata e non l'ho trovata... esiste una discussione ufficiale per la asus prime x470 pro ?
In effetti no ... rigorosamente con google translate ... ma io seguo questa https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x470-pro-am4-1198563.html
Avessi il tempo di mantenerla, quasi quasi l'aprirei volentieri anche io se si può fare, ma troppo spesso se sono via non sono sul forum per qualche settimana.
Damikratos
23-11-2018, 23:22
Ragazzi oggi finalmente mi è arrivato il 2600x con la b450 della gigabyte.
Dopo essermi preso paura a causa di speecy che rilevava la temperatura errata e aver cambiato la pasta termica 2 volte, prima di capire che era colpa del programma dovrei essere tranquillo XD
Però mi chiedevo, devo prendere qualche accorgimento particolare, ho visto un sacco di opzioni nel BIOS, per ora ho solo impostato le memorie alla giusta frequenza, e installato qualche driver.
Tipo qualche setting raccomandato o l'unpark dei core come con Intel?
rattopazzo
24-11-2018, 10:41
Normalmente basta solo verificare che le RAM vadano alla giusta frequenza e lasciare tutte le impostazioni del BIOS a default
poi ovviamente se si vuole perfezionare qualcosa ci si può anche smanettare.
Per quanto riguarda l'unpark dei core personalmente lascerei il tutto affidato al profilo Ryzen balanced di windows.
Normalmente basta solo verificare che le RAM vadano alla giusta frequenza e lasciare tutte le impostazioni del BIOS a default
poi ovviamente se si vuole perfezionare qualcosa ci si può anche smanettare.
Per quanto riguarda l'unpark dei core personalmente lascerei il tutto affidato al profilo Ryzen balanced di windows.
Concordo, salvo volere solo massime prestazioni senza badare a consumo e soprattutto calore !
Al limite se windows è aggiornato, anche il balanced di microsoft, la differenza tra i due è minima, con un leggero vantaggio di quello AMD per le prestazioni, e di quello Microsoft per il risparmio energetico, ma davvero lieve.
@Damikratos, aggiungo solo che spesso il 2600X migliora in prestazioni multi core dando qualche mV in meno sull'alimentazione cpu, la differenza maggiore è chiaramente in estate (o comunque se il PC è in zona "calda") e se il dissy non è particolarmente performante, personalmente tengo -0.5V di offset, qualcuno arriva a -0.75, difficile restare completamente stabili a -0.1 (ma dipende molto dalla singola cpu, e MB).
Anche qui, la differenza non è comunque abissale, puoi anche tenerlo stock sino a che non prenderai la mano con i bios AMD, se provieni da Intel.
Damikratos
24-11-2018, 11:44
Capito, allora credo che per il momento lo lascierò stare, anche perchè con il dissipatore stock non ho chissà quale margine, anzi pensavo meglio, ne avevo sentito parlare bene, su Battlefield V tocco i 68 gradi e ci rimango, non è malaccio ma neanche un miracolo.
Piuttosto è normale che ci sia una scritta rossa?
https://i.imgur.com/qHLMCeW.jpg
Capito, allora credo che per il momento lo lascierò stare, anche perchè con il dissipatore stock non ho chissà quale margine, anzi pensavo meglio, ne avevo sentito parlare bene, su Battlefield V tocco i 68 gradi e ci rimango, non è malaccio ma neanche un miracolo.
Piuttosto è normale che ci sia una scritta rossa?
https://i.imgur.com/qHLMCeW.jpg
Non conosco benissimo il master, ma credo voglia semplicemente dirti che la cpu è in grado di usare fino a 125A per massimizzare le prestazioni, e la MB eroga al massimo un valore abbastanza vicino a quello, cioè 168A.
Ma non ne sono certo, aspetta qualcuno che sa come funziona Ryzen Master :)
Per l'offset, si, aspetta un poco per capire come funziona il tutto in generale, ma per assurdo, con il dissy originale potresti avere un piccolo miglioramento quando usi molti core insieme, proprio perché con qualche mV in meno, si abbassa anche il calore che deve dissipare.
Per inciso, non ti si abbasserà la temperatura, ma potrebbe alzarsi di qualche MHz la frequenza di lavoro con core in uso contemporaneamente (perché xfr e precision boost, la aumentano sino a che non raggiungo i limiti di temperatura o potenza impostati da AMD, da li il "più lo raffreddi, più va veloce").
Il dissy stock degli Zen+ (i 2000) in effetti, è spesso la versione sotto a quello che davano con lo stesso tdp insieme agli Zen1, per dirti, quello del 2600X è lo stesso che davano con il 1600 liscio (il 1600X non lo aveva proprio).
Damikratos
24-11-2018, 12:40
Non conosco benissimo il master, ma credo voglia semplicemente dirti che la cpu è in grado di usare fino a 125A per massimizzare le prestazioni, e la MB eroga al massimo un valore abbastanza vicino a quello, cioè 168A.
Ma non ne sono certo, aspetta qualcuno che sa come funziona Ryzen Master :)
Per l'offset, si, aspetta un poco per capire come funziona il tutto in generale, ma per assurdo, con il dissy originale potresti avere un piccolo miglioramento quando usi molti core insieme, proprio perché con qualche mV in meno, si abbassa anche il calore che deve dissipare.
Per inciso, non ti si abbasserà la temperatura, ma potrebbe alzarsi di qualche MHz la frequenza di lavoro con core in uso contemporaneamente (perché xfr e precision boost, la aumentano sino a che non raggiungo i limiti di temperatura o potenza impostati da AMD, da li il "più lo raffreddi, più va veloce").
Il dissy stock degli Zen+ (i 2000) in effetti, è spesso la versione sotto a quello che davano con lo stesso tdp insieme agli Zen1, per dirti, quello del 2600X è lo stesso che davano con il 1600 liscio (il 1600X non lo aveva proprio).
E in caso dovrei abbassare dal bios?
rattopazzo
24-11-2018, 12:44
Per inciso, non ti si abbasserà la temperatura, ma potrebbe alzarsi di qualche MHz la frequenza di lavoro con core in uso contemporaneamente (perché xfr e precision boost, la aumentano sino a che non raggiungo i limiti di temperatura o potenza impostati da AMD, da li il "più lo raffreddi, più va veloce").
Ora capisco perchè abbassando il vcore ho avuto un aumento prestazionale notevole al cinebench nonostante la temperatura fosse più o meno la stessa
evidentemente anche la potenza eragata al processore ha il suo peso per XFR e PB.
Il problema è che togliendo la spunta "AUTO" sul voltaggio, il vcore rimane fisso e non potendo agire sull'offset mi ritrovo un processore che resta a un voltaggio "alto" anche in idle.
E in caso dovrei abbassare dal bios?
No, non credo, anzi, forse ti ho scritto il contrario ... che sia 168A il limite della cpu, e 125A quello erogabile nei picchi dalla MB ?
Mentre la % potrebbe indicarti la lettura di quel momento; se così fosse, nella tua situazione, con PBO impostato su Auto, stavi usando il 95% della corrente massima erogabile dalla tua MB, mentre il 2600X sarebbe in grado di usarne sino a 168A per alzare al massimo impostato da AMD le sue prestazioni.
Sorry ma davvero non ne ho la certezza.
In ogni caso, non credo tu debba modificare nulla, quelli sono i parametri per agire "in sicurezza", impostati da AMD e da Gigabyte. Ryzen Master li legge semplicemente, per mostrarti quelli che il Ryzen userà come valori per i propri algoritmi interni.
Modificarli è possibile, usando le impostazioni del PBO, ma potresti mettere in crisi la MB se la risposta alla mia domanda sopra fosse "si", quindi eviterei sino a che non si ha la certezza su cosa sono quei valori.
Al limite, sempre nel bios, sino a che non sei certo dei vari parametri, imposta il PBO (Precision Boost Overdrive) a "disattivo", così sarai certo che nulla esca dai parametri standard di cpu e mb.
EDIT
Scusa, ho frainteso !! :muro:
Si, la tensione la devi abbassare da bios, dovresti avere diverse impostazioni (sorry non so come le chiama gigabyte), per impostare un valore fisso (che non consiglio), lasciarla in auto (come dovresti avere ora) oppure impostare un offset, questa è l'impostazione da usare in questo caso, impostando il valore a 0.05, e tipo di offset negativo (se le due cose sono distinte, come sulla mia MB).
E avevo sbagliato anche i valori, quelli corretti sono -0.05 o -0.075, non quelli del mio post sopra !
Ora capisco perchè abbassando il vcore ho avuto un aumento prestazionale notevole al cinebench nonostante la temperatura fosse più o meno la stessa
evidentemente anche la potenza eragata al processore ha il suo peso per XFR e PB.
Il problema è che togliendo la spunta "AUTO" sul voltaggio, il vcore rimane fisso e non potendo agire sull'offset mi ritrovo un processore che resta a un voltaggio "alto" anche in idle.
Non ne sono certo, in teoria impostando una tensione fissa la cpu dovrebbe disattivare XFR e PB, ma allo stesso tempo potresti aver impostato la frequenza ottimale corretta per quella tensione, quella che gli stessi algoritmi di XFR e PB avrebbero impostato aumentando la frequenza rispetto alla standard, con la cpu a quella temperatura.
Un po' come dire, che hai trovato tu l'ottimo senza aiuti automatici :)
In idle, si, quello è proprio il problema, e mi spiace non sia emersa prima la cosa per le MSI :(
Damikratos
24-11-2018, 19:06
Ho controllato meglio e dice questo:
https://i.imgur.com/u1MdzBC.png
Posso farci nulla? e soprattutto, in caso possa, mi conviene? considerando che, attualmente, con il dissi stock raggiungo circa i 70 gradi con carico prolungato?
EDIT: forse ho capito, perchè se e vero che lì dovrebbe esserci una limitazione, è altrettanto vero che è inutile che la cpu voglia fare i 4.2ghz mentre uso app poco pesanti, è come se la cpu fosse impostata per essere sempre spremuta al massimo o.o
EDIT2: ah ho visto che si può aumentare direttamente da quel programma, andando su manuale, invece che auto, ma aspetto di saperne di più da voi prima.
Che poi un amico, che ha i vecchi ryzen e si era informato un po' mi ha detto che è possibile, teoricamente, disattivare qualche core, facendo guadagnare qualcosina agli altri, ed è utile poichè i giochi tanto non utilizzano tutti i core, confermate? e in caso 2 paroline su questo son ben accetta.
Grazie della pazienza :D
EDIT3 (solved): su un forum consigliavano di guardare nelle impostazioni di windows, spuntare il bilanciamento:ryzen bilanciato, e mettere il livello minimo della cpu da 90% a 5%, effettivamente adesso sembra risolto, cmq la domanda sopra è ancora valida, visto che ho quel limite in automatico, ma potrebbe aumentare di parecchio, secondo quello che dice con "limite massimo" quindi mi domando se sia il caso di aumentare questo EDC o no.
Ragazzi buonasera, qual è la mobo più efficiente ed affidabile da abbinare ad un 2400g? Vi metto una lista, voi quale prendereste, tendendo conto che le trovo più o meno tutte allo stesso prezzo? Grazie mille!
ASUS PRIME B450M-A
ASUS PRIME B450M-K
Asrock Fatal1ty B450 Gaming K4
Asrock B450 Pro4
MSI B450-A PRO (anche se questa costa un pò di più)
Ps: No overclock, poco gioco, come ram ho preso le DDR4 2x4GB Kingston 3000 C15 Hyp K2. Non ho messo altri modelli di MSI perchè mi servono più di 4 prese SATA III ma a quanto pare solo la MSI B-450-a PRO ne ha 6...
djmatrix619
25-11-2018, 20:34
Ho controllato meglio e dice questo:
https://i.imgur.com/u1MdzBC.png
Posso farci nulla? e soprattutto, in caso possa, mi conviene? considerando che, attualmente, con il dissi stock raggiungo circa i 70 gradi con carico prolungato?
EDIT: forse ho capito, perchè se e vero che lì dovrebbe esserci una limitazione, è altrettanto vero che è inutile che la cpu voglia fare i 4.2ghz mentre uso app poco pesanti, è come se la cpu fosse impostata per essere sempre spremuta al massimo o.o
EDIT2: ah ho visto che si può aumentare direttamente da quel programma, andando su manuale, invece che auto, ma aspetto di saperne di più da voi prima.
Che poi un amico, che ha i vecchi ryzen e si era informato un po' mi ha detto che è possibile, teoricamente, disattivare qualche core, facendo guadagnare qualcosina agli altri, ed è utile poichè i giochi tanto non utilizzano tutti i core, confermate? e in caso 2 paroline su questo son ben accetta.
Grazie della pazienza :D
EDIT3 (solved): su un forum consigliavano di guardare nelle impostazioni di windows, spuntare il bilanciamento:ryzen bilanciato, e mettere il livello minimo della cpu da 90% a 5%, effettivamente adesso sembra risolto, cmq la domanda sopra è ancora valida, visto che ho quel limite in automatico, ma potrebbe aumentare di parecchio, secondo quello che dice con "limite massimo" quindi mi domando se sia il caso di aumentare questo EDC o no.
Ciao, premetto che ho il 2700X.
In GAME MODE, ti confermo che si ha un leggerissimo vantaggio con i videogiochi, ma bada bene che si tratta di una manciata di FPS. Devi decidere tu se ne vale la pena o meno. Qualche gioco recente, fa un buon uso di tutti i core, potresti avere l'effetto opposto.
Io non toccherei NULLA per quanto riguarda la tua CPU. Decidi al massimo se vuoi usare il PBO, il PE (se hai scheda madre ASUS) e cose simili. Non overclockare o modificare voltaggi e cose varie. I Ryzen sono giá ottimi cosí.
Per altre informazioni, ti consiglio di andare nel thread dei Ryzen, siccome questo é un thread dedicato alle schede madri.
tachipiri
25-11-2018, 20:47
Ciao ragazzi,
avrei necessità di un suggerimento riguardo una configurazione per eseguire un upgrade del mio Pc da gioco /lavoro.
La mia intenzione è quella di prendere un r7 2700x e vorrei un suggerimento per mb/ram, il tutto verrà affiancato ad una gtx1070.
Vi ringrazio, ciao :help:
kintaro oe
25-11-2018, 21:48
Ragazzi buonasera, qual è la mobo più efficiente ed affidabile da abbinare ad un 2400g? Vi metto una lista, voi quale prendereste, tendendo conto che le trovo più o meno tutte allo stesso prezzo? Grazie mille!
ASUS PRIME B450M-A
ASUS PRIME B450M-K
Asrock Fatal1ty B450 Gaming K4
Asrock B450 Pro4
MSI B450-A PRO (anche se questa costa un pò di più)
Ps: No overclock, poco gioco, come ram ho preso le DDR4 2x4GB Kingston 3000 C15 Hyp K2. Non ho messo altri modelli di MSI perchè mi servono più di 4 prese SATA III ma a quanto pare solo la MSI B-450-a PRO ne ha 6...
vedi la mia firma.
vedi la mia firma.
Eh si, leggendo un pò ho ordinato proprio quella, in formato ATX però! ;)
kintaro oe
25-11-2018, 22:01
Eh si, leggendo un pò ho ordinato proprio quella, in formato ATX però! ;)
beh....io ero estremamente vincolato, la mia era l'unica itx con uscita digitale ottica, ma le memorie da impostazioni asrock vanno oltre le spedifiche :cool: , non posso che essere soddisfatto.
Damikratos
26-11-2018, 00:04
Ragazzi, ho notato che solo con alune app, come quella della rayzer, o mentre tentavo di attivare windows, quindi dalla schermata dell'attivazione, lo schermo aveva dello strano flickering, poi però facendo cose più complesse, tipo sessione di ore su bfV non ho avuto nessun problema e ho lasciato stare, poi mi è tornato il dubbio ed ho indagato, e ho visto questa cosa assurda.
Questo è quando apro la schemata per cambiare il codice di windows, nelle normali impostazioni non lo fa, per esempio.
https://i.imgur.com/0zaTuZz.png
:eek:
ciciolo1974
26-11-2018, 08:01
Ragazzi, ho notato che solo con alune app, come quella della rayzer, o mentre tentavo di attivare windows, quindi dalla schermata dell'attivazione, lo schermo aveva dello strano flickering, poi però facendo cose più complesse, tipo sessione di ore su bfV non ho avuto nessun problema e ho lasciato stare, poi mi è tornato il dubbio ed ho indagato, e ho visto questa cosa assurda.
Questo è quando apro la schemata per cambiare il codice di windows, nelle normali impostazioni non lo fa, per esempio.
https://i.imgur.com/0zaTuZz.png
:eek:
Se fai uno screenshot non vedrai lo sfarfallio, devi fare una foto. ;)
io sono ancora qui indeciso, speravo in offerte che non sono arrivate quindi magari aspetto
Damikratos
26-11-2018, 22:21
Se fai uno screenshot non vedrai lo sfarfallio, devi fare una foto. ;)
io sono ancora qui indeciso, speravo in offerte che non sono arrivate quindi magari aspetto
No beh, per notarlo dovrei fare un video, con l'immagine volevo far vedere la cosa assurda delle impostazioni che usano l'80% di cpu, non riesco a capire
Bignax86
28-11-2018, 00:23
Ciao mi serve una scheda madre e il dubbio mi assale, principalmente perché non so cosa dovrei guardare.
L'utilizzo è giochi e software vari, non credo nemmeno troppo impegnativi.
Il pc che sto mettendo insieme è un Ryzen 2600 che per ora terrò con dissipatore stock poi magari in primavera se ne riparlerà per mettere qualcosa di meglio tendenzialmente ad aria.
la ram è questa BLS2K8G4D30BESBK, sono due banchi. Dal sito Crucial sono indicate come compatibili con tutte le schede madri che stavo guardando, non ho però fatto la verifica opposta.
come scheda video ho una rx 580 8gb
il case è il fractal design meshify mini per cui la scheda deve essere mATX
Il sistema per ora resterà stock ma nei prossimi mesi-anni se l'utilizzo lo richiedesse non disedegnerei un po' di oc, il problema è che l'ultima cosa che ovreclockai fu un athlon circa 14 anni fa e all'epoca c'era ben poco da settare: ricordo il voltaggio, gli incrementi di frequenza e il moltiplicatore
i requisiti della scheda madre sono mATX, non vorrei spendere oltre i 100 euro e l'essere comprata da un determinato sito (esse shop)
Le opzioni che avevo in mente erano:
MSI b450 mortar: purtroppo ora non è più disponibile, tutti ne elogiano le vrm ma la mancanza dell'offset dei voltaggi mi pare di aver capito che potrebbe essere un problema in ottica overclock, o meglio per gestire i voltaggi in caso in caso di overclock
MSI b450 bazooka plus: stesso discorso della mortar, ho letto che addirittura ha delle componenti migliori ma non ho capito quali
Asrock b450m pro4: tutte le recensioni online ne parlano bene con ottima dotazione di porte e anche dal punto di vista dell'oc non ho visto lamentele ma ultimamente ho visto un topic in cui si diceva che ha delle vrm scarse
GB b450m DS3H: nello stesso topic in cui si parlava della asrock si diceva che questa ha vrm migliori
GB b450m aorus: costa di più dell'altra GB, oltre al marketing cosa c'è di più?
sul sito ci sono anche delle asus che però non ho molto considerato data la mancanza di dissipatori sulle vrm però non so più nemmeno quanto questo sia importante.
La mancanza di conoscenza è il fattore che mi ha bloccato. Non so a cosa dovrei dare più peso
Ciao mi serve una scheda madre e il dubbio mi assale, principalmente perché non so cosa dovrei guardare.
L'utilizzo è giochi e software vari, non credo nemmeno troppo impegnativi.
Il pc che sto mettendo insieme è un Ryzen 2600 che per ora terrò con dissipatore stock poi magari in primavera se ne riparlerà per mettere qualcosa di meglio tendenzialmente ad aria.
la ram è questa BLS2K8G4D30BESBK, sono due banchi. Dal sito Crucial sono indicate come compatibili con tutte le schede madri che stavo guardando, non ho però fatto la verifica opposta.
come scheda video ho una rx 580 8gb
il case è il fractal design meshify mini per cui la scheda deve essere mATX
Il sistema per ora resterà stock ma nei prossimi mesi-anni se l'utilizzo lo richiedesse non disedegnerei un po' di oc, il problema è che l'ultima cosa che ovreclockai fu un athlon circa 14 anni fa e all'epoca c'era ben poco da settare: ricordo il voltaggio, gli incrementi di frequenza e il moltiplicatore
i requisiti della scheda madre sono mATX, non vorrei spendere oltre i 100 euro e l'essere comprata da un determinato sito (esse shop)
Le opzioni che avevo in mente erano:
MSI b450 mortar: purtroppo ora non è più disponibile, tutti ne elogiano le vrm ma la mancanza dell'offset dei voltaggi mi pare di aver capito che potrebbe essere un problema in ottica overclock, o meglio per gestire i voltaggi in caso in caso di overclock
MSI b450 bazooka plus: stesso discorso della mortar, ho letto che addirittura ha delle componenti migliori ma non ho capito quali
Asrock b450m pro4: tutte le recensioni online ne parlano bene con ottima dotazione di porte e anche dal punto di vista dell'oc non ho visto lamentele ma ultimamente ho visto un topic in cui si diceva che ha delle vrm scarse
GB b450m DS3H: nello stesso topic in cui si parlava della asrock si diceva che questa ha vrm migliori
GB b450m aorus: costa di più dell'altra GB, oltre al marketing cosa c'è di più?
sul sito ci sono anche delle asus che però non ho molto considerato data la mancanza di dissipatori sulle vrm però non so più nemmeno quanto questo sia importante.
La mancanza di conoscenza è il fattore che mi ha bloccato. Non so a cosa dovrei dare più peso
Tutto corretto, ed è proprio li il problema con le m-atx :)
Contrariamente alle atx, sembra che nessun produttore ne abbia inserite a listino una versione con elettronica di buona qualità (le atx spesso hanno una versione "base" e una "ottima").
Una premessa prima di entrare nei dettagli, per quello che chiedi, in realtà quasi tutte le MB AM4 vanno bene, più precisamente, con cpu stock tutte, mentre alcune possono produrre più calore del desiderato sui vrm se usate con uno degli X a pieno carico per lunghi periodi di tempo (molte ore, non un paio d'ore :) ).
Per OC con dissy ad aria, su un 2600, forse puoi scegliere abbastanza liberamente.
In ogni caso, per completare comunque il discorso, le Asrock hanno la sezione vrm apparentemente più debole (in potenza, mentre scaldano un poco meno delle giga), seguite da Gigabyte e Asus (molto simili tra loro due, sulle m-atx), quindi in effetti le MSI B450M Bazooka (compresa la Plus), B450M Mortar (Titanium) e B450M Gaming Plus.
Per le MSI, l'offset serve proprio a variare leggermente la tensione della cpu, senza perdere le varie funzioni di boost e risparmio energetico, se immagini quindi un OC a frequenza fissa, serve molto meno, perché in ogni caso perdi già i boost, e non ricordo se anche una parte del cool&quite. Sembra invece portare un poco di vantaggio se usi bene il PBO, con offset leggermente negativo, in multi core, sale di qualche MHz i più.
Il tema alla fine, è quanto di più ottieni in OC ? Per quanto dici, forse il meglio sarebbe pensare ad un piccolo investimento per il 2600X, e una scheda a tua scelta, anche MSI, perché semplicemente non avrai bisogno di fare OC, già stock si auto regola più che bene, soprattutto se anche ben dissipato.
Tra le MSI, le differenze sono minime (qui le trovi in comparazione (https://www.msi.com/comparison/motherboard/?unique=id1543371693246&compare_list=[%22QjQ1ME0tR0FNSU5HLVBMVVM=%22,%22QjQ1ME0tQkFaT09LQQ==%22,%22QjQ1ME0tQkFaT09LQS1QTFVT%22,%22QjQ1ME0tTU9SVEFS%22])), guarderei soprattutto la disposizione e la presenza dei vari connettori che ti possono essere utili, in linea di massima, la Mortar è la più completa, le manca il connettore DVI (utile però solo se monti una APU). Sulla Gaming Plus, occhio che ci sono "solo" due slot dimm.
Per il resto, non saprei davvero cosa consigliare.
Bignax86
28-11-2018, 09:35
grazie mille per la risposta, ho letto quasi tutto il topic ormai e la tua conoscenza mi ha aperto nuovi orizzonti.
Il problema mATX speravo non fosse più così preponderante. Tanti anni fa mi ricordo che le schede mATX erano al risparmio su quasi tutto ma speravo che allo stato attuale la situazione fosse migliore.
Ormai però il case ce l'ho e mi piace troppo per cambiare idea e passare ad un mid tower con supporto alle ATX.
Per il discorso ram, ho controllato i qvl di quelle schede e in nessuno ho trovato le mie crucial, devo preoccuparmi? i 3000mHz saranno un utopia?
La cpu non vorrei cambiarla, il 2600 l'ho trovato a 160 euro e non penso valga la pena spendere 50 euro in più.
I connettori video della scheda madre non mi interessano dal momento che non penso una APU ci sarà mai in questo sistema.
La debolezza della vrm della asrcok in soldoni in cosa si traduce? Minor durata? Aumentata probabilità di rottura? Maggiori temperature? Maggiori consumi? Voltaggi "sballati"? Perché se il problema è solo di efficienza e temperature direi che è un non problema: ventilo un po' di più e passa la paura.
La bazooka plus ho letto avere dei mosfet migliori anche della mortar, e ha delle caratteristiche praticamente uguali (ha le porte usb gen 2 e una tipo c ma senza thunderbolt non so nemmeno quanto sia utile, scheda audio con più uscite e uscita ottica ma stesso chip realtek e due slot m.2 invece di uno) In ogni caso le differenze tra le due schede non mi fanno escludere la bazooka plus rispetto alla mortar.
Le GB sarebbero un po' nel mezzo: vrm migliori della asrcok ma peggiori di msi
Come prezzi sono dai 95 della msi ai 76 di asrock ai 70 di GB (85 la aorus).
Alla fine ordinate ballistix sport 2666mhz, b450 aorus pro, 1600x (che mi pare sprovvisto di dissipatore) e hyper 212 black edition (tanto l'avrei cambiato comunque il dissi, era solo questione di settimane).
1-2 settimane che arrivi la roba e monto il tutto, spero di non avere casini di compatibilitá ram/cp/mb :D
La debolezza della vrm della asrcok in soldoni in cosa si traduce? Minor durata? Aumentata probabilità di rottura? Maggiori temperature? Maggiori consumi? Voltaggi "sballati"? Perché se il problema è solo di efficienza e temperature direi che è un non problema: ventilo un po' di più e passa la paura.
Parlare di affidabilitá a lungo termine (anni) é molto difficile, essendo tutti modelli recenti.
Potresti avere un limite oc inferiore, ma con un 6 core il problema si porrebbe meno marcato che con un 8c/16t, se quella scheda ha tutto quello che ti occorre prendila, di b450 "perfette" non ce ne sono, tra bios/vrm/accessori/etc tutti i modelli hanno pro e contro, basta scegliere secondo le proprie necessitá
grazie mille per la risposta, ho letto quasi tutto il topic ormai e la tua conoscenza mi ha aperto nuovi orizzonti.
Il problema mATX speravo non fosse più così preponderante. Tanti anni fa mi ricordo che le schede mATX erano al risparmio su quasi tutto ma speravo che allo stato attuale la situazione fosse migliore.
Ormai però il case ce l'ho e mi piace troppo per cambiare idea e passare ad un mid tower con supporto alle ATX.
Per il discorso ram, ho controllato i qvl di quelle schede e in nessuno ho trovato le mie crucial, devo preoccuparmi? i 3000mHz saranno un utopia?
La cpu non vorrei cambiarla, il 2600 l'ho trovato a 160 euro e non penso valga la pena spendere 50 euro in più.
I connettori video della scheda madre non mi interessano dal momento che non penso una APU ci sarà mai in questo sistema.
La debolezza della vrm della asrcok in soldoni in cosa si traduce? Minor durata? Aumentata probabilità di rottura? Maggiori temperature? Maggiori consumi? Voltaggi "sballati"? Perché se il problema è solo di efficienza e temperature direi che è un non problema: ventilo un po' di più e passa la paura.
La bazooka plus ho letto avere dei mosfet migliori anche della mortar, e ha delle caratteristiche praticamente uguali (ha le porte usb gen 2 e una tipo c ma senza thunderbolt non so nemmeno quanto sia utile, scheda audio con più uscite e uscita ottica ma stesso chip realtek e due slot m.2 invece di uno) In ogni caso le differenze tra le due schede non mi fanno escludere la bazooka plus rispetto alla mortar.
Le GB sarebbero un po' nel mezzo: vrm migliori della asrcok ma peggiori di msi
Come prezzi sono dai 95 della msi ai 76 di asrock ai 70 di GB (85 la aorus).
Sarebbero buone le itx (in particolare Asus e MSI, ma non è male nemmeno Giga), solo anche non interessassero alcuni dei connettori che gli mancano, il prezzo sale, e non proprio poco.
Per i vrm, esatto, essenzialmente durata (negli anni, e solo se li stressi davvero), e potenzialità di OC, automatico che sia (precison boost 2 e xfr 2) o manuale (PBO soprattutto, ma anche manuale).
Con il 2600 liscio, non vedo grossi problemi anche su queste MB.
Altrimenti se decidi per msi, con la Mortar saresti altri 10/15 euro sopra la plus, ma se non ti interessano quelle caratteristiche, resta sulla bazooka.
Non ne sono certo, ma credo la plus lato vrm sia in realtà uguale alla bazooka normale.
Una nota che avevo scordato sulla giga in versione aorus, non so perché, ma una delle fasi vrm per la cpu, è spostata vicino a quelle del soc, e non è dissipata :muro:
A questo punto, per un 2600 liscio, e contro i miei principi (non adoro il marchio, ma forse è un mio errore), ti consiglierei la Asrock :)
Parlare di affidabilitá a lungo termine (anni) é molto difficile, essendo tutti modelli recenti.
Potresti avere un limite oc inferiore, ma con un 6 core il problema si porrebbe meno marcato che con un 8c/16t, se quella scheda ha tutto quello che ti occorre prendila, di b450 "perfette" non ce ne sono, tra bios/vrm/accessori/etc tutti i modelli hanno pro e contro, basta scegliere secondo le proprie necessitá
Concordo, per ora possiamo solo fare ipotesi sulla base della capacità, e della qualità di quei componenti.
P.S.: non conosco quelle ram, ma secondo me hai messo su una bel set, il 1600X alla fine va parecchio, e non soffre delle stranezze termiche del 2600X, ne dei limiti eventuali lato vrm.
nicolarush
28-11-2018, 12:50
Alla fine ordinate ballistix sport 2666mhz, b450 aorus pro, 1600x (che mi pare sprovvisto di dissipatore) e hyper 212 black edition (tanto l'avrei cambiato comunque il dissi, era solo questione di settimane).
1-2 settimane che arrivi la roba e monto il tutto, spero di non avere casini di compatibilitá ram/cp/mb :D
le ram dovrebbero avere spd a 2666 per cui non dovresti avere alcuna incompatibilità di sorta ;)
Bignax86
28-11-2018, 15:05
Parlare di affidabilitá a lungo termine (anni) é molto difficile, essendo tutti modelli recenti.
Potresti avere un limite oc inferiore, ma con un 6 core il problema si porrebbe meno marcato che con un 8c/16t, se quella scheda ha tutto quello che ti occorre prendila, di b450 "perfette" non ce ne sono, tra bios/vrm/accessori/etc tutti i modelli hanno pro e contro, basta scegliere secondo le proprie necessitá
Ecco dove volevo arrivare, allora davvero non c'è una mATX di riferimento e tutte le altre dietro. La cosa mi consola molto.
Sarebbero buone le itx (in particolare Asus e MSI, ma non è male nemmeno Giga), solo anche non interessassero alcuni dei connettori che gli mancano, il prezzo sale, e non proprio poco.
Per i vrm, esatto, essenzialmente durata (negli anni, e solo se li stressi davvero), e potenzialità di OC, automatico che sia (precison boost 2 e xfr 2) o manuale (PBO soprattutto, ma anche manuale).
Con il 2600 liscio, non vedo grossi problemi anche su queste MB.
Altrimenti se decidi per msi, con la Mortar saresti altri 10/15 euro sopra la plus, ma se non ti interessano quelle caratteristiche, resta sulla bazooka.
Non ne sono certo, ma credo la plus lato vrm sia in realtà uguale alla bazooka normale.
Una nota che avevo scordato sulla giga in versione aorus, non so perché, ma una delle fasi vrm per la cpu, è spostata vicino a quelle del soc, e non è dissipata :muro:
A questo punto, per un 2600 liscio, e contro i miei principi (non adoro il marchio, ma forse è un mio errore), ti consiglierei la Asrock :)
Concordo, per ora possiamo solo fare ipotesi sulla base della capacità, e della qualità di quei componenti.
P.S.: non conosco quelle ram, ma secondo me hai messo su una bel set, il 1600X alla fine va parecchio, e non soffre delle stranezze termiche del 2600X, ne dei limiti eventuali lato vrm.
Le itx sono molto carine, spesso già con wifi ac integrato però siamo oltre i 120€ e alcune limitazioni sulle porte potrebbero darmi fastidio.
La ricerca si è ristretta alla MSI b450m bazooka plus vs asrcok b450m pro4
Mi pare di aver capito che la mancanza dell'offset di MSI non permetta di fare oc mantenendo la funzione di boost e il cool&quiet, ma permette di regolare il v core in un oc "vecchia maniera" in cui la frequenza è sempre mantenuta. Sempre che nel frattempo MSI non cambi idea e lo rimetta nelle impostazioni del bios visto che dal punto di vista tecnico è possibile.
Da un lato MSI ha componentistica teoricamente migliore, la funzione di flashback del bios, led sia tamarri che utili (ho vsito che segnalano eventuali errori e la possibilità di controllare le ventole) ma la mancanza del offset
Asrock invece ha più porte di connessione (1 ventola in più, usb gen2, 2 slot m2, 2 pci express...), da valutare poi cosa userei davvero nel quotidiano, ma componentistica più scarsa rispetto a MSI
A livello di bios mi pare di aver capito che entrambe sono ben messe.
C'è anche da dire che la MSI costa quasi 20 euro in più
Entro oggi cerco di decidermi, Anche io per anni non ho amato asrock in quando mi ricordo quando apparì come marchio "sfigato" di asus ma la scheda che ebbi non presentò mai nessun problema
rattopazzo
28-11-2018, 15:40
Mi pare di aver capito che la mancanza dell'offset di MSI non permetta di fare oc mantenendo la funzione di boost e il cool&quiet, ma permette di regolare il v core in un oc "vecchia maniera" in cui la frequenza è sempre mantenuta. Sempre che nel frattempo MSI non cambi idea e lo rimetta nelle impostazioni del bios visto che dal punto di vista tecnico è possibile.
Mi è parso di capire che MSI ha dato una risposta chiara sull'argomento offset, in pratica al momento non ha in programma di inserire una simile funzione nei suoi BIOS.
Io dico che stanno perdendo un sacco di soldi, perchè se questa cosa da fastidio agli overclockers lo da persino a me che, nonostante non sono interessato all'overlock, mi farebbe comodo ridurre consumi e temperature senza sacrificare le prestazioni, ed è un peccato perchè sono schede madri di buona fattura.
Mi chiedo se esistono dei software che possono regolare i voltaggi in offset da windows, un pò come fa MSI afterburner con le schede video.
Bignax86
28-11-2018, 16:03
Mi è parso di capire che MSI ha dato una risposta chiara sull'argomento offset, in pratica al momento non ha in programma di inserire una simile funzione nei suoi BIOS.
Io dico che stanno perdendo un sacco di soldi, perchè se questa cosa da fastidio agli overclockers lo da persino a me che, nonostante non sono interessato all'overlock, mi farebbe comodo ridurre consumi e temperature senza sacrificare le prestazioni, ed è un peccato perchè sono schede madri di buona fattura.
Mi chiedo se esistono dei software che possono regolare i voltaggi in offset da windows, un pò come fa MSI afterburner con le schede video.
Ah quindi non si può nemmeno downvoltare una volta trovata la frequenza? Il voltaggio viene sacelto dalla scheda madre in automatico in base al moltiplicatore utilizzato e quindi la frequenza della cpu?
Ah quindi non si può nemmeno downvoltare una volta trovata la frequenza? Il voltaggio viene sacelto dalla scheda madre in automatico in base al moltiplicatore utilizzato e quindi la frequenza della cpu?
No no, a mano si può mettere la tensione che preferisci, ma fissa, e quindi disabilita parte dei risparmi energetici.
Con l'offset in un certo senso agiresti "tenendo all'oscuro" la cpu, che quindi si comporta come normalmente per frequenze e tensioni, per quello se esageri si pianta, perché si aspetta di avere tipo 1.2v quando con offset di -0.05 in realtà ne riceve 1.15 ... detta proprio in modo grezzo :)
No no, a mano si può mettere la tensione che preferisci, ma fissa, e quindi disabilita parte dei risparmi energetici.
Con l'offset in un certo senso agiresti "tenendo all'oscuro" la cpu, che quindi si comporta come normalmente per frequenze e tensioni, per quello se esageri si pianta, perché si aspetta di avere tipo 1.2v quando con offset di -0.05 in realtà ne riceve 1.15 ... detta proprio in modo grezzo :)
Ma non toccando nulla, il c&q dovrebbe funzionare giusto? Con boost e PBO attivi o meno...chiedo che ho fatto prendere ad un amico proprio un ryzen+msi (se non ricordo male la mortar) ma credo che non gli cambi la frequenza, rimanga fissa a 3.4ghz se non ricordo male
P.S.: non conosco quelle ram, ma secondo me hai messo su una bel set, il 1600X alla fine va parecchio, e non soffre delle stranezze termiche del 2600X, ne dei limiti eventuali lato vrm.
Quando monto ti sapró dire, in realtá andato di 1600x causa prezzo competitivo (e il dissi, appunto, l'avrei cambiato), in futuro vedró di fare upgrade aspettando gli 8 core o i 7nm per poi tirare avanti con ram e mb il piú possibile, grande potenza non é che mi serva molto
Ma non toccando nulla, il c&q dovrebbe funzionare giusto? Con boost e PBO attivi o meno...chiedo che ho fatto prendere ad un amico proprio un ryzen+msi (se non ricordo male la mortar) ma credo che non gli cambi la frequenza, rimanga fissa a 3.4ghz se non ricordo male
Si si :)
Stock tutto perfetto, anche con boost+xfr o pbo attivi !
Se nel bios ha tutto auto lato tensione e frequenze, fagli controllare non abbia disattivato i risparmi energetici, e idem da windows 10, può provare il classico balanced.
Quando monto ti sapró dire, in realtá andato di 1600x causa prezzo competitivo (e il dissi, appunto, l'avrei cambiato), in futuro vedró di fare upgrade aspettando gli 8 core o i 7nm per poi tirare avanti con ram e mb il piú possibile, grande potenza non é che mi serva molto
:cincin:
Concordo, ogni tanto riprovavo il 1600, e sinceramente non è che mi mancasse il 2600X ... più avanti si vederà, ma anche io conto di saltare Zen2 e vedere come va Zen2+/Zen3 (salvo super occasioni intermedie chiaramente :D ).
Bignax86
29-11-2018, 10:59
non c'etra espressamente con la scheda madre ma come funziona l'utilizzo di un cavo splitter per le ventole? 2 ventole non pwm se attaccate a uno splitter vengono viste come 1 dalla scheda madre immagino, se sono uguali andranno alla stessa velocità, se la scheda madre cerca di regolarle tramite il voltaggio, la velocità che la scheda madre rileva è corretta? In teoria se le regola m,opdificando il voltaggio sì, semplicemente assorbe un maggior numero di mA o sbaglio qualcosa?
Salve a tutti. Avendo ordinato un Ryzen 2600x, dovrei prendere a breve una mobo e mi stavo indirizzando su una x470, anzi avevo praticamente deciso di prendere la Gigabyte x470 gaming 7 WiFi, ma.... mi sono fermato, perché ho letto in rete di alcuni che si lamentavano del bios Gigabyte e allora sono stato assalito dai dubbi. Anche perché, può contare niente, lo so, ma un po' mi ha dato da pensare, mentre MSI e ASUS rilasciano spesso aggiornamenti di bios, per questa scheda Gigabyte da aprile circa, data in cui è uscita, ha aggiornato il bios solo a settembre e nulla più.
Vengo da una ASUS, con chipset Z170, che pagai all'epoca 400 euro, ma che non mi garantì quella solidità che cercavo, anche qui per problemi col bios. Ho notato però anche che di mobo x470 al top non ce ne siano, cosa che invece vedo per quanto riguarda le controparti che le varie ditte fanno di schede madri intel o per chipset x399. Come mai? Perché l'x470 è relativamente nuovo? O mi sbaglio? :stordita:
non c'etra espressamente con la scheda madre ma come funziona l'utilizzo di un cavo splitter per le ventole? 2 ventole non pwm se attaccate a uno splitter vengono viste come 1 dalla scheda madre immagino, se sono uguali andranno alla stessa velocità, se la scheda madre cerca di regolarle tramite il voltaggio, la velocità che la scheda madre rileva è corretta? In teoria se le regola m,opdificando il voltaggio sì, semplicemente assorbe un maggior numero di mA o sbaglio qualcosa?
il segnale tachimetrico a volte si, crea qualche problema e la lettura varia in modo repentino e impreciso), ma per il resto, se sono PWM semplicemente a tutte sarà inviata la stessa percentuale di parzializzazione, ma se le ventole sono diverse, chiaro che ognuna poi girerà secondo le sue specifiche, idem anche se si tratta di ventole DC, e per l'amperaggio, basta che controlli sul manuale, di solito indicano quello massimo (salvo casi eccezionali comunque, ce ne vogliono di ventole moderne per saturare quello di un singolo connettore).
Per la lettura di velocità, fermo restando quanto dicevo sopra, se vuoi essere certo di poter leggere la ventola che più desideri monitorare, puoi al limite sfilare e isolare i contatti tachimetrici delle altre, non è così complicato farlo :)
Se ne metto diverse tra loro, io di solito faccio così.
Salve a tutti. Avendo ordinato un Ryzen 2600x, dovrei prendere a breve una mobo e mi stavo indirizzando su una x470, anzi avevo praticamente deciso di prendere la Gigabyte x470 gaming 7 WiFi, ma.... mi sono fermato, perché ho letto in rete di alcuni che si lamentavano del bios Gigabyte e allora sono stato assalito dai dubbi. Anche perché, può contare niente, lo so, ma un po' mi ha dato da pensare, mentre MSI e ASUS rilasciano spesso aggiornamenti di bios, per questa scheda Gigabyte da aprile circa, data in cui è uscita, ha aggiornato il bios solo a settembre e nulla più.
Vengo da una ASUS, con chipset Z170, che pagai all'epoca 400 euro, ma che non mi garantì quella solidità che cercavo, anche qui per problemi col bios. Ho notato però anche che di mobo x470 al top non ce ne siano, cosa che invece vedo per quanto riguarda le controparti che le varie ditte fanno di schede madri intel o per chipset x399. Come mai? Perché l'x470 è relativamente nuovo? O mi sbaglio? :stordita:
Avevo letto anche io di qualche bios specifico con problemi, ma se non sbaglio gli utenti di questo forum che la anno, ne sono pienamente soddisfatti, intendo della x470 gaming 7. Ricordo forse male, ma in caso contrario, forse nicolarush è possessore o ex possessore, aspetta anche il suo commento.
Per il resto, Asus in realtà è il costruttore più in ritardo con i bios nuovi, programmati a partire dal nuovo AGESA di AMD, hanno saltato di netto la versione 1004 per problemi, e ora è in via di rilascio quella su base 1006.
Non so però d'accordo sulla questione top di gamma, e sulla loro solidità.
Asus, Asrock, MSI e Gigabyte (sorry non ho letto nulla su Biostar) investono molto sulle loro top di gamma, e tutte hanno ottime basi, e buoni componenti.
Detto questo, a titolo di esempio, la mia in firma, è tra quelle di media gamma che ritengo ottime, e si sta dimostrando tale tanto per il mio caso, quanto per i test fatti anche su diversi altri forum.
In cosa ti sembrano mancare ?
Occhio però a cosa le paragoni, le x399 non sono concorrenti delle AM4.
Vengo da una ASUS, con chipset Z170, che pagai all'epoca 400 euro, ma che non mi garantì quella solidità che cercavo, anche qui per problemi col bios. Ho notato però anche che di mobo x470 al top non ce ne siano, cosa che invece vedo per quanto riguarda le controparti che le varie ditte fanno di schede madri intel o per chipset x399. Come mai? Perché l'x470 è relativamente nuovo? O mi sbaglio? :stordita:
Come definisci una scheda top? Solo per il prezzo? Perché la Gigabyte Aorus 7, MSI X470 Gaming M7, Asrock Taichi e Asus Crosshair le farei rientrare tutte come schede top.
X399 è una piattaforma diversa, che supporta processori diversi, supporta il quad-channel sulla ram, 64 linee pci-express etc. etc., ecco perché costa di più. In casa Intel è come confrontare le Z370/390 con le X299.
In ogni caso questa serie di chipset (X470) ha ricevuto pochi aggiornamenti bios perché sono funzionalmente quasi identici ai precedenti X370, dato che un chipset supporta più serie di processori: Ryzen 1000, 2000, anche i prossimi 3000, e i 4000 se saranno sempre DDR4. Quindi in realtà sono schede che hanno già avuto, in un certo senso, un anno di aggiornamenti. Principalmente ormai si aspettano gli update di AMD stessa con AGESA, che è una struttura di aggiornamenti di microcode più ottimizzazioni varie.
Avevo letto anche io di qualche bios specifico con problemi, ma se non sbaglio gli utenti di questo forum che la anno, ne sono pienamente soddisfatti, intendo della x470 gaming 7. Ricordo forse male, ma in caso contrario, forse nicolarush è possessore o ex possessore, aspetta anche il suo commento.
Per il resto, Asus in realtà è il costruttore più in ritardo con i bios nuovi, programmati a partire dal nuovo AGESA di AMD, hanno saltato di netto la versione 1004 per problemi, e ora è in via di rilascio quella su base 1006.
Non so però d'accordo sulla questione top di gamma, e sulla loro solidità.
Asus, Asrock, MSI e Gigabyte (sorry non ho letto nulla su Biostar) investono molto sulle loro top di gamma, e tutte hanno ottime basi, e buoni componenti.
Detto questo, a titolo di esempio, la mia in firma, è tra quelle di media gamma che ritengo ottime, e si sta dimostrando tale tanto per il mio caso, quanto per i test fatti anche su diversi altri forum.
In cosa ti sembrano mancare ?
Occhio però a cosa le paragoni, le x399 non sono concorrenti delle AM4.
Come definisci una scheda top? Solo per il prezzo? Perché la Gigabyte Aorus 7, MSI X470 Gaming M7, Asrock Taichi e Asus Crosshair le farei rientrare tutte come schede top.
No, non guardo tanto il prezzo, quanto la dotazione generale, che può essere anche "di contorno" come un WiFi prestante e il BT 5.0 o i dissi sugli M2 o il fatto che la Gigabyte pubblicizzi come chissà cosa il fatto che su due porte USB, due sole porte, ci sia il DAC-UP 2 per compensare il calo di voltaggio.
ZantaGE, pare interessante la tua PRIME X470-PRO per il prezzo a cui viene venduta.
No, non guardo tanto il prezzo, quanto la dotazione generale, che può essere anche "di contorno" come un WiFi prestante e il BT 5.0 o i dissi sugli M2 o il fatto che la Gigabyte pubblicizzi come chissà cosa il fatto che su due porte USB, due sole porte, ci sia il DAC-UP 2 per compensare il calo di voltaggio.
ZantaGE, pare interessante la tua PRIME X470-PRO per il prezzo a cui viene venduta.
Ok, chiaro :)
Forse dico una castroneria, ma temo si possa trattare anche di un problema di volumi, piano piano le MB AM4 immagino cresceranno in quel senso se Ryzen avrà realmente un grande successo (in termini numeri puri, perché di fatto il successo rispetto al passato AMD, ne ha già a mio parere).
Temo che per un costruttore, prima di decidere se investire il necessario a creare MB da 400 e passa euro per il mercato consumer puro, per quanto enthusiast, sia necessario "vedere" o attendersi un certo volume di vendita, non corre il rischio di verdersele restare in magazzino o venderle sotto prezzo.
Un tempo solo Intel lo garantiva, tanto più che cambiava chipset come fossero fazzoletti ... mentre su questo forse hai ragione, per ora le MB AM4 sono per lo più solide e prestanti, ma senza quelli che alcuni definirebbero fronzoli, ma che altri cercano come utile o indice di qualità.
Già intorno ai 200/250€ è un discreto limite, spesso si sentono gli utenti lamentare che per prendersi un 2700X con mb di questo tipo, piuttosto ne spendono di più ma vanno su intel ... non oso immaginare se vi fossero MB da 4/500€ da metetre sotto a CPU da 300€ :muro:
Così purtroppo è vero, ci rimette chi quelle caratteristiche le cerca :(
Non so se trovi più caratteristiche tra quelle che cerchi sulle Mb per TR (sorry prima avevo letto fischi per fiaschi ... ti ho risposto come se avessi scritto X299 :muro: ), ma nel caso sarebbe una possibilità, che ti risolve parte dei piccoli limiti con le ram, e in ogni caso i TR con meno core si trovano a prezzi decenti ormai.
Altrimenti su AM4, per ora (chissà tra un anno ...) i nomi delle MB top sono quelli che ti faceva LkMsWb.
Si, è un compromesso molto buono, ma le mancano praticamente tutte le funzionalità di cui parlavi, proprio perché resta nei limiti che quel prezzo le mette.
In un certo senso, se non fosse per qualche vena estetica, forse neppure ben fatta, a mio parere le sta benissimo il termine "pro" nel nome. Fa pienamente quello che promette, e i componenti che hanno deciso di metterci, sono di qualità.
nicolarush
29-11-2018, 13:34
Avevo letto anche io di qualche bios specifico con problemi, ma se non sbaglio gli utenti di questo forum che la anno, ne sono pienamente soddisfatti, intendo della x470 gaming 7. Ricordo forse male, ma in caso contrario, forse nicolarush è possessore o ex possessore, aspetta anche il suo commento.
Per il resto, Asus in realtà è il costruttore più in ritardo con i bios nuovi, programmati a partire dal nuovo AGESA di AMD, hanno saltato di netto la versione 1004 per problemi, e ora è in via di rilascio quella su base 1006.
Non so però d'accordo sulla questione top di gamma, e sulla loro solidità.
Asus, Asrock, MSI e Gigabyte (sorry non ho letto nulla su Biostar) investono molto sulle loro top di gamma, e tutte hanno ottime basi, e buoni componenti.
Detto questo, a titolo di esempio, la mia in firma, è tra quelle di media gamma che ritengo ottime, e si sta dimostrando tale tanto per il mio caso, quanto per i test fatti anche su diversi altri forum.
In cosa ti sembrano mancare ?
Occhio però a cosa le paragoni, le x399 non sono concorrenti delle AM4.
confermo :)
sono tuttora possessore di una aorus x470 gaming 7 wifi e ne sono pienamente soddisfatto sotto tutti i punti di vista.
Il bios è un po' meno intuitivo di quello asus ma c'è tutto quello che serve e la mobo è stabilissima (il wi-fi è ottimo, così come - per il mio orecchio - l'audio)
avevo (è in vendita sul mercatino) anche una crosshair vi hero con wifi
della quale, salvo le paturnie iniziali (presa al dayone), posso solo parlare benissimo
ho cambiato solo perchè con la gigabyte posso sfruttare la funzione ecc delle memorie
da quello che ho potuto provare con mano:
lato memorie entrambe si comportano bene con le b-die (l'asus un pelo meglio)
la aorus digerisce meglio della c6h le memorie hynix
le mobo top su x470 sono quelle indicate da LkMsWb (per la serie 4 non mi sembra sia prevista una crosshair extreme nè una msi superiore alla m7), tolta la msi per mancanza di offset, la scelta si riduce a 3 e più o meno si equivalgono
bisogna vedere se serve qualcosa in particolare
Ok, chiaro :)
Così purtroppo è vero, ci rimette chi quelle caratteristiche le cerca :(
Ecco, hai colto nel segno e capito perfettamente il mio discorso. :) ;)
Non so se trovi più caratteristiche tra quelle che cerchi sulle Mb per TR (sorry prima avevo letto fischi per fiaschi ... ti ho risposto come se avessi scritto X299 :muro: ), ma nel caso sarebbe una possibilità, che ti risolve parte dei piccoli limiti con le ram, e in ogni caso i TR con meno core si trovano a prezzi decenti ormai.
Altrimenti su AM4, per ora (chissà tra un anno ...) i nomi delle MB top sono quelli che ti faceva LkMsWb.
Purtroppo ho già ordinato il 2600x, quindi non posso mettercelo su mobo x399, a meno che non rimandassi indietro il 2600x appena mi arriva senza neanche aprirlo. Chiaro che in questo caso dovrei andare a investire anche ben altri soldi, il prezzo della CPU subito mi aumenterebbe di un 100 euro, se voglio per esempio prendere un TR 1950x.
confermo :)
sono tuttora possessore di una aorus x470 gaming 7 wifi e ne sono pienamente soddisfatto sotto tutti i punti di vista.
Il bios è un po' meno intuitivo di quello asus ma c'è tutto quello che serve e la mobo è stabilissima (il wi-fi è ottimo, così come - per il mio orecchio - l'audio)
Grazie nicolarush, del tuo feedback su questa mobo, mi hai fatto tornare ad essere più convinto di prenderla. Sto monitorando un attimo i prezzi, perché sono abbastanza fluttuanti (parlo di +o- 20 euro) di giorno in giorno.
Ciao a tutti. Dopo tanto tempo torno a chiedervi una mano. Avevo in mente una piattaforma m-itx basta sul 2600. Di conseguenza sceglierei anche le ram.
Ora veniamo al dunque: quale prendere. Non ho molte esigenze da questo lato. Mi sono accorto però che la presenza del wifi sarebbe ben accetto non avendo in alcuni ambienti la possibilità di usufruire della lan. Non ho mai avuto occasione di utilizzarle, ma potrei anche prendere in separata sede una scheda wifi, ovviamente USB dato la scheda che sto cercando.
Puntavo ad una b450 perché non intendo fare overclock ( con l' FX 8320 mi ero tolto qualche soddisfazione, ma non credo di averne bisogno e di poter causa case di piccole dimensioni)
Questo per ora è il mio preferito, Gigabyte B450 i Aorus Pro Wi-Fi; ma il prezzo è purtroppo molto simile ai x470, almeno secondo Amazon.
Avreste altri suggerimenti?
Bignax86
30-11-2018, 12:14
Alla fine ho optato per la Asrock b450m pro4, ho visto in diverse recensioni che l'oc è possibile quindi anche per il futuro nel caso in cui ce ne fosse bisogno sarei a posto, inoltre ho pensato che probabilmente la rx 580 diventerà un problema per il sistema prima del 2600 per cui diciamo che l'overclock non è propriamente necessario e con i 20 euro risparmiati probabilmente è meglio mettere in conto un dissipatore migliore dello stealth. Infine la maggiore connettività rispetto alla bazooka fa comunque piacere. Questione vrm ho visto che sono uguali alla fatality gaming k4 di cui non ho letto lamentele. Spero di non avere problemi in questo ritorno ad un desktop dopo quasi 10 anni in cui ho avuto solo portatili
alexio.bin
30-11-2018, 18:35
Parlando di X470, mi sono imbattuto nella ASRock X470 master sli, però non ho capito se è una ottima scheda o meno, mi piace molto esteticamente ed ero indeciso tra lei e la msi B450 gaming pro carbon, mi interessa molto la questione vrm, non ho capito tra le due chi sta messa meglio.
Ciao a tutti. Dopo tanto tempo torno a chiedervi una mano. Avevo in mente una piattaforma m-itx basta sul 2600. Di conseguenza sceglierei anche le ram.
Ora veniamo al dunque: quale prendere. Non ho molte esigenze da questo lato. Mi sono accorto però che la presenza del wifi sarebbe ben accetto non avendo in alcuni ambienti la possibilità di usufruire della lan. Non ho mai avuto occasione di utilizzarle, ma potrei anche prendere in separata sede una scheda wifi, ovviamente USB dato la scheda che sto cercando.
Puntavo ad una b450 perché non intendo fare overclock ( con l' FX 8320 mi ero tolto qualche soddisfazione, ma non credo di averne bisogno e di poter causa case di piccole dimensioni)
Questo per ora è il mio preferito, Gigabyte B450 i Aorus Pro Wi-Fi; ma il prezzo è purtroppo molto simile ai x470, almeno secondo Amazon.
Avreste altri suggerimenti?
Ciao,
non sono certo di aver inteso il dubbio, ma non vedo simili i prezzi delle B450 e quelli delle X470, ci sono mediamente circa 50€, fra il 30% ed il 40% in più da spendere per avere x470.
Tenendo presente che su quel formato quello che si paga, è proprio il formato, e che tutte mi sembra abbiano una wifi (più o meno performante tra un modello e l'altro), per quello che scrivi una B450 anche secondo me ti può bastare, e così almeno puoi scegliere liberamente tra i vari produttori senza dover acquistare per forza Asus o Asrock.
La B450I Aorus Pro WiFi poi, per il 2600 è più che suff., anche per leggero OC volendo.
Alla fine ho optato per la Asrock b450m pro4, ho visto in diverse recensioni che l'oc è possibile quindi anche per il futuro nel caso in cui ce ne fosse bisogno sarei a posto, inoltre ho pensato che probabilmente la rx 580 diventerà un problema per il sistema prima del 2600 per cui diciamo che l'overclock non è propriamente necessario e con i 20 euro risparmiati probabilmente è meglio mettere in conto un dissipatore migliore dello stealth. Infine la maggiore connettività rispetto alla bazooka fa comunque piacere. Questione vrm ho visto che sono uguali alla fatality gaming k4 di cui non ho letto lamentele. Spero di non avere problemi in questo ritorno ad un desktop dopo quasi 10 anni in cui ho avuto solo portatili
Concordo, tra i due elementi non sarà il Ryzen ad avere bisogno per primo di OC :)
Stock, e magari davvero con un dissy migliore, è probabile che nel temp ti godrai davvero i vari connettori in più, o volendo, se dovessi prima o poi mettere un X a 7nm, se va bene potrai avvantaggiarti dell'offset.
Parlando di X470, mi sono imbattuto nella ASRock X470 master sli, però non ho capito se è una ottima scheda o meno, mi piace molto esteticamente ed ero indeciso tra lei e la msi B450 gaming pro carbon, mi interessa molto la questione vrm, non ho capito tra le due chi sta messa meglio.
I circuiti vrm delle due schede, sono molto simili come distribuzione del carico, non nella qualità dei componenti però, con un serio vantaggio a favore della MSI.
Per alimentare la parte cpu del Ryzen, entrambe hanno 4 fasi, ognuna delle quali a sua volta suddivisa in due (non 8 fasi quindi, ma una via di mezzo tra 4 e 8 come pro e contro), mentre per alimentare il SoC del Ryzen, entrambe si appoggiano a 4 moduli, mentre però sulla Asrock sono 2 fasi a loro volta sdoppiate (quindi come prima, una via di mezzo tra 2 e 4 fasi), la MSI pone semplicemente in parallelo due a due i componenti che le formano senza sdoppiare anche la loro fasatura; sulla Asrock quindi tecnicamente il circuito è strutturato meglio, e la "precisione" con cui la tensione viene erogata, è superiore rispetto alla MSI.
Il problema, o meglio, lo svantaggio lato Asrock, è come dicevo nella qualità dei chip di questi componenti, i due produttori di quelli montati (alcune MB sono costruite con componenti Niko Semiconductor, altre con dei Sino Power con caratteristiche simili) sono storicamente considerati di fascia piuttosto bassa, mentre gli ON Semiconductor montati sulle MSI, oltre ad avere ottime caratteristiche di funzionamento, sono anche di categoria qualitativa superiore.
Come ormai scrivo sempre ... questo non vuole dire che la Asrock non funziona, o non funzionerà certamente con alcuni Ryzen, stock o se tirati in OC ... ma semplicemente che la qualità è inferiore. Se tieni in particolar modo ai vrm, sinceramente consiglierei la MSI.
Se intendi tirare un poco la CPU, occhio però al tema offset sul Vcore, trovi info nei post precedenti, ma è uno svantaggio di MSI.
Saetta_McQueen
30-11-2018, 20:57
Sulla mia b450 plus sono rimasto al bios originale, prima versione. Nell'ultimo c'è "Update AGESA Code 1.0.0.6".
Mi perdo qualcosa se non aggiorno o dovrei farlo?
rattopazzo
30-11-2018, 21:38
Toricamente dovrebbe migliorare la compatibilità di alcuni tipi di RAM e processori
ma se non hai problemi penso che non noteresti alcuna differenza.
Ciao,
Tenendo presente che su quel formato quello che si paga, è proprio il formato, e che tutte mi sembra abbiano una wifi (più o meno performante tra un modello e l'altro), per quello che scrivi una B450 anche secondo me ti può bastare, e così almeno puoi scegliere liberamente tra i vari produttori senza dover acquistare per forza Asus o Asrock.
Sono ancora alla ricerca, avete dei suggerimenti? Cerco una b450 in formato itx. Data la posizione che avrebbe in casa, sarebbe meglio avesse anche il wifi ed il bluetooth già incorporate. Per il resto non intendo fare overclock
VecchioEric
02-12-2018, 19:10
Ciao ZanteGE, come consigli di aggiornare il BIOS per avere maggiore sicurezza possibile su una MSI?
Ho visto che per la MSI Mortar Titanium è uscito un nuovo BIOS, il terzo, la versione è 7B89vA2 con Update AGESA Code 1.0.0.6. Qualcuno l'ha provato? Ci sono miglioramenti rispetto al primo o al secondo? Controindicazioni(BUG) conosciuti?
Attendo impressioni da chi ha testato il nuovo update.
kintaro oe
02-12-2018, 21:03
Sono ancora alla ricerca, avete dei suggerimenti? Cerco una b450 in formato itx. Data la posizione che avrebbe in casa, sarebbe meglio avesse anche il wifi ed il bluetooth già incorporate. Per il resto non intendo fare overclock
la mia in firma, e hai pure l'uscita ottica, che manca a tutte le altre.
Ciao ZanteGE, come consigli di aggiornare il BIOS per avere maggiore sicurezza possibile su una MSI?
Ho visto che per la MSI Mortar Titanium è uscito un nuovo BIOS, il terzo, la versione è 7B89vA2 con Update AGESA Code 1.0.0.6. Qualcuno l'ha provato? Ci sono miglioramenti rispetto al primo o al secondo? Controindicazioni(BUG) conosciuti?
Attendo impressioni da chi ha testato il nuovo update.
Per il metodo, personalmente, suggerisco sempre di metterlo su chiavetta usb, e aggiornare usando l'utility interna al bios.
Poi, chiaro che meglio e sotto ups ... ma non avendolo i miracoli non si possono fare :)
Fai bene ad attendere in ogni caso qualche feedback, soprattutto se non hai problemi, eviti di rischiare così.
Non ricordo più se sulla tua conf. andava tutto come doveva, ma nel caso, vai davvero molto sereno e senza fretta :)
Gli AGESA 1004c e 1006 dovrebbero migliorare un poco il supporto ram, ma se già sei a regime, anche in questo caso, meglio attendere.
Speed-Thx
03-12-2018, 15:19
Sono indeciso su quale sk madre x470 prenderò. Gigabyte mi attirava per via del dual bios,m mentre propenderei per msi. Non suggeritemi Asus perchè con ľultima avuta mi sono trovato molto male,e asrock non mi attira.Avrei scelto la msi x470 games pro. Col pc non ci gioco e non intendo fare oveeclock vari. Ci metterei un ryzen 5 2600 e 16 gb g.skill ripjaws da 3200. Mi chiedevo cosa fosse la funzione Bios flashback+ .... ho capito che serve a programmare il BIOS per un up/downgrade con il file presente su una pendrive. Ma mi chiedevo se fosse utilizzabile anche in caso di aggiornamenti falliti causa interruzione corrente o upgrade corrotti??? Cioè se dopo un aggiornamento ottieni solo uno schermo nero, con questo BIOS flashback è possibile ripristinato,oppure bisogna mandare la sk in assistenza per far riprogrammare il chip??
Come mai ti sei trovato male con Asus?
VecchioEric
03-12-2018, 15:24
Sono indeciso su quale sk madre x470 prenderò. Gigabyte mi attirava per via del dual bios,m mentre propenderei per msi. Non suggeritemi Asus perchè con ľultima avuta mi sono trovato molto male,e asrock non mi attira.Avrei scelto la msi x470 games pro. Col pc non ci gioco e non intendo fare oveeclock vari. Ci metterei un ryzen 5 2600 e 16 gb g.skill ripjaws da 3200. Mi chiedevo cosa fosse la funzione Bios flashback+ .... ho capito che serve a programmare il BIOS per un up/downgrade con il file presente su una pendrive. Ma mi chiedevo se fosse utilizzabile anche in caso di aggiornamenti falliti causa interruzione corrente o upgrade corrotti??? Cioè se dopo un aggiornamento ottieni solo uno schermo nero, con questo BIOS flashback è possibile ripristinato,oppure bisogna mandare la sk in assistenza per far riprogrammare il chip??
E' ciò che ci stavamo chiedendo diversi post fa e che mi chiedo anche io che ho una Mortar Titanium. Ma ci sono indicazioni fumose o nulle online. Bisognerebbe chiedere direttamente al supporto MSI in proposito.
Speed-Thx
03-12-2018, 15:30
@Fabryce. Perchè ha sempre avuto un comportamento in fatto di stabilità MOLTO altalenante. In pratica a volte fa come c..o gli pare!! Nell'ultimo mese poi mi sa che è completamente andata...un giorno va bene e altri .....brrrr. Ma non mi sono mai arrischiato a upgradare il BIOS,devo ammetterlo. Tutto questo però sotto intel con la p8p67. Sarò stato iellato io ma un comportamento adeguato deve avercelo di base! E cmq era nata male già di suo. Bisognava stare attenti che fosse almeno la rev 3 quando si comprava....bah....voglio provare altre marche qualcuno mi sa aiutare?
Speed-Thx
03-12-2018, 15:35
E' ciò che ci stavamo chiedendo diversi post fa e che mi chiedo anche io che ho una Mortar Titanium. Ma ci sono indicazioni fumose o nulle online. Bisognerebbe chiedere direttamente al supporto MSI in proposito.
In effetti anche sul sito mai non ci capisce un cavolo!!! Ok il funzionamento ľabbiamo capito. Ma in caso di upgrade andati a male?? Leggendo in giro sembrerebbe che la procedura funzioni anche in caso di blackout durante un up/downgrade......ma la certezza?? Ho domandato anche a msi su Facebook,ma credete che rispondano????? :muro:
beh spesso risolvono instabilità e/o incompatibilità con nuove release del bios.. magari col bios aggiornato non avresti avuto problemi..
anche a me una sk madre asus è morta, ma come mi è morto un ssd samsung, delle ram corsair o anche un ali Antec. Quello che voglio dire è spesso sfortuna.. può capitare con tutte le marche una rottura
E' ciò che ci stavamo chiedendo diversi post fa e che mi chiedo anche io che ho una Mortar Titanium. Ma ci sono indicazioni fumose o nulle online. Bisognerebbe chiedere direttamente al supporto MSI in proposito.
@Fabryce. Perchè ha sempre avuto un comportamento in fatto di stabilità MOLTO altalenante. In pratica a volte fa come c..o gli pare!! Nell'ultimo mese poi mi sa che è completamente andata...un giorno va bene e altri .....brrrr. Ma non mi sono mai arrischiato a upgradare il BIOS,devo ammetterlo. Tutto questo però sotto intel con la p8p67. Sarò stato iellato io ma un comportamento adeguato deve avercelo di base! E cmq era nata male già di suo. Bisognava stare attenti che fosse almeno la rev 3 quando si comprava....bah....voglio provare altre marche �� qualcuno mi sa aiutare?
In effetti anche sul sito mai non ci capisce un cavolo!!! Ok il funzionamento ľabbiamo capito. Ma in caso di upgrade andati a male?? Leggendo in giro sembrerebbe che la procedura funzioni anche in caso di blackout durante un up/downgrade......ma la certezza?? Ho domandato anche a msi su Facebook,ma credete che rispondano????? :muro:
Premetto che non ho mai avuto il "piacere" (per così dire ...) di provare, ma sulle B450 il Flashback+ è pensato proprio per le situazioni in cui è possibile fare il POST.
Non so se può coprire il 100% dei problemi, perchè ne esistono decisamente di diversi tra loro secondo la causa, ma se può eseguire l'update senza cpu, ram, ne vga/gpu ... per me deve avere un circuito separato che fa solo quello, quindi in teoria, se non sono così geniali da avene messo il codice da eseguire per aggiornare nella stessa rom del bios principale ... deve funzionare :)
Comunque si, chissà se e cosa risponderà MSI ....
Per il resto, @Speed-Thx, con Asus posso portarti esperienze del tutto opposte alla tua, ma trovo anche giusto voler provare altri marchi :)
Se non cerchi funzionalità per OC, la X470 Gaming Pro credo possa andare benissimo, come ogni altra X470 o B450 in effetti :)
EDIT:
Appro ... ma sbaglio o proprio la X470 Gaming Pro non ha il Flashback+ ?
VecchioEric
03-12-2018, 15:52
Forse vado OT con questa richiesta, ma volendo gestire più profili in OC e @default c'è qualche applicazione che aggiri la penuria di possibilità offerte dalle schede made MSI? AMD Ryzen Master è l'unica alternativa? E' la migliore? Ve ne sono altre?
Forse vado OT con questa richiesta, ma volendo gestire più profili in OC e @default c'è qualche applicazione che aggiri la penuria di possibilità offerte dalle schede made MSI? AMD Ryzen Master è l'unica alternativa? E' la migliore? Ve ne sono altre?
In realtà, salvo a solo scopo test ... non uso nemmeno l'AI Suite di Asus ... non mi fido di queste utility software, preferendo sempre il bios :)
Però si, Ryzen Master mi sembra l'unica "trasversale sui costruttori".
Speed-Thx
03-12-2018, 21:15
Premetto che non ho mai avuto il "piacere" (per così dire ...) di provare, ma sulle B450 il Flashback+ è pensato proprio per le situazioni in cui è possibile fare il POST.
Non so se può coprire il 100% dei problemi, perchè ne esistono decisamente di diversi tra loro secondo la causa, ma se può eseguire l'update senza cpu, ram, ne vga/gpu ... per me deve avere un circuito separato che fa solo quello, quindi in teoria, se non sono così geniali da avene messo il codice da eseguire per aggiornare nella stessa rom del bios principale ... deve funzionare :)
Comunque si, chissà se e cosa risponderà MSI ....
Per il resto, @Speed-Thx, con Asus posso portarti esperienze del tutto opposte alla tua, ma trovo anche giusto voler provare altri marchi :)
Se non cerchi funzionalità per OC, la X470 Gaming Pro credo possa andare benissimo, come ogni altra X470 o B450 in effetti :)
EDIT:
Appro ... ma sbaglio o proprio la X470 Gaming Pro non ha il Flashback+ ?
Ma porc!!!!!! Ora che me lo fai notare non ce l'ha!!!! O b450 oppure x470 gaming 7 che però è enormemente oltre il budget che avevo in mente per la sk madre!!!
Quindi potrei "ripiegare" su una gigabyte x470 aourus ultra game. Almeno ha il dual BIOS anche se esteticamente mi piaceva di più l'interfaccia di msi. Voi che dite a riguardo??
Ma porc!!!!!! Ora che me lo fai notare non ce l'ha!!!! O b450 oppure x470 gaming 7 che però è enormemente oltre il budget che avevo in mente per la sk madre!!!
Quindi potrei "ripiegare" su una gigabyte x470 aourus ultra game. Almeno ha il dual BIOS anche se esteticamente mi piaceva di più l'interfaccia di msi. Voi che dite a riguardo??
Per quello che chiedevi, in realtà la B450 va benissimo, non ci vedo limiti, se non cerchi iù linee pcie (es. per più GPU in parallelo).
Se ti piace la B450 Gaming Pro Carbon, l'elettronica è piuttosto buona, al pari della X470, entrambe superiori come vrm alla X470 Aorus Ultra Gaming.
VecchioEric
03-12-2018, 23:10
No, Ryzen Master consuma in ogni caso troppe risorse, anche se non sarebbe male come applicazione. Tu ZanteGE vedi sicuro un OC daily a 4,0GHz@1,325V o ritieni preferibile sacrificare 100MHz e stare a 3,9GHz@1,25V?
Mi scuso se sono OT.
No, Ryzen Master consuma in ogni caso troppe risorse, anche se non sarebbe male come applicazione. Tu ZanteGE vedi sicuro un OC daily a 4,0GHz@1,325V o ritieni preferibile sacrificare 100MHz e stare a 3,9GHz@1,25V?
Mi scuso se sono OT.
Era un 2600 liscio vero ?
Nel caso, 1.325v, lo terrei solo se riesci a mantenere i risparmi energetici (anche se immagino le temp. massime le raggiungeresti solo in estate), altrimenti, così su due piedi mi sembra più conservativo i 100MHz in meno a 1.25v :)
Hai provato anche a vedere se a 1.325v scaldano i vrm, e quanto "noti" realmente di differenza con il software che usi ?
Buonasera a tutti! Vi chiedo aiuto... Ho da pochi giorni cambiato configurazione prendendo un 2700x, mobo x470 aorus gaming ultra e un kit ram ddr4 g.skill Ripjaws V 16gbx2 F4-3200C16D-32GVK... possibile che non ci sia modo di far andare le ram oltre la frequenza base di 2133mhz??? Se imposto il profilo xmp il pc fa qualche fake boot per poi avviarsi sempre con le ram a 2133mhz! Comincio davvero a pensare che non ci sia soluzione 😞
Buonasera a tutti! Vi chiedo aiuto... Ho da pochi giorni cambiato configurazione prendendo un 2700x, mobo x470 aorus gaming ultra e un kit ram ddr4 g.skill Ripjaws V 16gbx2 F4-3200C16D-32GVK... possibile che non ci sia modo di far andare le ram oltre la frequenza base di 2133mhz??? Se imposto il profilo xmp il pc fa qualche fake boot per poi avviarsi sempre con le ram a 2133mhz! Comincio davvero a pensare che non ci sia soluzione 😞
Ciao,
premetto che non ho controllato se sono state testate e presenti nel QVL, ma non è strano che moduli da 16GB non riescano ad andare a 3200 su Ryzen.
Prova a impostare il profilo XMP a 3200, poi prima di salvare ed uscire, riduci la frequenza (non da xmp, ma dal menu manuale) a 2933, se fallisce anche così, prova stessa cosa con 2666.
Se riesci, giusto per capire con ram simili dove sono arrivati come frequenza, riesci a fare uno screen con Thaiphoon Burner ?
Io ho il tuo stesso modello di ram però il kit da 16gb e, montate su una Asus Prime b450 Plus (certamente non il modello di punta della Asus) con il profilo xmp a 3200mhz , funzionano finora senza problemi (tocchiamo ferro).
Sarà il bios della scheda madre aorus ancora acerbo
Io ho il tuo stesso modello di ram però il kit da 16gb e, montate su una Asus Prime b450 Plus (certamente non il modello di punta della Asus) con il profilo xmp a 3200mhz , funzionano finora senza problemi (tocchiamo ferro).
Sarà il bios della scheda madre aorus ancora acerbo
con il print di Thaiphoon Burner si potrà eventualmente verificare, ma di solito i kit con moduli da 16GB l'uno, sono costituiti da dimm dual rank, per forza di cose, vista la densità dei chip ddr4 sino ad ora commercializzati.
Se così fosse, semplicemente ci si scontra con uno dei vincoli di progetto del controller di memoria dei Ryzen, che decresce nella frequenza supportata all'aumentare del rank, o del numero di slot dimm occupati.
Se le tue come immagino sono single rank (moduli da 8GB) puoi stare sereno :)
Specifici moduli, su alcune MB, per lo più top, riescono ad andare molto su di frequenza anche se dual rank, o se usati 4 moduli, ma non è "la norma" purtroppo.
Semplicemente funzioneranno ad una frequenza più bassa dei 3200 attesi, ma comunque quasi sempre superiore ai 2133 :)
E' solo più noioso cercare la configurazione dei parametri per le prestazioni ottimali.
@ZanteGE
Prepared by Thaiphoon Burner Super Blaster
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : G.Skill
Series : Ripjaws V Black
Part Number : F4-3200C16-16GVK
Serial Number : 00000000h
JEDEC DIMM Label : 16GB 2Rx8 PC4-2133-UB1-10
Architecture : DDR4 SDRAM UDIMM
Speed Grade : DDR4-2133
Capacity : 16 GB (16 components)
Organization : 2048M x64 (2 ranks)
Register Manufacturer : N/A
Register Model : N/A
Manufacturing Date : Undefined
Manufacturing Location : Taipei, Taiwan
Revision / Raw Card : 0000h / B1 (8 layers)
-------------------------------------------------------------
DRAM COMPONENTS
-------------------------------------------------------------
Manufacturer : Hynix
Part Number : H5AN8G8NMFR-TFC
Package : Standard Monolithic 78-ball FBGA
Die Density / Count : 8 Gb M-die (25 nm) / 1 die
Composition : 1024Mb x8 (64Mb x8 x 16 banks)
Clock Frequency : 1067 MHz (0,938 ns)
Minimum Timing Delays : 15-15-15-36-50
Read Latencies Supported : 16T, 15T, 14T, 13T, 12T, 11T, 10T
Supply Voltage : 1,20 V
XMP Certified : 1600 MHz / 16-18-18-38-56 / 1,35 V
XMP Extreme : Not programmed
SPD Revision : 1.0 / January 2014
XMP Revision : 2.0 / December 2013
Grazie per l'aiuto ZanteGE... facendo come hai detto tu sembrano andare a 2666mhz (attivato profilo 1 XMP e abbassato manualmente il moltiplicatore). Ma volendo settarle manualmente e molto complicata la cosa?
Speed-Thx
04-12-2018, 14:07
Per quello che chiedevi, in realtà la B450 va benissimo, non ci vedo limiti, se non cerchi iù linee pcie (es. per più GPU in parallelo).
Se ti piace la B450 Gaming Pro Carbon, l'elettronica è piuttosto buona, al pari della X470, entrambe superiori come vrm alla X470 Aorus Ultra Gaming.
Tu dici vrm superiori all' aorus....ma questo anche in funzionamento standard?? A me non interessa l'overclock. Andavo sulla x470 più che per per mettere 2 gpu in parallelo,cosa che non mi interessa minimamente,per il fatto che ha più porte USB 3 e che magari avendo più linee PCI mettendoci un ssd sata sullo slot m2, interferisca meno.....scusatemi se dico castronerie,ma erano molti anni che non aggiornavo e sto cercando di riportarmi in pari...:D
Speed-Thx
04-12-2018, 14:31
E' ciò che ci stavamo chiedendo diversi post fa e che mi chiedo anche io che ho una Mortar Titanium. Ma ci sono indicazioni fumose o nulle online. Bisognerebbe chiedere direttamente al supporto MSI in proposito.
Oggi hanno risposto....
"Salve xxxxx, in caso di brick BIOS si può tentare di effettuare un ripristino del BIOS, in alternativa puoi fare richiesta RMA al negoziante, la garanzia copre questo tipo di problemi"
VecchioEric
04-12-2018, 15:05
Come al solito i customer care rimangono vaghi...
@ZanteGE
Prepared by Thaiphoon Burner Super Blaster
-------------------------------------------------------------
MEMORY MODULE
-------------------------------------------------------------
[cut...]
Grazie per l'aiuto ZanteGE... facendo come hai detto tu sembrano andare a 2666mhz (attivato profilo 1 XMP e abbassato manualmente il moltiplicatore). Ma volendo settarle manualmente e molto complicata la cosa?
Perfetto !
Come immaginavo, sono due moduli composti da chip Hynix M-die in configurazione dual rank ("Organization : 2048M x64 (2 ranks)").
Con un po' di pratica no, non è difficile impostarle manualmente, ma obbiettivamente, un po' noioso si :(
Inizia scaricando DRAM Calculator for Ryzen (qui https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/), poi torna su Thaiphoon e dopo aver letto le info da uno dei due moduli (come fatto prima), vai nel report (da menu, o da pulsante in alto) quindi verso il fondo della pagina che ti presenta, fai click sul link "visualizza ritardi in ns", quindi dinuovo dal menu principale, esporta il report in modalità completa html.
Il file che otterrai in pratica contiene i dettagli non solo dei moduli in se, ma anche il profilo XMP che GSkill ha salvato in quei moduli. Tieni da parte questo file, così non devi poi ripetere questa parte.
Apri quindi DRAM Calculator, e importa il file esportato da Thaiphoon (esiste anche la possibilità di leggere le memorie da questo programma, ma spesso i dati che legge sono leggermente diversi, e meno "stringenti", rischi quindi che calcoli qualche valore che fornisce meno stabilità).
Ora presta attenzione ad alcune info, che nel tuo caso devono essere a volte corrette a mano.
Trovi qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogrExb3R7KbXRb69Tyg (è il mio onedrive) alcuni print di come devi impostarlo (io chiaramente li ho forzati, le mie ram sono 2x8 single rank) e un paio di schermate che dovrai considerare per caricare i valori manualmente nel bios.
Impostati i valori di tipo piattaforma, frequenza, rank etc, dovrai semplicemente premere il pulsante Calculate Safe.
I valori che vedi nella schermata principale, e in quella avanzata, sono quelli da impostare nel bios.
Dovresti provare partendo da 2666, e alzando poi a 2800 o anche 2933, anche se via xmp non ti partiva, non è detto che faccia ancora altrettanto (ma non è certo neppure il resto).
Trovata la frequenza più alta in cui fa almeno il boot, dovresti poi testarla, con alcuni programmini fatti apposta, ma intanto inizia a trovare la configurazione massima che avvia bios, e windows :)
Tu dici vrm superiori all' aorus....ma questo anche in funzionamento standard?? A me non interessa l'overclock. Andavo sulla x470 più che per per mettere 2 gpu in parallelo,cosa che non mi interessa minimamente,per il fatto che ha più porte USB 3 e che magari avendo più linee PCI mettendoci un ssd sata sullo slot m2, interferisca meno.....scusatemi se dico castronerie,ma erano molti anni che non aggiornavo e sto cercando di riportarmi in pari...:D
Vrm di qualità e ben costruiti, non vogliono dire solo maggiore OC, ma molto spesso minore calore in quella parte della MB, e di conseguenza maggiore durata e affidabilità.
Chiaramente il miglioramento è tanto più percepibile quanto più sfrutti la configurazione (conversioni video, rendering, solo per fare un paio di esempi), con uso sporadico, o poco intenso, non noteresti comunque differenze.
Non sono castronerie, anzi, mi sembra un buon ragionamento in merito all'uso che ne faresti.
Purtroppo però non necessariamente il chipset comporta quello che scrivevi, controlla bene da MB a MB, in alcuni casi viene data "priorità"ad alcuni aspetti, come più componentistica integrata e relative funzionalità (slot m.2, controller usb etc.), altre semplicemente le linee vengono "girate" sul secondo slot PCIe etc etc.
EDIT:
Come al solito i customer care rimangono vaghi...
Be... non sapevo fossero coperti anche i brick del bios durante gli upgrade, ma ... in tal caso, credo ancora di più che li gestisca direttamente il Flashback+, altrimenti secondo me non lo scriverebbero con tanta leggerezza di mandarla in RMA se succede :D
rattopazzo
04-12-2018, 16:30
Grazie ZanteGE per la spiegazione esaustiva su Ryzen master calculator
mi hai anche fatto notare che è uscita una nuova versione del programma che mi da valori leggermente differenti.
Difatti avevo già provato a tirare il collo alle mie RAM, e con la vecchia versione ero riuscito ad arrivare a 3333 Mhz su delle
HX430C15PB3/8 (Kingston Hyperx 3000 Mhz cl15)
e nonostante il PC si avviava ed era stabilissimo sotto windows (testato con 12 cicli contemporanei di ramtest) nei giochi mi crashava al desktop in maniera random. Provo immediatamente la nuova versione, chissà che i nuovi valori non mi risolvano il problema...
Perfetto !
Come immaginavo, sono due moduli composti da chip Hynix M-die in configurazione dual rank ("Organization : 2048M x64 (2 ranks)").
Con un po' di pratica no, non è difficile impostarle manualmente, ma obbiettivamente, un po' noioso si :(
Inizia scaricando DRAM Calculator for Ryzen (qui https://www.techpowerup.com/download/ryzen-dram-calculator/), poi torna su Thaiphoon e dopo aver letto le info da uno dei due moduli (come fatto prima), vai nel report (da menu, o da pulsante in alto) quindi verso il fondo della pagina che ti presenta, fai click sul link "visualizza ritardi in ns", quindi dinuovo dal menu principale, esporta il report in modalità completa html.
Il file che otterrai in pratica contiene i dettagli non solo dei moduli in se, ma anche il profilo XMP che GSkill ha salvato in quei moduli. Tieni da parte questo file, così non devi poi ripetere questa parte.
Apri quindi DRAM Calculator, e importa il file esportato da Thaiphoon (esiste anche la possibilità di leggere le memorie da questo programma, ma spesso i dati che legge sono leggermente diversi, e meno "stringenti", rischi quindi che calcoli qualche valore che fornisce meno stabilità).
Ora presta attenzione ad alcune info, che nel tuo caso devono essere a volte corrette a mano.
Trovi qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogrExb3R7KbXRb69Tyg (è il mio onedrive) alcuni print di come devi impostarlo (io chiaramente li ho forzati, le mie ram sono 2x8 single rank) e un paio di schermate che dovrai considerare per caricare i valori manualmente nel bios.
Impostati i valori di tipo piattaforma, frequenza, rank etc, dovrai semplicemente premere il pulsante Calculate Safe.
I valori che vedi nella schermata principale, e in quella avanzata, sono quelli da impostare nel bios.
Dovresti provare partendo da 2666, e alzando poi a 2800 o anche 2933, anche se via xmp non ti partiva, non è detto che faccia ancora altrettanto (ma non è certo neppure il resto).
Trovata la frequenza più alta in cui fa almeno il boot, dovresti poi testarla, con alcuni programmini fatti apposta, ma intanto inizia a trovare la configurazione massima che avvia bios, e windows :)
Grazie mille ZanteGE...seguendo i tuoi consigli sono riuscito a far partire windows con le ram a 2933Mhz! con che programma posso testarle?
Grazie mille ZanteGE...seguendo i tuoi consigli sono riuscito a far partire windows con le ram a 2933Mhz! con che programma posso testarle?
Grande ! :)
Spero siano stabili, o comunque che non sia necessario scendere troppo.
Uno dei test più "pignoli" ma al contempo rapidi, sembra essere MemTest 5, con il file di configurazione di 1usmus , lo trovi qui https://www.overclock.net/forum/27577522-post2594.html con alcune info su come usarlo (ricorda di avviarlo come admin, e la prima volta, di caricare il file cfg).
Uno più generico, è memtest hci, se configurato bene rileva la grande maggioranza degli errori, ma deve girare per ore e ore ... e ancora ore :D
Con i Ryzen, indicativamente da una nottata in su, come tempo.
Grazie ZanteGE per la spiegazione esaustiva su Ryzen master calculator
mi hai anche fatto notare che è uscita una nuova versione del programma che mi da valori leggermente differenti.
Difatti avevo già provato a tirare il collo alle mie RAM, e con la vecchia versione ero riuscito ad arrivare a 3333 Mhz su delle
HX430C15PB3/8 (Kingston Hyperx 3000 Mhz cl15)
e nonostante il PC si avviava ed era stabilissimo sotto windows (testato con 12 cicli contemporanei di ramtest) nei giochi mi crashava al desktop in maniera random. Provo immediatamente la nuova versione, chissà che i nuovi valori non mi risolvano il problema...
Ho bene !
Al limite prova anche tu memtest 5, dal link che ho messo sopra, per configurazione stabile, deve restare a 0 errori, poi ad ognuno scegliere le vie di mezzo :)
Appro, immagino tra un po' uscirà un'altra versione del Calculator, giusto il tempo per 1usmud di fare un po di test con l'AGESA 1006 ...
Grazie ZanteGE delle preziose informazioni, almeno so che sè in futuro voglio arrivare a 32gb aggiungo un'altro kit da 16gb invece, di prenderne direttamente uno da 32gb.
Ma secondo te questo limite del controller Ryzen riguarda solo Amd o c'è anche su piattaforma intel?.
Grande ! :)
Spero siano stabili, o comunque che non sia necessario scendere troppo.
Uno dei test più "pignoli" ma al contempo rapidi, sembra essere MemTest 5, con il file di configurazione di 1usmus , lo trovi qui https://www.overclock.net/forum/27577522-post2594.html con alcune info su come usarlo (ricorda di avviarlo come admin, e la prima volta, di caricare il file cfg).
Uno più generico, è memtest hci, se configurato bene rileva la grande maggioranza degli errori, ma deve girare per ore e ore ... e ancora ore :D
Con i Ryzen, indicativamente da una nottata in su, come tempo.
Appena completati 5 cicli di MemTest 5 senza nessun errore!
Grazie di tutto ZanteGe sei stato gentilissimo!!!
Grazie ZanteGE delle preziose informazioni, almeno so che sè in futuro voglio arrivare a 32gb aggiungo un'altro kit da 16gb invece, di prenderne direttamente uno da 32gb.
Ma secondo te questo limite del controller Ryzen riguarda solo Amd o c'è anche su piattaforma intel?.
Conosco poco l'attuale architettura Intel, ma negli anni, si sono visti limiti diversi, magari che insistevano su caratteristiche diverse delle ram, un po' su tutte.
AMD ne aveva anche sul vecchio AM2/3, se guardi un po di manuali di quelle MB, molto spesso veniva indicato che per le migliori prestazioni, era consigliato mettere solo 2 moduli.
Intel mette e toglie alcuni limiti, al variare del chipset della MB, e del processore (es: k o liscio), ma non so se ha veri e proprio limiti infrastrutturali.
Nel tempo, come ogni upgrade, potrai al limite decidere se rivendere queste e prendere un kit più ampio o aggiungere due moduli identici (molto immagino dipenderà dal prezzo e reperibilità dei moduli quando li cercherai), l'importante è ricordare che ogni velocità sopra i 2666/2933 (Zen1/Zen+, vedremo quale sarà per cpu Zen2...) è overclock, quindi non sempre sarà possibile andare sopra a quelle specifiche in piena stabilità :)
Appena completati 5 cicli di MemTest 5 senza nessun errore!
Grazie di tutto ZanteGe sei stato gentilissimo!!!
Ottimo davvero ! Sono da tenere presenti quei moduli :)
Appro, tempo e voglia permettendo ... puoi provare a salire, se va a 2933, non escludo i 3066, poi .... per andare oltre, ci vuole anche un po' di fortuna, ma si sa mai :D
Ottimo davvero ! Sono da tenere presenti quei moduli :)
Appro, tempo e voglia permettendo ... puoi provare a salire, se va a 2933, non escludo i 3066, poi .... per andare oltre, ci vuole anche un po' di fortuna, ma si sa mai :D
Si non sono male, poi col cyber monday le ho prese ad un ottimo prezzo!
Infatti stavo pensando di provare anche a salire un po'... magari mi dice bene!
Domanda: esiste un qvl un po' più aggiornato per la Asus Prime X470-Pro oppure mi tocca cercare in giro qualcuno che ha sperimentato determinate ram con questa scheda?
djmatrix619
05-12-2018, 11:54
edit sorry (non abbiamo la stessa scheda madre apparently! :/)
Per la X470-Pro, immagino lo aggiorneranno tra un po', se riescono ... è appena uscito il nuovo bios agesa 1006, quindi per assurdo, andrebbero ri-testati tutti i moduli ! :muro:
Domanda: esiste un qvl un po' più aggiornato per la Asus Prime X470-Pro oppure mi tocca cercare in giro qualcuno che ha sperimentato determinate ram con questa scheda?
non credo esista un qvl aggiornato... comunque stanno aggiornando il bios abbastanza frequentemente, presumo che ad ogni release ci sia un aggiornamento di compatibilità..
dai un occhio a questo thread su un forum crucco:
https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x470-pro-am4-1198563.html
non credo esista un qvl aggiornato... comunque stanno aggiornando il bios abbastanza frequentemente, presumo che ad ogni release ci sia un aggiornamento di compatibilità..
dai un occhio a questo thread su un forum crucco:
https://www.hardwareluxx.de/community/f219/asus-prime-x470-pro-am4-1198563.html
grazie, ho dato un'occhiata anche se quelle che mi interessavano non sono riportate. Ad ogni modo sono tornate disponibili delle flare x 3200 cl 14 che sul qvl di g.skill le da buone per la asus x470, quindi mi butterò su quelle;)
Speed-Thx
05-12-2018, 17:01
Vrm di qualità e ben costruiti, non vogliono dire solo maggiore OC, ma molto spesso minore calore in quella parte della MB, e di conseguenza maggiore durata e affidabilità.
Chiaramente il miglioramento è tanto più percepibile quanto più sfrutti la configurazione (conversioni video, rendering, solo per fare un paio di esempi), con uso sporadico, o poco intenso, non noteresti comunque differenze.
Non sono castronerie, anzi, mi sembra un buon ragionamento in merito all'uso che ne faresti.
Purtroppo però non necessariamente il chipset comporta quello che scrivevi, controlla bene da MB a MB, in alcuni casi viene data "priorità"ad alcuni aspetti, come più componentistica integrata e relative funzionalità (slot m.2, controller usb etc.), altre semplicemente le linee vengono "girate" sul secondo slot PCIe etc etc.
Beh in effetti il pc lo userei proprio per encoding video/audio e un pò di photoediting, office e se capita MOLTO raramente, se capitera', gaming.
Quindi ti chiedo una sk madre della gigabyte con un buon comparto vrm?
Perchè msi, almeno di non andare sul top di gamma non ha nessun sistema di "protezione" da aggiornamenti BIOS andati a male.....
Grazie.
Beh in effetti il pc lo userei proprio per encoding video/audio e un pò di photoediting, office e se capita MOLTO raramente, se capitera', gaming.
Quindi ti chiedo una sk madre della gigabyte con un buon comparto vrm?
Perchè msi, almeno di non andare sul top di gamma non ha nessun sistema di "protezione" da aggiornamenti BIOS andati a male.....
Grazie.
Tutti i produttori mettevano quelle funzionalità quasi solo su top di gamma, fino a che MSI non le ha messe flat su quasi tutte le sue B450, e immagino farà lo stesso con le prossime (visto il caso emerso con le prime AM4, all'uscita degli Zen+).
Occhio al dual bios di gigabyte, sino a che non sarà chiaro se il secondo bios è aggiornabile (e su questo punto mi sembra gigabyte latiti come MSI per il suo ...), questa protezione sarà valida solo se monti una cpu compatibile con i primi bios usciti, o comunque quello trovato sulla MB all'acquisto, non vi è la certezza che un prossimo Ryzen 3600X possa avviarsi se si corrompe il bios primario, che avevi eventualmente aggiornato.
Sulla carta, mi sembra che il FLASHBACK+di MSI sia superiore al Dual Bios, perché assomiglia molto di più al sistema usato in passato su diverse top di gamma che permette l'aggiornamento o il ripristino semplicemente con MB alimentata e una chiavetta USB, indipendentemente che sulla MB vi siano o meno cpu, vga/gpu e ram (questo significa che non ha bisogno delle routine per riconoscerli).
Mi sembra vi fossero MB Gigabyte top che avevano la stessa funzione al posto del dual, ma non ricordo con precisione quali.
In ogni caso, se le funzioni di Gigabyte ti danno fiducia, e se non immagini di tenere il PC acceso diversi gironi al massimo delle sue prestazioni, anche la Gigabyte che indicavi va più che bene.
Speed-Thx
05-12-2018, 20:57
Tutti i produttori mettevano quelle funzionalità quasi solo su top di gamma, fino a che MSI non le ha messe flat su quasi tutte le sue B450, e immagino farà lo stesso con le prossime (visto il caso emerso con le prime AM4, all'uscita degli Zen+).
Occhio al dual bios di gigabyte, sino a che non sarà chiaro se il secondo bios è aggiornabile (e su questo punto mi sembra gigabyte latiti come MSI per il suo ...), questa protezione sarà valida solo se monti una cpu compatibile con i primi bios usciti, o comunque quello trovato sulla MB all'acquisto, non vi è la certezza che un prossimo Ryzen 3600X possa avviarsi se si corrompe il bios primario, che avevi eventualmente aggiornato.
Sulla carta, mi sembra che il FLASHBACK+di MSI sia superiore al Dual Bios, perché assomiglia molto di più al sistema usato in passato su diverse top di gamma che permette l'aggiornamento o il ripristino semplicemente con MB alimentata e una chiavetta USB, indipendentemente che sulla MB vi siano o meno cpu, vga/gpu e ram (questo significa che non ha bisogno delle routine per riconoscerli).
Mi sembra vi fossero MB Gigabyte top che avevano la stessa funzione al posto del dual, ma non ricordo con precisione quali.
In ogni caso, se le funzioni di Gigabyte ti danno fiducia, e se non immagini di tenere il PC acceso diversi gironi al massimo delle sue prestazioni, anche la Gigabyte che indicavi va più che bene.
Grazie mille per la risposta!
In effetti sul dual BIOS visto in quell'ottica non ci avevo pensato....e anche vero che in genere ogni mio pc se non ha grandi difetti,ergo funziona,non aggiorno mai ne processore
ne ram,ne tanto meno il bios. Al Max la sk video....Ma la sk madre è sempre quella che mi ha messo ogni volta in crisi nella sua scelta. Ovviamente avendo disponibilità uno prende il top e sta tranquillo....ma io da povero mortale non posso permettermelo....è un componente che una volta comprato è difficile che uno lo cambi almeno che non smetta di funzionare....molto più facile che cambi processore o aggiunga più ram......mi sbaglio? :-) Darò di nuovo uno sguardo alle caratteristiche di alcune si madri....mi pare di capire che anche sul B450 le msi siano leggermente migliori,giusto?
Ragazzi, ma nell'attesa della mia Gigabyte (alla fine mi sono deciso per quella che avevo detto, la gaming 7) mi è venuto un dubbio sulle ram che avevo nella vecchia configurazione. Se non sono nella lista delle ram supportate da questa mobo, rischio qualche problema di incompatibilità o che non mi vengano riconosciute addirittura? :stordita:
Grazie mille per la risposta!
In effetti sul dual BIOS visto in quell'ottica non ci avevo pensato....e anche vero che in genere ogni mio pc se non ha grandi difetti,ergo funziona,non aggiorno mai ne processore
ne ram,ne tanto meno il bios. Al Max la sk video....Ma la sk madre è sempre quella che mi ha messo ogni volta in crisi nella sua scelta. Ovviamente avendo disponibilità uno prende il top e sta tranquillo....ma io da povero mortale non posso permettermelo....è un componente che una volta comprato è difficile che uno lo cambi almeno che non smetta di funzionare....molto più facile che cambi processore o aggiunga più ram......mi sbaglio? :-) Darò di nuovo uno sguardo alle caratteristiche di alcune si madri....mi pare di capire che anche sul B450 le msi siano leggermente migliori,giusto?
Si, esatto, e se davvero è così raro che aggiorni la cpu, in realtà per quello che ti serve, basta che resti su una B450 di buona fascia, mentre ad esempio una X470 di fascia bassa, rischia di essere peggio.
Anche volendo mettere in un ipotetico futuro un 3700X o 4700X (chissà poi se manterranno sigle simili ...) se il produttore svilupperà il bios per renderla compatibile, stock andranno comunque bene.
Se vuoi tenere un'occhio sui vrm, quelli della B450 di punta MSI, sono certamente buoni, la B450 Gaming Pro Carbon (per dire, ha gli stessi della sorelle X470 Gaming Plus e Pro), non è un caso che i prezzi siano paragonabili, e la B450 ha un leggero vantaggio lato audio e rete (come giustamente spiegavi, controlla comunque sul manuale che non vi siano limiti rispetto all'uso delle varie porte, che ti servono) oltre ad essere l'unica ad avere il Flashback+.
Subito sotto vengono B450-A Pro e B450 Tomahawk, che a buon prezzo possono essere comunque un'ottima scelta.
Per circuiti il più possibile simili, su Gigabyte resterei sulla X470 Aorus Ultra Gaming, mentre le B450 sono un poco deboluccie (e dai test, sembra i loro vrm reggano si, ma scaldano un po').
Lato Asus, anche se le escludi, direi la mia in firma, mentre come per Giga escluderei le B450 per lo stesso motivo.
Di Asrock X470 Master SLI e X470 Fatal1ty Gaming K4, ma i chip usati per i vrm, non sono il massimo (comunque scaldano poco).
Ma Asrock e Asus, salvo sulle top, non mi sembra abbiano protezioni sul bios.
Per il resto, mi sembra tu abbia chiaro cosa cercare :)
Ragazzi, ma nell'attesa della mia Gigabyte (alla fine mi sono deciso per quella che avevo detto, la gaming 7) mi è venuto un dubbio sulle ram che avevo nella vecchia configurazione. Se non sono nella lista delle ram supportate da questa mobo, rischio qualche problema di incompatibilità o che non mi vengano riconosciute addirittura? :stordita:
Forse ci sono esperienze su altre MB, hai per caso il modello esatto ? una sigla tipo "F4-3000C15D-16GVR".
Se stai usando quel PC, in realtà puoi al limite anche fare uno screen di Thaiphoon Burner.
crepuscolo1
05-12-2018, 22:00
Sto montamdo le memorie (2x8) su una asus prime x470 pro. I 4 slot sono suddivisi a coppia: B2 B1 - A2 A1.
Ho messo le 2 memorie negli slot A2 A1, ma leggendo il manuale invece mi raccomanda B2 A2.
Che dite?
Sto montamdo le memorie (2x8) su una asus prime x470 pro. I 4 slot sono suddivisi a coppia: B2 B1 - A2 A1.
Ho messo le 2 memorie negli slot A2 A1, ma leggendo il manuale invece mi raccomanda B2 A2.
Che dite?
Che è meglio seguire il manuale :D
Scherzi a parte, come le hai messe, non andrebbero in dual channel, ma solo single, mentre se usi B1 A1 rischi semplicemente sia meno digerita la ram, a volte devi scendere sensibilmente di frequenza, altre va uguale.
A2 B2 è la più consigliabile !
crepuscolo1
05-12-2018, 22:11
Che è meglio seguire il manuale :D
Scherzi a parte, come le hai messe, non andrebbero in dual channel, ma solo single, mentre se usi B1 A1 rischi semplicemente sia meno digerita la ram, a volte devi scendere sensibilmente di frequenza, altre va uguale.
A2 B2 è la più consigliabile !
Grazie, seguirò senz'altro il consiglio.
Speed-Thx
05-12-2018, 22:38
Si, esatto, e se davvero è così raro che aggiorni la cpu, in realtà per quello che ti serve, basta che resti su una B450 di buona fascia, mentre ad esempio una X470 di fascia bassa, rischia di essere peggio.
Anche volendo mettere in un ipotetico futuro un 3700X o 4700X (chissà poi se manterranno sigle simili ...) se il produttore svilupperà il bios per renderla compatibile, stock andranno comunque bene.
Se vuoi tenere un'occhio sui vrm, quelli della B450 di punta MSI, sono certamente buoni, la B450 Gaming Pro Carbon (per dire, ha gli stessi della sorelle X470 Gaming Plus e Pro), non è un caso che i prezzi siano paragonabili, e la B450 ha un leggero vantaggio lato audio e rete (come giustamente spiegavi, controlla comunque sul manuale che non vi siano limiti rispetto all'uso delle varie porte, che ti servono) oltre ad essere l'unica ad avere il Flashback+.
Subito sotto vengono B450-A Pro e B450 Tomahawk, che a buon prezzo possono essere comunque un'ottima scelta.
Per circuiti il più possibile simili, su Gigabyte resterei sulla X470 Aorus Ultra Gaming, mentre le B450 sono un poco deboluccie (e dai test, sembra i loro vrm reggano si, ma scaldano un po').
Lato Asus, anche se le escludi, direi la mia in firma, mentre come per Giga escluderei le B450 per lo stesso motivo.
Di Asrock X470 Master SLI e X470 Fatal1ty Gaming K4, ma i chip usati per i vrm, non sono il massimo (comunque scaldano poco).
Ma Asrock e Asus, salvo sulle top, non mi sembra abbiano protezioni sul bios.
.
È un piacere leggere i tuoi interventi!
Stavo dando un'occhiata al manuale della b450 gaming pro carbon....ma in una parte è un pò criptico....
Allora se uso un ssd ( non specifica se ssd o nvme) e lo metto nella porta m2_2 mi gioco TUTTI gli slot PCI tranne il primo,quella della scheda video. Mentre se lo metto nella porta m2_1 mi disabilita le porte sata 4 e 5...ma questo indipendentemente dal tipo di ssd.???...boh...
Io prenderei un Samsung 860 evo sata. Quindi mi giocherei le 2 porte sata o tutti gli slot PCI tranne il primo???? Grrrrŕ
Forse ci sono esperienze su altre MB, hai per caso il modello esatto ? una sigla tipo "F4-3000C15D-16GVR".
Se stai usando quel PC, in realtà puoi al limite anche fare uno screen di Thaiphoon Burner.
Sull'elenco della memorie supportate da questa Gigabyte x470 gaming 7 non ci sono le mie ram. Sì, ho il codice esatto: F4-3000C15D-16GRK
È un piacere leggere i tuoi interventi!
Stavo dando un'occhiata al manuale della b450 gaming pro carbon....ma in una parte è un pò criptico....
Allora se uso un ssd ( non specifica se ssd o nvme) e lo metto nella porta m2_2 mi gioco TUTTI gli slot PCI tranne il primo,quella della scheda video. Mentre se lo metto nella porta m2_1 mi disabilita le porte sata 4 e 5...ma questo indipendentemente dal tipo di ssd.???...boh...
Io prenderei un Samsung 860 evo sata. Quindi mi giocherei le 2 porte sata o tutti gli slot PCI tranne il primo???? Grrrrŕ
Purtroppo ... è quasi così !
La MB mette a disposizione 2 slot M.2:
Il principale che chiama M2_1 (quello con il dissipatore incluso con la MB) è collegato direttamente al Ryzen, e non passa per il chipset. Per questo motivo, se ci metti un SSD (SATA o NVMe non importa) il Ryzen indirizza su questo slot le risorse che altrimenti gli permettevano di gestire le porte SATA 5 e 6 (anche loro infatti, non derivano dal chipset, ma direttamente dal Ryzen); altre MB non le mettono proprio a disposizione, per questa complicazione.
Il secondario, che chiama M2_2, prende le sue linee PCIe dal chipset, e si, se ci metti un SSD NVMe non ne restano abbastanza per gli altri slot PCIe :(
E' il discorso che giustamente facevi nei post precedenti. Questo slot M.2 non gestisce SSD SATA.
Sono scelte fatte per preservare tutte le altre funzionalità, dalla wifi ai vari USB3 3.
Nel tuo caso, è corretto, essendo l'SSD SATA, puoi metterlo solo su M2_1, di conseguenza perdi le 2 porte SATA aggiuntive, ma non perdi le funzionalità degli slot PCIe.
Se posso permettermi però, salvo sia una particolare occasione, o se non hai già in casa l'860 Evo M.2, dai uno sguardo ai prezzi dei 970 Evo M.2, sono SSD NVMe (PCIe) ed è nettamente più rapido del SATA. Costano pochi euro in più, ma volendo, c'è anche l'ADATA XPG SX8200, sempre NVMe, davvero molto valido (lo ho sul HTPC in camera) e costa come gli 860 Evo, ma con prestazioni più vicine al 970 Evo.
Se pensi ti occorrano più di 4 porte SATA e contemporaneamente un SSD M.2 e schede PCIe (una X4, o più di una X1), allora si temo la soluzione più corretta sia una X470 :(
EDIT:
Sull'elenco della memorie supportate da questa Gigabyte x470 gaming 7 non ci sono le mie ram. Sì, ho il codice esatto: F4-3000C15D-16GRK
Ok, che io sappia, a parte il dissy, sono uguali alle F4-3000C15D-16GVR (e a molte altre GSkill 3000 C15-15-15-35 con moduli da 8GB), che a parte i primissimi bios, su Ryzen vanno solitamente a 2933 C16-15-15-35.
Il kit più simile presente nel QVL della gaming 7, è il F4-3000C15Q2-64GVR, che per assurdo è composto da 8 moduli, e chiaramente Gigabyte su quella MB ne ha potuti testare contemporaneamente solo 4 ... comunque, con successo (sia uno, che due, che quattro).
Non potrai mai averne la certezza, ma le probabilità che funzionino a 2933 o 3000, credo siano abbastanza alte :)
Speed-Thx
05-12-2018, 23:52
Purtroppo ... è quasi così !
La MB mette a disposizione 2 slot M.2:
Il principale che chiama M2_1 (quello con il dissipatore incluso con la MB) è collegato direttamente al Ryzen, e non passa per il chipset. Per questo motivo, se ci metti un SSD (SATA o NVMe non importa) il Ryzen indirizza su questo slot le risorse che altrimenti gli permettevano di gestire le porte SATA 5 e 6 (anche loro infatti, non derivano dal chipset, ma direttamente dal Ryzen); altre MB non le mettono proprio a disposizione, per questa complicazione.
Il secondario, che chiama M2_2, prende le sue linee PCIe dal chipset, e si, se ci metti un SSD NVMe non ne restano abbastanza per gli altri slot PCIe :(
E' il discorso che giustamente facevi nei post precedenti. Questo slot M.2 non gestisce SSD SATA.
Sono scelte fatte per preservare tutte le altre funzionalità, dalla wifi ai vari USB3 3.
Nel tuo caso, è corretto, essendo l'SSD SATA, puoi metterlo solo su M2_1, di conseguenza perdi le 2 porte SATA aggiuntive, ma non perdi le funzionalità degli slot PCIe.
Se pensi ti occorrano più di 4 porte SATA e contemporaneamente un SSD M.2 e schede PCIe (una X4, o più di una X1), allora si temo la soluzione più corretta sia una X470 :(
E mi sa proprio di sì....ho tre hd sata più vorrei metterci un masterizzatore dvd o se riesco bluray...più l'ssd e già così siamo al limite max. Si potrebbe aggiungere in futuro un controller sata aggiuntivo ma siamo già sui 60 euro a salire per i sataIII.....UFFF...
Senza svenarsi rimane solo la x470 auros gaming pro :muro: Ho dato un occhiata anche alle Asus ma a parità di specifiche costano decisamente di più......e in molti vedo in giro non ne parlano bene .... BIOS ballerini e problemi di compatibilità con alcune ram.....RiUFFFFF..... Che cavolo di sk madre compro?!?!?:muro:
E mi sa proprio di sì....ho tre hd sata più vorrei metterci un masterizzatore dvd o se riesco bluray...più l'ssd e già così siamo al limite max. Si potrebbe aggiungere in futuro un controller sata aggiuntivo ma siamo già sui 60 euro a salire per i sataIII.....UFFF...
Senza svenarsi rimane solo la x470 auros gaming pro :muro: Ho dato un occhiata anche alle Asus ma a parità di specifiche costano decisamente di più......e in molti vedo in giro non ne parlano bene .... BIOS ballerini e problemi di compatibilità con alcune ram.....RiUFFFFF..... Che cavolo di sk madre compro?!?!?:muro:
Non voglio convincere per la Asus (che comunque non avrebbe la protezione bios, quindi tanto vale andare al limite sulle X470 MSI, che costano come la giga), quindi direi ok per la giga, immagino intendessi la Ultra, giusto (questa https://www.gigabyte.com/Motherboard/X470-AORUS-ULTRA-GAMING-rev-10#kf) ?
Nel caso, i vrm, sono un poco più "precisi" di quelli delle B450-A Pro/B450 Tomahawk ma leggermente meno "potenti".
Sono già passati troppi post (la vecchiaia cavalca :muro: ), mi ricordi che cpu avevi scelto ?
Speed-Thx
06-12-2018, 14:50
Non voglio convincere per la Asus (che comunque non avrebbe la protezione bios, quindi tanto vale andare al limite sulle X470 MSI, che costano come la giga), quindi direi ok per la giga, immagino intendessi la Ultra, giusto (questa https://www.gigabyte.com/Motherboard/X470-AORUS-ULTRA-GAMING-rev-10#kf) ?
Nel caso, i vrm, sono un poco più "precisi" di quelli delle B450-A Pro/B450 Tomahawk ma leggermente meno "potenti".
Sono già passati troppi post (la vecchiaia cavalca :muro: ), mi ricordi che cpu avevi scelto ?
Si la Gigabyte sarebbe la X470-AORUS-ULTRA-GAMING, che anche mettendo un SSD sulla M2 "perderei" solo una porta ATA, quiandi alla fine ne avrei cmq una libera. Avrebbe il doppio BIOS.......ok magari in futuro non riconoscerebbe i nuovi Ryzen, ma tanto non vendendo la cpu potrei prima aggiornare il bios e poi sostituirla :-) Oppure visto quanto mi tengo un pc prima di cambiarlo, alla fine mi converrebbe cambiare di nuovo sk+cpu+ram......
Attualmente la configurazione che ho in mente sarebbe:
CPU: Ryzen 5 2600 liscio e da non overcloccare
Sk Madre: X470-AORUS-ULTRA-GAMING oppure una della MSI ma per avere le stesse caratteristiche bisognerebbe sborsare sui 250 euro :cry: Anche se il BIOS mi attirava di più .....e vabbeh
RAM: 16 GB G.Skill Ripjaws da 3200 MHz
HD: 860 EVO M2 SATA 250 GB (per i 970 ho visto in giro ma la differenze non sono così abissali nell'uso di tutti i giorni se non sposti GB e GB di roba! Inoltre mi servirebbe solo per SO, Software di encoding audio/video + un'altra decina di Software..non tantissima roba....il resto lo metterei sugli altri HD meccanici...aspettare qualche secondo in più non sarebbe un problema ;-)
Più Masterizzatore DVD o se riesco Bluray della Pioneer.
Dall'attuale pc prenderei:
Alimentatore: Sapphire Pro 625W Gold
Sk Video: Radeon HD5770, che in un futuro aggiornerò ad una RX 560/570
Mouse e Monitor e casse.
Mi toccherebbe pure ricomprare una tastiera, anche se questa che uso ora va benissimo, perchè è PS/2 e sulla Gigabyte (L'UNICA!!!! :muro: ), non sono presenti porte Ps/2..........lasciamo perdere vah.....
Che dici alla fine quella sk madre potrebbe andare per l'uso che ne dovrei fare? Tieni contro che il pc lo suo in genre 2/3 volte alla settimana, ma andrebbe tutto il giorno, anche codificando continuamente almeno che non cambi la sua destinazione e quiandi diventerebbe più da office/internet e sporadicamente codifica o gaming "leggero"....
Ho notato che su questa fascia di prezzo (100-150 Euro), le MSI sono le uniche ad avere il connettore di alimentazione 8+4.........le altre hanno solo l'8.....oltre ovviamente al 24 pin......questo per il discorso che mi dicevi della sezione PWM più "robusta"?
Grazie mille!!
Si la Gigabyte sarebbe la X470-AORUS-ULTRA-GAMING, che anche mettendo un SSD sulla M2 "perderei" solo una porta ATA, quiandi alla fine ne avrei cmq una libera. Avrebbe il doppio BIOS.......ok magari in futuro non riconoscerebbe i nuovi Ryzen, ma tanto non vendendo la cpu potrei prima aggiornare il bios e poi sostituirla :-) Oppure visto quanto mi tengo un pc prima di cambiarlo, alla fine mi converrebbe cambiare di nuovo sk+cpu+ram......
Attualmente la configurazione che ho in mente sarebbe:
CPU: Ryzen 5 2600 liscio e da non overcloccare
Sk Madre: X470-AORUS-ULTRA-GAMING oppure una della MSI ma per avere le stesse caratteristiche bisognerebbe sborsare sui 250 euro :cry: Anche se il BIOS mi attirava di più .....e vabbeh
RAM: 16 GB G.Skill Ripjaws da 3200 MHz
HD: 860 EVO M2 SATA 250 GB (per i 970 ho visto in giro ma la differenze non sono così abissali nell'uso di tutti i giorni se non sposti GB e GB di roba! Inoltre mi servirebbe solo per SO, Software di encoding audio/video + un'altra decina di Software..non tantissima roba....il resto lo metterei sugli altri HD meccanici...aspettare qualche secondo in più non sarebbe un problema ;-)
Più Masterizzatore DVD o se riesco Bluray della Pioneer.
Dall'attuale pc prenderei:
Alimentatore: Sapphire Pro 625W Gold
Sk Video: Radeon HD5770, che in un futuro aggiornerò ad una RX 560/570
Mouse e Monitor e casse.
Mi toccherebbe pure ricomprare una tastiera, anche se questa che uso ora va benissimo, perchè è PS/2 e sulla Gigabyte (L'UNICA!!!! :muro: ), non sono presenti porte Ps/2..........lasciamo perdere vah.....
Che dici alla fine quella sk madre potrebbe andare per l'uso che ne dovrei fare? Tieni contro che il pc lo suo in genre 2/3 volte alla settimana, ma andrebbe tutto il giorno, anche codificando continuamente almeno che non cambi la sua destinazione e quiandi diventerebbe più da office/internet e sporadicamente codifica o gaming "leggero"....
Ho notato che su questa fascia di prezzo (100-150 Euro), le MSI sono le uniche ad avere il connettore di alimentazione 8+4.........le altre hanno solo l'8.....oltre ovviamente al 24 pin......questo per il discorso che mi dicevi della sezione PWM più "robusta"?
Grazie mille!!
Un dato su tutti, si, è più che suff. per l'uso che indichi, e anche a lungo nel tempo.
Ma puoi anche pensare alle altre B450 se ne torvi con abbastanza porte sata, i 65W (diciamo max 90/100W in full xfr2+pb2) sono gestibili senza sforzo da tutte le MB.
Per il resto, sulla X470 in realtà non dovresti perdere porte SATA, ne hanno esposte solo 6, ma tutte e 6 provengono dal chipset, e le due del Ryzen (per un totale di 8) sono in realtà previste per il solo slot M.2.
Anche lato secondo slot M.2, in quel caso l'alternativa è direttamente con uno solo degli slot PCIe.
Per l'SSD M.2, il discorso era più generale, di fatto li paghi quasi la stessa cifra, ma l'860 per quanto buono è un prodotto datato, mentre 870 e 8200 sono molto recenti, non solo più veloci, quindi lo immagino come se te lo potessi portare più in la con il prossimo pc tra diversi anni. Ma qui siamo OT e comunque non insisto :)
Per il connettore di alimentazione, si, può essere, non è obbligatorio, ma nel caso permette di erogare maggiore corrente. Non mi stupirebbe se fossero "pronte" per gli Zen2 con più di 105W di tdp, se mai arrivassero.
In ogni caso, anche se effettivamente non so quanto siano spaziosi gli attuali, io continuerei a valutare anche le B450, ma lo devi decidere tu sulla base di quanto sia probabile un giorno volere un quarto HDD meccanico, e non sostituirne uno dei precedenti con uno di maggiori dimensioni.
Del resto, pensa solo al costo di una B450-A Pro, sono tra 40 e 50 € in meno della Giga.
Se non hai particolari esigenze lato audio, e conti che la B450 ha la porta PS2, quasi quasi ti ci potrebbe pure uscire quel controller sata.
Appro, se non ho visto male, un 2 porte sata 3, costa intorno ai 30€, non 60, ma ... siamo di nuovo OT :)
VecchioEric
07-12-2018, 23:44
Ciao ZanteGE, un amico vorrebbe fare una build con 2600 liscio o X(ancora non sa) ma scheda madre microATX molto economica.
Avendo MSI ed essendo le MSI ben messe lato alimentazione gli consigliavo la campionessa di economicità MSI B450M PRO-VDH . Che mi dici? Ci potrà fare overclock o comunque reggere il 2600X?
Alternative per un micro ATX?
Ciao e grazie in anticipo.
Ciao ZanteGE, un amico vorrebbe fare una build con 2600 liscio o X(ancora non sa) ma scheda madre microATX molto economica.
Avendo MSI ed essendo le MSI ben messe lato alimentazione gli consigliavo la campionessa di economicità MSI B450M PRO-VDH . Che mi dici? Ci potrà fare overclock o comunque reggere il 2600X?
Alternative per un micro ATX?
Ciao e grazie in anticipo.
Ciao, sembra avere gli stessi della B450M Pro-M2 (a aprte il dissy, che su questa ultima manca), nel caso, 2600 liscio non ci vedo problemi, mentre il 2600X è un po' pesante, soprattutto se fa OC via PBO; per inciso, funzionerà, ma i vrm scalderanno un po più che sulle altre MSI. Dipende quindi da quanto sfrutterebbe realmente l'X, se per sessioni molto lunghe, magari anche giorni ... preferirei investire in altra MB :)
La B450M Mortar (o Titanium) è già meglio, dovrebbe avere tutti i mosfet raddoppiati (come numero, non come fase intermedia) quindi i vrm resterebbero ben freschi.
Non ne sono certo, ma probabilmente anche la B450M Bazooka (e Plus) e la B450M Gaming Plus.
Con 2600 liscio, non vedo problemi, anche con altro marchio se volesse l'offset sulla Vcpu (es: B450 Aorus M), mentre con il 2600X, a meno di volere assolutamente l'offset, partirei dalla Mortar :)
EDIT:
A parziale rettifica ... la B450M Bazooka Plus (non saprei la versione liscia "non plus") sembra in realtà avere i vrm delle sorelle full ATX, stesso circuito della Mortar mATX, ma componenti migliori (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1624051-vrm-new-am4-motherboards-326.html#post27733148). Nel caso vogliate pensarci, verifica che non costi a volte meno della Mortar ...
VecchioEric
08-12-2018, 08:32
Grazie, ti farò sapere.
DeMonViTo
08-12-2018, 10:41
Salve a tutti :)
In fondo il mio problema con AI SUITE 3 asus
Finalmente sono arrivati tutti i pezzi (ieri il case TD500) e ho assemblato il pc.
Alla fine ho optato per:
Asus prime x470 pro
Ryzen 7 2700x
16gb 300mhz crucial cas 15
ssd 970evo nvme
Cooler Master TD500
e ho riutilizzato pezzi che ancora funzionavano bene:
nvidia 970
soundblaster sbx pro
xfx 550w
Se serve qualche test particolare a qualcuno (anche di compatibilità) scrivetemi pure.
Attualmente non ho trovato problemi rilevanti, attivando il D.O.C.P. da bios viene riconosciuto subito il profilo delle ram.
Ho installato l'ultima versione dell'asus AI SUITE 3, ma non ho possibilità di modificare nulla, riesco solo a vedere dati di cpu, temperatura e ventole.
Allego immagine per capire:
https://i.imgur.com/t2faswp.png
Mi sembra strano perché proprio sul sito dell'asus, https://www.asus.com/ca-en/Motherboards/PRIME-X470-PRO/, parlano di fan xpert 4, di modifiche via AI SUITE etc... e invece io l'ho castrato...
Sbaglio per caso qualcosa? C'è da modificare qualcosa nella scheda madre?
Grazie
Salve a tutti :)
In fondo il mio problema con AI SUITE 3 asus
Finalmente sono arrivati tutti i pezzi (ieri il case TD500) e ho assemblato il pc.
Alla fine ho optato per:
Asus prime x470 pro
Ryzen 7 2700x
16gb 300mhz crucial cas 15
ssd 970evo nvme
Cooler Master TD500
e ho riutilizzato pezzi che ancora funzionavano bene:
nvidia 970
soundblaster sbx pro
xfx 550w
Se serve qualche test particolare a qualcuno (anche di compatibilità) scrivetemi pure.
Attualmente non ho trovato problemi rilevanti, attivando il D.O.C.P. da bios viene riconosciuto subito il profilo delle ram.
Ho installato l'ultima versione dell'asus AI SUITE 3, ma non ho possibilità di modificare nulla, riesco solo a vedere dati di cpu, temperatura e ventole.
Allego immagine per capire:
Mi sembra strano perché proprio sul sito dell'asus, https://www.asus.com/ca-en/Motherboards/PRIME-X470-PRO/, parlano di fan xpert 4, di modifiche via AI SUITE etc... e invece io l'ho castrato...
Sbaglio per caso qualcosa? C'è da modificare qualcosa nella scheda madre?
Grazie
Ciao,
AiSuite è diviso in moduli, ognuno dei quali puoi anche decidere di mettere o no.
Accedi a ogni modulo dalla schermata che hai mandato, attraverso quel menu a sinistra (tre barre orizzontali e freccina), cosa vedi li dentro ?
Per i moduli, controlla di non aver scaricato solo parte di loro, o un singolo aggiornamento.
Il file di installazione completa è mediamente tra 150 e 200MB, l'ultimo disponibile se non sbaglio, è solo un update del core di AiSuite, non so quali moduli abbia.
Per scrupolo, se li vuoi tutti, installa quella da cd/dvd e poi almeno questi due update, o se non hai il lettore, parti almeno da questi due in sequenza:
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/Utility/ASUS-AI-Suite-3-WIN10-64_V3.00.13_0504.zip
Version 3.00.13
2018/05/07
AI_SuiteIII
-AI_SuiteIII - ASUS AI Suite 3 V3.00.13 for Windows 7 64-bit,Windows 10 64-bit.
-DIP5 - Dual Intelligent Processors 5 V1.06.03 for Windows 7 64-bit,Windows 10 64-bit.
-File_Transfer - File Transfer V1.00.10 for Windows 7 64-bit,Windows 10 64-bit.
-EZUpdate - EZ Update V2.03.17 for Windows 7 64-bit,Windows 10 64-bit.
-System Information - System Information V1.01.19 for Windows 7 64-bit,Windows 10 64-bit.
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1151/B150M-C/AI_Suite_III_3.00.31.zip
Version 3.00.31
2018/11/07
AI_Suite_III_3.00.31
Così dovresti poi trovare la maggior parte delle funzionalità.
Appro, se lo userai per provare un po di OC, ricorda di non usare contemporaneamente questa e Ryzen Master, e soprattutto non insieme ai software di gestione Aura e/o delle ram RGB se le hai.
O ancora meglio, la AiSuite, usala proprio da sola :)
VecchioEric
08-12-2018, 12:17
Ciao, sembra avere gli stessi della B450M Pro-M2 (a aprte il dissy, che su questa ultima manca), nel caso, 2600 liscio non ci vedo problemi, mentre il 2600X è un po' pesante, soprattutto se fa OC via PBO; per inciso, funzionerà, ma i vrm scalderanno un po più che sulle altre MSI. Dipende quindi da quanto sfrutterebbe realmente l'X, se per sessioni molto lunghe, magari anche giorni ... preferirei investire in altra MB :)
La B450M Mortar (o Titanium) è già meglio, dovrebbe avere tutti i mosfet raddoppiati (come numero, non come fase intermedia) quindi i vrm resterebbero ben freschi.
Non ne sono certo, ma probabilmente anche la B450M Bazooka (e Plus) e la B450M Gaming Plus.
Con 2600 liscio, non vedo problemi, anche con altro marchio se volesse l'offset sulla Vcpu (es: B450 Aorus M), mentre con il 2600X, a meno di volere assolutamente l'offset, partirei dalla Mortar :)
EDIT:
A parziale rettifica ... la B450M Bazooka Plus (non saprei la versione liscia "non plus") sembra in realtà avere i vrm delle sorelle full ATX, stesso circuito della Mortar mATX, ma componenti migliori (https://www.overclock.net/forum/13-amd-general/1624051-vrm-new-am4-motherboards-326.html#post27733148). Nel caso vogliate pensarci, verifica che non costi a volte meno della Mortar ...
Porca miseria, comprando la Mortar pensavo di aver preso la migliore micro-atx, invece mi stai dicendo che la Bazooka Plus è migliore... Per fortuna che ho preso la Titanium e volevo la motherboard bianca, altrimenti mi starei mangiando i gomiti...
Porca miseria, comprando la Mortar pensavo di aver preso la migliore micro-atx, invece mi stai dicendo che la Bazooka Plus è migliore... Per fortuna che ho preso la Titanium e volevo la motherboard bianca, altrimenti mi starei mangiando i gomiti...
Pensa che alla fine io ho preso la Asus B350M-a usata perché non avevo info sui vrm della Bazooka Plus ... detto che, essendo usata l'ho pagata metà ...ma devo aggiungere io i dissy sui suoi vrm... :D
Sorpreso anche io, come il tipo del forum russo ... ma fino a quel giorno non c'erano info, nemmeno il solito sito tedesco riporta ancora i dettagli !
Comunque, per certi altri aspetti, la mortar sembra più completa come layout, e tutto sommato, sono si mosfet migliori sulla Bazooka Plus ... ma come prestazioni la distanza non è poi così tanta.
DeMonViTo
08-12-2018, 16:54
Ciao,
AiSuite è diviso in moduli, ognuno dei quali puoi anche decidere di mettere o no.
Accedi a ogni modulo dalla schermata che hai mandato, attraverso quel menu a sinistra (tre barre orizzontali e freccina), cosa vedi li dentro ?
-CUT-
Ecco dove era il problema, avevo scaricato solo la versione dal sito e non installato dal dvd.
Ho fatto un'installazione pulita e ora ho tutte le opzioni grazie!
Non credo di fare overclock, ma come mai AI Suite e Aura creano problemi?
Io attualmente l'unico problema che ho è che AURA non riesce a comandare il ring della wrath (il dissipatore del ryzen 2700x stock), comanda solo rgb della ventola, mentre il programma della cooler master riesce a comandare entrambi.
Ecco dove era il problema, avevo scaricato solo la versione dal sito e non installato dal dvd.
Ho fatto un'installazione pulita e ora ho tutte le opzioni grazie!
Non credo di fare overclock, ma come mai AI Suite e Aura creano problemi?
Io attualmente l'unico problema che ho è che AURA non riesce a comandare il ring della wrath (il dissipatore del ryzen 2700x stock), comanda solo rgb della ventola, mentre il programma della cooler master riesce a comandare entrambi.
Ottimo !
Non ho mai provato il Prism, ma probabilmente dipende da dove è attaccato.
Ha due connettori, al posto di uno solo del max, giusto ?
Il problema di tutti quei software (non solo aura), è che si danno fastidio uno con l'altro insistendo spesso sugli stessi canali di comunicazione. Ma ammetto non ho mai approfondito per capire se c'è una soluzione semplice da applicare :)
rattopazzo
08-12-2018, 17:55
Scusate l'ignoranza, ma qual'è/sono i sensori che tevo tenere d'occhio su HWinfo per sapere la temperatura dei VRM?
DeMonViTo
08-12-2018, 22:55
Ottimo !
Non ho mai provato il Prism, ma probabilmente dipende da dove è attaccato.
Ha due connettori, al posto di uno solo del max, giusto ?
Il problema di tutti quei software (non solo aura), è che si danno fastidio uno con l'altro insistendo spesso sugli stessi canali di comunicazione. Ma ammetto non ho mai approfondito per capire se c'è una soluzione semplice da applicare :)
Il prism ha tre connettori, il classico fan cpu con sensore, un connettore rgb e uno usb.
Ma usandoli insieme da qualche problema, niente di grave alla file la parte "rgb" mi interessava davvero poco e sono certo che tra qualche settimana mi sarà più fastidioso che altro :D
Il prism ha tre connettori, il classico fan cpu con sensore, un connettore rgb e uno usb.
Ma usandoli insieme da qualche problema, niente di grave alla file la parte "rgb" mi interessava davvero poco e sono certo che tra qualche settimana mi sarà più fastidioso che altro :D
:D
Si, di solito a me inizia ad infastidire dopo qualche ora, anche i led sulla MB sono stati acecsi meno di 2 giorni :rotfl:
Comunque, riguardando il manuale probabilmente mi sbagliavo, temevo anche sulla X470 avessero messo il connettore CPU_RGB pilotabile solo dal software specifico e da quello Cooler Master ... invece li indica entrambi cone RGB Aura.
Scusate l'ignoranza, ma qual'è/sono i sensori che tevo tenere d'occhio su HWinfo per sapere la temperatura dei VRM?
Per la mia ho trovato le info sul forum tedesco, ma altrimenti non ne avrei idea :(
Prova a cercare se se trovi il dettaglio su qualche thread ufficiale della MB, o di una simile.
rattopazzo
09-12-2018, 00:16
Per la mia ho trovato le info sul forum tedesco, ma altrimenti non ne avrei idea :(
Prova a cercare se se trovi il dettaglio su qualche thread ufficiale della MB, o di una simile.
Mi è parso di capire che dovrebbe essere sotto la dicitura VR MOS
https://i.postimg.cc/wTyNRdwK/VR-MOS.jpg (https://postimages.org/)
Ma mi sembra strano perchè dopo oltre 10 minuti di stress test si assesta appena sui 46°, quando ho sentito dire che c'è gente che raggiunge facilmente i 90°
Mi è parso di capire che dovrebbe essere sotto la dicitura VR MOS
https://i.postimg.cc/wTyNRdwK/VR-MOS.jpg (https://postimages.org/)
Ma mi sembra strano perchè dopo oltre 10 minuti di stress test si assesta appena sui 46°, quando ho sentito dire che c'è gente che raggiunge facilmente i 90°
Ha ecco, così si che si capisce !!
Sulla mia ce ne sono 4 che si chiamano "Temperature 3", "Temperature 4" e così via... :D
Anche la temperatura mi torna, confermo sulla mia anche sotto Prime95, raggiungo e si assetano intorno ai 50°, ma dopo quasi 2 ore; tieni presente però, che ho una 9x15 lenta, ma attiva appena sopra :)
Metti che la temperatura interna del mosfet sarà più alta, ma i tuoi non mi aspetto siano tra quelli che raggiungono i 90°, se non sotto OC abbastanza impegnativo di un 8 core.
Buongiorno sto facendo una configurazione con 2700x da lasciare a default pensate possa stare stretta una Asus prime b450-plus ? E la asrock b450 pro 4 ? Sennò torno al progetto originale della asus prime x470- pro però quei 50€ li risparmiamo volentieri . Dimenticavo il pc servirebbe per video editing niente gaming.
La Pro resta ottima, posso confermare, ma guarda anche le full atx B450 di MSI, puoi risparmiare abbastanza, e reggono senza problemi il 2700X stock anche al lavoro intenso. Controlla solo che abbiano abbastanza porte e connettori, secondo quanti te ne servono.
Salve vorrei aggiornare il bios alla Asus X470 rog strix alla versione 4204 e nelle note dice di aggiornare prima ai chipset driver 18.10.20.02 or latest.
Sul sito AMD gli ultimi scaricabili che ho installato sono i 18.10.1810 :mbe:
Posso andare tranquillo?
Salve vorrei aggiornare il bios alla Asus X470 rog strix alla versione 4204 e nelle note dice di aggiornare prima ai chipset driver 18.10.20.02 or latest.
Sul sito AMD gli ultimi scaricabili che ho installato sono i 18.10.1810 :mbe:
Posso andare tranquillo?
Dal sito Asus c'è il pacchetto che intendono, che è precedente agli ultimi driver AMD ufficiali, quindi direi che tu possa andare tranquillo. O se ti senti poco sicuro, scarica i driver da Asus.
Dal sito Asus c'è il pacchetto che intendono, che è precedente agli ultimi driver AMD ufficiali, quindi direi che tu possa andare tranquillo. O se ti senti poco sicuro, scarica i driver da Asus.
Bios aggiornato sulla mia qualche giorno fa, e ho usto i drivers dal sito AMD (che confermo essere più aggiornati di diversi mesi...), senza nessun problema :)
DeMonViTo
10-12-2018, 17:29
Bios aggiornato sulla mia qualche giorno fa, e ho usto i drivers dal sito AMD (che confermo essere più aggiornati di diversi mesi...), senza nessun problema :)
Anche io ho aggiornato il bios senza nessun problema della asus prime x470 pro, senza fare troppo caso ai driver amd a dirla tutta :D
VecchioEric
10-12-2018, 17:36
Ciao, non so se potete aiutarmi, mi succede una cosa che non riesco a capire: lasciando frequenza e Vcore su "auto" e lanciando un bench multicore qualsiasi(es.: cinebench) la frequenza massima che raggiungo è pari a 3750MHz su tutti i core. Prima di installare i driver chipset per fare apparire l'opzione di impostazioni energetiche ottimizzate per Ryzen facevo 3900MHz su tutti i Core senza toccare nulla! Questo però è solo un ricordo, non ne sono sicuro al 100%. E' possibile che sia così, che per avere i driver sviluppati ad hoc mi sono perso 150MHz automatici su tutti i core? Che ne pensi\pensate? Qual è la vostra esperienza?
Ho 2600 e Mortar Titanium.
rattopazzo
10-12-2018, 18:22
Fai anche un punteggio inferiore rispetto a prima? Comunque si, il 2600 dovrebbe arrivare ad una massima frequenza di 3900 Mhz a stock.
Però non credo siano i drivers, io ho tutto impostato su auto e sto usando il profilo Ryzen balanced (tra l'altro con il 5% di prestazioni minime del processore) e i core arrivano a 3900 Mhz.
VecchioEric
10-12-2018, 20:35
In multi a quanto dovrebbe arrivare su Ryzen Master? Perchè a me arriva a 3750MHz con profilo energetico ottimizzato Ryzen e tutto in "Auto" sul BIOS. Mi sembra che prima di installare i driver del chipset arrivasse a 3900 su tutti i core, mentre ora si ferma a 3750...
In multi a quanto dovrebbe arrivare su Ryzen Master? Perchè a me arriva a 3750MHz con profilo energetico ottimizzato Ryzen e tutto in "Auto" sul BIOS. Mi sembra che prima di installare i driver del chipset arrivasse a 3900 su tutti i core, mentre ora si ferma a 3750...
Non conosco le frequenze xfr2 del 2600 liscio (il 2600X ci arriva, all core, e 4.05 con PBO attivo), ma sul mio confermo non ha avuto effetti, ne l'aggiornamento bios, ne quello dei driver.
Appro ... non è che prima tenessi il PBO attivo e ora sia disattivo ?
VecchioEric
10-12-2018, 20:42
Ma lo attivo e disattivo da BIOS, no? CI sono delle impostazioni legate all'attivazione del PBO?
Ma lo attivo e disattivo da BIOS, no? CI sono delle impostazioni legate all'attivazione del PBO?
A seconda del bios, su questo ultimo ad esempio, Asus ti fa solo mettere Auto, Enabled o Disabled, sui precedenti c'erano molte altre impostazioni.
Lo dovresti trovare come menu avanzato della cpu.
Però si, si fa da bios, o forse anche Ryzen Master se lo vuoi controllare da Windows.
Da bios, è fisso come lo imposti, da Ryzen Master chiaramente si attiva solo se lo apri, o se è nell'auto avvio di Windows se non erro (ma posso sbagliare).
VecchioEric
10-12-2018, 20:57
Quindi da BIOS come va messo: Auto, Enabled o Disabled? In caso di overclock va disabilitato, giusto? Mettendolo Enabled(o comunque Manual) mi fa inserire parametri che veramente non conosco.
Quindi da BIOS come va messo: Auto, Enabled o Disabled? In caso di overclock va disabilitato, giusto? Mettendolo Enabled(o comunque Manual) mi fa inserire parametri che veramente non conosco.
Enabled, e se lo hai, Scalar tipo a 5x o 10x (il massimo) se hai buon dissy, o sino a che fa fresco :)
Lo scalar aumenta il tempo di permanenza delle tensione alta, per il boost.
Gli altri sotto manual, sono i parametri di potenza erogabile dalla MB, se intendi PPT, TDC, EDC, e non li cambierei sino a che non sai bene cosa sono.
rattopazzo
10-12-2018, 23:07
Il 2600 arriva a 3900mhz solo in single core
Il mio è speciale raggiunge frequenze mai viste prima...
https://i.postimg.cc/bNVwb7nh/hwinfo-6600-Mhz.png (https://postimages.org/)
Scherzo, in realtà ieri dopo un paio di ore di gioco a Path of Exile, Hwinfo si è messo a dare i numeri :asd:
Comunque a parte questa assurdità vedo spesso anche 2/3 core che raggiungono i 3900 Mhz in contemporanea...seppur per pochi istanti.
Il mio è speciale raggiunge frequenze mai viste prima...
[...] (https://postimages.org/)
Scherzo, in realtà ieri dopo un paio di ore di gioco a Path of Exile, Hwinfo si è messo a dare i numeri :asd:
Comunque a parte questa assurdità vedo spesso anche 2/3 core che raggiungono i 3900 Mhz in contemporanea...seppur per pochi istanti.
:rotfl:
Su HWiNFO dovresti trovare un'opzione per bloccare il ricalcolo del BCLK, così da non raggiungere valori tipo quel 160 :D
Per il resto si, 3900 su alcuni core, spesso 2, più raramente 3 o 4 per brevissimi periodi, credo sia possibile, soprattutto quando c'è fresco come in questi giorni, o se hai un ottima dissipazione, così come il mio 2600X sembra poter tenere i 4100 e passa su 4 core ... ma appena supera i 40° scende subito a 4000 e poi si assesta sui 3900 all core senza pbo :)
VecchioEric
10-12-2018, 23:23
Anche io per brevissimi istanti e su pochi core arrivo a 3900, ma oramai su tutti i core l'ordinaria amministrazione sono i 3700\3750 lasciando tutto in "auto" da bios. A questo punto vado in OC a 3900@1,25V fissi o addirittura a 4000@1,325V , direi che il boost prestazionale dovrebbe esserci eccome, e lo stress per CPU e scheda madre tutto sommato rimarrebbe limitato.
Non è la sezione corretta, ma vorrei avere una opinione su due fatti:
1- la Mortar in mio possesso ha tanto Vdrop e tanto Vdroop, è possibile che questo sia causato dall' alimentatore che ha i suoi annetti e inizia a perdere qualche colpo nonostante fosse un top di gamma Enermax quando preso?
2- In che condizioni è lecito e consigliabile agire sul VSoc per tentare di rendere l'OC stabile? Cè qualche indizio che possa portare a pensare che il problema di un OC sia il VSoc e non ad esempio il Vcore o i limiti del processore?
Grazie a chi vorrá rispondere.
rattopazzo
10-12-2018, 23:38
:rotfl:
Su HWiNFO dovresti trovare un'opzione per bloccare il ricalcolo del BCLK, così da non raggiungere valori tipo quel 160 :D
Per il resto si, 3900 su alcuni core, spesso 2, più raramente 3 o 4 per brevissimi periodi, credo sia possibile, soprattutto quando c'è fresco come in questi giorni, o se hai un ottima dissipazione, così come il mio 2600X sembra poter tenere i 4100 e passa su 4 core ... ma appena supera i 40° scende subito a 4000 e poi si assesta sui 3900 all core senza pbo :)
Ok, trovata l'opzione per disabilitare il ricalcolo, speriamo non si verifichi più quel bug, anche se devo dire che vedere quelle frequenze un pò ti gasa :sofico:
Comunque ho il dissipatore stock, il wraith stealth, se la CPU si mantiene relativamente fresca è perchè a casa mia caldo di certo non fa ...
anche se ho la sensazione che la prox estate avrò bisogno di un dissi aftermarket :)
Anche io per brevissimi istanti e su pochi core arrivo a 3900, ma oramai su tutti i core l'ordinaria amministrazione sono i 3700\3750 lasciando tutto in "auto" da bios.
Il mio 2600 si comporta esattamente allo stesso modo, se al cinebench fai da 1250 a 1300 punti, e da 160 a 170 in single core direi che è tutto nella norma.
_Fenice_
11-12-2018, 15:42
Padon per l'intrusione, volevo solo fare una riflessione personale.
Tutti tendono a consigliare le x470 al posto delle x370 ed in parte può essere comprensibile ciò, ma personalmente la penso in maniera diversa.
Obbiettivamente le x470 per l'utilizzo quotidiano non danno nulla di veramente tangibile in più rispetto ad una buona x370, a parte la tecnologia store mi che da quel che mi è parso di leggere in giro è meglio evitare come la peste visto come funziona, quindi si può depennare dalla lista pure questa.
Parlando da un punto di vista puramente economico, io a giugno vista la defunta x470 ultra gaming dopo un giorno di utilizzo:muro: avevo deciso di prendere una stupenda x370 gaming 5 per la modica cifra di 160 euro, a mio avviso una delle migliori x370 che han tirato fuori.
A 160 euro non ci pigli nessuna x470 che sia all'altezza, sia come impostazioni per l'oc nel bios che soprattutto, per sezione di alimentazione.
Si potrebbe ragionare in ottica futura, ma probabilmente sia x470 che x370 con le nuove cpu che usciranno avranno le stesse mancanze, ammesso che ne abbiano di tangibili (ma probabilmente si visto che si inizia a vociferare di pci-ex 4 ecc..). Ed anche come supporto bios comunque siamo li, tirano ancora degli aggiornamenti per le x370, quantomeno per la mia si.
Quindi morale della favola, non è sempre così scontato che convenga una x470 o quantomeno, a giugno non lo era affatto visti i prezzi di tutte le x470 e la disponibilità delle x370. Ora magari una asus x470 prime la si porta a casa con una cifra decente ma non sono tanto convinto che con le ram si comporti meglio di una giga x370 gaming 5, anzi tutt'altro :D
-------------
Pardon per l'ot, volevo solo porre questa riflessione personale che comunque calza con il tema trattato.
Padon per l'intrusione, volevo solo fare una riflessione personale.
Tutti tendono a consigliare le x470 al posto delle x370 ed in parte può essere comprensibile ciò, ma personalmente la penso in maniera diversa.
Obbiettivamente le x470 per l'utilizzo quotidiano non danno nulla di veramente tangibile in più rispetto ad una buona x370, a parte la tecnologia store mi che da quel che mi è parso di leggere in giro è meglio evitare come la peste visto come funziona, quindi si può depennare dalla lista pure questa.
Parlando da un punto di vista puramente economico, io a giugno vista la defunta x470 ultra gaming dopo un giorno di utilizzo:muro: avevo deciso di prendere una stupenda x370 gaming 5 per la modica cifra di 160 euro, a mio avviso una delle migliori x370 che han tirato fuori.
A 160 euro non ci pigli nessuna x470 che sia all'altezza, sia come impostazioni per l'oc nel bios che soprattutto, per sezione di alimentazione.
Si potrebbe ragionare in ottica futura, ma probabilmente sia x470 che x370 con le nuove cpu che usciranno avranno le stesse mancanze, ammesso che ne abbiano di tangibili (ma probabilmente si visto che si inizia a vociferare di pci-ex 4 ecc..). Ed anche come supporto bios comunque siamo li, tirano ancora degli aggiornamenti per le x370, quantomeno per la mia si.
Quindi morale della favola, non è sempre così scontato che convenga una x470 o quantomeno, a giugno non lo era affatto visti i prezzi di tutte le x470 e la disponibilità delle x370. Ora magari una asus x470 prime la si porta a casa con una cifra decente ma non sono tanto convinto che con le ram si comporti meglio di una giga x370 gaming 5, anzi tutt'altro :D
-------------
Pardon per l'ot, volevo solo porre questa riflessione personale che comunque calza con il tema trattato.
E' vero in senso assoluto, e a volte a chi vuole risparmiare un poco senza perdere in qualità, lo consiglio anche io.
Se però stai prendendo ora uno Zen+ e una MB, non credo sarebbe corretto farlo, senza avvisare che molto probabilmente non si avvierà :D
Scherzi a parte, salvo rarissime eccezioni (non ricordo se la gaming 5 era tra quelle) serve una cpu prima serie, o una pre zen per aggiornare il bios, salvo chiederne una in prestito ad AMD, sino a che daranno questo servizio.
Credo sia il dato principale da esplicitare consigliando una B350 o una X370.
Se poi sono rimanenze di magazzino, in realtà si rischia la stessa cosa anche con alcune CPU Zen prima serie, soprattutto con le gigabyte (i loro primi bios, se ancora visibile sul sito, non gestivano tutti i Ryzen).
Per la ram glisso ... :D
_Fenice_
11-12-2018, 17:26
E' vero in senso assoluto, e a volte a chi vuole risparmiare un poco senza perdere in qualità, lo consiglio anche io.
Se però stai prendendo ora uno Zen+ e una MB, non credo sarebbe corretto farlo, senza avvisare che molto probabilmente non si avvierà :D
Scherzi a parte, salvo rarissime eccezioni (non ricordo se la gaming 5 era tra quelle) serve una cpu prima serie, o una pre zen per aggiornare il bios, salvo chiederne una in prestito ad AMD, sino a che daranno questo servizio.
Credo sia il dato principale da esplicitare consigliando una B350 o una X370.
Se poi sono rimanenze di magazzino, in realtà si rischia la stessa cosa anche con alcune CPU Zen prima serie, soprattutto con le gigabyte (i loro primi bios, se ancora visibile sul sito, non gestivano tutti i Ryzen).
Per la ram glisso ... :D
Assolutamente, il tuo discorso non fa una piega, ovviamente l'unico inghippo è che bisogna prima aggiornare il bios per far andare le cpu zen+, un inghippo non da poco. C'è sempre il servizio di amd ma non so quanto è comodo e rapido, on sarà mai comodo ovviamente come avere già una mobo che supporti la tua cpu, arrivi monti e via, senza sbattimenti.
Hai fatto una giusta osservazione :)
Come mai glissi per le ram? :D
Se ti riferisci al fatto che x470 dovrebbe permettere la stessa frequenza delle ram limando un filo il voltaggio, tradotto = x470 hanno circuiti e quindi gestione ram un pelo superiore beh, concordo in toto.
Però una mobo di fascia bassa x470 secondo me non sempre ti permette uno step in più sulle ram rispetto ad una buona x370, anzi c'è il rischio che, anche causa bios malfatto, sia un filo peggiore. Sarebbe interessante fare delle comparazioni. :)
unnilennium
11-12-2018, 18:46
Be' ma alcune x370 le han fatte troppo bene, ora stanno in saldo, le x470 pari prezzo non ci sono o costano troppo
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Lasciando da parte il discorso prezzo...della Crosshair VII HERO X470 vi risultano cose negative ? tipo da sapere prima del acquisto? :D
[...]
Come mai glissi per le ram? :D
Se ti riferisci al fatto che x470 dovrebbe permettere la stessa frequenza delle ram limando un filo il voltaggio, tradotto = x470 hanno circuiti e quindi gestione ram un pelo superiore beh, concordo in toto.
Però una mobo di fascia bassa x470 secondo me non sempre ti permette uno step in più sulle ram rispetto ad una buona x370, anzi c'è il rischio che, anche causa bios malfatto, sia un filo peggiore. Sarebbe interessante fare delle comparazioni. :)
:rotfl:
No no, in questo caso non volevo fare un plauso ad Asus, anzi, era per ammettere che, più lato bios che electronica, con la ram hanno fatto un discreto lavoro, ma non buono come per alcune delle giga :)
la X470-Pro in realtà migliora quel punto diciamo debole della X370-Pro, soprattutto nella circuiteria di connessione da e verso gli slot dimm, ma non mi metto nemmeno a paragonarla ad una delle topo di gamma, del resto, non lo è ... stesso motivo per cui la considero ancora una delle Mb con il miglior rapporto qualità/prezzo.
Detto questo, il qvl ormai è ben messo, e con le mie giro tranquillo a 3400 C14, con l'ultimo bios anzi, 3466 C14, ma arrivando a raggiungere 1.4v di tensione sulle ram (quindi a breve mi sa che torno a 3400 o anche 3200 ... ).
Be' ma alcune x370 le han fatte troppo bene, ora stanno in saldo, le x470 pari prezzo non ci sono o costano troppo
Inviato dal mio Xiaomi Mi5 utilizzando Tapatalk
Be, saldo o no adesso, quando sono uscite, mi sa che non le regalavano :D
Lasciando da parte il discorso prezzo...della Crosshair VII HERO X470 vi risultano cose negative ? tipo da sapere prima del acquisto? :D
Mai avuto modo di provarla purtroppo, ma sul forum ne parlano parecchio bene.
Molto utile se vuoi prenderla, fare un giro su quello di questo forum, e anche su quello tedesco di hardwareluxx.
L'unica cosa che alcuni lamentano, è una strana problematica tra gestione fan e software che le leggono.
rattopazzo
11-12-2018, 21:20
Detto questo, il qvl ormai è ben messo, e con le mie giro tranquillo a 3400 C14, con l'ultimo bios anzi, 3466 C14, ma arrivando a raggiungere 1.4v di tensione sulle ram (quindi a breve mi sa che torno a 3400 o anche 3200 ... ).
Io invece misà che dai miei attuali 3333 C16 a 1.36V passo al profilo JEDEC a 2400 Mhz C12 a 1.15V
ho notato che il PC consuma la bellezza di 8 watt in meno in questo modo, la CPU scalda molto meno e nei bench come cinebanch e passmark lo score della CPU è praticamente identico, nei bench specifici per la RAM invece la differenza c'è eccome, ma nell'uso quotidiano non noto differenze significative.
Curiosità :
esistono anche motherboard am4 della Colorful
https://en.colorful.cn/channels/405.html
Io invece misà che dai miei attuali 3333 C16 a 1.36V passo al profilo JEDEC a 2400 Mhz C12 a 1.15V
ho notato che il PC consuma la bellezza di 8 watt in meno in questo modo, la CPU scalda molto meno e nei bench come cinebanch e passmark lo score della CPU è praticamente identico, nei bench specifici per la RAM invece la differenza c'è eccome, ma nell'uso quotidiano non noto differenze significative.
Vero, anche se, perlomeno sul mio pc, la vera differenza è superati i 2666, quando si alza troppo il vsoc, che io tengo in auto, piuttosto che la vdimm.
Curiosità :
esistono anche motherboard am4 della Colorful
https://en.colorful.cn/channels/405.html
Forte !
non lo conoscevo proprio come costruttore :)
domani curioso ...
rattopazzo
11-12-2018, 23:52
Vero, anche se, perlomeno sul mio pc, la vera differenza è superati i 2666, quando si alza troppo il vsoc, che io tengo in auto, piuttosto che la vdimm.
Chiaro, quindi è il voltaggio del vsoc che influisce così tanto sui consumi, ecco perchè con la RAM impostata a 2400 il vsoc su auto si attesta a 0.813V, quando di solito con RAM a 3200Mhz stava intorno a 1.15V.
Chiaro, quindi è il voltaggio del vsoc che influisce così tanto sui consumi, ecco perchè con la RAM impostata a 2400 il vsoc su auto si attesta a 0.813V, quando di solito con RAM a 3200Mhz stava intorno a 1.15V.
Come calore cpu si, mentre sulle ram non ho una misura, ma la loro temp varia si e no di 1 o 2° tra 1.35 e 1.4, probabilmente, tanto da non riuscire a misurarne di fatto la differenza.
Appro, sulla mia sembra restare leggermente più basso il vsoc, forse per quello tu lo senti già oltre i 2400.
SUpera 1.1 di qualche mV solo a 3466, mentre ad esempio a 3200 è attestato a 1.08, e addirittura 0.92 a 2933.
Mai avuto modo di provarla purtroppo, ma sul forum ne parlano parecchio bene.
Molto utile se vuoi prenderla, fare un giro su quello di questo forum, e anche su quello tedesco di hardwareluxx.
L'unica cosa che alcuni lamentano, è una strana problematica tra gestione fan e software che le leggono.
Buono a sapersi, appena passa quest'ondata di feste...e se resteranno ancora soldi :rolleyes: :rolleyes: :confused: :confused: vedrò di contribuire alla comunity con nuovi acquisti :D :D
Sperando che amazon la rimetta a prezzi decenti, visti che sono passati da 240 a 260 euro a 300 euro :doh: :doh:
Il problema (che si manifestava con versioni datate di certi software come AIDA64 o HWInfo o Corsair Link) era lo spegnimento improvviso del pc, anche senza che fosse sotto carico. Quella è stata la cosa più ‘antipatica’, ma non dipendeva direttamente da Asus.
Per il resto, a parte qualche problema con alcune marche/modelli di RAM, niente di che... per altro l’ultimo BIOS ha migliorato di molto la situazione.
Sulla rilevazione della velocità delle ventole non saprei, io ho tutto sotto Commander Pro + Corsair iCue.
Baio
Quindi considerando che adesso i bios dovrebbero essere più maturi, dovrebbero esserci meno problemi, per le ddr cercherò di prendere qualcuna già testata così mi evito noie alla base :D :D
Come calore cpu si, mentre sulle ram non ho una misura, ma la loro temp varia si e no di 1 o 2° tra 1.35 e 1.4, probabilmente, tanto da non riuscire a misurarne di fatto la differenza.
Appro, sulla mia sembra restare leggermente più basso il vsoc, forse per quello tu lo senti già oltre i 2400.
SUpera 1.1 di qualche mV solo a 3466, mentre ad esempio a 3200 è attestato a 1.08, e addirittura 0.92 a 2933.
Su Ryzen 2000 alla fine conviene settarlo a mano il SoC, stupefatto dagli aggiornamenti di Ryzen Calculator ho provato a seguirlo, anzi, alzando io il valore suggerito e... ram a 3200 stabili con SoC a 1.00, suggeriva 0.96/0.98 se non ricordo male.
Come consumi e temperature, tra 1.15v e 1.00v direi che c'è una bella differenza :)
VecchioEric
12-12-2018, 09:15
A livello di OC come lo tenete il 2600? Vcore, Vsoc, LLC? Con che parametri riuscite a tenerlo a 4,0GHZ? E a 4,1GHz?
alexio.bin
12-12-2018, 11:34
Ragazzi, lo chiedo qua, sperando sia la sezione giusta, sto provando ad installare win 7 da USB, ma l'istallazione si blocca dicendomi "manca un driver di dispositivo necessario per l'unità cd o dvd........" e non mi fa andare avanti se non gli do questi driver.
Ho una scheda madre MSI B450 gaming pro carbon e allora ho scaricato, come suggerito sul web, il programma MSI smart tool, che dovrebbe rifarmi tutta la pennetta inserendo i driver necessari, purtroppo anche facendo così non va e mi richiede lo stesso i driver.
Qualcuno che si è trovato nelle mie stesse condizioni come ha risolto? Grazie
Ragazzi, lo chiedo qua, sperando sia la sezione giusta, sto provando ad installare win 7 da USB, ma l'istallazione si blocca dicendomi "manca un driver di dispositivo necessario per l'unità cd o dvd........" e non mi fa andare avanti se non gli do questi driver.
Ho una scheda madre MSI B450 gaming pro carbon e allora ho scaricato, come suggerito sul web, il programma MSI smart tool, che dovrebbe rifarmi tutta la pennetta inserendo i driver necessari, purtroppo anche facendo così non va e mi richiede lo stesso i driver.
Qualcuno che si è trovato nelle mie stesse condizioni come ha risolto? Grazie
Ciao,
mi sembra vi fosse un thread specifico, ma così al volo non lo trovo, nel caso, te lo mando appena lo rivedo !
In ogni caso, puoi descrivere brevemente che hardware hai preso (con particolare attenzione a tastiera, mouse e ssd/hdd) e a quali connettori li hai agganciati ?
Se riesci, anche una piccola lista degli step fatti, così da capire se qualcuno è da modificare :)
alexio.bin
12-12-2018, 12:46
Allora ecco il tutto:
Case Cooler master masterbox TD500L
alimentatore sharkoon silentstorm icewind 550w
Motherboard MSI b450 gaming pro carbon
CPU AMD ryzen 5 2600
RAM 16gb hyperx 3200
SSD western digital green 120gb
Tastiera e mouse Microsoft wireless 800 ( ma sto usando una vecchia Nortek con filo, perché non vengono appunto riconosciuti )
Come scheda video momentaneamente sto usando una vecchia GeForce 9600gt, in attesa che mi arrivi la RX 480 8gb
Al 99% è un problema di driver ma non riesco a farglieli leggere in fase di installazione di win 7.
alexio.bin
12-12-2018, 12:50
Per gli step...una volta installato l'hardware e creato la Pennetta precedentemente con Win7 Ultimate x64, sono entrato nel BIOS, ho messo le ram a 3200 (xmp2), messo USB come boot iniziale e riavviato, quando poi parte l'istallazione alla seconda schermata mi dà il problema.
Allora ecco il tutto:
Case Cooler master masterbox TD500L
alimentatore sharkoon silentstorm icewind 550w
Motherboard MSI b450 gaming pro carbon
CPU AMD ryzen 5 2600
RAM 16gb hyperx 3200
SSD western digital green 120gb
Tastiera e mouse Microsoft wireless 800 ( ma sto usando una vecchia Nortek con filo, perché non vengono appunto riconosciuti )
Come scheda video momentaneamente sto usando una vecchia GeForce 9600gt, in attesa che mi arrivi la RX 480 8gb
Al 99% è un problema di driver ma non riesco a farglieli leggere in fase di installazione di win 7.
Per gli step...una volta installato l'hardware e creato la Pennetta precedentemente con Win7 Ultimate x64, sono entrato nel BIOS, ho messo le ram a 3200 (xmp2), messo USB come boot iniziale e riavviato, quando poi parte l'istallazione alla seconda schermata mi dà il problema.
Più che problema, è corretto che alcuni driver non esistano, per quello dicevo che è importante capire quali connettori hai usato :)
l'SSD che hai preso ad esempio, è M.2 o 2.5" ? Se 2.5", a quale porta sata lo hai agganciato ?
Idem la tastiera, anche se probabilmente quella ti sta funzionando, fai attenzione a quale porta USB stai usando (se PS2, va certamente bene).
Intanto mi scarico il manuale della MB.
alexio.bin
12-12-2018, 12:53
Dimenticato.....ssd è di tipo m2 e quindi messa nell'apposito alloggiamento, mentre la tastiera è ps2.
Dimenticato.....ssd è di tipo m2 e quindi messa nell'apposito alloggiamento, mentre la tastiera è ps2.
Ok, ricordi quali driver hai indicato di caricare nella iso ?
In particolare, temo sia obbligatorio quello di storage ahci visto il disco che hai, lo trovi nei driver del chipset per Win7 (scaricali qui https://www.amd.com/en/support/chipsets/amd-socket-am4/b450).
Se come temo lo Smart Tool non lo permette ... nelle istruzioni parla dei driver intel, non saprei se MSI ha sbagliato a linkare le istruzioni ...
Se gui queste istruzioni da altro pec per crerae la pennetta https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2808896&highlight=AM4
E' la guida di cui ti parlavo prima :)
Presta particolare attenzione ai driver contenuti nel file inf "amd_sata.inf", dovrebbero permetterti di usare lo slot m.2 che ti occorre con quel SSD.
In bocca al lupo, ma in ogni caso in quel thread credo sapranno aiutarti meglio di me :)
alexio.bin
12-12-2018, 13:46
Grazie mille!
alexio.bin
12-12-2018, 20:17
seguita la procedura dell'altra discussione e tutto è andato a gonfie vele, grazie ancora della soffiata!:D
Appena montato il sistema in firma, nel we ci daró dentro :D
C'é qualche driver oltre a quelli della vga da aggiornare subito scaricando pacchetti vari etc? O lascio cosí e controllo da windows update e basta?
Segnalo finalmente il terzo bios stabile per la Asrock X470 Taichi, che aggiorna Agesa alla versione... 1.0.0.4c.
So che in giro c'è una versione beta 1.62 per gli OEM, però come rilasci ufficiali questo è il più recente.
I cambiamenti specifici sono:
1.Keep XMP setting after system resuming from G3 state.
2.Update Raven VBIOS/GOP.
3.Correct Boot Menu[F11] display.
4.Update PinnaclePI-AM4_1.0.0.4 Patch C
rattopazzo
18-12-2018, 19:50
Sembra che Asrock sia un pò indietro, MSI sta già da un pezzo alla Agesa 1.0.0.6
Sembra che Asrock sia un pò indietro, MSI sta già da un pezzo alla Agesa 1.0.0.6
Anche Asus. Gigabyte qualche giorno fa era a 1.0.0.4c, non so se abbia aggiornato nel frattempo.
EDIT: sì, ha aggiornato anche gigabyte.
Anche Asus. Gigabyte qualche giorno fa era a 1.0.0.4c, non so se abbia aggiornato nel frattempo.
EDIT: sì, ha aggiornato anche gigabyte.
2 giorni dopo e Asrock pubblica il bios con AGESA 1.0.0.6, unico cambiamento ufficiale. Bios disponibili per:
X470 Taichi
X470 Taichi Ultimate
X470 Master SLI
X470 Master SLI/ac
Fatal1ty X470 Gaming-ITX/ac
Fatal1ty X470 Gaming K4
Fatal1ty B450 Gaming K4
B450 Pro4
Anche Asrock scrive un avvertimento per i driver:
* If Raven CPU is in used, please update AMD all in 1 driver "AMD all in 1 with VGA driver ver:18.10.20_NHDA" or later version before updating this BIOS.
Annamaria
21-12-2018, 07:46
Spero la mia domanda non sia troppo stupida: è possibile con una Asus Crosshair 7 Wi Fi salvare il profilo impostato del bios in una usb pen così, nel caso, si possa ripristinare velocemente senza impostarlo di nuovo "a memoria"?
Grazie.
Spero la mia domanda non sia troppo stupida: è possibile con una Asus Crosshair 7 Wi Fi salvare il profilo impostato del bios in una usb pen così, nel caso, si possa ripristinare velocemente senza impostarlo di nuovo "a memoria"?
Grazie.
Ciao, attendi anche la risposta di chi la possiede, ma anticipo che, se i limiti sono gli stessi (già sulla mia in firma esiste questa possibilità), è molto importante ricordare che quel salvataggio può essere ripristinato solo sulla stessa identica versione di bios. Dopo upgrade, il ripristino di un salvataggio da versione precedente, rischia di portare instabilità o blocco :(
Annamaria
21-12-2018, 09:40
Ciao, attendi anche la risposta di chi la possiede, ma anticipo che, se i limiti sono gli stessi (già sulla mia in firma esiste questa possibilità), è molto importante ricordare che quel salvataggio può essere ripristinato solo sulla stessa identica versione di bios. Dopo upgrade, il ripristino di un salvataggio da versione precedente, rischia di portare instabilità o blocco :(
Grazie, appena ho un attimo, provo, quale sezione del bios dovrei selezionare per accedere al salvataggio dell'attuale configurazione dello stesso?
Ancora grazie.
Grazie, appena ho un attimo, provo, quale sezione del bios dovrei selezionare per accedere al salvataggio dell'attuale configurazione dello stesso?
Ancora grazie.
Per la mia, è nella sezione Tools, stessa parte dove ti permette di salvare il profilo corrente direttamente nel chip del bios (sono definiti "profili di OC", ma salva chiaramente tutte le impostazioni), trovi anche la possibilità di salvare quel profilo su usb.
alexio.bin
21-12-2018, 22:09
Dimenticavo, quando ho assemblato il PC mi sono accorto che la scheda madre per alimentare la CPU aveva 2 connettori a 8 + 4 pin mentre il mio ali, lo sharkoon, ha quello a 4+4, ho usato solo uno dei 4 perché l'altro non serve, ho fatto bene? Perché leggendo in giro pare vada alimentato tramite quello ad 8 pin e magari quello da 4 per l'overclock, ma l'ali non lo ha e per adesso funziona perfettamente, suggerimenti?
mircocatta
25-12-2018, 22:14
scusate, devo frettolosamente consigliare un sistema ryzen ad un amico, che chipset mi conviene guardare per un ryzen 1600x? (o conviene direttamente il 2600?)
alexio.bin
25-12-2018, 22:25
Io come da firma non posso non consigliarti ryzen 2600 + chipset B450.;)
Sistema più stabile e nuovo naturalmente.
Ciao raga,
ho assemblato il mio pc e volevo sapere se era normale che anche quando spengo il pc rimangono i led accesi del logo della mia mobo ASUS X470-f strix gaming.....
Cè' qualche modo per poter spegnere i led quando spengo il pc senza togliere alimentazione?
Grazie
rattopazzo
03-01-2019, 11:48
Ciao raga,
ho assemblato il mio pc e volevo sapere se era normale che anche quando spengo il pc rimangono i led accesi del logo della mia mobo ASUS X470-f strix gaming.....
Cè' qualche modo per poter spegnere i led quando spengo il pc senza togliere alimentazione?
Grazie
Penso che attivando le funzioni ErP per il risparmio energetico da bios dovrebbero spegnersi
occhio però che così facendo non potrai più accendere il PC usando la tastiera o il mouse ad esempio... per contro il tuo PC dovrebbe consumare meno di 1 watt da spento.
Ciao ragazzi,
mi piacerebbe avere un consiglio per mia prossima mobo da montare insieme ad un Ryzen 2600 e 16gb di ram (2*8) ed ssd nvme.
Le esigenze non sono "evolute": gaming non spinto e qualche software di produttività. Non ho esigenze di doppia gpu.
Il 2600 per ora lo terrei a valori di default, Valuterò poi un leggero overclock previa sostituzione del dissi stock.
Quello che mi interessa è una mobo adeguata in prospettiva quando potrei voler montare le nuove cpu con tdp più elevati e magari altri 16gb di ram.
Punto ad una ATX avendo spazio nel case.
Ho visto che le più economiche sono le asrock (pro4 e fatal1ty), insieme alla msi 450-a pro, per la quali siamo sugli 80/90 euro.
Posso scegliere una tra queste (e quale magari?) oppure salendo più su c'è qualcosa di interessante? 10/20 euro in più non sono un problema se c'è qualche feature utile in più o migliore situazione in merito a compatibilità di ram o altro.
Grazie a tutti in ogni caso!
Saetta_McQueen
04-01-2019, 21:02
B450 pro o gaming plus :)
Erano le due considerate da me. Alla fine ho preso la gaming plus e un 2600x
@SAetta Grazie! Cosa te le faceva preferire e perché alla fine hai scelto la gaming plus?
Saetta_McQueen
05-01-2019, 09:45
@SAetta Grazie! Cosa te le faceva preferire e perché alla fine hai scelto la gaming plus?
Essenzialmente, perchè, a mio parere, in relazione alla qualità, il prezzo è buono. Ho apprezzato la presenza dei dissipatori sui regolatori di tensione, lo slot pci-e con l'armatura e la lista delle ram compatibili è molto lunga. Sono schede madri complete, entrambe. Alla fine ho optato per la gaming perchè per l'estetica.
Essenzialmente, perchè, a mio parere, in relazione alla qualità, il prezzo è buono. Ho apprezzato la presenza dei dissipatori sui regolatori di tensione, lo slot pci-e con l'armatura e la lista delle ram compatibili è molto lunga. Sono schede madri complete, entrambe. Alla fine ho optato per la gaming perchè per l'estetica.
Grazie, anche io stavo guardando le MSI e ho notato che hanno una lista di ram molto più nutrita (e reperibile) delle asrock.
Considerando le 4 fasi lato cpu (vs le 3 della asrock) sarà probabilmente anche per me la scelta definitiva, visto che l'overclock mi interessa relativamente.
Ci penso ancora un pochino e in questi giorni piazzo l'ordine ;)
Annamaria
05-01-2019, 09:58
https://www.asus.com/it/Motherboards/ROG-CROSSHAIR-VII-HERO-WI-FI/HelpDesk_BIOS/
Versione 1201
ROG CROSSHAIR VII HERO (WI-FI) BIOS 1201
Improve system performance.
Add CPU PCIe Lanes Unlocked item in BIOS when plugging in AMD Athlon 2XX series processors.
Speed-Thx
06-01-2019, 17:55
Qualcuno di voi per caso ha "accoppiato" una X470 AORUS ULTRA GAMING della Gigabyte con le ram G.Skill DDR4 16GB PC 3200 CL16 G.Skill KIT (2x8GB) 16GVK Ripjaw V Cod. F4-3200C16D-16GVKB???
Ho trovato la lista della ram compatibili per questa MB ma al solito sono riportati pochi modelli .......
Grazie mille!
paolomuge
06-01-2019, 21:06
Sono in procinto di acquistare un 2700x e abbinerei quanto sotto e vi chiedo la compatibilità con la scheda madre oltre ad un consiglio migliorativo se del caso:
ASUS Prime X470-Pro
G.SKILL Flare X 16 GB DDR4 3200 MHz CL 14 F4-3200C14D-16GFX
Samsung MZ-V7E500BW SSD 970 EVO, 500 GB, M.2, NVMe
userei per ora il dissipatore stock, come va? posso fare un legger OC?
Grazie
freddyso
06-01-2019, 21:17
Qualcuno di voi per caso ha "accoppiato" una X470 AORUS ULTRA GAMING della Gigabyte con le ram G.Skill DDR4 16GB PC 3200 CL16 G.Skill KIT (2x8GB) 16GVK Ripjaw V Cod. F4-3200C16D-16GVKB???
Ho trovato la lista della ram compatibili per questa MB ma al solito sono riportati pochi modelli .......
Grazie mille!
Se ti può essere utile ho quelle in firma e sono pure riuscito a portarle a 3133
Speed-Thx
07-01-2019, 14:54
Se ti può essere utile ho quelle in firma e sono pure riuscito a portarle a 3133
Le tue se non ho capito male sono da 3ghz cl15 mentre quelle riportate da me 3.2ghz cl16. E le tue sei riuscito a portarle a 3.133mhz......se tutto corretto penso che non avrei problemi...al max le downclocco e nel caso potrei provare a portare il cl a 15. Che dite??
Le tue se non ho capito male sono da 3ghz cl15 mentre quelle riportate da me 3.2ghz cl16. E le tue sei riuscito a portarle a 3.133mhz......se tutto corretto penso che non avrei problemi...al max le downclocco e nel caso potrei provare a portare il cl a 15. Che dite??
Quelle che hai messo tu, 3200C14, sono delle 3200 a CL14, come le mie in firma. Sono superiori ma costano di più a quelle indicate da freddyso.
Speed-Thx
07-01-2019, 20:50
Quelle che hai messo tu, 3200C14, sono delle 3200 a CL14, come le mie in firma. Sono superiori ma costano di più a quelle indicate da freddyso.
Guarda che quelle che ho messo io sono 3200 CL16...le ho trovate a 133 eurozzi...l'importante che siano compatibili con quella sk madre....
Guarda che quelle che ho messo io sono 3200 CL16...le ho trovate a 133 eurozzi...l'importante che siano compatibili con quella sk madre....
Codice che hai postato:
F4-3200C14D-16GFX
link sito G.Skill:
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx
Tested Speed 3200MHz
Tested Latency 14-14-14-34
Tested Voltage 1.35v
Nei codici G.Skill la cifra dopo la C indica la latenza, quindi 3200C14 è 3200MHz, CL 14. Lo so bene, ho delle 3200C14.
Speed-Thx
07-01-2019, 21:04
Guarda che ti stai confondendo con un altro utente....io ho chiesto per le
G.Skill DDR4 16GB PC 3200 CL16 G.Skill KIT (2x8GB) 16GVK Ripjaw V Cod. F4-3200C16D-16GVKB
☺
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.