PDA

View Full Version : Consigli e prove nuove schede AM4 serie 400 per RYZEN+


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

Windtears
22-09-2018, 16:21
Che bestione lo Scythe! Una roba tipo il Macho...
A proposito quello non lo prendiamo manco in considerazione?

Cmq scusatemi ma non ho capito ancora cosa devo fare con le RAM^^.

Vado per le 3200 CL15 anche se non sono in qvl?

Si vive una volta sola e brucio 250 per le 3200 CL14? (diamine non ci sarà tutta sta differenza di performance per 1 punto di cas latency, no?)

Spero sia una questione che il top del top lo paghi carissimo...

guarda io le mie le ho prese cl16 e mi vanno a 2933cl14. Non so quanto sia intensivo il tuo gaming, ma credo che dopo 2666 per lavoro sia tutto uguale, ti consiglierei quelle che hanno profilo jedec 2666 così sono garantite a quella frequenza base. :D

ZanteGE
23-09-2018, 10:33
Che bestione lo Scythe! Una roba tipo il Macho...
A proposito quello non lo prendiamo manco in considerazione?

Cmq scusatemi ma non ho capito ancora cosa devo fare con le RAM^^.

Vado per le 3200 CL15 anche se non sono in qvl?

Si vive una volta sola e brucio 250 per le 3200 CL14? (diamine non ci sarà tutta sta differenza di performance per 1 punto di cas latency, no?)

Spero sia una questione che il top del top lo paghi carissimo...

No, non escluderei il Macho, che resta un buon dissy, ma dalle review il ninja 5 sembra davvero molto performante (quasi un D15) e decisamente molto silenzioso.

Per le Ram, quoto ancora sia Windtears che Baio73, perchè hai entrambe le possibilità, appro occhio alla giustissima nota sul dissy, e l'altezza del ram :)

Puoi scegliere un modello presente nel qvl (estendendo ai modelli che cambiano solo per "colore"), con relativa certezza che ti andrà bene, e alla velocità dichiarata, oppure uno dei moduli tipicamente digeriti da Ryzen, tipo le flare x o le gskill 3200 c14.

Cambiano prezzi e "semplicità" nella loro configurazione.

Guardando il qvl della gaming 7 potresti provare tra queste:
HX432C16PB3K2/16
HX432C18FB2K2/16
F4-3200C16D-16GTZR (sono una coppia di moduli dei 4 che compongono le 4-3200C16Q-32GTZR), quindi allo stesso modo dovrebbero andare le F4-3200C16D-16GTZB, e le F4-3200C16D-16GVRB e le altro loro varianti per colore (se ci fai caso, sono tutte con latenza 16-18-18-38, mentre le 16-16-16-36 teoricamente migliori, non le hanno provate).

Confermerei anche le F4-3200C15D-16GVR di cui parlavamo, verificando mi sono reso conto che le F4-3200C15Q2-64GVR nel QVL altro che non sono che un doppio (da qui quel Q2) kit quad (cioè, in totale 8 moduli, non 4) composto dagli stessi moduli che in coppia formano le F4-3200C15D-16GVR.

Questi tra i marchi più noti, poi se vuoi provare a cercare nei vari negozi, ci sono nel qvl le Adata, Geil e Team Group, che non sono male, sono più complicati a volte da trovare in Italia, ma quando li trovi sono spesso a prezzo più competitivo.

ale7750
23-09-2018, 15:08
Buon pomeriggio a tutti
Sono in procinto di cambiare/aggiornare configurazione e quindi inizio con la mobo
Ho letto pagine e pagine, funzionalità e VRM in particolare ciò che mi interessa di più, e sono arrivato alla conclusione che nel range di prezzo 100/130 le seguenti sono le migliori:

- Asus TUF B-450 Plus Gaming
- Gigabyte B-450 Aorus Pro

La prima sembra avere VRM leggermente migliori, la seconda monta codec audio e chipset LAN superiori
Che faccio?
Poi, ad aggravare ulteriormente la confusione che regna in me, ho visto che per pochi euro in più c'è la:

- Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming

Aiutooo

ZanteGE
23-09-2018, 20:21
Buon pomeriggio a tutti
Sono in procinto di cambiare/aggiornare configurazione e quindi inizio con la mobo
Ho letto pagine e pagine, funzionalità e VRM in particolare ciò che mi interessa di più, e sono arrivato alla conclusione che nel range di prezzo 100/130 le seguenti sono le migliori:

- Asus TUF B-450 Plus Gaming
- Gigabyte B-450 Aorus Pro

La prima sembra avere VRM leggermente migliori, la seconda monta codec audio e chipset LAN superiori
Che faccio?
Poi, ad aggravare ulteriormente la confusione che regna in me, ho visto che per pochi euro in più c'è la:

- Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming

Aiutooo

Ciao,

ok per la Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming, ma Asus e Giga sulle schede che indichi, non brillano certo per i vrm :)

Per inciso, suff. per qualsiasi cpu o apu stock, ma non sono tra le migliori.

Sono migliori quelli delle MSI B450-A Pro e B450 Tomahawk, ancora di più la B450 Gaming Pro Carbon che gli affianca anche ottimi accessori, anche se il prezzo sale un poco.

In ogni caso, se non hai intenzione di fare OC, quelle che citi vanno benone tutte.

ale7750
23-09-2018, 20:47
Ciao,

ok per la Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming, ma Asus e Giga sulle schede che indichi, non brillano certo per i vrm :)

Per inciso, suff. per qualsiasi cpu o apu stock, ma non sono tra le migliori.

Sono migliori quelli delle MSI B450-A Pro e B450 Tomahawk, ancora di più la B450 Gaming Pro Carbon che gli affianca anche ottimi accessori, anche se il prezzo sale un poco.

In ogni caso, se non hai intenzione di fare OC, quelle che citi vanno benone tutte.

Grazie per la risposta
Quindi col b450 le migliori sono le MSI?
Eppure ne avevo letto non proprio bene...non ho capito niente allora!!

Il discorso comunque è: se con altri 20 euro prendo la X470 Aorus, che per quanto non brilli ha VRM migliori rispetto a tutte le B-450, non conviene fare il salto al chipset superiore?

Infine io voglio fare overclock, col mio AIO pompato con le Industrial ;)

ZanteGE
23-09-2018, 21:44
Grazie per la risposta
Quindi col b450 le migliori sono le MSI?
Eppure ne avevo letto non proprio bene...non ho capito niente allora!!

Il discorso comunque è: se con altri 20 euro prendo la X470 Aorus, che per quanto non brilli ha VRM migliori rispetto a tutte le B-450, non conviene fare il salto al chipset superiore?

Infine io voglio fare overclock, col mio AIO pompato con le Industrial ;)

In un certo senso sembra MSI abbia accusato il colpo sui commenti alle sezioni vrm delle serie precedenti (alcune comunque non erano male !), e sta volta ci hanno lavorato bene, così come per il buon flashback+ :)

Giga ha mantenuto i circuiti più o meno invariati, mentre Asus ha messo componenti lievemente meno carrozzati, anche se restano comunque abbastanza buoni.

Ad esempio, la Carbon B450 ha vrm migliori della X470 Aorus, soprattutto lato cpu.

A che cpu stai pensando ?

parolone
24-09-2018, 08:16
Una mia curiosità,le Asrock vengono menzionate pochissimo sia Amd che Intel ,come stanno messe ad affidabilità e caratteristiche in generale.Io ho preso la B450 fatality e la h370mitx non mi sembrano male.

LkMsWb
24-09-2018, 08:59
Una mia curiosità,le Asrock vengono menzionate pochissimo sia Amd che Intel ,come stanno messe ad affidabilità e caratteristiche in generale.Io ho preso la B450 fatality e la h370mitx non mi sembrano male.

Generalmente sono ben costruite e su AMD hanno una buonissima compatibilità con le memorie, il bios/uefi è di solito completo ma decisamente meno organizzato rispetto alle concorrenti. Il tutto imho.

ale7750
24-09-2018, 09:18
In un certo senso sembra MSI abbia accusato il colpo sui commenti alle sezioni vrm delle serie precedenti (alcune comunque non erano male !), e sta volta ci hanno lavorato bene, così come per il buon flashback+ :)

Giga ha mantenuto i circuiti più o meno invariati, mentre Asus ha messo componenti lievemente meno carrozzati, anche se restano comunque abbastanza buoni.

Ad esempio, la Carbon B450 ha vrm migliori della X470 Aorus, soprattutto lato cpu.

A che cpu stai pensando ?

In realtà è tutto da decidere
Mi arriveranno dei buoni regalo Amazon, quindi sarò vincolato a questo, e m i stavo organizzando una config, fermo restando le componenti che attualmente ho (in firma) e che quindi resteranno.
Pensavo al 2600 liscio o al 2600X, tutto vincolato cmq al budget.
E come ho scritto al primo post stavo cominciando a valutare la mobo come base di partenza.
Al PC non faccio nulla di particolare, ogni tanto qualche conversione video, giochi praticamente pari a zero, lo uso più che altro come HTPC, per upscalare i film in 4K

VecchioEric
24-09-2018, 09:27
Sono migliori quelli delle MSI B450-A Pro e B450 Tomahawk, ancora di più la B450 Gaming Pro Carbon che gli affianca anche ottimi accessori, anche se il prezzo sale un poco.

In ogni caso, se non hai intenzione di fare OC, quelle che citi vanno benone tutte.

Avevo già chiesto a proposito, ma si entra nell'argomento e vado a chiedere di nuovo: la B450M Mortar Titanium ha VRM comparabili a livello di qualità a confronto con le schede sorelle della stessa MSI? A me piace molto, mi pare una scheda bella esteticamente, completa e compatta.. Oppure Tomahawk e PRO hanno componenti migliori? Io con un 2600 e delle F4-3200C15 vorrei fare overclock...

Zino
24-09-2018, 12:08
Che ram mi consigliate per questa configurazione?
Vorrei 2x8GB a 3200 gestibili senza problemi ... non devo fare OC per giocare, ma sicuramente userà le funzioni automatiche XMP.
Non vorrei spenderre troppo

Da ordinare:
AMD Ryzen 5 2400G Box AM4
ASUS TUF B450M-PLUS Gaming
Case Bitfenix Phenom M Micro-ATX

Già disponibili:
SSD Samsung Evo Pro 256GB (nuovo)
Alimentatore CM Silent Pro M500


Mi sono segnato queste ram perchè certificate per la Asus, ma non sono ottimizzate per i Ryzen ... :rolleyes:
Ram Corsair Vengeance LED Blu 16GB (2x8GB) DDR4 3200MHz
CMU16GX4M2C3200C16B

Ram HyperX Predator DDR4 16 GB 2 x 8 GB DIMM 3333MHz 288 PIN
HX433C16PB3K2/16

Consigli?



Alla fine ho preso le HyperX 3333 e funzionano.
Però a 3333, invece non ci arrivano .... se attivo l'oc automatico DOCP mi vede solo 2 profili, uno a 3333 ed uno a 3000.
Con il primo il pc non si avvia! Mentre con il 3000 non sembra esserci problemi di sorta. Mi devo accontentare?

Non sono pratico di oc manuale e non vorrei combinare casini ... speravo di arrivare a 3200, ma dato che non gioco o faccio rendering potrei anche accontentarmi ...

Alodesign
24-09-2018, 13:44
Buondì, ho preso una X470 Asus Prime da associare a un 2700x e memorie Crosair Vengeance da 3000.
Ora queste ultime me le rileva di base a 2133, per portarle a 3000 basta cambiare il valore da bios?

ZanteGE
24-09-2018, 13:49
Generalmente sono ben costruite e su AMD hanno una buonissima compatibilità con le memorie, il bios/uefi è di solito completo ma decisamente meno organizzato rispetto alle concorrenti. Il tutto imho.

Concordo, lato mio se non le consiglio, è perché quelle di fascia media e bassa, non mi convincono a livello di vrm, e in passato ho avuto qualche guasto inatteso di troppo dal marchio. Ma in linea di massima, per un uso standard, non sono male.


In realtà è tutto da decidere
Mi arriveranno dei buoni regalo Amazon, quindi sarò vincolato a questo, e m i stavo organizzando una config, fermo restando le componenti che attualmente ho (in firma) e che quindi resteranno.
Pensavo al 2600 liscio o al 2600X, tutto vincolato cmq al budget.
E come ho scritto al primo post stavo cominciando a valutare la mobo come base di partenza.
Al PC non faccio nulla di particolare, ogni tanto qualche conversione video, giochi praticamente pari a zero, lo uso più che altro come HTPC, per upscalare i film in 4K

Ok, era per capire quanto doveva erogare :)

Salvo voler fare OC serio con un 2700X, secondo me puoi scegliere abbastanza liberamente, un 2600 o 2600X lo gestiscono quasi tutte senza problemi, eviterei solo le MB con 3 fasi sulla CPU.

Posso anche confermarti che un 2600X lo gestisci tranquillamente anche con PBO attivo, sulla X470 Giga, come sulle altre, dovrai trovare poi una taratura corretta di pompa e ventole sul Liquimax+Noctua, perchè la cpu punta in autonomia ai 60/70° per esprimere il massimo, ma ti darà discrete soddisfazioni :)

Avevo già chiesto a proposito, ma si entra nell'argomento e vado a chiedere di nuovo: la B450M Mortar Titanium ha VRM comparabili a livello di qualità a confronto con le schede sorelle della stessa MSI? A me piace molto, mi pare una scheda bella esteticamente, completa e compatta.. Oppure Tomahawk e PRO hanno componenti migliori? Io con un 2600 e delle F4-3200C15 vorrei fare overclock...

Sulle B450 di fascia media MSI ci sono essenzialmente 3 diversi circuiti vrm:

B450M Bazooka (compresa Plus), B450M Mortar (compresa Titanium) e B450M Gaming Plus dovrebebro avere "4 + 2" fasi reali, ma ognuna è composta da doppi mosfet di media qualità senza doubler, il calore e lo sforzo sono quindi è suddiviso in totale su "8 + 4" coppie di "SM4337 e SM4503".

B450 Tomahawk e B450-A Pro hanno gli stessi circuiti, ma con mosfet di diversa marca (legegrmente migliori di qualità), sono "4 + 2" fasi composti da "8 + 4" coppie di "4C029N e 4C024N" Il risultato dovrebbe garantire una tensione più o meno stabile come le altre, ma minore calore, o maggiore potenza erogabile.

Sulla B450 Gaming Pro Carbon (AC) hanno aggiunto un doubler a pilotare le suddette "8 + 4" coppie di "4C029N e 4C024N", l'effetto teorico è quello di una via di mezzo tra un "4 + 2" fasi reali, e un "8 + 4" fasi reali, quindi maggiore precisione e rapidità (date dal "quasi" 8 fasi) nell'erogazione di corrente, con una potenza di picco simile a quella del secondo set (B450 Tomahawk e B450-A Pro).

Sempre se le mie info sono corrette, se ti può interessare, la maggior parte provengono da qui https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html.


EDIT:
Buondì, ho preso una X470 Asus Prime da associare a un 2700x e memorie Crosair Vengeance da 3000.
Ora queste ultime me le rileva di base a 2133, per portarle a 3000 basta cambiare il valore da bios?

Ciao,
se possono realmente andare a 3000, basta che usi il profilo DOCP selezionabile da bios, nelle voci che trovi sopra al menu della frequenza ram, se accedi al bios in modalità advanced.

VecchioEric
24-09-2018, 15:31
Sulle B450 di fascia media MSI ci sono essenzialmente 3 diversi circuiti vrm:

B450M Bazooka (compresa Plus), B450M Mortar (compresa Titanium) e B450M Gaming Plus dovrebebro avere "4 + 2" fasi reali, ma ognuna è composta da doppi mosfet di media qualità senza doubler, il calore e lo sforzo sono quindi è suddiviso in totale su "8 + 4" coppie di "SM4337 e SM4503".

A quanto leggo su questa review(non so quanto siano attendibili i recensori):https://www.bit-tech.net/reviews/tech/motherboards/msi-b450m-mortar-review/8/ la B450M Mortar si comporta meglio di una Gigabyte B450 Aorus Pro nei confronti di un 2700X overclockato. Considerato che al 90% la Titanium dovrebbe avere la stessa alimentazione, a mio avviso credo che per l'overclock di un 2600 potrebbe andare più che bene, voi che ne dite?

ZanteGE
24-09-2018, 16:50
A quanto leggo su questa review(non so quanto siano attendibili i recensori):https://www.bit-tech.net/reviews/tech/motherboards/msi-b450m-mortar-review/8/ la B450M Mortar si comporta meglio di una Gigabyte B450 Aorus Pro nei confronti di un 2700X overclockato. Considerato che al 90% la Titanium dovrebbe avere la stessa alimentazione, a mio avviso credo che per l'overclock di un 2600 potrebbe andare più che bene, voi che ne dite?

Concordo, per questo dicevo che, lato vrm, sono diventate le migliori nella fascia media :)

Per dare un'idea, a spiegazione di quanto scrivi, la B450 Aorus Pro ha "4 + 3" fasi vere, sulla quale hanno messo doppi mosfet solo per i low-side, quindi contando gli elementi sui quali è distribuito lo sforzo di alimentazione della cpu sono effettivamente 4 moduli composti da "1 x 4C10N e 2 x 4C06N"; sono mosfet numericamente, e per prestazioni singole, inferiori ai 4 moduli composti da "2 x SM4337 e 2 x SM4503" della Mortar.

L'effetto è che la Mortar può erogare più corrente e/o avere vrm più freschi della Aorus Pro.

Mentre ad esempio, per una migliore stabilità delle ram in OC, o anche per mandare in OC la GPU di una APU, forse consiglierei più le 3 fasi vere della Aorus, che garantiscono una meno potente ma più "precisa e controllata" erogazione di corrente verso MC (sia CPU classiche che APU) e GPU (solo APU).

ale7750
24-09-2018, 22:05
Alla luce di quanto detto mi orienterò quindi su questi 3 modelli:

- MSI B450 TOMAHAWK
- MSI B450 Gaming Plus
- MSI B450-A Pro

In ordine di prezzo. Fermo restando che se becco qualche offerta sulle X470 vado su di loro.
Sulla Gaming Plus ho trovato poco a livello di recensioni.
Tra l'altro Guru3D ho visto che è orientato molto verso i modelli della Gigabyte...

VecchioEric
24-09-2018, 22:16
Io sono molto orientato sulla B450M Mortar Titanium. Mi piace il fattore di forma e mi piace il colore. Inoltre ha USB Type-C, uscita audio ottica, BIOS Flashback che mi interessa molto, doppio slot M2 e doppio pci-ex full size oltre ad avere buona sezione di alimentazione. Cioè mi pare molto completa. Manca solo lo slot Pci che le B350 della MSI ancora conservavano, poche se non uniche, per mettere una scheda audio migliore magari però acquistata qualche anno fa. Per il resto non ho nulla da eccepire. Voi come la pensate rispetto alle altre proposte sul mercato?
Ho però un grosso interrogativo: il BIOS Flashback serve solo per flashare un nuovo BIOS al volo in caso di CPU non compatibile, o serve anche per ripristinare il flash di un BIOS andato a cattivo fine e quindi corrotto? Per me questo potrebbe essere determinante nella scelta.

Saetta_McQueen
25-09-2018, 07:35
Alla luce di quanto detto mi orienterò quindi su questi 3 modelli:

- MSI B450 TOMAHAWK
- MSI B450 Gaming Plus
- MSI B450-A Pro

In ordine di prezzo. Fermo restando che se becco qualche offerta sulle X470 vado su di loro.
Sulla Gaming Plus ho trovato poco a livello di recensioni.
Tra l'altro Guru3D ho visto che è orientato molto verso i modelli della Gigabyte...

La Gaming Plus l'ho presa io. Chiedi pure se hai dubbi.

ZanteGE
25-09-2018, 07:58
Io sono molto orientato sulla B450M Mortar Titanium. Mi piace il fattore di forma e mi piace il colore. Inoltre ha USB Type-C, uscita audio ottica, BIOS Flashback che mi interessa molto, doppio slot M2 e doppio pci-ex full size oltre ad avere buona sezione di alimentazione. Cioè mi pare molto completa. Manca solo lo slot Pci che le B350 della MSI ancora conservavano, poche se non uniche, per mettere una scheda audio migliore magari però acquistata qualche anno fa. Per il resto non ho nulla da eccepire. Voi come la pensate rispetto alle altre proposte sul mercato?
Ho però un grosso interrogativo: il BIOS Flashback serve solo per flashare un nuovo BIOS al volo in caso di CPU non compatibile, o serve anche per ripristinare il flash di un BIOS andato a cattivo fine e quindi corrotto? Per me questo potrebbe essere determinante nella scelta.

Hai ragione, non ho trovato troppe info in merito ... davo stupidamente per scontato che il Flashback+ coprisse anche il flash ko ...

Interessato anche io se trovate info in merito.
Essenzialmente sono indirizzato su una di queste:
B450M Gaming Plus
B450M Bazooka Plus
B450M Mortar
Per motivi molto simili.

E' destinata ad un secondo PC che farà da HTPC, e soprattutto tester per i diversi componenti che vorrò provare nei prossimi anni, vorrei ad esempio poter fare aggiornamenti bios senza timore di blocchi definitivi ecco :)

ale7750
25-09-2018, 08:41
La Gaming Plus l'ho presa io. Chiedi pure se hai dubbi.

Dimmi un pò, che cpu hai messo?
Fai overclock?
Regge bene?

Ragazzi ho un pò di confusione, vorrei capire le differenze che ci sono tra le schede MSI sopra postate.

Qui consigliate le MSI, però ho visto che su Toms vanno di gran lunga le Giga

Saetta_McQueen
25-09-2018, 09:15
Dimmi un pò, che cpu hai messo?
Fai overclock?
Regge bene?

Ragazzi ho un pò di confusione, vorrei capire le differenze che ci sono tra le schede MSI sopra postate.

Qui consigliate le MSI, però ho visto che su Toms vanno di gran lunga le Giga

Ho preso un 2600x, quindi overclock ho solo provato a bloccare tutti i core a 4,2 ghz e non ci sono stati problemi (ho lasciato tutte le altre voci su auto) nello svolgere tutti i benchmark sulla CPU. Nell'uso quotidiano lo lascio a default, sale da solo senza problemi quando serve. In gaming, sta su 4,0 - 4,1 ghz.

Nessun problema le memorie, è bastato caricare il profilo xmp 2 e via, e le temperature sono ok (considera che qui ci sono ancora 27-28 gradi ...). Certo, considera che ho montato un Noctua nh c14 (che avevo già sul 2500k venduto), ma considera anche che il tutto è montato in un case insonorizzato.

Unica cosa: evitare per adesso di aggiornare il bios per il bug delle porte usb, ma comunque è una roccia, francamente credo lo lascerò al momento e a lungo con il bios 1, a meno di miglioramenti importanti introdotti successivamente.

Alfacentauri
25-09-2018, 09:34
Salve, mi dareste un consiglio su una scheda madre micro atx?
sto facendo un piccolo pc con un rizen 3 2200 G, sono un po' confuso sulla scheda madre, leggo che spesso bisogna aggiornare il bios una volta arrivate, problemi vari e blabla.
Me ne indicate un paio di buone e solide con 60-70€?
grazie!

VecchioEric
25-09-2018, 09:38
Questa cosa dell' efficacia del BIOS Flashback+ in caso di brick della scheda madre credo sia molto interessante e importante. Se così non fosse sarebbe quasi una feature "specchietto per le allodole". Diversamente la trovo molto interessante.

ale7750
25-09-2018, 12:20
Ho preso un 2600x, quindi overclock ho solo provato a bloccare tutti i core a 4,2 ghz e non ci sono stati problemi (ho lasciato tutte le altre voci su auto) nello svolgere tutti i benchmark sulla CPU. Nell'uso quotidiano lo lascio a default, sale da solo senza problemi quando serve. In gaming, sta su 4,0 - 4,1 ghz.

Nessun problema le memorie, è bastato caricare il profilo xmp 2 e via, e le temperature sono ok (considera che qui ci sono ancora 27-28 gradi ...). Certo, considera che ho montato un Noctua nh c14 (che avevo già sul 2500k venduto), ma considera anche che il tutto è montato in un case insonorizzato.

Unica cosa: evitare per adesso di aggiornare il bios per il bug delle porte usb, ma comunque è una roccia, francamente credo lo lascerò al momento e a lungo con il bios 1, a meno di miglioramenti importanti introdotti successivamente.

Ah ecco, avevo letto il tuo vecchio post in merito a questo bug che mi aveva fatto desistere dal prendere in considerazione le MSI.
Mi sembra una cosa assurda possa succedere...
Poi però ZanteGE ha fatto quell'escursus sui VRM ed eccomi nuovamente qua con le MSI.
Grazie delle info

Alodesign
25-09-2018, 13:28
Ciao,
se possono realmente andare a 3000, basta che usi il profilo DOCP selezionabile da bios, nelle voci che trovi sopra al menu della frequenza ram, se accedi al bios in modalità advanced.

Le ram sono a 3000mhz di base, cambiato il profilo come detto ma sembrano andare ancora a 2133...

ZanteGE
25-09-2018, 13:47
Le ram sono a 3000mhz di base, cambiato il profilo come detto ma sembrano andare ancora a 2133...

Immagino siano a 2133 jedec, con profili XMP fino a 3000, ma intendevo dire che non è certo possano funzionare a 3000 con Ryzen.
Sai il modello esatto ?
Dovrebbe essere qualche cosa tipo "CMK16GX4M2B3000C15" e il numero di versione è scritto direttamente nelle etichette sui moduli, tipo "ver. 4.24"

Se hai selezionato il profilo DOCP dopo il riavvio doveva almeno provare quella frequenza, se hai notato più di un riavvio, e probabilmente nel caso anche qualche "beep" insistente, è possibile che il boot con frequenza ram a 3000 sia fallito, e abbia ripristinato la frequenza base di 2133.

Stasera da casa ti mando i print di come imposterei il bios, così ti segnalo i parametri principali da selezionare.

VecchioEric
25-09-2018, 14:21
A quanto dice MSI nella descrizione della feature Flashback+, sembrerebbe possa essere utile in caso di utilizzo di BIOS errato, per tornare al bios precedente:"Run into trouble when updating your BIOS? Simply flash the old BIOS version back and continue gaming within minutes with BIOS Flashback+. BIOS Flashback+ even works without a CPU, memory or graphics card installed!"

Comunque la descrizione è interpretabile...

In ogni caso "run into trouble" porta a pensare a qualsiasi tipo di problema, non al semplice upgrade...

VecchioEric
25-09-2018, 14:50
Al momento sono a lavoro, ma ho beccato una sorta di videorecensione casalinga della Mortar Titanium che potrebbe essere molto interessante. Non ho avuto modo di vedermela con calma anche causa inglese, ma consiglio a chi più esperto di dare una occhiata e riportare eventuali spunti di interesse:

https://www.youtube.com/watch?v=zSqhVlpgw3U

Saetta_McQueen
25-09-2018, 15:48
A quanto dice MSI nella descrizione della feature Flashback+, sembrerebbe possa essere utile in caso di utilizzo di BIOS errato, per tornare al bios precedente:"Run into trouble when updating your BIOS? Simply flash the old BIOS version back and continue gaming within minutes with BIOS Flashback+. BIOS Flashback+ even works without a CPU, memory or graphics card installed!"

Comunque la descrizione è interpretabile...

In ogni caso "run into trouble" porta a pensare a qualsiasi tipo di problema, non al semplice upgrade...

Quella funzione permette di fare upgrade del bios anche senza la cpu e credo anche di recuperare un flash andato storto. In pratica,si piazza il bios sulla chiavetta in fat 32 rinominato in un certo modo, si inserisce la pennetta in una apposita usb e a pc spento si preme il tasto dietro la mb e comincia a caricare il bios. Bisogna stare molto attenti perchè con questa procedura la mb non controlla se il bios è corretto, lo carica e stop.

VecchioEric
25-09-2018, 15:56
La mobo non controlla, ok, ma se tanto mi dà tanto sarà sempre possibile ripetere la procedura in caso di accidentale inserimento di un bios scorretto, o sbaglio?

Alodesign
25-09-2018, 16:08
Immagino siano a 2133 jedec, con profili XMP fino a 3000, ma intendevo dire che non è certo possano funzionare a 3000 con Ryzen.
Sai il modello esatto ?
Dovrebbe essere qualche cosa tipo "CMK16GX4M2B3000C15" e il numero di versione è scritto direttamente nelle etichette sui moduli, tipo "ver. 4.24"

Se hai selezionato il profilo DOCP dopo il riavvio doveva almeno provare quella frequenza, se hai notato più di un riavvio, e probabilmente nel caso anche qualche "beep" insistente, è possibile che il boot con frequenza ram a 3000 sia fallito, e abbia ripristinato la frequenza base di 2133.

Stasera da casa ti mando i print di come imposterei il bios, così ti segnalo i parametri principali da selezionare.

Codice delle RAM: CMK16GX4M2B3000C15, la versione ora non posso vederla.
Niente beep comunque.

Saetta_McQueen
25-09-2018, 19:00
La mobo non controlla, ok, ma se tanto mi dà tanto sarà sempre possibile ripetere la procedura in caso di accidentale inserimento di un bios scorretto, o sbaglio?

Questo non saprei dirtelo, e vorrei evitare di provare :D

Io immagino di si, ma bisognerebbe chiedere ad msi.

ZanteGE
25-09-2018, 20:32
Codice delle RAM: CMK16GX4M2B3000C15, la versione ora non posso vederla.
Niente beep comunque.

Che io sappia dovrebbero andare allora, qualsiasi versione.

Qui https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogq4FbHE7TaG2fPTbNw trovi una sequenza di 4 print con i passi da seguire, se usi il bios in modalità semplificata, premi F7 per andare in quella avanzata, i print sono di quest'ultima.

Essenzialmente da tutto Auto dovresti visualizzare in alto a sinistra la frequenza target, e anche nel tuo caso dovresti leggere 2133 (che è il profilo jedec di quei moduli, come dei miei).
Poi impostato DOCP sulla prima voce, dovrebbero già auto-compilarsi le altre voci (quelle indicate dalle freccie nel print 03), con il profilo XMP migliore che la MB può usare per quei moduli, nei miei print leggerai 3200, nel tuo caso dovresti leggere 3000.
Se arrivi a leggere 3000 nella frequenza target delle ram, vai nel menu exit, e seleziona la voce per salvare le impostazioni e uscire.
Dovresti vedere un riassunto delle modifiche, che verranno testate al riavvio.

Appro, io ho appena messo il bios 4024, nel mio caso non vedo differenze, ma se sono moduli con chip hynix, potresti provare a fare l'upgrade.

Alodesign
26-09-2018, 08:43
Grazie, stasera verifico.

The_SaN
26-09-2018, 09:29
Ragazzi, per spingere al massimo un 2700x con delle DDR4 3200C14, meglio la ASUS Crosshair Hero VII o la Aorus Gaming 7?
Probabilmente liquiderò il sistema con un impianto custom che dovrei in parte recuperare dal mio vecchio pc.

Grazie :D

zerotre
26-09-2018, 09:53
io ho la gaming 7 ottima scheda e componentistica, pero' il bios e' molto immaturo e alla gigabyte si stanno comportando male, con ritardi e problemi non risolti, parlano bene invece della msi.

Iorion
27-09-2018, 09:06
io ho la gaming 7 ottima scheda e componentistica, pero' il bios e' molto immaturo e alla gigabyte si stanno comportando male, con ritardi e problemi non risolti, parlano bene invece della msi.

Ma davvero?
Cavolo io l'ho appena ordinata T_T

Ma i cani non dovevano essere quelli di MSI? asd

Forse avrei dovuto prendere la taichi...

zerotre
27-09-2018, 10:21
Ma davvero?
Cavolo io l'ho appena ordinata T_T

Ma i cani non dovevano essere quelli di MSI? asd

Forse avrei dovuto prendere la taichi...

adesso non e' che sia un ferro vecchio... solo il bios non molto curato, per il resto e' al top come scheda.

Msi ha fatto un lavorone con il bios e la compatibilita' ram, specie con le gskill

ZanteGE
27-09-2018, 10:35
adesso non e' che sia un ferro vecchio... solo il bios non molto curato, per il resto e' al top come scheda.

Msi ha fatto un lavorone con il bios e la compatibilita' ram, specie con le gskill

Concordo, quella MB, come altre, restano ottimi prodotti :)

Il lavoro di implementazione dei vari agesa, sembra semplicemente molto più complesso del solito, e non ci sembrerebbe secondo me così strano, se considerassimo quanto potrebbe risultare flessibile il socket AM4 tra qualche anno.

Semplicemente vi sono alcuni produttori che interpretano meglio un agesa, e altri uno diverso, ma alla fine, nessuno fa vere e proprie schifezze. Qualche errore di troppo si, e diventa evidente con specifiche combinazioni di hardware o utilizzi.

Come possessori di Asus, ci stiamo lamentando da un po' che non hanno fatto uscire il bios con agesa 1.0.0.4 ... ma sta a vedere che tra qualche mese scopriremo come i più o meno piccoli problemi avuti da MSI, e Giga, alla fine sono quelli che Asus ha voluto evitare ...

A noi ersta solo decidere quanto vogliamo essere beta tester, e quali funzionalità in generale vorremmo, e selezionare la MB che più rispetta i requisiti nel memento in cui ci occorre comprarla :)

iaki
27-09-2018, 11:07
indeciso tra MSI B450 gaming plus e la aurus b450 Pro, vado con la seconda mi sa.
Ora arriva il problema RAM, a 3200 ce ne sono pochissime nella QVL, ho trovato solo le AX4U320038G16-DRS che costano troppo...207€.
Cosa è meglio puntare alle 3000 o provare qualche 3200 non in lista?
Delle 3000 ci sarebbero le Corsair cmk16gx4m2b3000c15 a 164€ oppure le g.skill F4-3000C16D-16GTZR a 169€
Ci sono grosse differenze tra queste ultime ? Prendo la piu economica?

Iorion
27-09-2018, 17:15
adesso non e' che sia un ferro vecchio... solo il bios non molto curato, per il resto e' al top come scheda.

Msi ha fatto un lavorone con il bios e la compatibilita' ram, specie con le gskill

No per carità, ma spendedo 230 euri uno si aspetta che sia il top^^

Mentre il top invece era?

La MSI?
La Taichi?
La crosshair non la voglio:mc:

JCA
27-09-2018, 20:36
Ragazzi ho ryzen 5 2600 su b450 aorus pro comprati da pochissimo e consigliati da alcuni di voi, volevo fare overclock ma se vado nel bios ma mi sembra che non posso toccare nulla, ma non dovrebbe essere tutto sbloccato? L'unica cosa che ho fatto nel bios è impostare su profilo xmp 1 le ram (a 3000 mhz, le g.skill aegis 3200), qualche aiuto? il bios non l'ho ancora aggiornato,è version

ZanteGE
27-09-2018, 21:19
No per carità, ma spendedo 230 euri uno si aspetta che sia il top^^

Mentre il top invece era?

La MSI?
La Taichi?
La crosshair non la voglio:mc:

Difficile secondo me selezionare davvero una migliore tra le MB di punta ... Se volessimo seguire il filone degli ultimi messaggi, direi la Taichi, ma solo perchè non se ne parla male !

Nella realtà credo davvero siano tutte eccellenti, e al prossimo aggiornamento bios una qualsiasi potrebbe tornare ad essere la migliore sino al successivo.

Ragazzi ho ryzen 5 2600 su b450 aorus pro comprati da pochissimo e consigliati da alcuni di voi, volevo fare overclock ma se vado nel bios ma mi sembra che non posso toccare nulla, ma non dovrebbe essere tutto sbloccato? L'unica cosa che ho fatto nel bios è impostare su profilo xmp 1 le ram (a 3000 mhz, le g.skill aegis 3200), qualche aiuto? il bios non l'ho ancora aggiornato,è version

Si, dovrebbe essere tutto sbloccato, so che è una domanda stupida, ma sicuro di essere nella sezione corretta del bios ?
Non ho mai trovato schede AM4 che non permettessero di fare OC su cpu e/o ram, come disponibilità voci intendo, ed escludo chiaramente le A320.

In caso di dubbi, riesci a postare la schermata bios che stai usando ? :)

JCA
27-09-2018, 23:30
Si, dovrebbe essere tutto sbloccato, so che è una domanda stupida, ma sicuro di essere nella sezione corretta del bios ?
Non ho mai trovato schede AM4 che non permettessero di fare OC su cpu e/o ram, come disponibilità voci intendo, ed escludo chiaramente le A320.

In caso di dubbi, riesci a postare la schermata bios che stai usando ? :)

Alla fine era semplicissimo, ero io l'impedito :D stavo cercando un menu a tendina ma in realta dovevo semplicemente scriverci dentro,preciso :doh:

ZanteGE
28-09-2018, 08:40
Alla fine era semplicissimo, ero io l'impedito :D stavo cercando un menu a tendina ma in realta dovevo semplicemente scriverci dentro,preciso :doh:

Tranquillo, capita spesso, soprattutto cambiando produttore o tipologia di bios :)

Spesso poi modalità standard o avanzata, sono radicalmente diverse tra loro.

Buon divertimento allora !

zerotre
28-09-2018, 08:52
No per carità, ma spendedo 230 euri uno si aspetta che sia il top^^

Mentre il top invece era?

La MSI?
La Taichi?
La crosshair non la voglio:mc:

e' il top a livello di componentistica, e soprattutto come raffreddamento dei vrm, tra le temp piu' basse in circolazione, e non e' poco, anzi...

E non e' poco, se ha ragione ZantaGE, e' solo questione di tempo per vedere dei bios stabili, il fatto e' che dovendo supportare tanti processori per scrivere il bios serve piu' tempo e lavoro ed evidentemente le case non erano preparate.

EDIT: e comunque e' uscito l'F5 per la gaming 7 con agesa 1.0.0.4 :D :D :D download (http://download.gigabyte.eu/FileList/BIOS/mb_bios_x470-aorus-gaming-7-wifi_1.0_f5.zip)

iaki
28-09-2018, 09:49
Ragazzi ho ryzen 5 2600 su b450 aorus pro comprati da pochissimo e consigliati da alcuni di voi, volevo fare overclock ma se vado nel bios ma mi sembra che non posso toccare nulla, ma non dovrebbe essere tutto sbloccato? L'unica cosa che ho fatto nel bios è impostare su profilo xmp 1 le ram (a 3000 mhz, le g.skill aegis 3200), qualche aiuto? il bios non l'ho ancora aggiornato,è version

Qual'è il codice esatto delle tue RAM? Funziona tutto bene, a quanto vanno?

JCA
28-09-2018, 10:52
Qual'è il codice esatto delle tue RAM? Funziona tutto bene, a quanto vanno?

sono le F4-3000C16D-16GISB (ho fatto un errore, sono a 3000 e non a 3200 come ho detto) ma cmq vanno benissimo per adesso. Settate da bios com xmp a 3000 hanno funzionato al primo colpo (senza toccare nient'altro ancora). Ricordo che sto su b450 aorus pro con bios f1 (che vorrei aggiornare ma ho un po di timore)

iaki
28-09-2018, 11:19
sono le F4-3000C16D-16GISB (ho fatto un errore, sono a 3000 e non a 3200 come ho detto) ma cmq vanno benissimo per adesso. Settate da bios com xmp a 3000 hanno funzionato al primo colpo (senza toccare nient'altro ancora). Ricordo che sto su b450 aorus pro con bios f1 (che vorrei aggiornare ma ho un po di timore)

Ottimo grazie. Costano un bel pò in meno rispetto alle altre.
A prima vista mi sembravano le DDR3, quello che stavo guardo di solito erano piu carrozzate

JCA
28-09-2018, 14:47
Ottimo grazie. Costano un bel pò in meno rispetto alle altre.
A prima vista mi sembravano le DDR3, quello che stavo guardo di solito erano piu carrozzate

Si esteticamente diciamo che non sono il massimo, ma per il risparmio che si ha rispetto ad altre penso che ci si passa sopra tranquillamente! Ed ora costano anche meno di quando le ho comprate io 1 mese fa (10 euro meno)

LkMsWb
28-09-2018, 15:30
No per carità, ma spendedo 230 euri uno si aspetta che sia il top^^

Mentre il top invece era?

La MSI?
La Taichi?
La crosshair non la voglio:mc:

La Giga è indubbiamente la top per componentistica accessoria, vedasi WiFi integrato migliore del lotto. Sulla stabilità del bios non mi esprimo non avendo avuto sottomano Giga su X470 o B450, a me come organizzazione in sé piace (ho provato X370-B350 su PC di clienti).

A livello di VRM la top come capacità è la Crosshair, ma è anche esagerata - senza overclock sta sotto il picco di efficienza... :D

La Gigabyte ha pari qualità e meno capacità, max 400A contro i 600A della Crosshair - ma considera che con poco più di 100 tieni un 2700X in full. La Taichi monta VRM della concorrenza (sono dei TI) e arriva a 480A, sono molto freschi così come sulla Gigabyte; in compenso è quella col WiFi integrato più scarso a livello di chip. Il bios come detto altrove è completo e stabile, ma è organizzato in modo pessimo rispetto alla concorrenza, ci vuole un po' più di pazienza.

nicolarush
29-09-2018, 10:17
anch'io ho una gigabyte x470 gaming 7 ma ho anche una crosshair vi hero
devo dire che con la giga hanno fatto un ottimo lavoro
ovviamente il bios della asus è inarrivabile, ma la giga si comporta benissimo in ogni situazione
da quello che ho visto la VII sostanzialmente è uguale alla VI (salvo lato alimentazione che è migliorata)
per me il valore aggiunto della giga è la possibilità di usare la funzione ecc delle memorie
tolta questa peculiarità, con la crosshair si riesce a spremere il massimo dalla cpu e dalle memorie, ma la giga non sfigura affatto
confermo l'ottima qualità del wifi della giga

Iorion
29-09-2018, 13:05
anch'io ho una gigabyte x470 gaming 7 ma ho anche una crosshair vi hero
devo dire che con la giga hanno fatto un ottimo lavoro
ovviamente il bios della asus è inarrivabile, ma la giga si comporta benissimo in ogni situazione
da quello che ho visto la VII sostanzialmente è uguale alla VI (salvo lato alimentazione che è migliorata)
per me il valore aggiunto della giga è la possibilità di usare la funzione ecc delle memorie
tolta questa peculiarità, con la crosshair si riesce a spremere il massimo dalla cpu e dalle memorie, ma la giga non sfigura affatto
confermo l'ottima qualità del wifi della giga

Meno male!
Allora non devo fare il reso :D

nicolarush
29-09-2018, 13:44
Meno male!
Allora non devo fare il reso :D

no ma che, la giga è ottima ;)

rattopazzo
29-09-2018, 19:23
Scusate se mi intrometto, ma avrei una domanda:
Oggi ho montato un R5 2600 su una B450 MSI gaming plus, ho messo su un banco da 8GB Kingston a 3000 Mhz
Il PC con settaggi tutto su auto(default) mi vede la RAM a 2400 Mhz, ho dovuto da BIOS settarla manualmente a 3000 Mhz, e sembra che funzioni senza problemi.
E' normale? non dovrebbe rilevarla in automatico a 3000 mhz?

ZanteGE
29-09-2018, 22:55
Scusate se mi intrometto, ma avrei una domanda:
Oggi ho montato un R5 2600 su una B450 MSI gaming plus, ho messo su un banco da 8GB Kingston a 3000 Mhz
Il PC con settaggi tutto su auto(default) mi vede la RAM a 2400 Mhz, ho dovuto da BIOS settarla manualmente a 3000 Mhz, e sembra che funzioni senza problemi.
E' normale? non dovrebbe rilevarla in automatico a 3000 mhz?

Probabilmente è normale, nel senso che, salvo moduli molto recenti, immagino le tue siano jedec 2400, xmp 3000.
In automatico la MB seleziona il profilo jedec più alto che considera di poter usare, non l'xmp (che in un certo senso, è pensato per semplificare l'OC delle ram, ma è pur sempre OC).

Puoi indicare l'esatto modello di ram ? Ma è quasi certamente così :)

rattopazzo
29-09-2018, 23:05
Le ram sono queste: Ram DIMM DDR4 8GB Kingston Hyper C15 3000 [HX430C15PB3/8]

ZanteGE
29-09-2018, 23:16
Le ram sono queste: Ram DIMM DDR4 8GB Kingston Hyper C15 3000 [HX430C15PB3/8]

Confermo allora, i profili a frequenze "alte", sono questi:
•JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V
•XMP Profile #2: DDR4-2666 CL15-17-17 @1.35V

Ti ha correttamente selezionato il JEDEC in automatico, mentre a mano dovresti aver visto selezionabili sia XMP 2666, che il 3000 che hai scelto.

Mentre ad esempio per queste HX429C17FB2/8 (https://www.kingston.com/dataSheets/HX429C17FB2_8.pdf), avrebbe molto probabilmente selezionato automaticamente il 2933.

Nulla che ne diminuisca le prestazioni comunque, semplicemente per applicare il profilo XMP il modulo deve essere compatibile con MB e CPU, e va selezionato a mano :)

rattopazzo
29-09-2018, 23:52
No, non ho scelto un profilo XMP
perchè per qualche ragione mi fa scegliere tra:
2667 15,17,17,36
e
2933 15,17,17,36

Così ho semplicemente impostato la frequenza manualmente a 3000 Mhz e il CAS a 15...anche se non so perchè me lo da sempre a 16.

ZanteGE
30-09-2018, 01:27
No, non ho scelto un profilo XMP
perchè per qualche ragione mi fa scegliere tra:
2667 15,17,17,36
e
2933 15,17,17,36

Così ho semplicemente impostato la frequenza manualmente a 3000 Mhz e il CAS a 15...anche se non so perché me lo da sempre a 16.

Puoi selezionare il 2933 e impostare 3000, potrebbero andare, o addirittura verificare con thaiphoon burner e ryzen dram calculator se hai un profilo con latenze persino migliori, stabile (dovrai però testarlo bene con un paio di software di stressa ram).

I C16 sono corretti, il cas su Ryzen è sempre impostato pari se non ricordo male, qualsiasi parametro si metta nella configurazione o sul profilo.
Stesso discorso per il 2933 al posto del 3000, è una caratteristica di adattamento profili delle MB am4, per garantire maggiore compatibilità.

phcwj
30-09-2018, 01:40
Salve ragazzi si come sto avendo problemi con un Asus tuf X470-plus gaming in configurazione Raid mi chiedevo se tutte le ultime mb no. Hanno più la possibilità di dedicare delle porte sata all'ahci e delle altre al Raid? Perché sulla mia si possono settare o tutte in Raid o tutte in ahci.

rattopazzo
30-09-2018, 07:30
Puoi selezionare il 2933 e impostare 3000, potrebbero andare, o addirittura verificare con thaiphoon burner e ryzen dram calculator se hai un profilo con latenze persino migliori, stabile (dovrai però testarlo bene con un paio di software di stressa ram).

I C16 sono corretti, il cas su Ryzen è sempre impostato pari se non ricordo male, qualsiasi parametro si metta nella configurazione o sul profilo.
Stesso discorso per il 2933 al posto del 3000, è una caratteristica di adattamento profili delle MB am4, per garantire maggiore compatibilità.

Tutto chiaro e questo spiega anche perchè nella funziona automatica di overclock presente nel BIOS (memory try it!) sono presenti profili con CAS pari (14,16,18 e 20)
Ho fatto come hai detto, selezionato il profilo XMP a 2933 Mhz e impostato la frequenza a 3000 Mhz e sembra andare effettivamente a quella frequenza, anche se nei vari benchmark per qualche ragione ottengo risultati migliori non selezionando un profilo XMP.
Comunque non ho intenzione di andare fuori specifiche era solo per capire perchè me la vedeva a frequenze inferiori :)

Saetta_McQueen
30-09-2018, 07:58
I C16 sono corretti, il cas su Ryzen è sempre impostato pari se non ricordo male, qualsiasi parametro si metta nella configurazione o sul profilo.


Da me risulta C15 con il profilo xmp 2 :mbe:

ZanteGE
30-09-2018, 10:05
Tutto chiaro e questo spiega anche perchè nella funziona automatica di overclock presente nel BIOS (memory try it!) sono presenti profili con CAS pari (14,16,18 e 20)
Ho fatto come hai detto, selezionato il profilo XMP a 2933 Mhz e impostato la frequenza a 3000 Mhz e sembra andare effettivamente a quella frequenza, anche se nei vari benchmark per qualche ragione ottengo risultati migliori non selezionando un profilo XMP.
Comunque non ho intenzione di andare fuori specifiche era solo per capire perchè me la vedeva a frequenze inferiori :)

Per le prestazioni, potrebbero essere i sub-timings, è possibile che partendo dal profilo base e impostando 3000, restino quelli più spinti de profilo di frequenza basso.
Questo vorrebbe dire che hai del margine da rosicchiare con dram calculator, se ne hai voglia :)
Ammetto che ci vuole un po' di tempo, e pazienza, ma spesso da buoni frutti.

Altrimenti in un certo senso, tenendo i tempi più alti previsti per i 2933, dovresti essere più certo della stabilità (con prestazioni lievemente inferiori come hai notato).


Da me risulta C15 con il profilo xmp 2 :mbe:

So che su alcune B, tipo la CH6, erano riusciti, ma con impostazioni avanzate che non conosco.

Ti da C15 nel bios, o via RTC ?

rattopazzo
30-09-2018, 13:57
Per le prestazioni, potrebbero essere i sub-timings, è possibile che partendo dal profilo base e impostando 3000, restino quelli più spinti de profilo di frequenza basso.
Questo vorrebbe dire che hai del margine da rosicchiare con dram calculator, se ne hai voglia :)
Ammetto che ci vuole un po' di tempo, e pazienza, ma spesso da buoni frutti.

Altrimenti in un certo senso, tenendo i tempi più alti previsti per i 2933, dovresti essere più certo della stabilità (con prestazioni lievemente inferiori come hai notato).

Ho provato ad usare Ryzen DRAM Calculator e non c'ho capito una cippa :D
quindi credo proprio che non farò altri esperimenti con le RAM, dopo tutto mi vanno bene così
grazie per i consigli :)

ZanteGE
30-09-2018, 16:25
Ho provato ad usare Ryzen DRAM Calculator e non c'ho capito una cippa :D
quindi credo proprio che non farò altri esperimenti con le RAM, dopo tutto mi vanno bene così
grazie per i consigli :)

:D
No problem, col tempo, se ti verrà voglia, con qualche guida potrai provare, ma in effetti, 3000 vs 3200 non ci sono grosse difference, al limite tempi un poco più bassi potrebbero dare qualche vantaggio, ma nulla di stravolgente :)

Buon divertimento allora !

crepuscolo1
30-09-2018, 22:22
Eccomi di nuovo. Ho iniziato ad abbozzare il pc che dovrò assemblare.
Premetto che non farò nessun overclock, penso quindi che non necessito di nessun componente "estremo".
Se si riesce a risparmiare qualche euro, è sempre gradito.
Ho già acquistato un monitor 24 pollici AOC G2590PX.

Motherboard: Asus Prime X470-Pro
Processore: AMD Ryzen 7 2700
Scheda Video: ASUS Dual RX 580 OC 8GB
Alimentatore:Corsair CX650M
Case: Corsair Carbide SPEC-01
Memoria: G.Skill 16GB DDR4 (2x8)16GB DDR4 3200MHz
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41Qhof-fufL.jpg

SSD e HD riciclo i vecchi.
Ci sono errori? Eccessi? Quale modifiche mi consigliate?
Grazie!

ZanteGE
30-09-2018, 22:32
Eccomi di nuovo. Ho iniziato ad abbozzare il pc che dovrò assemblare.
Premetto che non farò nessun overclock, penso quindi che non necessito di nessun componente "estremo".
Se si riesce a risparmiare qualche euro, è sempre gradito.
Ho già acquistato un monitor 24 pollici AOC G2590PX.

Motherboard: Asus Prime X470-Pro
Processore: AMD Ryzen 7 2700
Scheda Video: ASUS Dual RX 580 OC 8GB
Alimentatore:Corsair CX650M
Case: Corsair Carbide SPEC-01
Memoria: G.Skill 16GB DDR4 (2x8)16GB DDR4 3200MHz


SSD e HD riciclo i vecchi.
Ci sono errori? Eccessi? Quale modifiche mi consigliate?
Grazie!

MB e GPU mi piacciono molto :sofico:

Scherzi a parte, solo per le ram, non ho più guardato in QVL, ma se sono le C15 controlla bene vi siano (C14, e C16 se ricordo bene c'erano), la MB va piuttosto bene con le ram, ma alcune sono indigeste :)

The_SaN
01-10-2018, 10:37
Eccomi di nuovo. Ho iniziato ad abbozzare il pc che dovrò assemblare.
Premetto che non farò nessun overclock, penso quindi che non necessito di nessun componente "estremo".
Se si riesce a risparmiare qualche euro, è sempre gradito.
Ho già acquistato un monitor 24 pollici AOC G2590PX.

Motherboard: Asus Prime X470-Pro
Processore: AMD Ryzen 7 2700
Scheda Video: ASUS Dual RX 580 OC 8GB
Alimentatore:Corsair CX650M
Case: Corsair Carbide SPEC-01
Memoria: G.Skill 16GB DDR4 (2x8)16GB DDR4 3200MHz
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/41Qhof-fufL.jpg

SSD e HD riciclo i vecchi.
Ci sono errori? Eccessi? Quale modifiche mi consigliate?
Grazie!

Se non overclocki ti consiglierei un processore X :)

grng
01-10-2018, 13:05
Come siamo messi con le micro atx?
Dato che sto facendo upgrade a pezzi, mi sta venendo l'idea di cambiare anche case e prenderlo non-atx, sempre che le mb siano "decenti" (la b450 mortar non mi sembra male da una prima occhiata)...sono valide o comunque piu scarse lato vrm di quelle atx standard?

FroZen
01-10-2018, 14:10
Possessore di Taichi X470 qui..... ma a qualcuno funziona la asrock plycrome rgb utility? A me avviandola da un bel errore di violazione hardware.... inizio a sospettare che gli altri software per il controllo rgb delle ram vadano in conflitto con questa....potrei eliminare tutti i software di questo tipo in giro e reinstallare solo asrock da sola e riprovare...vabbè intanto se qualcuno mi conferma con che versione dell'utlity su windows 10 il tutto funziona su X470 ne sarei felice....

Saluti

bagnino89
01-10-2018, 15:24
Possessore di Taichi X470 qui..... ma a qualcuno funziona la asrock plycrome rgb utility? A me avviandola da un bel errore di violazione hardware.... inizio a sospettare che gli altri software per il controllo rgb delle ram vadano in conflitto con questa....potrei eliminare tutti i software di questo tipo in giro e reinstallare solo asrock da sola e riprovare...vabbè intanto se qualcuno mi conferma con che versione dell'utlity su windows 10 il tutto funziona su X470 ne sarei felice....

Saluti

Ma non erano a controllo mentale i LED?

ZanteGE
01-10-2018, 16:27
Come siamo messi con le micro atx?
Dato che sto facendo upgrade a pezzi, mi sta venendo l'idea di cambiare anche case e prenderlo non-atx, sempre che le mb siano "decenti" (la b450 mortar non mi sembra male da una prima occhiata)...sono valide o comunque piu scarse lato vrm di quelle atx standard?

Salvo andare su itx, sono leggermente peggiori delle full atx (o se preferisci, le ottime atx non hanno una controparte matx :) ), MSI sulle B450 matx comunque se la cava molto bene, sono sovradimensionati rispetto alla concorrenza, e ancora più rispetto alle loro cugine B350.

Se vai indietro qualche pagina su questo thread, dovresti trovare qualche info, ne parlavamo qualche giorno fa.

crepuscolo1
01-10-2018, 19:09
MB e GPU mi piacciono molto :sofico:

Scherzi a parte, solo per le ram, non ho più guardato in QVL, ma se sono le C15 controlla bene vi siano (C14, e C16 se ricordo bene c'erano), la MB va piuttosto bene con le ram, ma alcune sono indigeste :)

Scusami, spiegami bene che valori dovrebbero avere in genere per non avere problemi.
Se puoi indicarmi tu qualche modello da 16 gig a (2x8) (non vorrei svenarmi).:D

ZanteGE
01-10-2018, 20:16
Scusami, spiegami bene che valori dovrebbero avere in genere per non avere problemi.
Se puoi indicarmi tu qualche modello da 16 gig a (2x8) (non vorrei svenarmi).:D

He, sullo svenarsi ... speriamo bene :D

Ma volevo dire che se ricordo bene Asus aveva testato le Gskill 3200 cas 14 e cas 16, non vedo le cas 15.

Dal qvl mi sembra indichino queste (con la freccia indico la versione Ripjaws V della tua foto, o al Trident Z non RGB ma con le stesse caratteristiche):
F4-3200C14D-16GTZR -> F4-3200C14D-16GVK oppure F4-3200C14D-16GTZ
F4-3200C16D-16GFX ??
F4-3200C16D-16GFXR ??
F4-3200C16D-16GTZR -> F4-3200C16D-16GVKB oppure F4-3200C16D-16GTZB

Le due centrali non risultano dal sito GSkill ... quindi non saprei che dire, sembrerebbe FlareX per AMD, ma con latenza C16 non ne ho mai viste.

Mentre invece ad esempio le F4-3200C15D-16GTZ o le F4-3200C15D-16GVK non sono indicate, come neppure le F4-3200C16D-16GVK o le F4-3200C16D-16GTZ, sono solo poche lettere di differenza, ma i moduli sono formati da chip differenti.

Se l'immagine che hai messo non era casuale, forse ti consiglierei le F4-3200C16D-16GVKB, che sono formate dagli stessi chip delle F4-3200C16D-16GTZR testate da Asus.

Le cas 14 (F4-3200C14D-16GVK o F4-3200C14D-16GTZ) sono tra le migliori ma la differenza di prezzo oggi mi sembra eccessiva ...

Altrimenti se ti piacciono e non trovi le gskill, sono buone anche queste HX430C15PB3K2/16, 3000 e non 3200, ma la differenza non si apprezza poi molto se non in ambiti molto ristretti.
Su questa MB, sempre a 3000, vanno bene anche le varie versioni delle corsair (su altre MB a volte occorre prestare molta attenzione alla specifica versione).

Se poi con un pizzico di rischio vuoi provare un set 3000 che sembra andare bene, ma non è in qvl, guarda a che prezzi trovi queste F4-3000C16D-16GISB.

VecchioEric
01-10-2018, 21:16
Mentre invece ad esempio le F4-3200C15D-16GTZ o le F4-3200C15D-16GVK non sono indicate, come neppure le F4-3200C16D-16GVK o le F4-3200C16D-16GTZ, sono solo poche lettere di differenza, ma i moduli sono formati da chip differenti.


Scusa ZanteGE, ma per quanto ne so io le C15 F4-3200C15D-16GTZ hanno chip Samsung B-die, che dovrebbero essere i migliori per Ryzen, o sbaglio?

ZanteGE
01-10-2018, 21:39
Scusa ZanteGE, ma per quanto ne so io le C15 F4-3200C15D-16GTZ hanno chip Samsung B-die, che dovrebbero essere i migliori per Ryzen, o sbaglio?

Ni :)

In un certo senso si, ma di chip b-die ne esistono diversi, più o meno selezionati. Un po come la differenza tra due Ryzen selezionati ad esempio come 1600X o 1600 liscio... o tra uno "fortunato" (che sale di frequenza con meno tensione) e l'altro no.

Proprio i tempi di latenza li distinguono, quelli che riescono a reggere solo 14ns a 3200 di frequenza, di solito sono tra i migliori (di meglio credo vi siano solo i 3600 C16, ma la differenza è decisamente minima), e sono decisamente ben digeriti, mentre gli altri, su alcune MB vanno e su altre no.

Salvo semplicemente Asus non li abbia provati, immagino che i b-die delle 3200 C14 abbiano superato il test a 3200, così come gli hynix 3200 C16 (che in realtà sono 16-18-18-18), mentre i b-die C15 forse no.
Ipotesi semplicistica chiaramente, non saprei come assicurarsene, anche perché poi molto vuole dire come viene costruito il modulo, e i circuiti che collegano i vari chip.

sacd
01-10-2018, 22:11
Ciao,

Che scheda madre consigliate con chipset B450 formato ATX su cui vadano senza problemi le ram HyperX Predator DDR4 HX432C16PB3K2/16 Kit 16 GB e che abbia un costo intorno ai 100€ ?
L'Oc da farsi non è esagerato anzi, e il procio un Ryzen 2600 con dissipatore a torre Scythe.
Un'altra cosa; siccome oramai di slot pci non ne montano più, riesco a far funzionare una scheda audio PCI con qualche adattatore su slot Pci-ex o va a frotuna..?

ZanteGE
01-10-2018, 22:18
Ciao,

Che scheda madre consigliate con chipset B450 formato ATX su cui vadano senza problemi le ram HyperX Predator DDR4 HX432C16PB3K2/16 Kit 16 GB e che abbia un costo intorno ai 100€ ?
L'Oc da farsi non è esagerato anzi, e il procio un Ryzen 2600 con dissipatore a torre Scythe.
Un'altra cosa; siccome oramai di slot pci non ne montano più, riesco a far funzionare una scheda audio PCI con qualche adattatore su slot Pci-ex o va a frotuna..?

Mhmm... per il pci/pci-e adattatori ne esistono, ma non ho mai avuto modo di provarli, non so quanto funzionino.

Però potresti prendere in considerazione una B350, sulla mia Prime anche un 2600X va bene, quindi direi che l'OC di un 2600 liscio non sia un problema, chiaramente se conosci qualcuno con un Ryzen 1000 o se sei disposto a farti spedire da AMD una cpu per l'aggiornamento bios.

Altrimenti per OC leggero, non vedo limiti nella scelta di una B450 :)
Le MSI sono messe un po meglio con i vrm, ma anche le altre ti permetterebbero di fare quello che dici.

sacd
01-10-2018, 22:22
Mhmm... per il pci/pci-e adattatori ne esistono, ma non ho mai avuto modo di provarli, non so quanto funzionino.

Però potresti prendere in considerazione una B350, sulla mia Prime anche un 2600X va bene, quindi direi che l'OC di un 2600 liscio non sia un problema, chiaramente se conosci qualcuno con un Ryzen 1000 o se sei disposto a farti spedire da AMD una cpu per l'aggiornamento bios.

Altrimenti per OC leggero, non vedo limiti nella scelta di una B450 :)
Le MSI sono messe un po meglio con i vrm, ma anche le altre ti permetterebbero di fare quello che dici.

Riguardo a marche fra Asrock, Gigabyte, Asus, Msi. Negli ultimi anni ho avuto a che fare solo con le prime due marche ai con le altre due.
Nella gestione software della velocità delle ventole del case in base alla temp della CPU c'è qualche differenza ? Ho ventole a tre pin a parte quella della CPU.

grng
01-10-2018, 22:51
Salvo andare su itx, sono leggermente peggiori delle full atx (o se preferisci, le ottime atx non hanno una controparte matx :) ), MSI sulle B450 matx comunque se la cava molto bene, sono sovradimensionati rispetto alla concorrenza, e ancora più rispetto alle loro cugine B350.

Se vai indietro qualche pagina su questo thread, dovresti trovare qualche info, ne parlavamo qualche giorno fa.
Ho visto thx, stavo controllando la questione vrm ingrandendo le foto dal sito/video buildzoid/tabelle varie etc :D
Boh, vedró

ZanteGE
01-10-2018, 23:08
Riguardo a marche fra Asrock, Gigabyte, Asus, Msi. Negli ultimi anni ho avuto a che fare solo con le prime due marche ai con le altre due.
Nella gestione software della velocità delle ventole del case in base alla temp della CPU c'è qualche differenza ? Ho ventole a tre pin a parte quella della CPU.

Quello di giga forse è il migliore, almeno nel bios per semplicità d'uso, comunque mi trovo benissimo con quello Asus, da qualche anno ormai, è più "testuale" ma funziona bene sia in DC che PWM.
Sto per prendere la prima MSI recente (l'ultima risale al socket AM2+) quindi non so ancora come funziona il controllo ventole, ma immagino non sia rimasti indietro :)

Ho visto thx, stavo controllando la questione vrm ingrandendo le foto dal sito/video buildzoid/tabelle varie etc :D
Boh, vedró

Se vuoi qualcuna la trovi anche qui https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html, è in tedesco, ma se conosci la struttura e i componenti di un circuito vrm, con google translator va benone :)

sacd
02-10-2018, 20:01
Quello di giga forse è il migliore, almeno nel bios per semplicità d'uso, comunque mi trovo benissimo con quello Asus, da qualche anno ormai, è più "testuale" ma funziona bene sia in DC che PWM.
Sto per prendere la prima MSI recente (l'ultima risale al socket AM2+) quindi non so ancora come funziona il controllo ventole, ma immagino non sia rimasti indietro :)



Ma fra le gigabyte quale fra queste: B450 AORUS ELITE; B450 AORUS PRO
MSI: B450 TOMAHAWK; B450 GAMING PLUS ?

nicolarush
02-10-2018, 20:10
Ma fra le gigabyte quale fra queste: B450 AORUS ELITE; B450 AORUS PRO
MSI: B450 TOMAHAWK; B450 GAMING PLUS ?

B450 AORUS PRO WIFI :D

sacd
02-10-2018, 22:44
B450 AORUS PRO WIFI :D

Sono cablato....:Prrr:

marno
03-10-2018, 01:07
cosa mi consigli fra queste due?

1-https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-GAMING-PRO-CARBON-AC#support-cpu

oppure questa?

2-https://it.msi.com/Motherboard/X470-GAMING-PRO

ho già processore

Ryzen 5 2600 e memorie skyll F4-3200C16D-16GTZR

per il momento usero' una vecchia GPU Gigabyte HD 7950.in attesa di cambiare, faccio uso generico del computer con videogiochi online tipo warthunder,consigliami...
grazie

iaki
03-10-2018, 11:11
Cosa ne pensate delle HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 ?
Sono valide o è meglio andare su gskill o corsair?

nicolarush
03-10-2018, 11:39
Sono cablato....:Prrr:


:ciapet:
idem, però è sempre comodo avercela per casting, hotspot etc etc :O

detto questo anche senza wifi è un'ottima mobo, è un pelino sotto alla msi tomahawk lato vrm ma è sopra per tutto il resto

quanto alla scheda audio pci dovrai rinunciarci (altrimenti devi arrangiarti con b350/x370: qualcuna l'hanno fatta con slot pci)

sacd
03-10-2018, 13:31
quanto alla scheda audio pci dovrai rinunciarci (altrimenti devi arrangiarti con b350/x370: qualcuna l'hanno fatta con slot pci)

Punto ad un adattatore + una preghiera

Impronta
03-10-2018, 17:07
Aggiornamento bios per Asus Strix X470 ver. 4024 (Improve system compatibility). A quanto pare niente nuovo AGESA ancora per Asus.

FroZen
04-10-2018, 21:28
Ma non erano a controllo mentale i LED?

spiritosone

risolto disinstallando tipo 8 diverse utility di controllo rgb :stordita: all'inizio ho installato il mondo e poi li ho lasciati lì a macerare....riavviato dopo pulizia, installazione della polycrome 1.0.15 altro riavvio e voilà funziona

:sofico:

ZanteGE
06-10-2018, 08:49
Ma fra le gigabyte quale fra queste: B450 AORUS ELITE; B450 AORUS PRO
MSI: B450 TOMAHAWK; B450 GAMING PLUS ?

:ciapet:
idem, però è sempre comodo avercela per casting, hotspot etc etc :O

detto questo anche senza wifi è un'ottima mobo, è un pelino sotto alla msi tomahawk lato vrm ma è sopra per tutto il resto

quanto alla scheda audio pci dovrai rinunciarci (altrimenti devi arrangiarti con b350/x370: qualcuna l'hanno fatta con slot pci)

Concordo con nicolarush, per il 2600 anche in OC, tra quelle MB puoi veramente scegliere sulla base delle diverse funzionalità e/o connettori presenti.

Solo per un 2700X da tirare, forse consiglierei più la TOMAHAWK (o la B450-A Pro).


Cosa ne pensate delle HyperX Predator HX432C16PB3K2/16 ?
Sono valide o è meglio andare su gskill o corsair?

Sono ottimi moduli, a volte meno "tirabili" di altri con Ryzen, ma decisamente ben costruiti.
Se li trovi nel qvl della mb che hai scelto, e a buon prezzo, io li prenderei :)


cosa mi consigli fra queste due?

1-https://it.msi.com/Motherboard/support/B450-GAMING-PRO-CARBON-AC#support-cpu

oppure questa?

2-https://it.msi.com/Motherboard/X470-GAMING-PRO

ho già processore

Ryzen 5 2600 e memorie skyll F4-3200C16D-16GTZR

per il momento usero' una vecchia GPU Gigabyte HD 7950.in attesa di cambiare, faccio uso generico del computer con videogiochi online tipo warthunder,consigliami...
grazie

Se intendi un giorno andare in dual GPU, forse la X470, ma per il resto, la B450 sembra quasi identica.

Salvo andare su X470 Gaming Pro Carbon o X470 Gaming M7, anche i circuiti di alimentazioni mi sembrano praticamente uguali.

Per le ram, se quel set, o uno gemello ma differentemente per colore, sono nel qvl, dovresti andare tranquillo :)

nicolarush
06-10-2018, 10:58
Punto ad un adattatore + una preghiera

rabbrividisco :eek:

la onkyo è (ma è ancora supportata?!?) una fantastica scheda audio, ma con l'adattatore sai che ciofeca ne viene fuori :mc:

imho se ti serve solo per ascolto l'audio della giga non è male, con un dac esterno sei a posto (ma ovviamente in tema di audio tutto è molto soggettivo ;) )

sacd
06-10-2018, 12:23
rabbrividisco :eek:

la onkyo è (ma è ancora supportata?!?) una fantastica scheda audio, ma con l'adattatore sai che ciofeca ne viene fuori :mc:

imho se ti serve solo per ascolto l'audio della giga non è male, con un dac esterno sei a posto (ma ovviamente in tema di audio tutto è molto soggettivo ;) )

Per la musica ho già preso da un anno un Gustard X20pro, quella i serve se ascolto davanti al pc o quando gioco visto che dai peggio delle integrata non può essere anche con l'adattattore...:hic:

Deadario
09-10-2018, 23:21
Ragazzi ho una workstation (Premiere, After Effects, Illustrator ed un leggero C4D) AMD in costruzione ma sono indeciso sulla MoBo.

Attualmente la build è questa:
Case - Sharkoon TG5
RAM - G.Skill Ripjaws V 2x16GB 3200mhz
SSD - Samsung 860 EVO 250GB
HDD - Toshiba 3TB
AIO - Enermax Liqmax II 240

da confermare:
CPU - AMD Ryzen 7 2700x
PSU - EVGA G3 650W
GPU - Nvidia 1060 6GB (o AMD RX580 8GB)
MB - ???

Per i prezzi volevo attestarmi su una B450 e quindi diciamo intorno ai 100€.

Avevo individuato questi due modelli:

- Gigabyte B450 AORUS PRO
- Asus Rog Strix B450-F Gaming

a cui però si è aggiunta la Asrock B450 Pro4 che costa circa 20€ in meno della prima e 40€ in meno della seconda.

Voi delle 3 quale mi consigliereste?
Cosa ha la Asrock in meno delle altre 2?
Quale delle 3 è di miglior qualità/ha il miglior BIOS?

EDIT: Con queste MoBo le RAM c'arrivano a 3200mhz?

unnilennium
10-10-2018, 06:54
Per la RAM, ogni modello ha una lista di banchi testati e compatibili, quindi prima devi scegliere la scheda e poi la RAM la guardi dal qvl. So che Asus sta pasticciando un po' coi BIOS, quindi la escluderei, anche se non e riferito al modello specifico. Nel thread dei ryzen hanno Delle preferenze per le giga, ma poi dipende dai modelli, e anche dall'abilità e le esigenze di ognuno, per un uso tranquillo senza occhiali penso vadano bene tutte.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

freddyso
10-10-2018, 09:13
Salve ho la MB e tastiera in firma, ho notato che mi succede una cosa strana, se a PC spento tocco un tasto della tastiera questa si accende (ha il pannellino LCD ed i tasti illuminati) solo la tastiera non anche il PC...

E' un'altro bug del bios o cosa ? qualche idea per eliminare il problema ?

Deadario
10-10-2018, 11:35
Per la RAM, ogni modello ha una lista di banchi testati e compatibili, quindi prima devi scegliere la scheda e poi la RAM la guardi dal qvl. So che Asus sta pasticciando un po' coi BIOS, quindi la escluderei, anche se non e riferito al modello specifico. Nel thread dei ryzen hanno Delle preferenze per le giga, ma poi dipende dai modelli, e anche dall'abilità e le esigenze di ognuno, per un uso tranquillo senza occhiali penso vadano bene tutte.

Inviato dal mio MI PAD 2 utilizzando Tapatalk

Le RAM già le ho prese da una settimana, erano la scelta preferita per la prima configurazione che mi ero prefissato (i7-8700k), poi visto l'aumento dei prezzi delle CPU Intel sono passato ad AMD.

Mi sono informato un po' e sostanzialmente quando sono a così alta frequenza lavorano bene lo stesso con AMD e in generale, il fatto che non siano nei QVL delle MoBo significa solo che non sono state testate, non che non siano compatibili.

Quindi via la ASUS, restano la Gigabyte Aorus Pro e la AsRock Pro4, 20€ di differenza dovuti a cosa?

ZanteGE
12-10-2018, 19:47
Salve ho la MB e tastiera in firma, ho notato che mi succede una cosa strana, se a PC spento tocco un tasto della tastiera questa si accende (ha il pannellino LCD ed i tasti illuminati) solo la tastiera non anche il PC...

E' un'altro bug del bios o cosa ? qualche idea per eliminare il problema ?

Se come la mia Asus, nel bios dovresti avere una impostazione che definisce il comportamento dell'alimentazione usb a pc spento (così al volo non ricordo se spento è S4 o S5 ...).

Se la disabiliti a pc spento, dovrebbe smettere di avere quel comportamento.

Sorry però, non conosco molto bene il bios della tua MB.

iaki
15-10-2018, 21:22
Ciao, io ho preso e montato:
Gygabite B450 Aurous Pro
Ryzen 5 2600
Ram F4-32000C16D-16GTZR

Tutto funziona senza problemi e senza settare nulla.
Poi sono entrato nel Bios o ho messo per la RAM profilo 1 e mi ha segnato 3200 Mhz.
Ora come posso vedere se la ram va effettivamente a quella frequenza?
Ho installato CPU-Z ma il valore 3200 non lo vedo da nessuna parte

VecchioEric
15-10-2018, 21:31
Ciao, dove consigliate di prendere online il Ryzen 5 2600? Anche in PM.

iaki
16-10-2018, 08:03
Nel tab delle RAM, in genere è diviso per due, quindi dovresti leggere 1600 da qualche parte (scusa ma non ho il pc a portata in questo momento).

Baio

ecco lo screenshot, vedo 1596, quindi stanno andando a 3200?


http://i68.tinypic.com/2q1fo7m.jpg

weaponX
17-10-2018, 17:02
Salve a tutti.
Finalmente ho racimolato un certo budget per rifarmi il PC in firma.
Puntavo sul Ryzen 2700x e mi serviva un consiglio su una scheda madre mATX da abbinargli, se possibile capace anche di reggere un leggero overclock per tutti i giorni.
Tra i modelli che ho visto ci sono:
- MSI B450M Mortar
- ASUS TUF B450M-Plus
- Gigabyte B450 AORUS M
Consigli?

Le RAM saranno 16GB da 3200 e una RTX 2080 o 2070 come scheda video.

nicolarush
17-10-2018, 17:06
ecco lo screenshot, vedo 1596, quindi stanno andando a 3200?


http://i68.tinypic.com/2q1fo7m.jpg

si

VecchioEric
17-10-2018, 17:21
Salve a tutti.
Finalmente ho racimolato un certo budget per rifarmi il PC in firma.
Puntavo sul Ryzen 2700x e mi serviva un consiglio su una scheda madre mATX da abbinargli, se possibile capace anche di reggere un leggero overclock per tutti i giorni.
Tra i modelli che ho visto ci sono:
- MSI B450M Mortar
- ASUS TUF B450M-Plus
- Gigabyte B450 AORUS M
Consigli?

Le RAM saranno 16GB da 3200 e una RTX 2080 o 2070 come scheda video.

Mi è arrivata ieri la MSI B450M Mortar Titanium. Nonostante sia un po piú costosa della Mortar liscia, la trovo interessante per le piccole features che ha in piú.
Dalle una possibilitá.

grng
19-10-2018, 00:02
Mi è arrivata ieri la MSI B450M Mortar Titanium. Nonostante sia un po piú costosa della Mortar liscia, la trovo interessante per le piccole features che ha in piú.
Dalle una possibilitá.
Tipo? non sono identiche a parte il colore?

VecchioEric
19-10-2018, 06:13
Ahahah, ha ragione temo sia cosí, ieri ho ricontrollato per curiositá.

Jackal84
19-10-2018, 22:27
Salve a tutti!

Cosa ne pensate della Gigabyte GA-B450-AORUS M ?

Vorrei abbinarla ad un 2600 o 2700 liscio con eventuale overlock leggero futuro con dissi aftermarket.

Come ram pensavo a delle 3200mhz (da QVL Gigabyte) HyperX HX432C16PB3K2/16 :)

Grazie!

ZanteGE
20-10-2018, 08:38
Salve a tutti!

Cosa ne pensate della Gigabyte GA-B450-AORUS M ?

Vorrei abbinarla ad un 2600 o 2700 liscio con eventuale overlock leggero futuro con dissi aftermarket.

Come ram pensavo a delle 3200mhz (da QVL Gigabyte) HyperX HX432C16PB3K2/16 :)

Grazie!

Riprendo il discorso dall'altro thread :)

E' una buona MB, sicuramente adatta a queste cpu, come vrm, se si parlasse di OC medio o medio/alto (e magari con gli X), consiglierei più le MSI, ma OC leggero lo dovrebbe reggere senza alcun problema.
Non ho letto commenti negativi lato bios, ma spero qui ti possa aiutare qualcuno che l'ha presa, o ne ha una simile.

Per il resto, ottima scelta le ram, buona frequenza anche se con latenze rilassate, ma come per la cpu, difficile accorgerti realmente della differenza in condizioni standard, per arrivare alle C14, oggi si deve spendere un capitale (io le presi a circa 35€ in più, oggi la differenza supera i 100€ ... io non le prenderei a queste condizioni).

E a questo punto per quello che scrivevi ieri sera, forse hai ragione può essere una buona scelta il 2700, ha lo stesso tdp ma un dissy stock (Wraith Spire) leggermente migliore di quello fornito con il 2600 (Wraith Stealth), potrebbe darti buone soddisfazioni anche con l'originale, e avrai tempo per decidere se prendere davvero un aftermarket dopo. In ST sono simili, e in MT quei 2c/4t in più li senti.

Jackal84
20-10-2018, 09:29
Riprendo il discorso dall'altro thread :)

E' una buona MB, sicuramente adatta a queste cpu, come vrm, se si parlasse di OC medio o medio/alto (e magari con gli X), consiglierei più le MSI, ma OC leggero lo dovrebbe reggere senza alcun problema.
Non ho letto commenti negativi lato bios, ma spero qui ti possa aiutare qualcuno che l'ha presa, o ne ha una simile.

Per il resto, ottima scelta le ram, buona frequenza anche se con latenze rilassate, ma come per la cpu, difficile accorgerti realmente della differenza in condizioni standard, per arrivare alle C14, oggi si deve spendere un capitale (io le presi a circa 35€ in più, oggi la differenza supera i 100€ ... io non le prenderei a queste condizioni).

E a questo punto per quello che scrivevi ieri sera, forse hai ragione può essere una buona scelta il 2700, ha lo stesso tdp ma un dissy stock (Wraith Spire) leggermente migliore di quello fornito con il 2600 (Wraith Stealth), potrebbe darti buone soddisfazioni anche con l'originale, e avrai tempo per decidere se prendere davvero un aftermarket dopo. In ST sono simili, e in MT quei 2c/4t in più li senti.

Ti ringrazio, molto chiaro :)

Tra le varie cose, ho trovato un kit in vendita qui vicino casa di Geil 3000mhz CAS 16-16-16-36 GEX416GB3200C16DC che dovrebbero tranquillamente stare a 3200mhz.

ZanteGE
20-10-2018, 09:37
Ti ringrazio, molto chiaro :)

Tra le varie cose, ho trovato un kit in vendita qui vicino casa di Geil 3000mhz CAS 16-16-16-36 GEX416GB3200C16DC che dovrebbero tranquillamente stare a 3200mhz.

Mhmm... non le conosco, ma da breve ricerca sembrano b-die 3200 C16, come marchio su MB AM3 (quindi DDR3) ne avevo prese diverse, e sempre rimasto contento.

Non ho guardato se sono in qvl, ma sui primi bios per Zen1 ho visto andavano senza grossi problemi a 3000, e gli ultimi a 3200, non ho però trovato info rispetto ai bios degli Zen+, ma immagino a 3000 andrebbero.

Se il prezzo è buono, le prenderei, anche se, successivamente a quelle Geil ha tirato fuori la serie AMD, immagino più compatibili ancora, e funzionanti a specifica in OC.

Detto che le altre Kingston che avevi indicato, a 140/150€ mi sembravano altrettanto buone :)

Jackal84
20-10-2018, 09:45
Mhmm... non le conosco, ma da breve ricerca sembrano b-die 3200 C16, come marchio su MB AM3 (quindi DDR3) ne avevo prese diverse, e sempre rimasto contento.

Non ho guardato se sono in qvl, ma sui primi bios per Zen1 ho visto andavano senza grossi problemi a 3000, e gli ultimi a 3200, non ho però trovato info rispetto ai bios degli Zen+, ma immagino a 3000 andrebbero.

Se il prezzo è buono, le prenderei, anche se, successivamente a quelle Geil ha tirato fuori la serie AMD, immagino più compatibili ancora, e funzionanti a specifica in OC.

Detto che le altre Kingston che avevi indicato, a 140/150€ mi sembravano altrettanto buone :)

Scusami, errore mio, sono delle 3000mhz quelle che ho trovato

GEX416GB3000C15ADC 15-17-17-35 sempre compatibili QLV Gigabyte :)

ZanteGE
20-10-2018, 09:54
Scusami, errore mio, sono delle 3000mhz quelle che ho trovato

GEX416GB3000C15ADC 15-17-17-35 sempre compatibili QLV Gigabyte :)

Se sono in qvl puoi andare sereno.
Se vogliamo proprio ottimizzare, con nil 2600 secondo me vanno benone, mentre con il 2700, potresti avere qualche piccolo punto percentuale in più di prestazioni con le 3200, anche se con latenze leggermente superiori, semplicemente perché la frequenza delle ram definisce anche quella del infinity fabric, il bus sul quale passano i dati tra i core e l'altro.

All'atto pratico però, davvero non so se noteresti differenze, le immagino davvero minime, salvo su sistemi che lavorano in full mt 24/7 magari.

In questo caso (tra kit in qvl), il consiglio, a mio parere, resta quello di prendere il kit che trovi più facilmente ed a costo accettabile.

rattopazzo
20-10-2018, 14:35
Oggi volevo provare a ridurre il voltaggio della CPU per provare a ridurre consumi e temperature, ma con gran dispiacere mi accorgo che la mia MSI B450 gaming non permette di diminuire i voltaggi agendo sull'offset come facevo con la mia precedente scheda madre, in pratica se setto un voltaggio, quello rimarra tale sia che i core sono in idle che quando sono a pieno carico, nullificando di fatto il vantaggio di downvoltare la CPU, perchè questa andrà a consumare di meno sotto carico ma di più in idle.
Esiste una qualche guida all'undervolt per schede madri MSI? o un modo comunque per ridurre le temperature e consumi rimanendo a frequenze di default?

ZanteGE
20-10-2018, 16:23
Oggi volevo provare a ridurre il voltaggio della CPU per provare a ridurre consumi e temperature, ma con gran dispiacere mi accorgo che la mia MSI B450 gaming non permette di diminuire i voltaggi agendo sull'offset come facevo con la mia precedente scheda madre, in pratica se setto un voltaggio, quello rimarra tale sia che i core sono in idle che quando sono a pieno carico, nullificando di fatto il vantaggio di downvoltare la CPU, perchè questa andrà a consumare di meno sotto carico ma di più in idle.
Esiste una qualche guida all'undervolt per schede madri MSI? o un modo comunque per ridurre le temperature e consumi rimanendo a frequenze di default?

Apperò ... io stavo per prendere la B450M Bazooka Plus, ma sembra avere lo stesso limite, comune a tutte le MSI ? :eek:

Qualcun'altro che le ha prese, ha per caso qualche info ?

Non che sia vitale, o almeno non per me, ma è strana come cosa, Asus e Gigabyte, non so se su tutte, ma su quelle che mi sono passate sottomano, lo avevano.

rattopazzo
20-10-2018, 17:38
Apperò ... io stavo per prendere la B450M Bazooka Plus, ma sembra avere lo stesso limite, comune a tutte le MSI ? :eek:

Qualcun'altro che le ha prese, ha per caso qualche info ?

Non che sia vitale, o almeno non per me, ma è strana come cosa, Asus e Gigabyte, non so se su tutte, ma su quelle che mi sono passate sottomano, lo avevano.

Sembra un problema in comune con le schede madri MSI, o perlomeno delle B350 che a quanto pare sembra affliggere anche le B450
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=286796.0
non solo non è presente un opzione di offset, ma settando il vcore ad un voltaggio questo non diminuisce quando i core sono a basse frequenze e resterà sempre al valore dato nel bios anche in idle.
A me non interessa l'oveclock, ma tentare di ridurre consumi e temperature si,
se sapevo che questa scheda madre non lo permetteva optavo per una Gygabyte o un Asrock.

Damikratos
20-10-2018, 19:15
Ciao a tutti, mi hanno consigliato di chiedere qui, così da avere qualche certezza in più.

Per il black friday ho intenzione di fare un upgrade massiccio al pc, e stavo pensando di puntare su un Ryzen 2600x.
Inizialmente lo avevo aggregato ad una Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming, che mi stava interessando molto, ma poi ho letto molti commenti di gente a cui è arrivata difettosa, e questo mi ha convinto a considerare altre opportunità.

Così ho visto che sulla stessa fascia di prezzo c'è anche la MSI X470 GAMING PRO che, con l'idea attuale, a meno di stravolgimenti per il venerdì nero, abbinerei alle Corsair Vengeance 16 GB (2 X 8 GB) 3000 MHz.

Infine sto valutando una rtx 2070, visto che attualmente ha dei prezzi simili alla 1080, anche se non so come varierà una volta disponibile, in ogni caso la scelta ricadrebbe su una delle 2, possibilmente della Gigabyte, visto che fino ad oggi non ho mai avuto problemi.

Ho già ssd e hdd, e un monitor 2k 165hz g-sync, per completezza aggiungo anche queste info.

Consigli generali? in particolare sulla mobo?

Infine un'ultima cosa, ho letto che ad oggi molte mobo richiedono di rimuovere i distanziatori tra mobo e case, qualcuno sa dirmi se vale anche per un case di circa 5 anni fa?

Grazie dell'attenzione e buona serata.

ZanteGE
20-10-2018, 19:42
Sembra un problema in comune con le schede madri MSI, o perlomeno delle B350 che a quanto pare sembra affliggere anche le B450
https://forum-en.msi.com/index.php?topic=286796.0
non solo non è presente un opzione di offset, ma settando il vcore ad un voltaggio questo non diminuisce quando i core sono a basse frequenze e resterà sempre al valore dato nel bios anche in idle.
A me non interessa l'oveclock, ma tentare di ridurre consumi e temperature si,
se sapevo che questa scheda madre non lo permetteva optavo per una Gygabyte o un Asrock.

Io per ora ci devo mettere un 1600 o un 2400G, ma ... l'idea non piace neppure a me :(


Ciao a tutti, mi hanno consigliato di chiedere qui, così da avere qualche certezza in più.

Per il black friday ho intenzione di fare un upgrade massiccio al pc, e stavo pensando di puntare su un Ryzen 2600x.
Inizialmente lo avevo aggregato ad una Gigabyte X470 Aorus Ultra Gaming, che mi stava interessando molto, ma poi ho letto molti commenti di gente a cui è arrivata difettosa, e questo mi ha convinto a considerare altre opportunità.

Così ho visto che sulla stessa fascia di prezzo c'è anche la MSI X470 GAMING PRO che, con l'idea attuale, a meno di stravolgimenti per il venerdì nero, abbinerei alle Corsair Vengeance 16 GB (2 X 8 GB) 3000 MHz.

Infine sto valutando una rtx 2070, visto che attualmente ha dei prezzi simili alla 1080, anche se non so come varierà una volta disponibile, in ogni caso la scelta ricadrebbe su una delle 2, possibilmente della Gigabyte, visto che fino ad oggi non ho mai avuto problemi.

Ho già ssd e hdd, e un monitor 2k 165hz g-sync, per completezza aggiungo anche queste info.

Consigli generali? in particolare sulla mobo?

Infine un'ultima cosa, ho letto che ad oggi molte mobo richiedono di rimuovere i distanziatori tra mobo e case, qualcuno sa dirmi se vale anche per un case di circa 5 anni fa?

Grazie dell'attenzione e buona serata.

Della mia in firma sono molto soddisfatto, anche se il bios di oggi non è propriamente l'ultima versione ... ma dovrebbe uscire a breve.
Per la MSI, se vuoi usare al massimo il 2600X potrebbe essere un freno qualora non avesse l'offset sul vcore (quello di cui si parlava poco sopra), ma non è vitale se lo terrai pienamente stock con PBO disattivo.

Sulla Gigabyte la sezione vrm è un po' debolina, ma di nuovo, per il 2600X stock, non ci vedo grossi problemi, e a questo punto il bios potrebbe essere più completo delle MSI.

Salvo intenzionato in futuro ad un SLI, puoi anche guardare la B450 GAMING PRO CARBON in caso scegliessi MSI (cioè se non ti interessa avere il vcore configurabile via offset).

Damikratos
20-10-2018, 19:54
Della mia in firma sono molto soddisfatto, anche se il bios di oggi non è propriamente l'ultima versione ... ma dovrebbe uscire a breve.
Per la MSI, se vuoi usare al massimo il 2600X potrebbe essere un freno qualora non avesse l'offset sul vcore (quello di cui si parlava poco sopra), ma non è vitale se lo terrai pienamente stock con PBO disattivo.

Sulla Gigabyte la sezione vrm è un po' debolina, ma di nuovo, per il 2600X stock, non ci vedo grossi problemi, e a questo punto il bios potrebbe essere più completo delle MSI.

Salvo intenzionato in futuro ad un SLI, puoi anche guardare la B450 GAMING PRO CARBON in caso scegliessi MSI (cioè se non ti interessa avere il vcore configurabile via offset).
Beh l'unico interesse che posso avere è se in futuro vorrò fare un upgrade ad un ryzen più recente, ma dovrebbero essere entrambe compatibili per qualche anno, per il resto non ho grosse pretese, anche oc lo farò solo tra anni, quando inizierà a risentire dell'età.

Sinceramente avrei preferito gigabyte perchè così, se effettivamente avessi preso una vga sempre della medesima casa, avrei ridotto i programmi per gestire il tutto, rispetto a doverne installare in base alla marca, non so se mi spiego, però mi ha spaventato la questione delle, a quanto pare, molte mobo difettose.
Insomma 3/9 recensioni con difetti, non sono poche.

ZanteGE
20-10-2018, 20:06
Beh l'unico interesse che posso avere è se in futuro vorrò fare un upgrade ad un ryzen più recente, ma dovrebbero essere entrambe compatibili per qualche anno, per il resto non ho grosse pretese, anche oc lo farò solo tra anni, quando inizierà a risentire dell'età.

Sinceramente avrei preferito gigabyte perchè così, se effettivamente avessi preso una vga sempre della medesima casa, avrei ridotto i programmi per gestire il tutto, rispetto a doverne installare in base alla marca, non so se mi spiego, però mi ha spaventato la questione delle, a quanto pare, molte mobo difettose.
Insomma 3/9 recensioni con difetti, non sono poche.

Al limite hai anche da considerare le X370 sempre di gigabyte (la Gaming 5 è ottima anche lato vrm), se non consideri un problema chiedere ad AMD il kit di aggiornamento bios, e i tempi per gestire la cosa.
A livello funzionalità e prestazioni sono molto simili, oppure se tornano disponibili anche le B450 Aorus Pro e B450 Aorus Elite (la prima è un po' più accessoriata) la differenza rispetto alla X470 è essenzialmente nel numero di linee PCIe, quindi di nuovo se non pensi di fare sli, e non ci sono info su guasti anche di queste, potresti dargli un'occhiata :)
La loro sezione vrm, dovrebbe essere identica a quella della X470 Aorus Ultra Gaming.

VecchioEric
21-10-2018, 08:11
Ciao a tutti, ho ricevuto la msi mortar titanium e in settimana un 2600. C'è un topic dedicato all'overclock in cui io possa iniziare a studiare? Prima cosa da fare è aggiornare il BIOS? Avevo letto che sulle MSI il nuovo BIOS ha problemi(bug), è necessario attendere che ne venga messo a disposizione uno nuovo o il problema è stato risolto?

Damikratos
21-10-2018, 09:34
Al limite hai anche da considerare le X370 sempre di gigabyte (la Gaming 5 è ottima anche lato vrm), se non consideri un problema chiedere ad AMD il kit di aggiornamento bios, e i tempi per gestire la cosa.
A livello funzionalità e prestazioni sono molto simili, oppure se tornano disponibili anche le B450 Aorus Pro e B450 Aorus Elite (la prima è un po' più accessoriata) la differenza rispetto alla X470 è essenzialmente nel numero di linee PCIe, quindi di nuovo se non pensi di fare sli, e non ci sono info su guasti anche di queste, potresti dargli un'occhiata :)
La loro sezione vrm, dovrebbe essere identica a quella della X470 Aorus Ultra Gaming.

Effettivamente la B450 sembra ok, risparmio qualcosina senza rinunciare a cose effettivamente utili, per me ovviamente, grazie del consiglio.
Mi sembra di capire che la reperibilità sia maggiore con la pro, quindi punterò a quella.


Infine un'ultima cosa, ho letto che ad oggi molte mobo richiedono di rimuovere i distanziatori tra mobo e case, qualcuno sa dirmi se vale anche per un case di circa 5 anni fa?

Per questo invece mi sapete dire nulla?

ZanteGE
21-10-2018, 11:02
Effettivamente la B450 sembra ok, risparmio qualcosina senza rinunciare a cose effettivamente utili, per me ovviamente, grazie del consiglio.
Mi sembra di capire che la reperibilità sia maggiore con la pro, quindi punterò a quella.


Per questo invece mi sapete dire nulla?

Ops, avevo letto ma mi ero scordato :)

No, mai capitate MB che necessitassero di eliminare i distanziatori.
Alcuni case li hanno fissi, ma la posizione di quei punti è parte dello standard, non immagino motivi per toglierli, salvo chiaramente sotto alle parti dove sul case c'è il distanziatore, ma sulla MB non c'è il foro, ma tipicamente sono i punti secondari :)

Viper_80
21-10-2018, 11:53
nuovo bios Beta con Agesa 1.0.0.6 per la CH7
speriamo arrivi anche per le altre schede di casa ASUS visto che ancora non si riesce a migliorare lato ram almeno per me che ho delle 3200 cl14 G-Skill

ZanteGE
21-10-2018, 12:05
nuovo bios Beta con Agesa 1.0.0.6 per la CH7
speriamo arrivi anche per le altre schede di casa ASUS visto che ancora non si riesce a migliorare lato ram almeno per me che ho delle 3200 cl14 G-Skill

Ottimo ! Vuole dire che AMD lo ha ormai rilasciato (intendo l'AGESA 1006 nuovo). Si, speriamo arrivi presto anche sulle altre :sperem:

P.S.: Non ricordo se avevi già provato, ma alzando la tensione ram, a 1.385 circa, già sulla X370 le mie erano stabili a 3200 C14.

Damikratos
21-10-2018, 14:21
Ops, avevo letto ma mi ero scordato :)

No, mai capitate MB che necessitassero di eliminare i distanziatori.
Alcuni case li hanno fissi, ma la posizione di quei punti è parte dello standard, non immagino motivi per toglierli, salvo chiaramente sotto alle parti dove sul case c'è il distanziatore, ma sulla MB non c'è il foro, ma tipicamente sono i punti secondari :)

Capisco, allora vedrò poi sul momento, probabilmente varia da case a case, semplicemente. :D

Giorgio G
24-10-2018, 12:04
Salve, un saluto a tutti
era un po che non postavo più qui, nel forum, anche se ogni tanto un capolino lo facevo per sbirciare le novità.
Mi sono fatto un nuovo PC con i pezzi del vecchio (si fa per dire), Gtx 1060 6gb, G.Skill F4-3200C14D-16GFX, EVGA SuperNOVA G2 550W, SSD 850 pro 256Gb, avevo ceduto una Asus ROG Crosshair VI e un ryzen 1700.

Ora ho preso una Gigabyte X470 aorus gaming 7 wifi e un Ryzen 2600X, e avrei subito qualche domandina da fare per qualcosa che non mi torna.
Iniziamo dal Post Code, perchè mi segna 24 e a volte 40, che nei codici della scheda madre, nel manuale, non sono riportati? Il processore è a default, le memorie le tengo a 3133 Mhz con 1.30V (anche se in Windows ho segnato 1.33-34V)
E poi perchè se imposto da Bios le tensioni, come riportavo sopra il caso delle ram, per esempio, 1.30v o anche 1.29-28V le tensioni invece su windows (HWinfo) sono sempre sui 1.33-34V?
Se serve ho F4 come bios.
Grazie.

ZanteGE
25-10-2018, 09:57
Salve, un saluto a tutti
era un po che non postavo più qui, nel forum, anche se ogni tanto un capolino lo facevo per sbirciare le novità.
Mi sono fatto un nuovo PC con i pezzi del vecchio (si fa per dire), Gtx 1060 6gb, G.Skill F4-3200C14D-16GFX, EVGA SuperNOVA G2 550W, SSD 850 pro 256Gb, avevo ceduto una Asus ROG Crosshair VI e un ryzen 1700.

Ora ho preso una Gigabyte X470 aorus gaming 7 wifi e un Ryzen 2600X, e avrei subito qualche domandina da fare per qualcosa che non mi torna.
Iniziamo dal Post Code, perchè mi segna 24 e a volte 40, che nei codici della scheda madre, nel manuale, non sono riportati? Il processore è a default, le memorie le tengo a 3133 Mhz con 1.30V (anche se in Windows ho segnato 1.33-34V)
E poi perchè se imposto da Bios le tensioni, come riportavo sopra il caso delle ram, per esempio, 1.30v o anche 1.29-28V le tensioni invece su windows (HWinfo) sono sempre sui 1.33-34V?
Se serve ho F4 come bios.
Grazie.

Non conosco la specifica MB, quindi non saprei aiutarti per il post code, ma lato tensioni anche sulla mia qualche decimo di V di solito lo legge diverso tra software e bios. Non so se è semplicemente quello.

P.S.: solo per curiosità, quelle ram non ti vanno a 3200 ? :eek:

Giorgio G
25-10-2018, 18:30
Non conosco la specifica MB, quindi non saprei aiutarti per il post code, ma lato tensioni anche sulla mia qualche decimo di V di solito lo legge diverso tra software e bios. Non so se è semplicemente quello.

P.S.: solo per curiosità, quelle ram non ti vanno a 3200 ? :eek:

No ci vanno (e ci mancherebbe visto quanto costano), sono io che le tengo un pò sotto per tenere la tensione più bassa, è una mia fissa, mi piace giocare al ribasso :D

ZanteGE
25-10-2018, 20:47
No ci vanno (e ci mancherebbe visto quanto costano), sono io che le tengo un pò sotto per tenere la tensione più bassa, è una mia fissa, mi piace giocare al ribasso :D

Ha ok, bene così allora, perché su altre MB vanno anche a 3400 sempre C14, ma sui 1.385/1.4v di tesnione :D

Spily
26-10-2018, 11:58
Ciao a tutti... non so se questo è il tread giusto, ma volevo sapere cosa ne pensate di un Asus Rog Strix B450-F da abbinarci un 2600 ed in futuro un 2700x.Grazie

Giorgio G
27-10-2018, 12:08
Ciao, è una buona scheda e anche belloccia, e va anche bene il 2600 o magari subito con una piccola spesa in più un 2600X (mappete come scaldano, gli X, però, ma questa è un'altra storia), ma non sono d'accordo con il 2700X per il futuro, io in futuro andrei con il ryzen2 7nm, che dovrebbe uscire a breve.

Windtears
27-10-2018, 12:43
Ciao a tutti... non so se questo è il tread giusto, ma volevo sapere cosa ne pensate di un Asus Rog Strix B450-F da abbinarci un 2600 ed in futuro un 2700x.Grazie

dipende che ci devi fare: il 2700-con o senza x ti serve se vai più di multitask o software ottimizzati per il multicore, per il gaming ti puoi limitare al 2600 con o senza x. :)

VecchioEric
27-10-2018, 16:07
Ciao a tutti. Ho MSI B450M Mortar Titanium e 2600. Ho un problema: con Wraith Spire LED inserisco lo spinotto RGB del dissi ma il software Mystic Light mi fa modificare le impostazioni dei led solamente della scheda madre. l'anello del dissi resta rosso e se viro verso il verde o il blu si spegne proprio. e cmq nel pannello di controllo non viene proprio individuata la presenza di un device RGB, cosa che invece credo dovrebbe verificarsi. Solo i led della mobo vengono indicati come presenti. Che ne pensate?

Spily
27-10-2018, 16:39
dipende che ci devi fare: il 2700-con o senza x ti serve se vai più di multitask o software ottimizzati per il multicore, per il gaming ti puoi limitare al 2600 con o senza x. :)
ok grazie,ho appena acquistato una Asus Rog strix f x470 .Ho voluto spendere qualcosina in + per una x470 che mi può dare (spero) soddisfazioni per alcuni anni....
Mi sto assemblando un bel pc su paittaforma Ryzne e penso che il prox acquisto è un Ryzen 5 2600.

TheNyo
29-10-2018, 13:51
Salve, ho appena ordinato 2700x e X470 Strix ed essendo prima volta con AMD mi sorge qualche dubbio

Mi domandavo, dopo l'installazione dell'OS cosa dovrei installare? Driver audio, USB, LAN, chipset (lo prendo dal sito ASUS o dal sito AMD?)... e poi?

Vedo che ci stanno AMD RAID installer, AMD RAID drivers (sata/nvme RAID), AMD StoreMi, AMD Ryzen Master... mi servono ste cose? Ho un SSD sata per l'OS e un HDD sata per il resto

Inoltre da tutto il pacchetto ASUS (AURA, AiSuiteIII, Lighting Control, RAMCache II, Overwolf, GameFirst IV, etc) dovrei installare qualcosa?

Grazie

kintaro oe
29-10-2018, 14:32
Salve, ho appena ordinato 2700x e X470 Strix ed essendo prima volta con AMD mi sorge qualche dubbio

Mi domandavo, dopo l'installazione dell'OS cosa dovrei installare? Driver audio, USB, LAN, chipset (lo prendo dal sito ASUS o dal sito AMD?)... e poi?

Vedo che ci stanno AMD RAID installer, AMD RAID drivers (sata/nvme RAID), AMD StoreMi, AMD Ryzen Master... mi servono ste cose? Ho un SSD sata per l'OS e un HDD sata per il resto

Inoltre da tutto il pacchetto ASUS (AURA, AiSuiteIII, Lighting Control, RAMCache II, Overwolf, GameFirst IV, etc) dovrei installare qualcosa?

Grazie

se vieni da windows 10, e ti tieni lo stesso hard disk, non devi fare nulla....zero!
Nel mio caso, manco ho formattato, ho montato tutto, ho acceso lasciando dentro l'ssd m.2 che veniva dalla piattaforma prededente (i7 6700k), ed ha aggiornato automaticamente i driver mancanti.
Unica cosa, la licenza di windows, io l'ho dovuta ricomprare, ma capirai, 12 euro.....

ciao!!!

TheNyo
29-10-2018, 14:55
se vieni da windows 10, e ti tieni lo stesso hard disk, non devi fare nulla....zero!
Nel mio caso, manco ho formattato, ho montato tutto, ho acceso lasciando dentro l'ssd m.2 che veniva dalla piattaforma prededente (i7 6700k), ed ha aggiornato automaticamente i driver mancanti.
Unica cosa, la licenza di windows, io l'ho dovuta ricomprare, ma capirai, 12 euro.....

ciao!!!Al momento uso Windows7 dunque dovrò formattare per mettere Windows10 con la nuova CPU dunque preferire fare tutto manualmente io, senza installare tutte le robe ASUS etc etc o farle installare da Windows

kintaro oe
29-10-2018, 18:19
io passando da intel ad amd, il cd della piastra madre non l'ho nemmeno aperto.....

Saetta_McQueen
30-10-2018, 09:50
se vieni da windows 10, e ti tieni lo stesso hard disk, non devi fare nulla....zero!
Nel mio caso, manco ho formattato, ho montato tutto, ho acceso lasciando dentro l'ssd m.2 che veniva dalla piattaforma prededente (i7 6700k), ed ha aggiornato automaticamente i driver mancanti.
Unica cosa, la licenza di windows, io l'ho dovuta ricomprare, ma capirai, 12 euro.....

ciao!!!

Comunque, quando si cambia piattaforma in modo così radicale è sempre meglio installare da zero.

kintaro oe
30-10-2018, 22:02
Comunque, quando si cambia piattaforma in modo così radicale è sempre meglio installare da zero.

guarda...la pensavo esattamente come te, ma alla microsoft hanno fatto un lavorone a riguardo, ci ha messo esattamente 40 secondi a scaricare e aggiornare i driver mancanti, ma non c'é stata nemmeno un'incertezza nel fare tutto. Te pensa che e' piu invasivo aggiornare i driver della scheda video, o passare da una ati a una nvidia.

Saetta_McQueen
31-10-2018, 10:28
guarda...la pensavo esattamente come te, ma alla microsoft hanno fatto un lavorone a riguardo, ci ha messo esattamente 40 secondi a scaricare e aggiornare i driver mancanti, ma non c'é stata nemmeno un'incertezza nel fare tutto. Te pensa che e' piu invasivo aggiornare i driver della scheda video, o passare da una ati a una nvidia.

Non credo proprio che installare i driver video sia più invasivo di cambiare la piattaforma di riferimento (chipset).
Comunque, il problema non è soltanto l'aggiornamento dei driver.
Alcune componente dell'OS sono caricate durante l'installazione in base all'hardware di base e queste componenti non è detto che possano essere caricate/installate anche dopo correttamente.
A te fino ad ora è andata bene, non hai riscontrato problemi. Ok.
Resta il fatto che non è consigliabile.

X-Ray Men
31-10-2018, 16:27
Un saluto a tutti.
Scrivo per chiedere un vostro consiglio sulla Ram da abbinare alla MB che avrei deciso di acquistare per aggiornare il mio vecchio pc e passare su piattaforma AMD AM4.
La MB scelta sarebbe una AsRock Fatal1ty B450 Gaming K4 ( tra l'altro che ne dite? E' valida come scelta?) e le memorie viste sarebbero :

G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memoria F4-3200C16D-16GTZR

oppure:


Patriot Memory Viper RGB 16GB DDR4 3200MHz memoria PVR416G320C6KW

Che dite? Sul sito AsRock trovo compatibilità solo per le seconde..

tnx

X-Ray Men
31-10-2018, 17:13
Io ti direi di cambiare mobo... ma sono un noto anti- ASRock...

Baio

Anch'io non ne sono cosi entusiasta.. Ti dirò..
Ero partito "convinto" sulla Msi B450 gaming plus., ma poi è andata fuori disponibilità dal sito dove pensavo di prendere il tutto.. :muro: :muro:

preferirei non passare il mio budget prefissato di 100 Euro..

kintaro oe
31-10-2018, 20:04
Un saluto a tutti.
Scrivo per chiedere un vostro consiglio sulla Ram da abbinare alla MB che avrei deciso di acquistare per aggiornare il mio vecchio pc e passare su piattaforma AMD AM4.
La MB scelta sarebbe una AsRock Fatal1ty B450 Gaming K4 ( tra l'altro che ne dite? E' valida come scelta?) e le memorie viste sarebbero :

G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz memoria F4-3200C16D-16GTZR

oppure:


Patriot Memory Viper RGB 16GB DDR4 3200MHz memoria PVR416G320C6KW

Che dite? Sul sito AsRock trovo compatibilità solo per le seconde..

tnx

guarda la mia firma.....cosi ti fai un'idea.....
io mi trovo ottimamente, le memorie mi vanno pure a 3400 senza toccare i settaggi, e non faccio overclock in manuale...

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2851365&page=17

da qui puoi trovare qualche mio intervento, con qualche test.

ciao!!!

rattopazzo
01-11-2018, 10:58
Vi seguo da alcune settimane eppure nessuno qui sembra parlare di una feature della serie 400 che sulla carta sembra molto interessante, ovvero "StoreMI"
In pratica dovrebbe fondere in un unico drive la velocità di accesso ai dati di un SSD con lo spazio di archiviazione di un Hard disk meccanico con l'eventuale e facoltativa ulteriore aggiunta di 2 GB di RAM da usare come cache e che dovrebbe rendere il tutto ancora più veloce e reattivo.
Se ho capito bene dovrebbe fare più o meno quello che fa Intel Optane con ovviamente le differenze relative a differenti tecnologie e senza la necessità di dover acquistare un drive specifico come Intel Optane appunto.
Attualmente sono con soli 8 GB di RAM, quindi non potrei dedicare ulteriori 2 GB per StoreMI, visto che già 8 mi stanno già parecchio stretti, ma stavo proprio pensando di acquistarne altri 8 e di prendere anche un HD meccanico più capiente per testare un pò questa feature che in base alle varie recensioni sembra promettere di fare quasi miracoli.

Iorion
01-11-2018, 11:53
Vi seguo da alcune settimane eppure nessuno qui sembra parlare di una feature della serie 400 che sulla carta sembra molto interessante, ovvero "StoreMI"
In pratica dovrebbe fondere in un unico drive la velocità di accesso ai dati di un SSD con lo spazio di archiviazione di un Hard disk meccanico con l'eventuale e facoltativa ulteriore aggiunta di 2 GB di RAM da usare come cache e che dovrebbe rendere il tutto ancora più veloce e reattivo.
Se ho capito bene dovrebbe fare più o meno quello che fa Intel Optane con ovviamente le differenze relative a differenti tecnologie e senza la necessità di dover acquistare un drive specifico come Intel Optane appunto.
Attualmente sono con soli 8 GB di RAM, quindi non potrei dedicare ulteriori 2 GB per StoreMI, visto che già 8 mi stanno già parecchio stretti, ma stavo proprio pensando di acquistarne altri 8 e di prendere anche un HD meccanico più capiente per testare un pò questa feature che in base alle varie recensioni sembra promettere di fare quasi miracoli.

Backuppa tutto.
Su reddit.com/r/amd ho letto di storie non proprio edificanti di gente che ha perso tutto...ocio

Saetta_McQueen
01-11-2018, 17:48
Vi seguo da alcune settimane eppure nessuno qui sembra parlare di una feature della serie 400 che sulla carta sembra molto interessante, ovvero "StoreMI"


Francamente, con gli ssd sata che si trovano a 170-180 euro sul taglio da 1 tb non sono particolamente interessato a questa funzionalità.

Tra l'altro, per OS e programmi basta un ssd da 120 o 250 gb, in base ai programmi che si usano.

rattopazzo
01-11-2018, 19:17
Francamente, con gli ssd sata che si trovano a 170-180 euro sul taglio da 1 tb non sono particolamente interessato a questa funzionalità.

Tra l'altro, per OS e programmi basta un ssd da 120 o 250 gb, in base ai programmi che si usano.

In realtà i giochi oggi giorno occupano una media di 30 GB ciascuno e alcuni arrivano ad occupare oltre 100 GB (vedi final fantasy XV) ci vuole ben poco a riempire un "normale" SSD da 120 o 250 GB a meno che non si installa e disintalla continuamente roba, che non sarebbe neanche tanto salutare per l'SSD. 170 euro per quello da 1GB non sono proprio bruscolette, in questi casi l'HD meccanico capiente rimane ancora la migliore scelta e se StoreMI garantisce quel boost in più potrebbe essere una manna dal cielo per ridurre i tempi di caricamento.

Saetta_McQueen
01-11-2018, 20:39
In realtà i giochi oggi giorno occupano una media di 30 GB ciascuno e alcuni arrivano ad occupare oltre 100 GB (vedi final fantasy XV) ci vuole ben poco a riempire un "normale" SSD da 120 o 250 GB a meno che non si installa e disintalla continuamente roba, che non sarebbe neanche tanto salutare per l'SSD. 170 euro per quello da 1GB non sono proprio bruscolette, in questi casi l'HD meccanico capiente rimane ancora la migliore scelta e se StoreMI garantisce quel boost in più potrebbe essere una manna dal cielo per ridurre i tempi di caricamento.

Non mi sono spiegato evidentemente.

Due scenari di utilizzo:

1) il non giocatore: un ssd da 250 per SO e programmi soddisfa la stragrande maggioranza delle esigenze
2) il giocatore (io): un SSD da 250 per OS e programmi e uno da 1tb per giochi.

Dicevo, con i prezzi attuali degli ssd francamente queste soluzioni ibride, che poggiano comunque su un software, non mi attirano granchè.

ZanteGE
01-11-2018, 22:11
Non mi sono spiegato evidentemente.

Due scenari di utilizzo:

1) il non giocatore: un ssd da 250 per SO e programmi soddisfa la stragrande maggioranza delle esigenze
2) il giocatore (io): un SSD da 250 per OS e programmi e uno da 1tb per giochi.

Dicevo, con i prezzi attuali degli ssd francamente queste soluzioni ibride, che poggiano comunque su un software, non mi attirano granchè.

Le soluzioni ibride potrebbero in realtà funzionare, o meglio, essere funzionali, se si presta bene attenzione al loro funzionamento.

Vero che potrebbero dare un vantaggio rispetto al semplice HDD meccanico, ma ne più ne meno (in proporzione) agli SSHD.
StoreMI sembra un'ottima soluzione perché promette di migliorare le prestazioni degli HDD, ma dubito in condizioni di uso intensivo si possa anche solo avvicinare a quelle di un SSD, nemmeno troppo recente.

In condizioni di lavoro "prevedibile" forse si, anche picchi di velocità superiori se si usano i 2GB di cache in Ram, ma poi banalizzando molto se occorre leggere un'area del HDD (ad esempio, le texture di un nuovo livello di gioco, solo per cercare un esempio semplice) non presente ne sulla cache del SSD, ne su quella in Ram, la velocità sarà proprio quella del HDD.
Dicevo "banalizzando" perché le attuali tecniche di predizione delle letture sono più avanzate del caro vecchio "tengo in cache solo quello che ho già usato", ma non fanno comunque veri e propri miracoli ecco :)

Idem chiaramente le altre tecnologie simili della concorrenza.

A livello economico, così come per gli SSHD sui portatili sino a pochi anni fa, ok, hanno più che senso, ma a livello prestazionale, salvo casi abbastanza precisi, sinceramente non credo.
Mi immagino ad esempio di vederlo attivo e preconfigurato, con SSD da 60GB (rimanenze di magazzino da smaltire magari), su un desktop mini atx HP/Dell/altro da ufficio, ecco :)

Personalmente ho due SSD più altri due HDD meccanici, e ne sono decisamente molto soddisfatto.
Ho preso circa 18 mesi fa il Samsung PCIe da 256GB a circa 120€, e gli ho affiancato l'Adata SX6000 512 GB pagato di nuovo 120€ 6 mesi fa, ma sono entrambi NVMe in formato M.2.

Anche senza andare su ssd da 1TB, oggi un Adata SATA M.2 da 120 GB (ASU800NS38-128GT-C) costa sui 30€ e non ti occupa spazio nel case, perché lo metti direttamente sulla MB, si aggiunge il cugino SATA 2.5" da 480GB (ASU650SS-480GT-C) sui 65€, e per 95€ hai un bel set nettamente più performante di uno StoreMI formato da SSD da 120 + HDD da 1TB che ti costerebbe comunque almeno 65€.
Rispetto al costo dun un sistema nuovo, quei 30€ di differenza, a mio parere, sono decisamente il miglior investimento.

Spendendo un di più, o diciamo pure il doppio (rispetto ad SSD + HDD con StoreMI), hai prestazioni migliori e stessa capacità, ma restano sempre 100€ di differenza su un sistema che ne costerebbe comunque più di 5/600.


Al momento uso Windows7 dunque dovrò formattare per mettere Windows10 con la nuova CPU dunque preferire fare tutto manualmente io, senza installare tutte le robe ASUS etc etc o farle installare da Windows

kintaro oe ha ragione, nel senso che 99 su 100 funziona, ma anche io sono tra quelli che farebbe da zero comunque :D

Nel tuo caso direi ancora di più, meglio da zero e non come upgrade da Win7 se mai ci avessi pensato :D

Scherzi a parte, personalmente non installo quasi mai i vari software del costruttore della MB, ma i drivers si.

Mi spiego meglio, ad esempio nel caso Asus, niente utility varie (AiSuite & C.) , ma subito completata l'installazione di Win10 (ancora prima di metterlo in rete) installo il pacchetto di drivers per il chipset scaricato dal sito Asus, idem per le USB3, quindi subito dopo anche gli ultimissimi per il chipset presenti sul sito AMD e li installo sopra ai precedenti (scarico entrambi prima dell'installazione di Qindows, e li tengo sulla stessa chiavetta USB insieme a quelli di rete).

Non è una via obbligata, ma spesso il pacchetto Asus contiene qualche file di configurazione "ottimizzato" e qualche impostazione generale che quello AMD non possiede.

Ultimo consiglio ... scarica da Microsoft l'ultima ISO di Win10 disponibile, è sempre preferibile piuttosto che sovrascrivere via windows update i vari aggiornamenti sino alla ultima versione.


Ciao a tutti. Ho MSI B450M Mortar Titanium e 2600. Ho un problema: con Wraith Spire LED inserisco lo spinotto RGB del dissi ma il software Mystic Light mi fa modificare le impostazioni dei led solamente della scheda madre. l'anello del dissi resta rosso e se viro verso il verde o il blu si spegne proprio. e cmq nel pannello di controllo non viene proprio individuata la presenza di un device RGB, cosa che invece credo dovrebbe verificarsi. Solo i led della mobo vengono indicati come presenti. Che ne pensate?

Ho quel dissy sulla Prime B350 con un 1600, alla fine mi ha funzionato (permettendo di impostare "ben" 4 colori ... ) solo installando in sequenza una sopra l'altra due diverse versione del tool Asus :)

Ho come il sospetto che questi software siano ancora un poco "ballerini", prova sul forum MSI, a vedere se con una specifica versione del tool funziona, o se ad esempio come alcune giga la piedinatura RGB della MB è leggermente diversa, ma indicativamente i led del dissy mi sembra funzionino piuttosto bene (quando non mi funzionavano, li avevo provati con un normale controllore da striscia, e andavano molto bene).

rattopazzo
02-11-2018, 00:03
Mi state facendo passare la voglia di provare storeMI, ma non demordo
ormai il più è fatto :)
Ho estrapolato il mio vecchissimo HD Seagate da 256 GB dal mio vecchio PC, che va a ben 50 MB/s di media con access time di 24.3 ms
in pratica Windows ci impiega 1 minuto e 18 secondi ad avviarsi da questo HD, contro i 14 secondi del mio SSD (anche lui piuttosto vecchiotto per la verità)
Proverò anche almeno un gioco, GTA V per l'esattezza che ha dei caricamenti piuttosto lunghi persino sul mio SSD (28 secondi) e che impiega la bellezza di un minuto e 15 secondi sull'HD meccanico di 12 anni fa.
Se riesco a configurarlo correttamente vi faccio sapere delle differenze con storeMI.

ZanteGE
02-11-2018, 00:07
Mi state facendo passare la voglia di provare storeMI, ma non demordo
ormai il più è fatto :)
Ho estrapolato il mio vecchissimo HD Seagate da 256 GB dal mio vecchio PC, che va a ben 50 MB/s di media con access time di 24.3 ms
in pratica Windows ci impiega 1 minuto e 18 secondi ad avviarsi da questo HD, contro i 14 secondi del mio SSD (anche lui piuttosto vecchiotto per la verità)
Proverò anche almeno un gioco, GTA V per l'esattezza che ha dei caricamenti piuttosto lunghi persino sul mio SSD (28 secondi) e che impiega la bellezza di un minuto e 15 secondi sull'HD meccanico di 12 anni fa.
Se riesco a configurarlo correttamente vi faccio sapere delle differenze con storeMI.

Tentar non nuoce quasi mai :sofico:
E comunque è sempre interessante sapere come va :)

Il recupero di hardware datato poi, in un certo senso rientra nel "a livello economico", quindi si che potrebbe essere proficuo, anche se il tutto resta poi da abbinare ad una AM4 4xx con relativa cpu e DDR4, il totale continua a non essere poi così bassino.

Buon test e facci sapere come andrà !

VecchioEric
02-11-2018, 00:31
Ho quel dissy sulla Prime B350 con un 1600, alla fine mi ha funzionato (permettendo di impostare "ben" 4 colori ... ) solo installando in sequenza una sopra l'altra due diverse versione del tool Asus :)

Ho come il sospetto che questi software siano ancora un poco "ballerini", prova sul forum MSI, a vedere se con una specifica versione del tool funziona, o se ad esempio come alcune giga la piedinatura RGB della MB è leggermente diversa, ma indicativamente i led del dissy mi sembra funzionino piuttosto bene (quando non mi funzionavano, li avevo provati con un normale controllore da striscia, e andavano molto bene).

Alla fine ho risolto: ho dovuto impostare da BIOS il controllo delle ventole in PWM. Di default stava in DC. Ora ho il controllo RGB del cerchio del dissi Wraith Spire. Il problema ora è un altro: i pin jrgb delle schede madri hanno normalmente la possibilitá di essere controllati indipendentemente tra loro e dai led presenti sulla scheda madre? Il Mystic light non mi rileva nulla di connesso alle prese rgb e in questo modo il dissi va in sincrono con i led sotto il PCB della mobo. Mi devo rassegnare perchè è fatta cosí, oppure i pin jrgb devono poter essere controllati separatamente? Non ho e non trovo questa info in giro. Vorrei dare un colore alla mobo e uno diverso al dissi ma nn so se si puo fare. Che mi dite in base a vostra esperienza?

VecchioEric
02-11-2018, 00:37
PS: segnalo la promozione Venom per l'acquisto di una Tomahawk. Andate sul sito MSI per saperne di più.

ZanteGE
02-11-2018, 00:44
Alla fine ho risolto: ho dovuto impostare da BIOS il controllo delle ventole in PWM. Di default stava in DC. Ora ho il controllo RGB del cerchio del dissi Wraith Spire. Il problema ora è un altro: i pin jrgb delle schede madri hanno normalmente la possibilitá di essere controllati indipendentemente tra loro e dai led presenti sulla scheda madre? Il Mystic light non mi rileva nulla di connesso alle prese rgb e in questo modo il dissi va in sincrono con i led sotto il PCB della mobo. Mi devo rassegnare perchè è fatta cosí, i pin jrgb devono poter essere controllati separatamente? Non ho e non trovo questa info in giro. Vorrei dare un colore alla mobo e uno diverso al dissi ma nn so se si puo fare. Che mi dite in base a vostra esperienza?

Ha ! Io le imposto PWM di abitudine, quindi non mi ero reso conto dell'eventuale vincolo :eek:

Per il resto, temo vada diverso da MB a MB, o meglio, su alcune il controllo è molto base, ad esempio la mia Prime B350, che di fatto ha un connettore per il dissi AMD, non è realmente RGB (ne Aura in effetti), e infatti mi limita a quei 4 colori ...
Le Aura, VIVID, Fusion, Mystic Light ... a seconda della gamma permettono di andare fuori sincrono (tra MB e connettore, o tra MB e diversi connettori se disponibili), o restano in sincrono come stai sperimentando.
Di solito, se da bios vedi due impostazioni separate, lo potrai fare anche via software, mentre il contrario non mi è ancora capitato.


EDIT: Se immagini un colore fisso per il dissy della CPU, e te la cavi in elettronica ... in realtà potresti pensare di costruirti un piccolo circuito per pilotare il colore del dissy ... pilotando da bios/software il resto :)

rattopazzo
02-11-2018, 02:47
Tentar non nuoce quasi mai :sofico:
E comunque è sempre interessante sapere come va :)

Il recupero di hardware datato poi, in un certo senso rientra nel "a livello economico", quindi si che potrebbe essere proficuo, anche se il tutto resta poi da abbinare ad una AM4 4xx con relativa cpu e DDR4, il totale continua a non essere poi così bassino.

Buon test e facci sapere come andrà !

E' stata un esperienza disastrosa!
Prima Java mi dava errore ogni volta che lanciavo StoreMI, allora l'ho disinstallato con revo uninstaller perchè dovevo togliere anche tutte le chiavi dal registro di configurazione, e finalmente dopo la reinstallazione di java sembrava andare, ma al momento di unire l'HD con l'SSD mi dava quest'ultimo come non vuoto nonostante lo avessi appena formattato, quindi elimino la partizione da gestione disco, e così sembra che la "fusione" tra HD e SSD si avvia, ma intorno all'80% mi da un errore generico... dopo continue ricreazioni di partizione e eliminazioni non riuscivo a venire a capo di questo errore, fino a quando non decido di provare a eliminare la partizione con un software specifico (easy us partition manager) e finalmente tutto va a buon fine,
insomma un bello sbattimento per riuscire a farlo andare.
Ma i guai non sono finiti, al riavvio il PC impiega la bellezza di 3 minuti e 20 per avviarsi...mi dico, vabè sarà normale la prima volta perchè deve ancora ottimizzare i dati di avvio e spostarli nell'SSD, ma al successivo riavvio accade anche di peggio
alcuni programmi di avvio non vengono nemmeno caricati e dopo qualche minuto lo schermo diventa nero e di tanto in tanto appare un immagine analogica come quando in una vecchia TV cercavi di sintonizzare un canale. (non so se avete presente)
Inoltre con il passare dei minuti la ventola del processore girava sempre più rapidamente, segno che per qualche ragione la CPU stava lavorando...ma dopo diversi minuti lo schermo continuava a scurirsi e riaccendersi con quelle strane immagini....dopo oltre un quarto d'ora di aspettare inutilmente che qualcosa cambiasse provo a riavviare ma non cambia nulla:
PC che si avvia senza alcuni programmi e dopo alcuni minuti schermo nero e "artefatti" se così vogliamo chiamare quell'effetto analogico con ventola della CPU che girava sempre più forte, sembrava quasi che il mio PC fosse posseduto...
...non so cosa ho sbagliato ma per quel che mi riguarda non voglio più avere a che fare con StoreMI.

ZanteGE
02-11-2018, 09:27
E' stata un esperienza disastrosa!
Prima Java mi dava errore ogni volta che lanciavo StoreMI, allora l'ho disinstallato con revo uninstaller perchè dovevo togliere anche tutte le chiavi dal registro di configurazione, e finalmente dopo la reinstallazione di java sembrava andare, ma al momento di unire l'HD con l'SSD mi dava quest'ultimo come non vuoto nonostante lo avessi appena formattato, quindi elimino la partizione da gestione disco, e così sembra che la "fusione" tra HD e SSD si avvia, ma intorno all'80% mi da un errore generico... dopo continue ricreazioni di partizione e eliminazioni non riuscivo a venire a capo di questo errore, fino a quando non decido di provare a eliminare la partizione con un software specifico (easy us partition manager) e finalmente tutto va a buon fine,
insomma un bello sbattimento per riuscire a farlo andare.
Ma i guai non sono finiti, al riavvio il PC impiega la bellezza di 3 minuti e 20 per avviarsi...mi dico, vabè sarà normale la prima volta perchè deve ancora ottimizzare i dati di avvio e spostarli nell'SSD, ma al successivo riavvio accade anche di peggio
alcuni programmi di avvio non vengono nemmeno caricati e dopo qualche minuto lo schermo diventa nero e di tanto in tanto appare un immagine analogica come quando in una vecchia TV cercavi di sintonizzare un canale. (non so se avete presente)
Inoltre con il passare dei minuti la ventola del processore girava sempre più rapidamente, segno che per qualche ragione la CPU stava lavorando...ma dopo diversi minuti lo schermo continuava a scurirsi e riaccendersi con quelle strane immagini....dopo oltre un quarto d'ora di aspettare inutilmente che qualcosa cambiasse provo a riavviare ma non cambia nulla:
PC che si avvia senza alcuni programmi e dopo alcuni minuti schermo nero e "artefatti" se così vogliamo chiamare quell'effetto analogico con ventola della CPU che girava sempre più forte, sembrava quasi che il mio PC fosse posseduto...
...non so cosa ho sbagliato ma per quel che mi riguarda non voglio più avere a che fare con StoreMI.

:eek:

Cavoli ... che funzioni però me lo aspetto !
Forse sarebbe da provare con HDD un poco più recente, ma immagino quel 250 fosse almeno SATA 2, che li volesse vuoti (senza partizioni) immagino sia corretto invece.

La prossima MB che mi arriva da montare cerco di fare qualche test anche io e vi dico, ma così, decisamente è una pessima esperienza :)

VecchioEric
02-11-2018, 09:42
EDIT: Se immagini un colore fisso per il dissy della CPU, e te la cavi in elettronica ... in realtà potresti pensare di costruirti un piccolo circuito per pilotare il colore del dissy ... pilotando da bios/software il resto :)

Sai darmi delle indicazioni o un link di riferimento a proposito?
Oppure pensavo di prendere un HUB per pilotare le ventole RGB, ma il più economico possibile! A tal proposito sei informato su qualche modello?

In ogni caso ritengo la pubblicità che MSI fa sul sito se non ingannevole quantomeno fuorviante.

ZanteGE
02-11-2018, 10:11
Sai darmi delle indicazioni o un link di riferimento a proposito?
Oppure pensavo di prendere un HUB per pilotare le ventole RGB, ma il più economico possibile! A tal proposito sei informato su qualche modello?

In ogni caso ritengo la pubblicità che MSI fa sul sito se non ingannevole quantomeno fuorviante.

Per costruirselo su colore fisso occorre "semplicemente" calcolare il valore delle resistenze da usare per i 3 contatti rgb, secondo lo standard (io avevo provato con 3 resistenze di protezione più 3 piccoli reostati, ma non riuscivo atd ottenere così al volo una variazione realmente "regolare", immagino a causa della caratteristica curva elettrica, che non conosco, dei diodi led del del dissy), ma in giro si trovano diversi controller, se ti possono andare bene, puoi cercare uno qualsiasi di quelli per strisce led rgb, o vedere a che prezzi riesci ad esempio a trovare uno di questi:
http://www.coolermaster.com/cooling/cooling-rgb-accessories/wired-rgb-controller-c10l/
https://www.alphacool.com/shop/neue-produkte/22186/alphacool-aurora-led-rgb-controller-kompakt

Mi attirava molto il secondo, per le dimensioni minime, ma personalmente ho installato solo il coolermaster, controlla solo che nel set di colori proposti ci sia quello che vorresti, non sono "realmente" a 16M di colori ...

Ha, io preso sull'amazzone, ma immagino inizino ad essere ababstanza diffusi.

rattopazzo
02-11-2018, 10:15
:eek:

Cavoli ... che funzioni però me lo aspetto !
Forse sarebbe da provare con HDD un poco più recente, ma immagino quel 250 fosse almeno SATA 2, che li volesse vuoti (senza partizioni) immagino sia corretto invece.

La prossima MB che mi arriva da montare cerco di fare qualche test anche io e vi dico, ma così, decisamente è una pessima esperienza :)

Si, sulla carta è un Sata 2 ma le sue prestazioni sono molto ridotte rispetto a quando era nuovo, se la velocità è rimasta più o meno invariata i tempi di accesso che erano di 13 ms dopo 12 anni di uso in raid0 sono quasi del doppio e fa un chiasso infernale in lettura/scrittura
Evidentemente quando storemi si è accorto di quell' hardware preistorico e malconcio gli è venuto il mal di stomaco :D
Dovrei provare con drives più freschi, ma onestamente dopo quello che ho passato non ho molta voglia di andare a piallare il mio attuale hd di dati per fare altri test, forse quando prenderò un nuovo HD e un nuovo SSD gli darò un altra chance.

ZanteGE
02-11-2018, 10:20
Si, sulla carta è un Sata 2 ma le sue prestazioni sono molto ridotte rispetto a quando era nuovo, se la velocità è rimasta più o meno invariata i tempi di accesso che erano di 13 ms dopo 12 anni di uso in raid0 sono quasi del doppio e fa un chiasso infernale in lettura/scrittura
Evidentemente quando storemi si è accorto di quell' hardware preistorico e malconcio gli è venuto il mal di stomaco :D
Dovrei provare con drives più freschi, ma onestamente dopo quello che ho passato non ho molta voglia di andare a piallare il mio attuale hd di dati per fare altri test, forse quando prenderò un nuovo HD e un nuovo SSD gli darò un altra chance.

Ho povero SotreMI :D

Di HDD e SSD anche recenti ne avrei, solo non mi va di smontare il mio PC, ma la prima occasione in cui mi trovo a montarne uno nuovo per qualche amico, posso provare, magari interesserà anche a lui ... nel caso vi dico !

Iorion
02-11-2018, 10:55
E' stata un esperienza disastrosa!
Prima Java mi dava errore ogni volta che lanciavo StoreMI, allora l'ho disinstallato con revo uninstaller perchè dovevo togliere anche tutte le chiavi dal registro di configurazione, e finalmente dopo la reinstallazione di java sembrava andare, ma al momento di unire l'HD con l'SSD mi dava quest'ultimo come non vuoto nonostante lo avessi appena formattato, quindi elimino la partizione da gestione disco, e così sembra che la "fusione" tra HD e SSD si avvia, ma intorno all'80% mi da un errore generico... dopo continue ricreazioni di partizione e eliminazioni non riuscivo a venire a capo di questo errore, fino a quando non decido di provare a eliminare la partizione con un software specifico (easy us partition manager) e finalmente tutto va a buon fine,
insomma un bello sbattimento per riuscire a farlo andare.
Ma i guai non sono finiti, al riavvio il PC impiega la bellezza di 3 minuti e 20 per avviarsi...mi dico, vabè sarà normale la prima volta perchè deve ancora ottimizzare i dati di avvio e spostarli nell'SSD, ma al successivo riavvio accade anche di peggio
alcuni programmi di avvio non vengono nemmeno caricati e dopo qualche minuto lo schermo diventa nero e di tanto in tanto appare un immagine analogica come quando in una vecchia TV cercavi di sintonizzare un canale. (non so se avete presente)
Inoltre con il passare dei minuti la ventola del processore girava sempre più rapidamente, segno che per qualche ragione la CPU stava lavorando...ma dopo diversi minuti lo schermo continuava a scurirsi e riaccendersi con quelle strane immagini....dopo oltre un quarto d'ora di aspettare inutilmente che qualcosa cambiasse provo a riavviare ma non cambia nulla:
PC che si avvia senza alcuni programmi e dopo alcuni minuti schermo nero e "artefatti" se così vogliamo chiamare quell'effetto analogico con ventola della CPU che girava sempre più forte, sembrava quasi che il mio PC fosse posseduto...
...non so cosa ho sbagliato ma per quel che mi riguarda non voglio più avere a che fare con StoreMI.

You had been warned: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45855126&postcount=672

:D

Fabryce
02-11-2018, 14:34
Ciao a tutti

devo fare per forza un upgrade: mi è morta la scheda madre :cry:

voglio passare ad AMD precisamente un 2600x

sono indeciso tra queste due MB:

Gigabyte X470 AORUS Ultra Gaming AMD X470

e

ASUS PRIME X470-Pro

avevo letto di qualche problema con la gigabyte.. sono piu propenso ad asus.. aiutatemi a scegliere

ZanteGE
02-11-2018, 14:50
Ciao a tutti

devo fare per forza un upgrade: mi è morta la scheda madre :cry:

voglio passare ad AMD precisamente un 2600x

sono indeciso tra queste due MB:

Gigabyte X470 AORUS Ultra Gaming AMD X470

e

ASUS PRIME X470-Pro

avevo letto di qualche problema con la gigabyte.. sono piu propenso ad asus.. aiutatemi a scegliere

Ciao,
posso confermarti che della Asus sono pienamente soddisfatto, l'unico neo trovato sino ad ora, è l'anzianità dell'ultimo bios, ma ... nel mio caso non è che non funzioni, semplicemente speravo di avere aggiornamenti più frequenti. Per alcuni utenti invece soprattutto lato ram, sarebbe molto più utile.

Essenzialmente lavorandoci sopra, si sono resi conto di avere troppi problemi con l'AGESA di AMD in versione 1.0.0.4c, quindi lo hanno saltato, ora dovrebbe essere in fase di test quello con AGESA 1.0.0.6, e speriamo esca al più presto.

Se presti attenzione a scegliere la ram, magari all'interno della QVL della MB, la scheda confermo è ottima !

A livello di componentistica poi, è in mezzo tra la Ultra Gaming e la sorella maggiore Gaming 7, più vicina a quest'ultima soprattutto come circuiti di alimentazione.

ZanteGE
02-11-2018, 15:09
Nell'ultimo messaggio di saluto (si è licenziato da Asus) Elmor ha scritto che la target date dovrebbe essere metà novembre. Ad onor del vero prima avevano detto fine ottobre... vediamo.
Onestamente ho avuto parecchie mobo Asus e non ho mai assistito a questa scarsità di aggiornamenti BIOS...

Baio

Ops... in un certo senso mi spiace, era molto comodo per noi "averlo" :eek:
Ma gli auguro di aver trovato anche di meglio !

Si, ricordo, indicava ultima di ottobre/prima di novembre, vediamo se e quando davvero uscirà :)

Concordo, ed è particolare come situazione, ma è anche molto particolare il modo definito da AMD di operare con l'AM4, tutte le difficoltà che avevamo come utenti utilizzando ad esempio cpu AM3 su MB AM2+ ora se le stanno beccando i costruttori permettendoci di restare sul semplice AM4, diciamo "unico" per i Ryzen.

rattopazzo
02-11-2018, 15:28
You had been warned: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45855126&postcount=672

:D

Beh ovvio, mi stupirebbe se ci fosse gente che si mette a giocare con storemi con tutti i propri dati sull'HD e senza alcun backup, infatti prima del test avevo già tutto in duplice copia sia sull'HD esterno che in quello dei dati.
Avevo fatto persino un immagine della partizione del sistema operativo che mi ha permesso il ripristino nelle esatte condizioni di partenza in meno di 15 minuti, in pratica il rischio di perdere qualcosa era praticamente 0.
Però sarebbe curioso leggere delle testimoniaze da parte di gente che ha voluto provare e che ne ha subito le conseguenze o di altra che invece ha avuto dei riscontri positivi, quindi credo che mi farò quelache bella lettura su reddit.

Iorion
02-11-2018, 15:54
Beh ovvio, mi stupirebbe se ci fosse gente che si mette a giocare con storemi con tutti i propri dati sull'HD e senza alcun backup, infatti prima del test avevo già tutto in duplice copia sia sull'HD esterno che in quello dei dati.
Avevo fatto persino un immagine della partizione del sistema operativo che mi ha permesso il ripristino nelle esatte condizioni di partenza in meno di 15 minuti, in pratica il rischio di perdere qualcosa era praticamente 0.
Però sarebbe curioso leggere delle testimoniaze da parte di gente che ha voluto provare e che ne ha subito le conseguenze o di altra che invece ha avuto dei riscontri positivi, quindi credo che mi farò quelache bella lettura su reddit.

Io in questi ultimi mesi ho seguito molto reddit/r/amd perchè mi stavo appunto facendo il pc nuovo, e ho letto un sacco di review molto negative su StoreMI. Poi chiaramente c'è anche un bias per cui chi si trova bene e gli funziona out of the box probabilmente non va a scrivere su reddit "hey è andato" mentre chi si trova in merda più probabile che apra un thread.
Diciamo però che da quel che ho visto in questi mesi mi sa di tecnologia molto poco affidabile.

Saetta_McQueen
02-11-2018, 20:24
E' stata un esperienza disastrosa!
Prima Java mi dava errore ogni volta che lanciavo StoreMI, allora l'ho disinstallato con revo uninstaller perchè dovevo togliere anche tutte le chiavi dal registro di configurazione, e finalmente dopo la reinstallazione di java sembrava andare, ma al momento di unire l'HD con l'SSD mi dava quest'ultimo come non vuoto nonostante lo avessi appena formattato, quindi elimino la partizione da gestione disco, e così sembra che la "fusione" tra HD e SSD si avvia, ma intorno all'80% mi da un errore generico... dopo continue ricreazioni di partizione e eliminazioni non riuscivo a venire a capo di questo errore, fino a quando non decido di provare a eliminare la partizione con un software specifico (easy us partition manager) e finalmente tutto va a buon fine,
insomma un bello sbattimento per riuscire a farlo andare.
Ma i guai non sono finiti, al riavvio il PC impiega la bellezza di 3 minuti e 20 per avviarsi...mi dico, vabè sarà normale la prima volta perchè deve ancora ottimizzare i dati di avvio e spostarli nell'SSD, ma al successivo riavvio accade anche di peggio
alcuni programmi di avvio non vengono nemmeno caricati e dopo qualche minuto lo schermo diventa nero e di tanto in tanto appare un immagine analogica come quando in una vecchia TV cercavi di sintonizzare un canale. (non so se avete presente)
Inoltre con il passare dei minuti la ventola del processore girava sempre più rapidamente, segno che per qualche ragione la CPU stava lavorando...ma dopo diversi minuti lo schermo continuava a scurirsi e riaccendersi con quelle strane immagini....dopo oltre un quarto d'ora di aspettare inutilmente che qualcosa cambiasse provo a riavviare ma non cambia nulla:
PC che si avvia senza alcuni programmi e dopo alcuni minuti schermo nero e "artefatti" se così vogliamo chiamare quell'effetto analogico con ventola della CPU che girava sempre più forte, sembrava quasi che il mio PC fosse posseduto...
...non so cosa ho sbagliato ma per quel che mi riguarda non voglio più avere a che fare con StoreMI.

Ora hai capito perchè non mi fido di queste soluzioni :D

C'è sempre un software di mezzo :D

SSD e bon.

rattopazzo
04-11-2018, 15:45
Credo di avere qualche problema con la RAM
Raffrontato con altre RAM identiche ho i valori peggiori
https://i.postimg.cc/W3CKJ4mT/Image6.jpg (https://postimg.cc/LYkvc20b)

https://i.postimg.cc/d3CfRKnd/Image7.jpg (https://postimg.cc/5Qxp1ThN)

https://i.postimg.cc/ncv5CpXf/Image8.jpg (https://postimg.cc/jLSv1V6M)

https://i.postimg.cc/SN03SJNG/ram.jpg (https://postimages.org/)



Sono valori normali?
Può dipendere dal fatto che è presente un unico banco da 8 GB quindi in single channel?

ZanteGE
04-11-2018, 16:21
Credo di avere qualche problema con la RAM
Raffrontato con altre RAM identiche ho i valori peggiori

[...]

Sono valori normali?
Può dipendere dal fatto che è presente un unico banco da 8 GB quindi in single channel?

Non conosco quel bench, ma si, nei test di prestazioni il single channel è certamente inferiore, nel quotidiano, e in alcuni giochi, probabilmente quasi non te accorgeresti.

rattopazzo
04-11-2018, 17:41
Non conosco quel bench, ma si, nei test di prestazioni il single channel è certamente inferiore, nel quotidiano, e in alcuni giochi, probabilmente quasi non te accorgeresti.

Quel bench è uno dei più famosi per testare le prestazioni del proprio PC, specialmente perchè paragona i vari componenti rapportati ad altri dello stesso modello, certo non tiene conto dei componenti overcloccati ma per farsi un idea se c'è qualcosa che non va credo vada bene.
Mi stranizzava soprattutto il valore relativo alla latenza, davvero molto basso rapportato agli altri.
Purtroppo non avendo a disposizione un altro banco di RAM non posso testare se effettivamente in dual channel la differenza si fa sentire,
dai vari tast su youtube sembra che la differenza tra dual channel e single channel sia notevole, sopratutto con i Ryzen, mi è sembrato di capire fino al 10-20% che non è poco, almeno in tutti quegli ambiti dove è la CPU a fare da collo di bottiglia.
Se tutto va bene tra qualche settimana prendo un altro banco da 8 GB e vedo se la situazione cambia.

LkMsWb
04-11-2018, 17:50
Quel bench è uno dei più famosi per testare le prestazioni del proprio PC, specialmente perchè paragona i vari componenti rapportati ad altri dello stesso modello, certo non tiene conto dei componenti overcloccati ma per farsi un idea se c'è qualcosa che non va credo vada bene.
Mi stranizzava soprattutto il valore relativo alla latenza, davvero molto basso rapportato agli altri.
Purtroppo non avendo a disposizione un altro banco di RAM non posso testare se effettivamente in dual channel la differenza si fa sentire,
dai vari tast su youtube sembra che la differenza tra dual channel e single channel sia notevole, sopratutto con i Ryzen, mi è sembrato di capire fino al 10-20% che non è poco, almeno in tutti quegli ambiti dove è la CPU a fare da collo di bottiglia.
Se tutto va bene tra qualche settimana prendo un altro banco da 8 GB e vedo se la situazione cambia.

Resto del PC, slot ram usato... parametri settati completamente o solo xmp? Sicuramente il single channel su Ryzen è parecchio deleterio, però magari qualcosa si può fare comunque.

rattopazzo
04-11-2018, 18:51
Resto del PC, slot ram usato... parametri settati completamente o solo xmp? Sicuramente il single channel su Ryzen è parecchio deleterio, però magari qualcosa si può fare comunque.

Ryzen 5 2600 su MSI B450 gaming plus
Ho usato lo slot di memoria numero 2 (il secondo dalla parte del processore)

Quelli su CPU-Z sono dei settaggi manuali a 3000 Mhz a 16,16,16,36,69 a 1.35V che non si discostano molto dai valori certificati del banco (3000 Mhz 15,17,17, 36,69 a 1.35V)...se ho capito bene i Ryzen non accettano CAS dispari...
Comunque quelli del test sono stati fatti con profilo XMP numero 2 a 2933 Mhz, ma anche con i settaggi manuali non cambia più di tanto...

Riporto anche alcuni risultati ottenuti con AIDA64 con settaggi manuali
https://i.postimg.cc/fTvNJTh4/cachemem.png (https://postimages.org/)

LkMsWb
04-11-2018, 19:09
Ryzen 5 2600 su MSI B450 gaming plus
Ho usato lo slot di memoria numero 2 (il secondo dalla parte del processore)

Quelli su CPU-Z sono dei settaggi manuali a 3000 Mhz a 16,16,16,36,69 a 1.35V che non si discostano molto dai valori certificati del banco (3000 Mhz 15,17,17, 36,69 a 1.35V)...se ho capito bene i Ryzen non accettano CAS dispari...
Comunque quelli del test sono stati fatti con profilo XMP numero 2 a 2933 Mhz, ma anche con i settaggi manuali non cambia più di tanto...

Ryzen varia moltissimo anche con le latenze minori, quelle oltre alle solite 5, è anche per questo che hanno fatto il calculator.

Lo slot è quello raccomandato per un banco, quindi da quel punto di vista tutto ok.

rattopazzo
04-11-2018, 19:31
Ryzen varia moltissimo anche con le latenze minori, quelle oltre alle solite 5, è anche per questo che hanno fatto il calculator.

Lo slot è quello raccomandato per un banco, quindi da quel punto di vista tutto ok.

Vorrei provare ad usare il calculator usando i settaggi stabili per vedere se cambia qualcosa
anche se l'ultima volta non c'ho capito molto :)
Eppoi non riesco ad identificare il modello esatto della mia RAM
so che è una Hynix ma non so se è AFR, MFR o CFR e senza il modello esatto non potrò avere dei valori precisi
mi aiutate ad identificarle?
https://i.postimg.cc/PxRqVW4k/Image2.jpg (https://postimages.org/)

ATI-Radeon-89
04-11-2018, 19:42
Ero intenzionato ad acquistare un Ryzen 2600 e 64gb di ram (16x4).

Mi servirebbe un consiglio sulla scheda madre... di seguito ciò che mi interessa:
- Porta HDMI nel caso di upgrade ad APU
- Possibilità di ripristino del bios in caso di bios corrotto, errori in fase di aggiornamento del bios etc (della serie, meglio prevenire che... fare rma :D)
- Medio OC (ad aria con dissipatore aftermarket)
- Preferenza brand Gigabyte / Asus
- Socket X470 o B450
- Elettronica e sezione vrm di qualità medio/alta

Inoltre, se possibile vorrei anche un consiglio su delle ram low profile 64gb da abbinarci...

Vi ringrazio in anticipo.

LkMsWb
04-11-2018, 20:16
Vorrei provare ad usare il calculator usando i settaggi stabili per vedere se cambia qualcosa
anche se l'ultima volta non c'ho capito molto :)
Eppoi non riesco ad identificare il modello esatto della mia RAM
so che è una Hynix ma non so se è AFR, MFR o CFR e senza il modello esatto non potrò avere dei valori precisi

CUT

Guarda, puoi anche usare la lettura XMP del Calculator.

Su Taiphoon vai in modalità report, scendi in fondo e clicchi su "Show delays in nanoseconds", dopodiché export -> Complete HTML Report. Ti salva un file html che puoi importare sul calculator tramite "Import XMP" :)

ZanteGE
04-11-2018, 20:38
Guarda, puoi anche usare la lettura XMP del Calculator.

Su Taiphoon vai in modalità report, scendi in fondo e clicchi su "Show delays in nanoseconds", dopodiché export -> Complete HTML Report. Ti salva un file html che puoi importare sul calculator tramite "Import XMP" :)

Esatto ! Anche se io sinceramente, preferisco proprio l'import :)

@rattopazzo, sono CFR, come per Samsung nei moduli è memorizzata la versione con "lettera"+"-die", le tue appunto c-die, ed è la stessa lettera che devi usare in notazione "lettera"+"FR" (CFR nel tuo caso).

Sono poco diffusi, ma su altri forum ho visto spingere su piattaforma Ryzen le 3600 C19 ad un impressionante 3800 C16/21 con soli 1.35v https://abload.de/image.php?img=380016-16-21-21100003g7f2o.png ... ma Reous è piuttosto in gamba :)

Non posso smontare il pc con il 2600X, ma domani se riesco ti mando i test sul 1600 con ram 3000 sul quale posso staccare senza problemi uno dei due moduli.


Ero intenzionato ad acquistare un Ryzen 2600 e 64gb di ram (16x4).

Mi servirebbe un consiglio sulla scheda madre... di seguito ciò che mi interessa:
- Porta HDMI nel caso di upgrade ad APU
- Possibilità di ripristino del bios in caso di bios corrotto, errori in fase di aggiornamento del bios etc (della serie, meglio prevenire che... fare rma :D)
- Medio OC (ad aria con dissipatore aftermarket)
- Preferenza brand Gigabyte / Asus
- Socket X470 o B450
- Elettronica e sezione vrm di qualità medio/alta

Inoltre, se possibile vorrei anche un consiglio su delle ram low profile 64gb da abbinarci...

Vi ringrazio in anticipo.

OC a parte, per il resto ti avrei consigliato di più MSI, ma l'assenza dell'ofset sulla tensione CPU, emersa qualche post fa ... non la rende molto buona per l'OC; anche se ... per un 2600 forse si potrebbe anche fare, se immagini di impostare una frequenza fissa.

Altrimenti, budget ?

Una Prime X470-Pro potrebbe andare bene, e coprire tutti i requisiti, ma siamo sui 170 e passa euro, idem per una ottima gigabyte.

Per la Ram, posso chiederti cosa ci devi fare (rendering, calcolo parallelo o altro) ?
Perchè 32, e 64 GB su Ryzen richiedono ram non troppo veloci, altrimenti rischi di dover andare su moduli e MB top di gamma per avere anche alte frequenze ram.

rattopazzo
04-11-2018, 21:02
Esatto ! Anche se io sinceramente, preferisco proprio l'import :)

@rattopazzo, sono CFR, come per Samsung nei moduli è memorizzata la versione con "lettera"+"-die", le tue appunto c-die, ed è la stessa lettera che devi usare in notazione "lettera"+"FR" (CFR nel tuo caso).


Grazie a tutti e due ha funzionato! :)
Addirittura il calculator mi da 3200 Mhz come safe preset!
mi segno tutti i valori e provo ad inserirli nel bios, vediamo cosa ne viene fuori.

LkMsWb
04-11-2018, 21:39
Grazie a tutti e due ha funzionato! :)
Addirittura il calculator mi da 3200 Mhz come safe preset!
mi segno tutti i valori e provo ad inserirli nel bios, vediamo cosa ne viene fuori.

Attento che 3200 è la frequenza target che di base imposta, quella la puoi gestire come vuoi. In sostanza ti fornisce i valori migliori conosciuti per le tue ram alla frequenza target :)

rattopazzo
04-11-2018, 22:18
Attento che 3200 è la frequenza target che di base imposta, quella la puoi gestire come vuoi. In sostanza ti fornisce i valori migliori conosciuti per le tue ram alla frequenza target :)

Anche a 3000 Mhz non ha funzionato
Il PC non si è riavviato, ho dovuto resettare il bios
non digerisce qualche settaggio, o forse ho sbagliato qualcosa, del resto con tutte quelle sigle è facile commettere errori.

Edit: come non detto, avevo sbagliato qualcosa, ho riprovato ad inserire i valori e questa volta li ha digeriti senza problemi
ho guadagnato quasi 150 punti al memory mark di performance test (1561 -> 1698)
anche se il punteggio relativo alla latenza seppur leggermente migliorato rimane ancora pessimo (81 -> 79)
Ora è solo da verificare se la RAM è stabile con memtest.

ATI-Radeon-89
04-11-2018, 22:26
@ZanteGE
Se ne vale la pena posso spendere anche 200 euro per la scheda madre, non ho intenzione di ricambiare la configurazione nel breve/medio periodo.

Dimenticavo, mi interessa anche il downclock. Non so se questo cambia qualcosa.

Per quanto riguarda le ram, ramdisk e macchine virtuali. Ram veloci (cosa intendi per veloci?) in quali frangenti posso tornare utili?

Grazie

EDIT: visto il requisito delle ram imprescindibile e le problematiche generali di Ryzen in fatto di compatibilità con le ram, forse mi conviene di più Intel?

ZanteGE
04-11-2018, 22:50
@ZanteGE
Se ne vale la pena posso spendere anche 200 euro per la scheda madre, non ho intenzione di ricambiare la configurazione nel breve/medio periodo.

Dimenticavo, mi interessa anche il downclock. Non so se questo cambia qualcosa.

Per quanto riguarda le ram, ramdisk e macchine virtuali. Ram veloci (cosa intendi per veloci?) in quali frangenti posso tornare utili?

Grazie

Per Ryzen, le "veloci" tipicamente sono le 3200/3400, con queste sono gestiti a velocità maggiore anche gli accessi ai dati in cache incrociati tra core/ccx.
E' un vantaggio quando fai contemporaneamente uso di grossa mole di calcoli su dati già presenti in cache, tipicamente all-core.

Non ne sono certo, ma nel tuo caso forse non occorre, non so che potenza di calcolo necessitino quelle VM, ma se il tema è tenere in ram il più possibile di quella virtuale, probabilmente ti vanno benissimo delle 2400/2666.

La domanda era legata al fatto che AMD, per Ryzen, dichiara velocità di memoria diverse a seconda del numero di moduli, e rank (organizzazione dei chip di memoria interna al singolo modulo).

64GB, se raggiunti con chip da 1GB, vuole dire 4 moduli dual rank, in un certo senso, il caso peggiore :(
Le specifiche AMD parlano di 2133 o anche 1866 come frequenza ram assicurata, ma la maggior parte della MB almeno 2400 li regge.

Inizia a guardare il QVL della Prime X470-Pro ( in questo momento non mi compare il tab supporto ... spero ri-appaia il prima possibile, immagino stiano aggiornando il sito) così ti fai un'idea su cosa hanno testato, devi controllare i kit per i quali tra le ultime colonne è indicata la presenza di 4 moduli, per 64GB chiaramente.
Puoi intanto fare lo stesso con gigabyte per queste schede:
X470 Aorus Gaming 5 (WiFi)
X470 Aorus Ultra Gaming

In seconda battuta, se non trovi kit sulle altre 3, puoi provare queste due:
Asus ROG CROSSHAIR VII HERO
Gigabyte X470 Aorus Gaming 7

In particolare la prima (la CH7, ma lo stesso vale ad esempio per la Asrock X470 Taichi) è una delle MB che, con una buona configurazione lato bios, permette di alzare un poco le frequenze anche nel tuo caso, non è semplice, ma si riesce.

Puoi valutare anche la ROG Strix X470-F Gaming, ma a mio parere nel tuo caso non darebbe nulla di più della Pro.


EDIT:
A titolo di esempio, la X470-Pro di Asus, è stata testata con tutti e 4 i moduli (4x16GB) del kit Kingston HX426C16FBK4/64, e vanno a 2666, poi ci sono alcuni kit da 2933/3000, ma hanno testato 4 degli 8 moduli che li compongono, quindi salvo spendere 1000 e passa euro e poi rivendere i 4 che non usi, occorre capire se il produttore con gli stessi moduli compone anche kit da 4x16 :)
Ad esempio, sono stati testati 4 moduli del kit F4-3000C14Q2-128GVK (8x16GB), ma GSkill dovrebbe usare gli stessi identici moduli per i kit F4-3000C14Q-64GVK e F4-3000C14Q-64GVR (4x16GB).

E' un po' lunghetta come ricerca, ma è così che procedo.

Altrimenti ci sono online alcuni tool, con la ricerca in database tra MB e moduli, ma il caro vecchio QVL poi lo controllerei comunque :)



EDIT: visto il requisito delle ram imprescindibile e le problematiche generali di Ryzen in fatto di compatibilità con le ram, forse mi conviene di più Intel?

Secondo me no, avresti forse più scelta, ma a prezzi nettamente superiori (a pari prestazioni intendo, rispetto agli 8 core 16 thread).
Piuttosto, anche una MB "base" TR4, e il più piccolo dei TR che trovi, ti permetterebbero per qualche euro in più ancora, di avere una grossa espandibilità futura.

Se ti "bastano" 64GB puoi restare su AM4, se pensi in futuro di voler espandere potenza di calcolo (sensibilmente, soprattutto per numero di core) e ram, allora inizia a dare un'occhiata alle MB TR4, su quelle i canali di memoria sono 4, le performance della sezione ram quindi aumentano anche scendendo con la loro frequenza, e passi anche il limite dei 64GB grazie agli 8 moduli che puoi montare.

greypilgrim85
05-11-2018, 10:42
Salve,

Io volevo passare a Ryzen 2600 (x vale la pena?), principalmente per un pc gaming ma non troppo estremo.Per le ram mi stavo orientando sul kit Team Delta RGB 8GB DDR4 3000 C16.

Sono indeciso sulla scheda madre fra le b450, sicuramente la Strix B450-F (a me la protezione porte già montata piace assai).
Con x470 sono indeciso fra la ASRock Fatal1ty X470 Gaming K4, GigaByte X470 Aorus Gaming 5 WIFI o Asus TUF X470-Plus Gaming (quest'ultima per limare un poco il prezzo).

Cosa consigliereste?

ATI-Radeon-89
05-11-2018, 23:33
@ZanteGE
Ti ringrazio. Mi prendo del tempo per elaborare.

Un'ultima domanda, per le ram devo cercare un kit da 64gb o posso prendere 2 kit da 32gb stessa marca/modello?

Buona notte

ZanteGE
06-11-2018, 00:00
Salve,

Io volevo passare a Ryzen 2600 (x vale la pena?), principalmente per un pc gaming ma non troppo estremo.Per le ram mi stavo orientando sul kit Team Delta RGB 8GB DDR4 3000 C16.

Sono indeciso sulla scheda madre fra le b450, sicuramente la Strix B450-F (a me la protezione porte già montata piace assai).
Con x470 sono indeciso fra la ASRock Fatal1ty X470 Gaming K4, GigaByte X470 Aorus Gaming 5 WIFI o Asus TUF X470-Plus Gaming (quest'ultima per limare un poco il prezzo).

Cosa consigliereste?

Ciao,
se non farai OC spinto, credo la B450 possa andare più che bene :)
La Strix poi è ben costruita, non fortissima lato VRM, ma rientra in quello che dicevo prima, senza OC alti, non importa più di tanto (per dirti, ho testato per qualche giorno la mia vecchia B350-Plus con l'attuale 2600X, e se la cavava bene, senza sforzare troppo i vrm).

Decisa la MB, controlla che le ram siano nel QVL, è sempre preferibile, salvo tu conosca qualcuno che le ha già usate su Ryzen.

2600 liscio o X ... l'X è comodo perché fa "OC" tutto da solo, e va molto bene in gaming, ma se i giochi che utilizzi non sono troppo esosi, il liscio va benissimo.



@ZanteGE
Ti ringrazio. Mi prendo del tempo per elaborare.

Un'ultima domanda, per le ram devo cercare un kit da 64gb o posso prendere 2 kit da 32gb stessa marca/modello?

Buona notte

Puoi anche prendere 2 kit da 32, purché siano costituiti dagli stessi identici moduli che formano il kit testato e indicato nel QVL :)
Per GSkill ad esempio, controlla non solo la serie e la latenza principale, ma anche i timings secondari, tipo "CL16-16-16-36" e "CL16-18-18-38" indicano che sono chip, e moduli, diversi.

greypilgrim85
06-11-2018, 13:37
Ciao,
se non farai OC spinto, credo la B450 possa andare più che bene :)
La Strix poi è ben costruita, non fortissima lato VRM, ma rientra in quello che dicevo prima, senza OC alti, non importa più di tanto (per dirti, ho testato per qualche giorno la mia vecchia B350-Plus con l'attuale 2600X, e se la cavava bene, senza sforzare troppo i vrm).

Decisa la MB, controlla che le ram siano nel QVL, è sempre preferibile, salvo tu conosca qualcuno che le ha già usate su Ryzen.

2600 liscio o X ... l'X è comodo perché fa "OC" tutto da solo, e va molto bene in gaming, ma se i giochi che utilizzi non sono troppo esosi, il liscio va benissimo.


Ammetto che l'Asrock non mi dispiace, tanto per provare una marca diversa, però la Strix B450 mi sembra ottima.
Ho dato un'occhiata al QVL, il kit che ho visto non ci sarebbe (2*4) però ci sono i banchi singoli da 4.

ZanteGE
06-11-2018, 14:12
Ammetto che l'Asrock non mi dispiace, tanto per provare una marca diversa, però la Strix B450 mi sembra ottima.
Ho dato un'occhiata al QVL, il kit che ho visto non ci sarebbe (2*4) però ci sono i banchi singoli da 4.

In effetti dovrebbe andare il kit TF4D48G3000HC16CDC01 (2x4), ma non riesco a capire come poterne essere certi, con i codici Team Group, mi perdo sempre, non mi corrispondono mai tra test (i qvl intendo) e sito :(

greypilgrim85
06-11-2018, 14:48
In effetti dovrebbe andare il kit TF4D48G3000HC16CDC01 (2x4), ma non riesco a capire come poterne essere certi, con i codici Team Group, mi perdo sempre, non mi corrispondono mai tra test (i qvl intendo) e sito :(

Sarà mica solo una questione di colore? Il kit su amazon hanno il dissipatore nero, con il tuo codice mi risultano un kit bianco :doh:

ZanteGE
06-11-2018, 15:20
Sarà mica solo una questione di colore? Il kit su amazon hanno il dissipatore nero, con il tuo codice mi risultano un kit bianco :doh:

Ha, no no, sulle Team il tipo di dissy è all'inizio, se sostituisci il 4 con un 3, la troverai nera :)

TF3D48G3000HC16CDC01 -
TF4D48G3000HC16CDC01 -

Però ho sbagliato, intendevo il kit da 2x8, non 2x4, quindi il TF3D416G3000HC16CDC01.

Qui hai tutti i codici https://www.teamgroupinc.com/en/catalog/act.php?act=2&index_id=1 delle Delta RGB.

Non ne ho la certezza, ma se provo a definirli così, ad esempio per il TF3D48G3000HC16CDC01:
TF3 -> DELTA RGB Nero
D4 -> DDR4
8G -> 8GB
3000H -> 3000GHz (Anche se non sono propriamente Hz...)
C16 -> Cas 16
CDC01 -> ?

DC01, o DC potrebbe identificare i Dual Channel (Kit 2x), ma non capisco quella C prima, che a volte è B, altre assente.

In ogni caso, quella parte poi la torvi anche con altre notazioni.
Ad esempio, TF3D48G3000HC16CBK
Leggendo il QVL Asus sembra un singolo modulo da 8GB, che però sul pdf team non esiste, perlomeno tra i moduli a 3000, ma a naso (controllando anche la latenza, che Asus indica in 16-18-18-38), mi farebbe pensare proprio al singolo modulo che in coppia diventa il kit TF3D416G3000HC16CDC01.

greypilgrim85
06-11-2018, 18:41
Ha, no no, sulle Team il tipo di dissy è all'inizio, se sostituisci il 4 con un 3, la troverai nera :)

TF3D48G3000HC16CDC01 -
TF4D48G3000HC16CDC01 -

Però ho sbagliato, intendevo il kit da 2x8, non 2x4, quindi il TF3D416G3000HC16CDC01.

Qui hai tutti i codici https://www.teamgroupinc.com/en/catalog/act.php?act=2&index_id=1 delle Delta RGB.

Non ne ho la certezza, ma se provo a definirli così, ad esempio per il TF3D48G3000HC16CDC01:
TF3 -> DELTA RGB Nero
D4 -> DDR4
8G -> 8GB
3000H -> 3000GHz (Anche se non sono propriamente Hz...)
C16 -> Cas 16
CDC01 -> ?

DC01, o DC potrebbe identificare i Dual Channel (Kit 2x), ma non capisco quella C prima, che a volte è B, altre assente.

In ogni caso, quella parte poi la torvi anche con altre notazioni.
Ad esempio, TF3D48G3000HC16CBK
Leggendo il QVL Asus sembra un singolo modulo da 8GB, che però sul pdf team non esiste, perlomeno tra i moduli a 3000, ma a naso (controllando anche la latenza, che Asus indica in 16-18-18-38), mi farebbe pensare proprio al singolo modulo che in coppia diventa il kit TF3D416G3000HC16CDC01.

Accidenti, sei informatissimo. Sulle ram non sono per nulla preparato.

PS: ho visto la Aorus B450 Pro WiFi, quella si sa nulla? L'ho trovata online, ma solo su un sito solo...

ATI-Radeon-89
06-11-2018, 22:10
@ZanteGE
La Prime X470-Pro non ha la funzionalità USB BIOS Flashback, confermi?

EDIT: sulla Asus ROG CROSSHAIR VII HERO non trovo invece la porta hdmi...idem per la X470 AORUS GAMING 7 WIFI...

La ROG STRIX X470-F GAMING, come la Prime, non ha la funzionalità USB BIOS Flashback.

EDIT2: della lista che mi hai fatto, sottratti i modelli di cui sopra, rimarrebbero solo la X470 AORUS ULTRA GAMING e la X470 AORUS GAMING 5 WIFI, quest'ultime due fra l'altro mi sembrano molto simili. Detto ciò non so cosa fare, rischio andando fuori VQL (sulla Aorus di kit da 64gb testati non ce ne sono, neppure da 32gb ne ho interpretato bene la tabella) o rinuncio alla porta hdmi o alla funzionalità usb bios flashback.... se devo però rinunciare ad una delle due cose forse meglio la porta hdmi che sarebbe solo una potenziale necessità per il futuro...

EDIT3: mi sa che sto sbagliando a leggere la VQL Gigabyte...devo controllare che nella colonna "Density" (seconda colonna a partire da sx) ci sia scritto 64GB giusto?

ZanteGE
07-11-2018, 07:13
Accidenti, sei informatissimo. Sulle ram non sono per nulla preparato.

PS: ho visto la Aorus B450 Pro WiFi, quella si sa nulla? L'ho trovata online, ma solo su un sito solo...

Più che informato (quello che so è preso negli anni sul forum) lo ammetto, è un bel po' di pignoleria :D

Per la MB si, è una buona scheda, difficile da trovare, più facile la non WiFi o una via di mezzo la Elite (B450 AORUS ELITE).
Cambiano tra loro solo i componenti accessori, come chip audio, rete e wifi.

Solo per il WiFi, personalmente preferisco la scheda aggiuntiva anche se si spende un po di più, ma amo l'idea di poterla cambiare facilmente quando voglio :)
Per il resto la Pro o la Elite, secondo quanto ti importa la qualità di audio e rete, può valere la spesa.

Tra le due, è la Pro chiaramente che si avvicina di più alla Strix.

@ZanteGE
La Prime X470-Pro non ha la funzionalità USB BIOS Flashback, confermi?

EDIT: sulla Asus ROG CROSSHAIR VII HERO non trovo invece la porta hdmi...idem per la X470 AORUS GAMING 7 WIFI...

La ROG STRIX X470-F GAMING, come la Prime, non ha la funzionalità USB BIOS Flashback.

EDIT2: della lista che mi hai fatto, sottratti i modelli di cui sopra, rimarrebbero solo la X470 AORUS ULTRA GAMING e la X470 AORUS GAMING 5 WIFI, quest'ultime due fra l'altro mi sembrano molto simili. Detto ciò non so cosa fare, rischio andando fuori VQL (sulla Aorus di kit da 64gb testati non ce ne sono, neppure da 32gb ne ho interpretato bene la tabella) o rinuncio alla porta hdmi o alla funzionalità usb bios flashback.... se devo però rinunciare ad una delle due cose forse meglio la porta hdmi che sarebbe solo una potenziale necessità per il futuro...

EDIT3: mi sa che sto sbagliando a leggere la VQL Gigabyte...devo controllare che nella colonna "Density" (seconda colonna a partire da sx) ci sia scritto 64GB giusto?

He, si, il BIOS Flashback è il motivo per cui parlavo di MSI all'inizio, solo loro lo mettono su quasi tutte le MB B450 :(
Solo che, come dicevo, non hanno la possibilità di impostare un offset sulla tensione della cpu, molto comodo in caso di OC.

Sinceramente non ricordavo lo avessero nemmeno le due giga, il BIOS Flashback intendo, ma fore il dual bios ti aiuta in molte delle occasioni che indicavi (almeno sino a che userai una cpu da loro supportata, perché il secondo di backup, non sembrerebbe aggiornabile).

Altrimenti ... se ti potesse andare bene un 2600X da tenere stock (che va ben più di un 2600 liscio con leggero OC) potresti davvero pensare a MSI se non ne fai una questione di marchio.

Per il QVL delle giga, stasera guardo e ti dico :)

nicolarush
07-11-2018, 09:02
@ZanteGE
La Prime X470-Pro non ha la funzionalità USB BIOS Flashback, confermi?

EDIT: sulla Asus ROG CROSSHAIR VII HERO non trovo invece la porta hdmi...idem per la X470 AORUS GAMING 7 WIFI...

La ROG STRIX X470-F GAMING, come la Prime, non ha la funzionalità USB BIOS Flashback.

EDIT2: della lista che mi hai fatto, sottratti i modelli di cui sopra, rimarrebbero solo la X470 AORUS ULTRA GAMING e la X470 AORUS GAMING 5 WIFI, quest'ultime due fra l'altro mi sembrano molto simili. Detto ciò non so cosa fare, rischio andando fuori VQL (sulla Aorus di kit da 64gb testati non ce ne sono, neppure da 32gb ne ho interpretato bene la tabella) o rinuncio alla porta hdmi o alla funzionalità usb bios flashback.... se devo però rinunciare ad una delle due cose forse meglio la porta hdmi che sarebbe solo una potenziale necessità per il futuro...

EDIT3: mi sa che sto sbagliando a leggere la VQL Gigabyte...devo controllare che nella colonna "Density" (seconda colonna a partire da sx) ci sia scritto 64GB giusto?

se ci devi mettere un 2600x però non scarterei la ch7 o la gaming 7 solo per la mancanza della porta hdmi (ti serve solo se monti una cpu di quelle con la grafica integrata)
nella qvl della gaming 7 comunque ci sono parecchi kit 64gb (e anche da 32gb) testati ;)

ATI-Radeon-89
07-11-2018, 12:47
@nicolarush
Si in effetti mi sto accorgendo che la storia della porta hdmi mi sta precludendo varie alternative in termini di schede madri.

Per la qvl sinceramente non credo di aver capito come leggerla... io non vedo moduli da 64gb:confused:

nicolarush
07-11-2018, 13:34
@nicolarush
Si in effetti mi sto accorgendo che la storia della porta hdmi mi sta precludendo varie alternative in termini di schede madri.

Per la qvl sinceramente non credo di aver capito come leggerla... io non vedo moduli da 64gb:confused:

nella qvl della gigabyte aorus x470 gaming 7, leggi in module p/n: nelle sigle dove c'è un 64 quelli sono kit da 64 gb (density si riferisce al singolo modulo quindi se c'è 16 ed è un kit quad channel avrai un kit da 4x16)
se si tratta di un kit quad channel da 64 (di solito indicato con una Q nella sigla), alla fine troverai una spunta (v) su 4 moduli

ad es un kit testato è F4-3200C14Q-64GTZSW

ZanteGE
07-11-2018, 16:12
nella qvl della gigabyte aorus x470 gaming 7, leggi in module p/n: nelle sigle dove c'è un 64 quelli sono kit da 64 gb (density si riferisce al singolo modulo quindi se c'è 16 ed è un kit quad channel avrai un kit da 4x16)
se si tratta di un kit quad channel da 64 (di solito indicato con una Q nella sigla), alla fine troverai una spunta (v) su 4 moduli

ad es un kit testato è F4-3200C14Q-64GTZSW

Sti cavoli che prezzo :D
Scusate... mi è scappata ...

Quoto appieno nicolarush, e aggiungo al limite di fare attenzione con i qvl Asus, a volte testano kit da 4 o 8 moduli, ma poi nelle ultime colonne ti precisano che ne hanno messi solo 2 ! :muro:

ATI-Radeon-89
07-11-2018, 18:03
Preferivo Asus e Gigabyte per questione di affidabilità e di bios, pensate che dovrei riconsiderare anche i modelli MSI ?

nicolarush
07-11-2018, 18:04
Sti cavoli che prezzo :D


in effetti :mc:

nicolarush
07-11-2018, 18:05
Preferivo Asus e Gigabyte per questione di affidabilità e di bios, pensate che dovrei riconsiderare anche i modelli MSI ?

io ho una c6h e una aorus gaming 7
vedi un po' tu
le msi, su ryzen, al momento non mi convincono

ZanteGE
07-11-2018, 18:23
io ho una c6h e una aorus gaming 7
vedi un po' tu
le msi, su ryzen, al momento non mi convincono

Le MB con B350 e X370, nemmeno a me, soprattutto per la sezione di alimentazione e i bios, non perché mal fatti, ma perché aggiornati con cadenza inferiore agli altri produttori (al tempo ...).

Già allora però, i loro bios non erano male lato ram (anche se su questo punto, a volte Giga e Asrock fanno meglio), e a questo giro, sulle B450, hanno fatto un ottimo lavoro su circuiti di alimentazione e con la funzionalità di flasback del bios.

Complessivamente non ho remore a dire che in mente, ho comunque Asus, Gigabyte, MSI, Arock come scaletta di preferenza in senso assoluto, ma su specifiche serie di MB, non è sempre così.

@ATI-Radeon-89, secondo me dovresti valutare pro e contro, inteso su cosa ti importa di più, tra i temi che hai indicato, tenendo presente che:

il dual bios di giga su quelle due MB potrebbe essere limitato alle sole cpu compatibili con la prima revision del loro bios (ad esempio, non è detto che ti salvi se metti su uno Zen2, perché non si è ancora capito se davvero il bios secondario si aggiorna insieme al primario), mentre il falshback di MSI, in teoria è come i modelli di punta di Asus e Asrock, e non ricordo se qualche giga (non hanno nemmeno bisogno di una cpu per aggiornare il bios).
se installi un 2600X non avrai bisogno di fare OC, e nemmeno è vitale (anche se resta comodo) l'offset sull'alimentazione della cpu.
I vrm delle MSI sono tra i migliori per fascia di prezzo, anche se quelle due specifiche giga non sono da meno (le altre, decisamente inferiori esclusa la Gaming 7).
Il bios delle giga, attualmente, sembra generalmente uno dei migliori :)

Che aderisca al 100% a tutti i tuoi punti, temo no esista una MB ad oggi, ma le due giga in effetti, peccano solo sulle incertezze di funzionamento del dual bios.

Saetta_McQueen
07-11-2018, 19:50
Preferivo Asus e Gigabyte per questione di affidabilità e di bios, pensate che dovrei riconsiderare anche i modelli MSI ?

Beh, ascolta, aldilà del macello che avevano fatto con l'aggiornamento dei bios nel mese di settembre, che disattivava le porte usb, ora si sono rimessi in carreggiata.

Ma in realtà, avevo aggiornato solo per "pignoleria", perchè ora sto ancora con il bios vers. 1 e il pc va molto bene ed è stabilissimo.

Sono contento della scheda madre che ho preso (B450 gaming plus) e per quello che conta a me sembra ben costruita e neanche troppo costosa.

nicolarush
07-11-2018, 20:26
cut
Sono più o meno d’accordo, però se si deve quagliare allora meglio stringere il cerchio che non allargarlo :)

Detto questo, dovendo montare 64gb di ram mi orienterei su una mobo x470 di qualità medio alta più che altro perché hanno pcb a più strati e di solito gestiscono meglio le memorie (pertanto ridurrei la scelta alla prime pro e alla crosshair lato asus e alle gaming 5 e 7 lato gigabyte)

Sia flashback che dual bios sono feature che ti fanno stare tranquillo quando c’è da flashare il bios (nel dual bios se ne aggiorna uno solo, quello scelto, in modo che se si corrompe c’è l’altro.basta agire su un interruttore. In più il chip è sostituibile. Il flashback ti permette di flashare sempre a prescindere dalla cpu montata). Ad ogni modo, pur essendo un qualcosa in più, non si tratta di feature in base alle quali orienterei le mie scelte di acquisto

ZanteGE
07-11-2018, 20:34
Sono più o meno d’accordo, però se si deve quagliare allora meglio stringere il cerchio che non allargarlo :)

Detto questo, dovendo montare 64gb di ram mi orienterei su una mobo x470 di qualità medio alta più che altro perché hanno pcb a più strati e di solito gestiscono meglio le memorie (pertanto ridurrei la scelta alla prime pro e alla crosshair lato asus e alle gaming 5 e 7 lato gigabyte)

Sia flashback che dual bios sono feature che ti fanno stare tranquillo quando c’è da flashare il bios (nel dual bios se ne aggiorna uno solo, quello scelto, in modo che se si corrompe c’è l’altro.basta agire su un interruttore. In più il chip è sostituibile. Il flashback ti permette di flashare sempre a prescindere dalla cpu montata). Ad ogni modo, pur essendo un qualcosa in più, non si tratta di feature in base alle quali orienterei le mie scelte di acquisto

Concordo, in realtà lo sottolineavo perché era tra le richieste iniziali, del resto non ho la X470-Pro per "puro caso" :)

VecchioEric
08-11-2018, 00:17
Ciao a tutti, sono un completo profano dell OC su Ryzen. Ho un 2600 su MSI Mortar Titanium; ho visto che vi sono varie modalitá di overclock. Quali di queste sono permesse su schede MSI? La mia scheda madre prevede solamente OC a frequenza fissa o sono io che non riesco a trovare le opzioni di settaggio? È possibile mantenere delle modalitá di risparmio energetico portando la CPU a buoni livelli di overclock? Avete una guida da consigliare specifica per le MSI o con bios simile e semplice da seguire?
Grazie e ciao!

rattopazzo
08-11-2018, 16:18
Ciao a tutti, sono un completo profano dell OC su Ryzen. Ho un 2600 su MSI Mortar Titanium; ho visto che vi sono varie modalitá di overclock. Quali di queste sono permesse su schede MSI? La mia scheda madre prevede solamente OC a frequenza fissa o sono io che non riesco a trovare le opzioni di settaggio? È possibile mantenere delle modalitá di risparmio energetico portando la CPU a buoni livelli di overclock? Avete una guida da consigliare specifica per le MSI o con bios simile e semplice da seguire?
Grazie e ciao!

Interesserebbe anche a me
da quello che mi è sembrato di capire in (tutti?) i bios MSI manca la possibilità di settare l'offset per il voltaggio
una grossa penalità sia per l'overclock, sia per l'undervolt.

Saetta_McQueen
08-11-2018, 18:12
Devo controllare nella mia, ma se è così credo-spero che aggiungeranno l'opzione nei successivi aggiornamenti.

ZanteGE
08-11-2018, 23:27
Ciao a tutti, sono un completo profano dell OC su Ryzen. Ho un 2600 su MSI Mortar Titanium; ho visto che vi sono varie modalitá di overclock. Quali di queste sono permesse su schede MSI? La mia scheda madre prevede solamente OC a frequenza fissa o sono io che non riesco a trovare le opzioni di settaggio? È possibile mantenere delle modalitá di risparmio energetico portando la CPU a buoni livelli di overclock? Avete una guida da consigliare specifica per le MSI o con bios simile e semplice da seguire?
Grazie e ciao!

Interesserebbe anche a me
da quello che mi è sembrato di capire in (tutti?) i bios MSI manca la possibilità di settare l'offset per il voltaggio
una grossa penalità sia per l'overclock, sia per l'undervolt.

Devo controllare nella mia, ma se è così credo-spero che aggiungeranno l'opzione nei successivi aggiornamenti.

Non ho una MSI, o almeno non ancora, ma quando era emersa l'info qualche giorno fa, avevo fatto qualche ricerca, e vi erano un paio di utenti che avevano postato la risposta negativa di MSI, intendo, del tipo "confermiamo non è presente, e non riteniamo necessario aggiungerlo" :(

Detto questo, è un'opzione comoda per fare OC, ma non vitale, soprattutto con Zen+, mentre in effetti sarebbe ottima per farlo consumare e scaldare meno.

Non so se ci sono guide specifiche per MB MSI, ma in generale con le cpu X, sinceramente consiglio di usare il PBO, che oltre ad essere molto semplice da utilizzare, permette di mantenere le diverse funzionalità di risparmio energetico. Per usarlo in modo serio però, quasi certamente è consigliabile un dissi top di gamma, se non un buon AIO.

Per le versioni lisce, ho poca esperienza, ma resta da provare il PBO se presente, almeno per capire a che livello riesce a portarlo, oppure il classico OC con frequenza fissa, che perderà però alcune delle funzionalità di risparmio energetico.
In questo caso, il vantaggio dei lisci, è che scaldano veramente poco, e salvo casi particolari, negli altri non occorre neppure l'undervolt.

rattopazzo
09-11-2018, 07:35
Nel mio R5 2600 il PBO è presente, non so che differenza faccia rispetto ad un 2600X ad esempio
posso solo dire che il mio procio in idle si attesta a 0.78V e a pieno carico i core raggiungono al massimo 3900 MHz a 1.14V con punte massime di 1.22V con tutto impostato a default ovviamente. Potendo agire sull'offset non so se avrei potuto rosicchiare qualcosa sui voltaggi.

sacd
09-11-2018, 09:25
Nel mio R5 2600 il PBO è presente, non so che differenza faccia rispetto ad un 2600X ad esempio
posso solo dire che il mio procio in idle si attesta a 0.78V e a pieno carico i core raggiungono al massimo 3900 MHz a 1.14V con punte massime di 1.22V con tutto impostato a default ovviamente. Potendo agire sull'offset non so se avrei potuto rosicchiare qualcosa sui voltaggi.

0.78 V da me sulla giga B450 sta anche a meno di 0.5v

rattopazzo
09-11-2018, 10:09
0.78 V da me sulla giga B450 sta anche a meno di 0.5v

Allora immagino che potrei guadagnare sicuramente qualcosa almeno in idle...non so però quanto questo di ripercuoterebbe positivamente su consumi e temperature...anche se ovviamente le temperature in idle non sono un problema. ma se a pieno carico riesce a reggere con 1.1V o anche meno..allora si che farebbe la differenza.

Edit: Mi rispondo da solo
ho fatto qualche test impostando il vcore a 1.09 il PC si avvia entra in windows ma si impalla dopo pochi secondi di prime95
a 1.1 riesce a reggere qualche minuto, a 1.11V invece sembra stabile, ma in termini di temperature e consumi non ho avuto dei risultati soddisfacenti...
con un rilevatore di conumi in idle il PC consuma 54W circa, contro i 51W con voltaggi impostati su auto
a pieno carico come immaginavo la differenza è più marcata 110W contro i 118W dei voltaggi auto, le temperature si attestano a 63° contro i 68° dei voltaggi auto
quindi tirando le somme perderei 2-3 watt in idle, ma guadagnerei 8 Watt e 5 gradi centigradi a pieno carico
8 watt sono quasi un inerzia anche perchè il PC raramente va a pieno carico e il leggero consumo maggiorato in idle ampiamente compensa questo risparmio quindi dal punto di vista dei consumi non ne vale la pena ma quei 5 gradi in meno potrebbero fare comodo, per cui anche senza offset forse conviene usare un voltaggio fisso.
Certo se avessi la possibilità di usare voltaggi bassi anche in idle allora si avrebbero solo vantaggi da punto di vista dei consumi, non molti ma comunque presenti e soprattutto temperature inferiori a pieno carico. In generale comunque posso dire che la funzione cool & quiet di AMD fa bene il suo lavoro.

ZanteGE
09-11-2018, 12:19
Allora immagino che potrei guadagnare sicuramente qualcosa almeno in idle...non so però quanto questo di ripercuoterebbe positivamente su consumi e temperature...anche se ovviamente le temperature in idle non sono un problema. ma se a pieno carico riesce a reggere con 1.1V o anche meno..allora si che farebbe la differenza.

Edit: Mi rispondo da solo
ho fatto qualche test impostando il vcore a 1.09 il PC si avvia entra in windows ma si impalla dopo pochi secondi di prime95
a 1.1 riesce a reggere qualche minuto, a 1.11V invece sembra stabile, ma in termini di temperature e consumi non ho avuto dei risultati soddisfacenti...
con un rilevatore di conumi in idle il PC consuma 54W circa, contro i 51W con voltaggi impostati su auto
a pieno carico come immaginavo la differenza è più marcata 110W contro i 118W dei voltaggi auto, le temperature si attestano a 63° contro i 68° dei voltaggi auto
quindi tirando le somme perderei 2-3 watt in idle, ma guadagnerei 8 Watt e 5 gradi centigradi a pieno carico
8 watt sono quasi un inerzia anche perchè il PC raramente va a pieno carico e il leggero consumo maggiorato in idle ampiamente compensa questo risparmio quindi dal punto di vista dei consumi non ne vale la pena ma quei 5 gradi in meno potrebbero fare comodo, per cui anche senza offset forse conviene usare un voltaggio fisso.
Certo se avessi la possibilità di usare voltaggi bassi anche in idle allora si avrebbero solo vantaggi da punto di vista dei consumi, non molti ma comunque presenti e soprattutto temperature inferiori a pieno carico. In generale comunque posso dire che la funzione cool & quiet di AMD fa bene il suo lavoro.

Interessante !

Pensavo in effetti che il liscio consumasse leggermente meno in full, per darti un'idea, il mio X caricando un solo core arriva sistematicamente a erogare 1.49v per mandarlo a 4.2 GHz, mentre caricando tutti i core resta più vicino ai tuoi dati, usando circa 1.33v per tenere i 3.98GHz (in entrambi i casi con PBO disattivo).

Ho fatto due prove giusto qualche giorno fa, avevo messo alcuni risultati qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45864081#post45864081, se possono interessare i dati con le diverse impostazioni di PBO.

Tra MB e MB, e molto spesso tra un bios e l'altro della stessa MB, le tensioni in auto possono spesso cambiare, e non di poco, quella differenza rispetto alla giga, in realtà credo sia dovuta a questo, ma non posso esserne certo :)

Appro, i miei dati sono con un AIO, non ricordo alla fine che dissy stai usando :)

In ogni caso, con un buon dissy, chi volesse provare a fare un po ci OC sul 2600, credo potrebbe intanto provare ad attivare il PB e modificare i parametri in manuale, così da vedere in cosa migliora; in idle immagino nessuna variazione, ma in carichi ST e MT dovrebbero alzarsi un poco le frequenze, sacrificando consumo e calore.

Questa estate, lo ammetto, per sfruttare appieno il PBO sul mio, quei -0.05v di offset davano in MT circa 5° in meno (rispetto ai 65 di allora, non agli attuali con il fresco), e 50 MHz in più, quindi sarebbero molto comodi.

Tra x e liscio, dovrebbero cambiare gli step, quindi in proporzione l'aumento delle prestazioni, ma non conosco i limiti del liscio.

Un'altra cosa che non ho mai provato, è imporre tra i parametri manuali del PBO, un tdp più bassa al posto di uno più alto, potrebbe forse aiutare a farlo consumare un poco meno quando se ne ha necessità. Chiaro, si abbasseranno anche le frequenze di conseguenza, ma se in quelle occasioni la prestazione non è un problema ...

Saetta_McQueen
09-11-2018, 12:51
Non so se ci sono guide specifiche per MB MSI, ma in generale con le cpu X, sinceramente consiglio di usare il PBO, che oltre ad essere molto semplice da utilizzare, permette di mantenere le diverse funzionalità di risparmio energetico. Per usarlo in modo serio però, quasi certamente è consigliabile un dissi top di gamma, se non un buon AIO.


Confermo che non c'è l'opzione. Comunque, con il 2600x, come giustamente dici, megli usare il PBO che, devo dire, è piuttosto aggressivo (almeno nel mio caso) da quanto ho potuto vedere.

sacd
09-11-2018, 13:15
Interessante !

Pensavo in effetti che il liscio consumasse leggermente meno in full, per darti un'idea, il mio X caricando un solo core arriva sistematicamente a erogare 1.49v per mandarlo a 4.2 GHz, mentre caricando tutti i core resta più vicino ai tuoi dati, usando circa 1.33v per tenere i 3.98GHz (in entrambi i casi con PBO disattivo).



Io a 4.0Ghz sto a 1.23V con tutti i core ad esempio

rattopazzo
09-11-2018, 13:36
Interessante !

Pensavo in effetti che il liscio consumasse leggermente meno in full, per darti un'idea, il mio X caricando un solo core arriva sistematicamente a erogare 1.49v per mandarlo a 4.2 GHz, mentre caricando tutti i core resta più vicino ai tuoi dati, usando circa 1.33v per tenere i 3.98GHz (in entrambi i casi con PBO disattivo).



Non ho ancora le idee ben chiare su come funziona il PBO, ne se funziona sui Ryzen non X ma io nel mio caso che il PBO sia disattivato o attivato non noto alcuna differenza tra frequenze, temperature, voltaggi e consumi.

Comunque ho un dissi Stock, quindi l'overclock in un certo senso non lo avevo preso neanche in considerazione e difatti non l'ho ancora neanche tentato! anche perche quando presi il PC a fine estate le temperature già arrivavano a sfiorare gli 80° a pieno carico già a default.
Adesso però che le temperature stanno sotto i 70° potrei anche fare qualche test.

ZanteGE
09-11-2018, 17:41
Io a 4.0Ghz sto a 1.23V con tutti i core ad esempio

Buono, se poi lo fa direttamente in auto, direi ottimo :)

Non ho ancora le idee ben chiare su come funziona il PBO, ne se funziona sui Ryzen non X ma io nel mio caso che il PBO sia disattivato o attivato non noto alcuna differenza tra frequenze, temperature, voltaggi e consumi.

Comunque ho un dissi Stock, quindi l'overclock in un certo senso non lo avevo preso neanche in considerazione e difatti non l'ho ancora neanche tentato! anche perché quando presi il PC a fine estate le temperature già arrivavano a sfiorare gli 80° a pieno carico già a default.
Adesso però che le temperature stanno sotto i 70° potrei anche fare qualche test.

Il PBO essenzialmente estremizza i normali Precision Boost 2 (PB2) e XFR 2, che normalmente funzionano sulla base dei parametri di corrente e potenza erogabili dalla MB, e comunque all'interno di parametri predefiniti da AMD per quel modello di cpu.
Già con PB2 e XFR2 in teoria superi i limi del tdp, come assorbimento, mentre con il PBO Enabled e scalar Auto semplificando al massimo si potrebbe dire che la cpu non si pone più limiti in tdp, ma restano chiaramente i controlli su temperatura e tensione sui core.
Lo scalar (valori tipici da x2 a x10), sempre per semplificare il più possibile, modifica la "durata" nella quale PB2 e XFR2 "si permettono" di alzare la tensione e quindi frequenza e corrente assorbibile dai core.

Su alcune MB, oltre ad Enabled, il PBO può essere impostato Manual, in questo caso andranno inseriti il tdp max cui puntare, la corrente massima che la MB può erogare, e la potenza massima che la MB può erogare (sempre alla CPU chiaramente).

Con dissy stock, terrei la cpu così, con dissi buono, forse PBO Enabled, e solo con ottima dissipazione (es: Noctua D15 in su, AIO, o meglio ancora liquido custom) si può provare a togliere i limiti (es: al tdp in manuale, spesso qualcuno mette 1000 ... chiaramente solo per indicare che non deve essere un limite).

Ho semplificato il più possibile, in rete si trovano info più precise, ma personalmente, con il 2600X, alla fine sono più che contento stock o con PBO Enabled e Scalar x10, di più con la mia configurazione non conviene (nel senso che scalda più di quanto in proporzione aumenta le frequenze, cioè, quasi zero).

Da tenere presente che già superati i 60° di core, inizia una prima limitazione, e sui 70 già inizia a scendere per tornare alle frequenze di targa standard.

Per concludere, basta guardare sulle proprie MB quali impostazioni sono disponibili, e poi fare qualche prova :)
Per il PBO, immagino da MB a MB si trovino livelli di impostazione differenti (come dicevo, alcuni non troveranno Manual tra le scelte sul PBO), anche all'interno dello stesso marchio.

ligeiro
10-11-2018, 01:22
Buonasera:
ho montanto e funziona bene questo pc:
ryzen 5 2600
ram ddr 4 8 giga da 3200hyper x predator
asus 450 prime plus
ssd hyper x 120giga
caviar blu da 1 tera
rx580 da 4 giga
win 10 (64)
ho aggiornato l'ultimo firmware 0.409 (me lo aspettavo migliore ma soprattutto perchè lingue assurde e l'italiano no??).
la ram viene riconosciuta a 2400, penso di aver capito come si porta a 3200, come faccio ad essere sicuro, sulla parte generale delle informazioni mi dice che sono 2400
grazie

ZanteGE
10-11-2018, 10:02
Buonasera:
ho montanto e funziona bene questo pc:
ryzen 5 2600
ram ddr 4 8 giga da 3200hyper x predator
asus 450 prime plus
ssd hyper x 120giga
caviar blu da 1 tera
rx580 da 4 giga
win 10 (64)
ho aggiornato l'ultimo firmware 0.409 (me lo aspettavo migliore ma soprattutto perchè lingue assurde e l'italiano no??).
la ram viene riconosciuta a 2400, penso di aver capito come si porta a 3200, come faccio ad essere sicuro, sulla parte generale delle informazioni mi dice che sono 2400
grazie

Ciao,
probabilmente 2400 è la velocità del più alto profilo JEDEC, e nel caso è corretto il comportamento. Puoi indicare l'esatto modello delle ram (quello che trovi sull'etichetta dei moduli o della scatola) ? Così da controllare se mediamente funzionano bene anche con il profilo XMP a 3200.

Per il bios, si, raro ci sia l'italiano, immagino le altre siano le più diffuse, comprese quelle del paese di costruzione :)

ligeiro
10-11-2018, 12:23
Ciao,
probabilmente 2400 è la velocità del più alto profilo JEDEC, e nel caso è corretto il comportamento. Puoi indicare l'esatto modello delle ram (quello che trovi sull'etichetta dei moduli o della scatola) ? Così da controllare se mediamente funzionano bene anche con il profilo XMP a 3200.

Per il bios, si, raro ci sia l'italiano, immagino le altre siano le più diffuse, comprese quelle del paese di costruzione :)

HyperX Predator DDR4 HX432C16PB3K2/8 Kit 8 GB (2 x 4 GB), 3200 MHz, DDR4 CL16 DIMM
le ho prese perchè avevo letto che andavano bene a 3200, il bios non è chiarissimo, e visto che asus vende a vagonate in italia, una traduzione la potrebbe fare.
accetto anche altri consigli sulle impostazioni del bios e soprattutto della VGA

ZanteGE
10-11-2018, 13:09
HyperX Predator DDR4 HX432C16PB3K2/8 Kit 8 GB (2 x 4 GB), 3200 MHz, DDR4 CL16 DIMM
le ho prese perché avevo letto che andavano bene a 3200, il bios non è chiarissimo, e visto che asus vende a vagonate in italia, una traduzione la potrebbe fare.
accetto anche altri consigli sulle impostazioni del bios e soprattutto della VGA

Perfetto, si, sono 2400 JEDEC, e hanno due profili XMP a 3000 e 3200.

Kingston in effetti le da per Ryzen, il kit da 2x8 GB è anche nel QVL della MB, non ne ho la certezza, ma penso possano andare a 3200.

Non so se è quello che avevi già notato, ma nel bios, in modalità avanzata (F7) nella schermata AI Tweaker, devi selezionare dalla prima voce DOCP, e dalla seconda il relativo profilo a 3200.
Se così ti sembrasse instabile, prova anche quello a 3000, che su Ryzen potrebbe in realtà andare a 2933, per la migliore compatibilità con il suo memory controller.

Penso lo potrebbero tradurre, ma quasi sempre consiglio di usare l'inglese per il BIOS, va a sapere traducendo cosa verrebbe fuori...

Al limite l'italiano può andare sui sistemi OEM (HP, Dell, etc etc ...) che in ogni caso spesso riducono di parecchio le voci disponibili, e i relativi possibili problemi selezionando un valore errato.
Se non si conosce il bios, sono poche le cose che vanno toccate, e se si conosce, quasi certamente l'inglese è la lingua nella quale si è abituati ad utilizzarlo.
Non so quanta dimestichezza tu abbia, ma in ogni caso mi raccomando attenzione :)

rattopazzo
10-11-2018, 13:17
...



Tutto chiaro grazie :)
cercherò altre informazioni in rete allora.
Ma adesso ho altri grattacapi:
Ieri riesco a resuscitare il mio vecchio PC (quello in firma) grazie ad una scheda madre compatibile da 2 soldi
e con grande stupore mi accorgo che le sue ram DDR 3 a 1600 Mhz vanno praticamente in tutti i test più veloci rispetto alle attuali DDR4 3000 Mhz del Ryzen!
eppure sono settate a puntino con il calculator ....boh il sospetto iniziale che avessero qualcosa che non va rimane.
Anche durante i Bench mi accorgo di cali improvvisi di FPS di pochi millesimi di secondo forse relativo proprio alle RAM o a qualche settaggio del BIOS che ancora non riesco a identificare e che portano a dei risultati inferiori alle attese.
Qualche considerazione sull' i5 3570k: Ora mi ritrovo con un PC che, anche se di poco, in single core va più forte rispetto al Ryzen 2600, quindi teoricamete anche nei giochi (devo ancora testarli),
ma che consuma mediamente quasi il 30% in meno di elettricità sia in idle che a pieno carico! Si sembra assurdo visto che il TDP del 3570k è di 75W contro i 65W del Ryzen...eppure è così (testato con un rilevatore consumi)
Anche se è chiaro che in tutti gli altri ambiti i 6 cores/12 threads del Ryzen si fanno sentire.
Ad ogni modo è curioso come una CPU di 6 anni fa, di fascia media può essere ancora competitiva sotto certi aspetti rispetto ad alcuni processori moderni.

Damikratos
10-11-2018, 13:24
Rieccomi qui, ora che so a cosa vado in contro vi porgo un quesito.
Da quando son passato al 2k con frame superiori ai 60fps, avendo un monitor 165hz con g-sync, ho notato che molti giochi hanno iniziato ad avere stuttering con la gtx1060 ed ora che avevo già la previsione di cabiare il pc durante il Black Friday, l'ho notato ancora di più (anche se era già evidente) una volta arrivata la rtx 2070, ovviamente messa per testarla ma sapevo già che l'imputato, cioè il mio I7 3770 avrebbe fatto ancora più bottlenecks, perchè ovviamente non ho dubbi che sia quello il problema.

Ora mi domando, con un 2600x, colui che ho inquadrato come acquisto quasi sicuro, posso essere tranquillo in 2k-165hz con una 2070? io credo di si ma preferisco essere sicuro.

Il pc verrà composto così:
CPU:Ryzen 2600x (con dissipatore stock, almeno per il momento)
MOBO:Gigabyte B450 aorus pro
RAM:Corsair vengeace 3000mhz 2x8gb
VGA:RTX 2070 gigabyte

Componenti riciclate dall'attuiale pc:
SSD Samsung 840 Series 250GB
HDD 1 HTGS 12tb
HDD 2 Western Digital Caviar Black 1TB
HDD 3 WD green 3tb
ALI: XFX ProSeries 550W Core Edition
MONITOR: AOC AGON 2k 165hz g-sync

ZanteGE
10-11-2018, 13:34
Tutto chiaro grazie :)
cercherò altre informazioni in rete allora.
Ma adesso ho altri grattacapi:
Ieri riesco a resuscitare il mio vecchio PC (quello in firma) grazie ad una scheda madre compatibile da 2 soldi
e con grande stupore mi accorgo che le sue ram DDR 3 a 1600 Mhz vanno praticamente in tutti i test più veloci rispetto alle attuali DDR4 3000 Mhz del Ryzen!
eppure sono settate a puntino con il calculator ....boh il sospetto iniziale che avessero qualcosa che non va rimane.
Anche durante i Bench mi accorgo di cali improvvisi di FPS di pochi millesimi di secondo forse relativo proprio alle RAM o a qualche settaggio del BIOS che ancora non riesco a identificare e che portano a dei risultati inferiori alle attese.
Qualche considerazione sull' i5 3570k: Ora mi ritrovo con un PC che, anche se di poco, in single core va più forte rispetto al Ryzen 2600, quindi teoricamete anche nei giochi (devo ancora testarli),
ma che consuma mediamente quasi il 30% in meno di elettricità sia in idle che a pieno carico! Si sembra ssurdo visto che il TDP del 3570k è di 75W contro i 65W del Ryzen...eppure è così (testato con un rilevatore consumi)
Anche se è chiaro che in tutti gli altri ambiti i 6 cores/12 threads del Ryzen si fanno sentire.
Ad ogni modo è curioso come una CPU di 6 anni fa, di fascia media può essere ancora competitiva sotto certi aspetti rispetto ad alcuni processori moderni.

Ha già ! Ho scordato di mandarti i risultati del test sui miei PC ! :muro:

Trovi qui i print https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogrAw3I7yMVzvFWDN-w fatti con questo kit ram https://1drv.ms/f/s!AmOAp6bus8wogq1e-R3ZxPBW774AdA , sono Kingston Predator 3000 C15, ma con chip Hynix M-Die (il kit è il HX430C15PB3K2/16).

Come vedi i risultati assoluti con AIDA variano molto, a seconda di quanti moduli metto e a che frequenza.
In ogni caso l'effetto sul software, dipende da programma a programma, alcuni potrebebro quasi non accorgersi delle differenze.

In Game ad esempio, secondo il tipo di giochi e le impostazioni grafiche, potrebbe anche essere un dato importante da considerare.

Nelle due cartelle 3200 e 3400, ti ho messo i risultati del solo PassMark (appro, sorry, non lo riconoscevo, cavolo quanto è cambiato da quando lo usavo su XP :D !).
Come puoi vedere su alcuni aspetti anche il mio sistema è parecchio indietro, ma usando questo bench, devi prestare attenzione, a volte il paragone con stesso hardware è valido solo se anche il resto è almeno molto simile.
A livello latenza ad esempio, non è paragonabile una piattaforma AMD con quella Intel, purtroppo, o per fortuna che vogliamo pensare :D

Sarebbe utile aggiungessero almeno il filtro per stessa architettura, e non solo sullo specifico modulo ram (come esempio).

Corretta la riflessione sul i5, non è male come cpu, e alcuni ambiti lo premiano, sul consumo me li aspettavo molto simili, ma per il resto si, le applicazioni che prediligono meno core e magari ottimizzate intel, vanno ancora meglio su quella piattaforma, ma spero prima o poi cambieranno anche i programmi, per sfruttare più core/thread.

EDIT:
Rieccomi qui, ora che so a cosa vado in contro vi porgo un quesito.
Da quando son passato al 2k con frame superiori ai 60fps, avendo un monitor 165hz con g-sync, ho notato che molti giochi hanno iniziato ad avere stuttering con la gtx1060 ed ora che avevo già la previsione di cabiare il pc durante il Black Friday, l'ho notato ancora di più (anche se era già evidente) una volta arrivata la rtx 2070, ovviamente messa per testarla ma sapevo già che l'imputato, cioè il mio I7 3770 avrebbe fatto ancora più bottlenecks, perchè ovviamente non ho dubbi che sia quello il problema.

Ora mi domando, con un 2600x, colui che ho inquadrato come acquisto quasi sicuro, posso essere tranquillo in 2k-165hz con una 2070? io credo di si ma preferisco essere sicuro.

Il pc verrà composto così:
CPU:Ryzen 2600x (con dissipatore stock, almeno per il momento)
MOBO:Gigabyte B450 aorus pro
RAM:Corsair vengeace 3000mhz 2x8gb
VGA:RTX 2070 gigabyte

Componenti riciclate dall'attuiale pc:
SSD Samsung 840 Series 250GB
HDD 1 HTGS 12tb
HDD 2 Western Digital Caviar Black 1TB
HDD 3 WD green 3tb
ALI: XFX ProSeries 550W Core Edition
MONITOR: AOC AGON 2k 165hz g-sync

Come abbinamento cpu/mb/ram, mi sembra buono e molto equilibrato.
Unica cosa, dai test di alcuni utenti, tra cui mad max, per alti fps sono molto importanti frequenza e latenza delle ram, se stai nel budget previsto, o se lo sfori di poco, hai provato a cercare qualche qualche kit 3200 C14 ?

Quanto sarai soddisfatto, immagino dipenda molto da titolo, e dalle impostazioni grafiche che userai, in 2K con un monitor da 160Hz G-Sync, mi immagino ocme collo di bottiglia più la GPU, anche se la 2070 decisamente non va male ...
Nelle varie recensioni, se le ricordo bene, con una 1080ti in 2K, il 2600X e 2700X stavano a circa un 5% da 8600K e 8700K, e mandando in OC tutti e 4 i processori, non si guadagnava quasi nulla, indice quindi che era a tappo la gpu immagino.

rattopazzo
10-11-2018, 14:34
Tutto molto interessante, evidentemente le latenze alte sono un problema che affliggono tutti i Ryzen, anche i tuoi risultati con il passmark lo confermano, il tuo score è bassino, forse perchè molto influenzato proprio dalle latenze, ad esempio le DDR3 del mio 3570k ottengono uno score di 2274, praticamente identico al tuo, ad ogni modo sempre molto meglio delle mie RAM DDR4 con quei "miseri" 1650 punti.
Anche escludendo le latenze purtroppo i tuoi risultati confermano che le mie RAM hanno qualcosa che non va, la velocità in lettura delle tue RAM rilevate con AIDA è di 44k MB/s contro le 23k MB/s delle mie, ok non sono le stesse RAM e gli altri componenti del PC sono differenti ma quasi la metà mi sembra eccessivo.

Edit: Come non detto, ho visto che in single channel anche le tue RAM vanno male in lettura/scrittura/copia
adesso ho la conferma che molti dei miei problemi prestazionali derivano da quello.

Damikratos
10-11-2018, 15:12
Come abbinamento cpu/mb/ram, mi sembra buono e molto equilibrato.
Unica cosa, dai test di alcuni utenti, tra cui mad max, per alti fps sono molto importanti frequenza e latenza delle ram, se stai nel budget previsto, o se lo sfori di poco, hai provato a cercare qualche qualche kit 3200 C14 ?

Quanto sarai soddisfatto, immagino dipenda molto da titolo, e dalle impostazioni grafiche che userai, in 2K con un monitor da 160Hz G-Sync, mi immagino ocme collo di bottiglia più la GPU, anche se la 2070 decisamente non va male ...
Nelle varie recensioni, se le ricordo bene, con una 1080ti in 2K, il 2600X e 2700X stavano a circa un 5% da 8600K e 8700K, e mandando in OC tutti e 4 i processori, non si guadagnava quasi nulla, indice quindi che era a tappo la gpu immagino.

Beh non è che pretenda di giocare oltr i 100 frame ovunque, so bene che dipende da tante cose, in primis l'ottimizzazione del gioco in questione.
Ciò che mi premeva è l'aver scelto una cpu che mi consenta di farlo dove è possibile, anche su titoli più complessi, se farà collo la vga, immagino che sarò già in alto come frame xD non mi lamenterò.

Per le ram ci darò un'occhiata e mi informo un attimo meglio sulle effettive differenze in prestazioni, grazie.

ligeiro
10-11-2018, 17:07
Perfetto, si, sono 2400 JEDEC, e hanno due profili XMP a 3000 e 3200.

Kingston in effetti le da per Ryzen, il kit da 2x8 GB è anche nel QVL della MB, non ne ho la certezza, ma penso possano andare a 3200.

Non so se è quello che avevi già notato, ma nel bios, in modalità avanzata (F7) nella schermata AI Tweaker, devi selezionare dalla prima voce DOCP, e dalla seconda il relativo profilo a 3200.
Se così ti sembrasse instabile, prova anche quello a 3000, che su Ryzen potrebbe in realtà andare a 2933, per la migliore compatibilità con il suo memory controller.

Penso lo potrebbero tradurre, ma quasi sempre consiglio di usare l'inglese per il BIOS, va a sapere traducendo cosa verrebbe fuori...

Al limite l'italiano può andare sui sistemi OEM (HP, Dell, etc etc ...) che in ogni caso spesso riducono di parecchio le voci disponibili, e i relativi possibili problemi selezionando un valore errato.
Se non si conosce il bios, sono poche le cose che vanno toccate, e se si conosce, quasi certamente l'inglese è la lingua nella quale si è abituati ad utilizzarlo.
Non so quanta dimestichezza tu abbia, ma in ogni caso mi raccomando attenzione :)

ho provato sia a 3200 che 3000 che 2933, ma niente diventa instabile e mi dice di cambiare le impostazioni dal bios, ci sarà qualcos'altro da cambiare , perchè non è possibile; le ram le ho messe su A1 e B1. che faccio?

VecchioEric
10-11-2018, 23:41
Ciao a tutti, ho MSI B450M Mortar Titanium e ho trovato tra le opzioni delle voci interessanti, credo per l'overclock tramite PState. Considerando che non so neanche ciò di cui sto parlando perchè mi devo ancora cimentare(e informare), vi lascio gli screenshot in attesa che possano, magari, essere commentati da chi ne sa di più. Eccoli:

https://imgur.com/a/t68T0tZ

Che ne dite?

ZanteGE
11-11-2018, 12:42
Tutto molto interessante, evidentemente le latenze alte sono un problema che affliggono tutti i Ryzen, anche i tuoi risultati con il passmark lo confermano, il tuo score è bassino, forse perchè molto influenzato proprio dalle latenze, ad esempio le DDR3 del mio 3570k ottengono uno score di 2274, praticamente identico al tuo, ad ogni modo sempre molto meglio delle mie RAM DDR4 con quei "miseri" 1650 punti.
Anche escludendo le latenze purtroppo i tuoi risultati confermano che le mie RAM hanno qualcosa che non va, la velocità in lettura delle tue RAM rilevate con AIDA è di 44k MB/s contro le 23k MB/s delle mie, ok non sono le stesse RAM e gli altri componenti del PC sono differenti ma quasi la metà mi sembra eccessivo.

Edit: Come non detto, ho visto che in single channel anche le tue RAM vanno male in lettura/scrittura/copia
adesso ho la conferma che molti dei miei problemi prestazionali derivano da quello.

Esatto ! :)
Per ora essendo tu in single, il picco di prestazioni è dimezzato. Quello che ti dicevo è che in realtà non tutti i software riescono comunque a sfruttare quel picco, e quindi per loro influisce poco il fatto di avere le ram single o dual channel.
Per alcuni giochi in effetti potresti avere benefici sia dal dual, che dalla frequenza, e allora si attualmente può provocarti problemi di fps quella configurazione.

Per il resto, si, le latenze rm del Ryzen, sono un piccolo punto a sfavore, anche se più forse sulla carta/bench che nella realtà, perchè se è vero che sono alte, è anche vero che l'intera piattaforma è strutturata per usarle al meglio, e le prestazioni generali poi lo confermano. Ormai sinceramente non lo vedo più come un problema.


Beh non è che pretenda di giocare oltr i 100 frame ovunque, so bene che dipende da tante cose, in primis l'ottimizzazione del gioco in questione.
Ciò che mi premeva è l'aver scelto una cpu che mi consenta di farlo dove è possibile, anche su titoli più complessi, se farà collo la vga, immagino che sarò già in alto come frame xD non mi lamenterò.

Per le ram ci darò un'occhiata e mi informo un attimo meglio sulle effettive differenze in prestazioni, grazie.

Si si, lo immaginavo, è che leggere 100Hz in più di quello cui sono abituato (i miei 60 intendo ...), mi sorprendeva, e in un certo senso non riesco nemmeno a immaginarli :D

Quando usciranno le prime recensioni di nuove cpu, con una 2080/2070 nella configurazione, allora forse sarà più chiaro se e quali CPU possono fare da tappo, ma confermo la mia impressione, per ora, la configurazione mi sembra azzeccata e piuttosto bene equilibrata.

Il tema ram, era più legato alla frequenza del monitor (che prima o poi negli anni immagino diventerà comunque l'obbiettivo) che al resto.
Ma sempre negli anni avrai tempo non solo per pensare a nuove gpu, ma eventualmente anche cpu, visto quanto immagino sarà lunga la vita del AM4 come socket :)

ho provato sia a 3200 che 3000 che 2933, ma niente diventa instabile e mi dice di cambiare le impostazioni dal bios, ci sarà qualcos'altro da cambiare , perché non è possibile; le ram le ho messe su A1 e B1. che faccio?

Non vorrei avessero usato chip, o configurazione diversa per i 2 x 4.
Hai mai usato Thaiphoon burner ?
Sarebbe interessante avere uno screenshot di quello che rileva, per capire se e quanto complesso sia portarle ad una frequenza più alta.

Claudio77
11-11-2018, 18:22
Ciao a tutti,

mi sto preparando ad un refresh del mio attuale desktop (in firma) in occasione dei prossimi sconti black friday. Tra le esigenze principali: Gaming Full HD (ma anche leggermente oltre, a qualità ridotta, in vista di upgrade anche del monitor), multitasking spinto, silenzio massimo (anche sacrificando un po' le prestazioni), molte porte per dischi, non ho mai fatto OC (e non vorrei perderci tempo), no wifi, audio ottimo.

Ragionando un po' ho ristretto la soluzione alle seguenti opzioni:

- cpu: amd da scegliere tra 2700, 2600X e 2600.
- scheda madre: X470 Gigabyte o Asus
- scheda video singola: sapphire RX 580 Special o Nitro+

Mi aiutate a trovare delle combinazioni cpu/mb/ram equilibrate? Valuterò poi in base al budget e sconti la scelta finale.

ligeiro
11-11-2018, 18:51
Esatto ! :)

mi sembras strano che sia diverso per il 2x4
Non vorrei avessero usato chip, o configurazione diversa per i 2 x 4.
Hai mai usato Thaiphoon burner ?
Sarebbe interessante avere uno screenshot di quello che rileva, per capire se e quanto complesso sia portarle ad una frequenza più alta.

credo che sia questo... cmq mai usato questo programma.
https://i.postimg.cc/dZjQCFtM/prima.jpg (https://postimg.cc/dZjQCFtM)

ZanteGE
11-11-2018, 20:02
Ciao a tutti, ho MSI B450M Mortar Titanium e ho trovato tra le opzioni delle voci interessanti, credo per l'overclock tramite PState. Considerando che non so neanche ciò di cui sto parlando perchè mi devo ancora cimentare(e informare), vi lascio gli screenshot in attesa che possano, magari, essere commentati da chi ne sa di più. Eccoli:

https://imgur.com/a/t68T0tZ

Che ne dite?

Non so quale possa essere l'esatto scopo, ma sembra si tratti di un'impostazione legata al risparmio energetico. Forse ti permette di selezionare lo stato preferito per il "riposo" ?

Dai print non sembrerebbe però un'opzione per l'OC via p-state, nel caso ... peccato ! :)

Ciao a tutti,

mi sto preparando ad un refresh del mio attuale desktop (in firma) in occasione dei prossimi sconti black friday. Tra le esigenze principali: Gaming Full HD (ma anche leggermente oltre, a qualità ridotta, in vista di upgrade anche del monitor), multitasking spinto, silenzio massimo (anche sacrificando un po' le prestazioni), molte porte per dischi, non ho mai fatto OC (e non vorrei perderci tempo), no wifi, audio ottimo.

Ragionando un po' ho ristretto la soluzione alle seguenti opzioni:

- cpu: amd da scegliere tra 2700, 2600X e 2600.
- scheda madre: X470 Gigabyte o Asus
- scheda video singola: sapphire RX 580 Special o Nitro+

Mi aiutate a trovare delle combinazioni cpu/mb/ram equilibrate? Valuterò poi in base al budget e sconti la scelta finale.

Silenzio assoluto, da ottenere senza spendere un rene, forse consiglierei 2600 o 2700 a seconda di quanto immagini spinto quel multitasking :)

Raffreddare un X sotto sforzo, non è poi così indolore.
In ogni caso tutti e tre sono adatti per il game in FHD, soprattutto se a refresh umani (60/85Hz).

Per MB e Ram, difficile selezionarle prima, ma consiglio di cercare quelle in QVL delle MB che vorresti, frequenze tra 2666 e 3000 dovrebbero essere perfette per quello che chiedi.

Poi secondo quali trovi in offerta, selezioni la migliore coppia MB/Ram.
Altrimenti, se sei disposto a spendere una certa cifra, per un kit 3200 C14, poi con la MB sei abbastanza libero.
Idem per i kit che abbiano profilo JEDEC (non l'XMP soltanto) a 2666, e 2933.

credo che sia questo... cmq mai usato questo programma.
https://i.postimg.cc/dZjQCFtM/prima.jpg (https://postimg.cc/dZjQCFtM)

Con chip simili, sembra in effetti che si riesca ad andare tra 2933 e 3133 secondo bios e MB.

Prova ad usare A2 - B2, non ricordo se sulle nostre MB è scritto nel manuale, ma di abitudine dalla B350 uso sempre questi due slot, e non ho mai avuto problemi.
Se anche così non va, prova a selezionare il profilo XMP (DOCP) a 3000, e scendere con la frequenza (il menu a discesa subito sotto) per step sino a 2666, almeno per capire se regge più di 2400.

Il comportamento però, vista la sicurezza con cui Kingston le dichiara compatibili Ryzen, mi sembra strano (anche se non impossibile).

Damikratos
11-11-2018, 22:40
Si si, lo immaginavo, è che leggere 100Hz in più di quello cui sono abituato (i miei 60 intendo ...), mi sorprendeva, e in un certo senso non riesco nemmeno a immaginarli :D

Quando usciranno le prime recensioni di nuove cpu, con una 2080/2070 nella configurazione, allora forse sarà più chiaro se e quali CPU possono fare da tappo, ma confermo la mia impressione, per ora, la configurazione mi sembra azzeccata e piuttosto bene equilibrata.

Il tema ram, era più legato alla frequenza del monitor (che prima o poi negli anni immagino diventerà comunque l'obbiettivo) che al resto.
Ma sempre negli anni avrai tempo non solo per pensare a nuove gpu, ma eventualmente anche cpu, visto quanto immagino sarà lunga la vita del AM4 come socket :)



Guarda io ho sempre avuto un certo astio verso amd, ma per forza di cose, con i prezzi di oggi, preferisco dargli una possibilità, e una delle motivazioni che più mi hanno convinto è proprio quella che il socket dovrebbe durare almeno altri 2 anni, consentendomi, in futuro, un upgrade più o meno ampio, in base a come usciranno le nuove cpu appunto.

Per quanto riguarda il frame, da 60 a 100 si nota una certa fluidità generale aumentata, in particolare negli fps, oltre i 100 la differenza è impercettibile, almeno nei test che ho provato in questi giorni, anche perchè mantenerli non è semplice, soprattutto con questa cpu, magari con la nuova sarà diverso, che ad oggi non capisco se alcuni giochi son limitati da quella oppure hanno altri problemi relativi, che ne so, all'architettura delle rtx o a limiti interni al gioco, quindi non è facile mantenerli.
Ovviamente dove si riesce è uno spettacolo :D

Non mi resta che attendere fine mese e vedere come va il tutto con i nuovi pezzi.

Saetta_McQueen
12-11-2018, 21:44
Non avevo ancora fatto il test passmark. Come vi sembra?

https://preview.ibb.co/iRAeiV/Passmark.jpg (https://ibb.co/dAoAqA)

ZanteGE
13-11-2018, 12:07
Guarda io ho sempre avuto un certo astio verso amd, ma per forza di cose, con i prezzi di oggi, preferisco dargli una possibilità, e una delle motivazioni che più mi hanno convinto è proprio quella che il socket dovrebbe durare almeno altri 2 anni, consentendomi, in futuro, un upgrade più o meno ampio, in base a come usciranno le nuove cpu appunto.

Per quanto riguarda il frame, da 60 a 100 si nota una certa fluidità generale aumentata, in particolare negli fps, oltre i 100 la differenza è impercettibile, almeno nei test che ho provato in questi giorni, anche perchè mantenerli non è semplice, soprattutto con questa cpu, magari con la nuova sarà diverso, che ad oggi non capisco se alcuni giochi son limitati da quella oppure hanno altri problemi relativi, che ne so, all'architettura delle rtx o a limiti interni al gioco, quindi non è facile mantenerli.
Ovviamente dove si riesce è uno spettacolo :D

Non mi resta che attendere fine mese e vedere come va il tutto con i nuovi pezzi.

Devo ammettere che so poco di monitor gaming, ma buono a sapersi che sono così flessibili, pensavo si dovesse restare più nei dintorni della frequenza nominale :)

Per il resto vai sereno, AMD in effetti ogni tanto fa ammattire, ma almeno personalmente, credo ne sia sempre valsa la pena :D

Non avevo ancora fatto il test passmark. Come vi sembra?

https://preview.ibb.co/iRAeiV/Passmark.jpg (https://ibb.co/dAoAqA)

Così al volo mi sembrano in linea :)
Come dicevo con Ryzen ad abbassare il punteggio rispetto a piattaforme Intel spesso è la latenza, ma se guardi letture e scritture, mi sembra buono.

Claudio77
13-11-2018, 23:41
Ciao a tutti,

mi sto preparando ad un refresh del mio attuale desktop (in firma) in occasione dei prossimi sconti black friday. Tra le esigenze principali: Gaming Full HD (ma anche leggermente oltre, a qualità ridotta, in vista di upgrade anche del monitor), multitasking spinto, silenzio massimo (anche sacrificando un po' le prestazioni), molte porte per dischi, non ho mai fatto OC (e non vorrei perderci tempo), no wifi, audio ottimo.

Ragionando un po' ho ristretto la soluzione alle seguenti opzioni:

- cpu: amd da scegliere tra 2700, 2600X e 2600.
- scheda madre: X470 Gigabyte o Asus
- scheda video singola: sapphire RX 580 Special o Nitro+

Mi aiutate a trovare delle combinazioni cpu/mb/ram equilibrate? Valuterò poi in base al budget e sconti la scelta finale.

Piccolo aggiornamento: per la scheda madre sto valutando seriamente una scheda B450: ASUS ROG Strix B450-F Gaming o GIGABYTE B450 Aorus Pro. Considerando che metterei una sola scheda video e che non spingerei molto su OC, cosa andrei a perdere rispetto ad una buona X470?

ZanteGE
13-11-2018, 23:48
Piccolo aggiornamento: per la scheda madre sto valutando seriamente una scheda B450: ASUS ROG Strix B450-F Gaming o GIGABYTE B450 Aorus Pro. Considerando che metterei una sola scheda video e che non spingerei molto su OC, cosa andrei a perdere rispetto ad una buona X470?

Poco o niente per quello che scrivi, come scriveva se non sbaglio anche nicolarush, alcune X470 di buon livello hanno un miglior supporto a ram veloci (per circuiteria più curata), e migliore sezione di alimentazione.

Se ti soddisfano i moduli che trovi nei loro qvl, a mio parere fai bene a restare su B450 di qualità.

Valuta però bene il prezzo, se fosse per 30/40€ forse resterei sulla X470 (salvo giudicare altri parametri, come estetica connettori etc.)

weaponX
14-11-2018, 06:24
Salve a tutti.
Scusate l'ignoranza in materia.
Ma con RAM G.skill da 3600Mhz con C18 si riesce a scendere di timing in overclock su una scheda madre B450 mantenendo la stessa frequenza o scendendo a 3466?
Non ho mai fatto overclock e non sapevo come funzionasse.
Grazie.

ZanteGE
14-11-2018, 10:42
Salve a tutti.
Scusate l'ignoranza in materia.
Ma con RAM G.skill da 3600Mhz con C18 si riesce a scendere di timing in overclock su una scheda madre B450 mantenendo la stessa frequenza o scendendo a 3466?
Non ho mai fatto overclock e non sapevo come funzionasse.
Grazie.

Ciao,

in realtà temo sia da provare :)
Mi spiego meglio, quasi sempre è possibile scendere con la frequenza e migliorare le latenze, ma il risultato dipende molto da quanto la MB e il controller del Ryzen riescono ad accettare, rispetto ai tempi di gestione dei moduli ram.

A titolo di esempio, soprattutto su MB top, le 3600 C16 riescono ad andare molto bene, permettendo a volte prestazioni superiori alle classiche 3200 C14, che su molte MB recenti (X470 e B450) riescono a spingersi fino a 3400 C14.

Per le 3600 C18, in teoria, il discorso è diverso, hanno infatti dei tempi di gestione più elevati rispetto alle 3600 C16/3200 C14, e se non sbaglio chip di memoria differenti, e potrebbero non riuscire a gestire i 3400 o 3466 con facilità (nonostante con piattaforma Intel siano testate a 3600).

Se hai già quei moduli, salvo te li stiano proponendo a prezzo davvero molto vantaggioso, forse non sono tra quelli che consiglierei su Ryzen.
Dipende chiaramente da cosa vuoi ottenere e cosa farai del PC, ma oggi il miglior compromesso prezzo/prestazioni sembra più sui moduli 2933/3000, che iniziano ad avere prezzi umani, pur con prestazioni di tutto rispetto.
Altrimenti se cerchi prestazioni, le classiche 3200 C14 sembrano essere ancora le più gestibili in OC.

Ci sono poi delle 2933, e 3200 con profilo JEDEC a quella velocità, molto semplici da gestire proprio per questo, ma per lo stesso motivo, con latenze tipicamente più alte (perché dettate dallo standard JEDEC, non "liberamente selezionabili" dal produttore dei moduli ram).

Cercando in rete, noterai spesso indicato il tipo di chip (Samsung B-Die, o E-Die, Hynix M-Die, A-Die o C-Die, Micron etc etc ...) come dettaglio in più tra le caratteristiche dei moduli ram, è in parte vero che alcuni di questi sono "preferiti" dal controller Ryzen, ma in realtà penso semplicemente che molto dipenda dai tempi in ns che riescono a reggere quei moduli, e dai vincoli classici su Ryzen.
Tipicamente oltre a quelli dichiarati da AMD, cioè frequenza che dipende dal numero di moduli e dal loro rank, si riescono ad ottenere abbastanza facilmente velocità tra 3000 e 3400, mentre per salire oltre occorre molto lavoro, conoscenza e un po' di fortuna oltre a ottimi moduli e MB :)

weaponX
14-11-2018, 11:56
Grazie per l'esaustiva spiegazione.
Purtroppo le ram con C14 sforano il mio budget, troppo costose.
Andrò di 3200 C16 e caso mai vedo se riesco a portarle a timing più bassi e/o frequenza più alta.

ZanteGE
14-11-2018, 13:01
Grazie per l'esaustiva spiegazione.
Purtroppo le ram con C14 sforano il mio budget, troppo costose.
Andrò di 3200 C16 e caso mai vedo se riesco a portarle a timing più bassi e/o frequenza più alta.

Salvo il resto della configurazione sia più estrema, 3200 anche a C16 non sono per nulla male :)

Anche in gaming, se non si vuole strappare proprio l'ultimo fps da una GPU che ancora non è a tappo, sono più che suff.; certo, se con una 2080 in FHD si vuole andare oltre i 120 fps medi ... allora si le 3400 C14 da tirare ancora sono utili.
Poi altri software possono avere preferenza sulla latenza piuttosto che sulla frequenza, ma occorre vedere di volta in volta cosa si usa di più.

Se guardi i qvl delle B450, troverai diverse 3200 in più che non andavano così bene sulle MB precedenti, l'importante è non andare troppo distante da quelle liste.

weaponX
14-11-2018, 13:50
Salvo il resto della configurazione sia più estrema, 3200 anche a C16 non sono per nulla male :)

Anche in gaming, se non si vuole strappare proprio l'ultimo fps da una GPU che ancora non è a tappo, sono più che suff.; certo, se con una 2080 in FHD si vuole andare oltre i 120 fps medi ... allora si le 3400 C14 da tirare ancora sono utili.
Poi altri software possono avere preferenza sulla latenza piuttosto che sulla frequenza, ma occorre vedere di volta in volta cosa si usa di più.

Se guardi i qvl delle B450, troverai diverse 3200 in più che non andavano così bene sulle MB precedenti, l'importante è non andare troppo distante da quelle liste.

Sicuramente prenderò le G.Skill per AMD.
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzrx
Ho visto nella tua firma che hai quelle normali con il Ryzen senza la X.
Funzionano bene lo stesso?

ZanteGE
14-11-2018, 14:16
Sicuramente prenderò le G.Skill per AMD.
https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzrx
Ho visto nella tua firma che hai quelle normali con il Ryzen senza la X.
Funzionano bene lo stesso?

Si, sono quasi identiche, anche alle flareX, se non fosse per il profilo jedec più alto.
Dovrebbero essere gli stessi identici chip samsung, solo quelle in versione X dovrebbero aver ricevuto qualche ottimizzazione a livello di profili (sia jedec che xmp), e anche se non credo, forse elettrico.

Le 3200 C16 potrebbero forse essere Hynix (alcuni m-die altri c-die) e non samsung, ma con le nuove MB e i bios recenti, a volte vanno persino meglio delle mie, come compatibilità.

Lo avevo forse già scritto, ma un kit SniperX 3600 C19 (che monta Hynix C-Die) è stato fatto funzionare a 3800 C16-21-21-34 su MB B450 Strix itx ... ma dubito sarei in grado di fare lo stesso :D

ligeiro
14-11-2018, 14:46
Non so quale possa essere l'esatto scopo, ma sembra si tratti di un'impostazione legata al risparmio energetico. Forse ti permette di selezionare lo stato preferito per il "riposo" ?

Dai print non sembrerebbe però un'opzione per l'OC via p-state, nel caso ... peccato ! :)

Silenzio assoluto, da ottenere senza spendere un rene, forse consiglierei 2600 o 2700 a seconda di quanto immagini spinto quel multitasking :)

Poi secondo quali trovi in offerta, selezioni la migliore coppia MB/Ram.
Altrimenti, se sei disposto a spendere una certa cifra, per un kit 3200 C14, poi con la MB sei abbastanza libero.
Idem per i kit che abbiano profilo JEDEC (non l'XMP soltanto) a 2666, e 2933.

Prova ad usare A2 - B2, non ricordo se sulle nostre MB è scritto nel manuale, ma di abitudine dalla B350 uso sempre questi due slot, e non ho mai avuto problemi.


buongiorno , credo di avere risolto cambiando la posizione in A2 B2; come posso verificare a che velocità adesso girano o sono viste? senza installare programmi di test funzionamento?

ZanteGE
14-11-2018, 14:48
buongiorno , credo di avere risolto cambiando la posizione in A2 B2; come posso verificare a che velocità adesso girano o sono viste? senza installare programmi di test funzionamento?

Ottimo !

Puoi controllare da bios (direttamente nella home, dovrebbe darti le velocità effettive di ram e cpu) se non vuoi installare programmi, altrimenti, puoi usare la versione portable di HWiNFO o altri programmi simili, io la uso abitualmente.


EDIT:
Scordavo, anche RTC (https://www.techpowerup.com/download/ryzen-timing-checker/) dovrebbe funzionare senza che sia necessario installare nulla, scompatti e avvii l'eseguibile del programma (se non sbaglio !).

sallo
16-11-2018, 08:08
Ciao ragazzi, visto che ho un ryzen 2600 sto valutando di passare ad una nuova scheda madre, complici alcuni problemi con la mia gygabite b350
Vi volevo chiedere su quali schede mi potrei orientare per la sostituzione
Le memorie da abbinare sono le seguenti
Corsair CMK32GX4M4B3733 Vengeance LPX 3733 MHz
che sulla b350 andavano a 3200 senza problemi
Non faccio overclock spinto, solo quello che si può gestire con dissipatore base e dopo essermi assicurato che cinebench possa girare diverse volte di fila senza problemi
Non mi dispiacerebbe qualche lucina, giusto per illuminare il case che ha la finestra in vetro
Il budget è sui 100€ o poco più e lo shop preferito è l'amazzone (venduto e spedito)

Fabryce
16-11-2018, 16:37
Arrivati ieri scheda madre, cpu e ram. Soddisfatto, l'unica cosa è che ho 3 ventole che girano, ma da bios ne riconosce solo 2..

ligeiro
16-11-2018, 17:30
Ottimo !

Puoi controllare da bios (direttamente nella home, dovrebbe darti le velocità effettive di ram e cpu) se non vuoi installare programmi, altrimenti, puoi usare la versione portable di HWiNFO o altri programmi simili, io la uso abitualmente.


EDIT:
Scordavo, anche RTC (https://www.techpowerup.com/download/ryzen-timing-checker/) dovrebbe funzionare senza che sia necessario installare nulla, scompatti e avvii l'eseguibile del programma (se non sbaglio !).

ho aperto il file del link, diretto senza installazione, se ho capito bene il primo riquadro in alto a sx è la ram, e diceva 3200

sacd
16-11-2018, 17:41
Ciao ragazzi, visto che ho un ryzen 2600 sto valutando di passare ad una nuova scheda madre, complici alcuni problemi con la mia gygabite b350
Vi volevo chiedere su quali schede mi potrei orientare per la sostituzione
Le memorie da abbinare sono le seguenti
Corsair CMK32GX4M4B3733 Vengeance LPX 3733 MHz
che sulla b350 andavano a 3200 senza problemi
Non faccio overclock spinto, solo quello che si può gestire con dissipatore base e dopo essermi assicurato che cinebench possa girare diverse volte di fila senza problemi
Non mi dispiacerebbe qualche lucina, giusto per illuminare il case che ha la finestra in vetro
Il budget è sui 100€ o poco più e lo shop preferito è l'amazzone (venduto e spedito)

Secondo me puoi prendere quella che ho in firma

sallo
16-11-2018, 17:56
Secondo me puoi prendere quella che ho in firma
grazie per il consiglio :)
mi sembra che abbia tutti i requisiti!
adesso la metto in monitor con keepa e attendo il black friday :D