PDA

View Full Version : Consigli e prove nuove schede AM4 serie 400 per RYZEN+


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

ZanteGE
25-04-2019, 12:16
in effetti spendere qualcosa di meno mi tenta anche se alla fine credo prenderò una delle solite msi matx o la b450 pro-a, devo decidere in ottica ryzen 3300x, vediamo se fino a luglio i prezzi calano un pò

Be, con la Pro-A andrei davvero tranquillo, stessa sezione vrm della Tomahawk, anche se non so se identico il bios.
Se non sei limitato dal formato, sulle atx a prezzi molto simili alle sorelle minori, si trovano spesso più porte e connettori vari.

Se la serie 3000 fosse simile alla 2000, con gli X, verrebbe in realtà comodo avere anche l'offset sulla tensione, per sfruttare al massimo il PBO tenendo basse le temp, ma... lo scopriremo solo quando usciranno :)

Terrei comunque in considerazione tutte queste MB, perché alla fine ... credo sinceramente tutte supporterebbero quella cpu nello stesso modo (stiamo in effetti parlando di un 65W, non dei 95W del 2600X, se le specifiche ipotizzate dovessero essere confermate). Forse deciderei all'ultimo proprio su prezzo/offerte varie, o su altre caratteristiche che ti possono venire comode una volta fissati anche gli altri componenti.

lukesh
25-04-2019, 12:25
si è una buona scheda, certo lato risparmio avrei preso una msi matx senza pensarci se ci fosse stato un modello con qualche porta sata in +, ma ne hanno tutte 4 e forse ci starei stretto, ci sono la asus tuf e la giga aorus con 6 porte ma ho letto diverse critiche su queste schede, da lì la scelta di preferire le msi.

la scelta della mobo alla fine è la + rognosa :), trovare il modello giusto per le proprie esigenze al giusto prezzo è un'impresa

TonyVe
25-04-2019, 12:27
@ZanteGE

Ti ringrazio.
Anche se vedo che su Amazon costa una fucilata (101), ovvero al pari della Mortar (107).
Su altri store decisamente meno ma la garanzia...:rolleyes:
Sicuramente per un annetto resterò sul 2400G, forse con il calo dei nuovi 3XXX potrei pensare di passare ad una CPU + GPU discreta, senza cambiare il resto. :)

Resto su MSI. :)

lukesh
25-04-2019, 12:33
anch'io preferisco comprare su amazon per la garanzia, però vedo che i prezzi sono + alti rispetto ad altri negozi, per quanto mi riguarda le tengo d'occhio sperando in qualche buon prezzo da qu ia 2 mesi

alethebest90
26-04-2019, 17:20
Stavo pensando di aumentare la capienza della ram ed ho visto questo kit

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Memoria/vengeance-lpx-black/p/CMK16GX4M2B3000C15#tab-tech-specs

sembra che dalle recenzioni sulle amazzoni vada bene su sistemi ryzen, che ne pensate ??

ZanteGE
26-04-2019, 19:45
Stavo pensando di aumentare la capienza della ram ed ho visto questo kit

https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Memoria/vengeance-lpx-black/p/CMK16GX4M2B3000C15#tab-tech-specs

sembra che dalle recenzioni sulle amazzoni vada bene su sistemi ryzen, che ne pensate ??

Credo di si, la stessa Corsair le dichiara tra quelle compatibili Ryzen (https://www.corsair.com/it/it/RyzenCompatibility), anche se non le vedo nel qvl della tua MB.

Sul qvl della mia, e altre in effetti ci sono (e nelle diverse versioni in cui le ha cotruite Corsair), forse semplicemente Asrock non le ha testate ?

alethebest90
27-04-2019, 08:21
Credo di si, la stessa Corsair le dichiara tra quelle compatibili Ryzen (https://www.corsair.com/it/it/RyzenCompatibility), anche se non le vedo nel qvl della tua MB.

Sul qvl della mia, e altre in effetti ci sono (e nelle diverse versioni in cui le ha cotruite Corsair), forse semplicemente Asrock non le ha testate ?

mah non saprei, eppure i bios li sta aggiornando...che poi non mi spiego quale sarebbe l'ultimo update AGESA

perchè nel bios v. 1.80 c'è segnato Update AMD AGESA to 1.0.0.6.

mentre nell'ultimo v. 3.10 c'è segnato Update AMD AGESA to 0.0.7.2

ps. comunque se dovessi avere problemi andrei di reso

ZanteGE
27-04-2019, 09:27
mah non saprei, eppure i bios li sta aggiornando...che poi non mi spiego quale sarebbe l'ultimo update AGESA

perchè nel bios v. 1.80 c'è segnato Update AMD AGESA to 1.0.0.6.

mentre nell'ultimo v. 3.10 c'è segnato Update AMD AGESA to 0.0.7.2

ps. comunque se dovessi avere problemi andrei di reso

Se il prezzo è buono e puoi fare il reso vai tranquillo.

L'ultimo è il 0.0.7.2, quello che crea confusione è che non viene mai dichiarata la famiglia cui corrisponde quel Agesa :)

Quando esce una nuova famiglia di CPU/APU, AMD crea l'apposito AGESA, con un nuovo nome, al quale affianca la versione, che chiaramente re inizia da 0.

Ad esempio, queste le versioni che ho visto passare sui principali bios per le mie MB (in ordine di giovinezza):
Combo-AM4 0.0.7.2
Combo-AM4 0.0.7.0
PinnaclePI-AM4 1.0.0.6
PinnaclePI-AM4 1.0.0.2
PinnaclePI-AM4 1.0.0.0a
RavenPI-FP5-AM4 1.0.7.1
SummitPI-AM4 1.0.0.6
SummitPI-AM4 1.0.0.4a
UnkownPI 0.0.0.0

Se usi solo il numero, è chiaro che ogni tanto sembra ricominciare.

Con il 2600 (che è un Pinnacle Ridge), per ora ti consiglierei più l'1.80, che immagino più collaudato. I più nuovi saranno necessari se vorrai provare le CPU/APU uscite/che usciranno successivamente al Ryzen 2000.

Il nuovo Agesa "Combo", sinceramente non è ancora chiarissimo a cosa corrisponda, cioè, se permetta già l'utilizzo dei prossimi Ryzen 3000, o solo delle APU o chissà che altro e con quali limiti :)

alethebest90
27-04-2019, 10:07
Se il prezzo è buono e puoi fare il reso vai tranquillo.

L'ultimo è il 0.0.7.2, quello che crea confusione è che non viene mai dichiarata la famiglia cui corrisponde quel Agesa :)

Quando esce una nuova famiglia di CPU/APU, AMD crea l'apposito AGESA, con un nuovo nome, al quale affianca la versione, che chiaramente re inizia da 0.

Ad esempio, queste le versioni che ho visto passare sui principali bios per le mie MB (in ordine di giovinezza):
Combo-AM4 0.0.7.2
Combo-AM4 0.0.7.0
PinnaclePI-AM4 1.0.0.6
PinnaclePI-AM4 1.0.0.2
PinnaclePI-AM4 1.0.0.0a
RavenPI-FP5-AM4 1.0.7.1
SummitPI-AM4 1.0.0.6
SummitPI-AM4 1.0.0.4a
UnkownPI 0.0.0.0

Se usi solo il numero, è chiaro che ogni tanto sembra ricominciare.

Con il 2600 (che è un Pinnacle Ridge), per ora ti consiglierei più l'1.80, che immagino più collaudato. I più nuovi saranno necessari se vorrai provare le CPU/APU uscite/che usciranno successivamente al Ryzen 2000.

Il nuovo Agesa "Combo", sinceramente non è ancora chiarissimo a cosa corrisponda, cioè, se permetta già l'utilizzo dei prossimi Ryzen 3000, o solo delle APU o chissà che altro e con quali limiti :)

adesso è tutto piu chiaro, si effettivamente grazie al reso farei questa prova.

in realtà con il bios sono fermo ad 1.50. Acquistai usato mb, cpu e ram e dato che le ram andavano stabili a 3000 in OC non ho voluto aggiornare.

Farò ulteriori prove con le nuove nel caso che sono anche testate per andare a 3000

Zino
29-04-2019, 14:01
Qualcuno ha la ASUS TUF B450M-PLUS GAMING ??

Sulla mia ho un problema con la porta Type-C .... praticamente mai usata, inserisco una chiavetta usb type-C della Sandisk ed il pc si spegne di colpo.
Provato 2 volte ....

Al riavvio c'è un avviso della scheda madre:

UBS Device over current status detected!!
System will Shut down after 15 seconds.

Poi si spegne e se non tolgo la chiavetta non parte e neppur riesco ad entrare nel bios :confused:

Se la chiavetta la metto nel tablet invece (ho un samsung Tab s3) funziona perfettamente.
Che cavolo può essere?
C'è da attivare qualcosa nel bios?? :confused:


Nessuno ha idea di quale può essere il problema?? :confused:

Operapia
29-04-2019, 16:26
Nessuno ha idea di quale può essere il problema?? :confused:

sinceramente non ho mai avuto questo tipo di problema, mi viene in mente di controllare che non ci sia qualcosa contatto. Lo so che è una rottura di scatole, ma dovresti provare a smontare tutto e collegare la mobo ed i componenti su un tavolo, se ti da quel problema fai ram, se invece funziona dovresti controllare dove c'è questo contatto.

Ale55andr0
01-05-2019, 14:24
Ordinata una asus x470 prime pro per il mio 1700x dopo che la mia giga 370 gaming 5 mi ha salutato. Spero di trovarmi bene :fagiano: avrei aspettato le x570 ma non ce la facevo più a stare senza pc e tanto anche le 470 possono montare i ryzen 3000 per eventuale futuro upgrade

Kerne
01-05-2019, 15:30
Arrivata a me ieri, ryzen 2600x per ora tutto bene a parte il bios vecchissimo (luglio 18) che non ne voleva sapere di aggiornarsi da internet e l'ho dovuto fare manualmente con usb. Ora il prossimo passo è cercare di mettere le ram a 3200 che anche con profilo1 non mi lasciano avviare Windows

Inviato da S10+ con Tapatalk

Ale55andr0
01-05-2019, 17:03
Mai e poi mai aggiornerei un bios da internet :eek:
A tal proposito...mi perplime il fatto che non sia dual bios, ma ormai lo hanno 4 gatti, perlopiù le gigabyte

Kerne
01-05-2019, 19:57
che mi risulti non ci sono problemi ad aggiornare da internet, al bios prima lo scarica e poi lo butta dentro come faresti tu in manuale, diverso il discorso di aggiornare sotto Windows, li può crashare qualcosa proprio in quel momento (raro ma succede) e allora potrebbero essere dolori

Kerne
02-05-2019, 15:59
Spento? 🙄 Ammetto di dover ancora finire di leggere il manuale ma ero rimasto a ez utility da bios.

Inviato dal Note 9 con Tapatalk

Ale55andr0
03-05-2019, 12:41
Per la scheda in firma consigliano tutti di aggiornare tramite apposita porta USB a pc spento...

Baio

E come si fa? :stordita:

RIC3
03-05-2019, 13:10
Forse devi riavviare il PC xd

Inviato dal mio LG-H930 utilizzando Tapatalk

Ale55andr0
03-05-2019, 16:27
Grazie

Edit ah ma tu non hai la x470 prime, infatti non trovavo traccia di sta cosa sulla scheda in questione

Operapia
03-05-2019, 17:16
Aggiorno, la situazione, magari sarà utile a qualcuno:
Ho impostato la voce del bios "typical current idle"; disinstallato i driver del chipset scaricati dal sito asus ed installato gli ultimi presi dal sito amd; disinstallato i driver audio realtek scaricati dal sito asus e lasciato quelli che mi installa win10.
Da domenica il pc è acceso, alterno fasi di stand by e idle quando non sono a casa (quando ci lavora la moglie è praticamente in idle) a fasi di carico con appositi programmi quelle poche ore che sono a casa. Per ora nessun problema.
Spero di non essermi portato iella da solo :)

Mi riquoto per dovere di cronaca, oggi per la prima volta da quando scrissi mi fa il solito crash in idle mentre leggevo una cosa online. E niente...ho provato ad alzare la tensione delle ram da 1.35 ad 1.38 e vediamo che succede. Di stress test non ne faccio più che tanto vanno lisci come l'olio. Sulla Prime la voce del vsoc quale sarebbe?

p.s. ma che palle passare da un bios all'altro, cambia quasi tutto.

Kerne
03-05-2019, 19:28
- Formattare una chiavetta USB in FAT32
- Copiare il file sulla chiavetta (il file deve avere un nome fisso, come indicato nel manuale)
- Spengere il PC
- Inserire la chiavetta nella porta USB posteriore marchiata "BIOS"
- Tenere premuto il pulsantino del reset BIOS per 3 secondi
- Il pulsantino inizia a lampeggiare, segnale che la scheda si sta aggiornando
- Se l'operazione va a buon fine la luce si spenge, quindi riavviare il PC e caricare i valori di default
- Se la luce rimane accesa fissa, l'operazione non è neppure iniziata

Baio


parliamo di due schede diverse, la pro non ha nulla di questo, ne il pulsantino ne la porta bios, aggiorni via internet o via ez dal bios

andrewxx
04-05-2019, 10:55
Grazie

Edit ah ma tu non hai la x470 prime, infatti non trovavo traccia di sta cosa sulla scheda in questione

Sto prendendo il 1700 e sto cercando un buon dissi senza dover ripiegare al noctua nhu14s che costa un botto

Domandona: l’artic fr 33co ti tiene a bada il [email protected] ?

Grazie:)

Ale55andr0
04-05-2019, 14:58
Mi pareva di aver scritto "per la mobo in firma"... :read:

Baio

Si, ma dal momento che l'input iniziale della ciarla era mio e relativo alla prime pro credevo ti riferissi anche tu a quella senza cercarla in firma.

Ale55andr0
04-05-2019, 15:01
Sto prendendo il 1700 e sto cercando un buon dissi senza dover ripiegare al noctua nhu14s che costa un botto

Domandona: l’artic fr 33co ti tiene a bada il [email protected] ?

Grazie:)

Su un 1700x a 3.95ghz non ho avuto problemi ma onestamente non mi sono mai messo a leggere le temperature. Per me non si blocca coi game= ok sto apposto :asd:

Ale55andr0
08-05-2019, 16:42
raga, per chi ha la x470 prime di asus, avete problemi col jack audio frontale del case? a me non riconosce le cuffie, resta muto l'audio da li. Da bios ovviamente HDaudio è abilitato, così come il relativo connettore hd audio del case è collegato sull'apposita connessione della scheda madre. Ho anche aggiornato i driver realtek ma..niente. La cuffia funziona tranquillamente su altri dispositivi ma nel menu a tendina realtek non appare nemmeno l'opzione per le cuffie, solo altoparlanti realtek hd audio, digital output, e nvidia hd audio :mc: Se inserisco o disinserisco il jack non viene nemmeno rilevata l'azione, tranne una sola volta in cui mi è apparsa un secondo la scritta "un jack audio è stato collegato/scollegato", senza che comunque cambiasse nulla a livello di attivazione/disattivazione suono :stordita:

Kerne
08-05-2019, 22:42
Fra mezz’ora provo e ti dico, ce l’ho da 5gg e non ho mai collegato nulla


Edit, nessun problema, appena collego le cuffie compare la finestra di gestione audio realtek e funziona tutto

Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ale55andr0
08-05-2019, 23:02
Fra mezz’ora provo e ti dico, ce l’ho da 5gg e non ho mai collegato nulla


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

grazie mille ma non è necessario, ho risolto, il connettore era inserito male :doh:

già che ci sono, ma come razzo palazzo si occa la cpu con sta mobo? non ho avuto problemi a settare la ram a 3200 cl14 1.35v ma non riesco a capire quale voce sia relativa al moltiplicatore e al vcore della cpu. Ci sono venitimila opzioni di tensione che non so cosa facciano e non so nemmeno cosa sia relativo al core clock, niente fattore moltiplicatore, niente frequenza impostabile, boh. C'è chi definiva un incubo i bios gigabyte, eppure è in questo che non ci sto a capì na mazza :D

Kerne
08-05-2019, 23:30
Per fare comparire il moltiplicatore devi lasciare la prima voce su auto, se metti il profilo xmp non compare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

Ale55andr0
08-05-2019, 23:42
Per fare comparire il moltiplicatore devi lasciare la prima voce su auto, se metti il profilo xmp non compare


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

ok, grazie ;)

Ale55andr0
09-05-2019, 14:23
nota a margine solo per esprimere una impressione sulla Asus prime x470 rispetto la giga x370 gaming 5 da cui provengo:

la scheda è ben fatta, a voler trovare il pelo nell'uovo non ha i black caps nella sezione vrm (condensatori neri ultra affidabili bla bla) ma ha lo stesso numero di fasi, ed il resto non le difetta, peraltro è una scheda di fascia leggermente più bassa. Una cosa mi ha deluso però, mentre sulla carta doveva essere simile: l'audio. Sebbene abbia lo stesso alc1220 con amplificatore per cuffia integrato della giga e gli stessi condensatori di uscita nippon chemi sere oro, l'audio in cuffia, anche selezionando l'amplificazione "estrema" col volume al max spinge la metà della metà a livello di volume massimo! Con la giga mettendo al max non dico che rischiavo la sordità ma spingeva di brutto, questa pare avere una uscita fiacca, spinge di più persino il mio "vecchio" smartphone samsung A5 del 2016, che peraltro suona pure più limpido :eek:

A ogni modo resta sufficiente per giocare in cuffia, intendiamoci, ma mi sa che quando potrò metterò una scheda audio separata....

ninety-five
09-05-2019, 14:54
nota a margine solo per esprimere una impressione sulla Asus prime x470 rispetto la giga x370 gaming 5 da cui provengo:

la scheda è ben fatta, a voler trovare il pelo nell'uovo non ha i black caps nella sezione vrm (condensatori neri ultra affidabili bla bla) ma ha lo stesso numero di fasi, ed il resto non le difetta, peraltro è una scheda di fascia leggermente più bassa. Una cosa mi ha deluso però, mentre sulla carta doveva essere simile: l'audio. Sebbene abbia lo stesso alc1220 con amplificatore per cuffia integrato della giga e gli stessi condensatori di uscita nippon chemi sere oro, l'audio in cuffia, anche selezionando l'amplificazione "estrema" col volume al max spinge la metà della metà a livello di volume massimo! Con la giga mettendo al max non dico che rischiavo la sordità ma spingeva di brutto, questa pare avere una uscita fiacca, spinge di più persino il mio "vecchio" smartphone samsung A5 del 2016, che peraltro suona pure più limpido :eek:

A ogni modo resta sufficiente per giocare in cuffia, intendiamoci, ma mi sa che quando potrò metterò una scheda audio separata....

Un bel DAC e passa la paura...

Hai montato il 1700X sulla X470?

Larsen
09-05-2019, 19:20
tieni presente che i driver asus per la realtek sono monnezza... letteralmente.

guarda se, per le cuffie, non c'e' impostato da qualche parte nel suo pannello di controllo una sorta di "volume di sicurezza" o similari... oltre al quale non ti fa salire perche', secondo lui, diventa pericoloso.

Ale55andr0
09-05-2019, 19:33
Un bel DAC e passa la paura...

Hai montato il 1700X sulla X470?

Si, la mobo come detto l'ho presa in sostituzione di una "vecchia" x370 che si è rotta, quindi avevo già il ryzen di prima generazione ma tanto valeva prendere una mobo più attuale, anche se con x570 alle porte sa già di vecchio :asd:. Cmq i dac sono solitamente esterni, nel caso preferisco una scheda interna, che ho già troppa paccottiglia di cavi e robe sulla scrivania fra vodafone station, cordless ecc :fagiano:

Ale55andr0
09-05-2019, 19:35
tieni presente che i driver asus per la realtek sono monnezza... letteralmente.

guarda se, per le cuffie, non c'e' impostato da qualche parte nel suo pannello di controllo una sorta di "volume di sicurezza" o similari... oltre al quale non ti fa salire perche', secondo lui, diventa pericoloso.

non saprei quali altri driver usare, posto che ho utilizzato i più recenti sul sito asus. Sul sito realtek non c'è manco la pagina del codec alc1220. Sul pannello di controllo, che è di una semplicità desolante, non ci sta nulla a livello di limiter e similari

scilvio
09-05-2019, 19:43
nota a margine solo per esprimere una impressione sulla Asus prime x470 rispetto la giga x370 gaming 5 da cui provengo:

la scheda è ben fatta, a voler trovare il pelo nell'uovo non ha i black caps nella sezione vrm (condensatori neri ultra affidabili bla bla) ma ha lo stesso numero di fasi, ed il resto non le difetta, peraltro è una scheda di fascia leggermente più bassa. Una cosa mi ha deluso però, mentre sulla carta doveva essere simile: l'audio. Sebbene abbia lo stesso alc1220 con amplificatore per cuffia integrato della giga e gli stessi condensatori di uscita nippon chemi sere oro, l'audio in cuffia, anche selezionando l'amplificazione "estrema" col volume al max spinge la metà della metà a livello di volume massimo! Con la giga mettendo al max non dico che rischiavo la sordità ma spingeva di brutto, questa pare avere una uscita fiacca, spinge di più persino il mio "vecchio" smartphone samsung A5 del 2016, che peraltro suona pure più limpido :eek:

A ogni modo resta sufficiente per giocare in cuffia, intendiamoci, ma mi sa che quando potrò metterò una scheda audio separata....


Interessante questa Asus prime x470 pro non dista molto nel prezzo dalle B450 che stavo guardando ( MSI Carobon AC / Tomahawk e Asrock Steel Legend ) comunque a titolo di confronto la mia vetusta SB X-FI Titaium pagata 60€ e con ben 10 anni sul groppone dava le piste al dual alc1220 gigabyte x370 gaming 7 : la tengo ad appena 15 di volume con delle Logitech G430 :D

Quando ho guardato alcune mATX col B450 mi sinceravo che avessero uno slot PCI 1x papabile ( cioé sopra a quello della scheda video ) proprio perché non mi sarei mai abituato a un misereo audio integrato :O

Larsen
09-05-2019, 20:46
non saprei quali altri driver usare, posto che ho utilizzato i più recenti sul sito asus. Sul sito realtek non c'è manco la pagina del codec alc1220. Sul pannello di controllo, che è di una semplicità desolante, non ci sta nulla a livello di limiter e similari

solo quelli si possono usare... quelli realtek si trovano in qualche modo, ma tanto non c'e' verso di installarli.
realtek non fornisce driver, li da ai produttori di hardware e sono loro a doverli integrare.

e si, non ci sono opzioni, non potevo guardare prima...

Ale55andr0
09-05-2019, 20:54
solo quelli si possono usare... quelli realtek si trovano in qualche modo, ma tanto non c'e' verso di installarli.
realtek non fornisce driver, li da ai produttori di hardware e sono loro a doverli integrare.

e si, non ci sono opzioni, non potevo guardare prima...

a sto punto sono curioso di vedere se collegando le cuffie ai connettori dietro cambia qualcosa, perchè ora ricordo che effettivamente, come diceva l'utente sopra, la giga aveva DUE codec alc1220, uno dedicato proprio alle prese frontali...chissà che non desse un vantaggio, del resto perchè prendersi la briga di piazzare due codec, cosa che peraltro mi era del tutto nuova nel panorama delle mobo quando all'epoca, la lessi nelle specifiche

Interessante questa Asus prime x470 pro non dista molto nel prezzo dalle B450 che stavo guardando ( MSI Carobon AC / Tomahawk e Asrock Steel Legend ) comunque a titolo di confronto la mia vetusta SB X-FI Titaium pagata 60€ e con ben 10 anni sul groppone dava le piste al dual alc1220 gigabyte x370 gaming 7 : la tengo ad appena 15 di volume con delle Logitech G430 :D

Quando ho guardato alcune mATX col B450 mi sinceravo che avessero uno slot PCI 1x papabile ( cioé sopra a quello della scheda video ) proprio perché non mi sarei mai abituato a un misereo audio integrato :O


il fatto è che proprio con creative ho avuto due esperienze negative di fila identiche, una con una live 1024 e una con una x-fi, entrambe bruciatesi fuori garanzia proprio nell'atto di inserimento/disinserimento del connettore jack della cuffia :doh: sarà stata sfiga ma cavolo, morte allo stesso modo due schede del medesimo produttore :mbe:... poi onestamente non so lato driver e compatibilità con win10 cosa faccia oggi la creative, è diventata una azienda evanescente mentre una volta stava all'audio per pc come la coca cola alle bevande gassate e la nutella alla crema alla nocciola :D

Larsen
10-05-2019, 09:36
ecco, io una live ce l'ho ancora, ma e' pci... :D
non so come funzionino ste pci-e... anche se il socket sembra simile, non si possono montare vero?

Ale55andr0
10-05-2019, 14:28
ecco, io una live ce l'ho ancora, ma e' pci... :D
non so come funzionino ste pci-e... anche se il socket sembra simile, non si possono montare vero?

che io sappia no

Larsen
10-05-2019, 16:32
eh... infatti e' nella valigetta dei "morti" funzionanti da tempo... con una matrox g200 e una voodoo 2 :D (e anche un tot di controller scsi, roba forte per l'epoca).

andrewxx
10-05-2019, 17:07
eh...voodoo 2 :D

OT
io ho ancora una voodoo 3... ma che ne sanno i millennials di mamma 3dfx:p

scilvio
10-05-2019, 19:14
avete notato che oggi mettono lucine a led ovunque però guai a mettere un dual led display per il POST su una scheda perché è una feature da top gamma :muro:

Nautilu$
10-05-2019, 20:28
omunque a titolo di confronto la mia vetusta SB X-FI Titaium pagata 60€ e con ben 10 anni sul groppone dava le piste al dual alc1220 gigabyte x370 gaming 7 : la tengo ad appena 15 di volume con delle Logitech G430 :D

hai fatto il confronto, ma parli solo del volume........significa semplicemente che la tua SB ha un'amplificazione maggiore.
Non sarà il tuo caso, ma un dac, rispetto ad un altro, potrebbe avere una qualità superiore anche con pochissimi milliwatt di uscita....

Operapia
11-05-2019, 10:06
Domanda da principiante, ma la prime x470 pro ha i subtiming espressi in ns o in T?

scilvio
11-05-2019, 17:14
hai fatto il confronto, ma parli solo del volume........significa semplicemente che la tua SB ha un'amplificazione maggiore.
Non sarà il tuo caso, ma un dac, rispetto ad un altro, potrebbe avere una qualità superiore anche con pochissimi milliwatt di uscita....

Volume a parte sarà anche che mi sono abituato al crystalizer di creative che è una manna per certe fonti audio ( mp3, youtube ) mi ricorda molto quello che il DFX faceva con Winamp poi ovviamente ti parlo di un esperienza con delle cuffie da 50€ e su delle fonti audio che potrebbero risultare discutibili ad un audiofilo :D


sul ALC1220 non è che si abbiano molte specifiche tecniche a disposizione però con 32bit/192kHz dovrebbe essere superiore solo che non ha un DSP dedicato ad aiutarlo e soffre probabilmente delle varie implementazioni hardware che i produttori scelgono ad esempio in questo confronto ci passano pure 8db di differenza.

https://images.anandtech.com/graphs/graph12647/91465.png


in quest'altro utente invece ha rilevato che le ottime prestazioni in idle che lo fanno rivaleggiare con una Sound BlasterX AE-5 vengono meno sotto carico a causa delle interferenze della GPU.

https://www.reddit.com/r/hardware/comments/b8p9l8/realtek_alc1220_vs_sound_blasterx_ae5_corrected/

Anidees
17-05-2019, 13:55
Ciao, ho tentato di aggiornare il BIOS con la key, ho provato ad avviare e il PC non parte più, parte se tolgo la key, ma non si avvia, non carica driver e il monitor non da segnali su schermo

Larsen
17-05-2019, 14:10
prova a resettare il bios... stacca l'alimentazione al pc, e togli la batteria del bios.
una 30ina di secondi, poi rimetti la batteria e riattacca la corrente e riavvia... senza la chiavetta usb ovviamente ;)

Anidees
17-05-2019, 14:36
prova a resettare il bios... stacca l'alimentazione al pc, e togli la batteria del bios.
una 30ina di secondi, poi rimetti la batteria e riattacca la corrente e riavvia... senza la chiavetta usb ovviamente ;)

Ho già fatto questa prova, chissà che è successo, il procedimento è quello. Ora che ricordo devo rinominare il file, cosa devo scrivere?

Anidees
17-05-2019, 18:06
Ho fatto così, ho provato anche rinominado solo C6H come consigliato da assistente Asus. Lampeggia 3 min poi si spegne, avvio PC non carica i driver, schermo nero

Anidees
17-05-2019, 19:39
Ma il POST lo conclude?
Che codice ti appare sulla mobo?

Baio
Grazie dei vostri consigli, il problema era la key, ne ho acquistata una nuova, ora funziona ��. Oggi la mobo mi ha fatto venire mal di stomaco!

Anidees
18-05-2019, 02:16
POST è l’acronimo di Power On Self Test, in pratica sono le operazioni che il pc fa dall’accensione fino a quando inizia a caricare il sistema operativo. Il tutto al livello hardware, per cui se il POST si conclude correttamente ma il pc non parte, è un problema software e non hardware.
Generalmente a POST completato il pc emette un beep singolo, ma mi pare di capire che il tuo non arriva in fondo al POST.
Lo schermo lcd sulla mobo che codice di errore ti da’?

Sicuro di aver tentato correttamente il Flashback del BIOS?
La chiavetta deve essere formattata in FAT32, non in NTFS.
Quando premi il pulsante sul retro della mobo, inizia a lampeggiare?
A flash ultimato dovrebbe spengersi.
Se la chiavetta USB ha un led, lo vedi lampeggiare (segno che il flash sta procedendo)?

Baio

avevo formattato anche in fat32, la luce lampeggiava e dopo circa 3min rimaneva fissa, cambiando key tutto bene, l'altra deve avere qualche problema. Grazie per la tua gentilezza:)

scilvio
24-05-2019, 06:03
l'altro thread sulle prossime x570 mi è stato molto utile nel risolvere il mio dilemma se scegliere una mobo provvisioria ed economica per il mio vecchio 1800x o aspettare i nuovi chipset, alla fine ho optato per una MSI B450 Gaming Pro Carbon AC da 120€ che per somma di caratteristiche sembra un prodotto veramente completo.

alethebest90
24-05-2019, 15:27
ho preso finalmente le corsair 2x8gb a 3000mhz, ma ho un piccolo problema. Da BIOS ho impostato correttamente il CAS Latency a 15, ma nei vari programmi su windows mi esce CAS 16.

i programmi in questione sono AIDA64 e CPUZ

i timings dovrebbero essere 15-17-17-35

ho provato ad aggiornare di una versione il BIOS con supporto AGESA 1.0.0.6 ma ancora nulla.

ci sarebbero altri due BIOS, uno con supprto AGESA 0.0.7.2 e l'altro che porta compatibilità ai nuovi ryzen in uscita

1.Supports AMD next generation Ryzen™ processors
2.Update AMD Combo_PI 1.0.0.1.

che faccio ? mi fido del bios oppure aggiorno

erCicci
24-05-2019, 16:01
ho preso finalmente le corsair 2x8gb a 3000mhz, ma ho un piccolo problema. Da BIOS ho impostato correttamente il CAS Latency a 15, ma nei vari programmi su windows mi esce CAS 16.

i programmi in questione sono AIDA64 e CPUZ

i timings dovrebbero essere 15-17-17-35

ho provato ad aggiornare di una versione il BIOS con supporto AGESA 1.0.0.6 ma ancora nulla.

ci sarebbero altri due BIOS, uno con supprto AGESA 0.0.7.2 e l'altro che porta compatibilità ai nuovi ryzen in uscita

1.Supports AMD next generation Ryzen™ processors
2.Update AMD Combo_PI 1.0.0.1.

che faccio ? mi fido del bios oppure aggiorno


Mi era stato detto che vengono presi solo CAS pari, ho una ASUS PRIME B450 Plus e ho lo stesso "problema"... se non ricordo male, anche guardando da BIOS mi rileva CAS 16 malgrado io abbia forzato 15.

Problema me lo da anche con il BIOS che implementa l'AGESA 0.0.7.2

alethebest90
24-05-2019, 17:06
Mi era stato detto che vengono presi solo CAS pari, ho una ASUS PRIME B450 Plus e ho lo stesso "problema"... se non ricordo male, anche guardando da BIOS mi rileva CAS 16 malgrado io abbia forzato 15.

Problema me lo da anche con il BIOS che implementa l'AGESA 0.0.7.2

ottimo quindi sarebbe da provare l'ultimo BIOS anche se non ha aggiornamenti AGESA ulteriori :stordita:

nel caso però potrei aumentare la frequenza delle ram se non scende a 15

Krato§
27-05-2019, 13:21
Buongiorno a tutti, vi espongo il mio quesito di seguito:

approfittando dei prezzi in calo e delle offerte warehouse (a dire il vero non proprio vantaggiose ma che comunque fanno risparmiare qualcosa), stavo valutando di aggiornare il mio sistema workstation che attualmente monta un Intel i7 2600k@4ghz downvoltato accoppiato ad una GT1030. Tralasciando il fatto che il sistema va bene e che potrei utlizzarlo anche a 5ghz come un tempo e che soprattuto non ci gioco, avrei bisogno piuttosto di più core per la conversione video con Handbrake e mi stavo orientando su un R5 1600 usato, Asus B350-Plus usata anche lei e Crucial Sport LT 2400mhz che a quanto pare si overcloccano bene anche oltre i 3200mhz, su piattafroma AMD, essendo single rank.
Ha senso quindi acquistare adesso queste componenti, calcolando che spenderei in tutto meno di 230 euro?
In futuro potrei fare un upgrade al 2700, quando questo scenderà sui 150 euro..

Cosa mi dite?

Grazie a chi mi risponderà...

Krato§
27-05-2019, 13:50
Belli questi upgrade strategici sfruttando il warehouse :) (non è una critica, né una polemica)
secondo me fai bene a prendere i componenti che hai citato per sfruttarli in multithread
ma tu sei così sicuro che il 2700 tra un mese costerà quanto hai detto? mi sembrano previsioni troppo azzardate-ottimistiche
ma potresti fare un secondo reso, così allunghi i tempi di due mesi, forse qualcosa di conveniente salta fuori
un parere mio: prenderei MB usate come asus X370 pro, o strix, con 30 euri in più hai MB di fascia alta.

mi consigli quelle mobo per quale motivo?
Non mi serve giocare, nè scheda audio migliore perchè ne uso una esterna professionale, nè aggiungere più schede video...nè fare overclock estremo..
forse avrebbe senso prendere una x370 per la fasi di alimentazione migliori?

In passato assemblai una B350-Plus con un 1600 e col dissi stock lo mandai a [email protected] e ram a 3066mhz senza problemi di sorta..e questo mi basterebbe sinceramente..

Krato§
27-05-2019, 14:04
sì per le fasi, consiglio quelle perché con un 8 core tenuto in stress per molto tempo danno stabilità migliore, non per questione di overclock, e anche perché la differenza di prezzo minima.
parere personale si intende, poi compra quello che ti pare, ci mancherebbe.

edit: se invece ti fermi al 1600 penso che bastano anche le b350, infatti anch'io ho un 2600 con una b350 economica, ma non ci metterei un 2700 o superiore.

Grazie Josh..quindi x te è SI spendere quei soldi adesso?
Comunque da questo articolo si capisce che non c'è nessuna differenza fra le 2 mobo in temini pratici di overclock...forse a tirare a limite la cpu si possono prendere 100mhz in più..ma a me non interessa onestamente la corsa all' ultimo mhz su questo pc...

https://pc-gaming.it/recensione-asus-prime-b350-plus-x370-pro/

Krato§
27-05-2019, 14:18
Per me sì per due motivi: se ti serve adesso lo prendi ora, se è il terzo o quarto pc, non credo :) , e poi i nuovi 3000 costeranno troppo e saranno disponibili a prezzi bassi credo non prima del back to school
Interessante paragone delle due MB, alla fine da come dici tu se lo usi a def e non ti interessa l'ultimo MHz, anche la B350 è ok

A defualt no...ma arriverò massimo a vcore 1.25v anche perchè al momento userò il dissi stock per poi prendere un disspatore da max 40 euro non appena passerò al 16 core...è un pc che spesso rimane acceso a scaricare e che mi fa anche da serverino Home :)

Krato§
27-05-2019, 14:41
Prima hai parlato di Handbrake, per questo mi è scattato mentalmente un utilizzo MT pesante, e subito ho pensato a MB con fasi più robuste.
Cmq sono il best buy attualmente questi Ryzen 1 abbinati a MB del wharehouse, anche se hai un minimo di perplessità dovuto al fatto che sono sul mercato da due anni, il fatto che ci puoi mettere i 3000 annulla ogni dubbio :D

Hai ragione...227 euro di spesa poi...poco più di 250 se prendessi 16gb ddr4 a 3000...praticamente ci fai il pc nuovo :D

Andre_Jump
29-05-2019, 11:05
Ciao a tutti , sono in procinto di fare una nuova build am4 , la cpu mi sono gia orientato su un 2600x .

La scheda madre vorrei una am4 con chipset x470 ( visto in futuro l'upgrade della cpu a ryzen 3 )

Requisiti :

1- stabilità in overclock
2- fascia medio - alta

Consigli ?

le ram che vorrei abbinare sono delle 3200 , marca e modello ancora non ho scelto e un ssd m2 , e scheda video nuova .

Tralux
29-05-2019, 11:52
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio per un cambio di cpu+mobo+ram dalla mia attuale configurazione ormai diciamo Vintage (Intel i5 2550K(Noctua NH-D9L)|Asus P8P67 EVO | corsair ddr3 16gb ram | VGA Zotac 1060 6 Gb |SSD 840 Pro 256gb/ SSD 840 Evo 512gb )

Il Pc lo uso per videogame e lavoro applicazioni video e internet, in questi giorni mi sto informando sulle ultime novità e in base al mio budget 500€ volevo finalmente fare questo aggiornamento.

Le ragioni per cui cambio il blocco è instabilità dopo quasi 8 anni sembra che non ne vole saper più di me e vari problemi avuti nel passato con la mobo, ma più o meno ne sono uscito senza cambiare nulla.
Ultimamente per videogiocare devo fare compromessi, e ho avuto qualche blocco strano che nonostante le diagnostiche non so cosa fare.

Scusate la premessa lunga, arrivo al sodo sto puntando a questa combinazione:

cpu: AMD Ryzen 7 2700
mobo: ASUS Prime X470 Pro
ram: Corsair Vengeance LPX 3000Mhz C15 2x8 GB kit da 16Gb

Tutto su Amazon a circa 470€ direi che sono dentro il budget, però ho ancora dubbi sulla scelta dei componenti come la mobo e la ram, per la cpu avrei voluto un 2700X ma vado fuori budget.

Per la mobo inizialmente avevo scelto la Gigabyte Aorus X470 Ultra Gaming, ma leggendo questo post e dai commenti su amazon sembra inferiore rispetto alla controparte Asus per circuiteria elettrica e supporto ram, in più su amazon ci sono troppi resi fallati.

Per la RAM ho letto che i ryzen preferiscono RAM veloci ma qui brancolo nel buio, ho scelto corsair solo perché mi sono trovato sempre bene.

Dato che un minimo di OC lo potrei fare ho scelto la circuiteria migliore del Asus (forse sto dicendo una cavolata), avete consigli in merito, sulle mie discutibili scelte?

Unico punto buono e su cui sono sicuro è il dissipatore Noctua NH-D9L che con il kit NM-AM4 lo posso montare sulla piattaforma AMD.

Un ultima info i miei attuali SSD vanno bene ancora su questa nuova configurazione?
In caso volessi potenziare con un M.2 Nvme ci sono problemi con i attuali SSD che ho ?

Ringrazio anticipatamente per le critiche costruttive e consigli.

:D

scilvio
31-05-2019, 14:39
mi è arrivata la B450 PRO CARBON AC, la cosa che più mi ha impressionato appena l'ho toccata con mano è stato il mostruoso comparto heatsink dedicato ai VRM sopratutto quello di sinistra, vi allego la foto

https://i.imgur.com/KPgkK8V.jpg

immaginavo che sopra ci fosse incollato il solito spoiler di plastica estetica e invece è un pezzo unico d'alluminio, l'efficacia del raffreddamento è spettacolare tiene i VRM inchiodati a 55° sotto stress ed ero con solo una ventola in estrazione attaccata :eek:

altri punti di forza sono il comparto networking: con wifi, bt e il chip intel I211-AT per l'ethernet mi sento quasi viziato, già so che in futuro sarà durissimo non avere tutta sta roba :O

alexio.bin
03-06-2019, 18:55
Non te ne pentirai!;)

scilvio
04-06-2019, 09:36
Non ha il POST Display però ha almeno ha i tre led, ora so sei i problemi dipendono eventualmente dipendono da RAM, CPU o GPU.

Le Ram sono riuscito a portarle a DDR4-2933, CL 14-14-14-34 a 1.35v purtroppo a 3200 con le stesse latenze e voltaggi ricevo degli errori nel memtest, un po lo immaginavo mi fosse andata di culo con la vecchia mobo a usare il profilo XMP 3200 senza toccare nulla con 4 banchi è sempre problematico.

alethebest90
04-06-2019, 09:42
Non ha il POST Display però ha almeno ha i tre led, ora so sei i problemi dipendono eventualmente dipendono da RAM, CPU o GPU.

Le Ram sono riuscito a portarle a DDR4-2933, CL 14-14-14-34 a 1.35v purtroppo a 3200 con le stesse latenze e voltaggi ricevo degli errori nel memtest, un po lo immaginavo mi fosse andata di culo con la vecchia mobo a usare il profilo XMP 3200 senza toccare nulla con 4 banchi è sempre problematico.

non hai avuto problemi ad impostare il CL a 14 ?? da come ho letto in giro ryzen non digerisce bene i timing pari e infatti sulla mia mobo non riesco ad impostare CL 14 :muro:

scilvio
04-06-2019, 11:06
non hai avuto problemi ad impostare il CL a 14 ?? da come ho letto in giro ryzen non digerisce bene i timing pari e infatti sulla mia mobo non riesco ad impostare CL 14 :muro:

Le mie Ram sono due kit F4-3200C14D-16GTZR con chip Samsung B-Die e sono single rank.

Problemi con questa MoBo ne ho avuti... al primo tentativo con quattro moduli si riavviava di continuo, poi ho scoperto dopo che di default fa cinque riavvii e poi le reimposta by speed, ma al terzo avevo spento e rimosso due moduli :O

Con solo due moduli partiva a 2133 e potevo tranquillamente impostare il profilo XMP 3200 senza toccare alcun parametro, entrare in windows ed configurare driver ecc. ad occhio sembrava stabile e l'ho usato per una mezz'oretta, anche se in questa modalità non ho lanciato alcuno stress test serio perché a me interessava farla andare con i quattro moduli.

Sono andato nel BIOS ho abilitato le funzioni avanzate, ho abbassato i riavvi delle ram a 2 e ho provato con i quattro stick. By speed partivano a 1833 poi ho provato entrambi i profili XMP disponibili 2933 che 3200 ma niente non c'era verso.

Allora ho provato col Memory Try It ! con i parametri disponibili e lasciando tutto su auto: ho iniziato a salire uno step alla volta 2133, 2400, 2666 scegliendo sempre i timing alti giusto per vedere se faceva il boot, quando ho visto che reggeva i 2666 ho abbassato i timings e ho lanciato Memtest 8.1 ( le vecchie versioni non sono considerate affidabili ) ed ha superato tutti i test in quattro passate poi mi sono spinto a 2933 e anche li ha passato tutti i test.

Quando sono salito a 3200 il test #6 block move ha iniziato a darmi degli errori, questo test è quello che mette in difficoltà i quattro banchi perché sposta i dati tra di essi ed eventuali disallineamenti di timings saltano fuori, è infulenzato anche dall' multhitreading per questo il vecchio memtest 5.01 non può essere considerato affidabile non sfrutta il multithreading.

Di conseguenza sono tornato a 2933 e ho lanciato anche prime95 in windows per togliermi l'ultimo dubbio e non ho avuto alcun problema.

alethebest90
04-06-2019, 11:19
Le mie Ram sono due kit F4-3200C14D-16GTZR con chip Samsung B-Die e sono single rank.

Problemi con questa MoBo ne ho avuti... al primo tentativo con quattro moduli si riavviava di continuo, poi ho scoperto dopo che di default fa cinque riavvii e poi le reimposta by speed, ma al terzo avevo spento e rimosso due moduli :O

Con solo due moduli partiva a 2133 e potevo tranquillamente impostare il profilo XMP 3200 senza toccare alcun parametro, entrare in windows ed configurare driver ecc. ad occhio sembrava stabile e l'ho usato per una mezz'oretta, anche se in questa modalità non ho lanciato alcuno stress test serio perché a me interessava farla andare con i quattro moduli.

Sono andato nel BIOS ho abilitato le funzioni avanzate, ho abbassato i riavvi delle ram a 2 e ho provato con i quattro stick. By speed partivano a 1833 poi ho provato entrambi i profili XMP disponibili 2933 che 3200 ma niente non c'era verso.

Allora ho provato col Memory Try It ! con i parametri disponibili e lasciando tutto su auto: ho iniziato a salire uno step alla volta 2133, 2400, 2666 scegliendo sempre i timing alti giusto per vedere se faceva il boot, quando ho visto che reggeva i 2666 ho abbassato i timings e ho lanciato Memtest 8.1 ( le vecchie versioni non sono considerate affidabili ) ed ha superato tutti i test in quattro passate poi mi sono spinto a 2933 e anche li ha passato tutti i test.

Quando sono salito a 3200 il test #6 block move ha iniziato a darmi degli errori, questo test è quello che mette in difficoltà i quattro banchi perché sposta i dati tra di essi ed eventuali disallineamenti di timings saltano fuori, è infulenzato anche dall' multhitreading per questo il vecchio memtest 5.01 non può essere considerato affidabile non sfrutta il multithreading.

Di conseguenza sono tornato a 2933 e ho lanciato anche prime95 in windows per togliermi l'ultimo dubbio e non ho avuto alcun problema.

il problema a me è diverso, sembra proprio un problema di setting, perchè anche impostando manualmente a CL14 non cambia, parte ugualmente.
infatti ho notato che non è un problema raro, anzi...

scilvio
04-06-2019, 11:33
So che per certe ram gli ultimi Agesa stanno migliorando la compatibilità che chip hanno le tue hai controllato con thaiphoon burner ?

alethebest90
04-06-2019, 15:49
So che per certe ram gli ultimi Agesa stanno migliorando la compatibilità che chip hanno le tue hai controllato con thaiphoon burner ?

non ho controllato che chip montano, sono queste (https://www.corsair.com/it/it/Categorie/Prodotti/Memoria/vengeance-lpx-black/p/CMK16GX4M2B3000C15#tab-downloads)

inoltre mi sono sbagliato con il valore, in realtà sono CL15 ma si settano in CL16 anche manualmente oppure con il profilo xmp

Fabryce
04-06-2019, 23:05
Montate da qualche giorno le Ripjaws V a 3200

nessun problema di compatibiltà :)

coiessa
07-06-2019, 11:13
pensavo di prendere mobo cpu e ram per aggiornare il mio pc:

Asus PRIME X470-PRO

Ryzen 5 2600 x 6-Core

come ram pensavo le G.Skill Trident Z RGB 16GB DDR4 16GB DDR4 3200MHz

che ne dite? vanno bene?

alternative?

attualmente ho un alimentatore modu 87+ dovrei cambiare anche questo?

e come case se volessi cambiarlo che mi suggerite?

matte91snake
09-06-2019, 17:14
ciao, mi servirebbe un consiglio
ho la possibilità di prendere una di queste mobo:

STRIX B450-F GAMING a 99€
X370 PRIME-PRO 82€
PRIME X470-PRO 127€

per ora prendo un 1600 o 1700 e fra qualche anno potrei prendere il 3900x 12 core
farei overlock ed ho impianto a liquido costum.

in realtà sono quasi convinto sulla x470 prime, ho paura che la strix b450 non sia all'altezza come sezione di alimentazione per cloccare bene il presunto 3900x e che la prime x370 possa rimanere un po indietro a livello di bios, assodato che parte giò sotto la x470 nella gestione delle ram e comunque è già di quasi 2 generazioni fa

grazie per eventuali consigli

scilvio
09-06-2019, 22:01
la PRIME X470-PRO senza dubbio, a 127€ poi è un prezzone è piuttosto difficile trovarla a meno di 160€

matte91snake
10-06-2019, 02:52
la PRIME X470-PRO senza dubbio, a 127€ poi è un prezzone è piuttosto difficile trovarla a meno di 160€

ciao grazie per la risposta
comunque ho fatto confusione, alla fine la prime 470 esce a 141 spedita.
la taichi x470 usata a 160€ vale i 20€ in più ?

scilvio
10-06-2019, 11:27
con la x470 taichi sei veramente al top quei 20€ in più li vale, io poi mi commuovo quando vedo i display del post :O

Anidees
10-06-2019, 11:32
ciao grazie per la risposta
comunque ho fatto confusione, alla fine la prime 470 esce a 141 spedita.
la taichi x470 usata a 160€ vale i 20€ in più ?

crosshair 6 hero 156€ ;)

X-Wanderer
11-06-2019, 19:05
buongiorno a tutti :)
dovrei acquistare da zero un pc fisso, per uso ufficio qualche giochino sporadico. Ho letto dei ryzen di terza generazione in uscita.
Ebbene, volendo allestire un sistema aggiornabile, verso quale chipset e quindi scheda madre dovrei orientarmi?
Grazie :)

Annamaria
13-06-2019, 10:49
Con una Crosshair VII Wi Fi bios 2304 (provati anche i precedenti) e 2600x con pbo attivo ed offset -0.075 non riesco a far funzionare correttamente la ram, nello specifico:

https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx

Ho provato con D.O.C.P (il profilo preimpostato delle ram in oggetto) senza toccar nulla ma, a pc spento, premendo il tasto accensione si spegne subito per poi avviarsi dopo diversi secondi, in totale credo serva circa 1 minuto per avviarsi il pc con win 10 pro x64!
Il sistema operativo e su nvme Samsung SSD 960 EVO 250GB.
Ho provato varie impostazioni trovate nella rete ma l'unica che mi fa avviare il pc normalmente con tempi consoni è lasciare tutto a default ossia @ 2400MHz le ram, se non erro!
Cpu, ram, mobo sono nuovi e figli di un reso, in precedenza avevo problemi simili con altra ram (in quel caso peggiori, codice 8 ed il pc le poche volte che si avviai poi si freezava, provai praticamente di tutto anche cambiare HDD senza risultato)!
Qualcuno, gentilmente, mi direbbe come impostare il bios, cpu/ram non volendo fare overclock o comunque senza avere voltaggi da fusione del nocciolo?
Grazie.

X-Wanderer
13-06-2019, 18:42
buongiorno a tutti :)
dovrei acquistare da zero un pc fisso, per uso ufficio qualche giochino sporadico. Ho letto dei ryzen di terza generazione in uscita.
Ebbene, volendo allestire un sistema aggiornabile, verso quale chipset e quindi scheda madre dovrei orientarmi?
Grazie :)

up :)

Annamaria
13-06-2019, 19:39
Mumble mumble…
Il problema del cold boot sulla CH7WF pare sia legato all'accoppiata con i PSU Corsair… per caso rientri in questa casistica? Dicono che a freddo queste PSU non diano abbastanza corrente ai condensatori della mobo, anche a me lo fa' spesso e mi tocca accendere due volte.

Per quanto riguarda le RAM, premesso che io il PBO non l'ho mai toccato, è arcinoto che i Ryzen 2 sono schizzinosissimi con le RAM…. e siccome Asus è uno dei produttori più lenti a rilasciare gli aggiornamenti BIOS, nonostante che con le ultime release le cose inizino a migliorare, dire che 2400 vs 3200 è davvero poca cosa.
Innanzi tutto togli il DOCP, è un settaggio studiato più per le piattaforme Intel che AMD... a me non ha mai funzionato. Anche io ho avuto delle RAM G.Skill (oddio, le ho ancora, mi devo decidere a metterle nel Mercatino :doh:) e mi fu consigliato dalla loro assistenza di alzare la velocità uno step per volta.
Prova a metterle @def ma con VRAM a 1.40, poi passato il POST rientra subito nel BIOS ed alza la velocità di una tacca, riavvia e rinizia la procedura.
Da me ha funzionato, prima non riuscivo a tenerle @3600 (frequenza di targa eh), alla fine la reggevano.
Tutto il resto dei settaggi della RAM su Auto... quando hai raggiunto la velocità che ti interessa (o la massima), entra in Windows e testa un po'... se tutto regge, prova a diminuire un po' il VRAM fino a trovare il limite.

Baio

Grazie del tempo dedicatomi!
Psu Evga 1200w platinum, dopo varie prove devo ringraziare particolarmente papugo, nonostante la mia incredulità ha consigliato di pulire con ovatta ed alcool
i Pin delle Ram (montate una settimana fa, tirate fuori dalla loro confezione sigillata con i guanti bianchi), ora tutto funziona perfettamente con D.O.C.P!

Annamaria
15-06-2019, 19:42
Oh bene!
Vorrà dire che prima o poi mi metterò anche io a pulire le mi RAM con lo stesso metodo! :D

Baio

Niente, mi spiegheresti in dettaglio come fare la procedura della ram quando parli di aumentare di una "tacca"?
Mi ritrovo comunque al punto di partenza, dopo qualche ora di funzionamento a D.O.C.P 3200MHz delle Flarex c14 (2x8GB) solito problema, mancato avvio due bip brevi uno lungo, addirittura se entro nel bios mi trovo le indicazioni dei voltaggi ram e cpu a zero, dovrebbero essere 1.35v come da profilo D.O.C.P e offset - 0.075 ma impostandolo default non cambia nulla riguardo la cpu!
Ora mi ritrovo, forse, con una scheda madre con poche ore di vita, "gemella" della CH7 wifi resa ad amazzonia, insieme alle trident z e 2700x, non funzionante o comunque che non mi permette di far funzionare la ram a valori di targa (sulla confezione è riportata la dicitura specifiche per AMD o qualcosa del genere) 3200MHz ma 2400MHz!
Avendo già reso la CH7 wifi le trident z e 2700x esasperato dai problemi non risolti nonostante le mille prove con alimentatori e hdd diversi, ho paura di contattare amazzonia, non vorrei che mi bannassero l'account dove, a parte la spesa per questi tre componenti, cpu, ram, mobo ho altri 600,00€ come buono regalo!
Ho le foto del bios con i valori sballati (con valore zero) riguardo ai voltaggi ma, non saprei come inviarle ad amazzonia e nel caso di nuovo reso, non ho il coraggio di prendere una nuova asus CH7 wifi!

http://it.tinypic.com/view.php?pic=2dm5fmq&s=9#.XQU2zGZH6Uk

http://it.tinypic.com/r/2zzrvk5/9

http://it.tinypic.com/r/2mzmcsp/9

Annamaria
16-06-2019, 02:08
Mi sono ri.ncreti.ni.to del tutto alla soglia dei 50 oppure no?
Questo è quello che ottengo con la Crosshair VII Wi Fi, usando il vetusto bios 0601 rispetto ai nuovi fino al 2304.
Sembra funzionare tutto, nessun freeze o problemi al boot e ram @ 3466MHz con 1.4v

http://it.tinypic.com/r/33oheoj/9

Ovviamente non è farina del mio sacco ma preso qui:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?93722-Flare-X-3200MHZ-16GB-2x8-F4-3200C14D-16GFX-Performance-amp-Guide/page5

In particolare questo:

https://rog.asus.com/forum/showthread.php?93722-Flare-X-3200MHZ-16GB-2x8-F4-3200C14D-16GFX-Performance-amp-Guide/page5#post723966

The_SaN
16-06-2019, 02:57
Grazie del tempo dedicatomi!
Psu Evga 1200w platinum, dopo varie prove devo ringraziare particolarmente papugo, nonostante la mia incredulità ha consigliato di pulire con ovatta ed alcool
i Pin delle Ram (montate una settimana fa, tirate fuori dalla loro confezione sigillata con i guanti bianchi), ora tutto funziona perfettamente con D.O.C.P!

Attento con l'alcool che si possono fare danni :D
Deve essere quello isopropilico. Comunque per la ram, gomma bianca >>> all

Annamaria
16-06-2019, 09:43
Guarda, quando ho letto che avevi sistemato tutto settando DOCP mi sono meravigliato… da me questo settaggio, sia con le G.Skill che con le Corsair non ha MAI funzionato!
Questa scheda madre è piuttosto strana… sistemi i settaggi del BIOS, regge tutto per diversi riavvii, poi all'improvviso ti fa i classici beep della RAM. Asus ha rilasciato parecchie release del BIOS, dei miglioramenti ci sono stati ma ancora non ci siamo. E questo dispiace, onestamente. :(
Speriamo che la prossima versione, oltre a migliorare la compatibilità con le RAM, dia anche più stabilità. Dovrebbe arrivare la prossima settimana, al massimo quella dopo.

Veniamo al sodo. Innanzi tutto è difficile consigliare quale versione del BIOS usare, dipende molto dalla combinazione di ogni configurazione. C'è chi si trova meglio con BIOS vecchi e chi (come me) con gli ultimi è migliorato. Un consiglio però vale per tutti: il metodo di flash. E' bene usare sempre la procedura di flash a pc spento, ovvero copiando il file su una chiavetta USB formattata in FAT32, rinominandolo col nome giusto, spengere, mettere la chiavetta nell'apposita porta posteriore ed iniziare. Sul tubo trovi tutta la procedura.

Ciò fatto inizia con il sistema che ti avevo già scritto:
- setti quello che ti occorre di "generico" (tipo disabilitare quello o quell'altro), salvi e riavvii. Per il momento lascia su Auto tutto quello che riguarda la CPU.
- setti il VRAM @1.40, salvi e riavvii
- setti manualmente la velocità della RAM al primo valore che ti presenta il BIOS nel menù a tendina, salvi e riavvi
- se il pc fa il POST, rientri e passi al secondo del menù.

Con questa procedura riuscivo a tenere le G.Skill F4-3600C16D-16GTZR @3600. Se invece resettavo il BIOS e le mettevo subito alla stessa velocità, mi dava i beep.

Baio


Imposti il valore della ram 1866MHz e successivi senza toccare latenze o altro?
Riuscivo a tenere...
In che senso sei passato ad altra ram/pc?
Ad essere onesti le Flarex 3200MHz 8x2 c14 non risultano compatibili sulla lista Asus anche se consigliate da molti, magari dipende da quello!
Grazie della pazienza e buona giornata.

alexio.bin
17-06-2019, 20:24
Ho visto che anche MSI ha rilasciato sul loro sito una BIOS beta per aggiornare ai nuovi processori, però è consigliato solo se necessario, qualcuno ha provato? O meglio aspettare novità dopo il 7 luglio?

KD2
24-06-2019, 17:15
Salve, volevo prendermi il prossimo Zen 2 a 3700x, ma sono un pò indeciso sulla mobo, al momento stavo osservando la MSI B450 Carbon AC e x470 Gaming Pro che rientrano nel mio budget massimo di 150 €, sono uguali a prestazioni a parte i gadget di contorno ma tenendo conto che:

- Wi-fi non mi interessa
- Luci colorate nemmeno
- Intel NIC o Realtek non c'è molta differenza
- Lo SLI/Cross non lo uso
- SDD di tipo M.2 non li uso, ho 2 Samsung EVO da 250 e 500 sata3 e mi bastano
- Porte USB supplementari non mi interessano, ho il bracket del cabinet, e 2 sata2 + 2 sata3 sono anche troppe
- Le porte sata3 sono 6 per entrambe ma ne uso solo 3
- Overclock non lo faccio
- Audio non mi interessa perchè ho la scheda pcie dedicata

https://i.imgur.com/uuHCPj3.png

A questo punto andrei necessariamente su quella con VRM che dissipa meglio il calore, quindi con più "ferro" e di qualità migliore, sarei propenso sulla Carbon che ho letto molte review positive ma vorrei un parere da chi ha testato con mano queste schede e come si sta trovando e se consiglia l'una o l'altra e perchè.

scilvio
25-06-2019, 15:05
Visto che non ti interessa tutta quella roba perché non vai sulla b450 tomahawk è praticamente come Carbon a livello di VRM la trovi a 100€


P.S.

per la cronaca le due porte SATA extra Carbon rispetto alla Tomahawk funzionano solo se non viene popolato il primo slot M.2 mentre il secondo slot M.2 se utilizzato vi disabilita tutti gli slot PCIe a parte il primo.

cronos1990
25-06-2019, 15:24
Domanda "esplorativa".

Nel rinnovo del PC, ho già deciso di prendere il Ryzen 3700X. A questo punto mi manca la MB. Premesso che voglio fare un poco di OC (comprerò un dissipatore a parte per la CPU) senza però esagerare, il mio scopo non è fare benchmark.

Premesso ciò: quali sono le sostanziali differenze tra le seguenti MSI:

- X470 Gaming PRO
- X470 Gaming PLUS
- X470 PRO Carbon

Nel senso: considerando che il mio budget massimo per la MB vuole essere di 150 euro (e la Carbon in realtà è fuori), conviene spendere quei 20 euro in più per la PLUS al posto della PRO, considerando un uso "generico" del PC (Videogiochi e PixInsight come programmi più pesanti)?
Tenuto conto di ciò... esiste un modo per verificare prima dell'acquisto se il BIOS è già aggiornato per la compatibilità con le CPU Matisse?

Questo considerato che non mi interessa fare l'albero di natale :D con le lucine, non userò la M.2, le RAM sono indirizzato sulle g.skill F4-3200C16D-32GVK (2 blocchi da 16GB, che proverò a mandare un poco più su di MHz, ma non è cosa necessaria) e che l'audio mi interessa relativamente.


Si accettano consigli alternativi alle MB elencate, sempre X470 :D

maxmix65
25-06-2019, 18:54
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/htmlview?sle=true#gid=2112472504

KD2
25-06-2019, 19:00
Visto che non ti interessa tutta quella roba perché non vai sulla b450 tomahawk è praticamente come Carbon a livello di VRM la trovi a 100€


P.S.

per la cronaca le due porte SATA extra Carbon rispetto alla Tomahawk funzionano solo se non viene popolato il primo slot M.2 mentre il secondo slot M.2 se utilizzato vi disabilita tutti gli slot PCIe a parte il primo.

Si, ma l'm.2 non mi interessa, il mio 860 EVO sata3 è più che sufficiente, comunque ho letto che la Tomahawk come VRM, nei bench a parità di phases, è un gradino sotto la Carbon, cioè raffredda peggio, forse è la qualità delle piastre o la peggiore distribuzione dei mosfets, non ho indagato a fondo, ma dalle review tutti dicevano che come performance la Carbon è il top di gamma della serie B450.

https://www.techspot.com/bestof/amd-b450-motherboards/

Poi non facendo overclock, anche una Tomahawk andrebbe benone, tuttavia il pc lo cambio un volta ogni 7-8 anni e per una differenza di prezzo di 20 €...

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/htmlview?sle=true#gid=2112472504

Grazie, molto informativa.

KD2
26-06-2019, 10:58
Allora scrivendo al supporto tecnico MSI ho imparato che nelle loro mobo non esiste un'opzione per cavare quei dannati leds colorati a meno che non installo un programma sotto windows che ad ogni avvio le disabilita. Ma stiamo scherando? Un tsr?
Imparo anche che il loro merdoso bios impiega un sacco a fare il boot in legacy mode e mi consigliano il uefi. Ah si? Uso win 7 x64 per la miseria, mica lo voglio il uefi.

Quando mi impongono con la forza delle opzioni che non voglio usare, è una cosa che proprio mi irrita, ma parecchio.

Allora dito medio e vado su Asus Prime X470-pro, che costa 25 € in più della Carbon, ha un migliore VRM (6 phases contro 4), stesso Intel NIC ma almeno posso levarmi dalle palle quelle dannate luci e avere un boot più veloce. Potranno essere cose futili, potrò pagare di più solo perchè è Asus, ma avere l'arcobaleno di sera in casa proprio non esiste ma sopratutto non voglio essere costretto as usare cose che non mi servono. :doh:

cronos1990
26-06-2019, 11:14
Non per farmi gli affari tuoi ma... l'arcobaleno iridescente presumo abbia un senso se hai un case con parete trasparente (plexiglass), altrimenti le lucine le vedono solo i criceti dentro il case.

O sbaglio?

KD2
26-06-2019, 12:29
Non per farmi gli affari tuoi ma... l'arcobaleno iridescente presumo abbia un senso se hai un case con parete trasparente (plexiglass), altrimenti le lucine le vedono solo i criceti dentro il case.

O sbaglio?

Non ho la parete trasparente ma ho le grate di aerazione, già faccio fatica a sopportare la sound blaster che ha un led rosso che ho dovuto coprire con del nastro figurati l'arcobaleno, un pugno nell'occhio sulla parete vicina al case che fa coem da proiettore.
Ma la cosa grave è che non vi è modo di cavarla sta robaccia, viene imposta a forza, e ciò è sbagliato.

cronos1990
26-06-2019, 12:43
Addirittura il led rosso della scheda audio ti da fastidio?

Comunque anche io mi sto orientando sulla Asus Prime X470-Pro: è a pelo col budget che ho preventivato per la MB e mi sembra leggermente migliore della MSI. E magari cala un poco di prezzo con l'uscita delle X570.

L'unico dilemma rimane l'aggiornamento del BIOS.

KD2
26-06-2019, 13:12
Addirittura il led rosso della scheda audio ti da fastidio?

Comunque anche io mi sto orientando sulla Asus Prime X470-Pro: è a pelo col budget che ho preventivato per la MB e mi sembra leggermente migliore della MSI. E magari cala un poco di prezzo con l'uscita delle X570.

L'unico dilemma rimane l'aggiornamento del BIOS.

Si, ho letto buone cose di questa mobo ed è davvero completa di tutta con una marea di opzioni per configurarla in ogni minimo dettaglio, oltre ad avere un eccellente VRM e piastre di raffreddamento. Costa più del mio budget ma credo ne valga la pena nel lungo termine fare questo sacrificio.

Riguardo la bios, avevo tempo fa una z370 sempre della asus e nonostante non supportasse il 9700k il boot nel bios me lo ha fatto lo stesso, giusto per fare l'update, spero sia il caso anche qua altrimenti tocca di comprare un Athlon 220GE, fare aggiornamento e poi fare il reso, un pò macchinoso ma efficace.

cronos1990
26-06-2019, 13:19
Premesso che acquistando verso Settembre "spero" di trovare in commercio la MB col BIOS già aggiornato, sto pensando nel caso se posso farmi fare l'aggiornamento da qualche rivenditore di zona, se posso spendendo non più di 10-15 euro... o magari aggratis :D
L'alternativa è sentire un paio di amici se riescono a procurarmi una CPU in prestito. Poi a quel punto inizio a valutare opzioni come l'acquisto e il reso di una CPU.

In ogni caso, tutto questo rientra in quello che io catalogo come "rotture".

KD2
26-06-2019, 16:41
Premesso che acquistando verso Settembre "spero" di trovare in commercio la MB col BIOS già aggiornato, sto pensando nel caso se posso farmi fare l'aggiornamento da qualche rivenditore di zona, se posso spendendo non più di 10-15 euro... o magari aggratis :D
L'alternativa è sentire un paio di amici se riescono a procurarmi una CPU in prestito. Poi a quel punto inizio a valutare opzioni come l'acquisto e il reso di una CPU.

In ogni caso, tutto questo rientra in quello che io catalogo come "rotture".

Bene per te se trovi un negoziante a 10-15 €, onesto, qua vogliono 20-25 € anche avendola comprata da loro, alchè gli do un braccio e vado di compra-reso. :D

Se la mobo la compro a Luglio quando esce il 3700x faccio da cavia per vedere se è possibile il boot anche con una cpu non ancora supportata. :)

Operapia
26-06-2019, 17:46
Allora scrivendo al supporto tecnico MSI ho imparato che nelle loro mobo non esiste un'opzione per cavare quei dannati leds colorati a meno che non installo un programma sotto windows che ad ogni avvio le disabilita. Ma stiamo scherando? Un tsr?
Imparo anche che il loro merdoso bios impiega un sacco a fare il boot in legacy mode e mi consigliano il uefi. Ah si? Uso win 7 x64 per la miseria, mica lo voglio il uefi.

Quando mi impongono con la forza delle opzioni che non voglio usare, è una cosa che proprio mi irrita, ma parecchio.

Allora dito medio e vado su Asus Prime X470-pro, che costa 25 € in più della Carbon, ha un migliore VRM (6 phases contro 4), stesso Intel NIC ma almeno posso levarmi dalle palle quelle dannate luci e avere un boot più veloce. Potranno essere cose futili, potrò pagare di più solo perchè è Asus, ma avere l'arcobaleno di sera in casa proprio non esiste ma sopratutto non voglio essere costretto as usare cose che non mi servono. :doh:

Scusa se non mi faccio i fatti miei, come vedi ho quella mobo in firma, prima di aggiornare il bios controlla la versione che hai. Specialmente le ultime versioni del bios danno non pochi grattacapi.

KD2
26-06-2019, 19:15
Scusa se non mi faccio i fatti miei, come vedi ho quella mobo in firma, prima di aggiornare il bios controlla la versione che hai. Specialmente le ultime versioni del bios danno non pochi grattacapi.

Figurati, fai benissimo a dare la tua opinione, sopratutto perchè non l'ho ancora comprata, aspettavo il Ryzen 3000 ai primi di Luglio, ho notato che l'ultimo bios è del 21 Giugno 2019, il 5007, freschissimo, ma non ha nessuna descrizione sul sito Asus, immagino sia il supporto ai nuovi Zen 2? Comunque tu lo hai provato? Anche questo ha dei bugs? Riguardo i bugs faresti una lista dei problemi che hai riscontrato?

ps: L'unico che ho letto nelle varie review su amazzone, è che alcuni utenti lamentano un fake boot a freddo, ma che il supporto tecnico ha detto che è "normale".

Jackari
26-06-2019, 20:39
ma con il b450 vale la pena prendere ram a 3200 rispetto a quella a 3000mhz se non si fa overclock?
c'è un incremento prestazionale??

KD2
26-06-2019, 21:10
ma con il b450 vale la pena prendere ram a 3200 rispetto a quella a 3000mhz se non si fa overclock?
c'è un incremento prestazionale??

Nemmeno io faccio overclock, comunque il chipset non gestisce la ram ma il controller integrato nella cpu, siccome nei Ryzen 3000 il jedec standard senza overclock è 3200, prenderò ram a 3200 ma di manica larga proprio per non fare overclock.
Le uniche ddr4 sul mercato che hanno jedec nativo a [email protected] CL18 sono le HyperX Fury della Kingston. Non ho trovato altre marche con tali valori standardizzati, tutte partono con spd a 2133Mhz e vengono overclockate ai valori dichiarati sulla confezione tramite il solito xmp.

Da mia esperienza passata avere un cas 16 o 18 cambia praticamente zero, alla fine meglio la frequenza, li si che forse vedi un poco la differenza (anche se onestamente fra un 1333Mhz e un 1600Mhz su dd3 non ho comunque mai notato niente se non qualche secondo in più nello zippare dei file di grosse dimensioni). Mia opinione personale ovviamente.

Jackari
26-06-2019, 22:00
Nemmeno io faccio overclock, comunque il chipset non gestisce la ram ma il controller integrato nella cpu, siccome nei Ryzen 3000 il jedec standard senza overclock è 3200, prenderò ram a 3200 ma di manica larga proprio per non fare overclock.
Le uniche ddr4 sul mercato che hanno jedec nativo a [email protected] CL18 sono le HyperX Fury della Kingston. Non ho trovato altre marche con tali valori standardizzati, tutte partono con spd a 2133Mhz e vengono overclockate ai valori dichiarati sulla confezione tramite il solito xmp.

Da mia esperienza passata avere un cas 16 o 18 cambia praticamente zero, alla fine meglio la frequenza, li si che forse vedi un poco la differenza (anche se onestamente fra un 1333Mhz e un 1600Mhz su dd3 non ho comunque mai notato niente se non qualche secondo in più nello zippare dei file di grosse dimensioni). Mia opinione personale ovviamente.

io in attesa ho preso un 2600...
a sto punto tanto vale prendere le 3000mhz considerato che sto facendo una config economica cercando la massima resa con la minima spesa...
pensavo corsai vengeance le 3000 costano 70 le 3200 80 le 3200 kingston hyper x superano i 100...se come sospetto la differenza è risibile tanto vale
prendere le prime

KD2
26-06-2019, 23:22
pensavo corsai vengeance le 3000 costano 70 le 3200 80 le 3200 kingston hyper x superano i 100...se come sospetto la differenza è risibile tanto vale prendere le prime

La scelta è tua ovviamente, un appunto, le Corsair di base vanno a 2133, per farle andare a 3000 oppure 3200 devi overclockkarle e mi pareva che tu non volevi fare overclock, le HyperX invece vanno nativamente a 3200 senza overclock, costano al momento 93 su <amazzone> (https://www.amazon.it/HyperX-Fury-Black-16GB-Memoria/dp/B07BJJRWLS), e 83+ su <trovaprezzi (https://www.trovaprezzi.it/prezzo_ram_hx432c18fb2k2$2f16.aspx)>. I prezzi ovviamente variano di ~10 € in base alle offerte giornaliere.

Jackari
27-06-2019, 00:28
La scelta è tua ovviamente, un appunto, le Corsair di base vanno a 2133, per farle andare a 3000 oppure 3200 devi overclockkarle e mi pareva che tu non volevi fare overclock, le HyperX invece vanno nativamente a 3200 senza overclock, costano al momento 93 su <amazzone> (https://www.amazon.it/HyperX-Fury-Black-16GB-Memoria/dp/B07BJJRWLS), e 83+ su <trovaprezzi (https://www.trovaprezzi.it/prezzo_ram_hx432c18fb2k2$2f16.aspx)>. I prezzi ovviamente variano di ~10 &euro; in base alle offerte giornaliere.Beh però se son ce3rificate per quella velocità ci vanno no?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

cronos1990
27-06-2019, 08:35
Bene per te se trovi un negoziante a 10-15 €, onesto, qua vogliono 20-25 € anche avendola comprata da loro, alchè gli do un braccio e vado di compra-reso. :DForse avrei dovuto scrivere: accendendo un certo e sperando in un miracolo :asd:
Se la mobo la compro a Luglio quando esce il 3700x faccio da cavia per vedere se è possibile il boot anche con una cpu non ancora supportata. :)Eccellente :D
Beh però se son ce3rificate per quella velocità ci vanno no?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando TapatalkBeh, se te le vendono per 3200, sarebbe quanto meno un furto se poi non ci andassero.
Fermo restando che anche a 3200 è considerato OC, se non ricordo male.

Jackari
27-06-2019, 09:32
Forse avrei dovuto scrivere: accendendo un certo e sperando in un miracolo :asd:
Eccellente :D
Beh, se te le vendono per 3200, sarebbe quanto meno un furto se poi non ci andassero.
Fermo restando che anche a 3200 è considerato OC, se non ricordo male.Però non capisco sinceramnete la differ3nza tra quelle che raggiungono la frequenza "nativamente" e quelle che devono essere overclocate. Cosa comprta in termini pratici?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

KD2
27-06-2019, 10:07
Però non capisco sinceramnete la differ3nza tra quelle che raggiungono la frequenza "nativamente" e quelle che devono essere overclocate. Cosa comprta in termini pratici?

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

Quelle native a 3200Mhz hanno voltaggio a 1.2v e cl18, sono stabilissime e funzionano senza sforzo, tutte le altre che nativamente sono a 2133 ma vengono portate a 3000 o 3200 via xmp (a seconda del modello) hanno voltaggio superiore a 1.35v e cas più basso, di solito sui 15-16 ma vengono impegnate di più, scaldano di più con conseguente stress maggiore per i componenti.

A meno che ti interessa la latenza per motivi vari (ma sfido a cogliere la differenza fra 2 meri punti di cas), personalmente andrei sempre su quelle stabili che funzionano a basso voltaggio, per una questione di longevità, più fai overclock più il pc ti dura di meno, questo lo dico per esperienza personale, certo se cambi pc ogni anno è un'altro discorso e puoi pomparlo, ma se come me lo cambi di rado lo scopo è farlo durare il più possibile.

Ho anche comprato, vedi firma, un alimentatore nuovo in vista del Ryzen 3000, un 850 watt abbastanza costoso e di buona fattura che è sprecatissimo per il mio sistema single vga e senza OC, ma l'ho preso apposta a manica larga per farlo andare a metà della potenza reale, solo per stressare i componenti il meno possibile e rendere il sistema stabile. Io faccio così, poi a ognuno il suo. :D

cronos1990
27-06-2019, 10:23
La longevità in OC dipende soprattutto da come "tratti" le componenti. Quando ero "giovine" :D mi divertii con un E8500 e una HD4870 overclokkati a manetta, ma con un impianto di raffreddamento a liquido. Quando stressavo la CPU per oltre un'ora portata all'estremo in OC e sovravoltata in Estate, quella se ne stava tranquillamente a 40 °C quando il termometro di casa mi segnava 38 °C :D

Va bo, fine OT. Il discorso di fondo è quello che fa KD2. Diciamo che i 3000/3200 li puoi raggiungere anche con moduli che nativamente hanno frequenze minori, ma in quel caso devi lavorare sui voltaggi e in generale sapere quello che stai facendo.
Poi vale la solita questione: se ti vendono memorie a 3200, vai tranquillo che funzionano (al netto di compatibilità con la MB e la possibilità del controller della CPU).

Tendenzialmente, a meno di settaggi "manuali", noterai che all'aumentare delle frequenze aumentano anche le latenze.

KD2
27-06-2019, 19:29
La longevità in OC dipende soprattutto da come "tratti" le componenti. Quando ero "giovine" :D mi divertii con un E8500 e una HD4870 overclokkati a manetta, ma con un impianto di raffreddamento a liquido. Quando stressavo la CPU per oltre un'ora portata all'estremo in OC e sovravoltata in Estate, quella se ne stava tranquillamente a 40 °C quando il termometro di casa mi segnava 38 °C :D

Va bo, fine OT. Il discorso di fondo è quello che fa KD2. Diciamo che i 3000/3200 li puoi raggiungere anche con moduli che nativamente hanno frequenze minori, ma in quel caso devi lavorare sui voltaggi e in generale sapere quello che stai facendo.
Poi vale la solita questione: se ti vendono memorie a 3200, vai tranquillo che funzionano (al netto di compatibilità con la MB e la possibilità del controller della CPU).

Tendenzialmente, a meno di settaggi "manuali", noterai che all'aumentare delle frequenze aumentano anche le latenze.

Ah ah, beato te che hai il raffreddamento a liquido, troppo costoso per me e ho paura delle perdite (problema noto nel tempo), comunque ho letto che il Wrath Prism del 3700x è una bomba come dissipatore stock, dovrebbe andare benone visto che non faccio OC. :D

Jackari
27-06-2019, 23:15
Ok grazie ad entrambi ora mi è più chiaro

Inviato dal mio LLD-L31 utilizzando Tapatalk

maxmix65
28-06-2019, 18:18
Msi Beta BIOS Release for Ryzen 3000 Series Processors

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=320889.0

scilvio
29-06-2019, 18:28
Msi Beta BIOS Release for Ryzen 3000 Series Processors

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=320889.0


Non sai quanto mi è utile :D


Mi sono fatto una settimana buona con l'attuale mobo e i 4 moduli di ram con i parametri in firma ottenuti dopo svariati tentativi, poi ho iniziato ad avere lo stesso problema che ho avuto con la vecchia mobo degli spegnimenti strani col PC che sembra andare in ibernazione ma che non faceva il wake e mi costringeva a spegnere l'alimentatore col tasto.

Quest'ultimo che in teoria dovrebbe essere il primo indagato si è fatto qualche mese ad alimentare la vecchia Z68 extreme4 e relativo 2600k con 16gb di ram sempre con 4 moduli senza battere ciglio 24/7.

Dunque ho fatto il tentativo alla disperata ho sostituito tutte le periferiche usb nel dubbio di qualche corto e sono stato l'ultimo mese con solo due banchi di RAM e il profilo XMP a 3200 che reggeva benissimo con soli due moduli, credevo insomma di aver individuato il problema, c'era qualche incompatibilità con i 4 moduli di ram con questa mobo.


Oggi BAM ! dopo un mese di stabilità assoluta trovo il PC semplicemente freezato, niente spegnimento anomalo sta volta. Solo una bella schermata fissa: niente movimento del mouse, tasto reset che non va ma almeno tutti i led di mobo e scheda video sono "sanamente" accesi come in un comunissimo freeze tanto che spengo col tasto frontale.

Al riavvio sfilza di bip e riavvii... eccallà di nuovo la RAM i tipici riavvii che ottieni quando i prametri non vanno sta volta pure con 2 moduli... dopo un mese di totale stabilità 24/7... boh :muro:


ho spento e ho riacceso e non si voleva più riprendere l'XMP 3200 ma andava solo a quel misero by SPD a 2133 e poi mi sono ricordato di questo nuovo bios e del dubbio che mi è venuto sin da subito: ma non è che hanno pasticciato qualche bug nell'AGESA per i vecchi Ryzen e particolari configurazioni di ram ed io sono qui a bestemmiare col fegato a tracolla ?


insomma ho aggiornato... al riavvio si è ripreso l'XMP 3200 al primo colpo, sperando che sia questo il problema e di esserne venuto a capo finalmente :rolleyes:

alexio.bin
29-06-2019, 21:26
Importante la tua esperienza, vediamo come va a finire, facci sapere.:)

maxmix65
01-07-2019, 12:00
date una occhiata qui se avete dubbi

https://i.postimg.cc/vgh3f3g7/photo-2019-07-01-11-55-02.jpg (https://postimg.cc/vgh3f3g7)

https://i.postimg.cc/wygw1SvT/photo-2019-07-01-11-55-06.jpg (https://postimg.cc/wygw1SvT)

https://i.postimg.cc/rdShF8qP/photo-2019-07-01-11-55-09.jpg (https://postimg.cc/rdShF8qP)

https://i.postimg.cc/K13qwPwF/photo-2019-07-01-11-55-13.jpg (https://postimg.cc/K13qwPwF)

KD2
01-07-2019, 12:51
date una cocchiata qui se avete dubbi

https://i.postimg.cc/vgh3f3g7/photo-2019-07-01-11-55-02.jpg (https://postimg.cc/vgh3f3g7)

https://i.postimg.cc/wygw1SvT/photo-2019-07-01-11-55-06.jpg (https://postimg.cc/wygw1SvT)

https://i.postimg.cc/rdShF8qP/photo-2019-07-01-11-55-09.jpg (https://postimg.cc/rdShF8qP)

https://i.postimg.cc/K13qwPwF/photo-2019-07-01-11-55-13.jpg (https://postimg.cc/K13qwPwF)

A parte il 3950x, che è un mondo a parte, tutti gli altri procio non hanno rilevanti problemi con le mobo dal B450/x470 in su a parte alcune di fascia molto bassa che comunque necessitano solamente di una migliore dissipazione, considerando che prenderò un 3600x a clock di fabbrica sono comunque a cavallo, volendo anche con una scandentissima x470 a 4+2 phases. :D

Joseph Joestar
01-07-2019, 21:50
Leggo solo ora queste tabelle. Quindi avendo al momento una msi b450 pro carbon posso metterci uno dei nuovi 6/8 core e vado tranquillo?

DanieleRC5
01-07-2019, 23:10
Leggo solo ora queste tabelle. Quindi avendo al momento una msi b450 pro carbon posso metterci uno dei nuovi 6/8 core e vado tranquillo?

Beh la tua mainboard ha una buona sezione di alimentazione, reggerà senza problemi.

scilvio
02-07-2019, 12:07
Importante la tua esperienza, vediamo come va a finire, facci sapere.:)


Tre giorni col pc acceso il solito 24/7 nessun problema ed oggi dovevo installare samba su win10 per fargli vedere il NAS ed ho dovuto riavviare... al riavvio triplo bip tipico dei problemi alle ram, allarmato premo Canc ed entro nel BIOS ma vedo che c'è ancora l'XMP a 3200.


Salvo e riavvio di nuovo triplo bip e sta volta si fa pure i tre riavvi di rito come da impostazione quando non regge i parametri solo che nel BIOS c'è ancora XMP a 3200 e non va by SPD a 2133 :confused:

il sistema va per un po e poi si freeza, ho dovuto rimettere i 2133 manualmente, appena finisco il giro di santi sul calendario lancio un memtest con XMP a 3200 per curiosità poi faccio un clear CMOS e cambio i banchi con l'altro kit... magari è uno di questi due moduli che è subdolamente fallato.



Rosico veramente perché questa MoBo è fantastica l'ethernet intel quando trasferisco a piena banda al NAS mi va quasi a 900mbit senza alcun singhiozzo e/o impallatura nella navigazione, c'è un abisso rispetto ai chip Realtek :muro:

Joseph Joestar
02-07-2019, 18:37
Tre giorni col pc acceso il solito 24/7 nessun problema ed oggi dovevo installare samba su win10 per fargli vedere il NAS ed ho dovuto riavviare... al riavvio triplo bip tipico dei problemi alle ram, allarmato premo Canc ed entro nel BIOS ma vedo che c'è ancora l'XMP a 3200.


Salvo e riavvio di nuovo triplo bip e sta volta si fa pure i tre riavvi di rito come da impostazione quando non regge i parametri solo che nel BIOS c'è ancora XMP a 3200 e non va by SPD a 2133 :confused:

il sistema va per un po e poi si freeza, ho dovuto rimettere i 2133 manualmente, appena finisco il giro di santi sul calendario lancio un memtest con XMP a 3200 per curiosità poi faccio un clear CMOS e cambio i banchi con l'altro kit... magari è uno di questi due moduli che è subdolamente fallato.



Rosico veramente perché questa MoBo è fantastica l'ethernet intel quando trasferisco a piena banda al NAS mi va quasi a 900mbit senza alcun singhiozzo e/o impallatura nella navigazione, c'è un abisso rispetto ai chip Realtek :muro:Ho la stessa mobo ed è da novembre (cioè da quando l'ho comprata) che ho le memorie settate con profilo xmp2 a 3200mhz, mai un problema. Che memorie hai?

scilvio
02-07-2019, 19:15
Ho la stessa mobo ed è da novembre (cioè da quando l'ho comprata) che ho le memorie settate con profilo xmp2 a 3200mhz, mai un problema. Che memorie hai?

ho due kit G.SKILL Trident Z RGB - F4-3200C14D-16GTZR con i chip samsug b-die ma sinceramente penso non sia un problema di MoBo o è la RAM o la CPU.

Più che testare le RAM in tutte le salse con memtest non posso, ho il forte dubbio che sia qualcosa riguardante la CPU anche se mi rendo conto che possa sembrare improbabile.

alexio.bin
04-07-2019, 00:10
sto vedendo sul tubo già dei bench del ryzen 3600 con vecchie e nuove motherboard, saranno attendibili?

alexio.bin
05-07-2019, 10:49
Differenze di 2/3 FPS nei giochi tra x470 e x570, con prestazioni superiori al processore Amd leader della generazione precedente, il 2700x.

Joseph Joestar
05-07-2019, 20:21
ho due kit G.SKILL Trident Z RGB - F4-3200C14D-16GTZR con i chip samsug b-die ma sinceramente penso non sia un problema di MoBo o è la RAM o la CPU.

Più che testare le RAM in tutte le salse con memtest non posso, ho il forte dubbio che sia qualcosa riguardante la CPU anche se mi rendo conto che possa sembrare improbabile.
Anche le mie son g.skill con Samsung b-die. Io cmq un giro con memtest lo farei, nel caso fossero loro il problema puoi sfruttare la garanzia ( dovrebbe essere a vita se non erro).

scilvio
06-07-2019, 10:22
Anche le mie son g.skill con Samsung b-die. Io cmq un giro con memtest lo farei, nel caso fossero loro il problema puoi sfruttare la garanzia ( dovrebbe essere a vita se non erro).

ho fatto test per un mese in ogni combinazione possibile di moduli e parametri sulla vecchia mobo e poi lo stesso sulla nuova, per quello ormai sono convinto che sia un problema di CPU.

ZanteGE
06-07-2019, 19:30
Figurati, fai benissimo a dare la tua opinione, sopratutto perchè non l'ho ancora comprata, aspettavo il Ryzen 3000 ai primi di Luglio, ho notato che l'ultimo bios è del 21 Giugno 2019, il 5007, freschissimo, ma non ha nessuna descrizione sul sito Asus, immagino sia il supporto ai nuovi Zen 2? Comunque tu lo hai provato? Anche questo ha dei bugs? Riguardo i bugs faresti una lista dei problemi che hai riscontrato?

ps: L'unico che ho letto nelle varie review su amazzone, è che alcuni utenti lamentano un fake boot a freddo, ma che il supporto tecnico ha detto che è "normale".

La Prime Pro è una ottima scheda davvero, oltre a confermare che le luci si possono spegnere tutte, posso anche confermare la questione dei falsi boot a freddo (a caldo mai successo).
Verificando con il supporto e sui forum, ho compreso che in realtà la causa è l'interazione tra MB e Ali (più precisamente corrente e potenza nelle primissime fasi di avvio), se anche quest'ultimo supporta gli ultimi standard ATX non ci sono problemi, mentre con quelli di progetto un poco più datato, c'è un'impostazione che li minimizza, ma non spariscono del tutto. Personalmente, con Corsair TX 750M, stavo sotto ad un avvio falso su 10, con un EVGA G3 650, spariti del tutto.

Lato bios, io mi ero fermato al penultimo (4804), ma senza nessun problema, con gli altri componenti che avevo.

Ora però ho venduto tutto, e aspetto qualche settimana per vedere come va la 570 e 3600X o 3700X :)

alexio.bin
09-07-2019, 16:22
Msi Beta BIOS Release for Ryzen 3000 Series Processors

https://forum-en.msi.com/index.php?topic=320889.0

Come ho potuto capire, anche leggendo altrove, i BIOS delle precedenti schede madri sarebbero piccoli, circa 16 MB, da cui la necessità di creare BIOS scarni, addirittura starebbero per uscire sempre le stesse schede madri x470/b450 ma con BIOS di 32mb, per ovviare al problema. Che dite me lo accetterebbero il cambio b450 gaming pro carbon nuova con vecchia?:doh: :muro:

Joseph Joestar
09-07-2019, 23:24
Come ho potuto capire, anche leggendo altrove, i BIOS delle precedenti schede madri sarebbero piccoli, circa 16 MB, da cui la necessità di creare BIOS scarni, addirittura starebbero per uscire sempre le stesse schede madri x470/b450 ma con BIOS di 32mb, per ovviare al problema. Che dite me lo accetterebbero il cambio b450 gaming pro carbon nuova con vecchia?:doh: :muro:

Penso che quando usciranno i nuovi bios saranno compatibili anche con le "vecchie" b450/x470.

nessuno29
11-07-2019, 20:37
Salve ragazzi vorrei passare a ryzen, qual'è la migliore scheda madre b450 e b350 qualità prezzo?

Grazie

LkMsWb
12-07-2019, 09:58
Chiedo qua perché non saprei dove altrimenti…
Nonostante l'aggiornamento dei driver del chipset all'ultima versione scaricabile dal sito AMD il profilo in questione non mi viene elencato fra quelli disponibili… cosa devo fare?
Grazie.

Baio

Se hai Win 10 1903, puoi usare il profilo balanced di default. Con questa versione di Windows, il nuovo profilo Ryzen Balanced serve solo per i Ryzen serie 3000.

Saetta_McQueen
12-07-2019, 11:11
Scusate, non ho avuto molto tempo per seguire la questione.
Qualcuno può farmi un quadro della situzione dei bios MSI per i nuovi ryzen?
Ho letto di problemi ma francamente non ho capito di che tipo :confused:

KiraGt
15-07-2019, 12:08
in questi ultimi giorni noto che il 2600 è calato a picco, e vorrei associarlo a questa scheda madre:
ROG STRIX X470-F GAMING!

ma mia domanda è: le ram CMK32GX4M2B3200C16 e HX432C16PB3AK2/32 sono compatibili? sulla lista qvl del sito non appaiono! anzi sono pochissime quelle a 3200 32 gb! (stranamente è infinitamente più aggiornata la lista delle b450 strix ecc)

vorrei passare a questa scheda madre... per poi passare un domani a una cpu più potente (già passando dal 6600 al 2600 cmq dovrei notate un miglioramento in alcune situazioni)

Saetta_McQueen
15-07-2019, 13:20
Quale scheda madre? :mbe:

Saetta_McQueen
15-07-2019, 13:22
Scusate, non ho avuto molto tempo per seguire la questione.
Qualcuno può farmi un quadro della situzione dei bios MSI per i nuovi ryzen?
Ho letto di problemi ma francamente non ho capito di che tipo :confused:

Ok, riassumo io la situzione ora che ho capito in parte.
Pare che i bios attuali siano più grandi delle dimensioni della memoria eprom installata sulle schede madri che msi aveva prodotto (16 mb) e quindi ?

Sul sito MSI vedo che c'è il bios per la mia Gaming Plus :confused:

KiraGt
15-07-2019, 14:23
Quale scheda madre? :mbe:

ROG STRIX X470-F GAMING sorry

KiraGt
15-07-2019, 15:40
Ok, riassumo io la situzione ora che ho capito in parte.
Pare che i bios attuali siano più grandi delle dimensioni della memoria eprom installata sulle schede madri che msi aveva prodotto (16 mb) e quindi ?

Sul sito MSI vedo che c'è il bios per la mia Gaming Plus :confused:

msi per poter supportare i nuovi ryzen 3000 su x470\b450 ha dovuto eliminare alcune funzioni e <imbruttire> l'interfaccia grafica! asus e asrock hanno un chip da 32 e non hanno nessun problema! p.s e entro settembre usciranno alcune x470\b450 versione MAX con un chip maggiorato cosi da non dover castrare nulla (sul loro sito trovi già B450-A PRO MAX e B450 TOMAHAWK MAX)

Saetta_McQueen
15-07-2019, 20:47
msi per poter supportare i nuovi ryzen 3000 su x470\b450 ha dovuto eliminare alcune funzioni e <imbruttire> l'interfaccia grafica! asus e asrock hanno un chip da 32 e non hanno nessun problema! p.s e entro settembre usciranno alcune x470\b450 versione MAX con un chip maggiorato cosi da non dover castrare nulla (sul loro sito trovi già B450-A PRO MAX e B450 TOMAHAWK MAX)

Della grafica non mi importa molto, ma, che tu sappia, si trova una lista delle funzioni eliminate per ogni modello di scheda madre?

KiraGt
15-07-2019, 21:05
Mischiare RAM diverse?? Mmmmmhhhhh....
Io te lo stra-sconsiglio... già i Ryzen 1xxx e 2xxx con le RAM fanno girare gli ammennicoli... ok, con i 3xxx la situazione pare migliorata, ma io non rischierei.

Baio

no! non devo mischiare le ram! sono 2 kit fa 32 gb 3200 cl 16! quindi volevo sapere se uno o l'altro erano compatibili (sul sito qvl non ci sono.... ed anzi co sono pochissime ram a 3200 mentre per la versione b450 sempre strix la scelta è molto più ampia... sempre stando al qvl)

KiraGt
15-07-2019, 21:07
Della grafica non mi importa molto, ma, che tu sappia, si trova una lista delle funzioni eliminate per ogni modello di scheda madre?

https://www.techpowerup.com/257240/msi-scampers-to-launch-new-amd-400-series-motherboards-with-256mb-bios-chips (se leggi i commenti portano a certi thread ultra interessanti)

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/htmlview?sle=true (mela lista con i chip,fasi,ecc) p.s apri con edge se puoi.... chrome lo fa scattare quel mega foglio di calcolo


altro link: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cazxsn/msi_to_release_updated_x470_b450_and_a320/

Saetta_McQueen
16-07-2019, 08:30
https://www.techpowerup.com/257240/msi-scampers-to-launch-new-amd-400-series-motherboards-with-256mb-bios-chips (se leggi i commenti portano a certi thread ultra interessanti)

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1wmsTYK9Z3-jUX5LGRoFnsZYZiW1pfiDZnKCjaXyzd1o/htmlview?sle=true (mela lista con i chip,fasi,ecc) p.s apri con edge se puoi.... chrome lo fa scattare quel mega foglio di calcolo


altro link: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/cazxsn/msi_to_release_updated_x470_b450_and_a320/

Grazie

Alex656
16-07-2019, 09:25
Edit

fonta91
16-07-2019, 10:04
Volevo fare nuova build ryzen 3000

Ma sinceramente a leggervi mi sta passando la voglia..

Saetta_McQueen
16-07-2019, 11:17
Conviene aspettare che i bios migliorino.

Giux-900
16-07-2019, 11:30
ciao a tutti, tra queste due

gigabyte B450 AORUS M

asus TUF B450M-PRO

quale va meglio ? entrambe bios da 32MB o solo asus ?

KiraGt
16-07-2019, 16:16
https://www.msi.com/search/ se cercate la parola MAX escono le prime 3 schede con il chip <sistemato> e aggiornato già per Ryzen 3000

stefano192
16-07-2019, 17:14
Senza scatenare flame, quale marca di mobo ha i bios migliori o comunque affidabili? Voglio prendere un 3700x, però lato mobo non so proprio su cosa puntare. Se sulle x570 o x470 o addirittura b450. Al massimo massimo per una mobo vorrei spendere sui 180.

No OC molto probabilmente, visto che comunque gli ultimi ryzen mi paiono già tutti belli spinti.


Si accettano calorosi consigli :sofico:

Annamaria
16-07-2019, 17:45
Io vorrei acquistare un 3900x da montare su CH7 Wi FI ma sul sito Asus la compatibilità si ferma al 3800x ed in rete la situazione non è chiara a parte che la ram non verrebbe alimentata a 1.350v ma a 1.200v ed anche qui non si capisce se sia possibile variarne il voltaggio agendo nel bios!

Emopunk
17-07-2019, 11:00
https://www.msi.com/search/ se cercate la parola MAX escono le prime 3 schede con il chip <sistemato> e aggiornato già per Ryzen 3000

Qualcuno ha idea di quanto tempo ci vorrà per vederle nei negozi? Non riesco a trovare la notizia riguardo la disponibilità in volumi.

Kaider
17-07-2019, 11:19
Qualcuno ha idea di quanto tempo ci vorrà per vederle nei negozi? Non riesco a trovare la notizia riguardo la disponibilità in volumi.

Dicono settembre

Emopunk
17-07-2019, 11:43
Dicono settembre

Grazie.

KiraGt
17-07-2019, 13:05
Grazie.

Il tipo di Msi Italia disse settembre (timer settato)
https://www.youtube.com/watch?v=0mx8YIZm6aQ&feature=youtu.be&t=1111

TheGaiden
21-07-2019, 15:34
c'è un topic dedicato alla AsRock x470 K4 gaming??

Giux-900
22-07-2019, 12:26
come la vedete la b450m mortar max ? non sembra male, ed ha qualcosa in più rispetto a tuf b450 e gigabyte pari fascia...

69Kenoby69
23-07-2019, 22:01
Buona sera, sono OT però non saprei a chi rivolgermi.
[niente OT]

Krato§
25-07-2019, 17:41
Salve, la mia nuova build Rock Solid al costo irrisorio di meno di 300 euro
:sofico:
VCORE 1.30v
https://i.ibb.co/JrdMCd9/Cattura.png (https://ibb.co/BTPSwP9)

Annamaria
25-07-2019, 18:16
Salve, la mia nuova build Rock Solid al costo irrisorio di meno di 300 euro
:sofico:
VCORE 1.30v
https://i.ibb.co/JrdMCd9/Cattura.png (https://ibb.co/BTPSwP9)

Ciao magari in pvt mi diresti dove hai preso i pezzi e quali sono?
Scheda madre e ram in particolare!
Grazie.

Krato§
26-07-2019, 00:47
Ciao magari in pvt mi diresti dove hai preso i pezzi e quali sono?
Scheda madre e ram in particolare!
Grazie.

Schedamadre la vedi nella schermata di cpuz.. la ram è una crucial ballistix 2666 1.20v :D

elettro007
26-07-2019, 04:08
Tra queste 3 mobo quale mi consigliate per un ryzen 2600:

1)MSI B450 GAMING PLUS
2)GIGABYTE B450 Aorus Pro
3)ASUS prime b450 plus

oppure meglio prenderne in considerazione altre?

animeserie
26-07-2019, 08:45
Schedamadre la vedi nella schermata di cpuz.. la ram è una crucial ballistix 2666 1.20v :D

Bella config in effetti.
Curiosità: come mai un 1600 e non uno più recente ? questione rapporto q/p ?

Krato§
26-07-2019, 09:55
Bella config in effetti.
Curiosità: come mai un 1600 e non uno più recente ? questione rapporto q/p ?

esattamente...pagato 100 euro con tutto il dissipatore Arctic e33 :D
Doveva sostituire un i7 2600k per enconding video e workstation generale ed il passo avanti lo ha avuto :D
Poca spesa e tanta resa...appena si assestano i prezzi lo cambierò con un 16 Thread, molto probabilmente un 2700 non appena si troveranno sui 130 euro :)

HadesSaint
26-07-2019, 16:26
ne sento parlare bene della tomawakh..come ti trovi che funzionalita/tools ha di interessanti?

Fabiano 82
03-08-2019, 09:18
Salve a tutti. Stanno per arrivarmi i seguenti componenti:
MB Asrock fatality x470 gaming K4 139€
2X8GB corsair vengeance lpx 3200c16 87€
Ryzen 2700X (usato) 190€
Il resto dei componenti rimangono quelli in firma, secondo voi è equilibrata come configurazione?
È la prima volta che acquisto una main asrock, qualcuno possiede questo modello, avete indicazioni da darmi?
Grazie.

Annamaria
03-08-2019, 15:08
Salve a tutti. Stanno per arrivarmi i seguenti componenti:
MB Asrock fatality x470 gaming K4 139€
2X8GB corsair vengeance lpx 3200c16 87€
Ryzen 2700X (usato) 190€
Il resto dei componenti rimangono quelli in firma, secondo voi è equilibrata come configurazione?
È la prima volta che acquisto una main asrock, qualcuno possiede questo modello, avete indicazioni da darmi?
Grazie.

Io ho una ch7 wi fi e ram 3466 corsair venduto un 3600 liscio perdendoci lo scorporo dell'iva e preso di corsa un 2700x a qualche euro meno di te; ora è la scelta migliore sempre che non si voglia fare il beta tester a pagamento, io ero già stufo!
Con il 2700x ho ricominciato ad usare il pc invece di testare bios e driver vari!

Fabiano 82
04-08-2019, 20:55
Grazie per la risposta, ero indeciso con il 3600X, ma viste le temperature che raggiunge e i 6 core ho preferito il 2700X; poi pensavo di prendere una MB X570, ma quelle sotto i 200€ non mi convincevano. Ora il progetto è godermi il 2700X a Def, e poi vedere come vanno i ryzen 4000. Quando monto tutto posto un po di test. Mi consigliate di aggiornare ad ultimo bios anche se non uso un Ryzen serie 3000?

phicrand_6358
04-08-2019, 21:10
Ciao a tutti, dovrei fare una config montaggio video/photoshop con 3700x e nvidia 2070 con 1500€ di budget (non sforabile), che componenti consigliate?

Annamaria
04-08-2019, 21:31
Grazie per la risposta, ero indeciso con il 3600X, ma viste le temperature che raggiunge e i 6 core ho preferito il 2700X; poi pensavo di prendere una MB X570, ma quelle sotto i 200€ non mi convincevano. Ora il progetto è godermi il 2700X a Def, e poi vedere come vanno i ryzen 4000. Quando monto tutto posto un po di test. Mi consigliate di aggiornare ad ultimo bios anche se non uso un Ryzen serie 3000?


Io con Ch7 Wi Fi uso il 2602 l'ultimo disponibile (preso sul sito Rog Asus), con Agesa 1003 AB non conosco la tua scheda madre!
Buona serata.

skywalker71
05-08-2019, 13:13
Ciao a tutti, sto preparando la nuova configurazione Ryzen 2600x.
sono alla ricerca di una buona scheda madre e delle Ram.
Non ho necessità di overclock, ma vorrei che la scheda avesse almeno 6 Sata, gradita la presenza di una porta usb-c.
Vorrei contenere il più possibile la spesa, potreste darmi un consiglio?

Asmodey
12-08-2019, 11:56
Thread spazzatura.

Mi sono letto le ultime pagine e praticamente 9 commenti su 10 sono le classiche build di pc(perchè postarle qua?non c'è la seziona apposita?).

Qualcuno sa dare qualche info rigurdo le mobo x450/470 e relativa compatibilità/stabilita con i nuovi Ryzen ?
Grazie

Annamaria
12-08-2019, 13:37
Ti funziona tutto?
Pare che quel BIOS beta sia buggatissimo...

Baio

Ho provato sia il 2406 che 2501 e quello che definisci buggato, non noto differenze tangibili! ;)

Asmodey
12-08-2019, 14:10
Qua tutto ok.

Baio

Ti ringrazio per l'info, ma la tua mobo costa una sassata....
Qualcuno ha la MSI X470 Gaming Plus con un ryzen di ultima generazione ? O equivalente nel prezzo ?
Grazie

FreeMan
12-08-2019, 14:13
Thread spazzatura.

Mi sono letto le ultime pagine e praticamente 9 commenti su 10 sono le classiche build di pc(perchè postarle qua?non c'è la seziona apposita?).


Basta segnalare ..

STOP OT, restata IT e usate correttamente il forum con le relative sezioni dedicate.

>bYeZ<

giancarlo2511
12-08-2019, 18:51
Ciao a tutti, sto preparando la nuova configurazione Ryzen 2600x.
sono alla ricerca di una buona scheda madre e delle Ram.
Non ho necessità di overclock, ma vorrei che la scheda avesse almeno 6 Sata, gradita la presenza di una porta usb-c.
Vorrei contenere il più possibile la spesa, potreste darmi un consiglio?
Io ho il 2600, uso magnificamente il PS con una scheda Asus Prime Pro X470. Abbinati a memorie da 3200mhz e un MVe fà impallidire Apple!
La Prime Pro è fornita di usb C e 6 sata

skywalker71
12-08-2019, 21:48
Io ho il 2600, uso magnificamente il PS con una scheda Asus Prime Pro X470. Abbinati a memorie da 3200mhz e un MVe fà impallidire Apple!
La Prime Pro è fornita di usb C e 6 sata

Grazie per il consiglio, anche se non è propriamente economica, al momento per assemblare il PC ho preso una 350 pro4 usata, magari vedo poi di cambiarla, sperando anche di vendere i miei pezzi

Annamaria
14-08-2019, 17:37
Per chi ha la CH7 Wi Fi come me cerchi

ROG-CROSSHAIR-VII-HERO-WIFI-ASUS-2701.rar

con Google, finalmente mi accetta il D.O.C.P senza dover smanettare! ;)
Agesa 1003ABB!

Emopunk
17-08-2019, 18:58
Mi sto convincendo a prendere il 3600, vista la normalizzazione del prezzo. Come motherboard propenderei per la Asus x470 Prime Pro. Come lo vedete come abbinamento? Vorrei metterci delle RAM che vadano tranquillamente a 3600. Resta il problema aggiornamento BIOS, non disponendo di processori di vecchia generazione.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Cpt Nemo
18-08-2019, 21:14
Sono in procinto di prendere un ryzen 3600 ma vorrei risparmiare sulla mb prendendo una b450, ero orientato sulle msi ma leggendo in giro hanno una marea di problemi ,volevo sapere se anche con altri marchi tipo asus succede la stessa cosa ero orientato alla ASUS TUF B450-PLUS GAMING e poi usufruire il boot kit che mette a disposizione amd per aggiornare il bios

ghiltanas
19-08-2019, 13:28
Come siamo messi con i bios delle schede madri serie 400?
vorrei prendere un ryzen 3600 da abbinare a una b450, però vorrei evitare la procedura amd del boot kit, chi ha preso una mobo da poco ci ha già trovato l'ultimo bios disponibile? (prenderei anche una msi max, ma sono introvabili)

Emopunk
19-08-2019, 14:45
Come siamo messi con i bios delle schede madri serie 400?

vorrei prendere un ryzen 3600 da abbinare a una b450, però vorrei evitare la procedura amd del boot kit, chi ha preso una mobo da poco ci ha già trovato l'ultimo bios disponibile? (prenderei anche una msi max, ma sono introvabili)Ho provato a chiedere lo stesso anche io, su altri canali. Finora nessuno risposta, purtroppo.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Emopunk
19-08-2019, 19:49
Purtroppo si generalizza male, dipende molto da produttore a produttore e da mobo a mobo.

La situazione dei BIOS al momento è ballerina... i produttori dicono che AMD rilascia codici AGESA buggati, AMD non risponde... se uno tiene tutto @stock problemi non ce ne sono, se non il fatto che difficilmente le CPU raggiungono le frequenze di boost dichiarate.



BaioSì Baio, il punto era un altro. Ci si chiedeva se i restock di Mobo 450/470 disponevano già dei BIOS aggiornati per Ryzen 3000. Prima o poi dovrebbero arrivare, no?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Emopunk
19-08-2019, 20:09
Credo sia impossibile rispondere a questa domanda... magari io prendo la stessa mobo che prendi tu nello stesso periodo ma da due negozi diversi, che a loro volta hanno due grossisti diversi... è un indovinello.



BaioLa speranza infatti è il restock di negozi come Amazon. Se non ci fosse il problema aggiornamento, non ci sarebbe alcun dubbio per il 95% o giù di lì degli utenti su quale chipset scegliere.

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Emopunk
19-08-2019, 20:23
Mah... io sono passato da un 2700x ad un 3700x e quindi non ho avuto il problema... però il kit AMD da sfruttare e poi rimandare indietro non mi pare una brutta soluzione...



BaioMa infatti è quello che sto pensando. Quando scadrebbe la loro offerta?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Cpt Nemo
19-08-2019, 21:39
Non credo ci sia una scadenza almeno da quello che ho letto , quello che mi domando quale sia la b450 che da meno problemi perche' in rete si parla al 90% di b450 msi per via del flashbios e da quello che si legge molti hanno problemi sopratutto di fake boot ma di altri marchi solo vaghe informazioni, vorrei prendere una asus come ho sempre fatto e mai un problema finora ,ma non voglio rischiare di richiedere il kit per l'aggiornamento e poi trovarmi una scheda che non parte

Emopunk
19-08-2019, 21:56
Non credo ci sia una scadenza almeno da quello che ho letto , quello che mi domando quale sia la b450 che da meno problemi perche' in rete si parla al 90% di b450 msi per via del flashbios e da quello che si legge molti hanno problemi sopratutto di fake boot ma di altri marchi solo vaghe informazioni, vorrei prendere una asus come ho sempre fatto e mai un problema finora ,ma non voglio rischiare di richiedere il kit per l'aggiornamento e poi trovarmi una scheda che non parteFossi in te rimarrei con Asus, viste le tue esperienze passate. Perché cambiare?

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Cpt Nemo
19-08-2019, 22:11
la tua e' una x470 di fascia altissima a quel prezzo prendo una x570 ,vorrei stare su una b450 per contenere il costo (e per evitare la ventolina)

ghiltanas
20-08-2019, 13:29
Purtroppo si generalizza male, dipende molto da produttore a produttore e da mobo a mobo.
La situazione dei BIOS al momento è ballerina... i produttori dicono che AMD rilascia codici AGESA buggati, AMD non risponde... se uno tiene tutto @stock problemi non ce ne sono, se non il fatto che difficilmente le CPU raggiungono le frequenze di boost dichiarate.

Baio

allora aspetto settembre che magari qualcosa si muove. Alcune x570 avrebbero prezzi abbordabili, ma vedere una ventola sulla mobo mi urta il sistema nervoso.
Spero vendano + msi max che cosi sono aggiornate, costano poco e non hanno ventole.

Spitfire84
21-08-2019, 20:54
Ciao a tutti,

Ho riscontrato questo problema e volevo qualche consiglio se qualcuno può aiutarmi.
Ho aggiornato l’HTPC con un Athlon 220GE, B450 Fatality Gaming ITX/AC e 2x4GB Ballistix 2666 MHz. Il sistema parte regolarmente e riconosce l’SSD su cui è installato l’SSD, riconosce il lettore Blu-ray, ma non riconosce il secondo HDD.
Ho provato ad aggiornare il bios, a cambiare cavo sata, a lasciare solo l’HDD provandolo singolarmente su ognuna delle 4 porte sata della scheda madre: niente da fare, il disco non viene visto dal bios e quindi neanche in Windows.
Lo stesso disco su un altro pc o dentro a un box esterno viene visto regolarmente.
L’hdd è un Samsung Spinpoint M9T da 1,5 TB.

Qualcuno ha qualche idea?

obogsic
21-08-2019, 21:45
Ciao a tutti,

Ho riscontrato questo problema e volevo qualche consiglio se qualcuno può aiutarmi.
Ho aggiornato l’HTPC con un Athlon 220GE, B450 Fatality Gaming ITX/AC e 2x4GB Ballistix 2666 MHz. Il sistema parte regolarmente e riconosce l’SSD su cui è installato l’SSD, riconosce il lettore Blu-ray, ma non riconosce il secondo HDD.
Ho provato ad aggiornare il bios, a cambiare cavo sata, a lasciare solo l’HDD provandolo singolarmente su ognuna delle 4 porte sata della scheda madre: niente da fare, il disco non viene visto dal bios e quindi neanche in Windows.
Lo stesso disco su un altro pc o dentro a un box esterno viene visto regolarmente.
L’hdd è un Samsung Spinpoint M9T da 1,5 TB.

Qualcuno ha qualche idea?

Alimentatore con qualche cavo andato?
Se puoi fare "lo scambio" con quello del sistema dove il disco funziona avresti la prova regina.

Fabiano 82
21-08-2019, 22:07
La butto lì,Potrebbe essere un problema legato alla modalità uefi?

Spitfire84
21-08-2019, 22:08
Alimentatore con qualche cavo andato?
Se puoi fare "lo scambio" con quello del sistema dove il disco funziona avresti la prova regina.

L’avevo pensato anch’io, ma tendo ad escluderlo perché la parte dischi non è cambiata rispetto a prima, è cambiata solo la scheda madre, l‘apu e la ram. La scheda madre può essere che consumi qualcosa in più (ha il Wi-Fi e il Bluetooth integrati), ma l’apu consuma meno e anche la ram.
Inoltre sullo stesso connettore ho provato un HDD da 1 TB e parte regolarmente, mentre quello da 1,5 TB lo si sente girare, ma il sistema non lo riconosce (non lo riconosce neanche se c'è solo lui attaccato alle porte sata). Però su usb lo vede correttamente...

Mai vista una incompatibilità di questo tipo, eppure di pc ne ho montati negli anni.

Spitfire84
21-08-2019, 22:22
La butto lì,Potrebbe essere un problema legato alla modalità uefi?

Anche la scheda madre precedente aveva il bios UEFI, eppure andava senza problemi. :confused:

Spitfire84
22-08-2019, 08:20
Quando dici "ho provato a cambiare cavo SATA" intendi proprio un'altra marca di cavo? Ci sono periferiche molto schizzinose con i cavi… provato con quelli originali della scheda madre?
Perché se su un altro pc funziona, sarebbe il primo caso di HDD incompatibile con una mobo…

Baio

Ho provato 3 tipi di cavo sata, tra cui quelli della mobo, e non funziona con nessuno. Gira, ma non viene riconosciuto dal bios.
Per quello dicevo che mi sembra una cosa assurda, un hdd incompatibile con una mobo...

Cpt Nemo
22-08-2019, 11:53
controlla se c'e' un bios aggiornato per hard disk, a me e' capiatato con un seagate che non andava con una mobo e aggiornato il bios del hd poi nessun problema, ovviamente va fatto con una mobo dove l hd funziona

Spitfire84
22-08-2019, 12:13
controlla se c'e' un bios aggiornato per hard disk, a me e' capiatato con un seagate che non andava con una mobo e aggiornato il bios del hd poi nessun problema, ovviamente va fatto con una mobo dove l hd funziona

Già guardato, ma non ci sono aggiornamenti firmware per questo hard disk. Proverò a scrivere anche a Samsung (ho già scritto ad Asrock e sto attendendo risposta), vediamo cosa dicono.

Grazie a tutti intanto

Spitfire84
22-08-2019, 22:52
Ultima idea... leggo che hai cambiato anche cavo di alimentazione... mica per caso usi delle prolunghe?
Davvero non mi voglio arrendere... smonto e rimonto pc dai tempi del Pentium 1, MAI ho visto una incompatibilità del genere!!

Baio

Ho provato sia con la prolunga che attaccato alla linea di alimentazione sata diretta del pico-psu: non funziona con nessuno dei 2 (mentre prima con l'altra mobo, andava in entrambi i modi).

Lo dicevo nei post precedenti che è una cosa assurda! :doh:

Comunque intanto Asrock e Seagate latitano quanto a risposte ed ho ordinato un convertitore da sata a usb 3.1 tipe-c così da aggirare il problema con questo porkaround.

Life bringer
25-08-2019, 19:56
Buonasera, potete consigliarmi una scheda madre con chipset x470 che costi al massimo 150 euro, supporti tutte le 3 serie di ryzen uscite e con spread spectrum disabilitabile (con bios originale o moddato) e che mi permetta eventualmente in futuro un minimo di overclock senza morire?

Grazie.

Fabiano 82
25-08-2019, 20:17
Ciao, quella che ho in firma rispetta tutti i tuoi requisiti. L'ho montata da un paio di giorni e sembra comportarsi molto bene con un 2700X.

Life bringer
25-08-2019, 20:23
Ciao, quella che ho in firma rispetta tutti i tuoi requisiti. L'ho montata da un paio di giorni e sembra comportarsi molto bene con un 2700X.

Ciao, grazie del consiglio, mi documento!

TheGaiden
27-08-2019, 11:57
avete qualche link dedicato al bios della AsRock X470 k4?
impostazioni, aggiornamenti, led rgb

NiKKlaus
31-08-2019, 08:23
sapete dove trovare dei bios beta per la Asus Rog Crossai Hero v| ? non mi tiene le memorie a 3200 devo metterle a 2800

Fabiano 82
31-08-2019, 16:12
avete qualche link dedicato al bios della AsRock X470 k4?
impostazioni, aggiornamenti, led rgb

Ciao, ho la tua stessa main, configurazione in firma, non ho trovato firmware dedicati al bios, che impostazioni stai usando ora? Io ho attivato il pbo e cambiato leggermente la curva delle ventole.

TheGaiden
31-08-2019, 21:23
Ciao, ho la tua stessa main, configurazione in firma, non ho trovato firmware dedicati al bios, che impostazioni stai usando ora? Io ho attivato il pbo e cambiato leggermente la curva delle ventole.

sto usando tutto di fabbrica proprio perchè non ho trovato una guida di riferimento.
ad esempio (è una fesseria eh? ma giusto per rendere l'idea) volevo disattivare l'autoaccensione led ogni volta che si dà corrente (tipo quando manca la luce e poi ritorna si accendono i led) ma non ho ben capito come fare.

Fabiano 82
31-08-2019, 22:47
Io i led li tengo semplicemente spenti, non mi sono mai piaciuti. Cmq nel bios trovi una sezione dedicata a loro, fai qualche prova, ed al massimo ricarichi le impostazioni standard se fai qualche casino.

fatantony
06-09-2019, 14:05
Ciao chiedo consiglio qui. :) Stavo pensando di svecchiare uno dei pc in firma, acquistando un ryzen base (magari un 1600), Delle RAM base, ma una mobo buona e il più future prof possibile, per poi montare tra un paio di anni magari un 3900x :D
Che ne dite della Gigabyte GA-X470-Ultra-Gaming Aorus (REV 1.0)? Vale la pena per quanto riguarda vrm e fattura in genere? O una b450 decente (tipo asrock b450 m pro4) va "uguale" e costa meno?
Remind: l'obiettivo è quello di montare un 8/16 o 12/24 serie 3000 in futuro
Grazie

fatantony
12-09-2019, 14:40
Ciao chiedo consiglio qui. :) Stavo pensando di svecchiare uno dei pc in firma, acquistando un ryzen base (magari un 1600), Delle RAM base, ma una mobo buona e il più future prof possibile, per poi montare tra un paio di anni magari un 3900x :D
Che ne dite della Gigabyte GA-X470-Ultra-Gaming Aorus (REV 1.0)? Vale la pena per quanto riguarda vrm e fattura in genere? O una b450 decente (tipo asrock b450 m pro4) va "uguale" e costa meno?
Remind: l'obiettivo è quello di montare un 8/16 o 12/24 serie 3000 in futuro
Grazie


Nessuno?

Cpt Nemo
12-09-2019, 15:27
Secondo me meglio una b450 e risparmi qualcosa a meno che ti servano piu' porte usb posteriori o fare sli nvidia e allora devi andare su x470

Fabiano 82
12-09-2019, 17:28
Ciao chiedo consiglio qui. :) Stavo pensando di svecchiare uno dei pc in firma, acquistando un ryzen base (magari un 1600), Delle RAM base, ma una mobo buona e il più future prof possibile, per poi montare tra un paio di anni magari un 3900x :D
Che ne dite della Gigabyte GA-X470-Ultra-Gaming Aorus (REV 1.0)? Vale la pena per quanto riguarda vrm e fattura in genere? O una b450 decente (tipo asrock b450 m pro4) va "uguale" e costa meno?
Remind: l'obiettivo è quello di montare un 8/16 o 12/24 serie 3000 in futuro
Grazie

Punterei MB con VRM buoni, in modo da poter sostenere ryzen 3000, od eventualmente anche 4000(che sarà ancora su AM4) quindi ti consiglierei un X470(come quella in firma, o meglio). Alla gigabyte Aorus avevo pensato anche io, ma poi ho letto alcune recensioni di utenti non soddisfatti ed ho cambiato idea, prendendo la Asrock usata sull'Amazzonia.

fatantony
13-09-2019, 15:55
Grazie per i consigli, anche io vorrei una mobo con vrm buoni in ottica upgrade futuri. Tra l'altro l'asrock costa anche meno della aorus se non sbaglio, invitante... :)

Altre mobo con VRM "potenziati"? Potrei spendere fino a 200€ per la mobo :)

Fabiano 82
13-09-2019, 20:01
Grazie per i consigli, anche io vorrei una mobo con vrm buoni in ottica upgrade futuri. Tra l'altro l'asrock costa anche meno della aorus se non sbaglio, invitante... :)

Altre mobo con VRM "potenziati"? Potrei spendere fino a 200€ per la mobo :)

Prova a vedere qui.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/htmlview#gid=611478281

ZanteGE
14-09-2019, 14:54
Prova a vedere qui.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/htmlview#gid=611478281

Wow ! Molto comoda questa lista, grazie ! :)

@fatantony, posso consigliare la Asus X470-Pro, davvero molto buona a prezzo non esorbitante.
L'ho venduta solo di recente, in attesa che scenda un poco la nipote X570 Pro, ma purtroppo è ancora bene sopra i 200€ :(

Se non scende, sta a vedere che mi prendo un'altra X470-Pro :muro:

fatantony
14-09-2019, 21:18
Prova a vedere qui.
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1d9_E3h8bLp-TXr-0zTJFqqVxdCR9daIVNyMatydkpFA/htmlview#gid=611478281

Grazie, interessante e utile ;)

@zanteGE la x470-pro è una tra quelle che ho visto e messo nelle papabili, grazie anche a te :)

skywalker71
17-09-2019, 12:31
Ciao a tutti, è arrivato il momento dell'acquisto dei pezzi per il nuovo PC.
Per la mobo mi stavo orientando ( non trovando nulla sul mercatino) su queste:

Asus B450 Prime Plus link produttore (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B450-PLUS/)

Asus X370 PRIME-PRO link produttore (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X370-PRO/)

Asus PRIME-B450M-A link produttore (https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-B450M-A/)

Asrock B450 Pro4 Link produttore (https://www.asrock.com/mb/AMD/B450%20Pro4/index.asp#Overview)

Asrock Fatal1ty B450 Gaming K4Link produttore (https://www.asrock.com/mb/AMD/Fatal1ty%20B450%20Gaming%20K4/index.asp)

Avrei escluso soluzioni MSI per il problema bios ( 64MB non erano sufficienti per alcuni aggiornamenti ) e le Gigabyte per i VRM non stabili.
Correggetemi se ho detto castronerie :) :)

Per la spesa volevo essere sotto i 100€.
Processore che vorrei abbinarle un 2600 o 2600X ( in alcuni casi la differenza è di 20€ e ci guadagnerei un dissipatore migliore dello Stealth ).

Potreste consigliarmi? Grazie a tutti

obogsic
17-09-2019, 12:55
Mai ha lanciato le nuove versioni delle mobo b450 con chip maggiorato per accogliere BIOS più grossi.

skywalker71
17-09-2019, 12:58
Mai ha lanciato le nuove versioni delle mobo b450 con chip maggiorato per accogliere BIOS più grossi.

Si riconoscono in qualche modo?

obogsic
17-09-2019, 13:06
La sigla è diversa, mi pare siano le versioni max o qualcosa del genere. Vedi sul sito, lo trovi sicuramente.

skywalker71
17-09-2019, 16:00
Ho controllato in effetti sono le max ma superiamo i 100€

ezio2000
17-09-2019, 21:36
Ho controllato in effetti sono le max ma superiamo i 100€
La differenza tra le vecchie e le nuove è una eeprom con 16 MB in più da qualche decina di centesimi.
Le MAX stanno arrivando in questi giorni, chiaro che i prezzi risentono della novità e della scarsità.
Tra un mesetto dovrebbero essersi "calmati".

skywalker71
17-09-2019, 22:12
Il problema è che sono senza più computer fisso, e quindi volevo risolvere.
Se mi dite però che mi conviene aspettare le MSI calmierate rispetto alle altre allora aspetto.
Nel caso, su quale versione devo puntare?

obogsic
17-09-2019, 22:15
Giusta che anche se prendi le normali funziona tutto lo stesso. Hai solo un BIOS più spartano e con i processori più vecchi non supportati. Devi solo assicurarti che il modello che compri abbia il BIOS aggiornato installato oppure provvedere da te (AMD spediva pure dei kit con vecchia CPU alla bisogna). Ci sono dei modelli aggiornabili via USB senza nemmeno la CPU montata se non Ricordo male.

ezio2000
18-09-2019, 01:05
Giusta che anche se prendi le normali funziona tutto lo stesso. Hai solo un BIOS più spartano.....
In realtà bordesando per il web si trova una marea di lamentele di utenti "vecchie MSI/Ryzen3000": non solo l' ultimo bios delle MSI non MAX è più spartano per fare stare nei 16 MB delle vecchie eeprom anche la compatibilità coi 3000, ma dà una notevole mole percentuale di problemi di mancato avvio. E d' altronde non si allestiscono decine di linee di produzione diverse, coi relativi costi, quando non ci siano soverchi problemi da risolvere.

Ho contattato i commerciali di Asus, ASRock e Gigabyte: tutti confermano che producono schede con bios aggiornati da mesi (ASRock e Gigabyte marcano le scatole con etichette: "Ryzen 3000 ready").

Il problema è che NESSUN venditore online (ne ho contattati 5 o 6) si dichiara disposto a garantire che la mobo che ti manda è effettivamente etichettata Ryzen 3000 ready.

L' UNICO modo online per essere sicuri al 100% è acquistare una MSI della serie MAX. O acquistare la scheda in un negozio controllando l' etichetta.

Peccato perchè le ASRock tutto sommato per essere economiche non sono malaccio, e sono tra le poche economiche ad avere buoni dissipatori dei VRM e doppo slot M2, anche se uno è solo Sata.

Fabiano 82
18-09-2019, 07:32
Giusto, ma lui vuole metterci sopra un 2600/2600X, quindi non avrebbe problemi. In ogni caso, visti i VRM andrei senza dubbio sulla Asrock,nessun problema di EProm, buona qualità costruttiva, ottimo prezzo. Se trovi un 2600 sul mercatino con due lire ti fai una bella postazione.

freddye78
18-09-2019, 10:26
https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/promozione-per-le-schede-madri-asus-per-processori-amd-ryzen-sino-a-330-di-sconto_84465.html?fbclid=IwAR3BvtimgJt0ZG7M-A80AVAV8F1Atxbt_XSb_WUrAZDVjep9a2vQw2KzC0I

Se può interessare

Polpi_91
18-09-2019, 10:49
Tra una asus X470 PRO e una Asus TUF X470 Plus gaming cosa consigliate?

il processore sarà un 2600 o un 2600x

skywalker71
18-09-2019, 12:46
Allora scartiamo Asus e mi rimangono Asrock e MSI.
Cosa hanno in più le MSI?
Scusate per tante domande, ma almeno mi rimetto un pò in pari con le news :) :) e faccio un buon acquisto

ezio2000
18-09-2019, 13:30
ALCUNE MSI (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html) hanno mosfet migliori delle Pro 4 (e infatti costano qualcosina di più).

Forse anche il bios UEFI più completo, visto che a "contenerlo" non bastano i 16 MB delle altre case.

Ma IMHO montando un 2600 sono differenze che non si notano, salvo forse in qualche benchmark spinto.

skywalker71
18-09-2019, 18:29
ALCUNE MSI (https://www.hardwareluxx.de/community/f12/pga-am4-mainboard-vrm-liste-1155146.html) hanno mosfet migliori delle Pro 4 (e infatti costano qualcosina di più).

Forse anche il bios UEFI più completo, visto che a "contenerlo" non bastano i 16 MB delle altre case.

Ma IMHO montando un 2600 sono differenze che non si notano, salvo forse in qualche benchmark spinto.

Onestamente non riesco a capire quali siano i mosfet migliori, ma mi sembra di comprendere che se prendo la Asrock ( Fatal1ty o Pro4 ) non faccio un grosso errore, giusto?

Tropic
18-09-2019, 20:42
Ragazzi ho un problema. Con la nuoca scheda madre asus Prime X570 pro, non mi legge la tastiera dal Bios. La tastiera è la corsair strafe rgb. Ho provato a cambiare le porte a togliere risparmio energia dalla radice usb, ma niente, non la legge poi in windows funziona perfettamente. Qualcuno mi aiuta?:mc:

Fabiano 82
18-09-2019, 21:09
Onestamente non riesco a capire quali siano i mosfet migliori, ma mi sembra di comprendere che se prendo la Asrock ( Fatal1ty o Pro4 ) non faccio un grosso errore, giusto?

Secondo il mio parere tra quelle che hai preso in considerazione è una buona scelta, molto equilibrata, buoni VRM, buon numero di connessioni. Come bios sulla mia(X470 Fatal1ty K4)presa da 1 mese) ho impiegato un paio di giorni a prenderci dimestichezza, ma i parametri importanti ci sono tutti, posso impostare la curva delle ventole, le ram subito messe a 3200 anche se non certificate. Non credo cambi molto rispetto alla B450.

skywalker71
18-09-2019, 21:56
Secondo il mio parere tra quelle che hai preso in considerazione è una buona scelta, molto equilibrata, buoni VRM, buon numero di connessioni. Come bios sulla mia(X470 Fatal1ty K4)presa da 1 mese) ho impiegato un paio di giorni a prenderci dimestichezza, ma i parametri importanti ci sono tutti, posso impostare la curva delle ventole, le ram subito messe a 3200 anche se non certificate. Non credo cambi molto rispetto alla B450.

Ok ti ringrazio.

skywalker71
18-09-2019, 21:57
Ragazzi ho un problema. Con la nuoca scheda madre asus Prime X570 pro, non mi legge la tastiera dal Bios. La tastiera è la corsair strafe rgb. Ho provato a cambiare le porte a togliere risparmio energia dalla radice usb, ma niente, non la legge poi in windows funziona perfettamente. Qualcuno mi aiuta?:mc:

Alcuni BIOS sembrano abbiano problemi con le tastiere usb, se puoi collegala via PS/2 anche con adattatore.Era capitato su due diversi PC di amici.

Tropic
19-09-2019, 09:20
Non conosco quel modello in particolare ma nella mia Asus c’è un’opzione del BIOS da abilitare per fare il riconoscimento completo delle periferiche USB all’avvio. Ti rallenta il boot di qualche secondo ma la tastiera dovrebbe tornare a funzionare.

Baio
Ottimo, grazie. Sai dirmi come si chiama o dove trovare questa opzione?

Tropic
19-09-2019, 09:23
Alcuni BIOS sembrano abbiano problemi con le tastiere usb, se puoi collegala via PS/2 anche con adattatore.Era capitato su due diversi PC di amici.
Grazie, se non dovesse funzionare con le opzioni a bios tenterò il tuo suggerimento. 👍

Tropic
19-09-2019, 18:59
Niente, ho provato a settare qualcosa dal bios, a mettere l'adattatore ps2, ma niente, questa tastiera non gli piace propio ad asus....:muro: :muro:

Rougequellovero
19-09-2019, 19:43
Ragazzi ho un problema. Con la nuoca scheda madre asus Prime X570 pro, non mi legge la tastiera dal Bios. La tastiera è la corsair strafe rgb. Ho provato a cambiare le porte a togliere risparmio energia dalla radice usb, ma niente, non la legge poi in windows funziona perfettamente. Qualcuno mi aiuta?:mc:

Ciao! E' un problema della tastiera con qualsiasi scheda madre, almeno credo... a me lo ha fatto su più piattaforme sia amd che intel.
La soluzione è premere contemporaneamente il tasto "lucchetto" in altro a destra ed F1 al boot per abilitare la tastiera come una semplice 104 tasti e poi il tasto "CANC" o "F2" a seconda dei casi per entrare nel bios
Saluti!

Tropic
19-09-2019, 19:59
Ciao! E' un problema della tastiera con qualsiasi scheda madre, almeno credo... a me lo ha fatto su più piattaforme sia amd che intel.
La soluzione è premere contemporaneamente il tasto "lucchetto" in altro a destra ed F1 al boot per abilitare la tastiera come una semplice 104 tasti e poi il tasto "CANC" o "F2" a seconda dei casi per entrare nel bios
Saluti!
Ciao, finalmente Funziona! comunque non è un problema con qualsiasi scheda madre. Sulla Msi che avevo prima funzionava perfettamente. Grazie mille:ave:

davido
25-09-2019, 15:44
Cialve,
Oggi ho montato un ssd nvme (sabrent rocket gen3 da 1TB) sulla scheda in firma ed ho fatto una installazione pulita di w10, installato i driver del chipset presenti sul sito AMD e il sistema mi rileva 15,9 GB di RAM :confused:
Pare una roba tipo video integrata di intel ma non so come procedere, qualcuno ne sa niente?

MAX//X
25-09-2019, 21:10
@davido...stesso tuo problema ..ho aggiornato il bios e adesso vede 16giga di ram
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X470-PRO/HelpDesk_BIOS/

davido
25-09-2019, 21:28
@davido...stesso tuo problema ..ho aggiornato il bios e adesso vede 16giga di ram
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X470-PRO/HelpDesk_BIOS/

Grande MAX:)
Appena aggiornato e tutta la ram presente;)
Grazie e benvenuto nel forum:O

MAX//X
25-09-2019, 22:46
Ottimo....grazie

erCicci
26-09-2019, 21:39
Cialve,
Oggi ho montato un ssd nvme (sabrent rocket gen3 da 1TB) sulla scheda in firma ed ho fatto una installazione pulita di w10, installato i driver del chipset presenti sul sito AMD e il sistema mi rileva 15,9 GB di RAM :confused:
Pare una roba tipo video integrata di intel ma non so come procedere, qualcuno ne sa niente?

@davido...stesso tuo problema ..ho aggiornato il bios e adesso vede 16giga di ram
https://www.asus.com/it/Motherboards/PRIME-X470-PRO/HelpDesk_BIOS/

Stesso problema con la ASUS PRIME B450 Plus e BIOS 1816...
Avevo notato qualche giorno fa la cosa, ma non gli avevo dato peso, leggendo voi ho ricontrollato il sito ASUS ed è uscito il nuovo BIOS 1820 un paio di giorni fa, che suppongo risolva il problema.

PRIME B450-PLUS BIOS 1820
Update AGESA 1.0.0.3ABBA to improve system performance.
Removes Gen 4 support when using Ryzen 3000 CPUs.

...chissà cosa vuol dire quella voce sulle system performance, che compare già da qualche BIOS :what:

Alpinet
17-10-2019, 11:02
ciao
ho appena preso una asus prime x470 pro per sostituire una gigabyte aurus ultra perchè mi ero stufato di avere un bios "castrato"
una domanda veloce ora l'aio che ho montato è collegato alla presa cpu fan con la pompa mentre le ventole sono collegate alla presa cpu opt
sfruttando la presa aio pump che vantaggi avrei?
e le ventole andrebbero su cpu fan?
grazie

ZanteGE
17-10-2019, 23:46
ciao
ho appena preso una asus prime x470 pro per sostituire una gigabyte aurus ultra perchè mi ero stufato di avere un bios "castrato"
una domanda veloce ora l'aio che ho montato è collegato alla presa cpu fan con la pompa mentre le ventole sono collegate alla presa cpu opt
sfruttando la presa aio pump che vantaggi avrei?
e le ventole andrebbero su cpu fan?
grazie

Ciao,
ora non ho più questa scheda, ma ti confermo ho tenuto per circa un anno la pompa sullo specifico connettore, e le due ventole dell'aio a cpu e cpu_opt, il tutto chiaramente funzionava benissimo :)

Preciso che usavo un "semplice" Liquid Freezer 240, nel senso che non possiede regolazioni via usb etc, ma permetteva comunque una minima regolazione della velocità della pompa; avevo impostato da bios circa il 75% (perché già al 60% si fermava la pompa) sotto ai 45°, e 100% sopra.

Potenza a parte (utile forse con sistemi custom, difficilmente con un AIO), il vantaggio è che da bios il controllo di velocità è "pensato" per quella funzione, quindi ad esempio tipicamente non porta mai a zero la velocità di rotazione. Da non dimenticare poi, che usando quello specifico, tieni liberi gli altri per le classiche ventole.

Se questo non ti interessa, secondo me puoi scegliere i connettori che ti vengono più comodi per posizione sulla MB.

Life bringer
17-10-2019, 23:49
Buonasera, alla fine ho acquistato come scheda madre una taichi x470.
Ho ordinato qualche giorno fa delle samsung bdie da 4400 mhz queste (https://docs.wixstatic.com/ugd/20c502_cfb6f743e26d4df19a3ec077cf417d46.pdf), ovviamente sono ben conscio che non sarò in grado di farle andare alla velocità di targa (e nemmeno m'interessa).
Ciò che mi chiedo è a che frequenza dovrei puntare ragionevolmente usando un ryzen serie 2?

Grazie.

Fabryce
29-11-2019, 17:41
riporto in vita il thread :asd:

Ormai è un anno che ho la scheda in firma.. molto soddisfatto.. ha avuto diversi aggiornamenti del bios.. adesso siamo al 5406 - agesa 1004

solo un bios mi diede problemi di stabilità (mi pare il 5007).. per il resto tutto ok

Fabiano 82
29-11-2019, 21:12
Io sulla mia sono fermo al 3.31 agesa 1.0.0.1, che in teoria dovrebbe essere l'ultimo a portare migliorie con il 2700X, nessun problema e ram stabili a 3200CL14(da specifiche dovrebbero andare a 3200CL16 con XMP).
Sul sito di asrock c'è anche il bios 3.50 con agesa 1.0.0.3, ma asrock sconsiglia di installarlo se non si ha ryzen 3000 ed io non me la rischio ��

Ansem_93
02-12-2019, 15:51
Salve a tutti!
Io ho una MSI B450I e un ryzen 3600.
Vorrei fare un po' di overclock alle RAM ed eventualmente anche alla CPU poi tramite ryzen Master. Qualcuno mi saprebbe indicare qualche buona guida per overclockare RAM e CPU, dove magari spieghi anche che test eseguire?

Fabiano 82
02-12-2019, 19:26
Per tutto quello che riguarda l'OC puoi fare riferimento al thread
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2807041

Per le ram ryzen dram calculator, ci sono molte guide su YouTube che ti dicono come fare.

aldogdl
14-12-2019, 20:19
la mia ASUS TUF B450-PLUS GAMING non si avvia con le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX impostando il profilo XMP cosa posso fare ?
Ho aggiornato all'ultimo bios ma nulla, come cpu ho un Ryzen 1200.

aeroxr1
15-12-2019, 11:07
ho una asus x470 pro, mi sapreste dire cosa vuol dire la dicitura
"Removes Gen 4 support when using Ryzen 3000 CPUs." presente nei changelog del firmware bios?

LkMsWb
15-12-2019, 11:15
ho una asus x470 pro, mi sapreste dire cosa vuol dire la dicitura
"Removes Gen 4 support when using Ryzen 3000 CPUs." presente nei changelog del firmware bios?

Che hanno rimosso il supporto al PCI-Express 4, lasciando le comunicazioni al 3.

batou83
15-12-2019, 11:23
la mia ASUS TUF B450-PLUS GAMING non si avvia con le Corsair CMK16GX4M2B3000C15 Vengeance LPX impostando il profilo XMP cosa posso fare ?
Ho aggiornato all'ultimo bios ma nulla, come cpu ho un Ryzen 1200.

L'accoppiata mobo+cpu evidentemente non ce la fa a bootare con frequenze ram alte. Il kit che hai scelto poi spesso dà problemi con ryzen. Prova 2666mhz