View Full Version : [Aspettando] Dragon Age: Dreadwolf (quarto capitolo)
pheasant_killer
31-10-2024, 12:24
Comunque, giusto per fare un discorso coerente, pur non apprezzando determinati concetti woke inseriti forzatamente per "istruire/catechizzare" il pubblico, credo vada detto che certi elementi sono inseriti non sempre per istruire/catechizzare, bensì per far sentire più inclusi quelli che, fino ad ora, non si sono sufficientemente sentiti inclusi.
Per fare un esempio, se dare la possibilità di avere un personaggio con cicatrici chirurgiche può aiutare qualcuno a sentirsi più partecipe, allora a me non darà fastidio perchè non influisce sulla mia possibilità di creare un personaggio normalissimo.
Se nel gioco c'è qualcuno che si sente offeso se lo si definisce lei/lui e ti spiega come preferisce essere chiamato (cosa che fra l'altro mi è successa nella realtà), lo ascolterò e imparerò a dargli il giusto valore, magari facendomi una risata o magari prendendolo come spunto nel caso mi succedesse anche nella vita reale.
Credo che aggiungere possibilità non sia mai un errore, le persone intelligenti imparano a ignorare quello che ritengono sbagliato o inutile o, meglio ancora, imparano a mettere in discussione le proprie credenze e poi decidono.
Assolutamente.
Quello che mi scoccia è la banalità con la quale questi temi sono trattati, e come siano a mio modo di vedere quasi completamente avulsi dal contesto in cui sono inseriti. Perché diciamocelo, questi sono qui a battere cassa e non fanno beneficenza, è mettere il segno di spunta alla checklist. È un trend che porta introiti, anche se la situazione attualmente si sta invertendo perché appunto si è arrivati all'esasperazione.
Per un attimo leggendo ho capito tu avessi una quinta di seno :asd:
Sì, ma sulle ginocchia. :stordita:
TheInvoker
31-10-2024, 13:12
Va bene.. però oggi esce il gioco e spero si parlerà più dei contenuti tipo la storia, combat, eventuali bug fastdiosi,fastidiosi ecc ecc
Il problema è che te la vendono con inclusivita ma di fatto è esclusività. Io ho una cicatrice sul ginocchio. La posso inserire? No. Chi ha una quinta fi seno lo può inserire?no.
Perché il punto è, se vuoi imbarcarti nel rappresentare allora devi rappresentare TUTTI, non solo quelli che pare a te, per motivi politici o di propaganda.
Ma dopotutto davvero ci sentiamo rappresentati fisicamente nei videogiochi? Vi interessa?
Oppure ci sentiamo rappresentati nei VALORI o nel carattere dei pg?
Questo è 8l concetto che le sh non capiscono o vogliono capire. Possibile che sfugga questa cosa?
Guarda, se c'è un genere dove una certa rappresentazione fisica ha un senso, questo è il gioco di ruolo, altrimenti non ci sarebbero sistemi sempre più avanzati di creazione del personaggio.
Detto questo, è ovvio che questo momento storico sta spingendo affinchè vengano ricnosciuti certi valori, esattamente come anni fa fu per l'omosessualità, ancora prima per la rappresentazione della donna nella società e via dicendo.
A volte lo si fa più profondamente, altre più strumentalmente, l'importante è che se ne parli, perchè se da una parte c'è il rischio che la cosa infastidisca, dall'altro c'è anche chi, pur infastidito, ha ormai imparato ad accettarlo come parte della normalità della fauna umana.
Personalmente, queste cose m'infastidivano all'inizio, poi ho imparato a passarci sopra e ad accettarle come parte di un processo socioculturale in divenire.
Fra qualche anno si battaglierò per altro.
Tutto questo prescinde però dal reale valore effettivo del gioco, che sta in altre cose, il gameplay, la profondità della storia e dei personaggi, l'immersività, la capacità di creare un lore divertente.
Preferisco valutare un gioco per quegli aspetti che sul resto.
Va bene.. però oggi esce il gioco e spero si parlerà più dei contenuti tipo la storia, combat, eventuali bug fastdiosi,fastidiosi ecc ecc
Finalmente.
Io lo prenderò più avanti, quando sarà sceso di prezzo, ma mio fratello lo prenderà stasera, forse domani, e se passo a trovarlo, magari riuscirò pure a vederlo un filino dal vivo.
Cutter90
31-10-2024, 14:57
Per un attimo leggendo ho capito tu avessi una quinta di seno :asd:
Anche se non ce l ho potrei "sentirmi identificato come uomo con la quinta di seno" :D
Cutter90
31-10-2024, 15:01
Guarda, se c'è un genere dove una certa rappresentazione fisica ha un senso, questo è il gioco di ruolo, altrimenti non ci sarebbero sistemi sempre più avanzati di creazione del personaggio.
Detto questo, è ovvio che questo momento storico sta spingendo affinchè vengano ricnosciuti certi valori, esattamente come anni fa fu per l'omosessualità, ancora prima per la rappresentazione della donna nella società e via dicendo.
A volte lo si fa più profondamente, altre più strumentalmente, l'importante è che se ne parli, perchè se da una parte c'è il rischio che la cosa infastidisca, dall'altro c'è anche chi, pur infastidito, ha ormai imparato ad accettarlo come parte della normalità della fauna umana.
Personalmente, queste cose m'infastidivano all'inizio, poi ho imparato a passarci sopra e ad accettarle come parte di un processo socioculturale in divenire.
Fra qualche anno si battaglierò per altro.
Tutto questo prescinde però dal reale valore effettivo del gioco, che sta in altre cose, il gameplay, la profondità della storia e dei personaggi, l'immersività, la capacità di creare un lore divertente.
Preferisco valutare un gioco per quegli aspetti che sul resto.
Ma invece no proprio. Il gioco di ruolo è figo proprio perché puoi creare qualsiasi cosa come essere vivente. Ma non è di certo apprezzato perché così puoi creare te stesso. Se fosse così dove sono la mia quinta di seno (:D ) e la mia cicatrice al ginocchio? Perché devo essere discriminato io allora?
Ripeto: non ci immedesima mai con il fisico ma con il carattere ed i valori.
I valori di donna/orientamento sessualità ecc ecc non li fai certo riconoscere dando esclusività ad essi. Ma integrandoli con giudizio logico. Stanno solo ottenendo l effetto contrario così e stanno affossato vari giochi solo per spingere il movimento woke. E ne rimettiamo tutti.
DJurassic
31-10-2024, 15:07
Anche se non ce l ho potrei "sentirmi identificato come uomo con la quinta di seno" :D
Diventeresti immediatamente il protagonista ideale del prossimo DLC di Veilguard :O
Mah, si concentrassero di più su quel che fa gioco di ruolo, e cioè sulle conseguenze di interpretare "come mi pare" una situazione di gioco, non su insulsi dialoghi tra marmocchi moderni fluido progressisti.
Luiprando
31-10-2024, 15:38
comunque leggendo in questo thread mi sembra di stare a Pontida :D
Ma invece no proprio. Il gioco di ruolo è figo proprio perché puoi creare qualsiasi cosa come essere vivente. Ma non è di certo apprezzato perché così puoi creare te stesso. Se fosse così dove sono la mia quinta di seno (:D ) e la mia cicatrice al ginocchio? Perché devo essere discriminato io allora?
Ripeto: non ci immedesima mai con il fisico ma con il carattere ed i valori.
I valori di donna/orientamento sessualità ecc ecc non li fai certo riconoscere dando esclusività ad essi. Ma integrandoli con giudizio logico. Stanno solo ottenendo l effetto contrario così e stanno affossato vari giochi solo per spingere il movimento woke. E ne rimettiamo tutti.
Si chiama gioco di ruolo perchè ognuno fa come gli pare, nel limite di libertà permesso dal gioco.
Se io voglio riprodurre me stesso oppure un pazzo furioso non vedo dove sia il problema, alla fine è solo un gioco che ognuno sceglie di vivere come preferisce.
Cutter90
31-10-2024, 15:46
Si chiama gioco di ruolo perchè ognuno fa come gli pare, nel limite di libertà permesso dal gioco.
Se io voglio riprodurre me stesso oppure un pazzo furioso non vedo dove sia il problema, alla fine è solo un gioco che ognuno sceglie di vivere come preferisce.
Certo. Ma come ti ho più volte detto il gioco ti limita apposta, in questo caso, in modo che tu sia guidato a creare cose che vogliono gli sviluppatori e non tu.
pheasant_killer
31-10-2024, 15:55
Walkthrough: https://youtu.be/-vUCcK_PHDI?si=C5SShV_bgK_Rqqfz
Ovviamente spoilerzzzzzz!!!11
yume the ronin
31-10-2024, 16:00
sarà che non c’ho piu voglia di fare una mazza per oggi, ma c’è veramente da ridere leggendo la pagina delle discussioni di dragon age su steam... la gente non sta per niente bene
al di la del dispiacere, disgusto, passione, speranza, aspettativa, ecc.. ci sono delle frasi o dei ragionamenti che davvero sono aberranti anche se considerate solo trollate
sarà che non c’ho piu voglia di fare una mazza per oggi, ma c’è veramente da ridere leggendo la pagina delle discussioni di dragon age su steam... la gente non sta per niente bene
al di la del dispiacere, disgusto, passione, speranza, aspettativa, ecc.. ci sono delle frasi o dei ragionamenti che davvero sono aberranti anche se considerate solo trollate
Tipo?
Per me questa è aberrante per dire (che manco so che caxxo sia il gamergate)
Its been a decade now from Gamergate and gamers still cannot stop coping that sociality has moved on. Desperately trying to cling on to their outdated , sexist , medieval mindset from the 90s. These chuds need to grow up already.
Darei qualsiasi cosa per tornare agli anni 90 :asd: e non perché ero giovane, anche all'età attuale, ma nel mondo anni 90... ci tornerei senza pensarci due volte.
Walkthrough: https://youtu.be/-vUCcK_PHDI?si=C5SShV_bgK_Rqqfz
Ovviamente spoilerzzzzzz!!!11
Ci ho buttato un occhio qualche ora fa, saltando le parti di trama per non spoilerarmi nulla.
Oggettivamente lo stile "light fantasy" contrasta brutalmente col dark fantasy di Origins, ma il fatto che piaccia o meno credo sia solo una questione di gusti.
Lo stile "stilizzato" mi piace moltissimo, l'ho apprezzato tantissimo in giochi come Dishonored e Prey, ergo, anche Veilguard non mi dispiace.
Posso altresì comprendere che qualcuno lo paragoni a un cartone animato, ma per me non è un'offesa.
Sto giocando a Ratchet & Clank Rift apart e ha un aspetto da cartone animato Pixar, ma personalmente lo trovo magnifico.
A livello di gameplay siamo sull'action spinto, come preventivato, tuttavia un action non da button smash ignorante, anzi: credo la vera differenza qui la farà il livello di difficoltà scelto.
Personalmente ci giocherò all'ultimo o penultimo livello (di 5), in modo da renderlo più "tattico" possibile.
Da capire se sul lungo termine verrà o meno a noia questa tipologia di combattimento, perchè si parla di un gioco da 40-60 ore.
yume the ronin
31-10-2024, 16:40
Tipo?
dragon age : the Gayguard (https://steamcommunity.com/app/1845910/discussions/0/4697910068985737256/)
IGN 9/10 BY: Leana Hafer (https://steamcommunity.com/app/1845910/discussions/0/4697910365481095715/)
LGBTQ+ tag (https://steamcommunity.com/app/1845910/discussions/0/4697910068985850364/)
BUY Veilguard��️*����️*⚧️VOTE Kamala (https://steamcommunity.com/app/1845910/discussions/0/4635985982183808126/)
gia solo qui dentro nei commenti c'è veramente di tutto eheh
pheasant_killer
31-10-2024, 16:52
Ci ho buttato un occhio qualche ora fa, saltando le parti di trama per non spoilerarmi nulla.
Oggettivamente lo stile "light fantasy" contrasta brutalmente col dark fantasy di Origins, ma il fatto che piaccia o meno credo sia solo una questione di gusti.
Lo stile "stilizzato" mi piace moltissimo, l'ho apprezzato tantissimo in giochi come Dishonored e Prey, ergo, anche Veilguard non mi dispiace.
Posso altresì comprendere che qualcuno lo paragoni a un cartone animato, ma per me non è un'offesa.
Sto giocando a Ratchet & Clank Rift apart e ha un aspetto da cartone animato Pixar, ma personalmente lo trovo magnifico.
A livello di gameplay siamo sull'action spinto, come preventivato, tuttavia un action non da button smash ignorante, anzi: credo la vera differenza qui la farà il livello di difficoltà scelto.
Personalmente ci giocherò all'ultimo o penultimo livello (di 5), in modo da renderlo più "tattico" possibile.
Da capire se sul lungo termine verrà o meno a noia questa tipologia di combattimento, perchè si parla di un gioco da 40-60 ore.
Mi sono guardato circa 45 minuti di gameplay con un paio di cutscenes cliccando a casaccio.
Prima di tutto, manca di epicità. Già il pretesto con il quale succede tutto il casino sembra la classica scivolata sulla buccia di banana ma vabbè... :asd:
Lo stile grafico cartoonesco ci sta pure ma personalmente lo trovo troppo stilizzato/generico e privo di un grande slancio artistico. Hanno fatto un buon lavoro con le animazioni facciali tuttavia. Degustibus.
Dialoghi: alti e bassi continui, molto altalenante, passiamo dall'infantile/ingenuo a toni un po' più "maturi" ma come già altri recensori hanno sottolineato si cerca di non offendere nessuno ed il tutto è sempre molto pacato. Sembra la riunione delle nonnette nel pomeriggio a bere the e mangiare biscotti. Però le nonnette del futuro che sono le attuali gen z. :asd:
Scontri: clicca clicca clicca spamma potere ripeti, ma sono le fasi iniziali, si spera che salendo di livello aumenti anche la varietà. Da menzionare che il canale yt skillup ha criticato il combat system duramente, tanto che avrebbe preferito diminuire la difficoltà per finire gli scontri più in fretta causa noia... :boh:
yume the ronin
31-10-2024, 17:43
la compilazione shader più lunga della storia.......
la compilazione shader più lunga della storia.......
Hanno detto fino anche a 10 minuti (in base al pc posseduto), ma la qual cosa permette di avere un gameplay stutter free.
Se davvero fosse così, preferisco patire 10 minuti all'inizio piuttosto che avere fastidiosi stutter.
TheInvoker
31-10-2024, 18:05
Mi sono guardato circa 45 minuti di gameplay
quindi non hai giocato, ok
il resto posso anche evitare di leggerlo
45 minuti è l'inizio, non certo la parte più interessante
è come giudicare DAO dall'origine (che già è qualcosa in effetti), DA2 dal tutorial fino allo sbarco a kirkwall e DAI da non mi ricordo cosa all'inizio...ah si....la roba inutile tutorial ad Haven
Oppure BG3 dal nautiloide
Penso mi ci vorrà una settimana per trovare video interessanti.
Albero abilità pieno e items interessanti
Sempre che poi nei video facciano vedere ste cose e non solo quando si muovono parlano e combattono
pheasant_killer
31-10-2024, 18:19
quindi non hai giocato, ok
il resto posso anche evitare di leggerlo
45 minuti è l'inizio, non certo la parte più interessante
è come giudicare DAO dall'origine (che già è qualcosa in effetti), DA2 dal tutorial fino allo sbarco a kirkwall e DAI da non mi ricordo cosa all'inizio...ah si....la roba inutile tutorial ad Haven
Oppure BG3 dal nautiloide
Penso mi ci vorrà una settimana per trovare video interessanti.
Albero abilità pieno e items interessanti
Sempre che poi nei video facciano vedere ste cose e non solo quando si muovono parlano e combattono
Evidentemente non sai leggere, quindi evita pure :asd:
yume the ronin
31-10-2024, 18:37
devo essere onesto, il primo impatto è meno peggio di quanto pensassi
artisticamente lo stile è quello e personalmente non mi dispiace neanche troppo, alcune cose tipo i capelli dei personaggi son resi anche molto bene
per colpa di sto benedetto HDR non riesco a fare uno screenshoot che non sia over illuminato abbestia, che palle
ora caso vuole che devo mollarci, ma la curiosità di provarlo almeno inizialmente c'è
Sapete dirmi se supporta i 21:9?
chi apre l'Official?
su non accalcatevi
:asd:
chi apre l'Official?
su non accalcatevi
:asd:
Perchè si trasformi in un bagno di sangue peggio di comunisti contro fascisti?
Manco morto, c'è già abbastanza tossicità qui e in rete.
Notizia puramente numerica: Veilguard è riuscito a superare i 70.000 giocatori su Steam e ad entrare nella top 10 della giornata.
Un discreto risultato per quello che doveva essere un epic fail.
Chissà se sulla lunga ce la farà oppure no...
Darkless
31-10-2024, 21:00
Notizia puramente numerica: Veilguard è riuscito a superare i 70.000 giocatori su Steam e ad entrare nella top 10 della giornata.
Un discreto risultato per quello che doveva essere un epic fail.
Chissà se sulla lunga ce la farà oppure no...
Uno non puo' andarsene due giorni a Lucca che scatenate il finimondo. Birichini :asd:
A parte quello ti ricordo che si parla di un tripla A. Voti da 7,5 e 70.000 giocatori su Steam sono segnali pessimi a dir poco.
DJurassic
31-10-2024, 22:14
Uno non puo' andarsene due giorni a Lucca che scatenate il finimondo. Birichini :asd:
A parte quello ti ricordo che si parla di un tripla A. Voti da 7,5 e 70.000 giocatori su Steam sono segnali pessimi a dir poco.
Se contiamo che le recensioni positive hanno per buona parte questo tenore qui siamo messi non benissimo.
https://i.ibb.co/qD98mCR/2024-10-31-231327.png
Se contiamo che le recensioni positive hanno per buona parte questo tenore qui siamo messi non benissimo.
https://i.ibb.co/qD98mCR/2024-10-31-231327.png
Vabbè, se già le recensioni dei professionisti lasciano dubbi, quelle degli uomini qualsiasi non ne parliamo.
Nel frattempo è il gioco più venduto su Steam.
Non sarà il vero Dragon age ma qualcuno ci si stà anche divertendo.
DJurassic
31-10-2024, 22:52
Vabbè, se già le recensioni dei professionisti lasciano dubbi, quelle degli uomini qualsiasi non ne parliamo.
Nel frattempo è il gioco più venduto su Steam.
Non sarà il vero Dragon age ma qualcuno ci si stà anche divertendo.
Che sia il più venduto al giorno del lancio lascia il tempo che trova, non è quello che mi interessa sapere.
pheasant_killer
01-11-2024, 06:44
Perlomeno siamo tutti d'accordo che il rendering dei capelli è fenomenale. :D
zte_router
01-11-2024, 07:35
Notizia puramente numerica: Veilguard è riuscito a superare i 70.000 giocatori su Steam e ad entrare nella top 10 della giornata.
Un discreto risultato per quello che doveva essere un epic fail.
Chissà se sulla lunga ce la farà oppure no...
Tutta l'attenzione che metti in questo prodotto è curiosa. Ricorda quella che metteva un utente del forum sui prodotti xbox, però lui almeno ammetteva di aver lavorato per microsoft.
È scomparso dopo un po', era arrivato a difendere le scelte strambe della microsoft e di phil spencer anche di fronte a giochi tipo redfall.
Capisco gli interessi che lui aveva, ma nel tuo caso, visti i tuoi numerosi post positivi su un software a cui non hai mai giocato, cosa ti spinge a cotanta dedizione?
C'è sempre un motivo dietro le strenue difese, in questo caso presumo non economiche
yume the ronin
01-11-2024, 08:31
Sapete dirmi se supporta i 21:9?
si ha il supporto per l' ultrawide anche se l'interfaccia rimane a mezzo invece che spostarsi al bordo dello schermo
nei video invece no, bande nere (mi correggo c'è un'impostazione per rimuovere le bande durante le cutscene)
Darkless
01-11-2024, 09:09
Vabbè, se già le recensioni dei professionisti lasciano dubbi, quelle degli uomini qualsiasi non ne parliamo.
Nel frattempo è il gioco più venduto su Steam.
Non sarà il vero Dragon age ma qualcuno ci si stà anche divertendo.
Personalmente quello oramai non mi interessa. Oramai ho capito bene o male com'è il gioco - al netto della robaccia woke nonsense incastrata a calci qua e là - e conferma l'impressione iniziale: un giorno quando costerà poco lo proverò.
L'unica curiosità rimasta è vedere come vanno le vendite a prezzo pieno per capire se staccheranno la spina a bioware o no.
Al momento, ipotizzando che un giocatore su due sia offline, ottimisticamente raddoppiamo e abbondiamo e facciamo che sia a 150k copie su steam. Per una produzione del genere non è un buon inizio se guardiamo i numeri in sè e ricordiamoci che le vendite nei primi 15-20 giorni sono quelle che contano e determinano successo o fallimento.
... e devono ancora uscire le review della maggior parte di youtuber ed influencer, quelli che EA ha reputato scomodi o non graditi. Quelle potrebbero essere decisive per come influenzeranno il pubblico.
... anche se alla fine non so se avrò mai lo stomaco per sta roba:
https://streamable.com/2ret6a
Già fioccano i meme :asd:
https://i.imgur.com/OYrluDt.jpeg
... anche se alla fine non so se avrò mai lo stomaco per sta roba:
https://streamable.com/2ret6a
ooold :old:
Tutta l'attenzione che metti in questo prodotto è curiosa. Ricorda quella che metteva un utente del forum sui prodotti xbox, però lui almeno ammetteva di aver lavorato per microsoft.
È scomparso dopo un po', era arrivato a difendere le scelte strambe della microsoft e di phil spencer anche di fronte a giochi tipo redfall.
Capisco gli interessi che lui aveva, ma nel tuo caso, visti i tuoi numerosi post positivi su un software a cui non hai mai giocato, cosa ti spinge a cotanta dedizione?
C'è sempre un motivo dietro le strenue difese, in questo caso presumo non economiche
Probabilmente una questione di principio.
Pur essendo un fan della prima ora di DA, il secondo capitolo mi aveva un po' deluso, soprattutto per la sua scala ridotta e il fatto che si vedeva a miglia di distanza che era stato un progetto affrettato.
Ero così arrivato ad Inquisition estremamente disilluso e pure incazzato, perchè la virata verso l'action vagamente in stile mmo (il male per me) era evidente.
Ho tuttavia fatto "violenza" sui miei principi e, a due anni dall'uscita, ho preso la versione "goty" a un prezzo stracciato e, diversamente da quello che pensavo, mi sono pure divertito e ci ho fatto sopra quasi un centinaio d'ore.
Era chiaro che non era quasi più DA, o, quantomenro, il DA delle origini, oscuro e cattivo, con visuale a volo d'uccello e combattimento a "turni simulati" alla Baldur's con pausa tattica, ma mi sono reso conto di poter essere più elastico e di poter apprezzare anche giochi più "casual".
Per quanto riguarda Veilguard, mi ero quasi dimenticato della sua esistenza, lo consideravo davvero pochissimo, ma quando è uscito dall'ombra e si sono visti i primi filmati di gioco, ho compreso quale fosse la strategia di Bioware, ovvero virare verso l'action puro, con un'art direction più stilizzata e "cartoonesca".
Personalmente mi andava bene, me l'ero già messa via dai tempi di Inquisition, e da un certo punto di vista mi andava forse meglio così visto che, negli anni, ho cominciato ad essere insofferente verso i gdr "canonici" che tanto avevo amato a cavallo dei due millenni, divenuti per me ormai troppo "complessi", lenti e macchinosi per il poco tempo che mi resta per giocare.
Mi sono quindi buttato su giochi più action, vedi tutti i first party Sony e molti action in terza persona.
Mi va bene così, gioco mezz'ora al giorno e a 45 anni non ho più voglia di sbattimento, uso il tempo libero per studiare le cose che m'interessano e leggere in generale, non ho più voglia d'impaludarmi su certe cose, motivo per cui Baldur's gate 3 non l'ho sfiorato neppure con un dito (mentre 20 anni fa mi sarei chiuso in casa per mesi per un gioco così).
Detto questo, parlando di Veilguard, mi ha dato fastidio come troppa gente abbia subito bollato questo gioco come una vaccata woke, senza avergli dato una minima possibilità, arrivando persino a sperare che il gioco fallisse e che Bioware chiudesse i battenti.
Memore del mio trascorso, ho deciso di dargli una possibilità e di "combattere" l'atteggiamento aprioristico di chi spalava merda addosso al gioco a tutto spiano senza neppure averci messo le mani sopra.
Molte critiche sono arrivate per gli aspetti woke, elemento che non va per nulla a genio anche a me, ma al quale ho imparato a passare sopra tranquillamente (anche in altri media) e che imho non possono essere una discriminante così forte nella valutazione di un gioco così grande, complesso e sfaccettato.
Nel complesso, per quella che è la mia esperienza quarantennale di gamer, mi sono fatto l'idea che Veilguard possa essere davvero un buon gioco, ma probabilmente niente di più perchè punta a certe fette di mercato alle quali appartengo relativamente.
Non per forza ogni gioco dev'essere da 9 o 10 per essere divertente e godibile, a volte ci si può accontentare di qualche "mediocrità" e divertirsi lo stesso, e questo mi sembra proprio il caso di Veilguard, gioco che sicuramente prenderò quando sarà calato di prezzo e non prima di 6 mesi/1 anno.
La mia "battaglia" non ha nessuna motivazione economica, sono un vecchio gamer qualunque, è più una "lotta" su certi principi videoludici e sulla capacità della gente di essere più poliedrica, meno talebana e più possibilista, anche nelle altre cose della vita, non solo per i videogiochi, forse anche per una questione di affetto nei confronti di Bioware per i suoi capolavori del passato e la speranza che, un giorno, col giusto supporto e critiche costruttive, possa tornare ai vecchi fasti.
Personalmente quello oramai non mi interessa. Oramai ho capito bene o male com'è il gioco - al netto della robaccia woke nonsense incastrata a calci qua e là - e conferma l'impressione iniziale: un giorno quando costerà poco lo proverò.
L'unica curiosità rimasta è vedere come vanno le vendite a prezzo pieno per capire se staccheranno la spina a bioware o no.
Al momento, ipotizzando che un giocatore su due sia offline, ottimisticamente raddoppiamo e abbondiamo e facciamo che sia a 150k copie su steam. Per una produzione del genere non è un buon inizio se guardiamo i numeri in sè e ricordiamoci che le vendite nei primi 15-20 giorni sono quelle che contano e determinano successo o fallimento.
... e devono ancora uscire le review della maggior parte di youtuber ed influencer, quelli che EA ha reputato scomodi o non graditi. Quelle potrebbero essere decisive per come influenzeranno il pubblico.
... anche se alla fine non so se avrò mai lo stomaco per sta roba:
https://streamable.com/2ret6a
Già fioccano i meme :asd:
https://i.imgur.com/OYrluDt.jpeg
Francamente faccio molta fatica a capire perchè dovrebbe farti piacere la chiusura di Bioware: se una cosa non ti piace o non t'interessa, lasciala stare e falla giocare agli altri.
Capisco che, come me, rosichi perchè Bioware non è più quella di un tempo, ma credo sia meglio resti in piedi e possa migliorarsi con critiche costruttive piuttosto che sparisca per sempre, con la possibilità di perdersi suoi bei titoli futuri.
Darkless
01-11-2024, 09:57
Non ho detto che mi farà piacere, ho detto che sono curioso di vedere come andrà a finire.
Se poi dobbiamo mettere le cose sul piatto della bilancia non sarò certo dispiaciuto se il prezzo da pagare per veder sparire quella propaganda di bassa lega sarà dover rinunciare ad action-rpg nella media, non certo a capolavori.
yume the ronin
01-11-2024, 10:27
attenzione a quello che sto per scrivere..... a me sta divertendo :sofico:
fatto pace con la scelta artistica lo trovo anche piacevole visivamente
bho, vediamo andando avanti :boh:
attenzione a quello che sto per scrivere..... a me sta divertendo :sofico:
fatto pace con la scelta artistica lo trovo anche piacevole visivamente
bho, vediamo andando avanti :boh:
Le tue parole sono state le stesse della maggior parte degli scettici che inizialmente volevano starci alla larga.
La stessa Midna di Player Inside, molto critica inizialmente, ieri ha fatto una live di quasi 6 ore affermando che, pur non essendo più un "Dragon age classico", il gioco si lascia giocare più che volentieri.
Chi l'ha portato a termine ha detto che l'atto 3 (ci sono 3 atti in tutto) è qualcosa di veramente pazzesco che riporta alla mente i migliori giochi di Bioware.
Speriamo.
Io ci metterò le mani sopra domani, quando andrò da mio fratello che ci sta già giocando.
yume the ronin
01-11-2024, 10:49
Le tue parole sono state le stesse della maggior parte degli scettici che inizialmente volevano starci alla larga.
ben felice di ricredermi eh, sia chiaro :D anche per me cmq non è un dragon's age, ma ad un certo punto amen, che ci si vuole fare..
ho giocato un po poco ancora, forse la cosa che trovo piu confusionaria è il combattimento che per ora è tutto un clicca clicca un po a casaccio, ma c'è tempo per prenderci la mano
le zone da esplorare sono relativamente ampie (per non essere un open world), anche se gli oggetti interattivi (bauli, pergamene, ecc..) sono buttati un po li "a caso"
la trama per ora la trovo generica, non mi piace il fatto che ci sia un sottinteso iniziale che ci butta si subito nell'azione, ma trancia di netto l'ingresso del personaggio nell'avventura, magari piu avanti c'è qualche flashback un po più approfondito
ah, la telecamera per me ha un pessimo effetto di accompagnamento nei movimenti che non si può disattivare, una sorta di inerzia nell'avvicinamento automatico che non si presenta sempre ma solo con ostacoli nelle vicinanze del giocatore
solite insensatezze nella gestione dell'interfaccia e dei comandi (per dire si salta col tasto F e si schiva con la barra spaziatrice :sbonk:), ma tanto il 99% dei giocatori userà il pad
dopo tre ore di gioco son curioso di portarlo avanti più di quanto fossi prima di iniziarlo
TheInvoker
01-11-2024, 10:50
ma non c'è modo di poterlo provare?
una volta esistevano le demo
Cutter90
01-11-2024, 11:09
SOno a casa di mio fratello e l'abbiamo iniziato assieme.
Ecco fatto, il woke è sistemato
https://i.ibb.co/tmrFnbB/Immagine-Whats-App-2024-11-01-ore-12-06-49-f700219f.jpg (https://ibb.co/tmrFnbB)
Anche la tipa, bionda, capelli lunghi e occhi azzurri.
Impressionante quanto il gioco ti forzi sulla questione woke. Pg predefiniti neri, donne, pronomi, cicatrici solo per l'operazione al seno ecc ecc.
La donna mettendola sedere e petto al max è una visione appena sufficiente per un uomo etero ahahah
Impressionante fino a un certo punto, da quello che è emerso è un progetto che e' un vero e proprio megafono della politica e non riesco a spiegarmi perché abbiano scelto proprio questo franchise.
Comunque il riscatto vero potrebbe passare in un Gameplay malvagio (ma NON è possibile farlo, guarda un po'..) e in quel caso avrei buttato un occhio per complicare al massimo i rapporti coi compagni, di cui prima d'ora, sono sincero non me ne era mai fregato nulla... Sarà un caso.. :asd:
Inviato dal mio ZTE A2322G utilizzando Tapatalk
pheasant_killer
01-11-2024, 11:24
SOno a casa di mio fratello e l'abbiamo iniziato assieme.
Ecco fatto, il woke è sistemato
https://i.ibb.co/tmrFnbB/Immagine-Whats-App-2024-11-01-ore-12-06-49-f700219f.jpg (https://ibb.co/tmrFnbB)
Anche la tipa, bionda, capelli lunghi e occhi azzurri.
Impressionante quanto il gioco ti forzi sulla questione woke. Pg predefiniti neri, donne, pronomi, cicatrici solo per l'operazione al seno ecc ecc.
La donna mettendola sedere e petto al max è una visione appena sufficiente per un uomo etero ahahah
Mmmmmh... Guarda che muscoli! :eek:
Che me lo dai il tuo numero? :flower:
ma non c'è modo di poterlo provare?
una volta esistevano le demo
Affittalo sulla piattaforma EA.
TheInvoker
01-11-2024, 11:27
Affittalo sulla piattaforma EA.
le demo erano free
pheasant_killer
01-11-2024, 11:28
le demo erano free
Beh ora non più :boh:
L'altra via la conosci, la via innominabile!
appleroof
01-11-2024, 11:33
ben felice di ricredermi eh, sia chiaro :D anche per me cmq non è un dragon's age, ma ad un certo punto amen, che ci si vuole fare..
ho giocato un po poco ancora, forse la cosa che trovo piu confusionaria è il combattimento che per ora è tutto un clicca clicca un po a casaccio, ma c'è tempo per prenderci la mano
le zone da esplorare sono relativamente ampie (per non essere un open world), anche se gli oggetti interattivi (bauli, pergamene, ecc..) sono buttati un po li "a caso"
la trama per ora la trovo generica, non mi piace il fatto che ci sia un sottinteso iniziale che ci butta si subito nell'azione, ma trancia di netto l'ingresso del personaggio nell'avventura, magari piu avanti c'è qualche flashback un po più approfondito
ah, la telecamera per me ha un pessimo effetto di accompagnamento nei movimenti che non si può disattivare, una sorta di inerzia nell'avvicinamento automatico che non si presenta sempre ma solo con ostacoli nelle vicinanze del giocatore
solite insensatezze nella gestione dell'interfaccia e dei comandi (per dire si salta col tasto F e si schiva con la barra spaziatrice :sbonk:), ma tanto il 99% dei giocatori userà il pad
dopo tre ore di gioco son curioso di portarlo avanti più di quanto fossi prima di iniziarlo
bene, indeciso ancora se prenderlo...come detto da molti non mi piace lo stile cartoonesco, ho visto un lungo video di gameplay e non mi ha esaltato, forse aspetto sconti mo vedo intanto grazie del feedback
Mmmmmh... Guarda che muscoli! :eek:
Che me lo dai il tuo numero? :flower:
cut
:asd:
Beh ora non più :boh:
L'altra via la conosci, la via innominabile!
appena provata la demo di Atomic Heart su steam, mi sono commosso di fronte ad una demo gratuita vecchio stampo :fagiano:
Darkless
01-11-2024, 11:40
appena provata la demo di Atomic Heart su steam, mi sono commosso di fronte ad una demo gratuita vecchio stampo :fagiano:
Durante la Steam Next Fest ne escono a frotte di demo. Stranamente sono solo le produzioni maggiori che non ne hanno. Poi oramai io gioco quasi solo indie e lì è più raro che una demo non ci sia che non l'opposto.
DJurassic
01-11-2024, 11:43
SOno a casa di mio fratello e l'abbiamo iniziato assieme.
Ecco fatto, il woke è sistemato
https://i.ibb.co/tmrFnbB/Immagine-Whats-App-2024-11-01-ore-12-06-49-f700219f.jpg (https://ibb.co/tmrFnbB)
Anche la tipa, bionda, capelli lunghi e occhi azzurri.
Impressionante quanto il gioco ti forzi sulla questione woke. Pg predefiniti neri, donne, pronomi, cicatrici solo per l'operazione al seno ecc ecc.
La donna mettendola sedere e petto al max è una visione appena sufficiente per un uomo etero ahahah
Io davvero non capisco perché continui a martellare le palle a chi legge su questioni Woke quando se davvero l’hai giocato la cosa che prima di tutto dovresti aver notato é la mediocrità che questo gioco trasmette in quasi ogni suo aspetto escluso forse proprio l’editor del pg.
Questo gioco non è solamente la cosa più lontana possibile da un DA ma è anche un pessimo GDR e un action all’acqua di rose con scelte limitate e un combat System ripetitivo e limitato. Questo gioco ha uno dei level design peggiori che ho visto in un tripla A degli ultimi anni così come un world building riciclato da quello che sembrava essere originariamente essere destinato ad un live service. La struttura è la medesima.
Invece di buttarla sempre sulla questione woke spendete due parole sulla narrativa e la scrittura dei dialoghi, piuttosto che fossilizzarvi sulle cicatrici e i pg non binari valutate il resto perché è solo così che si svolge un lavoro utile all’interno di una community (parlo in generale non di questo forum nello specifico). Sto leggendo delle recensioni positive su Steam che sono semplicemente la morte dell’intelletto e altre negative che son fatte della stessa identica pasta. Non sopporto l’idea che questo gioco venga bollato negativamente per la questione LGBTQ+ quando alla base é un gioco così pieno di difetti propri di un VG.
Io credo che è proprio l’assidua critica rivolta a DA su certi temi che alla fine lo farà etichettare come “il bellissimo gdr di BioWare massacrato perché troppo inclusivo” , e credimi non c’è cosa più immeritata di questa.
appleroof
01-11-2024, 11:52
Durante la Steam Next Fest ne escono a frotte di demo. Stranamente sono solo le produzioni maggiori che non ne hanno. Poi oramai io gioco quasi solo indie e lì è più raro che una demo non ci sia che non l'opposto.
eh si, quello intendevo, AH lo considero nel novero dei giochi non indie mettiamola così e mi pareva strano ci fosse una demo...
tra l'altro anche qui indeciso se prenderlo o meno (sto pure aspettando di prendere Outlaws se lo aggiustano), ma ok è ot
zte_router
01-11-2024, 11:57
Probabilmente una questione di principio.
Pur essendo un fan della prima ora di DA, il secondo capitolo mi aveva un po' deluso, soprattutto per la sua scala ridotta e il fatto che si vedeva a miglia di distanza che era stato un progetto affrettato.
Ero così arrivato ad Inquisition estremamente disilluso e pure incazzato, perchè la virata verso l'action vagamente in stile mmo (il male per me) era evidente.
Ho tuttavia fatto "violenza" sui miei principi e, a due anni dall'uscita, ho preso la versione "goty" a un prezzo stracciato e, diversamente da quello che pensavo, mi sono pure divertito e ci ho fatto sopra quasi un centinaio d'ore.
Era chiaro che non era quasi più DA, o, quantomenro, il DA delle origini, oscuro e cattivo, con visuale a volo d'uccello e combattimento a "turni simulati" alla Baldur's con pausa tattica, ma mi sono reso conto di poter essere più elastico e di poter apprezzare anche giochi più "casual".
Per quanto riguarda Veilguard, mi ero quasi dimenticato della sua esistenza, lo consideravo davvero pochissimo, ma quando è uscito dall'ombra e si sono visti i primi filmati di gioco, ho compreso quale fosse la strategia di Bioware, ovvero virare verso l'action puro, con un'art direction più stilizzata e "cartoonesca".
Personalmente mi andava bene, me l'ero già messa via dai tempi di Inquisition, e da un certo punto di vista mi andava forse meglio così visto che, negli anni, ho cominciato ad essere insofferente verso i gdr "canonici" che tanto avevo amato a cavallo dei due millenni, divenuti per me ormai troppo "complessi", lenti e macchinosi per il poco tempo che mi resta per giocare.
Mi sono quindi buttato su giochi più action, vedi tutti i first party Sony e molti action in terza persona.
Mi va bene così, gioco mezz'ora al giorno e a 45 anni non ho più voglia di sbattimento, uso il tempo libero per studiare le cose che m'interessano e leggere in generale, non ho più voglia d'impaludarmi su certe cose, motivo per cui Baldur's gate 3 non l'ho sfiorato neppure con un dito (mentre 20 anni fa mi sarei chiuso in casa per mesi per un gioco così).
Detto questo, parlando di Veilguard, mi ha dato fastidio come troppa gente abbia subito bollato questo gioco come una vaccata woke, senza avergli dato una minima possibilità, arrivando persino a sperare che il gioco fallisse e che Bioware chiudesse i battenti.
Memore del mio trascorso, ho deciso di dargli una possibilità e di "combattere" l'atteggiamento aprioristico di chi spalava merda addosso al gioco a tutto spiano senza neppure averci messo le mani sopra.
Molte critiche sono arrivate per gli aspetti woke, elemento che non va per nulla a genio anche a me, ma al quale ho imparato a passare sopra tranquillamente (anche in altri media) e che imho non possono essere una discriminante così forte nella valutazione di un gioco così grande, complesso e sfaccettato.
Nel complesso, per quella che è la mia esperienza quarantennale di gamer, mi sono fatto l'idea che Veilguard possa essere davvero un buon gioco, ma probabilmente niente di più perchè punta a certe fette di mercato alle quali appartengo relativamente.
Non per forza ogni gioco dev'essere da 9 o 10 per essere divertente e godibile, a volte ci si può accontentare di qualche "mediocrità" e divertirsi lo stesso, e questo mi sembra proprio il caso di Veilguard, gioco che sicuramente prenderò quando sarà calato di prezzo e non prima di 6 mesi/1 anno.
La mia "battaglia" non ha nessuna motivazione economica, sono un vecchio gamer qualunque, è più una "lotta" su certi principi videoludici e sulla capacità della gente di essere più poliedrica, meno talebana e più possibilista, anche nelle altre cose della vita, non solo per i videogiochi, forse anche per una questione di affetto nei confronti di Bioware per i suoi capolavori del passato e la speranza che, un giorno, col giusto supporto e critiche costruttive, possa tornare ai vecchi fasti.
Il tuo discorso lo capisco, ma non pensi che 70 euro Per un gioco così siano troppe? Ff xvi, che pure lui ha avuto un passato glorioso, forse più glorioso di un dragon age, è uscito umilmente a prezzo contenuto? Almeno su pc.
pheasant_killer
01-11-2024, 11:58
:asd:
Speriamo non si sia sentito aggredito!
appena provata la demo di Atomic Heart su steam, mi sono commosso di fronte ad una demo gratuita vecchio stampo :fagiano:
Qualche cosa ancora la si riesce a provare gratis.
Io davvero non capisco perché continui a martellare le palle a chi legge su questioni Woke quando se davvero l’hai giocato la cosa che prima di tutto dovresti aver notato é la mediocrità che questo gioco trasmette in quasi ogni suo aspetto escluso forse proprio l’editor del pg.
Questo gioco non è solamente la cosa più lontana possibile da un DA ma è anche un pessimo GDR e un action all’acqua di rose con scelte limitate e un combat System ripetitivo e limitato. Questo gioco ha uno dei level design peggiori che ho visto in un tripla A degli ultimi anni così come un world building riciclato da quello che sembrava essere originariamente essere destinato ad un live service. La struttura è la medesima.
Invece di buttarla sempre sulla questione woke spendete due parole sulla narrativa e la scrittura dei dialoghi, piuttosto che fossilizzarvi sulle cicatrici e i pg non binari valutate il resto perché è solo così che si svolge un lavoro utile all’interno di una community (parlo in generale non di questo forum nello specifico). Sto leggendo delle recensioni positive su Steam che sono semplicemente la morte dell’intelletto e altre negative che son fatte della stessa identica pasta. Non sopporto l’idea che questo gioco venga bollato negativamente per la questione LGBTQ+ quando alla base é un gioco così pieno di difetti propri di un VG.
Io credo che è proprio l’assidua critica rivolta a DA su certi temi che alla fine lo farà etichettare come “il bellissimo gdr di BioWare massacrato perché troppo inclusivo” , e credimi non c’è cosa più immeritata di questa.
In effetti le mappe sembrano più uscite da overwatch che da un rpg. Oh comunque la gente ci si sta divertendo lasciamoli divertire eh! :read:
Quoto il discorso generale. Stasera se ho tempo lo prendo sul client ea in affitto e ci butto un occhio.
Probabilmente una questione di principio.
Pur essendo un fan della prima ora di DA, il secondo capitolo mi aveva un po' deluso, soprattutto per la sua scala ridotta e il fatto che si vedeva a miglia di distanza che era stato un progetto affrettato.
Ero così arrivato ad Inquisition estremamente disilluso e pure incazzato, perchè la virata verso l'action vagamente in stile mmo (il male per me) era evidente.
Ho tuttavia fatto "violenza" sui miei principi e, a due anni dall'uscita, ho preso la versione "goty" a un prezzo stracciato e, diversamente da quello che pensavo, mi sono pure divertito e ci ho fatto sopra quasi un centinaio d'ore.
Era chiaro che non era quasi più DA, o, quantomenro, il DA delle origini, oscuro e cattivo, con visuale a volo d'uccello e combattimento a "turni simulati" alla Baldur's con pausa tattica, ma mi sono reso conto di poter essere più elastico e di poter apprezzare anche giochi più "casual".
Per quanto riguarda Veilguard, mi ero quasi dimenticato della sua esistenza, lo consideravo davvero pochissimo, ma quando è uscito dall'ombra e si sono visti i primi filmati di gioco, ho compreso quale fosse la strategia di Bioware, ovvero virare verso l'action puro, con un'art direction più stilizzata e "cartoonesca".
Personalmente mi andava bene, me l'ero già messa via dai tempi di Inquisition, e da un certo punto di vista mi andava forse meglio così visto che, negli anni, ho cominciato ad essere insofferente verso i gdr "canonici" che tanto avevo amato a cavallo dei due millenni, divenuti per me ormai troppo "complessi", lenti e macchinosi per il poco tempo che mi resta per giocare.
Mi sono quindi buttato su giochi più action, vedi tutti i first party Sony e molti action in terza persona.
Mi va bene così, gioco mezz'ora al giorno e a 45 anni non ho più voglia di sbattimento, uso il tempo libero per studiare le cose che m'interessano e leggere in generale, non ho più voglia d'impaludarmi su certe cose, motivo per cui Baldur's gate 3 non l'ho sfiorato neppure con un dito (mentre 20 anni fa mi sarei chiuso in casa per mesi per un gioco così).
Detto questo, parlando di Veilguard, mi ha dato fastidio come troppa gente abbia subito bollato questo gioco come una vaccata woke, senza avergli dato una minima possibilità, arrivando persino a sperare che il gioco fallisse e che Bioware chiudesse i battenti.
Memore del mio trascorso, ho deciso di dargli una possibilità e di "combattere" l'atteggiamento aprioristico di chi spalava merda addosso al gioco a tutto spiano senza neppure averci messo le mani sopra.
Molte critiche sono arrivate per gli aspetti woke, elemento che non va per nulla a genio anche a me, ma al quale ho imparato a passare sopra tranquillamente (anche in altri media) e che imho non possono essere una discriminante così forte nella valutazione di un gioco così grande, complesso e sfaccettato.
Nel complesso, per quella che è la mia esperienza quarantennale di gamer, mi sono fatto l'idea che Veilguard possa essere davvero un buon gioco, ma probabilmente niente di più perchè punta a certe fette di mercato alle quali appartengo relativamente.
Non per forza ogni gioco dev'essere da 9 o 10 per essere divertente e godibile, a volte ci si può accontentare di qualche "mediocrità" e divertirsi lo stesso, e questo mi sembra proprio il caso di Veilguard, gioco che sicuramente prenderò quando sarà calato di prezzo e non prima di 6 mesi/1 anno.
La mia "battaglia" non ha nessuna motivazione economica, sono un vecchio gamer qualunque, è più una "lotta" su certi principi videoludici e sulla capacità della gente di essere più poliedrica, meno talebana e più possibilista, anche nelle altre cose della vita, non solo per i videogiochi, forse anche per una questione di affetto nei confronti di Bioware per i suoi capolavori del passato e la speranza che, un giorno, col giusto supporto e critiche costruttive, possa tornare ai vecchi fasti.
guarda, con tutto il bene che potrei mai volerti, capisco la questione "a 45 anni non ho voglia di...." e tutto quel che vuoi...ma leggere di un videogiocatore vero che spende 100 ore su DA Inquisition, che spende soldi per Veilguard MA che non ha mai giocato a quello che è probabilmente il miglior gdr della storia fa male a me, a noi, all'universo tutto
ogni volta che qualcuno lo legge muore una fatina, te lo dico
Cutter90
01-11-2024, 13:19
Io davvero non capisco perché continui a martellare le palle a chi legge su questioni Woke quando se davvero l’hai giocato la cosa che prima di tutto dovresti aver notato é la mediocrità che questo gioco trasmette in quasi ogni suo aspetto escluso forse proprio l’editor del pg.
Questo gioco non è solamente la cosa più lontana possibile da un DA ma è anche un pessimo GDR e un action all’acqua di rose con scelte limitate e un combat System ripetitivo e limitato. Questo gioco ha uno dei level design peggiori che ho visto in un tripla A degli ultimi anni così come un world building riciclato da quello che sembrava essere originariamente essere destinato ad un live service. La struttura è la medesima.
Invece di buttarla sempre sulla questione woke spendete due parole sulla narrativa e la scrittura dei dialoghi, piuttosto che fossilizzarvi sulle cicatrici e i pg non binari valutate il resto perché è solo così che si svolge un lavoro utile all’interno di una community (parlo in generale non di questo forum nello specifico). Sto leggendo delle recensioni positive su Steam che sono semplicemente la morte dell’intelletto e altre negative che son fatte della stessa identica pasta. Non sopporto l’idea che questo gioco venga bollato negativamente per la questione LGBTQ+ quando alla base é un gioco così pieno di difetti propri di un VG.
Io credo che è proprio l’assidua critica rivolta a DA su certi temi che alla fine lo farà etichettare come “il bellissimo gdr di BioWare massacrato perché troppo inclusivo” , e credimi non c’è cosa più immeritata di questa.
Ma infatti tu hai ragionissima. Ma non posso valutare quello che ancora non ho provato:)
Sono poco dopo alla creazione del pg, non posso valutare tutto il resto.
Posso però dire che graficamente non mi piace per nulla sto stile cartoon pixar alla Overwatch. Gira bello fluido e i menù sono ottimi. Ma la sensazione da gioco "mobile" la si avverte subito.
Il tuo discorso lo capisco, ma non pensi che 70 euro Per un gioco così siano troppe? Ff xvi, che pure lui ha avuto un passato glorioso, forse più glorioso di un dragon age, è uscito umilmente a prezzo contenuto? Almeno su pc.
Infatti non lo comprerò mai a prezzo pieno.
Non ho mai comprato nessun gioco a prezzo pieno se non Half life 2.
Per quanto rigauarda FFXVI, ci credo che l'abbiano fatto uscire a prezzo non pieno, era un'esclusiva Playstation che è arrivata su PC un anno dopo.
E 50€ non mi sembrano proprio pochi soldini.
DJurassic
01-11-2024, 13:26
Ma infatti tu hai ragionissima. Ma non posso valutare quello che ancora non ho provato:)
Sono poco dopo alla creazione del pg, non posso valutare tutto il resto.
Posso però dire che graficamente non mi piace per nulla sto stile cartoon pixar alla Overwatch. Gira bello fluido e i menù sono ottimi. Ma la sensazione da gioco "mobile" la si avverte subito.
Magari avesso lo stile cartoon della Pixar. A parte la resa dei capelli superlativa lo scenario è composto dallo stesso numero di poligoni della sola scimmia di Wukong :asd:
Ale55andr0
01-11-2024, 17:18
https://www.youtube.com/watch?v=wC0XsksQIXY
https://www.youtube.com/watch?v=wC0XsksQIXY
Il rischio di un gioco "per le masse" era altissimo e Falco calca la mano proprio su questo.
Sicuramente sarebbe una parziale delusione se tutto il gioco dovesse essere così, ma va anche calcolato il fattore "gioco per adolescenti", perchè leggo nelle sue parole (e anche in quelle di Aligi) una sorta di preconcetto nel connotare il gioco.
Poco male, domani mattina ci metto le mani sopra da mio fratello e così potrò dare i miei 50 cents (anche se non credo ci potrò giocare per più di 1 ora o poco più, giusto per rendermi conto di tutto mouse alla mano).
DJurassic
01-11-2024, 21:39
Il rischio di un gioco "per le masse" era altissimo e Falco calca la mano proprio su questo.
Sicuramente sarebbe una parziale delusione se tutto il gioco dovesse essere così, ma va anche calcolato il fattore "gioco per adolescenti", perchè leggo nelle sue parole (e anche in quelle di Aligi) una sorta di preconcetto nel connotare il gioco.
Poco male, domani mattina ci metto le mani sopra da mio fratello e così potrò dare i miei 50 cents (anche se non credo ci potrò giocare per più di 1 ora o poco più, giusto per rendermi conto di tutto mouse alla mano).
Considera che stiamo parlando di un Pegi 18 che ha tutte le caratteristiche di un 6+
Non è questione di preconcetti, è il gioco stesso a suggerirlo ogni 2x3.
TheInvoker
01-11-2024, 21:42
Ah vabbè se a quel tizio non piace il gioco allora è un buon gioco, almeno per me
Poi ridicoli quelli che postano solo video "negativi"
Ognuno avrà la sua opinione, potete dire la vostra dopo averlo giocato. se non lo volete giocare, andatevene che magari il topic è utie per chi vuole parlare dei continuti.
Se poi non piacerà a nessuno rimarrà un topic vuoto
StylezZz`
01-11-2024, 22:01
Ah vabbè se a quel tizio non piace il gioco allora è un buon gioco, almeno per me
Poi ridicoli quelli che postano solo video "negativi"
Ognuno avrà la sua opinione, potete dire la vostra dopo averlo giocato. se non lo volete giocare, andatevene che magari il topic è utie per chi vuole parlare dei continuti
Se poi non piacerà a nessuno rimarrà un topic vuoto
Non c'è bisogno di giocarlo in prima persona per farsi un idea e discutere di determinati contenuti, considerando che il web è pieno di video gameplay, recensioni, e chi ne ha più ne metta...fino a prova contraria questa discussione è aperta a tutti, e ognuno è libero di esprimere la propria opinione, positiva o negativa che sia, cercando di non degenerare e offendere gli altri utenti, ovviamente. Se non ti piacciono i post che vanno contro la tua visione del gioco, puoi usare l'ignore, semplice!
Considera che stiamo parlando di un Pegi 18 che ha tutte le caratteristiche di un 6+
Non è questione di preconcetti, è il gioco stesso a suggerirlo ogni 2x3.
È adeguato alla capacità mentale dei talebani woke.
Cutter90
01-11-2024, 23:15
Ok siamo andati avanti un altro poco. Non ci siamo proprio. Graficamente continua a darmi la sensazione di gioco mobile. La struttura delle missioni, dei dialoghi e la trama sono da live service. Peccato sia un single player e lo spessore dovrebbe essere bel altra cosa.
Gameplay molto medio con una telecamera terribile e un look non preciso che si smolla da solo. I nemici poi sembrano quei pg da video nei giochi mobile.
Ah e io non ho mai giocato 1 Dragon Age.
Onestamente un brutto gioco, in conclusione.
Il tutto reso ancora più brutto dalle già discusse propaganda politiche Woke.
DJurassic
01-11-2024, 23:48
Ok siamo andati avanti un altro poco. Non ci siamo proprio. Graficamente continua a darmi la sensazione di gioco mobile. La struttura delle missioni, dei dialoghi e la trama sono da live service. Peccato sia un single player e lo spessore dovrebbe essere bel altra cosa.
Gameplay molto medio con una telecamera terribile e un look non preciso che si smolla da solo. I nemici poi sembrano quei pg da video nei giochi mobile.
Ah e io non ho mai giocato 1 Dragon Age.
Onestamente un brutto gioco, in conclusione.
Il tutto reso ancora più brutto dalle già discusse propaganda politiche Woke.
Il design dei nemici è terrificante. Anche senza scomodare alcuni avversari iconici del primo DA qui completamente ridicolizzati, la maggior parte di questi si presenta come un luminoso fascio di led rgb a cui è stata applicata sopra una skin. Credo non abbia mai visto una roba così sciatta negli ultimi 20 anni.
Per certi aspetti mi hanno ricordato quelli di Returnal che però erano senz'altro più curati e con pattern intelligenti.
pheasant_killer
02-11-2024, 07:55
Ah vabbè se a quel tizio non piace il gioco allora è un buon gioco, almeno per me
Poi ridicoli quelli che postano solo video "negativi"
Ognuno avrà la sua opinione, potete dire la vostra dopo averlo giocato. se non lo volete giocare, andatevene che magari il topic è utie per chi vuole parlare dei continuti.
Se poi non piacerà a nessuno rimarrà un topic vuoto
Lol, detto da quello che si è lamentato per mesi nel thread di BG3... :asd:
Double standards...
Cutter90
02-11-2024, 08:20
https://www.youtube.com/watch?v=wC0XsksQIXY
Ah vabbè se a quel tizio non piace il gioco allora è un buon gioco, almeno per me
Poi ridicoli quelli che postano solo video "negativi"
Ognuno avrà la sua opinione, potete dire la vostra dopo averlo giocato. se non lo volete giocare, andatevene che magari il topic è utie per chi vuole parlare dei continuti.
Se poi non piacerà a nessuno rimarrà un topic vuoto
Falco ancora una volta si rivela uno dei migliori. Analisi con molto giudizio e c'entra davvero ogni caratteristica del gioco.Se tutto l industria fosse come luo nei giudizi avremmo videogiochi migliori.
L opinione è se il gioco piace o meno.
Il fatto che la scrittura faccia pena, i nemici pure, abbia un impostazione da live service o da gioco mobile, che abbia il fattore "ruolo" ai minimi storici sono caratteristiche del gioco oggettive.
Proprio perché lui sa bene cosa significa, avendo giocato tanto e avendo la giusta capacità di giudizio.
DJurassic
02-11-2024, 09:58
Falco ancora una volta si rivela uno dei migliori. Analisi con molto giudizio e c'entra davvero ogni caratteristica del gioco.Se tutto l industria fosse come luo nei giudizi avremmo videogiochi migliori.
L opinione è se il gioco piace o meno.
Il fatto che la scrittura faccia pena, i nemici pure, abbia un impostazione da live service o da gioco mobile, che abbia il fattore "ruolo" ai minimi storici sono caratteristiche del gioco oggettive.
Proprio perché lui sa bene cosa significa, avendo giocato tanto e avendo la giusta capacità di giudizio.
Ha semplicemente copiato il mio post di ieri che ho scritto proprio a te :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=wC0XsksQIXY
Come al solito mi ritrovo d'accordo con quanto dice. Non c'è nulla di buono in questo gioco, perfetta la sua frase "ridefinisce la mediocrità".
Cutter90
02-11-2024, 10:44
Ha semplicemente copiato il mio post di ieri che ho scritto proprio a te :asd:
Eh ma davvero chiunque abbia giocato e esperienza nei videogiochi nota queste cose. Infatti io non ho mai detto che il tuoi giudizi fossero errati. Infatti quando sono andato avanti pure io ho avuto le impressioni tue e di falco.
È un gioco che piacerebbe molto a mio cugino di 10 anni.
Sopra quell età credo che davvero sia difficile chr piaccia a qualcuno
ma è diventato un action adventure ?
Io lo sto giocando ad incubo, e il combat è l'unica cosa che si salva, nel senso che arriva alla sufficienza:rolleyes:
I nemici sono dei tordi che hanno al massimo tre colpi in croce, avere un pattern non sanno nemmeno cosa sia.
L'interazione ambientale è nulla, nulla, sembra la versione più brutta ancora di banisher, che già era mediocre .
Il World Building è terribile, un corridoio con un bivio e la cassa con il tesoro, fine.
Loot alla mmo, con le casse a fine scontro.
Scrittura adatta ad un bambino di otto anni, con una tendenza a ripetere più volte lo stesso concetto come fosse un cartone per neonati.
Toni sempre leggeri e quasi scherzosi, il mondo sta per finire ma è meglio fare una battuta per sdrammatizzare anche se uno ha un pugnale nel culo, non sia mai che si crei un'atmosfera cupa, no eh:muro:
Per ora da un 6.5 iniziale scendo a 6 come voto totale solo perché non mi fa schifo il combat, ma i nove e dieci sono da galera
TheInvoker
02-11-2024, 12:59
ma è diventato un action adventure ?
Da quello che sto vedendo, il problema sembra proprio questo
Fino a che non lo si gioca non si può dire niente di specifico ma quello che appare non mi invoglia a giocare
Non è questione di mappe piccole o meno abilità (lasciando poi perdere tutti gli inutili discorsi politici sociali che non c'entra niente coi giochi), ma proprio il tipo di gioco che sembra essere. auto attacchi da caricare tenendo premuto, o usando shift, e peggio ancora sequenze di tasti (avanti - avanti - tieni premuto - tasto sinistro) per fare mosse "speciali". Roba da picchiaduro tipo Tekken
L'interazione ambientale è nulla, nulla, sembra la versione più brutta ancora di banisher, che già era mediocre .
Non penso sia un gioco da cui ci si doveva aspettare questo. Non lo erano nemmeno i precedenti
Il World Building è terribile, un corridoio con un bivio e la cassa con il tesoro, fine.
Intendi le mappe? Si sapeva che fossero lineari e mi sembrano (anche all'inizio poi magari migliorano pure) fatte anche meglio rispetto ai Mass Effect, con più verticalità. niente di clamoroso ovviamente, ma finora nei video ho visto solo quello che penso sia ancora il tutorial. I compagni ancora non hanno sbloccato abilità
Toni sempre leggeri e quasi scherzosi, il mondo sta per finire ma è meglio fare una battuta per sdrammatizzare anche se uno ha un pugnale nel culo, non sia mai che si crei un'atmosfera cupa, no eh:muro:
nella ruota del dialogo si possono usare torni diversi, un po' come era per DA2 e Inquisition
Per ora da un 6.5 iniziale scendo a 6 come voto totale solo perché non mi fa schifo il combat, ma i nove e dieci sono da galera[/QUOTE]
E invece il combattimento mi sembra la cosa più deludente, per quello che ho detto rispondendo all'altro utente.
Certo ancora non ho visto abilità avanzate e build specifiche ma solo il come si pensa debba essere giocato (schiva para attacca) mi sembra più un gioco arcade, un'avventura..non so nemmeno che tipo di gioco sia. Tanti anni fa avevo giocato a un paio di giochi Marvel (La Grande Alleanza) e mi aveva pure divertito. Ogni eroe aveva le sue mosse, si dovevano appunto fare alcune, semplici, combinazioni di tasti ecc ecc....Mi era anche piaciuto e per un po' ci avevo giocato tanto ma rimane un giochino.
Da quello che sto vedendo, il problema sembra proprio questo
Fino a che non lo si gioca non si può dire niente di specifico ma quello che appare non mi invoglia a giocare
Non è questione di mappe piccole o meno abilità (lasciando poi perdere tutti gli inutili discorsi politici sociali che non c'entra niente coi giochi), ma proprio il tipo di gioco che sembra essere. auto attacchi da caricare tenendo premuto, o usando shift, e peggio ancora sequenze di tasti (avanti - avanti - tieni premuto - tasto sinistro) per fare mosse "speciali". Roba da picchiaduro tipo Tekken
Non penso sia un gioco da cui ci si doveva aspettare questo. Non lo erano nemmeno i precedenti
Intendi le mappe? Si sapeva che fossero lineari e mi sembrano (anche all'inizio poi magari migliorano pure) fatte anche meglio rispetto ai Mass Effect, con più verticalità. niente di clamoroso ovviamente, ma finora nei video ho visto solo quello che penso sia ancora il tutorial. I compagni ancora non hanno sbloccato abilità
nella ruota del dialogo si possono usare torni diversi, un po' come era per DA2 e Inquisition
Per ora da un 6.5 iniziale scendo a 6 come voto totale solo perché non mi fa schifo il combat, ma i nove e dieci sono da galera
Essere a corridoio non comporta il fatto che sia tutto finto, intangibile, senza zone da scoprire nascoste.
Per ora è tutto su un piano unico, la verticalità è una scala che porta due metri sotto ad un baule, finito .
Cioè non so se hai notato ma esistono giochi con"corridoi" ma un level design e world Building che fanno scuola da un decennio.
Anche i puzzle sono qualcosa di aberrante, da prima elementare, piuttosto non li mettessero.
Il discorso dei dialoghi è semplice: i toni sono leggermente diversi ma dici la stessa cosa.
Non cambia il concetto, cambia solo il modo in cui lo dici, ma sempre con un tono comunque accomodante.
Non esiste rabbia, non esiste cattiveria, non esiste arroganza.
Cioè siamo su livelli tipo:
"Vorrei uccidere il cattivo!"
"Si , inoltre le unghie rosa ti stanno bene!"risposta buona
"Va bene, fai strada tu perché ho sonno" risposta neutra
"Dovrei fare pipì ma la faccio dopo" risposta scontrosa
Cioè è tutto su questi toni :rolleyes:
"Si , inoltre le unghie rosa ti stanno bene!"risposta buona
"Va bene, fai strada tu perché ho sonno" risposta neutra
"Dovrei fare pipì ma la faccio dopo" risposta scontrosa
Cioè è tutto su questi toni :rolleyes:
credo fosse chiaro da tempo in che mani sia stato messo il franchise..
il fatto che non esista nemmeno lontanamente una run cattiva Paragon (che in sto gioco sarebbe un babà) è imbarazzante.
Sulla IA nemica non fai che confermare le impressioni avute sin dal primo video circolato
TheInvoker
02-11-2024, 13:31
sui dialoghi non dico niente.
a me va bene qualsiasi cosa. non mi interessa
poi non ho capito perchè "i dialoghi per adoloscenti" debbano per forza essere una cosa negativa.
un qualcosa che non ho mai capito nemmeno quando si parla di serie TV..."ah la scrittura, ah i dialoghi bla bla bla". Boh..io guardo solo il risultato, non la forma. Se mi diverto a guardare (o giocare) allora l'insieme va bene, altrimenti no.
Per le mappe invece non so. è chiaro che non ho visto ancora niente di speciale dato che ho guardato solo un video di playthrough e mi son pure stufato dopo un po' (durava 6 ore, ne ho viste 2 e qualcosa), ma sembravano già meglio di Mass Effect 1 ad esempio, dove andare su e giu non era proprio previsto. Dragon Age 2 aveva mappe scarse,una delle cose peggiori del gioco, ma il combattimento a me era piaciuto (era solo troppo frenetico).
Gli enigmi vanno bene semplici, a me. non ho voglia di pedere minuti per trovare delle relazioni tra roba che apparentemente non ne ha, ma che l'avrebbe avuta se avessi letto un foglietto nella stanza precedente...sta roba qui no..
Ma è chiaro che mi aspetto qualcosa di più di dover spostare le lampade trovate 2 metri più in la, per aprire una porta.
Una via di mezzo tra le 2 cose insomma
Cutter90
02-11-2024, 13:54
sui dialoghi non dico niente.
a me va bene qualsiasi cosa. non mi interessa
poi non ho capito perchè "i dialoghi per adoloscenti" debbano per forza essere una cosa negativa.
un qualcosa che non ho mai capito nemmeno quando si parla di serie TV..."ah la scrittura, ah i dialoghi bla bla bla". Boh..io guardo solo il risultato, non la forma. Se mi diverto a guardare (o giocare) allora l'insieme va bene, altrimenti no.
Per le mappe invece non so. è chiaro che non ho visto ancora niente di speciale dato che ho guardato solo un video di playthrough e mi son pure stufato dopo un po' (durava 6 ore, ne ho viste 2 e qualcosa), ma sembravano già meglio di Mass Effect 1 ad esempio, dove andare su e giu non era proprio previsto. Dragon Age 2 aveva mappe scarse,una delle cose peggiori del gioco, ma il combattimento a me era piaciuto (era solo troppo frenetico).
Gli enigmi vanno bene semplici, a me. non ho voglia di pedere minuti per trovare delle relazioni tra roba che apparentemente non ne ha, ma che l'avrebbe avuta se avessi letto un foglietto nella stanza precedente...sta roba qui no..
Ma è chiaro che mi aspetto qualcosa di più di dover spostare le lampade trovate 2 metri più in la, per aprire una porta.
Una via di mezzo tra le 2 cose insomma
Perché io mi aspetto un prodotto di qualità e i dialoghi in un gioco come questo mi aspetto che mi sorprendono. Se voglio ascoltare queste banalità vado alle elementari e sento un bel dialogo tra mio conugino e i suoi amici.
Ma sul serio per te i dialoghi da bambini di Deagon Age Veilguard vanno bene? Cosa me li metti a fare se i dialoghi fanno schifo?
Sulle serie se è una serietà tv "seria" e non alla fast and furios una scrittura ben fatta e dialoghi interessanti arricchiscono un maniera decisiva il prodotto.
sui dialoghi non dico niente.
a me va bene qualsiasi cosa. non mi interessa
poi non ho capito perchè "i dialoghi per adoloscenti" debbano per forza essere una cosa negativa.
un qualcosa che non ho mai capito nemmeno quando si parla di serie TV..."ah la scrittura, ah i dialoghi bla bla bla". Boh..io guardo solo il risultato, non la forma. Se mi diverto a guardare (o giocare) allora l'insieme va bene, altrimenti no.
Per le mappe invece non so. è chiaro che non ho visto ancora niente di speciale dato che ho guardato solo un video di playthrough e mi son pure stufato dopo un po' (durava 6 ore, ne ho viste 2 e qualcosa), ma sembravano già meglio di Mass Effect 1 ad esempio, dove andare su e giu non era proprio previsto. Dragon Age 2 aveva mappe scarse,una delle cose peggiori del gioco, ma il combattimento a me era piaciuto (era solo troppo frenetico).
Gli enigmi vanno bene semplici, a me. non ho voglia di pedere minuti per trovare delle relazioni tra roba che apparentemente non ne ha, ma che l'avrebbe avuta se avessi letto un foglietto nella stanza precedente...sta roba qui no..
Ma è chiaro che mi aspetto qualcosa di più di dover spostare le lampade trovate 2 metri più in la, per aprire una porta.
Una via di mezzo tra le 2 cose insomma
Il problema rispetto ai dialoghi c'è nel momento in cui il gioco tratta temi catastrofici, che dovrebbe essere affrontati in modo adulto e serio, ma vengono poi raccontati conte se fosse una storia di peppa pig.
Toni leggeri non significa banali, qui invece tutto è raccontato come se si volesse nascondere il dramma delle vicende ai bambini sennò si spaventano.
TheInvoker
02-11-2024, 14:31
Il problema rispetto ai dialoghi c'è nel momento in cui il gioco tratta temi catastrofici, che dovrebbe essere affrontati in modo adulto e serio, ma vengono poi raccontati conte se fosse una storia di peppa pig.
Toni leggeri non significa banali, qui invece tutto è raccontato come se si volesse nascondere il dramma delle vicende ai bambini sennò si spaventano.
mai visto peppa pig, non so dire.
"tutto" è raccontato? ah quindi l'hai già finito o cmq sei oltre la metà?
Perché io mi aspetto un prodotto di qualità e i dialoghi in un gioco come questo mi aspetto che mi sorprendono. Se voglio ascoltare queste banalità vado alle elementari e sento un bel dialogo tra mio conugino e i suoi amici.
Ma sul serio per te i dialoghi da bambini di Deagon Age Veilguard vanno bene? Cosa me li metti a fare se i dialoghi fanno schifo?
Sulle serie se è una serietà tv "seria" e non alla fast and furios una scrittura ben fatta e dialoghi interessanti arricchiscono un maniera decisiva il prodotto.
No tu ti aspetti qualcosa che ti piace.
Qualità è soggettivo. I dialoghi che ti sorprendono? Non ci saranno mai. Mai fatto un gioco con dialoghi che "sorprendono", qualsiasi cosa voglia dire
è tutto soggettivo.
Mi sembra di fare lo stesso discorso sempre e cmq anche se i soggetti sono diversi....anche per la musica
Non so quanti di voi ascoltano, spesso o raramente, ma cmq ascoltano metal..
Da metà anni 2000 in pratica è sempre il solito discorso: se si fa musica metal (io ascolto solo power in realtà) veloce, melodica, ritornelli canticchiabili, allora è musica per bambini, POP metal, nessuna idea ecc ecc...se invece si vira sul PROG e cose più elaborate allora "wow che personalità" "che maturità" ecc ecc. PERCHE?
Se io mi diverto di più con la semplicità perchè devo sentirmi dire o leggere che quallo che piace a me fa schifo OGGETTIVAMENE? non c'è niente di oggettivo quando si parla di gusti
si può certamente dire "dialoghi interessanti" ma poi lo decidiamo noi cosa è interessante.
Mass effect 3 aveva dialoghi interessanti? per favore ditemi di no, così mi metto il cuore in pace...uno dei giochi, anzi il gioco che più mi ha emozionato, cone lscene di Grunt, Thane e soprattutto Mordin...una scena anche stupida se vogliamo (perchè non prova nemmeno a riprendere l'ascensore per scendere??) e conveniente (l'esplosione proprio poco dopo che fixa il velo) ma chi se ne frega, è emozionante
L'emozione e il divertimento per me vincono su tutti gli aspetti formali e tornando a paragone musicale...meglio musica semplice che mi fa emozionare che fior fior di musicisti tecnicamente bravi eche fanno un lavoro impeccabile, ma che poi producono un qualcosa di noioso all'ascolto.
Dopo averlo provato per un'ora e mezza da mio fratello, questo gioco è bocciato.
Non per i motivi che tutti potrebbero sospettare, ma perchè nel maledetto 2024 NON E' POSSIBILE che io non possa ribindare i tasti movimento sulle frecce direzionali!
Ma che cacchio, veramente siamo a questi livelli?
E non è l'unico gioco a non permettere questa cosa basilare, ma in un RPG è il minimo indispensabile.
Il problema è srisolvibile con un programmino come autohotkey, ma che diavolo, è veramente desolante questa cosa. veramente terribile!
I miei 50 cents sull'essenza del gioco più tardi.
Cutter90
02-11-2024, 14:39
mai visto peppa pig, non so dire.
"tutto" è raccontato? ah quindi l'hai già finito o cmq sei oltre la metà?
No tu ti aspetti qualcosa che ti piace.
Qualità è soggettivo. I dialoghi che ti sorprendono? Non ci saranno mai. Mai fatto un gioco con dialoghi che "sorprendono", qualsiasi cosa voglia dire
è tutto soggettivo.
La scrittura non è soggettiva. Soprattutto in questo caso in cui la banalità dei dialoghi è chiaro a tutti.
Hai giocato molto poco se non sai che esistono giochi con dialoghi fatti come dio comanda: dai giochi Kojima, a The last of us a rdr2. Di giochi ce ne sono anche iosa con una regia e una qualità dei dialoghi strepitosa.
Darkless
02-11-2024, 14:51
Dopo averlo provato per un'ora e mezza da mio fratello, questo gioco è bocciato.
Non per i motivi che tutti potrebbero sospettare, ma perchè nel maledetto 2024 NON E' POSSIBILE che io non possa ribindare i tasti movimento sulle frecce direzionali!
Ma che cacchio, veramente siamo a questi livelli?
E non è l'unico gioco a non permettere questa cosa basilare, ma in un RPG è il minimo indispensabile.
Il problema è srisolvibile con un programmino come autohotkey, ma che diavolo, è veramente desolante questa cosa. veramente terribile!
I miei 50 cents sull'essenza del gioco più tardi.
Sei una brutta persona se metti i movimenti sulle frecce :asd:
P.S. la mia tastiera "gaming" da ben 30 euro ha direttamente il tasto che inverte le frecce con WASD, quindi se la cosa ti da così fastidio per evitare rogne con qualsiasi gioco prova a cercarne una con quella funzione e ti risparmi anche lo script di autohotkey.
Lol, detto da quello che si è lamentato per mesi nel thread di BG3... :asd:
Double standards...
Fra l'altro facendo decine di post solo per lamentarsi del titolo...
La qualità pietosa dei dialoghi e in generale il tono ironico e scanzonato e leggero in un gioco ambientato in un contesto drammatico E' DAVVERO UN CANCRO.
Insopportabile, e concordo con la bocciatura dell'intero gioco se ha questa caratteristica.
Le soap opera lasciamole al loro mediocre pubblico.
Ma d'altro canto è ormai palese che l'interesse unico di Bioware fosse quello di creare un gioco per la massa e di farne un simbolo per la politica woke.
Come se un gioco PC fosse il miglior modo per pubblicizzare sta massa di idiozie woke.
:rotfl:
Sei una brutta persona se metti i movimenti sulle frecce :asd:
P.S. la mia tastiera "gaming" da ben 30 euro ha direttamente il tasto che inverte le frecce con WASD, quindi se la cosa ti da così fastidio per evitare rogne con qualsiasi gioco prova a cercarne una con quella funzione e ti risparmi anche lo script di autohotkey.
Figuarati se uno script è un problema, ma si tratta di una questione di fondo: è inconcepibile, mel 24, non lasciare determinate libertà di personalizzazione di base, veramente inconcepibile.
La cosa era successa pure con Redfall di Arkane, inconcepibile se si pensa che Prey e Dishonored non avevano questa limitazione.
Cialtroni.
Vero, su PC è assurdo non poter configurare a proprio piacimento i comandi.
Tanto più nel 2024 e per un titolo AAA.
:muro: :muro:
Darkless
02-11-2024, 15:59
Io odio quando non mi fanno bindare Ctrl e Alt
Io odio quando non mi fanno bindare Ctrl e Alt
Anche quello è molto grave.
Francamente non capisco dove sia il problema nel permettere queste cose, mi sembra programmazione di base base base.
TheInvoker
02-11-2024, 16:34
Cos'è che non si può fare di preciso?
questo è interessante e importante
Ok, adesso che ho metabolizzato quello che ho giocato questa mattina posso dare i miei 50 cents su Veilguard, ovviemente relativi a 1 ora e mezza di gameplay nella parte iniziale del gioco.
Oltre al discorso di alcuni tasti non modificabili a piacimento, come detto sopra, imho il problema più grande di questo gioco è la scrittura. Non è facilissimo da spiegare perchè non si tratta di trama brutta o scarsa attenzione al lore, bensì del modo in cui il gioco viene "parlato" e "spiegato". La mia sensazione è che questa componente sia stata tarata in parte per un'audience giovane, adolescenziale in linea di massima (ma gli aadolescenti com'erano una volta, non quelli di adesso che sono più sgamati dei narcos) e in parte tarata per risultare "buona e gentile", quasi si volesse insegnare a chi gioca che si può anche essere stronzi e arroganti nelle risposte, ma con le buone maniere. Questa patina di buonismo latente è davvero fastidiosa per chi si aspetta un gdr maturo con battute anche sferzanti, dirompenti e non politicamente corrette. E' come se ci fosse una regia attenta a dire le cose, anche quelle più "cattive", come se si fosse a un the dell 5 con J. Austen. Non è proprio semplice da descrivere, ma la narrazione manca di mordente, quantomeno del mordente che ci si aspetta da un'opera di questo tipo. Per fare un paragone, è un po' come i dialoghi di Ratchet & Clank Rift apart, dialoghi "ovattati" oggettivamente rivolti ad un pubblico più giovane e che il politicamente corretto di questo periodo vuole "preservare dalle brutture del mondo". Ma nel gioco Insomniac la cosa è abbastanza sopportabile in quanto action/shooter platform che si basa sulla trama il giusto, per un gdr come Veilguard la cosa risulta altamente invalidante. Di conseguenza, nonostante la mia formazione culturale mi permetta di digerire anche cose come questa senza che diventino una tragedia esistenziale, capisco perfettamente la gente che si sente presa in giro per questa scrittura così "Signorà Minù". E' un alemento che, per il suo valore in un gdr, potrebbe anche affossare totalmente l'opera. Si tratta, per me, di una grande occasione sprecata, a meno che l'intento non fosse, realmente, di "catechizzare" le giovani generazioni ad assumere comportamenti più "gentili e consoni" anche in occasioni difficili, della serie... anche se il mondo sta andando a putta.e, ci si può sempre comportare con decoro e fraseggio all'inglese. Ripeto, per me questo è un grosso problema ma relativo, ma devastantemente impattante per un certo tipo di utenza, probabilmente per la maggior parte dell'utenza.
Per il resto ho trovato Veilguard un discreto gioco, persino buono: grafica più che gradevole anche se lontanissima dalla meraviglia, art style anche questo più che gradevole anche se in palese e brutale contrasto con la cupezza della serie (mi ha fatto pensare un po' a Kingdoms of Amalur, a Torchlight e a quel tipo di "high fantasy"), sound design di buon livello con belle musiche (ma niente di assolutamente memorabile, anche se non ho idea di come sia la varietà proseguendo) e un doppiaggio inglese di ottima fattura (per quanto certe voci non mi siano particlarmente piaciute come timbro, ma è una cosa prettamente personale, e quella sensazione di buonismo che traspare anche dalle voci stesse) e un combati system imho piuttosto divertente e pure sfidante a patto che sia giocato all'ultimo livello di difficoltà (molto carina la possibilità di customizzare molto profondamente il livello di sfida secondo vari parametri, un po' come introdotto in Starfield, ogni gioco dovrebbe lasciare questa possibilità imho) o al massimo al penultimo, perchè già a normale diventa troppo troppo facile imho, e titta la tatticità che è richiesta ai massimi livelli viene persa in favore di un button meshing non ignorante ma... poco appagante.
Si tratta di un gioco palesemente tarato per le masse, e la scarsa ccomplessità del combattimento lo conferma, ma imho non risulta mai banalotto, anzi, la possibilità di gestire più tipologie di attacco, la possibilità di combo con i poter dei compagni, il corretto posizionamento, la possibilità di un parry attivo e tante altre sfumature lo rendono divertente.
Soddisfacente la parte di loot e di modifica di armi armature che, tuttavia, non ho potuto approfondire troppo visto il poco tempo (skilltree davvero enorme).
Ultime note: il design dei livelli è molto semplice e tradisce la sua origine da live service, ma mio fratello mi ha assicurato che preseguendo migliora e si fa un po' più elaborato. Siamo molto distanti dai livelli di un immersive sim e più vicini a quelli di un action a corridoio. Si poteva fare di meglio, sicuramente, ma trovo più funzionale un level design di questo tipo piuttosto che un open world sciatto e ripetitivo.
Provate velocemente le 3 classi: la più divertente è imho quella del guerriero, più diretta e gratificante, mentre ho trovato il mago un filo macchinoso per un gioco che fa dei riflessi una fetta assai importante dei combattimenti (ovviamente chi non ama l'action può saltare a più pari questo gioco, siamo anni luce distante dal pacing di un Baldur's gate).
Nel complesso, se dovessi dargli un voto per quello che ho visto gli darei un 6,5, soprattutto perchè si lascia giocare gradevolmente, risulta bellino alla vista, suona bene e il lore di Dragon age è presente e sempre e comunque interessante per gli amanti del fantasy.
Se avesse avuto una scrittura degna della Bioware dei tempi d'oro sarebbe potuto essere anche un gioco da 7,5-8, ma per chi, diversamente da me, non riesce a passare sopra a una scrittura oggettivamente adolescenziale e buonista, questo potrebbe tranquillamente essere un gioco da 5 o da 4, da giocare "allegramente" solo per il gameplay e per vedere che fine fa Solas, il Thedas e i vari personaggi (da qualche parte ho letto che l'atto 3 s'innalza maestosamente rispetto al resto del gioco, ma non so in che modo francamente, se come scrittura, trama o gameplay).
Ergo, un gioco senza infamia e senza lode, manco per la orte da 9 o da 10 ma neppure da 4 (a meno che non basiate l'intra vostra esperienza esclusivamente o massimamente sulla scrittura).
Cos'è che non si può fare di preciso?
questo è interessante e importante
Bindare i tasti movimento sulle 4 frecce.
Voglio sperare che i forum vengano tempestati di insulti per questa cosa e che venga rapidamente corretta, perchè non c'è nessun motivo per cui non lo si possa lasciar fare agli utenti, non tutti giocano col wasd (soprattutto quelli di vecchia data, come me, venuti su con le frecce direzionali).
ma perdonami, mouse più WASD non è l'ideale per un action puro con tastiera?
ma perdonami, mouse più WASD non è l'ideale per un action puro con tastiera?
Dipende dalle abitudini.
Ho imparato a giocare gli fps (e gli action con telecamera alle spalle) negli anni 90, quando la combinazione wasd non era conteplata praticamente da nessuno.
Il personaggio veniva mosso, per la maggiore, grazie alle frecce direzionali, così, negli anni, ho organizzato il gameplay di ogni gioco attraverso il movimento delle frecce direzionali.
Potrei benissimo virare verso il wasd, ci ho pure provato, ma la mia memoria muscolare è talmente fossilizzata su quel sistema che cercare di cambiarlo renderebbe i videogiochi più una riabilitazione che un divertimento.
Ecco dunque che resto fedele all'accoppiata tasti direzionali ( e tasti adiacenti per altre funzioni, vedi ctrl dx, invio, shift dx ecc.) + mouse.
Darkless
02-11-2024, 17:45
Dipende dalle abitudini.
Ho imparato a giocare gli fps (e gli action con telecamera alle spalle) negli anni 90, quando la combinazione wasd non era conteplata praticamente da nessuno.
Il personaggio veniva mosso, per la maggiore, grazie alle frecce direzionali, così, negli anni, ho organizzato il gameplay di ogni gioco attraverso il movimento delle frecce direzionali.
Potrei benissimo virare verso il wasd, ci ho pure provato, ma la mia memoria muscolare è talmente fossilizzata su quel sistema che cercare di cambiarlo renderebbe i videogiochi più una riabilitazione che un divertimento.
Ecco dunque che resto fedele all'accoppiata tasti direzionali ( e tasti adiacenti per altre funzioni, vedi ctrl dx, invio, shift dx ecc.) + mouse.
Bhè, almeno fino a Doom non potevi manco alzare lo sguardo quindi è normale si giocasse con le frecce. Quando i giochi han cominciato ad avere movimenti più liberi e complessi il WASD+mouse è diventato praticamente un must.
Persino io che sono un impedito cronico che all'alba del 2024 ancora non riesce ad usare un pad non ho problemi e passare senza difficoltà dal WASD + mouse dei giochi 3D alle freccette + WASD per le azioni nei metroidvania.
Cutter90
02-11-2024, 17:50
Dai ragazzi. Usiamo sto pad che questi giochi sono fatti per quello :)
TheInvoker
02-11-2024, 17:51
Bindare i tasti movimento sulle 4 frecce.
Voglio sperare che i forum vengano tempestati di insulti per questa cosa e che venga rapidamente corretta, perchè non c'è nessun motivo per cui non lo si possa lasciar fare agli utenti, non tutti giocano col wasd (soprattutto quelli di vecchia data, come me, venuti su con le frecce direzionali).
boh se è solo questo non è un problema per me.
Sembra un gioco da giocare più col pad. Io che ho un Naga Pro e diversi pulsanti aggiuntivi, cmq preferisco sempre il mouse, e cmq meglio un mouse di questo tipo che un controller con funzioni aggiuntive (mi ero interessato ma ci sono cmq limitazioni). Ma se avessi un mouse standard e un controller standard...andrei deciso sul controller.
Ergo, un gioco senza infamia e senza lode, manco per la orte da 9 o da 10 ma neppure da 4 (a meno che non basiate l'intra vostra esperienza esclusivamente o massimamente sulla scrittura).
Per me conta 0. Nei giochi non so, ma citando alcune serie TV, posso dire che molte sono dei teen drama anche adesso (the vampire diaries, pretty little liars, gossip girl) ma possono piacermi anche altre più crude: Game of thrones la mia preferita in assoluto oppure giusto per mettere a confronto 2 serie con vari punti in comune....Dark mi è piaciuta più di Stranger things (che cmq non è male)
Non ne faccio una questione di analizzare solo una caratteristica.. io guardo (o gioco), poi alla fine tratto le conclusioni globali
Ma sarebbe molto più negativo se il gioco fosse scomodo da giocare. Inferfaccia, hotkeys...queste cose qua. Se dev'essere impegnativo giocarlo, se 2 mani non mi bastano ecc ecc...allora tendo ad annoiarmi.
boh se è solo questo non è un problema per me.
Sembra un gioco da giocare più col pad. Io che ho un Naga Pro e diversi pulsanti aggiuntivi, cmq preferisco sempre il mouse, e cmq meglio un mouse di questo tipo che un controller con funzioni aggiuntive (mi ero interessato ma ci sono cmq limitazioni). Ma se avessi un mouse standard e un controller standard...andrei deciso sul controller.
Per me conta 0. Nei giochi non so, ma citando alcune serie TV, posso dire che molte sono dei teen drama anche adesso (the vampire diaries, pretty little liars, gossip girl) ma possono piacermi anche altre più crude: Game of thrones la mia preferita in assoluto oppure giusto per mettere a confronto 2 serie con vari punti in comune....Dark mi è piaciuta più di Stranger things (che cmq non è male)
Non ne faccio una questione di analizzare solo una caratteristica.. io guardo (o gioco), poi alla fine tratto le conclusioni globali
Ma sarebbe molto più negativo se il gioco fosse scomodo da giocare. Inferfaccia, hotkeys...queste cose qua. Se dev'essere impegnativo giocarlo, se 2 mani non mi bastano ecc ecc...allora tendo ad annoiarmi.
Allora non avrai problemi e ti piacerà sicuramente, perchè è un gioco che ha, quantomeno, degli elementi solidi.
Magari non basteranno a certi giocatori, ma a te probabilmente si.
TheInvoker
02-11-2024, 19:22
Beh un attimo...ho già espresso perplessità sul combat con le varie mosse speciali in base ai pulsanti premuti. quello non mi piace proprio, però magari è una di quelle cose che si può anche tralasciare
Ad esempio in BG3 non ho mai usato la spinta, o intingere le armi o altre cose che il gioco offriva, si poteva usare altro (ben più appagante). Qui chissà se basterebbero le abilità classiche senza bisogno di abilità con le mani
Si sa cosa si ottiene con approvazione/disapprovazione?
In Origins era un boost all'attributo principale
In DA2 era una statistica bonus su qualcosa
In Inquisition....non mi ricordo nemmeno se c'era qualcosa di questo tipo (c'era approvazione e disapprovazione ma non ricordo a cosa serviva)
Su Nexus vedo i primi mod, molti sulla grafica e devo dire che almeno dagli screenshot la resa viene migliorata molto. Quelli che ho visto tendono tutti ad eliminare i troppi colori per rendere tutto (ovviamente poi dipende anche dall'area che si visita) un po' più oscuro, o cmq non scintillante e con colori fiabeschi (fuxia, magenta, viola soprattutto)
Beh un attimo...ho già espresso perplessità sul combat con le varie mosse speciali in base ai pulsanti premuti. quello non mi piace proprio, però magari è una di quelle cose che si può anche tralasciare
Ad esempio in BG3 non ho mai usato la spinta, o intingere le armi o altre cose che il gioco offriva, si poteva usare altro (ben più appagante). Qui chissà se basterebbero le abilità classiche senza bisogno di abilità con le mani
Si sa cosa si ottiene con approvazione/disapprovazione?
In Origins era un boost all'attributo principale
In DA2 era una statistica bonus su qualcosa
In Inquisition....non mi ricordo nemmeno se c'era qualcosa di questo tipo (c'era approvazione e disapprovazione ma non ricordo a cosa serviva)
Su Nexus vedo i primi mod, molti sulla grafica e devo dire che almeno dagli screenshot la resa viene migliorata molto. Quelli che ho visto tendono tutti ad eliminare i troppi colori per rendere tutto (ovviamente poi dipende anche dall'area che si visita) un po' più oscuro, o cmq non scintillante e con colori fiabeschi (fuxia, magenta, viola soprattutto)
L'approvazione mi pare apra dei rami dell'albero delle abilità dei compagni.
Darkless
02-11-2024, 22:36
Altra review piuttosto esaustiva:
https://www.youtube.com/watch?v=Fw7FRpK1vDM&ab_channel=ProfessorQuartzo-GdreSouls
Dai ragazzi. Usiamo sto pad che questi giochi sono fatti per quello :)
Non esistono giochi fatti per pad, ma non ho voglia di riscrivere l'ennesimo spiegone sui controlli.
Cutter90
02-11-2024, 23:19
Altra review piuttosto esaustiva:
https://www.youtube.com/watch?v=Fw7FRpK1vDM&ab_channel=ProfessorQuartzo-GdreSouls
Non esistono giochi fatti per pad, ma non ho voglia di riscrivere l'ennesimo spiegone sui controlli.
Ci sono giochi dove il pad rende meglio imho. A parte i gestionali in realtà tutti i giochi con il pad vanno meglio che con tastiera e mouse. Basta solo abituarsi. E poi la comodità della poltrona... non ha eguali
Ci sono giochi dove il pad rende meglio imho. A parte i gestionali in realtà tutti i giochi con il pad vanno meglio che con tastiera e mouse. Basta solo abituarsi. E poi la comodità della poltrona... non ha eguali
Non sono i giochi, sono le persone ad essere tarate per un sistema o per un altro.
Io ad esempio non riesco più a giocare con WASD + mouse, quindi uso il controller a prescindere, sia su poltrona che di scrivania
Ci sono giochi dove il pad rende meglio imho. A parte i gestionali in realtà tutti i giochi con il pad vanno meglio che con tastiera e mouse. Basta solo abituarsi. E poi la comodità della poltrona... non ha eguali
Rendono meglio in che cosa?
Perché la mia run a bloodborne con il pad l'ho fatta, per poi farla anche su PC dove gioco da sempre con mouse e tastiera i souls, e mi sono trovato nettamente meglio sotto ogni punto di vista, soprattutto le gestione della camera senza lock.
Non trovo un solo punto a favore del pad per un gioco simile, dato che non è richiesta nessuna combinazione strana da fare con i tasti.
Ogni dito ha il suo input, non devi mai alzare la mano o spostarla, e il parry sul laterale del mouse per me è ancora più immediato che sul pad.
Ogni tot di tempo leggo "va meglio il pad" ma in che cosa nello specifico? Aumentano i frame improvvisamente?
È tutta abitudine!
Altra review piuttosto esaustiva:
al decimo sostanzialmente in poco tempo ho gettato la spugna
Ma dice le stesse cose riportate qua da noi cattivoni. Sostanzialmente :asd:
Ogni tot di tempo leggo "va meglio il pad" ma in che cosa nello specifico?
È tutta abitudine!
quoto.
Rendono meglio in che cosa?
Perché la mia run a bloodborne con il pad l'ho fatta, per poi farla anche su PC dove gioco da sempre con mouse e tastiera i souls, e mi sono trovato nettamente meglio sotto ogni punto di vista, soprattutto le gestione della camera senza lock.
Non trovo un solo punto a favore del pad per un gioco simile, dato che non è richiesta nessuna combinazione strana da fare con i tasti.
Ogni dito ha il suo input, non devi mai alzare la mano o spostarla, e il parry sul laterale del mouse per me è ancora più immediato che sul pad.
Ogni tot di tempo leggo "va meglio il pad" ma in che cosa nello specifico? Aumentano i frame improvvisamente?
È tutta abitudine!
Quello, però c'è da dire che mouse e tastiera sono strumenti inventati e strutturati per fare altro e poi adattati al gaming, il controller è l'opposto. Non solo, su PC inizialmente si sono sviluppate certe tipologie di gioco perché erano fattibili senza problemi con mouse e tastiera (FPS, RTS), piuttosto che altre rimaste appannaggio delle console per anni, e viceversa.
Tra l'altro avere il tasto laterale del mouse fa il paio con l'avere le leve posteriori. Uno dei vantaggi di mouse e tastiera è che puoi eseguire certe azioni mentre muovi il mouse, mentre su controller se muovi la levetta destra non puoi premere il tasto per saltare ad esempio. Con le levette posteriori questo problema non si pone.
Se ci aggiungi la possibilità di creare profili specifici per gioco su Steam o con il SW Elite e il fatto che alcuni come il gulikit kk3 max abbiamo funzionalità programmabili al volo mentre giochi, al giorno d'oggi è davvero solo una questione di abitudine.
Quello, però c'è da dire che mouse e tastiera sono strumenti inventati e strutturati per fare altro e poi adattati al gaming, il controller è l'opposto. Non solo, su PC inizialmente si sono sviluppate certe tipologie di gioco perché erano fattibili senza problemi con mouse e tastiera (FPS, RTS), piuttosto che altre rimaste appannaggio delle console per anni, e viceversa.
Tra l'altro avere il tasto laterale del mouse fa il paio con l'avere le leve posteriori. Uno dei vantaggi di mouse e tastiera è che puoi eseguire certe azioni mentre muovi il mouse, mentre su controller se muovi la levetta destra non puoi premere il tasto per saltare ad esempio. Con le levette posteriori questo problema non si pone.
Se ci aggiungi la possibilità di creare profili specifici per gioco su Steam o con il SW Elite e il fatto che alcuni come il gulikit kk3 max abbiamo funzionalità programmabili al volo mentre giochi, al giorno d'oggi è davvero solo una questione di abitudine.
Si sono d'accordo con te, ad oggi è tutta abitudine, soprattutto se si utilizzano pad diversi da quello della ps4 con non mi sono trovato bene per via del discorso camera - schivata/corsa/salto tutto da premere con il pollice destro.
Si sono d'accordo con te, ad oggi è tutta abitudine, soprattutto se si utilizzano pad diversi da quello della ps4 con non mi sono trovato bene per via del discorso camera - schivata/corsa/salto tutto da premere con il pollice destro.
Sì esatto, io ho usato per anni l'elite v1 e poi v2 perché si potevano bindare tasti nelle levette posteriori (l'edge di ps5 ne ha solo due contro le 4 elite) che risolve appunto il problema di dover togliere il pollice dalla levetta per premere un tasto.
Poi ho scoperto il gulikit che costa 1/3 dell'elite, è identico come struttura, ma è interamente programmabile al volo senza sw esterni. Puoi cambiare il funzionamento di levette posteriori al volo, puoi impostare la sensibilità dei grilletti al volo, puoi impostarlo che scattino subito o solo a fine corsa, la sensibilità delle levette, la dead zone, modalità aim assist (che si può scegliere se attivare solo quando si preme il grilletto sx). Poi ha la funzionalità turbo, che permette di impostare lo spam di un tasto se tenuto premuto o anche se premuto e poi ripremuto per smettere. E ha pure una funzione di recording macro fino a 10 minuti che vengono rieseguite alla pressione di un tasto... una volta o ad libitum. Lo vendono con una chiavetta wireless, così eviti il bluetooth e con un comoda custodia che permette di ricaricare tenendo il controller dentro.
Va bè, pubblicità per il gulikit a parte, è solo questione di abitudine ormai per certi giochi, altri son forse un po' troppo macchinosi col controller, soprattutto quelli top down in cui devi selezionare velocemente diverse unitàò, icone, ecc...
pheasant_killer
03-11-2024, 09:12
Ok, adesso che ho metabolizzato quello che ho giocato questa mattina posso dare i miei 50 cents su Veilguard, ovviemente relativi a 1 ora e mezza di gameplay nella parte iniziale del gioco.
Oltre al discorso di alcuni tasti non modificabili a piacimento, come detto sopra, imho il problema più grande di questo gioco è la scrittura. Non è facilissimo da spiegare perchè non si tratta di trama brutta o scarsa attenzione al lore, bensì del modo in cui il gioco viene "parlato" e "spiegato".
fiumi di paroleeeeee
Oh, io l'avevo scritto giorni fa. C'è uno spiegone ogni due secondi come se il giocatore soffrisse d'Alzheimer, sei tenuto per mano in ogni momento e la profondità delle interazioni è pari a 0, meaning, tutto è fine a se stesso.
Non so se conosci la serie tv Boris, beh, la qualità e lo stile di produzione è simile agli Occhi del Cuore. :asd:
Lo sto giocando come un action adventure (mi ricorda god of war o anche darksiders sotto certi aspetti), con elementi rpg molto MOLTO light.
Ho fatto un warrior e ho dovuto mollare mouse tastiera per il combat, è palesemente disegnato per un controller nei movimenti di camera, parry system combo ect ect, con mouse e tastiera mi son ritrovato proprio ad avere difficoltà nei movimenti e nel controllo della telecamera. Non so come sia per rogue o caster
Mi sembra di giocare ad un titolo spin off di dragon age, questo non è un RPG ma un ARPG per lo meno questo non è Dragon Age, mi ricorda uno di quei titoli mordi e fuggi da giocare quando si è annoiati e si vuole qualcosa di "soft".
Altra review piuttosto esaustiva:
https://www.youtube.com/watch?v=Fw7FRpK1vDM&ab_channel=ProfessorQuartzo-GdreSouls
Non esistono giochi fatti per pad, ma non ho voglia di riscrivere l'ennesimo spiegone sui controlli.
Credo che con l'aggettivo "Marvel" abbia sintetizzato benissimo l'essenza di questo titolo.
The Void
03-11-2024, 15:31
Acquistato. Installato. Arrivato alla schermata di creazione del personaggio: ad un certo punto vengo forzato all'assegnazione di un pronome in una delle fasi della creazione del personaggio. Sono contrario a questa ideologia e non essere costretto a prendervi parte, e inserire pronomi, chi vuole può usarli ma io non voglio, essendomi reso conto che non potevo non inserirne uno, e che avrei dovuto FORZATAMENTE accettare nel gioco questa ideologia priva di fondamento scientifico e avrei dovuto forzatamente usare un pronome per il mio personaggio, ho chiuso, disinstallato e chiesto il rimborso.
Pace, a questo punto penso che anche il prossimo Mass Effect subirà lo stesso trattamento propagandistico.
Acquistato. Installato. Arrivato alla schermata di creazione del personaggio: ad un certo punto vengo forzato all'assegnazione di un pronome in una delle fasi della creazione del personaggio. Sono contrario a questa ideologia e non essere costretto a prendervi parte, e inserire pronomi, chi vuole può usarli ma io non voglio, essendomi reso conto che non potevo non inserirne uno, e che avrei dovuto FORZATAMENTE accettare nel gioco questa ideologia priva di fondamento scientifico e avrei dovuto forzatamente usare un pronome per il mio personaggio, ho chiuso, disinstallato e chiesto il rimborso.
Pace, a questo punto penso che anche il prossimo Mass Effect subirà lo stesso trattamento propagandistico.
Sebbene non apprezzi neppure io questo genere di cose, non credo che scegliere un pronome sarebbe stato una cosa così lesiva della tua dignità.
Se poi volevi farne una questione di principio, avresti dovuto tenerti ben distante dal gioco visto tutto quello che si è detto in queste settimane.
Sebbene non apprezzi neppure io questo genere di cose, non credo che scegliere un pronome sarebbe stato una cosa così lesiva della tua dignità.
Se poi volevi farne una questione di principio, avresti dovuto tenerti ben distante dal gioco visto tutto quello che si è detto in queste settimane.
Solo per dire che è lo stesso discorso del non permetterti di mappare le frecce...
Cutter90
03-11-2024, 15:49
Acquistato. Installato. Arrivato alla schermata di creazione del personaggio: ad un certo punto vengo forzato all'assegnazione di un pronome in una delle fasi della creazione del personaggio. Sono contrario a questa ideologia e non essere costretto a prendervi parte, e inserire pronomi, chi vuole può usarli ma io non voglio, essendomi reso conto che non potevo non inserirne uno, e che avrei dovuto FORZATAMENTE accettare nel gioco questa ideologia priva di fondamento scientifico e avrei dovuto forzatamente usare un pronome per il mio personaggio, ho chiuso, disinstallato e chiesto il rimborso.
Pace, a questo punto penso che anche il prossimo Mass Effect subirà lo stesso trattamento propagandistico.
Ci sta, sono scelte. Visto che ne hanno fatto un punto fondamentale del gioco, ci sta che non piaccia
TheInvoker
03-11-2024, 16:00
Acquistato. Installato. Arrivato alla schermata di creazione del personaggio: ad un certo punto vengo forzato all'assegnazione di un pronome in una delle fasi della creazione del personaggio. Sono contrario a questa ideologia e non essere costretto a prendervi parte, e inserire pronomi, chi vuole può usarli ma io non voglio, essendomi reso conto che non potevo non inserirne uno, e che avrei dovuto FORZATAMENTE accettare nel gioco questa ideologia priva di fondamento scientifico e avrei dovuto forzatamente usare un pronome per il mio personaggio, ho chiuso, disinstallato e chiesto il rimborso.
Pace, a questo punto penso che anche il prossimo Mass Effect subirà lo stesso trattamento propagandistico.
Non ti forzano a fare niente, nel senso che è solo un'altra impostazione
Se no è come dire "mi hanno forzato a scegliere il sesso" "mi hanno forzato a scegliere la classe che volevo giocare" ecc ecc
Oh, io l'avevo scritto giorni fa. C'è uno spiegone ogni due secondi come se il giocatore soffrisse d'Alzheimer, sei tenuto per mano in ogni momento
Ottimo. Una cosa è l'esplorazione TROPPO guidata, casse e oggetti scintillanti da 2 km, ma per sapere cosa si deve fare, ed evitare di dover andare nel diario troppo spesso, a me va benissimo che mi spingano verso la missione attiva o verso quello che stiamo cercando al momento (fosse anche una semplice leva)
Sempre meglio di quei giochi in cui ti dicono una cosa importante che poi non viene nemmeno annotata sul diario e che se smetti di giocare per qualche giorno poi non ti ricordi più cosa dovevi fare.
Sì esatto, io ho usato per anni l'elite v1 e poi v2 perché si potevano bindare tasti nelle levette posteriori (l'edge di ps5 ne ha solo due contro le 4 elite) che risolve appunto il problema di dover togliere il pollice dalla levetta per premere un tasto.
Poi ho scoperto il gulikit che costa 1/3 dell'elite, è identico come struttura, ma è interamente programmabile al volo senza sw esterni. Puoi cambiare il funzionamento di levette posteriori al volo, puoi impostare la sensibilità dei grilletti al volo, puoi impostarlo che scattino subito o solo a fine corsa, la sensibilità delle levette, la dead zone, modalità aim assist (che si può scegliere se attivare solo quando si preme il grilletto sx). Poi ha la funzionalità turbo, che permette di impostare lo spam di un tasto se tenuto premuto o anche se premuto e poi ripremuto per smettere. E ha pure una funzione di recording macro fino a 10 minuti che vengono rieseguite alla pressione di un tasto... una volta o ad libitum. Lo vendono con una chiavetta wireless, così eviti il bluetooth e con un comoda custodia che permette di ricaricare tenendo il controller dentro.
Va bè, pubblicità per il gulikit a parte, è solo questione di abitudine ormai per certi giochi, altri son forse un po' troppo macchinosi col controller, soprattutto quelli top down in cui devi selezionare velocemente diverse unitàò, icone, ecc...
Come dicevo mi ero informato sui controller. Ottimo poterli riprogrammare ma alla fine si può solo cambiare la posizione dei comandi, giusto? se ho 4 levette sul retro e metto li X Y A B....questi pulsanti poi rimangono inutili, non è che posso metterci altre azioni che magari di default non sono previste sul controller.
Forse solo con le combo si può fare. ad esempio in Veilguard per attivare abilità dei compagni visto che è previsto un tasto stile shift per doverle utilizzare (se non si vuole usare la ruota)
Come dicevo mi ero informato sui controller. Ottimo poterli riprogrammare ma alla fine si può solo cambiare la posizione dei comandi, giusto? se ho 4 levette sul retro e metto li X Y A B....questi pulsanti poi rimangono inutili, non è che posso metterci altre azioni che magari di default non sono previste sul controller.
Forse solo con le combo si può fare. ad esempio in Veilguard per attivare abilità dei compagni visto che è previsto un tasto stile shift per doverle utilizzare (se non si vuole usare la ruota)
Si chiaro,le levette posteriori possono solo duplicare tasti, grilletti o levette, e chiaramente non puoi aggiungere nuovi controlli non previsti.
Una soluzione può essere usare controller companion e similari, impostare il gioco su mouse e tastiera, e mappare l’ impossibile via companion.
Ma il concetto è non dover mai staccare il pollice dalla levetta, quindi quei tasti non li devi usare comunque, se no tanto vale lasciare quelli
yume the ronin
03-11-2024, 16:50
cmq non vorrei dire ma secondo me la situazione è sfuggita di mano un po a tutti creando un substrato pregiudiziale che raramente (mai?) ho visto per un videogame
sono a 13 ore di gioco, ho reclutato tutti i personaggi disponibili e, tralasciando lo stile estetico di fondo, fino ad ora la componente "woke" nella narrazione o nei dialoghi non è mai stata sfiorata
sicuramente ci sarà, lo sappiamo, ma da li a farne una bandiera io non lo capisco.. non lo capisco da parte del pubblico ma neanche (seppur più "giustificata" in un certo qual modo) da parte degli sviluppatori.
Acquistato. Installato. Arrivato alla schermata di creazione del personaggio: ad un certo punto vengo forzato all'assegnazione di un pronome in una delle fasi della creazione del personaggio. Sono contrario a questa ideologia e non essere costretto a prendervi parte, e inserire pronomi, chi vuole può usarli ma io non voglio, essendomi reso conto che non potevo non inserirne uno, e che avrei dovuto FORZATAMENTE accettare nel gioco questa ideologia priva di fondamento scientifico e avrei dovuto forzatamente usare un pronome per il mio personaggio, ho chiuso, disinstallato e chiesto il rimborso.
Pace, a questo punto penso che anche il prossimo Mass Effect subirà lo stesso trattamento propagandistico.
ecco, questo è un esempio tempestivo.. ora dimmi che differenza c'è tra scegliere il pronome "usuale" da tre opzioni invece che vederselo affibbiare automaticamente dal gioco.. mi sembra davvero una presa di posizione puerile e specificatamente cercata per trovarla (cosa poi centri il "fondamento scientifico" davvero.. bho...)
fossero questi i problemi e le carenze di Veilguard saremmo davanti al gioco del millennio
in verità abbiamo un comparto narrativo povero, una componente di ruolo inesistente, un ambiente scarsissimamente esplorabile, un sistema di gestione dei compagni non pervenuto, ecc ecc ecc... pur divertendo "brainless", è il gioco a non essere sufficiente nelle meccaniche ruolistiche universalmente riconosciute, ancora prima che entri in ballo una scelta di genere qualsiasi
Solo per dire che è lo stesso discorso del non permetterti di mappare le frecce...
Ma manco per niente, proprio siamo agli antipodi come questione, e sembra strano tu non lo capisca.
Ma manco per niente, proprio siamo agli antipodi come questione, e sembra strano tu non lo capisca.
Entrambi sono, e lo hai scritto tu "non lo gioco per principio"... Stessa cosa.
Anzi quella delle frecce è peggio perché le frecce le usano in 4 a livello planetario e ci sono modi per bypassare il problema.
Non che non giocare perché c'è un they anziché un him/her com'è default sia sintomo di estrema furbizia in ogni caso
Il woke, che è una delle più grandi vaccate inventate dai marmocchi fluido progressisti moderni, viene usato un po' troppo come scusa per non parlare del reale problema: questo gioco, come molta produzione moderna in qualsiasi media, fa caxare a spruzzo
TheInvoker
03-11-2024, 17:03
in verità abbiamo un comparto narrativo povero, una componente di ruolo inesistente, un ambiente scarsissimamente esplorabile, un sistema di gestione dei compagni non pervenuto, ecc ecc ecc... è il gioco a non essere sufficiente nelle meccaniche ancora prima che entri in ballo una scelta di genere qualsiasi
Non posso contestare tutto, ma la "componente di ruolo inesistente" è semplicemente una caratteristica, non è un difetto (o un pregio ovviamente). Sebbene possa esser epiù oggettiva di altre considerazioni, è cmq un qualcosa che ad alcuni magari può anche piacere di più.
Inoltre nella prima review postata qui, avevo letto che le componenti ruolistiche sorprendevano. Poi bisogna anche vedere cosa si intende. Ci sono tante cose che possono essere associate a un gioco di ruolo. Per me la più importante è la customizzazione del personagglio con ablità oggetti e balle varie. Magari per altri è la possibilità di andare ad ammazzare le persone in giro per la mappa o per altri ancora è il dialogo...quindi ...è soggettivo
anche per l'ambiente poco esplorabile, già si sapeva. e cmq ho iniziato a vedere mappe già un po' più..diramate...non direi complicate ma non da andare solo dritto con qualche zona più ampia (per i combattimente)
Si chiaro,le levette posteriori possono solo duplicare tasti, grilletti o levette, e chiaramente non puoi aggiungere nuovi controlli non previsti.
Una soluzione può essere usare controller companion e similari, impostare il gioco su mouse e tastiera, e mappare l’ impossibile via companion.
Ma il concetto è non dover mai staccare il pollice dalla levetta, quindi quei tasti non li devi usare comunque, se no tanto vale lasciare quelli
Ma insomma..
Per me il punto è anche avere tanti controlli a portata di mano. in BG3 mi son dovuto fare uno script con autohotkey per aggiungere dei comandi a tasti premuti più di mezzo secondo per aprire inventario e altre cose, visto che tutto il resto era già occupato dalle millemila azioni che si possono fare)
Veilguard, nonostante il numero limitato di incantesimi e o talenti, non sembra avere pochi tasti da premere. certo non è paragonabile a un gioco tattico pieno di ablità ma qualche pulsante in più sul controller farebbe comodo
questo gioco, come molta produzione moderna in qualsiasi media, fa caxare a spruzzo
dove sei arrivato?
Entrambi sono, e lo hai scritto tu "non lo gioco per principio"... Stessa cosa.
Anzi quella delle frecce è peggio perché le frecce le usano in 4 a livello planetario e ci sono modi per bypassare il problema.
Non che non giocare perché c'è un they anziché un him/her com'è default sia sintomo di estrema furbizia in ogni caso
Il woke, che è una delle più grandi vaccate inventate dai marmocchi fluido progressisti moderni, viene usato un po' troppo come scusa per non parlare del reale problema: questo gioco, come molta produzione moderna in qualsiasi media, fa caxare a spruzzo
Non ho mica scritto che non ci giocherò per via delle frecce.
Premesso che questa cosa verrà probabilmente fixata con le prossime patch (così come successe a Cyberpunk che aveva un sacco di tasti non bindabili a piacimento, inizialmente), c'è sempre autohotkey per ovviare al problema, esattamente come ho fatto da mio fratello.
Ho solo detto che trovo patetico che un gioco, qualsiasi gioco, non permetta di ribindare tutti i tasti a piacimento.
Quello del pronome è invece una questione di "genere" che, pur non piacendomi particolarmente, mi scivola addosso agevolmente, semplicemente la ignoro, perchè ignorare determinati comportamenti o concetti che vogliono essere forzati non è combatterli con la spranga, nensì ignorarli e far finta che non esistano (come problemi), soprattutto se sono banalità come queste.
cmq non vorrei dire ma secondo me la situazione è sfuggita di mano un po a tutti creando un substrato pregiudiziale che raramente (mai?) ho visto per un videogame
sono a 13 ore di gioco, ho reclutato tutti i personaggi disponibili e, tralasciando lo stile estetico di fondo, fino ad ora la componente "woke" nella narrazione o nei dialoghi non è mai stata sfiorata
sicuramente ci sarà, lo sappiamo, ma da li a farne una bandiera io non lo capisco.. non lo capisco da parte del pubblico ma neanche (seppur più "giustificata" in un certo qual modo) da parte degli sviluppatori.
ecco, questo è un esempio tempestivo.. ora dimmi che differenza c'è tra scegliere il pronome "usuale" da tre opzioni invece che vederselo affibbiare automaticamente dal gioco.. mi sembra davvero una presa di posizione puerile e proprio cercata per trovarla (cosa poi centri il "fondamento scientifico" davvero.. bho...)
fossero questi i problemi e le carenze di Veilguard saremmo davanti al gioco del millennio
in verità abbiamo un comparto narrativo povero, una componente di ruolo inesistente, un ambiente scarsissimamente esplorabile, un sistema di gestione dei compagni non pervenuto, ecc ecc ecc... pur divertendo "brainless", è il gioco a non essere sufficiente nelle meccaniche ruolistiche universalmente riconosciute, ancora prima che entri in ballo una scelta di genere qualsiasi
La cosa è risultata evidente a tutti molto rapidamente e su internet la questione woke è stata ridimensionata poderosamente, soprattutto dai detrattori, ma c'è ancora gente che va avanti a suonare le campane a martello per ste baggianate.
dove sei arrivato?
Sono quasi 15 anni che non c'è bisogno di giocare a un titolo BioWare per sapere che è una vaccata
su internet la questione woke è stata ridimensionata poderosamente
a me non risulta proprio!
su Metacritic poi hanno iniziato a far votare i possessori e diciamo che il rating non giova alla causa di DAtV
Sono quasi 15 anni che non c'è bisogno di giocare a un titolo BioWare per sapere che è una vaccata
Ma non è assolutamente vero.
Mass Effect Andromeda, che sto finendo dopo 110 ore di gioco, non è certo il miglior titolo del genere, non è neppure un bellissimo gioco, ma è un prodotto più che dignitoso, molto piacevole a tratti, senza dubbio esagerato nel mettere troppa roba ma assolutamente da rispettare per l'esperienza che offre, al netto die tanti difetti.
Sempre ste esagerazioni, GoFoxes, dai. ;)
Ma non è assolutamente vero.
Mass Effect Andromeda, che sto finendo dopo 110 ore di gioco, non è certo il miglior titolo del genere, non è neppure un bellissimo gioco, ma è un prodotto più che dignitoso, molto piacevole a tratti, senza dubbio esagerato nel mettere troppa roba ma assolutamente da rispettare per l'esperienza che offre, al netto die tanti difetti.
Sempre ste esagerazioni, GoFoxes, dai. ;)
ME3 e Andromeda, DA2, DAI, sto robo e Anthem o come cavolo si chiama sono giochi enormemente mediocri per la produzione che può garantire EA e per quello che aveva fatto in precedenza BioWare.
Se voglio un giochetto per spegnere il cervello c'è pieno di roba valida, per davvero
a me non risulta proprio!
su Metacritic poi hanno iniziato a far votare i possessori e diciamo che il rating non giova alla causa di DAtV
Ovviamente non parlo dei bambini pacioccosi dell'asilo.
Ovviamente non parlo dei bambini pacioccosi dell'asilo.
Non avete ancora capito che i bambini pacioccosi dell'asilo sono cresciuti... e mo' sono quelli che "decidono"
TheInvoker
03-11-2024, 18:09
Sono quelli che parlano senza prima provare
The Void
03-11-2024, 18:11
Non ti forzano a fare niente, nel senso che è solo un'altra impostazione
Posso scegliere di non inserirlo? No... Vengo forzato a usarlo? Si...^^'
ecco, questo è un esempio tempestivo.. ora dimmi che differenza c'è tra scegliere il pronome "usuale" da tre opzioni invece che vederselo affibbiare automaticamente dal gioco.. mi sembra davvero una presa di posizione puerile e specificatamente cercata per trovarla (cosa poi centri il "fondamento scientifico" davvero.. bho...)
fossero questi i problemi e le carenze di Veilguard saremmo davanti al gioco del millennio
in verità abbiamo un comparto narrativo povero, una componente di ruolo inesistente, un ambiente scarsissimamente esplorabile, un sistema di gestione dei compagni non pervenuto, ecc ecc ecc... pur divertendo "brainless", è il gioco a non essere sufficiente nelle meccaniche ruolistiche universalmente riconosciute, ancora prima che entri in ballo una scelta di genere qualsiasi
La differenza è che in centinaia di altri action RPG (vabbè passami il termine di RPG per questo gioco) quando scelgo un personaggio non ho mai dovuto fare i conti con un pronome. Scegli personaggio, nome e cognome(ma non pronome) , scegli aspetto, caratteristiche e via. Potrei riprenderlo in considerazione in futuro se uscirà una mod per levare i pronomi, come quella di Starfield(anche se è stata bannata da nexus si trova su altri lidi).
Cmq incuriosito dalla seconda parte del tuo post mi sono andato a vedere dei gameplay e dialoghi su YT, posso dire che se avessi resistito ai pronomi me ne sarei pentito amaramente, perchè ho notato una povertà nella scrittura veramente veramente imbarazzante.
A questo punto con dolore (essendo un gran fan del primo Mass Effect), che metto le mani avanti e dico che il prossimo ME è al 100% già morto, salvo miracoli...
yume the ronin
03-11-2024, 18:20
Posso scegliere di non inserirlo? No... Vengo forzato a usarlo? Si...^^'
.....
La differenza è che in centinaia di altri action RPG (vabbè passami il termine di RPG per questo gioco) quando scelgo un personaggio non ho mai dovuto fare i conti con un pronome
in che senso? :mbe:
tu hai a che fare con un pronome perchè anche nella lingua italiana ci sono i pronomi :D
vengono usati in qualsiasi tipo di gioco, narrazione, dialogo e sono sempre stati utilizzati in qualsiasi tipo di videogioco che tu abbia provato così come nella vita quotidiana
in questo caso è data la possibilità di sceglierlo, ma se per te il pronome "usuale" è quello che va bene non devi fare altro che selezionarlo, bon fine, il gioco si comporta come se la scelta del pronome non ci fosse stata
poi per carità, mi ripeto, il gioco a me diverte brainless finchè non esce qualcosa di nuovo più appagante, pur con una camionata di carenze e povertà che per me lo piazzano ben al di sotto del 7.5 "politico", ma ho davvero difficoltà a capire schieramenti di questo tipo
mi da molto più "fastidio" la palette colori che sembra uscita da un frullato di need for speed e un case rgb impazzito, quella si che non si può scegliere e bisogna digerirla cosi com'è :D
ray_hunter
03-11-2024, 18:24
ME3 e Andromeda, DA2, DAI, sto robo e Anthem o come cavolo si chiama sono giochi enormemente mediocri per la produzione che può garantire EA e per quello che aveva fatto in precedenza BioWare.
Se voglio un giochetto per spegnere il cervello c'è pieno di roba valida, per davvero
Mass Effect 3 mediocre?
Cambia hobby :D
A tanti non è piaciuto giustamente il finale ma è un giocone della madonna
Cutter90
03-11-2024, 18:33
Non posso contestare tutto, ma la "componente di ruolo inesistente" è semplicemente una caratteristica, non è un difetto (o un pregio ovviamente). Sebbene possa esser epiù oggettiva di altre considerazioni, è cmq un qualcosa che ad alcuni magari può anche piacere di più.
Inoltre nella prima review postata qui, avevo letto che le componenti ruolistiche sorprendevano. Poi bisogna anche vedere cosa si intende. Ci sono tante cose che possono essere associate a un gioco di ruolo. Per me la più importante è la customizzazione del personagglio con ablità oggetti e balle varie. Magari per altri è la possibilità di andare ad ammazzare le persone in giro per la mappa o per altri ancora è il dialogo...quindi ...è soggettivo
anche per l'ambiente poco esplorabile, già si sapeva. e cmq ho iniziato a vedere mappe già un po' più..diramate...non direi complicate ma non da andare solo dritto con qualche zona più ampia (per i combattimente)
Ma insomma..
Per me il punto è anche avere tanti controlli a portata di mano. in BG3 mi son dovuto fare uno script con autohotkey per aggiungere dei comandi a tasti premuti più di mezzo secondo per aprire inventario e altre cose, visto che tutto il resto era già occupato dalle millemila azioni che si possono fare)
Veilguard, nonostante il numero limitato di incantesimi e o talenti, non sembra avere pochi tasti da premere. certo non è paragonabile a un gioco tattico pieno di ablità ma qualche pulsante in più sul controller farebbe comodo
dove sei arrivato?
Sima non è che se le cose "si sanno" allora siamo ok. Inoltre il gioco si chiama Dragon Age. Quindi deve avere le caratteristiche di dragon age.
La componente ruolistica è parte fondamentale della serie.
In pratica questo Veilguard è come prendere un Assetto corsa (gioco di corse simulativo) e farlo diventare in tutto e per tutto un arcade puro come un need for speed. Questo è quello che hanno fatto con DragoN Age.
Può piacere? Si. Ai vecchi fan? Mai nella vita. Ai bambini di 12 anni? Assolutamente si. Abbiamo perso un altra serie di qualità dopo Mass Effect? Ancora si.
Io ho visto dialoghi che non definirli Woke significa essere ciechi. Inoltre già nella creazione personaggio il gioco ti incoraggia a fare scelte woke. Già solo che se scegli un uomo te lo da preimpostato truccato ti fa capire tante cose. L editor è pieno di forzature e propaganda.
Darkless
03-11-2024, 18:47
Mass Effect 3 mediocre?
Cambia hobby :D
A tanti non è piaciuto giustamente il finale ma è un giocone della madonna
Oddio lato gameplay e level design tutti i ME sono mediocri e la trama fa acqua da tutte le parti (per i motivi che ben sappiamo). Il successo della serie è dovuto allo stile cinematografico del titolo e al carisma di alcuni di personaggi, il resto è senza infamia e con poca lode.
Sima non è che se le cose "si sanno" allora siamo ok. Inoltre il gioco si chiama Dragon Age. Quindi deve avere le caratteristiche di dragon age.
La componente ruolistica è parte fondamentale della serie.
Ma esattamente, quali sarebbero le caratteristiche di Dragon Age ? La serie è composta da 3 titoli diversissimi fra loro sotto quasi tutti gli aspetti. La "componente ruolistica" è andata costantemente scemando dopo Origins, così come il gameplay ha preso una strada verso l'action che ha trovato la sua naturale conclusione e maturazione in Veilguard.
Il problema di quest'ultimo, così come di Inquisition, è che sono progetti partiti per essere tutt'altro, con sviluppo travagliato e troppo prolungato e infine dirottati sul single player con tutti i problemi e le lacune del caso che si portano dietro. Questo per quanto riguarda il gameplay. Sui contenuti c'è poco da dire: sulla propaganda woke forzata caliamo un velo pietoso e la qualità della scrittura è bassa come lo è da decenni nelle produzioni bioware (anche blasonate), sarei stato stupito del contrario. puntando al pubblico vasto probabilmente han fatto la scelta scellerata di ricalcare i dialoghi da cinecomic senza preoccuparsi del contesto. La cosa imbarazzante è che questo dovrebbe essere un tripla A.
Oddio lato gameplay e level design tutti i ME sono mediocri e la trama fa acqua da tutte le parti (per i motivi che ben sappiamo). Il successo della serie è dovuto allo stile cinematografico del titolo e al carisma di alcuni di personaggi, il resto è senza infamia e con poca lode.
Ma giusto per saperlo, ci sono 2-3 cose che ti piacciano oppure il mondo fa schifo?
L'ultimo gioco decente BioWare è stato ME2, che è un TPS comunque... Dopo, e li ho provati tutti tranne'sto robo qua, sono mediocri se paragonati alla concorrenza, ma anche solo a quello che ha fatto BioWare prima partendo da BG finendo a Jade Empire e passando per kotor e anche guarda un po' NWN...
Post EA salvo solo ME2, che è comunque inferiore al primo e DAO che mi fa schifo, forte anche, ma resta un discreto gioco, niente di che rispetto al passato, ma non 'na cacata
Cutter90
03-11-2024, 19:07
Oddio lato gameplay e level design tutti i ME sono mediocri e la trama fa acqua da tutte le parti (per i motivi che ben sappiamo). Il successo della serie è dovuto allo stile cinematografico del titolo e al carisma di alcuni di personaggi, il resto è senza infamia e con poca lode.
Ma esattamente, quali sarebbero le caratteristiche di Dragon Age ? La serie è composta da 3 titoli diversissimi fra loro sotto quasi tutti gli aspetti. La "componente ruolistica" è andata costantemente scemando dopo Origins, così come il gameplay ha preso una strada verso l'action che ha trovato la sua naturale conclusione e maturazione in Veilguard.
Il problema di quest'ultimo, così come di Inquisition, è che sono progetti partiti per essere tutt'altro, con sviluppo travagliato e infine dirottati sul single player con tutti i problemi e le lacune del caso che si portano dietro. Questo per quanto riguarda il gameplay. Sui contenuti c'è poco da dire: sulla propaganda woke forzata caliamo un velo pietoso e la qualità della scrittura è bassa come lo è da decenni nelle produzioni bioware (anche blasonate), sarei stato stupito del contrario. La cosa imbarazzante è che questo dovrebbe essere un tripla A.
Me 2 e 3 hanno una trama ottima e il combat era assolutamente pulito e ottimo per il tipo di gioco. Sinceramente ME 2/3 sono quei giochi a cui a distanza di anni fatico terribilmente a trovare qualcosa di milgiorabile.
"Costantemente scemando"...bquesta cosa non autorizza a scemare ancora.
Il tuo discorso sembra del tipo " visto che tutto fa schifo allora è ok che faccia schifo"...
a me non risulta proprio!
su Metacritic poi hanno iniziato a far votare i possessori e diciamo che il rating non giova alla causa di DAtV
Hanno pure censurato su steam tutte le recensioni negative di chi ha chiesto il rimborso...
L'ultimo gioco decente BioWare è stato ME2, che è un TPS comunque... Dopo, e li ho provati tutti tranne'sto robo qua, sono mediocri se paragonati alla concorrenza, ma anche solo a quello che ha fatto BioWare prima partendo da BG finendo a Jade Empire e passando per kotor e anche guarda un po' NWN...
Post EA salvo solo ME2, che è comunque inferiore al primo e DAO che mi fa schifo, forte anche, ma resta un discreto gioco, niente di che rispetto al passato, ma non 'na cacata
Guarda un po', in quell'ora e mezza che ho giocato a Veilguard mi è venuto proprio in mente Jade Empire, gioco molto action e spogliato di quasi tutta la profondità tattica dei vari Baldur's (ma anche lo stesso KOTOR), con una trama lineare e semplice (ma non banale), mappe lineari come quelle di Veilguard, dialoghi semplici e abbatanza poco ruolistici (si poteva essere buoni o cattivi) e mondi molto colorati.
Non ricordo particolari critiche allora, ma non c'era ancora la retorica woke...
Lian_Sps_in_ZuBeI
03-11-2024, 20:16
vabbe dentro a questo angolo di pazzi,woke o non woke..non mi frega,ditelo a R* di mettere la roba Woke. dai su andate da chi fa miliardi con 1 gioco del 2013.
anyway se non è stato scritto
Vai su "User\Documents\BioWare\Dragon Age The Veilguard\settings\ProfileOptions_profile
Apri questo file con il blocco note e modifica la riga "GstRender.UI_Bloom 1" in "GstRender.UI_Bloom 0"
e tanti saluti al BLOOM
vabbe dentro a questo angolo di pazzi,woke o non woke..non mi frega,ditelo a R* di mettere la roba Woke. dai su andate da chi fa miliardi con 1 gioco del 2013.
anyway se non è stato scritto
Vai su "User\Documents\BioWare\Dragon Age The Veilguard\settings\ProfileOptions_profile
Apri questo file con il blocco note e modifica la riga "GstRender.UI_Bloom 1" in "GstRender.UI_Bloom 0"
e tanti saluti al BLOOM
Buono a sapersi, anche se spero aggiungano un'opzione pure per quello.
Darkless
03-11-2024, 20:55
Me 2 e 3 hanno una trama ottima e il combat era assolutamente pulito e ottimo per il tipo di gioco. Sinceramente ME 2/3 sono quei giochi a cui a distanza di anni fatico terribilmente a trovare qualcosa di milgiorabile.
Cosa migliorare è semplicissimo: il level design penoso, il bilanciamento ad minchiam, la gestione degli armamenti, il sistema di coperture, le animazioni legnose e l'esplorazione che va dal pessimo all'inesistente. Giusto per fare il primo esempio che mi viene in mente un Binary Domain caga in testa ME sotto tutti i punti di vista come TPS.
La fortuna della serie l'han fatta ben altre cose, in primis il carisma di Shepard, non certo il gameplay che possiamo definirei "funzionale" alla narrazione e nulla più. Nell'arco dei 3 titoli (e da quel che ho letto la cosa è proseguita anche in Andromeda ma non l'ho provato di persona) la parte TPS è costantemente migliorata ma senza mai arrivare ad un livello degno di nota (e il level design è sempre rimasto osceno a dir poco in compenso), gli sforzi di bioware si son concentrati su altro.
"Costantemente scemando"...bquesta cosa non autorizza a scemare ancora.
Il tuo discorso sembra del tipo " visto che tutto fa schifo allora è ok che faccia schifo"...
Significa che è altamente improbabile aspettarsi un'inversione del trend. Soprattutto viste le premesse.
L'ultimo gioco decente BioWare è stato ME2, che è un TPS comunque... Dopo, e li ho provati tutti tranne'sto robo qua, sono mediocri se paragonati alla concorrenza, ma anche solo a quello che ha fatto BioWare prima partendo da BG finendo a Jade Empire e passando per kotor e anche guarda un po' NWN...
Post EA salvo solo ME2, che è comunque inferiore al primo e DAO che mi fa schifo, forte anche, ma resta un discreto gioco, niente di che rispetto al passato, ma non 'na cacata
Oddio il primo NWN era imbarazzante, ma c'era anche un motivo: il suo focus erano le shard, non la campagna single player. Ci han messo una piccola pezza con le espansioni che han cominciato ad essere più curate ma per nulla memorabili.
Ma giusto per saperlo, ci sono 2-3 cose che ti piacciano oppure il mondo fa schifo?
Parecchia, ma raramente ha un thread qua dentro e ancora più raramente riguarda bioware o produzioni di una major :asd:
Parecchia, ma raramente ha un thread qua dentro e ancora più raramente riguarda bioware o produzioni di una major :asd: Chiaro dunque, fai parte di una ristrettissima cerchia di fan di nicchia, solitamente "talebani" e puristi, che faticano ad avere un'ampia visione e ad apprezzare qualcosa che esca da uno stretto canone.
Su certe cose ero anch'io così, poi ho imparato a gestire determinate cose con maggior "leggerezza" e la mia qualità di vita è cresciuta, così come la mia consapevolezza generale.
TheInvoker
03-11-2024, 22:39
Sima non è che se le cose "si sanno" allora siamo ok. Inoltre il gioco si chiama Dragon Age. Quindi deve avere le caratteristiche di dragon age.
La componente ruolistica è parte fondamentale della serie.
In pratica questo Veilguard è come prendere un Assetto corsa (gioco di corse simulativo) e farlo diventare in tutto e per tutto un arcade puro come un need for speed. Questo è quello che hanno fatto con DragoN Age.
Può piacere? Si. Ai vecchi fan? Mai nella vita. Ai bambini di 12 anni? Assolutamente si. Abbiamo perso un altra serie di qualità dopo Mass Effect? Ancora si.
Io ho visto dialoghi che non definirli Woke significa essere ciechi. Inoltre già nella creazione personaggio il gioco ti incoraggia a fare scelte woke. Già solo che se scegli un uomo te lo da preimpostato truccato ti fa capire tante cose. L editor è pieno di forzature e propaganda.
avete rotto il cazzo con sto woke. non so nemmeno cosa sia, non ne voglio sentire parlare. è un gioco, non è politica o altro.
inoltre, SI....se si sanno, bisogna accettarle. O anche non accettarle e andare oltre. L'unica cosa stupida da fare è criticare o piangere perchè "Eh ma io lo volevo diverso"
Come già detto, la componente ruolistica può essere intesa diversamente perchè ci sono tante cose associabili ai giochi di ruolo.
"le caratteristiche di Dragon Age" non esistono. Ogni gioco era diverso, in molti sensi, non solo il gameplay
I bambini di 12 anni a me sembrano quelli che ogni giorno devono venire a scrivere qui quanto non gli piace un gioco che non hanno giocato e non vogliono giocare, magari linkando qualche review di "sto tizio ne capisce"
L'ultimo gioco decente BioWare è stato ME2, che è un TPS comunque... Dopo, e li ho provati tutti tranne'sto robo qua, sono mediocri se paragonati alla concorrenza, ma anche solo a quello che ha fatto BioWare prima partendo da BG finendo a Jade Empire e passando per kotor e anche guarda un po' NWN...
Post EA salvo solo ME2, che è comunque inferiore al primo e DAO che mi fa schifo, forte anche, ma resta un discreto gioco, niente di che rispetto al passato, ma non 'na cacata
Certo certo tutto oggettivo ovvimente
a me fa schifo the witcher, non che l'abbia mai giocato ma sembra si possa giudicare lo stesso senza giocare.
Anzi a dire la verità il 3 l'avevo provato e mi ha annoiato dopo 15 minuti in cui 10 li ho passati a cavallo
Bello
Sono rimasto mesi nel topic di The Witcher a ripetere quanto facesse schifo?
Cutter90
04-11-2024, 06:09
avete rotto il cazzo con sto woke. non so nemmeno cosa sia, non ne voglio sentire parlare. è un gioco, non è politica o altro.
inoltre, SI....se si sanno, bisogna accettarle. O anche non accettarle e andare oltre. L'unica cosa stupida da fare è criticare o piangere perchè "Eh ma io lo volevo diverso"
Come già detto, la componente ruolistica può essere intesa diversamente perchè ci sono tante cose associabili ai giochi di ruolo.
"le caratteristiche di Dragon Age" non esistono. Ogni gioco era diverso, in molti sensi, non solo il gameplay
I bambini di 12 anni a me sembrano quelli che ogni giorno devono venire a scrivere qui quanto non gli piace un gioco che non hanno giocato e non vogliono giocare, magari linkando qualche review di "sto tizio ne capisce"
Certo certo tutto oggettivo ovvimente
a me fa schifo the witcher, non che l'abbia mai giocato ma sembra si possa giudicare lo stesso senza giocare.
Anzi a dire la verità il 3 l'avevo provato e mi ha annoiato dopo 15 minuti in cui 10 li ho passati a cavallo
Bello
Sono rimasto mesi nel topic di The Witcher a ripetere quanto facesse schifo?
Invece è politica e l hanno deciso loro. Ha smesso di essere un gioco normale quando loro hanno dichiarato che Veilguard è un gioco con il focus sull inclusività. Quindi giusto che se ne parl.
Nel topic di the witchet non sei rimasto a dire quanto faceva schifo perché the witcher non fa schifo. Al massimo può non piacere, come a me ad esempio, mai piaciuto per X motivi. Ma da lì a dire che è un gioco che fa schifo ce ne passa.
Veilguard invece è un gioco fatto male in tanti suoi aspetti.
Ed hai completamente ignorato il mio discorso con paragone di assetto corsa.
Ps: moderiamo i toni.
Se vi piace il gioco divertitevi :)
non ne voglio sentire parlare.
Senza cattiveria alcuna: sei in un forum pubblico e si sta parlando di uno degli aspetti del gioco. Per te può non essere un problema, per tanti altri lo è: io sono favorevole ai diritti lgbtq+ ma non è neanche di questo che si sta parlando, bensì delle forzature che finiscono per appiattire il tutto.
E' vero che il gioco è quello che è e che, eventualmente, va preso e giocato come tale, ma non è nemmeno corretto pretendere che non si parli di quelli che, per alcuni, sono difetti. Se poi c'è chi se lo sta godendo, buon per loro!
Non è difatti un dramma se un gioco è a malapena sufficiente, purché riesca a essere godibile almeno per alcuni degli aspetti.
Oddio il primo NWN era imbarazzante, ma c'era anche un motivo: il suo focus erano le shard, non la campagna single player. Ci han messo una piccola pezza con le espansioni che han cominciato ad essere più curate ma per nulla memorabili.
Appunto...
Certo certo tutto oggettivo ovvimente
a me fa schifo the witcher, non che l'abbia mai giocato ma sembra si possa giudicare lo stesso senza giocare.
Anzi a dire la verità il 3 l'avevo provato e mi ha annoiato dopo 15 minuti in cui 10 li ho passati a cavallo
Bello
Sono rimasto mesi nel topic di The Witcher a ripetere quanto facesse schifo?
Nn c'è niente di soggettivo, nulla, nada, zero quando si parla di Bioware (o Bethesda): fan giochetti per la massa di marmocchi moderni fluido progressisti, infarciti delle peggio soluzioni moderne per avere un pegi 3, spacciati per rpg che non sono manco lontanamente.
Che possano essere anche dei passatempo semi-divertenti sfruttando certe meccaniche anche anche (oddio, più Bethesda che Bioware), questo non toglie il livello medio dei loro giochi, che ormai son anni si è stabilizzato su quel che ho descritto sopra.
Io comunque non bazzico mai i thread dei giochi che non mi interessano... questo mi interessa, perché ha alzato un bel vespaio woke e quando succede io son sempre contento.
PS Marmocchi moderni non significa adolescenti eh... significa più giovane di me, quindi il range è ampio :asd: e include pure chi sviluppa e scrive i giochi, e circa il 70% di Hollywood
yume the ronin
04-11-2024, 08:19
in tutto sto delirio ieri sono arrivato al primo scontro con
il primo dio elfico e l'arcimago
e devo essere onesto ho avuto delle difficoltà :D
si che la telecamera fa di tutto per ostacolarti, c'è però un tale fioccar di roba che in certi frangenti non si capisce nulla di cosa stia succedendo
sono arrivato anche ai primi "contenuti woke", dopo 15 ore di gioco direi più o meno. non mi piace come li hanno infilati, ma se ci limitiamo a quello direi che siamo sull'accettabilissimo. come tutta la narrazione, la questione è posta in modo molto semplicistico quando poteva anche avere un senso e un'ottica "matura" se introdotta degnamente
messa cosi fa addirittura un po sorridere perchè risulta ironicamente bizzarra diciamo. se è stato fatto, come mi sembra evidente, per perorare "la causa", secondo me ottiene l'effetto opposto perchè davvero non riesce ad essere assolutamente credibile
"i miei genitori non mi capiscono, mi criticano per come mi vesto, non sanno che mi sento uomo"
e non sto parafrasando, il contesto e il dialogo sono esattamente quelli.... come il 90% di tutta la narrazione è roba veramente di bassissimo livello, senza un'amalgama generale che avrebbe quantomeno contribuito a renderla un filo più plausibile
per dire in wild hunt, per quanto marginalmente rispetto ai contenuti complessivi, è presente il tema dell'omosessualità e secondo me viene trattato anche abbastanza degnamente senza dover risultare forzoso o fuori luogo. la quest del cacciatore a inizio gioco ne parla in modo esplicito, ma con dignità narrativa, calandola nel contesto generale del gioco
diciamo cmq che per ora continua a "intrattenermi" con tutti i difetti che ha e nonostante quello che poteva essere o che avrei voluto che fosse
Darkless
04-11-2024, 08:32
Come già detto, la componente ruolistica può essere intesa diversamente perchè ci sono tante cose associabili ai giochi di ruolo.
... e pare proprio non ce ne sia quasi nessuno in questo gioco.
Certo certo tutto oggettivo ovvimente
I parametri di valutazione oggettivi ci sono eccome. La soggettività sta solo nel come li ponderi ma anche a quello c'è un limite.
a me fa schifo the witcher, non che l'abbia mai giocato ma sembra si possa giudicare lo stesso senza giocare.
almeno cerca di non peggiorare la tua situazione su :asd:
in tutto sto delirio ieri sono arrivato al primo scontro con
il primo dio elfico e l'arcimago
e devo essere onesto ho avuto delle difficoltà :D
si che la telecamera fa di tutto per ostacolarti, c'è però un tale fioccar di roba che in certi frangenti non si capisce nulla di cosa stia succedendo
Quella però è una difficoltà forzosa derivata da una cattiva programmazione del gioco, non ha niente a che vedere con bilanciamento e tattica.
zte_router
04-11-2024, 08:45
avete rotto il cazzo con sto woke. non so nemmeno cosa sia, non ne voglio sentire parlare. è un gioco, non è politica o altro.
inoltre, SI....se si sanno, bisogna accettarle. O anche non accettarle e andare oltre. L'unica cosa stupida da fare è criticare o piangere perchè "Eh ma io lo volevo diverso"
Come già detto, la componente ruolistica può essere intesa diversamente perchè ci sono tante cose associabili ai giochi di ruolo.
"le caratteristiche di Dragon Age" non esistono. Ogni gioco era diverso, in molti sensi, non solo il gameplay
I bambini di 12 anni a me sembrano quelli che ogni giorno devono venire a scrivere qui quanto non gli piace un gioco che non hanno giocato e non vogliono giocare, magari linkando qualche review di "sto tizio ne capisce"
Certo certo tutto oggettivo ovvimente
a me fa schifo the witcher, non che l'abbia mai giocato ma sembra si possa giudicare lo stesso senza giocare.
Anzi a dire la verità il 3 l'avevo provato e mi ha annoiato dopo 15 minuti in cui 10 li ho passati a cavallo
Bello
Sono rimasto mesi nel topic di The Witcher a ripetere quanto facesse schifo?
si ma per provarlo bisogna comprarlo
e fare appunto il giochetto che fai te e il tuo amico. parlarne, cosi la gente lo compra.
perchè non è uscita una demo?
perchè non l'avrebbe comprato nessuno, ovvio.
invece parlandone, mandando messaggi in giro, si fa il loro (e vostro) gioco.
DJurassic
04-11-2024, 09:01
si ma per provarlo bisogna comprarlo
e fare appunto il giochetto che fai te e il tuo amico. parlarne, cosi la gente lo compra.
perchè non è uscita una demo?
perchè non l'avrebbe comprato nessuno, ovvio.
invece parlandone, mandando messaggi in giro, si fa il loro (e vostro) gioco.
Gli è bastato politicizzare il contesto e accaparrarsi i voti dei liberali americani per raggiungere un metascore che è il monumento alla vergogna.
appleroof
04-11-2024, 09:05
nientedimeno :D
mi sa che la situazione è sfuggita di mano (cit.)
Lollauser
04-11-2024, 09:20
sono arrivato anche ai primi "contenuti woke", dopo 15 ore di gioco direi più o meno. non mi piace come li hanno infilati, ma se ci limitiamo a quello direi che siamo sull'accettabilissimo. come tutta la narrazione, la questione è posta in modo molto semplicistico quando poteva anche avere un senso e un'ottica "matura" se introdotta degnamente
messa cosi fa addirittura un po sorridere perchè risulta ironicamente bizzarra diciamo. se è stato fatto, come mi sembra evidente, per perorare "la causa", secondo me ottiene l'effetto opposto perchè davvero non riesce ad essere assolutamente credibile
"i miei genitori non mi capiscono, mi criticano per come mi vesto, non sanno che mi sento uomo"
e non sto parafrasando, il contesto e il dialogo sono esattamente quelli.... come il 90% di tutta la narrazione è roba veramente di bassissimo livello, senza un'amalgama generale che avrebbe quantomeno contribuito a renderla un filo più plausibile
per dire in wild hunt, per quanto marginalmente rispetto ai contenuti complessivi, è presente il tema dell'omosessualità e secondo me viene trattato anche abbastanza degnamente senza dover risultare forzoso o fuori luogo. la quest del cacciatore a inizio gioco ne parla in modo esplicito, ma con dignità narrativa, calandola nel contesto generale del gioco
diciamo cmq che per ora continua a "intrattenermi" con tutti i difetti che ha e nonostante quello che poteva essere o che avrei voluto che fosse
Infatti mi pare l'avesse già scritto qualcun'altro, se non tu stesso: tutto sto ambaradan per la woke-o-rama di questo titolo e poi nel gioco la quantità effettiva di contenuti è molto più ridotta.
O almeno questo è quello che mi pare stia emergendo.
Quindi tanto rumore per nulla? e io ero uno di quelli più infastiditi ;)
Pubblicità aggratis a un gioco poco più che mediocre :O
Inoltre preciso che per quanto mi riguarda va benissimo che nei giochi ci sia il tema dell'omosessualità. Non mi ricordo quale fu il primo titolo dove potevi romancare un personaggio del tuo stesso sesso, la mia memoria va al primo DA ma sicuramente anche prima...pure in BG2 mi pare.
E' sempre stata trattata come quello che è: un aspetto della vita di molte persone, e una delle scelte che ti veniva proposta, in maniera solitamente integrata al contesto, (che ricordiamo nel caso del fantasy essere quello di un mondo simil-medioevale, con tutte le conseguenze del caso in termini di cultura media e di inclusività :rolleyes: ).
E infatti non mi ricordo grandi polemiche se non da persone, in quel caso si, con un certo grado di intolleranza negativa.
Qua invece si tratta, o sembrava si trattasse, di roba cacciata dentro in maniera scoordinata dal contesto praticamente a forza, e per nulla o quasi credibile.
E quindi ci sta che infastidisca, sia concretamente nel gaming, che a priori come principio di "gioco che deve educare" (a cosa poi non si sa)
Infatti il problema non sono le romance tra pari-sesso, che appunto c'erano pure in BG2, è il "ieri me sentivo omo, oggi me sento donna", che già di suo è una vaccata senza fondamento scentifico, inserito in un contesto del genere... dove probabilmente a uno che dice sta cosa, altro che flessioni, preparerebbero il rogo in pubblica piazza :asd:
Lian_Sps_in_ZuBeI
04-11-2024, 11:38
L’errore é ascoltare i fan per ste cagade,anziché sistemare combat story e level design. Cioè dai…
Davvero?? Deve esserci un trans in un mondo fantasy!?? Ma da quandooo? Capisco i gay che al tempo dei romani e greci ci davano dentro come ricci.
Ma dai..
Comunque ho giocato parecchio ieri,mi garba sarà che posso maxxare tutto e regge il 4K. Con la mia cpu che non é recente e zoppica con altri giochi.
Ma devo pagarmi la Cupra Formentor ora -_-‘ .
Mobo cpu e ram aspetteranno.
Se volete a dicembre c’è il mo compleanno…
:D
Darkless
04-11-2024, 12:39
Cioè dai…
Davvero?? Deve esserci un trans in un mondo fantasy!?? Ma da quandooo? Capisco i gay che al tempo dei romani e greci ci davano dentro come ricci.
Ma dai..
Il punto è sempre contestualizzare. La prima cosa che vien da chiedersi vista l'ambientazione fantasy e la magia abbondante è perchè - fatto salvo essere poveracci con le pezze al culo, ma in quel caso l'identità sessuale è l'ultimo dei tuoi problemi - non farsi trasformare direttamente in donna/uomo con la magia, e risolvi tutti i tuoi problemi senza bullarti delle cicatrici :asd:
Ragnamar
04-11-2024, 12:54
Acquistato. Installato. Arrivato alla schermata di creazione del personaggio: ad un certo punto vengo forzato all'assegnazione di un pronome in una delle fasi della creazione del personaggio. Sono contrario a questa ideologia e non essere costretto a prendervi parte, e inserire pronomi, chi vuole può usarli ma io non voglio, essendomi reso conto che non potevo non inserirne uno, e che avrei dovuto FORZATAMENTE accettare nel gioco questa ideologia priva di fondamento scientifico e avrei dovuto forzatamente usare un pronome per il mio personaggio, ho chiuso, disinstallato e chiesto il rimborso.
Pace, a questo punto penso che anche il prossimo Mass Effect subirà lo stesso trattamento propagandistico.
Perdonami, in Baldur's Gate 3 hai direttamente la possibilità di creare un personaggio maschile con gli organi genitali femminili e viceversa, scelta che in fase di editor è ben più "invasiva" della scelta di un pronome. Eppure non mi risulta che sia scoppiato tutto questo putiferio come per DAV.
Io sono sicuro che se non ci fosse stata tutta questa propaganda riguardo agli aspetti woke del gioco, tu nemmeno te ne saresti accorto della stringa di scelta del pronome, purtroppo però in ambito promozionale Bioware ha calcato pesantemente la mano sull'argomento facendo partire un'ondata di pregiudizi negativi ancor prima che il gioco fosse sugli scaffali.
Per me i problemi del gioco sono altri, così come anche non mancano aspetti più positivi da rimarcare, ma vi state davvero focalizzando sull'argomento meno importante del pacchetto.
TheInvoker
04-11-2024, 13:01
Perdonami, in Baldur's Gate 2 hai direttamente la possibilità di creare un personaggio maschile con gli organi genitali femminili e viceversa,
intendevi 3
si ma per provarlo bisogna comprarlo
e fare appunto il giochetto che fai te e il tuo amico. parlarne, cosi la gente lo compra.
perchè non è uscita una demo?
perchè non l'avrebbe comprato nessuno, ovvio.
invece parlandone, mandando messaggi in giro, si fa il loro (e vostro) gioco.
Io non ci gudagno niente
E non mi pare l'unico gioco per cui non esista una demo
Non mi ineressa se vi piace o meno. la cosa fastidiosa è che siete tutti qui a parlare di aria fritta visto che non lo volete giocare. è così divertente?
Cmq per chi sta giocando (forse in 2, mi pare di aver capito). Com'è sta storia del pugnale?
Se ho capito bene, ogni compagno ha delle abilità per sbloccare alcuni eventi, alcune interazioni con l'ambiente. Però se poi si possono riprodurre tramite il pugnale anche quando non si sceglie di portare dietro quei compagni... è una cavolata
Anche solo per poter fare delle missioni in modo diverso, roba semplice tipo
Ho tizio in squdra,
posso aprire un passaggio segreto
Non passo dove ci sono dei nemici
Evito un combattimento
Stop
Se certe cose si possono fare sempre non c'è gusto.
Magari alcune interazioni si potrebbero fare con più di un compagno e non con uno specifico (non so se è già così) ma non con un pugnale che riproduce le abilità di tutti.
Un'altra cosa che vedo e che a me dà un po' fastidio anche se ovviamente non è niente di che, è lo spostamento in diagonale del personaggio
Pare un gioco anni 80 (a me vengono in mente quelli di calcio in sala giochi) in cui non c'è la minima transizione per la direazione scelta. Si passa da dritto a diagonale come se fosse la macchina di Automan quando faceva le curve
Ragnamar
04-11-2024, 13:16
intendevi 3
Si, ovviamente :D Ho corretto.
TheInvoker
04-11-2024, 13:29
Si, ovviamente :D Ho corretto.
senza contare poi che in BG3 molti dei compagni ti vogliono bombare subito dopo averli reclutati, tipo Lae Zel e Halsin (sto viscido)
Ah poi aggiungo un'altra cosa che mi sembra MOLTO negativa in the Veilguard (e nonostante ne abbia dette molte, pensate che io sia un dipendente Bioware)
Come appunto in BG3, e mi è venuta in mente proprio per questo, mi pare che ci siano aree che non si possono esplorare ma si deve aspettare di andare avanti nella storia
Certo anche in Inquisition (o Mass Effect) alcune zone del Thedas venivano rivelate dopo, ma si potevano fare non appena appariva una missione li.
Non ricordo zone in cui si poteva accedere ma che poi avevano delle porte che non si potevano aprire "fino a che..."
Va bene fare una progressione lineare ma così è brutto
Invece vedo mappe abbastanza interessanti, e non, come diceva qualcuno, con verticalità solo per andare al piano di sopra ad aprire una cassa
Il Crocevia mi sembra abbastanza articolato ad esempio.
Non girandoci di persona non posso dare un giudizio devinitivo ma è abbstanza ampio
Ragnamar
04-11-2024, 13:52
senza contare poi che in BG3 molti dei compagni ti vogliono bombare subito dopo averli reclutati, tipo Lae Zel e Halsin (sto viscido)
Ah poi aggiungo un'altra cosa che mi sembra MOLTO negativa in the Veilguard (e nonostante ne abbia dette molte, pensate che io sia un dipendente Bioware)
Come appunto in BG3, e mi è venuta in mente proprio per questo, mi pare che ci siano aree che non si possono esplorare ma si deve aspettare di andare avanti nella storia
Certo anche in Inquisition (o Mass Effect) alcune zone del Thedas venivano rivelate dopo, ma si potevano fare non appena appariva una missione li.
Non ricordo zone in cui si poteva accedere ma che poi avevano delle porte che non si potevano aprire "fino a che..."
Va bene fare una progressione lineare ma così è brutto
Invece vedo mappe abbastanza interessanti, e non, come diceva qualcuno, con verticalità solo per andare al piano di sopra ad aprire una cassa
Il Crocevia mi sembra abbastanza articolato ad esempio.
Non girandoci di persona non posso dare un giudizio devinitivo ma è abbstanza ampio
Le mappe per ora le sto trovando dei corridoi visivamente appaganti, ma per lo più servono per arrivare dal punto A al punto B con encounters piazzati nel durante. Il sistema delle aree sbloccabili con l'andare avanti del gioco è un vecchio espediente più caratteristico degli action-adventures che degli RPG, ma ormai abbiamo capito che di RPG Veilguard ha poco.
Il sistema generale in realtà a me ricorda molto Darksiders, per fare un esempio recente.
AlexAlex
04-11-2024, 14:01
purtroppo però in ambito promozionale Bioware ha calcato pesantemente la mano sull'argomento facendo partire un'ondata di pregiudizi negativi ancor prima che il gioco fosse sugli scaffali.
Personalmente ho il forte sospetto che la cosa sia stata anche voluta per nascondere le altre mancanze di base e portare comunque dalla sua una parte del pubblico. Così alla fine invece di scrivere di un brutto gioco si scriverà di un gioco non capito e boicottato.
Non che ci sperassi tanto in questo gioco, ma se il livello dei dialoghi è quello intravisto nelle recensioni allora non fa proprio per me, a prescindere dagli altri discorsi su cui potevo forse anche passar sopra
DJurassic
04-11-2024, 14:02
Le mappe per ora le sto trovando dei corridoi visivamente appaganti, ma per lo più servono per arrivare dal punto A al punto B con encounters piazzati nel durante. Il sistema delle aree sbloccabili con l'andare avanti del gioco è un vecchio espediente più caratteristico degli action-adventures che degli RPG, ma ormai abbiamo capito che di RPG Veilguard ha poco.
Il sistema generale in realtà a me ricorda molto Darksiders, per fare un esempio recente.
Gli piacerebbe avere gli enigmi e i puzzle ambientali di Darksiders :asd:
Gli piacerebbe avere gli enigmi e i puzzle ambientali di Darksiders :asd:
Che poi, che cavolo c'azzecca Dragon Age con Darksiders???
Cioè, Darksiders è un classico eccelso action adventure (con puntatina metroidvania nel terzo). Dragon Age dovrebbe essere prima un RPG e poi un RPG, con una spruzzatina di RPG... invece pare manco averci la G di quell'acronimo :asd:
AlexAlex
04-11-2024, 14:07
Darksiders non avrebbe nulla di male, ma è hack and slash e action-adventure per me. E aveva la sua ambientazione e storia.
Ragnamar
04-11-2024, 14:20
Parlavo nello specifico di come è organizzata l'esplorazione, ovvero aree con sezioni non subito accessibili che si sbloccano con l'andare avanti del gioco man mano che si sbloccano nuovi poteri/personaggi/parti specifiche della trama. Il "paragone" si esaurisce lì.
La qualità dei dialoghi e della scrittura è abbastanza scadente, ma lo era già in Inquisition per quanto mi riguarda.
Ragnamar
04-11-2024, 14:21
Darksiders non avrebbe nulla di male, ma è hack and slash e action-adventure per me. E aveva la sua ambientazione e storia.
Infatti Veilguard è molto più vicino a quel genere piuttosto che ad un RPG o action RPG.
senza contare poi che in BG3 molti dei compagni ti vogliono bombare subito dopo averli reclutati, tipo Lae Zel e Halsin (sto viscido)
Ah poi aggiungo un'altra cosa che mi sembra MOLTO negativa in the Veilguard (e nonostante ne abbia dette molte, pensate che io sia un dipendente Bioware)
Come appunto in BG3, e mi è venuta in mente proprio per questo, mi pare che ci siano aree che non si possono esplorare ma si deve aspettare di andare avanti nella storia
Certo anche in Inquisition (o Mass Effect) alcune zone del Thedas venivano rivelate dopo, ma si potevano fare non appena appariva una missione li.
Non ricordo zone in cui si poteva accedere ma che poi avevano delle porte che non si potevano aprire "fino a che..."
Va bene fare una progressione lineare ma così è brutto
Invece vedo mappe abbastanza interessanti, e non, come diceva qualcuno, con verticalità solo per andare al piano di sopra ad aprire una cassa
Il Crocevia mi sembra abbastanza articolato ad esempio.
Non girandoci di persona non posso dare un giudizio devinitivo ma è abbstanza ampio
Dopo una decina di ore si le mappe per fortuna si aprono.
Nulla di trascendentale, ma almeno puoi esplorare un minimo con parecchi nemici che spuntano durante la ricerca di bauli o oggetti, e almeno c'è un ritmo più serrato e non è tutto un corridoio unico.
Il problema è che non è un rpg, ma proprio non c'è nulla.
È un Action Adventure con tre scelte ogni tanto nei dialoghi, anzi è un gaas single player, tutto quello che accade lato gameplay e struttura ricorda un mmo alla warframe.
Corridoio - encounter facile- area più grande- encounter con più nemici- altro corridoio con tesoro- area più grande e encounter con tipologie diverse di nemici+ mini boss o élite - bauli da aprire.
Cioè dovevano chiamarlo " Anthem a piedi" :Prrr:
yume the ronin
04-11-2024, 14:43
Cmq per chi sta giocando (forse in 2, mi pare di aver capito). Com'è sta storia del pugnale?
Se ho capito bene, ogni compagno ha delle abilità per sbloccare alcuni eventi, alcune interazioni con l'ambiente. Però se poi si possono riprodurre tramite il pugnale anche quando non si sceglie di portare dietro quei compagni... è una cavolata
Anche solo per poter fare delle missioni in modo diverso, roba semplice tipo
Ho tizio in squdra,
posso aprire un passaggio segreto
Non passo dove ci sono dei nemici
Evito un combattimento
Stop
Se certe cose si possono fare sempre non c'è gusto.
si e no, ogni compagno a un "potere" per utilizzare determinati "switch" che "fanno cose" e ti permettono di accedere a sezioni che prima non erano accessibili: alzare una roccia, materializzare un passaggio, aprire un lucchetto, ecc..
ad un certo punto, e solo per determinati switch, si puo accedere anche attraverso il pugnale anzichè avere il compagno specifico in party
non sono cmq approcci differenti per svolgere un compito, ma solo micro ambienti con un baule o aperture verso zone dedicate a quest specifiche dei compagni
mi pare che ci siano aree che non si possono esplorare ma si deve aspettare di andare avanti nella storia
si ci sono zone completamente precluse e zone che hanno barriere piu o meno visibili (in alcune è proprio una barriera nel vero senso della parola) che si aprono con l'avanzare della storia. tipo: "hai accesso ad una nuova fase dell'esplorazione della zona tal dei tali", ci torni e hai quel "cancello" aperto
Infatti Veilguard è molto più vicino a quel genere piuttosto che ad un RPG o action RPG.
sotto parecchi punti di vista sono molto d'accordo
Darkless
04-11-2024, 14:47
Invece vedo mappe abbastanza interessanti, e non, come diceva qualcuno, con verticalità solo per andare al piano di sopra ad aprire una cassa
Il Crocevia mi sembra abbastanza articolato ad esempio.
Non girandoci di persona non posso dare un giudizio devinitivo ma è abbstanza ampio
Tutti i recensori che ci giocano dicono che son praticamente mappe a corridoio. Tu vedi i video e dissenti. Oooook.
Dovresti poi ripassare il dizionario base del gaming alle voci "story driven" e "open world".
Perdonami, in Baldur's Gate 3 hai direttamente la possibilità di creare un personaggio maschile con gli organi genitali femminili e viceversa, scelta che in fase di editor è ben più "invasiva" della scelta di un pronome. Eppure non mi risulta che sia scoppiato tutto questo putiferio come per DAV.
Io sono sicuro che se non ci fosse stata tutta questa propaganda riguardo agli aspetti woke del gioco, tu nemmeno te ne saresti accorto della stringa di scelta del pronome, purtroppo però in ambito promozionale Bioware ha calcato pesantemente la mano sull'argomento facendo partire un'ondata di pregiudizi negativi ancor prima che il gioco fosse sugli scaffali.
Ci sono dialoghi da far accapponare la pelle, basta che vai su youtube e c'è l'imbarazzo della scelta. Altro che pronomi.
Per me i problemi del gioco sono altri, così come anche non mancano aspetti più positivi da rimarcare, ma vi state davvero focalizzando sull'argomento meno importante del pacchetto.
... Il fatto che la propaganda ficcata dentro a calci sia il minore dei problemi del gioco la dice lunga sulla sua qualità complessiva, problemi su cui buona parte delle recensioni della prima ora han stranamente glissato.
anzi è un gaas single player
Non è da escludere che abbiano riciclato un progetto accantonato
yume the ronin
04-11-2024, 14:52
Non è da escludere che abbiano riciclato un progetto accantonato
non vorrei dire una stupidata ma credo sia una questione assodata di pubblico dominio
Ragnamar
04-11-2024, 15:01
non vorrei dire una stupidata ma credo sia una questione assodata di pubblico dominio
Assolutamente si, il gioco ha subito almeno 2 reboot, il primo per renderlo, appunto, un GaaS o per lo meno un ibrido con forti elementi "as a service", il secondo per riportarlo allo status di avventura singleplayer. E' auspicabile pensare che a quel punto molti degli asset sviluppati siano stati mantenuti/aggiustati ed effettivamente il "feeling" è quello. Inquisition, pur con i suoi problemi, era molto più efficace nel restituire al giocatore la sensazione di muoversi all'interno di un "mondo" o di una "regione" che si sviluppasse anche a prescindere da quello che fa il giocatore. DAV per ora mi da l'impressione di essere un gioco a livelli, dove muoversi dal punto A al punto B e dove tutto è funzionale semplicemente all'avanzamento del gioco. Poi non so se con il proseguire delle ore le mappe si "aprano", ma per ora la sensazione è quella.
TheInvoker
04-11-2024, 15:04
Potete anche spiegarmi lo sbilanciamento?
So che serve per fare l'attacco speciale ma come funziona?
Non si sblocca (magari solo sui boss, non so) quando il nemico ha salute bassa?
A cosa serve una seconda barra per far vedere lo sbilanciamento?
E quale classe avete scelto?
Ragnamar
04-11-2024, 15:04
Ci sono dialoghi da far accapponare la pelle, basta che vai su youtube e c'è l'imbarazzo della scelta. Altro che pronomi.
Non parlo di quello, rispondevo a The Void che dichiarava di aver avviato la richiesta di reso solo per il fatto di aver visto il selettore per i pronomi in fase di creazione PG. Facevo solo presente che altri giochi in precedenza hanno messo davanti al giocatore scelte ancora più "estreme" senza che si sollevasse il polverone che si è sollevato con Veilguard, segno che, a prescindere da meriti e soprattutto demeriti oggettivi del gioco, c'è molto pregiudizio sulla questione.
I dialoghi di Veilguard fanno "accapponare la pelle" a prescindere, non solamente quanto toccano argomenti o questioni legati al woke.
non vorrei dire una stupidata ma credo sia una questione assodata di pubblico dominio
Assolutamente si, il gioco ha subito almeno 2 reboot, il primo per renderlo, appunto, un GaaS o per lo meno un ibrido con forti elementi "as a service", il secondo per riportarlo allo status di avventura singleplayer. E' auspicabile pensare che a quel punto molti degli asset sviluppati siano stati mantenuti/aggiustati ed effettivamente il "feeling" è quello. Inquisition, pur con i suoi problemi, era molto più efficace nel restituire al giocatore la sensazione di muoversi all'interno di un "mondo" o di una "regione" che si sviluppasse anche a prescindere da quello che fa il giocatore. DAV per ora mi da l'impressione di essere un gioco a livelli, dove muoversi dal punto A al punto B e dove tutto è funzionale semplicemente all'avanzamento del gioco. Poi non so se con il proseguire delle ore le mappe si "aprano", ma per ora la sensazione è quella.
Non ho molto seguito ma questo spiega tutto.
E diventa inutile chiedersi il perché tutte quelle enormi barre della vita e perché ogni oggetto lampeggia.
yume the ronin
04-11-2024, 15:10
Potete anche spiegarmi lo sbilanciamento?
So che serve per fare l'attacco speciale ma come funziona?
Non si sblocca (magari solo sui boss, non so) quando il nemico ha salute bassa?
A cosa serve una seconda barra per far vedere lo sbilanciamento?
lo sbilanciamento è una barra aggiuntiva alla salute che si riempie o quando i nemici hanno un'armatura o quando parano, riempita la barra puoi effettuare una mossa per buttarli a terra e renderli piu vulnerabili ai colpi
meccanica triste/inutile, detta male, ma in gioco rende anche peggio :D
E quale classe avete scelto?
mago, anche se dopo 12 secondi ti mettono in mano un pugnale e via di colpi semi melee eheh
in genere si alternano le armi di classe, nel caso del mago un bastone e un "orb", con le abilità del pugnale
Ragnamar
04-11-2024, 15:10
Potete anche spiegarmi lo sbilanciamento?
So che serve per fare l'attacco speciale ma come funziona?
Non si sblocca (magari solo sui boss, non so) quando il nemico ha salute bassa?
A cosa serve una seconda barra per far vedere lo sbilanciamento?
E quale classe avete scelto?
I nemici hanno semplicemente una seconda barra che si riempe man mano che subiscono danni, quando è piena vanno in status "sbilanciato" e puoi utilizzare una mossa speciale che si attiva semplicemente premendo la levetta destra del pad, per attivare un attacco semi "finisher" (che non è detto però che uccida il nemico). Contro i mob "normali" la barra non si fa in tempo a riempirla, rimane quindi utilizzabile contro i nemici più forti e i boss.
TheInvoker
04-11-2024, 15:29
mi pare di aver visto che ogni arma (?) mostra sia il danno che lo sbilanciamento
Non è che sono 2 modi diversi di sconfiggere il nemico?
Esistono armi che fanno poco danno ma tanto sbilanciamento?
In questo caso si punta di più ad ucciderlo tramite mossa speciale e spero che non ci si riduca solo a quello, nel senso che dovrà esserci qualche sinergia con armi e talenti tipo "se è sbilanciato (intendo proprio al 100%) faccio più danno" "se colpisco un nemico sbilanciato mi si ricaricano le abilità" ecc ecc
Allora si che avrebbe senso, visto che si porebbe scegliere di mazzolare e basta (danni) oppure con un sistema più elaborato (ho detto "più", non ci voule molto ad essere più elaborato dei semplici auto attacchi che fanno danno)
yume the ronin
04-11-2024, 15:36
mi pare di aver visto che ogni arma (?) mostra sia il danno che lo sbilanciamento
Non è che sono 2 modi diversi di sconfiggere il nemico?
Esistono armi che fanno poco danno ma tanto sbilanciamento?
In questo caso si punta di più ad ucciderlo tramite mossa speciale e spero che non ci si riduca solo a quello, nel senso che dovrà esserci qualche sinergia con armi e talenti tipo "se è sbilanciato (intendo proprio al 100%) faccio più danno" "se colpisco un nemico sbilanciato mi si ricaricano le abilità" ecc ecc
Allora si che avrebbe senso, visto che si porebbe scegliere di mazzolare e basta (danni) oppure con un sistema più elaborato (ho detto "più", non ci voule molto ad essere più elaborato dei semplici auto attacchi che fanno danno)
è tutto molto piu basico di come te lo immagini, è quasi un hack & slash se non in determinati frangenti
le uniche cose che fanno veramente la differenza in termini di danno sono le sinergie con le abilità dei compagni che innescano danni aggiuntivi
che so: tale abilità provoca congelamento e quest'altra ha effetto maggiore sui nemici congelati
poi si per dire l'orb nel caso dei maghi è più veloce ma meno potente della staffa, ma tutto è relegato ad un'influenza talmente marginale che, almeno per ora, non vale la pena perderci tempo
TheInvoker
04-11-2024, 15:45
è tutto molto piu basico di come te lo immagini, è quasi un hack & slash se non in determinati frangenti
le uniche cose che fanno veramente la differenza in termini di danno sono le sinergie con le abilità dei compagni che innescano danni aggiuntivi
che so: tale abilità provoca congelamento e quest'altra ha effetto maggiore sui nemici congelati
poi si per dire l'orb nel caso dei maghi è più veloce ma meno potente della staffa, ma tutto è relegato ad un'influenza talmente marginale che, almeno per ora, non vale la pena perderci tempo
Non so, dovrei provare. sono quelle piccole cose per altri che invece per me sono importanti per il divertimento.
Come le build in BG3: ce ne sono alcune che a me non piacciono proprio (cariche elettriche ad esempio) e altre divertenti. Servono per essere più potenti? NO, cambiano però il modo in cui affrontare gli scontri? Spesso si.
Altra domanda. Si può fare il respec? So che le abilità si possono cambiare a piacimento, ma se volessi cambiare fazione o classe?
è tutto molto piu basico di come te lo immagini, è quasi un hack & slash se non in determinati frangenti
le uniche cose che fanno veramente la differenza in termini di danno sono le sinergie con le abilità dei compagni che innescano danni aggiuntivi
che so: tale abilità provoca congelamento e quest'altra ha effetto maggiore sui nemici congelati
poi si per dire l'orb nel caso dei maghi è più veloce ma meno potente della staffa, ma tutto è relegato ad un'influenza talmente marginale che, almeno per ora, non vale la pena perderci tempo
Mio fratello, che nel frattempo è arrivato a circa 20 ore di gioco, mi ha detto che, per chi ha un po' di esperienza di giochi di ruolo e action in terza persona sulle spalle, Veilguard VA GIOCATO ALL?ULTIMO LIVELLO DI DIFFICOLTA'. A quel livello, in diverse situazioni si è trovato in grosse difficoltà ed è morto molto più del previsto, soprattutto quando si è circondati da diversi nemici e non si sono imparate bene le dinamiche del parry.
Il problema di questa difficoltà sembra essere il fatto che, una volta scelta, non si può più abbassare, ma non so se ho capito bene, quindi è una scelta definitiva.
Chi parla di gioco facile, mi riferisce, è un mentitore, perchè al massimo è quasi più difficile di God of war (non so a che livello però, non mi ha detto).
Una cosa di cui non mi ero reso conto e che, personalmente, mi fa girare parecchio le scatole, è che non c'è il quicksave e, anche quando salvi liberamente, nel caso di ripartenza si comincia dall'ultimo checkpoint.
Mi ha confermato che ci sono tantissimi checkpoint, quindi non si è mai costretti a rifare lunghi tratti di strada e che prima di ogni decisione importante viene fatto un salvataggio "di trama e di scelta" (nominato diversamente rispetto ai salvataggi canonici) che ti permette, eventualmente, di ricaricarlo e fare scelte diverse (sul breve termine ovviamente).
Il fatto che manchi un quicksave per me è una mancanza davvero grave (anche se attutita da quello che ho scritto sopra), proprio come successe in Andromeda durante le missioni "aliene" (dove non si poteva salvare a piacimento ma si andava avanti a checkpoint).
Non parlo di quello, rispondevo a The Void che dichiarava di aver avviato la richiesta di reso solo per il fatto di aver visto il selettore per i pronomi in fase di creazione PG. Facevo solo presente che altri giochi in precedenza hanno messo davanti al giocatore scelte ancora più "estreme" senza che si sollevasse il polverone che si è sollevato con Veilguard, segno che, a prescindere da meriti e soprattutto demeriti oggettivi del gioco, c'è molto pregiudizio sulla questione.
I dialoghi di Veilguard fanno "accapponare la pelle" a prescindere, non solamente quanto toccano argomenti o questioni legati al woke.
Però BG3 ti lascia la possibilità di scelta da ambo le parti, puoi crearti il pg woke, come il pg ariano che uccide tutti gli npc troppo abbronzati che incontra...
yume the ronin
04-11-2024, 16:12
se volessi cambiare fazione o classe?
no non si puo, perchè le fazioni sono tutte amiche, c'è solo un contatore di quanto sono amiche (che sblocca armamenti e estetica degli equipaggiamenti), mentre la calsse è quella scelta inizialmente (o almeno fin dove sono arrivato io non si può modificare), solo i punti spesi nei vari rami
rami che di nuovo... spendi punti, guadagni attributi e skill ma.... solo tre ne puoi usare...
Chi parla di gioco facile, mi riferisce, è un mentitore, perchè al massimo è quasi più difficile di God of war (non so a che livello però, non mi ha detto).
ti giuro che non ho idea a quale livello di difficoltà io stia giocando, ma devo essere onesto, forse avrei scelto la difficoltà minore di tutte per tritare senza neanche pensarci
per me non è un gioco che vale lo sforzo, anzi, è un gioco spegni cervello e vai avanti senza traumi
Però BG3 ti lascia la possibilità di scelta da ambo le parti, puoi crearti il pg woke, come il pg ariano che uccide tutti gli npc troppo abbronzati che incontra...
bg3 in effetti ha spostato il paradigma dei gdr ad un livello che sarà moooooooolto difficile non superare ma anche solo raggiungere da vicino
ti giuro che non ho idea a quale livello di difficoltà io stia giocando, ma devo essere onesto, forse avrei scelto la difficoltà minore di tutte per tritare senza neanche pensarci
E invece lui mi ha detto che al max livello di difficoltà il gioco diventa supertattico, tanto che se non usi la "pausa tattica" per gestire le abilità dei companion e non crei una build in grado di sinergizzare con i poteri dei compagni, puoi sognare di andare avanti come un panzer a occhi chiusi.
Lui è un grande "esperto" di giochi come Diablo e path of exile, di conseguenza credo che qualcosina ne capisca.
La sua frase finale è stata: chi critica il gameplay di questo gioco senza averci giocato al massimo livello di difficoltà è ridicolo e il suo parere vale zero.
Mio fratello è sempre molto tranchant.
Queste sue parole mi hanno rincuorato perchè, anche con altri giochi definiti facili da molte persone, salvo poi scoprire che ci avevano giocato a livello normale, mi erro trovato in forte disaccordo visto che solitamente gioco al massimo livello di difficoltà o a quello immediatamente inferiore (tranne Doom che imho è tarato troppo verso l'alto e i soulslike che non gioco per principio).
Per me un gioco che deve essere giocato al massimo livello di difficoltà per essere apprezzato è un gioco fatto male... a parte che deve essere divertente anche a facile, senza se e senza ma, però almeno a difficoltà normale un gioco dovrebbe richiedere di sfruttare buona parte delle caratteristiche dello stesso.
Cioè, se non giochi al massimo non c'è bisogno di usare pausa e sinergia? Che son le uniche due robe buttate dentro a 'sto gioco per non renderlo un hack'n'slash anni 80...?
TheInvoker
04-11-2024, 16:36
no non si puo, perchè le fazioni sono tutte amiche, c'è solo un contatore di quanto sono amiche (che sblocca armamenti e estetica degli equipaggiamenti), mentre la calsse è quella scelta inizialmente (o almeno fin dove sono arrivato io non si può modificare), solo i punti spesi nei vari rami
rami che di nuovo... spendi punti, guadagni attributi e skill ma.... solo tre ne puoi usare...
Si sono solo 3 ma ho visto che ci sono abilità attive "nascoste", studiando un po' gli alberi delle abilità, per quanto ho potuto tra video e immagini. Quello del mago proprio non lo conosco ma ad esempio in quello del Ladro c'è una combinazione di tasti che fa fare quello che in inquisition era un'abilità, il salto all'indietro con tiro di frecce. ovviamente poi c'è il parry che negli altri DA era un'abilità, e lo stesso dodge/roll era un'abilità attiva
Il problema delle abilità non è che son poche, è che sembrano proprio standard e noiose, un po' tutte silimili (come Dragon Age Origins che ne aveva 2000 solo per il mago ma poi erano sempre le soliute 4-5 riciclate, almeno quelle che facevno danni)
Mi sembra ci siano poche abilità "strategiche" tipo i muri per bloccare parte di nemici, o static cage per non farli uscire a quell'anello, le mine, piuttosto che la fiaschetta del ladro che fermava il tmpo (o la bolla del cavaliere incantatore) ecc ecc
L'unica che ho visto è un'abilità dell'Evoker che sembra simile a pull of the abys del rift mage....attira i nemici al centro
Tornando al numero abilità...io gioco a League of Legends, mi posso divertire anche con 4 abilità se i campioni che gioco sono divertenti e hanno delle dinamiche (tipo i barili di gangplank o i punti vitali da colpire per Fiora ecc ecc...se mai qualcuno sa di cosa sto parlando).
Poi qui, a differenza di Andromeda, si possono usare anche le abilità dei compagni. E ci sono le Rune che dovrebbero aggiungere altre abilità
Insomma da attivare ce n'è
Per quanto riguarda le fazioni, lo chiedevo perchè ho visto che ognuna di esse dà dei bonus aggiuntivi, non tanto per il danno vs qualcuno ma per l'ultima cosa, tipo che una delle fazione ha più facilità ad eseguire gli atterramenti (immagino che gli attacchi generino più sbilanciamento) e quindi se si capisse che una build basata su sbilanciamento / atterramento è più divertente, sarebbe meglio aver scelto quella fazione
Per me un gioco che deve essere giocato al massimo livello di difficoltà per essere apprezzato è un gioco fatto male... a parte che deve essere divertente anche a facile, senza se e senza ma, però almeno a difficoltà normale un gioco dovrebbe richiedere di sfruttare buona parte delle caratteristiche dello stesso.
La cosa bella è poter personalizzare.
Si può mettere che i nemici fanno tanti danni e sono resistenti (quindi bisogna utilizzare prevalmentemente certi attacchi) ma con salute bassa se no poi diventa noioso ripetere 15 volte le stesse cose per uccidere un nemico
yume the ronin
04-11-2024, 16:45
La sua frase finale è stata: chi critica il gameplay di questo gioco senza averci giocato al massimo livello di difficoltà è ridicolo e il suo parere vale zero.
chapeau :asd:
Cioè, se non giochi al massimo non c'è bisogno di usare pausa e sinergia? Che son le uniche due robe buttate dentro a 'sto gioco per non renderlo un hack'n'slash anni 80...?
al livello di default, che non so quale sia, devi usare sia pausa tattica che sinergia, ma l'impegno in 16.1 ore di gioco è stato, come scrivevo nei post precedenti, solo il primo boss
per capirci, in 16.1 ore di gioco sono morto due volte al primo boss "vero" del gioco e mai in nessuna altra occasione.. ah no, un paio di volte cadendo in acqua (non si può nuotare)
detto ciò a me va benissimo cosi, non è un gioco sul quale voglio scervellarmi piu di tanto, non mi ha preso come bg3 al quale dediclo la pianificazione minima di ogni aspetto di ogni personaggio, qui semplicemente cerco botti, esplorazione e progressione della storia/personaggi, bon.. la massima aspirazione attuale è bombarsi l'elfa :D
Si sono solo 3 ma ho visto che ci sono abilità attive "nascoste"
si un conto sono le abilità proprie, alle quali si sommano le abilità dei compagni, alle quali si sommano le "mosse" che si possono fare attivamente ("schiva - schiva - attacco" per esempio)
l'albero delle abilità ti permette (ti obbliga sostanzialmente) ad imparare abilità che scarterai forzatamente perchè puoi equipaggiarne solo 3 per volta
ah, chiaro che puoi cambiarle quando vuoi eh, non è una scelta definitiva, in una missione puoi metterne tre e in un'altra altre tre (stessa cosa per i compagni)
essendo sostanzialmente un gioco ad hub centrale e missioni a caricamento da menu, puoi configurare ogni aspetto del party come meglio credi per quella data missione
Per me un gioco che deve essere giocato al massimo livello di difficoltà per essere apprezzato è un gioco fatto male... a parte che deve essere divertente anche a facile, senza se e senza ma, però almeno a difficoltà normale un gioco dovrebbe richiedere di sfruttare buona parte delle caratteristiche dello stesso.
Cioè, se non giochi al massimo non c'è bisogno di usare pausa e sinergia? Che son le uniche due robe buttate dentro a 'sto gioco per non renderlo un hack'n'slash anni 80...?
Allora tutti i giochi che ho giocato negli ultimi 30 anni sono fatti male perchè non ne ho giocato uno che sia uno a livello normale.
Ah si, solo Doom Eternal e qui giochi che non ti permettono di scegliere subito la difficoltà.
Sì pero Xilema stavolta devo dare ragione a Go Foxes: il livello NORMALE di un gioco è quello di default, quello che gli sviluppatori del gioco creano per la maggioranza dei giocatori e quindi quello in cui le caratteristiche principali del gioco stesso devono essere valorizzate, non possono essere ignorate o sminuite.
Poi se un utente è esperto, molto abile etc alzerà la difficoltà, col gioco quindi che richiede maggior manualità o l'uso preciso di tutte le opzioni del gameplay e in generale il gioco creerà dei vantaggi alla cpu per contrastare la bravura dell'utente; ma a NORMALE già ci si deve divertire e impegnare, altrimenti hanno cannato qualcosa gli sviluppatori.
Per le passeggiate di salute c'è il FACILE o la modalità storia.
Poi se i livelli di difficoltà sono 5 e NORMALE è il secondo più facile, allora ok, sarebbe bene usare il terzo (tipo ESPERTO, per usare un termine che si trova spesso) per valutare al meglio il bilanciamento del gioco e la sua complessità di strategia/abilità.
Ma, per capirci, non è che di un gioco si valuta la bontà del gameplay con il livello estremo di difficoltà.... per la stragrande maggioranza degli utenti quello sarebbe soltanto uno stimolatore di bestemmie, non un gioco.
TheInvoker
04-11-2024, 17:44
essendo sostanzialmente un gioco ad hub centrale e missioni a caricamento da menu, puoi configurare ogni aspetto del party come meglio credi per quella data missione
cosa che avrebbe molto senso se si sapesse quali nemici si va ad affrontare (e le rispettive resistenze)
The Void
04-11-2024, 18:46
Perdonami, in Baldur's Gate 3 hai direttamente la possibilità di creare un personaggio maschile con gli organi genitali femminili e viceversa, scelta che in fase di editor è ben più "invasiva" della scelta di un pronome. Eppure non mi risulta che sia scoppiato tutto questo putiferio come per DAV.
Io sono sicuro che se non ci fosse stata tutta questa propaganda riguardo agli aspetti woke del gioco, tu nemmeno te ne saresti accorto della stringa di scelta del pronome, purtroppo però in ambito promozionale Bioware ha calcato pesantemente la mano sull'argomento facendo partire un'ondata di pregiudizi negativi ancor prima che il gioco fosse sugli scaffali.
Per me i problemi del gioco sono altri, così come anche non mancano aspetti più positivi da rimarcare, ma vi state davvero focalizzando sull'argomento meno importante del pacchetto.
Forse perchè potevi scegliere? Se ti danno la scelte di inserire o non inserire , basta non farlo se non vuoi. Qui è come se in BG3 ti avessero forzato a fare un personaggio maschile con la patata senza la possibilità di non inserirla la patata, la differenza è questa.
Darkless
04-11-2024, 19:10
Mio fratello, che nel frattempo è arrivato a circa 20 ore di gioco, mi ha detto che, per chi ha un po' di esperienza di giochi di ruolo e action in terza persona sulle spalle, Veilguard VA GIOCATO ALL?ULTIMO LIVELLO DI DIFFICOLTA'. A quel livello, in diverse situazioni si è trovato in grosse difficoltà ed è morto molto più del previsto, soprattutto quando si è circondati da diversi nemici e non si sono imparate bene le dinamiche del parry.
Il problema di questa difficoltà sembra essere il fatto che, una volta scelta, non si può più abbassare, ma non so se ho capito bene, quindi è una scelta definitiva.
Chi parla di gioco facile, mi riferisce, è un mentitore, perchè al massimo è quasi più difficile di God of war (non so a che livello però, non mi ha detto).
Bisogna anche vedere come si aumenta la difficoltà se è banalmente un aumentare danni e HP dei nemici non vai ad aggiungere nulla al gioco.
Per me un gioco che deve essere giocato al massimo livello di difficoltà per essere apprezzato è un gioco fatto male... a parte che deve essere divertente anche a facile, senza se e senza ma, però almeno a difficoltà normale un gioco dovrebbe richiedere di sfruttare buona parte delle caratteristiche dello stesso.
This.
Bisogna anche vedere come si aumenta la difficoltà se è banalmente un aumentare danni e HP dei nemici non vai ad aggiungere nulla al gioco.
Ci sono diversi parametri fra cui aggressività dei nemici, punti vita tuoi, dei nemici, strategie usate, timing del parring più o meno permissivo e altro che non ricordo.
Comunque, anche il solo parametro dei punti vita cambia drasticamente un gioco: se a livello normale ti puoi buttare a testa bassa nei combattimento senza particolari tattiche, a difficoltà elevata la tua energia va giù più rapidamente e la loro più lentamente, ergo devi per forza studiare tattiche che massimizzino i danni che infliggi e il modo in cui stai sul campo di battaglia per non prenderle.
Dire che il livello di difficoltà non cambia il livello di gameplay di un gioco è una falsità oggettiva.
Prendi anche un banalissimo Call of duty: giocalo a regolare, ovvero il livello normale, il secondo, e giocalo poi a veterano, quello difficile, il quarto, e anche un gioco casual come quello ti trasforma da quasi rambo a livello normale a un quasi incubo a veterano dove 2 colpi in croce ti fanno morire.
A livello normale ti puoi permettere di andare in giro a sparacchiare a tutti, a veterano devi ripararti costantemente, buttarti a terra, studiare quando muoverti, come farlo, chi eliminare prima e via dicendo.
Sono 2 esperienze TOTALMENTE diverse, anche al netto di un'IA modesta.
Darkless
04-11-2024, 21:44
Ci sono diversi parametri fra cui aggressività dei nemici, punti vita tuoi, dei nemici, strategie usate, timing del parring più o meno permissivo e altro che non ricordo.
Comunque, anche il solo parametro dei punti vita cambia drasticamente un gioco: se a livello normale ti puoi buttare a testa bassa nei combattimento senza particolari tattiche, a difficoltà elevata la tua energia va giù più rapidamente e la loro più lentamente, ergo devi per forza studiare tattiche che massimizzino i danni che infliggi e il modo in cui stai sul campo di battaglia per non prenderle.
Dire che il livello di difficoltà non cambia il livello di gameplay di un gioco è una falsità oggettiva.
Prendi anche un banalissimo Call of duty: giocalo a regolare, ovvero il livello normale, il secondo, e giocalo poi a veterano, quello difficile, il quarto, e anche un gioco casual come quello ti trasforma da quasi rambo a livello normale a un quasi incubo a veterano dove 2 colpi in croce ti fanno morire.
A livello normale ti puoi permettere di andare in giro a sparacchiare a tutti, a veterano devi ripararti costantemente, buttarti a terra, studiare quando muoverti, come farlo, chi eliminare prima e via dicendo.
Sono 2 esperienze TOTALMENTE diverse, anche al netto di un'IA modesta.
Spesso e volentieri aumentare la difficoltà rende solo il gioco più frustrante. Semplicemente fai le stesse cose con meno margine di errore e devi ripeterle più volte aumentando il rischio di sbagliare. Sono pochissimi i titoli che vanno a darti davvero un'esperienza significativamente diversa all'aumento della difficoltà costringendoti davvero a cambiare completamente le cose che fai. Certo se magari non fosse un action a corridoio avrebbero anche altri parametri di difficoltà su cui lavorare anche al di fuori del combattimento
DJurassic
04-11-2024, 22:51
Queste sue parole mi hanno rincuorato perchè, anche con altri giochi definiti facili da molte persone, salvo poi scoprire che ci avevano giocato a livello normale, mi erro trovato in forte disaccordo visto che solitamente gioco al massimo livello di difficoltà o a quello immediatamente inferiore (tranne Doom che imho è tarato troppo verso l'alto e i soulslike che non gioco per principio).
A me invece queste parole danno solo la conferma di quello che già sò, ovvero che è un gioco fatto col culo. Alla massima difficoltà l'unica cosa che cambia è che i nemici diventano delle spugne nell'assorbire i colpi, hanno maggiori resistenze e procurano danni maggiori. Tutto questo porta gli scontri a durare di più ma anche ad annoiarsi. Specie considerata la durata media della campagna e il numero consistente della battaglie che vede coinvolte ben poche tipologie di nemico che si ripetono di continuo con giusto qualche piccola variazione.
La difficoltà inoltre non cambia niente circa i loro pattern di attacco, il posizionamento dei nemici, l'ia o il loro numero. La strategia che utilizzi alla massima difficoltà è la stessa identica che utilizzeresti nell'easy mode, la differenza è che in quest'ultima te ne freghi dei colpi che prendi e ari tutto in pochi istanti mentre a incubo per ovvie ragioni non puoi e occorre un minimo di pianificazione. La rotazione degli scontri e il design di come avvengono le battaglie in Veilguard segue logiche basilari che consiste nel presentarti via via che si procede nella campagna scontri sempre più assortiti di nemici, i quali presi singolarmente hanno davvero 2 tipi di attacchi in croce ma messi tutti quanti insieme riescono a crearti dei problemi.
Se unisci ranger - melee e AoE all'interno di uno scontro è naturale che ad una difficoltà maggiore diventino più ostici e non credo ci voglia un genio a capirlo.
Questa logica esula dai boss che invece hanno pattern più diversificati e infatti rappresentano i momenti più impegnativi (e divertenti) dell'intero gioco.
Ad incubo aumenta anche l'aggressività dei nemici, non oso immaginare come sia a normale però dato che anche alla difficoltà massima a volte si addormentano:rolleyes:
Inoltre diminuiscono i tempi di reazione necessari per sopravvivere tipo quelli per il parry ( che anche qui mi sembrano molto generosi in quanto a frame di attivazione).
Io ho iniziato ad incubo, poi ricominciato il gioco impostando una difficoltà custom mantenendo al massimo l'aggressività, al minimo i tempi di reazione necessari per i schivate e parry, ma ho impostato vita e resistenza dei nemici al penultimo indicatore per due motivi:
-ad incubo gran parte del danno lo fai con le abilità, cosa che io odio in un gioco melee poiché annichilisce il già povero sistema di combattimento riducendo il melee ad un riempitivo fra una skill e l'altra, utilizzando alla fine una rotazione più da moba che da Action.
-ad incubo le morti avvenivano perché non capisci nulla quando a schermo ci sono più di sei/ sette nemici , in quanto fra gli effetti visivi esagerati di ogni skill e il fatto che i nemici finissero spesso con il "sovrapporsi" compenetrandosi in due o tre, sono morto senza mai vedere o capire chi o cosa mi avesse preso per via dei danni enormi che subivo e quanto fossero resistenti i nemici.
il gioco non è regolato con precisione in quanto a pattern e spazi/ range/ posizionando, per cui le orge che vengono fuori per me rendono solo difficile avere una visuale di chi ti stia sparando o attaccando, e ci si ritrova spesso a dover attendere di poter scaricare le abilità per fare danni ad area aumentando la confusione.
Per questi due motivi soprattutto trovo che un mix fra la penultima scelta ed incubo sia meglio, così da poter avere le abilità come ultimo supporto e non come arma primaria per uccidere i nemici, ma non addormentarsi durante gli scontri :)
Darkless
05-11-2024, 07:05
A me invece queste parole danno solo la conferma di quello che già sò, ovvero che è un gioco fatto col culo. Alla massima difficoltà l'unica cosa che cambia è che i nemici diventano delle spugne nell'assorbire i colpi, hanno maggiori resistenze e procurano danni maggiori. Tutto questo porta gli scontri a durare di più ma anche ad annoiarsi. Specie considerata la durata media della campagna e il numero consistente della battaglie che vede coinvolte ben poche tipologie di nemico che si ripetono di continuo con giusto qualche piccola variazione.
La difficoltà inoltre non cambia niente circa i loro pattern di attacco, il posizionamento dei nemici, l'ia o il loro numero. La strategia che utilizzi alla massima difficoltà è la stessa identica che utilizzeresti nell'easy mode, la differenza è che in quest'ultima te ne freghi dei colpi che prendi e ari tutto in pochi istanti mentre a incubo per ovvie ragioni non puoi e occorre un minimo di pianificazione. La rotazione degli scontri e il design di come avvengono le battaglie in Veilguard segue logiche basilari che consiste nel presentarti via via che si procede nella campagna scontri sempre più assortiti di nemici, i quali presi singolarmente hanno davvero 2 tipi di attacchi in croce ma messi tutti quanti insieme riescono a crearti dei problemi.
Se unisci ranger - melee e AoE all'interno di uno scontro è naturale che ad una difficoltà maggiore diventino più ostici e non credo ci voglia un genio a capirlo.
Questa logica esula dai boss che invece hanno pattern più diversificati e infatti rappresentano i momenti più impegnativi (e divertenti) dell'intero gioco.
Il problema è a monte: un buon sistema dovrebbe già a normal farti usare buona parte delle risorse e delle tattiche. Giusto quelle più avanzate possono essere facoltative e diventare necessarie a lvielli di difficoltà maggiori, così come i consumabili.
Se invece a normal come dite carichi a testa bassa senza pensieri ai livelli superiori finisce che utilizzi semplicemente quello che hai a disposizione da sempre e per alzare la difficoltà vanno ad intervenire sui fattori più banali per darti una sfida che sfocia più nella ripetitività.
Il problema è a monte: un buon sistema dovrebbe già a normal farti usare buona parte delle risorse e delle tattiche. Giusto quelle più avanzate possono essere facoltative e diventare necessarie a lvielli di difficoltà maggiori, così come i consumabili.
Se invece a normal come dite carichi a testa bassa senza pensieri ai livelli superiori finisce che utilizzi semplicemente quello che hai a disposizione da sempre e per alzare ald ifficoltà vanno ad intervenire sui fattori più banali per darti una sfida che sfocia più nella ripetitività.
È vero, motivo per cui preferisco sempre una difficoltà unica e in cui tutto sia regolato attorno ad essa.
Come accade praticamente sempre, a livelli piu bassi dormi, a quelli alti è la sagra delle morti per il casino a video e non perché un boss o nemico risulti evoluto, i pattern rimangono di due o tre colpi al massimo, infatti per me le parti migliori sono quelle in cui ci sono uno o due nemici da affrontare sfruttando le combinazioni di mosse e senza essere in mezzo al capodanno cinese
Darkless
05-11-2024, 07:44
È vero, motivo per cui preferisco sempre una difficoltà unica e in cui tutto sia regolato attorno ad essa.
Mah, nemmeno quella è la soluzione. I diversi livelli di difficoltà sono sempre l'opzione migliore se fatti bene, però richiedono un certo lavoro per fare le cose a modo. Meglio ancora se con singole opzioni gestibili a piacere dall'utente (friendly fire, gestione dei riposi, eventuali componenti survival...). Anche level design e posizionamento dei nemici (anche se quest'ultimo influisce meno in un action, è più fondamentale in un gioco a turni) deve andare di pari passo a supporto della scalabilità degli scontri.
Come detto prima qua c'è anche l'aggravante che tutto il gameplay si basa sul menare i mostri e non ci sono altri parametri da customizzare per aumentare la sfida intervenendo su altre interazioni.
Mah, nemmeno quella è la soluzione. I diversi livelli di difficoltà sono sempre l'opzione migliore se fatti bene, però richiedono un certo lavoro per fare le cose a modo. Meglio ancora se con singole opzioni gestibili a piacere dall'utente (friendly fire, gestione dei riposi, eventuali componenti survival...). Anche level design e posizionamento dei nemici (anche se quest'ultimo influisce meno in un action, è più fondamentale in un gioco a turni) deve andare di pari passo a supporto della scalabilità degli scontri.
Come detto prima qua c'è anche l'aggravante che tutto il gameplay si basa sul menare i mostri e non ci sono altri parametri da customizzare per aumentare la sfida intervenendo su altre interazioni.
Tutto corretto ma purtroppo ad oggi quanti giochi sono sviluppati in modo certosino ad ogni livello di difficoltà?
O meglio, quante software house hanno tempi e denari per farlo? Pochissime, forse solo gow può vantare un equilibrio in tal senso ma non sono nemmeno così convinto.
La maggior parte delle produzioni offrono un semplice incremento di danno che va a sbilanciare troppo in un senso a difficoltà massima, e troppo in un altro a quella normale.
Poi guarda per come è impostato il sistema di scontri di veilguard non è che ci sia bisogno di chissà quale finezza tecnica e di meccaniche, servirebbe solo avere meno effetti speciali a video:muro:
Ragnamar
05-11-2024, 08:47
Forse perchè potevi scegliere? Se ti danno la scelte di inserire o non inserire , basta non farlo se non vuoi. Qui è come se in BG3 ti avessero forzato a fare un personaggio maschile con la patata senza la possibilità di non inserirla la patata, la differenza è questa.
Perdonami, ma secondo me non sei nemmeno andato oltre la schermata iniziale (o forse il gioco nemmeno lo hai comprato e il post lo hai fatto tanto per fare flame): il gioco non ti obbliga minimamente a creare un personaggio woke. C'è una voce per selezionare il pronome con cui vuoi che venga chiamato il tuo personaggio, DI DEFAULT il gioco ti imposta "lui" se crei un personaggio maschile e "lei" se ne crei uno femminile, puoi tranquillamente ignorare la voce e andare avanti e creare un personaggio perfettamente "streight" nel suo orientamento sessuale. Esattamente come in BG 3 in fase di creazione hai uno slider dove puoi scegliere che tipologia di genitali il tuo personaggio debba avere, senza alcun limite "gender lock". E' la stessa, identica cosa.
Anche la tanto criticata parte dove puoi eventualmente scegliere, in gioco, se il tuo personaggio abbia eventualmente affrontato una transizione è una parte (che non è nemmeno un dialogo dato che non si svolge in presenza di altri personaggi) che si può tranquillamente ignorare.
Dice bene Falconero in uno dei suoi video (content creator che non mi fa impazzire, ma in questo caso ha assolutamente ragione): non fatevi distrarre da tutta questa polemica sul woke. E' presente, ma in proporzione veramente minima e trascurabile rispetto ai contenuti del gioco. Non fatevi distrarre perché si rischi di spostare il focus della discussione dai problemi VERI (e numerosi) del gioco, ad una questione ideologica e di principio che alla fine dei conti non cambia MINIMAMENTE la qualità del prodotto (tradotto in termini semplici: il gioco sarebbe stato mediocre anche senza questa attenzione alle tematiche woke e all'inclusività).
Cutter90
05-11-2024, 08:57
Perdonami, ma secondo me non sei nemmeno andato oltre la schermata iniziale (o forse il gioco nemmeno lo hai comprato e il post lo hai fatto tanto per fare flame): il gioco non ti obbliga minimamente a creare un personaggio woke. C'è una voce per selezionare il pronome con cui vuoi che venga chiamato il tuo personaggio, DI DEFAULT il gioco ti imposta "lui" se crei un personaggio maschile e "lei" se ne crei uno femminile, puoi tranquillamente ignorare la voce e andare avanti e creare un personaggio perfettamente "streight" nel suo orientamento sessuale. Esattamente come in BG 3 in fase di creazione hai uno slider dove puoi scegliere che tipologia di genitali il tuo personaggio debba avere, senza alcun limite "gender lock". E' la stessa, identica cosa.
Anche la tanto criticata parte dove puoi eventualmente scegliere, in gioco, se il tuo personaggio abbia eventualmente affrontato una transizione è una parte (che non è nemmeno un dialogo dato che non si svolge in presenza di altri personaggi) che si può tranquillamente ignorare.
Dice bene Falconero in uno dei suoi video (content creator che non mi fa impazzire, ma in questo caso ha assolutamente ragione): non fatevi distrarre da tutta questa polemica sul woke. E' presente, ma in proporzione veramente minima e trascurabile rispetto ai contenuti del gioco. Non fatevi distrarre perché si rischi di spostare il focus della discussione dai problemi VERI (e numerosi) del gioco, ad una questione ideologica e di principio che alla fine dei conti non cambia MINIMAMENTE la qualità del prodotto (tradotto in termini semplici: il gioco sarebbe stato mediocre anche senza questa attenzione alle tematiche woke e all'inclusività).
Falco non dice assolutamente questo. Dice di non fare solo focus su Woke ma di tenerlo lì perchè il problema c'è eccome. Ma non è l'unico problema e livello di gioco i problemi, gravi sono ben altri. Ma non è che il fattore woke non c'è. L'hanno dichiarato anche loro eh.
Dai pronomi, al fatto che i PG predefiniti sono donne nere quando ne crei uno. Dalle cicatrici esclusive per il cambio genere al fatto che quando selezioni un uomo te lo tiene truccato come se fosse una donna. L'inclusività forzata c'è eccome. Poi sta a noi valutare se è uan cosa positiva o no come ogni aspetto del gioco. Per me non lo è per nulla. Ma Falco dice che gli aspetti negativi vanno ben oltre la faccenda del woke, ma mica dice che non è un problema....
https://www.youtube.com/watch?v=gubduUbnrVQ
Che fine che hanno fatto i videogiochi, mamma mia
Certo che nel setting di Dragon Age la transizione di genere potevano farla per via magica :D le operazioni e le relative cicatrici le vedo proprio fuori contesto :asd:
Certo che nel setting di Dragon Age la transizione di genere potevano farla per via magica :D le operazioni e le relative cicatrici le vedo proprio fuori contesto :asd:
Ma infatti è questa la cosa assurda... il contesto... ogni storia deve avere senso ed essere plausibile nel contesto in cui è raccontata.
'sta roba NON è plausibile nel contesto in cui è raccontata: un mondo in cui la magia è predominante, e non s'è mai visto qualcuno spazzare una stanza "a mano" in Harry Potter, in cui ci son cicatrici, appunto... ad ambientazione medioevale, quindi capirai... faccio le flessioni perché ho sbagliato un pronome.... però puoi scorticare vivo chi ti dà fastidio.
Io davvero boh... i marmocchi moderni son davvero allo sbando... mamma mia dove andremo a finire...
Certo che nel setting di Dragon Age la transizione di genere potevano farla per via magica :D le operazioni e le relative cicatrici le vedo proprio fuori contesto :asd:
ma infatti è tutto un pretesto, un veicolo della politica. E'per questo che è ancora più irritante.
Vediamo se coinvolgeranno il team di Busche anche per Mass Effect..
ambientazione medioevale
per me c'è ben poco di medioevale in DA.
Lo era prima ma come si sà è passato tra mille mani.
Lo scenario è composto di torri sospese nel cielo città piene di luci fosforescenti che paiono il neon da Night City.
è più un cyberpunk fantasizzato postmoderno fluido :asd:
per me c'è ben poco di medioevo in DA. Lo era prima ma come si sà è passato tra mille mani.
Lo scenario è composto di torri sospese nel cielo città piene di luci fosforescenti che paiono il neon da Night City.
è più un cyberpunk fantasizzato postmoderno fluido :asd:
Assurdo
Comunque intendevo più come "livello sociale"... non credo che ci sia una carta dei diritti delle razze in Dragon Age :asd:
Medioevo, Far West, post-apocalittico, mettici quelche vuoi... non credo che rispettare l'identità di genere sia una priorità in quell'universo
Medioevo, Far West, post-apocalittico, mettici quelche vuoi... non credo che rispettare l'identità di genere sia una priorità in quell'universo
nell'intrattenimento assisteremo a rappresentazioni tratte da quelle epoche sempre più involontariamente comiche, false e grottesche perchè date in pasto alla politica.
nell'intrattenimento assisteremo a rappresentazioni tratte da quelle epoche sempre più involontariamente comiche, false e grottesche perchè date in pasto alla politica.
No, date in pasto ai figli dei marmocchi moderni che pensano che poverini poverini è meglio che non sappiano come funziona davvero il mondo, che magari si spaventano. Poi se ne accorgeranno da adulti per conto loro, ed è questo il problema vero... tra 20-30 anni non ci sarà nessuno in grado di prendere ua fottuta decisione.
Lollauser
05-11-2024, 10:12
per me c'è ben poco di medioevale in DA.
Lo era prima ma come si sà è passato tra mille mani.
Lo scenario è composto di torri sospese nel cielo città piene di luci fosforescenti che paiono il neon da Night City.
è più un cyberpunk fantasizzato postmoderno fluido :asd:
Questo però lo vedo nell'ottica del cambio di target del gioco, indirizzato a un pubblico di ragazzini, o semplicemente a quelli che oggi sono i ragazzini e che prima eravamo noi poi i nostri cuggini.
Non ho una gran pratica nel tema e correggetemi se sbaglio, ma oggi nei vari shooter multiplayer da cellulare, e simili, le ambientazioni sono quasi sempre un mischione colorato di tempi e luoghi.
Qui hanno trasposto semplicemente questo design "moderno"
Anche a me fa cagare ma come si è detto in più occasioni non sono gli adulti il target di questo titolo, è evidente.
abbiamo vecchizzato anche sto topic
ma finchè è ''attesa di'' immagino si possa discutere senza troppo off.
vediamo se qualche possessore rinviene elementi di interesse su cui sto gioco possa fare leva.
Io ad esempio rimango sconcertato dalla mancanza di un'opzione Renegade. Semplicemente non esiste, non è contemplata, così come ovviamente la blood magic..
inaccettabile, per tornare agli argomenti di cui si discuteva tra vecchi sopra...
Darkless
05-11-2024, 10:22
per me c'è ben poco di medioevale in DA.
Lo era prima ma come si sà è passato tra mille mani.
d:
Oddio, storicamente oltreoceano il medioevo lo vedono da sempre come un carnevale. Non fa parte della loro cultura e non è nelle loro corde. Credo di non aver mai visto un prodotto fantasy americano dove ci sia una vera concezione di cosa implichi un'ambientazione del genere
Tutto corretto ma purtroppo ad oggi quanti giochi sono sviluppati in modo certosino ad ogni livello di difficoltà?
Sono molto pochi sì. il primo esempio che mi viene in mente è la difficoltà tactician negli Original Sin, lì le cose cambiano davvero parecchio.
Ieri facevo una riflessione vedendo i vari video su YouTube.ho visto che nella fase di creazione del personaggio c'è la possibilità di modificare alcuni eventi dei precedenti Dragon Age. Ebbene mi sono reso conto di ricordare poco o nulla dei vecchi DA, di Inquisition addirittura non ricordo proprio nulla. Quando ho rigiocato la Legendary Edition di Mass Effect ricordavo ancora a memoria ogni singolo dialogo. Questo mi ha fatto riflettere sulla qualità di questi prodotti, probabilmente li ricordiamo migliori di quelli che erano in realtà all' epoca. Lo stesso primo DA, Origin ,ebbe successo forse soprattutto perché uscito in un momento in cui giochi del genere ce ne erano pochi e perché si aspettava l' erede spirituale di Baldur's Gate. Se uscisse oggi le prenderebbe di santa ragione da tutti gli RPG usciti negli ultimi anni, comprarsi molti prodotti Indie.
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk
Ieri facevo una riflessione vedendo i vari video su YouTube.ho visto che nella fase di creazione del personaggio c'è la possibilità di modificare alcuni eventi dei precedenti Dragon Age. Ebbene mi sono reso conto di ricordare poco o nulla dei vecchi DA, di Inquisition addirittura non ricordo proprio nulla. Quando ho rigiocato la Legendary Edition di Mass Effect ricordavo ancora a memoria ogni singolo dialogo. Questo mi ha fatto riflettere sulla qualità di questi prodotti, probabilmente li ricordiamo migliori di quelli che erano in realtà all' epoca. Lo stesso primo DA, Origin ,ebbe successo forse soprattutto perché uscito in un momento in cui giochi del genere ce ne erano pochi e perché si aspettava l' erede spirituale di Baldur's Gate. Se uscisse oggi le prenderebbe di santa ragione da tutti gli RPG usciti negli ultimi anni, compresi molti prodotti Indie.
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk
Scusate il doppio post, dovevo modificare ma tapatalk da i numeri
Inviato dal mio moto g32 utilizzando Tapatalk
Origin ,ebbe successo forse soprattutto perché uscito in un momento in cui giochi del genere ce ne erano pochi e perché si aspettava l' erede spirituale di Baldur's Gate. Se uscisse oggi le prenderebbe di santa ragione da tutti gli RPG usciti negli ultimi anni, comprarsi molti prodotti Indie.
dissento totalmente! :D
concordo però che di Inquisition non ricordo mezza stringa nemmeno io
Ieri facevo una riflessione vedendo i vari video su YouTube.ho visto che nella fase di creazione del personaggio c'è la possibilità di modificare alcuni eventi dei precedenti Dragon Age. Ebbene mi sono reso conto di ricordare poco o nulla dei vecchi DA, di Inquisition addirittura non ricordo proprio nulla. Quando ho rigiocato la Legendary Edition di Mass Effect ricordavo ancora a memoria ogni singolo dialogo. Questo mi ha fatto riflettere sulla qualità di questi prodotti, probabilmente li ricordiamo migliori di quelli che erano in realtà all' epoca. Lo stesso primo DA, Origin ,ebbe successo forse soprattutto perché uscito in un momento in cui giochi del genere ce ne erano pochi e perché si aspettava l' erede spirituale di Baldur's Gate. Se uscisse oggi le prenderebbe di santa ragione da tutti gli RPG usciti negli ultimi anni, comprarsi molti prodotti Indie.
A me DAO ha sempre fatto schifo, proprio forte eh... giocabile solo estremamente moddato, se no gameplay, personaggi e mondo di gioco mi han sempre fatt caxare. Mai capita l'esaltazione per 'sto coso... certo, aveva ancora una parvenza di RPG, poca, ma qualcosa aveva... però non m'è mai piaciuto. Tant'è che la partita più divertente l'ho fatta con mod che mi permettevano di impostare tantissime regole (questa era una gran cosa), quasi da programmare IA dei vari personaggi, anche di quello controllato, ampliavo il party col cane sempre presente e evocazioni, incrementavo i nemici con scontri casuali, item casuali, cosa che rendedeva ogni scontro "interessante" per le rewards... e poi guardavo i combattimenti :asd: godendo perché avevo "programmato" bene i personaggi.
Mai finito comunque, all'incontro coi popoli ci ho dato a mucchio.
DA2 e DAI son due caxate purissime invece, più il due, mentre il terzo come action simil-mmo si può anche giochicchiare.
appleroof
05-11-2024, 10:35
Questo però lo vedo nell'ottica del cambio di target del gioco, indirizzato a un pubblico di ragazzini, o semplicemente a quelli che oggi sono i ragazzini e che prima eravamo noi poi i nostri cuggini.
Non ho una gran pratica nel tema e correggetemi se sbaglio, ma oggi nei vari shooter multiplayer da cellulare, e simili, le ambientazioni sono quasi sempre un mischione colorato di tempi e luoghi.
Qui hanno trasposto semplicemente questo design "moderno"
Anche a me fa cagare ma come si è detto in più occasioni non sono gli adulti il target di questo titolo, è evidente.
come stato detto da molti recensori, stile fortnite...che infatti a me non piace :asd:
A me DAO ha sempre fatto schifo, proprio forte eh... (...)
DA2 e DAI son due caxate purissime invece, più il due, mentre il terzo come action simil-mmo si può anche giochicchiare.
vabbè c'è chi trova lo zenith su NMS, a ciascuno le sue perversioni :asd:
appleroof
05-11-2024, 10:38
No, date in pasto ai figli dei marmocchi moderni che pensano che poverini poverini è meglio che non sappiano come funziona davvero il mondo, che magari si spaventano. Poi se ne accorgeranno da adulti per conto loro, ed è questo il problema vero... tra 20-30 anni non ci sarà nessuno in grado di prendere ua fottuta decisione.
mi sembra nient'altro che la solita riproposizione del "ai miei tempi" che mi diceva mio padre, e che suo padre gli diceva etc...forse passati i 40 anni si resta sempre più legati "ai miei tempi" un pò perchè non si accetta di invecchiare, un pò perchè non si ha proprio più voglia di diciamo evolvere come quando si è più giovani (e spensierati) quindi è più facile rimanere ancorati ad una propria visione del mondo che invece nel frattempo cambia
non so se tu hai figli, io ne ho due di 11 e 14 anni, quindi diciamo totalmente immersi in tutto questo contemporaneo contrapporsi tra atteggiamento progressista e atteggiamento conservatore (che poi insomma è quello che più o meno c'è sempre stato, in relazione alle rispettive epoche, un esempio su tutti il 68) e l'unica cosa che noto in merito a questo specifico argomento, è che parlare di omosessualità e affini, se capita, non è più quel tabù che ancora era quando avevo la loro età (primi anni 90, mica secondo dopoguerra :D), se ne parla normalmente e non capisco perchè la cosa non possa essere positiva in termini di civile convivenza, almeno io che non sono mai stato omofobico la reputo appunto una cosa positiva onestamente
poi siccome sono vecchio appunto, giudico la politica su ben altri argomenti che ritengo ancora più importanti di ste storie sui gay, non gay, fluidi e solidi etc per di più applicati ad un videogioco, penso che problemi ben più urgenti ce siano tipo almeno una centinaia, a livello nazionale e non.
Detto ciò, posso comprendere che qualcuno non tolleri l'adesione superficiale a una certa posizione, in questo caso quella che definite "woke" (non so perché questo termine mi faccia sempre pensare alla cucina cinese :asd:), soprattutto se è espressa male e senza approfondimento, come mi irritano tutti i dialoghi superficiali in un gioco incentrato sulla narrazione. Ma ad ogni modo preferisco leggere opinioni riguardanti il gameplay, la grafica, l'aspetto tecnico e la presenza o assenza di bug gravi, per esempio, oppure la critica ai dialoghi e la narrazione ma perchè fanno schifo in sè.
vabbè c'è chi trova lo zenith su NMS, a ciascuno le sue perversioni :asd:
Mai detto che NMS sia un capolavoro eh... se vuoi ti elenco parecchie cose che non vanno, però è unico nel suo genere, che è quello che fa la differenza. Infatti aspetto Light No Fire per smettere di giocare a NMS :asd:
Mentre Dragon Age Origins è un RPG... e di RPG ce ne sono tanti.. e DAO è oggettivamente uno dei peggiori mai sviluppati... io faccio fatica a metterlo nella top x, dove x è il numero di RPG che ho giocato + DAO :asd: e faccio fatica a immaginare un appassionato che preferisca giocare DAO a qualsisas altro RPG uscito
appleroof
05-11-2024, 10:46
Cmq per rinfrancarvi fatevi una run in GoW ragnarok, che c'è sopratutto Brok che è davvero un piacere sentirlo :D :asd:
Cmq per rinfrancarvi fatevi una run in GoW ragnarok, che c'è sopratutto Brok che è davvero un piacere sentirlo :D :asd:
grazie ma purtroppo non reggo il franchise GoW, lo aborro quasi più di NMS :asd:
mi sembra nient'altro che la solita riproposizione del "ai miei tempi" che mi diceva mio padre, e che suo padre gli diceva etc...forse passati i 40 anni si resta sempre più legati "ai miei tempi" un pò perchè non si accetta di invecchiare, un pò perchè non si ha proprio più voglia di diciamo evolvere come quando si è più giovani (e spensierati) quindi è più facile rimanere ancorati ad una propria visione del mondo che invece nel frattempo cambia
non so se tu hai figli, io ne ho due di 11 e 14 anni, quindi diciamo totalmente immersi in tutto questo contemporaneo contrapporsi tra atteggiamento progressista e atteggiamento conservatore (che poi insomma è quello che più o meno c'è sempre stato, in relazione alle rispettive epoche, un esempio su tutti il 68) e l'unica cosa che noto in merito a questo specifico argomento, è che parlare di omosessualità e affini, se capita, non è più quel tabù che ancora era quando avevo la loro età (primi anni 90, mica secondo dopoguerra :D), se ne parla normalmente e non capisco perchè la cosa non possa essere positiva in termini di civile convivenza, almeno io che non sono mai stato omofobico la reputo appunto una cosa positiva onestamente
poi siccome sono vecchio appunto, giudico la politica su ben altri argomenti che ritengo ancora più importanti di ste storie sui gay, non gay, fluidi e solidi etc per di più applicati ad un videogioco, penso che problemi ben più urgenti ce siano tipo almeno una centinaia, a livello nazionale e non.
Detto ciò, posso comprendere che qualcuno non tolleri l'adesione superficiale a una certa posizione, in questo caso quella che definite "woke" (non so perché questo termine mi faccia sempre pensare alla cucina cinese :asd:), soprattutto se è espressa male e senza approfondimento, come mi irritano tutti i dialoghi superficiali in un gioco incentrato sulla narrazione. Ma ad ogni modo preferisco leggere opinioni riguardanti il gameplay, la grafica, l'aspetto tecnico e la presenza o assenza di bug gravi, per esempio, oppure la critica ai dialoghi e la narrazione ma perchè fanno schifo in sè.
Sì sì, concordo eh... io sono ancorato agli anni 90 e ci tornerei ora, alla stessa età, non perché ero giovane... a me piaceva quel mondo, ascolto ancora i primi 883 :asd:
Però capisco che ogni epoca è a parte, e questa epoca a me fa caxare e pazienza (mi fa caxare un po' tutto di questo millennio)... il woke è una delle distorsioni di questa epoca, perché appunto pone enfasi su problemi che NON esistono, e in maniera anche "disturbante" per le persone normali (nel senso che usano il cervello), quando appunto ci son ben altri problemi su cui ci si dovrebbe concentrare. Mai avuto problemi con omosessualità nella vita reale e nei giochi (io di solito faccio personaggi gnocche e romance lesbo :asd:) o anche con personaggi di colore, chissene, Watch Dogs 2 resta uno dei miei giochi preferiti ed è woke, NMS ha personaggi asessuati/senza genere...
appleroof
05-11-2024, 11:11
grazie ma purtroppo non reggo il franchise GoW, lo aborro quasi più di NMS :asd:
gusti, primi 2000 ero già passato esclusivamente al pc (non so se ci sia stato un gow per ps1, se si me lo sono perso) quindi giocato solo quello del 2018 e ragnarok e li reputo due capolavori del genere :cry:
però oggettivamente quando Brok dice tipo "che caSSo devo benedire, l'unica che poteva benedire quell'arma è appena andata affancxlo tra le alghe" riferendosi ad una sirena tutta eterea e sognante :asd: , non posso che stringere la mano agli sceneggiatori :sofico: :D
Sì sì, concordo eh... io sono ancorato agli anni 90 e ci tornerei ora, alla stessa età, non perché ero giovane... a me piaceva quel mondo, ascolto ancora i primi 883 :asd:
mega OT musicale: no te supplico, nonostante una/due canzoncine che come tutti noi all'epoca ho apprezzato per qualche settimana, li relego volentieri a spazzatura indifferenziata musicale di tutti i tempi :fagiano:
Però capisco che ogni epoca è a parte, e questa epoca a me fa caxare e pazienza (mi fa caxare un po' tutto di questo millennio)... il woke è una delle distorsioni di questa epoca, perché appunto pone enfasi su problemi che NON esistono, e in maniera anche "disturbante" per le persone normali (nel senso che usano il cervello), quando appunto ci son ben altri problemi su cui ci si dovrebbe concentrare. cut...
esatto, non reputarlo un "grosso" problema (magari imposto da un lato e/o dall'altro per distrarre da ben altri problemi più sostanziali) già lo condivido
e di conseguenza e tornando in topic, ribadisco che fare la shit storm ad un gioco solo per questo aspetto, in sè e non perchè pure affrontato male, "a me, me pare na strunzat" (cit. addirittura anni 80 :D )
mega OT musicale: no te supplico, nonostante una/due canzoncine che come tutti noi all'epoca ho apprezzato per qualche settimana, li relego volentieri a spazzatura indifferenziata musicale di tutti i tempi :fagiano:
I primi 883 (fino a Gli Anni via) a confronto di quel che si sente ora sono i Pink Floyd.
esatto, non reputarlo un "grosso" problema (magari imposto da un lato e/o dall'altro per distrarre da ben altri problemi più sostanziali) già lo condivido
e di conseguenza e tornando in topic, ribadisco che fare la shit storm ad un gioco solo per questo aspetto, in sè e non perchè pure affrontato male, "a me, me pare na strunzat" (cit. addirittura anni 80 :D )
Infatti il gioco in questione pare fare caxare a prescindere dal woke... magari va provato, ma non è che dopo DAO, DA2, DAI, ME3, Andromeda e Anthem, mo' uno può sperare che Bioware improvvisamente diventi Black Isle eh...
appleroof
05-11-2024, 11:30
I primi 883 (fino a Gli Anni via) a confronto di quel che si sente ora sono i Pink Floyd.
ma no te prego, sono quello che si sente ora (che poi ora ci sono robe italiane davvero interessanti, tolto tutto ciò che fa uso di autotune :asd: ) ma rapportato a quegli anni, ma non mi dilungo più, de gustibus
Infatti il gioco in questione pare fare caxare a prescindere dal woke... magari va provato, ma non è che dopo DAO, DA2, DAI, ME3, Andromeda e Anthem, mo' uno può sperare che Bioware improvvisamente diventi Black Isle eh...
si infatti anche se non sono talebano del genere non avevo aspettative alte onestamente, e da quanto leggo mi si conferma non essere un gioco da prendere a prezzo pieno
ho già deciso che se lo prendo casomai lo acquisto in forte sconto, tanto in attesa di altro per ingannare il tempo, cagata per cagata mi sono ripreso AC Mirage che avevo comprato a due soldi mesi fa ma tralasciato quasi subito perchè non mi era appunto piaciuto
ma no te prego, sono quello che si sente ora (che poi ora ci sono robe italiane davvero interessanti, tolto tutto ciò che fa uso di autotune :asd: ) ma rapportato a quegli anni, ma non mi dilungo più, de gustibus
Non sono d'accordo... cioè sì, erano i Lazza, Sfera Ebbasta, Signorino de 'na volta, ma è appunto la qualità media che era nettamente più alta in generale... che è lo stesso motivo per cui negli anni 90 Bioware faceva Baldur's Gate e ora sto robo qua...
Tra 20 anni ascolteremo (come esseri umani :asd:) ancora Hanno Ucciso l'Uomo Ragno, Come Mai e Gli Anni (che tra l'altro sta avendo un "discreto" successo la serie), nessuno tra 20 saprà manco chi sono forse i Maneskin (che già paiono finiti).
si infatti anche se non sono talebano del genere non avevo aspettative alte onestamente, e da quanto leggo mi si conferma non essere un gioco da prendere a prezzo pieno
ho già deciso che se lo prendo casomai lo acquisto in forte sconto, tanto in attesa di altro per ingannare il tempo, cagata per cagata mi sono ripreso AC Mirage che avevo comprato a due soldi mesi fa ma tralasciato quasi subito perchè non mi era appunto piaciuto
Io invece opto per non comprare più titoli recenti. Hanno fatto così tanta bella roba negli ultimi 30 anni e che non ho giocato che non ha proprio senso spendere soldi per qualcosa di recente, a parte sviluppato da Hello Games :asd:
ma no te prego, sono quello che si sente ora (che poi ora ci sono robe italiane davvero interessanti, tolto tutto ciò che fa uso di autotune :asd: ) ma rapportato a quegli anni, ma non mi dilungo più, de gustibus
si infatti anche se non sono talebano del genere non avevo aspettative alte onestamente, e da quanto leggo mi si conferma non essere un gioco da prendere a prezzo pieno
ho già deciso che se lo prendo casomai lo acquisto in forte sconto, tanto in attesa di altro per ingannare il tempo, cagata per cagata mi sono ripreso AC Mirage che avevo comprato a due soldi mesi fa ma tralasciato quasi subito perchè non mi era appunto piaciuto
Io ho fatto "pass" di EA, a 16 euro.
Non spenderei di più onestamente:D
appleroof
05-11-2024, 11:51
Non sono d'accordo... cioè sì, erano i Lazza, Sfera Ebbasta, Signorino de 'na volta, ma è appunto la qualità media che era nettamente più alta in generale... che è lo stesso motivo per cui negli anni 90 Bioware faceva Baldur's Gate e ora sto robo qua...
Tra 20 anni ascolteremo (come esseri umani :asd:) ancora Hanno Ucciso l'Uomo Ragno, Come Mai e Gli Anni (che tra l'altro sta avendo un "discreto" successo la serie), nessuno tra 20 saprà manco chi sono forse i Maneskin (che già paiono finiti).
volevo chiudere l'ot ma non resisto lol, ti potevi fermare alla parte in neretto per quanto mi riguarda :D
per il resto nei prossimi 20 anni non li ascolterò (altra cosa se passano alla radio e le canticchio pure come altre cose insulse ma orecchiabili di tutte le epoche) come ho fatto negli ultimi 30 :asd:
Io invece opto per non comprare più titoli recenti. Hanno fatto così tanta bella roba negli ultimi 30 anni e che non ho giocato che non ha proprio senso spendere soldi per qualcosa di recente, a parte sviluppato da Hello Games :asd:
vabbè lol fai parte della nicchia più estrema mi pare, ci sta.
Io ho fatto "pass" di EA, a 16 euro.
Non spenderei di più onestamente:D
si, infatti, quello è il prezzo anche secondo me, forse mi spingerei a 20 euro se mi convinco prima perchè penso non si vedrà molto scontato presto nonostante le polemiche.
Darkless
05-11-2024, 11:55
DA2 e DAI son due caxate purissime invece, più il due, mentre il terzo come action simil-mmo si può anche giochicchiare.
Guarda, DA2 a livello di scrittura è forse la cosa migliore mai fatta da bioware post Baldur's Gate. Al tempo stesso però a livello di gameplay è una delle cose peggiori che abbiano mai sfornato.
per il resto nei prossimi 20 anni non li ascolterò (altra cosa se passano alla radio e le canticchio pure come altre cose insulse ma orecchiabili di tutte le epoche) come ho fatto negli ultimi 30 :asd:
Ma infatti mica devi ascoltarli tu... o io... è il concetto che un album come il primo e canzoni come hanno ucciso l'uomo ragno sono ormai entrare nell'immaginario collettivo e ci vorrano 2-3 generazioni per scordarle, se mai saranno scordate... degli altri nessuno sa che caxxo abbiano mai fatto... ora :asd: anche di Annalisa nessuno ricorderà una fava tra 2-3 anni che s'è sentita solo lei quest'anno, però Maledetta Primavera la conoscono tutti.
Cioè, son proprio due sport diversi, ma come sono due sport diversi i Queen e i Maneskin... per dire due nomi a caso di epoche diverse e di successo planetario. Tra 20 anni qualcuno forse si ricorderà delle zinne di Victoria :asd: ma nulla più, mentre ora chiunque se gli canti Mama, just killed a man, put a gun against his head, pulled my trigger, now he's dead... sa di cosa si tratta o al peggio l'ha sentita.
Guarda, DA2 a livello di scrittura è forse la cosa migliore mai fatta da bioware post Baldur's Gate. Al tempo stesso però a livello di gameplay è una delle cose peggiori che abbiano mai sfornato.
Eh, il problema è il gameplay infatti...
appleroof
05-11-2024, 12:18
Ma infatti mica devi ascoltarli tu... o io... è il concetto che un album come il primo e canzoni come hanno ucciso l'uomo ragno sono ormai entrare nell'immaginario collettivo e ci vorrano 2-3 generazioni per scordarle, se mai saranno scordate... degli altri nessuno sa che caxxo abbiano mai fatto... ora :asd: anche di Annalisa nessuno ricorderà una fava tra 2-3 anni che s'è sentita solo lei quest'anno, però Maledetta Primavera la conoscono tutti.
Cioè, son proprio due sport diversi, ma come sono due sport diversi i Queen e i Maneskin... per dire due nomi a caso di epoche diverse e di successo planetario. Tra 20 anni qualcuno forse si ricorderà delle zinne di Victoria :asd: ma nulla più, mentre ora chiunque se gli canti Mama, just killed a man, put a gun against his head, pulled my trigger, now he's dead... sa di cosa si tratta o al peggio l'ha sentita.
si ok, mo gli 883 nella hall of fame :asd: secondo me o ti illudi o non parli mai con non dico un 15enne, ma manco 20enne :D
invece il concetto è che pure il ballo del qua qua è resistito generazioni (forse più di quanto rimarrà hanno ucciso l'uomo ragno), ma mica diventa un capolavoro memorabile
si ok, mo gli 883 nella hall of fame :asd: secondo me o ti illudi o non parli mai con non dico un 15enne, ma manco 20enne :D
No infatti, a me stanno sul caxxo tutti quelli sotto i 30 anni :asd: (forse anche 35 ormai...) e aborro fortemente tutti i sistemi di "comunicazione" moderni... Non uso social, non seguo nulla di YT, non so che siano discord e compagnia cantante... Se non fosse per il calcio forse non sarei manco abbonato a servizi di streaming e uso Spotify free che mi piace la pubblicità e la modalità random, che fanno tanto anni 90, appunto :asd:
Quindi non ho la più pallida idea di cosa ascoltino i giovani... Zero proprio...
Però non era un discorso di hall of fame e men che meno di capolavoro memorabile, ma va be' chiudiamola qua, che mi divertivo di più col woke di DA :asd:
appleroof
05-11-2024, 12:43
No infatti, a me stanno sul caxxo tutti quelli sotto i 30 anni :asd: (forse anche 35 ormai...) e aborro fortemente tutti i sistemi di "comunicazione" moderni... Non uso social, non seguo nulla di YT, non so che siano discord e compagnia cantante... Se non fosse per il calcio forse non sarei manco abbonato a servizi di streaming e uso Spotify free che mi piace la pubblicità e la modalità random, che fanno tanto anni 90, appunto :asd:
cut
ah vabbè, ma allora dillo prima anche se qualcosa lo avevo intuito :D
TheInvoker
05-11-2024, 17:32
Ho un dubbio
Se in una mappa non si capisce dove si deve andare (indipendentemente dall'abilità della persona), quale di queste affermazioni è giusta?
A) La mappa è fatta bene, deve essere una sfida
B) La mappa è fatta male, troppo confusionaria
C) Per rispondere non mi serve guardare la mappa, ma devo sapere chi ha fatto il gioco e la risposta viene da sè.
DJurassic
05-11-2024, 17:43
Ho un dubbio
Se in una mappa non si capisce dove si deve andare (indipendentemente dall'abilità della persona), quale di queste affermazioni è giusta?
A) La mappa è fatta bene, deve essere una sfida
B) La mappa è fatta male, troppo confusionaria
C) Per rispondere non mi serve guardare la mappa, ma devo sapere chi ha fatto il gioco e la risposta viene da sè.
Perchè non dovresti sapere dove andare tanto per cominciare?
A me verrebbe da dire che se il level design è fatto bene anche se complesso il modo di raggiungere la destinazione non dovrebbe rappresentare un problema. L'importante è che ci sia un hud decente e visivamente dei luoghi che hanno delle caratteristiche peculiari che li rendono distinguibili facilmente senza fare il tiro al piccione col rischio di perdersi.
Ho un dubbio
Se in una mappa non si capisce dove si deve andare (indipendentemente dall'abilità della persona), quale di queste affermazioni è giusta?
A) La mappa è fatta bene, deve essere una sfida
B) La mappa è fatta male, troppo confusionaria
C) Per rispondere non mi serve guardare la mappa, ma devo sapere chi ha fatto il gioco e la risposta viene da sè.
D) il giocatore dovrebbe rivedere la sua valutazione in merito alla sua abilità:Prrr:
Hai tolto gli indicatori?
.Di quale mappa si parla?
Per me la struttura delle mappe non merita il giocare senza gli indicatori, il level design è decisamente poco stimolante e spesso si tratta solo di trovare la scala giusta o la porta aperta, andando alla cieca senza di essi
TheInvoker
05-11-2024, 18:31
D) il giocatore dovrebbe rivedere la sua valutazione in merito alla sua abilità:Prrr:
Hai tolto gli indicatori?
.Di quale mappa si parla?
no in generale, è successo su più giochi
il gioco in cui spesso non sapevo cosa fare e mi sono affidato a youtube è stato divinity original sin 2....MAI che mi ricordassi di usare le abilità per vedere i morti e gli oggetti dell'oblio, o quel che era.
La domanda mi è venuta vedendo un video di Veilguard in una mappa della foresta. Non è che andando in giro ci sia chissà cosa di strano, ma poi ci sono molti passaggi bloccati e non si capisce se si può fare subito qualcosa oppure bisogna tornarci dopo
no in generale, è successo su più giochi
il gioco in cui spesso non sapevo cosa fare e mi sono affidato a youtube è stato divinity original sin 2....MAI che mi ricordassi di usare le abilità per vedere i morti e gli oggetti dell'oblio, o quel che era.
La domanda mi è venuta vedendo un video di Veilguard in una mappa della foresta. Non è che andando in giro ci sia chissà cosa di strano, ma poi ci sono molti passaggi bloccati e non si capisce se si può fare subito qualcosa oppure bisogna tornarci dopo
Se è bloccato, di solito basta andare avanti con la storia per poi sbloccare la location.
TheInvoker
05-11-2024, 22:45
è vero che i compagni non livellano tutti insieme o cmq molto vicino l'uno all'altro?
Guadagnano XP solo quelli che ti porti dietro?
ho visto gente che ha alleati con 3 livelli di differenza
yume the ronin
06-11-2024, 08:00
ci sono molti passaggi bloccati e non si capisce se si può fare subito qualcosa oppure bisogna tornarci dopo
in veilguard è molto semplice capire le zone dove non si puo andare: c'è una bella barriera azzurra che ti sbarra la strada :D
gli unici passaggi che si possono aprire sono quelli relativi ai poteri dei compagni, che una volta reclutati tutti non si pone neppure piu il problema.
in più questi passaggi non aprono bivi o chissa che zone, spesso sono quest dedicate o microzone con un baule e qualche risorsa
è vero che i compagni non livellano tutti insieme o cmq molto vicino l'uno all'altro?
Guadagnano XP solo quelli che ti porti dietro?
ho visto gente che ha alleati con 3 livelli di differenza
onestamente non ci ho fatto caso, mi porto dietro sempre i soliti due se non per esigenze di trama dedicata
probabilmente dipenderà anche dal momento in cui vengono reclutati, ma ad occhio mi sembra di aver livellato anche personaggi che non mi sono mai portato dietro, tipo Lucanis
Ragnamar
06-11-2024, 09:07
Comunque un plauso a Bioware va fatto per la migliore (al momento) implementazione del Frostbite engine. Le ambientazioni sono generalmente evocative e diversificate da un punto di vista prettamente visivo e il gioco eccelle graficamente su alcuni aspetti, come la gestione delle luci e la fisica dei capelli che sono tra le migliori che mi siano capitate di vedere in un videogame, in generale la resa grafica è molto pulita e rifinita. Quello che mi piace meno da un punto di vista tecnico invece sono le animazioni del personaggio, molto legnose in certi frangenti, e vabbè, lo stile grafico in stile Pixar, che per carità è soggettivo, ma da molti riconosciuto come poco adatto a rappresentare la serie.
Lollauser
06-11-2024, 10:12
il gioco in cui spesso non sapevo cosa fare e mi sono affidato a youtube è stato divinity original sin 2....MAI che mi ricordassi di usare le abilità per vedere i morti e gli oggetti dell'oblio, o quel che era.
Beh hai fatto l'esempio di uno dei giochi che meno ti prende per mano, DOS2 da quel punto di vista è old school. Io a volte dovevo segnarmi le cose su carta, come non facevo da anni, perchè poi diario e mappa non mi avrebbero più dato quella certa informazione anche se importante.
Immagino che Veilguard sia all'opposto della scala, da quel punto di vista ;)
Darkless
06-11-2024, 10:14
Se è bloccato, di solito basta andare avanti con la storia per poi sbloccare la location.
Si chiamano story driven per quello.
Da non confondere con Gothic che era story driver, si giocava col volante :asd:
Lollauser
06-11-2024, 10:25
Si chiamano story driven per quello.
Da non confondere con Gothic che era story driver, si giocava col volante :asd:
casomai steering wheel driven :O
TheInvoker
06-11-2024, 11:43
Beh hai fatto l'esempio di uno dei giochi che meno ti prende per mano, DOS2 da quel punto di vista è old school. Io a volte dovevo segnarmi le cose su carta, come non facevo da anni, perchè poi diario e mappa non mi avrebbero più dato quella certa informazione anche se importante.
Immagino che Veilguard sia all'opposto della scala, da quel punto di vista ;)
è quello che dicevo in precedenza.
Ok può essere fastidioso se ti guidano troppo ma lo è molto di più, per me, se il gioco non tiene traccia di tutto quello che devi fare. Il diario si deve aggiornare per bene e dirti cosa fare, soprattutto se ci sono missioni che si aggiornano dopo aver preso un oggetto, scoperto un indizio e cose così.
in veilguard è molto semplice capire le zone dove non si puo andare: c'è una bella barriera azzurra che ti sbarra la strada :D
Brutto da vedere, ma sarebbe ancora più brutto se quelle barriere bloccassero delle missioni acquisite.
Se ci sono missioni nel diario devo poterle fare quando voglio io e non quando lo decide il gioco
Poi ho notato un'altra cosa ORRIBILE: non si può rimuovere l'equipaggiamento??? al massimo si può sostituire ma non si possono lasciare slot vuoti.
Visto che mi piace molto teorizzare sulle build, devo capire bene come funzionano le varie cose: attacco difesa, danni ecc, e in questo gioco non sembra affatto facile. Sembrano tutti numeri a caso
è quello che dicevo in precedenza.
Ok può essere fastidioso se ti guidano troppo ma lo è molto di più, per me, se il gioco non tiene traccia di tutto quello che devi fare. Il diario si deve aggiornare per bene e dirti cosa fare, soprattutto se ci sono missioni che si aggiornano dopo aver preso un oggetto, scoperto un indizio e cose così.
Brutto da vedere, ma sarebbe ancora più brutto se quelle barriere bloccassero delle missioni acquisite.
Se ci sono missioni nel diario devo poterle fare quando voglio io e non quando lo decide il gioco
Poi ho notato un'altra cosa ORRIBILE: non si può rimuovere l'equipaggiamento??? al massimo si può sostituire ma non si possono lasciare slot vuoti.
Visto che mi piace molto teorizzare sulle build, devo capire bene come funzionano le varie cose: attacco difesa, danni ecc, e in questo gioco non sembra affatto facile. Sembrano tutti numeri a caso
Ti dico, io non starei a teorizzare nulla .
Io sto giocando ad un mix fra incubo e la penultima, sto andando avanti a trattore guardando giusto il danno più alto.
Non oso pensare come sarò quando avrò sbloccato certe skill, perché già così giocando davvero molto "superficialmente" lato build ed oggetti , grazie ai compagni immortali e che ti curano, non sono più morto da dieci ore:rolleyes:
Anche perché alla fine, non mi pare sia possibile usare armi di altre classi e adattare così al volo la classe di partenza, se parti guerriero non puoi provare a giocare rogue perché il gioco semplicemente non ti propone le armi in dual , per cui anche qui mi sembra tutto molto restrittivo e poco stimolante.
Se qualcuno avesse info maggiori è pregato di darle, perché odio abbastanza gli Action rpg con classi vincolate alla scelta iniziale:muro:
Magari si può respeccare la classe?
Detto ciò, davvero il gioco non necessita di theory crafting o altro, basta fare danno e via anche a livello di difficoltà massimo
yume the ronin
06-11-2024, 13:56
Brutto da vedere, ma sarebbe ancora più brutto se quelle barriere bloccassero delle missioni acquisite.
Se ci sono missioni nel diario devo poterle fare quando voglio io e non quando lo decide il gioco
ci sono missioni che rimangono in "stallo" causa avanzamento della storia o avanzamento delle vicende dei compagni
ma questi son tutti problemi minori, confronto al resto neanche ci si accorge di ste cose fidatevi
andando avanti ho cominciato a skippare del tutto i dialoghi perchè davvero si era arrivati ad un livello da bambini handicapaci, non era facile cacciare una narrazione e una scrittura dei dialoghi del genere.. completamente fuori contesto, sembrano scritti da un ragazzino di 12 anni... purtroppo realmente terrificanti
la cosa bella che han fatto è che a fine quest ti ripropone un riassunto testuale di qualche riga per farti capire la vicenda, bravi, cosi posso finalmente saltare completamente i dialoghi
ah e se qualcuno si chiedesse come si fa con le scelte.. bhe.. la prima è la scelta "giusta", la seconda quella "romance", la terza è quella da "indispettito" ma che coincide con la prima come risultato, ecc... questo schema è SEMPRE lo stesso :muro:
Magari si può respeccare la classe?
fin dove sono arrivato io non si può, solo i punti delle skill
Detto ciò, davvero il gioco non necessita di theory crafting o altro, basta fare danno e via anche a livello di difficoltà massimo
esattamente, era quello che dicevo qualche post fa ma mi han dato del "ridicolo" eheh
poi non so come dire, non c'è una profondità di combattimento che ti spinga ad approfondire qualcosa, addirittura dopo un po anche lo switch delle armi diventa inutile e non l'ho piu usato, vado avanti con l'arma che ho equipaggiata e ciao
per le armature vado con quella che mi piace di piu esteticamente (nonostante ci sia la possibilità di mettere le skin) tanto è uguale.. sulle armature tra l'altro, almeno quelle da caster, bisogna fargli un plauso perchè a confronto quelle dei Tenakth di Forbidden West eran sobrie :asd:
diciamo che ero partito scettico con notevoli pregiudizi, una volta provato il feeling immediato mi ha restituito sensazioni meno brutte, andando avanti peggiora drasticamente, ma piu che altro è l'interesse generale verso la vicenda o qualsiasi cosa stia succedendo che proprio è scomparso
ci sono missioni che rimangono in "stallo" causa avanzamento della storia o avanzamento delle vicende dei compagni
ma questi son tutti problemi minori, confronto al resto neanche ci si accorge di ste cose fidatevi
andando avanti ho cominciato a skippare del tutto i dialoghi perchè davvero si era arrivati ad un livello da bambini handicapaci, non era facile cacciare una narrazione e una scrittura dei dialoghi del genere.. completamente fuori contesto, sembrano scritti da un ragazzino di 12 anni... purtroppo realmente terrificanti
la cosa bella che han fatto è che a fine quest ti ripropone un riassunto testuale di qualche riga per farti capire la vicenda, bravi, cosi posso finalmente saltare completamente i dialoghi
ah e se qualcuno si chiedesse come si fa con le scelte.. bhe.. la prima è la scelta "giusta", la seconda quella "romance", la terza è quella da "indispettito" ma che coincide con la prima come risultato, ecc... questo schema è SEMPRE lo stesso :muro:
fin dove sono arrivato io non si può, solo i punti delle skill
esattamente, era quello che dicevo qualche post fa ma mi han dato del "ridicolo" eheh
poi non so come dire, non c'è una profondità di combattimento che ti spinga ad approfondire qualcosa, addirittura dopo un po anche lo switch delle armi diventa inutile e non l'ho piu usato, vado avanti con l'arma che ho equipaggiata e ciao
per le armature vado con quella che mi piace di piu esteticamente (nonostante ci sia la possibilità di mettere le skin) tanto è uguale.. sulle armature tra l'altro, almeno quelle da caster, bisogna fargli un plauso perchè a confronto quelle dei Tenakth di Forbidden West eran sobrie :asd:
diciamo che ero partito scettico con notevoli pregiudizi, una volta provato il feeling immediato mi ha restituito sensazioni meno brutte, andando avanti peggiora drasticamente, ma piu che altro è l'interesse generale verso la vicenda o qualsiasi cosa stia succedendo che proprio è scomparso
Si esattamente, le cose che potrebbero offrire un po' di profondità ci sono ma in fin dei conti è tutto di facciata.
Pensa che ho scoperto che i compagni "devono" livellare dopo una decina di ore, ho messo i punti a caso tanto non ho mai sentito la necessità di avere un gruppo "ragionato" , ne ho fatto attenzione alla skill di armi ed armature, purtroppo sta continuando ciò che avevo notato all'inizio: verde= più utile.
A livello di movimento essere leggeri o pesanti non cambia nulla, per cui tutta la gestione di una build funzionale per un determinato approccio non esiste, metto quello che fa più danno e amen.
Inoltre dopo 18 ore ho visto il primo ed unico per ora momento in cui una scelta ha comportato una conseguenza DRASTICA sia per quanto riguarda le persone che le location attorno a me .
Uh po' poco per un rpg��:eek:
Infatti lo sto giocando alla sorta di un gaas: giro, meno tutto, cerco oggetti, livello :(
La storia cerco di seguirla quando è necessario per sbloccare una location, sennò, per via di una scrittura davvero povera sarebbe da skippare velocemente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.