View Full Version : [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
korvapuusti
29-05-2019, 19:10
Magari proprio il fatto che entrambi usino la stessa porta. Se al momento funziona senza regole esplicite di forwarding vuol dire che il nat traversal con mia somma sorpresa ce l'ha attivo. Ma se se la contende con il gigaset non può andare a finire bene.
credo anche io che il problema sia questo. Vorra' dire che spostero' la base gigaset sulla VLAN 1036, dovrebbe risolvere il problema.
LuKe.Picci
29-05-2019, 20:00
Anche cambiando la porta inbound della base gigaset dovresti poter risolvere. Ma come prima cosa fossi in te andrei a guardare le richieste di register della base gigaset cosa contengono. Quelle della station già le conosco, e hanno di sicuro la inbound anch'essa su 5060, ma salvo loro problemi a contattare porte diverse dovresti poter scegliere una 5061 ad esempio sul gigaset. In questo modo gli "squilli" in ingresso sulla 5060 andranno sempre sulla station, quelli sulla 5061 sul gigaset. Se intanto vedi che il gigaset usa anche lui l'inbound su 5060 sai che di sicuro il problema è quello. Un altro test potrebbe essere quello di configurare il forwarding in udp della 5060 solo sull'ip della station. In questo modo la base gigaset dovrebbe smettere di funzionare. Mettendo la base su rete pubblica penso funzioni ma l'ER deve saper gestire il natting o saper fare il forwarding da interfacce diverse della stessa porta su ip diversi, immagino ne sia capace.
korvapuusti
29-05-2019, 20:30
Anche cambiando la porta inbound della base gigaset dovresti poter risolvere. Ma come prima cosa fossi in te andrei a guardare le richieste di register della base gigaset cosa contengono. Quelle della station già le conosco, e hanno di sicuro la inbound anch'essa su 5060, ma salvo loro problemi a contattare porte diverse dovresti poter scegliere una 5061 ad esempio sul gigaset. In questo modo gli "squilli" in ingresso sulla 5060 andranno sempre sulla station, quelli sulla 5061 sul gigaset. Se intanto vedi che il gigaset usa anche lui l'inbound su 5060 sai che di sicuro il problema è quello. Un altro test potrebbe essere quello di configurare il forwarding in udp della 5060 solo sull'ip della station. In questo modo la base gigaset dovrebbe smettere di funzionare. Mettendo la base su rete pubblica penso funzioni ma l'ER deve saper gestire il natting o saper fare il forwarding da interfacce diverse della stessa porta su ip diversi, immagino ne sia capace.
Su rete pubblica funziona, l'edgerouter gestisce tranquillamente due nat. Ora ho rimesso il gigaset sulla VLAN 1035 con l'inbound su 5061, vediamo se ci sono ancora problemi.
giorusso
29-05-2019, 22:28
Sicuro in quanto un amico che ci lavora in Vodafone ha controllato la password e mancava il segno più "+"
Il bug è lato vodafone infatti.
... infatti dopo aver richiesto l'intervento/chiamata di un consulente tecnico siamo riusciti a venirne a capo: allora il
+ é confermato che va al posto dello spazio e non alla fine perché può funzionare ma da instabilità (sconnessioni)... con anydesk il consulente mi ha salvato tutti i dati sul desk del mio pc con la password effettiva, ora spero che duri...
PS: se si trova la persona giusta e con un po gentilezza diciamo pure che alla Vodafone ti assistitono discretamente...
Ecco il numero di telefono del reparto che si occupa dei servizi sip di vodafone
03311277190
geniusmiki
31-05-2019, 09:10
Salve, io avrei necessità di configurare un fritbox in modalità bridge con vodafone, la fonia non mi interessa, il problema è che quando sul fritz si seleziona che sono necessarie le credenziali di accesso scompare la modalità bridge. Il problema è del fritz? altri modem/router lo fanno?
LuKe.Picci
31-05-2019, 10:29
Si qualsiasi router con firmware più avanzato può farlo, ma ultimamente vedo questa funzionalità anche in device più consumer come Asus e zyxel. Anche un technicolor sbloccato da dieci euro è in grado di farlo
korvapuusti
31-05-2019, 13:26
Salve, io avrei necessità di configurare un fritbox in modalità bridge con vodafone, la fonia non mi interessa, il problema è che quando sul fritz si seleziona che sono necessarie le credenziali di accesso scompare la modalità bridge. Il problema è del fritz? altri modem/router lo fanno?
sara' un problema di traduzione. Perche' in un certo senso, le credenziali di accesso non sono necessarie (sul modem!) quando si seleziona la modalita' bridge, in quanto vanno inserite sul dispositivo ad esso collegato. Prova a proseguire non selezionando quell'opzione.
LuKe.Picci
31-05-2019, 15:36
Io avevo inteso che lui volesse fare entrambe le cose, cioè attivare una porta in bridge lasciando comunque connesso il fritz. Anche perchè a che diavolo serve tenersi un fritz in bridge? Si ok il modem un po' meglio ma ...
romadd64
02-06-2019, 12:08
Per chi ha la VODAFONE POWER STATION e ancora non lo sapesse:
Vodafone ha abilitato il DHCP sulla WAN della VODAFONE POWER STATION con l'ultimo aggiornamento del firmware.
Questo permette di separare la parte dati da quella voce, gestendo la parte dati con il proprio router e quella voce con la VPS (senza problemi di caduta della linea telefonica o timeout 403)
Ho collegato il mio router ad internet (ho una FTTC) a MONTE con la VPS a VALLE collegandola LAN TO WAN e la linea telefonica della VPS funziona regolarmente (almeno fino al prossimo aggiornamento firmware e spero anche dopo).
Ciao,
vorrei anch'io configurare la VSR a valle del mio router solo per la fonia, mi puoi indicare come hai configurato il tuo router (in particolare per la parte VLAN (1035/1036) ?. Lato VSR hai fatto modifiche rispetto alla configurazione standard quando la linea FTTC è collegata a lei ?
pentolino76
02-06-2019, 12:32
Sono finalmente riuscito ad ottenere le famose credenziali da Vodafone!
Sono anche riuscito a far funzionare senza problemi X-Lite (di cui riporto sotto le indicazioni) su un PC in NAT dietro al mio router (nessun coinvolgimento della VSR).
Ecco la conf per X-Lite (ciò che non è indicato lo ho lasciato a default):
UserID: +39xxx (il vostro numero di telefono completo)
Domain: ims.vodafone.it
Password: <quella che vi hanno fornito via SMS>
Display name: ho messo lo stesso di userID ma penso sia libero
Authorization name: +39xxx@ims.vodafone.it (numero completo @ims.vodafone.it)
Send outbound via: Proxy Address: <il proxy che vi è arrivato via SMS>
Di base funziona solo se siete connessi alla vostra rete vodafone personale, non ho provato a vedere se funziona anche da Vodafone Wifi.
Ho provato a fare la stessa cosa sul telefono Android (che sarebbe il mio obiettivo finale), ma non ho trovato un app che funzionasse, in particolare il problema lo ho avuto con il proxy outbound. Qualcuno è riuscito? COn quale app?
korvapuusti
02-06-2019, 21:52
Sono finalmente riuscito ad ottenere le famose credenziali da Vodafone!
Sono anche riuscito a far funzionare senza problemi X-Lite (di cui riporto sotto le indicazioni) su un PC in NAT dietro al mio router (nessun coinvolgimento della VSR).
Ecco la conf per X-Lite (ciò che non è indicato lo ho lasciato a default):
UserID: +39xxx (il vostro numero di telefono completo)
Domain: ims.vodafone.it
Password: <quella che vi hanno fornito via SMS>
Display name: ho messo lo stesso di userID ma penso sia libero
Authorization name: +39xxx@ims.vodafone.it (numero completo @ims.vodafone.it)
Send outbound via: Proxy Address: <il proxy che vi è arrivato via SMS>
Di base funziona solo se siete connessi alla vostra rete vodafone personale, non ho provato a vedere se funziona anche da Vodafone Wifi.
Ho provato a fare la stessa cosa sul telefono Android (che sarebbe il mio obiettivo finale), ma non ho trovato un app che funzionasse, in particolare il problema lo ho avuto con il proxy outbound. Qualcuno è riuscito? COn quale app?
Si', Sipdroid: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46226190&postcount=3
Potresti mettere la tua configurazione nello stesso thread, in modo da semplificare la vita agli utenti che cercano di far funzionare dispositivi differenti dal router (nel tuo caso, softphone).
In linea generale, non c'e' nessun problema quando il client consenta l'inserimento di userID e authorization name, che sono diversi, e devono essere entrambi inseriti. Quando invece non lo consente, cominciano i guai.
pentolino76
02-06-2019, 22:32
Si', Sipdroid: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46226190&postcount=3
Potresti mettere la tua configurazione nello stesso thread, in modo da semplificare la vita agli utenti che cercano di far funzionare dispositivi differenti dal router (nel tuo caso, softphone).
In linea generale, non c'e' nessun problema quando il client consenta l'inserimento di userID e authorization name, che sono diversi, e devono essere entrambi inseriti. Quando invece non lo consente, cominciano i guai.
provato adesso ma niente, con SipDroid non mi va (timeout)
Edit: roba da matti... mettendo il proxy 1 (invece del 3 che devo usare su X-lite) funziona...
Sono finalmente riuscito ad ottenere le famose credenziali da Vodafone!
Sono anche riuscito a far funzionare senza problemi X-Lite (di cui riporto sotto le indicazioni) su un PC in NAT dietro al mio router (nessun coinvolgimento della VSR).
Ecco la conf per X-Lite (ciò che non è indicato lo ho lasciato a default):
UserID: +39xxx (il vostro numero di telefono completo)
Domain: ims.vodafone.it
Password: <quella che vi hanno fornito via SMS>
Display name: ho messo lo stesso di userID ma penso sia libero
Authorization name: +39xxx@ims.vodafone.it (numero completo @ims.vodafone.it)
Send outbound via: Proxy Address: <il proxy che vi è arrivato via SMS>
Di base funziona solo se siete connessi alla vostra rete vodafone personale, non ho provato a vedere se funziona anche da Vodafone Wifi.
Ho provato a fare la stessa cosa sul telefono Android (che sarebbe il mio obiettivo finale), ma non ho trovato un app che funzionasse, in particolare il problema lo ho avuto con il proxy outbound. Qualcuno è riuscito? COn quale app?
Con VSR connessa direttamente a ONT (senza router alternativo per intenderci) non funziona.
X-Lite mi dice che è connesso , tutto verde ma se provo a a telefonare mi va in timeout.
Questo sia in WiFi che via LAN.
Ho pensato che fosse perchè la VSR è già connessa al server SIP e quindi non sono permesse più connessioni simultanee ... possibile ?
pentolino76
03-06-2019, 08:35
Ho pensato che fosse perchè la VSR è già connessa al server SIP e quindi non sono permesse più connessioni simultanee ... possibile ?
Le permette, ieri avevo insieme la VSR ed X-Lite su un PC nattato.
Le permette, ieri avevo insieme la VSR ed X-Lite su un PC nattato.
OK. Allora riproverò seguendo quello che dici tu e magari cambiando il server VOIP a 1.
pentolino76
03-06-2019, 15:49
OK. Allora riproverò seguendo quello che dici tu e magari cambiando il server VOIP a 1.
guarda mi pare che il proxy sia più o meno a caso a questo punto, tanto vale provare 1,2 e 3 e vedere quale funziona con lo specifico client; la cosa curiosa è che mi dà timeout se scelgo il proxy "sbagliato", non errore secco di mancata autorizzazione.
guarda mi pare che il proxy sia più o meno a caso a questo punto, tanto vale provare 1,2 e 3 e vedere quale funziona con lo specifico client; la cosa curiosa è che mi dà timeout se scelgo il proxy "sbagliato", non errore secco di mancata autorizzazione.
A me dice: Failed to estabilish connection. forbidden...
Come non detto ... funziona :)
pentolino76
03-06-2019, 20:32
A me dice: Failed to estabilish connection. forbidden...
Come non detto ... funziona :)
e a me adesso funziona anche col proxy 3 su android, ma non più con la VSR; è inquietante la variabilità di risultati, ma finalmente ho cestinato in un colpo solo la VSR ed il cordless analogico. Tanto per quello che uso il telefono di casa...
Cosa ne pensate dei 3,99€ al mese di aumento?
azi_muth
03-06-2019, 23:41
Cosa ne pensate dei 3,99€ al mese di aumento?
Che è tempo di migrare senza costi...visto che mi sono scaduti i 24 mesi.
Sono finalmente riuscito a sostituire la Vodafone Station con il router Asus DSL-N66U per la mia linea FTTH Vodafone! Il problema era stato... avere provato troppe configurazioni! Ora spiego cosa serviva realmente per riuscire! Alcuni passaggi potrebbero essere opzionali.
1. Istalla l'ultimo firmware v9.1.2.3_502 (https://www.asuswebstorage.com/navigate/a/#/s/7E4C665AF3BD431DA086190A55796D24Y).
2. Reseta il router alle impostazioni di fabrica ("reset to factory defaults"), premendo il pulsante nascosto sul retro.
3. Collega il router in cascata tra il VS(porta Ethernet WAN) e il tuo PC(porta LAN). Dopo avere fatto il collegamento fisico, il router fa questa configurazione in automatico. Attenzione però che la rete 192.168.1.* e usata da entrambi i router, quindi a volte entra in conflitto. Ti consiglio di usare l'indirizzo router.asus.com per configurare il router ASUS. Ora dovresti avere internet tramite VS>Asus.
4. Stacca l'Asus dalla VS e configura l'ASUS per funzionare direttamente collegato al ONT (senza collegarla ancora). Per questo, in WAN > "Connessione ad Internet" cambia solo:
[INDENT]Protocollo: Ethernet WAN
Abilita: Si
Tipo di connessione WAN: PPPoE
802.1Q Abilita: Si
802.1Q VLAN ID: 1036
PPP Nome utente: vodafoneadsl
[PPP] Password: vodafoneadsl
5. Spegni l'ASUS, connettilo (porta Ethernet WAN) direttamente al ONT e riaccendi. Dagli un paio di minuti per stabilire la connessione e funzionerà!
Spero questa guida sia utile per gli altri e vi faccia risparmiare tempo!
Mi è arrivato RT-AC86U.
Ho aggiornato con ultimo Merlin 834.11.2.
Mi scoccia fare questa domanda ma ... come mai non trovo dove abilitare 802.1Q ? manca proprio tutta le sezione .
Scusate la domanda ma sono perplesso...
Ormai non è una cosa infattibile con i parametri forniti direttamente da vodafone.
Mi è arrivato RT-AC86U.
Ho aggiornato con ultimo Merlin 834.11.2.
Mi scoccia fare questa domanda ma ... come mai non trovo dove abilitare 802.1Q ? manca proprio tutta le sezione .
Scusate la domanda ma sono perplesso...
Ormai non è una cosa infattibile con i parametri forniti direttamente da vodafone.
Si certo lo so ma se non riesco ad abilitare 802.1Q e VLAN ID: 1036 credo che sia infattibile ... magari mi sbaglio.
io ho un fritzbox in un paio di minuti lo configurato
Si certo lo so ma se non riesco ad abilitare 802.1Q e VLAN ID: 1036 credo che sia infattibile ... magari mi sbaglio.
io ho un fritzbox in un paio di minuti lo configurato
E quindi ? io ho un ASUS AC86U ... se hai qualche dritta a riguardo saresti gentile.
Probabilmente occorre abilitare qualcosa di avanzato ma branacolo.
LuKe.Picci
09-06-2019, 12:33
Prova a chiedere nel thread del tuo modello di gateway, magari lì sono più esperti.
Ho configurato anche tutti i modem della tim sbloccati dalla tim stessa sotto rete vodafone e vanno da dio
pentolino76
09-06-2019, 13:24
E quindi ? io ho un ASUS AC86U ... se hai qualche dritta a riguardo saresti gentile.
Probabilmente occorre abilitare qualcosa di avanzato ma branacolo.
Non esiste una sezione 811q sulla web ui di merlin (ne' c'è nei fw stock di asus); tuttavia se quello che ti interessa è la sola VLAN 1036 c'è modo di farla funzionare lo stesso.
Vai su Impostazioni Avanzate -> LAN -> IPTV.
Seleziona Impostazione manuale e metti 1036 in Internet -> VID.
Poi è solo questione di configurare PPOE
Prova a chiedere nel thread del tuo modello di gateway, magari lì sono più esperti.
In realtà, visto che sono in tanti su questa discussione ad aver configurato ASUS con FW Merlin speravo che qualcuno mi desse la giusta dritta.
Non so nemmeno dove postare relativamente al mio modello asus perchè non trovo una discussione ufficiale RT-86U.
LuKe.Picci
09-06-2019, 13:45
Si ma tra modelli RT e DSL e firmware asus o merlin mi era venuto il dubbio che la tua combinazione qui nessuno l'aveva mai provata, dato che non ho visto nessuno risponderti
Non esiste una sezione 811q sulla web ui di merlin (ne' c'è nei fw stock di asus); tuttavia se quello che ti interessa è la sola VLAN 1036 c'è modo di farla funzionare lo stesso.
Vai su Impostazioni Avanzate -> LAN -> IPTV.
Seleziona Impostazione manuale e metti 1036 in Internet -> VID.
Poi è solo questione di configurare PPOE
Grazie pentolino76.
Strano che non esista web ui ... su RT-68 c'era...
Avevo prvato da wizard ma mi obbligava a riempire aanche LAN 4 e 3.
Il PRIO va lasciato a 0 ?
Nella Applicazioni speciali devo lasciare Microsoft ?
pentolino76
09-06-2019, 14:50
Grazie pentolino76.
Strano che non esista web ui ... su RT-68 c'era...
Avevo prvato da wizard ma mi obbligava a riempire aanche LAN 4 e 3.
Il PRIO va lasciato a 0 ?
Nella Applicazioni speciali devo lasciare Microsoft ?
Prio lo ho lasciato a 0 ed applicazioni speciali a Microsoft; riguardo a 802.1q penso che la differenza sia tra i modelli RT e quelli DSL: non ho mai avuto un DSL, ma ho visto degli screenshot su questo forum e mi pare di ricordare che ci fosse la sezione relativa
Prio lo ho lasciato a 0 ed applicazioni speciali a Microsoft; riguardo a 802.1q penso che la differenza sia tra i modelli RT e quelli DSL: non ho mai avuto un DSL, ma ho visto degli screenshot su questo forum e mi pare di ricordare che ci fosse la sezione relativa
Ha funzionato al primo colpo Grazie ! :)
- Ping 2ms
- Down 916
- UP 207
Navigazione velocissima senza indugi sul DNS.
Sono contento ! :)
La vodafone non me la conta giusta esistono tre tipi di vodafone station
ADB AHG2500 Huawei HHG2500 Sercomm SHG2500
con ultimo firmware 5.4.8.1.327.1.12.1.7 per tutti e tre i modelli ora mi domando e normale che tutte le vodafone station revolution si aggiornino e le huawei danno in errore e rimangono col firmware 5.4.8.1.316.1.21?
PS: Due huawei ho ed ho provato ad aggironarle sotto rete vodafone diverse ma rimangono entrambe col firmware 5.4.8.1.316.1.21. A qualcun altro è capitato?
LuKe.Picci
09-06-2019, 22:51
Qui sei offtopic, ti ho già risposto nell'altro thread
korvapuusti
10-06-2019, 01:23
Salve, sto facendo degli esperimenti con un router con OpenWRT 18.06.2.
Non riesco a inserire l'host-unique nel campo corrispondente con Luci. Mi pare di ricordare che il problema era noto, ma non riesco a ritrovare il post.
Qualcuno puo' ricordarmi cosa si deve fare?
EDIT: risolto con la snapshot.
romolo775
13-06-2019, 07:20
Grazie alla gentile concessione del supporto tecnico CISCO posto la guida per configurare SPA122 con voip vodafone italia
Scaricare e aggiornare con l'ultimo firmware disponibile
https://www.cisco.com/c/en/us/suppor...~tab-downloads
1. cambiare la psw di default del SPA122
2. assegnare indirizzo IP riservato dal router verso SPA122
3. aprire la porta 5060 sul router verso SPA122
3. inserire i seguienti parametri di configurazione sul CISCO SPA122
VOICE > SIP > RTP Parameters
RTP Port Min: 16384
RTP Port Max: 16482
VOICE > SIP > NAT Support Parameters
Handle VIA received: YES
Insert VIA received: YES
Substitute VIA Addr: YES
STUN Enable: NO
Handle VIA rport: YES
Insert VIA rport: YES
Send Resp To Src Port: YES
STUN Test Enable: NO
VOICE > Provisioning > Configuration Profile
Provision Enable: NO
VOICE > Regional > Call Progress Tones
Dial Tone: 425@-12;10(.2/.2/1,.6/1/1)
Second Dial Tone: 425@-12;10(.2/.2/1,.6/1/1)
Outside Dial Tone: 420@-16;10(*/0/1)
Prompt Tone: 425@-12;10(*/0/1)
Busy Tone: 425@-20;10(.5/.5/1)
Reorder Tone: 425@-20;10(.5/.5/1)
Off Hook Warning Tone: 425@-25;30(.2/.2/1)
Ring Back Tone: 425@-20;*(1/4/1)
Confirm Tone: 425@-16;30(.4/.1/1,.25/.1/1,.15/3/1)
SIT1 Tone: 985@-16,1428@-16,1777@-16;20(.380/0/1,.380/0/2,.380/0/3,0/4/0)
SIT2 Tone: 914@-16,1371@-16,1777@-16;20(.274/0/1,.274/0/2,.380/0/3,0/4/0)
SIT3 Tone: 914@-16,1371@-16,1777@-16;20(.380/0/1,.380/0/2,.380/0/3,0/4/0)
SIT4 Tone: 985@-16,1371@-16,1777@-16;20(.380/0/1,.274/0/2,.380/0/3,0/4/0)
MWI Dial Tone: 425@-16;30(.2/.2/1)
Cfwd Dial Tone: 425@-20;20(.5/.5/1)
Holding Tone: 600@-19;*(.1/.1/1,.1/.1/1,.1/9.5/1)
Conference Tone: 425@-16;30(.4/.1/1,.25/.1/1,.15/5/1)
Secure Call Indication Tone: 397@-19,507@-19;15(0/2/0,.2/.1/1,.1/2.1/2)
Ring1 Cadence: 60(1/4)
CWT1 Cadence 30(.4/.1,.25/.1,.15/5)
VOICE > Regional > Call Progress Tones > Control Timer Values (sec)
Interdigit Long Timer: 4
Voice > LINE 1 > NAT Settings
NAT Mapping Enable: YES
NAT Keep Alive Enable: YES
NAT Keep Alive Dest: $PROXY
Voice > LINE 1 > SIP Settings
SIP PORT: 5060
SIP GUID: YES
Voice > LINE 1 > Proxy and Registration
Proxy: ims.vodafone.it
Outbound Proxy: Voip3.fixed.vodafone.it (usare il proxy ricevuto)
Use Outbound Proxy: YES
Register: YES
Register Expires: 180
Use DNS SRV: NO
Proxy Fallback Intvl: NO
Use OB Proxy In Dialog: YES
Make Call Without Reg: NO
Ans Call Without Reg: NO
DNS SRV Auto Prefix: NO
Proxy Redundancy Method: NORMAL
Voice > LINE 1 > Subscriber Information
Display Name: vodafone
Password: (inserire password)
Auth ID: +39(numero di telefono)@ims.vodafone.it
User ID: +39(numero di telefono)
Use Auth ID: YES
Voice > LINE 1 > Supplementary Service Subscription
Call Waiting Serv: NO
Three Way Conf Serv: NO
Three Way Call Serv: NO
Service Announcement Serv: NO
Voice > LINE 1 > AudioConfiguration
Preferred Codec: G711a
Second Preferred Codec: G729a
DTMFTx Method: InBanb
Voice > LINE 1 > Dial Plan
Dial Plan : (#xx#|*xx#x.|0|00|0xx.|11xS0|1xx.|3xx.|xxxxxxxxxxxx.)
pentolino76
13-06-2019, 08:46
Grazie alla gentile concessione del supporto tecnico CISCO posto la guida per configurare SPA122 con voip vodafone italia
ottimo lavoro, grazie. Io penso che si potrebbe iniziare a "pinnare" in cima al thread (se possibile) le guide per i modelli più comuni e/o convenienti almeno.
Immagino che la maggior parte delle persone abbia esigenze modeste, per questo parlo di dispositivi convenienti
EDIT: intendevo dire che potrebbe essere una buona idea pinnare qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
LuKe.Picci
13-06-2019, 10:48
Non avrebbe senso, questo genere di discussione non riguarda specificamente Vodafone. In prima pagina sono indicati già i dispositivi noti con i quali poter riprodurre il deployment originale di Vodafone con doppia wan, host-uniq e quindi compatibilità con i loro sistemi di provisioning. Tutto quello che invece riguarda il setup su router generico è già documentato ufficialmente da Vodafone e non richiede alcuna guida o spiegazione generale particolare, eventuali problematiche "mio device vs Vodafone" vanno affrontate nel thread specifico di quel modello di device.
pentolino76
13-06-2019, 11:11
Non avrebbe senso, questo genere di discussione non riguarda specificamente Vodafone. In prima pagina sono indicati già i dispositivi noti con i quali poter riprodurre il deployment originale di Vodafone con doppia wan, host-uniq e quindi compatibilità con i loro sistemi di provisioning. Tutto quello che invece riguarda il setup su router generico è già documentato ufficialmente da Vodafone e non richiede alcuna guida o spiegazione generale particolare, eventuali problematiche "mio device vs Vodafone" vanno affrontate nel thread specifico di quel modello di device.
mi sono confuso con un altro thread in effetti, intendevo di pinnare qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
ragazzi qualcuno ha una guida per configurare il voip per il fritz 7590?
ho tutto us e pw ma non va...
LuKe.Picci
13-06-2019, 14:15
Chiedi sul thread del fritz
Chiedi sul thread del fritz
O anche a Teils che lo ha configurato in 2 minuti...
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46256862&postcount=1779
Ragazzi ho bisogno di qualche consiglio, ho comprato un fritz 7530 per togliere di mezzo la station su linea FTTH: internet funziona perfettamente ma il voip non ne vuole sapere e mi da sempre registrazione fallita.
Ho seguito tutte le configurazioni consigliate qui e su altri forum, ho sostituito lo spazio in mezzo alla password con un "+" (ora la password è di 28 caratteri e termina con "=") ma la registrazione fallisce sempre.
Vorrei chiedere a chi è riuscito a far funzionare tutto se la registrazione che va a buon fine è immediata o potrebbe richiedere del tempo e/o se è necessario riavviare ONT o Fritz al termine della procedura. Le sto tentando tutte :muro:
Ragazzi ho bisogno di qualche consiglio, ho comprato un fritz 7530 per togliere di mezzo la station su linea FTTH: internet funziona perfettamente ma il voip non ne vuole sapere e mi da sempre registrazione fallita.
Ho seguito tutte le configurazioni consigliate qui e su altri forum, ho sostituito lo spazio in mezzo alla password con un "+" (ora la password è di 28 caratteri e termina con "=") ma la registrazione fallisce sempre.
Vorrei chiedere a chi è riuscito a far funzionare tutto se la registrazione che va a buon fine è immediata o potrebbe richiedere del tempo e/o se è necessario riavviare ONT o Fritz al termine della procedura. Le sto tentando tutte :muro:
Per il Fritz non ti so aiutare però ti consiglio di verificare se la password è corretta con un SW alternativo tipo X-Lite o Sipandroid seguendo questa discussione (la connessione richiede qualche secondo direi):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
Almeno quando avrai una configurazione funzionante sarai almeno certo della password (nel mio caso nonostante andasse a capo erano già 28 caratteri e non è stato necessario aggiungere nessun +).
Immagino tu abbia già visto il post di Teilis https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46234557&postcount=1714
Per il Fritz non ti so aiutare però ti consiglio di verificare se la password è corretta con un SW alternativo tipo X-Lite o Sipandroid seguendo questa discussione (la connessione richiede qualche secondo direi):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
Almeno quando avrai una configurazione funzionante sarai almeno certo della password (nel mio caso nonostante andasse a capo erano già 28 caratteri e non è stato necessario aggiungere nessun +).
Immagino tu abbia già visto il post di Teilis https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46234557&postcount=1714
Ho risolto, ho dovuto rimettere i DNS automatici, a quel punto la telefonia si è registrata immediatamente. Ora ho rimesso i DNS di google e per ora continua a funzionare tutto
Buona sera a tutti
Mi sono appena iscritto ma da giorni seguo il forum.
Come da titolo sono interessato a sapere la velocità di connessione registrata dai vostri dispositivi in modalità wi-fi. Sia banda 2.4ghz che (soprattutto) banda 5ghz. Magari ditemi anche la vostra posizione geografica durante il test. perchè? Perchè ho comprato l'ultimo modello AVM FRITZ!Box 7590 International DA SOSTITUIRE alla mia attuale VSR (quindi non in cascata) ma in wifi non noto alcun tipo di miglioramento (il range si estende di pochissimo e il segnale generalmente leggermente più stabile, in compenso da 240mbps circa della vsr sono passato a 210, e non sempre stabili nei test perchè a volte scendono drasticamente per poi risalire). Ho eseguito il test anche via cavo e i risultati sono ping: 10ms down: 930mbps up:200. Abito a Bologna. è normale ping "così alto"? Nei test che ho visto su internet collegato via cavo server milano-vodafone il ping dovrebbe essere 2/3 o sbaglio?
Qualcuno mi può aiutare? non riesco a capire come mai in wifi vada così lento, anche perchè ho chiavetta per pc di ultima generazione ac1750) e anche dai test su smartphone (OnePlus 5 e galaxy s9) che posiziono più vicini rispetto al pc, non supero i 260 (velocità che ogni tanto raggiunge la VSR). Solo in rarissimi casi da cell op5 ho resitrato una volta down: 350 e una volta 409. Mi chiedo non è che c'è qualche limitazione da lato vodafone?
Grazie ancora
update: mi sono scordato di dire che ho già registrato la mia linea telefonica con successo, forniti i dati da vodafone sono riuscito subito a collegare il telefono via VoIP!
LuKe.Picci
14-06-2019, 20:01
Nella FAQ in prima pagina c'è una domanda simile alla tua in cui si dice chiaramente che questo tipo di discussione è OT. Il tuo problema è puramente inerente il fritz, non Vodafone, non la Vodafone station.
Nella FAQ in prima pagina c'è una domanda simile alla tua in cui si dice chiaramente che questo tipo di discussione è OT. Il tuo problema è puramente inerente il fritz, non Vodafone, non la Vodafone station.
Scusa non volevo essere OT, ma a dir la verità in parte centra anche con la vodafone station e qua ho letto diversi commeti di chi ha fritz e funziona (quindi chiedevo a loro consigli). la domanda lato VSR è: 240mbps in down è corretta? o potrebbe raggiungere valori più elevati (visti gli aggiornamenti SW e le teoriche caratteristiche che permetterebbero qualcosa di più ?penso?)
pentolino76
14-06-2019, 20:27
Scusa non volevo essere OT, ma a dir la verità in parte centra anche con la vodafone station e qua ho letto diversi commeti di chi ha fritz e funziona (quindi chiedevo a loro consigli). la domanda lato VSR è: 240mbps in down è corretta? o potrebbe raggiungere valori più elevati (visti gli aggiornamenti SW e le teoriche caratteristiche che permetterebbero qualcosa di più ?penso?)
limitazioni lato vodafone non ce ne sono (o almeno non ne ho e sono a Bologna anche io); se via cavo vai 900+ e via wifi a 240 evidentemente c'è qualcosa che non va col wifi, non con la connessione: o non è sufficientemente veloce, o i client che usi non hanno buone antenne (hai verificato che vadano più veloci su altri wifi?) o hai molte interferenze (soprattutto sul 2.4 ghz è facile).
Ti ho risposto per gentilezza, ma per favore non insistere; ha ragione luke nel dire che sei OT. Hai un problema col tuo router che non è legato al fatto che lo abbia messo al posto della Vodafone Station (in quanto via cavo vai a "piena potenza"); meglio andare sul thread specifico del router in oggetto.
Va bene, grazie comunque! cerco il posto giusto e riscrivo :doh:
Lights_n_roses
16-06-2019, 22:26
Salve
Qualcuno ha provato a fare la doppia connessione con il TP-link R600 che sarebbe lui https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/archer-vr600v/ tra l'altro è disponibile anche l'emulatore firmware di questo router anche se non è l'ultima versione disponibile di firmware installabile https://emulator.tp-link.com/VR600vv2-new/index.htm
peronedj
17-06-2019, 16:49
Salve a tutti, ho un problema con la telefonia. La settimana scorsa ho sostituito la vodafone station con un Fritz!Box 7530, ho configurato la parte dati per la ftth, e in seguito la parte fonia, con i parametri che mi ha fornito l'assistenza vodafone e qualche dritta trovata qui nel thread. Tutto perfetto, la fonia funzionava a meraviglia. Ieri all'improvviso mi arriva una mail (ho abilitato il servizio push sul fritz!box) con la seguente comunicazione: "Telefonia utilizzabile solo limitatamente o non utilizzabile da oltre un'ora."
Effettivamente entrando nel router il numero non è più registrato, nella sezione Telefonia -> Propri numeri, mi da il pallino grigio, mentre prima era verde. Ho provato sia a riavviare il router, che a sconfigurare e riconfigurare il numero, ma non c'è più verso di farlo andare. Che dovrei fare? Aprire segnalazione a vodafone?
Salve a tutti, ho un problema con la telefonia. La settimana scorsa ho sostituito la vodafone station con un Fritz!Box 7530, ho configurato la parte dati per la ftth, e in seguito la parte fonia, con i parametri che mi ha fornito l'assistenza vodafone e qualche dritta trovata qui nel thread. Tutto perfetto, la fonia funzionava a meraviglia. Ieri all'improvviso mi arriva una mail (ho abilitato il servizio push sul fritz!box) con la seguente comunicazione: "Telefonia utilizzabile solo limitatamente o non utilizzabile da oltre un'ora."
Effettivamente entrando nel router il numero non è più registrato, nella sezione Telefonia -> Propri numeri, mi da il pallino grigio, mentre prima era verde. Ho provato sia a riavviare il router, che a sconfigurare e riconfigurare il numero, ma non c'è più verso di farlo andare. Che dovrei fare? Aprire segnalazione a vodafone?
Io per prima cosa rimetterei la Vodafone Station per vedere se è un problema relativo ad un errore in centrale o del Fritzbox che si è perso qualche configurazione. Nel caso funzionasse tutto con la VS, resetta il Fritzbox e riconfiguralo da zero, ho gia letto di un altro utente su Tiscali che ha avuto un problema simile con un Fritzbox.
peronedj
18-06-2019, 07:05
non ho fatto nulla e stamattina è arrivato il messaggio che la fonia è nuovamente disponibile... boh, è stata 2 giorni fuori servizio
Lights_n_roses
18-06-2019, 20:18
Salve
Qualcuno ha provato a fare la doppia connessione con il TP-link R600 che sarebbe lui https://www.tp-link.com/it/home-networking/dsl-modem-router/archer-vr600v/ tra l'altro è disponibile anche l'emulatore firmware di questo router anche se non è l'ultima versione disponibile di firmware installabile https://emulator.tp-link.com/VR600vv2-new/index.htm
Qualcuno?
non ho fatto nulla e stamattina è arrivato il messaggio che la fonia è nuovamente disponibile... boh, è stata 2 giorni fuori servizio
E' successo anche a me con il Gigaset (in questa discussione trovi dettagli per i settaggi già collaudati):
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550&page=5
Credo che Vodafone abbia dei problemi in questi giorni e il suggerimento è di non toccare nulla .... se funzionava deve funzionare ancora :)
Io per essere sicuro che non ci sono problemi lato SIP ho installato sul PC X-Lite e se quello funziona allora so che si deve essere incasinato qualcosa sul Gigaset.
Qualcuno ha provato a fare la doppia connessione ...[/url]
Che cosa intendi con doppia connessione ?
Parli delle 2 VLAN separate 1036 e 1035 ?
I Router provati sono quelli riportati in prima pagina.
Tra l'altro quello che citi è un MODEM/ROUTER e se sei in FTTH basta un router.
LuKe.Picci
19-06-2019, 09:41
No, quelli in prima pagina sono quelli provati con supporto al tag host_uniq correttamente implementato. Il setup su vlan separata dovrebbe funzionare regolarmente su qualsiasi dispositivo supporti una cosa del genere
tenebroso
22-06-2019, 02:12
Ho risolto, ho dovuto rimettere i DNS automatici, a quel punto la telefonia si è registrata immediatamente. Ora ho rimesso i DNS di google e per ora continua a funzionare tutto
Anche io ho lo stesso problema e proverò a settare i dns automatici (avevo impostato quelli di Google).
Volevo invece chiederti una cosa: non ho ancora ricevuto gli SMS di configurazione perché aspettano il completamento della portabilità per mandarli, ma nella pagina voda.it dove si segue l'andamento della pratica ho trovato i parametri (user e password) collegati al numero temporaneo che ho al momento. Solo che non trovo il campo Proxy richiesto dalle impostazioni del Fritz 7590.. cosa devo inserire lì?
Grazie
Anche io ho lo stesso problema e proverò a settare i dns automatici (avevo impostato quelli di Google).
Volevo invece chiederti una cosa: non ho ancora ricevuto gli SMS di configurazione perché aspettano il completamento della portabilità per mandarli, ma nella pagina voda.it dove si segue l'andamento della pratica ho trovato i parametri (user e password) collegati al numero temporaneo che ho al momento. Solo che non trovo il campo Proxy richiesto dalle impostazioni del Fritz 7590.. cosa devo inserire lì?
Grazie
Potrebbe essere uno di questi:
Voip1.fixed.vodafone.it
Voip2.fixed.vodafone.it
Voip3.fixed.vodafone.it
Senza l'SMS mi sa che devi provarli tutti. Io fra l'altro come proxy nell'SMS ho Voip2 mentre in quello che compare nel fai da te ho Voip1....
Io comunque avevo impostato sin dall'inizio il Voip2 e così ha sempre funzionato.
tenebroso
22-06-2019, 11:13
Potrebbe essere uno di questi:
Voip1.fixed.vodafone.it
Voip2.fixed.vodafone.it
Voip3.fixed.vodafone.it
Grazie, stasera provo :)
Adesso da l'altro ieri non inviano pi gli sms per i dati del voip sono reperibili direttamente nell'area fai da te vodafone
https://i.ibb.co/7tpXPq2/2019-06-22.png
https://i.ibb.co/Xs1Cmrj/2019-06-22-1.png
tenebroso
23-06-2019, 15:08
Ok sono tornato a casa e ho configurato la linea voce Vodafone (con Fritz 7590), dopo un paio di tentativi sono riuscito ad avere la procedura confermata e ho provato sia ad effettuare una chiamata, che ricevere ed è tutto ok.
Segnalo cosa ho fatto di diverso rispetto alla procedura consigliata (secondo i suggerimenti trovati qui nel forum), magari uno di questi punti è fondamentale:
1) messo temporaneamente i dns internet su automatici (utilizzo quelli google), poi dopo aver finito li ho settati nuovamente su quelli miei.
2) iin user name ho inserito il mio numero con +39 davanti e dopo ho inserito @ims.vodafone.it (+39tuonumero@ims.vodafone.it)
3) il server registrar l'ho inserito compreso di porta, quindi ims.vodafone.it:5060
pentolino76
23-06-2019, 17:51
Adesso da l'altro ieri non inviano pi gli sms per i dati del voip sono reperibili direttamente nell'area fai da te vodafone
https://i.ibb.co/7tpXPq2/2019-06-22.png
https://i.ibb.co/Xs1Cmrj/2019-06-22-1.png
finalmente hanno capito che così gli costa meno che non mettere le persone a rispondere a questa domanda del cavolo...
tenebroso
23-06-2019, 18:22
finalmente hanno capito che così gli costa meno che non mettere le persone a rispondere a questa domanda del cavolo...
Inoltre così li ho potuti avere anche per il numero provvisorio in attesa della portabilità.. al 190 mi avevano detto che per avere gli sms bisognava aspettare l'avvenuta portabilità..
Inoltre così li ho potuti avere anche per il numero provvisorio in attesa della portabilità.. al 190 mi avevano detto che per avere gli sms bisognava aspettare l'avvenuta portabilità..
A me del numero provvisorio non è uscito mi restituiva dati non fornibili per l'esattezza : Le tue credenziali Voip
Non è momentaneamente possibile completare l’operazione per un problema tecnico. Riprova più tardi o chiama il nostro servizio clienti
pentolino76
23-06-2019, 19:23
cmq al momento sembra che le configurazioni voip siano disponibili solo nell'area fai da te per privati; ho appena verificato sull'utenza aziendale e se c'è la funzione è molto ben nascosta (non c'è una pagina riassuntiva equivalente come quella che c'è nell'area privati)
Lights_n_roses
23-06-2019, 23:47
Che cosa intendi con doppia connessione ?
Parli delle 2 VLAN separate 1036 e 1035 ?
I Router provati sono quelli riportati in prima pagina.
Tra l'altro quello che citi è un MODEM/ROUTER e se sei in FTTH basta un router.
Lo userei con FTTC. Intendevo usare il tp link R600V per fare la VOPI come fa vodafone con la station. Si può fare?
Eventualmente lo stesso tp-link funzionerebbe anche con la FTTH? Dal sito parrebbe di no....
korvapuusti
25-06-2019, 00:22
Lo userei con FTTC. Intendevo usare il tp link R600V per fare la VOPI come fa vodafone con la station. Si può fare?
Eventualmente lo stesso tp-link funzionerebbe anche con la FTTH? Dal sito parrebbe di no....
Difficile, perche' per il VOPI e' necessario il supporto per l'host-uniq. Se l'R600V lo supporta, non dovrebbero esserci particolari problemi, ma e' una caratteristica estremamente rara sui firmware stock.
Lights_n_roses
26-06-2019, 21:40
Difficile, perche' per il VOPI e' necessario il supporto per l'host-uniq. Se l'R600V lo supporta, non dovrebbero esserci particolari problemi, ma e' una caratteristica estremamente rara sui firmware stock.
Al momento quali sarebbero i router noti che lo supportano?
korvapuusti
26-06-2019, 22:40
Al momento quali sarebbero i router noti che lo supportano?
C'e' una lista all'inizio del thread, se non ricordo male si tratta di tutti quelli su cui e' possibile installare openwrt, gli edgerouter, e alcuni asus. E dovrebbero esserci anche pfsense e/o opnsense, non ricordo esattamente.
Ma se ti accontenti del VoIP, non c'e' quel problema (c'e' solo col VOPI).
Salve a tutti, ho correttamente configurato il mio Fritz!Box 7490 sulla linea Vodafone in fibra di rame FTTC.
Internet e fonia perfettamente funzionanti.
Non mi funziona però MyFritz!, è normale? Se tento di accedere dall'esterno ricevo CONNECTION REFUSED dal browser. Praticamente lo stesso errore che io tenti di accedervi dall'interno o dall'esterno della rete.
:mc:
Il mio DynDNS funziona regolarmente mentre la VPN settata nel Fritz!Box non funziona, c'è modo di far funzionare sia la VPN che l'accesso via MyFritz! ?
Grazie
LuKe.Picci
27-06-2019, 22:11
Sei decisamente nel posto sbagliato, qui non si parla di fritzbox e delle loro funzionalità.
Sei decisamente nel posto sbagliato, qui non si parla di fritzbox e delle loro funzionalità.
La funzionalità è correttamente impostata, ritengo che il problema sia relativo al provider o all'adattamento dei settaggi per il provider. MyFritz! risolto, rimane non funzionante la VPN, non so se c'è un blocco del gestore
pentolino76
28-06-2019, 06:07
La funzionalità è correttamente impostata, ritengo che il problema sia relativo al provider o all'adattamento dei settaggi per il provider. MyFritz! risolto, rimane non funzionante la VPN, non so se c'è un blocco del gestore
non c'è nessun blocco, quindi come ha scritto luke.picci, sei fuori tema
Mi stavo documentando e chiedo conferma a voi: se acquisto un router qualsiasi (esempio fritzbox 4040 o TP-Link Archer C7 AC1750) e ci collego in cascata la VSR, mi permette di avere dati sul nuovo router e voce sulla VSR oppure serve qualche modello di router particolare? Grazie mille in anticipo
pentolino76
02-07-2019, 06:30
Mi stavo documentando e chiedo conferma a voi: se acquisto un router qualsiasi (esempio fritzbox 4040 o TP-Link Archer C7 AC1750) e ci collego in cascata la VSR, mi permette di avere dati sul nuovo router e voce sulla VSR oppure serve qualche modello di router particolare? Grazie mille in anticipo
Di base la VSR si collega alla fonia tramite la VLAN 1035, quindi il router deve essere in grado di dirigerla alla porta a cui colleghi la VSR. Quindi la risposta è una mezza via: non serve uno specifico router, ma di sicuro non vanno bene tutti.
In alternativa potresti forse impostare la VSR come modem generico ed usare il setup generico per la voce su rete "normale" (vlan 1036 nello specifico); ma non so se qualcuno abbia provato a farlo e quindi non posso darti garanzie.
korvapuusti
02-07-2019, 07:38
Mi stavo documentando e chiedo conferma a voi: se acquisto un router qualsiasi (esempio fritzbox 4040 o TP-Link Archer C7 AC1750) e ci collego in cascata la VSR, mi permette di avere dati sul nuovo router e voce sulla VSR oppure serve qualche modello di router particolare? Grazie mille in anticipo
Si', e' possibile, ma il router deve consentirti di taggare con la VLAN 1035 la porta WAN e una porta LAN e di creare un bridge fra queste interfacce sempre per la VLAN 1035. Con openwrt ed edgeos e' sicuramente possibile, con altri router va valutato caso per caso.
pietro667
02-07-2019, 12:12
Buongiorno a tutti.
Ho ahimè chiesto la migrazione da Tim a Vodafone per risparmiare qualche soldo, contando di utilizzare un Fritz 7490 al posto della VSR per non pagare la tassa di 5€ per 48 mesi, sapendo che nel peggiore dei casi, avrei dovuto rinunciare al VoIP.
Invece Vodafone mi ha mandato una VSR solo per la fonia (arrivata dopo 10 giorni a causa di errate coordinate passate al trasportatore), ma non ho ancora avuto modo di connetterla perchè la linea è in una seconda casa abitata solo nei WE.
Comunque, lo scorso venerdì mi sono dedicato alla configurazione del modem per la sola ADSL.
Ho inserito UserID e Password, impostato VPI e VCI, scelta la modulazione ATM/LLC e attivato il PPPoE. Il modem si connette ma non accede alla rete: difatti, non riesce a contattare il server NTP.
la cosa strana è che il PC connesso sia in WiFI che in LAN, riesce a pingare gli IP che fornisco ma non è in grado di pingare un nome server. In sostanza, i DNS non sono raggiungibili.
Ero certo della corretta configurazione e del funzionamento del 7490 ma, per esser certo, ho provato a configurare il muletto, un NetGear DGN2200 V3 che ho completamente resettato e riconfigurato ex-novo sia attraverso il wizard che a mano. Anche in questo caso, il modem si connette ma non riesce a navigare. Anzi, non riesco nemmeno a pingare gli indirizzi esterni nemmeno direttamente dal modem.
Ho rimontato il 7490, resettato ai valori di fabbrica e l'ho riconfigurato controllando attentamente tutti i passaggi. Risultato: nessuna connessione.
Ho chiamato il numero verde e ho ottenuto supporto da un secondo livello che mi ha richiamato ed ha effettivamente verificato il problema definendolo un problema di rete.
Ieri sono stato invece contattato da uno straniero che richiamava dallo +390541723142 (inutile provarlo: è un numero inesistente) e che mi avvisava, in italiano incerto, che il mio modem era guasto o non compatibile e che quindi non potevano far nulla. Alle mie rimostranze mi ha attaccato il telefono in faccia, senza che potessi nemmeno dirle che anche un secondo modem, perfettamente funzionante fino al giorno prima, non era in grado di connettersi.
Il num. verde 800100195 mi rimanda sempre al supporto mobile e da qui, con rimpalli infiniti, non se ne esce.
Il 190 non posso chiamarlo perchè non ho utenze Vodafone da cui chiamare.
Tobi è più inutile di un figorifero per ghiaccioli al polo sud.
Il guasto risulta in lavorazione dal 29 ma non ho notizie se non "ci scusiamo del protrarsi del disservizio, stiamo lavorando"...
Mi sono gìà stufato, rimpiango di essere passato a Vodafone (chi lascia la strada vecchia per la nuova, sa cosa lascia ma non sa cosa trova) e penso che, se aumentaranno il canone, approfitterò per abbandonarli e passare ad Eolo o altro provider in WiFi visto che TIM offre solo una ATM a 7Mbit che d'estate è una tragedia, in quanto la centrale serve direttamente le BTS di TIM e Vodafone.
Però nel frattempo vorrei provare a risolvere. Qualcuno ha suggerimenti da dare?
Direi che il problema è un po' OT.
Comunque, visto che la VSR te la hanno mandata tanto vale fare una prova e collegarla per vedere se tutto funziona "in the Vodafone way".
Se con VSR tutto funziona, Vodafone non centra nulla e se vuoi sostituire VSR con Fritz te la devi cavare da solo nella configurazione.
LuKe.Picci
03-07-2019, 19:42
Di base la VSR si collega alla fonia tramite la VLAN 1035, quindi il router deve essere in grado di dirigerla alla porta a cui colleghi la VSR. Quindi la risposta è una mezza via: non serve uno specifico router, ma di sicuro non vanno bene tutti.
In alternativa potresti forse impostare la VSR come modem generico ed usare il setup generico per la voce su rete "normale" (vlan 1036 nello specifico); ma non so se qualcuno abbia provato a farlo e quindi non posso darti garanzie.
Anche con la 1036 avrebbe comunque il problema di dover mettere in bridge quella vlan specifica mentre il router principale resta funzionante in tutto il resto, a questo punto tanto vale che usi la 1035 in modo da non avere problemi di registrazione voip fallita causa doppia pppoe dati.
pentolino76
03-07-2019, 20:26
Anche con la 1036 avrebbe comunque il problema di dover mettere in bridge quella vlan specifica mentre il router principale resta funzionante in tutto il resto, a questo punto tanto vale che usi la 1035 in modo da non avere problemi di registrazione voip fallita causa doppia pppoe dati.
sì chiaro, penso anche io che il setup con la vlan 1035, se appunto vuoi usare la VSR, sia la cosa più semplice
Ho acquistato un tp-link archer c7 ac1750, ho installato openwrt e riuscito a fare andare sia telefono che dati, facendo bridge dellla 1035 alla VSR e 1036 alla rete lan. Solo che la velocità massima raggiunta è di 240mbit, mentre con la VSR supero i 700 normalmente. Il problema è il router oppure ho sbagliato a configurare qualche parametro aggiuntivo? Grazie mille in anticipo
pietro667
03-07-2019, 22:35
Direi che il problema è un po' OT.
In realtà il titolo del thread è Sostituire Vodafone Station con altri router...
Comunque, visto che la VSR te la hanno mandata tanto vale fare una prova e collegarla per vedere se tutto funziona "in the Vodafone way".
Se con VSR tutto funziona, Vodafone non centra nulla e se vuoi sostituire VSR con Fritz te la devi cavare da solo nella configurazione.
E' quel che farò nel prossimo week-end.
Mi dà da pensare il fatto che con oggi sono 4 giorni di guasto, e ancora non sono riusciti a risolvere...
Fosse stato un problema di modem, me lo avrebbero detto chiaro e tondo.
E comunque, due modem su due non funzionano; uno addirittura era perfettamente operativo fino all'ultima connessione con Telecom.
Vedremo
LuKe.Picci
04-07-2019, 01:22
Il tuo è un setup ufficialmente supportato, qui si discute solo delle alternative che non lo sono, come quella scelta da fuomag.
@fuomag il problema è che in openwrt probabilmente non hai il supporto all'accelerazione hardware per il tuo device. E' una cosa che magari migliorerà col tempo e con le future versioni del firmware, intanto potresti inoltrare anche la 1036 alla VSR lasciandola comunque attiva per il tplink in modo che anche lei VSR sia connessa. All'occorrenza se sai di voler sfruttare più banda ti ci puoi connettere, anche via ethernet impostando il gateway del pc all'ip della VSR a patto di collegare correttamente le lan di entrambi con un secondo cavo. Esempio: VSR si 192.168.1.1, tplink su 192.168.1.2, pc su 192.168.1.3; quando default gateway è 192.168.1.1 naviga attraverso la VSR, quando è 192.168.1.2 lo fa attraverso il tplink. Puoi anche impostare regole più selettive in modo che solo determinati ip vengano raggiunti dall'una e altri dall'altra. Nota che in una situazione del genere non hai limiti di banda sulla VSR perchè lo switch del tplink che collega le vlan non fa da collo di bottiglia come invece ti sta succedendo per il router nel tplink.
Il tuo è un setup ufficialmente supportato, qui si discute solo delle alternative che non lo sono, come quella scelta da fuomag.
@fuomag il problema è che in openwrt probabilmente non hai il supporto all'accelerazione hardware per il tuo device. E' una cosa che magari migliorerà col tempo e con le future versioni del firmware, intanto potresti inoltrare anche la 1036 alla VSR lasciandola comunque attiva per il tplink in modo che anche lei VSR sia connessa. All'occorrenza se sai di voler sfruttare più banda ti ci puoi connettere, anche via ethernet impostando il gateway del pc all'ip della VSR a patto di collegare correttamente le lan di entrambi con un secondo cavo. Esempio: VSR si 192.168.1.1, tplink su 192.168.1.2, pc su 192.168.1.3; quando default gateway è 192.168.1.1 naviga attraverso la VSR, quando è 192.168.1.2 lo fa attraverso il tplink. Puoi anche impostare regole più selettive in modo che solo determinati ip vengano raggiunti dall'una e altri dall'altra. Nota che in una situazione del genere non hai limiti di banda sulla VSR perchè lo switch del tplink che collega le vlan non fa da collo di bottiglia come invece ti sta succedendo per il router nel tplink.
Cercando un po' nei forum di openwrt ho effettivamente notato che altri utenti hanno lo stesso problema ed anche con lo snapshot con flow_offloading sia hw che sw abilitato non supero i 600mbit circa. Mi toccherà cambiare router perché questo non è abbastanza potente. Il problema di navigare connesso alla VSR è che non posso utilizzare nmap, nessus e amass (scripts per scansioni network) correttamente, in quanto fanno calare la connessione a picco(casualmente col router nuovo ciò non avviene)
LuKe.Picci
04-07-2019, 14:58
Il fatto è che quelle scansioni più che di banda hanno bisogno di una elevata capacità di elaborare un certo numero di pacchetti al secondo. Io usavo proprio il setup detto prima per zmap, visto che con quello in esecuzione a saturare il router gli altri non navigavano più, mettevo lui sul gateway openwrt e gli altri client sulla VSR. Anche perchè il traffico generato dalle scansioni non è molto accelerabile, dato che consiste in tanti piccoli pacchetti destinati a target diversi o comunque su porte e connessioni differenti. Per cui anche trovare un device che con openwrt supporto al meglio l'accelerazione non ti darà la possibilità di sfruttare tutta la banda per quelle scansioni. Ti occorre qualcosa di livello superiore, o ancora meglio collegare direttamente il pc all'ont mettendo la vlan 1036 anche sulla porta alla quale connetti il pc, e fare da quest'ultimo la connessione. In questo modo come detto prima il tplink non fa alcun collo di bottiglia e non hai alcun problema con le scansioni.
tenebroso
08-07-2019, 21:24
Buonasera a tutti.. Vodafone ha completato la portabilità, quindi ho inserito il nuovo numero nel mio Fritz 7590, eliminando quello temporaneo (che funzionava correttamente).
Adesso riesco ad effettuare chiamate, ma non a riceverle (sembra che la chiamata venga rifiutata).
A qualcuno è capitato?
Buonasera a tutti.. Vodafone ha completato la portabilità, quindi ho inserito il nuovo numero nel mio Fritz 7590, eliminando quello temporaneo (che funzionava correttamente).
Adesso riesco ad effettuare chiamate, ma non a riceverle (sembra che la chiamata venga rifiutata).
A qualcuno è capitato?
Si ha me è aperto lo stesso identico caso aperto al dipartimento d'ingegneria
non so se la mia domanda è un po' inopportuna, ma quanto si risparmia al mese ad utilizzare un modem router proprio senza vodafone station e vodafone ready? Ho un netgear d7800 che sulla carta essendo vdsl2 dovrebbe funzionare in sostituzione della station.
LuKe.Picci
09-07-2019, 23:01
Ti risparmi un vincolo contrattuale antipatico, ti risparmi un bel po' di soldi, un bel po' di tempo perso a stargli dietro e soprattutto tanta salute.
sembra però che si risparmi solo 1€ al mese da 27,90, ti fanno 26,90.
sembra però che si risparmi solo 1€ al mese da 27,90, ti fanno 26,90.
si perchè lo scontano ma se disdici diventano 6€ per 48 rate da pagare nelle modalità concordate ho in un unica soluzione
LuKe.Picci
10-07-2019, 10:55
sembra però che si risparmi solo 1€ al mese da 27,90, ti fanno 26,90.
Anche se costasse la stessa cifra ti conviene comunque evitare di attivare quell'opzione.
pietro667
10-07-2019, 11:25
si perchè lo scontano ma se disdici diventano 6€ per 48 rate da pagare nelle modalità concordate ho in un unica soluzione
...sei sicuro? Dov'è scritto?
tenebroso
10-07-2019, 12:50
Si ha me è aperto lo stesso identico caso aperto al dipartimento d'ingegneria
Ok, allora speriamo rispondano presto..
non so se la mia domanda è un po' inopportuna, ma quanto si risparmia al mese ad utilizzare un modem router proprio senza vodafone station e vodafone ready? Ho un netgear d7800 che sulla carta essendo vdsl2 dovrebbe funzionare in sostituzione della station.
Non è una questione di risparmio (visto che poi magari spendi 150 euro per comprare il nuovo modem), ma sulla migliore gestione della rete (soprattutto del wifi) che ha il modem che monti
sembra però che si risparmi solo 1€ al mese da 27,90, ti fanno 26,90.
Risparmi solo 1 euro se attivi online.. ma se fai l'attivazione completa in negozio il costo è 33,90..
ragazzi grazie a tutti, mi avete ben chiarito le idee.
Un aggiornamento te lo do subito la maggiorparte delle assenze di call in si verifica da rete tim da rete vodafane entrano da rete wind pure
Ok, allora speriamo rispondano presto..
tenebroso
10-07-2019, 21:56
Aggiornamento: non ricevo chiamate neanche utilizzando la Station, quindi ho aperto un ticket..
Chi sa che cazzo stanno combinando
Cancellato ... scusate avevo scritto una cavolata ... ero in VPN ....
Ma come si fa a cancellare un post se ti sbagli ?
Grlschia
05-08-2019, 21:03
Aggiornamento: non ricevo chiamate neanche utilizzando la Station, quindi ho aperto un ticket..
Ho letto negli ultimi post che chi ha montato un modem alternativo sta avendo problemi con la linea Vodafone. Ebbene è successo anche a me. Ho installato e provato per 2 volte un Fritz Box 6530, riuscendo a configurare anche il Voip grazie all'aiuto di altri thread e post, notando però che le telefonate in entrata alcune arrivano ed altre no, cosi come il mio stesso numero di cellulare viene negato nelle telefonate di entrate. Ho rimontato la 'VSR', ma anche su questa ha continuato a persistere la stessa situazione. Inoltre ho constatato che nel contempo la linea fibra, che avevo chiesto l'upgrade,da 20 a 100 era scemata, ovvero l'upload era più alto del downlaod. Ho chiamato il 190 e dopo varie tediosità con ‘Tobia’, sono riuscita a parlare con un operatore che ha aperto una segnalazione, che dopo qualche giorno hanno chiuso, rimanendo invariata la problematica già segnalata. Mi sono lamentato e di segnalazione ne hanno aperta un'altra, che ancora non è chiusa, ma noto che pur essendo passati 2 giorni, sembra che non c'è miglioramento. Aspettiamo, anche se ho un sentore che questa anomalie sembrano strane, dato che loro dalla centrale si accorgono se collegata o meno il loro apparato e che tutto questo è nato dopo che avevo collegato il Fritz Box 7530. Se qualcuno riesce a capire, sapere, qualcosa, chiedo la cortesia di volerlo pubblicare. Grazie
Sono dei pezzi di merda e da maggio che ho quella situazione la vodafone station non usa la stessa configurazione voip!
Ho letto negli ultimi post che chi ha montato un modem alternativo sta avendo problemi con la linea Vodafone. Ebbene è successo anche a me. Ho installato e provato per 2 volte un Fritz Box 6530, riuscendo a configurare anche il Voip grazie all'aiuto di altri thread e post, notando però che le telefonate in entrata alcune arrivano ed altre no, cosi come il mio stesso numero di cellulare viene negato nelle telefonate di entrate. Ho rimontato la 'VSR', ma anche su questa ha continuato a persistere la stessa situazione. Inoltre ho constatato che nel contempo la linea fibra, che avevo chiesto l'upgrade,da 20 a 100 era scemata, ovvero l'upload era più alto del downlaod. Ho chiamato il 190 e dopo varie tediosità con ‘Tobia’, sono riuscita a parlare con un operatore che ha aperto una segnalazione, che dopo qualche giorno hanno chiuso, rimanendo invariata la problematica già segnalata. Mi sono lamentato e di segnalazione ne hanno aperta un'altra, che ancora non è chiusa, ma noto che pur essendo passati 2 giorni, sembra che non c'è miglioramento. Aspettiamo, anche se ho un sentore che questa anomalie sembrano strane, dato che loro dalla centrale si accorgono se collegata o meno il loro apparato e che tutto questo è nato dopo che avevo collegato il Fritz Box 7530. Se qualcuno riesce a capire, sapere, qualcosa, chiedo la cortesia di volerlo pubblicare. Grazie
tenebroso
06-08-2019, 12:51
Ho letto negli ultimi post che chi ha montato un modem alternativo sta avendo problemi con la linea Vodafone. Ebbene è successo anche a me. Ho installato e provato per 2 volte un Fritz Box 6530, riuscendo a configurare anche il Voip grazie all'aiuto di altri thread e post, notando però che le telefonate in entrata alcune arrivano ed altre no, cosi come il mio stesso numero di cellulare viene negato nelle telefonate di entrate.
Ho avuto lo stesso problema e inizialmente pensavo fosse dovuto a qualche configurazione del Fritz.. Praticamente ricevevo chiamate solo da altri numeri Vodafone o HO, mentre dagli altri operatori il numero non risultava esistente, invece le chiamate in uscita funzionavano regolarmente.
Poi mi sono accorto che la cosa avveniva anche usando la Station, quindi a quel punto ho avuto la conferma che fosse un problema della Vodafone.
Ho aperto una segnalazione, ma dopo un paio di giorni risultava risolta, solo che non era cambiato niente.
Quindi l'ho riaperta specificando che le prove dovevano essere fatte chiamando da altri operatori.
Dopo un altro paio di giorni hanno risolto effettivamente e adesso funziona tutto.
Grlschia
08-08-2019, 00:00
Ho avuto lo stesso problema e inizialmente pensavo fosse dovuto a qualche configurazione del Fritz.. Praticamente ricevevo chiamate solo da altri numeri Vodafone o HO, mentre dagli altri operatori il numero non risultava esistente, invece le chiamate in uscita funzionavano regolarmente.
Poi mi sono accorto che la cosa avveniva anche usando la Station, quindi a quel punto ho avuto la conferma che fosse un problema della Vodafone.
Ho aperto una segnalazione, ma dopo un paio di giorni risultava risolta, solo che non era cambiato niente.
Quindi l'ho riaperta specificando che le prove dovevano essere fatte chiamando da altri operatori.
Dopo un altro paio di giorni hanno risolto effettivamente e adesso funziona tutto.
Ciao, volevo sapere se hanno risolto sulla linea o ti hanno cambiato la VSR?
Io oggi, nella mattina ho un appuntamento con il tecnico, perchè a suo dire la linea esterna non presenta nessun problema. Mi fai sapere cortesemente. Grazie
tenebroso
08-08-2019, 00:45
Ciao, volevo sapere se hanno risolto sulla linea o ti hanno cambiato la VSR?
Io oggi, nella mattina ho un appuntamento con il tecnico, perchè a suo dire la linea esterna non presenta nessun problema. Mi fai sapere cortesemente. Grazie
Risolto sulla linea, senza proprio venire a casa.. non so se hanno fatto interventi all'armadio di zona..
Buongiorno;
vedo che questo thread evidenzia come non sottoscrivere "Vodafone Ready"
evita di sobbarcarsi altri due anni di "blocco" (passando da 2 a 4) in cui
la disdetta provoca spiacevoli spese d'uscita.
Orbene, come si riesce a evitare "Vodafone Ready"?
La pagina web a oggi (e da tempo) dice
L'offerta Internet Unlimited senza Vodafone Ready è disponibile a 26,90€ al mese
...
Procedi senza Vodafone Ready
Ti Chiamiamo Gratis
e ovviamente scegliendo "Ti Chiamiamo Gratis" si arriva a una pagina
dalla quale non riesco a proseguire (con qualsiasi browser e OS abbia provato).
Chiedendo a una gentile addetta di un Vodafone Store ho saputo
che i Vodafone Store non possono fare niente, ma "dovrebbe"
essere possiblile usando il 190. Al che ho dovuto rispondere che
nelle varie (non poche) telefonate con il servizio clienti Vodafone
ho solo ricevuto una serie di amene scuse:
"l'opzione è scaduta";
"l'opzione è disponibile solo su fibra" (mentre solo l'ADSL2+ arriva da me);
"nessun operatore fa offerte senza modem" (dopo che ho nominato l'AGCOM);
[tralascio i vari casi in cui neanche hanno inventato una scusa]
Chiedo lumi su cosa ancora posso tentare (a parte ripiegare su Eolo o
tenermi TIM che nel 2016 andava veramente a 20 e dal 2017 non arriva a 2:
con una tale esperienza un "blocco" di 4 anni non lo voglio neanche se avessero il miglior modem del mondo).
pietro667
08-08-2019, 16:41
Chiedo lumi su cosa ancora posso tentare (a parte ripiegare su Eolo o
tenermi TIM che nel 2016 andava veramente a 20 e dal 2017 non arriva a 2:
con una tale esperienza un "blocco" di 4 anni non lo voglio neanche se avessero il miglior modem del mondo).
Insisti. Esiste un numero 800 accessibile anche da cellulare.
Se non ti danno soddisfazione, riprova.
Se proprio non riesci, vuol dire che non è cosa. Prova con provider in ULL/wholesale diversi dai soliti noti...ne trovi qui anche sul thread dedicato agli ISP.
Al limite, vai con EOLO che alla fine non mette vincoli.
Io ho sbagliato a legarmi due anni con questi "signori"... potessi tornare indietro, proverei con Eolo visto che la mia ADSL è gestita solo da TIM (troppo cara) e per l'appunto da Vodafone (unfair).
Grlschia
08-08-2019, 17:16
Risolto sulla linea, senza proprio venire a casa.. non so se hanno fatto interventi all'armadio di zona..
Questa mattina è venuto un tecnico, bravo e scrupoloso, che partendo dal loro armadio, a seguito la linea che porta la telefonia a casa mia, trovando in due cassette il degrado della linea dovuto principalmente alla ossidizione dei ocontatto che erano labili, tantè che adesso viaggio intorno agli 80 mega su una liena da 100.Per quanto riguarda la fonia, il cui problema è rimasto, ha riferito di chiamare nuovamente il 190 e spiegare la problematica, cosa che ho fatto qualche minuto fà. L'operatrice, dall'Ucraina, mi ha detto di aspettare le fatidiche 72 ore che risolveranno. Speriamo. Grazie per il tuo interessamente e le tue risposte.
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare un edgerouter lite e sostituirlo alla vodafone station. È possibile utilizzare la vodafone station come access point wifi oltre che come router voce e client sip (in quanto l' edgerouter lite non ha wifi)? Grazie mille in anticipo
alexbilly
12-08-2019, 08:42
Salve, ho scoperto navigando sul sito della vodafone che adesso è possibile sostituire completamente la vodafone revolution sia per il servizio adsl che per la linea voce, ho letto la prima pagina del thread dove sono stati oscurati gli apparecchi compatibili con la linea vodafone... mi chiedevo se posso basarmi su quella lista per sostituire il mio apparecchio.
Il mio profilo è voce + 20 mega, ma vorrei prendere qualcosa di compatibile anche per voce + una futura connessione in fibra, sempre vodafone. Cosa mi consigliate di prendere? Grazie.
tenebroso
12-08-2019, 13:29
Prendi un FritzBox. Se trovi qualche offerta vai sul 7590, oppure cerca un 7490 usato e va bene comunque..
Ho recuperato un 7530, che benefici avrei sostituendo la station? La linea voce non la utilizzo anche se presente. Uno dei problemi rilevati su questo router vodafone è il wifi non molto potente. Per il resto avendolo da pochi giorni non posso giudicare...
tenebroso
17-08-2019, 22:18
Wifi migliora tantissimo, inoltre se hai dispersione in casa, attraverso la rete mesh con i ripetitori Fritz risolvi.
Possibilità di inserire numeri voip aggiuntivi, controllo completo del router anche da fuori casa, ecc ecc
Wifi migliora tantissimo, inoltre se hai dispersione in casa, attraverso la rete mesh con i ripetitori Fritz risolvi.
Possibilità di inserire numeri voip aggiuntivi, controllo completo del router anche da fuori casa, ecc ecc
Ottimo il wifi della station è veramente scadente...
Per quanto riguarda il numero di telefono che ti danno con l’offerta internet unlimited, è un voip? Con che tipo di telefono può essere utilizzato? Serve per forza la station? Non mi interessa utilizzarlo in realtà, ma magari con il vecchio aladino voip posso tenerlo li...
LuKe.Picci
18-08-2019, 14:10
Giusto per dovere di cronaca, il wifi del 7530 sulla carta è più scarso di quello della VSR, e quindi molto più scarso di un 7490, della VPS e di un 7590. Poi che nel quotidiano funzioni meglio può anche darsi, ma qualcuno che mi abbia fatto vedere un confronto serio avallato da esperimenti scientificamente corretti non l'ho ancora trovato.
tenebroso
18-08-2019, 14:48
Ottimo il wifi della station è veramente scadente...
Per quanto riguarda il numero di telefono che ti danno con l’offerta internet unlimited, è un voip? Con che tipo di telefono può essere utilizzato? Serve per forza la station? Non mi interessa utilizzarlo in realtà, ma magari con il vecchio aladino voip posso tenerlo li...
La VSR la togli completamente. Il numero Vodadine è Voip, ma puoi aggiungerne anche altri di servizi online (magari a tariffe più convenienti). Puoi aggiungere qualsiasi telefono, collegandolo come fai con la Station o magari se hai cordless Dect, lì connetti direttamente al Fritz..
Ciao a tutti, ho intenzione di acquistare un edgerouter lite e sostituirlo alla vodafone station. È possibile utilizzare la vodafone station come access point wifi oltre che come router voce e client sip (in quanto l' edgerouter lite non ha wifi)? Grazie mille in anticipo
Si certo ma non capisco perchè allora vuoi comperare edgerouter lite e sostituirlo alla vodafone station se poi vuoi usare la VSR come accesspoint etc...
marco.erre
29-08-2019, 21:00
Ciao a tutti, mi chiamo Marco e sono un novizio.
Leggo spesso il forum e le informazioni e le esperienze riportate sono sempre preziosissime.
Vi chiedo un consiglio su un router-ap da comprare, in quanto ho sottoscritto la FTTH di Vodafone e senza Vodafone Ready si risparmiavano 6 euro al mese.
Ho letto che i modelli asus RT86 e RT87 funzionano bene ma sono un po' costosi per le mie possibilità. Ci sono altri modelli che possono funzionare bene e sono facili da configurare?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
Ciao a tutti, mi chiamo Marco e sono un novizio.
Leggo spesso il forum e le informazioni e le esperienze riportate sono sempre preziosissime.
Vi chiedo un consiglio su un router-ap da comprare, in quanto ho sottoscritto la FTTH di Vodafone e senza Vodafone Ready si risparmiavano 6 euro al mese.
Ho letto che i modelli asus RT86 e RT87 funzionano bene ma sono un po' costosi per le mie possibilità. Ci sono altri modelli che possono funzionare bene e sono facili da configurare?
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi.
Di modelli che funzionino bene (o quantomeno meglio della Vodafone Station) ce ne sono finchè vuoi, però devi chiarire bene:
1) budget
2) se ti interessa la fonia VOIP
3) eventuali esigenze specifiche che un router "basic" potrebbe non supportare
marco.erre
30-08-2019, 08:13
Di modelli che funzionino bene (o quantomeno meglio della Vodafone Station) ce ne sono finchè vuoi, però devi chiarire bene:
1) budget
2) se ti interessa la fonia VOIP
3) eventuali esigenze specifiche che un router "basic" potrebbe non supportare
La fonia VoIP non la utilizzerei. Non ho particolari esigenze, mi interessa solo poter sfruttare la FTTH soprattutto in upload e come budget vorrei mantenermi sotto i 100 euro.
Grazie ancora
La fonia VoIP non la utilizzerei. Non ho particolari esigenze, mi interessa solo poter sfruttare la FTTH soprattutto in upload e come budget vorrei mantenermi sotto i 100 euro.
Grazie ancora
Io per esperienza diretta posso dirti che il FRITZ!Box 4040 è già un buon prodotto. Lo trovi abitualmente nei negozi online sui 70-80 Euro, in occasione di eventi particolari (black friday o similari) anche qualcosa meno.
Magari qualcun'altro che usa altre marche può consigliarti qualcosa di ancora più economico.
salve, premetto che abitando a Bologna ho una FTTH Gigabit Vodafone, scrivo perchè mi sono svegliato ed ho appreso della liberalizzazione, ho notato questa informazione perchè dal rientro dalle ferie nella mia VSR ha smesso di funzionare l'interfaccia LAN e non va neanche il DHCP però solo su porte LAN perchè via WiFi va tutto alla grande
visto che pensionare la VSR non mi dispiacerebbe vi chiedo conferma riguardo a quanto mi pare di avere intuito e cioè che se lascio in funzione il terminale GPON della Huawei che mi ha dato Vodafone la sostituzione si semplifica parecchio, mi basta un Router con porta Wan compatibile con la fibra
non ho ben chiara però la questione Voip, avrei individuato questi 2 modelli, mi potete confutare quanto segue?
- AVM FRITZ! Box 4040: prima soluzione, con questo device mantengo attiva la possibilità di usare la linea Voip che sfrutto con l'attuale sistema hardware
- TP-Link Archer C6 AC1200: seconda soluzione, con questa perdo la possibilità di usare la linea Voip
ringrazio molto chi spende del tempo nell'aiutarmi e tutti voi che avete aperto questo 3D
Col Fritz!Box 4040 non puoi usare il voip, a meno che tu non lo metta in cascata alla VS e continui ad usare la VS solo per la fonia. Se togli la VS e vuoi continuare ad usare la fonia devi prendere un altro modello (7590, 7530...)
Il Tp-link non lo conosco
pentolino76
01-09-2019, 09:30
non ho ben chiara però la questione Voip, avrei individuato questi 2 modelli, mi potete confutare quanto segue?
- AVM FRITZ! Box 4040: prima soluzione, con questo device mantengo attiva la possibilità di usare la linea Voip che sfrutto con l'attuale sistema hardware
- TP-Link Archer C6 AC1200: seconda soluzione, con questa perdo la possibilità di usare la linea Voip
ringrazio molto chi spende del tempo nell'aiutarmi e tutti voi che avete aperto questo 3D
io ho fatto così (ho un Asus RT-AC87U); uso il solo router e per il VOIP uso un'app per Android (Sipdroid). C'è da dire che, avendo tutti i minuti che mi servono sul cell, il telefono fisso lo uso davvero poco o nulla.
Per quanto riguarda la scelta dei modelli accertati che supportino la velocità LAN to WAN ad 1Gb/s, perché non è affatto scontato sulla fascia medio/bassa; questo a meno che non ti accontenti di velocità inferiori, solitamente a 2-300 Mb/s ci arrivano più o meno tutti.
Col Fritz!Box 4040 non puoi usare il voip, a meno che tu non lo metta in cascata alla VS e continui ad usare la VS solo per la fonia. Se togli la VS e vuoi continuare ad usare la fonia devi prendere un altro modello (7590, 7530...)
Il Tp-link non lo conosco
grazue mille per la gentile risposta
la mia VSR ha smesso di gestire i device che chiedono un IP su interfaccia LAN quindi la voglio spegnere per sempre, è accesa dal 2014 ed è ora di mandarla in pensione
i modelli della linea 7 sono un pò troppo onerosi, per il telefono troverò altre soluzioni
io ho fatto così (ho un Asus RT-AC87U); uso il solo router e per il VOIP uso un'app per Android (Sipdroid). C'è da dire che, avendo tutti i minuti che mi servono sul cell, il telefono fisso lo uso davvero poco o nulla.
Per quanto riguarda la scelta dei modelli accertati che supportino la velocità LAN to WAN ad 1Gb/s, perché non è affatto scontato sulla fascia medio/bassa; questo a meno che non ti accontenti di velocità inferiori, solitamente a 2-300 Mb/s ci arrivano più o meno tutti.
grazie per la gentile risposta
già adesso uso il telefono tramite app di Vodafone, non ho collegato un cordless benché abbia un Huawei F662 nuovo di pacca
ecco, la questione della velocità internet invece è primaria, avendo una fibra gigabit non vorrei mettere un freno, mi serve per forza un router che gestisca la porta Wana 1000 mbits
il modello che mi segnali è ok?
pentolino76
02-09-2019, 08:16
grazie per la gentile risposta
già adesso uso il telefono tramite app di Vodafone, non ho collegato un cordless benché abbia un Huawei F662 nuovo di pacca
ecco, la questione della velocità internet invece è primaria, avendo una fibra gigabit non vorrei mettere un freno, mi serve per forza un router che gestisca la porta Wana 1000 mbits
il modello che mi segnali è ok?
se lo trovi ad un buon prezzo (sotto i 150-170€) sì, ma non mi sento di consigliarlo al 100% (poi dipende quanto peso dai alle carenze):
- è un modello con un hardware molto particolare e che è stato abbandonato nei modelli successivi; al momento il software ha gli aggiornamenti, ma non so per quanto ancora onestamente
- il firmware ha qualche bug, soprattutto nella gestione delle VLAN; nulla di totalmente bloccante, ma ha i suoi limiti
- il Gb lo raggiunge senza QOS e simili attivati (ma quelli che lo tengono con QOS sono in ben altra fascia di prezzo)
Per il resto lo uso da anni con molta soddisfazione nel complesso.
Scusate,qualcuno cortesemente mi saprebbe dire perchè il voip funziona e non funziona,sul tim hub? Anzi da quel che ho potuto constatare,i problemi sono generalmente con tutti i modem che non siano quello proprietario.
C'è una soluzione definitiva per renderlo funzionante stabilmente?
LuKe.Picci
02-09-2019, 22:57
I problemi sembrano esserci solo usando la fonia con router non Vodafone seguendo le istruzioni di Vodafone, se la imposti con le indicazioni fornite in prima pagina, cioè quelle per impostalo al pari di una Vodafone station non credo tu possa avere problemi.
I problemi sembrano esserci solo usando la fonia con router non Vodafone seguendo le istruzioni di Vodafone, se la imposti con le indicazioni fornite in prima pagina, cioè quelle per impostalo al pari di una Vodafone station non credo tu possa avere problemi.
Ok grazie,leggo per bene,e spero di risolvere definitivamente il problema.
pietro667
03-09-2019, 11:27
I problemi sembrano esserci solo usando la fonia con router non Vodafone seguendo le istruzioni di Vodafone, se la imposti con le indicazioni fornite in prima pagina, cioè quelle per impostalo al pari di una Vodafone station non credo tu possa avere problemi.
Io in ADSL non riesco ad usare il 7490.
Sarà forse il fatto che è una centrale in ATM, ma proprio non navigo.
Ho giocoforza dovuto montare la VSR che mi hanno dato gratuitamente in comodato per connettermi alla rete e poi usare il 7490 in cascata.
Spero prima o poi di riuscire a risolvere il problema, anche se la vedo sempre più complicata.
LuKe.Picci
03-09-2019, 16:09
Hai impostato correttamente tutto, VPI e VCI inclusi? Sono sicuro qualcuno qui ci fosse riuscito con host-uniq, casi adsl successivi alla "liberalizzzione" non ne ho sentiti mi pare.
pietro667
03-09-2019, 19:23
Hai impostato correttamente tutto, VPI e VCI inclusi? Sono sicuro qualcuno qui ci fosse riuscito con host-uniq, casi adsl successivi alla "liberalizzzione" non ne ho sentiti mi pare.
Ho verificato parametro per parametro con il loro supporto sistemistico di 2* livello che mi ha assicurato che il problema è di vodafone.
Ma non ha trovato la soluzione.
Insomma, è colpa loro ma visto che con il loro modem funziona...è colpa del mio 7490.
E comunque mi interessa solo la connessione dati...
BTW, non funziona né con un DGN 2200V3 né con un DG834GT-IT, che tenevo cone muletto di ricambio ma con caratteristiche perfette per l'ADSL.
E comunque, con TIM funzionavano tutti...
LuKe.Picci
03-09-2019, 20:01
Devi provare con host-uniq, magari anche da un pc linux col client pppoe patchato, se hai come mettere in bridge uno degli altri modem che ti ritrovi. Giusto per capire se il problema è quello.
marino.manolo
05-09-2019, 22:55
@LuKe.Picci,
per prima cosa scusami per il thread (proveniamo da... (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46376961#post46376961)), dovevo in effetti scrivere qui o quantomeno proseguire qui.
Poi scusami perché sono un po' a digiuno lato reti e dispositivi di rete, sempre avuto a che fare con Router basici senza comunque la necessità di utilizzarne le funzionalità o con Modem/Router dei gestori che come sai non permettono molto.
Non configuro la fonia sul FRITZ!Box perché il FRITZ!Box si troverà al piano interrato del locale dove ho la rete (locale su due piani diviso in orizzontale a metà da un muro spesso quasi 40 Cm. che credimi ammazza il segnale Wi-Fi e DECT, non è poi così spesso ma ci sarà qualcosa all'interno di quel muro...) e così come il FRITZ!Repeater che ho già, collegato in modalità Ponte Lan alla VSR, non riuscirà a coprire i vari locali dove vorrei poter utilizzare dispositivi e telefoni Cordless mentre la VSR è posizionata, insieme al suo ONT, nei pressi della Porta Ottica a muro.
Per questioni anche paranoiche che non sto a spiegare non voglio sostituire la VSR con il FRITZ!Box perché si trova alla mercé di chiunque in un punto fuori dal mio controllo.
Ecco che in questo momento un cavo LAN esce dalla VSR ed arriva dove ho PC (LAN) e Repeater (per il collegamento di dispositivi Wireless) creando quindi una rete Wi-Fi a sé stante ma all'interno del range della VSR.
Inoltre, purtroppo lo devo mantenere, dalla VSR esce un cavo telefonico che si congiunge ad un piccolo impianto già esistente che porta ad un telefono fisso tradizionale.
Anche questo con la sostituzione della VSR con il FRITZ!Box lo risolverei ma come ho già scritto non è mia intenzione farlo.
Da tutto questo il mio informarmi qui, naturalmente sono in attesa del FRITZ!Box (che sono comunque contentissimo di aver acquistato) ma ammetto che non conoscevo il limite per la modalità Bridge.
Probabilmente avrei scelto comunque quel modello ma, contrariamente a quello che suggerisco a tutti, in questa occasione mi sto informando dopo.
Ora che si è trasformata in una piccola sfida e dato che sono un seccatore perfezionista mi auguro che con il tempo la modalità Bridge vera e propria possa essere inserita da AVM, e so che in questo momento mi sto comportando come chi vorrebbe ancora sincronizzare la rubrica di un vecchio Nokia tramite PC Suite via Bluetooth nell'epoca della sincronizzazione tramite Account Gmail.
Ci ragiono ancora sopra perché sono anche uno che non si arrende.
Grazie del tempo che mi hai dedicato e mi stai dedicando, è strano essere dall'altra parte, io che per anni ho risposto in Community Sony.
Notte e grazie se pensi che non ci sia altro da aggiungere.
Manolo
marino.manolo
06-09-2019, 11:14
Dopo qualche ora di sonno e dopo aver ricevuto la risposta da AVM:
I FRITZ!Box non supportano la VLAN-Trunking ma l'operatore ha autonomamente inviato la mia richiesta allo sviluppo...
Il "suggerimento" dell'operatore di configurare una Router IPv4 Statica non credo mi porti a qualcosa per ciò che vorrei ottenere... (ma è stato comunque competente nella risposta)
Ci sto però ragionando perché, sbagliando sicuramente, può avere un senso (non che sostituisca la VLAN-Trunking ma potrebbe portare allo stesso risultato? Non credo ma...)
Visti i limiti nella configurazione della VSR, anche in modalità Modem Generico, in presenza di un possibile futuro aggiornamento del FRITZ!OS per il Bridge resterebbe la noia del doppio cavo Ethernet per usare la VSR come Access Point (problema bypassabile utilizzando un ulteriore dispositivo AP qualora con il solo collegamento LAN / WAN dal FRITZ!Box lo Switch integrato funzionasse correttamente ma a quel punto, dopo eventuale aggiornamento a modalità Bridge, mi converrebbe usare la VSR per la fonia come vorrei ed aggiungere un Repeater collegato al FRITZ!Box via Ponte LAN da posizionare in un punto ancora più "strategico").
Mi faccio i miei viaggi...
Grazie.
Manolo
marino.manolo
06-09-2019, 13:55
In poche ore sono diventato un incubo...
Non riesco a risolvere la fonia sulla VSR (in attesa di AVM, forse un domani...) nemmeno se tra FRITZ!BOX e VSR (LAN > WAN) inserisco un piccolo Switch 5 Porte Zyxel o TP-Link che abbia la capacità di gestire il tag delle VLAN?
Quasi mi sembra anche più logico che lo Switch, se adatto, sia da inserire a monte di FRITZ!Box e VSR...
In questo "folle" modo (mi sembra di ricordare di aver letto qualcosa riguardo la possibilità di "sdoppiare" la linea Fibra Edit: Trovato e verificato ma si parlava di doppio ONT) avrei due distinti dispositivi che potrebbero poi comunicare tra loro sempre con un cavo in più e probabilmente una Route IPv4 Statica da configurare.
Sto ragionando a livello di "catena" considerando i dispositivi e pensando al perché non dovrebbe funzionare...
In sostanza dovrei così aver creato un Bridge Hardware ma qualcosa non mi torna (Edit: quindi mi riferisco alla soluzione di Switch tra FRITZ!Box e VSR), devo dormire di più...
Che mi sto complicando tutto lo so, questo lo so... Ma è divertente...
Manolo
marino.manolo
06-09-2019, 14:29
@LuKe.Picci se vuoi e ne hai modo puoi bannarmi non mi offendo... :mc: :muro: :banned:
LuKe.Picci
06-09-2019, 15:49
Quella della route statica da inserire nella VSR è una idea inutile, primo perchè la VSR non lo consente, secondo perchè dubito tu voglia lasciare l'ip pubblico sulla VSR nella funzione di secondo hop tra i device e internet, mi sembra di capire che tu voglia il fritz nel ruolo di router come unico hop tra i device ed internet.
Con lo switch /anche non gestito) messo tra la VSR e l'ONT dovresti poter risolvere. Allo switch colleghi VSR Fritz e ONT. Sia VSR che fritz possono tirare su le loro connessioni pppoe tramite l'ont. La VSR resta al piano di sopra e gestisce il voip su 1035, una sua connessione ad internet con un suo ip pubblico su vlan 1036 e una sua rete lan, il fritz al piano di sotto gestisce una sua connessione ad internet con un altro ip pubblico su vlan 1036 e una sua rete lan. Puoi fondere le due LAN impostando entrambi sulla stessa subnet, con fritz e vsr su ip diversi naturalmente, neutralizzando il dhcp di quest0ultima e collegandoli tra loro con un cavo LAN-LAN.
In questo modo i dispositivi che usano come gateway l'ip della vsr useranno la sua connessione ad internet, quelli che usano come gateway l'ip del fritz useranno la connessione ad internet di quest'ultimo.
Se lo switch invece è gestito e ti permette di configurare le vlan, allora puoi impedire alla VSR di creare la sua connessione ad internet su 1036, lasciandole accesso solo alla 1035, in questo modo il fritz può gestire anche lui in contemporanea la fonia tramite vlan 1036.
marino.manolo
06-09-2019, 18:14
Ti giuro pensavo mi avresti tirato qualche nome per le miriadi di castronate ed invece vai a finire che c'ho preso.
La Route statica la intendevo comunque nel FRITZ!Box che la può creare, ma è solo una precisazione.
L'idea dello Switch gestito mi piace ma ne devo acquistare uno, non che sia un problema un piccolo Switch da 5 porte (ho già individuato un paio di modelli), perché non mi dispiacerebbe configurare la fonia anche sul FRITZ!Box.
Uno switch non gestito D-Link ce l'ho già quindi alla luce di questa intuizione venuta non so da dove e delle tue conferme (e non solo) direi che posso procedere con il procurarmi un secondo cavo Ethernet bello lungo e di qualità e se mi gira lo Switch gestito.
Che dire, ti ringrazio tantissimo, non solo riesco a risolvere ma ho imparato tanto (in attesa dell'implementazione e futura e sperata della modalità Bridge come la vogliamo noi nel FRITZ!Box).
Spero di poter ricambiare, nel frattempo buona serata.
Manolo Marino
marino.manolo
06-09-2019, 18:28
Ultimissima, perché alla fine della fiera le micro-disconnessioni me le ritrovo comunque collegando i dispositivi alla VSR (tutto questo giro e ancora non l'ho risolta, me ne sono accorto per necessità dopo l'ultimo firmware quindi non so se il comportamento era lo stesso anche con il precedente, comunque va avanti così tutto il giorno se uno smartphone Android, ad esempio, è collegato alla rete ma in stand-by o comunque con schermo bloccato, le ho veramente provate tutte da tutti i lati):
Log
06.09.2019 18:58:51 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:07:27 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:08:27 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:10:57 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:11:07 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:19:57 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:20:02 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:24:08 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:24:58 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:26:08 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:26:13 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:40:13 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:40:18 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:50:59 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 19:51:59 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 20:01:49 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 20:02:49 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 20:05:39 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 20:05:54 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 20:08:29 LAN information WLAN client disconnesso con indirizzo IP 192.168.1.2
06.09.2019 20:09:14 LAN information WLAN client connesso con indirizzo IP 192.168.1.2
Ritorno alla questione principale,
se disabilito "tutto" sulla VSR, dopo averla collegata LAN-LAN, quest'ultima dovrebbe diventare uno Switch al quale posso collegare un dispositivo di tipo AP per collegarvi a loro volta i vari devices è corretto?
Giusto per non sapere né leggere né scrivere...
Mi sono anche dimenticato di precisare che si tratta di una linea Business e che quindi ho un IP pubblico di tipo Statico, spero che questo non influisca sull'utilizzo in contemporanea dei due Router.
Qualora la risposta fosse "negativa" dovrei ovviamente optare per lo Switch gestito.
Inoltre dispongo di doppio numero telefonico quindi potrebbe essere un'idea quella di far gestire ad entrambe una numerazione a testa (se possibile), per me sarebbe anche più comodo.
Grazie di tutto.
Manolo
LuKe.Picci
07-09-2019, 12:15
Io ignorerei il problema delle microdisconnessioni, la VSR l'ha sempre fatto principalmente con i cellulari, non è qualcosa contro cui vale la pena combattere. Se vuoi avere un solo device con wifi decente, voip e switch gestito integrato puoi mettere la posto della VSR un router di tim o fastweb col root e tagli la testa al toro.
Il fatto che tu abbia un ip statico sicuramente cambia le carte in tavola. Devi tenere in considerazione il fatto che forse non potrai stabilire in modo deterministico quale delle pppoe lo acquisisce, e che forse non ti è nemmeno concesso tirarne su due in contemporanea perchè in sostanza prendono tutte lo stesso indirizzo. Devi provare, su questo non so dirti nulla.
L'idea dello switch è il suggerimento base dato a chiunque dalle origini di questo thread :D , in queste pagine se ne è parlato un sacco di volte.
La route statica sul fritz ti avrebbe evitato un doppio NAT dandoti la possibilità di disattivarlo sul fritz, ma avresti avuto i due router entrambi in funzione come tali e entrambi su subnet diverse e non avresti potuto usare la VSR come AP. Inoltre tutti i port forwarding li avresti eventualmente dovuti fare sul NAT, cioè sulla VSR.
marino.manolo
08-09-2019, 10:06
L'idea dello switch è il suggerimento base dato a chiunque dalle origini di questo thread :D , in queste pagine se ne è parlato un sacco di volte.
Scusa è che ero soddisfatto di "aver trovato da solo la soluzione ragionandoci per i fatti miei" (si fa per dire...), solo ieri sera mi sono letto un po' tutta la discussione, cosa che avrei dovuto fare prima ovviamente...
Comunque ho scritto ad AVM per la questione del VLAN-Trunking ed anche per "suggerire" di introdurre la possibilità nei FRITZ!Box di gestire un Bridge tra le Connessioni e le Reti disponibili e magari anche di gestire le Connessioni stesse, un po' come permettevano i Modem/Router D-Link come il DVA-5592 (mai avuto ma nel cercare info in questi giorni sono finito tra le pagine del suo Manuale di istruzioni).
In fin dei conti sarebbe bella una gestione a livello di DD-WRT o Open Wrt (purtroppo non ho un dispositivo che permetta la loro installazione, dovrei prenderne uno anche solo per "giocarci") nonostante le già tante possibilità offerte dal FRITZ!OS (tutto è sempre migliorabile, sempre che quanto da me suggerito sia un miglioramento e non un tornare indietro...).
Perdona l'enorme OT (magari non è proprio enorme ma un po' OT lo è).
Spero di non dover disturbare più su questi argomenti, ancora grazie di tutto.
Manolo
I problemi sembrano esserci solo usando la fonia con router non Vodafone seguendo le istruzioni di Vodafone, se la imposti con le indicazioni fornite in prima pagina, cioè quelle per impostalo al pari di una Vodafone station non credo tu possa avere problemi.
Per i problemi con VOIP Vodafone guarda qui:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
A me da oltre un mese funziona bene ed è stbile ma ogni giorno gli do una controllata.
marino.manolo
09-09-2019, 17:59
Piccolo contributo,
volendo partire da zero nella connessione contemporanea della VSR e del FRITZ!Box 7590, ho tentato la strada dell'utilizzo dello Switch interno alla VSR (versione Business aggiornata all'ultimo firmware disponibile, Vodafone Internet Key scollegata).
Con il solo cavo LAN in ingresso dall'ONT collegato alla Ethernet 1 della VSR (o a qualsiasi altra sua Ethernet, LED INTERNET che si illumina in verde, LED PHONE in rosso) e con un cavo LAN da un'altra Ethernet qualsiasi della VSR alla sua WAN, non si hanno né dati né fonia.
Il LED PHONE si illumina in verde e lampeggia durante la composizione di un numero telefonico ma viene restituito il segnale di linea assente (segnale come quello di occupato ma più veloce).
Edit: Ho tentato anche nella modalità Modem Generico della VSR ma posso solo confermare che le VLAN 1035 e 1036 (di Vodafone) non vengono accettate perché ci si trova su rete Vodafone (così come precisato da Vodafone stessa).
In questa modalità il tentativo di inserimento delle VLAN l'ho effettuato con cavo collegato da ONT prima a WAN poi a LAN.
Ormai ho letto più volte quasi tutto di questa discussione ma questo tipo di collegamento era stato in qualche modo "abbandonato" senza conferme, mi pare, di un suo funzionamento o meno se riferito ad una VSR e non ad una VPS.
Nella mia condizione si rende quindi necessario uno Switch esterno, gestito o meno a seconda delle esigenze, tra ONT e VSR.
Mi scuso per eventuali errori ma non mi sembra di averne commessi.
Manolo
LuKe.Picci
10-09-2019, 00:18
Si, in effetti era rimasto un po' appeso. Teoricamente avrebbe dovuto funzionare ma evidentemente quando vai a collegare il cavo ONT-LAN lei rileva un qualche tipo di connessione, segna lo stato in verde come "connesso" e a quel punto si arrende, e non va proprio più a tentare la connessione standard via porta WAN.
Il fatto che in modem generico non accetti le vlan Vodafone è una bastardata colossale. Sono allibito.
marino.manolo
11-09-2019, 13:18
@LuKe.Picci
Perdonami, non ho voluto disturbarti in privato mi sembrava troppo, non è che avresti una risposta (più o meno) sul "quesito" che pongo qui (in qualche modo c'entrano le VLAN e la VSR): https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46384887
Aspetto senza problemi le risposte degli altri ma non mi costava nulla domandare anche a te che potevi non vedere il post nell'altro thread.
Grazie in ogni caso.
Manolo
stavo leggendo la 1 pag il thread inizia il 14-04-2017,ancora ci sono gli stessi vod station i 2 anni e mezzo fa ? perchè Sostituire Vodafone Station con altri router ? quali sono le principali ragioni ? e se passo a V quale V station è il migliore ad oggi ?
pentolino76
12-09-2019, 08:05
stavo leggendo la 1 pag il thread inizia il 14-04-2017,ancora ci sono gli stessi vod station i 2 anni e mezzo fa ? perchè Sostituire Vodafone Station con altri router ? quali sono le principali ragioni ? e se passo a V quale V station è il migliore ad oggi ?
la VSR è ancora piuttosto diffusa tra le persone ed ha ancora senso aiutarle a liberarsene; oltre al fatto che non tutti i modelli di router alternativo sono adatti da tutti i punti di vista (VOIP, connessione ad 1GB, VLAN etc.)
e se passo a Vodafone quale Vod. station è la migliore ad oggi ? in generale come va V su Roma _
LuKe.Picci
14-09-2019, 01:09
Palesemente OT, chiedi o leggi altrove.
- Dalla pagina di informazioni del modulo SFP della power station, ricava questi dati:
ID registrazione 36382338453736390000
Ciao Paolo,
dalla pagina della Vodafone Power Station l'ID registrazione dell'SFP non viene stampato (il valore è vuoto), lo avranno tolto di recente per evitare che venga copiato? Sai se è mostrato altrove?
Vorrei mettere l'ONT ma non so come farlo autenticare :(
Grazie!
Come non detto, ho trovato come fare, lo scrivo qui nel caso servisse anche ad altri.
Una volta loggati nella pagina di configurazione web dell'ONT bisogna andare nel tab ONT Authentication ed inserire come password ASCII il numero di pratica di attivazione Vodafone.
Come non detto, ho trovato come fare, lo scrivo qui nel caso servisse anche ad altri.
Una volta loggati nella pagina di configurazione web dell'ONT bisogna andare nel tab ONT Authentication ed inserire come password ASCII il numero di pratica di attivazione Vodafone.
Ciao Nodial,
e nel Serial Number cosa hai inserito ?
Salve a tutti,
anche io ho l'esigenza di passare all'ONT esterno nella mia connessione FTTH Vodafone. Ho comprato Huawei HG8010H e ho provato a configurare l'ONT Authentication nei modi consigliati. Per la Password il codice di attivazione pratica e per il serial number quello preso dall' sfp della Vodafone Station. Niente il messaggio nello status è sempre lo stesso:
"Failed to obtain the status because the OLT version does not match."
A questo Punto credo che l'ONT usato presenti un incompatibilità.
grazie per ogni eventuale consiglio
LuKe.Picci
23-09-2019, 14:05
Di che marca è l'SFP nella Power Station?
Salve a tutti,
anche io ho l'esigenza di passare all'ONT esterno nella mia connessione FTTH Vodafone. Ho comprato Huawei HG8010H e ho provato a configurare l'ONT Authentication nei modi consigliati. Per la Password il codice di attivazione pratica e per il serial number quello preso dall' sfp della Vodafone Station. Niente il messaggio nello status è sempre lo stesso:
"Failed to obtain the status because the OLT version does not match."
A questo Punto credo che l'ONT usato presenti un incompatibilità.
grazie per ogni eventuale consiglio
Ragazzi scusate... ho scelta la strada oscura della forza...avevo 3 linee (2 vodafone + 1 Wind ) tutte FTTH di cui era urgente disfarmi si questi router obbrobriosi dati in dotazione... e nell'urgenza ho risolto con TP-Link MC220L. Ne ho presi 3 . Tempo di implementazione 8 minuti. Adesso il PPPoE parte direttamente dal Router/firewall aziendale. Questa soluzione non presenta nessuna difficoltà. Costo 23 euro X 3. Grazie a tutti.
Buonasera a tutti…
Uso openwrt con successo su un Linksys wrt1900acs v2 su una ftth. Sto provando dd-wrt ma non riesco ad avere un indirizzo ip sulla wan. Qualcuno si è imbattuto su dd-wrt con questo problema?
SEGUENDOILVENTO
31-10-2019, 10:23
Buon giorno a tutti, innanzi tutto bellissima ed interessante discussione.
Posseggo un asus dsl-ac56u e sto provando ad usarlo per poter sostituire quella ciofeca di VST ma nn riesco, praticamente è come se mi :mc:
Ecco i miei parametri di configurazione:
Tipo di connessione WAN: VDSL WAN(PTM)
Protocollo: PPPoE
Vlan ID: 1036
802.1Q Enable: Sì
PPP Nome Utente: D-"codice seriale della tua vodafone station revolution"
Password: VJ|5.4.8.1.287.1.81.1.18.2.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone
MTU: 1492
Host-Unique (Hexadecimal): codice seriale convertito in esadecimale!
Indirizzo MAC: il mac della tua vodafone station revolution! xx;xx;xx;xx;
VDSL Profile: 17a multi mode
inserito il cavo che proviene direttamente dalla presa telefonica nel ingresso adsl dell'Asus e riavviato.
Dopo l'attesa per la riaccensione il simbolo del mappamondo è acceso e ma nn succede nulla lo stato internet rimane disconnesso cosa ho sbagliato o cosa manca ?
Ciao ragazzi dopo aver riletto tutto il thread.....sono in alto mare
ovvero si e' capito quale router sia meglio acquistare per avere una connessione ad 1Gb o piu'(quando ce li daranno), la fonia stabili e un buon segnale wifi eliminando ont e vs?
Scusate se la domanda e' troppo generica ma da qua devo partire
Grazie
pentolino76
31-10-2019, 11:18
Ciao ragazzi dopo aver riletto tutto il thread.....sono in alto mare
ovvero si e' capito quale router sia meglio acquistare per avere una connessione ad 1Gb o piu'(quando ce li daranno), la fonia stabili e un buon segnale wifi eliminando ont e vs?
Scusate se la domanda e' troppo generica ma da qua devo partire
Grazie
dipende dalle tue esigenze; io trovo che per me il giusto compromesso sia un Asus RT-AC87U, ma il telefono lo uso pochissimo ed è un modello di fascia alta.
Inoltre non mi pesa avere l'ONT, che ho relegato in un angolo e me lo dimentico; se vuoi evitare l'ONT preparati a spendere abbastanza in ogni caso, non mi pare che ce ne siano di economici con SFP integrato.
Per chi usa molto il telefono magari è meglio un fritzbox, ma di certo non costa meno e vanno valutate le altre esigenze (e non ricordo se ce ne siano modelli con SFP).
Grazie Pentolino anche io ho l'AC87U per ora con il firmware originale ed in cascata alla VS.
Ma e' proprio l'ONT, montato dagli allora tecnici di metroweb in una posizione sballata, che vorrei eliminare.
Per questo chiedevo se esisteva un buon router testato (non c'e' problema di budget pur di smettere di sentir brontolare mia moglie;) ) in grado di eliminare i tre accrocchi
dipende dalle tue esigenze; io trovo che per me il giusto compromesso sia un Asus RT-AC87U, ma il telefono lo uso pochissimo ed è un modello di fascia alta.
Inoltre non mi pesa avere l'ONT, che ho relegato in un angolo e me lo dimentico; se vuoi evitare l'ONT preparati a spendere abbastanza in ogni caso, non mi pare che ce ne siano di economici con SFP integrato.
Per chi usa molto il telefono magari è meglio un fritzbox, ma di certo non costa meno e vanno valutate le altre esigenze (e non ricordo se ce ne siano modelli con SFP).
pentolino76
31-10-2019, 13:40
Grazie Pentolino anche io ho l'AC87U per ora con il firmware originale ed in cascata alla VS.
Ma e' proprio l'ONT, montato dagli allora tecnici di metroweb in una posizione sballata, che vorrei eliminare.
Per questo chiedevo se esisteva un buon router testato (non c'e' problema di budget pur di smettere di sentir brontolare mia moglie;) ) in grado di eliminare i tre accrocchi
personalmente sono a due accrocchi (niente VS), perché come telefono uso SipDroid, un'app installata sul cellulare, però posso capire
LuKe.Picci
31-10-2019, 14:40
Sta tutto nelle tue capacità tecniche. Puoi sostituire l'ont huawei esterno con uno sfp sempre huawei se opportunamente riconfigurato (complicato) e metterlo in un Tim hub o fastgate moddato con slot sfp. Così hai tutto. Alcuni preferiscono l'ont esterno perchè pare ci fossero problemi di performance non costanti con quello sfp. Tecnicamente Vodafone può farti sostituire l'ont esterno con uno sfp ma secondo me non riesci a convincerli.
In questo scenario ideale avresti tutto: banda piena, wifi di fascia alta, massima (direi estrema) configurabilità del router, voip, costo infimo, unico dispositivo.
grazie Pentolino e LUKE! ma ad esempio non si potrebbe usare il fritz 7590 mantenendo l'ONT con un hub in uscita per avere i due ethernet da portare al fritz?
Sta tutto nelle tue capacità tecniche. Puoi sostituire l'ont huawei esterno con uno sfp sempre huawei se opportunamente riconfigurato (complicato) e metterlo in un Tim hub o fastgate moddato con slot sfp. Così hai tutto. Alcuni preferiscono l'ont esterno perchè pare ci fossero problemi di performance non costanti con quello sfp. Tecnicamente Vodafone può farti sostituire l'ont esterno con uno sfp ma secondo me non riesci a convincerli.
In questo scenario ideale avresti tutto: banda piena, wifi di fascia alta, massima (direi estrema) configurabilità del router, voip, costo infimo, unico dispositivo.
LuKe.Picci
01-11-2019, 17:59
Non ho capito che intendi prova aa rispiegarlo.
grazie Pentolino e LUKE! ma ad esempio non si potrebbe usare il fritz 7590 mantenendo l'ONT con un hub in uscita per avere i due ethernet da portare al fritz?
fondamentalmente il fritz ha questa caratteristica per la fonia
telefonia via Internet conforme allo standard SIP RFC 3261
e' compatibile?
grazie
LuKe.Picci
01-11-2019, 19:00
Mi sono perso. Prima parlavi di un dispositivo unico, poi di un hub connesso all'ont ed ora del voip. Ricominciamo da capo.
Mi sono perso. Prima parlavi di un dispositivo unico, poi di un hub connesso all'ont ed ora del voip. Ricominciamo da capo.
si scusa! puo' questo router fritz, mantenendo l'ont, sostituire l'ac87 e la vs fornendomi internet, wifi migliore, fonia?
grazie e scusa
propongo scambio vodafone station Revolution con firmware 5.4.8.1.327.1.51 compatibile come modem generico con tutti gli operatori con modem VSR ADB (ADBA)con firmware più vecchio.
pentolino76
06-11-2019, 17:31
propongo scambio vodafone station Revolution con firmware 5.4.8.1.327.1.51 compatibile come modem generico con tutti gli operatori con modem VSR ADB (ADBA)con firmware più vecchio.
te lo hanno già scritto, per il mercatino ci sono altri thread
blackeaglece
09-11-2019, 11:07
Ciao a tutti, come da titolo sono passato dalla FTTC di Infostrada a Vodafone. Vorrei continuare ad usare lo Zyxel VMG8823-B50B, è possibile? Se si, c'è qualcuno che abbia la pazienza di spiegarmi (terra terra) come potrei fare?
Grazie a tutti e ciao
Ciao a tutti, la mia zona è appena stata raggiunta da OpenFiber e vorrei attivarla tramite vodafone.
C'è qualcuno che sa dirmi se è possibile evitare la Vodafone Power Station usando un media converter e pfSense?
pentolino76
23-01-2020, 10:47
Ciao a tutti, la mia zona è appena stata raggiunta da OpenFiber e vorrei attivarla tramite vodafone.
C'è qualcuno che sa dirmi se è possibile evitare la Vodafone Power Station usando un media converter e pfSense?
Probabilmente sì, dal momento che in linea di massima il limite è il firmware del router che magari non permette le operazioni necessarie. Ma con pfsense, openwrt etc. in genere non ci sono problemi, a patto che ci sia sufficiente potenza di elaborazione per gestire il PPOE a 1Gb/s (per i processori che ci sono nei router è necessario che supportino l'accelerazione hardware, per processori x86 sufficientemente potenti non ci sono grossi problemi)
IlCavaliereOscuro
23-01-2020, 13:13
Secondo la vostra esperienza, quali sono i modem/router più adatti a sostituire una VSR per una FTTC?
LuKe.Picci
23-01-2020, 14:20
Se te ne serve uno che soddisfi i requisiti discussi in prima pagina allora fai riferimento a quelle indicazioni, e chiedi qui se hai dubbi a riguardo. Altrimenti se vuoi procedere secondo le indicazioni ufficiali di Vodafone vanno bene un po' tutti, quanto detto in queste pagine non ti riguarda quasi per nulla, magari chiedi nel thread FTTC per vedere come la pensano gli altri utenti di quella linea.
IlCavaliereOscuro
24-01-2020, 08:47
Se te ne serve uno che soddisfi i requisiti discussi in prima pagina allora fai riferimento a quelle indicazioni, e chiedi qui se hai dubbi a riguardo. Altrimenti se vuoi procedere secondo le indicazioni ufficiali di Vodafone vanno bene un po' tutti, quanto detto in queste pagine non ti riguarda quasi per nulla, magari chiedi nel thread FTTC per vedere come la pensano gli altri utenti di quella linea.
Mi interessa un modem/router che sostituisca in toto (quindi anche lato telefono) la VSR ma che dia meno problemi e con un WiFi migliore.
Mi interessa un modem/router che sostituisca in toto (quindi anche lato telefono) la VSR ma che dia meno problemi e con un WiFi migliore.
L'unico che ha tutto in uno è il Fritz (almeno a mia conoscenza) ma sul WiFi stendo un velo pietoso.
Io mi trovo bene con ASUS RT-86U + Gigaset VoiP C530IP.
Siccome Vodafone permette più connessioni VOIP simultanee, puoi connettere sia il C530IP che un ATA tipo HT802 o SPA122
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
In questo modo la connessione VOIP al C530IP è garantita perchè dovrebbero cadere entrambe per bloccare il servizio.
LuKe.Picci
24-01-2020, 10:26
Queste due connessioni le fai al proxy pubblico o privato?
Queste due connessioni le fai al proxy pubblico o privato?
Se per pubblico intendi su VLAN 1036 la risposta è su proxy pubblico.
Su VLAN 1035 non mi sono ancora applicato ;)
...credo che differenze sostanziali si possano vedere soprattutto con la FTTH; fin tanto che rimani sotto i 100Mb/s un router vale l'altro. Il wifi potrebbe averne giovamento più sensibile, ma anche qua ci vuole l'impianto adatto per apprezzare la differenza.[/QUOTE]
Ho letto gli innumerevoli post sull'argomento ed ho deciso di chiederti se puoi consigliarmi. Dopo 6 interventi da parte dei tecnici che hanno tovato un "doppino" stabile che mi da 58mb in download e 22mb in upload, (ho una 100 mega ma il massimo che ricevo è questo) ho fatto eliminare tutte le deriviazioni per avere la linea piu "pulita" possibile. Ho adoprato il mio vecchio TP-Linnk 8970 in cascata dalla VDR per avere più copertura wireles, ma non so se tutti i parametri sono giusti in quanto con password e admin modificati e configurato in bridge da chi mi ha montato le telecamere, Avast mi da che non ho parametri corretti per la sicurezza! Potresti darmi la guida o indicarmi come reperirla il più aggiornata per reimmettere tutti i parametri volendo fare un reset con apposito pulsante? Ti ringrazio per l'attenzione.
Ciao a tutti, come consigliato da Luke, ho fatto acquistare ad un amico con la FTTH Vodafone il D-Link DIR-878 per poter sostituire la VSR con il suddetto router.
Abbiamo però difficoltà durante la configurazione.
Dove dobbiamo immettere i parametri necessari per il corretto collegamento alla linea?
https://i.ibb.co/dJm2QhH/Annotazione-2020-02-11-210506.jpg (https://ibb.co/tPLsbd1)
E' questa la schermata corretta dove configurare la vlan 1036 ed i restanti parametri?
Il tag host-unique dove si può inserire?
LuKe.Picci
11-02-2020, 22:09
In questo thread si parla di come configurare il router alla maniera prevista da Vodafone per le sue VS. Il tplink del tuo amico non supporta host-uniq quindi va configurato come da istruzioni ufficiali. Il VLAN ID 1036 devi metterlo lì dove dice ID VLAN Internet
In questo thread si parla di come configurare il router alla maniera prevista da Vodafone per le sue VS. Il tplink del tuo amico non supporta host-uniq quindi va configurato come da istruzioni ufficiali. Il VLAN ID 1036 devi metterlo lì dove dice ID VLAN Internet
Ho trovato quest'altra schermata:
https://i.ibb.co/YhnjvD9/klakla.jpg (https://ibb.co/FzZ7Gsv)
Sinceramente quella che ho postato prima non saprei come configurarla
LuKe.Picci
12-02-2020, 11:03
Te l'ho detto, in quella di prima ci devi mettere il VLAN ID 1036 dove dice "internet VLAN", nient'altro. Su quest'ultima ci metti username e password, connessione sempre attiva, nessun timeout. Fine. Così deve già funzionare.
Ok, l'amico è riuscito a configurare il router sopra citato, il problema è che la velocità è "cappata" a 200, prima andava praticamente a 1000.
Può essere che non supporti tale velocità il router? Se è così, me ne potresti consigliare uno adeguato?
Grazie.
Io uso ASUS RT 86U. Connessione semplice e affidabile ... vedo spesso 980...
LuKe.Picci
17-02-2020, 14:53
Può essere che non supporti tale velocità il router? Se è così, me ne potresti consigliare uno adeguato?
Certo che può, ma prima di arrivare ad una simile conclusione bisognerebbe fare opportuni test o chiedere ad altri che già ce l'hanno. Ora io non conosco le specifiche tecniche di quel modello ma se è un modello recente è strano che vada così lento. Un vecchio (davvero vecchio) Netgear a cui mancava il supporto a tali velocità reggeva comunque circa 660 mega. Quei 200 mi sembrano troppo pochi. Si parla di velocità su cavo, vero?
Ho delle serie difficoltà a consigliarti altro, quello che uso io non è sicuramente alla portata di un utente non esperto, e le alternative più blasonate asus, avm e co. costano comunque molto. Rimettiti a consigli di altri.
Ti chiedo però una cortesia, qui la discussione sul quale router scegliere e come configurarlo con parametri "alternativi" ufficiali è OT, magari riparliamone sul thread ftth.
luigi.lucca
22-02-2020, 00:52
Ciao,non riesco a far navigare il mio fritz box 7530 con Vodafone,i parametri sono giusti,ho resettato alle impostazioni di fabbrica,aggiornato firmware,non navigo.
Soluzioni?
LuKe.Picci
22-02-2020, 01:20
Se la linea funziona (col loro router) e il fritz non è rotto, allora i parametri sono sbagliati.
luigi.lucca
22-02-2020, 13:03
Se la linea funziona (col loro router) e il fritz non è rotto, allora i parametri sono sbagliati.
La linea funziona perfettamente. Ho portato il fritz al negozio dove è stato acquistato e funziona bene. I parametri sono quelli che ho preso dal sito vodafone, ho provato anche quelli sul sito fritz box. Niente non navigo. L'assistenza dice che vedono sempre la vodafone station e devono farlo loro il cambio, è possibile? Bah
luigi.lucca
22-02-2020, 18:42
Buonasera,dopo essere stato quasi 1 ora al telefono con il tecnico Vodafone per cercare di far navigare il mio fritz box 7530,mi viene detto che c'è un problema di autenticazione non so dove.
Il tecnico ha verificato i parametri e sono ok
Ho comprato il fritz box per nulla? Sono da denuncia
Torno a chiedere lumi, perchè leggo ovunque di problemi con le marche più disparate.
Facile dire basta un router con la porta wan, poi vedi in giro che con il Netgear R6400 non si raggiungono nemmeno i 400mbit, stesso problema nei tp link, d link, fritzbox...
Non c'è da nessuna parte una lista di modem compatibili al 100% con configurazione e test da poter consultare?
In prima pagina vedo una lista di router, messa sotto spoiler, ma non tutti vanno bene per la FTTH.
Qualche illuminazione?
pentolino76
25-02-2020, 15:41
Torno a chiedere lumi, perchè leggo ovunque di problemi con le marche più disparate.
Facile dire basta un router con la porta wan, poi vedi in giro che con il Netgear R6400 non si raggiungono nemmeno i 400mbit, stesso problema nei tp link, d link, fritzbox...
Qualche illuminazione?
Un discorso è essere compatibili (ampia scelta di modelli), un altro è essere in grado di fornire le prestazioni necessarie per un PPOE e NAT a 1 Gb/s (solo modelli di fascia medio alta - su quelli di fascia medio bassa è la CPU del router il collo di bottiglia). Oltre al fatto che nella mia esperienza i sistemi tipo speedtest non sono particolarmente affidabili nelle misurazioni sopra i 2-300 Mb/s ed il fatto di raggiungere una velocità di 1Gb/s continuativo dipende da mille fattori totalmente estranei al router...
Un discorso è essere compatibili (ampia scelta di modelli), un altro è essere in grado di fornire le prestazioni necessarie per un PPOE e NAT a 1 Gb/s (solo modelli di fascia medio alta - su quelli di fascia medio bassa è la CPU del router il collo di bottiglia). Oltre al fatto che nella mia esperienza i sistemi tipo speedtest non sono particolarmente affidabili nelle misurazioni sopra i 2-300 Mb/s ed il fatto di raggiungere una velocità di 1Gb/s continuativo dipende da mille fattori totalmente estranei al router...
Ti senti di consigliarmi un paio di modelli?
Si parla esclusivamente di router di fascia dai 150/200€ in su quindi?
Che so, tipo il Fritzbox 7590, netgear r7000? ecc.
Son d'accordo che gli speedtest non sono affidabili, però si capisce subito se un router ha le stesse prestazioni della VS...
pentolino76
25-02-2020, 16:49
Ti senti di consigliarmi un paio di modelli?
Si parla esclusivamente di router di fascia dai 150/200€ in su quindi?
Che so, tipo il Fritzbox 7590, netgear r7000? ecc.
Son d'accordo che gli speedtest non sono affidabili, però si capisce subito se un router ha le stesse prestazioni della VS...
ti posso solamente dire che l'Asus RT-Ac87U è adeguato (lo uso con soddisfazione in due distinte installazioni), ma non lo consiglierei per un acquisto odierno a meno che non trovi un'offerta ghiotta (non entro nei dettagli perché sarebbe offtopic, ma soffre di alcune scelte progettuali che ne hanno limitato lo sviluppo software successivo, oltre al fatto che ormai ha i suoi anni).
Se cerchi nel forum però penso che dovresti trovare delle indicazioni sui modelli che hai citato o altri.
ti posso solamente dire che l'Asus RT-Ac87U è adeguato (lo uso con soddisfazione in due distinte installazioni), ma non lo consiglierei per un acquisto odierno a meno che non trovi un'offerta ghiotta (non entro nei dettagli perché sarebbe offtopic, ma soffre di alcune scelte progettuali che ne hanno limitato lo sviluppo software successivo, oltre al fatto che ormai ha i suoi anni).
Se cerchi nel forum però penso che dovresti trovare delle indicazioni sui modelli che hai citato o altri.
Sono arrivato a chiedere qui, perchè ho cercato un po' ovunque e ci sono pareri discordanti.
Ora come ora ho chiesto alla Fritzbox stessa che mi ha confermato che il 7530 è adeguato allo scopo...
Se non hai altri modelli da consigliarmi, anche via messaggio privato se non vuoi scriverlo qua, te ne sarei grato
LuKe.Picci
25-02-2020, 17:04
E' una questione un po' complicata.
Raggiungere quelle performance richiede o un hardware molto potente, o un hardware poco potente con ottimizzazioni specifiche implementate.
Al giorno d'oggi quelle ottimizzazioni specifiche sarebbero possibili in molti dispositivi in commercio ma chi monta un certo hardware non è detto paghi le necessarie licenze per sfruttarne tutte le sue caratteristiche. Ad esempio in molti SoC Qualcomm ci sono ottimizzazioni specifiche per la codifica video, i drm, il processing delle immagini della fotocamera e altre cose che hai a disposizione solo sui modelli di smartphone top di gamma. Qui è uguale, ci sono dispositivi molto potenti ed anche costosi ma vecchi sui quali il produttore non ha avuto alcun incentivo a far implementare l'accelerazione hardware necessaria a gestire una connessione wan da un gigabit. Al contempo i vari ISP che hanno iniziato ad offrire questi servizi si sono premurati di farseli abilitare nei loro firmware ottenendo di fatto dispositivi in grado di reggere tramite semplici aggiornamenti software (Vodafone) o approfittando del salto tecnologico per sostituire in blocco il CPE (tim e fastweb) nonostante lo stesso modello su firmware più nuovi (tiscali) fosse effettivamente in grado di fare altrettanto.
Poiché le connessioni gigabit nel mercato consumer non sono per nulla comuni nel mondo, è naturale non trovare granchè come scelta su quella categoria di prodotti perchè non sono progettati a tal fine. E' chiaro che se ti butti su hardware di classe enterprise (mikrotik, Linksys, ubnt, ecc..), magari anche datato, trovi roba che costa paradossalmente meno dei modelli consumer più blasonati ma a quel punto perdi le solite funzionalità consumer tipo la doppia funzione router + wifi, o la funzionalità telefonica.
E' difficile dare consigli perchè dalle specifiche non si può dire se un router sarà in grado di reggere o meno. Puoi solo affidarti ai test fatti da altri che ce li hanno. Io uso il Fastgate Technicolor DGA4131 su Tiscali. Regge tranquillamente la piena banda, ha tutto quello che serve e l'ho pagato 20€. Ma ad esempio non ha un'interfaccia grafica (ha quella fastweb… è come se non l'avesse) e ad installarlo non sono tutti capaci, quindi non è consigliabile con facilità. C'è gente che ha speso un centinaio di euro per avere un fritz 7530 che ora non arriva più a fare un gigabit pieno su wan con gli ultimi update. Questo dimostra che spendere tanto potrebbe non risolvere nulla.
Ad ogni modo questo discorso relativo alle performance vale sia sul setup alternativo (qui OT) sia su quello standard descritto nelle prime pagine, e non a caso c'è lì un paragrafo che invita a pensarci 10 o più volte prima di buttarsi a capofitto nel rimpiazzo o nel rifiuto dell'hardware proposto dall'operatore. Una buona cosa da fare secondo me al giorno d'oggi è accontentarsi di avere performance mediocri con un dispositivo che per il resto soddisfa le proprie esigenze, oppure rinunciare a feature di secondaria importanza e tenersi il router dell'operatore, almeno finchè connessioni wan da un gigabit non diventino una cosa comunissima al punto che anche dispositivi di fascia bassa consumer siano capaci di gestirle. Tanto comunque al momento la maggior parte dell'hardware in circolazione non è wifi 6, che su una connessione ftth da un gigabit è una cosa molto rilevante, per cui aspettare non è poi così stupido.
pentolino76
25-02-2020, 17:07
Sono arrivato a chiedere qui, perchè ho cercato un po' ovunque e ci sono pareri discordanti.
Ora come ora ho chiesto alla Fritzbox stessa che mi ha confermato che il 7530 è adeguato allo scopo...
Se non hai altri modelli da consigliarmi, anche via messaggio privato se non vuoi scriverlo qua, te ne sarei grato
intendevo in QUESTO forum, su non so quante pagine sicuro c'è qualcuno che parla di quei modelli. E tieni presente che ognuno intende una cosa diversa quando parla di "supporta 1 Gb/s?": c'è chi parla di banda semplice, chi di VPN, chi con il Quality of Service attivo... Per essere chiari per il router che ho citato sono valori senza QoS e non certo in VPN; su quelli puoi aspettarti valori anche molto inferiori.
Per il resto non so dirti e non è un discorso di riservatezza, proprio non so.
Quindi giusto per capire, dato che il problema della VS è che il wifi fa letteralmente pietà e si scollega spesso/non prende in tutta la casa ecc, la soluzione migliore sarebbe di prendere un router da 30€ solo per la parte wifi e lasciare alla VS tutto il resto.
Perchè ora come ora non si riesce a garantire la piena funzionalità con i router in commercio.
O meglio, può andare bene ora ma con le prossime modifiche, anche di Vodafone stessa sulla linea, peggiorare.
Per quanto riguarda i punti più tecnici, non ho specificato io, ma l'amico a cui servirebbe questo router lo userebbe esclusivamente per navigare, zero interessi nella VPN, nei vari QOS, insomma diciamo l'utente medio comune.
Ultima domanda, come vedreste l'acquisto di una Vodafone Power Station usata su ebay/amazon?
Nel caso basterebbe attaccarla e funzionerebbe?
Sempre grazie per le esaustive risposte.
pentolino76
25-02-2020, 17:17
E' una questione un po' complicata.
Raggiungere quelle performance richiede o un hardware molto potente, o un hardware poco potente con ottimizzazioni specifiche implementate.
...
Una buona cosa da fare secondo me al giorno d'oggi è accontentarsi di avere performance mediocri con un dispositivo che per il resto soddisfa le proprie esigenze, oppure rinunciare a feature di secondaria importanza e tenersi il router dell'operatore, almeno finchè connessioni wan da un gigabit non diventino una cosa comunissima al punto che anche dispositivi di fascia bassa consumer siano capaci di gestirle. Tanto comunque al momento la maggior parte dell'hardware in circolazione non è wifi 6, che su una connessione ftth da un gigabit è una cosa molto rilevante, per cui aspettare non è poi così stupido.
quoto in pieno, io uso l'asus perché ha le feature che mi servono e che nella VSR non ci sono o sono implementate da schifo o soffrono di fastidiosi reset da remoto quando Vodafone decide di farlo (oltre ad un wifi abbastanza meh).
E non ritengo prioritario avere sempre i 1000 Mb/s pieni, tanto in scenari realistici (intendo non speedtest, ma navigazione, streaming, cloud etc) già andare a sfruttarne la metà è raro; di fatto non li ho mai raggiunti (max tipo 950), semplicemente non ritengo utile sbattermi per ottenere quel 5% in più che non cambia di una virgola la mia esperienza quotidiana.
pentolino76
25-02-2020, 17:19
Quindi giusto per capire, dato che il problema della VS è che il wifi fa letteralmente pietà e si scollega spesso/non prende in tutta la casa ecc, la soluzione migliore sarebbe di prendere un router da 30€ solo per la parte wifi e lasciare alla VS tutto il resto.
Esatto, se il problema è solo il wifi, quella è la soluzione più adatta. Nell'altro post penso di avere chiarito il perché mi sono preso la briga di cestinare la VSR (il wifi era solo uno degli aspetti presi in considerazione e nemmeno il principale)
LuKe.Picci
25-02-2020, 17:27
Puoi delegare il wifi ad un apparecchio separato, puoi mitigare con powerline ed altri ap in giro per casa, puoi accontentarti delle performance del tplink che hai provato che comunque funziona anche se sotto al gigabit, o puoi benissimo provare una Power Station. Si, basta resettarla e collegarla. La prendi usata pagandola il meno possibile ed hai un netto miglioramento sul wifi rispetto alla VSR, ovviamente a patto che essa non rappresenti per te o per il tuo amico un limite in termini di funzioni, ma da come me l'hai descritto credo proprio di no.
Ok d'accordo, che poi alla fine più che un router wifi basterebbe un access point a quel punto.
LuKe.Picci
26-02-2020, 00:16
L'Access Point però non lo terrei nello stesso posto della VSR, lo metterei sun un altro canale nel punto più lontano possibile dalla VSR, collegato via cavo o powerline, in modo da non avere inutilmente due dispositivi.
Devo fare una piccola rettifica,
al momento ho testato e funziona con router ASUS DSL-AC88U.
Mentre invece non funziona con TP-LINK VR600.
Buongiorno!
Scusi se mi aggancio a questa discussione, ma sono in procinto di installare una linea Vodafone ADSL 20MB (quello che passa il convento, fino a che non arriverà la fibra), e l'ho sottoscritta senza Vodafone Station.
Ora, visto che ho trovato un'offerta, ho acquistato un ASUS DSL-AC88U (la mia prima scelta era il Fritzbox 7590 ma costava di più..), che è probabilmente sprecato per l'uso che ne farò temporaneamente.
La mia domanda è però: visto la sua esperienza, riesco a gestire la linea senza la VS, solamente con l'ASUS? La parte VoiP non mi interessa.
Eventualmente se ci fossero altri meandri del forum che rispondono a questa domanda, che ancora non ho trovato, mi sa indirizzare? Grazie in anticipo!
-=MirO=-
18-03-2020, 08:37
Buongiorno!
Scusi se mi aggancio a questa discussione, ma sono in procinto di installare una linea Vodafone ADSL 20MB (quello che passa il convento, fino a che non arriverà la fibra), e l'ho sottoscritta senza Vodafone Station.
Ora, visto che ho trovato un'offerta, ho acquistato un ASUS DSL-AC88U (la mia prima scelta era il Fritzbox 7590 ma costava di più..), che è probabilmente sprecato per l'uso che ne farò temporaneamente.
La mia domanda è però: visto la sua esperienza, riesco a gestire la linea senza la VS, solamente con l'ASUS? La parte VoiP non mi interessa.
Eventualmente se ci fossero altri meandri del forum che rispondono a questa domanda, che ancora non ho trovato, mi sa indirizzare? Grazie in anticipo!
Se non avevi esigenze enormi di velocità su Wifi (leggi un server su Wifi ad esempio), potevi prendere il 7530. Per un uso normale (e normale intendo streaming di qualsiasi tipo). Poi non mi pare che ASUS DSL-AC88U costi di meno del 7590, anzi ...
Io con il 7530 in 2 click ho sostituito la Vodafone Station (FTTC, ma cambia poco) usando le guide di AVM, e in poco pià anche la parte VOIP
Se non avevi esigenze enormi di velocità su Wifi (leggi un server su Wifi ad esempio), potevi prendere il 7530. Per un uso normale (e normale intendo streaming di qualsiasi tipo). Poi non mi pare che ASUS DSL-AC88U costi di meno del 7590, anzi ...
Io con il 7530 in 2 click ho sostituito la Vodafone Station (FTTC, ma cambia poco) usando le guide di AVM, e in poco pià anche la parte VOIP
Grazie,
in effetti è più un problema di area da coprire che di esigenza di hardware.
Come prezzo, da amazon warehouse Germania ho portato a casa l'Asus a €150, il 7590 l'ho trovato a di più, a meno di andare a prendere un usato senza garanzia da privato (che con la quarantena, chissà quanto avrei dovuto aspettarlo..).
Sì, probabilmente con un 7530 facevo lo stesso.
Grazie mille delle info.
PIETRO95
20-03-2020, 20:18
Buonasera a tutti ragazzi, chiedo aiuto perché non so più dove sbattere la testa :muro: e spero di essere nel topic giusto.
Sono passato due settimane fa a Vodafone e oggi c'è stata la portabilità del numero, ma sto trovando difficoltà nel farlo funzionare correttamente.
La mia rete è così strutturata:
---Fibra---> ONT Huawei -> Firewall/Router Sophos XG Home (PPPoE su VLAN 1036) -> LAN -> FritzBox 7490 configurato come client LAN (quindi ha un IP sulla LAN, usa i DNS di Vodafone e tutte le funzioni di routing sono disattivate).
Il fritzbox in questione deve fare solamente da:
- AP Wifi -> OK
- Centralino telefonico -> Non OK.
Sul Fritz ho altre due linee Messagenet che si autenticano e chiamano correttamente, mentre la linea di Vodafone, anche se si autentica, ne chiama ne riceve. Nei log del Fritz trovo questi errori:
La telefonata via internet con (mio numero) via ims.vodafone.it è fallita causa 555 o 503 oppure Temporarily not available 480
Ho provato a collegare un attimo la VSR direttamente all'ONT e le chiamate vengono effettuate con successo. Sul Fritz non ho configurato la VLAN 1035 ma anche configurandola il risultato non cambia.
Ho riavviato più volte il fritz e la configurazione dovrebbe essere corretta visto che comunque si autentica. Dove sbaglio?? :muro: :muro:
EDIT:
Ok ho risolto da solo. Sostanzialmente sul fritzbox ho impostato la VLAN 1035 per la Telefonia e ho anche selezionato "utilizzare per la telefonia via internet una connessione separata", senza utilizzare dati di accesso e ottenendo automaticamente l'IP dal DHCP. A questo punto credo che il Fritz abbia creato la sua PPPoE sulla 1035 in modo da permettermi le chiamate
EDIT2:
Ragazzi dopo un paio di giorni di utilizzo, confermo il corretto funzionamento. Unica nota, sul Fritz ho dovuto spuntare anche "Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia" ogni 30 secondi. Questo perché, mentre le chiamate in uscita partivano regolarmente, quelle in ingresso arrivavano solo entro un certo periodo di tempo dall'ultima chiamata in uscita. In questo modo, correggetemi se sbaglio, il fritz mantiene attiva la PPPoE voce costantemente e può ricevere le chiamate correttamente.
Buonasera a tutti, vorrei sapere se è possibile mettere in cascata la Vps al modello in oggetto se occorre con firmware Merlin, se si di cosa altro ho bisogno, leggevo di un bridge, sapreste indicarne uno, il router in oggetto è già in mio possesso e con le giuste indicazioni potrei potrei cercare il giusto settaggio altrimenti se non fosse possibile con questo router me ne indicate uno sempre dell'asus.
Grazie Flavio
La risposta è si ma perchè metterla in cascata al 86U ?
Quale sarebbe lo scopo ?
La risposta è si ma perchè metterla in cascata al 86U ?
Quale sarebbe lo scopo ?
Intanto grazie della risposta, lo scopo è quello di
mantenere la fonia, ma se c'è un metodo migliore benvenga, puoi spiegarmi cosa mi occorre e se non sono troppo rompi darmi delle indicazioni:D
Grazie
LuKe.Picci
03-05-2020, 19:51
L'idea è buona, io usavo un setup del genere sul mio netgear con openwrt.
Sono sicuro qualcuno in questo thread ci avesse provato anche con l'asus.
Il fatto è questo, la VSR usa per la fonia i parametri che sono descritti in cima a questo thread. Per fare in modo che anche lei connetta la sua rete telefonica va connessa direttamente alla linea o tramite porta in bridge sulle sue vlan specifiche. Il bridging sulle vlan si fa con opportune configurazioni dello switch. Non so quasi niente sugli asus, ma da quanto io ricordi i firmware asus non ti danno modo di configurare le vlan sullo switch integrato in modo agevole. Mi pare tu debba farlo manualmente e che la cosa non sia stabile. In altre parole quello che a te servirebbe è quanto descritto nello Scenario 1 nel post 4 in prima pagina, ma a differenza di openwrt il firmware asus non aiuta.
Quindi le cose sono due, o usi un dispositivo diverso per la fonia, configurato con I parametri generici di cui qui non ci occupiamo, oppure lasci il problema del bridging fuori dall'asus aggiungendo uno switch qualsiasi tra ONT/modem e asus, e vi colleghi direttamente anche la VPS. Chiaramente se l'asus ti sta facendo anche da modem la cosa non funzionerebbe, per mettere uno switch in mezzo tra ONT/modem e router ti serve che siano due dispositivi differenti.
L'idea è buona, io usavo un setup del genere sul mio netgear con openwrt.
Quindi le cose sono due, o usi un dispositivo diverso per la fonia, configurato con I parametri generici di cui qui non ci occupiamo, oppure lasci il problema del bridging fuori dall'asus aggiungendo uno switch qualsiasi tra ONT/modem e asus, e vi colleghi direttamente anche la VPS. Chiaramente se l'asus ti sta facendo anche da modem la cosa non funzionerebbe, per mettere uno switch in mezzo tra ONT/modem e router ti serve che siano due dispositivi differenti.
oppure puoi usare un router collegato all’ONT e a valle un ATA configurato con i parametri che può darti l’operatore per la fobia. Io ho usato il Grandstream ht802 a valle di un router Netgear e funziona correttamente
La risposta è si ma perchè metterla in cascata al 86U ?
Quale sarebbe lo scopo ?
Intanto grazie della risposta, lo scopo è quello di
mantenere la fonia, ma se c'è un metodo migliore benvenga, puoi spiegarmi cosa mi occorre e se non sono troppo rompi darmi delle indicazioni:D
Grazie
Oltre a quanto consigliato da Luke, io uso 86U collegato direttamente all'ONT e un GIGASET VOIP connesso ad una porta del Router.
C'è una discussione dedicata per la configurazione dei VOIP su rete Vodafone:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
E' sicuramente la soluzione più veloce e meno invasiva.
LuKe.Picci
04-05-2020, 12:12
E questa infatti è la prima delle due soluzioni che gli avevo suggerito.
Grazie per le informazioni, ho chiesto se andava bene l'Asus rt-ac86u perché l'ho appena comprato e avrei fatto in tempo, eventualmente non fosse andato bene, a restituirlo, ma visto le vostre conferme devo solamente attendere che mi arrivi a casa la ftth, sono arrivati fin dentro il portone, vista la vostra cortesia potreste indicarmi un modello di telefono voip o comunque va comunque bene qualsiasi telefono basta che sia Voip?
Saluti Flavio
Grazie per le informazioni, ho chiesto se andava bene l'Asus rt-ac86u perché l'ho appena comprato e avrei fatto in tempo, eventualmente non fosse andato bene, a restituirlo, ma visto le vostre conferme devo solamente attendere che mi arrivi a casa la ftth, sono arrivati fin dentro il portone, vista la vostra cortesia potreste indicarmi un modello di telefono voip o comunque va comunque bene qualsiasi telefono basta che sia Voip?
Saluti Flavio
Ti rimado a questa discussione.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550
Io uso un Gigaset VOIP come potrai vedere con tutti i settaggi del caso.
Papero63
06-05-2020, 08:16
Ciao, è da ieri che mi è morto la Vodafone station ..:mc: confermato stamattina dal 190 e dovrebbero consegnarmi la giorni la nuova..! ma la mia domanda è a qualcuno è successo di non riuscire a collegare con i giga dati in omaggio il cellulare al computer con Windows 10 ..? premetto che se uso l'hotspot tablet e Smart TV si collegano solo Windows 10 non si collega quindi cosa posso guardare..? sicuramente un problema della scheda di rete del computer che comunica con il cellulare o con il tablet, visto che il cellulare tablet non ci hanno problema collegarsi come hotspot wifi..😖 grazie
Papero63
06-05-2020, 08:18
Ciao, è da ieri che mi è morto la Vodafone station ..:mc: confermato stamattina dal 190 e dovrebbero consegnarmi la giorni la nuova..! ma la mia domanda è a qualcuno è successo di non riuscire a collegare con i giga dati in omaggio il cellulare al computer con Windows 10 ..? Premetto che se uso l'hotspot ,tablet e Smart TV si collegano solo Windows 10 non si collegaSolo con il PC.. quindi cosa posso guardare..? Sicuramente è un problema della scheda di rete del computer che comunica con il cellulare o con il tablet, visto che il cellulare tablet non hanno problema a collegarsi come hotspot wifi..😖 grazie
Ciao, è da ieri che mi è morto la Vodafone station ..:mc: confermato stamattina dal 190 e dovrebbero consegnarmi la giorni la nuova..! ma la mia domanda è a qualcuno è successo di non riuscire a collegare con i giga dati in omaggio il cellulare al computer con Windows 10 ..? premetto che se uso l'hotspot tablet e Smart TV si collegano solo Windows 10 non si collega quindi cosa posso guardare..? sicuramente un problema della scheda di rete del computer che comunica con il cellulare o con il tablet, visto che il cellulare tablet non ci hanno problema collegarsi come hotspot wifi..😖 grazie
Non ci ho capito molto ma mi pare che il problema sia OT su questa discussione.
Ti consiglio di aprire una nuova discussione nella sezione appropriata.
blumarco89
06-05-2020, 18:28
Ciao a tutti,
letto con molto interesse la discussione,
prima di cambiare modem (la parte telefonica non mi interessa, quindi semplificherebbe la cosa a quanto ho capito),
vorrei capire se ho effettivamente un problema oppure no.
Ho una linea FFTH con la vodafone station revolution (modem bianco per intenderci), sono collegati circa 13 dispositivi (cellulari, pc, home assistant...), a volte è come se cadesse la linea (pochi sec), ho paura che vada tipo in "overflow" a causa dei tanti dispositivi collegati....sopratutto dà fastidio quando gioco in streaming.
Il test di connessione comunque è ottimo (circa 800 mbit/s in dw)
Secondo voi è un problema di modem? vale la pena sostituirlo oppure affiancarlo con un router?
grazie mille
Ciao a tutti,
letto con molto interesse la discussione,
prima di cambiare modem (la parte telefonica non mi interessa, quindi semplificherebbe la cosa a quanto ho capito),
vorrei capire se ho effettivamente un problema oppure no.
Ho una linea FFTH con la vodafone station revolution (modem bianco per intenderci), sono collegati circa 13 dispositivi (cellulari, pc, home assistant...), a volte è come se cadesse la linea (pochi sec), ho paura che vada tipo in "overflow" a causa dei tanti dispositivi collegati....sopratutto dà fastidio quando gioco in streaming.
Il test di connessione comunque è ottimo (circa 800 mbit/s in dw)
Secondo voi è un problema di modem? vale la pena sostituirlo oppure affiancarlo con un router?
grazie mille
Non ricordo di aver avuto mai un problema simile con la VSR. Comunque con L'ASUS ho sempre più di 20 utenti connessi (tra cavo e WiFi) incle 4 EchoDot e un po' di dispositivi smart e regge bene .
blumarco89
06-05-2020, 19:44
Non ricordo di aver avuto mai un problema simile con la VSR. Comunque con L'ASUS ho sempre più di 20 utenti connessi (tra cavo e WiFi) incle 4 EchoDot e un po' di dispositivi smart e regge bene .
mmm quindi probabilmente non dipende dal numero di utenti connessi alla VSR...
DucaConte360
07-05-2020, 15:56
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio (e una soluzione magari).
Sono cliente Vodafone con l'azienda con l'opzione XXXX e mi hanno installato un router Huawei AR129CVW per la connessione internet.
Attualmente il mio schema d'impianto è il seguente (provo a sintetizzare):
FIBRA -> Router Vodafone -> Access Point Netgear WNDR4300 -> Access Point Netgear D7000
Dunque il router vodafone si occupa di "prendere" la fibra e passare il segnale attraverso i vari cablaggi in giro per l'ufficio.
Uno di questi cavi arriva al primo access point che ha il WiFi attivo per collegare qualche device mobile in giro.
Da questo Netgear (WNDR4300) con un cavo salgo al primo piano portando internet all'altro Netgear (D7000) che lancia il segnale WiFi al primo piano.
La telefonia in ufficio è VOIP.
Attualmente le cose stanno cosi.
Il problema: vorrei cambiare la Vodafone Station perchè non sono libero di fare settaggi e questo si traduce in blocchi vari sulle console attaccate al router ultimo (D7000).
Vorrei quindi utilizzare il D7000 come router principale e al piano sopra usare il Tp-LINK DECO per portare il WiFi nell'appartamento.
È possibile quindi sostituire il router Vodafone con il D7000? Come? Trovo una guida da qualche parte da potermi studiare?
Ovviamente non devo perdere nulla, soprattutto la fonia trattandosi di un ufficio che campa di telefonate :D
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio (e una soluzione magari).
Sono cliente Vodafone con l'azienda con l'opzione XXXX e mi hanno installato un router Huawei AR129CVW per la connessione internet.
Attualmente il mio schema d'impianto è il seguente (provo a sintetizzare):
FIBRA -> Router Vodafone -> Access Point Netgear WNDR4300 -> Access Point Netgear D7000
Dunque il router vodafone si occupa di "prendere" la fibra e passare il segnale attraverso i vari cablaggi in giro per l'ufficio.
Uno di questi cavi arriva al primo access point che ha il WiFi attivo per collegare qualche device mobile in giro.
Da questo Netgear (WNDR4300) con un cavo salgo al primo piano portando internet all'altro Netgear (D7000) che lancia il segnale WiFi al primo piano.
La telefonia in ufficio è VOIP.
Attualmente le cose stanno cosi.
Il problema: vorrei cambiare la Vodafone Station perchè non sono libero di fare settaggi e questo si traduce in blocchi vari sulle console attaccate al router ultimo (D7000).
Vorrei quindi utilizzare il D7000 come router principale e al piano sopra usare il Tp-LINK DECO per portare il WiFi nell'appartamento.
È possibile quindi sostituire il router Vodafone con il D7000? Come? Trovo una guida da qualche parte da potermi studiare?
Ovviamente non devo perdere nulla, soprattutto la fonia trattandosi di un ufficio che campa di telefonate :D
Fammi capire, hai la fibra che entra diretta nella VSR ? O hai un ONT che fa il passaggio da Fibra a Ethernet per poi entarre nella porta WAN della VSR ?
La telefonia in ufficio è VOIP ma non usi il server della Vodafone giusto ?
Non conosco il D7000 ma se hai la possibilità di fare i settaggi proposti da Vodafone sulla VLAN 1036 direi che puoi farlo senza problemi. Io però lascerei tutto com'è e comprerei un router ad HOC dedicato alla sostituzione della VSR senza toccare l'attuale struttura di rete che hai (i TP-LINK DECO mi lasciano un po' perplesso e nulla sostituisce il buon cavo Ethernet che hai adesso).
DucaConte360
07-05-2020, 16:53
Fammi capire, hai la fibra che entra diretta nella VSR ? O hai un ONT che fa il passaggio da Fibra a Ethernet per poi entarre nella porta WAN della VSR ?
La telefonia in ufficio è VOIP ma non usi il server della Vodafone giusto ?
Non conosco il D7000 ma se hai la possibilità di fare i settaggi proposti da Vodafone sulla VLAN 1036 direi che puoi farlo senza problemi. Io però lascerei tutto com'è e comprerei un router ad HOC dedicato alla sostituzione della VSR senza toccare l'attuale struttura di rete che hai (i TP-LINK DECO mi lasciano un po' perplesso e nulla sostituisce il buon cavo Ethernet che hai adesso).
Purtroppo mi hai parlato in linguaggio tecnico ma io non sono tanto preparato :D
Cioè non riesco a rispondere a nessuna delle tue domande per dire...
Di solito la fibra arriva in casa e entra in una borchia (ONT) che serve per passare il segnale da Fibra a Ethernet. Da questo ONT esce un cavo Ethernet che si collega alla porta WAN della VSR. Immagino che tu sia in questa situazione.
La telefonia in ufficio è VOIP ma che provider usi ? Ti colleghi alla porta telefono della VSR o hai un abbonamento VOIP dedicato ?
Per sostituire la VSR il router deve avere delle caratteristiche speciali che trovi sul sito Vodafone. Non conosco il D7000 ma se ha quelle caratteristiche lo puoi usare.
Io però lascerei tutto com'è e comprerei un router ad HOC compatibile con vodafone (io ho un ASUS RT-86U) dedicato alla sostituzione della VSR senza toccare l'attuale struttura di rete che hai (i TP-LINK DECO mi lasciano un po' perplesso e nulla sostituisce il buon cavo Ethernet che hai adesso).
Spero di essere stato un pochino più chiaro :)
LuKe.Picci
07-05-2020, 23:46
Si però borchia ed ont sono due oggetti separati
Buongiorno, ho letto una buona parte del thread ma è davvero infinito. Attualmente ho una FTTC vodafone con VPS, che ho scollegato dalla disperazione e sostituito con un asus DSL-AC88U circa 10 giorni fa. Purtroppo questo modem ha terminato il supporto da parte di Asus e anche lui mi ha già fatto un paio di "scherzetti". Nel frattempo Open Fiber sta completando i lavori e a breve dovrebbero collegare il condominio in FTTH. Visto che sono in tempo per il reso, stavo valuntando un eventuale sostituzione con altro apparato. Purtroppo finchè non completeranno il collegamento in FTTH ho necessità di un modem, mentre dopo sarebbe sufficiente un router. A questo punto meglio temporeggiare con un modem economico e un router da utilizzare anche successivamente da solo o optare per un ipotetico FritzBox 7590 che avendo anche la WAN dedicata potrei sfruttare anche successivamente?
In casa ho circa 15 dispositivi tra LAN e WIFI e vorrei una soluzione stabile e prestante. Grazie dei consigli.
LuKe.Picci
13-05-2020, 20:08
Temporeggia con la VPS. Restituisci l'asus, no sprecare soldi per modem costosi finchè non potrai prendere un router con wifi 6.
Temporeggia con la VPS. Restituisci l'asus, no sprecare soldi per modem costosi finchè non potrai prendere un router con wifi 6.
Proverò allora a resettarla e vedere se regge perché prima di sostituirla aveva iniziato a riavviarsi in maniera frequente e casuale.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Temporeggia con la VPS. Restituisci l'asus, no sprecare soldi per modem costosi finchè non potrai prendere un router con wifi 6.
Grazie della segnalazione, in un paio di mesi cambierò abitazione e sarò raggiunto dalla FTTH Vodafone.
E' possibile far attivare la linea senza ricevere mai la VS? Avendocela qui nella casa dei miei genitori so quanto faccia pietà e vorrei proprio evitare di averla per poi restituirla subito.
Per quanto riguarda il router, come vedi questo?
https://www.asus.com/it/Networking/RT-AX56U
Grazie della segnalazione, in un paio di mesi cambierò abitazione e sarò raggiunto dalla FTTH Vodafone.
E' possibile far attivare la linea senza ricevere mai la VS? Avendocela qui nella casa dei miei genitori so quanto faccia pietà e vorrei proprio evitare di averla per poi restituirla subito.
Per quanto riguarda il router, come vedi questo?
https://www.asus.com/it/Networking/RT-AX56U
:help:
Aggiungo inoltre una cosa, se volessi utilizzare la linea telefonica, quel router andrebbe bene comprando un telefono voip o no?
Se no, quale sarebbe un router consigliato?
LuKe.Picci
24-05-2020, 11:22
Si quando compri un telefono voip qualsiasi router va bene se vuoi connetterlo alla rete voip pubblica alternativa.
:help:
Aggiungo inoltre una cosa, se volessi utilizzare la linea telefonica, quel router andrebbe bene comprando un telefono voip o no?
Se no, quale sarebbe un router consigliato?
Guarda io alla fine ho preso il fritzbox 7590 lo si trova a meno di 200 euro e fa tutto di più ....configurazione dati e fonia 10 minuti se non conosci il firmware
Guarda io alla fine ho preso il fritzbox 7590 lo si trova a meno di 200 euro e fa tutto di più ....configurazione dati e fonia 10 minuti se non conosci il firmware
Rispetto alla Vodafone station migliora l'aggancio della portante ? :stordita:
Perché ultimamente sono passato da agganciare una 7 mega piena a una 3 mega -.-
Pensate che come già spiegato sono disposto oramai a comprare un router lte 4g+ e abbandonare la rete cablata :(
Rispetto alla Vodafone station migliora l'aggancio della portante ? :stordita:
Perché ultimamente sono passato da agganciare una 7 mega piena a una 3 mega -.-
Pensate che come già spiegato sono disposto oramai a comprare un router lte 4g+ e abbandonare la rete cablata :(
Non credo. La banda che hai non dipende dal router che hai.
In questo periodo anche io che ho fibra vedo 300-400 Mb mentre di norma ne vedevo 950-980.
Rispetto alla Vodafone station migliora l'aggancio della portante ? :stordita:
Perché ultimamente sono passato da agganciare una 7 mega piena a una 3 mega -.-
Pensate che come già spiegato sono disposto oramai a comprare un router lte 4g+ e abbandonare la rete cablata :(
Io sono come da sempre intorno ai 900Mb
Non credo. La banda che hai non dipende dal router che hai.
In questo periodo anche io che ho fibra vedo 300-400 Mb mentre di norma ne vedevo 950-980.
Pensavo che un modem più buono riuscisse ad agganciare una portante migliore di uno più scarso :)
Per chi proviene da tim... nel caso di passaggio a vodafone, il modem è unico sia per vodafone fibra, adsl ecc?
E inoltre, conviene tenere quello che offre vodafone oppure conviene prenderne uno serio?
lamummia
19-06-2020, 14:33
Ciao a tutti,
letto con molto interesse la discussione,
prima di cambiare modem (la parte telefonica non mi interessa, quindi semplificherebbe la cosa a quanto ho capito),
vorrei capire se ho effettivamente un problema oppure no.
Ho una linea FFTH con la vodafone station revolution (modem bianco per intenderci), sono collegati circa 13 dispositivi (cellulari, pc, home assistant...), a volte è come se cadesse la linea (pochi sec), ho paura che vada tipo in "overflow" a causa dei tanti dispositivi collegati....sopratutto dà fastidio quando gioco in streaming.
Il test di connessione comunque è ottimo (circa 800 mbit/s in dw)
Secondo voi è un problema di modem? vale la pena sostituirlo oppure affiancarlo con un router?
grazie mille
Mi capita anche a me con la vsr pero' devo essere sincero l'ho farà una volta a settimana più o meno , me ne accorgo dai dispositivi in wi-fi sopratutto con smarthpone e tablet dura tipo 1" minuto poi torna ad andare , l'iconcina del wi-fi dell cell cambia e per 1 minuto non va , in quei momenti non ho fatto caso se il pc che ho collegato in lan ha problemi oppure crasha solo il wi-fi...
lamummia
19-06-2020, 20:56
Per tutti quelli che hanno il friztbox 7590 avete mai avuto problemi di fonia una volta configurato con i parametri Vodafone , chessò voce bassa l'interlocutore sente male , anomalie varie ecc ecc ?
Guarda io alla fine ho preso il fritzbox 7590 lo si trova a meno di 200 euro e fa tutto di più ....configurazione dati e fonia 10 minuti se non conosci il firmware
Il fatto è che il router Asus è veramente semplice configurarlo, lo troverei a 145€ circa e mi pare davvero davvero ottimo ed è già predisposto per il WiFi 6.
Nel mentre ne approfitto per chiedere, nella casa dove abito attualmente con i miei genitori, negli ultimi giorni sono tornate le famose micro disconnessioni e mi sto rompendo decisamente le balle (oltre al solito problema del wifi scandaloso che smette di trasmettere i dati).
Il problema è che loro usano ancora il telefono fisso analogico, c'è un modo per sostituire in toto la VSR con qualche router compatibile con l'uso del telefono analogico o l'unica soluzione è quella del solito router in cascata?
P.s. Qui ancora c'è la FTTC non FTTH
Il problema è che loro usano ancora il telefono fisso analogico, c'è un modo per sostituire in toto la VSR con qualche router compatibile con l'uso del telefono analogico o l'unica soluzione è quella del solito router in cascata?
P.s. Qui ancora c'è la FTTC non FTTH
Certo che c'è modo:
se usi il Fritz colleghi l'uscita telefono direttamente a una presa nel muro e se sono tutte in parallelo puoi usare qualunque telefono analogico
se usi ASUS o qualunque altro Router ti serve un ATA (c'è una disussione ad HOC) da collegare al Router e poi lo colleghi alla presa nel muro
mauriziofa
27-06-2020, 15:44
Ciao a tutti,
chiedo aiuto per configurare il voip nel modem TP-Link Archer VR1200V, perchè il telefono da il segnale tu tu ma digitando i numeri non riesce ad
effettuare chiamate
i parametri che mi chiede sono i seguenti:
Provider Telefonico
Numero Telefonico
Registro Indirizzo
ID Autenticazione
Password
Registro Porta
SIP Proxy
Porta Sip Proxy
OutBound Proxy
Porta OutBound Proxy
Interfaccia Bound
DSCP per SIp
DSCP per RTP
Impostazioni dtmf Relay
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.