View Full Version : [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
600 e' poco. Fai il test selezionando un server vodafone (Milano o Roma). Se dovesse continuare ad essere cosi' basso, controlla che le impostazioni per l'offload siano corrette.
Questo è la parte offload che si trova nel file di config:
offload {
ipsec enable
ipv4 {
forwarding enable
gre enable
pppoe enable
vlan enable
}
ipv6 {
forwarding enable
vlan enable
}
Sembrerebbe abilitato
P.S. Forse è perché avevo il il DPI attivato durante la prova che non ho raggiunto le performance massime.
Il test l'ho fatto anche con vodafone Milano ma non è stato quello il server piu veloce bensi uno a Firenze.
korvapuusti
07-09-2018, 23:38
Questo è la parte offload che si trova nel file di config:
offload {
ipsec enable
ipv4 {
forwarding enable
gre enable
pppoe enable
vlan enable
}
ipv6 {
forwarding enable
vlan enable
}
Sembrerebbe abilitato
P.S. Forse è perché avevo il il DPI attivato durante la prova che non ho raggiunto le performance massime.
Il test l'ho fatto anche con vodafone Milano ma non è stato quello il server piu veloce bensi uno a Firenze.
Anche se sembra strano, il DPI non influenza in maniera significativa le performance del router. Prova il server di Milano, non il piu' veloce, ma quello piu' dotato di banda. Se non dovessi arrivare intorno ai 900, io controllerei anche se va tutto bene con l'ONT. Magari e' solo un cavo ethernet che non regge un Gigabit pieno (hai un cat5, un cat5e o un cat6?). Ma e' importante entrare nell'interfaccia dell'ONT per assicurarsi che dalla borchia esca un segnale senza errori.
korvapuusti
07-09-2018, 23:44
Anche se sembra strano, il DPI non influenza in maniera significativa le performance del router. Prova il server di Milano, non il piu' veloce, ma quello piu' dotato di banda. Se non dovessi arrivare intorno ai 900, io controllerei anche se va tutto bene con l'ONT. Magari e' solo un cavo ethernet che non regge un Gigabit pieno (hai un cat5, un cat5e o un cat6?). Ma e' importante entrare nell'interfaccia dell'ONT per assicurarsi che dalla borchia esca un segnale senza errori.
Naturalmente esiste anche la possibilita', per nulla remota, che il PC che stai usando non ce la faccia. Non e' cosi' assurdo: io su un vecchio notebook che pure aveva un core i3 ho dovuto aspettare una nuova versione di Firefox per passare da 500 a 900 (chrome invece fatica molto di piu'). I siti di speedtest non sono particolarmente ben ottimizzati e spesso il collo di bottiglia e' la CPU impegnata dal sito per lo speedtest. Durante il test prova a controllare anche chi porta la CPU al 100%, se e' l'USG oppure il PC.
Naturalmente esiste anche la possibilita', per nulla remota, che il PC che stai usando non ce la faccia. Non e' cosi' assurdo: io su un vecchio notebook che pure aveva un core i3 ho dovuto aspettare una nuova versione di Firefox per passare da 500 a 900 (chrome invece fatica molto di piu'). I siti di speedtest non sono particolarmente ben ottimizzati e spesso il collo di bottiglia e' la CPU impegnata dal sito per lo speedtest. Durante il test prova a controllare anche chi porta la CPU al 100%, se e' l'USG oppure il PC.
Voglio dire che per fare il test io ho usato Edge, con Chrome perdevo almeno un terzo di banda.
Edge a 930-200, Chrome 630-160.
korvapuusti
08-09-2018, 17:10
Voglio dire che per fare il test io ho usato Edge, con Chrome perdevo almeno un terzo di banda.
Edge a 930-200, Chrome 630-160.
Infatti. Per motivi a me ignoti, Chrome da' risultati poco affidabili, comportandosi come un collo di bottiglia.
Non avrei mai immaginato che potesse essere un problema del mio pc ma evidenetemente quest test nel browser sono piuttosto esosi di risorse.
Chiusi tutti i programmi e lanciato il test con edge il risultato è stato > di 900 e 200 Mbit.
Grazie
korvapuusti
10-09-2018, 05:59
Non avrei mai immaginato che potesse essere un problema del mio pc ma evidenetemente quest test nel browser sono piuttosto esosi di risorse.
Chiusi tutti i programmi e lanciato il test con edge il risultato è stato > di 900 e 200 Mbit.
Grazie
E quindi puoi tranquillizzarti: tutto il percorso, sia in fibra ottica, sia su Gigabit Ethernet, non ha alcun problema, il router ce la fa, e' "solo" il tuo PC che ogni tanto stramazza :D
Rinuncia a spedire le lettere minatorie che avevi preparato per Vodafone :)
Tanto, non devi proprio preoccuparti: appurato che il "tubo" che hai e' largo il giusto, vedrai che sara' un caso incredibilmente raro che funzioni al massimo della "portata". Le strozzature lungo il percorso sono tante, sparse per i diversi angoli del mondo :muro: Ma la cosa puo' avere i suoi vantaggi: riuscirai a scaricare torrent(*) a velocita' finora impensabili senza per questo far "piantare" la connessione di casa. Qualcun altro in casa potra' tranquillamente godersi video in FullHD da youtube senza nemmeno accorgersi che tu stai scaricando l'impossibile :)
(*) in realta' piu' che i torrent, che il piu' delle volte sono troppo piccoli per arrivare a velocita' tali da entusiasmare, quello che mi esalta e' lo scaricamento dei sorgenti di android (ogni tanto compilo delle rom) che sono decine e decine di gigabyte :)
Nessuna lettera minatoria :D
Mi avanzava anche la 100 mbit che avevo prima ma sai com'è, la curiosita di vedere quel numeretto c'era :p
crieight
11-09-2018, 16:56
Ciao a tutti,sono un profano di tutto ciò che avete scritto e nonostante abbia cercato di studiare non ci arrivo proprio.
Sareste così gentili da rispondermi a due semplici domande:
- si può sostituire la vodafone power station con un altro modem fibra? la trovo un disastro...
- se si, potreste fare una "guida semplice"?
GRAZIE!
korvapuusti
11-09-2018, 18:24
Ciao a tutti,sono un profano di tutto ciò che avete scritto e nonostante abbia cercato di studiare non ci arrivo proprio.
Sareste così gentili da rispondermi a due semplici domande:
- si può sostituire la vodafone power station con un altro modem fibra? la trovo un disastro...
- se si, potreste fare una "guida semplice"?
GRAZIE!
La tua richiesta per una guida "semplice" mi induce a chiederti quali siano i problemi che ti invogliano a sostituire la VPS con un altro router. Perche' le motivazioni che normalmente inducono a questa sostituzione sono proprio quelle di "complicarsi" la vita :)
Probabilmente esistono soluzioni semplici che possono essere soddisfacenti per te senza richiedere la sostituzione della VPS.
King_Of_Kings_21
11-09-2018, 19:58
Ciao a tutti,sono un profano di tutto ciò che avete scritto e nonostante abbia cercato di studiare non ci arrivo proprio.
Sareste così gentili da rispondermi a due semplici domande:
- si può sostituire la vodafone power station con un altro modem fibra? la trovo un disastro...
- se si, potreste fare una "guida semplice"?
GRAZIE!Inizia col dirci che linea hai (ADSL, FTTC, FTTH).
Ciao a tutti, anche io sarei interessato a sbattere la VSR nell'armadio e usare una modem router più serio e versatile per configurare la rete di casa, firewall etc... .... e non ultima una migliore copertura wi-fi.
Quello che oggi mi scoraggia è che, pur avendo letto tutta la discussione, non ho ben capito come configurare la linea voce con un apparecchio solo e scollegando la VSR.
Inoltre, ho letto che AGCOM ha definito che tutti i provider dovranno comunicare tutti dati di configurazione per l'utilizzo di modem router "liberi".
Vedi articolo che sicuramente vi è noto:
https://www.modemlibero.it/modem-libero-cosa-cambia-ora/
A voi che ci lavorate da tempo, quale sarebbe il router migliore per sostituire la VSR sia per la linea dati che per la linea VOIP che permetta una connessione diretta del doppino telefonico ?
Grazie.
crieight
12-09-2018, 08:03
Intanto grazie che mi avete risposto e come avete potuto vedere, la mia ignoranza parte nel non aver avuto l'accortezza di mettervi nessuna info sul "mio problema".
Parto con il dire che ho una Vodafone Fibra Ftth ad 1 giga (che però non ho mai visto), inizialmete era sui 600-700 ma ora è intorno ai 200-300, che cmq sono un salto in avanti rispetto ai 6-12 al massimo che avevo prima con TIm-Telezoz (la quale aveva tentato di spacciarmi una fibra per una rete Adsl normale poco prima che vodafone arrivasse con Fibra).
Perchè cambio:
- per quanto la velocità di navigazione di TIM fosse inferiore, il modem ALICE GATE VOIP 2 PLUS (classico modem bianco con bottone rosso ALICE sopra) era nettamente più performante in termini di copertura della casa e stabilità del segnale.
Oltre ad aver avuto il segnale wifi del modem, avevo inoltre una rete Apple fatta da un Timemachine ed un express che mi coprivano i restanti spazi.
Ora la rete di casa è totalmente instabile, ogni tanto il segnale del modem, sia 5ghz che il 2ghz, non li vedo proprio e perdo anche quello della rete Apple da me creata.
Senza contare che le 2 telecamere che ho in casa funzionano a singhiozzo. In particolar modo la Netatmo WELCOME che si attacca e stacca in continuazione alla rete. Ultimamente poi non la riesco più nemmeno ad attaccare alla linea.
GRAZIE di tutto l'aiuto che potrete darmi.
P.s. se qualcuno è delle parti di Venezia, sono ben felice di fargli fare una consulenza in loco... :-)
heeroyui86
12-09-2018, 08:20
Qualcuno di voi ha mai notato che la VSR riavvia il wifi in autonomia?
Premetto che l'autospegnimento del wifi è disattivato.
crieight
12-09-2018, 08:23
Qualcuno di voi ha mai notato che la VSR riavvia il wifi in autonomia?
Premetto che l'autospegnimento del wifi è disattivato.
Mai notato, ci guarderò, ma il fatto che alcuni miei apparati (vedi telecamere in casa) ogni tanto si stacchino avrebbe finalmente senso...
heeroyui86
12-09-2018, 08:24
Ciao a tutti, anche io sarei interessato a sbattere la VSR nell'armadio e usare una modem router più serio e versatile per configurare la rete di casa, firewall etc... .... e non ultima una migliore copertura wi-fi.
Quello che oggi mi scoraggia è che, pur avendo letto tutta la discussione, non ho ben capito come configurare la linea voce con un apparecchio solo e scollegando la VSR.
Inoltre, ho letto che AGCOM ha definito che tutti i provider dovranno comunicare tutti dati di configurazione per l'utilizzo di modem router "liberi".
Vedi articolo che sicuramente vi è noto:
https://www.modemlibero.it/modem-libero-cosa-cambia-ora/
A voi che ci lavorate da tempo, quale sarebbe il router migliore per sostituire la VSR sia per la linea dati che per la linea VOIP che permetta una connessione diretta del doppino telefonico ?
Grazie.
Purtroppo al momento nessuno ha publlicato i settaggi per la parte VOIP. Per tim li puoi ricavare in qualche modo se non erro.
Per vodafone penso che puoi richiederli. Io non li ho chiesti.
La delibera AGCOM dovrebbe avere effetto da dicembre in avanti da quanto ho letto in giro.
Bisogna aspettare ancora un paio di mesi.
korvapuusti
12-09-2018, 10:06
Intanto grazie che mi avete risposto e come avete potuto vedere, la mia ignoranza parte nel non aver avuto l'accortezza di mettervi nessuna info sul "mio problema".
Parto con il dire che ho una Vodafone Fibra Ftth ad 1 giga (che però non ho mai visto), inizialmete era sui 600-700 ma ora è intorno ai 200-300, che cmq sono un salto in avanti rispetto ai 6-12 al massimo che avevo prima con TIm-Telezoz (la quale aveva tentato di spacciarmi una fibra per una rete Adsl normale poco prima che vodafone arrivasse con Fibra).
Perchè cambio:
- per quanto la velocità di navigazione di TIM fosse inferiore, il modem ALICE GATE VOIP 2 PLUS (classico modem bianco con bottone rosso ALICE sopra) era nettamente più performante in termini di copertura della casa e stabilità del segnale.
Oltre ad aver avuto il segnale wifi del modem, avevo inoltre una rete Apple fatta da un Timemachine ed un express che mi coprivano i restanti spazi.
Ora la rete di casa è totalmente instabile, ogni tanto il segnale del modem, sia 5ghz che il 2ghz, non li vedo proprio e perdo anche quello della rete Apple da me creata.
Senza contare che le 2 telecamere che ho in casa funzionano a singhiozzo. In particolar modo la Netatmo WELCOME che si attacca e stacca in continuazione alla rete. Ultimamente poi non la riesco più nemmeno ad attaccare alla linea.
GRAZIE di tutto l'aiuto che potrete darmi.
P.s. se qualcuno è delle parti di Venezia, sono ben felice di fargli fare una consulenza in loco... :-)
Avrai letto i passi consigliati a chi lamentava poco prima di te cattive prestazioni su una ftth, che e' un'anomalia. Ti invito a fare le verifiche del caso, in modo da capire se c'e' un problema.
Detto questo, la tanto vituperata VSR e' incredibilmente all'altezza di gestire una FTTH. I problemi sono altri: il wifi e una notevole rigidita' delle impostazioni. Mi sembra che per te il problema principale sia il wifi. Non posso che consigliarti di disabilitare il wifi sulla VSR e di comprare un buon AP, che potrai anche usare con un router diverso dalla VSR, se e quando dovessi averne la necessita'/possibilita'. Personalmente credo che con una FTTH sia quasi obbligatorio separare l'AP dal router. Mi sembra di aver capito, anche dall'evoluzione dell'hw dei router, che la parte wifi tenda a "stressare" computazionalmente il router, piu' e come del routing stesso, tanto che ora i router di punta hanno chipset dedicati al wifi molto piu' potenti di quelli destinati al routing. Non e' il caso della VSR. Di buoni AP e' pieno, di ogni forma, dimensioni e potenza. E prezzo. Dai tp-link con ottimo rapporto prezzo/prestazioni agli ottimi ubiquiti. Fermo restando un altro problema: gia' ostinarsi a usare il wifi significa non potere, nella maggior parte dei casi, sfruttare appieno una ftth (conscio di cio', ho preferito prendere uno switch piuttosto che un AP potente; i dispositivi di casa mia, smartphone esclusi, hanno tutti un collegamento via cavo). Questo problema tende a peggiorare quando si vuole usare un unico AP, perche' ci saranno inevitabilmente angoli di casa non ben coperti per problemi di propagazione del segnale e/o interferenze. La questione della copertura non e' banale e bisogna sempre valutare l'alternativa di una molteplicita' di AP (NON range extender!) di potenza minore, operanti su frequenze diverse e in ambienti diversi della casa.
La "scatola magica" che si collega alla borchia e copre tutta la casa alla massima velocita' e' qualcosa che esiste solo negli spot degli operatori. La soluzione reale va trovata caso per caso.
crieight
12-09-2018, 10:23
Avrai letto i passi consigliati a chi lamentava poco prima di te cattive prestazioni su una ftth, che e' un'anomalia. Ti invito a fare le verifiche del caso, in modo da capire se c'e' un problema.
Detto questo, la tanto vituperata VSR e' incredibilmente all'altezza di gestire una FTTH. I problemi sono altri: il wifi e una notevole rigidita' delle impostazioni. Mi sembra che per te il problema principale sia il wifi. Non posso che consigliarti di disabilitare il wifi sulla VSR e di comprare un buon AP, che potrai anche usare con un router diverso dalla VSR, se e quando dovessi averne la necessita'/possibilita'. Personalmente credo che con una FTTH sia quasi obbligatorio separare l'AP dal router. Mi sembra di aver capito, anche dall'evoluzione dell'hw dei router, che la parte wifi tenda a "stressare" computazionalmente il router, piu' e come del routing stesso, tanto che ora i router di punta hanno chipset dedicati al wifi molto piu' potenti di quelli destinati al routing. Non e' il caso della VSR. Di buoni AP e' pieno, di ogni forma, dimensioni e potenza. E prezzo. Dai tp-link con ottimo rapporto prezzo/prestazioni agli ottimi ubiquiti. Fermo restando un altro problema: gia' ostinarsi a usare il wifi significa non potere, nella maggior parte dei casi, sfruttare appieno una ftth (conscio di cio', ho preferito prendere uno switch piuttosto che un AP potente; i dispositivi di casa mia, smartphone esclusi, hanno tutti un collegamento via cavo). Questo problema tende a peggiorare quando si vuole usare un unico AP, perche' ci saranno inevitabilmente angoli di casa non ben coperti per problemi di propagazione del segnale e/o interferenze. La questione della copertura non e' banale e bisogna sempre valutare l'alternativa di una molteplicita' di AP (NON range extender!) di potenza minore, operanti su frequenze diverse e in ambienti diversi della casa.
La "scatola magica" che si collega alla borchia e copre tutta la casa alla massima velocita' e' qualcosa che esiste solo negli spot degli operatori. La soluzione reale va trovata caso per caso.
GRAZIE: tutto chiarissimo.
In realtà ho solo i cellulari, uno sky e la telecamera netatmo collegati via wifi. il resto è tutto via cavo: ps3, sky, apple tv, telecamera withings e computer. Quindi la maggior parte dei dati arriva via cavo.
Ma nonostante tutto, i dispositivi in wifi sono "lenti"....
Mi consiglieresti un AP valido? io con Apple Timemachine ed express vedo che non ho grandi coperture.
korvapuusti
12-09-2018, 10:30
A voi che ci lavorate da tempo, quale sarebbe il router migliore per sostituire la VSR sia per la linea dati che per la linea VOIP che permetta una connessione diretta del doppino telefonico ?
Grazie.
Parlo a titolo personale, ma forse non tanto. Quelli di noi che ambiscono ad avere le credenziali del VoIP lo fanno soprattutto per eliminare il doppino telefonico da casa, sostituendo i telefoni POTS con telefoni IP e sostituire la base dei cordless con una base DECT VoIP. L'impianto telefonico casalingo con un doppino non ha piu' senso col VoIP.
Ma mi rendo conto che tanti non siano cosi' invogliati a sostituire i cavi in casa, percio' un ATA (integrato o meno) puo' servire ad evitarlo.
Probabilmente la soluzione migliore e' quella di usare un ATA separato dal router per collegarlo all'impianto telefonico. Ottimi ATA sono i grandstream e i linksys/cisco, per cui esiste un'ampia base di utenti soddisfatti che ha pubblicato le configurazioni per le peculiarita' italiane.
Se poi si vuole la soluzione del dispositivo unico (che personalmente non amo), credo che si vada sul sicuro con un fritz. I dispositivi di altri produttori che includono un ATA sono pochi, con una base di utenti scarsa e sono come meteore nei loro cataloghi. Quasi mai sono dispositivi ad alte prestazioni, essendo indirizzati a una tipologia di utente che vuole un dispositivo tutto in uno e anche economico.
korvapuusti
12-09-2018, 10:35
GRAZIE: tutto chiarissimo.
In realtà ho solo i cellulari, uno sky e la telecamera netatmo collegati via wifi. il resto è tutto via cavo: ps3, sky, apple tv, telecamera withings e computer. Quindi la maggior parte dei dati arriva via cavo.
Ma nonostante tutto, i dispositivi in wifi sono "lenti"....
Mi consiglieresti un AP valido? io con Apple Timemachine ed express vedo che non ho grandi coperture.
Devo necessariamente chiederti di quanti mq e' casa tua e su quanti piani e' distribuita. E' antipatico, lo so :) E aiuta sapere anche se le pareti divisorie sono in cemento armato oppure di materiali piu' permeabili alle onde radio. I solai hanno importanza solo se la casa e' su piu' piani.
King_Of_Kings_21
12-09-2018, 10:36
Non mi pare Fritz supporti host-uniq però...
korvapuusti
12-09-2018, 11:15
Non mi pare Fritz supporti host-uniq però...
Mi e' parso di capire che il suo era un discorso in ottica futuribile, cioe' a direttiva agcom pienamente operativa. Perche' al momento il VoIP non si puo' comunque usare.
King_Of_Kings_21
12-09-2018, 12:09
Mi e' parso di capire che il suo era un discorso in ottica futuribile, cioe' a direttiva agcom pienamente operativa. Perche' al momento il VoIP non si puo' comunque usare.Siamo sicuri verrà disabilitato il requisito dell'host-uniq una volta che la direttiva entra in azione? Alla fine la scelta del router ci sarebbe comunque.
korvapuusti
12-09-2018, 12:43
Siamo sicuri verrà disabilitato il requisito dell'host-uniq una volta che la direttiva entra in azione? Alla fine la scelta del router ci sarebbe comunque.
A rigore dovrebbe essere eliminato perche' si tratta di un uso non standard che rappresenta una barriera all'uso di un dispositivo generico. Ovvio che Vodafone puo' fare i ricorsi al TAR, al CdS, in Cassazione e trascinare nei tribunali la questione fino a quando non avremo tecnologie di rete basate sulla meccanica quantistica...
crieight
12-09-2018, 13:15
Devo necessariamente chiederti di quanti mq e' casa tua e su quanti piani e' distribuita. E' antipatico, lo so :) E aiuta sapere anche se le pareti divisorie sono in cemento armato oppure di materiali piu' permeabili alle onde radio. I solai hanno importanza solo se la casa e' su piu' piani.
Sono circa 180mq su un piano ed i muri non sono in cemento armato, anzi...
Grazie ancora di Tutto!
Parlo a titolo personale, ma forse non tanto. Quelli di noi che ambiscono ad avere le credenziali del VoIP lo fanno soprattutto per eliminare il doppino telefonico da casa, sostituendo i telefoni POTS con telefoni IP e sostituire la base dei cordless con una base DECT VoIP. L'impianto telefonico casalingo con un doppino non ha piu' senso col VoIP.
Ma mi rendo conto che tanti non siano cosi' invogliati a sostituire i cavi in casa, percio' un ATA (integrato o meno) puo' servire ad evitarlo.
Probabilmente la soluzione migliore e' quella di usare un ATA separato dal router per collegarlo all'impianto telefonico. Ottimi ATA sono i grandstream e i linksys/cisco, per cui esiste un'ampia base di utenti soddisfatti che ha pubblicato le configurazioni per le peculiarita' italiane.
Se poi si vuole la soluzione del dispositivo unico (che personalmente non amo), credo che si vada sul sicuro con un fritz. I dispositivi di altri produttori che includono un ATA sono pochi, con una base di utenti scarsa e sono come meteore nei loro cataloghi. Quasi mai sono dispositivi ad alte prestazioni, essendo indirizzati a una tipologia di utente che vuole un dispositivo tutto in uno e anche economico.
Grazie. Questo tuo intervento mi ha chiarito quella che sarà la configurazione quando saranno noti tutti i parametri di configurazione dal provider.
A questo punto attendo ancora qualche mese dove mi aspetto che, con il modem libero, usciranno soluzioni facilmente configurabili.
LuKe.Picci
12-09-2018, 14:58
A rigore dovrebbe essere eliminato perche' si tratta di un uso non standard che rappresenta una barriera all'uso di un dispositivo generico. Ovvio che Vodafone puo' fare i ricorsi al TAR, al CdS, in Cassazione e trascinare nei tribunali la questione fino a quando non avremo tecnologie di rete basate sulla meccanica quantistica...
In realtà sono andato a leggere lo standard, e che l'host_uniq possa essere impostato dal client è previsto. Quindi dal momento che ricopre un ruolo fondamentale sulle reti vodafone non vedo proprio perchè debbano rimuoverlo, così come fastweb non rimuoverà le imposizioni al mac address e le limitazioni all'host che si registra sui proxy sip. Dovranno essere i device in commercio ad adattarsi rendersi compatibili., a mio avviso è giusto così.Sono circa 180mq su un piano ed i muri non sono in cemento armato, anzi...
Guarda fai conto che la pubblicità che vedi in tv di vodafone che parla di wifi che arriva in tutta la casa e connessione ad un gigabit si rivolge sostanzialmente ai milanesi che abitano in appartamenti di 50mq in media con la station emssa al centro della casa... già su un appartamento di 110 mq il wifi a 5Ghz puoi sostanzialmente scordartelo, cioè puoi farci affidamento solo per apparechci che restano sempre solo in prossimità del router, già se ci colleghi uno smartphone e te lo metti in tasca non appena ti allontani troppo va sulla 2.4 e ci rimane (o peggio switcha di continuo tra le due). Comunque di queste cose è meglio parlarne nei thread specifici sulla vodafone station.
korvapuusti
12-09-2018, 16:17
Sono circa 180mq su un piano ed i muri non sono in cemento armato, anzi...
Grazie ancora di Tutto!
Forse stiamo andando OT e faresti meglio a porre la questione li' dove ci si occupa specificamente di reti wifi.
A lume di naso, direi che un singolo AP difficilmente puo' coprire 180 mq. In "periferia" il segnale si sarebbe indebolito troppo per garantire una velocita' soddisfacente. Inoltre, sarebbe soggetto a troppe interferenze da parte degli AP esterni. Ma puoi sempre provare con uno, e passare a due nel caso il risultato sia insoddisfacente.
Il fatto che tu non abbia pareti in cemento armato dovrebbe "salvarti" da soluzioni piu' distribuite tipo mesh.
Secondo me le alternative si possono ridurre a due: i vari tplink EAP oppure gli Ubiquiti UAC-AC-PRO (gli HD mi sembrano un po' troppo). Il problema e' che entrambi offrono software per la gestione di "sistemi" composti da piu' dispositivi, per cui scelta una strada conviene prendere AP della stessa marca. Il wifi della VSR lo disattiverei, per lasciarle solo l'onere del routing. Del resto stiamo parlando di AP 3x3 MIMO, con offload hardware, insomma dispositivi dedicati al wifi. Una buona idea potrebbe essere quella di posizionare (se possibile) la VSR in posizione il piu' possibile centrale in casa e collegare l'AP allo switch, montandolo a parete o sul soffitto.
A questo punto il discorso abbandona le pene relative alla VSR e diventa squisitamente wifi. Il forum wireless ti attende :)
Leggi un po' di recensioni e cerca di capire quale sia il prodotto piu' adatto a te. Da quel che ho letto (poco), pare che l'ubiquiti costi un po' di piu', ma abbia un comportamento "monta e scordatelo" che potrebbe essere attraente.
supermario
12-09-2018, 16:24
Per rispondere alla domanda su host-uniq, direttamente dallo standard:
0x0103 Host-Uniq
This TAG is used by a Host to uniquely associate an Access
Concentrator response (PADO or PADS) to a particular Host request
(PADI or PADR). The TAG_VALUE is binary data of any value and
length that the Host chooses. It is not interpreted by the Access
Concentrator. The Host MAY include a Host-Uniq TAG in a PADI or
PADR. If the Access Concentrator receives this TAG, it MUST
include the TAG unmodified in the associated PADO or PADS
response.
Nel mondo forse solo Vodafone implementa questa eventualità, magari l'intenzione malefica originale era proprio uscire dallo standar de-facto per impedire l'utilizzo di altri router oltre che i propri. Del resto chi si mette a fare una modifica simile senza uno scopo preciso?
korvapuusti
12-09-2018, 16:25
In realtà sono andato a leggere lo standard, e che l'host_uniq possa essere impostato dal client è previsto. Quindi dal momento che ricopre un ruolo fondamentale sulle reti vodafone non vedo proprio perchè debbano rimuoverlo, così come fastweb non rimuoverà le imposizioni al mac address e le limitazioni all'host che si registra sui proxy sip. Dovranno essere i device in commercio ad adattarsi rendersi compatibili., a mio avviso è giusto così.
Interessante. Nel caso, non credo proprio che i fritz rimarranno senza host_uniq, considerando la fetta di mercato rappresentata dagli utenti Vodafone. Io comunque aspetto di vedere come va a finire. Temo il cavallo di troia del TR-069. Ho la sensazione che le FAQ di AVM siano un esercizio di wishful thinking.
piranlello
14-09-2018, 10:04
salve a tutti, sono un cliente di vodafone possessore di una vodafone station revolution con connessione fibra 100 ffts. il mio problema principale sono le prestazioni nei giochi on line della mia playstation. ho evidenti ritardi, frizzate e lag assurdi. questo succede in vari giochi quindi non è un problema di server e succede in base ad orari. la mia domanda è questa posso migliorare le prestazioni stabilizzando il segnale con un router in cascata o è inutile perchè il segnale comunque passerebbe dalla vs. mi conviene cambiare la vs mettendo un'altro modem? grazie mille in anticipo
Ciao a tutti, dopo essere impazzito con continue disconnessioni della mia FTTH Voda 1Gb senza soluzione da parte di Voda stessa (effettuato anche cambio router) ho intrapreso la strada della sostituzione della VSR con un router RT-AC68U già in mio possesso e con sommo piacere ho risolto i problemi di stabilità.
Unica cosa, con lo speedtest, non supero mai i 400 Mb in download (anche cambiando server) mentre l'upload rimane stabile sui 190 Mb.
Vista la stabilità del valore di upload non credo sia un problema della mia linea ma di server...però mi rivolgo a voi del forum per avere qualche pare a riguardo o se eventualmente, vada modificata qualche impostazione sul router. (siccome ho visto raggiungere valori pazzeschi da qualcuno che ha stessa linea ed hardware)
Come servizi del router ho impostato il parental control, con blocco internet sul televisore (che però durante i test è spento) ed il NAT Accelerator impostato su automatico.
Nel frattempo ho ordinato il modello RT-AC86U per vedere se cambia qualcosa :D .
Grazie in anticipo a tutti.
pentolino76
14-09-2018, 10:23
Ciao a tutti, dopo essere impazzito con continue disconnessioni della mia FTTH Voda 1Gb senza soluzione da parte di Voda stessa (effettuato anche cambio router) ho intrapreso la strada della sostituzione della VSR con un router RT-AC68U già in mio possesso e con sommo piacere ho risolto i problemi di stabilità.
Unica cosa, con lo speedtest, non supero mai i 400 Mb in download (anche cambiando server) mentre l'upload rimane stabile sui 190 Mb.
Potresti avere raggiunto un limite del router, non so nello specifico ac68u, ma per esempio l'n66u oltre i 300 non va...
Se poi stai usando il wifi è probabile che sia quello il collo di bottiglia
I test sono stati fatti su rete LAN...via wifi sono stabile a 200 sia in upload che in download...
In parte ciò che mi dici mi rassicura un pò, soprattuto in funzione del fatto che ho preso AC86U proprio per il fatto che monta un processore che va a quasi più del doppio della velocità..
azi_muth
14-09-2018, 10:42
In realtà sono andato a leggere lo standard, e che l'host_uniq possa essere impostato dal client è previsto. Quindi dal momento che ricopre un ruolo fondamentale sulle reti vodafone non vedo proprio perchè debbano rimuoverlo, così come fastweb non rimuoverà le imposizioni al mac address e le limitazioni all'host che si registra sui proxy sip. Dovranno essere i device in commercio ad adattarsi rendersi compatibili., a mio avviso è giusto così.
Se veramente la delibera diventasse efficace il principio della delibera e quello del regolamento Eu da cui origina è quello di tutelare il diritto dell'utente di poter scegliere il modem che vuole...quindi l'operatore dovrà adattarsi a quelli che sono gli standard più difusi sul mercato se queste sue "particolarità" sono limiti al godimento del diritto dell'utente.
heeroyui86
14-09-2018, 13:29
Potresti avere raggiunto un limite del router, non so nello specifico ac68u, ma per esempio l'n66u oltre i 300 non va...
Se poi stai usando il wifi è probabile che sia quello il collo di bottiglia
Non bisognerebbe escludere prima la connettività hardware tra router e OLT che ha la lan dall'altra parte?
Il cavo supporta la velocità in GB?
L'asus ha le porte in GB? (si secondo asus le ha)
La porta lan del OLT supporta il GB?
Ho trovato questo:
https://www.snbforums.com/threads/performance-issue-with-1-gigabit-an-router-rt-ac68u.41562/
Non è che l'accelerazione hardware sul suo RT è disattivata?
pentolino76
14-09-2018, 14:10
Non bisognerebbe escludere prima la connettività hardware tra router e OLT che ha la lan dall'altra parte?
Il cavo supporta la velocità in GB?
L'asus ha le porte in GB? (si secondo asus le ha)
La porta lan del OLT supporta il GB?
Ho trovato questo:
https://www.snbforums.com/threads/performance-issue-with-1-gigabit-an-router-rt-ac68u.41562/
Non è che l'accelerazione hardware sul suo RT è disattivata?
certo i motivi possono essere tanti, riuscire a gestire connessioni a queste velocità non è banale, mettono alla prova ogni parte del tipico networking casalingo.
Ma appunto per citare il link che hai postato:
" If you're not running a bunch of other services on the 68U then it will handle a gigabit connection albeit at 100% cpu usage."
In pratica ce la può fare se lo lo lasci senza alcun servizio particolare attivato, però è chiaramente al limite; e teniamo presente che anche il wifi "consuma" CPU, tanto che alcuni su questi forum consigliano, per ottenere il massimo dalle connessioni Gb, di separare router e access point wifi (è quello che farò a breve, trovandomi con un ac87u d'avanzo). Sicuramente l'ac86u va molto meglio, grazie alla CPU molto più potente
Non bisognerebbe escludere prima la connettività hardware tra router e OLT che ha la lan dall'altra parte?
Il cavo supporta la velocità in GB?
L'asus ha le porte in GB? (si secondo asus le ha)
La porta lan del OLT supporta il GB?
Ho trovato questo:
https://www.snbforums.com/threads/performance-issue-with-1-gigabit-an-router-rt-ac68u.41562/
Non è che l'accelerazione hardware sul suo RT è disattivata?
L'accelerazione hw è attiva...Grazie e mille per il link che mi hai inviato...faccio un pò di prove in merito e poi riporto i risultati :)
korvapuusti
15-09-2018, 10:39
Parlando di router alternativi... da questo nuovo arrivo potrebbe uscir fuori qualcosa di buono:
https://www.solid-run.com/marvell-armada-family/clearfog-gt-8k/
fpezzino1
17-09-2018, 08:38
L'accelerazione hw è attiva...Grazie e mille per il link che mi hai inviato...faccio un pò di prove in merito e poi riporto i risultati :)
Se ti interessano le differenze velocistiche tra RT-AC68U e RT-AC86U,
vedi gli speed test nella mia firma.
Ciao.
PS: ho risposto al tuo messaggio in PM.
Se ti interessano le differenze velocistiche tra RT-AC68U e RT-AC86U,
vedi gli speed test nella mia firma.
Ciao.
PS: ho risposto al tuo messaggio in PM.
Nel 86u hai installato il firmware merlin, giusto?
piranlello
17-09-2018, 16:37
salve a tutti, sono un cliente di vodafone possessore di una vodafone station revolution con connessione fibra 100 ffts. il mio problema principale sono le prestazioni nei giochi on line della mia playstation. ho evidenti ritardi, frizzate e lag assurdi. questo succede in vari giochi quindi non è un problema di server e succede in base ad orari. la mia domanda è questa posso migliorare le prestazioni stabilizzando il segnale con un router in cascata o è inutile perchè il segnale comunque passerebbe dalla vs. mi conviene cambiare la vs mettendo un'altro modem? grazie mille in anticipo
qualcuno mi puo' aiutare grazie.
salve a tutti, sono un cliente di vodafone possessore di una vodafone station revolution con connessione fibra 100 ffts. il mio problema principale sono le prestazioni nei giochi on line della mia playstation. ho evidenti ritardi, frizzate e lag assurdi. questo succede in vari giochi quindi non è un problema di server e succede in base ad orari. la mia domanda è questa posso migliorare le prestazioni stabilizzando il segnale con un router in cascata o è inutile perchè il segnale comunque passerebbe dalla vs. mi conviene cambiare la vs mettendo un'altro modem? grazie mille in anticipo - qualcuno mi puo' aiutare grazie.
Intanto credo che questa tua richiesta sia un po' fuori topic...
Ma la PS è connessa in Wifi o cablata ?
Se è cablata sarebbe assolutamente inutile mettere un router in cascata perché potresti solo peggiorare le cose ... ...il collo di bottiglia lo fa la VSR.
Se sei in Wi-fi (come credo)il problema è la banda e il canale che hai scelto per la Wifi. Tieni conto che in una zona con tani AP che occupano lo stesso canale, la banda utilizzabile potrebbe essere anche 1/4 di quella teorica.
Se fai uno speed test quando hai i ritardi, freeze etc... avrai una risposta immediata di se hai un problema di banda o di DNS o configurazione della VSR.
Comunque, PS, TV streaming etc... io non uso la wifi perchè da molto spesso questi problemi. Se proprio non riesci a tirare un cavo Ethernet, allora una bella Power Line ti può risolvere il problema.
piranlello
17-09-2018, 17:11
Intanto credo che questa tua richiesta sia un po' fuori topic...
Ma la PS è connessa in Wifi o cablata ?
Se è cablata sarebbe assolutamente inutile mettere un router in cascata perché potresti solo peggiorare le cose ... ...il collo di bottiglia lo fa la VSR.
Se sei in Wi-fi (come credo)il problema è la banda e il canale che hai scelto per la Wifi. Tieni conto che in una zona con tani AP che occupano lo stesso canale, la banda utilizzabile potrebbe essere anche 1/4 di quella teorica.
Se fai uno speed test quando hai i ritardi, freeze etc... avrai una risposta immediata di se hai un problema di banda o di DNS o configurazione della VSR.
Comunque, PS, TV streaming etc... io non uso la wifi perchè da molto spesso questi problemi. Se proprio non riesci a tirare un cavo Ethernet, allora una bella Power Line ti può risolvere il problema.
scusa per l ot ma vorrei cambiarla la vsr per questo mi sono inserito in questa discussione. comunque la play è collegata tramite cavo lan, inoltre lo speed test porta risultati buoni 98 in dawn 20 in up il ping a playstation spento 15 acceso va a 40. il problema sono evidenti ritardi nel giocare. pensavo che cambiandola avrei avuto una connessione piu stabile.metterla in cascata naturalmente mi toglie il problema del voip
korvapuusti
17-09-2018, 18:18
scusa per l ot ma vorrei cambiarla la vsr per questo mi sono inserito in questa discussione. comunque la play è collegata tramite cavo lan, inoltre lo speed test porta risultati buoni 98 in dawn 20 in up il ping a playstation spento 15 acceso va a 40. il problema sono evidenti ritardi nel giocare. pensavo che cambiandola avrei avuto una connessione piu stabile.metterla in cascata naturalmente mi toglie il problema del voip
sembra un problema di bufferbloat. Fai un test qui (http://www.dslreports.com/speedtest) e dicci che risultati hai per il bufferbloat.
fpezzino1
18-09-2018, 12:33
Nel 86u hai installato il firmware merlin, giusto?
Yes.
piranlello
18-09-2018, 16:39
sembra un problema di bufferbloat. Fai un test qui (http://www.dslreports.com/speedtest) e dicci che risultati hai per il bufferbloat.
stasera faccio i test.
intanto sto valutando l'acquisto di un modem\router.. cosa mi consigliata tra il fritz box 7560 o tp link ac 1900 per sostituire la vodafone station.
grazie.
piranlello
18-09-2018, 21:05
ho fatto altre prove piu o meno simili con picchi anche di 212
LuKe.Picci
18-09-2018, 23:45
Nessuno dei due che hai citato può sostituire una Vodafone station, rileggi meglio l'OP di questo thread, se vuoi aiuto col tuo problema alla ps scrivi su thread a riguardo o al massimo quello della vsr, ma se è in ethernet e lo speedtest è buono sono quasi sicuro che il problema sia da qualche altra parte.
Fine dell'OT per favore.
korvapuusti
19-09-2018, 09:41
Rimanendo in topic devo dire che i due router che hai menzionato sono inadatti. Ti serve qualcosa di molto configurabile per poter, eventualmente, cercare di eliminare il problema. Io non ho bufferbloat con l'edgerouter lite e una linea FTTH.
Continuiamo la discussione sul problema del bufferbloat sulla VSR nel thread dedicato alla VSR, ho gia' postato li'.
piranlello
21-09-2018, 09:31
mi potete consigliare gentilmente un buon modem per sostituire la vodafone station dedicato soprattutto al gaming. ho una fibra 100, budget un po superiore a 100 €. qualcosa di semplice da installare. grazie.
Radagast82
22-09-2018, 08:57
Per chi ha, come me, risultati di speedtest molto al di sotto delle aspettative con un router asus e fw Merlin (ac87u nel mio caso), consiglio di disabilitare tutto il disabilitabile, a partire dal qos, passando soprattutto per le varie opzioni relative alle reti wifi (beamforming etc) presenti nella scheda "professionale" delle reti (va fatto separatamente per la rete 2,4 e per la 5), accertarsi che la nat acceleration sia su automatico e disabilitare lo spanning tree protocol. Così facendo su dslreports sono tornato a un decente 890/210.
korvapuusti
22-09-2018, 13:46
mi potete consigliare gentilmente un buon modem per sostituire la vodafone station dedicato soprattutto al gaming. ho una fibra 100, budget un po superiore a 100 €. qualcosa di semplice da installare. grazie.
Qualcuno dovrebbe confermarci che sia possibile usare un modem proprio su una FTTS vodafone.
Appurato questo, ti consiglierei un modem vdsl tipo Netgear DM200 (45 eur) e un router tipo l'edgerouter-x (50 eur, ma con AP da comprare a parte). Non e' la combinazione piu' semplice da configurare, ma se hai un problema insidioso come il bufferbloat e' una delle poche con cui potresti spuntarla.
piranlello
24-09-2018, 10:02
Qualcuno dovrebbe confermarci che sia possibile usare un modem proprio su una FTTS vodafone.
Appurato questo, ti consiglierei un modem vdsl tipo Netgear DM200 (45 eur) e un router tipo l'edgerouter-x (50 eur, ma con AP da comprare a parte). Non e' la combinazione piu' semplice da configurare, ma se hai un problema insidioso come il bufferbloat e' una delle poche con cui potresti spuntarla.
visto che dovrebbero mettere il modem libero tra un po' volevo acquistarne solo uno senza usare un router. ho visto in quest 3d che gli asus dovrebbero andare bene per sostituire la vodafone station
korvapuusti
24-09-2018, 14:02
visto che dovrebbero mettere il modem libero tra un po' volevo acquistarne solo uno senza usare un router. ho visto in quest 3d che gli asus dovrebbero andare bene per sostituire la vodafone station
Gli asus vanno bene nell'attuale scenario, in quanto e' possibile configurare l'host_uniq che e' fondamentale per stabilire la connessione. SE e QUANDO dovesse entrare in vigore la direttiva AGCOM, il ventaglio di modem utilizzabili si amplierebbe.
In realta' gia' oggi tu potresti, teoricamente, utilizzare moltii router su cui e' possibile installare openwrt (che supporta l'host_uniq), perche' non hai il problema dell'accelerazione hw indispensabile per sfruttare la velocita' di una FTTH. Tra l'altro l'accelerazione hw e' spesso incompatibile con gli algoritmi QoS che potrebbero ridurre il tuo problema di bufferbloat.
Il problema del bufferbloat richiede che tu possa configurare il router con una flessibilita' maggiore di quella consentita da molti router commerciali. Al limite, volendo affidarti ad una soluzione gia' pronta, dovresti optare per un costoso router dedicato che al gaming, che ha probabilmente gia' configurate determinate opzioni. Un asus del tipo ROG, anche se non so se ne esistano con modem integrato, per cui ricadresti nella necessita' di avere un modem a parte. Problema che comunque riguarda anche molti router con opernwrt.
Dovessi optare per un router con openwrt, probabilmente dovresti installare e configurare lo SQM, per cui esistono delle guide. Il router che ti avevo consigliato puo' rappresentare un buon compromesso perche' ad un prezzo abbastanza contenuto (50 EUR) ha gia' tutti gli strumenti di cui potresti avere bisogno (QoS, SQM e tanto altro) e supporta tranquillamente l'host_uniq. In piu', testato con connessioni FTTH sembra reggerle bene tanto da non essere facilmente distinguibile dal fratellino maggiore ER-3.
piranlello
24-09-2018, 15:55
Gli asus vanno bene nell'attuale scenario, in quanto e' possibile configurare l'host_uniq che e' fondamentale per stabilire la connessione. SE e QUANDO dovesse entrare in vigore la direttiva AGCOM, il ventaglio di modem utilizzabili si amplierebbe.
In realta' gia' oggi tu potresti, teoricamente, utilizzare moltii router su cui e' possibile installare openwrt (che supporta l'host_uniq), perche' non hai il problema dell'accelerazione hw indispensabile per sfruttare la velocita' di una FTTH. Tra l'altro l'accelerazione hw e' spesso incompatibile con gli algoritmi QoS che potrebbero ridurre il tuo problema di bufferbloat.
Il problema del bufferbloat richiede che tu possa configurare il router con una flessibilita' maggiore di quella consentita da molti router commerciali. Al limite, volendo affidarti ad una soluzione gia' pronta, dovresti optare per un costoso router dedicato che al gaming, che ha probabilmente gia' configurate determinate opzioni. Un asus del tipo ROG, anche se non so se ne esistano con modem integrato, per cui ricadresti nella necessita' di avere un modem a parte. Problema che comunque riguarda anche molti router con opernwrt.
Dovessi optare per un router con openwrt, probabilmente dovresti installare e configurare lo SQM, per cui esistono delle guide. Il router che ti avevo consigliato puo' rappresentare un buon compromesso perche' ad un prezzo abbastanza contenuto (50 EUR) ha gia' tutti gli strumenti di cui potresti avere bisogno (QoS, SQM e tanto altro) e supporta tranquillamente l'host_uniq. In piu', testato con connessioni FTTH sembra reggerle bene tanto da non essere facilmente distinguibile dal fratellino maggiore ER-3.
https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-ER-X-Ethernet-router/dp/B011N1IT2A/ref=sr_1_sc_1?ie=UTF8&qid=1537800474&sr=8-1-spell&keywords=edgerouter+x+roteur
stai parlando di questo?
chiedo scusa se andiamo fuori ot....collegando questo in cascata alla mia vsr posso risolvere il problema del bufferbloat?
grazie per l aiuto
King_Of_Kings_21
24-09-2018, 16:12
https://www.amazon.it/Ubiquiti-Networks-ER-X-Ethernet-router/dp/B011N1IT2A/ref=sr_1_sc_1?ie=UTF8&qid=1537800474&sr=8-1-spell&keywords=edgerouter+x+roteur
stai parlando di questo?
chiedo scusa se andiamo fuori ot....collegando questo in cascata alla mia vsr posso risolvere il problema del bufferbloat?
grazie per l aiuto
No perché saresti in doppio NAT, non si può mettere un router in cascata pulita alla VSR.
piranlello
24-09-2018, 16:48
No perché saresti in doppio NAT, non si può mettere un router in cascata pulita alla VSR.
quindi consigli la sostituzione della vodafone station inutile comprare un router da mettere in cascata
pentolino76
24-09-2018, 17:04
quindi consigli la sostituzione della vodafone station inutile comprare un router da mettere in cascata
la cosa migliore sarebbe usare un modem router o collegare un router (senza modem) all'ONT (a seconda se hai fttc o ftth); con la VSR in cascata se la vuoi usare per la fonia, se no puoi farne a meno
piranlello
24-09-2018, 17:12
la cosa migliore sarebbe usare un modem router o collegare un router (senza modem) all'ONT (a seconda se hai fttc o ftth); con la VSR in cascata se la vuoi usare per la fonia, se no puoi farne a meno
se non ho capito male devo comprare un modem\router (ho fttc) e la vodafone station metterla in cascata a quest'ultima solo per il telefono.naturalmente il modem deve essere di quelli predisposti con l host.
LuKe.Picci
24-09-2018, 19:42
No, ad essere compatibile con l'host uniq non è il modem, o meglio in fondo qualsiasi cosa potrebbe tirare su una pppoe ma di solito a farlo è il router. Per intenderci nel caso tipico canonico in cui hai un modem connesso ad un rotuer a supportare host uniq (a patto che il modem sia configurato da vero modem e basta, senza connettersi anche in ppp) deve essere il router. Un modem router è in grado di funzionare come solo modem se sa fare bridging diretto della parte modem con una porta esterna a cui collegare il router che fa da router. Devi capire bena quali ruoli entrano in gioco per mettere su una connessione funzionante sul tuo tipo di tecnologia (vdsl/FTTC). Poi cerchi l'hardware, la giusta combinazione di device che messi insieme e ognuno col proprio ruolo sono in grado di realizzare quello che ti serve. Più cerchi di fare tutto con lo stesso dispositivo e più ti si riduce la scelta di dispositivi dotati o compatibili con software in grado di fare quello che ti serve. Per gestire opportunamente un problema di bufferbloat ti serve tra le altre cose un device che svolga il ruolo di regolatore QoS che faccia dove serve del traffic shaping per evitate l'insorgere del problema. Questo ruolo di solito è svolto nelle immediate vicinanze a quello di routing, quindi in commercio trovi dei router che offrono queste opzioni. Ovviamente sperare di trovarne un dispositivo che abbia al suo interno l'hardware per fare, oltre a questo, anche da modem è difficile. Se insieme a questo metti anche che il router ti serve con supporto host_uniq capirai che l'unico modo di affrontare di petto il problema è cominciare a far fare ad ogni dispositivo quello che sa fare meglio e basta. Se tutto questo ti ha confuso ti consiglio d i rileggere attentamente il primo post di questo thread.
korvapuusti
24-09-2018, 20:24
Magari aspetta ancora un paio di settimane: hai visto mai che la direttiva AGCOM non entri dabbero in vigore :) In quel caso riscriviamo le complicatissime guide, anzi, con un po' di fortuna riesci a comprare un modem autoconfigurante col TR-069 che implementa il QoS e non devi fare i salti mortali.
piranlello
24-09-2018, 20:34
No, ad essere compatibile con l'host uniq non è il modem, o meglio in fondo qualsiasi cosa potrebbe tirare su una pppoe ma di solito a farlo è il router. Per intenderci nel caso tipico canonico in cui hai un modem connesso ad un rotuer a supportare host uniq (a patto che il modem sia configurato da vero modem e basta, senza connettersi anche in ppp) deve essere il router. Un modem router è in grado di funzionare come solo modem se sa fare bridging diretto della parte modem con una porta esterna a cui collegare il router che fa da router. Devi capire bena quali ruoli entrano in gioco per mettere su una connessione funzionante sul tuo tipo di tecnologia (vdsl/FTTC). Poi cerchi l'hardware, la giusta combinazione di device che messi insieme e ognuno col proprio ruolo sono in grado di realizzare quello che ti serve. Più cerchi di fare tutto con lo stesso dispositivo e più ti si riduce la scelta di dispositivi dotati o compatibili con software in grado di fare quello che ti serve. Per gestire opportunamente un problema di bufferbloat ti serve tra le altre cose un device che svolga il ruolo di regolatore QoS che faccia dove serve del traffic shaping per evitate l'insorgere del problema. Questo ruolo di solito è svolto nelle immediate vicinanze a quello di routing, quindi in commercio trovi dei router che offrono queste opzioni. Ovviamente sperare di trovarne un dispositivo che abbia al suo interno l'hardware per fare, oltre a questo, anche da modem è difficile. Se insieme a questo metti anche che il router ti serve con supporto host_uniq capirai che l'unico modo di affrontare di petto il problema è cominciare a far fare ad ogni dispositivo quello che sa fare meglio e basta. Se tutto questo ti ha confuso ti consiglio d i rileggere attentamente il primo post di questo thread.
È tutto chiaro il mio obiettivo è quello di avere una linea che mi permetta di giocare in maniera pulita e senza ritardi dovuti al bufferbloat. Ma il mio dubbio è se lascio la vodafone station a fare solo il ruolo di modem e compro un router (che gestica l host uniq) che si occupi della linea dati ,posso migliorare le prestazioni?
piranlello
24-09-2018, 20:35
Magari aspetta ancora un paio di settimane: hai visto mai che la direttiva AGCOM non entri dabbero in vigore :) In quel caso riscriviamo le complicatissime guide, anzi, con un po' di fortuna riesci a comprare un modem autoconfigurante col TR-069 che implementa il QoS e non devi fare i salti mortali.
Ho seri dubbi che la cosa sia imminente:D
korvapuusti
24-09-2018, 21:28
Ho seri dubbi che la cosa sia imminente:D
Temo che tu abbia ragione. Pero' almeno fra due settimane sapremo se hanno fatto ricorso o no.
korvapuusti
24-09-2018, 21:32
È tutto chiaro il mio obiettivo è quello di avere una linea che mi permetta di giocare in maniera pulita e senza ritardi dovuti al bufferbloat. Ma il mio dubbio è se lascio la vodafone station a fare solo il ruolo di modem e compro un router (che gestica l host uniq) che si occupi della linea dati ,posso migliorare le prestazioni?
E' incerto: come ti hanno detto uno dei tanti problemi della VSR e' che non puo' funzionare solo come modem :(
Al piu' si puo' configurare in modo da funzionare come NAT 1:1 verso un indirizzo DMZ. Ci sarebbe il problema del doppio NAT, e si sa che la PS4 ha delle sue idiosincrasie anche per i NAT semplici. Nulla ti impedisce di provarci, tuttavia sembra capire che tu cerchi una soluzione semplice. Avere un collegamento del genere complicherebbe le cose perche' ti renderebbe complicato individuare con sicurezza la radice del problema.
piranlello
24-09-2018, 22:07
E' incerto: come ti hanno detto uno dei tanti problemi della VSR e' che non puo' funzionare solo come modem :(
Al piu' si puo' configurare in modo da funzionare come NAT 1:1 verso un indirizzo DMZ. Ci sarebbe il problema del doppio NAT, e si sa che la PS4 ha delle sue idiosincrasie anche per i NAT semplici. Nulla ti impedisce di provarci, tuttavia sembra capire che tu cerchi una soluzione semplice. Avere un collegamento del genere complicherebbe le cose perche' ti renderebbe complicato individuare con sicurezza la radice del problema.
Minera sfuggito il passaggio della vodafone cbe funziona solo da nat 1:1:cry: . Allora cercherò di individuare un modem/router che vada bene magari rinunciando per ora al voip spendendo qualcosa in piu e che cmq vada bene in futuro con il modem libero. Al massimo vedo la soluzione di un modem con un router che supporta l host.
pentolino76
25-09-2018, 07:04
Minera sfuggito il passaggio della vodafone cbe funziona solo da nat 1:1:cry: . Allora cercherò di individuare un modem/router che vada bene magari rinunciando per ora al voip spendendo qualcosa in piu e che cmq vada bene in futuro con il modem libero. Al massimo vedo la soluzione di un modem con un router che supporta l host.
non è necessario rinunciare al VOIP se usi il tuo router/modem-router al posto della VSR; basta mettere la VSR in cascata, configurare opportunamente il routing della vlan 1035, e usare la VSR solo per il telefono.
Io lo ho fatto e va benissimo, consiglio solo di usare la rete 192.168.x.* con x >= 7, per evitare possibili conflitti con la VSR stessa; non sono infatti riuscito, per un bug nel firware del mio asus rt-ac87u (modificare il routing della vlan 1 causa riavvii e problemi col wifi a 5Ghz), ad escludere la VSR dalla LAN e dalla WAN, magari su un altro modello ci si può riuscire (ed è la soluzione migliore).
piranlello
25-09-2018, 09:08
non è necessario rinunciare al VOIP se usi il tuo router/modem-router al posto della VSR; basta mettere la VSR in cascata, configurare opportunamente il routing della vlan 1035, e usare la VSR solo per il telefono.
Io lo ho fatto e va benissimo, consiglio solo di usare la rete 192.168.x.* con x >= 7, per evitare possibili conflitti con la VSR stessa; non sono infatti riuscito, per un bug nel firware del mio asus rt-ac87u (modificare il routing della vlan 1 causa riavvii e problemi col wifi a 5Ghz), ad escludere la VSR dalla LAN e dalla WAN, magari su un altro modello ci si può riuscire (ed è la soluzione migliore).
volevo evitare l'uso di 3 dispositivi per una questione di spazio, per curiosita' che dispositivi usi ?
pentolino76
25-09-2018, 09:19
volevo evitare l'uso di 3 dispositivi per una questione di spazio, per curiosita' che dispositivi usi ?
Premesso che io ho ftth e quindi non ho un modem, ma solo un ONT a cui posso collegare direttamente il router: ho un asus RT-AC87U, personalmente mi trovo bene, ma non mi sento di consigliarne l'acquisto, in quanto la ASUS ha sostanzialmente abbandonato lo sviluppo su questo modello.
Nel tuo caso avresti solo il tuo modem/router ed eventualmente la VSR per la fonia; non serve altro. Certo l'ideale sarebbe usare un modem + un router + un access point, però se hai problemi di spazio può andare bene anche come ti ho scritto.
korvapuusti
25-09-2018, 10:24
volevo evitare l'uso di 3 dispositivi per una questione di spazio, per curiosita' che dispositivi usi ?
Qui entriamo nella solita questione filosofico-religiosa sul numero dei dispositivi...
Tralasciando altre considerazioni, avere un dispositivo dedicato al livello fisico, soprattutto nel tuo caso, e' molto importante. E' possibile che nei prossimi anni ti troverai a vedere un avvicendamento di standard (vedi quanto avvenuto col vectoring) e non sarebbe una cosa saggia dover cambiare ogni volta tutto. Un piccolo modem dedicato alla vdsl (e quel che sara') lo puoi benissimo montare accanto alla borchia telefonica cosi' come molte persone hanno fatto con l'ONT.
Ci sarebbe la possibilita' molto esotica di utilizzare un modulo SFP per la vdsl2, ma e' una soluzione costosa e non e' detto che funzioni al meglio.
piranlello
25-09-2018, 10:36
Qui entriamo nella solita questione filosofico-religiosa sul numero dei dispositivi...
Tralasciando altre considerazioni, avere un dispositivo dedicato al livello fisico, soprattutto nel tuo caso, e' molto importante. E' possibile che nei prossimi anni ti troverai a vedere un avvicendamento di standard (vedi quanto avvenuto col vectoring) e non sarebbe una cosa saggia dover cambiare ogni volta tutto. Un piccolo modem dedicato alla vdsl (e quel che sara') lo puoi benissimo montare accanto alla borchia telefonica cosi' come molte persone hanno fatto con l'ONT.
Ci sarebbe la possibilita' molto esotica di utilizzare un modulo SFP per la vdsl2, ma e' una soluzione costosa e non e' detto che funzioni al meglio.
si infatti ho deciso di prenderli separati modem e router sto guardando le offerte.....una sola domanda oltre alla lista messa da voi come posso vedere se un router ha il tag host uniq?
piranlello
25-09-2018, 10:47
il Netgear D7800 Nighthawk com'è? ha il tag host uniq?
korvapuusti
25-09-2018, 12:47
si infatti ho deciso di prenderli separati modem e router sto guardando le offerte.....una sola domanda oltre alla lista messa da voi come posso vedere se un router ha il tag host uniq?
Da quel che ricordo, si tratta dei router con openwrt/LEDE (firmware alternativo che va in genere installato dall'utente), router con OpnSense/PfSense (in genere su piattaforma x86, piuttosto costosi), alcuni Asus (controlla il thread) e gli edgerouter. Questo complica/restringe il ventaglio delle opzioni. Percio', forse, varrebbe la pena di aspettare una decina di giorni...
piranlello
25-09-2018, 14:11
Da quel che ricordo, si tratta dei router con openwrt/LEDE (firmware alternativo che va in genere installato dall'utente), router con OpnSense/PfSense (in genere su piattaforma x86, piuttosto costosi), alcuni Asus (controlla il thread) e gli edgerouter. Questo complica/restringe il ventaglio delle opzioni. Percio', forse, varrebbe la pena di aspettare una decina di giorni...
no si tratta di un modem\router
https://www.amazon.it/Netgear-Nighthawk-Rilevamente-Automatico-ReadyCloud/dp/B014SVZTE8/ref=sr_1_1/260-1035553-7661711?ie=UTF8&qid=1537881059&sr=8-1&keywords=netgear+d7800
truzzman
26-09-2018, 15:09
Dopo 2 giorni di tentativi e di lettura del forum mi sono arreso e chiedo aiuto.
Utilizzo un dsl-ac88u che ho dovuto aggiornare con fw beta (9.10.06_build583) perché con le ultime release trovate sul supporto Asus il tag Host_uniq non compariva.
Ho modificato i valore della connessione dsl come da screenshot e inserito utente e password come ampiamente spiegato sul forum.
Purtroppo il modem non si registra.
Chiedo aiuto.........e ringrazio in anticipo
FTTC dimenticavo.....
ecco gli screenshots:
https://www.myqnapcloud.com/smartshare/6c2g1i45o61n8219402w37z8_6VHCChE
https://www.myqnapcloud.com/smartshare/6c2g1i45o61n8219402w37z8_64qgoMy
https://www.myqnapcloud.com/smartshare/6c2g1i45o61n8219402w37z8_6b0NmGi
Aggiungo che se non inserisco host_uniq oltre al link up (lo è comunque), mi si connette anche la VDSL ma non navigo e non pingo nulla di esterno.
heeroyui86
27-09-2018, 07:12
Io sul mio DSL-68U ho lasciato il profilo massimo (30).
Stasera ti posto gli screen magari ti sono utili.
truzzman
27-09-2018, 07:31
Ok grazie mille
Secondo te l'hex calcolato sul seriale é giusto?
Perché se lascio bianco l'host uniq la portante va su ma non navigo
Se compilo il campo host uniq con l'esadecimale la portante va giù.....
LuKe.Picci
27-09-2018, 10:03
La portante è sempre "su", cioè il modem dsl rimane allineato sempre, quello che non va "su" è la connessione ppp, cioè quella nella quale il tag entra in gioco. Ovviamente se non lo imposti ottieni come risultato quello di connetterti come se il router non supportasse quell'opzione, è la stessa cosa che accade se provi a connettere un router comune ad una rete Vodafone. O hai un errore nel campo host_uniq, o c'è un bug nel firmware dell'asus.
EDIT: devo darti una brutta notizia, il tuo problema mi sembrava familiare così ho cercato di ritrovare il caso in questione. L'utente AndrewMPS aveva il tuo stesso problema con lo stesso Asus e alla fine avevamo convenuto che c'è un bug sul firmware di quel modello.
La storia cominciava qui http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45582957&postcount=830
truzzman
27-09-2018, 12:39
Provati altri fw beta ma nulla da fare.
Quelli ufficiali non hanno host uniq.
Per ora ho fatto un reso ad amazon, poi ho due interventi entrambi possibili vie:
-attendo il modem libero......
-cerco un altro modem testato compatibile con fttc
Grazie comunque per la collaborazione
skino1977
27-09-2018, 17:56
Salve, ho montato un AC68U al posto della vodafone station grazie alle info trovate nella discussione:) . Funziona tutto a meraviglia ma ho notato un aumento del ping, da 17 con la Station a 31 con l'Asus. So che non cambia il mondo ma dato che gioco online vorrei sapere se è possibile abbassarlo. Grazie in anticipo.
heeroyui86
27-09-2018, 18:02
Queste sono le mie impostazioni su 68U
https://drive.google.com/open?id=1Z0janLJysKv61l8XuCJXOn7PMrEd4JEa
ignora l'snr perchè è momentaneo, devo chiamare un elettricista per risolvere un problema.
skino1977
27-09-2018, 18:26
Heeroyui86 ti adoro! Con le tue impostazioni ora pingo a 16!:D :D :D :D
Grazie mille!
truzzman
27-09-2018, 18:32
Dopo aver provato vari fw (tutti beta perché gli ufficiali non hanno host uniq) sono arrivato alla conclusione che sul 88u la gestione dell'host uniq è bacata.
Ho reimballato il modem e lo restituisco ad Amazon
heeroyui86
27-09-2018, 19:34
Heeroyui86 ti adoro! Con le tue impostazioni ora pingo a 16!:D :D :D :D
Grazie mille!
Ho seguito le impostazioni del thread dedicato
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329
Dopo aver provato vari fw (tutti beta perché gli ufficiali non hanno host uniq) sono arrivato alla conclusione che sul 88u la gestione dell'host uniq è bacata.
Ho reimballato il modem e lo restituisco ad Amazon
Mi spiace, se effettivamente è un problema del firmware e quindi software ce poco da fare... a meno che non scarichi il codice sorgente e lo correggi di tuo pugno se si può. Non so quanto il modem libero influera la configrazione di vodafone tuttavia spero anch'io che si tolga l'host uniq.
LuKe.Picci
27-09-2018, 20:54
Heeroyui86 ti adoro! Con le tue impostazioni ora pingo a 16!:D :D :D :D
Grazie mille!
Per curiosità cosa hai cambiato rispetto alla configurazione che avevi prima?
Non so quanto il modem libero influera la configrazione di vodafone tuttavia spero anch'io che si tolga l'host uniq.
Io credo dovranno rimuovere per forza questa loro "specificità" devono essere compatibili con i modem in normale vendita senza bisogno di dover "craccare" il firmware!
skino1977
28-09-2018, 12:51
Per curiosità cosa hai cambiato rispetto alla configurazione che avevi prima?
Nelle impostazioni WAN "Connetti automaticamente al server DNS" era spuntato il si, ho messo no e inserito i DNS di google.
Su amministrazione\impostazione DSL\ ho abilitato G.INP e G.vactor.
pino dei palazzi
28-09-2018, 15:42
ciao ragazzi,
ho questo router, vorrei usarlo in FTTC al posto della Vodafone station;
https://e.huawei.com/it/products/fixed-network/access/ft/hg659
Viene usato anche da Vodafone australia.
consente anche la modalità bridge.
secondo voi, è possibile togliere la Vodafone station ed usare questo?
skino1977
28-09-2018, 20:07
ciao ragazzi,
ho questo router, vorrei usarlo in FTTC al posto della Vodafone station;
https://e.huawei.com/it/products/fixed-network/access/ft/hg659
Viene usato anche da Vodafone australia.
consente anche la modalità bridge.
secondo voi, è possibile togliela la Vodafone station ed usare questo?
Leggi la discussione, proprio all' inizio c'è una lista dei dispositivi compatibili.
Se ha la funzione Host-uniq con probabilità lo puoi usare.
LuKe.Picci
28-09-2018, 22:26
Io credo dovranno rimuovere per forza questa loro "specificità" devono essere compatibili con i modem in normale vendita senza bisogno di dover "craccare" il firmware!
No, sono i dispositivi in commercio che sono in difetto, quella feature è prevista dal protocolo standard, ma non essendo usata molto spesso si sono presi la libertà (legittima) di ignorarla creandone un'implementazione lacunosa. E' già successo in passato che vari prodotti fossero o meno compatibili con la rete di un certo operatore, non siamo di fronte ad un caso differente. Se così non è stato per Vodafone è solo perchè nel frattempo si è passati ad avere un ventaglio di tecnologie diverse e con in mezzo anche il voip, quindi per produttore vari non è stato più conveniente realizzare dispositivi compatibili quando comunque sarebbero dovuti essere accostati al dispositivo dell'operatore per la fonia. Già i router con modem adsl integrato erano pochissimi a livello internazionale rispetto alla vastità dei cataloghi di router wifi, quelli con modem vdsl sono ancora meno quelli con ata voip si contano su una mano, quelli con ont per fibra idem. Puoi avere tutte le leggi pro "modem libero", qualsiasi cosa significhi, ma se dispositivi alternativi compatibili non ne esistono sei fregato. LA speranza è che aumentino, ma io ci credo poco.
pentolino76
29-09-2018, 09:05
No, sono i dispositivi in commercio che sono in difetto, quella feature è prevista dal protocolo standard, ma non essendo usata molto spesso si sono presi la libertà (legittima) di ignorarla creandone un'implementazione lacunosa. E' già successo in passato che vari prodotti fossero o meno compatibili con la rete di un certo operatore, non siamo di fronte ad un caso differente. Se così non è stato per Vodafone è solo perchè nel frattempo si è passati ad avere un ventaglio di tecnologie diverse e con in mezzo anche il voip, quindi per produttore vari non è stato più conveniente realizzare dispositivi compatibili quando comunque sarebbero dovuti essere accostati al dispositivo dell'operatore per la fonia. Già i router con modem adsl integrato erano pochissimi a livello internazionale rispetto alla vastità dei cataloghi di router wifi, quelli con modem vdsl sono ancora meno quelli con ata voip si contano su una mano, quelli con ont per fibra idem. Puoi avere tutte le leggi pro "modem libero", qualsiasi cosa significhi, ma se dispositivi alternativi compatibili non ne esistono sei fregato. LA speranza è che aumentino, ma io ci credo poco.
io spero che almeno vengano obbligati a pubblicare tutte le specifiche di connessione; e quindi sia ufficiale come viene calcolato l'host_uniq (che potrebbe un giorno cambiare vanificando il lavoro fatto finora) ed i parametri per il voip. Poi ognuno mette quello che vuole, perfino router, access point e ATA in tre dispositivi separati (se scegli un buon router hai l'imbarazzo della scelta). A quel punto da parte dei produttori aumenterà gradualmente il supporto al necessario; lentamente, per cui all'inizio la scelta sarà comunque limitata più o meno come adesso.
Poi chiaro che sarà una cosa utile al 2-3% degli utenti (stima in eccesso), ma almeno noi smanettoni potremmo avere quello per cui paghiamo e non pagare per qualcosa di cui non ci facciamo nulla (tipo la VSR appunto).
Insomma non mi aspetto rivoluzioni, ma un piccolo miglioramento sì.
azi_muth
29-09-2018, 09:16
No, sono i dispositivi in commercio che sono in difetto, quella feature è prevista dal protocolo standard, ma non essendo usata molto spesso si sono presi la libertà (legittima) di ignorarla creandone un'implementazione lacunosa. [...]. Puoi avere tutte le leggi pro "modem libero", qualsiasi cosa significhi, ma se dispositivi alternativi compatibili non ne esistono sei fregato. LA speranza è che aumentino, ma io ci credo poco.
Vabbè ma è anche vero che in pratica in Europa ( tranne la Germania e qualche altro paese) non esiste praticamente un mercato dei modem perchè gli operatori forniscono i modem insieme al servizio e non solo qui.
E' per questo che i produttori hanno spinto per la direttiva.
Senza mercato che supporto vuoi avere?
Un'altra cosa se apri il mercato solo in Italia Vodafone copre 2M di utenze...a fare un upgrade per adattare un modem alla fine è ben poca cosa se lo apri ad un mercato potenziale di queste dimensioni...
pentolino76
29-09-2018, 10:01
Vabbè ma è anche vero che in pratica in Europa ( tranne la Germania e qualche altro paese) non esiste praticamente un mercato dei modem perchè gli operatori forniscono i modem insieme al servizio e non solo qui.
E' per questo che i produttori hanno spinto per la direttiva.
Senza mercato che supporto vuoi avere?
Un'altra cosa se apri il mercato solo in Italia Vodafone copre 2M di utenze...a fare un upgrade per adattare un modem alla fine è ben poca cosa se lo apri ad un mercato potenziale di queste dimensioni...
2M di utenze, ma quante interessate veramente al modem libero? Secondo me è già molto se parliamo di 50/100 mila
saforever
03-10-2018, 09:18
Salve a tutti
Io vorrei sostituire la mia VSR (VDSL2) con i seguenti devices, ma dopo svariati tentativi ancora non funziona:
- Netgear DM200 VDSL2 Modem - DM200-V1.0.0.58.img
- Netgear R7800 - OpenWrt 18.06.1 r7258-5eb055306f
DM200 e' configurato:
- Modem only (bridge)
- VLAN passthrough
Questa e' la configurazione del mio /etc/config/network
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'pppoe'
option username 'D-C180300000xxxxx'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host_uniq '43313830333030303030xxxxxxxxxx'
option macaddr 'E4:8F:34:xx:xx:xx'
option ipv6 'auto'
.
.
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '3'
option vid '1036'
option ports '5t'
Grazie mille per ogni consiglio che mi potete dare...
LuKe.Picci
03-10-2018, 12:11
credo tu abbia assegnato a "wan" l'interfaccia sbagliata. Vedo che hai assegnato eth0.2 che credo corrisponda alla vid 2, creando la vid 1036 sullo switch dovresti ora avere a disposizione eth0.1036. Se è così direi che dovresti usare eth0.1036. Se la cambi da LuCi dovresti vederla nell'elenco di quelle disponibili.
PS ti consiglio di non usare il mac della station per la pppoe dati, se proprio vuoi farlo (tenendone bene a mente le potenziali rogne che ne derivano) usa quello della porta wan della station e non quello dello switch lan.
saforever
03-10-2018, 16:24
Grazie Luke per la gentile risposta. Purtroppo non funziona ancora. Cosa potrei provare ancora ? Come posso fare un debug di quello che succede ?
Hai ragione, esisteva un'altra VLAN 2, che ora ho cancellato. Ora la configurazione e' la seguente (purtroppo non si crea nessuna eth0.1036, neanche se creo la VLAN da LUCI):
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd71:9035:5c4b::/48'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth1.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.5.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'pppoe'
option username 'D-C180300000xxxxx'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host_uniq '43313830333030303030xxxxxxxxxx'
option macaddr 'E4:8F:34:xx:xx:xx'
option ipv6 'auto'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '1 2 3 4 6t'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '1036'
option ports '0 5t'
In relazione al Mac Address, pensavo che assegnare quello della VSR fosse indispensabile per l'autenticazione. Se cosi' non e' lo cancello sicuramente..
commandos[ita]
03-10-2018, 16:36
Grazie Luke per la gentile risposta. Purtroppo non funziona ancora. Cosa potrei provare ancora ? Come posso fare un debug di quello che succede ?
Hai ragione, esisteva un'altra VLAN 2, che ora ho cancellato. Ora la configurazione e' la seguente (purtroppo non si crea nessuna eth0.1036, neanche se creo la VLAN da LUCI):
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd71:9035:5c4b::/48'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth1.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.5.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'pppoe'
option username 'D-C180300000xxxxx'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host_uniq '43313830333030303030xxxxxxxxxx'
option macaddr 'E4:8F:34:xx:xx:xx'
option ipv6 'auto'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '1 2 3 4 6t'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '1036'
option ports '0 5t'
In relazione al Mac Address, pensavo che assegnare quello della VSR fosse indispensabile per l'autenticazione. Se cosi' non e' lo cancello sicuramente..
Per la VDSL2 devi assegnare la wan all'interfaccia nas0.1036 (dichiarandola così, in automatico prende la vlan 1036 dall'interfaccia prima del punto)
EDIT: nulla non avevo letto che avevi modem dedicarto.... in quel caso vale la stessa regola, basta usare l'if eth0.1036(metti comunque manualmente questa if che di sicuro non esiste in quanto creata virtualmente)
saforever
03-10-2018, 17:16
Ho fatto la modifica, ma ancora non va... Qualcuno puo' postare un file network funzionante ?
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.1036'
option proto 'pppoe'
option username 'D-C180300000xxxxx'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host_uniq '43313830333030303030xxxxxxxxxx'
option ipv6 'auto'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '1 2 3 4 6t'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '1036'
option ports '0 5t'
commandos[ita]
03-10-2018, 17:19
Ho fatto la modifica, ma ancora non va... Qualcuno puo' postare un file network funzionante ?
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.1036'
option proto 'pppoe'
option username 'D-C180300000xxxxx'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host_uniq '43313830333030303030xxxxxxxxxx'
option ipv6 'auto'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '1 2 3 4 6t'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '1036'
option ports '0 5t'
nei logs ti porta qualche tipo di errore?
korvapuusti
03-10-2018, 17:21
Ho fatto la modifica, ma ancora non va... Qualcuno puo' postare un file network funzionante ?
Fai un esperimento semplice: se colleghi il dm200 alla porta WAN della VSR funziona? (dovrebbe...)
saforever
03-10-2018, 19:46
Grazie per il tuo aiuto. Ecco il log:
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is now down
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is disabled
Thu Aug 16 15:37:31 2018 kern.info kernel: [ 232.437990] Generic PHY fixed-0:00: attached PHY driver [Generic PHY] (m ii_bus:phy_addr=fixed-0:00, irq=POLL)
Thu Aug 16 15:37:31 2018 kern.info kernel: [ 232.438892] dwmac1000: Master AXI performs any burst length
Thu Aug 16 15:37:31 2018 kern.info kernel: [ 232.446979] ipq806x-gmac-dwmac 37200000.ethernet eth0: IEEE 1588-2008 Ad vanced Timestamp supported
Thu Aug 16 15:37:31 2018 kern.info kernel: [ 232.452463] ipq806x-gmac-dwmac 37200000.ethernet eth0: registered PTP cl ock
Thu Aug 16 15:37:31 2018 kern.info kernel: [ 232.461410] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0: link is not ready
Thu Aug 16 15:37:31 2018 kern.info kernel: [ 232.470789] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_UP): eth0.1036: link is not ready
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is enabled
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.notice netifd: VLAN 'eth0.1036' link is down
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' has link connectivity loss
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.notice netifd: Network device 'eth0' link is down
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Thu Aug 16 15:37:31 2018 daemon.notice netifd: wan (3307): Command failed: Permission denied
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.notice netifd: Network device 'eth0' link is up
Thu Aug 16 15:37:32 2018 kern.info kernel: [ 233.512550] ipq806x-gmac-dwmac 37200000.ethernet eth0: Link is Up - 1Gbp s/Full - flow control off
Thu Aug 16 15:37:32 2018 kern.info kernel: [ 233.512645] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0: link becomes ready
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.notice netifd: VLAN 'eth0.1036' link is up
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' has link connectivity
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.notice netifd: Interface 'wan' is setting up now
Thu Aug 16 15:37:32 2018 kern.info kernel: [ 233.532308] IPv6: ADDRCONF(NETDEV_CHANGE): eth0.1036: link becomes ready
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - slhc
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - ppp_generic
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppox
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.err insmod: module is already loaded - pppoe
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.info pppd[3445]: Plugin rp-pppoe.so loaded.
Thu Aug 16 15:37:32 2018 daemon.info pppd[3445]: RP-PPPoE plugin version 3.8p compiled against pppd 2.4.7
Thu Aug 16 15:37:33 2018 daemon.notice pppd[3445]: pppd 2.4.7 started by root, uid 0
Thu Aug 16 15:37:48 2018 daemon.warn pppd[3445]: Timeout waiting for PADO packets
Thu Aug 16 15:37:48 2018 daemon.err pppd[3445]: Unable to complete PPPoE Discovery
Thu Aug 16 15:37:48 2018 daemon.info pppd[3445]: Exit.
LuKe.Picci
03-10-2018, 20:36
Forse ho capito quel è il problema, ma devi darmi un po' di dettagli sul tuo Netgear, niente che abbia a che fare con Vodafone.
Quante porte ethernet ha, e come openwrt vede quelle porte. Se ha una porta ethernet wan openwrt la vede come parte dello switch gestito o no? Perchè ad esempio vedo che 'lan' è riferito ad un bridge di cui fa parte eth1.1 e considerando che normalmente la vid 1 è la lan mi sorge il dubbio che switch0 generi interfacce su valle di eth1 (solo le 4 porte che normalmente sono per la lan) e non eth0, mentre eth0 potrebbe essere la porta wan, sulla quale in effetti lui aveva creato eth0.2 essendo che di default la wan sta su vid 2.
Manda qualche screen della configurazione dello switch da LuCi. E non cambiare i valori delle settings direttamente da file, fallo da LuCi finchè non sei certo di cosa serva. Ad esempio hai detto di aver selezionato eth0.1036. ma da dove lo hai fatto? Hai forzato la cosa editando a mano o da LuCi la vedevi come opzione?
saforever
04-10-2018, 00:09
Grazie a tutti.
Ho fatto il reset to default del R7800 per farti vedere come sono le porte/Vlan viste da OpenWrt. Ho fatto screenshot da LuCi di interfaces e vlan...
Per tornare alla tua domanda, quando ho creato eth0.1036, l'ho fatto da file network e non da LuCi, in quanto non mi veniva proposto
interfaces:
https://drive.google.com/open?id=1tMkgAefTAh2_7G9RZchanEkdn6UnA3yL
vlan:
https://drive.google.com/open?id=1lpXeFzkpVRMlSvMpb0y0F0frZR7C4_c7
root@OpenWrt:/etc/config# cat network
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd62:4b59:0321::/48'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth1.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'dhcp'
config interface 'wan6'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'dhcpv6'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '1 2 3 4 6t'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '5 0t'
saforever
04-10-2018, 00:36
Praticamente la configurazione delle porte dello switch0 vista da OpenWrt e' la seguente:
Port 0: CPU (eth0)
Port 1: LAN 1
Port 2: LAN 2
Port 3: LAN 3
Port 4: LAN 4
Port 5: WAN
Port 6: CPU (eth1)
LuKe.Picci
04-10-2018, 13:48
Ok ora è chiaro, aggiungi allo switch una riga fatta così:
1036: tagged / off / off / off / off / off / tagged
e modifica la riga di vid 2 così:
2: tagged / off / off / off / off / off / off
Salva ed applica.
Collega il modem alla porta ethernet che corrisponde alla porta "WAN" (l'ultima a destra nella pagina dello switch).
Poi vai nella lista interfacce e creane una nuova (preferibile) chiamata "voda_dati" (un giorno per la voce ne potrai eventualmente creare un'altra "voda_voce") o modifica quella attuale che si chiama anch'essa WAN (da non confondere con la porta dello switch).
Assegnala alla interfaccia fisica eth0.1036 (a questo punto dovresti averla tra le opzioni e come tipo scegli pppoe e imposta tutto come avevi già fatto tu. Alla fine aggiungi l'host_uniq (non so se nella versione di luci che hai tu già c'è il campo per l'host_uniq, se non c'è aggiungilo direttamente dal file network) Quando t cheide in che zona del firewall emttere la nuova interfaccia mettila nella stessa in cui sono attualmente le interfacce di default wan e wan6.
Facci sapere.
saforever
06-10-2018, 14:18
Finalmente funziona !!! Grazie a tutti per i consigli e in particolar modo a LuKe.Picci per la tempestivita' nelle risposte!!!
@LuKe.Picci, non ho applicato l'ultimo consiglio che hai dato perche' gia' la scorsa notte ha preso a funzionare. Sotto il mio file network.
Avendo anche a disposizione un secondo modem DM200, avevo provato ad aggiornare il FW con Openwrt. Ho trovato questa utilissima guida che spiega come mettere in bridge mode un router/modem (LEDE Installation Guide for BT Home Hub 5A), che potrebbe tornare utile a qualche altro (https://www.dropbox.com/sh/c8cqmpc6cacs5n8/AAA2f8htk1uMitBckDW8Jq88a?dl=0). Purtroppo non sono riuscito a far funzionare ancora il DM200 con OpenWrt, ma solo quello con FW nativo.
Ora mi resta solo la parte VOIP. Ho letto la tua guida sulla parte voce. Ho capito che devo creare una nuova interfaccia collegata ad una nuova VLAN 1037 con un canale separato PPPoE.
Quello che non mi e' chiaro e' come ricavare user+pwd e se mai nessuno e' riuscito a farla funzionare...
Grazie ancora a tutti.
root@OpenWrt:/etc/config# cat network
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd62:4b59:0321::/48'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth1.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.1036'
option proto 'pppoe'
option username 'D-C180300000xxxxx'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host_uniq '43313830333030303030xxxxxxxxxx'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '1 2 3 4 6t'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option vid '1036'
option ports '0t 5t'
korvapuusti
06-10-2018, 16:52
Ora mi resta solo la parte VOIP. Ho letto la tua guida sulla parte voce. Ho capito che devo creare una nuova interfaccia collegata ad una nuova VLAN 1037 con un canale separato PPPoE.
Quello che non mi e' chiaro e' come ricavare user+pwd e se mai nessuno e' riuscito a farla funzionare...
Purtroppo al momento la parte VoIP funziona solo utilizzando una VSR collegata al router in modo che la VSR funzioni solo come ATA. Puoi ottenere questo risultato o facendo accedere la VSR al modem solo per la vlan dedicata alla voce, oppure installando un server pppoe sul router cui la VSR si collega, e facendo in modo che i pacchetti destinati al server VoIP di vodafone vengano instradati sulla intranet vodafone. Quest'ultimo sistema e' decisamente piu' complicato, ma il risultato e' sostanzialmente lo stesso. Comincia con la vlan.
LuKe.Picci
06-10-2018, 17:34
Ok quindi avevo indovinato l'interfaccia eth0.1036 prima ancora che mi facessi vedere lo screen :D
La voce è sul vlan 1035, non 1037 come hai scritto. Su questo thread non si discute di come recuperare le credenziali della fonia, ma solo del setup della connessione voce. Il modo più semplice, visto che comunque ti serve un ata, è collegare "anche" la station al modem. Puoi farlo, senza aggiungere un altro switch a parte, collegando la sua porta wan ad una delle porte del Netgear (qui di seguito è collegata alla porta corrispondente alla penultima colonna della tabella) e modificando la tabellina dello switch in questo modo:
1035: off / off / off / off / off / tagged / tagged
1036: tagged / off / off / off / off / off / tagged
2: tagged / off / off / off / off / off / off
1: --- come di default --- / off / off
saforever
07-10-2018, 08:17
Ok, chiarissimo...
Solo una domanda: ma la VSR messa come ATA, e' solo perche' non si conosce user+pwd, giusto ? o ci sono altre ragioni tecniche ?
Esiste un thread in cui si discuta su come trovare user+pwd?
LuKe.Picci
07-10-2018, 11:45
Per la prima ragione. Non mi pare, ma su internet è pieno di materiale che spiega come vengono distribuite automaticamente quelle informazioni.
korvapuusti
07-10-2018, 16:27
Per la prima ragione. Non mi pare, ma su internet è pieno di materiale che spiega come vengono distribuite automaticamente quelle informazioni.
Chissa', magari un giorno... anche io... https://deadhomersociety.files.wordpress.com/2012/02/homerthegreat8_thumb.png?w=512&h=384
truzzman
08-10-2018, 17:48
Ho a disposizione un modem adb dv2211 che era collegato ad una vs2 per instaurare il collegamento fttc con Vodafone.
può essere utile a qualcuno avere la configurazione?
Magari per capire come si collegava.
Fatemi sapere
LuKe.Picci
08-10-2018, 23:42
E' perfetto per essere usato con qualsiasi altro router compatibile host-uniq, ma credo fosse semplicemente in bridge. Qualsiasi configurazione riguardo vlan e credenziali era come è ancora sulla VS.
piranlello
11-10-2018, 21:45
Ragazzi ho acquistato un asus dal n66u ma non mi esce l opzione host una mi sapete dire che firmware devo scaricare? Al momento ho la 1.1.0.4
LuKe.Picci
12-10-2018, 00:01
Se è un RT-N66U prova con il cfw merlin. Vedi in prima pagina.
piranlello
12-10-2018, 08:09
Se è un RT-N66U prova con il cfw merlin. Vedi in prima pagina.
no è modem\router asus dsl n66u
LuKe.Picci
12-10-2018, 12:08
Qui c'è il messaggio dell'utente che lo aveva segnalato come funzionante, prova a chiedere a lui. Quando lo scopri faccelo sapere.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44751737&postcount=126
edit: credo ti serva un firmware beta, leggi l'ultimo messaggio del thread ufficiale qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575964
piranlello
12-10-2018, 15:40
Qui c'è il messaggio dell'utente che lo aveva segnalato come funzionante, prova a chiedere a lui. Quando lo scopri faccelo sapere.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44751737&postcount=126
edit: credo ti serva un firmware beta, leggi l'ultimo messaggio del thread ufficiale qui https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2575964
ok grazie stasera provo le varie versioni. intanto ho preparato il piano B(forse soluzione migliore) ho caricato il firmware asus merlin ac68u sul mio router tenda ac 18.ho gia' visto che in questa versione include il tag host uniq, il mio obiettivo e usare il modem asus n66u solo come tale e tramite bridge far fare tutto il lavoro al router.
LuKe.Picci
12-10-2018, 17:28
Vedi un po', mi sembra anche la seconda fattibile, ma se fossi in te lascerei al secondo il solo ruolo di AP e farei fare modem+router all'asus.
piranlello
12-10-2018, 18:54
allora sono riuscito a farlo funzionare con questo firmware v9.1.2.3_502-g2bdb05b
pero' i test di bufferbloat sono overall b e bufferbloat c quindi molto alti qualche idea su come ottimizzare il segnale?
korvapuusti
12-10-2018, 19:04
allora sono riuscito a farlo funzionare con questo firmware v9.1.2.3_502-g2bdb05b
pero' i test di bufferbloat sono overall b e bufferbloat c quindi molto alti qualche idea su come ottimizzare il segnale?
Non c'e' segnale da ottimizzare. Devi vedere che opzioni ci sono per il QoS.
korvapuusti
12-10-2018, 19:17
Non c'e' segnale da ottimizzare. Devi vedere che opzioni ci sono per il QoS.
Dovresti abilitare almeno sfp. Se trovi fq_codel, meglio.
piranlello
12-10-2018, 20:51
allora smanettando con le impostazioni di dsl ho notato che abilitando un l opzione G.IMP(G.998.) mi scende a 10 la velocita' download ma il bufferbloat arriva a+ sapete che serve questo valore ?
LuKe.Picci
12-10-2018, 22:28
E' un meccanismo intelligente che permette di avere una linea dsl più reattiva con prestazioni più simili al caro vecchio fastpath con la stabilità di una normale interleaved.
https://www.itu.int/rec/T-REC-G.998.4/en
Se non ti abbassa di molto il down io lo lascerei attivo. Inoltre il fatto che così facendo il voto sia salito così tanto mi fa pensare che probabilmente il problema di bufferbloat non è sul tuo router ma a monte, nel dslam.
piranlello
12-10-2018, 23:32
E' un meccanismo intelligente che permette di avere una linea dsl più reattiva con prestazioni più simili al caro vecchio fastpath con la stabilità di una normale interleaved.
https://www.itu.int/rec/T-REC-G.998.4/en
Se non ti abbassa di molto il down io lo lascerei attivo. Inoltre il fatto che così facendo il voto sia salito così tanto mi fa pensare che probabilmente il problema di bufferbloat non è sul tuo router ma a monte, nel dslam.
Purtroppo scende tantissimo,quindi non posso far nulla?
LuKe.Picci
13-10-2018, 16:53
Il problema del bufferbloat deriva da una cattiva gestione della saturazione sul primo nodo che satura. Se sposti la prima saturazione su un nodo in grado di gestirla meglio hai risolto. Devi fare un trade-off tra banda massima di picco, stabilità del link, latenza in condizioni standard e suo degrado sotto sforzo. Sono quattro cose diverse, decidi tu su cosa puntare. Ma qui siamo OT. Prova a chiedere altrove.
rakimbadu
21-10-2018, 10:40
Salve, vorrei sapere se alla fine qualcuno è riuscito a far funzionare l'asus dsl-ac88u al posto della vodafone station con gli ultimi firmware beta. Io ci sto provando ma senza successo. Dopo aver inserito vlanid, username, password, host-uniq, il link è up ma non ottengo l'ip wan. Se come prova lascio vuoto il campo host-uniq allora il link è comunque up, ottengo anche l'ip wan ma non naviga. Sarà sempre il già citato bug dell'host uniq o qualcuno ce l'ha fatta? Grazie in anticipo.
AndrewMPS
22-10-2018, 16:29
Salve, vorrei sapere se alla fine qualcuno è riuscito a far funzionare l'asus dsl-ac88u al posto della vodafone station con gli ultimi firmware beta. Io ci sto provando ma senza successo. Dopo aver inserito vlanid, username, password, host-uniq, il link è up ma non ottengo l'ip wan. Se come prova lascio vuoto il campo host-uniq allora il link è comunque up, ottengo anche l'ip wan ma non naviga. Sarà sempre il già citato bug dell'host uniq o qualcuno ce l'ha fatta? Grazie in anticipo.
Ciao rakimbadu,
anch'io ho un ASUS DSL-AC88U come il tuo da febbraio e dopo tantissimi firmware beta testati, incluso l'ultimissimo build585, la funzione host-uniq purtroppo non è ancora attiva.
Ho mandato numerose e-mail al supporto tecnico ASUS, mi hanno inviato 2 firmware beta da provare e dopo averli caricati Internet andava malissimo!
Li ho ricontattati recentemente sempre via e-mail e la risposta è stata questa:
"We are working on it, once beta firmware available will share with you soon. Thanks".
Non ci resta che attendere e poi ti dò un consiglio se permetti... Invia anche tu una e-mail al supporto tecnico ASUS, può essere che si svegliano dal "Sonno", in quanto anch'io ho l'ASUS che prende soltanto tanta polvere da MESI!! :muro:
Spero di esserti stato utile ;) :)
rakimbadu
22-10-2018, 19:12
Ciao rakimbadu,
anch'io ho un ASUS DSL-AC88U come il tuo da febbraio e dopo tantissimi firmware beta testati, incluso l'ultimissimo build585, la funzione host-uniq purtroppo non è ancora attiva.
Ho mandato numerose e-mail al supporto tecnico ASUS, mi hanno inviato 2 firmware beta da provare e dopo averli caricati Internet andava malissimo!
Li ho ricontattati recentemente sempre via e-mail e la risposta è stata questa:
"We are working on it, once beta firmware available will share with you soon. Thanks".
Non ci resta che attendere e poi ti dò un consiglio se permetti... Invia anche tu una e-mail al supporto tecnico ASUS, può essere che si svegliano dal "Sonno", in quanto anch'io ho l'ASUS che prende soltanto tanta polvere da MESI!! :muro:
Spero di esserti stato utile ;) :)
Grazie mille del feedback! Prima di scrivere qui nel forum avevo anche io scritto al supporto asus, sto aspettando una loro risposta. Mi hai incuriosito però, quando dici che ti hanno inviato dei firmware da provare e internet andava malissimo, vuoi dire che almeno riuscivi a connetterti ma con altri problemi o comunque non si naviga? Anche se avessero mille problemi, sarebbe comunque un inizio visto che ad oggi sono costretto a tenerlo spento a fare la polvere. Se ho capito bene e riuscivi almeno a navigare avresti modo cortesemente di condividerli in qualche modo se non è un problema? Grazie comunque
nonidentificato
26-10-2018, 13:19
Un saluto a tutti, premetto che non sono ai vostri livelli come smanettare le reti cablate e wifi (e qui vi devo fare i miei complimenti perché molte volte non capisco di cosa parlate ahimè). Stanco dei salassi mensili della Tim con ADSL a 7 mega ho appena stipulato il contratto con Vodafone internet illimitato a 300 megabit e la fibra mista con FTTC. Ora io ho già da un anno il Fritz! box 3490 per l'adsl che trovo fantastico e la mia domanda è la seguente: posso usare la VSR che mi hanno dato (non certo gratis, seguo la vicenda del modem libero da qualche anno) come solo modem e usare il mio Fritz collegato alla VSR come puro router che mi gestisce i 7 device tutti connessi in sola wifi?
Grazie infinite.
... e la mia domanda è la seguente: posso usare la VSR che mi hanno dato (non certo gratis, seguo la vicenda del modem libero da qualche anno) come solo modem e usare il mio Fritz collegato alla VSR come puro router che mi gestisce i 7 device tutti connessi in sola wifi?
Grazie infinite.
Certo. Esiste una discussion dedicate che ti spiega come configurare la VSR.
nonidentificato
26-10-2018, 14:03
Mi puoi segnalare un link cortesemente?
Grazie.
pentolino76
26-10-2018, 14:45
Mi puoi segnalare un link cortesemente?
Grazie.
tipo la prima pagina di questo thread?
tipo la prima pagina di questo thread?
hahahaha :)
sempre più pigri :
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2729821
Post n°3
King_Of_Kings_21
26-10-2018, 15:15
Certo. Esiste una discussion dedicate che ti spiega come configurare la VSR.Certo mica tanto, è in doppio NAT con un Fritz.
Certo mica tanto, è in doppio NAT con un Fritz.
Non conosco il Fritz in dettaglio e quindi probabilmente sono stato precipitoso ma per utilizzare il Fritz collegato alla VSR come puro router penso che possa partire da li...
King_Of_Kings_21
26-10-2018, 17:49
Non conosco il Fritz in dettaglio e quindi probabilmente sono stato precipitoso ma per utilizzare il Fritz collegato alla VSR come puro router penso che possa partire da li...Puoi farlo, ma sei in doppio NAT, quindi la rete esterna per il Fritz non sarà internet ma la rete locale della VSR. Poi usando DMZ / UPnP sulla VSR si risolvono quasi tutti i problemi di questa configurazione, ma rimane un setup non ideale (e questo thread è nato proprio per evitare quella situazione).
nonidentificato
26-10-2018, 18:23
Perdonate ma non è pigrizia la mia, semplicemente non so proprio da dove partire...ho capito (mi pare) che posso usare la VSR come modem e tenendo sempre spento il wifi e andando a settare qualcosa posso usare il Fritz 3490 come router puro...ma è il procedimento nel dettaglio che non conosco, non vorrei combinare un casino e poi visto che il Fritz mantiene tutte le impostazioni della mia rete e dei device non so da dove partire... scusate l'ignoranza (non so cosa sia il "doppio Nat")...
LuKe.Picci
26-10-2018, 23:06
Non puoi disattivare il router della VSR usandone solo il suo modem integrato. Per farlo sarebbe necessario poter impostare un bridge tra una delle sue porte ethernet e l'interfaccia del modem, e non puoi farlo su una VSR. Siccome il fritzbox non supporta le caratteristiche necessarie a funzionare al posto della VSR non può nemmeno sostituirla. L'unica cosa che puoi fare è usarlo "in cascata", ovverlo la VSR continua a funzionare come suo solito (al massimo col wifi spento), il fritz ci si collega come fosse un qualsiasi dispositivo collegato alla VSR, e condivide la connessione a sua volta con chi è direttamente connesso a lui. E' lo stesso di quando attivi la funzione hotspot del cellulare o del pc.
Recap:
- vsr come modem puro (bridged, no router): NO non c'è modo
- fritz dietro vsr come router puro (cioè senza nat): FORSE SI ma a quel punto dovresti comunque gestire tutto il natting sulla vsr e se c'è solo da fare routing verso una sola destinazione (la vsr) non ha nessun senso
- fritz dietro vsr come secondo NAT "in cascata": SI ma (qui) non lo consiglia nessuno, devi aprire due volte le porte e alcune applicazioni particolari potrebbero non funzionare come previsto
- fritz come solo AP wireless: SI se proprio quello della VSR non ti piace
Questo thread non si occupa di nessuno di questi scenari, quindi ti consiglio di chiedere dove ti hanno linkato, ne sapranno sicuramente di più sull'opzione numero tre. Se noti che ti danno info diverse o che non combaciano in qualche modo con quello che ti abbiamo detto qui fai molta attenzione, il router "in cascata" è qualcosa di molto mainstream, pochi sanno davvero quello che stanno facendo mentre lo fanno.
nonidentificato
27-10-2018, 19:38
Allora sono nella c...a più profonda...viste le prestazioni della VSR !
rakimbadu
09-11-2018, 18:01
Volevo far sapere a chi magari è nella mia stessa situazione con il DSL-AC88U che con l'ultimissima beta DSL-AC88U_v9.10.06_build586 finalmente l'host uniq funziona e si riesce a sostituire la vodafone station :D
LuKe.Picci
09-11-2018, 19:21
ottimo, aggiorno il post in prima pagina
King_Of_Kings_21
09-11-2018, 20:40
Puoi anche aggiungere i router UniFi per quanto riguarda Ubiquiti.
ginogino65
11-11-2018, 07:45
Puoi anche aggiungere i router UniFi per quanto riguarda Ubiquiti.
Non c'erano già in prima pagina ? La guida per EdgeRouter non va bene anche per gli unifi.
King_Of_Kings_21
11-11-2018, 08:12
Non c'erano già in prima pagina ? La guida per EdgeRouter non va bene anche per gli unifi.No, la GUI è completamente diversa anche se la maggior parte dei modelli condividono lo stesso hardware.
ginogino65
11-11-2018, 08:32
No, la GUI è completamente diversa anche se la maggior parte dei modelli condividono lo stesso hardware.
Ma gli unifi, non si programmano da CLI e se la guida in prima pagina non è compatibile, c'è una guida disponibile per gli unifi.
King_Of_Kings_21
11-11-2018, 08:58
Ma gli unifi, non si programmano da CLI e se la guida in prima pagina non è compatibile, c'è una guida disponibile per gli unifi.Non ho detto che ci vuole una guida diversa, dicevo solo che vanno aggiunti alla lista di router compatibili, che al momento ha solo gli ER.
LuKe.Picci
11-11-2018, 16:08
Fatto.
ginogino65
12-11-2018, 19:27
Finalmente, dopo quasi un mese vodafone mi ha fatto (senza avvertirmi), il passaggio da adsl a fttc 100mb.
Voglio ringraziare ancora, chi ha scritto la guida e ha condiviso le informazioni per la configurazione del mio asus ac68u. Grazie 1000
ginogino65
14-11-2018, 17:25
Finalmente, dopo quasi un mese vodafone mi ha fatto (senza avvertirmi), il passaggio da adsl a fttc 100mb.
Voglio ringraziare ancora, chi ha scritto la guida e ha condiviso le informazioni per la configurazione del mio asus ac68u. Grazie 1000
Come non detto, oggi mi ha chiamato il servizio assistenza tecnica e volevano sapere se avevo problemi a navigare, perché secondo loro c'erano dei problemi di connessione e mi hanno chiesto di riavviare il modem, quando sono tornato a casa ho riguardato la configurazione del modem e non mi sembra di avere fatto errori, comunque riporto la mia configurazione e nel caso ci sia un errore, segnalatemelo:
http://it.tinypic.com/m/k9ggog/1
http://i67.tinypic.com/9vld74.jpg
heeroyui86
15-11-2018, 10:54
in teoria se sei in VDSL, l'SNR del ADSL non dovrebbe servirti o sbaglio?
ho notato che hai il non standard gvector abilitato, ma non dovrebbe servire neanche quello.
non so se impostare il profilo corretto ha un impatto, io ho lasciato 30a nel mio dsl-ac68u.
Per quanto riguarda me, ho finalmente fatto mettere a posto l'impianto telefonico (la linea telefonica ora va solo nella stanza dove ho l'asus, quindi diretta), ma la velocità è rimasta a 50 .... devo provare a collegare la tripolare al piano terra e provare a vedere se vado a 90/80 con VSR e/o asus....
ginogino65
15-11-2018, 14:09
in teoria se sei in VDSL, l'SNR del ADSL non dovrebbe servirti o sbaglio?
ho notato che hai il non standard gvector abilitato, ma non dovrebbe servire neanche quello.
non so se impostare il profilo corretto ha un impatto, io ho lasciato 30a nel mio dsl-ac68u.
Per quanto riguarda me, ho finalmente fatto mettere a posto l'impianto telefonico (la linea telefonica ora va solo nella stanza dove ho l'asus, quindi diretta), ma la velocità è rimasta a 50 .... devo provare a collegare la tripolare al piano terra e provare a vedere se vado a 90/80 con VSR e/o asus....
Grazie per l'aiuto, allora i dati della connessione adsl erano rimasti da quando c'era la connessione adsl, mentre per quanto riguarda la configurazione della parte "Impostazione DSL" ho seguito una guida che ho trovato, adesso comunque ho fatto un reset del modem e ho avviato la procedura automatica, dopo che ho impostato i dati host-uniq il modem si è connesso e "impostazione vdsl" è con vdsl profile a 30a e gvector abilitato.
Radagast82
17-11-2018, 12:46
ho una mezza idea di sostituire l'AC87U che ho attualmente con un edgerouter (da capire quale) e un google wi-fi. Se lo faccio approfitto del black friday.
Domanda: pro e contro di questa opzione? Qualcuno mi sembra di capire che già usa un edgerouter in sostituzione della vsr, come va? speedtest? i processori reggono il gigabit? considerate che ho diversi dispositivi in rete, tra wifi (sempre connessi) e cablati (connessi all'occorrenza, lettore multimediale, console etc ma anche sempre connessi come nas e hard disk di rete). Al netto della parte wifi, la parte di routing puro com'è rispetto a un all-in-one come il mio asus? L'unica "particolarità" che ha la mia rete è un server openvpn up 24/7, attualmente sull'asus.
datemi magari qualche consiglio
King_Of_Kings_21
17-11-2018, 12:54
Non vorrei sbagliarmi ma mi pare Google WiFi non permetta di usare un router di terze parti (= doppio NAT).
Radagast82
17-11-2018, 13:09
su quello poi magari capisco meglio, magari prendo un ap ubiquiti alimentato direttamente da poe così evito il calendario gregoriano delle prese di corrente.
al netto del wifi che sinceramente non vedo particolarmente problematico (di opzioni ce ne sono diverse), sono indeciso se provare il cambio o starmene con l'asus.
a leggere ubiquiti fa ottimi prodotti, la guida per settare un edgerouter in sostituzione della vsr c'è, se studio e cerco qualcosa per mettere su un server openvpn lo trovo, è il tema delle prestazioni che vorrei approfondire...
korvapuusti
17-11-2018, 15:29
ho una mezza idea di sostituire l'AC87U che ho attualmente con un edgerouter (da capire quale) e un google wi-fi. Se lo faccio approfitto del black friday.
Domanda: pro e contro di questa opzione? Qualcuno mi sembra di capire che già usa un edgerouter in sostituzione della vsr, come va? speedtest? i processori reggono il gigabit? considerate che ho diversi dispositivi in rete, tra wifi (sempre connessi) e cablati (connessi all'occorrenza, lettore multimediale, console etc ma anche sempre connessi come nas e hard disk di rete). Al netto della parte wifi, la parte di routing puro com'è rispetto a un all-in-one come il mio asus? L'unica "particolarità" che ha la mia rete è un server openvpn up 24/7, attualmente sull'asus.
datemi magari qualche consiglio
Io uso un edgerouter ER-3 e ho scritto la miniguida. Gli speedtest erano ottimi, sopra i 900, solo in questi giorni sto avendo problemi che non riesco a capire se siano dal mio lato o dal lato Vodafone.
Il routing puro e' buono, su dslreports ho buoni valori per quel che riguarda il bufferbloating senza dover attivare nessun QoS.
L'ER-3 ha un'accelerazione hw che consente buone prestazioni (certo non a livello di gigabit) anche con una VPN. Attenzione che il QoS non e' accelerato.
Parrebbe, in realta', che l'hw dell'ER-3 non possa spingersi piu' in la' di tanto. Cioe' che ci sia un cap a poco sotto il gigabit. In questo senso, l'ER-4 (per rimanere agli edgerouter) ha prestazioni superiori e quindi dovrebbe farti stare tranquillo per un po' (a costo maggiore).
Consigliarti un edgerouter e' complicato. Il problema e' che l'ER-3 e' una macchina con un hw non particolarmente performante. Si tratta di un Cavium MIPS64. Deve la sua efficienza ad un software particolarmente ottimizzato (realizzato da ubiquiti) e all'accelerazione hw (su moduli closed source realizzati da Cavium). Uno dei problemi e' che Cavium non e' particolarmente attiva nello sviluppo, e questo impedisce a ubiquiti di scegliersi la versione del kernel che preferisce, perche' legata a un particolare SDK di Cavium. Inoltre, la stessa Cavium sta gia' migrando su piattaforme ARM. Ubiquiti sta comunque lavorando su una beta di EdgeOS 2.0, con un nuovo kernel, quindi lo sviluppo non e' interrotto.
Una menzione particolare va fatta per il fratellino ER-X. E' vero che sulla carta ha prestazioni inferiori, ma da alcuni test pare che se la cavi quasi alla pari con l'ER-3. Ha uno switch hw, che l'ER-3 non ha, ed e' su una piattaforma Mediatek MT7621 (MIPS). Da poco, openwrt sta cominciando a sfruttarla a pieno, perche' il kernel contiene i driver open source per l'accelerazione hw. Da questo punto di vista, l'ER-X ha qualche margine di crescita in piu' del fratello maggiore, cosa vera per tutti i router basati su MT7621 (e non sono pochi).
Se, comunque, hai intenzione di implementare algoritmi di QoS, shaping ecc., queste macchine potrebbero limitarti. A questo punto meglio puntare sulle piattaforme ARM e ARM64 che piano piano stanno entrando sul mercato. Queste dovrebbero garantire anche prestazioni maggiori per quel che riguarda la VPN.
Tutti i SoC ARM e ARM64 condividono il problema dei moduli closed source per l'accelerazione hw, tranne il MT7622 (ARM64). Ma che questo chipset si diffonda e che sia supportato dal kernel di linux e' ancora tutto da vedere. Che io sappia l'unico prodotto e' una board Banana Pi che forse non e' nemmeno disponibile.
Volendo spendere poco, ER-X ed ER-3 rappresentano due buone opzioni per il medio-breve termine. Anche il mondo dei router domestici sta migrando su ARM, per aumentare le prestazioni.
LuKe.Picci
17-11-2018, 17:35
@Radagast82 in due parole: è una questione di esigenze, se hai intenzione di realizzare qualcosa che attualmente con l'asus non puoi ottenere dicci cosa e vediamo.
Radagast82
17-11-2018, 19:15
Ma in realtà non c'è nulla che vorrei fare e che non riesco con l'asus. Il mio è un mero sfizio da smanettanento. Di fondo ho la sensazione che l'ac87u non sia in grado di reggere bene una gigabit. Mi sembra di capire che di reali vantaggi a passare dal setup attuale a un ubiquiti non ci sarebbero, o sbaglio?
korvapuusti
17-11-2018, 19:47
Ma in realtà non c'è nulla che vorrei fare e che non riesco con l'asus. Il mio è un mero sfizio da smanettanento. Di fondo ho la sensazione che l'ac87u non sia in grado di reggere bene una gigabit. Mi sembra di capire che di reali vantaggi a passare dal setup attuale a un ubiquiti non ci sarebbero, o sbaglio?
Se l'ac87u regge la connessione gigabit, non ci sono grandi vantaggi. Al crescere della potenza di calcolo aumentano le possibilita' di implementare algoritmi QoS, dovesse essercene la necessita', e le prestazioni sulla VPN (che richiede un acceleratore criptografico dedicato). La potenza di calcolo di ER-X e ER-3 non e' molta, va un po' meglio con l'ER-4 (che e' ancora un MIPS64, pero').
Per questo gli ultimi linksys (e non solo) sono gia' su piattaforme ARM. Dico linksys perche' sono storicamente ben supportati da openwrt che, al momento, e' il passepartout per l'host-uniq.
Gli ubiquiti non offrono grandi possibilita' di smanettamento. Io l'ho preso perche' volevo un router non controllato a distanza da vodafone e l'ER-3 fa onestamente il proprio dovere. Con firmware della casa, al momento l'alternativa non e' praticabile (in realta' c'era un progetto, debwrt, ma credo sia in stallo).
Siamo in un momento di transizione: non avendo una necessita' pressante aspetterei.
korvapuusti
17-11-2018, 19:55
leggo tra l'altro che l'ac87u e' gia' un ARM. Quindi hai a disposizione gia' un router di classe superiore. Volendo smanettare, puoi andare a vedere sui forum di openwrt se e' stato implementato l'hwnat (temo di no).
Leggo che il throughput e' adeguato a una FTTH. Direi che non hai necessita' di cambiarlo, per ora.
Radagast82
17-11-2018, 20:44
Tutto chiaro, grazie mille
ginogino65
18-11-2018, 07:43
Io uso un edgerouter ER-3 e ho scritto la miniguida. Gli speedtest erano ottimi, sopra i 900, solo in questi giorni sto avendo problemi che non riesco a capire se siano dal mio lato o dal lato Vodafone.
Il routing puro e' buono, su dslreports ho buoni valori per quel che riguarda il bufferbloating senza dover attivare nessun QoS.
L'ER-3 ha un'accelerazione hw che consente buone prestazioni (certo non a livello di gigabit) anche con una VPN. Attenzione che il QoS non e' accelerato.
Parrebbe, in realta', che l'hw dell'ER-3 non possa spingersi piu' in la' di tanto. Cioe' che ci sia un cap a poco sotto il gigabit. In questo senso, l'ER-4 (per rimanere agli edgerouter) ha prestazioni superiori e quindi dovrebbe farti stare tranquillo per un po' (a costo maggiore).
Consigliarti un edgerouter e' complicato. Il problema e' che l'ER-3 e' una macchina con un hw non particolarmente performante. Si tratta di un Cavium MIPS64. Deve la sua efficienza ad un software particolarmente ottimizzato (realizzato da ubiquiti) e all'accelerazione hw (su moduli closed source realizzati da Cavium). Uno dei problemi e' che Cavium non e' particolarmente attiva nello sviluppo, e questo impedisce a ubiquiti di scegliersi la versione del kernel che preferisce, perche' legata a un particolare SDK di Cavium. Inoltre, la stessa Cavium sta gia' migrando su piattaforme ARM. Ubiquiti sta comunque lavorando su una beta di EdgeOS 2.0, con un nuovo kernel, quindi lo sviluppo non e' interrotto.
Una menzione particolare va fatta per il fratellino ER-X. E' vero che sulla carta ha prestazioni inferiori, ma da alcuni test pare che se la cavi quasi alla pari con l'ER-3. Ha uno switch hw, che l'ER-3 non ha, ed e' su una piattaforma Mediatek MT7621 (MIPS). Da poco, openwrt sta cominciando a sfruttarla a pieno, perche' il kernel contiene i driver open source per l'accelerazione hw. Da questo punto di vista, l'ER-X ha qualche margine di crescita in piu' del fratello maggiore, cosa vera per tutti i router basati su MT7621 (e non sono pochi).
Se, comunque, hai intenzione di implementare algoritmi di QoS, shaping ecc., queste macchine potrebbero limitarti. A questo punto meglio puntare sulle piattaforme ARM e ARM64 che piano piano stanno entrando sul mercato. Queste dovrebbero garantire anche prestazioni maggiori per quel che riguarda la VPN.
Tutti i SoC ARM e ARM64 condividono il problema dei moduli closed source per l'accelerazione hw, tranne il MT7622 (ARM64). Ma che questo chipset si diffonda e che sia supportato dal kernel di linux e' ancora tutto da vedere. Che io sappia l'unico prodotto e' una board Banana Pi che forse non e' nemmeno disponibile.
Volendo spendere poco, ER-X ed ER-3 rappresentano due buone opzioni per il medio-breve termine. Anche il mondo dei router domestici sta migrando su ARM, per aumentare le prestazioni.
Nella mia perenne indecisione di cosa acquistare, al posto del asus dsl-ac68u, avevo finalmente deciso di prendere l'edgerouter 6p, che grazie alle sue 6 porte lan, ci potrei risparmiare uno switch nel mio piccolo armadio, dove ho il modem e il nas.
Come connessione per adesso, ho da poco una fttc 100mb, quindi una velocità non troppo complessa da gestire, ma il router che voglio acquistare lo voglio che sia pronto anche per velocità superiori e che mi duri qualche anno.
Banana Pi, sarebbe da evitare come la morte, il supporto quasi non esiste è fa pena, se parli di Banana Pi ai sviluppatori di armbian gli viene la bava alla bocca per quanto sono incazzati con Banana Pi.
Dunque alla fine cosa consigli di acquistare, una soluzione solo router, ho già un AP, quindi non mi serve il wifi.
ginogino65
18-11-2018, 09:49
No occhio l’edgerouter 6p non è pensate per fare da switch lo sovraccariceresti e basta, certo su una 100 ce la farebbe...
Ok, il piano A è andato, quindi piano B, unifi usg base e un'altro switch, all'incirca la stessa spesa del edgerouter 6p, ma sicuramente con il usg non sono coperto per connessioni future più veloci.
King_Of_Kings_21
18-11-2018, 10:09
Ok, il piano A è andato, quindi piano B, unifi usg base e un'altro switch, all'incirca la stessa spesa del edgerouter 6p, ma sicuramente con il usg non sono coperto per connessioni future più veloci.Se vuoi uno Switch integrato c'è il nuovo ER-12.
korvapuusti
18-11-2018, 11:08
Nella mia perenne indecisione di cosa acquistare, al posto del asus dsl-ac68u, avevo finalmente deciso di prendere l'edgerouter 6p, che grazie alle sue 6 porte lan, ci potrei risparmiare uno switch nel mio piccolo armadio, dove ho il modem e il nas.
Come connessione per adesso, ho da poco una fttc 100mb, quindi una velocità non troppo complessa da gestire, ma il router che voglio acquistare lo voglio che sia pronto anche per velocità superiori e che mi duri qualche anno.
Banana Pi, sarebbe da evitare come la morte, il supporto quasi non esiste è fa pena, se parli di Banana Pi ai sviluppatori di armbian gli viene la bava alla bocca per quanto sono incazzati con Banana Pi.
Dunque alla fine cosa consigli di acquistare, una soluzione solo router, ho già un AP, quindi non mi serve il wifi.
So dei problemi di Banana Pi, la nominavo solo perche' al momento e' l'unica soluzione di cui sono a conoscenza su MT7622. Anche se il supporto dato dal kernel sembra promettente, ma si vedra'.
Se hai una 100Mbit, non c'e' nessun motivo di affrettarsi. Se e' solo per una questione di scimmia, a questo punto ti consiglierei di prendere un ER-X, che e' piu' che sufficiente per la tua connessione e che porti a casa con circa 50 EUR. Se la connessione FTTH dovesse essere in vista, potresti prendere anche la versione con slot SFP a meno di 80.
Altri router vanno valutati caso per caso, perche' al momento siamo ancora dipendenti dal supporto host-uniq, per cui se questo supporto non c'e' out of the box siamo costretti a installare openwrt. Con openwrt c'e' il solito problema che spesso non usa i moduli chiusi per le varie accelerazioni. Problema che a quanto pare non c'e' per i router con MT7621:
https://an.undulating.space/post/180927-er_alternate_firmware_benchmarks/
ginogino65
18-11-2018, 11:47
Se vuoi uno Switch integrato c'è il nuovo ER-12.
Questo è interessante, ma visto che l'8 porte viene sui 360€, sicuramente il 12 porte, in Italia verrà molto di più di 360€ e già l'8 porte è al di sopra del mio budget.
supermario
18-11-2018, 12:01
leggero overkill l'er-12 eh :D :D
korvapuusti
18-11-2018, 12:06
leggero overkill l'er-12 eh :D :D
Dovendo spendere tanto, in effetti, si potrebbe optare per una soluzione x86 con Opnsense...
korvapuusti
18-11-2018, 12:20
Dovendo spendere tanto, in effetti, si potrebbe optare per una soluzione x86 con Opnsense...
Anche se il mio sogno mostruosamente proibito e' che FreeBSD esca presto con il supporto completo ad ARM64 (ARM e' invece fuori dai loro progetti) e che adattino i driver per l'hwnat del MT7622 (e degli altri che eventualmente rilasciassero i sorgenti). Questo aprirebbe a OpnSense su ARM64 a velocita' adatte al Gigabit
korvapuusti
18-11-2018, 12:43
Degna di nota anche questa soluzione fai da te basata su espressobin. Purtroppo l'espressobin non e' ben distribuita in Europa e quindi i prezzi salirebbero...
https://blog.tjll.net/building-my-perfect-router/
King_Of_Kings_21
18-11-2018, 13:20
leggero overkill l'er-12 eh :D :D
Per me sempre meglio router + switch, ma se uno cerca un dispositivo combinato UBNT quello è il prodotto. :D
ginogino65
18-11-2018, 13:23
So dei problemi di Banana Pi, la nominavo solo perche' al momento e' l'unica soluzione di cui sono a conoscenza su MT7622. Anche se il supporto dato dal kernel sembra promettente, ma si vedra'.
Se hai una 100Mbit, non c'e' nessun motivo di affrettarsi. Se e' solo per una questione di scimmia, a questo punto ti consiglierei di prendere un ER-X, che e' piu' che sufficiente per la tua connessione e che porti a casa con circa 50 EUR. Se la connessione FTTH dovesse essere in vista, potresti prendere anche la versione con slot SFP a meno di 80.
Altri router vanno valutati caso per caso, perche' al momento siamo ancora dipendenti dal supporto host-uniq, per cui se questo supporto non c'e' out of the box siamo costretti a installare openwrt. Con openwrt c'e' il solito problema che spesso non usa i moduli chiusi per le varie accelerazioni. Problema che a quanto pare non c'e' per i router con MT7621:
https://an.undulating.space/post/180927-er_alternate_firmware_benchmarks/
Mi sono documentato sul Er-x, come soluzione è economica ma che vantaggi ci sarebbero rispetto all'Asus DLS-AC68U che ho già.
korvapuusti
18-11-2018, 13:50
Mi sono documentato sul Er-x, come soluzione è economica ma che vantaggi ci sarebbero rispetto all'Asus DLS-AC68U che ho già.
Dipende da te: non ci hai spiegato perche' vuoi cambiare l'AC68U. Attenzione che l'ER-X e' solo router, senza modem, quindi dovresti continuare ad usare l'AC68U in bridging.
Sicuramente gli edgerouter sono macchine che gia' out of the box hanno una flessibilita' sconosciuta ai router home. Se questo aspetto ti interessa, allora ha un senso, altrimenti no. Anche l'ER-X ha un acceleratore crittografico. Se ti piace smanettare, essendo una piattaforma MT7621, puoi provare le novita' di openwrt (il fast path, l'hwnat e altro). Se hai necessita' di implementare il QoS, l'ER-X dovrebbe farcela senza affanno su una 100Mbit. Col firmware originale, ha prestazioni all'altezza di una FTTH (al limite della banda piena, pare), e ora pare anche con openwrt.
korvapuusti
18-11-2018, 13:51
Per me sempre meglio router + switch, ma se uno cerca un dispositivo combinato UBNT quello è il prodotto. :D
Concordo: switch e AP sempre a parte :)
ginogino65
18-11-2018, 14:33
Dipende da te: non ci hai spiegato perche' vuoi cambiare l'AC68U. Attenzione che l'ER-X e' solo router, senza modem, quindi dovresti continuare ad usare l'AC68U in bridging.
Purtroppo l'ac68u non ha la funzione bridge mode, ma mi sono già procurato un modem che la funzione bridge mode e supporta anche la 35b, quindi connessioni fino a 200mb.
Visto che finalmente dispongo di una connessione quasi decente in upload (20 mb), sul mio nas posso attivare le funzioni cloud (nextcloud/owncloud) e quindi vorrei una protezione verso l'esterno della mia rete, un poco più sicura e affidabile rispetto a quella che l'asus ac68u mi possa dare.
Inizialmente m'ero indirizzato verso pfsense (anche se non ho ancora capito, se abbia l'host uniq per vodafone) o opnsense, ma non si trovano molte boad sotto i 200€ adatte a fare girare pfsense/opnsense.
korvapuusti
18-11-2018, 15:56
Purtroppo l'ac68u non ha la funzione bridge mode, ma mi sono già procurato un modem che la funzione bridge mode e supporta anche la 35b, quindi connessioni fino a 200mb.
Visto che finalmente dispongo di una connessione quasi decente in upload (20 mb), sul mio nas posso attivare le funzioni cloud (nextcloud/owncloud) e quindi vorrei una protezione verso l'esterno della mia rete, un poco più sicura e affidabile rispetto a quella che l'asus ac68u mi possa dare.
Inizialmente m'ero indirizzato verso pfsense (anche se non ho ancora capito, se abbia l'host uniq per vodafone) o opnsense, ma non si trovano molte boad sotto i 200€ adatte a fare girare pfsense/opnsense.
Allora ti serve un firewall (che non protegga necessariamente tutta la rete), e cambiare router non ti serve a molto. Mi vengono in mente gli USG di ubiquiti, ma non credo siano i soli adatti. C'e' qualcosa anche con pfsense/opnsense a bordo, ma temo che i prezzi salgano. Se trovi ancora in giro il vecchio netgate sg-1000 con pfsense, potresti considerarlo.
ricccris
18-11-2018, 17:37
Buonasera a tutti.
Mi presento: Riccardo, utente - insoddisfatto - Vodafone, smanettone alle prime armi.
Vi prego di perdonare questa sorta di entrata "a gamba tesa", ma ho tentato di seguire tutto il thread rendendomi poi conto che temo sia al di sopra delle mie possibilità, per cui vorrei solo porre alcune domande, per capire come posso uscire dalla mia situazione...
1) il thread è fatto per sostituire la VPS - Vodafone Power Station - con un altro roouter...ok, ma che competenza ci vuole per fare una cosa del genere ? Io più che settare i "normali" parametri - apertura porte, assegnazione IP statico, etc - all'interno del router non so fare...
2) se metto in cascata dietro la VPS un altro router elimino i problemi - per esempio la sistematica chiusura da parte di Vodafone delle porte che io apro... - tipici della VPS ?
3) altrimenti che alternativa ho per liberarmi dalla "prepotenza" di Vodafone, che per giunta ho appena saputo che ha fatto ricorso al TAR contro la delibera dell'AGComm su "modem libero" ? Oppure non mi resta che cambiare provider ?
Vi ringrazio dell'attenzione e vi chiedo di nuovo scusa se gli argomenti delle mie domande sono...banali.
ginogino65
18-11-2018, 20:32
Allora ti serve un firewall (che non protegga necessariamente tutta la rete), e cambiare router non ti serve a molto. Mi vengono in mente gli USG di ubiquiti, ma non credo siano i soli adatti. C'e' qualcosa anche con pfsense/opnsense a bordo, ma temo che i prezzi salgano. Se trovi ancora in giro il vecchio netgate sg-1000 con pfsense, potresti considerarlo.
Ma gli USG non hanno le stesse funzionalità dei Edgerouter ?
Per quanto riguarda il netgate sg-1000, non so se si trova ancora, ma supporto AES-NI, perché mi sembra che con le nuove versioni di pfsense, sia obbligatorio avere la cpu compatibile.
pentolino76
18-11-2018, 21:09
Buonasera a tutti.
Mi presento: Riccardo, utente - insoddisfatto - Vodafone, smanettone alle prime armi.
Vi prego di perdonare questa sorta di entrata "a gamba tesa", ma ho tentato di seguire tutto il thread rendendomi poi conto che temo sia al di sopra delle mie possibilità, per cui vorrei solo porre alcune domande, per capire come posso uscire dalla mia situazione...
1) il thread è fatto per sostituire la VPS - Vodafone Power Station - con un altro roouter...ok, ma che competenza ci vuole per fare una cosa del genere ? Io più che settare i "normali" parametri - apertura porte, assegnazione IP statico, etc - all'interno del router non so fare...
2) se metto in cascata dietro la VPS un altro router elimino i problemi - per esempio la sistematica chiusura da parte di Vodafone delle porte che io apro... - tipici della VPS ?
3) altrimenti che alternativa ho per liberarmi dalla "prepotenza" di Vodafone, che per giunta ho appena saputo che ha fatto ricorso al TAR contro la delibera dell'AGComm su "modem libero" ? Oppure non mi resta che cambiare provider ?
Vi ringrazio dell'attenzione e vi chiedo di nuovo scusa se gli argomenti delle mie domande sono...banali.
Ciao,
cerco di risponderti al meglio delle mie possibilità:
1) La competenza che ci vuole la considero medio/avanzata; se non hai idea di cosa siano le VLAN e/o non hai le capacità per imparare quanto basta da te, potresti avere serie difficoltà. E' un po' più complicato che aprire porte o settare una VPN, secondo me e non è detto che il tuo router abbia quello che serve (se invece lo devi ancora comprare allora i consigli forniti qua possono tornare utili)
2) Qui si parla di sostituire la VSR (o VPS), proprio perché, fin tanto che il tuo router rimane in cascata, caschi in tutte le sfighe tipiche dell'apparecchio vodafone, tra cui i bug ed i reset a ca..o di cane che ti fanno perdere un sacco di tempo, appunto
3) Per gli effetti della delibera Agcom dovremo attendere fine anno; finora tutti i ricorsi sono stati respinti e questo fa ben sperare per quello di vodafone appunto. Il rischio però è che, anche se la delibera dovesse passare senza intoppi, che le compagnie telefoniche trovino cmq il modo di mettercelo in quel posto, un po' come fecero quando abolirono per legge i costi di ricarica: casualmente le tariffe di tutte le compagne in un paio di mesi aumentarono del 20%...
korvapuusti
18-11-2018, 22:25
Ma gli USG non hanno le stesse funzionalità dei Edgerouter ?
Per quanto riguarda il netgate sg-1000, non so se si trova ancora, ma supporto AES-NI, perché mi sembra che con le nuove versioni di pfsense, sia obbligatorio avere la cpu compatibile.
Da quel che so, sono macchine un po' meno flessibili come routing, ma hanno del software in piu' per fare da "security gateway". L'interfaccia e' completamente diversa. I dettagli non li conosco, ma se non ricordo male qualcuno nel thread ne aveva usato uno.
Il netgate sg-1000 e' ufficialmente supportato da pfsense. Semmai il problema sarebbe capire se si sono decisi a implementare l'host uniq (pareva che, contrariamente a opnsense, non l'avessero fatto). Tuttavia io avevo in mente di accoppiare il netgate sg-1000 al router che gia' hai, utilizzandolo dietro il router per proteggere il NAS e altro che pensi di voler proteggere, percio' questo particolare non avrebbe importanza.
Su questo ci sono diverse scuole di pensiero e io non mi intendo molto di sicurezza. Credo che se consideri questa soluzione dovresti informarti su un'altra sezione. Alcuni pensano che il firewall hardware (dovrebbe trattarsi di questo) andrebbe messo prima del router, altri dopo. Nel tuo caso, mi azzardo a dire (ma prendilo con le pinze), che potrebbe stare tranquillamente all'interno per proteggere il NAS ed eventualmente altri sistemi che fanno da server, mentre i pc che sono soprattutto client potrebbero tranquillamente essere collegati solo al router.
E' fuori produzione, per cui potrebbero esserci qua e la' delle offerte interessanti. Anni fa, usato con connessioni non troppo veloci (come la tua) aveva avuto diverse recensioni positive. E' probabilmente un po' costoso per l'hw di cui e' fatto, ma e' per lo sforzo di metterci pfsense che non va normalmente su ARM.
Altrimenti, sali decisamente di prezzo con delle soluzioni x86, su cui puoi usare anche opnsense. Non saprei valutare se e quanto sia necessario per tutelare un NAS domestico.
ricccris
19-11-2018, 07:13
Ciao,
cerco di risponderti al meglio delle mie possibilità:
1) La competenza che ci vuole la considero medio/avanzata; se non hai idea di cosa siano le VLAN e/o non hai le capacità per imparare quanto basta da te, potresti avere serie difficoltà. E' un po' più complicato che aprire porte o settare una VPN, secondo me e non è detto che il tuo router abbia quello che serve (se invece lo devi ancora comprare allora i consigli forniti qua possono tornare utili)
2) Qui si parla di sostituire la VSR (o VPS), proprio perché, fin tanto che il tuo router rimane in cascata, caschi in tutte le sfighe tipiche dell'apparecchio vodafone, tra cui i bug ed i reset a ca..o di cane che ti fanno perdere un sacco di tempo, appunto
3) Per gli effetti della delibera Agcom dovremo attendere fine anno; finora tutti i ricorsi sono stati respinti e questo fa ben sperare per quello di vodafone appunto. Il rischio però è che, anche se la delibera dovesse passare senza intoppi, che le compagnie telefoniche trovino cmq il modo di mettercelo in quel posto, un po' come fecero quando abolirono per legge i costi di ricarica: casualmente le tariffe di tutte le compagne in un paio di mesi aumentarono del 20%...
Grazie della risposta, amico. Temo che non mi rimanga che cambiare di nuovo operatore allora...a meno di trovare un'anima buona che sia disposta a fare per me quello che io non so fare, il che non è facile. Il modem lo sto ricevendo, ho preso un Asus AC68U d'occasione...è sempre un buon acquisto indipendentemente da quale provider sceglierò. Quanto al respingimento del ricordo al TAR, conoscendo la burocrazia italiana io non ci conterei troppo che la cosa di risolva velocemente. Una volta respinto il ricorso si inventeranno qualche altra gabola per non ottemperare...
ginogino65
19-11-2018, 17:31
Grazie della risposta, amico. Temo che non mi rimanga che cambiare di nuovo operatore allora...a meno di trovare un'anima buona che sia disposta a fare per me quello che io non so fare, il che non è facile. Il modem lo sto ricevendo, ho preso un Asus AC68U d'occasione...è sempre un buon acquisto indipendentemente da quale provider sceglierò. Quanto al respingimento del ricordo al TAR, conoscendo la burocrazia italiana io non ci conterei troppo che la cosa di risolva velocemente. Una volta respinto il ricorso si inventeranno qualche altra gabola per non ottemperare...
L'asus ac68u è perfetto per sostituire la vodafone station, la configurazione non è molto difficile, basta all'inizio fare partire la configurazione automatica e successivamente impostare i dati per l'host-uniq, qui trovi una guida abbastanza dettagliata:
https://bitsh4rk.wordpress.com/2017/06/30/come-sostituire-la-vodafone-station-revolution/
pentolino76
19-11-2018, 17:39
L'asus ac68u è perfetto per sostituire la vodafone station, la configurazione non è molto difficile, basta all'inizio fare partire la configurazione automatica e successivamente impostare i dati per l'host-uniq, qui trovi una guida abbastanza dettagliata:
https://bitsh4rk.wordpress.com/2017/06/30/come-sostituire-la-vodafone-station-revolution/
con i modelli DSL non serve impostare la VLAN? (cosa invece necessaria per i router collegati all'ONT delle fibra)
LuKe.Picci
19-11-2018, 19:06
Serve, oltre che per le ftth, anche per le DSL in PTM, quindi anche VDSL. PTM indica una rete a pacchetto in contrapposizione al vecchio ATM a circuito, dove i circuiti virtuali sono specificati con VPI/VCI. Mi pare sia comunque tutto indicato in prima pagina.
Ragazzi buonasera,
Sono passato da poco a Vodafone Fibra 100 mega e ho purtroppo la Vodafone Station che ha prestazioni scandalose. Prima con Wind utilizzavo un Netgear Nighthawk D7000-100PES, è possibile in qualche modo configurarlo per poterlo utilizzare?
Grazie
King_Of_Kings_21
19-11-2018, 21:50
Ragazzi buonasera,
Sono passato da poco a Vodafone Fibra 100 mega e ho purtroppo la Vodafone Station che ha prestazioni scandalose. Prima con Wind utilizzavo un Netgear Nighthawk D7000-100PES, è possibile in qualche modo configurarlo per poterlo utilizzare?
Grazie
Ti serve OpenWRT per l'host-uniq. Dato che hai un modem - router e non un router puro la possibilità di far girare software open source è bassissima, quindi la risposta è no. Devi comprare un modem - router con supporto a host-uniq oppure un modem puro e un router con supporto OpenWRT.
Ti serve OpenWRT per l'host-uniq. Dato che hai un modem - router e non un router puro la possibilità di far girare software open source è bassissima, quindi la risposta è no. Devi comprare un modem - router con supporto a host-uniq oppure un modem puro e un router con supporto OpenWRT.
E tra le due quale mi consigli?
Grazie
King_Of_Kings_21
19-11-2018, 22:31
E tra le due quale mi consigli?
Grazie
Personalmente preferisco sempre separare i dispositivi in base al compito, quindi modem che fa solo modem e router che fa solo router (senza tirare in ballo anche switch e AP). Molta gente però preferisce una sola scatola in mezzo alle scatole ( :D ).
Personalmente preferisco sempre separare i dispositivi in base al compito, quindi modem che fa solo modem e router che fa solo router (senza tirare in ballo anche switch e AP). Molta gente però preferisce una sola scatola in mezzo alle scatole ( :D ).
La mia è una soluzione casalinga, quindi per motivi di spazio e di passaggio cavi preferirei avere solo un dispositivo. Però dipende dalla stabilità e dalla qualità della connessione... Hai qualche modello da consigliarmi?
korvapuusti
20-11-2018, 00:53
La mia è una soluzione casalinga, quindi per motivi di spazio e di passaggio cavi preferirei avere solo un dispositivo. Però dipende dalla stabilità e dalla qualità della connessione... Hai qualche modello da consigliarmi?
Mi pare di aver capito che per i dispositivi integrati la scelta si restringa a pochi modelli asus, fra cui il famoso DSL-AC68U che in molti qui hanno configurato. Ma se non hai urgenza, perche' non aspettare l'esito della delibera AGCOM? Per una cifra simile potresti prenderti un fritz o un altro dispositivo che ti consentirebbe di gestire il telefono (se ne hai bisogno).
ricccris
20-11-2018, 09:50
L'asus ac68u è perfetto per sostituire la vodafone station, la configurazione non è molto difficile, basta all'inizio fare partire la configurazione automatica e successivamente impostare i dati per l'host-uniq, qui trovi una guida abbastanza dettagliata:
https://bitsh4rk.wordpress.com/2017/06/30/come-sostituire-la-vodafone-station-revolution/
Grazie; vista così sembra abbastanza facile...o almeno, fattibile. Ci provo appena mi arriva il modem e vi faccio sapere...intanto grazie !
EDIT: il link riportato per scaricare il firmware dell'Asus non funziona...mi sai dire in dettaglio cosa devo cercare ? Di nuovo grazie.
ricccris
20-11-2018, 09:57
Mi pare di aver capito che per i dispositivi integrati la scelta si restringa a pochi modelli asus, fra cui il famoso DSL-AC68U che in molti qui hanno configurato. Ma se non hai urgenza, perche' non aspettare l'esito della delibera AGCOM? Per una cifra simile potresti prenderti un fritz o un altro dispositivo che ti consentirebbe di gestire il telefono (se ne hai bisogno).
Ho poca, per non dire nessuna, fiducia nel rispetto della delibera da parte di Vodafone. So che altri operatori hanno già iniziato a fornire le credenziali per fare lo switch, ma guarda caso Vodafone nonostante le già attive sentenze di rigetto dei ricorsi ha inoltrato un ulteriore ricorso, adducendo evidentemente chissà quali scuse al rifiuto della liberalizzazione...sapendo come vanno queste cose in Italia, mi aspetto che mettano altri bastoni tra le ruote anche in caso di rigetto del loro ricorso. Vi basti pensare che per ottenere la cancellazione del "contributo attivazione linea" di 4,80 € per 48 MESI (!!!) ho dovuto disdire il contratto attraverso la procedura di recesso...dopodiché sono stato chiamato dalla parte commerciale e mi hanno fatto "lo sconto"...è vero, ho risparmiato, ma intanto non riesco comunque a vedere dall'esterno il mio DVR e relative telecamere, che prima invece vedevo perfettamente dal cellulare. E poi tutto sommato di gestire il telefono dal modem non ne ho necessità...
korvapuusti
20-11-2018, 11:15
Ho poca, per non dire nessuna, fiducia nel rispetto della delibera da parte di Vodafone. So che altri operatori hanno già iniziato a fornire le credenziali per fare lo switch, ma guarda caso Vodafone nonostante le già attive sentenze di rigetto dei ricorsi ha inoltrato un ulteriore ricorso, adducendo evidentemente chissà quali scuse al rifiuto della liberalizzazione...sapendo come vanno queste cose in Italia, mi aspetto che mettano altri bastoni tra le ruote anche in caso di rigetto del loro ricorso. Vi basti pensare che per ottenere la cancellazione del "contributo attivazione linea" di 4,80 € per 48 MESI (!!!) ho dovuto disdire il contratto attraverso la procedura di recesso...dopodiché sono stato chiamato dalla parte commerciale e mi hanno fatto "lo sconto"...è vero, ho risparmiato, ma intanto non riesco comunque a vedere dall'esterno il mio DVR e relative telecamere, che prima invece vedevo perfettamente dal cellulare. E poi tutto sommato di gestire il telefono dal modem non ne ho necessità...
In effetti, col senno di poi, avrei dovuto fare portabilita' del numero su un provider voip, poi la fibra come nuova attivazione senza migrazione del vecchio numero. Cosi' avrei potuto gestire tutto in totale autonomia.
korvapuusti
20-11-2018, 11:22
Grazie; vista così sembra abbastanza facile...o almeno, fattibile. Ci provo appena mi arriva il modem e vi faccio sapere...intanto grazie !
EDIT: il link riportato per scaricare il firmware dell'Asus non funziona...mi sai dire in dettaglio cosa devo cercare ? Di nuovo grazie.
Suppongo che l'ultima versione non beta del firmware (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_300438421128.zip) abbia incluso la patch che era nella versione beta il cui link non funziona piu'.
ginogino65
21-11-2018, 18:17
Suppongo che l'ultima versione non beta del firmware (https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC68U/FW_DSL_AC68U_300438421128.zip) abbia incluso la patch che era nella versione beta il cui link non funziona piu'.
Corretto, basta aggiornare con l'ultima versione disponibile, che in mancanza di connessione ad internet, si può aggiornare manualmente.
Ciao a tutti, grazie a questa discussione penso di essere arrivato vicinissimo al liberarmi della VSR ma... Temo di essermi imbattuto in un bug di OpenWRT specifico per il mio router (TL-WDR4300).
Quando faccio per salvare, con l'hex corretto (573136303630303030383634313631) nel campo "Host-Uniq tag content", mi viene sempre rifiutato con il messaggio "One or more fields contain invalid values!". Provando a inserire altri valori (qualsiasi cosa) continua sempre ad andare in errore. :cry:
Configurare a mano il file etc/config/network non risolve il problema, al riavvio la connessione sembra ok ma provando a navigare su qualsiasi pagina Vodafone mi blocca con
"Forbidden
You don't have permission to access /portal/client/cms/viewCmsPage.action on this server."
Qualche mago ha idee? Devo mettermi a frugare fra i sorgenti di OpenWRT? :doh:
LuKe.Picci
22-11-2018, 12:45
1) Che versione di openwrt stai provando?
2) L'errore di Vodafone è quello tipico di quando il tag è errato/invalido
3) L'errore di validazione delle settings su quale campo fallisce?
4) Lascia perdere la webui, prova a postare il contenuto del tuo etc/config/network
korvapuusti
22-11-2018, 17:59
Ciao a tutti, grazie a questa discussione penso di essere arrivato vicinissimo al liberarmi della VSR ma... Temo di essermi imbattuto in un bug di OpenWRT specifico per il mio router (TL-WDR4300).
Quando faccio per salvare, con l'hex corretto (573136303630303030383634313631) nel campo "Host-Uniq tag content", mi viene sempre rifiutato con il messaggio "One or more fields contain invalid values!". Provando a inserire altri valori (qualsiasi cosa) continua sempre ad andare in errore. :cry:
Configurare a mano il file etc/config/network non risolve il problema, al riavvio la connessione sembra ok ma provando a navigare su qualsiasi pagina Vodafone mi blocca con
"Forbidden
You don't have permission to access /portal/client/cms/viewCmsPage.action on this server."
Qualche mago ha idee? Devo mettermi a frugare fra i sorgenti di OpenWRT? :doh:
Forse ricordo male, ma mi pare che alcune versioni non volessero l'host-uniq convertito in hex...
1) Che versione di openwrt stai provando?
2) L'errore di Vodafone è quello tipico di quando il tag è errato/invalido
3) L'errore di validazione delle settings su quale campo fallisce?
4) Lascia perdere la webui, prova a postare il contenuto del tuo etc/config/network
Ho provato la 18.06.1 stable, ma ora ho installato la snapshot build del 20/11/18. Stesso comportamento.
Mi da un parse error alla riga seguente, byte 18 (che dovrebbe essere il primo apostrofo, c'è un tab all'inizio)
option host-uniq '573136303630303030383634313631'
questo è quanto configurato:
config interface 'vod_data'
option proto 'pppoe'
option ifname 'eth0.1036'
option username 'D-W16060000864161'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host-uniq '573136303630303030383634313631'
option dns '8.8.8.8'
option peerdns '0'
Forse ricordo male, ma mi pare che alcune versioni non volessero l'host-uniq convertito in hex...
Già provato... niente :doh:
korvapuusti
22-11-2018, 22:47
Ho provato la 18.06.1 stable, ma ora ho installato la snapshot build del 20/11/18. Stesso comportamento.
Mi da un parse error alla riga seguente, byte 18 (che dovrebbe essere il primo apostrofo, c'è un tab all'inizio)
option host-uniq '573136303630303030383634313631'
questo è quanto configurato:
config interface 'vod_data'
option proto 'pppoe'
option ifname 'eth0.1036'
option username 'D-W16060000864161'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host-uniq '573136303630303030383634313631'
option dns '8.8.8.8'
option peerdns '0'
Già provato... niente :doh:
Ci volesse il prefisso 0x ???
LuKe.Picci
23-11-2018, 00:10
option host-uniq '573136303630303030383634313631'
Se non sbaglio il nome dell'opzione dovrebbe essere host_uniq e non host-uniq
pentolino76
25-11-2018, 16:09
Grazie della risposta, amico. Temo che non mi rimanga che cambiare di nuovo operatore allora...a meno di trovare un'anima buona che sia disposta a fare per me quello che io non so fare, il che non è facile. Il modem lo sto ricevendo, ho preso un Asus AC68U d'occasione...è sempre un buon acquisto indipendentemente da quale provider sceglierò. Quanto al respingimento del ricordo al TAR, conoscendo la burocrazia italiana io non ci conterei troppo che la cosa di risolva velocemente. Una volta respinto il ricorso si inventeranno qualche altra gabola per non ottemperare...
cmq dal 1 Dicembre TIM passa alla formula "modem libero"; sarà una interessante anteprima per avere un'idea di come si comporteranno gli altri.
Daranno le credenziali VOIP? Richiederanno funzioni "strane" nel router come fa Vodafone?
heeroyui86
26-11-2018, 07:13
Niente, ho fatto venire una persona e anche se ho la linea diretta vado sempre a circa 50 Mbit.... (ho provato anche dalla tripolare, ma non cambia nulla).
Porterò pazienza per vedere se a luglio/dicembere 2019 arriva l'FTTH dove abito
ginogino65
26-11-2018, 17:06
Niente, ho fatto venire una persona e anche se ho la linea diretta vado sempre a circa 50 Mbit.... (ho provato anche dalla tripolare, ma non cambia nulla).
Porterò pazienza per vedere se a luglio/dicembere 2019 arriva l'FTTH dove abito
Ma che contratto hai fatto, perché con il contratto base, fttc dove abito, la vodafone per i contratti "Internet Unlimited" attivano solo la fttc fino a 50mb, per avere i 100mb ho dovuto fare "Internet Unmilited+".
LuKe.Picci
26-11-2018, 18:12
Non qui, per favore, spostatevi nel thread fttc vodafone
heeroyui86
26-11-2018, 18:13
Non penso che cambia molto il contratto
AndrewMPS
28-11-2018, 17:44
Buonasera a tutti! :)
Come vi scrissi qualche mese fa in questa ed anche in un'altra discussione che il mio modem-router ASUS DSL-AC88U non era utilizzabile, in quanto l'Host-Uniq su questo modello non era attivo e funzionante.
Finalmente ho provato il nuovo firmware beta 586 con l'Host-Uniq attivo ma le prestazioni globali rispetto ad un router "Puro" ASUS tipo i modelli RT-ACXXU non sono paragonabili, soprattutto quando installate un firmware Merlin specifico.
Mi sono deciso quindi ad acquistare un più performante ASUS RT-AC86U (con il Merlin va una bomba!) che ha più memoria ed è un dual-core da 64bit a 1.8 GHz. Tutta un'altra storia dal modello DSL-AC88U! ;)
Adesso con il media converter TP-LINK + l'ONT Huawei fornito da Vodafone inserito al suo interno ed il tutto collegato al nuovo RT-AC86U con cavo Ethernet connesso ad una porta Gigabit del mio notebook mi dà un risultato sotto i 1.000 Mbit/s utilizzando l'app Speedtest di Windows 10! :happy:
L'ultimissima cosa che sto cercando di capire da qualche gg. è come collegare la mia VPS a questo nuovo router ASUS per utilizzarla soltanto per le telefonate, tipo ATA VoIP insomma...
Avete già trovato una soluzione per utilizzare la VPS soltanto per gestire le tel? Ho cercato in questo thread ed ho letto a pagina n.47 ed a pagina n.48 che collegandomi in ssh al router e dopo aver dato i comandi: "robocfg vlan 1035 ports "0t 1t", ifconfig vlan1035 up, etc. etc.", la parte VoIP della VPS dovrebbe funzionare. Sto provando con l'ultimo firmware Merlin "RT-AC86U_384.7_2" installato e dopo essermi collegato in ssh al router, quando invio il comando robocfg vlan 1035 ports "0t 1t", mi dà un errore come se il comando non esistesse... Per gli altri comandi invece nessun problema! ;)
Avete una soluzione e vi è mai capitato che il comando "robocfg" non esistesse collegandovi in ssh??
Vi ringrazio anticipatamente! :mano:
Salutoni,
Andrea
pentolino76
28-11-2018, 22:07
Buonasera a tutti! :)
Avete una soluzione e vi è mai capitato che il comando "robocfg" non esistesse collegandovi in ssh??
Vi ringrazio anticipatamente! :mano:
Salutoni,
Andrea
Problema noto dell'ac86u:
https://www.snbforums.com/threads/alpha-asuswrt-merlin-382-1-alpha.41380/page-2#post-350446
più che dirti che è normale, non so aiutarti
LuKe.Picci
28-11-2018, 23:36
Quindi tutto sta a capire quale sia e come funziona il nuovo comando per la gestione dello switch vlan, ma concettualmente la soluzione è analoga.
AndrewMPS
29-11-2018, 00:58
Quindi tutto sta a capire quale sia e come funziona il nuovo comando per la gestione dello switch vlan, ma concettualmente la soluzione è analoga.
Esattamente Luca! Il problema adesso è dove posso trovare una guida e la descrizione di questo nuovo comando? Uff! Nel frattempo, per risolvere, vorrei acquistare uno switch di fascia medio/alta da collegare al mio media converter TP-LINK il quale è connesso direttamente al cavo fibra FTTH ed impostare le priorità su "Alta/Critica" per l'ASUS RT-AC86U e su "Bassa" per la VPS.
Avevo pensato a questo della NETGEAR:
http://www.netgear.it/landings/s8000/
Cosa ne pensate? ;)
pentolino76
29-11-2018, 08:43
Quindi tutto sta a capire quale sia e come funziona il nuovo comando per la gestione dello switch vlan, ma concettualmente la soluzione è analoga.
Sì il problema è che essendo tutta roba proprietaria non c'è nessuna garanzia sui tempi in cui si troverà soluzione, se mai si troverà.
A parziale consolazione di Andrew sull'ac87 robocfg c'è, ma è pesantemente buggato, per cui certe cose proprio non si riesce a farle :-(
Insomma devo prendere il coraggio di passare a microtik o equivalente ed usare l'ac87 solo come AP (cosa per cui non è affatto male); si accettano consigli per modelli capaci di gestire la 1GB e che non costino un'occhio della testa (uso home office)
King_Of_Kings_21
29-11-2018, 10:08
Buonasera a tutti! :)
Come vi scrissi qualche mese fa in questa ed anche in un'altra discussione che il mio modem-router ASUS DSL-AC88U non era utilizzabile, in quanto l'Host-Uniq su questo modello non era attivo e funzionante.
Finalmente ho provato il nuovo firmware beta 586 con l'Host-Uniq attivo ma le prestazioni globali rispetto ad un router "Puro" ASUS tipo i modelli RT-ACXXU non sono paragonabili, soprattutto quando installate un firmware Merlin specifico.
Mi sono deciso quindi ad acquistare un più performante ASUS RT-AC86U (con il Merlin va una bomba!) che ha più memoria ed è un dual-core da 64bit a 1.8 GHz. Tutta un'altra storia dal modello DSL-AC88U! ;)
Adesso con il media converter TP-LINK + l'ONT Huawei fornito da Vodafone inserito al suo interno ed il tutto collegato al nuovo RT-AC86U con cavo Ethernet connesso ad una porta Gigabit del mio notebook mi dà un risultato sotto i 1.000 Mbit/s utilizzando l'app Speedtest di Windows 10! :happy:
L'ultimissima cosa che sto cercando di capire da qualche gg. è come collegare la mia VPS a questo nuovo router ASUS per utilizzarla soltanto per le telefonate, tipo ATA VoIP insomma...
Avete già trovato una soluzione per utilizzare la VPS soltanto per gestire le tel? Ho cercato in questo thread ed ho letto a pagina n.47 ed a pagina n.48 che collegandomi in ssh al router e dopo aver dato i comandi: "robocfg vlan 1035 ports "0t 1t", ifconfig vlan1035 up, etc. etc.", la parte VoIP della VPS dovrebbe funzionare. Sto provando con l'ultimo firmware Merlin "RT-AC86U_384.7_2" installato e dopo essermi collegato in ssh al router, quando invio il comando robocfg vlan 1035 ports "0t 1t", mi dà un errore come se il comando non esistesse... Per gli altri comandi invece nessun problema! ;)
Avete una soluzione e vi è mai capitato che il comando "robocfg" non esistesse collegandovi in ssh??
Vi ringrazio anticipatamente! :mano:
Salutoni,
AndreaPer risolvere momentaneamente piazza uno switch stupido fra ONT e router e collega la VSR ad una delle porte libere.
Ciao a tutti,
in attesa che vengano finalmente forniti i dati di connessione da Vodafon, mi sono dotato di un ASUS DSL-AC52U che ho provveduto ad aggiornare all'ultimo firmware stabile disponibile sul sito di ASUS.
Ho seguito la guida per configurare la connessione ma non riesco ad andare oltre il tentativo di "sincronizzazione" della linea, il "mappamondo" in alto nel router diventa verde e lampeggia per una decina di secondi, poi grigio per altri secondi, poi di nuovo verde e via così.
L'unica cosa che non mi torna rispetto alla guida è il S/N della mia VSR, che non è affatto D-Wxxxxetc ma è C180xxxxetc...
Qualcuno può darmi una dritta su come procedere?
Grazie in anticipo!
LuKe.Picci
30-11-2018, 18:21
Vai al post #848 di questo thread.
Ho doppiamente controllato quanto riportato nel post #848 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45614108&postcount=848), la configurazione mi pare a posto... da cosa altro potrebbe dipendere quella specie di "disconnessione intermittente"?
Anche Vodafone da domani 1 Dicembre 2018 aderirà al modem libero, addio Vodafone Station:
https://www.mondomobileweb.it/131789-anche-vodafone-si-adegua-alla-delibera-agcom-sul-modem-libero-dal-1-dicembre-2018/
LuKe.Picci
30-11-2018, 22:30
Bhe oddio, più che un addio alla Vodafone station sembra un addio ai 50€ in caso di mancata restituzione dell'apparato prima dei due anni di permanenza. In sostanza ora è in tutto e per tutto fornita gratis in omaggio. (si fa per dire, la si paga comunque tra gli altri costi). Per il resto la station a casa arriva sempre.
@Luke.Picci: La delibera sul modem libero sancisce che a partire dal 1 Dicembre 2018 (quindi fra 22 minuti), il cliente potrà scegliere un modem alternativo da collegare al posto del modem fornito dall'Operatore; inoltre i nuovi clienti potranno scegliere in fase d'ordine se prenderne uno proprio o usare quello fornito dall'Operatore. La delibera non può essere interpretata dall'Operatore ma solo applicata per intero. Da domani addio Vodafone Station (per chi vorrà ovviamente).
King_Of_Kings_21
30-11-2018, 22:55
C'è da vedere se tolgono il requisito dell'host-uniq...
azi_muth
30-11-2018, 23:39
Bhe oddio, più che un addio alla Vodafone station sembra un addio ai 50€ in caso di mancata restituzione dell'apparato prima dei due anni di permanenza. In sostanza ora è in tutto e per tutto fornita gratis in omaggio. (si fa per dire, la si paga comunque tra gli altri costi). Per il resto la station a casa arriva sempre.
Direi che è la volta buona...pero i tempi sono ancora lunghetti...
Informativa sulle disposizioni introdotte dalla Delibera 348/18/CONS
Vodafone sta provvedendo ad adeguare la propria infrastruttura di rete al fine di consentire l'accesso ad Internet con modem scelti dal cliente e compatibili con la rete di Vodafone. Non appena completate le attività Vodafone provvederà a darne adeguata informativa in tale sezione e comunque ad inizio 2019. Qualora il cliente volesse migrare verso altro operatore, Vodafone non ti addebiterà alcun costo in caso di mancata restituzione della Vodafone Station.
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Per-il-Consumatore/Home/vodafone-informa?icmp=HP_Footer_TOP
LuKe.Picci
01-12-2018, 11:11
Ho doppiamente controllato quanto riportato nel post #848 (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45614108&postcount=848), la configurazione mi pare a posto... da cosa altro potrebbe dipendere quella specie di "disconnessione intermittente"?
Manda qualche link agli screen delle impostazioni che hai scelto e vediamo. Che tipo di linea hai?
pentolino76
01-12-2018, 13:35
Anche Vodafone da domani 1 Dicembre 2018 aderirà al modem libero, addio Vodafone Station:
https://www.mondomobileweb.it/131789-anche-vodafone-si-adegua-alla-delibera-agcom-sul-modem-libero-dal-1-dicembre-2018/
io qua leggo:
"Quindi, dal 1° Dicembre 2018, Vodafone si impegnerà a garantire agli utenti il perfetto funzionamento sia della linea telefonica (anche VoIP) che quella Internet con qualsiasi modem che l’utente sceglierà, senza alcuna modifica delle condizioni economiche applicabili."
abbiamo qualche conferma della cosa? Mi risulta che Tim, per esempio, per quanto riguarda il VOIP richieda l'installazione di una apparecchio loro. Se lo può fare Tim per quale motivo Vodafone dovrebbe fare diversamente? Alla fine è la situazione che ho io: internet gestita dal mio router, VOIP in mano alla VSR, che al momento non è sostituibile allo scopo. Cambierà quest'ultimo aspetto e finalmente ci daranno le famose credenziali SIP?
Mi risulta che Tim, per esempio, per quanto riguarda il VOIP richieda l'installazione di una apparecchio loro
ti risulta male...
pentolino76
01-12-2018, 14:46
ti risulta male...
in effetti hanno aggiornato la documentazione rispetto ad un paio di giorni fa; meglio così, vediamo cosa intende vodafone per "inizio 2019"...
benny2003
01-12-2018, 21:37
contattata stamane la Vodafone, mi hanno confermato che saranno fornite le credenziali di accesso a inizio 2019 e che stanno adeguando la rete. Non c'era il termine del 1 dicembre???? Mah staremo a vedere e comunque mi hanno confermato che il mio Fritzbox 7490 è adeguato alla mia linea ADSL/Voip - e vorrei vedere bye
azi_muth
02-12-2018, 12:57
in effetti hanno aggiornato la documentazione rispetto ad un paio di giorni fa; meglio così, vediamo cosa intende vodafone per "inizio 2019"...
Io spero che intanto per vodafone il ritardo voglia comunque significare una bella multa
Sicuramente per Vodafone, Wind (che ancora sulle offerte FTTH obbliga a prendere il modem loro a 5 Euro/mese x 4 anni) e Fastweb, ci saranno pesanti sanzioni in quanto non si sono adeguate in tempo alla delibera sul modem libero. Per una volta plauso a Tim (e a Tiscali già dal 7 Novembre) per essersi adeguate perfettamente in tempo ed aver pubblicato tutti i parametri belli in chiaro sul proprio sito.
Ciao a tutti
sto provando con LEDE a sostituire la mia VSR su un WNDR4700 ma niente da fare, vi posto il mio /etc/config/network:
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.1036'
option _orig_ifname 'eth0.2'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'pppoe'
option username 'D-W1703000xxxxxx7' #le x sono solo per privacy :)
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host_uniq '573137303330303031333xxxxxx237' #le x sono solo per privacy :)
option ipv6 'auto'
config interface 'wan6'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'dhcpv6'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '4 3 2 1 0t'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '5 0t'
ho anche provato a settare la sezione switch cambiando option vlan '2' in '1036', nulla da fare...
suggerimenti?
thanks
LuKe.Picci
11-12-2018, 20:59
Questo
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '5 0t'
è quello di default ed è sbagliato, dev'essere:
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1036'
option ports '5t 0t'
scegli tu se aggiungerlo o modificare quello dalla 2. Se invece preferisci sistemarla da interfaccia grafica, manda uno screen della pagina di configurazione dello switch e ti dico cosa fare da lì.
ho questo modem/router che mi gira per casa, e francamente la station nera mi ha rotto... premesso che qui tanto piu' di 7mb non li hai, pensate che sara' poi compatibile con la linea vodafone adsl?
https://www.draytek.com/en/products/products-a-z/router.all/2016/03/30/vigor2700ge/
LuKe.Picci
12-12-2018, 17:26
Direi di no, do per scontato che non supporti host-uniq e che un eventuale firmware openwrt se disponibile non supporti il modem dsl. Al limite fai una verifica sul secondo di questi due presupposti.
Qualcuno di voi è riuscito a sostituire l'ont con un modulo sfp? Leggo che è necessario modificare il seriale del modulo scrivendo la eeprom. Qualche dritta su come fare?
LuKe.Picci
28-12-2018, 18:19
A meno che tu non convinca l'operatore a farti aggiornare l'id lato olt con quello del tuo modulo, o se il tuo modulo non supporta il setup di un id custom, ti tocca una cosa del genere https://sfptotal.com/, non so se ce ne sono di più accessibili.
A meno che tu non convinca l'operatore a farti aggiornare l'id lato olt con quello del tuo modulo, o se il tuo modulo non supporta il setup di un id custom, ti tocca una cosa del genere https://sfptotal.com/, non so se ce ne sono di più accessibili.Un furto...
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Emanuele86
04-01-2019, 13:35
Ciao,
ho un router con openwrt ed ho inserito i seguenti valori trovati nelle pagine precedenti:
/etc/config/network:
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.1036'
option _orig_ifname 'eth0.2'
option _orig_bridge 'false'
option proto 'pppoe'
option username 'D-serialemiaVSR'
option password 'VJ|firmwaredellamiavsr|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host_uniq 'serialemiaVSRconvertito in hex'
option ipv6 'auto'
config interface 'wan6'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'dhcpv6'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '4 3 2 1 0t'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1036'
option ports '5t 0t'
mi da connection attempt failed, va settato qualcos'altro?
Gia provato a riavviare l'ont e il router
AGGIORNAMENTO
Ho resettato il router e provato ad impostare i valori da interfaccia grafica. Quando inserisco il codice hex nel campo host uniq mi dà errore "invalidità values". Devo per forza aggiungerlo da riga di comando.
In questo caso sull'interfaccia l'errore è unknown errore (user_request)
i nuovi settaggi che genera sono questi:
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fdf4:19e4:c5ea::/48'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option ifname 'eth0.1036'
option proto 'pppoe'
option ipv6 'auto'
option username 'D-C17xxxxxxxxx196'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option host_uniq '4331xxxxxxxxxxxxxxx313936'
config interface 'wan6'
option proto 'dhcpv6'
option ifname 'eth0.1036'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0t 2 3 4 5'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '0t 1'
option vid '1036'
grazie
LuKe.Picci
04-01-2019, 20:50
Le settings dello switch vlan le hai solo copiate da altri esempi qui o le hai fatte sempre da LuCI?
il valore di 'option ports=' sulla vlan 1036 dello switch deve assolutamente avere una 't' (tagged) vicino ad entrambe le porte CPU (0, ad intuito) ed X (dove X è la porta ethernet a cui hai connesso l'ont). Nel tuo primo tentativo hai usato 0 e 5 ma se hai solo copiato da altri esempi quei numeri potrebbero non essere corretti. Se hai dubbi su questa parte manda uno screen delle settings dello switch vlan da LuCI. Le config di pppoe mi sembrano corrette.
Emanuele86
04-01-2019, 20:54
Le settings dello switch vlan le hai solo copiate da altri esempi qui o le hai fatte sempre da LuCI?
Nel primo esempio preso da un tuo post. Il secondo fatto da luci. Ho modificato solo la switch LAN 2
LuKe.Picci
04-01-2019, 20:57
Per semplicità, non modificare la vlan 2 dello switch che è quella usata dalle interfacce wan di default, aggiungine una nuova su 1036.
PS controlla il mio post precedente ho aggiunto dei dettagli.
Emanuele86
04-01-2019, 20:59
Per semplicità, non modificare la vlan 2 dello switch che è quella usata dalle interfacce wan di default, aggiungine una nuova su 1036.
PS controlla il mio post precedente ho aggiunto dei dettagli.
Grazie, posto tutto tra poco :)
Emanuele86
04-01-2019, 21:20
Per semplicità, non modificare la vlan 2 dello switch che è quella usata dalle interfacce wan di default, aggiungine una nuova su 1036.
PS controlla il mio post precedente ho aggiunto dei dettagli.
adesso funziona era piu semplice del previsto quindi quei settaggi che usavo non andavano bene.
se puo servire il router che uso è un tplink archer c7 v5.
Ecco i settaggi da riga di comando:
config interface 'loopback'
option ifname 'lo'
option proto 'static'
option ipaddr '127.0.0.1'
option netmask '255.0.0.0'
config globals 'globals'
option ula_prefix 'fd1d:b161:9007::/48'
config interface 'lan'
option type 'bridge'
option ifname 'eth0.1'
option proto 'static'
option ipaddr '192.168.1.1'
option netmask '255.255.255.0'
option ip6assign '60'
config interface 'wan'
option proto 'pppoe'
option ipv6 'auto'
option username 'D-C17xxxxxxx6'
option password 'VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone'
option ifname 'eth0.1036'
option host_uniq '4331373xxxxxxxxxxx6'
config interface 'wan6'
option ifname 'eth0.2'
option proto 'dhcpv6'
config switch
option name 'switch0'
option reset '1'
option enable_vlan '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '1'
option ports '0t 2 3 4 5'
option vid '1'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '2'
option ports '0t 1'
option vid '2'
config switch_vlan
option device 'switch0'
option vlan '3'
option ports '0t 1t'
option vid '1036'
Va toccato altro? Mtu lascio a 1500 o metto 1492?
qui i settaggi da luci https://imgur.com/a/P2YkMiQ , per l'host uniq va aggiunto da riga di comando in quanto mi dava errore da interfaccia grafica
@Luke.Picci
ti posso fare delle domande in privato in generale sul networking? :)
LuKe.Picci
04-01-2019, 21:46
Direi che puoi evitare di toccare altro, l'mtu volendo puoi aggiustarlo ma il valore corretto è un po' sotto 1492, devi considerare anche l'header vlan nel conto, ma io non ho mai notato differenze nell'abbassarlo.
Se devi chiedermi qualcosa fallo in pubblico, nel thread opportuno, così se dico o scopriamo qualcosa di interessante torna utile a tutti.
ps: ho mandato il fix per la validazione del campo in luci, dalla prossima release di openwrt dovrebbe essere a posto
Emanuele86
06-01-2019, 12:14
Direi che puoi evitare di toccare altro, l'mtu volendo puoi aggiustarlo ma il valore corretto è un po' sotto 1492, devi considerare anche l'header vlan nel conto, ma io non ho mai notato differenze nell'abbassarlo.
Se devi chiedermi qualcosa fallo in pubblico, nel thread opportuno, così se dico o scopriamo qualcosa di interessante torna utile a tutti.
ps: ho mandato il fix per la validazione del campo in luci, dalla prossima release di openwrt dovrebbe essere a posto
Come mtu ho messo 1492 nella interfaccia che abbiamo configurato con i dati della Vodafone.
Volevo sapere il perchè della vlan con le porte tagged. QUali sono le differenze tra untagged e tagged?
Grazie per il fix. Ho messo la snapshot di ieri ma ancora da errore.
Sto effettuando dei test per verificare se ho configurato tutto correttamente ma noto che in lan il Router, Tp-Link Archer C7 v5 che ho messo in sostituzione alla VSR, non ha le stesse performance:
- TpLink in download tra i 600-650mbps mentre la VSR va sopra i 900mpbs
- Tplink in upload riesco a raggiungere i 140-150mbps contro i 200mbps circa della VSR
In wifi invece:
- tpLink 5ghz attorno i 300mbps mentre la vsr oggi stranamente andava sopra i 300mpbs. In upload sopra i 200mbps come la vsr
- tplink 2.4ghz donwload attorno 40mbps mentra la vsr oscilla (per le troppe interferenze che ho in zona) 40mpbs poi 19 mpbs poi 10 mpbs ecc.., in upload tiplink sopra i 90mbps mentre la vsr come prima 36 mbps 46mbps ecc...
Considera che per aumentare la velocita in lan ho dovuto mettere la snapshot di openwrt in quanto il mio router ha in nat hardware e il flow offloading ce solo sulle snapshot. La voce è in firewall e sono queste https://imgur.com/a/Afom58v
qui come era settato lo switch https://imgur.com/a/P2YkMiQ
LuKe.Picci
06-01-2019, 19:48
Come in ogni switch vlan gestito hai la possibilità di assegnare ogni porta ad una vlan diversa e stabilire se il traffico pertinente una certa vlan debba viaggiare taggato o non taggato attraverso quella porta. Taggato vuol dire che su ogni pacchetto in transito c'è un header aggiuntivo che riporta il vlan id a cui il pacchetto appartiene. Non taggata significa che il pacchetto viaggia come in una qualsiasi lan, senza alcun header che ne specifica il vid. Net tuo caso hai definito una nuova vlan con id 1036 e detto allo switch di far uscire dalle sue due porte (una è quella interna verso la cpu) pacchetti con vid 1036 specificato. Se li catturi con Wireshark vedi proprio che c'è uno strato extra tra i soliti con dentro riportato "vid 1036". Dalla stessa porta puoi far uscire anche contemporaneamente pacchetti con tag diversi (tipo 1035 per la voip Vodafone) e senza tag. Chiaramente il tuo switch può associare traffico senza tag solo ad una singola vlan, altrimenti non saprebbe a quale vlan appartiene.
Il supporto all'offloading in openwrt è ancora molto sperimentale, e non è detto che funzioni "bene" quanto quello hardware con driver proprietari nella VSR.
Riguardo ill wifi dipende molto dalle impostazioni e da quanto vanno d'accordo client ed ap, e i vari ap nelle vicinanze tra di loro. Ad esempio se in 2.4G vai a 90mega probabilmente sta usando un canale a 40MHz e questo avviene solo in determinate condizioni molto rare (se tutto è in auto) o se lo forzi tu manualmente (fregandotene del vicinato). Poi ogni driver wifi puà comportarsi più o meno prepotentemente e per questo ottenere performance apparentemente maggiori in una circostanza in cambio di subdole instabilità ma dalle varie prove che ho fatto nel tempo in condizioni ideali e a parità di canale e dispositivo grosse differenze non ne ho mai viste. La VS va sostanzialmente come altri device con analoghi driver/chipset con qualche trascurabile differenza dovuta alla mera portata del segnale.
Emanuele86
08-01-2019, 14:36
Come in ogni switch vlan gestito hai la possibilità di assegnare ogni porta ad una vlan diversa e stabilire se il traffico pertinente una certa vlan debba viaggiare taggato o non taggato attraverso quella porta. Taggato vuol dire che su ogni pacchetto in transito c'è un header aggiuntivo che riporta il vlan id a cui il pacchetto appartiene. Non taggata significa che il pacchetto viaggia come in una qualsiasi lan, senza alcun header che ne specifica il vid. Net tuo caso hai definito una nuova vlan con id 1036 e detto allo switch di far uscire dalle sue due porte (una è quella interna verso la cpu) pacchetti con vid 1036 specificato. Se li catturi con Wireshark vedi proprio che c'è uno strato extra tra i soliti con dentro riportato "vid 1036". Dalla stessa porta puoi far uscire anche contemporaneamente pacchetti con tag diversi (tipo 1035 per la voip Vodafone) e senza tag. Chiaramente il tuo switch può associare traffico senza tag solo ad una singola vlan, altrimenti non saprebbe a quale vlan appartiene.
Il supporto all'offloading in openwrt è ancora molto sperimentale, e non è detto che funzioni "bene" quanto quello hardware con driver proprietari nella VSR.
Riguardo ill wifi dipende molto dalle impostazioni e da quanto vanno d'accordo client ed ap, e i vari ap nelle vicinanze tra di loro. Ad esempio se in 2.4G vai a 90mega probabilmente sta usando un canale a 40MHz e questo avviene solo in determinate condizioni molto rare (se tutto è in auto) o se lo forzi tu manualmente (fregandotene del vicinato). Poi ogni driver wifi puà comportarsi più o meno prepotentemente e per questo ottenere performance apparentemente maggiori in una circostanza in cambio di subdole instabilità ma dalle varie prove che ho fatto nel tempo in condizioni ideali e a parità di canale e dispositivo grosse differenze non ne ho mai viste. La VS va sostanzialmente come altri device con analoghi driver/chipset con qualche trascurabile differenza dovuta alla mera portata del segnale.
Perfetto grazie per la spiegazione.
Cmq secondo me il router non ce la fa mi sa a stare dietro alla gigabit, stasera provo i perf tra due pc in lan per vedere se si blocca a 600mbps.
In caso che router posso prendere in sostituzione dato che ho tempo fino a fine mese per restituirlo?
korvapuusti
08-01-2019, 16:09
Perfetto grazie per la spiegazione.
Cmq secondo me il router non ce la fa mi sa a stare dietro alla gigabit, stasera provo i perf tra due pc in lan per vedere se si blocca a 600mbps.
In caso che router posso prendere in sostituzione dato che ho tempo fino a fine mese per restituirlo?
Infatti non mi risulta che l'archer c7 v5 (cpu Qualcomm) abbia un'accelerazione hw funzionante, che al momento mi pare sia solo per l'mt7621.
Se tu volessi sostituirlo, dovrai tenere presente questo problema che, al momento, affligge tutti i router con openwrt, tranne quelli con mt7621 (ammesso che l'accelerazione hw funzioni bene). Puo' darsi che il software offload (o fastpath) riesca a dare risultati accettabili, ma e' da verificare. Quest'ultima accelerazione dovrebbe funzionare piuttosto bene sulle cpu qualcomm.
Se vuoi andare sul sicuro, fino a che Vodafone non rimuovera' il requisito relativo al tag host-uniq, ci sono solo i router che sono menzionati in questo thread: alcuni Asus e gli edgerouter. Se ti sentissi coraggioso potresti provare un router con mt7621 con openwrt.
Se Vodafone dovesse rimuovere il requisto dell'host uniq, allora ogni router con firmware stock (=>accelerazione hw funzionante) e con una buona potenza elaborativa (all'altezza della VSR, quindi non tantissimo), dovrebbe andar bene.
benny2003
08-01-2019, 22:10
Scusate ma Vodafone con delibera Agcom non è obbligata a rimuove l'host uniq?:(
LuKe.Picci
08-01-2019, 23:00
Bhè direi proprio di no, la delibera impone al provider di fornire istruzioni per accedere alla sua rete, se solo pochi dispositivi funzionano non c'è scritto da nessuna parte che l'operatore debba rimuovere requisiti di qualsiasi tipo pur di estendere la compatibilità a dispositivi già presenti sul mercato. Quando fastweb ha deciso di fornire connettività su ATM in bridged mode + dhcp invece che la solita PPP over ATM dei soliti operatori, i vari produttori un po' alla volta hanno aggiunto il supporto a questa modalità. Le Vodafone station ne fanno uso, il provisioning automatico lo richiede, al massimo possono (se vogliono) inventarsi qualcosa di alternativo tipo come fa fastweb con le varie option del dhcp indirettamente controllabili dall'utente tramite mac cloning. Non so se sia legalmente possibile, per loro, eseguire il provisioning automatico su dispositivi non identificati ed associati all'utenza. Vedremo.
Buongiorno a tutti...
Avrei la possibilità di prendere a buon prezzo un Linksys WRT32X_EU dove gli installerei openwrt. Che Voi sappiate avendo un chip dual core precisamente CPU1: Marvell 88F6820 sfrutterei l’accelerazione hardware su una ftth? Grazie mille...
korvapuusti
09-01-2019, 08:40
Buongiorno a tutti...
Avrei la possibilità di prendere a buon prezzo un Linksys WRT32X_EU dove gli installerei openwrt. Che Voi sappiate avendo un chip dual core precisamente CPU1: Marvell 88F6820 sfrutterei l’accelerazione hardware su una ftth? Grazie mille...
L'accelerazione hw non dovrebbe funzionare. La cpu, pero', e' significativamente piu' potente, percio' puo' essere che le prestazioni siano soddisfacenti anche senza. Ma senza un test non si puo' dire con certezza, purtroppo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.