View Full Version : [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
Quindi te l’hanno spedita la Video Station? Forse perché stai migrando da FTTH Tiscali e quindi la predisposizione fibra è già fatta?
A me che sono in attivazione è indicato che la porterà il tecnico durante l’attivazione. Lo scoprirò comunque domani! Bah....
faccio ammenda: FTTC
ginogino65
05-03-2019, 16:39
arrivata adesso power station; se non erro adesso bisogna attendere SMS per attivazione linea giusto? che tempi hanno in genere per FTTH (sto passando da tiscali)?Prova anche prima del sms, perché non sempre arriva quando ti attivano la linea, spesso arriva qualche giorno dopo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Prova anche prima del sms, perché non sempre arriva quando ti attivano la linea, spesso arriva qualche giorno dopo.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
ho ancora tiscali in navigazione....spero in qualche giorno attivino....da due mesi e' un disastro tiscali: ho in upload 200kbps max....
Lights_n_roses
05-03-2019, 19:46
Salve
Vorrei sapere se qualcuno ha provato ad utilizzare la connessione vodafone FTTC con questo nuovo router Tp-link https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-15_Archer-VR600v.html#overview che dovrebbe anche permettere di gestire la linea voce. Come va?
pentolino76
06-03-2019, 08:46
Salve
Vorrei sapere se qualcuno ha provato ad utilizzare la connessione vodafone FTTC con questo nuovo router Tp-link https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-15_Archer-VR600v.html#overview che dovrebbe anche permettere di gestire la linea voce. Come va?
il supporto agli standard che servono ce li ha, ma finché Vodafone non fornisce i parametri VOIP puoi scordarti di usarlo per telefonare su rete vodafone; non ci dovrebbero essere problemi se invece usi un provider VOIP SIP esterno
Lights_n_roses
06-03-2019, 09:21
Leggendo questa guida https://www.tp-link.com/it/faq-2368.html per la parte telefonia TP-link dice:
Per ottenere automaticamente i parametri personali di accesso al servizio di telefonia contattare il Provider al numero 190.
a) Aprire con un browser la pagina http://tplinklogin.net oppure http://tplinkmodem.net oppure http://192.168.1.1 .
b) Raggiungere la sezione Avanzate > Telefonia > Numeri Telefono e fare clic su Aggiungi.
c) Inserire nei relativi campi i parametri di accesso al servizio come indicato dal Provider.
Bella storia che hanno l'obbligo di farti usare il router che vuoi e poi si rifiutano di darti i dati.
korvapuusti
06-03-2019, 10:18
Leggendo questa guida https://www.tp-link.com/it/faq-2368.html per la parte telefonia TP-link dice:
Parlando della configurazione dati, ho notato che la MTU e' settata a 1480 e non a 1492. Come mai?
One winged angel
06-03-2019, 12:11
Salve a tutti, 2 giorni fa e' morta la station, cosi' un secondo prima andava poi si e' messa a lampeggiare in modo molto natalizio e la linea e' andata, ho una fttc e da tempo pensavo a prendere un router per sostituire quella misera station con qualcosa di piu' performante visto anche che con il tecnico doppino alla mano faccio 120mb/s e la station me ne ha sempre dati circa 60ms/s. Volevo qualcosa capace di gestire anche un eventuale linea voip, l'asus DSL-AC68U oggi e' ancora una buona scelta? Ho provato a leggere un po' di post ora provo a fare qualche googlata, per vedere meglio. Ma accetto consigli in merito visto che ho una conoscenza di reti e roba simile veramente base. Grazie
LuKe.Picci
06-03-2019, 15:23
Parlando della configurazione dati, ho notato che la MTU e' settata a 1480 e non a 1492. Come mai?
Non mi ricordo se era proprio a 1480 ma anche la VSR ce l'ha a meno di 1492.
Salve a tutti, 2 giorni fa e' morta la station, cosi' un secondo prima andava poi si e' messa a lampeggiare in modo molto natalizio e la linea e' andata, ho una fttc e da tempo pensavo a prendere un router per sostituire quella misera station con qualcosa di piu' performante visto anche che con il tecnico doppino alla mano faccio 120mb/s e la station me ne ha sempre dati circa 60ms/s. Volevo qualcosa capace di gestire anche un eventuale linea voip, l'asus DSL-AC68U oggi e' ancora una buona scelta? Ho provato a leggere un po' di post ora provo a fare qualche googlata, per vedere meglio. Ma accetto consigli in merito visto che ho una conoscenza di reti e roba simile veramente base. Grazie
Chiedi sul thread della fttc, li ti sapranno dire cosa ti occorre per sfruttare al meglio la tua connessione, non ha senso parlarne qui se non hai problemi o dubi sulla configurazione delle due reti dati e voce. Su quale sia il miglior modem evdsl disponibile all'acquisto è pieno di discussioni in giro e la scelta non dipende dall'essere cliente Vodafone. Una volta che ne hai scelto uno qui troverai sicuramente qualcuno che può indicarti se e come sia possibile usarlo nel migliore dei modi.
Raffyone
07-03-2019, 08:26
Sto provando a mettere in cascata la VSP con il D7800..
Come faccio a cambiare l'Indirizzo IP della Vodafone Power Station? ci provo ma non me lo fa cambiare:confused: Forse non c'è possibilità?:mc:
Nella guida per metterlo n cascata, dicono di attivare UPNP:confused: ma non lo trovo:muro: e possibile? qualcuno puo' aiutarmi?
praticamente devo mettere in cascata sta VSP con il mio D7800.
commandos[ita]
07-03-2019, 08:53
Parlando della configurazione dati, ho notato che la MTU e' settata a 1480 e non a 1492. Come mai?
Ho provato a portare l'MTU a 1492 settimane fa ma dava molti problemi di frammentazione, quindi deduco sia configurata proprio così la rete vf
Sto provando a mettere in cascata la VSP con il D7800..
Come faccio a cambiare l'Indirizzo IP della Vodafone Power Station? ci provo ma non me lo fa cambiare:confused: Forse non c'è possibilità?:mc:
Nella guida per metterlo n cascata, dicono di attivare UPNP:confused: ma non lo trovo:muro: e possibile? qualcuno puo' aiutarmi?
praticamente devo mettere in cascata sta VSP con il mio D7800.
non mi dire che gia' ti hanno attivato la linea....io sto navigando ancora con tiscali fttc
pastroccetto
07-03-2019, 14:49
Sto provando a mettere in cascata la VSP con il D7800..
Come faccio a cambiare l'Indirizzo IP della Vodafone Power Station? ci provo ma non me lo fa cambiare:confused: Forse non c'è possibilità?:mc:
Nella guida per metterlo n cascata, dicono di attivare UPNP:confused: ma non lo trovo:muro: e possibile? qualcuno puo' aiutarmi?
praticamente devo mettere in cascata sta VSP con il mio D7800.
Nella GUI in alto a destra forse devi selezionare modalità avanzata (dovrebbe essere in modalità base adesso). di conseguenza dovrebbero comparirti le voci che adesso non trovi
Raffyone
07-03-2019, 16:31
Nella GUI in alto a destra forse devi selezionare modalità avanzata (dovrebbe essere in modalità base adesso). di conseguenza dovrebbero comparirti le voci che adesso non trovi
Vado in modalità avanzata, ma niente, non c'è:muro:
pastroccetto
07-03-2019, 17:37
Vado in modalità avanzata, ma niente, non c'è:muro:
condivisione > impostazione avanzate > UPNP (ultima voce)
pastroccetto
07-03-2019, 17:39
Vado in modalità avanzata, ma niente, non c'è:muro:
impostazioni > ipv4 > impostazioni di rete
strassada
07-03-2019, 17:45
Confermo che il vecchio Netgear DGND3700 v1 con ultimo firmware Richud funziona egregiamente con configurazione L2 Bridge.
La connessione PPPoE viene fatta dal router Asus RT-AC56U con VLAN 1036 nelle impostazioni IPTV. Funziona benissimo anche il DDNS visto che non ho più un multi-NAT.
Il Netgear ha un indirizzo IP 192.168.0.1, l'Asus invece 192.168.1.1, connessione LAN-WAN. Prima della chiamata PPPoE riesco ad accedere al Netgear, dopo invece niente... Per accedere devo collegarmi ad una porta LAN oppure utilizzando il WiFi... Qualcuno sa se è possibile configurare il Netgear in modo da vederlo dalla rete 192.168.1.x??
La connessione ad internet risulta leggermente migliore con 1-2ms in meno di latenza e qualche Mbps in più in dl/ul, ma soprattutto ora è possibile avere maggiori dettagli sulla linea vdsl.
hai provato il firmware RMerlin (GUI identica all'originale) o Tomato (Freshtomato-arm e AdvancedTomato)? entrambi consentono ( c'è un'opzione da GUI) di far accedere al modem, io sto usando da anni l'Asus RT-N18U e dai client posso accedere a qualsiasi modem usato finora senza connetterli al modem, ma sempre e solo all'ASUS.
poi ok, hai anche Openwrt e dd-wrt.
rmerlin https://asuswrt.lostrealm.ca/download
freshtomato https://exotic.se/freshtomato-arm/v2019/2019.1/ (in sviluppo)
https://advancedtomato.com/downloads/router/rt-ac56u (è fermo da oltre un anno)
https://mega.nz/#F!7WhjCRzK!H5j_JG-1a4ucpDBPBkwXQw!aPIHQQZR fork (non più in sviluppo,ma l'ultima versione è uscita a febbraio 2019)
korvapuusti
07-03-2019, 18:09
;46107995']Ho provato a portare l'MTU a 1492 settimane fa ma dava molti problemi di frammentazione, quindi deduco sia configurata proprio così la rete vf
strano, ho avuto la MTU a 1492 per anni e non mi sono accorto di nulla di speciale. Comunque l'ho portata a 1480 che se non erro e' la max per IPv6, hai visto mai...
Raffyone
07-03-2019, 19:49
non mi dire che gia' ti hanno attivato la linea....io sto navigando ancora con tiscali fttc
si tutto attivato alla perfezione…
condivisione > impostazione avanzate > UPNP (ultima voce)
Risolto grazie mille:mano:
impostazioni > ipv4 > impostazioni di rete
Avevo già provato, quando metto 192.168.2.1 mi esce : "Indirizzo IP della Vodafone Power Station" non è valida
:help:
pastroccetto
07-03-2019, 20:27
Avevo già provato, quando metto 192.168.2.1 mi esce : "Indirizzo IP della Vodafone Power Station" non è valida
:help:
Purtroppo su questo punto non posso aiutarti, anch'io sto cercando invano le impostazioni per mettere la VPS in cascata al dga 4132
LuKe.Picci
07-03-2019, 22:44
Avevo già provato, quando metto 192.168.2.1 mi esce : "Indirizzo IP della Vodafone Power Station" non è valida
Bhè per forza, quell'ip è gia usato da un'altra interfaccia della station, non puoi usarlo, scegline uno diverso.
ciao a tutti, ragazzi sto impazzendo! ho preso un NETGEAR D7000V2 l'altro giorno da sostituire al Vodafone station revolution (motivo wifi).. il problema è che aggancio metà della portante che avevo prima (62 contro 121), servizio in FTTC.
è un problema che avete riscontrato anche voi?
Grazie!
ciao a tutti, ragazzi sto impazzendo! ho preso un NETGEAR D7000V2 l'altro giorno da sostituire al Vodafone station revolution (motivo wifi).. il problema è che aggancio metà della portante che avevo prima (62 contro 121), servizio in FTTC.
è un problema che avete riscontrato anche voi?
Grazie!
Il netgear D7000v2 non supporta il profilo 35b (fino a 200mbit). Quindi ti stai connettendo in 17a (fino a 100mbit). Questo spiega la differenza di portante.
LuKe.Picci
08-03-2019, 09:09
Tra l'altro la sua non è nemmeno la revolution visto che agganciava 120 mega in 35b.
[QUOTE=Raffyone;46109349]si tutto attivato alla perfezione…
ma e' una linea ex novo o hai fatto passaggio da altro operatore?
korvapuusti
08-03-2019, 17:45
si tutto attivato alla perfezione…
Risolto grazie mille:mano:
Avevo già provato, quando metto 192.168.2.1 mi esce : "Indirizzo IP della Vodafone Power Station" non è valida
:help:
devi cambiare anche la subnet. Ad ogni modo, non e' necessario cambiare l'indirizzo IP della VPS, si puo' cambiare IP e subnet del tuo router.
Raffyone
08-03-2019, 19:10
[QUOTE=Raffyone;46109349]si tutto attivato alla perfezione…
ma e' una linea ex novo o hai fatto passaggio da altro operatore?
Passaggio.
devi cambiare anche la subnet. Ad ogni modo, non e' necessario cambiare l'indirizzo IP della VPS, si puo' cambiare IP e subnet del tuo router.
Ci sono riuscito:D
One winged angel
09-03-2019, 13:13
Chiedi sul thread della fttc, li ti sapranno dire cosa ti occorre per sfruttare al meglio la tua connessione, non ha senso parlarne qui se non hai problemi o dubi sulla configurazione delle due reti dati e voce. Su quale sia il miglior modem evdsl disponibile all'acquisto è pieno di discussioni in giro e la scelta non dipende dall'essere cliente Vodafone. Una volta che ne hai scelto uno qui troverai sicuramente qualcuno che può indicarti se e come sia possibile usarlo nel migliore dei modi.
Grazie provero' a cercare il thread giusto eheheh, credevo di non essere off topic visto che effettivamente voglio sostituire la vsr o con un router, infatti con il guasto della station il tecnico ha misurato la velocita' efffettiva del segnale che va ben oltre i 100mbit/s ma la station viaggia a 60 circa leggendo qua e la ho visto che probabilmente questo e' dovuto al fatto che si connette in 17a e non 35b. Quindi stavo valutando l'acquisto di un router che me lo permettesse. A quanto ho capito questa discussione riguarda l'eventuale configurazione quindi non aggiungo altro e colgo l'occasione per ringraziarti di aver redatto questa guida.
realwahl
10-03-2019, 11:11
Ciao, qualcuno di voi è particolarmente interessato al discorso eco-wifi / wifi con radiazioni basse? Ho una linea FTTH e vorrei sostituire la VS che uso solo per dati (il telefono fisso non mi interessa) con un router wireless con radiazioni base o al meno con la possibilità di spegnere il WIFI con un semplice pulsante o programmarlo di spegnersi in determinate fasce orarie. Uso internet solo per browsing, quindi la velocità non importa e alcuni PC saranno collegati via cavo, i telefonini usano 4G, quindi spesso vorrei spegnere il WIFI ma non l'ethernet.
Cercando sulla rete ho trovato alcuni modelli di ASUS (RT-N12 D1, RT-N66U) che sono venduti con un firmware modificato (JRS® eco-wifi firmware). Ho visto che il secondo modello e consigliato qua, ma con il fork LTS di asuswrt-merlin, che è un altro firmware, vero? Se lo prendo usando il firmware JRS, secondo voi funzionerà?
Ho visto che ora Vodafone richiede Il router [alternativo] deve avere un’interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Douplex Auto-Sensing che deve supportare il protocollo Ethernet 802.1q
Questo protocollo è obbligatorio, oppure è necessario solo per l'internet veloce? Mi chiedo questo perché ho trovato veramente pochi router che dichiarano di averlo implementato. Quelli che non lo hanno non funzioneranno per niente, o avranno la velocità del internet più basa?
PS: qualsiasi consiglio sul modello è benne accetto!
King_Of_Kings_21
10-03-2019, 11:42
Ciao, qualcuno di voi è particolarmente interessato al discorso eco-wifi / wifi con radiazioni basse? Ho una linea FTTH e vorrei sostituire la VS che uso solo per dati (il telefono fisso non mi interessa) con un router wireless con radiazioni base o al meno con la possibilità di spegnere il WIFI con un semplice pulsante o programmarlo di spegnersi in determinate fasce orarie. Uso internet solo per browsing, quindi la velocità non importa e alcuni PC saranno collegati via cavo, i telefonini usano 4G, quindi spesso vorrei spegnere il WIFI ma non l'ethernet.
Cercando sulla rete ho trovato alcuni modelli di ASUS (RT-N12 D1, RT-N66U) che sono venduti con un firmware modificato (JRS® eco-wifi firmware). Ho visto che il secondo modello e consigliato qua, ma con il fork LTS di asuswrt-merlin, che è un altro firmware, vero? Se lo prendo usando il firmware JRS, secondo voi funzionerà?
Ho visto che ora Vodafone richiede
Questo protocollo è obbligatorio, oppure è necessario solo per l'internet veloce? Mi chiedo questo perché ho trovato veramente pochi router che dichiarano di averlo implementato. Quelli che non lo hanno non funzioneranno per niente, o avranno la velocità del internet più basa?
PS: qualsiasi consiglio sul modello è benne accetto!Quindi il 4G ti va bene, che in relazione al WiFi usa onde potentissime? Le onde del WiFi non sono ionizzanti quindi non fanno nulla. Paure da scie chimiche.
TheDarkAngel
10-03-2019, 11:48
Quindi il 4G ti va bene, che in relazione al WiFi usa onde potentissime?
:mbe:
Onda eneeeeergeeetiicaaaaaa
Teodoro_
10-03-2019, 13:43
Scusate, ho cercato di capire guardando i messaggi precedenti ma sono in difficoltà. Ho un problema che pare "irrisolvibile" da parte di Vodafone.
Sono appena passato da Teletu (fino a 7Mega) a Vodafone Unlimited (fino a 20 Mega). La centralina è vecchia, quindi sapevo già che la velocità non sarebbe migliorata, ma il costo di Teletu mi pareva ormai fuori mercato. Con Teletu mai avuto problemi di connessione: avevo un modem ADB A410N (dato da loro) e con quella velocità di navigazione ho sempre potuto usufruire di Infinity senza problemi. Installo la Vodafone Station Revolution, viene attivata la linea Vodafone e... la situazione peggiora completamente: impossibile vedere un film! Gli operatori dicono che la linea funziona in maniera ottima, danno risposte evasive, mi attaccano il telefono, dicono "che cosa pretende di vedere un film in streaming se ci va una connessione molto più veloce?" (cosa che facevo fino al giorno prima!!!:mad: ); di fatto da un giorno all'altro è cambiato tutto in peggio.
Mi chiedo: installando un altro modem diverso dalla Vodafone Station potrei migliorare la situazione o l'unica è lasciarsi Vodafone alle spalle? (n.b. il decoder è collegato ad Internet via ethernet: il problema non è specificatamente il Wi-Fi).
:cry: :muro:
realwahl
10-03-2019, 21:36
Quindi il 4G ti va bene, che in relazione al WiFi usa onde potentissime? Le onde del WiFi non sono ionizzanti quindi non fanno nulla. Paure da scie chimiche.
Sia Wifi che 5G, 4G, 3G o Bluetooth sono onde electromagnetice non ionizzanti, che producono effetti ancora poco studiati in un lungo periodo di tempo. Ci sono alcuni studi (https://www.niehs.nih.gov/news/newsroom/releases/2018/november1/index.cfm) che hanno rilevato dei rischi, e studi che dicono siano sicuri, ma non voglio fare polemica.
A prescindere delle opinioni di ognuno, potete gentilmente aiutarmi a capire se il router deve per forza supportare il protocollo Ethernet 802.1q o e necessario solo per avere una velocità internet altissima?
Il router ASUS RT-N66U con un firmware modificato (JRS® eco-wifi firmware) potrebbe andare bene?
Vi ringrazio in anticipo per la comprensione e per l'aiuto!
ciao a tutti :D
a casa abbiamo vodafone da diversi anni e sapere che finalmente si può cestinare la VS mi ha dato una gioia indescrivibile...
ora, ho dato un occhio ai modelli consigliati in OP ma sinceramente faccio capire a capire le differenze oltre al range di prezzo :stordita: quindi chiederei direttamente consiglio a voi per un modem/router wifi buono possibilmente entro i 100€ o poco più..
stando alla pagina "stato dati" della VS la linea è VDSL, velocità 22753 Kbps / 3112 Kbps.
grazie :help:
korvapuusti
11-03-2019, 04:11
A prescindere delle opinioni di ognuno, potete gentilmente aiutarmi a capire se il router deve per forza supportare il protocollo Ethernet 802.1q o e necessario solo per avere una velocità internet altissima?
Il router ASUS RT-N66U con un firmware modificato (JRS® eco-wifi firmware) potrebbe andare bene?
Vi ringrazio in anticipo per la comprensione e per l'aiuto!
Credo che il supporto a 802.1q (VLAN) sia indispensabile. Per quanto riguarda il router, io uso un edgerouter lite (senza wifi) e mi trovo bene. Potresti collegare un AP al router e accenderlo e spegnerlo separatamente.
Non so dirti nulla sull'asus, se non che mi pare di ricordare che quel dato modello avesse dato problemi ad un utente che non riusciva a sfruttare appieno la velocita' della FTTH.
Lights_n_roses
11-03-2019, 20:18
ma dunque nessuno è riuscito ad usare un altro router (tipo https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-15_Archer-VR600v.html ) per avere anche la linea voce senza la vodafone station ?
realwahl
11-03-2019, 23:52
Credo che il supporto a 802.1q (VLAN) sia indispensabile. Per quanto riguarda il router, io uso un edgerouter lite (senza wifi) e mi trovo bene. Potresti collegare un AP al router e accenderlo e spegnerlo separatamente.
Grazie! Quindi potrei collegare al ONT un router/switch che supporta 802.1Q (tipo TP-Link TL-SG105E oppure Netgear GS105E) e in cascata qualsiasi router wireless che non supporta IEEE 802.1Q o altri PC?
ciao a tutti, scusate sto sostituendo ac68 alla station...la linea internet tutto ok va....ma non riesco a mettere in casacata la station, ho cambiato l'ip ho configurato tutto ma il telefono nn va...cosa sbaglio...devo configurare quancosa anche nell ac68??? help :D
pentolino76
16-03-2019, 17:59
ciao a tutti, scusate sto sostituendo ac68 alla station...la linea internet tutto ok va....ma non riesco a mettere in casacata la station, ho cambiato l'ip ho configurato tutto ma il telefono nn va...cosa sbaglio...devo configurare quancosa anche nell ac68??? help :D
cerca nel forum, ma riassumo: devi mettere la VS in VLAN 1035, taggata. Non scrivi se parli di RT o DSL ac68. Nel secondo caso probabilmente non puoi, o almeno non ho mai letto qui di qualcuno che ci sia riuscito.
Se no puoi seguire le mie indicazioni su firmware merlin (non ho idea se funzioni sullo stock)
cerca nel forum, ma riassumo: devi mettere la VS in VLAN 1035, taggata. Non scrivi se parli di RT o DSL ac68. Nel secondo caso probabilmente non puoi, o almeno non ho mai letto qui di qualcuno che ci sia riuscito.
Se no puoi seguire le mie indicazioni su firmware merlin (non ho idea se funzioni sullo stock)
RT-AC68U con firmware merlin...ma devo mettere la vs in wlan ed il converte in una delle porte abilitando in dual wlan? perchè impostando al contrarino non funziona....
korvapuusti
16-03-2019, 19:43
Grazie! Quindi potrei collegare al ONT un router/switch che supporta 802.1Q (tipo TP-Link TL-SG105E oppure Netgear GS105E) e in cascata qualsiasi router wireless che non supporta IEEE 802.1Q o altri PC?
All'ONT va collegato un router che stabilisca la connessione con 802.1q. Tutti i dispositivi in cascata non ne hanno bisogno (immagino che tu voglia "declassare il router in cascata ad access point).
Collegare uno switch e poi un router che non supporti 802.1q non dovrebbe funzionare. A meno che non taggi i pacchetti pppoe in uscita dal router con la VLAN corretta, ma anche qui non saprei dire se potrebbe funzionare.
Ormai un edgerouter-x (che ha prestazioni adeguate a una FTTH, anche se al limite), costa cosi' poco che probabilmente ha piu' senso prendere quello per gestire la connessione e in cascata un router declassato ad AP.
pentolino76
16-03-2019, 20:23
RT-AC68U con firmware merlin...ma devo mettere la vs in wlan ed il converte in una delle porte abilitando in dual wlan? perchè impostando al contrarino non funziona....
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45658814&postcount=936
ti ho trovato il link al mio intervento che spiega come fare per collegare la VS in cascata al router proprio ed usarla solo per le telefonate
realwahl
17-03-2019, 11:44
allora sono riuscito a farlo funzionare con questo firmware v9.1.2.3_502-g2bdb05b
Ciao @piranlello, sto provando anch'io a sostituire la Vodafone Station con il router ASUS DSL-N66U per la mia linea FTTH. Ho provato i consigli trovati qua ma non sono riuscito ad ottenere la connessione del router con l'ONT Vodafone (Stato Internet: Disconnesso).
Guardando il log (allegato sotto), sembra che non tenta neanche a connettersi al ONT, anche se il cavo e connesso. Quando connetto il cavo la luce gialla della porta Ethernet WAN si accende senza lampeggiare. Ho provato a togliere il cavo verso l'ONT e riagganciarlo, ho spento e riacceso l'ONT, sul log viene registrato solo: "kernel: Link State: Ethernet link down." e poi "Ethernet link up.", senza nessun tentativo di connessione al ONT.
Ho provato anche un altro cavo con i stessi risultati. Lo stesso cavo funziona se connetto ONT>VS oppure VS > DSL-N66U(Ethernet LAN) oppure DSL-N66U > PC .
Di seguito le configurazioni (rilevante) che ho fatto:
Versione firmware: v9.1.2.3_502-g2bdb05b
Versione driver DSL FwVer:5.4.11.32_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
WAN - Connessione ad Internet
Protocollo di comunicazione WAN
Protocollo: VDSL WAN (PTM)
Service Unit: Service 1(Default Route)
Abilita?: Sì
Configurazione di base
Tipo di connessione WAN: PPPoE
Versione IP: IPv4 / IPv6
Abilita UPnP?: No
802.1Q
Abilita ?: Sì
VLAN ID: 1036
Impostazioni IP generali
MTU: 1492 byte
Impostazioni IPv4
Ottenere l’IP WAN automaticamente??: Sì
Connettere automaticamente al server DNS??: Sì
Abilita NAT: Sì
IPv6 Setting
DHCP: DHCP
DHCP PD: Abilita
MLD Proxy: Disabilita
Impostazioni PPP
PPP Nome utente: C181000000XXXXX (ho provato anche vodafoneadsl)
Password: VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone (ho provato anche vodafoneadsl)
Autenticazione PPP: AUTO
Impostazioni PPP
Tipo di connessione: Sempre attiva (Raccomandato)
Dimensione massima MSS (parte dati segmento TCP): 0 byte
Host-Uniq (Hexadecimal) 4331383130... (hexadecimal del nome utente sopra)
Internet Detection: PPP Echo
PPP Echo Interval: 6
PPP Echo Max Failures: 10
Altre opzioni PPPD:
Requisiti speciali dell’ISP
Indirizzo MAC E4:8F:34:... (MAC della Vodafone Station)
Le impostazioni DSL:
Impostazione DSL
Common Settings
Modulazione DSL: Auto Sync-Up
Modo ANNEX: ANNEX A/I/J/L/M
Dynamic Line Adjustment (DLA): Disabilitato
Gestione trasparente della velocità: Disabilitato
Condivisione PVC: Disabilitato
G.INP (G.998.4): Disabilitato
ADSL Settings
Regolazione della stabilità: Disabilitato
Rx AGC GAIN Adjustment: predefinite
Bitswap: Abilitato
VDSL Settings
VDSL Profile: 30a multi mode (ho provato anche 17a multi mode)
Regolazione della stabilità: Disabilitato
Rx AGC GAIN Adjustment: predefinite
UPBO - Upstream Power Back Off: Automatico
ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection: predefinite
Il log del router:
2011-01-01 01:01:17 syslogd started: BusyBox v1.00 (2018.04.25-18:55+0000)
2011-01-01 01:01:17 WAN Connection: Wan link down.
2011-01-01 01:01:19 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
2011-01-01 01:01:19 kernel: Firmware version=[v9.1.2.3]
2011-01-01 01:01:21 kernel: usbcore: registered new interface driver usbfs
2011-01-01 01:01:21 kernel: usbcore: registered new interface driver hub
2011-01-01 01:01:21 kernel: usbcore: registered new device driver usb
2011-01-01 01:01:21 kernel: SCSI subsystem initialized
2011-01-01 01:01:22 kernel: Initializing USB Mass Storage driver...
2011-01-01 01:01:22 kernel: usbcore: registered new interface driver usb-storage
2011-01-01 01:01:22 kernel: USB Mass Storage support registered.
2011-01-01 01:01:23 kernel: ufsd:: trace mask set to 0000000f
2011-01-01 01:01:23 kernel: ufsd: driver (UFSD_HEAD lke_8.9.0_r209178_b9, LBD=ON, acl, ioctl, sd, wb, tr) loaded at c02f1000
2011-01-01 01:01:23 kernel: NTFS support included
2011-01-01 01:01:23 kernel: Big endian platform
2011-01-01 01:01:23 kernel: optimized: speed
2011-01-01 01:01:23 kernel: Build_for__ASUS_PRODUCTS_001_k2.6.22.15_2012-12-24_lke_8.9.0_r209178_b9
2011-01-01 01:01:23 kernel:
2011-01-01 01:01:23 kernel: PCI: Enabling device 0000:02:03.3 (0000 -> 0002)
2011-01-01 01:01:23 kernel: ehci_hcd 0000:02:03.3: EHCI Host Controller
2011-01-01 01:01:23 kernel: ehci_hcd 0000:02:03.3: new USB bus registered, assigned bus number 1
2011-01-01 01:01:23 kernel: ehci_hcd 0000:02:03.3: irq 21, io mem 0x1fba1000
2011-01-01 01:01:23 kernel: ehci_hcd 0000:02:03.3: USB 2.0 started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
2011-01-01 01:01:23 kernel: usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
2011-01-01 01:01:23 kernel: hub 1-0:1.0: USB hub found
2011-01-01 01:01:23 kernel: hub 1-0:1.0: 2 ports detected
2011-01-01 01:01:24 kernel: ohci_hcd: 2006 August 04 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
2011-01-01 01:01:24 kernel: PCI: Enabling device 0000:02:03.0 (0000 -> 0002)
2011-01-01 01:01:24 kernel: PCI: Setting latency timer of device 0000:02:03.0 to 64
2011-01-01 01:01:24 kernel: ohci_hcd 0000:02:03.0: OHCI Host Controller
2011-01-01 01:01:24 kernel: ohci_hcd 0000:02:03.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
2011-01-01 01:01:24 kernel: ohci_hcd 0000:02:03.0: irq 24, io mem 0x1fba0000
2011-01-01 01:01:24 kernel: usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
2011-01-01 01:01:24 kernel: hub 2-0:1.0: USB hub found
2011-01-01 01:01:24 kernel: hub 2-0:1.0: 2 ports detected
2011-01-01 01:01:24 kernel: usbcore: registered new interface driver usblp
2011-01-01 01:01:24 kernel: drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver asix
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver cdc_ether
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver rndis_host
2011-01-01 01:01:26 kernel: cdc_ncm: 14-Mar-2012
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver cdc_ncm
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver cdc_wdm
2011-01-01 01:01:26 kernel: cdc_mbim: loaded
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver cdc_mbim
2011-01-01 01:01:27 rstats[2519]: [start rstats]
2011-01-01 01:01:56 WEB: User [admin] logged in from [192.168.2.2] via WEB
2011-01-01 01:02:04 kernel: Link State: Ethernet link up.
Ciao @piranlello, sto provando anch'io a sostituire la Vodafone Station con il router ASUS DSL-N66U per la mia linea FTTH. Ho provato i consigli trovati qua ma non sono riuscito ad ottenere la connessione del router con l'ONT Vodafone (Stato Internet: Disconnesso).
Guardando il log (allegato sotto), sembra che non tenta neanche a connettersi al ONT, anche se il cavo e connesso. Quando connetto il cavo la luce gialla della porta Ethernet WAN si accende senza lampeggiare. Ho provato a togliere il cavo verso l'ONT e riagganciarlo, ho spento e riacceso l'ONT, sul log viene registrato solo: "kernel: Link State: Ethernet link down." e poi "Ethernet link up.", senza nessun tentativo di connessione al ONT.
Ho provato anche un altro cavo con i stessi risultati. Lo stesso cavo funziona se connetto ONT>VS oppure VS > DSL-N66U(Ethernet LAN) oppure DSL-N66U > PC .
Di seguito le configurazioni (rilevante) che ho fatto:
Versione firmware: v9.1.2.3_502-g2bdb05b
Versione driver DSL FwVer:5.4.11.32_A_TC3095 HwVer:T14.F7_0.0
WAN - Connessione ad Internet
Protocollo di comunicazione WAN
Protocollo: VDSL WAN (PTM)
Service Unit: Service 1(Default Route)
Abilita?: Sì
Configurazione di base
Tipo di connessione WAN: PPPoE
Versione IP: IPv4 / IPv6
Abilita UPnP?: No
802.1Q
Abilita ?: Sì
VLAN ID: 1036
Impostazioni IP generali
MTU: 1492 byte
Impostazioni IPv4
Ottenere l’IP WAN automaticamente??: Sì
Connettere automaticamente al server DNS??: Sì
Abilita NAT: Sì
IPv6 Setting
DHCP: DHCP
DHCP PD: Abilita
MLD Proxy: Disabilita
Impostazioni PPP
PPP Nome utente: C181000000XXXXX (ho provato anche vodafoneadsl)
Password: VJ|5.4.8.1.327.1.12.1.7|RA|CGN=1|pw=Vodafone (ho provato anche vodafoneadsl)
Autenticazione PPP: AUTO
Impostazioni PPP
Tipo di connessione: Sempre attiva (Raccomandato)
Dimensione massima MSS (parte dati segmento TCP): 0 byte
Host-Uniq (Hexadecimal) 4331383130... (hexadecimal del nome utente sopra)
Internet Detection: PPP Echo
PPP Echo Interval: 6
PPP Echo Max Failures: 10
Altre opzioni PPPD:
Requisiti speciali dell’ISP
Indirizzo MAC E4:8F:34:... (MAC della Vodafone Station)
Le impostazioni DSL:
Impostazione DSL
Common Settings
Modulazione DSL: Auto Sync-Up
Modo ANNEX: ANNEX A/I/J/L/M
Dynamic Line Adjustment (DLA): Disabilitato
Gestione trasparente della velocità: Disabilitato
Condivisione PVC: Disabilitato
G.INP (G.998.4): Disabilitato
ADSL Settings
Regolazione della stabilità: Disabilitato
Rx AGC GAIN Adjustment: predefinite
Bitswap: Abilitato
VDSL Settings
VDSL Profile: 30a multi mode (ho provato anche 17a multi mode)
Regolazione della stabilità: Disabilitato
Rx AGC GAIN Adjustment: predefinite
UPBO - Upstream Power Back Off: Automatico
ESNP - Enhanced Sudden Noise Protection: predefinite
Il log del router:
2011-01-01 01:01:17 syslogd started: BusyBox v1.00 (2018.04.25-18:55+0000)
2011-01-01 01:01:17 WAN Connection: Wan link down.
2011-01-01 01:01:19 stop_nat_rules: apply the redirect_rules!
2011-01-01 01:01:19 kernel: Firmware version=[v9.1.2.3]
2011-01-01 01:01:21 kernel: usbcore: registered new interface driver usbfs
2011-01-01 01:01:21 kernel: usbcore: registered new interface driver hub
2011-01-01 01:01:21 kernel: usbcore: registered new device driver usb
2011-01-01 01:01:21 kernel: SCSI subsystem initialized
2011-01-01 01:01:22 kernel: Initializing USB Mass Storage driver...
2011-01-01 01:01:22 kernel: usbcore: registered new interface driver usb-storage
2011-01-01 01:01:22 kernel: USB Mass Storage support registered.
2011-01-01 01:01:23 kernel: ufsd:: trace mask set to 0000000f
2011-01-01 01:01:23 kernel: ufsd: driver (UFSD_HEAD lke_8.9.0_r209178_b9, LBD=ON, acl, ioctl, sd, wb, tr) loaded at c02f1000
2011-01-01 01:01:23 kernel: NTFS support included
2011-01-01 01:01:23 kernel: Big endian platform
2011-01-01 01:01:23 kernel: optimized: speed
2011-01-01 01:01:23 kernel: Build_for__ASUS_PRODUCTS_001_k2.6.22.15_2012-12-24_lke_8.9.0_r209178_b9
2011-01-01 01:01:23 kernel:
2011-01-01 01:01:23 kernel: PCI: Enabling device 0000:02:03.3 (0000 -> 0002)
2011-01-01 01:01:23 kernel: ehci_hcd 0000:02:03.3: EHCI Host Controller
2011-01-01 01:01:23 kernel: ehci_hcd 0000:02:03.3: new USB bus registered, assigned bus number 1
2011-01-01 01:01:23 kernel: ehci_hcd 0000:02:03.3: irq 21, io mem 0x1fba1000
2011-01-01 01:01:23 kernel: ehci_hcd 0000:02:03.3: USB 2.0 started, EHCI 1.00, driver 10 Dec 2004
2011-01-01 01:01:23 kernel: usb usb1: configuration #1 chosen from 1 choice
2011-01-01 01:01:23 kernel: hub 1-0:1.0: USB hub found
2011-01-01 01:01:23 kernel: hub 1-0:1.0: 2 ports detected
2011-01-01 01:01:24 kernel: ohci_hcd: 2006 August 04 USB 1.1 'Open' Host Controller (OHCI) Driver
2011-01-01 01:01:24 kernel: PCI: Enabling device 0000:02:03.0 (0000 -> 0002)
2011-01-01 01:01:24 kernel: PCI: Setting latency timer of device 0000:02:03.0 to 64
2011-01-01 01:01:24 kernel: ohci_hcd 0000:02:03.0: OHCI Host Controller
2011-01-01 01:01:24 kernel: ohci_hcd 0000:02:03.0: new USB bus registered, assigned bus number 2
2011-01-01 01:01:24 kernel: ohci_hcd 0000:02:03.0: irq 24, io mem 0x1fba0000
2011-01-01 01:01:24 kernel: usb usb2: configuration #1 chosen from 1 choice
2011-01-01 01:01:24 kernel: hub 2-0:1.0: USB hub found
2011-01-01 01:01:24 kernel: hub 2-0:1.0: 2 ports detected
2011-01-01 01:01:24 kernel: usbcore: registered new interface driver usblp
2011-01-01 01:01:24 kernel: drivers/usb/class/usblp.c: v0.13: USB Printer Device Class driver
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver asix
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver cdc_ether
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver rndis_host
2011-01-01 01:01:26 kernel: cdc_ncm: 14-Mar-2012
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver cdc_ncm
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver cdc_wdm
2011-01-01 01:01:26 kernel: cdc_mbim: loaded
2011-01-01 01:01:26 kernel: usbcore: registered new interface driver cdc_mbim
2011-01-01 01:01:27 rstats[2519]: [start rstats]
2011-01-01 01:01:56 WEB: User [admin] logged in from [192.168.2.2] via WEB
2011-01-01 01:02:04 kernel: Link State: Ethernet link up.
ma da quello che ho capito il dsl non può essere usato....devi avere rtac. O sbaglio...comunque io con RT68 imposto solo PPPoE (senza specificare 802.1Q)user e pw vodafoneadsl e va.
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45658814&postcount=936
ti ho trovato il link al mio intervento che spiega come fare per collegare la VS in cascata al router proprio ed usarla solo per le telefonate
ti ringrazio, avevo trovato anche io quel post ma non ci avevo capito molto...ho letto con più attenzione ed ho capito tutto infatti adesso va....il problema adesso è creare lo script per farlo funzionare ad ogni riavvio...consigli???
Ho provato con alcune cose ma non partono in automatico...tu come hai fatto???? Grazie ancora :D
LuKe.Picci
17-03-2019, 20:20
@realwahl ti credo che non funziona, gli hai fatto un setup da FTTC su VDSL. Devi trovare il modo di fargli usare la WAN via ethernet altrimenti non vai molto lontano. Inoltre correggi un paio dic ose, il nome utente PPP, ammesso che tu voglia usare lo stesso della station, è D-C18XXXXXXX, e non clonare il MAC della station, altrimenti nel caso tu voglia tenerli connessi entrambi potrebbero esserci problemi.
Lights_n_roses
17-03-2019, 23:05
ma dunque nessuno è riuscito ad usare un altro router (tipo https://www.tp-link.com/it/products/details/cat-15_Archer-VR600v.html ) per avere anche la linea voce senza la vodafone station ?
Qualcuno può darmi lumi su questo?
Vorrei fare il passaggio a vodafone senza richiedere la station e comprare direttamente il TP-LINK VR600 V2
pentolino76
18-03-2019, 12:12
ti ringrazio, avevo trovato anche io quel post ma non ci avevo capito molto...ho letto con più attenzione ed ho capito tutto infatti adesso va....il problema adesso è creare lo script per farlo funzionare ad ogni riavvio...consigli???
Ho provato con alcune cose ma non partono in automatico...tu come hai fatto???? Grazie ancora :D
Io ho modificato lo script services-start, dentro /jffs ; metti la stessa riga che hai messo dalla shell e sei a posto. Se il file non c'è assicurati di avere attivato jffs; il file deve essere eseguibile
korvapuusti
18-03-2019, 19:40
Qualcuno può darmi lumi su questo?
Vorrei fare il passaggio a vodafone senza richiedere la station e comprare direttamente il TP-LINK VR600 V2
Al momento non e' fattibile. Puoi, pero', fare la portabilita' del numero su un provider voip che la offra e farti attivare vodafone solo dati. In questo modo potrai usare senza problemi il telefono con apparati di tua scelta.
Io ho modificato lo script services-start, dentro /jffs ; metti la stessa riga che hai messo dalla shell e sei a posto. Se il file non c'è assicurati di avere attivato jffs; il file deve essere eseguibile
Riprovo grazie :mad:
realwahl
19-03-2019, 06:05
ma da quello che ho capito il dsl non può essere usato....devi avere rtac. O sbaglio...comunque io con RT68 imposto solo PPPoE (senza specificare 802.1Q)user e pw vodafoneadsl e va.
Grazie @dantess e @LuKe.Picci, sono riuscito a connettermi all'ONT tramite la connessione di tipo "Ethernet WAN", specificando 802.1Q e con user e pw vodafoneadsl. Farò un post con i parametri giusti per questo router, quando finirò il setup.
Mi connetto all'ONT, ma non funziona l'internet. Ho visto che potrebbe essere dovuto all'errata impostazione del Host-Uniq. Io lo impostato come l'ID della Vodavone station (C181000000XXXXX), in hexadecimal, cioè 4331383130... . Ho provato a cambiarlo leggermente, a inserire uno fasullo come suggerito prima, ma non cambia niente. Il router si connete ma l'internet non funziona. Avete per caso idea a cosa potrebbe essere dovuto?
pentolino76
19-03-2019, 06:49
Grazie @dantess e @LuKe.Picci, sono riuscito a connettermi all'ONT tramite la connessione di tipo "Ethernet WAN", specificando 802.1Q e con user e pw vodafoneadsl. Farò un post con i parametri giusti per questo router, quando finirò il setup.
Mi connetto all'ONT, ma non funziona l'internet. Ho visto che potrebbe essere dovuto all'errata impostazione del Host-Uniq. Io lo impostato come l'ID della Vodavone station (C181000000XXXXX), in hexadecimal, cioè 4331383130... . Ho provato a cambiarlo leggermente, a inserire uno fasullo come suggerito prima, ma non cambia niente. Il router si connete ma l'internet non funziona. Avete per caso idea a cosa potrebbe essere dovuto?
hostuniq non serve più; hai impostato correttamente la VLAN 1036?
realwahl
19-03-2019, 07:48
hostuniq non serve più; hai impostato correttamente la VLAN 1036?
Si, lo impostata correttamente.
Lights_n_roses
19-03-2019, 17:18
Al momento non e' fattibile. Puoi, pero', fare la portabilita' del numero su un provider voip che la offra e farti attivare vodafone solo dati. In questo modo potrai usare senza problemi il telefono con apparati di tua scelta.
non è possibile perchè vodafone non fornisce i dati della linea voce?
korvapuusti
19-03-2019, 20:11
non è possibile perchè vodafone non fornisce i dati della linea voce?
Esatto. E probabilmente non e' stato nemmeno rimosso il requisito dell'host uniq per la connessione sulla vlan 1035.
ginogino65
20-03-2019, 06:55
Esatto. E probabilmente non e' stato nemmeno rimosso il requisito dell'host uniq per la connessione sulla vlan 1035.No, il requisito dell'host uniq è stato rimosso sulla via 1035 è stato rimosso.
Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk
korvapuusti
20-03-2019, 07:17
No, il requisito dell'host uniq è stato rimosso sulla via 1035 è stato rimosso.
Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk
E questa e' un'ottima notizia! Forse qualcosa, lentissimamente, si muove.
pentolino76
20-03-2019, 08:46
Si, lo impostata correttamente.
mi spiace ma non so che dirti; l'unico requisito al momento per la connessione FTTH è appunto la corretta configurazione della VLAN 1036 (ed il supporto PPOE, ma quello lo do per scontato); hai provato ad impostare i DNS di google o cloudfare, alle volte che sia solo un problema di DNS?
LuKe.Picci
20-03-2019, 09:44
E questa e' un'ottima notizia! Forse qualcosa, lentissimamente, si muove.
Forse non c'è mai stato sulla vlan voce, in effetti non ho mai provato a fare la connessione voce senza tag, di sicuro la station ce lo mette. Il problema comunque è che senza host_uniq sulla vlan dati non funziona il provisioning automatico delle credenziali, per questo l'ho indicato come necessario alla fruizione della fonia. Se qualcuno fa esperimenti precisi a riguardo aggiorno le indicazioni in prima pagina.
realwahl
20-03-2019, 12:48
mi spiace ma non so che dirti; l'unico requisito al momento per la connessione FTTH è appunto la corretta configurazione della VLAN 1036 (ed il supporto PPOE, ma quello lo do per scontato); hai provato ad impostare i DNS di google o cloudfare, alle volte che sia solo un problema di DNS?
Grazie per il consiglio, provo a impostare i DNS server esterni stasera.
Te hai per caso sempre ASUS DSL-N66U? Nel caso, potresti inviarmi (in privato) un screenshot con la configurazione che ti funziona? Non so proprio cos'altro provare :muro:
ciao a tutti, ho preso da un paio di giorni un Asus DSL-AC52U ma non riesco a farlo funzionare con la linea vodafone di casa.. in spoiler c'è il mio post sul thread ufficiale del router, se qualcuno ha un modello simile che funziona e sapesse darmi una mano ne sarei molto grato, sono due giorni che ci sbatto la testa :mc:
c'è qualcuno che usa questo router con vodafone?
l'ho preso in questi giorni perchè era tra i modelli consigliati nel thread apposito, ma non riesco a farlo collegare stabilmente.. giocando con le impostazioni ogni tanto riesco a fargli prendere la portante intorno ai 20/3Mbps con SNR tra 6 e 10 dB, ma la navigazione era decisamente a singhiozzo.. ad esempio speedtest viene caricata correttamente una volta su dieci, se poi riesco a far partire il test spesso restituisce errori. le poche volte che ha funzionato dava velocità simili alla vodafone station, che comunque mi andrebbe bene...
idem la comune navigazione, viene caricata una pagina ogni dieci
La connessione a casa è Vodafone vdsl
Ho provato ovviamente la configurazione automatica, nella prima fase mi resta in loop tra wait for initializing, initializing, link down.. ovviamente il cavo è collegato correttamente, la Vodafone station funziona.
suggerimenti? impostazioni particolari che trascuro?
le impostazioni WAN attualmente sono:
https://i.ibb.co/r4KQNwR/1.jpg (https://ibb.co/r4KQNwR)
https://i.ibb.co/2gd3N7d/2.jpg (https://ibb.co/2gd3N7d)
mentre amministrazione -> impostazioni DSL:
https://i.ibb.co/bKy59R3/3.jpg (https://ibb.co/bKy59R3)
grazie :mc:
realwahl
21-03-2019, 06:27
Dal mio ASUS DSL-N66U che voglio mettere in sostituzione della VS per la linea FTTH, ora ho notato che riesco ad accedere al internet (ping, tracert) dal router. Quindi il router riesce a collegarsi correttamente alla linea FTTH. Ma dal PC non riesco ad accedere a internet, ne fare ping/tracert. Oltre a specificare la VLAN ID: 1036 nella sezione WAN>Ethernet WAN>802.1Q , occorre qualche altro settaggio? In seguito solo le mie configurazione attuali:
https://snag.gy/V6NeQR.jpg
https://snag.gy/AmhT8C.jpg
Impostazioni DSL:
https://snag.gy/bVjeor.jpg
Sulla sezione LAN non ho trovato nessuna impostazione rilevante (dal mio punto di vista :cry: )
pentolino76
21-03-2019, 06:57
Dal mio ASUS DSL-N66U che voglio mettere in sostituzione della VS per la linea FTTH, ora ho notato che riesco ad accedere al internet (ping, tracert) dal router. Quindi il router riesce a collegarsi correttamente alla linea FTTH. Ma dal PC non riesco ad accedere a internet, ne fare ping/tracert. Oltre a specificare la VLAN ID: 1036 nella sezione WAN>Ethernet WAN>802.1Q , occorre qualche altro settaggio? In seguito solo le mie configurazione attuali:
https://snag.gy/V6NeQR.jpg
https://snag.gy/AmhT8C.jpg
Impostazioni DSL:
https://snag.gy/bVjeor.jpg
Sulla sezione LAN non ho trovato nessuna impostazione rilevante (dal mio punto di vista :cry: )
Prova a mettere "Connettere automaticamente ai server DNS" a no, ed impostare i DNS di google o cloudfare
realwahl
21-03-2019, 08:00
Prova a mettere "Connettere automaticamente ai server DNS" a no, ed impostare i DNS di google o cloudfare
Ho già provato, si connette esattamente come quelli di Vodafone. Ping funziona dal router ma non dal PC :cry:
Ciao ragazzi, ho messo in cascata il mio ASUS DSL N55U D1 alla mia nuova vodafone PowerStation.
Succede però una cosa strana in materia di speed test.
Se con il mio cellulare mi collego alla wifi 5ghz di Asus il risultato del test è molto inferiore rispetto a quando sono collegato alla wifi 5ghz della power station.
Mi dareste pf qualche suggerimento?
Il mio obiettivo è spegnere il wifi di powerstatione e lasciare solo il wifi di Asus.
Grazie mille
Giuseppe
King_Of_Kings_21
23-03-2019, 00:00
Ciao ragazzi, ho messo in cascata il mio ASUS DSL N55U D1 alla mia nuova vodafone PowerStation.
Succede però una cosa strana in materia di speed test.
Se con il mio cellulare mi collego alla wifi 5ghz di Asus il risultato del test è molto inferiore rispetto a quando sono collegato alla wifi 5ghz della power station.
Mi dareste pf qualche suggerimento?
Il mio obiettivo è spegnere il wifi di powerstatione e lasciare solo il wifi di Asus.
Grazie mille
Giuseppe
Quel router ha WiFi N, la VPS è AC.
LuKe.Picci
23-03-2019, 09:58
Sei sul thread sbagliato comunque. Per le configurazioni in cascata come la tua e relative problematiche ce n'é uno apposito.
Sei sul thread sbagliato comunque. Per le configurazioni in cascata come la tua e relative problematiche ce n'é uno apposito.
Non lo trovo!! Mi puoi dare il link gentilmente?
Ad ogni modo se la risposta di King_Of_Kings_21 è giusta, non c'è molto da chiedere... l'asus finirà in soffitta purtroppo
DonAleandro
25-03-2019, 14:25
Salve a tutti ragazzi, volevo porvi il mio quesito: ho una vsr con modulo SFP collegato direttamente al dispositivo, ed ho notato che la mia connessione non supera i 400mb. Ho provato il modulo esterno del vicino HG8010H collegato alla porta wan della mia VSR ed ho notato un aumento di banda pari a 400mb (800 mbps totali). Comprando semplicemente il media converter collegato alla porta wan, risolvo il mio problema del limite di banda dipeso dai driver della vsr che non comunicano in maniera corretta con il modulo SFP. Grazie per la cortese collaborazione!
pentolino76
25-03-2019, 14:33
Salve a tutti ragazzi, volevo porvi il mio quesito: ho una vsr con modulo SFP collegato direttamente al dispositivo, ed ho notato che la mia connessione non supera i 400mb. Ho provato il modulo esterno del vicino HG8010H collegato alla porta wan della mia VSR ed ho notato un aumento di banda pari a 400mb (800 mbps totali). Comprando semplicemente il media converter collegato alla porta wan, risolvo il mio problema del limite di banda dipeso dai driver della vsr che non comunicano in maniera corretta con il modulo SFP. Grazie per la cortese collaborazione!
ehm, quale è la domanda?
DonAleandro
25-03-2019, 14:36
vorrei utilizzare il TP-Link MC220L, a cui andrei a collegare il modulo sfp che mi hanno fornito e l'uscita lan direttamente alla wan della vsr. In questo modo risolvo i problemi del limite di banda lamentati in origine ?
Grazie ancora!
pentolino76
25-03-2019, 14:44
vorrei utilizzare il TP-Link MC220L, a cui andrei a collegare il modulo sfp che mi hanno fornito e l'uscita lan direttamente alla wan della vsr. In questo modo risolvo i problemi del limite di banda lamentati in origine ?
Grazie ancora!
dipende se il problema è nel modulo SFP fornito o nella VS; con l'ONT che hai citato tu io riesco ad andare ben oltre i 900Mb (sfioro i 1000, ma penso che il limite non sia lì).
Come misuri la velocità? Oltre una certa soglia i siti di misurazione diventano poco affidabili e molto dipendenti dal client usato...
DonAleandro
25-03-2019, 15:13
Spero che il problema non sia nel modulo SFP, ma nella gestione interna della vsr, ho effettuato innumerevoli test tra i vari siti con GPOn HG8010H sempre 800/900 con il mio, interno alla vsr non supero mai i 500, ecco perchè penso che il collo di bottiglia sia proprio il driver di comunicazione che elabora i pacchetti in maniera differente...oramai ho effettuato l'acquisto del media converte, nel caso non dovesse andar bene lo rimando indietro... altro quesito che mi pongo è, se alla fine per avere sempre la fonia (parlo tecnologia ftth), che senso ha prendere un un router a parte se poi alla fine deve sempre utilizzare la vsr per il voip? attualmente ho un archer collegato alla lan della vsr con dhcp disabilitato per migliorare le prestazioni del wifi. Mi date delucidazioni in merito? grazie ancora....
pentolino76
25-03-2019, 15:30
Spero che il problema non sia nel modulo SFP, ma nella gestione interna della vsr, ho effettuato innumerevoli test tra i vari siti con GPOn HG8010H sempre 800/900 con il mio, interno alla vsr non supero mai i 500, ecco perchè penso che il collo di bottiglia sia proprio il driver di comunicazione che elabora i pacchetti in maniera differente...oramai ho effettuato l'acquisto del media converte, nel caso non dovesse andar bene lo rimando indietro... altro quesito che mi pongo è, se alla fine per avere sempre la fonia (parlo tecnologia ftth), che senso ha prendere un un router a parte se poi alla fine deve sempre utilizzare la vsr per il voip? attualmente ho un archer collegato alla lan della vsr con dhcp disabilitato per migliorare le prestazioni del wifi. Mi date delucidazioni in merito? grazie ancora....
Posto che agli utenti poco esperti consiglio comunque di usare ciò che viene dato dall'operatore, per farla breve la massima è: meno cose lasci fare alla VS meglio è.
I motivi? Molti bug, spesso introdotti dagli aggiornamenti, che vengono attivati da remoto quando meno te lo lo aspetti e che ogni tanto ti resettano pure la configurazione (e i tuoi port forwarding vanno a farsi benedire per esempio), oltre ai problemi col wifi che hai già citato (tutti problemi che ho riscontrato diverse volte). In generale poi, un router alternativo ha più funzioni e personalizzazioni accessorie che fanno comodo all'utente smanettone.
Inoltre si vocifera che a Maggio Vodafone dovrebbe "liberare" anche il VOIP ed a quel punto puoi cestinare la VS e metterci quello che vuoi tu o accontentarti di un app SIP sul cellulare, che è quello che probabilmente farò io; le mie esigenze di fonia fissa sono molto scarse e mi sembra uno spreco avere un dispositivo dedicato
DonAleandro
25-03-2019, 15:43
Infatti, condivido a pieno il tuo pensiero, personalmente se è vero che a breve rilasceranno i parametri voip, allora vale la pena prendersi un router alternativo tipo frizbox 7590 ed effettuare tutte le configurazioni, ma adesso sinceramente sto solo cercando di portare la banda alla sua condizione ottimale e spero di riuscire nell'intento con il solo ausilio del media converter, altrimenti vedrò di procurarmi un HG8010H e recuperare la configurazione da un altro per poi iniettarla al suo interno (tu credi sia fattibile come cosa ?)
DonAleandro
25-03-2019, 15:49
Pentolino76 altra domanda, che differenza c'è nel collegare il cavo lan del media converter alla porta wan anzichè ad una delle porte lan della vsr ? lo so che sono isolate, cambia qualcosa ai fini della navigazione ? Grazie ancora!
pentolino76
25-03-2019, 16:22
Non ho mai esplorato la configurazione dell'ONT, ma immagino che abbia una funzione di export/import della configurazione; quindi in linea di principio direi che si può.
Quanto al discorso della porta wan/lan non sono sicuro di avere capito bene, in ogni caso preferisco fare le cose in ordine e collegare sempre la porta WAN alla linea esterna; tra l'altro, se il router è configurato decentemente, la wan è isolata dalla lan tramite VLAN e quindi non sono nemmeno sicuro se possa funzionare collegando il media receiver ad una porta LAN
DonAleandro
25-03-2019, 16:29
infatti ero quello che temevo, grazie.... ti aggiorno appena mi arriva il pezzo per prove e test!
LuKe.Picci
25-03-2019, 16:33
@DonAleandro Semplicemente la VS tenta di connettersi ad internet solo tramite quella WAN. Inoltre, non so se è anche il caso delle varie VS ma potrebbe darsi che la porta WAN non faccia proprio parte dello switch insieme alle altre quattro, per cui non è semplicemente isolata mediante configurazione dello switch, ma proprio collegata a parte internamente al SoC ed all'acceleratore hardware.
edit: ma forse non ho capito tu di cosa parlavi...
@pentolino76 diciamo anche però che meno aspettative si hanno nei confronti della VS e più questa sembra funzionare bene, per cui uno come noi probabilmente incappa in qualsiasi bug esistente, ma che un utente tipo non nota nulla - se la lascia con le settings di default pure che gli si resetta manco se ne accorge :sofico:
DonAleandro
25-03-2019, 17:47
diciamo che stavo cercando di capire del perchè alcuni utenti hanno collegato la lan della vsr alla wan mi ero un po' perso nel discorso delle varie configurazioni effettuate anteponendo un router in cascata cercando di sostituire la vsr se ho letto bene alcuni hanno utilizzato un media converter la cui uscita lan è stata inserita nella wan del router personale che a sua volta ha una zampa anche nalla lan della vsr che a sua volta ha una delle lan sulla wan della stessa. E' possibile fare una sequenza dei passaggi cercando di illustrarmi in maniera dettagliata come funziona tutto ciò. Perdonate le ripetizioni. Grazie ancora...
pentolino76
25-03-2019, 18:17
@pentolino76 diciamo anche però che meno aspettative si hanno nei confronti della VS e più questa sembra funzionare bene, per cui uno come noi probabilmente incappa in qualsiasi bug esistente, ma che un utente tipo non nota nulla - se la lascia con le settings di default pure che gli si resetta manco se ne accorge :sofico:
esattamente quello che intendevo con il mio disclaimer iniziale "a favore" della VS :-)
@DonAleandro: se non ho capito male quelli sono settaggi molto particolari che non servono nel 99% dei casi, portano vantaggi minimi con molto sbattimento ed è meglio non affrontare se non si hanno le idee chiare. Di base le soluzioni sono due: router personale in cascata alla VS (non ottimale, porta LAN della VS attaccata alla WAN del router) o router personale e basta, con in cascata la VSR (soluzione ottima se hai un buon router, porta LAN del router attaccata alla WAN della VS) se ti interessano le telefonate (e che auspicabilmente a Maggio, quando daranno sti benedetti parametri VOIP, non sarà più necessaria)
DonAleandro
25-03-2019, 18:47
Tutto chiaro, Grazie!
korvapuusti
25-03-2019, 20:09
Spero che il problema non sia nel modulo SFP, ma nella gestione interna della vsr, ho effettuato innumerevoli test tra i vari siti con GPOn HG8010H sempre 800/900 con il mio, interno alla vsr non supero mai i 500, ecco perchè penso che il collo di bottiglia sia proprio il driver di comunicazione che elabora i pacchetti in maniera differente...oramai ho effettuato l'acquisto del media converte, nel caso non dovesse andar bene lo rimando indietro... altro quesito che mi pongo è, se alla fine per avere sempre la fonia (parlo tecnologia ftth), che senso ha prendere un un router a parte se poi alla fine deve sempre utilizzare la vsr per il voip? attualmente ho un archer collegato alla lan della vsr con dhcp disabilitato per migliorare le prestazioni del wifi. Mi date delucidazioni in merito? grazie ancora....
Moltissime o nessuna.
Mi spiego meglio: per l'utente medio anche una VSR ha prestazioni all'altezza di una FTTH. La maggior parte vorrebbe una copertura wifi migliore ed e' attirata dalla pubblicita' di router sfavillanti pieni di led sulle antenne :) Io credo che questa tipologia di utenti farebbe ottima cosa a tenersi la VSR/VPS e spendere per un buon AP, disattivando il wifi sulla VSR/VPS. Viene spesso obiettato che si vuole un solo scatolotto, e allora diventa una specie di guerra di religione. Ma de gustibus non disputandum est...
Se parliamo di utenti in grado di configurare la propria connessione autonomamente (e non si tratta di una categoria "eletta", semplicemente di persone che per studi/lavoro/hobby si e' interessata all'argomento e ha acquisito l'ABC delle reti; gli altri non sono "inferiori", ma hanno probabilmente di meglio da fare :) ), le cose cambiano:
- un proprio router consente di sottrarsi alla gestione da remoto della porta di ingresso di casa propria (telematicamente parlando) che i provider attuano mediante il TR-069. Che non va demonizzato a priori, perche' consente all'utente che vuole conservare il proprio distacco dalla tecnologia di contattare il provider e (provare a) farsi risolvere un problema dal gestore. Pero' e' come dare le chiavi di casa a qualcuno, e' una questione di fiducia.
- non avere il router del proprio provider rende immuni a falle di sicurezza che alcuni potrebbero cercare e sfruttare proprio in virtu' dell'enorme base di dispositivi installati (rimangono quelle del proprio router, certo!).
- un proprio router puo' essere scelto e personalizzato in base alle proprie necessita' (i gamer hanno la necessita' di ridurre la latenza, altri utenti di crearsi una propria VPN, altri di creare un tunnel IPv6, un dyndns, altri di particolari politiche di QoS o band shaping ecc. ecc.)
Per quel che riguarda il VoIP, non e' assolutamente un problema utilizzarla in cascata solo sulla VLAN 1035. In questo modo funzionera' come un semplice ATA e restera' sempre isolata dalla propria rete domestica. Eventuali falle di sicurezza (difficili da sfruttare, almeno dall'esterno della rete vodafone) potrebbero riguardare solo la parte telefonica.
Per quel che riguarda il problema dei moduli SFP, da quel che dici vedo che alcuni problemi rimangono. Personalmente, credo che sia da preferire l'ONT, anche per questioni pratiche (tirare un CAT6 dall'ingresso fino al centro della casa e' piu' semplice ed economico che portare un cavo in fibra, almeno al momento). Detto questo, continua a stupirmi che ci siano ancora problemi con la VPS e i moduli SFP...
Anche perche', in prospettiva futura, potremmo avere upgrade a velocita' superiori al Gigabit. In quel caso il modulo SFP potrebbe trovare una sua utilita' (si trova spesso su router/switch 10Gbit), anche se si tratta di scenari un po' particolari.
korvapuusti
25-03-2019, 20:20
Poi, diciamolo, la gestione VoIP cosi' com'e' e' indegna. Nemmeno la possibilita' di creare una blacklist per gli stalker dei call center...
Non parliamo dell'impossibilita' di passare ad una gestione solo VoIP dei telefoni di casa senza passare per l'uscita analogica della VSR/VPS...
DonAleandro
25-03-2019, 22:22
@korvapuusti saresti così gentile da indicarmi come configurare la vlan 1036 e la vlan 1035 per la fonia sul fritzbox 7590. Grazie
Nicole Ridgway
26-03-2019, 11:43
Buondi, ho una VSR che vorrei sostituire in quanto il WiFi è instabilissimo.
Ho un range extender NetGear EX6120 in un'altra stanza e nonostante abbia fatto svariate prove (FastLane, solo 2GHz, solo 5GHz), noto picchi assurdi, e sinceramente sono stufo.
Il problema principale è che necessito del telefono.
Tra i router indicati in prima pagina, qual è quello che supporta il telefono?
Grazie.
korvapuusti
26-03-2019, 12:37
Buondi, ho una VSR che vorrei sostituire in quanto il WiFi è instabilissimo.
Ho un range extender NetGear EX6120 in un'altra stanza e nonostante abbia fatto svariate prove (FastLane, solo 2GHz, solo 5GHz), noto picchi assurdi, e sinceramente sono stufo.
Il problema principale è che necessito del telefono.
Tra i router indicati in prima pagina, qual è quello che supporta il telefono?
Grazie.
Nessun router puo' supportare il telefono, al momento. Finche' Vodafone non rilascia le credenziali VoIP.
Non usare il range extender come tale. Prova a disabilitare il wifi della VSR, commutalo in modalita' AP e collegalo a una delle porte LAN della VSR, magari spostandolo in un punto piu' centrale/alto.
korvapuusti
26-03-2019, 12:39
@korvapuusti saresti così gentile da indicarmi come configurare la vlan 1036 e la vlan 1035 per la fonia sul fritzbox 7590. Grazie
Finche' Vodafone non rilascia i parametri VoIP, nemmeno il Fritz puo' essere utilizzato per il telefono, a meno che AVM non faccia accordi con Vodafone per autoconfigurarlo via TR-069.
Sui Fritz non so niente, mi spiace.
pentolino76
26-03-2019, 13:12
Finche' Vodafone non rilascia i parametri VoIP, nemmeno il Fritz puo' essere utilizzato per il telefono, a meno che AVM non faccia accordi con Vodafone per autoconfigurarlo via TR-069.
Sui Fritz non so niente, mi spiace.
a questa domanda e simili abbiamo risposto non so quante volte nelle ultime settimane, se questa info non è espressa chiaramente in prima pagina si potrebbe rimediare, in modo che la prossima volta possiamo rispondere di guardare almeno la prima pagina? (capisco che uno non si voglia leggere 80 pagine di thread)
Nicole Ridgway
26-03-2019, 14:57
Non usare il range extender come tale. Prova a disabilitare il wifi della VSR, commutalo in modalita' AP e collegalo a una delle porte LAN della VSR.
Grazie per la risposta immediata.
A questo punto proverò così, sperando che il WiFi venga gestito in AP dal NetGear, e le LAN restino invariate perchè c'è attaccato un NAS e il VoIP.
Tra l'altro il mio appartamento è piccolo, non ho necessità di estenderlo chissà dove, ma ho acquistato Netgear EX6120 convinto fosse un problema di muri, quando invece sono proprio le antenne integrate nella MB della VSR ad essere scarse.
Se avessi possibilità tirerei direttamente un cavo LAN dalla VSR alla TV in sala, così da agganciarla direttamente alla VSR e via...ma devo smontare mezzo mondo, e non mi va.
Intanto provo così.
GRAZIE ANCORA.
LuKe.Picci
26-03-2019, 16:49
@DonAleandro ora ho capito di cosa parlavi, quella configurazione a doppia zampa l'ho implementata tanto tempo fa in una situazione dove mi faceva comodo creare una lan unica con doppio gateway, nella quale uno dei due gateway arrivava all'ont mediante porta in bridge sullo switch integrato dell'altro. La stessa cosa non avrebbe richiesto un secondo cavo LAN-LAN se la VS mi avesse permesso di configurarle lo switch vlan integrato a mio piacimento. Consideralo una Proof of Concept per uno scenario molto particolare
Nicole Ridgway
26-03-2019, 19:27
Prova a disabilitare il wifi della VSR, commutalo in modalita' AP e collegalo a una delle porte LAN della VSR, magari spostandolo in un punto piu' centrale/alto.
Fatto, e funziona parzialmente, o meglio non funziona come piacerebbe a me.
In teoria avrei raggiunto il mio obiettivo, ovvero portare in sala un segnale WiFi più potente in modo da usufruire a dovere della Smart TV, soprattutto con NetFlix.
La TV è una Sony 55 pollici Android modello KD-55XE8577 con l'ultimo FW disponibile.
Il problema è l'instabilità del segnale dell' EX6120: facendo speedtest vado da 15 a 30 Mbps in 5GHz, un pò meno in 2.4GHz, ma NetFlix non riesce a caricare i film in UHD 4K, HDR, ma solo in HD.
Ho tolto EX6120, e acceso il WiFi sulla VSR e la velocità aumenta considerevolmente, ma una volta caricato un film su NetFlix, lo stesso scende da 2160 a 1080 sino ad arrivare a 480.
A questo punto non capisco se è problema della scheda WiFi integrata alla TV, o della VSR che ha picchi allucinanti.
Non so più dove sbattere la testa. Fermo restando che restituirò l'extender, a questo punto non so se prendere una PowerLine WiFi o stendere direttamente un cavo LAN dalla TV al router.
Nicole Ridgway
26-03-2019, 20:59
.
felix777
27-03-2019, 13:18
sto valutando se sottoscrivere una ftth con vodafone (o voda o fibra city, sono coperto da open fiber ma wind offre rame) a 24,90 (solo dati non utilizzerei la fonia) vorrei un consiglio su un router compatibile, la mia priorità è il wi-fi,
grazie ragazzi ;) magari un bell'asus :)
pentolino76
27-03-2019, 13:47
sto valutando se sottoscrivere una ftth con vodafone (o voda o fibra city, sono coperto da open fiber ma wind offre rame) a 24,90 (solo dati non utilizzerei la fonia) vorrei un consiglio su un router compatibile, la mia priorità è il wi-fi,
grazie ragazzi ;) magari un bell'asus :)
non è un forum di consigli per gli acquisti ed i router sicuramente compatibili sono elencati in prima pagina (in realtà ora che hanno abolito l'host uniq, se ti interessano solo i dati, va bene qualunque router decente più o meno)
felix777
27-03-2019, 14:02
si, mi scuso so che sono ot, ma mi sembrava la discussione piu' utile dove chidere un consiglio.. :)
sto guardando i consigliati in prima grazie comunque
Fatto, e funziona parzialmente, o meglio non funziona come piacerebbe a me.
In teoria avrei raggiunto il mio obiettivo, ovvero portare in sala un segnale WiFi più potente in modo da usufruire a dovere della Smart TV, soprattutto con NetFlix.
La TV è una Sony 55 pollici Android modello KD-55XE8577 con l'ultimo FW disponibile.
Il problema è l'instabilità del segnale dell' EX6120: facendo speedtest vado da 15 a 30 Mbps in 5GHz, un pò meno in 2.4GHz, ma NetFlix non riesce a caricare i film in UHD 4K, HDR, ma solo in HD.
Ho tolto EX6120, e acceso il WiFi sulla VSR e la velocità aumenta considerevolmente, ma una volta caricato un film su NetFlix, lo stesso scende da 2160 a 1080 sino ad arrivare a 480.
A questo punto non capisco se è problema della scheda WiFi integrata alla TV, o della VSR che ha picchi allucinanti.
Non so più dove sbattere la testa. Fermo restando che restituirò l'extender, a questo punto non so se prendere una PowerLine WiFi o stendere direttamente un cavo LAN dalla TV al router.
Invece d'impazzire con sto wifi, comprati una coppia di powerline, ne colleghi uno alla VS ed uno all'ingresso LAN del tv e risolvi alla grande, io così vedo tranquillamente Netflix in UHD senza alcun problema. Io addirittura all'uscita del Powerline ci ho connesso uno switch di rete posizionato dietro al tv ed all'uscita ci ho collegato: tv, PS4, lettore blu ray, ricevitore satellitare, e va tutto benissimo senza blocchi.
Davvero non capisco perchè vi ostinate ad usare il wifi quando ci sono soluzioni migliori ed anche economiche.
Nicole Ridgway
27-03-2019, 16:54
Invece d'impazzire con sto wifi, comprati una coppia di powerline, ne colleghi uno alla VS ed uno all'ingresso LAN del tv e risolvi alla grande, io così vedo tranquillamente Netflix in UHD senza alcun problema. [...]
Davvero non capisco perchè vi ostinate ad usare il wifi quando ci sono soluzioni migliori ed anche economiche.
E mi sa proprio che farò così. Sono arcistufo di fare quello che chiamo "accanimento terapeutico" e fare prove e controprove giornaliere.
korvapuusti
27-03-2019, 19:00
E mi sa proprio che farò così. Sono arcistufo di fare quello che chiamo "accanimento terapeutico" e fare prove e controprove giornaliere.
Io ho risolto con uno switch accanto alla TV (non c'e' solo lei, ovviamente...) e un CAT6 fino allo swtch collegato al router..
Avessi da spendere in CAT6, avrei un solo switch da 48 e 48 cavi per ogni dispositivo presente e futuro, ma ho dovuto limitarmi :)
Nicole Ridgway
28-03-2019, 10:47
Io ho risolto con uno switch accanto alla TV (non c'e' solo lei, ovviamente...) e un CAT6 fino allo swtch collegato al router..
Allora. nella stanza in cui è posizionata la TV ho solo la TV.
Volendo potrei stendere un bel CAT6 schermato ed arrivare sino al router, ma onestamente non ho voglia di smontare mezzo mondo visto comunque il costo di una Powerline decente...
La cosa che mi manda letteralmente in bestia è che ieri pomeriggio ho provato un pò il Netgear in modalità Range Extender posizionato sotto la TV nella presa sotto la scrivania, e NetFlix ha girato quasi 5 ore senza problemi, trasmettendo i 2 film che ho messo in coda in 4K e HDR a 2160 senza interruzioni.
Dal cellulare invece monitoravo le prestazioni banalmente osservando la pagina di login dell'extender, e non ha perso il benchè minimo segnale.
Una cosa inaudita :muro: :muro: :muro:
korvapuusti
28-03-2019, 16:41
Allora. nella stanza in cui è posizionata la TV ho solo la TV.
Volendo potrei stendere un bel CAT6 schermato ed arrivare sino al router, ma onestamente non ho voglia di smontare mezzo mondo visto comunque il costo di una Powerline decente...
La cosa che mi manda letteralmente in bestia è che ieri pomeriggio ho provato un pò il Netgear in modalità Range Extender posizionato sotto la TV nella presa sotto la scrivania, e NetFlix ha girato quasi 5 ore senza problemi, trasmettendo i 2 film che ho messo in coda in 4K e HDR a 2160 senza interruzioni.
Dal cellulare invece monitoravo le prestazioni banalmente osservando la pagina di login dell'extender, e non ha perso il benchè minimo segnale.
Una cosa inaudita :muro: :muro: :muro:
E' un po' OT qui, ma altrove trovi delle discussioni sul perche' NON usare il CAT6 schermato nelle installazioni domestiche. Brevemente, prendilo NON schermato.
Le powerline mi hanno sempre deluso. Ti auguro che siano migliorate col tempo, altrimenti...
Puo' darsi che hai un vicino che ha fatto il furbetto e ha impostato il router su "US" (sui modelli per i quali e' ancora possibile), per cui disturba il segnale di casa tua. Prova a installare una app tipo wifi analyzer e vedi se qualche altro segnale si sovrappone un po' troppo al tuo...
LuKe.Picci
28-03-2019, 18:36
E sperando di chiudere qui l'OT, ricorda che un segnale perfettamente sovrapposto è sostanzialmente meglio di uno sovrapposto solo in parte, e che un canale affollato di access point è meglio di uno con anche un singolo access point affollato di client.
Nicole Ridgway
28-03-2019, 19:39
Prova a installare una app tipo wifi analyzer e vedi se qualche altro segnale si sovrappone un po' troppo al tuo...
già fatto e ci sono solo un paio di AP, nulla di che. Per il fatto dei cavi NON schermati, mi documenterò altrove, grazie comunque :)
Al momento è la seconda sera che provo l'extender in modalità repeater e sta andando una bomba. Sono davvero sconvolto, vi giuro.
Ad ogni modo ho tempo sino al 15.04 per il reso di Amazon, ma se continua ad andare così lo tengo, quantomeno sino a quando Vodafone rilascia i "codici" dei VoIP. Grazie ancora a tutti
Volevo ringraziare chi si è prodigato a scrivere tutte le sue esperienze. Ho letto tutto da capo a piedi (un giorno!) ed ho imparato un sacco di cose.
Confermo che Vodafone FTTH non richiede lo Uniq-id, e che funziona perfettamente con adattatore TP-Link MC220L per ONT SFP fornito da Vodafone, unito a Fritz 7490 debrandizzato da Wind (7.01). Speedtest allineati se non leggermente superiori alla VPS.
A chi interessano impostazioni Fritz basta chiedere (basta posizionare quelle fornite nei post precedenti).
Metterò nei prossimi giorni in cascata VPS per telefonia, restando in attesa dei dati voip per far scomparire anche quella.
Con riconoscenza,
GM
Roccia2019
02-04-2019, 11:07
Salve, ho cercato di sostituire la Vodafone Station con un router ADSL Netgear D6000 (connessione ADSL2+) ma non funziona, la connessione internet dal router avviene con successo ma poi non si riesce a nagavigare dal PC.
Questo nonostante dovrebbe essere stato rimosso il tag di host-uniq da parte di Vodafone. Volevo provare con l'Asus Modem Router DSL-N16.
Qualcuno e' riuscito a far funzionare la connessione ADSL con un router non Vodafone?
Grazie
pentolino76
02-04-2019, 11:15
Salve, ho cercato di sostituire la Vodafone Station con un router ADSL Netgear D6000 (connessione ADSL2+) ma non funziona, la connessione internet dal router avviene con successo ma poi non si riesce a nagavigare dal PC.
Questo nonostante dovrebbe essere stato rimosso il tag di host-uniq da parte di Vodafone. Volevo provare con l'Asus Modem Router DSL-N16.
Qualcuno e' riuscito a far funzionare la connessione ADSL con un router non Vodafone?
Grazie
La risposta alla tua domanda è ovviamente sì, bastava leggere la prima pagina; ma sempre lì avresti visto che nessuno dei due modelli citati è confermato funzionante (che vuol dire che magari c'è modo di farli funzionare, ma nessuno ci è riuscito/ha deciso di condividere il suo successo a riguardo)
....Volevo anche dire che mi sembra (a quel che ho letto) equivoco il primo post. Con i router elencati non mi sembra sia garantito il supporto voce eliminandosi la VPS. Tant'è che molti di quelli elencati non hanno presa VOIP per il telefono.
Nelle 81 pagine a memoria non ho letto nessuno che abbia eliminato la VPS per la telefonia, non sapendo i parametri per il login (sappiamo VLAN 1035).
In attesa di essere smentito, ;-)
GM
LuKe.Picci
03-04-2019, 10:04
La necessità di uno di quei router, ora che la connessione di per sé non necessità più del tag, prescinde dal device che alla fine si utilizza per usufruire del servizio. Se prima era l'elenco dei device in grado di connettersi, ora è l'elenco dei device in grado di implementare lo spoofing della VS Tutto il post è sempre stato scritto fin dal principio come se le credenziali fossero note, per chi eventualmente fosse riuscito a procurarsele. Il giorno che VF inizierà a rilasciarle mediante canali user-friendly quell'elenco non avrà più senso di esistere.
Poi il supporto voce puoi ottenerlo in qualsiasi modo come detto più avanti in prima pagina combinando il giusto insieme di device con o senza porte telefoniche analogiche.
Buonasera a tutti chiedo lumi in quanto sto cercando di avviare una distribuzione opnsense su Virtual box e cercare di capire se funziona il tutto con i nuovi parametri Vodafone. Innanzitutto vi chiedo per cortesia, se è giusta questa configurazione. Nelle impostazioni di rete la prima l’ho impostata con scheda con bridge ”che sarebbe l’intel che monta il pc” mentre la seconda con rete interna giusto?
Ho attaccato il cavo di rete diretto all’ont. Scusate la poca praticità ma sono all’inizio di questa avventura. Così facendo riesco ad entrare nell’interfaccia 192.168.1.1 di opnsense.
realwahl
06-04-2019, 08:16
Sono finalmente riuscito a sostituire la Vodafone Station con il router Asus DSL-N66U per la mia linea FTTH Vodafone! Il problema era stato... avere provato troppe configurazioni! Ora spiego cosa serviva realmente per riuscire! Alcuni passaggi potrebbero essere opzionali.
1. Istalla l'ultimo firmware v9.1.2.3_502 (https://www.asuswebstorage.com/navigate/a/#/s/7E4C665AF3BD431DA086190A55796D24Y).
2. Reseta il router alle impostazioni di fabrica ("reset to factory defaults"), premendo il pulsante nascosto sul retro.
3. Collega il router in cascata tra il VS(porta Ethernet WAN) e il tuo PC(porta LAN). Dopo avere fatto il collegamento fisico, il router fa questa configurazione in automatico. Attenzione però che la rete 192.168.1.* e usata da entrambi i router, quindi a volte entra in conflitto. Ti consiglio di usare l'indirizzo router.asus.com per configurare il router ASUS. Ora dovresti avere internet tramite VS>Asus.
4. Stacca l'Asus dalla VS e configura l'ASUS per funzionare direttamente collegato al ONT (senza collegarla ancora). Per questo, in WAN > "Connessione ad Internet" cambia solo:
[INDENT]Protocollo: Ethernet WAN
Abilita: Si
Tipo di connessione WAN: PPPoE
802.1Q Abilita: Si
802.1Q VLAN ID: 1036
PPP Nome utente: vodafoneadsl
[PPP] Password: vodafoneadsl
5. Spegni l'ASUS, connettilo (porta Ethernet WAN) direttamente al ONT e riaccendi. Dagli un paio di minuti per stabilire la connessione e funzionerà!
Spero questa guida sia utile per gli altri e vi faccia risparmiare tempo!
strassada
06-04-2019, 09:48
è uscita una nuova beta, se vuoi provarla
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46152336&postcount=434
pentolino76
07-04-2019, 09:19
Host-Uniq (Hexadecimal): 4331383130... (hexadecimal del S/N che trovi sulla VS, tipo C181000000XXXXX)[/INDENT]
5. Spegni l'ASUS, connettilo (porta Ethernet WAN) direttamente al ONT e riaccendi. Dagli un paio di minuti per stabilire la connessione e funzionerà!
Spero questa guida sia utile per gli altri e vi faccia risparmiare tempo!
Hai provato senza host-uniq ? Non dovrebbe più essere necessario (è una prova che fai un due minuti - salvati il valore da qualche parte se dovesse servirti)
realwahl
10-04-2019, 21:46
Hai provato senza host-uniq ? Non dovrebbe più essere necessario (è una prova che fai un due minuti - salvati il valore da qualche parte se dovesse servirti)
Ho appena provato e funziona anche senza, grazie! Ho aggiornato la guida.
il discorso di base è che al momento, per chi vuole utilizzare un ATA alternativo, vodafone non è adatta. Lo è per chi si accontenta di usare la VS (o la misteriosa "scatola per le chiamate" citata da un altro utente) per le chiamate, avendo già, o essendo disposto ad acquistare, un router compatibile
Ma come mai un ATA alternativo non può essere configurato con la VSR ?
A parte l questione ATA per cui ho capito che al momento mi devo tenere la VSR, visto che sta VSR mi ha veramente rotto i maroni ... che modem ruter mi consigliate per avere una WiFi più performante in giro per casa ?
Mi sembra che l'Asus DSL-N66U (FTTH) vada per la maggiore ...
Grazie
LuKe.Picci
14-04-2019, 16:12
Non è questo il posto giusto per questo genere di questioni, prova a chiedete dove si parla dei migliori Access Point WiFi
Non è questo il posto giusto per questo genere di questioni, prova a chiedete dove si parla dei migliori Access Point WiFi
Ok hai ragione sorry.
Leggendo la discussione vedo che alla fine se vogliamo tenere il telefono ci dobbiamo tenere la VSR.
Leggendo la guida per esperti https://gist.github.com/teknoraver/9524e539061d0b1e9f8774aa96902082
Non sembra però troppo complicato e non mi dispiacerebbe provarci.
Prima che mi compero il modem router qualcuno è riuscito nell'impresa o c'è comunque qualcosa che ancora manca ?
LuKe.Picci
16-04-2019, 14:20
Tutti quelli che dispongono delle proprie credenziali di sicuro ci sono riusciti. Il come le abbiano avute non è oggetto di questo thread.
pentolino76
16-04-2019, 14:38
Tutti quelli che dispongono delle proprie credenziali di sicuro ci sono riusciti. Il come le abbiano avute non è oggetto di questo thread.
Non discuto la regola, solo vorrei sapere perché... Di sicuro non è offtopic nell'ottica di sostituire la VS con un proprio router e quindi sarei curioso di sapere la motivazione, se ti va di spiegarla
Tutti quelli che dispongono delle proprie credenziali di sicuro ci sono riusciti. Il come le abbiano avute non è oggetto di questo thread.
Per il momento mi accontenterei di capire con che modem router / set-up ci sono riusciti e in sintesi una procedura (anche se con le credenziali oscurate).
AndrewMPS
16-04-2019, 23:28
Salve a tutti!
Sto utilizzando da alcuni mesi per la mia linea Vodafone FTTH 1 Gbit l'ottimo router Asus RT-AC86U insieme al media converter TP-Link MC220L ed il modulo SFP Huawei per Internet e la VPS collegando la sua porta WAN ad una LAN del router Asus (taggando ovviamente la VLAN ID 1035) per la linea VoIP ottenendo eccellenti risultati.
La settimana scorsa ho ordinato il GPON della Ubiquiti Networks modello UFiber Nano G, quello con il display che fornisce numerose info riguardanti la propria linea FTTH... Mi è stato consegnato ieri e sto impazzendo da tantissime ore poichè non riesco a configurarlo correttamente!! :muro:
Sto provando con il profilo n.2 (Huawei) ed inserendo la password numerica corretta ma nulla! :doh:
Tempo fa vidi in questa discussione che un utente acquistò lo stesso GPON e che riuscì a configurarlo correttamente ma non ricordo CHI...:sob:
Potreste cortesemente aiutarmi? :help:
Vi ringrazio anticipatamente! :cincin:
AndrewMPS
17-04-2019, 20:17
La password numerica se la.hai presa dalla station è in hex devi prima convertirla in string...
È un bug di ubnt che non accetta hex
Ciao gandalf2016!
Innanzitutto sto provando prima con il profilo OLT di default che è quello numero 1, dove posso soltanto inserire per l'OLT Authentication il parametro Pre-shared secret che deve essere al massimo di 12 caratteri e quindi con il formato hex rientra nei 12. Nel formato string, invece, supera di gran lunga il limite dei caratteri.
Tu come l'hai configurato? Profilo 1, profilo 2, etc.
E con quali parametri? Puoi contattarmi anche in privato se preferisci. Grazie!
Qualcuno ha provato a sostituire l’ONT Huawei HG8010 che fornisce openfiber con l’sfp Huawei MA5671A inserito in un router di terze parti? L’sfp funziona anche senza programmazione, cioè prendendolo sul mercato, oppure deve essere necessariamente autorizzato dall’operatore?
Grazie
LuKe.Picci
17-04-2019, 22:44
Salvo recenti novità di cui non sono a conoscenza, la seconda che hai detto.
ricccris
24-04-2019, 09:26
Salve a tutti; sto seguendo da un pò questa discussione, ed ora è arrivato il momento per me di fare qualche domanda...
1) linea Vodafone FTTC...Voda Power Station...vale la pena sostituirla con un Asus 68U che ho già in casa ? Quali vantaggi e quali eventuali svantaggi ?
2) in caso affermativo, cosa devo settare nello specifico per non perdere il telefono ?
3) il router Voda viene mantenuto o si può abolire del tutto ?
Grazie a chi sarà così paziente da spiegarmi chiaramente il tutto (anche se magari lo ha già fatto...).
pentolino76
24-04-2019, 10:10
Salve a tutti; sto seguendo da un pò questa discussione, ed ora è arrivato il momento per me di fare qualche domanda...
1) linea Vodafone FTTC...Voda Power Station...vale la pena sostituirla con un Asus 68U che ho già in casa ? Quali vantaggi e quali eventuali svantaggi ?
2) in caso affermativo, cosa devo settare nello specifico per non perdere il telefono ?
3) il router Voda viene mantenuto o si può abolire del tutto ?
Grazie a chi sarà così paziente da spiegarmi chiaramente il tutto (anche se magari lo ha già fatto...).
1) i vantaggi vanno da migliore velocità/copertura wifi a generale migliore stabilità ed affidabilità del tutto; gli svantaggi sono che devi configurare da te invece che avere la "pappa pronta". In poche parole bisogna avere un po' di voglia di sbattersi e un po' di competenze non base, ma i risultati possono essere importanti a seconda di quello che ti serve
2) e 3) per il telefono al momento* bisogna usare la Vodafone Station (sia essa power o revolution è uguale), quindi devi tenere collegata anche quella. Non ho mai provato con il DSL, ma se fai qualche prova con le indicazioni della prima pagina di sicuro c'è qualcuno sul forum che può aiutarti con domande specifiche
* si spera che vodafone fornisca questi benedetti parametri VOIP prima o poi, ma c'è da avere pazienza a riguardo; in ogni caso se vuoi tenere i telefoni tradizionali ci vorrà un ATA (Analog Telephones Adapter - al momento io uso appunto la VSR per questa funzione), a meno che uno non usi un app SIP sul cellulare e/o sul computer
LuKe.Picci
24-04-2019, 18:56
@ricccris AC68U vs VPS io sinceramente il cambio non lo farei. Almeno che non ci sia qualche funzione dell'asus che ti serve davvero. La VPS ti servirebbe ancora collegata all'asus per usufruire della telefonia.
Conta che l'ac68u ha hardware sula carta paragonabile ad una VSR, la VPS almeno ti da in più il MU-MIMO che in determinate situazioni ti può far comodo. Di fatto andresti a sacrificare potenziali performance per potenziali feature, solo tu puoi sapere se ti serve o no. Ma al fatto che tu stesso chiedi quali sarebbero i vantaggi ti direi che puoi tenerti felicemente la VPS. Poi se non hai mai usato alcuna funzione "avanzata" perché non ti è mai capitato di venirne a conoscenza allora magari un giro su un prodotto leggermente più feature-rich puoi fartelo, giusto per capire a cosa ottieni andandoti a complicare la vita.
Ciao gandalf2016!
Innanzitutto sto provando prima con il profilo OLT di default che è quello numero 1, dove posso soltanto inserire per l'OLT Authentication il parametro Pre-shared secret che deve essere al massimo di 12 caratteri e quindi con il formato hex rientra nei 12. Nel formato string, invece, supera di gran lunga il limite dei caratteri.
Tu come l'hai configurato? Profilo 1, profilo 2, etc.
E con quali parametri? Puoi contattarmi anche in privato se preferisci. Grazie!
Sono sulla tua stessa barca. Sto provando da giorni ma nemmeno io riesco a far connettere il Nano G. In teoria il profilo corretto è il 2. Considera che coi firmware vecchi (1.0...) non accetta PLOAM password di meno di 10 caratteri (e io ne ho 8). Col firmware più recente (1.3.2) sembra tutto a posto, ma non ottiene ID ONT, quindi la VPS non riesce a connettersi ad internet. :muro: :muro: :muro:
Se ho novità ti aggiorno, sono in costante contatto con Gandalf :) :D
AndrewMPS
25-04-2019, 15:32
Sono sulla tua stessa barca. Sto provando da giorni ma nemmeno io riesco a far connettere il Nano G. In teoria il profilo corretto è il 2. Considera che coi firmware vecchi (1.0...) non accetta PLOAM password di meno di 10 caratteri (e io ne ho 8). Col firmware più recente (1.3.2) sembra tutto a posto, ma non ottiene ID ONT, quindi la VPS non riesce a connettersi ad internet. :muro: :muro: :muro:
Se ho novità ti aggiorno, sono in costante contatto con Gandalf :) :D
Grazie mille ragazzi per tutti i vostri suggerimenti e feedback! :) Questo è per davvero un forum fatto di utenti appassionati/professionisti dell'IT sempre pronti ad aiutarti ed a seguirti. ;)
Per quanto riguarda l'ONT, l'Ubiquiti Nano G l'ho restituito, in quanto mi stavo "Complicando l'esistenza per farlo funzionare" :D ed un caro amico mi ha regalato sempre un ONT esterno, ma HUAWEI. Il modello è il noto HG8010H (quello che Vodafone abbinava alle Station Revolution per le FTTH, soltanto che il mio non ha alcun brand) e colgo anche l'occasione per rispondere all'utente "mighty" che con questo ho risolto definitivamente. Rispetto al media converter TP-Link MC220L ed il modulo ONT interno SFP Huawei, ho notato un netto miglioramento effettuando numerosi speedtest, sia per la velocità globale sui i nostri server Italiani che per il ping più basso... :ave:
Insomma, consiglio vivamente a chi può, di fare il mio stesso upgrade poiché l'ONT in questione è dotato di una CPU HiSilicon molto performante e di una memoria propria. Mancano ancora i parametri VoIP di Vodafone in modo da poter creare una rete personalizzata FTTH con la libera scelta dei dispositivi secondo il proprio budget. :cool:
P.S.: Vendo 3 routers in perfette condizioni,
1x ASUS DSL-AC88U, 1x ASUS RT-AC86U ed 1x NETGEAR R7800, causa trasferimento per lavoro.
C'è un apposito thread in questo forum per vendere dispositivi usati? Chi è interessato mi contatti in privato!
C'è un apposito thread in questo forum per vendere dispositivi usati?
https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=46
ricccris
26-04-2019, 07:53
@ricccris AC68U vs VPS io sinceramente il cambio non lo farei. Almeno che non ci sia qualche funzione dell'asus che ti serve davvero. La VPS ti servirebbe ancora collegata all'asus per usufruire della telefonia.
Conta che l'ac68u ha hardware sula carta paragonabile ad una VSR, la VPS almeno ti da in più il MU-MIMO che in determinate situazioni ti può far comodo. Di fatto andresti a sacrificare potenziali performance per potenziali feature, solo tu puoi sapere se ti serve o no. Ma al fatto che tu stesso chiedi quali sarebbero i vantaggi ti direi che puoi tenerti felicemente la VPS. Poi se non hai mai usato alcuna funzione "avanzata" perché non ti è mai capitato di venirne a conoscenza allora magari un giro su un prodotto leggermente più feature-rich puoi fartelo, giusto per capire a cosa ottieni andandoti a complicare la vita.
Grazie Luke.
In effetti con la VPS il mio unico problema, che nemmeno Vodafone ha saputo risolvere, è che non vedo più da remoto il concentratore delle mie telecamere di videosorveglianza. Hanno provato mille configurazioni diverse, ma una volta "puntato" il DNS del mio servizio di DNS fisso non si vede un accidente. Quindi sto cercando soluzioni alternative, perché prima - stessa linea con TIM - vedevo tutto perfettamente. Sarei curioso di provare se l'uso di un altro modem-router mi risolve il problema, solo che se la VPS rest "in uso" temo che non serva a niente cambiare...
P.S: scusa la mia ignoranza...il MU-MIMO cos'è ? A che serve ?
ricccris
26-04-2019, 08:33
1) i vantaggi vanno da migliore velocità/copertura wifi a generale migliore stabilità ed affidabilità del tutto; gli svantaggi sono che devi configurare da te invece che avere la "pappa pronta". In poche parole bisogna avere un po' di voglia di sbattersi e un po' di competenze non base, ma i risultati possono essere importanti a seconda di quello che ti serve
2) e 3) per il telefono al momento* bisogna usare la Vodafone Station (sia essa power o revolution è uguale), quindi devi tenere collegata anche quella. Non ho mai provato con il DSL, ma se fai qualche prova con le indicazioni della prima pagina di sicuro c'è qualcuno sul forum che può aiutarti con domande specifiche
* si spera che vodafone fornisca questi benedetti parametri VOIP prima o poi, ma c'è da avere pazienza a riguardo; in ogni caso se vuoi tenere i telefoni tradizionali ci vorrà un ATA (Analog Telephones Adapter - al momento io uso appunto la VSR per questa funzione), a meno che uno non usi un app SIP sul cellulare e/o sul computer
Grazie anche a te, pentolino...
Quello che vorrei riuscire a capire è: la VPS resta come interfaccia SOLO per la fonia o anche per la linea dati ? Perché il mio problema, come spiegato anche a Luke prima, è riuscire a far rifunzionare il mio sistema di videosorveglianza constituito da telecamere IP che arrivano ad un concentratore. Per quante prove abbiamo fatto con i tecnici Vodafone, non abbiamo trovato soluzione da quando c'è in mezzo la VPS, mentre prima sia con TIM che con altri operatori e con modem sia bundle che personali ci riuscivo benissimo.
LuKe.Picci
26-04-2019, 09:12
Grazie Luke.
In effetti con la VPS il mio unico problema, che nemmeno Vodafone ha saputo risolvere, è che non vedo più da remoto il concentratore delle mie telecamere di videosorveglianza. Hanno provato mille configurazioni diverse, ma una volta "puntato" il DNS del mio servizio di DNS fisso non si vede un accidente. Quindi sto cercando soluzioni alternative, perché prima - stessa linea con TIM - vedevo tutto perfettamente. Sarei curioso di provare se l'uso di un altro modem-router mi risolve il problema, solo che se la VPS rest "in uso" temo che non serva a niente cambiare...
P.S: scusa la mia ignoranza...il MU-MIMO cos'è ? A che serve ?
Devi comunque capire qual è esattamente il problema altrimenti anche cambiando router non è detto che tu possa risolvere,. E' difficile che dipenda dalla VPS. Prova a chiedere nel thread dedicato se qualcuno sa aiutarti a capire dov'è l'intoppo. Spiega bene il setup del sistema di telecamere e cosa hai già provato a fare.
Il MU-MIMO è praticamente il wifi che inizia a far ridere un po' meno.
ricccris
26-04-2019, 11:24
Devi comunque capire qual è esattamente il problema altrimenti anche cambiando router non è detto che tu possa risolvere,. E' difficile che dipenda dalla VPS. Prova a chiedere nel thread dedicato se qualcuno sa aiutarti a capire dov'è l'intoppo. Spiega bene il setup del sistema di telecamere e cosa hai già provato a fare.
Il MU-MIMO è praticamente il wifi che inizia a far ridere un po' meno.
Scusami se insisto, Luke...se prima avevo la stessa linea con TIM e con il router TIM tutto funzionava a dovere, l'unica cosa che è cambiata è il router che ora è VPS...quali altre variabili ci possono essere in gioco ?
La configurazione è (era...) molto semplice...le telecamere sono "sul" concentratore, il suo IP è "esposto" su internet sotto forma di sito in Dyndns in modo da essere sempre raggiungibile, una app lo raggiunge tramite nome e pwd...tutto molto semplice.
Iniseme ai tecnici di Vodafone abbiamo provato mille configurazioni, dire cosa è stato fatto è impossibile visti i numerosi tentativi; abbiamo persino cambiato il provider DynDNS perché "indigesto" alla VPS...messo uno "gradito"...non è cambiato niente.
P.S. qual'è il thread dedicato cui ti riferisci ?
LuKe.Picci
26-04-2019, 11:47
Non ci siamo capiti. Chiaramente il problema è che c'è qualche differenza tra il setup del router tim e la vps. Ma se non identifichi esattamente il problema, cioè non trovi qual è la caratteristica mancante/disabilitata/non configurata che ti crea il problema e metti un asus al suo posto le cose possono andare solo in due modi: o la cosa prende a funzionare senza capire il perché o non ti funziona nemmeno con l'asus.
Altre variabili non le avevo considerate, ma tanto per dirne una e fare un esempio, se il tuo servizio è configurato per usare la porta 8081 riservata alle ConnectionRequest di cwmp non può funzionare, a prescindere dal router, quindi in quel caso devi semplicemente riconfigurare il tuo sistema di videosorveglianza in modo che ne usi una diversa.
Senza sapere qual è il problema non possiamo dirti nient'altro, ma ti suggerisco di mettere da parte l'ipotesi di cambio router e di rivalutarla solo nel caso in cui effettivamente le funzioni accessibili della VPS dovessero risultare insufficienti a risolvere il problema.
Poi se il router tim è uno di quelli sbloccabili puoi eventualmente pensare di usare quello con Vodafone.
Mi riferisco al thread sulla Vodafone Power Station
ricccris
26-04-2019, 13:19
Non ci siamo capiti. Chiaramente il problema è che c'è qualche differenza tra il setup del router tim e la vps. Ma se non identifichi esattamente il problema, cioè non trovi qual è la caratteristica mancante/disabilitata/non configurata che ti crea il problema e metti un asus al suo posto le cose possono andare solo in due modi: o la cosa prende a funzionare senza capire il perché o non ti funziona nemmeno con l'asus.
Altre variabili non le avevo considerate, ma tanto per dirne una e fare un esempio, se il tuo servizio è configurato per usare la porta 8081 riservata alle ConnectionRequest di cwmp non può funzionare, a prescindere dal router, quindi in quel caso devi semplicemente riconfigurare il tuo sistema di videosorveglianza in modo che ne usi una diversa.
Senza sapere qual è il problema non possiamo dirti nient'altro, ma ti suggerisco di mettere da parte l'ipotesi di cambio router e di rivalutarla solo nel caso in cui effettivamente le funzioni accessibili della VPS dovessero risultare insufficienti a risolvere il problema.
Poi se il router tim è uno di quelli sbloccabili puoi eventualmente pensare di usare quello con Vodafone.
Mi riferisco al thread sulla Vodafone Power Station
Sii molto paziente con me, Luke, perché alcune risposte non le capisco a causa della mia impreparazione...per esempio, non so cosa sia la cwmp...ma il mio servizio non funziona sulla porta 8081, ma sulla 80.
Lo scenario è questo: prendo la configurazione che funzionava - TUTTI i parametri della configurazione - su un modem TPLink con Infostrada, e li passo al modem TIM (al momento di passare a TIM)...risultato: tutto funziona regolarmente.
Poi, per motivi miei - essenzialmente: costi di molto inferiori) decido di passare a Vodafone. Allora prendo tutte le "regole" che erano efficaci ed efficienti sui due modem precedenti - TPLink e TIM - e li passo alla VPS; risultato: la videosorveglianza non funziona più. O meghlio, funziona, ma non la raggiungo più da remoto.
Allora chiamo l'assistenza Vodafone...mi fanno provare di tutto, anche il cambio di servizio DNS...niente, non si vede niente da fuori della mia rete.
Porte, settaggi, etc...tutto è stato replicato uguale e tutto è stato ANCHE cambiato su suggerimento dei tecnici...niente da fare.
Ora proverò a fare quello che mi suggerisci tu, ovvero mettere il modem TIM in cascata con la VPS...vediamo che succede.
Buongiorno da poco ho la FTTH della vodafone con il bellissimo modem/router VPS... ora da anni avevo fastweb non in FTTH naturalmente ma con il mio bellissimo sul serio modem fritzbox 7590... ora chiedo.. cosa devo fare per utilizzarlo? .. la parte fonia non mi interesa.. cosa consigliate come miglior setup.. anche ont esterno ovvio..
LuKe.Picci
26-04-2019, 18:11
Sii molto paziente con me, Luke, perché alcune risposte non le capisco a causa della mia impreparazione...per esempio, non so cosa sia la cwmp...ma il mio servizio non funziona sulla porta 8081, ma sulla 80.
Lo scenario è questo: prendo la configurazione che funzionava - TUTTI i parametri della configurazione - su un modem TPLink con Infostrada, e li passo al modem TIM (al momento di passare a TIM)...risultato: tutto funziona regolarmente.
Poi, per motivi miei - essenzialmente: costi di molto inferiori) decido di passare a Vodafone. Allora prendo tutte le "regole" che erano efficaci ed efficienti sui due modem precedenti - TPLink e TIM - e li passo alla VPS; risultato: la videosorveglianza non funziona più. O meghlio, funziona, ma non la raggiungo più da remoto.
Allora chiamo l'assistenza Vodafone...mi fanno provare di tutto, anche il cambio di servizio DNS...niente, non si vede niente da fuori della mia rete.
Porte, settaggi, etc...tutto è stato replicato uguale e tutto è stato ANCHE cambiato su suggerimento dei tecnici...niente da fare.
Ora proverò a fare quello che mi suggerisci tu, ovvero mettere il modem TIM in cascata con la VPS...vediamo che succede.
Lascia perdere il cosa sia cwmp, era giusto per farti un esempio di porta da non poter utilizzare. Direi che come prima prova devi evitare di usare la 80, e vedi se cambia qualcosa. (edit: però supponiamo che la vps abbia qualche problema noto con l'uso della 80 da remoto, io non so dirtelo, ma magari nel thread apposito ne sanno già qualcosa, perciò continuo a suggerirti di chiedere lì, perché al di là dell'OT questo è pur sempre un thread frequentato da persone che non hanno mai usato o non usano più una Vodafone Station :D)
Quando dicevo di usare il modem tim non intendevo in cascata, ma da solo. Poi al limite potresti mettere la vps in cascata a quest'ultimo, ma il contrario non ti risolve alcun problema. Se quelli di Vodafone ti hanno fatto perdere tempo a cambiare dns o sanno qualcosa di specifico sul tuo sistema di telecamere che io non immagino proprio o non avevano la più vaga idea di cosa stessero facendo.
Radagast82
01-05-2019, 12:30
Buongiorno da poco ho la FTTH della vodafone con il bellissimo modem/router VPS... ora da anni avevo fastweb non in FTTH naturalmente ma con il mio bellissimo sul serio modem fritzbox 7590... ora chiedo.. cosa devo fare per utilizzarlo? .. la parte fonia non mi interesa.. cosa consigliate come miglior setup.. anche ont esterno ovvio..
Attacca il fritz al posto della vsr, in configurazione iniziale metti i parametri richiesti e scegli vlan id 1036. Finisce così, niente altro da fare
Attacca il fritz al posto della vsr, in configurazione iniziale metti i parametri richiesti e scegli vlan id 1036. Finisce così, niente altro da fare
scusami non ho capito.. come la devo configurare esattamente? .. grazie
Radagast82
01-05-2019, 14:46
Non c'è niente da configurare. L'attacchi e fai partire il setup guidato seguendo le istruzioni a schermo. Quando chiede se la connessione usa il vlan id rispondi si e inserisci il valore 1036
Ciao a tutti!
Settimana scorsa mi sono venuti a installare la FTTH 1000mbps in casa. Hanno installato una borchia bianca al muro (OpenFiber) da cui parte un cavo bianco in fibra che si collega a un ONT Nokia che mi hanno portato. Da questo ONT poi un ethernet al router.
Ho subito sostituito la VSR con il mio Fritzbox 7590, collegando l'ethernet dell'ONT alla porta WAN del 7590.
https://i.imgur.com/95uFSko.png
Ho due domande:
1) E' normale che non posso vedere i parametri della connessione? Non c'è un tab nel fritzbox che mi faccia vedere le statistiche. Pare appaia solo cliccando Collegamento a una connessione DSL in questo screen, ma collegandomi all'ONT credo vada impostato così.
2) In WiFi le prestazioni sono abbastanza scarse, negli speedtest tutti i dispositivi (recenti) fanno 350mbps stando attaccati al 7590 e intorno ai 100 nelle stanze. Ho provato a cambiare canale WiFi ma la situazione non cambia molto. Prima facevo 70mbps con una 100 mega nelle camere quindi la situazione non è cambiata molto. Collegandomi in ethernet al 7590 a volte fa 350mbps a volte 730, non capisco da cosa dipenda.
pentolino76
01-05-2019, 22:20
1) E' normale che non posso vedere i parametri della connessione? Non c'è un tab nel fritzbox che mi faccia vedere le statistiche. Pare appaia solo cliccando Collegamento a una connessione DSL in questo screen, ma collegandomi all'ONT credo vada impostato così.
Assolutamente normale; la connessione la fa l'ONT ed è lì che eventualmente sono disponibili i dati che cerchi; il fritz è connesso via ethernet, non sa nulla di ciò che è a monte.
Il punto 2) è spiegato troppo vagamente perché possa fare una risposta
Non c'è niente da configurare. L'attacchi e fai partire il setup guidato seguendo le istruzioni a schermo. Quando chiede se la connessione usa il vlan id rispondi si e inserisci il valore 1036
Sto aspettando che mi arrivi l'ont esterno della huawey ordinato su Amazon.. come lo si deve configurare per farlo andare al posto della chiavetta dentro alla vps ?
edit: mi è arrivato Huawei EchoLife HG8010 ma non riesco a configurarlo.. qualcuno ha una guida su come fare? grazie
Puo essere che con SFP interno la linea sia piu veloce dell'ont esterno? .. prima arrivavo sui 900mb ora si e no 600... grazie
Buonasera a tutti!
Leggendo le ultime pagine del thread (e la prima), e la pagina ufficiale di Vodafone,
mi pare di capire che è vero che si può rinunciare alla Vodafone Station risparmiando soldi e comprandosi da soli un modem, ma solo nel caso in cui si necessiti solo della linea dati.
Qualora invece, come me, in una casa si voglia mantenere un normalissimo telefono fisso, occorre COMUNQUE avere necessariamente la Vodafone Station.
mi confermereste che ho compreso bene?
:confused:
pentolino76
05-05-2019, 19:19
Buonasera a tutti!
Qualora invece, come me, in una casa si voglia mantenere un normalissimo telefono fisso, occorre COMUNQUE avere necessariamente la Vodafone Station.
mi confermereste che ho compreso bene?
:confused:
Esatto, a meno che non riesca ad ottenere le credenziali VOIP (ma nessuno ti aiuterà a farlo su questo forum - non chiedermi perché, non lo so nemmeno io, ma è una regola) o Vodafone le renda disponibili a tutti (si parla di dopo l'estate, ma non ci sono certezze)
Grazie della risposta :cincin:
AndrewMPS
05-05-2019, 21:22
Esatto, a meno che non riesca ad ottenere le credenziali VOIP (ma nessuno ti aiuterà a farlo su questo forum - non chiedermi perché, non lo so nemmeno io, ma è una regola) o Vodafone le renda disponibili a tutti (si parla di dopo l'estate, ma non ci sono certezze)
Ciao pentolino!
Io ad es. ho già da un bel po' di tempo il router Asus RT-AC86U con l'ONT Huawei HG8010H esterno per Internet, ottenendo le massime performance per la linea Vodafone FTTH 1 Gbit e sono stato costretto ad usare la VPS SOLTANTO per la fonia, collegando la porta WAN della Power Station ad una LAN del mio router Asus con tag alla VLAN ID 1035. Anch'io, come tanti utenti su questo forum, vorrei eliminare definitivamente la VPS e sostituirla con un buon ATA VoIP come i Grandstream che sono davvero compatti e affidabili... Questi parametri VoIP dove si possono reperire? Possibile non ci sia un modo per estrarli e NESSUNO su questo forum sa come fare?? :confused:
pentolino76
05-05-2019, 21:54
Ciao pentolino!
Io ad es. ho già da un bel po' di tempo il router Asus RT-AC86U con l'ONT Huawei HG8010H esterno per Internet, ottenendo le massime performance per la linea Vodafone FTTH 1 Gbit e sono stato costretto ad usare la VPS SOLTANTO per la fonia, collegando la porta WAN della Power Station ad una LAN del mio router Asus con tag alla VLAN ID 1035. Anch'io, come tanti utenti su questo forum, vorrei eliminare definitivamente la VPS e sostituirla con un buon ATA VoIP come i Grandstream che sono davvero compatti e affidabili... Questi parametri VoIP dove si possono reperire? Possibile non ci sia un modo per estrarli e NESSUNO su questo forum sa come fare?? :confused:
idem io con ac-87u, attendiamo news da vodafone per il VOIP, non c' è molto altro da fare
pastroccetto
06-05-2019, 14:54
Ciao pentolino!
Io ad es. ho già da un bel po' di tempo il router Asus RT-AC86U con l'ONT Huawei HG8010H esterno per Internet, ottenendo le massime performance per la linea Vodafone FTTH 1 Gbit e sono stato costretto ad usare la VPS SOLTANTO per la fonia, collegando la porta WAN della Power Station ad una LAN del mio router Asus con tag alla VLAN ID 1035. Anch'io, come tanti utenti su questo forum, vorrei eliminare definitivamente la VPS e sostituirla con un buon ATA VoIP come i Grandstream che sono davvero compatti e affidabili... Questi parametri VoIP dove si possono reperire? Possibile non ci sia un modo per estrarli e NESSUNO su questo forum sa come fare?? :confused:
io al momento sto facendo a meno della VPS anche per la fonia, grazie a queste indicazioni www. nerdhub . it/pc/guida-alla-sostituzione-del-modem-router-vodafone-con-il-fritzbox-7530-voip-funzionante
certo ti devono bastare i 100 minuti gratis
(Non è mia intenzione fare pubblicità ai servizi commerciali delle indicazioni)
pentolino76
06-05-2019, 15:35
io al momento sto facendo a meno della VPS anche per la fonia, grazie a queste indicazioni www. nerdhub . it/pc/guida-alla-sostituzione-del-modem-router-vodafone-con-il-fritzbox-7530-voip-funzionante
certo ti devono bastare i 100 minuti gratis
(Non è mia intenzione fare pubblicità ai servizi commerciali delle indicazioni)
il punto è, per chi ha come molti un abbonamento che include le telefonate, usare un apparecchio diverso (e migliore) della VS per usufruirne. Un abbonamento VOIP lo puoi sempre fare, di novità c'è che prima la VS (o la rete vodafone) inibiva il collegamento ai servizi VOIP, ora non più, e quindi puoi integrare il servizio VOIP che vuoi nei router che supportano tali servizi come il fritzbox citato
LuKe.Picci
06-05-2019, 17:39
Non mi risulta inibisse servizi alternativi, io ne ho sempre usati altri con la VSR da prima di inaugurare questo thread.
pentolino76
06-05-2019, 19:08
Non mi risulta inibisse servizi alternativi, io ne ho sempre usati altri con la VSR da prima di inaugurare questo thread.
avevo letto così, ma non avevo mai avuto esperienza in proposito; di te mi fido pienamente e quindi ritiro quanto ho scritto a riguardo :-)
idem io con ac-87u, attendiamo news da vodafone per il VOIP, non c' è molto altro da fare
Leggendo la guida per esperti a pagina 1:... "Getting the SIP credentials is difficult but not impossible, you have to query the ACS server to get them"
pentolino76
08-05-2019, 08:31
Leggendo la guida per esperti a pagina 1:... "Getting the SIP credentials is difficult but not impossible, you have to query the ACS server to get them"
che dire, se per te è chiaro come fare, per favore illuminaci; quella guida la avevo vista anche io, ma appunto mi ero arenato lì, non sapendo come procedere
Parametri Voip Vodafone
sembra a me o sono usciti?
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#
pentolino76
14-05-2019, 11:32
Parametri Voip Vodafone
sembra a me o sono usciti?
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#
evento! Direi proprio di sì
cydonia84
14-05-2019, 21:33
evento! Direi proprio di sì
Qualcuno di voi è riuscito a configuare qualche apparato con questi parametri? Io con Fritzbox 7590 non riesco :doh:
KiNgOfChAoS
14-05-2019, 21:52
Qualcuno di voi è riuscito a configuare qualche apparato con questi parametri? Io con Fritzbox 7590 non riesco :doh:
Manco io con Linksys PAP2T.
Tra l'altro non capisco se è ancora necessaria la VLAN 1035, sul loro sito non è menzionata, o almeno non l'ho notata.
a me funziona, ma con host uniq
Manco io con Linksys PAP2T.
Tra l'altro non capisco se è ancora necessaria la VLAN 1035, sul loro sito non è menzionata, o almeno non l'ho notata.
No non serve più se usi i dati che ti hanno mandato su sms, ma ancora funziona.
pentolino76
15-05-2019, 08:51
No non serve più se usi i dati che ti hanno mandato su sms, ma ancora funziona.
ok quindi la procedura è contattare il 190, ti mandano le credenziali via SMS e le usi per connetterti ai server loro; per connetterti puoi farlo direttamente oppure via VLAN 1035, ma a quel punto devi usare host-uniq. Corretto?
enricoef
16-05-2019, 08:20
Qualcuno di voi è riuscito a configuare qualche apparato con questi parametri? Io con Fritzbox 7590 non riesco :doh:
fonte community vodafone (con qualche piccola variazione)
Bisogna chiedere i dati personali al 190 e sostituire il numero +39xxxxxxxxxx con il vostro
Nuovo numero -> Altro provider ed inserire i dati:
Numero per la registrazione* +39xxxxxxxxxx (numero telefonico) Numero interno nel FRITZ!Box* xxxxxxxxxx (numero senza +39)
Dati di accesso
Nome utente +39xxxxxxxxxx@ims.vodafone.it
Password xxxxxxxxxx
Registrar: ims.vodafone.it:5060
Server Proxy Voip1.fixed.vodafone.it ( eventualmente modificare il server con il SIP Outbound Proxy ricevuto dal 190, se diverso)
Server STUN Voip1.fixed.vodafone.it - eventualmente modificare il server con il SIP Outbound Proxy ricevuto dal 190, se diverso (la voce del mi è apparsa dopo aver salvato la prima volta, editando i parametri successivamente)
Altre impostazioni
Trasmissione DTMF: In-band (la voce del mi è apparsa dopo aver salvato la prima volta editando i parametri successivamente)
Non visualizzare numero telefonico (CLIR): Clir attraverso nome display
(la voce del mi è apparsa dopo aver salvato la prima volta editando i parametri successivamente)
Visualizzazione del numero chiamante: Numero nel nome display (la voce del mi è apparsa dopo aver salvato la prima volta editando i parametri successivamente)
spuntare Utilizzare numero per la registrazione
spuntare Registrazione sempre attraverso una connessione Internet
In impostazioni di connessione alla voce:
Connessione telefonica - modifica:
Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia
mettere 5 minuti.
LuKe.Picci
16-05-2019, 09:54
fonte community vodafone (con qualche piccola variazione)
Server STUN Voip1.fixed.vodafone.it - eventualmente modificare il server con il SIP Outbound Proxy ricevuto dal 190, se diverso (la voce del mi è apparsa dopo aver salvato la prima volta, editando i parametri successivamente)
Di sicuro "voip1.fixed.vodafone.it" non è un server STUN valido, se puoi evita di inserirlo.
A me non va, sul event log me da errore 403
A me non va, sul event log me da errore 403
Confermo. Su Fritz 7490 non va
commandos[ita]
16-05-2019, 16:58
Ragazzi, ho trovato come far funzionare il voip sul fritzbox.(prima mi dava sempre timeout).
Con fbeditor modificate outboundproxy_without_route_header mettendo outboundproxy_without_route_header=yes alla sezione del numero vodafone e al riavvio il numero si registrerà. (almeno a me ha funzionato)
Si può usare questa configurazione VoIP con un client sip software?
Qualcuno ha già configurato anche la parte voce con ubiquiti?
ginogino65
16-05-2019, 20:17
fonte community vodafone (con qualche piccola variazione)
Bisogna chiedere i dati personali al 190 e sostituire il numero +39xxxxxxxxxx con il vostro
Nuovo numero -> Altro provider ed inserire i dati:
Numero per la registrazione* +39xxxxxxxxxx (numero telefonico) Numero interno nel FRITZ!Box* xxxxxxxxxx (numero senza +39)
Dati di accesso
Nome utente +39xxxxxxxxxx@ims.vodafone.it
Password xxxxxxxxxx
Registrar: ims.vodafone.it:5060
Server Proxy Voip1.fixed.vodafone.it ( eventualmente modificare il server con il SIP Outbound Proxy ricevuto dal 190, se diverso)
Server STUN Voip1.fixed.vodafone.it - eventualmente modificare il server con il SIP Outbound Proxy ricevuto dal 190, se diverso (la voce del mi è apparsa dopo aver salvato la prima volta, editando i parametri successivamente)
Altre impostazioni
Trasmissione DTMF: In-band (la voce del mi è apparsa dopo aver salvato la prima volta editando i parametri successivamente)
Non visualizzare numero telefonico (CLIR): Clir attraverso nome display
(la voce del mi è apparsa dopo aver salvato la prima volta editando i parametri successivamente)
Visualizzazione del numero chiamante: Numero nel nome display (la voce del mi è apparsa dopo aver salvato la prima volta editando i parametri successivamente)
spuntare Utilizzare numero per la registrazione
spuntare Registrazione sempre attraverso una connessione Internet
In impostazioni di connessione alla voce:
Connessione telefonica - modifica:
Mantenere attivo l'inoltro della porta del router Internet per la telefonia
mettere 5 minuti.
Con questa configurazione a me funziona, sia in chiamata sia in risposta con il Fritzbox 7530, questa è la mia configurazione:
http://i65.tinypic.com/20fuedc.jpg
http://i66.tinypic.com/rm8ps4.jpg
evento! Direi proprio di sì
Fantastica notizia.
Scusate se esco un po' dalla discussione ma ...
... questo punto sarebbe possibile suggerire una lista di Router compatibili con VOIP e DATI magari con PRO e Contro ?
korvapuusti
19-05-2019, 02:29
Manco io con Linksys PAP2T.
Tra l'altro non capisco se è ancora necessaria la VLAN 1035, sul loro sito non è menzionata, o almeno non l'ho notata.
Anche io sto provando a far funzionare una base gigaset IP con le credenziali.
Faccio presente una cosa importante: la discussione verte principalmente sui router e quindi sui Fritz.
Pero' qui eludiamo un problema fondamentale del VoIP: i dispositivi dietro un NAT, problema che non si pone per i router che gestiscono la telefonia, perche' si presentano sulla rete con un IP pubblico.
Tuttavia, per usare ATA, telefoni VoIP, app SIP su smartphone, miniserver asterisk o simili, la gestione del NAT e' fondamentale e sono sicuro che Vodafone presentera' anche altri problemi.
Propongo di creare un thread ufficiale generico per il VoIP con Vodafone su dispositivi generici (quasi sempre dietro il NAT del router). Altrimenti rischiamo di concentrarci e confonderci sulle impostazioni sul fritz che, mi e' sembrato di capire, hanno anche una nomenclatura non standard.
pentolino76
19-05-2019, 09:04
Propongo di creare un thread ufficiale generico per il VoIP con Vodafone su dispositivi generici (quasi sempre dietro il NAT del router). Altrimenti rischiamo di concentrarci e confonderci sulle impostazioni sul fritz che, mi e' sembrato di capire, hanno anche una nomenclatura non standard.
Concordo in pieno, assecondo la richiesta
davidesacco
19-05-2019, 14:44
Anche io sto provando a far funzionare una base gigaset IP con le credenziali.
Stessa situazione con Gigaset A580 IP.
LuKe.Picci
19-05-2019, 16:29
i proxy su dominio sipproxyY.voipX.fixed.vodafone.it sono raggiungibili solo in UDP su porta 5060 connettendosi dall'IP della sessione PPP instaurata dal router connesso alla linea dati a cui il numero nella richiesta di registrazione SIP è associato. Per aggiornare questa associazione dovete resettare la sessione PPP: se ce l'avete UP da settimane non vi funziona un tubo.
Non mi risulta alcun server STUN disponibile, ma ICE funziona correttamente da tutti i device che ho provato dietro NAT.
I proxy sip su rete dati pubblica sono questi:
> set type=SRV
> _sip._udp.voip2.fixed.vodafone.it
Server: ns1.dsl.vodafone.it
Address: 91.80.35.143
_sip._udp.voip2.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 20
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy2.voip2.fixed.vodafone.it
_sip._udp.voip2.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 10
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy1.voip2.fixed.vodafone.it
> _sip._udp.voip1.fixed.vodafone.it
Server: ns1.dsl.vodafone.it
Address: 91.80.35.143
_sip._udp.voip1.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 10
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy1.voip1.fixed.vodafone.it
_sip._udp.voip1.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 20
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy2.voip1.fixed.vodafone.it
> _sip._udp.voip3.fixed.vodafone.it
Server: ns1.dsl.vodafone.it
Address: 91.80.35.143
_sip._udp.voip3.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 20
weight = 10
port = 5060
svr hostname = sipproxy2.voip3.fixed.vodafone.it
_sip._udp.voip3.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 10
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy1.voip3.fixed.vodafone.it
Se invece preferite configurare tutto da rete vlan 1035 dedicata allora dovete usare i proxy su rete privata i cui indirizzi sono ottenibili nei soliti modi, di cui forse il più semplice è interrogare il backend di configurazione locale della VSR via javascript.
EliGabriRock44
19-05-2019, 17:32
Confermo. Su Fritz 7490 non va
Stesso problema, configurato tutto come l'utente con il 7530 pochi post sopra il mio.
Pero' qui eludiamo un problema fondamentale del VoIP: i dispositivi dietro un NAT, problema che non si pone per i router che gestiscono la telefonia, perche' si presentano sulla rete con un IP pubblico.
Tuttavia, per usare ATA, telefoni VoIP, app SIP su smartphone, miniserver asterisk o simili, la gestione del NAT e' fondamentale e sono sicuro che Vodafone presentera' anche altri problemi.
Verissimo. Mi sto scontrando con questo problema configurando un ATA Grandstream HT802. Ho provato ad aprire le porte sul router e anche a metterlo in DMZ, ma niente da fare, il NAT blocca tutto.
i proxy su dominio sipproxyY.voipX.fixed.vodafone.it sono raggiungibili solo in UDP su porta 5060 connettendosi dall'IP della sessione PPP instaurata dal router connesso alla linea dati a cui il numero nella richiesta di registrazione SIP è associato. Per aggiornare questa associazione dovete resettare la sessione PPP: se ce l'avete UP da settimane non vi funziona un tubo.
Non mi risulta alcun server STUN disponibile, ma ICE funziona correttamente da tutti i device che ho provato dietro NAT.
I proxy sip su rete dati pubblica sono questi:
> set type=SRV
> _sip._udp.voip2.fixed.vodafone.it
Server: ns1.dsl.vodafone.it
Address: 91.80.35.143
_sip._udp.voip2.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 20
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy2.voip2.fixed.vodafone.it
_sip._udp.voip2.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 10
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy1.voip2.fixed.vodafone.it
> _sip._udp.voip1.fixed.vodafone.it
Server: ns1.dsl.vodafone.it
Address: 91.80.35.143
_sip._udp.voip1.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 10
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy1.voip1.fixed.vodafone.it
_sip._udp.voip1.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 20
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy2.voip1.fixed.vodafone.it
> _sip._udp.voip3.fixed.vodafone.it
Server: ns1.dsl.vodafone.it
Address: 91.80.35.143
_sip._udp.voip3.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 20
weight = 10
port = 5060
svr hostname = sipproxy2.voip3.fixed.vodafone.it
_sip._udp.voip3.fixed.vodafone.it SRV service location:
priority = 10
weight = 1
port = 5060
svr hostname = sipproxy1.voip3.fixed.vodafone.it
Se invece preferite configurare tutto da rete vlan 1035 dedicata allora dovete usare i proxy su rete privata i cui indirizzi sono ottenibili nei soliti modi, di cui forse il più semplice è interrogare il backend di configurazione locale della VSR via javascript.
A questo punto, forse, visto che Vodafone ha fatto outing anche per il VOIP, magari si potrebbe creare una discussione con un tutorial per collegare dati e VOIP su un router non FRITZ tipo ASUS con FW Merlin ...
Io sto studiando la discussione ma prima di comperare qualcosa vorrei essere sicuro di prendere ciò che serve...
korvapuusti
20-05-2019, 14:35
Verissimo. Mi sto scontrando con questo problema configurando un ATA Grandstream HT802. Ho provato ad aprire le porte sul router e anche a metterlo in DMZ, ma niente da fare, il NAT blocca tutto.
Era quello che stavo per comprare...
A proposito di NAT, sull'edgerouter ho reinstallato la versione 1.x, che e' quella che funziona con il server pppoe interno per la VSR. Sembra una complicazione inutile, ma e' la configurazione che fa stabilire la connessione pppoe sulla VLAN 1035, e poi tramite NAT e server pppoe interno fa collegare la VSR. Purtroppo qualcosa va storto con le versioni 2.x.
Ci sono alcuni dati interessanti. In questa configurazione la VSR e' nattata eppure funziona benissimo. L'altra cosa interessante e' che la VSR non invia le richieste di connessione SIP con l'indirizzo della rete locale, ma con l'indirizzo della connessione pppoe su VLAN 1035, e c'e' motivo di ritenere che questo indirizzo sia univocamente assegnato alla VSR (infatti e' lo stesso che viene sempre assegnato alla connessione pppoe1) e forse anche memorizzata nella stessa.
In altri contesti simili, pare che una soluzione al problema sia venuta installando siproxd sul router. Io ho provato a installarlo e a metterlo in outbound sulla pppoe1 (VLAN 1035), ma ancora non va.
In linea generale, credo che per aggirare il problema del NAT bisognerebbe esplorare l'uso di siproxd sul proprio router (non dovrebbe essere un problema per tutti i router con openwrt e gli edgerouter).
Avrei un dubbio... se prima con host-uniq si assegnava alla lan a cui si connetteva l'ATA/Vodafone Station la vlan 1035, adesso senza host-uniq bisogna assegnare la vlan 1036? Oppure dovrebbe funzionare lo stesso?
korvapuusti
20-05-2019, 15:01
Concordo in pieno, assecondo la richiesta
Non e' ufficiale, ma possiamo iniziare a confrontarci qui (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2884550), lasciando questo thread che verte principalmente sui router e per cui il VoIP e' una feature aggiuntiva che ha problematiche diverse dalla maggior parte degli altri dispositivi VoIP, soprattutto consumer.
pentolino76
20-05-2019, 15:29
Era quello che stavo per comprare...
Ci sono alcuni dati interessanti. In questa configurazione la VSR e' nattata eppure funziona benissimo. L'altra cosa interessante e' che la VSR non invia le richieste di connessione SIP con l'indirizzo della rete locale, ma con l'indirizzo della connessione pppoe su VLAN 1035, e c'e' motivo di ritenere che questo indirizzo sia univocamente assegnato alla VSR (infatti e' lo stesso che viene sempre assegnato alla connessione pppoe1) e forse anche memorizzata nella stessa.
Vorrei un chiarimento: io non credo di avere la VSR in NAT, nel senso che ho collegato la VLAN 1035 alla porta internet del router e ad una LAN, a cui ho collegato la VSR. La VSR non risulta tra i dispositivi connessi al router, cosa che mi fa pensare che sia connessa direttamente, e penso di potere fare la stessa cosa anche con altro dispositivo, anche se non mi è chiaro come farlo senza appunto usare la VLAN 1035.
Vorrei un chiarimento: io non credo di avere la VSR in NAT, nel senso che ho collegato la VLAN 1035 alla porta internet del router e ad una LAN, a cui ho collegato la VSR. La VSR non risulta tra i dispositivi connessi al router, cosa che mi fa pensare che sia connessa direttamente, e penso di potere fare la stessa cosa anche con altro dispositivo, anche se non mi è chiaro come farlo senza appunto usare la VLAN 1035.
Ma il led di internet della VSR resta fisso o lampeggia?
LuKe.Picci
20-05-2019, 18:30
A proposito di NAT, sull'edgerouter ho reinstallato la versione 1.x, che e' quella che funziona con il server pppoe interno per la VSR. Sembra una complicazione inutile, ma e' la configurazione che fa stabilire la connessione pppoe sulla VLAN 1035, e poi tramite NAT e server pppoe interno fa collegare la VSR. Purtroppo qualcosa va storto con le versioni 2.x.
Ci sono alcuni dati interessanti. In questa configurazione la VSR e' nattata eppure funziona benissimo.
A naso mi pare che il server pppoe interno ti stia semplicemente facendo da relay, in quel caso la vsr il nato dell'edgerouter non lo vede nemmeno.
L'altra cosa interessante e' che la VSR non invia le richieste di connessione SIP con l'indirizzo della rete locale, ma con l'indirizzo della connessione pppoe su VLAN 1035, e c'e' motivo di ritenere che questo indirizzo sia univocamente assegnato alla VSR (infatti e' lo stesso che viene sempre assegnato alla connessione pppoe1) e forse anche memorizzata nella stessa.
Nella richiesta SIP appare l'indirizzo locale dell'interfaccia dalla quale parte la richiesta, per motivi vari che non sto a indicare perchè alla fine non contano quasi a nulla. Se il client SIP è sul pc quell'ip corrisponde all'indirizzo lan del pc, se è sulla VSR corrisponde all'ip della wan voce, che per lei è uno dei suoi ip locali. Non c'è nulla di strano in questo. Sì, quell'indirizzo è assegnato sempre uguale alla pppoe su vlan 1035 fatta dalla vostra linea, non è memorizzato nella station.
Comunque X-Lite dal pc ha sempre funzionato correttamente anche facendo apparire il suo ip locale nella richiesta.
In altri contesti simili, pare che una soluzione al problema sia venuta installando siproxd sul router. Io ho provato a installarlo e a metterlo in outbound sulla pppoe1 (VLAN 1035), ma ancora non va.
Non fate macelli inutili. Collegate direttamente la VSR ad internet come originariamente previsto da Vodafone, collegate il vostro ATA/PC alla VS e configuratelo fino al farlo funzionare come si deve su rete pubblica 1036, non può non funzionare. Poi andate avanti togliendo di nuovo da mezzo la VS e cercando di configurare correttamente il vostro router per farsi "traversare" correttamente. Quando anche questo funziona correttamente, passate a cambiare il setup per funzionare con VOPI su vlan 1035, che è uguale al precedente a meno di proxy differenti e opportuni instradamenti.
In linea generale, credo che per aggirare il problema del NAT bisognerebbe esplorare l'uso di siproxd sul proprio router (non dovrebbe essere un problema per tutti i router con openwrt e gli edgerouter).
Se stai parlando dell'edgerouter nello specifico, allora non so dirti nulla a riguardo ma in generale questo non è assolutamente necessario. Sia su vlan 1036 che si 1035.
korvapuusti
20-05-2019, 19:57
Non fate macelli inutili. Collegate direttamente la VSR ad internet come originariamente previsto da Vodafone, collegate il vostro ATA/PC alla VS e configuratelo fino al farlo funzionare come si deve su rete pubblica 1036, non può non funzionare. Poi andate avanti togliendo di nuovo da mezzo la VS e cercando di configurare correttamente il vostro router per farsi "traversare" correttamente. Quando anche questo funziona correttamente, passate a cambiare il setup per funzionare con VOPI su vlan 1035, che è uguale al precedente a meno di proxy differenti e opportuni instradamenti.
Questo e' interessante: vuoi dire che un ATA/PC collegato con i parametri dati da vodafone funziona in contemporanea al telefono collegato alla VSR?
korvapuusti
20-05-2019, 19:59
Ma il led di internet della VSR resta fisso o lampeggia?
Rimane rosso se accendo la VSR con l'edgerouter gia' acceso e funzionante. Altrimenti, per motivi misteriosi, verde, ma la connessione dati comunque non viene stabilita (non c'e' nessuna VLAN 1036 sulla porta cui e' collegata).
Lights_n_roses
20-05-2019, 21:17
Salve
Ho leggiucchiato un po' la discussione alla prima pagine, noto che finalmente VOdafone ha dato l'opportunità di configurare il proprio router privato sia per dati che per voce.
Sarei interessato a prendere un TP-link R600 v2 ma avrei delle domande:
1) Cosa cambia a livello pratico tra la soluzione VOPI e quella suggerita da VOdafone?
2) con il suddetto router TP-Link si riesce ad effettuare le configurazione VOPI?
LuKe.Picci
20-05-2019, 21:37
Questo e' interessante: vuoi dire che un ATA/PC collegato con i parametri dati da vodafone funziona in contemporanea al telefono collegato alla VSR?
Si certo, è sempre stato così.
LuKe.Picci
20-05-2019, 21:41
Salve
1) Cosa cambia a livello pratico tra la soluzione VOPI e quella suggerita da VOdafone?
2) con il suddetto router TP-Link si riesce ad effettuare le configurazione VOPI?
E' difficile dare pro e contro, molto dipende dalle possibilità di gestione che il tenere le due reti separate ti apre. Ma di base non hai alcun vantaggio tangibile. Non ho mai avuto un device consumer con supporto al voip gestito, quindi non so dirti se ad esempio il tplink che hai citato supporta una config a doppia vlan. Partite sempre dall'assunto di base che non la supporti. So per certo che il Fritzbox la supporta, perchè su Tiscali molti lo usano così prendendo i parametri dal router dell'operatore, che come nel caso di Vodafone su richiesta fornisce solo i dati per il setup su rete pubblica.
Rimane rosso se accendo la VSR con l'edgerouter gia' acceso e funzionante. Altrimenti, per motivi misteriosi, verde, ma la connessione dati comunque non viene stabilita (non c'e' nessuna VLAN 1036 sulla porta cui e' collegata).
Ho fatto delle prove con la VPS. VLAN 1036 impostata su Lan2 del router. Provo a connettere la VPS ma non c'è verso che funzioni.
giorusso
21-05-2019, 12:02
Con questa configurazione a me funziona, sia in chiamata sia in risposta con il Fritzbox 7530, questa è la mia configurazione:
http://i65.tinypic.com/20fuedc.jpg
http://i66.tinypic.com/rm8ps4.jpg
...quale password ? Quella di normale accesso all'area clienti Vodafone oppure la semplice vodafoneadsl ?
ginogino65
21-05-2019, 12:04
...quale password ? Quella di normale accesso all'area clienti Vodafone oppure la semplice vodafoneadsl ?Con quella che ti inviano via sms, con tutti gli altri dati per la configurazione voip.
Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk
korvapuusti
21-05-2019, 15:02
Ho fatto delle prove con la VPS. VLAN 1036 impostata su Lan2 del router. Provo a connettere la VPS ma non c'è verso che funzioni.
Comincia con un setup semplice: una sola connessione dati su VLAN 1036, una sola lan del router. Collega l'HT802 a quella lan e usa i parametri di Vodafone.
Abilita il DNS SRV lookup e cerca di capire in quale campo mettere il proxy fornito da Vodafone via SMS.
io proverei a mettere come
Primary SIP Server il proxy dato da vodafone
Failover SIP Server in bianco
NAT Traversal: keep alive
SIP User ID: +39XXX
Authenticate ID: +39XXX@ims.vodafone.it
DNS mode: SRV oppure NAPTR/SRV
Se non va prova anche a modificare la scelta di
SIP REGISTER Contact header uses
giorusso
21-05-2019, 18:28
Con quella che ti inviano via sms, con tutti gli altri dati per la configurazione voip.
Inviato dal mio KFKAWI utilizzando Tapatalk
... a me non hanno inviato nessun sms... contattato sia 190 che servizio twitter, mi hanno semplicemente rimandato alla pagina "Modem Alternativo"... e nient'altro
PS: poi non so se avete fatto caso ma al 190 lato fisso non c'è più verso di contattare un operatore... bisogna passare per l'opzione 2 (mobile)...
korvapuusti
21-05-2019, 20:11
... a me non hanno inviato nessun sms... contattato sia 190 che servizio twitter, mi hanno semplicemente rimandato alla pagina "Modem Alternativo"... e nient'altro
PS: poi non so se avete fatto caso ma al 190 lato fisso non c'è più verso di contattare un operatore... bisogna passare per l'opzione 2 (mobile)...
Infatti bisogna chiederli esplicitamente (mah!). E purtroppo e' difficile parlare con un operatore. Io non ho trovato di meglio che chiedere l'assistenza per un guasto (se non ricordo male). Tobi fa ripetere di continuo le solite cose.
Credo che pero' ora sia perlomeno piu' semplice trovare un operatore che capisca cosa gli stai chiedendo. Un po' di pazienza, siamo una minoranza veramente sparuta. Gli operatori non hanno una formazione tecnica, ma piu' da hotline di supporto psichiatrico. Non oso pensare al tipo di telefonate che riceveranno ogni giorno; quando capita uno che fa una domanda seria escono per un attimo da una specie di incubo, secondo me.
korvapuusti
21-05-2019, 20:49
Vorrei un chiarimento: io non credo di avere la VSR in NAT, nel senso che ho collegato la VLAN 1035 alla porta internet del router e ad una LAN, a cui ho collegato la VSR. La VSR non risulta tra i dispositivi connessi al router, cosa che mi fa pensare che sia connessa direttamente, e penso di potere fare la stessa cosa anche con altro dispositivo, anche se non mi è chiaro come farlo senza appunto usare la VLAN 1035.
Certo, nel primo caso la VSR NON e' in NAT. Ma se colleghi alla LAN qualsiasi altro dispositivo al router che stabilisce la connessione pppoe su VLAN 1036, allora e' quasi certamente in NAT.
Idealmente puoi collegare con lo stesso sistema un altro dispositivo. Il problema e' che mentre ce ne sono diversi in grado di stabilire una connessione pppoe su VLAN, lo stesso non si puo' dire per l'host-uniq, che per la VLAN 1035 e' ancora indispensabile.
... a me non hanno inviato nessun sms... contattato sia 190 che servizio twitter, mi hanno semplicemente rimandato alla pagina "Modem Alternativo"... e nient'altro
PS: poi non so se avete fatto caso ma al 190 lato fisso non c'è più verso di contattare un operatore... bisogna passare per l'opzione 2 (mobile)...
Io ho chiesto i parametri a Tobi, raggiungibile dal sito Vododafone, e mi hanno inviato subito sms
pastroccetto
22-05-2019, 12:05
Anch'io li ho ottenuti velocemente tramite TOBI e conseguente sms
pentolino76
22-05-2019, 13:31
Anch'io li ho ottenuti velocemente tramite TOBI e conseguente sms
il servizio via tobi a quanto pare è disponibile solo per i contratti residenziali, non per quelli business. Io ho una utenza business e non c'è stato verso una volta dato il numero di telefono
giorusso
22-05-2019, 20:18
Anch'io li ho ottenuti velocemente tramite TOBI e conseguente sms
sarà che di mio ho poca docilità con l'intelligenza artificiale ma io da Toby non ho mai cavato un ragno dal buco... ho provato a chiedere il famelico sms ma niente da fare... ho chiamato il 190...
Ma a proposito, ho un Fritzbox 6890 Lte e ancora non sono riuscito a registrare il mio numero Voip Vodafone... boooh
Situazione strana. Ho provato a sostituire il Grandstream con un Fritzbox, sempre in cascata dal mio router asus. Impostato tutti i parametri e sembra funzionare, mi da luce verde e registrato.
Ma la cosa divertente è che se provo a telefonarmi da cellulare mi risponde la segreteria telefonica DI UN ALTRO NUMERO :D
Se provo a telefonare da VoIP al mio cellulare mi da sempre occupato.
Vi prego illuminatemi.
il servizio via tobi a quanto pare è disponibile solo per i contratti residenziali, non per quelli business. Io ho una utenza business e non c'è stato verso una volta dato il numero di telefono
Per le aziende il numero da chiamare dovrebbe essere 42323 oppure prova da qui http://www.vodafone.it/portal/Aziende/Contattaci
pentolino76
23-05-2019, 14:40
Per le aziende il numero da chiamare dovrebbe essere 42323 oppure prova da qui http://www.vodafone.it/portal/Aziende/Contattaci
sì grazie lo so, è che non ho avuto tempo di farlo dal numero di ufficio appunto. Speravo si potesse fare da tobi e immagino sia per quello che alcuni ci sono riusciti ed altri no: semplicemente non funziona per i numeri aziendali
Situazione strana. Ho provato a sostituire il Grandstream con un Fritzbox, sempre in cascata dal mio router asus. Impostato tutti i parametri e sembra funzionare, mi da luce verde e registrato.
Ma la cosa divertente è che se provo a telefonarmi da cellulare mi risponde la segreteria telefonica DI UN ALTRO NUMERO :D
Se provo a telefonare da VoIP al mio cellulare mi da sempre occupato.
Vi prego illuminatemi.
Provato e riprovato ma non so più cosa modificare. Per il Fritz è tutto a posto. Luce verde e numero registrato. :muro:
romolo775
24-05-2019, 07:20
Per chi ha la VODAFONE POWER STATION e ancora non lo sapesse:
Vodafone ha abilitato il DHCP sulla WAN della VODAFONE POWER STATION con l'ultimo aggiornamento del firmware.
Questo permette di separare la parte dati da quella voce, gestendo la parte dati con il proprio router e quella voce con la VPS (senza problemi di caduta della linea telefonica o timeout 403)
Ho collegato il mio router ad internet (ho una FTTC) a MONTE con la VPS a VALLE collegandola LAN TO WAN e la linea telefonica della VPS funziona regolarmente (almeno fino al prossimo aggiornamento firmware e spero anche dopo).
romolo775
24-05-2019, 12:21
Per chi ha la VODAFONE POWER STATION e ancora non lo sapesse:
Vodafone ha abilitato il DHCP sulla WAN della VODAFONE POWER STATION con l'ultimo aggiornamento del firmware.
Questo permette di separare la parte dati da quella voce, gestendo la parte dati con il proprio router e quella voce con la VPS (senza problemi di caduta della linea telefonica o timeout 403)
Ho collegato il mio router ad internet (ho una FTTC) a MONTE con la VPS a VALLE collegandola LAN TO WAN e la linea telefonica della VPS funziona regolarmente (almeno fino al prossimo aggiornamento firmware e spero anche dopo).
Devo fare una piccola rettifica,
al momento ho testato e funziona con router ASUS DSL-AC88U.
Mentre invece non funziona con TP-LINK VR600.
Devo fare una piccola rettifica,
al momento ho testato e funziona con router ASUS DSL-AC88U.
Mentre invece non funziona con TP-LINK VR600.
Hai messo impostazioni particolari sul AC88U?
romolo775
24-05-2019, 15:42
Hai messo impostazioni particolari sul AC88U?
nessuna impostazione! Ho collegato la VPS in cascata LAN to WAN e la linea telefonica addesso funziona. (la stessa operazione fatta qualche settimana fa non funzionava).
romolo775
24-05-2019, 20:46
è cambiata la pagina
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo#
Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo su una connessione di Vodafone
Il FRITZ!Box è pronto in modo ottimale per poter essere utilizzato sulla propria connessione di Vodafone. È sufficiente collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL e configurare l'accesso a Internet di Vodafone nel FRITZ!Box. La connessione Internet potrà quindi essere utilizzata contemporaneamente e in modo uguale da tutti i dispositivi collegati, come computer, smartphone o tablet.
1 Richiedere i dati di registrazione per la telefonia
Contattare l'assistenza clienti telefonica di Vodafone per ricevere i dati di registrazioni per la telefonia, ad esempio il nome utente, la password e il server proxy.
2 Collegare il FRITZ!Box
Collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL e a un computer. Una guida dettagliata sul collegamento è disponibile sul poster d'installazione fornito in dotazione con il FRITZ!Box e nel manuale.
3 Configurare l'accesso a Internet
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
Cliccare nel menu "Internet" su "Dati di accesso".
Selezionare nel menu a tendina la voce "Altro provider Internet".
Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a una connessione DSL".
Inserire vodafoneadsl nel campo "Nome utente".
Inserire vodafoneadsl nel campo "Password".
Cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione".
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione ADSL:
Attivare nella sezione "Impostazioni ATM DSL" l'opzione "Definire manualmente".
Inserire il valore 10 nel campo "VPI" e 36 nel campo "VCI".
Attivare l'opzione "PPPoE".
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione VDSL:
Attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet".
Inserire il valore 1036 nel campo "ID VLAN".
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Il FRITZ!Box verifica ora se è possibile stabilire la connessione a Internet. La configurazione è conclusa non appena viene visualizzato il messaggio "La verifica della connessione Internet ha avuto esito positivo".
Importante:Se la verifica della connessione Internet non va a buon fine, è possibile che l'accesso a Internet non sia ancora stato abilitato. Rivolgersi in questo caso a Vodafone.
4 Configurare la telefonia
Configurare i numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante "Nuovo numero".
Attivare l'opzione "Numero VoIP", se necessario, e cliccare su "Avanti".
Selezionare nel menu a tendina l'opzione "Altro provider".
Inserire nel campo "Numero per la registrazione" +39 seguito dal proprio numero di telefono (ad esempio, +390612345678).
Inserire nel campo "Numero interno nel FRITZ!Box" il proprio numero di telefono (ad esempio, 0612345678).
Inserire nel campo "Nome utente" il nome utente fornito da Vodafone (ad esempio, +39061234567@ims.vodafone.it).
Inserire nel campo "Password" la password fornita da Vodafone.
Inserire ims.vodafone.it nel campo "Registrar".
Inserire nel campo "Server Proxy" il server proxy che è stato indicato dalla Vodafone (ad esempio, diverso.vodafone.it).
Attivare l'opzione "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet".
Cliccare su "Avanti" e seguire le istruzioni dell'assistente.
Adattare i dati di registrazione dei numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo numero VoIP.
Disattivare nella sezione "Altre impostazioni" l'opzione "Il provider supporta MWI (RFC 3842)". Se l'opzione non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
Attivare l'opzione "Il provider non supporta il REGISTER fetch".
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
Assegnare i numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo dispositivo di telefonia.
Importante:Se il dispositivo di telefonia non viene visualizzato, cliccare su "Configurazione nuovo dispositivo" per ogni dispositivo e seguire le istruzioni della procedura guidata.
Selezionare dal menu a tendina "Chiamate in uscita" il numero di telefono con cui il dispositivo di telefonia deve effettuare le chiamate in uscita.
Determinare i numeri di telefono a cui il dispositivo di telefonia deve reagire per le chiamate in entrata.
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
pentolino76
25-05-2019, 18:37
Per le aziende il numero da chiamare dovrebbe essere 42323 oppure prova da qui http://www.vodafone.it/portal/Aziende/Contattaci
chiamate surreale con il 42323; se avessi chiamato per sapere come capire se il mio unicorno rosa fosse in periodo fertile avrei avuto probabilmente informazioni più precise, chiare ed utili.
Non sono proprio riuscito a spiegare cosa volevo (pensava che volessi la password di accesso alla VSR ed altre amenità), quando dopo 5 minuti di telefonata mi ha dato due ip a caso,che ho verificato essere uno il mio ip dati (nel senso di quello da cui mi collego) ed un altro IP indicato come "IP voce" che a questo punto immagino sia l'IP della connessione PPP della VSR.
Mi viene il dubbio che il discorso "Modem libero" non valga per le connessioni business... qualcuno è riuscito ad ottenere le credenziali per una linea business?
Configurare il FRITZ!Box per l'utilizzo su una connessione di Vodafone
Il FRITZ!Box è pronto in modo ottimale per poter essere utilizzato sulla propria connessione di Vodafone. È sufficiente collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL e configurare l'accesso a Internet di Vodafone nel FRITZ!Box. La connessione Internet potrà quindi essere utilizzata contemporaneamente e in modo uguale da tutti i dispositivi collegati, come computer, smartphone o tablet.
1 Richiedere i dati di registrazione per la telefonia
Contattare l'assistenza clienti telefonica di Vodafone per ricevere i dati di registrazioni per la telefonia, ad esempio il nome utente, la password e il server proxy.
2 Collegare il FRITZ!Box
Collegare il FRITZ!Box alla connessione DSL e a un computer. Una guida dettagliata sul collegamento è disponibile sul poster d'installazione fornito in dotazione con il FRITZ!Box e nel manuale.
3 Configurare l'accesso a Internet
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Internet".
Cliccare nel menu "Internet" su "Dati di accesso".
Selezionare nel menu a tendina la voce "Altro provider Internet".
Attivare nella sezione "Connessione" l'opzione "Collegamento a una connessione DSL".
Inserire vodafoneadsl nel campo "Nome utente".
Inserire vodafoneadsl nel campo "Password".
Cliccare su "Cambiare impostazioni della connessione".
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione ADSL:
Attivare nella sezione "Impostazioni ATM DSL" l'opzione "Definire manualmente".
Inserire il valore 10 nel campo "VPI" e 36 nel campo "VCI".
Attivare l'opzione "PPPoE".
Se si utilizza il FRITZ!Box su una connessione VDSL:
Attivare l'opzione "Utilizzare VLAN per l'accesso a Internet".
Inserire il valore 1036 nel campo "ID VLAN".
Cliccare su "Applica" per salvare le impostazioni.
Il FRITZ!Box verifica ora se è possibile stabilire la connessione a Internet. La configurazione è conclusa non appena viene visualizzato il messaggio "La verifica della connessione Internet ha avuto esito positivo".
Importante:Se la verifica della connessione Internet non va a buon fine, è possibile che l'accesso a Internet non sia ancora stato abilitato. Rivolgersi in questo caso a Vodafone.
4 Configurare la telefonia
Configurare i numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante "Nuovo numero".
Attivare l'opzione "Numero VoIP", se necessario, e cliccare su "Avanti".
Selezionare nel menu a tendina l'opzione "Altro provider".
Inserire nel campo "Numero per la registrazione" +39 seguito dal proprio numero di telefono (ad esempio, +390612345678).
Inserire nel campo "Numero interno nel FRITZ!Box" il proprio numero di telefono (ad esempio, 0612345678).
Inserire nel campo "Nome utente" il nome utente fornito da Vodafone (ad esempio, +39061234567@ims.vodafone.it).
Inserire nel campo "Password" la password fornita da Vodafone.
Inserire ims.vodafone.it nel campo "Registrar".
Inserire nel campo "Server Proxy" il server proxy che è stato indicato dalla Vodafone (ad esempio, diverso.vodafone.it).
Attivare l'opzione "Registrazione sempre attraverso una connessione Internet".
Cliccare su "Avanti" e seguire le istruzioni dell'assistente.
Adattare i dati di registrazione dei numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Propri numeri".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo numero VoIP.
Disattivare nella sezione "Altre impostazioni" l'opzione "Il provider supporta MWI (RFC 3842)". Se l'opzione non viene visualizzata, attivare innanzitutto la modalità avanzata.
Attivare l'opzione "Il provider non supporta il REGISTER fetch".
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
Assegnare i numeri di telefono
Cliccare nell'interfaccia utente del FRITZ!Box su "Telefonia".
Cliccare nel menu "Telefonia" su "Dispositivi di telefonia".
Cliccare sul pulsante (Modifica) per il rispettivo dispositivo di telefonia.
Importante:Se il dispositivo di telefonia non viene visualizzato, cliccare su "Configurazione nuovo dispositivo" per ogni dispositivo e seguire le istruzioni della procedura guidata.
Selezionare dal menu a tendina "Chiamate in uscita" il numero di telefono con cui il dispositivo di telefonia deve effettuare le chiamate in uscita.
Determinare i numeri di telefono a cui il dispositivo di telefonia deve reagire per le chiamate in entrata.
Cliccare su "OK" per salvare le impostazioni.
provato ma ho sempre erroe 403 su fritzbox. Può dipendere dal fatto cha la psw ha uno spazio?
Personalmente mi inoltrerei le password e le user come email al fine di fare copia incolla al fine di ridurre al minimo l'errore
Controllate bene la password. Innanzitutto non ha spazi ed inoltre se contiene il carattere "+" non viene visualizzato se inviato tramite sms.
Un amico che lavora in Vodafone si è accorto della cosa e mi ha dato la password corretta.
Impostati i parametri su fritz 7490 (configurazione presa sul sito AVM) ieri alle 14:00 il responso era di registrazione fallita. Ho lasciato tutto così e dopo un'ora il fritz!box mi ha inviato una mail di servizio per avvisarmi che la telefonia aveva un numero non funzionante con relativo led rosso sul fritz.
Stamane prima di andare al lavoro il led era verde e una nuova mail mi avvisava che entrambi i numero erano disponibili.
Oggi torno a casa, stacco la station e vediamo se va.
Linea FTTH e fritz!box 7490
FrancoPe
27-05-2019, 08:39
** edit **
Lo fatto tranquillamente e cmq la vsr usa certamente parametri tecnici diversi
Lo fatto tranquillamente e cmq la vsr usa certamente parametri tecnici diversi. Io ho collegato 4 vodafone station revolution e 2 power station
davidesacco
27-05-2019, 08:56
Mi viene il dubbio che il discorso "Modem libero" non valga per le connessioni business... qualcuno è riuscito ad ottenere le credenziali per una linea business?
Io con contratto Red su Adsl ho chiamato il numero verde 800227755, dal supporto tecnico mi hanno passato un 'altro operatore e li ho chiesto i parametri VoIP che mi hanno mandato via sms
FrancoPe
27-05-2019, 08:59
Lo fatto tranquillamente e cmq la vsr usa certamente parametri tecnici diversi. Io ho collegato 4 vodafone station revolution e 2 power station
ciao teils grazie.. ma si era giusto per ingannare il tempo quindi se inserisco i parametri forniti da vodafone non funziona il tp link? per la sola navigazione che parametri occorrono?
ciao teils grazie.. ma si era giusto per ingannare il tempo quindi se inserisco i parametri forniti da vodafone non funziona il tp link? per la sola navigazione che parametri occorrono?
Certo che non funziona devi chiamare il 190 fissare appuntamento e in 72 ore ti iniano user e password per la foia che sono tutti diversi tra loro
FrancoPe
27-05-2019, 10:05
Certo che non funziona devi chiamare il 190 fissare appuntamento e in 72 ore ti iniano user e password per la foia che sono tutti diversi tra loro
** edit **
Guarda qua
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo
FrancoPe
27-05-2019, 10:31
Guarda qua
https://www.vodafone.it/portal/Privati/Supporto/Fibra--ADSL-e-Telefono/Installare-e-configurare/Modem-Alternativo
si me li sono segnati bastano quelli quindi?
Controllate bene la password. Innanzitutto non ha spazi ed inoltre se contiene il carattere "+" non viene visualizzato se inviato tramite sms.
Un amico che lavora in Vodafone si è accorto della cosa e mi ha dato la password corretta.
Impostati i parametri su fritz 7490 (configurazione presa sul sito AVM) ieri alle 14:00 il responso era di registrazione fallita. Ho lasciato tutto così e dopo un'ora il fritz!box mi ha inviato una mail di servizio per avvisarmi che la telefonia aveva un numero non funzionante con relativo led rosso sul fritz.
Stamane prima di andare al lavoro il led era verde e una nuova mail mi avvisava che entrambi i numero erano disponibili.
Oggi torno a casa, stacco la station e vediamo se va.
Linea FTTH e fritz!box 7490
Mi sono convinto che ho un problema di password, nonostante me la sia invita via email.
Come si fa a verificare se la password è corretta?
FrancoPe
27-05-2019, 12:55
** edit **
giorusso
27-05-2019, 13:29
provato ma ho sempre erroe 403 su fritzbox. Può dipendere dal fatto cha la psw ha uno spazio?
... anche io ho gli stessi problemi... in effetti c'era uno spazio di "ritorno a capo" che ho tolto... ma sempre registrazione fallita...
giorusso
27-05-2019, 13:33
Controllate bene la password. Innanzitutto non ha spazi ed inoltre se contiene il carattere "+" non viene visualizzato se inviato tramite sms.
Un amico che lavora in Vodafone si è accorto della cosa e mi ha dato la password corretta.
Impostati i parametri su fritz 7490 (configurazione presa sul sito AVM) ieri alle 14:00 il responso era di registrazione fallita. Ho lasciato tutto così e dopo un'ora il fritz!box mi ha inviato una mail di servizio per avvisarmi che la telefonia aveva un numero non funzionante con relativo led rosso sul fritz.
Stamane prima di andare al lavoro il led era verde e una nuova mail mi avvisava che entrambi i numero erano disponibili.
Oggi torno a casa, stacco la station e vediamo se va.
Linea FTTH e fritz!box 7490
... per lo spazio credo di aver risolto, ma come si fa a sapere se c'è il segno + ?
Anch'io ricevuto credenziali tramite sms...
giorusso
27-05-2019, 14:08
... risoltooo... ho aggiunto prima un segno + al posto dello spazio del capo-riga del sms... ma niente da fare, poi ho aggiunto il segno + a fine password e li magicamente... pallino verde registrato !
Grazie per l'input in tutti i casi.
... risoltooo... ho aggiunto prima un segno + al posto dello spazio del capo-riga del sms... ma niente da fare, poi ho aggiunto il segno + a fine password e li magicamente... pallino verde registrato !
Grazie per l'input in tutti i casi.
hai anche = alla fine?
hai anche = alla fine?
come password finisce con =+ ?
sono tutte diverse è casuale
sii bingo al posto dello spazio il +
giorusso
27-05-2019, 16:28
come password finisce con =+ ?
si... finisce cosi ma credo che il resto sia casuale
PS: però per sfizio ho provato ad inviarmi degli sms con la password completa tra i due numeri/sim che ho sul cellulare
e la pass arrivava tutta... booh
pentolino76
27-05-2019, 18:40
Qualcun altro ha problemi con la VSR in cascata al router su VLAN 1035?
Fino all'altro giorno funzionava, oggi vedo luce rossa e non funziona (telefono disattivo).
Ho provato anche a metterla in cascata su un cavo "normale" (non legato ad una vlan particolare), senza miglioramenti
News ladrafone è pronta ad aumentare di 2.99€ al mese per è il momento che si foxxe
giorusso
28-05-2019, 03:54
... risoltooo... ho aggiunto prima un segno + al posto dello spazio del capo-riga del sms... ma niente da fare, poi ho aggiunto il segno + a fine password e li magicamente... pallino verde registrato !
Grazie per l'input in tutti i casi.
... stranissimo, registrazione durata qualche ora poi... deregistrato ! Boh riprovato con la stessa pass ma nulla da fare... non capisco
giorusso
28-05-2019, 11:16
Controllate bene la password. Innanzitutto non ha spazi ed inoltre se contiene il carattere "+" non viene visualizzato se inviato tramite sms.
Un amico che lavora in Vodafone si è accorto della cosa e mi ha dato la password corretta.
Impostati i parametri su fritz 7490 (configurazione presa sul sito AVM) ieri alle 14:00 il responso era di registrazione fallita. Ho lasciato tutto così e dopo un'ora il fritz!box mi ha inviato una mail di servizio per avvisarmi che la telefonia aveva un numero non funzionante con relativo led rosso sul fritz.
Stamane prima di andare al lavoro il led era verde e una nuova mail mi avvisava che entrambi i numero erano disponibili.
Oggi torno a casa, stacco la station e vediamo se va.
Linea FTTH e fritz!box 7490
...sei sicuro di questa cosa del segno + ? Io ieri per sfizio ho provato mandarmi degli sms con segni + e arrivavano tutti...
...sei sicuro di questa cosa del segno + ? Io ieri per sfizio ho provato mandarmi degli sms con segni + e arrivavano tutti...
Sicuro in quanto un amico che ci lavora in Vodafone ha controllato la password e mancava il segno più "+"
Il bug è lato vodafone infatti, dentro l'sms, la password potrebbe proseguire nel rigo e andare a capo dopo ma quando si inserisce il segno + torna a capo e sparisce il carattere.
Ripeto Bug lato vodafone e non ci sono spazi vuoti...questo è quanto mi hanno spiegato.
Poi se è vero o falso non saprei dirlo in quanto mi mancano le capacità tecniche per farlo.
Sono organizzati col culo ma si può che tim te li da nella tua aria clienti e con sti signori devi prendere l'appuntamento con la NASA? !
Sono organizzati col culo ma si può che tim te li da nella tua aria clienti e con sti signori devi prendere l'appuntamento con la NASA? !
Un po' sono organizzati come dici te e un po' (forse tanto) cercano di far diventare il modem alternativo una corsa ad ostacoli.
È evidente che non vogliono che sia sostituita la loro station e quindi si tenta ogni mezzuccio per far desistere dall'impresa con ogni mezzo...
Ragazzi in casa ho un vecchio fritzbox 3490, potrei utilizzarlo al posto della vodafone station revolution adesso che vodafone ha rilasciato i parametri di configurazone oppure è troppo vecchio per la ftth 1000?
* La parte fonia non la utilizzo.
korvapuusti
29-05-2019, 17:08
Ragazzi in casa ho un vecchio fritzbox 3490, potrei utilizzarlo al posto della vodafone station revolution adesso che vodafone ha rilasciato i parametri di configurazone oppure è troppo vecchio per la ftth 1000?
* La parte fonia non la utilizzo.
Non dovrebbero esserci difficolta' a collegarlo. In quanto alle prestazioni, provaci e facci sapere! :)
korvapuusti
29-05-2019, 17:13
Mi sta succedendo una cosa strana: ho collegate contemporaneamente sia la VSR (a breve vorrei sostituirla con un ht802), sia la base gigaset a510 (anche questa sulla VLAN 1035).
Quando provo a chiamare casa, e' successo che il telefono squillasse a vuoto e non rispondesse nessuno. Inoltre, ho visto che a volte squillano solo i cordless (a510), altre volte squillano anche i telefoni collegati alla a510. Non posso escludere che a volte non squilli proprio nulla, come e' successo a me.
La configurazione e' quella un po' complicata: edgerouter lite che stabilisce entrambe le connessioni pppoe, server pppoe per consentire il collegamento della VSR e le speciali static route per l'intranet vodafone. In uscita tutto OK.
LuKe.Picci
29-05-2019, 17:56
Non mi stupisce ci siano comportamenti strani. Il problema sta nel modo in cui hai collegato sia i tuoi apparati che la VSR. Non ho capito se il "server pppoe" dell'ER fa proprio da server o da relay, che ip rilascia alla VSR? Due pppoe voce non puoi farle, una uccide l'altra, perchè entrambe prendono lo stesso ip statico. Se una pppoe la fa l'ER per la tua base gigaset, immagino che la vsr faccia una sua pppoe verso l'ER facente funzione di vero server ppp, in tal caso temo che l'ip che assegni alla VSR non sia raggiungibile dall'esterno senza un opportuno nat traversal, e non mi stupirei che la VSR non abbia implementato alcun meccanismo del genere visto che non si aspetta di far funzionare il suo client sip dietro un nat.
Non solo non è previsto al momento che gli adattatori ata possano utilizzare la linea voip dei provide vodafone tim fastweb
LuKe.Picci
29-05-2019, 18:05
Bhè ma è per questo che esiste questo thread, per fare cose che Vodafone non prevede si possano fare. non conosco alcun apparato compatibile sip che non funzioni con Vodafone, tutti quelli che ho provato io nel tempo con le giuste accortezze hanno sempre funzionato.
korvapuusti
29-05-2019, 18:18
Non mi stupisce ci siano comportamenti strani. Il problema sta nel modo in cui hai collegato sia i tuoi apparati che la VSR. Non ho capito se il "server pppoe" dell'ER fa proprio da server o da relay, che ip rilascia alla VSR? Due pppoe voce non puoi farle, una uccide l'altra, perchè entrambe prendono lo stesso ip statico. Se una pppoe la fa l'ER per la tua base gigaset, immagino che la vsr faccia una sua pppoe verso l'ER facente funzione di vero server ppp, in tal caso temo che l'ip che assegni alla VSR non sia raggiungibile dall'esterno senza un opportuno nat traversal, e non mi stupirei che la VSR non abbia implementato alcun meccanismo del genere visto che non si aspetta di far funzionare il suo client sip dietro un nat.
No, la connessione pppoe voce e' unica e stabilita dall'edgerouter. Il server pppoe sull'edgerouter serve solo a far collegare la VSR, cui viene rilasciato un indirizzo locale su una subnet a parte. Quindi la VSR e' nattata, anche se questo non e' mai stato un problema quando era l'unico dispositivo collegato al voip. In effetti ha sempre funzionato senza problemi, senza nemmeno bisogno di aprire la porta 5060. Forse, ora che ci sono due dispositivi sulla stessa connessione pppoe, qualcosa va storto.
LuKe.Picci
29-05-2019, 18:33
Magari proprio il fatto che entrambi usino la stessa porta. Se al momento funziona senza regole esplicite di forwarding vuol dire che il nat traversal con mia somma sorpresa ce l'ha attivo. Ma se se la contende con il gigaset non può andare a finire bene.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.