Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9

LuKe.Picci
22-04-2018, 21:58
Esatto. Oppure invece di collegarti alla presa analogica TEL1 della VSR potresti collegare un telefono VoIP in wifi ed autenticarti al server asterisk nella station a cui korvapuusti faceva riferimento. Non so se collegandone più di uno riesci a fare telefonate tra i due interni, forse si.


Adesso quindi ho la situazione attuale.
Ont ----> cavo lan > wan Dsl-AC55U
dal modem ho fatto uscire una lan per un imac collegato con cavo e ho impostato la vlan per la voce su un altra porta lan dove ci ho collegato la vsr
Quindi

Dsl-AC55U ----> lan ---- > imac
Dsl-AC55U ----> lan /wan della vsr

a questo punto ho collegato alla porta tel 1 della vsr 2 telefoni di casa e configurando il tutto come mi avete spiegato riesco ad avere la parte telefonica
e quindi la vsr gestisce solo la parte telefonica ( infatti noto che lampeggia in rosso la spia di internet mentre e verde quella del telefono )


Grazie, era da tanto che speravo qualcuno ci provasse su un asus. Ora siamo sicuri che il famoso "Scenario 1" del terzo post di questo thread sia realizzabile anche con uno di quei device al posto di un openwrt.

-=MirO=-
04-05-2018, 10:07
- Messaggio da eliminare -

commandos[ita]
04-05-2018, 10:15
Salve,
mi hanno appena attivato la nuova Power Station per una FTTC 200 Mbit e sembra tutto ok.
Ho solo un problema (per ora): come faccio ad ottenete il codice vox******* per usare il DDNS incluso in Vodafone? Per la vecchia VSR bastava scaricare un backup della configurazione ma nella VPS il backup è cifrato e quindi non è immediatamente leggibile come da guide ...
Magari sapendo come è cifrato il file è possibile decifrarlo, ma servirebbe qualche altra informazione

Per la power station basta attivare il menù avanzato, andare su Log eventi , scaricare il .txt e cercare nel file "MS: LinkAccount: ", l'host risultante sarà vox#######.mynet.vodafone.it (ovviamente al posto del ####### bisogna mettere l'id numerico che trovi dopo LinkAccount :D

-=MirO=-
04-05-2018, 10:23
;45528300']Per la power station basta attivare il menù avanzato, andare su Log eventi , scaricare il .txt e cercare nel file "MS: LinkAccount: ", l'host risultante sarà vox#######.mynet.vodafone.it (ovviamente al posto del ####### bisogna mettere l'id numerico che trovi dopo LinkAccount :D

Grazie avevo pure sbagliato Thread avendo aperto un sacco di Tab :)

Mi da questo errore, che appare strano
[System] 05-04-2018 08:04:46 INFO: MS: registry tid is: []
[System] 05-04-2018 08:04:46 INFO: MS: registry reason is: [VOX with serial number "XXXXXXXXXXXXXXX" banned until Fri May 04 21:58:14 CEST 2018 seconds with reason: Invalid (empty) line identifier detected on registration

Comunque poco sotto ho trovato il codice

[System] 05-04-2018 08:04:46 INFO: MS: LinkAccount: YYYYYYY

Non ho ancora attivato l'app per cui magari l'errore è quello

commandos[ita]
04-05-2018, 10:27
Grazie avevo pure sbagliato Thread avendo aperto un sacco di Tab :)

Mi da questo errore, che appare strano
[System] 05-04-2018 08:04:46 INFO: MS: registry tid is: []
[System] 05-04-2018 08:04:46 INFO: MS: registry reason is: [VOX with serial number "XXXXXXXXXXXXXXX" banned until Fri May 04 21:58:14 CEST 2018 seconds with reason: Invalid (empty) line identifier detected on registration

Comunque poco sotto ho trovato il codice

[System] 05-04-2018 08:04:46 INFO: MS: LinkAccount: YYYYYYY

Non ho ancora attivato l'app per cui magari l'errore è quello
Anche a me riporta quell'errore da quando l'ho installata..... Sarà un falso positivo o forse qualche bug dellla versione attuale (ho la XS_3.4.10.04)

-=MirO=-
04-05-2018, 10:31
;45528329']Anche a me riporta quell'errore da quando l'ho installata..... Sarà un falso positivo o forse qualche bug dellla versione attuale (ho la XS_3.4.10.04)

ok quindi non me ne preoccupo ... Confermo invece DDNS funzionante ...
Potrei anche disattivare il mio account NoIp Free che mi scordo di rinnovare :)

Comoda questa cosa di un DDNS incluso :)

gminicucci
04-05-2018, 17:46
Grazie avevo pure sbagliato Thread avendo aperto un sacco di Tab :)

Mi da questo errore, che appare strano
[System] 05-04-2018 08:04:46 INFO: MS: registry tid is: []
[System] 05-04-2018 08:04:46 INFO: MS: registry reason is: [VOX with serial number "XXXXXXXXXXXXXXX" banned until Fri May 04 21:58:14 CEST 2018 seconds with reason: Invalid (empty) line identifier detected on registration

Comunque poco sotto ho trovato il codice

[System] 05-04-2018 08:04:46 INFO: MS: LinkAccount: YYYYYYY

Non ho ancora attivato l'app per cui magari l'errore è quello


Ciao. Vodafone Power Station FTTH GPON 1GB

Con la versione fw che avevo all'installazione (fine marzo 2018) V3.4.10.04, il messaggio indicava l'orario del re-boot della VPS. Di solito dopo il riavvio la station si riprendeva da sola, anche se a volte ne effettuava più di uno.

Con la versione fw attuale (l'ultima V.3.4.12.01), il registry tid è riempito correttamente, ma la station continua ad effettuare reboot anche due volte al giorno. A volte però il reboot non riesce e la station rimane bloccata con la spia internet che lampeggia, quella telefono spenta e a volte senza alcuna possibilità di accesso da pagina web.:cry: :cry: :cry:

Se guardi il log eventi, possono esserci due tipi di riavvi:
- Boot up successfully, duration is 20 seconds, reboot cause is PowerOff (in questo caso il riavvio viene segnalato anche in "Stato e Supporto" alla voce "Tempo di funzionamento dall'ultimo riavvio", indicando come causa "Power Off" (causa assolutamente non veritiera, che se riferita al 190 genera domande prive di senso, tipo "la station è attaccata bene alla presa di corrente?" :D
- un insieme di messaggi che comprendono la frase "INFO: Boot: using registry : 'registry.vrs.dsl.vodafone.it:8090'". Questo riavvio non viene segnalato in "Stato e Supporto" e comunque mette in luce come la Station utilizzi Vodafone Rete Sicura (VRS), pur avendo disattivato il firewall e chiesto lumi agli operatori del 190 che giurano e spergiurano che Vodafone Rete Sicura non è attiva e che quindi loro non possono disattivarla.

Morale della favola, almeno per me, la station così è inutilizzabile, perchè si riavvia o si pianta quando meno te lo aspetti, disattiva la rete Wifi Guest e mi manda in crisi alcuni apparati. Gli operatori non sanno più a che santo votarsi. A seguito di escalation ora la gestione del problema è in mano ad un fantomatico ufficio software di livello superiore, il quale come prima azione ha nuovamente reinstallato l'ultimo firmware (causa del riavvio TR069 Upgrade) e per ora non mi ha ancora contattato.

Puoi controllare se anche te capita qualcosa di simile?

LuKe.Picci
05-05-2018, 00:08
Siete palesemente OT, e non lo dico per rompervi le scatole o perchè la cosa non sia interessante (a me interessa) ma perchè credo possa esserlo anche per altri utenti nel thread dedicato alla VPS.

gminicucci
05-05-2018, 10:09
E' possibile spostare il post nel Thread dedicato alla VPS? Io non so come fare tale operazione.

Gobbo89
07-05-2018, 21:36
Salve a tutti,
da ottobre utilizzo FTTH di vodafone con edge-router.

Ho sempre usato "vox#######.mynet.vodafone.it" per alcune VPN, senza nessun problema.

Questa sera mi sono pero` accorto che dopo un riavvio del router con conseguente cambio di IP, "vox#######.mynet.vodafone.it" risolve sul vecchio IP, e non a quello attuale.

Capita ad altri?

fpezzino1
11-05-2018, 11:27
Con un AC88U io non ho mai lamentato nessuna perdita di banda nemmeno ora che son passato a tiscali con 300 Mbit in upload.

Ciao marcofax,
ma tu avevi la Vodafone FTTH con router RT-AC88U connesso in cascata alla Vodafone Station o connesso all'ONT direttamente (senza usare la VSR)?
Non è che avresti speedTest dell'RT-AC88U sia con FTTH Vodafone che con Tiscali FTTH?

Stessa domanda con Tiscali: sei collegato in cascata al router di Tiscali o direttamente e tolto il router Tiscali??
Speed test??


PS: @tutti Ma nessuno ha un RT-AC86U connesso a Vodafone FTTH direttamente (senza VSR) e può inviare speed test??
Sono indeciso se comprarlo o meno...

Grazie ancora e scusa il disturbo.

commandos[ita]
11-05-2018, 11:38
Salve a tutti,
da ottobre utilizzo FTTH di vodafone con edge-router.

Ho sempre usato "vox#######.mynet.vodafone.it" per alcune VPN, senza nessun problema.

Questa sera mi sono pero` accorto che dopo un riavvio del router con conseguente cambio di IP, "vox#######.mynet.vodafone.it" risolve sul vecchio IP, e non a quello attuale.

Capita ad altri?
è da un pò che il ddns non funziona anche a me....ma ho la power station e sono in fttc

Gobbo89
12-05-2018, 06:11
;45542456']è da un pò che il ddns non funziona anche a me....ma ho la power station e sono in fttcGrazie.
Evidentemente è cambiato qualcosa.

marcofrax
14-05-2018, 10:04
Ciao marcofax,
ma tu avevi la Vodafone FTTH con router RT-AC88U connesso in cascata alla Vodafone Station o connesso all'ONT direttamente (senza usare la VSR)?
Non è che avresti speedTest dell'RT-AC88U sia con FTTH Vodafone che con Tiscali FTTH?

Stessa domanda con Tiscali: sei collegato in cascata al router di Tiscali o direttamente e tolto il router Tiscali??
Speed test??


PS: @tutti Ma nessuno ha un RT-AC86U connesso a Vodafone FTTH direttamente (senza VSR) e può inviare speed test??
Sono indeciso se comprarlo o meno...

Grazie ancora e scusa il disturbo.

Ciao,
in entrambi i casi la connessione era (è) direttamente all'ONT con l'Asus e in cascata VSR o TG (se ti interessa la fonia).
Per tiscali sono ancora in attesa dell'attivazione della linea voce, poi cercherò di capire se si può eliminare del tutto il TG)

Speedtest Vodafone
https://image.ibb.co/mWF7Ty/2016_12_08.png (https://ibb.co/jL5kFd)

Speedtest Tiscali :sofico:
https://preview.ibb.co/i6eZ8y/2018_05_14.png (https://ibb.co/dpJ5Fd)

ed eccone uno un pochino più veritiero
https://preview.ibb.co/e55roy/2018_05_14_2.png (https://ibb.co/b8chvd)

fpezzino1
14-05-2018, 11:55
Ciao,
in entrambi i casi la connessione era (è) direttamente all'ONT con l'Asus e in cascata VSR o TG (se ti interessa la fonia).
Per tiscali sono ancora in attesa dell'attivazione della linea voce, poi cercherò di capire se si può eliminare del tutto il TG)

Speedtest Vodafone
https://image.ibb.co/mWF7Ty/2016_12_08.png (https://ibb.co/jL5kFd)

Speedtest Tiscali :sofico:
https://preview.ibb.co/i6eZ8y/2018_05_14.png (https://ibb.co/dpJ5Fd)

ed eccone uno un pochino più veritiero
https://preview.ibb.co/e55roy/2018_05_14_2.png (https://ibb.co/b8chvd)

Anzitutto ti ringrazio per la risposta, gentilissimo.
A questo punto, se riesci a raggiungere la piena velocità di 1Gbps con ONT+Asus RT-AC88U,
credo che il limite per cui non raggiungo lo stesso risultato sia il fatto che l'RT-AC68U è CPU limited (CPU 2x800MHz).
Io, però, uso Firmware RMerlin...anche tu lo usi oppure utilizzi l'originale di Asus??
A questo punto credo che anche l'RT-AC86U che vorrei prendere come sostituto dell'RT-AC68U possa andare a piena banda (CPU 2x1,8GHz).
Probabilmente sarò il primo del forum a sperimentarlo quando lo prenderò...

Per quanto riguarda Tiscali, non è che potresti fare lo speedtest con l'APP di windows 10,
come già fatto e postato qui per la connessione FTTH Vodafone?

Grazie ancora! :D

King_Of_Kings_21
14-05-2018, 12:06
Anzitutto ti ringrazio per la risposta, gentilissimo.
A questo punto, se riesci a raggiungere la piena velocità di 1Gbps con ONT+Asus RT-AC88U,
credo che il limite per cui non raggiungo lo stesso risultato sia il fatto che l'RT-AC68U è CPU limited (CPU 2x800MHz).
Io, però, uso Firmware RMerlin...anche tu lo usi oppure utilizzi l'originale di Asus??
A questo punto credo che anche l'RT-AC86U che vorrei prendere come sostituto dell'RT-AC68U possa andare a piena banda (CPU 2x1,8GHz).
Probabilmente sarò il primo del forum a sperimentarlo quando lo prenderò...

Per quanto riguarda Tiscali, non è che potresti fare lo speedtest con l'APP di windows 10,
come già fatto e postato qui per la connessione FTTH Vodafone?

Grazie ancora! :D
Penso che con Merlin sia possibile sfruttare l'accelerazione hardware, ma hai controllato sia così? Il mio router fa a malapena 150 Mbit con l'hardware offloading disattivato, mentre se ce l'ha attivo va a 900 Mbit. I firmware open source quasi sempre non riescono a sfruttare l'hardware offloading.

marcofrax
14-05-2018, 14:44
Anzitutto ti ringrazio per la risposta, gentilissimo.
A questo punto, se riesci a raggiungere la piena velocità di 1Gbps con ONT+Asus RT-AC88U,
credo che il limite per cui non raggiungo lo stesso risultato sia il fatto che l'RT-AC68U è CPU limited (CPU 2x800MHz).
Io, però, uso Firmware RMerlin...anche tu lo usi oppure utilizzi l'originale di Asus??
A questo punto credo che anche l'RT-AC86U che vorrei prendere come sostituto dell'RT-AC68U possa andare a piena banda (CPU 2x1,8GHz).
Probabilmente sarò il primo del forum a sperimentarlo quando lo prenderò...

Per quanto riguarda Tiscali, non è che potresti fare lo speedtest con l'APP di windows 10,
come già fatto e postato qui per la connessione FTTH Vodafone?

Grazie ancora! :D

RT-AC86U : Broadcom BCM4906 (1.8 GHz, 2 cores)
RT-AC88U : Broadcom BCM4709C0 (1.4 GHz, 2 cores)

Come vedi il modello scelto da te dovrebbe essere anche più performante, ma per me è stata determinante la presenza delle 8 porte LAN.
Per quanto rigurada il firmware utilizzo asuswrt-merlin build 384.5 in quanto mi permette di integrarlo con la domotica di Smartthings.

Teoricamente comunque anche l'RT-AC68U dovrebbe reggere una connessione gigabit, come vedi qui (https://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/router/search/1235-asus-rtac68u).

Eccoti invece gli speedtest con app

https://image.ibb.co/gU1vYy/2018_05_14_5.png (https://imgbb.com/)

https://image.ibb.co/ms4omJ/2018_05_14_4.png (https://imgbb.com/)

fpezzino1
14-05-2018, 16:54
Penso che con Merlin sia possibile sfruttare l'accelerazione hardware, ma hai controllato sia così? Il mio router fa a malapena 150 Mbit con l'hardware offloading disattivato, mentre se ce l'ha attivo va a 900 Mbit. I firmware open source quasi sempre non riescono a sfruttare l'hardware offloading.

Si, accelerazione HW abilitata.

fpezzino1
14-05-2018, 17:03
RT-AC86U : Broadcom BCM4906 (1.8 GHz, 2 cores)
RT-AC88U : Broadcom BCM4709C0 (1.4 GHz, 2 cores)

Come vedi il modello scelto da te dovrebbe essere anche più performante, ma per me è stata determinante la presenza delle 8 porte LAN.
Per quanto rigurada il firmware utilizzo asuswrt-merlin build 384.5 in quanto mi permette di integrarlo con la domotica di Smartthings.

Teoricamente comunque anche l'RT-AC68U dovrebbe reggere una connessione gigabit, come vedi qui (https://www.smallnetbuilder.com/tools/charts/router/search/1235-asus-rtac68u).


Io non sono mai riuscito ad arrivare a 900Mb/sec+ con l'RT-AC68U direttamente connesso all'ONT; solo in cascata alla VSR direttamente connessa all'ONT.
Eppure anche altro utente su altro forum non riusciva ad andare a piena velocità.
Riproverò con AsusWRT-Merlin 384.5 (13-May-2018) uscito proprio ieri.
Ma RT-AC88U è overclockabile? Fino a quanto?
Con Tiscali hai già i parametri PPPoE per connetterlo direttamente all'ONT?
Viene fornito un ONT a parte con Tiscali, come con vodafone oppure cosa?
Mi spieghi meglio e, se puoi, magari postare una foto del collegamento tra i due (per farmi un'idea.).

Grazie ancora.

marcofrax
15-05-2018, 10:10
Io non sono mai riuscito ad arrivare a 900Mb/sec+ con l'RT-AC68U direttamente connesso all'ONT; solo in cascata alla VSR direttamente connessa all'ONT.
Eppure anche altro utente su altro forum non riusciva ad andare a piena velocità.

Su questo non so aiutarti non avendo quel router.

Riproverò con AsusWRT-Merlin 384.5 (13-May-2018) uscito proprio ieri.
Ma RT-AC88U è overclockabile? Fino a quanto?

Con Merlin si, indicativamente puoi portare la CPU a 1.6Ghz e la RAM a 800 MHz, qui (https://github.com/kvic-z/goodies-asuswrt/wiki/Overclock-Asuswrt-Merlin-on-v378.56-and-beyond) trovi la procedura.
PS mi ero dimenticato che tra i motivi per cui lo scelsi c'è anche la possibilità di creare un link aggregation con 2 porte LAN (utile in caso di NAS o Server con doppia scheda di rete)


Con Tiscali hai già i parametri PPPoE per connetterlo direttamente all'ONT?

I parametri li prendi dal TG, qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77981.msg226434.html#msg226434) la guida per sbloccarlo ed estrarre (puoi usare winscp) poi i file che ti servono e che sono:
/etc/config/network e /etc/config/mmpbxrvsipnet


Viene fornito un ONT a parte con Tiscali, come con vodafone oppure cosa?
Mi spieghi meglio e, se puoi, magari postare una foto del collegamento tra i due (per farmi un'idea.).
Grazie ancora.

Se hai il TG 789 ti viene consegnato un ONT molto simile a quello di vodafone, mentre se hai il Genew HG326AC l'ONT è un modulo SFP che andrà inserito nell'apposito all'oggiamento del router. In entrambi i casi essendo una connessione FTTH ti porterà tutto il tecnico.

Per le foto ti tocca aspettare che io torni in ufficio dato che ora sono in ferie :D

Comunque, se non sei di cagliari o perugia, dovresti avere il TG e quindi una configurazione hardware uguale a quella di vodafone.

Bonus speciale fedeltà :D :
La borchia per la fibra che ti installerano (e che dovresti avere anche con vodafone), non è altro che una scatola di plastica con dentro un convertitore ottico maschio/femmina, ergo puoi anche decidere di spostarla dove meglio credi comprando un cavo in fibra ottica tipo questo (https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-simplex-monomodale/dp/B007KA449Q/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1526375283&sr=8-1&keywords=cavo+fibra+ottica+internet)

marcofrax
15-05-2018, 11:15
Stavo cazzeggiando in rete e ho trovato questo (https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/03135.4)
https://www.vimar.com/cache/images/catalog/w500h500/03135_4-vimar-netsafe-splitter-1x4-connettori-sc-apc-g657a1.76364.jpg

E avanzandomi due ONT Huawei HG8010H mi stava balenando una strana idea in testa...

Dite che potrei far coesistere due (o piu) ONT?
Ovviamente ammesso e non concesso che io riesca a capire come è configurato attualmente quello fornito da tiscali e "copiare" tale configurazione sui due Huawei

King_Of_Kings_21
15-05-2018, 11:46
Stavo cazzeggiando in rete e ho trovato questo (https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/03135.4)
https://www.vimar.com/cache/images/catalog/w500h500/03135_4-vimar-netsafe-splitter-1x4-connettori-sc-apc-g657a1.76364.jpg

E avanzandomi due ONT Huawei HG8010H mi stava balenando una strana idea in testa...

Dite che potrei far coesistere due (o piu) ONT?
Ovviamente ammesso e non concesso che io riesca a capire come è configurato attualmente quello fornito da tiscali e "copiare" tale configurazione sui due HuaweiSì, il creatore della patch per sostituire la VSR ha una configurazione simile.

marcofrax
15-05-2018, 11:52
Sì, il creatore della patch per sostituire la VSR ha una configurazione simile.

bene benissimo allora :D :sofico:

giunas
15-05-2018, 12:42
Stavo cazzeggiando in rete e ho trovato questo (https://www.vimar.com/it/it/catalog/product/index/code/03135.4)
https://www.vimar.com/cache/images/catalog/w500h500/03135_4-vimar-netsafe-splitter-1x4-connettori-sc-apc-g657a1.76364.jpg

E avanzandomi due ONT Huawei HG8010H mi stava balenando una strana idea in testa...

Dite che potrei far coesistere due (o piu) ONT?
Ovviamente ammesso e non concesso che io riesca a capire come è configurato attualmente quello fornito da tiscali e "copiare" tale configurazione sui due HuaweiFighissimo! E quindi si potrebbero sfruttare i 2,5Gbps in downstream del GPON con una configurazione del genere o la velocitá è limitata via software?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
15-05-2018, 16:46
Fighissimo! E quindi si potrebbero sfruttare i 2,5Gbps in downstream del GPON con una configurazione del genere o la velocitá è limitata via software?

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk
Se l'ISP non limita la velocità di connessione per porta sì, puoi farlo. Il limite però è l'ONT Gigabit, quindi al massimo potrai avere 2 Gbit in down e 1.2 Gbit in up con due ONT. Poi tra l'altro devi anche combinare i vari flussi PPPoE.

giunas
15-05-2018, 21:16
Se l'ISP non limita la velocità di connessione per porta sì, puoi farlo. Il limite però è l'ONT Gigabit, quindi al massimo potrai avere 2 Gbit in down e 1.2 Gbit in up con due ONT. Poi tra l'altro devi anche combinare i vari flussi PPPoE.👍

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

LuKe.Picci
16-05-2018, 08:42
Dite che potrei far coesistere due (o piu) ONT?
Ovviamente ammesso e non concesso che io riesca a capire come è configurato attualmente quello fornito da tiscali e "copiare" tale configurazione sui due Huawei

Puoi splittare la fibra e collegare due ONT all'albero ma ognuno deve avere il suo id, e l'id deve essere quello fornito dall'operatore, per cui l'unica cosa che riusciresti a fare è collegare sulla tua borchia di casa due ont di due abbonamenti diversi allo stesso operatore. Poi però devi fondere i due collegamenti insieme ad un certo ,punto. Quello a cui si riferisce King è stato ottenuto con una estensione di TCP con metodologie multipath, che sostanzialmente richiede che anche l'applicazione dall'altra parte con cui parli lo implementi. In ogni caso il limite è di 2,5 Gbit solo se sei l'unico (o meglio gli unici due) a usare l'albero in quel momento.

marcofrax
16-05-2018, 09:25
Puoi splittare la fibra e collegare due ONT all'albero ma ognuno deve avere il suo id, e l'id deve essere quello fornito dall'operatore, per cui l'unica cosa che riusciresti a fare è collegare sulla tua borchia di casa due ont di due abbonamenti diversi allo stesso operatore. Poi però devi fondere i due collegamenti insieme ad un certo ,punto. Quello a cui si riferisce King è stato ottenuto con una estensione di TCP con metodologie multipath, che sostanzialmente richiede che anche l'applicazione dall'altra parte con cui parli lo implementi. In ogni caso il limite è di 2,5 Gbit solo se sei l'unico (o meglio gli unici due) a usare l'albero in quel momento.

Allora no, lascio perdere.
La mia intenzione/speranza era quella di poter avere un ONT a monte dell'ASUS e un secondo ONT a monte dell'ATA per la parte VOIP.

MORPHEO2000
19-05-2018, 16:39
Ho in programma di utilizzare questo FW 9.1.2.3_EWANVLAN del supporto ufficiale ASUS per l'n66u e richiesto dall'utente Zarugo che ringrazio e seguendone le seguenti istruzioni:
Spero nel buon successo e non avendo a dispo altre info o screenshot

connessione pppe
vlan tag 1036
username: D-seriale della VSR
password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone (dove la parte numerica è la versione del fw della vsr. Eventualmente cambiarlo, ma credo che vada con qualsiasi password)
host-uniq: seriale della vsr in esadecimale

Salve io possiedo una vodafone Power station e il suo firmware è più corto di quello della revolution, va bene lo stesso se nella password metto i pochi numeri che ha? In pratica se con una revolution verrebbe:

Vodafone revolution:
password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone

con una Power station:
password: VJ|X.X.XX.XX|RA|CGN=1|pw=Vodafone

Dove le X sono esattamente la quantita dei numeri contenuti nella versione del mio firmware. Inoltre il firmare della Power station inizia con "XS_" e il seriale inizia con RXXXXXXXXXXXXXXXXXX e non con W.

Nel frattempo ho provato, la linea la dà ma non naviga, suggerimenti?

http://www.voltonet.it/delete/1.jpg
http://www.voltonet.it/delete/2.jpg
http://www.voltonet.it/delete/3.jpg

PxPert
20-05-2018, 11:12
Ciao Ragazzi,

Causa trasloco sono dovuto traslocare la FTTC Vodafone passando ad ADSL2. Prima utilizzavo il mio Router DND3700V1 con Firmware Richud senza alcun problema.

La VSR che utilizzavo prima su FTTC, una volta collegata alla ADSL2 funziona correttamente, quindi la linea é UP.

Immaginavo che banalmente, cambiando la modalitá del Router da VDSL ad ADLS2 avrebbe funzionato correttamente ma cosí non é stato. Prima ho provato a mantenere gli stessi parametri (LLC Su VLAN 1036). La portante sale ma il modem non si pesca l'IP.
Ho anche provato ad impostarlo in modalitá VC impostando VPI 10 e VCI 36, provando con e senza Tag host-uniq ma ancora nulla.

Per caso avete indicazioni o suggerimenti da darmi?

Grazie in anticipo!

LuKe.Picci
21-05-2018, 01:03
Salve io possiedo una vodafone Power station e il suo firmware è più corto di quello della revolution, va bene lo stesso se nella password metto i pochi numeri che ha? In pratica se con una revolution verrebbe:

Vodafone revolution:
password: VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone

con una Power station:
password: VJ|X.X.XX.XX|RA|CGN=1|pw=Vodafone

Dove le X sono esattamente la quantita dei numeri contenuti nella versione del mio firmware. Inoltre il firmare della Power station inizia con "XS_" e il seriale inizia con RXXXXXXXXXXXXXXXXXX e non con W.

Nel frattempo ho provato, la linea la dà ma non naviga, suggerimenti?



Puoi mettere qualsiasi cosa come password, anche "ciao nonna" se ti sta bene. Se non naviga vuol dire che non hai passato un host_uniq o che quello che hai inserito non è valido. Per intenderci puoi mettere anche qui numeri a caso ma se hai problemi mettine uno in un formato che è risaputo funzionare.

LuKe.Picci
21-05-2018, 01:06
Ciao Ragazzi,

Causa trasloco sono dovuto traslocare la FTTC Vodafone passando ad ADSL2. Prima utilizzavo il mio Router DND3700V1 con Firmware Richud senza alcun problema.

La VSR che utilizzavo prima su FTTC, una volta collegata alla ADSL2 funziona correttamente, quindi la linea é UP.

Immaginavo che banalmente, cambiando la modalitá del Router da VDSL ad ADLS2 avrebbe funzionato correttamente ma cosí non é stato. Prima ho provato a mantenere gli stessi parametri (LLC Su VLAN 1036). La portante sale ma il modem non si pesca l'IP.
Ho anche provato ad impostarlo in modalitá VC impostando VPI 10 e VCI 36, provando con e senza Tag host-uniq ma ancora nulla.

Per caso avete indicazioni o suggerimenti da darmi?

Grazie in anticipo!

Non ho mai provato la patch per l'host-uniq del dgnd3700v1 su adsl, ma se ben ricordo come l'avevo scritta a richud era stata implementata mediante un trucco che andava a giocare sulle vlan e non su vpi/vci, quindi in adsl sicuramente non funziona.

MORPHEO2000
21-05-2018, 02:24
Puoi mettere qualsiasi cosa come password, anche "ciao nonna" se ti sta bene. Se non naviga vuol dire che non hai passato un host_uniq o che quello che hai inserito non è valido. Per intenderci puoi mettere anche qui numeri a caso ma se hai problemi mettine uno in un formato che è risaputo funzionare.

GrAZIE per la risposta. Potresti spiegarmi meglio cosa intendi nell'ultima frase?

[ma se hai problemi mettine uno in un formato che è risaputo funzionare]: quale sarebbe il formato che è risaputo funzionare? Io ho tradotto in esadecimale il serial number della power station.

Quindi il mio problema non è il fatto che possiedo una Power station? La versione del firmware non è troppo corta?

Quando dici che per password posso mettere ciò che voglio intendi dire al posto della parola Vodafone o di tutta la stringa dall'inizio alla fine?

LuKe.Picci
21-05-2018, 16:40
Per la password, intendo al posto di tutto, non solo della parte finale. Come host_uniq invece puoi mettere un numero esadecimale qualsiasi, per star tranquillo metti la trascrizione in esadecimale di un seriale di una VS2/VSR che sappiamo funzionare, magari appunto si aspetta un esadecimale di tot cifre e quello della power station è troppo corto, ma il valore in sé non dovrebbe contare nulla. Ad esempio usa questo: 444242424242424242424242424242

korvapuusti
22-05-2018, 11:43
Io ho tradotto in esadecimale il serial number della power station.

Nel fare questo all'inizio facevo un errore: convertivo in hex il numero, mentre in realta' va convertita in hex la stringa corrispondente al numero.

fpezzino1
23-05-2018, 19:03
Su questo non so aiutarti non avendo quel router.



Con Merlin si, indicativamente puoi portare la CPU a 1.6Ghz e la RAM a 800 MHz, qui (https://github.com/kvic-z/goodies-asuswrt/wiki/Overclock-Asuswrt-Merlin-on-v378.56-and-beyond) trovi la procedura.
PS mi ero dimenticato che tra i motivi per cui lo scelsi c'è anche la possibilità di creare un link aggregation con 2 porte LAN (utile in caso di NAS o Server con doppia scheda di rete)



I parametri li prendi dal TG, qui (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77981.msg226434.html#msg226434) la guida per sbloccarlo ed estrarre (puoi usare winscp) poi i file che ti servono e che sono:
/etc/config/network e /etc/config/mmpbxrvsipnet




Se hai il TG 789 ti viene consegnato un ONT molto simile a quello di vodafone, mentre se hai il Genew HG326AC l'ONT è un modulo SFP che andrà inserito nell'apposito all'oggiamento del router. In entrambi i casi essendo una connessione FTTH ti porterà tutto il tecnico.

Per le foto ti tocca aspettare che io torni in ufficio dato che ora sono in ferie :D

Comunque, se non sei di cagliari o perugia, dovresti avere il TG e quindi una configurazione hardware uguale a quella di vodafone.

Bonus speciale fedeltà :D :
La borchia per la fibra che ti installerano (e che dovresti avere anche con vodafone), non è altro che una scatola di plastica con dentro un convertitore ottico maschio/femmina, ergo puoi anche decidere di spostarla dove meglio credi comprando un cavo in fibra ottica tipo questo (https://www.amazon.it/Cablematic-fibra-ottica-simplex-monomodale/dp/B007KA449Q/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1526375283&sr=8-1&keywords=cavo+fibra+ottica+internet)


Intanto ti ringrazio per tutte le info e gli screen! Gentilissimo! :D
Ho ordinato l' RT-AC86U che dovrebbe arrivarmi domani, ma non credo di poterlo installare e testare prima del week-end, causa troppi impegni lavorativi.

Comunque, appena montato farò qualche test e vi farò sapere.
Se avete domande e curiosità su test che vorreste io facessi per voi, ditemi.

A presto!

PxPert
24-05-2018, 21:20
Non ho mai provato la patch per l'host-uniq del dgnd3700v1 su adsl, ma se ben ricordo come l'avevo scritta a richud era stata implementata mediante un trucco che andava a giocare sulle vlan e non su vpi/vci, quindi in adsl sicuramente non funziona.

Grazie mille per la risposta!
A questo punto una configurazione del genere dovrebbe funzionare giusto?

- Router configurato in VC con VPI 10 e VCI 36, configurato in Bridge L2
- Server con Client rp-pppoe con tag host-uniq personalizzato, user e pass configurate e senza vlan

Giusto?

LuKe.Picci
25-05-2018, 01:47
Direi di sì, a patto che il bridge L2 te lo faccia davvero sopra il VC. Ora non ricordo, ma il 3700v1 supportava la bridged mode?

PxPert
25-05-2018, 07:50
Direi di sì, a patto che il bridge L2 te lo faccia davvero sopra il VC. Ora non ricordo, ma il 3700v1 supportava la bridged mode?

Non lo supporta nativamente, ma posso farlo entrando nel router via SSH e configurando il bridge manualmente usando brctl.
Lo avevo già fatto per sniffare il traffico della VSR quando ero su FTTC, mettendo in bridge la atm0 con una ethernet collegata alla VSR (brctl addif br1 atm0; brctl addif br1 eth1).
Su LLC andava, tant'è vero che riuscivo a sniffare sia il traffico sulla vlan 1036 che sulla 1035, non so se però funzionerà anche sul VC...

_NocTurN_
25-05-2018, 08:16
Segnalo che il router Asus RT-AC68U ora supporta il tag Host-unique con firmware ufficiale.
Non ho fatto caso da quale versione. :stordita:

LuKe.Picci
25-05-2018, 09:40
Non lo supporta nativamente, ma posso farlo entrando nel router via SSH e configurando il bridge manualmente usando brctl.
Lo avevo già fatto per sniffare il traffico della VSR quando ero su FTTC, mettendo in bridge la atm0 con una ethernet collegata alla VSR (brctl addif br1 atm0; brctl addif br1 eth1).
Su LLC andava, tant'è vero che riuscivo a sniffare sia il traffico sulla vlan 1036 che sulla 1035, non so se però funzionerà anche sul VC...

Si infatti il mio dubbio sta proprio sulla possibilità di mettere così semplicemente in bridge l'interfaccia in atm/vc, in fondo l'LLC serve proprio per creare un layer ethernet-compatibile. Fammi sapere.

kleanthes
25-05-2018, 13:05
ciao a tutti.....ho letto un po' e penso di aver capito un bel po di cose grazie alle vostre discussioni, io sono in FTTH e vorrei eliminare la VSR non sono interessato alla parte telefonica, che router ASUS posso utilizzare ? ed inoltre occorre per forza modificare il firmware o va bene quello originale?

grazie

PxPert
26-05-2018, 10:47
Si infatti il mio dubbio sta proprio sulla possibilità di mettere così semplicemente in bridge l'inCio terfaccia in atm/vc, in fondo l'LLC serve proprio per creare un layer ethernet-compatibile. Fammi sapere.

Ciao Luke,
Confermo che funziona! La VSR é nuovamente dove dovrebbe essere... nel ripostiglio spenta :cool:

Il Bridge L2 funziona, e per evitare di dover aggiungere un'altra interfaccia di rete al Server ho configurato Modem e Server in questo modo:

LLC configurata con VPI 10 e VCI 36

Vlan ID 1036 tra eth0.1036 ed atm0: Il router Rimuove il tag VLAN proveniente dalla eth0. Ho usato lo stesso ID perché se necessario, in questo modo posso anche collegare la WAN della VSR (Che utilizza sempre le solite VLAN 1035 e 1036)


Vlan ID 1 tra eth0.1 e Bridge interno, in modo collegare il server a tutti gli apparati di casa.

Server configurato tramite RP-PPPOE versione 3.12 (Che supporta il tag host-unique), con attivo dnsmasq ed iptables per fare Masquerading e Firewall.

Giusto due note relative ad rp-pppoe su Linux:
- In modalitá user-mode (utilizzando pppd + demone pppoe) funziona tutto. Unica cosa: ho dovuto modificare lo script pppoe-connect rimuovendo l'opzione hardcoded -U che impediva l'esecuzione di pppoe con lo switch -W, essendo mutualmente esclusivi)

- Ho provato ad utilizzare il driver del kernel (profilo pppd con plugin rp-pppoe.so nel file peers), ma non sono riuscito a trovare il modo di configurare il tag host-unique. Sai mica se il driver in modalitá kernel mode lo supporta?

fpezzino1
28-05-2018, 17:03
Intanto ti ringrazio per tutte le info e gli screen! Gentilissimo! :D
Ho ordinato l' RT-AC86U che dovrebbe arrivarmi domani, ma non credo di poterlo installare e testare prima del week-end, causa troppi impegni lavorativi.

Comunque, appena montato farò qualche test e vi farò sapere.
Se avete domande e curiosità su test che vorreste io facessi per voi, ditemi.

A presto!

Ok, Asus RT-AC86U arrivato, montato e testato.
Appena posso posto foto e test...comunque è un mostro di router!! :D
L'upgrade dal precedente RT-AC68U è stato davvero un salto avanti!! :D
A presto ragazzi ;)

kleanthes
29-05-2018, 05:54
Sto cercando di configurare un RT-AC68U per una linea Vodafone FTTH, nel firmware originale il tag host_unique sarebbe Nome Host nelle impostazioni speciali ISP?

conviene il firmware originale o il merlin?

_NocTurN_
29-05-2018, 09:15
@kleanthes
Su firmware ufficiale impostando la WAN PPPoE compare il campo Host-uniq tra le impostazioni account, prima dei requisiti speciali dell'ISP.

Merlin non so dirti, mai provato.

kleanthes
29-05-2018, 11:58
Mi sembra che non sia apparso.....riprovo tra un oretta che torno a casa, i parametri li ho inseriti tutti correttamente perchè ho seguito i suggerimenti degli altri post, ho lasciato il firmware originale perchè volevo testarlo cosi e poi valutare...comunque sono quasi certo che non c'era il campo host unique, non può essere che l'abbiano chiamato nome host nei requisiti speciali ISP?

@kleanthes
Su firmware ufficiale impostando la WAN PPPoE compare il campo Host-uniq tra le impostazioni account, prima dei requisiti speciali dell'ISP.

Merlin non so dirti, mai provato.

_NocTurN_
29-05-2018, 13:58
https://i.imgur.com/Aj0FAl0.png

Ho l'ultima versione del firmware ufficiale 3.0.0.4.384_20942

kleanthes
29-05-2018, 14:25
https://i.imgur.com/Aj0FAl0.png

Ho l'ultima versione del firmware ufficiale 3.0.0.4.384_20942

Ho aggiornato adesso si compare, ho gli stessi valori della tua schermata a parte quelli univoci solo che mi dice disconnesso....

_NocTurN_
29-05-2018, 14:39
Devi impostare la VLAN, attento che qui comincia la "magia" :sofico:
Ufficialmente il firmware ufficiale non supporta il settaggio della VLAN ma se vai in LAN -> IPTV e imposti in "profilo ISP" "impostazione manuale" ti fa inserire il parametro VID sulla porta internet. (Non ti dico per trovarla questa soluzione...)

kleanthes
29-05-2018, 14:47
Devi impostare la VLAN, attento che qui comincia la "magia" :sofico:
Ufficialmente il firmware ufficiale non supporta il settaggio della VLAN ma se vai in LAN -> IPTV e imposti in "profilo ISP" "impostazione manuale" ti fa inserire il parametro VID sulla porta internet. (Non ti dico per trovarla questa soluzione...)

Mi sa che era questo il pezzo magico che mancava;) provo e ti faccio sapere:muro:

kleanthes
29-05-2018, 14:55
Devi impostare la VLAN, attento che qui comincia la "magia" :sofico:
Ufficialmente il firmware ufficiale non supporta il settaggio della VLAN ma se vai in LAN -> IPTV e imposti in "profilo ISP" "impostazione manuale" ti fa inserire il parametro VID sulla porta internet. (Non ti dico per trovarla questa soluzione...)

Con questo passaggio diciamo che ci siamo quasi mi compare connesso ad internet ma non navigo da cosa potrebbe derivare ?

_NocTurN_
29-05-2018, 15:12
Qui ti mollo in favore degli altri avventori del thread, conosco il router ma non l'ho mai sostituito alla VSR.

kleanthes
29-05-2018, 15:24
Qui ti mollo in favore degli altri avventori del thread, conosco il router ma non l'ho mai sostituito alla VSR.

mi hai aiutato ho risolto e adesso funziona tutto avevo inserito 1035 anzichè 1036 in VID, adesso va una scheggia e mi sono liberato di quella m...da ;) ti ringrazio per la pazienza ;)

commandos[ita]
29-05-2018, 16:06
Ma una cosa forse banale che non mi è chiara, con l VSR e la VPS, le due VLAN tagged 1035 e 1036 sono sulla porta WAN o sono anche accessibili dalla LAN?
Facendo un PPPOE scan, senza host-uniq il server PPPOE si trova lo stesso?

fano
29-05-2018, 16:34
Ma a parte i riavvi ogni 5 minuti e lo WI-FI penoso che con un router di marca si risolvono ovviamente si guadagna anche qualcosa in velocità rispetto alla VSR?

_NocTurN_
29-05-2018, 19:47
mi hai aiutato ho risolto e adesso funziona tutto avevo inserito 1035 anzichè 1036 in VID, adesso va una scheggia e mi sono liberato di quella m...da ;) ti ringrazio per la pazienza ;)

Il router riesce a gestire la tua gigabit con le funzioni avanzate attive (AI protection, traffic analyzer ecc...)? Nel senso, lo speedtest cambia se le attivi o disattivi? Te lo chiedo perchè con Tiscali non raggiungo velocità molto vicine alla gigabit, mentre so che da quella di Vodafone è lecito aspettarsi un 900+.

raikoug
29-05-2018, 21:03
Ciao,
So che sicuramente quello che chiedrò è in parti diverse di questo thread, ma ho provato e non ho avuto molto successo.
Sto cercando di capire un paio di cose:
1) dd-wrt supporta tutte le funzioni per sostituire appieno la VSR? So che sicuramente supporta il tag pppoe host-unique, dato che è base linux. Quindi a regola internet dovrebbe funzionare. :rolleyes:
2) Si possono mantenere le funzioni voice? ho sentito nebulose idee e "si può ma io non so come", in prima pagina c'è sicuramente scritto tutto quello che serve ma non mi raccapezzo. :mc:

Quindi, per iniziare, dato che devo scegliere l'apparato, mi piacerebbe sapere quale device supporti tutte le funzioni richieste per la sostituzione (e se possibile sia fttc e ftth, dato che quando vogliono loro, mi porteranno la ftth, o non lo faranno, o magari stanno per bussare). Esempio... un Netgear R7800 (che vedo del tutto compatibile dd-wrt) potrebbe sostituire la VSR del tutto? e supportare un domani il cambio verso FTTH?

Grazie per la disponibilità ed il tempo che dedicate a questa missione.

Riccardo

korvapuusti
29-05-2018, 21:44
;45573970']Ma una cosa forse banale che non mi è chiara, con l VSR e la VPS, le due VLAN tagged 1035 e 1036 sono sulla porta WAN o sono anche accessibili dalla LAN?
Facendo un PPPOE scan, senza host-uniq il server PPPOE si trova lo stesso?

Se riesci a taggare una o piu' porte della LAN e fai il bridge della VLAN con la WAN si', ed e' uno dei modi possibili per usare la telefonia tramite VSR: si collega la VSR ad una porta LAN taggata 1035 e in bridge con la WAN taggata 1035. In questo caso la gestione dell'host-uniq e' affidata alla VSR.

korvapuusti
29-05-2018, 21:47
Ma a parte i riavvi ogni 5 minuti e lo WI-FI penoso che con un router di marca si risolvono ovviamente si guadagna anche qualcosa in velocità rispetto alla VSR?

Io con un edgerouter su FTTH ho guadagnato pochissimo, forse nulla. Ma dal punto di vista del bufferbloat il miglioramento e' notevole.

korvapuusti
29-05-2018, 21:58
Ciao,
So che sicuramente quello che chiedrò è in parti diverse di questo thread, ma ho provato e non ho avuto molto successo.
Sto cercando di capire un paio di cose:
1) dd-wrt supporta tutte le funzioni per sostituire appieno la VSR? So che sicuramente supporta il tag pppoe host-unique, dato che è base linux. Quindi a regola internet dovrebbe funzionare. :rolleyes:
2) Si possono mantenere le funzioni voice? ho sentito nebulose idee e "si può ma io non so come", in prima pagina c'è sicuramente scritto tutto quello che serve ma non mi raccapezzo. :mc:


Internet funziona sicuramente, MA openwrt tende a non usare i moduli proprietari per l'offload hardware, quindi potresti avere un calo di prestazioni sensibile su FTTH, a meno che il router non abbia una cpu molto potente (es. ARM64 multicore).

Per la telefonia: openwrt aveva un buon supporto di asterisk, che includeva una configurazione facilitata. Nelle ultime versioni ci sono stati problemi, nelle ultimissime non so. Forse e' possibile, ma bisogna configurarlo manualmente.
Si tratterebbe comunque di supporto per terminali VoIP, per usare dei vecchi telefoni ti servirebbe un ATA.

Discorso puramente speculativo, purtroppo, perche' i tentativi (almeno quelli divulgati) di ottenere le credenziali o comunque configurare un qualsiasi client SIP per collegarsi ai server vodafone e' fallito. Se poi l'AGCOM delibera e decide che vanno fornite le credenziali, possiamo riparlarne.

Tutto quello che puoi fare, soprattutto se vuoi usare i telefoni normali e non gli apparati VoIP, e' usare la VSR solo come ATA in cascata al router di tua scelta. Dovresti comunque usare un altro apparato (l'ATA, appunto). L'unico guaio e' che la VSR fa abbastanza pena anche solo come ATA: nemmeno una blacklist...

King_Of_Kings_21
29-05-2018, 22:14
Ciao,
So che sicuramente quello che chiedrò è in parti diverse di questo thread, ma ho provato e non ho avuto molto successo.
Sto cercando di capire un paio di cose:
1) dd-wrt supporta tutte le funzioni per sostituire appieno la VSR? So che sicuramente supporta il tag pppoe host-unique, dato che è base linux. Quindi a regola internet dovrebbe funzionare. :rolleyes:
2) Si possono mantenere le funzioni voice? ho sentito nebulose idee e "si può ma io non so come", in prima pagina c'è sicuramente scritto tutto quello che serve ma non mi raccapezzo. :mc:

Quindi, per iniziare, dato che devo scegliere l'apparato, mi piacerebbe sapere quale device supporti tutte le funzioni richieste per la sostituzione (e se possibile sia fttc e ftth, dato che quando vogliono loro, mi porteranno la ftth, o non lo faranno, o magari stanno per bussare). Esempio... un Netgear R7800 (che vedo del tutto compatibile dd-wrt) potrebbe sostituire la VSR del tutto? e supportare un domani il cambio verso FTTH?

Grazie per la disponibilità ed il tempo che dedicate a questa missione.

Riccardo
Magari mi sbaglio ma temo quello che cerchi non esista. I firmware Open Source non possono utilizzare l'accelerazione hardware - che usa chip proprietari. Per questo motivo un router ARM che stock regge la Gigabit che in futuro avrai con la FTTH ha un crollo notevole di prestazioni quando ci flashi su OpenWRT. L'alternativa è una macchina x86 con pfSense (o qualcosa di simile, non ricordo se pfSense ha il supporto host-uniq).

korvapuusti
29-05-2018, 23:46
Magari mi sbaglio ma temo quello che cerchi non esista. I firmware Open Source non possono utilizzare l'accelerazione hardware - che usa chip proprietari. Per questo motivo un router ARM che stock regge la Gigabit che in futuro avrai con la FTTH ha un crollo notevole di prestazioni quando ci flashi su OpenWRT. L'alternativa è una macchina x86 con pfSense (o qualcosa di simile, non ricordo se pfSense ha il supporto host-uniq).

Almeno uno fra pfSense o OPNsense dovrebbe avere il supporto host-uniq.

LuKe.Picci
30-05-2018, 01:21
Ciao,
So che sicuramente quello che chiedrò è in parti diverse di questo thread, ma ho provato e non ho avuto molto successo.
Sto cercando di capire un paio di cose:
1) dd-wrt supporta tutte le funzioni per sostituire appieno la VSR? So che sicuramente supporta il tag pppoe host-unique, dato che è base linux. Quindi a regola internet dovrebbe funzionare. :rolleyes:
2) Si possono mantenere le funzioni voice? ho sentito nebulose idee e "si può ma io non so come", in prima pagina c'è sicuramente scritto tutto quello che serve ma non mi raccapezzo. :mc:

1) Esistono patch per alcuni client pppoe per linux. Alcune distro di linux integrano già queste patch, tra cui Openwrt/LEDE. DD-WRT sinceramente non so, potrei non essere aggiornato io, dovresti vedere nel sorgente se si fa riferimento alla possibilità di impostarlo manualmente.
2) Si, ma a seconda che tu conosca o meno le tue credenziali voip gli scenari possibili sono differenti. Uno so tutti, se il tuo problema è che non le conosci potresti trovare soddisfacente l'idea di usare la VSR solo a quello scopo, visto ch enllaVSR quelle credenziali sono già impostate.

;45573970']Ma una cosa forse banale che non mi è chiara, con l VSR e la VPS, le due VLAN tagged 1035 e 1036 sono sulla porta WAN o sono anche accessibili dalla LAN?
Facendo un PPPOE scan, senza host-uniq il server PPPOE si trova lo stesso?
Le due VLAN, sulla rete lato Vodafone, sono accessibili tramite le interfacce del modem integrato o del modem o ont esterno collegato alla porta WAN della station. LA prima è inaccessibile perchè sta in mezzo tra il modem integrato e il "core" della VSR, la seconda è esposta e accessibile perchè essendo modem e ont dispositivi esterni sono collegati in ethernet (o sfp). Dal lato LAN della VSR non c'è modo di raggiungerle perchè non puoi impostare alcun tipo di bridge o relay sulle VLAN. Mentre invece, su un tuo device ...
… se riesci a taggare una o piu' porte della LAN e fai il bridge della VLAN con la WAN si', ed e' uno dei modi possibili per usare la telefonia tramite VSR: si collega la VSR ad una porta LAN taggata 1035 e in bridge con la WAN taggata 1035. In questo casola VSR...
… è libera di gestire in proprio il pppoe (host-uniq compreso) della rete voce. Questo vuol dire che per linee xDSL, non può essere usato a tale scopo il modem integrato nella VSR ma occorre o un modem integrato nel tuo router o un modem esterno o un altro modem-router in bridged-mode.

Magari mi sbaglio ma temo quello che cerchi non esista. I firmware Open Source non possono utilizzare l'accelerazione hardware - che usa chip proprietari. Per questo motivo un router ARM che stock regge la Gigabit che in futuro avrai con la FTTH ha un crollo notevole di prestazioni quando ci flashi su OpenWRT. L'alternativa è una macchina x86 con pfSense (o qualcosa di simile, non ricordo se pfSense ha il supporto host-uniq).
Fun fact: il TG789vac b2 dato da vari operatori qui in Italia e all'estero ha grosso modo lo stesso hardware (su una board diversa) della VSR e ha installato di fabbrica un firmware che nelle sue versioni più recenti è una customizzazione di openwrt 15.05.1 con patch host-uniq e tutti i driver proprietari broadcom per wifi voip e accelerazione hardware installati e funzionanti.

LuKe.Picci
30-05-2018, 01:36
- Ho provato ad utilizzare il driver del kernel (profilo pppd con plugin rp-pppoe.so nel file peers), ma non sono riuscito a trovare il modo di configurare il tag host-unique. Sai mica se il driver in modalitá kernel mode lo supporta?

Dalla regia mi dicono che la fase di discovery pppoe (quella in cui manda il tag) viene eseguita sempre in modalità utente. Ad essere eventualmente gestita in modalità kernel è solo la sessione.

korvapuusti
30-05-2018, 04:59
Magari mi sbaglio ma temo quello che cerchi non esista. I firmware Open Source non possono utilizzare l'accelerazione hardware - che usa chip proprietari. Per questo motivo un router ARM che stock regge la Gigabit che in futuro avrai con la FTTH ha un crollo notevole di prestazioni quando ci flashi su OpenWRT. L'alternativa è una macchina x86 con pfSense (o qualcosa di simile, non ricordo se pfSense ha il supporto host-uniq).

Qualche novita' in merito: pare che il team di openwrt stia lavorando sodo sull'offload software (che se ho capito bene e' una specie di Fast Path) e anche sull'offload hardware, che attualmente e' disponibile come driver open source solo sul SoC MT7621, che pero' e' abbastanza diffuso. E' un MIPS, non recentissimo, pero' dovrebbe gestire con scioltezza le connessioni FTTH nostrane. E non dovrebbe essere troppo difficile procurarsi un router con quel SoC a prezzo decente.

C'e' un'ultimissima creatura: la Banana Pi W2. ARM64 quad-core Realtek, due porte SATA e (purtroppo) solo due interfacce GbE. Da vedere come viene supportata da OpenWRT, nonostante la casa madre non abbia una gran reputazione in merito al supporto. Ancora un mistero l'implementazione dell'accelerazione HW.

Ricordo che c'e' una SBC ARM64 molto promettente, l'espressobin, che ha una sua versione di openwrt con i moduli proprietari che ha prestazioni notevoli ad un prezzo ragionevolissimo, $49. Purtroppo importarla in Europa la fa salire di parecchio, pero' amazon uk ce l'ha in catalogo, anche se non disponibile.

Tutto sommato forse avremo versioni di openwrt in grado di sfruttare l'HWNAT prima dell'adozione di massa di IPV6 :D

korvapuusti
30-05-2018, 05:06
Le due VLAN, sulla rete lato Vodafone, sono accessibili tramite le interfacce del modem integrato o del modem o ont esterno collegato alla porta WAN della station. LA prima è inaccessibile perchè sta in mezzo tra il modem integrato e il "core" della VSR, la seconda è esposta e accessibile perchè essendo modem e ont dispositivi esterni sono collegati in ethernet (o sfp). Dal lato LAN della VSR non c'è modo di raggiungerle perchè non puoi impostare alcun tipo di bridge o relay sulle VLAN. Mentre invece, su un tuo device ...


LuKe.Picci ha fatto benissimo a precisare, visto che l'utente aveva fatto la domanda relativa a VSR e VPS e io avevo dato la risposta per il proprio device :)

kleanthes
30-05-2018, 05:10
Il router riesce a gestire la tua gigabit con le funzioni avanzate attive (AI protection, traffic analyzer ecc...)? Nel senso, lo speedtest cambia se le attivi o disattivi? Te lo chiedo perchè con Tiscali non raggiungo velocità molto vicine alla gigabit, mentre so che da quella di Vodafone è lecito aspettarsi un 900+.

Ieri ho fatto un test veloce in wifi e mi sembra che senza toccar altri parametri fosse identico o addirittura maggiore rispetto il VSR, con il cavo non ho provato e neanche attivando le varie opzioni che mi hai indicato, provo pomeriggio e ti faccio sapere

PxPert
30-05-2018, 13:56
Dalla regia mi dicono che la fase di discovery pppoe (quella in cui manda il tag) viene eseguita sempre in modalità utente. Ad essere eventualmente gestita in modalità kernel è solo la sessione.

Yess, infatti mi è 'bastato' patchare il plugin rp-pppoe.so utilizzato da pppd.
Se può essere utile questo è il link della patch, per la versione 3.12 che già supporta il tag in usermode:

https://pastebin.com/y0ZgdnJT

PS. Sono riuscito anche a tirare su la sessione PPP configurando 'a mano' sul router l'llc 10/35 e mettendolo in bridge su una nuova vlan (sempre 1035 per comodità).
Ora mi resta solo da capire come cavolo comunicare con l'acs di vodafone per recuperare i dati di provisioning lato VoIP (cosa in sospeso da quando ero in fttc...)

kleanthes
31-05-2018, 11:33
Il router riesce a gestire la tua gigabit con le funzioni avanzate attive (AI protection, traffic analyzer ecc...)? Nel senso, lo speedtest cambia se le attivi o disattivi? Te lo chiedo perchè con Tiscali non raggiungo velocità molto vicine alla gigabit, mentre so che da quella di Vodafone è lecito aspettarsi un 900+.

Ho fatto dei test, non sono eccezionali i risultati con cavo lan non supero i 400 mbps in down in Up supero i 200 mbps quindi nessun problema, questo sia che attivo o disattivo le funzioni avanzate, in realtà avendo una FTTH dovrei raggiungere valori più alti, ci sono altre opzioni da modificare per raggiungere valori più alti in download o serve installare il Merlin ?

fpezzino1
31-05-2018, 12:37
Ho fatto dei test, non sono eccezionali i risultati con cavo lan non supero i 400 mbps in down in Up supero i 200 mbps quindi nessun problema, questo sia che attivo o disattivo le funzioni avanzate, in realtà avendo una FTTH dovrei raggiungere valori più alti, ci sono altre opzioni da modificare per raggiungere valori più alti in download o serve installare il Merlin ?

Scusami, ma che router asus hai?

kleanthes
31-05-2018, 15:30
Scusami, ma che router asus hai?

RT-AC68U tu invece? che valori hai con cavo...

fpezzino1
31-05-2018, 16:57
RT-AC68U tu invece? che valori hai con cavo...

Io avevo fino alla scorsa settimana il tuo stesso modello RT-AC86U,
ora sostituito con quello in firma (appena ho tempo inserirò la foto con gli speedtest già fatti).
Con il tuo modello facevo a volte 700Mb in down (con ultimo firmware Merlin) e i soliti 200Mb in UP;
con precedente versione di Merlin, ero arrivato a picchi di 850Mb in down.
Con il nuovo faccio 940/950+ Mb/sec in down.

kleanthes
01-06-2018, 00:40
Io avevo fino alla scorsa settimana il tuo stesso modello RT-AC86U,
ora sostituito con quello in firma (appena ho tempo inserirò la foto con gli speedtest già fatti).
Con il tuo modello facevo a volte 700Mb in down (con ultimo firmware Merlin) e i soliti 200Mb in UP;
con precedente versione di Merlin, ero arrivato a picchi di 850Mb in down.
Con il nuovo faccio 940/950+ Mb/sec in down.


Al momento sto utilizzando il firmware originale.......magari faccio una prova con il merlin, o magari era un momento di congestione o non so.... sinceramente ho poca roba collegata con il cavo di rete perchè pc ed altro sono in un altra camera a in wifi riesco a lavorare bene, direi che 400 va piu che bene, certo se il NAS ecc riescono a sfruttare tutta la banda meglio...

marcofrax
01-06-2018, 09:59
Al momento sto utilizzando il firmware originale.......magari faccio una prova con il merlin, o magari era un momento di congestione o non so.... sinceramente ho poca roba collegata con il cavo di rete perchè pc ed altro sono in un altra camera a in wifi riesco a lavorare bene, direi che 400 va piu che bene, certo se il NAS ecc riescono a sfruttare tutta la banda meglio...

se è un nas con hdd non sfrutterà mai tutta la banda.

fpezzino1
02-06-2018, 06:24
Al momento sto utilizzando il firmware originale.......magari faccio una prova con il merlin, o magari era un momento di congestione o non so.... sinceramente ho poca roba collegata con il cavo di rete perchè pc ed altro sono in un altra camera a in wifi riesco a lavorare bene, direi che 400 va piu che bene, certo se il NAS ecc riescono a sfruttare tutta la banda meglio...

Non so se prenderlo anche io un NAS...però per quello che ci farei...non so.
Sarei orientato per un NAS QNAP....i NAS WD EX2 mi sembrano giocattoli, anche se per prezzo con HDD inclusi sono imbattibili.
Tu che NAS hai? Che velocità raggiungi in download/upload via cavo ethernet?
Se hai un NAS con 2 HDD in RAID dovresti riuscire a scaricare a piena banda (RT-AC68U permettendo).

LuKe.Picci
02-06-2018, 14:30
Non so se prenderlo anche io un NAS...però per quello che ci farei...non so.
Sarei orientato per un NAS QNAP....i NAS WD EX2 mi sembrano giocattoli, anche se per prezzo con HDD inclusi sono imbattibili.
Tu che NAS hai? Che velocità raggiungi in download/upload via cavo ethernet?
Se hai un NAS con 2 HDD in RAID dovresti riuscire a scaricare a piena banda (RT-AC68U permettendo).

OT...

fpezzino1
03-06-2018, 12:33
OT...

Chiedo scusa. :D

AndrewMPS
03-06-2018, 19:15
Salve a tutti e buona domenica!
Piacere Andrea :)
Sono iscritto da un po' su questo forum e non scrivo perché ho poco tempo per via del mio lavoro ma vi seguo tantissimo. ;)
Sto scrivendo soltanto ora in questo thread perchè sarei interessatissimo a sostituire la Vodafone Power Station con il mio modem-router ASUS DSL-AC88U che ho acquistato da qualche mese.
La VPS ce l'ho da circa 2 mesi con il contratto Vodafone IperFibra da 1 Gigabit su FTTH ed ho acquistato da 1 settimana un convertitore della TP-LINK modello MC220L di tipo 1000 BASE-T RJ45 a 1000 con slot SFP per riuscire nell'intento.
Nello slot SFP del convertitore TP-LINK ho inserito il modulo ONT GPON esterno della HUAWEI modello MA5671A che mi fu consegnato insieme alla VPS, ho collegato la porta LAN RJ45 del convertitore alla WAN del mio modem-router ASUS ed infine ho scaricato l'ultimo firmware ASUS che abilita l'Host-Uniq in formato esadecimale.
Ho seguito tutte le procedure del vostro thread ufficiale...
VLAN 1036 per i dati, connessione PPPoE, D-R1XXXXXXXXXXXXX (D di dati - seriale Station) come nome utente, come password una qualunque tipo "Vodafone", etc.
Con questa procedura mi dà l'IP WAN pubblico e si accende anche l'icona di colore verde dell'Ethernet WAN (quella in alto a destra nel software ASUS che sembra un monitor piccino) e mi dice CONNESSO ma non mi fa navigare... Inoltre, se inserisco l'Host-Uniq convertito in formato esadecimale del seriale della Station senza D- mi dà stranamente DISCONNESSO e nemmeno navigo... Mah! :muro:
Ultimo test effettuato qualche ora fa ed avvenuto con successo...
Ho collegato alla WAN della Vodafone Power Station il convertitore TP-LINK con il modulo ONT esterno HUAWEI inserito nella sua porta SFP e funziona tutto alla perfezione! Deduco quindi che il convertitore TP-LINK è pienamente compatibile con il modulo est. HUAWEI fornito insieme alla VPS e che sarà un problema di parametri errati inseriti nel mio router ASUS.
Cosa ne pensate? :help:

Vi ringrazio anticipatamente,
Andrea

kleanthes
04-06-2018, 00:30
Non so se prenderlo anche io un NAS...però per quello che ci farei...non so.
Sarei orientato per un NAS QNAP....i NAS WD EX2 mi sembrano giocattoli, anche se per prezzo con HDD inclusi sono imbattibili.
Tu che NAS hai? Che velocità raggiungi in download/upload via cavo ethernet?
Se hai un NAS con 2 HDD in RAID dovresti riuscire a scaricare a piena banda (RT-AC68U permettendo).

Comunque ho fatto altri test con cavo lan e sono migliorati, sempre con firmware originale ho raggiunto piu di 850 mbps in download ed in up sempre poco piu' di 200 mbps

Qnap TS-253 pro con 2 dischi comprato qualche anno fa 8 gb di ram 2 dischi da 3 TB merita....anche synology non male..

fpezzino1
04-06-2018, 07:40
Comunque ho fatto altri test con cavo lan e sono migliorati, sempre con firmware originale ho raggiunto piu di 850 mbps in download ed in up sempre poco piu' di 200 mbps

Qnap TS-253 pro con 2 dischi comprato qualche anno fa 8 gb di ram 2 dischi da 3 TB merita....anche synology non male..

Grazie dell'info! ;)

LuKe.Picci
05-06-2018, 08:56
Salve a tutti e buona domenica!
Piacere Andrea :)
Sono iscritto da un po' su questo forum e non scrivo perché ho poco tempo per via del mio lavoro ma vi seguo tantissimo. ;)
Sto scrivendo soltanto ora in questo thread perchè sarei interessatissimo a sostituire la Vodafone Power Station con il mio modem-router ASUS DSL-AC88U che ho acquistato da qualche mese.
La VPS ce l'ho da circa 2 mesi con il contratto Vodafone IperFibra da 1 Gigabit su FTTH ed ho acquistato da 1 settimana un convertitore della TP-LINK modello MC220L di tipo 1000 BASE-T RJ45 a 1000 con slot SFP per riuscire nell'intento.
Nello slot SFP del convertitore TP-LINK ho inserito il modulo ONT GPON esterno della HUAWEI modello MA5671A che mi fu consegnato insieme alla VPS, ho collegato la porta LAN RJ45 del convertitore alla WAN del mio modem-router ASUS ed infine ho scaricato l'ultimo firmware ASUS che abilita l'Host-Uniq in formato esadecimale.
Ho seguito tutte le procedure del vostro thread ufficiale...
VLAN 1036 per i dati, connessione PPPoE, D-R1XXXXXXXXXXXXX (D di dati - seriale Station) come nome utente, come password una qualunque tipo "Vodafone", etc.
Con questa procedura mi dà l'IP WAN pubblico e si accende anche l'icona di colore verde dell'Ethernet WAN (quella in alto a destra nel software ASUS che sembra un monitor piccino) e mi dice CONNESSO ma non mi fa navigare... Inoltre, se inserisco l'Host-Uniq convertito in formato esadecimale del seriale della Station senza D- mi dà stranamente DISCONNESSO e nemmeno navigo... Mah! :muro:
Ultimo test effettuato qualche ora fa ed avvenuto con successo...
Ho collegato alla WAN della Vodafone Power Station il convertitore TP-LINK con il modulo ONT esterno HUAWEI inserito nella sua porta SFP e funziona tutto alla perfezione! Deduco quindi che il convertitore TP-LINK è pienamente compatibile con il modulo est. HUAWEI fornito insieme alla VPS e che sarà un problema di parametri errati inseriti nel mio router ASUS.
Cosa ne pensate? :help:

Vi ringrazio anticipatamente,
Andrea

Intanto grazie per aver provato e aver confermato molte cose che fin'ora erano solo sospetti. Direi che ci sei quasi, sembri avere un problema analogo a quello di un altro utente qui sul forum che stava cercando di sostituire una powers station. A mio avviso il problema è nel seriale, che non è simile a quello della VSR (mi pare dicesse che era più lungo o più corto). Recupera il mio post a riguardo, prova a mettere come host_uniq un numero di serie tipo vsr con l'ultima parte inventata, vedi se ti fa navigare. Lascia come è ora il nome utente pppoe. Il sintomo che descrivi (connesso con ip pubblico ma non navigante) è tipico di un host_uniq inserito male, nel tuo caso non credo tui abbia commesso un errore ma credo che ci sia solo da capire come una vps compila di solito quel campo. Tu fallo come fosse una VSR e secondo me funzionerà.

PS visto che mi sembri sgamato, potresti anche semplicemente sniffare il traffico tra il media converter e la vps quando questo è collegato alla sua porta wan e vedere con i tuoi occhi cosa la vps mette nel campo host_uniq della pppoe su vlan 1036 (sempre che anche lei usi questa vlan ma credo proprio di si). Oppure, visto che mi piacerebbe molto sapere se la porta sfp e quella wan sono in bridge tra loro così come lo sono tra loro le 4 LAN potresti pensare di infilare il modulo sfp nella vps e vedere se per caso sniffando la porta wan viene fuori qualcosa (non molto, al massimo qualche pacchetto in broadcast proveniente dall'esterno ma sarebbe interessante, vorrebbe dire che è possibile usare la porta wan della vps come una sorta di porta passante in bridged mode a cui poter collegare il proprio router senza passare dai livelli superiori dello stack della vps.

matthew_eli
05-06-2018, 09:22
Buongiorno a tutti. Sono passato da poco a Vodafone con l'ADSL Super Internet e vorrei verificare con Vodafone come mai la mia linea è castrata a 7 Mbit invece di avere i 20 Mbit dell'offerta. Provando a fare il test della mia linea mi da un problema di autenticazione e anche ieri sera chiamando il 190 mi hanno detto di non riuscire a fare la verifica della mia linea per un problema. Sono collegato tramite router RT-AC86U e model D-Link DSL-320B e navigo tranquillamente. Come user e password ho usato delle credenziali generiche, come host-unique l'esadecimale del seriale della mia VSR

Devo fare qualcosa? Oppure come mi ha suggerito Vodafone devo aspettare che automaticamente la linea vada più veloce con il passare dei giorni?

LuKe.Picci
05-06-2018, 09:29
Il "problema di autenticazione" è normale, stanno cercando di autenticarsi alla tua Vodafone station, ma l'asus giustamente risponde picche.

matthew_eli
05-06-2018, 09:55
Il "problema di autenticazione" è normale, stanno cercando di autenticarsi alla tua Vodafone station, ma l'asus giustamente risponde picche.

e c'è un modo per fargli credere che sia una VS?Tipo credenziali ad hoc? E poi questa storia che la rete "si adatta" ed aumenta di velocità da sola, è vera? Cioè succede effettivamente così?

LuKe.Picci
05-06-2018, 12:34
Bhe no, non c'è modo, stanno cercando di autenticarsi al tuo cpe con le credenziali che lui stesso ha rilasciato durante il provisioning di prima configurazione per accedere all'interfaccia di telegestione, l'asus non è il dispositivo che ha eseguito il provisioning e non è una vs quindi il servizio di telegestione che esegue la diagnostica remota non saprebbe nemmeno che pesci pigliare anche se riuscissi a creare nel tuo asus un account per telegestione con le stesse credenziali.

AndrewMPS
05-06-2018, 16:01
Intanto grazie per aver provato e aver confermato molte cose che fin'ora erano solo sospetti. Direi che ci sei quasi, sembri avere un problema analogo a quello di un altro utente qui sul forum che stava cercando di sostituire una powers station. A mio avviso il problema è nel seriale, che non è simile a quello della VSR (mi pare dicesse che era più lungo o più corto). Recupera il mio post a riguardo, prova a mettere come host_uniq un numero di serie tipo vsr con l'ultima parte inventata, vedi se ti fa navigare. Lascia come è ora il nome utente pppoe. Il sintomo che descrivi (connesso con ip pubblico ma non navigante) è tipico di un host_uniq inserito male, nel tuo caso non credo tui abbia commesso un errore ma credo che ci sia solo da capire come una vps compila di solito quel campo. Tu fallo come fosse una VSR e secondo me funzionerà.

PS visto che mi sembri sgamato, potresti anche semplicemente sniffare il traffico tra il media converter e la vps quando questo è collegato alla sua porta wan e vedere con i tuoi occhi cosa la vps mette nel campo host_uniq della pppoe su vlan 1036 (sempre che anche lei usi questa vlan ma credo proprio di si). Oppure, visto che mi piacerebbe molto sapere se la porta sfp e quella wan sono in bridge tra loro così come lo sono tra loro le 4 LAN potresti pensare di infilare il modulo sfp nella vps e vedere se per caso sniffando la porta wan viene fuori qualcosa (non molto, al massimo qualche pacchetto in broadcast proveniente dall'esterno ma sarebbe interessante, vorrebbe dire che è possibile usare la porta wan della vps come una sorta di porta passante in bridged mode a cui poter collegare il proprio router senza passare dai livelli superiori dello stack della vps.

Grazie a te per tutti i tuoi suggerimenti! :)
Il seriale della VPS effettivamente è diverso, inizia con un'altra lettera ma non so se è più corto o più lungo di quello di una VSR. Proverò a mettere come host_uniq un numero di serie tipo VSR con l'ultima parte inventata e vedrò se mi fa navigare.
Per sniffare il traffico cosa mi consigli? ;)

supermario
05-06-2018, 20:41
dipende da cosa hai in casa, un notebook + usb -> ethernet dovrebbe andare bene

se hai uno switch con capacità di port mirroring ancora meglio

jb007
06-06-2018, 09:19
Ciao a tutti,

thread molto interessante, spero di non aver saltato nessuna pagina, ho capito parecchie cose sulla vsr, che da utente adsl telecom passato a vodafone pensavo di poter sostituire più facilmente ma pazienza... :fagiano:

Ho seguito le indicazioni e il mio fido asus ac52u adesso si collega correttamente alla VPI 10 / VCI 36 e il firmware supporta lo host_uniq quindi tutto ok. :D

Il problema è che devo per forza mantenere la linea voce e quindi mi piacerebbe utilizzare la vsr come semplice ata. Ho letto la discussione, ma gli esempi sono tutti riguardanti VDSL o FTTH e quindi parlano sempre di bridgiare la wan vlan 1035 con la porta wan della VSR. Io avendo ADSL dovrei collegare la VPI 10 / VCI 35 alla wan della VSR taggandola come vlan 1035 giusto? Si può fare/qualcuno sa come fare?

Io ho provato e il mio router riesce volendo a stabilire la seconda connessione e autenticarsi con ppoe e ottenere l'ip interno vodafone, ma poi la vsr prova a fare pppoe che invece è già collegato dal router e quindi non si registra sul server sip. Volessi sfruttare questo collegamento mi devo recuperare le credenziali della vsr (sipdump/sipcrack immagino) e utilizzare il mio vecchio Linksys / Sipura SPA. :mc:

A me andrebbe bene anche usare la vsr come ata, ma quindi dovrei vedere se riesco a fare il bridge tra atm1 e una porta lan del router taggando i pacchetti nella vlan 1035 giusto? :confused:

Scusate la lunghezza del post, ma è un paio di sere che ci sbatto la testa e non trovo la soluzione... (ps. volendo ho pure uno switch esterno per gestire il tagging vlan eventualmente)

LuKe.Picci
06-06-2018, 18:53
Devi fare il bridge tra atm1 e una porta lan dell'asus ma non devi taggare nulla, sarà la vsr poi a taggare i pacchetti voce col vid 1035 e il tuo asus li porterà tramite il bridge sulla atm mantenendo il tag.

Ovviamente quella porta lan devi poi toglierla dal bridge con le altre lan altrimenti fai un casino. Alternativamente puoi fare un bridge sulla singola vlan, cioè invece che mettere in bridge atm1 e, per esempio, lan1 lo fai tra atm1.1035 e lan1.1035. In questo modo sei sicuro che il traffico della 1036 alla vsr nemmeno arrivi. Però non ho idea del se e come tu possa su adsl con VPI/VCI ottenere un bridge di questo tipo perchè devi passare da VCI a VLAN. Quando crei una interfaccia atm con un certo VPI/VCI ti crea una interfaccia specifica che esca su quel VCI?

pentolino76
19-06-2018, 08:56
Grazie a tutti per il contributo che avete dato per la liberazione dalla Vodafone Station Revolution.

Sono riuscito, su un Asus RT-AC87U con firmware Merlin, a configurare la VSR come semplice ATA sulla VLAN 1035, a valle del router, che è l'unico connesso direttamente all'ONT.
Ho trafficato un po' con robocfg e brctrl, ma ne è valsa la pena per imparare qualcosa; il tutto è ancora in testing (apparentemente la VSR accede ad internet e non solo al telefono, ma essendo su una VLAN diversa dovrei essere tranquillo), ma quando il tutto è rifinito posto lo script che creerò da mettere in JFFS. A differenza del collegamento sulla VLAN 1036, non ho trovato modo di fare la stessa cosa da Gui Web...
Non avendo un altro ATA da utilizzare, non prevedo di eliminare del tutto la VSR, alla fine la sto anche pagando, e salatamente...

LuKe.Picci
19-06-2018, 19:13
Ti si connette anche ad internet perchè probabilmente hai "bridgiato" wan e ethX, dove wan è collegata all'ont e ethX alla VSR, se invece bridgi wan.1035 e ethX.1035 ti manda alla VSR solo la vlan voce e va solo quella. Se vuoi puoi anche mettere un altro cavo lan tra asus e VSR collegato tra due porte lan e mettere entrambi sulla stessa subnet e averli entrambi disponibili come default gateway nel caso possa tornarti utile. Ovviamente devi disabilitare/neutralizzare una dei due dhcp, a naso direi quello della VSR, e aggiungere il secondo gateway a quelli pubblicati dal dhcp dell'altro, direi l'asus. Un altra cosa che puoi fare, se bridgi solo wan.1035 con ethX.1035 e wan.1036 con ethX.1036, è creare una interfaccia ip direttamente su wan(.0) e assegnargli un ip sulla subnet 192.168.100.0, poi aggiungi una regola di routing e la pagina di config dell'ont ti diventa raggiungibile da lan.

Ultima cosa, ma questa è fondamentale, ricordati di rimuovere ethX dal bridge di cui forse facevano parte in origine le 4 porte .lan

Prankles
20-06-2018, 00:09
Salve ragazzi, oggi mi hanno attivato la fibra FTTH, posseggo un RT-AC68U (con firmware Merlin) e l'ho impostato nel seguente modo:

Tipo di connessione WAN:PPPoE
PPP Nome utente: D-R "Seriale VPS"
Password: VJ|"Versione FW"|RA|CGN=1|pw=Vodafone
Host-Uniq: Seriale VPS convertito in esadecimale
Indirizzo MAC: Lo stesso della VPS

Nella sezione LAN-> IPTV:
Seleziona profilo ISP: Impostazione manuale
Internet: VID 1036 PRIO 0

Nonostante i settaggi soprelencati, il router non riesce ad ottenere l'ip.
E' possibile risolvere in qualche modo?
Grazie.

radiogiorgio
20-06-2018, 09:47
Ciao a tutti,
Sto seguendo da molto questo thread per capire come procedere alla sostituzione della mia VPS con un altro modem. Ho una FTTH e purtroppo la Power Station è ancora molto buggata, non mi permette di superare i 600Mbps e ho alcuni conoscenti che con la VPS hanno il medesimo problema. Avevo dunque pensato di comprare il media converter TP-LINK MC220L per trasformare l'ONT SFP in uscita LAN, e poi il modem router ASUS DSL-AC52U da configurare con tutte le impostazioni specifiche (tra cui Host-Uniq). Leggendo tra i vari post noto, però, che chi ha la VPS non è riuscito a far funzionare un altro router, probabilmente perché il S/N è differente da quello della VSR.
Vi chiedo dunque: se, al posto del router ASUS, comprassi una VSR da un rivenditore che la vende a 20€ e attaccassi il media converter alla porta WAN, secondo voi potrei risolvere il problema della banda? O comunque funzionerebbe?
Grazie in anticipo!

King_Of_Kings_21
20-06-2018, 11:07
Non ha senso comprare un modem - router con la FTTH, la parte modem non ti serve.

radiogiorgio
20-06-2018, 11:34
Non ha senso comprare un modem - router con la FTTH, la parte modem non ti serve.
Ciao, so che la parte modem non serve, ma guardando tra i router ASUS che hanno il tag Host-Uniq ho visto questo (che è anche modem, sì) che costa 50 euro. Non mi sembra ci siano router ASUS a questo prezzo che supportino quel tag.

LuKe.Picci
20-06-2018, 22:14
Abbiamo verificato insieme ad un utente che la VPS ha anch'essa un seriale di 15 caratteri come le VSR. A questo punto mi sorge il dubbio che stiate sbagliando qualcosa con la conversione.
Come già detto più volte, il nome utente per la pppoe dati si una Vodafone Station non è D-R"Seriale" ma D-"Seriale", dove il seriale deve includere la lettera iniziale (qualsiasi essa sia S,D,W,C,R etc), devono essere 15 caratteri, sia per VSR che per VPS, 1 lettera + 14 cifre.

Va da se che dove leggete che il seriale va convertito in esadecimale non si intende convertire solo la parte nuerica del seriale, ma tutto il seriale, compresa la lettera con cui inizia. Quindi nel caso di una VPS il cui seriale inizia per R il primo ottetto dell'host-uniq sarà 0x52, a cui vanno concatenati gli altri 14 ottetti.

Ad esempio:
Seriale: ReSeMpIoEsEmPiO
User pppoe dati: D-ReSeMpIoEsEmPiO
$ echo -n "ReSeMpIoEsEmPiO" | hexdump -v -e '/1 "%02x"'; echo
526553654d70496f4573456d50694f
Host-uniq: 526553654d70496f4573456d50694f

Magari era già chiaro a tutti ma giusto per sicurezza l'ho ripetuto. Mi scuso se vi ho annoiato con cose ovvie.

EDIT: altra cosa, leggo spesso che alcuni di voi impostano il clone del mac address in modo che sia identico a quello della Vodafone Station, ma vi ripeto che è inutile e nel caso vogliate connettere contemporaneamente anche la Station vi creerebbe un conflitto rendendovi entrambe le connessioni non funzionanti.

pentolino76
21-06-2018, 09:43
Ti si connette anche ad internet perchè probabilmente hai "bridgiato" wan e ethX, dove wan è collegata all'ont e ethX alla VSR, se invece bridgi wan.1035 e ethX.1035 ti manda alla VSR solo la vlan voce e va solo quella.
Ultima cosa, ma questa è fondamentale, ricordati di rimuovere ethX dal bridge di cui forse facevano parte in origine le 4 porte .lan
Grazie per i consigli; per me evitare che la VSR acceda a internet non è grave, alla fine la accendo solo quando mi serve. L'importante era appunto evitare che impestasse la connessione principale, oltre che l'odioso doppio NAT.
Quanto alla ripetizione di cose già espresse, in un thread così lungo ci può stare; cercherò di farti avere gli script per asuswrt-merlin, da mettere magari in prima pagina, visto che sono dei modelli molto diffusi, soprattutto tra l'utenza non particolarmente esperta

ophidio.1975
24-06-2018, 10:03
Ragazzi, ho letto quasi tutta la discussione (ma quando sono così lunghe diventano dispersive). Avrei bisogno di qualche suggerimento, sono in procinto di passare a Vodafone FTTH su openfiber. Al 99% mi forniranno una Vodafone Power Station con l'ont incorporato. Ho necessità di mantenere la fonia e quindi devo indirizzarmi sullo scenario 1. Ma La prima domanda a cu non sono riuscito a vedere se esiste risposta la Vodafone station non si può mettere in bridge in modo che solo i dati siano gestiti dal router? Attualmente ho TIM FTTC e ho il modem TIM settato in questo modo e mi trovo bene. Secondo nel caso in cui invece si debba necessariamente mettere il router prima della vodafone Station non avendo il media converter come faccio?

Grazie in anticipo per la collaborazione.

King_Of_Kings_21
24-06-2018, 10:07
Se si poteva mettere il modem Vodafone in bridge non c'era bisogno di tutto il casino nell'OP. :D

ophidio.1975
24-06-2018, 10:12
Se si poteva mettere il modem Vodafone in bridge non c'era bisogno di tutto il casino nell'OP. :D

Si forse ho fatto una domanda stupida:D :D :D :D :D

King_Of_Kings_21
24-06-2018, 10:25
Si forse ho fatto una domanda stupida:D :D :D :D :D
La soluzione ottimale al tuo problema penso sia una roba del genere:

1. Clonare l'ID dell'ONT SFP in un ONT esterno compatibile.

2. Router con host-uniq attaccato all'ONT esterno.

3. VSR in cascata al tuo router per la sola fonia.

LuKe.Picci
24-06-2018, 12:11
Ragazzi, ho letto quasi tutta la discussione (ma quando sono così lunghe diventano dispersive).
Bhe oddio in fondo sono solo.. 42 pagine :sofico:

Avrei bisogno di qualche suggerimento, sono in procinto di passare a Vodafone FTTH su openfiber. Al 99% mi forniranno una Vodafone Power Station con l'ont incorporato.

Attenzione, l'ont non è incorporato nella VPS, è esterno ma sotto forma di modulo SFP inseribile in essa.

Ho necessità di mantenere la fonia e quindi devo indirizzarmi sullo scenario 1.

Si, ti conviene lo scenario 1



Ma La prima domanda a cu non sono riuscito a vedere se esiste risposta la Vodafone station non si può mettere in bridge in modo che solo i dati siano gestiti dal router?

NO, quindi la soluzione è fare, come dice lo scenario 1, esattamente l'opposto, ovvero mettere in bridge una porta del tuo router per far gestire solo la fonia alla VPS, che andrai a collegare tramite wan e non tramite modulo sfp ovviamente.

Secondo nel caso in cui invece si debba necessariamente mettere il router prima della vodafone Station non avendo il media converter come faccio?

Compri un media converter da SFP a ethernet, o sostituisci l'ont modulare sfp con uno esterno.

La soluzione ottimale al tuo problema penso sia una roba del genere:

1. Clonare l'ID dell'ONT SFP in un ONT esterno compatibile.

2. Router con host-uniq attaccato all'ONT esterno.

3. VSR in cascata al tuo router per la sola fonia.
Sono d'accordo, ma non gli serve epr forza una vsr, va bene anche la vps che gli danno, e se non vuole comprare un ont esterno può optare per un emdia converter in cui inserire l'ont in formato sfp.

King_Of_Kings_21
24-06-2018, 12:26
Bhe oddio in fondo sono solo.. 42 pagine :sofico:



Attenzione, l'ont non è incorporato nella VPS, è esterno ma sotto forma di modulo SFP inseribile in essa.



Si, ti conviene lo scenario 1



NO, quindi la soluzione è fare, come dice lo scenario 1, esattamente l'opposto, ovvero mettere in bridge una porta del tuo router per far gestire solo la fonia alla VPS, che andrai a collegare tramite wan e non tramite modulo sfp ovviamente.


Compri un media converter da SFP a ethernet, o sostituisci l'ont modulare sfp con uno esterno.


Sono d'accordo, ma non gli serve epr forza una vsr, va bene anche la vps che gli danno, e se non vuole comprare un ont esterno può optare per un emdia converter in cui inserire l'ont in formato sfp.Sorry intendevo VPS.

ophidio.1975
24-06-2018, 18:19
Ok grazie per i suggerimenti. Mi sono messo a studiare un poco Edgeos (ubiquiti) ed ho fatto un acquisto in prospettiva. Ho preso un Edge Router X SFP. Al momento me lo configuro con il modem TIM cosi mi rinfresco la memoria al lavoro con cli (tanti anni fa "smanettavo" abbastanza, ma con il tempo ho dovuto smettere). Sono curioso di vedere se il modulo sfp che mi daranno inserito nell'Edge funziona in questo caso la eth5 diverrà la wan del router, Altrimenti ho un bel pezzo di ferro a fare compagnia insieme a tanti altri....
Questi routerini a dire il vero per il prezzo che hanno mi sembrano proprio dei bei prodotti conoscevo già i loro AP ma non i router, vedremo e vi terrò aggiornati poi magari mi aiutate con la configurazione.

Prankles
25-06-2018, 19:42
Buonasera, dopo più di una settimana a cercare di configurare il mio router per accedere tramite protocollo pppoe alla rete Vodafone, sono riuscito nell'impresa;
per fare ciò ho acquistato il media converter della tplink MC220L.
Pertanto penso proprio che collegando il proprio router ad una porta LAN della Vodafone Power Station non si riesca ad instaurare la connessione.

King_Of_Kings_21
25-06-2018, 20:58
Pertanto penso proprio che collegando il proprio router ad una porta LAN della Vodafone Power Station non si riesca ad instaurare la connessione.
Questo si sa, Vodafone non ha attivo il PPPoE-Relay sui suoi router purtroppo...

Quindi il procedimento completo per l'ONT qual è stato? Hai dovuto solo comprare il media converter e piazzare il modulo SFP all'interno?

LuKe.Picci
25-06-2018, 22:40
Buonasera, dopo più di una settimana a cercare di configurare il mio router per accedere tramite protocollo pppoe alla rete Vodafone, sono riuscito nell'impresa;
per fare ciò ho acquistato il media converter della tplink MC220L
Ottimo, ero ormai sicuro potesse funzionare, grazie per avercelo confermato.
Questo si sa, Vodafone non ha attivo il PPPoE-Relay sui suoi router purtroppo... Vero però mi ero chiesto se per caso la sfp e la WAN fossero in bridge, evidentemente non è così.


Quindi il procedimento completo per l'ONT qual è stato? Hai dovuto solo comprare il media converter e piazzare il modulo SFP all'interno?
Credo proprio di si, l'id dell'ont è builtin in una eeprom nel modulo accessibile via I²C, non può essere cambiato facilmente. Non ho ancora capito a cosa serve la pagine della VPS che consente di impostarlo, forse è solo per impedire ad una VPS di usare un modulo qualsiasi? O serve solo a visualizzarne il valore?

Prankles
26-06-2018, 08:31
Quindi il procedimento completo per l'ONT qual è stato? Hai dovuto solo comprare il media converter e piazzare il modulo SFP all'interno?
Esattamente, modulo SFP nella porta del media converter e per mantenere anche la VPS per la fonia ho collegato uno switch alla porta ethernet del media converter.

King_Of_Kings_21
26-06-2018, 10:21
Esattamente, modulo SFP nella porta del media converter e per mantenere anche la VPS per la fonia ho collegato uno switch alla porta ethernet del media converter.Puoi anche fare bridge fra porta WAN del tuo router su VLAN voce e una porta LAN a cui collegare la VSR, così ti risparmi lo switch.

Prankles
26-06-2018, 10:36
Puoi anche fare bridge fra porta WAN del tuo router su VLAN voce e una porta LAN a cui collegare la VSR, così ti risparmi lo switch.

Si lo so, purtroppo la VPS ed il router stanno in due stanze diverse e dalla presa principale parte solo un cavo ethernet verso il router, magari più avanti passerò un altro cavo.

LuKe.Picci
26-06-2018, 11:24
Hai provato ad usare lo switch da 4 porte della VPS invece dello switch separato? Sempre che non ti servano le 4 porte ethernet della VPS, te ne rimarrebbe solo una libera.

Prankles
26-06-2018, 18:47
Hai provato ad usare lo switch da 4 porte della VPS invece dello switch separato? Sempre che non ti servano le 4 porte ethernet della VPS, te ne rimarrebbe solo una libera.Si, anche in questa configurazione ho il medesimo risultato ma senza l'ausilio di uno switch esterno.

King_Of_Kings_21
27-06-2018, 10:11
Hai provato ad usare lo switch da 4 porte della VPS invece dello switch separato? Sempre che non ti servano le 4 porte ethernet della VPS, te ne rimarrebbe solo una libera.Questa è una configurazione a cui non avevo mai pensato. Quindi verrebbe una roba così:

ONT -> VSR porta LAN1.
VSR LAN2 -> VSR WAN (per il telefono).
VSR LAN3 -> Router proprietario (per internet).

Corretto?

LuKe.Picci
27-06-2018, 21:01
Si esatto, tanto wan e lan sono isolate lato vsr, e tutto il traffico delle due wan voce e dati è su vlan e ppp, quindi una volta instaurato il tunnel la vsr non rivede questo traffico che resta gestito internamente allo switch integrato, in due parole il cavo che va da wan a lan non crea un loop. In realtà non ero sicuro funzionasse perchè la vsr prima di provare la connessione sulla vlan ci prova anche sulla lan reale /vlan 0/ con dhcp e pppoe, quindi temevo che assegnasse a se stessa un ip wan tramite il dhcp sulla lan, ma evidentemente non lo fa. Questo ovviamente funziona meglio di un ppp relay, ma una volta fatto consente comunque di scegliere dal router proprio connesso ad una delle lan se connettersi in dhcp e quindi realizzare la consueta cascata in doppio nat sotto la vsr o fare una sua connessione pppoe (con host-uniq custom chiaramente) su vlan dati.

LuKe.Picci
03-07-2018, 12:26
@Prankles la VPS con l'sfp messo nel media converter tplink li supera i 900 megabit da speedtest? Mi dicono che con l'sfp messo direttamente nella VPS nessuno sia mai riuscito a superarli.

King_Of_Kings_21
03-07-2018, 12:46
Si esatto, tanto wan e lan sono isolate lato vsr, e tutto il traffico delle due wan voce e dati è su vlan e ppp, quindi una volta instaurato il tunnel la vsr non rivede questo traffico che resta gestito internamente allo switch integrato, in due parole il cavo che va da wan a lan non crea un loop. In realtà non ero sicuro funzionasse perchè la vsr prima di provare la connessione sulla vlan ci prova anche sulla lan reale /vlan 0/ con dhcp e pppoe, quindi temevo che assegnasse a se stessa un ip wan tramite il dhcp sulla lan, ma evidentemente non lo fa. Questo ovviamente funziona meglio di un ppp relay, ma una volta fatto consente comunque di scegliere dal router proprio connesso ad una delle lan se connettersi in dhcp e quindi realizzare la consueta cascata in doppio nat sotto la vsr o fare una sua connessione pppoe (con host-uniq custom chiaramente) su vlan dati.
L'unico "problema" di questa configurazione è che alla VSR rimane comunque la possibilità di accedere a internet, giusto?

LuKe.Picci
03-07-2018, 22:00
Si ma questo problema ce l'hai anche se fai come diceva Prankles attaccando sia il tuo router che la VS allo stesso switch, sempre che non sia uno switch con vlan gestite ovviamente.

Ma più che un problema la vedo come una bella comodità: io quando avevo Vodafone li tenevo connessi entrambi (non in questo modo ma con una porta dell'openwrt messa a fare bridge sulle due vlan, più un altro patch tra le due lan dei due), entrambi sulla stessa subnet, dhcp vsr attivo, dhcp openwrt attivo come secondario (non potevo fare al contrario quindi per tenerli up entrambi l'unica cosa era questa). All'atto pratico avevo quattro radio wifi, due a 2.4 e due a 5 GHz, una porta lan in più rispetto alle solite 4 e due ip pubblici ognuno sul suo ddns, quindi se uno dei due router andava in tilt o crashava (di solito quello openwrt su cui facevo cose strane) potevo comunque navigare, usando l'altro come gateway o entrare da remoto in vpn (una ipsec sull'openwrt e una pptp sulla VSR). Il che mi permetteva di fare molte cose...

gabmamb
04-07-2018, 14:48
ciao, c'è da qualche parte una guida dalla A alla Z?
un modem router consigliato per FTTC?

LuKe.Picci
04-07-2018, 18:45
Nessuna guida, in prima pagina trovi tutte le info che ti servono per poter scegliere un dispositivo adeguato e configurarlo nel modo che più ti aggrada. Mi raccomando leggi tuta la discussione prima di fare la tua scelta ogni scenario suggerito e ti consente di ottenere qualcosa a discapito di altro quindi solo formando una opinione critica e autonoma sullo stato dell'arte potrai essere veramente soddisfatto del risultato. Buon divertimento!

skkiNN
05-07-2018, 13:23
Il firmware originale lo supporta per alcuni modelli DSL-XXX, quindi con modem integrato. Il firmware Merlin è solo ed esclusivamente per i modelli RT-XXX, ovvero senza modem, utilizzabili nel nostro caso solo con FTTH.

Ciao Nocturn, ma quindi fammi capire bene che io sono un ignorantone..
chi ha un ftth e vuole sostituire la vodafone station necessita PER FORZA di modelli asus "RT" cioè solo router giusto?
Ragazzi nessuno ha qualche screenshot con tutti i parametri precisi che vanno inseriti dentro al firmware merlin per possessori di ftth?

Mi sembrate tutti esperti vi imploro aiuto :D

_NocTurN_
05-07-2018, 13:42
Ciao Nocturn, ma quindi fammi capire bene che io sono un ignorantone..
chi ha un ftth e vuole sostituire la vodafone station necessita PER FORZA di modelli asus "RT" cioè solo router giusto?
Ragazzi nessuno ha qualche screenshot con tutti i parametri precisi che vanno inseriti dentro al firmware merlin per possessori di ftth?

Ciao, se hai FTTH e vuoi assolutamente un ASUS, allora ti conviene un modello RT. Ci sono modelli DSL che hanno 2 porte WAN, una rj11 (DSL) e una rj45 (ethernet), ma a te serve solo la rj45, sempre presente nei modelli RT. A parità di modello la versione RT costa un po' meno perchè non ha il modem, che non ti serve. Se la tua perplessità è il firmware, da quando ho scritto quel post ASUS ha inserito nei firmware ufficiali di alcuni modelli RT anche il tag host-uniq, quindi non servirebbe il merlin. Solo non so dirti quali modelli, io ho il RT-AC68U e c'è da un mesetto.
Per i parametri non so.

skkiNN
05-07-2018, 13:51
Allora innanzitutto grazie davvero per la tua risposta cosi veloce e per la disponibilità.... per caso conosci qualcuno che ha una ftth vodafone e che lo ha sostituito con questo router? cosi da aiutarmi nel settare tutti i vari parametri? (domani mi arriva il router che ho ordinato: RT-AC68U)

_NocTurN_
05-07-2018, 13:59
A memoria qualcuno nel thread l'ha fatto con firmware merlin, molti hanno avuto problemi con i parametri indipendentemente dal router. Se cerchi nel thread trovi. Tu comunque prova quando ti arriva, eventualmente chiedi qua se trovi difficoltà specifiche.

skkiNN
05-07-2018, 15:22
A memoria qualcuno nel thread l'ha fatto con firmware merlin, molti hanno avuto problemi con i parametri indipendentemente dal router. Se cerchi nel thread trovi. Tu comunque prova quando ti arriva, eventualmente chiedi qua se trovi difficoltà specifiche.

Ho provato a cercare solo che con tutte queste pagine proprio non l'ho trovato!! beh comunque ti ringrazio, domani mattina dovrebbe arrivarmi il router.. se per caso intanto qualcuno capitasse di leggere il mio quesito e riuscisse a fornirmi tutti i valori da inserire nel pannello di controllo del router mi farebbe un favore enorme.. comunque ancora tante grazie nocturn :)

giuseppepapasidero
07-07-2018, 12:09
ciao a tutti

giuseppepapasidero
07-07-2018, 12:11
salve io pure ho voglia di rottamare la vsr e ho un asus modem router wrt e ho adsl vodafone mi potete aiutare nei parametri? ho messo tutto come nei post precedenti ma nulla da fare non si connette

LuKe.Picci
08-07-2018, 09:53
Spiega meglio che modem hai e che parametri hai usato.

korvapuusti
08-07-2018, 15:20
Visto che si parla di router papabili, volevo far presente che a leggere il forum di LEDE sembra che il supporto per l'hw offload per il chipset MT7621 (al momento solo per questo) funzioni discretamente bene su openwrt 18.06 rc1.

Questo risolve uno dei problemi di cui si e' piu' volte discusso: il fatto che openwrt/LEDE (che supporta l'host-uniq) non potesse utilizzare le funzioni di accelerazione hw, e che quindi avesse prestazioni insoddisfacenti per una FTTH.

L'MT7621 e' un chipset non obsoleto, sebbene MIPS e non ARM, ed e' presente su parecchi router, anche asus. Direi che a questo punto diventa assolutamente consigliato. Tra l'altro i router si trovano a prezzi decisamente interessanti.

Qui (https://wikidevi.com/wiki/MediaTek_MT7621) una lista parziale dei dispositivi che lo usano. Ovviamente va controllato che il dispositivo sia anche supportato da openwrt 18.06, che dovrebbe uscire in versione definitiva nel giro di settimane (si spera).

King_Of_Kings_21
08-07-2018, 15:25
L'HW offload su quel chip è in grado di gestire una connessione Gigabit?

curvanord
08-07-2018, 15:33
Ciao ragazzi,

ho seguito questa guida:
1) resettare il router con già a bordo il FW moddato di Merlin che supporta l'host-unique;
2) far partire la configurazione guidata e selezionare impostazioni "speciali" dell'ISP;
2.1) da li mettere in corrispondenza dell' Internet VID (Vlan ID) il numero 1036;
3) nella sezione WAN della gestione web firmware asus, inserisci:
3.1) USERNAME: D-W..... (Seriale della Vodafone Station Revolution);
3.2) PASSWORD: "VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone" (la stringa senza le virgolette; se non va, sostituisci nella parte in grassetto la versione di fw della tua VSR);
3.3) Host-Uniq ID: inserisci la stringa convertita in esadecimale (HEX) del seriale della VSR, che inizia per "W..."; devi tralasciare la perte "D-";
la conversione falla sul sito: http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64;
3.4) CLONA MAC: inserisci il MAC ADDRESS della VSR che trovi stampato sul retro, nel formato XX:XX:XX:XX:XX:XX e inseriscilo nel relativo campo dell'asus.

e sono riuscito a collegarmi con il mio asus DSL AC68U. Volevo chiedervi se dopo aver inserito il mac della nostra station bisogna cliccare su Ok oppure su "clona mac" prima. Anche se riuscivo a navigare prima di inserire il mac..

Inoltre mi è capitato sia con la station che con l'asus che in wifi, a 20 cm di distanza dal modem, lo speedtest è di 20 mega. Con cavo ethernet raggiungo i 90 mega... com'è possibile?!

korvapuusti
08-07-2018, 15:37
L'HW offload su quel chip è in grado di gestire una connessione Gigabit?

Sembra proprio di si': (https://forum.lede-project.org/t/netfilter-flow-offload-hw-nat/10237/146)

"I am using the latest trunk version and I noticed if either the software offload, or the software + hw offload is on, my pptp vpn connections are not able to establish.

I am using the nf_nathelper_extra module and auto module loading. Is this and expected limitation?

Otherwise the HW offload works very nicely (mt7621): 900/200Mbits with below 5% utilization via PPPoE (IPv4) in both directions."

King_Of_Kings_21
08-07-2018, 15:40
Ciao ragazzi,

ho seguito questa guida:
1) resettare il router con già a bordo il FW moddato di Merlin che supporta l'host-unique;
2) far partire la configurazione guidata e selezionare impostazioni "speciali" dell'ISP;
2.1) da li mettere in corrispondenza dell' Internet VID (Vlan ID) il numero 1036;
3) nella sezione WAN della gestione web firmware asus, inserisci:
3.1) USERNAME: D-W..... (Seriale della Vodafone Station Revolution);
3.2) PASSWORD: "VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone" (la stringa senza le virgolette; se non va, sostituisci nella parte in grassetto la versione di fw della tua VSR);
3.3) Host-Uniq ID: inserisci la stringa convertita in esadecimale (HEX) del seriale della VSR, che inizia per "W..."; devi tralasciare la perte "D-";
la conversione falla sul sito: http://www.convertstring.com/it/EncodeDecode/HexEncode che ha postato @ezu64;
3.4) CLONA MAC: inserisci il MAC ADDRESS della VSR che trovi stampato sul retro, nel formato XX:XX:XX:XX:XX:XX e inseriscilo nel relativo campo dell'asus.

e sono riuscito a collegarmi con il mio asus DSL AC68U. Volevo chiedervi se dopo aver inserito il mac della nostra station bisogna cliccare su Ok oppure su "clona mac" prima. Anche se riuscivo a navigare prima di inserire il mac..

Inoltre mi è capitato sia con la station che con l'asus che in wifi, a 20 cm di distanza dal modem, lo speedtest è di 20 mega. Con cavo ethernet raggiungo i 90 mega... com'è possibile?!
Il WiFi ha prestazioni che dipendono da mille fattori. Inizia con il dividere SSID per 2.4 e 5 GHz e prova a rifare un test dalla 5 GHz.

curvanord
08-07-2018, 15:58
Per testare la 5ghz devo usare lo smartphone con l'app speedtest.
Con la 5ghz arrivo a 53 mega. Con la 2.4ghz a 28 mega. Sono sempre accanto al modem.

Sulla 2.4ghz, se imposto il canale wireless su automatico (sceglie il 3 o 4) arrivo a 45 mega. Con i classici 1, 6, 11 massimo a 30 mega.

korvapuusti
08-07-2018, 16:14
L'HW offload su quel chip è in grado di gestire una connessione Gigabit?

OpenWRT a parte, mi vengono in mente almeno due router, uno di mikrotik e l'altro di ubnt, che usano quel chipset e sono idonei a connessioni gigabit.

Si tratta, comunque, di software estremamente ottimizzati.

giuseppepapasidero
08-07-2018, 18:38
Spiega meglio che modem hai e che parametri hai usato.

ho un router modem asus ac52u con adsl vodafone con ultimo firmware originale che supporta l host unique id solo che mettendo tutti i parametri non mi va non si connette hai soluzioni?

giuseppepapasidero
08-07-2018, 19:43
https://ibb.co/gODXP8
https://ibb.co/iZdcro
https://ibb.co/nMLe48

ragazzi questa e la mia configurazione

LuKe.Picci
08-07-2018, 23:51
Hai sbagliato VPI/VCI, per adsl vanno usati al posto della vlan. E per un caso non fortuito se la vlan per le connessioni dati FTTx in PTM è 1036, vpi/vci per le connessioni ADSL in ATM sono 10/36. Ti faccio notare però che questo dettaglio è riportato anche in prima pagina. Non capisco che istruzioni tu abbia seguito. Per esempio il mac in linea di principio non va clonato. Vedo che molti fate questa scelta, vorrei capire se lo fate con cognizione di causa o per aver letto qualcosa da qualche parte, perchè non vorrei essere nei panni del poverino a cui vendete la vostra vecchia VS che non riesce a connnettersi perchè voi gli avete (inutilmente) rubato il mac address...

giuseppepapasidero
09-07-2018, 14:38
Ti rinvrazio della risposta stasera provo i parametri. La vsr non e vendibile perche personale e poi e comodato d uso in ogni caso va restituita altrimenti paghi la penale

LuKe.Picci
09-07-2018, 17:20
In realtà sarebbe OT ma è una cosa che interessa direttamente a tutti quelli che fanno buon uso di quanto raccontato in queste pagine:

1) Non è personale, non c'è nulla che la associ funzionalmente al tuo contratto, a differenza di quanto ad esempio accade con gli apparati di altri operatori. Poi magari in Vodafone sanno a chi hanno venduto una certa VS con un certo numero di serie ma è un altro paio di maniche.

2) Non è comodato d'uso, hai ricevuto una fattura per averla in parte "pagata" in fase di sottoscrizione del contratto, per un valore di 80 e qualcosa euro se ben ricordo, ma a costo 0€.

3) Se entro due anni cessi il contratto, o la restituisci o per tenertela devi pagare la restante parte. Se dopo due anni cessi il contratto non devi restituire nulla.

heeroyui86
11-07-2018, 16:52
Ciao a tutti,

mi sono appena iscritto. Ho un dubbio. Ho da poco sostituito la vsr con un asus dsl-ac68u. Mi chiedevo qual è lo scopo di mettere il mac della vsr nell'asus visto che funziona lo stesso anche senza.

Grazie mille

LuKe.Picci
11-07-2018, 22:58
Non va messo infatti. Se lo metti tra l'altro perdi la possibilità di tenerli collegati entrambi.

skkiNN
12-07-2018, 04:12
Luke perdona una domanda molto probabilmente stupida, ma non c'è modo di utilizzare il lato fonia sulla vodafone station e utilizzare la linea dati su un proprio router a piacere come quelli elencati nelle precedenti pagine? Ho sostituito la vodafone station con un router asus, e se ora anche solo riprovo a collegare la vs col cavo wan, la linea telefonica non funziona lo stesso.. why?

heeroyui86
12-07-2018, 09:16
Scusa forse la domanda è leggermente OT.

Ma ora che ho attivo l'AiProtection, mi stanno arrivando delle mail con degli IP (sorgente e destinazione).

La destinazione è un ip appartenente a vodafone:

net-<ip address con - come separatore tra i numeri>.cust.vodafonedsl.it

Che utilità ha?

_NocTurN_
12-07-2018, 09:38
Chiedi qua (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2760329). Anche se non è il modello esatto del router ha la stessa funzione

heeroyui86
12-07-2018, 12:23
La mia domanda più che altro riguarda l'hostname di vodafone :)

La funzione AiProtect so già che può darmi dei problemi con alcuni siti.

Mi chiedevo più che altro se qualcuno sa darmi delle delucidazioni su quel Net-X.cust.vodafonedsl.it

Dato che qui non è mai stato menzionato, dubito che riguarda la parte fonia visto che c'è dsl nel nome host. Quindi deduco che c'entra con la parte dati.

skkiNN
12-07-2018, 18:52
ragazzi scusate, ma quindi qualcuno è riuscito a far partire anche la fonia dividendo lato dati su un router (asus RT-AC68U), e lato voce su vsr? io finora son riuscito solamente a impostare il router asus per avere la connessione dati..
Qualcuno può aiutarmi? per favore è molto importante.. grazie a tutti

King_Of_Kings_21
12-07-2018, 18:57
ragazzi scusate, ma quindi qualcuno è riuscito a far partire anche la fonia dividendo lato dati su un router (asus RT-AC68U), e lato voce su vsr? io finora son riuscito solamente a impostare il router asus per avere la connessione dati..
Qualcuno può aiutarmi? per favore è molto importante.. grazie a tutti
ADSL, VDSL o FTTH?

skkiNN
12-07-2018, 19:12
ADSL, VDSL o FTTH?

ftth man, sorry se non l'ho scritto sopra

King_Of_Kings_21
12-07-2018, 19:18
ftth man, sorry se non l'ho scritto sopra
Allora è molto semplice. Hai 3 opzioni:

1. Switch stupido fra ONT e router e VSR, colleghi tutto e funziona subito senza problemi.

2. Usi lo switch della VSR come se fosse lo switch stupido dell'opzione 1.

3. Se hai un router con supporto VLAN puoi piazzare la VSR in cascata con la giusta VLAN in entrata.

skkiNN
12-07-2018, 19:32
Allora è molto semplice. Hai 3 opzioni:

1. Switch stupido fra ONT e router e VSR, colleghi tutto e funziona subito senza problemi.

2. Usi lo switch della VSR come se fosse lo switch stupido dell'opzione 1.

3. Se hai un router con supporto VLAN puoi piazzare la VSR in cascata con la giusta VLAN in entrata.

Comincio ringraziandoti al quanto profondamente. Purtroppo non sono un grossissimo esperto, anzi.. dispongo del: asus RT-AC68U, (dispone il support vlan infatti la linea dati son riuscito a settarla senza problemi.

1) per caso sai linkarmi uno switch a caso, che posso reperire per esempio su amazon?

2) esatto sarebbe quello che vorrei fare dato che non dispongo di nessuno switch, ma come faccio? sorry son davvero una frana..

3) esatto ma purtroppo non so come andare a settare i parametri sul pannello di controllo asus..

grazie e ancora grazie comunque, gentilissimo.

King_Of_Kings_21
12-07-2018, 20:07
Comincio ringraziandoti al quanto profondamente. Purtroppo non sono un grossissimo esperto, anzi.. dispongo del: asus RT-AC68U, (dispone il support vlan infatti la linea dati son riuscito a settarla senza problemi.

1) per caso sai linkarmi uno switch a caso, che posso reperire per esempio su amazon?

2) esatto sarebbe quello che vorrei fare dato che non dispongo di nessuno switch, ma come faccio? sorry son davvero una frana..

3) esatto ma purtroppo non so come andare a settare i parametri sul pannello di controllo asus..

grazie e ancora grazie comunque, gentilissimo.
1. https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SG105-Desktop-Gigabit-Struttura/dp/B00A128S24/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1531422291&sr=8-6&keywords=switch+gigabit+ethernet&linkCode=sl1&tag=techtk-21&linkId=022f1d12ce6aebd71c5fca1b50c21394

2. Ho spiegato come collegare i cavi qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45624889&postcount=865

3. Se non ti interessa isolare la VSR in modo non abbia internet non preoccuparti e segui l'opzione 2.

skkiNN
12-07-2018, 20:17
1. https://www.amazon.it/TP-Link-TL-SG105-Desktop-Gigabit-Struttura/dp/B00A128S24/ref=as_li_ss_tl?ie=UTF8&qid=1531422291&sr=8-6&keywords=switch+gigabit+ethernet&linkCode=sl1&tag=techtk-21&linkId=022f1d12ce6aebd71c5fca1b50c21394

2. Ho spiegato come collegare i cavi qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45624889&postcount=865

3. Se non ti interessa isolare la VSR in modo non abbia internet non preoccuparti e segui l'opzione 2.

In realtà vorrei tanto isolarla in modo che la linea internet non venga proprio calcolata dalla vodafone station.. in merito alla questione mi viene in mente questo post, che forse centra qualcosa?

"Ciao a tutti ragazzi. Innanzi tutto grazie alle vostre info sono riuscito a sostituire la vodafone station revolution con un asus DSL-AC55U.
Adesso quindi ho la situazione attuale.
Ont ----> cavo lan > wan Dsl-AC55U
dal modem ho fatto uscire una lan per un imac collegato con cavo e ho impostato la vlan per la voce su un altra porta lan dove ci ho collegato la vsr
Quindi

Dsl-AC55U ----> lan ---- > imac
Dsl-AC55U ----> lan /wan della vsr

a questo punto ho collegato alla porta tel 1 della vsr 2 telefoni di casa e configurando il tutto come mi avete spiegato riesco ad avere la parte telefonica
e quindi la vsr gestisce solo la parte telefonica ( infatti noto che lampeggia in rosso la spia di internet mentre e verde quella del telefono )"

King_Of_Kings_21
12-07-2018, 20:21
In realtà vorrei tanto isolarla in modo che la linea internet non venga proprio calcolata dalla vodafone station.. in merito alla questione mi viene in mente questo post, che forse centra qualcosa?

"Ciao a tutti ragazzi. Innanzi tutto grazie alle vostre info sono riuscito a sostituire la vodafone station revolution con un asus DSL-AC55U.
Adesso quindi ho la situazione attuale.
Ont ----> cavo lan > wan Dsl-AC55U
dal modem ho fatto uscire una lan per un imac collegato con cavo e ho impostato la vlan per la voce su un altra porta lan dove ci ho collegato la vsr
Quindi

Dsl-AC55U ----> lan ---- > imac
Dsl-AC55U ----> lan /wan della vsr

a questo punto ho collegato alla porta tel 1 della vsr 2 telefoni di casa e configurando il tutto come mi avete spiegato riesco ad avere la parte telefonica
e quindi la vsr gestisce solo la parte telefonica ( infatti noto che lampeggia in rosso la spia di internet mentre e verde quella del telefono )"
Sì, quella è la configurazione di tipo 3. Non so bene come aiutarti però, devi aspettare qualcuno che conosce meglio gli Asus.

LuKe.Picci
12-07-2018, 21:50
Non mi pare che quella config si possa fare sugli asus da webui, credo lui avesse smanettato dalla shell. Ma nemmeno io so dirti di più perchè non ho mai avuto tra le mani in asus.

Però skkiNN non mi farei troppi problemi a voler per forza isolare la vsr da internet, basta che disattivi il wifi e sei a posto, con quella config tra l'altro niente del tuo traffico proveniente dal tuo asus viene gestito internamente dalla vsr anche se connettendo ad essa tuti i cavi ti sembra ci passi attraverso.

skkiNN
13-07-2018, 01:58
Sì, quella è la configurazione di tipo 3. Non so bene come aiutarti però, devi aspettare qualcuno che conosce meglio gli Asus.

ho capito, spero legga il messaggio :D
Ascolta ho visto il manuale: "ONT -> VSR porta LAN1.
VSR LAN2 -> VSR WAN (per il telefono).
VSR LAN3 -> Router proprietario (per internet)".


Ricapitolando: dall'ONT cavo lan che và dentro la porta LAN1 della VSR--> cavo lan dentro la seconda porta che và dentro la porta WAN della VSR --> cavo lan dentro la terza porta che và dentro la WAN del mio router asus. Corretto?

Prima di procedere devo prima settare qualcosa lato vodafone station / router asus? o provo subito direttamente?

skkiNN
13-07-2018, 01:58
Non mi pare che quella config si possa fare sugli asus da webui, credo lui avesse smanettato dalla shell. Ma nemmeno io so dirti di più perchè non ho mai avuto tra le mani in asus.

Però skkiNN non mi farei troppi problemi a voler per forza isolare la vsr da internet, basta che disattivi il wifi e sei a posto, con quella config tra l'altro niente del tuo traffico proveniente dal tuo asus viene gestito internamente dalla vsr anche se connettendo ad essa tuti i cavi ti sembra ci passi attraverso.

Capito, grazie luke!

King_Of_Kings_21
13-07-2018, 08:42
ho capito, spero legga il messaggio :D
Ascolta ho visto il manuale: "ONT -> VSR porta LAN1.
VSR LAN2 -> VSR WAN (per il telefono).
VSR LAN3 -> Router proprietario (per internet)".


Ricapitolando: dall'ONT cavo lan che và dentro la porta LAN1 della VSR--> cavo lan dentro la seconda porta che và dentro la porta WAN della VSR --> cavo lan dentro la terza porta che và dentro la WAN del mio router asus. Corretto?

Prima di procedere devo prima settare qualcosa lato vodafone station / router asus? o provo subito direttamente?Prova subito direttamente, non devi configurare nulla se l'Asus funziona già.

heeroyui86
13-07-2018, 12:18
Qualcuno ha mai notato questo hostname per vodafone?

net-<ip address con - come separatore tra i numeri>.cust.vodafonedsl.it

LuKe.Picci
13-07-2018, 12:25
Se fai reverse lookup di qualsiasi ip Vodafone della classe ip da cui vengono pescati quelli dei clienti ti viene fuori un host del genere. Vale per qualsiasi operatore. Se hai mai usato bittorrent quegli indirizzi li vedi sempre nella lista peer-

skkiNN
13-07-2018, 16:30
Prova subito direttamente, non devi configurare nulla se l'Asus funziona già.

Ho collegato per filo e per segno i cavi nella procedura stabilita.. Cosi facendo non funzionava ne internet ne il telefono.. :stordita: aiutami man!! ahahaha

skkiNN
13-07-2018, 17:13
Grazie a tutti per il contributo che avete dato per la liberazione dalla Vodafone Station Revolution.

Sono riuscito, su un Asus RT-AC87U con firmware Merlin, a configurare la VSR come semplice ATA sulla VLAN 1035, a valle del router, che è l'unico connesso direttamente all'ONT.
Ho trafficato un po' con robocfg e brctrl, ma ne è valsa la pena per imparare qualcosa; il tutto è ancora in testing (apparentemente la VSR accede ad internet e non solo al telefono, ma essendo su una VLAN diversa dovrei essere tranquillo), ma quando il tutto è rifinito posto lo script che creerò da mettere in JFFS. A differenza del collegamento sulla VLAN 1036, non ho trovato modo di fare la stessa cosa da Gui Web...
Non avendo un altro ATA da utilizzare, non prevedo di eliminare del tutto la VSR, alla fine la sto anche pagando, e salatamente...

Ciao Pentolino!! evoco il tuo aiuto :cry:
Ho il tuo stesso router, e sono riusito tramite guiweb a impostare la vlan 1036 e fin li tutto benissimo, ma per il lato fonia come devo fare? come hai settato la 1035? aiutoooooooo (ho anch'io una ftth)

LuKe.Picci
13-07-2018, 17:14
Prova prima a collegare solo ont e asus a due porte lan della vsr e confermaci che l'asus si connette ad internet. Poi se funziona procedi a collegare la wan con un'altra lan della station. Potrei immaginarmi dei problemi con l'autosensing wan della station ma in nessun caso dopo aver fatto quest'ultimo collegamento internet deve smettere di funzionare sull'asus.

skkiNN
13-07-2018, 17:35
Prova prima a collegare solo ont e asus a due porte lan della vsr e confermaci che l'asus si connette ad internet. Poi se funziona procedi a collegare la wan con un'altra lan della station. Potrei immaginarmi dei problemi con l'autosensing wan della station ma in nessun caso dopo aver fatto quest'ultimo collegamento internet deve smettere di funzionare sull'asus.

Ho appena provato a collegare cavo lan dal ONT alla porta lan1 della station, e a mettere un cavo dalla porta WAN del router asus, alla porta lan2 della station.. Niente internet :( che sia un problema lato vodafone station?

skkiNN
13-07-2018, 17:45
Ho appena provato a collegare cavo lan dal ONT alla porta lan1 della station, e a mettere un cavo dalla porta WAN del router asus, alla porta lan2 della station.. Niente internet :(

Faccio un riepilogo:

Ho una vodafone station revolution (e quindi non una VPS), ho comprato un router RT-AC68U e collegato al ONT, inserendo l'host uniq, vlan 1036 etc. son riuscito a collegarmi a internet... Se connetto l'ONT alla WAN della vodafone station, il mio telefono funziona correttamente, se provo a fare tutti quei collegamenti sopracitati non và ne la parte dati ne la parte fonia.. Cosi magari avete un quadro piu completo. (Ho una ftth, e il mio telefono è un voip) L'indirizzo ip che ho assegnato all'asus è: 192.168.0.1 quello della vodafone station è 192.168.1.1.
Grazie a tutti per l'attenzione

LuKe.Picci
14-07-2018, 09:26
Premetto che io non ho mai sperimentato personalmente questa config, e che ila mia era solo una teoria, ma Prankles l'ha provata (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45624112&postcount=864) e a lui funziona, penso su una VPS ma una eventuale differenza mi sembrerebbe strana. Vorrebbe drire che sulla VSR le porte lan sono isolate tra loro a livello 2?? se è vero si spiegherebbero tante cose...

renter
14-07-2018, 12:26
Buongiorno, sto anche io cercando di disfarmi del modem di vodafone, però ho la power station, qualcuno sa se funziona lo stesso?
grazie mille per le eventuali risposte.

King_Of_Kings_21
14-07-2018, 12:56
Buongiorno, sto anche io cercando di disfarmi del modem di vodafone, però ho la power station, qualcuno sa se funziona lo stesso?
grazie mille per le eventuali risposte.
Sei in FTTH? Nel caso devi comprare un router con porta SFP oppure un media converter.

LuKe.Picci
14-07-2018, 15:45
Buongiorno, sto anche io cercando di disfarmi del modem di vodafone, però ho la power station, qualcuno sa se funziona lo stesso?
grazie mille per le eventuali risposte.

Questo thread non fa riferimento ad una specifica versione di Vodafone station perchè la rete Vodafone è una sola, quindi una volta cestinata la Vodafone station che ti hanno consegnato che tu avessi una VPS o una VSR o una VS2 non cambia nulla. A seconda della tecnologia, ads, fttc, ftth poi hai bisogno di sostituirla con un device adatto ma alla domanda "Posso sostituire anche una Vodafone Station modello XXX?" la risposta sarà sempre e comunque si.

renter
15-07-2018, 14:26
Questo thread non fa riferimento ad una specifica versione di Vodafone station perchè la rete Vodafone è una sola, quindi una volta cestinata la Vodafone station che ti hanno consegnato che tu avessi una VPS o una VSR o una VS2 non cambia nulla. A seconda della tecnologia, ads, fttc, ftth poi hai bisogno di sostituirla con un device adatto ma alla domanda "Posso sostituire anche una Vodafone Station modello XXX?" la risposta sarà sempre e comunque si.

So che la domanda era generica, ma era solo per sapere se non fosse un procedimento vincolato al tipo di station che si possiede. Sono riuscito con vodafone power station, ho fttc. Ho guadagnato più di 8 mega in download con modem Asus dsl-ac68u.
Grazie per tutti i consigli che ho letto qui. Se qualcuno ha vps e ha domande, mi chieda pure.
Grazie ancora.

pentolino76
16-07-2018, 09:23
Ciao Pentolino!! evoco il tuo aiuto :cry:
Ho il tuo stesso router, e sono riusito tramite guiweb a impostare la vlan 1036 e fin li tutto benissimo, ma per il lato fonia come devo fare? come hai settato la 1035? aiutoooooooo (ho anch'io una ftth)

Ciao, non ho ancora fatto in tempo a verificare una soluzione pulita e sicuramente riproducibile, ma ho fatto così a grandi linee:
- ti colleghi in ssh al router

robocfg vlan 1035 ports "0t 1t"
ifconfig vlan1035 up
vconfig add br0 1035 (questo non lo se è da fare, provare senza o con eth0)
brctl addif eth0 vlan1035

Tradotto in italiano:
- creo la VLAN 1035 sulla porta LAN 4 (1t = tagged)
- accendo la vlan
- aggiungo la vlan al bridge br0
- aggiungo la vlan a eth0 (che è collegata ad internet)

Non ho ancora verificato se i settaggi sopravvivono al reboot (dalla doc mi sembra di capire di no); nel caso vengano riazzerati al reboot sarà necessario creare un custom script nel file system JFFS da eseguire ad ogni reboot (mi riferisco al firmware merlin, non ho idea se il fw ufficiale abbia ciò e/o se sia documentato)

Guari92
16-07-2018, 11:36
Ragazzi sarei in procinto di comprare un Fritz 3490.. a breve verranno a installarmi la station in ftth...è possibile lasciare la parte VoIP alla station e fare gestire tutto il resto in cascata al Fritz ??
Grazie

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
16-07-2018, 13:03
Ragazzi sarei in procinto di comprare un Fritz 3490.. a breve verranno a installarmi la station in ftth...è possibile lasciare la parte VoIP alla station e fare gestire tutto il resto in cascata al Fritz ??
Grazie

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
No. I Fritz non hanno supporto a Host-Uniq quindi non puoi sostituire la VSR. La VSR non ha PPPoE-relay quindi non puoi mettere un dispositivo in cascata pulita. L'unica cosa che puoi fare è una cascata sporca con doppio NAT. La domanda è perché vuoi comprare un modem - router quando con la FTTH ti basta un router puro.

Guari92
16-07-2018, 13:04
Ho necessità di avere anche la parte VoIP e non ho la necessità di sostituire la VSR mi andrebbe bene anche in cascata..

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

King_Of_Kings_21
16-07-2018, 13:10
Neanche in modalità router?

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
No, la Vodafone Station non ha PPPoE-Relay, che è il motivo per cui questo thread esiste...

King_Of_Kings_21
16-07-2018, 13:12
Ho necessità di avere anche la parte VoIP e non ho la necessità di sostituire la VSR mi andrebbe bene anche in cascata..

Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Compri un router fra quelli supportati nell'OP e poi metti la VSR dietro ad uno switch stupido (oppure collegata al router, se supporta le VLAN).

giuseppepapasidero
17-07-2018, 07:28
Ciao ragazzi sono riuscito a connettere il mio asus ac52u e praticamente funziona grazie a voi e che mi ha dato le dritte per l'ADSL solo che c'è un problema la Vodafone Station mi dà come segnale nominale 13 mega connettendo la Asus mi dà velocità nominale massima 7 mega è normale che mangia tutti questi Mega?

LuKe.Picci
17-07-2018, 14:04
Ciao, non ho ancora fatto in tempo a verificare una soluzione pulita e sicuramente riproducibile, ma ho fatto così a grandi linee:
- ti colleghi in ssh al router

robocfg vlan 1035 ports "0t 1t"
ifconfig vlan1035 up
vconfig add br0 1035 (questo non lo se è da fare, provare senza o con eth0)
brctl addif eth0 vlan1035

Tradotto in italiano:
- creo la VLAN 1035 sulla porta LAN 4 (1t = tagged)
- accendo la vlan
- aggiungo la vlan al bridge br0
- aggiungo la vlan a eth0 (che è collegata ad internet)

Non ho ancora verificato se i settaggi sopravvivono al reboot (dalla doc mi sembra di capire di no); nel caso vengano riazzerati al reboot sarà necessario creare un custom script nel file system JFFS da eseguire ad ogni reboot (mi riferisco al firmware merlin, non ho idea se il fw ufficiale abbia ciò e/o se sia documentato)

C'è qualcosa che non quadra con quelle config, se riesci mandami l'output di ifconfig e di brctl show nella situazione pulita senza quelle settings ma con rete dati funzionante e lo stesso subito dopo il primo comando che hai postato, provo ad aggiustartele ad intuito.

pentolino76
17-07-2018, 14:41
C'è qualcosa che non quadra con quelle config, se riesci mandami l'output di ifconfig e di brctl show nella situazione pulita senza quelle settings ma con rete dati funzionante e lo stesso subito dopo il primo comando che hai postato, provo ad aggiustartele ad intuito.

grazie, ma al momento la VSR è spenta (proprio staccata e non vi ho accesso fino almeno a domani), quindi il primo comando non cambia nulla (cambia solo, ovviamente, robocfg show) ed il secondo fallisce credo perché la porta è down.
Piuttosto ifconfig ha un output abbastanza grosso (ho diverse interfacce: br0, bro:0, eht0,eth1, lo, ppp0, tap21, vlan1, vlan1036) quali ti interessano in particolare?

brtcl invece mostra:
brctl show
bridge name bridge id STP enabled interfaces
br0 8000.d017c2b2d0a8 yes---------------vlan1
------------------------------------------------------- eth1
------------------------------------------------------- tap21

pentolino76
18-07-2018, 08:36
Allora la sequenza corretta è questa(specifica per asus rt-ac87u con firmware merlin, non so se vada anche con quello ufficiale; si presuppone che abbiate già configurato la VLAN 1036 da interfaccia web, che abbiate dimestichezza con ssh e che la VSR sia collegata a LAN4):

robocfg vlan 1035 ports "0t 1t"
vconfig add br0 1035
ifconfig vlan1035 up
brctl addif eth0 vlan1035
(notare che ho invertito il passo 2 e 3 rispetto al precedente post; sono tutti necessari)

la differenza tra prima e dopo è:
- brcrl show non cambia
- robocfg show aggiunge la riga: '1035: vlan1035: 0t 1t':
Switch: enabled
Port 0: 1000FD enabled stp: none vlan: 2 jumbo: off mac: <...>
Port 1: 1000FD enabled stp: none vlan: 1 jumbo: off mac: <...>
Port 2: 100FD enabled stp: none vlan: 1 jumbo: off mac: <...>
Port 3: 1000FD enabled stp: none vlan: 1 jumbo: off mac: <...>
Port 4: DOWN enabled stp: none vlan: 1 jumbo: off mac: <...>
Port 5: 1000FD enabled stp: none vlan: 1 jumbo: off mac: <...>
Port 7: 1000FD enabled stp: none vlan: 2 jumbo: off mac: <...>
Port 8: DOWN enabled stp: none vlan: 1 jumbo: off mac: <...>
VLANs: BCM5301x enabled mac_check mac_hash
1: vlan1: 1 2 3 5 7t
2: vlan2: 0 7
1035: vlan1035: 0t 1t
1036: vlan1036: 0t 7t
1045: vlan1045: 0t 1t 2t 5 7t 8u
1046: vlan1046: 1t 4t 5t
1047: vlan1047: 0t 1 3t 4t 5 8u
1099: vlan1099: 5 7t
1100: vlan1100: 1t 2t 3t 5 7t 8u
1101: vlan1101: 0t
1102: vlan1102: 0t 2t 3 4t 7t 8u
1103: vlan1103: 0t 1 3
- ifconfig mostra la nuova vlan:
vlan1035 Link encap:Ethernet HWaddr <...>
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

Se serve altro per chiarire sono a disposizione e la VSR è online per fare esperimenti se necessario

LuKe.Picci
18-07-2018, 09:05
L'output si ipconfig mi serve tutto, devo vedere sostanzialmente l'elenco delle interfacce, comprese quelle down per capire come replicare la config sia per chi l'asus lo usa in xdsl che in ftth, quindi mi serve capire quali interfacce sono effettivamente usate e quali no, quindi quali sono up e quali no e quali hanno un ip assegnato e quali no. Devo vedere come è messa la vlan 1 che dovrebbe essere quella della lan, quindi mandami anche robocfg show e qualsiasi cosa faccia vedere come è impostato il tagging e le vlan, quindi una vconfig show o come si chiama non mi ricordo.

Ad intuito da dai comandi che mi hai fatto vedere dovrebbe essere una cosa del genere (questo grafico è ispirato a quello che si vedrebbe nella webui di LuCI):

VID CPU(7) WAN(0) LAN4(1) LAN4(2) LAN2(3) LAN1(5)
1: tagged off untagged untagged untagged untagged
2: untagged untagged off off off off
1036: tagged tagged off off off off


Quindi si dovrebbe:
- togliere la porta eth a cui connetti la vsr, supponiamo LAN4, dalla vlan 1 mettendola ad off:

VID CPU(7) WAN(0) LAN4(1) LAN4(2) LAN2(3) LAN1(5)
1: tagged off pff untagged untagged untagged
2: untagged untagged off off off off
1036: tagged tagged off off off off

- creare la vlan 1035 mettendola su tagged alla porta LAN4 e off sulla CPU:

VID CPU(7) WAN(0) LAN4(1) LAN4(2) LAN2(3) LAN1(5)
1: tagged off off untagged untagged untagged
2: untagged untagged off off off off
1035: off tagged tagged off off off
1036: tagged tagged off off off off

- l'interfaccia dati è vlan1036 ma questo forse è vero solo per ftth, altrimenti dovrebbe venirne fuori una diversa su vdsl (comunque con vlan) e adsl (vpi/vci)
- se si vuole che la station abbia anche connessione dati va messa la 1036 su tagged alla porta LAN4:

VID CPU(7) WAN(0) LAN4(1) LAN4(2) LAN2(3) LAN1(5)
1: tagged off off untagged untagged untagged
2: untagged untagged off off off off
1035: off tagged tagged off off off
1036: tagged tagged tagegd off off off

- il tagging deve restare in hardware, quindi nulla a livello di interfacce o bridge va creato sull'asus per la 1035 se non dovete connettervi a quella vlan dall'asus

Mi resta il mistero di cosa siano eth0 ed eth1.

LuKe.Picci
18-07-2018, 09:19
robocfg vlan 1035 ports "0t 1t"
vconfig add br0 1035
ifconfig vlan1035 up
brctl addif eth0 vlan1035
(notare che ho invertito il passo 2 e 3 rispetto al precedente post; sono tutti necessari)


Non mi convince comunque. Il primo comando ok, è giusto, 0t 1t significa taggato su porta wan e lan4, così coem per la vlan1036 0t 7t significa taggato su wan e cpu.
vconfig add br0 1035 non mi piace, stai creando l'interfaccia facendo uscire i pacchetti taggati dal bridge. Dovresti crearne un altro, ma continuano a sfuggirmi i nomi delle interfacce, cos'è eth1? Le porte lan sono evidentemente quelle su vlan1. Il quarto comando non dovrebbe servire se la la vlan non passa per il software dell'asus. Il quarto comando non lo comprendo, stai aggiungendo vlan1035 ad un bridge di nome eth0.

Comunque ora edito le tabelle del post precedente per aderire meglio agli indizi ricavati dal log che hai postato.

pentolino76
18-07-2018, 09:24
In vconfig non vedo alcun modo di mostrare la config attuale, solo di modificarla. Confermo che la VLAN 1 è quella della LAN e include le quattro porte LAN e la WAN, la VLAN 0 contiene solo la WAN)
Questo è il completo ifconfig (ho anonimizzato mac e ip, spero sia chiaro; in sostanza il mac address è sempre lo stesso tranne che per un tap):
br0 Link encap:Ethernet HWaddr <mac eth0, eth1, br0 etc.>
inet addr:<ip della LAN>
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:146988 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:122872 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:10326385 (9.8 MiB) TX bytes:18041872 (17.2 MiB)

br0:0 Link encap:Ethernet HWaddr <mac eth0, eth1, br0 etc.>
inet addr:169.254.39.139 Bcast:169.254.39.255 Mask:255.255.255.0
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1

eth0 Link encap:Ethernet HWaddr <mac eth0, eth1, br0 etc.>
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:2534073 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:2558459 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:2648049631 (2.4 GiB) TX bytes:2645921988 (2.4 GiB)
Interrupt:180 Base address:0x5000

eth1 Link encap:Ethernet HWaddr <mac eth0, eth1, br0 etc.>
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:6371
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)
Interrupt:163

lo Link encap:Local Loopback
inet addr:127.0.0.1 Mask:255.0.0.0
UP LOOPBACK RUNNING MULTICAST MTU:16436 Metric:1
RX packets:32829 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:32829 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:3294359 (3.1 MiB) TX bytes:3294359 (3.1 MiB)

ppp0 Link encap:Point-to-Point Protocol
inet addr:<ip pubblico> P-t-P:2.37.176.1 Mask:255.255.255.255
UP POINTOPOINT RUNNING MULTICAST MTU:1492 Metric:1
RX packets:1265743 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1170642 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:3
RX bytes:1318995980 (1.2 GiB) TX bytes:1307337623 (1.2 GiB)

tap21 Link encap:Ethernet HWaddr <mac diverso da eth0>
UP BROADCAST RUNNING PROMISC MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:34835 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:100
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:1885119 (1.7 MiB)

vlan1 Link encap:Ethernet HWaddr <mac eth0, eth1, br0 etc.>
UP BROADCAST RUNNING ALLMULTI MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:1263345 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:1376102 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:1305545563 (1.2 GiB) TX bytes:1344402835 (1.2 GiB)

vlan1035 Link encap:Ethernet HWaddr <mac eth0, eth1, br0 etc.>
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:0 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:0 (0.0 B) TX bytes:0 (0.0 B)

vlan1036 Link encap:Ethernet HWaddr <mac eth0, eth1, br0 etc.>
inet addr:169.254.72.216 Bcast:169.254.255.255 Mask:255.255.0.0
UP BROADCAST RUNNING MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX packets:51523 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX packets:64151 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:0
RX bytes:5650433 (5.3 MiB) TX bytes:7352227 (7.0 MiB)

LuKe.Picci
18-07-2018, 09:47
Ok, confermo che le tabelle che ho rieditato sono corrette, e che non dovrebbe servirti mettere up la vlan1035, ma di sicuro non ti serve aggiungerla ad alcun bridge. Quindi dei 4 comandi che hai postato secondo me servono solo questi due:

robocfg vlan 1035 ports "0t 1t"
ifconfig vlan1035 up


Ma prova prima solo col primo, il secondo potrebbe non essere necessario, o potrebbe non fartelo nemmeno fare, dipende dal driver dello switch. Se ti stai chiedendo come mai gli altri comandi non ti hanno sputtanato nulla è perchè non hai aggiunto la porta 7 (la cpu) alla vlan 1035. "0t 1t" è corretto perchè isola la vlan 1035 solo alla porta wan e alla LAN4,


eth0 ed eth1 a questo punto l'unica cosa che mi viene in mente è che siano .. le wifi? Avrebbe senso allora che vlan1 (le 4 lan) ed eth1 (una wifi) fossero in bridge con la tap (che credo serva per openvpn). Ma dovrebbe esserci anche eth0... E' dual band quel modello?

pentolino76
18-07-2018, 10:06
grazie, sembra che funzioni con il solo
vlan 1035 ports "0t 1t"

(il telefono sta squillando ma non sono presente lì per verificare se stia effettivamente funzionando: ti do la conferma domani).
ifconfig up fallisce con "no such device" ed in effetti la VLAN 1035 non compare nel suo output dopo il comando di cui sopra.
In ogni caso il settaggio non persistente al reboot e quindi andrà inserito in uno script da eseguire all'avvio (al momento giusto ovviamente).

Il router è dual band, per cui di fatto ci sono due interfacce wireless distinte (immagino che questo ti dia la risposta che cercavi su eth1); ha la funzione openvpn quindi anche il tap è giustificato.

Dovrebbe essere un setup molto simile per altri router ASUS, riporto la mappa delle porte, che varia di modello in modello:
https://www.snbforums.com/threads/ssid-to-vlan.24791/#post-192836

#Robocfg port mapping
#Model { WAN L1 L2 L3 L4 CPU }
#RTN16: { 0, 4, 3, 2, 1, 8 }
#RTAC56U: { 4, 0, 1, 2, 3, 5 }
#RTN66U: { 0, 1, 2, 3, 4, 8 }
#RTAC66U: { 0, 1, 2, 3, 4, 8 }
#RTAC68U: { 0, 1, 2, 3, 4, 5 }
#RTAC87U: { 0, 5, 3, 2, 1, 7 }
#RTAC3200: { 0, 4, 3, 2, 1, 5 }

LuKe.Picci
18-07-2018, 10:19
Prima ifconfig vlan1035 up ti funzionava perchè avevi creato una interfaccia vlan software da sopra a br0, una br0.1035 per intenderci. Qualsiasi pacchetto inviato da lì sarebbe finito solo sulla lan taggato 1035 e quindi ignorato da tutti.
Le interfacce wifi allora sono du, ok, ma non capisco perchè nel brctl show che mi hai mandato ieri eth0 non ci sia e compare solo eth1. Bho.

Riguardo la persistenza, come salva l'asus le configurazioni? Non c'è una specie di nvram o una partizione di overlay dove scrive le settings?

pentolino76
18-07-2018, 10:26
In effetti che eth0 non sia su br0 è un bel mistero... non so proprio dirti, anche perché l'unico server che è aperto su internet è collegato via cavo, non wifi.

Per quanto riguarda i settaggi ovviamente l'ASUS ha una NVRAM, ma sulla doc di merlin dice che i settaggi di robocfg non vengono salvati là e vanno quindi ricreati ad ogni reboot; la cosa è pienamente supportata in quanto puoi salvare degli user scripts nella memoria non volatile del router (JFFS), ma mi sembra un po' bizzarra.

LuKe.Picci
18-07-2018, 12:17
Controlla se dal comando nvram show (o qualsiasi esso sia) puoi vedere le config della vlan1036, quelle di robocfg e delle varie porte. Se ci sono puoi aggiungerle lì e scommetto le vada a prendere tranquillamente.

pentolino76
18-07-2018, 13:19
non c'è nulla di utile, ne' documentazione in proposito; non andrei a caso nella vram, visto il rischio di brick. Alla fine c'è un modo ufficiale per fare quello che mi serve, rimango con quello :-)

pentolino76
19-07-2018, 08:39
Ok confermato che
robocfg vlan 1035 ports "0t 1t"
è sufficiente a fare funzionare la VSR come ATA sulla porta 4 del router Asus RT-AC87U (per altri modelli e porte riferirsi alla tabella che ho postato).
Per rendere persistente il cambiamento al reboot bisogna creare o modificare uno user script (https://github.com/RMerl/asuswrt-merlin/wiki/User-scripts) esistente, personalmente io ho modificato services-start (ce lo avevo già perché ho installato Entware)

renter
20-07-2018, 12:27
Buongiorno a tutti, un mio amico ha vodafone fibra 200 mega. Mi chiede se asus dsl-ac68u che ho messo io sulla mia vodafone 100 mega, può andare anche sulla sua 200 mega oppure non è compatibile (come supporto alla velocità intendo, non come sostituto alla sua vps, cosa che si sa già che lo è). grazie per le risposte.
Buona giornata e buon lavoro. a tutti.

King_Of_Kings_21
20-07-2018, 12:31
Buongiorno a tutti, un mio amico ha vodafone fibra 200 mega. Mi chiede se asus dsl-ac68u che ho messo io sulla mia vodafone 100 mega, può andare anche sulla sua 200 mega oppure non è compatibile (come supporto alla velocità intendo, non come sostituto alla sua vps, cosa che si sa già che lo è). grazie per le risposte.
Buona giornata e buon lavoro. a tutti.Nope, serve il supporto al 35b.

efexs
22-07-2018, 19:52
Ciao tra i router compatibili con la midifica del campo Host-Uniq volevo aggiungere il TP-Link VR600V.
Sono riuscito ad avere dal supporto un firmware che permetta la mofica del campo Host-uniq.

Ho sostituito una VSR FTTC 100Mbps con velocità idenetica, seguendo le solite guide.

Il supporto TP-Link mi ha informato che a breve uscirà un nuovo prodotto VR1200V che supporterà la modifica del campo nel firmware di default.

buona serata

LuKe.Picci
23-07-2018, 00:10
Fantastico, riesci a condividere il firmware per il VR600V che lo linko in prima pagina?

pentolino76
24-07-2018, 10:53
Mi è appena successa una cosa strana...
Avevo settato la VSR come ATA, a valle del router, e tutto funzionava per il meglio; pochi minuti fa ho avuto problemi di rete, vado all'indirizzo del router e mi ritrovo la VSR!
Spegnendo la VSR tutto è tornato a posto, ma come è possibile se la ho messa sulla sola VLAN 1035?

renter
24-07-2018, 16:56
Nope, serve il supporto al 35b.

Grazie, quindi se lo mette al posto della vps, navigherà a 100 mega anzichè i suoi 140 di media.
Grazie per la risposta.

King_Of_Kings_21
24-07-2018, 20:44
Grazie, quindi se lo mette al posto della vps, navigherà a 100 mega anzichè i suoi 140 di media.
Grazie per la risposta.Navigherai ad un massimo di 100 Mb, non necessariamente a 100 Mb. La velocità dipende da quanto i tuoi 40 Mb sopra i 100 siano causati da diafonia oppure dalla distanza dall'armadio. Se sei molto vicino all'armadio e hai diafonia pesante sul 17a potresti scendere anche a 60 Mb. Se invece sei più lontano dall'armadio e il 35b ti dà solo 30 Mb andrai a banda piena.

LuKe.Picci
25-07-2018, 02:08
Mi è appena successa una cosa strana...
Avevo settato la VSR come ATA, a valle del router, e tutto funzionava per il meglio; pochi minuti fa ho avuto problemi di rete, vado all'indirizzo del router e mi ritrovo la VSR!
Spegnendo la VSR tutto è tornato a posto, ma come è possibile se la ho messa sulla sola VLAN 1035?

Basta che per un attimo la config dell'asus non sia stata attiva e potrebbe essere successa qualsiasi cosa. Già è strano che ti abbia risposto la VSR connessa dalla sua porta WAN all'ip locale, Per curiosità ma hai dato ad asus e VSR due ip lan diversi? Lo so che in teoria non serve in quella config, ma è una curiosità-

pentolino76
25-07-2018, 08:30
Basta che per un attimo la config dell'asus non sia stata attiva e potrebbe essere successa qualsiasi cosa. Già è strano che ti abbia risposto la VSR connessa dalla sua porta WAN all'ip locale, Per curiosità ma hai dato ad asus e VSR due ip lan diversi? Lo so che in teoria non serve in quella config, ma è una curiosità-
E' molto strano, perché il router è configurato su 192.168.2.1 e la VSR era configurata su 192.168.1.1, che fra le altre cose è quello di default (e quindi anche in caso di factory reset di remoto non avrebbe avuto motivo di prendere il x.x.2.1); sarò paranoico ma ho avuto la netta impressione che si sia trattato di un atto ostile, come se alla Vodafone non vada giù che abbia estromesso il loro "gioiellino". E' strano anche il fatto che la VSR non dovrebbe essere collegata alla VLAN della LAN (da configurazione riportata sopra) ed al momento non dovrebbe essere MAI raggiungibile con IP LAN...
EDIT: in realtà temo che la VSR potesse comunicare con la LAN per via della definizione della VLAN 1:
vlan1: 1 2 3 5 7t
Ho provveduto a eliminare la LAN 4 dalla LAN (nella lista è la 1, è quella a cui ho collegato la VSR) e verificherò se il problema si ripete:
robocfg vlan 1 ports "2 3 5 7t"

LuKe.Picci
25-07-2018, 15:24
Si certo era il primo apssaggio che avevo indicato, ma non lo avevo inserito nella lista di ocmandi da dare per farlo.


Quindi si dovrebbe:
- togliere la porta eth a cui connetti la vsr, supponiamo LAN4, dalla vlan 1 mettendola ad off:

VID CPU(7) WAN(0) LAN4(1) LAN4(2) LAN2(3) LAN1(5)
1: tagged off pff untagged untagged untagged
2: untagged untagged off off off off
1036: tagged tagged off off off off


Comunque allora è tutto spiegato perchè 192.168.2.1 è uno degli ip noti della VSR, insieme a 192.168.5.1 (rete ospiti) e 192.168.6.1 (Vodafone-Wifi) e a qualche altro che non ricordo, e si funziona in ingresso anche dalla porta wan, per cui è normale che te la abbia raggiunta. Se vuoi puoi mettere l'asus su una superclasse di 192.168.2.0/24, ad esempio su 192.168.2.0/23 che però è valida solo se l'asus supporta il routing classless perchè quella non è una subnet di classe C valida, e impostare il dhcp per assegnare solo ip che non rientrino nell'intersezione, quindi in 192.168.3.0/24, così la vsr non va a vedere gli altri con ip assegnato dall'asus ma ti resta comuqnue raggiungibile se vuoi gestirla da un pc su cui hai manualmente assegnato un ip che invece sia nell'intersezione. Tutto questo sempre che la VSR non abbia qualche ip anche su 192.168.3.0/24, tipo 192.168.3.1

pentolino76
25-07-2018, 15:41
Si certo era il primo apssaggio che avevo indicato, ma non lo avevo inserito nella lista di ocmandi da dare per farlo.
Comunque allora è tutto spiegato perchè 192.168.2.1 è uno degli ip noti della VSR
Acc non lo sapevo, avevo sempre visto 192.168.1.1, su due linee diverse; dato che tutto ha funzionato senza problemi per oltre una settimana e di colpo ha cambiato IP, senza mio intervento, è plausibile che i tecnici Vodafone, vedendo da remoto che funzionava il VOIP, ma non internet (come confermato dalle luci sulla VSR), abbiano avuto la pensata di cambiarle IP locale e vedere che effetto avrebbe avuto?
Non sarebbe certo la prima volta che mi cambiano la configurazione da remoto secondo loro personali logiche e nel caso sarebbe uno dei tanti motivi per usare la VSR il meno possibile!

renter
25-07-2018, 16:38
Navigherai ad un massimo di 100 Mb, non necessariamente a 100 Mb. La velocità dipende da quanto i tuoi 40 Mb sopra i 100 siano causati da diafonia oppure dalla distanza dall'armadio. Se sei molto vicino all'armadio e hai diafonia pesante sul 17a potresti scendere anche a 60 Mb. Se invece sei più lontano dall'armadio e il 35b ti dà solo 30 Mb andrai a banda piena.

Gentilissimo grazie mille. :cincin:

LuKe.Picci
26-07-2018, 09:56
Acc non lo sapevo, avevo sempre visto 192.168.1.1, su due linee diverse; dato che tutto ha funzionato senza problemi per oltre una settimana e di colpo ha cambiato IP, senza mio intervento, è plausibile che i tecnici Vodafone, vedendo da remoto che funzionava il VOIP, ma non internet (come confermato dalle luci sulla VSR), abbiano avuto la pensata di cambiarle IP locale e vedere che effetto avrebbe avuto?
Non sarebbe certo la prima volta che mi cambiano la configurazione da remoto secondo loro personali logiche e nel caso sarebbe uno dei tanti motivi per usare la VSR il meno possibile!

No non mi sono spiegato, quello non è l'ip locale, è l'ip di un'altra interfaccia della vsr su un'altra rete a cui si affaccia. Tutte le VS la hanno, anche se la tua ha 192.168.1.1 come ip locale e punti il browser a 192.168.2.1 ti si apre il pannello di configurazione. Ovviamente quell'ip non ti risponde direttamente, la VSR fa routing verso quell'indirizzo, proprio perchè non è un ip di rete locale. Fa parte di una serie di reti che la VSR gestisce, quella locale su 192.168.1.1 o su quello che imposti è solo una di queste. Non credo che vodafone possa aver cambiato le configurazioni da remoto perchè il client cwmp della vsr non credo risponda dall'ip della rete voce, anzi in generale la vsr non è in grado di fare routing di qualsiasi cosa che non sia il voip su quella rete.

Sire_Angelus
27-07-2018, 21:47
salve, se avete l'ont huawei, potete accedere alle impostazioni dell'ont inserendo 192.168.100.7 come indirizzo del vostro portatile, e usando telecomadmin admintelecom come username e password. Da li potreste estrapolare tutte le informazioni necessarie a collegare direttamente un router diverso invece della vodafone station revolution oppure, usando uno switch, affiancare due router wifi per mantenere le funzionalità della station.

A questo proposito avrei una domanda: secondo voi la vodafone station applica una qualche forma di traffic shaping?

LuKe.Picci
28-07-2018, 00:42
Penso proprio di sì ma non so a che livello e verso cosa, Di sicuro il QoS è attivo e da quello che dice Vodafone, ad esempio, il traffico di chi è connesso alla Vodafone-wifi non toglie, o comuqnue non ha la priorità, sulla banda disponibile.

Sire_Angelus
28-07-2018, 06:56
Penso proprio di sì ma non so a che livello e verso cosa, Di sicuro il QoS è attivo e da quello che dice Vodafone, ad esempio, il traffico di chi è connesso alla Vodafone-wifi non toglie, o comuqnue non ha la priorità, sulla banda disponibile.



Lol disattivato istantaneamente per quanto mi riguarda...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Sire_Angelus
02-08-2018, 11:51
vorrei fare una cosa matta: vorrei usare un firewall PFSENSE al posto della station. Qualcuno ha idea di come fare?

korvapuusti
03-08-2018, 08:45
Qualcuno ha provato a chiedere le credenziali VoIP, ora che la delibera e' stata pubblicata? :)

Non e' che magari si trova un operatore disorientato dalla direttiva agcom che le rilascia? :)

pentolino76
03-08-2018, 08:51
Qualcuno ha provato a chiedere le credenziali VoIP, ora che la delibera e' stata pubblicata? :)

Non e' che magari si trova un operatore disorientato dalla direttiva agcom che le rilascia? :)
Non penso che succederà tanto presto; finché non sono costretti a farlo non lo faranno. Ma sono fiducioso che entro l'autunno ci saranno novità

supermario
03-08-2018, 08:59
vorrei fare una cosa matta: vorrei usare un firewall PFSENSE al posto della station. Qualcuno ha idea di come fare?

non si può, pfsense non supporta hostuniq

usa opnsense

Asso_2nd
06-08-2018, 09:48
Qualcuno ha provato a chiedere le credenziali VoIP, ora che la delibera e' stata pubblicata? :)

Non e' che magari si trova un operatore disorientato dalla direttiva agcom che le rilascia? :)

Onestamente io ci ho provato in due modi:
1) al telefono: l'operatrice mi ha risposto che l'azienda sta valutando se la delibera è applicabile anche a loro (!!!);
2) via PEC: sto aspettando risposta.

Tra l'altro mi scuso per l'intromissione, ma seguo da tempo questo topic (senza aver mai partecipato) in quanto ho un Asus DSL-AC88U in cascata sulla Vodafone Station e vorrei utilizzarlo non solo come router, ma anche come modem. Il punto è che sono in attesa di un firmware beta che risolva il problema del memory leak per iniziare i test.

paolo128
07-08-2018, 09:13
Ciao a tutti, non so se può esservi utile o è già stato detto.
Ieri sera ho provato a sostituire l'ONT SFP (quello che danno con le nuove Vodafone Power Station) con il vecchio ONT Huawei bianco (il modello preciso è EchoLife HG8010H), prestato da un amico, quindi altro abbonamento.

Ci ho perso del tempo, ma per poterlo usare ho dovuto cambiare alcuni parametri del dispositivo.

Questi sono gli step che ho effettuato:
- imposta il pc con ip statico 192.168.100.10 (o un numero qualsiasi che non sia 1)

- collega il pc all'ONT bianco e vai su http://192.168.100.1
username: telecomadmin
password: admintelecom

- vai nel pannello in alto "system tools" e poi "ONT authentication"
vedi che ci sono 2 campi "PASSWORD" e "SERIAL NUMBER"

- Dalla pagina di informazioni del modulo SFP della power station, ricava questi dati:
ID registrazione 36382338453736390000

!! attenzione, usare sempre i vostri dati, altrimenti non funzionerà la connessione

- Cambiare il campo password da stringa a HEX (dal menù a tendina)
inserire il valore ID registrazione senza gli ultimi 4 zeri (per esempio usando i valori che ho scritto prima, inseriamo 3638233845373639 )

- Inserire nel campo "serial number" un valore casuale che rispetti le regole imposte (un valore tipo questo: 485764444678299f ), io ho messo il Numero di serie GPON del mio SFP, ma non è obbligatorio.

- Salva la configurazione, a questo punto l'ONT dovrebbe smettere di lampeggiare verde su PON e rimanere con la luce verde fissa.
Da Status - Service Provisioning Status dovresti vedere:
ONT Registration Status: Successfully registered the ONT with the OLT.
OLT Service Configuration Status: OLT service configured successfully.
EMS Configuration Status: EMS service configured successfully.
ACS Registration Status: --

Salva le configurazioni e in questo modo l'ONT si autentica con l'OLT, e si possono usare ONT anche custom di altro tipo, senza comprare schede SFP o simili per poter sostituire la vodafone power station :D

korvapuusti
07-08-2018, 09:59
Onestamente io ci ho provato in due modi:
1) al telefono: l'operatrice mi ha risposto che l'azienda sta valutando se la delibera è applicabile anche a loro (!!!);
2) via PEC: sto aspettando risposta.

Tra l'altro mi scuso per l'intromissione, ma seguo da tempo questo topic (senza aver mai partecipato) in quanto ho un Asus DSL-AC88U in cascata sulla Vodafone Station e vorrei utilizzarlo non solo come router, ma anche come modem. Il punto è che sono in attesa di un firmware beta che risolva il problema del memory leak per iniziare i test.

Grazie per il feedback! Speriamo che l'azienda si renda conto che si', la delibera e' applicabile persino a vodafone :)

LuKe.Picci
07-08-2018, 10:35
@paolo128 grazie mille per la spiegazione dettagliata, la teoria era nota ma non avendo una VPS con sfp e una linea Vodafone (non più) non ho mai potuto provare personalmente.
Sei sicuro che serva inserire anche il seriale del modulo? Di solito come id pon si usa o un valore custom o il seriale, in questo caso il modulo sfp nella vps usa un valore custom (quello che nella vps chiamano "ID registrazione"), quindi inserire anche il seriale potrebbe essere superfluo.

paolo128
07-08-2018, 11:00
@paolo128 grazie mille per la spiegazione dettagliata, la teoria era nota ma non avendo una VPS con sfp e una linea Vodafone (non più) non ho mai potuto provare personalmente.
Sei sicuro che serva inserire anche il seriale del modulo? Di solito come id pon si usa o un valore custom o il seriale, in questo caso il modulo sfp nella vps usa un valore custom (quello che nella vps chiamano "ID registrazione"), quindi inserire anche il seriale potrebbe essere superfluo.

stasera provo con altri parametri e aggiorno il post

pentolino76
07-08-2018, 11:13
robocfg vlan 1 ports "2 3 5 7t"
Segnalo (inizialmente non me ne ero accorto) che questa configurazione causa uno spiacevole effetto collaterale sull'Asus RT-AC87U (anche con una installazione da zero dell'ultimo firmware merlin - non ho provato e non intendo provare il fw standard): si inchioda la gestione da web UI del wifi, impostando una configurazione non valida del 5Ghz, che di fatto la disattiva.
Mi sembra decisamente un bug, su un modello che temo non riceverà aggiornamenti sostanziali... sto seriamente pensando di vendere un rene e prendermi un microtik CCR1009, usando l'AC87U come acces point (quello lo fa egregiamente)

Sire_Angelus
07-08-2018, 16:16
Compra un ac1300 e installaci sopra openwrt

paolo128
07-08-2018, 17:50
stasera provo con altri parametri e aggiorno il post

post aggiornato, si può mettere un valore casuale (basta che rispecchi i requisiti del campo).

pentolino76
08-08-2018, 10:03
Compra un ac1300 e installaci sopra openwrt

quale intendi? l'ac-87u è un 2600...

parapanzas
24-08-2018, 12:27
ragazzi mi potete aiutare? sono nuovo

ho comprato l'asus DSL-AC68U per utilizzarlo al posto della Vodafone station revolution. (fibra 100/20) con la guida tutto perfetto per internet. il problema è il telefono.


come faccio funzionare i ltelefono? il modem ha solo il buco dsl, e non quello telefonico. comprare uno sdoppiatore rj11 puo servire?

io vorrei eliminare del tutto la station.

soluzioni? grazie mille

heeroyui86
27-08-2018, 08:23
ragazzi mi potete aiutare? sono nuovo

ho comprato l'asus DSL-AC68U per utilizzarlo al posto della Vodafone station revolution. (fibra 100/20) con la guida tutto perfetto per internet. il problema è il telefono.


come faccio funzionare i ltelefono? il modem ha solo il buco dsl, e non quello telefonico. comprare uno sdoppiatore rj11 puo servire?

io vorrei eliminare del tutto la station.

soluzioni? grazie mille

Con la "Fibra" (FTTC/FTTH) il telefono non è più tramite rj11 o meglio, non è più la telefonia tradizionale (analogica). è VOIP, devi avere un ASUS che abbia la parte VOIP, altrimenti non va (oltre ad avere i parametri, devi farteli dare da vodafone, ma non sono sicuro che te li diano, se a dicembre si applica il modem libero dovrebbero fornire i parametri sul loro sito oppure sul contratto delle linea internet).

L'unica alternativa è riuscire a mettere il modem di vodafone dopo l'asus oppure l'opposto.

Io ho dovuto rimettere la vodafone station perchè ho fatto il passaggio da 50 a 100 e mi è cambiato solo l'upload.... sto aspettando che sistemano questa cosa.

Gas75
27-08-2018, 21:29
Ciao a tutti,

Ho letto nel thread che i prodotti ubiquiti supportano l'host-uniq necessario per la sostituzione della vsr, in particolare l'edgerouter.
Io possiedo un USG e so che è praticamente lo stesso prodotto ma gestito on un'interfaccia diversa, qualcuno è riuscito ad utilizzarlo per sostituire la vsr?
M'era anche venuta l'idea di evitare la complicazione della configurazione in bridge per la parte voip utilizzando un mini switch managed già in mio possesso per dividere il traffico.
In pratica avrei l'ONT connesso allo switch che avrebbe le 2 vlan taggate sulla porta, poi l'USG connesso in una porta taggata o anche non taggata sulla vlan internet ed infine la vsr su un'altra porta con la vlan voip taggata. A questo punto la vsr farebbe il suo lavoro normalmente per la parte voip mentre l'usg potrebbe stabilire una connessione ppoe con il parametro host-uniq sia con la vlan taggata a livello di usg oppure a livello di switch.
Credete sia possibile?
Avete suggerimenti su come configurare l'usg?

Grazie

King_Of_Kings_21
27-08-2018, 22:38
Ciao a tutti,

Ho letto nel thread che i prodotti ubiquiti supportano l'host-uniq necessario per la sostituzione della vsr, in particolare l'edgerouter.
Io possiedo un USG e so che è praticamente lo stesso prodotto ma gestito on un'interfaccia diversa, qualcuno è riuscito ad utilizzarlo per sostituire la vsr?
M'era anche venuta l'idea di evitare la complicazione della configurazione in bridge per la parte voip utilizzando un mini switch managed già in mio possesso per dividere il traffico.
In pratica avrei l'ONT connesso allo switch che avrebbe le 2 vlan taggate sulla porta, poi l'USG connesso in una porta taggata o anche non taggata sulla vlan internet ed infine la vsr su un'altra porta con la vlan voip taggata. A questo punto la vsr farebbe il suo lavoro normalmente per la parte voip mentre l'usg potrebbe stabilire una connessione ppoe con il parametro host-uniq sia con la vlan taggata a livello di usg oppure a livello di switch.
Credete sia possibile?
Avete suggerimenti su come configurare l'usg?

Grazie
Sì, l'USG è supportato.

Gas75
27-08-2018, 23:08
Sì, l'USG è supportato.

C'è per caso una post relativo oppure mi sapete indicare a chi chiedere per dei suggerimenti?

Grazie

LuKe.Picci
28-08-2018, 10:02
Tu prova e dicci come è andata, poi se hai qualche problema specifico prova a chiedere qui e magari qualche suggerimento utile qualcuno sa dartelo ma di primo acchitto non c'è molto che possa andarti storto.

edit: C'è solo una cosa che però secondo me è imprecisa nella configurazione che hai descritto, cioè quando hai detto di voler collegare la vsr allo switch su una porta taggata. Non devi aggiungere o rimuovere nessun tag al traffico che ricevi dall'ont (che è già taggato). Se per porta taggata intendi una porta dalla quale tutto il traffico che esce ha in più un tag vlan allora è sbagliato, ti ritroveresti ad avere il traffico voip taggato più volte. Quello che deve fare lo switch è fare uscire da quella porta il traffico (già) taggato su una certa vlan che arriva dall'ont. Magari ti sto solo confondendo le idee, ma è solo perchè non ho idea di come siano fatte le configurazioni del tuo switch. In linea di massima basta uno switch non gestito per fare questa cosa, al massimo quello che lo switch gestito può fare di utile è rimuovere il tag 1036 dal traffico uscente dalla porta a cui colleghi l'USG, e aggiungere lo stesso tag al traffico entrante prima di inoltrarlo sulla porta dell'ont, così da sollevare l'USG dell'incarico del tagging. L'altra cosa che dovrebbe poter fare di utile è disabilitare sulla porta a cui colleghi la vsr tutto il traffico che non sia taggato 1035, impedendo che il traffico non taggato o taggato 1036 proveniente da ont o USG arrivi alla VSR e viceversa.

Gas75
28-08-2018, 15:46
Tu prova e dicci come è andata, poi se hai qualche problema specifico prova a chiedere qui e magari qualche suggerimento utile qualcuno sa dartelo ma di primo acchitto non c'è molto che possa andarti storto.

edit: C'è solo una cosa che però secondo me è imprecisa nella configurazione che hai descritto, cioè quando hai detto di voler collegare la vsr allo switch su una porta taggata. Non devi aggiungere o rimuovere nessun tag al traffico che ricevi dall'ont (che è già taggato). Se per porta taggata intendi una porta dalla quale tutto il traffico che esce ha in più un tag vlan allora è sbagliato, ti ritroveresti ad avere il traffico voip taggato più volte. Quello che deve fare lo switch è fare uscire da quella porta il traffico (già) taggato su una certa vlan che arriva dall'ont. Magari ti sto solo confondendo le idee, ma è solo perchè non ho idea di come siano fatte le configurazioni del tuo switch. In linea di massima basta uno switch non gestito per fare questa cosa, al massimo quello che lo switch gestito può fare di utile è rimuovere il tag 1036 dal traffico uscente dalla porta a cui colleghi l'USG, e aggiungere lo stesso tag al traffico entrante prima di inoltrarlo sulla porta dell'ont, così da sollevare l'USG dell'incarico del tagging. L'altra cosa che dovrebbe poter fare di utile è disabilitare sulla porta a cui colleghi la vsr tutto il traffico che non sia taggato 1035, impedendo che il traffico non taggato o taggato 1036 proveniente da ont o USG arrivi alla VSR e viceversa.

Nessuna confusione figurati. Ho usato termini imprecisi io ma la logica è quella che hai spiegato tu: far arrivare all'usg solo la vlan dati (indipendentemente se il tag lo gestisce il router o lo switch) ed alla VSR solo la vlan voce come se fosse collegata direttamente all' ONT.
Dato che uno switch ce lo devo mettere comunque viste le poche porte delll'usg e ne ho già uno managed, evito di fare un bridge sull'USG (che dovrebbe disabilitare l'accelerazione hardware) per collegarci poi in cascata la VSR.

Recupero lo switch ed appena ho un po' di tempo faccio qualche prova.

Grazie.

korvapuusti
29-08-2018, 11:50
Nessuna confusione figurati. Ho usato termini imprecisi io ma la logica è quella che hai spiegato tu: far arrivare all'usg solo la vlan dati (indipendentemente se il tag lo gestisce il router o lo switch) ed alla VSR solo la vlan voce come se fosse collegata direttamente all' ONT.
Dato che uno switch ce lo devo mettere comunque viste le poche porte delll'usg e ne ho già uno managed, evito di fare un bridge sull'USG (che dovrebbe disabilitare l'accelerazione hardware) per collegarci poi in cascata la VSR.

Recupero lo switch ed appena ho un po' di tempo faccio qualche prova.

Grazie.

tempo fa ho scritto questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44925203)

Non e' perfetto, dovevo ancora rivedere la configurazione, ma qualche idea la da'.

Gas75
29-08-2018, 12:54
tempo fa ho scritto questo (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44925203)

Non e' perfetto, dovevo ancora rivedere la configurazione, ma qualche idea la da'.
Grazie, avevo visto la tua guida. Appena posso provo se funziona anche con l' USG.

kYsNico
29-08-2018, 21:17
Salve a tutti ragazzi,dopo quasi 3 sere ho finito di leggermi praticamente tutte e 49 le pagine di questa discussione.:D

Sono anche io ormai giunto al punto di non sopportare più la mia VSR in quanto vorrei poter gestire meglio la mia piccola rete domestica.

Ho un abbonamento ADSL2+ 20mega solo dati (per fortuna), quindi se non sbaglio devo procedere all'acquisto di un modem router.
Avendo un budget di circa (70-80 euro) ho messo gli occhi su questo modello :
ASUS DSL-AC56U AC1200 .

nelle FAQ in prima pagina vedo che non compare tra i compatibili , anche se la sua versione solo router si. dov'è la fregatura con quel modello (il DSL):( ?

La mia rete all'incirca sarebbe composta da pc , smart TV, raspberry, e i due telefoni cellulari.
il mio obbiettivo è di poter gestire il traffico magari limitando la banda per alcuni device , impostare dei profili VPN etc etc ... mi sembra che quel modello di asus ha tutte le caratteristiche che cerco , compreso il fantomatico l'host-uniq:D.
Eventualmente ci sono altri modelli equivalenti o devo per forza saltare sul dsl68u che costa decisamente di più?

Vi ringrazio in anticipo

heeroyui86
30-08-2018, 07:31
Salve a tutti ragazzi,dopo quasi 3 sere ho finito di leggermi praticamente tutte e 49 le pagine di questa discussione.:D

Sono anche io ormai giunto al punto di non sopportare più la mia VSR in quanto vorrei poter gestire meglio la mia piccola rete domestica.

Ho un abbonamento ADSL2+ 20mega solo dati (per fortuna), quindi se non sbaglio devo procedere all'acquisto di un modem router.
Avendo un budget di circa (70-80 euro) ho messo gli occhi su questo modello :
ASUS DSL-AC56U AC1200 .

nelle FAQ in prima pagina vedo che non compare tra i compatibili , anche se la sua versione solo router si. dov'è la fregatura con quel modello (il DSL):( ?

La mia rete all'incirca sarebbe composta da pc , smart TV, raspberry, e i due telefoni cellulari.
il mio obbiettivo è di poter gestire il traffico magari limitando la banda per alcuni device , impostare dei profili VPN etc etc ... mi sembra che quel modello di asus ha tutte le caratteristiche che cerco , compreso il fantomatico l'host-uniq:D.
Eventualmente ci sono altri modelli equivalenti o devo per forza saltare sul dsl68u che costa decisamente di più?

Vi ringrazio in anticipo

In generale tutti gli Asus che hanno l'host-uniq potrebbero sostituire la VSR/VPS. il binario dovrebbe essere il tipo di connessione.

Finchè sei ADSL/FTTC dovresti usare gli Asus che includono il modem, mentre per FTTH basta quello che fa solo router (quindi che non ha la parte hardware del modem). Questo perchè la fibra in casa ti dovrebbe essere installata e ti viene fornito in terminale ottico (ONT) che da una parte entra la fibra e dall'altra hai X (almeno 1) porte LAN. Quindi faresti la connessione WAN con l'Asus che è solo router.

Questo in linea generale, caso mai se ho detto qualcosa di sbagliato prego i più esperti di correggermi.

LuKe.Picci
30-08-2018, 10:22
Se hai trovato da qualche parte informazioni circa il supporto host-uniq per il ASUS DSL-AC56U allora dovrebbe funzionare. Se lo prendi e ce lo confermi lo aggiungo il prima pagina.

kYsNico
30-08-2018, 22:53
Se hai trovato da qualche parte informazioni circa il supporto host-uniq per il ASUS DSL-AC56U allora dovrebbe funzionare. Se lo prendi e ce lo confermi lo aggiungo il prima pagina.

In realtà ho valutato il dsl-ac56u come successore del 55u( segnalato come compatibile) pensando quindi fosse con caratteristiche simili se non migliorative. Sul manuale non ne parlano direttamente ma compaiono foto sulla parte di gestione dei dati ISP...

in effetti il modello dsl-ac55u costa qualcosina in più, magari mi sto sbagliando di brutto.
:doh:

sotto i 100€ cosa consigliereste ?;)

grazie per le risposte

heeroyui86
31-08-2018, 12:54
In realtà ho valutato il dsl-ac56u come successore del 55u( segnalato come compatibile) pensando quindi fosse con caratteristiche simili se non migliorative. Sul manuale non ne parlano direttamente ma compaiono foto sulla parte di gestione dei dati ISP...

in effetti il modello dsl-ac55u costa qualcosina in più, magari mi sto sbagliando di brutto.
:doh:

sotto i 100€ cosa consigliereste ?;)

grazie per le risposte

Per quanto riguarda il DSL-AC56U:

da questa versione di firmware Versione 1.1.2.2_17 2016/11/16, c'è l'host-uniq.

LuKe.Picci
31-08-2018, 22:24
Se mi date conferma che oltre ad avere l'opzione funziona davvero prima di aggiungerlo in prima pagina è meglio.

kYsNico
01-09-2018, 18:38
Grazie a tutti per gli interventi!

Appurato che anche il DSL-AC56U supporta host-uniq non rimane che scegliere il modello.

Quale consigliereste tra questi (http://i65.tinypic.com/jq6tsy.jpg)? lasciando stare il 68u che mi rimane troppo costoso...

Matumba
02-09-2018, 08:54
Ciao a tutti, non so se può esservi utile o è già stato detto.
Ieri sera ho provato a sostituire l'ONT SFP (quello che danno con le nuove Vodafone Power Station) con il vecchio ONT Huawei bianco (il modello preciso è EchoLife HG8010H), prestato da un amico, quindi altro abbonamento.

Ci ho perso del tempo, ma per poterlo usare ho dovuto cambiare alcuni parametri del dispositivo.

Questi sono gli step che ho effettuato:
- imposta il pc con ip statico 192.168.100.10 (o un numero qualsiasi che non sia 1)

- collega il pc all'ONT bianco e vai su http://192.168.100.1
username: telecomadmin
password: admintelecom

- vai nel pannello in alto "system tools" e poi "ONT authentication"
vedi che ci sono 2 campi "PASSWORD" e "SERIAL NUMBER"

- Dalla pagina di informazioni del modulo SFP della power station, ricava questi dati:
ID registrazione 36382338453736390000

!! attenzione, usare sempre i vostri dati, altrimenti non funzionerà la connessione

- Cambiare il campo password da stringa a HEX (dal menù a tendina)
inserire il valore ID registrazione senza gli ultimi 4 zeri (per esempio usando i valori che ho scritto prima, inseriamo 3638233845373639 )

- Inserire nel campo "serial number" un valore casuale che rispetti le regole imposte (un valore tipo questo: 485764444678299f ), io ho messo il Numero di serie GPON del mio SFP, ma non è obbligatorio.

- Salva la configurazione, a questo punto l'ONT dovrebbe smettere di lampeggiare verde su PON e rimanere con la luce verde fissa.
Da Status - Service Provisioning Status dovresti vedere:


Salva le configurazioni e in questo modo l'ONT si autentica con l'OLT, e si possono usare ONT anche custom di altro tipo, senza comprare schede SFP o simili per poter sostituire la vodafone power station :D
Ciao Paolo, ho fatto esattamente come hai scritto però il Huawei non riesce a interfacciarmi con l olt , la voce Ems mi da KO. A sto punto ritengo che siccome il mio dispositivo ha già lavorato con il mio abbonamento si sia scaricato qualche impostazione particolare, mentre il tuo veniva da un impostazione esterna.
Ho infatti provato a mettere un id registrazione fasullo e tentava sempre di interfacciarsi.

LuKe.Picci
02-09-2018, 18:52
Anche il modulo sfp è huawei, deve funzionare quasi per forza, controlla come hai inserito l'id nell'ont esterno.

korvapuusti
02-09-2018, 23:59
Grazie a tutti per gli interventi!

Appurato che anche il DSL-AC56U supporta host-uniq non rimane che scegliere il modello.

Quale consigliereste tra questi (http://i65.tinypic.com/jq6tsy.jpg)? lasciando stare il 68u che mi rimane troppo costoso...

Vuoi una soluzione coraggiosa, aperta e scalabile? :)

Due dispositivi:

https://www.amazon.it/D-Link-DSL-320B-Interfaccia-Ethernet-100BASE-TX/dp/B001D0RPS6/ref=sr_1_2?s=pc&ie=UTF8&qid=1535928215&sr=1-2&keywords=modem+adsl2%2B

https://www.amazon.it/AFOUNDRY-Wireless-processori-Utilizzato-Enterprise/dp/B019Z4EEPI/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1535928459&sr=8-1&keywords=afoundry+router

Il primo ti serve per usare l'adsl MA ANCHE il router che preferisci. Il secondo e' compatibile openwrt e dovrebbe andarti bene anche per la fibra ottica.

Gas75
04-09-2018, 10:29
Grazie, avevo visto la tua guida. Appena posso provo se funziona anche con l' USG.

Eccomi qua,

Da oggi connesso direttamente con l'USG.
Appena configurati tutti i parametri è andato su senza problemi.
A differenza di quello fatto nelle guide ho fatto gestire il vlan tagging ad uno switch managed per la parte dati, mentre la vodafone station lavora solo per la parte Voce.

Voi che avete Vodafone ftth che prestazioni avete? Nel mio caso, a Bologna, le performance sono piuttosto deludenti..... (indipendentemente se con vodafone station o USG)

korvapuusti
04-09-2018, 11:04
Eccomi qua,

Da oggi connesso direttamente con l'USG.
Appena configurati tutti i parametri è andato su senza problemi.
A differenza di quello fatto nelle guide ho fatto gestire il vlan tagging ad uno switch managed per la parte dati, mentre la vodafone station lavora solo per la parte Voce.

Voi che avete Vodafone ftth che prestazioni avete? Nel mio caso, a Bologna, le performance sono piuttosto deludenti..... (indipendentemente se con vodafone station o USG)

Cosa intendi per "deludenti"? Io nel complesso non posso proprio lamentarmi.

pentolino76
04-09-2018, 11:27
Cosa intendi per "deludenti"? Io nel complesso non posso proprio lamentarmi.
Nemmeno io, ma è da un po' che non faccio prove serie; tenete presente che in ogni caso è molto difficile avere "fonti" a 1Gb, va già grassa se ne ottenete a 50/60MB/s (pari a 400-480 Mb/s)

Gas75
04-09-2018, 11:46
Cosa intendi per "deludenti"? Io nel complesso non posso proprio lamentarmi.
Tipo questo appena fatto.

korvapuusti
04-09-2018, 12:54
Tipo questo appena fatto.

Non dice molto. Dovresti provare uno speed test su server vodafone. Ovviamente con un computer collegato via gigabit ethernet e sufficientemente potente. Qui da Napoli non ci sono problemi e si superano tranquillamente i 900 Mbps. 8 ms con Roma e 17 ms con Milano, valori in linea con il routing di vodafone.

pentolino76
04-09-2018, 13:13
nella mia esperienza la maggior parte degli speed test va decisamente in difficoltà con connessioni così veloci; sulla mia connessione la velocità massima rilevata fluttuava in maniera random tra 100 e 900 e più Mb/s, laddove i torrent delle iso di ubuntu (che uso come benchmark) mi andavano costantemente sopra i 900 Mb/s.
Insomma la prova va fatta con chi senza dubbio può fornirti quella velocità, e ti assicuro che sono molto pochi...

Gas75
04-09-2018, 13:25
Faro una prova con il pc collegato direttamente all'usg in gigabit.
Il test che ho riportato dovrebbe farlo direttamente l'USG ma a questo punto non sono sicuro che sia effettivamente così.
in ogni caso non ho idea su che server faccia la prova ed infatti il ping lentissimo non depone bene....
Comunque su speedtest.net va ancora peggio se possibile.
Scusate l'OT

King_Of_Kings_21
04-09-2018, 17:57
Faro una prova con il pc collegato direttamente all'usg in gigabit.
Il test che ho riportato dovrebbe farlo direttamente l'USG ma a questo punto non sono sicuro che sia effettivamente così.
in ogni caso non ho idea su che server faccia la prova ed infatti il ping lentissimo non depone bene....
Comunque su speedtest.net va ancora peggio se possibile.
Scusate l'OTIl test dall'USG è noto per essere lentissimo, fai test da pc.

Matumba
07-09-2018, 11:28
Anche il modulo sfp è huawei, deve funzionare quasi per forza, controlla come hai inserito l'id nell'ont esterno.

Due domande, che potranno apparire sciocche, il numero di sfp si trova nella pagina della voddafone station - stato modulo sfp, giusto?
Eventualmente il Router va messo come ppoe o ip automatico, o serve per forza un modem con fimware merlin?

LuKe.Picci
07-09-2018, 15:06
Alla prima domanda non so risponderti perchè non ne ho una ma qualcuno qui lo aveva spiegato esattamente.

Il router per la parte dati va impostato per una pppoe e deve supportare il tag host_uniq, come spiegato in prima pagina, quindi deve essere uno di quelli compatibili. Tra gli asus, alcuni lo supportano sul firmware ufficiale, altri solo su merlin. Non ti serve nessun modem.

Gas75
07-09-2018, 16:02
Farò una prova con il pc collegato direttamente all'usg in gigabit.
Fatto il test. Effettivamente attaccandomi col cavo le prestazioni decisamente migliori su speedtest.net (circa 600/200).
Grazie

korvapuusti
07-09-2018, 20:26
Fatto il test. Effettivamente attaccandomi col cavo le prestazioni decisamente migliori su speedtest.net (circa 600/200).
Grazie

600 e' poco. Fai il test selezionando un server vodafone (Milano o Roma). Se dovesse continuare ad essere cosi' basso, controlla che le impostazioni per l'offload siano corrette.