PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sostituire Vodafone Station con altri router


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9

LuKe.Picci
19-09-2017, 23:08
Andiamo per ordine.

Quando la VSR(porta WAN), il nostro router(porta WAN, o designata tale) e l'ont sono collegati allo stesso switch, entrambi sono liberi di instaurare le proprie pppoe, ed in questo scenario, nell'intento di sfruttare la vsr per la sola voce disattivare il dhcp sulla station è inutile. Lo stesso risultato si può ottenere usando come switch quello eventualmente integrato nel router a patto che come ho detto poco sopra sia opportunamente confgurabile.
Quel link alla pagina asus non sono sicuro al 100% di aver capito a cosa serva, ma ho qualche forte dubbio che serva allo scopo. E' più probabile che ci si riesca tramite telnet ma non avendone uno non saprei dirvi.

Diverso è il caso non trattato in questo thread dove (oltra ad instaurare eventualmente le proprie pppoe) i due dispositivi sono anche uniti nella stessa lan, ad esempio per usarla come semplice AP. Allora in tal caso è necessario ragionare sulla presenza del dhcp server sulla station, ed eventualmente neutralizzarlo come spiegato nel thread sulla VSR

dantess
20-09-2017, 11:54
Andiamo per ordine.

Quando la VSR(porta WAN), il nostro router(porta WAN, o designata tale) e l'ont sono collegati allo stesso switch, entrambi sono liberi di instaurare le proprie pppoe, ed in questo scenario, nell'intento di sfruttare la vsr per la sola voce disattivare il dhcp sulla station è inutile. Lo stesso risultato si può ottenere usando come switch quello eventualmente integrato nel router a patto che come ho detto poco sopra sia opportunamente confgurabile.
Quel link alla pagina asus non sono sicuro al 100% di aver capito a cosa serva, ma ho qualche forte dubbio che serva allo scopo. E' più probabile che ci si riesca tramite telnet ma non avendone uno non saprei dirvi.

Diverso è il caso non trattato in questo thread dove (oltra ad instaurare eventualmente le proprie pppoe) i due dispositivi sono anche uniti nella stessa lan, ad esempio per usarla come semplice AP. Allora in tal caso è necessario ragionare sulla presenza del dhcp server sulla station, ed eventualmente neutralizzarlo come spiegato nel thread sulla VSR

quindi alla fine se io acquisto un router con parte voce, posso eliminare questa VSR???

Biondo and Nero
20-09-2017, 12:20
quindi alla fine se io acquisto un router con parte voce, posso eliminare questa VSR???

No perchè non hai le credenziali e Vodafone non te le da a differenza di TIM, se non ho capito male

nickname88
20-09-2017, 12:20
No perchè non hai le credenziali e Vodafone non te le da a differenza di TIM, se non ho capito maleE non c'è alcun modo di averle ? Nemmeno pagando ?

Manuel_
20-09-2017, 12:32
E non c'è alcun modo di averle ? Nemmeno pagando ?

Pagando chi?

nickname88
20-09-2017, 13:28
Pagando chi?

Vodafone ovviamente

Manuel_
20-09-2017, 13:39
Vodafone ovviamente

E secondo te Vodafone sottobanco ti passa le credenziali girandogli una mazzetta? :doh:
Se non ti è ancora chiaro la politica aziendale è quella di non fornirle e basta, punto.

azi_muth
20-09-2017, 14:04
Se non erro la legge dice che gli operatori dovrebbero far scegliere agli utenti che modem usare e non costringerli ai loro apparati


Il regolamento europeo UE 2015/2120 prevede che:

Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell’utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet.


Quindi il cliente abbia libertà di scegliersi il modem che più preferisce a meno che
"non sussistono delle evidenze tecniche che rendono necessario l’utilizzo di un specifico terminale l’operatore può scegliere di erogare tale servizio con il dispositivo considerato più idoneo che però viene considerato parte della sua rete”.

Gli operatori dicono essere apposto con il regolamento (che lo ricordo è già LEGGE efficace senza avere bisogno di una legge nazionale che la recepisca) perchè il VOIP per loro è un servizio "particolare".

Ma non sono gli operatori che lo devono dire bensì l'AGCOM che da quando è scaduto il termine imposto dal regolamento deve ancora capire cosa fare:



Attività di vigilanza in materia di net neutrality Implementazione del Regolamento (UE) 2120/2015
19 luglio 2017
[...]

a) Libertà d’uso di apparecchiature terminali

Il Regolamento, all’articolo 3, comma 1 stabilisce che “Gli utenti finali hanno il diritto di accedere a informazioni e contenuti e di diffonderli, nonché di utilizzare e fornire applicazioni e servizi, e utilizzare apparecchiature terminali di loro scelta, indipendentemente dalla sede dell’utente finale o del fornitore o dalla localizzazione, dall’origine o dalla destinazione delle informazioni, dei contenuti, delle applicazioni o del servizio, tramite il servizio di accesso a Internet”.

Nel mese di ottobre 2016, AGCOM ha avviato approfondimenti in merito ad eventuali limitazioni sulla libertà d’uso di apparecchiature terminali connesse all’imposizione, da parte degli operatori, dell’utilizzo di propri apparati.
In prima istanza, AGCOM ha richiesto informazioni sui termini e sulle condizioni generali di contratto ai principali ISP di rete fissa e di rete mobile, ivi inclusi i principali operatori mobili virtuali.
In aggiunta, si è provveduto ad organizzare incontri formali con i soggetti interessati anche al fine di acquisire chiarimenti su specifici aspetti e tematiche, anche di carattere tecnico.

L’attuale scenario di mercato mostra come praticamente tutti i principali operatori di rete fissa, nelle proprie offerte VDSL/FTTH, offrano al cliente un proprio apparato (in vendita abbinata, anche a titolo gratuito, o in comodato d’uso) ( ndr SORPRESONA!!! e chi l'avrebbe mai pensato! :D ), per motivazioni tecniche di sicurezza e di interoperabilità (principalmente ascrivibili alla fornitura di servizi VoIP o alla scarsa maturità degli standard per i servizi in fibra). In alcuni casi, la limitazione è estesa anche ai servizi ADSL. Alcuni operatori con minori quote di mercato consentono invece all’utente di utilizzare apparati di propria scelta in alternativa a quelli forniti (sia per i servizi VoIP sia per i servizi di accesso a Internet). In merito, AGCOM ha ricevuto alcune segnalazioni circa l’implementazione, da parte dei principali ISP, di pratiche commerciali e tecniche in presunta violazione del Regolamento.

Per tali ragioni, l’Autorità sta valutando ( ndr noo e che bisogno c'è!!! :D...) l’opportunità di adottare un atto di indirizzo con riferimento agli aspetti applicativi relativi all’articolo 3, comma 1 del Regolamento.
https://goo.gl/fr9dwa


In attesa l'AGCOM si svegli...siamo qui a sbatterci con tutti i vari workaround...

Biondo and Nero
20-09-2017, 15:14
Lo definiranno un servizio particolare ma se non erro TIM le credenziali te le da e Infostrada a volte ti da direttamente il Fritzbox 7490

Manuel_
20-09-2017, 15:17
Lo definiranno un servizio particolare ma se non erro TIM le credenziali te le da e Infostrada a volte ti da direttamente il Fritzbox 7490

Non le da nessuno, si ricavano.

nickname88
20-09-2017, 16:50
E secondo te Vodafone sottobanco ti passa le credenziali girandogli una mazzetta? :doh:
Se non ti è ancora chiaro la politica aziendale è quella di non fornirle e basta, punto.
Ma quale sottobanco scusa ?
Io non ho mai parlato di ciò.
E comunque sò che in Germania Vodafone è costretta a rilasciarle su richiesta.

Non le da nessuno, si ricavano.Infostrada non è user:benvenuto / psw:ospite, uguali per tutti ?

Manuel_
20-09-2017, 16:56
Ma quale sottobanco scusa ?
Io non ho mai parlato di ciò.
E comunque sò che in Germania Vodafone è costretta a rilasciarle su richiesta.

Spiegati meglio allora la prossima volta.
Se in Germania li rilascia di certo non è a pagamento.

Infostrada non è user:benvenuto / psw:ospite, uguali per tutti ?

Quelle sono della connessione PPPoE Dati non del VOIP.

nickname88
20-09-2017, 19:16
Spiegati meglio allora la prossima volta.
Se in Germania li rilascia di certo non è a pagamento."neanche pagando" si intendeva in determinate condizioni che magari potevano includere anche l'usufrutto di un servizio a pagamento.

Quelle sono della connessione PPPoE Dati non del VOIP.azz :doh:
E non è possibile ricavarli o estrarli in alcun modo immagino.

totocrista
20-09-2017, 19:20
Lo definiranno un servizio particolare ma se non erro TIM le credenziali te le da e Infostrada a volte ti da direttamente il Fritzbox 7490Nessuno ti da le credenziali

Inviato dal mio Redmi Note 4 utilizzando Tapatalk

korvapuusti
20-09-2017, 19:52
"neanche pagando" si intendeva in determinate condizioni che magari potevano includere anche l'usufrutto di un servizio a pagamento.

azz :doh:
E non è possibile ricavarli o estrarli in alcun modo immagino.

Ne abbiamo parlato un po'. Non e' che sia decisamente impossibile, e' che ci vuole qualcuno molto bravo.

In sintesi, la VSR si registra al server VOIP con l'autenticazione sicura del protocollo SIP, tramite la connessione pppoe su vlan 1035. L'attacco man-in-the-middle e' un po' piu' complicato del solito, perche' tutto avviene su layer 2. Non dico che sia impossibile, dovrebbe bastare un computer con due schede di rete tra VSR e ONT, ma i tool che fanno questo tipo di cose in genere sono predisposti per attacchi sfruttando il layer 3, quindi ci vuole una persona pratica che configuri il tutto.

Un'altra possibilita' e' usare delle vulnerabilita' del protocollo TR-069, ma nel caso ci si "fingesse" la VSR per richiedere al server di vodafone le credenziali, credo che si sconfinerebbe nel codice penale (non sono un esperto di diritto, ma credo che potrebbe essere interpretato come un accesso abusivo).

Tutto sommato, non ne vale la pena. Molti avrebbero comunque necessita' di un ATA per sfuttare gli apparecchi convenzionali, e la VSR puo' essere ridotta a fare solo quello. Per una gestione piu' avanzata delle chiamate in entrata si puo' tranquillamente farsi un numero voip gratuito e trasferire le chiamate in entrata a quello, che poi puo' essere gestito a piacimento. Se proprio uno avesse necessita' di gestire le chiamate in uscita, si puo' usare un gateway FXS/FXO. Per carita', sarebbe stato bello evitare tutti questi salti mortali, ma ora non si puo'.

La cosa fondamentale, tutto sommato, era riuscire a usare un router proprio per la connessione (o le connessioni). Perche' il TR-069 ha gia' una storia di intrusioni malevole, e se l'utente non ha bisogno che il proprio router sia gestito da remoto da mamma vodafone e' bene che possa proteggersi.

LuKe.Picci
25-09-2017, 21:10
Nel caso a qualcuno possa essere utile o di ispirazione queste sono le config per uno switch vlan su LEDE per il supporto alla VSR messa in cascata al vostro router preferito.

https://imgur.com/download/JvVuS16

Per il momento ignorate la vlan 2 che è quella delle interfacce wan di default e viene comodo lasciarla lì ma disabilitata.

LAN1 è collegata alla WAN della VSR, LAN4 è collegata ad una porta LAN della VSR, WAN è collegata direttamente all'ONT. In particolare ponete l'attenzione sui seguenti valori: LAN1/1036=tagged significa che la VSR è in grado di creare una pppoe alla rete dati, CPU/1036=tagged significa che anche il router openwrt è in grado di fare altrettanto. Impostare ad off uno dei due implica l'impossibilità di farlo.

Altra cosa particolare è WAN/1=untagged. Premettendo che come ben sapete solo una vlan alla volta può finire in modalità untagged su una certa porta (ovvero per ogni colonna della tabellina potete avere untagged solo su una riga), e che LEDE, per ottime ragioni qui insignificanti, inoltra alla CPU il traffico normalmente untagged dello switch integrato su vlan1, di solito questo valore (WAN/1 appunto) è impostato su off, in quanto si vuole isolare la porta WAN dalle altre LAN dello switch e si porta su untagged WAN/2 dove 2 è la vlan su cui LEDE ha creato l'interfaccia wan di default.
In questo modo l'interfaccia (non la porta!!! - se non sapete la differenza probabilmente di questo post ci capirete poco, sorry :doh: ) LAN di LEDE e quella WAN sono isolate. Dal momento che per Vodafone la rete wan è raggiungibile su vlan 1036/5, il traffico untagged sulla porta WAN non serve che venga veicolato alla interfaccia wan, ed è disponibile per essere unito alla interfaccia LAN di cui fanno normalmente parte le porte LAN1-4. Come banale risultato di ciò la pagina di configurazione dell'ONT è raggiungibile da rete locale.

Va invece assolutamente impostato LAN1/1=off, per non creare un brutto loop della morte.

Lascio a voi, solo per gioco o per curiosità, stabilire cosa andrebbe modificato per permettere anche ad un pc in rete locale di instaurare una propria pppoe, e cosa accade al traffico sulla rete locale che arriva come untagged all'ONT.

opnsense
26-09-2017, 18:56
Salve a tutti, ho installato Opnsense in una macchina virtuale, ho inserito i parametri di connessione come indicato nella discussione e veicolato il traffico su VLAN 1036. Sebbene sia tutto corretto, la connessione in PPOE va costantemente in timeout e la connessione non avviene mai.
Qualcuno ha esperienza di Opnsense virtualizzato ? C'è qualche parametro di exsi che non sto gestendo? Qualcosa nella rete virtuale ?

Grazie per ogni consiglio.

Gobbo89
26-09-2017, 22:39
Questo 3d e` terribilmente interessante!


Altra cosa particolare è WAN/1=untagged. (...) LEDE, per ottime ragioni qui insignificanti, inoltra alla CPU il traffico normalmente untagged dello switch integrato su vlan1 (...)
Dal momento che per Vodafone la rete wan è raggiungibile su vlan 1036/5, il traffico untagged sulla porta WAN non serve che venga veicolato alla interfaccia wan (...)
Se possibile, alcuni chiarimenti:

Quindi questa e` una configurazione tipica derivante dalle scelte effettuate dall'ISP "Vodafone", giusto?
Con un generico ISP (e. g. Tiscali w/ Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45047256#post45047256)) che non applica alcun VID all'interfaccia WAN, avremmo voluto (o dovuto?) isolare le interfacce WAN e LAN?


non dovrebbe essere LAN 1/1035 tagged?






Inoltre, un suggerimento / indicazione:
sto valutando la sottoscrizione ad FTTH Vodafone, e la possibilita` di utilizzare un router di terze parti e` allettante.


Inizialmente avevo valutato un Asus RT-AC88U (principalmente per il buon numero di porte LAN).
Tuttavia non sono riuscito a capire se con Asuswrt-Merlin 380.68_2 il tag host-uniq sia supportato.
Inoltre... un altro dubbio sul prodotto Asus riguarda il fatto che impiega switchrobo per usare internamente delle VLANs. Dunque non sarebbe possibile creare ulteriori VLANs.


Sebbene l'utilizzo della telefonia non mi interessi affatto, l'impossibilita` di creare VLANs sarebbe comunque una forte limitazione.
Quindi come alternativa ho ipotizzato un Linksys WRT3200ACM con LEDE. Meno porte LAN, ma maggiore flessibilita`.
Tuttavia, anche in questo caso, non ho capito se con la 17.01.2 il tag host-uniq sia supportato e specificabile via GUI.


Vorrei fare una scelta oculata, anche perche` attualmente ho un ottimo DrayTek Vigor di fascia medio-alta che non mi ha mai dato problemi riguardo affidabilita` e flessibilita`.

Grazie :)

King_Of_Kings_21
27-09-2017, 02:08
Questo 3d e` terribilmente interessante!


Se possibile, alcuni chiarimenti:

Quindi questa e` una configurazione tipica derivante dalle scelte effettuate dall'ISP "Vodafone", giusto?
Con un generico ISP (e. g. Tiscali w/ Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45047256#post45047256)) che non applica alcun VID all'interfaccia WAN, avremmo voluto (o dovuto?) isolare le interfacce WAN e LAN?


non dovrebbe essere LAN 1/1035 tagged?






Inoltre, un suggerimento / indicazione:
sto valutando la sottoscrizione ad FTTH Vodafone, e la possibilita` di utilizzare un router di terze parti e` allettante.


Inizialmente avevo valutato un Asus RT-AC88U (principalmente per il buon numero di porte LAN).
Tuttavia non sono riuscito a capire se con Asuswrt-Merlin 380.68_2 il tag host-uniq sia supportato.
Inoltre... un altro dubbio sul prodotto Asus riguarda il fatto che impiega switchrobo per usare internamente delle VLANs. Dunque non sarebbe possibile creare ulteriori VLANs.


Sebbene l'utilizzo della telefonia non mi interessi affatto, l'impossibilita` di creare VLANs sarebbe comunque una forte limitazione.
Quindi come alternativa ho ipotizzato un Linksys WRT3200ACM con LEDE. Meno porte LAN, ma maggiore flessibilita`.
Tuttavia, anche in questo caso, non ho capito se con la 17.01.2 il tag host-uniq sia supportato e specificabile via GUI.


Vorrei fare una scelta oculata, anche perche` attualmente ho un ottimo DrayTek Vigor di fascia medio-alta che non mi ha mai dato problemi riguardo affidabilita` e flessibilita`.

Grazie :)Dai un'occhiata agli Edgerouter, se sei abituato a roba semi-professionale come i Draytek ti troverai bene.

LuKe.Picci
27-09-2017, 10:39
Quindi questa e` una configurazione tipica derivante dalle scelte effettuate dall'ISP "Vodafone", giusto?
Con un generico ISP (e. g. Tiscali w/ Technicolor (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45047256#post45047256)) che non applica alcun VID all'interfaccia WAN, avremmo voluto (o dovuto?) isolare le interfacce WAN e LAN?
non dovrebbe essere LAN 1/1035 tagged?


In un qualunque router di qualunque marca/operatore di solito la porta wan è isolata dalle lan, ma con vodafone essendo la wan dati su vlan basta appunto isolare solo quella dalle lan, e non l'intera porta. Tiscali è uguale, i dati sono su vlan, ma la voce se ho ben capito non ha una sua vlan separata. Il da farsi dipende da questo dettaglio.
LAN 1/1035=tagged fa in modo che la Vodafone station possa collegarsi alla rete voce, LAN 1/1035=off lo impedisce




Inizialmente avevo valutato un Asus RT-AC88U (principalmente per il buon numero di porte LAN).
Tuttavia non sono riuscito a capire se con Asuswrt-Merlin 380.68_2 il tag host-uniq sia supportato.
Inoltre... un altro dubbio sul prodotto Asus riguarda il fatto che impiega switchrobo per usare internamente delle VLANs. Dunque non sarebbe possibile creare ulteriori VLANs.


Asuswrt-Merlin supporta Host_Uniq. Non ne possiedo uno ma da quello che ho raccolto in giro sempra che da gui il tipo di configurazioni descritte sopra non si possa fare, magari da console invece è possibile ma non so dirvi.



Sebbene l'utilizzo della telefonia non mi interessi affatto, l'impossibilità di creare VLANs sarebbe comunque una forte limitazione.
Quindi come alternativa ho ipotizzato un Linksys WRT3200ACM con LEDE. Meno porte LAN, ma maggiore flessibilita`.
Tuttavia, anche in questo caso, non ho capito se con la 17.01.2 il tag host-uniq sia supportato e specificabile via GUI.


OpenWrt, ora LEDE, supporta Host_Uniq già nella CC 15.05, ma senza gui per impostarlo, puoi farlo dalla cli di uci.

Gobbo89
27-09-2017, 10:58
Dai un'occhiata agli Edgerouter, se sei abituato a roba semi-professionale come i Draytek ti troverai bene.
Grazie del suggerimento ;)


LAN 1/1035=tagged fa in modo che la Vodafone station possa collegarsi alla rete voce, LAN 1/1035=off lo impedisce


Ty. Leggendo il tuo post avevo dato per scontato che l'obiettivo fosse proprio quello di far gestire alla VSR la parte voce.

supermario
27-09-2017, 11:03
Salve a tutti, ho installato Opnsense in una macchina virtuale, ho inserito i parametri di connessione come indicato nella discussione e veicolato il traffico su VLAN 1036. Sebbene sia tutto corretto, la connessione in PPOE va costantemente in timeout e la connessione non avviene mai.
Qualcuno ha esperienza di Opnsense virtualizzato ? C'è qualche parametro di exsi che non sto gestendo? Qualcosa nella rete virtuale ?

Grazie per ogni consiglio.

probabilmente devi attivare il supporto vlan al virtual switch di esxi.

hai una configurazione a doppia scheda di rete o fai tutto con una porta?

-Leviathan-
28-09-2017, 16:53
Posso confermare che con la 100 Mbit in FTTC e l'AC68U, parrebbe funzionare tutto alla perfezione.

Forse potrebbe essere interessante, magari per i meno pratici, mettere una mini guida su come procedere nella configurazione dei vari parametri Host-Unique e seguenti, perchè non mi pare di averne viste in giro...forse mi sbaglio...

LuKe.Picci
28-09-2017, 22:34
Non è necessario, come vedi chi vuole farlo non trova difficoltà e ci riesce a prescindere. Fare una guida sarebbe più che altro inutile perché andrebbe aggiornata, varrebbe solo per un determinato modello e come avrai capito c'è spesso di mezzo anche un cambio di firmware o comunque l'utilizzo di una console, quindi mantenere aggiornate guide valide per ognuno di questi casi oltre che eccessivamente oneroso sarebbe anche poco sensato. Non ho nulla contro chi chiami "meno pratici" ma preferisco piuttosto che per riuscirci si cimentino con le proprie forze fino ad impratichirsi, la pappa pronta è pericolosa perché qui se si prova e non si sa quello che si fa si rischia di combinare pasticci non indifferenti. E' invece molto utile, come hai fatto, segnalare delle storie di successo su un determinato modello o tecnologia, in modo che chi prova a cercare su google informazioni a riguardo arrivi qui sapendo di poter chiedere aiuto a chi ci è riuscito direttamente, mantenendo quindi automaticamente aggiornate tutte le informazioni necessarie. Spero di aver chiarito la mia idea a riguardo una volta per tutte, e di aver soddisfatto anche le precedenti domande simili alla tua.

opnsense
30-09-2017, 18:25
probabilmente devi attivare il supporto vlan al virtual switch di esxi.

hai una configurazione a doppia scheda di rete o fai tutto con una porta?

Ciao, ho doppia scheda (WAN e LAN) sul port group WAN ho abilitato la VLAN id 1036. Sul virtual switch non ho trovato alcun parametro collegato alla VLAN. Dove sto sbagliando ?
Grazie!

ErikVII
14-10-2017, 11:42
Scusate, sicuramente é già stato chiesto, ma non ho chiaro una cosa, se uno vuole cambiare la vdr e non interessa la parte fonia, é possibile con qualsiasi modem o comunque bisogna sempre fare riferimento al primo post con i modelli indicati? Grazie mille.

King_Of_Kings_21
14-10-2017, 12:20
Scusate, sicuramente é già stato chiesto, ma non ho chiaro una cosa, se uno vuole cambiare la vdr e non interessa la parte fonia, é possibile con qualsiasi modem o comunque bisogna sempre fare riferimento al primo post con i modelli indicati? Grazie mille.Bisogna comunque usare un router con supporto Host_Uniq.

ErikVII
14-10-2017, 12:32
E si può sostutuire totalmente quindi, non in cascata alla vsr, giusto?

LuKe.Picci
14-10-2017, 16:31
Vale quanto detto nei primi post.

-Leviathan-
16-10-2017, 23:27
E si può sostutuire totalmente quindi, non in cascata alla vsr, giusto?

Sì, purché supporti il protocollo host uniq.

supermario
17-10-2017, 07:18
Sì, purché supporti il protocollo host uniq.Non esiste un "protocollo" host uniq, host uniq è un tag del protocollo PPPoE originariamente pensato per altri scopi, che Vodafone ha usato a scopo di autenticazione. I firmware dei router vanno patchati per abilitarne l'uso e la modifica, cosa che nel resto del mondo e in tutti i router non avviene(viene gestito in autonomia e generato randomicamente). :)

-Leviathan-
17-10-2017, 13:35
Non esiste un "protocollo" host uniq, host uniq è un tag del protocollo PPPoE originariamente pensato per altri scopi, che Vodafone ha usato a scopo di autenticazione. I firmware dei router vanno patchati per abilitarne l'uso e la modifica, cosa che nel resto del mondo e in tutti i router non avviene(viene gestito in autonomia e generato randomicamente). :)

Giustissimo, imprecisione mia.

Comunque sia, per ora abbandono l'asus. Funziona, ma è soggetto, dopo un abbondante test, ad una instabilità notevole. Disconnessioni, caduta di portante. Bisognerà avere pazienza...

lovekurdt09
20-10-2017, 18:09
e tramite fbeditor cambiare il valore host_uniq
non ho capito se ci è riuscito, comunque vi chiedevo se riuscivate ad adattare questa guida per un asus router al nostro fritzbox, ciaooo!!!

http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=92515&d=1494447714
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=92518&d=1494447977
http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=92517&d=1494447935

LuKe.Picci
20-10-2017, 23:20
No il fritzbox non supporta la customizzazione di host_uniq di cui si ha bisogno. Quella impostazione non so a cosa serva ma fa riferimento al funzionamento vero, proprio e lecito di quel tag, di cui Vodafone ha invece "abusato".

lovekurdt09
21-10-2017, 03:46
No il fritzbox non supporta la customizzazione di host_uniq di cui si ha bisogno. Quella impostazione non so a cosa serva ma fa riferimento al funzionamento vero, proprio e lecito di quel tag, di cui Vodafone ha invece "abusato".

ti ringrazio per la delucidazione, un altra cosa: invece è possibile far gestire in qualche modo solo il telefono al fritz cosi' che possa girare il numero vodafone sui vari telefoni collegati al fritz? che ne so tipo, collegando sulla porta tel del fritz a tel1 della vs, e configurare sul fritz dispositivi di telefonia e aggiungere il numero vodafone? grazie


in questo parlano dello stesso problema e un altro utente da delle risposte a riguardo forse possono essere utili (c'è anche un italiano che parla proprio di vodafone):
https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/PPPoE-via-a-FritzBox-7412-on-1und1-in-Germany-Anybody-made-it/td-p/2025936

ps: per questo router hanno trovato questo soluzione:
https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/Is-it-possibile-to-specify-the-quot-Host-Uniq-quot-tag-in-PPPoE/td-p/1579805 forse è possibile sfruttarla anche per il fritz?

korvapuusti
21-10-2017, 07:04
ti ringrazio per la delucidazione, un altra cosa: invece è possibile far gestire in qualche modo solo il telefono al fritz cosi' che possa girare il numero vodafone sui vari telefoni collegati al fritz? che ne so tipo, collegando sulla porta tel del fritz a tel1 della vs, e configurare sul fritz dispositivi di telefonia e aggiungere il numero vodafone? grazie


in questo parlano dello stesso problema e un altro utente da delle risposte a riguardo forse possono essere utili (c'è anche un italiano che parla proprio di vodafone):
https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/PPPoE-via-a-FritzBox-7412-on-1und1-in-Germany-Anybody-made-it/td-p/2025936

ps: per questo router hanno trovato questo soluzione:
https://community.ubnt.com/t5/EdgeMAX/Is-it-possibile-to-specify-the-quot-Host-Uniq-quot-tag-in-PPPoE/td-p/1579805 forse è possibile sfruttarla anche per il fritz?

No, se la modifica del ppp non viene implementata da AVM. Che non credo lo fara', perche' credo stia premendo per un'altra strada: sta lottando per la liberta' di modem, ma con un occhio alle esigenze degli ISP. Se ho capito bene vuole fare accordi per consentire l'utilizzo dei suoi router via TR-069. Che a molti utenti, comunque, potrebbe andare piu' che bene.

In Germania, a quanto pare, e' riuscita in qualche modo a far accettare i propri router: https://avm.de/service/freie-routerwahl/

LuKe.Picci
21-10-2017, 10:15
Impossibile che questo possa accadere con Vodafone italia senza che prima applichino la patch per ppp.

LuKe.Picci
21-10-2017, 10:21
invece è possibile far gestire in qualche modo solo il telefono al fritz cosi' che possa girare il numero vodafone sui vari telefoni collegati al fritz? che ne so tipo, collegando sulla porta tel del fritz a tel1 della vs, e configurare sul fritz dispositivi di telefonia e aggiungere il numero vodafone? grazie


Non è oggetto di questo thread, ti consiglio di ripostare la domanda sul thread della VSR.

Babandiga
25-10-2017, 21:07
Volevo ringraziarvi per l'ottima guida, con OPNSENSE va na bomba.

FTTH 1Gb/200Mb

matteo85
10-11-2017, 00:51
Bella guida.
Preciso soltanto che se voleste usare un router con ONT G.PON integrato dovete recuperare l'ONT auth token per l'autenticazione di OMCI.

-Leviathan-
12-11-2017, 19:46
Sarebbe interessante stilare una lista dei modem che abbiamo usato con un giudizio su funzionamento e stabilità.

boys3000
13-11-2017, 21:43
buonasera ragazzi ho acquistato questo modem asus ac68u per connettermi con la mia adsl vodafone
vedendo l'utente tarattata83 e Gigabyte29 con adsl vodafone riuscendo nel collegamento adsl ho appunto deciso di acquistare questo modem anche per avere un miglioramento di banda. ho provato di tutto e di piu, resettando e impostando come loro ma nulla
vi posto qui la configurazione e l'errore
https://postimg.org/image/cwnso3osh/d3cc3479/
https://postimg.org/image/a2knaop75/51c1b814/

LuKe.Picci
14-11-2017, 11:24
Dunque, disabilita la clonazione MAC che non serve. La configurazione WAN a prima vista mi sembra corretta. La parte DSL cosa ti dice? Si allinea correttamente il modem?

LuKe.Picci
14-11-2017, 11:28
Sarebbe interessante stilare una lista dei modem che abbiamo usato con un giudizio su funzionamento e stabilità.

Bhè solo fino ad un certo punto, una volta configurato la stabilità e il comportamento generale non dipendono dal fatto di essere usato al posto di una VSR quindi mi sembra più un argomento da trattare nel thread specifico di ogni device.

boys3000
14-11-2017, 19:10
Dunque, disabilita la clonazione MAC che non serve. La configurazione WAN a prima vista mi sembra corretta. La parte DSL cosa ti dice? Si allinea correttamente il modem?

dunque ho riprovato oggi, credo che ieri ho fatto troppe prove perchè ho dovuto riavviare 4 volte la station perchè l'adsl nn andava.. dopo posto i settaggi che sto provando da qst mattina e che per ora mi sembrano i migliori.. rispetto la vsr ho recuperato 2 mb, diminuizione di 2 ms di ping e reattività della connessione, wifi top ecc ecc!!

nickname88
16-11-2017, 12:40
https://www.tomshw.it/modemlibero-adesso-agcom-avrai-poteri-imporlo-89685

Questo interesserà a tutti

miazza
22-11-2017, 15:20
Sto leggendo tutta la discussione con interesse ... sono arrivato a pagina 8 ma non mollo.

Intanto volevo fare una domanda:
Ho un WRT54GL in casa (anzi ne ho anche più di uno ...).
Se decidessi di usare VSR per il telefono e WRT54GL per la parte in fibra (in casa ho fibra 1 Gb FTTH) sarebbe fattibile ?

Lo dico perchè la VSR ha un segnale wifi che non arriva nemmeno a 5m di distanza se c'è un forato da 10cm in mezzo...

grazie

King_Of_Kings_21
22-11-2017, 15:22
Ha 10 anni quel coso è già tanto se prendi 50 Mb col cavo...

nickname88
22-11-2017, 15:45
Sto leggendo tutta la discussione con interesse ... sono arrivato a pagina 8 ma non mollo.

Intanto volevo fare una domanda:
Ho un WRT54GL in casa (anzi ne ho anche più di uno ...).
Se decidessi di usare VSR per il telefono e WRT54GL per la parte in fibra (in casa ho fibra 1 Gb FTTH) sarebbe fattibile ?

Lo dico perchè la VSR ha un segnale wifi che non arriva nemmeno a 5m di distanza se c'è un forato da 10cm in mezzo...

grazie
Penso dipende dalla Vodafone Station, io ho un Station basata su HW Sercomm e il segnale è buono, sto su 2 piani e il modem è appunto sul secondo, eppure il segnale arriva bene pure nel bagno del piano di sotto ( che è un locale diametralmente in posizione opposta al modem ) con la porta chiusa.

miazza
22-11-2017, 17:09
Ha 10 anni quel coso è già tanto se prendi 50 Mb col cavo...

... quindi meglio lasciare perdere.
Volevo cimentarmi e giocarci un po' ma se poi perdo tutta quella banda non ne vale la pena.

Grazie

miazza
22-11-2017, 17:13
Penso dipende dalla Vodafone Station, io ho un Station basata su HW Sercomm e il segnale è buono, sto su 2 piani e il modem è appunto sul secondo, eppure il segnale arriva bene pure nel bagno del piano di sotto ( che è un locale diametralmente in posizione opposta al modem ) con la porta chiusa.
Questa è probabilmente la discussion sbagliata per questo problema comunque la mi wifi la beccano bene fino al 4°piano (io sono al secondo) e anche per la strada.
Il problema è sul piano dovendo attraversare una o due pareti.

srvobsn
24-11-2017, 06:29
Salve a tutti,

premesso che prima di venire qui a dare fastidio mi sono spulciato tutte le pagine di questo thread (spero di non aver saltato nulla). Situazione: ADSL2+ Vodafone 20MB, ho comprato un ASUS DSL-AC68U nella speranza di buttare definitivamente la VSR.

Da quello che ho capito, i parametri per la linea dati dovrebbero essere:

VPI:10
VCI:36
802.1Q: disabilitato
User: D-<seriale VSR>
Password: VJ|5.4.8.1.316.1.21|RA|CGN=1|pw=Vodafone
Host-uniq: <seriale VSR convertito in HEX, senza il D- iniziale>

La cosa stranissima è che se uso la VPI/VCI della linea voce (10/35) ottengo un IP, ma non navigo, com'è giusto che sia. Sulla 10/36 per linea dati invece, non riesco proprio a farmi rilasciare l'indirizzo.

C'è qualcosa che mi sfugge? Vi ringrazio in anticipo!

boys3000
24-11-2017, 10:29
[QUOTE=srvobsn;45196840]Salve a tutti,

https://s8.postimg.org/71q3zre39/image.png

https://s8.postimg.org/7ehi5ybsl/image.png

ti ho postato la mia configurazione

dunque quando cambi i parametri oltre a salvare ti conviene una volta finito spegnere dal tastino l'asus e riaccenderlo.

se non ti riesci a collegare rimetti un attimo la vsr e riprova con il modem da spento
, all'inizio è capitato anche a me perchè andava in blocco il server. sono un bel pò di giorni che utilizzo il modem asus, pienamente soddisfatto!!

ho messo stampante e hard disk su un hub usb e ho collegato hub all'uscita del modem

p.s. prova a mettere anche il mac ad. della vsr!!

fammi sapere!! ricorda salve poi una volta che ritorni nel modem.. spegni e riaccendi dal tastino!!

srvobsn
24-11-2017, 10:47
Ciao boys3000,

innanzitutto ti ringrazio tantissimo per la risposta e le dritte!

Appena torno a casa proto e ti faccio sapere. Volevo chiederti solo un chiarimento, quando dici di rimettere la VSR intendi: spegnere l'asus, riattaccare la VSR e connettermi, spegnere la VSR e riprovare a riaccendere e connettermi con l'ASUS?

Grazie mille!

[QUOTE=srvobsn;45196840]Salve a tutti,

https://s8.postimg.org/71q3zre39/image.png

https://s8.postimg.org/7ehi5ybsl/image.png

ti ho postato la mia configurazione

dunque quando cambi i parametri oltre a salvare ti conviene una volta finito spegnere dal tastino l'asus e riaccenderlo.

se non ti riesci a collegare rimetti un attimo la vsr e riprova con il modem da spento
, all'inizio è capitato anche a me perchè andava in blocco il server. sono un bel pò di giorni che utilizzo il modem asus, pienamente soddisfatto!!

ho messo stampante e hard disk su un hub usb e ho collegato hub all'uscita del modem

p.s. prova a mettere anche il mac ad. della vsr!!

fammi sapere!! ricorda salve poi una volta che ritorni nel modem.. spegni e riaccendi dal tastino!!

LuKe.Picci
24-11-2017, 15:48
Salve a tutti,

premesso che prima di venire qui a dare fastidio mi sono spulciato tutte le pagine di questo thread (spero di non aver saltato nulla). Situazione: ADSL2+ Vodafone 20MB, ho comprato un ASUS DSL-AC68U nella speranza di buttare definitivamente la VSR.

Da quello che ho capito, i parametri per la linea dati dovrebbero essere:

VPI:10
VCI:36
802.1Q: disabilitato
User: D-<seriale VSR>
Password: VJ|5.4.8.1.316.1.21|RA|CGN=1|pw=Vodafone
Host-uniq: <seriale VSR convertito in HEX, senza il D- iniziale>

La cosa stranissima è che se uso la VPI/VCI della linea voce (10/35) ottengo un IP, ma non navigo, com'è giusto che sia. Sulla 10/36 per linea dati invece, non riesco proprio a farmi rilasciare l'indirizzo.

C'è qualcosa che mi sfugge? Vi ringrazio in anticipo!

E' inutile che fai mac cloning, la prima lettera del seriale, sia essa una D, una W, una S o cos'altro va anch'essa inclusa nella stringa da convertire in esadecimale. La "D- e la "V-" che stanno per dati e voce che appaiono nell'username vanno messe solo lì.

Ad essere precisi, come password puoi metterci qualunque cosa, e al posto del seriale puoi metterci anche un seriale finto, non so se basta che sia lungo come un seriale vero o serve che cominci per quelle lettere ma di sicuro se spari numeri a caso nell'hex anche se poi corrispondono a caratteri strani va bene uguale, a patto di non spaccare il parsing della stringa dell'username che invece non viene convertita in hex. Non sono nemmeno sicuro serva far corrispondere quanto scritto nell'username con quanto scritto per l'host-uniq. Quelle impostazioni a cui hai fatto riferimento non sono strettamente quelle "giuste", sono solo quelle che usa una VSR di fabbrica a provisioning già eseguito.

srvobsn
24-11-2017, 16:49
E' inutile che fai mac cloning, hai sbagliato a mettere l'host-uniq, ci va anche la D iniziale convertita in hex.

Ad essere precisi, come password puoi metterci qualunque cosa, e al posto del seriale puoi metterci anche un seriale finto, non so se basta che sia lungo come un seriale vero o serve che cominci per quelle lettere ma di sicuro se spari numeri a caso nell'hex anche se poi corrispondono a caratteri strani va bene uguale, a patto di non spaccare il parsing della stringa dell'username che invece non viene convertita in hex. Non sono nemmeno sicuro serva far corrispondere quanto scritto nell'username con quanto scritto per l'host-uniq. Quelle impostazioni a cui hai fatto riferimento non sono strettamente quelle "giuste", sono solo quelle che usa una VSR di fabbrica a provisioning già eseguito.

Ciao LuKe,

grazie mille anche a te per la risposta. Credevo non ci andasse il D- , mi era sembrato di aver capito così dai post precedenti. Appena torno a casa provo anche questa configurazione e ti faccio sapere.

Ovviamente oltre alla D devo includerci anche il - , giusto?

srvobsn
24-11-2017, 20:29
Piccolo update: ho provato in entrambi i modi, non c'è verso di far autenticare l'ASUS. Il link è UP, ma non viene assegnato nessun IP e il log dice sempre la stessa cosa: "Nessuna risposta dal server remoto"

La cosa divertente è che adesso non mi autentico più nemmeno con la VPI/VCI 10/35 della linea voce. Tutto questo poi è partito dal fatto che la mia VSR è più buggata del solito (scatola inviata senza chiavetta internet, fra l'altro), si riavvia in continuazione ogni 2-3 minuti e di conseguenza sono praticamente senza internet a casa. La soluzione di Vodafone? mandarmi per la quinta volta i tecnici della linea a casa, perchè secondo loro il problema non è nella VSR. :D

LuKe.Picci
24-11-2017, 23:58
Scusami ho interpretato male il tuo messaggio precedente perché credevo facessi riferimento alla D che si trova come prima lettera dei seriali ADB, che va inclusa come qualunque altra prima lettera di ogni seriale di VSR. Il "D-" invece come dicevi tu non va incluso nell'hex. "D-" e "V-" stanno per dati e voce e la VSR li usa solo negli username pppoe. Però ripeto il seriale vero e proprio, inclusa la sua prima lettera va convertito in hex per intero, quindi non solo la parte numerica. Esempio stupido:
seriale D123456 --> username dati D-D123456, username voce V-D123456, host_uniq hex(D123456)

srvobsn
25-11-2017, 07:12
Si perdonami, sono stato poco chiaro in effetti, è che ho ancora molta confusione in testa a riguardo :)

Quindi i settaggi giusti dovrebbero essere quelli che già avevo, eppure nada, non si connette. :(

Posto di seguito le immagini con la mia configurazione, magari c'è qualcosa di così banale che non ho notato. Ho volutamente incluso la versione del firmware, magari è una cosa stupida ma sono pure arrivato a pensare che potrebbe essere un bug (molto probabilmente sono io che ho sbagliato qualcosa)

https://s18.postimg.org/gbszo505h/asus1.png (https://postimg.org/image/gbszo505h/)

https://s18.postimg.org/nrs99y3ad/asus2.png (https://postimg.org/image/nrs99y3ad/)

https://s18.postimg.org/6ehyv3fp1/asus3.png (https://postimg.org/image/6ehyv3fp1/)

Scusami ho interpretato male il tuo messaggio precedente perché credevo facessi riferimento alla D che si trova come prima lettera dei seriali ADB, che va inclusa come qualunque altra prima lettera di ogni seriale di VSR. Il "D-" invece come dicevi tu non va incluso nell'hex. "D-" e "V-" stanno per dati e voce e la VSR li usa solo negli username pppoe. Però ripeto il seriale vero e proprio, inclusa la sua prima lettera va convertito in hex per intero, quindi non solo la parte numerica. Esempio stupido:
seriale D123456 --> username dati D-D123456, username voce V-D123456, host_uniq hex(D123456)

LuKe.Picci
25-11-2017, 14:17
Strano, ti suggerirei di provare a rifare tutto daccapo, non che ci siano impostazioni errate ma a qualcuno mi pare sia accaduto che così facendo ha risolto.

Per scongiurare possibili problemi con la password che contiene dei caratteri relativamente pericolosi suggerisco a tutti di fare le vostre prove con password più semplici.

boys3000
25-11-2017, 14:36
Si perdonami, sono stato poco chiaro in effetti, è che ho ancora molta confusione in testa a riguardo :)

Quindi i settaggi giusti dovrebbero essere quelli che già avevo, eppure nada, non si connette. :(

Posto di seguito le immagini con la mia configurazione, magari c'è qualcosa di così banale che non ho notato. Ho volutamente incluso la versione del firmware, magari è una cosa stupida ma sono pure arrivato a pensare che potrebbe essere un bug (molto probabilmente sono io che ho sbagliato qualcosa)

https://s18.postimg.org/gbszo505h/asus1.png (https://postimg.org/image/gbszo505h/)

https://s18.postimg.org/nrs99y3ad/asus2.png (https://postimg.org/image/nrs99y3ad/)

https://s18.postimg.org/6ehyv3fp1/asus3.png (https://postimg.org/image/6ehyv3fp1/)


devi mettere vlanid 1036 .. rivedi le mie foto e confronta ogni parametro. sei certo che con le impostazioni come le mie funge senza problemi.. io ho messo anche il mac clone...

cmq si in caso si impalli fai come ho scritto!

srvobsn
25-11-2017, 18:01
Si, visto che la password è abbastanza complessa proverò con una più semplice, tanto mi pare di aver capito che non sia una discriminante.

Boys3000 ma la vlanid non dovrebbe servire su PPPOE, o sbaglio? Anche perché l'802.1q è disabilitato...
Poi non ho ben capito cosa intendi con riattaccare la VSR e provare con ASUS spento..

LuKe.Picci
25-11-2017, 19:24
Su ADSL ci vanno VPI=10 VCI=36, su VDSL e FIBRA ci va 802.11q attivo con VLANID=1036

srvobsn
25-11-2017, 19:38
Su ADSL ci vanno VPI=10 VCI=36, su VDSL e FIBRA ci va 802.11q attivo con VLANID=1036

Eh infatti, quindi anche quei settaggi sono corretti... Stranissimo, ho provato anche a rifare tutto da capo ma nulla, ho provato a rimettere la VSR, quando passo il cavo all'asus smette di funzionare

LuKe.Picci
25-11-2017, 23:39
Prova ad impostare il mac cloning ma poi metti un mac diverso sul finale rispetto alla VSR. Immaginando di connetterli entrambi in contemporanea ognuno deve avere un mac diverso pena la mancata connessione. Magari qualcosa coi mac va in conflitto perché ricorda quello della VSR. Sono solo fantasie ma se hai tempo prova.

srvobsn
26-11-2017, 07:53
Prova ad impostare il mac cloning ma poi metti un mac diverso sul finale rispetto alla VSR. Immaginando di connetterli entrambi in contemporanea ognuno deve avere un mac diverso pena la mancata connessione. Magari qualcosa coi mac va in conflitto perché ricorda quello della VSR. Sono solo fantasie ma se hai tempo prova.

Grazie mille per la pazienza :D

Fra poco provo e ti/vi faccio sapere

srvobsn
26-11-2017, 09:50
Piccolo update: purtroppo ancora nulla, neanche cambiando l'ultima metà del MAC address.

Razionalmente mi viene da pensare solo una cosa: ho fatto qualche fesseria nell'host-uniq o nell'username. Eppure ho controllato e ricontrollato in maniera paranoica, PPP Username è D-CXXXXXXX e l'host-uniq è l'hex di CXXXXXX.

Stavo pensando di fare una prova: sarò in trasferta lavoro per un po' di giorni a breve e volevo lasciare l'ASUS connesso alla rete. Mi rendo conto che è una cosa stupidissima, ma magari, per qualche motivo assurdo, potrebbe cominciare a funzionare dopo un po' di tempo connesso alla rete (pensavo al fatto che la VSR ci mette un po' ad allinearsi correttamente)

srvobsn
26-11-2017, 17:01
Finalmente ce l'ho fatta! Anche solo per l'infinita pazienza che avete avuto, mi sembra doveroso condividere quello che -credo- sia stato il motivo dei miei continui fallimenti.

Dopo averle provate tutte, resettato l'ASUS un'infinità di volte, controllato e ricontrollato Username, Password, MAC e Host-Uniq, mi son reso conto inorridito di una cosa: nella mia arroganza, avevo saltato il wizard di configurazione (tanto a che serve? io son troppo bravo!!1) ed ero andato dritto nella configurazione manuale. E invece probabilmente, il wizard allinea dei parametri di negoziazione con la portante (magari sto dicendo un enorme ca***ta). Sta di fatto che, dopo aver resettato il router per la milionesima volta, aver fatto fare il wizard e impostato i parametri corretti solo successivamente, il router si è connesso senza problemi.

Vi ringrazio davvero tutti di cuore, ora continua la mia lotta con Vodafone, visto che per loro il problema della VSR dipendeva dal fatto che non fosse in grado di gestire i 20 MB e quindi mi hanno abbassato il profilo a 4 :D

boys3000
26-11-2017, 18:33
bene bene!! son contento

salvati il profilo della configurazione!!

eh.. non mi parlare che ho la protante di 16 mila e ho bloccato la portante a 10 adesso perchè quei balordi mi hanno disattivato il profilo fastpath che tenevo attivo da oltre 1 anno e mezzo!!

da fine ottobre sto chiamando per farmelo riattivare e ho avuto come risultato portante diminuita a 10 mb con diminuizione di velocita chiaramente.. viaggiavo a 12 da speedtest mediamente e con portante di 13 14 mila circa.. va beh.. almeno ho trovato un tecnico vodafone che mi ha sistemato il cavo tra armadio e casa in maniera perfetta.. nonostante non abbia mai avuto disconnessione e la portante era gia prima molto alta avevo dei piccoli disturbi.. adesso è perfetta.. (in attesa della vdsl) :P

ma credo che cambierò vodafone come gestore.. mio zio ha wind e abita nel palazzo pari della mia via e ha la fibra da gennaio .. 90 mb e ping di 12 :P

PsychoWood
04-12-2017, 16:55
Chi ha sostituito la VSR in FFTH con il proprio router, mi sa dire se Vodafone supporta anche il pppoe su IPv6? Proverei, ma il tempo scarseggia e non ho ancora configurato neanche l'IPv4 :)

korvapuusti
05-12-2017, 10:09
Chi ha sostituito la VSR in FFTH con il proprio router, mi sa dire se Vodafone supporta anche il pppoe su IPv6? Proverei, ma il tempo scarseggia e non ho ancora configurato neanche l'IPv4 :)

Da quel che so io la connessione pppoe non va su ip, e una volta stabilita viene assegnato un indirizzo ipv4 ed eventualmente un gruppo di indirizzi ipv6. Io credo di aver configurato l'ipv6, ma al momento vodafone non lo supporta.

fconidi
05-12-2017, 17:33
Ciao a tutti, ho letto con interesse tutti i vostri post, ma mi manca un pezzettino per aver chiaro le cose. Ipotizzando di prendere un Asus come modem vdsl, si riesce a far funzionare la parte dati, ma per avere anche la parte Voce funzionante (tenendo la vsr), come si potrebbe fare?
Mi sta bene lasciare la vsr accesa solo per la voce, ma il telefono è sulla tel1 della vsr, quindi se si collega la portante all'Asus la vsr non ha più connessione.... Io ho una FTTC

LuKe.Picci
05-12-2017, 19:51
Esatto, la vsr andrebbe poi connessa ad una porta eth dell'asus che le consenta di negoziare le proprie pppoe. Da quanto mi hanno raccontato però su Asus questa configurazione non si può ottenere, perlomeno non dalla webui

crip
06-12-2017, 19:52
Il modem non deve supportare host-uniq ma solo la modalità bridged. Con Lede dovresti poterlo fare senza problemi

Ciao ho seguito le istruzioni per installare il router asus dsl ac68u al posto della VSR.

con nessun risultato

il modem mi rimane in inizialitzing e poi va in aattesa la versione del firmware è la 3.0.0.4.380.
Host unique è presente
convertito in hexadecimale il seriale messo il mac address
messa la versione del boot loader della macchina
posizionato a 17a il profilo

il risultato non cambia cosa altro potrei controllare oppure cosa ho saltato

Grazie per l'aiuto

LuKe.Picci
07-12-2017, 11:37
Leggi un po' le esperienze degli altri che hanno avuto problemi strani con l'asus in questo thread e vedi come li hanno risolti. Io non avendone uno non so dirti molto.

squich
07-12-2017, 14:03
Ciao ho seguito le istruzioni per installare il router asus dsl ac68u al posto della VSR.

con nessun risultato

il modem mi rimane in inizialitzing e poi va in aattesa la versione del firmware è la 3.0.0.4.380.
Host unique è presente
convertito in hexadecimale il seriale messo il mac address
messa la versione del boot loader della macchina
posizionato a 17a il profilo

il risultato non cambia cosa altro potrei controllare oppure cosa ho saltato

Grazie per l'aiuto

impostazione DSL / G.INP(G.998.4) disabilitato , se può essere utile , io ho risolto così , magari lo hai già fatto

srvobsn
08-12-2017, 16:55
Un altro piccolo update: l'Asus continua ad essere una scheggia e ormai son due settimane che non ho nessun problema.

Per togliermi una soddisfazione, ho rotto le scatole così tanto a Vodafone per farmi avere i parametri di connessione, pur avendoli già. Mi hanno fissato un appuntamento telefonico con il loro reparto tecnico ieri. Sapete cosa mi hanno detto? che VPI e VCI non sono importanti ai fini della connessione e che come username e password devo usare "192.168.1.1" e "255.255.255.0"
...ovviamente con scappellamento a destra :D

momoman
09-12-2017, 15:14
Non lo so perché non conosco così bene le PON, ma se i due ont si collegassero entrambi allora si. Però è più facile fare come scritto in prima pagina che poi non è molto diverso da quanto dice qui sotto marcofrax

Ho cercato di rimanere quanto più generale possibile in prima pagina quando spiegavo i meccanismi di instradamento sui vari livelli ma se vedi lo scenario in cui la VSR è in cascata al tuo router in pratica è quello che hai appena detto solo che anziché usare uno switch gigabit passivo usi quello gestito del tuo router in modo da impostare correttamente le vlan. Però il concetto è il medesimo, e si, funziona, l'ho usato così per molto tempo. Puoi anche tenere connesse entrambe le pppoe, del tuo router e della vsr, e se con un secondo cavo (oltre quello che porta la wan alla vsr) colleghi il lato lan ottieni una rete multiwan che in base al gateway che sceglie esce dalla pppoe del tuo router o da quello della vsr. Ultima chicca, se bridgi SOLO il livello untagged della porta collegata all'ont con le porte untagged della tua lan puoi accedere all'ont senza muovere un cavo da qualsiasi pc della rete. Tutto questo si spiega molto più semplicemente con uno screen delle impostazioni del bridge di openwrt, che però non ho fatto prima di rimettere il firmware stock :muro: :muro: :muro:

Posso chiedere di inviarmi uno schemettino per capire meglio? Questa soluzione sarebbe per me molto interessante...
1) niente cascata, permettendomi di usare al 100% per i dati il router che voglio;
2) niente perdita fonia: la VSR rimane comunque collegata solo per la parte VoIP;
3) mettendo il router che voglio, finalmente posso FARE quello che voglio!
4) in questa configurazione, anche se mi riconfigurano la VSR da remoto e me la resettano alle impostazioni di fabbrica, me ne posso sbattere, tanto il mio nuovo router non viene toccato. Al limite, devo disabilitare nuovamente tutte le cose che non c'entrano con il VoIP... giusto?

Io pensavo di mettere un Fritz 4040 come router+wifi perché sono interessato alla sua sezione di Parental Control, non solo in termini di filtri ma anche di controllo tempi di accesso ma questo si può solo mettere in cascata alla VSR, visto che non gestisce host-uniq. Dico bene?

Ho dato un'occhiata anche agli ubiquiti edge router ma la sensazione è che, ammesso che si possa fare, per ottenere un parental control efficace e un controllo accessi in base a orari o in base ad un "monte minuti" disponibile da distribuire a piacimento nell'arco della giornata, ci sia molto o troppo da lavorare.

Gli ASUS invece hanno qualcosa di simile al Fritz (ma non proprio tutto) ma non completamente uguale. Per esempio, non penso si possa dire che un certo utente possa navigare 1 ora al giorno distribuendo il tempo come vuole lui... o mi sbaglio? Inoltre, vedendo le recensioni, sembra che un po' tutte le periferiche ASUS soffrano di periodici "reset", indice di instabilità. Ci sono modelli più stabili di altri? O magari, stabili con il Merlin?

E con gli ASUS, per poter giocare con le VLAN come dice Luke, penso mi ci voglia altro hardware (uno switch managed?).

Che soluzioni "più intelligenti" di queste intravedete? Ho la vaga impressione che, se voglio avere tutto, devo fare fritz in cascata a VSR...


Grazie!

G.

momoman
09-12-2017, 15:54
Nel caso a qualcuno possa essere utile o di ispirazione queste sono le config per uno switch vlan su LEDE per il supporto alla VSR messa in cascata al vostro router preferito.

https://imgur.com/download/JvVuS16

Per il momento ignorate la vlan 2 che è quella delle interfacce wan di default e viene comodo lasciarla lì ma disabilitata.

LAN1 è collegata alla WAN della VSR, LAN4 è collegata ad una porta LAN della VSR, WAN è collegata direttamente all'ONT. In particolare ponete l'attenzione sui seguenti valori: LAN1/1036=tagged significa che la VSR è in grado di creare una pppoe alla rete dati, CPU/1036=tagged significa che anche il router openwrt è in grado di fare altrettanto. Impostare ad off uno dei due implica l'impossibilità di farlo.

Altra cosa particolare è WAN/1=untagged. Premettendo che come ben sapete solo una vlan alla volta può finire in modalità untagged su una certa porta (ovvero per ogni colonna della tabellina potete avere untagged solo su una riga), e che LEDE, per ottime ragioni qui insignificanti, inoltra alla CPU il traffico normalmente untagged dello switch integrato su vlan1, di solito questo valore (WAN/1 appunto) è impostato su off, in quanto si vuole isolare la porta WAN dalle altre LAN dello switch e si porta su untagged WAN/2 dove 2 è la vlan su cui LEDE ha creato l'interfaccia wan di default.
In questo modo l'interfaccia (non la porta!!! - se non sapete la differenza probabilmente di questo post ci capirete poco, sorry :doh: ) LAN di LEDE e quella WAN sono isolate. Dal momento che per Vodafone la rete wan è raggiungibile su vlan 1036/5, il traffico untagged sulla porta WAN non serve che venga veicolato alla interfaccia wan, ed è disponibile per essere unito alla interfaccia LAN di cui fanno normalmente parte le porte LAN1-4. Come banale risultato di ciò la pagina di configurazione dell'ONT è raggiungibile da rete locale.

Va invece assolutamente impostato LAN1/1=off, per non creare un brutto loop della morte.

Lascio a voi, solo per gioco o per curiosità, stabilire cosa andrebbe modificato per permettere anche ad un pc in rete locale di instaurare una propria pppoe, e cosa accade al traffico sulla rete locale che arriva come untagged all'ONT.

Sadico Luke... stasera mi metto a studiare il tuo post! :)

LuKe.Picci
10-12-2017, 09:59
Vedo che hai trovato da solo il posto con lo schemino :D

Fammi sapere cosa riesci a ricavarne. Comunque i punti dell'elenco che hai fatto sono tutti giusti, hai capito bene che cosa andresti ad ottenere.

L'unica nota dolente è che ti serve un firmware che ti possa far giocare come si deve con le vlan, e ne gli asus ne i fritz ce l'hanno. MA credo che un parental control decente su lede dovresti poterlo configurare, quindi se decidi che questa è la tua strada procuratene uno con openwrt/lede, magari quello technicolor di telecom/fastweb/tiscali rootato che ha pure i driver proprietari di broadcom e il supporto voip, nel caso sapessi come usarlo.

supermario
10-12-2017, 10:33
solo ubiquiti, qualche asus merlin, lede e opnsense hanno il supporto host-uniq:stordita:

gli ultimi due hanno bisogno di assemblare o comprare una soluzione apposita

PsychoWood
10-12-2017, 11:32
solo ubiquiti, qualche asus merlin, lede e opnsense hanno il supporto host-uniq:stordita:

La patch originale non era per OpenWRT?

fconidi
10-12-2017, 18:10
Esatto, la vsr andrebbe poi connessa ad una porta eth dell'asus che le consenta di negoziare le proprie pppoe. Da quanto mi hanno raccontato però su Asus questa configurazione non si può ottenere, perlomeno non dalla webui

e senza webui??
Con la parte dati sono a posto, ma mi manca la parte voce, da dirottare sul mio server asterisk. Ci lavorerò su :muro:

LuKe.Picci
10-12-2017, 18:55
La patch originale non era per OpenWRT?

Si, OpenWRT 15 e quindi LEDE 17

e senza webui??
Con la parte dati sono a posto, ma mi manca la parte voce, da dirottare sul mio server asterisk. Ci lavorerò su :muro:

Non so cosa permette di fare la console di un asus. Se scopri qualcosa di interessante facci sapere.

fconidi
11-12-2017, 08:56
Non so cosa permette di fare la console di un asus. Se scopri qualcosa di interessante facci sapere.

La console può fare un po di cose che ho in mente. In base a quanto e scritto in prima pagina, se non ho capito male, la vsr si connette al server vodafone con 1 connessione sulla vlan 1036 dati ed sulla vlan 1035 voce, a questo punto credo che i parametri di autenticazione siano gli stessi.....

korvapuusti
11-12-2017, 13:34
e senza webui??
Con la parte dati sono a posto, ma mi manca la parte voce, da dirottare sul mio server asterisk. Ci lavorerò su :muro:

Io sono riuscito solo ad usare il server interno asterisk della VSR per collegare altri dispositivi sip (volendo, altri server asterisk), ma purtroppo e' possibile solo tramite il wifi della VSR e non via ethernet. Comunque, facci sapere.

LuKe.Picci
12-12-2017, 00:19
La console può fare un po di cose che ho in mente. In base a quanto e scritto in prima pagina, se non ho capito male, la vsr si connette al server vodafone con 1 connessione sulla vlan 1036 dati ed sulla vlan 1035 voce, a questo punto credo che i parametri di autenticazione siano gli stessi.....

Se ti riferisci ai parametri di autenticazione pppoe sono V-seriale come username e qualsiasi cosa come password, la vsr usa "vodafone". Ma non le avevo aggiunte da qualche parte in apertura del thread queste cose?

Goofy Goober
14-12-2017, 10:36
sono approdato su questo topic perchè devo cambiare linea di casa e pensavo a Vodafone (in VULA su rete rigida...) ma non ho intenzione di usare la VSR dato che sfrutto molto il WiFi e ho quindi bisogno di alta qualità su questa connessione.

possiedo e uso già con TIM un Asus DSL-AC68U

leggendo il primo post deduco che si può usarlo al posto della VSR, con firmware originali Asus e senza quindi dovere fare modifiche strane al router stesso.

Confermate?

TheDarkAngel
14-12-2017, 11:19
sono approdato su questo topic perchè devo cambiare linea di casa e pensavo a Vodafone (in VULA su rete rigida...) ma non ho intenzione di usare la VSR dato che sfrutto molto il WiFi e ho quindi bisogno di alta qualità su questa connessione.

possiedo e uso già con TIM un Asus DSL-AC68U

leggendo il primo post deduco che si può usarlo al posto della VSR, con firmware originali Asus e senza quindi dovere fare modifiche strane al router stesso.

Confermate?

Si, lo uso anch'io così.

fconidi
14-12-2017, 19:57
Ma non le avevo aggiunte da qualche parte in apertura del thread queste cose?

Si le avevo lette, ma volevo capire meglio, se facendo un'alra autenticazione da un secondo server ppoe, la parte voce poteva funzionare. Nei vari test che ho fatto purtroppo la parte voce non va, cmq ci ritornerò su.
Al momento cmq io ho risolto diversamente. La vox oramai l'ho riposta in un cassetto, e la parte dati è su Asus ac68u, mentre la parte voce la faccio funzionare facendo un trasferimento di chiamata verso il mio server asterisk, appoggiandomi ad altra numerazione voip. Tutte le chiamate in ingresso sul mio numero storico arrivano correttamente, Per il momento mi accontento, ma continuerò a testare altro. Cmq sono soddisfatto

EliGabriRock44
17-12-2017, 20:01
Si, lo uso anch'io così.

Ma lo usi con il VOIP?

Biondo and Nero
18-12-2017, 20:54
Una domanda per voi esperti, visto che non si può sostituire la VSR senza perdere la fonia, stavo cercando dei telefoni con possibilità black list ma si fermano tutti a 15 numeri. Ho visto ora ora la recensione di Andrea Galeazzi sul Fritzbos 7590 (https://youtu.be/i6_k0GPPO1c) in cascata alla VSR che collegandoli per la parte fonica "inganni" la VSR facendogli credere che il router è un telefono quindi puoi usare i telefoni DECT della Fritzbox e black listare i numeri direttamente dalla pagina di configurazione del router.

E' davvero semplice come sembra cioè collegare VSR e Fritzbox con i 2 cavi o bisogna configurare qualcosa? :P

PS: in attesa che il 20 mi colleghino, finalmente :D

LuKe.Picci
19-12-2017, 07:07
In pratica stai collegando oltre che un router anche un centralino telefonico in cascata, non ha nulla a che vedere con questo topic.

crip
21-12-2017, 09:46
Ho sostituito la vsr con il dsl ac 68 U la velocita ora va di un buon 10 per cento oltre la vsr ma il ping risponde a 22 ms mentre sulla vsr andavo a 8 ms il che mi pare strano cosa potrei controllare

TheDarkAngel
21-12-2017, 11:27
Ma lo usi con il VOIP?

No, mai sopportato la fonia fissa.

EliGabriRock44
21-12-2017, 11:29
No, mai sopportato la fonia fissa.

Capito.

Comunque si hanno novità sul "modem libero":
https://www.tomshw.it/modem-libero-tutti-agcom-sta-preparando-nota-90430?utm_content=buffer85dfd&utm_medium=social&utm_source=facebook.com&utm_campaign=buffer

supermario
21-12-2017, 11:59
sarà un bagno di sangue

nickname88
21-12-2017, 13:28
Nessuno ha notato questa news ?
L'avevo anticipata il mese scorso, adesso sembra alle porte

https://www.tomshw.it/modem-libero-tutti-agcom-sta-preparando-nota-90430

TheDarkAngel
21-12-2017, 13:31
Nessuno ha notato questa news ?
L'avevo anticipata il mese scorso, adesso sembra alle porte

https://www.tomshw.it/modem-libero-tutti-agcom-sta-preparando-nota-90430

due post sopra

downloader
21-12-2017, 23:48
Ciao a tutti, io ho provato a leggere la prima pagina e quanti più post. Ma sarà l'orario, non ho trovato aiuto.

Ho Vodafone con fibra FTTH Open Fiber 1gb e vsr, da poco installato.

Io ho un problema serio, ossia la potenza del segnale wifi che è estremamente debole.

Prima avevo adsl 7mb ma con un netgear arrivavo a coprire casa senza problemi. Con questo VSR esco di stanza, faccio 2 metri e... puff. Stop alle comunicazioni.

Suggerimenti? Sostituisco VSR con qualche modem-router? Affianco al VSR un router? Quali modelli suggerite?

Grazie!!

King_Of_Kings_21
22-12-2017, 02:11
Ciao a tutti, io ho provato a leggere la prima pagina e quanti più post. Ma sarà l'orario, non ho trovato aiuto.

Ho Vodafone con fibra FTTH Open Fiber 1gb e vsr, da poco installato.

Io ho un problema serio, ossia la potenza del segnale wifi che è estremamente debole.

Prima avevo adsl 7mb ma con un netgear arrivavo a coprire casa senza problemi. Con questo VSR esco di stanza, faccio 2 metri e... puff. Stop alle comunicazioni.

Suggerimenti? Sostituisco VSR con qualche modem-router? Affianco al VSR un router? Quali modelli suggerite?

Grazie!!Non ti serve un modem router con la FTTH. Personalmente preferisco la soluzione router puro + AP (uno o più).

korvapuusti
22-12-2017, 07:38
Ciao a tutti, io ho provato a leggere la prima pagina e quanti più post. Ma sarà l'orario, non ho trovato aiuto.

Ho Vodafone con fibra FTTH Open Fiber 1gb e vsr, da poco installato.

Io ho un problema serio, ossia la potenza del segnale wifi che è estremamente debole.

Prima avevo adsl 7mb ma con un netgear arrivavo a coprire casa senza problemi. Con questo VSR esco di stanza, faccio 2 metri e... puff. Stop alle comunicazioni.

Suggerimenti? Sostituisco VSR con qualche modem-router? Affianco al VSR un router? Quali modelli suggerite?

Grazie!!

SE il problema e' solo il wifi, credo che la cosa piu' conveniente sia investire in un buon AP da collegare alla VSR. Uno di quelli da soffitto, per esempio. Magari due, che ti offrirebbero un risultato migliore a costo minore di un router di fascia alta.

EliGabriRock44
22-12-2017, 07:55
Ciao a tutti, io ho provato a leggere la prima pagina e quanti più post. Ma sarà l'orario, non ho trovato aiuto.

Ho Vodafone con fibra FTTH Open Fiber 1gb e vsr, da poco installato.

Io ho un problema serio, ossia la potenza del segnale wifi che è estremamente debole.

Prima avevo adsl 7mb ma con un netgear arrivavo a coprire casa senza problemi. Con questo VSR esco di stanza, faccio 2 metri e... puff. Stop alle comunicazioni.

Suggerimenti? Sostituisco VSR con qualche modem-router? Affianco al VSR un router? Quali modelli suggerite?

Grazie!!

Il puff lo fa anche a me, ma con la 5Ghz...collegati alla 2.4.

ginogino65
03-01-2018, 17:23
Mi è arrivata la vodafone station, visto che non la voglio usare, devo acquistare un asus dsl-ac68u, ma considerato che entro fine anno o al massimo il prossimo anno, mi arriva la fibra, non lo vorrei prenderlo nuovo e punterei su un usato, l'ho trovato ad un buon prezzo in inghilterra, sarebbe compatibile con la adsl2 italiana ?

Ma poi, come va configurato per sostituire la vodafone station.

Biondo and Nero
03-01-2018, 19:33
Ti serve per forza il dsl-ac68 o va anche il modello rt-ac68? Perchè il secondo lo vendo :P

ginogino65
04-01-2018, 15:46
Ti serve per forza il dsl-ac68 o va anche il modello rt-ac68? Perchè il secondo lo vendo :P

Dovrei collegare il rt alla vodafone station, in modalità bridge e non so la vodafone station supporta questo collegamento, ma a questo punto, se la vodafone station supportasse questo tipo di collegamento, ci collegherei il modem/router che ho già, che purtroppo non è tra quelli che possono sostituire completamente una vodafone station.

fpezzino1
05-01-2018, 06:47
Dovrei collegare il rt alla vodafone station, in modalità bridge e non so la vodafone station supporta questo collegamento, ma a questo punto, se la vodafone station supportasse questo tipo di collegamento, ci collegherei il modem/router che ho già, che purtroppo non è tra quelli che possono sostituire completamente una vodafone station.

Puoi tranquillamente collegare qualunque modem/router in cascata (quindi dietro) la VSR.
Devi solo mettere il modem/router in cascata in DMZ sulla VSR.
Per i dettagli, più o meno, c'è il thread della VSR.

King_Of_Kings_21
05-01-2018, 07:47
Non proprio tranquillamente, non è una configurazione in cascata 'pulita' - niente PPPoE o comunque IP pubblico.

cipollina
09-01-2018, 14:59
Sono riuscito a configurare e far funzionare un Asus DSL-N66U (con ultimo firmware beta), ma regge un paio d'ore massimo poi si inchioda e tocca riavviare. Ho rimontato la VSR.
Linea FTTC

Kicco_lsd
11-01-2018, 13:11
Salve a tutti sto valutando di passare alla FFTH di Vodafone a causa dei problemi che ho con il router FTTC di Fastweb. Vi scrivo perchè ho letto che è possibile sostituire la Vodafone Station e che esistono vari metodi.

La mia esigenza è quella di evitare un doppio NAT usando uno dei miei due router: Netgear Orbi o Asus RTN66U (a cui collegherei il sistema Orbi in modalità Access Point).

L'eliminazione della Vodafone Station non è che, eventualmente, un mezzo per ottenere lo scopo sopra descritto. Perciò mi andrebbe bene pure una configurazione a cascata (che usavo con soddisfazione sia con la FTTC TIM che fino a qualche settimana fa con la FTTC Fastweb).

Detto ciò se domani sottoscrivessi l'offerta di Vodafone riuscirei ad ottenere quanto scritto sopra? Se si cosa mi occore? Potrei incorrere in strozzature della velocità massima?

In sintesi date le esigenze di cui sopra, mi consigliate di passare alla FTTH Vodafone?

Grazie a chi avrà la gentilezza di aiutarmi.

King_Of_Kings_21
11-01-2018, 16:42
Salve a tutti sto valutando di passare alla FFTH di Vodafone a causa dei problemi che ho con il router FTTC di Fastweb. Vi scrivo perchè ho letto che è possibile sostituire la Vodafone Station e che esistono vari metodi.

La mia esigenza è quella di evitare un doppio NAT usando uno dei miei due router: Netgear Orbi o Asus RTN66U (a cui collegherei il sistema Orbi in modalità Access Point).

L'eliminazione della Vodafone Station non è che, eventualmente, un mezzo per ottenere lo scopo sopra descritto. Perciò mi andrebbe bene pure una configurazione a cascata (che usavo con soddisfazione sia con la FTTC TIM che fino a qualche settimana fa con la FTTC Fastweb).

Detto ciò se domani sottoscrivessi l'offerta di Vodafone riuscirei ad ottenere quanto scritto sopra? Se si cosa mi occore? Potrei incorrere in strozzature della velocità massima?

In sintesi date le esigenze di cui sopra, mi consigliate di passare alla FTTH Vodafone?

Grazie a chi avrà la gentilezza di aiutarmi.
Con Vodafone non puoi mettere in cascata il tuo router, devi per forza sostituire la VSR. Il tuo Asus supporta la patch per Host-Uniq, quindi puoi usarlo.

LuKe.Picci
11-01-2018, 17:10
Come ha detto King con Vodafone non puoi mettere in cascata un secondo router evitando il doppio nat e il tuo asus RT supporta la connessione dati a Vodafone a patto che si tratti davvero di FTTH e non di FTTC per cui ti servirebbe una versione DSL. Non posso garantire per la non strozzatura della velocità massima di 1Gbit ma in ogni caso se hai una esigenza del genere probabilmente potresti accontentarti anche di vederla ridurre intorno ai 600-500 mega in down.

giovanni69
17-01-2018, 16:45
Negli scenari di gestione del Voip al post #4, non viene citato ad esempio questo scenario:

ModemRouter di proprietà con supporto Host Uniq + Ata Voip tipo Grandstream.

Funzionerebbe o ci potrebbero essere altre complicazioni (oltre alla necessità di conoscere le credenziali VoIP di Vodafone)?

korvapuusti
17-01-2018, 18:00
Negli scenari di gestione del Voip al post #4, non viene citato ad esempio questo scenario:

ModemRouter di proprietà con supporto Host Uniq + Ata Voip tipo Grandstream.

Funzionerebbe o ci potrebbero essere altre complicazioni (oltre alla necessità di conoscere le credenziali VoIP di Vodafone)?

Stiamo parlando di uno scenario futuribile, ovviamente. Dipende: mi viene da pensare che se si volesse stabilire la connessione pppoe dedicata al voip direttamente dall'ATA (modalita' bridged), il router dovrebbe avere uno switch che supporti le VLAN. E, come dice Luke.Picci, l'ATA dovrebbe supportare l'host uniq. Quest'ultimo requisito mi sembra difficile da soddisfare.

Per cui probabilmente bisognerebbe scegliere la modalita' routed. In caso di connessione pppoe voip instaurata dal router, questo dovrebbe supportare l'impostazione di regole di routing diverse da quelle della connessione dati. E diversi dns. Questi mi sembrano dei requisiti piu' semplici da soddisfare.

Detto questo, se mai fossimo cosi' fortunati da poter avere le credenziali, io punterei ad eliminare l'analogico (e' uno dei vantaggi che si avrebbero). Questo puo' essere fatto con una spesa di poco (o per niente) superiore a quella necessaria per l'ATA: sia sostituendo i telefoni analogici con telefoni da tavolo voip (sconsigliabile l'utilizzo del wifi, pero'), sia utilizzando una base DECT VoIP che consente l'utilizzo di normali terminali cordless.

In effetti non vedo un grande vantaggio nel continuare ad usare i vecchi terminali POTS avendo a disposizione una tecnologia notevolmente piu' flessibile, specialmente in congiunzione con un server asterisk (in passato era possibile installarne uno nei router che usavano openwrt).

Il vecchio impianto telefonico? Beh, quale occasione migliore per sostituire il doppino con un cavo di rete, estendendone di molto la funzionalita'?

TheDarkAngel
17-01-2018, 18:05
E' meglio far morire la telefonia fissa e non pensarci più, se serve chiamare i numeri verdi si installa sullo smartphone messagenet, si crea un account gratuito e si possono fare le chiamate.

LuKe.Picci
17-01-2018, 18:43
Negli scenari di gestione del Voip al post #4, non viene citato ad esempio questo scenario:

ModemRouter di proprietà con supporto Host Uniq + Ata Voip tipo Grandstream.

Funzionerebbe o ci potrebbero essere altre complicazioni (oltre alla necessità di conoscere le credenziali VoIP di Vodafone)?

Si funzionerebbe, come ti ha giustamente spiegato korvapuusti, a patto di distinguere i due casi:
- l'ata supporta host-uniq e vuoi instaurare la pppoe voce direttamente da questo dispositivo? vedi modo bridged nel post #4
- l'ata non supporta host-uniq o lo supporta ma vuoi comunque instaurare la pppoe voce dal router? vedi modo routed

appoggio in pieno il suggerimento dato da korvapuusti, invece ceh un ata tipo grandstream opta per una base dect voip, a questa base dect puoi anche collegare eventuali cordless dect che già hai in casa, poi sfila l'impianto telefonico dalle canaline e vai di cat6-7-...

korvapuusti
17-01-2018, 21:13
Si funzionerebbe, come ti ha giustamente spiegato korvapuusti, a patto di distinguere i due casi:
- l'ata supporta host-uniq e vuoi instaurare la pppoe voce direttamente da questo dispositivo? vedi modo bridged nel post #4
- l'ata non supporta host-uniq o lo supporta ma vuoi comunque instaurare la pppoe voce dal router? vedi modo routed

appoggio in pieno il suggerimento dato da korvapuusti, invece ceh un ata tipo grandstream opta per una base dect voip, a questa base dect puoi anche collegare eventuali cordless dect che già hai in casa, poi sfila l'impianto telefonico dalle canaline e vai di cat6-7-...

Ora? Subito? Vodafone ha cominciato a rilasciare le credenziali e non mi avete detto niente? :) Io la base DECT VoIP ce l'ho gia', se avessi anche le credenziali...

Kicco_lsd
19-01-2018, 13:08
@King_Of_Kings_21 e @LuKe.Picci

Ringrazio entrambi, ho risolto il problema rivolgendomi ad un altro operatore di OpenFiber (GoInternet) che mi fornisce un router Huawei e mi assicurato la possibilità di usarlo in Bridge. Addirittura il tecnico che verrà ad installare la linea è stato informato per aiutarmi a configurarlo.

Grazie mille... vi farò sapere come va!

giovanni69
19-01-2018, 13:35
Grazie korvapuusti e LuKe.Picci per le risposte! :)

Francesco.mi
19-01-2018, 18:35
Buonasera gente...
...sono utente fibra FTTH dall'ormai lontano febbraio 2013 (prima ancora che venisse commercializzata la fibra di vodafone). Avevo condiviso con voi un po' di foto ed esperienze qui sul forum: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39257927#post39257927

Dopo 4 anni e dopo essere passato alla fibra 1gb/200mb, mi sono definitivamente rotto i cojones della VSR, soprattutto perchè si pianta il wifi e mi crea dei grossi fastidi con il NAS.

Oggi ho finalmente scoperto che si può cestinare quel cesso di VSR. :read:

I miei obiettivi sono questi:
1) cestinare VSR
2) Mantenere telefonia (ahimè necessaria)

Ho provato a leggere le quintalate di post qui dentro ma mi è venuto un gran mal di testa

Ci sarebbe quindi qualche anima pia che mi dice che (anche in privato) quale router comprare che magari abbia il VoIP già incorporato, e mi spiega come configurarlo? :help:

Vi ringrazio infinitamente!!!!

korvapuusti
19-01-2018, 19:16
Buonasera gente...
...sono utente fibra FTTH dall'ormai lontano febbraio 2013 (prima ancora che venisse commercializzata la fibra di vodafone). Avevo condiviso con voi un po' di foto ed esperienze qui sul forum: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39257927#post39257927

Dopo 4 anni e dopo essere passato alla fibra 1gb/200mb, mi sono definitivamente rotto i cojones della VSR, soprattutto perchè si pianta il wifi e mi crea dei grossi fastidi con il NAS.

Oggi ho finalmente scoperto che si può cestinare quel cesso di VSR. :read:

I miei obiettivi sono questi:
1) cestinare VSR
2) Mantenere telefonia (ahimè necessaria)

Ho provato a leggere le quintalate di post qui dentro ma mi è venuto un gran mal di testa

Ci sarebbe quindi qualche anima pia che mi dice che (anche in privato) quale router comprare che magari abbia il VoIP già incorporato, e mi spiega come configurarlo? :help:

Vi ringrazio infinitamente!!!!

Allo stato attuale dovrai (purtroppo) mantenere la VSR e usarla come ATA (e basta, pero'!).

diciamo che hai 4 principali opzioni:

1- la maggior parte dei router sui quali e' possibile installare openwrt/LEDE. Attenzione, pero': hai una FTTH e se l'installazione di un firmware alternativo ti inibisse l'uso delle accelerazioni hw potresti non sfruttare tutta la banda a disposizione.

2- router x86 con OPNsense, ma l'hw dovra' essere sufficientemente potente per sfruttare a pieno l'FTTH.

3- Edgerouter vari (con le ultime versioni di firmware host uniq e' supportato). Ma sara' necessario un AP a parte (e probabilmente anche uno switch).

4- altri router, specialmente asus, che implementano l'host uniq nativamente. In questo caso non devi preoccuparti troppo, perche' se usano il firmware stock possono utilizzare l'accelerazione hw.

configurerai la connessione dati e poi collegherai la VSR al router di tua scelta (modalita' bridged) per avere la telefonia.

La configurazione non e' terribilmente difficile. Ad ogni modo, fatta la tua scelta potrai sempre tornare qui e chiedere lumi.

Io ho postato una miniguida per l'edgerouter lite, che e' la soluzione che ho scelto. Anche se probabilmente dovrei modificarla per quanto riguarda la configurazione con server pppoe per la connessione voce.

Francesco.mi
19-01-2018, 19:26
Grazie korvapuusti!

Quindi...
...per non avere troppi device in giro, se ho capito bene:

- compro un router asus con wifi incorporato e host uniq già presente
- ci attacco la VSR in modalità bridge

è corretto?

Ancora due domande:

riesci, anche in privato, ad indicarmi esattamente il router da comprare (magari sull'amazzone) ?

- riesci a darmi il link della tua miniguida che incomincio un po' a vedere cosa mi aspetta?

Ti ringrazio

PS Scusa la rapidità della risposta ma sto scappando dall'ufficio e sono un po' di fretta

PPS conviene prendere un edge router più costoso rispetto ad un più economico asus?

King_Of_Kings_21
19-01-2018, 20:26
"Conviene" è difficile dirlo, dipende dal tuo utilizzo. Personalmente dopo aver utilizzato device semi-professionali come gli ER, Microtik, ecc. non tornerò indietro a router consumer. Se però con la tua rete non fai nulla di particolare non ha senso investire e imparare ad utilizzare un router più 'serio'. In alternativa potresti prendere un USG che utilizza l'interfaccia Unifi e anche lui supporta Host-Uniq. È più semplice da utilizzare di un ER.

korvapuusti
19-01-2018, 21:49
Grazie korvapuusti!

Quindi...
...per non avere troppi device in giro, se ho capito bene:

- compro un router asus con wifi incorporato e host uniq già presente
- ci attacco la VSR in modalità bridge

è corretto?

Ancora due domande:

riesci, anche in privato, ad indicarmi esattamente il router da comprare (magari sull'amazzone) ?

- riesci a darmi il link della tua miniguida che incomincio un po' a vedere cosa mi aspetta?

Ti ringrazio

PS Scusa la rapidità della risposta ma sto scappando dall'ufficio e sono un po' di fretta

PPS conviene prendere un edge router più costoso rispetto ad un più economico asus?

Si', devi fare in modo che, in un modo o nell'altro, la VSR si colleghi alla VLAN 1035 dell'ONT. Non so se sia possibile creare le VLAN sull'asus, ma come spiega Luke.Picci al limite va bene anche uno switch VLAN-Aware tra l'ONT e il router (certo, avresti un dispositivo in piu' e ho capito che ti secca...)

Il router asus con cui c'e' stato successo dovrebbe essere l'ac68u, ma spero che qualcuno che lo utilizza intervenga per aggiungere qualcosa.

la mia miniguida e' qui (ma come ho detto credo di dover aggiornare la seconda configurazione): https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44925203

In realta' l'edgerouter costa meno :) Il problema e' che non comprendono lo switch (almeno l'eddgerouter lite) e l'AP. Quindi non sono l'ideale per te che vuoi minimizzare il numero di dispositivi.

Da quel che dice King_Of_Kings_21 ora anche gli USG supportano l'Host-Uniq, potrebbero essere un'opzione, anche se non ricordo quali siano le prestazioni (presumibilmente alte, comunque, perche' gli ubiquiti sono molto ottimizzati lato soft).

King_Of_Kings_21
19-01-2018, 22:00
L'USG è uguale all'ER-Lite praticamente, cambia il software e l'aspetto estetico.

LuKe.Picci
19-01-2018, 22:19
Le cose stanno sostanzialmente come ti hanno già detto ma aggiungo qualcosa che voglio essere sicuro tu abbia ben presente.

1) Ho qualche dubbio sul fatto che l'asus, una volta impostato per connettersi su rete wan e vlan dati ti consenta di designa una specifica porta come bridged sulla rete reale wan dietro alla suddetta vlan dati, dovresti chiedere a qualcuno con un asus se lo ha fatto e come, io non li conosco bene non ne ho mai avuto uno. Essendo in ftth non devi comprare un modello DSL- ma un RT-, non ricordo bene ma se non erro nei firmware ufficiali asus c'è il supporto host-uniq solo nei DSL- mentre per gli RT- devi metterci su il firmware custom merlin
2) Lo switch, se vuoi collegarvi ont vsr e router deve essere VLAN-aware ma non deve per forza essere uno switch vlan gestito, quello è necessario appunto quando eviti lo switch separato e vuoi inoltrare solo determinate vlan alla vsr (vedi esempio della station collegata in cascata ad openwrt)
3) ci sono in giro i technicolor di tim, fastweb, e tiscali compreso il nuovo tim hub per cui esistono le guide di rooting, sono basati su openwrt 15 e supportano tutti host_uniq e sono tutti precaricati con i driver proprietari per ogni componente. In particolare di tim e fastweb ci sono alcuni modelli (i tg789vac v2 xtream - quelli neri - e il già citato tim hub) che hanno lo stesso identico hardware della nuova VPS, li trovi a 30€ su eBay - e supportano pure il voip credenziali permettendo...

ATX12V
20-01-2018, 05:46
non ricordo bene ma se non erro nei firmware ufficiali asus c'è il supporto host-uniq solo nei DSL- mentre per gli RT- devi metterci su il firmware custom merlin.

Si, esatto, è così. ;)

In particolare di tim e fastweb ci sono alcuni modelli (i tg789vac v2 xtream - quelli neri - e il già citato tim hub) che hanno lo stesso identico hardware della nuova VPS, li trovi a 30€ su eBay - e supportano pure il voip credenziali permettendo...

Attenzione, non sono identici fino a quando non si smonterà la VPS.
Dal documento di certificazione del WiFi si apprende che la VPS ha il SOC 5GHz Broadcom mentre i TG789VAC V2 xtream sono Quantenna con SOC e RAM dedicata.

korvapuusti
20-01-2018, 09:10
Grazie korvapuusti!

Quindi...
...per non avere troppi device in giro, se ho capito bene:

- compro un router asus con wifi incorporato e host uniq già presente
- ci attacco la VSR in modalità bridge

è corretto?

Ancora due domande:

riesci, anche in privato, ad indicarmi esattamente il router da comprare (magari sull'amazzone) ?

- riesci a darmi il link della tua miniguida che incomincio un po' a vedere cosa mi aspetta?

Ti ringrazio

PS Scusa la rapidità della risposta ma sto scappando dall'ufficio e sono un po' di fretta

PPS conviene prendere un edge router più costoso rispetto ad un più economico asus?

Aggiungo qualche valutazione piu' generale:

- per me la parte wifi andrebbe separata dal router: tra l'altro e' quella ad obsoloscenza maggiore e quella che si puo' avere necessita' di sostituire o di spostare all'interno della casa.

- al momento per il router conviene spendere poco. La velocita' delle connessioni residenziali e' salita quasi di colpo e i router non sono all'altezza. Lo stesso Edgerouter Lite smista 1 miliardo di pacchetti al secondo MA in assenza di qualsiasi funzionalita' avanzata di gestione del traffico (es. QoS, traffic shaping ecc.). Si e' creato un gap fra l'hardware di rete e le connessioni residenziali che verra' colmato solo dalle nuove piattaforme (ARM64 con molte ottimizzazioni hw). Purtroppo, la tendenza e' quella di produrre router consumer che aggiungono sempre piu' funzionalita', anche per giustificare i prezzi francamente esagerati. Ma in realta' quel che serve e' una macchina che faccia solo routiing e che sia molto stabile. I problemi possono essere insidiosi: a livello di performance bruta io non riesco a vedere grosse differenze fra la VSR e il mio edgerouter, ma quando si misura il bufferbloat la differenza e' abissale. Adesso non vedo perche' spendere molto per un router top di gamma che comunque monta dell'hw in parte inadeguato...

ginogino65
20-01-2018, 09:32
Ho visto le caratteristiche del router ER-Lite e sono molto interessanti, come pure il prezzo non eccessivo, ma avrebbe senso e utilizzo con una connessione adsl con la vodafone station.

korvapuusti
20-01-2018, 09:39
Ho visto le caratteristiche del router ER-Lite e sono molto interessanti, come pure il prezzo non eccessivo, ma avrebbe senso e utilizzo con una connessione adsl con la vodafone station.

Dipende: la VSR e' probabilmente piu' che adeguata per le xDSL. Probabilmente, da quel che leggo, puoi migliorare l'esperienza complessiva investendo in un buon AP.

Usare un ER-Lite, soprattutto senza una FTTH, ha piu' a che fare con il desiderio di riprendere il controllo della propria connessione (ricordando che, purtroppo, il firmware dell ER-Lite e' in parte closed source, come ormai quello di tutti i router che usano i driver necessari per l'accelerazione hw).

ginogino65
20-01-2018, 13:07
@korvapuusti

Ho letto di gente che utilizza la ER-Lite con l'adsl, ma se dovessi prenderla, avrei la vodafone station collegata, la ER-Lite, uno switch 8porte, il nas e un AP se non prendo uno della Ubiquiti, sono due dispositivi collegati in più di quello che voglio.

Però non ho capito se la ER-Lite, sia in grado di alimentare un AP, della Ubiquiti via cavo di rete o solo il EdgeRouter ERPOE-5 può farlo.

King_Of_Kings_21
20-01-2018, 13:44
Per l'ADSL prenderei tranquillamente l'ER-X, che riesce anche ad alimentare un AP Ubiquiti e può funzionare da switch se non ti servono troppe porte.

korvapuusti
20-01-2018, 14:35
@korvapuusti

Ho letto di gente che utilizza la ER-Lite con l'adsl, ma se dovessi prenderla, avrei la vodafone station collegata, la ER-Lite, uno switch 8porte, il nas e un AP se non prendo uno della Ubiquiti, sono due dispositivi collegati in più di quello che voglio.

Però non ho capito se la ER-Lite, sia in grado di alimentare un AP, della Ubiquiti via cavo di rete o solo il EdgeRouter ERPOE-5 può farlo.

Solo l'ERPOE-5. L'idea dell'ER-X e' buona, tra l'altro va bene anche per una FTTH, ma mi pare abbia il POE solo passthrough.

All'elenco che hai fatto manca il modem adsl :) Perche' non avrebbe senso mettere un edgerouter a valle della VSR. Scherzi a parte, nel tuo caso aspetterei. Se il wifi non ti soddisfa, prendi un buon AP e amen.

ginogino65
21-01-2018, 08:05
Se il wifi non ti soddisfa, prendi un buon AP e amen.

Sì infatti, sono giunto alla stessa decisione, prenderò un ap ubiquiti e per prendere anche il router, aspetterò che mi arrivi la fibra a casa.

korvapuusti
21-01-2018, 09:50
Sì infatti, sono giunto alla stessa decisione, prenderò un ap ubiquiti e per prendere anche il router, aspetterò che mi arrivi la fibra a casa.

Gia', anche perche' non sai come ti porteranno la fibra in casa: se ti dessero la VPS con ONT incorporato, come lo colleghi il tuo router? Dovrai procurarti un ONT tuo? riuscirai ad autenticarlo? (problemi che sollevava @ATX12V in un'altra discussione).

Poi, tutto puo' essere in questi mesi: hai visto mai che AGCOM fa uscire un regolamento sulla questione del router... (campa cavallo...)

per carita', siamo sotto elezioni, ma temo che la cosa non smuova proprio una grande fetta di elettorato :D

ATX12V
21-01-2018, 10:24
Dovrai procurarti un ONT tuo? riuscirai ad autenticarlo (problemi che sollevava @ATX12V in un'altra discussione).


Che è un problema non da poco! :)

korvapuusti
21-01-2018, 10:32
Che è un problema non da poco! :)

Eppure sarebbe semplice: basterebbe un'opzione nel contratto "router proprio". Uno giura di non rompere al supporto clienti e in cambio riceve tutti i parametri di configurazione :)

E invece sono credo che non ne usciremo mai, anche con AGCOM. Temo che imporranno il supporto al TR-069, se mai faranno qualcosa...

Francesco.mi
22-01-2018, 15:58
Volevo ringraziare tutti coloro che sono intervenuti per rispondere ai miei quesiti.

Mi sono fatto l'idea che la modifica nel mio caso sarebbe assolutamente voluttaria e che non porterebbe a grandi benefici

Ho una rete molto semplice in cui, sostanzialmente, la fa da padrona il NAS che uso per backup e cloud. L'aspetto che mi da maggiormente fastidio è non riuscire ad ottenere le prestazioni (soprattutto in UL) promesse da vodafone. Per esempio, il mio NAS fa un backup istantaneo sul cloud di microsoft e non riesco a trasferire oltre i 700k/sec. La cosa non cambia se uso dropbox. Anche i torrent (quando scaricavo) non andavano oltre i 5mb/s e non capivo se era un problema del NAS, della linea. (usando le seedbox andavo mediamente a 40 MB/sec con lo stesso torrent). Certo, se faccio uno speedtest ottengo risultati da capogiro che tuttavia non ritrovo nella realtà di tutti i giorni...

Per il momento ho deciso comunque di tenermi quello schifo di VSR e di aspettare ancora qualche mese prima di partire con le modifiche. A maggio inizio con lavori di ristrutturazione del mio appartamento, ed in quell'occasione pensavo di creare una zona dedicata agli apparati internet oltre che a prevedere canaline dedicate per il passaggio di cavi LAN.

Ciao ciao

F.

Kernel2020
23-01-2018, 16:01
Ciao a tutti ,chiedo venia se scriveró delle cavolate ma non sono riuscito a leggere tutti i tanti messaggi di questa bella discussione sulla VsR,sono passato da una settimana circa a vodafone con l'offerta iperfibra Family 100/20 ,ho l'armadio fibra tim a 170 mt da casa e dai dati che leggo dalla vsr (sercomm Shg2500) la velocità dovrebbe essere 87 in Dw e 21 in Up ma poi in pratica fluttua di molto (nella realtà)ed ho già chiamato 2 volte l'assistenza (che dopo un paio di giorni ha chiuso il ticket dicendo tutto ok abbiamo riconfigurato bho)quindi sono indeciso se effettuare il cambio con il mio prode Asus Dsl N55u_D1 che supporta l'host Unique (e penso anche il tag Vlan,se serve)ma purtroppo ho il problema della linea fissa (io ne farei anche a meno ma....),peccato non poter configurare il mio grandstream Gpx2000 che ora utilizzo con altro account sip,spero in futuro,ora vorrei chiedervi una cosa ,se da browser internet fuori della mia rete (rete mobile o altra) mi collego all'indirizzo voxXXXXXXX.mynet.vodafone.it:8081mi appare un form di autenticazione,per cosa?è la pagina principale di configurazione della vsr quella che utilizziamo noi(nn penso)?Acs cwmp?? Giusto per curiosità. grazie
http://i66.tinypic.com/2hgbb75.jpg

LuKe.Picci
25-01-2018, 09:41
E' l'endpoint per la connection request di cwmp, serve a Vodafone per iniziare una sessione di autoconfigurazione a comando, ad esempio quando esegui i test della linea dall'app o dal fai da te sul sito.

Kernel2020
25-01-2018, 17:17
E' l'endpoint per la connection request di cwmp, serve a Vodafone per iniziare una sessione di autoconfigurazione a comando, ad esempio quando esegui i test della linea dall'app o dal fai da te sul sito.
Perfetto :mano: grazie per l'info @Luke.Picci ;)

King_Of_Kings_21
27-01-2018, 15:55
Dato che con la nuova VPS danno un ONU SFP, secondo voi sarà possibile una volta autenticato rimuoverlo e metterlo in un router con entrata SFP per poi utilizzare la classica autenticazione con host-uniq?

ATX12V
27-01-2018, 16:48
Dato che con la nuova VPS danno un ONU SFP, secondo voi sarà possibile una volta autenticato rimuoverlo e metterlo in un router con entrata SFP per poi utilizzare la classica autenticazione con host-uniq?

Teoricamente si.

korvapuusti
28-01-2018, 12:28
Teoricamente si.

Appena possibile chi puo' dovrebbe dettagliare questa questione dell'autenticazione di ONT/moduli SFP, che potrebbe diventare importante nel prossimo futuro. Io non ho la piu' pallida idea di come funzioni il meccanismo.

ATX12V
28-01-2018, 12:44
Appena possibile chi puo' dovrebbe dettagliare questa questione dell'autenticazione di ONT/moduli SFP, che potrebbe diventare importante nel prossimo futuro. Io non ho la piu' pallida idea di come funzioni il meccanismo.

L'attuale ONT esterno si autentica all'OLT per mezzo di una:

- Password = codice cliente, riportato anche in bolletta
- SN = seriale dell'ONT riportato sull'etichetta e scatola

Nel caso dell'ONT su SFP bisognerebbe riportare questi credenziali nelle impostazioni se:

- il firmware all'interno del modulo ONT SFP permette di impostare questi due valori

Sorge poi il problema se queste impostazioni ci sono anche nella GUI della Power Station o del router di turno che si sta usando.
In caso contrario bisogna prendere un convertitore USB - SFP e impostarli tramite il PC.

Sorge il problema della compatibilità produttore ONT e OLT che vuole siano della stessa marca per evitare incompatibilità, ragion per cui l'ONT SFP dovrà essere un Huawei se si è sotto centrale Vodafone con OLT Huawei.

In definitiva il discorso ha tante variabili e dovrà essere affrontato sul campo con prove pratiche.

https://s13.postimg.org/sq0ka0r5j/1111.png

korvapuusti
28-01-2018, 12:53
L'attuale ONT esterno si autentica all'OLT per mezzo di una:

- Password = codice cliente, riportato anche in bolletta
- SN = seriale dell'ONT riportato sull'etichetta e scatola

Nel caso dell'ONT su SFP bisognerebbe riportare questi credenziali nelle impostazioni se:

- il firmware all'interno del modulo ONT SFP permette di impostare questi due valori

Sorge poi il problema se queste impostazioni ci sono anche nella GUI della Power Station o del router di turno che si sta usando.
In caso contrario bisogna prendere un convertitore USB - SFP e impostarli tramite il PC.

Sorge il problema della compatibilità produttore ONT e OLT che vuole siano della stessa marca per evitare incompatibilità, ragion per cui l'ONT SFP dovrà essere un Huawei se si è sotto centrale Vodafone con OLT Huawei.

In definitiva il discorso ha tante variabili e dovrà essere affrontato sul campo con prove pratiche.

https://s13.postimg.org/sq0ka0r5j/1111.png

molto interessante, grazie!

Ho visto tr-069 nel menu. Per caso sai anche che tipo di controllo venga esercitato dall'esterno sull'ONT?

ATX12V
28-01-2018, 12:56
molto interessante, grazie!

Ho visto tr-069 nel menu. Per caso sai anche che tipo di controllo venga esercitato dall'esterno sull'ONT?

Non l'ho mai capito sinceramente.

https://s13.postimg.org/iii0xemvb/Schermata_2015-02-15_alle_14.30.40.png

korvapuusti
28-01-2018, 14:12
Non l'ho mai capito sinceramente.

https://s13.postimg.org/iii0xemvb/Schermata_2015-02-15_alle_14.30.40.png

Qui sembrerebbe non configurato...

supermario
28-01-2018, 14:54
Dato che con la nuova VPS danno un ONU SFP, secondo voi sarà possibile una volta autenticato rimuoverlo e metterlo in un router con entrata SFP per poi utilizzare la classica autenticazione con host-uniq?
hai solo da fare la cavia con l'edgerouter 4 e un sfp gpon preso da un VPS :stordita:

ATX12V
28-01-2018, 15:54
Qui sembrerebbe non configurato...

Esatto, quel http://acs non esiste e tra l'altro da remoto non c'è niente da gestire sull'ONT.

e un sfp gpon preso da un VPS :stordita:

Dici niente :D

korvapuusti
28-01-2018, 16:18
Esatto, quel http://acs non esiste e tra l'altro da remoto non c'è niente da gestire sull'ONT.



Dici niente :D

Certo che queste nuove variabili in gioco con la VPS complicano ancora di piu' un IPOTETICO e FUTURIBILE scenario in cui l'agcom riuscisse a imporre la liberta' di modem...

A meno che Vodafone non continui a fornire degli ONT gia' configurati per chi voglia usare il proprio router e/o dei moduli SFP. Comunque, siamo nel mondo dei sogni...

MiloZ
31-01-2018, 12:53
Ciao a tutti,
ho appena finito di leggere il thread e dato che tra poco avevo una mezza idea di fare un'abbonamento con Vodafone 200\20 in VULA sostituendo la Vodafone Station (anzi la Power Station) vorrei chiedervi alcune delucidazioni in merito.

1) Prima di tutto volevo sapere banalmente: in FTTC VULA le configurazioni\credenziali per sostituire la Station sono le stesse rispetto alle linee FTTC MAKE e FTTH vero?

2) I dati fondamentali da inserire nel modem\router proprietario sostanzialmente sono:


Seriale della station
Password - versione del firmware
Host-unique in esadecimale del seriale senza la D iniziale
VLAN ID 1036 + MAC della station clonato.


Relativamente alla password se ho capito bene, nella vecchia Station era la versione del firmware appunto, ma mi era parso di leggere che alcuni avessero scritto che non fosse però così vincolante , nel senso che anche valori fittizzi andassero bene o che andasse sempre bene la stessa stringa: "VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone".

In ogni caso, volevo capire: la nuova Station avrà una sequenza numerica differente relativamente al firmware suppongo, a vostro modo di vedere andrà bene ugualmente copiando quella? Oppure davvero si potrà continuare ad utilizzare sempre la stringa riportata sopra?

Grazie. :)

LuKe.Picci
31-01-2018, 14:42
molto interessante, grazie!

Ho visto tr-069 nel menu. Per caso sai anche che tipo di controllo venga esercitato dall'esterno sull'ONT?
Assolutamente nessuno, l'ont essendo configurato in modalità bridged non ha accesso ad internet ma quella serie di device huawei supporta la telegestione su tr-069 che come hai detto non è configurata.

Ciao a tutti,
ho appena finito di leggere il thread e dato che tra poco avevo una mezza idea di fare un'abbonamento con Vodafone 200\20 in VULA sostituendo la Vodafone Station (anzi la Power Station) vorrei chiedervi alcune delucidazioni in merito.

1) Prima di tutto volevo sapere banalmente: in FTTC VULA le configurazioni\credenziali per sostituire la Station sono le stesse rispetto alle linee FTTC MAKE e FTTH vero?

2) I dati fondamentali da inserire nel modem\router proprietario sostanzialmente sono:


Seriale della station
Password - versione del firmware
Host-unique in esadecimale del seriale senza la D iniziale
VLAN ID 1036 + MAC della station clonato.


Relativamente alla password se ho capito bene, nella vecchia Station era la versione del firmware appunto, ma mi era parso di leggere che alcuni avessero scritto che non fosse però così vincolante , nel senso che anche valori fittizzi andassero bene o che andasse sempre bene la stessa stringa: "VJ|5.4.8.1.287.1.75.1.1|RA|CGN=1|pw=Vodafone".

In ogni caso, volevo capire: la nuova Station avrà una sequenza numerica differente relativamente al firmware suppongo, a vostro modo di vedere andrà bene ugualmente copiando quella? Oppure davvero si potrà continuare ad utilizzare sempre la stringa riportata sopra?

Grazie. :)
Hai fatto parecchia confusione ti consiglio di rileggere meglio la rima parte del thread e le faq.



Seriale della station -> no, servono gli username pppoe che sono rispettivamente nella forma D(di Dati)-SERIALESTATIONCOMPLETODILETTERAIDENTIFICATIVAPRODUTTORE, e V(di Voce)-IDEMCOMESOPRA
Password - versione del firmware -> non proprio, puoi metterci quello che ti pare funziona uguale, la station usa la versione del firmware per la dati e Vodafone per la voce
Host-unique in esadecimale del seriale senza la D iniziale -> di nuovo puoi metterci quello che più o meno ti pare, va bene anche un seriale mezzo inventato basta che sia appunto unico, deve essere tutto il seriale convertito in hex compresa la lettera identificativa del produttore che può essere D,W,S o altro, ovviamente non devi aggiungere alla stringa esadecimale la conversione dei suffissi D- e V- che compaiono negli username pppoe e che stanno per Dati e Voce
VLAN ID 1036 + MAC della station clonato ->1036 per dati, 1035 per voce, ogni pppoe deve avere mac diverso, se usi quello della station non puoi connettere contemporaneamente sia il tuo router che la station

MiloZ
31-01-2018, 14:51
Assolutamente nessuno, l'ont essendo configurato in modalità bridged non ha accesso ad internet ma quella serie di device huawei supporta la telegestione su tr-069 che come hai detto non è configurata.


Hai fatto parecchia confusione ti consiglio di rileggere meglio la rima parte del thread e le faq.



Seriale della station -> no, servono gli username pppoe che sono rispettivamente nella forma D(di Dati)-SERIALESTATIONCOMPLETODILETTERAIDENTIFICATIVAPRODUTTORE, e V(di Voce)-IDEMCOMESOPRA
Password - versione del firmware -> non proprio, puoi metterci quello che ti pare funziona uguale, la station usa la versione del firmware per la dati e Vodafone per la voce
Host-unique in esadecimale del seriale senza la D iniziale -> di nuovo puoi metterci quello che più o meno ti pare, va bene anche un seriale mezzo inventato basta che sia appunto unico, deve essere tutto il seriale convertito in hex compresa la lettera identificativa del produttore che può essere D,W,S o altro, ovviamente non devi aggiungere alla stringa esadecimale la conversione dei suffissi D- e V- che compaiono negli username pppoe e che stanno per Dati e Voce
VLAN ID 1036 + MAC della station clonato ->1036 per dati, 1035 per voce, ogni pppoe deve avere mac diverso, se usi quello della station non puoi connettere contemporaneamente sia il tuo router che la station


Ok grazie delle precisazioni. Alla fonia non ci pensavo perchè non la uso quindi ho omesso sostanzialmente tutto ciò che la riguarda nel mio breve riepilogo. :)

korvapuusti
31-01-2018, 21:50
@LuKe.Picci: visto che qui in molti accedevano alle impostazioni dell'ONT, ho impostato il router per poter accedere all'interfaccia web dello stesso.

Suggerisco di aggiungere ai primi post le istruzioni per poterlo fare: si tratta, in generale, di assegnare l'ip 192.168.100.100 all'interfaccia WAN e di aggiungere una regola NAT per la destinazione 192.168.100.0/24.

Dave83
01-02-2018, 08:32
Anche io sono interessato a capire come accedere all'ONT, una volta avevo letto qualcosa a riguardo ma non ricordo dove.

ATX12V
01-02-2018, 08:38
Anche io sono interessato a capire come accedere all'ONT, una volta avevo letto qualcosa a riguardo ma non ricordo dove.

Si assegna al PC 192.168.100.100 e ci si collega con un cavo all'ONT 192.168.100.1

Non c'è nulla da vedere dentro se non temperatura, potenza segnale ottico, ecc.
Non ha molta utilità entrarci ne ci sono modifiche da fare.

LuKe.Picci
01-02-2018, 18:35
@LuKe.Picci: visto che qui in molti accedevano alle impostazioni dell'ONT, ho impostato il router per poter accedere all'interfaccia web dello stesso.

Suggerisco di aggiungere ai primi post le istruzioni per poterlo fare: si tratta, in generale, di assegnare l'ip 192.168.100.100 all'interfaccia WAN e di aggiungere una regola NAT per la destinazione 192.168.100.0/24.

Non lo scrivo in prima pagina solo perchè non serve a molto e come hai detto si tratta solo di configurare l'interfaccia su vlan 0 sulla porta a cui è connesso il cavo che va all'ont, la stessa sulla quale è creata l'interfaccia su vlan 1036 e 1035 per le pppoe, con un ip statico appartenente alla stessa subnet dell'ont, e configurare il routing/nat. Il problema è che queste impostazioni dipendono molto dal device che si sta usando e dal proprio scenario d'uso, e per certi versi sono pure OT...

giovanni69
09-02-2018, 10:55
peccato non poter configurare il mio grandstream Gpx2000 che ora utilizzo con altro account sip,spero in futuro [...]
Hai chiesto a Grandstream che supportino lo Host Uniq?

Si funzionerebbe, come ti ha giustamente spiegato korvapuusti, a patto di distinguere i due casi:
- l'ata supporta host-uniq e vuoi instaurare la pppoe voce direttamente da questo dispositivo? vedi modo bridged nel post #4
- l'ata non supporta host-uniq o lo supporta ma vuoi comunque instaurare la pppoe voce dal router? vedi modo routed

Riprendo questo vecchio post: esiste davvero un Ata in commercio che abbia la funzionalità Host Uniq attivata? :confused:

King_Of_Kings_21
09-02-2018, 11:23
Riprendo questo vecchio post: esiste davvero un Ata in commercio che abbia la funzionalità Host Uniq attivata? :confused:
La VSR. :p

giovanni69
09-02-2018, 13:51
La VSR è un modemrouter oltre che "ATA": la risposta non vale ;)
Non avrei fatto una domanda così specifica richiamando quel post, altrimenti.

Per la cronaca anche l'Asus DSL AC-88U è stato appena reso compatibile con l'Host Uniq con la nuova beta:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45363159&postcount=1221

supermario
09-02-2018, 16:16
Non esistono ATA che abbiano su una versione patchata del pppoe per supportare l'unico provider del mondo che ha scelto questa soluzione senza senso.

Abbiamo difficoltà a mettere insieme 3 router che funzionano, figuriamoci degli ATA

korvapuusti
09-02-2018, 19:43
La VSR è un modemrouter oltre che "ATA": la risposta non vale ;)
Non avrei fatto una domanda così specifica richiamando quel post, altrimenti.

Per la cronaca anche l'Asus DSL AC-88U è stato appena reso compatibile con l'Host Uniq con la nuova beta:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45363159&postcount=1221

In realta', se proprio tu fossi interessato, ma davvero interessato, forse potresti fartelo da solo con un allo sparky + modulo telecom (ammesso sia pronto):

https://www.allo.com/sparky/analog-telecom.html

Ma la domanda giusta' e': perche' dovresti farlo? A che serve un ata che si interfacci direttamente con l'ONT/modem (perche' a questo servirebbe)? Non riesco a vedere il vantaggio. E nemmeno l'utilita', in mancanza delle credenziali.

Come abbiamo visto, puoi collegare un qualsiasi ATA al tuo router, anche se non supporta l'host-uniq.

In realta', bisognerebbe anche capire perche' usare un ATA: hai un solo telefono? Compra un telefono VoIP (scenario ipotetico lo ammetto: ma se puoi usare un ATA in teoria dovresti avere le credenziali).

Hai tantissimi telefoni? Beh, allora ti serve un bel server asterisk e un ATA con 4 FXS, magari.

Come server asterisk ti basterebbe questo (https://www.aliexpress.com/store/product/Orange-Pi-Zero-Set4-Orange-Pi-Zero256MB-Protective-White-Case-H2-Quad-Core-Open-source-development/1553371_32799991224.html?spm=2114.12010612.0.0.7d264f5cULqH1l) , per la mirabolante spesa di una decina di euro.

E potrebbbe, se fosse necessario, implementare l'host-uniq.

ciupy
09-02-2018, 21:48
Buonasera ragazzi complimenti x la bella discussione.
Ho un RT-AC68U quindi solo router aggiornato a ultimo firmware ufficiale con host unique
Dopo aver letto 34 pagine ancora non riesco a capire alcune cose e vi chiedo cortese aiuto.
Ho notato che la schermata della wan non è come quella del modello DSL
In pratica io ho fatto questi passi
1- attacco il cavo eth dal cazzetto a muro direttamente nella wan del router
2- vado su wan e metto PPPoE poi imposto nome utente e pass col vostro metodo + mac e hunique exadecimal
3- dopo aver messo il mac devo schiacciare clone mac oppure lasciare i numeri del mac della vsr?
4- non trovo la voce vlan
5- ci sono poi altre opzioni ma non tocco nulla
Dove sbaglio?
Grazie a tutti

ATX12V
10-02-2018, 11:46
Buonasera ragazzi complimenti x la bella discussione.
Ho un RT-AC68U quindi solo router aggiornato a ultimo firmware ufficiale con host unique
Dopo aver letto 34 pagine ancora non riesco a capire alcune cose e vi chiedo cortese aiuto.
Ho notato che la schermata della wan non è come quella del modello DSL
In pratica io ho fatto questi passi
1- attacco il cavo eth dal cazzetto a muro direttamente nella wan del router
2- vado su wan e metto PPPoE poi imposto nome utente e pass col vostro metodo + mac e hunique exadecimal
3- dopo aver messo il mac devo schiacciare clone mac oppure lasciare i numeri del mac della vsr?
4- non trovo la voce vlan
5- ci sono poi altre opzioni ma non tocco nulla
Dove sbaglio?
Grazie a tutti

Non c'è bisogno di clonare il mac address, lascia pure quello dell'Asus.
Nome utente metti il seriale della Vodafone Station.
Password puoi mettere quello che vuoi, anche "pippo".
Host-Uniq metti il seriale della VSR in esadecimale senza la prima lettera e senza il trattino.
La VLAN la imposti sotto la sezione LAN --> IPTV --> Internet --> VID 1036

https://s9.postimg.org/nf1rvji5b/Schermata_2018-02-10_alle_12.39.13.png

ciupy
10-02-2018, 13:29
Grazie per la dritta ATX stavo impazzendo e invece in 2 minuti ho fatto
Ho resettato il router e rifatto tutto da zero.

A onor del vero però non riscontro alcun beneficio rispetto a prima, quando ASUS era in cascata alla VSR

C'è qualche altra impostazione per ottimizzare ASUS?
Io ho lasciato tutto invariato delle altre opzioni, dopo il reset e le cose che ho letto non ho cambiato proprio nulla.
Ho staccato tutte le periferiche e ho lasciato solo il pc con la ethernet gigabit per fare un po' di test
Ho provato anche la PS3 e va come prima
Insomma non noto miglioramenti di sorta

Grazie 1000

King_Of_Kings_21
10-02-2018, 13:31
Grazie per la dritta ATX stavo impazzendo e invece in 2 minuti ho fatto
Ho resettato il router e rifatto tutto da zero.

A onor del vero però non riscontro alcun beneficio rispetto a prima, quando ASUS era in cascata alla VSR

C'è qualche altra impostazione per ottimizzare ASUS?
Io ho lasciato tutto invariato delle altre opzioni, dopo il reset e le cose che ho letto non ho cambiato proprio nulla.
Ho staccato tutte le periferiche e ho lasciato solo il pc con la ethernet gigabit per fare un po' di test
Ho provato anche la PS3 e va come prima
Insomma non noto miglioramenti di sorta

Grazie 1000Che miglioramenti cercavi? La VSR è limitata in quanto a opzioni, a parte qualche bug se non hai bisogno di funzioni avanzate e non ti interessa avere il doppio NAT avere un router dietro alla VSR non ti cambia niente.

ciupy
10-02-2018, 14:02
Credevo che il software la rallentasse molto anche nello sfruttamento della banda come avveniva col technicolor che avevo per fastweb che ho sfruttato al massimo prendendo l'asus. Siccome con la VSR speedtest mi da massimo 730 di media in down e 150 in up e avendo appena avuto la ftth da 1 settimana, speravo di riscontrare un maggior sfruttamento della banda
Grazie

ATX12V
10-02-2018, 14:55
Credevo che il software la rallentasse molto anche nello sfruttamento della banda come avveniva col technicolor che avevo per fastweb che ho sfruttato al massimo prendendo l'asus. Siccome con la VSR speedtest mi da massimo 730 di media in down e 150 in up e avendo appena avuto la ftth da 1 settimana, speravo di riscontrare un maggior sfruttamento della banda
Grazie

Non hai idea di quanti bug negli anni bisognava subirsi con le Vodafone Station e dover aspettare anche 6 mesi prima che mettessero a posto con un aggiornamento.
Il motivo principale di togliersela è per avere un router funzionale al 100% senza bug o castrazioni lato firmware imposte da Vodafone.
Per dirne una con la VSR attualmente non si possono impostare i DNS che si vogliono ne disattivare il DHCP. Due cose fondamentali che ogni router al mondo ha.

ciupy
10-02-2018, 15:36
Capisco
Sicuramente cose utili per chi ne ha l'esigenza. Forse trascurabili per l'utente medio come me non molto pratjco di reti. Che tu sappia c'è qualche altro parametro che posso "aggiustare" nell'asus per tirar giù qualche Mbit in più oppure nella scheda di rete del pc?
Grazie

ATX12V
10-02-2018, 17:23
Capisco
Sicuramente cose utili per chi ne ha l'esigenza. Forse trascurabili per l'utente medio come me non molto pratjco di reti. Che tu sappia c'è qualche altro parametro che posso "aggiustare" nell'asus per tirar giù qualche Mbit in più oppure nella scheda di rete del pc?
Grazie

Non dipende dal router, sono i server dei speedtest che non ti danno tutta la banda. Inoltre sono test fini a se stessi.

ciupy
10-02-2018, 17:49
Concordo ma come potrei testare la linea? Ce l'ho da appena una settimana ecco perchè vorrei capire

LuKe.Picci
10-02-2018, 22:07
Leggiti un po' qualche pagina del thread sulla ftth Vodafone, capirai che non c'è molto da fare se non riprovare più e più volte nel tempo e sperare che ad un certo punto un server speedtest o qualcos'altro ti mandino 900 mbps di dati, da li in avanti puoi stare tranquillo, la linea è ok.

momoman
17-02-2018, 23:11
Buonasera gente...
...sono utente fibra FTTH dall'ormai lontano febbraio 2013 (prima ancora che venisse commercializzata la fibra di vodafone). Avevo condiviso con voi un po' di foto ed esperienze qui sul forum: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39257927#post39257927

Dopo 4 anni e dopo essere passato alla fibra 1gb/200mb, mi sono definitivamente rotto i cojones della VSR, soprattutto perchè si pianta il wifi e mi crea dei grossi fastidi con il NAS.

Oggi ho finalmente scoperto che si può cestinare quel cesso di VSR. :read:

I miei obiettivi sono questi:
1) cestinare VSR
2) Mantenere telefonia (ahimè necessaria)

Ho provato a leggere le quintalate di post qui dentro ma mi è venuto un gran mal di testa

Ci sarebbe quindi qualche anima pia che mi dice che (anche in privato) quale router comprare che magari abbia il VoIP già incorporato, e mi spiega come configurarlo? :help:

Vi ringrazio infinitamente!!!!

Sulla base della mia esperienza e di quanto ho letto sui forum, se ti si pianta il wifi è colpa della VSR guasta. Oppure, se ti riferisci al fatto che ogni ora si blocca, è la ricerca automatica del canale sulla banda 5GHz.

giovanni69
21-02-2018, 08:22
In realta', se proprio tu fossi interessato, ma davvero interessato, forse potresti fartelo da solo con un allo sparky + modulo telecom (ammesso sia pronto):

https://www.allo.com/sparky/analog-telecom.html

Ma la domanda giusta' e': perche' dovresti farlo? A che serve un ata che si interfacci direttamente con l'ONT/modem (perche' a questo servirebbe)? Non riesco a vedere il vantaggio. E nemmeno l'utilita', in mancanza delle credenziali.

Come abbiamo visto, puoi collegare un qualsiasi ATA al tuo router, anche se non supporta l'host-uniq.

In realta', bisognerebbe anche capire perche' usare un ATA: hai un solo telefono? Compra un telefono VoIP (scenario ipotetico lo ammetto: ma se puoi usare un ATA in teoria dovresti avere le credenziali).

Hai tantissimi telefoni? Beh, allora ti serve un bel server asterisk e un ATA con 4 FXS, magari.

Come server asterisk ti basterebbe questo (https://www.aliexpress.com/store/product/Orange-Pi-Zero-Set4-Orange-Pi-Zero256MB-Protective-White-Case-H2-Quad-Core-Open-source-development/1553371_32799991224.html?spm=2114.12010612.0.0.7d264f5cULqH1l) , per la mirabolante spesa di una decina di euro.

E potrebbbe, se fosse necessario, implementare l'host-uniq.

Non esistono ATA che abbiano su una versione patchata del pppoe per supportare l'unico provider del mondo che ha scelto questa soluzione senza senso.

Abbiamo difficoltà a mettere insieme 3 router che funzionano, figuriamoci degli ATA


Grazie per le vostre risposte. :ave: Il mio quesito da profano era appunto inquadrare le risposte date come soluzioni in precedenza qualche pagina addietro nelle quali veniva implicato l'uso di un ATA Voip con supporto Host Uniq (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45310172&postcount=617).

Si funzionerebbe, come ti ha giustamente spiegato korvapuusti, a patto di distinguere i due casi:
- l'ata supporta host-uniq e vuoi instaurare la pppoe voce direttamente da questo dispositivo? vedi modo bridged nel post #4 cut [...]

Ora è chiaro che trovare un ATA Voip che lo abbia è alquanto improbabile (e ci sono comunque altre possibilità che avete delineato).

Questa è la risposta negativa per esempio di Grandstream in merito al supporto di detta funzionalità:

"As far as I looked around, Host-Uniq tag is enabled on the router, and no configuration is required in the ATA side" [...] adding such tag from the web gui of HT isn't possible, because the only fields available are the Server ID, user ID and Password ( the regular PPPOE connection method required credentials).
That's why I proposed that this should be seen from the router side if it's support such -U tag ( Uniq-Host)."

Quindi sempre e comunque tale Host Uniq va cercato nel router e non in un ATA Voip.

LuKe.Picci
22-02-2018, 00:33
Trovo la risposta di grandstream un tantino ignorante, è chiaro che se l'ata è connesso ad un router che negozia in prima persona l'ip di rete wan l'ata non ha nulla da fare ma se una porta del router è configurata in bridge mode l'ata risulta collegato direttamente alla rete esterna bypassando il router, in tal caso spetta a lui in quanto "router di se stesso" creare la connessione pppoe e supportare il tag.

giovanni69
22-02-2018, 07:23
Bene, si torna punto a capo: esistono davvero ATA Voip con supporto Host Uniq? La stessa Grandstream mi ha chiesto di riportare marca e modelli, ammesso che esistano...

korvapuusti
22-02-2018, 10:17
Bene, si torna punto a capo: esistono davvero ATA Voip con supporto Host Uniq? La stessa Grandstream mi ha chiesto di riportare marca e modelli, ammesso che esistano...

Probabilmente NO. E il motivo e' semplice: la gestione della connessione PPP da parte dei dispositivi SIP e' in genere un'eccezione, diciamo per gestire una situazione atipica. Normalmente, un dispositivo SIP viene inserito in una rete locale gia' configurata che contiene un gateway verso internet. Il fatto che sia il dispositivo SIP a dover fare da gateway e' raro. Diciamo che, non so bene perche', questa possibilita' l'ho trovata quasi solo su dispositivi cinesi.

In ogni caso, chiaramente, non e' per niente una situazione ottimale. Si tratta di collegare un dispositivo SIP (con tutte le problematiche di sicurezza connesse) direttamente ad internet, senza interporre un firewall. L'unico vantaggio immaginabile e' quello di fare a meno del NAT che generalmente e' come la kryptonite per molte applicazioni SIP.

Con l'implementazione del VoIP che si e' imposta negli ultimi anni (cioe' connessione PPPoE distinta da quella dati, probabilmente con diverse impostazione QoS) potrebbe avere un senso. Ma dubito che i produttori di apparati SIP vogliano mettersi ad "inseguire" i provider che hanno il chiaro desiderio di non consentire l'uso di hardware scelto dall'utente per il VoIP.

Si tratterebbe in ogni caso di una soluzione sub-ottima. Nel caso Vodafone, la modalita' bridged ha senso solo perche' consente di usare la VSR, che contiene le credenziali top secret.

Che alcuni produttori di router abbiano implementato questo uso distorto dell' host-uniq, invece, ha senso. Perche' e' li' che deve essere. Ed e' sul router/gateway che devono esaurirsi le "stranezze" che impone il provider. Dal router in poi, si spera, inizia il networking standard.

giovanni69
22-02-2018, 13:16
Grazie per la tua argomentazione dettagliata.
Capisco che certi modelli di ATA Voip non si prestano al caso.

Normalmente, un dispositivo SIP viene inserito in una rete locale gia' configurata che contiene un gateway verso internet. Il fatto che sia il dispositivo SIP a dover fare da gateway e' raro.

Il punto è che, ritornando nello specifico a Grandstream, l'ATA Voip HT812 include anche an integrated Gigabit NAT router (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht812). Dovrebbe dunque prestarsi virtualmente ad offrire l'Host Uniq per essere completo? :confused:
Idem l'HT814 (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht814) ed HT818 (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht818)..

supermario
22-02-2018, 13:23
Si. In sostanza devono prendersi la briga di rilasciare un firmware nuovo con un nuovo pacchetto ppp patchato.

Se l'ATA è basato su freebsd, la patch è in upstream.

Comunque dubito fortemente che lo facciano.

giovanni69
22-02-2018, 13:39
Intanto gliel'ho appena chiesto. Vedremo.

korvapuusti
22-02-2018, 13:57
Grazie per la tua argomentazione dettagliata.
Capisco che certi modelli di ATA Voip non si prestano al caso.



Il punto è che, ritornando nello specifico a Grandstream, l'ATA Voip HT812 include anche an integrated Gigabit NAT router (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht812). Dovrebbe dunque prestarsi virtualmente ad offrire l'Host Uniq per essere completo? :confused:
Idem l'HT814 (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht814) ed HT818 (http://www.grandstream.com/products/gateways-and-atas/analog-telephone-adaptors/product/ht818)..

Direi non necessariamente, visto che si tratta di un uso non standard fatto da Vodafone. In ogni caso, come si vede dalle specifiche, si tratta di un router dalle capacita' limitate, che su una FTTH sarebbe un collo di bottiglia. Inoltre, sempre nel caso Vodafone, le capacita' di routing sarebbero inutili, visto che la connessione PPPoE che stabilirebbe per la voce non potrebbe essere utilizzata per i dati.

PsychoWood
22-02-2018, 16:45
E intanto oggi mi hanno fornito il nuovo router Vodafone, la VPS, che invece dell'ONT esterno ha un modulino SFP. Praticamente addio sostituzione del router.

King_Of_Kings_21
22-02-2018, 17:21
E intanto oggi mi hanno fornito il nuovo router Vodafone, la VPS, che invece dell'ONT esterno ha un modulino SFP. Praticamente addio sostituzione del router.Router con porta SFP?

PsychoWood
22-02-2018, 17:41
Router con porta SFP?

Yes (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927)

EDIT: Ah ok, forse intendevi prendi un router che abbia la porta SFP, avevo frainteso la domanda :)
No, non è un'opzione, al momento ho la tripla router-switch-AP di UniFi non ho intenzione di cambiarlo.

King_Of_Kings_21
22-02-2018, 17:46
Yes (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2840927)

EDIT: Ah ok, forse intendevi prendi un router che abbia la porta SFP, avevo frainteso la domanda :)
No, non è un'opzione, al momento ho la tripla router-switch-AP di UniFi non ho intenzione di cambiarlo.Basta Ubiquiti rilasci una versione USG del nuovo ER-4, a cui piacerebbe passare anche a me.

PsychoWood
22-02-2018, 18:16
Basta Ubiquiti rilasci una versione USG del nuovo ER-4, a cui piacerebbe passare anche a me.

Eh già... vedremo.

korvapuusti
23-02-2018, 08:46
E intanto oggi mi hanno fornito il nuovo router Vodafone, la VPS, che invece dell'ONT esterno ha un modulino SFP. Praticamente addio sostituzione del router.

si sono portati via l'ONT? male che vada, infili l'sfp in un dispositivo tipo questo, meno di 30 eur:

https://www.tp-link.com/us/products/details/cat-43_MC220L.html

PsychoWood
23-02-2018, 11:48
si sono portati via l'ONT?

No, perché ufficialmente l'altra linea è ancora attiva. Ma mi hanno detto che dovrei rispedirlo indietro assieme al router (anche se sulla pagina del supporto per i resi è citata solo la Station).

male che vada, infili l'sfp in un dispositivo tipo questo, meno di 30 eur:

https://www.tp-link.com/us/products/details/cat-43_MC220L.html

Ecco, proprio ad un coso del genere mi riferivo, grazie. Ci penserò :)

korvapuusti
23-02-2018, 12:08
No, perché ufficialmente l'altra linea è ancora attiva. Ma mi hanno detto che dovrei rispedirlo indietro assieme al router (anche se sulla pagina del supporto per i resi è citata solo la Station).



Ecco, proprio ad un coso del genere mi riferivo, grazie. Ci penserò :)

A pensarci bene, bisognerebbe prima controllare che sia VLAN-aware, altrimenti potrebbe non funzionare. Ci sara' comunque qualcosa del genere in giro...

Edit: almeno in teoria, ogni media converter dovrebbe lasciar passare i pacchetti VLAN taggati... per cui non dovrebbero esserci problemi. I primi coraggiosi ci daranno riscontri :)

LuKe.Picci
24-02-2018, 03:31
Si ma tra il mettere l'sfp in un converter, e metterci direttamente il vecchio ont huawei non cambia nulla, tanto vale la seconda, l'ont huawei costa anche meno di quel converter su aliexpress. E poi quel coso non ha senso come media converter se dentro non ci entra un cavo di fibra ma un modulo sfp con connettori interni in rame... è praticamente un adattatore.... dovreste provare a ficcare nel buco dell'sfp un cavo ethernet col piolino spezzato per vedere se messo bene fino in fondo è pin-compatibile con un normale rj45

PsychoWood
24-02-2018, 10:25
Si ma tra il mettere l'sfp in un converter, e metterci direttamente il vecchio ont huawei non cambia nulla, tanto vale la seconda, l'ont huawei costa anche meno di quel converter su aliexpress.

L'unico dubbio era legato al fatto che ci fosse una sorta di autenticazione sul MAC del modulo SFP per abilitare la connessione.

E poi quel coso non ha senso come media converter se dentro non ci entra un cavo di fibra ma un modulo sfp con connettori interni in rame... è praticamente un adattatore.... dovreste provare a ficcare nel buco dell'sfp un cavo ethernet col piolino spezzato per vedere se messo bene fino in fondo è pin-compatibile con un normale rj45

Non mi è chiaro, quel coso nelle specifiche parla esplicitamente di fibra, l'SFP non è solo ottico?

LuKe.Picci
24-02-2018, 12:55
Bhè no, l'sfp è un buco per inserire un modulo, il ricetrasmettitore ottico è nel modulo. Da quello che ho visto in fondo ad un buco sfp ci sono dei contatti in rame. A me ricordano quelli di una rj45 ma in giro si internet vedo solo moduli con un attacco sempre in rame ma più simile a quello di una scheda pci, cioè con i contatti ai lati del pcb.

Si vede bene alla Page 15 (16 del pdf) della specifica, https://ta.snia.org/higherlogic/ws/public/download/617/INF-8074.PDF

korvapuusti
24-02-2018, 17:47
Si ma tra il mettere l'sfp in un converter, e metterci direttamente il vecchio ont huawei non cambia nulla, tanto vale la seconda, l'ont huawei costa anche meno di quel converter su aliexpress. E poi quel coso non ha senso come media converter se dentro non ci entra un cavo di fibra ma un modulo sfp con connettori interni in rame... è praticamente un adattatore.... dovreste provare a ficcare nel buco dell'sfp un cavo ethernet col piolino spezzato per vedere se messo bene fino in fondo è pin-compatibile con un normale rj45

Naturalmente. Solo che io immaginavo che il problema fosse quello di un ipotetico utente che NON riceve l'ont huawei, ma la VPS con il modulo SFP, gia' configurato per la connessione. Allora, nell'ipotesi che non fosse possibile estrarre quei dati dal modulo SFP, per usare un router a piacere SENZA slot SFP pensavo che si potesse togliere il modulo SFP dalla VPS per infilarlo in un media converter con lo slot SFP. E poi collegare il media converter al router di propria scelta.

korvapuusti
01-03-2018, 14:03
Forse e' un po' OT, ma mi sono imbattuto in un progetto interessante:

la BananaPi-R2 e' una router board con alcune caratteristiche hardware di tutto rispetto (quad core ARM, 2GiB RAM, SATA...., purtroppo non ARM64)

http://www.banana-pi.org/r2.html

Prezzo accettabile, sui $90...

Ovviamente c'e' in sviluppo OpenWRT, ma la cosa che giudico piu' interessante e' che pare ci sia qualcuno che lavora ai driver open source per l'accelerazione hardware, che come si sa e' il punto critico per utilizzare a pieno le connessioni veloci con firmware alternativi:

http://www.fw-web.de/dokuwiki/doku.php?id=en:bpi-r2:start

Sara' interessante vedere come evolvera' lo sviluppo: magari l'MT7623N/A potrebbe diventare la piattaforma di riferimento per i router ARM e open source...

Molto interessanti anche altre board di cui ho letto, come l'espressobin e la "bestiale" macchiatobin, ma non so se possano funzionare senza i soliti binary blob.

Interessanti anche le SolidRun ClearFog, ma anche qui non si capisce bene quanto si sia dipendente dai blob.

Certo, il top sarebbe una board ARM64 economica e compatibile con freebsd e opnsense...

Speriamo bene!

ginogino65
02-03-2018, 12:39
Forse e' un po' OT, ma mi sono imbattuto in un progetto interessante:

la BananaPi-R2 e' una router board con alcune caratteristiche hardware di tutto rispetto

Lascia stare la BananaPI, i produttori sono dei cialtroni e non supportano in nessun modo la comunità e cosa più grave i loro prodotti.

Se proprio ti vuoi indirizzare su prodotti simili è appena uscita questa board (http://espressobin.net/), c'è già disponibile una immagine di pfsense per questa scheda, purtroppo non ho ancora trovato qualcuno che la vende in europa.

korvapuusti
02-03-2018, 16:26
Lascia stare la BananaPI, i produttori sono dei cialtroni e non supportano in nessun modo la comunità e cosa più grave i loro prodotti.

Se proprio ti vuoi indirizzare su prodotti simili è appena uscita questa board (http://espressobin.net/), c'è già disponibile una immagine di pfsense per questa scheda, purtroppo non ho ancora trovato qualcuno che la vende in europa.

Purtroppo questo si sa, percio' ero stato colpito dal fatto che qualcuno, indipendentemente da bananapi, avesse preso in mano lo sviluppo.

La espressobin l'avevo menzionata, ma non sapevo dell'immagine pfsense. Molto interessante! Sai per caso se riesce ad avvantaggiarsi dell'accelerazione hw?

Mi pare che l'espressobin si possa comprare dalla spagna sul proprio sito, comunque.

Mi correggo: a quanto pare il sito globalscale prevede un'opzione "Spain", ma non e' chiaro da dove spedisca...

Parrebbe, dal forum, che il modo piu' economico sia affidarsi al global shipping di amazon US, ma per ora c'e' solo la versione 1GiB .

ginogino65
02-03-2018, 22:27
La espressobin l'avevo menzionata, ma non sapevo dell'immagine pfsense. Molto interessante! Sai per caso se riesce ad avvantaggiarsi dell'accelerazione hw?


Dipende a quanto si riesce ad acquistare in Europa, perché purtroppo l'espressobin, non ha l'accellerazione hardware di aes-ni, quindi se dovesse costare troppo, per quanto mi riguarda converebbe, rivolgersi ad altro, mentre se non dovesse costare più di una rasp pi, la potrei prendere per fare delle prove.

korvapuusti
02-03-2018, 23:43
Dipende a quanto si riesce ad acquistare in Europa, perché purtroppo l'espressobin, non ha l'accellerazione hardware di aes-ni, quindi se dovesse costare troppo, per quanto mi riguarda converebbe, rivolgersi ad altro, mentre se non dovesse costare più di una rasp pi, la potrei prendere per fare delle prove.

Io mi riferivo all'accelerazione hw per il nat o la rete. Da quel che so, essendo ARM64, un'accelerazione cripto dovrebbe averla, anche se non so se sia equivalente all'AES-NI.

Purtroppo credo che costi piu' di un raspberry pi, a meno che non venga distribuita anche in Europa (difficile).

Peccato, perche' la sua idoneita' a fare da router per la fibra e' dubbia (dipende dalla disponibilita' delle accelerazioni hw per la rete), ma ha grande potenziale come server/NAS (non ha hw inutile, MA ha l'interfaccia SATA).

PsychoWood
03-03-2018, 00:01
Io mi riferivo all'accelerazione hw per il nat o la rete. Da quel che so, essendo ARM64, un'accelerazione cripto dovrebbe averla, anche se non so se sia equivalente all'AES-NI.

Purtroppo credo che costi piu' di un raspberry pi, a meno che non venga distribuita anche in Europa (difficile).

Peccato, perche' la sua idoneita' a fare da router per la fibra e' dubbia (dipende dalla disponibilita' delle accelerazioni hw per la rete), ma ha grande potenziale come server/NAS (non ha hw inutile, MA ha l'interfaccia SATA).

Temo non sia poi molto particolare (https://www.mickmake.com/post/espressobin-something-completely-different-review)...

korvapuusti
03-03-2018, 15:15
Temo non sia poi molto particolare (https://www.mickmake.com/post/espressobin-something-completely-different-review)...

Interfaccia SATA e piu' interfacce Gigabit Ethernet, unita alla mancanza di hw video, la rendono "atipica". Molto interessante la recensione, diciamo che conferma l'idea che puo' essere un'opzione se fosse possibile reperirla a costo ragionevole. Un po' deludente la performance TCP, e questo risponde in parte alla mia domanda iniziale. Se non e' dovuta al bridging (problema che esiste anche sull'ER-LITE, che ha performance ben maggiori senza bridging) e' senza dubbio inadeguata.

Al3xCooki3
09-03-2018, 01:59
Ciao ragazzi premetto subito che ne capisco molto poco di modem e sto per farvi una domanda che non c'entra molto con la discussione... Ho visto che si è parlato tanto di pppoe voglio chiedervi se qualcuno sa l'id e password da inserire sulla PS4 per avere il Nat di tipo 1 via ethernet.
Chiedo scusa per l'off topic... ne sarei davvero grato se qualcuno mi rispondesse.
Grazie.

King_Of_Kings_21
09-03-2018, 05:56
Ciao ragazzi premetto subito che ne capisco molto poco di modem e sto per farvi una domanda che non c'entra molto con la discussione... Ho visto che si è parlato tanto di pppoe voglio chiedervi se qualcuno sa l'id e password da inserire sulla PS4 per avere il Nat di tipo 1 via ethernet.
Chiedo scusa per l'off topic... ne sarei davvero grato se qualcuno mi rispondesse.
Grazie.

Nat 1 è irrilevante, nat 2 è altrettanto buono. Usa UPNP o apri le porte manualmente. Non puoi connettere la PS4 alla VSR in PPPoE.

Al3xCooki3
09-03-2018, 14:59
Come mai non posso connetterlo via pppoe? Con telecom ed infostrada è possibile farlo ma con vodafone ad esempio non si conoscono le credenziali per questo chiedo qui se qualcuno ne è a conoscenza... :D

King_Of_Kings_21
09-03-2018, 15:27
Come mai non posso connetterlo via pppoe? Con telecom ed infostrada è possibile farlo ma con vodafone ad esempio non si conoscono le credenziali per questo chiedo qui se qualcuno ne è a conoscenza... :D
Non è solo questione di credenziali, Vodafone usa una speciale tag per autenticare i dispositivi sulla sua rete. I router hanno bisogno di una patch per supportare questa tag, la PS4 non la supporterà mai.

Al3xCooki3
09-03-2018, 19:27
Mh... faccio finta di aver capito vabè nulla allora :cry:

LuKe.Picci
10-03-2018, 00:44
E non solo, la VSR non ha nemmeno il relay pppoe, quindi anche se si conoscessero le credenziali (che si conoscono) e la PS4 supportasse il tag (e non lo farà mai) la VSR non permetterebbe comunque ad un altro dispositivo di alzare un tunnel ti quel tipo attraverso di essa.

Al3xCooki3
10-03-2018, 13:01
E non solo, la VSR non ha nemmeno il relay pppoe, quindi anche se si conoscessero le credenziali (che si conoscono) e la PS4 supportasse il tag (e non lo farà mai) la VSR non permetterebbe comunque ad un altro dispositivo di alzare un tunnel ti quel tipo attraverso di essa.

Potresti scrivermi le credenziali? Lo so molto probabilmente non funzionerà ma provare non mi costa nulla...

King_Of_Kings_21
10-03-2018, 16:34
Potresti scrivermi le credenziali? Lo so molto probabilmente non funzionerà ma provare non mi costa nulla...
Sono nel primo post, ma la VSR non permettere di mettere dispositivi in cascata. Secondo te se fosse stato possibile c'era bisogno di tutto sto casino per cui esiste il thread?

erDANIELONE
17-03-2018, 14:10
Ciao a tutti, scusate se riprendo questo argomento, ma ho letto un pò in giro anche in altri forum e sono finito qui, ho letto all'inizio e un pò di 3D in mezzo, ma ho solo aumentato la confusione.
Volevo sapere se si è arrivati ad una soluzione "semplice" per quanto riguarda l'utilizzo di un router di altra marca con connessione VDSL Vodafone, eliminando quella mondezza di VS.
Molte grazie per il chiarimento e l'aggiornamento. :D

King_Of_Kings_21
17-03-2018, 14:21
Ciao a tutti, scusate se riprendo questo argomento, ma ho letto un pò in giro anche in altri forum e sono finito qui, ho letto all'inizio e un pò di 3D in mezzo, ma ho solo aumentato la confusione.
Volevo sapere se si è arrivati ad una soluzione "semplice" per quanto riguarda l'utilizzo di un router di altra marca con connessione VDSL Vodafone, eliminando quella mondezza di VS.
Molte grazie per il chiarimento e l'aggiornamento. :D
Se leggi l'OP e compri il router giusto ci vogliono 5 minuti a configurare la connessione. Se vuoi usare un router qualsiasi no, non è ancora cambiato niente e probabilmente non cambierà niente nel breve periodo perché l'host uniq come autorizzazione lo usa solo Vodafone e solo in Italia, è già tanto se alcune compagnie hanno implementato la patch.

erDANIELONE
17-03-2018, 14:31
Ok, quindi motivo in più me scappare da vodafone.
Fino a quando non li mando a cag...re mi toccherà metterlo in cascata. :mad:
Grazie dell'aggiornamento. :cry:

ildons
19-03-2018, 23:59
ciao a tutti, ho seguito la guida per sostituire la vodafone station con un asus dsl ac68u, e dopo una serata intera ci sono riuscito... Ho fatto immediatamente speed test ovunque notanto migliorie in zone della casa dove il wifi non prendeva benissimo... Ora c'è sono un problema, da premettere che c'era già da prima, ma adesso è addirittura peggiorato, praticamente il mio pc collegato tramite lan non riesce a superare i 10 Mbps in download, nonostante abbia l'abbonamento a 50, ma adesso con il cambio router addirittura in upload non arrivava a 0.50 Mbps, quando prima arrivava a 10.

Ho già provveduto a cambiare scheda di rete, o provato la lan con altri pc, ho aggiornato i driver, ma non risco a capire dove può essere il problema....

Grazie in anticipo

LuKe.Picci
20-03-2018, 09:06
Non ho capito se il problema ce l'hai solo con un pc o con tutti. Quando dici che c'era già prima intendi che lo avevi con la VSR o con questo stesso router in cascata?

ildons
20-03-2018, 09:33
il problema è solo con il mio pc fisso, gli altri funzionano bene, il problema c'era già da prima ma con il nuovo router asus è peggiorato in upload, quasi inesistente

ginogino65
20-03-2018, 17:11
il problema è solo con il mio pc fisso, gli altri funzionano bene, il problema c'era già da prima ma con il nuovo router asus è peggiorato in upload, quasi inesistente

Hai provato a cambiare il cavo di rete ?, come ultimo tentativo scaricati un live cd di qualche distribuzione linux, fai partire il computer con la distribuzione linux da usb e fai qualche test di velocità di connessione, se con linux non hai problemi vuol dire, che serve un bel formattone.

ildons
21-03-2018, 00:12
oggi ho fatto vedere il problema ad un amico elettricista, e mi ha confermato il mio dubbio, ovvero il plug del cavo lan, domani dovrei risolvere il problema, però proprio adesso sto notanto un'altro problema.

streaming tramite amazon prime, video a scatti sia in lan che wifi, con la vodafone station andava alla grande, qualcuno ha riscontrato un peggioramento dei video streaming?

ginogino65
24-03-2018, 17:09
Dopo qualche tribolazione, sono riuscito a sostituire la vodafone station, con un asus ac68 che ho preso usato, i miei problemi erano dovuti al fatto, che ho una connessione adsl e non vdsl, quasi tutte le info e guide, che ho trovato sono per vdsl e non per adsl.

Ma alla fine in questo thread, ho trovato le informazioni corrette, per la connessione adsl, un grosso grazie a tutti quelli che hanno collaborato al thread.

giovanni69
24-03-2018, 18:39
Certo che oltre ai ringraziamenti, un piccolo riassuntino riguardo le info che hai utilizzate per sostituire la VSR con il DSL-AC68U non sarebbe stato male. :O

ginogino65
24-03-2018, 21:00
Certo che oltre ai ringraziamenti, un piccolo riassuntino riguardo le info che hai utilizzate per sostituire la VSR con il DSL-AC68U non sarebbe stato male. :O

Il fatto che quelle informazioni, sono già nel thread e non sono presenti in prima pagina, come non sono presenti in prima pagina neanche quelle relative alla configurazione vsdl, comunque le info sono queste:

Cosa importante ho fatto un reset tramite tasto,cosa che non avevo mai fatto... Installavo sempre firmware diversi e pensavo che il reset era scontato. Ho saltato la procedura guidata, in wan i mie parametri sono, VPI 10 VCI 36. Vlan id disattivato, username il seriale della station D-W1234567890 password. (Qualsiasi cosa si scriva va bene) io ho scritto Vodafone. Host-uniq il seriale della station convertito in HEX. Il MAC inserirlo o lasciarlo vuoto non cambia nulla. Tutto il resto lasciato in automatico come di Fabrica.

LuKe.Picci
24-03-2018, 23:50
Ho aggiunto un paio di punti alla FAQ con queste differenze tra ADSL e fibra.

korvapuusti
26-03-2018, 09:59
E' una mia impressione o l'IP della connessione PPPoE sulla VLAN 1035 (VoIP) rimane sempre lo stesso?

King_Of_Kings_21
26-03-2018, 22:23
Per chi ha sostituito la VSR in FTTC, quante connessioni PPPoE si possono creare? Se non ricordo male in FTTH non c'è un limite, non so se siano stati fatti test in FTTC.

LuKe.Picci
27-03-2018, 15:41
E' una mia impressione o l'IP della connessione PPPoE sulla VLAN 1035 (VoIP) rimane sempre lo stesso?
Certo che è fisso.
Per chi ha sostituito la VSR in FTTC, quante connessioni PPPoE si possono creare? Se non ricordo male in FTTH non c'è un limite, non so se siano stati fatti test in FTTC.
Non c'è motivo di credere che non sia così anche per le FTTC e le ADSL.

King_Of_Kings_21
27-03-2018, 16:09
Certo che è fisso.

Non c'è motivo di credere che non sia così anche per le FTTC e le ADSL.Sarebbe curioso vedere allora se è possibile aprire più connessione PPPoE e metterle in bonding per superare i limiti del profilo (più per l'upload che per il download).

supermario
27-03-2018, 16:32
Non si può

korvapuusti
28-03-2018, 06:28
Sarebbe curioso vedere allora se è possibile aprire più connessione PPPoE e metterle in bonding per superare i limiti del profilo (più per l'upload che per il download).

Forse dico una stupidaggine, per cui mi farebbe piacere anche una smentita, ma credo che una cosa del genere sia impedita da come funziona il GPON, che e' intrinsecamente asimmetrico. Se ho ben capito, siccome il mezzo e' condiviso, il download avviene in broadcast, mentre l'upload avviene nei time slot allocati all'ONT utente (ripartiti fra i vari utenti). Quindi non dovrebbe essere possibile aggregare piu' connessioni PPPoE per aumentare l'upload.

Al netto, ovviamente, di altre limitazioni che probabilmente sono implementate su un layer piu' basso (1 o 2).

King_Of_Kings_21
28-03-2018, 06:40
Forse dico una stupidaggine, per cui mi farebbe piacere anche una smentita, ma credo che una cosa del genere sia impedita da come funziona il GPON, che e' intrinsecamente asimmetrico. Se ho ben capito, siccome il mezzo e' condiviso, il download avviene in broadcast, mentre l'upload avviene nei time slot allocati all'ONT utente (ripartiti fra i vari utenti). Quindi non dovrebbe essere possibile aggregare piu' connessioni PPPoE per aumentare l'upload.

Al netto, ovviamente, di altre limitazioni che probabilmente sono implementate su un layer piu' basso (1 o 2).In FTTH funziona, Matteo con due ONT ha due GBit in down 1 in up. Chiedevo se funzionasse in FTTC.

korvapuusti
28-03-2018, 06:50
In FTTH funziona, Matteo con due ONT ha due GBit in down 1 in up. Chiedevo se funzionasse in FTTC.

Interessante. In FTTC non credo perche' dovrebbe proprio mancare la banda sul rame. A meno che la banda concessa dal provider non sia inferiore a quella raggiungibile con la connessione, ma da quello che leggo mi pare che avvenga sempre il contrario. Inoltre, le sottoportanti xDSL dovrebbero essere unidirezionali e credo che upload e download siano allocati in parti distinte dello spettro.

King_Of_Kings_21
28-03-2018, 07:06
Interessante. In FTTC non credo perche' dovrebbe proprio mancare la banda sul rame. A meno che la banda concessa dal provider non sia inferiore a quella raggiungibile con la connessione, ma da quello che leggo mi pare che avvenga sempre il contrario. Inoltre, le sottoportanti xDSL dovrebbero essere unidirezionali e credo che upload e download siano allocati in parti distinte dello spettro.Il vantaggio come scrivevo sarebbe principalmente sull'upload, che è bloccato a 20 Mb. Peccato.

Emanuele86
28-03-2018, 10:19
Ciao,

possiedo l'iperfibra vodafone ma il la vodafone station revolution fa pena lato wifi e volevo sostituirla con un modem asus.

In prima pagina leggo che i modelli aggiornabili con firmware merlin supportano il tag host uniq. Mi confermate questo cosi ordino l'RT-N66U o l'RT-AC66U?

Grazie

King_Of_Kings_21
28-03-2018, 10:20
Ciao,

possiedo l'iperfibra vodafone ma il la vodafone station revolution fa pena lato wifi e volevo sostituirla con un modem asus.

In prima pagina leggo che i modelli aggiornabili con firmware merlin supportano il tag host uniq. Mi confermate questo cosi ordino l'RT-N66U o l'RT-AC66U?

GrazieParli di modem ma poi elenchi dei router. Sei in FTTC o FTTH?

Emanuele86
28-03-2018, 10:33
Parli di modem ma poi elenchi dei router. Sei in FTTC o FTTH?

Scusami intendo router puro sono in FTTH.

Ora la Vodafone station è agganciata ad uno scatolotto huwaei, non ricordo il nome preciso, a cui è agganciato il cavo della fibra che esce dal muro.

LuKe.Picci
28-03-2018, 10:58
In FTTH funziona, Matteo con due ONT ha due GBit in down 1 in up. Chiedevo se funzionasse in FTTC.

Interessante. In FTTC non credo perche' dovrebbe proprio mancare la banda sul rame. A meno che la banda concessa dal provider non sia inferiore a quella raggiungibile con la connessione, ma da quello che leggo mi pare che avvenga sempre il contrario. Inoltre, le sottoportanti xDSL dovrebbero essere unidirezionali e credo che upload e download siano allocati in parti distinte dello spettro.

Dipende da quale limite si incappa per primo, per xDSL ci sono i vari profili di quel protocollo tipo 100/20, poi c0è il limite fisico per cui oltre un tot non agganci, poi se non hai velocità fibra attiva sei limitato nuovamente a monte per cui vedi il modem che aggancia un link fisico a 80 mega (per dire) ma non navighi oltre i 20. Per GPON vale un discorso analogo, se guardate nell'ont è sempre stato agganciato a 1,25Gbit in down anche quando vendevano la 300 mega, in questo caso è come il link dls che aggancia 80 ma va a 20. Poi se uno splitta la fibra e mette un altro ont nell'albero pon ,ovviamente avendo un secondo id disponibili, quindi due linee allora si, ma è come se andassi nel dslam a collegarmi un secondo filo telefonico per la xDSL...

King_Of_Kings_21
28-03-2018, 14:54
Dipende da quale limite si incappa per primo, per xDSL ci sono i vari profili di quel protocollo tipo 100/20, poi c0è il limite fisico per cui oltre un tot non agganci, poi se non hai velocità fibra attiva sei limitato nuovamente a monte per cui vedi il modem che aggancia un link fisico a 80 mega (per dire) ma non navighi oltre i 20. Per GPON vale un discorso analogo, se guardate nell'ont è sempre stato agganciato a 1,25Gbit in down anche quando vendevano la 300 mega, in questo caso è come il link dls che aggancia 80 ma va a 20. Poi se uno splitta la fibra e mette un altro ont nell'albero pon ,ovviamente avendo un secondo id disponibili, quindi due linee allora si, ma è come se andassi nel dslam a collegarmi un secondo filo telefonico per la xDSL...Beh ma il motivo del secondo ONT è per passare oltre il limite della porta Gigabit dell'ONT... Quindi stai dicendo che se uno prende 35 Mb di up ma il profilo lo blocca a 20 è possibile utilizzare una seconda sessione per caricare un file contemporaneamente a 15 Mb/s?

LuKe.Picci
28-03-2018, 19:30
Da rapide prove fatte in passato era emerso che quello che dici era vero talvolta per il down ma non per l'up, ma onestamente son passati anni e non ricordo più un granché eheheh

Emanuele86
29-03-2018, 08:16
Scusami intendo router puro sono in FTTH.

Ora la Vodafone station è agganciata ad uno scatolotto huwaei, non ricordo il nome preciso, a cui è agganciato il cavo della fibra che esce dal muro.

nessuno?

LuKe.Picci
29-03-2018, 19:22
Ho scritto io quel post, se l'ho detto non è per prendere in giro la gente, quindi evidentemente è vero. Puoi anche cercare in questo thread di gente che ha fatto altrettanto se vuoi più conferme.

Radagast82
04-04-2018, 20:06
Ho una mezza idea di pensionare la vsr e mettere un rt-ac87u. Sono in ftth. Qualcuno l'ha già fatto e mi sa dire esperienze vissute? Qualche pagina fa ho letto di perdita di banda ...

marcofrax
05-04-2018, 11:53
Ho una mezza idea di pensionare la vsr e mettere un rt-ac87u. Sono in ftth. Qualcuno l'ha già fatto e mi sa dire esperienze vissute? Qualche pagina fa ho letto di perdita di banda ...

Con un AC88U io non ho mai lamentato nessuna perdita di banda nemmeno ora che son passato a tiscali con 300 Mbit in upload.

Radagast82
05-04-2018, 19:23
Ottimo, domani dovrebbe arrivarmi e cerco di farlo funzionare

Radagast82
06-04-2018, 20:19
arrivato rt-ac87u. configurato correttamente (fw ufficiale asus) e funziona tutto.
sugli speedtest, per quello che valgono, perdo parecchio. "in strada" mi sembra tutto regolare.
per ora tutto ok, finalmente ho la possibilità di usare i dns di mio piacimento e avere una semi sicurezza in termini di patch e vulnerabilità.

King_Of_Kings_21
06-04-2018, 20:22
arrivato rt-ac87u. configurato correttamente (fw ufficiale asus) e funziona tutto.
sugli speedtest, per quello che valgono, perdo parecchio. "in strada" mi sembra tutto regolare.
per ora tutto ok, finalmente ho la possibilità di usare i dns di mio piacimento e avere una semi sicurezza in termini di patch e vulnerabilità.Ci vuole l'hardware offloading, controlla sia attivo.

Radagast82
06-04-2018, 20:31
Ci vuole l'hardware offloading, controlla sia attivo.

dove?

King_Of_Kings_21
06-04-2018, 20:35
dove?Non so, e tra l'altro dovrebbe essere attivo di default. Per caso hai attivato QoS o roba simile? Alcune funzioni disattivano l'offload.

Radagast82
06-04-2018, 21:01
credo sia NAT Acceleration. già abilitato di default, provato a disattivare ma niente. abilitato anche i jumbo frame, niente
boh

fpezzino1
09-04-2018, 18:32
Ciao ragazzi,
ma nessuno di voi ha sostituito la VSR con ASUS RT-AC86U e può postare speed test con cavo ethernet?

Sono proprio curioso di sapere come va. :D :D :D

boys3000
20-04-2018, 12:22
finalmente da 2 settimane sono passato da vodafone adsl a vodafone vdsl 100 mb ( per ora) chiaramente sono molto vicino al cabinet. aggancio dalla vodafone station 106909 e anche l'up pieno 21392.
sono di bari e pingo vodafone roma 16ms e faccio 96/97 mb circa e 20.5 in up.

con l'adsl utilizzavo l'asus ac68U e avevo migliorato del 10% circa la mia connessione..
ora impostando in modalità vdsl con le impostazioni tali si collega .
ho notato un miglioramenteo nel collegamento.. si aggancia a 107999 circa in dl con un ottenibile di 126000 circa e in up 35000 circa e l'attenuazione rilevata è di 6.1 che dovrebbe essere giusta visto che ho il cabinet a 68 metri circa (con la vodafone station mi dava 11.4 va beh )

lo speed test è strano.. ping 12 ms (anche in adsl ero migliorato di 4ms speedtest) ma ciò che è strano è il download limitato a 50mb circa. per l'up non ho problemi.. ho provato chiaramente con il mio pc in lan ma anche in wifi fi 5ghz stessa storia.. ho anche ripristinato e reinserito i dati.. stessa cosa..
ho cambiato anche un pò tutti i parametri dalle impostazioni ma il download risulta limitato a 50 circa

qualcuno ha avuto lo stesso problema diciamo?

sergiobari82
22-04-2018, 12:58
Ciao a tutti ragazzi. Innanzi tutto grazie alle vostre info sono riuscito a sostituire la vodafone station revolution con un asus DSL-AC55U.
Adesso quindi ho la situazione attuale.
Ont ----> cavo lan > wan Dsl-AC55U
dal modem ho fatto uscire una lan per un imac collegato con cavo e ho impostato la vlan per la voce su un altra porta lan dove ci ho collegato la vsr
Quindi

Dsl-AC55U ----> lan ---- > imac
Dsl-AC55U ----> lan /wan della vsr

a questo punto ho collegato alla porta tel 1 della vsr 2 telefoni di casa e configurando il tutto come mi avete spiegato riesco ad avere la parte telefonica
e quindi la vsr gestisce solo la parte telefonica ( infatti noto che lampeggia in rosso la spia di internet mentre e verde quella del telefono )
Adesso arriva la questione.
Io vorrei collegare questi 2 telefoni creando una sorta di interno per poter effettuare chiamate interne tra i 2 telefoni.
Ho letto un po in giro e con openwrt con installato asterisk si potrebbe riuscire a fare qualcosa di simile e a riguardo io ho gia una vecchia vodafone station con openwrt e un pirelli alice gate voip2 plus wifi con lede e con astersk gia installato. Qualcuno di buona volonta che mi aiuti a configurare asterisk? Ci tengo a precisare che io non voglio scavalcare la vodafone station bensi voglio collegare in cascata alla vodafone station questa cosa. Grazie ancora e buona domenica a tutti

korvapuusti
22-04-2018, 18:06
Io vorrei collegare questi 2 telefoni creando una sorta di interno per poter effettuare chiamate interne tra i 2 telefoni.
Ho letto un po in giro e con openwrt con installato asterisk si potrebbe riuscire a fare qualcosa di simile e a riguardo io ho gia una vecchia vodafone station con openwrt e un pirelli alice gate voip2 plus wifi con lede e con astersk gia installato. Qualcuno di buona volonta che mi aiuti a configurare asterisk? Ci tengo a precisare che io non voglio scavalcare la vodafone station bensi voglio collegare in cascata alla vodafone station questa cosa. Grazie ancora e buona domenica a tutti

Detto in due parole: fai molto prima a comprare una base cordless con due telefoni.

Spiegazione complicata: la VSR ha gia' un suo server asterisk, che si collega come client al server SIP del voip vodafone e poi fa server per i telefoni su cavo e per quelli collegati via wifi con la app vodafone (o un altro client sip, ma solo su wifi).

Il problema e' che normalmente vodafone assegna un numero ad ogni presa telefonica (gli utenti normali generalmente usano solo TEL1). Quindi per quanti telefoni tu possa collegare in parallelo ad una presa, non fa differenza. Per l'asterisk della VSR e' un solo telefono. Infatti, per ottenere una cosa del genere esistono gli ATA che hanno diverse prese telefoniche, una per ogni singolo telefono (o meglio, linea).

Quello che puo' fare asterisk e' gestire la telefonia IP. E infatti io avevo diversi telefoni IP e facevo una cosa del genere. Ogni volta che colleghi un apparato analogico, asterisk in realta' si interfaccia con l'ata, non con il telefono.

In ogni caso, anche se comprassi dei telefoni ip, non ti servirebbe a molto, perche' il fatto di non avere le credenziali impedisce al tuo server asterisk di collegarsi al server VoIP vodafone e realizzare poi un PBX interno su quel numero.

Percio', l'unica cosa semplice che si puo' fare per far comunicare dei telefoni collegati alla VSR e' prendere una base cordless che preveda la comunicazione fra i diversi terminali.