View Full Version : [Aspettando] Pillars of Eternity II: Deadfire
fraussantin
08-11-2018, 11:46
Io il cambio di ambientazione l'ho apprezzato e l'ho reputato una scelta coraggiosa per uscire dagli standard e dalla loro stessa zona di comfort, cercando di fare qualcosa di diverso. Più influente secondo me invece è stato il discorso DLC, hanno programmato uscite di contenuti e aggiornamenti manco fosse una stagione di Destiny o di qualche MMORPG/MMOFPS, quando un cRPG è un prodotto da prendere e giocare tutto in una volta, su cui la maggior parte della gente difficilmente tornerà sopra nel corso del tempo. Al massimo sviluppa un'espansione bella grossa da far uscire dopo un annetto, ha molto più senso. Conoscendo i programmi di Obsidian invece sicuramente una fetta di utenza rimane in attesa della scontatissima Complete Collection Game of the Year Total Edition, che tanto di altri cRPG da giocare nel frattempo c'è solo l'imbarazzo della scelta.Sopratutto perchè quel genere di dlc aziende super infamate come ubisoft li regalano come contenuti free...
Cmq è colpa di un mix di cose .
Gioco di nicchia che non accontenta la nicchia , diverso da quello che ti aspetteresti , con parti pallose che spezza no il gameplay , mancato rispetto vs i finanziatori , trama messa li tanto per mettercela , bossfight ridicola , multiclassi insensate , e potrei continuare .....
Per quanto mi riguarda non finanzierò il loro prossimo gioco , se mai ci sarà.
E attenzione io ero un fan del primo episodio che al netto dei suoi difetti lo ritengo un capolavoro.
Darkless
08-11-2018, 12:55
Conoscendo i programmi di Obsidian invece sicuramente una fetta di utenza rimane in attesa della scontatissima Complete Collection Game of the Year Total Edition, che tanto di altri cRPG da giocare nel frattempo c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Appunto.
Non ho nessuno dei DLC ma non mi sembra che vi sia nulla di particolarmente interessante nelle aggiunte. Li avete giocati?
Non li ho provati ancora ma storicamente i DLC son la parte migliore dei titoli Obsidian.
Piuttosto andate a pledgiare Realms Beyond che mancano solo 7 giorni.
Ufficializzata la loro acquisizione da parte di Microsoft
https://www.youtube.com/watch?v=Suvxb0OfhpQ
Melting Blaze
12-11-2018, 11:24
Ufficializzata la loro acquisizione da parte di Microsoft
https://www.youtube.com/watch?v=Suvxb0OfhpQ
"they (Microsoft) dont want to buy a company (Obsidian) and ruin it" la frase migliore del video.
quanto sia vera basta vedere lo storico microsoft :D
City Hunter '91
12-11-2018, 12:07
Può essere... però Obsidian aveva bisogno di un padrone che li rimettesse un attimo in riga e allo stesso tempo li foraggiasse. Gli ultimi 3 giochi che hanno sviluppato sono un mezzo fallimento... Ad ogni modo, si può ancora credere nelle loro capacità; sarebbe bello se sfornassero un kotor 3.
AlexAlex
12-11-2018, 12:14
Addirittura ultimi tre? Quali conti?
Ragnamar
12-11-2018, 12:16
Può essere... però Obsidian aveva bisogno di un padrone che li rimettesse un attimo in riga e allo stesso tempo li foraggiasse. Gli ultimi 3 giochi che hanno sviluppato sono un mezzo fallimento... Ad ogni modo, si può ancora credere nelle loro capacità; sarebbe bello se sfornassero un kotor 3.
Bah, non so quanto Microsoft possa "rimettere in riga" Obsidian, credo che il proprio lavoro lo sappiano fare molto meglio dei loro nuovi proprietari. I due PoE e Tiranny, al netto dei loro difetti. sono comunque ottimi giochi, pur non essendo capolavori indiscussi.
Darkless
12-11-2018, 12:35
Bah, non so quanto Microsoft possa "rimettere in riga" Obsidian, credo che il proprio lavoro lo sappiano fare molto meglio dei loro nuovi proprietari. I due PoE e Tiranny, al netto dei loro difetti. sono comunque ottimi giochi, pur non essendo capolavori indiscussi.
Il problema di obsidian è la dirigenza che lavora pene di segugio (vedere anche gli sfoghi di Avellone). Certo cominciare confermando Urquhart non migliora la situazione.
Ezechiele25,17
12-11-2018, 18:27
Bah, non so quanto Microsoft possa "rimettere in riga" Obsidian, credo che il proprio lavoro lo sappiano fare molto meglio dei loro nuovi proprietari. I due PoE e Tiranny, al netto dei loro difetti. sono comunque ottimi giochi, pur non essendo capolavori indiscussi.
Beh con Tyranny e PoE 2 hanno toppato, almeno in quanto a vendite. Per non parlare di quegli altri con quel disastro di Torment.
Ma è anche possibile che tutta questa euforia per gli RPG old style sia stata troppo sopravvalutata. Vediamo come va Pathfinder.
fraussantin
12-11-2018, 18:30
"they (Microsoft) dont want to buy a company (Obsidian) and ruin it" la frase migliore del video.
quanto sia vera basta vedere lo storico microsoft :DE adesso aspettiamo un sci-fi mass effect style marchiato microsoft.
( E speriamo bene)
Beh con Tyranny e PoE 2 hanno toppato, almeno in quanto a vendite. Per non parlare di quegli altri con quel disastro di Torment.
Ma è anche possibile che tutta questa euforia per gli RPG old style sia stata troppo sopravvalutata. Vediamo come va Pathfinder.
In effetti a me pare proprio che il mercato sia saturo, o che comunque la base di utenti sia molto inferiore di quello che si immaginano
Darkless
12-11-2018, 19:09
Beh con Tyranny e PoE 2 hanno toppato, almeno in quanto a vendite. Per non parlare di quegli altri con quel disastro di Torment.
Ma è anche possibile che tutta questa euforia per gli RPG old style sia stata troppo sopravvalutata. Vediamo come va Pathfinder.
Premesso che Tyranny era su commissione quindi con quello ci han comunque guadagnato dato che tutti i costi son ricaduti su Paradox e che Torment è tutto fuorchè un disastro come gioco "l'euforia" sta esattamente ai livelli normali per la tipologia ristretta di pubblico a cui si rivolge. L'anomalia piuttosto sono i titoli che superano una certa soglia di vendite.
In effetti a me pare proprio che il mercato sia saturo, o che comunque la base di utenti sia molto inferiore di quello che si immaginano
Saturo non direi, altrimenti tutti i Kickstarter che saltan fuori, anche da parte di sconosciuti, non avrebbero successo e da qui al 2020 non sarebbe in arrivo un'altra ondata titoli.
Se ti aspetti che tutti facciano un botto come Original Sin 2 certamente rimani deluso ma se inquadri i titoli per quel che davvero sono, cioè di nicchia, le vendite sono più che normali nell'ordine delle centinaia di migliaia di copie. Se fossero successi commerciali non ci sarebbe bisogno del crowdfunding d'altraparte.
Melting Blaze
12-11-2018, 21:38
Beh con Tyranny e PoE 2 hanno toppato, almeno in quanto a vendite. Per non parlare di quegli altri con quel disastro di Torment.
Ma è anche possibile che tutta questa euforia per gli RPG old style sia stata troppo sopravvalutata. Vediamo come va Pathfinder.
secondo me buona parte delle vendite arriverà a "gioco concluso" con tutti i dlc e a prezzo ribassato.
perchè il gioco è bello, l'avrei preso pure io ma no mi va di rifarmelo due volte perchè ribilanciano la roba di brutto dopo i dlc.
tanti che giocano sti titoli sono min-maxer come lo sono su d&d etc. un pò venderanno.
certo costando un terzo i margini sono risicati ma come numerod i copie mi aspetto crescano.
di pathfinder c'è il tread?:)
Però loro si aspettavano 580k copie a 50€, indipendentemente dalle future vendite le loro aspettative ormai sono pienamente disattese. Hanno puntato veramente troppo in alto, errore commesso anche con tyranny e, per buttarci dentro anche inxile, torment
Si devono mettere l'anima in pace, o porti qualcosa di veramente innovativo come divinity, oppure le vendite sono quelle
fraussantin
12-11-2018, 22:30
Però loro si aspettavano 580k copie a 50€, indipendentemente dalle future vendite le loro aspettative ormai sono pienamente disattese. Hanno puntato veramente troppo in alto, errore commesso anche con tyranny e, per buttarci dentro anche inxile, torment
Si devono mettere l'anima in pace, o porti qualcosa di veramente innovativo come divinity, oppure le vendite sono quelle
beh allora era doveroso non fare una campagna su fig.
è palese che molti degli interessati lo avrebbero preso la.
Darkless
12-11-2018, 23:13
beh allora era doveroso non fare una campagna su fig.
è palese che molti degli interessati lo avrebbero preso la.
Le campagne di crowdfunding ti servono proprio a trovare parte dei fondi per realizzare i giochi perché altrimenti non li avresti.
Con 30k e rotti backer, che non corrispondono necessariamente tutti ad una copia del gioco, e con più della metà che ha pagato più di 50$ per il gioco non fai una differenza significativa sulle vendite, soprattutto se hai aspettative alte.
Il primo pillars ha venduto quasi due milioni di copie ed i backer erano 70mila, una cifra irrilevante.
Melting Blaze
13-11-2018, 07:18
Però loro si aspettavano 580k copie a 50€, indipendentemente dalle future vendite le loro aspettative ormai sono pienamente disattese. Hanno puntato veramente troppo in alto, errore commesso anche con tyranny e, per buttarci dentro anche inxile, torment
Si devono mettere l'anima in pace, o porti qualcosa di veramente innovativo come divinity, oppure le vendite sono quelle
si ok, ovvio non ci si arriva a certe aspettative. però sono numeri utili per sapersi regolare per il futuro.
sinceramente una delle cose che credo faccia TANTO la differenza è il fatto di non essere a turni ma con la pausa.
è l'unico tipo di giochi rimasto così e la gente si è abituata con tutti gli altri giochi a turni.
prima i Jrpg, poi i 4x, i giochi di carte, gli rpg "cartacei" etc etc è tutto a turni..qualunque giochino mobile è a turni.
è una cosa che non piace al grosso dell'utenza e il sistema degli elementi così innovativo su divinity l'abbiamo visto nel 50% dei cartoni animati o manga degli ultimi 20 anni. alla gente piace!
è un genere di nicchia poi perchè cmq richiede attenzione, ed è un single player. Non è manco questione di tempo perchè le ore che i ragazzini hanno su fortnite sono molte di più, ma è immediato e multy.
mi spiace vedere che "finisce" così. qualcuno ha detto Fable?
Darkless
13-11-2018, 07:34
è l'unico tipo di giochi rimasto così e la gente si è abituata con tutti gli altri giochi a turni.
Quello lascia il tempo che trova. E' zeppo di giochi a turni che non hanno successo e che vendono poco, non è quella la discriminante.
I jappo hanno un mercato zeppo di ogni tipologia con e senza turni, non c'è una predominanza così netta. Sfornano indistintamente frotte di jrpg e arpg con is sistemi più vari.
DOS 2 ha fatto successo per il nome che s'era fatto col primo capitolo, un'ottima campagna marketing, il multi e la modalità master, non per i turni. Questi ultimi sono un fatto incidentale legato alla gestione di un gameplay troppo complesso da gestire in real-time ma non una discriminante in sè.
Soffermandosi sui titoli più famosi (ma ce ne sarebbero anche altri) Wasteland 2, gli Shadowrun e Torment erano a turni ma hanno venduto molto, molto meno di un PoE.
Se all'epoca gli Obsidian anzichè paventare l'erede di Baldur's Gate col medesimo gameplay avessero messo in piedi la campagna per un gioco con un sistema turni (che Sawyer saranno dieci anni che vuol fare per inciso) avrebbero accattato molti meno fondi.
Morale: a tirare le vendite sono innanzitutto il brand (sia del gioco che i nomi che ci stan dietro) ed il marketing, anche in questo tipo di giochi di nicchia.
Ezechiele25,17
13-11-2018, 15:22
Torment è tutto fuorchè un disastro come gioco "l'euforia" sta esattamente ai livelli normali per la tipologia ristretta di pubblic.
Intendo sempre per le vendite
Darkless
13-11-2018, 15:52
Intendo sempre per le vendite
Appunto. La situazione è l'opposto di quella che si dipinge. Non è che se non vendi uno o due milioni di copie come il primo PoE o Divinity 2 hai fatto flop. Sono loro che sono anomalie (in positivo). Una previsione realistica di vendita per un rpg old school sta sulle 3-400mila.
Da PoE 2 si aspettavano molto di più perché avevano incassato bene nella campagna, 4 milioni non è facile tirarli su, e perché come riferimento avevano il primo capitolo. Sicuramente si aspettavano ben altro e ci avevano investito molto di più di quel che mediamente costa produrre questo tipo di giochi. Se poi manco a 200mila copie sono arrivati è stato davvero un disastro.
Con Torment il discorso è un po' particolare. Non è affatto un gioco brutto ma InXile si è segata le gambe non rispettando i contenuti promessi nella campagna e gestendo da cani lo sviluppo inimicandosi così il già ristretto bacino d'utenza che un titolo del genere ha. L'impietoso paragone con Planescape Torment di chi aveva aspettative altissime poi gli ha dato il colpo di grazia e quasi tutti quelli che attendevano il gioco poi non l'han comprato.
Credo che molti, fra cui anche Paradox, si siano fatti prendere la mano dall'entusiasmo portandoli ad aspettarsi volumi di vendita che dif atto sono irrealistici per 9 titoli su 10. Ora stan tornando tutti con i piedi per terra. Dubito fortemente che tutti gli rpg old-school in sviluppo si aspettino chissà che vendite senza avere nomi famosi o brand storici a far da traino.
fraussantin
13-11-2018, 16:11
Appunto. La situazione è l'opposto di quella che si dipinge. Non è che se non vendi uno o due milioni di copie come il primo PoE o Divinity 2 hai fatto flop. Sono loro che sono anomalie (in positivo). Una previsione realistica di vendita per un rpg old school sta sulle 3-400mila.
Da PoE 2 si aspettavano molto di più perché avevano incassato bene nella campagna, 4 milioni non è facile tirarli su, e perché come riferimento avevano il primo capitolo. Sicuramente si aspettavano ben altro e ci avevano investito molto di più di quel che mediamente costa produrre questo tipo di giochi. Se poi manco a 200mila copie sono arrivati è stato davvero un disastro.
Con Torment il discorso è un po' particolare. Non è affatto un gioco brutto ma InXile si è segata le gambe non rispettando i contenuti promessi nella campagna e gestendo da cani lo sviluppo inimicandosi così il già ristretto bacino d'utenza che un titolo del genere ha. L'impietoso paragone con Planescape Torment di chi aveva aspettative altissime poi gli ha dato il colpo di grazia e quasi tutti quelli che attendevano il gioco poi non l'han comprato.
Credo che molti, fra cui anche Paradox, si siano fatti prendere la mano dall'entusiasmo portandoli ad aspettarsi volumi di vendita che dif atto sono irrealistici per 9 titoli su 10. Ora stan tornando tutti con i piedi per terra. Dubito fortemente che tutti gli rpg old-school in sviluppo si aspettino chissà che vendite senza avere nomi famosi o brand storici a far da traino.Hanno incassato bene dalla campagna perchè lo abbiamo preso "tutti" li .
Non era una novità , e a chi è piaciuto il primo lo ha preso li.( E se lo è preso nel :ciapet:)
Ezechiele25,17
13-11-2018, 18:59
PoE 1 ha venduto un sacco per via delle enormi aspettative dovute al "seguito spirituale" di BG. Poi il gioco non era un capolavoro e ce ne siamo accorti tutti,
City Hunter '91
14-11-2018, 11:01
Il vero erede di BG è Pathfinders:KM, ma è ancora in beta e conviene aspettare; PoE 1 carino ma gestito male ad incominciare dal ruleset; PoE 2 indecente, soprattutto per la campagna di dlc stile destiny che in un cRPG single non ti puoi proprio permettere, senza contare l'ambientazione, la dipartita di Avellons, etc...
Microsoft farebbe bene a seguire il consiglio del buon Avellone: licenziare i dirigenti di Obsidian per non perserverare negli errori del passato, incluso alpha protocol.
AlexAlex
14-11-2018, 11:23
Di solito in un acqusizione i dirigenti principali sono i primi a sistemarsi... :-D
cronos1990
14-11-2018, 12:02
Quello lascia il tempo che trova. E' zeppo di giochi a turni che non hanno successo e che vendono poco, non è quella la discriminante.
I jappo hanno un mercato zeppo di ogni tipologia con e senza turni, non c'è una predominanza così netta. Sfornano indistintamente frotte di jrpg e arpg con is sistemi più vari.
DOS 2 ha fatto successo per il nome che s'era fatto col primo capitolo, un'ottima campagna marketing, il multi e la modalità master, non per i turni. Questi ultimi sono un fatto incidentale legato alla gestione di un gameplay troppo complesso da gestire in real-time ma non una discriminante in sè.
Soffermandosi sui titoli più famosi (ma ce ne sarebbero anche altri) Wasteland 2, gli Shadowrun e Torment erano a turni ma hanno venduto molto, molto meno di un PoE.
Se all'epoca gli Obsidian anzichè paventare l'erede di Baldur's Gate col medesimo gameplay avessero messo in piedi la campagna per un gioco con un sistema turni (che Sawyer saranno dieci anni che vuol fare per inciso) avrebbero accattato molti meno fondi.
Morale: a tirare le vendite sono innanzitutto il brand (sia del gioco che i nomi che ci stan dietro) ed il marketing, anche in questo tipo di giochi di nicchia.Condivido appieno.
Il problema di fondo è che se vuoi fare delle vendite con questo genere di giochi, devi per forza far leva su determinati elementi. La maggior parte dei giocatori che vuole giochi di questo tipo sono per lo più nostalgici di quelli sfornati 20 anni fa, e far leva su il discorso di "seguito spirituale" è quando di più azzeccato per ottenere finanziamenti e vendite.
Il rovescio della medaglia è che poi ti ritrovi con giochi con problemi strutturali e "antiquati" sotto diversi punti di vista. PoE 1&2 hanno ricevuti elogi dalla critica, ma se poi vai a vedere offrono limiti di varia natura. Entrambi i titoli sono nella media a ben guardare, senza infamia e senza lode, e star ad elencare tutti i difetti e i problemi non ha neanche senso. PoE2 a mio avviso è stato un mezzo flop per questo: una volta passato l'hype del primo, chi lo ha giocato ha poi toccato con mano la realtà dei fatti. Io (che sono uno, quindi conto poco) non ho acquistato il seguito proprio perché il primo non mi ha convinto.
Non serve a nulla far vedere tanti brillantini, se poi la sostanza è poca. Ti può portare al successo la prima volta, ma poi finisci male.
Il primo DOS ha portato al successo di DOS2 proprio per questo: non si sono messi a fare campagne sensazionali sull'essere il seguito spirituale di chissà chi, hanno proposto un tipo di gioco di successo 20 anni fa, ma rivisitato in ottica moderna con cura minuziosa per ogni aspetto, primo fra tutti il sistema di combattimento ma non solo. Il 2 ha venduto perché già il primo era un prodotto al di sopra della media (per me nell'elite degli RPG a turni con party con vista isometrica). Si tratta di un successo costruito lavorando sul prodotto, non lavorando sul marketing, e nel produrre il seguito non si sono adagiati sugli allori ma hanno ulteriormente migliorato ogni aspetto.
Per questo, a mio avviso, DOS2 è un anomalia in positivo: ma un'anomalia che ha un senso guardando il prodotto che si ha sotto mano, che a sua volta può fare da traino per opere successive. Quello di PoE si è rivelato un artifizio, un jolly che ti puoi giocare una volta sola.
Darkless
14-11-2018, 12:21
Il vero erede di BG è Pathfinders:KM
Pathfinder non è nemmeno un rpg in senso ma un gestionale con una parte rpg attaccata. Con BG ci azzecca poco o nulla.
City Hunter '91
14-11-2018, 12:41
Pathfinder non è nemmeno un rpg in senso ma un gestionale con una parte rpg attaccata. Con BG ci azzecca poco o nulla.
Si vabbè Bastiano... anche sul palese hai da ridire. :D E' ovvio che non sto facendo un paragone 1:1, ma mi riferisco a quegli aspetti che i due titoli hanno in comune.
Ezechiele25,17
14-11-2018, 14:29
Pathfinder non è nemmeno un rpg in senso ma un gestionale con una parte rpg attaccata. Con BG ci azzecca poco o nulla.
Si vabbè Bastiano... anche sul palese hai da ridire. :D E' ovvio che non sto facendo un paragone 1:1, ma mi riferisco a quegli aspetti che i due titoli hanno in comune.
Dai ha ragione, non vedo il nesso con BG. Tra l'altro PF è PF, ha una sua identità già definita.
City Hunter '91
14-11-2018, 14:36
A quindi i due titoli non hanno aspetti in comune? Vabbè sarò io a parlare un'altra lingua...
Ezechiele25,17
14-11-2018, 14:42
Condivido appieno.
Il problema di fondo è che se vuoi fare delle vendite con questo genere di giochi, devi per forza far leva su determinati elementi. La maggior parte dei giocatori che vuole giochi di questo tipo sono per lo più nostalgici di quelli sfornati 20 anni fa, e far leva su il discorso di "seguito spirituale" è quando di più azzeccato per ottenere finanziamenti e vendite.
Il rovescio della medaglia è che poi ti ritrovi con giochi con problemi strutturali e "antiquati" sotto diversi punti di vista. PoE 1&2 hanno ricevuti elogi dalla critica, ma se poi vai a vedere offrono limiti di varia natura. Entrambi i titoli sono nella media a ben guardare, senza infamia e senza lode, e star ad elencare tutti i difetti e i problemi non ha neanche senso. PoE2 a mio avviso è stato un mezzo flop per questo: una volta passato l'hype del primo, chi lo ha giocato ha poi toccato con mano la realtà dei fatti. Io (che sono uno, quindi conto poco) non ho acquistato il seguito proprio perché il primo non mi ha convinto.
Non serve a nulla far vedere tanti brillantini, se poi la sostanza è poca. Ti può portare al successo la prima volta, ma poi finisci male.
Il primo DOS ha portato al successo di DOS2 proprio per questo: non si sono messi a fare campagne sensazionali sull'essere il seguito spirituale di chissà chi, hanno proposto un tipo di gioco di successo 20 anni fa, ma rivisitato in ottica moderna con cura minuziosa per ogni aspetto, primo fra tutti il sistema di combattimento ma non solo. Il 2 ha venduto perché già il primo era un prodotto al di sopra della media (per me nell'elite degli RPG a turni con party con vista isometrica). Si tratta di un successo costruito lavorando sul prodotto, non lavorando sul marketing, e nel produrre il seguito non si sono adagiati sugli allori ma hanno ulteriormente migliorato ogni aspetto.
Per questo, a mio avviso, DOS2 è un anomalia in positivo: ma un'anomalia che ha un senso guardando il prodotto che si ha sotto mano, che a sua volta può fare da traino per opere successive. Quello di PoE si è rivelato un artifizio, un jolly che ti puoi giocare una volta sola.
Premesso che Pillars lo ritengo ben più che un titolo sopra la media, va detto che in effetti molto del successo è dovuto all'hype. Bastò far vedere gli screen praticamente uguali a un BG rimodernato (ma nemmeno troppo) per scatenare la scimmia. Poi l'effetto nostalgia è finito, ed anzi sono venuti fuori difetti assurdi, quali un path impresentabile di questi tempi e caricamenti nauseabondi.
Ezechiele25,17
14-11-2018, 14:42
A quindi i due titoli non hanno aspetti in comune? Vabbè sarò io a parlare un'altra lingua...
Per me non c'entrano una fava, poi vedi un po te
Darkless
14-11-2018, 14:46
Si vabbè Bastiano... anche sul palese hai da ridire. :D E' ovvio che non sto facendo un paragone 1:1, ma mi riferisco a quegli aspetti che i due titoli hanno in comune.
Scusa ma Pathfinder l'hai provato ? Ha il suo core nello sviluppo e nella gestione del regno. Non hai nemmeno città da esplorare ma solo l'hub della tua capitale che cambia in base alla tua condotta (aka allineamento).
Prendi le missioni, metti insieme il party fra chi hai alla tua corte, vai alla micromappa della missione e quando hai finito torni all'hub dove ci saranno conseguenze ad eventuali decisioni che hai preso (nuovi mercanti, ribellioni da sedare, soldi in più o in meno etc.). Decidi cosa fare con i soldi guadagnati (migliorare edifici esistenti, costruirne di nuovi, assoldare personale migliore etc.) e poi riparti per la missione successiva.
Faccio davvero fatica a vederci un successore, spirituale o meno, di Baldur's Gate. Qualche singolo aspetto in comune ce l'hanno anche ma da qui a fare un accostamento ce ne passa.
Scambiarlo per i classici rpg story driven party based è un errore comune ma basta giocarci un paio d'ore per vedere quanto in realtà sia diverso.
City Hunter '91
14-11-2018, 18:45
E allora chiedo venia dai, ho peccato di superficialità perché ancora non l'ho provato... mi sono solo interessato al titolo per ora, appena lo sistemano lo prenderò sicuro.
Ezechiele25,17
14-11-2018, 18:50
Tra l'altro ho letto che il "vero" BG3 sarebbe davvero in sviluppo. Sempre, ovviamente, nell'ambito di questi rpg old style.
Darkless
14-11-2018, 19:45
E allora chiedo venia dai, ho peccato di superficialità perché ancora non l'ho provato... mi sono solo interessato al titolo per ora, appena lo sistemano lo prenderò sicuro.
Una cosa posso dirtela: a causa del ruleset (pathfinder è una versione riveduta e corretta di D&D 3.5) ben distante dai simil-mmorpg che tanto van di moda oggi per quel poco che l'ho provato è di certo il titolo che come combattimenti ha il feeling più vicino ai vecchi giochi infinity engine.
Tra l'altro ho letto che il "vero" BG3 sarebbe davvero in sviluppo. Sempre, ovviamente, nell'ambito di questi rpg old style.
Spero non esca mai.
Ho ancora la morte nel cuore per la mancata EE di Icewind Dale 2, non reggerei a vedere un'operazione commerciale del genere.
cronos1990
14-11-2018, 21:31
Io sono sopravvissuto a Tyranny quale seguito spirituale di Torment, niente può più uccidermi ormai.
Io sono sopravvissuto a Tyranny quale seguito spirituale di Torment, niente può più uccidermi ormai.
Non mi pare siano mai stati accostati, anche perché non c'entrano niente uno con l'altro...
City Hunter '91
15-11-2018, 01:05
Una cosa posso dirtela: a causa del ruleset (pathfinder è una versione riveduta e corretta di D&D 3.5) ben distante dai simil-mmorpg che tanto van di moda oggi per quel poco che l'ho provato è di certo il titolo che come combattimenti ha il feeling più vicino ai vecchi giochi infinity engine.
Ah ecco, non vivo del tutto in un mondo parallelo allora, qualcosina che ricorda BG c'è! :D
Darkless
15-11-2018, 07:19
Io sono sopravvissuto a Tyranny quale seguito spirituale di Torment, niente può più uccidermi ormai.
Non mi pare siano mai stati accostati, anche perché non c'entrano niente uno con l'altro...
Credo si sia confuso con Tides of Numenera
cronos1990
15-11-2018, 07:32
Si, intendevo Tides of Numenera
Ezechiele25,17
15-11-2018, 10:10
Secondo me, in soldoni, tra le varie EE, Pillars e se vogliamo anche il nuovo Torment l'effetto nostalgia/seguito spirituale si è esaurito... oggi i nuovi rpg old stlye in svluppo entusiasmano come un paio di mutande bagnate. Evidentemente i tempi cambiano.
Anche io, se devo pensare oggi a un rpg coi controcazzi mi viene in mente Witcher 3 e non più BG.
Darkless
15-11-2018, 10:43
Secondo me, in soldoni, tra le varie EE, Pillars e se vogliamo anche il nuovo Torment l'effetto nostalgia/seguito spirituale si è esaurito... oggi i nuovi rpg old stlye in svluppo entusiasmano come un paio di mutande bagnate. Evidentemente i tempi cambiano.
A giudicare dai continui successi delle campagne kickstarter, anche di team sconosciuti, che fioccano imperterrite (tre solo negli ultimi due mesi) l'effetto è tutt'altro che esaurito. E da qui al 2020 sono in uscita diversi titoli.
Come già detto prima semplicemente i giochi sono tornati alla normale dimensione della nicchia che gli compete. Erano altre le anomalie.
Anche io, se devo pensare oggi a un rpg coi controcazzi mi viene in mente Witcher 3 e non più BG.
Perchè sei una brutta persona. Fermorestando che BG è sempre stato anni luce lontano dall'essere un rpg con i controcazzi anche prima che esistesse The Witcher.
Ezechiele25,17
15-11-2018, 11:21
A giudicare dai continui successi delle campagne kickstarter, anche di team sconosciuti, che fioccano imperterrite (tre solo negli ultimi due mesi) l'effetto è tutt'altro che esaurito. E da qui al 2020 sono in uscita diversi titoli.
Come già detto prima semplicemente i giochi sono tornati alla normale dimensione della nicchia che gli compete. Erano altre le anomalie.
Su questo concordo. Ma proprio perché tornati nella nicchia non so quanto dureranno.
Perchè sei una brutta persona. Fermorestando che BG è sempre stato anni luce lontano dall'essere un rpg con i controcazzi anche prima che esistesse The Witcher.
Beh BG è un po' una pietra miliare ed è giusto usarlo come termine di paragone. Per me il top è Icewind Dale. Vorrei sapere per te quale sarebbe un rpg coi controcazzi.
Anche Witcher 3 non è affatto perfetto, ma è il termine di paragone attuale imho.
Darkless
15-11-2018, 11:36
Su questo concordo. Ma proprio perché tornati nella nicchia non so quanto dureranno.
Tornare nella nicchia non riguarda solo il pubblico ma anche i costi. Di media le campagne chiedono 100.000 dollari, non milioni.
Beh BG è un po' una pietra miliare ed è giusto usarlo come termine di paragone. Per me il top è Icewind Dale. Vorrei sapere per te quale sarebbe un rpg coi controcazzi.
Anche Witcher 3 non è affatto perfetto, ma è il termine di paragone attuale imho.
I BG furono e sono dei gran giochi (di certo fra i miei preferiti di sempre) ma come rpg in sè sono molto lineari e all'acqua di rose (Basti pensare che in tutto BG2 c'è un solo stat check in un dialogo). Fu proprio la formula soft e molto commerciale (paragonata alle produzioni precedenti) a decretarne il successo.
Titoli come Darklands, i 2 Fallout, Arcanum, Torment, ma anche Kotor 2, un Bloodlines o il primo Witcher e Shadowrun Dragonfall e Hong Kong (soprattutto Dragonfall) per citare titoli più recenti hanno meccaniche gdr molto più approfondite. Alla lista puoi aggiungere anche le espansioni di Neverwinter Nights 2: Mask of the Betrayer e Mysteries of Westgate più diversi altri titoli indie.
I BG rientrano in pieno nella formula dell'ammazzamostri narrativo che ha reso famosa bioware negli anni.
Ezechiele25,17
15-11-2018, 12:53
Tornare nella nicchia non riguarda solo il pubblico ma anche i costi. Di media le campagne chiedono 100.000 dollari, non milioni.
I BG furono e sono dei gran giochi (di certo fra i miei preferiti di sempre) ma come rpg in sè sono molto lineari e all'acqua di rose (Basti pensare che in tutto BG2 c'è un solo stat check in un dialogo). Fu proprio la formula soft e molto commerciale (paragonata alle produzioni precedenti) a decretarne il successo.
Titoli come Darklands, i 2 Fallout, Arcanum, Torment, ma anche Kotor 2, un Bloodlines o il primo Witcher e Shadowrun Dragonfall e Hong Kong (soprattutto Dragonfall) per citare titoli più recenti hanno meccaniche gdr molto più approfondite. Alla lista puoi aggiungere anche le espansioni di Neverwinter Nights 2: Mask of the Betrayer e Mysteries of Westgate più diversi altri titoli indie.
I BG rientrano in pieno nella formula dell'ammazzamostri narrativo che ha reso famosa bioware negli anni.
Vabbé mi hai quasi convinto dai ;)
Cmq il 13 esce The Forgotten Sanctum, l'ultimo dlc/espansione del titolo
Rilasciato il trailer
https://www.youtube.com/watch?v=63ji56vgL3I
Melting Blaze
12-12-2018, 22:31
dai dai! che poi si compra la "goty" con tutti i dlc post patchone di ribilanciamento e ci si nerda su! :)
michael1one
13-12-2018, 12:45
Già anch'io aspetto solamente che escono tutti i DLC altre patch e poi mi rifaccio un'altra partita.
Darkless
13-12-2018, 13:43
Secondo me stan pregando tutti i santi per vedere qualche vendita Natalizia dopo l'uscita dell'ultimo DLC o la situazione è veramente grama.
Cmq hanno anche fatto un piccolo stream di un'oretta e mezza
https://www.youtube.com/watch?v=R3cgIAhTMWc
Ezechiele25,17
23-01-2019, 12:06
Pillars of Eternity II introduce il combattimento a turni.
https://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/125165/pillars-of-eternity-ii-combattimento-turni/?fbclid=IwAR0mHB0wMXvazGeul13Lro_5jGZzuWuxm4stRrBJaE-PoxtF16jR9E4lkQY
Ah, un cambiamento da nulla :asd:
mah
Ah, un cambiamento da nulla :asd:
mah
Se verra' implementato bene allora provero' il gioco: ho odiato fino alla morte l'ibrido real time - pausa. Per me non ha senso come approccio, parere personale ovvio.
fraussantin
23-01-2019, 12:36
Pillars of Eternity II introduce il combattimento a turni.
https://www.thegamesmachine.it/news-videogiochi-pc-ps4-xbox-wii-u-app/125165/pillars-of-eternity-ii-combattimento-turni/?fbclid=IwAR0mHB0wMXvazGeul13Lro_5jGZzuWuxm4stRrBJaE-PoxtF16jR9E4lkQYSicuramente hanno letto darkless sull'altro 3d e si son mossi :asd:
Ezechiele25,17
23-01-2019, 12:51
Se verra' implementato bene allora provero' il gioco: ho odiato fino alla morte l'ibrido real time - pausa. Per me non ha senso come approccio, parere personale ovvio.
Dovrebbe nella patch di domani. Ovviamente spero sia facoltativo!
michael1one
23-01-2019, 12:53
Dovrebbe nella patch di domani. Ovviamente spero sia facoltativo!
lo spero.., una specie di modalità attivabile..
fraussantin
23-01-2019, 12:53
Dovrebbe nella patch di domani. Ovviamente spero sia facoltativo!
lo sarà di sicuro , vabbè che son obsidian , e c'è da aspettarsi di tutto .. ma via...
AlexAlex
23-01-2019, 12:54
Mah, non mi aspetto nulla di buono
Darkless
23-01-2019, 13:12
lo spero.., una specie di modalità attivabile..
Ni. Non è "attivabile". Scegli in che modalità giocare dopo la creazione del personaggio e resta quella, non puoi cambiare a partita in corso o disattivarla a piacere.
La beta, perché di quello si tratta come ha praticamente detto Sawyer, inizia il 24. Ora che la sistemano (sempre che Obsidian sia in grado di gestire quello che in pratica diventa due giochi diversi da patchare e portare avanti) sarà primavera inoltrata.
Ma che vuoi che sia, son solo 9 mesi che il gioco è uscito :asd:
cmq:
https://www.youtube.com/watch?v=WpDEI-qk2Ns
Hanno motivato la scelta? Vendite scadenti rispetto a divinity e co.?
Melting Blaze
23-01-2019, 14:26
Hanno motivato la scelta? Vendite scadenti rispetto a divinity e co.?
credo che sia semplicemente perchè è stata acquisita da microsoft :O
cmq aspettare sto giro a premiato. in primavera con lo sconto del 90% si prende gioco base + tutte le espansioni + ribilanciamento + patch varie ed eventuali. :)
Ezechiele25,17
23-01-2019, 14:37
credo che sia semplicemente perchè è stata acquisita da microsoft :O
cmq aspettare sto giro a premiato.:)
Mica solo a sto giro. Soprattutto con questi rpg "old style" dopo un annetto vengono sempre fuori edizioni migliorate e cose del genere. Tanto vale li facevano uscire in Early Access :O
Darkless
23-01-2019, 15:11
credo che sia semplicemente perchè è stata acquisita da microsoft :O
Microsoft non c'entra nulla con i lavori attuali di Obsidian, e nemmeno con Outer worlds.
Non vedo perchè dispiacersi della cosa...non tolgono nulla a chi preferisce la modalità in tempo reale e al tempo stesso fanno un favore a chi predilige i turni (come me). Hanno fatto bene a provarci, anche a prescindere dal risultato finale.
Chi preferisce la modalità originale semmai potrebbe preoccuparsi per l'eventuale terzo capitolo...ma qui il problema più grosso sta a monte visto che forse non lo faranno proprio da come è andata con questo.
Melting Blaze
23-01-2019, 15:18
Non vedo perchè dispiacersi della cosa...non tolgono nulla a chi preferisce la modalità in tempo reale e al tempo stesso fanno un favore a chi predilige i turni (come me). Hanno fatto bene a provarci, anche a prescindere dal risultato finale.
Chi preferisce la modalità originale semmai potrebbe preoccuparsi per l'eventuale terzo capitolo...ma qui il problema più grosso sta a monte visto che forse non lo faranno proprio da come è andata con questo.
a me va bene in entrambi i modi :)
ecco avere il 3 mi piacerebbe.
o cmq un altro titolo simile e BEN fatto!
Darkless
23-01-2019, 15:46
Chi preferisce la modalità originale semmai potrebbe preoccuparsi per l'eventuale terzo capitolo...ma qui il problema più grosso sta a monte visto che forse non lo faranno proprio da come è andata con questo.
Ora che li ha acquisiti microsoft non credo faranno un terzo capitolo, a meno di un boom di vendite dell'edizione console.
AlexAlex
23-01-2019, 16:24
È che mi sembra difficile inserire bene un sistema a turni su un gioco in cui non erano previsti, cambia tutto
Darkless
23-01-2019, 17:02
È che mi sembra difficile inserire bene un sistema a turni su un gioco in cui non erano previsti, cambia tutto
Hai voja se cambia tutto. Devono modificare diverse cose e riprogrammare completamente l'IA. Come se non bastasse devono anche continuare a supportare la modalità in tempo reale nelle patch future sistemando i bug ancora presenti nel gioco e continuando a bilanciarlo.
Viste le loro spiccate capacità organizzative mi immagino che combineranno :asd: Vediamo quanto durerà la beta.
Non riesco proprio a spiegarmi la scelta
michael1one
23-01-2019, 17:53
Hai voja se cambia tutto. Devono modificare diverse cose e riprogrammare completamente l'IA. Come se non bastasse devono anche continuare a supportare la modalità in tempo reale nelle patch future sistemando i bug ancora presenti nel gioco e continuando a bilanciarlo.
Viste le loro spiccate capacità organizzative mi immagino che combineranno :asd: Vediamo quanto durerà la beta.
Esatto il problema e come dici tu, se non è una "modalità attivabile"(durante la partita) come credevo e qualcosa di più profondo che cambia radicalmente il gioco nella sua gestione quindi praticamente hanno 2 giochi da patchare..
Lo sto giocando con tutti i dlc in questi giorni anche se a ritmi blandi e non mi dispiace affatto, anzi.
Certo avrei preferito si fossero concentrati solo sui tempi di caricamento (ancora troppo lunghi), per me il resto andava già benone così.
A me i caricamenti erano istantanei al massimo 2 secondi xD
Ezechiele25,17
23-01-2019, 20:49
Non riesco proprio a spiegarmi la scelta
Probabilmente è un esperimento in vista dei nuovi capitoli. Penso che dopo qualche annetto si può affermare che Divinity è riuscito decisamente meglio, e quindi si stanno organizzando
Darkless
23-01-2019, 21:03
Probabilmente è un esperimento in vista dei nuovi capitoli. Penso che dopo qualche annetto si può affermare che Divinity è riuscito decisamente meglio, e quindi si stanno organizzando
Divinity non è riuscito meglio perché era a turni, quello era solo un scelta incidentale per il sistema di gioco, vera base del successo.
Divinity ha convinto perché era un prodotto molto innovativo e curato ed offriva inoltre modalità come la coop e il game master mode realizzate benissimo che han fatto molta presa sul pubblico.
Nuovi capitoli ora che c'è di mezzo Microsoft dubito ne vedrai, di certo non in tempi brevi. Visto il poco successo della serie li spingerà su qualcosa di ex-novo. Magari l'rpg storico a turni che Sawyer vuol realizzare da una vita, se non fosse che s'è preso una pausa dal game design.
Non vedo perchè dispiacersi della cosa...non tolgono nulla a chi preferisce la modalità in tempo reale e al tempo stesso fanno un favore a chi predilige i turni (come me). Hanno fatto bene a provarci, anche a prescindere dal risultato finale
Francamente avere una modalità del genere mi piace assai. Non sono un amante dell'ibrido real time/pausa per questi giochi, preferisco di molto i classici turni.
Certo, diventa un gioco differente ed i cambiamenti rischiano di non essere cosi easy
Ezechiele25,17
24-01-2019, 10:57
Intanto si parla di un clamoroso bug proprio verso la fine del gioco. Ne sapete qualcosa?
Divinity non è riuscito meglio perché era a turni, quello era solo un scelta incidentale per il sistema di gioco, vera base del successo.
Divinity ha convinto perché era un prodotto molto innovativo e curato ed offriva inoltre modalità come la coop e il game master mode realizzate benissimo che han fatto molta presa sul pubblico.
Nuovi capitoli ora che c'è di mezzo Microsoft dubito ne vedrai, di certo non in tempi brevi. Visto il poco successo della serie li spingerà su qualcosa di ex-novo. Magari l'rpg storico a turni che Sawyer vuol realizzare da una vita, se non fosse che s'è preso una pausa dal game design.
L'interazione con lo scenario di divinity non la puoi avere con il rtwp, ed è stata uno dei punti forti del gioco. Naturalmente il gioco ha altri pregi, ma quello in particolare è stato possibile solo grazie ai turni alternati.
Probabilmente volevano sondare il terreno per cambiare impianto di gioco per il prossimo capitolo. Per quanto a me non piaccia assolutamente, il real time con pausa ha un suo seguito. Sarà da vedere come verranno accolti i cambiamenti.
Darkless
24-01-2019, 12:28
L'interazione con lo scenario di divinity non la puoi avere con il rtwp, ed è stata uno dei punti forti del gioco. Naturalmente il gioco ha altri pregi, ma quello in particolare è stato possibile solo grazie ai turni alternati.
Appunto, è incidentale. Non interessa il sistema in sè. La scelta è stato semplicemente forzata dalla main feature del gioco, che è quella che ne ha determinato il successo, non i turni son solo una conseguenza.
cronos1990
24-01-2019, 12:40
Io ho giocato solo il primo, questo secondo capitolo se lo prendo aspetto un'offerta a 5 euro (per quanto avesse i suoi pregi, alla lunga era una sequela infinita di scontri il gioco. Non l'ho mai reputato un gran gioco)... ma se non erro il sistema di gioco era essenzialmente quello di Baldur's Gate: cioè pausa tattica ma in realtà gioco di fatto regolato da turni, che semplicemente venivano "nascosti".
Quindi al di là dell'effetto visivo risultante di questa scelta, non ci vedo nulla di che nel concreto. A meno che non ricordi male.
AlexAlex
24-01-2019, 13:02
Intanto si parla di un clamoroso bug proprio verso la fine del gioco. Ne sapete qualcosa?Se è quello che era capitato a me e molti altri è semplicemente che manca del tutto l'ultimo scontro del gioco, robetta da niente insomma :D
Ma penso sia stato ormai sistemato e probabilmente capitava solo finendo con alcune delle fazioni e non con tutte.
Ezechiele25,17
24-01-2019, 13:08
Se è quello che era capitato a me e molti altri è semplicemente che manca del tutto l'ultimo scontro del gioco, robetta da niente insomma :D
Ma penso sia stato ormai sistemato e probabilmente capitava solo finendo con alcune delle fazioni e non con tutte.
oddio
fraussantin
24-01-2019, 13:14
Se è quello che era capitato a me e molti altri è semplicemente che manca del tutto l'ultimo scontro del gioco, robetta da niente insomma :D
Ma penso sia stato ormai sistemato e probabilmente capitava solo finendo con alcune delle fazioni e non con tutte.Ah ma era un bug?
Credevo dipendesse dalle scelte fatte ?
Ps cmq sto gioco non merita i soldi .
Aspetratelo gratis o in qualche bundle.
Ah ma era un bug?
Credevo dipendesse dalle scelte fatte ?
Ps cmq sto gioco non merita i soldi .
Aspetratelo gratis o in qualche bundle.Ora che gioco il primo, più leggo le novelle, il 2 lo regalano su gog come ventesimo anniversario della serie :asd:
Sent from my Nokia 6.1 using Tapatalk
Darkless
24-01-2019, 13:46
Io ho giocato solo il primo, questo secondo capitolo se lo prendo aspetto un'offerta a 5 euro (per quanto avesse i suoi pregi, alla lunga era una sequela infinita di scontri il gioco. Non l'ho mai reputato un gran gioco)... ma se non erro il sistema di gioco era essenzialmente quello di Baldur's Gate: cioè pausa tattica ma in realtà gioco di fatto regolato da turni, che semplicemente venivano "nascosti".
Quindi al di là dell'effetto visivo risultante di questa scelta, non ci vedo nulla di che nel concreto. A meno che non ricordi male.
Baldur's Gate non era a turni, non nel senso che intendi tu. Era basato su un sistema in tempo reale di azioni accodate.
Il sistema funzionava in round (6 secondi circa di durata) che erano l'unità di temporizzazione base per le azioni. 10 round (un minuto circa) erano un turno. Le diciture sulle varie spell ed abilità erano da prendere in considerazione come indicazioni temporali, di durata o di delay.
PoE funzionava con un sistema simile ma legato di più alla temporizzazione in sè. Lo stesso numero di frame delle animazioni erano contati in modo specifico per ottenere certe temporizzazioni.
Passare ai turni canonici è un lavoro molto più complesso di quel che sembra. sia per le dinamiche in sè, sia per le abilità da modificare, sia per L'IA da riscrivere quasi in toto. Senza contare che volendo far le cose fatte bene anche l'encounter design andrebbe rivisto profondamente.
L'unico riferimento che hanno è il ruleset cartaceo.
cronos1990
24-01-2019, 14:54
Non sto dicendo che passare da un sistema all'altro sia semplice (anzi, secondo me è complicato e una grandissima caxxata, perché dovresti rivedere a quel punto tutto il gioco).
Sto dicendo che, preso atto che BG e PoE funzionano come dici tu (il primo con round di 6 secondi riprendendo paro paro il regolamento di D&D, il secondo basato sul numero di frame), si tratta di un sistema in tempo reale fittizio. Per capirmi: per me "a turni" vuol dire avere un sistema basato su un'unità di tempo ben precisa, all'interno della quale puoi compiere un ben preciso numero di azioni (di solito una oltre ad un movimento, a volte di più se alcune meccaniche precise lo consentono; gli attacchi multipli di un guerriero di D&D, per fare un esempio classico) terminate le quali finchè non scatta il prossimo turno il personaggio è "fermo", a prescindere da quello che vedi poi nelle animazioni che ti propone il gioco.
Nel momento in cui nell'unità di tempo puoi compiere solo un'azione (un attacco o il lancio di un incantesimo, di solito) e le azioni vengono tutte avviate all'inizio di ogni "scatto temporale", che sia il round o il numero dei frame, di fatto hai un sistema a turni che viene semplicemente mascherato da sistema in tempo reale. La stessa coda d'azioni viene eseguita con una tempistica regolare, come se fosse un metronomo.
Perché tutto quello che fai rispetta fedelmente una specifica cadenza temporale. Tant'è che sia nei vecchi giochi della Bioware/Black Isle, sia in PoE, non vedi compiere l'azione successiva ai personaggi (sia a livello di animazioni, sia a livello concreto di effetti e "tiri dei dadi") finchè non si passa al nuovo round. PoE è semplicemente più "rapido" rispetto a BG, ma ricordo perfettamente le animazioni e le statistiche nella chat del gioco Bioware dove il personaggio che aveva agito rimaneva letteralmente fermo fino a quando non si passava al prossimo round.
Poi posso anche accettare che in questo sistema "ibrido" ci siano alcune differenze rispetto ad un gioco a turni vero, nel tentativo di sfruttarlo in direzioni altrimenti non possibili, ma essenzialmente siamo di fronte a qualcosa che nel concreto non cambia quasi nulla.
Al contempo crea una marea di confusione durante il gioco, perché non sai mai a che punto sei del Round e se hanno agito (e come) i vari personaggi coinvolti nello scontro.
Io non ho ancora mai visto un vero sistema di gioco in tempo reale (magari esiste ma me lo sono perso) in quest'ambito di genere ludico, cioè RPG con party in visuale isometrica, dove ogni personaggio appena finisce un'azione inizia la successiva, e dove i tempi per compierla dipende dall'azione stessa e dalla velocità del personaggio, portando quindi a "sfasamenti" e sovrapposizioni delle varie azioni di tutte le entità coinvolte e di conseguenza anche alla necessità di alcuni elementi fondamentali che mancano in PoE (come una hitbox cui corrispondono precise animazioni).
A me il sistema alla PoE non piace, e non piacerà mai, perché ti inseriscono un sistema a turni e poi te lo rendono confusionario solo per darti una sensazione visiva Action del gioco.
Ma dato che già di suo è un sistema a turni, creare una modalità "realmente a turni" vuol dire solo eliminare l'orpello estetico.
Darkless
24-01-2019, 15:44
Guarda che funziona già esattamente così. Terminata un'azione parte immediatamente la successiva e tutte si svolgono contemporaneamente.
Quanto dura un attacco è un sincrono fra animazione e statistica a monte, così come il casting. Che certe azioni durino più di altre, come è giusto che sia, non significa che il gioco non sia in tempo reale.
pompellen
24-01-2019, 15:50
Ho installato tramite Steam la 4.1, che dovrebbe essere la patch che introduce l'opzione combattimento a turni...ho iniziato un paio di partite ed in nessuna delle due ho potuto scegliere con quale modalità di combattimento giocare, in entrambi i casi l'avventura è cominciata ed è rimasta con la pausa tattica, niente turni.
Probabilmente sbaglio qualcosa, ma non capisco dove.
Ho installato tramite Steam la 4.1, che dovrebbe essere la patch che introduce l'opzione combattimento a turni...ho iniziato un paio di partite ed in nessuna delle due ho potuto scegliere con quale modalità di combattimento giocare, in entrambi i casi l'avventura è cominciata ed è rimasta con la pausa tattica, niente turni.
Probabilmente sbaglio qualcosa, ma non capisco dove.
Sicuro che la patch sia già uscita? Avevano detto che sarebbe stata rilasciata oggi, ma bisogna vedere a che ora
pompellen
24-01-2019, 16:20
Sicuro che la patch sia già uscita? Avevano detto che sarebbe stata rilasciata oggi, ma bisogna vedere a che ora
L'ho scaricata autorizzando le beta dalla pagina proprietà del gioco. Probabilmente hai ragione, non deve essere la 4.1 giusta...anche perchè di combattimenti a turni nemmeno l'ombra. Vediamo se stasera ne scarica un'altra.
Kain_Stark
26-01-2019, 19:05
Devi autorizzare la Beta e scaricare quella li
AlexAlex
15-02-2019, 08:19
Qualcuno ha provato la nuova modalità a turni? come vi sembra?
Rilasciata la patch 5.0, sarà l'ultima in assoluto
https://www.youtube.com/watch?v=A2XfForaMaQ
Io sto solo aspettando un prezzo decente (che ancora non arriva) per la Obsidian Edition.
Ezechiele25,17
10-05-2019, 10:55
Rilasciata la patch 5.0, sarà l'ultima in assoluto
https://www.youtube.com/watch?v=A2XfForaMaQ
Finalmente. Mi preparo a giocarlo allora
Darkless
10-05-2019, 11:06
Rilasciata la patch 5.0, sarà l'ultima in assoluto
https://www.youtube.com/watch?v=A2XfForaMaQ
Sarà l'ultima MAJOR patch :asd:
Vabbè, la patch della patch ormai è cosa normalissima :asd:
Darkless
10-05-2019, 17:51
Facciamo patch della patch della patch e nell'ultima lasciano bug straconosciuti irrisolti come fecero con PoE :asd:
Quella è la prassi oramai :asd:
Idem con tyranny
Vabbè, obsidian
Darkless
10-05-2019, 19:05
Idem con tyranny
Vabbè, obsidian
Infatti intendevo prassi Obsidian :D
Che poi basterebbe rilasciare due modding tools decenti e molte cose le risolverebbero i modder in 5 minuti, come i glitch dell'ultimo DLC di PoE.
FrancoBit
14-02-2020, 09:08
Rianimo questo thread solo per segnalare che la modalità a turni di PoE2 funziona, e funziona bene. Gioco gli rpg da una vita, dai Baldur's per intenderci, ultimamente mi sono assuefatto a quelli a turni. Avendo finito i vari Divinity, Wasteland, Shadowrun ecc mi aveva incuriosito la notizia dei turni su PoE2. Devo dire che dopo una 30ina di ore sono proprio soddisfatto, attaccato al pc appena ne ho la possibilità, me lo sto godendo. Quindi se qualcuno avesse dei dubbi sul gioco, io spezzo una lancia in suo favore. Bella anche l'ambientazione piratesca e la dinamica della gestione della nave (pareri miei soggettivi in questo caso).
Darkless
14-02-2020, 09:25
Rianimo questo thread solo per segnalare che la modalità a turni di PoE2 funziona, e funziona bene. Gioco gli rpg da una vita, dai Baldur's per intenderci
Ecco. Mi hai fatto sentire vecchio.
Io ero già al "da una vita" quando uscì Baldur's Gate.
Maledetto.
FrancoBit
14-02-2020, 09:27
Ecco. Mi hai fatto sentire vecchio.
Io ero già al "da una vita" quando uscì Baldur's Gate.
Maledetto.
eheheh, eh io son pischello '79 :Prrr:
Se ricordo bene, prima di Baldur's avevo giocato Quest for Glory (il primo ma la versione VGA) e King's Quest non ricordo quale, col 386sx25mhz. A memoria sono i più antichi che mi vengono in mente
Darkless
14-02-2020, 11:46
eheheh, eh io son pischello '79 :Prrr:
Pure io eh. Ma ho iniziato presto :asd:
cronos1990
14-02-2020, 13:56
Questi giovvvini d'oggi :asd:
Per caso PoE2 è mai stato sotto i 3 euro? Si sa mai che a quelle cifre mi venga voglia di acquistarlo :D
Questi giovvvini d'oggi :asd:
Per caso PoE2 è mai stato sotto i 3 euro? Si sa mai che a quelle cifre mi venga voglia di acquistarlo :D
Dalla regia mi dicono:
Historical low
~13,21€
from GamersGate UK (expired 5 months ago)
JuanCarlos
28-02-2020, 19:31
Pensare che ce l'ho dal dayone, avendo contribuito su Fig :asd: :asd: però vedo che è supportato da Geforce Now, forse potrò giocarlo così, che sul portatilino gira col quasi.
Problemi gravi noti?
Darkless
28-02-2020, 19:57
Problemi gravi noti?
E' blianciato col culo, nel senso che sei overpowa :asd:
JuanCarlos
28-02-2020, 19:59
E' blianciato col culo, nel senso che sei overpowa :asd:
Vabbè ma io sono un incapace, quindi si bilancia :asd:
JuanCarlos
29-02-2020, 15:28
Sto provando a giocarlo con Geforce Now, ma quando la connessione balla diventa complicato... speriamo bene. Tra l'altro non mi ricordo quasi una fava del primo :asd: la traduzione per adesso zoppica un po' (l'attendente mi parla come se fossi una donna...) ma vabbè.
https://i.imgur.com/H8VuJrt.png
polli079
03-03-2020, 09:29
Rianimo questo thread solo per segnalare che la modalità a turni di PoE2 funziona, e funziona bene. Gioco gli rpg da una vita, dai Baldur's per intenderci, ultimamente mi sono assuefatto a quelli a turni. Avendo finito i vari Divinity, Wasteland, Shadowrun ecc mi aveva incuriosito la notizia dei turni su PoE2. Devo dire che dopo una 30ina di ore sono proprio soddisfatto, attaccato al pc appena ne ho la possibilità, me lo sto godendo. Quindi se qualcuno avesse dei dubbi sul gioco, io spezzo una lancia in suo favore. Bella anche l'ambientazione piratesca e la dinamica della gestione della nave (pareri miei soggettivi in questo caso).
Cavolo non sapevo nemmeno che era stata implementata, il primo lo avevo mollato perchè mi ero accorto che il combat alla BG non mi prendeva più, a questo punto devo procurarmi questo!
FrancoBit
03-03-2020, 12:42
Cavolo non sapevo nemmeno che era stata implementata, il primo lo avevo mollato perchè mi ero accorto che il combat alla BG non mi prendeva più, a questo punto devo procurarmi questo!Si provalo ne vale sicuramente la pena, ora sono a circa 70 ore e giocarci è la prima che faccio quando ho del tempo libero. È abbastanza easy come citavano nei commenti sopra, ma mi va bene così, alimenta la megalomania dei pg del mio party 😁
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
non ho mai giocato questo titolo, ultimamente dopo il reveal del gameplay di BG3 mi è venuta voglia di godermi un bel rpg in isometrica :asd:
mi piacerebbe che fosse non troppo difficile/macchinoso e con una bella storia, me lo consigliate per questi due fattori?
fraussantin
04-03-2020, 22:21
non ho mai giocato questo titolo, ultimamente dopo il reveal del gameplay di BG3 mi è venuta voglia di godermi un bel rpg in isometrica :asd:
mi piacerebbe che fosse non troppo difficile/macchinoso e con una bella storia, me lo consigliate per questi due fattori?
ti consiglio il primo POE.
storia bellissima e esperienza simile alle vecchie glorie infinity engine.
il 2 non mi è piaciuto molto
Parti dal primo e giocali entrambi,non ha senso giocare solo il 2, a me sono piaciuti molto entrambi anche se il 2 ha avuto un successo minore del primo
-Feanor-
05-03-2020, 07:24
ti consiglio il primo POE.
storia bellissima e esperienza simile alle vecchie glorie infinity engine.
il 2 non mi è piaciuto molto
Ma come sono le opinioni generali su PoE2?
Il primo mi è piaciuto molto, ma il secondo non mi ha mai ispirato e quindi non l'ho mai preso. Questa ambientazione piratesca non mi va tanto giù :stordita: Ho l'impressione che se l'ambientazione fosse stata simile al primo, l'avrei preso ad occhi chiusi.
AlexAlex
05-03-2020, 07:42
L'ambientazione è la parte meglio riuscita del gioco. Per il resto non mi ha mai preso più di tanto, non mi ha invogliato a prendere i DLC ne tantomeno di rigiocarlo
fraussantin
05-03-2020, 07:48
Ma come sono le opinioni generali su PoE2?
Il primo mi è piaciuto molto, ma il secondo non mi ha mai ispirato e quindi non l'ho mai preso. Questa ambientazione piratesca non mi va tanto giù :stordita: Ho l'impressione che se l'ambientazione fosse stata simile al primo, l'avrei preso ad occhi chiusi.
Premesso che da come non mi è piaciuto mi ricordo ben poco , mi pare che la cosa peggiore fosse la roba navale che rendeva dispersiva un po' tutta l'esperienza.
Dopo aver ricevuto critiche pesanti sulla fortezza del primo ep , questi ci fanno mezzo gioco col 2.
Anche la trama in se non è il massimo anche se appunto mi ricordo bene poco
Poi se lo trovi a poco puoi prenderlo non è che sia eccessivamente brutto.
Ragnamar
05-03-2020, 07:48
L'ambientazione è semplice questione di gusti, tutto quello che riguarda le meccaniche di gioco è a livelli generalmente superiori rispetto al primo capitolo.
Per inciso anche io preferisco l'ambientazione medioevale/classic fantasy a quella piratesca, ma in PoE 2 è comunque rappresentata con cura, attenzione e diversi elementi di originalità (è un piratesco "fantasy" che si prende molte licenze rispetto ai temi classici dell'ambientazione).
PoE2 è un ottimo cRPG, assolutamente consigliato agli appassionati del genere.
Se si ha il tempo, fare PoE > PoE2 è consigliato, dovendo scegliere tra i due io sceglierei PoE2.
michael1one
05-03-2020, 08:13
Bello e bello, ma non tanto come il primo almeno per me, anche l'ambientazione e ben ricreata(anche se non mi piace molto il "piratesco") e diversamente da molti mi sono piaciute anche le battaglie navali e la gestione della nave.., trama sempre godibile con i complotti tra dei e varie fazioni e altro.., i DLC non sono d'obbligo, ma il migliore è The Forgotten Sanctum poi Beast of winter e ultimo Seeker, slayer, survivor...., ma lontani anni luce dalla White March del primo..
tutto quello che riguarda le meccaniche di gioco è a livelli generalmente superiori rispetto al primo capitolo.
ovvero? puoi entrare un po più nel dettaglio?
a me interessa la trama avvincente e soprattutto che sia divertente da giocare e non porti a noia/frustrazione
fraussantin
05-03-2020, 11:34
ovvero? puoi entrare un po più nel dettaglio?
a me interessa la trama avvincente e soprattutto che sia divertente da giocare e non porti a noia/frustrazioneTagliando la testa al toro , sono consecutivi quindi sarebbe cmq consigliato giocarli in sequenza.
Ragnamar
05-03-2020, 11:41
A livello di trama, il filone narrativo di PoE2 è abbastanza slegato dal primo gioco, ovviamente bisogna considerare che si entra all'interno di un'ambientazione la cui mitologia e background sono state delineate e definite nel primo capitolo, quindi nel secondo capitolo ci sono comunque diversi riferimenti al primo titolo, ma la storia non è un diretto proseguimento (il primo PoE è perfettamente autoconclusivo). Inoltre diversi personaggi giocabili di PoE2 sono stati ripresi da PoE ed è possibile importare i salvataggi dal primo al secondo per recuperare il protagonista e le scelte fatte nel primo.
PoE2 è semplicemente un "more of the same" per molte meccaniche rispetto a PoE, con in più l'aggiunta della possibilità di scegliere tra combattimento in "tempo reale" o a turni, del tutto assente nel primo capitolo, l'esplorazione e i combattimenti navali e in generale un miglior bilanciamento tra le fasi di esplorazione e quelle di combattimento (uno degli aspetti negativi del primo PoE era la presenza di fasi piene di trash encounters, decisamente troppi).
Ripeto: se si ha tempo a disposizione per impegnarsi in due cRPG belli corposi l'ideale è giocarli entrambi partendo dal primo, dovendo invece sceglierne uno dei due per limiti di tempo probabilmente sceglierei il secondo.
AlexAlex
05-03-2020, 12:18
onestamente a meno del discorso della modalità a turni che può essere un valido motivo di preferenza (non l'ho provata avendo già completato il gioco prima della sua introduzione, e come detto non mi interessava più riprenderlo) io tra i due suggerisco comunque il primo.
La storia è per me migliore ed anche il dlc merita, costa meno e se poi uno ci si appassiona può giocarsi il 2 cogliendo riferimenti e personaggi al precedente.
Tanto le altre aggiunte sul secondo non le ho trovate molto interessanti: multiclasse nemmeno mai provato, esplorazione senza nulla da scoprire e gestione nave per lo più noiosa. Chiaramente per i miei gusti, ad altri è piaciuto...
fraussantin
05-03-2020, 12:21
PoE2 è semplicemente un "more of the same"
questo è il principale problema del 2.
se invece che aggiungere e incasinare avessero sistemato e basta..
almeno iniziando il gioco adesso non si incappa nelle centomila estreme ricalibrazioni che ci sono state nei primi mesi
ps anche io non mi pronuncio sui turni , sono stati aggiunti dopo che lo avevo finito e se non erro con l'unico scopo di rendere giocabile il titolo su console .
pps me lo avete fatto ricominciare il primo poe!!
JuanCarlos
05-03-2020, 20:16
Devo ricominciarlo da capo :muro:
Lo avevo iniziato tramite Geforce Now, ho ricomprato il PC, l'ho scaricato e pur utilizzando la mia versione su Steam, Geforce Now non condivide il salvataggio. Assurdo.
Salve a tutti.Ho installato il gioco acquistato con i saldi di Natale e come inizio a giocare,crasha (PoEII.exe etc etc).Ho letto vari forum e provato a risolverlo come da loro detto a quasi tutte le opzioni ( abbassato res,framerate,modificato filtri sia dal gioco che dal pannello Nvidia,reinstallato,verificato cache etc etc.Mi manca solo ma non credo serva,installare un software che in pratica dovrebbe fare credo quel che ho gia' fatto) ma non cambia nulla.
Ho riprovato oggi su questo mio secondo PC che uso in contemporanea con quello che uso per giocare e idem.Le due configurazioni hanno schede Nvidia (la 780 e la 1080 Ti OC,win 10,etc etc).
Qualcuno sa darmi qualche aiuto?
Ragnamar
26-03-2020, 09:05
I driver video sono aggiornati?
I driver video sono aggiornati?
Ciao Ragnamar.Assolutamente si,ho controllato quelli sulla 1080Ti e in automatico si aggiornano.Ora ho i 445.75 (quelli del Dlss 2.0).
Provo a vedere se win10 è aggiornato ma mi parrebbe strano non funzioni per quello.Come carica e clicco due tre volte,rischio il crash,che si verifica poi sulla spiaggia iniziale quando ad esempio,salgo e scendo dalla nave.Blocco totale.
Darkless
26-03-2020, 15:00
Ciao Ragnamar.Assolutamente si,ho controllato quelli sulla 1080Ti e in automatico si aggiornano.Ora ho i 445.75 (quelli del Dlss 2.0).
Provo a vedere se win10 è aggiornato ma mi parrebbe strano non funzioni per quello.Come carica e clicco due tre volte,rischio il crash,che si verifica poi sulla spiaggia iniziale quando ad esempio,salgo e scendo dalla nave.Blocco totale.
Per sicurezza potresti provare a reinstallare.
Ad ogni modo il primo passo da fare è sempre chiudere tutti i programmi in esecuzione (antivirus etc.) prima di avviare il gioco e vedere se così funziona. Nel caso li riabiliti uno ad uno finchè non trovi quello che crea casini.
controlla anche i driver audio, sia della scheda audio che dell'audio della scheda video. (eventualmente prova a disinstallare questi ultimi)
Per scrupolo prova eventualmente a disinstallare e reinstallare (o installare se non le hai già) le solite librerie: vcredist e .NET
Ciao Darkless.Ho provato a fare quasi tutto tranne il discorso delle librerie.Ora sembra non crashare ma devo capire il perchè.L'ho ottimizzato via geforce experience (ma credo che questo sia servito a nulla),lanciato da li' e se è vero che mi dava lo stesso problema,invece di chiudere il gioco quando mi veniva fuori la schermata dal crash,ho cliccato sull'altra alternativa ("attendi risposta del programma"),il gioco è ripartito e sembra,dai primi due minuti che non mi si impalli piu'.Questo sul pc con la 780 Ti.Cose strane.
Darkless
27-03-2020, 09:20
Ah ma potevi dirlo prima che il problema era quello. Ogni tanto capitava anche a me sul mio vecchio catorcio. E' il gioco che probabilmente va un po' in balla con il caricamento di mappe e assets. Basta confermare l'attesa una o due volte e poi si schioda.
La cosa strana piuttosto è che ti capiti sistematicamente.
Ma il filmato del logo obsidian te lo carica almeno ?
Sonpazzo
04-12-2020, 10:49
Pillars of eternity 2 definitive edition in arrivo gratis su epic
Ma no, regaleranno il primo (e tyranny)
Sonpazzo
04-12-2020, 10:56
Prova il gioco che ha ridefinito il genere tradizionale dei GDR in un pacchetto completo e definitivo che include tutte le espansioni, i bonus e gli aggiornamenti, permettendoti di giocare a Pillars of Eternity al suo massimo splendore.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.