View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus ROG Maximus VIII Series
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
Gabryely78
17-01-2017, 14:57
Hai sbagliato a quotare ;)
Comunque, per una futura build, quasi sicuramente andrò di Formula IX, e ci abbinerò sicuramente queste che ho appena scoperto :sbavvv:
https://www.youtube.com/watch?v=fPx0LNzgQm4
Su un sito ho preso anche la striscia a LED apposita da abbinare alla Formula, e metterò su un gioco di LED da brividi :D
belline le ram....mi stai facendo venire il prurito alle mani :D solo che non le trovo in nessuno shop
Anche le Vengeance Led non sono male
https://youtu.be/Nrle-skrtS4
E lo so, infatti aspetterò pazientemente :D
Con Corsair ho avute brutte esperienze (solo per quanto riguarda le RAM al momento), quindi ormai sono anni, anni e anni che uso G.SKill e personalmente continuerò così ;)
Io ho avuto una brutta esperienza solo con delle vecchie Dominator DDR2 che furono rimandate indietro 2 volte. Il pc fu poi venduto a pezzi con le RAM appena rientrate ancora da sballare.
Con le Vengeance invece mai un problema. E ne ho montate diverse. E poi hanno garanzia a vita.
..posto di nuovo qui perchè ho sbagliato thread...
buongiorno..
..è possibile formattare, reinstallare un nuovo sistema operativo senza tornare con tutti i valori di OC a default?
esiste qualche opzione per salvare il bios già modificato, senza dover nell'eventualità reimpostare tutti i valori?
Avrei già ricevuto una risposta riguardo la prima domanda...
Infatti l'ho chiesto per non incorrere in problemi di installazione con il nuovo sistema operativo...quindi posso stare tranquillo e lasciare tutto in OC ?
Per la seconda domanda..
...immagino si salvi su chiavetta USB, giusto?
......ho guardato le opzioni del bios ma non trovo appunto la sezione dove poterlo salvare...:confused:
In linea di massima è buona norma installare il sistema operativo senza fare uso di OC, a meno che non sia un OC lieve e super-testato.
In linea di massima è buona norma installare il sistema operativo senza fare uso di OC, a meno che non sia un OC lieve e super-testato.
ciao,
si immagino...ho salvato il bios modificato in una chiavetta e nel caso dovessi installare il sistema operativo con CPU a default, lo recupererò da li.
Comunque l'OC è testato per bene e non mai avuto problemi.
Grazie!
Beseitfia
03-02-2017, 18:30
ragazzi scusate io ho ancora la versione 0403 del bios per la Maximus Formula VIII, mi sapreste dire se mi conviene mettere la versione 3101 Beta o magari la 2202? Qual è il miglior modo per installare l'aggiornamento? Secondo voi anche tramite software va bene? Mi conviene fare un clear cmos prima di aggiornare e togliere l'overclock di cpu e ram?
BarboneNet
03-02-2017, 22:06
3101 e clrcmos...aggiornalo via flashback ed avrai la mobo kabylake ready.
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
Rhadamanthis
03-02-2017, 22:15
3101 e clrcmos...aggiornalo via flashback ed avrai la mobo kabylake ready.
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
fagli mettere il 3201 tanto è beta lo stesso del 3101, ma lavora ottimamente con skylake e ancora meglio su kaby :)
Beseitfia
04-02-2017, 00:10
fagli mettere il 3201 tanto è beta lo stesso del 3101, ma lavora ottimamente con skylake e ancora meglio su kaby :)
Ho trovato solo il 3101, il 3201 non lo vedo nella pagina ufficiale della mobo...L'ho scaricato comunque, quindi basta solo metterlo nella chiavetta (formattata in fat32) scompattato, clear cmos e bios flashback tramite pulsante? Devo rinominarlo prima vero?
BarboneNet
04-02-2017, 09:16
Si esatto meglio il 3201...cercalo su hwbot
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
Beseitfia
04-02-2017, 23:01
Si esatto meglio il 3201...cercalo su hwbot
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
Ok trovato e installato...Ho avuto un po' di cardiopalma dopo l'installazione perchè non si accendeva piu' il pc :eek: ...Poi quando si è finalmente acceso si è spento per tre volte da solo, per poi accendersi definitivamente :D ...Ora provo a overcloccare di nuovo cpu e ram e vediamo se mi posso spingere anche un po' oltre con il 6700k, anche perchè prendere kabylake sarebbe solo per sfizio
deltazor
06-02-2017, 10:26
Ok trovato e installato...Ho avuto un po' di cardiopalma dopo l'installazione perchè non si accendeva piu' il pc :eek: ...Poi quando si è finalmente acceso si è spento per tre volte da solo, per poi accendersi definitivamente :D ...Ora provo a overcloccare di nuovo cpu e ram e vediamo se mi posso spingere anche un po' oltre con il 6700k, anche perchè prendere kabylake sarebbe solo per sfizio
Ma al boot con il 3201 come si comporta? Ci mette sempre una vita?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
..quindi se aggiorno il bios, la CPU e i suoi valori torneranno a default?
e se si, posso tranquillamente caricare tutte le modifiche effettuate in OC, tramite chiavetta USB? ( le ho salvate all'interno di una chiavetta formattata in fat32)
grazie
Beseitfia
06-02-2017, 13:59
Ma al boot con il 3201 come si comporta? Ci mette sempre una vita?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Mi sembra leggermente piu' veloce di prima, ma io avevo uno dei primissimi bios usciti...per esempio la msi z87 gaming mini itx che ho sull'altro pc ci mette comunque la meta' del tempo durante il boot
deltazor
06-02-2017, 14:14
Mi sembra leggermente piu' veloce di prima, ma io avevo uno dei primissimi bios usciti...per esempio la msi z87 gaming mini itx che ho sull'altro pc ci mette comunque la meta' del tempo durante il boot
Stasera vi posto o video dei boot con il bios 1901 e quella con il 3007>
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
deltazor
06-02-2017, 22:20
Boot con il 1902 https://www.youtube.com/watch?v=GPx4Mu7WZAc
boot con il 3007> https://www.youtube.com/watch?v=l_bbRJ_F9dg
Ma anche a voi fa uguale con il bios 3007 o 3102
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
07-02-2017, 14:40
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u194105/image_id_1779415.jpeg
Nn serve z270
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u194105/image_id_1779415.jpeg
Nn serve z270
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
Eheh dura farlo capire sui forum... :)
Barbonenet che ne pensi di un i7 7740k su z170 :asd:
BarboneNet
07-02-2017, 21:36
Oddio che cpu è???? Ad occhio e croce favorevole;)
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
Oddio che cpu è???? Ad occhio e croce favorevole;)
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
In settimana avremo info migliori, pare un kaby 1151 def 4300 turbo 4600 e tdp di 100w
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
08-02-2017, 04:29
I5?
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
I5?
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
i7
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
..quindi se aggiorno il bios, la CPU e i suoi valori torneranno a default?
e se si, posso tranquillamente caricare tutte le modifiche effettuate in OC, tramite chiavetta USB? ( le ho salvate all'interno di una chiavetta formattata in fat32)
grazie
..ripropongo le domande...:)
grazie
i7
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
la scimmia mi direbbe di cambiare il mio 6700k da soli 4,6Ghz con questo 7740k...:asd:
ma immagino che in termini di fps nei giochi (a 3440x1440) non noterei la differenza neanche di 1 fps.
Sakurambo
08-02-2017, 12:39
Da un po' è uscito Magician 5.0; segnalo che con questa versione finalmente hanno risolto il problema di incompatibilità su questa scheda con la presenza di un raid.
Magician riconosce correttamente sia il 950 pro che l'840 evo.
deltazor
08-02-2017, 12:58
..ripropongo le domande...:)
grazie
Se agg. il bios non potrai ricaricare i valori di oc del vecchio bios, in quanto le versioni sono diverse, sarai costretto a ricaricare tutto a mano
Se agg. il bios non potrai ricaricare i valori di oc del vecchio bios, in quanto le versioni sono diverse, sarai costretto a ricaricare tutto a mano
..grazie per la risposta...
ah...che pacco..ma quindi, rimettendo gli stessi valori, è sicuro che l'OC testato fin d'ora con il vecchio bios, sia altrettanto stabile con il nuovo?
Sakurambo
08-02-2017, 16:45
non è detto a me i valori sul vecchio bios mandavano in blocco il nuovo e quindi sono ritornato in dietro
I5?
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
è stato aggiornato l'info, pare che i nuovi processori i7 7740k e anche i5 7640k siano per piattaforma x299, quindi i7 era programmato da tempo mentre la vera novità è i5 su x299
deltazor
08-02-2017, 20:23
non è detto a me i valori sul vecchio bios mandavano in blocco il nuovo e quindi sono ritornato in dietro
:read:
..grazie per la risposta...
ah...che pacco..ma quindi, rimettendo gli stessi valori, è sicuro che l'OC testato fin d'ora con il vecchio bios, sia altrettanto stabile con il nuovo?
Nel mio caso dal 1601 al 2001 in OC a solo migliorato ad eccezione del 1701 e 2202, di conseguenza ho copiato tutto come il vecchio ed e andato tutto ok
Beseitfia
09-02-2017, 10:44
ragazzi mi sta succedendo una cosa stranissima...Praticamente da qualche giorno la mattina, quando vado per accendere il pc, il pc non da segni di vita. La mobo sembra pero' funzionante, perchè comunque i led aura sono accesi (rimangono sempre accesi con l'impostazione che ho lasciato da bios) ma premendo il pulsante di accensione del pc (anche promando il pulsante start della mobo) il pc rimane spento (no ventole, nulla proprio). Per risolvere il problema ho dovuto spegnere e riaccendere l'alimentatore. Stamattina addirittura facendo questa cosa, non mi ha funzionato subito, ma ho dovuto farlo per 3 volte...Poi una volta acceso, nessun problema per tutto il giorno, posso anche spegnerlo e riaccenderlo 1000 volte, ma se lascio passare la notte, quindi piu' ore mi fa questo problema (e non tutti i giorni) Lo ha fatto sia col bios attuale 3201, che col precedente che avevo. Ho anche tolto l'overclock alla cpu questi giorni pensando che fosse quello il problema ma lo ha fatto comunque, ho lasciato solo il profilo xmp per le ram. Secondo voi da cosa puo' dipendere?
ragazzi mi sta succedendo una cosa stranissima...Praticamente da qualche giorno la mattina, quando vado per accendere il pc, il pc non da segni di vita. La mobo sembra pero' funzionante, perchè comunque i led aura sono accesi (rimangono sempre accesi con l'impostazione che ho lasciato da bios) ma premendo il pulsante di accensione del pc (anche promando il pulsante start della mobo) il pc rimane spento (no ventole, nulla proprio). Per risolvere il problema ho dovuto spegnere e riaccendere l'alimentatore. Stamattina addirittura facendo questa cosa, non mi ha funzionato subito, ma ho dovuto farlo per 3 volte...Poi una volta acceso, nessun problema per tutto il giorno, posso anche spegnerlo e riaccenderlo 1000 volte, ma se lascio passare la notte, quindi piu' ore mi fa questo problema (e non tutti i giorni) Lo ha fatto sia col bios attuale 3201, che col precedente che avevo. Ho anche tolto l'overclock alla cpu questi giorni pensando che fosse quello il problema ma lo ha fatto comunque, ho lasciato solo il profilo xmp per le ram. Secondo voi da cosa puo' dipendere?
partirei dall'alimentatore e toglierei l'oc se sei in oc
https://d1ebmxcfh8bf9c.cloudfront.net/u194105/image_id_1779415.jpeg
Nn serve z270
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
wow che result, giusto per capire quelle ram a quanti v le tieni?
:read:
Nel mio caso dal 1601 al 2001 in OC a solo migliorato ad eccezione del 1701 e 2202, di conseguenza ho copiato tutto come il vecchio ed e andato tutto ok
ok grazie..ho salvato le impostazioni in modo da rimetterle tutte a mano a bios aggiornato..
ma quindi mi consigliate l'ultimo bios nella pagina ufficiale ( versione 3101 ) oppure l'ultimo in beta cioè il 3201 ?
Oppure versioni un pò piu vecchie?
Lo chiedo in funzione di quanto hai scritto, che cioè hai avuto benefici utilizzando non l'ultima versione del bios.. ma appunto la 2001
Beseitfia
09-02-2017, 13:22
partirei dall'alimentatore e toglierei l'oc se sei in oc
L alimentatore e' un seasonic da 1250w...ora il sistema e' a default, ma possibile che lo faccia solo dopo molte ore che e' spento? Ma poi quando non si accende la mobo comunque sembra alimentata visto che i led sono accesi. Adesso provo a fare un clear cmos per vedere se lo fa anche cosi
L alimentatore e' un seasonic da 1250w...ora il sistema e' a default, ma possibile che lo faccia solo dopo molte ore che e' spento? Ma poi quando non si accende la mobo comunque sembra alimentata visto che i led sono accesi. Adesso provo a fare un clear cmos per vedere se lo fa anche cosi
Potrebbe essere pure qualcosa alimentato nelle usb
Beseitfia
09-02-2017, 13:49
EdPotrebbe essere pure qualcosa alimentato nelle usb
Cioe'? Forse conviene attivare l opzione per evitare di alimentare usb a pc spento? Effettivamente ho parecchia roba collegata tramite hub usb tra mouse tastiere e hdd esterni
Ed
Cioe'? Forse conviene attivare l opzione per evitare di alimentare usb a pc spento? Effettivamente ho parecchia roba collegata tramite hub usb tra mouse tastiere e hdd esterni
prova a togliere dalle usb tutto quando chiudi il pc e vedi se te lo fà, se non lo fà c'è qualche componente alimentata sulle usb che crea quel problema
Beseitfia
09-02-2017, 19:46
prova a togliere dalle usb tutto quando chiudi il pc e vedi se te lo fà, se non lo fà c'è qualche componente alimentata sulle usb che crea quel problema
Ok ho provato a lasciare solo mouse e tastiera collegati tramite usb ed effettivamente dopo aver spento direttamente l'alimentatore e spento la ciabatta dove è collegato il pc, e riattivato il tutto il pc si accende subito.
Adesso ho abilitato l'ERP s4+s5 da Bios cosi quando spengo il pc i device collegati tramite usb non ricevono energia, e anche cosi' sembra funzionare tutto nella norma...Dopo tre hard reset (togliendo anche il pc dalla corrente) Il pc non ha dato segni di cedimento nell'accendersi....Ho anche riprovato a ricaricare il profilo overclock e tutto ok..Adesso vedo un po' la situazione come va questi giorni (soprattutto domattina :D ) speriamo bene
BarboneNet
09-02-2017, 22:41
wow che result, giusto per capire quelle ram a quanti v le tieni?
Li erano al "minimo" 1.7v . All aquamark dove servono al max, 2v 4133 12-12-28 1T ;)
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
deltazor
09-02-2017, 23:38
ok grazie..ho salvato le impostazioni in modo da rimetterle tutte a mano a bios aggiornato..
ma quindi mi consigliate l'ultimo bios nella pagina ufficiale ( versione 3101 ) oppure l'ultimo in beta cioè il 3201 ?
Oppure versioni un pò piu vecchie?
Lo chiedo in funzione di quanto hai scritto, che cioè hai avuto benefici utilizzando non l'ultima versione del bios.. ma appunto la 2001
Se non hai una cpu kABY LAKE io ti consiglio di fermarti a 2001 anche xke se installi il 2202 se vuoi tornare indietro non lo potrai fare tramite bios!!!! sarai costretto ad usare usb bios flashback, i bios beta lasciali stare a me hanno incasinato il BOOTBLOCK sono stato costretto a comprare un chip bios
Se non hai una cpu kABY LAKE io ti consiglio di fermarti a 2001 anche xke se installi il 2202 se vuoi tornare indietro non lo potrai fare tramite bios!!!! sarai costretto ad usare usb bios flashback, i bios beta lasciali stare a me hanno incasinato il BOOTBLOCK sono stato costretto a comprare un chip bios
grazie..
..ho Skylake ...quindi mi consigli il 2001..
ma aggiornando posso pensare di avere più stabilità e miglioramenti anche tali da scendere di Vcore pur mantenendo sempre i 4.5 ?
Al momento la mia Vcore è a 1.296
deltazor
10-02-2017, 16:58
grazie..
..ho Skylake ...quindi mi consigli il 2001..
ma aggiornando posso pensare di avere più stabilità e miglioramenti anche tali da scendere di Vcore pur mantenendo sempre i 4.5 ?
Al momento la mia Vcore è a 1.296
Enl mio caso ho avuto miglioramenti fino al 2001 ma, c'è chi anche con il 2202 a migliorato, dipende dalle ram, da quello che so asus ha ottimizzato alcune ram ma peggiorandone delle altre, sopratutto con il 2202, se con il 2001va (boot fulmineo) fermati
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sakurambo
11-02-2017, 00:17
Vi disturbo per un'opinione.
Premetto che ho cercato nella discussione ed ho trovato qualche post a riguardo ma vorrei avere la certezza di ciò.
Ho un ranger con un 950 pro su M2 e la mia bella scheda video.
Ora così sono sicuro che va 16x
Vorrei aggiungere una scheda audio perchè quella integrata per molti motivi non mi soddisfa; che limitazioni ho in funzione alle linee PCIex considerando che voglio mantenere il 16x per la VGA singola?
deltazor
11-02-2017, 14:34
Boot con il 1902 https://goo.gl/photos/X3L5jMALUde2rLke9 boot con il 3007> https://goo.gl/photos/QLbbcjm1dSgMGhPR8
Ma anche a voi fa uguale con il bios 3007 o 3102
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ripropongo la domanda
BarboneNet
11-02-2017, 23:03
I bios kaby sono infinitamente lenti!!!
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
deltazor
12-02-2017, 09:45
I bios kaby sono infinitamente lenti!!!
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
Ma anche con Z270?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
12-02-2017, 11:20
Nn saprei zio...visto il mio carattere ribelle, niente z270....ahahha
Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
Ragazzi ripropongo la domanda
confermo... stessa cosa.
deltazor
12-02-2017, 16:03
confermo... stessa cosa.
Ok Grazie spero x asus che almeno z270 sia messa meglio altrimenti in tanti passeranno ad Asrock
Beseitfia
12-02-2017, 21:22
Niente il problema della mancata accensione alla pressione del pulsante si è ripresentato anche con la modalità ERP s4+s5..Ho provato quindi ad accendere con solo mouse e tastiera collegati tramite usb ma nulla...L'unico modo per riaccendere il pc è quello di spegnere e riaccendere lo switch dietro all'alimentatore ( anche piu' volte). Trall'altro è un problema che succede in maniera abbastanza random (magari faccio due hard reset e il pc si accende normalmente, al terzo non va)A questo punto credo sia proprio l'alimentatore, anche perchè ho provato a togliere qualsiasi overclock e a resettare il bios (ho anche riflashato l'ultimo bios non beta della mobo), ma sempre la stessa musica...La cosa strana è che comunque una volta acceso il pc va normalmente anche sotto stress (giochi, benchmark e tutto)...Ho fatto un giro sulla rete e non sembrerebbe un caso isolato per questa serie di alimentatori, anzi, ho trovato della gente con gli stessi identici problemi :muro:, con i led della mobo accesi, ma quando si preme il pulsante di accensione del case, non succede nulla...Leggendo quei post, mi sento anche di scongiurare un malfunzionamento degli switch del case, visto che molti pensavano fosse questo il problema, ma poi cambiando alimentatore hanno risolto..Ora sinceramente non ho ne' il tempo nella voglia di stare li a fare altre prove e apro subito un rma
Niente il problema della mancata accensione alla pressione del pulsante si è ripresentato anche con la modalità ERP s4+s5..Ho provato quindi ad accendere con solo mouse e tastiera collegati tramite usb ma nulla...L'unico modo per riaccendere il pc è quello di spegnere e riaccendere lo switch dietro all'alimentatore ( anche piu' volte). Trall'altro è un problema che succede in maniera abbastanza random (magari faccio due hard reset e il pc si accende normalmente, al terzo non va)A questo punto credo sia proprio l'alimentatore, anche perchè ho provato a togliere qualsiasi overclock e a resettare il bios (ho anche riflashato l'ultimo bios non beta della mobo), ma sempre la stessa musica...La cosa strana è che comunque una volta acceso il pc va normalmente anche sotto stress (giochi, benchmark e tutto)...Ho fatto un giro sulla rete e non sembrerebbe un caso isolato per questa serie di alimentatori, anzi, ho trovato della gente con gli stessi identici problemi :muro:, con i led della mobo accesi, ma quando si preme il pulsante di accensione del case, non succede nulla...Leggendo quei post, mi sento anche di scongiurare un malfunzionamento degli switch del case, visto che molti pensavano fosse questo il problema, ma poi cambiando alimentatore hanno risolto..Ora sinceramente non ho ne' il tempo nella voglia di stare li a fare altre prove e apro subito un rma
99% è lui, peccato è un ottimo alimentatore ma quello che verrà sarà migliore per forza.
Beseitfia
12-02-2017, 22:43
99% è lui, peccato è un ottimo alimentatore ma quello che verrà sarà migliore per forza.
Si l'alimentatore di per se' è ottimo...Trall'altro non ha neanche un anno di vita...Sarebbe pure sovradimensionato per quello che ci devo fare ora, ma prima ci tenevo due gpu in sli ben overcloccate e volevo stare tranquillo :D ...Comunque è un problema davvero fastidioso, anche perchè non è la prima volta che ho avuto psu con problemi, ma con questi sintomi mai ti dico la verita, almeno un riavvio random durante una partitina a battlefield me lo sarei aspettato...pensa che ho anche pensato fosse colpa di un hdd che ho con settori riallocati che ho nel pc come storage, ma anche staccando quello stessa roba...Per non parlare delle tremila paranoie sul flash del bios e dell'overclock, ma poi mi sono ricordato che l'ha fatto anche prima:D, l'unica cosa è che digitando su google il problema che ho affiancato al nome del psu mi si è aperta una sfilza di pagine con gente con le stesse identiche problematiche...
*Pegasus-DVD*
15-02-2017, 13:31
we io ho messo l'ultimo bios nella mia Formula e dopo 1 giorno di utilizzo senza problemi il pc si freeza e/o si riavvia da solo, anche nel bios mi è capitato.
al riavvio escono scritte sulla stabilità del sistema !?!!
ho provato a ricaricare il bios vecchio ma non lo vuole piu, come devo fare?
deltazor
15-02-2017, 14:30
we io ho messo l'ultimo bios nella mia Formula e dopo 1 giorno di utilizzo senza problemi il pc si freeza e/o si riavvia da solo, anche nel bios mi è capitato.
al riavvio escono scritte sulla stabilità del sistema !?!!
ho provato a ricaricare il bios vecchio ma non lo vuole piu, come devo fare?
Quale vers. hai messo??
BIOS 2202
BIOS 3101
Cmq l'unico metodo x tornare indietro e tramite USB BIOS FLASHBACK (se lo accetta) nel mio caso non c'è stato verso, la MB non riusciva + a fare il boot, dopo essere passato al BIOS 3101.
Esiste anche un'altro metodo ASUS BIOS UPDATER come riporta il manuale pag 139 (cap. 3-57) MA IO NON HO MAI TESTATO, FACCI SAPERE
Beseitfia
15-02-2017, 14:30
Il mio ali in firma sta in viaggio per l rma...ora ho messo un evga g2 da 1000w che ho rimediato e vediamo come si comporta...per scongiurare problemi di bios (avevo il beta di hwbot) ho rimesso l'ultimo uscito ufficiale
*Pegasus-DVD*
15-02-2017, 16:22
Quale vers. hai messo??
BIOS 2202
BIOS 3101
Cmq l'unico metodo x tornare indietro e tramite USB BIOS FLASHBACK (se lo accetta) nel mio caso non c'è stato verso, la MB non riusciva + a fare il boot, dopo essere passato al BIOS 3101.
Esiste anche un'altro metodo ASUS BIOS UPDATER come riporta il manuale pag 139 (cap. 3-57) MA IO NON HO MAI TESTATO, FACCI SAPERE
ho messo la 21 e sto cercando di tornare alle 2202
qualche mese fa con un sistema ero riuscito ma ora non riesco piu e non mi ricordo come avevo fatto esattamente...
mi ricordo del trastino dietro alla mb ma non vaaaaaaa
deltazor
19-02-2017, 14:57
ho messo la 21 e sto cercando di tornare alle 2202
qualche mese fa con un sistema ero riuscito ma ora non riesco piu e non mi ricordo come avevo fatto esattamente...
mi ricordo del trastino dietro alla mb ma non vaaaaaaa
Ciao com'è andata a finire?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sakurambo
19-02-2017, 17:54
Per usare il recovery da porta usb sul retro ricordo di controllare la formattazione della chiave e rinomibare adeguatamenre il file. È tutto scritto nelle istruzioni
MaXeLL01x
20-02-2017, 00:11
A me il BIOS 3201 ha risolto il problema relativo allo spegnimento del PC, problema che ho da novembre 2015... vedete voi, 500€ di motherboard e 9 volte su 10 il pc non si spegneva. :muro:
Nel frattempo, Asus ha aggiunto un altro bug, se si ha una Logitech G510, non si riesce ad entrare all'interno dell'UEFI perché non risponde ai comandi :mad:
deltazor
20-02-2017, 11:29
A me il BIOS 3201 ha risolto il problema relativo allo spegnimento del PC, problema che ho da novembre 2015... vedete voi, 500 di motherboard e 9 volte su 10 il pc non si spegneva. :muro:
Nel frattempo, Asus ha aggiunto un altro bug, se si ha una Logitech G510, non si riesce ad entrare all'interno dell'UEFI perché non risponde ai comandi :mad:
Cmq ultimamente i bios fanno pietà risolvono un bug e ne aggiungo 2
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
marcolulu
21-02-2017, 17:25
come si deve fare se sulla IX code si ha solo un connettore interno usb 2.0 e si vuole collegare una pompa e il pannello frontale?:confused:
https://imgur.com/Weo6cLZ
small.83
21-02-2017, 20:22
Anche sulla mia Ranger mi sono trovato con lo stesso problema. Ho acquistato online un adattatore usb 3.0 to 2.0 e ho sfruttato la seconda 3.0 sulla scheda.
Inviato dal mio HUAWEI NXT-L29 utilizzando Tapatalk
marcolulu
21-02-2017, 21:02
Ok comprerò Nzxt internal USB hub
ragazzi se vi capita di voler cambiare kit di ram sulla gene non prendete questo kit di ram http://gskill.com/en/product/f4-3600c16d-16gtz
Posso garantire al 100% che sia incompatibile con la mobo anche se il sito gskill mostra compatibilità.
Ho contattato il supporto asus che mi ha confermato la probabile incompatibilità.
Ho provato 2 di questi kit e nada la mobo nel primo riconosce solo un banco di ram non trovando proprio il secondo, nelle ram sostitutive richieste nessuna delle due.
Posso confermare che che le ripjaws V funzionano alla grande
http://gskill.com/en/product/f4-3600c17d-16gvk
Scrivo questo per magari evitare il travaglio che ho affrontato a qualcuno di voi.
:D
Luca1980
23-02-2017, 15:09
Cmq ultimamente i bios fanno pietà risolvono un bug e ne aggiungo 2
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io sto ancora col BIOS stock causa overclock CPU non K e fila tutto liscio come l'olio... sono sempre dell'opinione che si debba aggiornare solo in caso di problemi.
Beseitfia
23-02-2017, 18:51
ragazzi se vi capita di voler cambiare kit di ram sulla gene non prendete questo kit di ram http://gskill.com/en/product/f4-3600c16d-16gtz
Posso garantire al 100% che sia incompatibile con la mobo anche se il sito gskill mostra compatibilità.
Ho contattato il supporto asus che mi ha confermato la probabile incompatibilità.
Ho provato 2 di questi kit e nada la mobo nel primo riconosce solo un banco di ram non trovando proprio il secondo, nelle ram sostitutive richieste nessuna delle due.
Posso confermare che che le ripjaws V funzionano alla grande
http://gskill.com/en/product/f4-3600c17d-16gvk
Scrivo questo per magari evitare il travaglio che ho affrontato a qualcuno di voi.
:D
Io ho ho la versione da 3200mhz dello stesso identico modello, e con la mobo in firma non danno problemi
Io ho ho la versione da 3200mhz dello stesso identico modello, e con la mobo in firma non danno problemi
quale hai quello da 16 o da 32, perchè da come si è giustificato il supporto asus hanno detto che hanno provato pochi kit da 16 2x8
E che hanno ricevuto parecchie segnalazioni come le mie.
Poi parliamo di ram con frequenze e timing differenti dalle tue e soprattuto su una mobo differente io parlo della gene, tu hai la formula ;)
Soprattutto non so se sia un problema a livello di bios o altro, ma quello che posso dire ho provato 4 kit di ram differenti di cui due kit trident z uguali e solo questi ultimi davano problemi, quindi sia palese l'incompatibilità almeno nel mio caso.
Se magari ci fosse qualcuno con stesso hardware appena nominato mi farebbe piacere avere un confronto.
deltazor
23-02-2017, 19:16
Io ho ho la versione da 3200mhz dello stesso identico modello, e con la mobo in firma non danno problemi
Non è una questione di modello ma il problema è la frequenza superiore ai 3200 mhz questa main board da rogne soprattutto con le G Skill TRIDENT Z
ragazzi se vi capita di voler cambiare kit di ram sulla gene non prendete questo kit di ram http://gskill.com/en/product/f4-3600c16d-16gtz
Posso garantire al 100% che sia incompatibile con la mobo anche se il sito gskill mostra compatibilità.
Ho contattato il supporto asus che mi ha confermato la probabile incompatibilità.
Ho provato 2 di questi kit e nada la mobo nel primo riconosce solo un banco di ram non trovando proprio il secondo, nelle ram sostitutive richieste nessuna delle due.
Posso confermare che che le ripjaws V funzionano alla grande
http://gskill.com/en/product/f4-3600c17d-16gvk
Scrivo questo per magari evitare il travaglio che ho affrontato a qualcuno di voi.
:D
Io ho avuto lo stesso problema con le 3400 il supporto Asus mi ha dato la tua stessa spiegazione le ram invece all'inizio erano perfettamente compatibili, si poteva vedere direttamente dalla lista delle ram certificate che si trovava sul sito dell'Asus, sono stato costretto a rimanere fermo al BIOS 1902/2001
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Non è una questione di modello ma il problema è la frequenza superiore ai 3200 megahertz questa main board da rogne soprattutto con le G Skill TRIDENT Z
Io ho avuto lo stesso problema con le 3400 il supporto Asus mi ha dato la tua stessa spiegazione le ram invece all'inizio erano perfettamente compatibili no si poteva vedere direttamente dalla lista che si trova sul sito dell'Asus sono stato costretto a rimanere fermo al BIOS 1902/2001
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Tu dici quindi che abbiano fatto un bel casino con gli ultimi BIOS io purtroppo ho potuto testare solo con gli ultimi due, però è un po' una vergogna sta cosa potrebbero anche comunicare a gskill il problema.
deltazor
23-02-2017, 19:43
Tu dici quindi che abbiano fatto un bel casino con gli ultimi BIOS io purtroppo ho potuto testare solo con gli ultimi due, però è un po' una vergogna sta cosa potrebbero anche comunicare a gskill il problema.
IO ho la Mb dal bio 1302 li ho provati tutti compreso il 3101 beta che mi ha incasinato il boot block se non hai Kaby Lake non andare oltre il 2001
*Pegasus-DVD*
23-02-2017, 20:40
we
il mio pc si spegne e dopo 5 secondi si riaccende, qualcuno sa cosa potrebbe essere successo ?
BarboneNet
23-02-2017, 22:15
Ali?
Sent from my SUPER using Tapatalk
*Pegasus-DVD*
23-02-2017, 22:26
Ali?
Sent from my SUPER using Tapatalk
ah, pensavo qualcosa della MB ...
boh avrà 4 mesi e mi fa cosi da ieri... anche se lo spengo col tasto dietor e lo riaccendo dopo un po parte il pc
IO ho la Mb dal bio 1302 li ho provati tutti compreso il 3101 beta che mi ha incasinato il boot block se non hai Kaby Lake non andare oltre il 2001
Si anche io mi sono fermato al 2001, ottimo anche per i tempi di boot
deltazor
24-02-2017, 21:29
Si anche io mi sono fermato al 2001, ottimo anche per i tempi di boot
Infatti e stata l'ultime versione che ha migliorato il boot, dopo l'oblio:doh:
Infatti e stata l'ultime versione che ha migliorato il boot, dopo l'oblio:doh:
Mi intrometto anche io nel discorso.. attualmente ho la versione BIOS 1601 e onestamente non ho problemi.
Mi consigli quindi di installare la 2001 lasciando perdere la 3201?
Il mio hw:
I7 6700k per ora a default
950 pro ssd per s.o.
Gtx 1080 amp extreme
32 Gb gskill ripjaws 5 @ 3200
Grazie in anticipo :D
deltazor
26-02-2017, 15:59
Mi intrometto anche io nel discorso.. attualmente ho la versione BIOS 1601 e onestamente non ho problemi.
Mi consigli quindi di installare la 2001 lasciando perdere la 3201?
Il mio hw:
I7 6700k per ora a default
950 pro ssd per s.o.
Gtx 1080 amp extreme
32 Gb gskill ripjaws 5 @ 3200
Grazie in anticipo :D
Io ti consiglio il 2001 x quanto riguarda, dalla versione 3xxx in poi hanno migliorato un sacco sulla gestione della ram ma con tempi di boot abissali, peggio delle prime versioni bios cmq io non ho info sul 3202
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io ti consiglio il 2001 x quanto riguarda, dalla versione 3xxx in poi hanno migliorato un sacco sulla gestione della ram ma con tempi di boot abissali, peggio delle prime versioni bios cmq io non ho info sul 3202
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ok razie, inizio a provare il 2001.
Intendevi dire 3201 (disponibile dal sito asus) oppure sta già per uscire il 3202?
Nel frattempo stavo guardando i primi post per capire come fare un po' di oc ma non riesco più a vedere gli screenshot.. come faccio a recuperarli?
grazie e perdonala fagianeria :fagiano:
Io col 3101 son tornato ad avere problemi con l'adaptive v core
Appena messo il 2001.. purtroppo non ho salvato le impostazioni precedenti e il tempo di boot si è allungato..
deltazor
27-02-2017, 14:33
Appena messo il 2001.. purtroppo non ho salvato le impostazioni precedenti e il tempo di boot si è allungato..
Fai un clear cmos dopo load setup default se non risolvi sentiamoci in pv ti mando lo Screenshot del parametro che devi abilitare x velocizzare il boot
Beseitfia
27-02-2017, 18:40
Fai un clear cmos dopo load setup default se non risolvi sentiamoci in pv ti mando lo Screenshot del parametro che devi abilitare x velocizzare il boot
Esiste un parametro per velocizzare il boot? :D ...
deltazor
27-02-2017, 20:59
Esiste un parametro per velocizzare il boot? :D ...
Si già qualche pagina fa lo avevo postato cmq dopo se o tempo posto qualche immagine
Fai un clear cmos dopo load setup default se non risolvi sentiamoci in pv ti mando lo Screenshot del parametro che devi abilitare x velocizzare il boot
Si già qualche pagina fa lo avevo postato cmq dopo se o tempo posto qualche immagine
Grazie tra poco provo e poi ti dico.. cmq ieri sera dopo mezz'ora passata a rileggere il 3d ho trovato un tuo post a pag 51 sulle impostazioni delle ram che ho usato più volte con 1601 migliorando il boot.
Adesso ho un tempo totale di boot di circa 28 secondi..
Come faccio a recuperare gli screenshot della guida di Barbonet in prima pagina?
deltazor
27-02-2017, 22:50
Esiste un parametro per velocizzare il boot? :D ...
Ciao vai qua:
https://s25.postimg.org/tuwludgqj/170227223526.jpg (https://postimg.org/image/tuwludgqj/)
Scorri fino in fondo alla pagina trova MRC FAST BOOT: AUTO-> ENABLED
https://s25.postimg.org/4q5lgyha3/170227223607.jpg (https://postimg.org/image/4q5lgyha3/)
L'ultimo parametro da modificare ma non è indispensabile è MCH FULL CHECK: AUTO-> DISABLED
https://s25.postimg.org/6vzwbgkqj/170227223657.jpg (https://postimg.org/image/6vzwbgkqj/)
BarboneNet
28-02-2017, 08:22
Come faccio a recuperare gli screenshot della guida di Barbonet in prima pagina?
Devo vedere che é successo....
Sent from my SUPER using Tapatalk
Fai un clear cmos dopo load setup default se non risolvi sentiamoci in pv ti mando lo Screenshot del parametro che devi abilitare x velocizzare il boot
potresti mandarmi lo screenshot per migliorare il boot anch'hio ho tempi molto lunghi e da un' anno non riesco a risolvere :confused:
deltazor
04-03-2017, 11:41
potresti mandarmi lo screenshot per migliorare il boot anch'hio ho tempi molto lunghi e da un' anno non riesco a risolvere :confused:
Guarda bene qualche post prima
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io col 3101 son tornato ad avere problemi con l'adaptive v core
ciao, che problemi intendi di preciso? perchè anche io sono col 3101 e adaptive voltage ma non mi sembra di avere problemi :fagiano:
Ciao a tutti ho la mobo in firma ma non essendoci nessun thread aperto scrivo quì che dalle foto bios mi sembra simile:stordita: , io sono dovuto passare al manuale perchè con l'adaptive mi spara voltaggi assurdi ed inoltre è normale che anche se metto offset a -0,5(per dire) non mi scende oltre gli 0,02? Magari mi sfugge qualcosa, parlo sempre dell'adaptive, in manuale fa quello che voglio io:O
EDIT: vado di LLC e oscillo quanto voglio,mi sa che sono un pò nabbo, io guardo il vid di core temp e basta da windows,boh,ciò non toglie che ad aria sto 7700k scalda parecchio anche a voltaggi sotto 1,3
deltazor
04-03-2017, 20:43
RAGA MA COME MAI CNON USATE IL 3201? AL POSTO DEL BIOS BETA?
BarboneNet
04-03-2017, 22:11
Esatto, il 3201 é il top per kaby...direi anche per skylake!
Sent from my SUPER using Tapatalk
RAGA MA COME MAI CNON USATE IL 3201? AL POSTO DEL BIOS BETA?
Esatto, il 3201 é il top per kaby...direi anche per skylake!
Sent from my SUPER using Tapatalk
Si attendono volontari che ci dicano come va :read:
Nel frattempo BarboneNet sei riuscito a capire come mai non ci sono più le immagini della guida in prima pagina?
deltazor
05-03-2017, 12:13
Esatto, il 3201 é il top per kaby...direi anche per skylake!
Sent from my SUPER using Tapatalk
Io Oc sicuramente, speriamo che riescono a velocizzare il boot come i bios antecedenti a Katy Lake
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Io Oc sicuramente, speriamo che riescono a velocizzare il boot come i bios antecedenti a Katy Lake
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Scusate la domanda ragazzi, ma quanto avete di boot time?
Perché io col 3201 (e prima col 3101 beta) ho 23 secondi di boot, che non è il top ma comunque per un comune 850 EVO molto usato non è male :stordita:
ryosaeba86
05-03-2017, 20:35
Io più o meno sono li ma con un 950 pro...il fatto è che ho visto pc con un 840 avviarsi in 10sec.
Purtroppo ormai è risaputo che il "problema" è z170.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
deltazor
06-03-2017, 00:28
Io più o meno sono li ma con un 950 pro...il fatto è che ho visto pc con un 840 avviarsi in 10sec.
Purtroppo ormai è risaputo che il "problema" è z170.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Spiegati meglio xke il problema è Z170? La mia mb con il beta impiega circa 30 sec a fare il boot contro i 12 dei bios precedenti
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Qualcuno ha una copia salvata della guida di BarboneNet completa di immagini (nelle prime pagine purtroppo non si vedono più).
Vorrei impostare almeno le Ram correttamente ma senza una guida non riesco.... :muro:
RageFactory®
09-03-2017, 17:19
Ciao ragazzi,
ho preparato ieri un nuovo pc con gene viii e i7 7700K.
Ho messo l'ultimo bios perchè quello di default non supportava la CPU "troppo nuova".
Ora però ho un problema noiossissimo.. dopo aver acceso il pc impiega circa 10/15 secondi prima di sentire il beep e avere immagine ROG a video.
Un esempio di quello che esattamente mi succede a questo linK:
https://youtu.be/BHNQpyvivTw
avete una soluzione per risolvere il problema?
grazie!
deltazor
09-03-2017, 21:50
Ciao ragazzi,
ho preparato ieri un nuovo pc con gene viii e i7 7700K.
Ho messo l'ultimo bios perchè quello di default non supportava la CPU "troppo nuova".
Ora però ho un problema noiossissimo.. dopo aver acceso il pc impiega circa 10/15 secondi prima di sentire il beep e avere immagine ROG a video.
Un esempio di quello che esattamente mi succede a questo linK:
https://youtu.be/BHNQpyvivTw
avete una soluzione per risolvere il problema?
grazie!
Ciao è un bug/caratteristica di tutti bios x Kabylake anche io ho avuto lo stesso problema con il bios 3007 e 3101, il 3201 non lo messo sono ritornato a 1902
https://www.youtube.com/watch?v=l_bbRJ_F9dg
https://www.youtube.com/watch?v=GPx4Mu7WZAc
RageFactory®
10-03-2017, 09:02
Ciao è un bug/caratteristica di tutti bios x Kabylake anche io ho avuto lo stesso problema con il bios 3007 e 3101, il 3201 non lo messo sono ritornato a 1902
https://www.youtube.com/watch?v=l_bbRJ_F9dg
https://www.youtube.com/watch?v=GPx4Mu7WZAc
grazie della risposta.
Bella merda da parte di Asus...
Ciao è un bug/caratteristica di tutti bios x Kabylake anche io ho avuto lo stesso problema con il bios 3007 e 3101, il 3201 non lo messo sono ritornato a 1902
https://www.youtube.com/watch?v=l_bbRJ_F9dg
https://www.youtube.com/watch?v=GPx4Mu7WZAc
Mah in realtà a me non è mai successo nè col 3101 prima nè col 3201 che sto usando ora...
Può darsi che io abbia una board fortunata, però mi sembra molto strano... Provate magari a controllare sui forum che non ci siano delle soluzioni al vostro problema
deltazor
10-03-2017, 10:42
Mah in realtà a me non è mai successo nè col 3101 prima nè col 3201 che sto usando ora...
Può darsi che io abbia una board fortunata, però mi sembra molto strano... Provate magari a controllare sui forum che non ci siano delle soluzioni al vostro problema
Buon x te ma pare che la tua sia una delle poche a non soffrire del problema
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
14-03-2017, 16:11
Io mi sa che ho la mobo andata, me version 0.0.0.0 avvio lentissimo
Sent from my SUPER using Tapatalk
*Pegasus-DVD*
15-03-2017, 20:14
nessuno ha la ix? :mbe:
Qualcuno ha una copia salvata della guida di BarboneNet completa di immagini (nelle prime pagine purtroppo non si vedono più).
Vorrei impostare almeno le Ram correttamente ma senza una guida non riesco.... :muro:
Un piccolo up per un grande problema :mc:
Un piccolo up per un grande problema :mc:
ma senza stare a sbatterti non puoi semplicemente attivare il profilo XMP, e mettere i timing corretti previsti dalle tue ram modificando l'ultimo timing in 28 e poi mettendo 1T al posto di 2T.
Se in queste condizioni fa il boot e ti regge i vari stress test delle ram (questo ad esempio link (http://hcidesign.com/memtest/)) sei apposto.
Rhadamanthis
17-03-2017, 12:50
nessuno ha la ix? :mbe:
Presente
*Pegasus-DVD*
17-03-2017, 13:11
Presente
avevo dei problemi con l'audio ma poi ho scoperto che era il cavo rotto xD
hai provato ad overclocckare?
non esiste il thread ufficiale?
ti sto copiando la firma fa niente?
deltazor
17-03-2017, 21:29
avevo dei problemi con l'audio ma poi ho scoperto che era il cavo rotto xD
hai provato ad overclocckare?
non esiste il thread ufficiale?
ti sto copiando la firma fa niente?
Ciao mi togli una curiosità? come si comportano le Corsair Platinum DDR4 16GB 3200Mhz in oc? salgono senza voltaggio?
*Pegasus-DVD*
17-03-2017, 21:35
Ciao mi togli una curiosità? come si comportano le Corsair Platinum DDR4 16GB 3200Mhz in oc? salgono senza voltaggio?
non lo so non le ho mai overclocckate... :(
ma senza stare a sbatterti non puoi semplicemente attivare il profilo XMP, e mettere i timing corretti previsti dalle tue ram modificando l'ultimo timing in 28 e poi mettendo 1T al posto di 2T.
Se in queste condizioni fa il boot e ti regge i vari stress test delle ram (questo ad esempio link (http://hcidesign.com/memtest/)) sei apposto.
Ti ringrazio per le dritte, al momento ho già attivato il profilo XMP ma ora leggo un Dram Voltage di poco superiore a 1.5 e vorrei una guida da niubbi per abbassare la tensione e magari salire un po' in frequenza.. :muro:
Oltre alla guida di Barbonenet avete un'altra guida da suggerire? Le mie capacità di OC (limitate..) si sono fermate al glorioso E8400.. quindi il bios della HERO VIII mi ha semplicemente spiazzato
BarboneNet
21-03-2017, 12:00
Sto lavorando per ripristinare la prima pagina.....ancora qualche giorno che dropbox risponde
Sent from my SUPER using Tapatalk
Sto lavorando per ripristinare la prima pagina.....ancora qualche giorno che dropbox risponde
Sent from my SUPER using Tapatalk
grazie mille :D
Sto lavorando per ripristinare la prima pagina.....ancora qualche giorno che dropbox risponde
Sent from my SUPER using Tapatalk
Grazie davvero!!!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
24-03-2017, 22:35
dropbox sbloccato, ma le immagini erano su altervista!
martedi le rifaccio tutte e buonanotte!
thanks
dropbox sbloccato, ma le immagini erano su altervista!
martedi le rifaccio tutte e buonanotte!
thanks
Grazie a te!!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
TigerTank
28-03-2017, 09:40
Ieri ho aggiornato il bios della mia Hero da 2001 a 3201...
Poi ho messo il 2202 usando USB Flashback perchè con l'ultimo mentre giocavo ho avuto più volte schermata nera + rumore continuo in sottofondo.
Ho letto di gente che ha parlato di forte instabilità su situazioni di OC stabili da una vita con i precedenti....come nel mio caso, con il 6700K a 4,8GHz e 1,376V...sempre perfettamente stabile fino ai casini di ieri dopo aver messo il 3201 e reimpostato i soliti settaggi.
Ieri ho aggiornato il bios della mia Hero da 2001 a 3201...
Poi ho messo il 2202 usando USB Flashback perchè con l'ultimo mentre giocavo ho avuto più volte schermata nera + rumore continuo in sottofondo.
Ho letto di gente che ha parlato di forte instabilità su situazioni di OC stabili da una vita con i precedenti....come nel mio caso, con il 6700K a 4,8GHz e 1,376V...sempre perfettamente stabile fino ai casini di ieri dopo aver messo il 3201 e reimpostato i soliti settaggi.
Azz. fortuna che non mi sono mai mosso dal 2202! :stordita:
TigerTank
28-03-2017, 11:58
Azz. fortuna che non mi sono mai mosso dal 2202! :stordita:
Sì, per ora tieni quello. L'ho messo anch'io ed è il migliore, spariti i problemi di cui parlavo sopra.
BarboneNet
29-03-2017, 04:50
Prima Aggiornata, guide piu semplici!
Prima Aggiornata, guide piu semplici!
Grazie BarboneNet per l'ottima guida!
Nel frattempo con BIOS 2001 ho diversi problemi (errore 55), provo a passare anche io a 2202 e vediamo come va
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ieri ho aggiornato il bios della mia Hero da 2001 a 3201...
Poi ho messo il 2202 usando USB Flashback perchè con l'ultimo mentre giocavo ho avuto più volte schermata nera + rumore continuo in sottofondo.
Ho letto di gente che ha parlato di forte instabilità su situazioni di OC stabili da una vita con i precedenti....come nel mio caso, con il 6700K a 4,8GHz e 1,376V...sempre perfettamente stabile fino ai casini di ieri dopo aver messo il 3201 e reimpostato i soliti settaggi.
Ciao Tiger, sai che è successa la stessa cosa anche a me? Pensavo che fosse un problema di instabilità spuntato all'improvviso ma ora che ho sentito te penso che sia la stessa cosa...
Prima tenevo il 6700k a 4.7ghz con 1.3V e dopo il 3101/3201 a quel voltaggio quando giocavo spesso il pc si piantava con schermo nero e un rumore tipo "buzzzzzz" elettrico dalle casse... Ho dovuto aumentare fino a 1.33v e il problema è sparito... :doh: :doh:
Per caso il problema riscontrato da te è uguale/simile al mio? Grazie
Prima Aggiornata, guide piu semplici!
Grazie mille Barbo! ;)
BarboneNet
30-03-2017, 23:15
Il 3201 magari nn é il top per 6700k, ma per 7700k va da dio:)
Provate ad aumentare a 1.1-1.2 corepll cpustandby plltermination.....magari nn vi serve aumentare il vcore!
Sent from my SUPER using Tapatalk
BarboneNet
30-03-2017, 23:18
Grazie BarboneNet per l'ottima guida!
Nel frattempo con BIOS 2001 ho diversi problemi (errore 55), provo a passare anche io a 2202 e vediamo come va
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Per le ram vai per step....imposta prima i primari, salva e ravvia.....se hai 55 dai volt sulle ddr....o rilassa i primari.
Torni nel bios e setti i secondari....se avvia senza problemi torni nel bios e setti i terziari......senno rilassa e cosi via....
Sent from my SUPER using Tapatalk
Per le ram vai per step....imposta prima i primari, salva e ravvia.....se hai 55 dai volt sulle ddr....o rilassa i primari.
Torni nel bios e setti i secondari....se avvia senza problemi torni nel bios e setti i terziari......senno rilassa e cosi via....
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ok.. ho cominciato considerando i valori di targa delle ram ma nell'ultima voce DRAM Command Rate non ho nessun menù a tendina e non posso mettere "1N".. anzi in questa voce qualunque numero inserisco poi diventa "2".. ho installato il BIOS 2022 ma se vado nelle informazioni leggo come versione 2001.
Stasera riprovo a mettere BIOS 2202
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
31-03-2017, 15:12
Facci sapere....che mobo???
Sent from my SUPER using Tapatalk
Facci sapere....che mobo???
Sent from my SUPER using Tapatalk
Hero.. Ho appena rimesso 2202, questa volta a buon fine.
Riprovo a seguire la guida :mc:
Niente da fare Barbo.. Anche con BIOS 2202 non posso impostare DRAM Common RATE a 1N (non ho il menu a tendina che invece vedo dai tuoi screen-shot).
Le mie RAM 4 x 8 GB sono G.Skill Memoria RAM 32GB DDR4 PC4-25600 3200 MHz Ripjaws V (F4-3200C16Q-32GVK).
Le specifiche delle RAM: Tested Latency 16-16-16-36-2N
Dovrei quindi impostare come segue?
Dram Cas# Latency 16
Dram Ras# to Cas# 16
Dram Ras# ACT 36
Dram Command Rate 2N
BarboneNet
31-03-2017, 23:25
Ok, va bene.....stranissima la cosa dell 1N......nei vecchi bios c era solo 1 senza N.
Prova cosi....magari fa cosi perche stai usando 4moduli......l overclock é piu difficile cosi
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ok, va bene.....stranissima la cosa dell 1N......nei vecchi bios c era solo 1 senza N.
Prova cosi....magari fa cosi perche stai usando 4moduli......l overclock é piu difficile cosi
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ok grazie.. Al momento sono riuscito a farlo andare con 16-16-36-2 impostando dram voltage a 1.500 (non è alto?)
Adesso però mi sono piantato impostando i timings secondari.. il pc si avvia in loop infinito dando errore 41. Ma la voce DRAM Refresh Interval è da impostare a 65535? dopo aver messo questo valore sono iniziati i problemi
BarboneNet
01-04-2017, 06:35
Quel valore incrementa le prestazioni delle ddr notevolmente.....quindi lascia i secondari tutto in auto ma imposta solo 65535, ravvia e prova a settare gli altri uno alla volta......4ddr sono piu difficili da accordare......
Sent from my SUPER using Tapatalk
quentin79
01-04-2017, 10:01
Salve,
qualcuno ha già provato il bios 3401? Ho visto che per la mia Maximus VIII Ranger l'hanno messo sul sito ieri.
Quel valore incrementa le prestazioni delle ddr notevolmente.....quindi lascia i secondari tutto in auto ma imposta solo 65535, ravvia e prova a settare gli altri uno alla volta......4ddr sono piu difficili da accordare......
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ma come DRAM Voltage 1.500 sono alto oppure va ancora bene? Qual è il limite di voltaggio per essere in sicurezza?
Stavo pensando anche un'altra cosa: le mie RAM sono di targa 3200 MHz, vale la pena provare ad alzare la frequenza?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Buongiorno!
Se da un giorno all'altro la mobo da problemi all'avvio con codice 00...qual'è la modalità di troubleshoot efficace?
Grazie!
deltazor
01-04-2017, 13:05
Buongiorno!
Se da un giorno all'altro la mobo da problemi all'avvio con codice 00...qual'è la modalità di troubleshoot efficace?
Grazie!
Cambiare la mainboard :eek: :eek: :eek: :eek: guarda sul manuale a cosa si riferisce ma la prima cosa da fare e un reset cmos a MB alimentata o meglio quando esce l'errore
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
01-04-2017, 13:17
00 é cpu dead.....prima di tutto togli le ram resetta e prova ad avviare
Sent from my SUPER using Tapatalk
Salve,
qualcuno ha già provato il bios 3401? Ho visto che per la mia Maximus VIII Ranger l'hanno messo sul sito ieri.
Ho visto in rete che qualcuno segnala problemucci.. tra cui difficoltà a usare profilo xmp se si hanno 4 moduli di ram
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Domanda strana: come mai passando da 3000 a 3200 mhz con gli stessi timings primari e i secondari un pochino più rilassati faccio risultati molto migliori su HyperPi e bench Cachemem di AIDA64 ma cinebench peggiora? Non riesco a spiegarmelo :mbe:
Cambiare la mainboard :eek: :eek: :eek: :eek: guarda sul manuale a cosa si riferisce ma la prima cosa da fare e un reset cmos a MB alimentata o meglio quando esce l'errore
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
00 é cpu dead.....prima di tutto togli le ram resetta e prova ad avviare
Sent from my SUPER using Tapatalk
É curioso, quindi lo scrivo anche qui per dovere di cronaca.
Dopo aver tolto questo http://thermalright.com/product/1151-cpu-support-spacer/ il problema sembra rientrato.
Tornato a bootare senza problemi.
Prima di arrivare alla soluzione sono anche passato da qcode CC e 55.
Quel valore incrementa le prestazioni delle ddr notevolmente.....quindi lascia i secondari tutto in auto ma imposta solo 65535, ravvia e prova a settare gli altri uno alla volta......4ddr sono piu difficili da accordare......
Sent from my SUPER using Tapatalk
Mi è successo un bel problema: dopo aver messo 65535 lasciando tutti gli altri secondari su Auto il pc si bloccava sulla schermata rog.. dopo aver spento ho pensato bene di rimettere su il 2202 (avrei dovuto fare un cmos.....) e win 10 non partiva quindi ho formattato e reinstallato su 950 pro. Dopo qualche riavvio di win10 mi compare il messaggio come da immagine sotto. Ho già reinstallato win10 3 volte ma stesso problema.
Dici che ho rovinato il 950 pro? Se metto win10 su 850 evo non ho questo problema. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170401/b5cdb3f5c1779b455a99a0d421354d82.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
01-04-2017, 23:44
Mi è successo un bel problema: dopo aver messo 65535 lasciando tutti gli altri secondari su Auto il pc si bloccava sulla schermata rog.. dopo aver spento ho pensato bene di rimettere su il 2202 (avrei dovuto fare un cmos.....) e win 10 non partiva quindi ho formattato e reinstallato su 950 pro. Dopo qualche riavvio di win10 mi compare il messaggio come da immagine sotto. Ho già reinstallato win10 3 volte ma stesso problema.
Dici che ho rovinato il 950 pro? Se metto win10 su 850 evo non ho questo problema. https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170401/b5cdb3f5c1779b455a99a0d421354d82.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Togli 2moduli ram dal1 e 3 slot....riprova!!!
Sent from my SUPER using Tapatalk
BarboneNet
01-04-2017, 23:45
É curioso, quindi lo scrivo anche qui per dovere di cronaca.
Dopo aver tolto questo http://thermalright.com/product/1151-cpu-support-spacer/ il problema sembra rientrato.
Tornato a bootare senza problemi.
Prima di arrivare alla soluzione sono anche passato da qcode CC e 55.
Cpu montata male...basta poco su ste cpu per nn avviare
Sent from my SUPER using Tapatalk
BarboneNet
01-04-2017, 23:46
Domanda strana: come mai passando da 3000 a 3200 mhz con gli stessi timings primari e i secondari un pochino più rilassati faccio risultati molto migliori su HyperPi e bench Cachemem di AIDA64 ma cinebench peggiora? Non riesco a spiegarmelo :mbe:
Prova singolo spi 32m o xtu
Sent from my SUPER using Tapatalk
Togli 2moduli ram dal1 e 3 slot....riprova!!!
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ok, domani provo.. però quel messaggio adesso mi compare anche tenendo tutto a default :(
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
02-04-2017, 00:43
Sono le ram
Sent from my SUPER using Tapatalk
Sono le ram
Sent from my SUPER using Tapatalk
Aggiornamento:
ho provato a cambiare slot ram e a metterne solo due ma non ho risolto il problema..
Ho rimesso win10 su 850 evo e fatto un secure erase sul 950 pro.
Poi da chiavetta USB ho fatto secure erase su 850 evo quindi gli ssd sono riportati a condizioni del nuovo.
Poi ho fatto un clear CMOS.
Successivamente ho rimesso win10 su 950 pro, installati i driver del 950 pro e poi quelli di chipset etc..
Adesso sto aggiornando win10 e vediamo.
Barbo in prima pagina c'è un link per un tool da scaricare (turno core lite) ma fa riferimento a un dropbox non funzionante.
Possiamo mettere in prima pagina tutti i link da cui scaricare i tool utili per benchmark/monitoraggio del sistema? Non so XTU, cpu-z, hyperPi e quant'altro reputi necessario.
Nella guida vecchia prima dell'aggiornamento ricordo che suggerivi anche un tool asrock ma purtroppo non l'ho salvata e non ricordo nemmeno gli altri software che raccomandavi! Grazie in anticipo!
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
02-04-2017, 13:26
Quando ho tempo volentieri......scusate raga, ma qua in australia si lavora duro(55-60ore a settimana) e il mio tempo libero scarseggia;)
Sent from my SUPER using Tapatalk
Quando ho tempo volentieri......scusate raga, ma qua in australia si lavora duro(55-60ore a settimana) e il mio tempo libero scarseggia;)
Sent from my SUPER using Tapatalk
:mc: ti capisco, anche io ho situazione simile..
Nel frattempo sono ripartito da zero con OC delle RAM. Ho qualche domanda:
1.) Le mie RAM hanno frequenza nominale 3200, significa che non posso andare oltre?
2.) Nei timing secondari non riesco a impostare DRAM WRITE recovery time a 12 come suggerisci tu. Ho provato anche ad alzare DRAM Voltage fino ad 1.6400 ma non tiene, adesso provo a metterlo su Auto.
3.) DRAM Refresh interval: impostato su 65535 (non capisco assolutamente cosa sia ma immagino che più alto è meglio è?!? :confused:)
4.) Ho notato che rispetto al valore che inserisco io manualmente nei timing, nelle colonne a sinistra CHA CHB a volte ci sono valori inferiori rispetto a quelli che imposto io manualmente.. significa che posso abbassare i timing?
BarboneNet
02-04-2017, 15:37
:mc: ti capisco, anche io ho situazione simile..
Nel frattempo sono ripartito da zero con OC delle RAM. Ho qualche domanda:
1.) Le mie RAM hanno frequenza nominale 3200, significa che non posso andare oltre?
2.) Nei timing secondari non riesco a impostare DRAM WRITE recovery time a 12 come suggerisci tu. Ho provato anche ad alzare DRAM Voltage fino ad 1.6400 ma non tiene, adesso provo a metterlo su Auto.
3.) DRAM Refresh interval: impostato su 65535 (non capisco assolutamente cosa sia ma immagino che più alto è meglio è?!? :confused:)
4.) Ho notato che rispetto al valore che inserisco io manualmente nei timing, nelle colonne a sinistra CHA CHB a volte ci sono valori inferiori rispetto a quelli che imposto io manualmente.. significa che posso abbassare i timing?
1 puoi andare piu su dando volts
2 12 é il valore minimo impostabile....prova a aumentarlo finche nn boota(il problema sono i 4moduli)
3 va messo al max se vuoi prestazioni
4 fai una foto ai timings....imposta quelli che ti ho detto, e poi provi piano piano a mettere quelli suggeriti
Sent from my SUPER using Tapatalk
1 puoi andare piu su dando volts
2 12 é il valore minimo impostabile....prova a aumentarlo finche nn boota(il problema sono i 4moduli)
3 va messo al max se vuoi prestazioni
4 fai una foto ai timings....imposta quelli che ti ho detto, e poi provi piano piano a mettere quelli suggeriti
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ok riporto tutti gli screen (Ho fatto le foto.. tu come fai a fare gli screenshot?)
con i settaggi con cui arrivo a 1490 con RogXTU:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/ba95e535525271d952eb49b728d188fd.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/943fbc0366d30ffc087c6e43e8699aa2.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/354f25a254d226b85b5eed45904e2697.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/2858989cfc702927b091ac2873bec71d.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/af3f317d45427a73f24ebd3ca9659198.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/670bf4bf2950b6678b9159f2822355a7.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/8932b6515720c117ffa0e3da42949f3b.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170402/cf34d3d9548d66a849e8b0d8b922e47a.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
......2 12 é il valore minimo impostabile....prova a aumentarlo finche nn boota(il problema sono i 4moduli)
....
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ho provato iterativamente e alzando il DRAM voltage a 1.6700 il primo timing funzionante è 24.. cioè il doppio rispetto al tuo suggerimento!! :muro: :doh:
deltazor
02-04-2017, 18:02
Salve,
qualcuno ha già provato il bios 3401? Ho visto che per la mia Maximus VIII Ranger l'hanno messo sul sito ieri.
Spero che abbiano risolto i tempi di boot che dalla versione 3xxx si sono + che triplicati
Limando un po' tutti i timings (anche primari) e aumentando DRAM Voltage a 1.6800 ho ottenuto punteggio XTU 1507, poi ho avuto problemi stabilità e ho alzato DRAM voltage a 1.69.
Purtroppo però non riesco ad impostare il DRAM CLK period a 7, devo lasciarlo su auto per avere il boot.
Ho provato anche ad alzare il DRAM voltage a 1.7500 e a disabilitare MCH Full Check ma non parte con DRAM CLK period a 7.
Idee?
Ho avuto problemi anche ad impostare XTU setting a 7, quindi ho dovuto lasciare anche qui Auto. :muro: :mc:
javiersousa
02-04-2017, 19:41
Spero che abbiano risolto i tempi di boot che dalla versione 3xxx si sono + che triplicati
cortesemente fai da tester e fammi sapere come si comporta......grazie.....
cortesemente fai da tester e fammi sapere come si comporta......grazie.....
Vedo che deltazor in firma ha la HERO. Dal sito ASUS per HERO non c'è ancora.
Comunque oggi con le RAM 4 x 8 Gb sono arrivato ad un equilibrio:
DRAM Voltage 1.69,
3200MHz,
13-15-15-30
Con XTU mediamente faccio 1485, tenendo l'i76700K a default. Dovrei ottenere un punteggio più alto oppure posso fermarmi?
Se provassi a rifare tutto ma partendo da un profilo XMP più alto (superiore a quello di targa delle mie RAM) raggiungerei punteggi più alti?
deltazor
02-04-2017, 22:13
cortesemente fai da tester e fammi sapere come si comporta......grazie.....
Fallo tu x una volta :D :D :D :D :D
BarboneNet
02-04-2017, 23:05
Limando un po' tutti i timings (anche primari) e aumentando DRAM Voltage a 1.6800 ho ottenuto punteggio XTU 1507, poi ho avuto problemi stabilità e ho alzato DRAM voltage a 1.69.
Purtroppo però non riesco ad impostare il DRAM CLK period a 7, devo lasciarlo su auto per avere il boot.
Ho provato anche ad alzare il DRAM voltage a 1.7500 e a disabilitare MCH Full Check ma non parte con DRAM CLK period a 7.
Idee?
Ho avuto problemi anche ad impostare XTU setting a 7, quindi ho dovuto lasciare anche qui Auto. :muro: :mc:
voltaggi ram troppo alti per solo 3200......che ram sono ripjaws4???
lasciali su AUTO quei timings, con 4 moduli non sperare chissache......a 4500 che punteggio fai ad xtu????
voltaggi ram troppo alti per solo 3200......che ram sono ripjaws4???
lasciali su AUTO quei timings, con 4 moduli non sperare chissache......a 4500 che punteggio fai ad xtu????
il mio kit è:
RAM 32GB DDR4 PC4-25600 3200 MHz Ripjaws V
codice F4-3200C16Q-32GVK
per 4500 intendi la CPU? Prima con processore a 4400MHz ho fatto 1570 con XTU.
Ma è meglio partire da frequenza RAM più alta (es. 3600) rinunciando a tirare i timings?
BarboneNet
02-04-2017, 23:37
Tirare le ddr di solito é la ciliegina sulla torta....ma bisogna sempre prediligere una piu alta frequenza cpu!!!
Secondo me quelle ram montano chip hynix....almeno dai timings che mi dici!!!! Dubito che con 4moduli tu riesca a salire a 3600......se sono mfr, impossibile, se sono samsung potresti anche....pero con timings diversi tipo 13-18-28
Sent from my SUPER using Tapatalk
Tirare le ddr di solito é la ciliegina sulla torta....ma bisogna sempre prediligere una piu alta frequenza cpu!!!
Secondo me quelle ram montano chip hynix....almeno dai timings che mi dici!!!! Dubito che con 4moduli tu riesca a salire a 3600......se sono mfr, impossibile, se sono samsung potresti anche....pero con timings diversi tipo 13-18-28
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ma quindi se voglio tirare le frequenze mi conviene provare partire da profilo XMP lasciando tutto su Auto e vedere che DRAM Voltage salta fuori? Poi naturalmente dovrei riassegnare tutti i timings..
Barbo vale la pena secondo te?
Se tiro le RAM comunque non ho nessun limite sul processore se non il discorso temperature da tenere sott'occhio?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
03-04-2017, 16:00
Cerca i timings piu tirati che puoi per 3200 e 1.65v.....é gia una frequenza sufficientemente buona per il dayuse.....nn esagerare di vccio, vcsa, vdmi, cpustandby, pll termination, e corepll; sicuramente riuscirai a tenere le temp piu basse
Sent from my SUPER using Tapatalk
Cerca i timings piu tirati che puoi per 3200 e 1.65v.....é gia una frequenza sufficientemente buona per il dayuse.....nn esagerare di vccio, vcsa, vdmi, cpustandby, pll termination, e corepll; sicuramente riuscirai a tenere le temp piu basse
Sent from my SUPER using Tapatalk
Quindi prima di tutto tiro al Max i primari e poi mi accontento degli altri? Cmq seguendo la tua guida all'inizio mi dedico alle ram e l'unico parametro che modifico è DRAM voltage.. (gli altri voltaggi sono su auto).
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Aggiungo che per le temperature al momento ho messo un vecchio Zalman 9900nt sul processore ma ho intenzione a breve di provare a buttarmi su un raffreddamento a liquido custom (sto valutando un sistema ekwb )
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
raga una domanda, ma quali sono le porte usb Asmedia nella Hero VIII?
Perchè vorrei evitarle ma dal manuale in una pagina pare che le Asmedia sul pannello posteriore siano solo 3.0 tipe A e C (quindi solo le due indicate dai numero 9 e 4), mentre da un'altra parte (secondo screen) sembra che la hero sul pannello posteriore non abbia usb 3.0 Intel ma solo due asmedia, cioè quelle contrassegnate dal numero 10 (oltre alle altre due tipe A e C) :confused:
https://s7.postimg.org/7485shf2j/Immagine.png
https://s15.postimg.org/6nwqxwz5n/Immagine2.png
BarboneNet
04-04-2017, 02:18
Asmedia sono le due porte rosse! Tutte le altre sono usb3intel
Rob metti i voltaggi come da guida......senno nn sono ottimali, poi li abbassi.....segui la guida!
Sent from my SUPER using Tapatalk
Asmedia sono le due porte rosse! Tutte le altre sono usb3intel
Rob metti i voltaggi come da guida......senno nn sono ottimali, poi li abbassi.....segui la guida!
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ho messo manualmente solo DRAM Voltage a 1.65 come mi avevi consigliato qualche post fa e da lì ho tirato i timing il più possibile.
Gli altri voltaggio andrò a toccarli solo quando farò OC sul processore, giusto?
Tra l'altro ho visto nella guida che viaggi a 5000 MHz sull'i76700k. Per daily use è sicuro? Se si provo a replicare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
04-04-2017, 10:02
Ho messo manualmente solo DRAM Voltage a 1.65 come mi avevi consigliato qualche post fa e da lì ho tirato i timing il più possibile.
Gli altri voltaggio andrò a toccarli solo quando farò OC sul processore, giusto?
Tra l'altro ho visto nella guida che viaggi a 5000 MHz sull'i76700k. Per daily use è sicuro? Se si provo a replicare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dram Voltage 1.2000v-1.7500v
CPU VCCIO Voltage 1.22500 MAX
CPU System Agent Voltage 1.27500v MAX
VDMI 1.3V MAX
usa sti voltaggi, una volta settate le ram, abbassa il piu possibile VCCIO VCSA VDMI senza perdere stabilita.
su 7700k sto a 5300 in dayuse:)
deltazor
04-04-2017, 13:50
Dram Voltage 1.2000v-1.7500v
CPU VCCIO Voltage 1.22500 MAX
CPU System Agent Voltage 1.27500v MAX
VDMI 1.3V MAX
usa sti voltaggi, una volta settate le ram, abbassa il piu possibile VCCIO VCSA VDMI senza perdere stabilita.
su 7700k sto a 5300 in dayuse:)
Ciao toglimi una curiosita ma i valori dei voltaggi bisogna considerare quelli letti dal bios o quelli che si impostano ? la mia ha una differenza di 0.04v in + sul CPU System Agent Voltage. Se io imposto 1.27500 al riavvio trovo 1.31500
BarboneNet
04-04-2017, 14:16
Valori impostati....i reali sono piu alti;)
Sent from my SUPER using Tapatalk
Dram Voltage 1.2000v-1.7500v
CPU VCCIO Voltage 1.22500 MAX
CPU System Agent Voltage 1.27500v MAX
VDMI 1.3V MAX
usa sti voltaggi, una volta settate le ram, abbassa il piu possibile VCCIO VCSA VDMI senza perdere stabilita.
su 7700k sto a 5300 in dayuse:)
Dopo aver sistemato le ram, prima di abbassare CPU VCCIO Voltage, CPU SA, VDMI etc.. non dovrei tirare la cpu?
Sostanzialmente i limiti che hai scritto tu vanno bene per daily use?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
04-04-2017, 23:43
No quei voltaggi sono legati alla ram.....certo, qui riporto sempre e solo i voltaggi per dayuse.....
Ad azoto si portano a 1.45v vccio vcsa e fino a 2.05 il vdmi....vai tranquillo voltaggi supersicuri.
Quindi sistemi la ram e cerchi i voltaggi minimi vccio vcsa vdmi.....poi cerchi il massimo clock con pll terminatiin cpustandby corepll a 1.2v....poi abbassi uno alla volta quando hai trovato il clock massimo
Sent from my SUPER using Tapatalk
Ok grazie delle spiegazioni.. mi viene voglia di provare a tirare di più le ram
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
flesciato83
06-04-2017, 02:02
Salve a tutti, è un secolo che nn scrivo e nn so se sono nella sezione giusta, e avrei bisogno di alcune info base sul oc.... Ero rimasto ai problemi di pasta e quindi di temperatura
Domande
1-la serie 6 ha lo stesso problema della 3/4e crefo 5 di pasta scadente quindi da dover pensare ad aprirla?
2- v core massimo consentito?
3- come ho srmpre fatto gioco solo con il vcore e con il moltiplicatore?
Grazie a tutti in anticipo
Salve a tutti, è un secolo che nn scrivo e nn so se sono nella sezione giusta, e avrei bisogno di alcune info base sul oc.... Ero rimasto ai problemi di pasta e quindi di temperatura
Domande
1-la serie 6 ha lo stesso problema della 3/4e crefo 5 di pasta scadente quindi da dover pensare ad aprirla?
2- v core massimo consentito?
3- come ho srmpre fatto gioco solo con il vcore e con il moltiplicatore?
Grazie a tutti in anticipo
Per informazioni di carattere generale su come fare oc puoi seguire la guida di BarboneNet in prima pagina
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Qualcuno di voi ha provato il bios 3401? Ho visto che per la mia Impact è uscito oggi
deltazor
08-04-2017, 21:41
Qualcuno di voi ha provato il bios 3401? Ho visto che per la mia Impact è uscito oggi
Sulla Hero tutto bene
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sulla Hero tutto bene
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Hai avuto quiche miglioramento? Tempo di boot?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
deltazor
09-04-2017, 10:03
Hai avuto quiche miglioramento? Tempo di boot?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
No se paragonato ai bios precedenti a 3.xxx cmq questi ultimi bios io Oc e ram sono molto migliorati
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Sulla Hero tutto bene
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Grazie mille, ora lo flasho ;)
No se paragonato ai bios precedenti a 3.xxx cmq questi ultimi bios io Oc e ram sono molto migliorati
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Con i76700 secondo te vale la pena cambiare? Io al momento sono fermo all'ultima versione 2.xxx
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Con i76700 secondo te vale la pena cambiare? Io al momento sono fermo all'ultima versione 2.xxx
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Intendevo dire i76700k
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
12-04-2017, 00:22
Intendevo dire i76700k
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
naaa....i nuovi sono per kaby.....
deltazor
12-04-2017, 00:48
naaa....i nuovi sono per kaby.....
Ma la nuova hero Z270 come va rispetto a la Z170? A parità di cpu naturalmente
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
12-04-2017, 05:27
Nulla di piu da quanto so... Soldi sprecati
Sent from my F5121 using Tapatalk
deltazor
12-04-2017, 09:09
Nulla di piu da quanto so... Soldi sprecati
Sent from my F5121 using Tapatalk
Ma la Strix G hai info volevo prendere una mAtx tipo Oc Formula M ma di z 270 di valido non vedo nulla
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
13-04-2017, 16:12
Nn saprei come vanno le strix.... So che il top é la apex.....
Sent from my F5121 using Tapatalk
No quei voltaggi sono legati alla ram.....certo, qui riporto sempre e solo i voltaggi per dayuse.....
Ad azoto si portano a 1.45v vccio vcsa e fino a 2.05 il vdmi....vai tranquillo voltaggi supersicuri.
Quindi sistemi la ram e cerchi i voltaggi minimi vccio vcsa vdmi.....poi cerchi il massimo clock con pll terminatiin cpustandby corepll a 1.2v....poi abbassi uno alla volta quando hai trovato il clock massimo
Sent from my SUPER using Tapatalk
Oggi finalmente posso rimettermi all'opera! Farò un tentativo impostando tutti i voltaggio da te consigliati ma come frequenza ram 3333.
Ma secondo te c'è la possibilità che con gli ultimi BIOS sia migliorata la possibilità di tirare le RAM oppure semplicemente riguarda il supporto di nuove cpu?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
deltazor
15-04-2017, 13:20
Oggi finalmente posso rimettermi all'opera! Farò un tentativo impostando tutti i voltaggio da te consigliati ma come frequenza ram 3333.
Ma secondo te c'è la possibilità che con gli ultimi BIOS sia migliorata la possibilità di tirare le RAM oppure semplicemente riguarda il supporto di nuove cpu?
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Sulle ram i bios 3xxx vanno una meraviglia
Sulle ram i bios 3xxx vanno una meraviglia
Quasi quasi allora aggiorno perché al momento non sono molto soddisfatto sinceramente...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
BarboneNet
16-04-2017, 04:32
Quasi quasi allora aggiorno perché al momento non sono molto soddisfatto sinceramente...
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
potresti postare la foto dell etichetta ram????
riesci a verificare se sono single o dualside???
potresti postare la foto dell etichetta ram????
riesci a verificare se sono single o dualside???
Ciao Barbo, purtroppo non ci sono etichette sulle RAM.. Ti allego comunque una foto e la descrizione del modello direttamente dallo shop dove le ho acquistate:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/6dff7462ffa00f6aa4b61f94ecf2fc07.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/c830cac1dc0e0a180ffeeee0579171bc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/4cbc1426861050eb1ad2b351ad0261d7.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ciao Barbo, purtroppo non ci sono etichette sulle RAM.. Ti allego comunque una foto e la descrizione del modello direttamente dallo shop dove le ho acquistate:
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/6dff7462ffa00f6aa4b61f94ecf2fc07.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/c830cac1dc0e0a180ffeeee0579171bc.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170417/4cbc1426861050eb1ad2b351ad0261d7.jpg
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ridimensiona le immagini! Hai spaginato tutto il thread
Ridimensiona le immagini! Hai spaginato tutto il thread
Scusa non so come fare con tapatalk.
@Barbo: se hai visualizzato le immagini e capito quali sono le mie RAM elimino il post e risolvo il problema delle immagini
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Nel frattempo ieri ho messo il bios 3401, inizierò da capo la prova OC ram e processore.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
MATTEO16
24-04-2017, 14:51
salve ragazzi ho una ranger e le memorie gskill F4 -3200C15-8GVR 8gb x 2 con
l'overclock automatizzato me le fa andare a 4400mhz il 6600k e le ram a 2933mhz
qualcuno mi puo`dar delle dritte per far andare le ram a 3200mhz?
deltazor
25-04-2017, 09:42
salve ragazzi ho una ranger e le memorie gskill F4 -3200C15-8GVR 8gb x 2 con
l'overclock automatizzato me le fa andare a 4400mhz il 6600k e le ram a 2933mhz
qualcuno mi puo`dar delle dritte per far andare le ram a 3200mhz?
Devi nel BIOS attivare il profilo XMP, se fai OC tramite Asuite3 via sw se non ricordo male non te lo permette, devi spostare il divisore delle ram a 3200 e sperare che parte
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
25-04-2017, 14:07
Scusa non so come fare con tapatalk.
@Barbo: se hai visualizzato le immagini e capito quali sono le mie RAM elimino il post e risolvo il problema delle immagini
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Dimmi se sono single SIDE, io nel frattempo sono passato a z270 perche ho fritto la impact....stessa roba apparte le lucine:) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170425/9ecc5c6269a71ff67c606179fa57923c.jpg
Sent from my F5121 using Tapatalk
Dimmi se sono single channel, io nel frattempo sono passato a z270 perche ho fritto la impact....stessa roba apparte le lucine:) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170425/9ecc5c6269a71ff67c606179fa57923c.jpg
Sent from my F5121 using Tapatalk
Ma che è successo? Sembra coperta di schiuma..
Comunque le mie RAM sono idonee per dual channel
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
deltazor
25-04-2017, 21:14
Dimmi se sono single channel, io nel frattempo sono passato a z270 perche ho fritto la impact....stessa roba apparte le lucine:) https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170425/9ecc5c6269a71ff67c606179fa57923c.jpg
Sent from my F5121 using Tapatalk
Cosa ti sei preso sono curioso
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
25-04-2017, 23:42
Apex..... É coperta di isolante per l acqua che si forma ad azoto
Sent from my F5121 using Tapatalk
BarboneNet
25-04-2017, 23:46
Ma che è successo? Sembra coperta di schiuma..
Comunque le mie RAM sono idonee per dual channel
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Scusa guarda se sono single side, ovvero chip solo da un lato della bacchetta
Sent from my F5121 using Tapatalk
MATTEO16
26-04-2017, 22:03
Devi nel BIOS attivare il profilo XMP, se fai OC tramite Asuite3 via sw se non ricordo male non te lo permette, devi spostare il divisore delle ram a 3200 e sperare che parte
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
cosi` facendo non mi parte
MATTEO16
26-04-2017, 22:04
Devi nel BIOS attivare il profilo XMP, se fai OC tramite Asuite3 via sw se non ricordo male non te lo permette, devi spostare il divisore delle ram a 3200 e sperare che parte
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
che impostazioni hai tu sul bios della tua z170?
deltazor
27-04-2017, 00:13
che impostazioni hai tu sul bios della tua z170?
Dipende molto sia dalla ram usata che la vers bios io con le mie ram con alcune ver bios le ram andavano da schifo e se attivavo XMP non partiva, che bios hai e ram?
cmq parti da 0:
reset bios dal tasto apposito a mb alimentata
boot pc entra nel bios->vai su e load setup default->F10->ok
entra nel bios-> carica il profilo XMP->F10->ok
se cosi non parte ci sono 2 altre prove:
1 non caricare i profilo XMP imposta manualmente la frequenza delle ram come da profilo XMP e la tensione occhio che su alcune ram dopo i 3200 mhz la mb non ragiona perfettamente con i timming se non dovesse partire prova cosi
2 entra nel bios alla voce DRAM TIMMING CONTROL e setta il MAXIMUS TWEAK da auto a Mode 1->F10->ok
deltazor
27-04-2017, 00:38
Scusa guarda se sono single side, ovvero chip solo da un lato della bacchetta
Sent from my F5121 using Tapatalk
Ciao ti vorrei chiedere un consiglio io ho queste https://s25.postimg.org/m9x107mrf/20170113_204815.jpg (https://postimg.org/image/m9x107mrf/)https://s25.postimg.org/qjc9sg73v/GSkill_F4-3400_C16-8_GTZ.jpg (https://postimg.org/image/qjc9sg73v/)e sono dd, la mia mb non e che le digerisce proprio bene hai consigli
BarboneNet
28-04-2017, 08:17
4x4 sono difficili da clockare!!! Alza il vdmi a 1,28-1,32 vccio 1.25 vcsa 1.275.....fino a 3600 dovresti arrivarci 15-18-28
Sent from my F5121 using Tapatalk
deltazor
28-04-2017, 08:23
4x4 sono difficili da clockare!!! Alza il vdmi a 1,28-1,32 vccio 1.25 vcsa 1.275.....fino a 3600 dovresti arrivarci 15-18-28
Sent from my F5121 using Tapatalk
Infatti fino a 3600 arrivano a con tensione anche un po' più basse di quei valori, ma a 16-18-38, cmq sono 2x8gb ma a quanto pare è come se avrei comprato 4x4gb, vero?
Ma la tensione del VDMI di solito non deve essere sincrona al VCSA?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
30-04-2017, 19:55
Infatti fino a 3600 arrivano a con tensione anche un po' più basse di quei valori, ma a 16-18-38, cmq sono 2x8gb ma a quanto pare è come se avrei comprato 4x4gb, vero?
Ma la tensione del VDMI di solito non deve essere sincrona al VCSA?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
4x4 vogliono piu volts di 2x8 e si overclockano peggio. Pero piu di 3600 nn li fai con edie 2x8......io ho un kit edie 2x8 che fa 12-18 3600 con 1.85v......in dayuse stanno a 3600 13-18 con 1.75v su mocf! Pensavo avessi 4x4 ecco perche ti ho detto vdmi vcsa e vccio cosi alti.
Sent from my F5121 using Tapatalk
superino
13-05-2017, 15:14
ciao, volevo chiedere a BarboneNet se la tua guida in prima pagina è buona per la ROG MAXIMUS IX FORMULA?
ragazzi ho la possibilità di scegliere tra ROG MAXIMUS IX FORMULA o ROG MAXIMUS VIII EXTREME quale conviene che uso? una delle due la devo rientrare
come processore i7 7700k
un'altra domandina se provo a fare dei test per controllare la stabilità del sistema è normale che con il 7700k al 100% mi inizi a laggare il mouse per diversi secondi e a volte si blocca la schermata per qualche secondo?
ultima domandina ho preso un corsair h115 mettendo l'i7 7700k a 4800 vcore. 1 .20 come temperature sono sui 75 usando come test IntelBurnTest (qui a palermo è arrivata l'estate)
BarboneNet
13-05-2017, 16:07
ciao, volevo chiedere a BarboneNet se la tua guida in prima pagina è buona per la ROG MAXIMUS IX FORMULA?
ragazzi ho la possibilità di scegliere tra ROG MAXIMUS IX FORMULA o ROG MAXIMUS VIII EXTREME quale conviene che uso? una delle due la devo rientrare
come processore i7 7700k
un'altra domandina se provo a fare dei test per controllare la stabilità del sistema è normale che con il 7700k al 100% mi inizi a laggare il mouse per diversi secondi e a volte si blocca la schermata per qualche secondo?
ultima domandina ho preso un corsair h115 mettendo l'i7 7700k a 4800 vcore. 1 .20 come temperature sono sui 75 usando come test IntelBurnTest (qui a palermo è arrivata l'estate)
A grandi linee va bene..... Sul piano ram su z270 si possono azzardare timings piu spinti:)
Sent from my F5121 using Tapatalk
superino
13-05-2017, 16:11
A grandi linee va bene..... Sul piano ram su z270 si possono azzardare timings piu spinti:)
Sent from my F5121 using Tapatalk
Grazie ascolta allora la z270?pure se Extreme mi sembrava ignorantamete mi sembrava meglio.
Scusami ancora per il casso della lag e normale?
BarboneNet
14-05-2017, 11:35
Se per 100% intendi con prime95 o linx direi che potrebbe essere colpa loro....
Meglio Z270, asus sta snobbando la z170 quindi potrebbe diventare troppo vecchia per coffelake
Sent from my F5121 using Tapatalk
superino
14-05-2017, 11:39
Se per 100% intendi con prime95 o linx direi che potrebbe essere colpa loro....
Sent from my F5121 using Tapatalk
Sai a volte mi succede pure facendo un'installazione da uplay per esempio.
quando usavo il 6700k e ROG MAXIMUS VIII EXTREME lo faceva pure ma dopo aver seguito la tua guida diciamo che è sparito
Qualche consiglio?
TurboV Core mi chiede che mancano i driver IO Driver
Grazie per la cortesia dimostrata
BarboneNet
14-05-2017, 15:58
Su z270 ho notato anchio un certo lag del mouse.....secondo me é colpa del bios, prpva ad usare l usb rosso, quello dell asmedia controller, magari risolvi(le usb su questi chipset z170 z270 sono di nuova generazione, io ho uno scanner e una stampante che nn funzionano piu su queste mobo).
Sent from my F5121 using Tapatalk
BarboneNet
14-05-2017, 15:58
Turbov devi usar quello per z270
Sent from my F5121 using Tapatalk
superino
14-05-2017, 16:12
Su z270 ho notato anchio un certo lag del mouse.....secondo me é colpa del bios, prpva ad usare l usb rosso, quello dell asmedia controller, magari risolvi(le usb su questi chipset z170 z270 sono di nuova generazione, io ho uno scanner e una stampante che nn funzionano piu su queste mobo).
Sent from my F5121 using Tapatalk
Il mouse il logitech g502 rbg cambiato in assistenza credendo che fosse lui.
Provo a spiegarti meglio.
Accendo il pc quando arriva alla schermata di Windows scatta il puntatore per un tratto, poi succede quando faccio qualcosa che va ad utilizzare di più la cpu che mi fa diversi scatti di diversi secondi però non succede sempre.
per turbov ho trovata questa che dicono che sia per z270 TurboV_Core_1.01.15 ma sempre problema IO driver
BarboneNet
14-05-2017, 22:56
Dovrebbe andar bene, riscaricalo per sicurezza.... Ed installa i driver me
Sent from my F5121 using Tapatalk
superino
15-05-2017, 10:14
Dovrebbe andar bene, riscaricalo per sicurezza.... Ed installa i driver me
Sent from my F5121 using Tapatalk
Buongiorno, niente da fare sempre problema io driver
BarboneNet
16-05-2017, 09:55
Buongiorno, niente da fare sempre problema io driver
prova ad installare quello per z170....
superino
16-05-2017, 20:18
prova ad installare quello per z170....
grazie che mi dedichi il tuo tempo.
niente sempre errore IO Driver
non capisco il mei lo installato
deltazor
16-05-2017, 21:20
grazie che mi dedichi il tuo tempo.
niente sempre errore IO Driver
non capisco il mei lo installato
Ma il FW INTEL MEI in bios lo vedi???? controlla ti deve dara la ver. 11.6.xxxx se vedi 0.0.0.0 e quello il problema, in tal caso sono Peni x diabetici x risolvere, io ho avuto lo stesso tuo problema, sono riuscito a risolverlo, controlla e fammi sapere
superino
16-05-2017, 21:37
Ma il FW INTEL MEI in bios lo vedi???? controlla ti deve dara la ver. 11.6.xxxx se vedi 0.0.0.0 e quello il problema, in tal caso sono Peni x diabetici x risolvere, io ho avuto lo stesso tuo problema, sono riuscito a risolverlo, controlla e fammi sapere
controllando con FWUpdLcl64 -VER mi esce Intel (R) Firmware Update Utility Version: 11.6.25.1229
non capisco come mai
è disponibile l'aggiornamento al firmware ma non capisco quale devo scaricare (MEI 1.5Mo, MEI/AMT 5Mo, poi Firmwares 1.5Mo (L-P) o Firmwares 1.5Mo (S-H) credo la versione S_H)
BarboneNet
16-05-2017, 23:58
Ma il FW INTEL MEI in bios lo vedi???? controlla ti deve dara la ver. 11.6.xxxx se vedi 0.0.0.0 e quello il problema, in tal caso sono Peni x diabetici x risolvere, io ho avuto lo stesso tuo problema, sono riuscito a risolverlo, controlla e fammi sapere
come hai fatto a flashare il me 00000??? ho una impact che sto dando via a pochi spicci, appunto per quello :(
@superino sono convinto che se reistalli risolvi.....prova a reinstallare al volo su un altro hdd e vedi.....cosi nn cancelli tutto inutilmente
superino
17-05-2017, 09:57
@superino sono convinto che se reistalli risolvi.....prova a reinstallare al volo su un altro hdd e vedi.....cosi nn cancelli tutto inutilmente
Fatto niente sempre stesso problema, anche aggiornando il firmware del me
deltazor
17-05-2017, 10:40
come hai fatto a flashare il me 00000??? ho una impact che sto dando via a pochi spicci, appunto per quello :(
@superino sono convinto che se reistalli risolvi.....prova a reinstallare al volo su un altro hdd e vedi.....cosi nn cancelli tutto inutilmente
Ciao il problema sta nel BIOS causato dai vari update, devi cancellare il chip bios con un programmatore Hw e scrivere un bios . Rom. Se hai il programmatore ti posso mandare i file
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
BarboneNet
17-05-2017, 11:40
Cazzarola, mi dai il link del programmatore bios da comprare e il file???? Nn si sa mai..... Ho provato ad ordinare 2bios da un sito, ma la mobo nn partiva
Sent from my F5121 using Tapatalk
deltazor
17-05-2017, 13:32
Cazzarola, mi dai il link del programmatore bios da comprare e il file???? Nn si sa mai..... Ho provato ad ordinare 2bios da un sito, ma la mobo nn partiva
Sent from my F5121 using Tapatalk
Anche io ho fatto la stessa cosa, il fatto che questi comprano chip vergini è lì programmano con i file bios. Cap che trovano sul sito, in quanto modo la MB non parte, cmq puoi provare ah usare usb flashback con i file che ti mando rinominando il .Rom in .Cap ma è un tentativo la migliore cosa resta il programmatore.
Come programmatore puoi prendere o il
TL866A Mini Programmatore Universale
o il
SKYPRO USB,
io in particolare ne ho usato 1 più economico CH341A USB
occhio a quest'ultimo c'è ne sono svariate versioni Hw non compatibili con tutte le ver. SW che si trovano in rete io infatti ho fritto 2 chip x aver usato una ver. SW non compatibile. https://s25.postimg.org/4ovvx85x7/CH341_A_V1.18_VS_1.29.jpg (https://postimg.org/image/4ovvx85x7/)
Mandami la tua mail anche in pvt che ti mando tutto
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
deltazor
17-05-2017, 13:33
controllando con FWUpdLcl64 -VER mi esce Intel (R) Firmware Update Utility Version: 11.6.25.1229
non capisco come mai
è disponibile l'aggiornamento al firmware ma non capisco quale devo scaricare (MEI 1.5Mo, MEI/AMT 5Mo, poi Firmwares 1.5Mo (L-P) o Firmwares 1.5Mo (S-H) credo la versione S_H)
Scusami se insisto ma nel BIOS la vedi la ver. Di Intel Mei?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
superino
17-05-2017, 13:35
Scusami se insisto ma nel BIOS la vedi la ver. Di Intel Mei?
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ma scusa di che?grazie a te per l'interessamento.
Si nel bios si vede l'ultima versione
deltazor
17-05-2017, 13:37
Ma scusa di che?grazie a te per l'interessamento.
Si nel bios si vede l'ultima versione
Qua invece? occhio alla voce selezionata
https://s25.postimg.org/k7tbuce7v/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/k7tbuce7v/)
superino
17-05-2017, 13:38
Qua invece? occhio alla voce selezionata
https://s25.postimg.org/k7tbuce7v/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/k7tbuce7v/)
si si c'è.. cmq non capisco meglio lasciar perdere
Ragazzi, siccome non trovo il 3d per la maximus IX provo a chiedere qui: sapete dirmi se il Samsung 960 Pro da 1 TB è compatibile con la Maximus IX Code? Possiedo già un 850 Pro e vorrei qualcosa di più prestazionale, ma prima di prenderlo e rischiare problemi di compatibilità vorrei avere conferma da qualcuno di voi, grazie.
BarboneNet
21-05-2017, 09:27
Non saprei, hai chiesto a google??
Sent from my F5121 using Tapatalk
Non saprei, hai chiesto a google??
Sent from my F5121 using Tapatalk
Si, ma sembra che sia molto più diffusa la versione EVO, e in diversi siti stranieri ho letto di problemi di compatibilità. Non ho trovato però l'esatto caso fra Masimus IX Code e il 960 Pro.
Owercraft
02-06-2017, 23:01
Ciao, mi occorre aiuto a riguardo delle porte USB 3.0 (quelle presenti sulla scheda madre connettore da 20 pin Dovrebbero essere USB3_12 e USB3_34) dove posso collegare il pannello anteriore del case (HAF X), nello specifico sapere quale controller è, quindi riuscire a scaricare i driver del produttore (quelli attualmente presenti sono di Win10 64bit).
Lo chiedo perché mi succede che se collego una penna usb 3.0/2.0 a queste porte tutto funziona, ma se provo a collegare gli HDD esterni autoalimentati allora sorgono dolori......la periferica in questione si scollega e ricollega al punto che diventa frustrante copiare file da e per il dispositivo.
Tutto ciò non succede (per chi conosce HAF X) sulle porte anteriori USB 2.0, ovvera qualsiasi cosa gli do in pasto la legge e lavora perfettamente 8Ma a velocita di usb 2.0).
Ora a fronte di tutto ciò credo che sia sicuramente un problema di driver, da qui la mia richiesta di aiuto scritta sopra. Mi aiutate?
Please?
Grazie
La mia scheda e una Asus Maximus VIII Extreme
CPU i7 6700k
16 gb ram
Se vi occorrono altre info chiedete pure.
Ciao
deltazor
03-06-2017, 10:44
Ciao, mi occorre aiuto a riguardo delle porte USB 3.0 (quelle presenti sulla scheda madre connettore da 20 pin Dovrebbero essere USB3_12 e USB3_34) dove posso collegare il pannello anteriore del case (HAF X), nello specifico sapere quale controller è, quindi riuscire a scaricare i driver del produttore (quelli attualmente presenti sono di Win10 64bit).
Lo chiedo perché mi succede che se collego una penna usb 3.0/2.0 a queste porte tutto funziona, ma se provo a collegare gli HDD esterni autoalimentati allora sorgono dolori......la periferica in questione si scollega e ricollega al punto che diventa frustrante copiare file da e per il dispositivo.
Tutto ciò non succede (per chi conosce HAF X) sulle porte anteriori USB 2.0, ovvera qualsiasi cosa gli do in pasto la legge e lavora perfettamente 8Ma a velocita di usb 2.0).
Ora a fronte di tutto ciò credo che sia sicuramente un problema di driver, da qui la mia richiesta di aiuto scritta sopra. Mi aiutate?
Please?
Grazie
La mia scheda e una Asus Maximus VIII Extreme
CPU i7 6700k
16 gb ram
Se vi occorrono altre info chiedete pure.
Ciao
Il controller è Intel ma i tuo problema è il pannello/MB, hai una caduta di tensione, ecco perché ti fa quel problema, prova a collegare un hd exst e alimentalo a parte, solo così potrai escludere che sia un problema di driver o di MB
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
marcos90
03-06-2017, 15:30
Salve
qualcuno di voi utilizza l' antenna wifi in dotazione alla maximus 8 extreme?
Lo chiedo perchè io ho un problema di velocità in download con il wifi integrato.
Utilizzando una penna usb wifi dlink ho una velocità in download di 400-600 KBs, mentre con il wifi integrato sto tra 80-100 con picchi massimi di 150 KBs.
L' unica cosa che mi è venuta in mente è che il wifi integrato è a/c mentre il mio modem b/g/n (TD-W8960N), però se non sbaglio i 2 standard sono retrocompatibili :boh:
Se qualcuno ha consigli da dare sono ben accetti :D
grazie
MaXeLL01x
04-06-2017, 23:38
Salve
qualcuno di voi utilizza l' antenna wifi in dotazione alla maximus 8 extreme?
Lo chiedo perchè io ho un problema di velocità in download con il wifi integrato.
Utilizzando una penna usb wifi dlink ho una velocità in download di 400-600 KBs, mentre con il wifi integrato sto tra 80-100 con picchi massimi di 150 KBs.
L' unica cosa che mi è venuta in mente è che il wifi integrato è a/c mentre il mio modem b/g/n (TD-W8960N), però se non sbaglio i 2 standard sono retrocompatibili :boh:
Se qualcuno ha consigli da dare sono ben accetti :D
grazie
Posso consigliarti di fare un tentativo aggiornando i driver, li puoi scaricare da questo link:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=2266&lang=en
Li uso da oltre un anno, stabilissimo e nessun crash all'orizzonte ;)
MaXeLL01x
04-06-2017, 23:41
controllando con FWUpdLcl64 -VER mi esce Intel (R) Firmware Update Utility Version: 11.6.25.1229
non capisco come mai
è disponibile l'aggiornamento al firmware ma non capisco quale devo scaricare (MEI 1.5Mo, MEI/AMT 5Mo, poi Firmwares 1.5Mo (L-P) o Firmwares 1.5Mo (S-H) credo la versione S_H)
Devi scaricare la versione 1.5Mo per S-H :)
marcos90
10-06-2017, 21:57
Posso consigliarti di fare un tentativo aggiornando i driver, li puoi scaricare da questo link:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=fileinfo&id=2266&lang=en
Li uso da oltre un anno, stabilissimo e nessun crash all'orizzonte ;)
ciao,
ho provato il tuo consiglio installando i driver da quel sito, e ti ringrazio.... a metà :D :D no scherzo :D.
A parte gli scherzi :D, la situazione si è migliorata un po' perchè adesso raggiungo anche i 500 KB in download; il problema è che rimane comunque balleriana nel senso che da 450 KB scende anche 30-40 KB, mentre la penna usb wifi al massimo poteva scende di 100-150 KB.
La tua come va? che velocità di download raggiungi ma soprattuto la velocità rimane stabile?
P.S comunque è vergognoso che sul sito asus non ci sia un aggiornamento per questo wifi...cioè parliamo di una scheda da 400+ euro:mad: :mad:
ryosaeba86
11-06-2017, 09:09
ragazzi scusate io possiedo una hero VIII z170 e a volte a random proprio all' accensione mi compare il q-code 61...praticamente si impalla il pc sul logo asus rog e devo solo riavviare.
Ho la cpu a def. e le ram con profilo XMP...consigli?
grazie
marcos90
11-06-2017, 10:14
ciao,
ho provato il tuo consiglio installando i driver da quel sito, e ti ringrazio.... a metà :D :D no scherzo :D.
A parte gli scherzi :D, la situazione si è migliorata un po' perchè adesso raggiungo anche i 500 KB in download; il problema è che rimane comunque balleriana nel senso che da 450 KB scende anche 30-40 KB, mentre la penna usb wifi al massimo poteva scende di 100-150 KB.
La tua come va? che velocità di download raggiungi ma soprattuto la velocità rimane stabile?
P.S comunque è vergognoso che sul sito asus non ci sia un aggiornamento per questo wifi...cioè parliamo di una scheda da 400+ euro:mad: :mad:
[AGGIORNAMENTO] Questa mattina sto facendo alcune prove di download e la situazione è tornata come prima, velocità non supera 200 KB scendendo anche a 3 KB e a volte a 0 KB bloccando il download :(
BarboneNet
11-06-2017, 10:49
ragazzi scusate io possiedo una hero VIII z170 e a volte a random proprio all' accensione mi compare il q-code 61...praticamente si impalla il pc sul logo asus rog e devo solo riavviare.
Ho la cpu a def. e le ram con profilo XMP...consigli?
grazie
Setta i voltaggi manualmente
Sent from my F5121 using Tapatalk
deltazor
11-06-2017, 12:48
ragazzi scusate io possiedo una hero VIII z170 e a volte a random proprio all' accensione mi compare il q-code 61...praticamente si impalla il pc sul logo asus rog e devo solo riavviare.
Ho la cpu a def. e le ram con profilo XMP...consigli?
grazie
Clear CMOS a MB accesa quando fa il problema, dopo metti tutto i parametri principali in manuale e i voltaggi come ti ha consigliato Barbonet
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Owercraft
12-06-2017, 11:33
Il controller è Intel ma i tuo problema è il pannello/MB, hai una caduta di tensione, ecco perché ti fa quel problema, prova a collegare un hd exst e alimentalo a parte, solo così potrai escludere che sia un problema di driver o di MB
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
non ho un HDD esterno alimentato a parte per fare le prove.
Se allora è una caduta di tensione come mai se collego le stesse cose (HDD Pendrive) alle porte usb 2.0/3.0 posteriori della scheda madre il tutto funziona perfettamente? Dici che si e rotto il solo cavo/porte del pannello frontale delle usb 3.0 dell'HAF X ? Perche sulle 2.0 non fa questo difetto.
deltazor
12-06-2017, 13:12
non ho un HDD esterno alimentato a parte per fare le prove.
Se allora è una caduta di tensione come mai se collego le stesse cose (HDD Pendrive) alle porte usb 2.0/3.0 posteriori della scheda madre il tutto funziona perfettamente? Dici che si e rotto il solo cavo/porte del pannello frontale delle usb 3.0 dell'HAF X ? Perche sulle 2.0 non fa questo difetto.
IO HO LO STESSO CASE TUO E SONO LE PORTE DEL PANNELLO
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.