PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus ROG Maximus VIII Series


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8

Giustaf
14-09-2016, 00:53
Ultima cosa poi vado a nanna! :D

ho notato che con tutto su AUTO la scheda madre spara un voltaggio davvero alto alla cpu, durante il il benckmark di XTU HWMonitor mi segnalava anche 1.40v tra le varie oscillazioni! :eek:

Così sono andato nel bios e l'unica cosa che ho fatto è stata fissare il voltaggio della cpu a 1.300v. Ho lanciato lo stress test di XTU per 15minuti e il voltaggio (non avendo settato l'LLC) oscillava tra i 1.296v a 1.248v, per tutto il tempo del test.

I picchi massimi di temperatura registrate dai core con cpu a default e vcore a 1.300 (senza llc quindi sotto stress calava anche a 1.246v) sono state: 54-58-49-52

So che è un test un po' alla cazzo ma come mi paiono? si parte già male o ci siamo? :stordita:

BarboneNet
14-09-2016, 03:52
So che è una domanda stupida e che probabilmente non ti interessa quello che ti sto per dire. Ma davvero hai intenzione di deliddare ? Sarà forse il destino che ti sta dicendo di non deliddare ? :asd:

Io ho un'i7 6700k e con il mio impianto a liquido a 4.7ghz senza delid ho temperature accettabili..ed abito a Roma dove si schiatta dal caldo e la mia cameretta è priva di aria condizionata.. ha davvero senso deliddare e perdere la garanzia ?

Penso che se devi lavorarci professionalmente di certo non avresti preso un'i7 6700k , e se devi giocarci già a 4ghz undervoltato questa cpu è una bestia..e non ho visto un incremento di fps per questo l'ho riportata a frequenze stock. Secondo me il gioco non vale la candela dato lo scopo di questa cpu che è prettamente gaming.

Ora mi manderai a cagare perchè quelli di drako ti hanno mandato un pezzo fallato , tu hai rischiato e io ti dico questo.. ma pensaci bene :asd:
Quoto;) anche perche avresti solo un calo di temp, l incremento di oc massimo sarebbe risicato......e il destino a volte va ascoltato:)

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

BarboneNet
14-09-2016, 03:58
Ultima cosa poi vado a nanna! :D

ho notato che con tutto su AUTO la scheda madre spara un voltaggio davvero alto alla cpu, durante il il benckmark di XTU HWMonitor mi segnalava anche 1.40v tra le varie oscillazioni! :eek:

Così sono andato nel bios e l'unica cosa che ho fatto è stata fissare il voltaggio della cpu a 1.300v. Ho lanciato lo stress test di XTU per 15minuti e il voltaggio (non avendo settato l'LLC) oscillava tra i 1.296v a 1.248v, per tutto il tempo del test.

I picchi massimi di temperatura registrate dai core con cpu a default e vcore a 1.300 (senza llc quindi sotto stress calava anche a 1.246v) sono state: 54-58-49-52

So che è un test un po' alla cazzo ma come mi paiono? si parte già male o ci siamo? :stordita:
Lo svid fa oscillare molto il voltaggio, prova a disabilitarlo

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

Giustaf
14-09-2016, 12:09
Ok grazie, per il momento verifico di non avere problemi, poi mi butto sull'overclock! Per il momento ho formattato e pare filare davvero tutto liscio :sperem:

Un unico problemino mi è rimasto ma credo non sia risolvibile:

ho una tastiera Corsair K70 e un mouse Steelseries Sensei, quest'ultimo una volta spento il pc, mi rimane con il led acceso! ho provato a settare nel bios la voce S4+S5 per questo comporta che la tastiera non funzioni una volta riacceso il pc, occorre scollegarla dalla porta usb e ricollegarla.

Tenendo presente che a me la ricarica usb da pc spento fa comodo, come potrei risolvere con il problema del led del mouse acceso (con la Asrock Z77 utilizzai una presa usb con non aveva questo problema, sull'asus invece rimante acceso in tutte)

le soluzioni sono:
- lasciarlo così e chi se ne frega :D, se non si rovina il mouse a stare con il led acceso 24/7
- staccare per un attimo la presa di corrente di tutto il pc e ricollegarla subito dopo (questo non so quanto faccia bene alla scheda madre però)
- staccare per un attimo la presa del mouse dal case ogni qualvolta spengo il pc! :stordita:

Consigli? :)

Giustaf
14-09-2016, 12:57
Altra cosa, il vcore letto da bios dopo C-MOS è 1.312v (bios 2001) ...6700k sfigato?

Pensavo di testare prima con XTU e poi magari fare un test con linpack, come indicato su overclock.net a questo link (http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics) dove secondo loro è uno stress test più pesante di XTU

Linpack/IBT
Linpack is a newer version of IBT. Please note that with larger ram usage settings, it will take a while for the memory to be used up and the temperature to increase. This may take 2 minutes or so.

Below among the list of stress test download links there is a link for "Linpack Package". I have taken Linpack and added Linx GUI to it. You can now use Linpack as Intel originally intended or run the GUI to easily change the test settings.

BarboneNet
14-09-2016, 16:39
Problema mouse:fregatene
Si é un 6700k sfigatello
Usa pure solo xtu, nn ci sono programmi reali che stressano di piu....

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

Giustaf
15-09-2016, 09:26
ieri ho potuto fare alcune provo ma ci ho dedicato poco tempo, stasera spero di fare qualcosa più di fino tirando anche le ram (visto che la cpu potrebbe essere sfigata! :p )

Avendo poco tempo ho lasciato perdere le ram, ho impostato il profilo XMP, quindi 3200 14-14-14-34 2N, poi ho toccato i seguenti voltaggi:

Dram Voltage 1,35000v
CPU VCCIO Voltage 1.15000v
CPU System Agent Voltage 1.2000v
DMI Voltage AUTO (col profilo XMP non si può modificare)

Poi applicato le seguenti modifiche nella sezione Extreme tweaker del bios:
BCLK Frequency: 100.1
ASUS Multicore Enhancement: Disabled
CPU Core Ratio: Sync All Cores
1-Core Ratio Limit 46
Xtreme Tweaking: Disabled
CPU LLC: Level 5
CPU Current Compatibility: 130%
VRM Spread Spectrum: Disabled
CPU Power Phase Control: Extreme
DRAM Power Phase Control: Optimized

X la CPU:
CPU core/cache voltage: manual mode
- Cpu core voltage Override: 1.312v

e:
CPU C States: Enabled (le altre opzioni che compaiono sotto le ho lasciate come sono)

in grassetto le voci che ho copiato dal thread ma che non so cosa fanno! :fagiano:

Con la piattaforma settata così avevo un voltaggio fisso da CPU-Z di 1.328v e ho passato 2 benchmark di XTU, 10 minuti di stress test di XTU e mezz'ora di ROG RealBench (che dovrebbe essere più duro) settandolo "up to 16GB". Purtroppo non ho avuto tempo di fare prove più lunghe.
Ho controllato anche il registro eventi di windows se comparivano errori come i famigerati WHEA Errors che al tempo di win 7 erano il primo segno di instabilità (non so se esistono sempre su Win 10! :D)

Tutti i test passati senza alcun errore, picchi massimi di temperature dei core: 71-74-64-64

Stasera farò test più approfonditi, secondo voi l'aver passato quei test significa che perlomeno siamo vicini ad essere stabili con quel voltaggio oppure così brevi sono poco significativi?

Il voltaggio a 1.328v non so se posso limarlo di molto o sono vicino all'instabilità l'ho quasi messo a caso sperando che non crashasse, :D tanto finito i test formatto nuovamente e rimetto il sistema operativo da zero.

Domanda stupida, ma non ho capito come si fa ad aumentare un voltaggio di "step" in "step"? Fin'ora i voltaggi li ho sempre scritti quelli impostati manualmente, non c'è un modo di aggiungere o sottrarre voltaggio passando appunto per degli step?

--------------------------
Ultima cosa con questo overclock: RAM settate in XMP a 3200 14-14-14-34 2N con cpu a 4,5Ghz e cache a x44 ho fatto 1420 al benchmark di XTU, dovrei essere il linea con i vostri giusto? :stordita:

Giustaf
16-09-2016, 09:29
Rieccomi, fatti un po di stest:

per le ram ho seguito un po' la guida e un po' no! Intanto ho spostato le ram mettendole in quelli indicati dal manuale, altrimenti il command rate a 1 non faceva fare il boot.

Le ram le ho settate nel modo in cui ho ottenuto punteggi mediamente più alti nel benchmark di XTU. Quindi:
- profilo XMP attivato
- nella sezione timing ho impostato solo i primari così 14-14-14-28 1T
- sempre sezione timing MAXIMUS TWEAK da AUTO a MODE 2 (che dovrebbe tirare i timing)

poi attivato anche questi due perchè dovrebbero aiutare a velocizzare il boot
MRC FAST BOOT su ENABLED
MCH FULL CHECK su ENABLED

voltaggi impostati da bios:
Dram Voltage 1,35000v
CPU VCCIO Voltage 1.12500v
CPU System Agent Voltage 1.1625v
DMI Voltage : 1.17v

In questo modo ho fatto un paio di HyperPI 4 processori 32M e qualche riavvio del pc senza alcun problema. Sono stabile?
il punteggio in XTU è passato da 1420 a 1504 :oink:

Per la CPU sto ancora calando il voltaggio da 1.328v devo testare 1.312v sempre per 4,6Ghz e cache x44. Pensavo di fare 2 ore di stress test XTU più 2 ore di RealBench.

Poi nel caso la cpu me lo permettesse provo 4,7Ghz ma con la cache a x40.

Inoltre ho provato l'offset ma non cala di voltaggio la cpu! Rimane fissa a 1.312v :mbe: , ho provato l'adattivo e lì ancora peggio, il voltaggio sta fisso a 1.056v..

Credo di rimanere con il voltaggio fisso, anche perchè un utente mi ha detto che alcuni hanno riscontrato problemi di cali nei giochi perchè la cpu non si risvegliava!

deltazor
16-09-2016, 14:20
Rieccomi, fatti un po di stest:

per le ram ho seguito un po' la guida e un po' no! Intanto ho spostato le ram mettendole in quelli indicati dal manuale, altrimenti il command rate a 1 non faceva fare il boot.

Le ram le ho settate nel modo in cui ho ottenuto punteggi mediamente più alti nel benchmark di XTU. Quindi:
- profilo XMP attivato
- nella sezione timing ho impostato solo i primari così 14-14-14-28 1T
- sempre sezione timing MAXIMUS TWEAK da AUTO a MODE 2 (che dovrebbe tirare i timing)

poi attivato anche questi due perchè dovrebbero aiutare a velocizzare il boot
MRC FAST BOOT su ENABLED
MCH FULL CHECK su ENABLED

voltaggi impostati da bios:
Dram Voltage 1,35000v
CPU VCCIO Voltage 1.12500v
CPU System Agent Voltage 1.1625v
DMI Voltage : 1.17v

In questo modo ho fatto un paio di HyperPI 4 processori 32M e qualche riavvio del pc senza alcun problema. Sono stabile?
il punteggio in XTU è passato da 1420 a 1504 :oink:

Per la CPU sto ancora calando il voltaggio da 1.328v devo testare 1.312v sempre per 4,6Ghz e cache x44. Pensavo di fare 2 ore di stress test XTU più 2 ore di RealBench.

Poi nel caso la cpu me lo permettesse provo 4,7Ghz ma con la cache a x40.

Inoltre ho provato l'offset ma non cala di voltaggio la cpu! Rimane fissa a 1.312v :mbe: , ho provato l'adattivo e lì ancora peggio, il voltaggio sta fisso a 1.056v..

Credo di rimanere con il voltaggio fisso, anche perchè un utente mi ha detto che alcuni hanno riscontrato problemi di cali nei giochi perchè la cpu non si risvegliava!
Ciao ti posso confermare che se abiliti il MCH FULL CHECK IL BOOT RALLENTA

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Dragonero87
16-09-2016, 14:44
giustaf non sono un po alti quei V per quelle frequenze?

o è il 6700k che ciuccia molto ?

io a 4,4rs sono con 1,164v ( vero che ho un 6600k ma mi pare tanto il tuo voltaggio )

Giustaf
16-09-2016, 14:48
Ciao ti posso confermare che se abiliti il MCH FULL CHECK IL BOOT RALLENTA

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Ok, messo su disabilitata.

giustaf non sono un po alti quei V per quelle frequenze?

o è il 6700k che ciuccia molto ?

io a 4,4rs sono con 1,164v ( vero che ho un 6600k ma mi pare tanto il tuo voltaggio )

tranne il vcore, gli altri impostati credo siano voltaggi bassi. Il voltaggio della cpu e volutamente alto, mi sono voluto cautelare dato che dovrebbe essere una cpu non proprio fortunata.

Sto facendo i test abbassando man mano il vcore...:sperem:

Alemetal91
16-09-2016, 15:13
Ok, messo su disabilitata.



tranne il vcore, gli altri impostati credo siano voltaggi bassi. Il voltaggio della cpu e volutamente alto, mi sono voluto cautelare dato che dovrebbe essere una cpu non proprio fortunata.

Sto facendo i test abbassando man mano il vcore...:sperem:

a 4.6 non potrai andare molto sotto .. l'i7 ha voltaggi maggiori rispetto ad un i5.

Giustaf
16-09-2016, 16:09
Infatti ho provato 1.296v sotto sforzo in realbench e dopo una mezz'ora è crashato. Ho aumentato di tre step per sicurezza e ora è a 1.312v sempre sotto realbench. Picchi massimi di temperature dei core: 65-69-63-63. Mi sa che oltre i 4.6Ghz non vado...

Se mi passa due ore di questo test più 2 ore di XTU penso di potermi fermare..

Giustaf
16-09-2016, 22:33
A 4.6Ghz, cache a x44 con 1.312v segnalati da cpu-z sotto stress, ho passato due ore di RealBench + altre due ore di XTU (stress test cpu). Forse posso abbassare di uno step ma preferisco andare sul sicuro. Picchi massimi di temperature 68-71-64-63

Secondo voi è stabile? ora pensavo di giocare qualche oretta a TW3 e vedere se da problemi.

I 4,7Ghz li lascio perdere, non credo che questa cpu ci arrivi! Mi accontento così, di aver tirato un po' i timing delle ram e aver trovato un overclock della cpu decente!

deltazor
16-09-2016, 22:41
A 4.6Ghz, cache a x44 con 1.312v segnalati da cpu-z sotto stress, ho passato due ore di RealBench + altre due ore di XTU (stress test cpu). Forse posso abbassare di uno step ma preferisco andare sul sicuro. Picchi massimi di temperature 68-71-64-63

Secondo voi è stabile? ora pensavo di giocare qualche oretta a TW3 e vedere se da problemi.

I 4,7Ghz li lascio perdere, non credo che questa cpu ci arrivi! Mi accontento così, di aver tirato un po' i timing delle ram e aver trovato un overclock della cpu decente!

Ciao se mi posso permettere testa tutto con prim95 con opzione 1344 (http://overclocking.guide/stability-testing-with-prime-95/) se sei instabbile il problema lo trovi subito, soprattutto con la cache a x44

Giustaf
17-09-2016, 01:25
Ciao se mi posso permettere testa tutto con prim95 con opzione 1344 (http://overclocking.guide/stability-testing-with-prime-95/) se sei instabbile il problema lo trovi subito, soprattutto con la cache a x44

Grazie mille del consiglio, fatto prime come indicato in quella guida settando 1344 e gli altri valori descritti. Dopo 28 minuti ha dato un errore..la guida diceva che farlo per mezz'ora era sufficiente! Mancavano due minuti e l'avrei fermato! :doh: Ho dato due step in più al vcore e ho rifatto il test, questa volta però per un'ora intera. L'ha passato senza alcun errore in nessuno degli 8 thread, temperature identiche al test precedente.

Il voltaggio finale è stato quindi 1.328v sotto stress, in idle oscilla tra 1.328v e 1.344v, va bene?

Giustaf
19-09-2016, 10:31
Già che c'ero mi sono trovato anche un overclock Rock Solid a 4.4Ghz e cache a 42 con 1.232v.

Poi ho formattato e messo windows da zero, il boot anche dopo aver caricato tutti i programmi l'ho trovato velocissimo, praticamente quasi come la Z77 che avevo prima! :oink: Tra premere il pulsante del case e avere il mouse che si muove in windows passano 18 secondi, la tab "avvio" segna 13,4 secondi la durata del boot.

In windows tengo l'opzione "avvio rapido" attivata! :)

Dragonero87
19-09-2016, 12:18
Già che c'ero mi sono trovato anche un overclock Rock Solid a 4.4Ghz e cache a 42 con 1.232v.

Poi ho formattato e messo windows da zero, il boot anche dopo aver caricato tutti i programmi l'ho trovato velocissimo, praticamente quasi come la Z77 che avevo prima! :oink: Tra premere il pulsante del case e avere il mouse che si muove in windows passano 18 secondi, la tab "avvio" segna 13,4 secondi la durata del boot.

In windows tengo l'opzione "avvio rapido" attivata! :)



Scusa ma a che serve la cache? Nel senso a quanto bisogna tenerla? Io con il procio a 4,4 la ho a 3,6. A quanto dovrebbe stare?




Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk

Giustaf
19-09-2016, 12:35
Scusa ma a che serve la cache? Nel senso a quanto bisogna tenerla? Io con il procio a 4,4 la ho a 3,6. A quanto dovrebbe stare?

Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk

Se aumenti la cache aumentano le prestazioni, considera però che un suo aumento da 3,6 a 4,6 da un aumento di prestazioni minore di 100Mhz in più nella cpu! Alzando la cache la cpu scalda un po' di più, dato che sei stabile a 4,4ghz prova a mettere la cache a 42 e vedi se continui ad essere stabile con lo stesso voltaggio. se lo sei, lasci tutto così.

Dragonero87
19-09-2016, 12:43
Se aumenti la cache aumentano le prestazioni, considera però che un suo aumento da 3,6 a 4,6 da un aumento di prestazioni minore di 100Mhz in più nella cpu! Alzando la cache la cpu scalda un po' di più, dato che sei stabile a 4,4ghz prova a mettere la cache a 42 e vedi se continui ad essere stabile con lo stesso voltaggio. se lo sei, lasci tutto così.



Ok grazie, non ho mai trovato spiegato bene quanto costasse alzarlo


Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk

Giustaf
19-09-2016, 15:28
Ok grazie, non ho mai trovato spiegato bene quanto costasse alzarlo


Inviato dal mio iPhone 6s con Topatalk

trovi tutto qui:
http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2573767/width/500/height/1000/flags/LL

Dragonero87
19-09-2016, 16:09
trovi tutto qui:
http://www.overclock.net/t/1570313/skylake-overclocking-guide-with-statistics
http://www.overclock.net/content/type/61/id/2573767/width/500/height/1000/flags/LL

bhe alla fine non ha senso alzarlo molto.. gia che lo porto a 3,8 o a 4ghz penso che siano piu che sufficienti

Giustaf
19-09-2016, 16:32
bhe alla fine non ha senso alzarlo molto.. gia che lo porto a 3,8 o a 4ghz penso che siano piu che sufficienti

Se non ti vuoi sbattere sicuramente! Diciamo che conviene alzarla finché è gratis (senza mandarla alla stessa frequenza della cpu!) :D

Nel senso che conviene aumentarla fino a quando non c'è bisogno di aumentare di uno o più step di voltaggio per rimanere stabili. Ecco perchè nella fase di overclock è l'ultima cosa che si va a toccare una volta trovata la stabilità!

Superr11977
28-09-2016, 07:25
Scusate ragazzi ieri ho aggiornato il bios con ultima versione disponibile andato tutto bene poi spento PC.
Laser tornato lo accendo schermo nero controllo la scheda errore 99
Smontato tutto da sempre errore 99 consigli posso rimettere il bios???? Come se a schermo non vedo nulla grazie a chi vorrà rispondere
Scheda madre Asus Maximus VIII Extreme

BarboneNet
28-09-2016, 13:26
Riflasha con flashback. Quando finisce accendi il pc....finira di aggiornare il rog1 e rog3.....lascia che la mobo faccia i suoi ravvii

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

Superr11977
28-09-2016, 17:13
Riflasha con flashback. Quando finisce accendi il pc....finira di aggiornare il rog1 e rog3.....lascia che la mobo faccia i suoi ravvii

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk
Allora ho messo il bios estratto su penna usb formattata fat32 inserita usb sotto connettore ps/2 spinto flash per 5 secondi lampeggia alcune volte poi si ferma obbligato a riavvio manuale non so.come fare .......

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

BarboneNet
29-09-2016, 06:41
Allora ho messo il bios estratto su penna usb formattata fat32 inserita usb sotto connettore ps/2 spinto flash per 5 secondi lampeggia alcune volte poi si ferma obbligato a riavvio manuale non so.come fare .......

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

http://img.photobucket.com/albums/v514/coolice/IMG_20150818_163955_zpsde3jhuca.jpg~original

se nn va, cambia chiavetta usb.....il file va rinominato M8E.CAP

Superr11977
29-09-2016, 07:57
Allora fatto come mi hai consigliato il tasto bios lampeggia poi si ferma devo riavviare manualmente ma non cambia nulla sempre errore 99 cerco di cambiare pennetta e riprovo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

deltazor
30-09-2016, 10:56
Allora fatto come mi hai consigliato il tasto bios lampeggia poi si ferma devo riavviare manualmente ma non cambia nulla sempre errore 99 cerco di cambiare pennetta e riprovo

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Io ho avuto lo stesso problema, ho dovuto cambiare la MB naturalmente la funzione USB BIOS FLASHBACK mi ha sempre funzionato prima che si verificasse il problema
Cmq volevo segnalare l'uscita del nuovo bios 2202 sembra migliore del precedente in Oc

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Miky2147
01-10-2016, 10:08
Salve ragazzi, posso chiedervi cosa scegliereste tra la Maximus VIII Extreme e la Formula? E perché? Grazie

deltazor
01-10-2016, 19:05
Ragazzi attenzione se agg il bios alla v. 2201 dopo tramite ASUS EZ Flash 3 non si torna più indietro, bisogna farlo con Usb bios flashback

BarboneNet
02-10-2016, 01:59
Salve ragazzi, posso chiedervi cosa scegliereste tra la Maximus VIII Extreme e la Formula? E perché? Grazie
La piu economica.....poi dipende da cosa ti serve.....la hero ha le stesse fasi della extreme, ed é superiore alla formula

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

deltazor
02-10-2016, 09:50
La piu economica.....poi dipende da cosa ti serve.....la hero ha le stesse fasi della extreme, ed é superiore alla formula

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk
La Hero è superiore alla formula? Ho capito bene?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Miky2147
02-10-2016, 11:10
La Hero è superiore alla formula? Ho capito bene?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Mi sembra improbabile.

Alemetal91
02-10-2016, 11:41
La Hero è superiore alla formula? Ho capito bene?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Direi che e' decisamente il contrario.. la formula/estreme e' la fascia enthusiast del asusl chipset z170

Alemetal91
02-10-2016, 11:43
La Hero è superiore alla formula? Ho capito bene?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Direi che e' decisamente il contrario.. la formula/extreme e' il top Asus Z170 ROG.

Miky2147
02-10-2016, 12:10
Direi che e' decisamente il contrario.. la formula/extreme e' il top Asus Z170 ROG.

Eh, direi anch'io!:)
A proposito, tu cosa sceglieresti tra la Extreme e la Formula?

BarboneNet
02-10-2016, 13:39
Si scusate, l avevo confusa per la ranger.....l extreme é il top, dopo formula e via via le altre....dopo la formula dovrebbe esserci la hero

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

*Pegasus-DVD*
03-10-2016, 14:28
ciao a tutti, anche a voi col bios 2202 della ROG MAXIMUS VIII FORMULA la temperatura della cpu è impazzita?
a me segna da 25 a 50 a randoom.

aumento la ventola e la temp sale, la spengo e la temp scende... va a caso
mi segna anche 30 gradi a pc spento


qualcuno da come fare il downgrade del bios?

deltazor
03-10-2016, 14:46
ciao a tutti, anche a voi col bios 2202 della ROG MAXIMUS VIII FORMULA la temperatura della cpu è impazzita?
a me segna da 25 a 50 a randoom.

aumento la ventola e la temp sale, la spengo e la temp scende... va a caso
mi segna anche 30 gradi a pc spento


qualcuno da come fare il downgrade del bios?

Lo avevo scritto qualche post fà:
Ragazzi attenzione se agg il bios alla v. 2201 dopo tramite ASUS EZ Flash 3 non si torna più indietro, bisogna farlo con Usb bios flashback

Jaguar64bit
03-10-2016, 22:43
Per adesso sulla Hero tengo il 1902 , vedrò se aggiornarlo quando esce quello che supporta i Kabylake.

*Pegasus-DVD*
04-10-2016, 22:05
ho messo la penultima versione del bios ma la temperatura della CPU va a randoom lostesso :(

deltazor
05-10-2016, 12:05
ho messo la penultima versione del bios ma la temperatura della CPU va a randoom lostesso :(
Devi tornare almeno alla 1601, naturalmente fai un reset del BIOS prima del flash, alla fine della procedura aspetta che agg i fw rog e tutti i riavvi,

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

*Pegasus-DVD*
05-10-2016, 12:25
Devi tornare almeno alla 1601, naturalmente fai un reset del BIOS prima del flash, alla fine della procedura aspetta che agg i fw rog e tutti i riavvi,

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk


come mai cosi indietro ??? allora a questo punto non è meglio restare sul 2202 e aspettare un fix ?

deltazor
05-10-2016, 14:43
come mai cosi indietro ??? allora a questo punto non è meglio restare sul 2202 e aspettare un fix ?
:( :( :( Chi di speranza vive disperato muore!!! :( :( :( :(
Cmq dopo il 1601 hanno fatto un sacco di mod x correggere i vari bug ed hanno agg i vari fw interni al bios,:confused: :confused: :confused: :confused: tanto indietro dal bios non ci torni più sei costretto ad usare la procedura di recovery a pc spento.
Se ne sei sicuro che i tuoi problemi sono nati dopo l'agg. al 2202 non vedo motivo di non provare a tornare indietro passa al 1601 vedi se risolvi, in tal caso dopo rimetti il bios precedente che hai avuto prima del 2202

*Pegasus-DVD*
05-10-2016, 15:33
:( :( :( Chi di speranza vive disperato muore!!! :( :( :( :(
Cmq dopo il 1601 hanno fatto un sacco di mod x correggere i vari bug ed hanno agg i vari fw interni al bios,:confused: :confused: :confused: :confused: tanto indietro dal bios non ci torni più sei costretto ad usare la procedura di recovery a pc spento.
Se ne sei sicuro che i tuoi problemi sono nati dopo l'agg. al 2202 non vedo motivo di non provare a tornare indietro passa al 1601 vedi se risolvi, in tal caso dopo rimetti il bios precedente che hai avuto prima del 2202

ho messo il 1501 e la temp è ancora piu buggata di prima
me la faccio cambiare

deltazor
05-10-2016, 18:49
Infatti lo sospettavo che non era il bios

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

*Pegasus-DVD*
05-10-2016, 19:11
Infatti lo sospettavo che non era il bios

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk



anch'io :mad:

nessun altro ha questo bug?

deltazor
05-10-2016, 20:15
anch'io :mad:

nessun altro ha questo bug?

Non escludere la cpu cmq come risolvi facci sapere

*Pegasus-DVD*
05-10-2016, 20:50
Non escludere la cpu cmq come risolvi facci sapere

cmq la temp è piu o meno giusta... quando gioco sale a 40 e in idle scende a 30, quando accendo il pc dopo la notte è a 25 ... però ha troppi sbalzi a randoom.... mi dan fastidio quei salti di 5/10/15 gradi che ha in 1 secondo anche se poi tornano subito quasi al normale

BarboneNet
06-10-2016, 09:56
Secondo me, é meglio fare dell altro piittosto che guardare um termometro tutta sera.......

Capisco che volete la perfezione.....ma dai 34-37!!

Gli sbalzi randomagari sono dati da um carico provviso maggiore(programmi in nackground, antivirus)

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

*Pegasus-DVD*
06-10-2016, 12:26
Secondo me, é meglio fare dell altro piittosto che guardare um termometro tutta sera.......

Capisco che volete la perfezione.....ma dai 34-37!!

Gli sbalzi randomagari sono dati da um carico provviso maggiore(programmi in nackground, antivirus)

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

34 37 ? io ho scritto 25/50
ne ho anche avuto uno da 29 a 57 ....

quindi secondo te aumentando al massimo gli rpm si alza la temp è normale?
e staccandole diminuisce è tutto normale?

in 350euro di mb voglio la perfezione non voglio sensori rotti

deltazor
06-10-2016, 13:10
34 37 ? io ho scritto 25/50
ne ho anche avuto uno da 29 a 57 ....

quindi secondo te aumentando al massimo gli rpm si alza la temp è normale?
e staccandole diminuisce è tutto normale?

in 350euro di mb voglio la perfezione non voglio sensori rotti
Condivido in pieno, a sto punto meglio Asrock Oc Formula che costa meno è forse rompe anche meno

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

BarboneNet
06-10-2016, 15:02
34 37 ? io ho scritto 25/50
ne ho anche avuto uno da 29 a 57 ....

quindi secondo te aumentando al massimo gli rpm si alza la temp è normale?
e staccandole diminuisce è tutto normale?

in 350euro di mb voglio la perfezione non voglio sensori rotti
Hai postato un video che segnava 34-37....ora l hai rimosso!!!! Nn sono mica frate indovino,ho guardato il video 2volte appositamente.

Asrock é meglio si....andate sulla Mocf é la miglior mobo Z170

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

Giustaf
06-10-2016, 15:25
io comunque con la hero mi sto trovando benissimo, trovate le impostazioni ultra rock solid la piattaforma non fa una piega!

Boot velocissimo, non ne fallisce uno e rientrando da 10gg di ferie dove l'avevo fisicamente staccata dalla corrente si è riavviata senza fare una piega! :D

*Pegasus-DVD*
06-10-2016, 22:06
Hai postato un video che segnava 34-37....ora l hai rimosso!!!! Nn sono mica frate indovino,ho guardato il video 2volte appositamente.

Asrock é meglio si....andate sulla Mocf é la miglior mobo Z170

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

we ma l'ho tolto perchè non succede quasi niente in quel video xD

*Pegasus-DVD*
09-10-2016, 21:12
we ho notato questo bug:

quando metto "bilanciato" o "risparmio energia" il mouse rallenta a randoom e l'audio in cuffia usb ha dei disturbi, devo per forza mettere prestazioni elevate!
come mai ???

BarboneNet
10-10-2016, 06:43
Usando il tool asus??? Nn ho mai usato quei tools ciuccia memoria

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

*Pegasus-DVD*
10-10-2016, 12:11
Usando il tool asus??? Nn ho mai usato quei tools ciuccia memoria

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

da windows 10, di che tools asus parli ??

altro bug: ma è possibile che in tutte le asus che ho avuto e che ho molto spesso all'avvio non mi carica il profilo delle ventole di ai suite e quindi vanno al massimo!?!?!? devo entrare a ricaricare il profilo manualmente quasi tutte le volte che accendo i pc !!!!!!!!!!

BarboneNet
10-10-2016, 13:11
Ecco parlavo di aisuite.....che fa abbastanza pena.....i tecnici asus ridevano quando si nominava aisuite

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

deltazor
10-10-2016, 13:48
Ecco parlavo di aisuite.....che fa abbastanza pena.....i tecnici asus ridevano quando si nominava aisuite

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk
Effettivamente i sw Asus fanno pena sembrano fatti solo x i bimbi minchia come specchio x allodole

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

*Pegasus-DVD*
10-10-2016, 14:15
Effettivamente i sw Asus fanno pena sembrano fatti solo x i bimbi minchia come specchio x allodole

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

mi serve per mettere le ventole tutto al minimo..
installo solo dual intelli processors 5

deltazor
10-10-2016, 14:36
mi serve per mettere le ventole tutto al minimo..
installo solo dual intelli processors 5

fallo dal bios alla voce qfan

*Pegasus-DVD*
10-10-2016, 15:15
fallo dal bios alla voce qfan

non funziona come lo voglio io

*Pegasus-DVD*
10-10-2016, 18:15
Secondo me, é meglio fare dell altro piittosto che guardare um termometro tutta sera.......

Capisco che volete la perfezione.....ma dai 34-37!!

Gli sbalzi randomagari sono dati da um carico provviso maggiore(programmi in nackground, antivirus)

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

ho riguardato il video... allora per te è normale che con la ventola della cpu a 450 rmp e tutte le altre spente faccio 34° e con la stessa ventola cpu a 1500rmp e tutte le ventole del case al max faccio 37° ?
:confused: :confused: :confused:
non dovrebbe essere il contrario ?

deltazor
10-10-2016, 19:06
ho riguardato il video... allora per te è normale che con la ventola della cpu a 450 rmp e tutte le altre spente faccio 34° e con la stessa ventola cpu a 1500rmp e tutte le ventole del case al max faccio 37° ?
:confused: :confused: :confused:
non dovrebbe essere il contrario ?
Si dipende dallo smaltimento della massa radiante se 6 a H2O dipende anche dalla velocità del fluido

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

*Pegasus-DVD*
10-10-2016, 21:21
Si dipende dallo smaltimento della massa radiante se 6 a H2O dipende anche dalla velocità del fluido

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

looooooooooooooooool

se stacco la ventola cpu fa 28 gradi xD
tutto ok allora, risparmio 80 euro xD

deltazor
10-10-2016, 23:07
looooooooooooooooool

se stacco la ventola cpu fa 28 gradi xD
tutto ok allora, risparmio 80 euro xD

Non voglio allungare il discorso ed andare OT ma io ti consiglio di:
collegare la fan direttamente tra il filo giallo e il nero di un molex = 12v, in questo modo ti renderai conto se e un problema della MB o fisico del sistema di raffreddamento. Se è la MB dovrai avere una temp più bassa rispetto quando hai la fan spenta

*Pegasus-DVD*
12-10-2016, 16:01
Non voglio allungare il discorso ed andare OT ma io ti consiglio di:
collegare la fan direttamente tra il filo giallo e il nero di un molex = 12v, in questo modo ti renderai conto se e un problema della MB o fisico del sistema di raffreddamento. Se è la MB dovrai avere una temp più bassa rispetto quando hai la fan spenta

ho usato un adattatore ma non è cambito niente :(

per un attimo è scesa a 16 gradi

https://s25.postimg.org/5t8vun9mn/Senza_titolo_1.jpg

nessuno0505
14-10-2016, 13:08
Ho un piccolo problema anch'io, non so se qualcuno ha la mia mobo (vedi firma).
Il problema è con Aura: funziona tutto regolarmente, senonchè quando seleziono la modalità in sync con la musica, sulla striscia led attaccata al secondo header (quello più a destra) non si riesce più a tornare indietro: resta sincronizzata con la musica anche selezionando static, o strobo, o altro. L'unico modo per disattivare il music sync è un reset del sistema. Tutte le altre modalità funzionano normalmente: posso cambiare colore o modalità e tutto risponde regolarmente, se però seleziono sincronizza con audio, la seconda striscia led si freeza sulla sincronia audio e non cambia più se non resettando. Il logo e la prima striscia led invece funzionano normalmente. Capita ad altri? Ho il bios aggiornato all'ultima versione disponibile e anche il software aura dovrebbe essere l'ultima versione scaricabile dal sito Asus.

Giustaf
14-10-2016, 16:46
ma qualcuno che spiega come funziona la modalità adaptive e off-set?

Perchè io le ho provate entrambe ma in off-set mode il voltaggio rimane fisso come fosse in manual mode.

Mentre in adaptive non sale quando va in full! :confused:

Eppure ho letto bene come funziona...:stordita: :stordita:

deltazor
14-10-2016, 22:52
ma qualcuno che spiega come funziona la modalità adaptive e off-set?

Perchè io le ho provate entrambe ma in off-set mode il voltaggio rimane fisso come fosse in manual mode.

Mentre in adaptive non sale quando va in full! :confused:

Eppure ho letto bene come funziona...:stordita: :stordita:
Che valore hai impostato in adattative?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Giustaf
15-10-2016, 00:10
Che valore hai impostato in adattative?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Vado a memoria, mi pare misi come primo valore 1,10v...il secondo valori misi +0.22v...e sotto mi faceva vedere correttamente il totale dato dalla somma dei due: 1.32v.

Però in windows stava sempre a 1,10v, non saliva in full! :boh:

il tutto provato con il bios 2001, ora ho messo l'ultimo 2201 (ovviamente quando aggiorno faccio i clear c-mos sia senza corrente che con)

superino
16-10-2016, 12:43
Ragazzi mi serve il vostro aiuto.
Configurazione: scheda madre la maximus VIII extreme,i7 6700k 16 gb corsair 3000, vga 1080 sdd e HD meccanico. Ali corsair i1500. Mi succede che quando sto giocando i fps scendono a 20, uscendo dal gioco e trovandomi sul desktop e tutto rallentato devo riavviare. Ho provato con una seconda vga è formattato il problema persiste.
Secondo problema a volte quando inserisco una usb ho, apro un programma il puntatore del mouse va a scatti per qualche secondo.
Terzo problema che sembra aver risolto quando provo ad installare un driver intel per esempio la LAN ho il Wi-Fi integrato si blocca ho anche cercando driver su periferiche. ma credo che il problema era il lettore dvd che staccandolo non si sono più bloccati.
Ragazzi cosa possa fare aiuto per favore.

deltazor
16-10-2016, 15:03
Vado a memoria, mi pare misi come primo valore 1,10v...il secondo valori misi +0.22v...e sotto mi faceva vedere correttamente il totale dato dalla somma dei due: 1.32v.

Però in windows stava sempre a 1,10v, non saliva in full! :boh:

il tutto provato con il bios 2001, ora ho messo l'ultimo 2201 (ovviamente quando aggiorno faccio i clear c-mos sia senza corrente che con)
Il S.O e impostato su bilanciato come profilo energetico

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Giustaf
16-10-2016, 16:56
Il S.O e impostato su bilanciato come profilo energetico

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Si esatto, SO impostato su bilanciato

deltazor
16-10-2016, 17:25
Io lo tengo cosi è funziona https://s16.postimg.org/ktxjte4gh/161016171258.jpg (https://postimg.org/image/ktxjte4gh/) https://s16.postimg.org/47fzkbbip/161016171335.jpg (https://postimg.org/image/47fzkbbip/)

Giustaf
16-10-2016, 18:58
ok! Grazie mille! :)

Domani provo a vedere se funziona pure a me!

Giustaf
16-10-2016, 21:07
Io lo tengo cosi è funziona https://s16.postimg.org/ktxjte4gh/161016171258.jpg (https://postimg.org/image/ktxjte4gh/) https://s16.postimg.org/47fzkbbip/161016171335.jpg (https://postimg.org/image/47fzkbbip/)

provato con le tue stesse identiche impostazioni ed ho ottenuto questo:

https://s22.postimg.org/hdk8ysvgx/File_16_10_16_21_02_31.jpg

Per evitare problemi di instabilità ho abbassato il moltiplicatore a x42 e la cache a 40, e niente, mi è crashato windows all'avvio, perchè come vedi dallo screen il voltaggio non sale ma rimane a 1,056v :mbe:

Tutto questo non può dipendere dal fatto che il vid della mia cpu è alto? (tipo 1.32v se non sbaglio!)

deltazor
16-10-2016, 21:22
provato con le tue stesse identiche impostazioni ed ho ottenuto questo:

https://s22.postimg.org/hdk8ysvgx/File_16_10_16_21_02_31.jpg

Per evitare problemi di instabilità ho abbassato il moltiplicatore a x42 e la cache a 40, e niente, mi è crashato windows all'avvio, perchè come vedi dallo screen il voltaggio non sale ma rimane a 1,056v :mbe:

Tutto questo non può dipendere dal fatto che il vid della mia cpu è alto? (tipo 1.32v se non sbaglio!)

Sicuramente vid della tua cpu sarà alto a sto punto imposta a 1.35 e offset 0.05 devi avviare x vedere se funziona.
La mia cpu se carico il profilo xmp e la lascio di default vuole 1.37 di default, cmq non fissarti se il voltaggio non sale ma rimane a 1,056v nel bios questo accade xke la cpu e in idle in quel momento

superino
17-10-2016, 09:08
Ragazzi mi serve il vostro aiuto.
Configurazione: scheda madre la maximus VIII extreme,i7 6700k 16 gb corsair 3000, vga 1080 sdd e HD meccanico. Ali corsair i1500. Mi succede che quando sto giocando i fps scendono a 20, uscendo dal gioco e trovandomi sul desktop e tutto rallentato devo riavviare. Ho provato con una seconda vga è formattato il problema persiste.
Secondo problema a volte quando inserisco una usb ho, apro un programma il puntatore del mouse va a scatti per qualche secondo.
Terzo problema che sembra aver risolto quando provo ad installare un driver intel per esempio la LAN ho il Wi-Fi integrato si blocca ho anche cercando driver su periferiche. ma credo che il problema era il lettore dvd che staccandolo non si sono più bloccati.
Ragazzi cosa possa fare aiuto per favore.

Nessuno mi può aiutare???:cry: :cry: :cry:

Giustaf
17-10-2016, 09:15
Sicuramente vid della tua cpu sarà alto a sto punto imposta a 1.35 e offset 0.05 devi avviare x vedere se funziona.
La mia cpu se carico il profilo xmp e la lascio di default vuole 1.37 di default, cmq non fissarti se il voltaggio non sale ma rimane a 1,056v nel bios questo accade xke la cpu e in idle in quel momento

Ho fatto altre prove, abbassando ancora di più la cpu a 4Ghz e la cache a 39. messo 1.35v e offset a 0.05. Così è partito ma come sospettavo il voltaggio non si schioda da 1,056v...difatti nella prova precedente windows è crashato all'avvio perchè questo voltaggio non era sufficiente per essere stabile a 4,2Ghz! Però se l'adattive funzionava correttamente avrebbe dovuto portarlo almeno a 1.35v dato che il caricamento di windows è una situazione da full.

Io sospetto che sia una cosa legata la mio VID, ma non so darei una spiegazione precisa

Vabbè, rimango con il voltaggio fisso, nulla di problematico, tanto in idle la cpu cala a 800mhz e le temperature sono bassissime.

Nessuno mi può aiutare???:cry: :cry: :cry:

eh non saprei proprio da cosa può dipendere quel rallentamento..cerca di essere più specifico...cosa hai installato della scheda madre oltre ai drivers?

superino
17-10-2016, 11:32
Ho fatto altre prove, abbassando ancora di più la cpu a 4Ghz e la cache a 39. messo 1.35v e offset a 0.05. Così è partito ma come sospettavo il voltaggio non si schioda da 1,056v...difatti nella prova precedente windows è crashato all'avvio perchè questo voltaggio non era sufficiente per essere stabile a 4,2Ghz! Però se l'adattive funzionava correttamente avrebbe dovuto portarlo almeno a 1.35v dato che il caricamento di windows è una situazione da full.

Io sospetto che sia una cosa legata la mio VID, ma non so darei una spiegazione precisa

Vabbè, rimango con il voltaggio fisso, nulla di problematico, tanto in idle la cpu cala a 800mhz e le temperature sono bassissime.



eh non saprei proprio da cosa può dipendere quel rallentamento..cerca di essere più specifico...cosa hai installato della scheda madre oltre ai drivers?
ho provato con sistema pulito solo con driver la ram lo controllate nessun errore.

deltazor
17-10-2016, 12:29
Ho fatto altre prove, abbassando ancora di più la cpu a 4Ghz e la cache a 39. messo 1.35v e offset a 0.05. Così è partito ma come sospettavo il voltaggio non si schioda da 1,056v...difatti nella prova precedente windows è crashato all'avvio perchè questo voltaggio non era sufficiente per essere stabile a 4,2Ghz! Però se l'adattive funzionava correttamente avrebbe dovuto portarlo almeno a 1.35v dato che il caricamento di windows è una situazione da full.

Io sospetto che sia una cosa legata la mio VID, ma non so darei una spiegazione precisa

Vabbè, rimango con il voltaggio fisso, nulla di problematico, tanto in idle la cpu cala a 800mhz e le temperature sono bassissime.



eh non saprei proprio da cosa può dipendere quel rallentamento..cerca di essere più specifico...cosa hai installato della scheda madre oltre ai drivers?
Visto che sei riuscito ad avviare almeno hai visto se funziona in modalità adattative? Se va aumenta fino a 1.4 e vedi sotto stress fino a che volt arriva, caso mai dopo devi giocare con il LOAD CALIBRATION

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Giustaf
17-10-2016, 13:51
Visto che sei riuscito ad avviare almeno hai visto se funziona in modalità adattative? Se va aumenta fino a 1.4 e vedi sotto stress fino a che volt arriva, caso mai dopo devi giocare con il LOAD CALIBRATION

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

E' proprio quello che ho fatto! Non si schioda da 1,056v.

monelli
17-10-2016, 18:21
Se interessa metto le mie impostazioni a frequenza stock (6700K):
CPU Core: Adaptive mode
Offset mode sign: +
Additional turbo mode cpu core voltage: 1.150
Offset voltage 0.100

Ora il massimo voltaggio che ottengo è 1.250 circa in full, altrimenti con i risparmi attivi il voltaggio scende parecchio in idle.

Altra cosa controlla che CPU SVID Support sia su Auto o Enable, mi ricordo che disattivandola creava dei problemi con la modalità adaptive, ma ci ho giocato parecchio tempo fa ed ora non ricordo di preciso.

Giustaf
17-10-2016, 18:32
Se interessa metto le mie impostazioni a frequenza stock (6700K):
CPU Core: Adaptive mode
Offset mode sign: +
Additional turbo mode cpu core voltage: 1.150
Offset voltage 0.100

Ora il massimo voltaggio che ottengo è 1.250 circa in full, altrimenti con i risparmi attivi il voltaggio scende parecchio in idle.

Altra cosa controlla che CPU SVID Support sia su Auto o Enable, mi ricordo che disattivandola creava dei problemi con la modalità adaptive, ma ci ho giocato parecchio tempo fa ed ora non ricordo di preciso.

ah cacchio, quella voce ce l'ho disattivata! :D

monelli
17-10-2016, 18:59
Vedrai che allora lo strano comportamento dipende da ciò!

Giustaf
17-10-2016, 19:04
Allora ho provato con CPU SVID Support attivata e funziona! :D :D

Però è davvero un casino ritrovare il voltaggio corretto per una determinata frequenza! :eek:

Mi spiego: io so di essere rock solid a 4,6Ghz con 1.328v.
Prima cosa che ho fatto ho abbassato il moltiplicatore a x40, cache a x39 così che qualunque voltaggio venisse fuori dall'offset mode (ho provato questo e non l'adaptive) non avrei avuto problemi di instabilità.

Bene, dopo un po' di tentativi vedo che i famosi 1.328v in full durante prime95 ce li ho settando nell'offset mode a -0,080v.

Allora dico, perfetto, ho trovato il valore corretto per l'offset, posso rimettere il processore a 4,6Ghz!

invece no! perchè se metto la cpu a 4,6Ghz e in windows faccio partire prime95 mi spara fino a 1.47v! :doh:

ovviamente ho stoppato subito, però cacchio, così diventa un terno a lotto! Perchè significa che il valore dell'offset varia a seconda della frequenza impostata dalla cpu! :stordita:

Il mio era più uno sfizio eh, posso tenere il voltaggio in manuale e gli altri risparmi energetici attivi, però sulla vecchia Asrock Z77 era molto più semplice l'offset!

monelli
17-10-2016, 19:20
Vado a memoria...
A te a 4.6Ghz servono 1.328v.

Quindi io metterei:
Offset mode sign: +
Additional turbo mode cpu core voltage: 1.230
Offset voltage 0.100

Così il massimo voltaggio che dovresti ottenere in full è 1.330.

Altre guide che ho visto dicono di fare così, ma io ottenevo voltaggi strani:
Offset mode sign: +
Additional turbo mode cpu core voltage: 1.330 (Il vcore massimo che vuoi)
Offset voltage AUTO

Giustaf
18-10-2016, 14:12
Si quando ho un attimo provo direttamente con l'adaptive seguendo il tuo ragionamento! Grazie mille!

*Pegasus-DVD*
21-10-2016, 11:40
non ho mai avuto cosi tanti bug che ho con questa Formula viii e win10.... :(

l'ssd in quale delle porte sata va attaccato ?

Intel® Z170 Serial ATA 6 Gb/s connectors (7-pin SATA6G_12;
SATA6G_34)

o

ASMedia® Serial ATA 6 Gb/s connectors (7-pin SATA6G_E12)

magician non mi rileva ahci


ho anche un poblema con le porte usb, non mi funzionano le cuffie wireless g933, quando disinstallo un driver usb funzionano (controller host intel usb 3.0 extendible - 1.0) ma poi al riavvio si reinstalllla da solo :(
booooo... prima di anniversary non avevo un bug :muro:

Giustaf
21-10-2016, 14:58
io l'SSD non avrei dubbi ad attaccarlo sulle INTEL, le Asmedia le ho proprio disabilitate da bios prima di installare windows

*Pegasus-DVD*
21-10-2016, 15:03
io l'SSD non avrei dubbi ad attaccarlo sulle INTEL, le Asmedia le ho proprio disabilitate da bios prima di installare windows

ok avevo fatto giusto allora, ma magician mio dice che ho ahci disabilitato ma non è vero ... :(

non riesco a sistemare questo:

https://s25.postimg.org/mntqyhpxb/Senza_titolo_1.jpg


in giro ho letto di collegarlo all asmedia ma non è cambiato niente

Giustaf
21-10-2016, 15:18
ok avevo fatto giusto allora, ma magician mio dice che ho ahci disabilitato ma non è vero ... :(

non riesco a sistemare questo:

https://s25.postimg.org/mntqyhpxb/Senza_titolo_1.jpg


in giro ho letto di collegarlo all asmedia ma non è cambiato niente

ma magician è così indispensabile? io ho un ssd samsung 850 pro ma oltre agli Intel rapid storage aggiornati non mi sogno di installare alcun altro software!

*Pegasus-DVD*
21-10-2016, 15:35
ma magician è così indispensabile? io ho un ssd samsung 850 pro ma oltre agli Intel rapid storage aggiornati non mi sogno di installare alcun altro software!

non saprei , puoi abilitare qualche impostazione che senza non saprei dove trovare, tipo il rapid mode ...

ma con altre MB asus non mi dava questo problema... boh...

gli ultimi rapid storage intel hanno 1anno -_-

Giustaf
21-10-2016, 21:46
non saprei , puoi abilitare qualche impostazione che senza non saprei dove trovare, tipo il rapid mode ...

ma con altre MB asus non mi dava questo problema... boh...

gli ultimi rapid storage intel hanno 1anno -_-

qui dicono 24 settembre 2016 :boh:

http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=2475&lang=fr

*Pegasus-DVD*
21-10-2016, 22:09
qui dicono 24 settembre 2016 :boh:

http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=352&func=startdown&id=2475&lang=fr

sito asus si aggiorna ogni 20anni .........
adesso li provo .....

cmq qua: http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1736:maximus-viii-formula&catid=168&Itemid=169&lang=fr
dice che gli ultimi per la mia MB sono i 1020 del 7 ottobre non 1030 di settembre ... boh

nessuno0505
24-10-2016, 02:46
Salve a tutti!
Vorrei cimentarmi nell'overclock del mio sistema (in firma), ma non so bene da dove cominciare. Versione BIOS 2201, uniche modifiche fatte per ora:
1. disattivato cpu fan monitor (se no non si avviava, non ho cpu fan ma AIO a liquido, vedi firma)
2. attivata modalità a bassa energia S4+S5 (se no mi restavano accesi i led della mobo a pc spento)
3. Attivato profilo xmp per le RAM (se ho pagato per averle a 3200 MHz vorrei farle girare a 3200 MHz)
Non mi interessa arrivare a chissà quale overclock, ciò che mi interessa invece è avere voltaggi non superiori a 1.350, meglio ancora 1.300 e temperature massimo 70°C. Ho provato a usare Asus AI suite 3, che mi ha portato la CPU a 4,6 ma con voltaggi a mio avviso troppo alti e con temperature sotto stress test fino a 85°C. Troppo. Così sono tornato indietro. Ok, potevo aumentare la velocità delle ventole del mio AIO, ma ho trovato un ottimo compromesso tra velocità e rumore e vorrei lasciarlo com'è. Poi non mi piace usare un software che va a modificare parametri in automatico, senza dirmi quali! Vorrei provare a fare tutto da bios. Come mi consigliate di procedere? In alternativa, lasciare la CPU a frequenze stock (visto che voltaggi e temperature sono ottimi anche sotto stress test) attivando solo l'xmp per le RAM può aver senso? Magari cercando di ridurre i voltaggi della CPU rispetto a quelli di default? Ultima cosa: da BIOS esistono dei profili di overclock preimpostati: ad esempio ce n'è uno che porta la CPU a 4,6 ed alza anche le RAM, mi pare a 2400. E' utile usarli o è meglio regolare tutto a mano?

Giustaf
24-10-2016, 11:37
leggiti la prima pagina, magari saltando la prima parte legata alle ram, anche se io comunque ti consiglio almeno di fare queste cose per le ram:

metti il quarto timing delle ram (che nel bios poi è il terzo) a 28 e il command rate a 1. Es. 14-14-14-28 T1

Poi sempre nella sezione delle ram in alto selezione la voce maximum tewak seleziona: MODE 2

per essere stabile con queste opzioni un paio di step ai voltaggi legati alle ram li dovrai darei (vedi sempre guida in prima pagina), tranne il voltaggio vero e proprio delle ram che puoi impostare a 1.35v

nessuno0505
24-10-2016, 12:56
Scusami sono ignorante, lo ammetto, ma vorrei capire:
Ok per le RAM, ma se io setto il profilo xmp, con cui le mie RAM escono di fabbrica testate per funzionare senza problemi, che mi setta già in automatico tutti i timing e i voltaggi? Non è meglio?
Poi per quanto riguarda la CPU: nella prima pagina non è un po' troppo alto il CPU core voltage suggerito? Poi perchè Load Line Calibraton settata a 5-6? Da quello che ho capito io la LLC a 5-6 è molto permissiva sui voltaggi, ovvero se anche io imposto un limite di voltaggio da me scelto, con LLC a 5-6 questo limite può essere superato in caso di necessità della CPU, e sono proprio i picchi di voltaggio a rischiare di far danni alla CPU stessa. La LLC, da quanto ho capito, se vuoi essere sicuro che i voltaggi reali non superino mai quelli da te impostati, andrebbe settata a 3, massimo 4.:confused:

Alemetal91
28-10-2016, 08:42
Scusami sono ignorante, lo ammetto, ma vorrei capire:
Ok per le RAM, ma se io setto il profilo xmp, con cui le mie RAM escono di fabbrica testate per funzionare senza problemi, che mi setta già in automatico tutti i timing e i voltaggi? Non è meglio?
Poi per quanto riguarda la CPU: nella prima pagina non è un po' troppo alto il CPU core voltage suggerito? Poi perchè Load Line Calibraton settata a 5-6? Da quello che ho capito io la LLC a 5-6 è molto permissiva sui voltaggi, ovvero se anche io imposto un limite di voltaggio da me scelto, con LLC a 5-6 questo limite può essere superato in caso di necessità della CPU, e sono proprio i picchi di voltaggio a rischiare di far danni alla CPU stessa. La LLC, da quanto ho capito, se vuoi essere sicuro che i voltaggi reali non superino mai quelli da te impostati, andrebbe settata a 3, massimo 4.:confused:

Secondo me potresti tranquillamente lasciare le ram in xmp. E per quanto riguarda la LLC ..testato e ritestato da me.personalmente.. se la imposti a 5 non permette oscillazzioni di voltaggio ne in basso ne in alto del vcore da te impostato manualmente. In rari casi scende leggermente..ma proprio di un pelo. Sopra i 5 ,ad esempio a 6 ..sotto sforzo da un pelo di piu' .. quindi e' per questo che e' consigliato 5-6 . E i voltaggi indicati sulla prima pagina sono super safe .. per rompere una cpu devi avere una bella sfiga..

Quindi LLC a 5 .. i vlltaggi reali non superano quelli imlostati da te .. se metti 4 o 3 come hai scritto tu.. i voltaggi reali scenderanno di un bel po rispetto a quelli impostati da te compromettendo la stabilita' in overclock.

Poi io questi test li ho fatti con una maximus formula.. non so quanto la LLC cambi tra la mia e la tua hero alpha. So che pero' puoi tranquillamente fare dei test.. la tua cpu non si rompera' .. togliti sta fobia, nel caso in cui tu l'avessi; in caso contrario fai varie prove e' il miglior modo.

nessuno0505
01-11-2016, 14:11
Ok grazie del consiglio, testerò ;)
Cmq anche tu ritieni che sia meglio overclockare da bios piuttosto che usare AI suite? O è indifferente?

ryosaeba86
09-11-2016, 14:44
scusate ragazzi...sto cercando con ricerche varie all'interno del thread la voce del bios per far si che le periferiche usb non vengano alimentate quando il pc è in corrente (ciabatta accesa) ma spento...qualcuno ricorda?
grazie mille...

trollman
09-11-2016, 15:20
Erp Ready enabled (S5)

ryosaeba86
09-11-2016, 15:22
Erp Ready enabled (S5)
grazie

fireradeon
10-11-2016, 12:12
Ragazzi ho fatto una ricerca sul thread ma non ho trovato la risposta che cercavo. Ho letto qui che la versione Alpha della Maximus VIII Hero quando spegni il PC lascia i led accesi, ma non si può risolvere da bios? Facendo una ricerca su internet ho visto che diverse mobo (incluse le vecchie versioni della Maximus) hanno un'opzione da bios che permette di ridurre i consumi quando il PC è spento e questo di solito spegne anche tutti i led della mobo, con questa non funziona?

LordSilver
18-11-2016, 19:18
Ho notato che quando attivo il profilo XMP compare poi una finestra che mi chiede di rispondere "sì" o "no", e se metto "no" allora viene impostato "Maximus Tweak: Mode 1" e "CPU Core Ratio: Auto", mentre se metto "sì" viene impostato "Maximus Tweak: Auto" e "CPU Core Ratio: Sync All Cores". Qualcuno può spiegarmi la differenza tra queste due modalità? Al momento ho selezionato "no".

MATTEO16
20-11-2016, 14:56
Salve ragazzi ho delle memorie Gskill RipjawsV F4-3200C15D-16GVR e una scheda madre Ranger con cpu 6600k non riesco a farle andare a 3200mhz
con il programma ai suite me le fa andare a 2934 su quali parametri mi consigliate modificare per farle andare a 3200mhz?

deltazor
21-11-2016, 14:07
Salve ragazzi ho delle memorie Gskill RipjawsV F4-3200C15D-16GVR e una scheda madre Ranger con cpu 6600k non riesco a farle andare a 3200mhz
con il programma ai suite me le fa andare a 2934 su quali parametri mi consigliate modificare per farle andare a 3200mhz?

Devi cambiare il divisore da bios!!!!!!!!!! ma mi pare che non sei molto pratico, ti consiglio di lasciare perdere OC

javiersousa
21-11-2016, 21:40
Devi cambiare il divisore da bios!!!!!!!!!! ma mi pare che non sei molto pratico, ti consiglio di lasciare perdere OC

:cry:

deltazor
21-11-2016, 23:30
:cry:

Tu chi ridi a fare oi merdu e cmq devi cambiare la firma, ormai ip pc in firma e nu (pisciaturu) a confronto

Raffyone
22-11-2016, 15:07
:rolleyes:

javiersousa
22-11-2016, 18:47
Tu chi ridi a fare oi merdu e cmq devi cambiare la firma, ormai ip pc in firma e nu (pisciaturu) a confronto

ahahahahahahaha grande !!!!!!!!!!! poiché passare da casa ti viene MOLTO difficile.......dimmi perchè gli ssd non vengono visti in modalità AHCI (rilevato da Samsung Magician) mentre da bios è bello che settato........software farlocco? thanks...........

javiersousa
22-11-2016, 21:13
Raga, ma questi file vanno installati?

https://s11.postimg.org/mmkgy8fmb/Immagine.png (https://postimg.org/image/qixsu80lr/)image share (https://postimage.org/index.php?lang=italian)

deltazor
23-11-2016, 14:27
ahahahahahahaha grande !!!!!!!!!!! poiché passare da casa ti viene MOLTO difficile.......dimmi perchè gli ssd non vengono visti in modalità AHCI (rilevato da Samsung Magician) mentre da bios è bello che settato........software farlocco? thanks...........

E Magician che è GNOrante con la (GNO) con win10 sopratutto con gli ultimi RST cmq per controllare che sia tutto in ordine, apri il Pannello di Controllo di Windows, e da qui scegli l'icona "Sistema e Sicurezza", poi "Sistema" e infine raggiungete "Gestione Dispositivi" dal menù a destra. Qui cercate la voce "Controller IDE ATA/ATAPI". Se la voce è presente, apri e cerca la voce AHCI. Se esiste allora significa che il sistema è in modalità AHCI

https://s25.postimg.org/nz0x6lim3/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/nz0x6lim3/)

*Pegasus-DVD*
23-11-2016, 14:33
Ragazzi ho fatto una ricerca sul thread ma non ho trovato la risposta che cercavo. Ho letto qui che la versione Alpha della Maximus VIII Hero quando spegni il PC lascia i led accesi, ma non si può risolvere da bios? Facendo una ricerca su internet ho visto che diverse mobo (incluse le vecchie versioni della Maximus) hanno un'opzione da bios che permette di ridurre i consumi quando il PC è spento e questo di solito spegne anche tutti i led della mobo, con questa non funziona?

Erp Ready enabled (S5) anche per te

javiersousa
23-11-2016, 15:36
E Magician che è GNOrante con la (GNO) con win10 sopratutto con gli ultimi RST cmq per controllare che sia tutto in ordine, apri il Pannello di Controllo di Windows, e da qui scegli l'icona "Sistema e Sicurezza", poi "Sistema" e infine raggiungete "Gestione Dispositivi" dal menù a destra. Qui cercate la voce "Controller IDE ATA/ATAPI". Se la voce è presente, apri e cerca la voce AHCI. Se esiste allora significa che il sistema è in modalità AHCI

https://s25.postimg.org/nz0x6lim3/Cattura.jpg (https://postimg.org/image/nz0x6lim3/)

Già verificato......a suo tempo.....è presente......(GNO)RANTE..................

Beseitfia
27-11-2016, 00:10
ragazzi ieri ho approfittato del black friday ed ho preso una maximus VIII formula ad un prezzaccio :D (essendomi trovato benissimo con la VI) ...ci ho anche abbinato un 6700k oggi, mi mancano solo le ram ora...Avrei optato per delle gskill trident Z da 16gb (8gbx2) cl 16 3200mhz...L'unico problema è che nel sito ufficiale della mobo c'è scritto che le F4-3200C16D-16GTZ sono compatibili, ma io ho trovato delle F4-3200C16D-16GTZB, a prezzo minore, che mi sembra abbiano solo dei timing piu' elevati...Io vorrei prendere queste, per poi overcloccarle, dunque per me non sarebbe un problema, l'unica cosa è non vorrei incappare nell'incompatibilità...Qualcuno le ha provate (magari anche con la stessa mobo?)

deltazor
27-11-2016, 13:05
ragazzi ieri ho approfittato del black friday ed ho preso una maximus VIII formula ad un prezzaccio :D (essendomi trovato benissimo con la VI) ...ci ho anche abbinato un 6700k oggi, mi mancano solo le ram ora...Avrei optato per delle gskill trident Z da 16gb (8gbx2) cl 16 3200mhz...L'unico problema è che nel sito ufficiale della mobo c'è scritto che le F4-3200C16D-16GTZ sono compatibili, ma io ho trovato delle F4-3200C16D-16GTZB, a prezzo minore, che mi sembra abbiano solo dei timing piu' elevati...Io vorrei prendere queste, per poi overcloccarle, dunque per me non sarebbe un problema, l'unica cosa è non vorrei incappare nell'incompatibilità...Qualcuno le ha provate (magari anche con la stessa mobo?)

In teoria non ci sono problemi con le ram sopratutto con la Formula che va molto meglio della Hero, x curiosità quanto ti è uscita €

Beseitfia
27-11-2016, 13:35
279 euro spedita

The Doctor 77
28-11-2016, 15:56
ciao ragazzi, dopo qualche anno torno ad assemblare (i componenti sono quelli in firma), sto studiando l'overclock degli skylake, in particolare la regolazione del volataggio in adaptive mode, perchè l'obiettivo non è tanto alzare la frequenza quanto abbassare il voltaggio in stock per mantenere le temperature al minimo possibile, mantenendo ovviamente attivi i risparmi energetici (il mini pc finirà dentro il mobile del soggiorno).
Non ho capito a cosa serva impostare anche un offset oltre al vcore in turbo mode, ad aumentare o diminuire anche il voltaggio in idle e alle frequenze intermedie?

GoA
28-11-2016, 23:58
ciao ragazzi,
vorrei fare un upgrade della mia cpu passando ad un i5 6600k, attuamente sono un felice possessore di una maximus formula III e non ho mai avuto mezzo problema.
Volendo fare dell'OC con la nuova cpu quale modello dovrei prendermi della formula VIII per non svenarmi troppo coi soldi ma avere cmq un OC stabile?
Cioe miglior rapporto qualità prezzo per la versione di sta mobo ??

p.s. : dimenticavo, avrei bisogno per delle buone ram 16gb 2x8 :)

Grazie!!

Sakurambo
29-11-2016, 22:04
Qualcuno ha provato il nuovo bios?

Beseitfia
29-11-2016, 22:31
ciao ragazzi,
vorrei fare un upgrade della mia cpu passando ad un i5 6600k, attuamente sono un felice possessore di una maximus formula III e non ho mai avuto mezzo problema.
Volendo fare dell'OC con la nuova cpu quale modello dovrei prendermi della formula VIII per non svenarmi troppo coi soldi ma avere cmq un OC stabile?
Cioe miglior rapporto qualità prezzo per la versione di sta mobo ??

p.s. : dimenticavo, avrei bisogno per delle buone ram 16gb 2x8 :)

Grazie!!

In che senso? La formula VIII è un modello di mobo specifico (enthusiast, inferiore solo rispetto all'extreme), se intendi che modello di Maximus VIII rog, qualità prezzo c'è la Hero che è comunque ottima, l'unica cosa è che non ha il wifi, se ti interessa potresti valutare la Hero Alpha che ce l'ha (e forse ha anche qualcosa in piu' che pero' non so di preciso.) Per overcloccare dovresti comunque stare piu' che a posto anche con una Ranger.

Sakurambo
30-11-2016, 15:11
Qualcuno ha montato sulla ranger un M2 tipo Samsung 950?
Sarei curioso di sapere che impostazioni di bios ha utilizzato se l'ha fatto.

XEV
30-11-2016, 15:39
ragazzi con una mobo asus h170 progaming mi rimangono le periferiche accese dopo lo spegnimento, che voce del bios devo toccare? Credo cosa simile alle mobo del thread

ryosaeba86
30-11-2016, 17:32
Dovresti abilitare lo stato s5

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Nasa
30-11-2016, 20:10
Qualcuno ha montato sulla ranger un M2 tipo Samsung 950?
Sarei curioso di sapere che impostazioni di bios ha utilizzato se l'ha fatto.

io ho il 950 sulla ranger, che impostazione vorresti sapere?
l'unica cosa importante è disabilitare il bridge dell'm2 sulle sata.

XEV
30-11-2016, 21:47
Dovresti abilitare lo stato s5

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

se caso mai non fosse quello? Ho il pc in un altro posto dove non ho internet, cosi ne provo diverse se non fosse quello

Sakurambo
30-11-2016, 22:30
io ho il 950 sulla ranger, che impostazione vorresti sapere?
l'unica cosa importante è disabilitare il bridge dell'm2 sulle sata.

Di che opzione parli esattamente perché io ho attivato il raid avendo poi due HD sata in raid 1.
Il bridge dove lo trovo?

GoA
06-12-2016, 22:05
ciao a tutti,
ho preso delle ram g.skill trident Z 3200 F4-3200C16D (kit 8x2) e la macchina non va in POST, errore Q 55 ( no ram installed).
Ho provato i banchi singolarmente su tutti e 4 i slots, ho anche aggiornato all'ultimo bios con flashback ma la macchina non boota, stesso errore 55...
sono le ram diffettate, sono incompatibili, o è la mobo che non va?
La cpu è integra, nuova di zecca, non presenta alcun diffetto, un i5 6600k....
che palle cavoli....ora che faccio, riprendo lo stesso kit o provo con un altra marca???
Vi prego ho bisogno del vostro urgente consiglio..son disperato....:mc: :mc: :mc:

ryosaeba86
08-12-2016, 15:15
Ragazzi ho da poche ore montato un AIO (il Corsair H80i v2)...ora mi accingo a seguire le guide in prima pagina sia per le ram (possiedo le G.Skill F4-3200C14D-16GVR) che per la CPU (i7 4770K)...
spero di nn far danni e che la cosa sia abbastanza semplice...non ho mai fatto vero OC..
ora le ram le ho settate con profilo XMP.

Beseitfia
08-12-2016, 15:30
Ragazzi ho da poche ore montato un AIO (il Corsair H80i v2)...ora mi accingo a seguire le guide in prima pagina sia per le ram (possiedo le G.Skill F4-3200C14D-16GVR) che per la CPU (i7 4770K)...
spero di nn far danni e che la cosa sia abbastanza semplice...non ho mai fatto vero OC..
ora le ram le ho settate con profilo XMP.

Se ci metti un 4770k con ram ddr4 e mobo z170 i danni li fai di sicuro pero'...:D

Ps: nella firma hai una fisione alla dragonball tra un 4770k e un 6700k��

ryosaeba86
08-12-2016, 15:39
Se ci metti un 4770k con ram ddr4 e mobo z170 i danni li fai di sicuro pero'...:D

Ps: nella firma hai una fisione alla dragonball tra un 4770k e un 6700k��

sorryy ovviamente era un 6700K :D

deltazor
08-12-2016, 23:12
:eek: Ragazzi ma qualcuno di voi è a conoscenza se sulla Hero si monta un SSD M.2 tipo 950 pro la VGA si mette a 8x????:read:

deltazor
08-12-2016, 23:26
Dipende se hai altre cose che ti mangiano linee, altrimenti se l'esempio era solo riferito all'M.2, la scheda video va a 16x...

Sulle Z170 hai 26 linee...

E preciso che le PCI-E 3.0 sono 20, e non so quante ne prenda il 950...

P.S Sto andando a memoria, quindi se dico qualche cavolata scrivete pure :D
Il 950 ne dovrebbe prendere 4, io ho solo 1 vga installata sugli slot e è hd sata collegati

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
08-12-2016, 23:26
io ho.un 950 m2.pro e la vga mi va a 16x

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
09-12-2016, 12:32
Allora vai a 16x ;)

Scusate ma mi sono accorto anch'io che la vga mi va a 8X..
Ho una scheda audio su slot pciex1_3
un m2 nvme
2 dischi sata e un lettore sata collegato (controller intel)
è normale?

ryosaeba86
09-12-2016, 13:23
Puoi provare a togliere la scheda audio e vedere se va a 16x, perché al 90% potrebbe essere quella...

Poi controlla sul manuale se ci sono porte SATA condivise, e vale anche per deltazor che me ne ero dimenticato...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Tolta scheda audio e GPU-Z mi segna sempre che va a 8X, e sul manuale non mi dice nulla nella sezione sata riguardo le linee pci-e.

CiccoMan
09-12-2016, 14:57
Tolta scheda audio e GPU-Z mi segna sempre che va a 8X, e sul manuale non mi dice nulla nella sezione sata riguardo le linee pci-e.

Da dove vedi che va a 8x?

ryosaeba86
09-12-2016, 14:58
Da dove vedi che va a 8x?

da gpu-z...8x 1.1 in idle, se lancio bench 3.0.
Ma anche da bios me la vede 8x.
ep by step
UPDATE: ho pulito i driver con ddu , reinstallato gli ultimi e resettato i valori default del bios. Ora tutto ok.
Tutto questo senza scheda audio inserita. Ora metto tutto come stava step by step e vediamo se cambia qualcosa.

ryosaeba86
09-12-2016, 15:18
Ecco svelato l'arcano, mi sembrava strano...

Aggiornaci una volta montata la scheda audio ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

montato la scheda audio e sempre 16x...o si era "scazzato" il tutto o qualche impostazione del bios che ho messo a cazzum..durante l'ultimo aggiornamento..
l' ssd m2 viaggia normalmente su slot pci-x 4x.
Ora passo alla guida oc in prima pagina...d'altronde cosi mi sono accorto che stava andando a 8x...aprendo tutti i programmi di tweaks.:)
Grazie

ryosaeba86
09-12-2016, 16:11
Ancora io a rompere...questa volta sulla guida all'oc ram.
Cito " quando trovate un muro provate ad aumentare di uno step i secondo-terzo timings (x-17-17-x) e vedete se riuscite a passare il muro."
io nel menù della hero il terzo timings non lo tengo..mi fa diretto cas 16; ras to cas 18; ras 38 e cr 2.
che devo fare in questo caso..aumento solo il Ras to Cas? e vado avanti?

grazie mille.

GoA
10-12-2016, 13:13
ciao a tutti,
ho preso delle ram g.skill trident Z 3200 F4-3200C16D (kit 8x2) e la macchina non va in POST, errore Q 55 ( no ram installed).
Ho provato i banchi singolarmente su tutti e 4 i slots, ho anche aggiornato all'ultimo bios con flashback ma la macchina non boota, stesso errore 55...
sono le ram diffettate, sono incompatibili, o è la mobo che non va?
La cpu è integra, nuova di zecca, non presenta alcun diffetto, un i5 6600k....
che palle cavoli....ora che faccio, riprendo lo stesso kit o provo con un altra marca???
Vi prego ho bisogno del vostro urgente consiglio..son disperato....:mc: :mc: :mc:

UP!!
Raga pleae qualcuno potrebbe rispondermi?
Ho mandato anche la mobo in RMA perchè ho notato che c'erano un paio di pin storti sul socket della cpu, arrivata la mobo nuova, il socket è integro, rimontato il tutto e continuo ad avere l'errore Q 55.....a sto punto è possibile che il kit di ram sia fallato ???Oppure è incompatibile? Leggo che molti di voi qui hanno le ram in oggetto...ho chiesto RMA anche per le ram ed ho preso delle corsair lpx 3200mhz.... (Corsair CMK16GX4M2B3200C16 )..qualcuno sa se danno problemi??
A qualcuno è mai successo di ricevere un kit intero di 2 banchi entrambi fallati???
Potrebbe essere la CPU???Non so piu che pensare...che 2 cogl...i..... :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:

Beseitfia
10-12-2016, 13:23
UP!!
Raga pleae qualcuno potrebbe rispondermi?
Ho mandato anche la mobo in RMA perchè ho notato che c'erano un paio di pin storti sul socket della cpu, arrivata la mobo nuova, il socket è integro, rimontato il tutto e continuo ad avere l'errore Q 55.....a sto punto è possibile che il kit di ram sia fallato ???Oppure è incompatibile? Leggo che molti di voi qui hanno le ram in oggetto...ho chiesto RMA anche per le ram ed ho preso delle corsair lpx 3200mhz.... (Corsair CMK16GX4M2B3200C16 )..qualcuno sa se danno problemi??
A qualcuno è mai successo di ricevere un kit intero di 2 banchi entrambi fallati???
Potrebbe essere la CPU???Non so piu che pensare...che 2 cogl...i..... :muro: :muro: :muro: :mad: :mad: :mad:

Io ho le tue stesse ram e funzionano perfettamente con la mobo che ho in firma...se tu hai la formula, o qualsiasi altra tipo hero ecc sono pienamente compatibili anche dal sito ufficiale...prova a fare un reset cmos dal pulsante della mobo e prova con un singolo banco di ram in ogni socket..probabilmente sono le ram ad essere fallate credo

BarboneNet
10-12-2016, 14:15
ciao a tutti,
ho preso delle ram g.skill trident Z 3200 F4-3200C16D (kit 8x2) e la macchina non va in POST, errore Q 55 ( no ram installed).
Ho provato i banchi singolarmente su tutti e 4 i slots, ho anche aggiornato all'ultimo bios con flashback ma la macchina non boota, stesso errore 55...
sono le ram diffettate, sono incompatibili, o è la mobo che non va?
La cpu è integra, nuova di zecca, non presenta alcun diffetto, un i5 6600k....
che palle cavoli....ora che faccio, riprendo lo stesso kit o provo con un altra marca???
Vi prego ho bisogno del vostro urgente consiglio..son disperato....:mc: :mc: :mc:
Facendo attenzione, smonta il dissipatore cpu, allenta la gabbietta di ritenzione cpu, muovi appena la cpu e richiudi. Prova a vedere se arriva al codice b2! Se ci arriva, spegni rimonta! Problema risolto.

Se nn ci arriva riprova ancora!!! Fai attenzione a nn fare danni;)

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

BarboneNet
10-12-2016, 14:21
Ancora io a rompere...questa volta sulla guida all'oc ram.
Cito " quando trovate un muro provate ad aumentare di uno step i secondo-terzo timings (x-17-17-x) e vedete se riuscite a passare il muro."
io nel menù della hero il terzo timings non lo tengo..mi fa diretto cas 16; ras to cas 18; ras 38 e cr 2.
che devo fare in questo caso..aumento solo il Ras to Cas? e vado avanti?

grazie mille.
Ho scritto secondo-terzo inquanto su z170 sono collegati....quindi nel tuo caso sei a 16-18-18-38 2t, prova ad andare a 16-19-19-38 2t.....

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

GoA
10-12-2016, 18:47
Facendo attenzione, smonta il dissipatore cpu, allenta la gabbietta di ritenzione cpu, muovi appena la cpu e richiudi. Prova a vedere se arriva al codice b2! Se ci arriva, spegni rimonta! Problema risolto.

Se nn ci arriva riprova ancora!!! Fai attenzione a nn fare danni;)

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

Ho già fatto decine di cmos, rimosso persino la batteria,allentato il dissi, fatto le prove senza dissi solo con cpu, premuto memok svariate di volte, provato ogni singolo banco una per volta su tutti e 4 gli stlo della mobo e rifatto altrettanti cmos, aggiornato anche bios all'ultima versione tramite flashback seguendo la procedura ufficiale sul sito rog etc etc, insomma non sono al mio primo assemblaggio .
Cosa intendi vedi se arriva al codice b2?? cosa sarebbe sto codice, a me non fa POST mi da sempre e solo errore 55 (memory not installed).
A sto punto sono le ram fallate? p.s. ho montato il tutto con ben 2 mobo identiche, con la ASUS MAXIMUS VIII HERO, si sto parlando di questa non di altre modo :D
Cazzo di sfiga se sapevo invece di chiedere un altra mobo facevo prima a testare prima con altre ram che putroppo ora non ho, mi dovrebbero arrivare martedi prossimo....a qualcuno è mai successo con un kit completo 2x8 sto problema che fossero entrambi i moduli fallati? Ma come caxxo le costruiscono ste ram...:rolleyes: :rolleyes:

Sakurambo
11-12-2016, 21:59
Salve a tutti, scrivo perchè ho qualche dubbio sui settaggi delle ram.
Ho cominciato oggi a giocare con l'oc dopo aver letto un po tutta la guida.
Il sistema è: Ranger con ultimo bios + due banchi di Corsair CMD16GX4M2B3000C15 e 6700K
Per ora mi sono concentrato sulle ram.
Ho voluto provare l'impostazione XMP che però non boota mai, oltre ad abilitare quella c'è qualcosa d'altro da cambiare?
Ho provato anche a spostare le ram sui banchi 2 e 4.
Alla fine sono riuscito a bootare impostando manualmente: 3000 MHZ; i timings previsti; ed i volt delle ram a 1.353; unico neo il commandrate a T2, per tenero a T1 devo impostare 1.359 i volt.
Mi sfugge qualcosa?
Ora provo a salire piano piano...

newtechnology
11-12-2016, 23:30
Ho già fatto decine di cmos, rimosso persino la batteria,allentato il dissi, fatto le prove senza dissi solo con cpu, premuto memok svariate di volte, provato ogni singolo banco una per volta su tutti e 4 gli stlo della mobo e rifatto altrettanti cmos, aggiornato anche bios all'ultima versione tramite flashback seguendo la procedura ufficiale sul sito rog etc etc, insomma non sono al mio primo assemblaggio .
Cosa intendi vedi se arriva al codice b2?? cosa sarebbe sto codice, a me non fa POST mi da sempre e solo errore 55 (memory not installed).
A sto punto sono le ram fallate? p.s. ho montato il tutto con ben 2 mobo identiche, con la ASUS MAXIMUS VIII HERO, si sto parlando di questa non di altre modo :D
Cazzo di sfiga se sapevo invece di chiedere un altra mobo facevo prima a testare prima con altre ram che putroppo ora non ho, mi dovrebbero arrivare martedi prossimo....a qualcuno è mai successo con un kit completo 2x8 sto problema che fossero entrambi i moduli fallati? Ma come caxxo le costruiscono ste ram...:rolleyes: :rolleyes:

2 Banchi fallati non mi è mai successo , comunque se con la nuova ram non risolvi e avendo gia cambiato mobo , potrebbe essere il memory controller della cpu difettoso. Non voglio portarti sfiga ma mi sono gia capitati 2 i5 fallati , un 6400 che funzionava benissimo fino a che non usavi le avx2 poi crashava , e un 6500 morto completamente.Capita molto raramente cpu fallate , ma capita. (io personalmente ne ho viste 7 , il 6500 / 6400 / E8500 /AMD FX-60 /AMD 4800+ /AMD 8370E Core i3 4300) su oltre 1500+ vendute in 10 anni
Non hai qualche amico con socket 1151 da provare la cpu?

Beseitfia
11-12-2016, 23:57
ragazzi scusate per chi ha la maximus formula, io ho la versione 0403 installata del bios (per ora funziona tutto alla grande) sapete per caso se l'ultima versione 2202 che si puo' scaricare dalla pagina ufficiale del sito Asus presenti migliorie degne di nota? Conviene aggiornare?

BarboneNet
12-12-2016, 05:49
Salve a tutti, scrivo perchè ho qualche dubbio sui settaggi delle ram.
Ho cominciato oggi a giocare con l'oc dopo aver letto un po tutta la guida.
Il sistema è: Ranger con ultimo bios + due banchi di Corsair CMD16GX4M2B3000C15 e 6700K
Per ora mi sono concentrato sulle ram.
Ho voluto provare l'impostazione XMP che però non boota mai, oltre ad abilitare quella c'è qualcosa d'altro da cambiare?
Ho provato anche a spostare le ram sui banchi 2 e 4.
Alla fine sono riuscito a bootare impostando manualmente: 3000 MHZ; i timings previsti; ed i volt delle ram a 1.353; unico neo il commandrate a T2, per tenero a T1 devo impostare 1.359 i volt.
Mi sfugge qualcosa?
Ora provo a salire piano piano...
1.359 invece di 1.353 nn cambia nulla....vai tranquillo fino a 1.5v.

Noi overclocker andiamo senza alcun problema a 2.15v con alcumi modelli di ram, ad aria!!!

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

BarboneNet
12-12-2016, 06:00
Ho già fatto decine di cmos, rimosso persino la batteria,allentato il dissi, fatto le prove senza dissi solo con cpu, premuto memok svariate di volte, provato ogni singolo banco una per volta su tutti e 4 gli stlo della mobo e rifatto altrettanti cmos, aggiornato anche bios all'ultima versione tramite flashback seguendo la procedura ufficiale sul sito rog etc etc, insomma non sono al mio primo assemblaggio .
Cosa intendi vedi se arriva al codice b2?? cosa sarebbe sto codice, a me non fa POST mi da sempre e solo errore 55 (memory not installed).
A sto punto sono le ram fallate? p.s. ho montato il tutto con ben 2 mobo identiche, con la ASUS MAXIMUS VIII HERO, si sto parlando di questa non di altre modo :D
Cazzo di sfiga se sapevo invece di chiedere un altra mobo facevo prima a testare prima con altre ram che putroppo ora non ho, mi dovrebbero arrivare martedi prossimo....a qualcuno è mai successo con un kit completo 2x8 sto problema che fossero entrambi i moduli fallati? Ma come caxxo le costruiscono ste ram...:rolleyes: :rolleyes:
Il b2 é poco prima del boot, quindi dopo il 55!

99% sono i pin cpu piegati, o cpu danneggiata, 2 moduli ram morti nn credo!!!

Se avvi senza ram del tutto, che codice da??? Nn é che hai scoperchiato la cpu??

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

Sakurambo
12-12-2016, 08:15
1.359 invece di 1.353 nn cambia nulla....vai tranquillo fino a 1.5v.

Noi overclocker andiamo senza alcun problema a 2.15v con alcumi modelli di ram, ad aria!!!

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

Ho fatto una serie di test e praticamente in T2 sono più stabili e mi permettono di arrivare a 3333MHz con 1.372.
Con il medesimo voltaggio però non fa il boot se metto T1.
Ho provato ad impostare anche:
vccio 1.2
vcsa (system agent) 1.25
vdmi 1.25
Ma questi voltaggi non hanno influito sulla stabilità delle ram.

Ultima considerazione, i timings sono 15 17 17 35, potrei diminuirli un po' ma ne vale la pena a favore di un un po di Mhz?

Considerate che il punteggio a default di XTU era 1281 a 2132Mhz ora sono a 3200Mhz con 1470 punti.

Oltre la curiosità di capire dove posso arrivare in realtà voglio trovare una configurazione solida per uso giornaliero lavoro/gioco

BarboneNet
13-12-2016, 06:55
Ho fatto una serie di test e praticamente in T2 sono più stabili e mi permettono di arrivare a 3333MHz con 1.372.
Con il medesimo voltaggio però non fa il boot se metto T1.
Ho provato ad impostare anche:
vccio 1.2
vcsa (system agent) 1.25
vdmi 1.25
Ma questi voltaggi non hanno influito sulla stabilità delle ram.

Ultima considerazione, i timings sono 15 17 17 35, potrei diminuirli un po' ma ne vale la pena a favore di un un po di Mhz?

Considerate che il punteggio a default di XTU era 1281 a 2132Mhz ora sono a 3200Mhz con 1470 punti.

Oltre la curiosità di capire dove posso arrivare in realtà voglio trovare una configurazione solida per uso giornaliero lavoro/gioco
Rimani cosi, sei gia a posto;)

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

deltazor
13-12-2016, 17:50
Ho fatto una serie di test e praticamente in T2 sono più stabili e mi permettono di arrivare a 3333MHz con 1.372.
Con il medesimo voltaggio però non fa il boot se metto T1.
Ho provato ad impostare anche:
vccio 1.2
vcsa (system agent) 1.25
vdmi 1.25
Ma questi voltaggi non hanno influito sulla stabilità delle ram.

Ultima considerazione, i timings sono 15 17 17 35, potrei diminuirli un po' ma ne vale la pena a favore di un un po di Mhz?

Considerate che il punteggio a default di XTU era 1281 a 2132Mhz ora sono a 3200Mhz con 1470 punti.

Oltre la curiosità di capire dove posso arrivare in realtà voglio trovare una configurazione solida per uso giornaliero lavoro/gioco

Ciao ma toglimi 1 curiosità ma il valori in volt che hai scritto sono quelli impostati o quelli letti dal bios???? la mia mb se imposto vcsa (system agent) 1.25 mi ritrovo 1.288V

Sakurambo
13-12-2016, 18:01
Ciao ma toglimi 1 curiosità ma il valori in volt che hai scritto sono quelli impostati o quelli letti dal bios???? la mia mb se imposto vcsa (system agent) 1.25 mi ritrovo 1.288V
Nel caso specifico dei tre valori erano come "da post" quando li setto nel bios hanno una decimale diverso come i volt delle ram che non è 1.35 ma 1.357

St3rMy
13-12-2016, 18:30
Ciao a tutti,

Ho provato a leggere un po di pagine ma non ho trovato risposta alla mia domanda ..

Ho acquistato la Asus Maximus VIII Gene al black friday a 169€

e mi chiedo ..

1)Che ram mi consigliate "modello"?

2)Che latenza?

3)Bassa latenza o alti MHz?

Tenete conto che non sono solito fare OC

Se potreste darmi un consiglio ve ne sarei grato

le altre parti sono

Core I7-6700K
EVGA GeForce GTX 1070 8GB SC GAMING ACX 3.0
SSD Samsung 850 EVO 250GB
Corsair Cooling Hydro H80i CPU Cooler
PSU 650W Vengeance V650M 80+B

Attendo vostre

deltazor
13-12-2016, 19:42
Ciao a tutti,

Ho provato a leggere un po di pagine ma non ho trovato risposta alla mia domanda ..

Ho acquistato la Asus Maximus VIII Gene al black friday a 169€

e mi chiedo ..

1)Che ram mi consigliate "modello"?

2)Che latenza?

3)Bassa latenza o alti MHz?

Tenete conto che non sono solito fare OC

Se potreste darmi un consiglio ve ne sarei grato

le altre parti sono

Core I7-6700K
EVGA GeForce GTX 1070 8GB SC GAMING ACX 3.0
SSD Samsung 850 EVO 250GB
Corsair Cooling Hydro H80i CPU Cooler
PSU 650W Vengeance V650M 80+B

Attendo vostre

Se usi ip pc x Gaming e preferibile avere ram a 3000 mhz a 15-15-15 o giù di lì altrimenti prendi ram a 2400 mhz a latenze più basse possibili

St3rMy
13-12-2016, 20:19
Se usi ip pc x Gaming e preferibile avere ram a 3000 mhz a 15-15-15 o giù di lì altrimenti prendi ram a 2400 mhz a latenze più basse possibili
Qualche modello particolarmente performante ?

e se prendessi queste ?

https://www.amazon.it/G-SKILL-Ripjaws-F4-3000C15D-16GRK-Memoria-Memory/dp/B011SMS8V6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1481659537&sr=1-1&keywords=F4-3000C15D-16GRK

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71PAm7rVuAL._SL1500_.jpg

deltazor
14-12-2016, 13:34
Qualche modello particolarmente performante ?

e se prendessi queste ?

https://www.amazon.it/G-SKILL-Ripjaws-F4-3000C15D-16GRK-Memoria-Memory/dp/B011SMS8V6/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1481659537&sr=1-1&keywords=F4-3000C15D-16GRK

https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/71PAm7rVuAL._SL1500_.jpg

Ma costicchiano e sono il mod vecchio valuta le
Corsair Vengeance LED Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz
https://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2B3000C15-Vengeance-Memoria-DDR4/dp/B014HCGJSI/ref=sr_1_1?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1481716734&sr=1-1&keywords=16%2Bgb%2Bram%2Bddr4&th=1
o le
G.SKILL TridentZ Series F 4-3000C14D-16GTZ 16 GB (8 x 2 GB), Memory DDR4 3000MHz CL14 Kit
https://www.amazon.it/G-SKILL-TridentZ-4-3000C14D-16GTZ-Memory-3000MHz/dp/B01AKPOG90/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1481717311&sr=1-1&keywords=16+gb+ram+ddr4+trident
io avendo le Trident z preferisco le Corsair, hanno + profili XMP a Timing diversificati, dovrebbero dare meno problemi rispetto alle G skill.
GSKILL_Trident_Z_3400MHZ
https://s25.postimg.org/q9hnt5z7f/GSKILL_Trident_Z_3400_MHZ_AIDA64_SPD_XMP.png (https://postimg.org/image/q9hnt5z7f/)

Corsair_Dominator_Platinum_CMD16GX4M4B3400C16
https://s25.postimg.org/y0tsdzdyz/Corsair_Dominator_Platinum_CMD16_GX4_M4_B3400_C16.jpg (https://postimg.org/image/y0tsdzdyz/)

Naturalmente questa è la mia esperienza, colgo l'occasione x chiedere a chi ha avuto modo di testare + di me

ryosaeba86
14-12-2016, 13:55
Io ho queste F4-3200C16D-16GTZB 16-18-18-38-2N
le ho portate a 3400 con 15-19-28 2N
vanno anche a 3600 ma ovviamente devo alzare i timing e dai bench non guadagno cmq quasi nulla.

St3rMy
15-12-2016, 10:26
Ma costicchiano e sono il mod vecchio valuta le
Corsair Vengeance LED Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz
https://www.amazon.it/Corsair-CMK16GX4M2B3000C15-Vengeance-Memoria-DDR4/dp/B014HCGJSI/ref=sr_1_1?s=pc&rps=1&ie=UTF8&qid=1481716734&sr=1-1&keywords=16%2Bgb%2Bram%2Bddr4&th=1
o le
G.SKILL TridentZ Series F 4-3000C14D-16GTZ 16 GB (8 x 2 GB), Memory DDR4 3000MHz CL14 Kit
https://www.amazon.it/G-SKILL-TridentZ-4-3000C14D-16GTZ-Memory-3000MHz/dp/B01AKPOG90/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1481717311&sr=1-1&keywords=16+gb+ram+ddr4+trident
io avendo le Trident z preferisco le Corsair, hanno + profili XMP a Timing diversificati, dovrebbero dare meno problemi rispetto alle G skill.
GSKILL_Trident_Z_3400MHZ
https://s25.postimg.org/q9hnt5z7f/GSKILL_Trident_Z_3400_MHZ_AIDA64_SPD_XMP.png (https://postimg.org/image/q9hnt5z7f/)

Corsair_Dominator_Platinum_CMD16GX4M4B3400C16
https://s25.postimg.org/y0tsdzdyz/Corsair_Dominator_Platinum_CMD16_GX4_M4_B3400_C16.jpg (https://postimg.org/image/y0tsdzdyz/)

Naturalmente questa è la mia esperienza, colgo l'occasione x chiedere a chi ha avuto modo di testare + di me

queste allora vanno ?

Corsair Vengeance LED Kit di Memoria RAM da 16 GB, 2x8 GB, DDR4, 3000 MHz

le hai testate oppure credi che vanno bene ?

GoA
15-12-2016, 19:39
Il b2 é poco prima del boot, quindi dopo il 55!

99% sono i pin cpu piegati, o cpu danneggiata, 2 moduli ram morti nn credo!!!

Se avvi senza ram del tutto, che codice da??? Nn é che hai scoperchiato la cpu??

Sent from my UMI_SUPER using Tapatalk

eccomi qua, non ho scoperachiato la cpu, erano entrambi i banchi ram fallati!! Pazzesco!
cmq arrivate nuove ram , ho ripreso un altro kit trident z 3200 andate al primo colpo, messo anche XMP 3200 e vanno senza problemi, ora non resta che occare la cpu...ma scusate la guida in prima pagina non parla molto di quali voltaggi usate per arrivare agli ipotetici 4.4/4.6ghz che supporta l'i5 6600k, trovo qualche guida a tal riguardo specifica per la cpu che ho menzionato?attualmente con le ram resterei a 3200, non penso abbia senza andare oltre

GoA
15-12-2016, 19:41
Il consiglio che do sempre è di prendere delle G.Skill 2666 cl15, così puoi impostare il profilo XMP senza problemi e soprattutto stanno a 1,20v...

Lascia perdere le varie 3000, 3200 etc... che poi devi cominciare a settarle manualmente alzando il voltaggio, e non cambia nulla in termini di prestazioni (a parte i numerini nei bench) ;)

io ho provato sia le corsair lpx 3200 con profilo xmp senza nessun problema, boota senza problemi sistema stabilissimo con ultimo bios 2206, poi ora le ho tolte e ho rimesso un altro kit gskill trident Z 3200, impostato profilo xmp 3200 e come per le corsair è andato tutto liscio senza mettere le mani da nessuna parte sui timming, sistema ultra stabile!

Jaguar64bit
18-12-2016, 00:54
E' uscito il nuovo bios 3007, per adesso non l'ho ancora provato.

Asus MAXIMUS VIII HERO BIOS 3007

Improve system stability

deltazor
18-12-2016, 02:22
E' uscito il nuovo bios 3007, per adesso non l'ho ancora provato.

Asus MAXIMUS VIII HERO BIOS 3007

Improve system stability

:read: Io purtroppo si, in fase di boot ci mette una vita, ecco il video:
https://drive.google.com/open?id=0B7oiWwe0bodDclJvN3YwMUp4Tmc
https://goo.gl/photos/TsqG8WRUaVtC87gP9
sono stato costretto a spostare le ram di posto da A2 E A4 come indicato sul manuale a A1 E A3 altrimenti se caricavo il profilo XMP il pc non partiva QCODE 55:muro: :muro: :muro: :muro: e il pc era instabile con qualsiasi frequenza delle ram anche a 2133, x il resto il pc in oc stranamente si comporta molto meglio in oc sopratutto sulle ram, bug bios o bug MB???

Jaguar64bit
18-12-2016, 16:15
:read: Io purtroppo si, in fase di boot ci mette una vita, ecco il video:
https://drive.google.com/open?id=0B7oiWwe0bodDclJvN3YwMUp4Tmc
https://goo.gl/photos/TsqG8WRUaVtC87gP9
sono stato costretto a spostare le ram di posto da A2 E A4 come indicato sul manuale a A1 E A3 altrimenti se caricavo il profilo XMP il pc non partiva QCODE 55:muro: :muro: :muro: :muro: e il pc era instabile con qualsiasi frequenza delle ram anche a 2133, x il resto il pc in oc stranamente si comporta molto meglio in oc sopratutto sulle ram, bug bios o bug MB???


Bah , presumibilmente una incompatibilità con la tua ram.Però non si spiega perchè cambiando gli slot non ti dia il problema.
A questo punto non lo installo, non si sa mai.

GoA
18-12-2016, 23:09
raga ho seguito la guida in prima pagina per oc del mio i5 6600k , impostato il moltiplcatore a 45 sync all core, ma da cpu z vedo che la velocità oscilla da 3500 a 4500 , multiplier mi dice 8-45 , sbaglio qualcosa??

deltazor
18-12-2016, 23:13
Bah , presumibilmente una incompatibilità con la tua ram.Però non si spiega perchè cambiando gli slot non ti dia il problema.
A questo punto non lo installo, non si sa mai.

Infatti ma la cosa strana e che con il bios 2001 tutto ciò non accadeva, ma tu sei passato al 3007? hai notato differenze? io come dicevo prima ho tempi di boot biblici dai un occhiata al video

Jaguar64bit
19-12-2016, 00:55
Infatti ma la cosa strana e che con il bios 2001 tutto ciò non accadeva, ma tu sei passato al 3007? hai notato differenze? io come dicevo prima ho tempi di boot biblici dai un occhiata al video


No non l'ho ancora installato, anche perchè se dovesse succedermi la stessa cosa non potrei spostare i 2 moduli dallo slot 2-4 allo slot 1-3 perchè avendo un dissi ad aria parecchio ingombrante, semplicemente il banco 1 toccherebbe contro il dissi.

Certo che per un bios la cui dicitura è "Improve system stability" quello che ti è successo è abbastanza sorprendente.

Jaguar64bit
19-12-2016, 01:23
Ho trovato questa discuss. , dove un utente dice di non installare il bios 3007 perchè "danneggia" i settaggi della ram e uno sotto risponde che l'ha installato sulla Hero VIII e non ha problemi..


https://rog.asus.com/forum/showthread.php?89624-Bios-3007


don't update bios, waith for next verios. it damages the ram profile


risposta..


3007 @ hero viii


Works fine here. Udates more than just "system stability"


:O

Raffyone
19-12-2016, 08:11
ho letto un po' dei vostri messaggi, io per essere stabile con il mio 6700K a 4700 mhz devo portare il vcore a 1.40:mad: ma perchè? certo che nei test non supera la temperatura 70c. grazie al liquido, ma possibile mai che non posso scendere neanche a vcore 1.39 perchè si riavvia?

Aggiungo che la mia mobo e una Gigabite g1... purtroppo non ho trovato nessun thread per la gigabyte..

deltazor
19-12-2016, 13:32
No non l'ho ancora installato, anche perchè se dovesse succedermi la stessa cosa non potrei spostare i 2 moduli dallo slot 2-4 allo slot 1-3 perchè avendo un dissi ad aria parecchio ingombrante, semplicemente il banco 1 toccherebbe contro il dissi.

Certo che per un bios la cui dicitura è "Improve system stability" quello che ti è successo è abbastanza sorprendente.

Io credo e spero che sia la MB non il bios ma nella peggiore delle ipotesi si torna indietro, anche se adesso riesco a tenere le ram a timming di default 3400- 16-18-18-38 a 3600 mhz senza impazzire ocn i voltaggi ne sulle ram ne sulla cpu

GoA
19-12-2016, 14:01
raga ho seguito la guida in prima pagina per oc del mio i5 6600k , impostato il moltiplcatore a 45 sync all core, ma da cpu z vedo che la velocità oscilla da 3500 a 4500 , multiplier mi dice 8-45 , sbaglio qualcosa??

up!
come già scritto ho seguito la guida, il tm speedstep è disattivato, come mai vedo la frequenza della cu che oscilla tra 3500 e 4500?
come multi ho impostato 45, come min e max cpu cache sempre 45, sbaglio qualcosa?

BarboneNet
20-12-2016, 02:55
up!
come già scritto ho seguito la guida, il tm speedstep è disattivato, come mai vedo la frequenza della cu che oscilla tra 3500 e 4500?
come multi ho impostato 45, come min e max cpu cache sempre 45, sbaglio qualcosa?

risparmio energetico di win...metti su prestazioni

BarboneNet
20-12-2016, 02:57
ho letto un po' dei vostri messaggi, io per essere stabile con il mio 6700K a 4700 mhz devo portare il vcore a 1.40:mad: ma perchè? certo che nei test non supera la temperatura 70c. grazie al liquido, ma possibile mai che non posso scendere neanche a vcore 1.39 perchè si riavvia?

Aggiungo che la mia mobo e una Gigabite g1... purtroppo non ho trovato nessun thread per la gigabyte..

dipende dal vid della cpu! magari la tua cpu gia di suo ha un vid alto e quindi vuole un alto vcore.....pur non scaldando troppo!

nn farti troppi problemi......

Raffyone
20-12-2016, 07:51
ok ok... mi dite la temperatura massima del 6700k? grazie

GoA
20-12-2016, 18:21
risparmio energetico di win...metti su prestazioni

grazie mille era quello, risolto! Ora sto a 4.5ghz stabile a 1.264v ,ram ddr3200 con timmings di default e zero problemi.

Per quanto riguarda il risparmio energetico di winzoz conviene lasciarlo sempre su prestazioni oppure lo si puo settare su bilanciato/personalizzato ?

deltazor
20-12-2016, 20:00
Ragazzi in casa ASUS oggi hanno ritirato dal sito il bios 3007 x la Hero, si saranno accorti che hanno fatto un bios un po di merda

deltazor
20-12-2016, 20:38
Se volete un consiglio spassionato, non aggiornate nulla se il vostro sistema è stabile e va bene...

In caso contrario aspettate sempre che qualcun'altro faccia da cavia per un po' :D

:eek: :eek: :eek: OK ma è un discorso un po egoistico, cmq se tutti applicassero il tuo consiglio nessuno saprà mai se ci sono bug :cry: :cry:

deltazor
20-12-2016, 23:43
Qualche temerario c'è sempre, o magari qualche tester in rete...

Più che un discorso egoistico è che negli ultimi tempi sembra che non sappiano più quello che fanno, sia lato software che hardware, e chi ne paga le conseguenze siamo sempre noi...

Il mio è un consiglio dettato dall'esperienza (sia 2011/3 che 115x), ed è anche per questo che ho venduto tutto mesi fa e me ne sto stravaccato sul divano a divertirmi con la PS4 con tutti i suoi limiti, ma sereno :D

Effettivamente pure x loro ci sono le vacche magre e risparmiano sul personale facendo cacate pazzesche,guarda coa hanno combinato con l'ultimo bios, il tempo di boot e passato dai 13 sec a 35 sec e nel mio caso sui slot delle ram 2 e 4 il pc era completamente instabile, la cosa bella che EZFLASH non ti fa tornare indietro:muro:

piefab
21-12-2016, 17:05
salve, scusate se il problema è già stato posto ma ho cercato su google e non ho trovato risposte convincenti.
Ho assemblato per un amico un pc con Maximus Hero VIII al quale ho collegato temporaneamente un WD Black da 2TB perchè è in attesa di un Samsung 960PRO che non arriva mai (poi il disco meccanico sarà il disco secondario).
Nel frattempo lo stavo testando, ho messo l'ultimo BIOS, settato un po' di parametri, installato Windows 10 ed ecco il primo problema:
ogni tanto (spesso) noto che se riavvio Windows, rientra nel BIOS (scusate se lo chiamo ancora così) perchè non vede più l'harddisk...
L'unica soluzione è quella di spegnere e riaccendere il pc.
Se non riavvio il pc non ci sono problemi.

Preciso che sto usando il controller sata Intel e che ho disattivato il controller Asmedia ed il fastboot.

Cosa potrebbe essere?

Grazie

Sakurambo
22-12-2016, 00:22
Dove si disabilita il controller as media e che effetti ha?

deltazor
22-12-2016, 00:35
salve, scusate se il problema è già stato posto ma ho cercato su google e non ho trovato risposte convincenti.
Ho assemblato per un amico un pc con Maximus Hero VIII al quale ho collegato temporaneamente un WD Black da 2TB perchè è in attesa di un Samsung 960PRO che non arriva mai (poi il disco meccanico sarà il disco secondario).
Nel frattempo lo stavo testando, ho messo l'ultimo BIOS, settato un po' di parametri, installato Windows 10 ed ecco il primo problema:
ogni tanto (spesso) noto che se riavvio Windows, rientra nel BIOS (scusate se lo chiamo ancora così) perchè non vede più l'harddisk...
L'unica soluzione è quella di spegnere e riaccendere il pc.
Se non riavvio il pc non ci sono problemi.

Preciso che sto usando il controller sata Intel e che ho disattivato il controller Asmedia ed il fastboot.

Cosa potrebbe essere?

Grazie
L'unica spiegazione plausibile e un bug del bios che esce quando non è configurato correttamente il menù del boot vai alla voce del boot e setta come disco primario il disco dove c'è Windows

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

piefab
22-12-2016, 13:51
L'unica spiegazione plausibile e un bug del bios che esce quando non è configurato correttamente il menù del boot vai alla voce del boot e setta come disco primario il disco dove c'è Windows

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Ora ho messo il disco come primo boot (prima c'era Windows boot manager). Faccio un po' di prove. Nel frattempo ho messo il 6700k a 4.4GHz (in sincrono con la cache) con 1.22V e sto facendo un Linx 0.6.5 con 8192MB
Può andare come tensione?

Il picco di temperatura è di 79°C su un core (con un corsair H75). Non voglio tentare overclock estremi perchè il pc non è mio e non voglio che poi ci siano problemi.
Ho notato che con 1.21V al terzo ciclo ho avuto una BSOD. Ora con 1.22 sono già al dodicesimo ciclo senza problemi. Viaggio sui 208GFlops

Qualcuno mi potrebbe dire come settare la tensione della cache? Io ho una Hero VI e le voci sono un po' diverse...

deltazor
22-12-2016, 14:20
Ora ho messo il disco come primo boot (prima c'era Windows boot manager). Faccio un po' di prove. Nel frattempo ho messo il 6700k a 4.4GHz (in sincrono con la cache) con 1.22V e sto facendo un Linx 0.6.5 con 8192MB
Può andare come tensione?

Il picco di temperatura è di 79°C su un core (con un corsair H75). Non voglio tentare overclock estremi perchè il pc non è mio e non voglio che poi ci siano problemi.
Ho notato che con 1.21V al terzo ciclo ho avuto una BSOD. Ora con 1.22 sono già al dodicesimo ciclo senza problemi. Viaggio sui 208GFlops

Qualcuno mi potrebbe dire come settare la tensione della cache? Io ho una Hero VI e le voci sono un po' diverse...
Io x esperienza personale ti consiglio di lasciare la CACHE di default tanto non si guadagna niente o giù di li e di usare Prime95.
Imposta la dimensione minima FFT e Max FFT a 1344 e verifica ci sia il flag su Run FFTs in-place. Segui questa guida se vuoi maggiori info http://overclocking.guide/stability-testing-with-prime-95/ solo dopo alza la CACHE se vuoi

piefab
22-12-2016, 14:31
Sono stato in chat con l'asus. Soluzione: 'cambia porta Sata':mc:

piefab
22-12-2016, 14:37
Io x esperienza personale ti consiglio di lasciare la CACHE di default tanto non si guadagna niente o giù di li e di usare Prime95.
Imposta la dimensione minima FFT e Max FFT a 1344 e verifica ci sia il flag su Run FFTs in-place. Segui questa guida se vuoi maggiori info http://overclocking.guide/stability-testing-with-prime-95/ solo dopo alza la CACHE se vuoi

Grazie, proverò anche questa. Ora sto provando 4.5 con 1.25V:rolleyes:

P.S.
Finiti i 20 cicli a 4.5 con 211Gflop e picco di 82°C

luca_pw
22-12-2016, 16:01
Scusate ragazzi, una domanda un po' OT e magari già fatta,
ma per conoscere il vid di una cpu 6700k senza avere una asus (nel caso mio ho una economica z170m extreme 4 micro atx)

deltazor
22-12-2016, 17:10
Grazie, proverò anche questa. Ora sto provando 4.5 con 1.25V:rolleyes:

P.S.
Finiti i 20 cicli a 4.5 con 211Gflop e picco di 82°C
Spesso accade che linx lo finisci sempre ma in 30 min di prime95 come specificato prima di da errore qualche core

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

piefab
22-12-2016, 17:49
sto facendo il prime. Mi sembra però meno stressante del linx. La cpu sta sotto i 70

piefab
22-12-2016, 17:54
L'unica spiegazione plausibile e un bug del bios che esce quando non è configurato correttamente il menù del boot vai alla voce del boot e setta come disco primario il disco dove c'è Windows

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Ho provato ma il problema persiste. Diciamo 1 riavvio su 2 il sata1 intel risulta vuoto da bios e quindi non carica windows e rientra nel bios

luca_pw
23-12-2016, 01:27
Scusate ragazzi, una domanda un po' OT e magari già fatta,
ma per conoscere il vid di una cpu 6700k senza avere una asus (nel caso mio ho una economica z170m extreme 4 micro atx)

scusate! non avevo fatto caso che si visualizza anche in hwmonitor; nel mio 6700k è 1.245 v

piefab
23-12-2016, 15:36
Una curiosità. Io ho una Hero VI e se imposto ad esempio il VCore in manuale a 1.20V questo raggiunge 1.20 solo a pieno carico. Poi in idle la tensione scende a pochi mV. Con la Hero VIII invece se imposto MANUAL e poi metto 1.20 questa rimane fissa anche se la CPU sta a 800MHz. E' normale o c'è qualcosa da attivare/disattivare rispetto alla HERO VI?

luca_pw
23-12-2016, 16:32
Una curiosità. Io ho una Hero VI e se imposto ad esempio il VCore in manuale a 1.20V questo raggiunge 1.20 solo a pieno carico. Poi in idle la tensione scende a pochi mV. Con la Hero VIII invece se imposto MANUAL e poi metto 1.20 questa rimane fissa anche se la CPU sta a 800MHz. E' normale o c'è qualcosa da attivare/disattivare rispetto alla HERO VI?

qualsiasi mobo in vcore fisso rimane vicino al valore impostato anche in idle, probabilmente devi overvoltare non tramite vcore fisso ma tramite offset ...

piefab
23-12-2016, 16:37
qualsiasi mobo in vcore fisso rimane vicino al valore impostato anche in idle, probabilmente devi overvoltare non tramite vcore fisso ma tramite offset ...

Io ho impostato 1.175 di VCore e su HWMonitor/CPUz/Asus suite (che ho rimosso dopo) vedo che la tensione varia in base al carico. A meno che non ci sia un errato rilevamento del software. Ad esempio HWMonitor mi dà VCore a 1.184V (e dovrebbe essere 1.175) e VID 1.175V

luca_pw
23-12-2016, 16:42
Io ho impostato 1.175 di VCore e su HWMonitor/CPUz/Asus suite (che ho rimosso dopo) vedo che la tensione varia in base al carico. A meno che non ci sia un errato rilevamento del software. Ad esempio HWMonitor mi dà VCore a 1.184V (e dovrebbe essere 1.175) e VID 1.175V

ma, strano, io sul 4770k e Asus Gryphon z87 se imposto fisso, rimane fisso, mentre se carico di offset in + xx mv questo varia e in idle scende ovviamente sotto 1 v

ryosaeba86
25-12-2016, 12:21
salve ragazzi innanzitutto auguri di buon natale a tutti.
Ieri ho deciso di formattare il mio pc con ssd nmve m2 in firma e da li sono iniziati i guai.
Sono al sesto format e non riesco a venirne a capo. Praticamente installo win 10 edu , installo i driver principali e poi inizio con le applicazione...ma qui iniziano i problemi. L'avvio delle applicazioni dopo lo start-up di windows ( tranne defender, rete e volume) si caricano dopo 10 minuti impallandomi il pc.
Sbaglio qualcosa nell'installare il so con un ssd nvme...voi come procedete?
grazie.

Sakurambo
30-12-2016, 17:35
A titolo informativo.
Ieri ho installato l'ultimo bios (3007) sulla mia ranger e di colpo l'oc che avevo stabile ha dato segni di cedimento con delle schermate blu mentre giocavo a BF1.
Il sistema per il downgrade quale sarebbe dovuto essere? Chiedo perché non riuscendovi ho usato l'opzione del flash in caso di bios corrotto ed ho rimesso il vecchio (2202) tutto rientrato...

Sakurambo
30-12-2016, 17:36
doppio post....

deltazor
30-12-2016, 20:16
A titolo informativo.
Ieri ho installato l'ultimo bios (3007) sulla mia ranger e di colpo l'oc che avevo stabile ha dato segni di cedimento con delle schermate blu mentre giocavo a BF1.
Il sistema per il downgrade quale sarebbe dovuto essere? Chiedo perché non riuscendovi ho usato l'opzione del flash in caso di bios corrotto ed ho rimesso il vecchio (2202) tutto rientrato...

Ciao non sei solo, anche io con la Hero ho avuto gli stessi problemi passando al 3007, ho risolto spostando solo le ram da A2-B4 in A1-B3

Sakurambo
30-12-2016, 22:11
Ciao non sei solo, anche io con la Hero ho avuto gli stessi problemi passando al 3007, ho risolto spostando solo le ram da A2-B4 in A1-B3

Pensa che ho dovuto mettere le in A2 e B4 con il vecchio...
... questa mobo è un terno all'otto:rolleyes:

BarboneNet
31-12-2016, 04:58
Il flashback è facile epermette di usare qualsiasi versio e del bios! Raga perquanto riguarda i bios, gli ultimi sono per kabylake....mettetevi l anima in pace ed usate il pc senza star sempre a smanettare......se volete smanettare iscrivetevi ad hwbot.....avrete piu soddisfazioni competendo con gli altri:)

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

Sakurambo
31-12-2016, 11:11
Il flashback è facile epermette di usare qualsiasi versio e del bios! Raga perquanto riguarda i bios, gli ultimi sono per kabylake....mettetevi l anima in pace ed usate il pc senza star sempre a smanettare......se volete smanettare iscrivetevi ad hwbot.....avrete piu soddisfazioni competendo con gli altri:)

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

Il 2202 aumenta la compatibilità aggiungendo kaby, il 3007 dovrebbe aumentare solo la stabilità (BAZINGA); per il resto non mi creo problemi esistenziali non devo fare bench; considera che ho lasciato tutti i sistemi di risparmio energetico attivi, perché non mi interessa avere la cpu sempre a mille anche se sto solo scrivendo qui.
Alla fine ho un soft oc per uso giornaliero e giochi con le ram a 3200 la cpu a x46 e cache a x43, soluzione che ritengo più che onorevole.
(considerando che è uno sfizio visto che la configurazione di default sarebbe prestazionale lo stesso)
Però mi permetto un po di fare delle considerazioni: vengo da una asus formula 2 e un QX9700, tutto comprato tra 2008 e 2009 e con oc, durato fino a giugno 2016; vi assicuro che era un altro pianeta tanto più che ora è una macchina cad in ufficio con un quadro sopra.
(investimento economico più che rientrato)
Se uso lo stesso metro di misura con questo, prodotto mi reputo scontento, non solo perché non c'è stato un miglioramento ma anche perché siamo peggiorati in: compatibilità, bios, driver e stabilità.

Di seguito alcune amenità sulla Ranger:
Abbiamo preso la ranger in 3: io, mio fratello e un mio amico di clan. Io e mio fratello abbiamo la stessa config anche sulle ram.
Io sono impazzito a configurarle, leggete i post indietro, sulla sua non è servito aggiornare il bios (è rimasto al 1701) non ha cambiato slot (1 e 3), nulla, mi è bastato copiare i miei parametri nel suo bios e tutto funziona :rolleyes:
Contemporaneamente il mio amico è partito con il 1902, ha overcloccato subito, e non riesce andare più su di x45 senza dover portare il v-core oltre gli 1.35 (considera che io lo tengo a 1.30 adaptive)
In compenso io devo installare i driver audio del cd perché qualsiasi altro driver non sembra funzionare, guarda i post dietro, lui (stesso win) ha installato gli ultimi senza alcun problema. :mbe:
In questi giorni lui è passato al 3007 e ha l'oc stabile, allora l'ho seguito e sono cominciate le schermate blu, perciò sono ritornato al 2202, operazione che ho dovuto fare forzando il recovery perché non funzionava niente altro.
Come sistema dischi ho un 950pro mve, un 840evo, ed un RAID1 di WD da 500GB; questa configurazione, tranne che per l'M2, è la stessa del pc precedente che montava win7; prima di passare al nuovo pc provai il 10 essendo insider e sulla vecchia mobo funzionava tutto (aquero 4.0 e magician), perfetto mi son detto (errore).
Fatto il passaggio a 10 sulla nuova mobo nell'ordine:
1) aquero 4.0 non veniva riconosciuto perché il cappero di chip delle USB 2.0 non è standard e pur avendo millemilioni (ing cane) di usb interne ho dovuto collegarlo esternamente sulla 3.1 affinché venisse visto :doh:
2) magician ha deciso di non riconoscere più il raid 1 e quindi mi da errore ad ogni avvio, ho risolto non installandolo (vedi post vecchi)
Concludendo, se prendo in esame solo questo prodotto, non mi reputo entusiasta ma non mi posso lamentare, ma se lo confronto a quello precedente del 2009 mi sento estremamente deluso.
Detto questo la config ora è stabile, so che dovrò penare per ogni modifica, driver o altro, me ne faccio una ragione e me la terrò così per i prossimi anni, resta il fatto che forse la prossima non sarà asus.

deltazor
31-12-2016, 23:40
Non pensare che le altre mobo siano perfette, ed hanno avuto problemi altri marchi anche su fascia alta, quindi non esiste quella perfetta (escluse quelle ostiche di natura come la Rampage, per esempio)...

Detto questo anche se si sanno usare i computer (anche se a livelli diversi), va fatto in maniera intelligente come in tutte le cose...

Il problema è che tutti aggiornano, cambiano componenti, o li comprano solo per i numerini alti senza averne una reale ragione, anche se il sistema è stabile e le differenze in termini di prestazione non cambiano...

Lavoro sui PC da quando ho 14 ani e adesso ne ho 36 (si sono vecchio :D), e ultimamente i componenti fallati e la gestione software sono peggiorati (e negli ultimi 2 anni ho avuto parecchio hardware per le mani)...

Quindi prima di fare qualsiasi cosa chiedete qui, che l'esperienza dei vecchietti è buona cosa :D
Sono d'accordo su tutto na ultimamente la qualità dei bios e la stessa compatibilità e stabilità e solo peggiorata, sarà l'effetto della mancanza di concorrenza?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

BarboneNet
01-01-2017, 10:31
Tutte le mobo fanno pena ultimamente.....ho fuso troppe mobo ad azoto con skylake, la scorsa generazione erano molto meglio....sara colpa della crisi globale, a causa di essa hanno abbassato la qualita

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

CiccoMan
02-01-2017, 13:55
Secondo me è che ora per vendere scrivono OC Gaming ovunque... DFI si rivolta nella tomba a vedere roba tipo la h170 Pro Gaming... pro gaming di cosa? :doh:

Io ho una Hero VIII e, tolte le lucine, mi sembra tutto tranne che una scheda madre di fascia enthusiast :stordita:

piefab
02-01-2017, 15:16
salve, scusate se il problema è già stato posto ma ho cercato su google e non ho trovato risposte convincenti.
Ho assemblato per un amico un pc con Maximus Hero VIII al quale ho collegato temporaneamente un WD Black da 2TB perchè è in attesa di un Samsung 960PRO che non arriva mai (poi il disco meccanico sarà il disco secondario).
Nel frattempo lo stavo testando, ho messo l'ultimo BIOS, settato un po' di parametri, installato Windows 10 ed ecco il primo problema:
ogni tanto (spesso) noto che se riavvio Windows, rientra nel BIOS (scusate se lo chiamo ancora così) perchè non vede più l'harddisk...
L'unica soluzione è quella di spegnere e riaccendere il pc.
Se non riavvio il pc non ci sono problemi.

Preciso che sto usando il controller sata Intel e che ho disattivato il controller Asmedia ed il fastboot.

Cosa potrebbe essere?

Grazie

Mi autoquoto per chiudere il discorso o almeno per circoscriverlo: Il problema non è della mobo ma dell'harddisk in questione o almeno si tratta di un'incompatibilità tra questo hdd e alcune mobo. Ho trovato casi simili sul forum WesternDigital. Rimango in attesa di un aggiornamento per risolverlo, altrimenti sarà necessario cambiare modello di disco.

deltazor
02-01-2017, 23:46
Secondo me è che ora per vendere scrivono OC Gaming ovunque... DFI si rivolta nella tomba a vedere roba tipo la h170 Pro Gaming... pro gaming di cosa? :doh:

Io ho una Hero VIII e, tolte le lucine, mi sembra tutto tranne che una scheda madre di fascia enthusiast :stordita:
La scheda non è enthusiast ma non e che con la formula ecc. o le altre la situazione cambia, cmq da quando DFI ci ha lasciati la mancanza di concorrenza si fa sentire

CiccoMan
03-01-2017, 09:22
La scheda non è enthusiast ma non e che con la formula ecc. o le altre la situazione cambia, cmq da quando DFI ci ha lasciati la mancanza di concorrenza si fa sentire

Lo so che non è enthusiast, e lo sapevo anche quando l'ho comprata... mi domando solo perché Asus (per citarne uno, ma fan tutti uguale) ci scrive sopra ROG... Per dire, sul socket ammiraglio (attuale 2011-3) c'è più coerenza. La Rampage è una e basta ed è una scheda completamente diversa dal resto del catalogo (layout, fasi, pcb, etc...). Nel segmento mainstream c'è un abuso di immagini e sigle che rimandano a prodotti pro... come quelli che appiccicano lo scudetto Ferrari sulle 500 :asd:

Essi', una volta c'erano marchi come DFI e Abit che alzavano il tiro :read:

deltazor
03-01-2017, 13:10
Lo so che non è enthusiast, e lo sapevo anche quando l'ho comprata... mi domando solo perché Asus (per citarne uno, ma fan tutti uguale) ci scrive sopra ROG... Per dire, sul socket ammiraglio (attuale 2011-3) c'è più coerenza. La Rampage è una e basta ed è una scheda completamente diversa dal resto del catalogo (layout, fasi, pcb, etc...). Nel segmento mainstream c'è un abuso di immagini e sigle che rimandano a prodotti pro... come quelli che appiccicano lo scudetto Ferrari sulle 500 :asd:

Essi', una volta c'erano marchi come DFI e Abit che alzavano il tiro :read:
X nostra sfortuna la Rampage è messa peggio della nostra per quello che ne so

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

CiccoMan
03-01-2017, 14:19
X nostra sfortuna la Rampage è messa peggio della nostra per quello che ne so

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Nono, ho avuto la Rampage V fino ad un mese fa e ti assicuro che è una signora scheda madre. Anche solo a tenerla in mano si capisce che è un prodotto di elevata caratura... che poi per usarla ci voglia una pazienza fuori dal normale è un altro discorso :stordita:

SuperCiuk77
06-01-2017, 17:08
..scusate ragazzi,chiedo a voi non essendoci la discussione della mia scheda:Asus Z170-WS,il problema è che vorrei aggiornare il bios,ma nel supporto americano della casa(ovviamente anche l'italiano),non ce ne sono!girando in rete testimoniano di vari aggiornamenti,ma dove scaricarli??http://vip.asus.com/FORUM/view.aspx?board_id=1&model=Z170-DELUXE&id=20161006220913376&page=1&SLanguage=en-us

Rhadamanthis
07-01-2017, 09:11
hai provato dal bios a far partire eflash utility con l opzione aggiorna via bios?

SuperCiuk77
07-01-2017, 10:40
hai provato dal bios a far partire eflash utility con l opzione aggiorna via bios?

:) ..in effetti mi rimane solo quello da fare,però io dico che è un po' stravagante:decine di schede aggiornabili dal sito e la WS no?!

MATTEO16
07-01-2017, 13:35
Mi é capitata una cosa ho aggiornato il BIOS della Ranger e non riesco piú a disabilitare la cpu fan cosí non parte Windows sapete darmi una dritta? Grazie

mat959
07-01-2017, 18:19
ho appena acquistato una gigabyte g1 gtx 1070 prima avevo una msi gtx970 ho visto con cpu-z nel pannello pcie mi segna che va' a 4X invece che a 16X e' normale sta' cosa? prima con la 970 non lo faceva andava a 16X ho bios 1602 ancora sara' da aggiornare il bios? conviene 2202 oppure 3101? :confused:

deltazor
07-01-2017, 19:46
Con il 3101 la MB si comporta molto meglio

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

ryosaeba86
07-01-2017, 19:49
ragazzi chi di voi ha montato un AIO Corsair??
Come le gestite pompa e ventole??
Corsair Link o altro software o tramite bios?
Vorrei dei chiarimenti sui come collegare le ventole e in che modo settarle.
grazie mille

luca_pw
07-01-2017, 19:52
ragazzi sono un pò Ot ma il forum è una desolazione riguardo Oc skylake / asrock

ho una mobo micro atx a solo 6 fasi Asrock z170m Extreme 4 e sono arrivato per puro divertimento a 49x con 1.39v lasciando tutti i risparmi attivi
posso secondo voi, avendo solo 6 fasi e mal dissipate ... arivare a 1.43 - 1.44 per tentare qualche bench a 5.0 ghz :)
oppure le fasi potrebbero passare a miglior vita ? :D

a temp, vado bene, ho un aio arctic, su cb r15 tocco a 49x i 70 gradi, 66 gradi su 3dmark etc

in daily lo tengo a 47x 1.315v dati a offset

http://imagehosting.myopenserver.org/upload/luca/6700k/cb_r15_4900_b.jpg

BarboneNet
08-01-2017, 02:28
Se la cpu nn va in throttling le fasi bastano

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

luca_pw
08-01-2017, 13:27
Se la cpu nn va in throttling le fasi bastano

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

grazie, provo, non oltrepasso gli 1.45 max su hwmonitor che dovrebbero corrispondere a 1.435v su bios con llc 1

luca_pw
08-01-2017, 14:46
Se la cpu nn va in throttling le fasi bastano

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

ho provato, ma non ce la faccio a 50x con max 1.44v
mi fa il benchmark integrato di cpuz e basta con il punteggio di 2511 / 11.041

http://valid.x86.fr/7etb43
http://valid.x86.fr/cache/screenshot/7etb43.png

per altri bench dovrei alzare ancora più 1,46 forse 1,48 ma è troppo, mi fermo a 49x tenendo un daily a 47x a 1.315v

BarboneNet
09-01-2017, 01:21
Magari su una mobo migliore riesci a calare il vcore di un pelo....magari no!! Se nn benchi extreme vai benissimo cosi;)

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

CiccoMan
09-01-2017, 09:38
ragazzi chi di voi ha montato un AIO Corsair??
Come le gestite pompa e ventole??
Corsair Link o altro software o tramite bios?
Vorrei dei chiarimenti sui come collegare le ventole e in che modo settarle.
grazie mille

Io ho montato un h75 sulla Hero. Ho messo la pompa sul connettore "pump" e le ventole sui due connettori a fianco (cpu e opt). Gestisco tutto tramite bios... per la verità ho lasciato tutto a default, perché le temperature sono buone e della rumorosità non mi preoccupo :D

ryosaeba86
09-01-2017, 11:40
Io ho montato un h75 sulla Hero. Ho messo la pompa sul connettore "pump" e le ventole sui due connettori a fianco (cpu e opt). Gestisco tutto tramite bios... per la verità ho lasciato tutto a default, perché le temperature sono buone e della rumorosità non mi preoccupo :D

Io per ora ho messo la pompa su cpu fan e le 2 ventole collegate alla pompa tramite il suo sdoppiatore..ho attivato anch'io da bios il Q-fan e le temp sono ottime e il rumore anche. Non sono ossessionato dalle basse temp....
Ho solo il dubbio che le ventole cosi montate non siano gestite dal bios...

luca_pw
09-01-2017, 12:23
Magari su una mobo migliore riesci a calare il vcore di un pelo....magari no!! Se nn benchi extreme vai benissimo cosi;)

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

extreme con una mobo Asrock da 100 € sarei pazzo :D
grande mobo per la cifra che l'ho pagata e supporta pure lo sli nvidia, però ho l'impressione che sopra 1.40 v non lavori più bene; a 49x e 1.395v sono più stabile (cb r15, 3dmark) che a 49x con 1.43v.
Forse con una Gene (paragono il form factor micro atx, perchè le pappardelle di 10 metri x 10 metri non le voglio :D.. mi piaciono case compatti ) forse riuscirei a trovare una stabilità decente a 5 ghz sotto gli 1.5v ....ma la differenza di prezzo tra questa Asrock e una Gene VIII non vale assolutamente il cambio ...per quello che guadagnerei


EDIT in aggiunta

il 6700k che monto è da considerare un mediamente fortunato forse un pelo sopra media, ma nulla di più
boot e desktop navigation a:
48x > 1.335v
49x > 1.375v
50x > 1.41v

BarboneNet
10-01-2017, 02:47
Rimanendo su Asrock c'e' la Z170MOcF a mio parere la ex-migliore mobo per skylake kabylake.

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

luca_pw
10-01-2017, 03:17
Rimanendo su Asrock c'e' la Z170MOcF a mio parere la ex-migliore mobo per skylake kabylake.

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

come non darti ragione, bellissima, però per come Intel ci ha abituato... prima ti devi trovare il silicio buono poi, eventualmente, ti fai una mobo del genere

...e devi avere veramente l'oc nel cuore, perchè un six core 6800k abbinato ad una x99m asrock extreme 4 diventerebbe più economico rispetto la soluzione sopra

BarboneNet
10-01-2017, 09:30
Eheh nn saprei....passero a multicore su x299...;)

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

Beseitfia
10-01-2017, 12:47
sapete per caso se è previsto un aggiornamento bios per il supporto dei processori kaby lake? Ho dato un'occhiata al sito della Asus Maximus Formula VIII ma l'ultimo bios uscito il 30/12/16 non ha ancora il supporto alle nuove cpu

deltazor
10-01-2017, 16:08
sapete per caso se è previsto un aggiornamento bios per il supporto dei processori kaby lake? Ho dato un'occhiata al sito della Asus Maximus Formula VIII ma l'ultimo bios uscito il 30/12/16 non ha ancora il supporto alle nuove cpu

Il supporto c'è gia dal bios 2202

BarboneNet
10-01-2017, 22:26
Ma l overclock funziona bene dal bios 3xxx beta su tutte le mobo.....su gene e forse un altra basta il 2202

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

deltazor
11-01-2017, 00:14
Ma l overclock funziona bene dal bios 3xxx beta su tutte le mobo.....su gene e forse un altra basta il 2202

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
Oc e molto migliorata già dal bios 3007 cmq rimangono i bug da sistemare

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

marcolulu
11-01-2017, 01:30
raga maximus VIII hero su qcode error 53 persino senza ram installata(dovrebbe essere 55), e' la cpu fallata?

ps nessun pin piegato.

BarboneNet
11-01-2017, 02:25
Oc e molto migliorata già dal bios 3007 cmq rimangono i bug da sistemare

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

overclock ram su tutti a mio parere.......su mocf non ho problemi, su impact na marea!!!

MARCOLULU: cod53 senza ram è normale.......prova con un solo banco e vedi se parte!

deltazor
11-01-2017, 13:37
overclock ram su tutti a mio parere.......su mocf non ho problemi, su impact na marea!!!

MARCOLULU: cod53 senza ram è normale.......prova con un solo banco e vedi se parte!

Azz ed io pensavo che la impact era la migliore ma da quanto ho capito l'unica degna del marchio rog e la Maximus VIII Formula, correggimi se sbaglio

marcolulu
11-01-2017, 14:13
raga maximus VIII hero su qcode error 53 persino senza ram installata(dovrebbe essere 55), e' la cpu fallata?

ps nessun pin piegato.

Risolto,erano le Ram fallate!!

BarboneNet
11-01-2017, 14:27
Azz ed io pensavo che la impact era la migliore ma da quanto ho capito l'unica degna del marchio rog e la Maximus VIII Formula, correggimi se sbaglio
La impact va bene fino al bios 2202 sulle ram, ma male con l overclock kaby, con il 3101 viceversa...serve un nuovo bios;)

bios beta per le Maximus VIII e Kaby http://forum.hwbot.org/showpost.php?p=472966&postcount=289

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

deltazor
11-01-2017, 15:01
La impact va bene fino al bios 2202 sulle ram, ma male con l overclock kaby, con il 3101 viceversa...serve un nuovo bios;)

bios beta per le Maximus VIII e Kaby http://forum.hwbot.org/showpost.php?p=472966&postcount=289

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk
Grazie x la segnalazione, ma con il 6700k sai già come va in nuovo bios?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

BarboneNet
11-01-2017, 15:15
No nn ho piu di 6700k:(

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

piefab
14-01-2017, 16:53
Mi è capitata una cosa strana. Con 6700@4400, cache a 4400 e 16GB di RAM 3200, superavo 200GFlops con Linx. Non ricordo il valore esatto ma erano 202 o 212. Ora con l'installazione pulita fatta su SSD arrivo a 140. Non ho toccato niente nel BIOS :mbe:

BarboneNet
16-01-2017, 05:16
Problema software direi.....sicuro che usi sempre la versione 0.65??? Magari hai il risparmio energetico di win attivato....power management-->performance

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

P®incipe
16-01-2017, 12:24
Ragazzi ha senso passare da una Asus Maximus Formula VII (quindi Z97) a una Z170 tipo appunto una Maximus Extreme VIII? Ho visto che comunque le novità non sono poche...

piefab
16-01-2017, 19:52
Problema software direi.....sicuro che usi sempre la versione 0.65??? Magari hai il risparmio energetico di win attivato....power management-->performance

Sent from my SM-J105Y using Tapatalk

Linx è sempre lo stesso. Comunque come ho scritto in altra discussione, ho riscaricato di nuovo Linx e aumentato di 5mV il VCore (da 1.220 a 1.225). Adesso sono tornato a 204GFlops. Quindi in linea con prima. Non so cosa sia stato...

piefab
16-01-2017, 19:53
Ragazzi ha senso passare da una Asus Maximus Formula VII (quindi Z97) a una Z170 tipo appunto una Maximus Extreme VIII? Ho visto che comunque le novità non sono poche...

Per me non ha senso perchè a brevissimo ci saranno le Z270... :D

piefab
16-01-2017, 20:00
Veramente sono già in vendita, come per esempio la Formula e la Strix parlando di ROG ;)

E quindi perchè vuoi smontare tutto per mettere una scheda già vecchia?

piefab
17-01-2017, 14:45
Hai sbagliato a quotare ;)



Capita quando uno pretende di fare troppe cose insieme. Scusa :stordita: