PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Asus ROG Maximus VIII Series


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8

PaoloRobba
12-02-2016, 20:53
Propri per fare il self test delle impostazioni ecc del bios. Difatti se si lascia tutto su auto non accade perché la mobo sa di essersi auto settata :)

Bhe oh meglio così c'è sempre da imparare:)
Grazie.

Già mi stavo preoccupando per il povero ali (chissa se reggera oc cpu+ oc sli gpu :O )

Dato che abbiamo praticamente gli stessi componenti se ti andrebbe di condividere qualche punteggio di xtu max e per dayli ed eventualmente anche le temp max :D

Tutti postano solo risultati xtu del i7 :cry:

Walz
12-02-2016, 21:08
Bhe oh meglio così c'è sempre da imparare:)
Grazie.

Già mi stavo preoccupando per il povero ali (chissa se reggera oc cpu+ oc sli gpu :O )

Dato che abbiamo praticamente gli stessi componenti se ti andrebbe di condividere qualche punteggio di xtu max e per dayli ed eventualmente anche le temp max :D

Tutti postano solo risultati xtu del i7 :cry:

ahaha al momento sono 4500x4400 (cpu e cache) a 1,29v, con ram 3200 (alla fine non le ho messe a 3466). Su XTU questo è il mio best:
http://i68.tinypic.com/6zwlm9.jpg

A 5ghz non riesco ad arrivare. Proverò a deliddare e a riprovare :)

PaoloRobba
12-02-2016, 22:19
Azz complimenti, sei un pazzo :D
Io mi sono limitato a 1.44 di vcore al massimo infatti sono arrivato a 4.9 ma con cache a 3.9..

Adesso vedo di postare qualcosa anche io a breve, sono arrivato a 1453pt in xtu lavorando sulle ram ma con cpu 4.6/4.5

BarboneNet
13-02-2016, 02:19
Leggete il primo posto, almeno 1565 dovreste farli tutti.....a 4.5! Nei giochi un qualche fps secondo me lo si dovrebbe prendere;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

Walz
13-02-2016, 11:27
Leggete il primo posto, almeno 1565 dovreste farli tutti.....a 4.5! Nei giochi un qualche fps secondo me lo si dovrebbe prendere;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

1565 con i5? :D

timmons
13-02-2016, 11:50
1565 con i5? :D


Con i5 il riferimento è 1420 a 45/45

PaoloRobba
13-02-2016, 12:28
Con i5 il riferimento è 1420 a 45/45

Circa sono in linea allora, sto week spero di riuscire a finire di lavorare sulle ram :stordita:

BarboneNet
13-02-2016, 12:44
scusate ma molte volte rispondo da cell e nn vedo le firme:)

Walz
13-02-2016, 13:46
Con i5 il riferimento è 1420 a 45/45

Circa sono in linea allora, sto week spero di riuscire a finire di lavorare sulle ram :stordita:
Devo mettermi a lavorare anche io sulle ram, ma non c'ho mai voglia :muro:
scusate ma molte volte rispondo da cell e nn vedo le firme:)

Ah ecco, mi pareva strano :p

timmons
13-02-2016, 16:04
Devo mettermi a lavorare anche io sulle ram, ma non c'ho mai voglia :muro:




Dai dai che da grandi soddisfazioni poi... in un paio di sere risolvi :)

Walz
15-02-2016, 20:35
Dai dai che da grandi soddisfazioni poi... in un paio di sere risolvi :)

Lo so, ma devo trovare la voglia di mettermici :fagiano: :D

jok3r87
15-02-2016, 20:39
Con i5@ 4,5Ghz e ram a 2666mhz cl14 faccio 8m07s all'Hyper pi con 7m41s di averange mentre con XTU non supero i 13xx. Voi che differenze avete tra i due test? Ovviamente SO windows 10 da dayli use 0 ottimizzazioni. Vorrei capire un po questa differenza tra i due test.

BarboneNet
15-02-2016, 20:45
Leggi la prima e setta i secondari-terziari....come fai a paragonare i 2test?

Sent from my E2353 using Tapatalk

jok3r87
15-02-2016, 21:22
Leggi la prima e setta i secondari-terziari....come fai a paragonare i 2test?

Sent from my E2353 using Tapatalk

Prendendo come riferimento i risultati del primo post, non mi aspettavo 200pti in meno sul XTU, ma una volta visto che il mio sistema faceva meno punti in quel test mi aspettavo che fosse anche più lento nel hyper pi.
XTU non lo conosco e volevo capire se c'è qualche problema di stabilità, che fa abbassare il punteggio.
Ad esempio in linx capita che se oc non è stabilissimo fai meno punti del dovuto senza che il programma vada in errore.

BarboneNet
15-02-2016, 21:51
Posta i tuoi subtimings almeno, è difficile aiutarti altrimenti! Se segui il primo post, leggi quali sono i timings da cambiare......con i5 mi pare che il referimento fosse 1420 nn 1625

Sent from my E2353 using Tapatalk

jok3r87
15-02-2016, 22:11
Appena li tocco ho problemi di boot

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

BarboneNet
15-02-2016, 22:26
E la madonna....tfaw 16, nn ti crea nessun problema

...posta i tuoi timings che è meglio!

Sent from my E2353 using Tapatalk

jok3r87
15-02-2016, 23:28
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/2330e55f86729a0b0f335f6a0391a2e2.jpg

La mia non è una rog ma una semplice z170a e le ram non sembrano propense al overclock.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

BarboneNet
15-02-2016, 23:59
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160215/2330e55f86729a0b0f335f6a0391a2e2.jpg

La mia non è una rog ma una semplice z170a e le ram non sembrano propense al overclock.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
tfaw 16
trefi al max 6535555 (non ricordo il valore max)
tcke 4 o 5

per ora ti dico questi....gia cosi secondo me recuperi un 50punti o piu

timmons
16-02-2016, 00:01
Modello e dati di targa delle RAM ? Quei Timings sono quelli che si prende in XMP o li hai settati tu ?

timmons
16-02-2016, 00:02
tfaw 16

trefi al max 6535555 (non ricordo il valore max)

tcke 4 o 5



per ora ti dico questi....gia cosi secondo me recuperi un 50punti o piu


Ahah sei operativo, allora torno a dormire va !

BarboneNet
16-02-2016, 00:11
Ahah sei operativo, allora torno a dormire va !

hehehe sisi tranqui, sto ottimizzando la serie HD5xxx :D

Gli ho girato 3 timings al volo, vediamo se riesce a settare questi e al max si va avanti....ZzzzzzzzzzzzzZZZzzzzzz

jok3r87
16-02-2016, 02:11
Sono quelli che imposta la scheda con i valori in auto, esclusi i primari che li impostati manualmente. Domani cerco tramite il sito crucial di sapere che chip montano le mie ram.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

BarboneNet
16-02-2016, 02:41
Li hai impostati i tre timings?

Sent from my E2353 using Tapatalk

jok3r87
16-02-2016, 13:27
Si ha fatto il boot ed ha retto sia xtu che hyperpi. Proverò a settare anche gli altri timings, credo che il problema fosse il trefi

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

Walz
16-02-2016, 18:10
Ma solo a me il Timing Configurator di ASRock non va? Mi legge i dati delle ram, mi lascia modificarli, ma non me li setta. Voglio dire, non c'è nessun tasto per dare conferma ne nulla. O c'è qualche problema o sono scemo io :|

Ah, ho provato anche MemTweakIT ma se imposto qualche timing e faccio apply torna com'era in precedenza. Le ram le ho settate manualmente da bios (non in XMP)

timmons
16-02-2016, 18:27
Ma solo a me il Timing Configurator di ASRock non va? Mi legge i dati delle ram, mi lascia modificarli, ma non me li setta. Voglio dire, non c'è nessun tasto per dare conferma ne nulla. O c'è qualche problema o sono scemo io :|

Ah, ho provato anche MemTweakIT ma se imposto qualche timing e faccio apply torna com'era in precedenza. Le ram le ho settate manualmente da bios (non in XMP)


è proprio la piattaforma, come era Haswell, che non permette di settare i parametri delle ram da Win, si può fare solo da bios

Walz
16-02-2016, 18:28
è proprio la piattaforma, come era Haswell, che non permette di settare i parametri delle ram da Win, si può fare solo da bios

Ah ok. Che rottura di b@lle però :|

timmons
16-02-2016, 18:46
Ah ok. Che rottura di b@lle però :|


Eheh è quello il bello, ogni volta si va nel bios, si modificano due numerini e si incrociano le dita che faccia il boot ;) e non lamentatevi che con Asus avete anche il tastino magico che vi salva quando si impianta ;)

Walz
16-02-2016, 19:47
Nuovo record su XTU:

1478 con cpu e cache a 4.8 (1,5v) e ram a 3200 CL14 15 15 28 2T a 1.35v :)

http://hwbot.org/submission/3130176_

timmons
16-02-2016, 19:54
Nuovo record su XTU:



1478 con cpu e cache a 4.8 (1,5v) e ram a 3200 CL14 15 15 28 2T a 1.35v :)



http://hwbot.org/submission/3130176_


Bello score, a 45/45 quanto fai ?

Walz
16-02-2016, 20:14
Bello score, a 45/45 quanto fai ?

Poi provo e posto lo score :)

BarboneNet
16-02-2016, 20:27
Si ha fatto il boot ed ha retto sia xtu che hyperpi. Proverò a settare anche gli altri timings, credo che il problema fosse il trefi

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Beh nn è che ti ho dato dei timings a caso....sono frutto di mesi di bench ahahahah il problema erano i timings che avevi!

Ma se leggete e seguite la prima pagina, c e scritto tutto!

Hai altri timings che sono alti, devo solo andare a leggere il nome e poi dirteli.......oppure puoi guardare da solo in prima pagina :D

Sent from my E2353 using Tapatalk

Walz
16-02-2016, 21:14
Bello score, a 45/45 quanto fai ?

45/45@1,290v con ram a 3200 CL14 15 15 28 2T a 1.35v faccio 1411 su XTU

Dwayne
18-02-2016, 00:57
Ho appena finito di montare questa scheda, un i7 6700k e 16 gb di ram corsair (2x8), ed ho già un problema :D
In pratica, il pc fa il boot solo se inserisco le ram in posizione a1 e a2 (single channel), se le metto come dovrebbero stare (a2 - b2) e anche nelle altre combinazioni, il pc non fa il boot (con un solo banco di memoria, nessun problema)
Ho provveduto ad aggiornare la main all'ultimo bios (1402 mi pare), e il comportamento è lo stesso del bios che aveva appena arrivata (1001)

Le ram sono le seguenti : Corsair CMK16GX4M2B3000C15

Posso provare qualcos'altro?

BarboneNet
18-02-2016, 02:42
Hai scoperchiato il processore? Codice quando nn parte?

Sent from my E2353 using Tapatalk

Se hai scoperchiato il processore, potresti aver danneggiato il dualchannel....problema molto comune!

Oppure prova a togliere il proceasore e a reinserirlo....prova ad accendere senza momtare il dissipatore....se si accende e arriva al codice b2 con le ram momtate bene, spegni e rimonta tutto. Altrimenti se nn arriva al b2 ma si ferma al 55.....riallenta la gabbietta e prova a spostare a destra sinistra il peocessore(i pin nn toccano bene)....

Ti ricordo di fare attenziine a nn piegare i piedini.....

Dwayne
18-02-2016, 08:14
Processore non scoperchiato, codice di errore 41, non presente nel manuale.

Stasera provo a smontare il processore e spostarlo un pò, e vedo che succede, ti ringrazio

BarboneNet
18-02-2016, 08:38
Processore non scoperchiato, codice di errore 41, non presente nel manuale.

Stasera provo a smontare il processore e spostarlo un pò, e vedo che succede, ti ringrazio

ci diventerai amico con il 41 e 55 ehehe memorycontroller e ram!

spostalo un po nel socket, e fai come ti ho detto.......monta entrambi i moduli, togli corrente e fai un clearcmos....smonta il dissi, rimuovi il processore......rimonta il procio, chiudi la gabbietta, dai corrente e prova ad accendere......stando pronto a spegnere, verifica che i numeri non si blocchino e che arrivino al fatidico B2.....spegni e rimonta tutto!

Se si pianta a 41 o 55 smuovi ancora un po il procio nel socket......vedrai che risolvi:)

Dwayne
18-02-2016, 09:15
Grazie ancora,
son riuscito a controllare prima di andare a lavoro e con mio sommo dispiacere, c'è un piedino piegato sulla scheda madre :cry:

Stasera (o a mezzogiorno se ce la faccio), mi metto con pazienza a provare a risistemarlo (con un ago ho speranza di farcela?), altrimenti dovrò andare di rma :(

BarboneNet
18-02-2016, 10:38
In rma nn passa, quindi devi addrizzarlo! E semplice ma stai attento a nn piegare gli altri pin nel sistemare quello.....fai piano

Sent from my E2353 using Tapatalk

smoicol
18-02-2016, 14:09
Grazie ancora,
son riuscito a controllare prima di andare a lavoro e con mio sommo dispiacere, c'è un piedino piegato sulla scheda madre :cry:

Stasera (o a mezzogiorno se ce la faccio), mi metto con pazienza a provare a risistemarlo (con un ago ho speranza di farcela?), altrimenti dovrò andare di rma :(

Usa l'ago e una lente d'ingrandimento e fai piano che si spezzano in un niente

Dwayne
18-02-2016, 15:50
Piedino sistemato, a occhio ho fatto un bel lavoro anche se si vede che è stato toccato, controluce "spicca" leggermente (non la parte in cima ma sotto) ma è cmq in linea con tutti gli altri.

Acceso con ram in dual channel, partito e codici ok
Rimontato il dissipato (coolermaster evo 212), sempre codici ok
Messa la ventola al dissipatore, chiuso il case, rimesso il pc nella sua postazione, acceso, qcode 55

Magari nell'inserire la ventola (c'è da incastrarla nel dissi) si è mosso leggermente il processore, solo che arrivato a sto punto, mi son stancato e ho aperto rma per tutto, scheda madre e 6700k.

Per il processore (amazon), ho già chiuso la pratica, rimborso e via visto che non ne hanno disponibili, per la mainboard purtroppo è un'altro il fornitore e sono in attesa di info :cry:

Walz
18-02-2016, 16:40
Piedino sistemato, a occhio ho fatto un bel lavoro anche se si vede che è stato toccato, controluce "spicca" leggermente (non la parte in cima ma sotto) ma è cmq in linea con tutti gli altri.

Acceso con ram in dual channel, partito e codici ok
Rimontato il dissipato (coolermaster evo 212), sempre codici ok
Messa la ventola al dissipatore, chiuso il case, rimesso il pc nella sua postazione, acceso, qcode 55

Magari nell'inserire la ventola (c'è da incastrarla nel dissi) si è mosso leggermente il processore, solo che arrivato a sto punto, mi son stancato e ho aperto rma per tutto, scheda madre e 6700k.

Per il processore (amazon), ho già chiuso la pratica, rimborso e via visto che non ne hanno disponibili, per la mainboard purtroppo è un'altro il fornitore e sono in attesa di info :cry:

Cazzo che sfiga :(

jok3r87
18-02-2016, 19:31
Beh nn è che ti ho dato dei timings a caso....sono frutto di mesi di bench ahahahah il problema erano i timings che avevi!

Ma se leggete e seguite la prima pagina, c e scritto tutto!

Hai altri timings che sono alti, devo solo andare a leggere il nome e poi dirteli.......oppure puoi guardare da solo in prima pagina :D

Sent from my E2353 using Tapatalk
Il problema è che adesso appena tocco il twr non mi fa il boot. Devo controllarli tutti di nuovo per capire se ne ho qualcuno sballato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

BarboneNet
18-02-2016, 20:20
Piedino sistemato, a occhio ho fatto un bel lavoro anche se si vede che è stato toccato, controluce "spicca" leggermente (non la parte in cima ma sotto) ma è cmq in linea con tutti gli altri.

Acceso con ram in dual channel, partito e codici ok
Rimontato il dissipato (coolermaster evo 212), sempre codici ok
Messa la ventola al dissipatore, chiuso il case, rimesso il pc nella sua postazione, acceso, qcode 55

Magari nell'inserire la ventola (c'è da incastrarla nel dissi) si è mosso leggermente il processore, solo che arrivato a sto punto, mi son stancato e ho aperto rma per tutto, scheda madre e 6700k.

Per il processore (amazon), ho già chiuso la pratica, rimborso e via visto che non ne hanno disponibili, per la mainboard purtroppo è un'altro il fornitore e sono in attesa di info :cry:
Secondo me risolvevi spostando la ram negli slot....vabbe speriamo bene;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

BarboneNet
18-02-2016, 20:22
Il problema è che adesso appena tocco il twr non mi fa il boot. Devo controllarli tutti di nuovo per capire se ne ho qualcuno sballato.

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Twr è molto noioso, lascialo stare, tanto nn devi fare un wr:)

Sent from my E2353 using Tapatalk

jok3r87
18-02-2016, 20:47
No infatti già a default questi skylake viaggiano alla grande

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

sertopica
18-02-2016, 21:55
Io comunque faccio 1530 su e qualcosa su IETU con la CPU a 4.5... Come mai? :confused:

Walz
18-02-2016, 23:00
Ragazzi, ho un piccolo "problema".
Poco fa ho formattato ed ho fatto una clean install di W10 Pro 64bit. Ora quando riavvio il pc mi entra da solo nel BIOS, se faccio "esci senza salvare" procede col boot ma se faccio "salve ed esci" poi mi rientra nel BIOS. Se spengo, dal tasto, e riaccendo allora boota normalmente.

Fino a 30minuti fa, con 8.1 pro, non faceva nulla di strano :|

smoicol
18-02-2016, 23:09
Ciao barbone, ho una z170 pro gaming, gskill 3200 cl16 16 16 36, che mi consigli di toccare? Le tengo a 3333 con 1.35 la cpu e' i5 6600k@4600
In xtu mi pare che faccio 1425 punti non e' poco?

BarboneNet
18-02-2016, 23:34
Ragazzi, ho un piccolo "problema".
Poco fa ho formattato ed ho fatto una clean install di W10 Pro 64bit. Ora quando riavvio il pc mi entra da solo nel BIOS, se faccio "esci senza salvare" procede col boot ma se faccio "salve ed esci" poi mi rientra nel BIOS. Se spengo, dal tasto, e riaccendo allora boota normalmente.

Fino a 30minuti fa, con 8.1 pro, non faceva nulla di strano :|
Ehehe nn è mai bene passare a 10;) nn ho idea, prova a resettare il bios e vedere se cambia....se cambia ce da capire che opzione rompe le scatole(fastboot?)

Sent from my E2353 using Tapatalk

BarboneNet
18-02-2016, 23:37
Ciao barbone, ho una z170 pro gaming, gskill 3200 cl16 16 16 36, che mi consigli di toccare? Le tengo a 3333 con 1.35 la cpu e' i5 6600k@4600
In xtu mi pare che faccio 1425 punti non e' poco?
Si era detto qualche post indietro, con 6600k il riferimento a 4500/4500 è 1420.....(giusto raga? Nn ricordo), cmq xtu è ram e subtimimgs dipendente....come ho consigliato pochi post fa, comincia a cambiare quei 3 timings e il risultato andra su....

Sent from my E2353 using Tapatalk

smoicol
18-02-2016, 23:58
Si era detto qualche post indietro, con 6600k il riferimento a 4500/4500 è 1420.....(giusto raga? Nn ricordo), cmq xtu è ram e subtimimgs dipendente....come ho consigliato pochi post fa, comincia a cambiare quei 3 timings e il risultato andra su....

Sent from my E2353 using Tapatalk

Grazie vedo che succede io sono 4600/3900

Walz
19-02-2016, 00:06
Ehehe nn è mai bene passare a 10;) nn ho idea, prova a resettare il bios e vedere se cambia....se cambia ce da capire che opzione rompe le scatole(fastboot?)

Sent from my E2353 using Tapatalk

Ma veramente :muro: Quando finisce di aggiornarsi, mai suppongo, provo a fare un cmos e vediamo. Fortuna che ho i profili OC salvati :D

Edit: ho messo il fastboot su disabled ed ora boota normalmente. Però non capisco il perché, voglio dire, ho già avuto W10 su questo pc e non dava problemi del genere la scorsa volta. Mistero xD

TNOTB
19-02-2016, 10:59
Perdonatemi... dove trovo l'opzione "fastboot"?

sertopica
19-02-2016, 11:49
Nelle opzioni di risparmio energetico, sul menu a sinistra clicchi su "specifica comportamento pulsanti di alimentazione" e poi disattivi/attivi "avvio rapido". :)

Ad ogni modo con un SSD veloce non c'e' bisogno di utilizzarlo, personalmente mi rallentava addirittura l'avvio... :D

TNOTB
19-02-2016, 12:08
Nelle opzioni di risparmio energetico, sul menu a sinistra clicchi su "specifica comportamento pulsanti di alimentazione" e poi disattivi/attivi "avvio rapido". :)

Ad ogni modo con un SSD veloce non c'e' bisogno di utilizzarlo, personalmente mi rallentava addirittura l'avvio... :D

Perfetto, grazie:)

timmons
19-02-2016, 17:34
Ciao barbone, ho una z170 pro gaming, gskill 3200 cl16 16 16 36, che mi consigli di toccare? Le tengo a 3333 con 1.35 la cpu e' i5 6600k@4600

In xtu mi pare che faccio 1425 punti non e' poco?


1425 a 4.6 non é male, controlla se é proprio così e magari posta lo screenshot a XTU finito con Asrock Timing Configurator aperto

Walz
19-02-2016, 19:54
Perdonatemi... dove trovo l'opzione "fastboot"?

Nelle opzioni di risparmio energetico, sul menu a sinistra clicchi su "specifica comportamento pulsanti di alimentazione" e poi disattivi/attivi "avvio rapido". :)

Ad ogni modo con un SSD veloce non c'e' bisogno di utilizzarlo, personalmente mi rallentava addirittura l'avvio... :D

Piano, io e Barbo stiamo parlando del fastboot del BIOS non di Windows :)

sertopica
21-02-2016, 10:27
Ahhhh! :doh:

A proposito, noto che comunque sta mobo e' particolarmente lenta a bootare, la fase di post dura parecchio... C'e' un modo per accorciare i tempi? Ho gia' diminuito i secondi disponibili per entrare nel bios.

smoicol
21-02-2016, 12:04
Ahhhh! :doh:

A proposito, noto che comunque sta mobo e' particolarmente lenta a bootare, la fase di post dura parecchio... C'e' un modo per accorciare i tempi? Ho gia' diminuito i secondi disponibili per entrare nel bios.

abilitato il fast boot?

Walz
21-02-2016, 12:43
Io sinceramente, dato che ho dovuto disabilitare il fastboot per il problema descritto una pagina fa, non ho notato differenze tra fastboot on ed off.
Anche a me il boot dura abbastanza, è la prima cosa che notai passando da Z97 a Z170, però ho notato che dura di più se è la prima accensione.
Mi spiego meglio: se è la prima accensione dura tot, se poi spengo (senza spegnere l'ali) e riaccendo dura meno. Non mi sono mai messo a misurare il tempo, dato che non mi interessa, ma ci mette meno :).

Ricordo cmq che Barbo disse che in generale su Z170 il boot è più lungo rispetto a Z97 ecc

socio
21-02-2016, 14:26
1) Asus Z170 Maximus VIII Extreme/Assembly Gaming ATX 1151
2) i7-6700K Skylake
3) ram ?
4) HD ?
consigli per un pc come si deve, in realta' serve per grafica e cad

smoicol
21-02-2016, 14:37
questo è il test integrato di winrar:

http://s23.postimg.org/4jvxl9b7b/winrar.jpg (http://postimg.org/image/4jvxl9b7b/)

cpu i5 6600k @4600
ram 3333 cl16

potete dirmi se il result è buono?

smoicol
21-02-2016, 14:40
test con cinebench

http://s13.postimg.org/ntd4v5i2b/cinebench.jpg (http://postimg.org/image/ntd4v5i2b/)

il result di sotto evidenziato è con le ram a 3200

timmons
21-02-2016, 16:59
Spesso la lentezza del boot é legata al ram training, io non abiliterei il fast boot e lascerei che la mobo si prenda il suo tempo. Se da Win guardate gli rtl con Asrock Timing Configurator vedrete che non sempre sono uguali, soprattutto al primo boot potrebbero essere meno allineati.
Più son tirate le RAM poi più é facile che non parta nemmeno al primo boot e che sia necessario riavviare, Asus mi sembra gestisca bene la cosa ma con altre marche e mobo non proprio top capita di dover riavviare anche 4/5 volte prima di arrivare a Win :(

BarboneNet
22-02-2016, 12:08
Smoicol testa con xtu l efficenza ram;) il boot è lungo......sulle oc formula molto meno.....ma vabene cosi;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

TNOTB
22-02-2016, 13:48
Confermo boot lungo ed in particolare dopo spegnimento ali....

smoicol
22-02-2016, 14:01
Smoicol testa con xtu l efficenza ram;) il boot è lungo......sulle oc formula molto meno.....ma vabene cosi;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

Si faccio i test prima con i timing di targa e poi inizio col lavorare sugli alpha

PaoloRobba
24-02-2016, 02:01
Fatto questi due risultati con il presunto dayli 4.7/4.5 cache 1.35

Xtu:
http://hwbot.org/submission/3137486_paolorobba_xtu_core_i5_6600k_1486_marks

Cine r15:
http://hwbot.org/submission/3137500_paolorobba_cinebench___r15_core_i5_6600k_781_cb


Dedicando la serata alle ram ho notato che appena setto più di due secondari come (o più alti) che da guida incomincio ad avere problemi di boot e a volte con hyper Pi :eek:

sia a 3470 15-17-17-28 1t

che a 3600 16-18-18-28 1t

Dram Voltage 1,40000v
CPU VCCIO Voltage 1.15000v
CPU System Agent Voltage 1.2000v
DMI Voltage 1.2000v

Guru delle ram (barbone :D )
Cosa devo aumentare??

C'è un modo certo per capire se monto i chip D o E senza smontarle?

BarboneNet
24-02-2016, 06:15
1.45v sulle ram e vedi se va meglio.....

Sent from my E2353 using Tapatalk

Walz
24-02-2016, 17:14
Madonna ragazzi, mi sto mega pentendo di aver messo W10.
Allora, prima ho avuto il problema con il boot dopo i riavvii, vabbè sistemato disabilitando il fast boot da BIOS, ed ora ho non 1 ma 2 problemi nuovi insieme.
Il processo "Antimalware Service Executable" che mi ciuccia CPU a random (arriva anche al 7/8%) e il cerchietto di caricamento che ogni tot secondi esce random e sta li per altrettanti secondi.
Il processo che rompe le palle è di Windows Defender, ho provato tutte le guide che ho trovato online e nessuna funziona (togliere priorità, mettere esclusioni ecc), mentre per l'icona di caricamento non ho trovato soluzioni.
Tutto dopo aver aggiornato a quell'aborto di build 1511. :muro: :muro: :muro:

PS: qualcuno sa come mai il Media Creation Tool non lascia più scaricare Win10 Pro ma fa solo la Home in 32 e/o 64 bit??

TNOTB
25-02-2016, 10:06
Io non ho riscontrato alcun problema con Win10 fortunatamente...
Hai fatto l'installazione pulita o aggiornando da 7?

Il MCT dovrebe scaricare le due versioni ad attivare la home o la pro a seconda del seriale che inserisci all'inizio dell'installazione se non ricordo male...

smoicol
25-02-2016, 10:15
Ieri ho fatto 2 prove veloci
Cpu 4700 cache 3900 ram 3333 con timings originali, solo i 3 valori cambiati come detto da barbonenet e ho totalizzato 1441 punti in xtu, il super pi da 32m 6m.51s

Walz
25-02-2016, 10:17
Io non ho riscontrato alcun problema con Win10 fortunatamente...
Hai fatto l'installazione pulita o aggiornando da 7?

Il MCT dovrebe scaricare le due versioni ad attivare la home o la pro a seconda del seriale che inserisci all'inizio dell'installazione se non ricordo male...

Installazione pulita da chiavetta. Ma guarda, nemmeno io ho avuto sti problemi all'inizio, secondo me è l'ultimo update che ha sminchiato qualcosa (il cumulativo).
Cmq io ho la Pro attiva ma mi lascia fare solo la Home (fortuna che avevo una chiavetta con la iso pro già fatta da tempo) :rolleyes:

PaoloRobba
25-02-2016, 16:02
1.45v sulle ram e vedi se va meglio.....

Sent from my E2353 using Tapatalk

Con le ram 3600 lo avevo alzato anche a 1.45 ma ero nella medesima situazione. (sopratutto con Trefi al max)

Mi sembrava più una cosa inerente anche agli altri settaggi o mi sbaglio e li lascio così?


CPU VCCIO Voltage 1.15000v
CPU System Agent Voltage 1.2000v
DMI Voltage 1.2000v


Con i secondari penso di riuscire a passare tranquillamente i 1500pt, forse anche solo alzando la cpu a 4.8..
Prossima serata libera monto il nuovo ali hx1000i e vedo di rimettermi sotto :D

PaoloRobba
25-02-2016, 16:04
Ieri ho fatto 2 prove veloci
Cpu 4700 cache 3900 ram 3333 con timings originali, solo i 3 valori cambiati come detto da barbonenet e ho totalizzato 1441 punti in xtu, il super pi da 32m 6m.51s

Prova ad alzare la cache a 4500 dovresti guadagnare abbastanza punti :D

timmons
25-02-2016, 16:25
Le prove fatele a 4.5/4.5 altrimenti non riuscite a confrontare il livello di ottimizzazione, poi una volta trovato il setting migliore ciascuno salirà quanto riesce, ma se ognuno posta risultati a frequenze differenti non si capisce più nulla :doh:

BarboneNet
26-02-2016, 10:55
esatto......se salite di procio, non si capisce molto!

paolorobba, prova ad aumentare vccsa 1,22, vccio 1,18, vdmi 1,23!

e dai volt alle ram finche serve....fino a 1,65v vai proprio tranquillo!;)

PaoloRobba
26-02-2016, 15:01
Grazie barbone ;)
Prima sera libera provo il limite a 1.5 sulle ram e vi posto il risultato a 4.5/4.5

Walz
27-02-2016, 14:44
Ragazzi, la butto li, se a qualcuno interessa ho in vendita le mie Trident Z; F4-3000C15D-16GTZB con chip Samsung. Io le tengo a 3200 CL15 ad 1.35 in daily :)

Nasa
28-02-2016, 15:10
Ciao a tutti,
sto pianificando di aggiornare il sistema in firma che ormai sente gli anni sulle spalle, anche in attesa del nuovo need for speed... :asd:

tra ieri ed oggi mi sono un po' aggiornato circa la situazione hw attuale ed ho fatto su una configurazione sy cui vorrei la vostra opinione.

Intel i5-6600K
Asus Maximus VIII Hero
G.Skill Trident Z 16GB 3600 16-16-16-36 (F43600C16D-16GTZ)
Samsung 950Pro M.2 256Gb (MZ-V5P256BW)

il resto ali, vga, raffreddamento, ecc restano quelli in firma.

ora, ho letto le ultime pagine e mi sembra che le trident z si comportino abbastanza bene su questa mobo, quello di cui vorrei conferma è che tipo di memorie montano... (Samsung come le 3000?)

altra cosa che non mi è ben chiara è la configurazione delle linee pcie,
come indicato sopra ho intenzione di montare un ssd sullo slot M.2, dal sito asus ho intuito che lo slot M.2 va ad usare le piste del terzo slot pcie, ma leggendo una rece su guru3d (http://www.guru3d.com/articles-pages/asus-z170-rog-maximus-viii-hero-review,2.html) sembra che se utilizzo il terzo slot pcie, vedi uso del M.2, questo va a rallentare il primo slot per la vga da 16x a 8x e la cosa non mi sta bene per niente...

Vi ringrazio per l'aiuto e attendo vostri commenti.
Grazie
Ciao

BarboneNet
29-02-2016, 20:41
Ciao, memorie samsung confermate! Lo z170 ha 16linee pciex.....quindi se ne usi 4per l ssd, lo slot principale per forza di cose va a 8x.....pero se usi il canale pciex del chipset, in teoria nn dovrebbe interferire......

Sent from my E2353 using Tapatalk

Nasa
29-02-2016, 20:48
Ciao, memorie samsung confermate! Lo z170 ha 16linee pciex.....quindi se ne usi 4per l ssd, lo slot principale per forza di cose va a 8x.....pero se usi il canale pciex del chipset, in teoria nn dovrebbe interferire......

Sent from my E2353 using Tapatalk

grazie per il feedback,
è proprio quello il mio dubbio, l'M.2 è collegato al chipset con 4 linee pcie, quello che non capisco è da dove le hanno prese, se dagli slot pcie e di conseguenza rallentano la vga a 8x, oppure da un collegamento a se stante e quindi non va a rallentare il primo slot pcie che può lavorare a 16x.

ho cercato in giro ma non riesco a trovare info a riguardo...

monelli
29-02-2016, 21:03
grazie per il feedback,
è proprio quello il mio dubbio, l'M.2 è collegato al chipset con 4 linee pcie, quello che non capisco è da dove le hanno prese, se dagli slot pcie e di conseguenza rallentano la vga a 8x, oppure da un collegamento a se stante e quindi non va a rallentare il primo slot pcie che può lavorare a 16x.

ho cercato in giro ma non riesco a trovare info a riguardo...

Ti riporto un mio post vecchio:

http://www.overclockers.com/wp-content/uploads/2015/08/asus_m8g-137.png

Ho trovato questa, che però si vede male, pare che lo Slot M.2 e quello PCI usano 4 + 4 linee, ma poi mi turba la freccia di ritorno sulle porte sata, per l'M.2 ok, visto che se usato come sata una porta non è più utilizzabile, ma l'altra...

In pratica M.2 è collegato con 4 linee indipendenti al chip.

Io infatti ho un SSD M.2 PCIE che funziona a x4, la Vga che funziona a x16 e una scheda wifi nello slot PCI che funziona a x1. Nessuna limitazione.
L'unico vincolo è che se con SSD PCIE vuoi fare RAID perdi alcune porte SATA.

Nasa
29-02-2016, 21:05
Mi pare di aver trovato qualcosa:

In the motherboard’s bottom-right corner is the M.2 connector. Asus routes four PCIe 3.0 lanes to the slot in order to provide a bandwidth capacity of 32Gbps – an ideal number for fast drives such as Intel’s SSD 750 and Samsung’s SM951. M.2 drives up to 110mm-long are supported, as are adapter cards to provide a U.2 connector although these are likely to interfere with a graphics card in the second PCIe x16 slot.

M.2 SATA drives are also supported by the M.2 connector thanks to Intel’s flexible IO lanes and their ability to switch between PCIe and SATA modes.

The uppermost pair of full-length PCIe 3.0 slots (the grey-coloured ones) receive their lanes directly from the LGA 1151 CPU, so these are the ones that you will want to use for graphics cards or high-speed PCIe storage devices. x16/x0 and x8/x8 operation is supported, making 2-card SLI and CrossFire possible.

The lowermost full-length PCIe slot siphons four PCIe 3.0 lanes from the Z170 chipset’s plentiful stack. Thanks to the Z170 chipset’s healthy allocation of PCIe 3.0 lanes, this connector can be used simultaneously with a PCIe 3.0 x4 SSD in the M.2 slot. There’s nothing preventing the PCIe 3.0 x4-capable slot from housing an AMD GPU for a triple-card configuration, but the latency penalty would likely be significant.

A more sensible usage for the slot is as a home for PCIe SSDs such as the PCIe 3.0 x4 NVMe Intel SSD 750 drive. While this induces higher latency than the CPU-fed PCIe lanes, it also leaves those available exclusively to graphics cards. Two of the three open-ended PCIe 3.0 x1 connectors share bandwidth with the lowermost expansion slot and will force it into PCIe 3.0 x2 operation if all slots are utilised.

With Intel’s latest RST drivers touting support for RAID of PCIe SSDs, I see no reason as to why one PCIe and one M.2/U.2 form factor (via an adapter) SSDs could not be installed and work together in RAID. They are both connecting via PCIe lanes to the chipset, and it’s that connection method that is important, not the form factor that the drive occupies.

Sembrerebbe che le linee pcie del primo slot vadano dirette alla cpu, mentre quelle del terzo a cui è connesso lo slot M.2 passino dallo Z170, quindi non ci siano rallentamenti, ma lascio l'analisi a voi più esperti.

Fonte http://www.kitguru.net/components/motherboard/luke-hill/asus-maximus-viii-hero-z170-motherboard-review/3/

Goofy Goober
02-03-2016, 11:12
quindi su una Maxi VIII Formula per esempio, con 2x schede video, 1x M2 SSD e 1x scheda audio avremo:

- 8x - 8x per le schede video
- M2 4x per l'SSD
- scheda audio 1x in uno qualunque degli slot?

ci sarebbero limitazioni a qualche componente per via della scheda audio (spesso non viene considerata questa possibilità nelle review) oppure andrebbe tutto bene?

Nasa
02-03-2016, 19:21
quindi su una Maxi VIII Formula per esempio, con 2x schede video, 1x M2 SSD e 1x scheda audio avremo:

- 8x - 8x per le schede video
- M2 4x per l'SSD
- scheda audio 1x in uno qualunque degli slot?

ci sarebbero limitazioni a qualche componente per via della scheda audio (spesso non viene considerata questa possibilità nelle review) oppure andrebbe tutto bene?

sì, da quanto ho capito funziona così, a questo punto è consigliabile evitare di usare il terzo pcie (16 fisico) in quanto shara la banda con l'M.2.

comunque alla fine ho dato un taglio al budget e acquisterò:
Maximus VIII Ranger (anziché la Hero)
G.skill tridentZ 3200 2*8gb (anziché 3600)
i5-6600 non k (mi rifiuto di fare oc con il moltiplicatore)
Samsung 950 pro 256gb

datemi la vostra benedizione che procedo.

Goofy Goober
02-03-2016, 19:27
sì, da quanto ho capito funziona così, a questo punto è consigliabile evitare di usare il terzo pcie (16 fisico) in quanto shara la banda con l'M.2.

thanks.
a quanto ho capito gli slot PCI-E 1x sono tutti gestiti dal chipset, e sono PCI-E 2.0 infatti, e non 3.0 come gli altri.

dovrei esser apposto, avevo il dubbio che volendo usare l'SSD M2 e scheda audio assieme avrei tarpato le schede video, invece 8x + 8x + 4x = 20 linee della CPU, e scheda audio su slot 1x gestita dal chipset.

direi che ci siamo.

comunque alla fine ho dato un taglio al budget e acquisterò:
Maximus VIII Ranger (anziché della Hero)
G.skill tridentZ 3200 2*8gb (anziché 3600)
i5-6600 non k (mi rifiuto di fare oc con il moltiplicatore)
Samsung 950 pro 256gb

datemi la vostra benedizione che procedo.

sei un purista dell'OC "old style", ti stimo per questa convinzione :D

unico consiglio allora, con i denari risparmiarti dal prendere una cpu non K, magari pensa di prendere un 6700.

Nasa
02-03-2016, 19:51
sei un purista dell'OC "old style", ti stimo per questa convinzione :D

unico consiglio allora, con i denari risparmiarti dal prendere una cpu non K, magari pensa di prendere un 6700.
il 6700 ammetto che mi fa gola per la cache e l'ht, però costa troppo non ci sono storie...

per quanto riguarda l'oc, sinceramente ho imparato a fare oc su un northwood 3,2ghz montato su 875p e sulle ram si usava il ddr Booster perchè la P4C800Dlx si fermava a 2,85 ma sulle Geil dovevo dare 3,2 per stare a 2-2-2-5.

ecco, questo per me è fare oc, cambiare un numero, mi dispiace, sarò pure un vecchio del cazzo, ma non mi da nessuna soddisfazione...

effettivamente ora che mi fai notare la questione audio, devo pensare a dove ficcarmi la magnifica Audigy 2Zs che uso attualmente...

Spider-Mans
02-03-2016, 20:25
eccomi
anche io indeciso su quale shceda madre affiancare al i7 6700k che prendero insieme al resto del pc nuovo

stavo valutando la ranger o la hero

(ho escluso tutte le schede con la killer lan che mi pare un fail in ottica peso cpu....e quindi restano queste due o le gigabyte ultra durable o le asrock extreme....ma le asus mi sembrano quelle dotate di componente audio migliore..visto il dac che utilizza e altra cosette...se posso eviterei una scheda audio dedicata e al massimo mi comprerei un dac esterno tipo fijo per migliorare ulteriormente con le cuffie)

su amazon la differenza al momento è minima..30 euro (la ranger sta sui 188 euro..la hero sui 220)

quei 30 euro li vale? :asd:

perche l'i7 6700k penso di tenerlo tranquillamente stock a 4-4.2ghz o qualcosina in piu..... visto che in game cambierebbe poco e gia molto spinto di suo

peraltro volevo capire..ma il chip asmedia che non serve a nulla se non devi collegarci cascate di ssd o hd xD visto la sua lentezza rispetto alle sata principali...si puo non installarlo?

poi onestamente la patacca di plastica al lato posteriore non è che mi convinca tantissimo xD fa tanto giocattolo
no aparte gli scherzi..che mi dite..

30 euro sono poca cosa..ma dovendo farmi il pc ex novo..ci pago mezzo noctua u9s o un paio di ventole da 200mm /140mm che devo comprare per il mio case haf xb evo

ecco quello che mi preme è l'affidabilita hardware e di bios... come stiamo messi ad oggi? XD
:stordita:

PaoloRobba
02-03-2016, 20:41
eccomi
anche io indeciso su quale shceda madre affiancare al i7 6700k che prendero insieme al resto del pc nuovo

stavo valutando la ranger o la hero

(ho escluso tutte le schede con la killer lan che mi pare un fail in ottica peso cpu....e quindi restano queste due o le gigabyte ultra durable o le asrock extreme....ma le asus mi sembrano quelle dotate di componente audio migliore..visto il dac che utilizza e altra cosette...se posso eviterei una scheda audio dedicata e al massimo mi comprerei un dac esterno tipo fijo per migliorare ulteriormente con le cuffie)

su amazon la differenza al momento è minima..30 euro (la ranger sta sui 188 euro..la hero sui 220)

quei 30 euro li vale? :asd:

perche l'i7 6700k penso di tenerlo tranquillamente stock a 4-4.2ghz o qualcosina in piu..... visto che in game cambierebbe poco e gia molto spinto di suo

peraltro volevo capire..ma il chip asmedia che non serve a nulla se non devi collegarci cascate di ssd o hd xD visto la sua lentezza rispetto alle sata principali...si puo non installarlo?

poi onestamente la patacca di plastica al lato posteriore non è che mi convinca tantissimo xD fa tanto giocattolo
no aparte gli scherzi..che mi dite..

30 euro sono poca cosa..ma dovendo farmi il pc ex novo..ci pago mezzo noctua u9s o un paio di ventole da 200mm /140mm che devo comprare per il mio case haf xb evo

ecco quello che mi preme è l'affidabilita hardware e di bios... come stiamo messi ad oggi? XD
:stordita:

Come ti hanno consigliato anche nell'altra discussione se fai prevalentemente gaming:


6600k
ASUS MAXIMUS VIII HERO
Ram g.skill ripjaws V/trident-z 3000-3200 minimo

Il risparmio della cpu investilo in gpu :)

Nasa
02-03-2016, 20:50
Io sono partito con la Hero ed alla fine ho deciso per la Ranger,
secondo me i 30€ in più non li vale. Opinione personale chiaramente.

Spider-Mans
02-03-2016, 21:49
Come ti hanno consigliato anche nell'altra discussione se fai prevalentemente gaming:


6600k
ASUS MAXIMUS VIII HERO
Ram g.skill ripjaws V/trident-z 3000-3200 minimo

Il risparmio della cpu investilo in gpu :)

per 100 euro di differenza
preferisco investire sulla cpu
visto che per ora prenderò ocme scheda grafica una 970 in attesa di pascal.....

mentre la cpu sara definitiva per anni ... e con un i7 avrei piu margine futuro ...anche perche in alcuni giochi il guadagno rispetto ad un i5 non è irrilevante dai video visti.... e in futuro il trend potrebbe aumentare con i giochi pensati per i multicore consolette e dx12

ecco invece vorrei capire perche puntare su ram cosi spinte..non vorrei ritrovarmi il sistema instabile XD
anche perche in game dai video non mi semrbano ci siano differenze sensibili da 2166 a 3000 ..

ma stavo leggendo della questione ram samsung..che differenza ci sono? in ottica overclock?
io stavo pensando a queste qui su amazon:
G.Skill Ripjaws V - DDR4 - Memoria RAM 16 GB : 2 x 8 GB - DIMM 288-PIN - 2400 MHz / PC4-19200 - CL15
sono buone? verrebbero sui 85 euro... quelle da 3000 stanno 100 tondi... xD

Goofy Goober
02-03-2016, 23:20
se pensi di tenere il tutto per tanti anni, valuta anche X99, come longevità vince a mani basse... a breve arrivano pure le cpu Broadwell-E compatibili 100%.

alla fine la spesa per un 5820K è identica al 6700K, nonostante il primo abbia 2 core in più, 28 linee pci-e, ma soprattutto die-ihs con saldatura, e per la mobo stesso discorso, si parte da poco più di 200 euri per mobo X99 già validissime come la MSI SLI Plus, e piattaforma con quad channel.

Walz
04-03-2016, 16:14
Ragazzi, qualcuno di voi sa dove reperire i driver audio "puliti" senza sonic suite?

CiccoMan
04-03-2016, 16:36
sì, da quanto ho capito funziona così, a questo punto è consigliabile evitare di usare il terzo pcie (16 fisico) in quanto shara la banda con l'M.2.

comunque alla fine ho dato un taglio al budget e acquisterò:
Maximus VIII Ranger (anziché la Hero)
G.skill tridentZ 3200 2*8gb (anziché 3600)
i5-6600 non k (mi rifiuto di fare oc con il moltiplicatore)
Samsung 950 pro 256gb

datemi la vostra benedizione che procedo.

E ti va pure bene che Intel ha deciso di rendere possibile salire con il bclk tanto bene con skylake :D

Nasa
04-03-2016, 19:43
E ti va pure bene che Intel ha deciso di rendere possibile salire con il bclk tanto bene con skylake :D

sì però ad oggi bisogna flashare un bios moddato per cambiare la frequenza del bclk e la cosa sembrerebbe anche funzionare abbastanza bene https://www.youtube.com/watch?v=MrfTcXQlsbs

cmq Ranger, i5-6600 e 950pro arrivati, sono in attesa delle TridentZ che spero arrivino inizio settimana prossima...

lupo rosso
04-03-2016, 20:27
cmq Ranger, i5-6600 e 950pro arrivati, sono in attesa delle TridentZ che spero arrivino inizio settimana prossima...

:cincin:

Nasa
04-03-2016, 20:47
:cincin:

la mia carta di credito non è della stessa opinione, ma va beh se ne farà una ragione...:D

una cosa su cui non sono ancora troppo convinto è quanto influiscano a parità di cas latency, ipotizziamo 16, avere ras tras trc 18-18-38 piuttosto che 16-16-36

BarboneNet
04-03-2016, 22:01
a dire il vero intel e' imbufalito a riguardo dello sblocco delle cpu nonK.....

ma sono affari loro :D

Confermo che il tutto funziona benissimo, testato con il mio i3 6320 :)


discorso latenze ddr......se nn ti va di smanettarci, tienile a default e amen!
pero non dirmi che ti rifiuti di overclocckare di moltiplicatore perche e' troppo facile(si chiama Progresso), per poi tenere le ram a default........

in meccanica si sentono tutti i giorni cose del genere.....malinconici che rimpiangono i carburatori, la benzina rossa,...ahhahahah, ma daiiiii il progresso e' inevitabile!

;)

Nasa
04-03-2016, 22:23
mai detto di non voler tirare su le ram, anzi, ho scritto che sono ancora dubbioso riguardo alle ddr4 di quanto convenga tirare su di molto la frequenza a scapito delle latenze, la domanda era appunto a parità di cas qaunto incidano le altre latenze...

per quanto riguarda l'oc, onestamente non ritengo "progresso" il fatto di sbloccare il molti, preferisco far salire il bus come si è sempre fatto, personalmente il molti lo ritengo un workaround tutto qui, andava giusto bene nei pentium EE solo perché il chipset cappava prima del procio sotto ln2, fine dell'utilità.

cmq se interessa puramente la frequenza il molti è di certo il metodo più comodo e sicuro.

BarboneNet
04-03-2016, 22:42
mai detto di non voler tirare su le ram, anzi, ho scritto che sono ancora dubbioso riguardo alle ddr4 di quanto convenga tirare su di molto la frequenza a scapito delle latenze, la domanda era appunto a parità di cas qaunto incidano le altre latenze...

per quanto riguarda l'oc, onestamente non ritengo "progresso" il fatto di sbloccare il molti, preferisco far salire il bus come si è sempre fatto, personalmente il molti lo ritengo un workaround tutto qui, andava giusto bene nei pentium EE solo perché il chipset cappava prima del procio sotto ln2, fine dell'utilità.

cmq se interessa puramente la frequenza il molti è di certo il metodo più comodo e sicuro.

la differenza c'e', ti basta pensare che da 13-16-16-28 1t @4000 a 12-12-12-28 1t @4000 ci sono 4secondi di superpi......per lo piu dati dal TRCD-TRP a 12 invece di 16 (il caslat conta meno)

Spider-Mans
06-03-2016, 09:37
sempr epiu deciso a prendere la ranger


una odmanda sulle ddr4
visto che non voglio fare overclock estremi non voglio fare gare di prim95 / superpi ecc..ecc..

vorrei un pc molto prestante lato gaming e stabile ...sopratutto stabile

stavo guardando su amaozn un po di alternative:
-Kingston HyperX Fury Kit di Memoria RAM DDR4 da 16GB (ci sono da 2400 e 2666 )
http://www.kingston.com/dataSheets/HX426C15FBK2_16.pdf
ecco su amazon le 2400 costano 77 euro al momento..le 2666 stanno 88 euro
ma ai fini pratici cambia qualcosa? questo mi sfugge i due modelli sono diversi nella sostanza?..ha senso spendere 10 euro in piu?

-G.Skill Ripjaws V - DDR4 - Memoria RAM 16 GB : 2 x 8 GB 2400
http://www.gskill.com/en/product/f4-2400c15d-16gvr
prezzo 85 euro

-COrsair Vengeance LPX Kit di Memoria da 16 GB, 2x8 GB DDR4, 2133 MHz
http://www.corsair.com/it-it/vengeance-lpx-16gb-2x8gb-ddr4-dram-2133mhz-c13-memory-kit-black-cmk16gx4m2a2133c13
prezzo 89 euro al momento

a lvl di chip memorie...sono buone? cambia qualcosa se sono samsung o no in ottica stabilita?
alternative? ma sempre premesso che non voglio gareggiare nei test...ma avere ram buone e stabili per il gaming

compro da amazon tutto..lo so che altrove si trovano ameno..ma non c'è la garanzia granitica di amazon su rimborsi/resi per due anni :D

ora visto i miei obiettivi..quale scegliereste? (prestazioni in game e affidabilita/stabilita)

CiccoMan
06-03-2016, 09:54
presto sarò dei vostri :D ...ieri ho ordinato la Hero per sostituire la "vecchia" gaming station 1150 .

@ Spider-Mans

Io ho preso le Ripjaws V 2400 (2x8GB). Attualmente monto corsair nelle due config in firma e Kingston Fury nella postazione z97... Per quella che è la mia esperienza posso dirti che, salvo malfunzionamenti, tutte le ram di tutti i produttori garantiscono stabilità a frequenze e timings di targa ;) ... Per il funzionamento fuori specifica (OC) invece vale la pena affidarsi ad un marchio "serio" in modo da aver maggior compatibilità con le varie mainboard/cpu... G.skill, corsair, kingston, crucial, etc... Sono tutti ottimi lidi in cui attraccare :)

Spider-Mans
06-03-2016, 10:07
presto sarò dei vostri :D ...ieri ho ordinato la Hero per sostituire la "vecchia" gaming station 1150 .

@ Spider-Mans

Io ho preso le Ripjaws V 2400 (2x8GB). Attualmente monto corsair nelle due config in firma e Kingston Fury nella postazione z97... Per quella che è la mia esperienza posso dirti che, salvo malfunzionamenti, tutte le ram di tutti i produttori garantiscono stabilità a frequenze e timings di targa ;) ... Per il funzionamento fuori specifica (OC) invece vale la pena affidarsi ad un marchio "serio" in modo da aver maggior compatibilità con le varie mainboard/cpu... G.skill, corsair, kingston, crucial, etc... Sono tutti ottimi lidi in cui attraccare :)
grazie per le info

perche hai scelto la hero? :D
anche su quello sono indeciso..visto la differenza di 30 euro tra la ranger e la hero al momento su amazon......secondo te ?

il chip asmedia sulla hero non mi interessa..anzi lo vedo un difetto se windows dovesse installarmelo :asd: ....montero due ssd sul pc e stop

la plastica armatura..e .il led sul dissipatore della scheda madre sono estetica piacevole...ma non vorrei che negli anni possa dare problemi di malfunzionamento il led XD

a parte questo la hero ha un reparto overclock piu possente mi pare...ma anche li..non penso che la ranger ti limiti per overclock normali

xD

CiccoMan
06-03-2016, 10:17
Ho preso la hero perché mi piace di più esteticamente... e poi visto che la differenza di prezzo rispetto al costo della piattaforma è insignificante la scelta mi è sembrata scontata :p

Spider-Mans
06-03-2016, 10:17
Ho preso la hero perché mi piace di più esteticamente... e poi visto che la differenza di prezzo rispetto al costo della piattaforma è insignificante la scelta mi è sembrata scontata :p

aaaaaah mi ero convinto
mi stai tentando :asd:

cmq se posso muovere una critica...non capisco perche non abbiamo i pci express rinforzati come sulle gigabyte top

vabbe che io ho un haf xb evo scelto per questo.....quindi sarà orrizontale la scheda madre...pero insomma visto il prezzo

Nasa
06-03-2016, 11:27
aaaaaah mi ero convinto
mi stai tentando :asd:

cmq se posso muovere una critica...non capisco perche non abbiamo i pci express rinforzati come sulle gigabyte top

vabbe che io ho un haf xb evo scelto per questo.....quindi sarà orrizontale la scheda madre...pero insomma visto il prezzo

io quei 30€ li ho investiti nelle ram e ti porti a casa delle 3000/3200 senza problemi.

CiccoMan
06-03-2016, 11:57
io quei 30€ li ho investiti nelle ram e ti porti a casa delle 3000/3200 senza problemi.

Può essere un ragionamento valido :)

Però in game tra 2133 e 3200 sulle ram non cambia nemmeno 1fps. E quindi ho preferito l'estetica della main :D

Che poi nessuno impedisce di prendere Hero + ddr4 3200 :p

Spider-Mans
06-03-2016, 15:55
sulle rame voglio mantenermi tranquillo quindi sotto i 3000 proprio per non avere problemi

cmq era in ballottaggio anche la gigabyte gaming 7 ma a quanto ho letto nel forum della gigabyte vari problemi di audio hanno avuto vari utenti...

ecco la ranger/hero oggi come bios ha gravi lacune o bug irrisolti?

BarboneNet
06-03-2016, 21:06
La giga ha seri problemi sulla ram.....ingestibile....a sto punto meglio msi

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
07-03-2016, 13:14
:help:
Ragazzi posto anche qui, perchè a quanto pare l' i7-6700k con Noctua NH-D14 e con la MAXIMUS VIII HERO
scalda troppo..
Con la CPU a default ci sono delle accortezze o opzioni da abilitare/disabilitare dal Bios?
Lo chiedo anche in ottica di ottimizzazione della scheda madre e quindi con tutto quello che ci va dietro..
Ho aggiornato il bios, inserendo la chiavetta nella porta Usb dedicato al bios e con il programma in dotazione ( credo ezflash o una cosa simile), ho aggiornato all'ultima versione . ( p.s. all'nterno ho inserito l'unico file, ovvero la versione dell'ultimo bios)
Corretta come procedura?

Walz
07-03-2016, 13:17
:help:
Ragazzi posto anche qui, perchè a quanto pare l' i7-6700k con Noctua NH-D14 e con la MAXIMUS VIII HERO
scalda troppo..
Con la CPU a default ci sono delle accortezze o opzioni da abilitare/disabilitare dal Bios?
Lo chiedo anche in ottica di ottimizzazione della scheda madre e quindi con tutto quello che ci va dietro..
Ho aggiornato il bios, inserendo la chiavetta nella porta Usb dedicato al bios e con il programma in dotazione ( credo ezflash o una cosa simile), ho aggiornato all'ultima versione . ( p.s. all'nterno ho inserito l'unico file, ovvero la versione dell'ultimo bios)
Corretta come procedura?

Che temperature hai in idle/full load? Mi pare molto strano che un D14 non riesca a dissipare un 6700K. Pasta stesa bene? Dissipatore fissato correttamente? Case ventilato?

akro
07-03-2016, 13:21
Che temperature hai in idle/full load? Mi pare molto strano che un D14 non riesca a dissipare un 6700K. Pasta stesa bene? Dissipatore fissato correttamente? Case ventilato?

Ciao, guarda se vai un secondo nella sezione Processori - Skylake, trovi il mio problema.
Sono proprio gli ultimi messaggi... e ci sono un paio di foto, e stasera ne farò ancora..

BarboneNet
07-03-2016, 13:24
Io ho il d14, e va quasi come un impianto a liquido.....quasi!!!! Che vid hai??? Lo capisci guardando il vxore in bios dopo un reset dello stesso

Sent from my E2353 using Tapatalk

akro
07-03-2016, 13:37
Io ho il d14, e va quasi come un impianto a liquido.....quasi!!!! Che vid hai??? Lo capisci guardando il vxore in bios dopo un reset dello stesso

Sent from my E2353 using Tapatalk

guarda qui paio di screen mentre lo stavo testando a default..
1.324 o 1.343 ma andava anche più alto

http://imgur.com/a/cQj8i

CiccoMan
07-03-2016, 13:47
guarda qui paio di screen mentre lo stavo testando a default..
1.324 o 1.343 ma andava anche più alto

http://imgur.com/a/cQj8i

Io leggo 60 gradi sul core più caldo... Se così fosse non mi pare una temperatura eccessiva...

akro
07-03-2016, 14:11
Io leggo 60 gradi sul core più caldo... Se così fosse non mi pare una temperatura eccessiva...

si ma con Linx se vedi arriva a 86° a default..:(

Goofy Goober
07-03-2016, 14:16
la pasta del capitano colpisce ancora :asd:

BarboneNet
07-03-2016, 14:48
guarda qui paio di screen mentre lo stavo testando a default..
1.324 o 1.343 ma andava anche più alto

http://imgur.com/a/cQj8i

fissa il vcore a 1.2-1.25 e metti il load line calibration a 5.

ps misa che ho il d15 non il d14 ihihihiih cmq poco cambia secondo me

akro
07-03-2016, 16:05
la pasta del capitano colpisce ancora :asd:

Ma stai parlando dell' m4x che ho utilizzato?

smoicol
07-03-2016, 16:58
Ma stai parlando dell' m4x che ho utilizzato?

No parla della pasta tra his e die

CiccoMan
07-03-2016, 18:41
io quei 30€ li ho investiti nelle ram e ti porti a casa delle 3000/3200 senza problemi.

Manco a farlo a posta le 2400 che avevo ordinato non sono disponibili causa refuso con il magazzino... Ho preso le Ripjaws V 3000 :D

timmons
07-03-2016, 21:13
La giga ha seri problemi sulla ram.....ingestibile....a sto punto meglio msi

Sent from my E2353 using Tapatalk


Eheh l'aspetto positivo é che si possono imparare tante nuove imprecazioni e se riesci a non buttarla dalla finestra al milionesimo boot loop sei pronto a tutto :)

BarboneNet
07-03-2016, 22:45
Eheh l'aspetto positivo é che si possono imparare tante nuove imprecazioni e se riesci a non buttarla dalla finestra al milionesimo boot loop sei pronto a tutto :)
Ehehe mi riferivo alla tua esperienza e dei pareri di altri clockers......mamma mia!

Sent from my E2353 using Tapatalk

Goofy Goober
08-03-2016, 08:38
Ma stai parlando dell' m4x che ho utilizzato?

ti hanno già risposto, cmq l'mx4 va benone tranquillo, il problema è Intel :fagiano:

Giovamas
08-03-2016, 09:56
Ho preso la hero perché mi piace di più esteticamente... e poi visto che la differenza di prezzo rispetto al costo della piattaforma è insignificante la scelta mi è sembrata scontata :p

Cicco io ho la ranger ma tornassi indietro prenderei la Hero. L'ho montata ieri ad un collega ed è veramente bella. Parlo esteticamente per le altre cose mi pare identica alla mia.:)

CiccoMan
08-03-2016, 10:38
Cicco io ho la ranger ma tornassi indietro prenderei la Hero. L'ho montata ieri ad un collega ed è veramente bella. Parlo esteticamente per le altre cose mi pare identica alla mia.:)

Massi, alla fine per un user come me la discriminante è solo l'estetica... per attaccare un ssd e una o due vga andrebbe bene anche una scheda da 50€... Però vuoi mettere guardare attraverso il plexiglass e scorgere gli occhietti ROG che ti osservano minacciosi ?:sofico:

Goofy Goober
08-03-2016, 10:42
Massi, alla fine per un user come me la discriminante è solo l'estetica... per attaccare un ssd e una o due vga andrebbe bene anche una scheda da 50€... Però vuoi mettere guardare attraverso il plexiglass e scorgere gli occhietti ROG che ti osservano minacciosi ?:sofico:

metti tutto in un case non finestrato e risolvi :sofico:

BarboneNet
08-03-2016, 10:45
uauaahuahauahhauahau :D

Si ma per come siamo fatti, il case e' cmq sempre aperto:)

Giovamas
08-03-2016, 11:09
Massi, alla fine per un user come me la discriminante è solo l'estetica... per attaccare un ssd e una o due vga andrebbe bene anche una scheda da 50€... Però vuoi mettere guardare attraverso il plexiglass e scorgere gli occhietti ROG che ti osservano minacciosi ?:sofico:

Esatto :) e ti sembra poco? A me no....:D

timmons
08-03-2016, 12:44
Case ? What's case ?
L'inconveniente è solo non avere i pulsanti di accensione e reset su certe mobo... il cacciavite per fare ponte usato al buio non sempre è comodissimo ;)

BarboneNet
08-03-2016, 13:06
Case ? What's case ?
L'inconveniente è solo non avere i pulsanti di accensione e reset su certe mobo... il cacciavite per fare ponte usato al buio non sempre è comodissimo ;):ops2: :ops2:

Spider-Mans
08-03-2016, 18:35
scusate ma sulla ranger/hero non c'è il dual bios come per le gigabyte o asrock? :stordita:

se flashando va qualcosa storto? c'è un backup o no? :mbe:

edit: flashback... trovato http://rog.asus.com/technology/republic-of-gamers-motherboard-innovations/usb-bios-flashback/

Spider-Mans
08-03-2016, 18:40
Esatto :) e ti sembra poco? A me no....:D

guarda sono il primo a dire che i led sono belli..ma sulle ventole, strisce per case... ecc.. tanto se si fulminano cambi ventola xD

sulla scheda madre io qualche dubbio di durata me lo pongo..e cosa succede se il led parte? sicuro che non ci siano rischi per la scheda madre? nella migliore e piu probabile ipotesi..resta spento..quindi bye bye led :D

CiccoMan
08-03-2016, 20:43
guarda sono il primo a dire che i led sono belli..ma sulle ventole, strisce per case... ecc.. tanto se si fulminano cambi ventola xD

sulla scheda madre io qualche dubbio di durata me lo pongo..e cosa succede se il led parte? sicuro che non ci siano rischi per la scheda madre? nella migliore e piu probabile ipotesi..resta spento..quindi bye bye led :D

Chissà se per il led te la passano in garanzia... :confused:

Spider-Mans
08-03-2016, 22:49
Chissà se per il led te la passano in garanzia... :confused:

:asd:
vabbe ho esagerato... cmq ho scelto alla fine ...preso la ranger

hanno messo la ranger a 175 euro dai 189 euro di ieri... su amazon..la hero a 220 euro
sono 45 euro ...mi pago il noctua xD

come ram ho preso delle tranquille
-G.Skill Ripjaws V - DDR4 - Memoria RAM 16 GB : 2 x 8 GB - DIMM 288-PIN - 2400 MHz / PC4-19200 - CL15
EUR 75,00

ho letto nelle recensioni che le hanno anche portate a 3000 ma le lascero a 2400 ...in game non c'è alcuna differenza da quanto visto nei video

sono contento :D erano due anni che volevo farmi il pc nuovo e rimandavo sempre ..ora per skylake ora per pascal che non arriva mai :asd:

ricapitolando:
case HAF XB EVO
scheda madre ASUS ROG VIII RANGER
cpu I7 6700K
dissipatore (indeciso tra noctua nh-u12s o ETS-T40 o altro ad aria..vediamo in questi giorni di scegliere ma voglio tenermi sotto il kilo .... non si sa mai che la cpu si sfanghi :asd: )
ram: 16gb GSKILL 2x8gb 2400
vga: 970 GTX EVGA
ali: 850 G2 EVGA
hdd: ssd 850evo samsung da 500gb (fra un paio di mesi ne comprerò un secondo)
fan: penso di prendermi una coppia di af140 quiet led corsair per il fronte e una af120 quiet led per il retro

ora mi metto comodo in attesa di pascal nvidia...la 970 l'ho presa pro tempore xD anche per avere lo sconto ulteriore sul alimentatore dallo store evga... il 850 g2 da 160 euro dovrei pagarlo domani il 30% in meno XD

Goofy Goober
09-03-2016, 06:39
guarda sono il primo a dire che i led sono belli..ma sulle ventole, strisce per case... ecc.. tanto se si fulminano cambi ventola xD

sulla scheda madre io qualche dubbio di durata me lo pongo..e cosa succede se il led parte? sicuro che non ci siano rischi per la scheda madre? nella migliore e piu probabile ipotesi..resta spento..quindi bye bye led :D

ma figurati :D
prima che scoppi un led fa in tempo a scoppiare dell'altro sulla mobo :D

Giovamas
09-03-2016, 09:20
guarda sono il primo a dire che i led sono belli..ma sulle ventole, strisce per case... ecc.. tanto se si fulminano cambi ventola xD

sulla scheda madre io qualche dubbio di durata me lo pongo..e cosa succede se il led parte? sicuro che non ci siano rischi per la scheda madre? nella migliore e piu probabile ipotesi..resta spento..quindi bye bye led :D

è bella anche quella che hai preso. Io sono molto contento :) ho ancora il bios 1001 nessun motivo per cambiare. Fammi sapere come ti trovi

Spider-Mans
09-03-2016, 11:15
è bella anche quella che hai preso. Io sono molto contento :) ho ancora il bios 1001 nessun motivo per cambiare. Fammi sapere come ti trovi

ecco una cosa che ho notato è la serialita di bios frequenti xD per queste rog

Walz
09-03-2016, 17:40
Non mettete il 1402, a me ha dato solo rogne con le ram e mi ha pure abbassato i punteggi su xtu ecc :)

Giovamas
09-03-2016, 19:14
ecco una cosa che ho notato è la serialita di bios frequenti xD per queste rog

si ho notato. Ma io non ho avuto problemi a parte qualche intoppo con win 7 che mal digerisce la z170 ma cose di poco conto. Per ora tengo il 1001

Spider-Mans
10-03-2016, 10:40
Non mettete il 1402, a me ha dato solo rogne con le ram e mi ha pure abbassato i punteggi su xtu ecc :)

bios 1504 è uscito pochi giorni fa
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?83559-New-BIOS-1504

ma consigliate di installare tutto windows 3cc o di agigornare subito il bios e in che modo xD da dentro windows o direttamente dal bios?

scusate le domande da gnurante xD mi sto leggendo il manuale cmq..in pdf
le ram mi pare che vadano messe slot a2 e b2

BarboneNet
10-03-2016, 11:14
bios 1504 è uscito pochi giorni fa
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?83559-New-BIOS-1504

ma consigliate di installare tutto windows 3cc o di agigornare subito il bios e in che modo xD da dentro windows o direttamente dal bios?

scusate le domande da gnurante xD mi sto leggendo il manuale cmq..in pdf
le ram mi pare che vadano messe slot a2 e b2

gli slot migliori sono quelli piu vicini al socket.......quindi sarebbe meglio usare il primo e il terzo;)

Walz
10-03-2016, 11:35
bios 1504 è uscito pochi giorni fa
https://rog.asus.com/forum/showthread.php?83559-New-BIOS-1504

ma consigliate di installare tutto windows 3cc o di agigornare subito il bios e in che modo xD da dentro windows o direttamente dal bios?

scusate le domande da gnurante xD mi sto leggendo il manuale cmq..in pdf
le ram mi pare che vadano messe slot a2 e b2

Ah, ne è uscito un altro? Io al momento mi sa che rimarrò col 1302 :)

Spider-Mans
10-03-2016, 19:26
Ah, ne è uscito un altro? Io al momento mi sa che rimarrò col 1302 :)

ecco io che faccio xD ?
tra i vari bios quello piu affidabile è il tuo al momento? oppure lascio quello base?
ma sopratutto aggiorno il bios dopo aver installato win10 ?

non so che bios ci sara ora nella scheda madre appena arrivata...cmq devo attendere l'i7 martedi...e l'ali mercoledi xD

Walz
10-03-2016, 19:57
ecco io che faccio xD ?
tra i vari bios quello piu affidabile è il tuo al momento? oppure lascio quello base?
ma sopratutto aggiorno il bios dopo aver installato win10 ?

non so che bios ci sara ora nella scheda madre appena arrivata...cmq devo attendere l'i7 martedi...e l'ali mercoledi xD

Io passai al 1402 ma mi creò problemi. Rimesso il 1302 e tutto ok, il nuovo 1502 non l'ho provato :)

BarboneNet
11-03-2016, 00:01
Io sono al 14 su hero!!! Penso che sia il migliore, inquanto supporta XP e overclock su cpu NONK ;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

Dragonero87
12-03-2016, 14:41
vorrei mettermi a undervoltare un po il procio , lo tengo a 4ghz e quasi tutte le impostazioni a default e vorrei calare di voltaggio

( non mi interessa overcloccare oltre non me ne farei niente :D )

idem per le ram vorrei provare ad abbassare un po i timing se riesco ( ho proprio le stesse della guida )

solo che stavo notando che il mio procio ciuccia piu corrente a default che sotto stress O_O

in idle 1,264 e sotto stress varia dai 1,200 ai 1,248 :mbe:


come è possibile sta roba?

CiccoMan
12-03-2016, 15:14
Perché sotto stress interviene l'LLC per compensare il vdrop. Evidentemente hai un LLC troppo aggressivo.

Dragonero87
12-03-2016, 16:17
Perché sotto stress interviene l'LLC per compensare il vdrop. Evidentemente hai un LLC troppo aggressivo.

ma non dovrebbe essere il contrario? quindi o non da abbastanza tensione sotto stress o ne da troppo in idle..


devo mettermi a undervoltare e capire bene come fungono tutte quelle cose

ralien
13-03-2016, 14:12
Che memorie mi coinsigliate di mettere su una asus maximus VIII Hero? Bastano delle memorie a 2133 oppure meglio a 2400 o superiore?

Nasa
13-03-2016, 20:59
finalmente ho finito di installare il tutto,
ho solo un problema, ho installato win10 sul 950pro,
poi ho collegato alla porta sata il vecchio ssd per copiare alcuni dati, il problema è che non riesco più a bootare, non appena collego il vecchio ssd la mb tenta di bootare da quello e dal bios non vedo più il 950pro tra le priorità del boot.

avete qualche idea su come risolvere?
grazie

BarboneNet
13-03-2016, 22:53
Che memorie mi coinsigliate di mettere su una asus maximus VIII Hero? Bastano delle memorie a 2133 oppure meglio a 2400 o superiore?
Fino a 3000 sono tutte uguali, prendi quelle che costano meno! Da 3200 in su diventano da oc!


@nasa devi cambiare le priorita di boot dei sata nel bios......se vuoi verificare che il disco sia ancora visto, premi f8 in accensione del pc fino a quando viene fuori il menu di boot.....boota dal disco che vuoi
finalmente ho finito di installare il tutto,
ho solo un problema, ho installato win10 sul 950pro,
poi ho collegato alla porta sata il vecchio ssd per copiare alcuni dati, il problema è che non riesco più a bootare, non appena collego il vecchio ssd la mb tenta di bootare da quello e dal bios non vedo più il 950pro tra le priorità del boot.

avete qualche idea su come risolvere?
grazie


Sent from my E2353 using Tapatalk

BarboneNet
13-03-2016, 22:56
vorrei mettermi a undervoltare un po il procio , lo tengo a 4ghz e quasi tutte le impostazioni a default e vorrei calare di voltaggio

( non mi interessa overcloccare oltre non me ne farei niente :D )

idem per le ram vorrei provare ad abbassare un po i timing se riesco ( ho proprio le stesse della guida )

solo che stavo notando che il mio procio ciuccia piu corrente a default che sotto stress O_O

in idle 1,264 e sotto stress varia dai 1,200 ai 1,248 :mbe:


come è possibile sta roba?
Esatto con l'assorbimento va giu! Se setti il loadlinecalibration a 5 riduci di molto lo sbalzo

Sent from my E2353 using Tapatalk

Nasa
14-03-2016, 20:27
@nasa devi cambiare le priorita di boot dei sata nel bios......se vuoi verificare che il disco sia ancora visto, premi f8 in accensione del pc fino a quando viene fuori il menu di boot.....boota dal disco che vuoi

Sent from my E2353 using Tapatalk

mi sa che mi sono spiegato male, il problema è proprio quello,
quando attacco un hd sata, il 950 sparisce dalla scelta nel boot priority e non è neanche selezionabile tramite F8.

ho sata settato in raid in quanto devo caricare gli array che avevo sull'ICH9r, prima però devo far funzionare il tutto...

Spider-Mans
14-03-2016, 21:24
Che memorie mi coinsigliate di mettere su una asus maximus VIII Hero? Bastano delle memorie a 2133 oppure meglio a 2400 o superiore?

io ho scelto le gskill ddr4 da 2400 in firma
dai ocmmenti su aamzon si portano tranquillamente a 3000 ma non ho intenzione di farlo...per ora....visto che mi interessano prestazioni in game e stabilita...e spingerle non apporta vantaggi quantificabili in game

BarboneNet
15-03-2016, 08:21
mi sa che mi sono spiegato male, il problema è proprio quello,
quando attacco un hd sata, il 950 sparisce dalla scelta nel boot priority e non è neanche selezionabile tramite F8.

ho sata settato in raid in quanto devo caricare gli array che avevo sull'ICH9r, prima però devo far funzionare il tutto...
Sicuramente è il "mezzo raid" che rompe.....usa dischi lisci o elimina l array.....potresti farti un backup del raid0 con acronis e poi restorarlo sul nuovo array set

Sent from my E2353 using Tapatalk

Spider-Mans
15-03-2016, 10:00
finalmente ho finito di installare il tutto,
ho solo un problema, ho installato win10 sul 950pro,
poi ho collegato alla porta sata il vecchio ssd per copiare alcuni dati, il problema è che non riesco più a bootare, non appena collego il vecchio ssd la mb tenta di bootare da quello e dal bios non vedo più il 950pro tra le priorità del boot.

avete qualche idea su come risolvere?
grazie

le ventole del case le hai collegate tutte sulla scheda madre?

io dovrei collegare 3 ventole da 120 o 140 led e una 120 senza led
posso collegarle senza problemi ai 4 cha fan oppure meglio collegarle ad un rheobus o all alimentatore direttamente?


la prima soluzione sarebbe la piu easy..per gestire il voltaggio delle stesse...all ali non potrei e dovrei al massimo usare un riduttore.. il rheobus sono soldi in piu ma sopratutto leggo spesso che si guastano facilmente... xD

collegarle alla scheda madre...ma non vorrei che possa creare nel tempo problemi alla stessa...che mi consigliate :D

monelli
15-03-2016, 10:07
Io ho collegato 8 ventole alla mia gene e non ho nessun problema.
Sono senza led, 4 pwm e 4 normali.
Le controllo tutte con l'utility asus e mi trovo benone.

Spider-Mans
15-03-2016, 10:42
Io ho collegato 8 ventole alla mia gene e non ho nessun problema.
Sono senza led, 4 pwm e 4 normali.
Le controllo tutte con l'utility asus e mi trovo benone.


ma non è tanto se riesce a gestirle..lo fa sicuramente :D
la mia preoccupazione e se alla lunga..potrebbero stressare la scheda madre...

seghe mentali inside :asd:

cmq l'utility funziona bene? :D quindi non le gestisci dal bios impostando il voltaggio

monelli
15-03-2016, 10:52
Mi viene più comoda l'utility...

Per ogni ventola decido precisamente quando farla partire, a che temperatura.
Inoltre ho preso il cavetto sensore di temperatura per la mobo e l'ho piazzato in posizione opportuna.

In questo modo, in uso internet girano solo le due ventole del dissipatore cpu, a 200rpm, silenzioso al massimo, mentre nei giochi si attivano le altre.
Inoltre premendo un bottone le metto tutte al massimo, quando faccio Benchmark.

Per il resto l'utility non mi piace, preferirei avere solo il controllo ventole in un app separata, il resto per il mio uso è inutile.

Giovamas
15-03-2016, 11:27
Mi viene più comoda l'utility...

Per ogni ventola decido precisamente quando farla partire, a che temperatura.
Inoltre ho preso il cavetto sensore di temperatura per la mobo e l'ho piazzato in posizione opportuna.

In questo modo, in uso internet girano solo le due ventole del dissipatore cpu, a 200rpm, silenzioso al massimo, mentre nei giochi si attivano le altre.
Inoltre premendo un bottone le metto tutte al massimo, quando faccio Benchmark.

Per il resto l'utility non mi piace, preferirei avere solo il controllo ventole in un app separata, il resto per il mio uso è inutile.

Ciao. Io non uso l'utility. Io ho collegato le ventole all'ali direttamente. Sinceramente non mi danno fastidio mi piace il rumore delle sharkaerocool. Ho quattro aero e due Noctua più le due del D15 e quelle della 980ti. Qua tra un paio di mesi si bolle:cool: però mi sa che provo a fare come dici tu così per vedere

Spider-Mans
15-03-2016, 11:39
Ciao. Io non uso l'utility. Io ho collegato le ventole all'ali direttamente. Sinceramente non mi danno fastidio mi piace il rumore delle sharkaerocool. Ho quattro aero e due Noctua più le due del D15 e quelle della 980ti. Qua tra un paio di mesi si bolle:cool: però mi sa che provo a fare come dici tu così per vedere

ma il noctua lo hai collegato alla scheda madre altrimenti ti va sempre a pieno regime anche in idle

io volevo prendere le af120 led quiet e af140 led quiet..ch enon sono proprio quiet a 12v quindi collegarle all ali senza riduttori..immagino che non avrei molto silenzio :asd:

Giovamas
15-03-2016, 14:02
ma il noctua lo hai collegato alla scheda madre altrimenti ti va sempre a pieno regime anche in idle

io volevo prendere le af120 led quiet e af140 led quiet..ch enon sono proprio quiet a 12v quindi collegarle all ali senza riduttori..immagino che non avrei molto silenzio :asd:

Il Noctua ha le ventole collegate alla Mobo si certo. Ed il mio proc (conosci bene è come il tuo) non scalda poi così tanto. Solo il Noctua però è sulla mobo le altre no.. Io ho due AF140 non so dirti quanto siano rumorose: il rumore delle mie 4 devil shark red copre tutto. :sofico:

Spider-Mans
15-03-2016, 14:17
Il Noctua ha le ventole collegate alla Mobo si certo. Ed il mio proc (conosci bene è come il tuo) non scalda poi così tanto. Solo il Noctua però è sulla mobo le altre no.. Io ho due AF140 non so dirti quanto siano rumorose: il rumore delle mie 4 devil shark red copre tutto. :sofico:

sono delle shark in tutti i sensi :sofico: divorano pure i decibel delle af140 xD

Giovamas
15-03-2016, 18:27
sono delle shark in tutti i sensi :sofico: divorano pure i decibel delle af140 xD

ahahah esatto! :D Le shark hanno una grande resa e sono belle sul mio case almeno per me. Ma non mi sento di consigliarle a chi come te ricerca il silenzio. Le Noctua comunque per te le ritengo una buona scelta io le uso in alto in estrazione e lavorano davvero bene.

Nasa
15-03-2016, 20:03
Sicuramente è il "mezzo raid" che rompe.....usa dischi lisci o elimina l array.....potresti farti un backup del raid0 con acronis e poi restorarlo sul nuovo array set

Sent from my E2353 using Tapatalk

non ho ancora attaccato il raid (non mi sogno neanche di attaccare l'array finché il controller non gira alla perfezione), ho usato un paio di dischi sata che avevo in giro da provare .

c'è evidentemente qualcosa che non va, mi han detto che può essere il bios con qualche bug, di mettere su l'ultima revision, ma onestamente non sono troppo convinto

BarboneNet
16-03-2016, 10:32
Nn li rileva proprio???? Prova a cambiare bios......il 13xx andava bene

Sent from my E2353 using Tapatalk

Nasa
16-03-2016, 20:09
Nn li rileva proprio???? Prova a cambiare bios......il 13xx andava bene

Sent from my E2353 using Tapatalk

no, i sata li rileva, ma nel momento in cui collego i sata sparisce completamente il 950pro

CiccoMan
16-03-2016, 21:03
Sapreste indicarmi le differenza tra la hero e la hero alpha?

Nasa
16-03-2016, 21:27
Nn li rileva proprio???? Prova a cambiare bios......il 13xx andava bene

Sent from my E2353 using Tapatalk

confermo che i primi bios sono buggati, se c'è montato un M.2 e si attacca un sata non vedono più l'M.2.

ho flashato il 1504 e ora vedo tutti i dischi nel boot priority.
ora provo a migrare l'array...

BarboneNet
16-03-2016, 21:44
Ottimo nasa!!!!! Chicco nn lo so di certo......qualcuno diceva che asus sulla alpha abbia corretto dei problemi strutturali nel comparto ram.....mai provata nn saprei!

Sent from my E2353 using Tapatalk

Nasa
16-03-2016, 23:31
Allora, premetto che ora il sistema è tutto configurato correttamente...
dopo aver tirato giù tutti i santi del cielo!

i punti salienti:
-Usando quella merda di creazione guidata del raid, setta in automatico il bridge dello slot M.2 sul canale sata.
-Se non si usa la suddetta merda almeno una volta, non compare il menù "intel rapid storage technology" nella scheda "advanced".
-La gestione del raid dal RST del UEFI fa CAGARE!
(non mi ha fatto settare ne lo stripe ne la dimensione del volume)
-L'RST non da la possibilità di creare volumi multipli.
-Ho bestemmiato per 45min (letteralmente) in giro per l'UEFI per capire come abilitare il ctrl+i per accedere all'option rom.
(per vs info, al contrario di quanto si legge in giro, bisogna settare "legacy only" alla voce "storage device").
-Una volta attivata la gestione raid in capo all'option rom ci si ritrova con la cara vecchia schermata dell'ICH8/9R in cui si fa tutto quello che si vuole.
http://i.imgur.com/cKaKDRp.jpg
-Ho migrato senza problemi l'array con volumi multipli che avevo sull'ICH9R dell'X48.

Personalmente rimpiango il caro vecchio bios.

Per concludere vi lascio qualche foto del nuovo sistema...
http://i.imgur.com/tyRiQaB.jpg
http://i.imgur.com/O265rhx.jpg
http://i.imgur.com/9g4jDRh.jpg
http://i.imgur.com/FSjsLEc.jpg
http://i.imgur.com/B0XlJaL.jpg

Giovamas
17-03-2016, 10:57
Allora, premetto che ora il sistema è tutto configurato correttamente...
dopo aver tirato giù tutti i santi del cielo!


Ti stimo :) sei riuscito a risolvere ed hai condiviso la tua esperienza. Complimenti

CiccoMan
20-03-2016, 00:20
Oggi ho cominciato a smanettare con la Hero...

http://i63.tinypic.com/1zlr5oj.jpg

Tutto molto bene, anche se mi sta salendo una specie di rimorso per non aver preso la versione "Alpha"... di tutte le menate che ho letto l'unica che mi avrebbe fatto comodo è il wifi integrato...

:)

Giovamas
21-03-2016, 09:13
Bella Cicco :) se ti va puoi fare una comparativa tra 5820k e 6700k?

CiccoMan
21-03-2016, 10:38
Ti dico subito che come esperienza di utilizzo la differenza non è percepibile. Nei vari bench grafici 3dmark e unigine le differenze sono risicate e in game nulle. Se ti serve qualche numeretto fammi sapere il nome dei bench che vedo quello che posso fare ;)

Spider-Mans
21-03-2016, 11:33
bella li.
cicco
i banchi ram li hai messi su a1 b1 o a2 b2?
e sopratuto appena installato ssd ...non ho hd meccanici... xD
devo impostare l'ahci sulla scheda madre prima di procedere a installare windows?

CiccoMan
21-03-2016, 13:15
bella li.
cicco
i banchi ram li hai messi su a1 b1 o a2 b2?
e sopratuto appena installato ssd ...non ho hd meccanici... xD
devo impostare l'ahci sulla scheda madre prima di procedere a installare windows?

A1 B1, quelli neri per capirci ;)

Io non ho toccato nulla. Ho solo un ssd... Ho fatto un "factory default" come sono solito fare e poi ho installato da chiavetta.

Spider-Mans
21-03-2016, 13:16
A1 B1, quelli neri per capirci ;)

Io non ho toccato nulla. Ho solo un ssd... Ho fatto un "factory default" come sono solito fare e poi ho installato da chiavetta.

ecco bel dilemma perche sul manuale della scheda madre ranger...indica chiaramente a2 b2 :help: come dual channel

BarboneNet
21-03-2016, 13:38
I migliori slot sono il primo e il terzo slot partendo dalla cpu.

Sent from my E2353 using Tapatalk

CiccoMan
21-03-2016, 14:19
ecco bel dilemma perche sul manuale della scheda madre ranger...indica chiaramente a2 b2 :help: come dual channel

Occhio perché a volte sui manuali cannano i riferimenti... Comunque il dual channel è attivo sia sul primo che sul secondo canale... Tant'è che anche con quattro banchi vai in dual ;)

I migliori slot sono il primo e il terzo slot partendo dalla cpu.

Sent from my E2353 using Tapatalk

E se lo.dice il barbone direi che possiamo fidarci :D

Giovamas
21-03-2016, 14:40
Occhio perché a volte sui manuali cannano i riferimenti... Comunque il dual channel è attivo sia sul primo che sul secondo canale... Tant'è che anche con quattro banchi vai in dual ;)



E se lo.dice il barbone direi che possiamo fidarci :D

Direi proprio di si. Io con il mammuth D15 ho poco da scegliere :D le ram guardando la mobo davanti le ho popolate da destra verso sinistra.
Sai perchè ti ho chiesto? Ho montato un 5820 ad un collega e non ho notato differenze. Qualcosa in più in firestrike e meno in Unigine heaven. Ma alcuni indizi (solo bench sintetici tipo Aida per intendersi) mi fanno pensare che l'IMC di Skylake sia superiore. Ma solo una "sensazione":)

Spider-Mans
21-03-2016, 14:56
I migliori slot sono il primo e il terzo slot partendo dalla cpu.

Sent from my E2353 using Tapatalk

ok
se non ho problemi col dissy andrò di a1 b1 xD

Giovamas
21-03-2016, 15:04
ok
se non ho problemi col dissy andrò di a1 b1 xD

con il tuo non dovresti. Se riesci segui il consiglio di Barbone

CiccoMan
21-03-2016, 18:00
Direi proprio di si. Io con il mammuth D15 ho poco da scegliere :D le ram guardando la mobo davanti le ho popolate da destra verso sinistra.
Sai perchè ti ho chiesto? Ho montato un 5820 ad un collega e non ho notato differenze. Qualcosa in più in firestrike e meno in Unigine heaven. Ma alcuni indizi (solo bench sintetici tipo Aida per intendersi) mi fanno pensare che l'IMC di Skylake sia superiore. Ma solo una "sensazione":)

Io le cpu le ho provate a default... Per valutare l'imc dovresti provare a parità di colck... Se porto l'haswell-e a 4,3 ghz non c'è proprio storia ;) prova a compattare e scompattare un archivio compresso di dimensioni generose :D

Giovamas
23-03-2016, 10:50
Io le cpu le ho provate a default... Per valutare l'imc dovresti provare a parità di colck... Se porto l'haswell-e a 4,3 ghz non c'è proprio storia ;) prova a compattare e scompattare un archivio compresso di dimensioni generose :D

Quello di sicuro. Ma in gaming è come dici tu. E' una gran bella cpu il 6700k imho

sertopica
23-03-2016, 15:16
Ragazzi perdonate la domanda probabilmente stupida, ma e' possibile che dopo aver aggiornato all'ultimo bios le RAM, o le varie componenti piu' in generale, richiedano piu' voltaggio? Se setto XMP ho un voltaggio effettivo di 1.344V (quello giusto dovrebbe essere 1.35V), ma con alcuni giochi il video si freezava con suono in loop, consentendomi solo di resettare. Ora ho alzato un pochetto il voltaggio, solo di uno step, e questi freeze sembrano spariti. Con il precedente bios nessun problema... Ieri pensavo fossero gli ultimi driver nvidia a dare rogne, quindi sono passato ai 362.00, nessun problema all'inizio e poi oggi ho avuto un altro freeze di sistema... Ora sembra andare tutto bene (ho di nuovo messo gli ultimi driver) ma non so se e' la GPU a fare scherzetti o se sono CPU e/o RAM...

Giovamas
23-03-2016, 16:33
Ragazzi perdonate la domanda probabilmente stupida, ma e' possibile che dopo aver aggiornato all'ultimo bios le RAM, o le varie componenti piu' in generale, richiedano piu' voltaggio? cut

A me sa tanto di scheda video. Quando la cpu / RAm nel mio sistema era instabile mi sono beccato un BSOD senza mezze misure. Non credo che si limiti ad entrare in loop il suono. Hai provato a disinstallare i driver nvidia con DDU? metti solo driver e phisic e stai a default. Vedi se freeza. Hai per caso il gioco Dying Ligth? a me ha trovato tutte le falle nel mio OC.

sertopica
23-03-2016, 16:58
Ecco, anche io temo sia la VGA, gia' dopo pochi mesi non regge piu' l'OC, senza neanche aver overvoltato. :doh:

DDU l'ho sempre usato, ora provero' a riportare le frequenze a default. Speriamo bene. Grazie. :)

CiccoMan
23-03-2016, 17:10
Se dici che col tempo sia cpu che ram che vga non tengono più l'overclock di prima a me viene in mente l'alimentatore... magari è aumentato il drop...

sertopica
23-03-2016, 17:29
Il drop e' rimasto identico, in realta' per la CPU e' sempre piu' alto di quanto lo imposto da bios (se setto 1.28 ottengo 1.296). Per quanto riguarda la RAM era leggermente piu' basso ed ora sta a 1.36V, rispetto ai 1.344V precedenti.

Ho letto in giro e pare che questi freeze possano proprio derivare da una PSU che non riesce piu' ad erogare la giusta quantita' di corrente, tuttavia devo prima assicurarmi che sia davvero quello il problema per evitare spese superflue...

Spider-Mans
23-03-2016, 19:58
ok dalle 8:00 di sta mattina fino alle 17 di oggi pomeriggio
per assemblarmi in toto il pc :D erano anni che non lo facevo XD ovviamente compreso pausa pranzo

sembra tutto ok :oink:

in idle le temperature sono della 970 a ventole ferme della scheda 32-33 gradi
la cpu dai 20-23 gradi

non ho modificato nulla nel bios..nulla sul vcore..nulla sulle memorie che sono su frequenza base


che mi consigliate :D

aiutoooo


che test devo fare per cpu e gpu? 3dmark?
ho sudato freddo al momento di installare il noctua...da una parte la vite girava a vuoto xD poi pian piano ci sono riuscito :asd:

abituato ad anni di portatile... è stata una vera esperienza assemblarmelo tutto da solo dopo decine di video visti su youtube XD


1-il vcore della cpu devo modificarlo o lo lascio default?..per ora non voglio overcloccare...
2-la ventola del noctua vanno in pvm in auto o devo modificare qualcosa?
3-sulle ram setto xmp?
4-quali utility conviene installare di asus? non ho inserito nulla al momento...

illuminatemi

grazie a darrosquall (panda vassili su steam xD) per il sostegno morale e per avermi convinto a tornare sul fisso :asd:

Spider-Mans
23-03-2016, 20:45
ho installato unigine ...su win10
mi dava mancate un file msvcr100.dll ..ho installato microsoft visual c x86 e x64 e mi ha fixato il problema
pero appena ho caricato unigine dopo una decina di secondi il pc si e spento

la 970 è alimentata con due cavi separati da 6 e 8 pin

dramma :cry:

che puo essere?

sertopica
23-03-2016, 21:44
Sicuro che tutti i cavi di alimentazione della mobo siano attaccati correttamente?

Per rispondere alle tue domande poste sopra:
1. il vcore e' meglio se lo setti manualmente se hai intenzione di fare OC;
2. la ventola puoi lasciarla in auto o al massimo usare il programmino nel bios che ti consente di fare il tuning delle ventole;
3. per le ram va bene xmp, ma ad alcuni da' problemi di boot, vedi tu. Se hai problemi setta voltaggio e timings manualmente;
4. non installare nulla dell'asus, i loro programmi sono delle chiaviche. :D

Per testare la GPU usa Unigine Heaven.

Spider-Mans
23-03-2016, 21:52
Sicuro che tutti i cavi di alimentazione della mobo siano attaccati correttamente?

allora xD
1-il cavo 24 pin che poi è formato da un lato da un connettore unico 24 lho inserito sulla scheda madre....mentre all ali ho inserito la parte che si sdoppia

qui immagine dei vari cavi del mio ali:
http://ecx.images-amazon.com/images/I/712Wm%2BZBKiL._SL1200_.jpg

2-cavo cpu..idem inserito...in cpu1 il connettore unico..e sulla scheda madre finisce con un connettore doppio 4+4

3-cavo sata sul mio ssd

4-cavo periferiche per collegare 3 ventole led enermax

5-due cavi pci per la 970...per ocnnettere 8pin e 6 pin

il mio ali ha anche il cavo che si sdoppia a y 8pin+6pin

mi pare di non aver saltato nulla

in idle il pc funziona perfettamente..temp mi sembrano ok

potrebbe essere il doppio cavo vga?

se la scheda grafica non fosse inserita bene non mi mostrebbe nulla no? perche per avvitare le viti che la tengono ferma..il foro non era proprio "perfettamente" in linea

cmq la sched agrafica col mio case è in orrizonatale

ho provato unigine solo una volta

Spider-Mans
23-03-2016, 21:53
Sicuro che tutti i cavi di alimentazione della mobo siano attaccati correttamente?

Per rispondere alle tue domande poste sopra:
1. il vcore e' meglio se lo setti manualmente se hai intenzione di fare OC;
2. la ventola puoi lasciarla in auto o al massimo usare il programmino nel bios che ti consente di fare il tuning delle ventole;
3. per le ram va bene xmp, ma ad alcuni da' problemi di boot, vedi tu. Se hai problemi setta voltaggio e timings manualmente;
4. non installare nulla dell'asus, i loro programmi sono delle chiaviche. :D

Per testare la GPU usa Unigine Heaven.

grazie pe ri consigli
volevo aggiungere che andando a visulaizzare eventi windows 10 mi riportato questo critical erorr :
KERNEL POWER

qui il manuale del mio ali:
http://www.evga.com/support/manuals/files/220-G2-0850-0750.pdf
ho prestato attenzione collegando i due cavi per alimentare la scheda grafica..come riporta la tabella agli ingressi vga 1 e 2 (mentre il 3 e il 4 sono pe ril cavo doppio a y)
tutti i cavi penso di averli fissati bene...xD

devo procedere a testare solo cpu o mem prima? o pensate che non sia li il problema

sertopica
23-03-2016, 22:03
Il problema kernel power e' semplicemente legato ad un arresto anomalo del sistema, ti si e' spento il PC di botto e Windows l'ha registrato, ma e' un errore generico sfortunatamente. Io ti direi di ricontrollare bene che i cavi siano correttamente collegati alla scheda madre, soprattutto quello di alimentazione supplementare alla CPU (per esempio il mio ci arriva per un soffio li' in alto a sinistra e ho dovuto penare non poco per fissarlo bene). Intanto rinuncia al superfluo e vai ad esclusione... Sbarazzati dei led per il momento e prova.

Se la scheda video non fosse bene inserita potresti avere artefatti a schermo o problemi di visualizzazione (schermo nero intermittente ed altre amenita') ma nella mia esperienza non ho mai visto PC spegnersi per questa ragione.

CiccoMan
23-03-2016, 22:24
ho installato unigine ...su win10
mi dava mancate un file msvcr100.dll ..ho installato microsoft visual c x86 e x64 e mi ha fixato il problema
pero appena ho caricato unigine dopo una decina di secondi il pc si e spento

la 970 è alimentata con due cavi separati da 6 e 8 pin

dramma :cry:

che puo essere?

Temperature?

Unigine è troppo generico per fare una diagnosi. Scarica hwmonitor da cpuid.com e uno stress test tipo occt. Poi fai girare lo stress test e vedi che succede a temperature e voltaggi.

Se non si spenge allora vuol dire che la vga ha problemi.

Spider-Mans
24-03-2016, 00:09
Temperature?

Unigine è troppo generico per fare una diagnosi. Scarica hwmonitor da cpuid.com e uno stress test tipo occt. Poi fai girare lo stress test e vedi che succede a temperature e voltaggi.

Se non si spenge allora vuol dire che la vga ha problemi.

le temp con hwmonitor e msi afterburne in idle sono ottime:
30-33 gradi la vga
20-23 gradi la cpu

quando carica unigine la scheda grafica arriva sui 65-70 ....prima di spgnersi tutto il pc.... ho modificato la ventola con msi afterburner...per farla andare piu veloce..il punto è che nemmeno 10 sec da unigine si spegne..solo una volta è durato di piu....come scene...

ho provato tutto....ho cambiato i due cavi pci vga a singolo a y 8+6pin....ho ricontrollato il cavo cpu e atx e il cavo sata...ho provato a staccare le ventole...niente si e spento ugualmente...

ora disperato vado a odrmire

domani mattina provero a testare solo cpu e memoroire che dite?


ma puo essere che il dissy sia troppo stretto? ma ho controllato non ho avvitato forte xD

la scheda grafica per cambiare i cavi l'ho staccatta e riattaccata sempre sul primo pci express

puo essere che abbia idmenticato qualcosa come cavi?
riepiloghiamo:
cavo 24-20 pin
cavo cpu
cavo vga a y 8+6
cavo sata per ssd
cavo periferiche per le ventole (qui utilizzo una prolunga da molex a 4 piun per ocllegare le ventole..ma avevo staccato le ventole e la prolunga prima e lo stesso si è presentato il problema

spie sulla scheda madre non mi pare che ci siano...a parte un codice...ma in idle il pc non da problemi

se fossero cpu o memorie non dovrebbe crashare piu che spegnersi?

la mia 970 è il modello ssc evga,....non è che di fabbrica è troppo spinta?

BarboneNet
24-03-2016, 06:20
Ragazzi perdonate la domanda probabilmente stupida, ma e' possibile che dopo aver aggiornato all'ultimo bios le RAM, o le varie componenti piu' in generale, richiedano piu' voltaggio? Se setto XMP ho un voltaggio effettivo di 1.344V (quello giusto dovrebbe essere 1.35V), ma con alcuni giochi il video si freezava con suono in loop, consentendomi solo di resettare. Ora ho alzato un pochetto il voltaggio, solo di uno step, e questi freeze sembrano spariti. Con il precedente bios nessun problema... Ieri pensavo fossero gli ultimi driver nvidia a dare rogne, quindi sono passato ai 362.00, nessun problema all'inizio e poi oggi ho avuto un altro freeze di sistema... Ora sembra andare tutto bene (ho di nuovo messo gli ultimi driver) ma non so se e' la GPU a fare scherzetti o se sono CPU e/o RAM...
Nn è che hai una variazione di temperatura tra ieri e oggi???

Sent from my E2353 using Tapatalk

CiccoMan
24-03-2016, 07:40
le temp con hwmonitor e msi afterburne in idle sono ottime:
30-33 gradi la vga
20-23 gradi la cpu

quando carica unigine la scheda grafica arriva sui 65-70 ....prima di spgnersi tutto il pc.... ho modificato la ventola con msi afterburner...per farla andare piu veloce..il punto è che nemmeno 10 sec da unigine si spegne..solo una volta è durato di piu....come scene...

ho provato tutto....ho cambiato i due cavi pci vga a singolo a y 8+6pin....ho ricontrollato il cavo cpu e atx e il cavo sata...ho provato a staccare le ventole...niente si e spento ugualmente...

ora disperato vado a odrmire

domani mattina provero a testare solo cpu e memoroire che dite?


ma puo essere che il dissy sia troppo stretto? ma ho controllato non ho avvitato forte xD

la scheda grafica per cambiare i cavi l'ho staccatta e riattaccata sempre sul primo pci express

puo essere che abbia idmenticato qualcosa come cavi?
riepiloghiamo:
cavo 24-20 pin
cavo cpu
cavo vga a y 8+6
cavo sata per ssd
cavo periferiche per le ventole (qui utilizzo una prolunga da molex a 4 piun per ocllegare le ventole..ma avevo staccato le ventole e la prolunga prima e lo stesso si è presentato il problema

spie sulla scheda madre non mi pare che ci siano...a parte un codice...ma in idle il pc non da problemi

se fossero cpu o memorie non dovrebbe crashare piu che spegnersi?

la mia 970 è il modello ssc evga,....non è che di fabbrica è troppo spinta?

Le temperature in idle non sono indicative. Guarda la cpu che temperature raggiunge sotto stress. Si, prova solo la cpu cosi riesci meglio ad isolare il problema.

Non ho capito come hai settato il bios, ma ripristina i valori di default (optimized default) e poi fai i test.

:)

Spider-Mans
24-03-2016, 08:24
Le temperature in idle non sono indicative. Guarda la cpu che temperature raggiunge sotto stress. Si, prova solo la cpu cosi riesci meglio ad isolare il problema.

Non ho capito come hai settato il bios, ma ripristina i valori di default (optimized default) e poi fai i test.

:)grazie dei consigli cicco

Allora il bios al momento non ho toccato nulla...e non ho aggiornato..la vers bios della mia ranger è il 508

Ho notato che il volt della cpu 1.296v
Le ram sono a 2133mhz volt 1.2

Ho letto qualcosa su asus anti aurge che era settato enable e lho messo disable...pero non ho riprovato unigine...anche perche volevo sapere se poteva dipendere dal vcore della cpu...nel caso mi sapreste dire cosa fare ...o inpostare....

A breve provero occt..devo fare memtest o intel test o cos alrto....


Ultima cosa il mio ali ero impostato su eco off linterruttorw...ora lho messo on...potrebbe cambiare qualcosa....


Il bios della asus lo.lascio a 508?
Lo so che e difficle aiutare a distanza ma ve ne sarei grato...mi sto gia pentendo di non aver preso tutto assemblato e testato


Ho solo installato win10 e aggiornato..non ho installato utility di asus o altro..ah ovviamente ho installato gli ultimi driver nvidia....ho controllato in impostazioni energetiche di win10 ed ho disattivato spegimenti e sospensioni entro certo tempo....non mi viene in mente altro...

edit: aggiungo che le ram le ho disposte su a2 e b2 perche mettendola su a1 era molto vicina al dissy cpu

il cavo 24 pin a sua volta è molto vicino alla ram su b2 xD

sertopica
24-03-2016, 10:42
Nn è che hai una variazione di temperatura tra ieri e oggi???

Sent from my E2353 using Tapatalk

Ieri ho aperto il case e ho tolto tutta la polvere accumulatasi in un mesetto, ma non era tanta, e ho cambiato sia i cavi di alimentazione della GPU attaccandoli ad un'altra uscita della PSU. In generale mi sembra che il processore scaldi un po' piu' del solito ma francamente non ne sono sicuro al 100%.

Comunque non ho avuto piu' nessun crash fino ad ora, il problema e' che accade in maniera del tutto casuale, solitamente dopo i primi 10 minuti di gioco, quindi non so. Ho eseguito anche un test blend con Prime e sfortunatamente dopo mezz'ora ho avuto un errore sul primo thread ("FATAL ERROR: Rounding was 0.5, expected less than 0.4 Hardware failure detected, consult stress.txt file."), mentre facendo mezz'ora di small fft nessun errore (da quello che so bastano 10 minuti di quel test, temperatura massima 77 gradi). Facendo invece tre bench di seguito con ETU di Intel non si e' bloccato nulla... :confused:

edit: perfetto, dopo 5 minuti di gioco solito problema, immagine bloccata ed audio in loop... :muro:
ieri ho giocato per ore al fine di testare e manco mezzo freeze...

edit2: ho riportato la cpu a default e niente blocchi, solo la ram e' su xmp... a sto punto non so dove mettere le mani...

BarboneNet
24-03-2016, 11:53
Lascia la ram su auto, e overclocca solo la cpu.....vedi se va meglio

Sent from my E2353 using Tapatalk

Spider-Mans
24-03-2016, 12:55
allora ho aggiorato il bios all ultimo uscito
ho riprovato unigine...senza benchare..è stato due minuti senza problemi
temp gpu con ventola stock 70 gradi
temp cpu 51 gradi

poi ho modificato la velocita ventola...fatto bench e si manteneva sui 60 gradi la gpu..ma dopo un po si e spento il pc

- <Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
- <System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>3</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000400000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2016-03-24T11:40:29.255900800Z" />
<EventRecordID>952</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>DESKTOP-8UQ26S4</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
- <EventData>
<Data Name="BugcheckCode">0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x0</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
</EventData>
</Event>


questo riporta l'evento errore

ora provo occt andiamo passo passo...non capisco il problema quale sia
ma asus surge va lasciato enable o disattivato nel bios?

sulla scheda madre non ci sono led errori accesi e il codice sotto windows10 riporta: A0


edit: ho notato che nella gestione eventi mi segnala altri errori:
50 nelle ultime 24 ore: DeviceSetupManager id 131
48 nelle ultime 24 ore: DistributedCOM id 10016

edit: il problema non si presenta con simcity ma è leggero ocme gioco...mentre si presenta ocn 3dmark..pero sta oltre un minuto a testare...prima di spegnersi



con prim95 ho tenuto 5 minuti...non si e spento e le temp della cpu sono salite a 65 gradi circa
con occt test cpu occt 10 minuti...non si e spento... temp 65-70 gradi la cpu

sertopica
24-03-2016, 18:38
Lascia la ram su auto, e overclocca solo la cpu.....vedi se va meglio

Sent from my E2353 using Tapatalk


Ok proviamo così. Se nn si blocca vado di memtest.

miostar
24-03-2016, 19:11
Chiedo un consiglio a chi ha preso il 950pro m.2
Sto assemblando il sistema in firma e sono indeciso se prendere o meno questo ssd. Non capisco se è pienamente supportato dalla Asus gene e da Windows 10.
Grazie

Nasa
24-03-2016, 19:46
Chiedo un consiglio a chi ha preso il 950pro m.2
Sto assemblando il sistema in firma e sono indeciso se prendere o meno questo ssd. Non capisco se è pienamente supportato dalla Asus gene e da Windows 10.
Grazie

per quanto mi riguarda funziona benissimo con W10 x64.

miostar
24-03-2016, 19:54
per quanto mi riguarda funziona benissimo con W10 x64.

Ok grazie,
potresti dirmi se bisogna impostare qualcosa da bios? Installarei w10 da usb.

Walz
24-03-2016, 20:49
Giusto per informare. Ho messo le Trident Z 3600 C16 e settate in XMP vanno benissimo. Nessun errore di sorta dalla mobo :)

BarboneNet
24-03-2016, 21:27
allora ho aggiorato il bios all ultimo uscito
ho riprovato unigine...senza benchare..è stato due minuti senza problemi
temp gpu con ventola stock 70 gradi
temp cpu 51 gradi

poi ho modificato la velocita ventola...fatto bench e si manteneva sui 60 gradi la gpu..ma dopo un po si e spento il pc

- <Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
- <System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>3</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000400000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2016-03-24T11:40:29.255900800Z" />
<EventRecordID>952</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>DESKTOP-8UQ26S4</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
- <EventData>
<Data Name="BugcheckCode">0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x0</Data>
<Data Name="SleepInProgress">0</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
<Data Name="BootAppStatus">0</Data>
</EventData>
</Event>


questo riporta l'evento errore

ora provo occt andiamo passo passo...non capisco il problema quale sia
ma asus surge va lasciato enable o disattivato nel bios?

sulla scheda madre non ci sono led errori accesi e il codice sotto windows10 riporta: A0


edit: ho notato che nella gestione eventi mi segnala altri errori:
50 nelle ultime 24 ore: DeviceSetupManager id 131
48 nelle ultime 24 ore: DistributedCOM id 10016

edit: il problema non si presenta con simcity ma è leggero ocme gioco...mentre si presenta ocn 3dmark..pero sta oltre un minuto a testare...prima di spegnersi



con prim95 ho tenuto 5 minuti...non si e spento e le temp della cpu sono salite a 65 gradi circa
con occt test cpu occt 10 minuti...non si e spento... temp 65-70 gradi la cpu
Asus surge a default....nn si tocca neanche ad azoto.....

Sent from my E2353 using Tapatalk

Nasa
24-03-2016, 23:02
Ok grazie,
potresti dirmi se bisogna impostare qualcosa da bios? Installarei w10 da usb.

devi solo ricordarti di disattivare il bridge dell M2 verso il sata.

Spider-Mans
25-03-2016, 07:15
Asus surge a default....nn si tocca neanche ad azoto.....

Sent from my E2353 using Tapatalk

quindi intendi che asus surge va lasciato su enable?
cmq barbone .. con il mio i7 6700k leggo nel bios con tutto a default/auto a destra core voltage è 1,296v (su win10 con hwmonitor va anche su 1,310 o simile ...sotto sforzo ocn occt per 10 minuti..non si e spento nulla)
ecco tipo questa immagin:
http://oi67.tinypic.com/29vxgqs.jpg
in un altro thread mi hanno detto che dovrei un po abbassarlo...tipo a 1,25v settando manuale e override e il resto lasciare come sta....che mi dici?
devo abbassarlo o lo lascio cosi? non overclocco per ora..anche perche devo prima capire se risolvo il problema shutdown

altra cosa...ma dopo aver installato windows 10
ho aggiornato il bios e stop
non ho scaricato i vari driver da asus...non ho installato ai suite o altro...solo i driver nvidia.... win10 ci pensa di suo o devo installare i vari drive presenti nella pagina supporto di asus?

grazie :D

miostar
25-03-2016, 07:20
devi solo ricordarti di disattivare il bridge dell M2 verso il sata.

Ancora grazie, appena mi arriva provo così ;)

BarboneNet
25-03-2016, 10:20
Installa i driver sul sito asus, è meglio! Il tuo chip richiede piu volt degli altri perche ha vid alto, secondo me potresti benissimo settarlo a 1.27v per il default.....per il discorso ravvii potresti spiegare un po meglio come li provochi????

Sent from my E2353 using Tapatalk

Spider-Mans
25-03-2016, 10:41
Installa i driver sul sito asus, è meglio! Il tuo chip richiede piu volt degli altri perche ha vid alto, secondo me potresti benissimo settarlo a 1.27v per il default.....per il discorso ravvii potresti spiegare un po meglio come li provochi????

Sent from my E2353 using Tapatalk
non sono riavvi..nessun bsod nessun riavvio..si spegne

allora :

-due giorni fa dopo aver assemblato ..installo win10 da usb , aggiorno con windows update....installo driver nvidia e poi scarico subito uningine:

quando ho provato uningine dopo una ventina di secondi il pc si spegne...ma non c'era alcun difetto grafico sullo schermo sembrava tutto perfetto (il pc è collegato con hdmi sul tvhd..in attesa del monitor)

in idle nessun crash nessun spegnimento nessun problema anche per ore
cambio i cavi pci...anziche utilizzare due cavi pci per alimentare la vga...ne metto uno a y del mio ali
ricollego tutto apart eil 24 pin che e abbastanza forte da staccare dalla scheda madre e lho lasciato collegato..e controllato che fosse inserito bene

niente il problema si ripresenta dentro uningine

-ieri decido di aggiornare il bios scheda madre
aggiorno il bios che era vecchissimo sulla scheda madre...era il 508..ora è lultimo 1506 mi pare

con l'aggiornamento del bios uningine mi è durato molto di piu..circa due minuti poi ho provato il test benck di uningine e si e spento
scarico 3dmark... ma anche con 3dmark dopo un minuto circa.. si spegne

in game ho provato due giochi non pesantissimi ma nemmeno leggerissimi come il nuovo unreal tournament e path of exile ...nessun problema...anche mezzora...il pc resta accesso ..non si spegne




ora sto scaricando battlefield3 ...vediamo...

cmq ho lanciato occt per 10 minuti test cpu...nessun problema
temp cpu sui 65-69 gradi in stress e sui 21 gradi in idle (hwmonitor o msi afterburner)
temp gpu a ventole stock massimo 70 gradi...in idle 33 gradi (hwmonitor o msi afterburner)

le memorie(2x 8gb ) non le ho testate sono su a2 e b2 frequenza 21333 non ho attivato xmp...ma non avendo avuto crash ...possibile che possano avere problemi?

è tutto nuovo ovviamente
il mio ali ha interruttore eco...ho lasciato off per ora

pero non ho installato alcun driver di asus...provo a installare tutto ai suite ecc.. e poi riprovo 3dmark...non sia mai che con lagigornamento bios...dopo un paio di riavvi si sia fixato

ma seocndo te se il pc si spegne....cosa potrebbe essere? non ho difetti grafici in game

BarboneNet
25-03-2016, 11:25
ali che nn cela fa????? l unigine usa molta la vga, quindi moltissimo l alimentatore

edit: scarica kombustor, setta le ventole al massimo della vga, e lancia lo stress test.......se nn regge e' facile che sia l ali o la vga difettosi.


http://www.geeks3d.com/20140917/msi-kombustor-3-5-0-gpu-burn-in-stress-test-opengl-opencl-benchmark/

Nasa
25-03-2016, 12:09
Domanda per chi ha 2 o più dischi sata tradizionali in raid,
ho provato ad ascoltare attentamente la sequenza di spegnimento è c'è qualcosa che non va...
mi spiego, normalmente il controller inizia lo spegnimento dei dischi, quindi spegne disco 1, spegne disco 2, spegne disco 3, ecc, una volta spenti tutti i dischi da benestare alla motherboard ad aprire il contatto sul filo verde dell'ali.

Attualmente su questa mb con bios 1504 succede questo, il controller spegne disco 1, spegne disco 2, dopo di che, dopo circa 1-2 secondi riaccende entrambi i dischi (si sente benissimo il rotore che riprende velocità) e dopo ancora circa 2-3 secondi la mb stacca il contatto e spegne tutto.

Ora sta cosa mi sta decisamente sulle palle perché non fa assolutamente bene ai dischi.
qualcuno potrebbe verificare se succede anche a voi o è un problema della mia mb?
Grazie per il feedback

BarboneNet
25-03-2016, 13:34
Nn ho raid sorry

Sent from my E2353 using Tapatalk

sertopica
25-03-2016, 14:10
Niente, dopo vari test ho notato che con questo ultimo bios, pure se alzo la frequenza della CPU di 100 MHz in turbo, ottengo instabilita' in scenari intensivi come i videogiochi. Nel migliore dei casi ho crash al desktop, nel peggiore i blocchi di sistema di cui ho parlato... Pensavo fosse la VGA ma anche tenendola a default ottengo il medesimo risultato. Oggi ho fatto piu' di un'ora di Unigine Heaven con GPU occata e nessun crash o blocco. Quindi deduco che l'erogazione automatica dei voltaggi del bios sia cambiata, se prima potevo tenere VCCIO, System Agenti e DMI in auto, adesso non posso piu'. A questo punto, se volessi avere la CPU a 4.5 GHz, come dovrei settare questi valori? So che cambia da sistema a sistema ma vorrei giusto un punto di inizio. Altro che "improved system stability". :asd:

edit: peraltro se provo ad impostare tutti i valori manualmente, con frequenza di 4.5GHz, il sistema arriva al boot di windows e si impalla, poi resetto, entro nel bios e, sebbene abbia settato il voltaggio giusto, quello erogato dalla mobo e' di circa 1 V e qualcosa, e ci credo che non boota. Ho messo la loadline calibration a 5 (ergo dovrebbe stabilizzare le tensioni), il bclk a 100.10 come consigliato in prima pagina, e CPU Current Capability su 140%...

ralien
25-03-2016, 17:50
raga volevo prendere una asus maximus VIII formula volevo sapere se le corsair platinum di memorie sono compatibili

BarboneNet
26-03-2016, 00:11
Memorie compatibili ralien!
Sertopica, setta tutto come in prima.....dato che hai un vid vosi alto, per 4.5 ti servira 1.4 1.42v.

Sent from my E2353 using Tapatalk

sertopica
26-03-2016, 09:04
Mizzica! :eek: Cosi' tanti Volts? Non vorrei andare oltre 1.35...
Con le frequenze a default il voltaggio oscilla fra 1.23 e i 1.25V in modalita' turbo (solo se setto XMP, altrimenti quando carico i valori predefiniti del bios mi da' 1.28V a 4GHz), non pensavo fosse cosi' alto... Comunque ora ho rimesso il bios 1302, voglio vedere cosa succede.

superino
26-03-2016, 11:21
Ragazzi è arrivata maximus viii extreme vi volevo fare delle domandine
1 ho seguito la guida in prima pagina inserendo il vcore a 1.315 perchè controllando nei vari programmi il voltaggio arriva a 1.400?
2 sto utilizzando il panel oc ma mi da temperature diversi circa una 10° in meno o in piu.

BarboneNet
26-03-2016, 13:10
Superino devi settare tutto come in prima...llc e tutto il resto! Sertopia prova per gradi il vcore

Sent from my E2353 using Tapatalk

miostar
26-03-2016, 13:35
Ciao BarboneNet
ovviamente la tua guida per le Ram vale anche per le mie in firma giusto?
Essendo 4x4 i parametri da seguire sono sempre quelli...leggendo però qualche post mi pare di capire che per le memorie non Samsung non si ottengono grandi risultati vero?

BarboneNet
26-03-2016, 13:46
I timings terziari che danno maggior prestazioni sono sempre quelli.....con un kit 4x4 potresti eguagliare le prestaziini di un kit 2x4gb.....quindi nn disperare;) purtroppo sono da cell e nn vedo la firma, ed ora sto andando a ninna;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

superino
26-03-2016, 14:41
Superino devi settare tutto come in prima...llc e tutto il resto! Sertopia prova per gradi il vcore

Sent from my E2353 using Tapatalk

Ciao seguito tutto alla lettera ma il vcore e sembre ballerino ma più alto
Edit: avevo dimenticato a disabilitare CPU SVID Support ma adesso non riesco più a vedere i voltaggio su cpuz e altri...

jok3r87
26-03-2016, 23:00
Mizzica! :eek: Cosi' tanti Volts? Non vorrei andare oltre 1.35...
Con le frequenze a default il voltaggio oscilla fra 1.23 e i 1.25V in modalita' turbo (solo se setto XMP, altrimenti quando carico i valori predefiniti del bios mi da' 1.28V a 4GHz), non pensavo fosse cosi' alto... Comunque ora ho rimesso il bios 1302, voglio vedere cosa succede.

Queste Cpu scaldano, senza delid, ed hanno bisogno di volt, in overclock non sembra esserci stato alcun beneficio dai 14nm. :muro:

superino
27-03-2016, 03:03
Ma CPU Cache Ratio alza pure la temperatura? Più alto è più serve voltaggio?
Ultima domanda CPU Cache Ratio a che serve?
Cmq prima di ritornare ad Asus avevo una msi che con lo stesso processore mi teneva i 4500 a 1.300 stabili con Asus devo dare almeno 1.345 per essere stabili, anche le temperature prima nei test non salivano oltre i 63 ora oltre i 70.
Poi non capisco come mai con oc panel mi da temperatura diverse da quelle reali sapete se c'è un modo per sistemare le temperature?
Sto utilizzando il corsair h110 gtx c'è qualcosa di migliore come genere ho pure se cambio le ventole? adesso sono troppo rumorose, oltre al software che è da buttare.
Che bios consigliate? per adesso sono con ultimo
Scusate per tutte le domande ma voi siete i migliori
Grazie

Spider-Mans
27-03-2016, 10:06
bene potrebbe essere utile per altri utenti in futuro

leggendomi decine di pagine di casi simili e alla fine ho individuato un utente di evga forum che ha una config molto simile alla mia
http://forums.evga.com/annoying-problemShould-I-blame-my-PSU-or-my-video-card-m2408414.aspx

6700k
asus rog ranger
970 ssc evga
e ali 850 corsair

da prima ha pensato all ali..come tanti mi hanno suggerito...lo ha cambiato comprando il g2 850 evga..il mio stesso ali ....ma il problema del pc che si spegne dentro i bench come 3dmark o uningine o nei giochi pesanti persisteva...
alla fine ha provato a cambiare slot pci alla vga
e magicamente ha risolto il problema

letto di questo caso...
ieri sera ho verificato nel bios della mia asus ranger che se vado in tool/gpu information alla voce bus interface non mi riporta pcie 16x-8x come ho visto anche in un video del bios della hero che è identico
a me con la vga nello slot primo pci 16x..mi riporta alla voce bus interface : pcie1_1
mentre qui nel video chiaramente riporta pcie 16x-8x:
https://youtu.be/GAJBE6Fescc?t=1958

ecco..ho cambiato posizione ...la 970 l'ho messa sul secondo slot pcie quello da 8x...entro nel bios e in bus interface ora mi riporta: pcie 8x (come giusto che sia)

entro in win10

test uningine fatto due volte: perfetto...il pc non si spegne (prima con la 970 nel primo slot pcie..si spegneva entro 1 minuto)

test 3dmark firestrike...idem perfetto completato..pc non si spegne (prima con la 970 nel primo slot pcie..si spegneva entro 1 minuto)

test battlefield3 tutto fullmxato a ultra fullhd.... ho giocato 10 minuti nessun problema... 120-140 frame xD medi (prima con la 970 nel primo slot pcie..si spegneva entro 15 seocndi da quando era in game)

insomma il problema non era l'alimentatore, non era la scheda grafica ma sembra essere la scheda madre

cmq provero a rifare i test e a giocare per almeno un ora... ma mi pare evidente la differenza rispetto a prima

ora il problema è un bug del bios? o un difetto strutturale?
da una parte sono contento..ho evitato un assurdo giro di rma/sostituzioni che avrebbe visto prima l'alimentatore...e poi la sched agrafica....senza risolvere nulla

dall altro...se cambio sched amadre dovro riassemblare tutto..pulire la cpu e il dissy :asd: e ocnsidenrando che questo è il mio primo vero aswemblaggio in toto da solo :fagiano:

ora cerco un po di vedere se nel mondo qualcuno ha risolto aggiornando il bios con un aversione precendente

il clear cmos potrebbe essere utile? ho il bios 1504 ad oggi ...prima avevo il 508 (problama di spegnimento con entrambi)

edit: è uscito ieri il nuovo bios 1601...quasi quasi lo provo xD

BarboneNet
27-03-2016, 11:37
La mia hero era una prototipo, ma ho seri problemi con il pciex.....molte vga nn le vede, e quelle che vede vanno ad 8x!

Bella trovata;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

Spider-Mans
27-03-2016, 12:26
La mia hero era una prototipo, ma ho seri problemi con il pciex.....molte vga nn le vede, e quelle che vede vanno ad 8x!

Bella trovata;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

insomma non mi pare raro com eproblema e non solo con le asus

grazie dei consigli BarboneNet :D

ora sono indeciso sul da farsi..tenermi per un po la scheda madre..tanto a 8x cambia praticamente zero e godermi il pc..e nel caso cambiarla fra qualche mese....oppure fare subito sostituzione..tanto ho comprato la scheda madre da amaozn..quindi zero problemi me la sostituiscono o rimborsano in brevissimo tempo

cmq ora provo ad aggiornare nuovamente il bios

superino
27-03-2016, 21:05
Ma CPU Cache Ratio alza pure la temperatura? Più alto è più serve voltaggio?
Ultima domanda CPU Cache Ratio a che serve?
Cmq prima di ritornare ad Asus avevo una msi che con lo stesso processore mi teneva i 4500 a 1.300 stabili con Asus devo dare almeno 1.345 per essere stabili, anche le temperature prima nei test non salivano oltre i 63 ora oltre i 70.
Poi non capisco come mai con oc panel mi da temperatura diverse da quelle reali sapete se c'è un modo per sistemare le temperature?
Sto utilizzando il corsair h110 gtx c'è qualcosa di migliore come genere ho pure se cambio le ventole? adesso sono troppo rumorose, oltre al software che è da buttare.
Che bios consigliate? per adesso sono con ultimo
Scusate per tutte le domande ma voi siete i migliori

Grazie
Nessuno che mi può aiutare?
Ragazzi buona pasqua

ralien
27-03-2016, 21:25
Come raffeddamento della cpu che kit all in one mi consigliate? Volevo prendere h115

BarboneNet
28-03-2016, 09:08
Ma CPU Cache Ratio alza pure la temperatura? Più alto è più serve voltaggio?
Ultima domanda CPU Cache Ratio a che serve?
Cmq prima di ritornare ad Asus avevo una msi che con lo stesso processore mi teneva i 4500 a 1.300 stabili con Asus devo dare almeno 1.345 per essere stabili, anche le temperature prima nei test non salivano oltre i 63 ora oltre i 70.
Poi non capisco come mai con oc panel mi da temperatura diverse da quelle reali sapete se c'è un modo per sistemare le temperature?
Sto utilizzando il corsair h110 gtx c'è qualcosa di migliore come genere ho pure se cambio le ventole? adesso sono troppo rumorose, oltre al software che è da buttare.
Che bios consigliate? per adesso sono con ultimo
Scusate per tutte le domande ma voi siete i migliori
Grazie
Diciamo che la trovata del motiplicatore cache separato dalla cpu, contribuisce ad avere un clock cpu piu alto; inquanto se la cache arriva al suo limite, nn va a disturbare il clock max della cpu.

Quindi cerca prima il massimo clock cpu, e poi il max clock cache; aumentare il clock cache aumenta le prestazioni, pertanto contribuisce al surriscaldamento della stessa.

Nn ti so dire a riguardo dei voltaggi differenti e temperature.....ti dico solo che 2 voltaggi nel bios da tenere in considerazione per abbassare le.twmp sono: vdmi e vcpu-standby.....il vdmi a 1.2 1.25v è piu che sufficiente anche con ram a 4200, il cpu-standby, aiuta a salire di overclock quando il vcore da solo inizia a nn servire piu;)

Nn mi chiedere di ventole, dissini e connettorini che nn saprei;)

Sent from my E2353 using Tapatalk

superino
28-03-2016, 10:51
Diciamo che la trovata del motiplicatore cache separato dalla cpu, contribuisce ad avere un clock cpu piu alto; inquanto se la cache arriva al suo limite, nn va a disturbare il clock max della cpu.

Quindi cerca prima il massimo clock cpu, e poi il max clock cache; aumentare il clock cache aumenta le prestazioni, pertanto contribuisce al surriscaldamento della stessa.

Nn ti so dire a riguardo dei voltaggi differenti e temperature.....ti dico solo che 2 voltaggi nel bios da tenere in considerazione per abbassare le.twmp sono: vdmi e vcpu-standby.....il vdmi a 1.2 1.25v è piu che sufficiente anche con ram a 4200, il cpu-standby, aiuta a salire di overclock quando il vcore da solo inizia a nn servire piu;)

Nn mi chiedere di ventole, dissini e connettorini che nn saprei;)

Sent from my E2353 using Tapatalk
Sei gentilissimo ti ringrazio per spiegazione è per la pasienza, c'è sempre da imparare. Ti auguro una buona pasqua

Spider-Mans
29-03-2016, 11:10
scusate potete verificare questa cosa nel bios:

andate su ADVANCED > SYSTEM AGENT (SA) CONFIGURATION > PEG PORT CONGIFURATION

c'è la voce PCIEx16/x8_1 Link Speed

ecco di regola è impostato su auto....da li si puo scegliere se andare con gen1 o gen 2 o gen3 del pcie express

volevo sapere impostando gen3 che è il migliore anziche auto (di solito in auto va cmq a gen3)

..poi fate salva e uscite dal bios

cosa succede?

-si riavvia come normalmente succede quando usciamo dal bios
oppure
-si spegne il pc, dopo un secondo si riaccende....e riavvia (questo succede a me)

potreste chiarmi questo dubbio ovviamente se volete eh xD ma da quel che ho letto spesso molti la impostano da auto a gen3 per evitare che il pcie express sballi impostazione su windows
....sta asus mi sta facendo innervosire :asd:
grazie

sertopica
29-03-2016, 11:51
Credo sia normale... Quando vai a toccare certe impostazioni il PC si spegne anche a me e si riaccende da solo. La mobo effettua una diagnostica probabilmente.

Comunque il mio problema non era legato a CPU e RAM, era la VGA a dare problemi come pensavo, ergo scusate il disturbo. :D

Spider-Mans
29-03-2016, 12:19
Credo sia normale... Quando vai a toccare certe impostazioni il PC si spegne anche a me e si riaccende da solo. La mobo effettua una diagnostica probabilmente.

Comunque il mio problema non era legato a CPU e RAM, era la VGA a dare problemi come pensavo, ergo scusate il disturbo. :D

che problema avevi?

sertopica
29-03-2016, 12:21
Dopo circa 10 minuti di gioco, ma talvolta anche di piu', l'immagine mi si freezava, l'audio andava in loop, ed ero costretto a spegnere il PC manualmente.

Spider-Mans
29-03-2016, 12:32
Dopo circa 10 minuti di gioco, ma talvolta anche di piu', l'immagine mi si freezava, l'audio andava in loop, ed ero costretto a spegnere il PC manualmente.

hai provato sul secondo slot pcie? come hai risolto?
perche a me sul pcie16x il pc si spegne se carico bench che stressano la scheda grafica o giochi pesanti....nesun problema su giochi leggeri

ho spostato la scheda grafica sul secondo slot 8x pcie e il pc è una roccia (rocco solido xD) ..bench pesanti e giochi pesanti..nessun problema

e il mio problema non è tanto raro...su google di schede madri asus rog v/vi/vii/viii (ma anche altre marche di schede madri) con problema al pcie 16x con certe schede grafiche ..c'è ne sono tanti di casi

problema fisico o incomcpatibilita bios scheda madre / mio modello di 970 gtx
booooh

cmq da 16x a 8x al amssimo cambia un frame o due come prestazioni...da quanto visto in giro nei video confornti ..quindi per ora mi tengo il pc cosi..rismontare tutto non mi va..vediamo se esce qualche bios migliore....oppure a giugno cambio scheda madre oppure aspetto pascal..tanto cambiero scheda grafica...perche ocntinuo a pensare che possa essere anche un problema di incompatibilita...piu che di vero pcie16x danneggiato o non funzionante della mia asus rog (la scheda grafica in idle funziona bene sul 16x)

superino
29-03-2016, 12:33
Anche a me succede mettendo gen3 si spegne è di riaccende.
Ma secondo voi io con la msi la cpu era stabile a 1.30 a 4500 ma con la mia Asus devo dare 1. 350 per essere stabile

Spider-Mans
29-03-2016, 12:45
Anche a me succede mettendo gen3 si spegne è di riaccende.
Ma secondo voi io con la msi la cpu era stabile a 1.30 a 4500 ma con la mia Asus devo dare 1. 350 per essere stabile

ok grazie
sul vcore non so aiutarti ..anzi sto cercando io stesso qualche mini guida per undervoltare leggermente il 6700k che vorrei tenere stock per ora...e vederlo a 1,296v di vcore nel bios con frequenze stock mi pare eccessivo xD

sertopica
29-03-2016, 13:12
hai provato sul secondo slot pcie? come hai risolto?
perche a me sul pcie16x il pc si spegne se carico bench che stressano la scheda grafica o giochi pesanti....nesun problema su giochi leggeri
Nel mio caso era semplicemente l'OC della GPU ad essere troppo alto, anche se prima andava senza intoppi. Ho abbassato di 10MHz e funziona nuovamente.

Per quando riguarda il vcore, prova a settare le memorie su xmp, facendo cio' il voltaggio della mia cpu a default e' andato da 1.28V a 1.23-25. Oppure semplicemente setta un voltaggio adattivo, parti da 1.26 volt o giu' di li' e vedi che succede.

PaoloRobba
29-03-2016, 13:33
La mia mobo fortunatamente nessun problema di pcie ne con 970 , 980ti e sli di 970.

Lavoro permettendo (nel ultimo mese ho acceso 2 volte il pc),
devo finire di lavorare sulle ram per vedere di superare i 1500 su xtu.
Avevo partecipato ad una rookie rumble lo scorso mese ma non vi è distinzione tra 6700k e 6600k :cry:

Walz
31-03-2016, 21:11
Niente, alla fine le Trident Z 3600 mi han dato problemi. Con un solo banco da 8gb, quindi in sigle channel, settato in XMP nessun problema, se le mettevo entrambe in XMP il pc ci metteva una vita a partire (error 55, 41 ecc) e ogni tanto freezava. Ho fatto una prova, coi banchi singoli e con uno, sempre in XMP, nessun problema, ma uno mi dava sempre e cmq errore 41 o 55. Ergo, presumevo che un banco fosse difettoso, ma provate su un altro sistema con M8 Extreme e uno con OC Formula funzionano alla grande! Premetto che le Tridet Z 3000 che avevo prima funzionavano alla stra grande (le avevo portare anche a 3400mhz per fare dei bench).
Mobo che ha problemi? Che sia qualche incompatibilità? Mi pare strano dato che sul sito G.Skill sono pure in QVL per la Hero :\