PDA

View Full Version : Nuovo Santech X85


Pagine : 1 2 3 [4] 5

monelli
19-01-2015, 11:41
Il tool Sound Blaster cinema funziona comunque, anche con i vecchi drivers, ma va installato prima dei drivers audio (a quanto pare è un bug).

Io intendevo che la santech fornisce il Sound Blaster cinema 1, su quel sito è presente la versione 2. Si, funziona anche con i vecchi driver, ma su quel sito il driver audio è più aggiornato.

LMCH
19-01-2015, 11:56
Ragazzi un chiarimento:
Prendendo le memorie a parte l'SSD dev'essere un mSATA da 1,8 pollici, corretto? :) mentre l'hdd dev'essere da 2,5 pollici con SATA (normale)?

Per prima cosa consiglio di procurarsi il manuale pdf del Clevo W650SJ
(il Santech X85 è basato sul barebone "W650SJ model A")
visto che li oltre ai vari dati viene spiegato con tanto di immagini
come aprire e come sostituire ram, hd da 2.5" e drive SSD mSATA.

C'e' un connettore mSATA con relativo supporto per montare SSD
e con una vite di fissaggio per fissarlo saldamente
(se non lo si è fatto installare quando si è fatto l'acquisto)
ma volendo si può sostituire l'hd con un SSD in formato 2.5".

Nel secondo caso i drive da 2.5" vengono montati con una protezione da urti/vibrazioni che aiuta anche a rimuovere e reinserire il drive
se si è visto come fare nel manuale pdf :read:
ma se si va alla cieca si rischia di fare qualche sbaglio di troppo :stordita:
(specialmente per questo è meglio di scaricare prima il pdf e dargli un occhiata).

Infine si può anche montare un secondo hd da 2.5" (magnetico oppure SSD) al posto del drive ottico facendolo montare all'acquisto oppure richiedendo che al posto del drive ottico venga montato il caddy per l'hd lasciandolo "vuoto".

NoX83
19-01-2015, 13:27
Io intendevo che la santech fornisce il Sound Blaster cinema 1, su quel sito è presente la versione 2. Si, funziona anche con i vecchi driver, ma su quel sito il driver audio è più aggiornato.

Io francamente fin dal primo X85 di oltre un anno fa ho trovato nel cd, fornito da Santech, il Sound Blaster Cinema 2.

SoxxoZ
19-01-2015, 13:29
Per prima cosa consiglio di procurarsi il manuale pdf del Clevo W650SJ
(il Santech X85 è basato sul barebone "W650SJ model B")
visto che li oltre ai vari dati viene spiegato con tanto di immagini
come aprire e come sostituire ram, hd da 2.5" e drive SSD mSATA.

C'e' un connettore mSATA con relativo supporto per montare SSD
e con una vite di fissaggio per fissarlo saldamente
(se non lo si è fatto installare quando si è fatto l'acquisto)
ma volendo si può sostituire l'hd con un SSD in formato 2.5".

Nel secondo caso i drive da 2.5" vengono montati con una protezione da urti/vibrazioni che aiuta anche a rimuovere e reinserire il drive
se si è visto come fare nel manuale pdf :read:
ma se si va alla cieca si rischia di fare qualche sbaglio di troppo :stordita:
(specialmente per questo è meglio di scaricare prima il pdf e dargli un occhiata).

Infine si può anche montare un secondo hd da 2.5" (magnetico oppure SSD) al posto del drive ottico facendolo montare all'acquisto oppure richiedendo che al posto del drive ottico venga montato il caddy per l'hd lasciandolo "vuoto".
Perfetto grazie, entro poco è mio.
Ho inserito l'unico hdd nella voce "secondo hdd" andando quindi a sostituire il lettore ottico, anche perchè essendo dall'altro lato del dissipatore mi sono fatto il viaggio di una migliore distribuzione del baricentro non volendo infatti l'unità ottica.

Riferisco che il supporto Santech dice che togliendo il lettore si possono decurtare 20€.
Cmq al momento l'X85 è segnalato come non disponibile in magazzino, ma il servizio clienti indica tempi di stessa solo lievemente maggiori 6/8 invece dei canonici 3/5

monelli
19-01-2015, 13:59
Io francamente fin dal primo X85 di oltre un anno fa ho trovato nel cd, fornito da Santech, il Sound Blaster Cinema 2.

Bo strano, nel mio cd c'era la versione 1, e ho preso il portatile ad agosto...

NoX83
19-01-2015, 15:23
Bo strano, nel mio cd c'era la versione 1, e ho preso il portatile ad agosto...

E invece avevi ragione, effettivamente ho la cartella nominata "sound blaster cinema 2", ma effettivamente la versione è la 1.0 e qualcosa.
Chiedo scusa!

P.S.
Ma sbaglio o al tuo link vedo solo "Sound Blaster Cinema AP (1.00.07) for Windows 8.1 64-bit version"?

monelli
19-01-2015, 15:35
Sì, il file è quello però in realtà è il due.

Dal sito creative:

Questa la versione 1 che ho sul cd (http://www.creative.com/oem/products/software/cinema.asp)
Questa la versione 2 che si scarica dal link (http://www.creative.com/oem/products/software/cinema2.asp)

L'applicazione si chiama Sound Blaster Cinema 2 e la versione è la 1.00.07. Guarda i link sopra per vedere la versione che hai!

Ganga87
19-01-2015, 16:03
Hey ragazzi!
L'ultima volta ho dimenticato di chiedervi una curiosità:
cerco sempre di staccare la batteria, quando sto utilizzando l'x85 via corrente...Ma capita di dimenticarsi! Quanto questo può danneggiare la batteria ?

NoX83
19-01-2015, 17:16
Hey ragazzi!
L'ultima volta ho dimenticato di chiedervi una curiosità:
cerco sempre di staccare la batteria, quando sto utilizzando l'x85 via corrente...Ma capita di dimenticarsi! Quanto questo può danneggiare la batteria ?

Mah, in teoria ti basta utilizzare la batteria quando è carica e collegarla solo quando serve. Così facendo eviti di danneggiarla mettendola e togliendola e ti dura i tuoi bei 2-3 anni.

X3n0
19-01-2015, 23:06
Mah, in teoria ti basta utilizzare la batteria quando è carica e collegarla solo quando serve. Così facendo eviti di danneggiarla mettendola e togliendola e ti dura i tuoi bei 2-3 anni.

e ti salvi anche da eventuali correnti che saltano, alimentatori che si staccano e via dicendo...

inspiron82
19-01-2015, 23:47
Qualcuno lo usa per foto ritocco e sviluppo raw? Come si comporta il monitor?

SoxxoZ
20-01-2015, 00:35
Questa sera il prezzo è salito da 900 a 939 base (+39 €), senza nessuna modifica della configurazione.
Io l'ho preso poche ore prima.

Se non mi è sfuggito qualcosa direi "che qiulo"...

NoX83
20-01-2015, 09:39
Qualcuno lo usa per foto ritocco e sviluppo raw? Come si comporta il monitor?

Da paura, il monitor è veramente un punto di forza, pur trattandosi del loro "entry level" rispetto al resto della gamma. Nulla a che vedere con prodotti da centro commerciale (dove siamo abituati a vedere schermi della mutua magari da 1366 pixel), questo è sicuro.

simone89
20-01-2015, 12:48
Ho appena controllato, ora il configuratore alla voce Disco rigido segnala "nessuno".
Ti lasciano piena libertà di scelta e i prezzi per gli SSD sono competitivi.

NoX83
20-01-2015, 13:12
Ho appena controllato, ora il configuratore alla voce Disco rigido segnala "nessuno".
Ti lasciano piena libertà di scelta e i prezzi per gli SSD sono competitivi.

Sempre avanti.
Hanno una disponibilità che qualunque altro brand si sogna.
Sono cose da considerare, quando si arriva a valutare il prezzo.
Oltre a tutto il resto, ovviamente. Qualità, garanzia, assistenza...

Ganga87
20-01-2015, 17:14
Mah, in teoria ti basta utilizzare la batteria quando è carica e collegarla solo quando serve. Così facendo eviti di danneggiarla mettendola e togliendola e ti dura i tuoi bei 2-3 anni.

Perfetto, ottimo grazie :)

LMCH
20-01-2015, 18:44
Cmq al momento l'X85 è segnalato come non disponibile in magazzino, ma il servizio clienti indica tempi di stessa solo lievemente maggiori 6/8 invece dei canonici 3/5

Si, i tempi sono quelli, io l'ho acquistato "non disponibile in magazzino" a dicembre pagandolo con bonifico bancario
(che di solito comporta un ritardo aggiuntivo di 2..3 giorni)
e mi è arrivato in 10 giorni.

LMCH
20-01-2015, 18:48
Da paura, il monitor è veramente un punto di forza, pur trattandosi del loro "entry level" rispetto al resto della gamma. Nulla a che vedere con prodotti da centro commerciale (dove siamo abituati a vedere schermi della mutua magari da 1366 pixel), questo è sicuro.

Vero, uno dei motivi per cui ho preso l'X85 è che il mio notebook precedente era un HP con display glare 1366x768 ed ogni volta che usavo il tablet da 9.7" IPS
(un tablet android "cinese", non con display IPS di ultimissima generazione)
avevo sotto gli occhi la differenza e mi ero ripromesso che il prossimo notebook lo avrei preso pure quello con display IPS.

X3n0
20-01-2015, 21:41
Vero, uno dei motivi per cui ho preso l'X85 è che il mio notebook precedente era un HP con display glare 1366x768 ed ogni volta che usavo il tablet da 9.7" IPS
(un tablet android "cinese", non con display IPS di ultimissima generazione)
avevo sotto gli occhi la differenza e mi ero ripromesso che il prossimo notebook lo avrei preso pure quello con display IPS.
a prendere un 15" 1366x768 nel 2015 bisognerebbe vergognarsi.

LMCH
21-01-2015, 02:19
a prendere un 15" 1366x768 nel 2015 bisognerebbe vergognarsi.

Eppure la maggior parte dei notebook attualmente in vendita sono così
(specialmente grazie a certe scelte idiote fatte anni fa dagli sviluppatori di Microsoft riguardo la gestione dei display con densità superiore ai 96DPI).

Per questo dopo vari tentativi di spingere di più la risoluzione
per parecchi anni i produttori di notebook si sono appiattiti su display
da 15" 1366x768 (circa 100 DPI) ed al massimo 17" 1600x900 (circa 106 DPI)
(sono molto prossimi ai 96DPI quindi fino a Windows XP potevano essere usati con fattore di scala 100% per i font truetype)

Un 15" 1920x1080 ha circa 141DPI e scalando a circa il 150% il risultato non è molto gradevole.

Se ricordo bene solo con Vista fu reintrodotta la possibilità di usare i DPI effettivi ma un sacco di applicazioni "vecchie" usano ancora oggi il vecchio sistema con resa "sfuocata/sfumata" ed altre anomalie di visualizzazione su display con DPI più elevati.

inspiron82
21-01-2015, 09:04
Da paura, il monitor è veramente un punto di forza, pur trattandosi del loro "entry level" rispetto al resto della gamma. Nulla a che vedere con prodotti da centro commerciale (dove siamo abituati a vedere schermi della mutua magari da 1366 pixel), questo è sicuro.

Grazie :)
Oltre a pixel e dpi, come si comporta con i colori, angolo di visuale, riflessi, contrasto, etc?

simone89
21-01-2015, 11:01
Eppure la maggior parte dei notebook attualmente in vendita sono così
(specialmente grazie a certe scelte idiote fatte anni fa dagli sviluppatori di Microsoft riguardo la gestione dei display con densità superiore ai 96DPI).

Per questo dopo vari tentativi di spingere di più la risoluzione
per parecchi anni i produttori di notebook si sono appiattiti su display
da 15" 1366x768 (circa 100 DPI) ed al massimo 17" 1600x900 (circa 106 DPI)
(sono molto prossimi ai 96DPI quindi fino a Windows XP potevano essere usati con fattore di scala 100% per i font truetype)

Un 15" 1920x1080 ha circa 141DPI e scalando a circa il 150% il risultato non è molto gradevole.

Se ricordo bene solo con Vista fu reintrodotta la possibilità di usare i DPI effettivi ma un sacco di applicazioni "vecchie" usano ancora oggi il vecchio sistema con resa "sfuocata/sfumata" ed altre anomalie di visualizzazione su display con DPI più elevati.

E qui hai perfettamente ragione.
Il mio Yoga ha un IPS ma non c'è paragone con IPS del Nexus 7.
Ahimè non vedo soluzioni ma solo pezze in futuro.
Pensate un pò che ancora adesso i Browser soffrono di questo problema. L'aggiornamento di Chrome mi ha rotto la compatibilità con il supporto hiDPI e sono dovuto passare a Firefox!

NoX83
21-01-2015, 11:10
Grazie :)
Oltre a pixel e dpi, come si comporta con i colori, angolo di visuale, riflessi, contrasto, etc?

Ecco una recensione completa dello stesso barebone, trovi anche tutti i dettagli sulla resa cromatica e visuale del display ;)

http://www.notebookcheck.net/Review-Clevo-W650SJ-Schenker-M504-Barebones-Notebook.114329.0.html

E qui hai perfettamente ragione.
Il mio Yoga ha un IPS ma non c'è paragone con IPS del Nexus 7.
Ahimè non vedo soluzioni ma solo pezze in futuro.
Pensate un pò che ancora adesso i Browser soffrono di questo problema. L'aggiornamento di Chrome mi ha rotto la compatibilità con il supporto hiDPI e sono dovuto passare a Firefox!

Infatti poi c'è IPS ed IPS, ma partire almeno dal presupposto di avere pannelli decenti e con un DPI di un certo livello è ormai il minimo.
Nei supermercati, oltre a vendere robaccia scadente, propongono solo notebook con schermi ridicoli e la gente continua imperterrita a paragonare le prestazioni sulla carta basandosi su cpu, ram e hard disk (al limite scheda video, ma molto raramente). Mentre le differenze con un buon prodotto sono soprattutto display, struttura, cerniere, materiali e qualità dei componenti elettronici (scheda madre in primis). Per non parlare del fatto che rigidi test hanno evidenziato come le cpu per i notebook "commerciali" (con Santech questo non succede) siano molto meno potenti di quanto riportato sulle tabelle ufficiali. Come fossero "castrate" per scaldare e consumare meno. Ma questo rende ogni paragone "sulla carta" del tutto inutile. Un paragone che sarebbe ignorante già di per sè, quando fatto tra un Acer qualsiasi e un Santech, per citare una marca a caso.

simone89
21-01-2015, 11:32
Ecco una recensione completa dello stesso barebone, trovi anche tutti i dettagli sulla resa cromatica e visuale del display ;)

http://www.notebookcheck.net/Review-Clevo-W650SJ-Schenker-M504-Barebones-Notebook.114329.0.html



Infatti poi c'è IPS ed IPS, ma partire almeno dal presupposto di avere pannelli decenti e con un DPI di un certo livello è ormai il minimo.
Nei supermercati, oltre a vendere robaccia scadente, propongono solo notebook con schermi ridicoli e la gente continua imperterrita a paragonare le prestazioni sulla carta basandosi su cpu, ram e hard disk (al limite scheda video, ma molto raramente). Mentre le differenze con un buon prodotto sono soprattutto display, struttura, cerniere, materiali e qualità dei componenti elettronici (scheda madre in primis). Per non parlare del fatto che rigidi test hanno evidenziato come le cpu per i notebook "commerciali" (con Santech questo non succede) siano molto meno potenti di quanto riportato sulle tabelle ufficiali. Come fossero "castrate" per scaldare e consumare meno. Ma questo rende ogni paragone "sulla carta" del tutto inutile. Un paragone che sarebbe ignorante già di per sè, quando fatto tra un Acer qualsiasi e un Santech, per citare una marca a caso.

Ah questo non lo sapevo!
Succede anche su prodotto da 15.6"?!:eek:
Ero a conoscenza di tutto ciò ma pensavo che succedesse solamente con i portatili più spinti in termini di form factor come il SP3 della Microsoft.
9mm di spessore non possono smaltire il calore prodotto da un i7!

Hai quache link?

NoX83
21-01-2015, 11:38
Ah questo non lo sapevo!
Succede anche su prodotto da 15.6"?!:eek:
Ero a conoscenza di tutto ciò ma pensavo che succedesse solamente con i portatili più spinti in termini di form factor come il SP3 della Microsoft.
9mm di spessore non possono smaltire il calore prodotto da un i7!

Hai quache link?

Purtroppo no, si sente tutto ed il contrario di tutto, ma mettendo a confronto le prestazioni di diversi benchmarks la cosa si palesa. Non ricordo dove avevo letto concretamente che la cosa è pure dichiarata e non sorprendeva nessuno. Roba da matti...ma mica troppo...se pensate che sul mercato si vedono notebook da 300 o 400 euro con processori che fanno punteggi decisamente inferiori a quelli prodotti da cpu montate su notebook di 6 o 7 anni fa...praticamente stiamo tornando indietro, altro che super evoluzione informatica. Basta confrontare un qualsiasi E1 AMD o N2830 Intel con i Core 2 Duo del 2007-2008...

simone89
21-01-2015, 12:45
Purtroppo no, si sente tutto ed il contrario di tutto, ma mettendo a confronto le prestazioni di diversi benchmarks la cosa si palesa. Non ricordo dove avevo letto concretamente che la cosa è pure dichiarata e non sorprendeva nessuno. Roba da matti...ma mica troppo...se pensate che sul mercato si vedono notebook da 300 o 400 euro con processori che fanno punteggi decisamente inferiori a quelli prodotti da cpu montate su notebook di 6 o 7 anni fa...praticamente stiamo tornando indietro, altro che super evoluzione informatica. Basta confrontare un qualsiasi E1 AMD o N2830 Intel con i Core 2 Duo del 2007-2008...

Beh ma quello mi sembra normale.
Tu avevi accennato al problema del throtteling.
La situazione in cui la cpu va in protezione tagliando la frequenza per rispettare il tdp.
Li invece prendi due processori che è risaputo siano fermi.:D

Prendi HP J4R70EA con i5 4210U 4GB 500GB
Per il 90% delle persone basta e avanza. Facebook e un pò di office...
Tra l'altro sono sicuro che la CPU non darà problemi di surriscaladamento.

ps: non fosse per la qualità dei display, io non avrei niente in contrario ai 1366x768

La verità è che un prodotto cone X85 e il relativo servizio offerto da Santech, serve a una clientela abbastanza ridotta.

NoX83
21-01-2015, 13:40
Beh ma quello mi sembra normale.
Tu avevi accennato al problema del throtteling.
La situazione in cui la cpu va in protezione tagliando la frequenza per rispettare il tdp.
Li invece prendi due processori che è risaputo siano fermi.:D

Prendi HP J4R70EA con i5 4210U 4GB 500GB
Per il 90% delle persone basta e avanza. Facebook e un pò di office...
Tra l'altro sono sicuro che la CPU non darà problemi di surriscaladamento.

ps: non fosse per la qualità dei display, io non avrei niente in contrario ai 1366x768

La verità è che un prodotto cone X85 e il relativo servizio offerto da Santech, serve a una clientela abbastanza ridotta.

E bè non è tanto scontato.

Intanto perchè il throtteling non rappresenta tutta la causa del problema, le cpu sono proprio castrate volutamente per rendere meno e scaldare meno (non so se dal produttore del notebook o da quello del processore, nè se questa castrazione avvenga nella cpu o a causa della scheda madre), ben prima che intervengano i limiti fisici (throtteling appunto) che glielo impongono. E soprattutto perchè la gente acquista computer da 300 o 400 euro che montano AMD E- o Intel N-, non compra un i5 (che per quanto sottodimensionato rispetto a quanto riportato sulla carta, concordo che sarebbe sufficiente per svariati utilizzi) in quanto credono tutti che "per le loro esigenze" (cit.) una cpu valga l'altra. La morale è comunque che un i7 dual core su notebook rende come un i3 dual core "pulito" (senza castrazioni dovute a scellerate scelte del produttore OEM) per desktop assemblato.

E il risultato è lo sfacelo totale che vediamo sui banconi dei centri commerciali (e praticamente dei supermercati, tra la frutta ed il pesce): solo roba di infima qualità dalle nulle prestazioni, giusto perchè si è deciso che bisogna dare un computer a chiunque ed a qualunque prezzo. E si finisce per vedere netbook lasciati a far polvere dopo pochi mesi d'utilizzo o tablet acquistati a poche decine di euro che sono già stati buttati via due volte.

Comprare male è un po' come comprare a rate: cambi la roba spesso e la paghi poco ogni volta, solo che ad ogni acquisto, l'esperienza di utilizzo fa schifo. Sarebbe come se per spendere poco mangiassi solo pane raffermo o pasta senza sale. Va bene il risparmio, ma che schifo. E che vergogna. Molto meglio mangiare una sola volta al giorno, ma come si deve. Un cliente è venuto da me qualche giorno fa, convinto di comprare un computer a 500 euro (in negozio, non esiste, anche perchè vendo solo cose di un certo livello, dato che poi la gente si lamenta sempre delle prestazioni scarse o dei problemi di un computer, se ha davanti un professionista - ma con i commessi del mediaworld invece stanno tutti zitti) forte del fatto che da li a due anni "l'avrebbe cambiato". Io so bene che è una menzogna, nessuno cambia un notebook dopo 2 anni nè tantomeno parte con l'idea di farlo, ancor prima di averlo acquistato.

La gente è fuori di testa.
Ed in fondo, ha quello che vuole.

SoxxoZ
21-01-2015, 14:10
Adesso mi rimane solo un dubbio:
Prendo un Samsung 840 EVO mSATA 250GB o il medesimo ma versione normale SATA 2.5"...
Da una parte avrei consumi ridotti e prestazioni comunque ottime, dall'altra avrei si consumi superiori (0.31 W al posto di 0.21 in idle) ma anche prestazioni superiori con un risparmio di una ventina di euro su 120, non che a questo punto sia un risparmio da tenere in considerazione.

Sono talmente abituato a valutare oggettivamente, che quando prodotti di equivalgono vado in tilt.

simone89
21-01-2015, 14:11
E bè non è tanto scontato.

Intanto perchè il throtteling non rappresenta tutta la causa del problema, le cpu sono proprio castrate volutamente per rendere meno e scaldare meno (non so se dal produttore del notebook o da quello del processore, nè se questa castrazione avvenga nella cpu o a causa della scheda madre), ben prima che intervengano i limiti fisici (throtteling appunto) che glielo impongono. E soprattutto perchè la gente acquista computer da 300 o 400 euro che montano AMD E- o Intel N-, non compra un i5 (che per quanto sottodimensionato rispetto a quanto riportato sulla carta, concordo che sarebbe sufficiente per svariati utilizzi) in quanto credono tutti che "per le loro esigenze" (cit.) una cpu valga l'altra. La morale è comunque che un i7 dual core su notebook rende come un i3 dual core "pulito" (senza castrazioni dovute a scellerate scelte del produttore OEM) per desktop assemblato.


Quindi se ho capito bene, mi stai dicendo che gli stessi produttori castrano le CPU portatili rispetto lo stesso modello ma montato su un prodotto di fascia alta.
E questa è una cosa che mi è nuova, apprezzerei molto dei riferimenti con dei test.
Però lasciami dire che il paragone con i3 desktop è completamente sbagliato.
È una cosa risaputa che i modelli desktop si mangiano quelli per mobile e sarebbe solo che un bene se le persone capissero che a parità di prezzo, sarebbe meglio andare su un fisso specie se pensiamo che 9 portatili su 10 non escono mai di casa.


E il risultato è lo sfacelo totale che vediamo sui banconi dei centri commerciali (e praticamente dei supermercati, tra la frutta ed il pesce): solo roba di infima qualità dalle nulle prestazioni, giusto perchè si è deciso che bisogna dare un computer a chiunque ed a qualunque prezzo. E si finisce per vedere netbook lasciati a far polvere dopo pochi mesi d'utilizzo o tablet acquistati a poche decine di euro che sono già stati buttati via due volte.

Comprare male è un po' come comprare a rate: cambi la roba spesso e la paghi poco ogni volta, solo che ad ogni acquisto, l'esperienza di utilizzo fa schifo. Sarebbe come se per spendere poco mangiassi solo pane raffermo o pasta senza sale. Va bene il risparmio, ma che schifo. E che vergogna. Molto meglio mangiare una sola volta al giorno, ma come si deve. Un cliente è venuto da me qualche giorno fa, convinto di comprare un computer a 500 euro (in negozio, non esiste, anche perchè vendo solo cose di un certo livello, dato che poi la gente si lamenta sempre delle prestazioni scarse o dei problemi di un computer, se ha davanti un professionista - ma con i commessi del mediaworld invece stanno tutti zitti) forte del fatto che da li a due anni "l'avrebbe cambiato". Io so bene che è una menzogna, nessuno cambia un notebook dopo 2 anni nè tantomeno parte con l'idea di farlo, ancor prima di averlo acquistato.

La gente è fuori di testa.
Ed in fondo, ha quello che vuole.

Qui posso solo che quotarti ma non dare tutta la colpa alla gente.
Guarda la politica di Apple, sono rimasti sulla loro e hanno vinto.

Guarda invece cosa hanno ottenuto Microsoft e Intel continuando a spingere su prodotti di fasci infima.
La gente odia il pc, lo considera un costo, soldi buttati proprio perchè si sono beccati sempre delle autentiche schifezze.

E in tutti i mercati penso che il cliente sia impreparato ;)

simone89
21-01-2015, 14:13
Adesso mi rimane solo un dubbio:
Prendo un Samsung 840 EVO mSATA 250GB o il medesimo ma versione normale SATA 2.5"...
Da una parte avrei consumi ridotti e prestazioni comunque ottime, dall'altra avrei si consumi superiori (0.31 W al posto di 0.21 in idle) ma anche prestazioni superiori con un risparmio di una ventina di euro su 120, non che a questo punto sia un risparmio da tenere in considerazione.

Sono talmente abituato a valutare oggettivamente, che quando prodotti di equivalgono vado in tilt.

Il grosso vantaggio del mSATA è che ti lascia libero lo slot da 2.5".
Se ti serve prendi il primo altrimenti risparmia quei 20€ ;)

NoX83
21-01-2015, 14:48
Adesso mi rimane solo un dubbio:
Prendo un Samsung 840 EVO mSATA 250GB o il medesimo ma versione normale SATA 2.5"...
Da una parte avrei consumi ridotti e prestazioni comunque ottime, dall'altra avrei si consumi superiori (0.31 W al posto di 0.21 in idle) ma anche prestazioni superiori con un risparmio di una ventina di euro su 120, non che a questo punto sia un risparmio da tenere in considerazione.

Sono talmente abituato a valutare oggettivamente, che quando prodotti di equivalgono vado in tilt.

Mah, diciamo che consumi e prestazioni sono praticamente identici, o con differenze sostanzialmente irrilevanti. Rimane la questione prezzo, ma l'unica ragione, a mio avviso, per comprare un disco SSD in formato mSata è lasciare lo spazio SATA 2,5'' disponibile per un hard disk meccanico per il contenimento dei dati. Se quest'ipotesi non ti interessa nè mai ti interesserà, compra un disco SSD normale da 2,5'' e togliti il pensiero, senza dubbio.

Quindi se ho capito bene, mi stai dicendo che gli stessi produttori castrano le CPU portatili rispetto lo stesso modello ma montato su un prodotto di fascia alta.
E questa è una cosa che mi è nuova, apprezzerei molto dei riferimenti con dei test.
Però lasciami dire che il paragone con i3 desktop è completamente sbagliato.
È una cosa risaputa che i modelli desktop si mangiano quelli per mobile e sarebbe solo che un bene se le persone capissero che a parità di prezzo, sarebbe meglio andare su un fisso specie se pensiamo che 9 portatili su 10 non escono mai di casa.

Diciamo che i produttori castrano, o spingo affinchè le prestazioni si castrino, rispetto a prodotti desktop o a prodotti di fascia più alta e quindi in grado di dissipare meglio il calore o prodotti sui quali nessuno si aspetta una durata di batteria di 6 ore, dato che si privilegiano le prestazioni. Tu dici che il paragone col desktop non regge, ma non è tanto vero. Al tempo dei Core 2 Duo (non dico dei P4, che erano uguali sia in formato desktop, che notebook) la differenza prestazionale tra cpu mobile e desktop non era assolutamente così sensibile come lo è oggi. Chi ha detto che le versioni mobile dei processori devono essere così lente rispetto a quelle desktop? E se così dovesse essere, perchè non cambiare i nomi per evitare fraintendimenti? E' facile che si confondano le prestazioni di un i5 per fisso con quelle di un i5 per notebook, obiettivamente. E' fuorviante volutamente?


Qui posso solo che quotarti ma non dare tutta la colpa alla gente.
Guarda la politica di Apple, sono rimasti sulla loro e hanno vinto.

Guarda invece cosa hanno ottenuto Microsoft e Intel continuando a spingere su prodotti di fasci infima.
La gente odia il pc, lo considera un costo, soldi buttati proprio perchè si sono beccati sempre delle autentiche schifezze.

E in tutti i mercati penso che il cliente sia impreparato ;)

Non è così, la gente si informa quasi sempre su tutto ciò che compra, quando le interessa. Ad esempio le auto. Mai pensato che la gente potesse perdere tanto tempo per comprare una macchina, girando per settimane e macinando chilometri per trovare la minima plusvalenza. Nell'informatica invece si credono tutti geni capaci di decidere in un settore così complesso e variabile, in continuo cambiamento

Quanto alla strategia di apple, concordo in parte. Apple non ha vinto (in effetti ha un 5 percento del mercato pc, al limite ha vinto in ambito telefoni e tablet, ma fa la sua parte (e sta finendo la pacchia, fidati) solo perchè vende roba che attrae i fighetti, non perchè vende roba seriamente utile a qualcosa, dato che il 90 percento dei suoi clienti se ne frega delle peculiarità di apple in ambito grafico o musicale, dove è forte), ma sicuramente han perso i produttori (non tanto intel o microsoft) come hp, acer, toshiba ecc. che han bisogno di continuare a vendere milioni di pezzi ogni anno seppur in una crisi nella quale nessuno è disposto a farlo. E quindi continuano a peggiorare la qualità e le prestazioni dei propri prodotti per obbligare la gente a buttare via il computer precedente. Ma così facendo, uno compra sempre roba scadente, perchè vuol spendere poco, dato che lo deve fare spesso.

Ed il cliclo è senza fine.
Ma prima o poi si arriverà a toccare il fondo, non credo si potranno mai vedere notebook a 199 euro ed ammesso che ce ne siano, sono poco più veloci di uno smartphone, forse.
Ecco perchè fortunatamente il pc fisso sta tornando con prepotenza alla ribalta. Altro che tablet (che avrebbero dovuto sostituire i notebook :D) o reversibili che non servono a nessuno.

P.S.
La gente odia il pc perchè gli han sempre rifilato schifezze?
Difficile però pretendere che una computer che costa 300 euro non sia una schifezza ;)
Provare a spendere qualcosina in più quando si compra un nuovo pc?

inspiron82
21-01-2015, 15:47
Ecco una recensione completa dello stesso barebone, trovi anche tutti i dettagli sulla resa cromatica e visuale del display ;)

http://www.notebookcheck.net/Review-Clevo-W650SJ-Schenker-M504-Barebones-Notebook.114329.0.html



Infatti poi c'è IPS ed IPS, ma partire almeno dal presupposto di avere pannelli decenti e con un DPI di un certo livello è ormai il minimo.
Nei supermercati, oltre a vendere robaccia scadente, propongono solo notebook con schermi ridicoli e la gente continua imperterrita a paragonare le prestazioni sulla carta basandosi su cpu, ram e hard disk (al limite scheda video, ma molto raramente). Mentre le differenze con un buon prodotto sono soprattutto display, struttura, cerniere, materiali e qualità dei componenti elettronici (scheda madre in primis). Per non parlare del fatto che rigidi test hanno evidenziato come le cpu per i notebook "commerciali" (con Santech questo non succede) siano molto meno potenti di quanto riportato sulle tabelle ufficiali. Come fossero "castrate" per scaldare e consumare meno. Ma questo rende ogni paragone "sulla carta" del tutto inutile. Un paragone che sarebbe ignorante già di per sè, quando fatto tra un Acer qualsiasi e un Santech, per citare una marca a caso.


Molto interessante la recensione :)
Mi piacerebbe anche avere la testimonianza di qualcuno che fa fotoritocco con questo portatile :)

SoxxoZ
21-01-2015, 16:11
Mah, diciamo che consumi e prestazioni sono praticamente identici, o con differenze sostanzialmente irrilevanti. Rimane la questione prezzo, ma l'unica ragione, a mio avviso, per comprare un disco SSD in formato mSata è lasciare lo spazio SATA 2,5'' disponibile per un hard disk meccanico per il contenimento dei dati. Se quest'ipotesi non ti interessa nè mai ti interesserà, compra un disco SSD normale da 2,5'' e togliti il pensiero, senza dubbio.

Il grosso vantaggio del mSATA è che ti lascia libero lo slot da 2.5".
Se ti serve prendi il primo altrimenti risparmia quei 20€ ;)Lo slot SATA c'è l'ho libero, perchè il mio hdd per dati ho chiesto che fosse installato al posto del lettore ottico.
Si, vada per il 850 EVO 256GB SATA

LMCH
21-01-2015, 17:08
Per non parlare del fatto che rigidi test hanno evidenziato come le cpu per i notebook "commerciali" (con Santech questo non succede) siano molto meno potenti di quanto riportato sulle tabelle ufficiali. Come fossero "castrate" per scaldare e consumare meno.

Lo sono davvero.

Se si guarda nella documentazione si vede per come lo definisce Intel il TDP delle cpu è un "limite di dissipazione di calore", NON il calore sviluppato nelle condizioni di lavoro più estreme.
Inoltre per le cpu "mobili" Intel parla esplicitamente di cTDP
(configurable TDP, nel senso che si può pure cambiare al volo).


Quindi una cpu con TDP 47Watt "va al massimo" sino a quando il chip non inizia a disperdere 47Watt, a qual punto iniziano a scattare tutte le misure di riduzione de consumi (abbassamento del clock massimo raggiungibile, throttling, ecc.).

Per questo in altre parole un i7-4710MQ (TDP 47Watt)
con tutti e 4 i core "che macinano pesante" Intel dice che va a 2.5GHz
(il clock viene limitato a 2.5GHz per restare dentro i 47Watt di calore prodotto)
mentre con 1 solo core "che macina roba pesante" si raggiungono i 3.5GHz
(visto che gli altri core contribuiscono poco allo sviluppo di calore perche
elaborano poco o niente, il singolo core "sotto carico pesante"
vien limitato solo verso i 3.5GHz).

Tutto questo è valido solo se il sistema di raffreddamento è in grado di smaltire 47Watt per tempi prolungati. :read:

Ma per cpu che supportano il cTDP nulla vieta al produttore di realizzare un notebook con un sistema di raffreddamento "sottodimensionato".

Questo perche (da firmware o con driver del S.O.) sulle cpu con cTDP è possibile "cambiare il limitatore di calore sviluppato" abbassandolo o alzandolo in base alle esigenze.

Questo permette ai produttori di fare un sacco di giochini tipo usare sistemi di dissipazione che reggono 47Watt solo per periodi limitati (sfruttando l'inerzia termica) e quando la temperatura sul dissipatore o del fluido delle heat pipe arriva ad un certo limite il firmware esegue un "cTDp down" ed abbassa il limitatore a valori più bassi.

simone89
21-01-2015, 18:29
Diciamo che i produttori castrano, o spingo affinchè le prestazioni si castrino, rispetto a prodotti desktop o a prodotti di fascia più alta e quindi in grado di dissipare meglio il calore o prodotti sui quali nessuno si aspetta una durata di batteria di 6 ore, dato che si privilegiano le prestazioni. Tu dici che il paragone col desktop non regge, ma non è tanto vero. Al tempo dei Core 2 Duo (non dico dei P4, che erano uguali sia in formato desktop, che notebook) la differenza prestazionale tra cpu mobile e desktop non era assolutamente così sensibile come lo è oggi. Chi ha detto che le versioni mobile dei processori devono essere così lente rispetto a quelle desktop? E se così dovesse essere, perchè non cambiare i nomi per evitare fraintendimenti? E' facile che si confondano le prestazioni di un i5 per fisso con quelle di un i5 per notebook, obiettivamente. E' fuorviante volutamente?


Così lente mi pare esagerato dato che attualmente con un processore mobile decente (i5-4200U TDP 15W ) uno ci fa di tutto.

Io resto dell'idea che se uno spende il giusto, i proci mobile sono dei mostri per quello che consumano.
Paragonarli con quelli desktop non ha senso.

Usare gli stessi nomi non mi sembra affatto fuorviante, cambia solo il tdp e il clock.Processo produttivo e architettura restano gli stessi.

Stavamo parlando di processori volutamente castrati e ancora io non vedo alcuna prova a meno di errori in fase di progettazione del sistema di dissipazione.



Non è così, la gente si informa quasi sempre su tutto ciò che compra, quando le interessa. Ad esempio le auto. Mai pensato che la gente potesse perdere tanto tempo per comprare una macchina, girando per settimane e macinando chilometri per trovare la minima plusvalenza. Nell'informatica invece si credono tutti geni capaci di decidere in un settore così complesso e variabile, in continuo cambiamento

Quanto alla strategia di apple, concordo in parte. Apple non ha vinto (in effetti ha un 5 percento del mercato pc, al limite ha vinto in ambito telefoni e tablet, ma fa la sua parte (e sta finendo la pacchia, fidati) solo perchè vende roba che attrae i fighetti, non perchè vende roba seriamente utile a qualcosa, dato che il 90 percento dei suoi clienti se ne frega delle peculiarità di apple in ambito grafico o musicale, dove è forte), ma sicuramente han perso i produttori (non tanto intel o microsoft) come hp, acer, toshiba ecc. che han bisogno di continuare a vendere milioni di pezzi ogni anno seppur in una crisi nella quale nessuno è disposto a farlo. E quindi continuano a peggiorare la qualità e le prestazioni dei propri prodotti per obbligare la gente a buttare via il computer precedente. Ma così facendo, uno compra sempre roba scadente, perchè vuol spendere poco, dato che lo deve fare spesso.

Ed il cliclo è senza fine.
Ma prima o poi si arriverà a toccare il fondo, non credo si potranno mai vedere notebook a 199 euro ed ammesso che ce ne siano, sono poco più veloci di uno smartphone, forse.
Ecco perchè fortunatamente il pc fisso sta tornando con prepotenza alla ribalta. Altro che tablet (che avrebbero dovuto sostituire i notebook :D) o reversibili che non servono a nessuno.

P.S.
La gente odia il pc perchè gli han sempre rifilato schifezze?
Difficile però pretendere che una computer che costa 300 euro non sia una schifezza ;)
Provare a spendere qualcosina in più quando si compra un nuovo pc?

Lo hai confermato qualche psot fa, se un cliente viene ben consigliato da un professionista, capisce che vale la pena spendere un pò di più.

Per cui, le colpe non stanno dalla parte del cliente ma in primis dei produttori che hanno svalutato il portatile. Rovinando anche i loro utili perchè su certi prodotti non so che margine possano avere!

NoX83
22-01-2015, 09:47
Usare gli stessi nomi non mi sembra affatto fuorviante, cambia solo il tdp e il clock.Processo produttivo e architettura restano gli stessi.


Scusa, ma fammi capire, come fai a dire che non ti sembra fuorviante, che sono uguali come processo produttivo ed architettura, che cambia solo TDP e Clock e poi non ti sorprendi se le prestazioni sono tanto differenti? Non crederai veramente che il calore da dissipare in un notebook giustifichi un tale abbattimento prestazionale rispetto al desktop? Perchè va bene che scaldavano, ma ricordo i P4 Mobile che buttavano fuori 100Watt nei notebook e bene o male funzionavano sempre, quindi non è che oggi una cpu mobile debba per forza consumare meno di 15W, chi ha scritto che bisogna stare per forza entro un determinato wattaggio, fino a scapito delle prestazioni generali? Credi veramente che la gente preferisca un notebook lento, ma bello fresco? Penso occorra una via di mezzo decisamente migliore, per lo meno sulla fascia bassa.

simone89
22-01-2015, 11:48
Scusa, ma fammi capire, come fai a dire che non ti sembra fuorviante, che sono uguali come processo produttivo ed architettura, che cambia solo TDP e Clock e poi non ti sorprendi se le prestazioni sono tanto differenti? Non crederai veramente che il calore da dissipare in un notebook giustifichi un tale abbattimento prestazionale rispetto al desktop? Perchè va bene che scaldavano, ma ricordo i P4 Mobile che buttavano fuori 100Watt nei notebook e bene o male funzionavano sempre, quindi non è che oggi una cpu mobile debba per forza consumare meno di 15W, chi ha scritto che bisogna stare per forza entro un determinato wattaggio, fino a scapito delle prestazioni generali? Credi veramente che la gente preferisca un notebook lento, ma bello fresco? Penso occorra una via di mezzo decisamente migliore, per lo meno sulla fascia bassa.

NoX guarde secndo me stai prendendo un abbaglio.;)
Adesso ne stai scrivendo un pò troppe di inesattezze.

Scusa, ma fammi capire, come fai a dire che non ti sembra fuorviante, che sono uguali come processo produttivo ed architettura, che cambia solo TDP e Clock e poi non ti sorprendi se le prestazioni sono tanto differenti?

Nvidia era fuorviante, Intel invece segue una sua logica ben precisa.
Infatti usano le sigle V o U o M per indicare le CPU mobile. Se per te è troppo complicato non ci posso fare niente.


Non crederai veramente che il calore da dissipare in un notebook giustifichi un tale abbattimento prestazionale rispetto al desktop?

Si!!:
E qui mi cascano le braccia...
Ma hai idea di quanto sia problematica la dissipazione del calore su dispositivi che producono simili quantitavi su una superficie così piccola?!:rolleyes:


Perchè va bene che scaldavano, ma ricordo i P4 Mobile che buttavano fuori 100Watt nei notebook e bene o male funzionavano sempre[/QUOTE]

E te credo, erano dei fissi spacciati per portatili con 5cm di spessore!!

chi ha scritto che bisogna stare per forza entro un determinato wattaggio, fino a scapito delle prestazioni generali?
Forse le dimensioni del form factor ?!:D

Credi veramente che la gente preferisca un notebook lento, ma bello fresco?
Il mio i5-4200U si mangia il vecchio p8700 il tutto in un form factor che finalmente ha reso i portatili veramente portatili con prestazioni più che sufficineti per il 95% delle persone.

Comuqnue ripeto, stai battendo su una tua strada senza lo strccio di una prova! Per cui per favore, evita di insistere almeno con me.
Direi che possiamo chiuderla qui;)
Grazie

NoX83
22-01-2015, 13:58
Comuqnue ripeto, stai battendo su una tua strada senza lo strccio di una prova! Per cui per favore, evita di insistere almeno con me.
Direi che possiamo chiuderla qui;)
Grazie

Bè, perdonami se io cerco un aumento prestazionale, anzichè un continuo "cambio di form factor" che poi non serve concretamente a niente, a questi livelli, se non all'estetica. Secondo me sei troppo fissato sul rapporto dissipazione/prestazioni, dato che in barba alla legge di Moore, ci stanno sempre più convincendo che l'abbattimento prestazionale (alla faccia del raddoppio dei transistor e potenzialmente delle prestazioni ogni 18 mesi), sia "necessario" al fine di contenere i prezzi, per dare un notebook a tutti. E soprattutto quest'idea dell'ultrabook (guarda caso di intel) ha portato il mercato in una direzione ben diversa da quella dell'aumento costante delle prestazioni, offrendo prodotti talmente sottili che sono praticamente inutili. Fino a quando sarà veramente necessario fare portatili sempre più sottili e fragili? C'è un limite? E fino a quando tutto questo giustificherà un aumento prestazionale pressochè ridicolo (quando non nullo o negativo) dopo 4 o 5 anni? Perchè certe cpu moderne, pur montate su notebook stilosi e leggeri, sono decisamente meno potenti del tuo vecchio Core 2 Duo P8700 del 2009.

Cambiando discorso, è del tutto irrilevante se un i5-4200U oggi "possa considerarsi sufficiente per tutti" (anche perchè un i5-4200U non è esattamente una cpu entry level da notebook economico), perchè se ci basassimo su questo aspetto, giustificheremmo intel, che guarda caso non sta proponendo grandi innovazioni (e continua a rimandare le succose novità), anche perchè la concorrente principale AMD non sta proponendo nulla di concreto per spingere Intel a fare di meglio.

Tant'è che i due processori da te citati (i5-4200U e Core 2 Duo P8700), sono usciti sul mercato a distanza di 4 anni esatti l'uno dall'altro, consumano rispettivamente 25W (P8700) e 15W (i5-4200) ed al passmark producono il rpimo 1,668 punti ed il secondo 3,277, cioè più o meno il doppio. Anzi, pericolosissimo "adagiarsi sugli allori" delle prestazioni, perchè si giustifica anche la vendita di prodotti che vanno più lenti di roba venduta 4 o 5 anni fa.

Anche se poi non era del throttling che stavamo parlando, ma sei tu ad aver buttato il discorso su quest'aspetto ;)
D'altro canto, se volessimo parlare di form factor, non saremmo su un thread di Santech, dove francamente si privilegiano qualità e prestazioni invece che forma e peso.

SoxxoZ
22-01-2015, 14:30
Se posso insiemi nel discorso vorrei provare a semplificare le cose:

Prima di tutto bisogna dividere i fenomeni di miniaturizzazione da quelli di mancato innovazione prestazionale. Sulla seconda siamo d'accordo che la mancanza di un reale competitor non spinga intel a investire sulla ricerca come in passato, è un fenomeno ovvio in casi analoghi che non merita forse altre discussioni.
Quella sulla miniaturizzazione a discapito delle prestazioni è invece molto interessante: i marchi tendono a seguire le tendenze di mercato, anche ad incoraggiarle se per loro è conveniente. Stiamo assistendo a un boom di device mobili, phone in primis ma anche tablet, ultrabook e in futuro una se pur limitata percentuale anche di indossabili.
Questi mercati devono essere sfruttati quindi è naturale che Intel si sia buttata (anche in ritardo) nel mezzo.
L'obiettivo è CPU piccole e dai consumi più ridotti possibili. Anche perché all'utente medio di avere 3 applicativi Adobe aperti contemporaneamente poco interessa. Ecco allora che nuove CPU sono meno prestazionali di vecchie architetture ma hanno dimensioni e consumi che permette loro di essere inseriti in device che le altre si sognano.

Io non ci trovo nulla di strano, ognuno ha il suo.
Se si necessitano prestazioni alla attuale top si deve sacrificare la mobilità, con un fisso o in maniera più ridotta con portatili che pesano qualche chilo e durano sulle 4 ore. Chi invece non andrà oltre alla necessità di navigare e usare word potrà usufruire di una ampia scelta di PC leggeri, comodi e dalla notevole durata. Le prestazioni di un i7 desktop attuale sono necessari solo per il gaming dando una qualità che (tanto per equiparla al mercato attuale) è già passi avanti alla next gen console, che però è più economica della passata. Insomma dovremmo essere tutti semi-contenti.

Ultima cosa: non credo sia stato questo fenomeno a penalizzare i PC, chi compra device a basse prestazioni tablet o un ultrabook probabilmente per necessità non sarebbe stato interessato a un vero computer da buone prestazioni. Quindi il mercato si è allargato, non cannibalizzato. In ultima io apprezzo che si siano facendo sforzi per aumentare mobilità e durata della batteria dei device, è un passo necessario per renderli definitivi.

NoX83
22-01-2015, 14:40
Se posso insiemi nel discorso vorrei provare a semplificare le cose:

Prima di tutto bisogna dividere i fenomeni di miniaturizzazione da quelli di mancato innovazione prestazionale. Sulla seconda siamo d'accordo che la mancanza di un reale competitor non spinga intel a investire sulla ricerca come in passato, è un fenomeno ovvio in casi analoghi che non merita forse altre discussioni.
Quella sulla miniaturizzazione a discapito delle prestazioni è invece molto interessante: i marchi tendono a seguire le tendenze di mercato, anche ad incoraggiarle se per loro è conveniente. Stiamo assistendo a un boom di device mobili, phone in primis ma anche tablet, ultrabook e in futuro una se pur limitata percentuale anche di indossabili.
Questi mercati devono essere sfruttati quindi è naturale che Intel si sia buttata (anche in ritardo) nel mezzo.
L'obiettivo è CPU piccole e dai consumi più ridotti possibili. Anche perché all'utente medio di avere 3 applicativi Adobe aperti contemporaneamente poco interessa. Ecco allora che nuove CPU sono meno prestazionali di vecchie architetture ma hanno dimensioni e consumi che permette loro di essere inseriti in device che le altre si sognano.

Io non ci trovo nulla di strano, ognuno ha il suo.
Se si necessitano prestazioni alla attuale top si deve sacrificare la mobilità, con un fisso o in maniera più ridotta con portatili che pesano qualche chilo e durano sulle 4 ore. Chi invece non andrà oltre alla necessità di navigare e usare word potrà usufruire di una ampia scelta di PC leggeri, comodi e dalla notevole durata. Le prestazioni di un i7 desktop attuale sono necessari solo per il gaming dando una qualità che (tanto per equiparla al mercato attuale) è già passi avanti alla next gen console, che però è più economica della passata. Insomma dovremmo essere tutti semi-contenti.

Ultima cosa: non credo sia stato questo fenomeno a penalizzare i PC, chi compra device a basse prestazioni tablet o un ultrabook probabilmente per necessità non sarebbe stato interessato a un vero computer da buone prestazioni. Quindi il mercato si è allargato, non cannibalizzato. In ultima io apprezzo che si siano facendo sforzi per aumentare mobilità e durata della batteria dei device, è un passo necessario per renderli definitivi.

Sono d'accordo, ma vedi, hai mischiato tante cose. In sostanza, personaggi esperti come noi potrebbero tranquillamente fregarsene di tutti questi discorsi, in quanto sapremmo trovare sempre il prodotto ideale. Il mercato propone ormai tutto ed il contrario di tutto, quindi non è un caso se stiamo parlando proprio nel thread di un notebook (Santech) pensato per offrire non certo il prezzo più basso, ma la miglior qualità (sempre più snobbato, come parametro, questo si, anche sulle fasce alte dei marchi commerciali) con le migliori prestazioni e la migliore assistenza (anche questo parametro, sempre snobbato da acquirenti e produttori commerciali).

Il problema è che quello che a noi sembra palese (i dispositivi mobile sono poco prestanti, perchè hanno altri obiettivi, così come è vero che l'utente medio non deve aprire tre applicativi contemporaneamente), in realtà non lo è affatto per l'acquirente, che pretense sempre reattività (non tanto potenza) quando fa qualcosa. Anche se si tratta di stupidaggini (facebook o semplice posta). E purtroppo, ragazzi miei, quest'idea di "miniaturizzazione" e "sottilizzazione" dei notebook, ha portato la gente a scegliere i prodotti in base all'estetica, dato che di prestazioni non si intende nessuno. Ed il risultato (io ho un negozio, ve lo posso garantire, lo vedo sulla pelle ogni giorno) è che le persone arrivano con il notebook da 299 euro e windows 8.1 (che di per sè è una mezza ciofeca) impostato dal produttore senza software utili nè ottimizzazioni e si arrabbiano.

E l'unico modo per "metterci una pezza" è quello di formattare per bene il notebook, impostando il sistema (magari cambiandolo con windows 7) a dovere perchè renda il meglio e soprattutto montare nel notebook un sacrosanto SSD che dia uno "sprint" alla reattività, ferma restando la potenza infima di calcolo di cui nessuno ha bisogno, siamo d'accordo, ma che tutti apprezzerebbero lo stesso avere.

Ed è tutto qui il problema. Perchè sarà pur vero che oggi un i5-4200U sia un signor processore, ma è altrettanto vero che non è certo una cpu che si vede su ogni notebook di fascia bassa o medio bassa. E pensare che il settore informatico oggi sia arrivato, almeno sulla fascia bassa, ad essere una specie di mostruoso ibrido tra notebook, tablet e smartphone fa accapponare la pelle. Alcune cpu, nate per tablet, vengono montate sui notebook. C'è da ridere, se non da piangere. E per carità, il mercato propone di tutto. Bisognerebbe però informarsi un po' meglio prima di comprare. Ecco perchè io continuo ad accusare più l'acquirente, che il produttore. Il produttore, dal canto suo, potrebbe evitare di "dimenticarsi" di specificare certi dettagli, portando volutamente l'acquirente a confondersi ed a credere certe cose, invece di altre.

Pensiamo, su tutti, a windows RT.
Quanta gente ha comprato prodotti con RT, convinta che fosse windows 8, per poi trovarsi un processore ARM o Tegra nel notebook, che non consentiva l'esecuzione di applicazioni x86?
Nè microsoft, nè i produttori, avevano specificato chiaramente la differenza. E questo è soltanto un esempio come un altro. Un altro potrebbe essere smettere di continuare a dire che i tablet possono sostituire i computer (desktop o notebook) quando è una cosa palesemente falsa.

SoxxoZ
23-01-2015, 16:53
Domanda etimologica su Santech: :)
Lo stato "In Lavorazione" significa che hanno appena iniziato ad assemblando o che sta per essere spedito?

NoX83
24-01-2015, 13:31
Domanda etimologica su Santech: :)
Lo stato "In Lavorazione" significa che hanno appena iniziato ad assemblando o che sta per essere spedito?

Che hanno iniziato ad assemblarlo.
Prima che venga spedito, passa in stato "processato".

SoxxoZ
26-01-2015, 12:36
Che hanno iniziato ad assemblarlo.
Prima che venga spedito, passa in stato "processato".
Grazie

kurtafterjim
26-01-2015, 14:26
Ciao a tutti,
qualcuno mi può spiegare la differenza pratica tra le 4 schede wireless disponibili?
Grazie!

NoX83
26-01-2015, 16:07
Ciao a tutti,
qualcuno mi può spiegare la differenza pratica tra le 4 schede wireless disponibili?
Grazie!

Scusa, ma non c'è molto da capire ;)
http://i61.tinypic.com/2s01g68.png

La prima è solo BGN a 300 mega.
La seconda è anche standard A, oltre a BGN (wikipedia per le differenze tra gli standard e le relative peculiarità).
La terza è addirittura una AC, dual band, da 2,4Ghz e 5Ghz fino a 867 mega. La consiglio caldamente.
La quarta è una marca diversa, del tutto inutile se non per fare i tamarri, ma ha dato grandi problemi in passato ;)

In ogni caso tutte (sulla killer sono insicuro a riguardo) dispongono anche di chip bluetooth 4.0 integrato che non è disattivabile, generalmente, in maniera indipendente rispetto alla wifi non essendo più due chip fisicamente distinti.

LMCH
27-01-2015, 01:28
La terza è addirittura una AC, dual band, da 2,4Ghz e 5Ghz fino a 867 mega. La consiglio caldamente.

Già! Molte più possibilita di avere una connessione più stabile o più veloce rispetto alle altre ed è supportata anche dalle versioni più recenti di Linux.

In ogni caso tutte (sulla killer sono insicuro a riguardo) dispongono anche di chip bluetooth 4.0 integrato che non è disattivabile, generalmente, in maniera indipendente rispetto alla wifi non essendo più due chip fisicamente distinti.

Inoltre proprio perche il chip è uno solo non c'è il consumo addizionale che si avrebbe con un chip separato (il bluetooth usa pure esso la banda dei 2.4Ghz del Wifi, solo con allocazioni dei canali e codifica differente, dal punto di vista della componente radio è come supportare un ulteriore standard wifi "più lento ed a potenza più bassa", senza aggravi particolari a livello dei consumi).

kurtafterjim
27-01-2015, 10:13
Ciao ragazzi,
grazie per le risposte. Quello che mi chiedevo soprattutto è che differenza pratica c'è tra le 4. Quella dual band ad esempio che benefici comporta? Oltre ad avere più Mb/s

Ma credo che LMCH mi abbia già risposto! :)

Grazie

Ganga87
27-01-2015, 13:20
Hey ragazzi! Ma qualcuno era poi riuscito ad impostare il click destro sul touch-pad, tramite il tocco di due dita in contemporanea? Il fatto che si "scrolli" tranquillamente con due dita fa pensare che sia possibile utilizzare il tocco di quelle due dita per altre modalità..Ma non ho trovato il modo di farlo! Voi?

SoxxoZ
27-01-2015, 13:41
Ciao ragazzi,
grazie per le risposte. Quello che mi chiedevo soprattutto è che differenza pratica c'è tra le 4. Quella dual band ad esempio che benefici comporta? Oltre ad avere più Mb/s

Ma credo che LMCH mi abbia già risposto! :)

Grazie
Si, anch'io credo che LMCH abbia già risposto,
Offre compatibilità a standard di trasmissione più recenti e una banda maggiore, con un segnale quindi più stabile.
Per 15€ è decisamente migliore.

NoX83
27-01-2015, 14:46
Ciao ragazzi,
grazie per le risposte. Quello che mi chiedevo soprattutto è che differenza pratica c'è tra le 4. Quella dual band ad esempio che benefici comporta? Oltre ad avere più Mb/s

Ma credo che LMCH mi abbia già risposto! :)

Grazie

C'è sempre wikipedia per queste banalità, però, ragazzi ;)
Semplicemente certi dispositivi oggi (da sempre gli apple, ma recentemente anche pc notebook e smartphone) lavorano anche con le wifi a 5ghz e pare ci siano benefici in termini di minori disturbi, maggior distanza e copertura e stabilità!

SoxxoZ
27-01-2015, 14:58
NoX83, ho trovato questo tuo vecchio messaggio:
Io ci ho sbattuto la testa per settimane, semplicemente disinstalla drivers audio e pannello sound blaster. Riavvia. Installa il pannello sound blaster, ma non i drivers audio. Riavvia. Installa i drivers audio. Riavvia e dovresti essere a posto.
Ho letto che è disponibile la versione Cinema 2, anche quella soffre dello stesso baco? Cmq fatico a trovarne i link ufficiali...
Questo (http://www.clevo.com.tw/EN/E-SERVICES/download/ftpOut.asp?Lmodel=W650SJ&ltype=9&submit=+GO+) è della Clevo, ma ci sono solo per win 8.1. dici che possa andare?

monelli
27-01-2015, 15:22
Direi di si che ha lo stesso baco. Bisogna installare i driver nell'ordine giusto e riavviare.

Qua puoi trovare i driver aggiornati. (non servono tutti)
(www.clevo.com.tw/EN/E-SERVICES/download/ftpOut.asp?Lmodel=W650SJ&ltype=9&submit=+GO+)

SoxxoZ
27-01-2015, 15:27
Direi di si che ha lo stesso baco. Bisogna installare i driver nell'ordine giusto e riavviare.

Qua puoi trovare i driver aggiornati. (non servono tutti)
(www.clevo.com.tw/EN/E-SERVICES/download/ftpOut.asp?Lmodel=W650SJ&ltype=9&submit=+GO+)Grazie, nel frattempo avevo editato il messaggio,
avendo trovato quel link grazie a questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42035874&postcount=749) tuo vecchio commento. ;)

Il mio dubbio è che viene specificato essere driver per 8.1. Io ho Seven... :(

monelli
27-01-2015, 15:29
Prova.... Io direi che sono retrocompatibili con 7, però non li ho testati.

SoxxoZ
27-01-2015, 15:32
Prova.... Io direi che sono retrocompatibili con 7, però non li ho testati.Va bene, ti ringrazio.
Ho fatto scorpacciata di driver aggiornati in attesa che arrivi l'SSD e poi si parte.
Un ultima cosa: il BIOS è da aggiornare? Link utili

;)

NoX83
27-01-2015, 15:37
Va bene, ti ringrazio.
Ho fatto scorpacciata di driver aggiornati in attesa che arrivi l'SSD e poi si parte.
Un ultima cosa: il BIOS è da aggiornare? Link utili

;)

Io ho risolto qualche problemino di "freeze" con windows 7 e dischi esterni USB aggiornando il bios dell'X85 su diversi pezzi. Per scaricarlo, basta andare sul sito santech ed inserire il seriale del notebook nella sezione apposita ed installarlo utilizzando possibilmente una pendrive di boot dos, dato che è una procedura in tre parti, relativamente poco complicata, ma lunghetta e da fare con attenzione!

P.S.
Se avete acquistato il notebook recentemente, potreste già disporre dell'ultimo bios, immagino che Santech provveda a tenerlo aggiornato prima di spedire il notebook.

SoxxoZ
27-01-2015, 15:43
Non avete idea il nervoso di averlo a casa ma senza SSD. Ho calcolato male le varie tempistiche di spedizione.

Ottimo, grazie a tutti ragazzi!

NoX83
27-01-2015, 16:45
Non avete idea il nervoso di averlo a casa ma senza SSD. Ho calcolato male le varie tempistiche di spedizione.

Ottimo, grazie a tutti ragazzi!

Capisco benissimo ;)
Ma sempre meglio aspettare un SSD che montare un HDD :D

monelli
27-01-2015, 17:28
Capisco benissimo ;)
Ma sempre meglio aspettare un SSD che montare un HDD :D

Già che ci sei controlla se il firmware del ssd è aggiornato, così sei apposto!

Ganga87
27-01-2015, 18:01
Hey ragazzi! Ma qualcuno era poi riuscito ad impostare il click destro sul touch-pad, tramite il tocco di due dita in contemporanea? Il fatto che si "scrolli" tranquillamente con due dita fa pensare che sia possibile utilizzare il tocco di quelle due dita per altre modalità..Ma non ho trovato il modo di farlo! Voi?

Mi autoquoto visto che eravate presi da un altro argomento e mi avete skippato :D

NoX83
28-01-2015, 09:19
Mi autoquoto visto che eravate presi da un altro argomento e mi avete skippato :D

Sinceramente non mi sono mai posto il problema del tasto dx col touchpad e le dita, mi spiace.
Magari qualcun altro ci ha fatto caso.

Ganga87
28-01-2015, 15:31
Allora intanto vi chiedo.. avete provato a installare la beta di win10? a me funziona egregiamente ma la batteria dura la metà :muro:
Strano perchè mi dissero proprio che i nuovi settaggi la facevano durare di più... ma caspita un oretta di Chrome sono al 50%...

NoX83
28-01-2015, 17:16
Allora intanto vi chiedo.. avete provato a installare la beta di win10? a me funziona egregiamente ma la batteria dura la metà :muro:
Strano perchè mi dissero proprio che i nuovi settaggi la facevano durare di più... ma caspita un oretta di Chrome sono al 50%...

E' una tecnical preview, anche peggio di una beta, basta ed avanza per evitare di installarla da alcuna parte ;)

P.S.
In realtà dove non ci sono drivers certificati, eviterei di installarla. E' vero che windows update trova spesso quasi tutti i drivers, ma è vero che esperienza insegna che i drivers di windows update non sono sempre granchè affidabili.

Per ora rimanete con windows 7 e fatevi un favore :D
O se proprio volete la reattività tipica di windows 8 su SSD, mettete quello, ma francamente è un sistema non buono...
E' la "volta no" di microsoft, che storicamente ne fa uno buono ed uno da buttare...

SoxxoZ
28-01-2015, 17:26
Anch'io provo sempre per curiosità le versioni anteprima, ma dovendolo usare a bassa risoluzione per mancanza di driver l'ho tenuto mezza giornata.

Sinceramente con il Seven non manca niente, passerò appena sarà tutto sistemato ma non c'è fretta.
Anch'io ho saltato a piedi uniti l'otto.
Più che altro non uso linux da parecchi anni, penso lo ributterò su per vedere un po com'è la situazione ora...

Ganga87
29-01-2015, 13:54
Eppure per il resto mi funziona tutto alla grande :)

Una curiosità: qualcuno di voi ha fatto qualcosa per ridurre l'attivazione delle ventole? mi capita addirittura che partano a pc freddo ed è snervante.
Santech mi ha detto che è normale perchè si auto-attivano appena c'è lo switch tra la scheda video integrata e la nVidia. O almeno così ho capito io ahahah :mc:

SoxxoZ
29-01-2015, 20:04
Mi sono messo al lavoro, Sound Cinema 2 non sembra darmi problemi (nonostante il driver sia per win8) ma testerò meglio.

inspiron82
30-01-2015, 04:55
Ciao ragazzi,
avrei delle domande :)

1) come giudicate l'audio dell'x85?
2) ho letto dalle recensioni degli utenti sul sito santech che alcuni si lamentano del fatto che "la struttura dello schermo è leggera, non ha un blocco in chiusura" e "Lo schermo è un po' leggero come struttura e tende a piegarsi". confermate?
3) come giudicate peso e dimensioni dell'x85?
4) il sistema di ventilazione è silenzioso?
5) il fatto che utilizzi delle gddr3, e non gddr5, è un problema?

grazie :)

monelli
30-01-2015, 08:25
Ciao ragazzi,
avrei delle domande :)

1) come giudicate l'audio dell'x85?
2) ho letto dalle recensioni degli utenti sul sito santech che alcuni si lamentano del fatto che "la struttura dello schermo è leggera, non ha un blocco in chiusura" e "Lo schermo è un po' leggero come struttura e tende a piegarsi". confermate?
3) come giudicate peso e dimensioni dell'x85?
4) il sistema di ventilazione è silenzioso?
5) il fatto che utilizzi delle gddr3, e non gddr5, è un problema?

grazie :)

Secondo me:

1) Non buono e non troppo potente, niente bassi, è un portatile lo sò ma c'è di meglio.

2) Non ha il blocco, meglio per me e come struttura lo trovo abbastanza robusto, ho avuto diversi portatili (acer, hp, dell) e questo è il migliore.

3) Dimensioni e peso io le trovo buone, certo ci sono più piccoli, più sottili e più leggeri ma con hardware diversi. Rapporto peso e dimensioni su prestazioni è buono.

4) Se a basso carico quasi non si sente, se sfrutti bene cpu e gpu fa abbastanza rumore. Il calore deve essere dissipato, secondo me è ok. Tranne per il fatto che ogni tanto si attivano le ventole quasi al massimo per un secondo, lo si sente un attimo soffiare e non ho ancora capito perchè.

5) BO

In definitiva io sono soddisfatto della mia scelta! Dipende te cosa vuoi...

SoxxoZ
30-01-2015, 08:32
Ciao ragazzi,
avrei delle domande :)

1) come giudicate l'audio dell'x85?
2) ho letto dalle recensioni degli utenti sul sito santech che alcuni si lamentano del fatto che "la struttura dello schermo è leggera, non ha un blocco in chiusura" e "Lo schermo è un po' leggero come struttura e tende a piegarsi". confermate?
3) come giudicate peso e dimensioni dell'x85?
4) il sistema di ventilazione è silenzioso?
5) il fatto che utilizzi delle gddr3, e non gddr5, è un problema?

grazie :)1. Nella media
2. Non posso ancora dire.
3. È stata una piacevole sorpresa il peso accettabile e le dimensioni contenute (sempre considerando che tipo di notebook è)
4. Per la normale navigazione sarà attiva la grafica integrata quindi muto, se lo si spreme parte la ventola e li per forza il calore lo si deve buttare fuori in qualche maniera.
5. Al massimo credo possa avere prestazioni più limitate in confronto.
______________________________________________

Ragazzi ho solo un problemino:
Il WI FI è lentissimo, infatti i driver WLAN sono quelli che non mi hanno convinto.
Praticamente (avendo la Centrino Dual Band) da qui ho scaricato la voce " Wireless Centrino" ma installandolo parte un'animazione, non compare nessuna interfaccia, e non successe nulla mancando quindi l'icona wireless nella icontray in basso a destra.
Ho scaricato allora il driver Intel 7260, parte l'animazione, nessuna interfaccia, ma mi compare l'icona e posso gestire la connessione ecc., solo che come dicevo è davvero lenta.

monelli
30-01-2015, 09:23
Ragazza ho solo un problemino:
Il WI FI è lentissimo, infatti i driver WLAN sono quelli che non mi hanno convinto.
Praticamente (avendo la Centrino Dual Band) da qui (http://www.santech.eu/dl-drivers) ho scaricato la voce " Wireless Centrino" ma installandolo parte un'animazione, non compare nessuna interfaccia, e non successe nulla mancando quindi l'icona wireless nella icontray in basso a destra.
Ho scaricato allora il driver Intel 7260, parte l'animazione, nessuna interfaccia, ma mi compare l'icona e posso gestire la connessione ecc., solo che come dicevo è davvero lenta.

Allora disinstalla tutto, poi va qua:
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&FamilyId=1783&ProductID=3714&ProdId=3714

Tu hai windows 7 64 bit giusto?
Sceglierei il primo:
Intel® PROSet/Wireless Software and Drivers for Windows 7* data 26/01/2015
E nella pagina dopo
Wireless_17.14.0_Ds64.exe
Che comprende solo il driver e non il software intel pro set che trovo ridondante e inutile. In questo modo la connessione la gestisce windows. (Io ho messo gli stessi però per win8 e non ho problemi!)

NoX83
30-01-2015, 10:00
Ciao ragazzi,
avrei delle domande :)

1) come giudicate l'audio dell'x85?
2) ho letto dalle recensioni degli utenti sul sito santech che alcuni si lamentano del fatto che "la struttura dello schermo è leggera, non ha un blocco in chiusura" e "Lo schermo è un po' leggero come struttura e tende a piegarsi". confermate?
3) come giudicate peso e dimensioni dell'x85?
4) il sistema di ventilazione è silenzioso?
5) il fatto che utilizzi delle gddr3, e non gddr5, è un problema?

grazie :)

1) Con il sound blaster cinema installato (che risponde ad un chip audio appositamente inserito per dare boost e profondità al suono) è ottimo;
2) Lo schermo è ottimo, se lo prendi "in mezzo" e non negli angoli, non si piega alcunchè, poi è chiaro che se si vogliono LCD sottili, è più "pieghevole" se preso negli angoli, ma la struttura è molto solida;
3) Ottimi veramente, molto sottile, per la potenza di cui dispone.
4) secondo me si.
5) assolutamente no, è stato appurato.

SoxxoZ
30-01-2015, 10:34
Allora disinstalla tutto, poi va qua:
https://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&FamilyId=1783&ProductID=3714&ProdId=3714

Tu hai windows 7 64 bit giusto?
Sceglierei il primo:
Intel® PROSet/Wireless Software and Drivers for Windows 7* data 26/01/2015
E nella pagina dopo
Wireless_17.14.0_Ds64.exe
Che comprende solo il driver e non il software intel pro set che trovo ridondante e inutile. In questo modo la connessione la gestisce windows. (Io ho messo gli stessi però per win8 e non ho problemi!)
Va bene, grazie.

inspiron82
30-01-2015, 10:52
1) Con il sound blaster cinema installato (che risponde ad un chip audio appositamente inserito per dare boost e profondità al suono) è ottimo;
2) Lo schermo è ottimo, se lo prendi "in mezzo" e non negli angoli, non si piega alcunchè, poi è chiaro che se si vogliono LCD sottili, è più "pieghevole" se preso negli angoli, ma la struttura è molto solida;
3) Ottimi veramente, molto sottile, per la potenza di cui dispone.
4) secondo me si.
5) assolutamente no, è stato appurato.

Grazie mille:)

Per quanto riguarda i materiali e la qualità costruttiva? è fatto di plastica, alluminio o altro? è resistente?

NoX83
30-01-2015, 11:20
Grazie mille:)

Per quanto riguarda i materiali e la qualità costruttiva? è fatto di plastica, alluminio o altro? è resistente?

Difficile da spiegare senza che tu l'abbia visto, ma la struttura interna è in alluminio, molto resistente e compatto, dà un senso di solidità che, per capirci, non si vede su prodotti commerciali o di fascia medio-bassa che sembrano molto più "plasticosi" di quanto invece non appaia il Santech X85, che pure è fatto esternamente in policarbonato alta resistenza ed ABS. Secondo me un prodotto quasi perfetto e la dissipazione interna è da paura!

inspiron82
30-01-2015, 14:10
Difficile da spiegare senza che tu l'abbia visto, ma la struttura interna è in alluminio, molto resistente e compatto, dà un senso di solidità che, per capirci, non si vede su prodotti commerciali o di fascia medio-bassa che sembrano molto più "plasticosi" di quanto invece non appaia il Santech X85, che pure è fatto esternamente in policarbonato alta resistenza ed ABS. Secondo me un prodotto quasi perfetto e la dissipazione interna è da paura!


Ho deciso, lo prendo :)

Ora ho dei dubbi:
1) prendo un hd da 1tb e un ssd msata da 250gb o un solo ssd sata da 1tb?
2) se prendo l'hd, lo prendo ibrido o "normale"?
3) in entrambi i casi, li prendo dalla santech in fase di acquisto o li compro su amazon a di meno e me li monto io?
4)tra le varie schede wireless c'è veramente differenza o quella "base" va bene?
5) sapete che marca di hd ibrido da 1tb montano?

Grazie:)

NoX83
30-01-2015, 15:24
Ho deciso, lo prendo :)

Ora ho dei dubbi:
1) prendo un hd da 1tb e un ssd msata da 250gb o un solo ssd sata da 1tb?
2) se prendo l'hd, lo prendo ibrido o "normale"?
3) in entrambi i casi, li prendo dalla santech in fase di acquisto o li compro su amazon a di meno e me li monto io?
4)tra le varie schede wireless c'è veramente differenza o quella "base" va bene?
5) sapete che marca di hd ibrido da 1tb montano?

Grazie:)

Ottima scelta, vedrai ;)
E' roba per intenditori, non hp o acer da supermercato :)

Per carità un SSD mettilo SEMPRE, al limite è facoltativo l'hard disk, a seconda della tua necessità di spazio di storage! Ma con il sistema operativo sull'SSD è tutta un'altra vita, quindi nel tuo caso, direi SSD mSata e HDD SATA classico. Ergo, niente roba ibrida che a quel punto non serve più e cmq serve poco a prescindere ;)
Io li prenderei entrambi da Santech, maggior garanzia di compatibilità e di supporto, in caso di problemi. WiFi consiglio caldamente la Dual Band AC. I dischi fissi che montano di solito sono tutti seagate.

inspiron82
30-01-2015, 15:45
Ottima scelta, vedrai ;)
E' roba per intenditori, non hp o acer da supermercato :)

Per carità un SSD mettilo SEMPRE, al limite è facoltativo l'hard disk, a seconda della tua necessità di spazio di storage! Ma con il sistema operativo sull'SSD è tutta un'altra vita, quindi nel tuo caso, direi SSD mSata e HDD SATA classico. Ergo, niente roba ibrida che a quel punto non serve più e cmq serve poco a prescindere ;)
Io li prenderei entrambi da Santech, maggior garanzia di compatibilità e di supporto, in caso di problemi. WiFi consiglio caldamente la Dual Band AC. I dischi fissi che montano di solito sono tutti seagate.

Grazie :)

Io devo farci fotoritocco e archiviazione foto, quindi serve spazio. Il mio dubbio era se mettere le foto su ssd --> ssd da 1tb o se metterle su hd -->ssd da 250gb più hd da 1 tb. consigli?

Come mai dici che l'ibrido non serve a niente?

Meglio il dual band ac del killer?

Ho contattato la santech e mi hanno detto che tra 1-2 settimane arrivano gli ssd msata 850 che sostituiranno gli 840 evo. Mi sa che devo aspettare:( cosa si dice in giro degli 850?

SoxxoZ
30-01-2015, 15:53
Ho deciso, lo prendo :)

Ora ho dei dubbi:
1) prendo un hd da 1tb e un ssd msata da 250gb o un solo ssd sata da 1tb?
2) se prendo l'hd, lo prendo ibrido o "normale"?
3) in entrambi i casi, li prendo dalla santech in fase di acquisto o li compro su amazon a di meno e me li monto io?
4)tra le varie schede wireless c'è veramente differenza o quella "base" va bene?
5) sapete che marca di hd ibrido da 1tb montano?

Grazie:)
Io ci ho messo ore per decidere il comparto hard disk, la verità è che ci sono più configurazioni ottime.
resta il fatto che un ssd sata da 1TB guarda quanto costa, improponibile.

P.S. Anch'io faccio grafica.

Ottima scelta, vedrai ;)
E' roba per intenditori, non hp o acer da supermercato :)

Per carità un SSD mettilo SEMPRE, al limite è facoltativo l'hard disk, a seconda della tua necessità di spazio di storage! Ma con il sistema operativo sull'SSD è tutta un'altra vita, quindi nel tuo caso, direi SSD mSata e HDD SATA classico. Ergo, niente roba ibrida che a quel punto non serve più e cmq serve poco a prescindere ;)
Io li prenderei entrambi da Santech, maggior garanzia di compatibilità e di supporto, in caso di problemi. WiFi consiglio caldamente la Dual Band AC. I dischi fissi che montano di solito sono tutti seagate.
Non dico nulla, anche perchè hai aiutato me con gli stessi dubbi. XD
L'unica cosa è che non sono d'accordo è sugli ssd, ma qui sono opinioni personali.

Io ho preferito prenderlo a parte, ho speso 115€ invece di 180€.
Prendendo gli 850 evo invece degli 840 evo, una differenza economica che a me fà pendere da una parte o dall'altra.
Poi sicuramente supporto differente e discorsi etici visti tempo fà.

_________________________________________________

http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar178897_1.gif
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar38661_1.gif
Siete due Monelli... :D

inspiron82
30-01-2015, 16:07
Io ci ho messo ore per decidere il comparto hard disk, la verità è che ci sono più configurazioni ottime.
resta il fatto che un ssd sata da 1TB guarda quanto costa, improponibile.

P.S. Anch'io faccio grafica.


Non dico nulla, anche perchè hai aiutato me con gli stessi dubbi. XD
L'unica cosa è che non sono d'accordo è sugli ssd, ma qui sono opinioni personali.

Io ho preferito prenderlo a parte, ho speso 115€ invece di 180€.
Prendendo gli 850 evo invece degli 840 evo, una differenza economica che a me fà pendere da una parte o dall'altra.
Poi sicuramente supporto differente e discorsi etici visti tempo fà.

_________________________________________________

http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar178897_1.gif
http://www.hwupgrade.it/forum/customavatars/avatar38661_1.gif
Siete due Monelli... :D

Visto che fai grafica, che ne pensi dello schermo? colori? contrasto? etc..?

Domanda da persona che non ha mai avuto un pc con ssd. L'installazione di windows mi deve l'ssd come se fosse un hd, ovvero spazio da partizionare o devo fare qualcosa di particolare per installare win su ssd?

SoxxoZ
30-01-2015, 16:16
Visto che fai grafica, che ne pensi dello schermo? colori? contrasto? etc..?

Domanda da persona che non ha mai avuto un pc con ssd. L'installazione di windows mi deve l'ssd come se fosse un hd, ovvero spazio da partizionare o devo fare qualcosa di particolare per installare win su ssd?
Assolutamente come un normale HDD.
Per lo schermo la resa cromatica è eccellente, tieni presente che ce l'ho effettivamente da due giorni, ho giusto giusto finito di risistemarmi tutto e non ci ho ancora lavorato. La prima cosa che ho notato è stata la superficie opaca, ho lavorato spesso su un ottimo portatile, aveva lo schermo in vetro che regalava delle belle immagini nitide ma quando mi capitava di mettermi con spalle a luci o finestre i riflessi erano infiniti, spade negli occhi. Qui il problema mi sembra ampiamente arginato, però devo ancora provarlo in condizioni estreme.
Per "faccio grafica" intendo che la studio.

NoX83
30-01-2015, 16:23
Grazie :)

Io devo farci fotoritocco e archiviazione foto, quindi serve spazio. Il mio dubbio era se mettere le foto su ssd --> ssd da 1tb o se metterle su hd -->ssd da 250gb più hd da 1 tb. consigli?

Come mai dici che l'ibrido non serve a niente?

Meglio il dual band ac del killer?

Ho contattato la santech e mi hanno detto che tra 1-2 settimane arrivano gli ssd msata 850 che sostituiranno gli 840 evo. Mi sa che devo aspettare:( cosa si dice in giro degli 850?

No bè, l'SSD va messo da 250GB al massimo, altrimenti è sconveniente. Io farei sicuramente SSD mSata da 240/250 e HDD da 1TB. Senza alcun dubbio! Poi se vuoi risparmiare a prendere l'SSD altrove, scelte tue, so che Santech lo consente, ma giustamente non lo fanno molto volentieri :D

L'ibrido non serve a molto perchè non elimina i problemi tipici dell'hard disk meccanico (fragilità, consumo, rumore della rotazione, etc.), ma non fornisce nemmeno le prestazioni reali di un SSD. Meglio avere entrambi a quel punto e poterli separare all'occorrenza.

La Killer è una scemenza per nerd ;)
Vai con le schede intel!

inspiron82
30-01-2015, 16:31
Assolutamente come un normale HDD.
Per lo schermo la resa cromatica è eccellente, tieni presente che ce l'ho effettivamente da due giorni, ho giusto giusto finito di risistemarmi tutto e non ci ho ancora lavorato. La prima cosa che ho notato è stata la superficie opaca, ho lavorato spesso su un ottimo portatile, aveva lo schermo in vetro che regalava delle belle immagini nitide ma quando mi capitava di mettermi con spalle a luci o finestre i riflessi erano infiniti, spade negli occhi. Qui il problema mi sembra ampiamente arginato, però devo ancora provarlo in condizioni estreme.
Per "faccio grafica" intendo che la studio.

Com'è messo a copertura spazi colore e "veridicità" dei colori?

la garanzia "Zero Bad SubPixels (LCD con 0 subpixels difettosi)" serve a qualcosa?

NoX83
30-01-2015, 16:44
Com'è messo a copertura spazi colore e "veridicità" dei colori?

la garanzia "Zero Bad SubPixels (LCD con 0 subpixels difettosi)" serve a qualcosa?

Non la farei, sinceramente.
Per i colori, ecco la rece: http://www.notebookcheck.net/Review-Clevo-W650SJ-Schenker-M504-Barebones-Notebook.114329.0.html

SoxxoZ
30-01-2015, 16:44
Com'è messo a copertura spazi colore e "veridicità" dei colori?

la garanzia "Zero Bad SubPixels (LCD con 0 subpixels difettosi)" serve a qualcosa?
La garanzia è inutile.
Come ti dicevo ce l'ho da due giorni e ho passato gran parte del tempo ad installare e configurare, prima di giudicare devo lavorarci parecchio, anche perchè la mia cultura non è cosi elevata.

inspiron82
30-01-2015, 16:51
Non la farei, sinceramente.
Per i colori, ecco la rece: http://www.notebookcheck.net/Review-Clevo-W650SJ-Schenker-M504-Barebones-Notebook.114329.0.html

L'avevo vista, ma non sono cosi esperto da interpretare i risultati :)

Ganga87
30-01-2015, 20:06
4) Se a basso carico quasi non si sente, se sfrutti bene cpu e gpu fa abbastanza rumore. Il calore deve essere dissipato, secondo me è ok. Tranne per il fatto che ogni tanto si attivano le ventole quasi al massimo per un secondo, lo si sente un attimo soffiare e non ho ancora capito perchè.



Io mi sa che lunedi chiamo santech, sono davvero snervato da questa assurdità delle ventole o.O

LMCH
30-01-2015, 23:29
Io mi sa che lunedi chiamo santech, sono davvero snervato da questa assurdità delle ventole o.O

Mi sembra che lo faccia sempre quando commuta l'accelerazione grafica integrata Intel e GPU Nvidia.
Se "blocchi" la grafica su quella Intel oppure su quella Nvidia non lo fa più
(poi ovviamente riparte con al ventola se comincia a scaldare ecc.).
Credo dipenda dal fatto che alla commutazione la lettura delle temperature diventa momentaneamente inaffidabile (mentre il chip è in "accensione" è difficile capire se sta partendo "freddo" o se è già "caldo") e per sicurezza (o per farla facile) parte con la ventola a manetta.

inspiron82
30-01-2015, 23:33
Io mi sa che lunedi chiamo santech, sono davvero snervato da questa assurdità delle ventole o.O

Alcuni portatili, tipo asus, lo fanno volutamente per espellere la polvere dai condotti...

LMCH
31-01-2015, 00:21
cosa si dice in giro degli 850?

Gli 850 usano celle di memoria flash 3D V-NAND
mentre invece gli 840 usano celle di memoria flash V-NAND.

Questo video della Samsung mostra "con effetti speciali" :D
la differenza tra le 3D V-NAND e le versioni precedenti.
https://www.youtube.com/watch?v=21gYQcxTLe0

In soldoni, le celle 3D V-NAND sono più "robuste", possono esere riscritte molte più volte e trattengono i dati memorizzati più a lungo.
Attualmente sono le memorie permanenti allo stato solido migliori
(in teoria verranno superate solo dagli SSD basati su RRAM/ReRAM/memristori).

Quindi se la differenza di prezzo è poca conviene prendere del 850
ma si spera che in 2..3 anni escano finalmente sul mercato le memorie a memristori che dovrebbero spazzare via sia le flash che gli HD.

inspiron82
31-01-2015, 16:53
Gli 850 usano celle di memoria flash 3D V-NAND
mentre invece gli 840 usano celle di memoria flash V-NAND.

Questo video della Samsung mostra "con effetti speciali" :D
la differenza tra le 3D V-NAND e le versioni precedenti.
https://www.youtube.com/watch?v=21gYQcxTLe0

In soldoni, le celle 3D V-NAND sono più "robuste", possono esere riscritte molte più volte e trattengono i dati memorizzati più a lungo.
Attualmente sono le memorie permanenti allo stato solido migliori
(in teoria verranno superate solo dagli SSD basati su RRAM/ReRAM/memristori).

Quindi se la differenza di prezzo è poca conviene prendere del 850
ma si spera che in 2..3 anni escano finalmente sul mercato le memorie a memristori che dovrebbero spazzare via sia le flash che gli HD.

Il video fa ridere:)

Grazie per il resto

Ganga87
31-01-2015, 17:15
Mi sembra che lo faccia sempre quando commuta l'accelerazione grafica integrata Intel e GPU Nvidia.
Se "blocchi" la grafica su quella Intel oppure su quella Nvidia non lo fa più
(poi ovviamente riparte con al ventola se comincia a scaldare ecc.).


Esatto, stessa cosa che penso io ma... Come diamine "blocco" la grafica sulla intel? :D

inspiron82
31-01-2015, 17:54
Il video fa ridere:)

Grazie per il resto

L'architettura dell'x85 riesce a sfruttare a pieno l'850?

NoX83
31-01-2015, 18:31
L'architettura dell'x85 riesce a sfruttare a pieno l'850?

Il disco o la scheda video? :D
Cmq è ovvio che il disco SSD lo sfrutta, semplicemente è SATA3.

LMCH
01-02-2015, 02:10
Esatto, stessa cosa che penso io ma... Come diamine "blocco" la grafica sulla intel? :D

Con Linux di solito si usa nvidia-settings, sotto windows dovrebbe esserci qualcosa nelle opzioni di risparmio energetico del driver video oppure riguardo optimus (la funzione di commutazione da grafica integrata a GPU esterna Nvidia)

Ganga87
01-02-2015, 14:52
Con Linux di solito si usa nvidia-settings, sotto windows dovrebbe esserci qualcosa nelle opzioni di risparmio energetico del driver video oppure riguardo optimus (la funzione di commutazione da grafica integrata a GPU esterna Nvidia)

Ti ringrazio, allora provo a googolare appena ho tempo. Nel mentre indovinate un po'.. ho un bel BUG tutto nuovo da coccolare :D

In pratica quando passo da un programma all'altro ora sembra assestarsi la luminosità e si percepisce parecchio su brackets, il programma che nel video vedete pieno zeppo di codici html.

Date un occhiata, vi è mai successo?

https://www.dropbox.com/s/si2z2cmf43robib/bandicam%202015-02-01%2015-28-59-633.avi?dl=0

LMCH
01-02-2015, 23:46
L'architettura dell'x85 riesce a sfruttare a pieno l'850?

Il vero limite di solito dipende dal S.O.

Sul mio ho installato Linux come "S.O. base" per tutto il resto che gira su virtual machine (Win 10 TP, Win XP, Android per x86 ed altra roba).

Ho dovuto smadonnare con i driver Nvidia (più che altro per capire quale è la release più stabile ma con il supporto migliore dell'accelerazione 3D ed altre cose tipo i settaggi di commutazione delle schede video)
ma in compenso ho "riscoperto" quanto sia più performante l'accesso ai file di Linux rispetto a Windows (tipo: backup da/per drive su USB che viaggia a 50MB/s con altre applicazioni che accedono ai dati sui due hd interni ed il tutto va bello fluido, veloce e senza blocchi).

SoxxoZ
01-02-2015, 23:58
Il vero limite di solito dipende dal S.O.

Sul mio ho installato Linux come "S.O. base" per tutto il resto che gira su virtual machine (Win 10 TP, Win XP, Android per x86 ed altra roba).

Ho dovuto smadonnare con i driver Nvidia (più che altro per capire quale è la release più stabile ma con il supporto migliore dell'accelerazione 3D ed altre cose tipo i settaggi di commutazione delle schede video)
ma in compenso ho "riscoperto" quanto sia più performante l'accesso ai file di Linux rispetto a Windows (tipo: backup da/per drive su USB che viaggia a 50MB/s con altre applicazioni che accedono ai dati sui due hd interni ed il tutto va bello fluido, veloce e senza blocchi).
È davvero bello appollaiarsi sulle smadonnate altrui, per cui puoi condividere un po' di dritte per driver per linux? :D
Magari addirittura link..

LMCH
02-02-2015, 09:40
È davvero bello appollaiarsi sulle smadonnate altrui, per cui puoi condividere un po' di dritte per driver per linux? :D
Magari addirittura link..

Più che altro la GTX 850M non è ancora supportata bene dai driver opensource e da quelli "stabili" preconfigurati in ubuntu 14.04
quindi bisogna installare quelli Nvidia non-opensource più recenti

Il metodo più semplice è aggiungere tra i repository quello di xorg-edgers
( maggiori informazioni su https://launchpad.net/~xorg-edgers/+archive/ubuntu/ppa )
e poi installare una delle ultime versioni
(es: sudo apt-get install nvidia-340 nvidia-settings )
Io inizialmente avevo installato l'ultimissima (nvidia-346) ma non mi andava
con 14.04 dopo un update, quindi l'ho dovuta rimuovere ed ho installato
la 340.
Attualmente so facendo l'upgrade a 14.10 per vedere cosa cambia (i driver 346 abbinati ad un kernel più recente dovrebbero essere migliori sotto molti aspetti).

SoxxoZ
02-02-2015, 13:02
Più che altro la GTX 850M non è ancora supportata bene dai driver opensource e da quelli "stabili" preconfigurati in ubuntu 14.04
quindi bisogna installare quelli Nvidia non-opensource più recenti

Il metodo più semplice è aggiungere tra i repository quello di xorg-edgers
( maggiori informazioni su https://launchpad.net/~xorg-edgers/+archive/ubuntu/ppa )
e poi installare una delle ultime versioni
(es: sudo apt-get install nvidia-340 nvidia-settings )
Io inizialmente avevo installato l'ultimissima (nvidia-346) ma non mi andava
con 14.04 dopo un update, quindi l'ho dovuta rimuovere ed ho installato
la 340.
Attualmente so facendo l'upgrade a 14.10 per vedere cosa cambia (i driver 346 abbinati ad un kernel più recente dovrebbero essere migliori sotto molti aspetti).
Grazie... ;)

inspiron82
02-02-2015, 23:09
Nel Confronto tra santech x85 e raiontech gx1, l'ultimo ha GTX 860 invece di GTX 850 e la tastiera retroilluminata in più.

La domanda è : da quello che ho letto e potuto constatare il servizio clienti santech è ottimo. Come sono assistenza e garanzia raiontech????

mr_totov
03-02-2015, 15:17
Ragazzi,

se dovessi prendere l'X85 senza alcun HDD/SSD, volendo io installare successivamente un SSD msata, la vitina per montarlo è già presente o c'è bisogno di comprare qualcosa a parte?

Altra domanda: la ram utilizzata è questa?
http://www.daddi.it/prodotti/informatica/componenti-hardware/memorie-ram/memoria-ram-8gb-so-dimm-ddr3-non-ecc-1600mhz-pc3-12000-204pin-cl9-1-35v-2x4gb-hyperx-hx316ls9ib-8.html?promoter=52b85dfd84d75

Grazie!

NoX83
03-02-2015, 16:01
Ragazzi,

se dovessi prendere l'X85 senza alcun HDD/SSD, volendo io installare successivamente un SSD msata, la vitina per montarlo è già presente o c'è bisogno di comprare qualcosa a parte?

Altra domanda: la ram utilizzata è questa?
http://www.daddi.it/prodotti/informatica/componenti-hardware/memorie-ram/memoria-ram-8gb-so-dimm-ddr3-non-ecc-1600mhz-pc3-12000-204pin-cl9-1-35v-2x4gb-hyperx-hx316ls9ib-8.html?promoter=52b85dfd84d75

Grazie!

Mi sembra di aver notato la vitina sui filetti utili al montaggio di un SSD mSata, si. Non ricordo però le dimensioni massime in lunghezza supportate...accertatene prima perchè ce ne sono di diversi in commercio.

P.S.
Info tecnica generica: nel prossimo futuro l'mSata verrà rimpiazzato (anzi lo è già stato) dal connettore M.2. Troverete dischi SSD su connettore M.2 con bus SATA o PCI-Express, fate attenzione quando li acquistate, verificate sempre la compatibilità del vostro notebook o scheda madre desktop. Ovviamente mSATA e M.2. non sono compatibili reciprocamente.

Le ram non sono quelle (andrebbero bene cmq), usano le Kingston "classiche", non le HyperX.

inspiron82
04-02-2015, 09:21
Ciao,
ho visto che, a parità di configurazione, il raiontech g2 costa un centinaio d'euro in meno rispetto all'x85. Come mai? Sono lo stesso computer?

NoX83
04-02-2015, 09:40
Ciao,
ho visto che, a parità di configurazione, il raiontech g2 costa un centinaio d'euro in meno rispetto all'x85. Come mai? Sono lo stesso computer?

Io francamente non l'ho mai sentita quell'azienda. Se vuoi essere tra i primi a testare, ben volentieri :D
Ma nessuno regala niente e io so bene che già i margini di Santech sono molto risicati. C'è da farsi qualche domanda, anche se poi si tratta di vedere i dettagli (per es. quanti anni danno di garanzia?). Ad ogni modo hanno un catalogo che mi sembra totalmente folle per la quantità di notebook proposti...mah...

SoxxoZ
04-02-2015, 17:08
Robe strane ragazzi.
Ho una chiavetta USB 3.0 SanDisk Extreme che non viene più riconosciuta dalle porte sul lato sinistro (all'inizio si)... :D solo quelle, poco male se non fosse che l'unica porta veloce 3.0 è proprio sul lato sinistro, mentre le suddette porte mi riconoscono tranquillamente altri device.

Altra piccola cosa il Card Reader non mi legge la mia SD card Lexar relativamente nuova, mentre non ho problemi usandola negli altri dispositivi.

Bàh...

NoX83
04-02-2015, 17:21
Robe strane ragazzi.
Ho una chiavetta USB 3.0 SanDisk Extreme che non viene più riconosciuta dalle porte sul lato sinistro (all'inizio si)... :D solo quelle, poco male se non fosse che l'unica porta veloce 3.0 è proprio sul lato sinistro, mentre le suddette porte mi riconoscono tranquillamente altri device.

Altra piccola cosa il Card Reader non mi legge la mia SD card Lexar relativamente nuova, mentre non ho problemi usandola negli altri dispositivi.

Bàh...

Ma scusa le porte USB3.0 sono almeno due, forse tre, se ricordo bene.
Come si comporta sulle altre?

SoxxoZ
04-02-2015, 17:47
Ma scusa le porte USB3.0 sono almeno due, forse tre, se ricordo bene.
Come si comporta sulle altre?
Che sappia io c'è solo quella USB3.0/e-sata esattamente al centro delle 5 connessioni disponibili sulla sinistra, come scritto anche sopra alle porte:

http://s11.postimg.org/x5t13dqgj/IMG_20150204_183323.jpg (http://postimg.org/image/kbt8l8xrj/)
http://s16.postimg.org/lt6k6va7p/IMG_20150204_183539.jpg (http://postimg.org/image/74d6ef7d7/)

Scusa la qualità, ma zoomando dovrebbe giusto giusto leggersi.
Cmq non funziona nenche nell'altra USB normale del lato sinistro, mentre le stesse 2 porte mi riconoscono senza problemi gli altri device.

monelli
04-02-2015, 19:45
Potresti spiegarti meglio?

Sul lato sinistro ci sono 2 porte usb 3.0, di cui una è condivisa esata, sul lato destro c'è una porta usb 3.0 (quella azzurra) e una usb 2.0.

Dove funziona/non funziona la chiavetta?

Comunque, se non mi confondo tu hai windows 7 giusto?
Hai installato i driver del chip (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=23061) (uguale per windows 8) e solo se utilizzi windows 7 il driver usb 3.0 (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=22668&lang=eng&ProdId=3434)? Di quest ultimo non sono sicuro, perchè con windows 8 non serve.

Fammi sapere se risolvi!

NoX83
04-02-2015, 21:52
Potresti spiegarti meglio?

Sul lato sinistro ci sono 2 porte usb 3.0, di cui una è condivisa esata, sul lato destro c'è una porta usb 3.0 (quella azzurra) e una usb 2.0.

Dove funziona/non funziona la chiavetta?

Comunque, se non mi confondo tu hai windows 7 giusto?
Hai installato i driver del chip (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=23061) (uguale per windows 8) e solo se utilizzi windows 7 il driver usb 3.0 (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=22668&lang=eng&ProdId=3434)? Di quest ultimo non sono sicuro, perchè con windows 8 non serve.

Fammi sapere se risolvi!

Si, su windows 7 servono i drivers usb3.0 intel.
E confermo che le porte USB3.0 dovrebbero essere 3, compresa quella e-sata che è una combo. Aggiorna anche il bios, se non hai già l'ultimo!

LMCH
04-02-2015, 22:23
Si, su windows 7 servono i drivers usb3.0 intel.
E confermo che le porte USB3.0 dovrebbero essere 3, compresa quella e-sata che è una combo. Aggiorna anche il bios, se non hai già l'ultimo!

Dove si trovano i bios ?
Sia sul sito di Santech che di Clevo non ne ho trovati, solo driver (o forse ho cercato nelle pagine sbagliate).

SoxxoZ
04-02-2015, 22:50
EDITED

Si, su windows 7 servono i drivers usb3.0 intel.
E confermo che le porte USB3.0 dovrebbero essere 3, compresa quella e-sata che è una combo. Aggiorna anche il bios, se non hai già l'ultimo!
Pensavo lo fosse solo la combo.

Potresti spiegarti meglio?

Sul lato sinistro ci sono 2 porte usb 3.0, di cui una è condivisa esata, sul lato destro c'è una porta usb 3.0 (quella azzurra) e una usb 2.0.

Dove funziona/non funziona la chiavetta?

Comunque, se non mi confondo tu hai windows 7 giusto?
Hai installato i driver del chip (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=23061) (uguale per windows 8) e solo se utilizzi windows 7 il driver usb 3.0 (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=22668&lang=eng&ProdId=3434)? Di quest ultimo non sono sicuro, perchè con windows 8 non serve.

Fammi sapere se risolvi!
Il driver l'avevo installato, e il BIOS è aggiornato di fabbrica.
Come dicevo all'inizio andava, anche nella porta combo.

AGGIORNAMENTO:
Effettivamente il problema è che funziona solo sulla porta USB 2.0.
Ho provato la chiavetta su un altro notebook, e problema identico, la prova del nove è provare un altro device sul mio Santech, ma non ne ho a portata.
Comunque assurdo, fino all'altro giorno funzionava e la mia SanDisk Extreme ha solo un paio di mesi...

Il fastidio rimane solo per il Card Reader, che non legge la mia Lexar che non ha problemi da nessun altra parte.
Ho provato anche con un altra SD, niente da fare.

NoX83
05-02-2015, 14:33
Dove si trovano i bios ?
Sia sul sito di Santech che di Clevo non ne ho trovati, solo driver (o forse ho cercato nelle pagine sbagliate).

http://www.santech.eu/notebook/x85-series
In fondo c'è la scheda BIOS/EC.
Scarica l'ultimo, devi inserire il seriale del notebook.

Ricordo che c'era una gabola, forse andava scritto tutto maiuscolo o tutto minuscolo altrimenti il download non partiva.
Qualcosa del genere...

LMCH
05-02-2015, 16:21
http://www.santech.eu/notebook/x85-series
In fondo c'è la scheda BIOS/EC.
Scarica l'ultimo, devi inserire il seriale del notebook.

Ricordo che c'era una gabola, forse andava scritto tutto maiuscolo o tutto minuscolo altrimenti il download non partiva.
Qualcosa del genere...

Trovato.
Funziona scrivendo tutto in maiuscolo.

monelli
05-02-2015, 18:15
Il fastidio rimane solo per il Card Reader, che non legge la mia Lexar che non ha problemi da nessun altra parte.
Ho provato anche con un altra SD, niente da fare.

Per il card reader, vai qui ed installa il primo (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=15&PFid=25&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false). Questo è il driver più aggiornato.
Controlla che la SD sia formattata con un file system windows.

NoX83
06-02-2015, 05:50
Ho provato la chiavetta su un altro notebook, e problema identico, la prova del nove è provare un altro device sul mio Santech, ma non ne ho a portata.
Comunque assurdo, fino all'altro giorno funzionava e la mia SanDisk Extreme ha solo un paio di mesi....

Capita, sicuro che non l'hai comprata dove possono avertene venduta una copia fasulla? Ne girano parecchie delle Sandisk...

monelli
06-02-2015, 08:51
Capita, sicuro che non l'hai comprata dove possono avertene venduta una copia fasulla? Ne girano parecchie delle Sandisk...

Oppure cerca su google sandisk extreme usb 3.0 problem sul forum della sandisk ci sono un mucchio di thread... non mi sono perso a leggerli, magari hanno qualche difetto!!

SoxxoZ
06-02-2015, 08:54
Capita, sicuro che non l'hai comprata dove possono avertene venduta una copia fasulla? Ne girano parecchie delle Sandisk...Spero di no, l'ho presa su Amazon. Comunque, quando funzionava, aveva anche ottime prestazioni.

Per il card reader, vai qui ed installa il primo (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=15&PFid=25&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false). Questo è il driver più aggiornato.
Controlla che la SD sia formattata con un file system windows.
Io adesso però non ci capisco più.
Allora, prima di tutto grazie mille, con quel driver funziona.

Avevo cercato di avere le versioni più recenti ma ho toppato.
Prima avevo installato quello ufficiale direttamente dal SITO SANTECH (http://www.santech.eu/dl-drivers).
In più, sul sito è indicata la versione 6.2.9600 (che probabilmente sarà quella effettiva), ma scaricandolo viene nominato "6.3.9600" (contro la "6.3.370" che mi hai fatto scaricare)
quindi per altro io credevo di avere la versione più recente, ho imparato che devo verificarle direttamente su windows.

Grazie di nuovo, anche se non riesco a capire come dei driver leggermente meno recenti, non solo possono funzionare male, ma possono non funzionare proprio...


A questo punto ti chiedo un altra gentilezza, visto che ci sono non è che sai dove trovare i driver aggiornati anche del USB 3.0 Intel.

monelli
06-02-2015, 09:09
Questi i driver del chip e usb 3.0 intel più aggiornati.


Comunque, se non mi confondo tu hai windows 7 giusto?
Hai installato i driver del chip (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=23061) (uguale per windows 8) e solo se utilizzi windows 7 il driver usb 3.0 (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=22668&lang=eng&ProdId=3434)? Di quest ultimo non sono sicuro, perchè con windows 8 non serve.


Sul sito della santech i driver che trovi secondo me sono vecchi e riferiti ad altri modelli. I driver buoni li trovi sul cd che ti hanno dato con il pc. (anche se non aggiornatissimi)
Più aggiornati si possono trovare sul sito clevo (www.clevo.com.tw/EN/E-SERVICES/download/ftpOut.asp?Lmodel=W650SJ&ltype=9&submit=+GO+), altrimenti vanno ricercati sui siti dei produttori.

Poi io sono un pò maniaco e tendo ad aggiornare sempre i driver, perchè sicuramente un aggiornamento corregge bug... ma magari ne aggiunge altri!

NoX83
06-02-2015, 09:52
Questi i driver del chip e usb 3.0 intel più aggiornati.



Sul sito della santech i driver che trovi secondo me sono vecchi e riferiti ad altri modelli. I driver buoni li trovi sul cd che ti hanno dato con il pc. (anche se non aggiornatissimi)
Più aggiornati si possono trovare sul sito clevo (www.clevo.com.tw/EN/E-SERVICES/download/ftpOut.asp?Lmodel=W650SJ&ltype=9&submit=+GO+), altrimenti vanno ricercati sui siti dei produttori.

Poi io sono un pò maniaco e tendo ad aggiornare sempre i driver, perchè sicuramente un aggiornamento corregge bug... ma magari ne aggiunge altri!

Attenzione che i drivers ufficiali intel e nvidia per questo modello di notebook sembrano andare bene, ma in genere possono creare problemi di sfarfallio e di gestione dell'optimus, se non sono quelli "calibrati" dal produttore (clevo).

SoxxoZ
06-02-2015, 09:57
Questi i driver del chip e usb 3.0 intel più aggiornati.

Sul sito della santech i driver che trovi secondo me sono vecchi e riferiti ad altri modelli. I driver buoni li trovi sul cd che ti hanno dato con il pc. (anche se non aggiornatissimi)
Più aggiornati si possono trovare sul sito clevo (www.clevo.com.tw/EN/E-SERVICES/download/ftpOut.asp?Lmodel=W650SJ&ltype=9&submit=+GO+), altrimenti vanno ricercati sui siti dei produttori.

Poi io sono un pò maniaco e tendo ad aggiornare sempre i driver, perchè sicuramente un aggiornamento corregge bug... ma magari ne aggiunge altri!
Scusa, me li avevi già postati.
Purtroppo mi dà errore, che mancano requisiti, comunque fà lo stesso, probabilmente è colpa della SanDisk visto quello che ho letto in giro.
Proverò ad aggiornarli con calma, grazie.

Attenzione che i drivers ufficiali intel e nvidia per questo modello di notebook sembrano andare bene, ma in genere possono creare problemi di sfarfallio e di gestione dell'optimus, se non sono quelli "calibrati" dal produttore (clevo).Sfarfallio dello schermo?
I driver Intel del chipset?

monelli
06-02-2015, 10:21
Sta parlando dei driver intel e nvidia per la grafica, non quelli del chip.
(Io utilizzo le ultime versioni e non noto problemi)

Per i driver USB 3.0, non li ho potuti testare perchè non ho windows 7, ERRORE MIO, forse quelli giusti sono questi (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=22824). L'errore che mancano i requisiti vuol dire appunto che il driver è sbagliato, non è per quella piattaforma.

SoxxoZ
06-02-2015, 12:35
Per i driver USB 3.0, non li ho potuti testare perchè non ho windows 7, ERRORE MIO, forse quelli giusti sono questi (https://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?DwnldID=22824). L'errore che mancano i requisiti vuol dire appunto che il driver è sbagliato, non è per quella piattaforma.Si, chiaro.
Scusa di cosa, già tanto per lo Sbatti.
Grazie di nuovo.

Sta parlando dei driver intel e nvidia per la grafica, non quelli del chip.
(Io utilizzo le ultime versioni e non noto problemi)Io, in verità noto sfarfalli.
Subito è appena percettibile tanto che pensavo fosse una mia impressione; ma, con background chiari e dopo un oretta con gli occhi stanchi, la cosa diventa evidente.

I driver della integrata ho quelli forniti nel CD, provo a cambiare quelli nvidia e vedo se cambia qualcosa.

Jeetkundo
07-02-2015, 12:09
Una domanda sulla batteria : è possibile lavorare con la batteria in carica o è dannoso per quest'ultima?

NoX83
07-02-2015, 13:31
Una domanda sulla batteria : è possibile lavorare con la batteria in carica o è dannoso per quest'ultima?

Eh??

Jeetkundo
07-02-2015, 14:03
Semplicemente se, a medio termine, utilizzare la batteria mentre quest'ultima è in carica può avere ripercussioni sulla longevità

X3n0
08-02-2015, 20:40
Semplicemente se, a medio termine, utilizzare la batteria mentre quest'ultima è in carica può avere ripercussioni sulla longevità

Alla batteria ci sono due cose che fanno male:
1) il calore
2) stare a lungo completamente carica o completamente scarica

Utilizzare il pc mentre la batteria si ricarica è prassi, non c'è nulla di male.

L'unica possibile accortezza è che se devi fare operazioni lunghe e molto pesanti e molto CPU e GPU bound, e quindi il pc si scalderà molto, è meglio togliere la batteria perché, appunto, il calore la rovina.

LMCH
09-02-2015, 09:40
Alla batteria ci sono due cose che fanno male:
1) il calore
2) stare a lungo completamente carica o completamente scarica

Utilizzare il pc mentre la batteria si ricarica è prassi, non c'è nulla di male.

L'unica possibile accortezza è che se devi fare operazioni lunghe e molto pesanti e molto CPU e GPU bound, e quindi il pc si scalderà molto, è meglio togliere la batteria perché, appunto, il calore la rovina.

C'e' anche da dire che in teoria tutte le batterie per notebook ormai dovrebbero avere un controller che impedisce che si sovraccarichino quando sono già al 100% ed il notebook è collegato alla rete elettrica.
Io preferisco lasciarla collegata perchè così mi fa da gruppo di continuità.

X3n0
09-02-2015, 10:11
C'e' anche da dire che in teoria tutte le batterie per notebook ormai dovrebbero avere un controller che impedisce che si sovraccarichino quando sono già al 100% ed il notebook è collegato alla rete elettrica.
Io preferisco lasciarla collegata perchè così mi fa da gruppo di continuità.

Sì, penso sia la cosa più sensata e anche io faccio così.

Poi ovvio che quando capita che ci lavori la mia ragazza, che lo usa per fare 10 render 3d a quel punto, sempre se mi ricordo, la tolgo...

Jeetkundo
09-02-2015, 10:14
C'e' anche da dire che in teoria tutte le batterie per notebook ormai dovrebbero avere un controller che impedisce che si sovraccarichino quando sono già al 100% ed il notebook è collegato alla rete elettrica.
Io preferisco lasciarla collegata perchè così mi fa da gruppo di continuità.

Sì, penso sia la cosa più sensata e anche io faccio così.

Poi ovvio che quando capita che ci lavori la mia ragazza, che lo usa per fare 10 render 3d a quel punto, sempre se mi ricordo, la tolgo...

Ottimo, grazie ad entrambi per il chiarimento :)

NoX83
09-02-2015, 13:41
C'e' anche da dire che in teoria tutte le batterie per notebook ormai dovrebbero avere un controller che impedisce che si sovraccarichino quando sono già al 100% ed il notebook è collegato alla rete elettrica.
Io preferisco lasciarla collegata perchè così mi fa da gruppo di continuità.

Si, ma in realtà non basta.
La batteria va sempre tenuta inserita, ma va utilizzata quand'è carica, evitando di lasciare sempre il caricabatterie collegato. E va ricaricata quand'è al 15-20 percento, non meno. Possibilmente, che si stia o meno utilizzando il notebook mentre si ricarica, lasciandola arrivare fino a completo caricamento per poi scollegarla.

Ganga87
10-02-2015, 17:22
Ragazzi dove posso trovare i driver per la webcam? o.O

monelli
10-02-2015, 19:39
Ragazzi dove posso trovare i driver per la webcam? o.O

Con windows 8 non servono driver... o meglio li installa da solo!

Ganga87
11-02-2015, 13:02
Dovevo provare a reinstallarli su 10 :D non importa, son tornato a 8 dopo qualche sclero!

Ganga87
11-02-2015, 13:30
Anzi, anch etornando a 8 la webcam non viene più rilevata. Cosa posso fare ? :muro:

NoX83
11-02-2015, 13:33
OT: Avete visto gli aggiornamenti sul T55?
Ottimo notebook, leggero, compatto e robusto, che ora monta già la nuova GTX960 nVidia. Da paura!

NoX83
11-02-2015, 13:34
Anzi, anch etornando a 8 la webcam non viene più rilevata. Cosa posso fare ? :muro:

Intanto puoi attivarla con FN+F10 :D

Ganga87
11-02-2015, 16:16
Intanto puoi attivarla con FN+F10 :D

Santo cielo....che niubbo che sono... ahahaha bannatemi da hwupgrade!! :D Grazie amico!

NoX83
11-02-2015, 17:55
Santo cielo....che niubbo che sono... ahahaha bannatemi da hwupgrade!! :D Grazie amico!

Ahah, figuraati ;)

http://m.memegen.com/kbgxt3.jpg

X3n0
12-02-2015, 11:43
Santo cielo....che niubbo che sono... ahahaha bannatemi da hwupgrade!! :D Grazie amico!

http://static.slidetomac.com/wp-content/uploads/2014/06/Sei-fuori.jpg

Ganga87
12-02-2015, 14:23
http://img3.wikia.nocookie.net/__cb20121206184402/coasterpedia/images/b/b8/Okay_meme.jpg

fadan87
23-02-2015, 18:40
Buonasera a tutti.
Dopo lunghe ricerche e aiutato dai commenti più che positivi riguardo la Santech ho deciso di acquistare questo bel portatile.
Ho qualche dubbio riguardo l'autonomia in quanto ho necessità che copra almeno la mezza giornata (4-5 ore).

La configurazione scelta prevede un i7-4710 con 8gb di ram e disco ssd.

So che nel forum è già stato affrontato il discorso, ma vorrei chiedere se qualcuno ha dei dati più precisi sulla durata massima della batteria (con illuminazione minima, scheda video integrata e wifi acceso) sotto windows 8 o magari con qualche distro linux.
Nella recensione di notebookcheck parlano di circa 4 ore con illuminazione al 50% sotto windows, quanto si guadagnerebbe abbassando ulteriormente la luminosità?

Jeetkundo
24-02-2015, 07:36
4 o 5 ore sono molte per un PC con queste prestazioni. Non ricordo la luminosità ma sotto Wi-Fi ho fatto 2h e 45 , config simile alla tua.

Se vuoi andare sul sicuro prendi una seconda batteria imho

X3n0
24-02-2015, 10:43
Buonasera a tutti.
Dopo lunghe ricerche e aiutato dai commenti più che positivi riguardo la Santech ho deciso di acquistare questo bel portatile.
Ho qualche dubbio riguardo l'autonomia in quanto ho necessità che copra almeno la mezza giornata (4-5 ore).

La configurazione scelta prevede un i7-4710 con 8gb di ram e disco ssd.

So che nel forum è già stato affrontato il discorso, ma vorrei chiedere se qualcuno ha dei dati più precisi sulla durata massima della batteria (con illuminazione minima, scheda video integrata e wifi acceso) sotto windows 8 o magari con qualche distro linux.
Nella recensione di notebookcheck parlano di circa 4 ore con illuminazione al 50% sotto windows, quanto si guadagnerebbe abbassando ulteriormente la luminosità?

Allora, probabilmente le tiri anche a batteria nuova, senza farci nulla di cpu bound.
Però sei proprio al limite.

Se ti interessa principalmente la durata della batteria io ti consiglierei di andare un un altro modello... oppure di prendere una seconda batteria! :P

fadan87
24-02-2015, 23:41
Allora, probabilmente le tiri anche a batteria nuova, senza farci nulla di cpu bound.
Però sei proprio al limite.

Se ti interessa principalmente la durata della batteria io ti consiglierei di andare un un altro modello... oppure di prendere una seconda batteria! :P

Con la batteria dovrei solo navigare in internet ed usare office ed IDE quali eclipse, quindi spero sia fattibile. In caso comprerò la seconda batteria.
So che altri modelli hanno consumi inferiori e maggiore trasportabilità ma lo schermo IPS a quel prezzo è quasi introvabile (lasciando perdere marche come ACER).
Inoltre mi piace l'idea di poter mettere mano al pc in caso di problemi senza diventare matto con assemblaggi assurdi e garanzie furbette.

Non ricordo la luminosità ma sotto Wi-Fi ho fatto 2h e 45 , config simile alla tua.

Grazie per la risposta, spero di riuscire a superare questa durata con carichi inferiori :D

Ganga87
07-03-2015, 11:36
Ragazzi ma voi come lo pulite lo schermo del vostro X85? :help:

NoX83
07-03-2015, 12:55
Ragazzi ma voi come lo pulite lo schermo del vostro X85? :help:

Prodotti specifici per la pulizia degli schermi, come per tutti gli altri notebook :D

fadan87
09-03-2015, 10:58
Per chi fosse interessato, ho visto che sul sito della Santech hanno messo fuori produzione l'X85.
Volevo ordinarlo stamattina ma non è più possibile :muro: :muro:

NoX83
09-03-2015, 11:05
Per chi fosse interessato, ho visto che sul sito della Santech hanno messo fuori produzione l'X85.
Volevo ordinarlo stamattina ma non è più possibile :muro: :muro:

In teoria sapevo che volevano proporre un "restyling" (non so se esteticamente differente) con qualche novità e tastiera retroilluminata, pur restando in quella fascia di prezzo. Immagino che arriverà qualcosa! Anche se non ho capito se aspetteranno primavera inoltrata per proporre eventualmente qualche novità intel o se rimarranno sempre sulla piattaforma attuale. Intel sembra latitare...evidentemente senza AMD che compete seriamente, Intel preferisce non proporre sul mercato le novità...che comportamento vergognoso!

fadan87
09-03-2015, 11:10
In teoria sapevo che volevano proporre un "restyling" (non so se esteticamente differente) con qualche novità e tastiera retroilluminata, pur restando in quella fascia di prezzo. Immagino che arriverà qualcosa! Anche se non ho capito se aspetteranno primavera inoltrata per proporre eventualmente qualche novità intel o se rimarranno sempre sulla piattaforma attuale. Intel sembra latitare...evidentemente senza AMD che compete seriamente, Intel preferisce non proporre sul mercato le novità...che comportamento vergognoso!

Ho mandato una mail per chiedere informazioni al riguardo, ma sentivo che intel rilascerà i processori broadwell non a basso consumo dopo l'estate.

fadan87
09-03-2015, 12:02
Santech mi ha risposto che uscirà a breve il modello x86 con case migliorato, nuova VGA (la 960M come il T55), nuove interfacce M.2 e l'introduzione della tastiera retroilluminata a led ghiaccio.
Il prezzo sarà leggermente rialzato, spero non troppo :D

NoX83
09-03-2015, 12:38
Santech mi ha risposto che uscirà a breve il modello x86 con case migliorato, nuova VGA (la 960M come il T55), nuove interfacce M.2 e l'introduzione della tastiera retroilluminata a led ghiaccio.
Il prezzo sarà leggermente rialzato, spero non troppo :D

Come da programma ;)
Intel comunque è una vacca di questi tempi.
Immagino che verso settembre questo X86 sarà già predisposto per ospitare i futuri aggiornamenti hardware (nuove mobo e cpu).

kurtafterjim
10-03-2015, 12:33
Notizia di qualche minuto fa: è uscito il nuovo X86 (che sostituisce l'X85)
http://www.santech.eu/notebook/X86-series

Monta di default l'i7-4720. Differenza di prezzo rispetto a prima: +130 euro circa (se non ho fatto male i conti)

Che ne pensate?

LMCH
10-03-2015, 12:47
Notizia di qualche minuto fa: è uscito il nuovo X86 (che sostituisce l'X85)
http://www.santech.eu/notebook/X86-series

Monta di default l'i7-4720. Differenza di prezzo rispetto a prima: +130 euro circa (se non ho fatto male i conti)

Che ne pensate?

Più o meno la differenza di prezzo ci sta, a giudicare dalle foto usano uno
chassis completamente diverso da quello dell' X85 (Clevo W650SJ) quindi
anche quello va tenuto in conto.

X3n0
10-03-2015, 12:52
Notizia di qualche minuto fa: è uscito il nuovo X86 (che sostituisce l'X85)
http://www.santech.eu/notebook/X86-series

Monta di default l'i7-4720. Differenza di prezzo rispetto a prima: +130 euro circa (se non ho fatto male i conti)

Che ne pensate?

Penso che rosiko, la nuova scocca mi sembra parecchio più carina, e la tastiera retroilluminata è uno dei miei grandi ripensamenti sul'x85.

T_T

NoX83
10-03-2015, 13:44
Notizia di qualche minuto fa: è uscito il nuovo X86 (che sostituisce l'X85)
http://www.santech.eu/notebook/X86-series

Monta di default l'i7-4720. Differenza di prezzo rispetto a prima: +130 euro circa (se non ho fatto male i conti)

Che ne pensate?

In teoria ci sono diverse novità, tra cui, soprattutto, la tastiera retroilluminata ed un nuovo sistema di dissipazione, tra le altre cose.
Davvero un gran bel pezzo. Dato che intel latita, ci stava un refresh, ormai l'X85 dominava la scena della "fascia alta entry level" da quasi 2 anni.
Si sa qualcosa dello chassis clevo?

Norhand
10-03-2015, 14:31
Ragazzi, una curiosità, queste case produttrici (Santech, MSI,...ecc) offrono sconti commerciali sostanziosi e trattabili come faceva Dell qualche anno fa (il mio fido XPS M1530 vola ancora oggi) o devo fare riferimento sempre e comunque ai prezzi che leggo online??

NoX83
10-03-2015, 15:52
Ragazzi, una curiosità, queste case produttrici (Santech, MSI,...ecc) offrono sconti commerciali sostanziosi e trattabili come faceva Dell qualche anno fa (il mio fido XPS M1530 vola ancora oggi) o devo fare riferimento sempre e comunque ai prezzi che leggo online??

La stessa Dell ormai non ne fa più di particolari.
I prezzi sono quelli che vedi online, al limite se proprio chiedi ti "limano" od "arrotondano" la cifra, ma il prezzo è quello.

inspiron82
10-03-2015, 16:32
Ho visto le caratteristiche dell'x86, sono praticamente identiche a quelle del Quali sono le differenze tra i due?

NoX83
10-03-2015, 17:03
Ho visto le caratteristiche dell'x86, sono praticamente identiche a quelle del Quali sono le differenze tra i due?

Identiche? Nuovo chassis, tastiera retroilluminata, nuovo sistema di dissipazione, nuova scheda madre, slot M.2, forse addirittura 2 spazi per dischi da 2,5'', scheda video GTX960 (che in fondo è poco più di un rebrand cmq è nuova) non mi sembra poco ;)

Skate92
10-03-2015, 17:05
Non riesco a trovare nulla di ufficiale riguardo le caratteristiche della gtx 960m. Si sa qualcosa?

inspiron82
10-03-2015, 17:13
Identiche? Nuovo chassis, tastiera retroilluminata, nuovo sistema di dissipazione, nuova scheda madre, slot M.2, forse addirittura 2 spazi per dischi da 2,5'', scheda video GTX960 (che in fondo è poco più di un rebrand cmq è nuova) non mi sembra poco ;)

Perdonami, avevo dimenticato un pezzo :)

"Ho visto le caratteristiche dell'x86, sono praticamente identiche a quelle del C37. Quali sono le differenze tra i due?"

Non avevo scritto C37:)

Skate92
10-03-2015, 17:21
Perdonami, avevo dimenticato un pezzo :)

"Ho visto le caratteristiche dell'x86, sono praticamente identiche a quelle del C37. Quali sono le differenze tra i due?"

Non avevo scritto C37:)

beh il c37 ha la gtx 970m che è tutt'altra cosa :)

inspiron82
10-03-2015, 17:28
beh il c37 ha la gtx 970m che è tutt'altra cosa :)


e a parte la scheda video?

alonenero
10-03-2015, 17:47
In teoria ci sono diverse novità, tra cui, soprattutto, la tastiera retroilluminata ed un nuovo sistema di dissipazione, tra le altre cose.
Davvero un gran bel pezzo. Dato che intel latita, ci stava un refresh, ormai l'X85 dominava la scena della "fascia alta entry level" da quasi 2 anni.
Si sa qualcosa dello chassis clevo?

e monta porta M.2 PCIE per ssd di nuova generazione..non male come upgrade di linea..


certo con poco meno a pari config (a parte la vga) ci si porta a casa un asus rog g751yj con gtx980m..ma è un carrarmato da 17 pollici..nel caso qualcuno cercasse un note prettamente da games

hybris0
11-03-2015, 08:39
Non riesco a trovare nulla di ufficiale riguardo le caratteristiche della gtx 960m. Si sa qualcosa?

e' un rebrand della 860m... non cambia nulla a livello prestazioni

NoX83
11-03-2015, 08:59
e a parte la scheda video?

Hai detto niente ;)
Inoltre il C37 è di fatto una workstation mobile, raid sui dischi e soprattutto fino a 32GB di ram e display WQHD.

hybris0
11-03-2015, 16:08
Stavo spippolando il configuratore dell'X86 e del C37.... e c'e' una cosa che non mi torna.

I prezzi degli 850 evo che sono mostruosamente piu' alti rispetto ad amazon (il 500GB a 290 vs 200 di amazon). Per differenze inferiori avrei premiato santech ma cosi' e' veramente tanto.... neanche il regime iva di amazon lo giustifica secondo me.

Mi sembra anche peggio il discorso ram, ne vorrei 16:
1x8192 CL9 55E
2x8192 CL9 155E
C'e' qualcosa che non torna non vi pare?

E dall'inizio dell'anno i prezzi base sono gia' stati ritoccati verso l'alto un paio di volte.
Va bene santech, grande azienda, grande assistenza, grande tutto ma cosi' mi istigano ad arrangiarmi da solo per alcuni componenti... son quasi 200E di risparmio solo per quei due.

X3n0
11-03-2015, 17:37
Mi sembra anche peggio il discorso ram, ne vorrei 16:
1x8192 CL9 55E
2x8192 CL9 155E
C'e' qualcosa che non torna non vi pare?

E dall'inizio dell'anno i prezzi base sono gia' stati ritoccati verso l'alto un paio di volte.
Va bene santech, grande azienda, grande assistenza, grande tutto ma cosi' mi istigano ad arrangiarmi da solo per alcuni componenti... son quasi 200E di risparmio solo per quei due.

Allora, i prezzi sono fatti sulla base della configurazione standard:
per passare da 4gb a 8 paghi 55€.
per passare da 4gb a 16 paghi 155€

se consideri +4gb = +55€
allora +12gb (4x3) dovrebbe fare +165€, invece fa 155.

Poi ovvio che sono discorsi in linea teorica, ma non sono poi così assurdi.
(e l'errore di ragionamento sta nel non considerare il modulo da 4gb che risparmiano)

hybris0
11-03-2015, 19:06
(e l'errore di ragionamento sta nel non considerare il modulo da 4gb che risparmiano)

Ovviamente.....

errore banale aggiungo....

fadan87
12-03-2015, 19:50
Ho appena trovato una review dello schenker identico all'X86 basato su clevo N150SD: buona lettura...

http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-A505-Clevo-N150SD-Notebook-Review.137736.0.html

NoX83
13-03-2015, 09:55
Ho appena trovato una review dello schenker identico all'X86 basato su clevo N150SD: buona lettura...

http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-A505-Clevo-N150SD-Notebook-Review.137736.0.html

Ottimo, bravo!

kurtafterjim
16-03-2015, 13:29
Che ve ne pare di questa configurazione?

SANTECH X86 ***
- CPU: Intel Core i7-4720HQ 2.60 GHz
- RAM: 8 GB DDR3L 1.600MHz CL11 (2x4.096MB)
- SSD (M.2): -- Nessuno --
- Disco Rigido: SSD 250 GB Samsung 850 EVO (S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: -- Nessuno --
- Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 IPS NO..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 960M 2,0 GB GDDR5
- Unità Ottica: Blu-ray 6X (BD-R/DVD+/-RW/CD-RW)
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 3160
- 3G/HSPA+/LTE: -- Nessuno --
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata..
- Sistema Operativo: Windows 8.1 Professional 64bit (NO DVD)
- Borsa: Targus Classic+ 15-16"
Totale: € 1.467,00

Unico dubbio è se montare RAM 2x4 o 1x8 (per espanderla in futuro). Il dual channel è ignorabile come prestazioni?

NoX83
16-03-2015, 14:54
Che ve ne pare di questa configurazione?

SANTECH X86 ***
- CPU: Intel Core i7-4720HQ 2.60 GHz
- RAM: 8 GB DDR3L 1.600MHz CL11 (2x4.096MB)
- SSD (M.2): -- Nessuno --
- Disco Rigido: SSD 250 GB Samsung 850 EVO (S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: -- Nessuno --
- Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 IPS NO..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 960M 2,0 GB GDDR5
- Unità Ottica: Blu-ray 6X (BD-R/DVD+/-RW/CD-RW)
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 3160
- 3G/HSPA+/LTE: -- Nessuno --
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata..
- Sistema Operativo: Windows 8.1 Professional 64bit (NO DVD)
- Borsa: Targus Classic+ 15-16"
Totale: € 1.467,00

Unico dubbio è se montare RAM 2x4 o 1x8 (per espanderla in futuro). Il dual channel è ignorabile come prestazioni?

Assolutamente ignorabile ora come ora, specie con un SSD montato a gestire il sistema. Ottima configurazione, ma sicuramente ram 1x8GB.
Postaci subito qualche bella foto quando arriverà ;)

Jeetkundo
22-03-2015, 13:20
E' una cosa che ho notato purtroppo solo oggi e riguarda l'ssd msata crucial 550 .

Le temperature mi sembrano troppo alte, quando accendo il portatile è sui 50 gradi e sale fino a 58 gradi durante il normale utilizzo di windows.

E' normale che siano così alte? L'hd meccanico da 500gb che ho montato sta invece sui 34 gradi.

LMCH
23-03-2015, 00:40
E' una cosa che ho notato purtroppo solo oggi e riguarda l'ssd msata crucial 550 .

Le temperature mi sembrano troppo alte, quando accendo il portatile è sui 50 gradi e sale fino a 58 gradi durante il normale utilizzo di windows.

E' normale che siano così alte? L'hd meccanico da 500gb che ho montato sta invece sui 34 gradi.

Paradossalmente è abbastanza nella norma, con gli M.2 PCIe che in genere scaldano di più (data rate più elevato e quindi consumano di più a parità di tecnologia).

Gli HDD hanno molta più massa metallica che fa da dissipatore "spalmando" il calore su un volume maggiore.
Aggiungi poi che le schede mSATA ed M2 vengono piazzate in posti in genere non ottimali per il raffredamento ...

Se vuoi prendere paura, guarda questo video in cui inquadrano con fotocamere termiche un Samsung XP941 ed un Plextor PX-G128M6e durante la copia di 130GB di dati
https://www.youtube.com/watch?v=3hhdWwvh5kI
(in particolare come il più veloce Samsung si scalda di più).
Nota comunque che la parte più calda è il controller, le flash vere e proprie non arrivano a tanto (ma stanno comunque caldine pure loro).

NoX83
23-03-2015, 09:56
Paradossalmente è abbastanza nella norma, con gli M.2 PCIe che in genere scaldano di più (data rate più elevato e quindi consumano di più a parità di tecnologia).

Gli HDD hanno molta più massa metallica che fa da dissipatore "spalmando" il calore su un volume maggiore.
Aggiungi poi che le schede mSATA ed M2 vengono piazzate in posti in genere non ottimali per il raffredamento ...

Se vuoi prendere paura, guarda questo video in cui inquadrano con fotocamere termiche un Samsung XP941 ed un Plextor PX-G128M6e durante la copia di 130GB di dati
(in particolare come il più veloce Samsung si scalda di più).
Nota comunque che la parte più calda è il controller, le flash vere e proprie non arrivano a tanto (ma stanno comunque caldine pure loro).

Assolutamente vero!

kurtafterjim
23-03-2015, 10:55
Ho un dubbio sul sistema operativo, che nemmeno la Santech è riuscita a rispondere. Che voi sappiate, con la versione di Windows 8.1 Professional 64bit (NO DVD) è possibile fare il downgrade a Win 7?

Jeetkundo
23-03-2015, 11:06
Paradossalmente è abbastanza nella norma, con gli M.2 PCIe che in genere scaldano di più (data rate più elevato e quindi consumano di più a parità di tecnologia).

Gli HDD hanno molta più massa metallica che fa da dissipatore "spalmando" il calore su un volume maggiore.
Aggiungi poi che le schede mSATA ed M2 vengono piazzate in posti in genere non ottimali per il raffredamento ...

Se vuoi prendere paura, guarda questo video in cui inquadrano con fotocamere termiche un Samsung XP941 ed un Plextor PX-G128M6e durante la copia di 130GB di dati
(in particolare come il più veloce Samsung si scalda di più).
Nota comunque che la parte più calda è il controller, le flash vere e proprie non arrivano a tanto (ma stanno comunque caldine pure loro).

Grazie per la dettagliata spiegazione, ora sono più tranquillo :)

Anche dal supporto tecnico mi hanno comunque confermato che si tratta di temperature "normali" trattandosi di componenti passivi che raggiungono anche 70-90° (limite operativo è sui 100°)

LMCH
23-03-2015, 11:28
Ho un dubbio sul sistema operativo, che nemmeno la Santech è riuscita a rispondere. Che voi sappiate, con la versione di Windows 8.1 Professional 64bit (NO DVD) è possibile fare il downgrade a Win 7?

Anche senza DVD, nella parte inferiore dello chassis dovrebbe esserci l'adesivo di Microsoft con il codice di licenza che ti serve per il downgrade.

NoX83
23-03-2015, 14:10
Ho un dubbio sul sistema operativo, che nemmeno la Santech è riuscita a rispondere. Che voi sappiate, con la versione di Windows 8.1 Professional 64bit (NO DVD) è possibile fare il downgrade a Win 7?

Non sono sicuro, che io sappia a questo giro microsoft ha impedito legalmente i downgrade da qualsiasi versione di win8.

Skate92
25-03-2015, 11:12
Ho preso questa configurazione, che ve ne pare?

SANTECH X86 ***
- CPU: Intel Core i7-4720HQ 2.60 GHz
- RAM: 8 GB DDR3L 1.600MHz CL11 (1x8.192MB)
- SSD (M.2): -- Nessuno --
- Disco Rigido: SSD 250 GB Samsung 850 EVO (S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: -- Nessuno --
- Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 IPS NO..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 960M 2,0 GB GDDR5
- Unità Ottica: DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW/CD-RW)
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 7265
- 3G/HSPA+/LTE: -- Nessuno --
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata..

Totale: € 1.347,00

NoX83
25-03-2015, 12:14
Ho preso questa configurazione, che ve ne pare?

SANTECH X86 ***
- CPU: Intel Core i7-4720HQ 2.60 GHz
- RAM: 8 GB DDR3L 1.600MHz CL11 (1x8.192MB)
- SSD (M.2): -- Nessuno --
- Disco Rigido: SSD 250 GB Samsung 850 EVO (S.ATA III)
- 2° Disco Rigido: -- Nessuno --
- Display: 15,6" LED FullHD 1.920x1.080 IPS NO..
- Scheda Video: NVIDIA GeForce GTX 960M 2,0 GB GDDR5
- Unità Ottica: DVD SuperMulti 8X (DVD+/-RW/CD-RW)
- Wireless: Intel Dual Band Wireless-AC 7265
- 3G/HSPA+/LTE: -- Nessuno --
- Tastiera: Italiana (IT) - (Estesa, retroilluminata..

Totale: € 1.347,00

Un classico, sempre ottima!

mcbyte
23-05-2015, 08:01
Sul mio X85 ho Windows 8.1 pro funzionante da mesi, e tutto bene. per l-audio uso il driver ufficiale santech e il tool Sound Blaster Cinema.

Ho notato qualche giorno fa che ci sono driver aggiornati, insieme a Sound Blaster Cinema 2.
ho provato ad installare driver audio nuovo (va bene), e poi sound blaster cinema 2, e questo si blocca quando sta installando una parte (SpeakerEq), 59%, e non va piu avanti, provato piu volte, niente.....

come posso fare? a qualcuno è riuscita l'installazione?

Claudio77
23-05-2015, 09:03
Qualcuno ha avuto problemi di wifi non funzionante dopo sospensione ? Ho controllato le opzioni di risparmio energetico, ma non trovo quella giusta. Ora sono costretto a riavviare in caso di problemi sul wifi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

DanieleRm
23-05-2015, 09:52
Ragazzi potete spiegarmi riguardo a questa azienda Santech, leggendo i vostri commenti, produce portatili a richiesta del cliente? Con vari processori schede video ecc??? Vale la pena spendere oltre i 1000e per questa marca rispetto hai portatili che si trovano in commercio nei mercati in Italia? Fanno davvero la differenza?

Jeetkundo
23-05-2015, 13:09
Ragazzi potete spiegarmi riguardo a questa azienda Santech, leggendo i vostri commenti, produce portatili a richiesta del cliente? Con vari processori schede video ecc??? Vale la pena spendere oltre i 1000e per questa marca rispetto hai portatili che si trovano in commercio nei mercati in Italia? Fanno davvero la differenza?


Posso tranquillamente affermare che vai sul sicuro con loro. Ho acquistato un portatile lo scorso anno e ne ho fatto assemblare un secondo di fascia alta (2600€) per un amico. Siamo rimasti entrambi soddisfatti ed a livello di assistenza al cliente non trovi di meglio ;)

NoX83
23-05-2015, 13:35
Qualcuno ha avuto problemi di wifi non funzionante dopo sospensione ? Ho controllato le opzioni di risparmio energetico, ma non trovo quella giusta. Ora sono costretto a riavviare in caso di problemi sul wifi.

Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk

Mai successo, hai aggiornato i drivers con gli ultimi disponibili? Si aggiornano spesso (purchè sia una scheda intel).

Ragazzi potete spiegarmi riguardo a questa azienda Santech, leggendo i vostri commenti, produce portatili a richiesta del cliente? Con vari processori schede video ecc??? Vale la pena spendere oltre i 1000e per questa marca rispetto hai portatili che si trovano in commercio nei mercati in Italia? Fanno davvero la differenza?

Certo che vale la pena, altro che differenza; qualità ed assistenza impareggiabili, un altro pianeta.

mcbyte
23-05-2015, 19:24
Ragazzi potete spiegarmi riguardo a questa azienda Santech, leggendo i vostri commenti, produce portatili a richiesta del cliente? Con vari processori schede video ecc??? Vale la pena spendere oltre i 1000e per questa marca rispetto hai portatili che si trovano in commercio nei mercati in Italia? Fanno davvero la differenza?

anche se metto da parte l'assistenza e la gentilezza (che sono assicurati con santech), se mi trovi un portatile pre-assemblato che soddisfa le mie/tue esigenza al 100%, allora lo compro subito, peccato solo che non esiste...

santech ti fa scegliere tutto, altro che vale la pena !!!

LMCH
23-05-2015, 21:38
Ragazzi potete spiegarmi riguardo a questa azienda Santech, leggendo i vostri commenti, produce portatili a richiesta del cliente? Con vari processori schede video ecc??? Vale la pena spendere oltre i 1000e per questa marca rispetto hai portatili che si trovano in commercio nei mercati in Italia? Fanno davvero la differenza?

Si, ha dei modelli "base" che puoi configurare come vuoi tu con una vasta scelta di opzioni.
(e se vuoi roba ancora più particolare li puoi contattare via email o telefono, tipo
se non vuoi il DVD ma vuoi che ci sia il caddy per fare un upgrade con un HDD
o SSD al posto del DVD).

Personalmente mi sono trovato molto bene.
Se cerchi qualcosa di fascia alta, customizzato come vuoi tu, ecc.
sono competitivi sul prezzo ed hanno un servizio di assistenza più che buono.
L'ho sperimentato direttamente.

Se riesci a trovare qualche modello "di marca" in offerta e con la configurazione esatta
che vuoi tu forse spendi meno (ma sul livello di assistenza non so, di solito più son grandi e più la tirano per le lunghe e ti fanno problemi se qualcosa va storto).

Ma se vuoi qualcosa "come vuoi tu" Santech è una buona scelta in tutti i sensi (configurabilità, prezzo ed asistenza). :)

station69
24-05-2015, 22:56
Ciao a tutti stavo valutando l'acquisto di questo X86, ho alcuni dubbi, mi potete consigliare quale memoria Ram e' meglio scegliere tra 8 e 16 gb. Altro dubbio riguarda il sistema operativo Win 8.1 pro, meglio con dvd o senza. Infine la garanzia sui pixel dello schermo serve averla? Scusate se vi ho tempestato di domande. Grazie a presto.

NoX83
25-05-2015, 09:45
Ciao a tutti stavo valutando l'acquisto di questo X86, ho alcuni dubbi, mi potete consigliare quale memoria Ram e' meglio scegliere tra 8 e 16 gb. Altro dubbio riguarda il sistema operativo Win 8.1 pro, meglio con dvd o senza. Infine la garanzia sui pixel dello schermo serve averla? Scusate se vi ho tempestato di domande. Grazie a presto.

Ram puoi mettere un modulo da 8GB e lasciar libero uno slot per un altro modulo da 8GB in futuro, da upgradare, così al momento spendi un po' meno dato che poi 16GB sono veramente tanti, spesso troppi. Dipende cmq dall'uso che ne fai...se usi macchine virtuali o software di modellazione/editing video possono anche già servire. Sistema operativo direi che puoi anche non acquistarlo, ma se vuoi Windows 8 poi avrai diritto a Win10 per un anno dall'uscita. Con o senza dvd è identico, vedi tu. La garanzia 0 pixel è da tempo che non la vedo granchè utile...direi di risparmiare quei soldi.

station69
25-05-2015, 11:17
Ram puoi mettere un modulo da 8GB e lasciar libero uno slot per un altro modulo da 8GB in futuro, da upgradare, così al momento spendi un po' meno dato che poi 16GB sono veramente tanti, spesso troppi. Dipende cmq dall'uso che ne fai...se usi macchine virtuali o software di modellazione/editing video possono anche già servire. Sistema operativo direi che puoi anche non acquistarlo, ma se vuoi Windows 8 poi avrai diritto a Win10 per un anno dall'uscita. Con o senza dvd è identico, vedi tu. La garanzia 0 pixel è da tempo che non la vedo granchè utile...direi di risparmiare quei soldi.

Buongiorno, innanzitutto grazie per le risposte. L'uso che ne faro' e' sopratutto per editing video e multimedia in generale quindi avrei pensato di acquistarlo con due banchi da 8, se poi saranno troppi 16 giga ne tolgo uno(saro' in grado di togliere un banco? E' difficile accedere alla porta della Ram?) ho notato che ci sono due tipi di Ram le CL11 che costano un po' meno e le CL9 un po' piu' cari ma di poco quale sono i migliori? Il S.O. lo prendero' con DVD originale per un eventuale passaggio al 10 originale. Per la garanzia lascero perdere l'estensione sui Pixel per risparmiare qualche cosa. Grazie ancora.

NoX83
25-05-2015, 11:52
Buongiorno, innanzitutto grazie per le risposte. L'uso che ne faro' e' sopratutto per editing video e multimedia in generale quindi avrei pensato di acquistarlo con due banchi da 8, se poi saranno troppi 16 giga ne tolgo uno(saro' in grado di togliere un banco? E' difficile accedere alla porta della Ram?) ho notato che ci sono due tipi di Ram le CL11 che costano un po' meno e le CL9 un po' piu' cari ma di poco quale sono i migliori? Il S.O. lo prendero' con DVD originale per un eventuale passaggio al 10 originale. Per la garanzia lascero perdere l'estensione sui Pixel per risparmiare qualche cosa. Grazie ancora.

Perchè togliere la ram? Se lo prendi con 16GB e ci stai col prezzo, lasciali, non ha senso rimuoverlo, anche se è facilissimo accedere allo slot e farlo ;)
Prendi pure le CL11, non fa alcuna differenza nell'uso reale, la fa solo nei benchmark :D

station69
25-05-2015, 11:59
Perchè togliere la ram? Se lo prendi con 16GB e ci stai col prezzo, lasciali, non ha senso rimuoverlo, anche se è facilissimo accedere allo slot e farlo ;)
Prendi pure le CL11, non fa alcuna differenza nell'uso reale, la fa solo nei benchmark :D


Grazie mille delle tue delucidazioni..:) :cincin:

NoX83
25-05-2015, 13:30
Grazie mille delle tue delucidazioni..:) :cincin:

Figurati, ecco una recensione della versione tedesca http://www.notebookcheck.net/Schenker-XMG-A505-Clevo-N150SD-Notebook-Review.137736.0.html e la foto della struttura aperta http://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/Schenker/XMG_A505/innen0.jpg

station69
25-05-2015, 14:04
Grazie, che figata... non mi intendo tantissimo di portatili ma a me sembra un bel gioiellino.

NoX83
25-05-2015, 17:43
Grazie, che figata... non mi intendo tantissimo di portatili ma a me sembra un bel gioiellino.

Un altro mondo rispetto al "plasticame" da supermercato. Purtroppo sono "anonimi" a livello estetico, ma gran robustezza.
Se vuoi roba di pari livello, devi spendere anche di più, con marche "classiche".
Sai, sui prodotti da 300-400 euro sono tutti forti, ma quando chiedi qualità e potenza, i vari asus, lenovo, msi (ed ho citato i migliori, figurati gli altri...) iniziano ad esigere cash ;)

arcaik81
25-05-2015, 18:21
Allora, innanzitutto ciao a tutti..

Avrei alcuni dubbi legati al santech x86..
Leggendo le varie recensioni, l'x86 risulta essere completamente in plastica (ma sul sito è riportato plastica ABS e alluminio), i dubbi sono riguardo la solidità. Dovrei rimpiazzare un ormai antico Hp Elitebook 8730W, che mi ha sempre trasmesso solidità e una robustezza senza pari ed ero indeciso se continuare sulla linea workstation hp/lenovo/dell o buttarmi su un assemblatore (santech, raiontech o xmg).

Qualitativamente come è? è "solido"? Temperature sotto stress, schermo, chassis, tastiera; come si comporta? Inoltre è aggiornabile senza passare necessariamente attraverso il produttore? Lo userei come workstation portatile, modellazione 3d, qualche render in 3ds max e fotoritocco..

Come ho scritto in precedenza le recensioni le ho lette, volevo un parere da chi lo ha e ha avuto modo di testarlo a dovere... :help:

grazie a tutti! :)

station69
25-05-2015, 21:31
Ragazzi sono ad un bivio e non riesco a decidermi. Dopo aver visto anche altri modelli Santech e letto altre recensioni ho notato anche il modello N87 avrebbe una scheda video superiore la GTX 970M pero' un display che non e' IPS ma HCG 95% No-Glare. Dovrebbe essere un modello superiore visto che costa anche di piu' ma un po' piu' datato. Mi date un consiglio tra i due.:confused:

NoX83
26-05-2015, 11:52
Allora, innanzitutto ciao a tutti..

Avrei alcuni dubbi legati al santech x86..
Leggendo le varie recensioni, l'x86 risulta essere completamente in plastica (ma sul sito è riportato plastica ABS e alluminio), i dubbi sono riguardo la solidità. Dovrei rimpiazzare un ormai antico Hp Elitebook 8730W, che mi ha sempre trasmesso solidità e una robustezza senza pari ed ero indeciso se continuare sulla linea workstation hp/lenovo/dell o buttarmi su un assemblatore (santech, raiontech o xmg).

Qualitativamente come è? è "solido"? Temperature sotto stress, schermo, chassis, tastiera; come si comporta? Inoltre è aggiornabile senza passare necessariamente attraverso il produttore? Lo userei come workstation portatile, modellazione 3d, qualche render in 3ds max e fotoritocco..

Come ho scritto in precedenza le recensioni le ho lette, volevo un parere da chi lo ha e ha avuto modo di testarlo a dovere... :help:

grazie a tutti! :)

Guarda, è difficile spiegare, soprattutto a chi proviene da un prodotto di "marca classica"; si tratta di notebook di un livello differente, concepiti per solidità e stabilità, più che per "dettagli commerciali", che sono presenti anche sugli HP di fascia "elite".

Intanto per un HP di fascia alta, si parla di bei soldoni, quindi c'è da mettere in conto anche questo fattore, non da poco. Poi, nei Santech (Clevo) l'alluminio è stato inserito dove è veramente utile, quindi all'interno dello chassis, dove serve solidità e capacità di dissipazione. All'esterno abbiamo ABS molto solido, di ottima fattura. Il sistema di dissipazione è ottimale, non si è cercato di portare al limite lo spessore dello chassis (che pur rimane molto sottile e leggero a mio parere data la gamma e le prestazioni che esprime) ed anche le cpu sono veri intel, non quelle sottospecie di "castrazioni a basso consumo" tipiche dei computer commerciali (che di i5 o i7 non hanno nulla, se non un blasfemo nome). Santech consente aggiornamenti senza troppi problemi, purchè chiaramente uno si prenda le proprie responsabilità e rischi. Hai anche 3 anni di ottima garanzia, se parli con loro puoi fare alcune modifiche per conto tuo (SSD, Ram) o riparazioni in caso di pezzo sostituibile, senza far decadere la garanzia. Non certo poco...oggi, dopo la qualità reale di un prodotto, il servizio è tutto.

Da quando AMD (2 anni a questa parte) ha smesso di produrre roba competitiva, intel si è adagiata sugli allori, senza proporre granchè di nuovo, ma ottimizzando ciò che era già stato prodotto da tempo.
In questo senso l'X86 è il perfezionamento di una macchina già ottima, l'X85, durata praticamente 24 mesi record sul mercato.

Ragazzi sono ad un bivio e non riesco a decidermi. Dopo aver visto anche altri modelli Santech e letto altre recensioni ho notato anche il modello N87 avrebbe una scheda video superiore la GTX 970M pero' un display che non e' IPS ma HCG 95% No-Glare. Dovrebbe essere un modello superiore visto che costa anche di piu' ma un po' piu' datato. Mi date un consiglio tra i due.:confused:

Per editing e multimedia la scheda video non fa poi questa gran differenza, a parità di ram e cpu.
Sull'N87 potresti eventualmente installare CPU più performanti, ma a caro prezzo...non è un problema di vecchiaia, la piattaforma sostanzialmente è la stessa (Intel HM87 Express - lo stesso X86 è una revision dell'X85, dato che intel come dicevo sopra, non propone piattaforme nuove da dio sa quanto...), ma bisogna vedere fino a che punto il maggior prezzo valga per te la candela. Si il display HCG è interessante, ha due slo per hard disk da 2,5'' ed anche il fatto che l'N87 sia più "grossetto" migliora ulteriormente il raffreddamento, ma ti penalizza in dimensioni e peso. E' un po' soggettivo...

station69
26-05-2015, 12:33
Guarda, è difficile spiegare, soprattutto a chi proviene da un prodotto di "marca classica"; si tratta di notebook di un livello differente, concepiti per solidità e stabilità, più che per "dettagli commerciali", che sono presenti anche sugli HP di fascia "elite".

Intanto per un HP di fascia alta, si parla di bei soldoni, quindi c'è da mettere in conto anche questo fattore, non da poco. Poi, nei Santech (Clevo) l'alluminio è stato inserito dove è veramente utile, quindi all'interno dello chassis, dove serve solidità e capacità di dissipazione. All'esterno abbiamo ABS molto solido, di ottima fattura. Il sistema di dissipazione è ottimale, non si è cercato di portare al limite lo spessore dello chassis (che pur rimane molto sottile e leggero a mio parere data la gamma e le prestazioni che esprime) ed anche le cpu sono veri intel, non quelle sottospecie di "castrazioni a basso consumo" tipiche dei computer commerciali (che di i5 o i7 non hanno nulla, se non un blasfemo nome). Santech consente aggiornamenti senza troppi problemi, purchè chiaramente uno si prenda le proprie responsabilità e rischi. Hai anche 3 anni di ottima garanzia, se parli con loro puoi fare alcune modifiche per conto tuo (SSD, Ram) o riparazioni in caso di pezzo sostituibile, senza far decadere la garanzia. Non certo poco...oggi, dopo la qualità reale di un prodotto, il servizio è tutto.

Da quando AMD (2 anni a questa parte) ha smesso di produrre roba competitiva, intel si è adagiata sugli allori, senza proporre granchè di nuovo, ma ottimizzando ciò che era già stato prodotto da tempo.
In questo senso l'X86 è il perfezionamento di una macchina già ottima, l'X85, durata praticamente 24 mesi record sul mercato.



Per editing e multimedia la scheda video non fa poi questa gran differenza, a parità di ram e cpu.
Sull'N87 potresti eventualmente installare CPU più performanti, ma a caro prezzo...non è un problema di vecchiaia, la piattaforma sostanzialmente è la stessa (Intel HM87 Express - lo stesso X86 è una revision dell'X85, dato che intel come dicevo sopra, non propone piattaforme nuove da dio sa quanto...), ma bisogna vedere fino a che punto il maggior prezzo valga per te la candela. Si il display HCG è interessante, ha due slo per hard disk da 2,5'' ed anche il fatto che l'N87 sia più "grossetto" migliora ulteriormente il raffreddamento, ma ti penalizza in dimensioni e peso. E' un po' soggettivo...

Ottima spiegazione NoX, mi hai chiarito le idee, penso che andro' sul X86 a questo punto.

NoX83
26-05-2015, 18:06
Ottima spiegazione NoX, mi hai chiarito le idee, penso che andro' sul X86 a questo punto.

Secondo me ci sta, in fondo è un notebook di livello, molto solido, potente e dal buon prezzo. Sull'N87 già il prezzo sale sensibilmente...deve valerne davvero la pena...io sono del parere che il notebook vada acquistato buono, ma non troppo caro da doverlo tenere per forza per 6-7 anni...secondo me va cambiato dopo 4-5 al max...per avere sempre un prodotto fresco ed aggiornato. Per cui, il portafogli, si guarda anche se siamo gente che giustamente pretende il top e non certo clienti del meRD*world ;)

station69
26-05-2015, 19:01
Secondo me ci sta, in fondo è un notebook di livello, molto solido, potente e dal buon prezzo. Sull'N87 già il prezzo sale sensibilmente...deve valerne davvero la pena...io sono del parere che il notebook vada acquistato buono, ma non troppo caro da doverlo tenere per forza per 6-7 anni...secondo me va cambiato dopo 4-5 al max...per avere sempre un prodotto fresco ed aggiornato. Per cui, il portafogli, si guarda anche se siamo gente che giustamente pretende il top e non certo clienti del meRD*world ;)

Il tuo discorso non fa una piega sono daccordo con te. Un'ultima curiosita', se non chiedo troppo, che configurazione hai sul tuo note?

NoX83
26-05-2015, 20:46
Il tuo discorso non fa una piega sono daccordo con te. Un'ultima curiosita', se non chiedo troppo, che configurazione hai sul tuo note?

Io acquisto Santech per amici e clienti esigenti ed attenti alle scelte, quindi ne compro diversi ogni anno, delle più svariate configurazioni!

kurtafterjim
26-05-2015, 23:02
Ciao a tutti,
ho un x86 da qualche settimana, e devo dire che le prestazioni sono eccellenti. Gli unici difetti secondo me sono il case, per il fatto che è di un materiale opaco e poroso che rende molto evidenti le ditate (non ho ancora capito come fare per pulirlo, si accettano consigli), e la batteria che per estrarla è necessario svitare 2 viti col cacciavite.
Per il resto, una bomba!

Santech X86 - i7-4720HQ 8GB DDR3 Samsung 850 EVO 250 GB

NoX83
27-05-2015, 08:41
Ciao a tutti,
ho un x86 da qualche settimana, e devo dire che le prestazioni sono eccellenti. Gli unici difetti secondo me sono il case, per il fatto che è di un materiale opaco e poroso che rende molto evidenti le ditate (non ho ancora capito come fare per pulirlo, si accettano consigli), e la batteria che per estrarla è necessario svitare 2 viti col cacciavite.
Per il resto, una bomba!

Santech X86 - i7-4720HQ 8GB DDR3 Samsung 850 EVO 250 GB

Io per pulire le plastiche in ABS degli chassis uso straccio morbido ed alcohol classico, ma solo per le plastiche!

kurtafterjim
27-05-2015, 09:36
Io per pulire le plastiche in ABS degli chassis uso straccio morbido ed alcohol classico, ma solo per le plastiche!
Scusa l'ignoranza, ma quindi pulisci anche il coperchio con l'alcohol?

[img=http://s10.postimg.org/6qu6xwo8l/IMG_20150527_102548.jpg] (http://postimg.org/image/6qu6xwo8l/)

NoX83
27-05-2015, 09:45
Scusa l'ignoranza, ma quindi pulisci anche il coperchio con l'alcohol?

[img=http://s10.postimg.org/6qu6xwo8l/IMG_20150527_102548.jpg] (http://postimg.org/image/6qu6xwo8l/)

Eh le superfici "gommate" no, quelle sono più complesse :D

Ganga87
06-06-2015, 18:48
Buonasera a tutti.
Dopo un anno e mezzo di x85 posso affermare che il touchpad è assolutamente inutilizzabile d'estate.. Mi brucia le dita diamine. Spero abbiano risolto con x86 :\

station69
06-06-2015, 19:14
Buonasera a tutti.
Dopo un anno e mezzo di x85 posso affermare che il touchpad è assolutamente inutilizzabile d'estate.. Mi brucia le dita diamine. Spero abbiano risolto con x86 :\

Te lo fa sempre o solo quando lo stressi un po'? Che configurazione hai? Io ho ordinato oggi il X86 non vedo l'ora che arrivi.

Ganga87
06-06-2015, 21:01
D'estate già ne risenti anche in risparmio energetico, ma si può soprassedere a questo. Prima però ho giocato un attimino a gta 5 e tra un po' mi scottavo a toccare il touchpad :doh:

station69
06-06-2015, 21:13
D'estate già ne risenti anche in risparmio energetico, ma si può soprassedere a questo. Prima però ho giocato un attimino a gta 5 e tra un po' mi scottavo a toccare il touchpad :doh:

Le ventole girano bene o fanno un po' di rumore? Hai controllato se a volte si fosse depositata della polvere e avesse fatto da tappo nelle prese d'aria. Ho sentito che alcuni a causa della polvere depositata hanno avuto qualche problema di raffreddamento. In ogni caso una telefonata all'assistenza Santech io la farei.

NoX83
07-06-2015, 00:53
D'estate già ne risenti anche in risparmio energetico, ma si può soprassedere a questo. Prima però ho giocato un attimino a gta 5 e tra un po' mi scottavo a toccare il touchpad :doh:

A me non sembra si scaldi molto, tranne quando lo metti sotto stress ovviamente. Se non hai un ambiente climatizzato e d'estate hai 30 gradi in stanza, qualsiasi notebook sotto stress da gaming esige almeno una base raffreddante. Ma certo non ho mai avuto problemi di surriscaldamento al touchpad.

Ganga87
07-06-2015, 20:50
Infatti anche a me pare strano non poter quasi toccare un touchpad :D
Ma, se volessi provare a pulirlo con dell'aria compressa.. a cosa dovrei stare attento? avete consigli in caso?

NoX83
07-06-2015, 21:08
Infatti anche a me pare strano non poter quasi toccare un touchpad :D
Ma, se volessi provare a pulirlo con dell'aria compressa.. a cosa dovrei stare attento? avete consigli in caso?

Strano che sia tanto recente e già tanto sporto, cmq per pulirlo usa un pennellino morbido e pulito sulla ventola e poi soffia via tutto con aria compressa, tenendo la ventola ferma in modo che non giri a vuoto.

La ventola alla fine è una sola: http://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/One/K56-3F/boden1.jpg

Ganga87
11-06-2015, 13:36
si ma se apro le plastiche invalido la garanzia :\

NoX83
11-06-2015, 15:45
si ma se apro le plastiche invalido la garanzia :\

Ma no, fai presente a Santech che vorresti aprirlo per pulirlo, vedrai che non ti dicono certamente di no!
Ovviamente, a tua responsabilità ciò che fai e rompi :D

Ganga87
11-06-2015, 21:20
ok, ti ringrazio allora!:)

station69
13-06-2015, 09:27
X86 arrivato ieri, un bell'oggettino sono molto soddisfatto dell'acquisto.;)

NoX83
13-06-2015, 13:17
X86 arrivato ieri, un bell'oggettino sono molto soddisfatto dell'acquisto.;)

Ottimo acquisto ;)
Un notebook con piattaforma ormai perfezionata ai massimi livelli!

station69
14-06-2015, 18:20
Allora in questi primi giorni di utilizzo sto' riscontrando un problema alla wifi del notebook. Come schede wifi ho optato per la Killer Dual Wireless AC 1525 che e' la piu' costosa pensando che fosse piu' performante delle altre due Intel che erano a disposizione nel configuratore ma penso di avere fatto un'errore di valutazione. In pratica io configuro la mia rete wifi che ho a casa e tutto funziona perfettamente fino a quando spengo il pc. Se dopo diciamo un'ora riaccendo il notebook mi appare il triangolino giallo sull'icona del segnale della wifi e se vado sopra con il puntatore del mouse dice rete limitata o assente e non c'e' verso di ripristinarla e quindi niente internet. Mi e' capitato circa proprio ora dopo che il pc e' stato spento per circa un'oretta. Sembra che dopo che il pc che va' in ibernazione la scheda si sconnetta e non riesca a trovare la mia rete wifi. Avete consigli prima che rispedisca il prodotto indietro?:cry: Grazie.

LMCH
14-06-2015, 22:12
Allora in questi primi giorni di utilizzo sto' riscontrando un problema alla wifi del notebook. Come schede wifi ho optato per la Killer Dual Wireless AC 1525 che e' la piu' costosa pensando che fosse piu' performante delle altre due Intel che erano a disposizione nel configuratore ma penso di avere fatto un'errore di valutazione. In pratica io configuro la mia rete wifi che ho a casa e tutto funziona perfettamente fino a quando spengo il pc. Se dopo diciamo un'ora riaccendo il notebook mi appare il triangolino giallo sull'icona del segnale della wifi e se vado sopra con il puntatore del mouse dice rete limitata o assente e non c'e' verso di ripristinarla e quindi niente internet. Mi e' capitato circa proprio ora dopo che il pc e' stato spento per circa un'oretta. Sembra che dopo che il pc che va' in ibernazione la scheda si sconnetta e non riesca a trovare la mia rete wifi. Avete consigli prima che rispedisca il prodotto indietro?:cry: Grazie.

Sembra un problema software, probabilmente a livello di gestione energetica.
Prova a vedere se ci sono driver aggiornati più recenti sul sito del produttore
(i driver "base" più recenti se non sbaglio sono datati aprile 2015).

station69
14-06-2015, 23:52
Sembra un problema software, probabilmente a livello di gestione energetica.
Prova a vedere se ci sono driver aggiornati più recenti sul sito del produttore
(i driver "base" più recenti se non sbaglio sono datati aprile 2015).

Ciao e grazie della risposta, ho scaricato dal sito del produttore gli ultimi driver di maggio pensando che fosse questo ma purtroppo non mi hanno risolto il problema

station69
15-06-2015, 10:18
Chiedo a chi ha un X85 o X86 quale scheda wireless avete scelto dal configuratore e come vi trovate? Problemi? Grazie

NoX83
15-06-2015, 13:50
Chiedo a chi ha un X85 o X86 quale scheda wireless avete scelto dal configuratore e come vi trovate? Problemi? Grazie

Pessima scelta la Killer, ho avuto solo problemi.
Fatti mandare una Intel e rispedisci la Killer, credimi, non ne uscirai.
Si monta veramente facile.

station69
15-06-2015, 14:14
Pessima scelta la Killer, ho avuto solo problemi.
Fatti mandare una Intel e rispedisci la Killer, credimi, non ne uscirai.
Si monta veramente facile.

Ecco..... lo sapevo..... bella cavolata che ho fatto! Pensando che costando di piu' fosse migliore e invece......
Tra le tre Intel quale mi consigli?

Intel Wireless-N7265 (single band)

Intel Dual Band Wireless AC-3160

Intel Dual Band Wireless AC-7265

Me la faranno sostituire da me o gli devo inviare il NB? Esperienze?

simone89
15-06-2015, 14:28
Ecco..... lo sapevo..... bella cavolata che ho fatto! Pensando che costando di piu' fosse migliore e invece......
Tra le tre Intel quale mi consigli?

Intel Wireless-N7265 (single band)

Intel Dual Band Wireless AC-3160

Intel Dual Band Wireless AC-7265

Me la faranno sostituire da me o gli devo inviare il NB? Esperienze?

Puoi farlo tu tranquillamente, è semplicissima l'operazione.

Mi chiedo perchè continuano a proporle queste Killer!?:what:

station69
15-06-2015, 14:47
Puoi farlo tu tranquillamente, è semplicissima l'operazione.

Mi chiedo perchè continuano a proporle queste Killer!?:what:


Ho capito e delle tre Intel secondo te qual'e' la migliore? Pensavo alla Intel Dual Band AC-7265 che dici?

LMCH
15-06-2015, 23:59
Intel Dual Band Wireless AC-7265

Io per l'X85 ho preso la AC-7260 (praticamente come la AC-7265, cambia il connettore che da mPCI diventa M.2), buon supporto sia con Windows che con Linux.

LMCH
16-06-2015, 00:13
Mi chiedo perchè continuano a proporle queste Killer!?:what:

Perche le Killer Wireless vengono propagandate come dotate di driver ultra-ottimizzati con latenze più basse, migliori prestazioni in termini di banda di I/O a parità di distanza, ecc.
e quindi "superiori" quando si gioca connessi via wifi.

Nella sostanza di solito la differenza nell'uso reale la si vede solo con i benchmark
(e come sono integrate le antenne nello chassis secondo me influisce di più sulle
prestazioni complessive), visto che non è che Intel se ne stia con le mani in mano
sul lato dei driver.

station69
16-06-2015, 07:18
Ho interpellato la Santech per il mio problema ma loro dicono che e' un problema di configurazione legato all'impostazione dell'ibernazione. La intel che potrei sostituire mi hanno detto che potrebbe essere la AC-7260. Comunque re-istallato nuovamente i driver dal sito produttore Killer e per ora dico per ora (mi tocco) non si e' piu' presentato il problema di rete limitata.

NoX83
16-06-2015, 09:19
Ho interpellato la Santech per il mio problema ma loro dicono che e' un problema di configurazione legato all'impostazione dell'ibernazione. La intel che potrei sostituire mi hanno detto che potrebbe essere la AC-7260. Comunque re-istallato nuovamente i driver dal sito produttore Killer e per ora dico per ora (mi tocco) non si e' piu' presentato il problema di rete limitata.

Non saprei, io ho avuto quel problema su un N77 e non ho mai risolto, alla fine ho sostituito con una intel, la AC-7260 è ottima e va benissimo. poi un connettore o l'altro non fa differenza. A me la Killer non è mai piaciuta, certamente non rende giustizia al prezzo, che è fuorviante. Ben venga se si tratta solo di qualche impostazione, a volte possono essere anche solo spunte sulle proprietà del risparmio energetico, in gestione hardware. Tienici aggiornati!

Ma, curiosità, quindi l'X86 ha uno slot M.2 anche per le schede Wifi e può montare solo questo formato?
Lo slot sembra poter ospitare sia mini pci-e che M.2, possibile?

station69
16-06-2015, 09:29
Non saprei, io ho avuto quel problema su un N77 e non ho mai risolto, alla fine ho sostituito con una intel, la AC-7260 è ottima e va benissimo. poi un connettore o l'altro non fa differenza.
Ben venga se si tratta solo di qualche impostazione, tienici aggiornati!

Ma, curiosità, quindi l'X86 ha uno slot M.2 anche per le schede Wifi e può montare solo questo formato?
Lo slot sembra poter ospitare sia mini pci-e che M.2, possibile?

Credo di si, ma non ne sono sicuro dovrei aprire il coperchio posteriore per vedere ma togliendo il bollino che coptre una vite credo che perderei la garanzia

X3n0
16-06-2015, 09:42
Credo di si, ma non ne sono sicuro dovrei aprire il coperchio posteriore per vedere ma togliendo il bollino che coptre una vite credo che perderei la garanzia

non ti fanno nessuna storia per la garanzia.

Ganga87
19-06-2015, 13:22
Domandina di cultura generale :D
Quanto è migliorato il touchpad da x85 a x86?
Devo comprarlo? No, voglio solo sbavare e ripetere a me stesso "smettila non ti puoi permettere un altro pc"

station69
19-06-2015, 13:56
Santech per me e' la mia prima esperienza, mi trovo molto bene con il touchpad, molto ampio e gradevole al tatto per me nessun problema.

NoX83
19-06-2015, 17:29
Domandina di cultura generale :D
Quanto è migliorato il touchpad da x85 a x86?
Devo comprarlo? No, voglio solo sbavare e ripetere a me stesso "smettila non ti puoi permettere un altro pc"

Ahah ;)
Cmq a livello di dimensioni mi sembra grande uguale, no?
Io ad ogni modo odio il touchpad...
http://www.notebookcheck.net/fileadmin/Notebooks/Schenker/XMG_A505/chassis4.jpg

Ganga87
25-06-2015, 13:44
Immagino, ma a me capita spesso di usarlo e non sono molto soddisfatto di questo. Lo vorrei più fresco e più rapido/reattivo.

Ganga87
06-07-2015, 16:25
Ritornando al discorso touchpad... Sinceramente non mi sembrano alte le temperature di "core temp", però il touchpad continua ad essere intoccabile :(

http://imgur.com/Hq32msw

SoxxoZ
31-07-2015, 09:15
Immagino, ma a me capita spesso di usarlo e non sono molto soddisfatto di questo. Lo vorrei più fresco e più rapido/reattivo.Assolutamente d'accordo, la qualità del touchpad lascia a desiderare, nello scroll a due dita per esempio è necessario tenerle distanziate altrimenti non riconosce bene i segnali, comunque accettabile.
Per le temperature io non ho problemi, ma ho un normale SSD, tu scommetto che hai un mSata il cui slot è proprio sottostante e genera calore concentrato in poco spazio.

El Alquimista
01-08-2015, 09:10
ci sto facendo un pensierino sul X86 per un eventuale acquisto in settembre
non gioco e l'utilizzo sarà al max per fotoritocco e CAD

la risoluzione del monitor crea problemi con i piccoli caratteri di sistema di win7 ?

i driver Nvidia Optimus limita ad utilizzare esclusivamente la GPU integrata per tutto il 2D
ed attiva la GTX solo nel caso di grafica 3D ?


Per le temperature io non ho problemi, ma ho un normale SSD, tu scommetto che hai un mSata il cui slot è proprio sottostante e genera calore concentrato in poco spazio.

nella configurazione stavo proprio valutando un Msata,
che tra l'altro costa uguale al SSD samsung PRO.
ma se dici che l'MSata lì sotto può scaldare tanto ...

@ SoxxoZ, sei lo stesso utente che ho quotato per il motoX ?

NoX83
01-08-2015, 13:23
ci sto facendo un pensierino sul X86 per un eventuale acquisto in settembre
non gioco e l'utilizzo sarà al max per fotoritocco e CAD

la risoluzione del monitor crea problemi con i piccoli caratteri di sistema di win7 ?

i driver Nvidia Optimus limita ad utilizzare esclusivamente la GPU integrata per tutto il 2D
ed attiva la GTX solo nel caso di grafica 3D ?



nella configurazione stavo proprio valutando un Msata,
che tra l'altro costa uguale al SSD samsung PRO.
ma se dici che l'MSata lì sotto può scaldare tanto ...

@ SoxxoZ, sei lo stesso utente che ho quotato per il motoX ?

La risoluzione FullHD è più che gradevole anche in windows 7.
L'optimus gestisce la grafica quando lo ritiene necessario, non necessariamente solo nel 3D, ma puoi impostarlo anche manualmente, dal pannello nVidia, se preferisci far intervenire la vga discreta più spesso. Chiaro che un disco M.2 (non più mSata ormai) scalda di più in quanto non ha nemmeno la scocca protettiva e dissipante di un normale SSD da 2,5''.

El Alquimista
02-08-2015, 09:51
La risoluzione FullHD è più che gradevole anche in windows 7.
L'optimus gestisce la grafica quando lo ritiene necessario, non necessariamente solo nel 3D, ma puoi impostarlo anche manualmente, dal pannello nVidia, se preferisci far intervenire la vga discreta più spesso. Chiaro che un disco M.2 (non più mSata ormai) scalda di più in quanto non ha nemmeno la scocca protettiva e dissipante di un normale SSD da 2,5''.

la mia "paura" con una risoluzione FHD su un 15"
è ritrovarmi i caratteri/cartelle di sistema di windows 7 veramente piccolini.
mi era capitato tanto tempo fa su un portatile Dell, e l'unica soluzione fu il downscaling

Ok per Optimus, non l'ho mai usato ...

Sì, intendevo M2
non è che necessito proprio di tutta sta banda offerta dal M.2
ma ovvio che a parità di prezzo (a spanne) con un samsung Pro, la cosa non mi dispiaceva.

.
Grazie dell'intervento

X3n0
02-08-2015, 14:11
la mia "paura" con una risoluzione FHD su un 15"
è ritrovarmi i caratteri/cartelle di sistema di windows 7 veramente piccolini.
mi era capitato tanto tempo fa su un portatile Dell, e l'unica soluzione fu il downscaling

Ok per Optimus, non l'ho mai usato ...

Sì, intendevo M2
non è che necessito proprio di tutta sta banda offerta dal M.2
ma ovvio che a parità di prezzo (a spanne) con un samsung Pro, la cosa non mi dispiaceva.

.
Grazie dell'intervento

c'è un opzione per ingrandire tutti i caratteri senza fare downscaling.
(almeno in windows 8 e 10, su 7 non so che non lo ho più da nessuna parte)

NoX83
02-08-2015, 22:57
la mia "paura" con una risoluzione FHD su un 15"
è ritrovarmi i caratteri/cartelle di sistema di windows 7 veramente piccolini.
mi era capitato tanto tempo fa su un portatile Dell, e l'unica soluzione fu il downscaling

Ok per Optimus, non l'ho mai usato ...

Sì, intendevo M2
non è che necessito proprio di tutta sta banda offerta dal M.2
ma ovvio che a parità di prezzo (a spanne) con un samsung Pro, la cosa non mi dispiaceva.

.
Grazie dell'intervento

A mio parere ci si abitua subito, ma penso sia soggettivo.

SoxxoZ
03-08-2015, 12:37
nella configurazione stavo proprio valutando un Msata,
che tra l'altro costa uguale al SSD samsung PRO.
ma se dici che l'MSata lì sotto può scaldare tanto ...

@ SoxxoZ, sei lo stesso utente che ho quotato per il motoX ?
Come ti spiegava NoX83 è una questione di concentrazione del calore generato.
Io non avendo bisogno del lettore ho optato per un SSD che è leggermente più economico con qualche piccolo vantaggio
come poterlo spostare su pc desktop se mi dovesse capitare la necessità.
Sono preferenze.

Si, sono io. ;)

_______________________________________________

Credete ci sia da essere fiduciosi sulla disponibilità dei driver per Windows 10?

El Alquimista
03-08-2015, 18:00
ok grazie ragazzi

ho provato sul pc fisso,
win 7 (con gli ultimi aggiornamenti) permette un ingrandimento fino al 150% del testo/finestra
poi separatamente le semplici icone si possono ingrandire ulteriormente
e dalla prova credo che il risultato su un 15 pollici sia accettabile.

per M2 o SSD mi riservo di pensarci ancora un pò
anche se non capisco quanto abbia da scaldare quel paio di chip su scheda del M2, più o meno lo paragono ad un banco ram e se non sotto eccessivo stress non credo dovrebbe scaldare poi così tanto
ho toccato proprio ora l'ssd del fisso, è freschissimo

cmq sì, per questioni "pratiche" di smonta e rimonta l'ssd è in vantaggio

NoX83
04-08-2015, 09:39
per M2 o SSD mi riservo di pensarci ancora un pò
anche se non capisco quanto abbia da scaldare quel paio di chip su scheda del M2, più o meno lo paragono ad un banco ram e se non sotto eccessivo stress non credo dovrebbe scaldare poi così tanto
ho toccato proprio ora l'ssd del fisso, è freschissimo

cmq sì, per questioni "pratiche" di smonta e rimonta l'ssd è in vantaggio

C'è giusto un "controller" (di fatto un processore) che fa la differenza rispetto ad un banco di ram :D

El Alquimista
05-08-2015, 18:45
ehmm :uh:

cito:
As we can see, the SM951 512GB model reached a max of 81C in our test bench. This temperature was achieved after about 2 minutes. To put that into perspective, writes transferring at full speed over 2 minutes equates to about 180GB. When looking at the read side of things it isn’t until about 5 minutes in that it hits 80C

ok sotto stress,
ma sempre Ottanta gradi sono !!
:ops:

NoX83
05-08-2015, 20:30
ehmm :uh:

cito:


ok sotto stress,
ma sempre Ottanta gradi sono !!
:ops:

E' un caso limite con trasferimento di una mole improbabile, ma te l'ho detto, scaldano parecchio ;)