View Full Version : LG IPS277L e IPS237L
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
lopissimo
23-08-2013, 16:53
Se non sei interessato a questo monitor devi cambiare thread:D
ok...scusa...:)
Ordinato il 27ea63 speriamo :)
ragazzi oggi facendo pulizie mi sono accorto che il mio monitor il 237l presenta una deformazione che non c'era quando è arrivato sul bordo superiore a circa 3 cm dall'angolo desto.
allego link immagini:
http://imageshack.us/photo/my-images/17/7yt6.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/607/6z7s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/829/sltp.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/203/evuw.jpg/
cosa può essere?
devo preoccuparmi?
devo mandarlo indietro?
l'ho comprato su amazon, quali sono i loro tempi solitamente?
grazie
luX0r.reload
25-08-2013, 21:49
ragazzi oggi facendo pulizie mi sono accorto che il mio monitor il 237l presenta una deformazione che non c'era quando è arrivato sul bordo superiore a circa 3 cm dall'angolo desto.
allego link immagini:
http://imageshack.us/photo/my-images/17/7yt6.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/607/6z7s.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/829/sltp.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/203/evuw.jpg/
cosa può essere?
devo preoccuparmi?
devo mandarlo indietro?
l'ho comprato su amazon, quali sono i loro tempi solitamente?
grazie
Se il tuo pannello è esente da difetti, tipo dead/stuck pixels e/o bleeding, io me lo terrei così come è.
Se lo mandi indietro e poi ti tornano un esemplare che invece ha questo tipo di problemi?
Se il tuo pannello è esente da difetti, tipo dead/stuck pixels e/o bleeding, io me lo terrei così come è.
Se lo mandi indietro e poi ti tornano un esemplare che invece ha questo tipo di problemi?
però la coa strana è che all'inizio non c'era.....
ti invio pm
Ho un problema con il monitor IPS237L.
Non riesco a connettere il Samsung S4 al monitor utilizzando l'apposito cavetto MHL (trovato nella confezione del monitor).
Dovrebbe funzionare il tutto semplicemente collegando i due dispositivi? Oppure bisogna abilitare qualche impostazione anche dallo smartphone?
Tra le altre cose non riesco nemmeno a cambiare il tipo di ingresso.
:help:
matty200
26-08-2013, 20:35
Io mi sto trovando molto bene con il 24" :)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Il pannello è pressochè identico... 1000 volte meglio come luminosità e colori :rolleyes:
@lopissimo
Qui c'è un video di comparazione tra i due modelli, anche se nella versione 27", ma cambia solo il polliciaggio:
http://www.youtube.com/watch?v=vSeh8ERSVx4
Nella descrizione dell'utente c'è scritto che la qualità di immagine è identica.
Ergo, se non ti interessa del bug nitidezza, prendi quello che costa meno... anche perchè il parametro nitidezza dovrebbe avere una sua utilità solo se si usa il monitor ad una risoluzione differente da quella nativa in maniera tale da minimizzare l'effetto di sfocatura che si ha in queste situazioni.
Sarcasmo inutile io gli ho avuti tutti e due e posso parlare su questo che è stato chiesto tu puoi solo dare opinioni basate su video.
Dubito, perchè LG da quel che ho letto non lo ha ritenuto un problema da correggere visto che le segnalazioni arrivate sono state "poche".
Comunque vai tranquillo perchè il valore di default della nitidezza va bene ;)
Il valore della nitidezza PUÒ andar bene dipende da chi lo guarderà a me andava bene a livello 7 e in questo monitor rimane sempre a livello default che ovviamente non è 7
lopissimo
26-08-2013, 22:18
Infatti per questo bug non prenderò il 23ea63v...
luX0r.reload
27-08-2013, 09:21
Sarcasmo inutile io gli ho avuti tutti e due e posso parlare su questo che è stato chiesto tu puoi solo dare opinioni basate su video.
Caro ICER le tue parole se le porta via il vento.
Anche io posso dire che il monitor a è meglio del monitor b fino a prova contraria.
La prova contraria in questo caso è il video della prova side to side dei due monitors in questione ed il commento finale dell'utente che ha fatto questo video.
Se vuoi continuare a dire la tua senza prove tangibili fai pure... qualcuno che ti ascolta prima o poi lo troverai :D
matte91snake
27-08-2013, 10:26
Ho un problema con il monitor IPS237L.
Non riesco a connettere il Samsung S4 al monitor utilizzando l'apposito cavetto MHL (trovato nella confezione del monitor).
Dovrebbe funzionare il tutto semplicemente collegando i due dispositivi? Oppure bisogna abilitare qualche impostazione anche dallo smartphone?
Tra le altre cose non riesco nemmeno a cambiare il tipo di ingresso.
:help:
Quei Maiali alla Samsung voglio che usi il loro cavo mhl 2.0
Quei Maiali alla Samsung voglio che usi il loro cavo mhl 2.0
Quindi mi stai dicendo che mi devo comprare questo cavetto?
http://www.mycrostar.it/catalogo/Cavo-adattatore-MHL-microusb-HDMI-per-SAMSUNG-GALAXY-S3-i9300-2-metri-HD-TV
Ciao.
Stavo pensando al 23" per sostituire il mio vecchio 19 che inizia a essere veramente strettino...
Tra le caratteristiche, oltre al fatto di essere IPS, mi sembra interessante la possibilità di calibrazione. Infatti l'utilizzo sarebbe principalmente fotoritocco (photoshop, lightroom, ecc) senza grosse pretese naturalmente...
qualcuno lo utilizza a tale scopo? lo consigliate o c'è di meglio nella stessa fascia di prezzo (ad oggi sitrova tra i 170-180 €)
Althotas
27-08-2013, 23:42
Ciao.
Stavo pensando al 23" per sostituire il mio vecchio 19 che inizia a essere veramente strettino...
Tra le caratteristiche, oltre al fatto di essere IPS, mi sembra interessante la possibilità di calibrazione. Infatti l'utilizzo sarebbe principalmente fotoritocco (photoshop, lightroom, ecc) senza grosse pretese naturalmente...
qualcuno lo utilizza a tale scopo? lo consigliate o c'è di meglio nella stessa fascia di prezzo (ad oggi sitrova tra i 170-180 €)
Per fare fotoritocco sono più comodi i 24" 1920x1200 (16:10), e 3 validi modelli che hanno un buon prezzo, sono il DELL U2412M, oppure i nuovi LG 24eb23py o 24eb23pm (che rispetto al 24eb23py ha in meno la displayport e l'hub USB 2.0 a 2 porte, per il resto è identico). Su trovaprezzi.it e idealo.it potrai farti un'idea su prezzi e shops. NB. il thread per consigli sugli acquisti, è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1352
lopissimo
27-08-2013, 23:51
Che dite prendo il 23ea63v????Posso procedere all'acquisto?????Me lo consigliate anche se ha quel bug della nitidezza????
Per fare fotoritocco sono più comodi i 24" 1920x1200 (16:10), e 3 validi modelli che hanno un buon prezzo, sono il DELL U2412M, oppure i nuovi LG 24eb23py o 24eb23pm (che rispetto al 24eb23py ha in meno la displayport e l'hub USB 2.0 a 2 porte, per il resto è identico). Su trovaprezzi.it e idealo.it potrai farti un'idea su prezzi e shops. NB. il thread per consigli sugli acquisti, è questo: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=816932&page=1352
Grazie 1000 per la dritta.
darò un'occhiata al thread suggerito...
bon arrivato, neanche un pixel morto, e un pò di bleeding in basso a destro ma niente di che, dove posso trovare dei profili colore già fatti da scaricare? Uso gaming ovviamente.
Unica cosa che ho notato e non so se basta cambiare regolazione, quando muovo una finestra o anche il puntatore lascia una scia bruttina.
Mi è arrivato da poche ore il nuovo monitor ips237l. Ma è una cosa ECCEZIONALE!
Abituato come ero ad un monitor veramente di merda (acer x193hq) e al monitor del portatile (15.6") dove dovevo settare la luminosità a zero altrimenti iniziavo a piangere dal bruciore. Con questo, invece, appena connesso in hdmi la luminosità di default che era a 100 non mi dava molti problemi, anche se ho preferito settarli a 70 e mi trovo in una stanza molto luminosa. Solo ora che il sole inzia ad abbassarsi sono sceso a 40. Altra piccola modifica che ho fatto, dato che è collegato in hdmi, è stata settare ad ALTO il livello del nero, come ho potuto capire leggendo i più esperti che su basso il range è 16-235 mentre su alto compre tutto lo spazio 0-255. Anche se non è mi è chiaro il perchè i lettori dvd/bluray utilizzino in hdmi il livello basso
Ho fatto tutti i test dal softwere eizo e non ho riscontrato quasi nessun problema, zero dead pixel, niete aloni o altre bizzarrie simili che sono figlie della nuova tecnologia led, nessun effetto scia. Ho scritto quasi perchè ho riscontrato un piccolo effetto ghosting sul testo del browser quando scrollo la pagina, ma settando su normale il tempo di risposta dall'OSD il problema è scomparso, credo che sia l'overdrive che attivandosi su rapido dia qualche effetto collaterale. Ho messo qualche film in full hd e che lo scrivo a fare, la qualità è superlativa.
Ora che sto scrivendo, il grigio del forum me lo ricordavo molto diverso! Dopo collego la xbox e vediamo un po' come se la cava in ambito gaming. E stasera la prova finale, verificare che il PWM non mi dia problemi con la luminosità a zero.
Ho notato però un qualcosa di particolare, dopo che ho installato i driver, sono andato nelle impostazioni gestioni colori ed ho impostato come profilo predefinito il nuovo profilo che si era installato con i driver, ips32l.icm, non appena ci ho cliccato sopra si è tutto un po' inscurito. Mi chiedevo se fosse normale una così differente visualizzazione con il profilo della taratura guidata di windows.
EDIT
Non essendo abituato a questa risoluzione, il testo lo leggo un po' piccolo, mi chiedevo se aumentando dal pannello di controlo a medio (125 %) potrei avere dei giovamenti per la vista o è solo una questione di abitudine (per anni ho lavorato su schermi hd ready). Qualcuno lo usa questo ingrandimento di windows?
Unica cosa che ho notato e non so se basta cambiare regolazione, quando muovo una finestra o anche il puntatore lascia una scia bruttina.
Se è quello che penso. Prova a settare da 'rapido' a 'normale' sull'OSD del monitor alla voce 'tempo di risposta'.
luX0r.reload
28-08-2013, 16:13
Mi è arrivato da poche ore il nuovo monitor ips237l. Ma è una cosa ECCEZIONALE!
Abituato come ero ad un monitor veramente di merda (acer x193hq) e al monitor del portatile (15.6") dove dovevo settare la luminosità a zero altrimenti iniziavo a piangere dal bruciore. Con questo, invece, appena connesso in hdmi la luminosità di default che era a 100 non mi dava molti problemi, anche se ho preferito settarli a 70 e mi trovo in una stanza molto luminosa. Solo ora che il sole inzia ad abbassarsi sono sceso a 40. Altra piccola modifica che ho fatto, dato che è collegato in hdmi, è stata settare ad ALTO il livello del nero, come ho potuto capire leggendo i più esperti che su basso il range è 16-235 mentre su alto compre tutto lo spazio 0-255. Anche se non è mi è chiaro il perchè i lettori dvd/bluray utilizzino in hdmi il livello basso
Ho fatto tutti i test dal softwere eizo e non ho riscontrato quasi nessun problema, zero dead pixel, niete aloni o altre bizzarrie simili che sono figlie della nuova tecnologia led, nessun effetto scia. Ho scritto quasi perchè ho riscontrato un piccolo effetto ghosting sul testo del browser quando scrollo la pagina, ma settando su normale il tempo di risposta dall'OSD il problema è scomparso, credo che sia l'overdrive che attivandosi su rapido dia qualche effetto collaterale. Ho messo qualche film in full hd e che lo scrivo a fare, la qualità è superlativa.
Ora che sto scrivendo, il grigio del forum me lo ricordavo molto diverso! Dopo collego la xbox e vediamo un po' come se la cava in ambito gaming. E stasera la prova finale, verificare che il PWM non mi dia problemi con la luminosità a zero.
Ho notato però un qualcosa di particolare, dopo che ho installato i driver, sono andato nelle impostazioni gestioni colori ed ho impostato come profilo predefinito il nuovo profilo che si era installato con i driver, ips32l.icm, non appena ci ho cliccato sopra si è tutto un po' inscurito. Mi chiedevo se fosse normale una così differente visualizzazione con il profilo della taratura guidata di windows.
Ciao,
io ho il modello da 27", ma penso che, a parte il polliciaggio, sia uguale alla versione da 23".
Per la luminosità ti consiglio di non scendere sotto i 40, causa appunto PWM.
Io ho avuto problemi di mal di testa frequenti che sono poi spariti alzando la luminosità (e quindi la frequenza delle pulsazioni del PWM).
I problemi di scrolling sono quasi sempre collegati ad una feature di Firefox chiamata "smooth scrolling".
Per il profilo colore, se hai installato i drivers dovrebbe già essere impostato come default quello del monitor.
Ricliccandoci sopra probabilmente hai attivato qualcosa nella gestione della scheda grafica. E' successo anche a me con una scheda nVidia.
Ciao,
io ho il modello da 27", ma penso che, a parte il polliciaggio, sia uguale alla versione da 23".
Per la luminosità ti consiglio di non scendere sotto i 40, causa appunto PWM.
Io ho avuto problemi di mal di testa frequenti che sono poi spariti alzando la luminosità (e quindi la frequenza delle pulsazioni del PWM).
I problemi di scrolling sono quasi sempre collegati ad una feature di Firefox chiamata "smooth scrolling".
Per il profilo colore, se hai installato i drivers dovrebbe già essere impostato come default quello del monitor.
Ricliccandoci sopra probabilmente hai attivato qualcosa nella gestione della scheda grafica. E' successo anche a me con una scheda nVidia.
Grazie per la risposta.
Se il PWM dovesse darmi problemi farò come consigli, perchè proprio a 40? E con quella luminosità sarò costretto ad accendere una qualche luce in sala..
Ma è così bello lo smooth scrolling... però da qui si vede che l'overdrive su rapido ha qualche difettuccio.
Ho una scheda intel hd 3000, quella del portatile. Ora ho rivisto le impostazioni e mi risuccede quando attivo 'Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo' dalla schermata di 'gestione colori'. Quando è attivo va ad abilitare il profilo ips237l.icm, quello dei driver della LG, e si vede molto bene, mentre se non è attivo mi mette in predefinito il profilo della taratura windows e si vede un po' tutto molto chiaro, i neri scompaiono quasi.
luX0r.reload
28-08-2013, 16:38
Grazie per la risposta.
Se il PWM dovesse darmi problemi farò come consigli, perchè proprio a 40? E con quella luminosità sarò costretto ad accendere una qualche luce in sala..
Ma è così bello lo smooth scrolling... però da qui si vede che l'overdrive su rapido ha qualche difettuccio.
Ho una scheda intel hd 3000, quella del portatile. Ora ho rivisto le impostazioni e mi risuccede quando attivo 'Usa impostazioni personalizzate per il dispositivo' dalla schermata di 'gestione colori'. Quando è attivo va ad abilitare il profilo ips237l.icm, quello dei driver della LG, e si vede molto bene, mentre se non è attivo mi mette in predefinito il profilo della taratura windows e si vede un po' tutto molto chiaro, i neri scompaiono quasi.
E' tutto ok se è selezionato "usa impostazioni personalizzate per il dispositivo".
Il difetto non è nell'overdrive ma nella gestione dello smoothscrolling nativo di firefox. Infatti ci sono alcune extensions di terze parti che non hanno quel problema. Ma vabbè... io uso Chrome :D
A parte questo, io ho impostato overdrive a normale e fino ad ora nei giochi non ho riscontrato nessun problema.
Per la luminosità, ti parlo per esperienza personale. Ho fatto varie prove sul mio e ho notato che inizio ad avere problemi sotto i 40.
Io ho alzato ancora un po' perchè in gaming con luminosità solo a 40 si perde un pochino nella resa a video finale.
Ti conviene comunque fare delle prove. Magari tu sei meno sensibile al PWM di me.
E' tutto ok se è selezionato "usa impostazioni personalizzate per il dispositivo".
Anche se ora noto forse qualcosa di anormale. Rifacendo il test di eizo, quello sul contrasto e luminosità, l'ultima banda nera è molto simile alla penultima. Mentre utilizzando il profilo di windows ,quello con la taratura guidata per intenderci, risultano ben diverse. Non so... provate anche voi a creare un profilo con taratura guidata e fatemi sapere.
dove posso trovare dei profili colore già fatti da scaricare? Uso gaming ovviamente.
qualcuno sa aiutarmi=_=
Un'altra piccola anomalia. Ho collegato la xbox e noto del flichering, o come si scrive, però cambiando lo spazio colore da automatico a YCbCr709 ora è perfetto. Qualcuno ne sa niente?
qualcuno sa aiutarmi=_=
Usa il profilo colore dei driver della LG.
Usa il profilo colore dei driver della LG.
quello già impostato praticamente? ho provato a scaricarne uno da tft central per calibrato con un altro monitro lg ips, e i colori mi sembrano leggermente meglio rispetto a quelli già impostati che anzi sembra tutto più scuro, e il preset da OSD modalità game, è osceno, diventa tutto bluastro
quello già impostato praticamente? ho provato a scaricarne uno da tft central per calibrato con un altro monitro lg ips, e i colori mi sembrano leggermente meglio rispetto a quelli già impostati che anzi sembra tutto più scuro, e il preset da OSD modalità game, è osceno, diventa tutto bluastro
Lasciali stare quelli, sono profili fatti con colorimetri.
Sto avendo anche io dei problemi con il profilo dei driver incluso nel cd. Non so se si vede troppo scuro. Questa immagine qui http://img199.imageshack.us/img199/484/brightness.jpg come la vedete e come si dovrebbe vedere?
Althotas
29-08-2013, 00:27
sal86,
se usi Firefox è vero quello che ti hanno sullo "smooth scrolling", ma è anche vero che se setti l'overdrive (l'opzione tradotta in "tempo di risposta" in questo modello) al massimo si genera un po' di reverse-ghosting, che è un fantasmino scuro che segue l'immagine principale, e lo puoi vedere bene nel test con pixperAn che viene fatto in tutte le recensioni di tftcentral, che serve per valutare la reattività e gli effetti ghosting (fantasmino chiaro) e reverse-ghosting. E' una cosa comune al 99% dei monitor con overdrive. I più completi hanno l'overdrive regolabile in più posizioni proprio per soddisfare qualunque tipo di utilizzo: chi non gioca e usa il monitor solo per navigazione/lavoro, può tenere l'overdrive disabilitato; chi gioca a livelli "normali", negli LG può tenerlo a "medio" o "normale", che è il miglior compromesso tra tempi di risposta ed effetti ghosting, mentre i gamers più incalliti o in caso di competizioni, spesso se ne fregano del reverse-ghosting e settano l'overdrive al massimo, perchè in quel caso per loro è più importante avere la massima reattività, e non immagini perfette :)
YCbCr709: YCbCr identifica una famiglia di spazi colore, qua trovi diversi articoli che trattano l'argomento: https://www.google.it/search?q=YCbCr&oq=YCbCr&aqs=chrome.0.57&sourceid=chrome&ie=UTF-8 - 709 identifica quello ad alta risoluzione (HD), mentre 601 identifica quello a bassa risoluzione (SD). Non c'è niente di strano, semplicemente, come spesso accade, esistono standard diversi perchè c'è stata una evoluzione nel corso degli anni, basta sapere come va settato il proprio dispositivo (nel tuo caso, la Xbox) :)
Dimensione caratteri: se vuoi ottenere i caratteri un po' più grandi, il sistema migliore è aumentare un pochino i DPI di windows, da pannello di controllo --> schermo. Però ti consiglio di non esagerare, perchè c'è sempre qualche (noto) effetto controproducente, che salta fuori principalmente nelle pagine web perchè molti siti, quando vengono realizzati, non sono conformi alle specifiche di MS sui DPI, e per quel motivo nascono problemi di impaginazione se si cambia il valore standard dei DPI. In quei casi, più è alto il valore dei DPI e maggiori saranno i problemi in quelle pagine Web. Anzichè scegliere i DPI "medio - 125%", che è un aumento abbastanza elevato, clicca su "imposta dimensioni testo personalizzate (DPI)", e poi setta i DPI al valore 106%, che di solito è sufficiente e riduce al minimo gli effetti controproducenti. Puoi anche fare qualche prova alzandolo e abbassandolo di altri 2 o 3 step in tutto, ma cambiandoli di 1 step alla volta.
Profili colore: il profilo colore standard di windows è quello che si chiama sRGB IEC61966-2.1. Se invece utilizzi la procedura guidata di windows, quella serve per creare un profilo colore personalizzato usando un sistema semplificato (immagini e pattern), senza uso di colorimetro. Terminata quella procedura verrà generato l'apposito profilo colore, che non è quello standard di windows (vedi sopra) bensì quello "custom" che ha realizzato l'utente seguendo quella procedura.
Tftcentral ha un database di profili colore, ma quelli che sicuramente sono affidabili sono quelli che hanno realizzato loro (e sono quelli dei monitor che hanno recensito). Di quelli che invece hanno inviato gli utenti, o presi da qualche altro sito, non mi fiderei molto. E' importante ricordare che se si usa un profilo colore "custom", è poi necessario impostare correttamente nell'OSD anche tutti gli altri parametri (preset, valori RGB, luminosità, contrasto, etc), altrimenti il risultato sarà falsato e non corretto. E poi è necessario settare correttamente anche il profilo colore, nella apposita pagina del pannello di controllo di windows (che non è molto chiara, e secondo me c'è anche un bug in quella di windows 7).
Grazie Althotas ! :D
Per la xbox credo di dover settare Automatico, (che poi per i giochi si allaccia su RGB) anche se noto un leggero flikering sul verde nella dashboard...
Per quanto riguarda la gestione del profilo colore di windows 7, penso pure io che abbia qualche bug. Infatti ora ho cancellato il profilo che avevo fatto con la taratura e selezionando il profilo ips327l.icm non c'è alcuna differenza con il profilo sRGB.icm ed inoltre quest'immagine http://img199.imageshack.us/img199/484/brightness.jpg ora riesco a vedere tutte e quattro i numeri, mentre prima con il profilo della lg attivato ma con la taratura sull'altro profilo riuscivo a leggere di sfuggita solo il numero 4. Cosa si dovrebbe vedere?
Althotas
29-08-2013, 01:03
In questa mini-guida è spiegato in modo semplice come funziona tutta la minestra della calibrazione di Luminosità e Contrasto dentro l'OSD del monitor (evita il punto N. 3, perchè quelle indicazioni erano per quel modello specifico): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39599213&postcount=250 - ti tornerà utile anche per capire il concetto in generale (esistono vari tipi di pattern, che possono essere usati da pc o da periferiche esterne tipo consolle o lettori DVD/BD, ma il risultato finale deve essere sempre lo stesso).
Per quanto riguarda il settaggio della Xbox non ti so dire, perchè non la possiedo.
EDIT: ho trovato anche quest'altra mini guida, più generale (i contenuti sono sempre gli stessi dell'altra): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39742696&postcount=637
luX0r.reload
29-08-2013, 07:51
Grazie Althotas ! :D
Per la xbox credo di dover settare Automatico, (che poi per i giochi si allaccia su RGB) anche se noto un leggero flikering sul verde nella dashboard...
Per quanto riguarda la gestione del profilo colore di windows 7, penso pure io che abbia qualche bug. Infatti ora ho cancellato il profilo che avevo fatto con la taratura e selezionando il profilo ips327l.icm non c'è alcuna differenza con il profilo sRGB.icm ed inoltre quest'immagine http://img199.imageshack.us/img199/484/brightness.jpg ora riesco a vedere tutte e quattro i numeri, mentre prima con il profilo della lg attivato ma con la taratura sull'altro profilo riuscivo a leggere di sfuggita solo il numero 4. Cosa si dovrebbe vedere?
Si dovrebbero leggere le cifre 1, 2, 3, 4 partendo dall'1 appena visibile a salire.
C'è stato qualche casino con la configurazione di profili colore e scheda grafica. Secondo me dovresti disinstallare i drivers della vga e quelli del monitor, fare una pulizia con ccleaner e poi reinstallare vga e drivers del monitor... senza poi toccare nulla, tanto il profilo colore viene impostato durante l'installazione dei drivers per il monitor.
Il controllo luminosità su questi monitor agisce solo sulla retroilluminazione e non sulla scala dei grigi. Se devi agire sulla scala dei grigi per far apparire qualche gradazione di colore che non vedi, devi usare il controllo sulla scheda video... ma io te lo sconsiglio. Se non vedi alcune sfumature, ripeto, secondo me si è incasinata la gestione del profilo colore di windows. Era successo anche a me con Windows 7... poi, visto che dovevo passare a Windows 8, ho formattato e installato il nuovo sistema operativo e tutto si è sistemato con l'installazione dei drivers.
p.s. Appena reinstallati i drivers di vga e monitor devi riapplicare il fix (tramite il softwarino linkato più volte) per le schede nVidia per impostare il color range corretto (0-255).
In questa mini-guida è spiegato in modo semplice come funziona tutta la minestra della calibrazione di Luminosità e Contrasto dentro l'OSD del monitor (evita il punto N. 3, perchè quelle indicazioni erano per quel modello specifico): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39599213&postcount=250 - ti tornerà utile anche per capire il concetto in generale (esistono vari tipi di pattern, che possono essere usati da pc o da periferiche esterne tipo consolle o lettori DVD/BD, ma il risultato finale deve essere sempre lo stesso).
Per quanto riguarda il settaggio della Xbox non ti so dire, perchè non la possiedo.
EDIT: ho trovato anche quest'altra mini guida, più generale (i contenuti sono sempre gli stessi dell'altra): http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39742696&postcount=637
Si questo test ieri l'avevo fatto, insieme a quello di eizo e ad altri. Penso che ci sia qualcosa che non va con il gestore dei profili colore di windows, dato che mi sputtana tutto il profilo lg quando ci sono di mezzo altri profili con taratura. Comunque ho cancellato tutti i profili con taratura ho reinstallato manualmente i driver lg. Ho settato il profilo lg, anche se ora non noto differenze con quello di default di windows (bug o è normale?) e ho fatto il primo test che mi hai detto http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php.
Con queste opzioni dall'OSD:
Contrasto: 70
Livello Nero: ALTO
Tutto il resto di default. (Ma i colori non erano stati calibrati a livello hardware? Perchè sono tutti a 50 ? Quel foglio che dice che è stato calibrato è tanto per far figo? MAH!)
C'è da sottolineare che la luminosità di questo schermo dall'osd non è altro che la retroilluminazione del pannello.
Credo che ci sia qualcosa che non va, perchè pur iniziando il test con la luminosità a massimo (100) il primo quadrato non si vide, si impasta con lo sfondo nero, il secondo quadrato si intravede quasi. Abbassando la luminosità la situazione cambia di pochissimo, infatti portandola a zero il secondo quadrato è sempre leggermente percettibile anche se in misura minore. Allora setto 40 per non ammazzarmi gli occhi tanto i quadrati si vedono quasi uguale. Vado a fare l'altro test http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php e riesco a distinguere anche i quadrati del pattern 254.
Ieri avevo chisto come vedevate quest'immagine http://img199.imageshack.us/img199/484/brightness.jpg perchè settando in maniera diversa su gestione profili colori di win7 vedevo o solo il 4 o 1234, con 1 un pelino visibile. Mi chiedevo quale delle due modalità fosse corretta.
Non vorrei che anche la intel abbia il bug del full range hdmi...
Si dovrebbero leggere le cifre 1, 2, 3, 4 partendo dall'1 appena visibile a salire.
C'è stato qualche casino con la configurazione di profili colore e scheda grafica. Secondo me dovresti disinstallare i drivers della vga e quelli del monitor, fare una pulizia con ccleaner e poi reinstallare vga e drivers del monitor... senza poi toccare nulla, tanto il profilo colore viene impostato durante l'installazione dei drivers per il monitor.
Il controllo luminosità su questi monitor agisce solo sulla retroilluminazione e non sulla scala dei grigi. Se devi agire sulla scala dei grigi per far apparire qualche gradazione di colore che non vedi, devi usare il controllo sulla scheda video... ma io te lo sconsiglio. Se non vedi alcune sfumature, ripeto, secondo me si è incasinata la gestione del profilo colore di windows. Era successo anche a me con Windows 7... poi, visto che dovevo passare a Windows 8, ho formattato e installato il nuovo sistema operativo e tutto si è sistemato con l'installazione dei drivers.
p.s. Appena reinstallati i drivers di vga e monitor devi riapplicare il fix (tramite il softwarino linkato più volte) per le schede nVidia per impostare il color range corretto (0-255).
Si, ho fatto una bella ripulita. Ed ora vedo come hai scritto te, 1234, con 1 appena visibile. Ma non ti risulta che in questo modo sia un po' troppo luminoso? Hai anche tu sull'osd il livello nero su alto? Con questo profilo non sarebbe meglio settarlo su basso? Siamo sicuri che questa opzione del livello nero agisca sul range rgb? Anche perchè di defaul questa opzione era su basso.
luX0r.reload
29-08-2013, 08:36
Si, ho fatto una bella ripulita. Ed ora vedo come hai scritto te, 1234, con 1 appena visibile. Ma non ti risulta che in questo modo sia un po' troppo luminoso? Hai anche tu sull'osd il livello nero su alto? Con questo profilo non sarebbe meglio settarlo su basso? Siamo sicuri che questa opzione del livello nero agisca sul range rgb? Anche perchè di defaul questa opzione era su basso.
Allora il livello del nero va impostato da OSD su Alto, ma causa bug nVidia, per impostare il color range corretto devi anche usare QUESTO (http://blog.metaclassofnil.com/?p=83) programmino.
Se non lo usi vedrai tutto più chiaro e slavato proprio per via del bug dei drivers nVidia che in presenza di hdmi inviano al monitor il color range 16-235 invece che 0-255. Lancia il programmino e clicca su "Full color range" e poi riavvia il pc.
Allora il livello del nero va impostato da OSD su Alto, ma causa bug nVidia, per impostare il color range corretto devi anche usare QUESTO (http://blog.metaclassofnil.com/?p=83) programmino.
Se non lo usi vedrai tutto più chiaro e slavato proprio per via del bug dei drivers nVidia che in presenza di hdmi inviano al monitor il color range 16-235 invece che 0-255. Lancia il programmino e clicca su "Full color range" e poi riavvia il pc.
Non ho una scheda nvidia, ho l'integrata intel del portatile...
Ho fatto un altra prova per capire se c'è un bug nei driver intel. Ho collegato il pc con il cavo vga.
Luminosità 40
Contrasto 70
Tutte le altre opzioni di default
test 1
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php
Adesso il quadrato 1 si riesce ad intravedere!!
Se alzo la luminosità a 100 è pienamente visibile!!
A questo punto credo che la intel abbia il bug come succede per la nvidia...
test 2
http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php
Qui la situazione è peggiorata. Non si riescono a vedere i pattern 251 252 253 254, anche abbassando il contrasto non si vede niente...
Allora ricapitolando, con hdmi i neri non si vedono ma i bianchi si, con vga i neri si vedono ma i bianchi no. Bah
luX0r.reload
29-08-2013, 09:05
Ho fatto un altra prova per capire se c'è un bug nei driver intel. Ho collegato il pc con il cavo vga.
Luminosità 40
Contrasto 70
Tutte le altre opzioni di default
test 1
http://www.lagom.nl/lcd-test/black.php
Adesso il quadrato 1 si riesce ad intravedere!!
Se alzo la luminosità a 100 è pienamente visibile!!
A questo punto credo che la intel abbia il bug come succede per la nvidia...
test 2
http://www.lagom.nl/lcd-test/white.php
Qui la situazione è peggiorata. Non si riescono a vedere i pattern 251 252 253 254, anche abbassando il contrasto non si vede niente...
Allora ricapitolando, con hdmi i neri non si vedono ma i bianchi si, con vga i neri si vedono ma i bianchi no. Bah
Collega in hdmi e usa il pannello di controllo della scheda video per variare (solo) la luminosità.
Collega in hdmi e usa il pannello di controllo della scheda video per variare (solo) la luminosità.
Allora, nel test del nero per riuscire a distinguere il primo quadrato dallo sfondo ho aumentato di un punto la luminosità dal pannello di controllo della scheda video, però così con il test del bianco non riesco a distinguere il pattern 254 mentre prima si. Non so se è normale così.
Althotas
29-08-2013, 09:37
Allora, nel test del nero per riuscire a distinguere il primo quadrato dallo sfondo ho aumentato di un punto la luminosità dal pannello di controllo della scheda video, però così con il test del bianco non riesco a distinguere il pattern 254 mentre prima si. Non so se è normale così.
Io ti dico la mia, poi vedi tu ;)
1. Andare a modificare impostazioni (di calibrazione) nel pannello di controllo della propria scheda video dovrebbe sempre essere l'ultima spiaggia, e andrebbe fatto solo in caso di qualche evidente limitazione/problema, che sicuramente non è il tuo caso.
2. I problemi che avevi riscontrato, in qualche caso, con le verifiche dei pattern del sito lagom.nl, erano dovuti solo al profilo colore in uso in quel momento, e più precisamente al valore del Gamma (IMO) che può essere diverso a seconda del profilo colore in uso, e va ad "inficiare" anche la calibrazione di luminosità e contrasto. Infatti, quando si calibra un display, con colorimetro o meno, c'è un ordine cronologico ben preciso da seguire per eseguire le varie operazioni, altrimenti ci si incasina ed i risultati potranno risultare falsati.
3. se rileggerai più attentamente le poche spiegazioni contenute in quelle 2 mini-guide che ti avevo indicato, e magari ci ragionerai sopra un pochino, vedrai che dopo alcune cose ti saranno più chiare ;)
luX0r.reload
29-08-2013, 09:39
Allora, nel test del nero per riuscire a distinguere il primo quadrato dallo sfondo ho aumentato di un punto la luminosità dal pannello di controllo della scheda video, però così con il test del bianco non riesco a distinguere il pattern 254 mentre prima si. Non so se è normale così.
Se è solo per il pattern 254 non c'è problema.
Comunque per scrupolo, puoi provare ad abbassare un po' il contrasto (da osd) per vedere se riesci a recuperare il 254. Altrimenti, come ti ho detto, non c'è problema e puoi anche stare tranquillo come sei ora ;)
p.s. Sono d'accordo con Althotas che andare a toccare le impostazioni di pannello di controllo scheda video dovrebbe essere l'ultima spiaggia, ma se hai installato correttamente i drivers ed il profilo colore, penso non ci sia altro da fare. Le schede integrate non sono il massimo ed evidentemente bisogna scendere a compromessi.
Althotas
29-08-2013, 09:53
p.s. Sono d'accordo con Althotas che andare a toccare le impostazioni di pannello di controllo scheda video dovrebbe essere l'ultima spiaggia, ma se hai installato correttamente i drivers ed il profilo colore, penso non ci sia altro da fare. Le schede integrate non sono il massimo ed evidentemente bisogna scendere a compromessi.
Il punto è che, secondo me, ci sono elevate probabilità che salt86, magari perchè non esperto di queste cose, abbia (in questa sua fase iniziale) smanettato un po' troppo e un po' a caso, e senza rispettare in modo preciso l'ordine cronologico delle operazioni.
Pertanto, per fare le cose per bene, per prima cosa bisogna aver capito bene quali operazioni vanno eseguite e con quale ordine, e a cosa servono. Quando quelle poche cose saranno chiare, si potrà procedere (ripartendo da zero, e con i settings del pannello di controllo della scheda video riportati ai valori di default) avendo una alta probabilità che i risultati ottenibili saranno quelli giusti, nonchè i migliori possibili con quel setup monitor-scheda video, non dimenticando che la perfezione non esiste, specie se non viene utilizzato un colorimetro buono con l'apposito software in dotazione.
Premetto che non cerco la perfezione, ma solo capire se l'hdmi della scheda video funzioni a dovere.
Ricomincio da capo.
Setto dall'osd del monitor la luminosità a 40, contrasto a 70, hdmi alto, tutto il resto a default.
Da gestione colori di win7 setto il profilo della lg.
Setto a default i parametri della scheda video.
Rifaccio i test.
Test1
Il quadrato 1 non si riesce a distinguere, dal 2 in poi si.
Test2
Il pattern 254 dell'altro test si intravede a malapena.
Ora considerando questo risultato ho alcune domande.
1. Perchè ora settando profili diversi (sRGB, ips237l.icc) dal gestore di win7 non cambia assolutamente niente? Si sarà manomesso qualcosa?
2. Con i risultati che ho scritto sopra dei due test, l'hdmi funziona bene?
Ho la sensazione di vedere tutto un po' chiaro e slavato
Althotas
29-08-2013, 10:14
Siccome ieri citavi anche l'Xbox, per prima cosa devi precisare a cosa ti stai riferendo, cioè alla calibrazione di monitor+pc o a quella di monitor+Xbox.
Poi dovresti anche precisare se hai seguito alla lettera le istruzioni delle mini-guide, e cosa hai fatto esattamente (tutte le operazioni eseguite, e l'ordine cronologico).
Dovresti indicare anche quale preset del monitor (standard, game, cinema, etc) hai selezionato nell'OSD, prima di cominciare la calibrazione.
Profilo colore: se settandone (dentro windows) uno molto diverso da quello standard di windows, come potrebbe sembrare essere quello fornito da LG, non vedi alcuna differenza, i casi sono almeno due: o hai dimenticato di settare qualcosa in quella finestra, oppure si tratta di quel bug che a me sembra avere, e del quale avevo scritto un post l'anno scorso nel thread sul Iiyama XB2374HDS, in una mini-guida.
NB. da quello che hai scritto l'HDMI sembra "funzionare correttamente", e dovresti già saperlo se avevi letto attentamente quello che avevo spiegato in quelle 2 mini-guide che ti avevo indicato.
Siccome ieri citavi anche l'Xbox, per prima cosa devi precisare a cosa ti stai riferendo, cioè alla calibrazione di monitor+pc o a quella di monitor+Xbox.
Poi dovresti anche precisare se hai seguito alla lettera le istruzioni delle mini-guide, e cosa hai fatto esattamente (tutte le operazioni eseguite, e l'ordine cronologico).
Dovresti indicare anche quale preset del monitor (standard, game, cinema, etc) hai selezionato nell'OSD, prima di cominciare la calibrazione.
Profilo colore: se settandone (dentro windows) uno molto diverso da quello standard di windows, come potrebbe sembrare essere quello fornito da LG, non vedi alcuna differenza, i casi sono almeno due: o hai dimenticato di settare qualcosa in quella finestra, oppure si tratta di quel bug che a me sembra avere, e del quale avevo scritto un post l'anno scorso nel thread sul Iiyama XB2374HDS, in una mini-guida.
NB. da quello che hai scritto l'HDMI sembra "funzionare correttamente", e dovresti già saperlo se avevi letto attentamente quello che avevo spiegato in quelle 2 mini-guide che ti avevo indicato.
Per ora sto settando il pc, per la xbox a questo punto se ne parlerà dopo.
Si, ho seguito tutto alla lettera e nell'ordine che hai scritto, ho aspettato anche venti minuti tra un cambio di cavo e l'altro.
Ho settato l'inverosimile in quelle finestre di windows e non ho più differenze tra i profili. Forse c'è un bug, ora vado a cercare quel thread.
EDIT
Dimenticavo di dire. Questo monitor non ha alcun preset.
ma perchè nel menù OSD sia il livello del nero che l'opzione Overscan, non posso selezionarli? rimangono di color scuro senza possibilità di modificarli. Ho provato a cambiare profilo utente ecc, ma non sono selezionabili.
ma perchè nel menù OSD sia il livello del nero che l'opzione Overscan, non posso selezionarli? rimangono di color scuro senza possibilità di modificarli. Ho provato a cambiare profilo utente ecc, ma non sono selezionabili.
Quelle due opzioni sono disabilitate perchè sostanzialmente non ti servono. Hai collegato il monitor tramite VGA. Se l'avessi collegato con l'HDMI sarebbero attive e servono appunto per configurare al meglio l'hdmi.
Althotas
29-08-2013, 10:42
EDIT
Dimenticavo di dire. Questo monitor non ha alcun preset.
I preset ci sono sicuramente, bisogna vedere dove li hanno messi. Ti consiglio di fare un "giro" completo dentro l'OSD, per vedere (senza modificare) tutte le opzioni che sono presenti :)
I preset ci sono sicuramente, bisogna vedere dove li hanno messi. Ti consiglio di fare un "giro" completo dentro l'OSD, per vedere (senza modificare) tutte le opzioni che sono presenti :)
Ieri notte me lo sono rigirato come un calzino. Non ci sono preset. C'è il menù colore dove sta settato di default questo:
gamma: gamma 1
temperatura: caldo
sei colori: rosso
tonalità: 50
saturazione: 50
sei colori: verde
tonalità 50
saturazione 50
sei colori: blu
tonalità 50
saturazione 50
sei colori: ciano
tonalità 50
saturazione 50
sei colori: magenta
tonalità 50
saturazione 50
sei colori: giallo
tonalità 50
saturazione 50
Altra domanda. Se tutti i valori sono a default come l'hanno fatta la calibrazione hardware? Quel foglio è solo una presa in giro?
Althotas
29-08-2013, 10:56
Altra domanda. Se tutti i valori sono a default come l'hanno fatta la calibrazione hardware? Quel foglio è solo una presa in giro?
No, di solito funziona così: i valori della calibrazione di fabbrica vengono salvati in una ROM, e a volte sono visibili entrando nel service menu (operazione che sconsiglio di fare, perchè si potrebbero generare casini senza accorgersene, e poi non si riesce a rimediare). Poi, nell'OSD, si possono variare alcune cose, ed è giusto che i settings di default partano da un valore predefinito di un certo tipo, che dipende dal tipo di scala che il produttore ha voluto usare.
Se vuoi rifare tutto il lavoro per bene, non sarebbe una cattiva idea partire facendo un reset generale delle impostazioni dell'OSD (c'è sicuramente l'apposita opzione dentro lo stesso OSD).
Quelle due opzioni sono disabilitate perchè sostanzialmente non ti servono. Hai collegato il monitor tramite VGA. Se l'avessi collegato con l'HDMI sarebbero attive e servono appunto per configurare al meglio l'hdmi.
sono collegato con dvi
luX0r.reload
29-08-2013, 11:01
Ieri notte me lo sono rigirato come un calzino. Non ci sono preset. C'è il menù colore dove sta settato di default questo:
Si è vero... ma se esce già calibrato hardware dei presets cosa te ne fai?
Preferisco avere un monitor calibrato che 10 presets inutili :D
No, di solito funziona così: i valori della calibrazione di fabbrica vengono salvati in una ROM, e a volte sono visibili entrando nel service menu (operazione che sconsiglio di fare, perchè si potrebbero generare casini senza accorgersene, e poi non si riesce a rimediare). Poi, nell'OSD, si possono variare alcune cose, ed è giusto che i settings di default partano da un valore predefinito di un certo tipo, che dipende dal tipo di scala che il produttore ha voluto usare.
Se vuoi rifare tutto il lavoro per bene, non sarebbe una cattiva idea partire facendo un reset generale delle impostazioni dell'OSD (c'è sicuramente l'apposita opzione dentro lo stesso OSD).
Capito mi sono. :D
Resettato :muro:
luX0r.reload
29-08-2013, 11:02
sono collegato con dvi
Scusa ma che monitor hai?
I monitors del thread non hanno DVI ma solo HDMI e VGA.
Althotas
29-08-2013, 11:07
Si è vero... ma se esce già calibrato hardware dei presets cosa te ne fai?
Preferisco avere un monitor calibrato che 10 presets inutili :D
Quindi davvero l'IPS237L non ha i soliti preset, magari "nascosti" da qualche parte in una sotto-opzione dell'OSD? Questa è la prima volta che sento una cosa del genere, perlomeno da tanti anni a questa parte. Non che la ritenga penalizzante, anzi semplifica la vita.
Allora andiamo per ordine e vediamo se c'è o meno qualche problema.
1. Reset dall'osd del monitor. Modifico solo queso:
luminosità: 40
livello nero: alto
tempo di risposta: normale
2. Controllo che le impostazione del colore dal pannello della scheda video sono su default. Ok lo sono.
3. Gestioni colori, seguo la guida http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37023296&postcount=190 . Ma non noto alcuna differenza quando imposto come profilo predefinito IPS237L.ICM o l'altro sRGB Color Space Profile.icm. Bug di windows o è normale?
Comunque setto come predefinito il profilo della lg.
4. Rifaccio i due test di prima. Ho gli stessi direi buoni risultati di prima. I neri si vedono a parte il primo quadratino che non riesco a distinguerlo con lo sfondo, i bianchi proprio tutti.
Ora direi che il problema da chiarire sia il pannello di gestione dei colori di windows. Nella finestra principale (dispositivi) dovrebbe essere tutto ok:
http://s12.postimg.org/hb59az1hl/Cattura1.png (http://postimg.org/image/hb59az1hl/)
Mentre in quella avanzate, qualcosa non torna:
http://s12.postimg.org/auwakvsy1/Cattura2.png (http://postimg.org/image/auwakvsy1/)
Anche se modifico in questo modo:
http://s22.postimg.org/5go84uan1/Cattura3.jpg (http://postimg.org/image/5go84uan1/)
salvo e riapplico il tutto anche da amministratore, non cambia niente.
Suggerimenti?
luX0r.reload
29-08-2013, 11:52
Quindi davvero l'IPS237L non ha i soliti preset, magari "nascosti" da qualche parte in una sotto-opzione dell'OSD? Questa è la prima volta che sento una cosa del genere, perlomeno da tanti anni a questa parte. Non che la ritenga penalizzante, anzi semplifica la vita.
No, nell'OSD (ti parlo del IPS277L) non c'è traccia di presets. Anche a me è la prima volta che mi capita una cosa del genere, ma è anche la prima volta che prendo un monitor già calibrato ;)
Ho fatto un altro piccolo test.
Ho cambiato il livello del nero sull'OSD da ALTO a BASSO. Mi sarei aspettato dei risultati disastrosi in quei due test.
Test1
Anche qui solo il primo quadratino non si intravede tra lo sfondo, ma dal secondo in poi si vedono. Inoltre ora lo sfondo sembra molto più nero rispetto all'impostazione di prima con livello nero su alto.
Test2
Anche qui è molto simile alla situazione precedente. L'ultimo pattern 254 si intravede a malapena. Piccolo inconveniente lo sfondo bianco sempra un leggero grigio se paragonato all'impostazione con livello nero su alto.
Ora non capisco perchè ho questi risultati. La funzione da OSD livello nero non dovrebbe cambiare il range da 16-235 (basso) a 0-255 (alto) ?
Scusa ma che monitor hai?
I monitors del thread non hanno DVI ma solo HDMI e VGA.
ho il 27ea63
luX0r.reload
29-08-2013, 13:08
ho il 27ea63
Ah ecco.
Il thread apposito per il tuo monitor lo trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2564932)
;)
luX0r.reload
29-08-2013, 13:11
Ho fatto un altro piccolo test.
Ho cambiato il livello del nero sull'OSD da ALTO a BASSO. Mi sarei aspettato dei risultati disastrosi in quei due test.
Test1
Anche qui solo il primo quadratino non si intravede tra lo sfondo, ma dal secondo in poi si vedono. Inoltre ora lo sfondo sembra molto più nero rispetto all'impostazione di prima con livello nero su alto.
Test2
Anche qui è molto simile alla situazione precedente. L'ultimo pattern 254 si intravede a malapena. Piccolo inconveniente lo sfondo bianco sempra un leggero grigio se paragonato all'impostazione con livello nero su alto.
Ora non capisco perchè ho questi risultati. La funzione da OSD livello nero non dovrebbe cambiare il range da 16-235 (basso) a 0-255 (alto) ?
Ma hai fatto un reset di fabbrica del monitor?
Perchè a me se faccio un reset di fabbrica il livello del nero me lo imposta già di default su alto.
Mi sembra strano che a te lo imposti per default su basso.
Comunque la tua situazione è strana. Se imposti basso non dovresti vedere le prime 15 sfumature di grigio :confused:
Ma hai fatto un reset di fabbrica del monitor?
Perchè a me se faccio un reset di fabbrica il livello del nero me lo imposta già di default su alto.
Mi sembra strano che a te lo imposti per default su basso.
Comunque la tua situazione è strana. Se imposti basso non dovresti vedere le prime 15 sfumature di grigio :confused:
Si l'ho fatto. Me lo mette su basso come default.
Si!! E' quello che mi aspettavo, per questo i torni non contano!
A questo punto credo che il problema sia il gestore dei colori di win7.
Althotas
29-08-2013, 13:25
Mah, non so cosa dirti, forse hai smanettato troppo nella gestione dei profili colore di windows, o fatto qualche altra cosa che non andava bene. Io, a questo punto, proverei (se possibile) a collegarlo ad un altro pc, e su quello non andrei a toccare niente dentro windows ;)
NB. spero che tu non lo tenga collegato contemporaneamente con 2 porte.
Mah, non so cosa dirti, forse hai smanettato troppo nella gestione dei profili colore di windows, o fatto qualche altra cosa che non andava bene. Io, a questo punto, proverei (se possibile) a collegarlo ad un altro pc, e su quello non andrei a toccare niente dentro windows ;)
NB. spero che tu non lo tenga collegato contemporaneamente con 2 porte.
Ho smanettato ancora un po' e sono riuscito a vedere in maniera diversa quando setto il profilo della lg.
Ho spuntato la voce 'Usa taratura schermo di Windows' qui:
http://s23.postimg.org/y8hppxf9z/Cattura4.jpg (http://postimg.org/image/y8hppxf9z/)
Adesso è tutto molto più scuro e per riuscire a vedere i pattern scuri (del test 1) devo per forza settare dall'osd il livello del nero su alto.
Anche se nemmeno mi convince questa soluzione..
Proverò con un altro pc...
Ho collegato il monitor ad un pc con scheda ati che però ha xubuntu. Senza installare nessun profilo, non so nemmeno come si fa, ho fatto i test.
livello nero alto
Anche il primo quadrato grigio si intravede
livello bero basso
i primi 9 quadrati non si vedono
Quindi sull'altro pc funziona bene...
Althotas
29-08-2013, 14:42
Ho collegato il monitor ad un pc con scheda ati che però ha xubuntu. Senza installare nessun profilo, non so nemmeno come si fa, ho fatto i test.
livello nero alto
Anche il primo quadrato grigio si intravede
livello bero basso
i primi 9 quadrati non si vedono
Quindi sull'altro pc funziona bene...
CVD :)
Se sul tuo pc hai i punti di ripristino abilitati, potresti vedere se ne trovi uno molto recente e poi usarlo per vedere se windows ritorna allo stato precedente agli smanettamenti vari. E se ci riesci, poi non andare a toccare più niente nella sezione dei profili colore, e magari neanche da altre parti ;)
CVD :)
Se sul tuo pc hai i punti di ripristino abilitati, potresti vedere se ne trovi uno molto recente e poi usarlo per vedere se windows ritorna allo stato precedente agli smanettamenti vari. E se ci riesci, poi non andare a toccare più niente nella sezione dei profili colore, e magari neanche da altre parti ;)
Punti di ripristino disabilitati :muro:
Altra soluzione? oltre a quella di formattare e magari mettere windows 8 ?
Ora provo con una distro live linux per vedere se si vede come sull'altro pc
Althotas
29-08-2013, 15:28
Punti di ripristino disabilitati :muro:
Malfatta, io li riabiliterei subito, prima di dimenticarmi. A me hanno salvato le chiappe un paio di volte. Al momento non mi sovvengono altri rimedi "indolore" :(
Windows 8 non lo installerei manco dopo morto ;)
luX0r.reload
29-08-2013, 16:06
Malfatta, io li riabiliterei subito, prima di dimenticarmi. A me hanno salvato le chiappe un paio di volte. Al momento non mi sovvengono altri rimedi "indolore" :(
Windows 8 non lo installerei manco dopo morto ;)
E' un preconcetto, che avevo anche io appena installato.
Ora che sono mesi che lo utilizzo ti posso dire che non tornerei a Windows 7 manco dopo morto. :D
Finalmente ho risolto. Ho dovuto un attimo installare windows 8, rendermi conto che si vedeva lo stesso male, fare una ricerca su google e trovare che il problema non era windows o la manomissione della gestione dei colori, bensì i driver della scheda video intel.
In pratica nel pannello della scheda video bisogna creare una risoluzione personalizza con timing CVT-RB.
Questo il link della discussione http://hardforum.com/showpost.php?p=1039260834&postcount=325
Ahhhhhhhh....
luX0r.reload
29-08-2013, 22:03
Finalmente ho risolto. Ho dovuto un attimo installare windows 8, rendermi conto che si vedeva lo stesso male, fare una ricerca su google e trovare che il problema non era windows o la manomissione della gestione dei colori, bensì i driver della scheda video intel.
In pratica nel pannello della scheda video bisogna creare una risoluzione personalizza con timing CVT-RB.
Questo il link della discussione http://hardforum.com/showpost.php?p=1039260834&postcount=325
Ahhhhhhhh....
Evvai! Complimenti per la caparbietà. Finalmente un utente che sa anche usare i motori di ricerca, a differenza di molti altri che per ogni minimo problema/dubbio scrivono sul forum ;)
Ora goditi il tuo nuovo monitor in santa pace :D
lopissimo
30-08-2013, 09:15
@luX0r.reload
Quale mi consigli tra questi due lg:
1.Lg 23ea63v-p
2.Lg 24ea53vq-p
entrambi li trovo sull'amazzone,tralasciando il bug della nitidezza qual'è il migliore????
Ma voi avete nel osd l'overdrive regola ile? Il non capisco perhe non mi fa cambiare il parametro e resta su spento. Così come il livello del nero, solo il tempo di risposta mi fa modificare.
Ma voi avete nel osd l'overdrive regola ile? Il non capisco perhe non mi fa cambiare il parametro e resta su spento. Così come il livello del nero, solo il tempo di risposta mi fa modificare.
Il 'tempo di risposta' dovrebbe essere l'overdrive. Il livello del nero non lo tieni regolabile perchè il tuo monitor non è connesso via hdmi.
Althotas
30-08-2013, 11:19
Finalmente ho risolto. Ho dovuto un attimo installare windows 8, rendermi conto che si vedeva lo stesso male, fare una ricerca su google e trovare che il problema non era windows o la manomissione della gestione dei colori, bensì i driver della scheda video intel.
In pratica nel pannello della scheda video bisogna creare una risoluzione personalizza con timing CVT-RB.
Questo il link della discussione http://hardforum.com/showpost.php?p=1039260834&postcount=325
Ahhhhhhhh....
Incredibile, non avrei mai immaginato che anche Intel potesse sfornare driver con un simile bug :eek:. A questo punto non ci si può più fidare di nessuno.
Senti, per curiosità, prima di usare quel sistema avevi provato a verificare se con qualche altra versione di driver Intel, più recente o più vecchia della tua, il problema non c'era più? La versione che crea il problema era l'ultima? :)
Ma voi avete nel osd l'overdrive regola ile? Il non capisco perhe non mi fa cambiare il parametro e resta su spento. Così come il livello del nero, solo il tempo di risposta mi fa modificare.
L'overscan e il livello del nero (che in questi modelli devono aver tradotto in italiano con "tempo di risposta"), sono 2 opzioni che, a seconda del collegamento monitor-pc che si utilizza, sia lato scheda video che monitor, possono risultare disponibili o meno, ed è normale nonchè giusto che sia così, perchè rispettano standard e criteri noti. Per esempio, con un collegamento VGA saranno sempre inattive, mentre con un collegamento HDMI saranno sempre disponibili, come aveva cercato di spiegarti prima sal86 :)
luX0r.reload
30-08-2013, 11:31
Ma voi avete nel osd l'overdrive regola ile? Il non capisco perhe non mi fa cambiare il parametro e resta su spento. Così come il livello del nero, solo il tempo di risposta mi fa modificare.
Goosh se non scrivi che sei collegato in DVI, e quindi in digitale, tutti gli utenti ti daranno le risposte che già ti ho dato io.
Da parte mia non capisco. Con il collegamento in digitale (dvi/hdmi/dp) quelle opzioni dovrebbero essere attive.
A meno che tu non dica che sei collegato in DVI mentre sei collegato con un cavo vga ed un adattatore :mbe:
@lopissimo
Sul 24ea53vq trovo pochissime informazioni e quindi non ti posso dire.
Da quelle poche info che ho trovato, sembra identico al 23ea63v tranne che per il polliciaggio.
In quest'ultimo caso, prenderei il 24 ad occhi chiusi.
lopissimo
30-08-2013, 11:38
costa meno del 23ea63v-p...penso proprio che lo prenderò...
luX0r.reload
30-08-2013, 11:43
costa meno del 23ea63v-p...penso proprio che lo prenderò...
Finisce con 53v invece che con 63v. Di solito, e Althotas potrebbe dare conferma, questo indica solo una differenza negli I/O messi a disposizione.
lopissimo
30-08-2013, 11:57
Finisce con 53v invece che con 63v. Di solito, e Althotas potrebbe dare conferma, questo indica solo una differenza negli I/O messi a disposizione.
Cosa significa I/O messi a disposizione????
Incredibile, non avrei mai immaginato che anche Intel potesse sfornare driver con un simile bug :eek:. A questo punto non ci si può più fidare di nessuno.
Senti, per curiosità, prima di usare quel sistema avevi provato a verificare se con qualche altra versione di driver Intel, più recente o più vecchia della tua, il problema non c'era più? La versione che crea il problema era l'ultima? :)
Allora, prima di installare un nuovo windows avevo provato a fare questa raffinatezza della custom resolution sugli ultimi driver presenti sul sito intel e non notavo differenze. Quindi ho pensato che era un problema di windows. Dopo invece ho provato ad installare i driver OEM presenti sul sito sony (il portatile è un vaio) e dopo aver creato una custom resolution il problema si è risolto. Leggendo su altri forum ci sono versioni che hanno il problema ed altre no anche su sistemi non OEM, quindi la questione è ancora più subdola.
Goosh se non scrivi che sei collegato in DVI, e quindi in digitale, tutti gli utenti ti daranno le risposte che già ti ho dato io.
Da parte mia non capisco. Con il collegamento in digitale (dvi/hdmi/dp) quelle opzioni dovrebbero essere attive.
A meno che tu non dica che sei collegato in DVI mentre sei collegato con un cavo vga ed un adattatore :mbe:
@lopissimo
Sul 24ea53vq trovo pochissime informazioni e quindi non ti posso dire.
Da quelle poche info che ho trovato, sembra identico al 23ea63v tranne che per il polliciaggio.
In quest'ultimo caso, prenderei il 24 ad occhi chiusi.
Si scusate avete ragione ma nella fretta di scrivere non mi spiego bene.
Comunque sono ovviamente collegato con dvi-dl alla mia GTX 580, io vedo nelle impostazioni video, dove cè contrasto e luminosità, livello del nero impostato su alto e non mi da la possibilità di cambiarlo, idem per overdrive che è su spento, mentre su impostazioni immagine mi sembra c'è anche la voce tempo di risposta che rispetto le altre 2 di prima è regolabile, infatti ho impostato su medio.
Sta sera provo ad usare hdmi ma non penso cambi, è sempre collegato in digitale, un bug forse??
luX0r.reload
30-08-2013, 12:49
Si scusate avete ragione ma nella fretta di scrivere non mi spiego bene.
Comunque sono ovviamente collegato con dvi-dl alla mia GTX 580, io vedo nelle impostazioni video, dove cè contrasto e luminosità, livello del nero impostato su alto e non mi da la possibilità di cambiarlo, idem per overdrive che è su spento, mentre su impostazioni immagine mi sembra c'è anche la voce tempo di risposta che rispetto le altre 2 di prima è regolabile, infatti ho impostato su medio.
Sta sera provo ad usare hdmi ma non penso cambi, è sempre collegato in digitale, un bug forse??
Perchè utilizzi un cavo dual-link?
p.s. I/O sta per input/output... quindi le porte.
Cari amici possessori di questo fantastico monitor, dopo aver settato finalmente al meglio la resa sul PC, è arrivato il momento di configurare al top anche la xbox. Qualcuno che la tiene può darmi qualche suggerimento già da subito?
Sull'OSD del monitor penso di lasciare per ora le stesse opzioni che ho messo quando è collegato al pc. Forse il livello del nero dovrà andare su basso, ma chiedo ai più esperti: basso o alto? Ho letto che su console e lettori dvd/blu ray si preferisce avere un range più limitato, ma non ho capito il perchè.
Sulla xbox ho settato i soliti valori che avevo sulla tv: 1080p, livello di riferimento su espanso, spazio colore hdmi su automatico.
Con questa configurazione noto un leggero flickering. Effetto che scopare se setto la risoluzione a 720p e/o lo spazio colore hdmi su YCbCr709. Mentre aumenta vistosamente se setto il livello di riferimento su standard sempre però avendo 1080p, livello di riferimento su espanso e spazio colore hdmi su automatico. Non so a cosa sia dovuto questa cosa. Consigli?
Per testare la resa finale posso utilizzare gli stessi pattern del sito http://www.lagom.nl/lcd-test/ mettendo le immagini su una penna usb e poi visualizzarle sulla xbox ?
Althotas
30-08-2013, 14:04
Cari amici possessori di questo fantastico monitor, dopo aver settato finalmente al meglio la resa sul PC, è arrivato il momento di configurare al top anche la xbox. Qualcuno che la tiene può darmi qualche suggerimento già da subito?
Sull'OSD del monitor penso di lasciare per ora le stesse opzioni che ho messo quando è collegato al pc. Forse il livello del nero dovrà andare su basso, ma chiedo ai più esperti: basso o alto? Ho letto che su console e lettori dvd/blu ray si preferisce avere un range più limitato, ma non ho capito il perchè.
Sulla xbox ho settato i soliti valori che avevo sulla tv: 1080p, livello di riferimento su espanso, spazio colore hdmi su automatico.
Con questa configurazione noto un leggero flickering. Effetto che scopare se setto la risoluzione a 720p e/o lo spazio colore hdmi su YCbCr709. Mentre aumenta vistosamente se setto il livello di riferimento su standard sempre però avendo 1080p, livello di riferimento su espanso e spazio colore hdmi su automatico. Non so a cosa sia dovuto questa cosa. Consigli?
Per testare la resa finale posso utilizzare gli stessi pattern del sito http://www.lagom.nl/lcd-test/ mettendo le immagini su una penna usb e poi visualizzarle sulla xbox ?
Prova a vedere nel thread ufficiale della tua Xbox se hanno sviscerato la questione settings, e fatto un riassunto chiaro su quali usare, e quando.
Questa discussione contiene tante utili informazioni, ma va letta con calma e non sarà facile "digerirla", e bisognerà prendere appunti dai post che sembrano più "azzeccati", magari dopo una seconda lettura: http://forums.xbox.com/xbox_forums/general_discussion/f/135/t/171713.aspx?PageIndex=1
Esistono degli standard, purtroppo più di 1, ed esistono anche limitazioni hardware (magari piccole) e a volte qualche bug. Per un lettore BD la faccenda è semplice (se si conosce la materia), perchè quello si limita a fare solo 1 tipo di lavoro. Per una consolle che vuol fare un po' di tutto, le cose si complicano. Non so se esiste un manuale per la Xbox, dove all'interno spiegano bene come deve essere settata e perchè, ma per un prodotto che ha un ciclo di vita così lungo come le consolle, dovrebbe essere una cosa obbligatoria e scontata. Auguri, prima o poi riuscirai a trovare anche tu la configurazione migliore e corretta per l'uso che ne fai :)
Prova a vedere nel thread ufficiale della tua Xbox se hanno sviscerato la questione settings, e fatto un riassunto chiaro su quali usare, e quando.
Questa discussione contiene tante utili informazioni, ma va letta con calma e non sarà facile "digerirla", e bisognerà prendere appunti dai post che sembrano più "azzeccati", magari dopo una seconda lettura: http://forums.xbox.com/xbox_forums/general_discussion/f/135/t/171713.aspx?PageIndex=1
Esistono degli standard, purtroppo più di 1, ed esistono anche limitazioni hardware (magari piccole) e a volte qualche bug. Per un lettore BD la faccenda è semplice (se si conosce la materia), perchè quello si limita a fare solo 1 tipo di lavoro. Per una consolle che vuol fare un po' di tutto, le cose si complicano. Non so se esiste un manuale per la Xbox, dove all'interno spiegano bene come deve essere settata e perchè, ma per un prodotto che ha un ciclo di vita così lungo come le consolle, dovrebbe essere una cosa obbligatoria e scontata. Auguri, prima o poi riuscirai a trovare anche tu la configurazione migliore e corretta per l'uso che ne fai :)
Grazie!
Iniziando a leggere quella pagina mi è sorto un dubbio: ma se guardo un film al pc dovrei settare il livello del nero su basso? Non ho capito la questione dei lettori dvd e blu ray che hanno un range limitato..
Smanettando sull'osd del monitor ho notato che regolando il contrasto si va a regolare anche la retroilluminazione, come accade per la luminosità o sbaglio?
Se è così, allora per cercare un retroilluminazione da lavoro in ambiente buio senza avere il problema del PWM la vedo molto dura..
Smanettando sull'osd del monitor ho notato che regolando il contrasto si va a regolare anche la retroilluminazione, come accade per la luminosità o sbaglio?
Se è così, allora per cercare un retroilluminazione da lavoro in ambiente buio senza avere il problema del PWM la vedo molto dura..
Mi quoto per dire:
non so voi, ma provate questa impostazione se dovete leggere/studiare/[lavorare(no grafica)] in un ambiente buio o quasi:
luminosità 100
contrasto 0
livello nero basso
Io sto godendo come un riccio. Niente pwm, niente abbagli, e seppur con il contrasto a zero si vede bene per quello che si deve fare! La costa strana, oltre a TUTTO il sistema software di retroilluminazione del monitor, è che solo l'osd rimane di una luncentezza abbagliante.
Provare per credere! :D
fabio336
30-08-2013, 20:01
Mi quoto per dire:
non so voi, ma provate questa impostazione se dovete leggere/studiare/[lavorare(no grafica)] in un ambiente buio o quasi:
luminosità 100
contrasto 0
livello nero basso
Io sto godendo come un riccio. Niente pwm, niente abbagli, e seppur con il contrasto a zero si vede bene per quello che si deve fare! La costa strana, oltre a TUTTO il sistema software di retroilluminazione del monitor, è che solo l'osd rimane di una luncentezza abbagliante.
Provare per credere! :D
Hai ragione, sto provando questa configurazione sul modello 24ea53vq
però non mi fa modificare il livello nero...
dopo un giorno ancora non riesco ad abituarmi a questo monitor
il grigio di paint tende sempre un pò al giallo
lopissimo
30-08-2013, 20:14
@fabio336
Ciao,vorrei comprare anch'io questo monitor,come sono i colori???ha il bug della nitidezza???nei giochi come va????fammi sapere le tue impressioni...Grazie...
fabio336
30-08-2013, 20:24
@fabio336
Ciao,vorrei comprare anch'io questo monitor,come sono i colori???
sto cercando di capirlo anche io...
vengo da un TN e di sicuro ci sono molti colori in più
al momento ancora non riesco a trovare la configurazione ideale
ha il bug della nitidezza???
Ho fatto un prova al volo:
imposto la nitidezza a 0
spegno il monitor
lo riaccendo
la nitidezza è rimasta a 0 (il carattare è molto più sfocato)
il mio esemplare è prodotto a Luglio del 2013
devo farmelo sostituire perchè ho trovato un piccolo difetto:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39891394&postcount=27050
nei giochi come va????fammi sapere le tue impressioni...Grazie...
non gioco...
lopissimo
30-08-2013, 22:55
@fabio336
Grazie mille...penso che prenderò proprio questo monitor,visto che il bug non è presente e mi pare di aver capito che i colori sono buoni...
fabio336
30-08-2013, 23:25
@fabio336
Grazie mille...penso che prenderò proprio questo monitor,visto che il bug non è presente e mi pare di aver capito che i colori sono buoni...
in ogni caso ti consiglio di prenderlo su amazon...
al momento sto usando luminosità 100 contrasto 20 ed inzio a trovarmi bene
per la nitidezza mi trovo bene con l'impostazione di default
per quanto riguarda il problema del backlight bleeding, premendo nella parte di cornice dove c'è più luce il problema scompare quasi del tutto
la plastiche sono di scarsa qualità...
Althotas
31-08-2013, 07:48
in ogni caso ti consiglio di prenderlo su amazon...
al momento sto usando luminosità 100 contrasto 20 ed inzio a trovarmi bene
E' impossibile che le impostazioni che hai indicato, siano quelle corrette nonchè quelle che garantiscono la resa migliore. Se ti trovi bene con quelle, può anche voler dire che in passato hai sempre usato monitor settati male, e quindi diciamo volgarmente che ti sei "abituato male".
Ti consiglio caldamente, visto anche che adesso hai comprato un nuovo monitor e con buon pannello (quindi il momento è ottimale), di imparare a regolarlo correttamente e poi di usarlo senza pensarci sopra per alcuni giorni, in modo da rieducare il sistema "apparato visivo + cervello" ad una corretta resa. Vedrai che una volta ottenuto quel risultato, e di solito servono al massimo un paio di settimane per "rieducarsi", ti accorgerai subito delle varie differenze e penserai "ma come caspita ho fatto ad usare certi settings per così tanto tempo, credendo di vedere bene" ;)
In questa mini-guida, che dovresti seguire attentamente e rispettando l'ordine cronologico delle varie operazioni da seguire, troverai le indicazioni di base per regolare Luminosità e Contrasto nell'OSD del monitor: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39742696&postcount=637
Prima, però, se nell'OSD del tuo monitor sono presenti, bisognerebbe settare correttamente/al meglio le opzioni della Temperatura colore e del Gamma. Trovare una recensione seria e completa di quel monitor, sarebbe utile.
lopissimo
31-08-2013, 09:03
in ogni caso ti consiglio di prenderlo su amazon...
al momento sto usando luminosità 100 contrasto 20 ed inzio a trovarmi bene
per la nitidezza mi trovo bene con l'impostazione di default
per quanto riguarda il problema del backlight bleeding, premendo nella parte di cornice dove c'è più luce il problema scompare quasi del tutto
la plastiche sono di scarsa qualità...
Si,lo prenderò sicuramente su amazon visto che è lo shop che preferisco...
luX0r.reload
31-08-2013, 09:24
Hai ragione, sto provando questa configurazione sul modello 24ea53vq
però non mi fa modificare il livello nero...
dopo un giorno ancora non riesco ad abituarmi a questo monitor
il grigio di paint tende sempre un pò al giallo
Hai attivato il risparmio energetico sul monitor?
fabio336
31-08-2013, 10:46
E' impossibile che le impostazioni che hai indicato, siano quelle corrette nonchè quelle che garantiscono la resa migliore. Se ti trovi bene con quelle, può anche voler dire che in passato hai sempre usato monitor settati male, e quindi diciamo volgarmente che ti sei "abituato male".
E' molto probabile
sul vecchio monitor (samsung 931bw) ho sempre usato il preset Internet che prevede il contrasto a 75 e la luminosità a 21
Ti consiglio caldamente, visto anche che adesso hai comprato un nuovo monitor e con buon pannello (quindi il momento è ottimale), di imparare a regolarlo correttamente e poi di usarlo senza pensarci sopra per alcuni giorni, in modo da rieducare il sistema "apparato visivo + cervello" ad una corretta resa. Vedrai che una volta ottenuto quel risultato, e di solito servono al massimo un paio di settimane per "rieducarsi", ti accorgerai subito delle varie differenze e penserai "ma come caspita ho fatto ad usare certi settings per così tanto tempo, credendo di vedere bene" ;)
In questa mini-guida, che dovresti seguire attentamente e rispettando l'ordine cronologico delle varie operazioni da seguire, troverai le indicazioni di base per regolare Luminosità e Contrasto nell'OSD del monitor: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39742696&postcount=637
i quadratini neri li vedo tutti impostando sia a luminosità 0 che a luminosità 100
per il contrasto invece la configurazione migliore è quella di default (70)
impostandolo a 20 non riesco a vedere solo il 254, gli altri li vedo tutti
Prima, però, se nell'OSD del tuo monitor sono presenti, bisognerebbe settare correttamente/al meglio le opzioni della Temperatura colore e del Gamma.
Sul monitor posso impostare:
Temo. Colore:
Rosso
Verde
Blu
Gamma:
Gamma0
Gamma1
Gamma2
Trovare una recensione seria e completa di quel monitor, sarebbe utile.
Al momento non sono riuscito a trovare delle recensioni serie... :(
Grazie
Hai attivato il risparmio energetico sul monitor?
No :)
Althotas
31-08-2013, 10:58
E' molto probabile
sul vecchio monitor (samsung 931bw) ho sempre usato il preset Internet che prevede il contrasto a 75 e la luminosità a 21
Quei valori sono molto più "normali" di quelli che hai detto di aver impostato nel nuovo monitor, perchè di solito la luminosità resta su numeri bassi mentre il contrasto va su numeri di quel tipo (e non il contrario).
Riguardo alle recensioni, oltre a controllare ogni tanto i siti PRAD e Tftcentral per vedere se lo hanno recensito, controlla bene questo sito: www.overclockers.ru e vedi se per caso c'è la recensione anche del tuo modello, o di uno molto simile. E poi, magari cerca con google e usando "modello + review".
lopissimo
31-08-2013, 11:04
http://www.overclockers.ru/lab/54262/Pljus_0.8_djujma_sverhu._Obzor_i_testirovanie_monitora_LG_24EA53VQ.html
Qui c'è una recensione dettagliata del monitor...
Althotas
31-08-2013, 11:20
http://www.overclockers.ru/lab/54262/Pljus_0.8_djujma_sverhu._Obzor_i_testirovanie_monitora_LG_24EA53VQ.html
Qui c'è una recensione dettagliata del monitor...
Bene, avevo avuto una giusta intuizione. Quel sito faceva valide recensioni (è da un po' che non ci vado), e vedrò di leggerla tutta per poi estrapolare i settings che si riesce. L'unico problema sono le immagini che restano in russo, e che non possono venir tradotte.
fabio336
31-08-2013, 11:30
Luminosità - 19;
Contrasto - 60;
Temperatura colore - personalizzato (44/43/57);
Gamma - 2;
Tempo di risposta - Basso.
il bianco però è molto freddo...
sono entrato nel service menù e ho visto che il mio pannello è diverso:
PB LGD238W
forse è quello?
lopissimo
31-08-2013, 11:31
Ce ne sono parecchie di recensioni sui monitor e tutte molto dettagliate e ben fatte...veramente un ottimo sito...
Non capisco come funziona la retro illuminazione di questo monitor. Sembra che sia collegata ad ogni impostazione. A parte la luminosità, anche quando regolo il contrasto sembra abbasssarsi la retro illuminazione. Vorrei capire quando entra in gioco la pwm. Io la percepisco solo quando abbasso la luminosità, ma posso sbagliarmi. Infatti ieri sera, con luminosità 100 e contrasto a 0, non ho avuto nessun problema a stare al buio ed i colori c'erano e come!
Qualcuno che possiede questo monitor può fare la prova di settarlo così:
luminosità 100
contrasto 0-20
livello nero alto
Con questi valori e con un illuminazione della stanza normale riesco a vedere dal secondo quadrato grigio sul test dei neri ed a intravedere il pattern 253 nel test dei bianchi. In pratica salta il primo quadrato nero e l'ultimo pattern bianco. Io direi non male per accontentarsi quando si deve leggere/studiare, che ne dite?
Non vorrei essere ripetitivo, il messaggio di ieri era rivolto soprattutto ai più esperti, ma vorrei solo configurare al meglio il monitor nelle varie situazioni e se c'è un modo per evitare il pwm ben venga.
fabio336
02-09-2013, 17:16
Luminosità - 19;
Contrasto - 60;
Temperatura colore - personalizzato (44/43/57);
Gamma - 2;
Tempo di risposta - Basso.
il bianco però è molto freddo...
sono entrato nel service menù e ho visto che il mio pannello è diverso:
PB LGD238W
forse è quello?
Niente da fare,
con la luminosità a 19 dopo un'ora diventa fastidioso
il bianco assomiglia molto ad una lampada a luce fredda :D
è normale?
lopissimo
02-09-2013, 17:18
fabio336
Quando abbassi la luminosità i colori sbiadiscono o rimangono accesi???Noti pwm????
fabio336
02-09-2013, 17:24
fabio336
Quando abbassi la luminosità i colori sbiadiscono o rimangono accesi???Noti pwm????
il mio problema credo sia proprio causato dal pwm (sono molto sensibile)
i colori sono ok
un bianco così non lo avevo mai visto :)
lopissimo
02-09-2013, 17:28
Ah ok perchè a me quello interessa principalmente...la resa dei colori...quindi confermi che i colori sono buoni per esempio anche a bassa luminosità????
Althotas
02-09-2013, 18:17
un bianco così non lo avevo mai visto :)
Per regolare correttamente il "bianco", che poi sarebbe la temperatura colore ed il cui valore corretto è 6500K, c'è solo un sistema: bisogna usare un colorimetro.
Comunque cercando conferme su come contrastare il PWM ho letto su tftcentral questo:
If you find PWM backlight flickering distracting or just want to see if reducing it makes reading on a monitor easier, I'd encourage you to try the following: Turn the brightness of your monitor up to maximum and disable any automatic brightness adjustments. Now use the colour correction available in your video card drivers or calibration device to reduce the brightness to normal levels (usually by adjusting the contrast slider). This will reduce the luminance and contrast of your monitor while leaving the backlight on as much as possible during PWM cycles. While not a long-term solution for most due to the decreased contrast, this technique can help to discover if a reduction in PWM usage is helpful.
link: http://www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm
Anche se loro consigliano di settare al max la luminosità dall'osd del monitor e poi configurare dal pannello di controllo dei driver della scheda video il contrasto, mentre io il contrasto lo abbasso direttamente dall'osd.
@fabio336
Con luminosità a 19 è normale che diventa fastidioso, prova a mettere luminosità 100 e ad abbassare il contrasto o da OSD o via software come consigliano quelli di tftcentral.
Io sono sere che per lavorare ho settato luminosità 100 e contrasto 10 o 20 (devo ancora trovare il giusto valore) e non ho nessun fastidio.
fabio336
02-09-2013, 19:59
Ah ok perchè a me quello interessa principalmente...la resa dei colori...quindi confermi che i colori sono buoni per esempio anche a bassa luminosità????
sotto questo pundo di vista direi proprio che non rimmarrai deluso ;)
Per regolare correttamente il "bianco", che poi sarebbe la temperatura colore ed il cui valore corretto è 6500K, c'è solo un sistema: bisogna usare un colorimetro.
allora direi che ci siamo :D
la lampada a risparmio energetico luce fredda è 6400K :)
Comunque cercando conferme su come contrastare il PWM ho letto su tftcentral questo:
link: http://www.tftcentral.co.uk/articles/pulse_width_modulation.htm
Anche se loro consigliano di settare al max la luminosità dall'osd del monitor e poi configurare dal pannello di controllo dei driver della scheda video il contrasto, mentre io il contrasto lo abbasso direttamente dall'osd.
@fabio336
Con luminosità a 19 è normale che diventa fastidioso, prova a mettere luminosità 100 e ad abbassare il contrasto o da OSD o via software come consigliano quelli di tftcentral.
Io sono sere che per lavorare ho settato luminosità 100 e contrasto 10 o 20 (devo ancora trovare il giusto valore) e non ho nessun fastidio.
con questo trucco confermo che per i miei occhi non ci sono problemi :)
lopissimo
02-09-2013, 20:09
sotto questo pundo di vista direi proprio che non rimmarrai deluso ;)
ok grazie...sono indeciso tra questo o l'ea63v che dici il 24ea53v è migliore????
Althotas
02-09-2013, 20:29
allora direi che ci siamo :D
la lampada a risparmio energetico luce fredda è 6400K :)
Si, nel caso di illuminazione di ambienti, valori superiori a 5000K sono già considerati freddi (e hanno una dominante che tende al blu), mentre le tipiche lampadine a luce calda (warm), sono 2800-3000K, e tendono ad una dominante giallo/rossastra.
Ma nel caso di display e temperatura colore i valori sono classificati secondo una scala diversa, dove 6500K è lo standard diffuso nella maggior parte delle applicazioni e, per dirne una, spesso negli LG (anche TV), nell'apposita voce dell'OSD la temperatura colore di fabbrica che più si avvicina a quel valore (6500K) è indicata come "caldo", oppure "warm". Le temperature colore fredde sono quelle di circa 8300K e oltre i 10.000K, che non ho mai capito chi possa usarle perchè non sono per niente confortevoli.
Comunque, nel Web trovi tutte le info che vuoi, basta cercare "temperatura colore" o "calibrazione display", magari anche in inglese (i migliori siti e forum sono quelli U.S.)
fabio336
02-09-2013, 21:23
ok grazie...sono indeciso tra questo o l'ea63v che dici il 24ea53v è migliore????
sinceramente non saprei
comunque su amazon il 24ea53vq è appena tornato disponibile
Si, nel caso di illuminazione di ambienti, valori superiori a 5000K sono già considerati freddi (e hanno una dominante che tende al blu), mentre le tipiche lampadine a luce calda (warm), sono 2800-3000K, e tendono ad una dominante giallo/rossastra.
Ma nel caso di display e temperatura colore i valori sono classificati secondo una scala diversa, dove 6500K è lo standard diffuso nella maggior parte delle applicazioni e, per dirne una, spesso negli LG (anche TV), nell'apposita voce dell'OSD la temperatura colore di fabbrica che più si avvicina a quel valore (6500K) è indicata come "caldo", oppure "warm". Le temperature colore fredde sono quelle di circa 8300K e oltre i 10.000K, che non ho mai capito chi possa usarle perchè non sono per niente confortevoli.
Comunque, nel Web trovi tutte le info che vuoi, basta cercare "temperatura colore" o "calibrazione display", magari anche in inglese (i migliori siti e forum sono quelli U.S.)
Grazie
comunque adesso sto usando
Luminosità - 100;
Contrasto - 20;
e devo dire che in confronto a:
Luminosità - 19;
Contrasto - 60;
la differenza è veramente minima
e non ho nessun problema agli occhi
lopissimo
02-09-2013, 21:25
sinceramente non saprei
comunque su amazon il 24ea53vq è appena tornato disponibile
Sisi ho visto...
lopissimo
02-09-2013, 21:27
penso che prenderò proprio questo visto che ne parli bene...
fabio336
02-09-2013, 21:30
penso che prenderò proprio questo visto che ne parli bene...
vedi tu, io non sono per nulla esperto
considera che vengo da un vecchio lcd tn sbiadito :eek:
lopissimo
02-09-2013, 21:33
Beh anche io sto usando un tn sbiadito...e per questo che vorrei cambiarlo e ne sto cercando uno con colori quantomeno decenti...E questo lg che possiedi anche tu mi sembra perfetto...confermi????
fabio336
02-09-2013, 21:53
Beh anche io sto usando un tn sbiadito...e per questo che vorrei cambiarlo e ne sto cercando uno con colori quantomeno decenti...E questo lg che possiedi anche tu mi sembra perfetto...confermi????
secondo me si
comunque è meglio continuare qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2592400 :D
luX0r.reload
03-09-2013, 08:19
Per regolare correttamente il "bianco", che poi sarebbe la temperatura colore ed il cui valore corretto è 6500K, c'è solo un sistema: bisogna usare un colorimetro.
Si ma questa serie LG esce già calibrata in preset con tanto di certificato e "curve di calibrazione". Se ci si mantiene alle impostazioni di fabbrica (modificando solo il controllo della luminosità per adattarla ai propri gusti/occhi), non c'è bisogno di colorimetro.
EDIT: Ho visto ora che state parlando di un monitor differente da quelli in oggetto del thread, quindi la considerazione sulla calibrazione in preset non è da considerare. Comunque... OFF TOPIC!!! :D
qualcuno sa indicarmi un profilo colore ICC buono da scaricare? in rete non riesco a trovarne per questo monitor, se nel pannello impostazioni provo a impostare il suo tutto diventa più scuro, quindi devo disinstallare i driver del monitor e re installarli e torna tutto "normale".
luX0r.reload
05-09-2013, 13:40
qualcuno sa indicarmi un profilo colore ICC buono da scaricare? in rete non riesco a trovarne per questo monitor, se nel pannello impostazioni provo a impostare il suo tutto diventa più scuro, quindi devo disinstallare i driver del monitor e re installarli e torna tutto "normale".
Questi monitor escono già calibrati di fabbrica. Devi solo installare i drivers del monitor e si installerà e attiverà il profilo colore corretto. Non devi fare altro.
Se hai una scheda nVidia devi utilizzare il solito fix per lavorare con il range di colore corretto.
Basta leggere questo thread... almeno una decina di pagina addietro e trovi tutte le info.
Ma il fix per le nvidia serve per ogni monitor o solo per quegli lg?
luX0r.reload
05-09-2013, 13:48
Ma il fix per le nvidia serve per ogni monitor o solo per quegli lg?
Per ogni monitor collegato tramite hdmi ad una nVidia.
quello del range colore sapevo già, ma mi chiedevo se esistevano profili ICC creati a doc da altri utenti, tipo quelli che trovi e puoi scaricare da TFTcentral, solo che non trovo quello per questo monitor.
magari son fatti meglio di quello già esistente.
luX0r.reload
05-09-2013, 14:07
quello del range colore sapevo già, ma mi chiedevo se esistevano profili ICC creati a doc da altri utenti, tipo quelli che trovi e puoi scaricare da TFTcentral, solo che non trovo quello per questo monitor.
magari son fatti meglio di quello già esistente.
Scusami ma meglio in che senso?
Installando il profilo colore fornito con i drivers di questi monitors hai un monitor CALIBRATO. Significa che i colori sono perfetti.
Se non ti piacciono prova a dare più saturazione tramite il pannello di controllo nVidia... non so che dirti.
Scusami ma meglio in che senso?
Installando il profilo colore fornito con i drivers di questi monitors hai un monitor CALIBRATO. Significa che i colori sono perfetti.
Se non ti piacciono prova a dare più saturazione tramite il pannello di controllo nVidia... non so che dirti.
ok grazie
Susanoo78
19-09-2013, 10:32
buongiorno ragazzi!
con il 237L delle volte capita che il monitor rimane nero. ad esempio quando muovo il mouse per toglierlo dallo standby.
lo ha fatto fin dall'inizio. delle volte anche quando accendo il pc.
a qualcuno di voi ha dato lo stesso problema?
buongiorno ragazzi!
con il 237L delle volte capita che il monitor rimane nero. ad esempio quando muovo il mouse per toglierlo dallo standby.
lo ha fatto fin dall'inizio. delle volte anche quando accendo il pc.
a qualcuno di voi ha dato lo stesso problema?
Mi è capitato un paio di volte, come se rilevasse il pc spento e quindi nessun segnale. Poi ho provato a cambiare cavo hdmi e porta e magicamente non me lo fa più. Ora però non so se sia stato il cavo nuovo o l'altra porta. Fai delle prove.
Susanoo78
19-09-2013, 11:43
Mi è capitato un paio di volte, come se rilevasse il pc spento e quindi nessun segnale. Poi ho provato a cambiare cavo hdmi e porta e magicamente non me lo fa più. Ora però non so se sia stato il cavo nuovo o l'altra porta. Fai delle prove.
grazie per l'info.
al momento è collegato tramite cavo analogico.
devo verificare con hdmi.
ho appena ordinato il 237L per sostituire il mio decennale crt philips 19" che oramai mi fa vedere le scene scure anche con il lightframe abilitato. Vorrei sapere i parametri(contrasto ecc.) per configurarlo al meglio. Grazie
ho appena ordinato il 237L per sostituire il mio decennale crt philips 19" che oramai mi fa vedere le scene scure anche con il lightframe abilitato. Vorrei sapere i parametri(contrasto ecc.) per configurarlo al meglio. Grazie
Io ce l'ho da alcune settimane. Posso consigliarti queste impostazioni:
luminosità: 70 ( o meno, dipende dall'ambiente in cui ti trovi)
contrasto: lascialo a 70
livello nero: ALTO
tempo di risposta: NORMALE (se vuoi l'overdrive però metti RAPIDO)
disattiva il risparmio energetico
lascia le opzioni di colore su default (è pre-calibrato)
;)
Io ce l'ho da alcune settimane. Posso consigliarti queste impostazioni:
luminosità: 70 ( o meno, dipende dall'ambiente in cui ti trovi)
contrasto: lascialo a 70
livello nero: ALTO
tempo di risposta: NORMALE (se vuoi l'overdrive però metti RAPIDO)
disattiva il risparmio energetico
lascia le opzioni di colore su default (è pre-calibrato)
;)
Grazie.
kastorix80
25-09-2013, 19:05
Ragazzi come vi trovate con questo monitor???? siete soddisfatti nella qualità???
Lo sto valutando insieme ad altre scelte consigliatemi su questo forum...
Grazie
Ragazzi come vi trovate con questo monitor???? siete soddisfatti nella qualità???
Lo sto valutando insieme ad altre scelte consigliatemi su questo forum...
Grazie
Io non lo consiglio. Per vedere film e giocare ci sono troppi aloni che danno fastidio sul nero. Guarda le mie foto postate nella discussione sui monitor in generale. Io sto aspettando ti trovare a un prezzo accettabile il benq gw2460hm perché ha un angolo di visuale migliore di un tn ma non come un IPS (dicono che abbiano 178/178 questi mava ma quando si vedono dei confronto con gli IPS si nota che ne hanno meno) e il nero dovrebbe essere nero non verdastro o giallastro con aloni.
Ragazzi come vi trovate con questo monitor???? siete soddisfatti nella qualità???
Lo sto valutando insieme ad altre scelte consigliatemi su questo forum...
Grazie
Io l'ho sto usando da quasi un mese e posso assicurarti che è eccezionale. Cosa vuoi sapere di preciso?
Non dare retta all'utente ICER vede aloni dappertutto... ( ma quando lo bannano a questo? :muro: )
Io l'ho sto usando da quasi un mese e posso assicurarti che è eccezionale. Cosa vuoi sapere di preciso?
Non dare retta all'utente ICER vede aloni dappertutto... ( ma quando lo bannano a questo? :muro: )
Le prove ci sono puoi evitare di dire frasi inutili vai a vedere le foto e non sono l'unico che dice queste cose. Mava perfetto neri quasi assoluti gli IPS (per quelli che ho avuto)se non vuoi vedere gli aloni devi tenerli a luminosità massimo 30 quindi assurda e anche li si vedono. Ne ho provati due di lg 23ea63 e 237L. Le tue foto non le abbiamo ancora viste fai una foto con contrasto 70 e luminosità 75-80 a schermo acceso nero poi al massimo puoi dire la tua. Fatti non parole servono alla gente che compra e deve spendere i soldi e cerca di capire per non errare negli acquisti. Poi io dico la mia esperienza su ciò che ho provato non su altro. Quando qualcuno mi farà vedere una foto o un video dove lo schermo nero di un IPS sarà omogeneo nero allora potrò prendere in considerazione l'acquisto di un IPS per giocare e vedere film.
matte91snake
25-09-2013, 21:14
quoto sal86, il monitor è fantastico e come qualità/prezzo non credo esista qualcosa di simile
per quanto riguarda ICER , o ha avuto una sfiga tremenda avendo provato due esemplari su due fallati, oppure sono pagine e pagine che trolla e basta ignorarlo =)
ps: questo è il mio con 70 contrasto e 70 luminosità, ho un lieve bleeding insignificante in basso a sinistra. (galaxy s2 su auto, quindi avrà settato l'esposizione altissima essendo al buoio)
http://imageshack.us/f/705/20130525011118.jpg/
nell'uso giornaliero (gaming internet studio) non si vede nulla.
purtroppo il bleeding è una caratteristica intrinseca di tutti i monitor consumer di livello medio (e anche più che medio) e va a cul0
Althotas
25-09-2013, 21:14
Non dare retta all'utente ICER vede aloni dappertutto... ( ma quando lo bannano a questo? :muro: )
Quoto, e oltre a non aver ancora capito la differenza tra "aloni" e l'effetto "ips-glow", che ho spiegato 100 volte, lo fa apposta a continuare a fare simili interventi. Poi basta vedere i risultati del sondaggio che ho fatto qualche giorno fa. Ecco un breve riassuntivo:
spiegazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39855339&postcount=1734
altra spiegazione: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39986317&postcount=27545
sondaggio e risultati: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39986781&postcount=27549
Chiaro, no? :)
luX0r.reload
25-09-2013, 22:37
Io ho il 27" da diversi mesi e mi trovo benissimo.
Cosa sono gli aloni? Roba di ACE o DASH? :D
kastorix80
26-09-2013, 00:25
Io l'ho sto usando da quasi un mese e posso assicurarti che è eccezionale. Cosa vuoi sapere di preciso?
Non dare retta all'utente ICER vede aloni dappertutto... ( ma quando lo bannano a questo? :muro: )
Volevo sapere come vi trovate o se qualcuno si è pentito dell'acquisto per qualcosa che non va, purtroppo non ho avuto modo di vederlo dal vivo ancora.
Sono indeciso tra IPS237L - HP xi23 - e LG IPS235P (consigliatomi dal guru Althotas). Ho ancora qualche settimana di tempo per decidermi perchè sono in attesa della configurazione del PC nuovo. Grazie mille
Althotas
26-09-2013, 07:42
Volevo sapere come vi trovate o se qualcuno si è pentito dell'acquisto per qualcosa che non va, purtroppo non ho avuto modo di vederlo dal vivo ancora.
Sono indeciso tra IPS237L - HP xi23 - e LG IPS235P (consigliatomi dal guru Althotas). Ho ancora qualche settimana di tempo per decidermi perchè sono in attesa della configurazione del PC nuovo. Grazie mille
Mi pare che l'altro giorno ti avevo già detto che il "migliore" di quei 3 è l'IPS235P, ma devi comprarlo subito perchè è in esaurimento, se aspetti poi non lo trovi più.
Volevo sapere come vi trovate o se qualcuno si è pentito dell'acquisto per qualcosa che non va, purtroppo non ho avuto modo di vederlo dal vivo ancora.
Sono indeciso tra IPS237L - HP xi23 - e LG IPS235P (consigliatomi dal guru Althotas). Ho ancora qualche settimana di tempo per decidermi perchè sono in attesa della configurazione del PC nuovo. Grazie mille
Lascia perdere cosa dicono al massimo ascolta chi lo ha comprato quel monitor so benissimo la differenza tra aloni e glow. Ripeto anche nella foto di Orazio90 se ti va di avere un monitor che a 70 e 70 ha quel leggero alone quando tu lo guardi nella posizione giusta bene sappi che se tieni il monitor con luminosità più alta sarà più accentuato, più bassa meno.
kastorix80
26-09-2013, 08:51
Mi pare che l'altro giorno ti avevo già detto che il "migliore" di quei 3 è l'IPS235P, ma devi comprarlo subito perchè è in esaurimento, se aspetti poi non lo trovi più.
Si infatti l'ho messo nelle mie scelte. Ma purtroppo non posso prenderlo subito. Cmq volevo vedere se riuscivo a vederlo in qualche store.
Althotas
26-09-2013, 09:08
Si infatti l'ho messo nelle mie scelte. Ma purtroppo non posso prenderlo subito. Cmq volevo vedere se riuscivo a vederlo in qualche store.
Difficilissimo, nei CC di solito tengono i modelli più economici, e poi l'IPS235P ti ho già detto che è in phase-out. Al posto tuo cercherei una soluzione per comprarlo al più presto, quello è un valido modello, robusto e con complete regolazioni.
Domanda: dal cd avete installato solo i driver del monitor (io ho il modello ips237l) ?
matte91snake
26-09-2013, 12:44
Domanda: dal cd avete installato solo i driver del monitor (io ho il modello ips237l) ?
si io solo il driver
Volevo sapere come vi trovate o se qualcuno si è pentito dell'acquisto per qualcosa che non va, purtroppo non ho avuto modo di vederlo dal vivo ancora.
Sono indeciso tra IPS237L - HP xi23 - e LG IPS235P (consigliatomi dal guru Althotas). Ho ancora qualche settimana di tempo per decidermi perchè sono in attesa della configurazione del PC nuovo. Grazie mille
Io sono pienamente soddisfatto.
Se il pannello che monta l'IPS235P è simile a quello su IPS237L, ti consiglio proprio l'IPS235P. L'ergonomia che manca su questo può sempre servire.
si io solo il driver
Ottimo, grazie !
Domanda: dal cd avete installato solo i driver del monitor (io ho il modello ips237l) ?
Solo driver, onestamente di quelle applicazioni se ne può fare benissimo a meno. A parte 'true color finder' che necessità del calibratore hardware le altre mi rifiuto di provarle. :fagiano:
fabrizio8
28-09-2013, 08:29
ottimo monitor ma il supporto è pessimo, mi si è rotto da solo e stamattina ho, fortunatamente,trovato il monito appoggiato al muro.praticamente si è rotta la plastica a cui va avvitato il bullone.
monitor preso su amazon il 29 agosto, cosa mi consigliate di fare? centro assistenza lg?
scusate, ho un piccolo problemino con ms word 2003 in Windows xp sp3. Prima avevo un crt della philips 19" 4:3 a 1280x1024 e la pagina appariva singola al centro del programma. Ora con questo lg a 16:9 appare spostata tutta a sinistra e, se ce ne sono due, una affiancata all'altra. Come posso tornare a farla apparire sempre e solo al centro? Questo non succede con Word 2010 in windows 7 sp1 x64. Non sò se sono OT con questa domanda ma non sò in quale sezione del forum farla. Grazie
il 27" non esiste nella versione con supporto regolabile in altezza e PIVOT come il mitico ips235p?
Blindstealer
28-09-2013, 15:52
Ragazzi Ho un problema con questo monitor, IPS237L
Da oggi ho notato che la parte sinistra dello schermo è notevolmente più sfocata della parte destra dello stesso, e alle righe nere si sovrappongono delle linee di colore verde.
Non saprei proprio cosa possa causare ciò, ma si presenta sia sulla ps3 che sul pc, su cavi e uscite hdmi diverse.
Allego qualche foto per spiegare meglio il problema:
Parte sinstra schermo (danneggiata): https://docs.google.com/file/d/0B4SLjTwbETHwUHd1dnhTOWtaMk0/edit?usp=sharing
Parte destra schermo (normale):
https://docs.google.com/file/d/0B4SLjTwbETHwZ0F5VVB4djBCd1U/edit?usp=sharing
L'ho acquistato dalle amazzoni a giugno di quest'anno, qualcuno sa com'è la loro politica in questi casi
fabrizio8
29-09-2013, 08:41
Secondo me è meglio se ti rivolgi ad amazon direttamente
ieri li ho contattati e me lo sostituiscono!perfetto direi!
ciao ragazzi, ero interessato al 27 pollici..ma sembra non averlo quasi + nessuno..come mai? sta uscendo un modello che lo sostituisce?
lo consigliate?
Corrado83
29-09-2013, 11:10
questo LG IPS237L, potrebbe andare bene per giocare a world of warcraft in full hd + leggere forum + qualche film in full hd?
Faccio solo questo, forse qualche foto ogni tanto, ma niente di più.
Saluti,
Corrado
Blindstealer
29-09-2013, 20:26
Ragazzi Ho un problema con questo monitor, IPS237L
Da oggi ho notato che la parte sinistra dello schermo è notevolmente più sfocata della parte destra dello stesso, e alle righe nere si sovrappongono delle linee di colore verde.
Non saprei proprio cosa possa causare ciò, ma si presenta sia sulla ps3 che sul pc, su cavi e uscite hdmi diverse.
Allego qualche foto per spiegare meglio il problema:
Parte sinstra schermo (danneggiata): https://docs.google.com/file/d/0B4SLjTwbETHwUHd1dnhTOWtaMk0/edit?usp=sharing
Parte destra schermo (normale):
https://docs.google.com/file/d/0B4SLjTwbETHwZ0F5VVB4djBCd1U/edit?usp=sharing
L'ho acquistato dalle amazzoni a giugno di quest'anno, qualcuno sa com'è la loro politica in questi casi
Help, nessuno sa aiutarmi?
Aggiungo che stamane ho acceso il monitor e non mi ha dato problemi, proprio pochi secondi fa, il problema si è ripresentato, sempre nella parte sinistra dello schermo
luX0r.reload
30-09-2013, 11:07
Se hai già provato cavi e uscite differenti c'è poco da fare... il monitor è difettato e devi fare il recesso.
si possono evitare le scie durante la navigazione nei browser senza aumentare il contrasto a 100? Attualmente ho il contrasto a 50, luminosità a 75 e nitidezza a 4 e con questi valori mi trovo bene solo che nel 2d vedo le scie delle schermate che si aprono o chiudono quando navigo nel browser ed anche a volte del 2d in windows 7 e xp.
luX0r.reload
02-10-2013, 10:03
si possono evitare le scie durante la navigazione nei browser senza aumentare il contrasto a 100? Attualmente ho il contrasto a 50, luminosità a 75 e nitidezza a 4 e con questi valori mi trovo bene solo che nel 2d vedo le scie delle schermate che si aprono o chiudono quando navigo nel browser ed anche a volte del 2d in windows 7 e xp.
Io non ho mai notato scie in 2d (ho il 27 pollici)... nè prima con Windows 8, nè ora che sto usando Elementary OS.
Che browser usi? Se usi firefox devi disabilitare lo smooth scrolling che non funziona benissimo.
p.s. Quando avete un problema se scrivete anche il sistema operativo, il browser che utilizzate e qualcosa sulla configurazione hardware usata (tipo la scheda video e la cpu) sarebbe meglio perchè gli eventuali consigli che riceverete saranno più precisi.
si possono evitare le scie durante la navigazione nei browser senza aumentare il contrasto a 100? Attualmente ho il contrasto a 50, luminosità a 75 e nitidezza a 4 e con questi valori mi trovo bene solo che nel 2d vedo le scie delle schermate che si aprono o chiudono quando navigo nel browser ed anche a volte del 2d in windows 7 e xp.
Setta tempo di risposta su normale.
Corrado83
02-10-2013, 12:22
questo LG IPS237L, potrebbe andare bene per giocare a world of warcraft in full hd + leggere forum + qualche film in full hd?
Faccio solo questo, forse qualche foto ogni tanto, ma niente di più.
Saluti,
Corrado
nessuno che mi potrebbe consigliare?
ho trovato un philips con le stesse caratteristiche a quasi 20 euro in meno, se riesco a risparmiare ed avere la stessa qualità è un bene. Cosa ne pensate? rimango su LG oppure philips va bene ugualmente?
Salve,
ho comprato ieri il monitor ips237l da 23' ieri e andando a collegarlo al pc nuovo non mi torna niente purtroppo......
Il pc ha la scheda video hd7790 da 2 gb con queste connessioni: una DisplayPort 1.2, una HDMI 1.4a e due DVI-I.
Ho collegato entrambi tramite un cavo HDMI ma non mi appare windows 8 purtroppo ma solo lo schermo grigio della corrente a dimostrare che è acceso ma niente altro, quando vado a tenere premuto il tasto a sfioramento MENU..mi appare sempre la scritta del DUAL DISPLAY e non riesco a fare altro...
Chi mi aiuta????
Grazieeee
Aiutoooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Althotas
03-10-2013, 14:23
Aiutoooooooooo:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
Non possedendo io il tuo monitor, da quanto hai scritto ipotizzo che probabilmente hai attivato senza accorgertene una modalità che si chiama "DUAL DISPLAY", tramite qualche tasto o opzione dell'OSD, e che la tua versione di windows (o la scheda video) non è in grado di supportare. Prova ad entrare nell'OSD e magari cerca l'opzione di RESET generale, che immagino ci sarà da qualche parte, e resetta il monitor.
Si forse e' come dici anzi spero che sia io ad aver fatto errori e non il monitor ad aver problemi..... mi hanno consigliato di spegnere tutto e staccare il cavo HDMI e riaccendere il monitor e vedere se riesco ad entrare nel menu... me lo confermate???? Speriamo bene
Inviato dal mio JY-G3 con Tapatalk 4
Althotas
03-10-2013, 15:07
Si forse e' come dici anzi spero che sia io ad aver fatto errori e non il monitor ad aver problemi..... mi hanno consigliato di spegnere tutto e staccare il cavo HDMI e riaccendere il monitor e vedere se riesco ad entrare nel menu... me lo confermate???? Speriamo bene
Inviato dal mio JY-G3 con Tapatalk 4
Prova a fare così, e lascia staccata per qualche minuto anche la spina dalla 220 Volt prima di riaccenderlo.
ps. strano che adesso non ti consenta di entrare nemmeno nell'OSD.. comunque, prova a vedere bene se c'è un pulsante specifico da premere per cambiare quel "DUAL DISPLAY" mode.
Ma che ne so'....in piu' ha tasti a sfioramento....che fortuna....comunque li ho premuti tutti....vediamo stasera....
Inviato dal mio JY-G3 con Tapatalk 4
Niente....appena provato...tutto come prima....a questo punto penso sia un problema del monitor....esiste un modo per resettarlo senza entrare nel menu????
Inviato dal mio JY-G3 con Tapatalk 4
Io ho ordinato l'LG IPS237L, ho dato via il mio led samsung TN, spero di trovarmi bene. :D
Arrow0309
05-10-2013, 09:07
Ciao, anch'io volevo prendere l'IPS237L dall'amazone ma poi ho visto questo 24EA53VQ-P allo stesso prezzo (o poco meno)
È più grande, 23.8" ed ha anche la porta dvi (che a me interessa)
Qualcuno lo conosce, è sempre un IPS, qualche parere?
Attualmente uso un 22"Asus che ho in firma, 1680x1050, lcd, 5ms e andava bene anche coi giochi :)
Althotas
05-10-2013, 13:23
ma poi ho visto questo 24EA53VQ-P allo stesso prezzo (o poco meno)
È più grande, 23.8" ed ha anche la porta dvi (che a me interessa)
Qualcuno lo conosce, è sempre un IPS, qualche parere?
Attualmente uso un 22"Asus che ho in firma, 1680x1050, lcd, 5ms e andava bene anche coi giochi :)
Su quel modello esiste questa discussione (un po' corta): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2592400
Arrow0309
05-10-2013, 16:08
Su quel modello esiste questa discussione (un po' corta): http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2592400
Grazie della risposta ma ho appena preso un LG IPS234V-PN usato (in ottime condizioni) da Amazon (warehouse) con 118 spedito :)
Spero non sia uno buggato o con qualche pixel morto :fagiano:
Altrimenti sara sicuramente meglio del mio vecchio ASUS VW224T :D
Althotas
05-10-2013, 16:18
Grazie della risposta ma ho appena preso un LG IPS234V-PN usato (in ottime condizioni) da Amazon (warehouse) con 118 spedito :)
Spero non sia uno buggato o con qualche pixel morto :fagiano:
Altrimenti sara sicuramente meglio del mio vecchio ASUS VW224T :D
L'IPS234V non è malvagio, ma era comunque un modello "base" (gli ultimi pezzi nuovi, amazon li vendeva in offerta attorno ai 135 euro 2 o 3 mesi fa). La resa, come qualità delle immagini, è sempre quella degli altri IPS, ma quel modello manca di overdrive, quindi non è il massimo per gaming. Nella rece di PRAD, se non ricordo male, dicevano però che nonostante non avesse l'overdrive, aveva una resa discreta anche per gaming. Ci farai poi sapere le tue opinioni, dopo averlo regolato al meglio (ho segnalato alcune volte un paio di mini-guide generali) :)
Arrow0309
05-10-2013, 18:16
L'IPS234V non è malvagio, ma era comunque un modello "base" (gli ultimi pezzi nuovi, amazon li vendeva in offerta attorno ai 135 euro 2 o 3 mesi fa). La resa, come qualità delle immagini, è sempre quella degli altri IPS, ma quel modello manca di overdrive, quindi non è il massimo per gaming. Nella rece di PRAD, se non ricordo male, dicevano però che nonostante non avesse l'overdrive, aveva una resa discreta anche per gaming. Ci farai poi sapere le tue opinioni, dopo averlo regolato al meglio (ho segnalato alcune volte un paio di mini-guide generali) :)
Certo che vi farò poi sapere, e difatti la resa dei colori è quella che più mi interessa, anche coi giochi.
Pensa che ho provato una sett. fa un Asus VE247H, nuovo e l'ho rimandato indietro come reso, non mi sono per niente trovato coi colori nei giochi, troppo scuri e contrastati (non ci ho perso neanche tempo per regolarlo) :)
Questo Flatron Ips mi piace sia come aspetto (e robustezza) che resa visiva (da quello che ho visto su YouTube)
Ora vedo di trovare la rece di PRAD
Alla fine il mio IPS237L l'ho rimandato indietro e lunedì attendo il nuovo.... spero che stavolta saro' piu' fortunato...comunque dal vivo ha una linea mozzafiato....
Inviato dal mio JY-G3 con Tapatalk 4
Arrow0309
05-10-2013, 20:51
Non è che ho fatto una cavolata?
Come mai questo IPS234V-PN ha il tempo di risposta di ben 14ms e non 5ms come il IPS234V (non PN)?
http://www.lg.com/us/commercial/lcd-computer-monitors/lg-IPS234V-PN
http://www.lg.com/uk/monitors/lg-IPS234V-led-monitor
C'è qualcosa che mi sfugge? :fagiano:
Eppure la rece di prad non parla male del IPS234V-PN
http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-lg-ips234v-pn.html#Einleitung
Althotas
05-10-2013, 21:33
Non è che ho fatto una cavolata?
Come mai questo IPS234V-PN ha il tempo di risposta di ben 14ms e non 5ms come il IPS234V (non PN)?
http://www.lg.com/us/commercial/lcd-computer-monitors/lg-IPS234V-PN
http://www.lg.com/uk/monitors/lg-IPS234V-led-monitor
C'è qualcosa che mi sfugge? :fagiano:
Eppure la rece di prad non parla male del IPS234V-PN
http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-lg-ips234v-pn.html#Einleitung
Non credo che quel codice di 2 lettere aggiuntive in coda, serva ad identificare 2 diversi modelli (uno con ovedrive e l'altro senza). E' invece probabile che si tratti semplicemente dei soliti errori o incongruenze presenti nelle schede dei siti (errore di copia incolla, oppure standard diverso per dichiarare il tempo di risposta - ne esistono almeno 2).
Comunque, come ti dicevo, se non ricordo male PRAD diceva che quel modello non aveva overdrive, ma per gamers di non grandi pretese andava ugualmente bene. Quando ti arriverà, prova a vedere se nell'OSD c'è una opzione che riguarda l'overdrive.. non so dirti che sigla possono aver usato, a volte usano "RTC", altre "tempo di risposta", etc. Se c'è, si può settare in 3 o 4 modalità, del tipo "spento", "basso", medio" "alto". E poi, provandolo, alla fine giudicherai da solo se ti soddisfa o meno :)
Arrow0309
06-10-2013, 14:50
Non credo che quel codice di 2 lettere aggiuntive in coda, serva ad identificare 2 diversi modelli (uno con ovedrive e l'altro senza). E' invece probabile che si tratti semplicemente dei soliti errori o incongruenze presenti nelle schede dei siti (errore di copia incolla, oppure standard diverso per dichiarare il tempo di risposta - ne esistono almeno 2).
Comunque, come ti dicevo, se non ricordo male PRAD diceva che quel modello non aveva overdrive, ma per gamers di non grandi pretese andava ugualmente bene. Quando ti arriverà, prova a vedere se nell'OSD c'è una opzione che riguarda l'overdrive.. non so dirti che sigla possono aver usato, a volte usano "RTC", altre "tempo di risposta", etc. Se c'è, si può settare in 3 o 4 modalità, del tipo "spento", "basso", medio" "alto". E poi, provandolo, alla fine giudicherai da solo se ti soddisfa o meno :)
Hai ragione :)
Difatti ho trovato queste review sul ocn:
http://www.overclock.net/products/lg-ips234v/reviews/5463
http://www.overclock.net/t/1350203/information-for-lg-ips-screens-ips235v-ips234v-ips224v-m2352d
Ed ho le idee più chiare ora :fagiano:
Sono contento che usa lo stesso (nuovo) panello AH-IPS come il IPS237L, ed è quindi più recente dei due modelli IPS235 e IPS236
Inoltre anche per quanto riguarda il tempo di risposta sembra che sia di 5ms (grey to grey), anche se alcuni siti riportano il valore di 14ms che imo dovrebbe essere come hai detto prima, l'altro standard, black-white-black (più lento):
http://slickdeals.net/forums/showpost.php?p=59521582&postcount=15
A quanto ho capito dalla rece tedesca di PRAD le latenze sono se non ottime almeno buone :)
http://www.prad.de/images/monitore/lg_ipd234v-pn/reaktion.jpg
http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-lg-ips234v-pn-teil6.html
L'overdrive dovrebbe essere già su "medio" senza che ci sia il modo di regolarlo ulteriormente e mi dovrei accontentare, anche perché avevo letto da qualche parte (non ricordo ora) che impostando l'overdrive massimo sui IPS237L ci stavano più rogne che miglioramenti con alcuni giochi.
Contento anche della calibrazione hardware "buona" dalla casa e a quanto detto da PRAD un'altra calibrazione non è necessaria, OK! :D
Tutte le alte impressioni personali e/o domande a riguardo ve li faro' non appena mi arriva (speriamo martedì) e mi metto a provarlo :p
Althotas
07-10-2013, 10:33
Confrontando le recensioni di PRAD, la latenza complessiva del 234V è praticamente identica a quella dell'IPS277L con overdrive impostato su "normale" che non so esattamente se corrisponde a "medio" o a "basso", ma è molto probabile che sia la seconda (basso).
In ogni caso poco importa, quello che conta è come poi ti troverai tu perchè la percezione di certi effetti tipici dei monitor LCD, è sempre una cosa molto soggettiva. Il 234V ha un input-LAG praticamente inesistente (e identico a quello del 277L), e questa cosa aiuta a mantenere discreta la latenza complessiva, e torna ancora più utile quando si gioca online. Il fatto che l'intervento dell'overdrive sia molto contenuto, vuol dire meno reattività del pannello ma anche, nel caso del 234V, reverse-ghosting (che è quel fantasmino scuro che segue le immagini, e appare in modo evidente quando l'overdrive è troppo spinto) praticamente assente, e questo contribuisce ad ottenere immagini più "pulite" :)
greypilgrim85
09-10-2013, 16:34
ma tra l'ips237l e l'asus ml229h cosa consigliereste? Per gioco/film.
Ho appena installato il monitor IPS237l, devo dire che come monitor è abbastanza carino, a parte i tasti touch che per azzeccare un comando devi pregare che vada a buon fine, ma...
Dicevano che il passaggio da un pannello TN a IPS era enorme, io tutta sta differenza non la vedo minimamente, anzi il TN sembrava avesse colori più vivi che con questo ips, anche smanettando un pò con i settaggi il risultato non cambia.
Presumo che chi dice ste fesserie non abbia mai avuto un monitor nella sua vita e crede che con il suo primo ips sia superiore di gran lunga ad altri pannelli.
Mi ritengo non soddistaffo del cambio a questa tecnologia. :(
Ho appena installato il monitor IPS237l, devo dire che come monitor è abbastanza carino, a parte i tasti touch che per azzeccare un comando devi pregare che vada a buon fine, ma...
Dicevano che il passaggio da un pannello TN a IPS era enorme, io tutta sta differenza non la vedo minimamente, anzi il TN sembrava avesse colori più vivi che con questo ips, anche smanettando un pò con i settaggi il risultato non cambia.
Presumo che chi dice ste fesserie non abbia mai avuto un monitor nella sua vita e crede che con il suo primo ips sia superiore di gran lunga ad altri pannelli.
Mi ritengo non soddistaffo del cambio a questa tecnologia. :(
Gli IPS dovrebbero avere colori più reali e non più vivi
Gli IPS dovrebbero avere colori più reali e non più vivi
il fatto è che il monitor sembra "spento", come faccio a capise se è normale la cosa? questione di impostazioni?
il fatto è che il monitor sembra "spento", come faccio a capise se è normale la cosa? questione di impostazioni?
Forse provieni da monitor lucidi, questo qui è opaco.
Forse provieni da monitor lucidi, questo qui è opaco.
no, mai avuto monitor lucidi.
Freeman73
10-10-2013, 12:10
Secondo me sei stato abituato con ilvecchio monitor a lavorare o giocare con colori troppi sparati, i pannelli IPS offrono colori più naturali quindi meno sparati ed è normale che il monitor ti sembra spento. Bisogna abituarsi e accettare di lavorare e guardare con colori pià naturali.
Secondo me sei stato abituato con ilvecchio monitor a lavorare o giocare con colori troppi sparati, i pannelli IPS offrono colori più naturali quindi meno sparati ed è normale che il monitor ti sembra spento. Bisogna abituarsi e accettare di lavorare e guardare con colori pià naturali.
ok grazie. :)
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un buon monitor per un uso misto.
Per lo più navigazione, video su youtube ed uso di office, ma ogni tanto non disdegno qualche videogame. Non guardo invece film al pc.
Mi necessita che abbia l'audio integrato perché non ho spazio per le casse sulla scrivania.
Trovo il modello IPS237L a 159+spedizioni.
C'è di meglio su questa fascia di prezzo?
Leggo che è un ips, e mi garberebbe perché tendono ad essere più riposanti per la vista, con colori più tenuti, più "naturali".
Mi farebbe molto piacere avere un vostro consiglio!
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un buon monitor per un uso misto.
Per lo più navigazione, video su youtube ed uso di office, ma ogni tanto non disdegno qualche videogame. Non guardo invece film al pc.
Mi necessita che abbia l'audio integrato perché non ho spazio per le casse sulla scrivania.
Trovo il modello IPS237L a 159+spedizioni.
C'è di meglio su questa fascia di prezzo?
Leggo che è un ips, e mi garberebbe perché tendono ad essere più riposanti per la vista, con colori più tenuti, più "naturali".
Mi farebbe molto piacere avere un vostro consiglio!
Questo monitor non ha le casse integrate ma l'uscita audio. ;)
Grazie della segnalazione, la scheda tecnica di mediamodno porta delle 2*5watt!
Ti consiglio di leggere la scheda tecnica sempre e solo dal sito del produttore
randymoss
12-10-2013, 08:09
la parte destra del mio monitor ips 237l è diventata leggermente rosa e meno definita come un po' sgranata. La mia mobo ha anche una scheda video integrata , l'ho provata togliendo l'amd ed è sempre uguale.......:mad: :mad: . Monitor fottuto? L'ho preso a marzo!!!! Non la fa sempre però!
Blindstealer
12-10-2013, 11:57
la parte destra del mio monitor ips 237l è diventata leggermente rosa e meno definita come un po' sgranata. La mia mobo ha anche una scheda video integrata , l'ho provata togliendo l'amd ed è sempre uguale.......:mad: :mad: . Monitor fottuto? L'ho preso a marzo!!!! Non la fa sempre però!
ho avuto lo stesso problema, parte sx dello schermo leggermente verde... ho risolto mandando lo schermo in garanzia
randymoss
12-10-2013, 12:10
ho avuto lo stesso problema, parte sx dello schermo leggermente verde... ho risolto mandando lo schermo in garanzia
Il fatto è che ora non me lo fa. Ho scollegato il cavo o pulito il pc e "magicamente" sembra sia tutto OK. Ma credo che si ripresenterà....:cry: :cry: ; spero chiaramente di no ma ne dubito:confused: :confused: :mbe: :mbe:
Scusate ma tra il IPS237L e il 23EA63 che differenza c'è? dalle caratteristiche sembrano identici, il secondo è più nuovo ma costa meno del primo online!
Saluti e grazie
Arrow0309
12-10-2013, 17:57
È arrivato (con un po di ritardo) anche il mio nuovo IPS234V, lo trova molto meglio del vecchio 22" LCD che avevo prima, quasi perfetto (se non fosse per il fatto che è un po traballante) :)
A mia impressione va bene anche coi giochi, testato un po col NFS Hot Pursuit 2010 e Bioshock Infinite ma devo vedere anche con altri titoli
App ma voi come li tenete i colori (menu), la luminosità e il contrasto?
Arrow0309
13-10-2013, 17:38
Per ora ho messo cosi:
Luminosità: 52-70
Contrasto: 70
Gamma: 1
So far so good :)
Arrow0309
17-10-2013, 17:31
Certo che va bene come contrasto, parlo sempre del mio IPS234V-PN ma per quanto la luminosità c'è qualcosa che non mi piace tanto, specialmente quando navigo oppure ci lavoro sotto Windows.
Vorrei vedere un bianco più intenso ed immacolato, con o senza troppa backlight (che è quella che viene regolata dal osd), intanto ho messo un +10% di luminosità dal catalyst della mia 7950 (Colore dello schermo/Schermo piatto digitale) ed ho anche messo i colori dal osd del monitor a 47/46/51.
Ci sarebbe anche il Black Level sempre dal Osd ma non è regolabile sul mio (Dvi), penso funzioni soltanto tramite la connessione hdmi.
Forse un giorno lo provo anche in hdmi (direttamente dalla scheda video) per vedere se cambia qualcosa modificando il livello del nero e magari mi da più luminosità senza che agisco dalla scheda video (anche se ci credo poco)
Abbassando la gamma al livello 0 (1/3) viene un'immagine più luminosa ma non ci sono piu i colori di prima, meglio gamma 1 (2/3)
Sara' forse che mi sono abituato male io col mio vecchio Asus VW224T?
Boh :fagiano:
Cmq, coi giochi va benone, non ho nulla da rimpiangere
scusate io noto un effetto tipo grana o polvere sullo schermo. Si nota di più sul bianco o sui visi nei film. E' una caratteristica del monitor o altro? Ho il 237L e luminosità a 60, contrasto 75, livello nero alto, nitidezza 4, gamma 1, tempo risposta Rapido.
Arrow0309
20-10-2013, 09:22
scusate io noto un effetto tipo grana o polvere sullo schermo. Si nota di più sul bianco o sui visi nei film. E' una caratteristica del monitor o altro? Ho il 237L e luminosità a 60, contrasto 75, livello nero alto, nitidezza 4, gamma 1, tempo risposta Rapido.
Si, anch'io l'ho notato (a parte per l'overdrive ed estetica sono uguali i nostri monitor), sara' che tutti i AH IPS sono cosi, o solo quelli LG?
La nitidezza mettila a 5, è sempre meglio, inoltre io di recente mi sono connesso in hdmi anziché DVI e quando navigo, specialmente qui sul forum di hwupgrade imposto come profilo colore (rapido) quello Standard (in modalità AV) per poi ripassare a modalità PC (custom) quando gioco.
Sui video sono ancora in "testing" :D
Arrow0309
20-10-2013, 09:27
Hai ragione, cmq a quanto te sappi con la connessione hdmi sul pc (HD79xx) il monitor dovrebbe risentire un tempo di risposta (o input lag) maggiore rispetto al dvi o non cambia nulla? :fagiano:
Perché se non cambia niente mi sa che mi lo tengo cosi, in hdmi e buona notte :)
Quei ms di lag sono irrilevanti, si parla di 2 o 3 ms
Ma te parli delle due connessioni a confronto?
Perché come tempo di risposta (overdrive) il mio monitor dovrebbe avere sui 14ms black/white/black e 5ms grey to grey. Non è un mostro di velocità ma mi accontento, certo se il hdmi mi deve rubare altri 2-3ms allora ritorno al dvi
Discorso diverso se intendevi invece l'input lag, li me ne posso anche fregare di 2-3 ms in quanto è ottimo sul mio, inferiore a 1ms (test prad) :)
... ...
Mi auto-quoto anche qui riportando una piccola parte della discussione sul 3d delle HD 79XX (per non aprire un'altro 3d) sperando magari in una risposta da parte di Althotas o qualcun'altro più informato :)
Althotas
20-10-2013, 11:07
Mi auto-quoto anche qui riportando una piccola parte della discussione sul 3d delle HD 79XX (per non aprire un'altro 3d) sperando magari in una risposta da parte di Althotas o qualcun'altro più informato :)
Non sono a conoscenza di possibili differenze di input-LAG tra DVI e HDMI, perchè non ho mai visto un test serio comparativo di quel tipo. Se non ricordo male, sia PRAD che Tftcentral utilizzano sempre la connessione DVI quando fanno le recensioni dei monitor ed i vari test.
A livello teorico, forse potrebbe anche esserci qualche differenza, che potrebbe dipendere da quali chip e circuiti vengono usati per le 2 connessioni. Però, siccome l'input-LAG è una cosa che dipende dall'elettronica usata nel monitor, e che quindi può essere diversa nei vari modelli, bisognerebbe fare un test sullo specifico modello di monitor, perchè su un altro i risultati potrebbero essere differenti. Dammi il link a quel thread di cui parlavi, che vedo cosa hanno scritto.
Riguardo a quella specie di "effetto grana" che notate su sfondi chiari o bianchi, è quasi certamente determinato dal filtro antiriflesso che è applicato al pannello, ed è una cosa normale. Di solito lo nota maggiormente chi era abituato ad usare i vecchi CRT, perche non avevano filtri antiriflesso, oppure chi usava monitor con pannello lucido (anche questi non hanno filtri), o chi guarda il monitor da distanza troppo ravvicinata.
Riguardo a quella specie di "effetto grana" che notate su sfondi chiari o bianchi, è quasi certamente determinato dal filtro antiriflesso che è applicato al pannello, ed è una cosa normale. Di solito lo nota maggiormente chi era abituato ad usare i vecchi CRT, perche non avevano filtri antiriflesso, oppure chi usava monitor con pannello lucido (anche questi non hanno filtri), o chi guarda il monitor da distanza troppo ravvicinata.
Si, ho sempre usato monitor crt, il mio ultimo, un philips 109b60. Sono anche vicino al monitor perché ho problemi di vista da lontano. L'effetto grana lo vedo tutto, spero di abituarmi.
Come vedete invece il 24EA53VQ rispetto al 237l? Il prezzo é simile...
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D con Tapatalk
lopissimo
20-10-2013, 14:29
Come vedete invece il 24EA53VQ rispetto al 237l? Il prezzo é simile...
Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 997D con Tapatalk
Provato per un giorno,quello che ti posso dire e che non mi è piaciuto sia per i colori e sia per la base ballerina buoni gli angoli di visione essendo un ips...
Althotas
20-10-2013, 14:44
Si, ho sempre usato monitor crt, il mio ultimo, un philips 109b60. Sono anche vicino al monitor perché ho problemi di vista da lontano. L'effetto grana lo vedo tutto, spero di abituarmi.
Se hai problemi di vista, e per leggere meglio le scritte (specie durante la navigazione, perchè in caso di uso di programmi tipo word si può risolvere perfettamente usando "lo zoom") devi stare più vicino, faresti meglio a comprare un monitor con pixel più grande. Il pixel dei 23" è 0.265, e non lo ritengo sufficientemente confortevole per lettura. Già passando ad un 24", che ha il pixel 0.277, si otterrebbe un miglioramento (non elevato, ma aiuterebbe un pochino), ed in quel caso un valido modello e molto completo come dotazioni è il BenQ BL2410PT (http://www.benq.com/product/monitor/bl2410pt/) 16:9 1920x1080 con pannello MVA, che va bene anche per gaming e ottimo per la visione di film (perchè gli MVA hanno il livello minimo del nero molto basso, quindi rendono di più sui neri profondi), e del quale c'è la rece di PRAD: http://www.prad.de/new/monitore/test/2013/test-benq-bl2410pt.html - rapporto qualità/prezzo ottimo (online lo trovi sui 190 euro).
Il massimo del confort, a livello di dimensione del pixel e ferma restando la risoluzione 1920x1080, la ottieni con i 27", che hanno p.p. di 0.31. Con questi le scritte si vedono bene, anche quelle piccole. Ovviamente, avendo il pixel più grande si perde un po' in definizione, ma non si può avere tutto. La distanza di visione tipica di un 27", è di circa 60 cm. Una ventina in più quando lo si usa per gaming o visione di film, in modo da avere un miglior "colpo d'occhio" senza affaticarsi troppo girando spesso la testa o gli occhi.
Arrow0309
20-10-2013, 15:24
Non sono a conoscenza di possibili differenze di input-LAG tra DVI e HDMI, perchè non ho mai visto un test serio comparativo di quel tipo. Se non ricordo male, sia PRAD che Tftcentral utilizzano sempre la connessione DVI quando fanno le recensioni dei monitor ed i vari test.
A livello teorico, forse potrebbe anche esserci qualche differenza, che potrebbe dipendere da quali chip e circuiti vengono usati per le 2 connessioni. Però, siccome l'input-LAG è una cosa che dipende dall'elettronica usata nel monitor, e che quindi può essere diversa nei vari modelli, bisognerebbe fare un test sullo specifico modello di monitor, perchè su un altro i risultati potrebbero essere differenti. Dammi il link a quel thread di cui parlavi, che vedo cosa hanno scritto.
Riguardo a quella specie di "effetto grana" che notate su sfondi chiari o bianchi, è quasi certamente determinato dal filtro antiriflesso che è applicato al pannello, ed è una cosa normale. Di solito lo nota maggiormente chi era abituato ad usare i vecchi CRT, perche non avevano filtri antiriflesso, oppure chi usava monitor con pannello lucido (anche questi non hanno filtri), o chi guarda il monitor da distanza troppo ravvicinata.
Guarda, ho semplicemente chiesto sul 3d delle HD 7970-7950 se era possibile collegare il monitor alla scheda video usando entrambi i cavi dvi e hdmi per poi passare tra uno all'altro dal pulsante input ma la vedo già una cosa inutile e magari neanche funzionante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40138173&postcount=42564
Per il tempo di risposta nei giochi non ho notato nessun ghosting prima col dvi, ora ci provo anche in hdmi, connessione che mi sembra "almeno" più ergonomica rispetto all'altra. :cool:
Per l'effetto grana sul bianco dovuto al trattamento antiriflesso non ti voglio contraddire ma sappi che usavo un Asus VW224T da 22" prima, panello sempre antiriflesso ma l'effetto non si notava (o cmq molto di meno).
Spero di abituarmi in quanto non ho l'intenzione di cambiarlo il monitor :)
Althotas
20-10-2013, 16:09
Ci sono diversi tipi di filtri antiriflesso, ed è molto probabile che quelli usati nei monitor TN siano diversi da quelli usati negli IPS. Ci sono anche diversi produttori di pannelli (e diversi tipi di pannello), e ognuno sceglie per conto suo i filtri antiriflesso che vuole usare nei vari modelli, quindi ci possono poi essere differenze di comportamento :)
Guarda, ho semplicemente chiesto sul 3d delle HD 7970-7950 se era possibile collegare il monitor alla scheda video usando entrambi i cavi dvi e hdmi per poi passare tra uno all'altro dal pulsante input ma la vedo già una cosa inutile e magari neanche funzionante:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40138173&postcount=42564
Per il tempo di risposta nei giochi non ho notato nessun ghosting prima col dvi, ora ci provo anche in hdmi, connessione che mi sembra "almeno" più ergonomica rispetto all'altra. :cool:
Per l'effetto grana sul bianco dovuto al trattamento antiriflesso non ti voglio contraddire ma sappi che usavo un Asus VW224T da 22" prima, panello sempre antiriflesso ma l'effetto non si notava (o cmq molto di meno).
Spero di abituarmi in quanto non ho l'intenzione di cambiarlo il monitor :)
Dal passaggio da dvi ad hdmi non c'è stata nessuna differenza nei colori, confermi ?
Arrow0309
20-10-2013, 19:38
Dal passaggio da dvi ad hdmi non c'è stata nessuna differenza nei colori, confermi ?
No, nessuna differenza per quanto riguarda i colori "custom" default e neanche per gli altri preset pc.
La cosa che mi piace invece è che nella modalità preset (picture mode) ho due sezioni ora, quella di prima col dvi (che ora viene chiamata PC) e i suoi 5 preset e un'altra AV con altri 5 preset, il primo, custom è uguale al custom PC (quindi regolabile) mentre gli altri 4 no.
Quello che io uso nel utilizzo desktop è quello standard, sempre in AV mode con dei bei colori freddi (ma non a quei livelli esagerati degli altri preset) specialmente per i celesti qui sul forum, mentre passo a PC mode (default) quando ci devo giocare ;)
ilgrillo
21-10-2013, 09:50
Ciao, resto un po' perplesso quando parlate di DVI.
Non mi risulta che gli LG IPS L abbiano questa uscita. O VGA o HDMI.
A proposito dell'HDMI, e visto che sto per acquistare il 23", mi preoccupa questa indicazione di prad.de sul pannello da 27.
http://www.prad.de/new/monitore/test/2012/test-lg-ips277l-bn-teil6.html
Nel manuale, la seguente nota in una finestra di messaggio viene trovato con un punto esclamativo rosso: "Quando viene utilizzato con un HDMI -PC può causare Kompatiblitätsproblemen. "
Nel nostro test il monitor a più di 6 diversi computer e notebook testato diversa configurazione hardware. E in effetti, l'immagine non è stata visualizzata correttamente in un caso. Lo schermo non poteva essere un pieno schermo in full HD, ma l'immagine evocata da un bordo. Inoltre, c'era la seconda HDMI di ingresso in un caso, uno sfarfallio dello schermo.
Si noti, tuttavia, esattamente ciò che questi obiettivi non sono chiari. Anche gli utenti con scheda grafica Nvidia non ha automaticamente l'intera gamma di valori (0-255), in quanto il monitor Nvidia tramite l' HDMI ingresso riconosce come un televisore, e sarà limitato solo alla gamma il video (16-235). Una possibile soluzione a questo problema che abbiamo in un rapporto al livello del segnale descritto.
Ora, un tale test, anche se lui è molto dettagliato, non esplorare tutte le possibilità. Vogliamo cogliere l'occasione per sottolineare semplicemente, così come avviene nel manuale di LG. Questo punto consideriamo critico.
EDIT: ok, ho trovato una risposta in questo stesso topic, perdonate.
Però resta la domanda sul DVI. Intendente con l'adattatore DVI-VGA(D-sub)?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39466481&postcount=1526
ilgrillo
21-10-2013, 10:14
Questa invece è una soluzione che ho trovato all'interno di una recensione del 23" sull'Amazzonia:
Altra piccola modifica che ho fatto, dato che è collegato in hdmi, è stata settare ad ALTO il livello del nero, come ho potuto capire leggendo su forum specializzati, su basso il range colore è 16-235 mentre su alto compre tutto lo spazio colore 0-255.
Althotas
21-10-2013, 10:29
Questa invece è una soluzione che ho trovato all'interno di una recensione del 23" sull'Amazzonia:
Quello è il vecchio bug delle schede video NVIDIA, che salta fuori quando le colleghi ad una porta HDMI di un monitor. C'è un semplice FIX, un programmino fatto da un tizio che con 1 click sul pulsante "giusto" consente di settare correttamente il livello RGB che deve usare la scheda video, il quale, nel caso di collegamento monitor-pc, deve sempre essere settato a "alto" (range RGB 0-255). Il Link per scaricare il fix lo abbiamo indicato in alcune discussioni, a memoria anche in questa.
Arrow0309
21-10-2013, 10:34
Io parlavo del IPS234V PN (che ho), simile al IPS237L (stesso panello da 23" AH IPS) che ha anche il dvi
Se vuoi partire in dvi (dalla scheda video) occorre comprare un cavo dvi-hdmi ma penso che con una scheda grafica recente basti la connessione hdmi.
Si, il nero va impostato su Alto ;)
ilgrillo
21-10-2013, 13:48
Siete meravigliosi, grazie.
@Althotas
Sì, il link a quel fix l'ho trovato grazie a google che mi ha reindirizzato al post #1526 di questa discussione.
@Arrow0309
Ah, ok. Non ero tornato così indietro con le pagine del topic per accorgermi del tuo IPS234V. Ora però mi hai incuriosito, mi vado a informare sul tuo monitor. :)
Scusate ma tra il IPS237L e il 23EA63 che differenza c'è? dalle caratteristiche sembrano identici, il secondo è più nuovo ma costa meno del primo online!
Saluti e grazie
mi aggiungo a questa richiesta. Anche io sono indeciso tra i due... quali sono le reali differenze? :confused:
inoltre mi sono imbattuto anche nel modello IPS237L-BN che ho trovato a 158 euro spedizione inclusa dalle amazzoni. E' sempre lo stesso monitor?
Grazie
ilgrillo
22-10-2013, 08:49
mi aggiungo a questa richiesta. Anche io sono indeciso tra i due... quali sono le reali differenze? :confused:
inoltre mi sono imbattuto anche nel modello IPS237L-BN che ho trovato a 158 euro spedizione inclusa dalle amazzoni. E' sempre lo stesso monitor?
Grazie
Ti segnalo solo il bug della nitidezza, per la serie EA, che si azzera a ogni spegnimento del monitor, e che non dovrebbe essere stato ancora corretto.
Se ne parla qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2564932
Ti segnalo solo il bug della nitidezza, per la serie EA, che si azzera a ogni spegnimento del monitor, e che non dovrebbe essere stato ancora corretto.
Se ne parla qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2564932
A parte il bug, il pannello essendo piu nuovo è migliore o identico?
Sul sito LG c'è scritto che il 237 è precalibrato, sull'ea no
ilgrillo
23-10-2013, 14:22
Ah, io mi fermo qui. Tutto ciò che potrei dirti in più sarebbe campato in aria e non ti sarebbe di alcun aiuto, non avendo un'esperienza diretta o ulteriori informazioni.
Se però scrivi nel topic che ti ho indicato più su, chi possiede quel pannello può rispondere a qualcuna delle tue domande.
Arrow0309
23-10-2013, 15:21
Se vi piacciono di più al livello estetico gli EA (cambia solo li, imho) nonostante sono un po traballanti, allora forse è meglio il LG 24EA53VQ, essendo un 24" lo vedo meglio di un 23"
orologio
24-10-2013, 21:54
Magari mi è sfuggito il post...ma c'e' qualcuno che ha postato dei settaggi "seri" per LG M2752 ?
Althotas
24-10-2013, 23:47
Magari mi è sfuggito il post...ma c'e' qualcuno che ha postato dei settaggi "seri" per LG M2752 ?
C'è il thread specifico per quel modello: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2475786
Buonasera a tutti, sono un felice possessore del modello da 27 pollici ma ultimamente sto avendo un problema: il monitor è connesso tramite HDMI al pc e tutto funziona alla perfezione ma quando lo spengo (il monitor) si sente il rumore che fa Windows quando si connette una periferica USB. Quando poi vado a riaccenderlo si sente di nuovo lo stesso rumore e mi ritrovo le icone del desktop spostate rispetto a dove le avevo lasciate in precedenza, sembra quasi che alla riaccensione del monitor il pc crede che abbia una risoluzione minore rispetto al FULLHD e mi va a spostare le icone verso la parte alta\sinistra del desktop!
Ho provato a cambiare cavo HDMI, ho collegato il monitor dall'uscita DVI del pc ma non cambia niente!
Quando però ho provato a collegare 2 vecchi monitor che avevo in casa sempre tramite HDMI tutto funzionava normalmente su entrambi, quindi escluderei problemi di scheda video!
Come ultima prova ho collegato il monitor "problematico" tramite vga e indovinate un po'...tutto funzionava alla perfezione!
Cosa ne pensate? A vederla così sembrerebbe quasi un problema degli ingressi HDMI del monitor...non so se può essere, ma sembra che spegnendo il monitor si disattivano anche i suoi due ingressi HDMI, come se lo scollegassi dal pc e poi lo ricollegassi!
Spero di essere riuscito a spiegarmi!
Grazie a tutti!
harleydj
04-11-2013, 01:08
Salve ragazzi, ho acquistato l' IPS237 su amazon, molto serio come store, il primo che mi è stato sostituito aveva un cono di luce abbastanza evidente in basso a sinistra. Sul secondo appena ricevuto ho notato che toccando i bordi davanti lo schermo il pannello si muove come fosse staccato, non incollato sul bordo. Voi che avete questo stesso modello potreste dirmi se è un difetto oppure si presenta anche a voi questo particolare. grazie
gladiatore1980
04-11-2013, 20:23
buona sera ...ho acquistato oggi questo monitor ips 237L ...noto pero con grande dispiacere che l'azzurro dell'icona di skype non è nididissimo, cioè si vedono quasi righe o quadrettini nel colore. questo succede anche nella barra di stato di chrome.
Ho provato con paint a creare tutta una pagina azzurra/blu e si nota che il colore non è quasi uniforme ma crea quasi quadrattini o righette verticali, questo anche con l'arancione.
Qalcuno di voi ha lo stesso problema?? è tutto normale fa parte del monitor o il monitor da me acquistato è diffettoso??
grazie in anticipo
gladiatore1980
04-11-2013, 20:43
buona sera ...ho acquistato oggi questo monitor ips 237L ...noto pero con grande dispiacere che l'azzurro dell'icona di skype non è nididissimo, cioè si vedono quasi righe o quadrettini nel colore. questo succede anche nella barra di stato di chrome.
Ho provato con paint a creare tutta una pagina azzurra/blu e si nota che il colore non è quasi uniforme ma crea quasi quadrattini o righette verticali, questo anche con l'arancione.
Qalcuno di voi ha lo stesso problema?? è tutto normale fa parte del monitor o il monitor da me acquistato è diffettoso??
grazie in anticipo
Althotas
04-11-2013, 22:20
Ho letto la stessa cosa di un altro paio di monitor (un HP 23xi e mi pare un LG dell'ultima serie), quindi direi che è normale. In questo momento non so dirti a cosa può essere dovuto esattamente e se (e come) si può attenuare, ma se ritrovo qualche info ti farò sapere. Cerca di settarlo correttamente e non guardarlo da troppo vicino.
harleydj
05-11-2013, 11:43
Qualcuno può aiutarmi, non so se restituirlo!
ho acquistato l' IPS237 su amazon, molto serio come store, il primo che mi è stato sostituito aveva un cono di luce abbastanza evidente in basso a sinistra. Sul secondo appena ricevuto ho notato che toccando i bordi davanti lo schermo il pannello si muove come fosse staccato, non incollato sul bordo. Voi che avete questo stesso modello potreste dirmi se è un difetto oppure si presenta anche a voi questo particolare. grazie
Althotas
05-11-2013, 11:49
Di solito la cornicetta frontale dei monitor non è mai incollata al pannello, ma solo fissata in qualche modo (viti o incastro) alla parte posteriore del cabinet.
harleydj
05-11-2013, 14:10
non so il primo aveva la cornice fissata bene, al tatto non c'erano movimenti, invece quest'altro si muove un bel po, non poggia bene sulla base della cornice con conseguente apertura per la polvere credo. volevo sapere solo se qualcuno che ha questo monitor può verificare se è una cosa frequente o devo restituirlo
gladiatore1980
06-11-2013, 11:14
Dopo essere andato per bene 3 volte in negozio per far notare che il monitor presenta quasi una griglia nel pannello, come dicevo in precedenza si nota con il colore azzurro/blu e arancione come se ci fossero tanti quadratini e un immagine sgranata .... Il centro commerciale ne ha provato un altro con me presente ....e come per magia anche quel monitor presenta il mio medesimo difetto.
Quindi non è stato possibile nessun cambio di merce in quanto non è difettoso ma deduco che LG monti un pannello scadente...per un monitor full hdd mi aspetto ben altro...sopratutto quando si proviene da un samsung dove le immagini erano fantastiche. ... In sostanza posso dire che LG IPS237L fa veramente schifo.....state alla larga da questo monitor....o prima di acquistarlo guardatelo acceso.:muro: :muro:
Ma quale schifo e difetto. E' una caratteristica del filtro montato su ogni pannello NonLucido o AntiRiflesso. Se ti metti alla giusta distanza non lo si percepisce nemmeno.
gladiatore1980
06-11-2013, 12:40
Io noto questo effetto molto marchiato.... Forse no ho calibrato bene il monitor e vorrei qualche aiuto in merito.
Quale sarebbe la giusta distanza???
Ma il full hd non è fatto apposta per vedere il monitor da vicino in quanto le qualità di immagini sono senza imperfezioni????
Vi posto le caratteristiche del mio pc forse qualcuno di voi mi consiglia qualche impostazione per rendere meno marcato questo effetto o per la ottima visualizzazione su questo monitor.
I5 3570k, ati 7870, 8gb RAM, Windows 7
Althotas
06-11-2013, 14:49
Io noto questo effetto molto marchiato.... Forse no ho calibrato bene il monitor e vorrei qualche aiuto in merito.
Quale sarebbe la giusta distanza???
Ma il full hd non è fatto apposta per vedere il monitor da vicino in quanto le qualità di immagini sono senza imperfezioni????
Vi posto le caratteristiche del mio pc forse qualcuno di voi mi consiglia qualche impostazione per rendere meno marcato questo effetto o per la ottima visualizzazione su questo monitor.
I5 3570k, ati 7870, 8gb RAM, Windows 7
La "giusta" distanza di visione per un 23", è tra i 50 ed i 60 cm circa quando si naviga o si lavora, ed eventualmente qualche cm in più per gaming e visione di film, in modo da poter avere un migliore colpo d'occhio su tutto lo schermo, senza essere costretti o muovere troppo spesso gli occhi e/o la testa.
Riguardo ai settings da usare nell'OSD, per prima cosa suggerirei di fare un reset completo dell'OSD, c'è sicuramente l'apposita opzione (sempre dentro l'OSD). Poi, fermo restando l'uso del profilo colore standard di windows, e nessuna modifica ai settings relativi alla calibrazione presenti nel CCC di ATI (se hai smanettato anche in quelli, vedi se riesci a resettarli tutti tramite una eventuale apposita opzione del CCC), potresti inizialmente provare questi:
Luminosità - 11
Contrasto - 70
Temperatura colore - Manuale (48 \ 50 \ 51) NB. sono i 3 valori RGB
Black Level (livello nero) - Alto
Tempo di risposta - Normale
Gamma - 1
Li ho presi dalla recensione di overclockers.ru ( http://www.overclockers.ru/lab/51328_3/Ya_otkalibrovan-2._Obzor_i_testirovanie_monitora_LG_IPS237L.html ) dell'IPS237L. Con quei settings si dovrebbe ottenere una luminanza (la luminosità erogata dal display) di circa 100 cd/mq. Non è un valore molto alto, e va bene nel caso di ambienti non molto luminosi, ma come punto di partenza può andar bene.
Terminato di inserire quelle impostazioni, potresti poi ottenere una calibrazione più "conforme" alla luminosità tipica dell'ambiente dove lo utilizzi tu, seguendo attentamente le semplici indicazioni che avevo scritto qua: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39742696&postcount=637 che servono per regolare correttamente i valori di luminosità e contrasto dentro l'OSD.
Althotas, una domanda.
Ma il monitor in esame non dovrebbe già essere calibrato di fabbrica?
Ho provato a settare i colori 48,50,51, ovviamente è leggermente più freddo però non so se sia meglio o peggio, ci vorrebbe una sonda e farli su questo monitor i test di calibrazione.
SimoTheBest
09-11-2013, 14:55
Ciao a tutti ero interessato all'acquisto di questo monitor, in particolare il modello da 24p.
Attualmente ho un Samsung 240HD e l'uso che ne faccio e prevalentemente il gaming (bf4).
Mi conviene fare il passaggio a questo lg? Noterei qualche reale differenza nei colori e nelle immagini, oppure mi consigliate di non fare il cambio?
Grazie mille
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Salve a tutti, ho cambiato da 20 giorni configurazione e ho preso anche un lg ips237l, che mi sta soddisfacendo abbastanza, anche se dovrei trovare i valori ottimali per far scomparire un leggero effeto scia che ho mentre navigo con le scritte in generale, ma andiamo oltre.
Ogni tanto mi capita di sentire un tic nell'angolo inferiore destro dello schermo, che se non sto giocando mi provoca un tremendo fastidio, e non riesco proprio a capire che cosa possa essere.
E' successo a qualcuno prima?
Per le scie,
se usi firefox disattiva lo scrolling automatico o una cosa del genere,
oppure
metti su normale il tempo di risposta dall'OSD del monitor.
Per il tic non ti so dire, mai successo.
Per le scie,
se usi firefox disattiva lo scrolling automatico o una cosa del genere,
oppure
metti su normale il tempo di risposta dall'OSD del monitor.
Per il tic non ti so dire, mai successo.
Ora va meglio per l'effetto scia grazie.
Il rumore che intendo è come se venisse dalla scocca del monitor ma non riesco proprio a comprendere il senso della cosa, odioso come non mai..
Althotas
10-11-2013, 17:31
Althotas, una domanda.
Ma il monitor in esame non dovrebbe già essere calibrato di fabbrica?
Ho provato a settare i colori 48,50,51, ovviamente è leggermente più freddo però non so se sia meglio o peggio, ci vorrebbe una sonda e farli su questo monitor i test di calibrazione.
Si, ma la calibrazione di fabbrica non viene sicuramente eseguita su ogni singolo esemplare, credo ne facciano 1 per ogni partita di produzione del pannello, e poi usano quei settings su tutti i pezzi che montano pannelli di quella partita. E poi esce con una luminanza eccessiva.
Per regolarlo perfettamente, come ben sai serve un colorimetro. Se ti sembra un pelo troppo freddo, abbassa il valore "B" (il blu) da 51 a 50 :)
Ora va meglio per l'effetto scia grazie.
Il rumore che intendo è come se venisse dalla scocca del monitor ma non riesco proprio a comprendere il senso della cosa, odioso come non mai..
Forse il piano dove hai appoggiato il monitor non è perfettamente "piano", e la base non appoggia bene. In quel caso si creano delle torsioni che, ogni tanto, possono generare qualche rumore ""tic". La stessa cosa potrebbe avvenire con temperature diciamo "troppo fredde" della stanza, che possono generare micro-torsioni/dilatazioni a certi materiali. Oppure la cornicetta frontale non è perfettamente fissata al resto del cabinet, o cose di quel tipo. Sono ipotesi, non potendo ascoltare di persona quel "tic". Prova magari a prendere un materiale morbido (in modo che si adatti con il peso), tipo gommapiuma, spesso un paio di cm, e mettilo tra la base del piano e la base del monitor, e vedi se poi sparisce :)
randymoss
16-11-2013, 17:05
dopo 3 settimane finalmente ieri mi è ritornato il mio ips237l. Mi era diventata rosa una parte dello schermo. Mi hanno sostituito il pannello ed ora funziona bene........Però ora il problema del blacklight bleeding è più marcato di prima.....:mc: :mbe: :muro:
Ho ripreso l' Lg277l, dopo 10 mesi di utilizzo il monitor era andato distrutto causa "spinta" con successivo crash dal tavolo..in effetti la base non e' molto solida...
Dopo un po' di ricerche ed essere ritornato al vecchio samsung p2470 l' ho riacquistato e confermo che sul piano dei colori, soprattutto il nero ma anche in reattivita' questi ips sono eccellenti.
Ieri mi è arrivato l'IPS237L. Devo dire che non sono molto soddisfatto di questo monitor. I colori sono eccellenti, è vero, e in generale le immagini statiche sono spettacolari. Il problema sorge con le immagini in movimento, in particolare con i giochi. Si avverte un fastidiosissimo motion blur durante lo scrolling. L'ho notato subito giocando a Pes. Quando l'inquadratura si sposta per centrarsi sull'uomo che riceve palla tutti gli elementi a schermo risultano sfuocati, tanto che il nome del giocatore è praticamente illeggibile sino a quando l'inquadratura si assesta e tutto torna nitido. Ho provato anche Skyrim e il risultato non cambia. Ruotando lo sguardo tutti i contorni perdono definizione. Va bene che gli Ips non sono proprio dei fulmini, ma non mi aspettavo di certo un risultato così imbarazzante. Ovviamente ho provato a modificare il tempo di risposta dal menu ma non ho riscontrato grosse differenze da un'impostazione all'altra. Forse settando su "basso" si nota un leggerissimo miglioramento, in ogni caso siamo ben al di sotto dell'accettabile, almeno in ambito gaming.
Strano, io ho tempo di risposta su normale (cioè il valore più basso) e non noto nessuna scia. Ma forse sarà che il mio nervo ottico ha perso qualche milli secondo negli ultimi anni.. ;)
randymoss
29-11-2013, 18:30
Ieri mi è arrivato l'IPS237L. Devo dire che non sono molto soddisfatto di questo monitor. I colori sono eccellenti, è vero, e in generale le immagini statiche sono spettacolari. Il problema sorge con le immagini in movimento, in particolare con i giochi. Si avverte un fastidiosissimo motion blur durante lo scrolling. L'ho notato subito giocando a Pes. Quando l'inquadratura si sposta per centrarsi sull'uomo che riceve palla tutti gli elementi a schermo risultano sfuocati, tanto che il nome del giocatore è praticamente illeggibile sino a quando l'inquadratura si assesta e tutto torna nitido. Ho provato anche Skyrim e il risultato non cambia. Ruotando lo sguardo tutti i contorni perdono definizione. Va bene che gli Ips non sono proprio dei fulmini, ma non mi aspettavo di certo un risultato così imbarazzante. Ovviamente ho provato a modificare il tempo di risposta dal menu ma non ho riscontrato grosse differenze da un'impostazione all'altra. Forse settando su "basso" si nota un leggerissimo miglioramento, in ogni caso siamo ben al di sotto dell'accettabile, almeno in ambito gaming.
strano , mai avuto il ghosting, ed ho il tuo stesso monitor, semmai ho un fastidioso backlighting bleed. tra l'altro se hai letto sopra l'ho dovuto far aggiustare in garanzia perché mi era diventata rosa la parte sinistra dello schermo. Dopo che mi è tornato il problema del blacklighting è ancora più fastidioso. Prova a vedere i settaggi.....comunque io ci gioco da mesi ma di ghosting neanche l'ombra
Sonounuovo
30-11-2013, 12:37
Ieri mi è arrivato l'IPS237L. Devo dire che non sono molto soddisfatto di questo monitor. I colori sono eccellenti, è vero, e in generale le immagini statiche sono spettacolari. Il problema sorge con le immagini in movimento, in particolare con i giochi. Si avverte un fastidiosissimo motion blur durante lo scrolling. L'ho notato subito giocando a Pes. Quando l'inquadratura si sposta per centrarsi sull'uomo che riceve palla tutti gli elementi a schermo risultano sfuocati, tanto che il nome del giocatore è praticamente illeggibile sino a quando l'inquadratura si assesta e tutto torna nitido. Ho provato anche Skyrim e il risultato non cambia. Ruotando lo sguardo tutti i contorni perdono definizione. Va bene che gli Ips non sono proprio dei fulmini, ma non mi aspettavo di certo un risultato così imbarazzante. Ovviamente ho provato a modificare il tempo di risposta dal menu ma non ho riscontrato grosse differenze da un'impostazione all'altra. Forse settando su "basso" si nota un leggerissimo miglioramento, in ogni caso siamo ben al di sotto dell'accettabile, almeno in ambito gaming.
Noto la stessa cosa su un IPS che costa il doppio di questo, nessuno ne parla però, bo, avremo una vista sovrumana :asd:
randymoss
30-11-2013, 13:06
Noto la stessa cosa su un IPS che costa il doppio di questo, nessuno ne parla però, bo, avremo una vista sovrumana :asd:
bah secondo me sono modelli difettati......:mbe:
Noto la stessa cosa su un IPS che costa il doppio di questo, nessuno ne parla però, bo, avremo una vista sovrumana :asd:
Ne dubito, io porto gli occhiali per cui non ho proprio una vista d'aquila :D
bah secondo me sono modelli difettati......:mbe:
Secondo me le possibilità sono 2. O il mio monitor è fallato, oppure tutti i modelli si comportano come il mio ma solo alcuni si accorgono di questo problema, e io propendo per la seconda ipotesi.
Comunque, ho provato diversi giochi. In alcuni il motion blur/ghosting è più evidente, in altri meno. Mi sono fatto una partita al vecchio UT2004 giusto per testare il monitor con un gioco frenetico e non ho avuto particolari problemi, probabilmente anche perchè il frame rate è molto elevato.
Il gioco dove inbubbiamente provo più fastidio è Pes 2014.
Stavo per acquistare un LG 24EA53VQ, poi ho visto questo LG IPS237L-BN che mi sembra più bello e più stabile.
Secondo voi cosa conviene prendere? Ho letto che il 24ea ha un bug: ripristina i valori di nitidezza di fabbrica ad ogni spegnimento...l'altro ips23 invece pare visualizzi delle griglie sgranate su alcuni colori.
Mi date un consiglio?
p.s. uso ufficio, niente gaming
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.