View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI Z77 Series
Hitman#47
05-04-2012, 17:10
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147854_msi-logo331.jpg
Z77A-GD80
http://www.techpowerup.com/img/12-03-06/86a.jpg
La Z77A-GD80 è la scheda madre di punta di casa MSi per quando concerne il nuovo chipset serie 7 Intel. La GD80 e' in formato ATX e vanta un VRM a 14 fasi SFC di alimentazione che forniscono piu' corrente e meno dispersione delle fasi tradizionali e condensatori Solid Cap con core in alluminio. I banchi dimm sono quattro con supporto Dual Channel ai moduli ram ddr3 ( restano ancora sconosciute le frequenze supportate).
Sul lato espansione, la GD80 offre 3 slot PCI-e x16 3.0 che è possibile utilizzare in modalità 8x/8x oppure 8x/4x/4x. Sono presenti anche 4 slot PCI-e x1. La scheda madre e' certificata ati/nvidia multi-gpu.
Sul versante storage troviamo 2 porte SATA III 6Gbps e 4 porte SATAII 3Gbps, header per porte USB 3.0 frontali e per porta FireWire.
Sul pannello posteriore trovano posto:
- 1 porta PS/2,
- 4 porte USB 2.0
- 2 porte USB 3.0
- 1 Gigabit Ethernet
- 1 VGA D-sub
- 1 HDMI
- 1 Thunderbolt/Mini-DisplayPort
- i connettori audio ad 8 canali con uscite ottica e coassiale S/PDIF
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147904_86db.jpg
La novità principale è la porta Thunderbolt/Mini-DisplayPort posizionata accanto alla VGA. MSI non ha fornito alcun dettaglio sul controller Thunderbolt integrato sulla GD80: il chip è collocato sotto il dissipatore dei MOSFET e non è facilmente riconoscibile dall’esterno, ma dovrebbe trattarsi di un controller L3310 Intel.
Come primo add-on disponibile con connessione Thunderbolt, MSI ha presentato la soluzione grafica esterna GUS II (Graphical Upgrade Solution), che integra lo stesso controller L3310 e dovrebbe essere venduta con installata all’interno una R6770 Twin Frozr II, questo come soluzione standard, ma sarà possibile anche acquistare il GUS II con dentro una HD 6850 o una GeForce GTX 550Ti (il guscio del GUS II può ospitare schede video con TDP massimo di 150W).
http://www.xtremeshack.com/immagine/i147906_gus-ii.jpg-50eee0x746.jpg
Ma cos'e' esattamente ThunderBolt ed a cosa serve?
ThunderBolt è un'interfaccia realizzata da Intel per il trasferimento dati tra computer e molteplici dispositivi - NAS, TV e altri prodotti dell'elettronica di consumo.
ThunderBolt fonde due soluzioni, PCI Express e DisplayPort, in un collegamento bidirezionale a 10 Gbps su cui possono transitare dati di ogni genere, dai video in Full HD all'audio ad alta definizione, il tutto contemporaneamente. Il connettore è caratterizzato da un logo a forma di fulmine e offre 10 watt di alimentazione per i dispositivi collegati Attraverso una singola connessione Thunderbolt si possono connettere fino a sette dispositivi in cascata.
Uno dei principali benefici è, quindi, aumentare la velocità di trasmissione dei dati dal PC ad altri dispositivi esterni. Un altro grosso beneficio è dato dalla possibilità di trasferire diversi tipi di dati simultaneamente attraverso un unico connettore, ciò permette ai produttori di ridurre il numero di connettori necessari.
Se pensiamo ad esempio ai produttori di notebook, potranno realizzare dei portatili estremamente sottili e leggeri senza dover sacrificare l'espandibilità, andando ad eliminare le varie interfacce usb, vga, hdmi a favore della ThunderBolt.
Sempre restando in ambito notebook, un ulteriore limite di questi ultimi risiede nelle schede grafiche che, allo stato odierno, non sono paragonabili per prestazioni alle schede video presenti sui desktop. Con ThunderBolt sara' possibile utilizzare una scheda video di fasci alta ( come ad esempio le odierne Nvidia GTX 680 o le Ati 7970) come se fossero dei comunissimi Hard disk esterni. Una vera e propria rivoluzione epocale.
http://www.tomshw.it/files/2011/02/immagini/29939/intel-thunderbolt-03_t.jpg
I principali settori d'uso, soprattutto in una prima fase, potranno essere l'acquisizione o la creazione e fruizione di contenuti audio e video ad alta definizione anche con computer portatili, che fino a questo momento erano limitati dalla non ottimale espandibilità. Inoltre sarà possibile connettere apparati di archiviazione, portatili o da ufficio, che saranno in grado di sfruttare a pieno le possibilità dei dischi e del personal computer.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i148001_intel-thunderbolt-04-t.jpg http://www.xtremeshack.com/immagine/i148002_intel-thunderbolt-02-t.jpg
Hitman#47
05-04-2012, 17:10
Z77A-GD65 GAMING
http://s10.postimg.org/4jvb3u2rd/msi.jpg
Presentata al Cebit 2013, la Z77A-GD65 GAMING strizza l'occhio ai gamer con il pallino dell estetica :D ed introduce alcune chicche interessanti che analizzeremo a breve.
Ma prima spendiamo due paroline sulla famiglia GAMING. Infatti, oltre alla Z77A-GD65 che vedete in foto, MSI ha presentato anche le sue sorelline minori (B75A-G43 GAMING, Z77A-G43 GAMING, Z77A-G45 GAMING), le cui differenze sono elencate sul sito (http://game.msi.com/product/motherboard/z77-gaming/models#)creato ad hoc da MSI per la loro nascita e che potrete trovare QUI (http://game.msi.com/product/motherboard/z77-gaming/models#).
Dopo questa breve intro, torniamo a bomba sulla Z77A-GD65 GAMING e cominciamo ad analizzare l estetica che, senza nulla togliere alle altre concorrenti sul mercato, e' la piu' bella vista fino ad ora:sborone:
L' abbinamento cromatico rosso e nero (anche se in verita' piu che nero si dovrebbe parlare di un marron molto scuro) viene esaltato dal dragone inciso sul dissipatore del pch e dai due dissipatori posti sul vrm modellati con un profilo a forma di drago! Che dire, veramente bello!
Ripreso dallo sbavo per il design, vi snocciolo un po di cose ben piu interessanti :D la mobo in quesitone e' dotata di un bel VRM a 12 fasi con componenti Military Class III e 4 slot DIMM con supporto dual channel a moduli ram DDR3 fino a 3000Mhz (in OC).
Sul fronte espansione troviamo:
-3 slot PCI Express 3.0 x16 (x16/x0/x0 or x8/x8/0 or x8/x4/x4)
-4 slot PCI Express 2.0 x1
La mobo ovviamente e' certificata sia ATI/AMD che Nvidia per l uso di piu' schede video :D :D :D
On board,sul fronte connettivita', sono presenti :
-2 porte SATA 6.0 Gb/s (gestite dal chipset Intel Z77)
-4 porte SATA 3.0 Gb/s (gestite dal chipset Intel Z77)
-2 porte SATA 6.0 Gb/s (gestite dal chipset ASMedia 1061)
-1 connettore USB 3.0
-3 connettori USB 2.0
Sul Pannello I/O trovano posto:
2 porte USB 3.0
4 porte USB 2.0
6 jack Audio
1 porta Optical
1 porta coaxiale
1 porta combo PS/2 Keyboard/Mouse Port
1 uscita HDMI
1 uscita DVI-D
1 uscita VGA
tasto ClearCMOS
1 porta Qualcomm Atheros Killer E2205 NIC
Veniamo ora alle chicche di questa mobo. Innanzitutto partiamo dal chip Killer E2200 che "dovrebbe" dare la possibilita' di ridurre il ping nelle sessioni di gioco grazie anche alle utility in dotazione che permettono all utente di impostare a proprio piacimento la priorita' sul traffico dati, programmi in esecuzione, ecc ecc, in modo da indirizzare tutta la banda sulla sessione di gioco.
Ho volutamente utilizzato il congiuntivo virgolato perche' e' ovvio che molto dipende anche dalla vostra linea adsl: se usate una 2mega non aspettatevi miracoli :D :D
Altra chicca interessante e' l adozione del chip Audio Sounds Blaster Cinema (RT ALC898) che dovrebbe garantire una qualita' decisamente superiore alla norma.
Inoltre MSI dota la sua mobo di due porte usb (quelle esattamente accanto alla porta combo PS/2) denominate Gaming Device Port, che migliorano il tempo di risposta delle vostre periferiche (grazie all utilizzo di una quantita' maggiore di oro).
Infine, sulla Z77A-GD65 GAMING troverete tasti Power/Reset,tasti OC Genie, Switch Multi-BIOS, il Debug monitor, punti di lettura del voltaggio.
Il formato della mobo e' quello ATX
Hitman#47
05-04-2012, 17:11
MSI BigBang MPower Z77
http://www.xtremeshack.com/immagine/i161279_msi-bigbang-mpower-z77.jpg
La MSI ha presentato al Computex 2012 una nuova mobo per ingolosire gli utenti piu’esigenti. Si tratta della BigBang MPower Z77. La mobo esteticamente e’ stata rivista nella colorazione e nella forma degli headsink, prendendo spunto dal design delle schede video MSI Lightning.
Ma le novita’ piu ghiotte riguardano la sezione di alimentazione. Benche’ la BigBang sia una versione “pompata” della MSI Z77A-GD65, la MPower può vantare di ben 16 fasi d'alimentazione, superiori rispetto anche all'attuale top di gamma GD80. Non mancano ovviamente i componenti della serie Military Class e la predisposizione allo SLI e al Crossfire, le schede video inoltre potranno essere alimentate anche attraverso un connettore 6 pin supplementare posto vicino al 24pin.
Sul fronte espansione troviamo:
- 4 PCIe X1
- 3 PCIe X16 gen 3.0 (x16/nc/nc ; oppure x8/x8 ; oppure x8/x4/x4)
Sulla mobo trovano posto 3 connettori USB 2.0, 1 connettore USB 3.0, 2 porte SATA 6.0 Gb/s e 4 porte SATA 3.0 Gb/s tutte gestite dal chip intel Z77.
Sul pannello I/O troviamo:
1 porta combo PS/2 (keyboard/mouse)
- tasto Clear CMOS
- 1 uscita ottica S/PDIF
- 2 porte USB 2.0
- 6 porte USB 3.0 (2 gestite dal chip Intel® Z77, 4 dal chip Renesas uDP72020)
- 1 porta lan
- 6 jack audio
- 1 porta HDMI
- 1 porta DisplayPort
Inoltre sono presenti on board I pulsanti reset/start e OC Gene, i punti di misurazione delle tensioni e il controllo completo delle ventole, monitor di Debug e switch per il multiBios, un dongle Wi-Fi e un Dongle Bluetooth.
Il formato della mobo e' il classico ATX
Nonostante la vena da overclock di questa bellissima mobo, MSI si ostina a non introdurre l offset ( per il vcore) sulle sue piattaforme.
Recensione italiana by Ocaholic.ch (http://ocaholic.ch/modules/smartsection/item.php?itemid=882&lang=italian)
Hitman#47
05-04-2012, 17:12
Z77A-GD65
http://www.legitreviews.com/images/reviews/1868/msi-z77a-gd65-layout-2.jpg
La Z77A-GD65 possiede essenzialmente le stesse caratteristiche della sorella maggiore per quanto riguarda slot di espansione e connettività, tuttavia il PCB è un po’ meno esuberante e la sezione di alimentazione della CPU ha 12 fasi VRM.
La GD65 presenta fasi SFC che forniscono piu' corrente e meno dispersione delle fasi tradizionali, condensatori Solid Cap con core in alluminio e DrMOS II che contribuisce a mantenere temperature più basse della media e garantisce un avvio del sistema piu rapido.
La GD65 e' dotata di 4 slot dimm per memorie ddr3 fino a 2667 (in OC) e supporto Dual Channel. Sul fronte espansione troviamo 3 slot PCIe 3.0 x16 e 4 slot PCIe 2.0 x1.
Le linee pci 3.0 lavorano a x16 con una sola scheda video, a x8 con due schede (x8, x8), mentre con tre schede video la prima lavora a x8 e le altre due a x4 (x8, x4, x4).
Sul fronte storage troviamo 2 porte SATA III piu' 4 porte SATA II gestite dal controller integrato nel chipset Intel® , 2 porte SATA III gestite dal chipset ASMedia® ASM 1061.
Per quanto riguarda le connessioni USB, la GD65 e' dotata di un connettore USB 3.0 sulla scheda madre gestito dal chipset Intel oltre a 3 connettori USB 2.0 gestiti da ASMedia® ASM 1061.
Sul pannello I/O troviamo 2 porte USB 3.0 gestite dal chipset Intel® Z77, 2 porte USB 3.0 e 4 porte USB 2.0 gestite da ASMedia® ASM 1061.
Sempre sul pannello I/O una porta hdmi, una dvi-d, una vga, clrear CMOS, porta combo mouse/tastiera, RJ45 LAN, uscita ottica e coassiale, sitema audio 7.1.
Sulla mobo, tra le features piu'interessanti segnalo il multi bios, l oc genie button ed i V-Check Points. Ovviamente la mobo supporta la tecnologia Virtu.
Pannello I/O
http://www.xtremeshack.com/immagine/i148932_five-pictures5-2536-20120308143555-m.jpg
(Per un confronto piu' dettagliato tra le varie GD, leggere la tabella alla fine del post)
Link Sito Ufficiale MSI Z77A-GD65: http://it.msi.com/product/mb/Z77A-GD65.html#/?div=Overview
link utile : http://www.legitreviews.com/article/1868/1/
recensione: vr-zone (http://vr-zone.com/articles/msi-z77a-gd65-quick-preview/15138.html)
recensione italiana: http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/anteprima-msi-z77a-gd65-201203166672/
Video recensione: http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=kM_vbZHL28c
Recensione Completa The Overclock Hole by John_Mat82 : http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=4
Hitman#47
05-04-2012, 17:12
Test eseguito da John_Mat82
Abbiamo confrontato la scheda con la nostra precedente MSI P67A-GD55. Il resto della configurazione è:
CPU: Intel Core i5 2500k
Dissipatore: Noctua NH-C14
Ram: 2x2Gb Gskill Ripjaws 1600c7 Blu serie p55 (attivato profilo XMP in tutti i test, salvo overclock dove erano settate manualmente le latenze corrispondenti all'XMP-1600)
Scheda video: Gigabyte GTX 560 Windforce2x
Grafica integrata: Intel HD Graphics 3000 (i5 2500k)
SSD OS: OCZ Petrol 128Gb
SSD test: Crucial C300 128Gb
HDD dati: WD Caviar Black 640Gb
PSU: LC-Power Ozeanos 650w LC-8650 v2.2
Case: Corsair Carbide 500R
OS: Windows 7 Professional x64 aggiornato
Driver utilizzati:video
-Nvidia 296.10 whql (GTX 560)
-Intel 8.15.10.2656 (HD Graphics 3000)
-Chipset&storage:
-Intel Rapid Storage tech & chipset v11.0.0.1032 (Z77A-GD65) e v9.3.0.1019 (P67A-GD55)
-Intel USB 3.0 1.0.4.220 (e precedenti)
-Nec Renesas USB 3.0 (P67A-GD55) v2.0.30.0 con fw 3016
La scheda madre è stata sottoposta a vari test software con corrispondenti versioni, ove non specificato si tratta dell'ultima versione disponibile:
-AIDA64 Cache & Memory – v2.20.1800
-Sisoft Sandra 2.2 – v2012.02.18.30
-Fritz Chess benchmark – v4.2
-Cinebench r11.5
-7Zip – v9.20
-Winrar – v4.11
-CrystaldiskMark – v.3.0.1
-AS-SSD – v1.6.4237.30508
-3DMark11 – v1.0.3.0
-Aliens Vs. Predator Benchmark
-Batman Arkham City
-Dirt 3
- Unigine 3.0
-Linx Linpack AVX
-Furmark – v1.9.2
-Superpi – 1.5mod
-Wprime – v2.08
La maggior parte dei test sono stati ripetuti almeno 3 volte e ne proponiamo una media. Per i test degli storage abbiamo scelto di mostrare gli screen, per un consulto visivo più rapido dei grafici.
Test sintetici - AIDA64 Cache & Memory
Apriamo con il classico test cache & memory di AIDA64, svolto a parità di condizioni tra la nostra MSI P67A-GD55 (foto a sinistra) e la nuova Z77A-GD65 (foto a destra):
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_p67cachemem.png http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_z77cachemem.png
Vediamo bandwidth e latenze migliori, anche se con la nuova motherboard il programma rileva un moltiplicatore a 35x anzichè a 34x, ma le due schede erano entrambe assolutamente a default con turbo boost Intel attivo e ram impostate con XMP.
Test sintetici - Sisoft Sandra
Partiamo dall'aritmetica CPU; abbiamo scelto di proporre delle tabelle date le esigue differenze nei test, vedere i numeri permette di avere un'idea migliore di grafici appaiati al millimetro:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149223_primoe.jpg
Proseguiamo con il test "Multimedia":
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149224_test-multimediae.jpg
In praticamente tutti questi test la scheda si dimostra un filo più prestante rispetto alla P67A-GD55 che abbiamo utilizzato come confronto. Ottimo lavoro sia da parte di Intel che naturalmente da parte di MSI.
Ora passiamo alla parte riguardante il bandwidth delle nostre memorie;
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149225_memoriee.jpg
Ed i test per la latenza delle ram:
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149227_test-rame.jpg
Test – Rendering e Calcolo
Per valutare le differenze tra le due schede madri in esame abbiamo utilizzato Cinebench 11.5 di Maxon, Fritz Chess v4.2 e Wprime 2.08; a seguire i grafici:
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_CinebenchDefault.jpg
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_FritzDefault.jpg
http://www.xtremeshack.com/immagine/i149228_senza-nome.jpg
La situazione generale è a vantaggio della Z77A-GD65 soprattutto nel test di rendering 3D, mentre in Wprime 32M notiamo un peggioramento per la GD65 rispetto alla GD55.
Analizziamo il comportamento delle due schede in compressione/decompressione dati con 7Zip 92.0 e Winrar 4.11.
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_7zipdefault.jpg
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_WinrarDefault.jpg
Nei benchmark di compressione file la vecchia P67A-GD55 risulta un filino meglio, ma la differenza è risibile.
Possiamo vedere come la grafica integrata vada ad incidere sulle prestazioni di Winrar, probabilmente per via della (seppur poca) memoria di sistema che viene condivisa come memoria video.
Test – Giochi & Grafica
Per tutti i test abbiamo utilizzato i driver Nvidia 296.10 per entrambe le schede alla risoluzione di 1680x1050 e salvo rari casi, utilizzando giochi Directx11 con i dettagli grafici al massimo e lanciando i benchmark con le impostazioni di default, segnalando quando abbiamo cambiato qualche setting.
Aliens Vs Predator Benchmark
Aliens Vs. Predator è stato uno dei primi giochi ad introdurre il supporto per la tessellazione e le Directx11 ed a offrire un benchmark standalone comodissimo per eseguire test grafici con le ultime DirectX.
Batman Arkham City
L'ottimo gioco di Rocksteady, seguito del primo altrettanto bello Arkham Asylum è dotato di un benchmark integrato con il quale abbiamo abbiamo utilizzato setting al massimo, usando l'FXAA e Nvidia PhysX su normale. Il Vsync è attivo per limitare il tearing con le DX11, quindi valuteremo fps medi e minimi registrati con la nostra GTX 560, naturalmente a parità di driver tra P67A-GD55 e Z77A-GD65.
Dirt 3
L'ottimo gioco di corse di Codemasters offre un engine grafico molto leggero e scalabile ma al tempo stesso di notevole impatto scenico. Per i test ci siamo avvalsi del benchmark integrato nel gioco con tutti i dettagli al massimo.
Continua a leggere i test della MSI Z77GD65 qui... (http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=11) http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=11
Hitman#47
05-04-2012, 17:13
OC MSI Z77A-GD65
Test eseguito da Jhon_Mat82
Premettiamo che sfortunatamente il nostro esemplare di i5 2500k non ci ha mai impressionato in overclock (ed a dire il vero ha sempre mostrato una "calorosità" fuori norma), tanto che ben presto con la motherboard precedente, la MSI p67A-GD55 che abbiamo usato come confronto, ci eravamo "arenati" su un valore stabile di 4600mhz con 1,38v di voltaggio; oltre i 4800 neanche con bordate di volts siamo mai riusciti ad andare ed in ogni caso, mai stabili.
Con la nuova Z77A-GD65 siamo stati molto più fortunati, riuscendo ad arrivare in tutta tranquillità a 4800mhz con 1,43v ed abbiamo raggiunto una stabilità sufficiente a 5ghz con 1,45v ed a bootare ed effettuare un Superpi 1M, seguito da un Wprime32m, anche a 5100mhz. Purtroppo quest'ultimo valore è rimasto il "muro" oltre al quale neanche aumentando il vcore a 1,5v ed oltre siamo riusciti ad andare, non solo per via della CPU ma anche per via delle temperature che rendevano i test di stabilità come Linx o Prime95 non utilizzabili a meno di non usare la CPU per delle ottime fritture, dato il raffreddamento ad aria.
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_5ghzCinebench.jpghttp://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_5ghzWPrime.jpg
Ecco un paio di screenshot del nostro 2500K a 5100mhz; CPU-Z evidenzia un certo Vdrop da 1,45v impostati, ma da multimetro il voltaggio misurato era stabilissimo e pari al valore impostato nel bios.
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_5100Pi1M.jpghttp://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_5100PWprime32.jpg
Detto questo ecco alcuni dei risultati, che mettiamo a confronto non solo a default ma con Enhanced Turbo ed i risultati ottenuti con OC Genie.
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_CinebencOC.jpg
http://www.the-overclock-hole.it/images/stories/2200_WinrarOC.jpg
Continua a leggere i test qui... (http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=17)
Allora, per tutti coloro i quali si "imperavano" per eventuali vdroop o che si affidano al voltaggio che si legge in cpuz.. questi sono i miei rilevamenti, per un mild oc a 4,6ghz con 1,380v impostati, vdroop su auto.
--------cpuz----/----voltmetro
idle-----1.360---/----1.367
load 1.336-1.344*--/--1,374
*cpuz sotto linx "sfasa", leggendo variazioni tra 1,336 ed 1,344, facendovi supporre un notevole vdroop in carico rispetto al voltaggio impostato.
Ebbene mentre cpuz fa su e giù, continuando a dare un rilevamento tra i 2 citati, la realtà è che misuro un voltaggio stabilissimo a 1,374v, con variazioni al max di 0,00x (1, max 3 mV) esclusivamente quando il carico ha i momenti di distribuzione non ancora uniforme su tutti i core.
Finis, il vdroop c'è un po' ma in idle (ed ho solo disabilitato il cstate, c1e ed eist sono attivi, quindi è normale anzi benvenuto), in carico la variazione rispetto a quanto impostato è di -0,006v.
Se impostate un voltaggio, la GD65 al max ne eroga 6mV in meno... questo con bios v10,5
Hitman#47
05-04-2012, 17:13
Z77A-GD55
http://www.xtremeshack.com/immagine/i146987_msi-z77a-gd55-motherboard-2.jpg
La GD55 potrebbe rappresentare per molti utenti il giusto compromesso. Il comparto video offre una portaVGA, una porta HDMI ed una porta DVI. Troviamo inoltre due porte sata 3.0 e quattro sata 2.0, 2 porte USB 3.0 e 4 porte USB 2.0; 3 Slot PCIe x16 (con supporto per tecnologie SLI e CrossFire) e 4 Slot PCIe x1.
(Per un confronto piu' dettagliato tra le varie GD, leggere la tabella alla fine del post)
Hitman#47
05-04-2012, 17:14
Z77A-GD45
http://www.xtremeshack.com/immagine/i146989_z77a-g45-2-lrg.jpg
Entry level di casa msi, la GD-45 e' comunque dotata di una componentistica che non lascia l' amaro in bocca:fasi SFC che forniscono piu' corrente e meno dispersione delle fasi tradizionali e condensatori Solid Cap con core in alluminio.
Troviamo due slot pcie 3.0 ( x16/NC oppure x8/x8), un pcie 2.0 (x4), 4 pcie x1.
(Per un confronto piu' dettagliato tra le varie GD, leggere la tabella alla fine del post)
si ringraziano per le immagini e le news:
- http://www.techpowerup.com
- http://www.legitreviews.com
- http://www.techstation.it
- www.hardwarecanucks.com
- http://www.tomshw.it
- http://www.xtremehardware.it
Hitman#47
05-04-2012, 17:14
Differenze sostanziali tra le motherboard Z77 di casa MSI
Fasi di alimentazione
Z77A-GD80: 14
Z77A-GD65: 12
Z77A-GD55: 9
Z77A-G45: 6
Uscite vga
Z77A-GD80: VGA/DVI/HDMI/DisplayPort
Z77A-GD65: VGA/DVI/HDMI
Z77A-GD55: VGA/DVI/HDMI
Z77A-G45: VGA/DVI/HDMI
Slot PCI-E x16 3.0
Z77A-GD80: 3 (x16/nc) (x8,x8/nc) (x8,x4,x4)
Z77A-GD65: 3 (x16/nc) (x8,x8/nc) (x8,x4,x4)
Z77A-GD55: 2 (x16/nc) (x8,x8)
Z77A-G45: 2 (x16/nc) (x8,x8)
Slot PCI-E x16 2.0
Z77A-GD80: nessuno
Z77A-GD65: nessuno
Z77A-GD55: 1 (x4)
Z77A-G45: 1 (x4)
Slot PCI-E x1
Z77A-GD80: 4
Z77A-GD65: 4
Z77A-GD55: 4
Z77A-G45: 4
Sata 6 Gb/s (SATA III)
Z77A-GD80: 4
Z77A-GD65: 4 (2 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77 + 2 dal controller integrato del chipset ASMedia)
Z77A-GD55: 2 (gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Z77A-G45: 2 (gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Sata 3 Gb/s (SATA II)
Z77A-GD80: 4 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77
Z77A-GD65: 4 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77
Z77A-GD55: 4 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77
Z77A-GD45: 4 gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77
USB 3.0
Z77A-GD80: 3( due nel pannello posteriore ed un connettore sulla mobo gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Z77A-GD65: 3 ( due nel pannello posteriore ed un connettore sulla mobo gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Z77A-GD55: 3 ( due nel pannello posteriore ed un connettore sulla mobo gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
Z77A-G45: 3 (due nel pannello posteriore ed un connettore sulla mobo gestite dal controller integrato nel Intel Chipset Z77)
USB 2.0
Z77A-GD80: 4 porte sul pannello posteriore e 3 connettori sulla mobo
Z77A-GD65: 4 porte sul pannello posteriore e 3 connettori sulla mobo
Z77A-GD55: 4 porte sul pannello posteriore e 3 connettori sulla mobo
Z77A-G45: 4 porte sul pannello posteriore e 3 connettori sulla mobo
1394
Z77A-GD80: 1
Z77A-GD65: 1
Z77A-GD55: no
Z77A-G45: no
Thunderbolt
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: no
Z77A-GD55: no
Z77A-GD45: no
Audio
Z77A-GD80: 8 canali (7.1)
Z77A-GD65: 8 canali (7.1) - Realtek ALC898
Z77A-GD55: 8 canali (7.1) - Realtek ALC892
Z77A-G45: 8 canali (7.1) - Realtek ALC892
Military Class III
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: sì
Z77A-G45: sì
OC Genie II
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: sì
Z77A-G45: sì
Click BIOS II
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: sì
Z77A-G45: sì
DrMOS II
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: sì
Z77A-G45: no
Multi-BIOS II
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: no
Z77A-G45: no
Lucid Virtu Universal MVP
Z77A-GD80: sì
Z77A-GD65: sì
Z77A-GD55: no
Z77A-G45: no
Thread Ufficiali Schede Madri Z77: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075
Hitman#47
05-04-2012, 17:15
:cry: :wtf: :muro: F.A.Q :confused: :doh: :what:
1 - Domanda: Ho letto che le msi non hanno l'offset, ma non so cosa sia e a cosa serva...Qualcuno puo' spiegarmelo?
Risposta: L' MSI presentate fin'ora non presentano la funzione offset nel bios, ma questo non deve intimidire l utente nell acquisto della mobo in quanto e' una "mancanza" che NON pregiudica ne' un buon oc ne' la qualita' generale del bios o della componentistica.
Ma per meglio comprendere cos' e' l offset cerchero' di spiegarlo nelle righe che seguono.
I processori (cpu) lavorano con un voltaggio base espresso in termini binari ( meglio conosciuto con il termine di VID).
Il VID (codice binario) viene utilizzato dal modulo regolatore di voltaggio presente sulle schede madri per impostare il corretto voltaggio per la cpu operante ad una data frequenza.
Se ossertate il bios delle vostre mobo, in esso troverete delle funzioni di risparmio energetico che "tutelano" i consumi dellla vostra cpu. Queste funzioni sono: SpeedStep, EIST, C-State.
Quando queste sono attive accade che SpeedStep riduce il moltiplicatore abbassando cosi la frequenza di lavoro del vostro processore; EIST abbassa il VID; C-States ridurra' /spegnera' parti o funzioni del vostro processore al fine di ridurre i consumi ed aiutarvi a risparmiare sulla bolletta:D :D
Cosi' , se volete incrementare la frequenza di lavoro del vostro costosissimo processore Intel, dovrete incrementare il V-Core per far crescere le frequenze di lavoro.
Questo e' meglio conosciuto come metodo classico o metodo base dell' oc: si agisce manualmente sul v-core aumentandone il voltaggio per far crescere le frequenze della cpu fino a trovare il compromesso tra max prestazioni e stabilita'.Semplice ed efficace da applicare anche per i piu' inesperti. Ed e' quello che potete fare con la vostra MSI ottenendo ottimi risultati senza nessun problema.;)
Ovviamente, il rovescio della medaglia di questo metodo e' quello di aver applicato un voltaggio ( il VID di cui parlavamo all'inizio) che resta fisso, statico sotto tutte le condizioni di lavoro/esercizio (che siano leggere o pesanti, importanti o no) e questo fa crescere sia consumi che temperature.
Proprio per ovviare a questo problema, viene utilizzata la funzione OFFSET che consente di far fluttuare il voltaggio e garantire che la cpu utilizzi differenti voltaggi in base al carico di lavoro :cool:
2 - Domanda: Vorrei sapere da quali componenti e' costituita la sezione di alimentazione attorno al processore e come funzionano. :)
Risposta: Il VRM (voltage regulator module) e' la parte piu' importante della scheda madre, da cui dipende sia il buon funzionamento ma sopratutto un buon oc :D .
Tutti gli appassionati sviscerano intere discussioni su questa importantissima parte della mobo.
Il VRM si trova posizionato attorno al socket della scheda madre, in prossimita' della vostra cpu, ed e'composto dai Choke( Induttori) , dai Mosfets e dai Solid Caps (Condensatori).
Nell' immagine che segue e' spiegato il funzionamento di questi componenti.
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158170_senzme.jpg
- I Mosfets di ultima generazione sono i Low RDS(on) MOSFETs : la loro funzione e' quella di "interruttori" che attivano o disattivano il passaggio di corrente attraverso un circuito elettrico, in maniera piu' rapida e con una minore emissione di calore.
- Choke( Induttori) sono delle induttanze in ferrite ed hanno la funzione di immagazzinare energia e regolare la corrente: migliore e' la qualita' dei chokes minore sara' la perdita di energia del nucleo e migliore sara' l'affidabilita' del sistema.
- ISolid Caps(Condensatori) sono condensatori allo stato solido che forniscono la stabilita' e l’affidabilita’ necessaria alla cpu ( ed in generale a tutta la mobo) affinche' essa funzioni:D . I condensatori allo stato solido accumulano energia e la rilasciano quando necessario.
I vantaggi dei Condensatori allo stato solido rispetto a quelli elettrolitici sono: minore perdita di potenza, maggiore durata, maggiore tenuta alle alte temperature, maggiore maggiore resistenza ai picchi di corrente, maggiore trasmissione di corrente.
Componenti VRM di una Gigabyte Z77X-UD5H
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158196_82263248.jpg
Qui sotto le tanto discusse fasi, alla base di numerose discussioni tra gli utenti
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158169_vrm.jpg
Qui sotto un bel VRM a 24 fasi di una Gigabyte X58 UD9
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158171_ud9-vrm.jpg
Qui sotto un bel VRM a 24 fasi con Chokes in super ferrite della MSI X79 Big Bang
http://www.xtremeshack.com/immagine/i158173_mobo.jpg
3 - D: Posso montare un Sandy Bridge tipo il 2600k sulle Z77?
3 - R: In teoria si, ma e' consigliabile andare a vedere sul sito ufficiale della mobo che ci interessa e vedere se la scheda madre che vorremmo acquistare e' stata certificata Sandy Bridge e Ivy Bridge :read:
ATTENZIONE !!! Se siete intenzionati a montare un Sandy Bridge su una Z77, ci sono alcuni punti che dovete tener ben presenti:
-I Sandy Bridge NON hanno il controller pci gen 3.0 nativo, mentre gli Ivy Bridge SI. Quindi se mettete un Sandy Bridge su una Z77 perderete la possibilita' di avere il pcie 3.0. Pertanto le vostre linee saranno pci 2.0
- Alcune schede madri ( come ad esempio le Gigabyte ud5he ud3h) consentono l'uso dell' ultimo pcie SOLAMENTE se sulla scheda e' montato un Ivy Bridge. In caso contrario, se montate un Sandy, l' ultimo slot non sara' utilizzabile oppure in assenza di plx 87xx avrete solo pcie 2.0.
Quindi, leggete bene cosa dice il sito ufficiale della scheda madre che state per acquistare nel caso vogliate montarci un Sandy Bridge.
- Il plx (a partire dal 87xx) aggiunge linee pcie e consente di avere modalita' x16/x8/x8 pcie 3.0 su schede madri Z77, sempre che utilizziate un Ivy Bridge.
- le schede madri Z77 SENZA plx avranno modalita' x8/x4/x4 pcie 3.0, sempre che stiate utilizzando un Ivy Bridge.
Schematizzando questo discorso avremo che:
Z77 (con o senza plx) + sandy = solo pcie 2.0 e in alcuni casi perdi l utilizzo di un pcie
Z77 (con plx) + ivy = pcie 3.0 (x16/x8/x8)
Z77 (senza plx) + ivy = pcie 3.0 (x8/x4/x4)
Z68 gen3 previo aggiornamento bios altrimenti col piffero che puoi montarlo l' ivy = pci-e 3.0
Z68 NON gen3 (con o senza plx) + ivy = solo pci-e 2.0 Chi e' il pazzo che comprerebbe un Ivy per metterlo su una z68 NON gen3.0???
Kingdemon
05-04-2012, 19:10
Ottimo lavoro Hitman :)
ituzaingo
05-04-2012, 19:16
Grande Hitman :winner:
Hitman#47
05-04-2012, 19:17
Ottimo lavoro Hitman :)
Grazie a te per avermi passato i link delle pagine msi sulle differenze delle mobo
:cincin:
Kingdemon
05-04-2012, 19:34
Grazie a te per avermi passato i link delle pagine msi sulle differenze delle mobo
:cincin:
Di niente figurati :cincin:
Sempre disponibile se c'è da dare una mano!
TigerTank
05-04-2012, 20:22
Sei un grande! :)
John_Mat82
05-04-2012, 21:09
Iscritto :)
Se poi vuoi una mano mi "instauro" nei post per la GD65 (penso dovremo chiedere ai mod) o posto dei contenuti mano a mano e li aggiorni lì :)
vincas88bn
05-04-2012, 23:04
scusate ma tra la gd80 e la gd 65 cambia solo la presenza di thunderbolt, displayport e 2 fasi di alimentazione in meno? o ci sono altre differenze anche nella dotazione/bundle e nel bios?
Hitman#47
06-04-2012, 07:39
scusate ma tra la gd80 e la gd 65 cambia solo la presenza di thunderbolt, displayport e 2 fasi di alimentazione in meno? o ci sono altre differenze anche nella dotazione/bundle e nel bios?
E ti pare poco?Solo l introduzione della porta thunderbolt e' gia di per se una novita' non da poco.Per quanto concerne il bios o il bundle bisogna aspettare l uscita della gd80
vincas88bn
06-04-2012, 08:02
E ti pare poco?Solo l introduzione della porta thunderbolt e' gia di per se una novita' non da poco.Per quanto concerne il bios o il bundle bisogna aspettare l uscita della gd80
no, non mi pare poco. Naturalmente bisognerà vedere la differenza di prezzo tra le due schede, anchè perchè thunderbolt è ancora poco diffuso e i recenti drive credo facciano fatica a sfruttare al massimo questa interfaccia.
Come qualità costruttiva, caratteristiche più importanti e prestazioni c'è differenza tra la gd80 e la gd65? questo volevo sapere, ovvero se ci sono differenze legate puramente alla qualità e alle prestazioni assolute.
Hitman#47
06-04-2012, 08:48
no, non mi pare poco. Naturalmente bisognerà vedere la differenza di prezzo tra le due schede, anchè perchè thunderbolt è ancora poco diffuso e i recenti drive credo facciano fatica a sfruttare al massimo questa interfaccia.
Come qualità costruttiva, caratteristiche più importanti e prestazioni c'è differenza tra la gd80 e la gd65? questo volevo sapere, ovvero se ci sono differenze legate puramente alla qualità e alle prestazioni assolute.
No, su quel versante le due mobo dovrebbero essere pressoche' identiche: dico dovrebbero perche' a meno che nel bios della gd80 non venga implementato l offset, le due mobo stando alle ultime notizie sono pressoche' simili
Hitman#47
06-04-2012, 08:50
Iscritto :)
Se poi vuoi una mano mi "instauro" nei post per la GD65 (penso dovremo chiedere ai mod) o posto dei contenuti mano a mano e li aggiorni lì :)
ben venga una mano d aiuto :)
vincas88bn
06-04-2012, 15:31
No, su quel versante le due mobo dovrebbero essere pressoche' identiche: dico dovrebbero perche' a meno che nel bios della gd80 non venga implementato l offset, le due mobo stando alle ultime notizie sono pressoche' simili
ho capito, grazie. Si sa già il prezzo della gd80?
Hitman#47
06-04-2012, 18:15
dovrebbe aggirarsi attorno ai 170-180 euro
Se poi vuoi una mano mi "instauro" nei post per la GD65 (penso dovremo chiedere ai mod) o posto dei contenuti mano a mano e li aggiorni lì :)
Non è possibile, o meglio, non esiste una funzione del forum per fare questo, possiamo cambiare l'owner di un 3d con un barbatrucco artigianale ma incastrare con quella precisione post di altri utenti è praticamente impossibile
anche visto che sarebbe bene che la discussione ufficiale fosse gestita da una sola persona, puoi mandare via pvt o postare nel 3d i post che poi Hitman#47 andrà a copiare nei post riservati #5 e #6
;)
>bYeZ<
John_Mat82
06-04-2012, 23:33
Non è possibile, o meglio, non esiste una funzione del forum per fare questo, possiamo cambiare l'owner di un 3d con un barbatrucco artigianale ma incastrare con quella precisione post di altri utenti è praticamente impossibile
anche visto che sarebbe bene che la discussione ufficiale fosse gestita da una sola persona, puoi mandare via pvt o postare nel 3d i post che poi Hitman#47 andrà a copiare nei post riservati #5 e #6
;)
>bYeZ<
Ah peccato.. se l'avessi saputo mi sarei accordato con Hitman per riservarmi i post.. nella peggiore delle ipotesi potremmo però seccare questo thread e rifarne uno ex novo (copiando i contenuti dal vecchio) e poi mi riservo i post per la gd65 al volo coordinandomi con Hitman. O si chiede troppo? :D
Il mio discorso di avere dei post "miei" è proprio per evitare di stressare hitman con gli update relativi a me.. ma sinceramente è preferibile avere un thread solo e non tanti thread spezzettati su singole mobo..
Hitman#47
06-04-2012, 23:58
Ah peccato.. se l'avessi saputo mi sarei accordato con Hitman per riservarmi i post.. nella peggiore delle ipotesi potremmo però seccare questo thread e rifarne uno ex novo (copiando i contenuti dal vecchio) e poi mi riservo i post per la gd65 al volo coordinandomi con Hitman. O si chiede troppo? :D
Il mio discorso di avere dei post "miei" è proprio per evitare di stressare hitman con gli update relativi a me.. ma sinceramente è preferibile avere un thread solo e non tanti thread spezzettati su singole mobo..
Vediamo di vedere cosa conviene fare, per me posso rifare il thread, basta che poi questo venga seccato/chiuso/eliminato dalla sezione motherboard, altrimenti la gente non ci capisce nulla.E possibile far cio'? Cosi io e John ci coordiniamo come delle carla fracci gemelle
Giorgio G
07-04-2012, 14:05
Seguo con interesse aspettando la GD80, sperando in un bios più "completo" rispetto alla sorellina.
Un plauso a Hitman ;)
vincas88bn
07-04-2012, 15:13
Seguo con interesse aspettando la GD80, sperando in un bios più "completo" rispetto alla sorellina.
Un plauso a Hitman ;)
perchè cosa manca alla gd65?
se ti riferisci all'offset e al plx sono feature abbastanza irrilevanti e che non pregiudicano in alcun modo la bontà della mobo.
barbara67
07-04-2012, 15:27
perchè cosa manca alla gd65?
se ti riferisci all'offset e al plx sono feature abbastanza irrilevanti e che non pregiudicano in alcun modo la bontà della mobo.
Quello che non è rilevante per te lo può essere per qualcunaltro, chiaramente vale anche il contrario, per me l' offset su queste mobo è rilevante quindi la GD65 ha una mancanza per me. :)
ituzaingo
07-04-2012, 15:31
John puoi confermare questo ?
Io ho una p67-GD55.. a mio parere il passo avanti su z77 è stato mostruoso, soprattutto a livello di voltaggi, la p67 impostavi x e ti ritrovavi x+y+z, con sta z77 il voltaggio che imposti quello è, neanche accenna del vdrop.. il bios è molto meglio. Purtroppo ti confermo niente offset.
Sopratutto la parte inerente alla regolazione dei voltaggi e vdrop
@Barbara: sai che ho cercato, ma senza riuscire a capirci granchè, da ignorante qual sono, qual è il vantaggio di questo offset ? come lavora?
Giorgio G
07-04-2012, 15:37
perchè cosa manca alla gd65?
se ti riferisci all'offset e al plx sono feature abbastanza irrilevanti e che non pregiudicano in alcun modo la bontà della mobo.
Che la scheda è buona ne sono convinto anche io, infatti è al primo posto (poi UD5H e P8Z77-DELUXE) della prossima scelta che farò, mi dispiace per questa mancanza dell'offset che come mi hanno spiegato meglio non permette al voltaggio in caso di overclock di fluttuare, cioè di non rimanere fisso, a tutto svantaggio del consumo e calore. (giusto?) :)
Per quanto riguarda il Plx non mi preoccupa, visto che sopra ci metto una scheda video e una scheda audio soltanto.
vincas88bn
07-04-2012, 15:45
Quello che non è rilevante per te lo può essere per qualcunaltro, chiaramente vale anche il contrario, per me l' offset su queste mobo è rilevante quindi la GD65 ha una mancanza per me. :)
il tuo ragionamento è giusto e lo condivido pure, ma resta il fatto che la mancanza di 2 features secondarie(perchè tali sono) non può essere un discriminante nella scelta di un prodotto; è passato un messaggio sbagliato secondo il quale tali mancanze renderebbero questo prodotto meno meritevole di attenzione e quindi meno appetibile e questo è oggettivamente sbagliato.
cmq basta attivare tutti i risparmi energetici dal bios per sopperire in parte al "problema" dei voltaggi fixed. senza dimenticare che avere i voltaggi fissati potrebbe portare vantaggi in termini di stabilità e che le fasi di alimentazione delle varie msi sono notoriamente di una qualità tale da avere una grande efficienza energetica oltre che a restituire un bel margine di oc.
Giorgio G
07-04-2012, 15:52
il tuo ragionamento è giusto e lo condivido pure, ma resta il fatto che la mancanza di 2 features secondarie(perchè tali sono) non può essere un discriminante nella scelta di un prodotto; è passato un messaggio sbagliato secondo il quale tali mancanze renderebbero questo prodotto meno meritevole di attenzione e quindi meno appetibile e questo è oggettivamente sbagliato.
cmq basta attivare tutti i risparmi energetici dal bios per sopperire in parte al "problema" dei voltaggi fixed. senza dimenticare che avere i voltaggi fissati potrebbe portare vantaggi in termini di stabilità e che le fasi di alimentazione delle varie msi sono notoriamente di una qualità tale da avere una grande efficienza energetica oltre che a restituire un bel margine di oc.
Bravo, bella risposta, dagliele secche :boxe: :D
Oh! barbara, si scherza ;)
barbara67
07-04-2012, 15:52
il tuo ragionamento è giusto e lo condivido pure, ma resta il fatto che la mancanza di 2 features secondarie(perchè tali sono) non può essere un discriminante nella scelta di un prodotto; è passato un messaggio sbagliato secondo il quale tali mancanze renderebbero questo prodotto meno meritevole di attenzione e quindi meno appetibile e questo è oggettivamente sbagliato.
cmq basta attivare tutti i risparmi energetici dal bios per sopperire in parte al "problema" dei voltaggi fixed. senza dimenticare che avere i voltaggi fissati potrebbe portare vantaggi in termini di stabilità e che le fasi di alimentazione delle varie msi sono notoriamente di una qualità tale da avere una grande efficienza energetica oltre che a restituire un bel margine di oc.
Se il messaggio che è passato è questo concordo con te che è sbagliato...:)
ciò non toglie che per me e sottolineo per me la mancanza dell' offset mi fa mettere in secondo piano la MSI. :cool:
barbara67
07-04-2012, 15:54
Bravo, bella risposta, dagliele secche :boxe: :D
Oh! barbara, si scherza ;)
Tranquillo ci mancherebbe che uno se la prenda per queste cose.....:D ;)
vincas88bn
07-04-2012, 16:18
io non ce l'ho con barbara e non mi interessa di quale mobo prendano gli utenti(non cambia nulla per le mie tasche), ma sta di fatto che da quando si è parlato dell'offset molti utenti hanno tolto la msi dalla lista delle candidate o sono titubanti (come giorgio g hehe); se i risultati di un thread (z77)sono questi purtroppo vuol dire che il thread(per quanto ottimo e utilissimo) è stato diseducativo in parte, premesso che anche l'utente non debba farsi condizionare più di tanto da un opinione e debba ragionare di testa sua.
Ciò non toglie che le 2 features mancanti siano effettivamente delle mancanze appunto, un biglietto da visita meno invitante:D .
bisogna solo dare alle cose e alle parole il giusto peso.
un consiglio per tanti che chiedevano delle fasi, non fatevi ingannare dai numeri,fanno parte anch'essi del marketing:sofico:
Giorgio G
07-04-2012, 16:33
Io non volevo certo metterti contro lui, stavo scherzando, barbara sa che ho un debole per le MSI e allora ho approfittato :D
Rimane il fatto che questa cosa della mancanza, più che altro dell'offset, possa essere un deterrente in negativo per molti, a me ammetto che mi ha un po' raffreddato ma la GD65/80 rimane una ottima scheda e a proposito delle fasi MSI con le Dr.Mos, ora giunto alla seconda generazione, si può permettere di metterne meno degli altri senza inficiare nella stabilità, come dimostrano le prove in rete a tutto vantaggio dei consumi, dove infatti, nelle comparative che io ho visto, sono sempre fra le migliori.
vincas88bn
07-04-2012, 16:47
Io non volevo certo metterti contro lui, stavo scherzando, barbara sa che ho un debole per le MSI e allora ho approfittato :D
Rimane il fatto che questa cosa della mancanza, più che altro dell'offset, possa essere un deterrente in negativo per molti, a me ammetto che mi ha un po' raffreddato ma la GD65/80 rimane una ottima scheda e a proposito delle fasi MSI con le Dr.Mos, ora giunto alla seconda generazione, si può permettere di metterne meno degli altri senza inficiare nella stabilità, come dimostrano le prove in rete a tutto vantaggio dei consumi, dove infatti, nelle comparative che io ho visto, sono sempre fra le migliori.
concordo in pieno sulle fasi. Comunque, con molta sincerità, ammetto che la storia dell'offset aveva smorzato molto l'entusiasmo anche a me e so per certo :sofico: che molti utenti, a causa di questa mancanza, vedono nella scheda fantasmi che non esistono, manco fosse una brutta gatta da pelare(e non lo è affatto); ma per fortuna non mi sono fatto influenzare, ho ragionato su e mi sono reso conto che sono ben altri i criteri di scelta e le priorità che contano per davvero in una mobo.
barbara67
07-04-2012, 17:23
Io non volevo certo metterti contro lui, stavo scherzando, barbara sa che ho un debole per le MSI e allora ho approfittato :D
Rimane il fatto che questa cosa della mancanza, più che altro dell'offset, possa essere un deterrente in negativo per molti, a me ammetto che mi ha un po' raffreddato ma la GD65/80 rimane una ottima scheda e a proposito delle fasi MSI con le Dr.Mos, ora giunto alla seconda generazione, si può permettere di metterne meno degli altri senza inficiare nella stabilità, come dimostrano le prove in rete a tutto vantaggio dei consumi, dove infatti, nelle comparative che io ho visto, sono sempre fra le migliori.
Non ti preoccupare qui nessuno è contro nessuno, e poi io ho detto che la mancanza di offset mi fa mettere la GD65 in secondo piano ma se dalle rece che da domani si potranno leggere risultasse una delle migliori nonè detto che possa finire nel mio case. :)
Chissa alla fine la prendo prima io di te.....:D ;)
vincas88bn
07-04-2012, 17:33
Non ti preoccupare qui nessuno è contro nessuno, e poi io ho detto che la mancanza di offset mi fa mettere la GD65 in secondo piano ma se dalle rece che da domani si potranno leggere risultasse una delle migliori nonè detto che possa finire nel mio case. :)
Chissa alla fine la prendo prima io di te.....:D ;)
no, prenditi un'altra mobo, non vorrei che a causa della bassa disponibilità in volumi, debba aspettare!!!!:p
Hitman#47
07-04-2012, 17:38
Un plauso a Hitman ;)
Grazie Giorgio:D Fa sempre piacere condividere condividere una passione e scambiare parerei ed esperienze con un manipolo di "malati" comevoi :D :D
Se il messaggio che è passato è questo concordo con te che è sbagliato...:)
Infatti, bisogna sempre giudicare con obbiettivita' un prodotto e non basarsi su numeri senza sapere neanche che cosa significhino :) ovviemente non e' il caso di barbara67, e' un discorso generale
wolfnyght
07-04-2012, 18:05
stasera alle 12,01 vedo di mettervi il link alla rece della msi gd65, fatta da un mio recensionista :)
vincas88bn
07-04-2012, 18:15
è una bella soddisfazione essere definiti un "manipolo di malati":D quando ciò i riferisce all'enfasi che ci contraddistingue nel manifestare la nostra passione:cool: , ce ne fossero di più in giro, di gente come noi, a coltivare una passione sana come la nostra, coi tempi che corrono e l'eterno senso di insoddisfazione che spinge i giovanissimi ad abbandonarsi all'alchool al fumo e a tutti gli altri "vizi"(valvole di sfogo) di una società di massa globalizzata e priva di stimoli.
non vedo l'ora che esca la recensione sulla gd65;)
grazie wolfnyght
Hitman#47
07-04-2012, 18:37
è una bella soddisfazione essere definiti un "manipolo di malati":D quando ciò i riferisce all'enfasi che ci contraddistingue nel manifestare la nostra passione:cool: , ce ne fossero di più in giro, di gente come noi, a coltivare una passione sana come la nostra, coi tempi che corrono e l'eterno senso di insoddisfazione che spinge i giovanissimi ad abbandonarsi all'alchool al fumo e a tutti gli altri "vizi"(valvole di sfogo) di una società di massa globalizzata e priva di stimoli.
non vedo l'ora che esca la recensione sulla gd65;)
grazie wolfnyght
Anche i possessori delle Gigabyte X79 si sono dati al fumo....o meglio le loro mobo sono andate in fumo!:rotfl: :rotfl: :rotfl:
vincas88bn
07-04-2012, 18:43
Anche i possessori delle Gigabyte X79 si sono dati al fumo....o meglio le loro mobo sono andate in fumo!:rotfl: :rotfl: :rotfl:
ti possino, me la sono fatta sotto dal ridere:doh: ,
voglio la recensione della gd 65, sperando di godermela:oink: ,
forse non ci crederete, ma la mancanza dell'offeset mi fa propendere ancor di più su questa mobo:Prrr:
ituzaingo
07-04-2012, 18:46
ma la mancanza dell'offeset mi fa propendere ancor di più su questa mobo:Prrr:
anche a me :)
barbara67
07-04-2012, 18:51
no, prenditi un'altra mobo, non vorrei che a causa della bassa disponibilità in volumi, debba aspettare!!!!:p
Si però vuoi mettere la soddisfazione di scrivere a Giorgio :
Io lo montata e tu ancora no........:Prrr: :D
:D :D
Infatti, bisogna sempre giudicare con obbiettivita' un prodotto
Parole sante......;)
barbara67
07-04-2012, 18:54
John puoi confermare questo ?
Sopratutto la parte inerente alla regolazione dei voltaggi e vdrop
@Barbara: sai che ho cercato, ma senza riuscire a capirci granchè, da ignorante qual sono, qual è il vantaggio di questo offset ? come lavora?
Scusa non avevo letto prima questo post, in due parole con l' offset attivo non varia solo la frequenza fra idle e Load ma anche il v-core ossia il voltaggio della cpu. :)
vincas88bn
07-04-2012, 18:54
barbara, guardando il tuo avatar, mi viene voglia di montarla pure io:D :oink:
barbara67
07-04-2012, 18:57
barbara, guardando il tuo avatar, mi viene voglia di montarla pure io:D :oink:
:) :) :) è no guardare ma non toccare......:p :p :p
vincas88bn
07-04-2012, 19:02
:) :) :) è no guardare ma non toccare......:p :p :p
se mi danno quella ragazza in bundle la compro al dayone ad occhi chiusi:ciapet:
cmq anche senza offset le frequenze idle-full variano come pure i voltaggi, basta tenere attivi tutti i risparmi energetici da bios; naturalmente l'offset è un indubbio vantaggio con cui gestire meglio i voltaggi.
Giorgio G
07-04-2012, 19:40
Non ti preoccupare qui nessuno è contro nessuno, e poi io ho detto che la mancanza di offset mi fa mettere la GD65 in secondo piano ma se dalle rece che da domani si potranno leggere risultasse una delle migliori nonè detto che possa finire nel mio case. :)
Chissa alla fine la prendo prima io di te.....:D ;)
Si però vuoi mettere la soddisfazione di scrivere a Giorgio :
Io lo montata e tu ancora no........:Prrr: :D
Potrebbe anche essere visto che io devo aspettare anche ivy, non ho più il 2600k, e poi mi ero ripromesso di aspettare giugno, luglio, ma come ha detto qualcuno, mi sembra anche te, "è dura resistere" penso che cederò prima di quello che mi ero prefissato :D
Grazie Giorgio:D Fa sempre piacere condividere condividere una passione e scambiare parerei ed esperienze con un manipolo di "malati" comevoi :D :D
è una bella soddisfazione essere definiti un "manipolo di malati":D quando ciò i riferisce all'enfasi che ci contraddistingue nel manifestare la nostra passione:cool: , ce ne fossero di più in giro, di gente come noi, a coltivare una passione sana come la nostra, coi tempi che corrono e l'eterno senso di insoddisfazione che spinge i giovanissimi ad abbandonarsi all'alchool al fumo e a tutti gli altri "vizi"(valvole di sfogo) di una società di massa globalizzata e priva di stimoli.
Grazie Hitman, ma speriamo come dice vincas88bn che è una sana passione, ho qualche dubbio, almeno per me, mi sento molto malato :D , acquisti compulsivi, fino a che non l'ho comprata non ho pace, poi dopo ho bisogno di un'altro "obiettivo" e così si ricomincia :sob:
vincas88bn
07-04-2012, 20:00
giorgio g, naturalmente è una sana passione fin quando non ci si fa battere dalla scimmia che ci ubriaca facendoci fare acquisti compulsivi, ma non deve essesre l'unico interesse, esistono anche altre passioni come le donne( vedi barbara 67:ciapet: ), inizia a coltivarle e poi vedi quanto ti sale...
...in oc naturalmente:oink:
Giorgio G
07-04-2012, 20:06
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
è vero, è vero.
Chiaramente prima ho esagerato ma un certo grado di dipendenza verso il PC c'è,
e non è mai bene ;)
vincas88bn
07-04-2012, 20:11
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
è vero, è vero.
Chiaramente prima ho esagerato ma un certo grado di dipendenza verso il PC c'è,
e non è mai bene ;)
penso che chiunque si trovi su questo forum ha un certo grado di dipendenza verso il pc, altrimenti non "investirebbe" qui il suo tempo libero;)
vincas88bn
07-04-2012, 20:32
ragazzi cmq ho chiesto ad un mio amico delucidazioni sulla questione dell'offset(ha la casa piena di mb msi!!)
ecco cosa ha risposto::read:
idle: 1600mhz con moltiplicatore a 16x e 0.800/0.900v
full: 3100/3600mhz a seconda dei turbo con voltaggio a 1,16v
il tutto senza offset
per cui è una bufala quel post nel thread z77 dove si diceva che senza offset il processore viaggiava sempre a palla:doh:
John_Mat82
07-04-2012, 20:47
John puoi confermare questo ?
Sopratutto la parte inerente alla regolazione dei voltaggi e vdrop
@Barbara: sai che ho cercato, ma senza riuscire a capirci granchè, da ignorante qual sono, qual è il vantaggio di questo offset ? come lavora?
Non ti preoccupare qui nessuno è contro nessuno, e poi io ho detto che la mancanza di offset mi fa mettere la GD65 in secondo piano ma se dalle rece che da domani si potranno leggere risultasse una delle migliori nonè detto che possa finire nel mio case. :)
Chissa alla fine la prendo prima io di te.....:D ;)
Che è mi quoti e vuoi che non ti confermo? Con il multimetro sono rimasto abbastanza basito dal voltaggio, con la gd55 p67 impostavi 1,32v e ti ritrovavi 1,38, con questa 1,45 è 1,45 e senza manco usarlo il vdrop control..
E si, niente offset. Ma francamente avete lo sclero di sto offset! Se occate pesante non serve a granchè, io non so quanto valga la candela averlo se poi gli mollate 0,4v di offset per arrivare all'oc a pieno carico, poi anche in idle se li tiene e se li becca pure in tutti i voltaggi intermedi; è sicuramente utile ad abbassare le temperature e/o i consumi un po', ma tra avere la cpu presa a schiaffi costanti da botte di volts e tra averla ad un vcore fisso imho non so cosa sia meglio, anche perchè sinceramente con EIST e Cstates attivi anche a vcore fisso le temperature in idle non è che siano così trucide..
stasera alle 12,01 vedo di mettervi il link alla rece della msi gd65, fatta da un mio recensionista :)
Si eh uno a caso.. ma che io sappia è il 9 la scadenza dell'NDA, non domani. Poi se vuoi andare nei casini fà pure.. :P
ragazzi cmq ho chiesto ad un mio amico delucidazioni sulla questione dell'offset(ha la casa piena di mb msi!!)
ecco cosa ha risposto::read:
idle: 1600mhz con moltiplicatore a 16x e 0.800/0.900v
full: 3100/3600mhz a seconda dei turbo con voltaggio a 1,16v
il tutto senza offset
per cui è una bufala quel post nel thread z77 dove si diceva che senza offset il processore viaggiava sempre a palla:doh:
Bene, l'offset è un valore che tu sommi ai voltaggi default, quindi se a default hai 0.9 e a pieno carico 1,16 ma tu per essere stabile in oc sotto stress hai bisogno di 1,45v devi aggiungere 1,45-1,16=0,29v. Questi 0,29 li sommi però anche al voltaggio in idle quindi salirà a 1.19.
Una motherboard senza offset, mantiene la cpu a 1,45v costanti, ma eist/speedstep/cstate funzionano nella stragrande maggioranza dei casi anche in oc, le temperature calano anche così e idem un po' i consumi (chiaro non tanto quanto avere il vcore che si abbassa). In uno scenario prospettato come quello sopra, però ricorda che in idle la cpu comunque rimarrebbe ai volts ai quali dovrebbe andare a pieno carico e... beh, l'offset non so se è come su p55, ma sulla ud4 in firma tra offset e vcore fisso, in genere per avere la stabilità di volts di offset me ne andavano via molti di più a pieno carico che non quando impostavo un vcore fixato, quindi non è tutto oro ciò che luccica.
Se occate, comunque consumerete ed avrete ugualmente le vostre belle temperature.. imho con le potenze delle cpu odierne è più uno sfizio che altro..
Giorgio G
07-04-2012, 21:11
E si, niente offset. Ma francamente avete lo sclero di sto offset! Se occate pesante non serve a granchè, io non so quanto valga la candela averlo se poi gli mollate 0,4v di offset per arrivare all'oc a pieno carico, poi anche in idle se li tiene e se li becca pure in tutti i voltaggi intermedi; è sicuramente utile ad abbassare le temperature e/o i consumi un po', ma tra avere la cpu presa a schiaffi costanti da botte di volts e tra averla ad un vcore fisso imho non so cosa sia meglio, anche perchè sinceramente con EIST e Cstates attivi anche a vcore fisso le temperature in idle non è che siano così trucide..
Bene, l'offset è un valore che tu sommi ai voltaggi default, quindi se a default hai 0.9 e a pieno carico 1,16 ma tu per essere stabile in oc sotto stress hai bisogno di 1,45v devi aggiungere 1,45-1,16=0,29v. Questi 0,29 li sommi però anche al voltaggio in idle quindi salirà a 1.19.
Una motherboard senza offset, mantiene la cpu a 1,45v costanti, ma eist/speedstep/cstate funzionano nella stragrande maggioranza dei casi anche in oc, le temperature calano anche così e idem un po' i consumi (chiaro non tanto quanto avere il vcore che si abbassa). In uno scenario prospettato come quello sopra, però ricorda che in idle la cpu comunque rimarrebbe ai volts ai quali dovrebbe andare a pieno carico e... beh, l'offset non so se è come su p55, ma sulla ud4 in firma tra offset e vcore fisso, in genere per avere la stabilità di volts di offset me ne andavano via molti di più a pieno carico che non quando impostavo un vcore fixato, quindi non è tutto oro ciò che luccica.
Se occate, comunque consumerete ed avrete ugualmente le vostre belle temperature.. imho con le potenze delle cpu odierne è più uno sfizio che altro..
E se nella maggior parte dei casi uno non occa? Conviene averlo?
Si perché dopo che ho provato a trovare il limite, diverte :) , poi di fatto tengo il PC a default, a me basta nella maggioranza degli usi che ne faccio.
vincas88bn
07-04-2012, 21:16
grazie del chiarimento :)
sono d'accordo l'oc è uno sfizio, anchè perchè quando un prodotto diventa obsoleto non sarà certo l'oc a salvarlo da un upgrade.
cmq perchè non posti le foto del bios così vediamo un po' com'è fatto, sembra promettente dalle prereview.
John_Mat82
07-04-2012, 21:35
E se nella maggior parte dei casi uno non occa? Conviene averlo?
Si perché dopo che ho provato a trovare il limite, diverte :) , poi di fatto tengo il PC a default, a me basta nella maggioranza degli usi che ne faccio.
Se uno non occa dell'offset non te ne fai un ciufolo, serve solo in overclock, per poter dire "guarda, il voltaggio si riduce in idle".
Se usi la cpu a default, la funzione offset è staccata :)
Se poi per sfizio vuoi overcloccare, averlo o non averlo non ti cambierebbe nulla.
grazie del chiarimento :)
sono d'accordo l'oc è uno sfizio, anchè perchè quando un prodotto diventa obsoleto non sarà certo l'oc a salvarlo da un upgrade.
cmq perchè non posti le foto del bios così vediamo un po' com'è fatto, sembra promettente dalle prereview.
Già io penso che l'overclock sia una pratica da mettere in atto "da subito", altrimenti dire "lo faccio dopo quando vedo che mi serve per le prestazioni" imho è sbagliato.
Quando quel "dopo" arriva, ormai è ora di cambiare la piattaforma, un po' come dire fare sli o cf, quando comincia ad esserci il bisogno di una seconda scheda video uguale a quella che si ha, finisce che tra temperature, rumorosità e consumi (e compatibilità driver..) nel frattempo sarà uscita una vga che consuma meno dell'attuale e va di più di un CF/Sli della scheda vecchia..
EDIT: se volete vedere le foto del bios qua ce n'è quante volete:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2131-msi-z77a-gd65-preview.html?showall=1
EDIT2: non ho esperienza con altri produttori, ma rispetto al primo clickbios della p67a-gd55 mi sono trovato decisamente meglio, alla fine è tutto in un unico menu, col vecchio clickbios e c'era la parte oc, e c'era la parte settings e c'era la parte risparmi energetici qua è tutto condensato in un unica sezione e se non vi va di riavviare per cambiare un setting lo potete fare via windows grazie all'omonimo programma..
vincas88bn
07-04-2012, 21:42
molto bella la grafica dell'uefi, ma funziona bene o ci sono problemi con la rotella del mouse?fino ad ora quali sono i bug o contro della scheda che hai notato?
sei soddisfatto nel complesso?
John_Mat82
07-04-2012, 21:52
molto bella la grafica dell'uefi, ma funziona bene o ci sono problemi con la rotella del mouse?fino ad ora quali sono i bug o contro della scheda che hai notato?
sei soddisfatto nel complesso?
e eee eee aspetta almeno la recensione :D
In generale non c'è niente di terribile da segnalare, salvo che spesso quando apri un menu di una opzione e poi lo scorri per andare a prendere un settaggio (che so, il voltaggio della cpu) poi una volta che si chiude il menu la freccia del mouse inevitabilmente va a portarsi su una opzione diversa da quella che avevi appena modificato (perchè sei sceso o sei salito rispetto ad essa) e se non ci stai attento ti resta evidenziata quella se non sposti di nuovo il cursore del mouse.
Ho imbroccato solo un bug (ad esempio con il primo bios ed un bios beta) il voltaggio erogato coi setting default alle ram era 1,4v rispetto agli 1,5v del JEDEC e questo con le mie ripjaws (che vogliono 1,6v) mi impallava la macchina. Sto difetto comunque nell'ultima release ufficiale è andato a posto e comunque è solo questione di impostare il voltaggio corretto o usare l'XMP, cosa che consiglio sempre di eseguire in ogni caso con qualsiasi motherboard.
Per il resto funge e molto bene.. Molto carino l'Enhanced Turbo, in pratica vi overclocca dinamicamente la cpu al massimo moltiplicatore del turbo boost intel, ma applicandolo a tutti i core e non solo ad uno solo. E con questo il voltaggio scala anche in idle, come se aveste l'offset.
vincas88bn
07-04-2012, 22:06
ma quindi con l'enhanced turbo boost tutti e 4 i core viaggiano a 3.9?
mi dici di aspettare le recensioni, tu l'hai comprata non appena è apparsa nei negozi, almeno un po' di polvere gliela potevi far prendere:D
cmq spero che migliorino l'usabilità del mouse col bios uefi.
io monterò le g.skill sniper a 1,25v, dici che potrei avere dei problemi di mal digestione del basso voltaggio da parte della mobo?
hai provato l'oc genie? se sì come va e a che frequenza porta la cpu?
viene rispettato il voltaggio di 1,5v per le ram?
direi che per stasera bastano queste domande:sofico:
John_Mat82
07-04-2012, 22:52
ma quindi con l'enhanced turbo boost tutti e 4 i core viaggiano a 3.9?
Non so che cpu hai, io ho provato con un 2500k; turbo su 4C/34x - turbo su 3C/35x, su due core 36x e su thread singolo 37x.
Con la feature di MSI enhanced turbo attiva ti ritrovi 37x su tutti e 4 i core anzichè 34x come normalmente sarebbe.
io monterò le g.skill sniper a 1,25v, dici che potrei avere dei problemi di mal digestione del basso voltaggio da parte della mobo?
assolutamente no, che problemi vuoi avere con ram a basso voltaggio :)
hai provato l'oc genie? se sì come va e a che frequenza porta la cpu?
viene rispettato il voltaggio di 1,5v per le ram?
l'oc genie va bene, ma imho si può fare un po' meglio manualmente, ho preso i 4200. Comunque è comodissimo :D
Per gli 1,5v non capisco dove stia il problema, l'OC genie in genere se hai uno o più profili XMP prende quello + veloce e imposta il voltaggio corrispondente a quello salvato nel profilo senza problemi.
vincas88bn
07-04-2012, 23:05
io dovrei assemblare il mio primo pc fisso ed ho pensato di prendere un 3770k
che stando alle notizie dovrebbe avere 3.9 ghz di turbo boost, se così fosse penso mi ritroverei 39x su tutti e 4 i core con l'enhanced turbo e nn sarebbe male.:cool:
John_Mat82
07-04-2012, 23:13
io dovrei assemblare il mio primo pc fisso ed ho pensato di prendere un 3770k
che stando alle notizie dovrebbe avere 3.9 ghz di turbo boost, se così fosse penso mi ritroverei 39x su tutti e 4 i core con l'enhanced turbo e nn sarebbe male.:cool:
non sarebbbe male no :)
Io invece penso di andare di 3570K, dell'hyperthreading ultimamente non me ne faccio molto e nei rendering già il 2500k spesso e volentieri è più veloce dell'i7 860.
barbara67
08-04-2012, 00:34
Se uno non occa dell'offset non te ne fai un ciufolo, serve solo in overclock, per poter dire "guarda, il voltaggio si riduce in idle".
Se usi la cpu a default, la funzione offset è staccata :)
Solo per precisare, la funzione offset si può usare anche con la cpu a def. :)
Te lo posso assicurare visto che ho provato con la mia mobo lasciando tutto a def e impostando l' offset a -0,020 il v-core scende da 0,95 a 0,92 in idle.
Comunque direi che sta diventando una cosa un po lunga, secondo me cè chi preferisce averlo e chi non gli interessa, sono due posizioni entambe valide, in fondo la mobo deve andare bene a chi la compra. :D
P.s. Come Bios graficamente preferisco quello della Asus (parere personale)
ituzaingo
08-04-2012, 01:19
Non so che cpu hai, io ho provato con un 2500k; turbo su 4C/34x - turbo su 3C/35x, su due core 36x e su thread singolo 37x.
Con la feature di MSI enhanced turbo attiva ti ritrovi 37x su tutti e 4 i core anzichè 34x come normalmente sarebbe.
assolutamente no, che problemi vuoi avere con ram a basso voltaggio :)
l'oc genie va bene, ma imho si può fare un po' meglio manualmente, ho preso i 4200. Comunque è comodissimo :D
Per gli 1,5v non capisco dove stia il problema, l'OC genie in genere se hai uno o più profili XMP prende quello + veloce e imposta il voltaggio corrispondente a quello salvato nel profilo senza problemi.
Utilissime per me tutte queste risposte, grazie, avevo dei dubbi sulla meccanica del offset, ma prediligo la stabilità e per questo sono abituato anche a livello OC GPU ai voltaggi constanti, pure forzati, un fattore determinante per me è l'affidabilità della regolazione che come hai detto rispecchia 100% quanto impostato, ho già un 2500k e le sniper 1.25v che andranno sulla GD65, ho letto l'articolo e aspetto ansioso la rece coi test ;)
Hitman#47
08-04-2012, 07:44
Solo per precisare, la funzione offset si può usare anche con la cpu a def. :)
Te lo posso assicurare visto che ho provato con la mia mobo lasciando tutto a def e impostando l' offset a -0,020 il v-core scende da 0,95 a 0,92 in idle.
Comunque direi che sta diventando una cosa un po lunga, secondo me cè chi preferisce averlo e chi non gli interessa, sono due posizioni entambe valide, in fondo la mobo deve andare bene a chi la compra. :D
P.s. Come Bios graficamente preferisco quello della Asus (parere personale)
Questa cosa dell offset sta diventando una malattia:doh: :doh: :doh: mi tocchera' mettere da qualche parte una spiegazione tecnica perche' se la spieghi con parole semplici poi succedono fraintendimenti.
Giorgio G
08-04-2012, 08:11
Questa cosa dell offset sta diventando una malattia:doh: :doh: :doh: mi tocchera' mettere da qualche parte una spiegazione tecnica perche' se la spieghi con parole semplici poi succedono fraintendimenti.
Penso proprio che sia il caso di farlo, bene e semplice ;)
"Gigante pensaci tuuu" Qui pochi possono capirlo, per una questione di età più che altro :D :D :D
barbara67
08-04-2012, 08:37
Questa cosa dell offset sta diventando una malattia:doh: :doh: :doh: mi tocchera' mettere da qualche parte una spiegazione tecnica perche' se la spieghi con parole semplici poi succedono fraintendimenti.
Si forse è meglio cosi poi non se ne parlà più.....:)
barbara67
08-04-2012, 09:16
Review completa della GD65 :
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=898&Itemid=69&limit=1&limitstart=0
John_Mat82
08-04-2012, 09:18
Solo per precisare, la funzione offset si può usare anche con la cpu a def. :)
Te lo posso assicurare visto che ho provato con la mia mobo lasciando tutto a def e impostando l' offset a -0,020 il v-core scende da 0,95 a 0,92 in idle.
Comunque direi che sta diventando una cosa un po lunga, secondo me cè chi preferisce averlo e chi non gli interessa, sono due posizioni entambe valide, in fondo la mobo deve andare bene a chi la compra. :D
P.s. Come Bios graficamente preferisco quello della Asus (parere personale)
Si hai ragione lo puoi usare anche in idle se vuoi fare un po' di downvolt.. Nella mia risposta volevo dire semplicemente che averlo o non averlo a default non ti cambia la vita. "Il downvolt non l'avevo consideraaatooo!" :D
Review completa della GD65 :
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=898&Itemid=69&limit=1&limitstart=0
7 Aprile? O all'estero l'nda è scaduto prima.. comunque io con quei volts ed il mio 2500k sono andato oltre al loro oc e lì dice che già a 49x gli crashava, a me crashava a.. 5200, 5ghz stabili li ho presi e 5100 per test leggeri tipo pi o wprime32 :sofico:
E pensavo fosse sfigato il mio i5..
vincas88bn
08-04-2012, 10:47
la scheda madre sembra buona dai test, certo il bios deve ancora maturare rispetto a quello più collaudato della z68-v pro, ma è normale.
il chipset z77 sembra deludente:muro: , praticamente ha solo il supporto usb3 e pcie 3 nativo. unica cosa interessante mi sembra lucid virtu mvp con la tecnologia hyperformance che migliorerebbe un po' le prestazioni in gioco. Ma come funziona? Fosse che la gpu e l'igpu lavorino in parallelo?
Cmq nella sezione oc non accennano minimamente alla mancanza dell'offset....:Prrr:
ituzaingo
08-04-2012, 10:56
Rece della GD65
http://www.pureoverclock.com/article1479.html
John_Mat82
08-04-2012, 10:59
la scheda madre sembra buona dai test, certo il bios deve ancora maturare rispetto a quello più collaudato della z68-v pro, ma è normale.
il chipset z77 sembra deludente:muro: , praticamente ha solo il supporto usb3 e pcie 3 nativo. unica cosa interessante mi sembra lucid virtu mvp con la tecnologia hyperformance che migliorerebbe un po' le prestazioni in gioco. Ma come funziona? Fosse che la gpu e l'igpu lavorino in parallelo?
Cmq nella sezione oc non accennano minimamente alla mancanza dell'offset....:Prrr:
Mah nn è deludente per un ciufolo, pciex 3.0, tri-sli e cf con banda in abbondanza, quindi si pone anche come alternativa a x79... USB 3.0 (4 porte e senza controller esterni), via finalmente sto cavolo di PCI..
Chiaro, se hai già z68 o p67 e la motherboard sarà tra quelle che supporteranno Ivy con l'aggiornamento del bios imho non starei lì a cambiare, ma se vieni da 775 o devi farti un pc nuovo beh, z77 imho è l'alternativa top anche a x79; quest'ultimo lo terrei buono solo per chi fa rendering o workstation pesante, quindi ha bisogno tonnellate di ram e maree di core.
Virtu sembra interessante ma non l'ho ancora provato cmq si, sembra faccia una sorta di crossfire/sli software con l'IGP, dovrebbe dare il meglio con le HD4000 integrate sugli Ivy di fascia alta che non con l'HD3000 di sandy.
Giorgio G
08-04-2012, 11:06
7 Aprile? O all'estero l'nda è scaduto prima..
Sembra che l'argine si sia rotto, ne stanno uscendo a cariolate, rischiate di uscire per ultimi :D
John_Mat82
08-04-2012, 11:08
Sembra che l'argine si sia rotto, ne stanno uscendo a cariolate, rischiate di uscire per ultimi :D
trovatemene una in Italia oggi e poi vi dico.. a me MSI ha detto "9 Aprile". Senza specificare, ergo per me alle 00:01 di stanotte..
Giorgio G
08-04-2012, 11:11
trovatemene una in Italia oggi e poi vi dico.. a me MSI ha detto "9 Aprile". Senza specificare, ergo per me alle 00:01 di stanotte..
E 9 aprile sia :)
facciamoglielo vedere che noi Italiani siamo seri :D
vincas88bn
08-04-2012, 11:34
ragazzi secondo voi si risparmia tanto, in termini energetici, navigando con la intel hd 4000 piuttosto che con una 670/680 e sapreste dirmi anche in che percentuale?sopratutto sapete se nella navigazione, office, film la qualità grafica e le prestazioni di una hd 4000 possono far spegnere tranquillamente la dedicata?
@ john_mat proprio quello volevo dire non ha senso cambiare da uno z68 a uno z77 , quindi non capisco il senso dell'upgrade da parte di molti che hanno in firma il chipset intel precedente; mentre io che devo partire da zero posso trarne vantaggi, visto che i prezzi sono simili alla precedente gd65.:)
John_Mat82
08-04-2012, 11:50
ragazzi secondo voi si risparmia tanto, in termini energetici, navigando con la intel hd 4000 piuttosto che con una 670/680 e sapreste dirmi anche in che percentuale?sopratutto sapete se nella navigazione, office, film la qualità grafica e le prestazioni di una hd 4000 possono far spegnere tranquillamente la dedicata?
virtu comunque non credo che riuscirà mai a spegnere completamente la vga discreta, al massimo la mette in idle; quindi i consumi in idle saranno comunque quelli che avresti anche usando solo la singola vga discreta.
Se invece intendi dire usiamo solo la intel integrata rispetto ad una discreta (qui intendo che la discreta è fisicamente non montata) i consumi sono molto bassi, naturalmente a seconda di quanto consuma in idle la discreta. Io tra HD 3000 intel e GTX 560 risparmiavo sui 15 watt, che sono il consumo in idle della GTX 560.
@ john_mat proprio quello volevo dire non ha senso cambiare da uno z68 a uno z77 , quindi non capisco il senso dell'upgrade da parte di molti che hanno in firma il chipset intel precedente; mentre io che devo partire da zero posso trarne vantaggi, visto che i prezzi sono simili alla precedente gd65.:)
infatti upgraderei da z68 solo in caso volessi fare multi-gpu per via del pci-ex gen 3, ma anche lì è tutto da quantificare quanto serva la banda extra. Poi è chiaro, uno vuole cambiare si vende la z68 e con quello che ricava si fa lo sconto sulla z77.. è legittimo se uno ha la scimmia :D
vincas88bn
08-04-2012, 11:57
per il pcie 3 i risultati concreti si vedranno in futuro, per ora mi pare che non si saturi nemmeno il pcie 2.0 x8, tant'è che tra x8 e x16 al massimo diminuisce qualche frame.
Sì, mi pare che la scimmia, come al solito, prende il sopravvento!:D
Iscritto al thread! Ma ancora in attesa della GD65, ormai è dal 25/03 che aspetto...:rolleyes:
John_Mat82
09-04-2012, 00:16
Facciamoci del male:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html
Il 9 Aprile è 9 aprile ora.. :D
vincas88bn
09-04-2012, 00:21
Facciamoci del male:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html
Il 9 Aprile è 9 aprile ora.. :D
evviva siamo al 9, speriamo bene per la rece, incrocio le dita!:)
vincas88bn
09-04-2012, 00:38
ma installando il dissipatore thermalright archon riuscirei a controllare la velocità della ventola dinamicamente? dice che bisogna avere la connessione pwm,sapete se con l'archon si pu fare?
ituzaingo
09-04-2012, 01:21
Facciamoci del male:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html
Il 9 Aprile è 9 aprile ora.. :D
Complimenti, molto completa e chiara la recensione, mi rimane l'idea di una scheda curata a livello estetico, molto pulita e intelligente a livello progettuale del layout , che fa veramente bene il lavoro per quello che è stata pensata, senza promettere miracoli rimanendo poi a metà strada, in aggiunta offre molto spazio per diversi tipi di approach nella gestione di rendimento cpu e video.
Nel mio caso, la mancanza che si fa notare, come hai scritto, è la gestione dei fan header, a proposito di quest'ultimi, sai dirmi qual è il carico che riescono a supportare ?
Giorgio G
09-04-2012, 07:25
Iscritto al thread! Ma ancora in attesa della GD65, ormai è dal 25/03 che aspetto...:rolleyes:
Che st...zi, ti sono vicino, mi è capitato anche me situazioni del genere e ti senti impotente. Ritiro quel che avevo detto di loro :mad:
Ma almeno ti hanno detto i motivi? ("anche se lascia il tempo che trova")
Facciamoci del male:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html
Il 9 Aprile è 9 aprile ora.. :D
Era ora :)
Bella recensione e fatta bene, anche se preferisco le comparative con le sue simili, si capisce meglio, comunque complimenti ;)
ma installando il dissipatore thermalright archon riuscirei a controllare la velocità della ventola dinamicamente? dice che bisogna avere la connessione pwm,sapete se con l'archon si pu fare?
Se la ventola ha il connettore con 4 pin si, anche io ho archon, rev.A e la ventola ha il connettore pwm (4 pin).
John_Mat82
09-04-2012, 08:00
Complimenti, molto completa e chiara la recensione, mi rimane l'idea di una scheda curata a livello estetico, molto pulita e intelligente a livello progettuale del layout , che fa veramente bene il lavoro per quello che è stata pensata, senza promettere miracoli rimanendo poi a metà strada, in aggiunta offre molto spazio per diversi tipi di approach nella gestione di rendimento cpu e video.
Nel mio caso, la mancanza che si fa notare, come hai scritto, è la gestione dei fan header, a proposito di quest'ultimi, sai dirmi qual è il carico che riescono a supportare ?
Grazie :)
I fan header sono "normali" quindi sempre 12v. Il CPU_FAN ha lo smart control (setti una temperatura limite al raggiungimento della quale la ventola va al 100%), Sys_Fan1 e 2 sono regolabili su automatico (dovrebbero andare al pari del CPU_FAN, ma avendo rheobus non ho controllato) oppure li fissi ad una rotazione dal 50% in su con step del 10% fino al 100%. Questi si possono poi controllare con speedfan, control center ecc. Notare come sti due sysfan vadano sia con 3pin che 4pin, segno che il controllo è a voltaggio e non solo PWM.
Fan3 e 4 invece sono 3 pin e vanno sempre a 12v.
Era ora :)
Bella recensione e fatta bene, anche se preferisco le comparative con le sue simili, si capisce meglio, comunque complimenti ;)
Eh se trovi il modo di ricoprirmi di motherboard volentieri ti faccio le comparative :D
Ma sinceramente penso che a livello di tempo e test, al max sarei riuscito a fare una seconda z77 al posto della p67, è un delirio di test.
Giorgio G
09-04-2012, 08:18
Eh se trovi il modo di ricoprirmi di motherboard volentieri ti faccio le comparative :D
Ma sinceramente penso che a livello di tempo e test, al max sarei riuscito a fare una seconda z77 al posto della p67, è un delirio di test.
Ci mancherebbe altro, non era un appunto :D
c'è da diventare scemi sempre attaccati al monitor, hai fatto un super lavoro ;)
John_Mat82
09-04-2012, 08:43
Ci mancherebbe altro, non era un appunto :D
c'è da diventare scemi sempre attaccati al monitor, hai fatto un super lavoro ;)
Proprio per quello è difficile fare le comparative anche perché molti test almeno 3 volte li devi ripetere e presentare una media (e già fare una media su 3 non è proprio la precisione assoluta). Conta che l'ho fatto x due motherboard, probabilmente per una terza sarei anche riuscito ma dubito oltre, il tempo libero è quello che è..
Detto questo rimango della mia idea, se uno ha già p67 o ancora meglio z68, il cambio è inutile a meno di forte scimmia o voglia di PCI-EX 3.0 (che ancora resta da vedere cosa cambia, dato che già tra 2.0 16x e 8x la differenza è del 2-3%).
Chi deve farsi un sistema nuovo o viene da altri sistemi "antichi" allora è tutto un altro paio di maniche, è un affinamento di p67/z68, sarebbe stupido non prenderlo in considerazione soprattutto per i miglioramenti nei bios, compatibilità futura e supporto tecnico sicuramente più attivo data la freschezza del prodotto.
ituzaingo
09-04-2012, 10:46
Grazie :)
I fan header sono "normali" quindi sempre 12v. Il CPU_FAN ha lo smart control (setti una temperatura limite al raggiungimento della quale la ventola va al 100%), Sys_Fan1 e 2 sono regolabili su automatico (dovrebbero andare al pari del CPU_FAN, ma avendo rheobus non ho controllato) oppure li fissi ad una rotazione dal 50% in su con step del 10% fino al 100%. Questi si possono poi controllare con speedfan, control center ecc. Notare come sti due sysfan vadano sia con 3pin che 4pin, segno che il controllo è a voltaggio e non solo PWM.
Fan3 e 4 invece sono 3 pin e vanno sempre a 12v.
Scusa, forse mi sono spiegato male, vengo da una P5Q series dove i fan header supportavano individualmente carichi fino a 2A - 24W non superando pero un carico totale, fra tutti i fan header di 7A - 84w, sempre a 12V, su questa scheda non trovo suddetta informazione.
Il connettore thunderbolt è senz'altro una grossa novità.
Peccato che questa scheda non integri invece un bridge PLX (per esempio PEX 8747 o 8732 o forse anche più piccolo) in grado di permettere una più ottimale espandibilità. Il fatto di avere una configurazione massima di questo tipo:
-16x/16x/0x
-16x/8x/8x
o anche semplicemetne di questo tipo:
16x/8x/4x
sarebbe stata molto gradita se consideriamo invece che adesso come adesso, un paio di schede dual slot in SLI 8x/8x, su questa scheda annullerebbero, quasi ogni ulteriore possibilità di espansione lasciando liberi, in pratica, solo due slot 1x. Ma anche montando un'unica scheda grafica dual slot si otterrebbe lo stesso risultato qualora la si volesse vedere funzionare a 16x in quanto dovremmo lasciar vuoti entrambi gli altri slot da 16x recuperando, al limite, lo slot 1x coperto dalla seconda scheda grafica.
E poi comunque c'è da dire che resterebbero liberi solo degli slot 1x mentre sebbene allo stato attuale, dispositivi che usano più di 1 linea probabilmente manco esistono, per il futuro non si sa mai.
La scheda Z77 top di gamma di ECS monta un bridge PLX PEX 8747 e se non fosse per altre questioni (in principal modo una scheda di rete, RTL8111E, un po' capricciosa o un codec audio un po' scadente con soli 5 jack condivisi), c'avrei già fatto un pensierino.
E' anche vero che la thunderbolt dovrebbe permettere, col tempo di sopperire praticamente a qualsiasi problema di espandibilità (verranno commercializzati degli hub?) anche se per ora 10 Gb/s non sono poi tantissimi.
Kingdemon
09-04-2012, 12:58
Facciamoci del male:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html
Il 9 Aprile è 9 aprile ora.. :D
Ottima recensione! Complimenti :)
Hitman#47
09-04-2012, 13:09
Il connettore thunderbolt è senz'altro una grossa novità.
....
E' anche vero che la thunderbolt dovrebbe permettere, col tempo di sopperire praticamente a qualsiasi problema di espandibilità (verranno commercializzati degli hub?) anche se per ora 10 Gb/s non sono poi tantissimi.
se dai uno sguardo al thread delle msi c' e qualche news in piu in prima pagina nel post per la gd80:D
Facciamoci del male:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html
Il 9 Aprile è 9 aprile ora.. :D
John, quando mi dai il permesso metto tutto nel thread msi gd65 in prima pagina;)
TigerTank
09-04-2012, 13:09
Il connettore thunderbolt è senz'altro una grossa novità.
Peccato che questa scheda non integri invece un bridge PLX (per esempio PEX 8747 o 8732 o forse anche più piccolo) in grado di permettere una più ottimale espandibilità. Il fatto di avere una configurazione massima di questo tipo:
-16x/16x/0x
-16x/8x/8x
o anche semplicemetne di questo tipo:
16x/8x/4x
sarebbe stata molto gradita se consideriamo invece che adesso come adesso, un paio di schede dual slot in SLI 8x/8x, su questa scheda annullerebbero, quasi ogni ulteriore possibilità di espansione lasciando liberi, in pratica, solo due slot 1x. Ma anche montando un'unica scheda grafica dual slot si otterrebbe lo stesso risultato qualora la si volesse vedere funzionare a 16x in quanto dovremmo lasciar vuoti entrambi gli altri slot da 16x recuperando, al limite, lo slot 1x coperto dalla seconda scheda grafica.
E poi comunque c'è da dire che resterebbero liberi solo degli slot 1x mentre sebbene allo stato attuale, dispositivi che usano più di 1 linea probabilmente manco esistono, per il futuro non si sa mai.
La scheda Z77 top di gamma di ECS monta un bridge PLX PEX 8747 e se non fosse per altre questioni (in principal modo una scheda di rete, RTL8111E, un po' capricciosa o un codec audio un po' scadente con soli 5 jack condivisi), c'avrei già fatto un pensierino.
E' anche vero che la thunderbolt dovrebbe permettere, col tempo di sopperire praticamente a qualsiasi problema di espandibilità (verranno commercializzati degli hub?) anche se per ora 10 Gb/s non sono poi tantissimi.
Da calcolare anche che il thunderbird, se usato sulla GD80, si porta via 4 linee PCI-E 3.0 riducendo gli slot per vga a 1 x8 e 1 x4.
Comunque su questa MSI le cose vanno già meglio rispetto ad esempio alla Gigabyte. Il fatto di non avere il plx è compensato dalla presenza di un PCI-E1x invece che di un inutile (per me) PCI classico(sulla Asrock Extreme6 sono addirittura 2, un enorme spreco visto che la mobo ha il plx).
Quindi con una vga piazzi comodamente la scheda audio nel primo o nell'ultimo slot 1x mentre in caso di Sli puoi usare comunque il primo slot oppure in caso di emergenza anche il terzo 1x, tanto una scheda audio è corta e non ostacola il flusso d'aria :)
Ah, non vorrei sbagliarmi ma il plx non ti permette di avere 2 vga a 16x/16x, quelle saranno sempre 8x/8x con la differenza di poter anche usare tutti i pci-e1x e l'ultimo pci-e4x a 4x.
Senza plx(o fix a 1x nel bios) anche una sola vga verrebbe limitata a 8x se si usasse l'ultimo slot a 4x...ma nel caso della MSI c'è anche il comodo 1x subito sopra a quest'ultimo.
Facciamoci del male:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html
Il 9 Aprile è 9 aprile ora.. :D
Concordo, bella recensione ;)
Giorgio G
09-04-2012, 14:29
Da calcolare anche che il thunderbird, se usato sulla GD80, si porta via 4 linee PCI-E 3.0 riducendo gli slot per vga a 1 x8 e 1 x4.
Me lo spieghi bene che non capisco?
Vuoi dire che la GD80 avendo thunderbird (per esempio io che metterei una sola scheda video e la scheda audio) lo slot PCI-E quello riservato alla gpu invece che 16X diventa 8X?
No non può essere così sarebbe il colmo :confused:
TigerTank
09-04-2012, 15:28
Me lo spieghi bene che non capisco?
Vuoi dire che la GD80 avendo thunderbird (per esempio io che metterei una sola scheda video e la scheda audio) lo slot PCI-E quello riservato alla gpu invece che 16X diventa 8X?
No non può essere così sarebbe il colmo :confused:
Guarda lo schema Ivy+Z77. Credo comunque solo se questo viene utilizzato.
http://www.xbitlabs.com/images/mainboards/intel-z77/scheme.png
John_Mat82
09-04-2012, 16:33
Scusa, forse mi sono spiegato male, vengo da una P5Q series dove i fan header supportavano individualmente carichi fino a 2A - 24W non superando pero un carico totale, fra tutti i fan header di 7A - 84w, sempre a 12V, su questa scheda non trovo suddetta informazione.
sai che non ne ho la più pallida idea? Sul manuale non ho fatto caso se trovo qualcosa in merito te lo dico.
Peccato che questa scheda non integri invece un bridge PLX (per esempio PEX 8747 o 8732 o forse anche più piccolo) in grado di permettere una più ottimale espandibilità. Il fatto di avere una configurazione massima di questo tipo:
Vero si, ma comunque di banda pci-ex ce n'è a sufficienza anche per triple-sli e cfx 8x/4x/4x alla fine si traducono in 16x/8x/8x 2.0; non ho letto di limitazioni sui pciex 2.0, sono sempre funzionanti anche se usi tutti i 16x. Comunque si, manca, però è anche una delle motherboard con il prezzo più onesto.
Quanto al thunderbolt è qualcosa di molto interessante, ma finchè non si diffonde è totalmente superfluo, almeno per me. In ambito desktop non lo trovo così eccezionale (poi bisogna vedere anche che genere di prodotti uno va ad usarci), mentre coi notebook l'idea di poter piazzare un hub esterno con una vga degna di questo nome o altre periferiche in chain è molto allettante.
John, quando mi dai il permesso metto tutto nel thread msi gd65 in prima pagina;)
Guarda naturalmente si posson prendere pari pari dei tocchi della review, poi appena ho un po' di voglia cerco di creare qualche contenuto da metter nella sezione GD65 (che ormai visto che il thread è avviato dovrai far tu).. ho scritto a sufficienza nell'ultimo periodo :D
ituzaingo
09-04-2012, 17:03
http://i40.tinypic.com/2w4ycmr.jpg
John_Mat82
09-04-2012, 17:56
Scusa, forse mi sono spiegato male, vengo da una P5Q series dove i fan header supportavano individualmente carichi fino a 2A - 24W non superando pero un carico totale, fra tutti i fan header di 7A - 84w, sempre a 12V, su questa scheda non trovo suddetta informazione.
allora ho ravanato un po' tra manuale ed altro e.. non ho trovato nulla. Se la cosa può confortarti con la GD55 pilotavo tranquille 4 ventole sui due primi connettory sys_fan (quelli che seguono il CPU Fan o che fissi ad un valore che vuoi tu) tramite cavetto ad Y (quindi 2 ventole per canale) senza problemi.. tu quante devi pilotarne? Un rheobus a 4-6 vie analogico viene via per pochi spicci, io a suo tempo con la UD4 avevo risolto con un normalissimo zalman mfc1 plus.
TigerTank
09-04-2012, 18:25
allora ho ravanato un po' tra manuale ed altro e.. non ho trovato nulla. Se la cosa può confortarti con la GD55 pilotavo tranquille 4 ventole sui due primi connettory sys_fan (quelli che seguono il CPU Fan o che fissi ad un valore che vuoi tu) tramite cavetto ad Y (quindi 2 ventole per canale) senza problemi.. tu quante devi pilotarne? Un rheobus a 4-6 vie analogico viene via per pochi spicci, io a suo tempo con la UD4 avevo risolto con un normalissimo zalman mfc1 plus.
Concordo...anche se le mobo offrono i connettori di alimentazione per ventole di sistema, secondo me è sempre meglio prendere un buon rheobus 5,25"(tipo il Lamptron FC5 V2). e collegarle tutte lì.
ituzaingo
09-04-2012, 19:06
allora ho ravanato un po' tra manuale ed altro e.. non ho trovato nulla. Se la cosa può confortarti con la GD55 pilotavo tranquille 4 ventole sui due primi connettory sys_fan (quelli che seguono il CPU Fan o che fissi ad un valore che vuoi tu) tramite cavetto ad Y (quindi 2 ventole per canale) senza problemi.. tu quante devi pilotarne? Un rheobus a 4-6 vie analogico viene via per pochi spicci, io a suo tempo con la UD4 avevo risolto con un normalissimo zalman mfc1 plus.
Volevo prescindere del rheobus, considerando che monterò tutto su un 500R che ha già un modesto rheobus a tre posizioni per le ventole in dotazione, pensavo di poter gestire le altre dai fan header, ma sopratutto volevo collegare la pompa che ha consumi nel ordine di 1.8A / 18W al cpu header , anch'io avevo cercato nel manuale senza esito. Oltre le ventole in dotazione alle quali penserà il suo rheobus, vorrei collegare alla mobo la pompa e 4/5 ventole.
Hitman#47
09-04-2012, 20:43
Guarda naturalmente si posson prendere pari pari dei tocchi della review, poi appena ho un po' di voglia cerco di creare qualche contenuto da metter nella sezione GD65 (che ormai visto che il thread è avviato dovrai far tu).. ho scritto a sufficienza nell'ultimo periodo :D
Grazie socio, ci teniamo in contatto allora :)
John_Mat82
09-04-2012, 21:29
Volevo prescindere del rheobus, considerando che monterò tutto su un 500R che ha già un modesto rheobus a tre posizioni per le ventole in dotazione, pensavo di poter gestire le altre dai fan header, ma sopratutto volevo collegare la pompa che ha consumi nel ordine di 1.8A / 18W al cpu header , anch'io avevo cercato nel manuale senza esito. Oltre le ventole in dotazione alle quali penserà il suo rheobus, vorrei collegare alla mobo la pompa e 4/5 ventole.
Ripeto gran bella domanda, magari vedo di sentire MSI e se c'è modo di avere dei dati su quanto carico possano reggere i fan header.
Io andrei di rheobus.. ma sono un malato del silenzio, conta che sul rheobus del 500r ho inframezzato un riduttore da 7v su ciascuna ventola e per farle partire lo tengo sulla tacca di mezzo e poi lo abbasso a quella minima :sofico:
Grazie socio, ci teniamo in contatto allora :)
Capitassi su msn ogni tanto.. :D
ituzaingo
09-04-2012, 21:53
conta che sul rheobus del 500r ho inframezzato un riduttore da 7v su ciascuna ventola e per farle partire lo tengo sulla tacca di mezzo e poi lo abbasso a quella minima :sofico:
:D ci vuole il choke per farle partire :D
Hitman#47
09-04-2012, 22:16
ti v chiedo scusa John sono da amici e scrivo con il BB.
Aggiornamento in prima pagina: ho aperto il post numero 10 con le faq, tra cui la spiegazione richiestami da alcuni utenti sulla differenza dell avere offset e no su una mobo.
Ho cercato di essere piu chiaro, semplice, tecnico e possibile.
John_Mat82
09-04-2012, 22:29
ti v chiedo scusa John sono da amici e scrivo con il BB.
Aggiornamento in prima pagina: ho aperto il post numero 10 con le faq, tra cui la spiegazione richiestami da alcuni utenti sulla differenza dell avere offset e no su una mobo.
Ho cercato di essere piu chiaro, semplice, tecnico e possibile.
No problema :)
Linkalo il post così è + comodo: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37231207&postcount=10
Suggerirei di scrivere un esempio pratico, citando i voltaggi default e quelli con offset, quello spiega ancora di più.
Purtroppo sono con l'i7 ed ora non ricordo quelli del SB :muro:
Comunque applicato a questi abbiamo idle 0,864v, 1,08 a pieno carico (default).
In overclock scopro di essere stabile (a pieno carico) con 1,35v ad una data frequenza.
Ho dunque bisogno di aggiungere 1,35-1,08=0,27v di offset. In tal modo la mia cpu in idle calerà di voltaggio, arrivando a 0,864+0,27=1,134, mentre a pieno carico troverò 1,35v (1,08+0,27). Questo potendo dunque contare su tutti i risparmi energetici attivi e con un buon risparmio sui consumi, soprattutto in idle.
Senza offset la cpu lavorerebbe a 1,35v sia a carico 0 (idle) che sotto stress.
vincas88bn
09-04-2012, 23:07
grazie per la spiegazione. ma quindi l'offset conta solo in oc, giusto? a default non ci sono differenze tra una scheda madre che ha l'offset e una che non lo ha perchè i voltaggi dovrebbero variare tra l'idle e il full, è così?
cmq resto del parere che se l'msi non ha implementato l'offset, pure se a discapito dei consumi alla quale tiene tanto, qualche motivo valido ci sarà...
o è per stabilità o per altri motivi altrettanto validi. Gli ingegneri della msi sanno il fatto loro... vedendo le recensioni la gd65 ha un ottima efficienza energetica e questo la dice lunga sulla qualità delle fasi.
per me resta ancora al primo posto, in attesa di altre recensioni magari con gli ivy.
John_Mat82
09-04-2012, 23:28
grazie per la spiegazione. ma quindi l'offset conta solo in oc, giusto? a default non ci sono differenze tra una scheda madre che ha l'offset e una che non lo ha perchè i voltaggi dovrebbero variare tra l'idle e il full, è così?
cmq resto del parere che se l'msi non ha implementato l'offset, pure se a discapito dei consumi alla quale tiene tanto, qualche motivo valido ci sarà...
o è per stabilità o per altri motivi altrettanto validi. Gli ingegneri della msi sanno il fatto loro... vedendo le recensioni la gd65 ha un ottima efficienza energetica e questo la dice lunga sulla qualità delle fasi.
per me resta ancora al primo posto, in attesa di altre recensioni magari con gli ivy.
L'offset può esserti utile anche se vuoi fare downvolt, cioè ridurre il voltaggio di default intel, per ridurre un po' i consumi.
Averlo o non averlo NON influisce sull'uso della CPU nè sulla qualità della scheda, dato che tutte devono seguire i voltaggi di specifica intel che sono uguali per ogni produttore a seconda della CPU.
L'offset è un modo che tu hai per andare a modificare i voltaggi di "default" dati al processore in più (overclock) o in meno (downvolt). Non averlo od averlo, finchè usi la CPU secondo specifica, non ha importanza.
Serve per ottimizzare il risparmio energetico originale (se la tua cpu regge volt inferiori) o per avere un overclock "tollerante" per la bolletta, + che altro quando la cpu è in idle a carico 0.
Comunque si, da varie recensioni (mia compresa) è proprio la scheda coi consumi migliori, l'offset sarebbe stato un plus, ma come già dicevo nell'altro thread spesso tu in OC magari sei stabile a 4800ghz con 1,45v (con il voltaggio fisso anche in idle). Ma poi con l'offset a pieno carico per avere stabilità magari ti tocca dare + volts in proporzione (almeno è così con la mia gigabyte ud4), magari finiresti con l'avere 1,46v od oltre per essere stabile, senza contare che ad ogni cambio di frequenza (idle->medio carico->idle->full load ecc) prendi costantemente a schiaffi la cpu con molti più volt di quelli che gli darebbe la specifica intel, con continui picchi, dove poi magari interviene il load line calibration a "dargli su" altri volt se rileva un abbassamento rispetto a quelli che gli hai impostato.
Tra le due cose il vcore fisso ti garantisce stabilità (parlo sempre di overclock), ma hai consumi in idle + alti (e temperature + alte che con idle con offset). Con un offset risparmi in bolletta ma alla lunga non saprei dire quale tra le 2 cose faccia bene alla salute della CPU..
vincas88bn
10-04-2012, 00:01
ma io preferisco la stabilità al risparmio energetico, anche perchè se davvero fossimo preoccupati per le bollette non staremmo ore e ore a giocare con mostri che succhiano 200-300w. Però una cosa non mi quadra, se faccio oc a 4,8 ghz e poi vado in idle la frequenza scende e il voltaggio resta uguale perchè è fissato, ma cosa accade all'interno della cpu visto che assorbe sempre gli stessi volt ma lavora con un carico diverso?premesso che non mi interessa questa feature, ma sarebbe interessante sentire una spiegazione da msi sul perchè della mancanza di questa funzione e cosa comporta ciò nel lavoro e nella salute e longevità del processore.
John_Mat82
10-04-2012, 09:24
ma io preferisco la stabilità al risparmio energetico, anche perchè se davvero fossimo preoccupati per le bollette non staremmo ore e ore a giocare con mostri che succhiano 200-300w. Però una cosa non mi quadra, se faccio oc a 4,8 ghz e poi vado in idle la frequenza scende e il voltaggio resta uguale perchè è fissato, ma cosa accade all'interno della cpu visto che assorbe sempre gli stessi volt ma lavora con un carico diverso?premesso che non mi interessa questa feature, ma sarebbe interessante sentire una spiegazione da msi sul perchè della mancanza di questa funzione e cosa comporta ciò nel lavoro e nella salute e longevità del processore.
siamo sempre lì, in entrambi i casi lo fai lavorare molto fuori specifica, alla lunga la migrazione elettronica credo sia maggiore lasciandolo con un voltaggio fisso rispetto ad usare un voltaggio dinamico con offset.
Semmai si dovrebbe disquisire se su cpu così prestazionali (parlo di ivy, ma anche SB) l'overclock sia così necessario quando a default coi giochi e con qualsiasi applicazione, hai potenza in sovrabbondanza. Tra qualche anno quando sarà "vecchio" ormai con l'oc non ti salvi.. e conviene cambiare tutto ugualmente.
Per come la vedo io l'oc è un vezzo, costoso in termini di bolletta, temperature e silenziosità, salvo casi specifici dove magari uno gioca, deve tirar fuori tutti i possibili FPS da un gioco multiplayer ed in combinazione con sli/cf, ma sinceramente già con un 2500k a default dubito ci siano stì enormi colli di bottiglia dovuti alla cpu..
vincas88bn
10-04-2012, 12:54
non ho capito la gestione delle ventole su questa scheda. Prendendo l'haf x come verrebbero gestite le 4 ventole in dotazione? ho la possibilità di abbassare molto la velocità di rotazione quando il pc è in idle? vorrei la possibilità di zittire il pc quanto più è possibile visto che spesso restera acceso di notte per scaricare, e lo metterò in camera mia e per giunta la scrivania è pure vicina al letto.
Dite sia meglio comprare un fan controller? se sì quale?
John_Mat82
10-04-2012, 13:20
non ho capito la gestione delle ventole su questa scheda. Prendendo l'haf x come verrebbero gestite le 4 ventole in dotazione? ho la possibilità di abbassare molto la velocità di rotazione quando il pc è in idle? vorrei la possibilità di zittire il pc quanto più è possibile visto che spesso restera acceso di notte per scaricare, e lo metterò in camera mia e per giunta la scrivania è pure vicina al letto.
Dite sia meglio comprare un fan controller? se sì quale?
hai due fan header controllabili, Sys_Fan1 e 2. Questi se li lasci su auto "copiano" il PWM della ventola della cpu, quindi se tu gli dai al CPU_FAN un target di temperatura alto per il 100% di regime (poniamo, imposti i 65°C sul processore per fare andare la ventola al 100%) vuol dire che in idle tutte le ventole attaccate andranno al minimo come la cpu fan. Le ventole devono essere però PWM credo, cosa che dubito siano sull'HAF, saranno a 3 pin.
Altrimenti fissi sys_fan 1 e 2 al 50% e così più o meno hai lo stesso voltaggio di un rheobus con un 5/5,5v di output e quindi valori di rotazione sotto la soglia dell'udibilità o quasi. Questo anche con le 3 pin come connessione.
L'HAF X ha una 140 una 200 superiore una 230 frontale ed una 200 laterale.. prendi due cavetti ad y e connetti superiore e posteriore al fan2 e frontale e laterale con altro y al fan1 e via. Se poi trovi che anche al 50% sono troppo rumorose un rheobus ti costa una ventina di euro.
vincas88bn
10-04-2012, 13:33
grazie, ma questi cavetti ad y sono integrati nella mobo o li devo comprare a parte?sarei tentato nell'acquistare un rheobus che mi dia massima possibilità di regolazione alle 4 ventole e al dissipatore archon, tu ne conosci qualcuno buono?
John_Mat82
10-04-2012, 13:50
grazie, ma questi cavetti ad y sono integrati nella mobo o li devo comprare a parte?sarei tentato nell'acquistare un rheobus che mi dia massima possibilità di regolazione alle 4 ventole e al dissipatore archon, tu ne conosci qualcuno buono?
a parte che mò così deragliamo dal thread, comunque il bundle lo vedi qui
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=1
Ergo i cavetti ad Y li devi prendere a parte, mai trovate main con cavetti ad Y inclusi. Come rheobus ce ne sono a bizzeffe ma dovresti chiedere altrove, non ne ho provati molti, io ho uno zalman mfc1 plus che ormai credo sia fuori produzione.. magari apri un altro thread nella sezione appropriata.
vincas88bn
10-04-2012, 14:06
ok, grazie e complimenti per la recensione.
giorgioprimo
10-04-2012, 23:20
arrivata fresca fresca.... :D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37256202#post37256202)
ituzaingo
11-04-2012, 07:17
Ripeto gran bella domanda, magari vedo di sentire MSI guarda, ho contattato il tech support, prima m'hanno consigliato di usare loro psu calculator, ho ribadito che non ero interessato alla psu e ho riproposto la domanda, questa volta senza spazi per malintesi, e mi e' stato risposto che tutte le ventole in commercio somo a 12v che posso collegare qualsiasi ventola di queste, allora l'ho detto che capivo, che loro non sapevano la risposta e m'hanno chiesto scusa per i possibili disagi occasionati :)
Ho chiamato a Msi Italia e sono stati subito sinceri, m'hanno detto che non lo sapevano ma se gli speduvo la richiesta tramite email, loro potevano girarla a chi era in grado di rispondere, m'auguro che non sia lo stesso ragazzino magari indiano di un data center generico che ha risposto a me :) , visto che in passato msi Italia si e' dimostrato estremamente utile con me.
Hitman#47
11-04-2012, 08:15
arrivata fresca fresca.... :D (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37256202#post37256202)
Ottimo giocattolino giorgio:D
nn riesco a capire una cosa di queste mobo..chiedo a voi per chiarimenti..
ho notato che le mobo di questa fascia hanno di media 3 slot pci-e, però solo i primi 2 disponibili vanno a 16x se usati singolarmente, oppure a 8x se usati entrambi, ma se volessi fare uno sli, usando il 1° e il 3° slot pci-e, il 3° slot a quanto andrebbe?
a 4x o a 8x?
John_Mat82
11-04-2012, 15:29
nn riesco a capire una cosa di queste mobo..chiedo a voi per chiarimenti..
ho notato che le mobo di questa fascia hanno di media 3 slot pci-e, però solo i primi 2 disponibili vanno a 16x se usati singolarmente, oppure a 8x se usati entrambi, ma se volessi fare uno sli, usando il 1° e il 3° slot pci-e, il 3° slot a quanto andrebbe?
a 4x o a 8x?
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=3
Il primo va a 16x, se usi i primi due splitta a 8x/8x. Se usi CPU Ivy, lo splitting è uguale, salvo che la banda è raddoppiata (da 2.0 a 3.0) e puoi aggiungere una terza scheda (in tal caso però le linee diventano 8x/4x/4x).
Considera però che il PCI-Ex 3.0 offre il doppio di banda del 2.0, quindi nella configurazione 8x/4x/4x 3.0 è come se avessi 16x/8x/8x 2.0, ergo banda a sufficienza anche per tri-sli o cfx. A quanto ho capito il terzo slot dipende dal secondo, comunque anche se lasciassi vuoto il secondo, il terzo andrebbe sempre a 4x 3.0/8x2.0.
Con cpu sandy bridge, il terzo slot NON funziona del tutto.
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=3
Il primo va a 16x, se usi i primi due splitta a 8x/8x. Se usi CPU Ivy, lo splitting è uguale, salvo che la banda è raddoppiata (da 2.0 a 3.0) e puoi aggiungere una terza scheda (in tal caso però le linee diventano 8x/4x/4x).
Considera però che il PCI-Ex 3.0 offre il doppio di banda del 2.0, quindi nella configurazione 8x/4x/4x 3.0 è come se avessi 16x/8x/8x 2.0, ergo banda a sufficienza anche per tri-sli o cfx. A quanto ho capito il terzo slot dipende dal secondo, comunque anche se lasciassi vuoto il secondo, il terzo andrebbe sempre a 4x 3.0/8x2.0.
Con cpu sandy bridge, il terzo slot NON funziona del tutto.
capito tutto:D
grazie mille!
wolfnyght
12-04-2012, 08:41
Sto valutando 2 cose
La prima e se partecipare al MOA :D
La seconda se prendere una gd65 od una gd80 da mettere sotto Azoto
(son più propenso alla gd65 ad esser sinceri, per la pulizia intorno al socket e per altri fattori da smanettone)
:.Luca.:
12-04-2012, 09:59
Se a qualcuno interessa hanno completato il QVL con anche le memorie OC supportate.... a questo link...
http://it.msi.com/file/test_report/TR10_2536.pdf
John_Mat82
12-04-2012, 11:05
per chi fosse interessato, qualche test fresco con MVP nel thread delle z77:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37264337&postcount=1573
Hitman#47
12-04-2012, 12:35
Sto valutando 2 cose
1-La prima e se partecipare al MOA :D
2-La seconda se prendere una gd65 od una gd80 da mettere sotto Azoto
(son più propenso alla gd65 ad esser sinceri, per la pulizia intorno al socket e per altri fattori da smanettone)
1-SI e vedi di non arrivare ultimo:D
2- GD80, visto che John_Mat82 ha tra le mani la gd65 e sarebbe bello vedere quali differenze in oc ci sono tra le due senza azoto e con azoto:D
wolfnyght
12-04-2012, 13:13
Capito Capo agli ordini :D
prendo la GD80, la parcheggio a lorenzo che faccia recensione, mi faccio girar la gd65, provo ad azoto quella.
la rimando indietro e provo la gd80 sotto azoto
:D :D
Secondo me comunque il rischio è che , la gd65 rulli di più con un ivy a 7giga :) a parità di frequenza e di ottimizzazioni.
Meno rumenta da disabilitare e togliere (questo solo in versione overclock estremo eh!)
@ Se partecipo, non vado per arrivar ultimo :D :D :D
Poi come sai la sfiga io l'hò attaccata alla spalla come un falco cacciatore....
John_Mat82
12-04-2012, 13:32
2- GD80, visto che John_Mat82 ha tra le mani la gd65 e sarebbe bello vedere quali differenze in oc ci sono tra le due senza azoto e con azoto:D
nuooo altri 40mila test e poi devo pure restituire quella bellezza conoscendone il destino? poveraaaaa :ciapet:
wolfnyght
12-04-2012, 18:19
te tocca john te tocca
MHUAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHAHA :D
volevo prendere una gd65 ,ma ho letto nel post in prima pagina che nn c'è l'offset ,sapete se lo implementeranno nei prossimi bios?
John_Mat82
13-04-2012, 13:19
volevo prendere una gd65 ,ma ho letto nel post in prima pagina che nn c'è l'offset ,sapete se lo implementeranno nei prossimi bios?
ma è na mania stò offset! Comunque no dubito, come non lo hanno messo sulla GD80 difficilmente lo vedremo in bios futuri.. probabilmente non lo possono o vogliono mettere per via di come han disegnato le fasi (ipotizzo io).
io invece la vedo un cosa utilissima ,se la cpu è a 1600 mhz che bisogno ha di avere tipo 1.3 di v.core?
John_Mat82
13-04-2012, 13:58
io invece la vedo un cosa utilissima ,se la cpu è a 1600 mhz che bisogno ha di avere tipo 1.3 di v.core?
mah se fa come con la gigabyte in firma sotto stress a parità di frequenza raggiunta, per avere stabilità con l'offset dovevo dargli + volt sotto carico che col vcore fisso.
Inoltre non è che con l'offset, visti i voltaggi che bisogna dare a stè cpu per certe frequenze, in idle avresti sto gran voltaggio minore.. finiresti comunque con l'avere i volt che la specifica intel gli dà a pieno carico a default.
Senza contare che ad ogni stadio di carico (idle, medio carico, dual core ecc) comunque stai facendolo lavorare fuori specifica e se per avere stabilità devi andare di loadline calibration/vdrop control, ad ogni stadio intermedio la mobo gli mollerà ugualmente un voltaggio fuori specifica e se c'è vdrop la cpu si becca il boost dato dall'LLC con continui "ripple" ai volt di specifica+kick in dell'LLC.
Tra vcore fisso ed offset io sinceramente non so cosa sia meglio alla fine della fiera, sicuramente è un plus averlo per chi vuole overcloccare cercando di risparmiare sui consumi, ma se occhi per fare benchmark o solo quando giochi imho non ha tutta stra grande utilità.
Hitman#47
13-04-2012, 15:25
Prima la mania del numero delle fasi, ora quella dell offset "indispensabile" per occare :mbe:
Ragazzi non fissatevi troppo su ste cose: l offset bisogna anche saperlo usare, non e' che entri nel bios e abracadabra si imposta da solo.
wolfnyght
13-04-2012, 20:35
quando si parla di overclock serio pesante
per me esiston poche regole :
zero v-droop o per lo meno droop in positivo quando sono in full (minimo vdropp positivo)
se 0,1 fà bene 0,2 fà meglio (azoto e o comunque grande freddo)
Prima di occare bisogna raffreddare
Se ho bisogno di basso consumo downvolto e downclokko
ma se ho bisogno di potenza,riavvio-bios-impostazione salvata con parametri in oc-riavvio.
il consumo è l'ultimo dei miei pensieri (mica overclokko con il wattometro in mano...asd asd quando vedi oltre 500w di consumo per la sola cpu....ahaha nn ti impressiona più niente)
(calcolo semplice p4 prescott @2v@8200MHz oltre 500w)
Percui molte funzioni che posson sembrare valide se analizzate a modo e con freddo giudizio alla fine possono essere controproducenti o peggio...
Old scool insegna ;)
costantine
13-04-2012, 20:51
mi sa tanto che me ne prendo una....:D
sono gia entusiasto della versione Z68 :D
RoUge.boh
14-04-2012, 08:28
Se mi prende lo sghiribizzo mi sa che me ne predo una anche io....visto che mi sto rompendo dei continui "fake boot" della mia P8Z68 deluxe....
Credo che l'MSIZ77 GD43 sia un'ottima scheda per quel prezzo per chi non interessa tanto le funzionalita in OC
Ma piccola domanda la differenza con lo Z75 consiste solo nella 3 linea PCI-E?
barbara67
14-04-2012, 08:38
Se mi prende lo sghiribizzo mi sa che me ne predo una anche io....visto che mi sto rompendo dei continui "fake boot" della mia P8Z68 deluxe....
Credo che l'MSIZ77 GD43 sia un'ottima scheda per quel prezzo per chi non interessa tanto le funzionalita in OC
Ma piccola domanda la differenza con lo Z75 consiste solo nella 3 linea PCI-E?
Con lo Z75 non puoi usare la gpu integrata. praticamente :
Z77 corrisponde a Z68
Z75 corrisponde a P67
RoUge.boh
14-04-2012, 08:57
Con lo Z75 non puoi usare la gpu integrata. praticamente :
Z77 corrisponde a Z68
Z75 corrisponde a P67
ah ecco beh allroa per il mioa mico gli emtto la GD43 visto che deve speder poco
La prossima settimana dovrei ricevere la MSI Z77a-ga45
Avrei una curiosità, dato che sfrutta la gpu del Sandy Bridge 2600k in mio possesso e che ho anche una scheda video GTX570 a qualche vga devo collegare il monitor?
Se lo collego alla mobo quando gioco utilizza l'altra o devo collegare alla scheda video?
Grazie e scusate l'ignoranza :)
vincas88bn
18-04-2012, 19:37
se non erro devi collegare il monitor alla mobo e usare d-mode quando giochi, dal pannello di virtu
DioSpada
18-04-2012, 21:45
Arrivata oggi la scheda...La sto testando ma non riesco a far andare ne da specifica XMP ne in OC smanettando sui timings le mie G SKILL PI...Mi sa sempre codice 55 che corrisponde alle ram cavolo...Sulla ASROCK Z68 andavano senza problemi...
RoUge.boh
18-04-2012, 22:12
Arrivata oggi la scheda...La sto testando ma non riesco a far andare ne da specifica XMP ne in OC smanettando sui timings le mie G SKILL PI...Mi sa sempre codice 55 che corrisponde alle ram cavolo...Sulla ASROCK Z68 andavano senza problemi...
che scheda è? conta che sono appena uscite i bios sicuramente non sono al 100%
DioSpada
18-04-2012, 22:20
che scheda è? conta che sono appena uscite i bios sicuramente non sono al 100%
Z77 GD65...Ho aggiornato all'ultimo bios che aumenta anche il supporto delle RAM...
se non erro devi collegare il monitor alla mobo e usare d-mode quando giochi, dal pannello di virtu
Di cosa si tratta? ma quindi quando gioco si attiva automaticamente la scheda video Nvidia anche se collego alla mobo?
sentimento21
19-04-2012, 13:48
non riesco a trovare una recensione della MSI Z77A G43 che trova intorno ai 90€ è una buona scelta o meglio puntare du una GD45 per un minimo di OC con un 2500K ?
John_Mat82
19-04-2012, 16:55
Di cosa si tratta? ma quindi quando gioco si attiva automaticamente la scheda video Nvidia anche se collego alla mobo?
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2231-lucid-virtu-mvp-analisi-del-software-per-motherboard-z77.html?showall=1
Imho, lascia stare virtu.. soprattutto se non sai cos'è.
DioSpada
19-04-2012, 17:17
gà sta mboard mi sta dando qualche noia...Ho stabilizzato le ram a 1866 CAS 7 dopo tanta fatica, ora overclocco la cpu, imposto il molti a 57x da bios, avvio, entro in windows e mi ritrovo la cpu a 3400MHZ. Riavvio, entro nel bios e mi dice cpu a 5700MHZ...Come mai ?
John_Mat82
20-04-2012, 15:42
gà sta mboard mi sta dando qualche noia...Ho stabilizzato le ram a 1866 CAS 7 dopo tanta fatica, ora overclocco la cpu, imposto il molti a 57x da bios, avvio, entro in windows e mi ritrovo la cpu a 3400MHZ. Riavvio, entro nel bios e mi dice cpu a 5700MHZ...Come mai ?
hai levato l'enahnced turbo? hai levato il turbo boost intel? E quanti volt gli stai dando? per 57x sono un botto!
DioSpada
21-04-2012, 12:02
hai levato l'enahnced turbo? hai levato il turbo boost intel? E quanti volt gli stai dando? per 57x sono un botto!
Guarda il 2600K lo usavo tranquillamente su AsROCK Z68 PRO3 GEN3 a 57x sotto Phase Change a 1.65V. Con questa scheda madre non riesco a essere stabile ne come frequenza ne come ram. Non so perchè, ma mi sta deludendo parecchio. Era meglio se tenevo l'ASROCK a sto punto.
John_Mat82
21-04-2012, 14:06
Guarda il 2600K lo usavo tranquillamente su AsROCK Z68 PRO3 GEN3 a 57x sotto Phase Change a 1.65V. Con questa scheda madre non riesco a essere stabile ne come frequenza ne come ram. Non so perchè, ma mi sta deludendo parecchio. Era meglio se tenevo l'ASROCK a sto punto.
hai provato ad aumentare il polling delle fasi vrm a 1,5x o 2x? Io con 1,5x ho migliorato di brutto i miei oc dall'altra MSI che avevo prima.. CPU Core engine speed si chiama. leva anche l'ocp expander.
Kingdemon
21-04-2012, 14:12
John è un pò che hai montato la GD65.. oltre alla recensione ottima che hai fatto e in cui parli bene della mb come ti trovi? La consiglieresti?
Sono ancora indeciso.. :fagiano:
Sarà che leggere sirioo che tesse incostantemente le lodi della extreme6 ha spostato l'asticella verso Asrock :D
John_Mat82
21-04-2012, 14:28
John è un pò che hai montato la GD65.. oltre alla recensione ottima che hai fatto e in cui parli bene della mb come ti trovi? La consiglieresti?
Sono ancora indeciso.. :fagiano:
Sarà che leggere sirioo che tesse incostantemente le lodi della extreme6 ha spostato l'asticella verso Asrock :D
guarda io mi ci trovo bene, a sto giro è la motherboard più efficiente dal punto di vista energetico nn solo dalla mia rece, ma della cosa si trova conferma praticamente su qualsiasi review. Devo ancora provare l'ultimo bios che è uscito. Poi vedrò con Ivy che combina.
Se solo Intel si degnasse di migliorare i suoi schifosi driver per l'usb 3.0..
vincas88bn
21-04-2012, 14:33
Come mai dici che i driver intel per l'usb 3.0 fanno pena?
dalle recensioni sembrano promettere bene in quanto a prestazioni.
ti riferisci al fatto che hai problemi di compatibilità con i box o altro?
aspetto una tua bella recensione sull'accoppiata gd 65 e ivy bridge e
mi raccomando dacci dentro che voglio/amo sapere ogni minimo dettaglio:D
DioSpada
21-04-2012, 14:33
hai provato ad aumentare il polling delle fasi vrm a 1,5x o 2x? Io con 1,5x ho migliorato di brutto i miei oc dall'altra MSI che avevo prima.. CPU Core engine speed si chiama. leva anche l'ocp expander.
Ho provato a fare come hai detto tu mettendo a 2X il core engine speed e adesso si è avviata al primo colpo a 57X...Vediamo se forse risolvo così...Cmq il controller memoria del 2600K scazza con le ram su Z77, vado a max 1866MHZ cone le G skill Pi...Per me queste mboard con Sandy non vanno come andranno con Ivy...
Kingdemon
21-04-2012, 14:37
guarda io mi ci trovo bene, a sto giro è la motherboard più efficiente dal punto di vista energetico nn solo dalla mia rece, ma della cosa si trova conferma praticamente su qualsiasi review. Devo ancora provare l'ultimo bios che è uscito. Poi vedrò con Ivy che combina.
Se solo Intel si degnasse di migliorare i suoi schifosi driver per l'usb 3.0..
Ottimo grazie della risposta :)
Che processore ci monterai?
Io un 3570K..
John_Mat82
21-04-2012, 14:42
Come mai dici che i driver intel per l'usb 3.0 fanno pena?
dalle recensioni sembrano promettere bene in quanto a prestazioni.
ti riferisci al fatto che hai problemi di compatibilità con i box o altro?
aspetto una tua bella recensione sull'accoppiata gd 65 e ivy bridge e
mi raccomando dacci dentro che voglio/amo sapere ogni minimo dettaglio:D
Prestazionalmente sono spanne sopra ai nec/renesas, il punto in cui fanno pena è la compatibilità. Come ho scritto enclosure che su nec/renesas vanno senza colpo ferire, sulla z77 in usb 3.0 non si installano in 7 (ho una fantec fanbox ed una Freecom XS 3); in usb 2.0 e via bios sono riconosciute, ergo è un puro e semplice problema di driver di windows.
Sulla enclosure dove non ci avrei scommesso neanche mezzo centesimo perchè la trovi pure nei supermercati a 15€ e pure per dischi da 2,5" (hamlet rugged presa per disperazione nel tentativo di eseguire i test) invece funziona.
Quanto ad Ivy sto messo come chiunque, sulla mobo ho avuto le mie belle "vie traverse" ma sulla cpu solo quando la trovo disponibile potrò fare un confronto :)
EDIT: io pure punto ad un 3570k, un po' perchè ho un 2500k, quindi il confronto sarebbe alla pari, un po' per contenere i costi e perchè sinceramente già senza HT di potenza anche per i giochi ce n'è da vendere. Se poi è bello caldo come dicono andrà benone per testare i dissi :D
Ho provato a fare come hai detto tu mettendo a 2X il core engine speed e adesso si è avviata al primo colpo a 57X...Vediamo se forse risolvo così...Cmq il controller memoria del 2600K scazza con le ram, vado a max 1866MHZ cone le G skill Pi
conta che io solo da 1x ad 1,5x son passato da 48x a 52x pur se la mia cpu richiede una discreta bordata di volt e sono ad aria. Comunque ricorda: è pur sempre una MSI, vanno trattate a modo loro :D
Kingdemon
21-04-2012, 14:46
...
EDIT: io pure punto ad un 3570k, un po' perchè ho un 2500k, quindi il confronto sarebbe alla pari, un po' per contenere i costi e perchè sinceramente già senza HT di potenza anche per i giochi ce n'è da vendere. Se poi è bello caldo come dicono andrà benone per testare i dissi :D
...
Lo stesso ragionamento che ho fatto io ;)
John_Mat82
21-04-2012, 14:48
Lo stesso ragionamento che ho fatto io ;)
conta che nei rendering già il 2500k spesso e volentieri mi malmena (anche se non di molto) l'i7 in firma.. e consuma molto meno e scalda molto meno :D
Su ivy nutro qualche dubbio sulle ultime due affermazioni, vedremo :sofico:
Kingdemon
21-04-2012, 14:52
L'upgrade mio è al 99% per gaming.. le poche volte che converto video non ho fretta! Altri programmi che beneficiano dell'HT non ne uso.
Eh mi sa che come dissi devo cambiare il mio Contact 29.. sto pensando ad un Noctua NH-D14 :sofico:
vincas88bn
21-04-2012, 14:55
ragazzi che dissipatore mi consigliate di installare su questa z77 gd 65?
io avevo pensato all'archon perchè è meno ingombrante del noctua c/d 14,
ma sono un po' preoccupato per colpa dei rumors sulle temperature di ivy...
dite che è il caso di arroccarsi ancora di più?:D
Hitman#47
21-04-2012, 15:47
ragazzi che dissipatore mi consigliate di installare su questa z77 gd 65?
io avevo pensato all'archon perchè è meno ingombrante del noctua c/d 14,
ma sono un po' preoccupato per colpa dei rumors sulle temperature di ivy...
dite che è il caso di arroccarsi ancora di più?:D
Sul problema delle temperature penso che un po tutti siamo preoccupati, visto che ci si aspettavamo che scaldassero meno dei sandy.Evidentemente la tecnologia a 22nme' ancora acerba.
Se il problema e' l ingombro, puoi farti un thermaltake a80 o qualcosa di simile:D :D ma non sperare nei miracoli.Al massimo limi due gradi, pero' esteticamente l interno del case e' piu ordinato (parere personale ovviamente)
vincas88bn
21-04-2012, 16:34
Sul problema delle temperature penso che un po tutti siamo preoccupati, visto che ci si aspettavamo che scaldassero meno dei sandy.Evidentemente la tecnologia a 22nme' ancora acerba.
Se il problema e' l ingombro, puoi farti un thermaltake a80 o qualcosa di simile:D :D ma non sperare nei miracoli.Al massimo limi due gradi, pero' esteticamente l interno del case e' piu ordinato (parere personale ovviamente)
grazie per il consiglio, ma credo che resterò sul mostrone ad aria, non sono per il liquido all in one, sembra essere anche più rumoroso.
Giorgio G
21-04-2012, 16:52
Il thermaltake a80 ne busca da un Thermalright HR-02 Macho, e se ricordo bene l'Archon era superiore al Macho, quindi tieniti l'archon, ce l'ho anche io e per ora ne sono soddisfatto.
Il thermaltake a80 ha dalla sua la facilità d'installazione e la pulizia del case, per il prezzo siamo lì con l'archon :)
Thermaltake Bigwater A80
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/thermaltake-bigwater-a80.html
vincas88bn
21-04-2012, 16:55
Il thermaltake a80 ne busca da un Thermalright HR-02 Macho, e se ricordo bene l'Archon era superiore al Macho (dovrei ricontrollare), quindi tieniti l'archon, ce l'ho anche io e per ora ne sono soddisfatto.
Il thermaltake a80 ha dalla sua la facilità d'installazione e la pulizia del case, per il prezzo siamo lì con l'archon :)
grazie mille giorgio g:cool:
:.Luca.:
21-04-2012, 17:12
scusate ma perchè non prendete in considerazione un corsair h80 o h100 almeno non vi ritrovate nel case quei tromboni ingombranti che vi fanno scendere a compromessi pure su che ram montare...?
Giorgio G
21-04-2012, 17:32
scusate ma perchè non prendete in considerazione un corsair h80 o h100 almeno non vi ritrovate nel case quei tromboni ingombranti che vi fanno scendere a compromessi pure su che ram montare...?
Perchè a parte il discorso ingombro, che hai ragione, rispetto all'archon costano di più e non vedo un miglioramento delle prestazioni tale da giustificarli :)
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/corsair-h80_3.html#sect1
come vedi le prestazioni sono praticamente uguali, e mi verrebbe da metterci: anzi :D
:.Luca.:
21-04-2012, 18:09
Perchè a parte il discorso ingombro, che hai ragione, rispetto all'archon costano di più e non vedo un miglioramento delle prestazioni tale da giustificarli :)
http://www.xbitlabs.com/articles/coolers/display/corsair-h80_3.html#sect1
come vedi le prestazioni sono praticamente uguali, e mi verrebbe da metterci: anzi :D
senz'altro le prestazioni sono simili, io però non sottovaluto ne il fattore estetico e d'ingobro interno al case (nettamente a favore dei corsair) e nemmeno il fatto che con dissy così ingobranti ci vogliono per forza delle low profile, che diminuiscono nettamente l'insieme delle ram compatibili... per quanto mi riguarda quei 30 euro in + sarebbero spesi + che bene, poi ovviamete ognuno da diverso peso alle cose....
vincas88bn
21-04-2012, 20:37
senz'altro le prestazioni sono simili, io però non sottovaluto ne il fattore estetico e d'ingobro interno al case (nettamente a favore dei corsair) e nemmeno il fatto che con dissy così ingobranti ci vogliono per forza delle low profile, che diminuiscono nettamente l'insieme delle ram compatibili... per quanto mi riguarda quei 30 euro in + sarebbero spesi + che bene, poi ovviamete ognuno da diverso peso alle cose....
non sono d'accordo anche perchè i vari corsair sembrano essere più rumorosi.
per le ram basta usare delle ottime g. skill sniper che sono pure a basso voltaggio e sono testate per la gd 65.
perchè è meno ingombrante del noctua c/d 14,
Sì, ma al di là delle ram, è più alto, 170 mm, quindi vedi se ci sta nel case :D
vincas88bn
21-04-2012, 21:40
Sì, ma al di là delle ram, è più alto, 170 mm, quindi vedi se ci sta nel case :D
devo comprare un haf x quindi direi proprio di sì:Prrr:
Finalmente oggi ho avuto il tempo di montare la z77 gd65.
Unico problema è quando provo ad avviare da win l'utility click biosII: inizialmente appare lo splash screen dell'applicazione ma in seguito si freeza il sistema e devo resettare...
Proverò i reinstallare nuovamente windows; altri consigli?
John_Mat82
23-04-2012, 10:55
Finalmente oggi ho avuto il tempo di montare la z77 gd65.
Unico problema è quando provo ad avviare da win l'utility click biosII: inizialmente appare lo splash screen dell'applicazione ma in seguito si freeza il sistema e devo resettare...
Proverò i reinstallare nuovamente windows; altri consigli?
hmm strano, prova a scaricare l'ultima versione. Conta che è un software pesantissimo all'avvio, tanto che tra un po' potresti usarlo come test di stabilità in overclock :D
hmm strano, prova a scaricare l'ultima versione. Conta che è un software pesantissimo all'avvio, tanto che tra un po' potresti usarlo come test di stabilità in overclock :D
Già scaricata l'ultima versione e il problema persiste.
Posso anche farne a meno solo che anche l'altro software, il control center, mi si è avviato a fatica e solo una volta, nelle altre occasioni mi freeza il sistema e devo riavviare :doh:...
Aspetterò qualche nuova versione o aggiornamento bios, il fatto è che con la precedente P67 non avevo di questi problemi.
Nel frattempo vedrò come si comporta in overclock...
P.S. esiste qualche guida per l'oc con la z77? non sono molto esperto e rispetto alla p67 qualche voce nel bios è cambiata.
John_Mat82
23-04-2012, 12:44
Già scaricata l'ultima versione e il problema persiste.
Posso anche farne a meno solo che anche l'altro software, il control center, mi si è avviato a fatica e solo una volta, nelle altre occasioni mi freeza il sistema e devo riavviare :doh:...
Aspetterò qualche nuova versione o aggiornamento bios, il fatto è che con la precedente P67 non avevo di questi problemi.
Nel frattempo vedrò come si comporta in overclock...
P.S. esiste qualche guida per l'oc con la z77? non sono molto esperto e rispetto alla p67 qualche voce nel bios è cambiata.
Non credo, prima o poi quando ho tempo vedrò di scriverne una.
Comunque rimane molto simile a p67, la gd65 ha alcune voci come il cpu core engine (che se vai su oc medio alti sarebbe meglio piazzare da 1 a 1,5x). Per il resto è praticamente uguale, levi il turbo boost, imposti un voltaggio sulla cpu e cambi il moltiplicatore; nella maggior parte dei casi c-state ed eist si dovrebbe riuscire a lasciarli abilitati, a me teneva anche 5100 così.
Non credo, prima o poi quando ho tempo vedrò di scriverne una.
Comunque rimane molto simile a p67, la gd65 ha alcune voci come il cpu core engine (che se vai su oc medio alti sarebbe meglio piazzare da 1 a 1,5x). Per il resto è praticamente uguale, levi il turbo boost, imposti un voltaggio sulla cpu e cambi il moltiplicatore; nella maggior parte dei casi c-state ed eist si dovrebbe riuscire a lasciarli abilitati, a me teneva anche 5100 così.
Ok, grazie.
Ritornando al problema dell'avvio del control center, ho risolto con l'aggiornamento del bios all'ultima versione (10.3).
ClickBiosII invece non ne vuole sapere di avviarsi da win, continua a restituire sempre lo stesso errore di Visual C++:
http://img594.imageshack.us/img594/9066/20120425220258.jpg
Io credo di essere a posto con i relativi aggiornamenti software...
Disinstallare e reinstallare i vari Visual C++ Redistributable può aiutare?
John_Mat82
25-04-2012, 19:32
1) riduci l'immagine che sta sformando tutto il thread :)
2) un errore simile non m'era mai capitato con i software, msi, solitamente aggiornare un programma con una versione nuova senza aver prima disinstallato la precedente creava dei problemi ma questo non saprei proprio come aiutare..
1) riduci l'immagine che sta sformando tutto il thread :)
2) un errore simile non m'era mai capitato con i software, msi, solitamente aggiornare un programma con una versione nuova senza aver prima disinstallato la precedente creava dei problemi ma questo non saprei proprio come aiutare..
Ok, fa niente, è un problema di poco conto.
Posso tranquillamente fare a meno del clickbios da win e agire direttamente da bios solo che non capisco l'origine del problema.
P.S. ho ridimensionato l'immagine, scusate...
Lionking-Cyan
26-04-2012, 17:57
Sarei interessato alla g45.
Il motivo è che è la più economica z77 con spdif coassiale che ho trovato.
Non voglio spenderci tanto (ci spenderei anche meno se potessi) su una scheda madre, ma ne voglio cmq una buona che duri almeno 4 anni.
Ho quindi un po' di paura che con il modello bottom di gamma ti rifilino una sola...come è quindi questa scheda madre?
Ci farò pochissimo oc, forse userò solo il turbo degli ivy bridge.
John_Mat82
26-04-2012, 18:03
Sarei interessato alla g45.
Il motivo è che è la più economica z77 con spdif coassiale che ho trovato.
Non voglio spenderci tanto (ci spenderei anche meno se potessi) su una scheda madre, ma ne voglio cmq una buona che duri almeno 4 anni.
Ho quindi un po' di paura che con il modello bottom di gamma ti rifilino una sola...come è quindi questa scheda madre?
Ci farò pochissimo oc, forse userò solo il turbo degli ivy bridge.
se non ci devi fare oc e hai esigenze "normali" perché dovrebbe essere una sola? Avrai poche opzioni di overclock o altre chincaglierie ma se tanto non le usi..
Lionking-Cyan
26-04-2012, 19:52
se non ci devi fare oc e hai esigenze "normali" perché dovrebbe essere una sola? Avrai poche opzioni di overclock o altre chincaglierie ma se tanto non le usi..
Era più che altro per sapere anche sulla qualità dei componenti/materiali e durabilità. O se da problemi di alcun tipo.
John_Mat82
26-04-2012, 20:22
Era più che altro per sapere anche sulla qualità dei componenti/materiali e durabilità. O se da problemi di alcun tipo.
in generale sono tutte basate sulla stessa componentistica, essendo di fascia inferiore avrà meno fasi, meno opzioni nel bios, meno connettività interna ed esterna eccetera. Per i problemi o altro purtroppo finché non troviamo qualcuno che possiede il tuo modello non potremo mai esserne sicuri. Io ti dico, la gd65 è molto buona, ma se le tue esigenze non sono particolari, puoi andarci tranquillamente sulla g45.
Salve a tutti, ho appena finito di assemblare un pc con la MSI Z77-G43.
questa è la config:
PSU OCZ 500w
Intel i3 2120 3.3 Ghz
2x2gb Gskill Ripjaw 1333
OCZ agility 60Gb
S.O. Win7 x64
Mi capita questo stranissimo problema:
quando installo i driver VGA intel HD il sistema mi dà un BSOD e non c'è verso di fala andare.
Tipo di allarme:
STOP: 0x00000008E(0xc0000005, 0x958F71EC, 0x999739CC, 0x00000000)
oppure
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Ho inoltre montato una SVGA MSI HD 6450 ma nella stessa maniera quando installo i suoi driver (scaricati ieri) mi dà lo stesso identico problema...
Ho provato di tutto, anche a installare win7 x86, Ubuntu...
Ho provato a spostare o togliere le RAM, le ho testate e sono ok...
Da BIOS ho disabilitato tutto il possibile incluse le porte COM e LPT.
Quacuno ha qualche dritta?
Grazie in anticipo
Lionking-Cyan
28-04-2012, 16:08
in generale sono tutte basate sulla stessa componentistica, essendo di fascia inferiore avrà meno fasi, meno opzioni nel bios, meno connettività interna ed esterna eccetera. Per i problemi o altro purtroppo finché non troviamo qualcuno che possiede il tuo modello non potremo mai esserne sicuri. Io ti dico, la gd65 è molto buona, ma se le tue esigenze non sono particolari, puoi andarci tranquillamente sulla g45.
Ok, grazie mille per le risposte. Ho anche letto sul sito ufficiale a riguardo di sto military class, e risponde perfettamente alle mie esigenze: è proprio quello che cercavo.
:.Luca.:
28-04-2012, 17:45
Ragazzi chi è in possoso della z77a gd65 può dirmi come si sta trovando??? Mi sono letto l'intero thread e hanno postato i pochissimi i possessori.... Spero sia perchè va tutto OK... Cmq fatemi sapere qualcosa, sono in procinto di acquistare...
Ragazzi chi è in possoso della z77a gd65 può dirmi come si sta trovando??? Mi sono letto l'intero thread e hanno postato i pochissimi i possessori.... Spero sia perchè va tutto OK... Cmq fatemi sapere qualcosa, sono in procinto di acquistare...
Io l'ho montata da poco e per ora mi trovo molto bene.
L'uefi è ben fatto ed intuitivo. Ho solo qualche problemino ad avviare clickbiosII da win ma poco importa, inoltre non sarà colpa della mobo in sè quanto di qualche pasticcio software...
Devo ancora prendere confidenza con l'overclock ma ci sto lavorando...
Hitman#47
28-04-2012, 19:38
Ragazzi chi è in possoso della z77a gd65 può dirmi come si sta trovando??? Mi sono letto l'intero thread e hanno postato i pochissimi i possessori.... Spero sia perchè va tutto OK... Cmq fatemi sapere qualcosa, sono in procinto di acquistare...
se vai in prima pagina, ci sono due post interi con tanto di "continua" se ci clicchi sopra di porta alla recensione completa e all oc fatta da un utente che frequenta il forum ( John_Mat)
Piu dettagliato di cosi si muore!
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=17
John_Mat82
28-04-2012, 20:01
Mi capita questo stranissimo problema:
quando installo i driver VGA intel HD il sistema mi dà un BSOD e non c'è verso di fala andare.
Tipo di allarme:
STOP: 0x00000008E(0xc0000005, 0x958F71EC, 0x999739CC, 0x00000000)
oppure
DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL
Ho inoltre montato una SVGA MSI HD 6450 ma nella stessa maniera quando installo i suoi driver (scaricati ieri) mi dà lo stesso identico problema...
Ho provato di tutto, anche a installare win7 x86, Ubuntu...
Ho provato a spostare o togliere le RAM, le ho testate e sono ok...
Da BIOS ho disabilitato tutto il possibile incluse le porte COM e LPT.
Quacuno ha qualche dritta?
Grazie in anticipo
Hmm è strano, hai già provato qualche bios più recente? La psu è nuova?
Ragazzi chi è in possoso della z77a gd65 può dirmi come si sta trovando??? Mi sono letto l'intero thread e hanno postato i pochissimi i possessori.... Spero sia perchè va tutto OK... Cmq fatemi sapere qualcosa, sono in procinto di acquistare...
Imho va benone, se vuoi leggiti la mia review che trovi in parte in prima pagina o qui http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html
Per ora l'unico problema "vero" riguarda le porte USB 3.0 che sono scarsamente compatibili con varie enclosure 3.0 (me ne va una su 3).. ma il problema è squisitamente dei driver di mmmmmm.... intel, la cosa schifosa è che in pochi l'hanno detto (io, bitsandchips e pochi altri), e questo non solo con le mobo msi.
Hmm è strano, hai già provato qualche bios più recente? La psu è nuova?
La psu, come tutto il resto, è nuova di zecca...
Adesso ho scaricato tutti gli ultimi drivers e bios dal sito MSI...ma sono più convinto sia una questione di RAM...
Kingdemon
29-04-2012, 10:31
Da una parte che i possessori ne parlino poco sul thread è positivo: vuol dire che la mb non ha problemi :D
:.Luca.:
29-04-2012, 10:31
se vai in prima pagina, ci sono due post interi con tanto di "continua" se ci clicchi sopra di porta alla recensione completa e all oc fatta da un utente che frequenta il forum ( John_Mat)
Piu dettagliato di cosi si muore!
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=17
si si ma di recensioni e videorecensioni ne ho già viste/lette a bizzeffe, però ho visto che commenti da parte dei possessori ce n'erano pochini quindi ho chiesto... volevo qualche opinione terra terra... cmq grazie, anche a john, ottima recensione!
ho letto sul thread delle schede madri che la msi gd65 ha dei problemi a gestire le ventole con 3 pin, vanno sempre a 12 volt e non si possono regolare.
Qualcuno di voi che ce l'ha può smentire o confermare la cosa?
Bisogna per forza avere una ventola a 4 pin per regolarla?
leggevo che i pin per la CPU_FAN non permettono di regolarla e ci vuole un rheobus...
Io sono indeciso fra MSI e Asrock ma prima di prenderle vorrei capirne bene
let me know!
John_Mat82
30-04-2012, 10:21
se hai letto bene ho scritto che il problema c'è solo sul cpu fan usando ventole con connessione a 3 pin, in PWM non esiste problema.
Hai altri 2 fan header di sistema che sono invece controllabili pienamente sia con ventole PWM che a 3 pin, quindi se il tuo cruccio è quello, puoi usare quelli se hai un dissipatore con ventole non PWM.
Ed è così dalle p67 di msi, non chiedetemi perché..
Kingdemon
30-04-2012, 10:27
Ne stavo parlando io con John continuiamo pure qui.
Questa la sua risposta:
...
se uso ventole a 3 pin con la mia vanno sempre a manetta (ma era così anche con la P67A-GD55) anche se gli do un target di temperatura, mentre con quelle PWM lo smart fan funziona correttamente, riducendo i giri in idle e aumentandoli se la cpu arriva alla temperatura impostata. Se non ricordo male il D14 ha una nfp14 ed una nfp12, entrambe a 3 pin, quindi rischi vadano sempre a 12v.
Male che va anzichè usare il cpu_fan usa uno dei due di sistema, sono perfettamente controllabili via software o puoi fixare le ventole da bios dal 50% in su. Altrimenti.. un minirheobus e via. Non chiedetemi perché ma msi mette gli header di sistema con un controllo via volt (anche se sarebbero pwm), mentre il cpu fan è solo pwm, non ha lo smart fan in voltage mode (come lo ha la UD4 in firma, si può settare in PWM per ventole a 4 pin o voltage per quelle a 3pin).
Il Noctua NH-D14 da quello che ho capito non ha le ventole pwm.. cavolo però mi sembra assurdo che non le controlli. Lo fa la la mia p35 in firma.
Edit: John mi hai preceduto mi sono dovuto assentare un attimo è arrivato il corriere con il Noctua :)
vincas88bn
30-04-2012, 13:36
vedo che è molto in voga il noctua d-14, io avrei preso l'archon che ha l'alimentazione pwm, è monotorre e costa pure meno.
evidentemente non ti entrava nel case per l'altezza:D
Kingdemon
30-04-2012, 13:45
vedo che è molto in voga il noctua d-14, io avrei preso l'archon che ha l'alimentazione pwm, è monotorre e costa pure meno.
evidentemente non ti entrava nel case per l'altezza:D
No forse ci sta anche l'archon nel mio case.. al pelo perchè è un pò più alto. Ho preferito il Noctua ;)
Mi era sfuggito però questo fatto delle ventole.. :(
Kingdemon
01-05-2012, 10:25
La ventola del contact 29 che ho smontato ieri ha l'attacco a 4 pin quindi probabilmente è per quello che andava correttamente sulla p35 aumentando i giri quando la cpu era sotto carico.
Per il discorso di attaccare le ventole del Noctua ai sysfan poi però devo settarle ad un valore fisso.. preferivo avere una gestione delle ventole dinamica.
John_Mat82
01-05-2012, 11:30
Per il discorso di attaccare le ventole del Noctua ai sysfan poi però devo settarle ad un valore fisso.. preferivo avere una gestione delle ventole dinamica.
Io a furia di zalman ho in casa un po' di Fan Mate, sono un toccasana per situazioni simili e ce ne sono altri sul mercato a prezzi irrisori.. non è la soluzione migliore del mondo ma fa quello che deve..
Kingdemon
01-05-2012, 12:19
Io a furia di zalman ho in casa un po' di Fan Mate, sono un toccasana per situazioni simili e ce ne sono altri sul mercato a prezzi irrisori.. non è la soluzione migliore del mondo ma fa quello che deve..
Adesso valuto se GD65 + rheobus o altra mb
Adesso valuto se GD65 + rheobus o altra mb
certo che pagare una scheda madre 160 euro e poi ritrovarsi un bug del genere non è certo piacevole..
io sto valutando fra questa e la asrock extreme 6..
per caso anche la g45 ha questo "bug" o no? qualche possessore ce lo può dire?
John_Mat82
01-05-2012, 14:09
certo che pagare una scheda madre 160 euro e poi ritrovarsi un bug del genere non è certo piacevole..
io sto valutando fra questa e la asrock extreme 6..
per caso anche la g45 ha questo "bug" o no? qualche possessore ce lo può dire?
ripeto non è un bug è così dalle p67 h67 ecc, è una stupida scelta di progettazione e nient'altro, ma imho non inficia minimamente sul resto. E non è detto che anche altri produttori non abbiano fatto scelte simili, io lo segnalo dato che faccio spesso e volentieri review di cooler ed è una situazione fastidiosa con ventole a 3 pin.. controllate bene sui manuali anche degli altri produttori, non mi meraviglierei che state lì a non compare msi per stà cavolata e poi vi ritrovate con lo stesso problema.
sono qui per chiedere info (visto che nei confronti in 1° pagina non è menzionata) sulla MSI Z77A-G43.
Io cerco una mobo (guardo anche Asrock e Gigabyte) che abbbia un costo contenuto (70-95€) ma che mi permetta un overclock (tipo i5-2500k o i5-3xxx),o almeno un overclock contenuto (CPU i5 senza K).
Questa MSI Z77A-G43 com'è?
Kingdemon
01-05-2012, 16:53
ripeto non è un bug è così dalle p67 h67 ecc, è una stupida scelta di progettazione e nient'altro, ma imho non inficia minimamente sul resto. E non è detto che anche altri produttori non abbiano fatto scelte simili, io lo segnalo dato che faccio spesso e volentieri review di cooler ed è una situazione fastidiosa con ventole a 3 pin.. controllate bene sui manuali anche degli altri produttori, non mi meraviglierei che state lì a non compare msi per stà cavolata e poi vi ritrovate con lo stesso problema.
Sì prima di prendere la mb voglio essere sicuro.. sul thread del NH-D14 un utente ha segnalato lo stesso problema con una asus (sabertooth p67).
Tanto il 3570K non è ancora disponibile.. ho tempo!
lovercrafthp
02-05-2012, 19:48
[crossposting]
John_Mat82
02-05-2012, 21:10
sono qui per chiedere info (visto che nei confronti in 1° pagina non è menzionata) sulla MSI Z77A-G43.
Io cerco una mobo (guardo anche Asrock e Gigabyte) che abbbia un costo contenuto (70-95€) ma che mi permetta un overclock (tipo i5-2500k o i5-3xxx),o almeno un overclock contenuto (CPU i5 senza K).
Questa MSI Z77A-G43 com'è?
ricordati che solo le cpu k si occano, le altre al massimo puoi tirarle coi bin del turbo in modo non altrettanto efficace e comunque molto limitato.
Finchè nessuno la prova o fa delle review poco si può dire, imho tutta l'ultima infornata di mobo MSI sono potenzialmente molto buone, ma con una scheda con poche fasi, di fascia medio/bassa non puoi certo sperare di avere chissà quante opzioni per l'oc.. Dovresti studiarti il manuale e capire che cosa si può fare.
Hitman#47
02-05-2012, 23:00
sono qui per chiedere info (visto che nei confronti in 1° pagina non è menzionata) sulla MSI Z77A-G43.
Io cerco una mobo (guardo anche Asrock e Gigabyte) che abbbia un costo contenuto (70-95€) ma che mi permetta un overclock (tipo i5-2500k o i5-3xxx),o almeno un overclock contenuto (CPU i5 senza K).
Questa MSI Z77A-G43 com'è?
In prima pagina sono state messe le mobo degne di nota: e' inutile mettere schede madri che francamente (scusa il mio essere diretto, non e' per mancarti di rispetto)non si filerebbe NESSUNO.
In piu la tua richiesta e' piena di lacune e carenze di informazioni di non poco conto visto che :
1- vuoi fare OC senza un processore K ( praticamente impossibile )
2- vuoi fare oc con una mobo che non e' da oc,basta vedere la sezione circuiteria come e' povera, sia a livello di headsink che di componenti (choke, fasi , solid caps)
3- saresti disposto a spendere 250/300 euro per una cpu e poi fai il braccino corto sulla parte essenziale per un buon oc, ovvero la scheda madre??:mbe:
Gia' un altro utente aveva chiesto consigli tempo fa su questa mobo e il mio parere e' sempre lo stesso: la mobo va presa per l utilizzo che se ne deve fare, se uno vuol fare oc ha bisogno di mobo di fascia medio alta (nel caso della msi la scelta piu azzeccata e' la gd65 visto i risultati) e non puo' fare del risparmio su una cosa cosi importante.
Una gd43 va bene per un uso standard dei componenti, non certo per oc. Non dico che devi spendere 300 euro di mobo o prenderne una con 24 fasi, ma e' come pretendere di montare il motore di una Camaro su una Fiat 500....
DioSpada
05-05-2012, 01:59
Ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto. Volevo testare una 4870X2 e una 5970 con la GD65 e un 2600K ma appena installo una di queste due vga il sistema si ferma al codice errore dE che non riesco a capire a cosa si riferisce. Mi sembra strano il mio CORSAIR TX750 non regga tale scheda a default oltretutto. Qualcuno di voi sa a cosa corrisponde questo codice debug ?
Grazie
Lionking-Cyan
05-05-2012, 22:12
Secondo voi queste schede madri lo reggono un dissipatore per cpu da 1 kg montato, durante un trasporto in macchina e per le scale?
John_Mat82
06-05-2012, 16:39
Ragazzi ho bisogno di un vostro aiuto. Volevo testare una 4870X2 e una 5970 con la GD65 e un 2600K ma appena installo una di queste due vga il sistema si ferma al codice errore dE che non riesco a capire a cosa si riferisce. Mi sembra strano il mio CORSAIR TX750 non regga tale scheda a default oltretutto. Qualcuno di voi sa a cosa corrisponde questo codice debug ?
Grazie
hai guardato sul manuale? Hai provato a flashare un bios più recente ora c'è il v10.5, mentre mi pare vengano via col 10.2 o precedenti.. non escluderei problemi di compatibilità tra psu e mobo, ma per quello consiglio il flash al bios e riprovare.
Secondo voi queste schede madri lo reggono un dissipatore per cpu da 1 kg montato, durante un trasporto in macchina e per le scale?
No, smonta il dissi per sicurezza in ogni caso se devi muoverlo soprattutto in macchina, dossi/frenate/buche rischi. Scender dalle scale no, lo faccio anche io tante volte per andare in box e soffiare via la polvere col compressore, stando attento in ogni modo anche se ti cade il case con o senza il dissi montato scasci tutto ugualmente :D ma in auto no, non ci andrei in giro con dissi di più di 400g.
Ho montato ieri la mia nuova Z77A-G45 con un i7 2600k
Ora devo passare al settaggio ottimale del bios ^ ^
Voi consigliate di attivarlo l'Enhanced Turbo?
John_Mat82
10-05-2012, 22:42
Ho montato ieri la mia nuova Z77A-G45 con un i7 2600k
Ora devo passare al settaggio ottimale del bios ^ ^
Voi consigliate di attivarlo l'Enhanced Turbo?
quando overclocchi disabilitalo, ma se tieni a default perché privarsene? :D
Comunque in generale ricordati di controllare nella sezione ECO se EIST, C1E e Cstatest sono abilitati, sui bios default non lo sono o almeno non lo erano sulla mia gd65 (tipo eist si ma c1e e cstates erano disabilitati).
Faccio subito un bel controllo nel bios :)
Grazie
Lionking-Cyan
11-05-2012, 13:44
Ho montato ieri la mia nuova Z77A-G45 con un i7 2600k
Ora devo passare al settaggio ottimale del bios ^ ^
Voi consigliate di attivarlo l'Enhanced Turbo?
Quanti cavi sata ci sono dentro la scatola?
A me ne servono 2 Sata III, e 2 Sata II.
John_Mat82
11-05-2012, 14:23
Quanti cavi sata ci sono dentro la scatola?
A me ne servono 2 Sata III, e 2 Sata II.
guarda sul sito se ci sono info sul bundle.. conda che con la gd65 eravamo striminziti con soli 4 cavi (comunque sempre sata6g), su mobo inferiori magari sono pure meno.
Lionking-Cyan
11-05-2012, 21:24
Cioè io sul sito ho letto di un solo cavo, e quindi volevo non crederci :D
John_Mat82
12-05-2012, 23:19
Lanciata la GD 80 però ecco che leggo di thunderbolt da Anandtech:
"I believe the Thunderbolt controller on the GD80 is this little chip on the board, just behind the analog audio outputs on the IO panel. It also looks like the controller branches off of the Z77 PCH's PCIe 2.0 lanes. Although there are four PCIe x1 slots on the board, you can only use two at a time - likely because of the way the Thunderbolt controller connects to the system as it uses 4 of the 8 available PCIe 2.0 lanes. The remaining lanes aren't enough to support the on-board LAN, Firewire, audio and SATA controllers in addition to the extra PCIe slots and Thunderbolt. As a result there are limitations on what you can use in parallel (e.g. you can't use Firewire and SATA ports 7/8) in order to deal with the PCIe overprovisioning"
In soldoni per garantire banda al thunderbolt (chiaramente quando lo si usa) ci si gioca due PCI-Ex 1x su 4 e si dice addio alle porta Sata nro 7 ed 8, idem alla firewire.
Non so se la cosa è già stata segnalata...
vincas88bn
13-05-2012, 04:36
Lanciata la GD 80 però ecco che leggo di thunderbolt da Anandtech:
"I believe the Thunderbolt controller on the GD80 is this little chip on the board, just behind the analog audio outputs on the IO panel. It also looks like the controller branches off of the Z77 PCH's PCIe 2.0 lanes. Although there are four PCIe x1 slots on the board, you can only use two at a time - likely because of the way the Thunderbolt controller connects to the system as it uses 4 of the 8 available PCIe 2.0 lanes. The remaining lanes aren't enough to support the on-board LAN, Firewire, audio and SATA controllers in addition to the extra PCIe slots and Thunderbolt. As a result there are limitations on what you can use in parallel (e.g. you can't use Firewire and SATA ports 7/8) in order to deal with the PCIe overprovisioning"
In soldoni per garantire banda al thunderbolt (chiaramente quando lo si usa) ci si gioca due PCI-Ex 1x su 4 e si dice addio alle porta Sata nro 7 ed 8, idem alla firewire.
Non so se la cosa è già stata segnalata...
buono a sapersi, io penso che thunderbolt non serva ad una cippa, considerata la sua scarsa diffusione, oggi come oggi; la vedo più interessante sui notebook magari per poter usare una gpu discreta e poi è meglio farla maturare anche perchè mi pare che intel già abbia sfornato, o almeno sviluppato la seconda versione di questa interfaccia.
Lionking-Cyan
13-05-2012, 10:11
Nel manuale dice Sata cable.
Non dice però se sata III o II, nè quanti ce ne sono. Vediamo se mi arriva una risposta se no mando un pm al tizio che si è fatto la g45 :asd:
John_Mat82
13-05-2012, 10:54
buono a sapersi, io penso che thunderbolt non serva ad una cippa, considerata la sua scarsa diffusione, oggi come oggi; la vedo più interessante sui notebook magari per poter usare una gpu discreta e poi è meglio farla maturare anche perchè mi pare che intel già abbia sfornato, o almeno sviluppato la seconda versione di questa interfaccia.
Imho sui notebook è molto interessante, anche se per quello che penserei d'usarlo io, principalmente usando vga esterne così da usarli finalmente per giocare bene, bisogna che si usino almeno thunderbolt con Pci-Ex 4x minimo di banda e ci vorrà che si diffonda parecchio per farne scendere il prezzo.
Comunque anche come altri usi è interessante, salvo che appunto, serve che si diffonda.. imho se ne parla davvero tra un paio d'annetti, ma deve cominciare a trovarsi come si trovano le uscite vga :D
Nel manuale dice Sata cable.
Non dice però se sata III o II, nè quanti ce ne sono. Vediamo se mi arriva una risposta se no mando un pm al tizio che si è fatto la g45 :asd:
Hmm ci fossero delle review andresti + tranquillo ma non ne trovo..
Quanti cavi sata ci sono dentro la scatola?
A me ne servono 2 Sata III, e 2 Sata II.
Scusate il ritardo :)
Comunque 2SataIII con la g45
Lionking-Cyan
13-05-2012, 12:06
Scusate il ritardo :)
Comunque 2SataIII con la g45
Vabbè, meglio di niente. Mi devo compra solo due sata II.
Tra l'altro, i cavi Sata III vanno bene anche per hard disk sata II e masterizzatori Sata I?
John_Mat82
13-05-2012, 16:28
Tra l'altro, i cavi Sata III vanno bene anche per hard disk sata II e masterizzatori Sata I?
ovvio.. invece non si può dire il contrario, ho cavi di una A8N-Sli deluxe che non mi fanno andare nessuna periferica ne su la p55 in firma ne sulla z77.
Ciao ragazzi ;)
mi sono informato a lungo sulla msi gd65 e praticamente l'ho comprata (ma non ancora pagata)
non mi va giù il fatto che non sia possibile regolare il voltaggio tramite offset, ok mi direte che non è di vitale importante, ma possibile che una scheda di questa fascia, non abbia una funzione che ormai implementano tutte le case costruttrici?
a quanto mi è parso di capire è un "vizio" di msi già dalla z68
credete che implementeranno mai questa funzione? mi sto pentendo dell'acquisto e mi sto dirigendo verso altre vie..
John_Mat82
13-05-2012, 16:59
Come già ti ho risposto altrove temo sia un problema di come sono state disegnate le fasi delle MSI; comunque l'offset non ce l'avevano neanche sulle p67, probabilmente neanche sulle z68 ergo non c'è da sperare che via bios lo introducano. Ad ogni modo la GD65 ha una stabilità del voltaggio encomiabile ed è costantemente tra quelle con i consumi inferiori, un motivo ci sarà per la scelta no?
E ti ricordo che hai dato via una motherboard che ti permetteva di occare solo con offset e l'hai cambiata per quel motivo..
eheh questo è vero John ;)
rimane comunque questa limitazione imposta da msi...onestamente non la riesco a capire..me la giustifico solo con una incompatibilità della gestione delle fasi a livello hardware
Scusate la mia ignoranza ma qual'è precisamente l'utilità dell'offset?
Il vCore è comunque settabile manualmente. La sua funzione da cosa si differenzia dal vCore?
Con l'offset non vai a fissare un voltaggio preciso. Il voltaggio sulla cpu continua ad essere variabile, aumentando e diminuendo a seconda della frequenza sulla cpu
cosa che non avviene con un vcore fixed, perchè rimane stabile anche quando la cpu è in idle, cioè senza lavoro
Ah ecco capita ora la differenza :) Grazie
Per quello che con AUTO sul vCore il voltaggio scendeva mentre fissandolo resta sempre quello, ho capito ;)
Comunque ora con l'overclock della cpu ho disattivato la Modalità Turbo confermate? o è meglio andare a settare manualmente i parametri della modalità turbo?
ora ho la cpu a 42x100 e turbo disattivato, oppure potrei mettere turbo su un core magari a 44 su due core a 43 e 3e4 restare stabile.
Voi che dite? conviene o lascio disattivato?
Ragazzi una domanda, a cosa è dovuto il fake boot che ho ora che ho impostato 4,2ghz con 1,24v?
All'accensione c'e un fake boot e poi parte... C'e modo per risolverlo o è normale cosi?
Ho il bios 2.30
ciao raga ho appena comprato qst scheda madre con processore I5 2500k
ho un problema con il software clickbios da WIN non mi si apre e mi da questo errore mi potete aiutare grazie
http://i.imgur.com/Mf9jD.jpg?1
John_Mat82
23-05-2012, 21:15
ciao raga ho appena comprato qst scheda madre con processore I5 2500k
ho un problema con il software clickbios da WIN non mi si apre e mi da questo errore mi potete aiutare grazie
http://i.imgur.com/Mf9jD.jpg?1
provato a farlo partire come amministratore? Provato a installare una versione + recente presa dal sito (o ad usare quella del dvd della motherboard)?
Considera che è MOLTO pesante come programma e ci mette pure un tot a caricare.
ciao raga ho appena comprato qst scheda madre con processore I5 2500k
ho un problema con il software clickbios da WIN non mi si apre e mi da questo errore mi potete aiutare grazie
http://i.imgur.com/Mf9jD.jpg?1
A me succede lo stesso.
Ho aggiornato tutto l'aggiornabile e fatto qualche ricerca in rete, sembra non ci sia soluzione o almeno io non l'ho trovata.
Visto che tutto il resto funziona a meraviglia a un certo punto ho lasciato perdere...
John_Mat82
23-05-2012, 21:18
A me succede lo stesso.
Ho aggiornato tutto l'aggiornabile e fatto qualche ricerca in rete, sembra non ci sia soluzione o almeno io non l'ho trovata.
Visto che tutto il resto funziona a meraviglia a un certo punto ho lasciato perdere...
strano, io avevo qualche problema a farlo partire ma da quando ho messo il bios v10.5, usando la versione del DVD va. Per quello che serve, non mi costa grande differenza entrar direttamente nel bios, dato che molte opzioni per essere cambiate sul serio richiedono comunque un avvio.
strano, io avevo qualche problema a farlo partire ma da quando ho messo il bios v10.5, usando la versione del DVD va.
Io ho provato varie versioni ma niente.
Per quello che serve, non mi costa grande differenza entrar direttamente nel bios, dato che molte opzioni per essere cambiate sul serio richiedono comunque un avvio.
Esatto, non è sta gran perdita in effetti...
Anche a me lo stesso errore :eek: con Win 7 pro 64bit
Non riesco a farlo partire
MSI Z77A-G45 con bios piu recente 2.4
provero ad aggiornare il bios ho ancora la versione base del bios, cmq pensavo che mi aggiornasse il bios il programma MSI liveupdate ma invece non lo fa che strano...
concordo che non sara una gran perdita pero se un programma c'è non vedo perche non debba funzionare tutto qua...:D
in ogni caso vorrei imparare molto del bios spero che mi aiuterete in tutto cio:D
Hitman#47
26-05-2012, 07:31
Aggiornata sezione FAQ
John_Mat82
26-05-2012, 10:38
provero ad aggiornare il bios ho ancora la versione base del bios, cmq pensavo che mi aggiornasse il bios il programma MSI liveupdate ma invece non lo fa che strano...
concordo che non sara una gran perdita pero se un programma c'è non vedo perche non debba funzionare tutto qua...:D
in ogni caso vorrei imparare molto del bios spero che mi aiuterete in tutto cio:D
dipende, via live update i bios sono meno aggiornati che prendendoli dal sito.
In compenso segnalo che l'ultimo rilasciato per la GD-65 (v10.5) non permette di moddare i voltaggi.
Ehm cosa intendi john? quali voltaggi?
John_Mat82
26-05-2012, 12:34
Ehm cosa intendi john? quali voltaggi?
I voltaggi, tutti, sono bloccati.. anche con un bios beta che m'aveva dato MSI m'era capitato.
Cioè e funzioni quali overclock uno come le gestisce?
John_Mat82
26-05-2012, 14:33
Cioè e funzioni quali overclock uno come le gestisce?
si attacca al tram! :D
Seriamente non so il perché ma capita, le opzioni di voltaggio sono su auto e non si possono modificare, al max uno fa il revert a quello precedente.
allora a qst punto meglio installalare il bios 10.3 o sbaglio???
per installare bios basta scaricarlo inserirlo in una USB ed andare su M Flash???
ps
puo essere che usando win 7 64bit crei questo problema con il programma clickbios????
John_Mat82
26-05-2012, 15:21
allora a qst punto meglio installalare il bios 10.3 o sbaglio???
per installare bios basta scaricarlo inserirlo in una USB ed andare su M Flash???
ps
puo essere che usando win 7 64bit crei questo problema con il programma clickbios????
ma anche il 10.4 se non ricordo male ho usato quello. Per l'mflash basta che lo scompatti in una pendrive e selezioni l'opzione m-flash.
Per il clickbios direi proprio di no dato che invece a me parte e uso 7 x64.
dipende, via live update i bios sono meno aggiornati che prendendoli dal sito.
In compenso segnalo che l'ultimo rilasciato per la GD-65 (v10.5) non permette di moddare i voltaggi.
Io ho messo il bios 2.4 sulla Z77A verasione 2.4 (avevo la 2.3) pensavo la stessa cosa invece non si puo piu variare cliccando 2volte ma devi utilizzare + e -
prova se cosi va
John_Mat82
26-05-2012, 20:25
Io ho messo il bios 2.4 sulla Z77A verasione 2.4 (avevo la 2.3) pensavo la stessa cosa invece non si puo piu variare cliccando 2volte ma devi utilizzare + e -
prova se cosi va
lol dai? e magari nelle info c'è anche scritto ma l'ho bypassato.. proverò
EDIT: confermo col + e - si cambiano i valori. Il menu a tendina con tutti i setting comunque era molto + comodo..
per ora ho aggiornanto alle 10.3 ma in settimana passrro alla 10.5 che sarebbe l'ultima versione giusto? allora confermate che si puo modificare i parametri con il + e -?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.