View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI Z77 Series
in overclock :)
(e come ho scritto, rimane cmq + basso che altre main lasciate a voltaggio fisso).
Eh grazie è la Mpower, vorrei ben vedere.. dovrebbe farmi pure il caffè :D
be per mantenere il prezzo competitivo hanno tolto alcune funzioni che non servono in OC per aggiungere altre
blingbling
25-12-2012, 00:58
è strano a me si spegne dopo i soliti 10".. francamente non ci ho guardato proprio, stavo ravanando nel pdf ma non mi sembra di trovar nulla.
Hai controllato che non sia un setting di windows, sotto power management? Solitamente lì puoi scegliere se spegnere, mettere in standby eccetera
E' proprio una opzione del bios, tra l'altro me lo spegneva subito anche prima di installare il disco di sistema, quindi senza sistema operativo. Hai la g45 te? mi viene quasi da pensare sia il pulsante del case.
Hanno anche i loro contro niente voltaggio di offset in overclock (in pratica il vcore resta fisso anche coi risparmi energetici attivi), PWM della ventola della CPU che regola SOLO ventole PWM a 4 pin (se metti una ventola 3 pin, va sempre al 100%), due soli altri header per ventole regolabili (certi modelli di asus ne hanno anche 4 e non parlo delle fasce enthusiast).
ma sei sicuro che che la ventola della cpu non si può regolare? nel caso mi spiegherei perchè va sempre forte però mi sa molto strano, di solito almeno la ventola della cpu è regolata pwm o con potenziometro, a seconda che ci si colleghi una ventola a 3 o 4 pin
John_Mat82
25-12-2012, 10:53
E' proprio una opzione del bios, tra l'altro me lo spegneva subito anche prima di installare il disco di sistema, quindi senza sistema operativo. Hai la g45 te? mi viene quasi da pensare sia il pulsante del case.
Hmm io ho il Define R4 di fractal e non mi si spegne istantaneamente quando lo pigio (si ho la g45 in firma)
ma sei sicuro che che la ventola della cpu non si può regolare? nel caso mi spiegherei perchè va sempre forte però mi sa molto strano, di solito almeno la ventola della cpu è regolata pwm o con potenziometro, a seconda che ci si colleghi una ventola a 3 o 4 pin
Sicuro, se è a 3 pin tu puoi impostare lo smart fan come ti pare, sempre al 100% va. Tant'è che quando facevo recensioni di cooler, mi toccava usare un minirheobus per controllare quelli con ventole a 3 pin. Se metti una 4 pin funziona tutto perfettamente. Ed è una scelta che non ho mai compreso, anche la P67A gd 55 che ho è così, si vede MSI risparmia sul voltage fan controller che ti devo dire..
SysFan1 e SysFan2 invece sono a voltaggio, quindi che tu metta 3 o 4 pin le puoi regolare con programmi via windows o le piazzi ad un valore fisso via bios, se le lasci su auto generalmente le piazza tipo al 65%.
blingbling
25-12-2012, 11:47
allora evidemente è il pulsante del carbide 500r che non lo permette, però di solito l'opzione nel bios c'è comunque e qui non lo trovo.
Bene ecco spiegato perchè il nh-d14 mi genera la bora, va sempre al massimo. Quindi via spendere soldi per ventole pwm e sdoppiatore da sostituire alle sue:muro:
John_Mat82
25-12-2012, 14:16
allora evidemente è il pulsante del carbide 500r che non lo permette, però di solito l'opzione nel bios c'è comunque e qui non lo trovo.
Bene ecco spiegato perchè il nh-d14 mi genera la bora, va sempre al massimo. Quindi via spendere soldi per ventole pwm e sdoppiatore da sostituire alle sue:muro:
Hmm il carbide 500r ce l'avevo sulla gd 65, ma stavo cercado di ricordare se mi capitava lo spegnimento istantaneo ma non mi pare proprio..
blingbling
25-12-2012, 20:27
Hmm il carbide 500r ce l'avevo sulla gd 65, ma stavo cercado di ricordare se mi capitava lo spegnimento istantaneo ma non mi pare proprio..
Allora qualcosa da me non quadra:confused:
auguri a tutti :)
problema:
ma perchè se collego il monitor alla vga in fase di boot non mi fa entrare nel bios....invece da scheda intel si....:confused:
conf. msi gd65, i5 3570k, vga amd hd5850
ho provato a vedere nelle opzioni del bios ma nada....intuisco che è un problema dovuto all'inizializzazione dell'uscita video ma con win8 è talmente veloce che anche premendo canc simultaneamente al tasto power non succede nulla....è la prima volta che mi capita una cosa del genere...
John_Mat82
26-12-2012, 13:05
auguri a tutti :)
problema:
ma perchè se collego il monitor alla vga in fase di boot non mi fa entrare nel bios....invece da scheda intel si....:confused:
conf. msi gd65, i5 3570k, vga amd hd5850
ho provato a vedere nelle opzioni del bios ma nada....intuisco che è un problema dovuto all'inizializzazione dell'uscita video ma con win8 è talmente veloce che anche premendo canc simultaneamente al tasto power non succede nulla....è la prima volta che mi capita una cosa del genere...
settings>advanced>integrated graphics configuration>initiate graphic adapter>metti PEG anzichè auto od IGP.
Peg vuol dire pciexpress, ergo al boot darà priorità alla scheda video discreta.
Se poi non riesci ad entrare nel bios è perchè c'è il quick ram boot (se hai un bios recente) e lo trovi nella sezione OC del bios.
Usa una tastiera ps2 od una tastiera meno avanzata per entrarci e disabilita quel parametro, così dovresti riuscirci, alcune tastiere ci mettono un po' ad inizializzarsi e il quickboot è veloce tanto da non permetterti di entrar nel bios.
blingbling
26-12-2012, 22:42
riccomi qua con un altro quesito, oltre agli altri ancora irrosolti. Dato che ho scoperto che si possono regolare solo le ventole pwm del dissipatore, e avevo preso il nh-d14 proprio per la silenziosità e adesso ho le ventole sempre sparate:muro: , prima di sostituire le ventole con delle pwm volevo avere una conferma in modo da non trovarmi altre spiacevoli sorprese.
Ho visto che c'è la funzione "CPU Smart Fan Target" e la guida mi sembra che dica di impostare una temperatura e la % di rpm MINIMI. Mi sto chiedendo che senso ha impostare i minimi? E' un errore di forma? Cioè nel senso se io imposto per esempio 40 gradi e 30% cosa ottengo? La ventola gira al 30% degli rpm massimi (cioè imposto gli rpm max e non min) finchè la cpu sta sotto i 40 gradi, poi aumenta come se avessi il pwm su auto? Se è così, appena scendo sotto i 40 torna al 30%?
John_Mat82
26-12-2012, 22:56
cpu min fan imposti il valore "minimo" di rpm a cui la ventola va a girare quando è sotto alla temperatura target.
Il problema è che se provi ad impostare come target temperature 60 (= la ventola se la cpu raggiunge i 60°C andrà al 100%), con una ventola a 3 pin andrà sparata a 100% anche se la temperatura è a 30°C..
Con una PWM sarebbe diverso, se il PWM della ventola è fatto bene (ad esempio nelle noctua NF-F12 o NF-P12 PWM), se imposti 12,5% di CPU min fan rpm queste andranno a 300 rpm al minimo, per poi portarsi al 100% man mano che la cpu raggiunge il target oltre al quale tu non vuoi che vada la temperatura.
blingbling
26-12-2012, 23:17
cpu min fan imposti il valore "minimo" di rpm a cui la ventola va a girare quando è sotto alla temperatura target.
Il problema è che se provi ad impostare come target temperature 60 (= la ventola se la cpu raggiunge i 60°C andrà al 100%), con una ventola a 3 pin andrà sparata a 100% anche se la temperatura è a 30°C..
Con una PWM sarebbe diverso, se il PWM della ventola è fatto bene (ad esempio nelle noctua NF-F12 o NF-P12 PWM), se imposti 12,5% di CPU min fan rpm queste andranno a 300 rpm al minimo, per poi portarsi al 100% man mano che la cpu raggiunge il target oltre al quale tu non vuoi che vada la temperatura.
Quindi per chiarire del tutto. Metto temperatura 80 e rpm minimi 30%. La ventola gira al minimo al 30% e man mano che sale la temperatura aumenta in modo da non superare gli 80 gradi? Se sicuro al 100% sia così? a me non pare abbia un gran senso, perchè dovrei mettere rpm minimi diversi da 0? Secondo me ha senso solo se fino a una certa temperatura tiene al massimo i giri che gli dico in modo da essere silenziosa, poi oltre a quelli fa quello che vuole.
EDIT: a maggior ragione per il fatto che nel manuale dice che la funzione CPU Smart Fan Target si attiva solo oltre il target di temperatura:confused:
John_Mat82
27-12-2012, 00:00
Quindi per chiarire del tutto. Metto temperatura 80 e rpm minimi 30%. La ventola gira al minimo al 30% e man mano che sale la temperatura aumenta in modo da non superare gli 80 gradi?
Si :)
Io ora ho tipo cpu target 60°C e smart fan min a 12,5. 300 rpm in idle (li tiene anche se imposto 25%), va al 100% un po' prima di raggiungere i 60°C. Se imposto fan min rpm a valori superiori al 25%, la noctua giustamente viaggia in idle ad un regime corrispondente, 50% ad esempio sta sui 650-700 rpm anche se le temperature sono molto basse.
N.B. Se il PWM della ventola è programmato per non scendere che so, sotto agli 800 RPM (come molte PWM ad esempio dei dissipatori Xigmatek) tu puoi dargli anche come min fan speed 12,5%, che quelle sempre a 800 rpm al minimo gireranno.
Poi oh, libero di non credermi, la p67 GD55 che ho si comporta tutt'ora così, idem la GD 65 che avevo prima ed ora la G45.. Infatti adoro la NFP12 PWM e le NF-F12 perchè si possono tenere in idle a 300 rpm, totalmente inesistenti a livello sonoro.
blingbling
27-12-2012, 00:27
Si :)
Io ora ho tipo cpu target 60°C e smart fan min a 12,5. 300 rpm in idle (li tiene anche se imposto 25%), va al 100% un po' prima di raggiungere i 60°C. Se imposto fan min rpm a valori superiori al 25%, la noctua giustamente viaggia in idle ad un regime corrispondente, 50% ad esempio sta sui 650-700 rpm anche se le temperature sono molto basse.
N.B. Se il PWM della ventola è programmato per non scendere che so, sotto agli 800 RPM (come molte PWM ad esempio dei dissipatori Xigmatek) tu puoi dargli anche come min fan speed 12,5%, che quelle sempre a 800 rpm al minimo gireranno.
Poi oh, libero di non credermi, la p67 GD55 che ho si comporta tutt'ora così, idem la GD 65 che avevo prima ed ora la G45.. Infatti adoro la NFP12 PWM e le NF-F12 perchè si possono tenere in idle a 300 rpm, totalmente inesistenti a livello sonoro.
non ho detto che non ti credo, volevo semplicemente sapere se ne eri sicuro o lo dicevi per deduzione, perchè per me continua a essere una cosa senza senso. Cercando di capire bene visto che sul manuale non c'è scritto niente, con quale criterio aumenta la velocità? Poi se metti come rpm minimi i minimi della ventola, tanto vale che lasci in auto senza questa funzione attiva o no? Comunque ti ho mandato un pm per un altro disco sulle ventole in modo da non andare ot qui
vincas88bn
27-12-2012, 09:02
non ho detto che non ti credo, volevo semplicemente sapere se ne eri sicuro o lo dicevi per deduzione, perchè per me continua a essere una cosa senza senso. Cercando di capire bene visto che sul manuale non c'è scritto niente, con quale criterio aumenta la velocità? Poi se metti come rpm minimi i minimi della ventola, tanto vale che lasci in auto senza questa funzione attiva o no? Comunque ti ho mandato un pm per un altro disco sulle ventole in modo da non andare ot qui
no, non devi lasciare in auto, il mio tr-archon lasciandolo in auto andava sempre al 100% nonostante la ventola sia pwm...poi da quando john mi ha fatto mettere cpu fant target 60° e rpm minini 25% in idle sto a 630 rpm circa(le mie ventole teoricamente non dovrebbero andare sotto i 900 rpm ma probabilmente il pwm funziona un po meglio di quanto dichiarato dallo stesso produttore).
Per fortuna le ty 140 sono molto silenziose anche quando vanno a 1300, a 600 circa poi il pc è proprio muto completamente.
blingbling
27-12-2012, 10:07
E gli rpm come aumentano? Tipo voi in idle a quanto siete e che tpm avete? Poi tipo a 40 50 e 60 gradi a che rpm vanno le ventole? Perchè io tra l'altro non capisco perchè in idle sono sui 35 gradi, in uso normale ho anche picchi di 50 gradi, sempre con le ventole sparate a 900rpm perchè sono a 3pin. Quindi volevo capire un po come li aumenta perchè ho temperature altine, o che metto 70 come target. Tanto con 20 cicli di ibt al massimo o normale la temperatura è arrivata al massimo a 63 e 61 gradi rispettivamente e quindi non mi spiego le alte in idle ma comunque
John_Mat82
27-12-2012, 13:08
l'ibt non lo puoi impostare è pre-programmato.
Se tu imposti 60°C (come target), all'approssimarsi di quella temperatura la motherboard tenderà ad erogare il 100% della ventola in maniera grossomodo lineare.. indicativamente se tocco i 58°C la nfp12 mi va già a 1300 rpm.. giustamente il pwm vicino ed oltre ai 60°C le fa andare a cannone per evitare di superarli i 60°C.
@vincas si, se il pwm della ventola è un po' meglio di quanto dichiarato (e le TY di thermalright sono ventole eccellenti) dal produttore queste andranno anche meno, la mia esperienza coi cooler xigmatek è che questi sotto agli 800 non c'è verso che scendano.
ma per chiarire quindi le altre Z77 msi non ha lo stesso controller ventole della Mpower? perche sulla mia la regolazione delle ventole funziona sia con quelle a 4 e a 3 pin tutto da bios o windows , e avendo una H100 corsair con 2 12cm da 2600 rpm mi torna molto utile considerando che non sono pwm
cambiate ram , adesso le digerisce meglio perche sono adatte hai 1.5 volt dei ivy bridge
http://img825.imageshack.us/img825/5620/asdiz.jpg
sono delle corair vengeance 2133 mhz cas 11 :D
blingbling
27-12-2012, 21:35
cambiate ram , adesso le digerisce meglio perche sono adatte hai 1.5 volt dei ivy bridge
http://img825.imageshack.us/img825/5620/asdiz.jpg
sono delle corair vengeance 2133 mhz cas 11 :D
Ma è la ventola stock del case? La mia non ha pezzi bianchi
Ma è la ventola stock del case? La mia non ha pezzi bianchi
no è una corair comprata a parte da 14 cm :D , nella scato ci sono gli anelli per cambiare colore
John_Mat82
27-12-2012, 22:15
ma per chiarire quindi le altre Z77 msi non ha lo stesso controller ventole della Mpower? perche sulla mia la regolazione delle ventole funziona sia con quelle a 4 e a 3 pin tutto da bios o windows , e avendo una H100 corsair con 2 12cm da 2600 rpm mi torna molto utile considerando che non sono pwm
ripeto, sulle altre non Mpower:
CPU_FAN: funziona il PWM, ma solo con ventole PWM. Metti una 3pin, eroga sempre 100% senza alcuna regolazione automatica
Sysfan1 e 2: prm o 3 pin, vanno tutte con regolazione a voltaggio
sysfan3 e 4: nessuna regolazione (12v fissi).
blingbling
28-12-2012, 18:15
l'ibt non lo puoi impostare è pre-programmato.
Se tu imposti 60°C (come target), all'approssimarsi di quella temperatura la motherboard tenderà ad erogare il 100% della ventola in maniera grossomodo lineare.. indicativamente se tocco i 58°C la nfp12 mi va già a 1300 rpm.. giustamente il pwm vicino ed oltre ai 60°C le fa andare a cannone per evitare di superarli i 60°C.
Mi dici che versione del bios hai? Perchè altri mi hanno detto che funziona come pensavo io, cioè che tiene fino al target la velocità che gli dai. In quest'ultimo modo mi sembra anche avere più senso e anche da come è scritto nel manuale dovrebbe andare così secondo me.
John_Mat82
28-12-2012, 21:18
Mi dici che versione del bios hai? Perchè altri mi hanno detto che funziona come pensavo io, cioè che tiene fino al target la velocità che gli dai. In quest'ultimo modo mi sembra anche avere più senso e anche da come è scritto nel manuale dovrebbe andare così secondo me.
2.6, era già così con quello default e la GD 65 si è sempre comportata dal bios di fabbrica, ai beta che mi passava msi ed agli ultimi ufficiali che avevo usato (sono arrivato al 10.5).
Tanto per finire:
http://imageshack.us/a/img29/1847/provada.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/29/provada.jpg/)
Brevissimo test. Hwmonitor non è in grado di leggere il PWM se la ventola della cpu non passa i 400 rpm (nello screen compare 410 come minimo, ma in realtà la voce fanin0 è inesistente perchè a 300 rpm la ventola neanche è rilevata).
Faccio partire linx, tocco i 54°C su uno dei core e bum, 780 rpm registrati. Se avessi temperature ambientali superiori (ed un cooler peggiore :D) nel caso arrivasse ai 60°C che gli ho impostato come target, avresti visto 1200/1300 rpm. = non ho idea dell'ibt reale della ventola, ma secondo "gli altri" avrei dovuto veder comparire gli RPM della ventola solo una volta raggiunti i 60°C, mentre invece l'aumento è grossomodo lineare, già a 40-43°C la ventola da non rilevata passava appunto i 400rpm.
blingbling
28-12-2012, 21:31
2.6, era già così con quello default e la GD 65 si è sempre comportata dal bios di fabbrica, ai beta che mi passava msi ed agli ultimi ufficiali che avevo usato (sono arrivato al 10.5).
Brevissimo test. Hwmonitor non è in grado di leggere il PWM se la ventola della cpu non passa i 400 rpm (nello screen compare 410 come minimo, ma in realtà la voce fanin0 è inesistente perchè a 300 rpm la ventola neanche è rilevata).
Faccio partire linx, tocco i 54°C su uno dei core e bum, 780 rpm registrati. Se avessi temperature ambientali superiori (ed un cooler peggiore :D) nel caso arrivasse ai 60°C che gli ho impostato come target, avresti visto 1200/1300 rpm. = non ho idea dell'ibt reale della ventola, ma secondo "gli altri" avrei dovuto veder comparire gli RPM della ventola solo una volta raggiunti i 60°C, mentre invece l'aumento è grossomodo lineare, già a 40-43°C la ventola da non rilevata passava appunto i 400rpm.
Si ma ci credevo che te lo facesse non penso che mi raccontassi chissà cosa, ma visto che ad altri si comportava in altro modo volevo guardare se non fosse dovuto alla versione del bios. Hanno la 2.0 credo, quella fornita all'inizio ma se hai detto che è sempre stato così non si spiegherebbe. O che la noctua ha degli rpm troppo bassi e sale per quello (non mi pare abbia senso però come cosa) o si sbagliano loro.
Io rimango dell'idea che o il manuale è sbagliato allora o deve funzionare come dico io e non fa, visto che dice che la funzione smart fan si attiva quando raggiunge la temperatura target.
Cercando in internet avevo trovato che su chipset diversi dallo z77 funzionava come dico io.
Quasi quasi scrivo a msi a sentire cosa dicono, ma non so se è possibile
John_Mat82
28-12-2012, 23:24
Ma una volta appurato (e dimostrato) che non solo sulle z77, ma pure sulla mia p67a funziona così il CPU_FAN.. qual'è il tuo cruccio? :D
blingbling
28-12-2012, 23:43
Ma una volta appurato (e dimostrato) che non solo sulle z77, ma pure sulla mia p67a funziona così il CPU_FAN.. qual'è il tuo cruccio? :D
che voglio che funzioni così perchè mi è più utile così:sofico: ma mi sa che mi devo rassegnare
John_Mat82
28-12-2012, 23:44
che voglio che funzioni così perchè mi è più utile così:sofico:
e funziona così, non ti fare altre menate no :D
blingbling
29-12-2012, 00:16
e funziona così, non ti fare altre menate no :D
no voglio che funzioni come pensavo io all'inizio, non come funziona realmente:mc: adesso devo rivalutare tutti i piani che mi ero fatto
x._CowBoy_.x
29-12-2012, 09:38
un paio di giorni e mi unisco anche io al gruppo prendendo una msi Z77A-GD55!!! ;) dite che andrà bene la configurazione che ho in firma cambiando mobo, processore e ram e mettendo questa scheda madre con un i2600k e 8gb corsair vengeance 1600 cl8?
John_Mat82
29-12-2012, 10:28
no voglio che funzioni come pensavo io all'inizio, non come funziona realmente:mc: adesso devo rivalutare tutti i piani che mi ero fatto
il problema è che come vuoi che funzioni tu non funzionerà mai, non è che se scrivi a MSI cambiano le cose eh :D
E poi se vuoi il silenzio non vedo dove stia il problema.. E' infinitamente meglio dei PWM classici che fanno i cavoli loro; sulla P55A-UD4 il PWM funziona come dici tu, se metto una NF-F12 il maledetto la fa girare sempre e comunque a 600-700 rpm pure se l'i7 è a 25°C e come supera i 30 già aumenta.. perchè segue il PWM intel che è però progettato per i suoi coolerini del menga.
un paio di giorni e mi unisco anche io al gruppo prendendo una msi Z77A-GD55!!! ;) dite che andrà bene la configurazione che ho in firma cambiando mobo, processore e ram e mettendo questa scheda madre con un i2600k e 8gb corsair vengeance 1600 cl8?
Non credo dovresti avere il benchè minimo problema.. l'unica questione è quanto paghi il 2600k, perchè se per poche decine di € trovi il 3770k questi è migliore; nel caso tu voglia occare però il 2600k è decisamente + semplice e fresco da gestire.
x._CowBoy_.x
29-12-2012, 10:40
Non credo dovresti avere il benchè minimo problema.. l'unica questione è quanto paghi il 2600k, perchè se per poche decine di € trovi il 3770k questi è migliore; nel caso tu voglia occare però il 2600k è decisamente + semplice e fresco da gestire.
mmmm... beh prendendo una scheda così l'oc è d'obbligo! :D mi frena un pò il fatto che il 2600k non supporti lo standard pci-e 3.0 che invece l'ivy bridge supporta, ma tanto tra pci e 3,0 e 2,0 non cambia nulla, quindi penso che mi butterò sul 2600k sperando di trovarlo anche di seconda mano a un prezzo accettabile ;)
John_Mat82
29-12-2012, 12:50
già ora le vga top di gamma non fanno una piega passando da 2.0 ad 1.0 (o 2.0 8x che dir si voglia). Inizi a sentire se hai meno banda su configurazioni a doppia o soprattutto tripla vga, finchè vai di singola 2.0 basta ed avanza.
x._CowBoy_.x
29-12-2012, 12:54
per il momento penso che una singola sapphire 7950 vapor x mi basta e mi avanza. magari più in là potrei decidere di prenderne una seconda ma dovrei cambiare anche l'alimentatore. mmmmm...
ma a parte questo off topic, voi come vi trovate con queste schede? come assistenza tecnica? e per quanto riguarda i driver?
John_Mat82
29-12-2012, 13:04
Io ho msi da un po', dalla p67a alle z77a sono migliorate di parecchio, la mia g45 ha il bios che è identico alla gd 65 che avevo prima. I driver generalmente io neanche mi curo del sito msi e me li procuro da intel direttamente o altrove.
Per l'assistenza tecnica non ne ho mai avuto bisogno per fortuna.. in genere msi italia ti risponde subito, ma ad esempio a me una p67a b2 usata (anche se fuori tempo massimo e nonostante gli facessi pubblicità costante visto che la usavo per le review) non l'hanno cambiata con una b3 neanche morti. Però non avevo lo scontrino quindi neanche avevan tutti i torti..
x._CowBoy_.x
29-12-2012, 13:08
io vorrei prendere una MSI Z77A-GD55 dato che la trovo a un buon prezzo! Speriamo bene :D appena mi arriva comunque mi leggo tutta la discussione per capire meglio come spremerla al massimo.. anzi.. inizio proprio ora!!! :D
slide1965
29-12-2012, 15:44
Ragazzi scusate la mia msiz77mpower e' dotata di Lucid virtù MVP.
Va attivato?
Disattivato?
Grazie.
John_Mat82
29-12-2012, 19:08
Ragazzi scusate la mia msiz77mpower e' dotata di Lucid virtù MVP.
Va attivato?
Disattivato?
Grazie.
va lasciato spento e disinstallato.. almeno quando l'ho recensito io sulla gd 65 dava + problemi che altro.
Potrebbe eventualmente servire se fossi un uber progamer che vuole tentare di giocare ai suoi giochi levando il tearing ma mantenendo la risposta/sensibilità su tastiera e soprattutto mouse come quando si leva il vsync dai giochi e si fanno tanti, ma proprio tanti FPS.
Se credi che aumenti i frame al secondo dei giochi ti sbagli di grosso, così come la stragrande maggioranza delle recensioni ti han fatto credere per promuovere la cosa.
slide1965
29-12-2012, 20:11
Come faccio a vedere se e' installato e attivo ?......che lo vado eventualmente a disinserire o a togliere del tutto
Tra l'altro ,cambiando argomento,ho collegato le mie normalissime cuffie stereo alla scheda audio integrata della MSI e con piacevole sorpresa ho notato che in cuffia riesco a sentire i giochi in 7.1.
Deduco che il chipset realteck Alc898 che monta abbia qualche decodifica tipo dolby headphone o simile.
Per curiosità ,visto che non riesco a trovare nulla a riguardo ,qualcuno sa che algoritmo usa per creare il surround??
eh si dopo 40gg mi hanno sostituito la mia scheda madre con una altro, che dire! non sono molto contento, perche mentre ekey all'inzio mi ha parlato di scheda madre rigenerata, la MSI Italia, contattata da me piu volte (devo dire comunque gentili ma...) mi conferma che è una scheda madre è nuova, sincermanete credo che si tratti di una scheda madre nuova mai uscita da fabbrica, a seguito di una anomali riscontrata in fabbrica e rimandata indietro, ovviamente è una mia supposizione basata su alcuni fattori, la prima è che sotto l'adesivo seriale mal attaccato si vedeva che vi era un altro adesivo, secondo che hanno lasciato i pedini di una componente elettronica lunghi cosa che su una scheda madre di ultima generazione è quasi impossibile trovare, inquanto vengono tagliati a filo dalle macchine che le compongono.
Apparte cio la scheda va, per ora, non mi da piu strane scritte e questo mi fa star bene, rimane il rammarico per Ekey, prezzi ottimi, ma la signorina che mi ha chiamato non mi è piaciuta per niente, cosi hanno perso un cliente, comunque! anche loro alla fine, hanno detto che si tratta di una scheda mai usata ma nuovo che pensare booooooo
allora ora provo a far 2modifiche bios e speriamo nel frattempo ho gia ordinato dissipatore Zalman 9900 e prox mese un bel gruppo di continuita per proteggere tutto, ho pensato al Trust 1000va che ne pensate? sapendo che monto un alimentatore da 800w???
ps sapete dirmi di che si tratta "Lucid virtù MVP"
x._CowBoy_.x
29-12-2012, 22:15
eh si dopo 40gg mi hanno sostituito la mia scheda madre con una altro, che dire! non sono molto contento, perche mentre ekey all'inzio mi ha parlato di scheda madre rigenerata, la MSI Italia, contattata da me piu volte (devo dire comunque gentili ma...) mi conferma che è una scheda madre è nuova, sincermanete credo che si tratti di una scheda madre nuova mai uscita da fabbrica, a seguito di una anomali riscontrata in fabbrica e rimandata indietro, ovviamente è una mia supposizione basata su alcuni fattori, la prima è che sotto l'adesivo seriale mal attaccato si vedeva che vi era un altro adesivo, secondo che hanno lasciato i pedini di una componente elettronica lunghi cosa che su una scheda madre di ultima generazione è quasi impossibile trovare, inquanto vengono tagliati a filo dalle macchine che le compongono.
Apparte cio la scheda va, per ora, non mi da piu strane scritte e questo mi fa star bene, rimane il rammarico per Ekey, prezzi ottimi, ma la signorina che mi ha chiamato non mi è piaciuta per niente, cosi hanno perso un cliente, comunque! anche loro alla fine, hanno detto che si tratta di una scheda mai usata ma nuovo che pensare booooooo
allora ora provo a far 2modifiche bios e speriamo nel frattempo ho gia ordinato dissipatore Zalman 9900 e prox mese un bel gruppo di continuita per proteggere tutto, ho pensato al Trust 1000va che ne pensate? sapendo che monto un alimentatore da 800w???
ps sapete dirmi di che si tratta "Lucid virtù MVP"
c è da dire che msi non riconosce quello shop come rivenditore ufficiale e sconsiglia di acquistare prodotti da loro
ho cercato in tutti i modi di trovare un rivenditore ufficiale ma non l'ho trovato, e il numero di msi l'ho trovato tramite FB
x._CowBoy_.x
29-12-2012, 22:32
ho cercato in tutti i modi di trovare un rivenditore ufficiale ma non l'ho trovato, e il numero di msi l'ho trovato tramite FB
credo che non riconoscano i tre store elencati sul loro sito per via della provenienza delle loro schede
slide1965
30-12-2012, 01:19
z77mpower
ragazzi 2 cose:
1-dove di guarda per vedere se Virtu e' attivo(che lo voglio disattivare)?
2-qualcuno sa che algoritmo usa la scheda audio integrata per creare il surround in cuffia??
John_Mat82
30-12-2012, 13:15
Come faccio a vedere se e' installato e attivo ?......che lo vado eventualmente a disinserire o a togliere del tutto
Tra l'altro ,cambiando argomento,ho collegato le mie normalissime cuffie stereo alla scheda audio integrata della MSI e con piacevole sorpresa ho notato che in cuffia riesco a sentire i giochi in 7.1.
Deduco che il chipset realteck Alc898 che monta abbia qualche decodifica tipo dolby headphone o simile.
Per curiosità ,visto che non riesco a trovare nulla a riguardo ,qualcuno sa che algoritmo usa per creare il surround??
Se hai installato lucid virtu figura nei programmi installati. Per attivarlo bisogna poi andare nella sezione del bios corrispondente alla grafica integrata (la tab sopra ad OC, Advanced, Integrated Graphics configuration). Se l'opzione del bios è spenta e non hai installato l'applicazione non devi fare nulla, altrimenti pialla il programma e disabilita l'opzione via bios.
il 7.1 è supportato in quanto il realtek ha 8 canali totali. Se l'hai installato THX trustudio probabilmente usa il THX.
eh si dopo 40gg mi hanno sostituito la mia scheda madre con una altro, che dire! non sono molto contento, perche mentre ekey all'inzio mi ha parlato di scheda madre rigenerata, la MSI Italia, contattata da me piu volte (devo dire comunque gentili ma...) mi conferma che è una scheda madre è nuova, sincermanete credo che si tratti di una scheda madre nuova mai uscita da fabbrica, a seguito di una anomali riscontrata in fabbrica e rimandata indietro, ovviamente è una mia supposizione basata su alcuni fattori, la prima è che sotto l'adesivo seriale mal attaccato si vedeva che vi era un altro adesivo, secondo che hanno lasciato i pedini di una componente elettronica lunghi cosa che su una scheda madre di ultima generazione è quasi impossibile trovare, inquanto vengono tagliati a filo dalle macchine che le compongono.
Apparte cio la scheda va, per ora, non mi da piu strane scritte e questo mi fa star bene, rimane il rammarico per Ekey, prezzi ottimi, ma la signorina che mi ha chiamato non mi è piaciuta per niente, cosi hanno perso un cliente, comunque! anche loro alla fine, hanno detto che si tratta di una scheda mai usata ma nuovo che pensare booooooo
allora ora provo a far 2modifiche bios e speriamo nel frattempo ho gia ordinato dissipatore Zalman 9900 e prox mese un bel gruppo di continuita per proteggere tutto, ho pensato al Trust 1000va che ne pensate? sapendo che monto un alimentatore da 800w???
ps sapete dirmi di che si tratta "Lucid virtù MVP"
Lucid virtu è un programma che va ad affiancare alla scheda video discreta la scheda video integrata nella cpu, 1) per attivare la transcodifica intel in caso di programmi che la utilizzino (conversione video o altri pochi programmi) 2) cerca di andare a mantenere la responsività di mouse e tastiera come quando giochi senza vsynch, simulando però il vsynch come se ci fosse. La cosa funziona cmq male, non funziona del tutto o comunque rimane il tearing. Per quello consiglio di lasciarlo dove sta ovvero disinstallato a meno che non sei un uber progamer di Call of Duty che deve giocare a 500 fps sennò "non gli entrano i colpi".
Quanto al tuo casino col supporto A) ringrazia che MSI ti ha ridato la scheda perchè B) c è da dire che msi non riconosce quello shop come rivenditore ufficiale e sconsiglia di acquistare prodotti da loro
C) secondo me se scrivevi direttamente ad MSI probabilmente ci mettevi meno tempo a fare RMA direttamente con loro. In Italia comunque 1 mesetto e mezzo è normale.
ho cercato in tutti i modi di trovare un rivenditore ufficiale ma non l'ho trovato, e il numero di msi l'ho trovato tramite FB
Nexths? Eprice? Amazon? Solo per citarne un paio.. E non mi sembrano sconosciutissimi vè :D
Mitica next tutto il mio hardware viene da loro , poi sono a un passo da casa mia :)
raga comunque i prezzi su i siti da voi scritti sono molto alti rispetto a e-key a volte ci stanno risparmi davvero considerevoli.... peccato per la gestione di alcune cose....
John_Mat82
30-12-2012, 21:49
raga comunque i prezzi su i siti da voi scritti sono molto alti rispetto a e-key a volte ci stanno risparmi davvero considerevoli.... peccato per la gestione di alcune cose....
perchè si tratta di shop che in qualche modo non pagano l'IVA.. Corsair ad esempio ekey l'ha già depennato, se compri da loro un qualsiasi prodotto corsair, non hai la garanzia. Secondo te perché gli altri hanno prezzi + alti, proprio perchè sono rivenditori ufficiali con tutti i dovuti crismi. E poi Amazon non mi sembra sia così esoso ad esempio.. Eprezzo fa spesso buoni sconti, nexths generalmente se puoi andare in negozio la roba costa come a farsela spedire dagli altri siti..
Fine OT cmq..
AnalogInput
31-12-2012, 08:59
perchè si tratta di shop che non pagano l'IVA..
Non vedo "se", "forse", "potrebbero", "magari" quindi la prendo come una certezza cio' che dici.
Potresti renderci edotti di questa tua _certezza_ sul fatto che ekey e altri shop similari non paghino l'iva? Stai dicendo che evadono o eludono.
Semplicemente perche' certe accuse, fatte sul forum pubblico della tecnologia piu' popolare in Italia, vanno comprovate.
John_Mat82
31-12-2012, 10:53
Ribadisco: http://www.corsair.com/it/wheretobuy/ (vai su europe>italy) e guardacaso ekey, prokoo, bpm-power non sono autorizzati, perchè non si riforniscono da corsair.
A me qualche domanda su come mai il prezzo sia così basso me la pongo o da dove si riforniscano per poter fare prezzi simili. Detto questo compro pure io da loro, se "sbagliano" allora sbaglio anche io, in tempi di ristrettezze economiche.. e come rma mi son trovato meglio da prokoo che da eprice ad esempio.
Il problema è che se come Corsair comincieranno anche altri produttori a "boicottarli" senza fornire garanzia (o potenzialmente facendoti problemi), un po' di sclero ti sale ad effettuare un acquisto da loro, vedi il discorso sopra su MSI ed RMA.
http://www.techarena.it/2012/09/19/corsair-pubblica-i-nomi-degli-shop-consigliati/
Poi se mi sbaglio ben felice di sbagliare.. ma corsair non credo sbagli. Fine ot.
AnalogInput
31-12-2012, 11:11
Ribadisco: http://www.corsair.com/it/wheretobuy/ (vai su europe>italy) e guardacaso ekey, prokoo, bpm-power non sono autorizzati, perchè non si riforniscono da corsair.
Poi se mi sbaglio ben felice di sbagliare.. ma corsair non credo sbagli. Fine ot.
Ma ci mancherebbe altro.
Pero' un conto e' se parliamo di supporto e assistenza, un altro se parliamo di evasione dell'iva...
x._CowBoy_.x
31-12-2012, 11:33
Ribadisco: http://www.corsair.com/it/wheretobuy/ (vai su europe>italy) e guardacaso ekey, prokoo, bpm-power non sono autorizzati, perchè non si riforniscono da corsair.
A me qualche domanda su come mai il prezzo sia così basso me la pongo o da dove si riforniscano per poter fare prezzi simili. Detto questo compro pure io da loro, se "sbagliano" allora sbaglio anche io, in tempi di ristrettezze economiche.. e come rma mi son trovato meglio da prokoo che da eprice ad esempio.
Il problema è che se come Corsair comincieranno anche altri produttori a "boicottarli" senza fornire garanzia (o potenzialmente facendoti problemi), un po' di sclero ti sale ad effettuare un acquisto da loro, vedi il discorso sopra su MSI ed RMA.
http://www.techarena.it/2012/09/19/corsair-pubblica-i-nomi-degli-shop-consigliati/
Poi se mi sbaglio ben felice di sbagliare.. ma corsair non credo sbagli. Fine ot.
per quei tre shop male lo stesso discorso che fa corsair per quanto riguarda msi e antec ;)
slide1965
31-12-2012, 14:26
scusate ma ho letto che nella z77mpower ci sono delle usb denominate gaming device port che dovrebbe in teoria migliorare le prestazioni di mouse e tastiera.
ammesso e concesso che si possa notare qualche miglioramento ,sapete x caso quali sarebbero queste porte perche' nel manuale non c'e scritto?:muro:
John_Mat82
31-12-2012, 15:23
scusate ma ho letto che nella z77mpower ci sono delle usb denominate gaming device port che dovrebbe in teoria migliorare le prestazioni di mouse e tastiera.
ammesso e concesso che si possa notare qualche miglioramento ,sapete x caso quali sarebbero queste porte perche' nel manuale non c'e scritto?:muro:
dovrebbe esserci scritto eccome, sulla gd 65 era la coppia di porte + in alto.
slide1965
31-12-2012, 16:16
hai ragione sono le 2 in alto :D
ci ho piazzato mouse e tastiera ma non non ho avvertito particolari miglioramenti in game
x._CowBoy_.x
31-12-2012, 16:16
Appena ordinata una MSI Z77A-GD55, in arrivo un I5 3570 e 2x4Gb Corsair Vengeance 1600 Cl8!!! L'idea sarebbe di liquidare il tutto ma non sono riuscito a trovare un waterblock per la mobo! Heeeelp me!!!
intanto voglio fare i migliori auguri di felice anno nuovo a tutti voi
per la questione iva credo che non sia cosi, secondo me non evade nulla, per il discorso garanzia credo ke la legge parli chiaro, non ha importanza chi vende il pezzo, un prodotto nuovo è coperto da garanzia di fabbrica chiunque vende, esmpio se io decido di vendere la mia scheda madre e poi si rompe MSI o ekey devono riparare il danno
cmq torniamo a noi
ho fatto delle piccole modifiche nel bios che mi aveva gia segnalato MAT82 a suo tempo per ora tutto bene aspetto che arrivi il dissi per far qualche operazione piu importante nel frattempo cerchero di leggere piu cose possibili per inziare a OC
ah! qualcuno di voi ha un gruppo di continuita????
John_Mat82
01-01-2013, 00:53
Appena ordinata una MSI Z77A-GD55, in arrivo un I5 3570 e 2x4Gb Corsair Vengeance 1600 Cl8!!! L'idea sarebbe di liquidare il tutto ma non sono riuscito a trovare un waterblock per la mobo! Heeeelp me!!!
difficile facciano wb per una mobo che non sia una uber piattaforma.. mi sa che dovrai cercarti wb appositi per sb e quant'altro o farteli tu..
Auguri a tutti.. no non ho gruppi di continuità, perché?
ho chiesto del gruppo di continuita per proteggere la mia scheda madre e la mia scheda video R7970 L., premessa che sono nel settero elettrico sia nel lavoro che nello studio, non m'intendo pero di gruppi di cont. vorrei delle precisazioni, avendo un alimentatore da 800watt e sapendo che comunque il mio PC arrivera al max a 650watt in base a cosa dovrei scegliere il gruppo???
scusate se sono OT
x9drive9in
01-01-2013, 12:36
ho chiesto del gruppo di continuita per proteggere la mia scheda madre e la mia scheda video R7970 L., premessa che sono nel settero elettrico sia nel lavoro che nello studio, non m'intendo pero di gruppi di cont. vorrei delle precisazioni, avendo un alimentatore da 800watt e sapendo che comunque il mio PC arrivera al max a 650watt in base a cosa dovrei scegliere il gruppo???
scusate se sono OT
Un ups di tipo interactive del watt aggio che preferisci tipo APC o RIELLO (io ho un apc smart ups 1000Va che equivalgono a 750W)
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
x9drive9in
01-01-2013, 12:42
Ritornando al discorso di prima io prenderò tra un po una Z77 MPOWER da uno dei 3 negozi sopracitati e del discorso rivenditore ufficiale o meno non me ne frega nulla. Io se compro la scheda in Italia ho diritto alla garanzia di minimo due anni a partire dalla data di emissione della fattura e se la MSI non me la cambia perché non l'ho presa da negozi più cari che vuole lei ho sempre i carabinieri vicino casa per una denuncia.
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
x._CowBoy_.x
01-01-2013, 13:49
Ritornando al discorso di prima io prenderò tra un po una Z77 MPOWER da uno dei 3 negozi sopracitati e del discorso rivenditore ufficiale o meno non me ne frega nulla. Io se compro la scheda in Italia ho diritto alla garanzia di minimo due anni a partire dalla data di emissione della fattura e se la MSI non me la cambia perché non l'ho presa da negozi più cari che vuole lei ho sempre i carabinieri vicino casa per una denuncia.
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
sbagliato. se tu compri un cellulare importato non avrai mai la garanzia e assistenza italiana. prova a fare causa alla nokia xD stessa cosa vale per quei tre shop. paghi meno perche i prodotti sono importati. comunque se cerchi bene in giro vedrai che trovi buoni prezzi anche non rivolgendoti a loro
Ritornando al discorso di prima io prenderò tra un po una Z77 MPOWER da uno dei 3 negozi sopracitati e del discorso rivenditore ufficiale o meno non me ne frega nulla. Io se compro la scheda in Italia ho diritto alla garanzia di minimo due anni a partire dalla data di emissione della fattura e se la MSI non me la cambia perché non l'ho presa da negozi più cari che vuole lei ho sempre i carabinieri vicino casa per una denuncia.
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
si , ma se compri un prodotto importato per vie traverse la garanzia viene gestita al estero con tempi e spese magari diverse e il secondo anno di garanzia non è come il primo
se fai fattura e scarichi hai 1 anno di garanzia , se fai lo scontrino 2 anni :D
x9drive9in
02-01-2013, 08:19
E un normale cliente che ne sa che il prodotto è importato? Ha comprato da un negozio italiano a tutti gli effetti no?
Allora in quel caso si fa una denuncia al negozio (non al produttore)
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
snakeita
02-01-2013, 14:01
Ciao ragazzi, ho un grosso problema che credo sia deriuvato dalla mobo (msi z77a-gd55) praticamente dopo aver cambiato case e rimontato tutto nn mi parte il pc o meglio si accende ma nn mi da nessun segnale!l'ho provato anche ad accenderlo smontato su un piano di legno ma nulla! ho provato a cambiare ali ma nulla a cambiare ram ma nulla ad attaccare la gpu integrata ma nlla!!!!!! ma la cosa strana è che attaccando lo speaker e togliendo le ram nn beeppa!!! e questo nn me lo so spiegare!!! spero nel vostro aiuto!:)
grazie!
John_Mat82
02-01-2013, 16:50
Ciao ragazzi, ho un grosso problema che credo sia deriuvato dalla mobo (msi z77a-gd55) praticamente dopo aver cambiato case e rimontato tutto nn mi parte il pc o meglio si accende ma nn mi da nessun segnale!l'ho provato anche ad accenderlo smontato su un piano di legno ma nulla! ho provato a cambiare ali ma nulla a cambiare ram ma nulla ad attaccare la gpu integrata ma nlla!!!!!! ma la cosa strana è che attaccando lo speaker e togliendo le ram nn beeppa!!! e questo nn me lo so spiegare!!! spero nel vostro aiuto!:)
grazie!
1) smonta letteralmente tutto, lascia la motherboard smontata e levagli la pila per un bel po' di tempo
2) monta esclusivamente cpu, alimentatore e 1 modulo di ram e ciclalo tra gli slot su un piano di legno. Vedi se fa bip, se ti sembra che parta tutto correttamente.
3) se si passa a controllare gli ingressi video..
mi sembra che tu abbia già fatto tutta la procedura, tranne il punto 1... magari cerca di scaricare eventuale elettrostatica toccando la maiboard e le altre componenti con una mano e toccando un calorifero o altre cose che abbiano una messa a terra e riprova, se non va ed hai già provato anche un secondo alimentatore, se puoi controlla su un altro pc la ram, la scheda video e l'alimentatore originale. Se va tutto tranne la motherboard.. RMA alla mainboard.
Una domanda: hai anche smontato e rimontato la cpu? Se l'hai fatto potresti aver piegato dei pin del socket. In tal caso niente rma, dovrai armarti di pazienza e raddrizzare a mano tu i contatti sperando non si siano spezzati. Se invece la cpu è rimasta montata tutto il tempo boh, la motherboard è morta per una massa/cortocircuito causato dal secondo case.
snakeita
02-01-2013, 17:27
ho già fatto la pprocedura della pila ma nulla!!! nn ho ben cvapito la cosa della corrente elettrostatica! :D la cpu l'ho smontata e rimontata!!! stasera o domani ricontrollo i pin!!!!:) grazie per ora!
ho già fatto la pprocedura della pila ma nulla!!! nn ho ben cvapito la cosa della corrente elettrostatica! :D la cpu l'ho smontata e rimontata!!! stasera o domani ricontrollo i pin!!!!:) grazie per ora!
Sarà una banalità ma non si sa mai... i distanziali li hai messi?
John_Mat82
02-01-2013, 18:15
ho già fatto la pprocedura della pila ma nulla!!! nn ho ben cvapito la cosa della corrente elettrostatica! :D la cpu l'ho smontata e rimontata!!! stasera o domani ricontrollo i pin!!!!:) grazie per ora!
se tocchi i componenti senza guanti isolati, rischi di caricare l'hardware con elettrostatica.. che quando vai a dargli corrente, rischi ti faccia corto o sovraccharichi condensatori e amenità varie.
Se li tocchi a mani nude (soprattutto vestendo pile, lana o sintetici) quando hai finito tutto fai ponte con qualcosa di metallico di grosse dimensioni (generalmente un calorifero è ok). In tal modo scaricherai parte della corrente dalla componentistica al calorifero usando il tuo corpo come veicolo della conduzione :D
allora io sapevo di cio, che potevo caricare di corrente la scheda madre, infatti pensavo di usare i guanti di isolamento enel ahahahha a parte gli scherzi, ho fatto tutto a mani nude, ma che paura, volevo sapere i guantini usa e getta sono in gomma fine, dovrebbero bastare vero?
John_Mat82
02-01-2013, 20:25
allora io sapevo di cio, che potevo caricare di corrente la scheda madre, infatti pensavo di usare i guanti di isolamento enel ahahahha a parte gli scherzi, ho fatto tutto a mani nude, ma che paura, volevo sapere i guantini usa e getta sono in gomma fine, dovrebbero bastare vero?
In teoria si guanti di materiale isolante sarebbero ok. Ribadisco, basta fare massa su qualcosa più che altro per precauzione. Il problema di snake molto difficilmente ha a che fare con questo, + probabile un corto con il case o pin della cpu piegati, che potrebbe essere probabile in quanto qualcosa si accende ma non si inizializza.
mai usato nessuna precauzione nel montaggio e smontaggio pc in tutti questi anni e mai successo nulla (e sono gia 18 anni :p ) , sicuramente è andato storto qualcosa a livello meccanico (vite magari stretta troppo ) o qualcosa non fa contatto di solito sono sempre le ram a dare problemi
snakeita
03-01-2013, 10:16
ma quello che mi chiedo io è perchè nn beeppa!!! :( cmq vediamo se in giornata ho un attimo e provo!
x._CowBoy_.x
03-01-2013, 14:57
ragazzi in teoria lunedì o martedì mi arriva scheda madre, una Z77A-GD55. dato che dovrò metterci un i5 3570k ivy, e sapendo che è il supporto a questo processore è stato introdotto solo con l'ultimo aggiornamento del bios, che voi sappiate mi conviene farlo fare dal venditore o c'è la speranza che mi arrivi aggiornata dato che il bios è uscito a ottobre???
un altra cosa: ho preso assieme alla mobo 8Gb ddr3 corsair vengeance 1600 CL8 ma ho visto che nell'elenco delle ram supportate non ci sono mentre sono presenti le CL9. dite che avrò problemi???
John_Mat82
03-01-2013, 16:52
ragazzi in teoria lunedì o martedì mi arriva scheda madre, una Z77A-GD55. dato che dovrò metterci un i5 3570k ivy, e sapendo che è il supporto a questo processore è stato introdotto solo con l'ultimo aggiornamento del bios, che voi sappiate mi conviene farlo fare dal venditore o c'è la speranza che mi arrivi aggiornata dato che il bios è uscito a ottobre???
Io il 3570k l'ho montato sulla G45 col bios 2.0 che teoricamente non lo supportava.. il chipset nasce per gli ivy bridge, quindi il supporto base per l'avvio c'è eccome. Naturalmente meglio che aggiorni il bios ad uno di quelli + recenti.
un altra cosa: ho preso assieme alla mobo 8Gb ddr3 corsair vengeance 1600 CL8 ma ho visto che nell'elenco delle ram supportate non ci sono mentre sono presenti le CL9. dite che avrò problemi???
I produttori non possono testare tutti i modelli, varianti e subtiming di ogni marca.. quindi se ci sono le CL9 molto probabilmente sono supportate anche le versioni con timing + tirati e meno tirati. L'importante è che siano DDR3 con un voltaggio max di 1,5v, 1,575 teoricamente è il max..
x._CowBoy_.x
03-01-2013, 17:05
Io il 3570k l'ho montato sulla G45 col bios 2.0 che teoricamente non lo supportava.. il chipset nasce per gli ivy bridge, quindi il supporto base per l'avvio c'è eccome. Naturalmente meglio che aggiorni il bios ad uno di quelli + recenti.
I produttori non possono testare tutti i modelli, varianti e subtiming di ogni marca.. quindi se ci sono le CL9 molto probabilmente sono supportate anche le versioni con timing + tirati e meno tirati. L'importante è che siano DDR3 con un voltaggio max di 1,5v, 1,575 teoricamente è il max..
GRANDE!!! ti ringrazio per la risposta!!! la domanda nasceva dal fatto che ho visto parecchi forum dove chi ha comprato questa scheda aveva problemi di compatibilità e non avendo a disposizione un processore di seconda generazione avevo paura di dover mandare la scheda in assistenza ad aggiornare appena comprata
slide1965
04-01-2013, 13:23
Z77 mpower.
Perdonate l'ignoranza ma chiedo:
E preferibile scegliere uno slot pci-e specifico per installare una gtx690 o qualsiasi dei 3 disponibili sulla mobo va bene?
Per capirci,io lo installata nel primo in alto ,quello piu vicino alla cpu per intenderci .
Se dovessi spostarla in quello di mezzo sarebbe un problema ?
Grazie
Z77 mpower.
Perdonate l'ignoranza ma chiedo:
E preferibile scegliere uno slot pci-e specifico per installare una gtx690 o qualsiasi dei 3 disponibili sulla mobo va bene?
Per capirci,io lo installata nel primo in alto ,quello piu vicino alla cpu per intenderci .
Se dovessi spostarla in quello di mezzo sarebbe un problema ?
Grazie
Nel primo che è 16x elettrico e meccanico , il secondo è 8x il terzo 4x , solo la dimensione è da 16x
ITAiceman
04-01-2013, 18:05
ciao a tutti
e da un po che ci smanetto con la mpower ,ma non riesco a far girare le mie ram a 2133 sono quasi tentato di montare delle 1600 (sperando che siano compatibili )
ho aggiornato bios
abilitato e disabilitato il profilo delle ram , settato a mano i loro valori ma nulla quando avvio il pc si resetta due volte e poi mi fa tornare al bios
le ram sono "Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-2133 CMZ8GX3M2X2133C9R PC3-17000 serie Vengeance CAS9"
ora come ora le sto usando a 1333
slide1965
04-01-2013, 18:47
Nel primo che è 16x elettrico e meccanico , il secondo è 8x il terzo 4x , solo la dimensione è da 16x
Quindi il primo e' da preferire.....bene.
Per chiarezza:
per primo intendi quello in alto vicino alla cpu non quello opposto , giusto?
John_Mat82
04-01-2013, 21:32
ciao a tutti
e da un po che ci smanetto con la mpower ,ma non riesco a far girare le mie ram a 2133 sono quasi tentato di montare delle 1600 (sperando che siano compatibili )
ho aggiornato bios
abilitato e disabilitato il profilo delle ram , settato a mano i loro valori ma nulla quando avvio il pc si resetta due volte e poi mi fa tornare al bios
le ram sono "Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-2133 CMZ8GX3M2X2133C9R PC3-17000 serie Vengeance CAS9"
ora come ora le sto usando a 1333
hmm.. hai impostato manualmente il DRAM voltage ad 1,5v (o se vuoi dagli uno step di voltaggio extra).
Imposta manualmente i valori su 9-9-9-28 2T, piazzale a 1600mhz e dram voltage un filo + alto di 1,5. Vedi se vanno. Poi riprova a salire con la frequenza aggiustando di concerto le ram.
Se proprio entri in fissa, hai provato con l'XMP? Se si parte la mobo o si inchioda? Hai provato con 1 modulo per volta?
Alcune volte uno dei due moduli potrebbe non esser uscito bene..
Quindi il primo e' da preferire.....bene.
Per chiarezza:
per primo intendi quello in alto vicino alla cpu non quello opposto , giusto?
per primo si intende quello + vicino alla cpu, quello da usare sempre per qualsiasi vga :)
ciao a tutti
e da un po che ci smanetto con la mpower ,ma non riesco a far girare le mie ram a 2133 sono quasi tentato di montare delle 1600 (sperando che siano compatibili )
ho aggiornato bios
abilitato e disabilitato il profilo delle ram , settato a mano i loro valori ma nulla quando avvio il pc si resetta due volte e poi mi fa tornare al bios
le ram sono "Corsair 8GB Kit 2*4GB DDR3-2133 CMZ8GX3M2X2133C9R PC3-17000 serie Vengeance CAS9"
ora come ora le sto usando a 1333
Io le vengaence 2133 cas 11 le tengo a 2400 11-11-11-30 con 1.65 volt con la mpower
ITAiceman
05-01-2013, 16:30
hmm.. hai impostato manualmente il DRAM voltage ad 1,5v (o se vuoi dagli uno step di voltaggio extra).
Imposta manualmente i valori su 9-9-9-28 2T, piazzale a 1600mhz e dram voltage un filo + alto di 1,5. Vedi se vanno. Poi riprova a salire con la frequenza aggiustando di concerto le ram.
Se proprio entri in fissa, hai provato con l'XMP? Se si parte la mobo o si inchioda? Hai provato con 1 modulo per volta?
ho provato abilitanto xmp
ho provato in tutti i modi , ma oltre al valore di 1333 non salgono ,o sono le ram o la mombo
il bios ormai e stufo di me ;(
ho provato abilitanto xmp
ho provato in tutti i modi , ma oltre al valore di 1333 non salgono ,o sono le ram o la mombo
il bios ormai e stufo di me ;(
secondo me dovresti impostare manualmente i 2133 mhz , poi come latenze (impostando il link ) 9-11-10-30 , i 1,5 volt o poco piu e provi a vedere se partono
John_Mat82
06-01-2013, 10:37
se le ha già provate tutte o sono incompatibili o entrambi i moduli hanno qualche problema. Ma la priam opzione è dura, visto che tu le usi..
Immagino hai provato a ciclare tra tutti gli slot, vero?
slide1965
06-01-2013, 10:56
Qualcuno ha provato a settare la mobo con l'oc genie ,che fa tutto lui.
Io lo tengo sempre attivato.
Parlo di z77mpower.
Che ne pensate ?
John_Mat82
06-01-2013, 11:38
Qualcuno ha provato a settare la mobo con l'oc genie ,che fa tutto lui.
Io lo tengo sempre attivato.
Parlo di z77mpower.
Che ne pensate ?
che se facessi tu manualmente raggiungeresti risultati migliori..
slide1965
06-01-2013, 12:08
Non dubitavo.
Io volevo solo vedere se qualcuno (piu esperto di me nell oc......e ci vuole poco) aveva giudicato "decente" il lavoro fatto da "oc genie".
Tutto qui.
Non ho dubbi che se uno sa cosa fare e si mette li' 2 giorni raggiunge risultati migliori.:D
John_Mat82
06-01-2013, 20:13
Non dubitavo.
Io volevo solo vedere se qualcuno (piu esperto di me nell oc......e ci vuole poco) aveva giudicato "decente" il lavoro fatto da "oc genie".
Tutto qui.
Non ho dubbi che se uno sa cosa fare e si mette li' 2 giorni raggiunge risultati migliori.:D
2 giorni.. 2 giorni forse per i 6ghz :P! In mezz'ora e trovi un voltaggio migliore e + frequenza dell'oc genie (parlando dell'ambito di frequenze "umane" s'intende), soprattutto con una Mpower.. occare gli Ivy è semplice, sulle MSI è anche + semplice che su altre main dato il voltaggio fisso. C'è qualche tip già in prima pagina se non ricordo male.
Volevo provare la mpower :sbav: , sapreste dirmi le ram che funzionino meglio con questa mobo (+ i5 2500k) ?
Ho letto che questa scheda è fenomenale e che riesce a tenere una frequenza di bus leggermente superiore ai soliti 100, il che permetterebbe di fare OC spinti anche su ram, oltre che su cpu.
Conviene usare un raffreddamento a liquido per le ram in OC o non ce n'è bisogno ?
Qualcuno in questo thread ha provato OC spinti con questa cheda madre ? Come si è comportato il sistema ?
PS : Anche io ho un problema simile di ITAiceman con il sistema in firma. Se imposto il profilo xmp oppure imposto le ram manualmente alla frequenza dichiarata (1600) il sistema funziona, ma linx mi da errore. Ho testato i banchi con memtest (cosa che nonostante la mia esperienza ti consiglio di fare), e tutto era apposto ... Aggiornato anche l'ultimo bios, ma niente ... :muro:
x._CowBoy_.x
12-01-2013, 10:53
Scheda madre arrivataaaaaaaaaaaaaaaa!!! Che spettacolooooooooooooooooo!!!! :cool:
ora però mi aiutate a ottimizzare al massimo sta gd55??? :D
John_Mat82
12-01-2013, 18:16
se per ottimizzare intendi overcloccare in prima pagina ci sono già vari consigli.
Nel caso parli di funzioni base ti consiglio di andare in ECO, attivare tutte le funzioni di risparmio energetico (EIST, C1E, Cstates) lasciare le fasi su eup2013 (o quello che è).
Se per ora tieni la cpu a default vai nel pannello OC, attiva intel turbo boost ed Enhanced turbo; adjust cpu ratio in OS lascialo disabilitato.
Imposta poi le ram, attiva il profilo XMP o inserisci tu i valori dei timing manualmente + Dram voltage corretto.
In settings controlla, se usi una scheda video dedicata vai su advanced, PCI, attiva PCI Gen 3 se hai un ivy bridge altrimenti su AUTO.
In integrate graphics configuration metti PEG se non usi la gpu integrata nella cpu.
In Hardware monitor se hai un cooler della cpu con ventola PWM a 4 pint imposta 25% come CPU Fan Min RPM e CPU Target Temperature a scelta, piazzalo a 60, 65°C.
Poi mettiti l'hdd od il cd/dvd rom come primary boot e via.
Il resto è già impostato anche il PCH sata control mode di fabbrica è su AHCI (sempre in settings lo trovi).
Poi ti conviene scorrere in fondo alla pagina della sezione OC, salvarti le impostazioni del bios sotto un profilo di overclock che ti rinomini come "default" e che nel caso resetti od altro puoi richiamare, così ti mette tutte le impostazioni come sopra.
x._CowBoy_.x
13-01-2013, 00:33
se per ottimizzare intendi overcloccare in prima pagina ci sono già vari consigli.
Nel caso parli di funzioni base ti consiglio di andare in ECO, attivare tutte le funzioni di risparmio energetico (EIST, C1E, Cstates) lasciare le fasi su eup2013 (o quello che è).
Se per ora tieni la cpu a default vai nel pannello OC, attiva intel turbo boost ed Enhanced turbo; adjust cpu ratio in OS lascialo disabilitato.
Imposta poi le ram, attiva il profilo XMP o inserisci tu i valori dei timing manualmente + Dram voltage corretto.
In settings controlla, se usi una scheda video dedicata vai su advanced, PCI, attiva PCI Gen 3 se hai un ivy bridge altrimenti su AUTO.
In integrate graphics configuration metti PEG se non usi la gpu integrata nella cpu.
In Hardware monitor se hai un cooler della cpu con ventola PWM a 4 pint imposta 25% come CPU Fan Min RPM e CPU Target Temperature a scelta, piazzalo a 60, 65°C.
Poi mettiti l'hdd od il cd/dvd rom come primary boot e via.
Il resto è già impostato anche il PCH sata control mode di fabbrica è su AHCI (sempre in settings lo trovi).
Poi ti conviene scorrere in fondo alla pagina della sezione OC, salvarti le impostazioni del bios sotto un profilo di overclock che ti rinomini come "default" e che nel caso resetti od altro puoi richiamare, così ti mette tutte le impostazioni come sopra.
grazie per i consigli! ho subito messo in atto ciò che mi hai detto ;)
sto cercando nelle prime pagine ma non sono ancora riuscito a trovare i vari settaggi per la gd55 e i5 3570k... mo continuo a spulciare un pò. vorrei occarlo e tenerlo stabile. al momento ho un dissi noctua nh c14 ma vorrei passare a liquidi. intanto a che frequenza potrei arrivare ad aria? e a liquido?
John_Mat82
13-01-2013, 00:41
son cpu caldissime, ad aria indicativamente 4,6/4,8 dovrebbero essere il limite.. per temperature. A liquido penso si vada + in alto ma il problema della pasta termica al posto della saldatura per l'IHS limita anche quelle soluzioni.
I setting per gli Ivy sinceramente non te li saprei dire, io il mio manco lo clocco, mi basta l'enhanced turbo, il limite mio è la vga ora.
slide1965
15-01-2013, 13:49
z77mpower:
Il fatto che il primo slot pci-e sia 16 x (elettrico e meccanico) mentre il secondo è 8x e il terzo 4x ( solo la dimensione è da 16x per tutti)fa si che la vga vada installata preferibilmente nel primo slot.
Ma se uno ha uno sli?
per forza di cose la seconda vga non andra a 16x.
Mi chiedo:
1-in termini prestazionali cosa cambia avere uno sli su 2 slot pci 16x reali(elettrici e meccanici) piuttosto che uno 16x e l'altro 8x,
c'e un effettivo incremento prestazionale?
2-nel caso ci fosse un effettivo vantaggio, esiste una mobo z77 con 2 slot pci-2 a 16x reali per uno sli?
qualcuno ha provato il bios 10.8 della gd65?
Pareri?
John_Mat82
15-01-2013, 14:36
z77mpower:
Il fatto che il primo slot pci-e sia 16 x (elettrico e meccanico) mentre il secondo è 8x e il terzo 4x ( solo la dimensione è da 16x per tutti)fa si che la vga vada installata preferibilmente nel primo slot.
Ma se uno ha uno sli?
per forza di cose la seconda vga non andra a 16x.
Mi chiedo:
1-in termini prestazionali cosa cambia avere uno sli su 2 slot pci 16x reali(elettrici e meccanici) piuttosto che uno 16x e l'altro 8x,
c'e un effettivo incremento prestazionale?
2-nel caso ci fosse un effettivo vantaggio, esiste una mobo z77 con 2 slot pci-2 a 16x reali per uno sli?
Se è come credo io (non c'è bridge PLX che smista la banda del pciex) lo schema è 16x/0/0 o 8x/8x/0 o 8x/4x/4x:
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=2
Ergo se fai sli/cfx hai due schede a PCIex 3.0 8x, che equivale a dire averle su due slot pciex 2.0 16x, che equivale a dire nessuna disparità di banda e banda in abbondanza.
Questo se hai una cpu ivy bridge, se hai un sandy lo schema è 16x/0x/non fungerà mai o 8x/8x/non fungerà mai e con banda di tipo 2.0.
Non esiste motherboard con due slot 16x 3.0 "reali" per il semplice motivo che la cpu butta fuori 16 linee massime 3.0.
Motherboard con slot maggiorati sono dotate di un chipset PLX che smista la banda a disposizione in modo dinamico tra i vari slot, tanto che le performance finali sono molto vicine o prossime ad avere un effettivo raddoppio di banda.. ma non vorrei dire cavolate, di modelli col plx li si trova ma per x79, non z77.
In ogni caso.. inizia a preoccuparti se devi montare la seconda scheda video in uno slot 4x 2.0 o inferiore.. qualsiasi slot 8x 2.0 offre una banda che neanche una gtx 680 riesce a sfruttare a pieno, eventualmente una scheda video a doppia gpu potrebbe soffrire in uno slot 8x 2.0.. ma con z77 si parla di 8x 3.0, che quindi ha 2 volte la banda del 2.0.. ovvero un sacco di banda per creare qualsiasi tipo di "menata" come queste :D
slide1965
15-01-2013, 15:19
grazie della risposta.
Parlando un po piu semplice ,mi stai dicendo che su z77 non esistono mobo con due pci-e 3.0 16 x reali,per cui con uno sli di vga si va per forza a 8x / 8x 2.0.
Se si vuole avere 2 slot pci-e 3.0 a 16 x reali bisogna cambiare chipset(tipo x79)
Giusto?
Bene,detto questo nella pratica :
se io ho 2 vga (tipo le future gtx780 o le attuali gtx680 nvidia)e decido di cambiare mobo e chipset prendendo una mobo che mi offra 2 slot pci-e 3.0 a 16 x reali per lo sli,
avro' dei vantaggi tangibili rispetto al montare le vga sulla mia z77mpower con slot pci-e a 8x,oppure parliamo del sesso degli angeli(ovvero di pippe)?
grazie ancora
John_Mat82
15-01-2013, 15:25
no, tu hai 2 slot 8x 3.0.
Ergo hai comunque un botto di banda, pari ad avere due slot 16x 2.0.
La banda pci-express è MOLTA, troppa perfino per schede di fascia alta.
Dai un occhio qui: http://www.techpowerup.com/reviews/Intel/Ivy_Bridge_PCI-Express_Scaling/23.html
Una gtx 680 perfino in uno slot pciex 16x 1.1 (pari ad un 8x 2.0 o 4x 3.0) ha le medesime performance che messa in un 8x 2.0, 3.0, 16x 3.0..
Il problema di banda inizia a sorgere in casi con forte disparità tra le due schede; ad esempio la prima vga la metti su un 16x 2.0, la seconda su un 2x 1.1, come su certe motherboard con chipset p55, dove la banda per la seconda scheda è così poca che in pratica è come se usassi una sola scheda video. Questo in parte è però dovuto al link derivato dal DMI che introduce delle latenze, cosa che non si verifica su Z77.
Per concludere: se hai due slot 8x a disposizione, siano essi 2.0 o 3.0, hai banda in abbondanza anche per due GTX 680. Il limite lì semmai + che la banda PCIex è la CPU.
Se invece mettessi che so, due GTX 690, ognuna su uno slot 2.0, allora probabilmente perderesti un 5/10% di performance che a inserirle in due 8x 3.0.
x._CowBoy_.x
15-01-2013, 15:27
grazie della risposta.
Parlando un po piu semplice ,mi stai dicendo che su z77 non esistono mobo con due pci-e 3.0 16 x reali,per cui con uno sli di vga si va per forza a 8x / 8x 2.0.
Se si vuole avere 2 slot pci-e 3.0 a 16 x reali bisogna cambiare chipset(tipo x79)
Giusto?
Bene,detto questo nella pratica :
se io ho 2 vga (tipo le future gtx780 o le attuali gtx680 nvidia)e decido di cambiare mobo e chipset prendendo una mobo che mi offra 2 slot pci-e 3.0 a 16 x reali per lo sli,
avro' dei vantaggi tangibili rispetto al montare le vga sulla mia z77mpower con slot pci-e a 8x,oppure parliamo del sesso degli angeli(ovvero di pippe)?
grazie ancora
si! ma fare uno sli col pci-e 3.0 anche se ti funziona a 8x/8x equivale come a fare uno sli pci-e 2.0 16x/16x da quello che ho capito. e dato che si fa fatica a saturare la banda anche del pci-e 2.0 puoi stare tranquillo che andranno alla grande lo stesso ;)
slide1965
15-01-2013, 21:52
Grazie ragazzi,siete stati chiarissimi.
In sostanza non ne vale la pena.........meglio:D
x._CowBoy_.x
15-01-2013, 23:40
Grazie ragazzi,siete stati chiarissimi.
In sostanza non ne vale la pena.........meglio:D
non vale la pena cambiare piattaforma per fare un crossfire! ma vale la pena eccome farlo su z77 ;)
John_Mat82
16-01-2013, 10:09
non vale la pena cambiare piattaforma per fare un crossfire! ma vale la pena eccome farlo su z77 ;)
secondo me non vale la pena fare nè sli ne crossfire.
Se i giochi che si vanno ad usare non sono adeguatamente supportati, si rischia di avere le stesse performance se non peggio che con una scheda sola; o si fa sli e cf SUBITO appena uscite le vga e allora ce lo si gode, altrimenti è inutile fare il discorso "ne prendo una ora, poi aspetto e quando vedo che le performance calano prendo la seconda". Nel tempo che s'aspetta si finisce già nella generazione successiva ergo meno supporto driver ecc ecc.
Inoltre i consumi energetici, temperature, ed annessa rumorosità non valgono la candela. Meglio o prendere una fascia alta singola e tenerla finché non "invecchia" od attestarsi su fascia medio alta/performance e cambiarle a mano a mano. Si risparmia. Poi chiaro se uno ha possibilità e non ha problemi col rumore e vuole avere il top la scelta è sua :D
slide1965
16-01-2013, 11:17
Ogni 4 anni rifaccio il pc e se per 4 anni non spendo niente ,quando arriva il momento mi sfondo e non voglio compromessi.
Io non sono uno che gioca molto e sopratutto non sono uno che compra tanti titoli ma quando lo faccio lo faccio bene.
Solitamente prendo quei 6/7 titoli in un anno piu importanti e cerco di avere un pc che mi permetta di giocarli al massimo.
Lo sli ormai e' supportato sempre dai titoli top ,salvo rarissime eccezzioni ormai piu uniche che rare (ripeto parlo di titoli top,non di "ciccio pasticcio").
Il punto e' che ho in mente l'idea malsana di aggiungere 2 monitor al mio e fare una configurazione surround a 3 monitor.
Considerando che ognuno dei 3 avrebbe una risoluzione di 2560x1440 ho bisogno di potenza per cui lo sli con 2 top di gamma e' il minimo sindacale se vorro' giocare con fluidita' con tutto maxato ai vari crysis3,battlefield e compagnia bella.
Il collo di bottiglia per giocare bene ad una risoluzione di 7680x1440 non e' solo la potenza delle vga ma la vram delle vga.
Le nuove gtx nvidia saranno disponibili con configurazioni fino a 6 gb di vram ma andro' a spendere comodamente sui 1000€ per prenderne 2.
A quel punto non voglio neanche pensare lontanamente di avere colli di bottiglia da qualche parte,ecco perche' vi ho chiesto degli slot pci-e 16x 3.0.
Dal quel che mi avete detto di banda c'e ne in esubero anche con un 8x 3.0 per cui il problema non si pone.
John_Mat82
16-01-2013, 13:32
se vuoi una configurazione simile nulla da ridire (per me è pura follia :D), il succo del discorso rimane lo stesso, finchè userai due schede ognuna su uno slot 8x 3.0 è come farlo su motherboard di passata generazione con 2 slot pciex 16x 2.0, con il pro che qui puoi montare cpu molto prestanti coi giochi come gli Ivy Bridge.
Sicuramente un domani decidessi di fare un tri-sli allora la 3a scheda nello slot pciex 4x magari potrebbe essere un po' meno efficace che una soluzione simile su X79 su motherboard con chip PLX.
Il problema è che imho pensare di poter giocare ai titoli che citi a quella risoluzione e tutti maxati mi viene difficile anche con una configurazione simile, di schede te ne servirebbero credo tre di 680 od addirittura due 690 per le quali cominciamo ad entrare nel campo nel quale non saprei nemmeno io se considerare x79+ i7 od i7 ivy con z77 (e tanto oc).
Fosse un setup 5760*1080 uno sli/cf con due schede top sarebbe ok, ma tre pannelli 2560x1440.. auguri è poco meno del doppio dei pixel.
slide1965
16-01-2013, 13:40
Attualmente con una gtx690(senza nessun OC) ,gioco a qualsiasi gioco con tutto maxato e raramente sono sceso sotto i 60fps su un singolo monitor a 2560x1440,solo con far cry 3 in alcuni punti ma li' e' il gioco che e' una chiavica.
Se oggi aggiungessi altri 2 monitor avrei un calo di prestazioni eccessivo ,ma avrei ancor piu problemi sul versante vram,che con i miei 2gb non sarebbe sufficiente.
Fra 6 mesi,quando usciranno le nuove vga,le potenze in gioco saranno piu elevate e' uno sli di 780 andra ben ben di piu della mia 690 e con i 6gb di vram che avranno in dotazione le vga io credo si possa arrivare a giocare con tutto maxato a quelle risoluzioni.
Attualmente con una gtx690(senza nessun OC) ,gioco a qualsiasi gioco con tutto maxato e raramente sono sceso sotto i 60fps su un singolo monitor a 2560x1440,solo con far cry 3 in alcuni punti ma li' e' il gioco che e' una chiavica.
Se oggi aggiungessi altri 2 monitor avrei un calo di prestazioni eccessivo ,ma avrei ancor piu problemi sul versante vram,che con i miei 2gb non sarebbe sufficiente.
Fra 6 mesi,quando usciranno le nuove vga,le potenze in gioco saranno piu elevate e' uno sli di 780 andra ben ben di piu della mia 690 e con i 6gb di vram che avranno in dotazione le vga io credo si possa arrivare a giocare con tutto maxato a quelle risoluzioni.
io riesco a giocare in surround 2d con 2 gtx460 in sli , risoluzione 6000x1080 , il problema è quanto il gioco è ottimizzato , ci sono alcuni che vanno veramente bene al massimo di dettagli (batman arkham city) altri male perche non hanno un buon supporto allo sli (tipo saint row 3 o vecchi giochi ) o al surround :)
slide1965
16-01-2013, 16:13
io riesco a giocare in surround 2d con 2 gtx460 in sli , risoluzione 6000x1080 , il problema è quanto il gioco è ottimizzato , ci sono alcuni che vanno veramente bene al massimo di dettagli (batman arkham city) altri male perche non hanno un buon supporto allo sli (tipo saint row 3 o vecchi giochi ) o al surround :)
concordo,tieni presente che se si rimane su titoli diciamo "grossi" lo sli e' quasi sempre ottimizato e se non lo e' da subito non tardano molto ad arrivare i driver.
Il problema a mio avviso puo essere proprio la potenza necessaria e la vram per pilotare risoluzioni di questo tipo.
Tieni presente che 3 monitor full hd equivalgono a 6.480.000 di pixel
mentre 3 monitor a 2560x1440 equivalgono a 11.059.200 pixel
che tradotto e' quasi il doppio dei pixel a schermo.
Praticamente io necessito ,in via teorica ,del doppio della potenza che serve a te (non e' poca roba) ma sopratutto il doppio della vram .
Gia solo con un monitor oggi uso 1,7/1,8 gb di vram su battlefield,su 3 monitor andro' comodamente verso i 5 ,secondo me.
Parlo ovviamente sempre di tenere tutti i filtri(proprio tutti) al max.
E' chiaro che se si inizia a diminuire ,le ombre ,le texture,l'aa ecc si puo' giocare anche su 6 monitor.
John_Mat82
16-01-2013, 16:30
ricorda che in sli (così come in cfx) la vram non si somma, viene sempre usata quella di una scheda sola, quindi dovresti orientarti sulle GTX 680 da 4gb se lo fai su ora o + avanti su quelle di prox uscita. Poi a quelle risoluzioni imho l'aa è inutile e vedrai dovrai abbassarlo.
Cmq stiamo finendo un po' ot :D
slide1965
16-01-2013, 16:39
hai ragione siamo ot,ti dico l'ultima:
per i 6gb di vram mi riferivo alla nuova serie 7 di nvidia che uscira' quest' anno e che sara' in versioni da 3 e 6 gb e io pensavo di orientarmi su quelle.
Mettendone 2 in sli da 6gb hai ovviamnete sempre e solo 6gb,(ma 6gb non sono pochi)
I 4gb delle attuali 680 non bastano per 3 monitor da 2560x1440
backstage_fds
16-01-2013, 18:23
edit
Ciao a tutti.
Come si comporta la Gigabyte Z77X-UD5H con la grafica treddi??
Sarei intenzionato a prenderla assieme ad un i7 3770k per usarli con 3dsmax, premiere ed after effects.
Non ho mai preso una Gigabyte e non so se siano più o meno affidabili.
Ho sempre avuto Asus e non me ne sono mai pentito.
Dite che è un buon acquisto considerato che non mi interessano i games e l'oc??
mi sa che hai sbagliato thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2462814
backstage_fds
16-01-2013, 18:31
ops :p
Edito
:.Luca.:
17-01-2013, 10:34
Ciao ragazzi,
spero qualcuno sappia rispondermi...
Allora ho montato da due giorni una Z77 Mpower al posto di una p67a gd65...
Sembra tutto ok, ma ho registrato una cosa che non ho capito...
Ho portato il 2500k a x43 con + o meno lo stesso vcore che gli davo con la precedente scheda, giusto per fare delle prove..
Quando apro CPUZ però noto che in full la mpower vdrooppa da 1.27v a 1.26v, quindi in negativo.... La "vecchia" gd65 invece lo faceva in positivo, cioè da 1.27 in idle passava a 1.30 in full...
Ma è normale sta cosa??? Più che altro, quale delle due situazioni è "normale"???
sampeiroma
17-01-2013, 10:41
Ciao,
da domani sarò anch'io uno dei vostri, mi arriva una bella MPower Z77, devo subito smanettare nel BIOS (calcolate che monterò anche un SSD) oppure va bene così com'è????
John_Mat82
17-01-2013, 11:13
Ciao ragazzi,
spero qualcuno sappia rispondermi...
Allora ho montato da due giorni una Z77 Mpower al posto di una p67a gd65...
Sembra tutto ok, ma ho registrato una cosa che non ho capito...
Ho portato il 2500k a x43 con + o meno lo stesso vcore che gli davo con la precedente scheda, giusto per fare delle prove..
Quando apro CPUZ però noto che in full la mpower vdrooppa da 1.27v a 1.26v, quindi in negativo.... La "vecchia" gd65 invece lo faceva in positivo, cioè da 1.27 in idle passava a 1.30 in full...
Ma è normale sta cosa??? Più che altro, quale delle due situazioni è "normale"???
Le p67 che danno + vcore (MOLTO + vcore di quanto impostato) non erano normali! Lo dico da possessore di una GD55 quindi so bene il problema, assurdo peraltro :D
Che droppi la Mpower un po' è invece un comportamento assolutamente normale. Si chiama vdroop. Se ti crea instabilità in oc puoi aumentare il CPU Core Speed ad 1,5x ed eventualmente rendere + aggressivo il vdroop control, ma ti consiglio di lasciarlo su auto.
Da miei test con una GD65 cmq cpuz svalvolava un po' la lettura del vcore, che invece era GRANITICO se misurato con un voltmetro.. la Mpower dovrebbe essere ancora + stabile sulla carta.
Ciao,
da domani sarò anch'io uno dei vostri, mi arriva una bella MPower Z77, devo subito smanettare nel BIOS (calcolate che monterò anche un SSD) oppure va bene così com'è????
c'è qualche consiglio se guardi qualche pagina dietro o in prima pagina. Tendenzialmente attivare i risparmi energetici e alcuni tweak per usabilità, come il profilo delle ventole, profilo xmp delle ram ecc.
Per l'ssd no problema, tanto il pch è già in modalità AHCI di default.
:.Luca.:
17-01-2013, 11:19
Le p67 che danno + vcore (MOLTO + vcore di quanto impostato) non erano normali! Lo dico da possessore di una GD55 quindi so bene il problema, assurdo peraltro :D
Che droppi la Mpower un po' è invece un comportamento assolutamente normale. Si chiama vdroop. Se ti crea instabilità in oc puoi aumentare il CPU Core Speed ad 1,5x ed eventualmente rendere + aggressivo il vdroop control, ma ti consiglio di lasciarlo su auto.
Da miei test con una GD65 cmq cpuz svalvolava un po' la lettura del vcore, che invece era GRANITICO se misurato con un voltmetro.. la Mpower dovrebbe essere ancora + stabile sulla carta.
Prima di tutto grazie per l'aiuto...
Ok ho capito quindi è normale che la mpower abbia questo cmportamento... ma questo cpu core speed se messo a 1.5 cosa dovrebbe cambiare?
John_Mat82
17-01-2013, 12:41
Prima di tutto grazie per l'aiuto...
Ok ho capito quindi è normale che la mpower abbia questo cmportamento... ma questo cpu core speed se messo a 1.5 cosa dovrebbe cambiare?
aumenta il poll rate delle fasi ad 1a volta e mezza, quindi hai + stabilità generale come erogazione e mantenimento del voltaggio. In oc tra un po' era + importante quello che dare bordate di volts, almeno quando ho raggiunto i 5,3 con 2500k sulla gd 65.. con maree di volt non partiva neanche, con quel setting a 2x e i volt che mi facevan stare stabile a 5ghz si riusciva a far pure dei superpi o dei wprime :)
:.Luca.:
17-01-2013, 12:59
ok provo a mettere 1.5x e lasciare il vdroop control su auto, vediamo che succede...
sampeiroma
18-01-2013, 07:52
c'è qualche consiglio se guardi qualche pagina dietro o in prima pagina. Tendenzialmente attivare i risparmi energetici e alcuni tweak per usabilità, come il profilo delle ventole, profilo xmp delle ram ecc.
Per l'ssd no problema, tanto il pch è già in modalità AHCI di default.
Quindi ricapitolando:
1) andate nel menu eco ed abilitare tutte le funzioni di risparmio energetico lasciando le fasi a eup2013
2) avendo preso il processore i5-3570k e lasciandolo per ora a default devo andare nella sezione OC ed attivare intel turbo boost ed Enhanced turbo e adjust cpu ratio in OS lasciarlo disabilitato
3) utilizzando una VGA devo andare in advanced, PCI ed attivare PCI Gen 3
4) in graphics configuration devo impostare PEG
5) impostare l'ordine di boot
6) ma devo impostare le ram tramite profilo XMP oppure va tutto in automatico?
7) salvare il profilo in modo da poterlo richiamare in caso di necessità
Mi sono perso qualche passaggio?? dai che pomeriggio dovrei montare tutto!!!!!
John_Mat82
18-01-2013, 09:16
Tutto ok, salvo che se non imposti tu le ram attivando il profilo xmp, queste rimarranno a 1333 cl9 @ 1,5v. Quindi imposta l'xmp o in alternativa imposta tu manualmente dram voltage, dram frequency e le latenze.
Poi vai in settings, hardware monitor, imposta le ventole come + ti aggrada; se hai una ventola PWM per il cooler della cpu, imposta cpu_fan min rpm a 25% e dagli un target di temperatura oltre la quale non vuoi che vada la cpu (60-65°C). Occhio che se la ventola è a 3 pin questa andrà sempre al 100% indipendentemente da cosa imposti per il CPU_fan.
Poi ti suggerisco di salvarti il profilo in uso come profilo di overclock, nel caso tu lo debba richiamare per qualche motivo :)
sampeiroma
18-01-2013, 09:39
Tutto ok, salvo che se non imposti tu le ram attivando il profilo xmp, queste rimarranno a 1333 cl9 @ 1,5v. Quindi imposta l'xmp o in alternativa imposta tu manualmente dram voltage, dram frequency e le latenze.
Poi vai in settings, hardware monitor, imposta le ventole come + ti aggrada; se hai una ventola PWM per il cooler della cpu, imposta cpu_fan min rpm a 25% e dagli un target di temperatura oltre la quale non vuoi che vada la cpu (60-65°C). Occhio che se la ventola è a 3 pin questa andrà sempre al 100% indipendentemente da cosa imposti per il CPU_fan.
Poi ti suggerisco di salvarti il profilo in uso come profilo di overclock, nel caso tu lo debba richiamare per qualche motivo :)
graize per la spiegazione!!!! :D
ultima domanda, conviene che una volta montato il pc faccio un aggiornamento generale (bios,driver ecc...) tramite l'interfaccia windows "ClickBios II", oppure prima entro nel bios faccio le dovute modifiche e poi installo in SO e solo dopo utilizzando ClickBios II aggiorno??
John_Mat82
18-01-2013, 13:15
graize per la spiegazione!!!! :D
ultima domanda, conviene che una volta montato il pc faccio un aggiornamento generale (bios,driver ecc...) tramite l'interfaccia windows "ClickBios II", oppure prima entro nel bios faccio le dovute modifiche e poi installo in SO e solo dopo utilizzando ClickBios II aggiorno??
metti il bios su una pendrive ed usa l'utility via bios (M-Flash). Non usare tool via windows, microsoft può incasinare le cose al meglio e senza impegno :D
Per i driver c'è un tool MSI che si chiama control center, cerca lui i driver per la main, eventualmente video e te li scarica ma poi devi installarli tu manualmente, quindi boh, fai prima a scaricarteli tu. Clickbios applica metà dei cambi che fai.. tramite un riavvio della motherboard, ergo fai prima a neanche installarlo e far tu direttamente dal bios.
Occhio che quando flashi ogni nuovo bios, perdi le configurazioni E i profili di overclock salvati spesso non sono più compatibili e va risistemato tutto.
Ergo il consiglio è se hai un altro pc preparati la pendrive col bios + recente, al primo avvio butta su il bios nuovo con M-Flash, configura ed installati il sistema.
slide1965
18-01-2013, 13:55
non so perche', ma quando si tratta di effettuare delle flashate ai bios mi viene sempre un certo dolore de panza poco prima di iniziare:D
:.Luca.:
18-01-2013, 15:01
non so perche', ma quando si tratta di effettuare delle flashate ai bios mi viene sempre un certo dolore de panza poco prima di iniziare:D
ahaha anche a me, durante il flash il battito cardiaco sala a 1000...
Cmq non so se l'avete provato, ma a mio avviso la miglior procedura x agiornare il bios su MSI è con MSIHQ Tool Installer... lo lanci in windows, metti una chiavetta usb, selezioni lo zip del bios e lui ti prepara la chiavetta bootabile...
A quel punto spegni tutto, fai il clear cmos, riaccendi, entri nel bios, metti come primo del boot la chiavetta e una volta uscito dal bios parte automaticamente il flash... davvero niente male...
L'ho sperimentato anche con la p67a gd65 e credo sia tra i metodi + sicuri...
slide1965
18-01-2013, 15:19
io faccio prima,ho preso la mpower da 1 mese e non ho mai aggiornato il bios:D
io faccio prima,ho preso la mpower da 1 mese e non ho mai aggiornato il bios:D
Se non da problemi non é indispensabile aggiornare ma io sono un po fissato e appena escono bios o firmware aggiornati li butto su subito per ora ho perso solo un notebook vecchissimo con gli upgrade di bios , ma per colpa mia e ne ho fatti veramente parecchi dai tempi dei 486 :)
John_Mat82
18-01-2013, 16:33
in teoria il più sicuro è proprio l'mflash perché è integrato nello UEFI direttamente senza bisogno di pendrive bootabili od altro idem per le vecchie p67.
Un po' di sclero sale sempre; io per ora sono fermo al v2.6, non ho problemi di sorta e l'unico sono le porte USB 3.0 che con alcune periferiche che ho non vogliono sapere di andare; non è un problema di MSI ma di Intel che sa della cosa e se ne lava simpaticamente le mani.
Anche la p67 ce l'ho ferma al bios pre-ivy bridge.. tanto ho su un sandy e tale rimarrà quindi mi sa che quello sarà l'ultimo bios che vede se non incappo in problemi strambi.
sampeiroma
19-01-2013, 09:29
ciao,
ho montato tutto ed ho fatto come mi avete consigliato nel bios (senza aggiornarlo) però ho dei problemi.
se monto il mio hd che avevo sul veccio pc non riesce a caricare il SO (win7 64 bit), ci sto provando in tutti i modi ma niente, ho provato a montare il nuovo SSD per istallare il SO, ci sono riuscito tramite chiave USB (non mi partiva il dvd.....) ma mi ha creato 2 partizioni sul SSD........, molto strano ma devo impostare qualche altra cosa nel bios??
John_Mat82
19-01-2013, 10:58
ciao,
ho montato tutto ed ho fatto come mi avete consigliato nel bios (senza aggiornarlo) però ho dei problemi.
se monto il mio hd che avevo sul veccio pc non riesce a caricare il SO (win7 64 bit), ci sto provando in tutti i modi ma niente, ho provato a montare il nuovo SSD per istallare il SO, ci sono riuscito tramite chiave USB (non mi partiva il dvd.....) ma mi ha creato 2 partizioni sul SSD........, molto strano ma devo impostare qualche altra cosa nel bios??
In che senso non riesci a caricare il SO sull'HDD? Che succede? Si pianta? Schermata blu, cosa?
L'ssd se vedi una partizione da 100mb e l'altra che copre il resto del volume è normale, se il disco è da inizializzare 7 fa quel lavoro del menga lì. E' facilmente risolvibile formattando il disco prima su un altro pc facendogli un unico volume, oppure successivamente con un semplice comando per copiare i file di boot contenuti nei 100mb e poi cancellarli ed estendere la partizione anche lì (ma bisogna allineare l'ssd a blocchi di 4/512/1024k sennò sfasa.
sampeiroma
19-01-2013, 11:32
In che senso non riesci a caricare il SO sull'HDD? Che succede? Si pianta? Schermata blu, cosa?
L'ssd se vedi una partizione da 100mb e l'altra che copre il resto del volume è normale, se il disco è da inizializzare 7 fa quel lavoro del menga lì. E' facilmente risolvibile formattando il disco prima su un altro pc facendogli un unico volume, oppure successivamente con un semplice comando per copiare i file di boot contenuti nei 100mb e poi cancellarli ed estendere la partizione anche lì (ma bisogna allineare l'ssd a blocchi di 4/512/1024k sennò sfasa.
allora con il vecchio HD perfettamente funzionante, non mi carica il SO tenta il ripristino ma non riesce a caricarlo e si riavvia, invece sull SSD miu ha fatto le 2 partizioni...... non sapevo fosse normale. Teoricamente avendo un altro HD, converrebbe usare quello per formattare SSD con una sola partizione giusto???? Ma perchè non riesce a caricare Win con il vecchio HD!!!!!!!
PS:Se utiliddo in SO messo ieri nell SSD, l'alltro HD lo vede fermfettamente da windows!!
sampeiroma
19-01-2013, 13:19
ma per aggiornare il bios, scarico lo zip dal sito lo metto in una usb, vado nel bioso in mflash e cerco il file nella usb???? non mi trova il file, ne con lo zip ne con la cartella dezxippata!!
John_Mat82
19-01-2013, 13:34
allora con il vecchio HD perfettamente funzionante, non mi carica il SO tenta il ripristino ma non riesce a caricarlo e si riavvia, invece sull SSD miu ha fatto le 2 partizioni...... non sapevo fosse normale. Teoricamente avendo un altro HD, converrebbe usare quello per formattare SSD con una sola partizione giusto???? Ma perchè non riesce a caricare Win con il vecchio HD!!!!!!!
PS:Se utiliddo in SO messo ieri nell SSD, l'alltro HD lo vede fermfettamente da windows!!
misteri dell'hardware, hai provato a mettere l'hdd nelle porte sataII invece di quelle sataIII? Non dovrebbe cambiar una fava cmq.
ma per aggiornare il bios, scarico lo zip dal sito lo metto in una usb, vado nel bioso in mflash e cerco il file nella usb???? non mi trova il file, ne con lo zip ne con la cartella dezxippata!!
scarichi il bios, unzippi su una pendrive, accedi al bios, clicchi su mflash e gli dai come target la pendrive. Se non lo vede o non hai preso il bios giusto o non vede la pendrive vale il discorso dell'hard disk qui sopra.. o sei colpito da sfiga cosmica o la motherboard ha qualcosa.. ma se così fosse l'ssd non ti andrebbe..
sampeiroma
19-01-2013, 15:06
bios aggiornato...., sistema operativo montato mi rimane solo 1 problema ma non credo sia dovuto alla mobo, non mi funziona la dock hdd, sento che hd funziona ma non lo vedo ne in windows ne da bios!!!!
:.Luca.:
19-01-2013, 16:44
volevo fare una domanda, sopratutto a John_Mat82 che mi sembra molto esperto..
Come avevo detto, ho montato la Mpower al posto della "vecchia"p67a gd65" da quasi una settimana...
Commento personale, gran bella mobo, sono riuscito a scendere un pò col vcore rispetto alla precedente mobo x il mio daily a 4,3ghz...
Una cosa che mi ha dato un pò di magagne sono le ram, ho 2x4gb di Vengeance 1866 (9-10-9-27 - 1.5v)...
Con la precedente mobo le tenevo a 1866 con XMP attivato e andavano a meraviglia... Con questa Mpower, l'unico modo che ho trovato x fargli superare 2 cicli di Memtest è stato quello di abbassarle a 1600 con latenze 9-9-9-24 1T... se le metto a 1866 non ce modo di fargli finire i test senza errori...
Ma come diavolo è possibile mi chiedo...? Sono certificate x andare a 1866... ho provato a dargli fino a 1.55v ma nn ne vogliono sapere di finire il test, e allora ci ho rinunciato...
Nel caso, oltre il voltaggio, c'è qualcos'altro che devo toccare x provare a farle andare da specifica??
mi aggiungo alla lista dei possessori di MSI Z77 mpower.
io con le ram non ho nessun problema, anzi riesco a salire molto in overclock, forse dipende dal bios?
tu Luca che bios hai su?! ho letto su OCN che l'ultimo bios disponibile ovvero il 17.6 ha qualche problema e bug, e che il più stabile è il 17.5B8.
:.Luca.:
19-01-2013, 17:13
ho l'ultimo bios disponibile che è proprio il 17.6... azz non lo sapevo... a sto punto aspetto esca un bios nuovo... anche perchè fare il downgrade non vorrei uscisse qualche casino azz...
John_Mat82
19-01-2013, 17:45
bios aggiornato...., sistema operativo montato mi rimane solo 1 problema ma non credo sia dovuto alla mobo, non mi funziona la dock hdd, sento che hd funziona ma non lo vedo ne in windows ne da bios!!!!
Hmm controllato i collegamenti? sembra come che arrivi la potenza al disco ma che il sata non passi (magari è il dock che ha qualcosa).
volevo fare una domanda, sopratutto a John_Mat82 che mi sembra molto esperto..
Come avevo detto, ho montato la Mpower al posto della "vecchia"p67a gd65" da quasi una settimana...
Commento personale, gran bella mobo, sono riuscito a scendere un pò col vcore rispetto alla precedente mobo x il mio daily a 4,3ghz...
Una cosa che mi ha dato un pò di magagne sono le ram, ho 2x4gb di Vengeance 1866 (9-10-9-27 - 1.5v)...
Con la precedente mobo le tenevo a 1866 con XMP attivato e andavano a meraviglia... Con questa Mpower, l'unico modo che ho trovato x fargli superare 2 cicli di Memtest è stato quello di abbassarle a 1600 con latenze 9-9-9-24 1T... se le metto a 1866 non ce modo di fargli finire i test senza errori...
Ma come diavolo è possibile mi chiedo...? Sono certificate x andare a 1866... ho provato a dargli fino a 1.55v ma nn ne vogliono sapere di finire il test, e allora ci ho rinunciato...
Nel caso, oltre il voltaggio, c'è qualcos'altro che devo toccare x provare a farle andare da specifica??
I voltaggio delle ram è importante, ma non sei il primo che tira improperi con le ram e le vengeance con msi, sembrano poco tolleranti su certi modelli, ma come ti scrive Forza è + probabile sia qualche bios da provare in merito.
L'unico altro setting a parte il Dram voltage è il SA Voltage (ma si può alzare davvero di uno, max 2 step perché nn c'è molto agio). Escluderei quindi che le ram abbiano qualche problema, + facile la main non le digerisca al 100%. In teoria fino ad 1,57v gli puoi dare con serenità, magari prova con timing molto relax.
mi aggiungo alla lista dei possessori di MSI Z77 mpower.
io con le ram non ho nessun problema, anzi riesco a salire molto in overclock, forse dipende dal bios?
tu Luca che bios hai su?! ho letto su OCN che l'ultimo bios disponibile ovvero il 17.6 ha qualche problema e bug, e che il più stabile è il 17.5B8.
ho l'ultimo bios disponibile che è proprio il 17.6... azz non lo sapevo... a sto punto aspetto esca un bios nuovo... anche perchè fare il downgrade non vorrei uscisse qualche casino azz...
Nah, il downgrade non dovrebbe essere tragico, se nel frattempo non ti scazza di tenerti le ram così resisti fino al prossimo :)
ho l'ultimo bios disponibile che è proprio il 17.6... azz non lo sapevo... a sto punto aspetto esca un bios nuovo... anche perchè fare il downgrade non vorrei uscisse qualche casino azz...
ma anche nell'altro? io in un bios ho il 17.6 e nell'altro il 17.5B .... :)
comunque se non erro il downgrade lo puoi fare anche se hai una versione più nuova, mi è parso di esserci riuscito quando ne ho avuto bisogno.
John_Mat82
19-01-2013, 17:51
ma anche nell'altro? io in un bios ho il 17.6 e nell'altro il 17.5B .... :)
comunque se non erro il downgrade lo puoi fare anche se hai una versione più nuova, mi è parso di esserci riuscito quando ne ho avuto bisogno.
Credo che l'uefi si riflasha da 0 ogni volta, non penso gli freghi molto della versione successiva, dato che non tiene NULLA da un passaggio all'altro (come scrivevo bisogna rifarsi i profili ogni volta).
Io con la GD65 avevo downgradato da un beta di MSI (mandatomi per il discorso delle USB 3.0) alla versione ufficiale che era credo almeno 2 se non 3 step indietro.
:.Luca.:
19-01-2013, 18:58
mah guardate, non saprei se attribuire il problema al bios oppure al fatto che la scheda madre non digerisca bene le mie ram... mi viene più da pensare la seconda opzione, anche perchè per il resto fino ad ora non mi sembra di aver riscontrato problemi a livello di bios...
Ho guardato il file delle ram QVL da sito msi e le mie non ci sono tra quelle testate, quindi magari potrebbe essere anche quello... vabe intanto aspettiamo una nuova release..... se non si èsicuri al 200% non lo rischio il downgrade...
mah guardate, non saprei se attribuire il problema al bios oppure al fatto che la scheda madre non digerisca bene le mie ram... mi viene più da pensare la seconda opzione, anche perchè per il resto fino ad ora non mi sembra di aver riscontrato problemi a livello di bios...
Ho guardato il file delle ram QVL da sito msi e le mie non ci sono tra quelle testate, quindi magari potrebbe essere anche quello... vabe intanto aspettiamo una nuova release..... se non si èsicuri al 200% non lo rischio il downgrade...
già può anche essere, ho avuto un'amico che ha avuto un problema simile con una mobo, lui montava delle ram che non erano nell'elenco qvl e infatti settate con il loro spd non andava, ha dovuto downcloccarle per poter usare il pc, ora, è passato anche lui alla mpower z77 :ciapet:
zappetta
19-01-2013, 19:18
mi aggiungo alla lista dei possessori di MSI Z77 mpower.
io con le ram non ho nessun problema, anzi riesco a salire molto in overclock, forse dipende dal bios?
tu Luca che bios hai su?! ho letto su OCN che l'ultimo bios disponibile ovvero il 17.6 ha qualche problema e bug, e che il più stabile è il 17.5B8.
mi passi il link per cortesia? grazie
sampeiroma
19-01-2013, 23:06
ultimi aggionamenti......
pc nuovo montato, funziona tutto perfettamente, bios aggiornato unico problemimo se a pc spento attacco un HD a dock hdd funziona tutto, se lo attacco con win già in esecuzione non lo vede!! Ora vado a spulciare nella sezione case...:D
grazie per le risposte!!
PS ammazza che differenza con un SSD!!!!!!!!!!!!!!!!!
mi passi il link per cortesia? grazie
scusa il ritardo, i download dei bios della z77 mpower li trovi qui (http://it.msi.com/product/mb/Z77-MPOWER.html#/?div=BIOS)
zappetta
20-01-2013, 08:00
scusa il ritardo, i download dei bios della z77 mpower li trovi qui (http://it.msi.com/product/mb/Z77-MPOWER.html#/?div=BIOS)
figurati. veramente mi interessava leggere dei bug quindi cercavo il link di ocn ( non conosco il sito)
John_Mat82
20-01-2013, 08:08
ultimi aggionamenti......
pc nuovo montato, funziona tutto perfettamente, bios aggiornato unico problemimo se a pc spento attacco un HD a dock hdd funziona tutto, se lo attacco con win già in esecuzione non lo vede!! Ora vado a spulciare nella sezione case...:D
grazie per le risposte!!
Che pistola (nel senso che m'è venuto in mente solo ora), hai controllato nel bios, settings, advanced, port 1-6 hot plug e lo hai abilitato per la porta alla quale hai collegato il dock?
PS ammazza che differenza con un SSD!!!!!!!!!!!!!!!!!
Benvenuto nel club, un ssd cambia totalmente il modo di godere di un sistema operativo :)
ultimi aggionamenti......
pc nuovo montato, funziona tutto perfettamente, bios aggiornato unico problemimo se a pc spento attacco un HD a dock hdd funziona tutto, se lo attacco con win già in esecuzione non lo vede!! Ora vado a spulciare nella sezione case...:D
grazie per le risposte!!
PS ammazza che differenza con un SSD!!!!!!!!!!!!!!!!!
Io ho messo un ssd a un mini itx amd e350 e le prestazioni sono raddoppiate come reattivita e caricamenti , poi è anche sata 3
figurati. veramente mi interessava leggere dei bug quindi cercavo il link di ocn ( non conosco il sito)
Ah ok piu tardi lo posto :)
John_Mat82
20-01-2013, 10:24
Io ho messo un ssd a un mini itx amd e350 e le prestazioni sono raddoppiate come reattivita e caricamenti , poi è anche sata 3
Và, pure un nforce 4 sata 1,5 che mal gestisce gli SSD (tipo 100mb/s read/write sequenziale lol) con su vista sembrava un mondo nuovo
slide1965
20-01-2013, 13:04
Se non da problemi non é indispensabile aggiornare ma io sono un po fissato e appena escono bios o firmware aggiornati li butto su subito per ora ho perso solo un notebook vecchissimo con gli upgrade di bios , ma per colpa mia e ne ho fatti veramente parecchi dai tempi dei 486 :)
Infatti e' proprio per quello che non tocco nulla.
"Sai com' è.......
Non svegliare il con che dorme":D
Ah ok piu tardi lo posto :)
azz non trovo piu il post .... :rolleyes:
----
comunque... voi avete per caso problemi che la cpu non scende in idle su desktop?! ai possessori della z77 mpower chiedo
Sono in procinto di prendere una scheda madre nuova.
Così su due piedi come vi sembra questa Z77 mpower? Ci devo mettere sopra un 3770K e ovviamente overclocco (ad aria, quindi non cose fuori dal mondo).
E' stabile? Le fasi si scaldano?
Rispetto una alternativa Gigabyte UD4H (che costa meno) o Asus P8Z77-V Pro che carte vincenti ha da giocare secondo voi?
Sono in procinto di prendere una scheda madre nuova.
Così su due piedi come vi sembra questa Z77 mpower? Ci devo mettere sopra un 3770K e ovviamente overclocco (ad aria, quindi non cose fuori dal mondo).
E' stabile? Le fasi si scaldano?
Rispetto una alternativa Gigabyte UD4H (che costa meno) o Asus P8Z77-V Pro che carte vincenti ha da giocare secondo voi?
le fasi sono in assoluto le piu fredde che io abbia mai visto su una mainboard!!
è stabile e a parità di processore la mpower necessita di qualche volt in meno rispetto ad altre schede madri.
:.Luca.:
21-01-2013, 15:38
si quoto quello che dice Forza_G... sono riuscito a scendere un pò col Vcore nel mio daily rispetto alla mia precedente P67a Gd65 (che di per se è già una mobo di fasciA alta...)
si quoto quello che dice Forza_G... sono riuscito a scendere un pò col Vcore nel mio daily rispetto alla mia precedente P67a Gd65 (che di per se è già una mobo di fasciA alta...)
;)
AleLinuxBSD
24-01-2013, 07:41
Chi dispone di queste schede come si è trovato in Linux?
E' stato riconosciuto, senza problemi, la connessione Ethernet e l'audio?
Nel topic iniziale leggevo di multi bios presente sono in alcune edizioni di queste motherboard però guardando nel sito ufficiale non trovo indicazioni neanche nei modelli in cui dovrebbe risultare presente. Come mai?
Infine dato che qui c'è qualcuno che mastica un po' di elettronica la domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38898944&postcount=528) che avevo fatto in precedenza relativamente agli Haswell quale impatto potrebbe avere sulla componenstica delle motherboard?
John_Mat82
24-01-2013, 10:26
Chi dispone di queste schede come si è trovato in Linux?
E' stato riconosciuto, senza problemi, la connessione Ethernet e l'audio?
Nel topic iniziale leggevo di multi bios presente sono in alcune edizioni di queste motherboard però guardando nel sito ufficiale non trovo indicazioni neanche nei modelli in cui dovrebbe risultare presente. Come mai?
Infine dato che qui c'è qualcuno che mastica un po' di elettronica la domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38898944&postcount=528) che avevo fatto in precedenza relativamente agli Haswell quale impatto potrebbe avere sulla componenstica delle motherboard?
Non uso linux, quindi dovrai attende le risposte di altri in merito; il multi-bios che io sappia non è advertised, sulla GD 65 ci sono 2 eprom, sulla mia G45 ad esempio no. In effetti non so perché non ne parlino come feature, l'unico modo è quello di guardarsi le foto della mainboard, probabilmente su gd65 ed oltre c'è sotto è da scoprire (magari anche la gd 55).
In quanto ad haswell è una discussione che non ci interessa (almeno non in questo thread intendo), quelle cpu ahinoi non saranno compatibili con le attuali motherboard, ma è palese come i motherboard makers avranno sempre meno importanza, motivo per il quale intel segherà la sua factory per la produzione di motherboard desktop (così i partner non lagnano).
slide1965
25-01-2013, 15:21
Scusate dove e' il profilo xmp per le RAM nel bios della z77mpower?????????:muro:
zappetta
25-01-2013, 16:05
Chi dispone di queste schede come si è trovato in Linux?
E' stato riconosciuto, senza problemi, la connessione Ethernet e l'audio?
Nel topic iniziale leggevo di multi bios presente sono in alcune edizioni di queste motherboard però guardando nel sito ufficiale non trovo indicazioni neanche nei modelli in cui dovrebbe risultare presente. Come mai?
Infine dato che qui c'è qualcuno che mastica un po' di elettronica la domanda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38898944&postcount=528) che avevo fatto in precedenza relativamente agli Haswell quale impatto potrebbe avere sulla componenstica delle motherboard?
se parli della mpower, sulla scheda c'è uno switch per passare dal bios A a quello B
John_Mat82
25-01-2013, 18:41
Scusate dove e' il profilo xmp per le RAM nel bios della z77mpower?????????:muro:
OC>activate XMP Profile? Non penso sia molto diverso da quello delle altre..
AleLinuxBSD
26-01-2013, 07:29
Si potrebbe avere degli approfondimenti riguardo a Winki 3 (http://event.msi.com/mb/tech/winki-3.php)?
In particolare, dato che è una distro linux personalizzata, vorrei sapere se il supporto dell'hardware presente nella motheboard è fatto usando driver proprietari oppure no.
Perché questo vorrebbe dire che funzionerebbe qualsiasi distro linux...
Se Skype, presente all'interno di Winki, con l'aggiunta di una webcam, supporta pure il video.
Se gli aggiornamenti di Winki sono disponibili.
Per chi non volesse provare Winki ma volesse verificare se l'audio e la scheda di rete vengono riconosciuti correttamente, senza installare linux, potrebbe usare un livecd.
Solo per l'audio ci potrebbero essere problematiche se i file sono in formato proprietario dato che le distro richiedono l'installazione a parte.
Giusto per dire che se per caso qualcuno avesse voglia di fare questa verifica, non richiederebbe troppo tempo e non sarebbe per niente complicata oltre ad essere totalmente non invasiva per il vostro sistema.
John_Mat82
26-01-2013, 11:36
francamente non so manco come si faccia a farlo partire, magari mi informo, sicuramente ha dei driver preinstallati x far tutto
slide1965
26-01-2013, 12:55
Ragazzi vi prego di aiutarmi perche sto per lanciare il computer giù dal balcone .
SONO ALLA TERZA FORMATTAZIONE DI WINDOWS IN 24 ore,vi sto scrivendo dall iPad .
Tutto e' iniziato 4 giorni fa ,quando ad ogni accensione del pc ,Windows ha cominciato a fare un controllo di coerenza sul disco C in fase di avvio.
???????
Siccome si e' messo a farlo ad ogni accensione Ieri mi sono detto :
"formattiamo C e reinstalliamo Windows da zero".
Ebbene :
Sono alla terza reinstallazione di win e ho ancora il pc bloccato con Windows che non riesce piu ad avviarsi,e ogni volta accade la stessa cosa:
-Installo win
-installo i vari programmi e driver e giochi.
Quando sembra essere tutto ok ecco che si blocca all avvio e tenta di fare un ripristino ma non c'è la fa.
Ma che c.....o succede??????
Puo essere l'ssd che ha dei problemi????
:.Luca.:
26-01-2013, 14:31
potrebbe anche essere l'ssd, io proverei a fare un secure erase per vedere se poi cambia qualcosa...
Se non sai come fare trovi delle guide anche sul tubo passo passo in ita, scrivi "secure erase ssd"...
slide1965
26-01-2013, 15:24
Grazie x l'aiuto .
Ho appena fatto un secure erase e sto reinstallano win x la quinta volta in 24 ore,speriamo bene.
devo adottare qualche altro accorgimento particolare secondo te dal bios della z77 ,tipo ho già abilitato la modalita' AHCI per l'ssd.
Esiste un software che ti dice se l'ssd e' perfettamente funzionante o bisogna provare e sperare che non sia rotto?????????
Mi viene in mente una cosa:
Avira potrebbe aver contribuito al problema ,visto che ho letto che forse non e' pienamente compatibile con win 7 64 bit?????
:.Luca.:
26-01-2013, 16:02
ok fai sapere se stavolta va a buon fine...
Io ho attivato solo l'ahci da bios e basta, quando poi hai installato seven e sei nel SO ci sono degli accorgimenti per gli ssd tipo disabilitare l'indicizzazione...
Ad ogni modo con il programma hd tune scaricabile gratuitamente, puoi vedere la salute del tuo ssd, lo installi e lo lanci in windows...
per quanto riguarda avira, io lo ho da due anni su sevenx64 e problemi non ne ho mai avuti
slide1965
26-01-2013, 16:07
Ok,sto pian piano reinstallano tutti i vari driver e gli aggiornamenti di win
John_Mat82
27-01-2013, 10:04
più che SSD direi "OCZ".. controlla con crystaldiskinfo od ssd life free lo stato smart di quel disco, ma se come immagino ti dicono che è ok e il disco si pianta, benvenuto nel fantastico mondo degli ssd OCZ.
MAI prendere un ssd di quel marchio, soprattutto se è appena uscito.
slide1965
27-01-2013, 12:14
più che SSD direi "OCZ".. controlla con crystaldiskinfo od ssd life free lo stato smart di quel disco, ma se come immagino ti dicono che è ok e il disco si pianta, benvenuto nel fantastico mondo degli ssd OCZ.
MAI prendere un ssd di quel marchio, soprattutto se è appena uscito.
Dopo il secure erase sembra essere tornato tutto alla normalità :fiufiu:
Speriamo bene.
Ho fatto una verifica con cristaldiskmark 3.0 ma non capisco come interpretare i valori che da?
Adesso scarico cristaldisk info e ssd life free,ma se dici che gli ocz possono essere "andati" anche se i software dicono che sono "ok" ,allora non conviene neanche fare i test.
John_Mat82
27-01-2013, 13:08
usare i software per lo smart potrebbe evidenziare qualche problematica che se non li usi non vedi, posta lo screen di info, crystaldiskmark ti fa solo vedere le performance.
slide1965
27-01-2013, 13:32
questi gli sceen:
http://imageshack.us/a/img825/7654/ult.png
http://imageshack.us/a/img195/7441/89594662.png
John_Mat82
27-01-2013, 13:50
A parte l'AB (che mi ricorda certe menate con il petrol prima e l'octane poi) niente di trascendentale.. In ogni caso sul forum OCZ ce n'è varie di segnalazioni con problemi simili al tuo.. imho il problema è lui, non la motherboard.
Ciao a tutti, sono in procinto di acquistare una mpower e qualche pagina fa ho letto che ha il controllo del voltaggio su tutti gli attacchi fan.
1) Tale controllo del voltaggio (su tutti gli attacchi fan, quindi non solo quello cpu ma anche quelli sys) può essere impostato in automatico in base alla temperatura dellla cpu?
2) Ogni attacco sys fino a che assorbimento di Ampere supporta? Nel senso, gli posso mettere anche 2 o 3 fan in parallelo su singolo attacco oltrepassando i 3ampere?
Sul manuale è scritto semplicemente 12v ma non parla di assorbimento ampere.
Perchè se così fosse evito di spendere 40€ di rheobus...:help:
INOLTRE
3) Vorrei montarci su delle Vengeance Low Profile 1600 2*8gb....ci sono problemi noti? Ho letto qualche pagina fa che l'utente :.Luca.: ha avuto dei fastidi.
John_Mat82
29-01-2013, 13:35
1) la mpower probabilmente ha un controllo PWM sulla CPU (e quindi relativo alla temperatura) gli altri sys fan sono invece a controllo del voltaggio.
Il che significa che puoi settarli manualmente via bios ad un valore fisso (generalmente dal 50% al 100 a step di 10%) o comandarli da msi control center o tramite speedfan o simili. Non credo proprio vadano in automatico, se li lasci su auto si mettono ad andare fissi al 60/65% senza variare.
2) non ci sono informazioni in merito, ma sicuramente sono in grado di portare ciascuno svariate ventole. Avendone 4 + quello della cpu direi che se anche splitti con un cavetto ad y 8 ventole + quelle della cpu ti dovrebbero bastare no? :D
3) Si luca ha avuto dei fastidi, ma è anche vero che a volte è questione di versione di bios, visto che un altro utente ha segnalato di aver avuto problemi generici con le ram usando l'ultimo disponibile. Io sulla mia G45 ho delle Geil Enhance Corsa che ho anche overcloccato con la GD 65 senza problemi, nel caso..
x._CowBoy_.x
06-02-2013, 10:18
ragazzi è uscita una nuova versione del bios la 1,8.
questa la descrizione ;)
- Update CPU Micro Code.
- Enhanced PCI-E display card performance.
- Improved memory compatibility.
aggiorno e vi faccio sapere ;)
John_Mat82
06-02-2013, 10:58
anche la g45 ora è al 2.9. Per ora io sto ancora al 2,6 e vado bene così, non ho voglia di impatacchiarmi per ora con l'intel ME nuovo eccetera.
x._CowBoy_.x
06-02-2013, 11:16
infatti come l ho flashato so ritornato all 1.7!!! :P
ragazzi è uscita una nuova versione del bios la 1,8.
questa la descrizione ;)
- Update CPU Micro Code.
- Enhanced PCI-E display card performance.
- Improved memory compatibility.
aggiorno e vi faccio sapere ;)
per la mpower?
x._CowBoy_.x
06-02-2013, 11:40
per la mpower?
no per la mia gd-55 ma non riesco a trovare l'intel ME aggiornato quindi ho rimesso l' 1.7
x._CowBoy_.x
06-02-2013, 13:06
che spettacolo di scheda madre. aggiorni il bios perche promette miglioramenti e invece non ti parte piu il pc
spakkiuso
06-02-2013, 14:20
Quale tra queste msi mi consigliate in abbinamento con un i7 3770k da clokkare con corsair H100i/ybris se le finanze mi sostengono?
Msi GD80 o Mpower?
Ciao ragazzi ,
vi scrivo perchè vorrei procedere a fare un lavoretto su una msi z77a-gd65
OVVERO creare un pannello frontale in formato 5.5' con il collegamento agli interruttori oc reset e off secondo voi è fattibile???
michele
Quale tra queste msi mi consigliate in abbinamento con un i7 3770k da clokkare con corsair H100i/ybris se le finanze mi sostengono?
Msi GD80 o Mpower?
sicuramente la mpower
che spettacolo di scheda madre. aggiorni il bios perche promette miglioramenti e invece non ti parte piu il pc
mi tengo il mio vecchio bios con cui è uscita la mobo.:)
x._CowBoy_.x
06-02-2013, 17:16
forse potrebbe essere un problema coi profili di overclock. vi tengo aggiornati. se qualcuno si é trovato nella mia stessa situazione mi faccia sapere
x._CowBoy_.x
07-02-2013, 00:24
PROBLEMA RISOLTO! ho riflashato il bios usando il tool che trovate sul forum del supporto tecnico MSI e ho scaricato il bios direttamente da loro senza passare per live update o m flash. Prima di riflashare ho eliminato tutti i profili di overclock e reimpostato tutto ai settaggi originali. Ho flashato, azzerato il cmos e riavviato. Ora va tutto alla grande ;)
spakkiuso
07-02-2013, 08:56
sicuramente la mpower
Grazie mille ;)
Grazie mille ;)
oh figurati :)
ciao che differenza c'è tra i due processori??? tenendo conto del fatto che non sono uno smanettone anche se mi piacerebbe fare OC, ma dubito di avere tempo e capacita per farlo. uso principalmente per giocare
MB una MSI Z77A GD65 processore attuale I5 2550K scheda video MSI R7970 L.
cosa consigliate???
John_Mat82
07-02-2013, 23:54
ciao che differenza c'è tra i due processori??? tenendo conto del fatto che non sono uno smanettone anche se mi piacerebbe fare OC, ma dubito di avere tempo e capacita per farlo. uso principalmente per giocare
MB una MSI Z77A GD65 processore attuale I5 2550K scheda video MSI R7970 L.
cosa consigliate???
se overclocchi prendi sandy son + freschi e divertenti.. gli ivy sono veloci a default ma sono caldissimi in oc se non li liquidi.
Se giochi e non fai sli/cfx imho il 2500k va bene, se vuoi proprio cambiare prendi un 3770k.
non ho ancora deciso il da farsi ci stavo pensando per via anke del fatto che l'I5 non sfrutta pa PCI3, ma l'I7 3770 ha margine di OC???
John_Mat82
09-02-2013, 09:39
non ho ancora deciso il da farsi ci stavo pensando per via anke del fatto che l'I5 non sfrutta pa PCI3, ma l'I7 3770 ha margine di OC???
Del pciexpress 3 non te ne fai assolutamente una fava. Già le schede attuali non saturano il 2.. dovessi fare uno sli di due GTX 690 e ti servisse anche quel 2-3% di differenza solo per il punteggio di 3D mark potrei anche dirti ok, ma non mi sembra il tuo caso.
Per l'oc ribadisco, sono cpu caldissime non ho idea dei margini. So solo che un 2500k a 5,3 ad aria lo si portava (ovviamente non daily ma le temperature per un superpi od un wprime le reggeva), il mio 3570 tra un po' esplodeva a parità di cooler a 4,6.. considerando che un i7 ha l'hyperthreading che scalda ulteriormente.. Chiedi nel thread dell'oc.
ok mi avete convinto :)
a qst punto avendo come dissi un Zalman 9900 appena montato avendo impostato alcuni parametri (me li avevi gia passati te John_Mat82)
c1c=> abilitato
cstste=> abilitato
enhanced turbo=> abilitiato
ram xmp=> abilitato
come posso inziare a fare un tranquillo OC?
forse potrebbe essere un problema coi profili di overclock. vi tengo aggiornati. se qualcuno si é trovato nella mia stessa situazione mi faccia sapere
io aggiornando il bios ho perso tutti i miei profili di OC , praticamente non mi permetteva piu di caricarli e ho dovuto rifarli tutti
x._CowBoy_.x
09-02-2013, 22:40
io aggiornando il bios ho perso tutti i miei profili di OC , praticamente non mi permetteva piu di caricarli e ho dovuto rifarli tutti
io mi sono trovato in difficoltà perche nel bios nuovo venivano implementate funzioni non compatibili con il bios vecchio. poco male ;) gia rifatto tutto ;)
ho notato che controlcenter indica le mie ram a 800mhz, tale valore indica la frequenza in cui sono utilizzate in quel momento o è la frequenza delle ram??
scusate la domanda:muro:
x9drive9in
10-02-2013, 06:33
ho notato che controlcenter indica le mie ram a 800mhz, tale valore indica la frequenza in cui sono utilizzate in quel momento o è la frequenza delle ram??
scusate la domanda:muro:
Metà frequenza in verità sono a 1600
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
John_Mat82
10-02-2013, 10:28
ok mi avete convinto :)
a qst punto avendo come dissi un Zalman 9900 appena montato avendo impostato alcuni parametri (me li avevi gia passati te John_Mat82)
c1c=> abilitato
cstste=> abilitato
enhanced turbo=> abilitiato
ram xmp=> abilitato
come posso inziare a fare un tranquillo OC?
se devi fare overclock le ram impostale tu manualmente (a volte l'xmp rompe i maroni). L'enhanced turbo va disabilitato (sempre), mentre quello intel per overclock medi o leggeri è fattibile lasciarlo abilitato, ma è meglio che provi prima lasciandolo disabilitato. quando sei stabile eventualmente attivalo, ma se trovi instabilità o devi dargli + volt o lasciarlo spento.
-CPU ratio: se metti 45x la cpu andrà a 4,5ghz (esempio)
Internal PPL overvoltage (enabled)
-CPU OCP Expander mi pare vada disabilitato (non vuoi che entri la protezione, ovviamente occhio alle temperature).
-CPU Core Engine Speed: solitamente consiglio di metterlo ad 1,5x.. questa impostazione da + stabilità di quasi tutto il resto.. a 2x xò occhio, le fasi andrebbero raffreddate attivamente od avere un cooler top down (tipo NH-C14 di noctua).
-CPU Core Voltage.. bè è il parametro + importante x l'overclock. Dovrai aumentarlo, ma sinceramente è talmente tanto tempo che non ricordo bene i range da provare a seconda delle frequenze, controlla qualche guida. Considera che 1,4 è già una botta se stai ad aria, mi pare io andassi sui 1,3x.
-Vdroop control: lascialo su auto. Puoi lavorarci su se noti cali importanti di voltaggio rispetto a quello che imposti, ma le msi (almeno la gd 65) era granitica sotto questo aspetto.
Poi ricordati di disabilitare l'intel virtualization (può dare problemi), l'overspeed protection e poi sempre nel pannello green su power technology metti custom (ma se levi l'overspeed protection dovrebbe andarci da sola).
C1e ed EIST puoi provare a lasciarli abilitati, vanno levati x oc molto spinti.
io aggiornando il bios ho perso tutti i miei profili di OC , praticamente non mi permetteva piu di caricarli e ho dovuto rifarli tutti
E' normale, l'uefi viene riscritto o quasi e i parametri del nuovo bios sono diversi percui i profili pur rimanendo in memoria non li vede come compatibili.
Metà frequenza in verità sono a 1600
Già :)
This result is invalid as we were unable to determine your Lucid Virtu MVP settings. Your Virtu MVP software may be an older version, please check for updates from Lucidlogix
mi ha dato questa scritta che devo fare???
John_Mat82
10-02-2013, 23:45
This result is invalid as we were unable to determine your Lucid Virtu MVP settings. Your Virtu MVP software may be an older version, please check for updates from Lucidlogix
mi ha dato questa scritta che devo fare???
disinstallare lucid virtu MVP che non serve ad una fava! :D
:.Luca.:
11-02-2013, 08:42
Scusate una cosa, ma le varie porte video che ci sono sul pannello di queste mobo come l hdm, dvi ecc, x poterle utilizzare serve per forza avere virtu giusto?? Sarebbero fatte per sfruttare la gpu integrata nei processori se non mi sbaglio, magari in alcuni casi switchando da vga dedicata a quella integrata e magari risparmiare energia e calore...
(Correggetemi se sbaglio).. Potrebbe essere utile sopratutto se si deve utilizzare il sistema x sessioni non di gioco, perchè tutti lo sconsigliano??
Scusate una cosa, ma le varie porte video che ci sono sul pannello di queste mobo come l hdm, dvi ecc, x poterle utilizzare serve per forza avere virtu giusto?? Sarebbero fatte per sfruttare la gpu integrata nei processori se non mi sbaglio, magari in alcuni casi switchando da vga dedicata a quella integrata e magari risparmiare energia e calore...
(Correggetemi se sbaglio).. Potrebbe essere utile sopratutto se si deve utilizzare il sistema x sessioni non di gioco, perchè tutti lo sconsigliano??
sono + i casini che altro.
cmq le vga con le frequ. da idle non consumano tanto.
John_Mat82
11-02-2013, 10:36
Scusate una cosa, ma le varie porte video che ci sono sul pannello di queste mobo come l hdm, dvi ecc, x poterle utilizzare serve per forza avere virtu giusto?? Sarebbero fatte per sfruttare la gpu integrata nei processori se non mi sbaglio, magari in alcuni casi switchando da vga dedicata a quella integrata e magari risparmiare energia e calore...
(Correggetemi se sbaglio).. Potrebbe essere utile sopratutto se si deve utilizzare il sistema x sessioni non di gioco, perchè tutti lo sconsigliano??
Non devi avere virtu, puoi usare sia la vga discreta che quella integrata, quest'ultima puoi usarla per pilotare un secondo monitor ad esempio. Windows 7 ed 8 possono gestire 2 schede video diverse allo scopo.
Virtu serve solo in 2 casi:
-hai bisogno della transcodifica intel per conversioni video o per quei pochi altri programmi che la usano, ma siccome sei un gamer allora hai necessità di passare ad usare una scheda video discreta quando ti è richiesto
-Sei un uber progamer che gioca le ESL e vuoi usare Virtu per far si che i comandi del mouse e della tastiera siano + immediati e ai giochi che usi fai barcate di FPS al secondo ma il tearing ti uccide (Virtu *teoricamente* ti dovrebbe ridurre od annullare il tearing, ma all'atto pratico fa + casini che altro).
In ogni altro caso, non esiste la possibilità delle "switchable graphics". Solo in certi notebook con Nvidia Optimus la scheda video integrata viene usata per applicazioni leggere, mentre quella discreta viene "accesa" quando è richiesto. Questo NON è possibile su desktop.
Se usi virtu (o no se come dico sopra vuoi usare l'intel per pilotare un secondo od un 3° monitor), la scheda video integrata e quella discreta saranno sempre accese, non importa quale delle due tu vada ad usare, i consumi in idle della discreta li avrai sempre + quelli (infimi) dell'integrata intel.
Infine virtu per fare andare entrambe le schede o virtualizza l'integrata sulla discreta o fa il contrario. Il risultato spesso è un gran casino coi driver e relativa compatibilità.. ergo Virtu lascialo dov'è, cioè nella custodia della scheda madre :)
:.Luca.:
11-02-2013, 12:10
Ottimo come sempre John, mi hai chiarito bene la situazione... Seguiró il tuo consiglio senza indugi..!
Ciao atutti, ho preso da poco una Mpower, volevo sapere che modello di ram metterci sotto, calcolando che vorrei fare un pò di overclock al 3570 (sono con l'impianto a liquido), mi aiutate a scegliere diciamo "le migliori" senza spendere un'esagerazione.
grassie
x9drive9in
11-02-2013, 19:17
Ragazzi un confronto, Z77 Mpower vs. Sabertooth Z77?
allora mi sto facendo un po di cultura per OC ahahahahah
allora una domanda semplice per iniziare il mio dissi ZALMAN 9900 è piu che sufficiente per 4.8ghz????
perche non riesco a modificare CPU radio dal bios e invece lo posso modificare da ControlCenter???
vediamo se ho capito un paio di cose importanti la Vcore è il fulcro di tutto aumenti il moltiplicatore piu tensione devi dare alla cpu il gioco sta nel alzare il moltiplicatore piu in alto con un Vcore piu bassa possibile (senza superare 1.375v dichiarati da intel) per la gestione della temperatura
sbaglio??
ora sto studiano i vari settaggi della scheda madre spero entro la settimana di poter eseguire il primo test:D
:.Luca.:
11-02-2013, 21:20
allora mi sto facendo un po di cultura per OC ahahahahah
allora una domanda semplice per iniziare il mio dissi ZALMAN 9900 è piu che sufficiente per 4.8ghz????
perche non riesco a modificare CPU radio dal bios e invece lo posso modificare da ControlCenter???
vediamo se ho capito un paio di cose importanti la Vcore è il fulcro di tutto aumenti il moltiplicatore piu tensione devi dare alla cpu il gioco sta nel alzare il moltiplicatore piu in alto con un Vcore piu bassa possibile (senza superare 1.375v dichiarati da intel) per la gestione della temperatura
sbaglio??
ora sto studiano i vari settaggi della scheda madre spero entro la settimana di poter eseguire il primo test:D
allora occhio che i 4.8 sono altini x un 2500k, devi dargli parecchio vcore... per un daily ti consiglio frequenze inferiori tipo 4.3 come la ho io....
seconda cosa se nn ti fa modificare il vcore da bios prova con i tasti + e - del tastierino numerico...
terza cosa, il vcore non è il fulcro di tutto, esistono anche altri voltaggi che puoi modificare, diciamo che è quello fondamentale quando vai ad agire sul moltiplicatore della cpu..
allora occhio che i 4.8 sono altini x un 2500k, devi dargli parecchio vcore... per un daily ti consiglio frequenze inferiori tipo 4.3 come la ho io....
seconda cosa se nn ti fa modificare il vcore da bios prova con i tasti + e - del tastierino numerico...
terza cosa, il vcore non è il fulcro di tutto, esistono anche altri voltaggi che puoi modificare, diciamo che è quello fondamentale quando vai ad agire sul moltiplicatore della cpu..
posso sapere quali sono i tuo settaggio x la scheda madre x arrivare a 4.3ghz???
:.Luca.:
11-02-2013, 22:15
posso sapere quali sono i tuo settaggio x la scheda madre x arrivare a 4.3ghz???
allora come vcore da bios ho 1.280 mi pare, cmq il mio non è un procio motlo fortunello ma non è nemmeno da buttar via... ricorda che ogni cpu è diversa...
Per il resto disabilita eup 2013 e c1e, tieni abilitato l'eist e l'intel cstate... overspeed protection disabilita...
Cmq tu metti 1.300v e 43 di moltiplicatore, vedi se ti passa i test con linx e prime95 e poi man mano abbassi il vcore di uno/due step alla volta... ovviemente durante i test controlla le temp e controlla che nessuno dei 4 core superi i 70gradi...
Le ram tienile a default mentre overclokki la cpu, a quelle ci penserai quando sarai rock solid
Ma OC Genio va lasciato abilitato oppure no?
John_Mat82
11-02-2013, 23:42
Ma OC Genio va lasciato abilitato oppure no?
ovviamente no, o usi l'oc genie o fai tu manualmente. Se vuoi attivalo, segnati i setting che riporta lui e poi rifallo tu manualmente scendendo di vcore.. non esistono setting uguali per tutti la tua cpu è differente dalla mia ecc.
Ti ho dato dei parametri coi quali giocare, ma se non ti informi ulteriormente e non sperimenti non è che così da un momento con l'altro ti esce l'overclock! :)
Prova a fare così, attiva l'oc genie, segnati i valori, disabilita l'oc genie e reinserisci i setting che vedi manualmente e poi da lì aumenta o il cpu ratio o mantieni quella frequenza od abbassa il vcore se vedi che la tua cpu regge. Solitamente l'OC genie dà molti + volt del necessario x l'overclock che raggiunge.
Intanto buongiorno a tutti :-D
Allora infatti mi sono scritto i tuoi settaggi, ma essendo un po timoroso, sto cercato di farmi idee su vari settaggi, di fatto non guardo i valori impostati ma quali parametri sono stati inseriti e quali no.
OC genie e gia abilitato lo posso disabilitare da control center?
Per i primi test sto aspettando di avere un po di tempo a disposizione
E sono super ansioso di vedere
x._CowBoy_.x
12-02-2013, 08:37
io ho overclockato il mio utilizzando l'oc genie e modificando i parametri direttamente nel suo menù! in poche parole ora premendo il pulsante sulla scheda madre viene applicato il profilo di overclock che ho impostato io, ripremendolo di nuovo torna tutto alle frequenze standard ;) figho eh :P
John_Mat82
12-02-2013, 10:52
Intanto buongiorno a tutti :-D
Allora infatti mi sono scritto i tuoi settaggi, ma essendo un po timoroso, sto cercato di farmi idee su vari settaggi, di fatto non guardo i valori impostati ma quali parametri sono stati inseriti e quali no.
OC genie e gia abilitato lo posso disabilitare da control center?
Per i primi test sto aspettando di avere un po di tempo a disposizione
E sono super ansioso di vedere
se lo hai inserito sulla motherboard è "hard activated" nel senso che non credo che da control center puoi fare altro. In ogni caso impara ad usare il bios, lascia stare il CC, metà delle volte in overclock solo ad aprirlo ti impasta il pc.
slide1965
12-02-2013, 11:31
l'oc genie da me fa questo banalissimo lavoro ma non so cosa potrei guadagnare disabilitandolo e lavorando a mano:
http://imageshack.us/a/img571/2581/59398478.png
http://imageshack.us/a/img171/4391/39694914.png
cosa ne dite?
cosa posso guadagnare secondo voi se lo disabilito e vado in oc manuale?
:.Luca.:
12-02-2013, 13:23
Beh magari riesci a limare qualcosina sul vcore anche se mi aspettavo voltaggi piu alti... Mmmmmm devo provarlo anche io, giusto x provare, non ho mai cliccato quel bottoncino!!
Ma quando si va in oc Genie si è sicuri al 100% che si è rock solid con i settaggi che ti imposta??
John_Mat82
12-02-2013, 13:32
intanto non guardate mai ai valori riportati da cpuz ma controllate quelli che vi da nel bios.
Una volta fatto questo è semplice, se vi stanno bene i 4,2ghz provate ad abbassare il vcore, o attivare i risparmi energetici ed il turbo boost via via, finchè siete stabili. Altrimenti usate quel vcore e tentate i 4,3/4,4/4,5.
L'OC genie è sempre stabile, male che va vi si inchioda la macchina al primo avvio (a volte capita) ma da lì in poi è rock solid, proprio perché magari a 4,2 ghz bastano che so, 1,25v ed il sistema ci và giù pesante per assicurare la stabilità.
slide1965
12-02-2013, 14:22
intanto non guardate mai ai valori riportati da cpuz ma controllate quelli che vi da nel bios.
Una volta fatto questo è semplice, se vi stanno bene i 4,2ghz provate ad abbassare il vcore, o attivare i risparmi energetici ed il turbo boost via via, finchè siete stabili. Altrimenti usate quel vcore e tentate i 4,3/4,4/4,5.
L'OC genie è sempre stabile, male che va vi si inchioda la macchina al primo avvio (a volte capita) ma da lì in poi è rock solid, proprio perché magari a 4,2 ghz bastano che so, 1,25v ed il sistema ci và giù pesante per assicurare la stabilità.
ho controllato i valori nel bios e corrispondono perfettamente.
il turbo boost e' attivato
insomma con l'oc genie come sono adesso e' tutto super stabile(e' un mese che lo uso).
Se dovessi fare l'oc a mano ho tangibili possibilita' di migliorare alcuni parametri a tal punto da rendermene conto in game o parliamo di andare a fare la punta agli spilli?
se portassi la cpu a 4.5 mhz (moltiplicatore a 45)vedrei concretamente dei miglioramenti rispetto agli attuali 4,2 mhz o faccio prima a lasciar perdere?
x9drive9in
12-02-2013, 16:18
Ragazzi un confronto, Z77 Mpower vs. Sabertooth Z77?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Ciao atutti, ho preso da poco una Mpower, volevo sapere che modello di ram metterci sotto, calcolando che vorrei fare un pò di overclock al 3570 (sono con l'impianto a liquido), mi aiutate a scegliere diciamo "le migliori" senza spendere un'esagerazione.
grassie
Scusatemi se mi autoquoto, non so dove sbattere la testa ce ne sono un macello.
:.Luca.:
12-02-2013, 18:23
Scusatemi se mi autoquoto, non so dove sbattere la testa ce ne sono un macello.
Beh se non devi fare benchmark o simili, per quasi tutti gli usi compreso gaming vanno bene delle ram 1600 o max 1866, un kit da 8gb basta e avanza....
Consulta la lista QVL scaricabile QUI (http://it.msi.com/product/mb/Z77-MPOWER.html#/?div=TestReport)
Cmq in via generale delle Corsair Vengeanace vanno bene, non dovresti spendere più di una 60ina di € sugli shop online...
John_Mat82
12-02-2013, 23:07
se portassi la cpu a 4.5 mhz (moltiplicatore a 45)vedrei concretamente dei miglioramenti rispetto agli attuali 4,2 mhz o faccio prima a lasciar perdere?
secondo me benchmark a parte o se non ti serve che la cpu faccia da collo di bottiglia per uno sli di gtx 680 o cf di 7970 non noti cambiamenti neanche a tenerlo a default.
Il punto è che l'oc genie da + volt di quelli necessari per i 4,2ghz, quindi se lo fai tu manualmente probabilmente ottieni un po' di riduzione nei consumi e nelle temperature
Ragazzi un confronto, Z77 Mpower vs. Sabertooth Z77?
Difficile da dire, dovresti chiedere nel thread delle Z77 generico, io è un po' che non seguo le motherboard wars, sono due top di gamma, informati, leggi recensioni sull'una e sull'altra ecc.
Scusatemi se mi autoquoto, non so dove sbattere la testa ce ne sono un macello.
Basta che siano kit con un voltaggio di 1,5v alla frequenza nominale (se sono 1866, devono andare a 1866 a 1,5v non che poi scopri che servono 1,65v!).
Solitamente gskill mi son sempre trovato bene, le geil che ho in firma vanno bene.
John_Mat82 sara! ma tu hai sempre ragione ;-) in ogni caso ho attivato OC G. e per magia 4.2 ak test http://www.3dmark.com/3dm/203692 ho incrementato le prestazioni... siceramente ho guardato i dati ma non saprei dirti gran che. come detto da te la vcoe è alta simposta come 1.36 ma ho sempre letto 1:336 max (mi sembra cmq alta da come parlate voi)
ora ti chiedo partendo da un impostazione cosi di OC Genie se alzo il moltiplicatore senza toccare la vcore cosa puo succedere?? oppure per verificare quale la vcore corretta a 4.2 inizio ad abbassare i paramtri della vcore???
stresso :-)
slide1965
13-02-2013, 00:19
secondo me benchmark a parte o se non ti serve che la cpu faccia da collo di bottiglia per uno sli di gtx 680 o cf di 7970 non noti cambiamenti neanche a tenerlo a default.
sorry,dovrebbe servirmi che la cpu faccia da collo di bottiglia?
spiegami
ora ti chiedo partendo da un impostazione cosi di OC Genie se alzo il moltiplicatore senza toccare la vcore cosa puo succedere?? oppure per verificare quale la vcore corretta a 4.2 inizio ad abbassare i paramtri della vcore???
ho appena provato portandolo a 45 e dopo 1 minuto schermata blu:read:
x._CowBoy_.x
13-02-2013, 03:35
Scusatemi se mi autoquoto, non so dove sbattere la testa ce ne sono un macello.
prendi delle corsair vengeance 1600 cl8! io mi ci trovo benissimo e un kit 2x4gb lo trovi sui 45-47€ ;)
John_Mat82
13-02-2013, 08:53
John_Mat82 sara! ma tu hai sempre ragione ;-) in ogni caso ho attivato OC G. e per magia 4.2 ak test http://www.3dmark.com/3dm/203692 ho incrementato le prestazioni... siceramente ho guardato i dati ma non saprei dirti gran che. come detto da te la vcoe è alta simposta come 1.36 ma ho sempre letto 1:336 max (mi sembra cmq alta da come parlate voi)
ora ti chiedo partendo da un impostazione cosi di OC Genie se alzo il moltiplicatore senza toccare la vcore cosa puo succedere?? oppure per verificare quale la vcore corretta a 4.2 inizio ad abbassare i paramtri della vcore???
stresso :-)
Reimposta tutto il bios così come lo trovi da oc genie e prova ad aumentare il cpu multiplier di 1x, poi 2 ecc. Usa sempre linx linpack per testare e le temperature della cpu. Se la cpu sfora i 75°C abbassa il vcore, in teoria a 4,2ghz credo che dovresti arrivarci con molti meno volts, cpu permettendo.
sorry,dovrebbe servirmi che la cpu faccia da collo di bottiglia?
spiegami
= non mi sembra tu abbia uno sli di schede video potentissime per le quali potresti aver bisogno di overcloccare di brutto la cpu. Ergo a default o a 4,2ghz non dovresti sentire molte differenze.
@ Entrambi, ricordatevi i parametri
CPU OCP Expander e CPU Core Engine Speed; il primo mettetelo su high (o un valore + alto che default) ed il secondo piazzatelo ad 1,5x (non andate oltre) dovrebbe aiutarvi parecchio con la stabilità.
:.Luca.:
13-02-2013, 11:11
Cmq John, CPU CORE ENGINE SPEED nel bios della mpower non l ho trovato da nessuna parte..! Anche l altro he hai scritto non mi pare ci sia azz!!:muro:
slide1965
13-02-2013, 11:15
non mi sembra tu abbia uno sli di schede video potentissime per le quali potresti aver bisogno di overcloccare di brutto la cpu. Ergo a default o a 4,2ghz non dovresti sentire molte differenze.
Mah,la 690 e' la vga piu potente mai costruita prima (per il gaming)ed e' una dual (sli)che equivale a 2 gtx 680.
Tra l'altro lo pure messa in vendita perche' sto per prendere uno sli di gtx titan ,cha a loro volta saranno le GPU piu potenti mai costruite (per il gaming).
Non so se ci sia bisogno di fare oc sulla cpu,ma di certo se non lo faccio con queste Vga non lo faccio con nient'altro.
Ok stasera risposto tutto manualmente dal bios spero di non far casini vigili cmq con un dissi zalman 9900 riesco ad arrivare a 4.5, 60 gradi di temperatura e limite della cpu? Per test uso linx e prime95 x stressare la cpu?
John_Mat82
13-02-2013, 14:35
Mah,la 690 e' la vga piu potente mai costruita prima (per il gaming)ed e' una dual (sli)che equivale a 2 gtx 680.
Tra l'altro lo pure messa in vendita perche' sto per prendere uno sli di gtx titan ,cha a loro volta saranno le GPU piu potenti mai costruite (per il gaming).
Non so se ci sia bisogno di fare oc sulla cpu,ma di certo se non lo faccio con queste Vga non lo faccio con nient'altro.
Si ma non ne hai DUE di GTX 690.. Un 3770 a default solo nei benchmark dovrebbe scalarti qualcosa se lo overclocchi.
Ok stasera risposto tutto manualmente dal bios spero di non far casini vigili cmq con un dissi zalman 9900 riesco ad arrivare a 4.5, 60 gradi di temperatura e limite della cpu? Per test uso linx e prime95 x stressare la cpu?
usa solo linx, ci metti meno tempo se passi 20 cicli è ragionevolmente stabile. Poi il vero test di stabilità è usarlo normalmente coi giochi ecc se ti si impasta allora vuol dire che devi abbassare un po' l'oc o guardare qualche altro setting.
Cmq John, CPU CORE ENGINE SPEED nel bios della mpower non l ho trovato da nessuna parte..! Anche l altro he hai scritto non mi pare ci sia azz!!:muro:
OC->hybrid digital power hai altro che quei 2 setting lì che abbiamo solo noi poveri mortali con le z77 non mpower.. esplora un po' il bios ragazzo mio! :D
ok stasera devo prendere ancora un paio di dati e poi vorrei iniziare
:.Luca.:
13-02-2013, 21:55
OC->hybrid digital power hai altro che quei 2 setting lì che abbiamo solo noi poveri mortali con le z77 non mpower.. esplora un po' il bios ragazzo mio! :D
Ho controllato in quella sezione che mi ha segnalato, ma il Cpu core speed non lo ho, oppure magari c'è ma si chiama diversamente...
Ti elenco quello che posso regolare da quel menu:
Cpu core vdroop offset control (auto)
Gpu vdroop offste control (auto)
Digital compensation level (auto)
Gpu core OCP expander (default)
GPU OCP expander (default)
Cpu core switching frequency (auto)
Gpu switching frequency (auto)
Inoltre volevo sapere se il valore Cpu I\O voltage corrisponde al Vccio di altre mobo.... (Bisgona metterlo a 1.10 giusto???)
John_Mat82
14-02-2013, 10:26
credo sia cpu core switching, controlla di avere dei setting tipo auto, 1,5x o 2,0x. Ovviamente i parametri per la gpu non considerarli neanche di striscio.
Quel parametro che dici tu mi pare sia il CPU I/O voltage, ma ti conviene leggerti qualche guida generalmente sono setting che non vengono toccati od aumentati di pochissimo.
:.Luca.:
14-02-2013, 11:56
Esatto come dici tu è impostabile a 1.5x e 2x oppure auto... Allora lo imposto su 1.5 come mi hai consigliato..!
slide1965
14-02-2013, 12:32
perdonate l'gnoranza ma se si mettono 2 schede in sli nei primi 2 slot pci ,se sul terzo si mette una scheda audio funziona?;)
per capirci:
http://imageshack.us/a/img32/5382/msiz77mpower1.jpg
ciao raga sto incominciando a smanettare e forse tra un po anke a "smadonare":D a parte cio, seguendo il consiglio di mat82, mi sto appuntando tutto e continuo a modficare il moltiplicatore tramite CC (ControlCenter) con OC Genie attivato, voglio vedere dove arrivo e poi dopo disattivo e eseguo manualmente le operazioni i base anche ai vari consigli che ho raccolto nel forum.
intanto ieri sera ho portato a 43x con vcore imposta da OC G. a 1.366 ma non è mai andata oltre a 1.322 max temperatura registrata da CC è 50°C mentgre da real temp 62 su un unico core ho eseguito 10min di stress test con linX (sono pochi 10min???) stasera vorrei vedere se portando a 44x e poi 45x cosa succede, lasciando la Vcore stabile a 1.366 come da CC
:.Luca.:
14-02-2013, 12:53
Se non hai una cpu super sfigata, almeno a 44x ci dovresti arrivare dandogli quel voltaggio.. Comunque 10 min di linx sono pochi, devi fargli fare almeno 20 loop mettendo all memory..
John_Mat82
14-02-2013, 12:57
perdonate l'gnoranza ma se si mettono 2 schede in sli nei primi 2 slot pci ,se sul terzo si mette una scheda audio funziona?;)
Se hai una cpu Ivy bridge (come nel tuo caso) il terzo slot pciex funziona a 4x 3.0, così come il secondo, mentre il primo andrà ad 8x 3.0. Quindi si, andrà senza problemi.
Se hai un sandy bridge il terzo slot è come se non ci fosse.
ciao raga sto incominciando a smanettare e forse tra un po anke a "smadonare":D a parte cio, seguendo il consiglio di mat82, mi sto appuntando tutto e continuo a modficare il moltiplicatore tramite CC (ControlCenter) con OC Genie attivato, voglio vedere dove arrivo e poi dopo disattivo e eseguo manualmente le operazioni i base anche ai vari consigli che ho raccolto nel forum.
intanto ieri sera ho portato a 43x con vcore imposta da OC G. a 1.366 ma non è mai andata oltre a 1.322 max temperatura registrata da CC è 50°C mentgre da real temp 62 su un unico core ho eseguito 10min di stress test con linX (sono pochi 10min???) stasera vorrei vedere se portando a 44x e poi 45x cosa succede, lasciando la Vcore stabile a 1.366 come da CC
Linx linpack deve avere le librerie AVX, devi impostarlo su 20 cicli se vuoi testare davvero la stabilità e possibilmente piazzare anche la ram su "ALL". Considera che + ram hai però più tempo ci metterà a farsi i calcoli, ma è un test molto probante e che genera temperature altrettanto elevate.
Se vedi voltaggi inferiori a quelli impostati può essere un po' di vdroop, è normale.
Se non hai una cpu super sfigata, almeno a 44x ci dovresti arrivare dandogli quel voltaggio.. Comunque 10 min di linx sono pochi, devi fargli fare almeno 20 loop mettendo all memory..
aiuto cioe dove imposto 20 loop???
all memory ok
slide1965
14-02-2013, 13:05
Se hai una cpu Ivy bridge (come nel tuo caso) il terzo slot pciex funziona a 4x 3.0, così come il secondo, mentre il primo andrà ad 8x 3.0. Quindi si, andrà senza problemi.
grazie.
dovrei fare a breve uno sli e non contando la scheda audio sapevo che sarei andato a 8x 8x 3.0, il che va piu che bene visto che praticamente e' come avere un 16x 16x 2.0.
Adesso mi dici pero' che se metto una scheda audio su un terzo slot funziona ,ma la seconda vga non andrà piu' a 8x 3.0 ma bensì a 4x??:muro: :muro:
Giorgio G
14-02-2013, 13:29
Adesso mi dici pero' che se metto una scheda audio su un terzo slot funziona ,ma la seconda vga non andrà piu' a 8x 3.0 ma bensì a 4x??:muro: :muro:
Salve, e scusate se mi intrometto :)
tra qualche giorno dovrebbe (speriamo) ritornarmi da RMA la mia scheda MSI Z77 MPOWER, quindi approfitto innanzitutto per iscrivermi a questo thread e poi volevo rispondere a slide1965:
ma perchè non la metti, la scheda audio, nel quarto slot PCI Express x1 così non hai quel problema?
slide1965
14-02-2013, 13:34
non ti seguo scusami?
John_Mat82
14-02-2013, 13:36
aiuto cioe dove imposto 20 loop???
all memory ok
Il numero di cicli, c'è un bel menu a tendina a destra del pulsante "all" della memoria.. metti 20 e sei a posto.
Adesso mi dici pero' che se metto una scheda audio su un terzo slot funziona ,ma la seconda vga non andrà piu' a 8x 3.0 ma bensì a 4x??:muro: :muro:
E' sempre stato così, c'è scritto anche in prima pagina ed anche varie pagine fa era già stato detto. In ogni caso difficilmente la scheda audio avrà il connettore PCI-Ex 4x ergo..
ma perchè non la metti, la scheda audio, nel quarto slot PCI Express x1 così non hai quel problema?
In ogni caso uno slot 3.0x 4x ha la banda di un 8x 2.0, che è più che sufficiente per qualsiasi scheda video che non sia una dual gpu in dual sli/dual cf.
EDIT: rimarrebbero liberi solo lo slot 1x sopra alla prima vga, quello in mezzo alle due schede ed il pciex lungo in basso. L'unico caso decente è nel mettere la scheda audio in quello + in alto, in tutti gli altri 2 casi una delle schede video avrebbe seri problemi di approvvigionamento d'aria.
slide1965
14-02-2013, 13:43
scusate ragazzi,c'e un posto dove posso ficcare la scheda audio (non qui ehhhhh:ciapet:) per avere comunque le 2 vga a 8x 8x 3.0?????????
Giorgio G
14-02-2013, 13:44
Non proprio così; l'unico slot che sarebbe libero è il pciex di fianco al northbridge, sperando ci stia la scheda audio. In ogni caso uno slot 3.0x 4x ha la banda di un 8x 2.0, che è più che sufficiente per qualsiasi scheda video che non sia una dual gpu in dual sli/dual cf.
Vuoi dire che se metto la scheda audio nel primo slot (partendo dall'alto) PCI Express x1 le due schede video, eventuali, andrebbero con banda 8x mentre se la metto negli altri slot 1x no? Non mi risultava questa cosa, ma posso sbagliare sicuramente.
John_Mat82
14-02-2013, 13:44
scusate ragazzi,c'e un posto dove posso ficcare la scheda audio (non qui ehhhhh:ciapet:) per avere comunque le 2 vga a 8x 8x 3.0?????????
leggi sopra.. hai banda anche se la seconda vga va a 4x 3.0 eh? E in ogni caso o la metti nello slot in mezzo alle due vga o in quello tra la prima vga e la cpu se non vuoi perder banda alle vga. Oppure non la metti del tutto :D
Vuoi dire che se metto la scheda audio nel primo slot (partendo dall'alto) PCI Express x1 le due schede video, eventuali, andrebbero con banda 8x mentre se la metto negli altri slot 1x no?
La banda è shared solo tra i pciex "lunghi". Se non erro quelli 1x fanno storia a se quindi qualsiasi cosa gli metti non ti limita gli slot grossi.
Giorgio G
14-02-2013, 13:49
l
La banda è shared solo tra i pciex "lunghi". Se non erro quelli 1x fanno storia a se quindi qualsiasi cosa gli metti non ti limita gli slot grossi.
Appunto non è come ho riportato io? (spero di non essere andato nel pallone :) )
scheda audio negli slot 1x e le due schede video avranno banda a 8x.
slide1965
14-02-2013, 13:52
allora se ho ben capito,se ficco la scheda audio in uno qualsiasi degli slot 1x ,mantengo le vga a 8x 8x 3.0.
Giusto?;)
Passo alla domanda di riserva:
dando per scontato che la prima vga va messa x forza nel primo slot 16x ,mi chiedo se la seconda vga la devo mettere per forza nel secondo slot 16x disponibile oppure posso metterla nell'ultimo in basso????:muro:
non ci sarà mica la trappola anche lì?'
per capirci:
http://imageshack.us/a/img145/5707/msiz77mpowerpic2.jpg
cosi facendo ho risolto e vado a 8x 8x 3.0??
Giorgio G
14-02-2013, 14:03
allora se ho ben capito,se ficco la scheda audio in uno qualsiasi degli slot 1x ,mantengo le vga a 8x 8x 3.0.
Giusto?;)
Passo alla domanda di riserva:
dando per scontato che la prima vga va messa x forza nel primo slot 16x ,mi chiedo se la seconda vga la devo mettere per forza nel secondo slot 16x disponibile oppure posso metterla nell'ultimo in basso????:muro:
non ci sarà mica la trappola anche lì?'
Questo non lo so di preciso, ma temo che non avresti 8x per tutte e due :(
aspetta qualcuno più informato.
Per ora (aspettando conferme al tuo quesito) il modo più efficiente è guardare se ti entra la scheda audio nello slot 1x sopra il primo slot 16x dove si mette abitualmente la scheda video.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.