PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI Z77 Series


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7

vincas88bn
06-09-2012, 11:10
più che altro volevo sapere se ram scheda madre che ho indicato sopra sono compatibili ,perchè sul sito msi non trovo le ram alla voce supporto

io uso le g.skill sniper 8gbsr2 che sono in lista compatibilità, cmq mi pare che parecchi usano quelle ram da te indicate su tutte le msi senza problemi, ma io nn consiglio mai cose che non provo.

alexvallini
06-09-2012, 22:10
io uso le g.skill sniper 8gbsr2 che sono in lista compatibilità, cmq mi pare che parecchi usano quelle ram da te indicate su tutte le msi senza problemi, ma io nn consiglio mai cose che non provo.

le certificazioni le trovi a test report...sotto supporto....ce' tutto l'hardware

Lionking-Cyan
07-09-2012, 10:45
Altra domanda: come faccio a tenere le prese usb accese anche quando spengo il computer?
Con la mia vecchia scheda madre gigabyte ud4p (per intel i920) rimanevano accese, con questa si spegne tutto.
Per favore se lo sapete rispondetemi, che è molto importante.

John_Mat82
07-09-2012, 12:38
Altra domanda: come faccio a tenere le prese usb accese anche quando spengo il computer?
Con la mia vecchia scheda madre gigabyte ud4p (per intel i920) rimanevano accese, con questa si spegne tutto.
Per favore se lo sapete rispondetemi, che è molto importante.

c'è un header interno che ha lo sfondo del connettore rosso, per far si che le porte frontali del tuo case collegate lì restino accese (sempre che non stacchi l'alimentatore a monte con una ciabatta o simili). E' la funzione supercharger, ma mi pare vada solo in standby o ibernazione, da spento non credo rimangano funzionanti.

Cangurozoppo
10-09-2012, 19:42
In alcuni forum dicono che questa scheda(msi z77a gd45) non supporterebbe le schede Nvidia , sapete se è cosi?
Nella documentazione che ho, c'è scritto che supporta lo SLI , qualcuno vorrebbe togliermi questo dubbio?
Grazie!

John_Mat82
10-09-2012, 20:44
In alcuni forum dicono che questa scheda(msi z77a gd45) non supporterebbe le schede Nvidia , sapete se è cosi?
Nella documentazione che ho, c'è scritto che supporta lo SLI , qualcuno vorrebbe togliermi questo dubbio?
Grazie!

Le GDxx hanno sia crossfire che Sli, le Gxx solo crossfire.

Se esistesse, una z77a GD 45 supporterebbe lo Sli, dato che non c'è un modello simile ma esiste solo la G45, questa ha solo il crossfire.

La domanda è: che te ne fai di uno Sli? son solo casini coi driver ed altro, meglio andare su una gpu singola potente.. o devi salire per la GD55.

Cangurozoppo
10-09-2012, 21:51
Mi correggo! era la z77A G45
Grazie per la risposta!
Per quanto riguarda lo SLI , il fatto è che non vorrei ,in futuro (magari tra qualche anno) precludermi questa possibilità.
E' possibile anche che mi decida per la GD55 adesso vedo un po',
l'importante è che MSI non mi deluda, leggendo quà e là nel forum ho visto
che qualcuno ha avuto dei problemi,molti mi consigliano anche asrock e non mi sembra proprio il caso di chiedere che cosa ne pensi, comunque grazie ancora per la risposta.

John_Mat82
10-09-2012, 22:48
"le vie dell'hardware/software (per incasinarsi) sono infinite".. ti dico, io di roba sulla GD 65 ne ho messa e cambiata a iosa e non ho avuto problemi strambi, dipende sempre che uso ne vuoi fare.

Imho sli/cfx cmq restano un esercizio di stile inutile, hai + consumi, + calore, + rumore e non sempre hai benefici nei giochi; se poi fai il discorso prendo ora una vga e poi quando cala il prezzo ne affianco una seconda è sbagliato 2 volte, perché nel frattanto sarà uscita una nuova generazione di schede e i profili Sli per le tue saranno pochi o usciranno in ritardo ecc ecc..

Io ormai da tempo vado di fascia media e cambio di volta in volta, conviene almeno per me..

AK0
11-09-2012, 11:52
più che altro volevo sapere se ram scheda madre che ho indicato sopra sono compatibili ,perchè sul sito msi non trovo le ram alla voce supporto

Puoi stare tranquillo le Corsair low profile sono compatibili con la mobo, ma oltre alla mobo devi controllare che siano compatibili anche con il dissi da te scelto Noctua nh-d14, è un bel bestione che sorvola 2 se non 3 degli slot ram..comunque non hai problemi con le low profile, stanno sotto tranquille.
Sto assemblando un pc con stessa mobo e dissi da te scelti, solo che monterò le ddr3 G.Skill Ripjaws-X 1866MHz.

comelus
12-09-2012, 09:30
Salve a tutti, dopo varie ricerche su google...nessuno sembra gli sia capitata questa problematica. In pratica riesco ad avviare normalmente dal bios l'utility winki, ma una volta caricata mi da il messaggio di errore alla connessione di rete e quindi non ho connessione internet. Ovviamente ho collegato il cavo di rete, con attivo il servizio dhcp, ma non c'è verso di farlo collegare ad internet. Sembrerebbe quasi un problema di aggiornamento dei driver linux. Ho provato per curiosità a fare partire una versione di prova di ubuntu e la connessione li invece avviene regolarmente in automatico.

John_Mat82
12-09-2012, 15:50
sinceramente non ho mai neanche fatto partire winki, ma un altro utente aveva avuto qualche problema (non con la connessione cmq).

AK0
17-09-2012, 07:59
Ciao a tutti e grazie in anticipo per l'aiuto.
Miro ad una configurazione da gaming e sulla quale vorrei fare un oc ad aria non troppo spinto e per uso daily ovviamente su piattaforma MSI.
1) Per arrivare al nocciolo della questione mi serve qualche consiglio per quanto riguarda la motherboard e le ram, per la cpu avevo pensato ad un 3570k.
La gd65 mi attira molto ma anche la sorellina minore gd55 è di tutto rispetto; il vero dilemma sono le ram, mi sarò letto non si sa quanti articoli e bench ma ci capisco meno di prima.
2x4gb penso bastino, cosa mi consigliate tra corsair vengeance LP e le varie G.skill ares, ripjaws e sniper? Frequenze e cas?
2) Riciclato dalla vecchia configurazione: case, alimentatore, l'hard disk e dissipatore che ho in firma la scheda video la cambierò solo se trovo un'offerta su 7870/7950/660ti (MSI o Asus dcII voi cosa consigliereste?) ma non è sicuro.
3) SSD: qualcuno ha riscontrato problemi con i crucial m4 o i samsung 830 da 128gb?

1) gd 65 - gd55 le differenze sostanziali sono minime, sono entrambe ottime mobo..con la gd55 risparmi qualcosa. Le Ram che hai elencato sono tutte compatibili, da 1600mhz vanno già bene, se poi intendi fare overclocking spinti allora ti consiglieri delle frequenze più alte 1866mhz o addirittura 2133mhz; ma il costo sale.

2)MSI o Asus come caschi, caschi in piedi. (Parere personale Preferirei MSI 660ti)

3)Per quanto riguarda gli SSD che hai elencato, sono entrambi ottimi e affidabili.
Qua sul forum ci sono alcuni thread dove ne parlano.

Samsung 830
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352

Crucial M4
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768&highlight=Crucial+SSD

vincas88bn
17-09-2012, 11:17
1) come prestazioni sono tutte lì senza andare a guardare il pelo nell'uovo, cambia che alcune hanno il dissipatore alto(vengeance) altre basso (ares, sniper), la tensione(le sniper hanno la tensione + bassa cioè 1.25).
Per quanto concerne la frequenza ti consiglio 1600 mhz e cas cl9, oltre non si notano differenze degne di nota. Io ti consiglio le sniper da 1.25v; le uso sulla gd 65 senza nessun problema ed avendo un basso voltaggio ne beneficia anche l'oc.
2)se vuoi stare sui 200 euro la 7870 sembra avere il miglior rapporto prestazioni-prezzo. Sul lato driver non so come siano messe visto che uso nvidia. Per la marca ti consiglio gigabyte(qualsiasi scheda tu scelga), versione windforce 3x(3 ventole) che è molto buono come temperature, rumore ecc.
3)Come ssd vai di samsung 830, io posseggo il 256 e ti posso dire che non ho mai visto una schermata blu, un blocco, nulla di nulla. Cmq anche i crucial sembrano veramente ottimi, ma questi non li ho mai provati.

John_Mat82
17-09-2012, 12:20
finora sulla gd 65 ho piazzato vari SSD senza un problema, vai sia di crucial che di 830, sono ottimi entrambi, la discriminante per me tra i 2 è solo il prezzo, prendi quello che trovi a meno che tanto come prestazioni sono lì.

R.O.N.I
17-09-2012, 17:16
a breve dovrei prendere una scheda madre per l'i5 2500k, che modello potrei prendere della msi che abbia rapporto qualità/prezzo simile alla asrcok z77 extreme4 ? (sui 120€ di budget massimo per capirci)

John_Mat82
17-09-2012, 18:05
a breve dovrei prendere una scheda madre per l'i5 2500k, che modello potrei prendere della msi che abbia rapporto qualità/prezzo simile alla asrcok z77 extreme4 ? (sui 120€ di budget massimo per capirci)

su quella cifra la G45 (la devo andare a prendere domani, che della p67 b2 in firma voglio usarla come fermacarte :D), ma tra le 2 imho la Extreme 4 è meglio come feature/prezzo. Altrimenti la GD55 se riesci a trovarla online al prezzo più basso che forse è un po' meglio della Extreme 4.

John_Mat82
17-09-2012, 20:35
Visto che questa sarà la mia 2° esperienza di oc (di cui la prima su 775) c'è qualcuno che gentilmente mi passa una guida all'oc di IB su motherboard MSI?
Anche qualcosa di estremamente semplificato in quanto vorrei partire dalle basi e cercare di capire a cosa servono i vari settaggi.
Grazie mille

letta un po' la prima pagina? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2460878

Overcloccare con IB non è molto diverso, salvo che devi contrastare notevoli temperature, finisce che oltre ai 4,6ghz credo difficilmente andrai.

R.O.N.I
18-09-2012, 00:41
su quella cifra la G45 (la devo andare a prendere domani, che della p67 b2 in firma voglio usarla come fermacarte :D), ma tra le 2 imho la Extreme 4 è meglio come feature/prezzo. Altrimenti la GD55 se riesci a trovarla online al prezzo più basso che forse è un po' meglio della Extreme 4.

la gd55 la trovo allo stesso prezzo più o meno della asrock extreme4. sarebbe un po meglio in cosa qualità dei componenti?

John_Mat82
18-09-2012, 15:12
la gd55 la trovo allo stesso prezzo più o meno della asrock extreme4. sarebbe un po meglio in cosa qualità dei componenti?

le differenze a memoria non me le ricordo neanche io, ma entrambe permettono sli/cfx, e se con la g45 perdi lo sli e qualche feature secondaria, con la gd55 ti direi che vs la asrock gli dà con la componentistica migliore se la trovi circa allo stesso prezzo, ma bene o male a sto giro sia ad asrock che a msi sono uscite delle belle z77 in generale, magari chiedi nel thread generico per avere qualche aiuto in più.

Si ho letto le prime 15 pagine di questa discussione, non sono uno che chiede senza prima controllare, ma l'unico link che spiega a grandi linee come fare oc (http://www.legitreviews.com/article/1868/1/) non mi è molto d'aiuto.
Io sono proprio alle prime armi per quanto riguarda l'oc, mi farebbe comodo qualcosa che spieghi passo passo quali settaggi andare a cambiare, cmq se nella fretta di leggere ho saltato qualche link utile ti chiedo scusa.

In generale con questo tipo di cpu devi limitarti a tirare il moltiplicatore massimo della cpu, avendo cura di disabilitare, almeno inizialmente, i vari stati di energia (cstates, c1e, eist) e il turbo boost intel. Nel caso della GD65 curati di disabilitare anche l'enanced turbo boost by msi che altrimenti crea casino con qualsiasi overclock. Riquoto un mio messaggio qui sotto

La cpu usata e' un Sandy 2500k. In primis non usate un profilo XMP per le vostre ram. Settate le latenze, frequenza e Dram Voltage a mano ed ovviamente a seconda di quelli necessari per i vostri moduli dichiarati dal produttore (qui ovviamente parlo in condizioni di BCLK della cpu lasciato a 100).

Per i 5Ghz io ho usato:
CPu Ratio - 50x
PLL Overvoltage - Enable
Eist - Enable
Turbo boost & Enhanced turbo - disable
Vdroop - Auto
Digital Compensation - High
Core Engine speed - 1,5x
Cpu Vcore - 1,45v
I/O Vcc vattelappesca - auto

Disabilitate poi la virtualizzazione e l'execute disable bit by bit
C1E lasciatelo attivo
EIST disattivo
Cstate Off
Power su "Custom"

Quanto sopra per il mio i5 2500k che di volt ne richiede un tot per arrivare a queste frequenze. In rosso i setting consigliati/mandatori, la scheda raggiunge un'ottima stabilità soprattutto appena si passa da core engine speed default ad 1,5x. 2x lo eviterei anche se coi dissipatorazzi che la scheda ha (GD 65) imho gli starebbe dietro ugualmente ma magari solo se avete una buona estrazione dell'aria nella zona superiore del vs case ed io comunque manco con 2x e 1,5v ho passato il muro del 52x (e comunque in ogni caso sia a 51 che 52 con la mia cpu non ero rock solid).

Ovviamente nel tuo caso si parla di Ivy bridge ed i voltaggi devono rimanere per forza di cose + bassi (molto + bassi di quelli che vedi lì, idem il molti, direi di tentare prima i 4,6ghz e controllar bene le temperature) altrimenti ti va in fusione il socket con la cpu come la centrale di cernobyl. Francamente da quando ho il 3570k neanche l'ho tirato quindi non ti so dire i voltaggi considerabili come sicuri o meno, cerca qui sul forum nei thread di overclock dedicati a ivy bridge

John_Mat82
18-09-2012, 23:27
la gd55 la trovo allo stesso prezzo più o meno della asrock extreme4. sarebbe un po meglio in cosa qualità dei componenti?

posso segnalarti che ora monto una G45 e per ora sono rimasto stupito dal trovare l'enhanced turbo boost di MSI pure su questa (porta tutti i core di qualsiasi cpu al massimo moltiplicatore possibile e non a scalare a seconda dei thread usati come la specifica intel).

Pure questa ha 2 ventole controllabili via bios (o control center), sembra avere solo meno fasi e dissi sui vrm non collegati da heatpipe.. il resto del bios bene o male è quello della gd 65, vedrò che combina in oc se mi gira.

Scusa ancora devo aver mancato il post in cui lo spiegavi per la prima volta, comunque grazie mille sei stato molto disponibile e chiaro appena ho tempo proverò queste impostazioni.

ma và, più che altro quelli sopra sono dei setting di massima, considera prima di capire i vari parametri, ma bene o male sono pochi rispetto agli overclock con altri socket precedenti!

blacktiger90
19-09-2012, 16:53
Sto valutando l'acquisto di una Z77A-GD65.. Mi sembra davvero una bella scheda :D
Solo una domandina veloce: ho letto della mancanza dell'offset in overvolt.. Ma in undervolt (mi servirebbe per abbassare i consumi) a frequenze stock, come si comporta?
Grazie a tutti :)

John_Mat82
19-09-2012, 21:46
Sto valutando l'acquisto di una Z77A-GD65.. Mi sembra davvero una bella scheda :D
Solo una domandina veloce: ho letto della mancanza dell'offset in overvolt.. Ma in undervolt (mi servirebbe per abbassare i consumi) a frequenze stock, come si comporta?
Grazie a tutti :)

mai provato ad undervoltare, chiaro che però la mancanza di un offset in negativo ti tarpa le ali.

Le msi in generale e la gd65 è forse la migliore per quel che riguarda il consumo in idle..

amarco02
20-09-2012, 20:45
buona serata a tutti.....avrei bisogno di qualche informazione e spero che qualche anima buona mi risponda..(.comunque non ho dubbi in proposito.).
dopo che mia moglie ha provato il mio sistemino in firma mi ha chiesto gentilmente di upgradare il suo pc...( del tipo : "..o cambiamo il mio o mi prendo it tuo..!!!!!!!!!!!!)..PANICO.
pensavo a cpu I5 3450 + MSI z77 gd-43 +8 gb ddr3 corsair 1600...la domanda é:come va' la gd43 perchè non ne sento parlare.....
usa il suo pc solo x internet....film....e cityville di Zinga..(sobh !!!) ed è proprio quest'ultimo che mette in crisi il suo vecchio Athlon x2 5000+..ovviamente tutto il resto è ok (psu, scheda video ecc..ecc...)

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno......

John_Mat82
20-09-2012, 21:08
la G43 è uno step down rispetto alla G45, ha un solo PCI-EX 16x 3.0 (la G45 una coppia) perchè gli altri sono 2.0, è compatibile solo con AMD crossfire, i dissipatori sono ulteriormente ridimensionati e ha alcuni connettori PCI che invece non esistono sulla G45.. probabilmente ha ancora meno bundle (sulla g45 il bundle consiste in 2 cavi sataIII :D).

Ha anche qualche fase di alimentazione in meno.. ma per un pc tranquillo senza velleità di overclock va bene, ne senti parlare poco perché non è una mainboard "scalda cuori" è una che bada al sodo e che costa poco.

amarco02
20-09-2012, 21:29
ciao e grazie mille ...allora benvenuta in famiglia piccola gd-43!!!Così la mia mogliettina non mette le sue manine sulla mia gd-65....tanto lei niente oc....niente sli o cross....basta che il suo cityville giri fluido ed è contenta...(ragazzi dovreste vedere quante risorse si ciuccia sto Cityville...).chiudo piccolo OT.

Ah dimenticavo......ma è regolare che il chipset della gd-65 sia così caldo?....in attesa di studiare qualche modifica ho appoggiato sopra una ventolina a basso profilo e adesso è bello fresco!!!

salutoni e grazie a tutti:ave:

John_Mat82
20-09-2012, 22:58
hmm quando l'avevo testata non avevo notato cose strambe (anzi considerato che avevo tirato le fasi e altro le temperature erano ottime), controlla magari il fissaggio dei dissi..

mik77
21-09-2012, 09:29
buona serata a tutti.....avrei bisogno di qualche informazione e spero che qualche anima buona mi risponda..(.comunque non ho dubbi in proposito.).
dopo che mia moglie ha provato il mio sistemino in firma mi ha chiesto gentilmente di upgradare il suo pc...( del tipo : "..o cambiamo il mio o mi prendo it tuo..!!!!!!!!!!!!)..PANICO.
pensavo a cpu I5 3450 + MSI z77 gd-43 +8 gb ddr3 corsair 1600...la domanda é:come va' la gd43 perchè non ne sento parlare.....
usa il suo pc solo x internet....film....e cityville di Zinga..(sobh !!!) ed è proprio quest'ultimo che mette in crisi il suo vecchio Athlon x2 5000+..ovviamente tutto il resto è ok (psu, scheda video ecc..ecc...)

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che mi risponderanno......

vai tranquillo funziona bene...
il bios è più scarno di opzioni ma cmq basta e avanza se non fai oc spinti... io ci tengo un 3770k a 4,3giga tutto a default

occhio che la cpu i5 3450 non ha il molti sbloccato... se non fai overclock puoi prendere una mobo con b75 e spendere metà

vincas88bn
21-09-2012, 10:19
vai tranquillo funziona bene...
il bios è più scarno di opzioni ma cmq basta e avanza se non fai oc spinti... io ci tengo un 3770k a 4,3giga tutto a default

occhio che la cpu i5 3450 non ha il molti sbloccato... se non fai overclock puoi prendere una mobo con b75 e spendere metà

curiosità come fai a tenerci un 3770k a 4,3 giga tutto a default? intendi dire che non hai toccato i voltaggi?

mik77
21-09-2012, 10:36
curiosità come fai a tenerci un 3770k a 4,3 giga tutto a default? intendi dire che non hai toccato i voltaggi?

si esatto... ho solo alzato il limite del turbo a 43 nelle opzioni della cpu (per 1,2,3 e 4 core attivi).

amarco02
21-09-2012, 19:07
saluti a tutti.....
Grazie mik77 x aver risposto......
sì lo sò che la gd43 non ha la K.... ma niente oc per mia moglie.....
volevo solo allargare il club MSI casalingo.....scherzi a parte ho visto il prezzo interessante (meno di 90 euro...).
comunque giusto per informarmi darò un'occhiata a mobo col B75 e vedrò se ne vale la pena ( tipo se supporta l'ssd samsung in sata 3 e via dicendo)..

grazie a tutti e ci si vede qui sul forum:cincin:

amarco02
21-09-2012, 19:51
allora....mi sono informato e sul sito, dove più o meno acquistiamo un pò tutti,la differenza di prezzo è abbastanza contenuta....per cui credo che mi orienterò sull'H77 g43 (circa 73 euro). comunque anche il chipset B75 andrebbe benissimo per mia moglie (supporta sata 3 ecc...ecc..)ma la differenza è poco più di 1 euro.:D
grazie ancora

PS:perdonate se lo domando ancora....il chipset (per capirci quello col dissipatore basso sopra i connettori sata) è normale che sia così caldo?
grazie e buona serata a tutti:cincin:

mik77
22-09-2012, 08:06
la MSI B75MA-P45 si trova tra i 55 e i 60 euro... cmq se la differenza dove la prendi è di appena 1 euro effettivamente tanto vale prendere l'h77

Sig Anderson
25-09-2012, 11:33
Ciao volevo sapere se sulla mia gd65 riesco a fare uno sli di 2 zotac gtx680 amp! . Per toccare il turbo della cpu devo andare nel bios oppure devo scaricare un programma dal c'è della scheda? Grazie

vincas88bn
25-09-2012, 12:03
Ciao volevo sapere se sulla mia gd65 riesco a fare uno sli di 2 zotac gtx680 amp! . Per toccare il turbo della cpu devo andare nel bios oppure devo scaricare un programma dal c'è della scheda? Grazie

dovresti riuscirci senza problemi perchè gli slot pciex della gd65 sono abbastanza distanziati tra di loro. Le schede video prendile reference perchè espellono l'aria da dietro. Sì vai nel bios c'è la sezione apposta.

Sig Anderson
25-09-2012, 15:15
Non avevo specificato che possiedo già una zotac 680 che occupa ben 3 slot. Anche secondo me ci sta ad occhio.. Preferivo avere un vostro parere per sicurezza. Per l'ock siccome e' parecchio tempo che non ne faccio , su che parametri mi consigli di agire per rimanere sui 4ghz? Ho un i7 3700k dissipato da un noctua nh-d14, il case e' un tj07 areato da 6 fan noctua.non dovrei avere problemi di temperature. Per monitorare va bene cpuz ? Grazie

voit
25-09-2012, 21:35
Scusate vorrei acquistare una z77 g43 accopiandolo ad i3ivy ma il problema è se lo supporta o meno nativamente

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

Kamabitch
29-09-2012, 20:45
Ragazzi una domanda semplice semplice:D

Sono passato da una mobo asus che aveva l'entrata spdif on board, alla quale attaccavo il cavetto della gpu gtx275, e cosi mi faceva passare l'audio tramite il cavo hdmi alla tv...adesso con la gd43 non ho questa entrata sulla mobo, e non so dove attaccare il cavetto della gpu...:mc: :mc: infatti il computer non mi riconosce nessuna periferica in entrata....come posso fare?

John_Mat82
29-09-2012, 23:21
Scusate vorrei acquistare una z77 g43 accopiandolo ad i3ivy ma il problema è se lo supporta o meno nativamente

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2

dovrebbero supportarli nativamente, sono nati per loro, anche se probabilmente il supporto perfetto lo raggiungi piazzandogli sotto il bios più recente, magari non ti va il turbo o qualche funzione accessoria del risparmio energetico (o funge male).

Ragazzi una domanda semplice semplice:D

Sono passato da una mobo asus che aveva l'entrata spdif on board, alla quale attaccavo il cavetto della gpu gtx275, e cosi mi faceva passare l'audio tramite il cavo hdmi alla tv...adesso con la gd43 non ho questa entrata sulla mobo, e non so dove attaccare il cavetto della gpu...:mc: :mc: infatti il computer non mi riconosce nessuna periferica in entrata....come posso fare?

Ergo suppongo che la gtx 275 non supporta l'audio via HDMI? Hai provato entrambi i DVI? Perché non avendo lo spdif credo sarà dura ottenere qualcosa di simile a meno di non prendersi una scheda audio dedicata..

nickgames
29-09-2012, 23:59
Io con la mia nuova Z77A-G43 senza grossi sforzi ho portato il mio I5 3570k a 4500 MHz, ne ho sentito parlare poco bene dato che non permette di abbassare il vcore ma lasciando in auto sia che il moltiplicatore fosse a 34 ho a 45 il vcore e rimasto sempre sui 1,08v, ho avuto problemi di stabilità proprio con i 4500 MHz ma alzando il vcore fino a 1,18v riesco a restare stabile. Con un dissipatore Arctic Cooling Freezer 13 Pro riesco ad avere 35 Gradi in idle e 73 gradi massimi al 100%, e anche se potrei tentare oltre alzando ancora il vcore mi sento soddisfatto già cosi non mi va di alzare ancora le temperature ;)

vincas88bn
23-10-2012, 11:32
ragazzi ma come mai il mio dissi(tr archon) viaggia sempre al massimo(1300rpm circa) sia in idle sia in full su questa mainboard ? ho connesso la ventola a 4 pin al connettore cpu-fan, ma non trovo nel bios delle voci per permettere alla mainboard di abbassare la velocità delle ventole quando la cpu è in idle...
c'è solo cpu fan target con i gradi tipo 40-50-60, ma non ho capito bene come funziona. cmq sembra molto carente da questo punto di vista. il bios mi ha un po' deluso perchè lo trovo abbastanza scarno, non è un bios da smanettoni.
cmq vedo che questo thread è poco attivo o siamo veramente in pochi ad aver acquistato la main o è una delle meno problematiche:D

John_Mat82
23-10-2012, 20:37
Io con la mia nuova Z77A-G43 senza grossi sforzi ho portato il mio I5 3570k a 4500 MHz, ne ho sentito parlare poco bene dato che non permette di abbassare il vcore ma lasciando in auto sia che il moltiplicatore fosse a 34 ho a 45 il vcore e rimasto sempre sui 1,08v, ho avuto problemi di stabilità proprio con i 4500 MHz ma alzando il vcore fino a 1,18v riesco a restare stabile. Con un dissipatore Arctic Cooling Freezer 13 Pro riesco ad avere 35 Gradi in idle e 73 gradi massimi al 100%, e anche se potrei tentare oltre alzando ancora il vcore mi sento soddisfatto già cosi non mi va di alzare ancora le temperature ;)

chi te ne ha parlato male l'ha fatto solo perchè non c'è la funzione di vcore offset, ultimamente qui sul forum sembra che senza non si viva. Io con la gd 65 ora e con la g45 vivo benone.

ragazzi ma come mai il mio dissi(tr archon) viaggia sempre al massimo(1300rpm circa) sia in idle sia in full su questa mainboard ? ho connesso la ventola a 4 pin al connettore cpu-fan, ma non trovo nel bios delle voci per permettere alla mainboard di abbassare la velocità delle ventole quando la cpu è in idle...
c'è solo cpu fan target con i gradi tipo 40-50-60, ma non ho capito bene come funziona. cmq sembra molto carente da questo punto di vista. il bios mi ha un po' deluso perchè lo trovo abbastanza scarno, non è un bios da smanettoni.
cmq vedo che questo thread è poco attivo o siamo veramente in pochi ad aver acquistato la main o è una delle meno problematiche:D

hai 2 valori molto semplici in hardware monitor, cpu smart fan min e cpu smart fan temperature target. imposta 25% o 12,5% come minima e target a 60, significa che arrivata la cpu a 60°C la ventola andrà al 100%, prima salirà gradualmente, mentre alle basse temperature la PWM andrà al 25% o addirittura potrebbe spegnersi, fà qualche prova.

Se non hai i setting valuta di aggiornare il bios, io ho il v2.6 e le ventole PWM che ho funzionano senza colpo ferire, la NF p12 che uso va a 300rpm al minimo..

Sys fan 1 e 2 invece sono a voltaggio e li puoi impostare fissi dal 50 al 100%.


Quanto alla motherboard non so quale tu abbia ma il bios della g45 fa le stesse identiche cose della GD 65 con la quale sono arrivato a 5300mhz su un 2500k.. se non è da smanettoni non so cosa altro lo sia..

vincas88bn
26-10-2012, 08:36
chi te ne ha parlato male l'ha fatto solo perchè non c'è la funzione di vcore offset, ultimamente qui sul forum sembra che senza non si viva. Io con la gd 65 ora e con la g45 vivo benone.



hai 2 valori molto semplici in hardware monitor, cpu smart fan min e cpu smart fan temperature target. imposta 25% o 12,5% come minima e target a 60, significa che arrivata la cpu a 60°C la ventola andrà al 100%, prima salirà gradualmente, mentre alle basse temperature la PWM andrà al 25% o addirittura potrebbe spegnersi, fà qualche prova.

Se non hai i setting valuta di aggiornare il bios, io ho il v2.6 e le ventole PWM che ho funzionano senza colpo ferire, la NF p12 che uso va a 300rpm al minimo..

Sys fan 1 e 2 invece sono a voltaggio e li puoi impostare fissi dal 50 al 100%.


Quanto alla motherboard non so quale tu abbia ma il bios della g45 fa le stesse identiche cose della GD 65 con la quale sono arrivato a 5300mhz su un 2500k.. se non è da smanettoni non so cosa altro lo sia..

grazie, ho provato come hai detto tu e funziona, ora con l'i7 3770k in idle la ventola va a circa 650 rpm e il bios segna 34% come velocità di rotazione; ma essendo la rotazione massima della ventola a 1300 rpm non dovrebbe segnare 50% come percentuale di rotazione? mentre sys fan1 e sys fan2 riporta 65%, ma io non li uso cioè non ho attaccato proprio nulla a questi connettori, non dovrebbero stare a 0% ? cmq io ho la gd 65 ed ho aggiornato al bios 10.6, come mai tu hai il v. 2.6? quando aggiorno il bios è buona cosa fare un clear_cmos? ho letto in una rivista che andrebbe fatto per azzerare il contenuto della ram cmos, confermi? ciao e complimenti per il supporto:)

John_Mat82
26-10-2012, 15:45
grazie, ho provato come hai detto tu e funziona, ora con l'i7 3770k in idle la ventola va a circa 650 rpm e il bios segna 34% come velocità di rotazione; ma essendo la rotazione massima della ventola a 1300 rpm non dovrebbe segnare 50% come percentuale di rotazione?


dipende da come è programmato il pwm della ventola, se il regime minimo non scende al di sotto dei 650, la motherboard può dargli anche il 10%, che la ventola andrà sempre a 650. Ad esempio le noctua PWM sono programmate per andare solo a 300 rpm se la motherboard glielo permette, le ventole xigmatek ad esempio sotto ai 700 non scendono e così via.


mentre sys fan1 e sys fan2 riporta 65%, ma io non li uso cioè non ho attaccato proprio nulla a questi connettori, non dovrebbero stare a 0% ?


se li hai lasciati su auto si regolano come gli gira al bios e comunque son sempre pronti ad erogare corrente a ventole che ci potresti connettere è una lettura normale


cmq io ho la gd 65 ed ho aggiornato al bios 10.6, come mai tu hai il v. 2.6?

forse perchè io ho una g45 e i bios sono diversi? :D


quando aggiorno il bios è buona cosa fare un clear_cmos? ho letto in una rivista che andrebbe fatto per azzerare il contenuto della ram cmos, confermi? ciao e complimenti per il supporto:)

nah, tanto quando flashi il bios nuovo si resetta per i fatti suoi, non c'è bisogno.

sweetlou
26-10-2012, 17:58
Ciao

Ho appena allestito un nuovo computer per il mio vecchio con una Z77A-G43 abbinata ad un i3550 e 8 gb DDR3.Vorrei il massimo della stabilità (NO OC) e se possibile anche consumi ridotti.
Oltre ad classici EIST e C1E da abilitare c'è qualche altra impostazione importante a questo fine?

Ho intenzione di acquistare un samsung 830 256gb visto che li ho trovati ,vicino a casa ,ad un prezzaccio.
Qualche problema con questo tipo di mobo ?

Oltre ad settare il SATA in modalità AHCI c'è qualche altra impostazione rilevante per il buon funzionamento di questa periferica ?

Non ho ancora installato Windows 7 su questo PC.
Conviene installare sempre i driver presenti sul sito MSI (vengo da una brutta esperienza con Asus e certi pessimi driver per l'audio) o quelli installati dal S.O. funzionano meglio ?

In particolare:

il driver "Intel Rapid Storage Technology" (stessa funzione del "Intel Matrix Storage Manager" ?) è necessario anche se non si hanno hard disk in raid ?

"Intel Management Engine" è necessario solo per certe funzioni di amministrazione da remoto quindi non usandole posso disabilitarlo da bios e non installare il driver correlato ?

Qual è la differenza tra "Intel Rapid Storage Technology Driver for 7x series"
e "Intel Rapid Storage Technology Driver" ?

Quanto alle utility meglio non installare in toto vero?

Qualche problema da segnalare con l'ultimo bios (2.4) ?

Grazie

John_Mat82
26-10-2012, 21:20
posto che ho una g45, l'intel mangement engine è da mettere (altrimenti ti resta una periferica riguardante il pci express non installata, ma solitamente windows 7 te la propone se non ci pensi tu).

L'intel rapid storage technology ti consiglio di metterlo, fa andare un po' meglio gli ssd ed è sostanzialmente il driver intel per le porte sata del chipset. Se non lo installi queste andranno coi driver standard di microsoft (driver msachci) che non va male ma tra i 2 meglio quello + aggiornato; raid o non raid va bene uguale e fa quello che faceva il vecchio matrix storage. Il rapid storage technology è un app che resta in taskbar e ti informa in caso di errori smart o ti informa sullo stato del sistema riguardante i dischi, puoi metterla (io la uso, se non vuoi l'app, metti solo il driver per i chipset 7x).

Oltre ad eist, C1e ti consiglio di abilitare anche i cstates, eup2013 e cpu phase control su auto.

Per le utility non le uso, salvo che ogni tanto il control center può tornarti utile qualora tu voglia controllare qualche setting del bios da windows o per variare la velocità delle ventole connesse ai sys fan1/2 ed eventualmente anche quella della CPU.

Per il samsung basta l'AHCI, poi fai un indice di prestazioni di windows così ti toglie la deframmentazione pianificata dall'ssd; poi altre ottimizzazioni sono relative, riduci il file di paging ad una dimensione relativamente piccola (altrimenti win imposta un file molto grosso per 8gb di ram) e se vuoi leva l'ibernazione così recuperi un po' di spazio). Nel caso controlla nel thread del samsung 830 od usa la comoda utility samsung che ti propone le ottimizzazioni.. in ogni caso gran bell'ssd :)

RedPrimula
27-10-2012, 10:01
Ragazzi a breve vorrei prendere un i5 3450. Qualcuno sa dirmi com'è la MSI ZH77A-G43? E quel ZH77 dovrebbe essere semplicemente un h77 o è un chipset "ibrido"? Non ho trovato nessuna recensione... Sono indeciso tra questa e la "asrock pro 4 h77/mvp". Grazie.

John_Mat82
27-10-2012, 11:05
Ragazzi a breve vorrei prendere un i5 3450. Qualcuno sa dirmi com'è la MSI ZH77A-G43? E quel ZH77 dovrebbe essere semplicemente un h77 o è un chipset "ibrido"? Non ho trovato nessuna recensione... Sono indeciso tra questa e la "asrock pro 4 h77/mvp". Grazie.

non esistono chipset "zh" la zeta davanti è di MSI; non credo altri la abbiano nel thread, semplicemente è una h77, quindi non ci fai overclock, ma puoi usare le uscite video per la vga integrata se ti interessa e credo abbia un solo slot pciex 16x 3.0 per una scheda video dedicata.

sweetlou
27-10-2012, 11:51
Per il samsung basta l'AHCI, poi fai un indice di prestazioni di windows così ti toglie la deframmentazione pianificata dall'ssd; poi altre ottimizzazioni sono relative, riduci il file di paging ad una dimensione relativamente piccola (altrimenti win imposta un file molto grosso per 8gb di ram) e se vuoi leva l'ibernazione così recuperi un po' di spazio). Nel caso controlla nel thread del samsung 830 od usa la comoda utility samsung che ti propone le ottimizzazioni.. in ogni caso gran bell'ssd :)

Grazie per i consigli

Non è possibile spostare il file di paging su altro disco ?
E lo stesso non si può fare col processo di ibernazione o il ripristino sistema (che molti consigliano di disabilitare) ?

RedPrimula
27-10-2012, 12:00
non esistono chipset "zh" la zeta davanti è di MSI; non credo altri la abbiano nel thread, semplicemente è una h77, quindi non ci fai overclock, ma puoi usare le uscite video per la vga integrata se ti interessa e credo abbia un solo slot pciex 16x 3.0 per una scheda video dedicata.

Perfetto, volevo capire questo. Non volendo fare overclock, almeno non spinto, sto valutando quale h77 prendere. Grazie.

Edit: per 1€ in più però c'è la MSI Z77A-G41. Di questa qualcuno che ce l'ha e sa dirmi come si trova?

John_Mat82
28-10-2012, 11:17
Grazie per i consigli

Non è possibile spostare il file di paging su altro disco ?
E lo stesso non si può fare col processo di ibernazione o il ripristino sistema (che molti consigliano di disabilitare) ?

il paging lascialo sull'ssd, casomai dovesse essere usato andrebbe comunque molto + veloce sull'ssd che non sull'hard disk. Per l'ibernazione non saprei se si può spostarla altrove, se la usi lasciala anche sull'ssd, il toglierla è solo una misura per ottenere qualche gb extra di spazio.

@sweet, la g41 secondo me è uno step indiretro alla h77 g43, hai molte uscite usb e video in meno, l'audio ha meno canali.. se vuoi una z77 il minimo imho è la mia g43, altrimenti forse ti conviene rimanere sulla h77.

vincas88bn
29-10-2012, 10:41
ragazzi sul display di debug della gd 65 viene visualizzato i numeri 29-30 sapete dirmi cosa significa, ho cercato sul manuale ma non li ho trovati?
per quanto concerne il discorso pwm non l'ho capito bene; la mia ventola dichiara 900 rpm min e 1300 massimi, non riesco a capire perchè va a 650 rpm circa visto che il min secondo la thermalright è di 900rpm.

John_Mat82
29-10-2012, 12:45
ragazzi sul display di debug della gd 65 viene visualizzato i numeri 29-30 sapete dirmi cosa significa, ho cercato sul manuale ma non li ho trovati?
per quanto concerne il discorso pwm non l'ho capito bene; la mia ventola dichiara 900 rpm min e 1300 massimi, non riesco a capire perchè va a 650 rpm circa visto che il min secondo la thermalright è di 900rpm.

1)perchè probabilmente hanno un PWM più decente di quello che dichiarano loro stessi che può scendere anche sotto ai 900.
2) perchè ti fai le pere per sta storia degli RPM? io sarei contento di sapere che mi va a 650, è un regime ben + silenzioso che i 900 minimi dichiarati.

Considera anche che se tu imposti 12,5 o 25% sei abbondantemente sotto al regime teorico della ventola (25% di 1300 sarebbero 325rpm) e che il PWM all'avvio dà sempre lo spunto necessario alla ventola per partire (solitamente mollando per qualche istante il 100% di potenza) per poi scendere all'incirca al regime minimo da te impostato; se la ventola lo regge, scenderà fino a lì, altre PWM potrebbero spegnersi (per riaccendersi man mano che ci si avvicina alla temperatura massima da te impostata).

Alcune ventole sono dichiarate per partire a 7v, ma una volta partite le puoi anche tenere a 4 volt.. ecco perchè la tua va a 650..

3) per quei numeri neanche io saprei che dirti dato che sul manuale non c'è una lista, il punto è.. ma la scheda funziona? hai problemi? no? e allora lasciagli sparar fuori i numeri che dice, solitamente riguardano il punto della procedura d'avvio in cui si è o altro che può importare solo ad un overclocker professionale, che tu non mi sembri ne essere, nè interessato a diventare :D

vincas88bn
30-10-2012, 10:05
1)perchè probabilmente hanno un PWM più decente di quello che dichiarano loro stessi che può scendere anche sotto ai 900.
2) perchè ti fai le pere per sta storia degli RPM? io sarei contento di sapere che mi va a 650, è un regime ben + silenzioso che i 900 minimi dichiarati.

Considera anche che se tu imposti 12,5 o 25% sei abbondantemente sotto al regime teorico della ventola (25% di 1300 sarebbero 325rpm) e che il PWM all'avvio dà sempre lo spunto necessario alla ventola per partire (solitamente mollando per qualche istante il 100% di potenza) per poi scendere all'incirca al regime minimo da te impostato; se la ventola lo regge, scenderà fino a lì, altre PWM potrebbero spegnersi (per riaccendersi man mano che ci si avvicina alla temperatura massima da te impostata).

Alcune ventole sono dichiarate per partire a 7v, ma una volta partite le puoi anche tenere a 4 volt.. ecco perchè la tua va a 650..

3) per quei numeri neanche io saprei che dirti dato che sul manuale non c'è una lista, il punto è.. ma la scheda funziona? hai problemi? no? e allora lasciagli sparar fuori i numeri che dice, solitamente riguardano il punto della procedura d'avvio in cui si è o altro che può importare solo ad un overclocker professionale, che tu non mi sembri ne essere, nè interessato a diventare :D

quei numerini mi interessavano solo per sapere se è tutto ok.
la scheda funziona ma il boot oltre ad essere lento, sembra impiegare sempre tempi differenti per avviarsi. Impiega decisamente di più il bios a caricarsi che non il sistema operativo:eek: , non mi aspettavo questa cosa ecco perchè mi faccio mille problemi e voglio sapere se è tutt'ok, ma probabilmente è una caratteristica di questi nuovi bios uefi ad essere più lenti e macchinosi rispetto ai precedenti. Mi sembra di aver contato che il bios, dalla digitazione del tasto start, impiega 15 secondi di tempo per caricarsi completamente, mentre windows da quando esce la finestra ce ne mette 5-7 secondi. Mi sarebbe piaciuto un avvio quasi istantaneo che l'ssd sembra in grado di sostenere ma il bios rovina tutto, non mi esalta le prestazioni del disco con questa fase iniziale da elefante in calore:ciapet: Premetto che ho disabilitato tutto ciò che non uso...
P.S. non sono un overclocker ma in compenso sono un rompiscatole superprofessionale!

John_Mat82
30-10-2012, 13:31
si la fase di post è relativamente lenta, prova a levare il full screen logo, ma purtroppo non ci sono opzioni di fast boot o skip di check vari per ravvivare la cosa.

L'unica cosa che ti consiglio (se non lo usi) è di disabilitare il controller sata 6G ASMedia, che è responsabile in parte di un check che allunga il post.

vincas88bn
31-10-2012, 08:32
si la fase di post è relativamente lenta, prova a levare il full screen logo, ma purtroppo non ci sono opzioni di fast boot o skip di check vari per ravvivare la cosa.

L'unica cosa che ti consiglio (se non lo usi) è di disabilitare il controller sata 6G ASMedia, che è responsabile in parte di un check che allunga il post.

evviva, pare proprio che la msi abbia ascoltato le mie lamentele di ieri riguardo allo slow boot e abbia rilasciato(apposta per me:O ) la sopracitata funzione di fast boot:cool: .
Stamane l'ho attivata, dopo aver aggiornato il bios al 10.7, e funge alla grande.
Ho disattivato anche il full screen del logo, che tra l'altro non era nemmeno intero ma tagliato un po' sul lato destro. L'unica cosa che non mi quadra è che da quando ho messo il nuovo bios l'i7 mi sta sempre a 3,9 ghz anche idle, i risparmi energetici li ho attivati tutti. Mi puoi spiegare, per favore, come risolvere questa situazione e farlo scalare a 1,6 ghz in idle? adesso non riesco ad entrare nel bios perchè fa il boot troppo veloce e non vorrei aver fatto casini con questa nuova funzione:confused: grazie e prova pure tu il fast boot:D

John_Mat82
31-10-2012, 12:16
evviva, pare proprio che la msi abbia ascoltato le mie lamentele di ieri riguardo allo slow boot e abbia rilasciato(apposta per me:O ) la sopracitata funzione di fast boot:cool: .
Stamane l'ho attivata, dopo aver aggiornato il bios al 10.7, e funge alla grande.
Ho disattivato anche il full screen del logo, che tra l'altro non era nemmeno intero ma tagliato un po' sul lato destro. L'unica cosa che non mi quadra è che da quando ho messo il nuovo bios l'i7 mi sta sempre a 3,9 ghz anche idle, i risparmi energetici li ho attivati tutti. Mi puoi spiegare, per favore, come risolvere questa situazione e farlo scalare a 1,6 ghz in idle? adesso non riesco ad entrare nel bios perchè fa il boot troppo veloce e non vorrei aver fatto casini con questa nuova funzione:confused: grazie e prova pure tu il fast boot:D

io la gd 65 non ce l'ho più purtroppo, ho solo la g45; detto questo devi controllare di avere c1e, cstates ed EIST attivati. Considera anche che cpuz (se è quello che usi per rilevare la frequenza) non sia aggiornato per riconoscere il bios al meglio (fà un controllo con le temperature, se le vedi + alte del normale allora non vanno i risparmi energetici) oppure controlla con coretemp/realtemp.

Se così non fosse potrebbe essere un bug del bios, se hai i cstate c1e ed eist attivi e ti conviene revertire; se non riesci a rientrare nel bios causa fast boot è perchè la tua tastiera non si inizializza in tempo, se ne hai una ps2 vecchia prova ad usar quella.. io anche se lo mettessero ho una CM trigger, il fast boot non lo posso metter altrimenti nel bios non ci entro + :D

gd350turbo
31-10-2012, 13:44
ordinato ora una MSI Z77 MPOWER !

sweetlou
31-10-2012, 17:40
il paging lascialo sull'ssd, casomai dovesse essere usato andrebbe comunque molto + veloce sull'ssd che non sull'hard disk. Per l'ibernazione non saprei se si può spostarla altrove, se la usi lasciala anche sull'ssd, il toglierla è solo una misura per ottenere qualche gb extra di spazio.


Grazie per i consigli

Per un pc con 8 gb di ram 4 gb di paging bastano ed avanzano ?
L'ibernazione è superflua con un ssd veloce come il Samsung 830 265Gb (in circa 10 secondi si avvia)

John_Mat82
31-10-2012, 20:18
Grazie per i consigli

Per un pc con 8 gb di ram 4 gb di paging bastano ed avanzano ?
L'ibernazione è superflua con un ssd veloce come il Samsung 830 265Gb (in circa 10 secondi si avvia)

se non fai rendering o cad/2D pesante ti basta anche impostare 1Gb, male che va imposta una dimensione iniziale di 1 e max 2 toh

vincas88bn
01-11-2012, 09:15
io la gd 65 non ce l'ho più purtroppo, ho solo la g45; detto questo devi controllare di avere c1e, cstates ed EIST attivati. Considera anche che cpuz (se è quello che usi per rilevare la frequenza) non sia aggiornato per riconoscere il bios al meglio (fà un controllo con le temperature, se le vedi + alte del normale allora non vanno i risparmi energetici) oppure controlla con coretemp/realtemp.

Se così non fosse potrebbe essere un bug del bios, se hai i cstate c1e ed eist attivi e ti conviene revertire; se non riesci a rientrare nel bios causa fast boot è perchè la tua tastiera non si inizializza in tempo, se ne hai una ps2 vecchia prova ad usar quella.. io anche se lo mettessero ho una CM trigger, il fast boot non lo posso metter altrimenti nel bios non ci entro + :D

le temperature sono sempre normali e sono le seguenti:
1c 25°-2c 20°-3c 15°-4c 20° in idle...questi giorni sta facendo freddo:D
cmq sia cpu-z che coretemp rilevano sempre 3900 mhz in idle e uso dei core basso tipo 0%-1%-2%.
i risparmi energetici li ho attivati tutti ed ho attivato anche eup 2013.
caspita anch'io ho la cm trigger:cry: , non credevo che avessi avuto dei problemi a rientrare nel bios, su qualche nota c'era scritto che bastava disabilitare questo fast boot per poter ritornare nel bios, ma il software omonimo non mi consente di far nulla, quando lo apro mi esce solo un logo della msi in basso a destra dello schermo ma non c'è alcun impostazione ,parametro da poter modificare o quanto meno visualizzare. E cmq il fast boot non ha migliorato un bel niente, appena l'ho impostato nel bios, mi sono illuso che il boot fosse più veloce semplicemente perchè avevo riavviato il pc e al riavvio normalmente e più veloce rispetto all'avvio "a freddo"; stamane vado ad accendere il pc e noto che sì il check è molto più rapido, ma il tempo risparmiato per il check viene perduto perchè si allunga e notevolmente il tempo di caricamento del sistema operativo. ora il logo di windows resta per una quindicina di secondi quando prima ne impiegava 5!:sofico: :doh: :mad:
che dici, faccio un clear_cmos? a me la msi mi sta proprio deludendo dal lato software:banned: , anche il click bios e il control center non mi funzionano a dovere così come succede a tutti i miei amici ai quali ho consigliato la msi:read: non capisco perchè mi dice runtime error, eppure sul pc ho installato tutti i componenti che servono.:muro:
Non so, forse sono io ad essere troppo esigente e pignolo, ma dopo aver speso tanti soldi ed aver fatto una configurazione di alto livello, non mi aspettavo un avvio così lento e macchinoso, considerando che posseggo anche un ssd.
ho sempre avuto pc preassemblati e forse proprio per questo pago lo scotto dell'inesperienza e delle aspettative troppo alte, ma d'altronde siamo degli appassionati, spendiamo molto sull'hw, e vorremmo che il pc andasse sempre di più...

John_Mat82
01-11-2012, 19:35
mah io non mi trovo male con niente, ma la CM trigger è nota avere una inizializzazione terrificantemente lenta tanto che cm stessa sconsiglia di usare il fast boot :D

Quanto al lato software a volte fa cavolate il control center, ma in linea di massima sono uno che mette mano al bios direttamente e mi ci trovo bene, ne ho visti di peggio (da msi stessa con la p67 ad esempio). Il runtime error a volte lo fa con le versioni + recenti (soprattutto se il bios che hai è + recente), da quel lato lì si dovrebbero in effetti dare una svegliata, di solito versioni precedenti vanno anche coi bios nuovi.

Comunque aspetta, hai percaso impostato il valore "set cpu multiplier under OS" nella schermata overclock? se si disabilitalo e vedrai che ti tornerà la cpu in idle. Per farlo tornare in idle con quel setting abilitato teoricamente devi aprire il CC e impostare su green per vedere i risparmi energetici funzionare.

Senza fare cmos se hai un'altra tastiera usa quella che risolvi, altrimenti fai il clear, risistemati il bios con le impostazioni che ti servono e salvalo in un profilo di overclock così lo richiami in fretta.

vincas88bn
02-11-2012, 08:30
mah io non mi trovo male con niente, ma la CM trigger è nota avere una inizializzazione terrificantemente lenta tanto che cm stessa sconsiglia di usare il fast boot :D

Quanto al lato software a volte fa cavolate il control center, ma in linea di massima sono uno che mette mano al bios direttamente e mi ci trovo bene, ne ho visti di peggio (da msi stessa con la p67 ad esempio). Il runtime error a volte lo fa con le versioni + recenti (soprattutto se il bios che hai è + recente), da quel lato lì si dovrebbero in effetti dare una svegliata, di solito versioni precedenti vanno anche coi bios nuovi.

Comunque aspetta, hai percaso impostato il valore "set cpu multiplier under OS" nella schermata overclock? se si disabilitalo e vedrai che ti tornerà la cpu in idle. Per farlo tornare in idle con quel setting abilitato teoricamente devi aprire il CC e impostare su green per vedere i risparmi energetici funzionare.

Senza fare cmos se hai un'altra tastiera usa quella che risolvi, altrimenti fai il clear, risistemati il bios con le impostazioni che ti servono e salvalo in un profilo di overclock così lo richiami in fretta.
allora ecco il motivo per il quale, anche usando il fast boot, il pc era cmq lento all'accensione; infatti mi ricordo che una volta dopo che il pc si era caricato il led della tastiera era ancora spento...Anche la coolermaster lato software deve darsi una bella svegliata:D , il software di gestione della tastiera mi sembra male ottimizzato e anche poco intuitivo...
purtroppo non ho un'altra tastiera e quindi mi sa che dovrò fare il clear, ho un po' paura, non vorrei che la scheda madre mi abbandonasse. Non mi pare di aver toccato quella impostazione, ma non vorrei esserci "inciampato" sopra, quando ho attivato i risparmi energetici. Attualmente ho l'ultimo control center che non ne vuole proprio sapere di funzionare, magari prendo quello sul cd della mainboard. A questo punto visto che non vale la candela lascio perdere pure questo fast boot:cry: :mad: e mi metto l'anima in pace.:muro::mc: :mc:

killeragosta90
02-11-2012, 08:37
Ragazzi se potete aiutarmi domanda tecnica veloce veloce sulla MSI Z77 MPower :)

Premetto che mi sono innamorato di questa scheda!! E che vorrei sostituire la mia Sabertooth P67 con questa perchè la scimmia ha preso il sopravvento.

Comunque veniamo a noi, vorrei cambiare principalmente per lo SLI (per avere le schede più distanzaite tra loro) perchè ho visto che questa scheda ha ben tre slot PCI-E. Pperò quello che mi chiedo è:

Se collego due schede (processore Sandy Bridge, quindi PCI-E 2.0), la prima nel primo slot e la seconda nell'ultimo, come opereranno le seguenti schede? (saltando lo slot in mezzo) Entrambe a 8x? O una a 8x e l'altra 4x? Ho questa paura, qualche possessore/intenditore potrebbe togliermi questo dubbio? :confused:

Grazie mille!:)

vincas88bn
02-11-2012, 09:06
Ragazzi se potete aiutarmi domanda tecnica veloce veloce sulla MSI Z77 MPower :)

Premetto che mi sono innamorato di questa scheda!! E che vorrei sostituire la mia Sabertooth P67 con questa perchè la scimmia ha preso il sopravvento.

Comunque veniamo a noi, vorrei cambiare principalmente per lo SLI (per avere le schede più distanzaite tra loro) perchè ho visto che questa scheda ha ben tre slot PCI-E. Pperò quello che mi chiedo è:

Se collego due schede (processore Sandy Bridge, quindi PCI-E 2.0), la prima nel primo slot e la seconda nell'ultimo, come opereranno le seguenti schede? (saltando lo slot in mezzo) Entrambe a 8x? O una a 8x e l'altra 4x? Ho questa paura, qualche possessore/intenditore potrebbe togliermi questo dubbio? :confused:

Grazie mille!:)

operano la prima a 8x, la seconda a 4x e la terza a 4x se non erro, chiedi conferma cmq. Credo che con l'attuale processore saresti un po' limitato nel svolgere un operazione del genere, per cui o utilizzi i primi 2 slot o metti un ivy, secondo le mie modeste conoscenze:D attendiamo luminari;)
cmq se il bios della mpower è simile a quello della gd65 ti consiglio di guardarti altrove.:read:

vincas88bn
02-11-2012, 09:10
operano la prima a 8x, la seconda a 4x e la terza a 4x se non erro, chiedi conferma cmq. Credo che con l'attuale processore saresti un po' limitato nel svolgere un operazione del genere, per cui o utilizzi i primi 2 slot o metti un ivy, secondo le mie modeste conoscenze:D attendiamo luminari;)
cmq se il bios della mpower è simile a quello della gd65 ti consiglio di guardarti altrove.:read:

ecco le prove:O
http://www.techpowerup.com/reviews/MSI/Z77_MPower/

killeragosta90
02-11-2012, 09:16
Grazie ragazzi per le pronte risposte! :)

...ma forse mi sono spiegato un po' male :stordita:


Io intendevo due schede, non il 3 Way. Se metto la prima scheda nel primo slot e la senconda nell'ultimo, come operano? Operano a (x8/x0/x8) o (x8/x0/x4) :confused:

Sempre considerando che si tratta di un Snady Bridge. Ovvio per il 3 Way sarei limitatato parecchio con questa CPU, ma per lo SLI mi hanno confermato che non c'è tanta differenza, la banda è sufficente (come ho constatato con la Sabertooth P67) :)

vincas88bn
02-11-2012, 09:30
Grazie ragazzi per le pronte risposte! :)

...ma forse mi sono spiegato un po' male :stordita:


Io intendevo due schede, non il 3 Way. Se metto la prima scheda nel primo slot e la senconda nell'ultimo, come operano? Operano a (x8/x0/x8) o (x8/x0/x4) :confused:

Sempre considerando che si tratta di un Snady Bridge. Ovvio per il 3 Way sarei limitatato parecchio con questa CPU, ma per lo SLI mi hanno confermato che non c'è tanta differenza, la banda è sufficente (come ho constatato con la Sabertooth P67) :)

sì per lo sli la banda dovrebbe essere sufficiente, naturalmente chiedi conferma a chi ce l'ha, cmq ribadisco sempre secondo le mie conoscenze(che possono essere errate, quindi prendile col beneficio dell'inventario) che anche 2 schede vanno ad 8x-4x(anche se non lo usi il secondo slot)-e 4x, quindi la seconda scheda dovrebbe andare un pelo di meno(4x sul terzo pcie), di quanto non lo so sinceramente.
vuoi metterle sul primo e sul terzo slot perchè hai le custom, giusto? se si credo che puoi fare la stessa ed identica cosa sulla gd 65 che ha 3 slot pcie.
non spendere più di 160 euro per una piattaforma del genere perchè non ne vale la pena.

gd350turbo
02-11-2012, 09:30
Cito:

The PCIe slots offer a x16 link in total only, with that link splitting in half if a card is inserted into the lower slot, leading to a x8/x8 configuration. If you install a card into the bottom slot (even with the slot in the middle unpopulated), you'll get a x8/x4/x4 configuration if you have an Ivybridge CPU installed. If you use a Sandybridge CPU, the bottom slot will not work.

vincas88bn
02-11-2012, 09:38
Cito:

The PCIe slots offer a x16 link in total only, with that link splitting in half if a card is inserted into the lower slot, leading to a x8/x8 configuration. If you install a card into the bottom slot (even with the slot in the middle unpopulated), you'll get a x8/x4/x4 configuration if you have an Ivybridge CPU installed. If you use a Sandybridge CPU, the bottom slot will not work.

sì mi sa che hai ragione, il mio ragionamento credo sia valido per i processori ivy, mi sono confuso, come dicevo meglio aspettare i luminari della situazione, cmq secondo me il tuo errore è stato quello di comprare schede custom, sapendo già da principio di voler far sli. Se prendevi le reference le mettevi sul 1° e secondo slot e stavi apposto senza incasinarti.

John_Mat82
02-11-2012, 12:47
allora ecco il motivo per il quale, anche usando il fast boot, il pc era cmq lento all'accensione; infatti mi ricordo che una volta dopo che il pc si era caricato il led della tastiera era ancora spento...Anche la coolermaster lato software deve darsi una bella svegliata:D , il software di gestione della tastiera mi sembra male ottimizzato e anche poco intuitivo...
purtroppo non ho un'altra tastiera e quindi mi sa che dovrò fare il clear, ho un po' paura, non vorrei che la scheda madre mi abbandonasse. Non mi pare di aver toccato quella impostazione, ma non vorrei esserci "inciampato" sopra, quando ho attivato i risparmi energetici. Attualmente ho l'ultimo control center che non ne vuole proprio sapere di funzionare, magari prendo quello sul cd della mainboard. A questo punto visto che non vale la candela lascio perdere pure questo fast boot:cry: :mad: e mi metto l'anima in pace.:muro::mc: :mc:

un clear cmos mica ti uccide la motherboard eh? altrimenti puoi forzare un'entrata nel bios levando ad esempio un banco di ram. La main dovrebbe "emozionarsi" perchè hai cambiato un pezzo di hardware e proporti di fare un setup premendo credo f2 e a quel punto puoi levare il fast boot. Se non c'è il setting (il fast boot resta attivo perchè inserito nel bios come default) considera di revertire al bios precedente.

vincas88bn
02-11-2012, 16:05
un clear cmos mica ti uccide la motherboard eh? altrimenti puoi forzare un'entrata nel bios levando ad esempio un banco di ram. La main dovrebbe "emozionarsi" perchè hai cambiato un pezzo di hardware e proporti di fare un setup premendo credo f2 e a quel punto puoi levare il fast boot. Se non c'è il setting (il fast boot resta attivo perchè inserito nel bios come default) considera di revertire al bios precedente.
Ho paura del clear_cmos perchè l'hw è sempre imprevedibile e non è mai privo di rogne:oink:
il fast boot non è messo di default sul nuovo bios, ma come feature, quindi si dovrebbe togliere.
Che la main si emozionasse non lo sapevo, bella questa:)
la cosa che mi manda in bestia è il software fast boot che praticamente di software non ha proprio nulla, è solo un'icona sparata sul desktop; magari si "emozionasse" e mi proporrebbe di disabilitare questa disastrosa funzione.
una volta che spengo il pc e stacco l'alimentazione lo tengo premuto per 4-5 secondi e poi basta o devo fare qualcos'altro?
io se fossi la msi sul cd oltre ai driver non metterei nessun software a corredo per evitare di fare brutte figure e incazzamenti; l'unico software riuscito è afterburner e manco a farlo a posta non l'hanno messo.:D

killeragosta90
03-11-2012, 00:05
Cito:

The PCIe slots offer a x16 link in total only, with that link splitting in half if a card is inserted into the lower slot, leading to a x8/x8 configuration. If you install a card into the bottom slot (even with the slot in the middle unpopulated), you'll get a x8/x4/x4 configuration if you have an Ivybridge CPU installed. If you use a Sandybridge CPU, the bottom slot will not work.

Si ho letto poco dopo aver chiesto purtroppo :( Quindi nada! Grazie comunque per la citazione :)
sì mi sa che hai ragione, il mio ragionamento credo sia valido per i processori ivy, mi sono confuso, come dicevo meglio aspettare i luminari della situazione, cmq secondo me il tuo errore è stato quello di comprare schede custom, sapendo già da principio di voler far sli. Se prendevi le reference le mettevi sul 1° e secondo slot e stavi apposto senza incasinarti.

No ma guarda che ho uno slot di spazio libero disponibile tra le due (la sabertooth a 3 slot disponibili tra una e l'altra e le mie MSI 670 PE occupano 2 slot), altrimenti non avrei mai comprato delle costum da mettere in SLI, ci mancherebbe :asd: Poi comunque sono montate su un banchetto, quindi non ho grossi problemi.

Ma con questa scheda avrei avuto addirittura 3 slot liberi tra una e l'altra! Ma vedo che con cpu sandy non si può fare, quindi nada :)

Matcrix
09-11-2012, 17:31
ciao raga e da tanto che non vi scrivo e spego anke il perche
avevo infatti postato proprio qui di un problema che avevo con la mia nuova scheda madre, in pratica ritornava in configurazione defleut tuttte le volte che toglievo corrente al sistema.

che dirvi???

grazie MSI Italia xke sono stati davvero gentili contattati telefonicamente hanno voluto email e dati della mia configurazione 2gg dopo mi hanno risposto invidantomi alla sostituzione della scheda xke probabilmente aveva qualche problema di troppo, girata email a ekey mi hanno confermato tutto e ora aspetto con anzia che mi torni a casa (40gg) credo che anche questo sia sinonimo di serieta.

nel frattemo vi scrivo anche perche visto che la scheda madre è smontata che tipo di dissipatore potrei montare su di essa??

tenendo conto che vorrei il dissi con led blu (o multicolore)
grazie

John_Mat82
09-11-2012, 17:53
40 giorni?!? la miseria! Per il cooler non saprei aiutarti, io di aggeggi coi led blu mi vengon solo in mente gli zalman.. chiedi in un thread + appropriato, tanto sulla gd 65 ci ho montato ogni cooler possibile, memorie ingombranti permettendo..

Matcrix
09-11-2012, 20:07
40 giorni?!? la miseria! Per il cooler non saprei aiutarti, io di aggeggi coi led blu mi vengon solo in mente gli zalman.. chiedi in un thread + appropriato, tanto sulla gd 65 ci ho montato ogni cooler possibile, memorie ingombranti permettendo..

si 40gg perche mandano la scheda alla casa madre MSI e poi me ne rimandano indietro o riparata o nuova speriamo nuova:D

infatti lo Zalman 9900 mi piace molto mi piace anche Enermax ETD-T60-VD mi permette di sceglire tra rosso e blu come vedi guardo l'estetica pero non ho idea della loro capacita

Murphy
10-11-2012, 13:38
ciao da oggi sono possessore della g55! Ho installato win 7 aggiornato al sp. che driver mi consigliate da installare per l'ssd della samsung 830? Nei test di win mi restituisce un 5.9,

grazie

rod666
10-11-2012, 14:00
si 40gg perche mandano la scheda alla casa madre MSI e poi me ne rimandano indietro o riparata o nuova speriamo nuova:D

infatti lo Zalman 9900 mi piace molto mi piace anche Enermax ETD-T60-VD mi permette di sceglire tra rosso e blu come vedi guardo l'estetica pero non ho idea della loro capacita

Io ho lo zalman 9900max blu (scelto per i tuoi stessi motivi...) ed è ottimo anche come prestazioni ;)

John_Mat82
10-11-2012, 14:11
ciao da oggi sono possessore della g55! Ho installato win 7 aggiornato al sp. che driver mi consigliate da installare per l'ssd della samsung 830? Nei test di win mi restituisce un 5.9,

grazie

1) cura di averlo messo sulle porte sata6g impostate su AHCI. Se hai installato win con le porte su IDE cerca nel thread degli ssd come fare a passare da IDE ad AHCI a sistema già installato

2) è impossibile ti dia uno score di 5,9, dovrebbe darti 7,9 o simili.

3) installa intel rapid storage technology, oltre al management engine ed ai driver del chipset. Poi riduci il file di paging e se vuoi disabilita l'ibernazione.. altro non devi fare, in teoria la deframmentazione viene disattivata sull'ssd automaticamente dall'os appena fai l'indice delle prestazioni di windows.

Matcrix
10-11-2012, 14:41
Io ho lo zalman 9900max blu (scelto per i tuoi stessi motivi...) ed è ottimo anche come prestazioni ;)

vedo che hai un sistema piu o meno come il mio ti trovi bene con questo dissi???
mi domandavo se cera una versione multicolore dello zalman 9900 sai mi sarebbe piaciuto mettere del rosso in mezzo :D

rod666
10-11-2012, 14:46
vedo che hai un sistema piu o meno come il mio ti trovi bene con questo dissi???
mi domandavo se cera una versione multicolore dello zalman 9900 sai mi sarebbe piaciuto mettere del rosso in mezzo :D

Certo che mi trovo bene le prestazioni sono ottime senza tirare troppo di oc (ho attivato solo il turbo enhanced).

Che io sappia lo zalman c'è solo blu o rosso, il multicolor non mi risulta

Matcrix
10-11-2012, 14:49
Certo che mi trovo bene le prestazioni sono ottime senza tirare troppo di oc (ho attivato solo il turbo enhanced).

Che io sappia lo zalman c'è solo blu o rosso, il multicolor non mi risulta

perche dici basta che non vado troppo in OC??? io ero interessato in futuro a fare qualche OC

Murphy
10-11-2012, 15:02
1) cura di averlo messo sulle porte sata6g impostate su AHCI. Se hai installato win con le porte su IDE cerca nel thread degli ssd come fare a passare da IDE ad AHCI a sistema già installato

2) è impossibile ti dia uno score di 5,9, dovrebbe darti 7,9 o simili.

3) installa intel rapid storage technology, oltre al management engine ed ai driver del chipset. Poi riduci il file di paging e se vuoi disabilita l'ibernazione.. altro non devi fare, in teoria la deframmentazione viene disattivata sull'ssd automaticamente dall'os appena fai l'indice delle prestazioni di windows.

grazie, la porta era corretta, ho installato i driver, disabilitato le 2 opzioni , adesso segna 7.9.

grazie mille, poi nei prossimi giorni magari rompo per i settaggi del bios.:D

rod666
11-11-2012, 04:08
perche dici basta che non vado troppo in OC??? io ero interessato in futuro a fare qualche OC

Non fraintendere... dicevo che IO non ho cloccato troppo perchè le prestazioni, per l'uso che faccio io, vanno bene così.
Prima lo tenevo a 4500 senza che lo zalman avesse problemi a tenerlo fresco... ed era pure silenzioso in full load...
Vai tranquillo che è un ottimo dissi, basta leggere le recensioni in rete ;)

rod666
11-11-2012, 04:09
edit.

killeragosta90
11-11-2012, 09:02
Non fraintendere... dicevo che IO non ho cloccato troppo perchè le prestazioni, per l'uso che faccio io, vanno bene così.
Prima lo tenevo a 4500 senza che lo zalman avesse problemi a tenerlo fresco... ed era pure silenzioso in full load...
Vai tranquillo che è un ottimo dissi, basta leggere le recensioni in rete ;)

Quoto! Lo Zalman 9900Max è un ottimo dissipatore! Io lo possedevo e devo dire che ne ero più che soddisfatto :)

Matcrix
11-11-2012, 17:57
ok raga allora tra 2 settimane ordino il DISSI e poi aspetto che mi ritorni la scheda madre

ah ultima domanda lo monto sulla mia Z77A secondo voi toccare le ram???

rod666
11-11-2012, 18:00
ok raga allora tra 2 settimane ordino il DISSI e poi aspetto che mi ritorni la scheda madre

ah ultima domanda lo monto sulla mia Z77A secondo voi toccare le ram???

No tranquillo anche con le vengeance col dissi alto che avevo prima non c'erano problemi

Matcrix
11-11-2012, 22:47
No tranquillo anche con le vengeance col dissi alto che avevo prima non c'erano problemi

vedo che monti la stessa scheda madre a te di ha mai dato problemi del tipo togli corrente al sistema e quando la ridai corrente ti riporta il bios in settaggio di frabbrica

clikbios di va?

rod666
11-11-2012, 23:00
vedo che monti la stessa scheda madre a te di ha mai dato problemi del tipo togli corrente al sistema e quando la ridai corrente ti riporta il bios in settaggio di frabbrica

clikbios di va?

Non ho problemi col reset del bios (versione 10.5).
Clickbios adesso mi funziona l'ultima versione (prima mi dava errore e crashava) ma non tutte le features sono disponibili.
Comunque non lo trovo tanto utile, si fa prima a riavviare

Matcrix
11-11-2012, 23:11
io ho duvuto rimandarla indietro perche ogni volta che toglievo corrente mi rimpostava il bios ora sto aspettando che mi ritorni spero nuova

gd350turbo
12-11-2012, 08:15
Io ho installato il sitema operativo sul nuovo computer da qualche giorno
Ho caricato tutti i driver, fatto il liveupdate, ma rimangono due punti esclamativi nel sistema ad indicare due periferiche che non hanno i relativi driver o non funzionano correttamente, a voi succede ?

John_Mat82
12-11-2012, 10:35
Io ho installato il sitema operativo sul nuovo computer da qualche giorno
Ho caricato tutti i driver, fatto il liveupdate, ma rimangono due punti esclamativi nel sistema ad indicare due periferiche che non hanno i relativi driver o non funzionano correttamente, a voi succede ?

messo l'intel management engine? lascia a windows cercare driver per le periferiche e vedi quali sono, così cerchi i driver. Sulla MPower magari ci sono controller o diavolerie strane, controlla anche sul sito/dvd se non ti sei dimenticato niente.

gd350turbo
12-11-2012, 10:37
Mi pare di avere messo tutto...

Questa sera ricontrollerò un altra volta...

Murphy
12-11-2012, 19:45
Mi pare di avere messo tutto...

Questa sera ricontrollerò un altra volta...

di solito sono chipset, usb3, e lan.

giank8
12-11-2012, 21:55
ciao ragazzi, ho aggiornato il bios della mia gd65 alla versione 10.6 e ho risicato 0,02 mv di vcore rimanendo stabile, solo che ho dovuto rifare tutto da capo poiche i miei profili oc salvati diceva che non erano compatibili. mi chiedo, possibile che ad ogni aggiornamento bios perdo i profili salvati? e poi volevo chiedere, ma il bios 10.7 è solo per windows 8 o è anche compatibile con windows 7 e se si, sapete quale miglioramenti potrei avere aggiornando se qualcuno lo ha provato? grazie a tutti

p.s.: ho notato che con l'ultimo cpuz (1.64) la frequenza non scende a 1600 mhz, pensavo era il bios, ma con cpu-z precedente (1.62) e aida64 scende, spero possa essere di aiuto

John_Mat82
12-11-2012, 22:36
ciao ragazzi, ho aggiornato il bios della mia gd65 alla versione 10.6 e ho risicato 0,02 mv di vcore rimanendo stabile, solo che ho dovuto rifare tutto da capo poiche i miei profili oc salvati diceva che non erano compatibili. mi chiedo, possibile che ad ogni aggiornamento bios perdo i profili salvati? e poi volevo chiedere, ma il bios 10.7 è solo per windows 8 o è anche compatibile con windows 7 e se si, sapete quale miglioramenti potrei avere aggiornando se qualcuno lo ha provato? grazie a tutti

p.s.: ho notato che con l'ultimo cpuz (1.64) la frequenza non scende a 1600 mhz, pensavo era il bios, ma con cpu-z precedente (1.62) e aida64 scende, spero possa essere di aiuto

si è normale che perdi i profili, se cambiano od introducono dei parametri nuovi è lapalissiano che un profilo vecchio non sia + compatibile.

Per la cpu che non scende cura di non avere attivato il "cpu multiplier setting by os" che hai in OC.

Per il bios 10.7 non credo introduca molto altro rispetto al 10.6 e non c'è scritto da nessuna parte che non sia compatibile anche con altri os.. è un bios, viaggia "sotto" all'os.

gd350turbo
13-11-2012, 07:29
di solito sono chipset, usb3, e lan.

Era l'intel connect tecnology, o qualcosa del genere !

Murphy
13-11-2012, 19:40
ciao piccolo problema: le usb3 della mobo non riconoscono niente. Metto un hd usb3 o una chiavetta usb2 l'alimentazione arriva ma il so non vede nulla.

In gestione periferica non vedo punti interrogativi.

c'è da settare qualcosa nel bios?

edit: disinstallato i driver usb3 adesso vanno.

mi compare una periferica sconosciuta. mah????

giank8
13-11-2012, 21:28
si è normale che perdi i profili, se cambiano od introducono dei parametri nuovi è lapalissiano che un profilo vecchio non sia + compatibile.

Per la cpu che non scende cura di non avere attivato il "cpu multiplier setting by os" che hai in OC.

Per il bios 10.7 non credo introduca molto altro rispetto al 10.6 e non c'è scritto da nessuna parte che non sia compatibile anche con altri os.. è un bios, viaggia "sotto" all'os.


no ce l'ho disabilitata, comunque ripeto la frequenza scende, è l'ultimo cpu-z che non lo rileva. per quanto riguarda i profili oc da bios, con la mia vecchia croshair 4 li potevi utilizzare anche dopo upgrade bios. comumque sia grazie per la risposta

John_Mat82
14-11-2012, 10:10
ciao piccolo problema: le usb3 della mobo non riconoscono niente. Metto un hd usb3 o una chiavetta usb2 l'alimentazione arriva ma il so non vede nulla.

In gestione periferica non vedo punti interrogativi.

c'è da settare qualcosa nel bios?

edit: disinstallato i driver usb3 adesso vanno.

mi compare una periferica sconosciuta. mah????

benvenuto nel mondo dell'usb 3.0 by intel. Una marea di periferiche usb 3.0 non funzionano, perchè fatte con standard che non sono i loro e perchè i gentili signori hanno lasciato un bug (quello delle periferiche non riconosciute) che conoscono benissimo.. e hanno già dichiarato che non rilasceranno nessun fix. Io ho 2 enclosure usb 3.0 che su asmedia o nec/renesas vanno senza colpo ferire da un paio d'anni, con quelle native intel neanche per il cavolo. E mi devo pure rassegnare.

no ce l'ho disabilitata, comunque ripeto la frequenza scende, è l'ultimo cpu-z che non lo rileva. per quanto riguarda i profili oc da bios, con la mia vecchia croshair 4 li potevi utilizzare anche dopo upgrade bios. comumque sia grazie per la risposta

non c'è di che, probabilmente il bios uefi by msi preferisce resettare per non rischiare di caricare impostazioni che con un bios nuovo potrebbero bloccarlo. Sicuramente è un fastidio, ma francamente ci metti pochi istanti a rimetter tutto com'era prima.

luka734
17-11-2012, 22:12
save ragazzi, in settimana vorrei rifare il comparto mobo-cpu-ram al mio pc e stavo pensando di acquistare una MSI Z77A-GD80 accoppiata ad un intel i5 3570k e delle ram corsair vengeance 1600Mhz 8gb cl9 1,35v.

Secondo voi è un buon accoppiamento e avrei buoni margini di oc?
Mi basterebbe anche arrivare ai 4/4.2ghz, come dissipatore resterei con il corsair h50 al momento poi in futuro vorrei prendere un noctua dh14.

Sono aperto a qualsiasi consiglio o suggerimento, grazie in anticipo.

x9drive9in
18-11-2012, 06:36
Una domanda veloce sulla Z77 MPOWER:
Il Wi-Fi integrato è dual band o semplicemente 2,4ghz?
Com'è il controllo delle ventole? Asus me le faceva controllare automaticamente in base alla temperatura, con questa MSI invece? Mi postate uno screen del software?

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

John_Mat82
18-11-2012, 09:22
save ragazzi, in settimana vorrei rifare il comparto mobo-cpu-ram al mio pc e stavo pensando di acquistare una MSI Z77A-GD80 accoppiata ad un intel i5 3570k e delle ram corsair vengeance 1600Mhz 8gb cl9 1,35v.

Secondo voi è un buon accoppiamento e avrei buoni margini di oc?
Mi basterebbe anche arrivare ai 4/4.2ghz, come dissipatore resterei con il corsair h50 al momento poi in futuro vorrei prendere un noctua dh14.

Sono aperto a qualsiasi consiglio o suggerimento, grazie in anticipo.

se vuoi arrivare a 4,2 ghz pure una g41 ci arriva.. una GD 80 ti serve per sfondare i 5ghz, posto che dovrai andare su dissi a liquido se non con l'azoto :sofico:

Quelle corsair non le conosco ma se sono le classiche c9 probabilmente farai bene a tenere alla loro frequenza nominale, se sono kit da 4gb l'uno in genere sono un po' tutti criti da portare oltre la loro frequenza anche dandogli un sacco di volt.

Una domanda veloce sulla Z77 MPOWER:
Il Wi-Fi integrato è dual band o semplicemente 2,4ghz?
Com'è il controllo delle ventole? Asus me le faceva controllare automaticamente in base alla temperatura, con questa MSI invece? Mi postate uno screen del software?


del wi-fi non so aiutarti, per le ventole se le lasci su auto in realtà viaggiano sempre al 65%. Altrimenti le puoi variare dal 50 al 100% a step di 10, sia via bios che via control center, ventola PWM della cpu a parte, per la quale puoi specificare un regime di rotazione minimo a riposo (anche allo 0%) e impostare una temperatura target alla quale la ventola progressivamente arriverà al 100%. Cura che per la cpu tu vada ad usare ventole PWM, se usi delle 3 Pin non c'è controllo del voltaggio, almeno su GD 65 e G45 non c'era. Per le altre ventole in genere sysfan 1 e 2 sono controllabili, gli altri sono 12v fissi.. magari la mpower ne ha qualcuno extra controllabile, guarda sul manuale.

x9drive9in
18-11-2012, 11:40
del wi-fi non so aiutarti, per le ventole se le lasci su auto in realtà viaggiano sempre al 65%. Altrimenti le puoi variare dal 50 al 100% a step di 10, sia via bios che via control center, ventola PWM della cpu a parte, per la quale puoi specificare un regime di rotazione minimo a riposo (anche allo 0%) e impostare una temperatura target alla quale la ventola progressivamente arriverà al 100%. Cura che per la cpu tu vada ad usare ventole PWM, se usi delle 3 Pin non c'è controllo del voltaggio, almeno su GD 65 e G45 non c'era. Per le altre ventole in genere sysfan 1 e 2 sono controllabili, gli altri sono 12v fissi.. magari la mpower ne ha qualcuno extra controllabile, guarda sul manuale.

Grazie della risposta. Anche se sono a 3 pin si possono controllare senza problemi tramite il voltaggio, nella recensione di tomshw ho letto che la z77 mpower ha un controller dedicato per le ventole quindi presumo non dovrei avere problemi.

luka734
18-11-2012, 12:49
se vuoi arrivare a 4,2 ghz pure una g41 ci arriva.. una GD 80 ti serve per sfondare i 5ghz, posto che dovrai andare su dissi a liquido se non con l'azoto :sofico:

Quelle corsair non le conosco ma se sono le classiche c9 probabilmente farai bene a tenere alla loro frequenza nominale, se sono kit da 4gb l'uno in genere sono un po' tutti criti da portare oltre la loro frequenza anche dandogli un sacco di volt.



GRazie per la risposta, premettendo che le ram le terrei comunque a default secondo te quindi mi conviene risparmiare quelle 50 euro e buttarmi sulla gd65, magari investendo quelle 50 euro in un 3770k?

Matcrix
18-11-2012, 13:15
GRazie per la risposta, premettendo che le ram le terrei comunque a default secondo te quindi mi conviene risparmiare quelle 50 euro e buttarmi sulla gd65, magari investendo quelle 50 euro in un 3770k?

concordo meglio una GD65 con I7 che sfrutti di piu infatti io ho per ora un I5 su una gd65 ma a luglio mi regalo un bel I7 e poi mi diverto con i giochi :-)

Matcrix
18-11-2012, 13:19
x mat82

appena mi ritorna la skeda madre montero il dissi ZALMAN 9900 e vorrei iniziare a spingere il cpu i5 2500k 3.3gz si riuscira a portarlo a 4gz:D

ps forse mi prendo il Aerocool Touch-2000 per controllare le temp e velocita delle ventole cosa ne pensi

luka734
18-11-2012, 14:06
scusa in che senso ti ritorna la scheda madre? l'hai mandata in rma?

John_Mat82
18-11-2012, 16:39
con la gd 65 avevo toccato i 5,3Ghz col 2500k (non stabili ovviamente).. cmq si, la Mpower o la gd 80 le consiglio solo per overclocker impallinati.. già la GD 65 basta ed avanza per oc medi ed anche avanzati

Matcrix
18-11-2012, 17:17
x luka

si la scheda è in rma è stata spedita alla MSI per la sua sostituzione (penso) perche la scheda funzionava ma se toglievo corrente a tutto il sistema alla successiva rialimentazione il bios riassettava tutto in configurazione standard e perdevo tutte le modifiche del bios ecco perche ho smesso di aggiornarmi per gli OC
spero che nelle prox sett di riaverla nel frattempo ordino il dissi zalmen 9900 blu

x mat82

a me basterebbe arrivare a 4.5gz e poi vedere a luglio con l'I7 dove posso spingere, cmq ora voglio solo capire il funzionamento dell'OC.

mi chiedevo se anke con la scheda Video (msi r7970) gli OC sono piu o meno con gli stessi criteri?

John_Mat82
18-11-2012, 21:18
a me basterebbe arrivare a 4.5gz e poi vedere a luglio con l'I7 dove posso spingere, cmq ora voglio solo capire il funzionamento dell'OC.

mi chiedevo se anke con la scheda Video (msi r7970) gli OC sono piu o meno con gli stessi criteri?

ci arrivi anche con una g41 a 4,5ghz su, il problema oltre un tot semmai sono le temperature con gli Ivy bridge (ovviamente). Per le vga sbatti su msi afterburner e fai tutto via software, ma non solo con le schede msi..

Murphy
19-11-2012, 06:48
concordo meglio una GD65 con I7 che sfrutti di piu infatti io ho per ora un I5 su una gd65 ma a luglio mi regalo un bel I7 e poi mi diverto con i giochi :-)

non penso cambi molto tra i5 che hai e i7 per i giochi.

gd350turbo
19-11-2012, 07:19
non penso cambi molto tra i5 che hai e i7 per i giochi.

Non cambia assolutamente NULLA...

L'unica cosa che cambia sono i soldi nel portafoglio !

luka734
19-11-2012, 18:11
Ordinato 3770k, msi z77a-gd65 e g.skill RipjawsX 1600 cl9 1,35v.

Speriamo bene...

welcome ITA
20-11-2012, 21:44
scusate ragazzi sto provando il nuovo control center e ho visto che si possono regolare le ventole tramite grafico ma se le metto sempre al 100% non ce il rischio che si rovinino prima del tempo?

edit: ho dei problemi. ho appena aggiornato il bios alla ultima versione (1.7) e ogni volta che spengo il pc mi cancella tutti i profili di oc fatti da bios tranne quello in uso. Possibile mai che ci sia un bug del genere?

gd350turbo
21-11-2012, 07:24
scusate ragazzi sto provando il nuovo control center e ho visto che si possono regolare le ventole tramite grafico ma se le metto sempre al 100% non ce il rischio che si rovinino prima del tempo?

edit: ho dei problemi. ho appena aggiornato il bios alla ultima versione (1.7) e ogni volta che spengo il pc mi cancella tutti i profili di oc fatti da bios tranne quello in uso. Possibile mai che ci sia un bug del genere?

Sono fatte per andare al 100%, per molte decine di migliaia di ore...

Non credo sia un bug, probabilmente cambiano dei valori e/o delle impostazioni, quindi diventano non compatibiili

welcome ITA
21-11-2012, 09:10
Sono fatte per andare al 100%, per molte decine di migliaia di ore...

Non credo sia un bug, probabilmente cambiano dei valori e/o delle impostazioni, quindi diventano non compatibiili

Per le ventole mi era venuto il dubbio soltanto perche nella maggior parte dei sistemi sono fatte per andare al max al 66% come su queste mobo. idem per le ventole di gpu che vengono sfruttate standard molto meno del loro reale potenziale quindi temevo che ci fosse un problema di longevità se usate sempre al massimo.

Riguardo al bios invece mi sembra che i profili non vengano proprio salvati in quanto una volta riavviato si resettano anche i nomi e tutta la pagina con i vari profili torna a impostazioni di fabbrica mentre i settaggi in uso vengono mantenuti. Non credo che ci sia un problema di incompatibilità per il semplice motivo che sono gli stessi settaggi che usavo sulla versione precedente e non avevo questi problemi quindi almeno che non sia stato inserito qualcosa di nuovo che mandi tutto in conflitto mi sembra proprio un problema di scrittura dei dati sulla memoria del bios dove dovrebbero conservarsi.

gd350turbo
21-11-2012, 09:39
Prova a fare un bel reset della cmos, ed a rifarli da zero...

Se vengono memorizzati il problema era una incompatibilità con i valori precedenti

Se non vengono memorizzati, è un problema della mainboard

welcome ITA
21-11-2012, 09:46
Prova a fare un bel reset della cmos, ed a rifarli da zero...

Se vengono memorizzati il problema era una incompatibilità con i valori precedenti

Se non vengono memorizzati, è un problema della mainboard

devo provare di nuovo appena torno a casa. mi sembrano strani emtrambi i casi perche prima venivano salvati e funzionavano correttamente tutti i profili quindi escluderei l'incompatibilità. poi con l'aggiornamento del bios se avesse rovinato fisicamente la memoria flash della mobo credo che il pc non sarei piu riuscito ad accenderlo.
In casi estremi torno alla versione del bios precedente e risolvo tutto.

gd350turbo
21-11-2012, 10:06
Ah ovviamente se prima andava e ora non va più, si...

welcome ITA
21-11-2012, 10:10
Ah ovviamente se prima andava e ora non va più, si...

inoltre nel bios sono state aggiunte nuove funzioni. devo controllare anche quelle che non creino dei problemi.

Prova a fare un bel reset della cmos, ed a rifarli da zero..

scusa ma il reset non dovrebbe farlo ogni volta che si aggiorna il bios ad una nuova versione? in teoria la flash del bios viene scritta tutta da 0 quind in quel caso non rimane traccia dei settaggi precendi o sbaglio ?

gd350turbo
21-11-2012, 10:37
Si sarebbe buona cosa farlo...
Diciamo che per essere sicuri, si può rifarlo

welcome ITA
21-11-2012, 10:45
Si sarebbe buona cosa farlo...
Diciamo che per essere sicuri, si può rifarlo

indubbiamente per quanto elettricamente dovrebbe farlo da solo da quanto mi sembra di capire del suo funzionamento visto che è stato anche implementato l'avvio a freddo.
Comunque dopo provo a farlo manualmente. se ho ancora problemi vedo i nuovi settaggi che sono stati aggiunti a cosa servono e soprattutto che non siano settati male e soprattutto che non creino incompatibilità con altre impostazioni.

welcome ITA
21-11-2012, 19:14
niente. fatto il reset. ri installato il bios facendo il flash da bios. Particolari settaggi che potrebbero andare in conflitto non ne vedo ce solo OC RETRY COUNT settato di base su 1 che non capisco a cosa serva. per il resto sono aggiornamenti che riguardano win8.

gd350turbo
21-11-2012, 21:00
Strano !

welcome ITA
21-11-2012, 22:36
Strano !

secondo me è buggato la versione del bios. per adesso la tengo visto che sto usando un solo profilo ma aspetto l'uscita di una nuova versione.

Riguardo alla funzione OC RETRY COUNT credo che serva a resettare l'oc in caso di problemi di avvio e si puo settare per quante volte deve provare ad avviarsi con quei settings prima di tornare a quelle di default. almeno cosi mi sembra di capire dal nome.

luka734
27-11-2012, 14:34
salve ragazzi

dunque ieri ho assemblato il mio nuovo pc con intel 3770k, g.skill ripjaws x 1600 1.35v e msi z77a-gd65.

Il pc funziona perfettamente, riesco a tenere la cpu a 4.4 @ 1.14v, ho fatto 3 cicli di linkx, cinebench ed è tutto ok.

Solo che ho un problema, la frequenza della cpu in idle rimane sempre a 4,4ghz, ho provato abilitando i risparmi energetici, disabilitando c1 state, overspeed protection ed eist ma niente rimane sempre a 4,4.

qualche suggerimento?

welcome ITA
27-11-2012, 15:43
salve ragazzi
Solo che ho un problema, la frequenza della cpu in idle rimane sempre a 4,4ghz, ho provato abilitando i risparmi energetici, disabilitando c1 state, overspeed protection ed eist ma niente rimane sempre a 4,4.
qualche suggerimento?

allora per far funzionare il risparmio energetico devi settare su enable: eist, adjust cpu ratio in so,c1e support. invece power tecnology va su custom. dovrebbero bastare questi almeno sono quelli che uso io.

luka734
27-11-2012, 15:50
ho gia tutto impostato come scrivi tu, ma niente rimane a 4,4 :(

John_Mat82
27-11-2012, 22:31
set cpu ratio in OS va lasciato su disabilitato, altrimenti il problema è lui che lascia la frequenza inchiodata a manetta..

luka734
27-11-2012, 23:43
l'ho disabilitato, niente sempre fisso a 4,4, tra l'altro anche settando vdroop offset a 80 o 100% il vcore in idle sta a 1,160 e in full a 1,152.

le sto provando tutte ma non riesco a risolvere.

John_Mat82
28-11-2012, 09:03
il voltaggio rimarrà sempre inchiodato circa al valore da te impostato, in qualsiasi condizione, non c'è controllo del voltaggio dinamico.

La frequenza invece dovrebbe ridursi se hai Cstates, EIST e gli altri risparmi energetici attivi; controlla con qualche altro programma CPuz, Realtemp..

vincas88bn
28-11-2012, 11:50
usa aida, a me cpu-z e core temp rilevano sempre la frequenza massima da quando ho aggiornato il bios al 10.7

fiox
28-11-2012, 13:54
bios 10.7 (ed anche 10.8 beta) - cpu-z 1.62 - frequenza normalissima...sale in overclock quando deve, e varia dai 1600mhz fino alla frequenza di default/overclock

p.s. msi z77a gd65

Massy84
28-11-2012, 15:59
ragazzi secondo voi, se prendessi una GD45 o una GD55 al posto di una Asrock Extreme 4, ci guadagnerei? monterà un 3570K...

luka734
28-11-2012, 17:12
bios 10.7 (ed anche 10.8 beta) - cpu-z 1.62 - frequenza normalissima...sale in overclock quando deve, e varia dai 1600mhz fino alla frequenza di default/overclock

p.s. msi z77a gd65

scusa da dove l'hai scaricato?

fiox
28-11-2012, 21:38
scusa da dove l'hai scaricato?
Fonti private :D

cmq credo basti richiederlo al supporto msi, per ora è in beta 1 non è esattamente il top, però promette molto ma molto bene sia lato overclock cpu che lato ram. Rispetto ai passati bios è molto più stabile su quel fronte

John_Mat82
28-11-2012, 23:14
ragazzi secondo voi, se prendessi una GD45 o una GD55 al posto di una Asrock Extreme 4, ci guadagnerei? monterà un 3570K...

Mah la extreme4 è una gran bella scheda, ma imho è meglio della G45 (peraltro io mi ci trovo benissimo, senza rimpianti dalla GD 65 che avevo), mentre la GD55 è pari o forse un po' superiore, ma mi pare costi anche di +.

Fonti private :D


fiox goloso.. :D

fiox
28-11-2012, 23:52
fiox goloso.. :D
LoL :ciapet:

come butta john tutto bene? :)

cmq anche se fosse reperibile non consiglierei di usarlo ancora...se non proprio per qualche test

luka734
29-11-2012, 02:09
cmq anche se fosse reperibile non consiglierei di usarlo ancora...se non proprio per qualche test

beh grazie comunque, gia solo il fatto di sapere che esiste un 10.8 mi rincuora...

John_Mat82
29-11-2012, 08:36
LoL :ciapet:

come butta john tutto bene? :)

cmq anche se fosse reperibile non consiglierei di usarlo ancora...se non proprio per qualche test

butta come al solito.. io per ora col 2.6 della g45 mi trovo bene, ma non sto ne cloccando ne altro.

welcome ITA
29-11-2012, 20:16
set cpu ratio in OS va lasciato su disabilitato, altrimenti il problema è lui che lascia la frequenza inchiodata a manetta..

io lo tengo attivato e scende a 1600mhz quando non utilizzo il pc.

John_Mat82
29-11-2012, 20:34
io lo tengo attivato e scende a 1600mhz quando non utilizzo il pc.

boh, sulla g45 e sulla gd 65 se lo lasciavo attivo la frequenza non calava, perchè bisognava impostare l'msi control center su "eco mode".

Anche con una micro ATX sempre di msi (mi pare una Z77MA G45) che ho montato un mesetto e passa fa mi ero pure dimenticato del setting (infatti non mi scalava la frequenza) finchè non mi sono ricordato di disabilitarlo.

Probabilmente cmq è un parametro che si comporta come dico io con le versioni di bios base, e non quelle + recenti che immagino stiate usando voi.

fiox
29-11-2012, 20:39
Mi sembra di ricordare che "set cpu ratio in OS" serve solo per cambiare la frequenza del processore tramite il click bios di MSI, cioè da windows.

Ho fatto qualche test al tempo del bios 10.6 ma ora non ne son sicuro

blingbling
01-12-2012, 12:17
Ciao a tutti!! Qualcuno che le ha mi potrebbe dire il trmpo di boot della g45 e gd55? Intendo il tempo dall'accensione all'inizio del caricamento del so.
Il passaggio dalla g45 alla gd55 è molto consigliato?
Ho visto che la g45 non ha virtu che mi servirebbe per tenere spenta la vga quando non necessaria, in modo da eliminarne il rumore, è possibilr installarlo in seguito o è una componente del bios? Tra l'altro la vga rimane proprio spenta o in idle?

John_Mat82
01-12-2012, 19:54
Ciao a tutti!! Qualcuno che le ha mi potrebbe dire il trmpo di boot della g45 e gd55? Intendo il tempo dall'accensione all'inizio del caricamento del so.
Il passaggio dalla g45 alla gd55 è molto consigliato?
Ho visto che la g45 non ha virtu che mi servirebbe per tenere spenta la vga quando non necessaria, in modo da eliminarne il rumore, è possibilr installarlo in seguito o è una componente del bios? Tra l'altro la vga rimane proprio spenta o in idle?

evita virtu. E' una caxxata pazzesca e non disabilita per niente la scheda video discreta, se è quello che credi tu.. ed è un software, che NON va minimamente ad aumentarti gli fps nei giochi, ma solo la responsività dei comandi di mouse/tastiera, roba che può essere utile solo ad un progamer ed al prezzo di artefatti, difetti grafici, stuttering ed amenità varie, almeno quando l'avevo provato io.

Leggi: se vuoi una mainboard con virtu perchè credi che ti spenga la vga o che ti faccia andare + veloci i giochi, sei cascato nel tranello come parecchi siti online... dai un occhiata a questo mio articolo
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2231-lucid-virtu-mvp-analisi-del-software-per-motherboard-z77.html?showall=1

Il tempo di boot è sostanzialmente quello, i bios tra g45 e gd 65 sono identici o quasi, ergo sarà così anche quello della gd55.. la fase di post non è fulminea, ma ho visto di peggio. Passare da una all'altra? Se devi fare SLI si, se non devi farlo, la g45 andrà benone per qualsiasi esigenza che non sia l'overclock sotto azoto.

blingbling
01-12-2012, 20:37
evita virtu. E' una caxxata pazzesca e non disabilita per niente la scheda video discreta, se è quello che credi tu.. ed è un software, che NON va minimamente ad aumentarti gli fps nei giochi, ma solo la responsività dei comandi di mouse/tastiera, roba che può essere utile solo ad un progamer ed al prezzo di artefatti, difetti grafici, stuttering ed amenità varie, almeno quando l'avevo provato io.

Leggi: se vuoi una mainboard con virtu perchè credi che ti spenga la vga o che ti faccia andare + veloci i giochi, sei cascato nel tranello come parecchi siti online... dai un occhiata a questo mio articolo
http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2231-lucid-virtu-mvp-analisi-del-software-per-motherboard-z77.html?showall=1

Il tempo di boot è sostanzialmente quello, i bios tra g45 e gd 65 sono identici o quasi, ergo sarà così anche quello della gd55.. la fase di post non è fulminea, ma ho visto di peggio. Passare da una all'altra? Se devi fare SLI si, se non devi farlo, la g45 andrà benone per qualsiasi esigenza che non sia l'overclock sotto azoto.

ecco perfetto grazie mille è da un po che avevo questa convinzione ed è completamente errata:ave: avevo letto un articolo su toms di giugno che la stessa azienda aveva una soluzione per spegnere completamente la discreta ma direi che non è virtu allora.
C'è un modo per disabilitare la discreta, tipo dal bios, se sono sicuro non di non doverla usare, e accenderla solo per giochi o simili?

ok perfetto quindi adesso le uniche cose che mi frenano sulla g45 sono la mancanza di display/led di diagnostica e l'assenza di slot pci, che potrebbero fare comodo

tsunamitaly
02-12-2012, 14:15
Ciao ragazzi,
sto configurando il mio nuovo pc e mi sono orientato su una G45 anche perchè per ora non ho intenzione di overclockare e se mai lo farò non mi spingerò mai oltre certi limiti.
Perdonate la domanda un po' niubba ma non ci sto capendo niente con la memorie: mi sembra di capire che con i nuovi sistemi intel non valga la pena spendere molto. Per cui volevo un consiglio su delle memorie da montare su questa mb. Più che altro qualche dato come ad esempio i timing sotto i quali non conviene scendere.
O se davvero mi conviene prendere le meno care in assoluto :D

John_Mat82
02-12-2012, 14:17
ecco perfetto grazie mille è da un po che avevo questa convinzione ed è completamente errata:ave: avevo letto un articolo su toms di giugno che la stessa azienda aveva una soluzione per spegnere completamente la discreta ma direi che non è virtu allora.
C'è un modo per disabilitare la discreta, tipo dal bios, se sono sicuro non di non doverla usare, e accenderla solo per giochi o simili?

ok perfetto quindi adesso le uniche cose che mi frenano sulla g45 sono la mancanza di display/led di diagnostica e l'assenza di slot pci, che potrebbero fare comodo

non c'è modo, se tu hai connesso una scheda su PCI-EX quella è attiva e tale rimane.. servirebbe qualcosa come l'optimus di nvidia o lo switchable graphics che ci sono sui portatili e sulle schede video mobility, su desktop se hai questo sclero dei consumi sappi che le ultime radeon 7000 e le geforce 600 consumano davvero poco in idle.

Quanto ai PCI se ti servono logicamente le msi non li hanno, quanto ai led di diagnostica se intendi i led delle fasi ci sono, non c'è un display sul quale leggere lo status degli step del bios o capire l'errore che ha portato ad un riavvio, ma francamente ti servono solo se fai overclock ultraspinti. Personalmente del display sulla GD 65 non me ne sono mai fatto una ceppa :D

blingbling
02-12-2012, 15:33
non c'è modo, se tu hai connesso una scheda su PCI-EX quella è attiva e tale rimane.. servirebbe qualcosa come l'optimus di nvidia o lo switchable graphics che ci sono sui portatili e sulle schede video mobility, su desktop se hai questo sclero dei consumi sappi che le ultime radeon 7000 e le geforce 600 consumano davvero poco in idle.

Quanto ai PCI se ti servono logicamente le msi non li hanno, quanto ai led di diagnostica se intendi i led delle fasi ci sono, non c'è un display sul quale leggere lo status degli step del bios o capire l'errore che ha portato ad un riavvio, ma francamente ti servono solo se fai overclock ultraspinti. Personalmente del display sulla GD 65 non me ne sono mai fatto una ceppa :D

Non è tanto per i consumi, che immaginavo fossere contenuti in idle, ma più che altro la rumorosità. Io schede recenti non ne ho avute e quindi non so il rumore, ma dato che vorrei un pc quasi muto in condizioni di uso normale, se si spegneva era meglio perchè di sicuro sarà la principale fonte di rumore. A questo punto dovrò orientarmi su una vga silenziosa.
Allora i dispositivi di diagnostica si possono anche non considerare.
Ho anche visto che ormai è quasi tutto pcie quindi potrei evitare i pci. Però sulla g45 se ne possono tenere solo due e sarebbero occupati da un adattore wifi e la futura scheda audio. Se decido di non avere bisogno di un terzo slot mi sta convincendo molto questa scheda.
Un'altra cosa, gli slot x1 possono esserne usati solo 2 contemporaneamente, quindi se ho tre schede posso disattivarne una di volta in volta a seconda delle necessità?

ITAiceman
02-12-2012, 20:30
Ciao a tutti
ultimamente ho aggiornato il mio hardware

mombo z77mpower
proc i7 3770
kit ram 8gb corsair venegance 2133(cmz8gx3m2x2133c9r)

ho un paio di domande per voi

perche non riesco a far girare le ram a 2133 in nessun modo
anche effettuando l'oc automatico nulla da fare il pc non parte

cosa posso fare?
aiutatemi

ps
bios aggiornato all'ultima versione (e un'errore?)

Murphy
02-12-2012, 21:48
Ciao a tutti
ultimamente ho aggiornato il mio hardware

mombo z77mpower
proc i7 3770
kit ram 8gb corsair venegance 2133(cmz8gx3m2x2133c9r)

ho un paio di domande per voi

perche non riesco a far girare le ram a 2133 in nessun modo
anche effettuando l'oc automatico nulla da fare il pc non parte

cosa posso fare?
aiutatemi

ps
bios aggiornato all'ultima versione (e un'errore?)

hai provato ad usare il profilo xmp delle ram?

ITAiceman
02-12-2012, 22:54
hai provato ad usare il profilo xmp delle ram?

Si
abilitato le riconosce ma il sistema non parte

John_Mat82
03-12-2012, 16:43
Non è tanto per i consumi, che immaginavo fossere contenuti in idle, ma più che altro la rumorosità. Io schede recenti non ne ho avute e quindi non so il rumore, ma dato che vorrei un pc quasi muto in condizioni di uso normale, se si spegneva era meglio perchè di sicuro sarà la principale fonte di rumore. A questo punto dovrò orientarmi su una vga silenziosa.

Vga recenti (certo se vuoi schede ultrasilenziose come GTX 690 o 7970 ghz ed è difficile), ma qualsiasi delle ultime schede di fascia medio/alta con dissipatori doppia ventola in idle sono inudibili.. Serie come le gigabyte windforce o le msi twin frozer (che ho maneggiato, la 1 ce l'ho) è difficile capire se siano accese o meno quando navighi o guardi video.


Ho anche visto che ormai è quasi tutto pcie quindi potrei evitare i pci. Però sulla g45 se ne possono tenere solo due e sarebbero occupati da un adattore wifi e la futura scheda audio. Se decido di non avere bisogno di un terzo slot mi sta convincendo molto questa scheda.
Un'altra cosa, gli slot x1 possono esserne usati solo 2 contemporaneamente, quindi se ho tre schede posso disattivarne una di volta in volta a seconda delle necessità?

Se come ti consiglio io (cioè di usare una sola scheda video, mai fare sli o crossfire) di pciexpress liberi avrai 1x quello sopra al pciex principale, ed i 3 pci express in basso (l'altro 16x, 1x e il 4x finale). Direi che di spazio ne avrai..

L'unico slot che si spegne è il pciex_4 1x solo in caso tu metta qualcosa nel pciex_3 1x (in pratica sono i due coperti dalla scheda video), ergo i 3 liberi al di sotto ed al di sopra della vga funzionano in ogni condizione, ti consiglio cmq di andare di cpu Ivy bridge, hai + banda (ma la g45 non ha le limitazioni sul terzo slot pciex 16x perchè è tirato fuori dal PCH e non dalla cpu che deve essere per forza ivy per abilitarlo).


perche non riesco a far girare le ram a 2133 in nessun modo
anche effettuando l'oc automatico nulla da fare il pc non parte


Hmm hai provato ad impostare tu manualmente il DRAM voltage corrispondente a quello necessario per raggiungere i 2133mhz (dichiarato dal produttore) e provato a inserire frequenza e latenze manualmente?

Mahatma
08-12-2012, 10:48
[center]MSI BigBang MPower Z77

le schede video inoltre potranno essere alimentate anche attraverso un connettore 6 pin supplementare posto vicino al 24pin.

un dongle Wi-Fi e un Dongle Bluetooth
.
Inoltre sono presenti on i punti di misurazione delle tensioni e il controllo completo delle ventole.


Ho un paio di dubbi su questa scheda madre che volevo chiarire ...

Le cpu sandy bridge sono compatibili (i5 2500k)

A che serve il connettore da sei pin accanto a quello da 24 ?

Dongle wi-fi ?!? Ha una scheda wi-fi integrata ?

Infine i punti di misurazione delle tensioni si misurano tramite software oppure serve qualche strumento specifico ?


PS : Sembra proprio una gran bella scheda !!!!

-Vale-
08-12-2012, 11:32
secondo voi per overclock e games , meglio la Mpower o la 65 ? non mi interessa il wifi integrato :)

Mahatma
08-12-2012, 16:33
Se vai sul sito di msi puoi fare il paragone tra i due prodotti entrambi :sbav: :sbav:

Mahatma
08-12-2012, 16:39
Comunque per oc e` leggermente meglio la mpower che ha alcune caratteristiche da veri appassionati di OC (tipo lettura delle tensioni) ed ha molte piu` porte usb 3 (se ti possono servire ... secondo me ne bastano 2), ma considerando il rapporto qualita`-prestazioni/prezzo, secondo me vai tranquillamente di gd 65.

John_Mat82
08-12-2012, 16:45
anche la gd 65 ha tutte le tensioni rilevabili con tanto di pirolini sui quali infilare il voltmetro inclusi nella confezione

Mahatma
08-12-2012, 17:02
anche la gd 65 ha tutte le tensioni rilevabili con tanto di pirolini sui quali infilare il voltmetro inclusi nella confezione

Fantastico !

John_Mat82
08-12-2012, 17:51
Fantastico !

in ogni caso la gd 65 è ottima per tutto, anche per l'OC.. la Mpower merita solo l'azoto, ma anche con la 65 non si scherza (avevo toccato i 5,3 ad aria col 2500k).. francamente io mi trovo bene uguale anche con la G45, tanto sli o cf non li farei ugualmente, alle MSI manca solo l'overvolt che scala dinamicamente in oc.

Mahatma
08-12-2012, 19:07
in ogni caso la gd 65 è ottima per tutto, anche per l'OC.. la Mpower merita solo l'azoto

In parole povere cosa ha dippiu` la mpower ?!?


avevo toccato i 5,3 ad aria col 2500k

e che temperature hai raggiunto ?!? che programmi di stress ?!?, sono proprio curioso visto che ho la stessa cpu !!!

John_Mat82
08-12-2012, 19:59
In parole povere cosa ha dippiu` la mpower ?!?


Una marea di fasi in più , + fine tuning nel bios come setting e componentistica ulteriormente pistolata (francamente inutile se non devi appunto cercare record di OC).


e che temperature hai raggiunto ?!? che programmi di stress ?!?, sono proprio curioso visto che ho la stessa cpu !!!

http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2200-msi-z77a-gd65-recensione.html?start=17

I 5300 li ho beccati giusto per un superpi con qualche bios dopo ma le temperature oltre i 4800 non sono gestibili in scenari "umani" con un cooler ad aria.. van giusto bene per superpi/wprime, non ti metti certo a fare linx per 20 cicli a meno di non volerci cuocere una fiorentina sul cooler :P

-Vale-
08-12-2012, 22:16
mi sa che punto sulla mpower , ho visto che ha pure il controllo della rotazione ventole (ben 4) e visto che ho il corsair H100 ben 2 mi servono per le ventole del radiatore ;)
mi da un po fastidio la scheda di rete non intel però fa niente :( e manca il controller sata 6 aggiuntivo

e poi anche esteticamente è veramente bella :ciapet:

blingbling
08-12-2012, 22:26
.. francamente io mi trovo bene uguale anche con la G45, tanto sli o cf non li farei ugualmente, alle MSI manca solo l'overvolt che scala dinamicamente in oc.
perchè non andrebbe bene per sli o cf?
overvolt che scala dinamicamente cosa sarebbe?

John_Mat82
09-12-2012, 09:35
mi sa che punto sulla mpower , ho visto che ha pure il controllo della rotazione ventole (ben 4) e visto che ho il corsair H100 ben 2 mi servono per le ventole del radiatore ;)
mi da un po fastidio la scheda di rete non intel però fa niente :( e manca il controller sata 6 aggiuntivo

e poi anche esteticamente è veramente bella :ciapet:

bella è bella, quanto alle ventole tutte le msi ne hanno 2 programmabili e portano un botto di watt, quindi a cascata ce ne puoi aggiungere parecchie, nel caso.

Resta da vedere se la Mpower sono PWM "veri" o sono voltage controlled come sulle rimanenti, in tal caso hai un controllo manuale dal 50% al 100 con incrementi di 10 sia via bios che via msi control center, ma che io sappia non c'è modo di impostare curve sulla temperatura o cose simili (le imposti fisse ad un valore su auto generalmente si piantano al 66%).. solo quella della CPU va (e solo con ventole PWM) in relazione alla temperatura della CPU.

perchè non andrebbe bene per sli o cf?
overvolt che scala dinamicamente cosa sarebbe?

perchè la G45 supporta solo il crossfire, il prefisso G sta per Cfx, GD vuol dire sia Sli che Cfx.

Il voltaggio dinamico è quando tu fai overclock e aggiungi un offset al voltaggio scalabile intel.

Cioè: la cpu a default in idle va a 0,925v (a 1600mhz) a pieno carico va a 1,095v a 3,8ghz (numeri a caso).

Tu vuoi raggiungere i 4600mhz e vedi che ti serve 1,3v per essere stabile, ma vuoi che il voltaggio in idle si abbassi come da specifica intel. Allora aggiungi un offset al voltaggio nominale di 1,3-1,095= 0,205v.

Quindi in idle avrai 0,925+0,205=1,13v ed a pieno carico 1,3v, con riduzione dei consumi e delle temperature.

Le msi sto lavoro non possono farlo, se tu sei stabile a 4600 con 1,3v, anche quando la cpu scala alla frequenza di riposo, il voltaggio erogato resta sempre 1,3v.

Avere l'offset permette di fare overclock più efficaci dal punto di vista energetico, pur se in genere serve di attivare vdroop vari che alla lunga rischiano di far più male alla cpu che mollargli un voltaggio fisso costante.


Di contro però hanno una bella feature sul turbo intel (enhanced turbo): è possibile forzare la cpu a lavorare al massimo moltiplicatore del turbo su tutti e 4 i core e non su uno solo.. il turbo boost normalmente fa andare un 3570k a 3,5ghz se avete carico su 4 core, 3,6 su 3 - 3,7 su 2 e 3,8ghz su 1 solo thread.

Attivate l'enhanced turbo e se avrete carico distribuito su 4 core, la cpu andrà su tutti i core a 3,8ghz.

fiox
09-12-2012, 12:02
E la gd65 è schioppata... (si John se te lo chiedi è la mia)

Spento il pc la sera prima, al mattino non è più ripartito. Error code 55, reboot a manetta senza nulla a video.

Ora stavo valutando la mpower..ma onestamente ho paura che non regga il ritmo esattamente come la gd65... voi cosa ne pensate?

Ah, avete esperienza di rma con msi?

luka734
09-12-2012, 13:45
scusa che intendi per "non regge il ritmo"? a quanto la tenevi? :cry:

John_Mat82
09-12-2012, 13:58
E la gd65 è schioppata... (si John se te lo chiedi è la mia)

Spento il pc la sera prima, al mattino non è più ripartito. Error code 55, reboot a manetta senza nulla a video.

Ora stavo valutando la mpower..ma onestamente ho paura che non regga il ritmo esattamente come la gd65... voi cosa ne pensate?

Ah, avete esperienza di rma con msi?

ma come ti è saltata? Boh cmq il supporto msi di solito risponde in fretta, a me sempre suka (non mi hanno mai sostituito la b2 in una b3), nel caso hai un santo in paradiso..

fiox
09-12-2012, 14:34
scusa che intendi per "non regge il ritmo"? a quanto la tenevi? :cry:
A quanto la tenevo? a default !!! per questo dico che ci son rimasto davvero amareggiato...non mi aspettavo na roba del genere considerando che è quasi la top di gamma... (dopo la gd80 e la mpower)

ma come ti è saltata? Boh cmq il supporto msi di solito risponde in fretta, a me sempre suka (non mi hanno mai sostituito la b2 in una b3), nel caso hai un santo in paradiso..
Santi in paradiso non ne tengo mi sa...spero solo che il prodotto sia con garanzia italia...sennò davvero son guai...

Mahatma
09-12-2012, 15:21
Il voltaggio dinamico è quando tu fai overclock e aggiungi un offset al voltaggio scalabile intel.

Cioè: la cpu a default in idle va a 0,925v (a 1600mhz) a pieno carico va a 1,095v a 3,8ghz (numeri a caso).

Tu vuoi raggiungere i 4600mhz e vedi che ti serve 1,3v per essere stabile, ma vuoi che il voltaggio in idle si abbassi come da specifica intel. Allora aggiungi un offset al voltaggio nominale di 1,3-1,095= 0,205v.

Quindi in idle avrai 0,925+0,205=1,13v ed a pieno carico 1,3v, con riduzione dei consumi e delle temperature.

Le msi sto lavoro non possono farlo, se tu sei stabile a 4600 con 1,3v, anche quando la cpu scala alla frequenza di riposo, il voltaggio erogato resta sempre 1,3v.

Avere l'offset permette di fare overclock più efficaci dal punto di vista energetico, pur se in genere serve di attivare vdroop vari che alla lunga rischiano di far più male alla cpu che mollargli un voltaggio fisso costante.


Di contro però hanno una bella feature sul turbo intel (enhanced turbo): è possibile forzare la cpu a lavorare al massimo moltiplicatore del turbo su tutti e 4 i core e non su uno solo.. il turbo boost normalmente fa andare un 3570k a 3,5ghz se avete carico su 4 core, 3,6 su 3 - 3,7 su 2 e 3,8ghz su 1 solo thread.

Attivate l'enhanced turbo e se avrete carico distribuito su 4 core, la cpu andrà su tutti i core a 3,8ghz.

A me da` l'impressione che con l'offset, nonostante gli sbalzi di tensione, sia meglio che con il fixed mode per la cpu ... ma come mai non c'e` la possibilita' di scegliere tra offset mode e fixed su mobo top di gamma come queste ?!? Cioe` e` una scelta della casa costruttrice oppure l'offset puo` intralciare qualche funzionalita` della mobo ?

PS : ho letto un paio di recensioni, davvero complete e chiare ! complimenti !

John_Mat82
09-12-2012, 16:16
A quanto la tenevo? a default !!! per questo dico che ci son rimasto davvero amareggiato...non mi aspettavo na roba del genere considerando che è quasi la top di gamma... (dopo la gd80 e la mpower)


Santi in paradiso non ne tengo mi sa...spero solo che il prodotto sia con garanzia italia...sennò davvero son guai...

sai a chi mi riferisco.. strano cmq, sembra un problema al bios :/

A me da` l'impressione che con l'offset, nonostante gli sbalzi di tensione, sia meglio che con il fixed mode per la cpu ... ma come mai non c'e` la possibilita' di scegliere tra offset mode e fixed su mobo top di gamma come queste ?!? Cioe` e` una scelta della casa costruttrice oppure l'offset puo` intralciare qualche funzionalita` della mobo ?

PS : ho letto un paio di recensioni, davvero complete e chiare ! complimenti !

Si, anche io ritengo che il vcore fisso sia meglio alla lunga, l'offset spesso va accoppiato al vdroop che alla lunga rischia di legnare di micro-elevazioni di voltaggio la cpu.

No sulle msi hanno scelto di non inserire la feature, probabilmente con la tipologia di fasi impiegate gli andava a creare dei problemi.

fiox
09-12-2012, 16:30
sai a chi mi riferisco.. strano cmq, sembra un problema al bios :/

Si ora vediamo se si riesce a contattare... Effettivamente al momento del misfatto avevo il bios beta.. Il 10.8

Però anche switchando al 10.7 non è cambiato nulla. Ne con cmos dal pulsante ne rimuovendo la batteria.. A conti fatti non penso si siano bruciati entrambi i banchi di ram. E quell error code può indicare o cpu fritta oppure mobo. Io penso sia la seconda

Tu che pensi?

John_Mat82
09-12-2012, 17:18
Si ora vediamo se si riesce a contattare... Effettivamente al momento del misfatto avevo il bios beta.. Il 10.8

Però anche switchando al 10.7 non è cambiato nulla. Ne con cmos dal pulsante ne rimuovendo la batteria.. A conti fatti non penso si siano bruciati entrambi i banchi di ram. E quell error code può indicare o cpu fritta oppure mobo. Io penso sia la seconda

Tu che pensi?

penso che non c'è da nessuna parte scritto che voglion dì quegli error code, quindi boh, non saprei cosa potrebbe essere.. ma cpu fritta mi sembra dura, le ram hai provato a cambiare sull'altro canale?

fiox
09-12-2012, 17:22
penso che non c'è da nessuna parte scritto che voglion dì quegli error code, quindi boh, non saprei cosa potrebbe essere.. ma cpu fritta mi sembra dura, le ram hai provato a cambiare sull'altro canale?
si già provato a cambiar canale...anche ad usare un solo banco. Gli error code sono descritti sul forum di msi, e quando c'è questo errore si legge (se non sbaglio) che si risolve solo mandando in rma la mobo...

John_Mat82
09-12-2012, 17:33
si già provato a cambiar canale...anche ad usare un solo banco. Gli error code sono descritti sul forum di msi, e quando c'è questo errore si legge (se non sbaglio) che si risolve solo mandando in rma la mobo...

e allora RMA. Chissà che è successo :/

fiox
09-12-2012, 17:36
Vorrei tanto saperlo anche io...anche perchè non ho mai tenuto in overclock ne ram ne cpu. Solo overclock occasionali...e si fotte così come una mobo da 4 soli...bah

Leggendo in giro tra l'altro è un problema abbastanza frequente, basta cercare msi z77a gd65 error 55 e ne vengono fuori diversi...

Mahatma
09-12-2012, 18:22
Si, anche io ritengo che il vcore fisso sia meglio alla lunga, l'offset spesso va accoppiato al vdroop che alla lunga rischia di legnare di micro-elevazioni di voltaggio la cpu.

Intendevo il contrario, ma vedo che ci capisci molto dippiu` te ! :ave:

No sulle msi hanno scelto di non inserire la feature, probabilmente con la tipologia di fasi impiegate gli andava a creare dei problemi.

E` quello che immaginavo ...

luka734
09-12-2012, 19:00
quindi il vdroop come andrebbe settato? io sulla mia mobo lo tengo fisso a 100% , meglio mettere su auto?

John_Mat82
09-12-2012, 20:09
quindi il vdroop come andrebbe settato? io sulla mia mobo lo tengo fisso a 100% , meglio mettere su auto?

adesso non ti fare pere eccessive per quello che ho scritto, se lo lasci su auto se lo gestisce lui, ma se per esser stabile lo devi tenere al 100% lascialo al 100%; anche se con la gd 65 la stabilità migliore la ottenevo + che altro con il polling rate delle fasi a 1,5x anzichè 1.0, più che vdroop od altro.

Anzi, la gd 65 erogava voltaggi granitici senza manco attivarlo il vdroop

luka734
09-12-2012, 20:30
adesso non ti fare pere eccessive per quello che ho scritto, se lo lasci su auto se lo gestisce lui, ma se per esser stabile lo devi tenere al 100% lascialo al 100%; anche se con la gd 65 la stabilità migliore la ottenevo + che altro con il polling rate delle fasi a 1,5x anzichè 1.0, più che vdroop od altro.

Anzi, la gd 65 erogava voltaggi granitici senza manco attivarlo il vdroop

beh a dire il vero sia 4,4 che a 4,5 sono stabile anche con vdroop auto e fasi su auto (intendi cpu switching frequency giusto?), ho chiesto solo per capire se c'era un modo per ottimizzare il tutto e non arrecare danni alla cpu.

John_Mat82
09-12-2012, 20:58
beh a dire il vero sia 4,4 che a 4,5 sono stabile anche con vdroop auto e fasi su auto (intendi cpu switching frequency giusto?), ho chiesto solo per capire se c'era un modo per ottimizzare il tutto e non arrecare danni alla cpu.

allora lascialo pure su auto (si intendo quel setting ma per 4,5ghz nn serve neanche alzarlo)

-Vale-
11-12-2012, 10:43
Bene ordinata un bella mpower e il 3570k che andra a sostituire la evo p67 e il i5 2400 dal sistema in firma cosi posso tornare a fare OC e sfruttare il corsair h100 :)

Speriamo che non trovano bug nel z77 come nel p67 hihihi
Cosi metto la evo e il 2400 nel htpc

fiox
11-12-2012, 10:58
Naaa impossibile...dopo tutti gli aggiornamenti che ha ricevuto è impossibile (forse?) che ci siano altri bug importanti...

-Vale-
11-12-2012, 13:36
Naaa impossibile...dopo tutti gli aggiornamenti che ha ricevuto è impossibile (forse?) che ci siano altri bug importanti...

Io ho la evo con il p67 b2 e non ho mai avuto la voglia di fare il rma pero funziona benissino sia con ssd e raid

fiox
11-12-2012, 13:40
In realtà credo la sostituissero gratuitamente con una b3. Però molti non hanno mai riscontrato problemi evidenti con le versioni b2..

in ogni caso già con il chipset p67 b3 è stato risolto tutto...se pensi che dopo sono venuti altri 2 chipset sembra evidente che non sia possibile avere ancora bug grossolani ;)

John_Mat82
11-12-2012, 15:22
Io ho la evo con il p67 b2 e non ho mai avuto la voglia di fare il rma pero funziona benissino sia con ssd e raid

La mia p67 b2 andava molto indigesta al mio crucial e qualche problema durante l'installazione di programmi da cd (collegato forzatamente sulle porte sata2, in quanto sulle sata6 ci stanno ssd e disco principale) me l'ha dato eccome, con programmi che non si installavano o cd non ben masterizzati o non letti (e si, ho cambiato 3 masterizzatori/lettori).

Per il resto per andare va, appena riavrò una psu rimetterò insieme quel sistema come super mulo..


in ogni caso già con il chipset p67 b3 è stato risolto tutto...se pensi che dopo sono venuti altri 2 chipset sembra evidente che non sia possibile avere ancora bug grossolani ;)

Il bug + enorme è di intel e delle sue porte USB 3.0, con l'errore "hardware non riconosciuto", da loro ammesso nei documenti interni e bollato con un bel "nessun fix previsto".

Molte enclosure e periferiche USB 3.0 nate qualche anno fa potrebbero non funzionare del tutto, come è capitato a me.. e la cosa è passata sotto silenzio totale.

-Vale-
11-12-2012, 16:31
No io ho collegato ssd e hdd su sata 6 e il dvd su sata 3 , installati parecchi giochi da dvd e nessun problema si vede che per ora mi e andata bene ,

Cmq dite che avro possibili problemi di temperatura in oc con il 3570k e il corsair h100 ? Adesso con i5 2400 h100 e intel burn test sta a 49 gradi in full load

Sabato dovrebbe arrivare il tutto ;)

John_Mat82
11-12-2012, 17:45
No io ho collegato ssd e hdd su sata 6 e il dvd su sata 3 , installati parecchi giochi da dvd e nessun problema si vede che per ora mi e andata bene ,

Cmq dite che avro possibili problemi di temperatura in oc con il 3570k e il corsair h100 ? Adesso con i5 2400 h100 e intel burn test sta a 49 gradi in full load


Gli Ivy sono caldissimi, ma se hai un cooler a liquido non dovresti avere problemi, dipende sempre da quanto OC gli fai

-Vale-
11-12-2012, 20:00
una domandina , secondo voi per giochi è valida la scheda audio integrata nella mpower o visto che ho l creative x-fi titanium continuo ad usare questa ?

la creative non mi ha dato mai problemi e mi piace quindi la mia idea è di tenerla :)

luka734
11-12-2012, 20:37
una domandina , secondo voi per giochi è valida la scheda audio integrata nella mpower o visto che ho l creative x-fi titanium continuo ad usare questa ?

la creative non mi ha dato mai problemi e mi piace quindi la mia idea è di tenerla :)

sebbene le creative non brillino a livello di qualità audio sono sicuramente miglior di quelle integrate, montaci la x-fi e vivi felice ;)

-Vale-
11-12-2012, 21:01
sebbene le creative non brillino a livello di qualità audio sono sicuramente miglior di quelle integrate, montaci la x-fi e vivi felice ;)

come ti trovi con h50 e il 3770k ? temperature come sei messo in oc?

luka734
11-12-2012, 21:42
come ti trovi con h50 e il 3770k ? temperature come sei messo in oc?

non è molto performante con questa cpu purtroppo, infatti penso che a breve lo cambierò.

comunque il idle a 4,4ghz i core stanno tra i 28 e i 34, in full (con linx) sempre a 4,4 i core variano tra 68 e 73.

a 4,5ghz tocco gli 80 gradi col core più caldo che si tiene sulle 82 e il più fresco a 76, a 4,6ghz tocco i 90 sul core più caldo :(

vincas88bn
12-12-2012, 08:50
secondo intel è meglio non superare i 75° perciò non andare oltre i 4.4 ghz con quel dissi aio. cmq, secondo me, non ha senso spingersi oltre i 4.5 ghz con l'i7 3770k, con questa cpu ci macini di tutto già a default, poi non sei ne cpu limited ne altro e le temp salgono di botto. Io l'overclock lo farei solo per spingere di più la gpu dedicata quando occorre altrimenti non ne vale la pena(sfizio e passione a parte)considerato che il rapporto tra prestazioni/consumo/calore/rumore/stabilità/longevità e problematihe varie non è molto favorevole da giustificare un esborso significativo tra dissi costosi . ventole e quant'altro. Inoltre avere la cpu in oc comporta anche peggior qualità audio visto che sulle uscite ci deve essere la massima stabilità possibbile dei flussi elettrici, cosa che si perde via via facendo oc.

-Vale-
12-12-2012, 14:37
non è molto performante con questa cpu purtroppo, infatti penso che a breve lo cambierò.

comunque il idle a 4,4ghz i core stanno tra i 28 e i 34, in full (con linx) sempre a 4,4 i core variano tra 68 e 73.

a 4,5ghz tocco gli 80 gradi col core più caldo che si tiene sulle 82 e il più fresco a 76, a 4,6ghz tocco i 90 sul core più caldo :(

io ho quel dissipatore h50 sul serverino di casa , adesso monta un vecchio d915 e lo tiene a bada piu o meno ed è una cpu abbastanza calda (quasi 50 in full :) ha cmq i suoi anni ed è stato praticamente sempre acceso quindi ottimo liquindo entry level :)

-Vale-
12-12-2012, 14:37
secondo intel è meglio non superare i 75° perciò non andare oltre i 4.4 ghz con quel dissi aio. cmq, secondo me, non ha senso spingersi oltre i 4.5 ghz con l'i7 3770k, con questa cpu ci macini di tutto già a default, poi non sei ne cpu limited ne altro e le temp salgono di botto. Io l'overclock lo farei solo per spingere di più la gpu dedicata quando occorre altrimenti non ne vale la pena(sfizio e passione a parte)considerato che il rapporto tra prestazioni/consumo/calore/rumore/stabilità/longevità e problematihe varie non è molto favorevole da giustificare un esborso significativo tra dissi costosi . ventole e quant'altro. Inoltre avere la cpu in oc comporta anche peggior qualità audio visto che sulle uscite ci deve essere la massima stabilità possibbile dei flussi elettrici, cosa che si perde via via facendo oc.

spero con il h100 di stare al massimo sui 70 gradi poi bisogna vedere come sarà la cpu :D

x9drive9in
12-12-2012, 15:45
Ragazzi la Z77 MPOWER ha sia offset che fixed?

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

vincas88bn
12-12-2012, 16:58
spero con il h100 di stare al massimo sui 70 gradi poi bisogna vedere come sarà la cpu :D

il corsair h100 non è proprio nulla di che, va quanto un thermalright archon o un noctua d14(o poco più) ma fa anche parecchio casino, sia le ventole che la pompa.

John_Mat82
12-12-2012, 17:10
Ragazzi la Z77 MPOWER ha sia offset che fixed?


Che io sappia sul forum MSI internazionale in parecchi hanno supplicato msi per metterlo su GD 80 e Mpower, ma mi risulta non sia stato mai messo.

Controlla scaricandoti il manuale, ma credo che la tipologia di fasi usate non lo permetta del tutto.

-Vale-
13-12-2012, 16:17
ma ho visto che sulla mpower c'è un connettore di alimentazione pciex , va collegato per forza oppure no ?

-Vale-
13-12-2012, 16:20
il corsair h100 non è proprio nulla di che, va quanto un thermalright archon o un noctua d14(o poco più) ma fa anche parecchio casino, sia le ventole che la pompa.

be del casino non mi importa non è fatto per essere silenzioso questo pc :D

e poi tiene il case ordinato e nel corsair 500 ci sta perfettamente (ha lo spazio per il radiatore sopra)

John_Mat82
13-12-2012, 16:24
ma ho visto che sulla mpower c'è un connettore di alimentazione pciex , va collegato per forza oppure no ?

serve o per overclock estremi o nel caso di quad sli presumo, bisognerebbe indagare.

fiox
13-12-2012, 16:32
Se non ricordo male serve per "meglio" alimentare la scheda video. Quindi no, non dovrebbe essere necessario

blingbling
13-12-2012, 18:59
perchè la G45 supporta solo il crossfire, il prefisso G sta per Cfx
Sul sito nella overview parlano anche di sli, quindi mi sa che è la stessa per tutte le schede quella overview?
Non so se andare sulla gd55 allora...la prima scheda pensavo di prenderla ati quindi perO direo che al massimo farò un cf più che sli, se prenderò una nvidia in futuro sarà per sostituire la ati. Però non vorrei precludermi niente dato che cambiano o socket quindi la mobo rimarrà questa

-Vale-
13-12-2012, 19:48
serve o per overclock estremi o nel caso di quad sli presumo, bisognerebbe indagare.

Mha provo a collegarlo pero non capisco se serve nel caso di vga non alimentate esternamente

John_Mat82
13-12-2012, 20:26
Sul sito nella overview parlano anche di sli, quindi mi sa che è la stessa per tutte le schede quella overview?
Non so se andare sulla gd55 allora...la prima scheda pensavo di prenderla ati quindi perO direo che al massimo farò un cf più che sli, se prenderò una nvidia in futuro sarà per sostituire la ati. Però non vorrei precludermi niente dato che cambiano o socket quindi la mobo rimarrà questa

hmm aggio detto una caxxata, la g45 supporta anche lo SLi.

Solitamente le main GD erano quelle con entrambe le certificazioni, le G solo crossfire.. si vede che per questa avranno fatto la certificazione, lol.

In ogni caso per me è una feature inutile :D

blingbling
13-12-2012, 22:54
no guarda mi corrego da solo avevi ragione te. L'overview evidentemente è la stessa. Infatti non capivo perchè confrontandola con le gd diceva che non era possibile lo sli, mentre nella descrizione si. Ho appena guardato le immagini della scatola sul sito e il logo dello sli non c'è.

Però rileggendo la rencensione di toms dicono che è adatta allo sli, per via dei due slot a x8, e poi dicono che nella documentazione c'è scritto che supporta anche lo sli a 3 gpu, anche se nvidia non lo ammetterebbe:boh:

Comunque per rifare chiarezza sugli slot x1, ce ne sono 4 ma ne posso usare solo 3 contemporaneamente giusto?

Per lo sli, così come il cf lo farò molto difficilmente, ma se per caso qualcuno ha una scheda uguale e me la dà per poco niente..non si può mai sapere. Anche se secondo me bisognerebbe fare un mutuo per pagare la corrente

-Vale-
14-12-2012, 04:47
no guarda mi corrego da solo avevi ragione te. L'overview evidentemente è la stessa. Infatti non capivo perchè confrontandola con le gd diceva che non era possibile lo sli, mentre nella descrizione si. Ho appena guardato le immagini della scatola sul sito e il logo dello sli non c'è.

Però rileggendo la rencensione di toms dicono che è adatta allo sli, per via dei due slot a x8, e poi dicono che nella documentazione c'è scritto che supporta anche lo sli a 3 gpu, anche se nvidia non lo ammetterebbe:boh:

Comunque per rifare chiarezza sugli slot x1, ce ne sono 4 ma ne posso usare solo 3 contemporaneamente giusto?

Per lo sli, così come il cf lo farò molto difficilmente, ma se per caso qualcuno ha una scheda uguale e me la dà per poco niente..non si può mai sapere. Anche se secondo me bisognerebbe fare un mutuo per pagare la corrente

Be dipente quanto tempo le usi a pieno carico :D

-Vale-
14-12-2012, 19:23
:D :D :D :D :D

http://img11.imageshack.us/img11/5016/20121214200941.jpg

:D :D :D :D :D

:sofico: :sofico: :sofico:

vincas88bn
15-12-2012, 11:27
guarda che bel dissipatore c'è nella scatola dell'i5!:D

-Vale-
15-12-2012, 15:34
guarda che bel dissipatore c'è nella scatola dell'i5!:D

Sara lo stesso che cera dentro al mio i5 2400 :)

John_Mat82
15-12-2012, 19:16
Sara lo stesso che cera dentro al mio i5 2400 :)

peggio, è ancora + sottile! :D :D :D

-Vale-
15-12-2012, 20:06
peggio, è ancora + sottile! :D :D :D

Be tanto fa la fine dell altro nella scatola per i prossimi anni:sofico:

chillaramic
15-12-2012, 23:50
scusate mi sapete dire quali driver vanno installati per l'ahci sulla scheda z77a-g45? se scelgo di installare windows 7 in modalità ahci devo scaricare anche i driver per l'intel rapid storage? se si quale, visto che ce ne sono 3?

John_Mat82
16-12-2012, 10:29
scusate mi sapete dire quali driver vanno installati per l'ahci sulla scheda z77a-g45? se scelgo di installare windows 7 in modalità ahci devo scaricare anche i driver per l'intel rapid storage? se si quale, visto che ce ne sono 3?

non scegli la modalità ahci, la imposti :D (in teoria è già così in default).

Installa intel ME (management engine), Chipset e per gli IRST c'è la versione 7 o la 8. Se hai l'ultimissimo bios (2.7) usa gli RST8, se hai i precedenti (come me) vai di IRST 7.

Smart connect e rapid start non ti interessano se non vai ad usarli ed ovviamente l'irst floppy serve solo qualora windows decida di non rilevare nessun disco quando vai ad installarlo (ma è difficile).

-Vale-
16-12-2012, 19:22
Scheda montata , sembra andare veramente bene ho gia iniziato a fare un po di oc per ora sono a 100X46 @ 1.31 volt

http://img829.imageshack.us/img829/7593/zsoaz95qgwwrqgxduryunvd.jpg

Il nero rende bene esteticamente peccato che poi lo sli copre buona parte della mobo :)

-Vale-
16-12-2012, 19:24
scusate mi sapete dire quali driver vanno installati per l'ahci sulla scheda z77a-g45? se scelgo di installare windows 7 in modalità ahci devo scaricare anche i driver per l'intel rapid storage? se si quale, visto che ce ne sono 3?

Attento che se hai installato windows in modalita ide potrebbe nn avviarsi impostando la ahci

fiox
16-12-2012, 19:42
Attento che se hai installato windows in modalita ide potrebbe nn avviarsi impostando la ahci
Amico mio ma le xms3 le tieni su quella mobo? occhio che di default sono 1,65volt

sul lungo periodo ti ci fotti la mobo nuova

chillaramic
16-12-2012, 20:00
non scegli la modalità ahci, la imposti :D (in teoria è già così in default).

Installa intel ME (management engine), Chipset e per gli IRST c'è la versione 7 o la 8. Se hai l'ultimissimo bios (2.7) usa gli RST8, se hai i precedenti (come me) vai di IRST 7.

Smart connect e rapid start non ti interessano se non vai ad usarli ed ovviamente l'irst floppy serve solo qualora windows decida di non rilevare nessun disco quando vai ad installarlo (ma è difficile).
grazie 1000 :D

-Vale-
16-12-2012, 20:34
Amico mio ma le xms3 le tieni su quella mobo? occhio che di default sono 1,65volt

sul lungo periodo ti ci fotti la mobo nuova

infatti le devo impostare manualmente a 1.490 (sulla asus 1.5) perche altrimenti non botta neanche :D

infatti prima o poi le cambio :)

piu che altro mi preoccupa il processore perche è lui che gestisce le ram

fiox
16-12-2012, 21:03
In realtà dovrebbe essere il southbridge a subire il carico (e quindi i danni) di un voltaggio troppo elevato sulle ram...

o mi sbaglio?

John_Mat82
16-12-2012, 21:33
In realtà dovrebbe essere il southbridge a subire il carico (e quindi i danni) di un voltaggio troppo elevato sulle ram...

o mi sbaglio?

l'imc se non ricordo male è integrato nella cpu :)

fiox
16-12-2012, 22:38
Anche questo è vero. Mmh dunque nel southbridge non ci sarebbero problemi? Semplice curiosità personale. Leggevo in passato che si rischia di bruciare il chipset della mobo se si esagera con il dram voltage

John_Mat82
16-12-2012, 23:03
Anche questo è vero. Mmh dunque nel southbridge non ci sarebbero problemi? Semplice curiosità personale. Leggevo in passato che si rischia di bruciare il chipset della mobo se si esagera con il dram voltage

io ricordo che già con le cpu per sk 1156, portare 8gb di ram bisognava tirare su il voltaggio dell'IMC. Che poi strippi il chispet francamente.. bohh :D

chillaramic
17-12-2012, 00:53
non scegli la modalità ahci, la imposti :D (in teoria è già così in default).

Installa intel ME (management engine), Chipset e per gli IRST c'è la versione 7 o la 8. Se hai l'ultimissimo bios (2.7) usa gli RST8, se hai i precedenti (come me) vai di IRST 7.

Smart connect e rapid start non ti interessano se non vai ad usarli ed ovviamente l'irst floppy serve solo qualora windows decida di non rilevare nessun disco quando vai ad installarlo (ma è difficile).
scusa se ti rompo ancora, ma ho notato che i driver intel nella pagina di download non sono gli ultimi usciti, forse mi sto facendo troppi problemi (anzi sicuramente), ma vanno bene lo stesso giusto? :muro:

John_Mat82
17-12-2012, 11:21
scusa se ti rompo ancora, ma ho notato che i driver intel nella pagina di download non sono gli ultimi usciti, forse mi sto facendo troppi problemi (anzi sicuramente), ma vanno bene lo stesso giusto? :muro:

hmm può essere che non siano aggiornati, puoi anche prenderli dal sito intel direttamente, ricordandoti che i serie 7 non dovrebbero fungere se abbinati all'ultimo bios e viceversa gli 8 se hai un bios precedente a quello disponibile per la mainboard.

Se non vuoi sbagliare vai sul sito intel e scaricati l'INF driver, una volta installato dovrebbe beccarti lui automaticamente l'ultima versione compatibile e installarti chipset, iastor e credo pure il management engine da solo.

chillaramic
17-12-2012, 11:47
hmm può essere che non siano aggiornati, puoi anche prenderli dal sito intel direttamente, ricordandoti che i serie 7 non dovrebbero fungere se abbinati all'ultimo bios e viceversa gli 8 se hai un bios precedente a quello disponibile per la mainboard.

Se non vuoi sbagliare vai sul sito intel e scaricati l'INF driver, una volta installato dovrebbe beccarti lui automaticamente l'ultima versione compatibile e installarti chipset, iastor e credo pure il management engine da solo.

questo giusto? http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20775&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20(64%20bit)*&DownloadType=
grazie di tutto :D

John_Mat82
17-12-2012, 20:50
questo giusto? http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=20775&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20(64%20bit)*&DownloadType=
grazie di tutto :D

hmm come al solito il download center di intel è quanto di + complesso dove cercare un benedetto download, dovrebbe essere questo o simile:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3442&DwnldID=22272&ProductFamily=Schede+madri+per+sistemi+desktop&ProductLine=Schede+madri+con+chipset+Intel%C2%AE+serie+7&ProductProduct=Scheda+madre+Intel%C2%AE+DZ77GA-70K+per+sistemi+desktop&lang=ita

In teoria è lo stesso del tuo link, solo che sotto al tuo non si vedono chipset serie z77 ma altri meno recenti, questo è quello per le mainboard intel.. il fatto è che mò non lo trovo manco più io, prima si chiamava intel RST, mò questi che trovo li chiamano "STOR".

vincas88bn
18-12-2012, 08:41
finalmente la msi ha corretto il buggato fast boot , ora riesco nuovamente ad entrare nel bios e ad attivarlo/disattivarlo tramite software in windows:D

chillaramic
18-12-2012, 17:19
hmm come al solito il download center di intel è quanto di + complesso dove cercare un benedetto download, dovrebbe essere questo o simile:

http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&ProdId=3442&DwnldID=22272&ProductFamily=Schede+madri+per+sistemi+desktop&ProductLine=Schede+madri+con+chipset+Intel%C2%AE+serie+7&ProductProduct=Scheda+madre+Intel%C2%AE+DZ77GA-70K+per+sistemi+desktop&lang=ita

In teoria è lo stesso del tuo link, solo che sotto al tuo non si vedono chipset serie z77 ma altri meno recenti, questo è quello per le mainboard intel.. il fatto è che mò non lo trovo manco più io, prima si chiamava intel RST, mò questi che trovo li chiamano "STOR".

grazie sei stato gentilissimo, adesso mi manca solo il management engine, visto che è tutto incasinato chiedo prima conferma per non combinare casini:
è questo ? http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22092&keyword=intel+ME&lang=ita
ho il bios all'ultima versione (2.7) grazie ancora :D

P.S: :doh: mi sono dimenticato il chipset, dovrebbe essere questo http://downloadcenter.intel.com/Detail_Desc.aspx?agr=Y&DwnldID=22152&lang=ita&OSVersion=Windows%207%20(64%20bit)*&DownloadType= aspetto conferma :muro:

John_Mat82
18-12-2012, 17:50
si sono quelli :)

nyphs
21-12-2012, 10:19
Salve a tutti,
mi iscrivo anche io essendo possessore di una Z77-gd45.

Ora un paio di domande :D

Ho un I7 3770k accoppiato a un kit Gskill sniper 2133@1.6 v
ho fatto aggiornamento all' ultimo bios (2.70) ma non riesco piu' a modificare i parametri relativi all' oc ....

ma che hanno fatto ?? dove li hanno messi ??

vorrei riportare il mio processore a 4.5 Ghz ma avendo il controllo completo dei settaggi cosa che al momento non riesco a fare

Mi sapete dare un aiutini

Grazie

John_Mat82
21-12-2012, 11:12
in che senso non riesci più a modificare i parametri di oc? nel pannello overclock se non ti si clicca niente devi selezionare l'opzione e poi aumentare/diminuire i valori con + e -.

Se sono sparite opzioni od altre amenità prova a riflashare.

nyphs
21-12-2012, 11:26
mi sa ce mi tocca riflashare ....

non riesco a modificare nulla tutto è selezionabile ma non mi fa cambiare i valori ... che palle :(

blingbling
22-12-2012, 22:38
tornando al discorso di qualche pagina fa confermo lo sli per la g45, c'è la scritta sli sia sulla scatola che sulla mobo e nella confezione c'è anche il bridge.

Ora altra domanda come si fa a vedere dal bios quanta ram è installata?

John_Mat82
22-12-2012, 23:29
la dovresti vedere dalla schermata principale o da hardware monitor

blingbling
23-12-2012, 23:20
la dovresti vedere dalla schermata principale o da hardware monitor
si ecco non l'avevo visto ed effettivamente c'è scritto un po ovunque:mc:
Altra cosa si può impostare quanto deve essere teneuto premuto il tasto di accensione prima che il pc si spenga?
I led della fasi della cpu cosa indicano? sul manuale non c'è scritto

John_Mat82
24-12-2012, 10:32
si ecco non l'avevo visto ed effettivamente c'è scritto un po ovunque:mc:
Altra cosa si può impostare quanto deve essere teneuto premuto il tasto di accensione prima che il pc si spenga?
I led della fasi della cpu cosa indicano? sul manuale non c'è scritto

hmm sinceramente non ho idea se esista un'opzione simile, perchè di standard se lo premi per un tot il pc si deve spegnere per forza.. ma è meglio che dici a windows di spegnersi lui no?

I led delle fasi ti danno l'indicazione del carico che sta andando in consumo e quindi quante fasi sono accese.

paolob79
24-12-2012, 10:35
Ragazzi io ho una Fatal1ty Z68 Prof ma volevo chiedervi se ci fosse il modo di trovare i driver per win8 ?

Sul sito asrock non ci sono e non so se possibile almeno installare i soliti programmi tipo fast usb o fast ethernet presi da qualche altra scheda sempre asrock ?

blingbling
24-12-2012, 10:36
hmm sinceramente non ho idea se esista un'opzione simile, perchè di standard se lo premi per un tot il pc si deve spegnere per forza.. ma è meglio che dici a windows di spegnersi lui no?

I led delle fasi ti danno l'indicazione del carico che sta andando in consumo e quindi quante fasi sono accese.
Il fatto che dopo averlo tenuto premuto un tot si spegne è un opzione gestibile dal bios, il problema è che io appena lo schiaccio si spegne e non vorrei prenderci contro per sbaglio

paolob79
24-12-2012, 10:36
Ragazzi io ho una Fatal1ty Z68 Prof ma volevo chiedervi se ci fosse il modo di trovare i driver per win8 ?

Sul sito asrock non ci sono e non so se possibile almeno installare i soliti programmi tipo fast usb o fast ethernet presi da qualche altra scheda sempre asrock ?

blingbling
24-12-2012, 10:39
Ragazzi io ho una Fatal1ty Z68 Prof ma volevo chiedervi se ci fosse il modo di trovare i driver per win8 ?

Sul sito asrock non ci sono e non so se possibile almeno installare i soliti programmi tipo fast usb o fast ethernet presi da qualche altra scheda sempre asrock ?

Non vorrei dire ma hai sbagliato un po topic:D

paolob79
24-12-2012, 10:41
Non vorrei dire ma hai sbagliato un po topic:D
Azzi di brutto :D

John_Mat82
24-12-2012, 11:40
Il fatto che dopo averlo tenuto premuto un tot si spegne è un opzione gestibile dal bios, il problema è che io appena lo schiaccio si spegne e non vorrei prenderci contro per sbaglio

è strano a me si spegne dopo i soliti 10".. francamente non ci ho guardato proprio, stavo ravanando nel pdf ma non mi sembra di trovar nulla.

Hai controllato che non sia un setting di windows, sotto power management? Solitamente lì puoi scegliere se spegnere, mettere in standby eccetera

angelo968
24-12-2012, 12:06
Non capisco una cosa: trovo che il layout delle schede madri Msi sia molto piacevole, pulito, ordianato e senza fronzoli eppure non vengono prese molto in considerazione, perché si dice che diano problemi, io vorrei provare ad acquistare una msi ma sono un po frenato da queste considerazioni, voi che avete queste schede nelle vostre macchine, come vi trovate? ci sono problemi talmente importanti da escludere per una questione di affidabilità nel tempo queste schede madri? Grazie

:.Luca.:
24-12-2012, 12:19
io sempre avuto msi e in futuro continuerò con questo brand... mi sono sempre trovato molto bene e secondo me anche il supporto è molto buono...
Poi a livello estetico e di layout secondo me sono molto belle...

John_Mat82
24-12-2012, 13:24
Non capisco una cosa: trovo che il layout delle schede madri Msi sia molto piacevole, pulito, ordianato e senza fronzoli eppure non vengono prese molto in considerazione, perché si dice che diano problemi, io vorrei provare ad acquistare una msi ma sono un po frenato da queste considerazioni, voi che avete queste schede nelle vostre macchine, come vi trovate? ci sono problemi talmente importanti da escludere per una questione di affidabilità nel tempo queste schede madri? Grazie

mah se leggi qualche pagina fa a Fiox è morta così in tromba la sua GD 65, anche se c'è da dire che fin da subito la sua main ha dato problemi con le ram che poi sono sfociati probabilmente nella rottura.. ergo il problema era latente ed era un esemplare nato male.

Ho avuto pure io per mesi una GD 65 e gliene ho fatte di ogni, non mi ha mai dato alcun grattacapo, ora ho la G45 e mi ci trovo benone (praticamente è come la GD 65, pure il bios è il medesimo), ho montato almeno 3 pc con delle g43 micro ATX, oltreatutto ad amici diciamo non molto smanettoni (nel senso, gamer budget ma che non sanno che è un bios), fino ad ora non mi ha ancora richiamato nessuno..

Le MSI con le ultime serie sono migliorate di brutto, e lo dico in prima persona dato che ho anche una p67a gd55 che sembra di 2 generazioni precedenti, le fasi sono eccellenti e infatti sono regolarmente al top per quel che riguarda il risparmio energetico/consumi.

Hanno anche i loro contro niente voltaggio di offset in overclock (in pratica il vcore resta fisso anche coi risparmi energetici attivi), PWM della ventola della CPU che regola SOLO ventole PWM a 4 pin (se metti una ventola 3 pin, va sempre al 100%), due soli altri header per ventole regolabili (certi modelli di asus ne hanno anche 4 e non parlo delle fasce enthusiast).

Sono però piccole cavolate, ormai di cooler per cpu con ventole a 3 pin ce ne sono pochissimi, moltissimi case oramai hanno rheobus per controllare le ventole ed il discorso del voltaggio della cpu imho non è neanche un contro, alla lunga usare l'offset può fare + danni che a tenere il voltaggio fisso, l'unica vera pecca è nel consumo in idle.. peraltro comunque + ridotto rispetto alla medesima condizione su motherboard di altre marche.

angelo968
24-12-2012, 14:11
... ed il discorso del voltaggio della cpu imho non è neanche un contro, alla lunga usare l'offset può fare + danni che a tenere il voltaggio fisso, l'unica vera pecca è nel consumo in idle.. peraltro comunque + ridotto rispetto alla medesima condizione su motherboard di altre marche.


io ho quasi sempre letto che queste schede madri consumano meno delle concorrenti, quindi non comprendo quando dici che il vero problema è il consumo in idle...

-Vale-
24-12-2012, 14:26
mah se leggi qualche pagina fa a Fiox è morta così in tromba la sua GD 65, anche se c'è da dire che fin da subito la sua main ha dato problemi con le ram che poi sono sfociati probabilmente nella rottura.. ergo il problema era latente ed era un esemplare nato male.

Ho avuto pure io per mesi una GD 65 e gliene ho fatte di ogni, non mi ha mai dato alcun grattacapo, ora ho la G45 e mi ci trovo benone (praticamente è come la GD 65, pure il bios è il medesimo), ho montato almeno 3 pc con delle g43 micro ATX, oltreatutto ad amici diciamo non molto smanettoni (nel senso, gamer budget ma che non sanno che è un bios), fino ad ora non mi ha ancora richiamato nessuno..

Le MSI con le ultime serie sono migliorate di brutto, e lo dico in prima persona dato che ho anche una p67a gd55 che sembra di 2 generazioni precedenti, le fasi sono eccellenti e infatti sono regolarmente al top per quel che riguarda il risparmio energetico/consumi.

Hanno anche i loro contro niente voltaggio di offset in overclock (in pratica il vcore resta fisso anche coi risparmi energetici attivi), PWM della ventola della CPU che regola SOLO ventole PWM a 4 pin (se metti una ventola 3 pin, va sempre al 100%), due soli altri header per ventole regolabili (certi modelli di asus ne hanno anche 4 e non parlo delle fasce enthusiast).

Sono però piccole cavolate, ormai di cooler per cpu con ventole a 3 pin ce ne sono pochissimi, moltissimi case oramai hanno rheobus per controllare le ventole ed il discorso del voltaggio della cpu imho non è neanche un contro, alla lunga usare l'offset può fare + danni che a tenere il voltaggio fisso, l'unica vera pecca è nel consumo in idle.. peraltro comunque + ridotto rispetto alla medesima condizione su motherboard di altre marche.
La mpower gedtisce tutte e 4 le ventole in base al voltaggio (anche quelle non pwn)

John_Mat82
24-12-2012, 14:47
io ho quasi sempre letto che queste schede madri consumano meno delle concorrenti, quindi non comprendo quando dici che il vero problema è il consumo in idle...

in overclock :)

l'unica vera pecca è nel consumo in idle.. peraltro comunque + ridotto rispetto alla medesima condizione su motherboard di altre marche.

(e come ho scritto, rimane cmq + basso che altre main lasciate a voltaggio fisso).

La mpower gedtisce tutte e 4 le ventole in base al voltaggio (anche quelle non pwn)

Eh grazie è la Mpower, vorrei ben vedere.. dovrebbe farmi pure il caffè :D