PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI Z77 Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7]

Matcrix
03-02-2014, 14:47
Intendo la cpu
Come ti trovavi con h100i

markich
03-02-2014, 14:55
Intendo la cpu
Come ti trovavi con h100i

Bene, a parte il software Corsair Link che fa schifo..comunque un liquido custom è un altro mondo..

Matcrix
03-02-2014, 15:18
Mi puoi spiegare un liquido costum

Gundam1973
03-02-2014, 15:46
Mi puoi spiegare un liquido costum

Custom....ovvero personalizzato....ergo non AIO! :D

Matcrix
24-02-2014, 10:14
Ciao volevo sapere ho eseguito passaggio da mobo gd65 a mpower mi chiedevo devo ritrattare tutte le mie configurazioni OC o basta che ricopio i miei settaggi? Ho notato che, avendo finito la pasta termica del mio dissipatore della Zelman ho acquistato una su piazza, la temperatura della cpu si è alzata di 2 3 gradi che rabbia dovrò comprarne una seria

markich
04-03-2014, 16:47
Ragazzi, oggi ho modificato l'impianto a liquido e scoperchiato la cpu. Rimontato tutto, la scheda è in bootloop con errore 55, ho guardato i pin e sono a posto, se provo a bootare senza cpu ho errore 20, ho provato a cambiare gli slot della ram e niente.
Clear cmos fatto, cambiato bios fatto, non riesco neanche ad entrare nel bios e a schermo non vedo niente. E' la cpu o la mobo? :( aiuto

Gundam1973
04-03-2014, 17:02
Ragazzi, oggi ho modificato l'impianto a liquido e scoperchiato la cpu. Rimontato tutto, la scheda è in bootloop con errore 55, ho guardato i pin e sono a posto, se provo a bootare senza cpu ho errore 20, ho provato a cambiare gli slot della ram e niente.
Clear cmos fatto, cambiato bios fatto, non riesco neanche ad entrare nel bios e a schermo non vedo niente. E' la cpu o la mobo? :( aiuto

intanto prova a switchare sull'altro bios......e vediamo se parte

Gundam1973
04-03-2014, 17:03
intanto prova a switchare sull'altro bios......e vediamo se parte

ops...l'hai gia fatto....

mmmmm......il clear cmos lo hai fatto tenendo premuto il pulsantino per 5/10 secondi?

markich
04-03-2014, 17:10
ops...l'hai gia fatto....

mmmmm......il clear cmos lo hai fatto tenendo premuto il pulsantino per 5/10 secondi?

Yes, anche levando la batteria.. Ma se fosse la CPU fottuta non riuscirei lo stesso ad entrare nel BIOS? :/ a schermo non vedo nulla

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
04-03-2014, 17:16
Yes, anche levando la batteria.. Ma se fosse la CPU fottuta non riuscirei lo stesso ad entrare nel BIOS? :/ a schermo non vedo nulla

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

che procio era? 3**0 o 4**0? come hai scoperchiato? Lametta o martello?

Ovviamente nn hai un altro procio per provare vero?

markich
04-03-2014, 17:18
Lametta 3770K, non ho la morsa per il martello.. No purtroppo nada.. Dovrei comprarlo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
04-03-2014, 17:28
Lametta 3770K, non ho la morsa per il martello.. No purtroppo nada.. Dovrei comprarlo

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

googlando ho trovato questo su altro forum

re: Non parte video e bios!! codice "debug led 55" MSI Z87 MPOWER

VISTE LE NUMEROSE RISPOSTE DO COMUNQUE LA SOLUZIONE

Un piedino in un angolo del socket sulla scheda madre era piegato, raddrizzato è andato tutto a posto!

Prova a riguardare bene i piedini della main.....

markich
04-03-2014, 17:30
Prima ho smontato e controllato tutto e sono perfetti.. Mi sa che ho fottuto la CPU.. Intel la passa in garanzia scoperchiata? Ci sono un paio di Micro segni sul pcb ma se richiuso non si vede niente..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
04-03-2014, 18:31
Prima ho smontato e controllato tutto e sono perfetti.. Mi sa che ho fottuto la CPU.. Intel la passa in garanzia scoperchiata? Ci sono un paio di Micro segni sul pcb ma se richiuso non si vede niente..

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

ho letto di sostituzioni a occhi chiusi da parte di intel basta richiuderla bene...ma la certezza di avere rma non posso certo dartela io! :-)

Pero la certezza che sia la cpu il problema me la toglierei con il tuo procio su altra main e viceversa!

markich
04-03-2014, 18:35
ho letto di sostituzioni a occhi chiusi da parte di intel basta richiuderla bene...ma la certezza di avere rma non posso certo dartela io! :-)

Pero la certezza che sia la cpu il problema me la toglierei con il tuo procio su altra main e viceversa!

Beh si ci mancherebbe.. Il punto è che non saprei dove provarla visto che non ho amici con piattaforme recenti, e l'unico che ce l'ha ha haswell.. :p

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

nicolarush
09-03-2014, 08:36
mi iscrivo :)
dopo anni di amd ho deciso di assemblarmi un pc intel

avevo da parte una z77a-gd65 e ci ho montato su un 3770 (non -k)

per le temperature secondo voi è più affidabile l'utility msi control center oppure real temp?

markich
09-03-2014, 13:17
ragazzi ma è normale che senza cpu montata, se provo ad avviare il pc si spegne dopo un secondo e si accende il tasto clear cmos? ho una z77 mpower.

markich
10-03-2014, 16:05
Qualcuno ha avuto a che fare con l'errore 55? Non parte nulla :(

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
10-03-2014, 17:20
Qualcuno ha avuto a che fare con l'errore 55? Non parte nulla :(

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

quindi hai provato un altro procio e manco quello va? Il problema è la MPOWER?

markich
10-03-2014, 19:19
quindi hai provato un altro procio e manco quello va? Il problema è la MPOWER?

Si oggi mi è arrivato il celeron nuovo, ho capito il problema, gli slot 1 e 2 non vanno, il 3 e il 4 si, stasera smonto tutto e controllo il socket

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
10-03-2014, 20:16
Si oggi mi è arrivato il celeron nuovo, ho capito il problema, gli slot 1 e 2 non vanno, il 3 e il 4 si, stasera smonto tutto e controllo il socket

Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk

guarda bene tutti i piedini del soket con una lente d'ingrandimento e una torcia per vedere i riflessi che siano omogenei su tutti i piedini....

Matcrix
12-03-2014, 00:00
ciao raga stasera stavo riprovando una configurazione OC, gia testata a suo tempo, senza problemi, stasera mi saltano fuori qst 2 errori alla partenza...
in qst gg ho avuto qualche strano problema con le porte usb del mause e tastiere...

ah io tengo a 4.5 la cpu

Matcrix
14-03-2014, 11:20
ciao raga stasera stavo riprovando una configurazione OC, gia testata a suo tempo, senza problemi, stasera mi saltano fuori qst 2 errori alla partenza...
in qst gg ho avuto qualche strano problema con le porte usb del mause e tastiere...

ah io tengo a 4.5 la cpu

E come x magia dopo aver cancellato le vecchie configurazioni OC nel bios è riscritte tutte i problemi sembrano spariti tanto e vero che partiva il boot anke a 4,8 senza problemi, ma ho notato che da 4,5 a 4,8 ghz ho dovuto portare la vcore da 1,288 a 1,395 secondo voi qst differenza così marcata e normale oppure ho impostato qualcosa di errato nel bios? Si può abbassare qst valore di vcore premessa che qst valori non li ho potuto testare a linx poiché la
Pasta termica che ho utilizzato l ultima volta fa davvero schifo probabile la prox settimana di fare un salto a Pisa a prendere il nuovo dissi zalman liquido doppia ventola

Gundam1973
14-03-2014, 11:23
E come x magia dopo aver cancellato le vecchie configurazioni OC nel bios è riscritte tutte i problemi sembrano spariti tanto e vero che partiva il boot anke a 4,8 senza problemi, ma ho notato che da 4,5 a 4,8 ghz ho dovuto portare la vcore da 1,288 a 1,395 secondo voi qst differenza così marcata e normale oppure ho impostato qualcosa di errato nel bios? Si può abbassare qst valore di vcore premessa che qst valori non li ho potuto testare a linx poiché la
Pasta termica che ho utilizzato l ultima volta fa davvero schifo probabile la prox settimana di fare un salto a Pisa a prendere il nuovo dissi zalman liquido doppia ventola

1.395 effettivi o solo impostati da bios? Reali in idle e sotto stress quanto fa?
1.395 mi sembrano un tantino altri per un daily ad aria.....che temp hai?

Matcrix
14-03-2014, 12:29
Allora1,395 valore vcore impostato nel bios poi cpuZ segna 1,37 se non sbaglio le temp fino a quando ho usato la pasta termica di zalman erano intorno ai 70 gradi a 4,7

Gundam1973
14-03-2014, 13:58
Allora1,395 valore vcore impostato nel bios poi cpuZ segna 1,37 se non sbaglio le temp fino a quando ho usato la pasta termica di zalman erano intorno ai 70 gradi a 4,7

beh le temp se non sfori i 70 non sono male.....ma 1.37 per un daily mi sembrano cmq tanti.....pero io sono abituato a ivy....e sandy non ne ho mai avuti.
Aspetta qualcuno piu ferrato in materia o posta sul topic dei sandy!

Matcrix
17-03-2014, 09:07
Allora sabato fatto salto a Pisa preso pasta termica artic silver5 mi hanno consigliato quella xke ha detto che era la migliore in assoluto, ma devo dire che la pasta termica zalman non era niente male come letto in diversi forum, in ogni caso se decido di passare al nuovo zalman liquido userò la sua pasta, quindi ora aspetto di verificare se vi sono problemi e poi testo con linx per verificare le temperature... Vediamo se riesco ad abbassare in qualche modo il voltaggio vcore.... Consigli ?

Matcrix
18-03-2014, 14:49
Dai raga come posso diminuire il vdroop sulla mia mpower?

gaevulk
12-05-2014, 13:48
cosa mi dite della z77a gd 45 gaming? dite che se gli accoppio un 2500k mi troverei bene anche in oc?

John_Mat82
12-05-2014, 20:59
cosa mi dite della z77a gd 45 gaming? dite che se gli accoppio un 2500k mi troverei bene anche in oc?

G45, le gd partono dalla 55 in su :)

Si overclocca piuttosto bene con voltaggi molto stabili, ma non ho mai provato col 2500k, ma overclocca ne più ne meno di una gd 65, il bios è il medesimo ed idem le funzionalità.

hans kristian
06-07-2014, 17:38
G45, le gd partono dalla 55 in su :)

Si overclocca piuttosto bene con voltaggi molto stabili, ma non ho mai provato col 2500k, ma overclocca ne più ne meno di una gd 65, il bios è il medesimo ed idem le funzionalità.

Non è vero...io lho presa l'anno scorso e ho il gd45 "gaming" infatti mi chiedo cosa cambia col g45 col gd 45.... dalle foto le MB in confronto sembrano uguali...vabbe tranno versioni gaming..

A proposito con questa scheda che ho la msi z77 GD45 gaming
Posso fare un sli di gtx 670??
Ho gia una gtx 670 dc2 e ho trovato uno usato gtx 670 phantom a 140 euro...andra bene??

John_Mat82
06-07-2014, 20:27
Non è vero...io lho presa l'anno scorso e ho il gd45 "gaming" infatti mi chiedo cosa cambia col g45 col gd 45.... dalle foto le MB in confronto sembrano uguali...vabbe tranno versioni gaming..

A proposito con questa scheda che ho la msi z77 GD45 gaming
Posso fare un sli di gtx 670??
Ho gia una gtx 670 dc2 e ho trovato uno usato gtx 670 phantom a 140 euro...andra bene??

boh che io sappia anche la G45 Gaming è "G45" :)

Detto questo si puoi fare sia sli che crossfire. Teoricamente le differenze con una g45 "normale" è tutto il colore diverso del PCB e colore/forma dei dissipatori (e del bios), per il resto a occhio mi paiono la stessa cosa, è solo questione di "marketing" .L a loro idea era quella di partire a metterle in bundle con schede video con lo stesso stile grafico.

Forse c'è giusto qualche differenza di bundle, spero la gaming sia un po' più ricca :)

Quanto allo Sli, posto che avrai un raddoppio del calore e della rumorosità (e consumi, con la necessità di un alimentatore adeguato), teoricamente sono sempre due 670.. per andare sul sicuro le prenderei identiche ma ti dovrebbe andare in ogni caso.

hans kristian
06-07-2014, 20:48
boh che io sappia anche la G45 Gaming è "G45" :)

Detto questo si puoi fare sia sli che crossfire. Teoricamente le differenze con una g45 "normale" è tutto il colore diverso del PCB e colore/forma dei dissipatori (e del bios), per il resto a occhio mi paiono la stessa cosa, è solo questione di "marketing" .L a loro idea era quella di partire a metterle in bundle con schede video con lo stesso stile grafico.

Forse c'è giusto qualche differenza di bundle, spero la gaming sia un po' più ricca :)

Quanto allo Sli, posto che avrai un raddoppio del calore e della rumorosità (e consumi, con la necessità di un alimentatore adeguato), teoricamente sono sempre due 670.. per andare sul sicuro le prenderei identiche ma ti dovrebbe andare in ogni caso.


Per lo sli ci sto pensando ho una buona case che un buonriciclo di aria..e come scritto nella firma sia come alimentatore case e tutto il resto penso di non avere problemi...è solo perche un mio collega lovoleva vende a 140 e un po mi stuzzica...mai fatto sli in vita mia

hans kristian
07-07-2014, 01:15
...mi autocorreggo nn ho la gd45 ma g45...lho anche scritto in firma...scusate so un asino

John_Mat82
08-07-2014, 13:12
nn avevo dato occhio alla firma, quando rispondi non la si può vedere :D

Cmq si, due 670 dovrebbero tirar su un 360w, dovresti essere tranquillo.. io sono uno di quelli che piuttosto che raddoppiar le gpu mi vendo la precedente e mi sconto una nuova che non mi dia menate coi profili sli/crossfire e/o aspettare che gli sviluppatori e dei driver e dei giochi li ottimizzino per due schede. Poi sono un "noise freak" quindi per principio il silenzio è d'obbligo in tutte le mie config e la cosa cozza con il multigpu :D

hans kristian
08-07-2014, 13:27
Per la rumorosità non ho problemi visto che faccio sempre bordelli a tutto spiano....
Oki.ora vedo cosa riesco fare se trovare un altra 670 oppure venderla e farmi una upgrade....

gaevulk
08-09-2014, 12:01
ho una z77 mpower,sapete dirmi come mai non mi salva i profili oc nel bios?
cioe' inizialmente me li salva ma poi al riavvio spariscono

John_Mat82
08-09-2014, 13:10
ho una z77 mpower,sapete dirmi come mai non mi salva i profili oc nel bios?
cioe' inizialmente me li salva ma poi al riavvio spariscono

strano, provato già ad aggiornare il bios o riflasharlo?

Pelvix
14-09-2014, 09:55
Chiedo qui perchè non so dove altro chiedere:
ho una mobo MSI Z97I e ho i seguenti problmei:

1. la ventola della CPU (dissi Intel stock) anche se settata manualmente al 100% non va oltre i 2000 rpm, sebbene sia in grado di andare ben oltre (si sente chiaramente durante il boot che gira molto più forte, poi rallenta).

2. avrei la necessità di poter spegnere e riaccendere al bisogno il wifi e il bluetooth integrati: come posso fare? :help:

Pelvix
16-09-2014, 15:57
Chiedo qui perchè non so dove altro chiedere:
ho una mobo MSI Z97I e ho i seguenti problmei:

1. la ventola della CPU (dissi Intel stock) anche se settata manualmente al 100% non va oltre i 2000 rpm, sebbene sia in grado di andare ben oltre (si sente chiaramente durante il boot che gira molto più forte, poi rallenta).

2. avrei la necessità di poter spegnere e riaccendere al bisogno il wifi e il bluetooth integrati: come posso fare? :help:

upp :help:

John_Mat82
16-09-2014, 17:05
non ne ho idea.. sicuro che non "domini" l'impostazione a grafico del PWM della ventola? Avevo montato una PC-Mate e probabilmente l'andamento del grafico impone alla ventola velocità inferiori se la temperatura della cpu non è tale da farla arrivare al 100%..

per wifi e bluetooth non saprei, non avendo mai montato motherboard simili ci sarà pure la voce nel bios per spegnerli, no?

luka734
25-11-2014, 20:45
Il thread ormai è caduto in disgrazia :D ma spero comunque di ricevere aiuto da qualche anima pia.

In pratica oggi ho cambiato dissipatore da uno xigmatek apache ad uno scythe ashura, ebbene quando ho finito di rimontare tutto la mobo mi dava errore 55, MA il "bello" è che se metto le ram negli slot 1 e 2 il pc parte tranquillamente e le riconosce entrambe (vi sto proprio scrivendo dal pc in questione), mentre se metto anche una sola ram su slot 3 e 4 il pc da errore 55.

Avete qualche suggerimento ?

Obrigado
25-11-2014, 20:55
Il thread ormai è caduto in disgrazia :D ma spero comunque di ricevere aiuto da qualche anima pia.

In pratica oggi ho cambiato dissipatore da uno xigmatek apache ad uno scythe ashura, ebbene quando ho finito di rimontare tutto la mobo mi dava errore 55, MA il "bello" è che se metto le ram negli slot 1 e 2 il pc parte tranquillamente e le riconosce entrambe (vi sto proprio scrivendo dal pc in questione), mentre se metto anche una sola ram su slot 3 e 4 il pc da errore 55.

Avete qualche suggerimento ?

hai serrato troppo le viti?

hai smontato e rimontato la cpu dal socket?

assicurati di non avere pin piegati sul socket e di non aver serrato troppo il dissipatore

luka734
25-11-2014, 21:20
hai serrato troppo le viti?

hai smontato e rimontato la cpu dal socket?

assicurati di non avere pin piegati sul socket e di non aver serrato troppo il dissipatore

Grazie, allora effettivamente avevo serrato molto stretto il dissi, ho provato ad allentarlo ma purtroppo non c'e verso, con gli slot 3 e 4 il pc non parte, non parte neanche mettendo la ram in 1 e 3 o 2 e 4.

Durante il montaggio del processore ho smontato la cpu dal socket per pulirla meglio ma mi sembra che i pin siano intatti, ho fatto anche una foto prima di rimontare tutto, non è venuta benisismo ma sembrano tutti dritti.

http://s27.postimg.org/enxi2g5xr/DSC_0305_1.jpg (http://postimg.org/image/enxi2g5xr/)

Inutile dire che ho gia provato le varie cose di routine, clear cmos, disabilitare xmp ecc ecc ma non c'e niente da fare.
Per il momento lo tengo così poi domani rismonto tutto e rimonto da zero, se hai altri consigli dimmi pure così domani provo tutto.

John_Mat82
25-11-2014, 22:35
Grazie, allora effettivamente avevo serrato molto stretto il dissi, ho provato ad allentarlo ma purtroppo non c'e verso, con gli slot 3 e 4 il pc non parte, non parte neanche mettendo la ram in 1 e 3 o 2 e 4.

Durante il montaggio del processore ho smontato la cpu dal socket per pulirla meglio ma mi sembra che i pin siano intatti, ho fatto anche una foto prima di rimontare tutto, non è venuta benisismo ma sembrano tutti dritti.

http://s27.postimg.org/enxi2g5xr/DSC_0305_1.jpg (http://postimg.org/image/enxi2g5xr/)

Inutile dire che ho gia provato le varie cose di routine, clear cmos, disabilitare xmp ecc ecc ma non c'e niente da fare.
Per il momento lo tengo così poi domani rismonto tutto e rimonto da zero, se hai altri consigli dimmi pure così domani provo tutto.

Controlla di lato.. se prima le ram andavano e dopo il montaggio no l'unica spiegazione è che c'è qualche pin che fa male contatto, quindi è piegato.. pulisci con acetone o alcol la base della cpu anche.. sai mai

Alekos Panagulis
03-12-2014, 08:30
Ciao a tutti, ho una MSI mpower z77 che mi sta facendo dannare.
Fino a qualche giorno fa andava bene, con 3770k@4.4 ghz mai un freeze o bsod. Poi ho venduto le mie due gtx770 e ho installato una Sapphire R290. Adesso la mobo non regge nessun overclock. Se booto con i profili di oc che ho sempre usato ho crash in tutti i giochi, e anche bsod appena entro in win. Stessa cosa se faccio OC manualmente partendo @default. Non regge nemmeno 4ghz sparando il vcore a 1.28.
Evidentemente c'è qualche problemino di compatibilità?? Se metto tutto a default il sistema invece è stabile.

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie mille.

Gundam1973
03-12-2014, 09:57
Ciao a tutti, ho una MSI mpower z77 che mi sta facendo dannare.
Fino a qualche giorno fa andava bene, con 3770k@4.4 ghz mai un freeze o bsod. Poi ho venduto le mie due gtx770 e ho installato una Sapphire R290. Adesso la mobo non regge nessun overclock. Se booto con i profili di oc che ho sempre usato ho crash in tutti i giochi, e anche bsod appena entro in win. Stessa cosa se faccio OC manualmente partendo @default. Non regge nemmeno 4ghz sparando il vcore a 1.28.
Evidentemente c'è qualche problemino di compatibilità?? Se metto tutto a default il sistema invece è stabile.

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie mille.

mmmmm.....strana sta cosa...potrebbe essere rimasta qualche traccia dei drivers Nvidia....che bsod ti da?

Prova a fare un passaggio con qualche programmino pulitore o spulciati il registro.....altrimenti un bel formattone e riparti da zero.

Alekos Panagulis
03-12-2014, 10:51
mmmmm.....strana sta cosa...potrebbe essere rimasta qualche traccia dei drivers Nvidia....che bsod ti da?

Prova a fare un passaggio con qualche programmino pulitore o spulciati il registro.....altrimenti un bel formattone e riparti da zero.

Già pulito con DDU. Cmq non sono i driver, perché a default va tutto bene...

Gundam1973
03-12-2014, 12:21
Già pulito con DDU. Cmq non sono i driver, perché a default va tutto bene...

Che @def vada tutto bene non è detto che il problema siano residui di drivers che rompono le @@ una volta alzato qualche parametro.

Anche se non dovrebbe essere necessario, io se cambio brand procedo ad un bel formattone!! :D :D

John_Mat82
03-12-2014, 14:08
Ciao a tutti, ho una MSI mpower z77 che mi sta facendo dannare.
Fino a qualche giorno fa andava bene, con 3770k@4.4 ghz mai un freeze o bsod. Poi ho venduto le mie due gtx770 e ho installato una Sapphire R290. Adesso la mobo non regge nessun overclock. Se booto con i profili di oc che ho sempre usato ho crash in tutti i giochi, e anche bsod appena entro in win. Stessa cosa se faccio OC manualmente partendo @default. Non regge nemmeno 4ghz sparando il vcore a 1.28.
Evidentemente c'è qualche problemino di compatibilità?? Se metto tutto a default il sistema invece è stabile.

Cosa mi consigliate di fare?

Grazie mille.

hmm ma che bsod ti dà? Hai provato a vedere se ci sono nuovi bios che magari risolvano eventuali incompatibilità con le ultime vga?

In ultimo.. l'alimentatore? Sai mai che la 290 mandi in crisi un rail peggio che le due 770.

Alekos Panagulis
03-12-2014, 14:52
Che @def vada tutto bene non è detto che il problema siano residui di drivers che rompono le @@ una volta alzato qualche parametro.

Anche se non dovrebbe essere necessario, io se cambio brand procedo ad un bel formattone!! :D :D

Eh si, credo che un formattone mi toccherà farlo.

hmm ma che bsod ti dà? Hai provato a vedere se ci sono nuovi bios che magari risolvano eventuali incompatibilità con le ultime vga?

In ultimo.. l'alimentatore? Sai mai che la 290 mandi in crisi un rail peggio che le due 770.

Se devo cambiare ali mi sento male. Piuttosto vendo la scheda e prendo una 970, anche se mi dispiacerebbe moltissimo :(

luka734
03-12-2014, 14:56
scusa da quanto tempo hai l'alimentatore?
Io ho da tre anni la versione da 700w ed è stato acceso tutti giorni almeno 8 ore, a volte anche di più e la 290 la regge benissimo anche in oc a 4,4.

Io francamente tenderei ad escludere l'ali a menochè non sia difettoso, ma se reggeva tranquillamente uno sli di 770 dubito lo sia...

Alekos Panagulis
03-12-2014, 15:14
scusa da quanto tempo hai l'alimentatore?
Io ho da tre anni la versione da 700w ed è stato acceso tutti giorni almeno 8 ore, a volte anche di più e la 290 la regge benissimo anche in oc a 4,4.

Io francamente tenderei ad escludere l'ali a menochè non sia difettoso, ma se reggeva tranquillamente uno sli di 770 dubito lo sia...

Infatti, dubito che sia l'alimentatore, anche se è vecchiotto. Avrà 5 anni.
edit: sono andato a cercarmi la fattura, è del 20/11/08 :eek:

John_Mat82
03-12-2014, 15:47
Infatti, dubito che sia l'alimentatore, anche se è vecchiotto. Avrà 5 anni.
edit: sono andato a cercarmi la fattura, è del 20/11/08 :eek:

Che sia vecchio non vuol dire molto, pure io ho un enermax 625awt pro82+ da secoli dei secoli (2007 tipo) ed ancora cammina senza problemi.

Potrebbe comunque essere un fattore, cioè che la 290 stressi in qualche modo strano la psu rispetto al duo di 770.

Anche perché che tutto sia stabile a default mi tende a far pensare che lato software non ci siano problemi (in ogni caso un formattone può servire come test), mentre lato hw si.. tipo appunto incompatibilità main con la 290 o psu.

luka734
03-12-2014, 16:01
Infatti, dubito che sia l'alimentatore, anche se è vecchiotto. Avrà 5 anni.
edit: sono andato a cercarmi la fattura, è del 20/11/08 :eek:

Mi hai fatto venire la curiosità e ho controllato anche la mia, altro che 3 anni, ce l'ho da 04/005/2010 :D

Comunque potresti fare una prova, il nostro ali ha due attacchi pci-e magari prova a cambiare attacco sia mai che uno dei due non riesca ad erogare abbastanza corrente.
Oppure fai la prova del 9 e provi la vga su un altro pc...

Alekos Panagulis
03-12-2014, 16:07
Che sia vecchio non vuol dire molto, pure io ho un enermax 625awt pro82+ da secoli dei secoli (2007 tipo) ed ancora cammina senza problemi.

Potrebbe comunque essere un fattore, cioè che la 290 stressi in qualche modo strano la psu rispetto al duo di 770.

Anche perché che tutto sia stabile a default mi tende a far pensare che lato software non ci siano problemi (in ogni caso un formattone può servire come test), mentre lato hw si.. tipo appunto incompatibilità main con la 290 o psu.

Speriamo di no :eek:

Mi hai fatto venire la curiosità e ho controllato anche la mia, altro che 3 anni, ce l'ho da 04/005/2010 :D

Comunque potresti fare una prova, il nostro ali ha due attacchi pci-e magari prova a cambiare attacco sia mai che uno dei due non riesca ad erogare abbastanza corrente.
Oppure fai la prova del 9 e provi la vga su un altro pc...

E dove lo trovo un altro case che ospita una VGA da 30 cm?? :asd:

Cmq farò anche la prova degli attacchi pcie.

Grazie a tutti per i consigli, vi farò sapere appena avro tempo di fare i test.

John_Mat82
03-12-2014, 16:33
Mi hai fatto venire la curiosità e ho controllato anche la mia, altro che 3 anni, ce l'ho da 04/005/2010 :D


Speriamo di no :eek:


Cacchio ragazzi,, Tagan vi dovrebbe spedire una maglietta brandizzata a testa :P

Alekos Panagulis
03-12-2014, 21:29
Sto facendo qualche test e con mio enorme sgomento ho scoperto che tutto @default, avviando lil test Small FTTs di Prime95 la temperatura della cpu supera i 100°!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Ovviamente a quella temp è stata un paio di secondi, il tempo di fermare tutto.
Mai avuto queste temp, non me lo spiego. La pasta termica è recente e di buona qualità, non ho apportato modifiche alla dissipazione. Il Prolimatech è ben saldo alla mobo.
Sono depresso. :(

okorop
03-12-2014, 21:37
Sto facendo qualche test e con mio enorme sgomento ho scoperto che tutto @default, avviando lil test Small FTTs di Prime95 la temperatura della cpu supera i 100°!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Ovviamente a quella temp è stata un paio di secondi, il tempo di fermare tutto.
Mai avuto queste temp, non me lo spiego. La pasta termica è recente e di buona qualità, non ho apportato modifiche alla dissipazione. Il Prolimatech è ben saldo alla mobo.
Sono depresso. :(

ma hai scoperchiato? comunque prova a vedere se il dissipatore ha polvere o meno, potrebbe essere quello

Obrigado
03-12-2014, 22:10
Sto facendo qualche test e con mio enorme sgomento ho scoperto che tutto @default, avviando lil test Small FTTs di Prime95 la temperatura della cpu supera i 100°!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Ovviamente a quella temp è stata un paio di secondi, il tempo di fermare tutto.
Mai avuto queste temp, non me lo spiego. La pasta termica è recente e di buona qualità, non ho apportato modifiche alla dissipazione. Il Prolimatech è ben saldo alla mobo.
Sono depresso. :(

procurati un alimentatore anche da 500w e senza vga e con bios resettato riprova.

puo' darsi che tira fuori corrente sporca e ti combina casini.

Alekos Panagulis
03-12-2014, 22:23
Raga mi vergogno quasi a dirlo. Ho tirato sul il pc sulla scrivania e controllando bene ho notato che il dissy si era inspiegabilmente allentato. :fagiano:
Non dico altro. :rolleyes:
Scusate. Non so se ho risolto tutti i problemi che ho riscontrato negli ultimi 2 giorni, non mi va di parlare troppo presto :stordita: ma vi farò sapere fra qualche giorno.

Mi autosospendo :banned: :banned: :doh:

John_Mat82
04-12-2014, 13:27
Raga mi vergogno quasi a dirlo. Ho tirato sul il pc sulla scrivania e controllando bene ho notato che il dissy si era inspiegabilmente allentato. :fagiano:
Non dico altro. :rolleyes:
Scusate. Non so se ho risolto tutti i problemi che ho riscontrato negli ultimi 2 giorni, non mi va di parlare troppo presto :stordita: ma vi farò sapere fra qualche giorno.

Mi autosospendo :banned: :banned: :doh:

ma daiii, bè controlla bene che non si sia rotto qualcosa nel sistema di fissaggio del cooler, è anomalo che si allenti e dubito che il tuo case lo usi su un terreno soggetto a vibrazioni :)

In caso sia la temperatura allora tutto quello che abbiamo detto non c'entra più una fava :D

Alekos Panagulis
06-12-2014, 15:37
Ciao a tutti, vi aggiorno: la situazione è tornata abbastanza normale, anche se è rimasto qualche blue screen sporadico. :mbe:
Potete darmi una mano a fare un OC da zero?
Qualcuno potrebbe postare screen del bios?

Grazie mille :help:

John_Mat82
06-12-2014, 17:06
Ciao a tutti, vi aggiorno: la situazione è tornata abbastanza normale, anche se è rimasto qualche blue screen sporadico. :mbe:
Potete darmi una mano a fare un OC da zero?
Qualcuno potrebbe postare screen del bios?

Grazie mille :help:

bluescreen di che tipo? In certi casi controlla bene che la vga sia dentro al suo slot pciex e che quest'ultimo fosse ben pulito. A volte capita che non faccia bene contatto dopo aver cambiato con una nuova scheda.

Per l'oc i setting sono diversi da cpu a cpu, ricordati di settare bene cose tipo PLL overvolt, eist (tendenzialmente da tenere spento, in caso on se te lo regge), turbo boost su off, c-states no limit, vdroop a piacere.. ed ovviamente le ram; non sempre andare di XMP se sei in oc è cosa buona, a volte meglio mettere freq, voltaggi e timing a mano.

Sulla mia mi trovavo molto bene a settare ad 1,5x il setting CPU Core OCP Engine Speed (non so se sulla mpower ci sia quel nome od un altro), dava notevole stabilità in generale, 2x serve di avere un eccellente raffreddamento del case su mosfet e compagnia bella quindi non lo metterei.

Leva anche overspeed protection, eventualmente c1e support, virtualizzazioni varie..

Alekos Panagulis
07-12-2014, 10:40
bluescreen di che tipo? In certi casi controlla bene che la vga sia dentro al suo slot pciex e che quest'ultimo fosse ben pulito. A volte capita che non faccia bene contatto dopo aver cambiato con una nuova scheda.

Per l'oc i setting sono diversi da cpu a cpu, ricordati di settare bene cose tipo PLL overvolt, eist (tendenzialmente da tenere spento, in caso on se te lo regge), turbo boost su off, c-states no limit, vdroop a piacere.. ed ovviamente le ram; non sempre andare di XMP se sei in oc è cosa buona, a volte meglio mettere freq, voltaggi e timing a mano.

Sulla mia mi trovavo molto bene a settare ad 1,5x il setting CPU Core OCP Engine Speed (non so se sulla mpower ci sia quel nome od un altro), dava notevole stabilità in generale, 2x serve di avere un eccellente raffreddamento del case su mosfet e compagnia bella quindi non lo metterei.

Leva anche overspeed protection, eventualmente c1e support, virtualizzazioni varie..

Il blue screen è questo:

http://i.imgur.com/rNKmZC9l.jpg (http://imgur.com/rNKmZC9)



Posto anche gli screen del bios. Ho optato per un daily oc che conservi anche il risparmio energetico quando il sistema è in idle. Ho seguito alcune guide sul web. Purtroppo la cpu non regge voltaggi minori, almeno così mi sembra.

http://i.imgur.com/bEmcIRSl.png

http://i.imgur.com/AX2SctBl.png

http://i.imgur.com/JQGxACml.png

http://i.imgur.com/qmJwwMtl.png

http://i.imgur.com/H6P897Dl.png

John_Mat82
07-12-2014, 11:14
è un errore hardware dovuto a ram od oc. Dovresti scaricarti i tool per l'analisi dei minidump di windows per capire se è una dll in particolare od altro perché in quel bsod è generico :D

Sicuramente leva subito intel turbo boost ed enhanced turbo. Già solo quelli sono fonte di casini se aumenti il moltiplicatore, il turbo aumenta ulteriormente oltre quello che gli imposti tu e può mandare in palla tutto.

Per il discorso risparmio energia viene dopo quindi pialla tutto EIST, overspeed protection e intel C-states. Una volta che trovi stabilità puoi reintrodurre eist e cstates. E per la ram va settata a mano, i timing freq e voltaggi li sai tu.

Alekos Panagulis
07-12-2014, 12:32
Ok. Sto facendo le modifiche che mi hai suggerito.

Le specifiche delle ram sono queste:

SMBus address 0x51
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Crucial Technology (7F7F7F7F7F9B0000)
Size 4096 MBytes
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
Part number BLT4G3D1608DT1TX0.
Serial number A804D932
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.3
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-22 @ 444 MHz
JEDEC #2 8.0-8-8-22-30 @ 592 MHz
JEDEC #3 9.0-9-9-24-33 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.500 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 8.0
Min tRP 10.00 ns
Min tRCD 10.00 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 45.00 ns
Min tRFC 160.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 6.00 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 6.0-6-6-18-27-2T @ 600 MHz (1.500 Volts)
XMP #2 7.0-7-7-21-32-2T @ 700 MHz (1.500 Volts)
XMP #3 8.0-8-8-24-36-2T @ 800 MHz (1.500 Volts)

DIMM # 2
SMBus address 0x53
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Crucial Technology (7F7F7F7F7F9B0000)
Size 4096 MBytes
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
Part number BLT4G3D1608DT1TX0.
Serial number A00C2474
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.3
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-22 @ 444 MHz
JEDEC #2 8.0-8-8-22-30 @ 592 MHz
JEDEC #3 9.0-9-9-24-33 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.500 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 8.0
Min tRP 10.00 ns
Min tRCD 10.00 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 45.00 ns
Min tRFC 160.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 6.00 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 6.0-6-6-18-27-2T @ 600 MHz (1.500 Volts)
XMP #2 7.0-7-7-21-32-2T @ 700 MHz (1.500 Volts)
XMP #3 8.0-8-8-24-36-2T @ 800 MHz (1.500 Volts)

Alekos Panagulis
07-12-2014, 12:41
Su dram referemce clock ci sono tre opzioni:

200
266
auto

Qule scelgo?

XMP extreme memory:

disabled oppure enabled?

La frequenza la metto a 1866?

Timings:

8-8-8-24 e il resto su auto va bene?
Voltaggio ram 1.5055.

John_Mat82
07-12-2014, 16:29
dram reference clock direi su auto, metti le latenze ovviamente per i 1866 8-8-8-24 in modalità linked (così valgono per entrambi i moduli, ricordati 2T che di solito è + stabile).

Puoi anche provare ad impostare l'xmp, magari non ti da problemi, oppure lo imposti, riavvii, ti segni le impostazioni che ti mette (anche per le latenze secondarie) e poi reimposti tu a mano.

Se hai ancora problemi scendi di frequenza ram o tiragli su un po' il voltaggio (tipo fino a 1,55v non dovrebbe fargli nulla).

Race Driver_89
05-01-2015, 18:29
Salve raga! Da circa metà mese scorso ho una fantastica Z77 Mpower e per ora davvero tutto ok, mi chiedevo solo una cosa riguardo le impostazioni nel bios della velocità della ventola della CPU, ovvero il valore ''CPU Smart Fan Target'', come devo configurarlo? Grazie

John_Mat82
05-01-2015, 20:01
Salve raga! Da circa metà mese scorso ho una fantastica Z77 Mpower e per ora davvero tutto ok, mi chiedevo solo una cosa riguardo le impostazioni nel bios della velocità della ventola della CPU, ovvero il valore ''CPU Smart Fan Target'', come devo configurarlo? Grazie

semplice, metti una temperatura alla quale vuoi che lo smart fan faccia andare la ventola al 100%. Quindi se imposti che so, 70°C, lo smart fan tenterà di non fare andare oltre a quella temperatura la cpu.

alexvallini
20-02-2015, 14:13
ragazzi scusate esiste una guida per il bios uefi della msi z77a gd65 molto dettagliata...cosi da capire bene ogni voce?

John_Mat82
20-02-2015, 16:57
ragazzi scusate esiste una guida per il bios uefi della msi z77a gd65 molto dettagliata...cosi da capire bene ogni voce?

O ti pigli una delle tante review (tanto dalla G45 in su il bios sostanzialmente è il medesimo ed avendo avuto la GD65 per parecchio prima della mia G45 le differenze sono nulle o quasi) o chiedi qui che ti si dice le cose sulle quali hai dei dubbi.

alexvallini
20-02-2015, 22:19
O ti pigli una delle tante review (tanto dalla G45 in su il bios sostanzialmente è il medesimo ed avendo avuto la GD65 per parecchio prima della mia G45 le differenze sono nulle o quasi) o chiedi qui che ti si dice le cose sulle quali hai dei dubbi.

mha....io sto cercando su google ma non trovo nulla .......se sai dove è una guida al bios della msi dimmelo perche non trovo nulla .....sbaglero io qualcosa bhooo

John_Mat82
20-02-2015, 23:26
mha....io sto cercando su google ma non trovo nulla .......se sai dove è una guida al bios della msi dimmelo perche non trovo nulla .....sbaglero io qualcosa bhooo

non so come cerchi su google ma questa? https://forum-en.msi.com/index.php?topic=159647.0

Questo? https://www.youtube.com/watch?v=wCNV7xzSy7Q

Guida generica per OC ivy? http://www.overclock.net/t/1247413/ivy-bridge-overclocking-guide-with-ln2-guide-at-the-end

Queste sono guide di overclock trovate nei primi 4 risultati di google.. poi ripeto, cosa vuoi fare? Cosa non capisci?

pokercaffy
09-04-2015, 10:59
ciao ragazzi, ho una z77 mpower da parecchio. ieri sera il pc ha iniziato a riavviarsi. Non riesco ad entrare nel bios, lo schermo non si accende.
Ho provato a sostituire le ram, poi la scheda video e non cambia nulla.
Ho staccato tutte le periferiche.
Ho resettato il bios dal pannello posteriore, ho tolto la batteria, insomma ho provato di tutto.
Ho switchato sull'altro bios ma neanche in questo caso riesco ad effettuare il boot: monitor spento e riavvio continuo.
Mi escono nel debug display i codici 69 e 72.
Non ci sto capendo niente, avete qualche consiglio da darmi? il PC non era neanche overcloccato

Matcrix
09-04-2015, 11:28
ciao sembra un problema con il Sandy bridge, leggendo in giro dicono che occorre aggiornare il bios, l'hai fatto?

pokercaffy
09-04-2015, 11:41
avevo da tempo installato l'ultimo bios disponibile. Non mi aveva mai dato problemi fino ad oggi

John_Mat82
09-04-2015, 12:53
leggendo alcune tabelle di debug parlano di difficoltà di inizializzazione del bridge intel.. temo sia proprio la motherboard che abbia qualche problema al chipset. Magari se puoi prova un altro alimentatore, hai percaso di recente smontato la cpu?

pokercaffy
09-04-2015, 13:56
leggendo alcune tabelle di debug parlano di difficoltà di inizializzazione del bridge intel.. temo sia proprio la motherboard che abbia qualche problema al chipset. Magari se puoi prova un altro alimentatore, hai percaso di recente smontato la cpu?

no, due settimane fa avevo solo pulito un po' dentro il case

Alekos Panagulis
28-05-2015, 07:36
Ciao a tutti, ho una z77 mpower e stavo pensando di acquistare un ssd m2 pcie da usare con un adattatore m2 to pcie.
Il problema è che ho due 970 in Sli installate. Ho letto che se installo l'm2 sul terzo slot pcie le si ridurrebbe la banda del secondo slot. In pratica gli slot possono configurarsi in questi modi: 16x - - /8x 8x - /8x 4x 4x.

Le mia domanda è questa: meglio rinunciare? La 970 sullo slot x4 sarebbe troppo limitata?

E se invece mettessi l'ssd su uno slot pcie x1? Che banda avrebbe?

edit: ma sopratutto, la mpower supporta il boot da pcie??? Sto googlando ma non trovo questa semplice info.

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

John_Mat82
28-05-2015, 16:28
non avendo nvme non saprei se ti farebbe boot da pciex.. penso dovresti avere abbastanza banda se lo piazzi nell'ultimo slot pciex 4x gen3, la banda risulta sicuramente superiore al sata6g (credo oltre il doppio).. Idem la 970, si ritroverebbe a lavorare a pciex 8x gen2/pciex 4x gen3 nel secondo slot, quindi dovrebbe non subire cali particolari a meno di problemi di disparità tra la prima che va a 8x e la seconda che va a 4x.

La vera domanda (e osservazione) è che un buon ssd sata6g difficilmente avrà differenze ravvisabili nell'uso quotidiano rispetto ad un ssd pciex.. a meno tu non debba fare carichi tipo db sequel od altre cose particolari per le quali potrebbe servirti un ssd pciex.. di qui la domanda è: perché incasinarsi l'esistenza?

Alekos Panagulis
28-05-2015, 22:52
non avendo nvme non saprei se ti farebbe boot da pciex.. penso dovresti avere abbastanza banda se lo piazzi nell'ultimo slot pciex 4x gen3, la banda risulta sicuramente superiore al sata6g (credo oltre il doppio).. Idem la 970, si ritroverebbe a lavorare a pciex 8x gen2/pciex 4x gen3 nel secondo slot, quindi dovrebbe non subire cali particolari a meno di problemi di disparità tra la prima che va a 8x e la seconda che va a 4x.

La vera domanda (e osservazione) è che un buon ssd sata6g difficilmente avrà differenze ravvisabili nell'uso quotidiano rispetto ad un ssd pciex.. a meno tu non debba fare carichi tipo db sequel od altre cose particolari per le quali potrebbe servirti un ssd pciex.. di qui la domanda è: perché incasinarsi l'esistenza?

Ma così, senza un motivo particolare :D per ingannare la noia :D
Scherzi a parte, ho un vecchio crucial m4 che fa benissimo il suo dovere. Visto che gli ssd m2 hanno un prezzo abbordabile e sono dei missili, mi chiedevo se ne valesse la pena.

Non sapevo che esistesse questo nvme. Quindi la mpower non ce l'ha?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

hans kristian
29-05-2015, 15:49
Ciao a tutti...ho appena messo 2 gtx 770 in sli...e vabene ma chiedo se la mia msi z77 g45 gaming posso sfruttare le potenzialita al 100% delle due schede o vanno solo a meta visto che la mia scheda madre la reputo una di fascia media come prestazione...

Alekos Panagulis
29-05-2015, 16:13
Ciao a tutti...ho appena messo 2 gtx 770 in sli...e vabene ma chiedo se la mia msi z77 g45 gaming posso sfruttare le potenzialita al 100% delle due schede o vanno solo a meta visto che la mia scheda madre la reputo una di fascia media come prestazione...

Fascia media?? Ma veramente?? In cosa sarebbe mediocre? Cosa tocca leggere su questo forum.
Certo che sfrutta le due 770. Ha gli slot pcie 3.0, cosa vuoi di più?

John_Mat82
29-05-2015, 17:49
Ma così, senza un motivo particolare :D per ingannare la noia :D
Scherzi a parte, ho un vecchio crucial m4 che fa benissimo il suo dovere. Visto che gli ssd m2 hanno un prezzo abbordabile e sono dei missili, mi chiedevo se ne valesse la pena.

Secondo me non ne vale la pena, IRL non noteresti differenze sostanziali e comunque soprattutto per non andare a incasinare gli equilibri che hai (il tuo sli ecc intendo).
Qua più che di ssd pciex/velocità e nuovi standard per supportarla, devono lavorare sul prezzo e sulla capacità. Io voglio ssd da 2/3/4tb a prezzo umano così cestino quei cacchio di hdd meccanici, con la loro maledetta rotazione dei piatti e la testina che scatta :sofico: così da avere il pc totalmente noiseless!!


Non sapevo che esistesse questo nvme. Quindi la mpower non ce l'ha?


non credo, quel nuovo formato è in pratica il "sata pciexpress" (già che il sata non fu mai pensato per gli SSD, serviva uno standard adatto nuovo) e sicuramente sarà implementato nei prossimi pch intel (z170 o quel che è); non so se già z97 lo supporta.. dubito z77.

Ciao a tutti...ho appena messo 2 gtx 770 in sli...e vabene ma chiedo se la mia msi z77 g45 gaming posso sfruttare le potenzialita al 100% delle due schede o vanno solo a meta visto che la mia scheda madre la reputo una di fascia media come prestazione...

Fascia media?? Ma veramente?? In cosa sarebbe mediocre? Cosa tocca leggere su questo forum.
Certo che sfrutta le due 770. Ha gli slot pcie 3.0, cosa vuoi di più?

Alekos, sembra che hai trovato un altro che si scimmia a cercare di incasinarsi la vita :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Seriamente io ho avuto anche la gd65, la g45 non è assolutamente seconda in nulla.. toh, non hai i connettorini comodi per la misurazione dei voltaggi in overclock :sofico: il bios è il medesimo, gli overclock che ci prendevo pure.. quindi lo sli va e pure tranquillo!

hans kristian
30-05-2015, 00:21
Secondo me non ne vale la pena, IRL non noteresti differenze sostanziali e comunque soprattutto per non andare a incasinare gli equilibri che hai (il tuo sli ecc intendo).
Qua più che di ssd pciex/velocità e nuovi standard per supportarla, devono lavorare sul prezzo e sulla capacità. Io voglio ssd da 2/3/4tb a prezzo umano così cestino quei cacchio di hdd meccanici, con la loro maledetta rotazione dei piatti e la testina che scatta :sofico: così da avere il pc totalmente noiseless!!



non credo, quel nuovo formato è in pratica il "sata pciexpress" (già che il sata non fu mai pensato per gli SSD, serviva uno standard adatto nuovo) e sicuramente sarà implementato nei prossimi pch intel (z170 o quel che è); non so se già z97 lo supporta.. dubito z77.





Alekos, sembra che hai trovato un altro che si scimmia a cercare di incasinarsi la vita :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Seriamente io ho avuto anche la gd65, la g45 non è assolutamente seconda in nulla.. toh, non hai i connettorini comodi per la misurazione dei voltaggi in overclock :sofico: il bios è il medesimo, gli overclock che ci prendevo pure.. quindi lo sli va e pure tranquillo!

ahaha si la scimmia e i complessi mi vengono e come...vabbe infatti non la voglio cambiare pero pero pero (questo mi passa in testa) almeno mi avete levato il dubbio...
sempre e felicissimo con la g45 hehe

John_Mat82
30-05-2015, 09:44
sinceramente per ora non vedo motivo di cambiare.. se avete scimmie aspettate lga 1151, ddr4, pcie nvm per ssd, usb 3.1, anche se le DDR4 saranno un po' uno scoglio dato che per un po' avranno il prezzo premium.
Ma (e dico ma) dal punto di vista del gaming una qualsiasi cpu da un nehalem in su è più che adeguata per giocare, magari giusto voi che avete gli SLI necessitate di cpu dal sandy bridge in poi; se però si parla di vga singola anche il mio vecchio i7 860 viaggia che è una bellezza.

Vedremo cosa succederà con le directx 12, ma imho anche là chi ha cpu dal sandy bridge in poi dovrà solo pensare a cambiare vga. Primati permettendo, ovviamente :sofico:

Jok3r88
19-06-2015, 21:15
Salve ragazzi ho bisogno di una mano, ho preso una msi mpower z77 di seconda mano appena arrivata l'ho accesa ma non fa il boot. Sul display della mobo compaiono i seguenti errori

64
Fb
Ad

non sono nemmeno sicuro di averli letti bene :mc: comunque ho notato che appena la avvio dopo qualche secondo la mobo si riavvia (un attimo prima del riavvio sul debug led esce scritto il numero 36) e poi al secondo riavvio escono i seguenti errori in modo apparentemente casuale, una volta uno una volta l'altro.
Lo schermo del monitor rimane sempre nero e non è mai arrivato al boot, sulla mobo è installato un 2600k, e la ram ho provato a usare diversi banchi di ram, cambiare slot, ma non è cambiato nulla.
Ho provato sia con che senza scheda video dedicata ma non cambia nulla, qualche consiglio?

edit: cambiando bios (dalla levetta sulla mobo) mi da solo errore 55 e si riavvia in continuazione ogni 10 secondi.

Obrigado
19-06-2015, 21:17
Salve ragazzi ho bisogno di una mano, ho preso una msi mpower z77 di seconda mano appena arrivata l'ho accesa ma non fa il boot. Sul display della mobo compaiono i seguenti errori

64
Fb
Ad

non sono nemmeno sicuro di averli letti bene :mc: comunque ho notato che appena la avvio dopo qualche secondo la mobo si riavvia (un attimo prima del riavvio sul debug led esce scritto il numero 36) e poi al secondo riavvio escono i seguenti errori in modo apparentemente casuale, una volta uno una volta l'altro.
Lo schermo del monitor rimane sempre nero e non è mai arrivato al boot, sulla mobo è installato un 2600k, e la ram ho provato a usare diversi banchi di ram, cambiare slot, ma non è cambiato nulla.
Ho provato sia con che senza scheda video dedicata ma non cambia nulla, qualche consiglio?

hai altre ram?

prova con un solo banco o con altre ram.

il processore lo hai messo come dio comanda? non e' che hai piegato qualche pin?

Matcrix
19-06-2015, 21:21
hai provato ad aggiornare il bios, il codice 36 l ho da anche a me, e va bene, sul monitor ti appare in basso a dx le scritte tipo A2?

Jok3r88
19-06-2015, 21:33
hai altre ram?

prova con un solo banco o con altre ram.

il processore lo hai messo come dio comanda? non e' che hai piegato qualche pin?
avevo 6 banchi di ram, ho fatto mille prove sia con diversi banchi su diversi slot, ma niente. Il processore lo ha montato chi mi ha venduto il blocco (l'ho acquistato sul mercatino, aspetto prima cosa mi dice lui e poi vedo se smontarlo)

hai provato ad aggiornare il bios, il codice 36 l ho da anche a me, e va bene, sul monitor ti appare in basso a dx le scritte tipo A2?

il monitor mi rimane costantemente nero, nessun segno di vita, si può aggiornare anche alla cieca?

ps: grazie per le risposte

Matcrix
19-06-2015, 22:54
quindi non vai nemmeno nel bios?
hai provato il secondo bios?
hai provato il cmos?


ps la vga hai provato a toglierla?

Jok3r88
20-06-2015, 10:53
quindi non vai nemmeno nel bios?
hai provato il secondo bios?
hai provato il cmos?


ps la vga hai provato a toglierla?
Al BIOS non ci arrivo, non parte il boot, si ho provato il secondo BIOS e fa errore 55 e boot loop, si provato anche il cmos ma non cambia niente

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Matcrix
20-06-2015, 13:03
ho cercato su internet cod bug 64 sembra che sia problema di periferca esterna collegata su usb, puoi fare questa prova? stacca tutti i supporti usb e lasci solo HDD/SSD, stacca pure il pannello frontale


togli anche la vga e usa il dvi della mobo

Andread88
22-06-2015, 08:16
ho cercato su internet cod bug 64 sembra che sia problema di periferca esterna collegata su usb, puoi fare questa prova? stacca tutti i supporti usb e lasci solo HDD/SSD, stacca pure il pannello frontale


togli anche la vga e usa il dvi della mobo
Ciao sono il diretto interessato del pc joker mi sta aiutando che io non sono esperto, non avrà visto il messaggio quindi rispondo io anche per ringraziarti, abbiamo risolto quel problema adesso ne è sorto un altro, il fake boot ho già provato a cambiare alimentatore e a disabilitare il pll attivo ma non ho risolto

Matcrix
22-06-2015, 08:58
Buongiorno come avete risolto il precedente problema? In modo che in futuro si posso dare risposte più dirette grazie!😁

Fake boot, questa è nuova ahahah, puoi spiegare cosa succede nel frattempo cerco in giro questo problema! Se non capisco male dovrebbe rimanere schermata nera dopo caricamento bios

Andread88
22-06-2015, 09:22
Buongiorno come avete risolto il precedente problema? In modo che in futuro si posso dare risposte più dirette grazie!😁

Fake boot, questa è nuova ahahah, puoi spiegare cosa succede nel frattempo cerco in giro questo problema! Se non capisco male dovrebbe rimanere schermata nera dopo caricamento bios
Abbiamo risolto togliendo la batteria dalla scheda madre e staccando l'ali per un minuto, una volta riattaccato tutto ha fatto un paio di riavvii ed è andato.
Il fake boot che non ho inventato io il termine è quando all'accensione carica il bios per 2-3secondi poi si spegne da solo per 2-3 sec e riparte caricando tutto. Non è inutilizzabile ma è fastidioso

Matcrix
22-06-2015, 10:19
Ho cercato su internet, sembra un problema di alimentazione, quella della batteria pensavo l avessi già fatto, comunque meglio a sapersi, di fatto hai riassettato tutto, il problema comunque del fake boot dovrebbe fartelo solo se togli alimentazione anche al alimentatore, se spengi e riaccendi non dovrebbe farlo

Andread88
22-06-2015, 10:29
Ho cercato su internet, sembra un problema di alimentazione, quella della batteria pensavo l avessi già fatto, comunque meglio a sapersi, di fatto hai riassettato tutto, il problema comunque del fake boot dovrebbe fartelo solo se togli alimentazione anche al alimentatore, se spengi e riaccendi non dovrebbe farlo
No lo fa anche se lascio la corrente l'unica situazione in cui non si presenta il problema è quando faccio il riavvio da Windows

hans kristian
24-06-2015, 13:41
ciao a tutti...ho ricontrollato ora i settaggi del mio pc...non capisco per le mie ram vanno solo a 1333??ho impostato nel bios 1866 o 2000 ma rimangono sempre 1333(666,5 Mhz)

ho le corsair vengeance 4x4gb 1866 cl9

John_Mat82
24-06-2015, 19:40
ciao a tutti...ho ricontrollato ora i settaggi del mio pc...non capisco per le mie ram vanno solo a 1333??ho impostato nel bios 1866 o 2000 ma rimangono sempre 1333(666,5 Mhz)

ho le corsair vengeance 4x4gb 1866 cl9

se hai attivato il profilo XMP la motherboard dovrebbe overcloccare leggermente la cpu per portarle a 1866. Altrimenti se vuoi le puoi impostare manualmente solo fino a 1600, che è il massimo "supportato ufficialmente". Oltre è overclock.

Race Driver_89
01-08-2015, 11:50
Salve ragazzi! Ho intenzione di cambiare il mio dissi stock con un Cooler Master Hyper212 Evo e mi chiedevo se potrei installarlo tranquillamente senza problemi... le memorie che ho sono le hyper fury x della kingston e cmq sono low profile quindi in altezza non dovrebbero dare fastidio. Grazie:)

hans kristian
06-08-2015, 08:18
se hai attivato il profilo XMP la motherboard dovrebbe overcloccare leggermente la cpu per portarle a 1866. Altrimenti se vuoi le puoi impostare manualmente solo fino a 1600, che è il massimo "supportato ufficialmente". Oltre è overclock.

le ho attivate XMP ma cpu-z mi segna sempre a 666,5..ho provato anche manualmente dal 1600 ,1866 anche fino a 2133 ma nulla da fare...sempre 1333...
voglio dire il valore è sempre 1333 anche se è impostato un altro valore..

John_Mat82
09-08-2015, 12:18
Salve ragazzi! Ho intenzione di cambiare il mio dissi stock con un Cooler Master Hyper212 Evo e mi chiedevo se potrei installarlo tranquillamente senza problemi... le memorie che ho sono le hyper fury x della kingston e cmq sono low profile quindi in altezza non dovrebbero dare fastidio. Grazie:)

direi che ti sei già risposto da solo ;)

le ho attivate XMP ma cpu-z mi segna sempre a 666,5..ho provato anche manualmente dal 1600 ,1866 anche fino a 2133 ma nulla da fare...sempre 1333...
voglio dire il valore è sempre 1333 anche se è impostato un altro valore..

Mi sembra strano, magari prova con altri bios per la motherboard

cabernet
02-05-2016, 21:00
Buonasera,
1 sett fa ho rotto l'alimentatore e cosi ho dovuto sostituirlo.
ho appena finito di assemblare il mio pc in firma, in pratica ho smontato tutto (anche per cambiare case ) e ho rimontato, l'accensione è ok ma mi da un errore la scheda madre:
errore 99 = Console Output/input devices/ Console initialization and load option ROM (VGA, RAID, parallel ports, serial ports..)
Ho provato a staccare la vga ma non cambia, idem staccando anche l'hd, le ram non credo siano altrimenti mi darebbe un altro errore.
Cosa consigliate di fare?

John_Mat82
02-05-2016, 22:04
Buonasera,
1 sett fa ho rotto l'alimentatore e cosi ho dovuto sostituirlo.
ho appena finito di assemblare il mio pc in firma, in pratica ho smontato tutto (anche per cambiare case ) e ho rimontato, l'accensione è ok ma mi da un errore la scheda madre:
errore 99 = Console Output/input devices/ Console initialization and load option ROM (VGA, RAID, parallel ports, serial ports..)
Ho provato a staccare la vga ma non cambia, idem staccando anche l'hd, le ram non credo siano altrimenti mi darebbe un altro errore.
Cosa consigliate di fare?

Hai rotto l'alimentatore o è imploso? C'è una certa differenza.. ok che con quelli di ultima generazione non dovrebbero portarsi nella tomba altri componenti date le protezioni ma non si sa mai..

Detto questo hai immagino già provato a fare un clear Cmos? Se si hai provato a riflashare il bios? Prova anche ad usare un solo stick di ram alla volta e ad usare la gpu integrata nel processore..

cabernet
02-05-2016, 22:20
in pratica prima che si rompesse avevo scollegato i cavi ,aperto le paratie per pulire la polvere, ho sentito un odore di plastica bruciata provenire dall'alimentatore e dopo aver ricollegato tutto ho avuto la
conferma, ha fatto un rumore strano e poi si è spento. Volevo fare il clear cmos ma non l'ho mai fatto, basta che stacco la batteria a pcspento e poi la rimetto giusto? purtroppo non possiedo il mini jumper da 2,54 mm e non saprei dove reperirlo, vendono solo stock da 100 pezzi.
Domani provo con le ram e mi tocca smontare la cpu e il dissipatore perchè non riesco a rimuoverle senza togliere quest'ultimi.



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

cabernet
03-05-2016, 10:28
ho combinato il mini jumper da 2 pin,
mi aiutate con la procedura per il reset CMOS?
allora se ho capito bene, basta mettere il jumper nella posizione 2 dei due pin come in figura e poi accendere il pc per un po giusto?
http://s32.postimg.org/4s4nndcwh/jumper.jpg (http://postimg.org/image/4s4nndcwh/)

John_Mat82
04-05-2016, 12:34
ho combinato il mini jumper da 2 pin,
mi aiutate con la procedura per il reset CMOS?
allora se ho capito bene, basta mettere il jumper nella posizione 2 dei due pin come in figura e poi accendere il pc per un po giusto?
http://s32.postimg.org/4s4nndcwh/jumper.jpg (http://postimg.org/image/4s4nndcwh/)

Guarda che basta che individui i due pin del clear cmos e che li cortocircuiti anche con un fil di ferro o la punta di un cacciavite, non serve il jumper. Ovviamente fà tutto a sistema spento, spento alimentatore spenta ciabatta/staccata spina dal muro e facendogli fare un tentativo di accensione per scaricare i condensatori dell'alimentatore.. e tocca solo i due pin tra di loro.

cabernet
04-05-2016, 12:40
Guarda che basta che individui i due pin del clear cmos e che li cortocircuiti anche con un fil di ferro o la punta di un cacciavite, non serve il jumper. Ovviamente fà tutto a sistema spento, spento alimentatore spenta ciabatta/staccata spina dal muro e facendogli fare un tentativo di accensione per scaricare i condensatori dell'alimentatore.. e tocca solo i due pin tra di loro.

ricapitolando:
premetto che ho dovuto staccare la scheda video per accedere ai pin per il clear cmos.
-stacco tutta l'alimentazione
-inserisco il jumper da 2 pin coprendo i due pin
-attendo un paio di secondi
-stacco il jumper e accendo il pc e vedo se arriva al bios.

domanda da ignorante:
ma se non ho l'alimentazione come fa a resettare il bios se il ponticello non ha corrente?

John_Mat82
04-05-2016, 13:01
ricapitolando:
premetto che ho dovuto staccare la scheda video per accedere ai pin per il clear cmos.
-stacco tutta l'alimentazione
-inserisco il jumper da 2 pin coprendo i due pin
-attendo un paio di secondi
-stacco il jumper e accendo il pc e vedo se arriva al bios.

domanda da ignorante:
ma se non ho l'alimentazione come fa a resettare il bios se il ponticello non ha corrente?

Elettricamente non so dirti che succede (non è il mio campo) ma chiudendo il circuito il bios si rimette ai valori di default come a scheda appena accesa per la prima volta.

Qualora non ti bootasse o facesse altri problemi, prova appunto con una ram per volta e magari usa la scheda intel integrata nella cpu (attacca lo schermo alla motherboard), così da vedere se eventualmente il problema è dovuto alla scheda video discreta.

Come ultima cosa potresti dover riflashare il bios originale.. a me è capitato su altre motherboard.

cabernet
04-05-2016, 18:28
allora ho provato prima a intercambiare le ram sia con 2 banchi che con 1 solo ma non cambia nulla sempre errore 99 e schermo nero.
ho scollegato anche tutti i collegamenti del pannello frontale del case come usb2,usb3,audio.
Ho provato a resettare il bios con il jumper ma non cambia nulla, provato 2 volte anche lasciandolo per 1 minuto.
a sto punto credo che sia andata la mainboard.
ha senso smontare la cpu e rimontare di nuovo e riprovare a vedere se funziona??

John_Mat82
04-05-2016, 19:16
allora ho provato prima a intercambiare le ram sia con 2 banchi che con 1 solo ma non cambia nulla sempre errore 99 e schermo nero.
ho scollegato anche tutti i collegamenti del pannello frontale del case come usb2,usb3,audio.
Ho provato a resettare il bios con il jumper ma non cambia nulla, provato 2 volte anche lasciandolo per 1 minuto.
a sto punto credo che sia andata la mainboard.
ha senso smontare la cpu e rimontare di nuovo e riprovare a vedere se funziona??
ni, potresti smontare tutto per vedere se c'è qualcosa di statica ma la vedo dura.. se non fa nemmeno il post penso sia difficile anche tentare di fare un reflash del bios.

Hai provato con la gli integrata, vero?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

cabernet
04-05-2016, 19:20
ni, potresti smontare tutto per vedere se c'è qualcosa di statica ma la vedo dura.. se non fa nemmeno il post penso sia difficile anche tentare di fare un reflash del bios.

Hai provato con la gli integrata, vero?

Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk

si..la scheda video l'ho smontata 2 giorni fa..e ho collegato alla dvi della mainboard.
domani lo porto in un centro riparazioni magari hanno altre componenti da testare.
Se la cpu è andata non partirebbero le ventole giusto?

John_Mat82
04-05-2016, 20:06
si..la scheda video l'ho smontata 2 giorni fa..e ho collegato alla dvi della mainboard.
domani lo porto in un centro riparazioni magari hanno altre componenti da testare.
Se la cpu è andata non partirebbero le ventole giusto?

Personalmente non mi ricordo di aver mai visto una cpu morire per implosione dell'ali.. le schede video si, a volte la ram/motherboard ma le cpu non ne ho memoria (l'unica cpu che mi è morta fu un amd 1000 che.. beh mi cadde il case in un lan party casalingo durante il trasporto :sofico: ); potrebbe essere, allora tutte le ventole partivano ma non c'era post (ma si parla di un'altra era ormai :rolleyes: ).

Race Driver_89
26-09-2016, 14:41
Piccola domanda... anche a voi con win10 nella gestione periferiche vi dà un dispositivo sconosciuto? Non ho capito quale sia .. Cmq non ho problema di alcun tipo, ma una semplice curiosità. Grazie.

John_Mat82
26-09-2016, 20:18
Piccola domanda... anche a voi con win10 nella gestione periferiche vi dà un dispositivo sconosciuto? Non ho capito quale sia .. Cmq non ho problema di alcun tipo, ma una semplice curiosità. Grazie.

Dovrebbe essere l'intel management engine, cercati il driver finder di intel e te lo dovrebbe installare.

Race Driver_89
29-09-2016, 13:09
Dovrebbe essere l'intel management engine, cercati il driver finder di intel e te lo dovrebbe installare.

Eh si quello sto provando ad installarlo.. Come cerco quindi su Google?

John_Mat82
29-09-2016, 21:32
prova ad usare il loro Intel® Driver Update Utility (Intel® DUU), https://downloadcenter.intel.com/it/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility

Race Driver_89
30-09-2016, 00:54
prova ad usare il loro Intel® Driver Update Utility (Intel® DUU), https://downloadcenter.intel.com/it/download/24345/Intel-Driver-Update-Utility

Ok, Grazie :)

siburbane
21-06-2017, 23:44
Ho una z77ma-g45, e mi va solo una presa usb 3.0 frontale, prima avevo un case con 2 prese frontali 2.0, adesso un prodigy M, ci sono soluzioni? ho provato a farle funzionare in 2.0 e funzionano entrambe ma in modalità 3.0 una delle due non viene nemmeno alimentata. Provando le prese con un'altra scheda madre invece funzionano.

John_Mat82
22-06-2017, 23:04
Ho una z77ma-g45, e mi va solo una presa usb 3.0 frontale, prima avevo un case con 2 prese frontali 2.0, adesso un prodigy M, ci sono soluzioni? ho provato a farle funzionare in 2.0 e funzionano entrambe ma in modalità 3.0 una delle due non viene nemmeno alimentata. Provando le prese con un'altra scheda madre invece funzionano.

Il connettore interno dovrebbe portare 2 porte usb3.0 senza problemi.. se non lo fa o il case ne porta una sola e l'altra usb2 o ci sono altri problemi (il connettore della tua mainboard magari non fa bene contatto o c'è altro).

korra88
25-06-2017, 00:00
Qualcuno di voi usa delle ddr3 2400 su msi-z77a g43? Io ho delle gskill sniper 2400mhz 2x8gb, montate su MSI Z77-G43 e 3770k overcloccato a 4.4ghz.
Solo che se metto il profilo xmp e quindi facendole andare a 2400mhz, ogni tanto mi crasha il sistema con BSOD. Se invece lascio impostato manualmente 1600mhz, non ha crash di nessun tipo.

Ho fatto il memtest e le ram sono perfette, nessun errore e secondo il g.skill, le mie ram sono compatibili con la scheda madre. Come suggeritomi dal topic che ho creato, ho impostato il voltaggio delle ram a 1.8V ma lo fa ugualmente. Sia che metta il voltaggio in auto, manuale a 1.65 che a 1.8. Adesso ho impostato manualmente i timing a +1 di latenza su tutti i principali parametri a vedere se spingendole un po meno di latenza, le digerisce. Facendole diventare CL12-14-14-32

Qualche settaggio che puó aiutarmi?

John_Mat82
25-06-2017, 08:56
1,8?! Mi pare la tolleranza massima su questo chipset fosse già 1,65 se non 1,6.. comunque penso l'unica sia impostare tutto manualmente.. con kit precedenti ed XMP "strani" tipo 1700mhz o simili -su una G45- era quasi sempre necessario lasciare stare l'xmp e fare da se. Mi pare solo un kit 1866 mi andò senza colpo ferire.

korra88
27-06-2017, 12:25
1,8?! Mi pare la tolleranza massima su questo chipset fosse già 1,65 se non 1,6.. comunque penso l'unica sia impostare tutto manualmente.. con kit precedenti ed XMP "strani" tipo 1700mhz o simili -su una G45- era quasi sempre necessario lasciare stare l'xmp e fare da se. Mi pare solo un kit 1866 mi andò senza colpo ferire.

Mi é bastato alzare un pelo i timing come mi han suggerito nel topic che ho creato, che la stabilitá sembra arrivata con 1.65 di tensione. Per ora siamo a un giorno senza blue screen.

mircocatta
08-09-2017, 18:55
salve salvino

avrei un "problema" con la mia MPower..

ottima scheda ma trovo davvero scarso il controllo pwm della ventola cpu (a cui ho attaccato la pompa dell'impianto a liquido)
sulla modesta asrock extreme 4 addirittura potevo mettere un valore da 1 a 255 e ognuno corrispondeva a una percentuale crescente della velocità della pompa, era un altro pianeta rispetto alle poche opzioni disponibili con questa msi che per giunta ha valori molto differenti, senze "vie di mezzo"..dal 25% si passa direttamente al 37,5%!!! follia... c'è un modo per ovviare al problema o mi tocca installare programmini di terze parti?

John_Mat82
08-09-2017, 21:28
salve salvino

avrei un "problema" con la mia MPower..

ottima scheda ma trovo davvero scarso il controllo pwm della ventola cpu (a cui ho attaccato la pompa dell'impianto a liquido)
sulla modesta asrock extreme 4 addirittura potevo mettere un valore da 1 a 255 e ognuno corrispondeva a una percentuale crescente della velocità della pompa, era un altro pianeta rispetto alle poche opzioni disponibili con questa msi che per giunta ha valori molto differenti, senze "vie di mezzo"..dal 25% si passa direttamente al 37,5%!!! follia... c'è un modo per ovviare al problema o mi tocca installare programmini di terze parti?

Io uso il pwm per portare tre noctua (due 140mm del case -una immissione e una estrazione-) e la 120mm del cooler della cpu.

Ho impostato regime minimo e target temperatura per portarle al 100%.. non funziona così anche sulla Mpower?

mircocatta
08-09-2017, 22:36
Io uso il pwm per portare tre noctua (due 140mm del case -una immissione e una estrazione-) e la 120mm del cooler della cpu.

Ho impostato regime minimo e target temperatura per portarle al 100%.. non funziona così anche sulla Mpower?Si funziona così, il problema è il range minimo! Dal 25% passa al 37% senza vie di mezzo, che nel mio caso vuol dire passare da 2500rpm a 3700rpm e c'è una bella differenza come ronzio prodotto.. il mio obiettivo è tenere la pompa come sulla precedente mobo, cioè a 3000rpm!
Ora ho trovato l'utility " msi control center" che dovrebbe permettermi di personalizzare meglio la curva della velocità della pompa, domani la installo e la provo.
avrei preferito evitarmi altri programmi da installare ma Vabé, se vedo che a 3000 rpm le temperature in full non cambiano tornerò alla gestione da bios con minimum range al 25%

John_Mat82
09-09-2017, 00:18
Si funziona così, il problema è il range minimo! Dal 25% passa al 37% senza vie di mezzo, che nel mio caso vuol dire passare da 2500rpm a 3700rpm e c'è una bella differenza come ronzio prodotto.. il mio obiettivo è tenere la pompa come sulla precedente mobo, cioè a 3000rpm!
Ora ho trovato l'utility " msi control center" che dovrebbe permettermi di personalizzare meglio la curva della velocità della pompa, domani la installo e la provo.
avrei preferito evitarmi altri programmi da installare ma Vabé, se vedo che a 3000 rpm le temperature in full non cambiano tornerò alla gestione da bios con minimum range al 25%

Mi spiace, le ultime motherboard ormai vedo che hanno tutte i grafici con le curve di utilizzo per le ventole (e di conseguenza per gli header delle pompe).. ahinoi questa serie era ancora piuttosto grezza, per non parlare della p67A Msi dalla quale ti sto scrivendo xD

Magari prova appunto col msi CC e vedi, magari è più personalizzabile

mircocatta
09-09-2017, 09:40
Mi spiace, le ultime motherboard ormai vedo che hanno tutte i grafici con le curve di utilizzo per le ventole (e di conseguenza per gli header delle pompe).. ahinoi questa serie era ancora piuttosto grezza, per non parlare della p67A Msi dalla quale ti sto scrivendo xD

Magari prova appunto col msi CC e vedi, magari è più personalizzabile

msi CC risolve perfettamente il mio problema ;) peccato che una percentuale su MSI CC non corrisponde alla stessa percentuale sul bios :confused: (37% sul bios corrisponde al 45% su MSI CC)

Murphy
08-03-2019, 09:50
Buongiorno,
ho da qualche giorno un problema al pc in firma.
Il pc si accende ma non vedo il caricamento del bios. Devo quindi spegnerlo e tentare diverse volte finchè parte. Una volta partito se faccio i vari test sulla cpu o vga tutto funziona senza crash.
lo fa sia normale che in overclock.
Ho provato altre memorie ed ho cambiato la pila. stesso problema.
Anche staccando tastiera e mouse non parte.
A qualcuno è capitato? come ha risolto?
Sarà la mobo con problemi?
Grazie

John_Mat82
08-03-2019, 22:36
Buongiorno,
ho da qualche giorno un problema al pc in firma.
Il pc si accende ma non vedo il caricamento del bios. Devo quindi spegnerlo e tentare diverse volte finchè parte. Una volta partito se faccio i vari test sulla cpu o vga tutto funziona senza crash.
lo fa sia normale che in overclock.
Ho provato altre memorie ed ho cambiato la pila. stesso problema.
Anche staccando tastiera e mouse non parte.
A qualcuno è capitato? come ha risolto?
Sarà la mobo con problemi?
Grazie

Prova a riflashare il bios. Ho avuto delle problematiche simili sia sulla mia G45 atx che sulla g45 matx di un conoscente.


Non dovessi riuscire a flasharlo e la motherboard presenta i suoi problemi stacca tutto, lascia un singolo banco di ram montato, resetta, stacca completamente l'alimentazione e dai una premuta al pulsante del case (così scarichi i condensatori). Stacca qualsiasi periferica (salvo tastiera e monitor) e scheda video (lascia solo la grafica integrata al monitor). Anche gli hard disk levali.

A quel punto prendi una pendrive in fat32, formattata, con dentro esclusivamente la rom del bios.

E segui questo https://service.msicomputer.com/msi_user/support/techfaqdetail.aspx?formid=3046

Dovessi avere già l'ultimo bios installato, riscaricalo dal sito MSI e fai la procedura sopra, se sei fortunato è il bios che si è corrotto, se si reflasha tutto tornerà alla normalità :)

EDIT: Alternativamente, prima di tentare quanto sopra, controlla prima che non sia un disco (ssd o hdd) che ha problemi. A volte se il bios non riesce a leggerli (perché l'ssd è freezato o l'hard disk si inchioda), può non procedere al boot.

Murphy
10-03-2019, 10:11
Grazie, in questi giorni provo. Ho ordinato anche l'aggeggio per testate l'alimentatore, magari sembra andare ma è colpa sua.


Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk

Murphy
10-03-2019, 23:38
Dopo diversi tentativi, staccando tutto tranne tastiera e scheda video, ho tolto la pila per qualche minuto. Rimessa la pila, usato chiavetta USB bootable con l'ultimo firmware, dopo un paio di minuti é riuscito a ripartire e quindi a flashare il bios.
Grazie mille, vediamo se nei prossimi giorni da problemi.
Ma è normale che si rovina il BIOS così dal nulla?

John_Mat82
11-03-2019, 12:48
Dopo diversi tentativi, staccando tutto tranne tastiera e scheda video, ho tolto la pila per qualche minuto. Rimessa la pila, usato chiavetta USB bootable con l'ultimo firmware, dopo un paio di minuti é riuscito a ripartire e quindi a flashare il bios.
Grazie mille, vediamo se nei prossimi giorni da problemi.
Ma è normale che si rovina il BIOS così dal nulla?

Quindi ora pare avviarsi senza problemi, è stabile?
A questo punto si, è normale (e no, non dovrebbe esserlo :rolleyes: ).

Non so perché accada, ma come ti dicevo su due G45 z77 sia matx che atx (quest'ultima che uso tutt'ora in firma) è già capitato. In quegli anni ne ho montati vari di pc con z77 msi e dagli altri non vola una mosca, però..
Anni fa mi era successo anche su una Gigabyte p55 UD4..

A dire il vero sulla matx era capitato un problema peggiore, non si era flashata la parte di Intel Management Engine durante un upgrade al bios (dopo montaggio di una RX 480 che non veniva riconosciuta), tanto che la motherboard si riavviava esattamente ogni 29' e 30".
Non hai idea di come mi ci sono raccapezzato, ci sono arrivato leggendo un articolo che se uno avesse voluto disabilitare l'intel ME editando il bios, sarebbe andato incontro a ravvii periodici perchè il bios falliva il check periodico dell'IME.
A quel punto ho visto che quella parte di bios non si "scriveva" e dal forum MSI ho scaricato un bios custom, con una modalità di sovrascrittura del bios "brute force" via dos che ha risolto la cosa (al punto che la licenza di windows 10 è andata a pallino post update :sofico: ).. se no stavo per buttare tutto..

Murphy
11-03-2019, 12:54
Provato stanotte un paio di volte e andava.
Stasera collego meglio gli hd e tutto il resto e faccio dei test più approfonditi.
Grazie a te per la dritta altrimenti avevo già pronto il preventivo.:D
La cosa strana è che con il metodo descritto non parte subito sta fermo dei minuti acceso senza fare nulla e poi all'improvviso riparte e ti segnala di entrare nel bios.
Ti faccio sapere nei prossimi giorni.
Grazie ancora.

John_Mat82
11-03-2019, 20:11
Provato stanotte un paio di volte e andava.
Stasera collego meglio gli hd e tutto il resto e faccio dei test più approfonditi.
Grazie a te per la dritta altrimenti avevo già pronto il preventivo.:D
La cosa strana è che con il metodo descritto non parte subito sta fermo dei minuti acceso senza fare nulla e poi all'improvviso riparte e ti segnala di entrare nel bios.
Ti faccio sapere nei prossimi giorni.
Grazie ancora.

si va come in bambola per parecchi minuti, poi una volta che capisce che il bios sulla scheda non c'è perché non può fare il post, inizia a cercarlo nelle periferiche e trova la pendrive usb, fa i check e se lo riflasha da solo.

Ci ho recuperato anche una Asrock h77 qui sul forum data per morta perché brickata, con lo stesso metodo (avevo un 3570k rimasto spaiato che non riuscivo a vendere..).

Onestamente i 2500k/3570k sandy ivy sono ancora più che capaci di fare multimedia ed anche gaming, finché vanno perché buttarli..

mircocatta
28-07-2019, 19:44
salve a tutti
ho un piccolo dubbio sulla mia z77 mpower

il connettore aggiuntivo atx 6-pin (collegabile normalmente con connettore pci-express) è essenziale o me lo posso risparmiare? avendo una 1080ti occata

John_Mat82
28-07-2019, 20:46
salve a tutti
ho un piccolo dubbio sulla mia z77 mpower

il connettore aggiuntivo atx 6-pin (collegabile normalmente con connettore pci-express) è essenziale o me lo posso risparmiare? avendo una 1080ti occata

Credo sia utile in caso di configurazioni sli con due o più schede video.. controlla il manuale.

mircocatta
28-07-2019, 20:47
Credo sia utile in caso di configurazioni sli con due o più schede video.. controlla il manuale.

l'ho fatto e proprio per questo chiedevo qua :asd: