View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI Z77 Series
slide1965
14-02-2013, 14:10
ahiahiahi,gia se temi vuol dire che c'e la trappola:D
la beffa e' che bastava che posizionassero gli slot con un minimo di senso e il problema era risolto,ma niente,nada,niet:mad:
-il primo slot 1x in alto e' praticamente inutilizzabile,avrei la scheda audio che va strofinare sulla pcb della prima vga(devo mandargli una mail e chiedergli cosa cavolo c'è l'han messo a fare?????)
-il secondo slot 1x e' inutilizzabile visto che sopra di esso c'e la vga e tutte le vga del pianeta occupano 2 slot(anche qui gli devo chiedere cosa lo hanno messo a fare?????)
-dem per il terzo slot 1x che a sua volta mi porterebbe a strofinare la scheda audio sul pcb della seconda vga,se inserita appena sotto ,ovvero nel secondo slot 16x.
L'unica soluzione fattibile(visto che hanno piazzato gli slot alla c**o di cane) e' quella di mettere le vga come in foto,una nel primo slot 16x ,l'altra nell'ultimo in basso 16x lasciando vuoto lo slot 16x in mezzo mettendo la scheda audio nel terzo slot 1x (in pratica in mezzo alle 2vga)
Ma anche qui immagino ci sarà lo scherzetto,visto che tu temi che cosi' non si vada comunque a 8x 8x 3.0
ma lo fanno apposta:muro: :muro: :muro:
Giorgio G
14-02-2013, 14:19
ahiahiahi,gia se temi vuol dire che c'e la trappola:D
la beffa e' che bastava che lasciassero un filino piu di spazio tra gli slot e il problema era risolto,ma no:mad:
il primo slot 1x in alto e' praticamente inutilizzabile,avrei la scheda audio che va strofinare sulla pcb della prima vga(devo mandargli una mail e chiedergli cosa cavolo c'è l'han messo a fare?????)
idem per il terzo slot 1x che a sua volta mi porterebbe a strofinare la scheda audio sul pcb della seconda vga,se inserita nel secondo slot 16x.
L'unica soluzione fattibile(visto che hanno piazzato gli slot alla c**o di cane) e' quella di mettere le vga come in foto,una nel primo slot 16x ,l'altra nell'ultimo in basso 16x e la scheda nel terzo slot 1x (in pratica in mezzo alle 2vga)
ma tu temi che cosi' non si vada comunque a 8x 8x 3.0
sembra uno scherzo!!!!!
ma lo fanno apposta:muro: :muro: :muro:
Il fatto che ti tocchi il davanti della scheda audio sul dietro della scheda video, per me, potrebbe non fargli niente. (magari ci metti un po di nastro adesivo dove tocca, anche se lascia un pò a desiderare)
E per quanto riguarda la disposizione degli slot, guarda un po le schede delle altre marche se son meglio (non mi sembra minimamente) te lo dico da possessore prima di una asrock e poi di una giga ud5h
slide1965
14-02-2013, 14:21
non dico che sono meglio,ma a sto punto mi chiedo se si sono tutti rincitrulliti????
cosa servono 7 slot pci se sono messi in modo tale che ne riesci ad utilizzare al max 2 e già se te ne servono 3 sono c**i??????:mad:
la scheda audio scalda e metterla incollata ala pcb della vga non e' il massimo,considerando che hai messo le schede appicciate quando in realta' hai ancora 3 slot liberi(ma inutilizzabili),e' la beffa dai!!
Giorgio G
14-02-2013, 14:26
non dico che sono meglio,ma a sto punto mi chiedo se si sono tutti rincitrulliti????
cosa servono 7 slot pci se sono messi in modo tale che ne riesci ad utilizzare al max 2 e già se te ne servono 3 sono c**i??????:mad:
Senti hai ragione ma a me non ha mai importato questa cosa perché io più di una scheda video non metterei mai (per principio)
Se hai di questi problemi devi andare con schede che montano chip PLX per non avere problemi di banda sui slot 16x, ma in quel caso il prezzo aumenta.
John_Mat82
14-02-2013, 14:28
cosi facendo ho risolto e vado a 8x 8x 3.0??
Se non erro il 3° slot 16x va sempre a 4x. Se vuoi prova brutalmente a ficcare la vga nel 3° slot e apri gpuz x vedere che cosa ti dice il programma in merito alla banda dello slot.
la beffa e' che bastava che lasciassero un filino piu di spazio tra gli slot e il problema era risolto,ma no:mad:
:
Non c'è nessuna beffa, il problema sta nelle vga che hanno un sistema di dissipazione doppio slot. Il primo pciex in alto è stato pensato proprio in casi come questo, dove una scheda poco ingombrante di espansione non da fastidio, dissipatore permettendo. In ogni caso se quella audio lì ti ci sta sempre meglio lì che a togliere aria ad una delle due schede video. Tutte le motherboard sono così, trovamente qualcuna messa meglio e poi mi dici :)
Io ho uno sli di 460 e una scheda audio nel primo slot pci ex sulla mpower e nessun problema
Se lo metti nel ultimo vai a dividere la banda del secondo
Poi mettendola sopra la scheda audio non da fastidio alle vga piu bello di cosi
http://imageshack.us/scaled/medium/502/20130101150644.jpg
slide1965
14-02-2013, 14:29
Senti hai ragione ma a me non ha mai importato questa cosa perché io più di una scheda video non metterei mai (per principio)
Se hai di questi problemi devi andare con schede che montano chip PLX per non avere problemi di banda sui slot 16x, ma in quel caso il prezzo aumenta.
non e' una polemica con te,ci mancherebbe ,che tra l'altro sei stato gentilissimo;) .
Dico solo che c'e qualcosa che non quadra e capisco che a te non importi perche non fai lo sli,ma per chi lo fa e' inconcepibile,capisci?
Giorgio G
14-02-2013, 14:33
non e' una polemica con te,ci mancherebbe ,che tra l'altro sei stato gentilissimo;) .
Dico solo che c'e qualcosa che non quadra e capisco che a te non importi perche non fai lo sli,ma per chi lo fa e' inconcepibile,capisci?
Giusto,
Vale dice che lui ce l'ha la scheda audio nel primo slot 1x, senza nessun problema, hai provato?
slide1965
14-02-2013, 14:37
Se lo metti nel ultimo vai a dividere la banda del secondo
se fosse cosi non sarebbe un problema visto che userei il primo e l'ultimo per le vga e non il secondo che rimarrebbe vuoto.
Il fatto e' che forse l'ultimo slot 16x ,come dice John_Mat , va sempre e comunque a 4x.
Tutte le motherboard sono così, trovamente qualcuna messa meglio e poi mi dici :)
questa dovrebbe consentire piu "manovra",o sbaglio?
http://eu.evga.com/products/moreInfo.asp?pn=151-IB-E699-KR&family=Motherboard%20Family&series=All%20Motherboards&sw=5&uc=EUR
Giusto,
Vale dice che lui ce l'ha la scheda audio nel primo slot 1x, senza nessun problema, hai provato?
se non c'e altro rimedio faro' cosi' ma la mia scheda audio e' molto piu spessa della sua e col cavolo che io ho la spazio che ha lui in foto,la mia scheda audio sbatte letteralmente sulla pcb della vga
Giorgio G
14-02-2013, 14:40
questa dovrebbe consentire piu "manovra",o sbaglio?
http://eu.evga.com/products/moreInfo.asp?pn=151-IB-E699-KR&family=Motherboard%20Family&series=All%20Motherboards&sw=5&uc=EUR
Vai a comprarla e poi vedi quanto spendi con quella :)
minimo ci vogliono 100 euro in più.
slide1965
14-02-2013, 14:41
lui mi ha chiesto di trovargliene una ,senza specificare il prezzo;)
Giorgio G
14-02-2013, 14:45
lui mi ha chiesto di trovargliene una ,senza specificare il prezzo;)
Si fa per dire e per scherzare :)
comunque in poco tempo abbiamo passato i 1000 post in questo tread, per non rimanere indietro rispetto alle altre schede Z77 :D
John_Mat82
14-02-2013, 14:49
lui mi ha chiesto di trovargliene una ,senza specificare il prezzo;)
Grazie al cxxxo :P e cmq su quella ci fai quad sli, e non ci metteresti una scheda audio :P
Si fa per dire e per scherzare :)
comunque in poco tempo abbiamo passato i 1000 post in questo tread, per non rimanere indietro rispetto alle altre schede Z77 :D
Si. Infatti siete degli spammoni infami :P
Giorgio G
14-02-2013, 14:51
[/url]
se non c'e altro rimedio faro' cosi' ma la mia scheda audio e' molto piu spessa della sua e col cavolo che io ho la spazio che ha lui in foto,la mia scheda audio sbatte letteralmente sulla pcb della vga
E' vero che è più spessa ma ti batterebbe sul coperchietto nero che è sul davanti, può darsi che non gli faccia niente. (ripeto un po di scotch)
Giorgio G
14-02-2013, 14:54
Si. Infatti siete degli spammoni infami :P
Dai non si può rimanere indietro agli altri thread di schede Z77 :D
Già le schede MSI sono snobbate dagli utenti.
e poi anche negli altri thread ci sono un sacco di cavolate ;)
Ma guardate che solo le tre pci 16 meccanici hanno la banda in comune 16 che viene divisa in base al uso 16 o 8x8 o 8x4x4
Giorgio G
14-02-2013, 15:03
Ma guardate che solo le tre pci 16 meccanici hanno la banda in comune 16 che viene divisa in base al uso 16 o 8x8 o 8x4x4
Si questo lo avevamo appurato ma slide1965 ha il problema che se non mette la scheda audio nel primo slot 1x, nei restanti slot 1x ha poi il problema che la scheda audio non farebbe respirare bene le eventuali vga.
slide1965
14-02-2013, 15:10
allora ,con la scheda audio messa su in alto nel primo 1x la mia situazione e' questa:
http://imageshack.us/a/img198/8924/img2124ym.jpg
sbatto pure sul dissipatore noctua messo sopra.
per provare ho dovuto momentaneamente spostare le ventole del noctua se no proprio manco ci entrava la scheda:doh:
ragazzi,abbiate pazienza ma velo richiedo:
siete proprio sicuri che se le metto cosi non vado a 8x 8x 3.0?????:muro: :Prrr:
http://imageshack.us/a/img145/5707/msiz77mpowerpic2.jpg
Si questo lo avevamo appurato ma slide1965 ha il problema che se non mette la scheda audio nel primo slot 1x, nei restanti slot 1x ha poi il problema che la scheda audio non farebbe respirare bene le eventuali vga.
Logico ma perche non la mette nel primo ? Io lo trovo comodissimo per la scheda audio
allora ,con la scheda audio messa su in alto nel primo 1x la mia situazione e' questa:
http://imageshack.us/a/img198/8924/img2124ym.jpg
sbatto pure sul dissipatore noctua messo sopra.
per provare ho dovuto momentaneamente spostare le ventole del noctua se no proprio manco ci entrava la scheda:doh:
ragazzi,abbiate pazienza ma velo richiedo:
siete proprio sicuri che se le metto cosi non vado a 8x 8x 3.0?????:muro: :Prrr:
http://imageshack.us/a/img145/5707/msiz77mpowerpic2.jpg
Prova se ci arriva il cavo dello sli e poi guardi da gpuz a quanto sei di collegamento con il pciex
slide1965
14-02-2013, 15:20
Prova se ci arriva il cavo dello sli e poi guardi da gpuz a quanto sei di collegamento con il pciex
magari,le vga devo ancora comprarle visto che non sono ancora uscite sul mercato.
E' proprio perche' vorrei evitare di trovarmi nella cacca "dopo" che sto cercando di capire "prima" se riuscirò a farci stare tutto lavorando a 8x 3.0.
Se cosi non fosse devo cambiare scheda madre.:muro: :muro: :muro:
Giorgio G
14-02-2013, 15:20
Logico ma perche non la mette nel primo ? Io lo trovo comodissimo per la scheda audio
UN si può. Se un entra un entra :D
Vedi foto nel post sopra al tuo.
A slide1965:
facciamo a cambio ti do la mia Asus xonar D2X che è un po più piccola magari ti entra :D
Guarda mi dispiace, fregatene del 8x o 4x tanto non cambia niente.
slide1965
14-02-2013, 15:21
UN si può. Se un entra un entra :D
Vedi foto nel il post sopra al tuo.
A slide1965:
facciamo a cambio ti do la mia Asus xonar D2X che è un po più piccola magari ti entra :D
Guarda mi dispiace, fregatene del 8x o 4x tanto non cambia niente.
:D :D :D
con le gtx titan credo che invece cambi e pure parecchio:D
Giorgio G
14-02-2013, 15:26
:D :D :D
con le gtx titan dubito che invece cambi e pure parecchio:D
Ah! Non pensavo che avevi intenzione di montare quei mostri :)
Occhio che con due di quelle non ti regge il contatore della luce da quanto consumano :D
Una di quelle è come avere uno sli di queste attuali (forse).
slide1965
14-02-2013, 15:29
e' per quello che me la sto menando con l'8x 8x 3.0,se no non vi avrei sfracassato le ........ tutto il pomeriggio:D
ci terrei a non dover mettere la scheda audio nell armadio visto che lo pagata pure salata,piuttosto cambio mobo.
ovviamente prima di farlo vorrei accertarmi che non ci sia soluzione
Giorgio G
14-02-2013, 15:37
e' per quello che me la sto menando con l'8x 8x 3.0,se no non vi avrei sfracassato le ........ tutto il pomeriggio:D
ci terrei a non dover mettere la scheda audio nell armadio visto che lo pagata pure salata,piuttosto cambio mobo.
ovviamente prima di farlo vorrei accertarmi che non ci sia soluzione
Non fai prima a cambiare il dissipatore? Anche se quel noctua (che ho anche io) è un bel pezzo da 90.
slide1965
14-02-2013, 15:40
anche,ma prima vorrei assicurarmi se funziona la soluzione di mettere le vga nel primo e nell ultimo slot 16x,perche' se funziona quella ho praticamente risolto.:D
il problema e' che sto cercando in rete ma non trovo info e non ho 2 vga da provare:mad: :muro: :muro: :muro:
Giorgio G
14-02-2013, 15:50
anche,ma prima vorrei assicurarmi se funziona la soluzione di mettere le vga nel primo e nell ultimo slot 16x,perche' se funziona quella ho praticamente risolto.:D
il problema e' che sto cercando in rete ma non trovo info e non ho 2 vga da provare:mad: :muro: :muro: :muro:
Ho provato anche io a cercare informazioni, invano.
Fai prima a mandare una email a MSI per informazioni a riguardo, e loro rispondono, provato personalmente per un mio problema.
slide1965
14-02-2013, 15:55
ok gli mando una mail.
se nel frattempo vi capita di scoprire qualcosa fatemi sapere e grazie mille;) ;) :D
usa o italia?
Giorgio G
14-02-2013, 16:03
Io parlerei con quelli internazionale, anche se per il mio problema parlai per telefono (di cui non ho più il numero) a quelli di Milano ed erano disponibili.
Penso che se mandi un messaggio MSI in USA è meglio.
John_Mat82
14-02-2013, 16:22
ripeto, prova a metter la vga solo nel 3° slot e ti levi ogni dubbio.
slide1965
14-02-2013, 16:42
Quello lo posso fare subito ma non dovrei avere 2 vga per fare una prova realistica?
Da cosa dovrei capire che funziona ?
angelo968
14-02-2013, 16:59
Salve a tutti, una informazione: la gd 55 e la dg 65 sono praticamente la stessa cosa, cioè a livello di prestazioni son uguali? stesse fasi ecc... cambiano solo le connessioni?
John_Mat82
14-02-2013, 17:20
Quello lo posso fare subito ma non dovrei avere 2 vga per fare una prova realistica?
Da cosa dovrei capire che funziona ?
se la vedi a 16 3.0 vuol dire che splitta la banda equamente tra gli slot, quindi se metti la vga nel primo slot e la seconda nel terzo andranno a 8x/0/8x. così potrai metter l'audio in uno dei pciex 1x centrali.
Se vedi che va a 4x con una sola scheda (che è quello che credo) sai che andrà a 4x sempre no? Probabilmente dovrai reinstallare i driver della vga o riavviare.
Salve a tutti, una informazione: la gd 55 e la dg 65 sono praticamente la stessa cosa, cioè a livello di prestazioni son uguali? stesse fasi ecc... cambiano solo le connessioni?
No, la gd65 ha 2-3 fasi in + e un controller AS media SATA 6g con 2 porte che è pure abbastanza buono. Ah e il terzo pciex è 2.0, mentre nella gd 65 è 3.0.
magari,le vga devo ancora comprarle visto che non sono ancora uscite sul mercato.
E' proprio perche' vorrei evitare di trovarmi nella cacca "dopo" che sto cercando di capire "prima" se riuscirò a farci stare tutto lavorando a 8x 3.0.
Se cosi non fosse devo cambiare scheda madre.:muro: :muro: :muro:
Mi sembra un po una cavolata poter spendee 2000 euro di vga e preoccuparsi su come mettere la scheda audio , quando ti arriveranno farai le prove o cambierai dissipatore con un h100i che praticamente ha le stesse prestazioni del tuo ma senza coprire e ingobrare la mobo
slide1965
15-02-2013, 08:38
Non hai tutti i torti.
Nel frattempo MSI mi ha risposto dicendomi che anche l'ultimo slot va a 16x 3.0.
John_Mat82
15-02-2013, 10:46
Non hai tutti i torti.
Nel frattempo MSI mi ha risposto dicendomi che anche l'ultimo slot va a 16x 3.0.
allora è probabile la banda sia shared. In tutti i documenti che ho letto ad esempio usando cpu sandy bridge il terzo slot neanche funziona se metti due vga nei primi 2, ma evidentemente danno per scontato che un utente le piazzi nei primi 2 e non nel primo e nel terzo. Resta il fatto che il connettore sli debba essere abbastanza lunghetto allo scopo.
Cmq ripeto, piazza la vga alla bruta nel terzo slot e vedi subito..
cpu 44x x ora tutto ok temperature sotto controllo e vcore stabile su 1.32
credo che OC Genie sia fatto per quelli come :D :D :D
intanto sto imparando a conoscere i paramtri poi passero a un setting manuale
scusami mat82 so che è dura con me :muro: :muro: se riesci ad insegnarmi a fare OC il Times ti pubblica come UOMO dell'ANNO 2013:read: :D
tra poco 45x:help:
ieri sera ho testato per piu di 2ore a 45x con tensione vcore 1.280 sotto linx con temperatura max segnata da realtemp 62 su un core, (abbassando la vcore è passatta da 68 a 62) capito anche perche cosi tanto tempo tra una sezione e l'altra con linx 16gb di ram sono una trafila se faccio gli do la metta di ram faccio prima
John_Mat82
16-02-2013, 09:50
vedi che cosa vuol dire il tweaking? E' ovvio che con un sacco di ram ti ci mette + tempo a fare i calcoli. Se vuoi prova sempre con 10 cicli e metà della ram, quando ti sembra di aver trovato quello che vuoi fagli un bel 20 run e se è stabile comincia ad usartelo così e vedi se non combina casini.
slide1965
16-02-2013, 10:09
allora è probabile la banda sia shared. In tutti i documenti che ho letto ad esempio usando cpu sandy bridge il terzo slot neanche funziona se metti due vga nei primi 2, ma evidentemente danno per scontato che un utente le piazzi nei primi 2 e non nel primo e nel terzo. Resta il fatto che il connettore sli debba essere abbastanza lunghetto allo scopo.
Cmq ripeto, piazza la vga alla bruta nel terzo slot e vedi subito..
Lunedì appena rientro faccio comunque la prova ma mi auguro che in MSI non abbiano detto che funziona solo per farmi contento .:eek:
In ogni caso il problema e' risolto perche' sono riuscito a far stare (facendo i versi da gatto) la scheda audio nel primo slot 1x sopra la prima Vga per cui se il terzo slot non andasse lo sli lo faro' nel primo e secondo.
Il terzo slot lo preferirei comunque perché cosi le vga starebbero piu' distanti tra loro visto che non sono a liquido.
Il connettori per lo sli sono anche piu lunghi.
ciao..
ieri mi sono arrivati cpu, mobo e ram...i5 3450 , msi z77a-g43 , 8 gb ram kingston
(prima avevo un p5ql-se e un q6600...)
ho notato che la mobo richiede 8-pin per la cpu..
dato che l'alimentatore non ha un cavo da 8 pin, posso lo stesso alimentare la cpu con 4pin?
mi fa strano che il q6600 richieda meno energia del nuovo i5...
:.Luca.:
16-02-2013, 14:51
Aspetta il parere di altri ma dubito fortemente che tu possa alimentarla con un 4pin se la mobo richiede un 8pin.. Ma che alimentatore hai??
Mi viene da pensare che sia di bassa qualità...
è la cpu che richiede 8 pin non la mobo...leggendo in giro in relatà 4 pin bastano...dato che gli altri 4 servono come rinforzo se si fa overclock spinto...
la psu ha alimentato fin'ora un q6600 e una 9800 gtx+....non penso abbia problemi con un i5 3450 e una 7850...
John_Mat82
16-02-2013, 15:26
è la cpu che richiede 8 pin non la mobo...leggendo in giro in relatà 4 pin bastano...dato che gli altri 4 servono come rinforzo se si fa overclock spinto...
la psu ha alimentato fin'ora un q6600 e una 9800 gtx+....non penso abbia problemi con un i5 3450 e una 7850...
Devi prenderti un cavo adattatore molex>cpu 8 pin (di solito sono 2 molex che vanno nella cpu).
In teoria dovrebbe bastare il 4 pin della cpu (se lo hai), ma il rischio è che non ti inizializzi la mobo.
Che psu è?
tecnoware 550w (26A su 12+)
non mi ha mai dato problemi con la configurazione precendente...il q6600 consuma molto di più rispetto al'i5 3450...
oggi ho usato il pc per internet e ho fatto anche un test con 3dmark 11 su performance...tutto ok e non ho riscontrato problemi...il pc si avvia normalmente..
ho tenuto d'occhio le temperature durante il benchmark e non é mai salito sopra i 50-55 gradi...
la mia paura è che a lungo andare si bruci qualcosa...é possibile?
tecnoware 550w (26A su 12+)
non mi ha mai dato problemi con la configurazione precendente...il q6600 consuma molto di più rispetto al'i5 3450...
oggi ho usato il pc per internet e ho fatto anche un test con 3dmark 11 su performance...tutto ok e non ho riscontrato problemi...il pc si avvia normalmente..
ho tenuto d'occhio le temperature durante il benchmark e non é mai salito sopra i 50-55 gradi...
la mia paura è che a lungo andare si bruci qualcosa...é possibile?
che bruci non penso proprio :D
cmq non farti troppe seghe mentali , io sul mini itx ho il normale connettore a 4 pin e ho un i5 2400 :)
se noti blocchi del pc o bsod cambia alimentatore ma secondo me non avrai nessun problema usando solo i 4 pin
un po come il connettore atx 20/24 pin , il pc funziona anche senza i 4 pin in piu
John_Mat82
17-02-2013, 10:56
tecnoware 550w (26A su 12+)
la mia paura è che a lungo andare si bruci qualcosa...é possibile?
Buono che funzioni tutto ma alimentatori con quelle marche io li sconsiglio.. di sicuro gli hai alleggerito la vita (cpu e gpu sicuramente consumano molto meno), resta il fatto che se in futuro avrai la possibilità mettine uno di marca (enermax, corsair, seasonic, pc power & cooling, antec, cooler master, fsp..) mi fiderei più di un LC Power (che peraltro ho in giro) che di un tecnoware :P
infatti ho intenzione di cambiarlo...
comunque sia da questa esperienza ho capito che un alimentatore può essere decente senza avere scritto sopra xfx corsair ecc ecc)....
dato che questa psu ce l'ho da inizio 2009 e non ha mai dato problemi...considerando anche che ha supportato q6600 e 9800gtx+ insieme per 4 anni...che non è che consumino poco...:)
John_Mat82
17-02-2013, 17:07
infatti ho intenzione di cambiarlo...
comunque sia da questa esperienza ho capito che un alimentatore può essere decente senza avere scritto sopra xfx corsair ecc ecc)....
dato che questa psu ce l'ho da inizio 2009 e non ha mai dato problemi...considerando anche che ha supportato q6600 e 9800gtx+ insieme per 4 anni...che non è che consumino poco...:)
sei stato davvero fortunato, perché di tecnoware ne ho visti saltare (così come codegen trust e compagnia bella), quelle psu sono designate per pc "da ufficio" come ti comprova l'assenza di certi connettori..
ciao a tutti,
posto perche' fino ad oggi non ho mai avuto problemi con la mia z77a-g45, ma ora ...
ho acquistato una chiavetta kingstone Hyperx da 128gb usb 3, tutto felice arrivo a casa e la attacco
3
2
1
riconosciuta, parto con i crystal mark e dopo pochissimo nulla si blocca tutto
prima si disabilitano le porte usb 2 e poi il pc non risponde più.
Riprovo, attacco e si disabilita tutto, nulla di fatto usb 3 non va, attacco alla usb 2 e tutto va liscio come l' olio ....
Preso dalla frustrazione mi porto la chiavetta dietro da mia madre che monta una Asrock, infilo la chiavetta viene riconosciuta tutto bene non si blocca niente va tutto una bomba.
Ho aggiornato il bios alla ultima versione, ho window 8 PRO e non riesco a risolvere il problema.
Mi chiedo se per caso a qualcuno di voi è successa una cosa simile con altre periferiche usb 3 o se sono io che sono sfigato.
:cry:
Eseguito 20 cicli con linx tutto ok ram impostate su 4 gb , temp max su un core 68 ma di media 66 con v core 1.280 volt ora tengo questa configurazione per una settimana e vediamo se tiene
John_Mat82
18-02-2013, 09:27
Mi chiedo se per caso a qualcuno di voi è successa una cosa simile con altre periferiche usb 3 o se sono io che sono sfigato.
Benvenuto nel mondo dell'usb 3.0 Intel, che è ampiamente buggato (ha proprio forti problemi nel riconoscimento e del mantenimento della connessione delle periferiche lato hardware) ed Intel lo sa e se ne lava le mani. Io ho 2 enclosure da 3,5" che su renesas o asmedia vengono riconosciute senza problemi e che invece con intel neanche a parlarne.
A me è morta una kingston DT 3.0 da 32Gb dall'oggi al domani, sempre sul controller intel. Ho letto anche di spike di ampere su queste porte, potrebbe esser stato quello o un problema coi driver (anche quelli una meraviglia) intel usb 3.0; la cosa strana è che altrove ti vada, dovresti forse provare un formattone e vedere se reinstallanddo dei driver precedenti.
Eseguito 20 cicli con linx tutto ok ram impostate su 4 gb , temp max su un core 68 ma di media 66 con v core 1.280 volt ora tengo questa configurazione per una settimana e vediamo se tiene
Bravo :)
Vcore 1.28 volt a 46x va bene o dovrei scendere?
John_Mat82
18-02-2013, 22:48
Vcore 1.28 volt a 46x va bene o dovrei scendere?
questo lo devi vedere tu credo sia abbastanza basso quindi va bene
ciao a tutti,
posto perche' fino ad oggi non ho mai avuto problemi con la mia z77a-g45, ma ora ...
ho acquistato una chiavetta kingstone Hyperx da 128gb usb 3, tutto felice arrivo a casa e la attacco
3
2
1
riconosciuta, parto con i crystal mark e dopo pochissimo nulla si blocca tutto
prima si disabilitano le porte usb 2 e poi il pc non risponde più.
Riprovo, attacco e si disabilita tutto, nulla di fatto usb 3 non va, attacco alla usb 2 e tutto va liscio come l' olio ....
Preso dalla frustrazione mi porto la chiavetta dietro da mia madre che monta una Asrock, infilo la chiavetta viene riconosciuta tutto bene non si blocca niente va tutto una bomba.
Ho aggiornato il bios alla ultima versione, ho window 8 PRO e non riesco a risolvere il problema.
Mi chiedo se per caso a qualcuno di voi è successa una cosa simile con altre periferiche usb 3 o se sono io che sono sfigato.
:cry:
a me la mpower non passa il post con un lettore di schede di memoria , se lo collego nel bios si frezza , in windows invece funziona (testato sulle poste usb 3.0 frontali )
http://imageshack.us/scaled/large/441/img1094copia.jpg
MPOWAAAAAAAA :D :D ;)
Complimenti Vale davvero bella la tua scheda anke il.sistema di.raffreddamento niente male
Complimenti Vale davvero bella la tua scheda anke il.sistema di.raffreddamento niente male
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39058420&postcount=839
qua ci sono un po di foto
secondo me la mpower è una delle scheda madri piu belle e complete che ho avuto in questi anni al pari di questa ,per chi se la ricorda
http://itshootout.com/ben/ic7max/board1.jpg
ic7max abit..... ne è passato di tempo :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Belle le ventole che modello sono? Misura? 120?
Arrivata...
da stasera sono felice posessore della z77 Mpower...:D :eek: :p
Chiedo una conferma...:confused:
Se ho letto bene il manuale, due banchi di ram vanno posizionati nello slot 2 e 4 Giusto ?
Il procio e la scheda grafica mi dovrebbe arrivare spero domani.
Grazie
Pikka68
John_Mat82
21-02-2013, 20:22
Arrivata...
da stasera sono felice posessore della z77 Mpower...:D :eek: :p
Chiedo una conferma...:confused:
Se ho letto bene il manuale, due banchi di ram vanno posizionati nello slot 2 e 4 Giusto ?
Il procio e la scheda grafica mi dovrebbe arrivare spero domani.
Grazie
Pikka68
si ma vanno anche se le metti nell'1 e 3, anche se in oc magari son + stabili nel 2 e 4.
Giorgio G
21-02-2013, 20:29
secondo me la mpower è una delle scheda madri piu belle e complete che ho avuto in questi anni al pari di questa ,per chi se la ricorda
http://itshootout.com/ben/ic7max/board1.jpg
ic7max abit..... ne è passato di tempo :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Tempo fa (qualche annetto :) ) la passai a mio fratello, a volte arranca un po', ma ancora va e a lui per quello che ci deve fare ne è contento.
angelo968
23-02-2013, 21:47
ho visto questa mpower, qualcuno sa dirmi se a livello di consumi è sempre parsimoniosa come la gd65? Non mi serve per overclock spinti, ma mi piace molto la figura. in un uso quotidiano, quasi sempre in Idle con processore i5-3570K, potrebbe rivelarsi una soluzione duratura nel tempo? (lo so che sarebbe sprecata, ma sono attratto dalla figura pulita della scheda). Un'ultima informazione, ma per le fasi di alimentazione, come funziona la faccenda cioè: in idle tutte le 16 fasi sono attive? o si attivano solo che so 4 oppure 8 fasi ecc.. e le restanti fasi si attivano solo quando richiesto per overcloccare il processore?
ho visto questa mpower, qualcuno sa dirmi se a livello di consumi è sempre parsimoniosa come la gd65? Non mi serve per overclock spinti, ma mi piace molto la figura. in un uso quotidiano, quasi sempre in Idle con processore i5-3570K, potrebbe rivelarsi una soluzione duratura nel tempo? (lo so che sarebbe sprecata, ma sono attratto dalla figura pulita della scheda). Un'ultima informazione, ma per le fasi di alimentazione, come funziona la faccenda cioè: in idle tutte le 16 fasi sono attive? o si attivano solo che so 4 oppure 8 fasi ecc.. e le restanti fasi si attivano solo quando richiesto per overcloccare il processore?
so che si possono limitare a 12 fasi (della cpu) , almeno dal programma msi control center . in oc sono sempre attive tutte e 19 penso (cpu + il resto)
John_Mat82
23-02-2013, 22:32
ho visto questa mpower, qualcuno sa dirmi se a livello di consumi è sempre parsimoniosa come la gd65? Non mi serve per overclock spinti, ma mi piace molto la figura. in un uso quotidiano, quasi sempre in Idle con processore i5-3570K, potrebbe rivelarsi una soluzione duratura nel tempo? (lo so che sarebbe sprecata, ma sono attratto dalla figura pulita della scheda). Un'ultima informazione, ma per le fasi di alimentazione, come funziona la faccenda cioè: in idle tutte le 16 fasi sono attive? o si attivano solo che so 4 oppure 8 fasi ecc.. e le restanti fasi si attivano solo quando richiesto per overcloccare il processore?
tendenzialmente le msi sono piuttosto parsimoniose perché hanno fasi molto efficienti, dovresti spulciare nelle review per vedere come si comporta la Mpower, ma in generale i consumi non in oc dovrebbero essere in linea sia in idle che load con una gd 65 ecc.
angelo968
24-02-2013, 09:20
Grazie, siete sempre puntuali nelle risposte, apprezzo molto.
ciao a tutti
scusate l' ignoranza
ho un GD65
mi salta spessisimo il driver della scheda di rete e lo devo reinstallare e riavviare... avete idea del perchè?
John_Mat82
24-02-2013, 14:48
mai capitato, stai usando una versione recente? magari prova a regredire a qualche versione precedente.. potrebbe essere anche che la scheda abbia un problema hardware.
angelo968
24-02-2013, 21:10
Chiedo ancora una informazione su un'altra scheda Msi: la Gd80 in prima pagina c'è scritto che ha un VRM a 14 fasi, cosa significa che ha 10 fasi per la cpu e 4 per la gpu?
John_Mat82
24-02-2013, 21:29
guardando le foto quelle sono proprio 14 fasi, probabilmente 12 sulla cpu ed un paio sulla gpu, le ram sembrano averne 2 o 3.
angelo968
24-02-2013, 21:40
oramai non serve più ringraziarti, più di questo non posso dire, se sceglierò una scheda Msi sarà solo grazie ai tuoi consigli.
John_Mat82
24-02-2013, 21:41
oramai non serve più ringraziarti, più di questo non posso dire, se sceglierò una scheda Msi sarà solo grazie ai tuoi consigli.
esagerato! :D
per chi è interessato , ho provato a collegare una vga sola al secondo slot pci ex (dovevo caricare un bios mod ad una 460 dello sli ) e la scheda è riconosciuta con il link a 8x anche se è da sola ;)
Altra domandina, appena arriva tutto devo montare il WB sulla scheda madre (Mpower), ho visto alcune immagini sul web e ho notato che smontano la gabbietta del procio.
Adesso secondo voi è meglio smontarla o non serve a nulla?
Altra domandina, appena arriva tutto devo montare il WB sulla scheda madre (Mpower), ho visto alcune immagini sul web e ho notato che smontano la gabbietta del procio.
Adesso secondo voi è meglio smontarla o non serve a nulla?
la gabbietta? :)
la gabbietta? :)
Non so come si chiama :fagiano: , dove si blocca il processore.
mai capitato, stai usando una versione recente? magari prova a regredire a qualche versione precedente.. potrebbe essere anche che la scheda abbia un problema hardware.
mah non so se è recente, io ho solo installato tutti i driver da DVD e la LAN mi salta sempre ad ogni riavvio (non la riconosce)
Ciao ragazzi, ho montato il nuovo pc con un ssd come disco di sistema e devo ancora installarci windows, una domanda:
1) Nel bios della mia Msi Mpower c'è una voce "Intel Rapid Start Technology" che di default è disabilitata, se l'abilito escono altre tre opzioni:
Entry on S3 RTC Wake (Abilitato)
Entry After (10 minutes)
Active Page Threshold Support (Disabilitato)
Che faccio?
Non so come si chiama :fagiano: , dove si blocca il processore.
ma non penso proprio sia consigliabile toglierla :)
John_Mat82
26-02-2013, 08:27
mah non so se è recente, io ho solo installato tutti i driver da DVD e la LAN mi salta sempre ad ogni riavvio (non la riconosce)
e allora forse è il caso che tu installi un driver + recente preso dal sito di MSI no? Se poi ti salta ancora fai rma.
Ciao ragazzi, ho montato il nuovo pc con un ssd come disco di sistema e devo ancora installarci windows, una domanda:
1) Nel bios della mia Msi Mpower c'è una voce "Intel Rapid Start Technology" che di default è disabilitata, se l'abilito escono altre tre opzioni:
Entry on S3 RTC Wake (Abilitato)
Entry After (10 minutes)
Active Page Threshold Support (Disabilitato)
Che faccio?
Il rapid start ti serve solo se vuoi usare l'ssd in caching per il tuo hard disk principale, cosa che ti sconsiglio se il disco a stato solido è ampio abbastanza da contenerti l'installazione del sistema operativo e farti da disco di avvio.
Le impostazioni base sono attivare il profilo XMP (pannello OC) per le ram, attivare intel turbo boost (e se vuoi enhanced turbo), EIST, C1E, Cstates, controllare che il PCH sata control mode sia su AHCI (lo trovi nel pannello sopra OC), controllare l'ordine di boot delle periferiche (quando installi l'os metti per primo il cd, poi metterai l'ssd) e per ora non mi viene in mente altro.
Ah si se hai un dissipatore con ventola a 4 pin puoi andare in HW monitor ed impostare un regime minimo per la ventola (che so, 30%) ed una temperatura oltre la quale non vorresti che la cpu vada (solitamente 60-65°C).
Se hai ventole di un case puoi anche collegarle al Sys Fan1 e 2, e sempre in quella scheda puoi lasciarle fisse ad un valore che ti garba (50% se vuoi silenzio o maggiori). Se le lasci su auto si piazzano da sole fisse al 65% senza variare.
Poi se non hai problemi ed è tutto stabile puoi salvarti le impostazioni attuali come un profilo di overclock nel pannello OC. Così nel caso per qualche motivo dovesse perderti le impostazioni richiamando il profilo le risistemi tutte in una botta.
Salve, ieri mi sono arrivati gli ultimi pezzi di hardware e ho iniziato ad assemblare il nuovo pc così composto:
Msi Z77 Mpower, DDR3 1866Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance
1.5V CL9 (2x8GB),CPU INTEL i5-3570K 3,4 GHZ,SVGA ASUS GTX660 TI,SSD Samsung 840pro 128gb.
L'assemblaggio è andato liscio come l'olio fino al momento di premere il pulsante di avvio..:muro:
Purtroppo nella fretta pensando che il mio alimentatore Enermax Liberty, fosse sprovvisto di alcune connessioni, ho erroneamente collegato uno dei due collegamenti da 4 pin , nel connettore JPWR3(Power to graphics card), anzichè collegarli entrambi al connettore JPWR2 (12V to CPU).
Quando ho avviato e il pc non faceva il boot, mi sono accorto che il cablaggio così collegato in JPWR3 mandava in protezione l'alimentatore.....:stordita:
Ora il pc funziona perfettamente dopo aver collegato entrambe le connessioni in JPWR2.
https://imageshack.us/scaled/medium/580/25022013089.jpg
https://imageshack.us/scaled/medium/89/25022013087.jpg
Ora il dubbio è il seguente:
Non avendo altre uscite compatibili dall'alimentatore, il connettore JPWR3 lo lascio vuoto o lo alimento usando questo cablaggio che ho trovato:
https://imageshack.us/scaled/medium/59/25022013090.jpg
Grazie delle risposte e dell'aiuto !
Ciao Pikka68
John_Mat82
26-02-2013, 20:34
Le connessioni importanti sono il CPU_PWR e il 24 pin della scheda madre. L'altra è opzionale, credo serva se vuoi maggiore stabilità in caso di tri-sli o tri crossfire o per ulteriore corrente da dare in caso di overclock estremi.. puoi farne tranquillamente a meno se non farai utilizzi molto spinti.. in effetti quel connettore sembra proprio un pciex a 6 pin, ma non è necessario.
il connettore pci ex non serve a nulla se non hai intenzione di fare un quad sli o tri sli occato , o altre cose ai limiti :D
:.Luca.:
26-02-2013, 23:28
approfitto anche io per chiedere una cosa, in particolare a John...
A volte all'accensione mi fa il fake boot (avverrà 1 volta su 10; parte, lo schermo rimane nero x un paio di secondi, si spegne e riparte), non capisco a cosa dovuto... al momento sto colpa alle mie vengeance 1866 visto che non riesco proprio a farle lavorare ala sua frequenza con questa mobo e ho dovute abbassarle a 1600 x renderle perlomeno stabili...
Volevo sapere se eventualmente c'è qualche voltaggio da regolare x aiutare l'avvio....
John_Mat82
27-02-2013, 10:00
approfitto anche io per chiedere una cosa, in particolare a John...
A volte all'accensione mi fa il fake boot (avverrà 1 volta su 10; parte, lo schermo rimane nero x un paio di secondi, si spegne e riparte), non capisco a cosa dovuto... al momento sto colpa alle mie vengeance 1866 visto che non riesco proprio a farle lavorare ala sua frequenza con questa mobo e ho dovute abbassarle a 1600 x renderle perlomeno stabili...
Volevo sapere se eventualmente c'è qualche voltaggio da regolare x aiutare l'avvio....
Il fake boot me lo fa spesso anche la P67A GD55 che ho come main secondaria..
Ogni tanto me lo piazzava anche la GD 65 che ho avuto per i test. Rispondi a questa domanda, quando succede, il bios perde le impostazioni e torna a default o rimane tutto inalterato?
Alcune volte la GD 65 me lo faceva quando usavo il mio Octane (e lo fa anche la p67), saltuariamente quell'ssd si inizializza con un pelo di ritardo rispetto al post delle periferiche di boot e la motherboard è come se non trovasse dischi. Bisognerebbe poter aumentare il timer di detect del boot, ma non mi pare abbiamo l'opzione nel bios.
Se il bios non perde le impostazioni in linea teorica non c'è nulla che non vada (non direi neanche sia colpa delle vengeance) quanto di qualche componente che fa cold boot, magari le ram stesse, la gpu o la cpu.
approfitto anche io per chiedere una cosa, in particolare a John...
A volte all'accensione mi fa il fake boot (avverrà 1 volta su 10; parte, lo schermo rimane nero x un paio di secondi, si spegne e riparte), non capisco a cosa dovuto... al momento sto colpa alle mie vengeance 1866 visto che non riesco proprio a farle lavorare ala sua frequenza con questa mobo e ho dovute abbassarle a 1600 x renderle perlomeno stabili...
Volevo sapere se eventualmente c'è qualche voltaggio da regolare x aiutare l'avvio....
Ciao, ho visto che monti le stesse ram che ho preso io, DDR3 1866Mhz PC12800 16GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (2x8GB).
Un paio di domande...:help: a chi gentilmente volesse rispondermi...
Ho provato a leggere vecchi post ma non ho trovato risposta... non ho letto tutte e 55 le pagine...;)
Al momento ho il bios con le impostazione di default...
Noto che le ram in auto vengono viste come DDR3-1333(667Mhz)...:eek:
E' normale ?
Devo impostarle in manuale... solo frequenza e timing !?
Avendo Windows 8 ho provato nel bios, ad abilitare la voce "Windows 8 feature", al riavvio mi appare la seguente frase:
"System bios detect a non windows 8 logo graphic card.
There is no gop (graphics output protocol) support detect in this card.
Windows 8 fwatures setting in bios will be changed to Disable".
La scheda video che monto è una ASUS GTX660 TI, quindi recente e con pieno supporto a windows 8 ...
Che significa ? consigli !?
Grazie... Pikka68
John_Mat82
27-02-2013, 20:39
Come hai letto Luca deve tenerle a 1600mhz. L'impostazione di 1333 @ 1,5v è assolutamente normale ed è comune a tutte le DDR3, qualsiasi sia poi la loro frequenza di commercializzazione.. bè ce le devi fare andare tu in 2 modi:
-o attivi il profilo xmp (dram xmp profile, pannello oc); facendo così le ram si autoimpostano alla frequenza e al voltaggio stabilito da corsair
-o imposti manualmente tu frequenza desiderata, latenze e voltaggio.
Prova ad attivare il proflio xmp, luca le sue le fa andare manualmente a una frequenza inferiore perché la motherboard non le digerisce del tutto se imposta il profilo XMP.
C'è però una cosa che non mi quaglia: sono 1866mhz o PC12800? perché se sono PC12800 allora sono a 1600mhz, se fossero 1866 sarebbero delle PC15000..
Quanto alla feature windows 8 non ho la benchè minima idea di che cosa serva.. io ho 7 ovunque e me lo tengo stretto, non saprei come aiutarti se non dirti "se non sai a che cosa serve, non toccare nulla" :D
Con il codice preso dalla confezione, ho controllato sul sito del produttore e nelle specifiche tecniche risultano PC3-15000 (1866MHz):D
Ho attivato il profilo xmp ... per ora sembra tutto O.K.:)
Grazie della dritta...
Già che ci sono....aprofitto...
Settaggi particolari nel bios, per ottimizzare una prossima installazione del S.O. su SSD ?
Ciao Pikka68
:.Luca.:
27-02-2013, 21:49
Il fake boot me lo fa spesso anche la P67A GD55 che ho come main secondaria..
Ogni tanto me lo piazzava anche la GD 65 che ho avuto per i test. Rispondi a questa domanda, quando succede, il bios perde le impostazioni e torna a default o rimane tutto inalterato?
Alcune volte la GD 65 me lo faceva quando usavo il mio Octane (e lo fa anche la p67), saltuariamente quell'ssd si inizializza con un pelo di ritardo rispetto al post delle periferiche di boot e la motherboard è come se non trovasse dischi. Bisognerebbe poter aumentare il timer di detect del boot, ma non mi pare abbiamo l'opzione nel bios.
Se il bios non perde le impostazioni in linea teorica non c'è nulla che non vada (non direi neanche sia colpa delle vengeance) quanto di qualche componente che fa cold boot, magari le ram stesse, la gpu o la cpu.
no mai successo che perdesse le impostazioni... mah vabe al momento la tengo così, anche se in futuro vorrei provare delle altre ram che siano QVL x vedere se il problema sparisce... Inoltre sto attendento un nuovo aggiornamento del bios che x le mpower non arriva da dicembre...
Con il codice preso dalla confezione, ho controllato sul sito del produttore e nelle specifiche tecniche risultano PC3-15000 (1866MHz):D
Ho attivato il profilo xmp ... per ora sembra tutto O.K.:)
Grazie della dritta...
Già che ci sono....aprofitto...
Settaggi particolari nel bios, per ottimizzare una prossima installazione del S.O. su SSD ?
Ciao Pikka68
confermo tutto quello che ha detto John sulla mia situazione, purtroppo sul mio sistema se le imposto a 1866 sia con profilo xmp che manualmente, ogni tot mi da uno bsod... infatti non ne capivo il motivo allora ho fatto un pò di test col Memtest e track, decine di errori...
Se le metto a 1600 cl9 invece nessun problema di sorta..
John_Mat82
27-02-2013, 22:06
Con il codice preso dalla confezione, ho controllato sul sito del produttore e nelle specifiche tecniche risultano PC3-15000 (1866MHz):D
Ho attivato il profilo xmp ... per ora sembra tutto O.K.:)
Grazie della dritta...
Già che ci sono....aprofitto...
Settaggi particolari nel bios, per ottimizzare una prossima installazione del S.O. su SSD ?
Nessun setting particolare, installa il so sull'SSD (o se lo cloni da un hdd, cura di avere un software che ti allinei la clonazione sull'SSD) e goditelo..
Ti consiglio solo di seguire quanto scritto qui
Le impostazioni base sono attivare il profilo XMP (pannello OC) per le ram, attivare intel turbo boost (e se vuoi enhanced turbo), EIST, C1E, Cstates, controllare che il PCH sata control mode sia su AHCI (lo trovi nel pannello sopra OC), controllare l'ordine di boot delle periferiche (quando installi l'os metti per primo il cd, poi metterai l'ssd) e per ora non mi viene in mente altro.
Ah si se hai un dissipatore con ventola a 4 pin puoi andare in HW monitor ed impostare un regime minimo per la ventola (che so, 30%) ed una temperatura oltre la quale non vorresti che la cpu vada (solitamente 60-65°C).
Se hai ventole di un case puoi anche collegarle al Sys Fan1 e 2, e sempre in quella scheda puoi lasciarle fisse ad un valore che ti garba (50% se vuoi silenzio o maggiori). Se le lasci su auto si piazzano da sole fisse al 65% senza variare.
Poi se non hai problemi ed è tutto stabile puoi salvarti le impostazioni attuali come un profilo di overclock nel pannello OC. Così nel caso per qualche motivo dovesse perderti le impostazioni richiamando il profilo le risistemi tutte in una botta.
no mai successo che perdesse le impostazioni... mah vabe al momento la tengo così, anche se in futuro vorrei provare delle altre ram che siano QVL x vedere se il problema sparisce... Inoltre sto attendento un nuovo aggiornamento del bios che x le mpower non arriva da dicembre...
L'ultimo è questo.... 31 gennaio;)
AMI BIOS Version 17.7 Release Date 2013-01-31
Description:
- Update CPU Micro Code.
- Update ME firmware.
- Improved memory compatibility.
Ciao Pikka68
:.Luca.:
28-02-2013, 14:26
Ho visto ora, grazie, lo provo...!
e allora forse è il caso che tu installi un driver + recente preso dal sito di MSI no? Se poi ti salta ancora fai rma.
sì, bastato il driver nuovo :)
ne approfitto per chiedere un'altra cosa della GD65
il tasto OCG2 non mi funziona, driver bios aggiornatobh
ha funzionato solo una volta
ho letto dovrebbe portarmi il 2600K in auto a 4.2
ho visto che anche su un test online ha fatto cilecca e poi ha funzionato
bisogna settare qualcosa?
John_Mat82
28-02-2013, 21:56
sì, bastato il driver nuovo :)
ne approfitto per chiedere un'altra cosa della GD65
il tasto OCG2 non mi funziona, driver bios aggiornatobh
ha funzionato solo una volta
ho letto dovrebbe portarmi il 2600K in auto a 4.2
ho visto che anche su un test online ha fatto cilecca e poi ha funzionato
bisogna settare qualcosa?
non dovrebbe, pigi il bottone oc genie a motherboard spenta, all'avvio ti pianta un messaggio di nn toccare il bios e si riavvia.. dopodichè autoverclocka x i cavoli suoi
Presentata nuova mobo z77 g65 gaming , colori e immagine del dragone a parte non ho ancora trovato le specifiche
animeserie
04-03-2013, 22:09
Raga,
qualcuno di voi ha la Z77A-G43 ?
Se si, come vi trovate ?
è già "pronta" per le cpu Ivy Bridge ?
Raga,
qualcuno di voi ha la Z77A-G43 ?
Se si, come vi trovate ?
è già "pronta" per le cpu Ivy Bridge ?
ovvio è una serie 7
non ne ho una , ma essendo msi vai sul sicuro , è un modello base con Z77 quindi hai tutte le funzioni del z77 ma con delle limitazioni rispetto altri modelli (fasi di alimentazioni , hai le pci )
se non ti servono funzioni avanzate e oc spinto va piu che bene :)
Presentata nuova mobo z77 g65 gaming , colori e immagine del dragone a parte non ho ancora trovato le specifiche
http://www.techstation.it/uploads/news/msi-nuova-serie-di-motherboard-da-gaming/msi_g-series.jpg
animeserie
04-03-2013, 22:38
ovvio è una serie 7
non ne ho una , ma essendo msi vai sul sicuro , è un modello base con Z77 quindi hai tutte le funzioni del z77 ma con delle limitazioni rispetto altri modelli (fasi di alimentazioni , hai le pci )
se non ti servono funzioni avanzate e oc spinto va piu che bene :)
Grazie vale :)
Niente OC, giusto un I3-3220 o un G2020, per un utilizzo base.
Mi interessa in particolare avere la USB3.0
Grazie per le info
Grazie vale :)
Niente OC, giusto un I3-3220 o un G2020, per un utilizzo base.
Mi interessa in particolare avere la USB3.0
Grazie per le info
be se vuoi le usb 3 ci sono tutti gli altri chipset serie 7 che le hanno pure il b75 , io ho una msi b75 mitx e mi trovo benissimo :)
John_Mat82
04-03-2013, 23:54
le immagini si posta o il link se non sono ridimensionate od il thumb quando possibile, sennò si sforma mezzo forum.
Sono serie di main con in bundle anche la vga. Cose che già sapevo :sofico:
le immagini si posta o il link se non sono ridimensionate od il thumb quando possibile, sennò si sforma mezzo forum.
Sono serie di main con in bundle anche la vga. Cose che già sapevo :sofico:
sistemato , no perche avevano messo un countdown sul sito oggi , pensavo a chissa quale novità invece era questa mainboard , e aggiungo fin troppo tamarra ;)
la Mpower DOMINA !
animeserie
05-03-2013, 11:07
Ordinata la z77a-g43.
Speriamo bene
:.Luca.:
05-03-2013, 13:34
Amici, qualcuno è in grado di darmi una mano QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2551778) per cortesia..?
Si tratta di un quesito su una mobo...
Grazie
Salve a tutti,
mi si e` rotta la mobo e pensavo di passare alla msi z77 mpower.
Montandola in accoppiata con un i5 2500k che limitazioni avrei oltre al pci express 3 ???
grazie in anticipo !
John_Mat82
07-03-2013, 16:54
Il pciex 3 sostanzialmente, e non potresti usare credo il terzo slot pciex 16x (quello che poi va a 4x) xkè fisicamente non funziona con i sandy bridge.
Altro non mi pare abbia limitazioni di sorta, io per un botto di tempo ho usato una z77a gd 65 con un 2500k.
Mi iscrivo come neo-possessore della MPower in sign
Ho rimesso in sesto l'impianto a liquido solo oggi, a breve sperimenterò un pò di oc :)
Mi iscrivo come neo-possessore della MPower in sign
Ho rimesso in sesto l'impianto a liquido solo oggi, a breve sperimenterò un pò di oc :)
ma sei veramente di pianello ? :D
cmq scoperchia la cpu perche altrimenti sei limitato nel OC
ma sei veramente di pianello ? :D
cmq scoperchia la cpu perche altrimenti sei limitato nel OC
Si perchè, sei della zona :) ?
Preferisco non scoperchiare, tanto non mi interessa arrivare a millemilaGHZ
Il pciex 3 sostanzialmente, e non potresti usare credo il terzo slot pciex 16x (quello che poi va a 4x) xkè fisicamente non funziona con i sandy bridge.
Altro non mi pare abbia limitazioni di sorta, io per un botto di tempo ho usato una z77a gd 65 con un 2500k.
Ok grazie !
Si perchè, sei della zona :) ?
Preferisco non scoperchiare, tanto non mi interessa arrivare a millemilaGHZ
ho la casa , veniamo piu che altro in estate :D
alienzero
08-03-2013, 08:38
montato anch'io finalmente ieri la coppia z77 mpower + i3770k.
che belva.
ottimo il bios della msi, completo, intuitivissimo e ben fatto (vabbe' che arrivo da una asrock 890fx deluxe4).
la cpu con l'a70 della corsair pare bella fresca (in idle sto sui 31°, col cinebench 50 c°, non ho ancora provato a giocarci pero' :) )
due dubbietti:
Sto virtu mvp ha senso attivarlo secondo voi?
Ocgenie per l'oc e' utile o vado come al solito di manuale?
la mia paura che possa aumentare le tensioni ad minchiam.
consigli generali dei "veterani" possessori di z77 mpower da applicare subito?
John_Mat82
08-03-2013, 13:37
virtu mvp. Inutile o sei un progamer che sente di avere ritardo nell'input dei comandi di mouse e tastiera e non vuoi avere il tearing, allora attivalo, ma preparati ad avere stuttering, cali di fps, tearing o artefatti grafici. l'ho provato molto tempo fa ma era tremendamente immaturo e a ogni cambio di driver rischi di incocciare in problemi extra.
L'oC genie applica tensioni relativamente elevate, che se fatte manualmente possono permetterti o maggiori frequenze a parità di tensione o una consistente riduzione della tensione (l'oc genie ovviamente è generico e cerca di garantire stabilità al 100% con qualsiasi cpu sfigata o buona che essa sia). Ergo se vuoi attivalo, segnati le impostazioni ed usalo come base per un oc manuale reimpostando valori simili e giocando con le frequenze.
x._CowBoy_.x
09-03-2013, 08:39
L'oC genie applica tensioni relativamente elevate, che se fatte manualmente possono permetterti o maggiori frequenze a parità di tensione o una consistente riduzione della tensione (l'oc genie ovviamente è generico e cerca di garantire stabilità al 100% con qualsiasi cpu sfigata o buona che essa sia). Ergo se vuoi attivalo, segnati le impostazioni ed usalo come base per un oc manuale reimpostando valori simili e giocando con le frequenze.
quoto tutto! io con una gd 55 e ocgenie attivato stavo a 4200 con 1.2 di vcore settato in automatico su un i5 3570k... poi l ho overclockato manualmente e sono arrivato a 4500 con 1.165 di vcore o qualcosa del genere e temperature praticamente di poco superiori (raffreddo a liquido peró)
blingbling
09-03-2013, 16:18
Cosa cambia se metto la vga sul secondo slot 16x, per intenderci quello con consigliato dal manuale per l'installzione di una singola vga, sulla g45?
Perchè stavo guardando un po preoccupato che non so la vga ci stia sotto al noctua nh-d14
x._CowBoy_.x
09-03-2013, 17:13
Cosa cambia se metto la vga sul secondo slot 16x, per intenderci quello con consigliato dal manuale per l'installzione di una singola vga, sulla g45?
Perchè stavo guardando un po preoccupato che non so la vga ci stia sotto al noctua nh-d14
in teoria ti va invece che a 16x a 8x. ma fidati che che se ci andava una 7950 vapor x con un nh c14 su una gd 55 ci andrà anche la tua. comunque sul sito noctua alla voce compatibilità lo vedi se ti può dare problemi sulla tua scheda madre ;)
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en#LGA1155_MSI
la mpower ha il socket posizionato in modo tale di avere molto spazio libero intorno alle fasi quindi penso che si possa montare qualsiasi dissipatore senza problemi
è stata ideata per facilitare la coibentazione :)
blingbling
09-03-2013, 19:37
No aspetta io ho la g45 non la mpower eh.
in teoria ti va invece che a 16x a 8x. ma fidati che che se ci andava una 7950 vapor x con un nh c14 su una gd 55 ci andrà anche la tua. comunque sul sito noctua alla voce compatibilità lo vedi se ti può dare problemi sulla tua scheda madre ;)
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=34&lng=en#LGA1155_MSI
La g45 ha tre slot 16x, che poi a seconda di quante schede ci si collegano vanno a velocità a 8x, o anche a 4x credo nel caso di 3 vga. Quindi direi che sono equivalenti questi tre, ma sul manuale c'è scritto di metterla nello slot più vicino alla cpu
Prima di prendere la mobo avevo già gurdato sul sito della noctua ed è segnata compatibile, ma non ho mai capito a cosa si riferisse quella compatibilità. Dici che tiene conto anche dello spazio per la vga? Le uniche informazioni che avevo trovato sul sito erano che nel caso la vga fosse molte vicina ai ganci delle ventole del dissi, bisognava avvolgerli con del materiale isolante o simile.
John_Mat82
09-03-2013, 21:10
Ho la G45, a meno che tu non abbia l'ideona di mettere il D14 che soffia con le ventole vs l'alto, il primo slot sarà tranquillamente accessibile e lì metterai la vga.
E anche se lo mettessi così (che è una semi-bischerata dato che la vga lascia poco spazio alla ventola per aspirare aria che poi è pure scaldata dalla scheda video stessa) dovrebbe starci comunque nel primo slot.. sulla GD 65 (che ha le stesse dimensioni) ci ho montato ogni sorta di cooler, compreso un C14 che ha ingombri laterali identici al d14 :)
sono in procinto di prendere la MSI Z77 MPower o la MSI Z77 gaming (quando uscirà) ;)
Dunque ho iniziato a smanettare un pò: ora sto tenendo il 3770k a 4,6GHz @1,15v, ho fatto un ciclo di linx 4Gb x 20 run, tutto ok e temperature arrivate al massimo a 66-67°
Nei giorni passati ho avuto qualche rogna col bios, appena modificavo una virgola andava in botta e all'avvio o avevo bsod appena caricava W7 oppure si impallava tutto: nel senso che, anche mente ero nel bios, andava via tutto, schermo compreso, e per di più non funzionava nemmeno il reset del bios...
Dopo aver ritrovato la stabilità del bios, ho deciso di partire dall'OCGenie per gli esperimenti :D e se qualche purista dell'oc storce il naso, che vada a quel paese :Prrr:
E quindi ora è stabile e me lo tengo così qualche giorno.
Il quesito che ho da porre è: sia cpu-z che coretemp non rilevano un abbassamento del moltiplicatore a 16x in idle. Da bios ho disabilitato sia turbo che enhanced turbo, mentre sono attivi EIST, C1 e cstate.
Leggendo qua e là mi pare di aver capito che ciò è dovuto al fatto che sulla MPower il vcore si imposta come valore fisso e non tramite l'offset, quindi è per questo che tutto rimane "fisso" ai valori di punta.
L'unica cosa che posso rilevare è che per CPU-Z il vcore è fisso a 1,144 mentre su core temp balla fra circa 1,08 e 1,14 con picchi di 1,16
John_Mat82
10-03-2013, 18:24
E' normalissimo, non ci sono speedstepping se aumenti la frequenza dell'overclock con queste motherboard.. rimane tutto fisso anche se attivi cstates c1e ecc.
Quanto al vcore non ti curare di quello che vedi su cpuz. Il bios od un voltmetro sono + affidabili e le msi solitamente hanno un'erogazione granitica a livello di stabilità.
x9drive9in
10-03-2013, 20:34
Ragazzi ma dai punti di lettura con il tester si leggono anche gli ampere e quindi vedere quanto consuma la CPU o altri componenti?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
Dunque ho iniziato a smanettare un pò: ora sto tenendo il 3770k a 4,6GHz @1,15v, ho fatto un ciclo di linx 4Gb x 20 run, tutto ok e temperature arrivate al massimo a 66-67°
Nei giorni passati ho avuto qualche rogna col bios, appena modificavo una virgola andava in botta e all'avvio o avevo bsod appena caricava W7 oppure si impallava tutto: nel senso che, anche mente ero nel bios, andava via tutto, schermo compreso, e per di più non funzionava nemmeno il reset del bios...
Dopo aver ritrovato la stabilità del bios, ho deciso di partire dall'OCGenie per gli esperimenti :D e se qualche purista dell'oc storce il naso, che vada a quel paese :Prrr:
E quindi ora è stabile e me lo tengo così qualche giorno.
Il quesito che ho da porre è: sia cpu-z che coretemp non rilevano un abbassamento del moltiplicatore a 16x in idle. Da bios ho disabilitato sia turbo che enhanced turbo, mentre sono attivi EIST, C1 e cstate.
Leggendo qua e là mi pare di aver capito che ciò è dovuto al fatto che sulla MPower il vcore si imposta come valore fisso e non tramite l'offset, quindi è per questo che tutto rimane "fisso" ai valori di punta.
L'unica cosa che posso rilevare è che per CPU-Z il vcore è fisso a 1,144 mentre su core temp balla fra circa 1,08 e 1,14 con picchi di 1,16
vai di tester visto che hai una mpower , io ho provato e da tester oltre essere fisso anche sotto intenso stress (grazie alle 16 fasi) segna 0.10 in piu se ben ricordo rispetto al cpu z
ciao raga siccome dopo gli OC extremi (X47) mi sono reso conto di dare un po di aria al Case anche se è gia ottimo davvero cosi... ho notato che su Control Center vengono monitorati solo i FAN CPU e FAN 1 - 2 mentre il 3/4 non si riesce a monitorarli, perche??? è possibile far si che C.C li veda???
in ogni caso sto per ordinare n°3 ventole nuove e un controllo ventola
anche se sono piu per estetica :D pero almeno dovrei dare piu aria in ingresso e in estrazione tra l'altro ho impostato tutto in modo che la direzione dell'aria sia il piu possibile uniforme
Cooler Master SickleFlow Fan 120mm - blu
x9drive9in
12-03-2013, 13:18
Ragazzi ma dai punti di lettura con il tester si leggono anche gli ampere e quindi vedere quanto consuma la CPU o altri componenti?
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
up
Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk
John_Mat82
12-03-2013, 13:25
Ragazzi ma dai punti di lettura con il tester si leggono anche gli ampere e quindi vedere quanto consuma la CPU o altri componenti?
Non sono esperto di letture, sono dei vcheck dai quali ottieni la misurazione effettiva del voltaggio erogato, quindi il consumo sotto stress non credo sia misurabile se non con strumenti che vanno a vedere l'erogazione della psu.
ciao raga siccome dopo gli OC extremi (X47) mi sono reso conto di dare un po di aria al Case anche se è gia ottimo davvero cosi... ho notato che su Control Center vengono monitorati solo i FAN CPU e FAN 1 - 2 mentre il 3/4 non si riesce a monitorarli, perche??? è possibile far si che C.C li veda???
in ogni caso sto per ordinare n°3 ventole nuove e un controllo ventola
anche se sono piu per estetica :D pero almeno dovrei dare piu aria in ingresso e in estrazione tra l'altro ho impostato tutto in modo che la direzione dell'aria sia il piu possibile uniforme
No, puoi controllare e monitorare solo CPU_FAN e SYS FAN 1 e 2. 3 e 4 erogano fissi 12v e non sono monitorabili.. perché è così, se prendi un fan controller alimenta le ventole extra con un molex o con il fan 3 o 4 e poi usi il rheobus all'uopo :)
Ad onor del vero, ho postato quanto segue anche nel forum msi inglese, ma ci tenevo ad avere, se possibile alcune risposte anche da utenti Italiani... Grazie:D
Salve, da circa 20 giorni uso la nuova mainboard MSI Z77 Mpower .
Il mio sistema è così composto:
Msi Z77 Mpower, DDR3 1866Mhz PC1500 16GB Corsair Vengeance
1.5V CL9 (2x8GB),CPU INTEL i5-3570K 3,4 GHZ,SVGA ASUS GTX660 TI,SSD Samsung 840pro 128gb.
Ho installato windows8pro in modalità uefi con partizione disco ssd gpt.
Come impostazione bios tutto di default a parte profilo xmp attivato per le ram,e boot uefi-legacy perchè ho linux in altro disco.
Sembra tutto funzionare bene, ma ho un paio di dubbi_problemini !
1) Alcune volte in debug led, invece della temperatura appare code A0... normale o indica qualche problema ?:confused:
2) Non avevo mai provato il Wi-Fi, è normale che funziona solo se il cavo lan è scollegato ?
Il problema che ho avuto con wi-fi è che alcune volte il sistema segnalava, hardware non rilevato o non collegato... provato a installare gli ultimi driver senza successo, dopo diversi tentativi penso di aver trovato la causa del problema...:mbe:
Wi-Fi è connesso nella mainboard, penso in porta usb, per qualche motivo non fa bene contatto, dopo aver tirato indietro leggermente il modulo di 1 mm. ha iniziato a funzionare.
Se invece premo leggermente in avanti, (la pressione che normalmente si usa per attaccare l'antenna) perde il collegamento... lascio così o posso fare qualcosa ?
3) Normalmente le fasi di accensione o spegnimento del pc sono molto veloci, in alcuni casi il pc ci mette molto tempo per spegnersi, una volta mi ha dato lo stesso problema nello start, dopo lunga attesa ho riavviato ed è ripartito senza problemi...
Normalmente il pc è stabile... provo test approfondito ram ?
Mi scuso per essermi dilungato e ringrazio anticipatamente delle risposte.
pikka68
John_Mat82
12-03-2013, 20:33
1) Alcune volte in debug led, invece della temperatura appare code A0... normale o indica qualche problema ?:confused:
Purtroppo sui codici dovresti provare a spulciarti il manuale tecnico interno, perché non credo che sull'user manual siano riportati.
2) Non avevo mai provato il Wi-Fi, è normale che funziona solo se il cavo lan è scollegato ?
Il problema che ho avuto con wi-fi è che alcune volte il sistema segnalava, hardware non rilevato o non collegato... provato a installare gli ultimi driver senza successo, dopo diversi tentativi penso di aver trovato la causa del problema...:mbe:
Wi-Fi è connesso nella mainboard, penso in porta usb, per qualche motivo non fa bene contatto, dopo aver tirato indietro leggermente il modulo di 1 mm. ha iniziato a funzionare.
Se invece premo leggermente in avanti, (la pressione che normalmente si usa per attaccare l'antenna) perde il collegamento... lascio così o posso fare qualcosa ?
Se è usb hai provato a cambiare connettore? Magari nel trasporto è stato premuto e le linguette di contatto non funzionano bene su quella porta. Che funzioni solo se metti la lan mi pare strano ma non ho ancora avuto per le mani una main dotata della succitata funzionalità ergo più di questo non saprei come aiutarti, attendi altri utenti con la Mpower :)
3) Normalmente le fasi di accensione o spegnimento del pc sono molto veloci, in alcuni casi il pc ci mette molto tempo per spegnersi, una volta mi ha dato lo stesso problema nello start, dopo lunga attesa ho riavviato ed è ripartito senza problemi...
Normalmente il pc è stabile... provo test approfondito ram ?
Mi scuso per essermi dilungato e ringrazio anticipatamente delle risposte.
pikka68
Le corsair vengeance sembrano aver dato qualche grattacapo ad alcuni utenti con altre mainboard msi, se guardi qualche pagina fa uno accusa a tutt'ora l'impossibilità di farle lavorare a 1866, gli vanno solo a 1600. Fà qualche prova, la + rapida è provare un modulo per volta, se ti capita anche con con entrambi i moduli presi singolarmente valuta di abbassare la frequenza operativa e/o aumentare un po' il DRAM voltage.
Detto così mi sembra però più un qualche componente che non viene rilevato correttamente al boot, ma dato che capita anche allo spegnimento boh, potrebbe essere l'ssd, controlla che non ci siano FW aggiornati per l'840 Pro. Ovviamente prima parti dalle ram.
Purtroppo sui codici dovresti provare a spulciarti il manuale tecnico interno, perché non credo che sull'user manual siano riportati.
Se è usb hai provato a cambiare connettore? Magari nel trasporto è stato premuto e le linguette di contatto non funzionano bene su quella porta. Che funzioni solo se metti la lan mi pare strano ma non ho ancora avuto per le mani una main dotata della succitata funzionalità ergo più di questo non saprei come aiutarti, attendi altri utenti con la Mpower :)
Le corsair vengeance sembrano aver dato qualche grattacapo ad alcuni utenti con altre mainboard msi, se guardi qualche pagina fa uno accusa a tutt'ora l'impossibilità di farle lavorare a 1866, gli vanno solo a 1600. Fà qualche prova, la + rapida è provare un modulo per volta, se ti capita anche con con entrambi i moduli presi singolarmente valuta di abbassare la frequenza operativa e/o aumentare un po' il DRAM voltage.
Detto così mi sembra però più un qualche componente che non viene rilevato correttamente al boot, ma dato che capita anche allo spegnimento boh, potrebbe essere l'ssd, controlla che non ci siano FW aggiornati per l'840 Pro. Ovviamente prima parti dalle ram.
io ho le corsair V rosse 2133 e mi vanno benissimo con la mpower , sia con profilo xmp attivo che in Overclock :)
Ad onor del vero, ho postato quanto segue anche nel forum msi inglese, ma ci tenevo ad avere, se possibile alcune risposte anche da utenti Italiani... Grazie:D
Salve, da circa 20 giorni uso la nuova mainboard MSI Z77 Mpower .
Il mio sistema è così composto:
Msi Z77 Mpower, DDR3 1866Mhz PC1500 16GB Corsair Vengeance
1.5V CL9 (2x8GB),CPU INTEL i5-3570K 3,4 GHZ,SVGA ASUS GTX660 TI,SSD Samsung 840pro 128gb.
Ho installato windows8pro in modalità uefi con partizione disco ssd gpt.
Come impostazione bios tutto di default a parte profilo xmp attivato per le ram,e boot uefi-legacy perchè ho linux in altro disco.
Sembra tutto funzionare bene, ma ho un paio di dubbi_problemini !
1) Alcune volte in debug led, invece della temperatura appare code A0... normale o indica qualche problema ?:confused:
2) Non avevo mai provato il Wi-Fi, è normale che funziona solo se il cavo lan è scollegato ?
Il problema che ho avuto con wi-fi è che alcune volte il sistema segnalava, hardware non rilevato o non collegato... provato a installare gli ultimi driver senza successo, dopo diversi tentativi penso di aver trovato la causa del problema...:mbe:
Wi-Fi è connesso nella mainboard, penso in porta usb, per qualche motivo non fa bene contatto, dopo aver tirato indietro leggermente il modulo di 1 mm. ha iniziato a funzionare.
Se invece premo leggermente in avanti, (la pressione che normalmente si usa per attaccare l'antenna) perde il collegamento... lascio così o posso fare qualcosa ?
3) Normalmente le fasi di accensione o spegnimento del pc sono molto veloci, in alcuni casi il pc ci mette molto tempo per spegnersi, una volta mi ha dato lo stesso problema nello start, dopo lunga attesa ho riavviato ed è ripartito senza problemi...
Normalmente il pc è stabile... provo test approfondito ram ?
Mi scuso per essermi dilungato e ringrazio anticipatamente delle risposte.
pikka68
up sopra... grazie:help:
Altra cosa... i 12 led di fase restano sempre tutti accesi anche quando il pc e in idle, non dovrebbero abassarsi in base al carico di lavoro ?
A quanto ho letto vanno settati i seguenti parametri nel bios :
Phase Control > Auto
C1E Support > Enabled
EIST > Enabled
Ho fatto diverse prove ma non cambia nulla..
Consigli da chi magari possiede la z77 mpower !:D
Grazie.. Pikka68
John_Mat82
13-03-2013, 20:32
Ma sei in overclock? Controlla di avere anche l'intel C-state attivo (lo trovi in CPU features).
up sopra... grazie:help:
Altra cosa... i 12 led di fase restano sempre tutti accesi anche quando il pc e in idle, non dovrebbero abassarsi in base al carico di lavoro ?
A quanto ho letto vanno settati i seguenti parametri nel bios :
Phase Control > Auto
C1E Support > Enabled
EIST > Enabled
Ho fatto diverse prove ma non cambia nulla..
Consigli da chi magari possiede la z77 mpower !:D
Grazie.. Pikka68
mmm sono sempre sotto OC cmq i led delle fasi so che si possono spegnere completamente ma non saprei se si abbassano in base al carico
:)
Per quanto riguarda i led di fase ho risolto...:D :D
da bios: intel c-state era in auto, ho modificato in enable.
ora sembra la barra led degli autoradio...:Prrr:
Grazie della dritta !
Pikka68
:.Luca.:
14-03-2013, 10:28
Per quanto riguarda i led di fase ho risolto...:D :D
da bios: intel c-state era in auto, ho modificato in enable.
ora sembra la barra led degli autoradio...:Prrr:
Grazie della dritta !
Pikka68
sulla mpower anche a me rimangono sempre tutti accesi però sono in overclock a 4.3 in daily, dovrebbe essere normale o no?
Chiedo anche qui come nel 3d oc ivy bridge :)
Domanda a chi ha più esperienza e ha magari provato diverse cpu: è possibile che dopo un certo limite per aumentare la frequenza, il voltaggio della cpu debba salire parecchio per pochi mhz?
Per capire meglio: io sto tranquillo da qualche giorno a 4,6GHz @1,15v con il test linx 4Gb x 20 cicli completato senza errori e a temp max attorno ai 70°. Il pc non si è mai bloccato e non si son mai viste bsod.
Ma provando a salire a 4,7/4,8 GHz, anche dando 1,25v il test fallisce quasi subito, se non si pianta W7 prima...Non ho provato a salire oltre con il voltaggio per ora, perchè comunque le temperature salgono a vista d'occhio
Ho provato a modificare la % di VDroop ma senza migliorare il risultato finale anzi. Ho una MSI MPower che imposta il VCore in valore assoluto e non tramite offset. Se ci sono particolari opzioni da settare su questa mobo non lesinate consigli :D
John_Mat82
14-03-2013, 11:22
hai provato ad aumentare il CPU OCP Extender e ad aumentare il polling rate delle fasi (CPU Core Engine Speed)? Quest'ultimo di solito anche solo a 1,5x aumenta di brutto la stabilità.
Inoltre devi ricordarti di piallare qualsivoglia protezione, Overspeed e Package C state limit
sulla mpower anche a me rimangono sempre tutti accesi però sono in overclock a 4.3 in daily, dovrebbe essere normale o no?
Fai una prova impostando:
Phase Control > Auto
C1E Support > Enabled
EIST > Enabled
Intel C-State > Enabled
Ciao Pikka68
sono in procinto di prendere la MSI Z77 MPower o la MSI Z77 gaming (quando uscirà) ;)
Assolutamente mpower
gabryflash
14-03-2013, 18:24
ciao a tutti...vorrei comperare questa splendida mobo Mpower ma un amico mi ha detto che ha letto in giro che ci sono molti utenti stranieri che se ne lamentano di instabilità e problemi vari...voi che mi dite?
/OT
che ci abbino a questo mobo?io vorrei un pc che durasse parecchio e pensavo al 2700k per la questione del calore ma così perdo qualcosa...idem per ram... /fine OT
:.Luca.:
14-03-2013, 23:47
Fai una prova impostando:
Phase Control > Auto
C1E Support > Enabled
EIST > Enabled
Intel C-State > Enabled
Ciao Pikka68
Purtroppo quei parametri sono gia tutti cosi...! Ma tu sei in OC oppure hai la cpu a default che ti si spengono i led?
A Luca... sono di default....ce l'ho da poco intanto resto stabilità più avanti magari provo...:D
A gabryflash... è difficile fare percentuali, come per tante altre mobo trovi sempre chi ha avuto problemini... calcola che è una mobo che molti spremono in OC, ma da questo punto, sembra fatta molto bene...:banned: (sono di parte:D :D )
Ciao..
gabryflash
15-03-2013, 09:14
(sono di parte:D :D )
Ciao..
lo avevo capito :asd: :fiufiu:
importante è che siamo in media...se poi la sf@ga chiama pazienza :fagiano:
:.Luca.:
15-03-2013, 09:43
A Luca... sono di default....ce l'ho da poco intanto resto stabilità più avanti magari provo...:D
ah ho capito possibile che sia per quello allora, a me cmq in idle sta a 1.28v la cpu, non penso possa abbassare + di tanto le fasi...
@gabryflash
Cmq non so dove abbia sentito quelle cose il tuo amico, io ho sentito ben pochi utenti avere problemi con la mpower... io la monto da 2 mesetti in OC e mai nessun problema, anzi, rispetto alla p67a gd65 sono riuscito a scendere un pò col vcore...
antoniotdi
15-03-2013, 10:30
edit
antoniotdi
15-03-2013, 15:52
penso che un grosso merito, oltre al procio fortunato, vada anche alla Msi Z77 MPower :)
overclock i5 2500k ad aria 4,925 Ghz con voltaggio 1,320
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39189733&postcount=11592
ciao raga volevo sapere i led sulla scheda madre che indicano il carico di lavoro sulla CPU se rimango accesi tutti senza mai lampeggiare significa che??? ovvimente il pc in quella fase non sta lavorando???
John_Mat82
16-03-2013, 00:04
ne stiamo parlando qui e nella pagina prima.. vuol dire che le fasi sono sempre a cannone, quindi procura di avere attivi il C1E o altri cstates. Se non te li tiene e le fasi son sempre a manetta è perchè hai un OC spinto e lì rimarranno :)
Credo di aver un problema differente, xke rimesso in defluad i led non stanno piu a manetta ma sfarfallano con essese i led della scheda video e il led del HHD cio si è verificato dopo aver montato le nuove ventole insieme al controllo ventole dell aerocool ho provveduto anke a risistemare cablaggio
Arrivata !!!
http://imageshack.us/a/img844/9615/p20130315201215.jpg
posto l'editabile delle voci riguardanti l'OC del bios della mpower, potremmo postarlo in prima pagina cosi` bastera` un copia/incolla per dare dritte ...
Current CPU frequency : 100.00 x 33 MHz
Current DRAM frequency : 1600 MHz
CPU Base Frequency [10kHz] : 10000
adjust CPU Ratio : auto
Adjusted CPU Ratio in OS : [Disabled]
Internal PLL Overvoltage : [Auto]
EIST : [Enabled]
Intel Turbo Boost : [Enabled]
Enhanced Turbo : [Enabled]
OC Genie Function Control : [By Onboard Button]
My OC Genie : [Default]
DRAM Frequency : [Auto]
Adjusted DRAM Frequency : 1600 MHz
Extreme Memory Profile (X.M.P) : [Enabled]
DDR3 1600MHz 8-8-8-24 1.50V
DRAM Timing Mode : [Auto]
Advanced DRAM Configuration
Memory Fast Boot : [Enabled]
Spread Spectrum : [Disabled]
Hybrid Digital Power
CPU Core : Auto
Current CPU Core Voltage : 1.098 V
CPU I/O Voltage : Auto
Current CPU I/O Voltage : 1.040 V
DRAM Voltage : Auto
Current DRAM Voltage : 1.498 V
GPU Voltage : [Auto]
System Agent Voltage (SA) : [Auto]
CPU PLL Voltage : [Auto]
DDR_VREF_CA_A : [Auto]
DDR_VREF_CA_B : [Auto]
DDR_VREF_DA_A : [Auto]
DDR_VREF_DA_B : [Auto]
PCH 1.05 : [Auto]
OC Retry count : [1]
CPU Features
Active Processor Cores : [All]
Limit CPUID Maximum : [Disabled]
Execute Disable Bit : [Enabled]
Intel VT-D Tech : [Disabled]
Power Technology : [Custom]
C1E Support : [Disabled]
OverSpeed Protection : [Enabled]
Intel C-State : [Auto]
Long Duration Power Limit(W) : [95]
Long Duration Maintained(s) : [1]
Short Duration Power Limit(W) : [118]
Primary Plane Current Limit(A) : [1024]
Secondary Plane Current Limit(A): [32]
Primary Plane TurboPowerLimit(W): [0]
SecondaryPlaneTurboPowerLimit(W): [0]
1-Core Ratio Limit : [37]
2-Core Ratio Limit : [36]
3-Core Ratio Limit : [35]
4-Core Ratio Limit : [34]
Cosa inizio a modificare per cominciare un po` di OC ?!?
oggi ho smontato tutto il pc per verificare eventuali errori di cablaggio o di componenti che potevano essere causa di sfarfalli dei led di HDD, Scheda Video e led Scheda Madre, senza esito, la scheda cmq funziona, ma credo che cio dipenda da un ritorno di corrente dal neutro, i cablaggi mi sembrano tutti bene eseguiti non vorrei che ci sia qualche componente che stia cedendo... testato di nuovo tutto il pc partendo da un OC di 37X fino a 47X finito ora, tutti i test sono andanti a buon fine, le ventole aggiunte (ben 3, oltre alle 2 gia presenti, hanno fatto si che la max temp non sia stata oltre 66 °c sul 3cpu con Vcore impostata a 1.32volt, mai superato i 1.298volt dal sistema (anche qui vorrei capire come funziona), ah! ho installato, anche Aerocool VT12 per il controllo venetole, direi ottimo per quanto riguarda l'aspetto (meno per la visibilità) e la possibilita di gestione ventole, infatti mi è bastato aumentare a 2ventole che m'interessavano gli RPM per riportare a 64°C il 3cpu, tutto cio mentre eseguivo il test senza problemi, mentre i sensori di temp. lasciano a desiderare, meglio usarli per verifare altre funzioni non monitorate esempio temp. RAM, Alimentaore, HDD o SSD.
domande:
Vdrom => offside 100% cosa vuol dire??? e xke usare tale valore???
Moble Control => occorre inserire una penna WI FI in una porta USB o ci vuole un dispositivo particolare???
Lunedi chiamo MSI per vedere dello sfarfallio led ho brutto presentimento, non sono stato fortunato con questa scheda madre....
mat82 lunedi volevo mandarti l'impostazioni del mio OC a 47X (eseguito manualmente dal bios) volevo sapere se potevi darmi qualche dritta per migliorarlo e verificare se non avessi sbagliato qualcosa:D
Cosa inizio a modificare per cominciare un po` di OC ?!?[/QUOTE]
intanto dai di OC Genie cosi vai subito 42X:D :D
John_Mat82
16-03-2013, 23:41
Vdrom => offside 100% cosa vuol dire??? e xke usare tale valore???
boh, è una impostazione che hai su quella main, lasciala come la trovi
Moble Control => occorre inserire una penna WI FI in una porta USB o ci vuole un dispositivo particolare???
anche questa non ho davvero idea, controlla il manuale (idem per quella sopra)
mat82 lunedi volevo mandarti l'impostazioni del mio OC a 47X (eseguito manualmente dal bios) volevo sapere se potevi darmi qualche dritta per migliorarlo e verificare se non avessi sbagliato qualcosa:D
Ma non hai già fatto un oc a 47? Te credo che a 42x l'oc genie ci va, tutte le main msi portano qualsiasi cpu serie k a 4200 :P
Si avevo gia.fatto test a 47 ma con 10 cicli, e ram al 10% con temp alte 69 gradi, mentre prima ho testato con 20 cicli, con ram al 60% e temp. Tenute basse secondo te dovrei provare a 48x? Ma e normale che il mio I5 spinga cosi ad aria?
John_Mat82
17-03-2013, 09:24
io ho visto i 5300 con un i5 ad aria, ovviamente non usando linx o simili ed ovviamente a suicide.
scusate ma non capisco perche` la voce
"adjust CPU Ratio : auto"
non la posso modificare .... :muro:
scusate ma non capisco perche` la voce
"adjust CPU Ratio : auto"
non la posso modificare .... :muro:
Prova con i tasti + e - della tastiera oppure usa control center di msi
Mat82 hai visto la funzione su control center che permette addirittura di tarare i cpu con moltiplicatore differenti ? Si potrebbe dare valori in modo di far lavorare di.piu i cpu esterni che quelli interni da uniformare la temperatura insomma un po come facevo io quando mappavo i cilindro della mia ZX10R. Che ne pensi?
John_Mat82
17-03-2013, 15:03
Mat82 hai visto la funzione su control center che permette addirittura di tarare i cpu con moltiplicatore differenti ? Si potrebbe dare valori in modo di far lavorare di.piu i cpu esterni che quelli interni da uniformare la temperatura insomma un po come facevo io quando mappavo i cilindro della mia ZX10R. Che ne pensi?
in teoria quello serve se vuoi fare oc di un core in particolare, perché sono step fissi che si attivano col turbo boost, lasciali dove stanno :)
Salve, una domandina veloce, sempre per la z77mpower..
Fino a ieri ero sprovvisto di masterizzatore cd/dvd, ora ne ho preso uno nuovo s-ata.
Il problema è che non riesco ad usare il tool, Ultimate Boot CD.
Quando il pc fa il boot, anche premendo F11 non mi vede il cd/dvd come periferica di boot:stordita: !?:muro:
Nel bios ho anche impostato legacy/uefi na non cambia nulla
Sbaglio qualcosa!
Ciao pikka68
John_Mat82
17-03-2013, 17:06
Non è che il lettore è difettoso? Se è sata lo dovrebbe vedere nelle periferiche di boot, controlla il menu del sata mode.
Dopo vari e infruttuosi tentativi, ho provato a caricare da bios le impostazioni di default e personalizzare i pochi parametri che mi interessavano....
Problema risolto ! :D :p
Avrò smanettato un po troppo di bios...:stordita:
Domandina:
Con il dissipatore originale del procio, è meglio se per ora lascio perdere eventuali prove di overclock !?:fagiano:
Grazie Pikka68
John_Mat82
17-03-2013, 20:54
Dopo vari e infruttuosi tentativi, ho provato a caricare da bios le impostazioni di default e personalizzare i pochi parametri che mi interessavano....
Problema risolto ! :D :p
Avrò smanettato un po troppo di bios...:stordita:
Domandina:
Con il dissipatore originale del procio, è meglio se per ora lascio perdere eventuali prove di overclock !?:fagiano:
Grazie Pikka68
se è un sandy senza hyperthreading potresti tentare un oc leggero, se è un ivy lascia perdere, non riesce a stargli dietro neanche a default.
= metti un cooler degno di questo nome!
chi si ricoda sotto quale dicitura si trova la LLC nel bios MSI???
io credo che sia Digiltal Compensation Level....
John_Mat82
17-03-2013, 22:02
chi si ricoda sotto quale dicitura si trova la LLC nel bios MSI???
io credo che sia Digiltal Compensation Level....
dovrebbe essere il vdroop control
dovrebbe essere il vdroop control
si! trovato nel bios principale, attualmente è impostato su "auto" molti consigliano di settarlo su 75% cosa consigli???
volevo fare un test stasera o domani sempre a 48x ma Vcore, ora impostata su 1.32 ma il valore max che ho letto è di 1.296 su cpuz durante test, piu bassa in modo da cercare il limite dei 48x; letto che, fin quanto riesco a tenere Vcore reale (cpuZ) sotto i 1.33volt e temp sotto i 70°C posso considerare configurazione giornaliera... sai sarei anche tentato di provare a 49X:D :mc: :D
John_Mat82
17-03-2013, 22:47
io non l'ho mai neanche toccato, non ho mai notato voltage drop di sorta; la stabilità maggiore la ottieni con il CPU Core Engine Speed solitamente.
io non l'ho mai neanche toccato, non ho mai notato voltage drop di sorta; la stabilità maggiore la ottieni con il CPU Core Engine Speed solitamente.
se mi cambi i termini finisco in bsod ahahahaha "CPU Core Engine Speed"
mi avevi scritto una volta che le fasi andrebbero reffredatte (non ho capito scusa) nel bios MSI concide con la voce CPU CORE SWITCHING giusto??? valori da impostare 1.5 max 2 giusto???
ti chiedevo della vdroop perche ho notato spesso che la scheda video mi perde i driver quando sono su you tube (uso doppio monitor) stavo leggendo alcune cose interessanti su i settaggi ed è venuto fuori che spesso succede per via della vdroop (se non ho capito male troppo bassa) ora la vdroop dovrebbe essere l'impostazione che gestisce la tensione su tutto il sistema quindi dovrebbe garantire di avere la giusta tensione su tutto il PC
CPU Phase Control: da 45X l'ho disattivato cio significa che ho piena potenza su tutte le fasi???
Eccomi con i primissimi risultati del mio OC a x45.
Di seguito le impostazioni bios:
http://imageshack.us/a/img706/4504/bios1p.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/706/bios1p.png/)
http://imageshack.us/a/img820/2142/bios2.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/820/bios2.png/)
http://imageshack.us/a/img839/8766/cpuspecifications.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/839/cpuspecifications.png/)
http://imageshack.us/a/img42/2417/hybriddigitalpower.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/42/hybriddigitalpower.png/)
E questi i risultati:
http://imageshack.us/a/img832/2452/x45.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/832/x45.png/)
Sono molto stabile (apparte lo step 8 !!! Doh!)
Il problema principale sono le temperature, mi aspettavo qualcosa di meglio dall'impianto a liquido !!! Temp acqua 29.8c flusso 3,7 l/min. Ho provato levando un po di pasta termica, ma le temperature sono schizzate alle stelle ... Se non riesco ad abbassare le temperature non posso piu` salire ... Non vorrei superare i 75c, pero` speravo di arrivare a x47.
E cmq col noctua nh-d14, senza profilo xmp, ci arrivavo a x47 stando sui max 75 ...
Ma e` meglio alzare abbassare la % del vdroop o abbassare la tensione del vcore ?!?
PS : devo scrivere sul thread dell'OC o va bene pure questo ?!?
E cmq col noctua nh-d14, senza profilo xmp, ci arrivavo a x47 stando sui max 75 ...
Un consiglio al volo, visto che li hai provati entrambi...
Vale la pena il raffreddamento a liquido o è buono anche il noctua !?
Sono indeciso tra i due ...:help:
ciao pikka68
John_Mat82
19-03-2013, 20:58
Eccomi con i primissimi risultati del mio OC a x45.
Sono molto stabile (apparte lo step 8 !!! Doh!)
Il problema principale sono le temperature, mi aspettavo qualcosa di meglio dall'impianto a liquido !!! Temp acqua 29.8c flusso 3,7 l/min. Ho provato levando un po di pasta termica, ma le temperature sono schizzate alle stelle ... Se non riesco ad abbassare le temperature non posso piu` salire ... Non vorrei superare i 75c, pero` speravo di arrivare a x47.
E cmq col noctua nh-d14, senza profilo xmp, ci arrivavo a x47 stando sui max 75 ...
Ma e` meglio alzare abbassare la % del vdroop o abbassare la tensione del vcore ?!?
PS : devo scrivere sul thread dell'OC o va bene pure questo ?!?
intanto brasa immediatamente l'intel turbo boost e l'enhanced turbo. Levati quelli dovresti essere molto + stabile. Considera che per i 4800 io avevo dovuto dare 1,43v al mio 2500k, ma le temperature erano innominabili sotto linx.
Per le temperature ricordati che linx stressa come far girare un programma di rendering 3D, se ci giochi o non fai carichi trucidi difficilmente ci arrivi.. cmq si sono alte se stai a liquido.
Un consiglio al volo, visto che li hai provati entrambi...
Vale la pena il raffreddamento a liquido o è buono anche il noctua !?
Sono indeciso tra i due ...:help:
ciao pikka68
Il liquido è tecnicamente sempre meglio ma dipende quale liquido tu intendi.. Certi AIO di fascia media e bassa prendono le pizze da cooler come il D14 o altri dual tower con ventole da 140mm.
CPU Phase Control: ki mi da una risposta su questo argomento???
John_Mat82
19-03-2013, 21:25
CPU Phase Control: ki mi da una risposta su questo argomento???
AUTO: indovina
Disabled: fasi sempre a palla
Un consiglio al volo, visto che li hai provati entrambi...
Vale la pena il raffreddamento a liquido o è buono anche il noctua !?
Sono indeciso tra i due ...:help:
ciao pikka68
Il liquido sicuramente ti da prestazioni migliori ... Inoltre mi piace dover smanettare per montarlo e l'idea di avere acqua nel pc mi piace parecchio !
intanto brasa immediatamente l'intel turbo boost e l'enhanced turbo.
Intendi impostarli disable ? so un po :fagiano:
Per le temperature ricordati che linx stressa come far girare un programma di rendering 3D, se ci giochi o non fai carichi trucidi difficilmente ci arrivi..
si lo so, e` solo una questione di OC pulito, in realta` nemmeno mi serve, lo faccio solo per avere numeri all'altezza dell'hardware (e dei sordi !!!)
cmq si sono alte se stai a liquido.
:cry: Da quando ho il sistema a liquido non riesco ad avere temperature degne ... l'unica cosa che mi rimane da fare e` cambiare il WB della cpu. Di recente ho installato anche il WB alla gpu e la differenza col sistema ad aria e` abissale !!! :cry:
Il liquido è tecnicamente sempre meglio ma dipende quale liquido tu intendi.. Certi AIO di fascia media e bassa prendono le pizze da cooler come il D14 o altri dual tower con ventole da 140mm.
PS : wb cpu ybris black sun - wb AquagraFX GTX 580 - rad 360 slim - rad 140 - laing dcc piu` di cosi ma che devo da fa` ?!?!!! :muro:
John_Mat82
20-03-2013, 00:50
si brasare = disabilitare (bruciare, cuocere il brasato di vitello :P)
Hai un ybris.. eh sembran strane quelle temp e quei voltaggi non è che ha qualcosa alla pompa o simili?
x9drive9in
20-03-2013, 06:14
Per me il 360 spin ci sta un po stretto...
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Ma e` meglio abbassare la % del vdroop o abbassare la tensione del vcore ?!?
up
Per quanto riguarda l'impianto a liquido invece, la pompa fa bene il suo dovere, infatti il flusso sta sui 3,6/3,7 litri/min ...
per l'OC daily penso basti un x42 o x43 :cool:
AUTO: indovina
Disabled: fasi sempre a palla
Quindi secondo.te.devo.tenerlo disabilitato o su auto a 45x
John_Mat82
20-03-2013, 14:59
up
il vdroop è scarsamente necessario, è + probabile che tu trovi maggiore stabilità aumentando il cpu core engine speed.. ed è logico che meno tensione dai alla cpu meglio è.
Quindi secondo.te.devo.tenerlo disabilitato o su auto a 45x
su auto, quel setting lo disabiliti quando raggiungi overclock folli sotto azoto solitamente
si brasare = disabilitare (bruciare, cuocere il brasato di vitello :P)
Hai un ybris.. eh sembran strane quelle temp e quei voltaggi non è che ha qualcosa alla pompa o simili?
Fantastico, sei un genio !!!! Ho disabilitato quelle 2 voci ed il sistema è talmente stabile che ho potuto abbassare di 1 mV il vcore e le temp max sono scese a 66. Ma disabilitando queste voci cosa è successo ?!? Ho anche impostato il vdroop al 100%. Cmq grazie ancora !!!
Ora vediamo fino a che frequenza arrivo !!!
John_Mat82
20-03-2013, 23:16
Fantastico, sei un genio !!!! Ho disabilitato quelle 2 voci ed il sistema è talmente stabile che ho potuto abbassare di 1 mV il vcore e le temp max sono scese a 66. Ma disabilitando queste voci cosa è successo ?!? Ho anche impostato il vdroop al 100%. Cmq grazie ancora !!!
Ora vediamo fino a che frequenza arrivo !!!
mah vedi tu se avevi impostato 4800 col turbo boost e l'msi turbo boost la cpu girava o provava a girare a tipo 5200 con quei 2 setting attivi, quindi capisci che era un filo + calda del normale o voleva un pochetto (giusto un pochetto eh) di volt extra x esser stabile.. :sofico:
il vdroop è scarsamente necessario, è + probabile che tu trovi maggiore stabilità aumentando il cpu core engine speed.. ed è logico che meno tensione dai alla cpu meglio è.
su auto, quel setting lo disabiliti quando raggiungi overclock folli sotto azoto solitamente
può aver causato surriscaldamento alla scheda madre avendolo disabilitato? Io ero partito da una configurazione du OC del msi dove era disabitata su quella aveva impostato a mano nel buon e portato su il moltiplicatore e abbassato la vcore sempre stabile
:.Luca.:
21-03-2013, 17:43
Comunque ragazzi, anche grazie all'oc genie forse sono riuscito a capire perchè mi faceva il fake boot la mpower... subito pensavo fossero le ram settate a 1866 che davano problemi, poi ho fatto delle prove e mi sono accorto che ciò accadeva solo quando andavo ad alzare il cpu ratio e il vcore mentre le ram non c'entravano.
Mi sono segnato tutti i valori che preimpostava l'oc genie e mi sono accorto che oltre al resto, portava a 1.25 il cpu i/o voltage (valore che avevo sempre lasciato su auto).
Ho provato ad applicarlo al mio profilo oc impostandolo a 1.19v (tenendo conto che l'oc genie spara sempre molto in alto i voltaggi) e da qunato ho avuto modo di provare finora non mi da più quel fastioso problema del fakeboot...
Raga forse ho trovato chi mi causa lo sfaefallio dei led si teatta di un errore l interrup lo segna. Sistema in pratica mi tiene sempre impegnato la cpu perche non riesce, da.quel.che.ho.capito, a comunicare con la periferica secondo l ssd, sapete come risolvere il il problema.
Comunque ragazzi, anche grazie all'oc genie forse sono riuscito a capire perchè mi faceva il fake boot la mpower... subito pensavo fossero le ram settate a 1866 che davano problemi, poi ho fatto delle prove e mi sono accorto che ciò accadeva solo quando andavo ad alzare il cpu ratio e il vcore mentre le ram non c'entravano.
Mi sono segnato tutti i valori che preimpostava l'oc genie e mi sono accorto che oltre al resto, portava a 1.25 il cpu i/o voltage (valore che avevo sempre lasciato su auto).
Ho provato ad applicarlo al mio profilo oc impostandolo a 1.19v (tenendo conto che l'oc genie spara sempre molto in alto i voltaggi) e da qunato ho avuto modo di provare finora non mi da più quel fastioso problema del fakeboot...
Stessa cosa fatto io sono partito dalla configurazione di OC genie abbassando la vcore sono.arrivato a 47x senza problemi e passando linx a 25 passaggi l unica cosa controlla nel buon eco la.funzione control phase, controllo delle fasi, xke genie lo disabitata dando pieno carico alle fasi secondo me e il.parere di altri meglio abilitarlo a meno che non vuoi fare banch
Stessa cosa fatto io sono partito dalla configurazione di OC genie abbassando la vcore sono.arrivato a 47x senza problemi e passando linx a 25 passaggi l unica cosa controlla nel buon eco la.funzione control phase, controllo delle fasi, xke genie lo disabitata dando pieno carico alle fasi secondo me e il.parere di altri meglio abilitarlo a meno che non vuoi fare banch
Con che vcore e temperature sei arrivatop a x47 ?!?
Turbo boos ed ehnanced Disable ?
Vcore impostato su 1.32 registrata da cpuz 1.299/1.288 temperatura max registrata su il core piu alta 68 C turbo boost attivo e enhanced disabilitato
Vcore impostato su 1.32 registrata da cpuz 1.299/1.288 temperatura max registrata su il core piu alta 68 C turbo boost attivo e enhanced disabilitato
Mi sono scordato la % del vdroop, a quanto l'hai impostata ?!?
Mi sono scordato la % del vdroop, a quanto l'hai impostata ?!?
Su auto
Sera...
"Lucid virtu", non avevo ben capito cosa fosse,o servisse....
Pensavo per la gestione del dual monitors....:muro:
Poi con calma ho letto e ricoordinato le idee...:doh:
Abilitato da bios, installato i driver video intel, poi virtu...caspita!!!
Mi sembra funzioni egregiamente e si nota la differenza.
Qualche vostro commento !?!
Ciao pikka68
antonio.9086
22-03-2013, 22:13
salve, io devo montare sulla msi z77 mpower un I5 3570K..
potrei montare il dissipatore noctua nh-d14?
grazie
salve, io devo montare sulla msi z77 mpower un I5 3570K..
potrei montare il dissipatore noctua nh-d14?
grazie
Certo ! Al massimo dovrai mettere la ram sugli slot2 e 4. Dipende da quanto sono grossi i dissipatori delle ram. Io con le vengeance corsair ho dovuto spostare i banchi sugli slot pari, se hai delle ram con il low profile nn avrai nessun problema. Comunque non dipende dalla mobo, ma dal socket e dalla grandezza dei banchi di ram.
Raga sto pensando di vendere la.mia gd65 per la mpower ma ho notato che ha doppia alimentazione? 6pin io ho solo uno spinotto da 6pin
Il connettore 6pin sul lato destro della scheda è ausiliario, quello 8pin in alto no (anche se teoricamente la mobo dovrebbe funzionare anche solo con un 4pin, ovviamente non è consigliabile)
Stavo anche io valutando molto seriamente l'acquisto della mpower, anche se la mia GD65 ha tirato le cuoia dalla sera alla mattina senza motivo
Qualcuno che ci sa dire di più sulla solidità della mpower? non vorrei faccia la fine della sorella minore :mc:
Il connettore 6pin sul lato destro della scheda è ausiliario, quello 8pin in alto no (anche se teoricamente la mobo dovrebbe funzionare anche con un 4pin)
Stavo anche io valutando molto seriamente l'acquisto della mpower, anche se la mia GD65 ha tirato le cuoia dalla sera alla mattina senza motivo
Qualcuno che ci sa dire di più sulla solidità della mpower? non vorrei faccia la fine della sorella minore :mc:
io devo dire, che sono un po deluso sotto il profilo della solidita della GD65, pero ottima la dote velocistica e della grande versatilita di questa scheda, perche ha tutto cio che serve, stabilità soprattutto e anche se conta poco è bella da vedersi, ma appunto, forse un po fragile per chi cerca prestazioni, se trova da vendere la mia GD65 probabilmente mi butto sulla Mpower avendo la R7970L come scheda video si sposa alla grande.....
quindi vuol dire che basta solo un 6pin come per la GD65?
Ehm...ma l'alimentatore è quello in firma? perchè il GS800 ha un normalissimo cavo 8 pin per l'alimentazione della cpu. Quale cavo stai usando per alimentare la cpu?? :confused: :confused:
il 6 pin non credo sia mai esistito come alimentazione cpu, semmai il 4pin
per quanto riguarda il connettore 6 pin della mobo ora mi informo meglio, un tempo avevo letto qualcosa del tipo che si alimentava anche con un pci-e 6pin (forse è una boiata, mi informo meglio)
EDIT: la verità stava in mezzo, il connettore 6 pin al lato della mobo è l'alimentazione ausiliaria per schede grafiche, quindi si, va utilizzato un connettore 6pin pci-express. Ovviamente solo se vuoi fare overclock (spinto) della GPU
Si esatto uso l 8pin e l alimentatore il gs800 e ho 4 cavi pci ma li volevo usare per eventuale sli. Non va bene qst alimentatore?
Si ma tu mi hai parlato di 6pin fino a poco fa :p
Come già detto comunque, il cavo 6 pin per il connettore ausiliario, non è assolutamente necessario. Quindi l'alimentatore va benone
Sera...
"Lucid virtu", non avevo ben capito cosa fosse,o servisse....
Pensavo per la gestione del dual monitors....:muro:
Poi con calma ho letto e ricoordinato le idee...:doh:
Abilitato da bios, installato i driver video intel, poi virtu...caspita!!!
Mi sembra funzioni egregiamente e si nota la differenza.
Qualche vostro commento !?!
Ciao pikka68
Up...
Comunque il conettore 6 pin sul lato destro, quello vicino ai debug led non serve alimentarlo.....
E' bene usarlo solo in presenza di più di due schede grafiche...tri-sli.:D
Grandez77mpower ce l'ho da più di un mese e ne sono pienamente soddisfatto !:p :p
salutoni.. pikka68
In linea di massima il virtu è inutile...la scheda dedicata non si spegne mai..va soltato in idle.. a che serve? risparmi 1€ di corrente all'anno? :mc:
mister_slave
23-03-2013, 19:17
ciao a tutti
volevo prendere una mobo z77 per un 3570k da overclockare con un noctua d14
vorrei stare sopra i 4.5ghz e sinceramente non saprei se prendere una tra queste
ASROCK Z77 PRO4 a 112.5€
MSI Z77A-GD65 138€
MSI Z77A-GD45 108€
quale mi consigliate?
Si ma tu mi hai parlato di 6pin fino a poco fa :p
Come già detto comunque, il cavo 6 pin per il connettore ausiliario, non è assolutamente necessario. Quindi l'alimentatore va benone
si vero fatto un po di casino con i pin ahahhahaha
ascoltate raga se sposto la scheda video sulla PCI di mezzo ho sempre 16X vero?
x provare a distribuire meglio il calore
in settimana mando via la mia GD65, ma sto seriamente pensando ad un cambio anche clamoroso... sostituire la GD65 con Mpower oppure cambiare piattaforma tornando su AMD con una GD80 e FX8350 vendendo quindi CPU e Schede Madre.... che ne pensate?
-]ExoDux[-
24-03-2013, 11:19
Giorno ragazzi ho preso da qualche giorno la mpower:cool: , chi sarebbe cosi gentile da spiegarmi come attivare l'opzione SoftAp Managment nel pannello del Control center in modo da farlo comunicare con l'app sul cellulare.... goooglando nn si trova nulla a riguardo della MSI Mpower e quel che si trova presumo non abbia nulla a che fare con questa mobo :muro:
antonio.9086
24-03-2013, 13:43
ok, grazie...un ultima cosa...quale pasta termica per il processore mi consigliate?
grazie
alemax505
24-03-2013, 14:38
ok, grazie...un ultima cosa...quale pasta termica per il processore mi consigliate?
grazie
la mx-4 :rolleyes:
:.Luca.:
26-03-2013, 10:23
Ragazzi se a qualcuno può tornare utile in futuro, dovrei aver risolto il problema che avevo dei fake boot quando il sistema era in OC.
Ho sfogliato un pò di topic, soprattutto quello realativo all'OC dei Sandy/Ivy Bridge e ho visto che un motivo poteva essere il PLL Overvoltage attivo. L'ho messo su disabled ora nn mi sta più dando problemi nemmeno negli avvii a freddo (...toccatina:D :D ).
Possibile dobbiate alzare di 0.05 il vcore disabilitando il PLL però le temperature si abbassano di qualche grado sia in idle che in full.
stamani è partita la scheda madre per la riparazione uffa non sono fortunato lo sapevo ma cosi mi sembra troppo, ora vediamo che mi dicono se mai passo alla Mpower qui qualcuno ha problemi in particolare con questa scheda???
infine all'interno del vostro CASE che temperatura avete di solito???
antonio.9086
27-03-2013, 13:48
oltre al noctua, quale dissiaptore mi consigliate anche per l overclock del processore?
-]ExoDux[-
28-03-2013, 18:16
ExoDux[-;39235486']Giorno ragazzi ho preso da qualche giorno la mpower:cool: , chi sarebbe cosi gentile da spiegarmi come attivare l'opzione SoftAp Managment nel pannello del Control center in modo da farlo comunicare con l'app sul cellulare.... goooglando nn si trova nulla a riguardo della MSI Mpower e quel che si trova presumo non abbia nulla a che fare con questa mobo :muro:
Nessuno ha avuto modo di provare questa feature
SoftAp Managment sulla Mpower ???
@antonio.9086 il corsair H80i non è malaccio per tenere a bada un OC non troppo spinto di un Ivy, leggermente piu rumoroso rispetto ad un Noctua ma decisamente meno ingombrante rispetto ad esso
Raga ho un problema con la mpower.
Non mi parte, nel sento che il debug mi si ferma sui 33/35 si alterna e non mi dà nessun segnale video, è la priva volta che la faccio partire.
Aiutoooo
Raga ho un problema con la mpower.
Non mi parte, nel sento che il debug mi si ferma sui 33/35 si alterna e non mi dà nessun segnale video, è la priva volta che la faccio partire.
Aiutoooo
Ho risolto, cavo video del C...O.
smashing
03-04-2013, 13:35
Ciao a tutti,
venerdì scorso ho cambiato il mio vecchio pc sostituendolo con una msi z77a-gd80 (mi interessava avere il thunderbolt), 8gb di corsair vengeance low profile e un 3570k.
Monto la mia 8800gt e noto che se entro nel bios il pc mi si riavvia. Togliendola e usando l'intel 4000 nessun problema.
Oggi mi arriva l'msi n660 e... stesso problema :muro: si riavvia anche durante l'installazione del driver (con la 8800gt non ricordo, forse non li ho mai aggiornati). Mi tocca mandare la scheda madre in asssitenza o potrebbe essere altro?
L'alimentatore è un enermax modu 82+ da 525w, non potentissimo ma non dovrebbe avere problemi a reggere la configurazione attuale, all'alimentazione vicino al processore ho attaccato solo 4 degli 8 cavi perché il mio alimentatore ha solo questi, ma se non sbaglio sono facoltativi giusto?
Parametri del bios sono di default perché ce l'ho da pochi giorni.
EDIT: ho anche aggiornato il bios della scheda madre e provato ad usare il secondo ma il problema rimane.
smashing
03-04-2013, 20:30
Ho fatto altre prove e alla fine il problema sembra essere IL MONITOR :doh: :doh: incredibile!!
staccando il dvi dell'apple cinema display da 20'' e mettendo una tv lg via hdmi tutto funziona. notare che il monitor funzionava con l'8800gt e l'altra scheda madre ma non con l'8800gt o gtx660 e gd80.
Subito riuscivo ad entrare nel bios ma continuavo a non riuscire ad installare i driver. Poi ho piallato tutto e ora sembra funzionare, probabilmente i vari riavvii durante l'installazione hanno corrotto qualche file.
incredibile... spero che con un adattatore hdmi->dvi funzioni, non ho voglia di spendere soldi per un nuovo monitor IPS quando quello vecchio funziona.
John_Mat82
03-04-2013, 21:01
hai provato ad aggiornare il bios?
Giorgio G
04-04-2013, 15:05
Z77A-GD65 GAMING
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/6i8fmwjzj8h3fvx9xf58_thumb.png (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=6i8fmwjzj8h3fvx9xf58.png)
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/0dniok6lwqr7kdq9mdrb_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=0dniok6lwqr7kdq9mdrb.jpg)
Stupenda, a me piace.
Peccato che ne ho appena comprata una, Asrock.
Sarebbe stata mia, maremma....
:.Luca.:
04-04-2013, 16:23
Vorrei capire cosa cambia da una MPower....:confused:
Da cosa leggo in rete questa serie gaming monta una scheda di rete che riduce il lag e delle porte usb che ridugono il lag di tastiera e mouse... Ma dico io, sono feature che influenzano davvero cosi tanto l'esperienza di gioco tanto da indurre msi a fare una nuova mobo???
A mio modesto parere tutte cose inutili... Se ho una gd65 liscia, sempre imho, non cambia nulla...
Giorgio G
04-04-2013, 17:26
Vorrei capire cosa cambia da una MPower....:confused:
Da cosa leggo in rete questa serie gaming monta una scheda di rete che riduce il lag e delle porte usb che ridugono il lag di tastiera e mouse... Ma dico io, sono feature che influenzano davvero cosi tanto l'esperienza di gioco tanto da indurre msi a fare una nuova mobo???
A mio modesto parere tutte cose inutili... Se ho una gd65 liscia, sempre imho, non cambia nulla...
No, non conviene :)
Il mio è stato un commento dettato solo dalla bellezza della scheda, la qualità msi è una garanzia, per quanto alcuni pensino il contrario; mi rimane bella e mi sono lasciato trasportare dalla lode :)
John_Mat82
04-04-2013, 17:28
Non cambia nulla, e sono versioni che in teoria sarebbero destinate ad essere vendute in bundle con vga msi sempre gaming edition, mi sorprende ora le propongano da sole e a poco tempo dal lancio di haswell. Contenti loro..
smashing
04-04-2013, 22:24
hai provato ad aggiornare il bios?
Ciao, si ho provato ancora all'inizio ma nulla. Incredibile! Appena posso cerco un connettore dvi (Femmina) - hdmi (maschio) e vedo se da lo stesso il problema attaccando il monitor sull'hdmi.
Mi secca cambiare il monitor, viste anche le mie finanze limitate. Ora sono con un monitortv e va benissimo.
Ho anche installato Lucid Virtu, da quel che ho letto non serve solo per il risparmio energetico, ma offre anche qualche prestazione in più sui giochi supportati.
appena rientrata scheda madre e come al solito mi accorgo che nulla è cambiato, a me spiace, xo essere preso in giro non è bello, a farci brutta figura e la MSI, primo: perche cmq io ho un prodotto MSI e quindi secondo me dovrei avere contattati solo con MSI invece mi rimandano al rivenditore che a sua volta mi rimanda scheda senza, secondo me, aver fatto nulla, mentre io spendo solidi x spedizione, in ogni caso, loro affermano che la scheda va benissimo e che i test sono stati ottimi, il problema si vede, xo il problema è rimasto, trovo assurdo non riuscire ad eliminarlo.
a questo punto mi rimane solo d'andare avanti, nella speranza che nulla si danneggi, poi nel giro di 5/6mesi prendero in considerazione se comprare la Mpower (la cosa mi tenta paercchio) o passare a AMD, se uscissero i nuovi AM3+ non avrei dubbi. in qst giorni sto consederandfo l'idea di un bel sistema a liquidio per la CPU (consigli):D
John_Mat82
05-04-2013, 00:01
Ho anche installato Lucid Virtu, da quel che ho letto non serve solo per il risparmio energetico, ma offre anche qualche prestazione in più sui giochi supportati.
Lucid non ti dà prestazioni in più, ti sega via dalla pipeline della scheda video dei frame che non sarebbero renderizzati, quindi quando accendi fraps pensi di fare più frame al secondo ma non è così. Io a suo tempo ho trovato un'instabilità incredibile, artefatti grafici, il tearing non veniva risolto affatto.. se ti gira bene, ma come vedi cose strambe levalo che è meglio.
Ah e non risparmi energia.. perché la gpu integrata è attiva sempre e si somma a quella discreta. Se credi che quella discreta viene spenta mentre usa quella integrata ti sbagli di grosso, i consumi si sommano, anche se ovviamente quella integrata beve poco.. ma sempre qualcosa di + che a lasciarla disabilitata :)
appena rientrata scheda madre e come al solito mi accorgo che nulla è cambiato, a me spiace, xo essere preso in giro non è bello, a farci brutta figura e la MSI, primo: perche cmq io ho un prodotto MSI e quindi secondo me dovrei avere contattati solo con MSI invece mi rimandano al rivenditore che a sua volta mi rimanda scheda senza, secondo me, aver fatto nulla, mentre io spendo solidi x spedizione, in ogni caso, loro affermano che la scheda va benissimo e che i test sono stati ottimi, il problema si vede, xo il problema è rimasto, trovo assurdo non riuscire ad eliminarlo.
Probabilmente non si sono posti di ricreare il problema e han fatto il loro classico test da 2 minuti e via od addirittura il venditore ti ha palesemente fregato..
si credo proprio di si... cmq oggi lo chiamo un vero perccato perche e-key non sarebbe male come prezzi ma visto che non sono rivenditori ufficilai di MSI meglio non compreare da loro MSI
Naufr4g0
05-04-2013, 13:49
Salve a tutti,
sono possessore di una mb MSI Z77A-G45, e devo aggiornare il bios.
So che c'è la possibilità di aggiornarlo sfruttando una utility presente nel software del bios all'avvio del computer, ma non so per quale motivo, la fase di boot è di durata istantanea e mi parte subito il windows.
Ho forse disabilitato il bios tramite il control center? Se si, come riattivarlo?
Grazie in anticipo per la risposta.
Salve a tutti,
sono possessore di una mb MSI Z77A-G45, e devo aggiornare il bios.
So che c'è la possibilità di aggiornarlo sfruttando una utility presente nel software del bios all'avvio del computer, ma non so per quale motivo, la fase di boot è di durata istantanea e mi parte subito il windows.
Ho forse disabilitato il bios tramite il control center? Se si, come riattivarlo?
Grazie in anticipo per la risposta.
probabilmente è attiva l'opzione fastboot, scaricati l'applicazione Fast Boot dal sito msi poi la lanci e clicchi su go bios, il pc si riavvierà e ti ritroverai nel bios senza toccare nulla.
Naufr4g0
05-04-2013, 14:52
probabilmente è attiva l'opzione fastboot, scaricati l'applicazione Fast Boot dal sito msi poi la lanci e clicchi su go bios, il pc si riavvierà e ti ritroverai nel bios senza toccare nulla.
Grazie mille, ha funzionato! :)
Un'altra informazione, ma per rimuovere questo messaggio di errore all'avvio di Control Center?
http://i47.tinypic.com/fcvb06.png
Tra l'altro l'overclock funziona lo stesso.
smashing
06-04-2013, 09:16
Grazie mille, ha funzionato! :)
Un'altra informazione, ma per rimuovere questo messaggio di errore all'avvio di Control Center?
http://i47.tinypic.com/fcvb06.png
Tra l'altro l'overclock funziona lo stesso.
cerca sul sito i driver Intel Management Engine Driver e installali. ;)
ciao stavo cercando di capire un paio di cose... andando nel bios e inserendo il valore alla Vcore, tipo 1.34volt, poi quando vado in CPUZ i valore indicato non è mai lo stesso ma sempre piu piccolo, ora, cio che vorrei capire è? intel dice di non superare mai 1.37 volt ( perche sopra tale valore si compromette la durata dalla CPU mentre sopra 1.4 volt si rischia di bruciarla, giusto???) tale valore (1.37v) è il valore che inserisco nel bios o il valore reale che leggo su CPUZ???:mc:
John_Mat82
10-04-2013, 00:50
ciao stavo cercando di capire un paio di cose... andando nel bios e inserendo il valore alla Vcore, tipo 1.34volt, poi quando vado in CPUZ i valore indicato non è mai lo stesso ma sempre piu piccolo, ora, cio che vorrei capire è? intel dice di non superare mai 1.37 volt ( perche sopra tale valore si compromette la durata dalla CPU mentre sopra 1.4 volt si rischia di bruciarla, giusto???) tale valore (1.37v) è il valore che inserisco nel bios o il valore reale che leggo su CPUZ???:mc:
leggi il vcore:
1) da bios
2) dai punti di lettura se hai un voltmetro.
Lascia stare cpuz, spesso e volentieri sbarella, se vedi un valore leggermente + basso è normale, si chiama vdroop, ma tendenzialmente a misurazione le MSI se gli imposti 1,3 al max ti va realmente a 1,299..
ok leggo il valore dal bios ma quando testo non lo posso leggere, pero vedo che sia control center e cpuz indicano gli stessi valori ovviamente piu bassi rispetto a cio che imposto io dal Bios... ora cio che mi chiedo se imposto 1.37 volt sul bios e poi leggo 1.32 volt su Control Center e cpuz vuol dire che piu o meno la tensione sulla cpu è di circa 1.32 volt, quindi sono ancora ben al di sotto della soglia di rischio sulla CPU?
John_Mat82
10-04-2013, 15:24
e due (o tre o non ricordo quante volte l'ho già ripetuto nel thread), non ti fidare dei programmi cosa leggono in windows, il bios o la lettura tramite punti di voltaggio è quella + veritiera possibile.
Con la GD 65 cpuZ mostrava oscillazioni anche di 0,05v in + od in meno (sotto carico il vdroop sembrava enorme), poi attaccavi il voltmetro ed il voltaggio che impostavo nel bios era 1,32, dal bios mi dava 1,320 e dal voltmetro leggevo 1,319. Considerato che hai la medesima motherboard che ho avuto io e ti dico che ha un voltaggio granitico non capisco perché insisti.
= se da bios hai 1,37, gli hai impostato 1,37, a meno la tua mainboard abbia un vdroop mostruoso hai 1,37v effettivi sulla cpu, checché ne dica cpuz o control center. Vuoi toglierti il dubbio? Prendi un bel multimetro od un voltmetro e piazzalo sui punti del voltaggio della cpu..
e due (o tre o non ricordo quante volte l'ho già ripetuto nel thread), non ti fidare dei programmi cosa leggono in windows, il bios o la lettura tramite punti di voltaggio è quella + veritiera possibile.
Con la GD 65 cpuZ mostrava oscillazioni anche di 0,05v in + od in meno (sotto carico il vdroop sembrava enorme), poi attaccavi il voltmetro ed il voltaggio che impostavo nel bios era 1,32, dal bios mi dava 1,320 e dal voltmetro leggevo 1,319. Considerato che hai la medesima motherboard che ho avuto io e ti dico che ha un voltaggio granitico non capisco perché insisti.
= se da bios hai 1,37, gli hai impostato 1,37, a meno la tua mainboard abbia un vdroop mostruoso hai 1,37v effettivi sulla cpu, checché ne dica cpuz o control center. Vuoi toglierti il dubbio? Prendi un bel multimetro od un voltmetro e piazzalo sui punti del voltaggio della cpu..
ci stavo pensando ahahahaha cmq credo di aver trovato il limite della mia cpu 47X a 46X ci sta da dio, con vcore impostatata a nel bios a 1.30volt quindi ora punto a trovare un configurazione giornaliera, pensavo 44x o 45x attualemnte è 45x e sia che gioco o uso il pc normalmente tutto ok e le temp sono base credo ke lasceroa 45X con vcore 1.30 che ne dici? magari metto 47x solo per test (banch)
x9drive9in
10-04-2013, 16:11
Ragazzi i punti di lettura si possono usare anche per misurare gli ampere e vedere quindi quanto consuma la CPU??
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
x9drive9in
11-04-2013, 18:33
Ragazzi i punti di lettura si possono usare anche per misurare gli ampere e vedere quindi quanto consuma la CPU??
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
Up
Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2
John_Mat82
11-04-2013, 21:19
credo di no è solo una misura istantanea del voltaggio, i consumi li puoi misurare dall'alimentatore.
antonio.9086
15-04-2013, 19:41
poiche la msi z77 mpower ha solo 6 slot sata, come posso espandere li slot sata?
tipo schede aggiuntive sata?
mi consigliate qualcuna?
grazie
John_Mat82
15-04-2013, 20:48
poiche la msi z77 mpower ha solo 6 slot sata, come posso espandere li slot sata?
tipo schede aggiuntive sata?
mi consigliate qualcuna?
grazie
solo? a parte altre versioni al max trovi 8 porte, se vuoi espanderle devi prenderti un qualche controller Asmedia o marvell su scheda pci-express..
:.Luca.:
16-04-2013, 11:07
Ragazzi QUI (http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/782/msi-z77a-gd65-gaming.htm) trovate la recensione della Z77 Gd65 GAMING...
Se devo dire la mia, una mobo del genere con giusto un paio di features in più a un prezzo di circa 200€ è una vera e propria ladrata... Molto meglio la cara Mpower a mio avviso...
John_Mat82
16-04-2013, 17:34
o la gd 65 liscia..
Salve a tutti ! Ho la mpower.
Ho di recente cambiato il wb della cpu e finalmente ho delle temperature degne dell`impianto ! Non so che problemi ha il mio black sun, ma dopo piu` di un anno di tentativi ho risolto cosi` ... :D
Ecco uno screen :http://imageshack.us/a/img843/2919/x47nuovo.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/843/x47nuovo.png/)
Con queste impostazioni il vcore e` impostato in bios a 1.300 anche se poi quello reale mentre testo con linx sembrerebbe essere 1.272
Comunque mi pare siano ottimi valori !
Ho provato ad alzare la frequenza a 5.00 per vedere fin dove posso arrivare ma anche alzando il vcore fino a 1.385 mi da bsod (x0.0000101, ossia aumentare vcore ...) dopo poco tempo, devo andare a modificare anche altro oltre al vcore ?!?
Grazie in anticipo !
Non male 4,7 GHz con i 1,27 volt. Per i 5GHz se il vcore è 1,385 (letto da bios) forse non basta, o forse la tua CPU mura prima dei 5 GHz.
Potresti provare a fixare i valori (se non lo hai già fatto)
io 1.07V
sa 0.975V
pll 1.65V
Non male 4,7 GHz con i 1,27 volt. Per i 5GHz se il vcore è 1,385 (letto da bios) forse non basta, o forse la tua CPU mura prima dei 5 GHz.
Potresti provare a fixare i valori (se non lo hai già fatto)
io 1.07V
sa 0.975V
pll 1.65V
Non li avevo fixati (tranne il pll).
sa non me lo imposta con quel valore ... passa da 0.965 a 0.985, ho impostato 0.965.
PS : a cosa serve ?!?
io ok
pll lo ho impostato a 1.75, provo anche ad abbassarlo.
Comunque ora vado di 100 mhz alla volta e vediamo dove arrivo !
Grazie del consiglio !
ciao raga in quest'ultimo mesi sono finito nel pallone.... :D
sto pensando di cambiare la mia scheda madre GD65 con la Mpower, anke se ho desiderio di tornare in AMD, appena usciranno le nuove schede madri MSI am3+. i casi sono semplicemente 2 o lascio stare e aspetto AMD oppure, prendo una Mpower ora e ad agosto o natale prendo un bel I7k e vado avanti con qst configurazione per i prox anni.
cosa consigliate???
ciao raga in quest'ultimo mesi sono finito nel pallone.... :D
sto pensando di cambiare la mia scheda madre GD65 con la Mpower, anke se ho desiderio di tornare in AMD, appena usciranno le nuove schede madri MSI am3+. i casi sono semplicemente 2 o lascio stare e aspetto AMD oppure, prendo una Mpower ora e ad agosto o natale prendo un bel I7k e vado avanti con qst configurazione per i prox anni.
cosa consigliate???
Credo sia praticamente impossibile darti un consiglio ... hai gia` un'ottima configurazione ... secondo me aspetta, tra poco uscira` anche la nuova piattaforma intel, oltre a valutare amd ... ma se vuoi la mpower, io non sto di certo a giudicare :D
http://imageshack.us/a/img24/545/x49.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/x49.png/)
Ho raggiunto i 49 senza troppi problemi, ma purtroppo la cpu non mi arriva a x50.
Ho provato con vcore 1.392/1.400 e temp 79^ e comunque al 7/8 ciclo di linx mi da bsod x0000101. Credo proprio che non ci arrivi la mia cpu.
Invece ora che ho fissato i vari io sa e pll il cpu ratio non rimane fisso ma oscilla, anche se per valori molto bassi, qualcuno saprebbe dirmi il perche` ?!?
:fagiano::fagiano::fagiano::fagiano::fagiano:
Hitman#47
26-04-2013, 15:35
Aggiornamento in prima pagina:
MSI Gaming e MSI Mpower
Credo sia praticamente impossibile darti un consiglio ... hai gia` un'ottima configurazione ... secondo me aspetta, tra poco uscira` anche la nuova piattaforma intel, oltre a valutare amd ... ma se vuoi la mpower, io non sto di certo a giudicare :D
http://imageshack.us/a/img24/545/x49.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/24/x49.png/)
Ho raggiunto i 49 senza troppi problemi, ma purtroppo la cpu non mi arriva a x50.
Ho provato con vcore 1.392/1.400 e temp 79^ e comunque al 7/8 ciclo di linx mi da bsod x0000101. Credo proprio che non ci arrivi la mia cpu.
Invece ora che ho fissato i vari io sa e pll il cpu ratio non rimane fisso ma oscilla, anche se per valori molto bassi, qualcuno saprebbe dirmi il perche` ?!?
:fagiano::fagiano::fagiano::fagiano::fagiano:
Ciao sei in raffreddamento a liquido o aria? Io sono fermo a 47x vorrei arrivare ank io a 49x ma dubito in ogni caso mi piacerebbe confrontare il tuo setup con il mio x capire dove potrei migliorare
Ciao sei in raffreddamento a liquido o aria? Io sono fermo a 47x vorrei arrivare ank io a 49x ma dubito in ogni caso mi piacerebbe confrontare il tuo setup con il mio x capire dove potrei migliorare
Sto ad acqua (la seconda riga in firma e` il sistema ad acqua. Per quanto riguarda i settaggi, niente di particolare, ma se vuoi abbassare le temperature prova a disattivare il turbo boost e l'enhanced, oppure passa a liquido :cool:
Comunque io la cpu la tengo a x47, per tenere voltaggi bassi e temperature belle fresche. x49 e` solo il record personale, ma non lo tengo in daily cosi` ...
Poi dipende anche dalla cpu ... di che vcore ha bisogno per i 47 ? La temp dipende soprattutto da quello ...
stavo pensando anch'io di passare a liquido, xo prima volevo valutare il passaggio alla mpower e poi liquido
allora io sono a 45x per giornaliero a vcore 1.288 potrei stare anke a 46x perche uso la stessa tensione senza problemi, a 47x imposto sul bios 1.345volt ma su cpuz, se non ricordo male, va a 1.31 le temp arrivano a 70°c a 48x non riesco a starci ma credo che dipenda solo da impostazioni sbagliate da me...
stavo pensando anch'io di passare a liquido, xo prima volevo valutare il passaggio alla mpower e poi liquido
Non ti comprare la mpower, aspetta un pochino ... (http://www.nexthardware.com/news/schede-madri/5327/pubblicato-un-teasersulla-futuramsi-big-bang-xpower-z87.htm) ;)
allora io sono a 45x per giornaliero a vcore 1.288 potrei stare anke a 46x perche uso la stessa tensione senza problem
Dovresti cercare di trovare la stabilita` tenendo vcore e temp piu` basse possibili ...
a 47x imposto sul bios 1.345volt ma su cpuz, se non ricordo male, va a 1.31 le temp arrivano a 70°c
Bhe` buon risultato !
a 48x non riesco a starci ma credo che dipenda solo da impostazioni sbagliate da me...
Che bsod ti compare ?!? Puoi controllare qui. (http://www.hwmaster.com/forum/thread-ufficiale-bsod-overclock-significati-codici-t1086.html)
Xke no alla mpower?
A 45x dici che tensione 1.288 e troppo?
A 47x che tensioni usi?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.