View Full Version : [Thread Ufficiale] MSI Z77 Series
John_Mat82
27-05-2012, 21:04
per ora ho aggiornanto alle 10.3 ma in settimana passrro alla 10.5 che sarebbe l'ultima versione giusto? allora confermate che si puo modificare i parametri con il + e -?
si l'ho scritto nel mio post appena sopra :)
Avevano "fregato" pure me con questa modifica, poi dopo alcuni tentativi ho capito come fare :)
Confermo che anche io preferivo il doppio click
Avevano "fregato" pure me con questa modifica, poi dopo alcuni tentativi ho capito come fare :)
Confermo che anche io preferivo il doppio click
Quoto.
Chissà il perchè di questa scelta...:confused:
Mobo arrivata. Confermo che il bios da windows funziona, almeno si avvia e posso navigarci, ora lo testo un po
l'unica modifica che forse è necessaria, è impostare Adjust cpu ratio in OS su Enabled dal bios classico, forse per questo motivo non riuscite a modificare il bios da windows
al momento non ho ancora aggiornato, sono con la V10
ora aggiorno e vediamo se cambia qualcosa
Edit: confermo che il programma funziona anche con l'ultima relase del bios, ma purtroppo non fa settare alcuni parametri come ad esempio il moltiplicatore cpu, il voltaggio, ecc ecc
Edit 2: il software ControlCenter permette tranquillamente di modificare moltiplicatore e le principali impostazioni per overclock ;)
Ennesimo aggiornamento. Sconsiglio caldamente di modificare il bios da windows.
Dopo aver fatto qualche semplice modifica, riavvio come richiesto dal programma, eh....fail boot
la mobo non partiva più...per fortuna che ci sta il pulsante per il clear cmos sul back panel...
grazie msi...
John_Mat82
28-05-2012, 20:47
Haha strano, quando l'avevo recensita prendeva tutti i cambi anche di molti ecc, ma come vedo ad altri neanche va il programma.
Il punto è sempre il solito, che differenza c'è tra fare un cambio in win e poi ritrovarsi a dover riavviare per applicarlo.. tanto vale andare di bios e via.
Pienamente d'accordo...diciamo che più che altro volevo vedere se era possibile modificare voltaggio e moltiplicatore senza dover riavvaire. Devo testare meglio il control center, quello sembra funzionare
Mobo arrivata. Confermo che il bios da windows funziona, almeno si avvia e posso navigarci, ora lo testo un po
l'unica modifica che forse è necessaria, è impostare Adjust cpu ratio in OS su Enabled dal bios classico, forse per questo motivo non riuscite a modificare il bios da windows
al momento non ho ancora aggiornato, sono con la V10
ora aggiorno e vediamo se cambia qualcosa
Edit: confermo che il programma funziona anche con l'ultima relase del bios, ma purtroppo non fa settare alcuni parametri come ad esempio il moltiplicatore cpu, il voltaggio, ecc ecc
Edit 2: il software ControlCenter permette tranquillamente di modificare moltiplicatore e le principali impostazioni per overclock ;)
ottimo appena ho 2min provo la cosa e vedere sa mi parte da win.... a me non interessa tanto smanettare xke non ci capisco ancora molto di bios e spero che con il vs aiuto in un annetto di imparare molto, se apro da win il bios lo posso studiare leggere e cercare di capire qualcosa tenendo i 2monitor attivi sfogliando un po su internet e leggendo voi non so se mi spiego...
in oltre confermo che anke controlcenter permette di modificare parametri
credo raga ke la z77a gd65 sia una gran bella scheda madre e ke attualmente sia meglio della gd80 in quanto le caratteristiche in piu attualemente della gd80 non sono sfruttabili se consideriamo ke anke le porte usb3 sono ancora poco sfruttabili a mio parere ci stanno poche periferiche usb3... ho detto una stupidaggine???:rolleyes:
John_Mat82
29-05-2012, 09:30
Prima che il buon Hitman lo veda altrove, posto anche qui i parametri che avevo usato per i 5Ghz col 2500k
Scrivo qui qualche consiglio per l'Overclock con questa scheda.
In primis non usate un profilo XMP per le vostre ram. Settate le latenze, frequenza e Dram Voltage a mano ed ovviamente a seconda di quelli necessari per i vostri moduli dichiarati dal produttore (qui ovviamente parlo in condizioni di BCLK della cpu lasciato a 100).
Per i 5Ghz io ho usato:
CPu Ratio - 50x
PLL Overvoltage - Enable
Eist - Enable
Turbo boost & Enhanced turbo - disable
Vdroop - Auto
Digital Compensation - High
Core Engine speed - 1,5x
Cpu Vcore - 1,45v
I/O Vcc vattelappesca - auto
Disabilitate poi la virtualizzazione e l'execute disable bit by bit
C1E lasciatelo attivo
EIST disattivo
Cstate Off
Power su "Custom"
Quanto sopra per il mio i5 2500k che di volt ne richiede un tot per arrivare a queste frequenze. In rosso i setting consigliati/mandatori, la scheda raggiunge un'ottima stabilità soprattutto appena si passa da core engine speed default ad 1,5x. 2x lo eviterei anche se coi dissipatorazzi che la scheda ha (GD 65) imho gli starebbe dietro ugualmente, ma magari solo se avete una buona estrazione dell'aria nella zona superiore del vs case ed io comunque manco con 2x e 1,5v ho passato il muro del 52x (e comunque in ogni caso sia a 51 che 52 con la mia cpu non ero rock solid).
@Matcrix, overcloccare con le ultime CPU intel è diventato relativamente molto semplice.. tranquillo che non ti ci vuole un annetto per imparare, se non hai dimestichezza col bios è tutta una questione di capire cosa fa un determinato parametro, l'impatto + "grande" è quando hai tanti parametri e non sai dove mettere mano ma qui te li si spiega. Quanto alla GD80 semmai penso ti riferisci alla porta Thunderbolt, per quella si poche periferiche e per come è implementata praticamente un tot di slot di espansione si vanno a disabilitare. Le usb 3 invece cominciano ad esserci eccome, io le uso già da tempo.. quando intel si degnerà di aggiornare il driver e migliorar la compatibilità!
Eist disattivo?
Ma poi il procio non funzia sempre alla freq max?
Te lo chiedo non tanto per i 5ghz che di sicuro non sono per il daily, quanto per il range tra 4,5-4,7 che io terrei per l'uso quotidiano (temp e voltaggi permettendo...).
John_Mat82
29-05-2012, 17:36
Eist disattivo?
Ma poi il procio non funzia sempre alla freq max?
Te lo chiedo non tanto per i 5ghz che di sicuro non sono per il daily, quanto per il range tra 4,5-4,7 che io terrei per l'uso quotidiano (temp e voltaggi permettendo...).
si per i 5 ghz l'eist nn me lo faceva usare. Ovviamente se vai con frequenze + basse puoi tenerlo abilitato con tranquillità.
si per i 5 ghz l'eist nn me lo faceva usare. Ovviamente se vai con frequenze + basse puoi tenerlo abilitato con tranquillità.
Grazie, stasera faccio un po' di prove ;)
Sono anche io in test, vediamo di trovare le impostazioni migliori per questa bella bestiolina :cool:
Ragazzi io impostando vCore 1.24v (da cpuz 1.23v) e moltiplicatore 42x
Turbo disattivato
Eist e tutti i risparmi energetici attivi
Ram con XMP attivo
Ho un fastidioso fake boot, ne fa 1 o 2 casualmente, a volte nessuno e poi si avvia.
E' normale la cosa? Si può risolvere in qualche modo?
John_Mat82
31-05-2012, 11:17
Ragazzi io impostando vCore 1.24v (da cpuz 1.23v) e moltiplicatore 42x
Turbo disattivato
Eist e tutti i risparmi energetici attivi
Ram con XMP attivo
Ho un fastidioso fake boot, ne fa 1 o 2 casualmente, a volte nessuno e poi si avvia.
E' normale la cosa? Si può risolvere in qualche modo?
Può capitare + che altro che al primo boot non prenda al millesimo tutti i setting e la stabilità non sia eccelsa (e capita un bsod se testi), ma poi al riavvio successivo è tutto ok. Comunque spesso deve fare + di un boot per salvarsi il setting se è quello che tu definisci fake boot ma avviene addirittura prima del post.
le ram ti conviene imho settarle a mano lascia stare l'xmp.
Ragazzi io impostando vCore 1.24v (da cpuz 1.23v) e moltiplicatore 42x
Turbo disattivato
Eist e tutti i risparmi energetici attivi
Ram con XMP attivo
Ho un fastidioso fake boot, ne fa 1 o 2 casualmente, a volte nessuno e poi si avvia.
E' normale la cosa? Si può risolvere in qualche modo?
Io ho notato che lo fa ogni qual volta si passa dal moltiplicatore standard ad uno diverso. Poi come dice John, al successivo riavvio è tutto ok. Vorrei capire anche io perchè fa così..boh
forse dipende dal multi-bios? che scheda hai tu?
John_Mat82
31-05-2012, 19:05
Io ho notato che lo fa ogni qual volta si passa dal moltiplicatore standard ad uno diverso. Poi come dice John, al successivo riavvio è tutto ok. Vorrei capire anche io perchè fa così..boh
forse dipende dal multi-bios? che scheda hai tu?
non posso affermarlo con certezza ma è quasi probabile che sia per via del multibios, ricordate che le eprom EFI sono molto + "grandi" di un normale bios, può essere per quello che abbia bisogno del reboot immediato
salve ho aquistato l msi z77 gd 65 ho aggiornato al bios 10.5 sperando di ottenere risultati con il mio problema...io possiedo una radeon 6950 moddata in 6970 il problema sta che quando la mia radeon è trasformata in 6970 sembra che la scheda madre non la riconosca e lo schermo mi da nessun segnale possiedo un monitor lg m2380df full hd...problema della scheda non è, perchè io prima di questa mobo z77 con i7 2700k, possedevo un i5 nehalem con scheda madre msi p55a gd65 e la scheda video moddata in 6970 andava perfettamente...ora mi devo accontentare solo di sbloccare gli shaders perchè se cambio bios alla radeon 6950 dà il problema su scritto
Con la vecchia versione del bios (credo sia la 10.3) avevi problemi? io ne sto leggendo molte in cui parlano male dell'ultima revisione, ossia la 10.5
John_Mat82
01-06-2012, 19:32
salve ho aquistato l msi z77 gd 65 ho aggiornato al bios 10.5 sperando di ottenere risultati con il mio problema...io possiedo una radeon 6950 moddata in 6970 il problema sta che quando la mia radeon è trasformata in 6970 sembra che la scheda madre non la riconosca e lo schermo mi da nessun segnale possiedo un monitor lg m2380df full hd...problema della scheda non è, perchè io prima di questa mobo z77 con i7 2700k, possedevo un i5 nehalem con scheda madre msi p55a gd65 e la scheda video moddata in 6970 andava perfettamente...ora mi devo accontentare solo di sbloccare gli shaders perchè se cambio bios alla radeon 6950 dà il problema su scritto
Hmm è strano, probabilmente è un problema di compatibilità tra mobo e pci-ex.. hai provato a inserirla nel secondo slot? Sicuro che in un altro pc non dia problemi e non si sia rovinata nello smontaggio?
Con la vecchia versione del bios (credo sia la 10.3) avevi problemi? io ne sto leggendo molte in cui parlano male dell'ultima revisione, ossia la 10.5
Se non ho ricordi sbagliati io ho testato con 10.2 e una beta fornitami da MSI, poi sono passato diretto al 10.5 ma tenendo tutto a default quasi tutto il tempo (ho solo usato l'oc genie brevemente qualche giorno fa ma niente overclock "studiati").. devo far dei test di oc su un kit di ram geil se ho casini li segnalo ma non credo.
no nello smontaggio non ha avuto nessun problema su altri pc funziona come 6970....con il bios 10.5 non ho problemi a parte questo che si presentava anche prima...proverò a cambiare slot pci anche se penso non serva....spero in msi che faccia uscire una relase nuova di bios e vedere se risolvono,dovrei contattare il supporto o sul forum ufficiale e far presente il problema anche se leggendo in giro qualcuno lo ha già detto non solo per la 6970, ma anche per le geforce 680
John_Mat82
02-06-2012, 10:50
posso sentire e segnalare la cosa da un canale "preferenziale", visto che sembra ci siano + problemi di compatibilità con altre vga.
posso sentire e segnalare la cosa da un canale "preferenziale", visto che sembra ci siano + problemi di compatibilità con altre vga.
Grande e grazie
Se interessa a qualcuno msi mi ha inoltrato il bios V10.6 beta 4
non so se si trova in giro, in ogni caso se vi interessa contattatemi in pm
Qualcuno sa dirmi se la Z77A-GD80 supporta moduli RAM da 1.35 Volt? Stando a quanto sta scritto sulla pagina del sito MSI parrebbe di no...
John_Mat82
06-06-2012, 08:45
Qualcuno sa dirmi se la Z77A-GD80 supporta moduli RAM da 1.35 Volt? Stando a quanto sta scritto sulla pagina del sito MSI parrebbe di no...
E dove starebbe scritto scusa? Se non puoi tenerli a 1,35 perchè la motherboard non ha quello step di voltaggio tra cui scegliere (cosa difficile, ma la mia UD4 è così o 1,3 o 1,4) vorrà dire che li terrai ad 1,4 e vivrai sereno.
Si, hai ragione, sul sito non sta scritto da nessuna parte (probabilmente mi confondo con altro sito) però in ogni caso avrei bisogno di sapere con certezza se le RAM da 1.35V sono supportate o meno (visto che non trovo info in merito) senza dover utilizzare escamotage di alcun tipo.
Grazie di nuovo
Io sto tenendo le mie ares a 1,35volt da ieri, anche se sono dichiarate 1,5volt
fai un po tu...
Ok, il messaggio l'ho compreso però a me serve un sistema estremamente stabile e quindi non mi posso permettere di mettermi a giocare con la RAM.
Avrei solo bisogno di essere certo che la GD80 supporti le RAM da 1.35V.
E' vero tuttavia, che stando a quanto leggo nell'ultimo post sembrerebbe di si perché se non ho capito male la tua RAM sarebbe da 1.5 Volt mentre tramite i settaggi del bios la stai facendo andare a 1.35? Ho ben capito?
John_Mat82
07-06-2012, 22:04
Ok, il messaggio l'ho compreso però a me serve un sistema estremamente stabile e quindi non mi posso permettere di mettermi a giocare con la RAM.
Avrei solo bisogno di essere certo che la GD80 supporti le RAM da 1.35V.
E' vero tuttavia, che stando a quanto leggo nell'ultimo post sembrerebbe di si perché se non ho capito male la tua RAM sarebbe da 1.5 Volt mentre tramite i settaggi del bios la stai facendo andare a 1.35? Ho ben capito?
come già ti ho detto le supporta, se non ti vanno od avrai problemi è perché sei riuscito ad imbroccare un kit difettoso od incompatibile.
Per nota di cronaca la gd-65 può scendere coi volt sulla ram fino a 1,108v! Ergo supporterà anche ram ultra low voltage casomai dovessero scendere fino a 1,2v o simili..
eheh @bingel direi che John ha dissuaso ogni dubbio
vai tranquillo, il problema del voltaggio non esiste
se poi proprio vuoi andarci coi piedi di piombo allora prendi un kit di ram elencato tra quelle compatibili e buonanotte
ma ripeto ti complichi solo la vita
Ok, ragazzi, perfetto. Vi ringrazio. Ora ho capito. Come avrete capito non ho molta dimestichezza coi parametri di queste "nuove" MB. La mia ultima MB risale al 1999.
Mi iscrivo pure io alla discussione! Ho preso una msi z77a-g45. Spero di riuscire a montarla nel fine settimana assieme alla 7850 oc.
Avrei una domanda: essendo abbastanza novizio in materia, come si comporta questa scheda con il discorso grafica integrata? Cioè se collego il cavo dvi alla scheda madre sfrutta la grafica del processore, mentre se collego il cavo alla vga sfrutta solo la scheda video "spegnendo" la grafica del processore? è così oppure ci sono regolazione da fare da bios o altre cose che non conosco?
John_Mat82
08-06-2012, 21:54
Mi iscrivo pure io alla discussione! Ho preso una msi z77a-g45. Spero di riuscire a montarla nel fine settimana assieme alla 7850 oc.
Avrei una domanda: essendo abbastanza novizio in materia, come si comporta questa scheda con il discorso grafica integrata? Cioè se collego il cavo dvi alla scheda madre sfrutta la grafica del processore, mentre se collego il cavo alla vga sfrutta solo la scheda video "spegnendo" la grafica del processore? è così oppure ci sono regolazione da fare da bios o altre cose che non conosco?
se non fai uso di software come media espresso o non necessiti di conversioni video usando quicksync ed hai la vga discreta lascia perdere virtu, lascia perde l'integrata e goditi la 7850!
Se lo fai per i consumi non cambiano di una virgola, la 7850 in idle aggiunge comunque il suo consumo anche se in quel momento la grafica integrata è quella principale e virtu MVP NON aumenta le performance nei giochi, serve solo a progamer ed è lungi dall'essere funzionale :)
Ciao, grazie per la risposta.
Si, senza dubbio userò la scheda discreta. Più che altro la mia domanda era una curiosità su come funzionava questa tecnologia (difatti ho capito poco dei termini che hai usato :D ) del tipo: se un giorno (tocco ferro) mi si rompe la scheda grafica, posso passare tranquillamente a quella integrata nel processore?
Ad di là di questo, basta collegare la vga alla scheda madre e lei setta in automatico l'uso della scheda, giusto?
La scheda integrata la puoi usare, certo (se hai una cpu con vga integrata). Basta collegarci la presa del monitor
la grafica integrata ti conviene disabilitarla dal bios, nel caso non si disabiliti da sola
John_Mat82
08-06-2012, 22:18
Ciao, grazie per la risposta.
Si, senza dubbio userò la scheda discreta. Più che altro la mia domanda era una curiosità su come funzionava questa tecnologia (difatti ho capito poco dei termini che hai usato :D ) del tipo: se un giorno (tocco ferro) mi si rompe la scheda grafica, posso passare tranquillamente a quella integrata nel processore?
Ad di là di questo, basta collegare la vga alla scheda madre e lei setta in automatico l'uso della scheda, giusto?
si certo, attacchi l'uscita video a quella sulla motherboard. In teoria la scheda dovrebbe vedere che non hai connesso nulla e dovrebbe buttare l'uscita video sulla scheda pci-ex ma se vuoi essere sicuro vai nel bios, settings>advanced>initiate integrated graphic adapter
e lì imposti "PEG" anzichè "IGP". Non ricordo se c'è AUTO come setting, nel caso è su auto va a beccarsi la prima uscita video collegata, sia essa sulla motherboard o sulla scheda discreta :)
La scheda integrata la puoi usare, certo (se hai una cpu con vga integrata). Basta collegarci la presa del monitor
la grafica integrata ti conviene disabilitarla dal bios, nel caso non si disabiliti da sola
si certo, attacchi l'uscita video a quella sulla motherboard. In teoria la scheda dovrebbe vedere che non hai connesso nulla e dovrebbe buttare l'uscita video sulla scheda pci-ex ma se vuoi essere sicuro vai nel bios, settings>advanced>initiate integrated graphic adapter
e lì imposti "PEG" anzichè "IGP". Non ricordo se c'è AUTO come setting, nel caso è su auto va a beccarsi la prima uscita video collegata, sia essa sulla motherboard o sulla scheda discreta :)
Grazie ad entrambi per le risposte! Spero di riuscire ad assemblare il tutto oggi pomeriggio. Così a guardarla sembra veramente una ottima scheda madre anche se è il modello entry level! Speriamo confermi questa mia impressione durante l'uso soprattutto per quanto riguarda la stabilità in generale del sistema in quanto, purtroppo, vengo da una esperienza negativa con un altra scheda madre.
ho un problema, ho installato msi winki, ma dal bios quando provo ad entrarci tenta di avviarsi ma poi lo schermo resta nero :(
è successo a qualcun'altro?
Hitman#47
09-06-2012, 23:13
Aggiornamento in prima pagina: inserita Z77 BigBang Mpower
John_Mat82
09-06-2012, 23:22
ho un problema, ho installato msi winki, ma dal bios quando provo ad entrarci tenta di avviarsi ma poi lo schermo resta nero :(
è successo a qualcun'altro?
no, sinceramente non l'ho neanche provato :(
Altra domanda: ma è normale che sulla z77a-g45 sul JBAT 1 (quello sotto la batteria per resettare il bios) non ci sia il jumper che serve per unire i due contatti? (scusate la terminologia spartana).
Mi ricordo che una volta c'erano 3 contatti: 1e2 assieme era ok, 2e3 era reset. Invece ora ce ne sono solo 2 e dal manuale mi è sembrato di capire che se i due contatti sono "liberi" è ok, mentre se viene inserito il jumper è reset. Ma io questo jumper non lo trovo da nessuna parte...
John_Mat82
10-06-2012, 10:35
Altra domanda: ma è normale che sulla z77a-g45 sul JBAT 1 (quello sotto la batteria per resettare il bios) non ci sia il jumper che serve per unire i due contatti? (scusate la terminologia spartana).
Mi ricordo che una volta c'erano 3 contatti: 1e2 assieme era ok, 2e3 era reset. Invece ora ce ne sono solo 2 e dal manuale mi è sembrato di capire che se i due contatti sono "liberi" è ok, mentre se viene inserito il jumper è reset. Ma io questo jumper non lo trovo da nessuna parte...
hmm non hai il tastino di clear cmos da qualche parte? sul pannello posteriore?
Si, si certo che ce l'ho. Sicuramente userò quello. Però so che l'alternativa al bottoncino era spostare il jumper sulla mobo. è che qui di jumper non ne trovo. Volevo solo capire se era una dimentcanza "di fabbrica" oppure se avevo sbagliato qualche cosa io...
Comunque ho montato tutto. Ora sto installando il sistema operativo. Devo dire che in nuovo bios rispetto a quello della vecchia p67 è veramente eccezionale. Prima per cliccare bisogna tentare molte volte, ora lo prende subito.
Ho provato ad usare la grafica integrata ma non mi va. Nel bios nel menù della grafica non ho auto, posso scegliere solo fra igp (mi sembra) e pcie (mi sembra :D ). Se scelgo quest'ultima mi va la scheda video. Pensavo quindi che scegliendo igp mi andasse l'integrata ma invece non ho visualizzato nulla sullo schermo.
La scheda ha il bios versione 2.0 ( la prima che c'è nel sito msi). Mi consigliate di installare l'ultima oppure prima aspetto di vedere se l'attuale mi crea problemi?
no, sinceramente non l'ho neanche provato :(
non riesci quando hai tempo a fare una prova veloce? :ave:
John_Mat82
10-06-2012, 12:58
Si, si certo che ce l'ho. Sicuramente userò quello. Però so che l'alternativa al bottoncino era spostare il jumper sulla mobo. è che qui di jumper non ne trovo. Volevo solo capire se era una dimentcanza "di fabbrica" oppure se avevo sbagliato qualche cosa io...
Dovrei guardare sulla mia ma se il clear cmos l'han messo come bottone non mi meraviglierei che non esistano i jumper fisici, sarebbe ridondante :)
Comunque ho montato tutto. Ora sto installando il sistema operativo. Devo dire che in nuovo bios rispetto a quello della vecchia p67 è veramente eccezionale. Prima per cliccare bisogna tentare molte volte, ora lo prende subito.
Si è molto meglio. Peccato che con le ultime release sui voltaggi abbiano messo il + o - per editare il valore anzichè il menu a tendina che trovavo infinitamente più rapido e comodo.
Ho provato ad usare la grafica integrata ma non mi va. Nel bios nel menù della grafica non ho auto, posso scegliere solo fra igp (mi sembra) e pcie (mi sembra :D ). Se scelgo quest'ultima mi va la scheda video. Pensavo quindi che scegliendo igp mi andasse l'integrata ma invece non ho visualizzato nulla sullo schermo.
molto strano, immagino avrai attaccato l'uscita video sulla mainboard e messo igp come grafica.. magari considera di entrare in windows in modalità provvisoria, i driver della radeon potrebbero andare ad incasinarsi con quelli intel (i driver video intel sono una tragedia!).
La scheda ha il bios versione 2.0 ( la prima che c'è nel sito msi). Mi consigliate di installare l'ultima oppure prima aspetto di vedere se l'attuale mi crea problemi?
Se non fai overclock, non noti incompatibilità strambe o non vedi che nella release c'è qualche problema che hai che poi hanno risolto puoi tenerti quello che hai ora. Magari controlla se nelle release successive viene menzionato qualche problema risolto con la grafica integrata.
non riesci quando hai tempo a fare una prova veloce? :ave:
Sapessi le prove che devo fare e la roba che ho indietro, magari considera di installare winki su un hard disk nuovo, per me è una feature che non mi serve e preferisco non andare ad incasinarmi ulteriormente il sistema dei test, già che ho seccato il PWM della cpu durante delle prove..
magari considera di installare winki su un hard disk nuovo
ho sempre provato a metterlo nello stesso, ora provo a cambiare unità :)
Dovrei guardare sulla mia ma se il clear cmos l'han messo come bottone non mi meraviglierei che non esistano i jumper fisici, sarebbe ridondante :)
molto strano, immagino avrai attaccato l'uscita video sulla mainboard e messo igp come grafica.. magari considera di entrare in windows in modalità provvisoria, i driver della radeon potrebbero andare ad incasinarsi con quelli intel (i driver video intel sono una tragedia!).
.
Ok, grazie per le risposte. Ad ogni modo il jumper dovrebbe esserci perché sulla guida è proprio scritto che inserendo il jumper sul jbat1 si fa un reset. Sulla vecchia p67 c'era sia il tastino fuori che il jumper interno da mattere sulla posizione 1-2 oppure 2-3.
Per la grafica integrata è proprio questo il problema: i driver intel non riesco ad installarli, mi dice impossibile. Può essere perchè monto un i5 2400 su chipset z77??
Ok, grazie per le risposte. Ad ogni modo il jumper dovrebbe esserci perché sulla guida è proprio scritto che inserendo il jumper sul jbat1 si fa un reset. Sulla vecchia p67 c'era sia il tastino fuori che il jumper interno da mattere sulla posizione 1-2 oppure 2-3.
nemmeno sulla mia c'è il jumper, ma qui non c'è la doppia posizione 1-2 oppure 2-3, ci sono solo due pin, quindi il jumper penso che lo devi mettere per il clear e poi togliere :)
John_Mat82
10-06-2012, 13:17
Per la grafica integrata è proprio questo il problema: i driver intel non riesco ad installarli, mi dice impossibile. Può essere perchè monto un i5 2400 su chipset z77??
Mah non dovrebbe perchè è compatibile io l'ho usata col 2500k in firma, ma come ti ripeto non sai quanti improperi con quei driver ad installarli e toglierli, per quello ti dico vai di provvisoria che così vedi se col vga standard almeno vedi un segnale video
nemmeno sulla mia c'è il jumper, ma qui non c'è la doppia posizione 1-2 oppure 2-3, ci sono solo due pin, quindi il jumper penso che lo devi mettere per il clear e poi togliere :)
Ma.. levare la batteria e risolvere così no? :D
Ma.. levare la batteria e risolvere così no? :D
c'è anche il tastino dietro volendo :D
Mah non dovrebbe perchè è compatibile io l'ho usata col 2500k in firma, ma come ti ripeto non sai quanti improperi con quei driver ad installarli e toglierli, per quello ti dico vai di provvisoria che così vedi se col vga standard almeno vedi un segnale video
Ma.. levare la batteria e risolvere così no? :D
c'è anche il tastino dietro volendo :D
Ok, poi provo in modalità provvisoria per la vga integrata.
Si, lo so che c'è il tastino e che si può levare la batteria :D La mia era solo una domanda: visto che nel manuale dicono che per fare un reset bisogna inserire il jumper nei due pin, volevo solo capire perché io non ho questo jumper nella scatola... Non è che voglio fare il reset che il jumper perché gli altri modi non mi piacciono :)
Che senso ha fare il clear cmos a mano quando c'è il tasto ancora non l'ho capito.
Che senso ha fare il clear cmos a mano quando c'è il tasto ancora non l'ho capito.
Ragazzi, non ho detto che voglio fare il clear cmos a mano. Ho solo detto che ho notato questa cosa e volevo capire il perché. Poi ovvio che è più comodo farlo con il tasto. Difatti se mai dovesse servirmi tale funzione userò sicuramente il pulsante. La mia era solo una domanda/curiosità visto che ho notato l'anomalia. Tutto qui.
Era solo per sconsigliarne l'uso ;)
io sulla mobo in firma ho fatto un cmos reset dal tasto diverse volte per dei test, ed ha sempre funzionato. Non ho dovuto muovere niente sulla mobo
l'unica accortezza, sulle msi in cui è disponibile il doppio bios, prima resettate uno, e poi se serve dopo il riavvio, resettate l'altro
Hitman#47
10-06-2012, 15:27
Ragazzi, non ho detto che voglio fare il clear cmos a mano. Ho solo detto che ho notato questa cosa e volevo capire il perché. Poi ovvio che è più comodo farlo con il tasto. Difatti se mai dovesse servirmi tale funzione userò sicuramente il pulsante. La mia era solo una domanda/curiosità visto che ho notato l'anomalia. Tutto qui.
Era solo per sconsigliarne l'uso ;)
io sulla mobo in firma ho fatto un cmos reset dal tasto diverse volte per dei test, ed ha sempre funzionato. Non ho dovuto muovere niente sulla mobo
l'unica accortezza, sulle msi in cui è disponibile il doppio bios, prima resettate uno, e poi se serve dopo il riavvio, resettate l'altro
Credo che Albebra sia "vecchia scuola", quando non esistevano tutti questi pulsantini tecnologici ( oc,reset, power,turboboost, lamerotanti, gear second:p :p )
Albebra, siamo una razza in via di estinzione.Ormai se non hai un pulsante sulla tua mobo non sei nessuno:D :D :D
Io comunque , ho un piccolo contenitore pieno di jumper, roba storica insomma;)
Sebbene la mia "giovine" età :p conosco bene quel procedimento. Ma credo che perda di senso oggigiorno ;)
è pur sempre un complicarsi la vita
Ahahah ragazzi, se vi dico quanti anni ho se ne va il discorso della vecchia scuola :D Dico solo che la vecchia p67 con cui facevo il reset cmos manualmente, è stata la mia prema scheda madre!
Ok, taglio la testa al toro e mi attualizzo: reset via bottone. Quel jumper che c'è/non c'è rimarrà un piccolo mistero :D
Adesso mi resta da capire se sono in grado di far funzionare sta grafica integrata oppure no :muro:
Hitman#47
10-06-2012, 15:57
Ahahah ragazzi, se vi dico quanti anni ho se ne va il discorso della vecchia scuola :D Dico solo che la vecchia p67 con cui facevo il reset cmos manualmente, è stata la mia prema scheda madre!
Ok, taglio la testa al toro e mi attualizzo: reset via bottone. Quel jumper che c'è/non c'è rimarrà un piccolo mistero :D
Adesso mi resta da capire se sono in grado di far funzionare sta grafica integrata oppure no :muro:
Ti levo subito il problema dicendoti che, attualmente, le schede grafiche integrate ed il virtu sono utili come un coriandolo per pulirsi il culo:D :D :D
Lascia perdere sta menata della gpu integrata e utilizza la scheda video;)
Ok, vi ascolto. Lascio stare e mi godo la scheda così com'è. Volevo solo provare per curiosità la grafica integrata (della serie accendo, vedo il desktop di windows e spengo). A sto punto lascio perdere, anche se però il fatto che non riesca in una cosa così, a mio avviso banale, mi preoccupa un po'.
Hitman#47
10-06-2012, 18:59
Ok, vi ascolto. Lascio stare e mi godo la scheda così com'è. Volevo solo provare per curiosità la grafica integrata (della serie accendo, vedo il desktop di windows e spengo). A sto punto lascio perdere, anche se però il fatto che non riesca in una cosa così, a mio avviso banale, mi preoccupa un po'.
Guarda, ti cose assurde me ne sono capitate a secchiate pure a me. Mi ricordo che una volta acquistai un alimentatore Enermax da 1200watt, un gioiellino. Cambio la mobo, monto tutto il resto, accendo e appena si avviava tutto si spegneva. Portato da un amico in negozio per metterlo su un banco e per testarlo su altri pc e funzionava a meraviglia come e' lecito aspettarsi da Enermax che fa solo prodotti ottimi.
Alla fine mi son preso unalimentatore che nessuno conosceva ai tempi (Xilence 1100), pagato una fesseria all epoca e la mobo e' partita subito!
Quindi vedi, di cose incomprensibili e' pieno il mondo dell hardware, magari sbagli qualcosa nel bios o magari e' proprio il bios da aggiornare e/o resettare. Ma non perdi nulla con il virtu.:D
Rieccomi :D Volevo solo avvisare che ho riprovato (per sfizio) con la grafica integrata ed ha funzionato tutto a meraviglia finalmente! Sono riuscito anche ad installare anche i driver intel. Quindi tutto ok, probabilmente ieri sbagliavo qualche impostazione da bios. Una volta tolto lo sfizio ho disabilitato l'integrata e rimesso la discreta.
Ciao!
un saluto a tutti,
da qualche giorno ho una splendida z77a-gd55 che mi sta dando veramente delle belle soddisfazioni....
è la mia prima scheda msi ma non ho avuto dubbi a prenderla perchè oltre ad avere una parte di alimentazione davvero ben fatta, ha un design che gli altri produttori se lo sognano.
Non so voi, ma quando dovevo scegliere tra questa e le varie Asrock e Gigabyte il paragone è stato davvero impietoso, fanno veramente vomitare a livello estetico. Sembra che per mettere i condensatori solidi hanno lanciato i dadi.
Giusto per dare un'idea:
http://images.anandtech.com/doci/5728/Combo_575px.jpg
Lo so che l'estetica non dovrebbe contare nulla, ma a parità di funzioni anche l'occhio vuole la sua parte :)
per non parlare dei dissipatori, quelli asus e gigabyte sono veramente osceni
De gustibus...a me quelli asus piacciono molto.
John_Mat82
11-06-2012, 15:49
le asrock a me piacciono come design, così come MSI.
Come già detto tante volte il premio "tamarreide" va alla ecs :D
Cmq imho il design è molto secondario, l'importante è che fungano bene..
normalmente non guardo mai al design, bado più alla sostanza... ma da quando è stato tutto integrato nella cpu oramai le schede madri sono tutte molto simili per cui mi limito a guardare anche l'estetica :)
Le asrock con quei condensatori d'orati sono troppo pacchiane, le gigabyte hanno un colore osceno, perlomeno quelle sul blu, le asus dipende dal modello
La msi è stupenda anche esteticamente. Pcb pulito, condensatori "elegati", ottimi dissipatori passivi intorno al socket, l'unica cosa che non mi piace molto è il dissipatore per mosfet
TigerTank
11-06-2012, 19:15
La msi è stupenda anche esteticamente. Pcb pulito, condensatori "elegati", ottimi dissipatori passivi intorno al socket, l'unica cosa che non mi piace molto è il dissipatore per mosfet
E purtroppo non ha l'offset, elemento piuttosto importante in ambito overclock :)
Ci sono diverse scuole di pensiero in merito
John_Mat82
11-06-2012, 20:11
E purtroppo non ha l'offset, elemento piuttosto importante in ambito overclock :)
vai a fare overclock super spinti con l'offset.. è una feature che è comoda per overclock "energeticamente" responsabili e se uno deve spingere al massimo non è proprio sta gran trovata.. ha i suoi pro ed i suoi contro :)
ciao raga scusate l'assenza tanti piccoli problemini
allora nonostante tanti tentativi non sono ancora riuscito a far partire clikbios da OS nonostante una modifica nel bios letta qualche post precedente, per il momento lascio perdere.. ora vorrei iniziare a capire la mia G65 (letto tanti siti in cui dicono che è una della MB piu premiate :-)..) dal bios, come iniziare a lavorare sul processore che consigli mi date??? c'è qualche manuale da leggere???
ah dopo una grande attesa (e un furto pure) sono riuscito ad installare la splendita MSI R7970 Lightning che dire? sono stato per piu di 2ore a guardarla e poi mi sono deciso a montarla ahahhaha una vera bomba
John_Mat82
12-06-2012, 00:11
dipende che ci devi fare, ti consiglio se stai a default di impostare nel pannello eco c1e e cstates su enabled (la mobo li lascia disabilitati almeno nei bios iniziali), usa l'enhanced turbo nel pannello oc (ti regala un bin di turbo massimo su tutti i core a pieno carico, il turbo boost intel va allo stesso moltiplicatore ma su un core solo) e ricordati di impostare il profilo XMP per le tue ram.
Se vuoi fare oc non è difficile chiedi e cerchiamo di spiegarti :)
dopo una settimana di smanettamenti ho impostato il mio 3570k con moltiplicatore fisso a 43x, turbo disabilitato, tutti i controlli di risparmio energetici ATTIVI compreso l'eist, attivato il profilo xmp e tutto il resto lasciato su auto.
Il risultato è un'ottima cpu che in full va a 4.3ghz con ~1.15v mentre in idle si piazza a 1600mhz con 0.96v, meglio di così gente non so che dire, ottima mobo.
ATTENZIONE
Una nota importante per tutti i possessori della GD55 (ma forse anche delle altre mobo) visto che ne ho discusso sul forum ufficiale MSI: se editate i timins delle memorie xmp da auto ad un qualsiasi valore, noterete un crollo della velocità di lettura nei benchmark. Questo accade perchè c'è un bug nel bios che se imposti manualmente un valore ti cambia un paio di parametri nella memoria che ti penalizzano. E' stato corretto nella versione beta 1.51 e sarà disponibile nella prossima versione ufficiale 1.5.
4.3 con 1.15 non è male. Perché non provi a vedere fino a dove regge ;)
ci ho provato ma superati i 4.3 c'è proprio un muro!
già a 4.4 devo salire un pò, non ti dico per tenere stabili 4.5 e 4.6 devi dargli 1.3v... non se n parla proprio :)
Strano..forse dipende da come hai impostato il bios. Comunque fino a 1,35 non ci sono problemi soprattutto se le temp sono buone (non oltre 75 diciamo)
ah ho letto ora che hai il dissi stock, allora mi sa che è già buono se arrivi a 4.3Ghz :D
Strano..forse dipende da come hai impostato il bios. Comunque fino a 1,35 non ci sono problemi soprattutto se le temp sono buone (non oltre 75 diciamo)
ah ho letto ora che hai il dissi stock, allora mi sa che è già buono se arrivi a 4.3Ghz :D
no no, il voltaggio è stock, il dissi è uno xigmatek gaia :)
dipende che ci devi fare, ti consiglio se stai a default di impostare nel pannello eco c1e e cstates su enabled (la mobo li lascia disabilitati almeno nei bios iniziali), usa l'enhanced turbo nel pannello oc (ti regala un bin di turbo massimo su tutti i core a pieno carico, il turbo boost intel va allo stesso moltiplicatore ma su un core solo) e ricordati di impostare il profilo XMP per le tue ram.
Se vuoi fare oc non è difficile chiedi e cerchiamo di spiegarti :)
intanto grazie
di fatto converto qualche video e musica ma soprattutto gioco
vorrei riuscire a capire dove devo mettere mano se volessi fare degli OC
mi hai segnatto degl'intereventi ail primo si pannello eco, xke eseguo tale manovra???
John_Mat82
13-06-2012, 21:20
mi hai segnatto degl'intereventi ail primo si pannello eco, xke eseguo tale manovra???
perchè come scrivevo per motivi a me ignoti la motherboard NON abilita queste feature a default, mentre dovrebbero esserlo per avere il corretto funzionamento dei risparmi energetici previsti dalla cpu Intel.
Per l'overclock ricordati che hai sulla scheda madre un comodo bottone che è l'OC genie che ti aumenta la frequenza del processore senza che tu debba fare niente se non pigiare il bottone da computer spento e lasciarlo fare al boot successivo.
Se vuoi fare overclock più serio non è difficile ma il punto è, che lo faresti a fare? Non ne hai bisogno secondo me, comincia a vedere come ti va il sistema, vedrai che di potenza già senza ne avrai in sovrabbondanza..
Ok si vedo subito di abilitare la cosa, lo faccio per curiosità di fare capire come si fanno capire di cosa si legge ogni tanto sul forum, per il pulsante. OC come faccio a vedere se gia abilitato?
John_Mat82
14-06-2012, 08:21
Ok si vedo subito di abilitare la cosa, lo faccio per curiosità di fare capire come si fanno capire di cosa si legge ogni tanto sul forum, per il pulsante. OC come faccio a vedere se gia abilitato?
quando lo pigi una volta "rientra", quando accendi la motherboard si illumina ed un messaggio prima del post ti dice che l'hai attivato e di non eseguire modifiche al bios. Più di così.. comunque spero tu non abbia il dissipatore originale intel ma uno migliore.
mattxx88
14-06-2012, 08:49
salve ragazzuoli, finito di installare il s.o sulla suddetta main ad un amico e passato ai driver, mi trovo "Intel Management Engine Driver"... qualcuno piu esperto mi sa dire di che si tratta esattamente? googlando ho trovato qualcosa, materiale poco chiaro o che cmq ho colto male io. se riuscite a darmi una delucidazione mi fareste un gran favore
John_Mat82
14-06-2012, 09:29
salve ragazzuoli, finito di installare il s.o sulla suddetta main ad un amico e passato ai driver, mi trovo "Intel Management Engine Driver"... qualcuno piu esperto mi sa dire di che si tratta esattamente? googlando ho trovato qualcosa, materiale poco chiaro o che cmq ho colto male io. se riuscite a darmi una delucidazione mi fareste un gran favore
Se installi quello dovrebbe rilevarti che chipset hai ed installarti automaticamente i relativi driver per il chipset o la vga integrata (se la usi) credo anche per l'USB 3.0 in modo automatico ed informarti su futuri update e suggerirtene l'installazione. Io personalmente vado di "manuale" e mi installo i vari driver separatamente.
19Dante86
14-06-2012, 12:25
Salve ragazzi , mi sto da poco mettendo in testa di cambiare pc e non ho ancora idea della scheda madre e di conseguenza del processore.Dopo il disastroso e8400 che mi sono ritrovato con step c0 con la quale non ho potuto nemmeno tenere un daily da 4ghz sono diventato scettico sull'oc. Al momento con le nuove mobo e processori di oc sono niubbo totale. Vorrei una scheda madre per fare un leggero oc, avevo in mente un 3570k o un 2500k . Io per lo più gioco e leggo di queste msi che sono davvero ben fatte e apparentemente hanno anche una struttura ordinata. Avevo guardato la g45 , voi dite che per fare un oc non spintissimo va bene? io non uso slot di espansione e ho intenzione di montare una 7850. diciamo che l'oc me lo vorrei riservare quando vedrò di essere cpu limited. non ho mai sfruttato la p5q deluxe perchè non sono un overcloker accanito,per questo non vorrei spendere quei soldi in più per non farne uso :)
Sono un pò incasinato onestamente perchè un pò penso di farmi un 3450 con g43 ma subito dopo ho il terrore del cpu limited.
Vengo da e8400 con gtx 260 e adesso inizio a fare fatica :) e il processore l'ho riportato a 3giga. Scusate tutte ste righe ma ho scritto in quasi tutto il forum ma nessuno mi ha risposto e sono indeciso :\
Hitman#47
14-06-2012, 13:44
Salve ragazzi , mi sto da poco mettendo in testa di cambiare pc e non ho ancora idea della scheda madre e di conseguenza del processore.Dopo il disastroso e8400 che mi sono ritrovato con step c0 con la quale non ho potuto nemmeno tenere un daily da 4ghz sono diventato scettico sull'oc. Al momento con le nuove mobo e processori di oc sono niubbo totale. Vorrei una scheda madre per fare un leggero oc, avevo in mente un 3570k o un 2500k . Io per lo più gioco e leggo di queste msi che sono davvero ben fatte e apparentemente hanno anche una struttura ordinata. Avevo guardato la g45 , voi dite che per fare un oc non spintissimo va bene? io non uso slot di espansione e ho intenzione di montare una 7850. diciamo che l'oc me lo vorrei riservare quando vedrò di essere cpu limited. non ho mai sfruttato la p5q deluxe perchè non sono un overcloker accanito,per questo non vorrei spendere quei soldi in più per non farne uso :)
Sono un pò incasinato onestamente perchè un pò penso di farmi un 3450 con g43 ma subito dopo ho il terrore del cpu limited.
Vengo da e8400 con gtx 260 e adesso inizio a fare fatica :) e il processore l'ho riportato a 3giga. Scusate tutte ste righe ma ho scritto in quasi tutto il forum ma nessuno mi ha risposto e sono indeciso :\
La risposta merita qualche riga di spiegazione visto la domanda:D battute a parte, e' strano che nessuno ti ha risposto, o meglio, se usi la funzione cerca su questo thread o su quello delle mobo z77 generico la trovi ( l avevo data io ad un altro utente:D )
Comunque, visto che non sei il solito che scrive le due righine striminzite meriti una risposta seria;)
Come avrai visto (si spera) in prima pagina, c'e' un post dedicato alle differenze tra le mobo di casa msi, dalla gd80 alla g45. Ovviamente la g45 non nasce per fare oc, nonostante nulla ti vieti di farlo a patto di avere una buon dissipatore per la cpu e tanta aria da buttare sulle fasi:D
La g45 ha un VRM un po povero di fasi (solo 6) e manca di qualche "chicca" come il multi bios II e il drmosII ( componentistica migliore).
Tuttavia, visto le tue poche pretese nell oc e l' utilizzo che ne devi fare( uso gamer) potresti tranquillamente prenderla, non vedo controindicazioni in tal senso, visto che con ivy bridge ed una buona scheda video ( scrivi che useresti una 7850)puoi anche evitare l oc;)
mattxx88
14-06-2012, 14:32
Se installi quello dovrebbe rilevarti che chipset hai ed installarti automaticamente i relativi driver per il chipset o la vga integrata (se la usi) credo anche per l'USB 3.0 in modo automatico ed informarti su futuri update e suggerirtene l'installazione. Io personalmente vado di "manuale" e mi installo i vari driver separatamente.
è cio che credo pure io leggendo in giro = inutili.
grazie mille del supporto
ciao ragazzi, ho la gd65 e mitrovo magnificamente, solo ho delle perplessità per quanto riguarda il vcore. allora, ho il 3770k overcloccato a 4,4 ghz, risparmi energetici abilitati, e come vcore da bios ho dato 1.23 e vdroop control 50%. da windows però cpuz mi da come voltaggio in idle 1.2 e in full 1.60/1.52; possibile che ci sia tutto questo vdroop in negativo anche se ho la llc a 50%? consigliereste di alzare la percentuale di droop control per daily use?
(comunque c'è da dire che con queste condizioni sono stabilissimo)
19Dante86
14-06-2012, 17:01
La risposta merita qualche riga di spiegazione visto la domanda:D battute a parte, e' strano che nessuno ti ha risposto, o meglio, se usi la funzione cerca su questo thread o su quello delle mobo z77 generico la trovi ( l avevo data io ad un altro utente:D )
Comunque, visto che non sei il solito che scrive le due righine striminzite meriti una risposta seria;)
Come avrai visto (si spera) in prima pagina, c'e' un post dedicato alle differenze tra le mobo di casa msi, dalla gd80 alla g45. Ovviamente la g45 non nasce per fare oc, nonostante nulla ti vieti di farlo a patto di avere una buon dissipatore per la cpu e tanta aria da buttare sulle fasi:D
La g45 ha un VRM un po povero di fasi (solo 6) e manca di qualche "chicca" come il multi bios II e il drmosII ( componentistica migliore).
Tuttavia, visto le tue poche pretese nell oc e l' utilizzo che ne devi fare( uso gamer) potresti tranquillamente prenderla, non vedo controindicazioni in tal senso, visto che con ivy bridge ed una buona scheda video ( scrivi che useresti una 7850)puoi anche evitare l oc;)
intanto ti ringrazio per la risposta esaudiente. Ecco avevo bisogno giusto di comprendere qualcosa perchè mi sono già informato leggendo e googlando sulla g45. Molti dicono che è buona anche per fare oc, ma nelle configurazioni in firma nessuna la tiene di solito :) . Sapere che non è proprio adatta a farlo già cambia perchè a me le mezze misure generalmente non piacciono,O lo faccio o non lo faccio se devo andare anche a rischiare. Msi dicono che come materiali è affidabilità sia una delle migliori.Ho sempre avuto asus ad essere sincero e non mi sono trovato male.
A questo punto devo decidere se fare oc o no,perchè in caso vado di g43 se non ne devo fare e un 2500 o 3450. Anche se sono tentato dal 3570k più una buona scheda madre.
La cosa che mi frena è sicuramente la brutta esperienza con l'e8400 che non sale per niente,1,3vcore per 4ghz con 80° in full. Io vivo a reggio calabria e qua fa caldo.Ho smesso dopo 1 mese di prove.
Per fare un buon oc una scheda madre buona qual è? Io vorrei portare eventualmente un 3570k a 4,3ghz circa :)
quando lo pigi una volta "rientra", quando accendi la motherboard si illumina ed un messaggio prima del post ti dice che l'hai attivato e di non eseguire modifiche al bios. Più di così.. comunque spero tu non abbia il dissipatore originale intel ma uno migliore.
ho ancora il disipatore originale, avevo gia in programma cambio io pensavo di prendel il dissipatore della GELID GX7 ma se avetre da consigliare sono qui a prendere appunti chiedo solo 2cose di non spendere piu di 60euro e ke abbia led blu:sofico:
tornando su OC di base: la voce c1e devo abilitarla?? come la c-sate e enhanced turbo e le ram le devo mettere su funzione xmp giusto???
tutto cio lo devo fare dopo avere inserito il pulsante OC? ovvimente come scrivi la prima accensione con OC inserito non devo toccare bios
John_Mat82
14-06-2012, 19:57
Cooler con led blu alternativi che mi vengono in mente forse lo zalman max ad omega, ma imho un tower è meglio :D
Quelli che ti ho detto io sono setting di base se devi usare la cpu a DEFAULT. In overclock molte cose sono diverse; pregasi seguire quanto sotto quando avrai cambiato il cooler e facendo presente che io ho una cpu a se stante (nel senso che anche a parità ognuna è storia a se) e questi test li ho fatti con un bios 2-3 release precedenti.
mi auto quoto:
In primis non usate un profilo XMP per le vostre ram. Settate le latenze, frequenza e Dram Voltage a mano ed ovviamente a seconda di quelli necessari per i vostri moduli dichiarati dal produttore (qui ovviamente parlo in condizioni di BCLK della cpu lasciato a 100).
Per i 5Ghz io ho usato:
CPu Ratio - 50x
PLL Overvoltage - Enable
Eist - Enable
Turbo boost & Enhanced turbo - disable
Vdroop - Auto
Digital Compensation - High
Core Engine speed - 1,5x
Cpu Vcore - 1,45v
I/O Vcc vattelappesca - auto
Disabilitate poi la virtualizzazione e l'execute disable bit by bit
C1E lasciatelo attivo
EIST disattivo
Cstate Off
Power su "Custom"
Quanto sopra per il mio i5 2500k che di volt ne richiede un tot per arrivare a queste frequenze. In rosso i setting consigliati/mandatori, la scheda raggiunge un'ottima stabilità soprattutto appena si passa da core engine speed default ad 1,5x. 2x lo eviterei anche se coi dissipatorazzi che la scheda ha (GD 65) imho gli starebbe dietro ugualmente ma magari solo se avete una buona estrazione dell'aria nella zona superiore del vs case ed io comunque manco con 2x e 1,5v ho passato il muro del 52x (e comunque in ogni caso sia a 51 che 52 con la mia cpu non ero rock solid).
@giank8, da subito CPU-Z ha sempre scazzato con sta scheda a me non vede neanche gli SPD delle ram che monto ed i voltaggi sono quelli che vuole lui. Con il v10.2 t'assicuro che tramite voltmetro se tu imposti 1,4v di vcore, la tensione erogata idle o full sempre 1,4 è, coi successivi dovrei provare, ho un cooler da fare, magari ricontrollo col v10.5 che uso ora quando faccio i test in oc.
francoluiz
14-06-2012, 20:07
La g45 ha un VRM un po povero di fasi (solo 6) e manca di qualche "chicca" come il multi bios II e il drmosII ( componentistica migliore).
a proposito di questo,ti volevo chiedere se anche le asrock z77 pro4 ed extreme4 hanno lo stesso vrm e le stesse mancanze
grazie
zalman max ad omega
si infatti è uno di quelli che mi piace per informazione ho case della Midi iTek Dominator 1st Hotswap USB3 HDD Doking eSata ATX volevo anche aggiungere una ventola in piu nella parte superiore in virtu del fatto di voler spingere il cpu a 4gz
mattxx88
14-06-2012, 23:02
qualcuno di buon cuore mi spiega in velocita le voci del bios nella sezione oc?
tralasciamo le stronz@te tipo moltiplicatore, risparmi, spread spectrum ecc ecc visto che ho gia una certa manualità, mi servono i piu insoliti
vanno bene anche link a forum in inglese o recensioni su oc approfondite
altra cosa, non mi fa regolare la velocita delle ventole della cpu da bios e non vede il sysfan3 vede solo l'1 e il 2
John_Mat82
14-06-2012, 23:26
qualcuno di buon cuore mi spiega in velocita le voci del bios nella sezione oc?
tralasciamo le stronz@te tipo moltiplicatore, risparmi, spread spectrum ecc ecc visto che ho gia una certa manualità, mi servono i piu insoliti
vanno bene anche link a forum in inglese o recensioni su oc approfondite
quali sono quelle che non ti sconquifferano? nell'ultimo post della pagina precedente avevo messo dei setting consigliati..
altra cosa, non mi fa regolare la velocita delle ventole della cpu da bios e non vede il sysfan3 vede solo l'1 e il 2
normale, fan3 e 4 sono esclusivamente 12v fisse e non monitorate. La cpu per andare lo smart fan deve essere PWM, se usi una 3 pin va a 12v, se vuoi regolarla collegala al fan1 o 2.
mattxx88
14-06-2012, 23:53
quali sono quelle che non ti sconquifferano? nell'ultimo post della pagina precedente avevo messo dei setting consigliati..
normale, fan3 e 4 sono esclusivamente 12v fisse e non monitorate. La cpu per andare lo smart fan deve essere PWM, se usi una 3 pin va a 12v, se vuoi regolarla collegala al fan1 o 2.
ottimo, ora ho capito. domani mi leggo la pagina precedente e ti dico, gentilissimo intanto :)
edit: ora che mi viene in mente però, nella evga x58 classified 3 che ho, ho collegato il 3 pin delle ventoline delle ram al 4 pin della cpu e riesco a gestirne la velocità lo stesso... bah
Hitman#47
15-06-2012, 07:44
intanto ti ringrazio per la risposta esaudiente. Ecco avevo bisogno giusto di comprendere qualcosa perchè mi sono già informato leggendo e googlando sulla g45. Molti dicono che è buona anche per fare oc, ma nelle configurazioni in firma nessuna la tiene di solito :) . Sapere che non è proprio adatta a farlo già cambia perchè a me le mezze misure generalmente non piacciono,O lo faccio o non lo faccio se devo andare anche a rischiare. Msi dicono che come materiali è affidabilità sia una delle migliori.Ho sempre avuto asus ad essere sincero e non mi sono trovato male.
A questo punto devo decidere se fare oc o no,perchè in caso vado di g43 se non ne devo fare e un 2500 o 3450. Anche se sono tentato dal 3570k più una buona scheda madre.
La cosa che mi frena è sicuramente la brutta esperienza con l'e8400 che non sale per niente,1,3vcore per 4ghz con 80° in full. Io vivo a reggio calabria e qua fa caldo.Ho smesso dopo 1 mese di prove.
Per fare un buon oc una scheda madre buona qual è? Io vorrei portare eventualmente un 3570k a 4,3ghz circa :)
Allora Dante, innanzitutto ti consiglio di dare una lettura in prima pagina sia su questo thread che su quello generico( qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075)).
Dopodiche' partiamo con ii chiarimenti:
1-Punto primo: se decidi di prendere una mobo Z77 NON prendere un sandy, non perche' non siano ottime cpu o non funzionino, ma semplicemente perche' se monti un sandy su una Z77 perdi alcune prerogative delle mobo (leggiti la sezione FAQ). Quindi, qualunque sia la tua scelta finale ricordati che e' consigliabile ( dico consigliabile e non obbligatorio perche poi la decisione spetta a te) abbinare ad una Z77 un Ivy
2- Punto secondo: la scelta della Z77 dipende da quel che ci vuoi fare: se devi farci un po di oc e' ovvio che le mobo entry level non servono ad un gran che, meglio optare per soluzioni decisamente piu toste e collaudate. In tal senso ti consiglio di tenere di conto l ASRock Extreme 4,la Gigabyte UD3H e la MSI GD-65.Sono quelle con il rapporto qualita/prezzo migliori sul mercato e cosa da non sottovalutare, qualle piu"occate" e comprate dagli utenti, quindi se dovessi avere bisogno avrai sempre qualcuno con cui confrontarti ( cosa che non avverrebbe se acquistassi una mobo poco usata)
3- Punto terzo- sul fatto delle temperature, sia in esercizio standard che in oc, ci sono vari fattori che determinano le alte temperature, estate calabrese a parte:D ( e te lo dice un sardo;) )
Innanzitutto ci sono alcune cose che le persone non fanno mai, ma proprio mai! NON comprano dei buoni dissipatori ad aria; NON comprano delle buone ventole; ma sopratutto NON usano paste termiche adatte e non sanno spalmarle a dovere. In tal senso la IC Diamond 7 e' la migliore pasta termica non elettroconduttiva al mondo(quindi nessun pericolo di corti in caso di cagate) e rispetto alle piu conosciute artic,zalman e compagnia cantante, ti fa guadagnare dai 10 ai 15 gradi.
Detto questo , un 3750k o un 3770k ed una extreme 4 ti consentono di arrivare tranquillo tranquilla a 4.3 ghz:D
Se invece nonvuoi fare oc, un 3570 ed una msi g45 basta e avanza per quel che devi farci;)
Spero di esserti stato d' aiuto:cool:
a proposito di questo,ti volevo chiedere se anche le asrock z77 pro4 ed extreme4 hanno lo stesso vrm e le stesse mancanze
grazie
La Z77 pro4 e' una mobo entry entry level e va bene solo se usi una sola scheda video e NON FAI OC. Il suo VRM non e' certo adatto agli oc, ma se devi usare il pc per giocarci, ci metti su una schedozza video, un 3750 o 3770 e sei a posto tutta la vita.
La Z77 Extreme 4 invece e' una buona mobo per fare OC, con un buon layout e un buon VRM, con un bel 3770k fa faville ( e puoi fare 2way con amd o Nvidia :D )
L' unica mancanza delle asrock e' che non hanno il dual bios, che e' una gran comodita' se sei uno che aggiorna continuamente il bios.
mattxx88
15-06-2012, 07:47
eccoci allora, queste sono le voci del bios a me meno chiare:
"schermata OC" nel bios, voce:
-"Internal pll overvoltage" e differenza con "CPU pll voltage" :confused:
-EIST dovrebbero essere i risparmi energetici come su x58
-enhanced turbo :confused:
-OC genie butto l'ho disabilitato, is that right? preferisco farmelo a mano l'oc, come sono abituato
-digital compensatio level sarebbe il load line calibration no?
-CPU core OCP expander :confused:
-CPU core engine speed dovrebbero aumentare le tensioni nei vrm e sezione di alimentazione giusto?
-CPU I/O Voltage :confused: è il vecchio uncore?
-System Agent Voltage :confused:
passiamo ora alla schermata dove ci sono tutte le caratteristiche e tecnologie attive sulla cpu (ht,c1e ecc ecc)
-Limit cpuid maximum :confused:
-OversPeed protection :confused:
se qualcuno riuscisse a chiarirmi ste cose potrei procedere sul sicuro almeno :)
mattxx88
15-06-2012, 10:00
mi rispondo parzialmente da solo:
http://www.hardwaresecrets.com/article/MSI-Z77A-GD65-Motherboard/1535/7
dateci un occhio, magari puo essere utile trascrivere le informazioni o aggiungere il link in 1 pagina
Hitman#47
15-06-2012, 10:14
mi rispondo parzialmente da solo:
http://www.hardwaresecrets.com/article/MSI-Z77A-GD65-Motherboard/1535/7
dateci un occhio, magari puo essere utile trascrivere le informazioni o aggiungere il link in 1 pagina
prendo nota :)
John_Mat82
15-06-2012, 10:41
edit: ora che mi viene in mente però, nella evga x58 classified 3 che ho, ho collegato il 3 pin delle ventoline delle ram al 4 pin della cpu e riesco a gestirne la velocità lo stesso... bah
non chiedermi il perchè, MSI ha messo il CPU Fan controllabile solo con ventole PWM e non a 3 pin. L'opposto è coi sys fan 1 e 2, la regolazione è puramente a voltaggio anche se sono 4 pin.
eccoci allora, queste sono le voci del bios a me meno chiare:
"schermata OC" nel bios, voce:
-"Internal pll overvoltage" e differenza con "CPU pll voltage" :confused:
serve ad applicare una stabilità extra al pll e come vedi non devi selezionare un voltaggio ma solo enable o disable. Se occhi sopra ai 4,5ghz solitamente meglio metterlo su enable
-EIST dovrebbero essere i risparmi energetici come su x58
esatto, ma ci sono anche c1e e cstates
-enhanced turbo :confused:
come scrivevo altrove è una feature di msi. se la tua cpu col turbo boost intel va a 37x/36x/35x/34x con carico rispettivamente su 1core/2core/3c/4c, con l'enhanced turbo va a 37x su tutti e 4 i core. E' un miglioramento del turbo boost intel by MSI, in soldoni anzichè fare andare un i5 2500k a 34x va a 3700mhz.
-OC genie butto l'ho disabilitato, is that right? preferisco farmelo a mano l'oc, come sono abituato
si va bene; eventualmente puoi inserire il tuo overclock e collegarlo alla pressione del suddetto bottone c'è la possibilità di fare una cosa simile
-digital compensatio level sarebbe il load line calibration no?
no, è un polling delle fasi digitali. load line calibration è il vdroop control
-CPU core OCP expander :confused:
toglie le limitazioni di temperatura e controllo sicurezza sulla cpu, per permettere oc più spinti
-CPU core engine speed dovrebbero aumentare le tensioni nei vrm e sezione di alimentazione giusto?
aumenta la "risoluzione" del controllo voltaggi delle fasi della mobo. in oc se metti su 1,5x andrà benone ed espande notevolmente
-CPU I/O Voltage :confused: è il vecchio uncore?
sostanzialmente puoi overvoltare l'imc/pciexpress, è un voltaggio correlato
-System Agent Voltage :confused:
è un altro voltaggio di sistema, solitamente inutile se clocchi la cpu, ma può tornare utile se overclocchi le ram
passiamo ora alla schermata dove ci sono tutte le caratteristiche e tecnologie attive sulla cpu (ht,c1e ecc ecc)
-Limit cpuid maximum :confused:
se lo abiliti non mandi in palla vecchi sistemi operativi per via dei tanti core. Lascialo come lo trovi
-OversPeed protection :confused:
lo dice la parola, se la disabiliti non entreranno le funzioni di protezione sulla cpu in caso di frequenze estreme o temperature troppo alte. Ovviamente se va storto qualcosa, ciao ciao cpu.. ma in oc spesso sarebbe bene levarlo altrimenti rischi riavvi o instabilità che questa feature può dare quando sali.
se qualcuno riuscisse a chiarirmi ste cose potrei procedere sul sicuro almeno :)
francoluiz
15-06-2012, 12:40
Detto questo , un 3750k o un 3770k ed una extreme 4 ti consentono di arrivare tranquillo tranquilla a 4.3 ghz:D
Se invece nonvuoi fare oc, un 3570 ed una msi g45 basta e avanza per quel che devi farci;)
Spero di esserti stato d' aiuto:cool:
La Z77 pro4 e' una mobo entry entry level e va bene solo se usi una sola scheda video e NON FAI OC. Il suo VRM non e' certo adatto agli oc, ma se devi usare il pc per giocarci, ci metti su una schedozza video, un 3750 o 3770 e sei a posto tutta la vita.
La Z77 Extreme 4 invece e' una buona mobo per fare OC, con un buon layout e un buon VRM, con un bel 3770k fa faville ( e puoi fare 2way con amd o Nvidia :D )
L' unica mancanza delle asrock e' che non hanno il dual bios, che e' una gran comodita' se sei uno che aggiorna continuamente il bios.
grazie hitman:)
scusa,visto che ci giocherei 1 oretta e mezza/2 al giorno provando con un overclock fino a 4ghz max(hyper 412s è sufficente?)di un i5-2500k con un hd 7850 dici di prendere una z77 g43 o una g45 che mi permetterebbe un domani di usare due schede video??
p.s l uso principale del pc non è gaming...puoi vedere il mio post sull assemblaggio per essermi meglio di aiuto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478351
grazie
19Dante86
15-06-2012, 12:51
Allora Dante, innanzitutto ti consiglio di dare una lettura in prima pagina sia su questo thread che su quello generico( qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2435075)).
Dopodiche' partiamo con ii chiarimenti:
1-Punto primo: se decidi di prendere una mobo Z77 NON prendere un sandy, non perche' non siano ottime cpu o non funzionino, ma semplicemente perche' se monti un sandy su una Z77 perdi alcune prerogative delle mobo (leggiti la sezione FAQ). Quindi, qualunque sia la tua scelta finale ricordati che e' consigliabile ( dico consigliabile e non obbligatorio perche poi la decisione spetta a te) abbinare ad una Z77 un Ivy
2- Punto secondo: la scelta della Z77 dipende da quel che ci vuoi fare: se devi farci un po di oc e' ovvio che le mobo entry level non servono ad un gran che, meglio optare per soluzioni decisamente piu toste e collaudate. In tal senso ti consiglio di tenere di conto l ASRock Extreme 4,la Gigabyte UD3H e la MSI GD-65.Sono quelle con il rapporto qualita/prezzo migliori sul mercato e cosa da non sottovalutare, qualle piu"occate" e comprate dagli utenti, quindi se dovessi avere bisogno avrai sempre qualcuno con cui confrontarti ( cosa che non avverrebbe se acquistassi una mobo poco usata)
3- Punto terzo- sul fatto delle temperature, sia in esercizio standard che in oc, ci sono vari fattori che determinano le alte temperature, estate calabrese a parte:D ( e te lo dice un sardo;) )
Innanzitutto ci sono alcune cose che le persone non fanno mai, ma proprio mai! NON comprano dei buoni dissipatori ad aria; NON comprano delle buone ventole; ma sopratutto NON usano paste termiche adatte e non sanno spalmarle a dovere. In tal senso la IC Diamond 7 e' la migliore pasta termica non elettroconduttiva al mondo(quindi nessun pericolo di corti in caso di cagate) e rispetto alle piu conosciute artic,zalman e compagnia cantante, ti fa guadagnare dai 10 ai 15 gradi.
Detto questo , un 3750k o un 3770k ed una extreme 4 ti consentono di arrivare tranquillo tranquilla a 4.3 ghz:D
Se invece nonvuoi fare oc, un 3570 ed una msi g45 basta e avanza per quel che devi farci;)
Spero di esserti stato d' aiuto:cool:
.
Intanto grazie per la risposta esaudiente. Avevo già dato una letture alle prime pagine delle mobo z77 ma mi era sembrato di capire che anche le mobo come la asrock pro 4 , la d3h e la g45 permettessero un lieve oc .
Ho guardato sulla chiave e ho fatto due configurazioni.
No oc ho messo asrock pro 3 z77 con i5 3450 e con il restante della config arrivo a 550 euro
Se volessi fare oc prenderei una asrock extreme 4 o una msi gd 55 ( la 65 mi sembra troppo uber per l'uso che ne farei) e mi verrebbe a costare 650 euro escluso il dissipatore che non saprei quale mettere.
Adesso penso che se devo rischiare un eventuale cpi limited tra due anni non mi va di andare al risparmio se poi si vocifera che overclockare con questi processori e queste mobo è a prova di "idiota" :) . Avendo già fatto oc con l'e8400 e portato a 4ghz un minimo di esperienza la ho.
Te cosa mi consigli? la g55 mi piace parecchio,la g65 è troppo secondo me perchè non userei parte delle connessioni e del layout e non vorrei fare la fine della p5q deluxe che ha solo la vga montata :)
John_Mat82
15-06-2012, 13:00
Intanto grazie per la risposta esaudiente. Avevo già dato una letture alle prime pagine delle mobo z77 ma mi era sembrato di capire che anche le mobo come la asrock pro 4 , la d3h e la g45 permettessero un lieve oc .
Ho guardato sulla chiave e ho fatto due configurazioni.
No oc ho messo asrock pro 3 z77 con i5 3450 e con il restante della config arrivo a 550 euro
Se volessi fare oc prenderei una asrock extreme 4 o una msi gd 55 ( la 65 mi sembra troppo uber per l'uso che ne farei) e mi verrebbe a costare 650 euro escluso il dissipatore che non saprei quale mettere.
Adesso penso che se devo rischiare un eventuale cpi limited tra due anni non mi va di andare al risparmio se poi si vocifera che overclockare con questi processori e queste mobo è a prova di "idiota" :) . Avendo già fatto oc con l'e8400 e portato a 4ghz un minimo di esperienza la ho.
Te cosa mi consigli? la g55 mi piace parecchio,la g65 è troppo secondo me perchè non userei parte delle connessioni e del layout e non vorrei fare la fine della p5q deluxe che ha solo la vga montata :)
ricordati che se si parla di overclock devi prendere in considerazione solo le cpu serie K (3570k o 3770k); le altre sono overcloccabili in modo estremamente limitato e dunque se punti ad un 3450 tantovale che vai di motherboard di fascia bassa. Almeno imho..
19Dante86
15-06-2012, 13:16
si si ho dimenticato di aggiungere che alla gd 55 abbinerei un 3570k :) e come dissipatore ho visto l'hyper 412 s che mi sembra buono,ma personalmente solo per sentito dire :)
Hitman#47
15-06-2012, 13:26
grazie hitman:)
scusa,visto che ci giocherei 1 oretta e mezza/2 al giorno provando con un overclock fino a 4ghz max(hyper 412s è sufficente?)di un i5-2500k con un hd 7850 dici di prendere una z77 g43 o una g45 che mi permetterebbe un domani di usare due schede video??
p.s l uso principale del pc non è gaming...puoi vedere il mio post sull assemblaggio per essermi meglio di aiuto
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478351
grazie
Per l uso che devi farne, il MINIMO sindacabile come mobo e' la g45, anche se ti consiglierei di puntare un pochino piu in alto e prendere una tra la msi gd55 o la asrock extreme 4 in modo da avere una circuiteria piu' consistente.
Per quanto concerne il dissipatore, puoi avere il dissipatore migliore al mondo che se non usi una buona pasta termica ( o non sai stenderla) non te ne fai nulla:D :D e comunque il tuo CM e' un buon dissipatore;)
Qualche post sopra ho consigliato una pasta termica molto buona;)
francoluiz
15-06-2012, 13:27
dante che lo prendi a fare un ivy bridge...rispetto al 2500k ha in due cose essenzialmente: la pci express 3.0(utile solo tra 4/5 anni)che sarà sfruttuta quando ci saranno i processori haswell( e a buon prezzo di mercato per giunta);e consuma meno(la differenza si sente se fai overclock da medio in su a quanto ho capito)...quindi è completamente inutile rispetto ad un i5-2500k a meno che non fai overclock molto spinto
p.s non sono un esperto,ma penso che il mio ragionamento sia giusto...
aspettiamo utenti piu competenti per avere finalmente una visione chiara ed esaudiente del tutto;)
Hitman#47
15-06-2012, 13:36
Intanto grazie per la risposta esaudiente. Avevo già dato una letture alle prime pagine delle mobo z77 ma mi era sembrato di capire che anche le mobo come la asrock pro 4 , la d3h e la g45 permettessero un lieve oc .
Ho guardato sulla chiave e ho fatto due configurazioni.
No oc ho messo asrock pro 3 z77 con i5 3450 e con il restante della config arrivo a 550 euro
Se volessi fare oc prenderei una asrock extreme 4 o una msi gd 55 ( la 65 mi sembra troppo uber per l'uso che ne farei) e mi verrebbe a costare 650 euro escluso il dissipatore che non saprei quale mettere.
Ottima scelta la gd55 (150 euro) e l asrock extreme 4(148euro) abbinato ad un 3570k (200 euro) o ad un 3770k (300 euro).E' vero che tra una configurazione e l altra ballano 100 euro, ma alla fine avrai una piattaforma ben piu longeva ( e rivendibile in futuro). I prezzi che metti tu(650 euro) mi sembrano esagerati. Con 500 euro ti prendi mobo e cpu per oc serio!
ricordati che se si parla di overclock devi prendere in considerazione solo le cpu serie K (3570k o 3770k); le altre sono overcloccabili in modo estremamente limitato e dunque se punti ad un 3450 tantovale che vai di motherboard di fascia bassa. Almeno imho..
Quoootooo :)
si si ho dimenticato di aggiungere che alla gd 55 abbinerei un 3570k :) e come dissipatore ho visto l'hyper 412 s che mi sembra buono,ma personalmente solo per sentito dire :)
Oltre al dissipatore ricordati una buona pasta termica :)
Hitman#47
15-06-2012, 13:40
dante che lo prendi a fare un ivy bridge...rispetto al 2500k ha in due cose essenzialmente: la pci express 3.0(utile solo tra 4/5 anni)che sarà sfruttuta quando ci saranno i processori haswell( e a buon prezzo di mercato per giunta);e consuma meno(la differenza si sente se fai overclock da medio in su a quanto ho capito)...quindi è completamente inutile rispetto ad un i5-2500k a meno che non fai overclock molto spinto
p.s non sono un esperto,ma penso che il mio ragionamento sia giusto...
aspettiamo utenti piu competenti per avere finalmente una visione chiara ed esaudiente del tutto;)
Diciamo che hai ragione a meta', nel senso che su alcune mobo Z77 di casa gigabyte, se viene montato un sandy al posto di un ivy, l ultimo slot non viene riconosciuto ad esempio, o in altri casi la banda dei pci puo passare da gen3.0 a gen 2.0;)
Insomma, per quel che costano ora come ora gli ivy migliori, il 3570k(200 euro) e il 3770k (meno di 300 euro), tanto vale farsi un ivy secondo me.
francoluiz
15-06-2012, 14:48
ma il problema che dici tu si ha anche con delle mobo msi???...a proposito come layout e posizionamento di porte e componenti la msi z77 g43 e g45 sono perfette o hanno qualche lacuna che può causare problemi col case o con altri connettori???
19Dante86
15-06-2012, 16:00
Ottima scelta la gd55 (150 euro) e l asrock extreme 4(148euro) abbinato ad un 3570k (200 euro) o ad un 3770k (300 euro).E' vero che tra una configurazione e l altra ballano 100 euro, ma alla fine avrai una piattaforma ben piu longeva ( e rivendibile in futuro). I prezzi che metti tu(650 euro) mi sembrano esagerati. Con 500 euro ti prendi mobo e cpu per oc serio!
Quoootooo :)
Oltre al dissipatore ricordati una buona pasta termica :)
Sono 650 euro perchè ci sono anche 8 gb di ram e una 7850 ;) , comunque con dissipatore e pasta termina arrivo a 700 euro spese escluse e a sto punto per 100-120 euro che faccio? più in la ci piazzo un ssd e sono apposto.L'unica cosa è che spero che il mio ali regga anche l'oc eventuale :)
Hitman#47
15-06-2012, 18:17
Sono 650 euro perchè ci sono anche 8 gb di ram e una 7850 ;) , comunque con dissipatore e pasta termina arrivo a 700 euro spese escluse e a sto punto per 100-120 euro che faccio? più in la ci piazzo un ssd e sono apposto.L'unica cosa è che spero che il mio ali regga anche l'oc eventuale :)
Fossi in te per 100 euro in piu farei lo sforzo, ma questo e' un discorso personale, non entro nel merito della disponibilita' economica altrui. I vantaggi sono evidenti e nel lungoperiodo quei 100 euro spesi ora ti faranno rivendere i componenti a un prezzo decisamente migliore che non partendo da cpu e mobo non molto richieste sul mercato videoludico.
Per sapere se la tua psu regge ( ma secondo regge senza problemi) e vuoi farti un idea, vai qui (http://www.enermax.outervision.com/)
Hitman#47
15-06-2012, 18:42
ma il problema che dici tu si ha anche con delle mobo msi???...a proposito come layout e posizionamento di porte e componenti la msi z77 g43 e g45 sono perfette o hanno qualche lacuna che può causare problemi col case o con altri connettori???
Vedo con dispiacere che la prima pagina del thread delle mobo z77 non viene mai letta.......:incazzed:
ti riporto una parte:
Schematizzando questo discorso avremo che:
Z77 (con o senza plx) + sandy = solo pcie 2.0 e in alcuni casi perdi l utilizzo di un pcie
Z77 (con plx) + ivy = pcie 3.0 (x16/x8/x8)
Z77 (senza plx) + ivy = pcie 3.0 (x8/x4/x4)
Z68 gen3 previo aggiornamento bios altrimenti col piffero che puoi montarlo l' ivy = pci-e 3.0
Z68 NON gen3 (con o senza plx) + ivy = solo pci-e 2.0 Chi e' il pazzo che comprerebbe un Ivy per metterlo su una z68 NON gen3.0???
Dato che le msi z77 da te citate (ed anche le altre msi) non hanno il chip plx 87xx, se ci monti un sandy ipcie saranno letti come se fossero di tipo 2.0. Non ho letto il manuale msi, quindi non so se anche per loro, l utilizzo del sandy su z77 comporta una riduzione delle linee pcie e quindi la disabilitazione dell ultimo slot. Basta che leggi il manuale;)
Per quanto riguarda altre ipotetiche lacune di montaggio connettori o nel case, non ne hanno: l unico che mi verrebbe in mente,guardando la mobo) e'
che l ultimo slot pcie sia troppo vicino ai connettori usb in basso e potrebbe essere difficile metterci mano se ci monti una scheda sopra (dovresti smontarla)
vincas88bn
15-06-2012, 19:04
mi è arrivata la gd 65, gran bel layout:D , ma gli adesivi messi sopra erano troppo impastati di colla e ne sono rimasti dei piccoli residui sull'ultimo slot pci-e...
l'ho pulito ora spero di non aver problemi, questa cavolata non me l'aspettavo da msi. Dopo aver messo la scheda sui distanziatori del case ho notato che 1 punto(in alto a sinistra dov'è il pannello i/o) è rialzato rispetto al resto della mobo, cosa può essere? le viti le ho messe bene e pure i distanziatori...
fosse che toccano " le sporgenze" che ci sono sotto la scheda e mi impediscono di avere la mainboard perfettamente piana? in ogni caso non è una bella cosa avere il pannello input-output un pò storto anche perchè non combacia perfettamente con i fori ad esempio delle porte usb. Come se non bastasse non riesco a fissare la mascherina del pannello i/o al haf x, mi date delle dritte?
Hitman#47
15-06-2012, 19:30
mi è arrivata la gd 65, gran bel layout:D , ma gli adesivi messi sopra erano troppo impastati di colla e ne sono rimasti dei piccoli residui sull'ultimo slot pci-e...
l'ho pulito ora spero di non aver problemi, questa cavolata non me l'aspettavo da msi. Dopo aver messo la scheda sui distanziatori del case ho notato che 1 punto(in alto a sinistra dov'è il pannello i/o) è rialzato rispetto al resto della mobo, cosa può essere? le viti le ho messe bene e pure i distanziatori...
fosse che toccano " le sporgenze" che ci sono sotto la scheda e mi impediscono di avere la mainboard perfettamente piana? in ogni caso non è una bella cosa avere il pannello input-output un pò storto anche perchè non combacia perfettamente con i fori ad esempio delle porte usb. Come se non bastasse non riesco a fissare la mascherina del pannello i/o al haf x, mi date delle dritte?
Massimo rispetto Vincas, ti capisco, e' capitato anche a me questa cosa della mobo leggermente "fuorisquadra"con il pannello i/o chenon combaciava (non era una msi pero')
Io avevo risolto svitando lievemente le viti, mettendo poi in squadra la mobo con il pannello i/o e la mascherina nel case, e poi riavvitando. Una bellarottura, ti sono vicino:muro:
DioSpada
15-06-2012, 19:57
Ciao ragazzi! Ho un problema strano con la mboard. Avevo montato un 2600K che occavo sotto Phase per dei bench a 5.7GHZ senza problemi. Per una recensione ho tra le mani un 3570K che ho pensato di occare sotto Dry Ice visto le temp più alte del Sandy! Monto tutto, accendo e una volta entrato nel bios e caricato i paramentri di oc, leggero, sui 5GHZ salvo, riavvio e scopro che in windows la frequenza è default. Riavvio, entro nel bios e vedo che la frequenza rilevata è 5 GHZ ma il moltiplicatore è a default e il max che riesco a settare è 38X! Non capisco come mai. Ad aria il sistema si occava stabilmente a 5GHZ con molti a 50X. Sbaglio io qualcosa ?
John_Mat82
16-06-2012, 10:46
Allora, per tutti coloro i quali si "imperavano" per eventuali vdroop o che si affidano al voltaggio che si legge in cpuz.. questi sono i miei rilevamenti, per un mild oc a 4,6ghz con 1,380v impostati, vdroop su auto.
--------cpuz----/----voltmetro
idle-----1.360---/----1.367
load 1.336-1.344*--/--1,374
*cpuz sotto linx "sfasa", leggendo variazioni tra 1,336 ed 1,344, facendovi supporre un notevole vdroop in carico rispetto al voltaggio impostato.
Ebbene mentre cpuz fa su e giù, continuando a dare un rilevamento tra i 2 citati, la realtà è che misuro un voltaggio stabilissimo a 1,374v, con variazioni al max di 0,00x (1, max 3 mV) esclusivamente quando il carico ha i momenti di distribuzione non ancora uniforme su tutti i core.
Finis, il vdroop c'è un po' ma in idle (ed ho solo disabilitato il cstate, c1e ed eist sono attivi, quindi è normale anzi benvenuto), in carico la variazione rispetto a quanto impostato è di -0,006v.
Se impostate un voltaggio, la GD65 al max ne eroga 6mV in meno... questo con bios v10,5
Hitman#47
16-06-2012, 13:53
Allora, per tutti coloro i quali si "imperavano" per eventuali vdroop o che si affidano al voltaggio che si legge in cpuz.. questi sono i miei rilevamenti, per un mild oc a 4,6ghz con 1,380v impostati, vdroop su auto.
--------cpuz----/----voltmetro
idle-----1.360---/----1.367
load 1.336-1.344*--/--1,374
*cpuz sotto linx "sfasa", leggendo variazioni tra 1,336 ed 1,344, facendovi supporre un notevole vdroop in carico rispetto al voltaggio impostato.
Ebbene mentre cpuz fa su e giù, continuando a dare un rilevamento tra i 2 citati, la realtà è che misuro un voltaggio stabilissimo a 1,374v, con variazioni al max di 0,00x (1, max 3 mV) esclusivamente quando il carico ha i momenti di distribuzione non ancora uniforme su tutti i core.
Finis, il vdroop c'è un po' ma in idle (ed ho solo disabilitato il cstate, c1e ed eist sono attivi, quindi è normale anzi benvenuto), in carico la variazione rispetto a quanto impostato è di -0,006v.
Se impostate un voltaggio, la GD65 al max ne eroga 6mV in meno... questo con bios v10,5
Prima Pagina :)
John_Mat82
16-06-2012, 13:59
Prima Pagina :)
danke!
Lionking-Cyan
18-06-2012, 20:41
Sto leggendo il manuale, e una cosa non mi è molto chiara.
Collegando due ventole del case con 3 pin, ai connettori sys fan 1 e 2, è possibile controllare manualmente la loro velocità dal bios?
Sto cercando di assemblare un pc silenzioso.
John_Mat82
18-06-2012, 20:54
Sto leggendo il manuale, e una cosa non mi è molto chiara.
Collegando due ventole del case con 3 pin, ai connettori sys fan 1 e 2, è possibile controllare manualmente la loro velocità dal bios?
Sto cercando di assemblare un pc silenzioso.
credo in prima pagina se ne parli, la risposta è si, fan 1 e 2 sono controllabili via bios (puoi settarle dal 50% al 100 con step di 10%) e via software (con controllo a voltaggio, quindi sia PWM che 3pin vanno).
Quella della cpu si regola solo con ventole a 4pin/pwm, se metti una 3 pin va sempre a 12v. Fan3 e fan4 sono 12v fissi.
Lionking-Cyan
18-06-2012, 21:03
Ottimo!
DioSpada
19-06-2012, 20:21
Ragazzi quando si accende la spia rossa DrMos e c'è il LED 1 solo acceso cosa significa? La mboard va per partire ma si vede schermo nero e poi si spegne. Surriscaldamento ?
mi è arrivata la gd 65, gran bel layout:D , ma gli adesivi messi sopra erano troppo impastati di colla e ne sono rimasti dei piccoli residui sull'ultimo slot pci-e...
l'ho pulito ora spero di non aver problemi, questa cavolata non me l'aspettavo da msi. Dopo aver messo la scheda sui distanziatori del case ho notato che 1 punto(in alto a sinistra dov'è il pannello i/o) è rialzato rispetto al resto della mobo, cosa può essere? le viti le ho messe bene e pure i distanziatori...
fosse che toccano " le sporgenze" che ci sono sotto la scheda e mi impediscono di avere la mainboard perfettamente piana? in ogni caso non è una bella cosa avere il pannello input-output un pò storto anche perchè non combacia perfettamente con i fori ad esempio delle porte usb. Come se non bastasse non riesco a fissare la mascherina del pannello i/o al haf x, mi date delle dritte?
ciao stessa identica cosa compresa adesivo su ultimo slot, pulito al meglio e anke la SM non era perfattamente allineata per colpa del pannellino dietro al case forzato un pelino ma tutto ok alla fine :D
ciao ho fatto alcune modifiche come da qualke precedente post
ma ho notato che tutte le volte che spengo e riaccendo il pc dopo un giorno il bios ritorna sulle impostazioni originali, in oltre ho notato che se imposto la funzione
adjust cpu ratio in os => abilitato
la frequanza passa da 3300 a 3700
questa funziona avevo letto che alcuni di voi l'avevano abilitata per far si che il software clikbios della msi partisse da OS WIN
la domanda è questa perche non tiene la configurazione che impsto dal bios nonostante salvi le modifiche??
e ,a funzione sopra riportata che alza la frequenza a cosa serve???
grazie:D
John_Mat82
19-06-2012, 22:27
ma ho notato che tutte le volte che spengo e riaccendo il pc dopo un giorno il bios ritorna sulle impostazioni originali, in oltre ho notato che se imposto la funzione
strano, hai controllato di essere stabile? a volte succede se si resetta o entra in azione il bios di backup, magari è solo questione di ri-flashare il bios attuale
adjust cpu ratio in os => abilitato
la frequanza passa da 3300 a 3700
questa funziona avevo letto che alcuni di voi l'avevano abilitata per far si che il software clikbios della msi partisse da OS WIN
la domanda è questa perche non tiene la configurazione che impsto dal bios nonostante salvi le modifiche??
e ,a funzione sopra riportata che alza la frequenza a cosa serve???
può essere, io comunque lascerei quel setting su disabled, le modifiche di overclock falle via bios e basta, altrimenti come hai notato per qualche motivo il moltiplicatore lo settano al massimo del turbo, con conseguente overclock non voluto.
strano, hai controllato di essere stabile? a volte succede se si resetta o entra in azione il bios di backup, magari è solo questione di ri-flashare il bios attuale
può essere, io comunque lascerei quel setting su disabled, le modifiche di overclock falle via bios e basta, altrimenti come hai notato per qualche motivo il moltiplicatore lo settano al massimo del turbo, con conseguente overclock non voluto.
se fosse instabile non si dovrebbe spengere da solo??? perche io assetto e poi tutto funziona regolarmente faccio subito prova coioe spengo e riaccendo tutto vado nel bios e tutto ok il giorno dopo punto a capo.
se fosse instabile x cosi poco mi metto a piangere :muro: :cry: :muro: :cry:
modifica bese fatta
pannello eco
c1e > abilitata
cstste > abilitata
pannello oc
enhanced turbo > abilitato
ram XMP > abilitato
in piu abilitavo adjust cpu radio in os
John_Mat82
19-06-2012, 23:25
allora leva quell'adjust cpu radio in os e vedi se lo rifà; se ricapita forse è colpa di un componente che fa cold boot (hai una sorta di falso avvio di qualche secondo seguito da un riavvio che poi ti dice che il bios si è resettato?), la batteria è andata/difettosa o c'è qualcosa che non quaglia con l'alimentatore.
In ultimo il bios forse va "riflashato".
allora leva quell'adjust cpu radio in os e vedi se lo rifà; se ricapita forse è colpa di un componente che fa cold boot (hai una sorta di falso avvio di qualche secondo seguito da un riavvio che poi ti dice che il bios si è resettato?), la batteria è andata/difettosa o c'è qualcosa che non quaglia con l'alimentatore.
In ultimo il bios forse va "riflashato".
In effetti fa una strana partenza, dopo un giorno di non utilizzo accendo pc mi appare una schermata che.mi chiede se voglio entrare nel bios oppure no, tale schermata e comparsa dopo una settimana che avevo installato il pc. Avevo pensato anch io a. Batteria ma ha 2 mesi di vita e l orologio di win e impostato correttamente
John_Mat82
20-06-2012, 13:21
In effetti fa una strana partenza, dopo un giorno di non utilizzo accendo pc mi appare una schermata che.mi chiede se voglio entrare nel bios oppure no, tale schermata e comparsa dopo una settimana che avevo installato il pc. Avevo pensato anch io a. Batteria ma ha 2 mesi di vita e l orologio di win e impostato correttamente
controlla anche l'orologio del bios, se è ok la batteria non c'entra; controlla inoltre avendo attivato l'xmp, che il DRAM voltage misurato -non quello impostato che trovi nel pannello oc- sia pari a quello che deve essere usato per i tuoi moduli. Male che va reitera il flash all'ultimo bios magari entra per qualche ragione il secondo bios di backup che essendo "fresco" va reimpostato.
Esclusi questi credo che c'è qualche cosa che fa cold boot o qualche altro problema tra quelli già citati.
controlla anche l'orologio del bios, se è ok la batteria non c'entra; controlla inoltre avendo attivato l'xmp, che il DRAM voltage misurato -non quello impostato che trovi nel pannello oc- sia pari a quello che deve essere usato per i tuoi moduli. Male che va reitera il flash all'ultimo bios magari entra per qualche ragione il secondo bios di backup che essendo "fresco" va reimpostato.
Esclusi questi credo che c'è qualche cosa che fa cold boot o qualche altro problema tra quelli già citati.
orologio da bios ok
ascolta il problema è solo al prima partenza dopo che il pc è stato spento per un giorno dopo posso accendere o spengere anche 10volte tutto ok
se fosse una componente che fa cold boot lo dovrebbe fare sempre???
ti allego videata di partenza
http://i.imgur.com/hHRAN.jpg?1
Lionking-Cyan
20-06-2012, 18:27
Chi di voi ha il thermalright macho? Vorrei sapere se con esso posso mettere 2 banchi di ram NON low profile (ad es. le corsair vengeance).
controlla anche l'orologio del bios, se è ok la batteria non c'entra; controlla inoltre avendo attivato l'xmp, che il DRAM voltage misurato -non quello impostato che trovi nel pannello oc- sia pari a quello che deve essere usato per i tuoi moduli. Male che va reitera il flash all'ultimo bios magari entra per qualche ragione il secondo bios di backup che essendo "fresco" va reimpostato.
Esclusi questi credo che c'è qualche cosa che fa cold boot o qualche altro problema tra quelli già citati.
ho tradotto l'ultima parte della videata di partenza scrive che tutte le impostazioni sono portate alla configurazione di base... ma perche????:muro: :muro: :muro: :muro:
John_Mat82
20-06-2012, 21:27
orologio da bios ok
ascolta il problema è solo al prima partenza dopo che il pc è stato spento per un giorno dopo posso accendere o spengere anche 10volte tutto ok
se fosse una componente che fa cold boot lo dovrebbe fare sempre???
ti allego videata di partenza
http://i.imgur.com/hHRAN.jpg?1
Di sta immagine non vedo una ceppa, un componente può fare cold boot proprio al primo avvio perchè parte freddo, poi come si riavvia potrebbe aver avuto già la temperatura sufficiente per non ripresentare il problema. Hai fatto le cose che ti ho detto? Riflashato il bios? controllato il dram voltage? finchè non mi dici si no forse non è che si può capire!
ho tradotto l'ultima parte della videata di partenza scrive che tutte le impostazioni sono portate alla configurazione di base... ma perche????:muro: :muro: :muro: :muro:
Perchè c'è qualcosa che non va :D finchè non capiamo cos'è inutile intestardirsi sul sintomo, serve di trovare la causa.. ergo riflasha il bios o aggiornalo a quello + recente o se sei al più recente downgrada a quello precedente, controlla il voltaggio delle ram; prova a spostare lo switch del bios sul secondario e vedi se lo rifà ecc ecc..
vincas88bn
20-06-2012, 21:30
Chi di voi ha il thermalright macho? Vorrei sapere se con esso posso mettere 2 banchi di ram NON low profile (ad es. le corsair vengeance).
io ho il thermalright archon, che è più stretto, e mi sfiora il primo banco di ram che è low profile, quindi con il macho che è più largo(10 cm senza ventola) credo che non riuscirai a mettere le non low profile... del resto le vengeance non le metti nemmeno se hai l'archon(largo 5 cm senza ventola) se le piazzi sul 1 e 3 slot.
Lionking-Cyan
20-06-2012, 21:34
io ho il thermalright archon, che è più stretto, e mi sfiora il primo banco di ram che è low profile, quindi con il macho che è più largo(10 cm senza ventola) credo che non riuscirai a mettere le non low profile... del resto le vengeance non le metti nemmeno se hai l'archon(largo 5 cm senza ventola) se le piazzi sul 1 e 3 slot.
Sbaglio o con due banchi, bisogna installarli allo slot 2 e 4?
John_Mat82
20-06-2012, 21:36
Sbaglio o con due banchi, bisogna installarli allo slot 2 e 4?
da manuale e se vuoi occare il canale primario è quello dell'1 e del 3, quelli + vicini al socket. Poi vanno tranquille anche nel secondo canale (pur se nel manuale non menzionano la cosa), ma francamente non ho provato a tirare le ram, con l'xmp vanno senza colpo ferire.
ok ma il problema è che il tuo linguaggio tecnico mi e difficile capirlo scusa :cry:
ascolta ho installato l'ultimo bios ma lo ha fatto anche con il primo bios
infatti la prima settimana tutto ok poi ha iniziato a dar numeri pero voglio provare a fare cio che mi chiedi allora prima cosa controllo voltaggio ram
dram voltage vado nel bios e cerco questa parola e controllo i volt
x Riflashato il bios vuoi che ripristino il primo bios della MB ho visto che c'è una funzione ripristino di deflaut
vincas88bn
20-06-2012, 21:39
Sbaglio o con due banchi, bisogna installarli allo slot 2 e 4?
si nei sistemi socket 1155 si installa nel secondo e nel 4 slot., ma io credo che non riuscirai ad installarle in nessuno slot le vengeance perchè 5 cm piè largo del archon vuol dire che vai su tutti gli slot visto che a me gia sfiora il primo e gli altri non è che siano lontani. Non puoi comprare l'archon e le low profile? secondo me sono la scelta migliore. se hai già il macho le low sono una scelta obbligata. io ho le sniper e mi trovo benissimo.
John_Mat82 il voltaggio della DRAM all'interno del bios è di 1.498volt
ho cercato di ricordare da quando ha iniziato tutto, la prima volta coincide con l'installazione sul forntale del case modulo SD con USB puo essere?
Lionking-Cyan
20-06-2012, 21:47
si nei sistemi socket 1155 si installa nel secondo e nel 4 slot., ma io credo che non riuscirai ad installarle in nessuno slot le vengeance perchè 5 cm piè largo del archon vuol dire che vai su tutti gli slot visto che a me gia sfiora il primo e gli altri non è che siano lontani. Non puoi comprare l'archon e le low profile? secondo me sono la scelta migliore. se hai già il macho le low sono una scelta obbligata. io ho le sniper e mi trovo benissimo.
Ma tu hai la ventola rivolta verso il basso? Perchè io la metterei rivolta verso destra. Facendo una ricerca con google ho già visto che va bene con le ram messe al 2 e 4 slot, ma non so con queste msi z77. Ecco perchè chiedevo proprio quà.
vincas88bn
20-06-2012, 21:50
Ma tu hai la ventola rivolta verso il basso? Perchè io la metterei rivolta verso destra. Facendo una ricerca con google ho già visto che va bene con le ram messe al 2 e 4 slot, ma non so con queste msi z77. Ecco perchè chiedevo proprio quà.
io ho la ventola rivolta verso deastra , verso il frontale del case diciamo.
ho i miei dubbi che riuscirai a installale, specie nel secondo slot..il quarto è fattibile.
John_Mat82
20-06-2012, 21:57
ok ma il problema è che il tuo linguaggio tecnico mi e difficile capirlo scusa :cry:
ascolta ho installato l'ultimo bios ma lo ha fatto anche con il primo bios
infatti la prima settimana tutto ok poi ha iniziato a dar numeri pero voglio provare a fare cio che mi chiedi allora prima cosa controllo voltaggio ram
dram voltage vado nel bios e cerco questa parola e controllo i volt
x Riflashato il bios vuoi che ripristino il primo bios della MB ho visto che c'è una funzione ripristino di deflaut
ok scusa, il punto è che dobbiamo capire cosa non va :)
hm ok quindi se già lo faceva coi bios prima e con l'ultimo il bios non è. E' qualche altro componente, solitamente scheda video o cpu possono dare problemi di cold boot, le ram od altro è difficile (le ram al max danno problemi di incompatibilità ma avresti freeze, bsod, schermate blu o riavvii improvvisi durante l'uso che non è il tuo caso direi).
John_Mat82 il voltaggio della DRAM all'interno del bios è di 1.498volt
Questo con xmp attivo e immagino che se vai a guardare le specifiche delle tue ram, quello è il voltaggio previsto alla frequenza dichiarata, vero? Magari dimmi il modello preciso di ram
ho cercato di ricordare da quando ha iniziato tutto, la prima volta coincide con l'installazione sul forntale del case modulo SD con USB puo essere?
aggeggi usb possono dare problemi, magari prova a tenerlo escluso e vedi se ricapita domani.
John_Mat82 le ram sono le G.Skill f3 12800cl9-4gbxl 1600
xmp attivato
la scheda video è stata montata l'altro giorno e quindi la escludo per certo
il cpu l'ho montato io per la prima volta :eek: pero non l'ha fatto subito ma dopo un po 1/2 settimane che la macchina era gia in funzione cosa dovrei analizzare??
domani stacco usb
ah io quando spengo il pc stacco completamente l'ìinterrutore sulla ciabatta
John_Mat82
20-06-2012, 22:33
John_Mat82 le ram sono le G.Skill f3 12800cl9-4gbxl 1600
xmp attivato
probabilmente le ram sono da escludere a priori, ma per sicurezza.. male che va dalla disperazione proveremo un banco per volta ma non sono loro il problema
il cpu l'ho montato io per la prima volta :eek: pero non l'ha fatto subito ma dopo un po 1/2 settimane che la macchina era gia in funzione cosa dovrei analizzare??
niente, i problemi sono cominciati mettendo la nuova cpu?
ah io quando spengo il pc stacco completamente l'ìinterrutore sulla ciabatta
Se il bios non perde ora o cose simili non è un problema di batteria; l'unica cosa che posso pensare è che magari la temporanea sovratensione che l'alimentatore si cucca ogni volta che riattivi la ciabatta possa essere la causa del problema, magari entra qualche protezione sulla psu, un problema di elettrostatica insomma.. Magari oltre a staccare il card reader lascia attivata la ciabatta a sistema spento e controlla se te lo rifà anche così.
tieni presente che la macchia è tutta nuova dal case all'alimentatore ad ogni singola virgola tutto nuovo asemblato da 2mesi circa e da un paio di settimane mi da qst problemi quindi il cpu è nuovo come la scheda madre hanno gli stessi giorni di utilizzo e come detto tutto è partito da qualke tempo
ho spento tutto compresa ciabatta aspettato 10min riacceso tutto e sistma ok
finito ora di farmi partita a battlefield3 ora dormo domani mattina lavoro e anche domani mi tocca viareggio :cry:
domani voglio fare dei tentativi ti racconto tutto domani sera pero grazie davvero sei gentilissimo e scusami se a volte non capisco cio che mi chiedi sono un po:muro:
notte
ah l'alimentatore è un corsair gs800 la scheda madre la sai le ram idem cpu intel i5 2500k tutto nuovo di pacca:D
buongionrno a tutti
strano ma vero qst mattina ho accesso il pc e la vedeata di partenza, che mi diceva di aver rimpostato il bios in configurazione di default, come per magia non c'era piu, a differenza di sempre ieri sera ho spento pc ma non ho tolto corrente alla ciabatta di alimentazione, ora voglio fare prova tolgo corrente alla ciabatta e vediamo stasera se ripete la scheramata
John_Mat82
21-06-2012, 10:19
buongionrno a tutti
strano ma vero qst mattina ho accesso il pc e la vedeata di partenza, che mi diceva di aver rimpostato il bios in configurazione di default, come per magia non c'era piu, a differenza di sempre ieri sera ho spento pc ma non ho tolto corrente alla ciabatta di alimentazione, ora voglio fare prova tolgo corrente alla ciabatta e vediamo stasera se ripete la scheramata
allora direi che è qualcosa che c'entra con la psu o comunue un problema di alimentazione; la batteria non è visto che l'ora del bios è ok.
Prova magari a fare questo, anzichè staccare dalla ciabatta stacca l'interruttore della psu e vedi se si ripete, male che và è la ciabatta che ha della dispersione e magari fa entrare in azione qualche protezione di sovra corrente del cooler master.
vincas88bn
21-06-2012, 14:29
ragazzi mi spiegate come mai quando premo f8 non sempre riesco ad entrare nella modalità provvisoria? bisogna premerlo quando esce la schermata della main giusto? Per le ram è necessario impostare il profilo xmp o scrivere a mano i vari valori? io non ho impostato niente e va tutto bene.
John_Mat82
21-06-2012, 15:20
ragazzi mi spiegate come mai quando premo f8 non sempre riesco ad entrare nella modalità provvisoria? bisogna premerlo quando esce la schermata della main giusto? Per le ram è necessario impostare il profilo xmp o scrivere a mano i vari valori? io non ho impostato niente e va tutto bene.
a) che mobo hai
b) si se hai memorie con l'xmp attivalo così sei sicuro vadano a voltaggi, latenze e frequenze consigliate
c)nel pannello eco attiva c1e e cstates, altrimenti li trovi disabilitati non si sa per quale motivo
d) in settings, integrated peripherals metti il sata mode su AHCI se lo trovi su IDE. Conta che però se hai già installato l'os in IDE c'è da fare qualcosa a livello di windows per questo setting ed è importante + che altro per gli ssd, ma anche con gli hard disk sarebbe meglio.
Infine l'f8 non è un setting della motherboard ma di windows, e devi pigiarlo prima di vedere la schermata di caricamento di 7 non al post della mainboard come è finito quest'ultimo diciamo..
vincas88bn
21-06-2012, 15:27
a) che mobo hai
b) si se hai memorie con l'xmp attivalo così sei sicuro vadano a voltaggi, latenze e frequenze consigliate
c)nel pannello eco attiva c1e e cstates, altrimenti li trovi disabilitati non si sa per quale motivo
d) in settings, integrated peripherals metti il sata mode su AHCI se lo trovi su IDE. Conta che però se hai già installato l'os in IDE c'è da fare qualcosa a livello di windows per questo setting ed è importante + che altro per gli ssd, ma anche con gli hard disk sarebbe meglio.
Infine l'f8 non è un setting della motherboard ma di windows, e devi pigiarlo prima di vedere la schermata di caricamento di 7 non al post della mainboard come è finito quest'ultimo diciamo..
a)la z77a-gd65.
b)come posso verificare che le memorie abbiano l'xmp?
c)lo faccio ok
d)già è su ahci
e)anche quando lo premo dopo della schermata msi non sempre mi si apre e avolte mi da una scermata con tanti avvii, tipo windows 7 server defaul , una con legacy un'altra con default .. insomma è un po'anomalo che non riesca a richiamarlo sempre!
John_Mat82
21-06-2012, 15:36
a)la z77a-gd65.
benvenuto nel club :D
b)come posso verificare che le memorie abbiano l'xmp?
In oc settings se puoi abilitare il setting activate xmp profile allora lo hanno.. altrimenti controlla sul sito del produttore o sulla scatola delle tue memorie :)
e)anche quando lo premo dopo della schermata msi non sempre mi si apre e avolte mi da una scermata con tanti avvii, tipo windows 7 server defaul , una con legacy un'altra con default .. insomma è un po'anomalo che non riesca a richiamarlo sempre!
e ciò è strambo a me esce senza fare menate strane :mbe:
vincas88bn
21-06-2012, 15:44
benvenuto nel club :D
In oc settings se puoi abilitare il setting activate xmp profile allora lo hanno.. altrimenti controlla sul sito del produttore o sulla scatola delle tue memorie :)
e ciò è strambo a me esce senza fare menate strane :mbe:
metto in pratica i consigli.
una curiosità, a te la mainboard era impastata di colla sull'ultimo slot pci-e per via degli adesivi? la mainboard combaciava perfettamente con il pannello i/o? a me no e l'ho dovuta forzare un po'...
i software della msi li trovo troppo pesanti e mal ottimizzati, per ora solo loro hanno messo in difficoltà il3770k con enhanced turbo attivato; tra l'altro il clickbios non parte perchè dice che mancano le visual c e un programma per controllare il turbo boost di intel mi crashava quando partiva windows.
in conclusione odio come la peste tutti i software presenti sul cd:D
ma la main mi piace molto, soprattutto per il layout ordinato e il bios semplice ed intuitivo.
allora direi che è qualcosa che c'entra con la psu o comunue un problema di alimentazione; la batteria non è visto che l'ora del bios è ok.
Prova magari a fare questo, anzichè staccare dalla ciabatta stacca l'interruttore della psu e vedi se si ripete, male che và è la ciabatta che ha della dispersione e magari fa entrare in azione qualche protezione di sovra corrente del cooler master.
allora forse ci siamo
se spengo la ciabatta il bios si riassetta se non tolgo corrente alla ciabatta il sistema si riattiva ora provo a fare come hai detto te ciabatta accesa interrutore dell'alimentatore off
ps
cosa intendi per psu???
vincas88bn
21-06-2012, 19:25
allora forse ci siamo
se spengo la ciabatta il bios si riassetta se non tolgo corrente alla ciabatta il sistema si riattiva ora provo a fare come hai detto te ciabatta accesa interrutore dell'alimentatore off
ps
cosa intendi per psu???
psu credo si riferisca all'alimentatore
John_Mat82
21-06-2012, 21:35
metto in pratica i consigli.
una curiosità, a te la mainboard era impastata di colla sull'ultimo slot pci-e per via degli adesivi? la mainboard combaciava perfettamente con il pannello i/o? a me no e l'ho dovuta forzare un po'...
i software della msi li trovo troppo pesanti e mal ottimizzati, per ora solo loro hanno messo in difficoltà il3770k con enhanced turbo attivato; tra l'altro il clickbios non parte perchè dice che mancano le visual c e un programma per controllare il turbo boost di intel mi crashava quando partiva windows.
in conclusione odio come la peste tutti i software presenti sul cd:D
ma la main mi piace molto, soprattutto per il layout ordinato e il bios semplice ed intuitivo.
mettono in crisi anche un ssd, il problema è che devono andare a caricare l'UEFI e credo non sia così semplice averlo controllabile da un software esterno. Cmq si, gli adesivi hanno fatto imbufalire anche a me, ma un po' di acetone e il problema era dimenticato.
Per il pannello I/O fino ad ora su 3 case solo sull'haf 912 mi ha dato qualche problema (ho la linguetta della placca in corrispondenz dell'ethernet che mi entra dove va il fermo del connettore ma me ne sono accorto troppo tardi :sofico: ), ma su un lian li ed un carbide 500r nessuno.
allora forse ci siamo
se spengo la ciabatta il bios si riassetta se non tolgo corrente alla ciabatta il sistema si riattiva ora provo a fare come hai detto te ciabatta accesa interrutore dell'alimentatore off
ecco prova, se è così l'ipotesi + probabile è che l'alimentatore non gradisca la carica/scarica dei condensatori.
In pratica tu quando stacchi la ciabatta, l'ali ha dentro un po' di corrente, che man mano viene assorbita dalla scheda e scema via durante la notte fino ad annullarsi; quando tu arrivi il giorno dopo gli ri-riempi i condensatori quando dai su l'interruttore e magari parte la protezione dell'overload della psu.
La motherboard al primo avvio fa per partire con l'energia residua, la psu le taglia alla bruta l'alimentazione per via del lavoro della protezione ed al riavvio "vero" successivo la main si emoziona e si resetta.
Se invece stacchi l'interruttore dell'ali, la cosa non accade perchè quello non è un vero e proprio interruttore che stacca la tensione al 100%, in realtà un minimo consuma ugualmente e non dovrebbe presentartisi il problema più.
Io ti sconsiglio di staccare in ogni caso la ciabatta, ma se hai necessità di farlo per altri apparecchi collegati imho trova il modo di collegarlo ad una presa con inframezzata magari una spina con protezione per sovra tensione e via.
ps
cosa intendi per psu???
psu credo si riferisca all'alimentatore
Chiedo perdono sta per Power Supply Unit = alimentatore
allora fatta prova
se tengo la ciabatta in tensione e l'interrutore dell'alimentatore in off quando accendo si riassetta bios
a qst punto mi pare chiaro che devo mettere o sotto presa diretta l'alimentatore o tenere la ciabatta accessa senza mettere in off l'interrutore della psu :D
ma non è cosa normale non trovi???
John_Mat82
22-06-2012, 10:39
allora fatta prova
se tengo la ciabatta in tensione e l'interrutore dell'alimentatore in off quando accendo si riassetta bios
a qst punto mi pare chiaro che devo mettere o sotto presa diretta l'alimentatore o tenere la ciabatta accessa senza mettere in off l'interrutore della psu :D
ma non è cosa normale non trovi???
infatti non lo è ma non è colpa della mainboard, quanto del tuo alimentatore imho.. Io ho provato varie volte a dimenticarmi in off (nel senso, interruttore psu spento) il mio secondo sistema in firma prima con un lc-power ozeanos e poi con l'ocz fatal1ty che ho ora, senza incappare in problemi simili.
Probabile la gd 65 non gradisca i corsair GS.. capita.
oggi ho chiamato il tecnico della societa a cui ho comprato l'alimentatore, secondo lui non ha senso che spengo in maniera totale il pc, cmq sia, dice, non è un vero difetto di una componente, ma solo che spengendo tutto si scaricano i condensatori cio scarica tutta la corrente all'interno della scheda madre per tanto, causo il riassetto bios.
a qst punto che soluzioni ci stanno??
cambio alimentatore o lascio presa attaccata?? xo ora dico lascio presa, cio che è importante è aver capito il problema... concordi che sia alla fine l'alimentatore???
John_Mat82
22-06-2012, 23:27
oggi ho chiamato il tecnico della societa a cui ho comprato l'alimentatore, secondo lui non ha senso che spengo in maniera totale il pc, cmq sia, dice, non è un vero difetto di una componente, ma solo che spengendo tutto si scaricano i condensatori cio scarica tutta la corrente all'interno della scheda madre per tanto, causo il riassetto bios.
a qst punto che soluzioni ci stanno??
cambio alimentatore o lascio presa attaccata?? xo ora dico lascio presa, cio che è importante è aver capito il problema... concordi che sia alla fine l'alimentatore???
la soluzione è se proprio hai paura di botte di sovratensione, collega l'alimentatore ad una presa dedicata ed inframezzala con un fusibile o con un filtro.. e se proprio devi spegni l'interruttore della psu. Fine. Io i pc non li stacco mai del tutto (ma ho sulle prese un filtro per evitare le sovra tensioni); infatti lo spegni/riaccendi della ciabatta uò provocare i problemi descritti e alla lunga rovinare l'alimentatore anzitempo.
Diciamo però che da un corsair non me lo sarei aspettato ecco.. e non è colpa della motherboard.
welcome ITA
26-06-2012, 12:38
scusate ragazzi ho comprato da poco un msi z77a gd 55 e sto avendo problemi con l'overclock. Se abilito l'eist il pc crasha sempre sopra i 4.4ghz, indipendentemente dal vcore e se disabilito l'overspeed protection il moltiplicatore scende a 35 mantenendo gli altri settaggi del bios. Dato che appena ho comprato la mobo ho aggiornato il bios alla versione 1.4 ( l'ultima) non potrebbe essere qualche bug perche non capisco questo strano comportamento. Qualcuno di voi che ha la stessa mobo ha trovato comportamenti simili? grazie a tutti dell'aiuto.
John_Mat82
26-06-2012, 13:37
scusate ragazzi ho comprato da poco un msi z77a gd 55 e sto avendo problemi con l'overclock. Se abilito l'eist il pc crasha sempre sopra i 4.4ghz, indipendentemente dal vcore e se disabilito l'overspeed protection il moltiplicatore scende a 35 mantenendo gli altri settaggi del bios. Dato che appena ho comprato la mobo ho aggiornato il bios alla versione 1.4 ( l'ultima) non potrebbe essere qualche bug perche non capisco questo strano comportamento. Qualcuno di voi che ha la stessa mobo ha trovato comportamenti simili? grazie a tutti dell'aiuto.
abilitato il pll overvoltage, digital compensation se lo hai su high, aumentato il core engine speed (se lo hai), segati via i cstates e power su "custom"?
Cura di levare anche il setting "overclock from os" o come si chiama
welcome ITA
26-06-2012, 14:27
abilitato il pll overvoltage, digital compensation se lo hai su high, aumentato il core engine speed (se lo hai), segati via i cstates e power su "custom"?
Cura di levare anche il setting "overclock from os" o come si chiama
grazie mille della risposta.
Allora l'overvoltage è abilitato, i risparmi energetici tutti disattivi tranne l'overspeed protection invece digital compensatione e core engine speed sono su auto. gli ultimi 2 li devo cambiare? l'overclock via so è disabilitato.
ecco le impostazioni che sto usando solo che rispetto alla resa che dovrei avere faccio pochi gflops con linx e anche cambiando in vcore vado a farne ancora meno.
http://img220.imageshack.us/img220/368/bios1r.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/8628/bios2a.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/9926/bios3f.jpg
John_Mat82
26-06-2012, 22:43
grazie mille della risposta.
Allora l'overvoltage è abilitato, i risparmi energetici tutti disattivi tranne l'overspeed protection invece digital compensatione e core engine speed sono su auto. gli ultimi 2 li devo cambiare? l'overclock via so è disabilitato.
ecco le impostazioni che sto usando solo che rispetto alla resa che dovrei avere faccio pochi gflops con linx e anche cambiando in vcore vado a farne ancora meno.
http://img220.imageshack.us/img220/368/bios1r.jpg
http://img191.imageshack.us/img191/8628/bios2a.jpg
http://img820.imageshack.us/img820/9926/bios3f.jpg
primo errore: enhanced turbo devi disabilitarlo; disabilita anche il turbo boost intel.
Poi aumenta cpu core engine speed a 1,5x se puoi, valuta se mettere digital compensation level su enahnced o su high se puoi impostarlo; il resto va bene, ma sega via l'overspeed protection, mica che sia quello che rompe. Riattiva pure l'EIST ma prova a disattivare execute disable bit by bit e virtualization tech se non ne fai uso.
welcome ITA
27-06-2012, 07:39
primo errore: enhanced turbo devi disabilitarlo; disabilita anche il turbo boost intel.
Poi aumenta cpu core engine speed a 1,5x se puoi, valuta se mettere digital compensation level su enahnced o su high se puoi impostarlo; il resto va bene, ma sega via l'overspeed protection, mica che sia quello che rompe. Riattiva pure l'EIST ma prova a disattivare execute disable bit by bit e virtualization tech se non ne fai uso.
Va bene grazie mille. Adesso provo i nuovi settaggi. Comunque per poter disabilitare l'overspeed protection ho dovuto cambiare versione del bios, ho messo la 1.3 e adesso posso gestire direttamente le tensioni da bios senza dover usare Click Bios 2. Penso che la 1.4 abbia qualche bug.
John_Mat82
27-06-2012, 09:11
Va bene grazie mille. Adesso provo i nuovi settaggi. Comunque per poter disabilitare l'overspeed protection ho dovuto cambiare versione del bios, ho messo la 1.3 e adesso posso gestire direttamente le tensioni da bios senza dover usare Click Bios 2. Penso che la 1.4 abbia qualche bug.
ricordati che con le ultime release per modificare i voltaggi devi usare + e - per cambiare il parametro, era molto più comoda la finestra a pop up..
welcome ITA
27-06-2012, 09:40
ricordati che con le ultime release per modificare i voltaggi devi usare + e - per cambiare il parametro, era molto più comoda la finestra a pop up..
Appunto mi trovo anch'io piu comodo con la finestra pop up. Comunque sto provando i settaggi solo che mi sembra di aver notato un calo di prestazioni disabilitando l'enhanced turbo o sbaglio? Per il resto sono riuscito finalmente a configurare tutto per quanto i gflops calcolati con linx sono ancora pochi mentre i punteggi nei bench sono altissimi, ma credo che sia legato alla ram che non va come dovrebbe visto che non uso il dual channel a cause delle dimensioni del noctua dn-h14 che mi hanno ingannato all'acquisto.
John_Mat82
27-06-2012, 11:30
Appunto mi trovo anch'io piu comodo con la finestra pop up. Comunque sto provando i settaggi solo che mi sembra di aver notato un calo di prestazioni disabilitando l'enhanced turbo o sbaglio? Per il resto sono riuscito finalmente a configurare tutto per quanto i gflops calcolati con linx sono ancora pochi mentre i punteggi nei bench sono altissimi, ma credo che sia legato alla ram che non va come dovrebbe visto che non uso il dual channel a cause delle dimensioni del noctua dn-h14 che mi hanno ingannato all'acquisto.
come le hai messe le ram? se si a canale singolo è normalissimo avre gigaflops bassi.
L'enhanced turbo va bene usarlo a default, in overclock rischi ti crei casini o ti dia instabilità a priori non l'ho mai usato in OC per tale "influenza".
welcome ITA
27-06-2012, 12:12
come le hai messe le ram? se si a canale singolo è normalissimo avre gigaflops bassi.
Ho usato il 3° e 4° slot perche il dissi copre i primi 2. Quindi canale singolo.
E sulle prestazioni perdo tanto nel non avere il dual channel ?
John_Mat82
27-06-2012, 12:54
Ho usato il 3° e 4° slot perche il dissi copre i primi 2. Quindi canale singolo.
E sulle prestazioni perdo tanto nel non avere il dual channel ?
hai in pratica la banda dati alle memorie dimezzata.. mettile almeno nel secondo e nel 4°, piuttosto ruota il dissipatore o togli la ventola di spinta e rimontala in aspirazione al posteriore..
welcome ITA
27-06-2012, 13:26
hai in pratica la banda dati alle memorie dimezzata.. mettile almeno nel secondo e nel 4°, piuttosto ruota il dissipatore o togli la ventola di spinta e rimontala in aspirazione al posteriore..
foto dissi (http://img88.imageshack.us/img88/1911/20120627012.jpg)
Come puoi vedere il dissi è gia ruotato ed è il radiatore che da problemi. le uniche 2 alternative sono di segare il case delle ram, che è in plastica , oppure prendere delle low profile. Diciamo che di tagliarle non mi va molto perche le ho prese da 20 giorni e mi spiace per la garanzia.
John_Mat82
27-06-2012, 13:32
foto dissi (http://img88.imageshack.us/img88/1911/20120627012.jpg)
Come puoi vedere il dissi è gia ruotato ed è il radiatore che da problemi. le uniche 2 alternative sono di segare il case delle ram, che è in plastica , oppure prendere delle low profile. Diciamo che di tagliarle non mi va molto perche le ho prese da 20 giorni e mi spiace per la garanzia.
ruotando il cooler e levando la ventola di spinta non ci stanno neanche negli slot 2 e 4? Davvero in single channel perdi un sacco..
welcome ITA
27-06-2012, 16:45
ruotando il cooler e levando la ventola di spinta non ci stanno neanche negli slot 2 e 4? Davvero in single channel perdi un sacco..
Risolto diversamente. Ho levato il case delle ram e le tengo senza. Ho rimesso il dissi nella posizione standard e la ventola da 12 cm sta sopra le ram. Le temp sulla cpu sono salite di 4-5 gradi. Sarà che la pasta termica è stata cambiata e freschissima non ha la conduttività massima.
John_Mat82
27-06-2012, 16:58
Risolto diversamente. Ho levato il case delle ram e le tengo senza. Ho rimesso il dissi nella posizione standard e la ventola da 12 cm sta sopra le ram. Le temp sulla cpu sono salite di 4-5 gradi. Sarà che la pasta termica è stata cambiata e freschissima non ha la conduttività massima.
così hai probabilmente kaputtato la garanzia alle ram però :/
Comunque quegli heatspreader sono inutili, le memorie sono testate fino a 105°C mai le ho sentite anche solo tiepide.. è tutto marketing e fare i cooler così alti non serve assolutamente a niente.
welcome ITA
27-06-2012, 17:49
così hai probabilmente kaputtato la garanzia alle ram però :/
Comunque quegli heatspreader sono inutili, le memorie sono testate fino a 105°C mai le ho sentite anche solo tiepide.. è tutto marketing e fare i cooler così alti non serve assolutamente a niente.
Lo so ma non avevo soldi da spendere ancora per le ram visto che il pc l'ho preso da poco.Comunque sono passato da 82 a 100 gflops con 4.4ghz. appena si stabilizza la pasta termica lo faccio salire ancora.
welcome ITA
27-06-2012, 17:53
Comunque la mobo mi sembra abbastanza buona sia nei programmi che come stablità. Mi sento di consigliarla in alternativa alla solita asus. L'unico problema è da considerare bene le dimensioni in caso di dissi enormi come il mio.
welcome ITA
27-06-2012, 18:12
così hai probabilmente kaputtato la garanzia alle ram però :/
Comunque quegli heatspreader sono inutili, le memorie sono testate fino a 105°C mai le ho sentite anche solo tiepide.. è tutto marketing e fare i cooler così alti non serve assolutamente a niente.
grazie per tutto l'aiuto che mi hai dato in questi giorni.
Salve ragazzi, sono un nuovo utente del forum, volevo chiedervi se voi sapevate più o meno quando esce l'MSI BigBang MPower Z77 perchè mi ispirava molto come scheda madre per la mia futura confgurazione.
Grazie.
John_Mat82
02-07-2012, 13:51
Salve ragazzi, sono un nuovo utente del forum, volevo chiedervi se voi sapevate più o meno quando esce l'MSI BigBang MPower Z77 perchè mi ispirava molto come scheda madre per la mia futura confgurazione.
Grazie.
hmm bisognerebbe chiedere al buon hitman, le ultime erano che c'è una carenza estrema dei chip bridge plx pciex 3.0 tanto che molte top di gamma non sono in dirittura d'arrivo perché le produzioni sarebbero così poche che probabilmente gli viene a costare + attivare la linea che altro..
hmm bisognerebbe chiedere al buon hitman, le ultime erano che c'è una carenza estrema dei chip bridge plx pciex 3.0 tanto che molte top di gamma non sono in dirittura d'arrivo perché le produzioni sarebbero così poche che probabilmente gli viene a costare + attivare la linea che altro..
Grazie John_Mat82 per la risposta...quindi secondo te difficilmente uscirà prima di agosto?
John_Mat82
03-07-2012, 07:48
Grazie John_Mat82 per la risposta...quindi secondo te difficilmente uscirà prima di agosto?
non saprei dirti :(
non saprei dirti :(
Grazie lo stesso... io però continuo a sperare :sperem: che esca massimo ad agosto così potrò prenderla per il mio nuovo pc che ho in progetto :read: per fine agosto inizio settembre...
Hitman#47
04-07-2012, 22:09
Salve ragazzi, sono un nuovo utente del forum, volevo chiedervi se voi sapevate più o meno quando esce l'MSI BigBang MPower Z77 perchè mi ispirava molto come scheda madre per la mia futura confgurazione.
Grazie.
Salvo colpi di fortuna, la MPower Z77 dovrebbe arrivare sul mercato nel mese di settembre (leggevo tempo fa su un web inglese pcmark, mi pare di ricordare si chiamasse cosi).
Al momento della presentazione al Computex 2012 si parlava di luglio, salvo poi veder questa data allontanarsi,probabilmente a causa dei ritardi sui rifornimentidei componenti da parte dei partners.
Quindi dovrai ancora pazientare, a meno che qualche esemplare non venga messo sul mercato come avvenne a suo tempo per la Rampage IV :D
Sperare non costa nulla:p
DioSpada
04-07-2012, 22:16
Ciao ragazzi....
Secondo voi è normale che la chiave non mi faccia l'RMA per questo problema al socket? io gli ho mandato la mboard perchè avevo il led del bios sempre fisso lampeggiante; la scheda si accendeva ma non faceva il boot.
E ora loro mi dicono che non possono fare RMA perchè i due pin piegati sn un mio danneggiamento che non rientra nell'assistenza. ma non li possono raddrizzare, vedere se la scheda funziona ed eventualmente fare RMA?
Ecco la foto del socket che mi hanno mandato. io non ci ho fatto caso sinceramente...Mi sembrava apposto...
http://www.xtremeshack.com/immagine/i165348_img-0160.jpg
Lionking-Cyan
04-07-2012, 22:18
Dove hai comprato?
John_Mat82
04-07-2012, 22:54
Ciao ragazzi....
Secondo voi è normale che la chiave non mi faccia l'RMA per questo problema al socket? io gli ho mandato la mboard perchè avevo il led del bios sempre fisso lampeggiante; la scheda si accendeva ma non faceva il boot.
E ora loro mi dicono che non possono fare RMA perchè i due pin piegati sn un mio danneggiamento che non rientra nell'assistenza. ma non li possono raddrizzare, vedere se la scheda funziona ed eventualmente fare RMA?
Ecco la foto del socket che mi hanno mandato. io non ci ho fatto caso sinceramente...Mi sembrava apposto...
nessuno ti fà garanzia ad una mainboard con i pin piegati. Visto che non sono rotti armati di pazienza..
Con delicatezza tirali su con una pinzetta od un mini cacciavite (od uno spillo) ed allineali il + possibile agli altri; fà ponte su un calorifero toccandolo e con l'altra la mainboard (così scarichi eventuale statica), ributta su la cpu e vedrai che il led bios sparirà e la main partirà.
La mia p67 in firma li avevo anche io piegati inavvertitamente, raddrizzati, funge tutto..
E' per quello che non ti funziona..
ho un problema con questa mobo
perchè quando vado ad installare Xp me lo manda in crash ??
devo settare qualcosa nel bios ?
DioSpada
04-07-2012, 23:39
nessuno ti fà garanzia ad una mainboard con i pin piegati. Visto che non sono rotti armati di pazienza..
Con delicatezza tirali su con una pinzetta od un mini cacciavite (od uno spillo) ed allineali il + possibile agli altri; fà ponte su un calorifero toccandolo e con l'altra la mainboard (così scarichi eventuale statica), ributta su la cpu e vedrai che il led bios sparirà e la main partirà.
La mia p67 in firma li avevo anche io piegati inavvertitamente, raddrizzati, funge tutto..
E' per quello che non ti funziona..
Il problema della mboard non funzionante con LED bios lampeggiante però ce l'avevo prima di smontare il dissipatore...I pin si sono piegati accidentalmente senza me ne accorgessi pulendo il socket per mandare la mboard in RMA probabilmente, quindi successivamente...
John_Mat82
05-07-2012, 11:23
ho un problema con questa mobo
perchè quando vado ad installare Xp me lo manda in crash ??
devo settare qualcosa nel bios ?
se le tue ram non vanno a 1,5v ad esempio si.. devi impostare il profilo xmp o il corretto dram voltage/voltaggio di funzionamento.
Il problema della mboard non funzionante con LED bios lampeggiante però ce l'avevo prima di smontare il dissipatore...I pin si sono piegati accidentalmente senza me ne accorgessi pulendo il socket per mandare la mboard in RMA probabilmente, quindi successivamente...
e allora ti sei fregato 2 volte, non ti faranno rma se la main era fallata precedentemente ai pin piegati :/
Salvo colpi di fortuna, la MPower Z77 dovrebbe arrivare sul mercato nel mese di settembre (leggevo tempo fa su un web inglese pcmark, mi pare di ricordare si chiamasse cosi).
Al momento della presentazione al Computex 2012 si parlava di luglio, salvo poi veder questa data allontanarsi,probabilmente a causa dei ritardi sui rifornimentidei componenti da parte dei partners.
Quindi dovrai ancora pazientare, a meno che qualche esemplare non venga messo sul mercato come avvenne a suo tempo per la Rampage IV :D
Sperare non costa nulla:p
Ti ringrzio anche per la tua risposta Hitman#47....giustamente sperare non costa nulla e di fatti sarebbe belo se uscissce a fine luglio o per metà agosto:sperem:
se le tue ram non vanno a 1,5v ad esempio si.. devi impostare il profilo xmp o il corretto dram voltage/voltaggio di funzionamento.
le ram vanno bene, perchè con win 7,8 e seven l'OS si installa correttamente
John_Mat82
05-07-2012, 20:30
le ram vanno bene, perchè con win 7,8 e seven l'OS si installa correttamente
non è assolutamente detto, finchè non controlli..
nessuno sa del bios nuovo per la z77a-GD65 ?
John_Mat82
26-07-2012, 17:49
nessuno sa del bios nuovo per la z77a-GD65 ?
l'ultimo è ancora il 10.5 del 27 aprile.. io lo uso da così
vincas88bn
27-07-2012, 13:44
ragazzi cosa significa esattamente la sigla a0 sul display della gd 65?
troppotardi
29-07-2012, 22:09
:cool:
alexvallini
08-08-2012, 13:48
salve ragazzi.....sono quasi in porto col nuovo pc :read: .....3770k.....la mb msi z77a gd65 naturalmente ....e mi mancano le ram......che ne dite di queste Memoria ? PC Enhance Corsa 2 x 4 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9......costano 43,70......altrimenti consigliatemi qualcosa voi .....non faro' oc con le ram...mi basta che siano buone....(e' una parola grossa comunque)....grazie a tutti :D
Salve vorrei cambiare mobo e prendere la msi z77a gd65 da affiancare al mio i5 2500k(la asus che ho adesso ha problemi con le memorie e non mi permette di fare un OC decente). Vorrei sapere se ci possono essere problemi con il mio i5 2500k in overclock, e se posso montare il dissy corsair a70 senza problemi. grazie
John_Mat82
08-08-2012, 20:21
salve ragazzi.....sono quasi in porto col nuovo pc :read: .....3770k.....la mb msi z77a gd65 naturalmente ....e mi mancano le ram......che ne dite di queste Memoria ? PC Enhance Corsa 2 x 4 GB DDR3-1600 PC3-12800 CL9......costano 43,70......altrimenti consigliatemi qualcosa voi .....non faro' oc con le ram...mi basta che siano buone....(e' una parola grossa comunque)....grazie a tutti :D
se sono le geil le ho testate qui proprio sulla gd 65 http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2521-kit-geil-enhance-corsa-1600-2x4gb-in-test.html e le uso in firma senza problemi sulla p67.
Salve vorrei cambiare mobo e prendere la msi z77a gd65 da affiancare al mio i5 2500k(la asus che ho adesso ha problemi con le memorie e non mi permette di fare un OC decente). Vorrei sapere se ci possono essere problemi con il mio i5 2500k in overclock, e se posso montare il dissy corsair a70 senza problemi. grazie
ho usato per mesi quella combinazione senza problemi; per l'a70 non l'ho mai provato, ma fino ad ora non ho trovato un cooler che io non sia riuscito a montare sulla gd65 (l'unico che si poteva montare in un solo modo era il noctua nh-l12 ma non è pensato per motherboard simili logicamente).
alexvallini
08-08-2012, 23:11
[QUOTE=John_Mat82;37920120]se sono le geil le ho testate qui proprio sulla gd 65 http://www.the-overclock-hole.it/recensioni/2521-kit-geil--in-test.html e le uso in firma senza problemi sulla p67.
non lo so le tue sono ripajews...o come si scrive queste si chiamano proprio cosi..enhance-corsa-1600-2x4gb....io le prendo tanto non devono fare le corse
John_Mat82
08-08-2012, 23:41
guarda che le uso sulla p67 ma le ho testate sulla gd65, l'articolo nn l'hai manco aperto? :D
welcome ITA
14-08-2012, 08:33
ragazzi ho visto che è uscita la nuova versione del bios, la 1.50, sapete cosa cambia e se ne valga la pena di perdere tempo a rifare poi da capo tutti i profili di oc ?
amarco02
14-08-2012, 14:29
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum e voglio presentarmi....mi chiamo Marco e come tutti voi ho la passione x l'informatica e per altre decine di "passioni"!!!!.....comunque anche se non ho mai scritto è da diversi anni che vi seguo ...ma adesso arrivo al dunque:
dopo 3 mesi circa che seguo discussioni su MB CPU SSD e altre ho deciso di pensionare il glorioso P4 630 3.0GH e ovviamente la scelta è caduta su questi prodotti:
MB......MSI Z77A-GD65
CPU.....I5 3550
RAM.....DDR3 CORSAIR VENGEANCE 2x4 GB 1600 CL8
SSD SAMSUNG 830 128 GB
DISSIPATORE....ARTIC FREEZER i30
del mio vecchio P4 utilizzeò
:PSU TAGAN PIPEROCK 700 MODULARE
vga....POINT OF VIEW NVIDIA 9800GTX+ (verrà sostituita più avanti)
diversi HD disk Sata2 (arriverà un WD2tera sata3)
monitor SAMSUNG SyncMaster 226 bw (risoluzione utilizzata 1650 x 1050)
il tutto andrà in un nuovo case autocostruito che mi permetterà di montare la MB in orizzontale (non mi piacciono i montaggi in verticale) con una buona ottimizzazione dei ricircoli aria.
Premetto che ho già montato e smontato un centinaio di pc (il mio primo pc era un P90) anche se ovviamente non escludo un mio errore ma è un po' improbabile.....
Dopo che ho ritirato il materiale dai 2 famosi rivenditori di Milano ieri monto il tutto (cioè solo l'essenziale x partire e configurare il bios, cpu ddr3 vga e un disco con installato w7)e...la MB non parte.:eek: :cry:
Ricontrollo...start e...non parte, o meglio si accende il primo led blu del DRMOS vivino alle memorie e l'altro led blu vicino al DEBUG LED PANEL poi gira il ventolone del dissi per qualche secondo poi tutto si spegne e poi riparte..e poi si pegne ...e poi riparte........questo per sempre!!!!!!
Terrore|||| ricontrollo...tolgo la vga sposto le memorie sul 2 e 4slot ma idem come sopra....
Rimonto il tutto (pasta artic silver5 ecc ecc)ma come sopra.....
Cambio alimentatore e monto il CORSAIR 600 di mia moglie ma niente non parte...che la gd65 non digerisca le corsair 1600 cl8 (avrei dovuto comprarle con latenza cl9 ma...)
Aiutatemi voi perchè non posso restituire la MB fino al 27 agosto (il negozio è chiuso).............
Scusate la lunghezza del post ma è la prima volta e non succederà più...
Buon ferragosto a tutti e grazie in anticipo
troppotardi
14-08-2012, 14:40
-prova a rimontare 'meglio' la cpu e a riapplicare la pasta.
-usa un solo banco di ram...
:cool:
amarco02
14-08-2012, 15:11
ciao Karl e grazie per la risposta......
quello che mi consigli l'ho già fatto (3 volte la pasta...non l'ho specificato ...sai era già lungo il mio post !!!) e ho provato a mettere solo un banco.....adesso che ci penso l'ho solo provato sul primo.....pensi che potrei provare sul secondo?
comunque grazie per l'interessamento
amarco02
14-08-2012, 15:13
ops scusami ho confuso la firma con il tuo avatar..:mad: :mad:
John_Mat82
14-08-2012, 15:20
hmm è strano, se hai già provato con 1 solo banco di ram e due alimentatori diversi posso suggerirti di controllare di non aver piegato inavvertitamente dei piedini del socket durante il montaggio della cpu; in tal caso (armati di una lente) se ne vedi anche solo uno storto cerca di raddrizzarlo con uno spillo e riprova..
amarco02
14-08-2012, 15:29
Ciao e grazie del suggerimento...proprio adesso mi sto accingendo a cambiare la pasta per la quarta volta e controllerò i piedini......metterò la zalman stg1 al posto galla silver 5...
Che sfortuna con tutte le GD vendute è la prima che sento che non funziona ed è proprio la mia....:cry: :cry: :cry:
Grazie e buon ferragosto
amarco02
14-08-2012, 19:16
aggiornamento!!!!!!
ebbene sì....FUNZIONA...anche la mia GD65 è in funzione..
Devo ringraziare "troppotardi" e John_Mat82" che mi hanno messo una pulce nell'orecchio.....avevate ragione, c'erano 1000 piedini storti !!!!!!
ora questo non gioca a mio favore e il fatto che mi ero dichiarato esperto.....la prossima volta sarò più modesto.
Credo che il danno l'ho fatto quando ho montato il dissipatore perchè ,forse anzi,certamente, l'ho stretto troppo e la cpu si è mossa.....mai successo.
Sì però ragazzi avete visto i piedini dello zoccolo...da brivido!!!!:eek: :eek:
questo è quello che penso perchè l'inserimento della cpu nello zoccolino è a prova di imbranati (me escluso !!!!:mad: ).adesso sta girando da circa un'ora e sto controllando le temperatura (IDLE 41 gradi....com'è?).
Domani (oggi le emozioni sono state anche troppe )monto l'SSD e tutto il resto....
Stasera navigo col portatile e intanto controllo la GD65...
X eventuali statistiche sul forum...MSI...0 guasti...imbranati +1.:mad:
buona serata a tutti
troppotardi
14-08-2012, 20:05
GD65: hai una very stupenda mobo!compliments!:sbavvv:
amarco02
14-08-2012, 20:20
ciao e grazie x i complimenti....se non fosse stato per te e John_Mat82 avrei fatto una figuraccia con l'assistenza......piegare i piedini non so se mi spiego!!!!
x la mobo....ero intenzionato a prendere la GD55 ma poi un negozio di Milano l'ha messa in offerta e non ho resistito (163 euro)... e le fasi sull'alimentazione.....e le 8 sata3....una bella serie di mobo queste GD....mi deve durare almeno 5anni..
ciao e grazie ancora:ave: :ave: :ave:
amarco02
14-08-2012, 20:30
scusate rettifico...."le 8 sata" cioè 4 sata2 e 4 sata3 di cui 2 su chipset Intel...ho ancora 4 dischi su sata2 da utilizzare + masterizzatore+SSD Samsung830 e un futuro hd da 2 tera WD...
Ciao
John_Mat82
15-08-2012, 16:57
ebbene sì....FUNZIONA...anche la mia GD65 è in funzione..
Devo ringraziare "troppotardi" e John_Mat82" che mi hanno messo una pulce nell'orecchio.....avevate ragione, c'erano 1000 piedini storti !!!!!!
Hahha guarda, con sti cavolo di socket è facilissimo piegarli, e con le mobo 1155 sono migliorati.. al tempo dell'1156 (e della saga socket non lotes e socket lotes) chiudere la cpu richiedeva una forza tipo hercules e se non si era accorti si faceva una strage.
La cosa importante è che raddrizzandoli vada tutto bene, rammenta che se noti qualche altra cavolatina, bsod sporadici magari considera il caso di ricontrollare e riallineare ulteriormente.
Quanto alla cpu in idle a 41°C non ho esperienze con l'i30 ma penso sia ok, è pur sempre un sandy bridge, dovresti vedere a pieno carico come si comporta, l'idle è relativo.
amarco02
15-08-2012, 21:58
ciao e approfitto di vederti online così ti ringrazio ancora.....solo adesso accendo il portatile perchè stò installando tutto sulla nuova MSI (per adesso tutto ok...e guarda che è accesa da stamattina) sto cercando di fargli riconoscere i vecchi dischi con xp e una istallazione di 7 ma non riesco a fare un boot da questi .........emh chiudo perchè forso sono un po' OT.....
x le temperature ho intenzione di rimettere la Artic freezer 5 al posto della Zalman...poi ti dirò...
buona serata
alexvallini
20-08-2012, 20:38
salve ragazzi mi deve arrivare la gd65....e mi chiedevo dato che ho ancora una ati 4850 ....dove attacco il cavo video ???......io alla fine ho capito che dovrei attaccarmi alla dvi della mb anche se perdero' qualcosina al massimo sforzo della vga...e non risparmiero molto neanche nel 2d perche' non spegne mai del tutto la scheda dedicata ........chiedo lumi in proposito grazie
John_Mat82
20-08-2012, 21:05
salve ragazzi mi deve arrivare la gd65....e mi chiedevo dato che ho ancora una ati 4850 ....dove attacco il cavo video ???......io alla fine ho capito che dovrei attaccarmi alla dvi della mb anche se perdero' qualcosina al massimo sforzo della vga...e non risparmiero molto neanche nel 2d perche' non spegne mai del tutto la scheda dedicata ........chiedo lumi in proposito grazie
intendi per il virtu? è una gran caXata, usa la 4850 così com'è senza neanche attivarlo e/o installarlo.
alexvallini
22-08-2012, 09:12
si per il virtu......ma spiega un po perche' non funziona ancora bene ??
John_Mat82
22-08-2012, 11:18
si per il virtu......ma spiega un po perche' non funziona ancora bene ??
Se vuoi leggiti questo post (e link annessi) e capirai.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37363092&postcount=1999
welcome ITA
22-08-2012, 14:20
scusate ragazzi sto provando il nuovo bios della mobo e sto incontrando un problema. Non riesco piu a fare l'overclock sulla cpu. Non è che ce qualche bug nella versione 1.5 perche sono scomparse funzioni come l'eist e l'intel c-state e la frequenza letta durante l'utilizzo della cpu non dipende piu dal moltiplicatore settato da bios ma rimane a quella standard cioe nel mio caso 3.5 ghz. Come posso fare?
grazie
Allora ho risolto. Sbagliavo a settare il risparmio energetico che non mi faceva avere accesso a quelle 2 voci e mi bloccava l'oc.
troppotardi
23-08-2012, 12:02
che buone e compatibili ram mettere su una GD65
dd3 a 1600(32GBtotali) a basse latenze???
thnks:cool:
John_Mat82
23-08-2012, 14:04
che buone e compatibili ram mettere su una GD65
dd3 a 1600(32GBtotali) a basse latenze???
thnks:cool:
a basse latenze difficilmente le troverai con quella dimensione.. io mi trovo bene con geil e gskill, la cosa importante è la tensione dichiarata di funzionamento a 1600mhz (non a 1333!) che sia inferiore ad 1,57v e poi ai tuoi gusti sul dissipatore alto o low profile..
troppotardi
23-08-2012, 18:07
THNKS
ultima cosa
non volendo fare OC non ha senso prenderle a 1866/2133 (cas 10/11)
vero? poi costano anche meno le 1600(tra i 170e 200e) ed avrei meno problem di compatibilità, giusto?!
@CIAO:cool:
PS ad.es. su le
"G.Skill RipjawsZ F3-12800CL10Q-32GBZL 1600MHz 32GB (4x8GB) CL 10-10-10-30-2N 1.5V"
c'è scritto "QuadChannel Memory Designed For Intel X79 platform Intel XMP Ready"
ma immagino che vadano per il Dualchannel 1155...???!
alexvallini
27-08-2012, 00:33
allora ragazzi e' arrivata....l'ho montata sul tavolo con un tv attaccato....dalla scheda video con dvi...e al tv con adattatore vga.....entro nel bios ....vedo che funziona ....la monto dove ho di solito con un tv che ha entrata dvi......non va piu neanche nel bois....il led visualizza 98.......ho provato mille volte ma nada...:mc: :mc: aiutoooo
John_Mat82
27-08-2012, 07:21
"G.Skill RipjawsZ F3-12800CL10Q-32GBZL 1600MHz 32GB (4x8GB) CL 10-10-10-30-2N 1.5V"
ma immagino che vadano per il Dualchannel 1155...???!
ovvio che se non fai oc andare oltre 1600 è inutile e si, vanno anche in dual, tanto trovi il kit dual channel che conterrà due stick di quelle..
allora ragazzi e' arrivata....l'ho montata sul tavolo con un tv attaccato....dalla scheda video con dvi...e al tv con adattatore vga.....entro nel bios ....vedo che funziona ....la monto dove ho di solito con un tv che ha entrata dvi......non va piu neanche nel bois....il led visualizza 98.......ho provato mille volte ma nada...:mc: :mc: aiutoooo
non è che ti fa massa la mainboard dove l'hai montata? hai tolto e rimesso la cpu piegando qualche pin? hai messo l'alimentazione alla cpu? hai provato con un altro schermo, a fare clear cmos..?
alexvallini
27-08-2012, 12:54
ciao mat82......dico a te dato che mi ai risp.....ti spiego....il pc l'ho montato e avviato il bios su un tv che ha la presa vga.....io ho una 4850 con solo dvi quindi l'ho collegato con un adattatore dvi con tutti i pin presenti ...anche i 4 intorno alla lamellina piu lunga..(dvi-i)?...lo dico perche' e' l'unica differenza con la dvi dello schermo che non ha i 4 pin intorno alla lamellina e non fa funzionare il pc...non va neanche nel bios....non fa nemmeno il primo bip......il led scorre numeri fino alla cifra 98 e li si bloccase lo riattacco all'altro tutto funziona....se fosse il cavo rotto il bip del primo avvio si dovrebbe sentire lo stesso !?!??....aiuto non ci capisco piu nulla
:muro: :muro:
John_Mat82
27-08-2012, 13:10
ciao mat82......dico a te dato che mi ai risp.....ti spiego....il pc l'ho montato e avviato il bios su un tv che ha la presa vga.....io ho una 4850 con solo dvi quindi l'ho collegato con un adattatore dvi con tutti i pin presenti ...anche i 4 intorno alla lamellina piu lunga..(dvi-i)?...lo dico perche' e' l'unica differenza con la dvi dello schermo che non ha i 4 pin intorno alla lamellina e non fa funzionare il pc...non va neanche nel bios....non fa nemmeno il primo bip......il led scorre numeri fino alla cifra 98 e li si bloccase lo riattacco all'altro tutto funziona....se fosse il cavo rotto il bip del primo avvio si dovrebbe sentire lo stesso !?!??....aiuto non ci capisco piu nulla
:muro: :muro:
se leggi 98 nel senso del caricamento del bios (lo leggi a schermo) e lì si inchioda ripeto, hai collegato tutto bene? hai già provato un clear cmos? hai provato a flashare un bios nuovo? Lascia perdere il tv dvi riprova con quella con la vga se lì entra si vede che è il dvi o il tuo tv che magicamente va a mettere in crisi la motherboard (ma mi sembra dura).
alexvallini
27-08-2012, 13:48
98 e' sctritto nel led della scheda madre....nelle istruzioni riporta questo :console output/input devices/console initialization and load option ROM(VGA RAID ,parallel ports, serial ports.......) testuali parole...poi se fosse montata male non andrebbe neanche con l'altro schermo....sembra impossibile ma solo quando attacco il pc a questo tv fa cosi'....con l'altro tutto ok
Harry551
27-08-2012, 15:52
Ciao a tutti ragazzi sarei interessato all'acquisto di una GD55 tuttavia volevo chiedervi avendo comprato in passato prevalentemente solo mobo asus se mi consigliate questa marca a livello di prestazioni e affidabilità... in alternativa avevo pensato ad una asus p8z77-v le... il mio pc sarà usato per gaming e oc ma non troppo spinto. fatemi sapere! grazie
Ragazzi consigliate una g43? Monterò una cpu i3ivy quando usciranno... Saranno compatibili?
Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
alexvallini
28-08-2012, 11:18
98 e' sctritto nel led della scheda madre....nelle istruzioni riporta questo :console output/input devices/console initialization and load option ROM(VGA RAID ,parallel ports, serial ports.......) testuali parole...poi se fosse montata male non andrebbe neanche con l'altro schermo....sembra impossibile ma solo quando attacco il pc a questo tv fa cosi'....con l'altro tutto ok
chiamero' un esorcista.....e' dal 2006 che monto smonto pc nuovi e vecchi....mai vista una cosa cosi'...............:confused:
John_Mat82
28-08-2012, 21:13
98 e' sctritto nel led della scheda madre....nelle istruzioni riporta questo :console output/input devices/console initialization and load option ROM(VGA RAID ,parallel ports, serial ports.......) testuali parole...poi se fosse montata male non andrebbe neanche con l'altro schermo....sembra impossibile ma solo quando attacco il pc a questo tv fa cosi'....con l'altro tutto ok
se su uno schermo va e su quello dove la vuoi usare no direi che non è colpa della mainboard ma del tv che fa massa od ha qualche altro problema.. prova con un adattatore DVI-HDMI o DVI/vga o ad usare un altro cavo.. a suo tempo con la gd65 e le sue uscite video le ho provate tutte e 3 su due syncmaster (un 2223 bw ed un t200hd) hdmi, vga o dvi andava tutto..
Ciao a tutti ragazzi sarei interessato all'acquisto di una GD55 tuttavia volevo chiedervi avendo comprato in passato prevalentemente solo mobo asus se mi consigliate questa marca a livello di prestazioni e affidabilità... in alternativa avevo pensato ad una asus p8z77-v le... il mio pc sarà usato per gaming e oc ma non troppo spinto. fatemi sapere! grazie
sai qua son tutti msi-isti, io con le maree/varianti di modelli di asus non mi ci raccapezzo più non saprei dirti, so solo che la gd55 è una versione con un po' meno feature pro-overclock della gd65 (che è una top di gamma o quasi), se parli di un po' di overclock e di gaming imho va benone.
Ragazzi consigliate una g43? Monterò una cpu i3ivy quando usciranno... Saranno compatibili?
che io sappia le z77 sono compatibili con le cpu ivy, almeno una compatibilità base anche col bios di fabbrica penso proprio dovrebbero garantirla anche se un bios più aggiornato potrebbe essere richiesto.
Shendream
29-08-2012, 11:55
ho un problema con msi z77-gd45 e le corsair blue vengeance lp. ram da 1600 mhz su cpu-z le vede a 665 invece che a 800.
Nel bios il profilo xmp è su auto, se le imposto a 1600, quando entro in win 7 si riavvia il pc dando errore.. soluzioni ?
John_Mat82
29-08-2012, 14:24
ho un problema con msi z77-gd45 e le corsair blue vengeance lp. ram da 1600 mhz su cpu-z le vede a 665 invece che a 800.
Nel bios il profilo xmp è su auto, se le imposto a 1600, quando entro in win 7 si riavvia il pc dando errore.. soluzioni ?
sigla esatta delle ram? 1) non sono compatibili (prova ad aggiornare il bios) 2) leva un banco e provane uno alla volta a 1600 (se vedi che con uno va e con l'altro no uno dei due è rotto e fà girare memtest) 2) se quando metti il secondo banco (ed entrambi presi singolarmente vanno), allora hai un problema alla motherboard.
Kamabitch
29-08-2012, 19:21
ragazzi devo mandare in pensione il procio e la mobo (vedi firma)....vorrei prendere una msi dopo aver letto molte recensioni, ma nn so quale modello...mi date un consiglio? budget sotto le 200€
John_Mat82
29-08-2012, 20:56
ragazzi devo mandare in pensione il procio e la mobo (vedi firma)....vorrei prendere una msi dopo aver letto molte recensioni, ma nn so quale modello...mi date un consiglio? budget sotto le 200€
sotto le 200€ puoi prendere qualsiasi z77 dalla gd 65 in giù.. io ti consiglierei quest'ultima, poi dipende sempre che ci devi fare..
alexvallini
29-08-2012, 23:24
dopo vari tentativi e vari monitor....l'unica cosa per partire col mio philips.....e' togliere la scheda video......allora funziona tutto......come provo a metterla col mio tv non boota neanche......con la vecchia asus era tutto ok.....bhhoooo......ora provo a comprare adattatore dvi hdmi-----dato che il dvi del mio tv supporta fino a 1366 x7??....va be' quella....ma non penso sia per questo motivo......comunque provero'
John_Mat82
29-08-2012, 23:29
dopo vari tentativi e vari monitor....l'unica cosa per partire col mio philips.....e' togliere la scheda video......allora funziona tutto......come provo a metterla col mio tv non boota neanche......con la vecchia asus era tutto ok.....bhhoooo......ora provo a comprare adattatore dvi hdmi-----dato che il dvi del mio tv supporta fino a 1366 x7??....va be' quella....ma non penso sia per questo motivo......comunque provero'
ma tu non stavi usando solo le uscite video della motherboard? Hai installato quella stupidata dell Virtu?
Se hai una scheda video dedicata e non te la vede (ma la vga ti funziona su altri sistemi) prova ad aggiornare il bios della motherboard o a impostare su PEG il boot video (è in settings).
Shendream
30-08-2012, 12:43
sigla esatta delle ram? 1) non sono compatibili (prova ad aggiornare il bios) 2) leva un banco e provane uno alla volta a 1600 (se vedi che con uno va e con l'altro no uno dei due è rotto e fà girare memtest) 2) se quando metti il secondo banco (ed entrambi presi singolarmente vanno), allora hai un problema alla motherboard.
Reimpostandole attivando xmp ora le ho a 1600 fortunatamente, però ho un altro problemino, praticamente la scheda video (gtx 680) su gpu-z viene vista in uno slot pci express 8x invece che a 16x (la z77-gd55 dovrebbe esser compatibile addirittura con il nuovo formato 32x), cosa devo attivare per sfruttare il pci express a 16x ?
John_Mat82
30-08-2012, 21:08
Reimpostandole attivando xmp ora le ho a 1600 fortunatamente, però ho un altro problemino, praticamente la scheda video (gtx 680) su gpu-z viene vista in uno slot pci express 8x invece che a 16x (la z77-gd55 dovrebbe esser compatibile addirittura con il nuovo formato 32x), cosa devo attivare per sfruttare il pci express a 16x ?
l'hai messa nel primo slot 16x in alto? Hai una cpu ivy bridge?
Poi non può andare a "32x" (le cpu ivy o sandy bridge hanno 16 canali PCI-Ex per le gpu totali, quindi o 16x ad una sola scheda video o 8x/8x con due vga); o va a 16x 3.0 con cpu ivy bridge o a 16x 2.0 (od 8x 3.0 che dir si voglia) con cpu sandy bridge.
Se l'hai messa nel secondo slot blu è normalissimo tu veda 8x 3.0..
Shendream
31-08-2012, 01:32
l'hai messa nel primo slot 16x in alto? Hai una cpu ivy bridge?
Poi non può andare a "32x" (le cpu ivy o sandy bridge hanno 16 canali PCI-Ex per le gpu totali, quindi o 16x ad una sola scheda video o 8x/8x con due vga); o va a 16x 3.0 con cpu ivy bridge o a 16x 2.0 (od 8x 3.0 che dir si voglia) con cpu sandy bridge.
Se l'hai messa nel secondo slot blu è normalissimo tu veda 8x 3.0..
Perfetto avevi ragione tu, stava nel secondo slot...ecco spiegato il problema. :)
alexvallini
01-09-2012, 19:17
ma tu non stavi usando solo le uscite video della motherboard? Hai installato quella stupidata dell Virtu?
Se hai una scheda video dedicata e non te la vede (ma la vga ti funziona su altri sistemi) prova ad aggiornare il bios della motherboard o a impostare su PEG il boot video (è in settings).
ciao senti....il bios e' impostato su peg gia di suo....uso l'uscita dvi della mb perche' se inserisco la vga 4850 non boota nemmeno....rimane solo da aggiornare il bios e sperare.....di chiedere assistenza a msi che ne pensi ?...magari un email ?.......anche per sfizio personale ....ormai pagherei 50 euro per sapere che e'.......secondo me si bloca il bios mentre lo carica......non so se dico bene ma vedo che sui led della mb scorrono numeri fino a 99 e poi parte e si legge a1...a3....a0...ecc......invece con la vga si ferma a 98 e non si muove piu'.....per aggiornare il bios su questa mb si rischia poco o nulla vero ??'' dato che ce' doppio.vero ??......te come lòo fraresti da vindovs oppure....????
John_Mat82
01-09-2012, 21:16
ciao senti....il bios e' impostato su peg gia di suo....uso l'uscita dvi della mb perche' se inserisco la vga 4850 non boota nemmeno....rimane solo da aggiornare il bios e sperare.....di chiedere assistenza a msi che ne pensi ?...magari un email ?.......anche per sfizio personale ....ormai pagherei 50 euro per sapere che e'.......secondo me si bloca il bios mentre lo carica......non so se dico bene ma vedo che sui led della mb scorrono numeri fino a 99 e poi parte e si legge a1...a3....a0...ecc......invece con la vga si ferma a 98 e non si muove piu'.....per aggiornare il bios su questa mb si rischia poco o nulla vero ??'' dato che ce' doppio.vero ??......te come lòo fraresti da vindovs oppure....????
bè sono usciti un paio di bios con in lista un "improved videocard compatibility", quindi in ogni caso aggiornalo.
Basta che scarichi il tutto e lo estrai in una pendrive, poi dentro al bios scegli m-flash nel pannello "utilities" a destra, selezioni la pendrive (te la suggerirà lui) e lo flashi. Non si rischia nulla, peggio farlo da windows.
Se la cosa può confortarti sto avendo problemi di compatibilità con una 660 Ti proprio di MSI (anche se non sono del tutto sicuro sia l'accoppiata main/vga quanto driver immaturi), ma fino ad ora sulla GD 65 ho cambiato almeno 4 schede senza incorrere nei tuoi problemi :/
alexvallini
01-09-2012, 22:56
no no....non penso ad accopiate......anche se forse era meglio.....cosi' risolvevano davvero.......domani provo col bios
alexvallini
02-09-2012, 14:59
aggiornato ll bios ma il risultato non cambia.....non si ferma a 98 ma inizia un loop di njumeri infinito senza partire........sto per rinunciare....:mc: :cry: :mc: :cry:
John_Mat82
02-09-2012, 20:39
aggiornato ll bios ma il risultato non cambia.....non si ferma a 98 ma inizia un loop di njumeri infinito senza partire........sto per rinunciare....:mc: :cry: :mc: :cry:
mah, l'unica è che quella scheda sia incompatibile o che ci sia qualche problema a livello hardware, come ad esempio che tu abbia piegato alcuni pin della cpu che riguardano il collegamento pci-express o c'è il primo slot che è difettoso, prova a metter la scheda video in uno degli altri 2 e vedi che succede.
vincas88bn
03-09-2012, 10:38
vedo che sono usciti i driver per windows 8 x64, ma mi sa che manca ancora qualcosina.
alexvallini
03-09-2012, 15:13
mah, l'unica è che quella scheda sia incompatibile o che ci sia qualche problema a livello hardware, come ad esempio che tu abbia piegato alcuni pin della cpu che riguardano il collegamento pci-express o c'è il primo slot che è difettoso, prova a metter la scheda video in uno degli altri 2 e vedi che succede.
no no che pin piegati.....con un'altro shermo parte tutto.............vedo pero' che non e' certificata.....anche se dovrebbe funzionare comunque
Lionking-Cyan
04-09-2012, 21:14
Ragà, ho provato ad attaccare gli auricolari all'uscita cuffie frontali, ma non vengono proprio rilevati. Non mi fa nemmeno scegliere l'uscita analogica come predefinita (attualmente uso l'uscita digitale).
fssdfsfsdfdsfsfd
04-09-2012, 23:46
ciao a tutti , sto per acquistare questa mobo : msi z77a-gd65
vorrei affiancargli questi componenti :
scheda video : zotac gtx680 amp
cpu : 3770k
ram : ddr3 corsair vengeance blue low profile 16 gb 4x4
diss: noctua nh d14
alimentatore: Toughpower 850W
2 HDD Sata 250 Gb
Case Silverstone TJ07
la scheda video occupa 3 slot
scelgo bene ? posso andare tranquillo ?
vincas88bn
05-09-2012, 11:04
per la scheda video risparmia e vai tranquillo con una msi pe 670 o una gigabyte triventola che sono 2 slot.
fssdfsfsdfdsfsfd
05-09-2012, 21:33
più che altro volevo sapere se ram scheda madre che ho indicato sopra sono compatibili ,perchè sul sito msi non trovo le ram alla voce supporto
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.