View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony HX10v hx20v hx30v
candaules
03-09-2012, 18:11
Grazie a elcrep per questo confronto!!
acc...mi sa che è più nitida la TZ :(
la h20v schiarisce troppo il cielo e nella prima clip quel giallo canarino di notte...
anche il dettaglio dei cespugli in fondo alla strada...*lacrimuccia*
:(
cmq grazie, sono sempre contento quando mi vien data l'opportunità di fare confronti :)
nenelele
03-09-2012, 19:39
Altro che dilettante, bravissimo......
Diciamo che sono belle e simili tra loro.....di sera mi piace un po' di più la Sony perché ha colori più neutri e meno giallognoli e secondo me più dettagliata.....imho
nenelele
04-09-2012, 07:45
Una domanda:
Nella hx20v é possibile settarla fissa in tutte le modalità che scatti a 10 mpx?
mada1991
04-09-2012, 08:10
Una domanda:
Nella hx20v é possibile settarla fissa in tutte le modalità che scatti a 10 mpx?
Lo devi fare manualmente per ogni modalità...
nenelele
04-09-2012, 13:07
Lo devi fare manualmente per ogni modalità...
Però una volta impostata rimane o quando la spegni si resetta?
Grazie
candaules
04-09-2012, 14:18
Rimane.
dj_andrea
04-09-2012, 18:08
Tre video confronto TZ30 <> HX20V, non sono un esperto perciò... accontentatevi, appena capisco come mettere le foto lo faro'.
bike notturno 1080 50p
http://www.youtube.com/watch?v=I2HZBteGXRc
cavalletto 1080 50p
http://www.youtube.com/watch?v=uDed-BQTP_s
cavalletto 1080 50i
http://www.youtube.com/watch?v=O_KFcQ1OFQM
Ti ringrazio ma secondo me dovresti uppare (anche 5 sec) se riesci delle riprese in 50p .. di notte cmq è molto meglio la hx20v e anche di giorno pare .. apparte l'albero ma è da vedere il nativo
dj_andrea
04-09-2012, 18:21
http://www.youtube.com/watch?v=c-qVB6OD2i4
guardate ,. qua sono il full screen , come colori , stabilizzatore e leggermente nitidezza vince la hx20v
nenelele
04-09-2012, 19:05
Difatti...mi pare anche più naturale e anche più dettagliata
Ti ringrazio ma secondo me dovresti uppare (anche 5 sec) se riesci delle riprese in 50p .. di notte cmq è molto meglio la hx20v e anche di giorno pare .. apparte l'albero ma è da vedere il nativo
Non so cosa vuol dire uppare!!!
dj_andrea
05-09-2012, 10:12
Difatti...mi pare anche più naturale e anche più dettagliata
le panasonic (anche videocamere) hanno sto problema .. il wb sbaglia spesso
uppare vuol dire , uplodare (caricare)
le panasonic (anche videocamere) hanno sto problema .. il wb sbaglia spesso
uppare vuol dire , uplodare (caricare)
Si, certo questo lo so, però quello che non ho capito è che cosa dovrei fare oltre a caricare i video su youtube???
È da qualche mese che gioco con questa fotocamera e ancora sono assalito dai dubbi... Spesso sento parlare di HDR e sto cercando di capire cosa si può fare con la HX20v.
Nei menu SCN c'è HDR painting e HDR backlight correction; poi c'è la possibilità nella modalità Superior Auto di ottenere anche lì un effetto HDR perché anche qulla modalità applica la backlight correction giusto?
In buona sostanza, escludendo l'effetto "painting", scattando foto in modalità "backlight correction" o "Superior auto" ai fini dell'effetto HDR è la stessa cosa?
Devo dire la verità che mi sono un po' perso per strada...
Grazie a chi vorrà illuminarmi :confused:
La cosa che mi diverte di più sono i video, questa macchinetta mi sorprende sempre.
https://vimeo.com/48428433
dj_andrea
05-09-2012, 11:36
Si, certo questo lo so, però quello che non ho capito è che cosa dovrei fare oltre a caricare i video su youtube???
dico di caricare il file nativo non so su dropbox :) il file m2ts della videocamera
cmq ho gia visto diverse clip di confronto su yotube e sul fronte video non ci sono dubbi
nenelele
05-09-2012, 15:09
ciao a tutti
volevo un consiglio da Voi:
entro un paio di giorni devo decidermi che il mio compleanno si avvicina :D ....
Dopo varie peripezie tra le compatte sono arrivato alla conclusione di questa Sony hx20v, preferita pure alla hx10v, anche se è un pelo meno compatta....
Un solo grosso dubbio mi assale: rispetto alla mia vecchia panasonic tz7 quanto saranno migliori le foto serali? Usandola sopratutto in automatico che risultati potrò ottenere? Quella che ho adesso non mi soddisfa proprio per niente di sera, quindi la mia paura è di fare un buco nell'acqua...
Vedo le foto che fa mio fratello con la canon 500d con ottica standard e di sera è tuttaltra cosa.....per carità neanche pretendo tale risultati, ma non riesco a capire con questa Sony a che livello siamo...
Troppe foto che trovo in rete sono quasi sempre ritoccate in PP e quindi secondo me poco attendibili, molte volte preferisco vedere foto che fa il "pivellino" per vedere realmente la qualità della fotocamera....
Sui video non voglio commentare perchè parlano da soli, più di così non potrei pretendere...
Quindi sono arrivato alla conclusione: Sony hx20v o passare per forza ad una reflex? Quelle di qualità come la rx100 non la considero per lo zoom troppo ridotto...e le mirrorlens non mi convincono.....
Diciamo che per me l'ingombro sarebbe un problema, ma se voglio per forza di cose avere delle foto serali (ovviamente anche di giorno) decenti o comunque più che buone mi toccherà per forza passare ad una reflex....certo è che non faccio mai foto/poster...
Grazie dei vostri consigli
se voglio per forza di cose avere delle foto serali (ovviamente anche di giorno) decenti o comunque più che buone mi toccherà per forza passare ad una reflex....
Da possessore di entrambe le macchine, posso dirti molto semplicemente a mio parere la Hx20v lavora molto meglio con le foto di sera rispetto alla Tz7, naturalmente stiamo sempre nell'ambito dei compromessi: se confronti le sue foto con quelle che escono da una reflex allora sai già chi vince...
Se vuoi posso postare qualche immagine così come è uscita dalla macchina.
nenelele
05-09-2012, 15:44
Da possessore di entrambe le macchine, posso dirti molto semplicemente a mio parere la Hx20v lavora molto meglio con le foto di sera rispetto alla Tz7, naturalmente stiamo sempre nell'ambito dei compromessi: se confronti le sue foto con quelle che escono da una reflex allora sai già chi vince...
Se vuoi posso postare qualche immagine così come è uscita dalla macchina.
ciao Snaut...mi ricordo di te, parlavamo ancora tempo fa nel thread della tz7....
quindi anche tu ce l'hai ancora?
.....ho trovato la gallina d'oro :D :D ...
Posso chiederti di farmi una foto una vicino all'altra di sera (anche di giorno non mi dispiacerebbe) ......mi piacerebbe vederle in totale automatismo (iA vs Autom.superiore I+).....Saresti il mio "Salvatore".....purtroppo è una comparativa che non potrei mai riuscire a fare....
Come dicevo prima non pretendo qualità reflex, ma non riesco a capire di quanto sono migliori con questa Sony....
grazie mille
dj_andrea
05-09-2012, 16:33
molte pagine indietro trovi le mie .. di sera
nenelele
05-09-2012, 16:48
molte pagine indietro trovi le mie .. di sera
senza sfogliare centinaia di post me le indicheresti? :ave:
sono per caso confrontate anche con altre fotocamere?
grazie
dj_andrea
05-09-2012, 17:21
senza sfogliare centinaia di post me le indicheresti? :ave:
sono per caso confrontate anche con altre fotocamere?
grazie
purtrooppo anche io devo ricercarle :( cmq no , per essere una fotocamera superzoom le fa bene
candaules
05-09-2012, 18:52
nenelele, molte pagine indietro trovi anche le mie: notturni in città.
ora non riesco a cercare, ho fretta. dai un'occhiata con calma e fammi sapere cosa ne pensi. alcune sono a iso400.
nenelele
05-09-2012, 22:11
grazie a tutti e due.....
poi gli do un occhio.....
comunque mi piacerebbe molto da Snaut vedere qualche foto testa/testa tz7/hx20v così sono sicuro al 100%
grazie
nenelele
06-09-2012, 16:40
ciao a tutti
dopo essermi "assorto" in pagine del thread sono arrivato alla conclusione:
video stupefacenti (ma non li uso molto), ho visto una buona globale qualità sulle foto...
artefatti e acquarelli in qua e in la ce ne sono....ma se devo dire poco marcati...
quello che più mi piace di questa sony è la nitidezza/dettaglio che ha...colori bellissimi, forse a volte esagerati, ma a mio gusto piace così....autofocus moolto veloce in qualsiasi condizione e questo per una compatta è un gran risultato (quello che invece la canon sx260hs pecca)
Dopo vi dirò che croppare al 100% mi interessa e no, personalmente guardo la foto nel suo insieme, colori, naturalezza, dettagli...poi se il rumore è un pò presente, è un difetto comune....
Penso la compatta (superzoom) di qualità mai esisterà, almeno per i prossimi 10 anni (probabilmente la cambierò anch'io)
Inoltre mi sembra molto pratica e "veloce" nelle comuni occasioni (nell'uso automatico)
Certo che qualche foto riuscirà male (ma questo vale anche nelle reflex), l'elettronica a volte "sballa"
Sinceramente sono ancora un pò indeciso tra questa e una reflex, ma alla fine credo che opterò per la Sony.....non vorrei tenerla troppe volte a casa per gli ingombri...
ciao
Zatarra77
12-09-2012, 13:33
Ciao ragazzi,
mi è appena arrivata la macchina e sto impazzendo nel cercare l'effetto miniature. Mi aiutate?
wildwestride
12-09-2012, 17:03
Ciao, devi mettere il selettore in P poi entri in MENU e cercare la voce "effetto immagine" che di solito è la prima e scorri fino a trovare le miniature.
Riobravo
13-09-2012, 20:22
Sono incerto tra la Hx20v e la Coolpix S9300, che costa anche 60 euro di meno. Mi date un parere per poter scegliere.
Tnx Piero
mada1991
13-09-2012, 23:03
Sono incerto tra la Hx20v e la Coolpix S9300, che costa anche 60 euro di meno. Mi date un parere per poter scegliere.
Tnx Piero
Dalle specifiche direi la Sony...
dj_andrea
14-09-2012, 13:26
finalmente mi è arrivata .. . sembra tutto apposto cmq :D
big larry
14-09-2012, 13:32
finalmente mi è arrivata .. . sembra tutto apposto cmq :D
Cosa??
dj_andrea
14-09-2012, 13:46
Cosa??
la fotocamera dalla riparazione .. un pò lentini e come organizzazione 0
dj_andrea
14-09-2012, 13:53
niente appena verificato .. è ancora sporca ma non come prima ora ha una linea... che palle provo a farmi dare un buono da monclick almeno ..
wildwestride
14-09-2012, 19:05
niente appena verificato .. è ancora sporca ma non come prima ora ha una linea... che palle provo a farmi dare un buono da monclick almeno ..
Ciao, scusa approfitto per chiederti se ti hanno mandato loro il corriere e se hai contribuito alle spese.
dj_andrea
15-09-2012, 12:54
Ciao, scusa approfitto per chiederti se ti hanno mandato loro il corriere e se hai contribuito alle spese.
loro ma era uno shop online
Riobravo
15-09-2012, 15:40
Dalle specifiche direi la Sony...
In privato dove trovarla ad un buon prezzo.
Piero
Zatarra77
18-09-2012, 06:27
Grazie! Effettivamente i menu sono astrusi!
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Riobravo
22-09-2012, 17:27
Ma la differenza tra la DSC-HX10V e la DSC-HX20V sta solo nello zoom da 16.7x a 20x o ci sono altri parametri per cui la seconda è da preferire alla prima.
Mi date una mano visto che in settimana devo decidere.
Piero
ventimpetu
25-09-2012, 10:27
ciao a tutti, ieri ho comprato la sony hx20v. Adesso dovrei comprare alcuni pezzi e vorrei dei consigli:
scheda di memoria: SanDisk Extreme SDHC 32 GB 45 MB/s Classe 10 - questa va bene?
pellicola: Vikuiti ADQC27 o ce ne sono altre buone compatibili che costano meno?
Batteria: sapete indicarmi una buona non originale?
big larry
25-09-2012, 13:13
ciao a tutti, ieri ho comprato la sony hx20v. Adesso dovrei comprare alcuni pezzi e vorrei dei consigli:
scheda di memoria: SanDisk Extreme SDHC 32 GB 45 MB/s Classe 10 - questa va bene?
pellicola: Vikuiti ADQC27 o ce ne sono altre buone compatibili che costano meno?
Batteria: sapete indicarmi una buona non originale?
La Memoria "SanDisk Extreme SDHC 32 GB" la uso per la HX20V e funziona perfettamente.
Per il resto non saprei.
Ciao a tutti, dopo aver letto decine di pagine ed essermi convinto dell'acquisto ho preso la mia HX20V in sostituzione di una vecchia CyberShot che mi ha mollato, e dopo due mesi di utilizzo non costante ecco le mie impressioni :D
Premetto che non sono un fotografo professionista e che la fotocamera la uso per immortalare praticamente tutto, soprattutto viaggi e concerti. Se devo trovarle dei difetti, a parte le opzioni di fotoritocco da me ritenute inutili, trovo che in condizioni di molta luce e con la modalità automatica (18mpx) la macchina non riesce a dare il meglio di se: il cielo appare sempre "più bianco" del dovuto e l'effetto acquerello con alcuni colori è troppo marcato (verde e marrone in primis). Alcune foto scattate in montagna con sole allo zenit sono delle vere storpiature. Settando manualmente la macchina i risultati migliorano sensibilmente e sono visibili anche ad un profano come me.
Ho letto in alcune pagine indietro che utilizzando soli 10 mpx si riduce l'effetto acquerello: proverò e vi farò sapere.
Stesso discorso con le foto serali, che appaiono sempre leggermente giallognole mentre le luci vengono avvolte da un'aureola chiara. Con le impostazioni manuali si riesce ad eliminare questi effetti.
La mia idea sulla HX20V è che si tratta di una compatta ma compatta non è, nel senso che non ti permette di scattare una foto di corsa ed in automatico perché bisogna sempre settarla manualmente. Non che sia un difetto insormontabile, tuttavia da una macchina di questo prezzo mi sarei aspettato maggiore automatismo e facilità d'uso.
Il punto di forza? Le foto panoramiche sono un vero portento :-)
Riobravo
28-09-2012, 10:49
Ma la differenza tra la DSC-HX10V e la DSC-HX20V sta solo nello zoom da 16.7x a 20x o ci sono altri parametri per cui la seconda è da preferire alla prima.
Mi date una mano visto che in settimana devo decidere.
Piero
Qualche parere, magari da chi le ha provate entrambe?
big larry
28-09-2012, 13:36
Qualche parere, magari da chi le ha provate entrambe?
Avevo già postato le differenze, tratte da DPreview, diversi post fà.
Te le ripropongo, se ti può essere utile,
differenze tra HX10V vs HX20V:
(1) zoom 16x(era l'ottica della HX9V) vs 20x,
(2) 1080 60i vs 60p il video,
(3) nessuna messa a fuoco manuale,
(4) HX10V portata del flash più breve,
(5) macro meno potente (5cm vs 1cm),
(6)stabilizzatore 2-assi vs 3-assi
(7)nessun pulsante personalizzabile,
(8)corpo più snello (forse quello della hx10V?).
Del resto basta andare sul sito SONY e flaggare "CONFRONTA" tra i 2 modelli.
Secondo me la differenza di prezzo è giustificata, io ho preso la HX20V e non mi sono pentito.
Poi però ognuno fà i conti con il proprio portafogli e con i propri gusti personali, decidi tu.
candaules
29-09-2012, 22:10
Salve. Avete idea come migliorare la resa del rosso? che non sia solo una macchia?
però credo che sia un problema di lunghezza d'onda...la Nikon ha problemi col viola, questa con il rosso. Non si vede l'interno del fiore con pistilli e venature.
Provato con *tutti* i settaggi, in primis Manuale.
Se poteste azzardare la diagnosi del problema vi sarei grato. Ciao.
PS: I colori sono quelli reali, non esasperati.
http://static.panoramio.com/photos/original/79752442.jpg
mada1991
30-09-2012, 15:15
Salve. Avete idea come migliorare la resa del rosso? che non sia solo una macchia?
però credo che sia un problema di lunghezza d'onda...la Nikon ha problemi col viola, questa con il rosso. Non si vede l'interno del fiore con pistilli e venature.
Provato con *tutti* i settaggi, in primis Manuale.
Se poteste azzardare la diagnosi del problema vi sarei grato. Ciao.
PS: I colori sono quelli reali, non esasperati.
http://static.panoramio.com/photos/original/79752442.jpg
Secondo me è un limite di una macchina compatta...
Che fa pur belle foto ma sempre da compatta...
Io di Nikon ho provato solo la D700 in montagna quest estate e non ho notato problemi a fotografar le violette..
Dopo magari non me ne sono accorto io...
Se ho tempo le cerco e le posto...
candaules
30-09-2012, 16:35
Grazie. Anch'io penso che sia un limite della macchina che rende il "rosso con sfumature" solo macchia rossa. Se fosse un tv direi che fosse necessaria una calibrazione hehe Non era imputabile alle impostazioni purtroppo :(
No no io parlavo di coolpix, devi confrontarla con una appartenenete alla stessa fascia, e lì le verbene blu-viola-porpora venivano solo blu, mentre con questa vengono bene, nel senso che con il sole emerge giustamente la parte purpurea che compone il viola e non solo il blu scuro e basta (come è normale che emerga ma solo in condizioni d'ombra). Peccato per sto rosso...ma i fiori non sono una scoperta di ieri, già me ne accorsi con la vecchia sony per Natale!! le palle dell'albero erano solo rosse senza distinguere le decorazioni in superficie, mentre la palla oro (proprio attaccata alla rossa) era perfetta e le decorazioni erano visibili.
Peccato :(
mada1991
30-09-2012, 19:46
Grazie. Anch'io penso che sia un limite della macchina che rende il "rosso con sfumature" solo macchia rossa. Se fosse un tv direi che fosse necessaria una calibrazione hehe Non era imputabile alle impostazioni purtroppo :(
No no io parlavo di coolpix, devi confrontarla con una appartenenete alla stessa fascia, e lì le verbene blu-viola-porpora venivano solo blu, mentre con questa vengono bene, nel senso che con il sole emerge giustamente la parte purpurea che compone il viola e non solo il blu scuro e basta (come è normale che emerga ma solo in condizioni d'ombra). Peccato per sto rosso...ma i fiori non sono una scoperta di ieri, già me ne accorsi con la vecchia sony per Natale!! le palle dell'albero erano solo rosse senza distinguere le decorazioni in superficie, mentre la palla oro (proprio attaccata alla rossa) era perfetta e le decorazioni erano visibili.
Peccato :(
Appena mi capita comunque qualche prova la faccio...
candaules
01-10-2012, 11:47
Tanti anni fa sul National Geographic lessi (frettolosamente, ed ora me ne pento!) una dimostrazione scientifica -legata alla lunghezza d'onda- in base alla quale sarebbe imposssibile che una macchina fotografica riesca a restituire il color porpora, penso perché esso -anche se noi lo vediamo- già sconfina nell'infrarosso...allora ho fatto questo collegamento mentale con il problema dei fiori rossi...ovviamente è impossibile recuperare quell'articolo :(
Ma non credo sia questo: influenzerebbe il colore e non il dettaglio, questo rosso fotografato è il vero rosso che vedo io dal vivo, solo nella foto non vedo i dettagli e non dipende dal fuoco.
ventimpetu
22-10-2012, 11:01
Ciao a tutti, qualcuno può dirmi un programma per convertire il formato video di questa stupenda fotocamera?
Grazie
wildwestride
02-11-2012, 10:58
Secondo voi se scatto a risoluzione di 5 mp che per me basta e avanza visto che non stampo piu grande dei 13 x 18, ci sono problemi di nitidezza colori o altro??
Luchino.EX
03-11-2012, 07:51
ragazzi mi sono letto un pò di pagine del treadh per capire le potenzialità di questa sony...il mio dubbio....sto cambiando la mia hx5v per prendere qualcosa di più completo, di più personalizzabile!
Certo, vedendo il budget dovrei stare su una sx260 ma onestamente, in rapporto qualità prezzo, tra la canon, la tz30 e la hx20v?
Datemi un consiglio...grazieeeee:D
P.S: non sono maniaco dei crop o roba simile ma voglio una cam che mi faccia scattare belle foto da vedere e non da analizzare al "microscopio"
mada1991
03-11-2012, 22:26
ragazzi mi sono letto un pò di pagine del treadh per capire le potenzialità di questa sony...il mio dubbio....sto cambiando la mia hx5v per prendere qualcosa di più completo, di più personalizzabile!
Certo, vedendo il budget dovrei stare su una sx260 ma onestamente, in rapporto qualità prezzo, tra la canon, la tz30 e la hx20v?
Datemi un consiglio...grazieeeee:D
P.S: non sono maniaco dei crop o roba simile ma voglio una cam che mi faccia scattare belle foto da vedere e non da analizzare al "microscopio"
La hx20 per me e molto buona...
E da alcuni confronti visti in rete sembra la migliore tra le tre...
Adesso calcola che se non sbaglio si è già anche abbassata un po' di prezzo...
Enrico.Benedos
18-11-2012, 09:22
Salve,
sono nuovo del forum ed ho appena acquistato una sony hx20v perchè ero rimasto insoddisfatto dall'acquisto recente di una Canon A3400IS(forse mi sono fatto fregare dai MP). Ora possiedo questa macchinetta che sembra avere buone potenzialità. Avrei 3 domande:
1- Ho fatto varie prove ma non riesco a capire(o almeno a volte sembra meglio a volte peggio) se è meglio impostarla a 10Mpx o 18Mpx? Mi sembra di aver capito sia meglio 10Mpx ma vale per qualsiasi tipo di ripresa? o risulta migliore solo in certi casi?
2-La qualità video è bene impostarla al massimo?(PS)
3- Spesso vorrei fare foto senza stare troppo a impostare, è meglio tenere sempre la modalità automatica o l'automatica superiore?
Grazie
Salve,
sono nuovo del forum ed ho appena acquistato una sony hx20v perchè ero rimasto insoddisfatto dall'acquisto recente di una Canon A3400IS(forse mi sono fatto fregare dai MP). Ora possiedo questa macchinetta che sembra avere buone potenzialità. Avrei 3 domande:
1- Ho fatto varie prove ma non riesco a capire(o almeno a volte sembra meglio a volte peggio) se è meglio impostarla a 10Mpx o 18Mpx? Mi sembra di aver capito sia meglio 10Mpx ma vale per qualsiasi tipo di ripresa? o risulta migliore solo in certi casi?
2-La qualità video è bene impostarla al massimo?(PS)
3- Spesso vorrei fare foto senza stare troppo a impostare, è meglio tenere sempre la modalità automatica o l'automatica superiore?
Grazie
1) risulta meglio a 10 mpx ma niente i trascendentale
2) ovviamente si se non hai problemi di spazio/pesantezza file
3) meglio usare iauto quella verde !!
Enrico.Benedos
26-11-2012, 20:01
1) risulta meglio a 10 mpx ma niente i trascendentale
2) ovviamente si se non hai problemi di spazio/pesantezza file
3) meglio usare iauto quella verde !!
Ma risulta sempre migliore a 10mpx?
più o meno si ma non mi sono ammazzato di confronti.un amico ne ha fatti molti ed a detta sua si. puoi provare tu stesso però ..cambia veramente di poco.
mada1991
28-11-2012, 11:59
più o meno si ma non mi sono ammazzato di confronti.un amico ne ha fatti molti ed a detta sua si. puoi provare tu stesso però ..cambia veramente di poco.
ci sono delle differenze solo se zummi moltissimo secondo me...
Altrimenti io non me ne accorgo...
davidoff70
29-11-2012, 12:37
Scusate, sono interessato all' acquisto di una fotocamera che faccia ottimi video e foto buone, queste sony mi interessano, ho letto che esiste da qualche parte (non in italia a quanto pare) anche la Sony HX30v, ne sapete niente?
Lucky Angus
04-12-2012, 10:50
effettivamente la HX30v sembra non "reperibile" in Italia (su Ebay o TrovaPrezzi)
l'unica differenza tra la HX20v e la HX30v è il modulo Wi-Fi ... se per te non è indispensabile potresti buttarti sulla prima ... il prezzo è sceso intorno ai € 299
altrimenti devi cercare la HX30v altrove (tipo in Inghilterra)
davidoff70
04-12-2012, 11:01
Ok grazie, se la differenza é solo il wi-fi non c'è problema per la 20
1) risulta meglio a 10 mpx ma niente i trascendentale
2) ovviamente si se non hai problemi di spazio/pesantezza file
3) meglio usare iauto quella verde !!
Da possessore confermo tutto :)
Scusate ragazzi,ma non vi da fastidio,che una fotocamera di 18mp,fa foto migliori da 10mp
Dirty_Punk
13-12-2012, 13:53
ciao a tutti
volevo chiedervi una cosa..
la hx20v ha la possibilità di zoommare finchè si fanno i video?
la consigliereste ancora nella fascia di prezzo dei 300€ per un uso sempliciotto o c'è di meglio?
Se puoi fare un'altro sforzo,70 euro,prendi la hx200v,hai molti piu' vantaggi!
Dirty_Punk
13-12-2012, 14:31
Si ma quella non è per nulla compatta...
larifari
14-12-2012, 14:39
Ciao, torno da queste parti perché ho un grave problema con le foto notturne, che non riscontravo con la 9v né con la Coolpix :(
ecco le foto con cavalletto: !!!
https://www.wuala.com/Telesilleo_PraxilleoII/Video/?key=OOh0L7lTBy0W
tutti i tentativi falliti (eccetto la 00248) con tutti i settaggi :(
lettera M è d'obbligo se non vuoi che la renna di diventi come un'esplosione di supernova hmmm
però in M come si fa a mettere a fuoco????? impossibile ed i risultati si vedono benino direi... :( con cavalletto!
grezie in anticipo se mi suggerirete come rifare queste foto notturne, che siano a fuoco.
escludiamo a priori automatico e scene.
ho tempo fino al 6 gennaio per fare foto decenti, speriamo bene ;)
ciao.
wildwestride
15-12-2012, 13:53
Ciao, hai provato la messa a fuoco manuale decidendo eventualmente il punto da mettere a fuoco ?
larifari
15-12-2012, 14:14
Ciao e grazie.
ma come?
su M mi viene già un rettangolino sul display che io ritengo sia l'area a fuoco. forse ho interpretato male.
il brutto è che non trovo come fare il fuoco manualmente, clicco OK nella rotellina e mi viene quello di "seguire un oggetto in movimento"...ecco perché non riuscivo mai a mettere a fuoco la luna.
in M posso regolare ISO, ff, apertura.
in auto ho i segmentini verdi per il fuoco e cliccando il bottone scatto leggermente mi vengono offerti vari tipi di fuoco in punti diversi, ma auto e scene non li posso usare causa presenza dei troppi watt della renna che sballa tutto.
e scegliendo M come fuoco vedo solo un grande rettangolo: pensavo che almeno DENTRO quel rettangolo tutto venisse a fuoco, invece no. stessa cosa della luna in setttembre, rinunciai. :(
Avete provato con questo tipo di foto notturne?
molto dura la vedo....
Invece il filmato è venuto molto bene, quasi assente grana blu su sfondo nerissimo e renna non saturante. bene bene.
peccato sta difficoltà con le foto.
vi siete fatti un'idea del contesto: se avete idee su come "guidarmi" verso un buon scatto vi sarò molto grato. Premendo OK vedo solo quei tre parametri citati sopra, magri ci sarà qualche voce nel menù per il fuoco manuale in M, ma sembra strano...e poi, anche se lo trovassi questo fuoco manuale, potrò fidarmi di quello che mi sembra di vedere nel display? :(
a volte vedevo il defocus già nel display, ma per la gran parte delle foto (infatti se vedevo sfocato non scattavo hehe) io vedevo bene l'inquadratura. poi al pc l'amara sorpresa. se fossi stato all'estero sarebbe stato grave fare questa scoperta una volta tornato a casa :(
PS: sony ha confermato che i video in lowlight sono preimpostati a shutter 1/25 --e non a 1/50, per questo i problemi notevoli nei panning notturni, non si può fare nulla.
hmmm quasi quasi faccio vedere anche a loro ste foto per sentire cosa dicono, sony english è molto disponibile al dialogo, sony italy no.
ciao.
mada1991
15-12-2012, 19:35
Ciao e grazie.
ma come?
su M mi viene già un rettangolino sul display che io ritengo sia l'area a fuoco. forse ho interpretato male.
il brutto è che non trovo come fare il fuoco manualmente, clicco OK nella rotellina e mi viene quello di "seguire un oggetto in movimento"...ecco perché non riuscivo mai a mettere a fuoco la luna.
in M posso regolare ISO, ff, apertura.
in auto ho i segmentini verdi per il fuoco e cliccando il bottone scatto leggermente mi vengono offerti vari tipi di fuoco in punti diversi, ma auto e scene non li posso usare causa presenza dei troppi watt della renna che sballa tutto.
e scegliendo M come fuoco vedo solo un grande rettangolo: pensavo che almeno DENTRO quel rettangolo tutto venisse a fuoco, invece no. stessa cosa della luna in setttembre, rinunciai. :(
Avete provato con questo tipo di foto notturne?
molto dura la vedo....
Invece il filmato è venuto molto bene, quasi assente grana blu su sfondo nerissimo e renna non saturante. bene bene.
peccato sta difficoltà con le foto.
vi siete fatti un'idea del contesto: se avete idee su come "guidarmi" verso un buon scatto vi sarò molto grato. Premendo OK vedo solo quei tre parametri citati sopra, magri ci sarà qualche voce nel menù per il fuoco manuale in M, ma sembra strano...e poi, anche se lo trovassi questo fuoco manuale, potrò fidarmi di quello che mi sembra di vedere nel display? :(
a volte vedevo il defocus già nel display, ma per la gran parte delle foto (infatti se vedevo sfocato non scattavo hehe) io vedevo bene l'inquadratura. poi al pc l'amara sorpresa. se fossi stato all'estero sarebbe stato grave fare questa scoperta una volta tornato a casa :(
PS: sony ha confermato che i video in lowlight sono preimpostati a shutter 1/25 --e non a 1/50, per questo i problemi notevoli nei panning notturni, non si può fare nulla.
hmmm quasi quasi faccio vedere anche a loro ste foto per sentire cosa dicono, sony english è molto disponibile al dialogo, sony italy no.
ciao.
Ciao
Per la messa a fuoco completamente manuale devi essere in modalità M da li vai nel menù della macchina fotografica e tra le prime opzioni trovi la possibilità di scegliere quale messa a fuoco scegliere manuale, a distanza preimpostata, Automatica e così via...
Comunque è strano ho fatto molte foto al buoi e si è sempre comportata Egregiamente Nella messa a fuoco...
larifari
15-12-2012, 20:38
Ti ringrazio molto per il suggerimento.
Si è strano perché in passato feci già foto natalizie notturne, però con la Nikon.
Ammetto che in M NON andavo nel menù, ora farò come dici, ma devo aspettare che torni le neve hehe :D
Vi farò sapere.
Grazie molte intanto.
mada1991
16-12-2012, 06:52
Ti ringrazio molto per il suggerimento.
Si è strano perché in passato feci già foto natalizie notturne, però con la Nikon.
Ammetto che in M NON andavo nel menù, ora farò come dici, ma devo aspettare che torni le neve hehe :D
Vi farò sapere.
Grazie molte intanto.
Comunque l'hai trovata la modalità del menù?
larifari
16-12-2012, 14:56
Ciao mada,
sì ho trovato la voce nel menù. grazie!
Speriamo che vada bene, certo sarà molto impegnativo, ho paura che dal display non mi accorgerei della perfezione del fuoco, perché anche nelle foto agghiaccianti del post sopra non mi sembrava affatto male il fuoco :(
Ho notato che è apparso un pixel rosso nel display, visibile su sfondo nero.
Penso che sparirà da solo, così accadde con il monitor del pc, scomparve da solo.
Ti dico...di solito di notte va benissimo autogiallo o scene con treppiede, ma questa aiuola è un caso ostico in quanto le luci sono flebili, buio totale intorno, bagliori rossastri delle luci della città riflesse dalle nubi e soprattutto 300W di renna che fa impazzire la macchina hehe
Solo renna o solo aiuola è ok.
Spero di riuscire col fuoco manuale.
mada1991
16-12-2012, 19:59
Ciao mada,
sì ho trovato la voce nel menù. grazie!
Speriamo che vada bene, certo sarà molto impegnativo, ho paura che dal display non mi accorgerei della perfezione del fuoco, perché anche nelle foto agghiaccianti del post sopra non mi sembrava affatto male il fuoco :(
Ho notato che è apparso un pixel rosso nel display, visibile su sfondo nero.
Penso che sparirà da solo, così accadde con il monitor del pc, scomparve da solo.
Ti dico...di solito di notte va benissimo autogiallo o scene con treppiede, ma questa aiuola è un caso ostico in quanto le luci sono flebili, buio totale intorno, bagliori rossastri delle luci della città riflesse dalle nubi e soprattutto 300W di renna che fa impazzire la macchina hehe
Solo renna o solo aiuola è ok.
Spero di riuscire col fuoco manuale.
Diciamo che non è la macchina più adatta:D :D :D
Sicuramente dovresti aiutarti con un treppiedino...
Ma anche con l'illuminatore rosso ti da problemi?
Io la regolazione più difficile per questa foto penso sia scegliere una corretta esposizione dato che hai un netto contrasto notturno...
A occhio punterei per un HDR manuale perché quello integrato fa schifo...
Tienimi informato sono curioso...
larifari
16-12-2012, 21:26
Hallo :D
ehm tutte le foto postate sono fatte con treppiede! questo era il tragico :D
allora proverò M + fuoco manuale dal menù
e poi anche rotellina su scene>hdr> + anche qui menù e fuoco manuale?
ho capito bene?
ok farò entrambe le prove.
intanto la neve è scomparsa...quindi ancora più contrasto in quanto il verde dell'erba assorbe colore alla grande hmmm
se fallisco anche qui allora tengo il fimanto che è ok.
come potrei far sì che il fotogramma diventi foto a tutti gli effetti? danke :D
PS: con M mi dà solo due possibilità di scegliere FF...
quello che mi inquieta è che nel display vedevo benino anzi bene: sta sicuro che se avessi visto quelle sfocature non avrei manco scattato :(
ora ricordo...in certi casi metteva bene a fuoco e DOPO lo perdeva il fuoco!
arrrrgh!
garibaldi2000
29-12-2012, 09:24
Ragazzi appena presa per ... colpa vostra
Strasoddisfatto anche se non l'ho ancora spremuta
Comunque eccomi con la prima domandina da nubbio.
Quando giro filmati la videocamera registra spezzoni separati tra loro.
Guardando i video su youtube vedo che tra uno spezzone e l'altro ci sono delle transizioni. I filmati in rete sono montati con effetti aggiunti in postproduzione o la fotocamera riesce ad inserire transizioni durante la ripresa/la visualizzazione?
Se è possibile inserire questi effetti durante la registrazione come vanno impostati?
Grazie
davidoff70
29-12-2012, 10:01
Ragazzi anche io possessore da qualche giorno della Sony HX20v, per ora provata veramente poco ma così a naso mi piace, solo il flash a scatto mi sta un po antipatico. Spero di poterla provare bene nei prossimi giorni.
mada1991
29-12-2012, 10:13
Ragazzi appena presa per ... colpa vostra
Strasoddisfatto anche se non l'ho ancora spremuta
Comunque eccomi con la prima domandina da nubbio.
Quando giro filmati la videocamera registra spezzoni separati tra loro.
Guardando i video su youtube vedo che tra uno spezzone e l'altro ci sono delle transizioni. I filmati in rete sono montati con effetti aggiunti in postproduzione o la fotocamera riesce ad inserire transizioni durante la ripresa/la visualizzazione?
Se è possibile inserire questi effetti durante la registrazione come vanno impostati?
Grazie
Che cosa intendi con registrazione spezzoni?
È normale che per ogni filmatino crei un file diverso...
Inoltre no la macchina non è in grado di aggiungere transizioni...
elettrobit
29-12-2012, 13:51
ciao a tutti.....
innanzitutto mi scuso se entro a gamba tesa su una discussione giá in essere e non vorrei interrompere il tema trattato spostando l'attenzione sul mio problema; vorrei però dei chiarimenti in merito alla mia hx20v acquistata un paio di settimane fa.
visto che siamo in tema di scuse, le porgo ancora nel caso in cui a queste mie domande siano giá state fornite risposte ma questo thread é immenso e ci sono circa 1200 post.... ne ho letti almeno 300 poi sono svenuto!!! :-)
1a Domanda:
in modalitá Visualizzazione e Play, la macchina invia regolarmente le immagini in HDMI alla tv..... in modalita Registrazione (ma solo se a in AVCHD P 18Mp), registra regolarmente ma non invia immagini a Tv...... mentre in modalitá interlacciata (da 14 Mp in giù), invia regolarmente le immagini
come faccio a vedere la registrazione in diretta sulla Tv in HDMI anche a 18Mp???
2a Domanda:
la durata di qualunque video é infinita (ovviamente compatibilmente con la memoria) senza collegere il cavo HDMI........ se collego il cavo ad una Tv, la durata della registrazione é di 3 minuti secchi!!!!! (cronometrati) ...
come posso estendere all'infinito il tempo di Rec anche con cavetto HDMI collegato???
3a Domanda:
è possibile prelevare una uscita videocomposita dalla macchina senza usare il cavo HDMI o un convertitore esterno???
.... ancora mille grazie a chi può indicarmi le soluzione o qualche consiglio in merito
ciao
Ragazzi buon fine anno a tutti innanzitutto.
Avrei una domanda da quasi possessore di questa fotocamera.
Se tutto va bene domani (31) dovrebbe arrivarmi :sperem:
Volevo da subito provarla per i fuochi d'artificio domani sera. Mi sapete dire qual'è la miglior impostazione per i video appunto su fuochi artificiali? Automatica? manuale su fireworks o altro?
Grazie .
non ho mi fatto foto in tali occasioni.
ovviamente prima prova l'impostazione dedicata fuochi d'artificio, zoomma e vedi come vengono.
poi prova se sei un po pratico , con le impostazioni manuali
(ma dipende dall'effetto che vuoi ottenere).
metti le iso non altissime direi non andare oltre le 400
metti un tempo su 1/80 o 1/100 .
Dovresti riuscire ad ottenere foto decenti, ovviamente parlando di immagine ferma, senza scie etc.
(tutto questo riguardante alle impostazioni manuali te lo dico più livello teorico che pratico, solitamente faccio foto di notte ai concerti con impostazioni simili)
Grazie Pac21. Ma la mia domanda era rivolta principalmente al Video
Buone feste.
giuseppeg88
31-12-2012, 15:29
io sono indeciso tra la sony hx20v e la canon sx260hs. sono indeciso perchè la canon ha 12mp mentre la sony 18mp, solo che voi consigliate di impostare la sony a 10mp e guardando in alcuni confronti in un famoso sito per confrontare fotocamere risulta in molti confronti che la sony in realtà abbia la risoluzione di 9,7mp. poi mi chiedo perchè la sony abbia solo 1600, rispetto ai 3200 della canon come tempo max di scatto. Poi vorrei sapere in quale dei due i video in full hd risultino migliori, visto che non avendo una video camera, vorrei sfruttarla anche come tale.
edit:
tra queste due e la nikon p510 quale mi consigliate? il prezzo più o meno e lo stesso
e della samsung wb850f che ne pensate?
mada1991
01-01-2013, 11:07
io sono indeciso tra la sony hx20v e la canon sx260hs. sono indeciso perchè la canon ha 12mp mentre la sony 18mp, solo che voi consigliate di impostare la sony a 10mp e guardando in alcuni confronti in un famoso sito per confrontare fotocamere risulta in molti confronti che la sony in realtà abbia la risoluzione di 9,7mp. poi mi chiedo perchè la sony abbia solo 1600, rispetto ai 3200 della canon come tempo max di scatto. Poi vorrei sapere in quale dei due i video in full hd risultino migliori, visto che non avendo una video camera, vorrei sfruttarla anche come tale.
edit:
tra queste due e la nikon p510 quale mi consigliate? il prezzo più o meno e lo stesso
e della samsung wb850f che ne pensate?
Nei video Sony e di molto...
acidsoul
01-01-2013, 15:00
Buon anno a tutti!
Una domanda. Sulla HX20 anche voi avete un piccolo ritardo dello scatto con il flash attivato?
Approfitto per altra domanda. Che risoluzione video utilizzate? Vale davvero la pena usare la PS?
@joker81. sorry, spero tu abbia fatto anche qualche foto :)
@acidsoul. Per il video PS, secondo me si ...
http://www.youtube.com/watch?v=ieEDqGdlxfU
per quanto riguarda il "ritardo"dello scatto col flash, immagino sia dovuto al fatto che il flash è pop-up...
acidsoul
01-01-2013, 18:35
@joker81. sorry, spero tu abbia fatto anche qualche foto :)
@acidsoul. Per il video PS, secondo me si ...
http://www.youtube.com/watch?v=ieEDqGdlxfU
per quanto riguarda il "ritardo"dello scatto col flash, immagino sia dovuto al fatto che il flash è pop-up...
Ciao! Ottimo concerto complimenti, anche se preferisco gli ultimi album :)
Oltre la hx20 posseggo anche una hx100 che sto per rivendere perchè inutilizzata in quanto ingombrante. Su quest'ultima lo scatto è immediato anche con il flash sù. Ma tu hai una hx20? Ti dà quel ritardo anche a te? Chiaramente nessun problema con il flash disattivato
Ciao! Ottimo concerto complimenti, anche se preferisco gli ultimi album :)
Oltre la hx20 posseggo anche una hx100 che sto per rivendere perchè inutilizzata in quanto ingombrante. Su quest'ultima lo scatto è immediato anche con il flash sù. Ma tu hai una hx20? Ti dà quel ritardo anche a te? Chiaramente nessun problema con il flash disattivato
grazie..anche a me piace l'ultimo album, ma niente di esaltante.
il penultimo invece non mi piaceva.
per la fotocamera si ovvio ho la hx20..provato ora e dopo il mezzo scatto(messa a fuoco) nessun ritardo!!
anche perche al mezzo scatto il popup è gia fuori. avuto anche hx9v e stessa cosa, no ritardi.
l'unico problema che ho col flash è che se non usi zoom viene una nuvoletta scura (piccola zona senza flash) in basso a dx,
xke il flash viene in parte coperto "coperto"dal'obiettivo che esce in fuori.
per ovviare devo mettere un po di zoom a seconda dell'angolazione della foto.
acidsoul
01-01-2013, 22:55
grazie..anche a me piace l'ultimo album, ma niente di esaltante.
il penultimo invece non mi piaceva.
per la fotocamera si ovvio ho la hx20..provato ora e dopo il mezzo scatto(messa a fuoco) nessun ritardo!!
anche perche al mezzo scatto il popup è gia fuori. avuto anche hx9v e stessa cosa, no ritardi.
l'unico problema che ho col flash è che se non usi zoom viene una nuvoletta scura (piccola zona senza flash) in basso a dx,
xke il flash viene in parte coperto "coperto"dal'obiettivo che esce in fuori.
per ovviare devo mettere un po di zoom a seconda dell'angolazione della foto.
Scusami, ti chiedo un ulteriore prova. Fai uno scatto con il flash disattivato e vedi se è immediato rispetto a quello con il flash dove c'è una leggera latenza prima dello scatto. Comunque ho riacceso la hx100 e a dire il vero mi pare che si comporti più o meno uguale. Forse era solo una mia sensazione data dalla diversa escursione del tasto di scatto. Piccolissima latenza su tutte e due. Probabilmente normale
giuseppeg88
02-01-2013, 13:27
grazie..anche a me piace l'ultimo album, ma niente di esaltante.
il penultimo invece non mi piaceva.
per la fotocamera si ovvio ho la hx20..provato ora e dopo il mezzo scatto(messa a fuoco) nessun ritardo!!
anche perche al mezzo scatto il popup è gia fuori. avuto anche hx9v e stessa cosa, no ritardi.
l'unico problema che ho col flash è che se non usi zoom viene una nuvoletta scura (piccola zona senza flash) in basso a dx,
xke il flash viene in parte coperto "coperto"dal'obiettivo che esce in fuori.
per ovviare devo mettere un po di zoom a seconda dell'angolazione della foto.
riguardo la nuvoletta scura che dici ti assicuro che non è un problema della tua hx20, ma è un problema che si ha in molte fotocamere. te lo dico perchè io avevo una canon sx210is e puntualmente quando facevo foto a fogli, per evitare di usare lo scanner, ero costretto a mettere un minimo di zoom, se no mi ritrovavo in basso a detra una piccola ombra.
giuseppeg88
02-01-2013, 13:33
io sono indeciso tra la sony hx20v e la canon sx260hs. sono indeciso perchè la canon ha 12mp mentre la sony 18mp, solo che voi consigliate di impostare la sony a 10mp e guardando in alcuni confronti in un famoso sito per confrontare fotocamere risulta in molti confronti che la sony in realtà abbia la risoluzione di 9,7mp. poi mi chiedo perchè la sony abbia solo 1600, rispetto ai 3200 della canon come tempo max di scatto. Poi vorrei sapere in quale dei due i video in full hd risultino migliori, visto che non avendo una video camera, vorrei sfruttarla anche come tale.
edit:
e della samsung wb850f che ne pensate?
Nei video Sony e di molto...
e riguardo la qualità delle foto che mi dite? è vero che la sony in realtà è una 9,7mp? mettendo la sony a 12mp quale fa foto migliori, che hanno sgranano di meno e restano ben definite anche se zoomate al pc, tra quest'ultima e la sx260hs?
edit:
ho trovato anche questa e alcune foto vengono veramente bene PANASONIC LUMIX
ZS20
però sono indeciso
acidsoul
02-01-2013, 23:50
e riguardo la qualità delle foto che mi dite? è vero che la sony in realtà è una 9,7mp? mettendo la sony a 12mp quale fa foto migliori, che hanno sgranano di meno e restano ben definite anche se zoomate al pc, tra quest'ultima e la sx260hs?
edit:
ho trovato anche questa e alcune foto vengono veramente bene PANASONIC LUMIX
ZS20
però sono indeciso
Prima della hx20 ho avuto questa http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX210_IS/
Devo dire che mi trovo molto meglio con la sony principalmente per la qualità delle foto. Gli ultimi modelli canon non saprei.
giuseppeg88
03-01-2013, 10:44
Prima della hx20 ho avuto questa http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/Digital_Camera/PowerShot/PowerShot_SX210_IS/
Devo dire che mi trovo molto meglio con la sony principalmente per la qualità delle foto. Gli ultimi modelli canon non saprei.
ho avuto anche io la sx210 is, e posso dire che pur avendo un sensore ccd le foto venivano benissimo. per questo sono indecio tra la sx260hs e la sony hx20v. Il fatto è che ho visto molte foto della sony e sembra che i paesaggi appena fai zoom al pc siano disegnati con gli acquarelli.(*) non so se sono l'unico che ha questa sensazione. mentre la canon sembra un pò più sfocata rispetto alla sony, diciamo meno nitida.
(*)
questo è un esempio di quello che intendo io. la prima è fatta con la hx20v, la seconda con la sx260hs
sony: http://masters.galleries.dpreview.com.s3.amazonaws.com/2106291.jpg?AWSAccessKeyId=14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2&Expires=1357210636&Signature=CFU4dsz4rf51uDrBFna9Uv8mGxQ%3d
canon: http://masters.galleries.dpreview.com.s3.amazonaws.com/2008451.jpg?AWSAccessKeyId=14Y3MT0G2J4Y72K3ZXR2&Expires=1357210642&Signature=L50FTyzjxFb5duBjX0vIGduPblo%3d
guardate il mare. nella sony sembra proprio disegnato
e lo stesso si può notare qui
http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare#baseDir=%2Freviews_data&cameraDataSubdir=boxshot&indexFileName=boxshotindex.xml&presetsFileName=boxshotpresets.xml&showDescriptions=false&headerTitle=Studio%20scene&headerSubTitle=Standard%20studio%20scene%20comparison&masterCamera=canon_sx260hs&masterSample=img_0007&slotsCount=4&slot0Camera=canon_sx260hs&slot0Sample=img_0007&slot0DisableCameraSelection=true&slot0DisableSampleSelection=true&slot0LinkWithMaster=true&slot1Camera=sony_dschx20v&slot1Sample=dsc00658&x=0.31088391061768944&y=-1.0812689075630246&extraCameraCount=0
cliccate su Show preset positions e guardate il quadratino in alto a sinistra, i due al centro (dove c'è la scritta su fondo rosso e dove c'è pluto), e il quadratino nella bottiglia di baileys, soprattutto in quest'ultima guardate i cespugli e le foglie dell'albero
davidoff70
03-01-2013, 12:59
Secondo me sono 2 buone fotocamere, la Canon fa foto migliori ma non di molto mentre la Sony fa video migliori ma non so quanto migliori. Secondo me si cade sempre in piedi e con poche differenze. Se si vuole di meglio ce da andare su altre categorie mirrorless o compatte dal sensore più grosso ma si perde in zoom.
giuseppeg88
03-01-2013, 14:12
Secondo me sono 2 buone fotocamere, la Canon fa foto migliori ma non di molto mentre la Sony fa video migliori ma non so quanto migliori. Secondo me si cade sempre in piedi e con poche differenze. Se si vuole di meglio ce da andare su altre categorie mirrorless o compatte dal sensore più grosso ma si perde in zoom.
e tra le due quale sceglieresti? non vado sulle compatte col sensore più grande perchè ho visto per esempio la s100 e la s110 della canon, dove le foto, si, vengono meglio della sony e della canon da me indicate, ma non c'è tutta questa differenza da andare a spendere 100€ in più, anche perchè quel poco di differenza che c'è si nota solo a zoom massimo quando si guarda al pc.
davidoff70
03-01-2013, 14:44
e tra le due quale sceglieresti? non vado sulle compatte col sensore più grande perchè ho visto per esempio la s100 e la s110 della canon, dove le foto, si, vengono meglio della sony e della canon da me indicate, ma non c'è tutta questa differenza da andare a spendere 100€ in più, anche perchè quel poco di differenza che c'è si nota solo a zoom massimo quando si guarda al pc.
Ho preso la Sony HX20v e venduto la Canon 240HS, per i video rispetto alla 240 la Sony è 2 passi in avanti (non so rispetto alla 260) mentre per le foto la 240 lavorava male in automatico (la fotocamera la usa anche la morosa e qui l' automatico è obbligatorio) ma in manuale secondo me è meglio della Sony, però andiamo a cercare il pelo nell' uovo guardando crop vari dove effettivamente nella Sony si nota un effetto acquerello.
giuseppeg88
03-01-2013, 14:55
Ho preso la Sony HX20v e venduto la Canon 240HS, per i video rispetto alla 240 la Sony è 2 passi in avanti (non so rispetto alla 260) mentre per le foto la 240 lavorava male in automatico (la fotocamera la usa anche la morosa e qui l' automatico è obbligatorio) ma in manuale secondo me è meglio della Sony, però andiamo a cercare il pelo nell' uovo guardando crop vari dove effettivamente nella Sony si nota un effetto acquerello.
la 260 non è altro che 240 con il gps, quindi in teoria potrei prendere pure quella per spendere ancora meno.
considerando che la macchina fotografica è per mio padre che la utilizzerà sempre in automatico allora meglio la sony dici? per i video avevo letto che la sony è migliore e visto che tempo fa dovevo prendere la videocamera sony, che per problemi di disponibilità non ho più preso, utilizzerei la fotocamera come videocamera. Tu dici che la canon in manuale è meglio della sony, ma la sony considerata come manuale o in automatico? tu hai avuto modo di provarle insieme con la modalità manuale con diaframma, tempo e iso messi uguali per vedere quale in realtà risulta migliore?
edit:
considera che anche se è di mio padre la utilizzerò moltissimo, forse di più di mio padre, io, e a me piace mettere in modalità manuale, soprattutto lavorare con la messa a fuoco e il tempo di apertura.
edit 2:
nella sony si può impostare manualmente il diaframma, il tempo di apertura, la messa a fuoco e ovviamente gli iso? nei video si può mettere in pausa? nella canon che avevo, la sx210is, si poteva solamente stoppare, e ciò mi dava alquanto fastidio
davidoff70
03-01-2013, 15:09
Allora vedi tu a cosa vuoi dare la priorità, video meglio Sony, foto in automatico meglio Sony, foto in manuale meglio Canon, fra tutele differenze secondo me quella più rilevante è la superiorità nei video di Sony.
Queste sono le mie impressioni non avendole messe una a fianco dell' altra.
ma voi paragonate la hx20v alla 240(260) di canon.....e tra la sony hx10v e la canon sx240???
ho visto la sony hx10 e devo dire che mi è piaciuta abbastanza, e sono combattuta. è al livello della hx20??? od ha qualche pecca importante?
giuseppeg88
03-01-2013, 20:22
ma voi paragonate la hx20v alla 240(260) di canon.....e tra la sony hx10v e la canon sx240???
ho visto la sony hx10 e devo dire che mi è piaciuta abbastanza, e sono combattuta. è al livello della hx20??? od ha qualche pecca importante?
si, stiamo paragonando la sx240/260 hs con la sony hx20v.
quest'ultima ha lo zoom ottico da 20x, rispetto ai 16x della hx10v.
la hx20v ha lo stabilizzatore su 3 assi, che comporta minor tremolio nelle immagini, mentre la hx10v stabilizzatore su 2 assi come la predecessore hx9v.
la hx10v si trova a circa 220€ comprese spese di spedizione, se non ricordo male. mentre la hx20v a circa 270€.
io sto valutando tra la sx260hs e la hx20v, perchè a che faccio l'acquisto spendo qualcosa in più è prendo una con caratteristiche migliori. Considera che la hx10v e la hx20v sono uscite entrambe nel febbraio 2012 solo che la hx10v ha molte caratteristiche uguali alla hx9v che è dell'anno precedente.
Non riesco a capire però perchè la hx9v continua a costare sopra le 310€
Scusami, ti chiedo un ulteriore prova. Fai uno scatto con il flash disattivato e vedi se è immediato rispetto a quello con il flash dove c'è una leggera latenza prima dello scatto. Comunque ho riacceso la hx100 e a dire il vero mi pare che si comporti più o meno uguale. Forse era solo una mia sensazione data dalla diversa escursione del tasto di scatto. Piccolissima latenza su tutte e due. Probabilmente normale
si una leggera differenza oggetivamente c'è, ma penso sia una cosa "meccanica".
senza scatto è un pochino più immediato, sicuramente è normale ;)
giuseppeg88
04-01-2013, 19:21
sono andato a provare la hx10v, visto che la hx20v non c'era, e fortunatamente ho scoperto, al contrario di quanto avevo letto da molti, che si può impostare sia il tempo di esposizione, che va da 15 a 1/1600 sia il diaframma. però non sono riuscito a fare la messa a fuoco manuale. in modalità M premendo il pulsante centrale mi faceva modificare solo gli iso il tempo e il diaframma. come mai?
mada1991
04-01-2013, 20:52
sono andato a provare la hx10v, visto che la hx20v non c'era, e fortunatamente ho scoperto, al contrario di quanto avevo letto da molti, che si può impostare sia il tempo di esposizione, che va da 15 a 1/1600 sia il diaframma. però non sono riuscito a fare la messa a fuoco manuale. in modalità M premendo il pulsante centrale mi faceva modificare solo gli iso il tempo e il diaframma. come mai?
Perché prima devi impostare la messa a fuco manuale nel menù... Altrimenti anche in modalità M il fuoco e automatico...
Ci ho messo un anche io qualche minuto a capitolo...
Quello che secondo me è fatto veramente male al limite del penoso e la disposizione dei menù...
Sono confusionari e macchinosi...
Tutto messo a caso alla rinfusa...
giuseppeg88
04-01-2013, 21:04
Perché prima devi impostare la messa a fuco manuale nel menù... Altrimenti anche in modalità M il fuoco e automatico...
Ci ho messo un anche io qualche minuto a capitolo...
Quello che secondo me è fatto veramente male al limite del penoso e la disposizione dei menù...
Sono confusionari e macchinosi...
Tutto messo a caso alla rinfusa...
a perfetto, purtroppo l'ho potuta usare pochissimo. Sai come sono i rivenditori, ti fissano tutto il tempo, come se dovessi scappare, facendoti capire ma che cosa guarda a fare tutto questo tempo. Ma questo perchè spesso dietro al bancone mettono persone che non ne capiscono una mazza. tant'è vero che oggi quello che me l'ha fatta provare mi ha detto che non c'era la possibilità di mettere a fuoco manualmente.
Comunque, quindi devo impostare messa a fuoco manuale dal menù e dopo riesco a impostare mentre sono in modalità M nello stesso modo in cui imposto per esempio l'esposizione, la messa a fuoco mentre inquadro qualcosa, permettendomi di vedere cosa sto mettendo a fuoco in quel determinato istante?
non è che potresti fare una foto sia da dove si imposta la messa a fuoco manuale sia al display quando puoi impostare l'iso, il diaframma, l'esposizione e la messa a fuoco?
giuseppeg88
17-01-2013, 14:58
comprata la hx20v. bellissima. purtroppo sono in attesa che arriva la sd da 32gb quindi ho potuto fare solo foto e niente video. le foto devo dire che vengono benissimo. Ho fatto due foto, una impostata 10mp e l'altra a 18mp e devo dire che si nota la differenza. a 10mp i colori sembrano più spenti e a parità di zoom la qualità e più bassa. Riguardo al 3d, ho fatto un paio di foto sia panoramiche che non e devo dire che nelle panoramiche il 3d si nota e anche molto, mentre nelle foto classiche 3d per niente.
big larry
29-01-2013, 18:10
Volevo condividere con voi questo filmato girato in Montagna con la HX20V.
Ovviamente la qualità del video non rispecchia quella del video originale, è stato creato con Movie Maker e poi caricato su Youtube.
Diciamo che comunque rende l'idea, la fotocamera rende anche in montagna con luce bianca abbagliante.
https://www.youtube.com/watch?v=m0LsijtfG0E
ragazzi questa sony o la pana tz30?? datemi 5 buoni motivi..
siate obbiettivi , please.. :D
Ciao a tutti.
possiedo la SONY DSC-HX20V comperata a Settembre dopo aver letto tanto e fatto ricerche nella rete, ma prima ero un'accanito fan delle PANA-Lumix e ne ho avuto in posesso dalla LZ5 e LZ7 alla serie TZ1, TZ5, TZ7, TZ10 e TZ20. Perche allora il cambio? Bene, le LUMIX non facevano altro che migliorare anche se a volte con qualche difetto ma sempre in meglio, fino ad arrivare alla grandiosa TZ10, che era semplicemente quasi perfecta, ti dava la possibilita di mettere a fuoco in situazioni davvero molto complicate come ad esempio dentro dei cilindri cromati e quindi molto riflettenti od a avvicinamenti esagerati che per il mio lavoro erano indispensabile, regalandomi molte sodisfazioni, il suo unico problema era la lentezza nello scatto. Il video era anche molto acettabile sopratutto la parte sonora che era superba!. Putroppo mi fu rubata :cry: e allora comprai la TZ20 ad occhi chiusi pensando di trovarmi con la eccelenza in mano, e in vece che delusione ragazzi! che disastro di fotocamera, :eek: non ci potevo credere, l'unica cosa buona era la sua velocita di scatto, ma piena di difetti nel mettere a fuoco non fa altro che sbagliare e far casini, le foto notturne sono impratticabili perche non mette a fuoco, la messa a fuoco che usavo nella TZ10 è stata tolta e cosi neanche quello riuscivo a fare :doh: , i video.... lasciamo perdere, scuri da morire, pessimi, e per finire sono incominciati ad uscirmi difetti nella lente al suo interno, prima uno poi due e poi tre e allora l'ho parcheggiata e non piu usata. Ed ecco che cambio per la SONY, non mi sono fidato piu della nuova TZ30.
All'inizio bella macchina, e poi usandola altre delusioni: La SONY DSC-HX20Vn è fantastica se la usiamo come videocamera, sopratutto di notte, ma come fotocamera mi ha deluso un po: un uttente ha fatto un comento che io condivido ed è che a piena luce non da buoni risultati, il cielo si sbianca, i colori sono slavati, tristi, sofre i contrasti luminosi, cromaticamente delude perche non ho mai un riscontro veritiero sulle tonalita delle cose fotografate, almeno che la luce sia tenue ed è qui che questa Sony da il suo meglio, ma non è logico un comportamento cosi per una fotocamera da 400 euro! Non capisco perche se non ci vogliono dare le foto RAW allora perche no mettere tre compressioni diverse di jpeg? ed uno sceglie se avere velocita di foto o qualita. Altri difetti sono le poche impostazioni predisposte di cui era ricca la LUMIX, non c'è la opzione di fotografia del cielo notturno uno scandalo! :eek: e poi anche in questa fotocamenra mi sono incominciati i difetti all'interno della lente: prima un punto, poi due poi tre... adesso ne ho ben 6 che mi rovinano la foto se questa è in presenza di una porzione cromaticamente uguale che fa evidenziare i difetti: MEGA DESILUSIONE! Ma nessuno ha avuto questo problema?? non ho trovato su internet nessuno che ne parli, nelle mie due ultime si :muro: :cry: :cry: :cry:
Mi sono dimenticato di aggiungere che la SONY DSC-HX20Vn non è per niente una fotocamenra da scatto veloce se usata con la modalita automatica verde o super automatica rossa. La modalità verde molte delle volte fa due immagini che poi processa e salva e il tempo passa..... la cosa buona è che tra una e l'altra usa impostazioni diverse e quindi vengono diverse e uno sceglie la migliore, ...ma hai perso del tempo e dello spazio. La modalita rossa lasciamola perdere fa foto disastrose e video disastrosi. Meglio è la impostazione P dove puoi controllare quasi tutto, ma non tutto.
Il tempo è lento anche quando usi il flash perche ci impiega una vita a caricarsi, facendoti perdere tempo e situazioni preziose.
Altro difetto è che non memoriza al suo interno la cartella che stai usando cosi che se cambiate la memory card la fotocamera continua a salvare le foto con il numero consecutivo ma dentro la cartella iniziale se creata dalla fotocamenra o vecchia se trovata una precedente all'interno della memory inserita. Per proseguire con quella che si usava tocca ricrearla con un processo machinoso e lungo.
Il percorso del viaggio che stai facendo salvare se cambi card è un'altro drama perche te lo vuole salvare ma non trova le foto e quindi un problema. Altra cosa inutile.
Direte che sono un pessimista, ma non è cosi: da una fotocamera di 400 euro come questa e come tutte le TZ che ho aquisito ci si deve aspettare e pretendere il meglio.
Vogliamo semplicità ma ottime funzioni di messa a fuoco, zoom spinti e buone foto al sole e al buio, niente piu.
mada1991
06-02-2013, 08:08
Mi sono dimenticato di aggiungere che la SONY DSC-HX20Vn non è per niente una fotocamenra da scatto veloce se usata con la modalita automatica verde o super automatica rossa. La modalità verde molte delle volte fa due immagini che poi processa e salva e il tempo passa..... la cosa buona è che tra una e l'altra usa impostazioni diverse e quindi vengono diverse e uno sceglie la migliore, ...ma hai perso del tempo e dello spazio. La modalita rossa lasciamola perdere fa foto disastrose e video disastrosi. Meglio è la impostazione P dove puoi controllare quasi tutto, ma non tutto.
Il tempo è lento anche quando usi il flash perche ci impiega una vita a caricarsi, facendoti perdere tempo e situazioni preziose.
Altro difetto è che non memoriza al suo interno la cartella che stai usando cosi che se cambiate la memory card la fotocamera continua a salvare le foto con il numero consecutivo ma dentro la cartella iniziale se creata dalla fotocamenra o vecchia se trovata una precedente all'interno della memory inserita. Per proseguire con quella che si usava tocca ricrearla con un processo machinoso e lungo.
Il percorso del viaggio che stai facendo salvare se cambi card è un'altro drama perche te lo vuole salvare ma non trova le foto e quindi un problema. Altra cosa inutile.
Direte che sono un pessimista, ma non è cosi: da una fotocamera di 400 euro come questa e come tutte le TZ che ho aquisito ci si deve aspettare e pretendere il meglio.
Vogliamo semplicità ma ottime funzioni di messa a fuoco, zoom spinti e buone foto al sole e al buio, niente piu.
Che strano quando ho letto il tuo commento ho pensato di avere un altra macchina...
Io ho due modalità verde e gialla... Non ho niente di rosso:D :D :D
Inoltre in modalità verde non mi fa mai due scatti a meno che non abbia settato io le impostazioni di braketing...
Le due foto le fa solo in modalità HDR oppure ne fa molte in modalità gialla...
Che personalmente non uso se non quando sono di fretta in pessime condizioni di luce e quando non mi interessa particolarmente della qualità...
Quello che condivido e penso ti riferivi a me nel tuo commento e che in modalità verde sovraespone un po' troppo...
Io ho risolto usandola in manuale... In quei casi dove la luce del sole è molto forte d'estate... e magari c'è un po' di umidità che tende già a offuscare il paesaggio "sbiancandolo"... (Lasciami passare il termine :D )
in Manuale le foto per la macchina che è sono veramente ottime se sai impostarla....
Invece quella che non mi piace come modalità e la P...
Non so se non sono capace io di utilizzarlo ma ti lascia solo la possibilità di impostare l'EV....
Quella dei punti sulla lente per fortuna non ne ho avuti... Non è che la usi in ambienti molto polverosi o al mare... Che sei molto più a rischio di infiltrazioni?
Ciao mada,
si hai ragione, modalita verde o gialla, (non osservavo la fotocamera mentre scrivevo il mio commento).
Per quanto riguarda le fotto doppie, non ho settato nessun braketing, la cosa strana è che decide lei se farmele doppie o no, a volte capita a volte no ma è piu le volte che le fa doppie in modalita verde.
Provero come tu dici a impostare bene i settaggi in Manuale, ma prima dovro farla riparare: guarda le foto che alleghero a questo commento : :eek: :mbe: :cry:
https://www.dropbox.com/sh/gorauqt6n58ayus/TPtsfUcw8U?m
come vedi nella prima foto niente, poi cominciano a essere sempre piu fino a essere una invasione. Al mare non l'ho portata, ma in un posto polveroro si è stata, ma non mi era MAI sucesso niente con nessuna delle mie fotocamere in passato, ecetto della TZ20 a cui sono apparsi dei difetti che pero non sono punti come questi ma peli o virute, come puoi osservare dalle foto che riguarda la TZ20.
https://www.dropbox.com/sh/z3cdjuq9kklxy73/0pLDaBQ1kS?m
aled1974
07-02-2013, 10:16
direi che la devi portare in assistenza e, se come avveniva per samsung quando ebbi un problema analogo, ti viene cambiato l'intero gruppo ottico e pulito il sensore
ciao ciao
mada1991
07-02-2013, 11:40
Ciao mada,
si hai ragione, modalita verde o gialla, (non osservavo la fotocamera mentre scrivevo il mio commento).
Per quanto riguarda le fotto doppie, non ho settato nessun braketing, la cosa strana è che decide lei se farmele doppie o no, a volte capita a volte no ma è piu le volte che le fa doppie in modalita verde.
Provero come tu dici a impostare bene i settaggi in Manuale, ma prima dovro farla riparare: guarda le foto che alleghero a questo commento : :eek: :mbe: :cry:
https://www.dropbox.com/sh/gorauqt6n58ayus/TPtsfUcw8U?m
come vedi nella prima foto niente, poi cominciano a essere sempre piu fino a essere una invasione. Al mare non l'ho portata, ma in un posto polveroro si è stata, ma non mi era MAI sucesso niente con nessuna delle mie fotocamere in passato, ecetto della TZ20 a cui sono apparsi dei difetti che pero non sono punti come questi ma peli o virute, come puoi osservare dalle foto che riguarda la TZ20.
https://www.dropbox.com/sh/z3cdjuq9kklxy73/0pLDaBQ1kS?m
Che sfortuna...
Io l'unica polvere che vedo spesso e sui corpi rotanti esterni ed ogni volta con lo straccettibo sono costretto a pulirla... Per paura che si infiltri...
Per fortuna per adesso non è ancora successo....
direi che la devi portare in assistenza e, se come avveniva per samsung quando ebbi un problema analogo, ti viene cambiato l'intero gruppo ottico e pulito il sensore
ciao ciao
si, la devo assolutamente portare in assistenza, il problema è che non trovo piu lo scontrino dell'acquisto :muro: :eek: :doh: , e veramente sarebbe una tragedia non poter riparare una fotocamera cosi nuova.
Grazie a Voi per i vostri commenti di sostegno e suggerimenti cosi tempestivi!
;)
mada1991
08-02-2013, 08:21
si, la devo assolutamente portare in assistenza, il problema è che non trovo piu lo scontrino dell'acquisto :muro: :eek: :doh: , e veramente sarebbe una tragedia non poter riparare una fotocamera cosi nuova.
Grazie a Voi per i vostri commenti di sostegno e suggerimenti cosi tempestivi!
;)
Vabbe che non è uscita ancora da un anno questa fotocamera...
Dovrebbero accettare senza neanche chiedere lo scontrino....
Come fai ad essere fuori garanzia dei due anni?
Alla Apple nel primo anno di uscita del prodotto non ti chiedono lo scontrino....
aled1974
08-02-2013, 09:33
si, la devo assolutamente portare in assistenza, il problema è che non trovo piu lo scontrino dell'acquisto :muro: :eek: :doh: , e veramente sarebbe una tragedia non poter riparare una fotocamera cosi nuova.
Grazie a Voi per i vostri commenti di sostegno e suggerimenti cosi tempestivi!
;)
se l'hai acquistata online è probabile che tu possa richiedere una copia pdf tramite email della fattura/scontrino
se viceversa l'hai acquistata in negozio fisico allora meglio se spulci gli scontrini archiviati (prima regola, fare una fotocopia si sa mai che sbiadiscano) perchè a me al centro assistenza samsung chiesero lo scontrino. Ma magari quelli della sony sono di manica più larga :sperem:
ah, aspetta, se hai fatto la registrazione online del prodotto dovresti aver inserito anche la data di acquisto, forse ti basta stampare questa videata per far valere la garanzia ;)
ciao ciao
Io già l'anno scorso volevo prendermi la hx9v solo che non mi hanno soddisfatto le immagini di prati fogliame ecc ecc che parevano un dipinto.....alla fine non l'ho presa e ho deciso di aspettare....questa sembra migliore della vecchia (mi prenderei tranquillamente la hx20v)....se sarà confermato che hanno fatto passi da gigante nella qualità immagine e confermeranno le capacità video (che saranno sicuramente ottime dato che già la hx9v era ottima) forse forse quest'anno riesco a comprarmela :)
sono possessore dell hx9v, filmati eccezionali, nitidezza paurosa, stabilizzatore incredibile. Deluso "MOLTO" per come invece realizza foto.
mi spiego meglio, ha una sensibilità altissima, HDR interno ottimo etc.. ma per i miei gusti, dove spesso opero dei tagli, ingrandendo l'immagine, si verificano vignettature tipo (dipinto ad olio), che elabora il processore interno, per mascherare l'elevato rumore video. Ho provato anche le sorelle di categoria superiore e alla fine ho acquistato una relflex D7000, che adopero solo per le foto. Se interessa la hxv9, usata pochissimo, solo prove, come nuova con imballo originale etc.. la vendo per inutilizzo a 200,00 euro no tratt. o baratto per GOPRO HD2
aled1974
08-02-2013, 14:26
thread sbagliato per modello di fotocamera (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2313166&page=156)
thread sbagliato per sezione (mercatino vendita qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=145)
infine 200 sacchi mi sembrano tantini quando la hx10v nuova la trovi a ben altri prezzi http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_cyber_shot_dsc_hx10v.aspx ;)
comunque auguri di buona vendita :mano: e non inquiniamo più il thread ;)
ciao ciao
thread sbagliato per modello di fotocamera (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2313166&page=156)
thread sbagliato per sezione (mercatino vendita qui http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=145)
infine 200 sacchi mi sembrano tantini quando la hx10v nuova la trovi a ben altri prezzi http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_sony_cyber_shot_dsc_hx10v.aspx ;)
comunque auguri di buona vendita :mano: e non inquiniamo più il thread ;)
ciao ciao
Ok sono andato a vedere, hai ragione, ma ho sbagliato in buona fede, scusatemi, ma alla fine non interessava neppure vendere, ma trovare un probabile cambio.
Io l'ho pagata 330,00 euro e non immaginavo il modello superiore a quanto fosse venduta. Comunque era più che altro una riflessione e volevo solo aiutare nella scelta d'acquisto.
Cumulando tre errori in una sola risposta. Ciao,buona serata, Giuseppe
Ciao a tutti, sono ormai deciso a prendere questa fotocamera ma ho ancora alcuni dubbi che spero possiate chiarirmi.
-Si prevede un modello nuovo e similare da Sony per questa primavera?
-Vale la pena di spendere qualcosa in più per avere la garanzia italia e non europa?
-Cosa ne pensate, come alternativa alla HX20 della nuova Nikon S9500(sempre che si riesca già a trovare ad un prezzo paragonabile alla HX20)?
-Avete siti da consigliarmi dove comperarla(anche in MP)?
Grazie per l' attenzione e a chi mi darà qualche consiglio!!
Riobravo
23-02-2013, 10:11
Prima di prendere la HX20V, non ho ben capito leggendo il manuale, molto striminzito, se si può fare il bilanciamento del bianco manuale o premisuarato.
Tnx Piero
aled1974
23-02-2013, 11:06
pagina 1, guida completa in italiano, quando la apri sez. Uso delle voci MENU (Ripresa) ;)
@dago65
dipende innanzitutto dal budget di spesa e cosa ci vuoi fare/ottenere dalla macchina, però questo argomento meglio trattarlo in sezione "consigli per gli acquisti" ;)
ciao ciao
gigablaster83
08-03-2013, 18:21
Ciao ragazzi! Si sta avvicinando il giorno in cui mi comprerò una nuova fotocamera, e penso di acquistare la HX20. Solo che non vorrei acquistarla per poi veder uscire il nuovo modello a distanza di una settimana. Si sa niente se e quando uscirà il nuovo modello?
aled1974
08-03-2013, 18:41
http://www.imaging-resource.com/news/2013/02/20/sony-announces-five-new-cameras-and-two-lenses-in-europe non so però se usciranno anche altri modelli :D
ciao ciao
gigablaster83
08-03-2013, 19:07
http://www.imaging-resource.com/news/2013/02/20/sony-announces-five-new-cameras-and-two-lenses-in-europe non so però se usciranno anche altri modelli :D
ciao ciao
Ti ringrazio, ma riguardo all'uscita dell'HX300 lo sapevo già. Solo che quella è una bridge. A me interessano invece le compatte della serie HX. Negli anni scorsi, se non mi sbaglio, le compatte HX venivano presentate poco dopo la presentazione della HX bridge. Quindi credo che la presentazione delle nuove compatte sia imminente. O no? :eh:
ok la hx300 ma questa non sembra una bridge
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-wx300/sony-wx300A.HTM
gigablaster83
09-03-2013, 17:27
ok la hx300 ma questa non sembra una bridge
http://www.imaging-resource.com/PRODS/sony-wx300/sony-wx300A.HTM
Ma la WX300 è la macchina che sostituisce la WX200, e non la HX20. Io sto attendendo la nuova HX, quella che sostituirà la HX20, per intenderci.
aled1974
11-03-2013, 09:48
io non ho trovato altri annunci, semmai prova a contattare direttamente sony :D
ciao ciao
gigablaster83
11-03-2013, 14:01
io non ho trovato altri annunci, semmai prova a contattare direttamente sony :D
ciao ciao
Infatti è proprio quello che avevo pensato. ;) Appena posso gli mando una e-mail e vediamo cosa mi rispondono.
mada1991
11-03-2013, 19:27
Infatti è proprio quello che avevo pensato. ;) Appena posso gli mando una e-mail e vediamo cosa mi rispondono.
Secondo me non ti dicono niente...
Sarebbe ridicolo che svelano così nuovi prodotti...
gigablaster83
11-03-2013, 19:31
Secondo me non ti dico niente...
Sarebbe ridicolo che svelano così nuovi prodotti...
Ma infatti ho solo chiesto se la nuova uscita è imminente, senza sapere ulteriori dettagli. Per esempio potrebbero anche dirmi che per ora non è prevista nessuna nuova uscita. In questo caso acquisterei subito la HX20. Comunque chiedere non mi è costato niente: se vogliono rispondono, altrimenti pazienza.
aled1974
12-03-2013, 07:40
no, ma aspetta, io stavo scherzando, ho messo anche lo smile :asd:
figurati se a Sony può fregare qualcosa delle esigenze di un'unica persona nel mondo e raccontargli quindi le intenzioni dell'azienda sul lancio dei futuri prodotti :D E se tu fossi un giornalista sotto mentite spoglie? Faresti un bello scoop, ok che viviamo in tempi di xxx-leaks-qualsiasi-cosa ma che l'azienda si tiri la zappa sui piedi da sola ancora manca :read:
oh, se poi ti rispondono per davvero dandoti info contatta la redazione che saranno sicuramente interessati ;)
ciao ciao
gigablaster83
12-03-2013, 08:04
Ma non sono uno sprovveduto: lo so benissimo che non possono dire niente. Però una risposta del tipo: "non è prevista nessuna nuova uscita nel prossimo futuro" oppure "se è interessato ai nostri prodotti, rimanga in attesa" potrebbero anche darla. Altrimenti non succede niente se dovessero semplicemente rispondere con un prevedibilissimo "no comment" :D
aled1974
12-03-2013, 08:17
mah, io non sono molto convinto sai, vediamo cosa ti rispondono :mano:
ciao ciao
Henrygard
28-03-2013, 12:29
Buongiorno a tutti,
innanzi tutto congratulazioni a tutti per i temi trattati sempre interessanti.
Dovevo comprare una fotogamera compatta nuova...prossimo mese vado a NY per vacanza e volevo spaccare con bellissime foto.
Ho letto per 2 settimane blog, recensioni ecc... ed ero indeciso tra la Sony HX20V e la Canon SX260HS.
Ho scelto per la prima perchè le foto della canon non mi convincevano.
Io posseggo già una canon di 7 anni fa...egregia...IXUS 65 e sono sempre stato un fan di Canon.
Ho la sony da 1 gg, fatto qualche foto, giudizio (contate che oggi è nuvoloso, una giornata del cavolo per coì dire):
- foto piacevoli, luminose, ma mi sarei aspettato di più (anche se settata a 10M l'effetto pastello si vede se si croppa...)
- macro incredibili...sensazionali.
In pratica...sono contento...le foto in casa risultano nettamente più luminose ma...avrei preferito più nitidezza sulle foto all'aperto, forse più contrasto...no?
Cosa mi dite.
La porto in montagna per Pasqua testarla alla grande...poi vi dico...
Se questa la danno per la migliore compatta...le altre allora...come sono?
Ps...per canon sta uscendo modello che sostituisce canon 260...ho fatto bene a non comprarla!!!
Vostro giudizio?
Attendo fiducioso.
Ne rimarrai più che soddisfatto, nelle stampe ed anche su monitor non noterai quel difetto "pastello" come tu dici.
Certo se vuoi croppare le foto o fare stampe oltre 20x30 quel difetto è fastidioso.
Trovandomi in analoga situazione ho acquistato una reflex per avere foto più "pulite", in effetti dopo l'entusiasmo dei primi giorni, il risultato è stato non avere più foto, per l'ingombro ed il peso da portarsi dietro.
Alla fine, per l'uso comune, meglio la compatta.:D
Henrygard
28-03-2013, 15:16
Hai ragione, lareflex ha peso e l'ingombro che la penalizza...sopratutto nei viaggi....ovviamnete scatta foto di gran lunga migliori per via di sensori molto più grandi.
Vediamo più in la quando farò foto con il sole...se viene fuori eh???
Ciao.
Henrygard
28-03-2013, 15:18
ma della sony HX20v non si può settare anche la compressione jpeg'..in superfine per esempio?
Esistono software per trasformarla e avere il formato RAW?
mada1991
29-03-2013, 12:27
ma della sony HX20v non si può settare anche la compressione jpeg'..in superfine per esempio?
Esistono software per trasformarla e avere il formato RAW?
Per la prima domanda non io non ho mai trovato niente...
Comunque per un jpeg la mia sforna quasi sempre foto da 7Mega quindi penso siano già generose...
Per i RAW sicuramente ci sono dei programmi per ricodificarla...
Esempio più banale PAINT di Windows ma per quale motivo? Degraderesti solo la qualità della foto...
È come passare da MP3 a WAVE non guadagni niente in qualità al massimo rimane invariata ma spesso perdi...
Lucky Angus
29-03-2013, 16:53
scusate la domanda stupida ...
ma per il discorso "video" ? perchè viene creato un "filone" enorme (private.mov) contenente tutti i video realizzati ?
è possibile salvarli uno ad uno ?
grazie ! :)
big larry
02-04-2013, 14:21
scusate la domanda stupida ...
ma per il discorso "video" ? perchè viene creato un "filone" enorme (private.mov) contenente tutti i video realizzati ?
è possibile salvarli uno ad uno ?
grazie ! :)
Non capisco la domanda.
I files video possono essere in formato m2ts o MP4.
Vengono caricati su PC tramite Play Memories e vengono suddivisi singolarmente.
mada1991
03-04-2013, 08:10
Non capisco la domanda.
I files video possono essere in formato m2ts o MP4.
Vengono caricati su PC tramite Play Memories e vengono suddivisi singolarmente.
Ma nella mia macchina fotografica i file sono già divisi anche nella memoria Esterna...
big larry
03-04-2013, 09:01
Ma nella mia macchina fotografica i file sono già divisi anche nella memoria Esterna...
Probabilmente è così, io direttamente nella macchina non ho mai guardato,
uso sempre il software Sony perchè lo trovo comodo.
mada1991
03-04-2013, 15:52
Probabilmente è così, io direttamente nella macchina non ho mai guardato,
uso sempre il software Sony perchè lo trovo comodo.
si anche io uso molto spesso quello se ne ho la possibilità ma in caso debba scaricarli su un pc non mi devo andare manualmente...
photo_addicted
08-04-2013, 23:24
Ragazzi, ho per così dire un amletico dubbio.
Ora come ora la macchina è presente bene o male allo stesso prezzo sia sul sito sony che su ama..n...dove mi consigliate di acquistarla?
Devo preferire il sito sony, o l'altro mi offre più garanzie?
Dove vi siete trovati meglio?
Grazie! :)
mada1991
09-04-2013, 09:32
Ragazzi, ho per così dire un amletico dubbio.
Ora come ora la macchina è presente bene o male allo stesso prezzo sia sul sito sony che su ama..n...dove mi consigliate di acquistarla?
Devo preferire il sito sony, o l'altro mi offre più garanzie?
Dove vi siete trovati meglio?
Grazie! :)
Io preferisco Amazon...
La garanzia di Amazon è semplicemente spettacolare...
davidoff70
16-04-2013, 19:48
Ragazzi mi sapete dire se supporta SD da 64gb?
Quali sono le più veloci?
Grazie.
mada1991
16-04-2013, 20:24
Ragazzi mi sapete dire se supporta SD da 64gb?
Quali sono le più veloci?
Grazie.
io uso le sand disk extreme pro che sono da 95M/s
I tempi di caricamento ed accesso che avevo con una vecchia classe 4 sono spariti...
ma penso che non li sfrutti appieno e basta anche una extreme da 45M/s...
Io uso la 32Gb e non ho problemi...
Non penso che con la 64 dovresti avere problemi...
aled1974
16-04-2013, 20:38
soprattutto, quante foto ci stanno in 64gb?
Unica scheda per vacanza plurisettimanale?
IMHO in ogni caso meglio prenderne due o più, dividendo lo stesso spazio su più schedine. Sai com'è, salta una SD e hai perso tot foto, salta l'unica SD e hai perso tutto :read:
ah, 64gb = SDXC e non SDHC ;)
ciao ciao
ragazzi,domada secca ,ma tra la hx20 e la hx10 che differenze sostanziali e gtangibili ci sono?ovvero la qualita' delle foto e' identica spiccicata o cambia qualcosa,stesso discorso per i filmati sono praticamente identici o si notano differenze tra i 2 modelli,leggevo che la hs10 registra a 1080i a 50 fps e la hs20 a 1080P a 50fps,quale e' in termini qualitativi e visibili la differenza tra 1080P e 1080i?
grazie.
p.s. per le foto considerate che le vedro' sulla tv led e al limite le mie stampe saranno al massimo 20 per 30.cm.
aled1974
19-04-2013, 09:00
hx20v meno wide (25mm rispetto a 24mm) e più zoom (500mm vs 400mm), ha la possibilità di regolare il fuoco manualmente, distanza minima inferiore per fare macro (1cm vs 5 cm)
per la parte video, le differenze tra p e i le puoi comprendere meglio partendo da qui http://it.wikipedia.org/wiki/Scansione_progressiva e seguendo poi i link correlati, magari anche in lingua inglese. O puoi cercare su youtube le prove video di entrambe le fotocamere ;)
per il confronto fotografico clicca qui http://www.digitalversus.com/digital-camera/face-off/12808-12889-versus-table.html, poi vai nella colonna Scenes, clicchi su Add e aggiungi tutte quelle che vuoi comparare :read:
ciao ciao
FoxUlisse
22-04-2013, 10:27
[edit]
arnyreny
22-04-2013, 11:37
PS: Ma è vero che la Sony HX30v/HX20v è fuori produzione?
è ancora l'ultimo modello,perchè dovrebbe essere fuori produzione?
FoxUlisse
22-04-2013, 11:43
è ancora l'ultimo modello,perchè dovrebbe essere fuori produzione?
Perchè l'ho letto in un forum internazionale.
basta OT e crossposting
>bYeZ<
Ciao ragazzi, volevo ritirare un po' su la discussione per quanto riguarda la Sony Hx20v,ero seriamente interessato all'acquisto e volevo sapere un po' di info sui pro e i contro di questa macchina che mi sembra molto valida, il mio utilizzo sara' il classico, cioe' monumenti, panorami ecc.ora le foto le vedro' sulla tv (55pollici) e credo di fare qualche stampa 20×30 ( che dite a questa grandezza di stampa si vedranno artefatti o altro?).
Grazie per gli eventuali consigli, al limite valutavo come alternativa la Panasonic Tz 30,che mi e'stata proposta in vendita da un mio carissimo amico ( praticamente come nuova in garanzia ancora per piu di 1 anno e con circa 300scatti) al prezzo di 150e.
gigablaster83
01-05-2013, 10:27
Alla fine ho acquistato questa fotocamera circa un mese fa, ho già effettuato qualche centinaio di scatti e un po' di video, quindi approfitto della tua domanda per fare le mie considerazioni.
Io mi sono trovato molto bene con questa HX20V. La prima cosa che ho fatto è stato un confronto con la mia precedente fotocamera, una Sony W110 del 2009. Tieni conto che dpreview aveva valutato la sua cugina (la W120, ovvero praticamente la stessa fotocamera, tranne per lo steady-shot) come miglior compatta budget del 2009. Nonostante questo, il confronto era improponibile: la Hx20 presentava foto molto più dettagliate, molto meno rumorose e senza distorsioni. Insomma, per essere una compatta dotata di un sensore da appena 1/2.3", imho le foto appaiono decisamente al top per la categoria. Certo non avrai la stessa qualità delle foto fatte da compatte dotate di sensori più grandi e lenti più luminose (per esempio le canon s95/100/110), ma questa si rivela una fotocamera molto versatile. Io l'ho trovata perfetta per l'uso naturalistico: si fanno splendide macro (da rimanere così :eek: ) e, grazie al superzoom, riesci anche molto facilmente a fotografare l'uccello appollaiato sul ramo di un albero, per esempio.
Anche le foto dei monumenti vengono molto bene, imho, molto dettagliate per la categoria e, grazie alla sua versatilità, puoi riprendere facilmente una chiesa nella sua interezza grazie all'obbiettivo grandangolare, oppure puoi riprendere facilmente un dettaglio del campanile usando lo zoom. Se invece vuoi riprendere un'intera piazza, allora la funzione panorama non ti deluderà.
Ti dirò che non ho ancora provato a stampare le foto, ma visualizzando le foto sullo schermo, direi che le stampe 20x30 non dovrebbero essere un problema e dubito che queste possano venire male (ho già due o tre foto venute molto bene che credo stamperò in 20 x30 a breve ;) ).
Ma ciò che questa fotocamera fa davvero bene sono i video, non solo per l'elevata qualità video in sé, ma soprattutto per la qualità dello stabilizzatore: puoi tranquillamente camminare filmando ed il video apparirà molto stabile.
Nonostante tutti questi apprezzamenti, però un difetto l'ho trovato: le foto notturne non mi soddisfano al 100%. Intendiamoci, anche queste sono ottime per la categoria, ma un piccolo sensore abbinato ad un ottica buia rendono questa fotocamera più adatta al giorno che non alla notte, quindi si è costretti ad usare un valore iso elevato riducendo così la qualità generale della foto. Anche il flash non soddisfa appieno: è vero che è bello potente (come piace a me), però lo è fin troppo: i soggetti tendono a venire un po' troppo sovraesposti.
Il mio giudizio complessivo è comunque molto positivo: è un'ottima fotocamera da viaggio, che puoi tenere sempre con te (grazie alle sue dimensioni molto ridotte) e grazie alla sua versatilità non ti perderai mai alcun tipo di foto o video.
deephell
01-05-2013, 19:20
Ciao ragazzi, secondo voi vale veramente la pena prendere una HX20V piuttosto che una Canon 220/240/260hs?
Contando il fatto che vorrei fare dei video decenti.
Per le foto della hx20v trovo spesso pareri non troppo positivi. Ma non credo che siano brutte vero?
Se pensi di utilizzarla soprattutto con i video vai sul sicuro con hx20v o il modello precedente hx9v.
deephell
01-05-2013, 20:30
Se i video che fa la canon 220/240 non sono troppo peggiori, quei 50 euro in più li risparmierei volentieri. Io ho guardato dei test su youtube e mi sembra si abbastanza meglio la Sony, però poi ho paura di non rimanere soddisfatto dalle foto. Se la Canon è un buon compromesso tra foto e video allora, come già detto, la preferirei, visto il prezzo minore.
wildwestride
02-05-2013, 19:56
Se pensi di fare dei crop ti sconsiglio la sony è un dipinto che non sopporto. La canon riesce fare meglio mi sembra vedendo le foto su internet.
mada1991
02-05-2013, 19:59
Se i video che fa la canon 220/240 non sono troppo peggiori, quei 50 euro in più li risparmierei volentieri. Io ho guardato dei test su youtube e mi sembra si abbastanza meglio la Sony, però poi ho paura di non rimanere soddisfatto dalle foto. Se la Canon è un buon compromesso tra foto e video allora, come già detto, la preferirei, visto il prezzo minore.
se non fai crop spinti però secondo me è meglio la Sony...
arnyreny
02-05-2013, 20:52
sulle super zoom con quel piccolo sensore che hanno,i crop fanno pena con qualunque modello,con la sony si hanno gli acquarelli, ma con le altre si hanno dei rumori esagerati comunque inguardabili
gigablaster83
02-05-2013, 21:38
Ma, imho, se uno ha l'esigenza di fare crop, allora non si prende una compatta con un microsensore. Questa macchina va bene per vedere le foto sul monitor o alla tv, o per stamparle in dimensioni non troppo esagerate (20x30 andrebbe benissimo). Se poi uno vuole fare crop o, comunque, è alla ricerca della massima qualità fotografica, allora è meglio che diriga la sua attenzione verso ben altri tipi di macchine fotografiche. Come ho detto qualche post fa, il vantaggio di questa sony è la massima versatilità d'uso, e al tempo stesso le foto sono buone, a patto di non osservarle nelle dimensioni originarie (che sono comunque enormi, dato che le foto sono da ben 18 megapixel).
wildwestride
03-05-2013, 11:17
Al tempo chi aveva aperto questo thread aveva notato (io no visto che non sono un esperto, anzi) che le foto venivamo meglio a 10 MP. Io da allora la tengo impostata cosi anche perchè stampo su 13x18 al max. A volte mi capita di stampare o ingrandire a schermo una zona della foto e purtroppo la maggior parte delle volte devo rinunciare a stampare per via di quel acquerello.
Ora dovevo prendere un'altra per fare solo questo ? Forse no visto la bontà delle foto in genere, quindi ho esposto un problema per chi dovrà fare questo piccolo investimento. Mi ricordo che sulla canon 230 si comportava molto meglio con i crop ed era considerata la miglior forocamera superzoom anche perchè aveva la possibilità di moddare il FW.
gigablaster83
03-05-2013, 12:30
Secondo me, se cerchi una fotocamera per fare dei crop, e decidi di cambiare questa sony con un'altra compatta dotata sempre di un sensore da 1/2,3", non potrai che rimanere deluso. I crop, imho, si possono fare solo su fotografie fatte da macchine fotografiche dotate di sensori ben più grandi.
AMD Athlon
11-05-2013, 17:17
Io ho una HX10 giusto per delle foto "volanti". Devo dire che rispetto alla Canon SX240HS/SX260HS la qualità generale degli scatti è inferiore in qualsiasi situazione. Nitidezza inferiore, effetto acquerello a go go e troppo contrasto nelle foto al punto di essere sgranate! Ho scattato una foto alla luna ed è venuta un disastro :(. Sto lavorando ancora sulle impostazioni per ottenere una composizione decente. Posterò qualche foto non appena possibile :cool:
wildwestride
12-05-2013, 11:28
Io ho la hx20v e la luna mi viene benissimo. Come foto non mi lamento a dimensioni originali.
Secondo me il confronto con le canon da te citate deve essere fatto con la hx20/30v
mada1991
12-05-2013, 16:12
Io ho la hx20v e la luna mi viene benissimo. Come foto non mi lamento a dimensioni originali.
Secondo me il confronto con le canon da te citate deve essere fatto con la hx20/30v
Beh tra 10 e 20 c'è un bel divario...
Io ho la 20 ma alla mediaworld mi è capitato di provare anche la 10...
c'è un bel divario...
Senza nulla togliere alla 10... Che rimane comunque un ottima macchina...
Ma è un altra fascia di prestazioni e di prezzo...
Questa è un idea mia...
Tempo fa lessi una recensione-confronto posta qua su HW tra la hx20 la canon 260 la pana tz30 ed un altra che non ricordo e la vincitrice era risultata la prima...
Era un fotografo spagnolo...
Se qualcuno ha ancora il link lo posti per favore
gigablaster83
12-05-2013, 17:26
Tempo fa lessi una recensione-confronto posta qua su HW tra la hx20 la canon 260 la pana tz30 ed un altra che non ricordo e la vincitrice era risultata la prima...
Era un fotografo spagnolo...
Se qualcuno ha ancora il link lo posti per favore
Credo che ti stai riferendo a questa:
http://www.quesabesde.com/noticias/canon-sx260-fuji-f770exr-panasonic-tz30-sony-hx20v-comparativa,1_8828
mada1991
12-05-2013, 21:16
Credo che ti stai riferendo a questa:
http://www.quesabesde.com/noticias/canon-sx260-fuji-f770exr-panasonic-tz30-sony-hx20v-comparativa,1_8828
Si si grande proprio questo...
presa stasera la sto provando vi volevo chiedere i video che sono in formato avchd, sul pc si vedono, ma non riesco a vederli su xbox 360 e il lettore dvd
mi potete consigliare un metodo per poterli vedere sulla tv o un programma per convertirli
grazie
The.Hunter
26-05-2013, 22:17
presa stasera la sto provando vi volevo chiedere i video che sono in formato avchd, sul pc si vedono, ma non riesco a vederli su xbox 360 e il lettore dvd
mi potete consigliare un metodo per poterli vedere sulla tv o un programma per convertirliSpero presto ci dirai se sei soddisfatto dell'acquisto della HX20. Io sto aspettando l'uscita della HX50 per poi fare una scelta tra la HX20 e la HX50. Ci farò sopratutto i video e se non sono troppo distanti comprerò la HX20. L'unica cosa che non mi piace della HX20 è l'assenza dell' hot shoe.
wildwestride
28-05-2013, 11:51
C'è già un video su youtobe sulla hx50 fatto da djandrea. Gli puoi anche chiedere altre delucidazioni visto che l'hà provata.
The.Hunter
28-05-2013, 12:08
Qualcuno mi sa dire la differenza di qualità d'immagine video (mi interessa solo il video) tra la HX20 e la HX30?
Grazie
PS: è vero che la HX20 non puo' registrare sulla Memory Stick PRO-HG Duo come la HX30?
Qualcuno mi sa dire la differenza di qualità d'immagine video (mi interessa solo il video) tra la HX20 e la HX30?
Grazie
PS: è vero che la HX20 non puo' registrare sulla Memory Stick PRO-HG Duo come la HX30?
I modelli sono praticamente identici (tranne per la presenza del wifi nel modello HX30V) quindi anche la qualità video è la stessa.
Secondo le specifiche tecniche Sony, la HX20V è in grado di registare su Memory Stick PRO-HG Duo.
http://www.sony.it/support/it/product/DSC-HX20V/specifications
The.Hunter
01-06-2013, 10:42
I modelli sono praticamente identici (tranne per la presenza del wifi nel modello HX30V) quindi anche la qualità video è la stessa.
Infatti è quello che la gente crede ma .... guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=r4vPmWlDpVg
Comunque i due sensori sono diversi:
http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx9v/specifiche-tecniche#tab
http://www.sony.it/support/it/product/DSC-HX20V/specifications
16,2 MP contro 18,2 MP
PS. una curiosità: perchè su internet c'è la signa HX20v mentre nei negozi HX20b?
Infatti è quello che la gente crede ma .... guarda qui:
https://www.youtube.com/watch?v=r4vPmWlDpVg
Comunque i due sensori sono diversi:
http://www.sony.it/product/dsc-h-series/dsc-hx9v/specifiche-tecniche#tab
http://www.sony.it/support/it/product/DSC-HX20V/specifications
16,2 MP contro 18,2 MP
PS. una curiosità: perchè su internet c'è la signa HX20v mentre nei negozi HX20b?
Il video che hai postato lo conosco, ma è un confronto tra HX9V e HX20V, tu chiedevi che differenza c'era tra la HX30V (forse intendevi HX9V ?) e la HX20V e sono praticamente uguali.
Per quanto riguarda le sigle, dipende dal tipo di importazione, ad esempio la mia è VB.
The.Hunter
01-06-2013, 11:01
Il video che hai postato lo conosco, ma è un confronto tra HX9V e HX20V, tu chiedevi che differenza c'era tra la HX30V (forse intendevi HX9V ?) e la HX20V e sono praticamente uguali.
Per quanto riguarda le sigle, dipende dal tipo di importazione, ad esempio la mia è VB.Scusami, ho scritto una minchiata. ;) Infatti intendevo la HX9V.
wildwestride
01-06-2013, 13:43
Qualcuno ha già potuto provare la nuova hx50v ?
FoxUlisse
01-06-2013, 13:50
Qualcuno ha già potuto provare la nuova hx50v ?Ho letto recensioni da quelli che l'anno usata. Le foto sono migliori della HX20 ma il video è lo stesso.
Ciao, anch'io, dopo un paio di recensioni, stavo per comprare l'HX20V.
Scusate non ho letto tutte le pagine della discussione.:D
Per la fascia di prezzo ritenete che sia la migliore per i video?
Attualmente secondo me la hx20v anche confrontata con altre fotocamere di fascia superiore è la migliore, fa dei video davvero eccellenti grazie anche all'ottimo stabilizzatore, per le foto non posso dire lo stesso, ma per i video ha pochi rivali.
Grazie per la risposta.
L'idea era di avere una compatta, comoda anche per i video, da utilizzare senza doversi, ogni volta, portare anche la videocamera.
Suppongo, però, che la qualità, rispetto a quest'ultima (anche se di fascia consumer, diciamo 250€) non sia proprio paragonabile o sbaglio?
Come qualità video anche rispetto a videocamere dedicate è superiore, ovvio il riferimento è sempre in confronto a modelli da 400-500 euro e certamente non ha i controlli manuali che ci sono in una videocamera, però ha uno stabilizzatore a 3 assi di ottima qualità e una buona resa cromatica che me la fa preferire a tanti altri modelli sia fotocamere che videocamere, io praticamente ci faccio solo video, le foto lo dico sinceramente non sono il forte di questa fotocamera e anche vero che provengo da una reflex e sono abituato a ben altro, se la userai per i video rimmarai sicuramente soddisfatto.
Perfetto, allora si compra!:)
wildwestride
13-06-2013, 17:14
http://youtu.be/3ZD8OUwiEC0
Qualcosa mi dice che mi stavo sbattendo a cercare una fotocamera del 2013 che facesse tutto e lo facesse bene e poi era la 20v quella che davvero soddisfaceva le mie richieste :D
Zoom 20x, buona qualità video, buone foto, prezzo ottimo adesso, niente fronzoli costosi (GPS, WiFi) che non userei...
Per gli attuali 220 euro sinceramente è vero value for money, almeno per quel che mi riguarda.
DOMANDA CRUCIALE: esiste la custodia per scattare foto subacquee (faccio snorkeling quindi non mi servono 40m di profondità :D )
mada1991
17-06-2013, 07:51
Qualcosa mi dice che mi stavo sbattendo a cercare una fotocamera del 2013 che facesse tutto e lo facesse bene e poi era la 20v quella che davvero soddisfaceva le mie richieste :D
Zoom 20x, buona qualità video, buone foto, prezzo ottimo adesso, niente fronzoli costosi (GPS, WiFi) che non userei...
Per gli attuali 220 euro sinceramente è vero value for money, almeno per quel che mi riguarda.
DOMANDA CRUCIALE: esiste la custodia per scattare foto subacquee (faccio snorkeling quindi non mi servono 40m di profondità :D )
Ti segnalò che nella HX20V il GPS c'è...
A me piace moltissimo come funzione...
Mi diverte riguardare le foto dalla mappe dei luoghi che ho visitato...
Ok ben venga allora :) Purtroppo non trovo traccia di custodie subacquee e per me è un'enorme mancanza :(
Forse esiste qualche scafandro di terze parti da oltre 1KG ma insomma Mamma Sony non ha pensato a questa cosa? Non ci voglio credere -.-
Armonici
20-07-2013, 09:28
Salve a tutti,
ieri mi è arrivata la famigerata XH20V
All'accensione ho notato una vibrazione sul tutto il corpo macchina quando l'obbiettivo si va a estrarre!
Rispetto alla mia vecchia Canon SX230HS la vibrazione è di gran lunga inferiore.
Chiedo a tutti i possessori se questa vibrazione è normale oppure è un'anomalia sulla mia fotocamera.
Grazie per l'attenzione
Ciao,
la mia non vibra tanto
Cosa intendi?
mada1991
21-07-2013, 07:23
No non Dovrebbe liberare...
Almeno la mia Non vibra
elettrobit
21-07-2013, 20:30
ciao ragazzi...
scusate l'intromissione... ho già postato qualche tempo fa la stessa domanda ma all'epoca (diversi mesi fa) non c'era una soluzione ... sto riprovando ora a rompere le scatole (scusatemi davvero tanto) per capire se qualcosa è cambiato....
PROBLEMA.... ho acquistato una Sony HX20v della quale sono contentissimo.... però ho necessità che mi rimanga in registrazione oltre ai 3 minuti.... mi spiego meglio perchè è una cosa talmente assurda e stupida che vale la pena sottolinearla ancora una volta....
I geniali tecnici della Sony hanno fatto un firmware (come saprete) che se la camera è scollegata all'HDMI, va in registrazione per quanto tempo si vuole.... se invece si collega il cavetto HDMI (ad esempio per vedere "live" la registrazione su un monitor), questa interrompe la registrazione a 3 minuti secchi ....
ho telefonato al call center della Sony ed una signorina molto gentile mi ha tenuto oltre mezz'ora al telefono cercando di capire con me come mai c'è sta stupidaggine.... la signorina, comunque, sosteneva che è una sorta di protezione del CCD... (come se registrando nell'altro modo cioè senza cavetto HDMI si rovinasse di meno.....mavaaaff..)...
quindi chiedo a voi esperti del settore se nel frattempo questo problema è stato sanato magari da un nuovo firmware oppure se c'è un chdk apposito per eliminare questo fastidioso quanto stupidissimo difetto.
grazie a tutti.... ciao
wildwestride
22-07-2013, 19:01
ciao ragazzi...
I geniali tecnici della Sony hanno fatto un firmware (come saprete) che se la camera è scollegata all'HDMI, va in registrazione per quanto tempo si vuole.... se invece si collega il cavetto HDMI (ad esempio per vedere "live" la registrazione su un monitor), questa interrompe la registrazione a 3 minuti secchi ....
Si lo fa anche la mia. Credo che sia una sorta di sicurezza perchè altrimenti non avrebbe senso. Bisognerebbe vedere qualche forum estero se ne parlano.
wildwestride
22-07-2013, 19:07
Non ho ancora trovato una scena o modalità ottimale per fare foto nitide e ben esposte. O vengono poco nitide o un po scure. Come posso regolare la mia hx20v per ottenere foto nitide e ben esposte sia con piena luce tipo a 2500 mt che in un bosco ?
mada1991
22-07-2013, 20:02
Non ho ancora trovato una scena o modalità ottimale per fare foto nitide e ben esposte. O vengono poco nitide o un po scure. Come posso regolare la mia hx20v per ottenere foto nitide e ben esposte sia con piena luce tipo a 2500 mt che in un bosco ?
usi automatico?
se si prova un po' di HDR
il meglio sono con controlli manuali...
wildwestride
23-07-2013, 18:46
Ho usato sia l'automatico sia con la scena riduzione sfocatura per movimento in quanto mi sembravano meglio esposte.
mada1991
23-07-2013, 20:08
Ho usato sia l'automatico sia con la scena riduzione sfocatura per movimento in quanto mi sembravano meglio esposte.
ma dipende cosa intendi fotografare perchè la riduzione sfocatura non influisce sull'esposizione...
wildwestride
24-07-2013, 16:37
Pensavo intervenesse sia sulla sfocatura che con l'esposizione.
Bisognerebbe sapere già al momento dello scatto come intervenire sulla macchinetta, ma per me è difficile e devo mettere in auto.
L'automatico mi fa i colori troppo carichi. Si possono modificare ma non riesco a settare i 3 custom per avere l'impostazione subito disponibile.
ragazzi leggo molto bene riguardo i video della dsc-hx20v
la consigliereste a chi, come me, è interessato a realizzare piccoli corti (ovviamente senza pretese)?
mada1991
05-08-2013, 18:49
ragazzi leggo molto bene riguardo i video della dsc-hx20v
la consigliereste a chi, come me, è interessato a realizzare piccoli corti (ovviamente senza pretese)?
Naturalmente...
Dai un occhio anche al nuovo modello...
Naturalmente...
Dai un occhio anche al nuovo modello...
intendi la hx50v?
edit
scusa forse ti riferivi alla hx30v...io sto facendo riferimento al sito sony, dove la hx30v non è menzionata. evidentemente è fuori produzione
mada1991
05-08-2013, 19:12
intendi la hx50v?
edit
scusa forse ti riferivi alla hx30v...io sto facendo riferimento al sito sony, dove la hx30v non è menzionata. evidentemente è fuori produzione
yessss
beh, la hx20v mi andrebbe più che bene, contando che la acquisterei dall'amazzone uk per 212€ circa...sembra un buon prezzo!
mada1991
05-08-2013, 21:06
beh, la hx20v mi andrebbe più che bene, contando che la acquisterei dall'amazzone uk per 212 circa...sembra un buon prezzo!
Si si veramente ottimo come prezzo...
in un confronto video meglio sony dsc-hx20v o panasonic dmc-tz35?
La panasonic dovrebbe avere il vantaggio di essere uscita quest'anno e un pezzo* inferiore
edit
*prezzo :fagiano:
mada1991
06-08-2013, 14:41
in un confronto video meglio sony dsc-hx20v o panasonic dmc-tz35?
La panasonic dovrebbe avere il vantaggio di essere uscita quest'anno e un pezzo* inferiore
edit
*prezzo :fagiano:
io la TZ35 l'ho vista solo in video
ma preferisco la HX20V meglio stabilizzata e miglior definizione...
effettivamente, in quanto a qualità, più o meno si equivalgono:
sony 1920 x 1080 50p ca. 28 Mbps
pana 1.920 x 1.080 pixel, 50i (FHD: 17 Mbps / AVCHD) (uscita sensore 25p)
però la panasonic è più "telecameristica" (passi il termine) in quanto ha tempi di registrazione più lunghi della sony, che varia da 40 a 100 minuti a seconda del formato...
scusate se sto andando offtopic :mc:
mada1991
06-08-2013, 19:22
effettivamente, in quanto a qualità, più o meno si equivalgono:
sony 1920 x 1080 50p ca. 28 Mbps
pana 1.920 x 1.080 pixel, 50i (FHD: 17 Mbps / AVCHD) (uscita sensore 25p)
però la panasonic è più "telecameristica" (passi il termine) in quanto ha tempi di registrazione più lunghi della sony, che varia da 40 a 100 minuti a seconda del formato...
scusate se sto andando offtopic :mc:
è meglio senza mezzi termini...
Ciao,
ho acquistato una HX20v da un pò (molto soddisfatto).
Ultimamente si stà presentando un problema:
quando collego la fotocamera al pc, tramite cavo usb, dopo qualche istante cade il collegamento alla memory card e non vedo più le cartelle.
La fotocamera si carica senza problemi con lo stesso cavetto.
Ho provato a cambiare cavo, porta usb ma nulla.
La memory card (una Sandisk Secure Digital 64GB XC, Classe 10), nel portatile, funziona perfettamente.
Qualcuno ha riscontrato un problema simile?
Grazie
wildwestride
16-08-2016, 09:20
La fotocamera si è bagnata e adesso non si accende più. Cosa posso fare per cercare di recuperarla ?
La fotocamera si è bagnata e adesso non si accende più. Cosa posso fare per cercare di recuperarla ?
Ciao, prima di tutto togli la batteria, falla asciugare bene per almeno 2 giorni e poi riprova ad accenderla, puoi provare eventualmente anche con il metodo del riso, metti in una ciotola abbastanza grande il riso e la fotocamera la avvolgi con della carta assorbente, poi la immergi nel riso e aspetti sempre almeno 2 giorni, il riso assorbe l'umidità. Ricordati comunque di togliere la batteria. Buona fortuna e fammi sapere come è andata.
wildwestride
16-08-2016, 16:21
Ciao, prima di tutto togli la batteria, falla asciugare bene per almeno 2 giorni e poi riprova ad accenderla, puoi provare eventualmente anche con il metodo del riso, metti in una ciotola abbastanza grande il riso e la fotocamera la avvolgi con della carta assorbente, poi la immergi nel riso e aspetti sempre almeno 2 giorni, il riso assorbe l'umidità. Ricordati comunque di togliere la batteria. Buona fortuna e fammi sapere come è andata.
ciao e grazie del consiglio.
Avevo provato con il phon e pensavo sarebbe bastato sempre che non si sia rotta del tutto. Cmq proverò e ti saprò dire.:sperem:
aled1974
17-08-2016, 08:08
beh dipende se gli hai sparato sopra al display o all'obbiettivo a manetta :stordita:
prova col riso come ti è stato detto, puoi anche usare eventualmente i sacchetti di silicagel, se ne hai di avanzo, basta che li passi in forno per asciugarli (che nel mentre....) e poi fai lo stesso procedimento: macchina circondata (sommersa) dai sacchetti di silicagel in una scatola chiusa, meglio se ermetica, per una giornata :sperem:
ciao ciao
wildwestride
21-08-2016, 08:10
Purtroppo la tecnica del riso non ha funzionato. Avete altre idee o la butto via ?
aled1974
21-08-2016, 08:45
silicagel, ha un potere idrovoro maggiore del riso
se non hai i sacchetti di recupero dei componenti informatici puoi comprare al supermercato una di quelle ricariche per deumidificatori, presente "chi ga sugà el canal?" :D
anzi, ancora meglio quest'ultima, è nuova ed è bella grossa
metti quello e la fotocamera in un contenitore tappabile (sennò asciuga la stanza invece che la fotocamera) e speriamo :sperem:
ciao ciao
wildwestride
25-08-2016, 15:09
Niente da fare non ne vuole sapere.
A questo punto se non avete altre idee la butto via.
Approfitto per chiedervi che degna sostituta potrei prendere. Grazie !
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.