View Full Version : [Thread Ufficiale] Sony HX10v hx20v hx30v
wildwestride
23-06-2012, 09:16
... che fin rientra in garanzia me la tengo originale.
Credo che questi FW sia creati per un uso manuale e non automatico.
... che fin rientra in garanzia me la tengo originale.
Credo che questi FW sia creati per un uso manuale e non automatico.
Utilizzo CHDK con una Canon Ixus 700. Il sofware si registra sulla SD e quindi, solo se si vuole, viene caricato all'accensione. Una volta caricato si può decidere, foto per foto, se utilizzarlo o meno. Allo spegnimento della macchina tutto ritorna come prima. Nessun problema quindi con la garanzia. Vengono mantenute tutte le caratteristiche operative della macchina e se ne aggiungono altre utilissime. Ad esempio le funzioni RAW e HDR. Si possono scattare centinaia di immagini, scegliendo l'intervallo di tempo tra l'una e l'altra, per realizzare timelapse. Migliorare la qualità dei filmati, ecc.
E' un valore aggiunto che sarebbe ottimo fosse disponibile, con le stesse modalità, anche per la HX20V.
@Okkaido è possibile indicare il sito con firmware anche per le macchine non Canon ?
candaules
23-06-2012, 11:12
Okkaido, penso che la politica di Sony sia quella di farti acquistare ogni aprile o maggio una nuova compatta con i miglioramenti (vedasi 20v vs 9v), non credo siano propensi a rilasciare firmware, ma sinceramente (per quel che mi ricordo) nemmeno nikon lo faceva/lo fa (?)....
big larry
23-06-2012, 11:42
Sarebbe interessante.
Però anch'io sono un pò perplesso sul fatto che Sony consenta di caricare un firmware esterno sulla HX20.
Se qualcuno conosce il link, si può provare.
candaules
23-06-2012, 11:44
anche un changelog sarebbe gradito ;)
aled1974
23-06-2012, 12:43
@Okkaido è possibile indicare il sito con firmware anche per le macchine non Canon ?
mi aggiungo alla richiesta, potrebbe tornare utile per una delle compattine mie o di amici
ad ogni modo il CHDK non è prodotto da Canon, che come tutti i marchi rilascia aggiornamenti ufficiali firmware da installare dentro la fotocamera solo e se ne ha voglia. Bensì, come già detto, è un firmware che si installa sulla SD quindi non ci va di mezzo la garanzia, ma non solo, è facoltà dell'utente decidere se usarlo o se usare quello dentro la macchina, insomma una gran comodità ;)
Una volta caricato si può decidere, foto per foto, se utilizzarlo o meno. Allo spegnimento della macchina tutto ritorna come prima. Nessun problema quindi con la garanzia. Vengono mantenute tutte le caratteristiche operative della macchina e se ne aggiungono altre utilissime.
appunto ^^
oltretutto nella sez. dei consigli spesso metto in lizza la sx220 di fianco alla hx20 proprio per le possibilità offerte dal chdk, di certo sarebbe un gran vantaggio un firmware analogo anche per queste sony :mano:
ciao ciao
mi aggiungo alla richiesta, potrebbe tornare utile per una delle compattine mie o di amici
ad ogni modo il CHDK non è prodotto da Canon, che come tutti i marchi rilascia aggiornamenti ufficiali firmware da installare dentro la fotocamera solo e se ne ha voglia. Bensì, come già detto, è un firmware che si installa sulla SD quindi non ci va di mezzo la garanzia, ma non solo, è facoltà dell'utente decidere se usarlo o se usare quello dentro la macchina, insomma una gran comodità ;)
appunto ^^
oltretutto nella sez. dei consigli spesso metto in lizza la sx220 di fianco alla hx20 proprio per le possibilità offerte dal chdk, di certo sarebbe un gran vantaggio un firmware analogo anche per queste sony :mano:
ciao ciao
A questo punto mi chiedo cosa "scatena" la realizzazione di un firmware CHDK per una fotocamera piuttosto che per un'altra, eppure questa sony mi pare sia di gran lunga migliore (visto anche il prezzo a cui viene venduta) di tante altre canon blasonate, quindi chi produce questi firmware cosa aspetta? Non oso immaginare cosa ne potremmo giovare da un eventuale firmware che ci permetta di utilizzare il formato non compresso, secondo me sarebbe un risultato eccellente, forse è proprio per questo che non lo fanno perchè darebbe filo da torcere anche alle reflex entry level secondo me.
aled1974
23-06-2012, 13:40
onestamente non ne ho idea :boh:
se però dovessi ipotizzare direi la facilità nel decompilare il firmware originario di partenza, modificarlo e quindi ricompilarlo
ciao ciao
P.S.
ho trovato questo link: http://chdk.setepontos.com/index.php?PHPSESSID=d671d6d2afa5f2ca5c7c7b15ef218e98&board=37.0 , è lui?
http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK
Qui ci sono tutte le risposte.
big larry
23-06-2012, 16:13
Purtroppo, la nostra HX20 non se la fila nessuno, nessun custom firmware.
Si vede che Canon si presta di più per queste cose. Strano però.
Il mio riferimento è questo sito http://chdk.setepontos.com/index.php?action=forum, non so se si equivalogono, ma anche qui la hx20v non se la filano proprio.
Peccato, a due settimane dall'acquisto sto seriamente pensando di venderla perchè sto decidendo di passare ad una reflex.
Ad ogni modo ho appena effettuato una richiesta nel sito che vi ho appena segnalato sopra chiedendo appunto se è possibile moddare il firmware della sony, stiamo a vedere che succede
candaules
23-06-2012, 17:32
Purtroppo, la nostra HX20 non se la fila nessuno, nessun custom firmware.
Si vede che Canon si presta di più per queste cose. Strano però.
...o forse la Canon ha più bug per cui un fw aggiuntivo/correttivo è essenziale :D
mentre sulla 20v sarebbe solo un plus, può essere...
candaules
23-06-2012, 17:35
Peccato, a due settimane dall'acquisto sto seriamente pensando di venderla perchè sto decidendo di passare ad una reflex.
Ad ogni modo ho appena effettuato una richiesta nel sito che vi ho appena segnalato sopra chiedendo appunto se è possibile moddare il firmware della sony, stiamo a vedere che succede
Caspita Okkaido, due settimane ti son bastate per aspirare alla reflex e addirittura proporre di moddare il fw...io sono mooolto più lento :)
Quindi non sei interessato ai video suppongo?
Caspita Okkaido, due settimane ti son bastate per aspirare alla reflex e addirittura proporre di moddare il fw...io sono mooolto più lento :)
Quindi non sei interessato ai video suppongo?
Sono interessatissimo ai video infatti è l'unica cosa che mi frena nel pensare di vendere questo gioiello.
Ma per quanto riguarda le foto sono molto più esigente e giacchè adoro fare foto di notte questa compatta mi sta un pò stretta, desiderio che ho scoperto nel giro di 2 giorni! :D :D :D :D :D
big larry
23-06-2012, 23:02
Sono interessatissimo ai video infatti è l'unica cosa che mi frena nel pensare di vendere questo gioiello.
Ma per quanto riguarda le foto sono molto più esigente e giacchè adoro fare foto di notte questa compatta mi sta un pò stretta, desiderio che ho scoperto nel giro di 2 giorni! :D :D :D :D :D
Mi sembra che hai cambiato idea piuttosto velocemente.
Fino a qualche post indietro lodavi anche le qualità fotografiche, ora non più.
candaules
23-06-2012, 23:14
Okkaido, in attesa delle mie foto notturne postaci intanto le tue -se vuoi, quelle che ritieni siano venute male.
...o forse la Canon ha più bug per cui un fw aggiuntivo/correttivo è essenziale :D
mentre sulla 20v sarebbe solo un plus, può essere...
Mi hanno già risposto dal forum dicendomi che la sony non può essere moddata, solo alcuni modelli delle canon, questo è quanto per ora. Certo non è proprio una bella cosa.
Okkaido, in attesa delle mie foto notturne postaci intanto le tue -se vuoi, quelle che ritieni siano venute male.
Sarò lietissimo di postare le mie prime foto notturne non appena le farò con questa fotocamera, io vengo da un passato fatto di molti anni di fotografia astronomica con attrezzatura molto costosache per ragioni personali non dovute a esigenze economiche ma ad altro ho dovuto vendere e dopo 3 anni di inattività mi sta ritornando la mia vecchia passione.
Ti metto un esempio molto banale di una eclissi di luna del 2003 di cui fui all'epoca l'unico "rappresentante" in tutta italia perchè in quella notte ci fu cattivo tempo e solo io (è la verità, che c...o:D ) fui salvato grazie ad uno squarcio nel cielo di bel tempo che durò esattamente quanto tutta l'eclissi di luna di quell'anno.
La foto è presa dal sito di "le stelle on line" (altrimenti dovrei caricare il mio DVD di tutto il lavoro che è interamente zippato e ci vorrebbe mezza giornata per decomprimere tutto :muro: ) che tuttora mantiene pubblicata la mia foto insieme a quella di un'altra persona che l'ha fatta in grecia, da atene.
Per l'elaborazione delle foto a parte queste delle eclissi, ho sempre girato filmati che poi ho elaborato con un software astronomico più complesso di Registax che conosco abbastanza bene anche se dovrei rispolverare un pò i miei vecchi appunti, il programma invece che ho sempre usato con ottimi risultati e di cui avevo anche scritto una guida che è in giro per il web, si chiama IRIS che è davvero favoloso.
Non ho ripreso solo la luna ma anche saturno, marte e giove principalmente.
Scusate l'escursus ma ho rivissuto un pò il mio "colpo di fulmine" con la fotografia astronomica.
Spero vi piaccia
http://www.astropress.it/galleria/19/Eclisse-Petrone.jpg
dj_andrea
24-06-2012, 16:30
se ne volevi una per fare foto OTTIME di sera hai scelto male dovevi prendere una canon s100 o ex1
candaules
24-06-2012, 17:32
belle. complimenti per la tua attività.
certo per foto di astronomia ci vuole una macchina non professionale, ma super professionale.
vada per la luna (ho un'ottima foto fatta nel 2006 con la nikon) in zoom senza saturazione, ma per i pianeti...
...se puoi vuoi immortalare i satelli di giove e saturno... hehe :D :D
se ne volevi una per fare foto OTTIME di sera hai scelto male dovevi prendere una canon s100 o ex1
No non ho scelto male, il desiderio di fare foto notturne mi è venuto dopo. Ad ogni modo da quello che leggo in giro a parte il sensore della canon s100 forse migliore in alcuni aspetti, il sensore della sony per le riprese notturne è decisamente migliore o almeno così pare dalle varie recensioni. Per l'altra non saprei.
ciao a tutti :)
ho appena acquistato questa bella sony grazie ai vostri post utilissimi;
ho preso il colore marrone (almeno questa era la foto su amazon.it con un prezzo leggermente piu alto del nero) che è tipo un bronzo chiaro diciamo giusto?
no perchè in prima pagina nel trhead vedo una variante grigia che sul sito sony non c è
non vorrei che per marrone intedessero quel grigio :sofico:
grazie in anticipo per le info
ciao a tutti :)
ho appena acquistato questa bella sony grazie ai vostri post utilissimi;
ho preso il colore marrone (almeno questa era la foto su amazon.it con un prezzo leggermente piu alto del nero) che è tipo un bronzo chiaro diciamo giusto?
no perchè in prima pagina nel trhead vedo una variante grigia che sul sito sony non c è
non vorrei che per marrone intedessero quel grigio :sofico:
grazie in anticipo per le info
Si ti confermo che il color marrone l'ho vista anche io, quindi vai tranquillo.
Ciao
wildwestride
25-06-2012, 20:21
il bianco è della 10 che non se ne parla quasi mai.
Avete osservato che in modalità auto verde compaiono delle scene extra che nella modalità SCN non ci sono ? A me finora è comparso PALCOSCENICO e CANDELA. Chissà quanti altri ha "nascosto" sony .....
C'è da qualche parte l'elenco di tutte le scene fuori da SCN ?
il bianco è della 10 che non se ne parla quasi mai.
Avete osservato che in modalità auto verde compaiono delle scene extra che nella modalità SCN non ci sono ? A me finora è comparso PALCOSCENICO e CANDELA. Chissà quanti altri ha "nascosto" sony .....
C'è da qualche parte l'elenco di tutte le scene fuori da SCN ?
Io cercavo un manuale completissimo che ovviamente non c'è e quello in linea della sony è molto spartano e di certo non ti avvantaggia nell'apprendimento di questa fotocamera che è a dir poco completa ma non facile da utilizzare come tutte le cose complesse
candaules
25-06-2012, 21:39
Ciao e grazie. Ora non posso provare, ma come fai a raggiungere la sezione scene essendo posizionato su auto verde? forse ricordo male, ma mi diceva che la funzione scene non è disponibile da auto...
grazie ancora.
big larry
25-06-2012, 22:48
Io cercavo un manuale completissimo che ovviamente non c'è e quello in linea della sony è molto spartano e di certo non ti avvantaggia nell'apprendimento di questa fotocamera che è a dir poco completa ma non facile da utilizzare come tutte le cose complesse
Io avevo trovato questo manuale online:
http://esupport.sony.com/docs/dvimag/DSCHX20V_HX30_HX30V_guide/en/index.html
l'avevo già postato tempo fà...
se a qualcuno può ancora interessare.
Io avevo trovato questo manuale online:
http://esupport.sony.com/docs/dvimag/DSCHX20V_HX30_HX30V_guide/en/index.html
l'avevo già postato tempo fà...
se a qualcuno può ancora interessare.
Versione in Italiano:
http://pdf.crse.com/manuals/4424086311/IT/index.html
Salve a tutti,
ho letto diversi vostri post a riguardo di queste compatte e volevo chiedervi un consiglio, visto che sono intento a comprarla.
Ho visto anche diverse review della hx10v e della hx20v, e le differenze ci sono ovviamente ma con una differenza di prezzo di 60 euro tra una e l'altra, quale prendereste?
Cioè questa differenza di prezzo è giustificata dalle differenze di specifiche tecniche tra i due modelli? Considerato poi che i 60 euro posso essere investiti in SD e accessori...
Grazie
wildwestride
26-06-2012, 11:40
Ciao e grazie. Ora non posso provare, ma come fai a raggiungere la sezione scene essendo posizionato su auto verde? forse ricordo male, ma mi diceva che la funzione scene non è disponibile da auto...
grazie ancora.
Ciao, mi spiego meglio. In SCN ci sono varie scene anche se molto poche rispetto alla pana. Quando invece sei su auto in certe condizioni rileva delle scene diverse da quelle che trovi in SCN. Esempi: in SCN non trovi ne candela ne palcoscenico, ma se imposti auto verde lo rileva. Quando ci sarà un bel tramonto proverò a vedere se c'è anche questo che con la tz5 facevo degli ottimi tramonti
candaules
26-06-2012, 14:35
hey in italiano addirittura! ottimo!
ma riuscite a trovare la scena Candela??
non l'ho letto tutto ancora, ma faccio difficoltà a trovare queste ulteriori scene, ho anche messo su auto verde (!!) come suggerito ma non vedo sta candela :confused:
o devo aspettare stanotte ed accendere per vero una candela ed inquadrarla? :D :D
wildwestride
26-06-2012, 15:06
palcoscenico mi vien fuori quando inquadro un oggetto illuminato e intorno scuro (puntando il monitor del pc con stanza scura), mentre la candela vien fuori quando sei in una stanza quasi al buio. Ma nelle istruzioni complete non ci sono elencate neanche li ?:mad:
candaules
26-06-2012, 15:39
Grazie. Proverò nella stanza buia.
Di certe scene misteriose... :D
per andare sul sicuro aspetterò di avere la corona d'avvento con le candele :D
a parte gli scherzi, sono curioso di provare.
big larry
26-06-2012, 16:49
La scena "candela" mi è comparsa qualche volta con iAuto verde e iAuto+ giallo , in casa, con luce molto molto bassa (lucette della libreria e televisore acceso e basta), e flash disattivato, se non ricordo male.
La scena palcoscenico no però, non ricordo di averla mai vista.
C'è nessuno? :cry:
Salve a tutti,
ho letto diversi vostri post a riguardo di queste compatte e volevo chiedervi un consiglio, visto che sono intento a comprarla.
Ho visto anche diverse review della hx10v e della hx20v, e le differenze ci sono ovviamente ma con una differenza di prezzo di 60 euro tra una e l'altra, quale prendereste?
Cioè questa differenza di prezzo è giustificata dalle differenze di specifiche tecniche tra i due modelli? Considerato poi che i 60 euro posso essere investiti in SD e accessori...
Grazie
big larry
26-06-2012, 21:30
C'è nessuno? :cry:
Sul forum "Sony talk" di DPreview elencano le differenze tra HX10V vs HX20V:
(1) zoom 16x(era l'ottica della HX9V) vs 20x,
(2) 1080 60i vs 60p il video,
(3) nessuna messa a fuoco manuale,
(4) HX10V portata del flash più breve,
(5) macro meno potente (5cm vs 1cm),
(6)stabilizzatore 2-assi vs 3-assi
(7)nessun pulsante personalizzabile,
(8)corpo più snello (forse quello della hx10V?).
Del resto basta andare sul sito SONY e flaggare "CONFRONTA" tra i 2 modelli.
Secondo me la differenza di prezzo è giustificata, io ho preso la HX20V e non mi sono pentito.
Poi però ognuno fà i conti con il proprio portafogli e con i propri gusti personali, decidi tu.
candaules
27-06-2012, 00:58
Ciao. Finalmente le prove con foto notturne che vi avevo promesso.
(Forse domani qualche frammento di video, ma devo fare i conti con velocità upload, non prometto niente).
Sono rimasto soddisfatto della resa notturna, anche in zoom, e mi permetto di dire che (quasi) tutte le foto sono addirittura croppabili diremo così per "sfizio", non è reflex :)
=> Di notte è severamente vietato iauto verde!!! atroce.
Prima e ultima foto: auto giallo.
Tutto il resto scene notturna (eccetto la luna in Manuale predefinito del tipo "punta e scatta", massimo zoom ottico --certo per la luna bisognava dedicare tempo con i settaggi manuali, sarà per la prossima volta).
foto 121: fuoco posizionabile solo sulla prima colonnina blu sulla strada (non so perché non consentiva altro fuoco).
la 118 l'ho fatta alla veloce, senza provare altre impostazioni. non ero convinto ma ho premuto lo stesso hihi
La foto che preferisco e che mi ha stupito: numero 114 => i mosaici sulla Prefettura in zoom (guardateli come appaiono nella foto 117-- anche essa in zoom!):
in questo zoom mi ha colpito nitidezza e grana trascurabilissima (colonnina adiacente il mosaico: mi sarei aspettato chili di grana da renderla quasi nera eh!).
Da dilettante mi sembra un ottimo rapporto nitidezza--grana--artefatti--quasi assenza pastello (anche nei crop 100%, pur consigliando la visione 1920x1080 naturalmente).
http://o-o.preferred.fra07t18.v5.cache6.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/74448077.jpg?ms=tsu&mt=1340753703&cms_redirect=yes&ir=1&redirect_counter=1
http://o-o.preferred.fra07t14.v2.cache4.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/74448074.jpg?ms=tsu&mt=1340753703&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://o-o.preferred.fra07t15.v3.cache5.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/74448113.jpg?ms=tsu&mt=1340753703&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://o-o.preferred.fra07t13.v6.cache2.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/74448143.jpg?ms=tsu&mt=1340753703&cms_redirect=yes&ir=1&redirect_counter=1
http://o-o.preferred.fra07t16.v3.cache6.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/74448216.jpg?ms=tsu&mt=1340753703&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://o-o.preferred.fra07t16.v4.cache2.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/74448263.jpg?ms=tsu&mt=1340753703&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://o-o.preferred.fra07t15.v4.cache4.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/74448301.jpg?ms=tsu&mt=1340754002&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://static.panoramio.com/photos/original/74448310.jpg
http://o-o.preferred.fra07t16.v7.cache2.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/74448330.jpg?ms=tsu&mt=1340754002&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://o-o.preferred.fra07t17.v8.cache1.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/74448411.jpg?ms=tsu&mt=1340754002&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
candaules
27-06-2012, 12:21
In questa cartella trovate 4 video
https://www.wuala.com/Telesilleo_PraxilleoII/Video/?key=sZh0L7lTBy0i
consiglio la visione su tv (o per lo meno il mio monitor non sembra in grado di restituire panning fluidi come la tv con motionflow, non ho ancora capito perchè...).
In questa cartella trovate 4 video
https://www.wuala.com/Telesilleo_PraxilleoII/Video/?key=sZh0L7lTBy0i
consiglio la visione su tv (o per lo meno il mio monitor non sembra in grado di restituire panning fluidi come la tv con motionflow, non ho ancora capito perchè...).
Ciao cosa intendi per motionflow che tv hai?
Pensi che sul mio plasma panasonic PZ80 Full Hd del 2009 a 100HZ si vedano bene i video? dovrebbe arrivarmi la prossima settimana la hx20v... maledetto colore marrone :cry: :cry:
candaules
27-06-2012, 16:03
ma sì che andrà bene (più alto refresh rate, meglio è...adesso ne fanno a 200Hz, non credere ai 400 perchè sono fasulli...)
solo non capivo perchè lo stesso file su tv è perfetto mentre su monitor lascia a desiderare, ma neanche gli sviluppatori di nvidia cui ho sottposto il filmato sanno darmi una risposta, escludono la mia diagnosi 50p vs monitor 60p mahhh
magari sul tuo monitor saranno perfetti senza neanche scomodare la tv con algoritmi di interpolazione vari (motionflow o truemotion: i nomi variano, li scelgono il produttore per far scena con nomi di impatto patemico ecco ;)
candaules
28-06-2012, 00:00
foto 00121 inquadratura della via.
mistero: dov'è sparita l'automobile??? i fari lasciano strisce ben definite, quasi troppo definite...un ufo? *sbonk*
Salve ragazzi, mi scuso sin da ora per l'ot ma ho bisogno di un consiglio veloce, secondo voi una nex3 a 199 euro è un affare? Ovviamente parlo di prodotto nuovo in negozio! Rispetto alla hx20v le foto della nex3 come sono?
dj_andrea
30-06-2012, 10:48
Salve ragazzi, mi scuso sin da ora per l'ot ma ho bisogno di un consiglio veloce, secondo voi una nex3 a 199 euro è un affare? Ovviamente parlo di prodotto nuovo in negozio! Rispetto alla hx20v le foto della nex3 come sono?
ma sono 2 categorie completamente diverse , cmq direi di si!
Salve ragazzi, mi scuso sin da ora per l'ot ma ho bisogno di un consiglio veloce, secondo voi una nex3 a 199 euro è un affare? Ovviamente parlo di prodotto nuovo in negozio! Rispetto alla hx20v le foto della nex3 come sono?
Dove la trovi a quel prezzo?
Dove la trovi a quel prezzo?
In una nota catena commerciale francese che inizia per A e finisce per n, non so se posso dirlo. Credo sia l'ultimo pezzo rimasto, ma rispetto alla hx20 come sono le sue foto?
dj_andrea
30-06-2012, 20:37
In una nota catena commerciale francese che inizia per A e finisce per n, non so se posso dirlo. Credo sia l'ultimo pezzo rimasto, ma rispetto alla hx20 come sono le sue foto?
scherzi? sarà più ingombrante , avrà meno zoom (molto meno) , video peggiori...
ma come qualità foto in se è 1000 volte meglio .. ma devi valutare
-video non tanto buoni e senza active mode!
-foto con poco zoom sui 85mm contro 500mm
-grandangolo 25mm vs 27mm
-più ingombrante
-video a 720p
per ora queste cose mi vengono in mente
Ciao a tutti, come vi avevo accennato sulla possibilità di cambiare macchina fotografica, mi sono avviato intanto nel ridare indietro la hx20 e ora mi ritrovo un buono da 359 euro più sicuramente qualche altra differenza da aggiungere per comprare una macchina fotografica a questo punto o mirror o reflex, la questione è che i video mi interessano molto ma sono anche alla ricerca di una qualità fotografica molto migliore rispetto a quella offerta dalla hx20.
Lo so non sono nel 3D giusto per questo genere di discorsi ma da ex possessore della hx20 (anche se l'ho avuta solo 3 settimane) credo che il discorso sia giusto affrontarlo anche qui.
Il mio dubbio è se vale la pena comprare la nex3k alla cifra d'affare di 199 euro, l'ho vista oggi, ce ne sono 2 ancora ha anche il flash incluso nella confezione, 18-55 e il paraluce che è davvero bello, ma mi rimarrebbe sempre il buono che è di un'altra catena.
Vorrei restare sempre in sony per i video molto belli ma questa volta vorrei anche le foto molto ma molto belle e dettagliate cosa che con la hx20 sono rimasto un pò deluso perchè per avere delle foto carine bisogna beccare le giuste condizioni di luce altrimenti la compressione fa brutti scherzi o quanto meno io ne sono rimasto poco soddisfato.
I più esperti cosa dicono? NEX3 a 199 euro? NEX3-C a 349 euro e poi ci sarebbe la NEX5-N ma costa uno sproposito 699 euro e non so se li vale tutti questi soldi.
Ma nei video è migliore la hx20 o la nex5n?
candaules
01-07-2012, 18:23
Non so se sia giusto parlarne in questa sede, aspettiamo l'opinione dei moderatori.
Non credo che esista la perfezione in foto e la perfezione in video in una macchina sola. Devi averne due di apparecchi!
Vai di reflex + la sony 730 per i video.
dj_andrea
02-07-2012, 13:34
Non so se sia giusto parlarne in questa sede, aspettiamo l'opinione dei moderatori.
Non credo che esista la perfezione in foto e la perfezione in video in una macchina sola. Devi averne due di apparecchi!
Vai di reflex + la sony 730 per i video.
quoto , la hx20v come dettaglio è altissimo se settata a 10 mpix ho fatto un confronto con le vecchie fotocamere (anche bridge) e pensate che se settata a 10 mpix batte anche la 1000d canon , poi se si vuole ancora di più ok , ma se acquistate una compatta superzoom secondo me più di cosi è impossibile avere!
coldheart
02-07-2012, 15:03
Come si setta a 10 mpx?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
candaules
02-07-2012, 15:17
dite che dovrei convertirmi ai 10mp 4:3 abbandonando i 13,5mp del 16:9?
sarei disposto a farlo, anche se sono allergico al 4:3 :(
dj_andrea
02-07-2012, 15:22
dite che dovrei convertirmi ai 10mp 4:3 abbandonando i 13,5mp del 16:9?
sarei disposto a farlo, anche se sono allergico al 4:3 :(
conta che tutte le foto sono 4:3 solo i video sono 16:9 , peccato che non ha il 3:2 tipo a 9 mpix sennò era perfetta il 3:2 è una via di mezzo ottima!
dj_andrea
02-07-2012, 15:23
Come si setta a 10 mpx?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
nel menù appena clicchi menu ti fa scegliere la risoluzione
quoto , la hx20v come dettaglio è altissimo se settata a 10 mpix ho fatto un confronto con le vecchie fotocamere (anche bridge) e pensate che se settata a 10 mpix batte anche la 1000d canon , poi se si vuole ancora di più ok , ma se acquistate una compatta superzoom secondo me più di cosi è impossibile avere!
Non sono assolutamente d'accordo, primo perchè ho fatto delle foto in formato 13MP 16.9 in interno con soggetti animati (persone) e la qualità della compressione jpeg fa davvero rabbridire (si vedono i segni della compressione sulla pelle delle persone fotografate), secondo non vedo perchè dovrei fotografare a 10MP quando la macchina è progettata per 18 e ma questo è un dettaglio, la dimostrazione che in jpeg non sforna foto bellissime è data dal fatto che fotografando a 13MP in formato 16.9 io non vedo alcun miglioramento e tra 10 e 13 la differenza è come tra il c...o e la f...a.
Avevo comprato questa compatta perchè mi ero lasciato andare per le foto fatte all'aperto con cui si comporta molto ma molto bene visto il sensorino, ma non appena si mette un pò a solleticare il sensore, tipo ambiente interno seppur bene illuminato, ecco che escono tutte le magagne.
Con questo non sto dicendo che è una pessima macchina, anzi, mi sono anche pentito di averla ridata indietro perchè ha una qualità di ripresa video decisamente fuori dallo standard ma le foto mi lasciano molto amaro in bocca e per dimostrare che sono molto obiettivo non è da escludere che con il buono che ho la rivada a prendere pur essendo coscente del non eccelso comportamento meramente fotografico.
Spero di essere stato chiaro
candaules
02-07-2012, 16:35
ma scusa hai visto la foto del garage ripostiglio buio che avevo postato?
era iso800 e niente grana...non so dove abbia preso la luce, da uno spiraglio dell'entrata. più buia di quella devo aspettare le foto dell'albero natalizio.
cioè tu dici che 10mp viene peggio di 13?
non ho provato il confronto...
candaules
02-07-2012, 16:36
allora bisognerebbe scattare tre foto del medesimo soggetto:
18, 13 16:9 e 10 e magari postarle qui ;)
allora bisognerebbe scattare tre foto del medesimo soggetto:
18, 13 16:9 e 10 e magari postarle qui ;)
Può anche darsi che la mia in particolar modo fosse uscita male come esemplare ma io noto troppi artefatti nella compressione jpeg.
Quello della forte compressione jpeg è un fardello che non riesco a scollarmi di dosso da anni orsono quando ho comprato la mia prima fotocamera fuji anchessa con formato jpeg troppo compressa almeno per i miei gusti.
Quello che volevo dire sui 10 o 13 a 16:9 che secondo me non si guadagna chissà cosa fotografando a 10 piuttosto che a 13 16:9, ma che ben vengano le prove.
dj_andrea
02-07-2012, 18:46
Non sono assolutamente d'accordo, primo perchè ho fatto delle foto in formato 13MP 16.9 in interno con soggetti animati (persone) e la qualità della compressione jpeg fa davvero rabbridire (si vedono i segni della compressione sulla pelle delle persone fotografate), secondo non vedo perchè dovrei fotografare a 10MP quando la macchina è progettata per 18 e ma questo è un dettaglio, la dimostrazione che in jpeg non sforna foto bellissime è data dal fatto che fotografando a 13MP in formato 16.9 io non vedo alcun miglioramento e tra 10 e 13 la differenza è come tra il c...o e la f...a.
Avevo comprato questa compatta perchè mi ero lasciato andare per le foto fatte all'aperto con cui si comporta molto ma molto bene visto il sensorino, ma non appena si mette un pò a solleticare il sensore, tipo ambiente interno seppur bene illuminato, ecco che escono tutte le magagne.
Con questo non sto dicendo che è una pessima macchina, anzi, mi sono anche pentito di averla ridata indietro perchè ha una qualità di ripresa video decisamente fuori dallo standard ma le foto mi lasciano molto amaro in bocca e per dimostrare che sono molto obiettivo non è da escludere che con il buono che ho la rivada a prendere pur essendo coscente del non eccelso comportamento meramente fotografico.
Spero di essere stato chiaro
io non so che prove hai fatto ma le prove che ho fatto anche in low light si comportava divinamente(per una compatta) se è progettata per 18 forse è stata aumentata troppo quindi io scatto a 10 visto che rapporto sensore / dimensione è corretto a 10 secondo me , poi vedi te! 10 mpix bastano e avanzano anche per poster!
ps : se scattavi a 10 di miglioramenti ne vedevi eccome!
per la compressione non mi lamento! una foto a 10 mpix pesa (dipende dal soggetto) sui 4-7 mega , direi che va bene per 10 mpix
ps : per foto veramente ottime prendetevi una reflex come ho fatto io , ma non ci sta in tasca!
ps : per foto veramente ottime prendetevi una reflex come ho fatto io , ma non ci sta in tasca!
Concordo!!! In Low light non si può pretendere miracoli da una compatta!!! Cmq pur avendo la reflex faccio molte foto in interni con la hx20v con risultati eccellenti!!!
io non so che prove hai fatto ma le prove che ho fatto anche in low light si comportava divinamente(per una compatta) se è progettata per 18 forse è stata aumentata troppo quindi io scatto a 10 visto che rapporto sensore / dimensione è corretto a 10 secondo me , poi vedi te! 10 mpix bastano e avanzano anche per poster!
ps : se scattavi a 10 di miglioramenti ne vedevi eccome!
per la compressione non mi lamento! una foto a 10 mpix pesa (dipende dal soggetto) sui 4-7 mega , direi che va bene per 10 mpix
ps : per foto veramente ottime prendetevi una reflex come ho fatto io , ma non ci sta in tasca!
Ma dove li hai visti 4/7 mega impostando su 10 mega? Io sto scattando a 13 mp e spesso anche a 18 mp in 4:3 e non ho mai visto più di 5,5 mega, boh allora sarà la mia hx20 che è venuta male oppure monta un firmware primitivo rispetto alla tua, non sono ironico sono assolutamente dispiaciuto invece che la hx20 con me non si comporti come si comporta con voi, tutto qui.
dj_andrea
03-07-2012, 00:12
Ma dove li hai visti 4/7 mega impostando su 10 mega? Io sto scattando a 13 mp e spesso anche a 18 mp in 4:3 e non ho mai visto più di 5,5 mega, boh allora sarà la mia hx20 che è venuta male oppure monta un firmware primitivo rispetto alla tua, non sono ironico sono assolutamente dispiaciuto invece che la hx20 con me non si comporti come si comporta con voi, tutto qui.
guarda a 10 mpix pesano leggermente meno del 18 ma sicuramente sono meno compresse
7 mega massimi come media sui 5 mega
ma fidati 5 mega per 10 mpix sono perfetti!
http://www.photographyblog.com/previews/sony_cybershot_dsc_hx20v_photos/?utm_source=feedburner&utm_medium=twitter&utm_campaign=Feed%3A+photographyblog+PhotographyBLOG
maverick8385
05-07-2012, 12:29
Ragazzi un consiglio, sono indeciso tra la hx20 e la tz30.
Ho letto che la hx20 è sicuramente meglio per quanto riguarda i video, ma la qualità delle foto com'è.
big larry
05-07-2012, 13:03
http://www.photographyblog.com/previews/sony_cybershot_dsc_hx20v_photos/?utm_source=feedburner&utm_medium=twitter&utm_campaign=Feed%3A+photographyblog+PhotographyBLOG
A breve pubbliccheranno anche la rece, era ora!!
Ancora un pò che aspettano...esce il modello HX40V.
tazmanian devil
06-07-2012, 07:06
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto della fotocamera Sony hx20v,
Qualche consiglio su dove trovarla a buon prezzo?
Anche via messaggio privato, nel caso non fosse possibile qui.
Inoltre, nessuno ha parlato delle foto 3D qualcuno ha provato??
Grazie a tutti!!
In questa cartella trovate 4 video
https://www.wuala.com/Telesilleo_PraxilleoII/Video/?key=sZh0L7lTBy0i
consiglio la visione su tv (o per lo meno il mio monitor non sembra in grado di restituire panning fluidi come la tv con motionflow, non ho ancora capito perchè...).
Stavo visionando le foto ed i filmati (a proposito, grazie mille!) poichè sono anch'io interessato a questa macchina fotografica, ma non riesco proprio a capire questo problema di fluidità su i filmati in notturna. Per esempio, nel filmato 00007.MTS, per circa due secondi (esattamente dal secondo 29 a 30) si nota una riproduzione corretta, con l'immagine ben definita e fluida. In tutto il resto del filmato invece c'è qualcosa di strano. Ovviamente la visione su di un TV moderno con motion flow o simili maschera il problema, ma se guardate la clip su un pc potente magari settando il refresh a 50 o 75 o 100 hz, noterete questo brutto effetto. Probabilmente è dovuto ai tempi di esposizione troppo lunghi (maggiori di 1/50). Immagino che le clip girate di giorno vadano bene?
Che ne dite?
dj_andrea
06-07-2012, 19:22
Stavo visionando le foto ed i filmati (a proposito, grazie mille!) poichè sono anch'io interessato a questa macchina fotografica, ma non riesco proprio a capire questo problema di fluidità su i filmati in notturna. Per esempio, nel filmato 00007.MTS, per circa due secondi (esattamente dal secondo 29 a 30) si nota una riproduzione corretta, con l'immagine ben definita e fluida. In tutto il resto del filmato invece c'è qualcosa di strano. Ovviamente la visione su di un TV moderno con motion flow o simili maschera il problema, ma se guardate la clip su un pc potente magari settando il refresh a 50 o 75 o 100 hz, noterete questo brutto effetto. Probabilmente è dovuto ai tempi di esposizione troppo lunghi (maggiori di 1/50). Immagino che le clip girate di giorno vadano bene?
Che ne dite?
quando c'è poca luce nei video imposta il tempo a 1/25
candaules
06-07-2012, 22:17
Stavo visionando le foto ed i filmati (a proposito, grazie mille!) poichè sono anch'io interessato a questa macchina fotografica, ma non riesco proprio a capire questo problema di fluidità su i filmati in notturna. Per esempio, nel filmato 00007.MTS, per circa due secondi (esattamente dal secondo 29 a 30) si nota una riproduzione corretta, con l'immagine ben definita e fluida. In tutto il resto del filmato invece c'è qualcosa di strano. Ovviamente la visione su di un TV moderno con motion flow o simili maschera il problema, ma se guardate la clip su un pc potente magari settando il refresh a 50 o 75 o 100 hz, noterete questo brutto effetto. Probabilmente è dovuto ai tempi di esposizione troppo lunghi (maggiori di 1/50). Immagino che le clip girate di giorno vadano bene?
Che ne dite?
secondo me questo problema rientra nel discorso panning.
panning scattoso o con blur (a seconda dei vari motionflow on, off...)
e nei forum su raiHD e la7HD (dove usano macchinette ben più esose di questa ;) ) e un anno fa un esperto che si occupa proprio di encoder professionali mi aveva assicurato che il problema non è risolvibile: è come quando sei in un treno veloce e tenti di leggere i cartelli fuori dal finestrino...
non so se hai notato, in telvisione/fiction stanno evitando i panning come la peste! hai notato?? e quandoi panning sono inevitabili (calcio) ecco spuntare i commenti intrisi di critiche, anche nei confronti di telecamere della FOM che costano più di trecento euro hehe!!
altre stranezze che vedi nel video da te citato (grazie per il feedbeck!!) sono il tremore della scritta luminosa in full zoom.
converrai con me che quando la macchina era su cavalletto i panning erano ok.
come si imposta un video in manuale?? perché proverei volentieri!
riguardo il refresh rate: più alto è meglio è, purtroppo non posso aiutarti in tal senso perché il mio non vuole schiodarsi dai 60Hz!!!
basta fare una prova inconfutabile:
registri La Vita in Diretta da raiHD su chiavetta > TS
cito questa trasmissione perché è fondamentale avere i sottotitoli che scorrono sotto!!
guardi il file TS su monitor (io ho 60Hz, anche da ps3 via hdmi se vuoi) i sottotitoli saranno scattosi.
stesso file su TV, sottotitoli fluidissimi e senza blur!!!
e non ho provato su un tv 200Hz!
ero quasi tentato a prendere la macchinetta in versione non europea 1080p60 per armonizzarla col mio monitor :(
comunque vi sareigrato se mi spiegaste come fare dei video ***manuali*** e le impostazioniper panning diurni e notturni.
=> occhio: hai visto che (a parte il mio modo di camminare da gendarme austriaco con tanto di contraccolpo :D )
la carrellata sulla vetrina del negozio non era scattosa!!!
la differenza era questa: non stare fermo girando la macchina, ma tenere la macchina ferma e camminare io!
ancora una domanda:
le foto del plenilumio le ho cestinate.
ritenterò tra un mese ;)
niente saturazione, craterie depressioni lunari in manuale (solo i manuale è possibile!!!) ok, ma...ho avuto problema col fuoco!
come posso mettere a fuoco la luna? (mannaggia dal display mi sembrava perfetto il fuoco).
vi prego di darmi qualche dritta sul fuoco manuale e sul perché a 100iso (luna piena zoomata) potovo mettere solo ff5.8 o ff14 e non 11??!!??
non escludo che lo scarso fuoco fosse dovuto al 16:9 (inutile per la luna zoomata!) e che nel rettangolo io abbia preso angoli neri di un edificio che io non vedevo (di notte solo la luna vedevo)...spero che la colpa sia di questo.
DEVO fare un plenilunio perfetto semplicemente perché lo feci con la coolpix 8800 del 2006 e sembrava reflex! però le feci in novembre, mese ideale (fino a gennaio): adesso la luna è troppo bassa.
[confermo che la Terra si muove velocemente, l'aveva già detto qualcuno :D incredibile far stare la luna al centro del fuoco sucavalletto: si sposta che è una bellezza :D ]
quando c'è poca luce nei video imposta il tempo a 1/25
Si, mi torna. Ecco spiegato l'effetto scia. Chi la possiede può confermare il "problema" nei video con poca luce? e registrando in interlacciato anziché progressivo, migliora?
Io vorrei usare questa macchina in varie circostanze, compreso in volo su di un quadricottero radiocomandato, in varie condizioni di luce. Penso inoltre che la stabilzzazione sony sia ancora la migliore su questa fascia e tipo di macchine. Mi potrei anche "accontentare" di un video interlacciato, certo che il progressivo è un'altra cosa ;)
dj_andrea
07-07-2012, 16:26
Si, mi torna. Ecco spiegato l'effetto scia. Chi la possiede può confermare il "problema" nei video con poca luce? e registrando in interlacciato anziché progressivo, migliora?
Io vorrei usare questa macchina in varie circostanze, compreso in volo su di un quadricottero radiocomandato, in varie condizioni di luce. Penso inoltre che la stabilzzazione sony sia ancora la migliore su questa fascia e tipo di macchine. Mi potrei anche "accontentare" di un video interlacciato, certo che il progressivo è un'altra cosa ;)
bhe in 50i è peggio sono sempre 50 frame e calano , ma lo fa quando c'è veramente poca luce
candaules
07-07-2012, 18:03
Si, mi torna. Ecco spiegato l'effetto scia. Chi la possiede può confermare il "problema" nei video con poca luce? e registrando in interlacciato anziché progressivo, migliora?
Io vorrei usare questa macchina in varie circostanze, compreso in volo su di un quadricottero radiocomandato, in varie condizioni di luce. Penso inoltre che la stabilzzazione sony sia ancora la migliore su questa fascia e tipo di macchine. Mi potrei anche "accontentare" di un video interlacciato, certo che il progressivo è un'altra cosa ;)
ah no, effetto scia non lo vedo neanche su pc, pensavo ti riferissi ai panning. come non detto.
infatti mi chiedevo cosa c'entrasse la luminosità (esposizione) con la fluidità dei panning...
big larry
09-07-2012, 17:50
Recensione da Photographyblog, direi niente male il giudizio finale.
http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx20v_review/
dj_andrea
10-07-2012, 00:44
5 stelle http://www.photographyblog.com/reviews/sony_cybershot_dsc_hx20v_review/conclusion/ :D
mada1991
10-07-2012, 12:02
Mi aggiungo ho appena ordinato anche io la HX20 dopo mesi di ballottaggio tra la questa e la TZ30...
Speriamo di aver fatto la scelta giusta...
troppotardi
10-07-2012, 15:22
Ottimo acquisto la SonyHX20v non è affatto malvagia! (http://snapsort.com/cameras/Sony-Cyber-shot-DSC-HX20V-competitors)
:cool:
big larry
10-07-2012, 15:37
Mi aggiungo ho appena ordinato anche io la HX20 dopo mesi di ballottaggio tra la questa e la TZ30...
Speriamo di aver fatto la scelta giusta...
Vai tranqui.
Vedrai che ti darà delle soddsfazioni.
Certo adesso c'è anche la Sony RX100 da prendere in considerazione ma costa 200 Eurozzi in più, non sono pochi.
mada1991
10-07-2012, 20:07
Ottimo acquisto la SonyHX20v non è affatto malvagia! (http://snapsort.com/cameras/Sony-Cyber-shot-DSC-HX20V-competitors)
:cool:
Vai tranqui.
Vedrai che ti darà delle soddsfazioni.
Certo adesso c'è anche la Sony RX100 da prendere in considerazione ma costa 200 Eurozzi in più, non sono pochi.
Grazie ragazzi...
La Rx100 è un po' troppo per me...:D
Domani quando mi arriva vi romperò un po' le pxxxe per iniziare ad orientarmi...:D
wildwestride
11-07-2012, 16:24
Come foto e video (sopratutto) non mi lamento neanch'io, ma non ha alcune funzioni /caratteristiche secondo me utili. Tipo il riconoscimento dei visi per la messa a fuoco ottimale, alcune scene mancano tipo il tramonto, i documenti, interni/party, candela (solo in Iauto), vedere che tipo di scena sulla foto scattata....
mada1991
12-07-2012, 11:03
Arrivata!!!!!!!!!!
Che spettacolo....
Bella veramente bella....
Un po' difficile per le mie conoscenze da fotografo:D :D :D :D
Non avete un manuale che ne spieghi un po' meglio il funzionamento di quello già incluso?
Grazie
wildwestride
12-07-2012, 11:42
se guardi un po di post precedenti c'è il link per quello in italiano.
Per i consigli rileggiti un po post di questo thread, poi se hai altri problemi, siamo quì ! Buon divertimento !:)
big larry
12-07-2012, 13:26
Arrivata!!!!!!!!!!
Che spettacolo....
Bella veramente bella....
Un po' difficile per le mie conoscenze da fotografo:D :D :D :D
Non avete un manuale che ne spieghi un po' meglio il funzionamento di quello già incluso?
Grazie
http://pdf.crse.com/manuals/4424086311/IT/index.html
....e adesso sbizzarisciti!!!!
mada1991
12-07-2012, 15:10
http://pdf.crse.com/manuals/4424086311/IT/index.html
....e adesso sbizzarisciti!!!!
Grazie mille avevo iniziato a far passare un po' ma 50 pagine di thread sono tante!!!!
Io suggerirei all'autore del thread di inserirlo in prima pagina....
dj_andrea
12-07-2012, 15:39
Grazie mille avevo iniziato a far passare un po' ma 50 pagine di thread sono tante!!!!
Io suggerirei all'autore del thread di inserirlo in prima pagina....
fatto ;)
mada1991
12-07-2012, 20:05
fatto ;)
Otttttttimo:D :D :D
In rete a meno di 330 spedita non si trova vero?:D
dj_andrea
12-07-2012, 22:06
In rete a meno di 330 spedita non si trova vero?:D
no
maxmix65
12-07-2012, 22:51
In rete a meno di 330 spedita non si trova vero?:D
Si trova a 312 euro + spedizione altrimenti su eb@y la trovi a 320 compresa la spedizione
Altro concerto, altro video.
Sempre più stupito dalla qualità audiovisiva di questa eccezionale macchinetta.
http://www.youtube.com/watch?v=thGuZcB9hi4
Madjolly
13-07-2012, 12:17
[OT e crossposting]
candaules
13-07-2012, 12:37
ma hai letto questo 3d? e hai visto le foto comparative per farti un'idea?
devi leggere ;)
Madjolly
13-07-2012, 12:40
Certo che ho letto. Ma volevo un consiglio diretto...
Gli esperti siete voi...
Io leggendo posso farmi un'idea generale. Ora chiedevo un consiglio considerando tutto su una di queste tre macchine. Se potete aiutarmi ve ne sarei molto grato...voglio fare una spesa considerevole ma voglio prendere una buona macchina (una tra quelle tre).
big larry
13-07-2012, 13:13
Beh, il 90% delle persone che scrivono su questo 3D possegono la HX20V e mi sembra di aver capito che sono tutti contenti e soddisfatti, me compreso.
Anche dalle comparative che si vedono in giro in Internet, sembra prevalere la SONY, sopratutto nel comparto video.
Se non hai problemi di budget e vuoi aumentare la qualità, potresti valutare anche la SONY RX100, compatta sorella maggiore, ha il sensore più grande e ha delle regolazioni manuali vicine ad una reflex(ma fa anche foto in automatico come la HX20V).
Comunque la HX20 è un'ottima compatta, forse attualmente la migliore della categoria(escluso la RX100).
Se cerchi nelle pagine indietro troverai recensioni e comparative tra i modelli che ti interessano.
Madjolly
13-07-2012, 13:19
[OT e crossposting]
Qui rende ancora meglio:
https://www.youtube.com/watch?v=IUyKANfLm_M
primissimo piano zoom al massimo dettaglio eccezionale fuoco ed esposizione perfetti.
wildwestride
13-07-2012, 14:51
Ciao Madjolly, ognuna di queste tre ha i suoi bei pregi e difetti. Non esiste quella perfetta (e neanche esisterà). Ti sarai reso conto che abbiamo a che fare con dei compromessi in base alle nostre esigenze. Siccome non sappiamo ancora le tue, secondo il mio modestissimo parere, scartata la Canon 260 se vuoi molte caratteristiche e funzioni varie prendi la pana (io avevo la tz5 e aveva un sacco di roba) altrimenti prendi la sony. Se devi però fare dei crop allora la migliore è la canon SX220.
mada1991
14-07-2012, 09:13
sapete se c'è un metodo per scaricare i dati fix gps per la fotocamera senza passare per il software play memories home?
Salve a tutti,
ho da poco comprato la HX20V... e ne siete tutti responsabili!:D :D :D
Veramente ottima fotocamera, per le mie esigenze è perfetta: ottime foto (rigorosamente 10M), bei macro, filmati fantastici, zoom potente, ed il tutto in dimensioni più che accettabili, direi quasi tascabili...... oddìo, dipende un po' dalla tasca. :D :D
Volevo chiedere un consiglio a tutti voi che la possedete da più tempo riguardo l'autonomia perché la mia batteria dura poco (a dispetto da quanto pubblicizzato da Sony). Con la batteria mezza carica oggi ci ho fatto si e no un paio d'ore di foto per un totale di una trentina.... eppure ho il GPS spento, la configurazione di massimo risparmio energetico, la luminosità del monitor impostata ad un livello sopra al minimo (che è comunque più basso a come era di default), e l'ho usata per tutto il tempo con il flash disattivato. Ma soprattutto avevo lasciato la macchina spenta con la batteria inserita al massimo della carica e, senza usarla, me la sono ritrovata dopo 7 giorni a metà carica.
Scusate l'ignoranza, devo levare la batteria dalla macchineta quando non la uso? Ed ancora, esiste un settaggio in particolare che devo tener presente per avere la massima autonomia? :confused: :confused:
Grazie a tutti in anticipo
wildwestride
15-07-2012, 18:14
Salve a tutti,
ho da poco comprato la HX20V... e ne siete tutti responsabili!:D :D :D
Veramente ottima fotocamera, per le mie esigenze è perfetta: ottime foto (rigorosamente 10M), bei macro, filmati fantastici, zoom potente, ed il tutto in dimensioni più che accettabili, direi quasi tascabili...... oddìo, dipende un po' dalla tasca. :D :D
Volevo chiedere un consiglio a tutti voi che la possedete da più tempo riguardo l'autonomia perché la mia batteria dura poco (a dispetto da quanto pubblicizzato da Sony). Con la batteria mezza carica oggi ci ho fatto si e no un paio d'ore di foto per un totale di una trentina.... eppure ho il GPS spento, la configurazione di massimo risparmio energetico, la luminosità del monitor impostata ad un livello sopra al minimo (che è comunque più basso a come era di default), e l'ho usata per tutto il tempo con il flash disattivato. Ma soprattutto avevo lasciato la macchina spenta con la batteria inserita al massimo della carica e, senza usarla, me la sono ritrovata dopo 7 giorni a metà carica.
Scusate l'ignoranza, devo levare la batteria dalla macchineta quando non la uso? Ed ancora, esiste un settaggio in particolare che devo tener presente per avere la massima autonomia? :confused: :confused:
Grazie a tutti in anticipo
Ciao, se non si usa la fotocamera per lunghi periodi togli la batteria.
E' consigliabile tenere la batteria in tasca quando c'è la temperatura molto bassa questo per evitare che si scarichi piu rapidamente.
Per l'autonomia, cercare di usare meno possibile il flash ed il zoom e impostare al max il risparmio energetica. Altro non mi vien in mente.
mada1991
15-07-2012, 19:22
Ciao, se non si usa la fotocamera per lunghi periodi togli la batteria.
E' consigliabile tenere la batteria in tasca quando c'è la temperatura molto bassa questo per evitare che si scarichi piu rapidamente.
Per l'autonomia, cercare di usare meno possibile il flash ed il zoom e impostare al max il risparmio energetica. Altro non mi vien in mente.
Vorrai dire temperatura molto alta...
Se e bassa si scarica di meno la batteria...
È il caldo il maggiore fattore di usura della batteria...
wildwestride
15-07-2012, 19:46
Vorrai dire temperatura molto alta...
Se e bassa si scarica di meno la batteria...
È il caldo il maggiore fattore di usura della batteria...
mhà non so, sul manuale c'è scritto: La prestazione della batteria diminuisce negli ambienti a bassa temperatura. Perciò nei posti freddi, il tempo operativo del pacco batteria è più breve. Si consiglia la seguente precauzione per garantire l’uso prolungato del pacco batteria:
Mettere il pacco batteria in una tasca vicino al corpo per riscaldarlo e inserirlo immediatamente nella fotocamera prima di avviare la ripresa.
mada1991
15-07-2012, 21:37
mhà non so, sul manuale c'è scritto: La prestazione della batteria diminuisce negli ambienti a bassa temperatura. Perciò nei posti freddi, il tempo operativo del pacco batteria è più breve. Si consiglia la seguente precauzione per garantire l’uso prolungato del pacco batteria:
Mettere il pacco batteria in una tasca vicino al corpo per riscaldarlo e inserirlo immediatamente nella fotocamera prima di avviare la ripresa.
Questo e parzialmente vero se si scende a temperature molto molto basse...
Calcola che le batterie se hai intenzione di non utilizzare per un lungo periodo consigliano di metterle in un sacchetto il più ermetico possibile e di metterle nel frigor a 4 gradi...
Se fai una veloce ricerca su google trovi tutte le informazioni dettagliate...
candaules
15-07-2012, 22:30
Vorrai dire temperatura molto alta...
Se e bassa si scarica di meno la batteria...
È il caldo il maggiore fattore di usura della batteria...
temperatura più fredda = batteria dura di meno ;)
se invece è esposta ad eccessivo calore o ai raggi solari (magari dentro un macchina parcheggiata con tanto di effetto serra), non è che duri meno, ma...scoppia!! ;)
PS: sicuramente Sony non consiglia di metterle nel frigo *sbonk*
non fidarsi sempre di tutto quello che emerge cercando con google!! in particolare dopo una ricerca "veloce" ;)
big larry
15-07-2012, 23:31
Confermo, il freddo tende a far scaricare più velocemente le batterie in generale, non solo quella della macchina fotografica.
E' una cosa risaputa.
mada1991
16-07-2012, 09:02
temperatura più fredda = batteria dura di meno ;)
se invece è esposta ad eccessivo calore o ai raggi solari (magari dentro un macchina parcheggiata con tanto di effetto serra), non è che duri meno, ma...scoppia!! ;)
PS: sicuramente Sony non consiglia di metterle nel frigo *sbonk*
non fidarsi sempre di tutto quello che emerge cercando con google!! in particolare dopo una ricerca "veloce" ;)
Il freddo che interndi te vuol dire -20/-40 allora li si le batterie temporaneamente sembrano scariche appena le rimetti in tasca e fai salire la temperatura riacquistano "magicamente " carica....
Se le usi ad un freddo invernale da noi in Italia normale ne aumenti la durata e i cicli di vita utili...
Il calore estremo naturalmente le fa esplodere...
Il caldo invece influisce solo parzialmente sulla durata del singolo ciclo di scarica, il danno maggiore lo fa sul numero utile di cicli di carica e scarica utili...
Diminuendolo drasticamente....
Io ho citato google all'altro utente perché può trovare basi sulle batterie altrimenti può andare come te su libri più specifici e complessi...
Confermo, il freddo tende a far scaricare più velocemente le batterie in generale, non solo quella della macchina fotografica.
E' una cosa risaputa.
FONTI?
candaules
16-07-2012, 11:24
altrimenti può andare come te su libri più specifici e complessi...
FONTI?
libri specifici e complessi *rolleyes*
e (mi permetto di aggiungere, dato che la pratica val più della grammatica): basta andare ai mercatini natalizi in Austria: meno cinque gradi !!!! ;)
anche senza dissertazioni di dottorato eh....e senza Quellenforschung (la scientifica "Ricerca delle fonti")
*sbonk*
big larry
16-07-2012, 11:54
FONTI?
Beh, non sò se esistono studi scientifici in merito all'argomento, però l'ho constato personalmente ed è successo anche ad altre persone che conosco.
Poi se ti fai un giretto su Google scoprirai che è un fenomeno abbastanza comune, il fatto che la bassa/bassissima temperatura sia nemica della carica delle batterie.
mada1991
16-07-2012, 12:19
libri specifici e complessi *rolleyes*
e (mi permetto di aggiungere, dato che la pratica val più della grammatica): basta andare ai mercatini natalizi in Austria: meno cinque gradi !!!! ;)
anche senza dissertazioni di dottorato eh....e senza Quellenforschung (la scientifica "Ricerca delle fonti")
*sbonk*
Scusami ho sbagliato a scrivere "come te" nel post precedente...
Se leggi senza "come te" la frase a più senso...
Ho chiesto le fonti perché se una persona scrive è risaputo deve avere molte fonti che ne confermano la veridicità di quello che si scrive...
Comunque ti consiglio una prova lascia il cellulare in macchina d'estate tutto il giorno e lascialo d'inverno...
I peggiore nemici delle batterie sono il caldo e l'umidita non il freddo....
Il freddo riduce la carica solo temporaneamente il caldo definitivamente...
big larry
16-07-2012, 12:59
Ho chiesto le fonti perché se una persona scrive è risaputo deve avere molte fonti che ne confermano la veridicità di quello che si scrive...
Ho scritto risaputo nel senso che è una cosa che sanno +/- tutti, comunque riguardo "le molte fonti" ti ho risposto nel post precedente.
Adesso chiuderei l'argomento senò mi sà che andiamo tutti in OT.
mada1991
16-07-2012, 13:32
Ho scritto risaputo nel senso che è una cosa che sanno +/- tutti, comunque riguardo "le molte fonti" ti ho risposto nel post precedente.
Adesso chiuderei l'argomento senò mi sà che andiamo tutti in OT.
ma non penso siamo in OT stiamo chiacchierando sull'utilizzo delle batterie della nostra foocamera...:D
ciao
wildwestride
17-07-2012, 11:41
Ognuno riporta le sue esperienze ed ognuno dice la sua, ma la miglior cosa è utilizzare il prodotto dentro e non oltre il range di temperatura di utilizzo (tra 0 °C e 40 °C) dichiarato dalla Sony in modo da rivolersi sulla garanzia in caso di guasto.
candaules
18-07-2012, 17:56
Stesse foto ma come risultato di prove in manuale.
In caso di sole intenso meglio non usare iautoverde perché schiarisce troppo.
Stavolta ho tentato di non bruciare il cielo! :D
http://r7.fra07t13.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583087.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630263&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r5.fra07t18.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583076.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630263&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r5.fra07t11.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583334.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630263&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r4.fra07t17.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583700.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630503&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
vale46pc
18-07-2012, 18:08
che dite di questo test ?
http://www.digitalversus.com/digital-camera/buyer-s-guide-best-compact-cameras-a709.html
commenti ?
mada1991
18-07-2012, 19:29
Stesse foto ma come risultato di prove in manuale.
In caso di sole intenso meglio non usare iautoverde perché schiarisce troppo.
Stavolta ho tentato di non bruciare il cielo! :D
http://r7.fra07t13.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583087.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630263&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r5.fra07t18.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583076.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630263&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r5.fra07t11.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583334.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630263&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r4.fra07t17.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583700.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630503&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
Postale alla risoluzione nativa...
big larry
18-07-2012, 19:31
Stesse foto ma come risultato di prove in manuale.
In caso di sole intenso meglio non usare iautoverde perché schiarisce troppo.
Stavolta ho tentato di non bruciare il cielo! :D
http://r7.fra07t13.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583087.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630263&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r5.fra07t18.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583076.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630263&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r5.fra07t11.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583334.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630263&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r4.fra07t17.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/75583700.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1342630503&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
Belle, candaules, molto belle, una nitidezza strepitosa. Forse qualcuna un pò sottoesposta.
Visto che le hai fatte in manuale, ti ricordi quali parametri hai manipolato?
dj_andrea
18-07-2012, 23:28
Postale alla risoluzione nativa...
è nativa :) ma in 16:9
candaules
18-07-2012, 23:52
Postale alla risoluzione nativa...
Come ha detto dj è la risoluzione nativa.
Poi io farò un resize a 10MP da utilizzare su tv.
[Postilla: la prossima volta però ricordati di inserire "per favore" o "potresti postarle", senza imperativi che mi indispongono. Ringrazio anticipatamente ;) ]
@big larry:
Ho messo esposizione 1600, per scurire, così come ho scurito un po' quella dell'aiuola, altrimenti il pavimento a sinistra lo avresti visto tutto bianchissimo, senza distinguere le lastre di porfido.
Vedremo se riuscirò finalmente a fotografare il plenilunio in agosto ;)
mada1991
19-07-2012, 07:27
è nativa :) ma in 16:9
A me le visualizza a 1224*688 non mi sembra nativa...
Solo per quello che l'ho chiesto...
Come ha detto dj è la risoluzione nativa.
Poi io farò un resize a 10MP da utilizzare su tv.
[Postilla: la prossima volta però ricordati di inserire "per favore" o "potresti postarle", senza imperativi che mi indispongono. Ringrazio anticipatamente ;) ]
@big larry:
Ho messo esposizione 1600, per scurire, così come ho scurito un po' quella dell'aiuola, altrimenti il pavimento a sinistra lo avresti visto tutto bianchissimo, senza distinguere le lastre di porfido.
Vedremo se riuscirò finalmente a fotografare il plenilunio in agosto ;)
Comunque la mia era un affermazione scritta più di fretta che un ordine...
Lungi da me il voler dare ordini...
La prossima volta ci aggiungo la parolina magica;)
candaules
19-07-2012, 11:09
Da me la risoluzione risulta corretta. In caso prova a salvare le foto ed aprirle con un programma che non sia il browser.
4896x2752
mada1991
19-07-2012, 13:14
Da me la risoluzione risulta corretta. In caso prova a salvare le foto ed aprirle con un programma che non sia il browser.
4896x2752
hai ragione se le salvo con chrome sono a dimensione originale...
boh... che strano...
comunque avevo una domanda ma la bussola sullo schermo a voi segna il nord?
a me segna una punta l'est e l'altra l'ovest...
wildwestride
19-07-2012, 14:26
hai ragione se le salvo con chrome sono a dimensione originale...
boh... che strano...
comunque avevo una domanda ma la bussola sullo schermo a voi segna il nord?
a me segna una punta l'est e l'altra l'ovest...
Avevo posto anche io questa domanda sulla bussola ma nessuno mi ha risposto.
Non credo neanche adesso ti diano una risposta.....
A me non segnala mai la posizione corretta non so perché, e si che non ho nulla vicino che possa interferire. Questo si che è strano. Se deve funzionare male cosi che facciano a meno di metterla !
mada1991
19-07-2012, 19:31
Avevo posto anche io questa domanda sulla bussola ma nessuno mi ha risposto.
Non credo neanche adesso ti diano una risposta.....
A me non segnala mai la posizione corretta non so perché, e si che non ho nulla vicino che possa interferire. Questo si che è strano. Se deve funzionare male cosi che facciano a meno di metterla !
Ti dico a me sembra che la parte rossa punti l'ovest e l'altre l'est naturalmente a te?
wildwestride
19-07-2012, 20:02
Ti dico a me sembra che la parte rossa punti l'ovest e l'altre l'est naturalmente a te?
A me se punto il nord, la parte rossa si sposta verso sud-ovest.
Forse bisognerà tararla. La butto lì !
Quindi è inutilizzabile, tu che dici?
mada1991
19-07-2012, 22:20
A me se punto il nord, la parte rossa si sposta verso sud-ovest.
Forse bisognerà tararla. La butto lì !
Quindi è inutilizzabile, tu che dici?
Boh sai che sarebbe una bella idea tararla ma il problema e come farlo...
Nell'iphone basta fare un 8 ribaltato nell'aria per tararla...
Con questa fotocamera ho provato a fare la stessa procedura ma niente di niente....
Domani pomeriggio vado a fare una passeggiata in montagna provo a vedere se li senza interferenze funziona dopo ti dico....
(anche se ho i miei dubbi purtroppo)
wildwestride
22-07-2012, 17:37
Mi sono accorto che facendo delle prove con flash su una parete bianca resta una zona d'ombra in un angolo. Anche a voi succede ? Da cosa potrebbe essere?
Quello che ho potuto notare è che lo fa solo a grandangolo completo (senza zoom)
mada1991
23-07-2012, 10:34
Boh sai che sarebbe una bella idea tararla ma il problema e come farlo...
Nell'iphone basta fare un 8 ribaltato nell'aria per tararla...
Con questa fotocamera ho provato a fare la stessa procedura ma niente di niente....
Domani pomeriggio vado a fare una passeggiata in montagna provo a vedere se li senza interferenze funziona dopo ti dico....
(anche se ho i miei dubbi purtroppo)
Sono andato in montagna lontano da interferenze e la bussola non puntava a nord... Boh attendo delucidazioni....
Inoltre stavo facendo delle analisi sullo schermo... Se ha 921k punti....
Dovrebbe avere una risoluzione di 1280*720...
Con ppi molto maggiori di un display retina del iPhone 4...
Quello che a me risulta strano che i pixel dell'iPhone il mio occhio quanto si sforzi non e così sensisbile... e non riesco a distinguerli...
Quelli di questa fotocamera i pixel li vedo e anche bene se ti avvicini...
Chissà come mai???
wildwestride
23-07-2012, 11:45
Sono andato in montagna lontano da interferenze e la bussola non puntava a nord... Boh attendo delucidazioni....
Inoltre stavo facendo delle analisi sullo schermo... Se ha 921k punti....
Dovrebbe avere una risoluzione di 1280*720...
Con ppi molto maggiori di un display retina del iPhone 4...
Quello che a me risulta strano che i pixel dell'iPhone il mio occhio quanto si sforzi non e così sensisbile... e non riesco a distinguerli...
Quelli di questa fotocamera i pixel li vedo e anche bene se ti avvicini...
Chissà come mai???
Non saprei, cmq per la bussola non ci sono notizie confortanti, anzi.... ho scritto a un recensore privato e mi ha risposto che è un errore della macchina e mi consiglia di chiamare Sony Italia 02 696 821 04
A questo punto vorrei chiedere ai possessori se per cortesia possono attivare per un attimo il gps e vedere se è un problema comune o isolato. Grazie a tutti
mada1991
23-07-2012, 12:51
Non saprei, cmq per la bussola non ci sono notizie confortanti, anzi.... ho scritto a un recensore privato e mi ha risposto che è un errore della macchina e mi consiglia di chiamare Sony Italia 02 696 821 04
A questo punto vorrei chiedere ai possessori se per cortesia possono attivare per un attimo il gps e vedere se è un problema comune o isolato. Grazie a tutti
ma strano che presenti in due lo stesso problema...
Mi sono accorto che facendo delle prove con flash su una parete bianca resta una zona d'ombra in un angolo. Anche a voi succede ? Da cosa potrebbe essere?
Quello che ho potuto notare è che lo fa solo a grandangolo completo (senza zoom)
dovrebbe essere l'ombra che produce l'obiettivo investito dal flash. E' un comportamento comune a molte altre fotocamere di questa fascia, canon sx220 compresa. Se vuoi evitare l'ombra prodotta dal flash non devi scattare a grandangolo completo ma usare un po' di zoom.
wildwestride
23-07-2012, 19:12
dovrebbe essere l'ombra che produce l'obiettivo investito dal flash. E' un comportamento comune a molte altre fotocamere di questa fascia, canon sx220 compresa. Se vuoi evitare l'ombra prodotta dal flash non devi scattare a grandangolo completo ma usare un po' di zoom.
Meno male pensavo fosse un difetto.
Secondo te l'ombra potrebbe apparire anche nelle foto fatte normalmente o appare solo nel bianco?
Secondo te il problema della bussola di questa Sony potrebbe essere un errore ?
Da qualche parte avevo letto che per tarare la bussola di una fotocamera 2011 si doveva fare un movimento a forma di 8. Tu ti ricordi su quale fotocamera?
mada1991
24-07-2012, 09:57
Meno male pensavo fosse un difetto.
Secondo te l'ombra potrebbe apparire anche nelle foto fatte normalmente o appare solo nel bianco?
Secondo te il problema della bussola di questa Sony potrebbe essere un errore ?
Da qualche parte avevo letto che per tarare la bussola di una fotocamera 2011 si doveva fare un movimento a forma di 8. Tu ti ricordi su quale fotocamera?
Ho provato già a fare la forma di 8 e quella che ti consigliano con l'iPhone ma non va a me...
wildwestride
24-07-2012, 11:37
A questo punto credo non sia prevista la taratura, altrimenti ci sarebbe nelle istruzioni come quella che avevo visto l'anno scorso e che non mi ricordo quale era......
Dopo un buon 10 minuti di smanettamento per capire di che bussola stavate parlando :) ho capito che vi riferivate a quel microbo :D che compare a fianco della scritta quando il GPS è attivo... per la cronaca la mia funziona più o meno correttamente ma comunque non capisco bene che utilità pratica possa avere viste le dimensioni lillipuziane :)
mada1991
25-07-2012, 10:16
Dopo un buon 10 minuti di smanettamento per capire di che bussola stavate parlando :) ho capito che vi riferivate a quel microbo :D che compare a fianco della scritta quando il GPS è attivo... per la cronaca la mia funziona più o meno correttamente ma comunque non capisco bene che utilità pratica possa avere viste le dimensioni lillipuziane :)
si quasi zero utilità ma il bello che se paghi una cosa più di trecento euro pretendi che se sbandierano una funzione almeno vadi...
wildwestride
25-07-2012, 11:40
Dopo un buon 10 minuti di smanettamento per capire di che bussola stavate parlando :) ho capito che vi riferivate a quel microbo :D che compare a fianco della scritta quando il GPS è attivo... per la cronaca la mia funziona più o meno correttamente ma comunque non capisco bene che utilità pratica possa avere viste le dimensioni lillipuziane :)
Bhè l'utilità della funzione lo sanno tutti. Oltre a quello, la macchinetta permette di registrare sulla foto la direzione in cui avevi scattata la foto per poi vederla sul sito tipo panoramio.
Io invece non ho capito bene se ti segna perfettamente il nord oppure se segna il sud-ovest come la mia.
wildwestride
25-07-2012, 16:01
Ho chiamato la sony e mi hanno consigliato di portarla in un centro assistenza per vedere se è un errore della macchinetta. Voi che dite ? Per la garanzia è valida la fattura che mi ha fatto Monclick giusto ?
Ho comprato la HX20V a maggio e avro' fatto non più di 150/200 foto e pochi video; già possessore di una TZ7, nel frattempo ho anche comprato la TZ30 perchè in effetti la sony mi sembrava più complicata da usare vista la precedente esperienza e sopratutto molto più lenta nel punta e scatta al volo, cosa che invece ora con la TZ30 si riducono di molto i tempi dello scatto, il tutto in impostazioni personalizzate, non in AUTO, molto più semplice e intuitiva da usare (OVVIAMENTE È UN'OPINIONE PERSONALE).
Ora proverò con i video, che sicuramente sony penso sia migliore, pero' se la differenza è sopportabile mi tengo la TZ30 che è anche parecchio più leggera e tascabile e VENDO la HX20V al miglior offerente perciò ...
wildwestride
25-07-2012, 16:17
Ho comprato la HX20V a maggio e avro' fatto non più di 150/200 foto e pochi video; già possessore di una TZ7, nel frattempo ho anche comprato la TZ30 perchè in effetti la sony mi sembrava più complicata da usare vista la precedente esperienza e sopratutto molto più lenta nel punta e scatta al volo, cosa che invece ora con la TZ30 si riducono di molto i tempi dello scatto, il tutto in impostazioni personalizzate, non in AUTO, molto più semplice e intuitiva da usare (OVVIAMENTE È UN'OPINIONE PERSONALE).
Ora proverò con i video, che sicuramente sony penso sia migliore, pero' se la differenza è sopportabile mi tengo la TZ30 che è anche parecchio più leggera e tascabile e VENDO la HX20V al miglior offerente perciò ...
Ciao, visto che le hai tutte e due approfitto per chiederti una cosa: in modalità AUTO secondo te è migliore la sony o la pana ?
Ciao, visto che le hai tutte e due approfitto per chiederti una cosa: in modalità AUTO secondo te è migliore la sony o la pana ?
In auto le ho provate solo in casa di sera, con il flash sono molto più naturali i colori della pana mentre la sony sbianca troppo, senza flash la sony è più definita, anche a 20x da circa 6 metri nella penombra. Purtroppo è il tempo che mi manca, appena posso farò i confronti anche in esterno di giorno.
vale46pc
26-07-2012, 13:41
secondo vari siti e test prima canon poi sony poi pana
wildwestride
26-07-2012, 14:25
Ho imparato in questi mesi leggendo un sacco di review che nessuna è obbiettiva . Questa è una mia impressione!
Tornando al discorso della bussola, sembra che questo errore (speriamo l'unico) sia di serie e consigliano di portarlo in centro assistenza o di ripristinare il firmware. Voi sapete come ripristinarlo ?
dj_andrea
26-07-2012, 16:29
Io ho visto foto confronto e vinceva la Sony. La pana e decisamente poco nitida
Cmq ho il sensore sporco o internamente all'ottica Devo darlo in assistenza . Vediamo monclick che dice
troppotardi
26-07-2012, 21:52
.....e VENDO la HX20V al miglior offerente perciò ...
A quanto per es.?
carlo-fiumano@virgilio.it :cool:
mada1991
26-07-2012, 23:00
Sapete se è possibile scegliere il tempo di apertura dell'otturatore manualmente?
A quanto per es.?
carlo-fiumano@virgilio.it :cool:
300 indicativamente
mada1991
27-07-2012, 10:22
300 indicativamente
Ma a 300 e qualcosina la trovi nuova spedita...;)
Ma a 300 e qualcosina la trovi nuova spedita...;)
Vabbé qualcosina sotto, e comunque la mia è nuova, ho caricato la batteria una volta soltanto ed è ancora carica adesso.
wildwestride
27-07-2012, 11:35
Sapete se è possibile scegliere il tempo di apertura dell'otturatore manualmente?
Metti la ghiera su P e premi OK.
wildwestride
27-07-2012, 11:39
Vabbé qualcosina sotto, e comunque la mia è nuova, ho caricato la batteria una volta soltanto ed è ancora carica adesso.
C'è chi (proprio su questo forum) l'aveva messa in vendita a 250€ ed era ancora imballata. I prezzi corrono..... anche perchè uno preferisce aggiungere 10€ e prendersela nuova-nuova.
mada1991
27-07-2012, 12:50
Metti la ghiera su P e premi OK.
Ottimo grazie mille dopo dove devo andare...
Scusa l'imbranataggine...
wildwestride
27-07-2012, 14:30
Ottimo grazie mille dopo dove devo andare...
Scusa l'imbranataggine...
Scusami tu, sono io imbranato, devi metterla su M e poi premi ripetutamente il tasto centrale della ghiera in modo da selezionare la voce che preferisci.
Coccinillia
30-07-2012, 10:35
Ciao,
sulla mia macchina quando uso lo zoom a dx in alto della foto appare sempre una segno come una piccola pennellata di nero sbiadito che rovina tutta la foto, cosa può essere?
Nel caso potrei mandarla indietro in garanzia?
grazie
mada1991
30-07-2012, 11:51
Scusami tu, sono io imbranato, devi metterla su M e poi premi ripetutamente il tasto centrale della ghiera in modo da selezionare la voce che preferisci.
sai che come dici tu mi fa solo scegliere dove mettere a fuoco ma non mi lascia scegliere i tempi di apertura...
wildwestride
30-07-2012, 11:56
sai che come dici tu mi fa solo scegliere dove mettere a fuoco ma non mi lascia scegliere i tempi di apertura...
Che io sappia quelli sono gli unici comandi manuali disponibili. Prova a sentire qualche esperto qui del forum.
mada1991
31-07-2012, 06:44
Che io sappia quelli sono gli unici comandi manuali disponibili. Prova a sentire qualche esperto qui del forum.
Ok grazie...
candaules
31-07-2012, 16:18
Salve. Riprendo il discorso di un mese fa, non avendo potuto fare prove nel frattempo (ma presto mi cimenterò nel plenilunio).
Per impostare esposizione 1/25 nei VIDEO, bisogna fare riprese mettendo la manopola su "M" ? vero no?
candaules
02-08-2012, 00:33
Salve. Riprendo il discorso di un mese fa, non avendo potuto fare prove nel frattempo (ma presto mi cimenterò nel plenilunio).
Per impostare esposizione 1/25 nei VIDEO, bisogna fare riprese mettendo la manopola su "M" ? vero no?
Mi rispondo da solo dopo le prove.
No non è possibile. Fare video con M non cambia nulla.
________________
Pessime le foto della luna di oggi, non le propongo nemmeno!
Ottime quelle coolpix del 2006. Incredibile.
A meno che non dipenda da zoom nitido OFF, ma dubito. Decisamente bocciata per la luna.
Invece molto buone le foto (fatte all'una di notte) in manuale, queste le posso proporre.
http://r7---fra07t13.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/76394195.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1343863863&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
http://r8---fra07t12.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/76394247.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1343863922&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
Coccinillia
03-08-2012, 06:45
Ciao,
vi mando i link di una delle tante foto che ho fatto. Questo difetto viene fuori solo con lo zoom a metà (pennellata in alto a dx)
https://www.dropbox.com/s/bjxnjl0spxa665c/DSC01367.JPG
Qualcuno può dirmi se mi conviene rispedire la macchina in asistenza?
grazie in anticipo
aled1974
03-08-2012, 08:27
IMHO sì
se non dico una cavolata le compatte con zoom così esteso hanno i gruppi di lenti mobili, man mano che si estrae l'obiettivo alcune lenti scivolano lateralmente fuori o dentro dal corpo macchina per creare il punto focale corrispondente
a metà zoom evidentemente viene "inserita" una lente con un alone, una macchia, una ditata o qualcosa di simile e che quindi si ripercuote sulle foto
il fai da te è escluso, vai di assistenza dove ti cambieranno direttamente l'intero gruppo ottico
se fosse il sensore, invece, la "pennellata" l'avresti sempre e comunque, di grandezza variabile a seconda del grado di zoom utilizzato (potrebbe perfino sparire sopra o sotto una certa focale equivalente)
per fare il test su eventuali problemi a sensore/lenti provate ad inquadrare il cielo azzurro con la focale più chiusa possibile, poi fate diversi scatti man mano che azionate lo zoom e guardate le foto in formato 1:1 sul pc per ricercare dead pixel, hot pixel e aloni vari (occhio al sovraesposto)
ciao ciao
Salve a tutti!
Oggi ho comprato la Sony Hx20V Black a 310€.
Mi arriverà martedì....che mi dite ho fatto bene?
Ho letto un pò di pagine di questo forum.....non sempre ci sono pareri positivi.
Non cerco foto professionali, altrimenti avrei sicuramente preso una reflex. Cerco praticità e una qualità buona.
Quanto arriverà vi farò sapere le mie impressioni.
Intanto leggo e mi informo!!!!
Una domanda: che scheda devo mettere? Ho una SD HC 16GB Kingston ultimate x100 (20MB / 15MB) classe 10. Va bene ?
Devo dotarmi di una batteria opzionale (magari compatibile) per nn rimanere a secco ?
Grazieeeee :)
Asia
dj_andrea
04-08-2012, 21:24
Salve a tutti!
Oggi ho comprato la Sony Hx20V Black a 310€.
Mi arriverà martedì....che mi dite ho fatto bene?
Ho letto un pò di pagine di questo forum.....non sempre ci sono pareri positivi.
Non cerco foto professionali, altrimenti avrei sicuramente preso una reflex. Cerco praticità e una qualità buona.
Quanto arriverà vi farò sapere le mie impressioni.
Intanto leggo e mi informo!!!!
Una domanda: che scheda devo mettere? Ho una SD HC 16GB Kingston ultimate x100 (20MB / 15MB) classe 10. Va bene ?
Devo dotarmi di una batteria opzionale (magari compatibile) per nn rimanere a secco ?
Grazieeeee :)
Asia
Ciao Benvenuta , si va benissimo se è classe 10 , certo una 32gb .... sarebbe stata meglio ma va bene anche 16 , dipende quante foto fai / filmi per la batteria:)
dj_andrea
06-08-2012, 18:19
http://r8---fra07t18.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/76646886.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1344273482&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
Panorama HR
candaules
06-08-2012, 18:51
http://r8---fra07t18.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/76646886.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1344273482&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
Panorama HR
ma non con la hx20v?
come è possibile l'assenza artefatti nella ghiaia?
mi sembra eccellente, croppabile.
Cmq complimenti, hai fatto bene!
wildwestride
06-08-2012, 19:17
http://r8---fra07t18.c.bigcache.googleapis.com/static.panoramio.com/photos/original/76646886.jpg?ms=tsu&mv=m&mt=1344273482&cms_redirect=yes&redirect_counter=1
Panorama HR
bella ! Il cielo è un po sovraesposto.
Infine come è andata con l'assistenza e col problema che avevi ?
dj_andrea
06-08-2012, 19:38
bella ! Il cielo è un po sovraesposto.
Infine come è andata con l'assistenza e col problema che avevi ?
ancora niente devo ancora spedirla :) visto che aprono il 21 volevo vedere un pò contro la rx100 se era simile il video .. perchè se è simile a sto punto la vendo lo so perdo lo zoom
dj_andrea
06-08-2012, 19:39
ma non con la hx20v?
come è possibile l'assenza artefatti nella ghiaia?
mi sembra eccellente, croppabile.
Cmq complimenti, hai fatto bene!
con la hx20
è in HR ridotta ecco perchè :D se uno le fa in modalità HR 40 megapixel e le riduce a 30 o 25 vengono perfette ecco perchè non ci sono artefatti
dj_andrea
06-08-2012, 19:46
https://www.youtube.com/watch?v=4V8a94Ppg0M
si difende bene ma non ha il dettaglio e gamma dinamica e anche colori e aggiungo anche fluidità del panning della cx730 che costa pur sempre 850 euro
lo so che non serve a niente .. ma avevo 2 file nella stessa posizione e tempo e li ho voluti condividere
Oh mamma!!! Ma cosa significa HR40 .... senza artefatti, crop ? :eek:
... io nn so nulla.....help me?
Asia
dj_andrea
06-08-2012, 22:09
Oh mamma!!! Ma cosa significa HR40 .... senza artefatti, crop ? :eek:
... io nn so nulla.....help me?
Asia
ahahhahhhah :D che vuoi sapere? XD
Eccola è arrivata oggi.....
Un paio d'ore di carica (ma è normale che lo spinotto micro usb quello sotto alla macchina non entra bene dentro????) e poi ho iniziato a girellare tra i menù, ho provato qualche scatto ma è veramente complicata!!! Ci sono mille menù.....opzioni.....aiutatemi !!!
Innanzi tutto come devo settare i mega delle foto? 18 o 10 ?
Devo scaricare il programma play memories?
Devo registrare il prodotto sul sito sony per la garanzia ?
Voi che custodia utilizzate? Quale devo comprare ?
:help:
dj_andrea
08-08-2012, 21:15
Eccola è arrivata oggi.....
Un paio d'ore di carica (ma è normale che lo spinotto micro usb quello sotto alla macchina non entra bene dentro????) e poi ho iniziato a girellare tra i menù, ho provato qualche scatto ma è veramente complicata!!! Ci sono mille menù.....opzioni.....aiutatemi !!!
Innanzi tutto come devo settare i mega delle foto? 18 o 10 ?
Devo scaricare il programma play memories?
Devo registrare il prodotto sul sito sony per la garanzia ?
Voi che custodia utilizzate? Quale devo comprare ?
:help:
addirittura è semplicissima .... non puoi settare i mega nelle foto io ti consiglio di scattare a 10 megapixel :)
no
no
una standard che ci entra
addirittura è semplicissima .... non puoi settare i mega nelle foto io ti consiglio di scattare a 10 megapixel :)
no
no
una standard che ci entra
Grazie Andrea per le risposte!
Che programma devo usare per ritoccare, migliorare, archiviare le foto? Tu hai quelli a pagamento professionali ? Uno free quale mi consigli ?
Grazie ancora
Asia
candaules
08-08-2012, 22:42
https://www.youtube.com/watch?v=4V8a94Ppg0M
Ho guardato per la decima volta :D
la differenza c'è!!
ma io la computerei in 200 euro in più (max 220 euro), non in 550 euro (anzi senza calcolare l'abbassamento di prezzo direi 600 euro in più!!);
per 600 euro in più -dal listino!- forse l'erba e gli abeti del bosco avrebbero dovuto **stracciare** in modo ancora più deciso la fotocamera ;)
Questo a mio avviso e dopo molte riflessioni.
:)
wildwestride
09-08-2012, 07:17
Eccola è arrivata oggi.....
Un paio d'ore di carica (ma è normale che lo spinotto micro usb quello sotto alla macchina non entra bene dentro????) e poi ho iniziato a girellare tra i menù, ho provato qualche scatto ma è veramente complicata!!! Ci sono mille menù.....opzioni.....aiutatemi !!!
Innanzi tutto come devo settare i mega delle foto? 18 o 10 ?
Devo scaricare il programma play memories?
Devo registrare il prodotto sul sito sony per la garanzia ?
Voi che custodia utilizzate? Quale devo comprare ?
:help:
Ciao, stai tranquilla bisogna prenderci un po di confidenza come tutte le nuove cose.
Lo spinotto entra fino a circa 2 mm dalla base della macchina.
Per i menu hai già un manuale premendo ? sulla macchina mentre puoi dare un'occhiata anche quà: http://pdf.crse.com/manuals/4424086311/IT/contents/01/index.html
Ti consiglio di usare il play memories per catalogare in modo ordinato e semplice e di usare la fotocamera in modalità automatica.
dj_andrea
09-08-2012, 09:59
Ho guardato per la decima volta :D
la differenza c'è!!
ma io la computerei in 200 euro in più (max 220 euro), non in 550 euro (anzi senza calcolare l'abbassamento di prezzo direi 600 euro in più!!);
per 600 euro in più -dal listino!- forse l'erba e gli abeti del bosco avrebbero dovuto **stracciare** in modo ancora più deciso la fotocamera ;)
Questo a mio avviso e dopo molte riflessioni.
:)
ma sai cos'è ?
non è la differenza in nitidezza ma
-Nitidezza molto molto meglio
-Gamma dinamica (vedi come brucia il cielo la hx20v)???
-colori
-low light qui la differenza è lampante , anche se la hx20v finalmente non sfoca come faceva la hx9v
-stabilizzatore
-piu maneggevole
-nr meno aggressivo .. guarda l'erba o gli alberi rispetto alla cx730
-meglio di cosi l'erba non si vede è gia al max
-youtube converte ... e a maggior bitrate si vede ancora di più la differenza
-batte alcune pro in fatto di nitidezza e low light http://www.youtube.com/watch?v=kNQr7Etio8k guarda sto video ... in nativo si vede ancora meglio era completamente buio o quasi .. eppure si vede benissimo
tutte ste cose eccome se valgono quei soldi :) fosse stata solo la nitidezza ti avrei dato ragione
dj_andrea
09-08-2012, 10:30
Grazie Andrea per le risposte!
Che programma devo usare per ritoccare, migliorare, archiviare le foto? Tu hai quelli a pagamento professionali ? Uno free quale mi consigli ?
Grazie ancora
Asia
perchè devi ritoccare le foto? :) non serve basta che le copi quando attacchi il cavo usb :)
maxmix65
09-08-2012, 10:42
ma sai cos'è ?
non è la differenza in nitidezza ma
-Nitidezza molto molto meglio
-Gamma dinamica (vedi come brucia il cielo la hx20v)???
-colori
-low light qui la differenza è lampante , anche se la hx20v finalmente non sfoca come faceva la hx9v
-stabilizzatore
-piu maneggevole
-nr meno aggressivo .. guarda l'erba o gli alberi rispetto alla cx730
-meglio di cosi l'erba non si vede è gia al max
-youtube converte ... e a maggior bitrate si vede ancora di più la differenza
-batte alcune pro in fatto di nitidezza e low light http://www.youtube.com/watch?v=kNQr7Etio8k guarda sto video ... in nativo si vede ancora meglio era completamente buio o quasi .. eppure si vede benissimo
tutte ste cose eccome se valgono quei soldi :) fosse stata solo la nitidezza ti avrei dato ragione
Ciao Andrea ho capito cosa intendi di differenza pero' stiamo paragonando due prodotti completamente diversi e secondo me non ha senso neanche fare il paragone ..
candaules
09-08-2012, 11:09
ma sai cos'è ?
non è la differenza in nitidezza ma
tutte ste cose eccome se valgono quei soldi :) fosse stata solo la nitidezza ti avrei dato ragione
è vero, cielo bianco e differenze in notturna! Grazie per questo tuo appunto :)
magari la HX40V del 2013 avrà alcune di queste caratteristiche che ora sono prerogative della 730! perché tra 9v e 20v è migliorato anche nitidezza oltre al focus. vedremo cosa combineranno :D
invece non sono in grado di apprezzare la differenza colori, a parte il turchese del cielo che non va bene :(
confermo che con il ponte Rialto siamo a livelli pro!!
dj_andrea
09-08-2012, 11:14
Ciao Andrea ho capito cosa intendi di differenza pero' stiamo paragonando due prodotti completamente diversi e secondo me non ha senso neanche fare il paragone ..
ma infatti ho detto era un video cosi tanto per ... condividerlo magari per curiosità
dj_andrea
09-08-2012, 11:15
è vero, cielo bianco e differenze in notturna! Grazie per questo tuo appunto :)
magari la HX40V del 2013 avrà alcune di queste caratteristiche che ora sono prerogative della 730! perché tra 9v e 20v è migliorato anche nitidezza oltre al focus. vedremo cosa combineranno :D
invece non sono in grado di apprezzare la differenza colori, a parte il turchese del cielo che non va bene :(
confermo che con il ponte Rialto siamo a livelli pro!!
mah guarda sicuramente tra hx9v a 20v è migliorato ma nr è ancora aggressivo , nelle foto invece è migliorata tanto! :D anche lo stab è migliorato
il cielo intendevo che è tipo il blu sony cx730 , bianco sovraesposto per la hx20v
candaules
09-08-2012, 11:16
ma è sempre positivo confrontare. non fa niente se sono due mondi diversi, è per farsi un'idea. grazie per questo confronto :)
dj_andrea
09-08-2012, 13:48
ma è sempre positivo confrontare. non fa niente se sono due mondi diversi, è per farsi un'idea. grazie per questo confronto :)
di nulla :)
http://www.youtube.com/watch?v=B7dLVpPqrF8
ultimo confronto
candaules
09-08-2012, 14:27
grassie :)
eh qui non è abissale! ;) :P
dj_andrea
09-08-2012, 14:43
grassie :)
eh qui non è abissale! ;) :P
eh no :D sono 2 gocce d'acqua hahaha apparte gli scherzi qui si vede di brutto la differenza , anche nel prato si vedeva ma qui è lampante
candaules
09-08-2012, 16:10
e dire che in giugno ho superato la visita oftalmologica con autorefrattometro, tonometro ad appannazione ed altri strumenti!! tutto inutile per apprezzare la differenza in low light!! *cry* :D
dj_andrea
09-08-2012, 16:15
sbagliato topic
candaules
09-08-2012, 16:22
??
dj_andrea
09-08-2012, 17:23
??
Avevo sbagliato A rispondere
wildwestride
16-08-2012, 11:38
Avete qualche consiglio per evitare le zone bianche tipo con un paesaggio di montagna magari con il cielo come sfondo ?
mada1991
16-08-2012, 13:24
Avete qualche consiglio per evitare le zone bianche tipo con un paesaggio di montagna magari con il cielo come sfondo ?
anche io in questi giorni ho notato questo grosso problema...
se usata in automatica...
allora ho iniziato ad usarla in manuale impostando io i valori...
dell'apertura della focale e velocita otturatore...
dj_andrea
18-08-2012, 14:20
edit
Ciao a tutti, sto utilizzando molto questa splendida "macchinetta" Sony, e devo proprio dire di essere molto soddisfatto. Ho sfruttato i vostri commenti e le vostre immagini/video ed ho deciso di acquistarla. Un grazie particolare a DjAndrea;) che ha messo a disposizione davvero molto materiale.
Sono rimasto particolarmente colpito dalle capacità video, tanto che ho deciso di filmare le mie vacanze (in Portogallo) con questa, lasciando a casa la mia "vecchia" videocamera Sony cx 550. Il risultato è stato sorprendente. Certo, ci sono alcuni limiti, ma portarsi dietro un oggetto solo è una goduria, e, con un minimo di esperienza, si riesce a fare davvero delle belle cose.
Detto questo, veniamo al dunque: come sappiamo le videocamere del mercato europeo registrano con un numero di fotogrammi pari o multiplo di 25. Che si parli di interlacciato o progressivo purtroppo il retaggio della tv PAL ci lega ancora a questi numeri (25 o 50). Purtroppo i monitor da computer difficilmente supportano frequenze di refresh di 50hz o multipli (75 o addirittura 100), e pertanto i filmati ripresi a 50 fotogrammi (come per la nostra Sony) non risultano fluidi. Viceversa, i TV più recenti supportano ormai varie frequenze, così come i lettori multimediali che consentono di impostare sia la risoluzione che la frequenza di refresh. Trovo assurdo che la stessa macchina venga ancora venduta in due versioni, ma preferirei avere un full HD a 60p. Sto razzolando da un po' sui vari forum, ma non riesco a capire se possiamo installare il firmware americano sulla nostra hx20v per ottenere il 1080 a 60 frame. Qualcuno di voi ha cercato e trovato nulla?
Grazie
dj_andrea
20-08-2012, 12:36
Guardate per chi pensava che il modello nuovo presentava maggior impastamento o era uguale
hx9v
http://img38.imageshack.us/img38/3364/dsc00156wide.jpg
HX20V stesso punto ..
http://img825.imageshack.us/img825/9213/sonyhx20vthoresbyhallwi.jpg
l'ho sempre detto che la hx30v produceva meno artefatti ... certo ne ha ancora qualcuno ma guardate il prato .. anche la casa che differenza palese ... ha molto meno impasto la hx20v
candaules
20-08-2012, 14:42
Una differenza devastante!!
:)
candaules
21-08-2012, 16:02
come sappiamo le videocamere del mercato europeo registrano con un numero di fotogrammi pari o multiplo di 25. Che si parli di interlacciato o progressivo purtroppo il retaggio della tv PAL ci lega ancora a questi numeri (25 o 50). Purtroppo i monitor da computer difficilmente supportano frequenze di refresh di 50hz o multipli (75 o addirittura 100), e pertanto i filmati ripresi a 50 fotogrammi (come per la nostra Sony) non risultano fluidi. Viceversa, i TV più recenti supportano ormai varie frequenze, così come i lettori multimediali che consentono di impostare sia la risoluzione che la frequenza di refresh.
Grazie
@ale.pac:
è molto interessante ciò che dici.
Nelle scorse pagine ho tentato di affrontare questo problema ed anche in forum specifici che trattano solo di video, ma senza successo.
Anche se non avrei l'ardire di modificare il firmware, ma mi fa piacere avere un primo riscontro dopo anni ;)
Gli esperti (o presunti tali) mi dissero che il refresh rate non c'entrava niente perché quasi tutti i monitor del pianeta sono 60Hz...qualche minimo dubbio sulla validità della mia e tua (fallace? non credo) diagnosi permane... ;)
Stessa cosa (scattosità panning e titoli di coda) succede con video 1080i50 dal decoder DVB su MONITOR PC ;)
Ecco perché raccomandavo di guardare i miei video postati qui su tv e non su monitor, anche perché fare filmati con rotella su M per abbassare il tempo esposizione nei panning non è servito a nulla, almeno qui da me.
Un saluto dalla
Vox clamantis in...foro! ;)
@ale.pac:
è molto interessante ciò che dici.
Nelle scorse pagine ho tentato di affrontare questo problema ed anche in forum specifici che trattano solo di video, ma senza successo.
Anche se non avrei l'ardire di modificare il firmware, ma mi fa piacere avere un primo riscontro dopo anni ;)
Gli esperti (o presunti tali) mi dissero che il refresh rate non c'entrava niente perché quasi tutti i monitor del pianeta sono 60Hz...qualche minimo dubbio sulla validità della mia e tua (fallace? non credo) diagnosi permane... ;)
Stessa cosa (scattosità panning e titoli di coda) succede con video 1080i50 dal decoder DVB su MONITOR PC ;)
Ecco perché raccomandavo di guardare i miei video postati qui su tv e non su monitor, anche perché fare filmati con rotella su M per abbassare il tempo esposizione nei panning non è servito a nulla, almeno qui da me.
Un saluto dalla
Vox clamantis in...foro! ;)
Ciao "Candaules", forse sono ancora tutti in ferie (e magari a fare riprese a 50P che poi vedranno su un monitor a 60Hz :) ). Non risponde nessun altro, ma mi fa molto piacere che almeno tu abbia provato a cercare informazioni in merito. Secondo me questo è un problema non da poco. Per fortuna ho un monitor samsung a casa che può andare anche a 50Hz, e devo proprio dire che è una bella goduria vedere le clip di questa macchina. Trovo però assurdo continuare a mettere sul mercato lo stesso prodotto e differenziarlo per poter lavorare a 50 o 60 frames. Se non avessi avuto fretta di riceverla, avrei ordinato questa Sony in un mercato diverso. E comunque ti posso garantire che le persone a cui ho fatto notare il problema sono rimaste molto colpite. Certo che si tratta di cosa piuttosto tecniche, la maggior parte degli utenti non si pone il problema della relazione tra numero di frames e la frequenza di aggiornamento del display. Però mi dispiace portare a lavoro i miei montaggi e vederli con quel fastidioso effetto legato al refresh errato.
Speravo solo che si potesse installare il firmware non europeo. Comunque continuo a cercare! :)
dj_andrea
24-08-2012, 14:17
il problema è che se fai video a 60p all'interno il video balla perchè la luce è a 50hz appunto :muro:
il problema è che se fai video a 60p all'interno il video balla perchè la luce è a 50hz appunto :muro:
Purtroppo è vero! :cry:
mada1991
24-08-2012, 16:21
il problema è che se fai video a 60p all'interno il video balla perchè la luce è a 50hz appunto :muro:
Riusciresti a spiegarti meglio a me che non sono così ferrato? Cosa vuol dire che la luce balla ?
dj_andrea
24-08-2012, 16:30
Riusciresti a spiegarti meglio a me che non sono così ferrato? Cosa vuol dire che la luce balla ?
fa un flickering (mi pare si chiami cosi)
candaules
24-08-2012, 17:26
la maggior parte degli utenti non si pone il problema della relazione tra numero di frames e la frequenza di aggiornamento del display.
Ciao. Il bello è che anche forum "tecnici", ed anche il produttore del monitor mi dissero "aggiorna i driver"!!! a questo punto, attonito, mi sono ritirato ;)
Pensa che io, provenendo dalla hx9v, ero deciso ad acquistare la 20v direttamente in versione 60p nativa, ma poi ho avuto scrupoli legati alla validità della garanzia in Italia e mi sono inchinato all'obsoleta ed immarcescibile distinzione pal-ntsc :(
Come ho detto basta anche guardare una sequenza da un canale HD del DVB su tv e poi su monitor che non si schioda dai 60Hz per rimanere impressionati.
Caro amico, la vox clamantis ora non è più sola: siamo "duo voces clamantes" :D :D
wildwestride
25-08-2012, 08:14
Scusate la mia ignoranza (uno non può sapere tutto di tutto) ma non riesco a capire cosa state dicendo degli hz. Poi cos'è flickering ? Grazie per la pazienza
aled1974
25-08-2012, 08:34
il fatto che la macchina registra video a 25fps o 50fps invece dei (da loro) desiderati 60fps generando il cosiddetto tearing http://en.wikipedia.org/wiki/Screen_tearing (il flickering è leggermente diverso)
due altri link utili ad approfondire:
http://it.wikipedia.org/wiki/1080p
http://en.wikipedia.org/wiki/1080p
ciao ciao
candaules
25-08-2012, 10:54
Non sono d'accordo aled1974 ;) no, no.
Gli effetti non sono quelli evidenziati dal tuo link ;)
In tal caso mi sarei già sbarazzato della macchinetta.
Quegli effetti (o effetti simili ecco) si possono aver col panorama intelligente esteso, non con i video, almeno io non mai visto un video ridotto così, per fortuna!! ;)
dj_andrea
26-08-2012, 13:19
Uscito in aggiornamento firmware :eek:
http://www.sony.it/support/it/product/DSC-HX20V/downloads/FW_HX20V_V101_WIN
ma risolve una cavolata
Questo aggiornamento consente di risolvere il problema in cui viene spostata sullo schermo direzionale durante dati di scatto e direzionale registrati nei dati di immagine di 90 gradi rispetto alla direzione corretta.
dice cosi .. io non ho mai avuto questo problema .. :muro:
https://www.youtube.com/watch?v=4V8a94Ppg0M
si difende bene ma non ha il dettaglio e gamma dinamica e anche colori e aggiungo anche fluidità del panning della cx730 che costa pur sempre 850 euro
lo so che non serve a niente .. ma avevo 2 file nella stessa posizione e tempo e li ho voluti condividere
E invece per me è molto utile:
a) trovo la hx20 insoddisfacente nell'uso video e il tuo filmato ne dimostra chiaramente il perchè
b) totalmente d'accordo sulla fluidità che è per me la cosa meno soddisfacente.
In altre parole penso che questo tagli la testa al toro: per un uso video anche sporadico, ma che abbia una minima ambizione di qualità queste macchinette NON sono idonee (fermo restando che lato foto la trovo una piccola bomba :) ).
dj_andrea
26-08-2012, 16:46
E invece per me è molto utile:
a) trovo la hx20 insoddisfacente nell'uso video e il tuo filmato ne dimostra chiaramente il perchè
b) totalmente d'accordo sulla fluidità che è per me la cosa meno soddisfacente.
In altre parole penso che questo tagli la testa al toro: per un uso video anche sporadico, ma che abbia una minima ambizione di qualità queste macchinette NON sono idonee (fermo restando che lato foto la trovo una piccola bomba :) ).
guarda invece secondo me è buona .. calcola che la cx730 è una videocamera consumer top , la scorsa estate con la hx9v ho fatto molti video ste estate avendo la cx730 giustamente ho preferito quest'ultima , ma come compatta secondo me è quella che fa migliori video sia come staibilità sia come nitidezza etc etc etc
Allora dici che ero abituato "male" io alla fluidità e ai bei colori della mia vecchia (1999) Canon SD in minidv?
dj_andrea
26-08-2012, 19:13
Allora dici che ero abituato "male" io alla fluidità e ai bei colori della mia vecchia (1999) Canon SD in minidv?
calcola anche che quel video è ridotto a 30 frame contro i 50 del filmato nativo
la fluidità della cx730 è impressionante , la panasonic sd800 era meno fluida della hx9v e ho detto tutto , qui stiamo parlando di compatte cmq non di videocamere
sicuramente il dettaglio della hx20v è impressionante , batte anche le varie canon g10 / canon m506
aled1974
27-08-2012, 07:30
Non sono d'accordo aled1974 ;) no, no.
Gli effetti non sono quelli evidenziati dal tuo link ;)
In tal caso mi sarei già sbarazzato della macchinetta.
Quegli effetti (o effetti simili ecco) si possono aver col panorama intelligente esteso, non con i video, almeno io non mai visto un video ridotto così, per fortuna!! ;)
quali effetti? Che c'entra il panorama intelligente con il discorso video @tot fps vs monitor @tot hz? :boh:
comunque giusto per completezza il citato flickering: http://en.wikipedia.org/wiki/Flicker_%28screen%29
ciao ciao
candaules
27-08-2012, 12:03
quali effetti? Che c'entra il panorama intelligente con il discorso video @tot fps vs monitor @tot hz? :boh:
comunque giusto per completezza il citato flickering: http://en.wikipedia.org/wiki/Flicker_%28screen%29
ciao ciao
volevo dire che il tuo link non chiariva, ma anzi mi ha confuso. ripeto l'effetto spezzatura che appariva dalla tua foto non l'MAI visto in nessun video!! (per fotuna aggiungo) l'ho visto nello stitching delle foto, non chiedere a me cosa c'entri, non ho messo io quel link ;)
vabbe non ci siamo capiti ;) non era quello l'effetto del refrash rate, così come non è il flickering né aliasing...bisogna trovare un altro nome inglese (non jumpiness) per dire scattosità, traballamento, onde sismiche che investono oggetti immobili nel panning su MONITOR oppure i titoli di coda ;)
rispetto a quanto fatto nei post precedenti (nel dialogo con ale.pac) non sono in grado di essere più chiaro nell'esposizione del problema, o meglio la tua foto esemplificativa mi fa sospettare che parliamo di due problemi/effetti differenti, non so, eppure avevo postato anch'io video qui...mah
candaules
27-08-2012, 12:13
edit
Mannaggia! ho appena letto il post del firmware nuovo, ho sgranato gli occhi, in qualche modo speravo nel "miracolo" dei 60P, e invece alla Sony mi vanno a risolvere un piccolo bug (di cui peraltro non soffro... :cry: ).
Comunque, a parte le battute, mi sto "rassegnando" ai 50P, e, dopo aver finalmente terminato il montaggio delle mie vacanze, posso solo confermare la versatilità e l'ottima qualità di questa meravigliosa compagna di viaggio.
Chi è rimasto deluso dalla qualità dei filmati video prodotti da questa macchina probabilmente è abituato a macchine di livello piuttosto alto.
Certo che una videocamera come la 730 offrirà sicuramente qualcosa in più rispetto alla HX20V (anche se purtroppo youtube non è adatto a far capire il confronto postato da Djandrea). Sono sicuro che le immagini della 730 siano migliori. Ma allo stesso tempo vi garantisco che già una videocamera di precedente generazione (possiedo una cx550), ne esce sconfitta :( .
Ovviamente le riprese vanno effettuate con un minimo di cognizione. E'praticamente impossibile usare lo zoom durante una ripresa, è scattoso ed ha una sola velocità. Ma l'importante è che lo zoom ci sia e che abbia una buona stabilizzazione per poter riprendere all'occorrenza un soggetto lontano. Con scarsa illuminazione invece occorre più attenzione, il rischio di scendere di frame è sempre in agguato, quindi occhio ai panning notturni :-) E per finire la hx20v ha anche un discreto audio. Insomma, la consiglio davvero a tutti quelli ancora indecisi. Per le foto, il discorso è analogo, ero in viaggio con amici in possesso di fotocamere digitali di pochi anni fa, che sono rimasti sbalorditi dai risultati delle mie foto in condizioni di luce "difficile". Ho usato spesso anche l'HDR, con ottimi risultati. Le prime foto in notturna le ho scattate con un cavallettino, poi ho provato a scattare tenendo il cavalletto in mano, praticamente perfette... a quel punto i miei amici erano letteralmente demoralizzati! hanno smesso di scattare in notturna: prenderemo direttamente le tue foto, mi ha nno detto :-)
Ovviamente considerate che il mio "output finale" è il monitor del pc o il televisore. Non faccio stampe da anni, pertanto la risoluzione delle foto è addirittura abbondante, mentre il video in full HD è perfetto.
Insomma buona HX20V a tutti!
candaules
29-08-2012, 15:22
Con scarsa illuminazione invece occorre più attenzione, il rischio di scendere di frame è sempre in agguato, quindi occhio ai panning notturni :-)
Grazie infinite ad ale.pac per questa piccola recensione puntualissima e con il dono della sintesi, complimenti!!
Già che ci sono, approfitto :D
Hai qualche consiglio (settaggio) in caso di panning notturni (dove il cavalletto non basta)? non dico panning notturni in zoom perché sarei suicida ;)
Ancora grazie!
Grazie infinite ad ale.pac per questa piccola recensione puntualissima e con il dono della sintesi, complimenti!!
Già che ci sono, approfitto :D
Hai qualche consiglio (settaggio) in caso di panning notturni (dove il cavalletto non basta)? non dico panning notturni in zoom perché sarei suicida ;)
Ancora grazie!
Allora, la questione delle riprese notturne andrebbe approfondita: devo ancora fare prove serie, in vacanza e con un gruppo di amici, non potevo mettermi a smanettare tanto con la camera, non era la situazione giusta per effettuare prove. Quindi mi riservo di fare qualche ripresa nei prossimi giorni con risoluzioni diverse (io ho fatto riprese solo a 50p 28mbit... d'altro canto di più non lo permette! eh eh :p ). Voglio provare anche l'interlacciato per capire meglio. Come avevo notato in alcune clip postate, può capitare di ritrovarsi con riprese "scattose" se effettuate con poca luce. Credo che scenda a 25 frame. I dati relativi alla clip indicano sempre 50 frame al secondo, ma probabilmente alcuni frame vengono raddoppiati. Immagino che la camera sia costretta a lavorare con tempi di otturazione più bassi di 1/50 di secondo, pertanto si innesca il "problema". Quindi, per evitare brutti effetti, è sufficiente effettuare riprese rimanendo fermi sull'inquadratura, anche se all'interno ci sono soggetti in movimento. Insomma il panning è praticamente vietato, al massimo si può provare a girare il busto mooooolto lentamente. :-)
candaules
29-08-2012, 18:24
Grazie di cuore per la risposta.
Eh sì temevo che i panning notturni fossero vietati, poi dipende dal televisore che può sostituire gli scattini con una fluidità sfocata, diciamo così. Se devi riprendere ad es. delle vetrine in una via è meglio tenere la macchina ferma e camminare e non stare fermi girando la macchina. Sì sempre 1080p50 28 MP.
Per le foto: anche in interni usare scene montagnetta (come fosse panorama), ho provato e sono rimasto sorpreso e, a proposito di quel mio panorama dal balcone che avevo postato, non ho provato ancora, ma un esperto che per altre ragioni si trovava nel mio balcone mi ha consigliato di mettere in manuale e apertura diaframma F16!!! Dicendo che se voglio foto ottime anche con questa macchina DEVO usare il cavalletto anche a mezzogiorno appunto causa F16 che migliorerà anche i colori e metterà TUTTO a fuoco (vi ricordate che mi lamentavo dell'abete in primo piano e della petroliera sfocata hehe).
Bene teniamoci aggiornati sui panning, in vista dei mercatini natalizi notturni :)
Dankeschööön :D
aled1974
29-08-2012, 18:46
beh è anche normale se ci pensi, più chiudi la focale (f16) più devi aumentare i tempi per compensare la luce se vuoi rimanere basso di iso. Di conseguenza, dovendo aumentare i tempi di scatto, per scongiurare ogni pericolo di mosso meglio affidarsi ad autoscatto + supporto (cavalletto o piano di appoggio che dir si voglia) ;)
dai, faccela a f16 :D
ciao ciao
mada1991
29-08-2012, 18:55
Allora, la questione delle riprese notturne andrebbe approfondita: devo ancora fare prove serie, in vacanza e con un gruppo di amici, non potevo mettermi a smanettare tanto con la camera, non era la situazione giusta per effettuare prove. Quindi mi riservo di fare qualche ripresa nei prossimi giorni con risoluzioni diverse (io ho fatto riprese solo a 50p 28mbit... d'altro canto di più non lo permette! eh eh :p ). Voglio provare anche l'interlacciato per capire meglio. Come avevo notato in alcune clip postate, può capitare di ritrovarsi con riprese "scattose" se effettuate con poca luce. Credo che scenda a 25 frame. I dati relativi alla clip indicano sempre 50 frame al secondo, ma probabilmente alcuni frame vengono raddoppiati. Immagino che la camera sia costretta a lavorare con tempi di otturazione più bassi di 1/50 di secondo, pertanto si innesca il "problema". Quindi, per evitare brutti effetti, è sufficiente effettuare riprese rimanendo fermi sull'inquadratura, anche se all'interno ci sono soggetti in movimento. Insomma il panning è praticamente vietato, al massimo si può provare a girare il busto mooooolto lentamente. :-)
Io ieri sera sono andato al concerto di dolcenera alla festa della birra del mio paese... E sono rimasto molto soddisfatto per la qualità dei video ma molto rammaricato per il loro audio e completamente distorto...
Ne ho fatto uno con l'iPhone ed è nettamente meglio... (audio)
Unica punto su cui mi appiglio è che nelle opzioni mi e rimasto attivo la riduzione del rumore del vento... Dalle escursioni in montagna delle vacanze...Spero non sia dovuto a quella...
Secondo te?
Dopo per il resto concordo con te ottima macchina da usare molto in manuale per evitare forti sovraesposizioni del cielo in montagna...
wildwestride
29-08-2012, 19:14
@mada1991
Per l'audio distorto dovevi regolare il livello del microfono su "basso". Se premi ? sulla funzione fa proprio riferimento ai concerti.
mada1991
29-08-2012, 19:32
@mada1991
Per l'audio distorto dovevi regolare il livello del microfono su "basso". Se premi ? sulla funzione fa proprio riferimento ai concerti.
Cavolo hai ragione...
Un difetto di questa macchina e che le voci nel menù non hanno un ordine sono completamente sparse...
Con aggiornamento firmware potrebbero implementare una regolazione della sensibilità automatica...
Lo ha un cellulare non dovrebbe essere difficile implementato....
candaules
29-08-2012, 21:32
beh è anche normale se ci pensi, più chiudi la focale (f16) più devi aumentare i tempi per compensare la luce se vuoi rimanere basso di iso. Di conseguenza, dovendo aumentare i tempi di scatto, per scongiurare ogni pericolo di mosso meglio affidarsi ad autoscatto + supporto (cavalletto o piano di appoggio che dir si voglia) ;)
dai, faccela a f16 :D
ciao ciao
Sì, ma non sapevo che facendo questo si risolverebbe/risolverà il problema del fuoco su quattro livelli di prospettiva. Sono proprio curioso hehe ;) :D
Abete, paese, nave, monti. Ho dovuto specificare all'esperto che sono interessato principalmente al fuoco anche nei panorami e ai colori: non lo dava affatto per scontato...c'è chi cerca altri effetti...anvedi che varietà di interessi :D Comunque in manuale si può agire solo su Iso e F, l'altro paramentro si regola di conseguenza automaticamente..."egli" dice che va bene ;) proveremo hehe
Ps: per completezza: solo con 50mm si potranno fare (reflex) foto in zoom perfettamente nitide, con tutti gli altriobiettivi è una chimera. /excursus
PPSS: dice che i "veri" non si fanno problemi a scattare foto a mezzogiorno con cavalletto...allora ho capito di essere "non vero" :D però si è stupito nel vedere le foto NOTTURNE natalizie con le lucine fatte a mano libera!! :P :D
candaules
29-08-2012, 21:42
Confermo (anzi..."ha confermato" con lente in mano!) che questa macchinetta fa foto molto buone anche se stampate su carta 40x30.
Era un alabero di natale, non c'era prato erboso, questo va detto ;)
aled1974
30-08-2012, 07:46
Sì, ma non sapevo che facendo questo si risolverebbe/risolverà il problema del fuoco su quattro livelli di prospettiva. Sono proprio curioso hehe ;) :D
puoi approfondire l'argomento e imparare a conoscere meglio questo aspetto della tua macchina grazie anche a siti come questo: http://www.dofmaster.com/dofjs.html :read:
Ps: per completezza: solo con 50mm si potranno fare (reflex) foto in zoom perfettamente nitide, con tutti gli altriobiettivi è una chimera. /excursus
parliamone, IMHO non è vero, il cinquantino è la lente che restituisce un angolo di visione più simile al nostro occhio ma accostare 50mm a zoom già di per sè non ha senso :asd:
in quanto alla definizione, non dipende solo dai mm, ma dalla lente e dalle impostazioni usate. Non si spiegerebbero allora gli scatti del national geographic fatti con zoom da safari fotogratico (tipo 600-800mm ottici (http://www.google.it/search?um=1&hl=it&biw=1280&bih=872&tbm=isch&sa=X&ei=rgg_UPOaCc_ltQbWm4FI&ved=0CEUQBSgA&q=800+mm&spell=1)) e "perfettamente" nitidi*
PPSS: dice che i "veri" non si fanno problemi a scattare foto a mezzogiorno con cavalletto...allora ho capito di essere "non vero" :D però si è stupito nel vedere le foto NOTTURNE natalizie con le lucine fatte a mano libera!! :P :D
boh, sarà anche questione di "veri" o "sfigati" (e già qui un pensiero simile dovrebbe far sollevare più di un sopracciglio) ma non è infrequente vedere persone** usare cavalletti piuttosto di supporti improvvisati anche a mezzogiorno in piena estate sotto al sole. Io stesso mi affido spesso, quando possibile, a qualche supporto se non ho altri strumenti a seguito. Non è questione di amaro_montenegro, è questione di buon senso :boh:
ciao ciao
* niente è perfetto, ne i fissi ne gli zoom
** ho usato volutamente la parola "persone" al posto di "fotografi", tanto per includere tutti
P.S.
il cinquantino, specie se di qualità, è un'ottima lente tuttofare e ribaltato offre un'interessante macro, ma questo finchè non si necessita di altro. Col cinquantino infatti non vai ne sotto ne sopra ai 50mm appunto :D
candaules
30-08-2012, 10:49
no credimi questo è un fotografo vero ;)
con un bel curriculum alle spalle, non ha solo vinto i concorsi fotografici del paesello nella sala mostre comunale dove il premio lo danno anche a me :P .
Ma non capisco il rapporto cavalletto-buon senso :(
Il supporto serve anche per avere la macchina senza neppure un grado di declinazione rispetto all'orizzonte per evitare distorsioni.
Però scusa, se devo adottare tutti questi accorgimenti per una foto conuna compatta, forse è meglio una reflex, in questo modo "l'armamentario al seguito" avrebbe più senso no?
aled1974
30-08-2012, 12:44
guarda io non sono fotografo nemmeno di frazione, un semplice hobbysta, ma quello che ti ha detto sul cinquantino o lo hai capito male te o non lo so, perchè esattamente come hai scritto tu significa nulla :boh:
Ps: per completezza: solo con 50mm si potranno fare (reflex) foto in zoom perfettamente nitide
se è un'ottica fissa a 50mm (una a caso (http://kenrockwell.com/nikon/images1/50mm-f18-d/50-18-d-KEN_7458.jpg)), come può farti una foto con dello zoom? :wtf:
provo a spiegarmi meglio anche per il discorso cavalletto-buon senso:
se sei in giro, qualsiasi macchina fotografica tu abbia, dalla compattina da 60 euro alla reflex ff da 8k euro, senz'altro che la macchina e ti ritrovi a voler/dover fare una foto a rischio mosso (a svariato motivo o condizione), il buon senso ti porta a sfruttare lo spazio che ti circonda, dal palo, al muretto piuttosto di una ringhiera etc
gli appoggi non servono solo a fare le foto dritte che il mondo non è ortogonale. Ad esempio, mi è capitato diverse volte di fare foto all'interno delle chiese con la mia ex samsung wb600 (una compatta ben più modesta rispetto alla tua) e utilizzare i banchi come supporto per sfruttare i tempi lenti che a mano libera sarebbero stati a rischio mosso. Magari posto un'immagine così ti rende l'idea
poi ognuno ha la sua idea, in giro si vedono anche turisti con 10 obiettivi diversi, cavalletto, filtri di ogni tipo e che so altro che poi stan più tempo li a smanettare tra hardware e impostazioni software che a godersi le opere d'arte :D
prova a dare un'occhiata (se ti va a sto punto) a cosa dice wiki: http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_normale
ciao ciao
candaules
30-08-2012, 12:52
Ti ringrazio per la precisazione, ora ho capito ;)
Torno un momento sul discorso video perchè non vorrei esser stato frainteso.
La HX20 realizza sicuramente ottimi video con buoni colori e soprattutto con ottima stabilizzazione.
Quello che ho detto io è che per le MIE esigenze è inadeguata.
E le mie esigenze non sono certo quelle di un regista :D ma di chi fa filmini per hobby ma che ha la pretesa di dare una sorta di look "filmico" ;) a quello che fa.
Quindi in relazione a queste esigenze nei panning e in generale nei movimenti di macchina - vitali per la maggior parte delle riprese - NON devono esserci scatti (micro o macro che siano) per nessun motivo.
La mia conclusione per il momento è che da questo punto di vista, che per me è l'unico che conta perchè se ho l'HD che va a scatti non mi serve a nulla, è ancora meglio la mia vecchia Canon MiniDv in standard definition del 1999...
candaules
30-08-2012, 14:21
Prova a guardare i panning di F1 su Rai HD, distogliendo il fuoco dalla macchina inquadrata ;) Mi sa che anche telecamere professionali hanno qualche magagna con i panning ;)
Prova a guardare Premum HD, gli spalti nebbiosi (motionflow on per evitare scattini) durante i panning...lunga storia ;)
Buon divertimento con la Canon del 1999! ;)
Esatto :D
Infatti penso proprio che rimarrò in SD ancora a lungo :(
Ma il problema dei panning nelle videocamere "moderne" si presenta anche in SD ? non dovrebbe giusto?
EDIT:
e a scanso di equivoci la mia Canon non è affatto professionale,
parliamo di questa roba qui:
http://www.73cam.com/upfile/canon%20mv400i-200811121.jpg
candaules
30-08-2012, 16:16
diciamo che data la scarsa risoluzione il problema dei panning, comune anche all'SD (non è causato da HD), si nota molto molto meno. Ho appena guardato su un CRT e si nota il difetto dei panning via DVB. Qualche esperto del settore broadcasting mi disse una volta:
la parola d'ordiine per vivere felici (anche nel 2012) è "accontentarsi", ma non sono riuscito mai a mettere in pratica questo saggio consiglio ;) :D
Comunque sì, giusto l'altro giorno ho visto i filmetti in SD con videocamera che registra su miniDVD e i panning non mi hanno dato fastidio, in compenso lo zoom traballava (era un modello Sony, non ricordo). Devi compiere una scelta ;)
Forse ho già detto di aver segnalato un bluray di un concerto con un panning agghiacciante e addirittura me lo volevano sostituire pensando ad un difetto, poi si sono accorti che la cadenza era purtroppo "venuta così". E, forse sarò redarguito, ma questo difetto lo riscontro su più fonti sia i sia p: 1080i50 del DVB e 1080i60 del bluray e 1080p50 della videocamera nostra.
Un'altra risposta super intelligente (?) che ebbi in dono fu:
"che te frega del contorno?? guarda la scena principale in primo piano e fregatene del resto dell'inquadratura!"
quel che si dice...pragmatismo consolatorio! ;) :(
diciamo che data la scarsa risoluzione il problema dei panning, comune anche all'SD (non è causato da HD), si nota molto molto meno.
Io credo che dipenda anche dalla compressione h264 che rispetto al DV è
decisamente più impegnativa da fare al volo...
candaules
31-08-2012, 00:58
Io credo che dipenda anche dalla compressione h264 che rispetto al DV è
decisamente più impegnativa da fare al volo...
hmmm h264 è valido, in certi casi evidenzia dei limiti, fa fatica sicuramente, ma in scene complesse e soprattutto producendo effetti differenti da quelli evidenziati nei nostri post in questi giorni.
la compressione crea artefatti, non scattosità credo, crea un effetto pixel su oggetti in movimento ad es. con le onde del mare (anche se la telecamera rimane fissa!), io mi lamentavo degli effetti del movimento della telecamera (anche se inquadra oggetti immobili tipo montagne senza coinvolgere pesantemente il compressore).
Gli "espertissimi" -extra hoc forum hehe- hanno sempre attribuito la colpa a quella sciagura denominata interlacciamento, ma il nostro esempio li sconfessa. Argomento delicato.
dj_andrea
31-08-2012, 06:34
i panning li fa bene la hx20v , non come la cx730(che secondo me è la migliore per i panning) ma bene! senza scatti o robe varie
dj_andrea, credo sia un problema di "aspettativa".
Io ho in mente la morbidezza e la fluidità dei panning ottenibili in SD e che
pensavo possibili anche con device HD "consumer".
In realtà più ne vedo e meno mi convinco.
Concordo che quanto ho visto e continuo a vedere fatto con la cx730 si avvicina
molto di più al mio "obiettivo" di quello che ho girato personalmente con la HX20.
Credo che comunque questa discussione sia utile perchè non credo che
ci sia chi ha ragione o torto: l'idea che mi sono fatto sulla HX20 sul lato video,
è che sia perfetta per chi vuol farsi qualche clip ricordo di vacanze o altri eventi, piuttosto che caricare video su YT.
Se invece l'obiettivo è uscire su bluray con la pretesa (magari patetica come nel mio caso :) ) di scimiottare un film o un corto professionale, l'oggetto non è
idoneo: partendo dall'assenza di un mirino, per passare da uno zoom non utilizzabile (parlo di zoomate molto lente su piccole escursioni dello zoom) per arrivare al problema dei microscatti su quasi ogni movimento di macchina...
candaules
31-08-2012, 11:50
il mistero diventa giallo...
allora mi sa che oltre al monitor anche i miei tv sono tutti fallati... quindi non faccio testo :(
nenelele
01-09-2012, 12:45
Una domanda diretta...
Quale in ambito prettamente foto migliore tra la hx10 e la hx20? lo zoom non sarebbe la mia scelta principale e volevo sapere tra le due la migliore....
dj_andrea
01-09-2012, 12:48
Una domanda diretta...
Quale in ambito prettamente foto migliore tra la hx10 e la hx20? lo zoom non sarebbe la mia scelta principale e volevo sapere tra le due la migliore....
credo siano simili come qualità .. hanno lo stesso sensore!
nenelele
01-09-2012, 13:26
ho capito.....solo pensavo l'elettronica della hx20 un pelo piu' evoluta facesse un pò di differenza.....
comunque secondo te usandola sopratutto in automatico è molto valida? calcola che sto per sostituire la mia panasonic tz7 di cui sono soddisfatto, meno nelle foto serali.....
dj_andrea
01-09-2012, 14:48
ho capito.....solo pensavo l'elettronica della hx20 un pelo piu' evoluta facesse un pò di differenza.....
comunque secondo te usandola sopratutto in automatico è molto valida? calcola che sto per sostituire la mia panasonic tz7 di cui sono soddisfatto, meno nelle foto serali.....
guarda magari è meglio la hx20v :) l'unico modo per sapere tra le 2 qual'è meglio e averle tutte e 2 :) ma non le ho tutte e 2
si è validissima a 10 mpix poi l'effetto dipinto è quasi assente
guarda magari è meglio la hx20v :) l'unico modo per sapere tra le 2 qual'è meglio e averle tutte e 2 :) ma non le ho tutte e 2
si è validissima a 10 mpix poi l'effetto dipinto è quasi assente
Ti rispondo io che le ho tutte e due, assolutamente una scelta ottima, decisamente superiore sia in video che in foto e sopratutto in notturna è molto evidente la differenza.
Ho anche la TZ30 e sto facendo stesse foto e stessi filmati nella medesima situazione per comparare la lumix alla sony, ma non ho ancora avuto tempo di scaricare le schede e postare il tutto.
A presto
nenelele
01-09-2012, 15:54
Ti rispondo io che le ho tutte e due, assolutamente una scelta ottima, decisamente superiore sia in video che in foto e sopratutto in notturna è molto evidente la differenza.
Ho anche la TZ30 e sto facendo stesse foto e stessi filmati nella medesima situazione per comparare la lumix alla sony, ma non ho ancora avuto tempo di scaricare le schede e postare il tutto.
A presto
madonna....le hai praticamente tutte....
inizialmente ero fortemente tentato dalla canon sx260hs, poi leggendo varie recensioni e prove testa/testa questa sony mi sembra superiore....
filmati a parte, ho visto nella sony un superiore dettaglio e sopratutto una migliore messa a fuoco....la canon mi sembra sempre leggermente fuori fuoco, sarà un'impressione ma mi pare così....
Quello che mi piaceva nella canon era la giusta dose e naturalezza dei colori, delle sfumature e dei riflessi, ma qui mi sembra di essere sullo stesso piano....
Inoltre da tutto quello che ho letto in rete (ed è tanto) questa sony è molto più reattiva e veloce nel mettere a fuoco. La userei sopratutto in automatico e mi sembra molto semplice e valida....
Globalmente questa sony (hx20v) mi convince di più
La panasonic tz30 mi sembra un pò indietro, sopratutto da quello che ho potuto leggere, anche perchè come nella mia tz7 si ha nelle foto sempre una predominanza di colori e luminosità freddina....
Quindi alla fine me la puoi consigliare a pieni voti? Sopratutto (come nella canon) reputi abbia colori e luminosità "brillanti"?
grazie
madonna....le hai praticamente tutte....
inizialmente ero fortemente tentato dalla canon sx260hs, poi leggendo varie recensioni e prove testa/testa questa sony mi sembra superiore....
filmati a parte, ho visto nella sony un superiore dettaglio e sopratutto una migliore messa a fuoco....la canon mi sembra sempre leggermente fuori fuoco, sarà un'impressione ma mi pare così....
Quello che mi piaceva nella canon era la giusta dose e naturalezza dei colori, delle sfumature e dei riflessi, ma qui mi sembra di essere sullo stesso piano....
Inoltre da tutto quello che ho letto in rete (ed è tanto) questa sony è molto più reattiva e veloce nel mettere a fuoco. La userei sopratutto in automatico e mi sembra molto semplice e valida....
Globalmente questa sony (hx20v) mi convince di più
La panasonic tz30 mi sembra un pò indietro, sopratutto da quello che ho potuto leggere, anche perchè come nella mia tz7 si ha nelle foto sempre una predominanza di colori e luminosità freddina....
Quindi alla fine me la puoi consigliare a pieni voti? Sopratutto (come nella canon) reputi abbia colori e luminosità "brillanti"?
grazie
Qualcosa ho scritto sul post 348 della TZ30...
wildwestride
01-09-2012, 17:11
Ti rispondo io che le ho tutte e due, assolutamente una scelta ottima, decisamente superiore sia in video che in foto e sopratutto in notturna è molto evidente la differenza.
Ho anche la TZ30 e sto facendo stesse foto e stessi filmati nella medesima situazione per comparare la lumix alla sony, ma non ho ancora avuto tempo di scaricare le schede e postare il tutto.
A presto
Visto che le hai tutte e due, quale ti sembra la migliore come qualità foto ?
Come quantità di funzioni e personalizzazione credo che la pana sia la migliore ......
nenelele
01-09-2012, 18:09
Qualcosa ho scritto sul post 348 della TZ30...
Bene.. Se hai qualche scatto tra le due possiamo confrontare, però fa quello che ho letto ho giro panasonic vs Sony è migliore questa ultima...
Grazie
nenelele
02-09-2012, 11:31
Scusami elcrep
Quindi mi confermi che tra la hx10v e la hx20v quest'ultima è più performante e da i risultati migliori?
....mi era venuto un piccolo dubbio....
Scusami elcrep
Quindi mi confermi che tra la hx10v e la hx20v quest'ultima è più performante e da i risultati migliori?
....mi era venuto un piccolo dubbio....
Non ti confermo la HX10V perchè non ce l'ho, io ho la TZ7 - TZ30 - HX20V, e posso dirti che queste ultime sono decisamente superiori alla TZ7.
nenelele
03-09-2012, 12:07
Benissimo allora penso che mi butto sicuramente sulla Sony...
Come già spiegato la preferisco alla canon sx260hs e anche alla tz30, spero di non fare brutta scelta
Grazie delle info e del consiglio
Benissimo allora penso che mi butto sicuramente sulla Sony...
Come già spiegato la preferisco alla canon sx260hs e anche alla tz30, spero di non fare brutta scelta
Grazie delle info e del consiglio
Se riesco prima di sera metto foto e video delle due sul web
nenelele
03-09-2012, 15:59
Grande!
Grazie mille
Tre video confronto TZ30 <> HX20V, non sono un esperto perciò... accontentatevi, appena capisco come mettere le foto lo faro'.
bike notturno 1080 50p
http://www.youtube.com/watch?v=I2HZBteGXRc
cavalletto 1080 50p
http://www.youtube.com/watch?v=uDed-BQTP_s
cavalletto 1080 50i
http://www.youtube.com/watch?v=O_KFcQ1OFQM
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.