View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire Timeline X 3820TG
Benvenuti nel topic ufficiale dell'Acer Aspire Timeline X 3820TG :)
http://www.syswer.com/images/Acer-Aspire-Timeline-3820TG.jpg
Specifiche Tecniche
i5-420M fino a i7-620m (attualmente in giro si trova il 450M)
13.3 pollici, 1366×768
ATi Radeon HD 5650 da 1 GB, commutabile con la integrata
4GB di Ram DDR3
Hard Disk da 640 GB, 5200 rpm
Atheros Wi-Fi 802.11b/g/n
Bluetooth 2.1
3 x USB 2.0
100/100/1000 Lan
Multi card reader
Batteria 6/9 celle
Da 8 a 12 ore dichiarate
Windows 7 Home Premium
Peso: 1.97 Kg
Dati tecnici di GPU integrata, GPU discreta e CPU (realizzati con CPU-Z e CPU-Z)
http://gpuz.techpowerup.com/10/09/18/4ex.pnghttp://gpuz.techpowerup.com/10/09/18/g2b.pnghttp://img84.imageshack.us/img84/5752/cpud.jpg (http://img84.imageshack.us/i/cpud.jpg/)
Panoramica sulla famiglia Timeline X della redazione di HWupgrade (http://www.hwupgrade.it/articoli/portatili/2409/acer-timeline-x-con-intel-core-i5-e-8-ore-di-autonomia_index.html)
Una mia piccola review :)
Ok, a quasi 20 ore dall'arrivo posso cominciare a postare le mie prime impressioni su questa simpatica macchinetta
Parliamo del Timeline X 3820TG, versione con i5-450M e Ati 5650 da 1 GB.
Partiamo dicendo che a livello estetico il portatile "tradisce". Spiego meglio: l'avevo visto in un centro commerciale (naturalmente versione i3), e mi aveva dato una bruttissima impressione. Questo perchè le plastiche utilizzate sono estremamente orientate alle ditate, e la polvere fa contrasto allo stesso modo.
Arrivato a casa e appena tirato fuori dalla scatola mi ha naturalmente fatto un'altra impressione :)
L'esterno è di un alluminio (non ne sono certo, ma dovrebbe esserlo; se non lo fosse la sensazione è comunque di una lega metallica) spazzolato nero, che visto controluce ricorda vagamente il legno, con al centro la scritta "acer" argentata - e non riesco ancora a capire se sia uno di quegli adesivi spessi di qualità oppure altro, ma non mi dà l'idea di essere molto stabile -. Il portatile è abbastanza fino, più di quanto non appaia in foto, ma nonostante ciò ha una sua buona consistenza, anche nel tenerlo in mano.
Una volta aperto abbiamo la cornice in plastica nera lucida che racchiude la tastiera, sulla cui parte superiore sono presenti, da sinistra a destra, il tasto power saving (per switchare in tempo reale tra la ati e la scheda discreta), le due piccole ma comunque buone casse audio, i led di stato ed il tasto di accensione. La parte bassa è invece costituita da una plastica, sempre leggermente spazzolata, color grigio piombo. Leggermente spostato sulla sinistra è presente il trackpad, costituito degli stessi materiali e ribassato di circa mezzo millimetro, ed il tasto unico del mouse. Il bordo di questi è leggermente a specchio, in modo da evidenziarne chiaramente i confini anche se in maniera minimale.
La cornice dello schermo riprende la stessa plastica nera lucida che racchiude la tastiera, e presenta di nuovo la scritta "acer" color argento nella parte inferiore. Nella parte superiore invece c'è la webcam, un piccolo tondino scuro con un cerchio argentato. Fosse stata resa un po' più invisibile, stile macbook pro, l'estetica ne avrebbe leggermente giovato.
In ultimo la tastiera, che credo da alcuni sarà amata e dagli altri odiata.
E' un tipo "ibrido" che personalmente non conoscevo: i tastieri sono infatti isolati tra loro l'uno dall'altro, ma non sono ad isola, bensì leggermente rialzati, tutti allo stesso livello. Per dare un'idea precisa, è come se fossero tanti piccoli alberelli :)
Naturalmente, come per tutte le tastiere, ci vuole un minimo di abitudine se si viene da un modello diverso, ma, considerando che questo è il primo messaggio corposo che scrivo con la stessa e che non ho problemi, direi che va più che bene. Nota stonata va allo sporco: ora come ora non ne ho, ma credo che queste fessure attireranno polvere in maniera spropositata. A differenza delle altre tastiere per una pulizia davvero completa potrebbe essere necessario smontarla oltre che metterla accanto all'aspirapolvere, ma per questo si vedrà... Il layout è naturalmente tedesco, dato che il computer è stato acquistato in germania (ad oggi non è venduto in italia), ma per chi conosce a memoria i tasti basta impostare a livello sw la versione italiana e non vi sono problemi.
Lo schermo è di buona qualità: molto luminoso e per fortuna non ho trovato bad pixel. Purtroppo non è opaco ma glare: ho ordinato una pellicola da applicarvi, quando arriverà proverò a dire se ne vale la pena.
Unica nota stonata: lo schermo è in 16/9, e non in 16/10. Ma fosse per me tornerei ai portatili in 4/3, quindi non faccio testo...
Le prestazioni per ora sono ottime: sto finendo di farne il setup, quindi non ho ancora potuto caricarlo programmi "importanti", ma il sistema risulta molto reattivo nel multitasking quotidiano. Il passaggio dalla ati alla integrata avviene in pochissimi secondi con il tasto sopra citato di power saving.
La mancanza di test approfonditi (e il fatto che vengo da un ispiron di 4 anni fa e da un macbook in policarbonato di 2 anni fa) vi dovrebbero far prendere le mie parole con le molle: chi va per molto tempo su un'ape quando si trova sopra una cinquecento la vede come un razzo :sofico:
Il touchpad permette l'utilizzo di gesture, in particolare lo scroll verticale (e presumibilmente orizzontale), lo scorrimento alla prossima immagine/file/altro, lo zoom e la rotazione. Ho testato solo lo scroll finora: siamo lontani diversi anni luce dalla qualità dei touchpad apple, ma il suo lavoro lo fa decentemente.
Ancora non mi esprimo sulla batteria: ricaricata completamente, mi si è scaricata dopo circa 4 ore di intenso lavoro con profilo energetico bilanciato, ma siamo ai primi cicli, quindi deve rodarsi.
Ah, dimenticavo: il tedesco almeno per me è na lingua allucinante, per fare il backup di driver e applicazioni c'ho messo un'ora e solo grazie a google translate ne sono uscito :D
A seguito di diversi giorni di utilizzo, per quanto riguarda la batteria aggiungo che con profilo bilanciato si può benissimo arrivar anche a 5 ore e mezza con navigazione su internet. Molto naturalmente dipende dall'attività che si fa: inevitabilmente, se si guardano video su youtube per tutto il giorno, la durata scende. Ma comunque resta più che ottima.
Naturalmente la longevità può essere aumentata con una batteria da 9 celle (VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=e-e5GgBXoMM)), ma peso e dimensioni aumentano considerevolmente.
Benchmark
- Configurazione default, no overclock, 3D Mark '06, Catalyst 10.8
http://img217.imageshack.us/img217/7814/bench13dmark06.jpg
(A quanto pare la 5650 è una 5750 downlockata, quindi viene rilevata come tale).
- Configurazione default, no overclock, Heaven Benchmark, Catalyst 10.8, temperature (post bench e dopo un'ora di Starcraft 2)
http://img828.imageshack.us/img828/2991/heavenbenchtemperature.jpg (http://img828.imageshack.us/i/heavenbenchtemperature.jpg/)
Inoltre può essere esplicativo QUESTO VIDEO (http://www.youtube.com/watch?v=dlNd3I-6TcM), in cui Battlefield 2 Bad Company viene giocato su un monitor esterno full hd a dettagli alti (con una GPU overclockata e come CPU la 420M).
FAQ
Q: Ho trovato il computer da mediaworld/saturn/catenaascelta ma costa molto meno di quanto segnalato qui! Ne voglio prendere 10 e fare l'affare.
A: Fai pure, ma faresti una boiata figliolo :) Attualmente (settembre 2010) la versione venduta in Italia è priva di 5650, e monta - al più - una 5470 da 512 MB. Quello venduto da noi è il 3820T, non il 3820TG
Q: E allora io son furbo e prendo la versione da 14 pollici, che oltre ad avere la configurazione del 13 ha anche il lettore CD!
A: Di nuovo, fai pure, e in bocca al lupo. La versione da 14 (così come quella da 15 a quanto pare) soffre terribilmente il calore, e si surriscalda che è una meraviglia, arrivando anche al throttling della cpu. Cercate anche su youtube se non credete alle mie parole.
La versione da 13 pollici invece non soffre di questo problema: la mancanza del lettore cd ha permesso di inserire una doppia dissipazione, una dedicata alla cpu ed una alla gpu. Il risultato è che il portatile va da dio, anche se overclockato :)
Q: E allora dove lo acquisto?
A: La maggior parte di noi l'ha acquistata in Germania, altri in Svizzera. La spedizione con UPS dalla Tedeschia richiede circa 3-4 giorni
Q: E per la garanzia?
A: Il primo anno è valido anche in Italia, dato che è del produttore. Manca il secondo anno, quello del venditore, a meno che non si faccia l'estensione a 3 anni della garanzia. Quest'ultima è acquistabile anche in Italia, ed è di due tipi: "semplice", al costo di 79 euro, da fare entro il primo anno dall'acquisto (fa fede la fattura/scontrino), oppure con kasko al costo di 99 euro e da fare entro un mese dall'acquisto.
Q: C'è altro da sapere sul comprare un portatile dall'estero?
A: La tastiera sarà probabilmente con layout straniero. Questo non è un problema se sei uno smanettone che scrive senza guardare la tastiera; se però ti senti perso senza lettere accentate puoi seguire questa guida in inglese (http://forum.notebookreview.com/acer/491169-acer-timelinex-3820tg-backlit-keyboard-mod.html) per cambiarla. Attenzione: non esiste attualmente (settembre 2010) una tastiera italiana per il 3820, ma quella del 3810 risulta compatibile, con un paio di piccole differenze. E' leggermente più grande (e questo rende un filo complicato reinserirla nel portatile) ed a causa di ciò tende leggermente a bombarsi nella parte centrale (per ovviare alla cosa chi ha effettuato la mod ha attaccato un po' di nastro adesivo sul retro), ed include una piattina in più per la retroilluminazione. Se infatti vi volete dare al modding, sempre seguendo la guida sopra postata, potrete avere la tastiera retroilluminata.
In ultimo, il sistema operativo sarà in tedesco. E' consigliata una installazione pulita usando un dvd di home premium da 64 bit e il seriale allegato al pc, visto che la Acer personalizza con una pesantezza bestiale il sistema operativo. Se volete eseguire un backup dei driver e delle applicazioni potete seguire questa seconda guida sempre in inglese, in particolare il punto 4 (http://forum.notebookreview.com/acer/488205-acer-timelinex-3820tg-owners-lounge-info-benchmarks-tweaks-mods-upgrades-162.html#post6465732). Nel caso non abbiate un lettore cd esterno potete invece seguire QUESTA GUIDA (http://www.aspireone.it/forum/-guida-creare-cd-recovery-senza-masterizzatore-esterno-t-3281.html), che fondamentalmente consiste nell'utilizzare il programma Virtual CD (grazie a Kyranda e Frasca80 per la segnalazione).
Q: Se faccio una installazione pulita ho problemi con la licenza? Devo riacquistarla?
A: Assolutamente no. Basta inserire il seriale presente nel talloncino che si trova sotto il notebook. E' comunque possibile che, successivamente, venga segnalato da Windows che il seriale non è valido. Niente panico: può capitare ad esempio se si è cambiato hard disk (come ho fatto io). In quel caso la soluzione migliore è seguire il procedimento per l'attivazione telefonica (fattibile a qualsiasi ora del giorno o della notte dato che è un sistema automatico). In alternativa, prima di disinstallare il sistema operativo installato dalla Acer, si può seguire questo procedimento (grazie a Tom Joad per la segnalazione)
Mi permetto di suggerire un metodo più veloce per la riattivazione di Windows:
1) Recuperare e annotarsi il codice di serie installato dal produttore. Cercando su Google si trovano svariate utility adatte allo scopo, altrimenti basta cercare "Windows 7 OEM SLP Keys" e trovi direttamente i seriali (sono di pubblico dominio)
2) Recuperare il certificato digitale del produttore e copiarlo in una posizione sicura (ad esempio una chiavetta usb): è un file con estensione .xrm-ms (ad esempio nel mio portatile il file è chiamato oem-cert.xrm-ms e si trova nella cartella C:\Windows\System32\OEM)
3) Una volta formattato il portatile aprire il prompt dei comandi come amministratore e digitare quanto segue:
slmgr.vbs -ilc percorso_del_file.XRM-MS
(ad esempio slmagr.vbs -ilc E:\oem-cert.xrm-ms, supponendo che lo hai salvato su una chiavetta usb)
Successivamente digitare:
slmgr -ipk XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX-XXXXX
inserendo il seriale annotato prima.
Al termine comparirà un messaggio che dice che l'attivazione di Windows è avvenuta con successo.
Q: Dove trovo i driver?
A: Sono tutti sul sito della Acer (http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=400&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=400&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=2360020043). Per i driver della 5650 conviene invece andare sul sito della Ati.
EDIT 7/01/2010
Fioriniflavio ha segnalato QUESTO (http://forum.notebookreview.com/acer/488205-acer-timelinex-3820tg-owners-lounge-info-benchmarks-tweaks-mods-upgrades-857.html#post7005760) link, in cui si possono trovare una serie di collegamenti ai driver aggiornati (al 29 dicembre 2010). Attenzione, come già detto anche nella discussione ci sono varie versione del notebook con alcuni leggere differenze (quali i moduli bluetooth e wifi ad esempio), quindi dovete controllare quali siano i vostri componenti prima di scaricare tutto a capofitto :)
EDIT 2/02/2011
B-jo ha segnalato una simpatica utility che permette di rilevare alcuni componenti hardware, tra cui il produttore di chip bluetooth e della scheda wifi, in modo da sapere cosa scaricare ed installare. Potete trovare l'utility qui (selezionate Download Hardware Vendor Detection Utility (http://support.acer.com/us/en/product/default.aspx?tab=1&modelId=2069)).
Q: Dopo aver aggiornato i driver della scheda video non riesco più a regolare la luminosità con le shortcut della tastiera (fn+sx/dx). Come risolvo?
A: Il bug è stato risolto con i Catalyst 11.1. Aggiornate seguendo le procedure presenti in questa faq :) (grazie a fioriniflavio per la segnalazione).
Q: Ma ce ne sono diversi per le reti wireless, per il touchpad e per altro ancora! Quale scelgo?
A: A quanto pare, almeno teoricamente, sono in giro diverse serie di 3820TG. Identiche all'atto pratico, possono però montare singoli componenti di diversi produttori. Si possono identificare gli elementi del proprio PC con programmi come Everest. Personalmente, quando ho fatto il backup dei driver con l'utility della Acer, mi sono ritrovato anche io con dei driver in più. Semplicemente li ho fatti partire tutti: se il componente non era presente il driver non veniva installato :)
Q: Dopo aver installato i nuovi driver il tasto P per lo switch delle schede video non funziona più!
A: Si risolve con i seguenti passaggi:
- entri nel bios e selezioni la scheda video discreta
- installi i "vecchi" driver della acer
- ci installi sopra i nuovi
- riselezioni l'opzione switchable
Attenzione: personalmente, ogni tanto ho problemi col funzionamento dello stesso quando passo da batteria a corrente. In questi casi infatti parte lo switch della scheda in automatico, ed a quanto pare la cosa non va tanto a genio al succitato tasto che da quel momento va in sciopero. Con un riavvio della macchina si risolve tutto.
Q: Il PC fa schifo nel 3D e nel Gaming/PCI-Express va ad 1x invece che a 16x (vedi immagine di GPU-Z relativa alla Ati). Come risolvo?
A: I motivi possono essere molteplici. Seguire la procedura sopra citata per il tasto P (avendo l'accortezza, prima, di installare o aver almeno già installato i driver della scheda video integrata) può aiutare. Controllate inoltre i profili di risparmio energetico. In "avanzate" c'è proprio una opzione relativa alla velocità del PCI Express, così come un'altra relativa alla massimizzazione di prestazioni/batteria nell'uso della 5650.
Q: Ho problemi con l'HDMI e le tv/monitor esterni. Non sento l'audio oppure ci sono delle barre nere intorno all'immagine. C'è una soluzione?
A: Per quanto riguarda l'audio, se non ve lo passa in automatico assicuratevi che nel pannello di controllo dell'audio l'hdmi sia selezionato come default per i suoni. Per quanto riguarda le bande nere dipende dal setting dell'overscan della GPU. Per risolvere nel Catalyst Control Center selezionate Grafica->Desktop e Schermi->Click col destro sullo schermo esterno->Configura.
In Attributi spuntate l'opzione Abilita adattamento GPU, applicate e poi, in opzioni di scala (terza scheda) settate il valore allo 0%.
Q: Ho la versione con la 6550M, ed ho problemi con i driver video. Quali devo scaricare?
A: E' necessario scaricare il file VGA_AMD_8.741.1.6_W7x86W7x64_A che installa lo switch per le vga, i driver Intel e quelli Ati (grazie B-jo per la segnalazione)
Q: Ho fatto una installazione pulita post-formattazione, ed ho problemi con i driver video scaricati dal sito Ati. Cosa faccio?
A: In caso di installazione pulita è necessario installare, la prima volta, il pacchetto dei driver dal sito Acer, e solo dopo installare i nuovi driver Ati.
Q: Vorrei cambiare la tastiera, dato che quella tedesca non mi piace/non ricordo i tasti a memoria/lo usa pure mia nonna. Guidatemi!
A: esistono diverse versioni della tastiera in italiano; tra queste da segnalare c'è quella - già citata - del 3810, che è retroilluminata. Purtroppo è leggermente più spessa, e questo ha causato qualche problema ad alcuni utenti.
EDIT 16/6/2011 A quanto pare è uscita fuori una tastiera perfettamente compatibile e italiana :) Ovviamente non è retroilluminata, ma non presenta i problemi di bombatura finora citati. Ancora non è facilissima da trovare, ma il part number dovrebbe essere NSK-AM20E 9Z.N1P82.20E 9J.N1P82.00E NSK-AM00E KBI140A215018A02C9VHSA 9ZN1P8220E018A02C9VHSA 9ZN1P8220E018A02C9SA
Guida: effettuare una installazione pulita di Windows 7
(aka: eliminiamo le cagate che la Acer installa di fabbrica e rendiamo tutto più veloce!)
ecco una rapida e veloce guida realizzata da Wait (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=83919)!
Installazione pulita.
Il portatile arriva con una quantità di mondezza invereconda installata dentro e all'inizio si fa fatica ad apprezzarne la notevole dotazione hw: lento, poco reattivo e molto disorientante. Non si riesce a capire quale software potrà tornare utile in futuro.
Mi sono preso alcuni parametri a computer appena acceso:
rtw time 1'50"
switch off time 47"
partizioni 453/12.7/0.1 (in giga ovviamente)
spazio occupato sulla primaria 26.1 GB
programmi installati 57!!! (acrobat reader occupa 900MB:eek: :eek: )
voci caricate all'avvio 24
ram occupata 1.09GB
dopo l'installazione la situazione ottenuta è la seguente
rtw time 56"
switch off time 8" :eek:
partizioni 465/0.1
spazio occupato sulla primaria 15 GB
programmi installati 13
voci caricate all'avvio 7
ram occupata 0.85GB
se si aggiunge il fatto che in genere io disabilito molti effetti grafici e i punti di ripristino alla fine il computer è diventato una scheggia :sofico:
______________________________________________________________
All'inizio ci sono tre partizioni: la principale, una di servizio (credo serva a W7) e quellla di ripristino da 12 giga; su quest'ultima trovano posto i file necessari a ricreare la partizione principale secondo i dettami di mamma Acer.
Per poter fare questo occorre crearsi un cd di ripristino andando su "programmi" -> "manutenzione" ->"crea disco di ripristino"
Facendo partire il note con il cd di ripristino vengono riestratti semplicemente i file dalla partizione di ripristno su c:\ restituendoci il pc tale e quale a come è uscito di fabbrica.
Tale procedura è utile se la partizione principale è fregata da un virus o dopo tanto tempo che si usa il sistema operativo.
______________________________________________________________
Un'altra opzione è quella di creare l'immagine completa del sistema. Questa è bene farla sempre ed è infatti utile se si pensa di cambiare hard disk o se si teme che l'hard disk si possa rompere. Anche questa ricrea sul (nuovo) hard disk un'immagine di fabbrica tale e quale all'inizio.
"programmi" ->"acer"->"eRecovery"
Servono 4 DVD e taaaaaanta pazienza.:D
La prima voce crea 3 DVD per l'immagine della partizione di ripristino.
La seconda ed ultima voce crea invece il DVD dei driver e delle applicazioni installate.
Consiglio: visto la breve vita dei supporti ottici io mi sono fatto un'iso dei 4 dvd e le tengo sul pc principale.... vedete un po voi.
______________________________________________________________
Per fare un'installazione pulita vera e propria le procedure precedenti sono ovviamente inutili visto che ricreano un'immagine esatta dell'inizio con tutto lo schifo annesso. Però è mooooooolto utile creare il DVD con i driver per non doverli andarli a scaricare a mano uno per uno sul sito Acer.
Quello che serve è solo un DVD con sopra W7 home 64.
Se non ce l'avete evitate la roba craccata che può portare un sacco di problemi (oltre ad essere illegale).
Scaricate qui una iso ufficiale e masterizzatela.
http://msft-dnl.digitalrivercontent.net/msvista/pub/X15-65733/X15-65733.iso
ATTENZIONE!!!!!
Questa iso è ufficiale microsoft ed è legale. Non troverete ne seriali ne tantomeno crack. E' una versione valutativa di 30 giorni che va attivata col vostro product key telefonicamente. Se non la attivate dopo 30 giorni scade e si bloccano alcune funzionalità del pc.
L'unico problemino è che è in inglese ma dopo vi dico come fare a cambiare lingua.
Col cd legale di windows (o con uno originale prestatovi da qualche amico) installate tutto.
Avete due strade davanti.
O rimuovete le tutte le partizioni e installate su tutto lo spazio o mantenete quella di ripristino da 12 GB integra per poter eventualmente recuperare da li.
Io ho scelto la prima soluzione. Ho pulito tutto :D (da fare solo se avete creato i DVD)
Durante l'installazione inserite il VOSTRO Product Key (lo trovate sotto il portatile).
Appena terminata l'installazione dovete attivare telefonicamente la copia di Windows.
"pannello di controllo"->"sistema"
in fondo trovate lo stato di attivazione del prodotto.
Vi verrà mostrato che non è attivato e la procedura per attivarlo.
Seguite le istruzioni con un telefono a portata di mano (è un numero gratuito 800...).
Una volta attivato Windows prendete il DVD dei driver ed installate tutti i driver e tutte le applicazioni che volete.
Per cambiare la lingua di Windows è sufficente andare qui.
http://www.italiasw.com/guide/windows-7/cambiare-lingua-windows-7-con-vistalizator_3844.html
E' tutto :)
Kyrandia
18-09-2010, 12:33
eccomi presente con 3820 Ti Cermania :D
faccio subito una domanda : hai salvato la chiave OEM di windows per poi utilizzarla nella nuova istalazione di win7 ita oppure hai chiamato call center fornendo loro il codice ?
eccomi presente con 3820 Ti Cermania :D
faccio subito una domanda : hai salvato la chiave OEM di windows per poi utilizzarla nella nuova istalazione di win7 ita oppure hai chiamato call center fornendo loro il codice ?
Call center. In realtà io ho installato il SO ma non mi ha richiesto la chiave, non ho idea del perchè. Poi qualche giorno fa è uscito il messaggino che diceva che il seriale non era valido, poneva diverse opzioni, ed ho fatto l'attivazione telefonica (che può essere fatta a qualsiasi ora dato che è un sistema automatico).
Ed a proposito mi hai ricordato che devo aggiungere una cosa :)
Qualche appunto: da qualche settimana si trova anche la versione col 460M, l'hard disk dipende dalla versione, si puo' trovare il 320 Gb (come nel mio, versione Svizzera) o il 500 Gb, il peso mi pare eccessivo (dovrebbe essere tra 1,7 Kg e 1,8 Kg. I due kg sono per la versione con la batteria a 9 celle).
Kyrandia
18-09-2010, 12:55
Call center. In realtà io ho installato il SO ma non mi ha richiesto la chiave, non ho idea del perchè. Poi qualche giorno fa è uscito il messaggino che diceva che il seriale non era valido, poneva diverse opzioni, ed ho fatto l'attivazione telefonica (che può essere fatta a qualsiasi ora dato che è un sistema automatico).
Ed a proposito mi hai ricordato che devo aggiungere una cosa :)
tnx :)
mentre per i drivers video ho letto che vanno messi prima quelli originali acer poi si installano quelli ati dal sito amd, hai fatto anche tu cosi ?
Call center. In realtà io ho installato il SO ma non mi ha richiesto la chiave, non ho idea del perchè. Poi qualche giorno fa è uscito il messaggino che diceva che il seriale non era valido, poneva diverse opzioni, ed ho fatto l'attivazione telefonica (che può essere fatta a qualsiasi ora dato che è un sistema automatico).
Ed a proposito mi hai ricordato che devo aggiungere una cosa :)
Credo che per velocizzare le installazioni, Windows 7 e Windows 2008 non chiedano piu' il seriale. Te lo fanno inserire con calma al momento dell'attivazione. Ad ogni modo è legalissimo reinstallarlo da zero col dvd italiano e riattivarlo al telefono.
PRIMA devi installare i driver acer, poi switchi la scheda sull'ATI e installi i Catalyst Mobile aggiornati (10.8 gli ultimi, mi pare).
Kyrandia
18-09-2010, 12:57
Qualche appunto: da qualche settimana si trova anche la versione col 460M, l'hard disk dipende dalla versione, si puo' trovare il 320 Gb (come nel mio, versione Svizzera) o il 500 Gb, il peso mi pare eccessivo (dovrebbe essere tra 1,7 Kg e 1,8 Kg. I due kg sono per la versione con la batteria a 9 celle).
ho letto che a Taiwan gira anche una versione con i7 :D
perfetto per i drivers.. per Wlan e chipset uso quelli di win7 ?
No, scarica gli ultimi aggiornati dal sito Acer
tnx :)
mentre per i drivers video ho letto che vanno messi prima quelli originali acer poi si installano quelli ati dal sito amd, hai fatto anche tu cosi ?
yap :)
ho letto che a Taiwan gira anche una versione con i7 :D
A quanto pare a Taiwan, Singapore e compagnia bella si hanno le prime novità Acer (che se non sbaglio è proprio taiwanese, o almeno asiatica). Chi va alle fiere lì dice che trova dei veri e propri gioielli (considerando che tra un cavolo e all'altro il comune mortale riesce ad acquistarli 6 mesi dopo).
@xyzfra
Ti andrebbe di preparare una piccola faq sull'overclock? Dato che mi pare abbia fatto diversi esperimenti, credo oramai tu sappia quali siano dei valori stabili e che danno quel boost che alcuni possono cercare :)
Anche un bench con 3d mark 06 sotto overclock sarebbe gradito :sofico:
Adesso non ho tempo, cmq brevemente: NON tutti i 3820TG sono overclockabili. Dipende dal clock della scheda madre. Invece TUTTI hanno la GPU overclockabile. I risultati in OC ragionevole sono tra i 9200 e i 9600 col 3DMark06 (OC stabile, nulla di estremo). Personalmente tiro la GPU a 700/1050 (ma ad avere tempo di fare dei test secondo me posso salire ancora). Per l'oc della cpu si usa setfsb (bisogna donare 5 euro all'autore per poterlo usare). Per l'oc della GPU si usa AMD GPU Clock Tool (gratuito). Secondo me overclockare la CPU non ha molto senso perché nei giochi si ottiene l'effetto contrario (è meglio overclockare solo la GPU). Chiaramente se lo usate in 2D overclockare la CPU fa differenza (ad esempio per comprimere dei file).
Adesso non ho tempo, cmq brevemente: NON tutti i 3820TG sono overclockabili. Dipende dal clock della scheda madre. Invece TUTTI hanno la GPU overclockabile. I risultati in OC ragionevole sono tra i 9200 e i 9600 col 3DMark06 (OC stabile, nulla di estremo). Personalmente tiro la GPU a 700/1050 (ma ad avere tempo di fare dei test secondo me posso salire ancora). Per l'oc della cpu si usa setfsb (bisogna donare 5 euro all'autore per poterlo usare). Per l'oc della GPU si usa AMD GPU Clock Tool (gratuito). Secondo me overclockare la CPU non ha molto senso perché nei giochi si ottiene l'effetto contrario (è meglio overclockare solo la GPU). Chiaramente se lo usate in 2D overclockare la CPU fa differenza (ad esempio per comprimere dei file).
Ah tranquillo, non c'è assolutamente fretta :)
Andrò a dare un'occhiata a quel tool da te segnalato (anche se sono restio di natura all'overclock).
bonny1986
18-09-2010, 13:32
Grande casacup! Mi iscrivo anche io alla discussione.
Sfortunatamente il mio 3820tg prenotato lunedì sta ancora in Germania perchè via bonifico, dalla loro esperienza, ci mettono dai 5/6 ad evadere l'ordine. Fine prossima settimana dovrebbe arrivare!
Grande casacup! Mi iscrivo anche io alla discussione.
Sfortunatamente il mio 3820tg prenotato lunedì sta ancora in Germania perchè via bonifico, dalla loro esperienza, ci mettono dai 5/6 ad evadere l'ordine. Fine prossima settimana dovrebbe arrivare!
Purtroppo con bonifico è così ovunque, anche se forse un bonifico all'estero richiede ancora di più per essere notificato. La cosa migliore a mio giudizio è pagare con paypal, con cui si è sicuramente tutelati (ed inoltre pagando con paypal a me le spese di spedizione costavano meno rispetto che al pagamento con carta).
bonny1986
18-09-2010, 13:56
Purtroppo con bonifico è così ovunque, anche se forse un bonifico all'estero richiede ancora di più per essere notificato. La cosa migliore a mio giudizio è pagare con paypal, con cui si è sicuramente tutelati (ed inoltre pagando con paypal a me le spese di spedizione costavano meno rispetto che al pagamento con carta).
I costi dipendono direttamente dal luogo in cui uno vive, credo. Io ho residenza in provincia di biella e potevo pagare con bonifico+dhl a 19€, bonifico+ups a 20€ mentre paypal+dhl 22€ e 27€ con paypal+ups.
Non ho fretta ma pensavo che i tempi fossero più rapidi visto anche la tua esperienza. Effettivamente è il mio primo bonifico all'estero e non conoscevo bene le tempistiche.
Difatti ho mandato una mail ieri, per sicurezza, al servizio assistenza di computeruniverse e mi han risposto dopo neanche un'ora. Son velocissimi e cordiali! Super consigliato come sito di acquisti.
Ok, cominciamo a discutere di cose serie :D
Come avete impostato i profili di risparmio energetico a batteria?
Personalmente sul bilanciato, a parte avere la gpu integrata attiva, ho naturalmente impostato il pci express a massima batteria, ma soprattutto il processore al 5% come minimo, 40% come massimo e dissipazione passiva. In questo modo raggiungo una discreta autonomia avendo comunque delle buone prestazioni per il lavoro di tutti i giorni... Voi invece? Dite che si può scendere ancora sul valore massimo della cpu?
Salve a tutti! Mi unisco a voi in quanto possessore di questo magnifico gioiellino arrivato anche a me dalla Germania!
Immagino vi siate accorti che Windows 7 non cambia il profilo energetico automaticamente se lo scolleghiamo/colleghiamo alla rete elettrica.
Un programmino freeware che fa questo automaticamente e che consiglio è BatteryCare http://batterycare.net/en/index.html . Non solo effettua lo switch in automatico, ma anche disattiva l'interfaccia Aero e i servizi come l'indicizzazione quando si è a batteria. Inoltre visualizza informazioni aggiuntive come la capacità dell'accumulatore, il livello di scarica e il livello di usura.
Salve a tutti! Mi unisco a voi in quanto possessore di questo magnifico gioiellino arrivato anche a me dalla Germania!
Immagino vi siate accorti che Windows 7 non cambia il profilo energetico automaticamente se lo scolleghiamo/colleghiamo alla rete elettrica.
Un programmino freeware che fa questo automaticamente e che consiglio è BatteryCare http://batterycare.net/en/index.html . Non solo effettua lo switch in automatico, ma anche disattiva l'interfaccia Aero e i servizi come l'indicizzazione quando si è a batteria. Inoltre visualizza informazioni aggiuntive come la capacità dell'accumulatore, il livello di scarica e il livello di usura.
E' sufficiente installare Acer PowerSmart Manager
@iv3ezm
Ottimo, grazie mille per l'informazione :)
Personalmente per ora vado di profili manuali: spesso lavoro a batteria ma tengo tutto al massimo perchè sto facendo dei test....
E' sufficiente installare Acer PowerSmart Manager
Quanto si ciuccia sto programma come risorse? I programmi di default sicuramente si integrano meglio, ma ho paura che come tutti i sw personalizzata sia in realtà un mucchio di mondezza.
Kyrandia
19-09-2010, 12:40
che temp avete su cpu gpu ?
io ho provato bad company 2 e la gpu è arrivata ad un massimo di 78 , con prime95 ho stressato per un oretta e al massimo ha toccato 84, ma in media 79 80, carico al 100% , su notebook review le temp sono circa queste ma volevo sapere anche da voi :) poi riprovo una decina di minuti date le temp ambientali un po piu basse oggi
che temp avete su cpu gpu ?
io ho provato bad company 2 e la gpu è arrivata ad un massimo di 78 , con prime95 ho stressato per un oretta e al massimo ha toccato 84, ma in media 79 80, carico al 100% , su notebook review le temp sono circa queste ma volevo sapere anche da voi :) poi riprovo una decina di minuti date le temp ambientali un po piu basse oggi
Vorrei provare anche io con hwmonitor.
Però una cosa: è possibile far girare il programma in background e fargli salvare in automatico il log?
No perchè l'unica opzione che ho trovato io è save monitor data e save smbus data, ma non ho capito (o almeno non capii, ora non ricordo com'era il log) se prendeva i valori assoluti minimi e massimi o cos'altro.
Kyrandia
19-09-2010, 13:40
Vorrei provare anche io con hwmonitor.
Però una cosa: è possibile far girare il programma in background e fargli salvare in automatico il log?
No perchè l'unica opzione che ho trovato io è save monitor data e save smbus data, ma non ho capito (o almeno non capii, ora non ricordo com'era il log) se prendeva i valori assoluti minimi e massimi o cos'altro.
prova con realtemp, gira in background e mostra temp min e max :)
http://www.techpowerup.com/downloads/1691/Real_Temp_3.40.html
Anche io sono interessato a questo notebook, ma solo in Germania e con la tastiera tedesca lo vendono, oppure si trova magari anche in Inghilterra?
Tra l'altro vorrei capire se per l'uso che ne farei io non sarebbe meglio comprare la versione italiana che monta una ati 5470 a 512MB invece della 5650 a 1GB.
Il mio uso sarebbe prettamente: foto ritocco immagini con photoshop e video rendering (perlopiù taglio video). Non mi interessa quindi per giocare.
Mi potrebbe bastare dunque la versione ita con la 5470, che costa pure 130€ in meno?
Grazie!
Anche io sono interessato a questo notebook, ma solo in Germania e con la tastiera tedesca lo vendono, oppure si trova magari anche in Inghilterra?
Tra l'altro vorrei capire se per l'uso che ne farei io non sarebbe meglio comprare la versione italiana che monta una ati 5470 a 512MB invece della 5650 a 1GB.
Il mio uso sarebbe prettamente: foto ritocco immagini con photoshop e video rendering (perlopiù taglio video). Non mi interessa quindi per giocare.
Mi potrebbe bastare dunque la versione ita con la 5470, che costa pure 130€ in meno?
Grazie!
A questo punto, se non devi giocare, prenditi la versione italiana con l'i3 e mettici dentro un ssd serio. Spendi di meno e per quello che devi fare tu avresti prestazioni migliori. La 5470 per me non ha senso. In ogni caso non ci puoi giocare. Quindi cosa te ne fai? Per il resto quella integrata è piu' che sufficiente. Meglio investire su un buon SSD che fa davvero la differenza per photoshop e uso ufficio.
La versione con i3 sarebbe la 3820T-334G32n con hd da 320GB?
La versione con i3 sarebbe la 3820T?
Si', 599 in Italia.
Trovato :)
Tra l'altro scusa l'ignoranza (non sono più aggiornato).
L'ssd andrebbe a sostituire il disco interno da 320GB, oppure andrebbe in uno slot aggiuntivo?
Trovato :)
Tra l'altro scusa l'ignoranza (non sono più aggiornato).
L'ssd andrebbe a sostituire il disco interno da 320GB, oppure andrebbe in uno slot aggiuntivo?
Andrebbe a sostituirlo; se avesse avuto il lettore cd avresti forse potuto usarlo come slot aggiuntivo per un hard disk o ssd :)
fioriniflavio
20-09-2010, 15:36
Ragazzi anche io sono in procinto di prendere il 3820 dalla Germania. Da computeruniverse stavo notando che c'è lo stesso modello (stesso codice) con 10€ di differenza, sapete cosa cambia?
Ragazzi anche io sono in procinto di prendere il 3820 dalla Germania. Da computeruniverse stavo notando che c'è lo stesso modello (stesso codice) con 10€ di differenza, sapete cosa cambia?
Vado a memoria: la versione da 10 euro in più dovrebbe avere la scheda wireless anche 802.11a (inutile per usi casalinghi a meno di apparati più vecchi di me) e non avere il bluetooth.
Guarda bene nella descrizione, ci dovrebbe essere.
fioriniflavio
20-09-2010, 16:15
Vado a memoria: la versione da 10 euro in più dovrebbe avere la scheda wireless anche 802.11a (inutile per usi casalinghi a meno di apparati più vecchi di me) e non avere il bluetooth.
Guarda bene nella descrizione, ci dovrebbe essere.
ok grazie mille, controllo subito
Aggiunto benchmark con Heaven Benchmark e relative temperature.
Le temperature sono ok, il risultato di Heaven non ne sono certo... A qualcuno va di fare una prova pure lui per fare un confronto?
Naturalmente CPU senza risparmio energetico e ATI accesa :)
Ecco il bench che ho fatto io con Heaven..stesse impostazioni. Direi che i risultati sono molto simili.
http://img267.imageshack.us/img267/8111/benchh.th.jpg (http://img267.imageshack.us/i/benchh.jpg/)
Good, allora il mio pc va bene (o entrambi i nostri vanno male, una delle due :D)
Ciao ragazzi, sarei anche io in procinto di acquistare il 3820.
Avrei un solo dubbio.
Praticamente il notebook non lo utilizzerei mai per giocare, mi interesserebbe solo la possibilità di riprodurre file a 1080p sullo schermo full hd tramite l'hdmi in modo fluido, già con la mia attuale 8600m gs un pò zoppica.
A questo proposito, la 5470 basterebbe o andrebbe bene addirittura la scheda intel?
saluti e grazie per le risposte!
Ciao ragazzi, sarei anche io in procinto di acquistare il 3820.
Avrei un solo dubbio.
Praticamente il notebook non lo utilizzerei mai per giocare, mi interesserebbe solo la possibilità di riprodurre file a 1080p sullo schermo full hd tramite l'hdmi in modo fluido, già con la mia attuale 8600m gs un pò zoppica.
A questo proposito, la 5470 basterebbe o andrebbe bene addirittura la scheda intel?
saluti e grazie per le risposte!
Bella domanda. Credo che la 5470 vada bene, sulla sola integrata invece non sono certo (leggevo recentemente di architetture tutto integrato pensate specificatamente per il contenuti HD). Dovresti cercare la review di qualche portatile con caratteristiche simili (e con i3/i5 + 5470 ce ne sono a bizzeffe) e vedere se effettivamente ce la fa.
In ogni caso sarebbe sicuramente uno spreco prendere il 3820TG se non ci giochi.
fioriniflavio
21-09-2010, 20:35
Bella domanda. Credo che la 5470 vada bene, sulla sola integrata invece non sono certo (leggevo recentemente di architetture tutto integrato pensate specificatamente per il contenuti HD). Dovresti cercare la review di qualche portatile con caratteristiche simili (e con i3/i5 + 5470 ce ne sono a bizzeffe) e vedere se effettivamente ce la fa.
In ogni caso sarebbe sicuramente uno spreco prendere il 3820TG se non ci giochi.
la 5470 basta e avanza, tranquillo.
Oggi anche io mi sono deciso: ho ordinato il 3820 dalla Germania. Speriamo arrivi presto :sofico:
La Intel integrata è PERFETTA per filmati full hd, sia blu-ray che mkv, anche a 1080p. Il processore non viene praticamente utilizzato. Quindi se il tuo scopo è quello, puoi prenderti tranquillamente il 3820T italiano a 599 euro.
Perfetto.. allora credo che prenderò il 434G50N (i5 430m - ati 5470).
Qualcuno di voi ha provato a installare qualche disto di linux?
mi pare di aver capito che c'è qualche problema con lo switch delle schede...
Perfetto.. allora credo che prenderò il 434G50N (i5 430m - ati 5470).
Qualcuno di voi ha provato a installare qualche disto di linux?
mi pare di aver capito che c'è qualche problema con lo switch delle schede...
A riguardo alzo le mani. Posso però dirti che, per utilizzare il tasto di power management, è necessario installare i driver nuovi sopra quelli vecchi della acer (dopo aver fatto lo switch sul bios, vedi procedura in prima pagina). E' possibile che, non essendoci driver acer per linux, la cosa risulti impossibile. Dovrebbe però essere comunque possibile farlo via software.
Kyrandia
22-09-2010, 13:01
Bella domanda. Credo che la 5470 vada bene, sulla sola integrata invece non sono certo (leggevo recentemente di architetture tutto integrato pensate specificatamente per il contenuti HD). Dovresti cercare la review di qualche portatile con caratteristiche simili (e con i3/i5 + 5470 ce ne sono a bizzeffe) e vedere se effettivamente ce la fa.
In ogni caso sarebbe sicuramente uno spreco prendere il 3820TG se non ci giochi.
per flussi 1080p basta anche la integrata sul processore :) con la 5470 hai una ulteriore riserva.. vai tranquillo ;)
Kyrandia
22-09-2010, 13:03
ragazzi se vi va provate cinebench 11.5 sia per punteggio che per le temp , consiglio di monitorarle con real temp :)
http://downloads.guru3d.com/CineBENCH-11.5-download-2475.html
http://www.techpowerup.com/downloads/1691/Real_Temp_3.40.html
bonny1986
22-09-2010, 14:02
Volevo chiedere un'informazione ai possessori del 3820tg dalla germania. Oggi mi é arrivato ma non ci posso mettere fino a domani perché sono via da casa, ma intanto mi sto attrezzando per fare un'installazione pulita di win7. Ho letto che come al primo avvio, dopo essere impazziti con il tedesco, il sistema chiede di effettuare due dvd di rispristino. Si possono creare due iso da piazzare su un hd o devo per forza avere un masterizzatore esterno (che ovviamente non ho ma magari riesco a farmelo prestare)??
Volevo chiedere un'informazione ai possessori del 3820tg dalla germania. Oggi mi é arrivato ma non ci posso mettere fino a domani perché sono via da casa, ma intanto mi sto attrezzando per fare un'installazione pulita di win7. Ho letto che come al primo avvio, dopo essere impazziti con il tedesco, il sistema chiede di effettuare due dvd di rispristino. Si possono creare due iso da piazzare su un hd o devo per forza avere un masterizzatore esterno (che ovviamente non ho ma magari riesco a farmelo prestare)??
Io, quando ho fatto la procedura di salvataggio di driver e programmi (a mio giudizio più importanti dei dischi di ripristino del SO in tedesco), avevo fortunatamente un masterizzatore esterno che mi era stato dato.
Ho dato una mano ad un altro utente che doveva fare questa operazione iniziale e come te non aveva un lettore: pensavo che, installando un programma come ultraiso (che installa un driver virtuale) fosse possibile bypassare la cosa. A quanto pare però l'unità non veniva vista come masterizzatore. Non ho neanche provato di persona però, quindi non sono certo della cosa. Il discorso di fondo è che serve un programma che sì installi un driver virtuale, ma che sia un masterizzatore e non un semplice lettore.
Mi rivolgo pure io anche agli altri possessori chiedendogli come si sono messi quando hanno ricevuto il loro portatile dalla tedeschia :)
bonny1986
22-09-2010, 14:15
ma adesso sto leggendo un pó il forum di notebookreview e pare che si possano fare delle iso.. Se comunque qualcuno mi assicura che c'é questa possibilitá é cosa ben gradita :D
Kyrandia
22-09-2010, 14:38
ma adesso sto leggendo un pó il forum di notebookreview e pare che si possano fare delle iso.. Se comunque qualcuno mi assicura che c'é questa possibilitá é cosa ben gradita :D
compra un masterizzatore esterno, appena vedi il tedesco gliene sarai grato :D
ti fai un dvd dei drivers e 3 per l'immagine del SO e non ci pensi piu !
bonny1986
22-09-2010, 14:57
compra un masterizzatore esterno, appena vedi il tedesco gliene sarai grato :D
ti fai un dvd dei drivers e 3 per l'immagine del SO e non ci pensi piu !
Beh ovvio :) !!
Ma io chiedo per una soluzione piú ''economica'' e se ho preso questo modello che non ha il drive dvd ci sará un motivo :)
Io a suo tempo non mi posi il problema dato che mi prestarono un drive esterno.
Ma se, cercando, trovi una soluzione, mi raccomando postala: sicuramente interessa a tutti :)
Kyrandia
22-09-2010, 15:24
beh si per peso dimensioni e soprattutto per sistema dissipazione dedicato sulla vga che occupa lo spazio del dvd..
poi provare comunque con Virtual CD , un masterizzatore virtuale.. ti consiglio fortemente di prendere cmq un mast esterno :) stanno a 36€ e ti sarò utile in molte circostanze :)
bonny1986
22-09-2010, 15:36
Ma per ora ho trovato 'Phantom Drive' che crea un mastrerizzatore virtuale nel sistema, un pó come daemon tool che crea un lettore virtuale. Con questo masterizzatore viruale si riesce a masterizzare le iso. Appena riesco a testarlo vi do piú info!
Ma per ora ho trovato 'Phantom Drive' che crea un mastrerizzatore virtuale nel sistema, un pó come daemon tool che crea un lettore virtuale. Con questo masterizzatore viruale si riesce a masterizzare le iso. Appena riesco a testarlo vi do piú info!
Magari, tu testa, che poi se funzia tutto aggiorno la prima pagina :)
Io ho usato Virtual CD in versione demo 30 giorni. Crea un masterizzatore virtuale da selezionare dall'applicazione Acer che crea i dvd di ripristino. In questo modo crea delle iso. Il problema è che l'avevo trovato solo in tedesco, ma con i ricordi delle medie ne sono saltato fuori :)
Frasca80
22-09-2010, 17:42
Io ho seguito la guida descritta qui http://www.aspireone.it/forum/-guida-creare-cd-recovery-senza-masterizzatore-esterno-t-3281.html
...molto semplice e funzionante!
Ordinato da un negozio online, spero arrivi Venerdi!
Una domanda...qualcuno di voi ha cambiato la tastiera con quella del 3810T ? quali difficoltà avete trovato ?
Si puo' usare anche Virtual Cd. Io ho fatto le iso con quel programma.
Frasca80
22-09-2010, 20:37
Io ho lasciato la tastiera tedesca, che non crea nessun tipo di problema...cambia veramente pochissimo!
Inserito il riferimento a Virtual CD nella FAQ.
Ecco quando mi ero quasi deciso a prendere l'Alienware M11x vado ad incappare in questa discussione... :D
Semrba molto interessante questo portatile, peccato che non sia importato in Italia. :cry:
Sapete se per caso in Francia si trova?
Si riescono a staccare i tasti e spostarli nella posizione Italiana (sopratutto Y e Z) senza spaccare tutto?
Avete fatto benchmark con qualche gioco? :)
Ciao ragazzi, sarei anche io in procinto di acquistare il 3820.
Avrei un solo dubbio.
Praticamente il notebook non lo utilizzerei mai per giocare, mi interesserebbe solo la possibilità di riprodurre file a 1080p sullo schermo full hd tramite l'hdmi in modo fluido, già con la mia attuale 8600m gs un pò zoppica.
A questo proposito, la 5470 basterebbe o andrebbe bene addirittura la scheda intel?
saluti e grazie per le risposte!
Strano che sul tuo zoppichi, hai provato ad usare altri software?
Ad esempio io con uno scarsissimo Asus EEE900 e BS Player riesco a vedere vene gran parte dei film in Full HD, con Mediaplayer o VLC invece mi scattano da paura.
Ecco quando mi ero quasi deciso a prendere l'Alienware M11x vado ad incappare in questa discussione... :D
Semrba molto interessante questo portatile, peccato che non sia importato in Italia. :cry:
Sapete se per caso in Francia si trova?
Si riescono a staccare i tasti e spostarli nella posizione Italiana (sopratutto Y e Z) senza spaccare tutto?
Avete fatto benchmark con qualche gioco? :)
Strano che sul tuo zoppichi, hai provato ad usare altri software?
Ad esempio io con uno scarsissimo Asus EEE900 e BS Player riesco a vedere vene gran parte dei film in Full HD, con Mediaplayer o VLC invece mi scattano da paura.
più che zoppicare intendevo che ci sono spesso righe orizzontali, come se non riuscisse ad aggiornare l'immagine velocemente... non che sia scattoso...
più che zoppicare intendevo che ci sono spesso righe orizzontali, come se non riuscisse ad aggiornare l'immagine velocemente... non che sia scattoso...
Quello secondo me è un problema di Sync, a che frequenza esci sulla TV/monitor?
Emanuele82
23-09-2010, 12:22
Ragazzi, voi che avete il fratellone (il tg, io ho il 3820t i3 350 + intel hd), sapete dirmi se la scheda video ati è saldata sulla scheda madre o connessa con qualche connettore (ho un progetto upgrade cpu + gpu).
Eventualmente avete qualche foto per capire posizione scheda grafica?
Ragazzi, voi che avete il fratellone (il tg, io ho il 3820t i3 350 + intel hd), sapete dirmi se la scheda video ati è saldata sulla scheda madre o connessa con qualche connettore (ho un progetto upgrade cpu + gpu).
Eventualmente avete qualche foto per capire posizione scheda grafica?
Se non sbaglio su internet si trova il manuale, fatto da un utente e completo di foto, per smontare completamente il 3820TG. Parti dal topic ufficiale su notebookreview, io lo trovai da lì :)
Emanuele82
23-09-2010, 17:38
Trovata!!! Grazie.
Faro' un po' di esperimenti anche con il mio!
Se non sbaglio su internet si trova il manuale, fatto da un utente e completo di foto, per smontare completamente il 3820TG. Parti dal topic ufficiale su notebookreview, io lo trovai da lì :)
Ecco quando mi ero quasi deciso a prendere l'Alienware M11x vado ad incappare in questa discussione... :D
Semrba molto interessante questo portatile, peccato che non sia importato in Italia. :cry:
Sapete se per caso in Francia si trova?
Si riescono a staccare i tasti e spostarli nella posizione Italiana (sopratutto Y e Z) senza spaccare tutto?
Avete fatto benchmark con qualche gioco? :)
IN QUESTO TOPIC (http://forum.notebookreview.com/acer/488205-acer-timelinex-3820tg-owners-lounge-info-benchmarks-tweaks-mods-upgrades-47.html#post6356060) un utente fa un confronto sintetico tra mx11 e l'acer 3820tg. Ma anche solo per gli 11 pollici, per il fatto che sembra una tamarrata (gusto personale eh, magari al resto del mondo piace :)), e che costa uno sproposito per ciò che offre, secondo me non c'è paragone.
E, riguardo i tasti... Davvero credi sia necessario scambiare la y e la z? Quante volte usi quelle due lettere? :) Molto peggio è l'assenza delle accentate... E, in ogni caso, si possono sempre comprare gli adesivi da mettere sui tasti.
IN QUESTO TOPIC (http://forum.notebookreview.com/acer/488205-acer-timelinex-3820tg-owners-lounge-info-benchmarks-tweaks-mods-upgrades-47.html#post6356060) un utente fa un confronto sintetico tra mx11 e l'acer 3820tg. Ma anche solo per gli 11 pollici, per il fatto che sembra una tamarrata (gusto personale eh, magari al resto del mondo piace :)), e che costa uno sproposito per ciò che offre, secondo me non c'è paragone.
E, riguardo i tasti... Davvero credi sia necessario scambiare la y e la z? Quante volte usi quelle due lettere? :) Molto peggio è l'assenza delle accentate... E, in ogni caso, si possono sempre comprare gli adesivi da mettere sui tasti.
A me invece l'MX11 piace proprio per come e fatto, e sopratutto per la tastiera retroilluminata, usandolo principalmente al buio è utilissima.
Anzi l'unica cosa che mi da addosso è che non lo facciano rosso come i fratelli maggiori.
L'estetica dell'Acer invece la trovo un po troppo banale e squadrata...
De gustibus, probabilmente il fatto è che un po tamarro in fondo lo sono. :asd:
Che costa un po troppo è vero, ma usa ottimi materiali (anche se influiscono negativamente sul peso) ed è costruito molto bene.
Ma anche quest'Acer non è proprio regalato, il prezzo è praticamente lo stesso, le specifiche HW sono chiaramente superiori, ma i materiali e la cura costruttiva non sono sugli stessi livelli di AW.
Se solo l'M11x avesse la 5650 al posto della 335m l'avrei già comprato, ma probabilmente se avessi visto un 3820tg in un negozio Italiano avrei già comprato lui. :)
fioriniflavio
24-09-2010, 10:32
Oggi mi è arrivato il portatile: che spettacolo!!! Finisco di fare i backup e piallo tutto.
I driver della scheda video vanno installati in qualche ordine particolare?
Kyrandia
24-09-2010, 14:03
A me invece l'MX11 piace proprio per come e fatto, e sopratutto per la tastiera retroilluminata, usandolo principalmente al buio è utilissima.
Anzi l'unica cosa che mi da addosso è che non lo facciano rosso come i fratelli maggiori.
L'estetica dell'Acer invece la trovo un po troppo banale e squadrata...
De gustibus, probabilmente il fatto è che un po tamarro in fondo lo sono. :asd:
Che costa un po troppo è vero, ma usa ottimi materiali (anche se influiscono negativamente sul peso) ed è costruito molto bene.
Ma anche quest'Acer non è proprio regalato, il prezzo è praticamente lo stesso, le specifiche HW sono chiaramente superiori, ma i materiali e la cura costruttiva non sono sugli stessi livelli di AW.
Se solo l'M11x avesse la 5650 al posto della 335m l'avrei già comprato, ma probabilmente se avessi visto un 3820tg in un negozio Italiano avrei già comprato lui. :)
a me l'mx11 non piace perchè ha la bese molto spessa e lunga , questo acer è sottilissimo :) confermo che 5650 è molto superiore, im pratica a 1920x1080 si gioca a bad company2 dettagli medio alti filtrato a 2X e frame tra i 35 e 42.. sul suo monitor con risoluzione nativa ci si permette tutto high e AA4X ! le pecche o quanto meno migliorie che potevano esserci sono secondo me : tastiera retroillumonata come 3810T e il fatto che le ventole non sono accessibili per essere pulite. L'ho spremuto a fondo e non ho visto temp superiori a 85 su cpu e 81 su gpu ( overclock 675/1000 ) dopo un paio di ore a bc2 online ( gioco attualmente piu pesante a disposizione ).. le due ventole sono una salvezza !
a me l'mx11 non piace perchè ha la bese molto spessa e lunga , questo acer è sottilissimo :) confermo che 5650 è molto superiore, im pratica a 1920x1080 si gioca a bad company2 dettagli medio alti filtrato a 2X e frame tra i 35 e 42.. sul suo monitor con risoluzione nativa ci si permette tutto high e AA4X ! le pecche o quanto meno migliorie che potevano esserci sono secondo me : tastiera retroillumonata come 3810T e il fatto che le ventole non sono accessibili per essere pulite. L'ho spremuto a fondo e non ho visto temp superiori a 85 su cpu e 81 su gpu ( overclock 675/1000 ) dopo un paio di ore a bc2 online ( gioco attualmente piu pesante a disposizione ).. le due ventole sono una salvezza !
Chi ha realizzato la mod della tastiera dice che toglie circa mezz'ora all'autonomia.
@florinflavio
Segui la faq in prima pagina per vedere l'ordine dei driver :)
fioriniflavio
24-09-2010, 14:51
Chi ha realizzato la mod della tastiera dice che toglie circa mezz'ora all'autonomia.
@florinflavio
Segui la faq in prima pagina per vedere l'ordine dei driver :)
Le avevo lette ma ricordavo male. Altra cosa: serve l'applicazione per la webcam? in caso quale va installata? sul sito ce ne sono 3
Kyrandia
24-09-2010, 15:30
ma i drivers video intel li avete messi ?
a me sembra che gia li includa il pacchetto " turbo "..anche per voi è la stessa cosa ?
Per quanto riguarda i driver io ho fatto il backup tramite l'utility acer e dopo ad installazione pulita li ho fatti partire tutti: ce ne erano di più del necessario, ma tanto quelli di troppo non vengono installati.
Per la webcam: mi sono posto il problema un po' di tempo fa, ma poi ho visto che viene rilevata dal sistema senza problemi (computer->tasto destro->proprietà->gestione dispositivi). Non l'ho provata però.
Kyrandia
24-09-2010, 15:47
Per quanto riguarda i driver io ho fatto il backup tramite l'utility acer e dopo ad installazione pulita li ho fatti partire tutti: ce ne erano di più del necessario, ma tanto quelli di troppo non vengono installati.
Per la webcam: mi sono posto il problema un po' di tempo fa, ma poi ho visto che viene rilevata dal sistema senza problemi (computer->tasto destro->proprietà->gestione dispositivi). Non l'ho provata però.
ah c'è un autorun che li mette tutti ? io ho scaticato gli essenziali dal sito, ma penso che cmq quelli nel cd sono gia aggiornati
ho preso un 7200rpm da 500 appena arriva rimetto tutto
Makers_F
24-09-2010, 18:22
Info
a me
mostra dettagli 16:33 (2 ore fa)
Gentile signore,
non in commercio vuol dire che non è più in produzione pertanto l'articolo non arriverà più.
Cordiali saluti
Reparto vendite
Da:
Inviato: mercoledì 22 settembre 2010 19.25
A: Info
Oggetto: Re: Domanda
ho visto che nel sito e' segnalato come "non in commercio". Arrivera' tra qualche tempo una nuova fornitura, ho non vendete piu' questo prodotto? Nel caso, fra quanto potrebbe essere disponibile?
La domanda era riferita al 4820tg.. Sapete perchè non è più in produzione?
ah c'è un autorun che li mette tutti ? io ho scaticato gli essenziali dal sito, ma penso che cmq quelli nel cd sono gia aggiornati
ho preso un 7200rpm da 500 appena arriva rimetto tutto
Non è che ho capito bene a cosa ti riferisci. In ogni caso, dal sistema operativo tedesco, puoi aprire l'utility acer e fare o il backup del SO (a mio giudizio assolutamente non necessario, non serve nè per la garanzia nè per altro) o fare il backup di tutte le utility e i driver installati.
Con la seconda opzione avrai un cd che, semplicemente, conterrà dentro quanto sopra citato. In più avrà una piccola interfaccia grafica e appunto un autorun (che però non installerà nulla da solo, semplicemente ti aprirà un menù con un elenco dei driver presenti sul dvd).
Per maggiori dettagli su come fare questo cd consulta la faq :)
@Makers_F
Sinceramente mi pare strano che lo sia, la timeline x è una linea che ha qualche mese credo, non di più. Anche fosse fuori commercio non credo avrai problemi a trovarlo in altri negozi online o anche nelle grosse catene di elettronica commerciale.
Kyrandia
24-09-2010, 19:50
Non è che ho capito bene a cosa ti riferisci. In ogni caso, dal sistema operativo tedesco, puoi aprire l'utility acer e fare o il backup del SO (a mio giudizio assolutamente non necessario, non serve nè per la garanzia nè per altro) o fare il backup di tutte le utility e i driver installati.
Con la seconda opzione avrai un cd che, semplicemente, conterrà dentro quanto sopra citato. In più avrà una piccola interfaccia grafica e appunto un autorun (che però non installerà nulla da solo, semplicemente ti aprirà un menù con un elenco dei driver presenti sul dvd).
Per maggiori dettagli su come fare questo cd consulta la faq :)
@Makers_F
Sinceramente mi pare strano che lo sia, la timeline x è una linea che ha qualche mese credo, non di più. Anche fosse fuori commercio non credo avrai problemi a trovarlo in altri negozi online o anche nelle grosse catene di elettronica commerciale.
ok perfetto dunque i drivers li istalli a mano no ?
sul sito acer compaiono " intel vga drivers " che non stano nel cd, tuttavia sono inclusi nei drivers " turbo boost"..volevo conferma di questo..
ok perfetto dunque i drivers li istalli a mano no ?
sul sito acer compaiono " intel vga drivers " che non stano nel cd, tuttavia sono inclusi nei drivers " turbo boost"..volevo conferma di questo..
Sì esatto, l'utility acer ti crea solo una interfaccia con l'elenco dei driver inclusi nel dvd e un collegamento per farli partire... Poi va tutto a mano. Avere una cartella su una penna usb e selezionare i singoli driver è equivalente :)
Per quanto riguarda la vga: io ho installato SOLO quanto presente sul cd, e alla fine dei conti non avevo nulla di non installato (oddio forse un controllore non veniva rilevato per bene, ma in questo momento non ricordo); i driver della scheda video integrata nonché il programma della intel per gestirla me li sono ritrovati, ergo sono inclusi nel cd.
Vi conviene sempre aggiornare i Catalyst mobile con gli ultimi del sito ATI. Quasi sempre le performance della scheda video aumentano. L'ultima mi pare sia la 10.8.
Vi conviene sempre aggiornare i Catalyst mobile con gli ultimi del sito ATI. Quasi sempre le performance della scheda video aumentano. L'ultima mi pare sia la 10.8.
Naturalmente.
Ma per un corretto uso del tasto power conviene aggiornare avendo sopra i driver della acer: se poi si hanno problemi col tasto power basta seguire il procedimento in prima pagina :)
Una chiarificazione: ma catalyst center e driver scheda video sono due cose diverse? Perchè di una ho la 10.8, dell'altra 8.x (ora non ricordo di preciso).
Joepesce
25-09-2010, 13:08
Info
a me
mostra dettagli 16:33 (2 ore fa)
Gentile signore,
non in commercio vuol dire che non è più in produzione pertanto l'articolo non arriverà più.
Cordiali saluti
Reparto vendite
Da:
Inviato: mercoledì 22 settembre 2010 19.25
A: Info
Oggetto: Re: Domanda
ho visto che nel sito e' segnalato come "non in commercio". Arrivera' tra qualche tempo una nuova fornitura, ho non vendete piu' questo prodotto? Nel caso, fra quanto potrebbe essere disponibile?
La domanda era riferita al 4820tg.. Sapete perchè non è più in produzione?
ho non vendete piu' questo prodotto?
davvero gli hai scritto così? :D
:asd: mito!
Makers_F
25-09-2010, 19:05
O_O Oddio!! Mi sto vergognando come un cane.... Che errore che ho fatto.... :sob:
Ciao a tutti e scusate l'intrusione :help: ma essendo intenzionato all'acquisto del fratello minore 3820T (ok che ci sono notevoli differenze: i3 350 vs i5 540 e video intel vs 5650) ho deciso di chiedervi qualche parere :)
Ho letto questo thread e altre discussioni, ma a parte le dichiarazioni ufficiali della casa non ho trovato molte risposte riguardo alla batteria.
Anche se sarete più o meno tutti ai primi cicli di ricarica, potreste dirmi:
- quale è il tempo reale di ricarica? (0%-80% e 0%-100%)
- con uso casa-ufficio (wifi on, navigazione, excel, word, quindi uso moderato) la batteria come si comporta?
- invece in modalità film (generalmente non HD)?
Tutti gli altri dubbi come qualità costruttiva, qualità componentistica e mod varie (Emanuele82 ho visto che si è lanciato!) sono già stati dissipati da questo esauriente thread e dal fratello su notebookreview...e venendo da un Aspire 5720 immagino che qualsiasi pc odierno sia di qualità nettamente diversa :sofico:
Grazie a tutti ;)
Kyrandia
27-09-2010, 17:44
arrivato disco da 7200 e rimesso tutto, è abbastanza piu veloce ma cmq il disco originale era gia buono .. ho fatto caso che in gestione dispositivi appare la voce Bluetooth 3.0 :eek: puo essere ?
arrivato disco da 7200 e rimesso tutto, è abbastanza piu veloce ma cmq il disco originale era gia buono .. ho fatto caso che in gestione dispositivi appare la voce Bluetooth 3.0 :eek: puo essere ?
Si', assolutamente. E' nelle feature di sto portatile. BT 3.0 :)
Kyrandia
27-09-2010, 18:59
Si', assolutamente. E' nelle feature di sto portatile. BT 3.0 :)
bella sorpresa :)
Frasca80
28-09-2010, 18:14
Sul sito acer riporta una nuova versione del bios, la 1.17...qualcuno ha provato ad installarla?
Kyrandia
28-09-2010, 19:01
Sul sito acer riporta una nuova versione del bios, la 1.17...qualcuno ha provato ad installarla?
io l'ho messo, tutto ok, appena lanci l'utility te lo flasha senza chiedere..
il changelog è questo
http://img683.imageshack.us/img683/5876/immaginepd.png
OutOfBounds
29-09-2010, 20:38
Evviva, finalmente ci sono anchio! Italian version però.. ma voi la partizione nascosta l'avete eliminata?
OutOfBounds
30-09-2010, 01:27
Dopo un piccolo collaudo del 3820tg devo dire che mi piace molto, con un'installazione pulita diventa veramente una scheggia.
Devo però segnalare un difetto nel mio caso, in particolare nella tastiera c'è un tasto "ballerino", in pratica se lo premo nel lato superiore si stacca, mentre se lo premo al centro funziona bene. E' una piccola seccatura, spero di non trovare altri difetti..
fioriniflavio
30-09-2010, 09:03
Dopo un piccolo collaudo del 3820tg devo dire che mi piace molto, con un'installazione pulita diventa veramente una scheggia.
Devo però segnalare un difetto nel mio caso, in particolare nella tastiera c'è un tasto "ballerino", in pratica se lo premo nel lato superiore si stacca, mentre se lo premo al centro funziona bene. E' una piccola seccatura, spero di non trovare altri difetti..
Se proprio ti crea problemi con due soldi cambia la tastiera, altrimenti sei ancora in tempo per chiedere il recesso e ne prendi uno nuovo visto che l'hai preso in Italia.
OutOfBounds
30-09-2010, 10:53
Se proprio ti crea problemi con due soldi cambia la tastiera, altrimenti sei ancora in tempo per chiedere il recesso e ne prendi uno nuovo visto che l'hai preso in Italia.
Visto che comunque funziona tutto e non ha problemi di display preferisco tenermelo, per ora cerco di capire come si cambia la tastiera.
Su ebay ho visto che si trovano solo quelle per 3810t che sembrano simili, ma magari aspetto un po'.
Ciao a tutti e scusate l'intrusione :help: ma essendo intenzionato all'acquisto del fratello minore 3820T
[CUT]
Grazie a tutti ;)
Ma sul serio avete preso un portatile con un'ottima batteria e non l'avete nemmeno provata???
vincent law
01-10-2010, 17:52
perdonate l'ingenuità: volendo prendere quello piu' carrozzato in termini HW, quale shop mi consigliate in germania/svizzera?
il layout della tastiera non vi da fastidio?
grazie
un saluto
ciao a tutti, io che ho appena acquistato un italianissimo 3820T posso partecipare? vorrei fare una domanda molto semplice
ho scelto un 13,3 senza unità ottica per questioni di peso e di durata batteria
col mio primo NB devo aver fatto una gestione errata della batteria perchè dopo solo 2 anni nei quali non ho praticamente mai usato la batteria mi sono trovato con un oggetto che stava acceso 20 minuti
leggendo qua e la se ne sentono di tutti i colori
quello che mi è parso di aver capito è che se stoccata la batteria va messa via al 40% della carica in un posto fresco, che la quantità di carico/scarico è cmq un numero finito di volte e che di media la vita operativa si aggira sui 2 anni
quello che mi chiedo è:
- per un normale utilizzo da scrivania conviene tenere la batteria staccata? o non ha senso perchè quando inserisco il carica batteria lui fa solo un controllo di carica e se trova il 100% non interagisce con la suddetta
- se inizio ad usare la batteria è vero che conviene portarla a zero prima di reinserire il carica batterie? o non avendo memoria è una precauzione inutile?
per fortuna questo NB non ha piedini d'appoggio sulla batteria e potrei lavorare anche senza tenerla inserita
mille grazie :)
ciao a tutti, io che ho appena acquistato un italianissimo 3820T posso partecipare?
No perché esiste un thread (non ufficiale) per quel notebook.
Ma sul serio avete preso un portatile con un'ottima batteria e non l'avete nemmeno provata???
Eccomi, è un periodo che sto incasinato con l'università...
Per la batteria: in navigazione/uso ufficio sto intorno alle 5 ore, 5 ore e mezza. Molto dipende dal tipo di navigazione (se guardo in streaming un filmato flash da un'ora ovviamente dura meno). Naturalmente tutto questo con un profilo energetico relativamente parsimonioso: processore a massimo il 40%, luminosità media, scheda integrata e via dicendo.
In modalità film non hd, non so darti una risposta precisa. Mi è capitato di guardarci qualcosina, ma forse solo una volta stando tutto a batteria. Credo si arrivi a 4 ore in quella modalità; prendi le mie parole con le molle.
Dei tempi di ricarica invece non so proprio dirti, quando lo uso a batteria poi lo lascio a caricare, di solito la sera, e non ho mai fatto caso ai tempi necessari.
@vincent law
Dalla germania computeruniverse, siamo in diversi ad averlo preso da lì
@outofbounds
personalmente l'ho tenuta, solitamente hanno programmini per la verifica hw non scaricabili da nessuna parte
@xyzfra
non avevo assolutamente idea che ci fosse il bluetooth 3.0 :D Ottimo a sapersi (anche se non ho mai usato il bluetooth, e non credo comincerò a breve)
@Kyrandia
Hai notato qualche miglioramento di qualche tipo col nuovo bios? Sono sempre restio a questo tipo di flash :D
Eccomi, è un periodo che sto incasinato con l'università...
Grazie mille, veramente!
E in bocca al lupo con l'uni ;)
Starflex
02-10-2010, 19:53
Dopo un piccolo collaudo del 3820tg devo dire che mi piace molto, con un'installazione pulita diventa veramente una scheggia.
Devo però segnalare un difetto nel mio caso, in particolare nella tastiera c'è un tasto "ballerino", in pratica se lo premo nel lato superiore si stacca, mentre se lo premo al centro funziona bene. E' una piccola seccatura, spero di non trovare altri difetti..
"Italian Version" ? Dove lo hai preso...?
Grazie mille, veramente!
E in bocca al lupo con l'uni ;)
Ok, questa non è una prova "esatta", ma in profilo bilanciato e wifi accesso, al momento mi segnala circa un'ora e mezza di autonomia al 34% dopo che mi sono visto un telefilm in sd per circa 50 minuti.
Direi quindi che stiamo sulle 4 ore, 4 ore e 30 per quanto riguarda la visione di film (con wifi acceso, scaricavo in background).
OutOfBounds
03-10-2010, 19:14
"Italian Version" ? Dove lo hai preso...?
Intendevo quello con la ati 5470.. non molto adatto ai videogiocatori incalliti. Comunque ordinato in un shop online. Piuttosto qualcuno mi sa dire dove si possa trovare una tastiera italiana?
Ciao a tutti e scusate l'intrusione :help: ma essendo intenzionato all'acquisto del fratello minore 3820T (ok che ci sono notevoli differenze: i3 350 vs i5 540 e video intel vs 5650) ho deciso di chiedervi qualche parere :)
Ho letto questo thread e altre discussioni, ma a parte le dichiarazioni ufficiali della casa non ho trovato molte risposte riguardo alla batteria.
Anche se sarete più o meno tutti ai primi cicli di ricarica, potreste dirmi:
- quale è il tempo reale di ricarica? (0%-80% e 0%-100%)
- con uso casa-ufficio (wifi on, navigazione, excel, word, quindi uso moderato) la batteria come si comporta?
- invece in modalità film (generalmente non HD)?
Tutti gli altri dubbi come qualità costruttiva, qualità componentistica e mod varie (Emanuele82 ho visto che si è lanciato!) sono già stati dissipati da questo esauriente thread e dal fratello su notebookreview...e venendo da un Aspire 5720 immagino che qualsiasi pc odierno sia di qualità nettamente diversa :sofico:
Grazie a tutti ;)
Oggi ho prestato un po' di attenzione ai tempi di ricarica.
Dal 6% al 88% ci ha messo circa 2 ore e 50 minuti, con computer in uso (navigazione internet/video, profilo energetico bilanciato)
Salve sono un possessore di un 5820TG ( i5 430 e hd 5650)e visto che non c'è un 3d ufficiale ho pensato che avrei potuto scrivere qui visto la stretta parentela hardware. Mi chiedevo che software si potesse usare per downclockare la cpu e gpu per migliorare l'autonomia in quei casi dove la potenza necessaria richiesta è molto bassa. Ho provato rmclock ma sembra non riconosca la cpu e msi afterbunner per la gpu che viene riconosciuta ma non riesco a modificare nessun parametro.
OutOfBounds
07-10-2010, 12:34
Per la gestione del risparmio energetico io utilizzo il programma acer che mi sembra andare abbastanza bene.
Piuttosto ho un problema piuttosto serio: praticamente quando attacco l'alimentatore passando la mano sull'alluminio dietro lo schermo sento delle vibrazioni leggere, come se fosse un po' elettrificato. A voi capita qualcosa del genere? Forse è il caso che lo mando in assistenza?
parabellum82
07-10-2010, 12:50
Per la gestione del risparmio energetico io utilizzo il programma acer che mi sembra andare abbastanza bene.
Piuttosto ho un problema piuttosto serio: praticamente quando attacco l'alimentatore passando la mano sull'alluminio dietro lo schermo sento delle vibrazioni leggere, come se fosse un po' elettrificato. A voi capita qualcosa del genere? Forse è il caso che lo mando in assistenza?
Guarda, da vecchio possessore di Macbook pro interamente in alluminio ti dico che è una cosa normalissima, specialmete quando non lo usi con la spina "SHUKO" (o come cavolo si scrive!)
Ancora volevo segnalarvi che tra qualche giorno entrerò a far parte di questa famiglia del 3820TG from German :D
L'ho acquistato stamani dopo una attenta valutazione effettuata tra i vostri post e qualche video sul tubo che mi ha fatto capire le enormi potenzialità di quest'oggettino specialmente in campo videoludico!!
Unica pecca,come già fatto presente sarà la mancanza della tastiera ITA ma ho già letto che è possibile qualche modifica con quella del fratello minore 3810T, addirittura con la retroilluminazione!
Un ultima cosa ancora, volevo chiedervi se, appena arrivatomi è possibile formattarlo direttamente ed installare così Win 7 pulito senza effettuare il backup. E se poi, così facendo i driver delle periferiche sono TUTTI reperibili in rete...
Grazie, in particolare a casacup che mi ha già dato una mano ;)
fioriniflavio
07-10-2010, 14:08
Un ultima cosa ancora, volevo chiedervi se, appena arrivatomi è possibile formattarlo direttamente ed installare così Win 7 pulito senza effettuare il backup. E se poi, così facendo i driver delle periferiche sono TUTTI reperibili in rete...
Grazie, in particolare a casacup che mi ha già dato una mano ;)
Si certo, io ho fatto esattamente così e il notebook va decisamente meglio. I driver li trovi tutti in rete sul sito dell'Acer. Unico consiglio: prima di formattare segnati i modelli delle varie schede di rete (lan e wifi) e del bluetooth. Perché ci sono diverse versioni sul sito.
parabellum82
07-10-2010, 17:21
Si certo, io ho fatto esattamente così e il notebook va decisamente meglio. I driver li trovi tutti in rete sul sito dell'Acer. Unico consiglio: prima di formattare segnati i modelli delle varie schede di rete (lan e wifi) e del bluetooth. Perché ci sono diverse versioni sul sito.
Ma non dovrebbero essere tutti uguali i "nostri" dalla Germania?? Cioè se chiedo a te ad es. di dirmi quelli del wi-fi e lan ecc... non sarebbero x forza uguali ai miei? Sai perchè ste paranoie? Xkè ho una paura tremenda di Win 7 in tedesco visto che non ci capisco proprio nulla e quindi avrei problemi anche nelle operazioni più banali!! Ancora approfitto per sapere (anche se so di rischiare il linciaggio!) se esiste la possibilità di cambiare solo la lingua del sistema senza formattare (l'ho detto!):fagiano: :fagiano:
Poi leggo del bluetooth ma mi pare di non averlo letto nelle specifiche, preciso che io nel listino di computeruniverse.net ho preso quello che costava meno...beh, se c'è e senz'altro una gradita sorpresina :)
fioriniflavio
07-10-2010, 20:39
Ma non dovrebbero essere tutti uguali i "nostri" dalla Germania?? Cioè se chiedo a te ad es. di dirmi quelli del wi-fi e lan ecc... non sarebbero x forza uguali ai miei? Sai perchè ste paranoie? Xkè ho una paura tremenda di Win 7 in tedesco visto che non ci capisco proprio nulla e quindi avrei problemi anche nelle operazioni più banali!! Ancora approfitto per sapere (anche se so di rischiare il linciaggio!) se esiste la possibilità di cambiare solo la lingua del sistema senza formattare (l'ho detto!):fagiano: :fagiano:
Poi leggo del bluetooth ma mi pare di non averlo letto nelle specifiche, preciso che io nel listino di computeruniverse.net ho preso quello che costava meno...beh, se c'è e senz'altro una gradita sorpresina :)
si puoi cambiare la lingua in via non ufficiale, questo perché le MUI sono supportate solo dalla versione Ultimate di windows 7. Se ne parla qualche pagina indietro (parecchie pagine). Ad ogni modo ti consiglio di formattare perché l'acer cutomizza tantissimo il sistema rendendolo estremamente pesante. Per il tedesco esiste Google Traslate e in parte risolvi.
Io monto:
scheda di rete Atheros
wifi Broadcom
touchpad Synaptic
bluetooth Broadcom
Oggi sono in Polonia e l'ho visto pure pubblicizzato su dei cartelloni giganti...
Non capirò mai perchè in Italia ci hanno negato questo gioiellino. :rolleyes:
Salve a tutti, sono interessato all'acquisto di questo bel portatile ma ho delle perplessità sulla sua configurazione che voglio esprimere, magari servono anche ad altri:
19 Alla luce dell'entrata in commercio delle nuove schede nvidia, pensate sia possibile vedere questo pc che monta la 425m o una scheda simile? Acer solitamente si appoggia ad ATI o a nvidia?
2) E' prevista l'uscita di nuovi processori dual core della serie i, intendo nuove uscite non aumenti di clock, cioè se intel rilascerà dei successori degli i5 come farà l'anno prossimo con i successori degli i7.
Grazie a tutti della disponibilità.
fioriniflavio
11-10-2010, 20:16
Salve a tutti, sono interessato all'acquisto di questo bel portatile ma ho delle perplessità sulla sua configurazione che voglio esprimere, magari servono anche ad altri:
19 Alla luce dell'entrata in commercio delle nuove schede nvidia, pensate sia possibile vedere questo pc che monta la 425m o una scheda simile? Acer solitamente si appoggia ad ATI o a nvidia?
2) E' prevista l'uscita di nuovi processori dual core della serie i, intendo nuove uscite non aumenti di clock, cioè se intel rilascerà dei successori degli i5 come farà l'anno prossimo con i successori degli i7.
Grazie a tutti della disponibilità.
1) Da quello che ho capito Acer dovrebbe presentare un refresh del timelineX in questo mese, ma non so quale saranno le disponibilità. Inoltre ho paura che per vedere schede Nvidia decenti (a livello della 5650), bisognerà aspettare un po'. Considera inoltre che i chip Nvidia (Fermi), scaldano molto di più della concorrenza.
2) Un piccolo refresh è stato appena fatto, infatti trovi il 460m invece del 450m (cambia poco cmq).
ragazzi l'ho ricevuto ieri.... FANTASTICO! :read:
ho messo 8gb di ram formattato da zero in lingua italiana, HD SSD ed è una scheggia assurda... per quello che faccio io lo definirei quasi "istantaneo"...
L'unico difetto che per ora ho riscontrato è la mancanza di un tasto per spegnere il bluetooth fisicamente... però mi sembra (ma ho provato solo una volta ieri) che agendo con FN + il tasto per l'accensione wireless si accende in sequenza prima il wireless e poi anche il bluetooth... ditemi se sbaglio...
Grazie,
Giulio
fioriniflavio
13-10-2010, 11:06
ragazzi l'ho ricevuto ieri.... FANTASTICO! :read:
ho messo 8gb di ram formattato da zero in lingua italiana, HD SSD ed è una scheggia assurda... per quello che faccio io lo definirei quasi "istantaneo"...
L'unico difetto che per ora ho riscontrato è la mancanza di un tasto per spegnere il bluetooth fisicamente... però mi sembra (ma ho provato solo una volta ieri) che agendo con FN + il tasto per l'accensione wireless si accende in sequenza prima il wireless e poi anche il bluetooth... ditemi se sbaglio...
Grazie,
Giulio
Si esatto, con Fn + F3 si accede al pannello per accendere e spegnere il wifi e il bluetooth. Quanto ti sono costati gli extra?
320-330 circa per HD ssd 120gb e due banchi di ram da 4gb ciascuno...
Però ora rivendo l'HD Western Digital da 640gb che c'era installato e la ram dovrei recuperare qualcosina...
Un'altra cosa.... io ho il Bios 1.13... sul sito Acer c'è anche il 1.17... però provo ad installarlo mi da un errore... qualcuno di voi ha provato?
fioriniflavio
13-10-2010, 11:24
320-330 circa per HD ssd 120gb e due banchi di ram da 4gb ciascuno...
Però ora rivendo l'HD Western Digital da 640gb che c'era installato e la ram dovrei recuperare qualcosina...
Un'altra cosa.... io ho il Bios 1.13... sul sito Acer c'è anche il 1.17... però provo ad installarlo mi da un errore... qualcuno di voi ha provato?
Io ho provato e funziona perfettamente. Chiudi l'antivirus
su quale file hai cliccato per procedere all'aggiornamento?
Grazie,
Giulio
fioriniflavio
13-10-2010, 11:49
su quale file hai cliccato per procedere all'aggiornamento?
Grazie,
Giulio
Ora sono a lavoro, non mi ricordo con esattezza. Ma non c'è un file txt all'interno con le istruzioni?
io Windows 7 Ultimate a 64 bit e non funziona proprio.... tu che sistema operativo hai?
Ho cliccato su flash.bat ma da un errore durate l'aggiornamento del Bios... tutti gli altri procedimenti non riportano errori..
fioriniflavio
13-10-2010, 12:23
io Windows 7 Ultimate a 64 bit e non funziona proprio.... tu che sistema operativo hai?
Ho cliccato su flash.bat ma da un errore durate l'aggiornamento del Bios... tutti gli altri procedimenti non riportano errori..
hai provato a farlo partire con diritti di amministrazione?
Io ho windows 7 HP 64bit
prova a riscaricare il file
ho risolto grazie.... questo aggiornamento deve essere effettuato con la batteria attaccata....
fioriniflavio
13-10-2010, 12:52
ho risolto grazie.... questo aggiornamento deve essere effettuato con la batteria attaccata....
Io per ora l'ho sempre tenuta attaccata quindi non avevo riscontrato questa cosa.
1) Da quello che ho capito Acer dovrebbe presentare un refresh del timelineX in questo mese, ma non so quale saranno le disponibilità. Inoltre ho paura che per vedere schede Nvidia decenti (a livello della 5650), bisognerà aspettare un po'. Considera inoltre che i chip Nvidia (Fermi), scaldano molto di più della concorrenza.
2) Un piccolo refresh è stato appena fatto, infatti trovi il 460m invece del 450m (cambia poco cmq).
Grazie delle informazioni. Aspetterò prima di interessarmi a fondo a questo portatile, e solo a questo perchè non mi sembra che ne esistano altri con caratteristiche simili: scheda buona e senza lettore dvd. Aspetterò l'uscita delle cpu sandy bridge e delle gpu nvidia gf108 o delle nuove ati 6xxx, anche se nvidia con optimus resta una spanna sopra.
fioriniflavio
13-10-2010, 21:15
Grazie delle informazioni. Aspetterò prima di interessarmi a fondo a questo portatile, e solo a questo perchè non mi sembra che ne esistano altri con caratteristiche simili: scheda buona e senza lettore dvd. Aspetterò l'uscita delle cpu sandy bridge e delle gpu nvidia gf108 o delle nuove ati 6xxx, anche se nvidia con optimus resta una spanna sopra.
Una spanna sopra per Optimus non direi. Io ad esempio preferisco di gran lunga scegliere manualmente (con un semplice tasto) qualche scheda video usare, invece di far decidere al driver di turno (spesso buggato).
Nvidia è una spanna sopra per CUDA, qui è indiscutibile.
Il vero scandalo di Nvidia è che gli attuali chip grafici (fino alla 4xxm) sono derivati di modelli di 2/3 anni fa.
Cmq per quanto riguarda il tuo caso vale il solito consiglio: se puoi aspettare, aspetta. Se ti serve urgente compralo e scegli in base alle tue esigenze.
Beh ma penso che in optimus puoi scegliere quale scheda fare andare, e in più hai anche lo scambio della scheda in automatico se vuoi, ma non ne sono certo.
Concordo sul fatto che cuda è un gran valore aggiunto. Comunque i chip della serie 4xxM sono nuovi, derivano dal gf 108 che se non sbaglio sarebbe quello della gt430.
Non ho fretta nell'acquistarlo, ho appena preso un hp dv6-3013sl ma mi sono accorto che è troppo per me, pensavo di usarlo per giocarci ma adesso che vado all'università non ne ho il tempo.
fioriniflavio
14-10-2010, 08:16
Comunque i chip della serie 4xxM sono nuovi, derivano dal gf 108 che se non sbaglio sarebbe quello della gt430.
si infatti intendevo fino alla 4xxM esclusa ;) cmq non so se hai notato ma la 420m è circa il 20% meno performante di una 5650m reference. Considera che la 5650m è identica alla 5730m e 5750m, salvo le frequenze di funzionamento. Se però fai qualche ricerca sembra che il 3820TG abbia grandi margini di overclock della sezione video dovuto alla doppia dissipazione.
Ero scettico nei confronti di Acer, ma sono rimasto veramente impressionato per la qualità di qeusto portatile.
La mia 5650 si overclocka senza freeze fino a 700/1100. Avendo voglia di fare un po' di test probabilmente potrebbe salire ancora.
fioriniflavio
14-10-2010, 09:52
La mia 5650 si overclocka senza freeze fino a 700/1100. Avendo voglia di fare un po' di test probabilmente potrebbe salire ancora.
Che programma usi per l'overclock della scheda video? Sarebbe utile mettere in prima pagina una sezione dedicata a qeusto argomento
Che programma usi per l'overclock della scheda video? Sarebbe utile mettere in prima pagina una sezione dedicata a qeusto argomento
Il solito AMD GPU Clock.
si infatti intendevo fino alla 4xxM esclusa ;) cmq non so se hai notato ma la 420m è circa il 20% meno performante di una 5650m reference. Considera che la 5650m è identica alla 5730m e 5750m, salvo le frequenze di funzionamento. Se però fai qualche ricerca sembra che il 3820TG abbia grandi margini di overclock della sezione video dovuto alla doppia dissipazione.
Ero scettico nei confronti di Acer, ma sono rimasto veramente impressionato per la qualità di qeusto portatile.
Ho controllato e pare che la 5750 posso usare le gddr5 ma abbia un clock minore, comunque non mi cambiano la vita 5-6 fps in meno. Comunque io sono interessato alla 425m, che spero sia possibile overclockare fino a farle raggiungere la 435m, dato che sono uguali praticamente. http://www.notebookcheck.net/NVIDIA-Geforce-GT-425M.34152.0.html
Inoltre la nvidia fa dei driver decenti, non come la ati.
La 5650 è una buona scheda, io la tengo a 650/1000 perchè il mio pc è un pò calduccio avendo anche un i7 da raffreddare con 1 sola ventola per 2 chip.
E' veramente una buona scelta quella di togliere il lettore dvd, che personalmente uso pochissimo, e mettere una seconda ventola, acer mi ha stupito
blindevil
14-10-2010, 12:50
Sareste così gentili da dirmi dove avete preso questo notebook? qualcuno ha messo su qualche distro di linux?
Grazie
Io non possiedo questo pc ma so che molti l'hanno comprato su computeruniverse.net che è un sito tedesco, poi nell'open post c'è scritto che alcuni l'hanno comprato in svizzera ma non c'è scritto dove.
Per quanto riguarda linux non so risponderti ma penso che andrà a dovere, però forse c'è qualche problema con lo switch della gpu.
fioriniflavio
15-10-2010, 06:34
Buongiorno ragazzi, mi servirebbe un informazione da chi ha preso il 3820tg ma non ha formattato o ha fatto il backup dei drivers.
Ieri sera stavo vagando per il pannello di controllo del pc e mi sono reso conto che la web cam (che da quello che ho capito è una Chicony) usa un driver del 21/06/2006 generico vers. 6.1.7600.16543, l'ID hardware è il seguente:
USB\VID_04F2&PID_B1D8&REV_5563&MI_00
USB\VID_04F2&PID_B1D8&MI_00
Sul sito di Acer non ci sono i drivers, ma solo l'applicativo (che funziona correttamente, però prestazioni e qualità non sono un gran che).
Ho fatto una ricerca dell'ID hardware e ho scoperto che anche gli asus della famiglia N61, n73 e x64 montano la stessa webcam (o simile), ma i drivers aggiornati al 2010 di tali notebook non funzionano sul mio 3820TG.
A questo punto vi volevo chiedere di controllare se avete la stessa versione del driver e, se fosse più recente, mi potreste inviare quello più aggiornato (per questo ultimo punto ci organizziamo).
Grazie ;)
Kyrandia
15-10-2010, 19:13
ragazzi l'ho ricevuto ieri.... FANTASTICO! :read:
ho messo 8gb di ram formattato da zero in lingua italiana, HD SSD ed è una scheggia assurda... per quello che faccio io lo definirei quasi "istantaneo"...
L'unico difetto che per ora ho riscontrato è la mancanza di un tasto per spegnere il bluetooth fisicamente... però mi sembra (ma ho provato solo una volta ieri) che agendo con FN + il tasto per l'accensione wireless si accende in sequenza prima il wireless e poi anche il bluetooth... ditemi se sbaglio...
Grazie,
Giulio
ciao, riuscivi a saturare i 4gb ? noti differenze con 8 ? che modello hai messo ?
Scusate a tutti ma, di nuovo, sono estremamente impegnato con l'università in questo periodo e non posso seguire il topic e rispondere a tutte le domande che mi arrivano in pm.
Nel caso venisse fatta qualche guida, o ci sia qualche post interessante, comunicatemelo in pm e provvederò a metterlo in prima pagina :)
ciao.. viste le deludenti configurazioni dei portatili in italia stavo quasi convincendomi a prendere il 3820tg in germania... unico scoglio la tastiera... qualcuno ha messo gli stickers? avete qualche foto da postare con il risultato?
ciao.. viste le deludenti configurazioni dei portatili in italia stavo quasi convincendomi a prendere il 3820tg in germania... unico scoglio la tastiera... qualcuno ha messo gli stickers? avete qualche foto da postare con il risultato?
Puoi comprare su ebay la tastiera del 3810tg (volendo anche retroilluminata) e sostituirla (sembra, non ho il 3820) velocemente.
Cerca su google Acer TimelineX 3820TG Owners Lounge. Info, benchmarks, tweaks, mods and upgrades
Puoi comprare su ebay la tastiera del 3810tg (volendo anche retroilluminata) e sostituirla (sembra, non ho il 3820) velocemente.
Cerca su google Acer TimelineX 3820TG Owners Lounge. Info, benchmarks, tweaks, mods and upgrades
si avevo visto ma questo richiede taglierino pazienza e aprire il nb.. nulla di impossibile ma prima volevo vedere la "scorciatoia" di mettere gli stickers che effetto faceva...
si avevo visto ma questo richiede taglierino pazienza e aprire il nb.. nulla di impossibile ma prima volevo vedere la "scorciatoia" di mettere gli stickers che effetto faceva...
No, non devi aprire il notebook e non invalidi la garanzia. La tastiera la tiri fuori da sopra aiutandoti col taglierino.
parabellum82
17-10-2010, 13:52
Hola ragazzi, anche io fo parte della famiglia finalmente!
Volevo chiedervi una cosa, avete provato a giocare con Medal of Honor? E' possibile che di default il gioco si imposti ad una risoluzione di 800x600 e tutti i dettagli low? Non solo, anche volendo cambiarli manualmente non fa andare oltre la soglia "Medium"...assurdo...o è troppo potente sto gioco o non so cosa possa essere...Naturalmente ero in modalità con GPU Ati e corrente attaccata :(
Cmq io non ho ancora formattato ed ho cambiato la lingua del sistema operativo con un programmino trovato nella rete, in 10 minuti WinHome era tutto in ita!
Adesso voglio mettere gli sticker sulla tastiera e x accomodare voglio stamparmi delle lettere singole con la Dymo, anche se non vi nasscondo che NON HO molte difficoltà con la tastiera Tedesca conoscendo a memoria il layout ITA.
Un abbraccio a tutti e mitico ACER 3820TG by CERMANIEN :Prrr:
Ah, se qualcuno posta una miniguida su come overclockare la GPU con AMDGPU clock tool,fa cosa molto gradita!
A me adesso da dei valori bassissimi: engine 99.99 e memory clock 149.90......
Non c'è alcuna difficoltà ad usare AMDTool!
Dove vedi scritto 99 149 metti valori piu' alti (ad esempio 700 1000) e fai set clock.
parabellum82
17-10-2010, 23:42
Non c'è alcuna difficoltà ad usare AMDTool!
Dove vedi scritto 99 149 metti valori piu' alti (ad esempio 700 1000) e fai set clock.
Perdona la mia immonda ignoranza, ma mi sorge un dubbio...Non è che quel settaggio minimo che leggo è dovuto al fatto ke magari sono in una "situazione di riposo" x cui la GPU si setta al minimo dei propri parametri?
Supponendo sia come dico io, non rischio che settando i parametri come hai detto tu 700/1000 poi la GPU mi "gira" sempre a questo clock anche se non ce ne è la necessità(es. solo videoscrittura) consumando quindi più batteria?
Spero di essere stato chiaro!
Cmq volevo farvi sapere che sono riuscito ad impostare Medal of Honor 2010 con i settaggi HIGH,res 1366x768, vsync ON, antialias ON, e ombre su MEDIUM (anche perchè di + non mi fa mettere!) e va una scheggia!! ASSURDA la potenza di questo microportatile!!:eek:
GRAZIE a tutti voi per avermelo fatto acquistare!
Ancora volevo dirvi che il mio, pur essendo il mod. base ha anche il bluetooth che non era menzionato nella scheda su computeruniverse!!E' stata una graditissima sorpresa xkè lo sto utilizzando con un mouse bluetooth e non occupo le porte USB, tantomeno ho invasione di fili :Prrr:
Un ultima cosa e poi smetto: Non credete che se chiamiamo la ACER e diciamo che abbiamo rotto la tastiera questi devono comunque sostituirla?anche a pagamento intendo...O meglio, se gli diciamo la verità ovvero <ho un 3820tg con tastiera tedesca, è possibile pagando ricevere quella ITA?> non dimentichiamoci che in Italia lo vendono, depotenziato all'interno ma x il resto è identico! Mettiamo il caso si rompa quella di un italiano che fanno? gli montano quella del 3810t?:mbe:
BUONANOTTE e GRAZIE ANCORA ;)
Kyrandia
18-10-2010, 01:18
Non c'è alcuna difficoltà ad usare AMDTool!
Dove vedi scritto 99 149 metti valori piu' alti (ad esempio 700 1000) e fai set clock.
ciao xyzfra, che modello di ram hai messo? le ram di default sono a 1066, tu vedo hai messo 1333 e 8gb..che punteggio ti da windows 7 sulle ram ? tnx:)
Kyrandia
18-10-2010, 01:18
Non c'è alcuna difficoltà ad usare AMDTool!
Dove vedi scritto 99 149 metti valori piu' alti (ad esempio 700 1000) e fai set clock.
Perdona la mia immonda ignoranza, ma mi sorge un dubbio...Non è che quel settaggio minimo che leggo è dovuto al fatto ke magari sono in una "situazione di riposo" x cui la GPU si setta al minimo dei propri parametri?
Supponendo sia come dico io, non rischio che settando i parametri come hai detto tu 700/1000 poi la GPU mi "gira" sempre a questo clock anche se non ce ne è la necessità(es. solo videoscrittura) consumando quindi più batteria?
Spero di essere stato chiaro!
Cmq volevo farvi sapere che sono riuscito ad impostare Medal of Honor 2010 con i settaggi HIGH,res 1366x768, vsync ON, antialias ON, e ombre su MEDIUM (anche perchè di + non mi fa mettere!) e va una scheggia!! ASSURDA la potenza di questo microportatile!!:eek:
GRAZIE a tutti voi per avermelo fatto acquistare!
Ancora volevo dirvi che il mio, pur essendo il mod. base ha anche il bluetooth che non era menzionato nella scheda su computeruniverse!!E' stata una graditissima sorpresa xkè lo sto utilizzando con un mouse bluetooth e non occupo le porte USB, tantomeno ho invasione di fili :Prrr:
Un ultima cosa e poi smetto: Non credete che se chiamiamo la ACER e diciamo che abbiamo rotto la tastiera questi devono comunque sostituirla?anche a pagamento intendo...O meglio, se gli diciamo la verità ovvero <ho un 3820tg con tastiera tedesca, è possibile pagando ricevere quella ITA?> non dimentichiamoci che in Italia lo vendono, depotenziato all'interno ma x il resto è identico! Mettiamo il caso si rompa quella di un italiano che fanno? gli montano quella del 3810t?:mbe:
BUONANOTTE e GRAZIE ANCORA ;)
ed è anche BT 3.0 :)
Ovviamente si', AMDTool lo devi usare prima di giocare, mica di default ad ogni avvio di Windows. Quando hai finito clicchi Restore Default Clock e lo chiudi.
Le mie ram originali erano già Samsung a 13333 (e si overclockavano di brutto portando la cpu su di oltre 400 Mhz, con queste nuove invece non ci riesco, cmq fa niente, come ho spiegato piu' volte è inutile overclockare la cpu visto che nei giochi si ottiene l'effetto opposto). Il punteggio che mi dà Windows sulle ram è 6,8.
fioriniflavio
18-10-2010, 11:44
Buongiorno ragazzi, mi servirebbe un informazione da chi ha preso il 3820tg ma non ha formattato o ha fatto il backup dei drivers.
Ieri sera stavo vagando per il pannello di controllo del pc e mi sono reso conto che la web cam (che da quello che ho capito è una Chicony) usa un driver del 21/06/2006 generico vers. 6.1.7600.16543, l'ID hardware è il seguente:
USB\VID_04F2&PID_B1D8&REV_5563&MI_00
USB\VID_04F2&PID_B1D8&MI_00
Sul sito di Acer non ci sono i drivers, ma solo l'applicativo (che funziona correttamente, però prestazioni e qualità non sono un gran che).
Ho fatto una ricerca dell'ID hardware e ho scoperto che anche gli asus della famiglia N61, n73 e x64 montano la stessa webcam (o simile), ma i drivers aggiornati al 2010 di tali notebook non funzionano sul mio 3820TG.
A questo punto vi volevo chiedere di controllare se avete la stessa versione del driver e, se fosse più recente, mi potreste inviare quello più aggiornato (per questo ultimo punto ci organizziamo).
Grazie ;)
up :rolleyes:
Kyrandia
18-10-2010, 13:21
Ovviamente si', AMDTool lo devi usare prima di giocare, mica di default ad ogni avvio di Windows. Quando hai finito clicchi Restore Default Clock e lo chiudi.
Le mie ram originali erano già Samsung a 13333 (e si overclockavano di brutto portando la cpu su di oltre 400 Mhz, con queste nuove invece non ci riesco, cmq fa niente, come ho spiegato piu' volte è inutile overclockare la cpu visto che nei giochi si ottiene l'effetto opposto). Il punteggio che mi dà Windows sulle ram è 6,8.
appena torno controllo se le ho a 1333, mi hai fatto venire il dubbio.. cmq non penso di fare OC , che modello sono le tue attuali 4x2gb ? cas ?
appena torno controllo se le ho a 1333, mi hai fatto venire il dubbio.. cmq non penso di fare OC , che modello sono le tue attuali 4x2gb ? cas ?
Io ho messo 2x4Gb Corsair classiche CAS9 garantite a vita.
Kyrandia
18-10-2010, 14:43
Io ho messo 2x4Gb Corsair classiche CAS9 garantite a vita.
grazie per la risposta..io ho le 1066 ma timings 7 7 7 , se volessi rimanere su 4gb (quanto vengono 8gb? ) mi chiedevo se le 1333 cas 9 fossero migliori .. come punteggio ho un 5.9 (bassino) , per 4gb corsair 1333 spenderei 80€
Non cambia nulla tanto vanno a 1066 anche se le monti a 1333
Kyrandia
18-10-2010, 14:55
Non cambia nulla tanto vanno a 1066 anche se le monti a 1333
ahhh pensavo il molti cambiava da solo !!
dunque è del tutto inutile prendere le 1333..il divisore è 4:16 anche a te ? le hai prese online le tue ? se si se pui mandarmi in pvt il nome del negozio (anche se penso che per 8gb siamo sui 160€ )
Io le ho prese in negozio (nexths.it)
Kyrandia
18-10-2010, 15:36
Io le ho prese in negozio (nexths.it)
le avrei prese per i 1333 ma penso che la spesa sia eccessiva :D
mi confermi che la freq ram è 533 come nello screen ?
http://img209.imageshack.us/img209/8090/immaginetw.th.jpg (http://img209.imageshack.us/i/immaginetw.jpg/)
le avrei prese per i 1333 ma penso che la spesa sia eccessiva :D
mi confermi che la freq ram è 533 come nello screen ?
http://img209.imageshack.us/img209/8090/immaginetw.th.jpg (http://img209.imageshack.us/i/immaginetw.jpg/)
Yes
ciao
per caso sapete se è possibile softmoddare la scheda in firegl?
solidworks come va con questa scheda?
marklevi
19-10-2010, 21:27
scusate, una domanda...
ho la versione "scarsa" i3 senza chip grafico,
il bottone P in alto a destra, lo volevo configurare per mandare il pc in sospensione (to ram) ed il tasto di accensione per l'ibernazione. non ci sono riuscito a configurare il P
lo premo, il led lampeggia tre volte e nulla..
lo potrò sfruttare questo tasto?
parabellum82
20-10-2010, 09:20
Volevo segnalare che ho chiamato ISG Toscana assistenza acer e x la sostituzione della tastiera m'hanno chiesto la bellezza di 84€!!
Mi sa che mi iscrivo ad un corso di tedesco...!
fioriniflavio
20-10-2010, 09:43
Volevo segnalare che ho chiamato ISG Toscana assistenza acer e x la sostituzione della tastiera m'hanno chiesto la bellezza di 84€!!
Mi sa che mi iscrivo ad un corso di tedesco...!
A questo punto tanto vale prendere la tastiera sulla baia. Ma 84€ compreso il montaggio o solo il ricambio?
parabellum82
20-10-2010, 13:21
A questo punto tanto vale prendere la tastiera sulla baia. Ma 84€ compreso il montaggio o solo il ricambio?
All inclusive...cmq mi sono già attrezzato di etichettatrice Dymo elettronica e mi stampo giusto quei tasti più importanti.
Approfitto x chiederti se te hai già scambiato di posto "Y" e "Z" e,in caso positivo,se puoi dirmi com'è che hai fatto x rimuovere i tast x far si che non si rompano :)
fioriniflavio
20-10-2010, 14:33
All inclusive...cmq mi sono già attrezzato di etichettatrice Dymo elettronica e mi stampo giusto quei tasti più importanti.
Approfitto x chiederti se te hai già scambiato di posto "Y" e "Z" e,in caso positivo,se puoi dirmi com'è che hai fatto x rimuovere i tast x far si che non si rompano :)
Se hai modo di saperlo, fatti dire quanto viene la sola tastiera (tanto è una cavolata smontarla) e se ti fanno lo sconto in caso ne prendessimo più di una.
Io per ora non ho spostato i tasti, non ho sentito ancora l'esigenza
Kyrandia
20-10-2010, 17:42
Se hai modo di saperlo, fatti dire quanto viene la sola tastiera (tanto è una cavolata smontarla) e se ti fanno lo sconto in caso ne prendessimo più di una.
Io per ora non ho spostato i tasti, non ho sentito ancora l'esigenza
io non me ne accorgo nemmeno che è differente :)
volevo chiedervi se è normale che le usb lato sx sono una piu dentro e uan piu fuori come in foto..penso di si ma volevo conferma :D
http://img707.imageshack.us/img707/5255/immaginetu.th.png (http://img707.imageshack.us/i/immaginetu.png/)
parabellum82
20-10-2010, 18:00
io non me ne accorgo nemmeno che è differente :)
volevo chiedervi se è normale che le usb lato sx sono una piu dentro e uan piu fuori come in foto..penso di si ma volevo conferma :D
Si è normale, o meglio, anche da me è così :)
@florinflavio
X quanto riguarda la tastiera non la vendono da sola (cit.Mi spiace ma non vendiamo le parti di ricambio), l'avevo già chiesto nella prima telefonata ma ho dimenticato a dirtelo :muro:
Kyrandia
20-10-2010, 18:08
Si è normale, o meglio, anche da me è così :)
@florinflavio
X quanto riguarda la tastiera non la vendono da sola (cit.Mi spiace ma non vendiamo le parti di ricambio), l'avevo già chiesto nella prima telefonata ma ho dimenticato a dirtelo :muro:
tnx :)
provo a chiedere anche io il prezzo della tastiera in un negozio online dove presi una tastiera per un toshiba, anche se penso che non la cambio..il prezzo era piu che onesto, sui 45€ mi pare..ma vogliono un cocide ? o basta che dico 3820tg ?
La tastiera compratela su ebay che costa meno!
Se invece volete un rivenditore ufficiale di pezzi di ricambio c'è questo: http://www.mk-italia.it/
Pero' vi serve il codice del pezzo.
parabellum82
20-10-2010, 19:28
La tastiera compratela su ebay che costa meno!
Se invece volete un rivenditore ufficiale di pezzi di ricambio c'è questo: http://www.mk-italia.it/
Pero' vi serve il codice del pezzo.
Beh, se mi dici cosa hai scritto x trovarla su ebay...
C'è solo quella per il 3810 e andrebbe comunque un po' modificata e mi scoccia mettermi a tagliare ecc...
ciao a tutti.
Vorrei prendere il portatile in oggetto del thread (3820), ma quello che mi blocca è la mancanza dell'unità ottica.
Non la utilizzerei praticamente mai, se non quando formatterò il pc e reinstallerò windows.
Come si può fare in alternativa?
Si può creare una copia di backup alla prima accensione in modo che quando vorrò formattare basterà caricare tale backup?
L'alternativa è prendere il 14" o il 15", ma da quello che ho letto hanno problemi di dissipazione, confermate?
grazie
Che io sappia la tastiera del 3810 e del 3820 è identica.
ciao a tutti.
Vorrei prendere il portatile in oggetto del thread (3820), ma quello che mi blocca è la mancanza dell'unità ottica.
Non la utilizzerei praticamente mai, se non quando formatterò il pc e reinstallerò windows.
Come si può fare in alternativa?
Si può creare una copia di backup alla prima accensione in modo che quando vorrò formattare basterà caricare tale backup?
L'alternativa è prendere il 14" o il 15", ma da quello che ho letto hanno problemi di dissipazione, confermate?
grazie
Io sto vendendo il 14" per passare al 13" per disfarmi dell'unità ottica. Nessun problema di surriscaldamento con la batteria da 9celle (che alza un po' il lato posteriore del portatile).
Il backup puoi salvarlo su un'unità esterna (HD o chiavetta che sia), io faccio cosi.
Che io sappia la tastiera del 3810 e del 3820 è identica.
Ho appena comprato quella retroilluminata su ebay con layout ITA. Appena mi arriva vi confermo.
Io sto vendendo il 14" per passare al 13" per disfarmi dell'unità ottica. Nessun problema di surriscaldamento con la batteria da 9celle (che alza un po' il lato posteriore del portatile).
Il backup puoi salvarlo su un'unità esterna (HD o chiavetta che sia), io faccio cosi.
e per quale motivo vuoi passare al 13" se il portatile non ha problemi di dissipazione? tra il 14 ed il 13come dimensioni poco cambia......
Per fare la copia di di ripristino c'è un programma apposito?
ne approfitto per farvi un altra domanda: la scheda video che c'è sul 3820 "base" ( Intel Media Accelerator 4500MHD) è sufficiente se non si gioca a videogames pesanti, vero?
per tutto l resto (riproduzione HD, giochi leggeri.....) va bene?
Frasca80
20-10-2010, 22:32
ciao a tutti.
Vorrei prendere il portatile in oggetto del thread (3820), ma quello che mi blocca è la mancanza dell'unità ottica.
Non la utilizzerei praticamente mai, se non quando formatterò il pc e reinstallerò windows.
Come si può fare in alternativa?
Basta comprare una unità ottica esterna che costa veramente poco...soprattutto se non ti interessa che masterizzi!
Basta comprare una unità ottica esterna che costa veramente poco...soprattutto se non ti interessa che masterizzi!
ed è possibile fare il boot da USB(dove attacco il lettore esterno)?
e per quale motivo vuoi passare al 13" se il portatile non ha problemi di dissipazione? tra il 14 ed il 13come dimensioni poco cambia......
Per fare la copia di di ripristino c'è un programma apposito?
Cambia abbastanza se te lo devi portare tutti i giorni in giro per tante ore al giorno. Ho provato la settimana scorsa il 3820 e c'è semplicemente più feeling. Comunque niente problemi di dissipazione anche giocando a giochi pesanti. Questo è l'importante.
e per quale motivo vuoi passare al 13" se il portatile non ha problemi di dissipazione? tra il 14 ed il 13come dimensioni poco cambia......
Per fare la copia di di ripristino c'è un programma apposito?
Molti. Io uso Norton ghost. Di famoso c'è anche Acronis True Image.
Ma ce ne sono molti altri validissimi, cerca un po' su internet o aspetta altre risposte ;-)
parabellum82
21-10-2010, 03:46
Ho appena comprato quella retroilluminata su ebay con layout ITA. Appena mi arriva vi confermo.
Vuoi seguire la guida sul forum straniero eh?
Sai che sono tentatissimo anche io di mettermi a fare un po' di modding?
Cmq visto che l'hai presa oramai aspetto tue conferme sulla validità e compatibilità della tastiera del 3810.
Grazie!
ps chissà quand'è che venderanno la tastiera direttamente x il 3820...al momento tutta la rete tace!
Frasca80
21-10-2010, 06:40
ed è possibile fare il boot da USB(dove attacco il lettore esterno)?
Si che è possibile, basta cambiare l'ordine di avvio da bios e mettere in cima quello da porta usb!...io ho fatto così sia per reinstallare windows che per installare ubuntu
Vuoi seguire la guida sul forum straniero eh?
Sai che sono tentatissimo anche io di mettermi a fare un po' di modding?
Cmq visto che l'hai presa oramai aspetto tue conferme sulla validità e compatibilità della tastiera del 3810.
Grazie!
ps chissà quand'è che venderanno la tastiera direttamente x il 3820...al momento tutta la rete tace!
l'ho già fatto per il mio vecchio asus ul80vt, non credo cambi molto. L'unico problema è che sono in danimarca senza saldatore stavolta XD devo comprarne uno decente al più presto XD
Tastiera arrivata ;-)
Vado alla ricerca di un saldatore e vedo cosa esce fuori.
Tastiera arrivata ;-)
Vado alla ricerca di un saldatore e vedo cosa esce fuori.
Se riesci a tirare fuori una guida dettagliata con tanto di foto finisce in prima pagina :sofico:
a trovarlo un saldatore da queste parti -.- è incredibile quanto sia difficile trovare un tools shop decente a copenaghen.
Comunque, per ora la metto dentro così ho il layout ITA, e appena trovo un posto dove prendere un saldatore piccolino metto la retroilluminazione.
Le foto le posso fare, non è un problema.
golden23q3
22-10-2010, 18:51
qualcuno mi può dire la sigla dell'hd di questo acer?
possibilmente quello da 500gb 5400rpm
a trovarlo un saldatore da queste parti -.- è incredibile quanto sia difficile trovare un tools shop decente a copenaghen.
Comunque, per ora la metto dentro così ho il layout ITA, e appena trovo un posto dove prendere un saldatore piccolino metto la retroilluminazione.
Le foto le posso fare, non è un problema.
Per ora riporto pessime notizie: la tastiera retroilluminata del 3810 è decisamente troppo spessa per entrare dentro al 3820. Probabilmente si può forzare con colle o nastri adesivi, ma il dislivello è davvero esagerato, si rischia di rovinare lo schermo semplicemente chiudendo il portatile.
Ordinerò la versione senza retroilluminazione, mi sa...
Adrenalin24
24-10-2010, 01:42
quanto lo avete pagato il 3820tg dalla tedeschia?
FAQ
Q: Ho problemi con l'HDMI e le tv/monitor esterni. Non sento l'audio oppure ci sono delle barre nere intorno all'immagine. C'è una soluzione?
A: Per quanto riguarda l'audio, se non ve lo passa in automatico assicuratevi che nel pannello di controllo dell'audio l'hdmi sia selezionato come default per i suoni. Per quanto riguarda le bande nere dipende dal setting dell'overscan della GPU. Per risolvere nel Catalyst Control Center selezionate Grafica->Desktop e Schermi->Click col destro sullo schermo esterno->Configura.
In Attributi spuntate l'opzione Abilita adattamento GPU, applicate e poi, in opzioni di scala (terza scheda) settate il valore allo 0%.
[in costruzione]
Testato or ora: funziona tutto come detto. Ho corretto i nomi, in italiano leggermente diversi.
parabellum82
24-10-2010, 22:44
Per ora riporto pessime notizie: la tastiera retroilluminata del 3810 è decisamente troppo spessa per entrare dentro al 3820. Probabilmente si può forzare con colle o nastri adesivi, ma il dislivello è davvero esagerato, si rischia di rovinare lo schermo semplicemente chiudendo il portatile.
Ordinerò la versione senza retroilluminazione, mi sa...
Quindi credi sia solo una questione di retroilluminazione?
Non è che poi ti arriva l'altra e hai lo stesso problema? :confused:
Quindi credi sia solo una questione di retroilluminazione?
Non è che poi ti arriva l'altra e hai lo stesso problema? :confused:
Allora, spiego un po' meglio la situazione:
La versione con la retroilluminazione è più spessa di circa 3mm, ha i piedini frontali più spessi e lunghi ed è più larga ( asse y ) di circa 3-4 mm. Volendo si può utilizzare procedendo in questo modo:
tagliare circa a metà i piedini frontali e piegarli verso il basso di un angolo di ~30° e limare uno o due mm per tutto il lato lungo della tastiera. In questo modo la tastiera entra ( un po' a fatica ). Una volta messa dentro il problema diventa bloccarla, perchè i fermi nella tastiera semplice sono più in basso (essendo meno spessa). Quindi bisogna limare due mm in spessore nei punti in cui la tastiera si aggancia al notebook.
In questo modo tutto dovrebbe andare perfettamente, in caso la tastiera si incurvi un po' al centro basta una striscia di nastro biadesivo. Quindi si può fare, ma ho limato troppo la mia e adesso "balla" un po' dentro. Basterebbe un po' di nastro biadesivo, ma non mi piace come soluzione e purtroppo sono incasinato con l'uni e non posso fare un altro tentativo. Per ora ho ordinato la versione semplice.
Se tutto va bene me ne faccio spedire un'altra retroilluminata a natale in italia e quando torno ci gioco ulteriormente, comunque le istruzioni che ho scritto funzionano, se volete cimentarvi non è cosi difficile come sembra, basta un po' di olio di gomito.
fioriniflavio
25-10-2010, 08:48
Allora, spiego un po' meglio la situazione:
La versione con la retroilluminazione è più spessa di circa 3mm, ha i piedini frontali più spessi e lunghi ed è più larga ( asse y ) di circa 3-4 mm. Volendo si può utilizzare procedendo in questo modo:
tagliare circa a metà i piedini frontali e piegarli verso il basso di un angolo di ~30° e limare uno o due mm per tutto il lato lungo della tastiera. In questo modo la tastiera entra ( un po' a fatica ). Una volta messa dentro il problema diventa bloccarla, perchè i fermi nella tastiera semplice sono più in basso (essendo meno spessa). Quindi bisogna limare due mm in spessore nei punti in cui la tastiera si aggancia al notebook.
In questo modo tutto dovrebbe andare perfettamente, in caso la tastiera si incurvi un po' al centro basta una striscia di nastro biadesivo. Quindi si può fare, ma ho limato troppo la mia e adesso "balla" un po' dentro. Basterebbe un po' di nastro biadesivo, ma non mi piace come soluzione e purtroppo sono incasinato con l'uni e non posso fare un altro tentativo. Per ora ho ordinato la versione semplice.
Se tutto va bene me ne faccio spedire un'altra retroilluminata a natale in italia e quando torno ci gioco ulteriormente, comunque le istruzioni che ho scritto funzionano, se volete cimentarvi non è cosi difficile come sembra, basta un po' di olio di gomito.
Ottima segnalazione, almeno mi tolgo il dubbio se prenderla retroilluminata o no. Facci sapere se ci sono problemi anche con la versione normale. Se non sbaglio ci sono due tasti che sono diversi tra la versione del 3820 e del 3810: F2 e F3, se non ricordo male. Giusto?
parabellum82
27-10-2010, 20:17
Amici ho installato gli ultimi driver ATI, ma prima ho proceduto con la disinstallazione dei vecchi...bene, adesso mi vede solo la scheda video ATI e se imposto dal BIOS la modalità "switchable", la Intel HD non me la vede proprio nel senso che si avvia il sistema ma rimane lo schermo nero! :muro:
Ma porca puzzola a me e quando ho deciso di fare st'aggiornamento! :muro:
Se vado col destro nel desktop non mi da neanche la possibilità di scegliere l'opzione "Configura schede commutabili"...è proprio sparito tutto!!!! :doh:
X adesso lo uso solo così in modalità "Discreta", se avete proposte fatevi avanti :cry:
Kyrandia
27-10-2010, 20:38
Amici ho installato gli ultimi driver ATI, ma prima ho proceduto con la disinstallazione dei vecchi...bene, adesso mi vede solo la scheda video ATI e se imposto dal BIOS la modalità "switchable", la Intel HD non me la vede proprio nel senso che si avvia il sistema ma rimane lo schermo nero! :muro:
Ma porca puzzola a me e quando ho deciso di fare st'aggiornamento! :muro:
Se vado col destro nel desktop non mi da neanche la possibilità di scegliere l'opzione "Configura schede commutabili"...è proprio sparito tutto!!!! :doh:
X adesso lo uso solo così in modalità "Discreta", se avete proposte fatevi avanti :cry:
prova a rimettere i drivers "Intel turbo boost", e successivamente se non risolvi rimetti i drivers ati by acer
parabellum82
28-10-2010, 02:08
Amici ho installato gli ultimi driver ATI, ma prima ho proceduto con la disinstallazione dei vecchi...bene, adesso mi vede solo la scheda video ATI e se imposto dal BIOS la modalità "switchable", la Intel HD non me la vede proprio nel senso che si avvia il sistema ma rimane lo schermo nero! :muro:
Ma porca puzzola a me e quando ho deciso di fare st'aggiornamento! :muro:
Se vado col destro nel desktop non mi da neanche la possibilità di scegliere l'opzione "Configura schede commutabili"...è proprio sparito tutto!!!! :doh:
X adesso lo uso solo così in modalità "Discreta", se avete proposte fatevi avanti :cry:
Sia lodato il "Ripristino configurazione di sistema". Ho ripristinato ad una sessione odierna pomeridiana e tutto è ritornato normale :)
Boia che paura ragazzi...ero entrato in un tunnel apparentemente senza uscita. Voglio scrivere la mia esperienza così che evitiate di farlo anche voi:
Premetto che nel BIOS era impostata la modalità SWITCHABLE e che mi trovavo con la scheda video Discreta attiva e in modalità BATTERIA.
Ebbene ho proceduto alla disinstallazione dei driver ATI catalyst dal pannello di controllo x caricare successivamente i nuovi.
Contestualmente non so x quale motivo ma sono stati disinstallati anche quelli della scheda grafica integrata Intel.
Ho proceduto con l'installazione dei nuovi driver ATI scaricati dal sito ufficiale x versione WIN 7 x64 ed è andata a buon fine.
Mi chiede di riavviare ma stavolta il pc parte automaticamente in modalità con scheda video Intel, anche quì ovviamente il display si vedeva malissimo data la precedente disinstallazione (non voluta), ma il "buon" WIN 7 riconosce una periferica sconosciuta e mi propone la ricerca automatica dei driver x la Intel media graphics HD: bene ricerca effettuata con successo!
Scarica e installa automaticamente i driver ed ecco iniziare il mio calvario! YAHOOOOOOO!!!
Anche quì naturlamente mi propone il riavvio del sistema ed ecco che mi addentro in una sorta di paradosso:
All'avvio, quindi con scheda INTEL, parte il sistema ma a video non si vede una cippa!!SCHERMO NERO TOTALE...
Pigio il pulsante dello spegnimento e riavvio così la macchina.
Stavolta però entro nel BIOS e seleziono la scheda DISCRETA, solito riavvio ed ecco che stavolta tutto funziona (quasi tutto!)!
Dico "quasi" perchè appunto non riuscivo più a switchare nella gpu INTEL, e nelle periferiche di sistema, essendo in modalità discreta mi rilevava solo la ATI 5650 e della INTEL neanche una traccia,perciò eccomi ritrovato impossibilitato a rimuovere i driver della gpu INTEL che presumo abbiano danneggiato il sistema ed ero costretto a tenere nel BIOS la modalità DISCRETE all'avvio.
Praticamente un paradosso!:doh: (preciso che nel marasma era anche scomparsa l'opzione "Configura schede grafiche commutabili" facendo click col tasto DX del mouse nel desktop)
Poi, stremato da milioni di prove tra reinstallazioni di driver originali e non, finalmente il lampo di genio :D quello del RIPRISTINO :read:
Ed eccomi adesso a scrivere felice e contento con il mio PC bello e ripristinato in appena 6 minuti e con i suoi BUONI driver VECCHI e al 100% funzionanti...YEAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!
Scusate lo sfogo immondo ma non sapete che gioia quando tutto ha ripreso a funzionare :D :D :D
Adesso vi do la buonanotte che si è fatto tardi, ma almeno vado a ninna SODDISFATTO del recupero!
Bye...
fioriniflavio
28-10-2010, 08:22
Sia lodato il "Ripristino configurazione di sistema". Ho ripristinato ad una sessione odierna pomeridiana e tutto è ritornato normale :)
Boia che paura ragazzi...ero entrato in un tunnel apparentemente senza uscita. Voglio scrivere la mia esperienza così che evitiate di farlo anche voi:
Premetto che nel BIOS era impostata la modalità SWITCHABLE e che mi trovavo con la scheda video Discreta attiva e in modalità BATTERIA.
Ebbene ho proceduto alla disinstallazione dei driver ATI catalyst dal pannello di controllo x caricare successivamente i nuovi.
Contestualmente non so x quale motivo ma sono stati disinstallati anche quelli della scheda grafica integrata Intel.
Ho proceduto con l'installazione dei nuovi driver ATI scaricati dal sito ufficiale x versione WIN 7 x64 ed è andata a buon fine.
Mi chiede di riavviare ma stavolta il pc parte automaticamente in modalità con scheda video Intel, anche quì ovviamente il display si vedeva malissimo data la precedente disinstallazione (non voluta), ma il "buon" WIN 7 riconosce una periferica sconosciuta e mi propone la ricerca automatica dei driver x la Intel media graphics HD: bene ricerca effettuata con successo!
Scarica e installa automaticamente i driver ed ecco iniziare il mio calvario! YAHOOOOOOO!!!
Anche quì naturlamente mi propone il riavvio del sistema ed ecco che mi addentro in una sorta di paradosso:
All'avvio, quindi con scheda INTEL, parte il sistema ma a video non si vede una cippa!!SCHERMO NERO TOTALE...
Pigio il pulsante dello spegnimento e riavvio così la macchina.
Stavolta però entro nel BIOS e seleziono la scheda DISCRETA, solito riavvio ed ecco che stavolta tutto funziona (quasi tutto!)!
Dico "quasi" perchè appunto non riuscivo più a switchare nella gpu INTEL, e nelle periferiche di sistema, essendo in modalità discreta mi rilevava solo la ATI 5650 e della INTEL neanche una traccia,perciò eccomi ritrovato impossibilitato a rimuovere i driver della gpu INTEL che presumo abbiano danneggiato il sistema ed ero costretto a tenere nel BIOS la modalità DISCRETE all'avvio.
Praticamente un paradosso!:doh: (preciso che nel marasma era anche scomparsa l'opzione "Configura schede grafiche commutabili" facendo click col tasto DX del mouse nel desktop)
Poi, stremato da milioni di prove tra reinstallazioni di driver originali e non, finalmente il lampo di genio :D quello del RIPRISTINO :read:
Ed eccomi adesso a scrivere felice e contento con il mio PC bello e ripristinato in appena 6 minuti e con i suoi BUONI driver VECCHI e al 100% funzionanti...YEAHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!
Scusate lo sfogo immondo ma non sapete che gioia quando tutto ha ripreso a funzionare :D :D :D
Adesso vi do la buonanotte che si è fatto tardi, ma almeno vado a ninna SODDISFATTO del recupero!
Bye...
Ti chiedo come cosa preliminare se hai scaricato i Catalyst per notebook (qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx)) o per desktop.
Proseguendo, nella tua procedura ci sono diverse cose sbagliate a mio avviso:
Se devi aggiornare la scheda discreta, da BIOS devi togliere l'opzione switchabile
Una volta impostato su DISCRETE, procedi all'istallazione dei Catalyst, senza disistallare i vecchi. Il grande vantaggio delle schede vido AMD risiede proprio in questo: l'installer controlla in automatico la differenza delle versioni ed esegue l'aggiornamento in modo automatico.
Dopo il riavvio e dopo aver controllato che tutto funzioni a dovere, rimetti SWITCHABLE da bios
@Kyrandia: i turbo boost non sono della scheda video, ma della funzione turbo del processore.
bonny1986
28-10-2010, 11:59
Ciao ragazzi volevo chiedere se a qualcuno di voi è successo lo stesso mio problema dopo aver installato i nuovi driver ati 10.10.
praticamente, dopo l'installazione senza problemi dei nuovi driver (solito metodo: Bios,...), non mi funziona più la combinazione FN+sx/dx per regolare la luminosità.. tutti le altre combinazioni Fn+... funzionano meno che quella!
per modificare la luminosità sotto win7 devo andare per forza su pannello di controllo->risparmio energia e giocare con lo slider in basso.
Il problema è solo sotto win7 perchè nel bios, grub e ubuntu funziona!!
Leggendo in giro velocemente dicono che dipende dal fatto che ho sovrascritto il catalyst control center con quello predefinito acer (a saperlo aggiornavo solo i driver come per la vecchia release dei driver)
A nessun altro è successo sto problema??
parabellum82
28-10-2010, 12:54
Ciao ragazzi volevo chiedere se a qualcuno di voi è successo lo stesso mio problema dopo aver installato i nuovi driver ati 10.10.
praticamente, dopo l'installazione senza problemi dei nuovi driver (solito metodo: Bios,...), non mi funziona più la combinazione FN+sx/dx per regolare la luminosità.. tutti le altre combinazioni Fn+... funzionano meno che quella!
per modificare la luminosità sotto win7 devo andare per forza su pannello di controllo->risparmio energia e giocare con lo slider in basso.
Il problema è solo sotto win7 perchè nel bios, grub e ubuntu funziona!!
Leggendo in giro velocemente dicono che dipende dal fatto che ho sovrascritto il catalyst control center con quello predefinito acer (a saperlo aggiornavo solo i driver come per la vecchia release dei driver)
A nessun altro è successo sto problema??
Guarda,nel mio parapiglia comunque l'illuminazione coi tasti funzione mi funzionava (in modalità discreta ovviamente)..
Piuttosto Florin volevo sapere se il metodo che mi hai indicato lo hai già sperimentato o è soltanto un tuo pensiero. Sai com'è ;-)
fioriniflavio
28-10-2010, 13:02
Guarda,nel mio parapiglia comunque l'illuminazione coi tasti funzione mi funzionava (in modalità discreta ovviamente)..
Piuttosto Florin volevo sapere se il metodo che mi hai indicato lo hai già sperimentato o è soltanto un tuo pensiero. Sai com'è ;-)
Non l'ho ancora testato con i 10.10 (lo farò presto). Ad ogni modo ho usato il metodo che ti ho indicato quando ho aggiornato ai 10.9 e tutto ha funzionato a dovere ;)
Kyrandia
28-10-2010, 13:08
@Kyrandia: i turbo boost non sono della scheda video, ma della funzione turbo del processore.
lo pensavo anche io ma il nome dell'istaller quando lo lanci è " intel graphics media accelerator".
Io per aggiornare semplicemente seleziono la discreta via software e non da bios dove lascio switchable
Ottima segnalazione, almeno mi tolgo il dubbio se prenderla retroilluminata o no. Facci sapere se ci sono problemi anche con la versione normale. Se non sbaglio ci sono due tasti che sono diversi tra la versione del 3820 e del 3810: F2 e F3, se non ricordo male. Giusto?
Tastiera arrivata, entra perfettamente, ci vogliono esattamente 30 secondi a cambiare tastiera.
Il tasto F2 ha un'icona inutile disegnata sopra e il tasto f3 ha l'icona del bluetooth al posto di quella "generica" del wireless. Nulla di che.
Purtroppo ho preso quella "glossy", quindi il feeling della tastiera è diverso. La reattività dei tasti la preferisco, rispondono bene, ma sono un pelo più morbidi rispetto a quelli ruvidi. Invece la superficie non è allo stesso livello, ma dipende molto dai gusti. Magari devo solo abituarmi.
A questo punto la tastiera italiana non retroilluminata è la scelta migliore in tutti i sensi. Per mettere quella con la retroilluminazione ci vuole davvero troppo lavoro di lima.
Appunto alla tastiera del 3810: si piega lievemente (1.5mm in altezza) verso il centro-sinistra. Basta un pelo di nastro adesivo per non farglielo fare, ma personalmente non lo trovo fastidioso, quindi penso di lasciarla cosi.
parabellum82
01-11-2010, 17:31
Tastiera arrivata, entra perfettamente, ci vogliono esattamente 30 secondi a cambiare tastiera.
Il tasto F2 ha un'icona inutile disegnata sopra e il tasto f3 ha l'icona del bluetooth al posto di quella "generica" del wireless. Nulla di che.
Purtroppo ho preso quella "glossy", quindi il feeling della tastiera è diverso. La reattività dei tasti la preferisco, rispondono bene, ma sono un pelo più morbidi rispetto a quelli ruvidi. Invece la superficie non è allo stesso livello, ma dipende molto dai gusti. Magari devo solo abituarmi.
A questo punto la tastiera italiana non retroilluminata è la scelta migliore in tutti i sensi. Per mettere quella con la retroilluminazione ci vuole davvero troppo lavoro di lima.
Appunto alla tastiera del 3810: si piega lievemente (1.5mm in altezza) verso il centro-sinistra. Basta un pelo di nastro adesivo per non farglielo fare, ma personalmente non lo trovo fastidioso, quindi penso di lasciarla cosi.
Mitico Drowy, sono sicuro che hai fatto la felicità di tutti i possessori di questo piccolo mostro!!
Se puoi, mi invii il link da dove l'hai acquistata? oppure faccio tranquillamente da me sulla baia?
Ancora, se possibile, puoi mostrarci come hai fatto per la sostituzione della tastiera o va bene affidarci a quel sito straniero presente alla prima pagina?
Scusa le domande ma mi piace lavorare serenamente sapendo che ho TUTTO a disposizione!
p.s. Non c'entra nulla ma sto realizzando un cabinet da sala giochi con mio fratello, x sfondarmi di dreamcast, gamecube, mame e sega saturn (tutti comprati a prezzi da bancarella sulla baia ;))
Preciso che sto seguendo i lavori da webcam x via della distanza ma a metà novembre conto di andare a casa e poterlo ultimare "fisicamente" insieme a lui :D
Ottima segnalazione, almeno mi tolgo il dubbio se prenderla retroilluminata o no. Facci sapere se ci sono problemi anche con la versione normale. Se non sbaglio ci sono due tasti che sono diversi tra la versione del 3820 e del 3810: F2 e F3, se non ricordo male. Giusto?
oh flavio ma i portatili li scegliamo a coppia???
:D
mi sai sapere quanto l'hai pagato e dove l'hai preso?
forse ti vengo a trovare cosi' lo vedo :D
ciao!
fioriniflavio
04-11-2010, 06:32
oh flavio ma i portatili li scegliamo a coppia???
:D
mi sai sapere quanto l'hai pagato e dove l'hai preso?
forse ti vengo a trovare cosi' lo vedo :D
ciao!
Ciao Simo, ti ho mandato un PM ;)
Anche io sono interessato a questo notebook, ma vorrei chiedere ai possessori come si trovano con lo schermo per quanto riguarda il contrasto, i colori e l'angolo di visione...
Chiedo perchè ho letto una recensione tutt'altro che positiva a riguardo
ciao!
Anche io sono interessato a questo notebook, ma vorrei chiedere ai possessori come si trovano con lo schermo per quanto riguarda il contrasto, i colori e l'angolo di visione...
Chiedo perchè ho letto una recensione tutt'altro che positiva a riguardo
ciao!
E' un'affermazione che lascia un po' il tempo che trova visto che Acer è famosa per cambiare spesso i pannelli in base a quello che offre il mercato. Io cmq ne ho sempre letto bene. Pannelli superiori alla media. Dove ne hai letto male?
qui (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3820TG-Subnotebook-i5-HD5650.38666.0.html) :mad:
qui (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3820TG-Subnotebook-i5-HD5650.38666.0.html) :mad:
Io non sono cosi' tragico (ho l'LGD023F, quindi credo quello di cui parlano nella recensione) e anche nel forum dello stesso sito non sono cosi' critici verso il monitor.
NODREAMS
05-11-2010, 23:41
Ma dove si trova il suddetto terminale????
Potete dirmelo in MP se non è possibile scriverlo qui?
Grazie.
Ma dove si trova il suddetto terminale????
Potete dirmelo in MP se non è possibile scriverlo qui?
Grazie.
Svizzera e Germania di sicuro. Credo anche nei paesi asiatici.
GigaSonic
07-11-2010, 13:49
ma un po di prezzi nella faq non farebbero male... cmnq bel modello... peccato sia acer... quindi andrà in fumo tra il primo e il secondo anno dato che usano le scimmie ammaestrate per assemblarli..
Anche io sono interessato a questo notebook, ma vorrei chiedere ai possessori come si trovano con lo schermo per quanto riguarda il contrasto, i colori e l'angolo di visione...
Chiedo perchè ho letto una recensione tutt'altro che positiva a riguardo
ciao!
Fa cagare sia questo che il 4820tg. Davvero dei pessimi pannelli, ma oramai non credere di poter trovare di meglio senza andare verso un RGBLED Dell (16.4" e 150€), un S-PVA sony (14" e solo nel modello da 1900€ in su).
Poi io sono abituato bene, ho due Dell 24" con pannello S-PVA.
Slayer86
08-11-2010, 18:28
che belle notizie che mi date... stavo valutando l'acquisto di questo aggeggino...
pannello che fa cagare e non è presente nel mercato italiano!!! Ottimo!
Piuttosto a che prezzo si trova più o meno? Ho visto che il modello con i3 e scheda intel costa sui 600€...
Non è vero che il pannello fa cagare, a meno che tu dica che fanno cagare TUTTI i pannelli sul mercato (con poche eccezioni).
Non è vero che il pannello fa cagare, a meno che tu dica che fanno cagare TUTTI i pannelli sul mercato (con poche eccezioni).
E' esattamente ciò che ho scritto.
fioriniflavio
09-11-2010, 08:05
Che il pannello non sia di qualità eccelsa è quasi normale: con 850€ prendi un 1,3", leggero, più performante di molti 15" in circolazione, con una scocca di qualità e delle finiture a livello di portatili molto più costosi, bluetooth 3.0, doppia dissipazione e possibilità di sostituire la cpu. Se il pannello non è il massimo pace, ci posso stare benissimo. Se a casa necessito si un pannello di qualità mi compro un monitor da 20"/24".
Se vuoi i pannelli decenti devi prendere un mac (ma le configurazioni sono vecchie), un dell (ma non ci sono i 13"), o un sony (z, perché la serie s ha un pannello bene o male come il nostro e quindi ti devi svenare). Dipende quali sono le priorità a mio avviso
Slayer86
09-11-2010, 11:51
Che il pannello non sia di qualità eccelsa è quasi normale: con 850€ prendi un 1,3", leggero, più performante di molti 15" in circolazione, con una scocca di qualità e delle finiture a livello di portatili molto più costosi, bluetooth 3.0, doppia dissipazione e possibilità di sostituire la cpu. Se il pannello non è il massimo pace, ci posso stare benissimo. Se a casa necessito si un pannello di qualità mi compro un monitor da 20"/24".
Se vuoi i pannelli decenti devi prendere un mac (ma le configurazioni sono vecchie), un dell (ma non ci sono i 13"), o un sony (z, perché la serie s ha un pannello bene o male come il nostro e quindi ti devi svenare). Dipende quali sono le priorità a mio avviso
ok... valuterò... se comincio a lavorare mi compro un macbook pro solo per cavare osx ed installarci linux XD!!!!
fioriniflavio
10-11-2010, 12:40
Sono usciti i nuovi drivers per la VGA Ati e il nuovo Bios 1.19.
La grande novità è il supporto alle nuove schede video 6350/6550 che sicuramente rimpiazzeranno le 5470/5650 ;)
320-330 circa per HD ssd 120gb e due banchi di ram da 4gb ciascuno...
Però ora rivendo l'HD Western Digital da 640gb che c'era installato e la ram dovrei recuperare qualcosina...
Ieri mi è morto un vecchio Pavillion di 5 anni fa, quindi ora sono obbligato a fare il cambio :muro: Non che mi dispiaccia così tanto, alla fine :D
Comunque avrei un paio di domandine per rave, visto che ho intenzione anch'io di effettuare quella mod:
1) Cambiare HD con SSD e i due banchi di memoria invalida la garanzia?
2) Che modello di SSD hai preso? Io ero orientato su un OCZ Vertex2 120 GB, tu cosa mi consiglieresti? Semmai in pvt mi puoi dire dove hai preso SSD e memorie?
Grazie mille in anticipo
robygen78
13-11-2010, 21:42
Ma in Italia non si trova una versione migliore di quella con i5-430m e ATI 5470 da 512mb :-(((?
robygen78
13-11-2010, 21:42
Ma in Italia non si trova una versione migliore di quella con i5-430m e ATI 5470 da 512mb :-(((?
Experiment 626
15-11-2010, 21:48
Ragazzi scusate ho letto tutto il thread, si parla molto bene del sistema di dissipazione del calore per via delle due ventole.
Ma a livello di rumorosità come siamo messi? Cercavo un notebook
silenzioso, non è che questo è come un aereo a reazione?:eek:
Grazie in anticipo per le informazioni:D
fioriniflavio
15-11-2010, 21:54
Ragazzi scusate ho letto tutto il thread, si parla molto bene del sistema di dissipazione del calore per via delle due ventole.
Ma a livello di rumorosità come siamo messi? Cercavo un notebook
silenzioso, non è che questo è come un aereo a reazione?:eek:
Grazie in anticipo per le informazioni:D
ti posso assicurare che è estremamente silenzioso. praticamente inudibile nell'uso comune anche con la 5650 attiva. Appena percepibile sotto sforzo.
Ho avuto modo di provare la serie S di Sony e ti assicuro che è 1000 volte più rumorosa.
Experiment 626
15-11-2010, 22:39
ti posso assicurare che è estremamente silenzioso. praticamente inudibile nell'uso comune anche con la 5650 attiva. Appena percepibile sotto sforzo.
Ho avuto modo di provare la serie S di Sony e ti assicuro che è 1000 volte più rumorosa.
Questa è una ottima notizia, per me è un requisito importante.
Grazie della rapidità. :D :D
Ciao a tutti oggi mi è arrivato il 3820TG dalla svizzera.
Dato che ho preso 7 Business che installerò domani mi occuperò anche di chiedere il rimborso della licenza di 7 Home premium di cui non me ne faccio nulla, seguendo questa procedura:
http://www.acer.it/acer/service.do?LanguageISOCtxParam=it&miu10einu24.current.attN2B2F2EEF=2490&sp=page15e&ctx2.c2att1=11&miu10ekcond13.attN2B2F2EEF=2490&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=1170509152
Ho invertito i tasti trasformando la tastiera in una Qwerty.
Inoltre, mentre scaricavo i drivers propedeutici alla reinstallazione di domani ho notato che nella lista c'è quello per il modulo 3G.
Domanda: secondo voi il modulo 3G si riesce a trovare da qualche parte per poi installarselo da soli?
P.S.: appena scendono un pò i prezzi ci metto un SSD, sto HD fa pena.
L'hai preso da un shop online? potresti postarlo o mandarmelo via PVT?
Fin'ora ho trovato solo uno shop tedesco...
Avevo pensato anch'io di seguire quella procedura, ma mi sono scoraggiato perché andava spedito al centro assistenza a Milano (a mie spese). La tizia del call center mi ha detto che ce n'è uno anche vicino a Firenze (sono di Lucca), ma mi pare di aver capito che l'unico in cui fanno questa procedura è quello di Milano. Assurdo! :muro: Diciamo anche che la tizia non era proprio informatissima sulla questione ("Come!? vuole un S.O. Windows?"), è stata via 4-5 minuti per chiedere a un collega (a mie spese telefoniche!), che le ha detto che devo seguire la procedura indicata sul sito. Grazie al ..., è la prima cosa che ti ho detto, che stavo seguendo quella procedura! :doh:
In più il PC mi serviva subito. Se davvero avessero buone intenzioni, autorizzerebbero i rivenditori di _OGNI CITTÀ_ a farla. Così è una procedura farraginosa, dispendiosa e INUTILE ai fini pratici. L'unica via è continuare a combattere perché al momento dell'acquisto la smettano di importi una licenza capestro. Come se tu comprassi una macchina con il navigatore obbligatorio e dovessi rispedirla in Germania o in Giappone per fartelo togliere...
Vabbè, intanto ci ho messo l'SSD (aspetto gli 8GB di RAM :sbav: ) e ho ottimizzato la mia cara Arch con KDE, che è una vera scheggia, a parte qualche problemino coi driver intel.
Avevo pensato anch'io di seguire quella procedura, ma mi sono scoraggiato perché andava spedito al centro assistenza a Milano (a mie spese). La tizia del call center mi ha detto che ce n'è uno anche vicino a Firenze (sono di Lucca), ma mi pare di aver capito che l'unico in cui fanno questa procedura è quello di Milano. Assurdo! :muro: Diciamo anche che la tizia non era proprio informatissima sulla questione ("Come!? vuole un S.O. Windows?"), è stata via 4-5 minuti per chiedere a un collega (a mie spese telefoniche!), che le ha detto che devo seguire la procedura indicata sul sito. Grazie al ..., è la prima cosa che ti ho detto, che stavo seguendo quella procedura! :doh:
In più il PC mi serviva subito. Se davvero avessero buone intenzioni, autorizzerebbero i rivenditori di _OGNI CITTÀ_ a farla. Così è una procedura farraginosa, dispendiosa e INUTILE ai fini pratici. L'unica via è continuare a combattere perché al momento dell'acquisto la smettano di importi una licenza capestro. Come se tu comprassi una macchina con il navigatore obbligatorio e dovessi rispedirla in Germania o in Giappone per fartelo togliere...
Vabbè, intanto ci ho messo l'SSD (aspetto gli 8GB di RAM :sbav: ) e ho ottimizzato la mia cara Arch con KDE, che è una vera scheggia, a parte qualche problemino coi driver intel.
Boh, ci proverò e ti farò sapere come mi va.
Per il discorso modulo 3G UMTS non se ne sa nulla?
Boh, ci proverò e ti farò sapere come mi va.
Per il discorso modulo 3G UMTS non se ne sa nulla?
In bocca al lupo!
Il modello che ho io ce l'ha integrato e *MI SEMBRA* sia saldato quindi proprio non so se e come sia possibile installarlo da soli a parte. Potrei dire delle cavolate, perché non ho controllato con accuratezza. Comunque nei prossimi giorni dovrò smontarlo per mettere le memorie, semmai ricontrollo, faccio due foto e te le invio.
fioriniflavio
21-11-2010, 09:13
Ho avuto modo di provare l'istallazione dei drivers 10.11 AMD e confermo che anche a me non funzionano più i tasti rapidi per la regolazione della luminosità.
Per il resto funzionano perfettamente
EDIT: switchando in modalità Intel, invece la regolazione funziona a dovere.
In bocca al lupo!
Il modello che ho io ce l'ha integrato e *MI SEMBRA* sia saldato quindi proprio non so se e come sia possibile installarlo da soli a parte. Potrei dire delle cavolate, perché non ho controllato con accuratezza. Comunque nei prossimi giorni dovrò smontarlo per mettere le memorie, semmai ricontrollo, faccio due foto e te le invio.
te ne sarei grato, grazie.
fioriniflavio
22-11-2010, 09:38
Ho provato per un po' di giorni il bios 1.19 e sono tornato al 1.17: oltre al supporto alle nuove schede grafiche viene modificata anche la gestione della ventola della cpu. Anche in Idle rimaneva attiva (al minimo).
Ho provato per un po' di giorni il bios 1.19 e sono tornato al 1.17: oltre al supporto alle nuove schede grafiche viene modificata anche la gestione della ventola della cpu. Anche in Idle rimaneva attiva (al minimo).
Io devo lasciarlo alla 1.19, perché con le versioni precedenti l'acpi su linux non va. L'ho aggiornato praticamente subito, quindi non ho avuto modo di verificare la differenza, comunque ho notato anch'io che in idle è effettivamente troppo rumoroso. C'è modo di segnalare il bug (sempre che non sia una feature :D )? Non mi dispiacerebbe avere una versione aggiornata a breve senza questo fastidioso problema.
fioriniflavio
22-11-2010, 11:47
Io devo lasciarlo alla 1.19, perché con le versioni precedenti l'acpi su linux non va. L'ho aggiornato praticamente subito, quindi non ho avuto modo di verificare la differenza, comunque ho notato anch'io che in idle è effettivamente troppo rumoroso. C'è modo di segnalare il bug (sempre che non sia una feature :D )? Non mi dispiacerebbe avere una versione aggiornata a breve senza questo fastidioso problema.
Credo sia sufficiente contattare l'assistenza tecnica
Nichilista65
27-11-2010, 21:04
Una domanda, con la tastiera italiana avete risolto il problema delle lettere accentate?
Una richiesta, qualcuno può gentilmente postare il sito svizzero? Anche in PM
Grazie
Mi ero fatto mandare anche io il link del sito svizzero, ma non spediscono in Italia...
Nichilista65
28-11-2010, 09:35
Mi ero fatto mandare anche io il link del sito svizzero, ma non spediscono in Italia...
Up up
se mi interessa me lo vado a prendere al punto più vicino :D
http://www.stegcomputer.ch/details.asp?prodid=499904
Stanno a Lugano
Il prezzo in euro è cannato, fai tu il cambio su yahoo.
Nichilista65
28-11-2010, 12:03
http://www.stegcomputer.ch/details.asp?prodid=499904
Stanno a Lugano
Il prezzo in euro è cannato, fai tu il cambio su yahoo.
Ok grazie, lo avevo immaginato, ora resta quest'altra questione da risolvere:
Con la tastiera italiana avete risolto il problema delle lettere accentate?
Non riesco a capire il senso della domanda....
Nichilista65
28-11-2010, 12:12
Non riesco a capire il senso della domanda....
In italia arriva la tastiera qwertz e alcuni utenti hanno sostituito cone quella qwerty. Installando il sistema operativo in italiano si risolve anche il problema delle lettere accentate? O meglio si possono "assegnare" i tasti alle lettere accentate come nella "qwerty italiana?"
In italia arriva la tastiera qwertz e alcuni utenti hanno sostituito cone quella qwerty. Installando il sistema operativo in italiano si risolve anche il problema delle lettere accentate? O meglio si possono "assegnare" i tasti alle lettere accentate come nella "qwerty italiana?"
Sono duro ma continuo a non capire...
Tu vuoi lasciare la tastiera tedesca e impostarla come italiana?
Oppure vuoi lasciare la tastiera tedesca e modificare solo alcuni tasti?
Non capisco quale sia il tuo scopo....
Cmq da Windows puoi impostare la tastiera che ti pare, mica lo sa lui che adesivi ci sono sopra ai tasti! Puoi anche impostarla in bulgaro se vuoi....
Se invece vuoi cambiare solo dei tasti puoi farlo da registry a mano oppure con un programma tipo SharpKeys
Se invece vuoi fare altro sorry ma non ho capito....
Nichilista65
28-11-2010, 12:19
Sono duro ma continuo a non capire...
Tu vuoi lasciare la tastiera tedesca e impostarla come italiana?
Oppure vuoi lasciare la tastiera tedesca e modificare solo alcuni tasti?
Non capisco quale sia il tuo scopo....
Cmq da Windows puoi impostare la tastiera che ti pare, mica lo sa lui che adesivi ci sono sopra ai tasti! Puoi anche impostarla in bulgaro se vuoi....
Se invece vuoi cambiare solo dei tasti puoi farlo da registry a mano oppure con un programma tipo SharpKeys
Se invece vuoi fare altro sorry ma non ho capito....
Sorry, mi hai chiarito un pò le idee, io vorrei mantenere il layout (tastiera qwerty e tasti con vocali con accento) anche su pc acquistati con tastiera differente dalla nostra. Quindi è sufficiente come affermi sopra agire in quel modo.
Buongiorno a tutti!
Q: E allora io son furbo e prendo la versione da 14 pollici, che oltre ad avere la configurazione del 13 ha anche il lettore CD!
A: Di nuovo, fai pure, e in bocca al lupo. La versione da 14 (così come quella da 15 a quanto pare) soffre terribilmente il calore, e si surriscalda che è una meraviglia, arrivando anche al throttling della cpu. Cercate anche su youtube se non credete alle mie parole.
La versione da 13 pollici invece non soffre di questo problema: la mancanza del lettore cd ha permesso di inserire una doppia dissipazione, una dedicata alla cpu ed una alla gpu. Il risultato è che il portatile va da dio, anche se overclockato :)
Ma il 14" sarebbe questo?!
http://www.acer.it/acer/productv.do?LanguageISOCtxParam=it&kcond61e.c2att101=78180&sp=page16e&ctx2.c2att1=11&link=ln438e&CountryISOCtxParam=IT&ctx1g.c2att92=27&ctx1.att21k=1&CRC=742899169
perchè era proprio quello che pensavo di prendere!! :doh: ma leggendo il 3d mi avete "smontato"!!
Grazie delle risposte!
Danarco
Edit: ah no! sarebbe l'Aspire TimelineX 4820TG (ossia con la scheda video da 1gb)! Mi indicate comunque qualche sito dovo acquistare quest'ultimo (o il 13"), per favore? Anche l'Aspire TimelineX 4820T scalda molto? Quali svantaggi porta il surriscaldamento? Perchè io ne avrei proprio bisogno del lettore DVD (e prenderlo esterno non mi piace come soluzione)... Grazie ragazzi!
guglio2k
05-12-2010, 17:57
[crossposting]
Qualcuno potrebbe gentilmente passarmi il link dove trovare questo 3820TG con la 5650?
Grazie in anticipo :)
Qualcuno potrebbe gentilmente passarmi il link dove trovare questo 3820TG con la 5650?
Grazie in anticipo :)
Up :)
Kyrandia
07-12-2010, 14:03
Up :)
comp§teruniv@rs in germania :)
qualcuno ha BSOD con "DRIVER POWER FAILURE"?
A me sta iniziando a succedere abbastanza spesso e non ho idee per risolverlo...
fioriniflavio
10-12-2010, 11:35
qualcuno ha BSOD con "DRIVER POWER FAILURE"?
A me sta iniziando a succedere abbastanza spesso e non ho idee per risolverlo...
No mai successo.
Hai installato qualcosa di particolare o giocato con i drivers?
hai provato a ripristinare la configurazione di sistema?
Usi la utility di acer per gestire il risparmio energetico e hai l'ultima versione dei drivers del chipset?
FAQ
Q: E allora dove lo acquisto?
A: La maggior parte di noi l'ha acquistata in Germania, altri in Svizzera. La spedizione con UPS dalla Tedeschia richiede circa 3-4 giorni
Ecco xchè non lo trovavo da nessuna parte, per me è fantastico! Ora vedo se lo trovo :)
FAQ
Q: E per la garanzia?
A: Il primo anno è valido anche in Italia, dato che è del produttore. Manca il secondo anno, quello del venditore, a meno che non si faccia l'estensione a 3 anni della garanzia. Quest'ultima è acquistabile anche in Italia, ed è di due tipi: "semplice", al costo di 79 euro, da fare entro il primo anno dall'acquisto (fa fede la fattura/scontrino), oppure con kasko al costo di 99 euro e da fare entro un mese dall'acquisto.
Come si fa questa estensione? Sul sito dell'acer? Via telefono? Come? :D
FAQ
Q: C'è altro da sapere sul comprare un portatile dall'estero?
A: La tastiera sarà probabilmente con layout straniero.
Ma la tastiera è qwerty con lettere accentate messe diversamente o è tipo azerty o altro?
EDIT : Quel sito è fantastico, alla fine verrebbe 820€ sto gioiellino! Ma della versione con la 6550 sapete niente?
No mai successo.
Hai installato qualcosa di particolare o giocato con i drivers?
hai provato a ripristinare la configurazione di sistema?
Usi la utility di acer per gestire il risparmio energetico e hai l'ultima versione dei drivers del chipset?
niente di niente,
ma penso che dopodomani lo formatto e via.
fioriniflavio
14-12-2010, 14:01
qualcuno ha provato i nuovi catalyst? risolvono il problema della regolazione della luminosità?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.