PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire Timeline X 3820TG


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

felixmarra
10-06-2011, 14:15
comprato online si ha il diritto di recesso....
certo, per oggetti non usati. Se lo apri, lo usi e nel caso di un portatile attivi anche la licenza microsoft, non è più restituibile.

grazie per il link.. ma che dovrei cercare li dentro?

minchia! Scusa eh, ma che problemi hai? Che vuoi cercare lì dentro??? :muro:

CHOFFAN_TPW
10-06-2011, 14:28
qualcuno ha avuto modo di provare in forma sostitutiva il seguente alimentatore?

http://www.amazon.com/Slimmest-TimelineX-Worldwide-Certificate-Universal/dp/B003U2XSRW/ref=pd_sxp_f_pt

logan125842
10-06-2011, 16:46
Io sto valutando l'acquisto di un 3820TG con ATI 5470, non gioco con il pc quindi la potenza della scheda video è secondaria

mi interessa l'autonomia però, è possibile collegarsi ad un monitor esterno FullHD usando solo la Intel HD Graphics e tenendo spenta la ATI?

grazie

Wireless on o off? Usb attaccate? Con monitor spento arrivi in tranquillità a 8 ore

bieffebieffe
10-06-2011, 18:21
certo, per oggetti non usati. Se lo apri, lo usi e nel caso di un portatile attivi anche la licenza microsoft, non è più restituibile.


minchia! Scusa eh, ma che problemi hai? Che vuoi cercare lì dentro??? :muro:

no ho problemi è che andavo di fretta ho aperto ho visto tutto in inglese e non ho approfondito. Pensavo che fosse il link ad un file prima di aprirlo cosi nella fretta non ho letto po ho dato una piccola occhiata e ho capito ma ormai avevo scritto pardon!

bieffebieffe
11-06-2011, 01:47
hai attiva l'accellerazione gpu attiva o meno?


scusami sto cercando come controllare se è attiva ma non trovo il come capirlo. Ho messo anche gpu-z (programmino che da info) ma non trovo lo stato ne come si attiva.

fioriniflavio
11-06-2011, 09:33
scusami sto cercando come controllare se è attiva ma non trovo il come capirlo. Ho messo anche gpu-z (programmino che da info) ma non trovo lo stato ne come si attiva.

Basta che quando lanci un video l'utilizzo della gpu salga piu di quello della cpu

bieffebieffe
11-06-2011, 12:42
Basta che quando lanci un video l'utilizzo della gpu salga piu di quello della cpu

ho messo un widget della cpu e della gpu quando faccio partire un mkv da 10giga mi va la cpu a 13 % e la gpu ogni tanto a 1 per il resto a 0....
cerco come attivare l'accelerazione ma non ho ancora trovato.. possibile che non si possa attivare? si fa da win o dal bios?
grazie ancora

felixmarra
11-06-2011, 12:46
ma nel monitoeraggio risorse mi fa vedere solo la cpu... come posso fare per vedere anceh la gpu?

se leggessi quel link che ti ho dato avresti già risolto tutti i tuoi problemi, ma a te piace chiedere, vero?

Tra l'altro, ti informo che non sono tematiche relative al tuo portatile, ma generiche, pertanto qui sei OT.

Segui la guida e se hai ancora problemi posta nella sezione idonea, non qui.

Grazie

bieffebieffe
11-06-2011, 13:57
se leggessi quel link che ti ho dato avresti già risolto tutti i tuoi problemi, ma a te piace chiedere, vero?

Tra l'altro, ti informo che non sono tematiche relative al tuo portatile, ma generiche, pertanto qui sei OT.

Segui la guida e se hai ancora problemi posta nella sezione idonea, non qui.

Grazie

guarda che la guida che mi hai mandato l'ho letta e ho seguito tutti i passi per impostare quel programma. non ho letto parti dove parla di come attivare la accelerazione. Magari son scritte ma non so proprio bene l'inglese ho seguito la guida per i programmi da installare e i settaggi.
so che forse non è proprio il 3d giusto ma tanto non è che mi pare ci sia cosi vita e visto che mi sembra voi siate esperti ne approfittavo...
non mi piace chiedere anzi, ma se dopo aver spulciato il pc e aver cercato online non trovo nulla... chiedo!

anceh prima del tuo link avevo cercato player per mkv 3d e altro ma non mi era mai uscito quello indicato da te.
grazie

P.S. forse ho trovato. nel catalyst center c'era selezionato di usare le impostazioni della applicazione ora ho deselezionato e messo tutto sulla qualità e vedo che la cpu ogni tanto arriva al 10% prima stava ferma...

viperv550
11-06-2011, 14:32
ciao a tutti,

ho un 5820tg con windows7 64bit che monta la webcam da 1.3mp della liteon.
ho questo problema: la qualità delle foto e dei video è molto scarsa.

Ho già provato a disintallare e reinstallare l'hardware ma non cambio nulla.
Ho reinstallato anche il software, preso da acer.it ,ma nulla. inoltre il software Acer Crystal Eye Webcam non permette la regolazione dei settaggi della fotocamera (i cursori rimangono tutti grigi).
utima cosa:
in gestione dispositivi--> dispositivi di acquisizione immagini-->1.3M WebCam ___il driver è 6.1.7600.16543 della microsoft. E' giusto così??

saluti a tutti

N3mes1s
11-06-2011, 14:39
sono interessato all'acquisto di questo portatile, fin ora ho scandagliato i più disparati lidi, anche la nuova serie, ma fin ora è l'unico compromesso giusto.
L'unica mia perplessità è leggendo la review qui trovata (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3820TG-Subnotebook-HD6550.46605.0.html), con la wlan accessa non arriva a 4 ore. Vorrei un feedback da voi possessori. Essendo universitario, la batteria è quella che mi interessa di più dopo il procio, e avere 4 ore di autonomia non mi sembra il caso. grazie.

21-5-73
11-06-2011, 17:59
sono interessato all'acquisto di questo portatile, fin ora ho scandagliato i più disparati lidi, anche la nuova serie, ma fin ora è l'unico compromesso giusto.
L'unica mia perplessità è leggendo la review qui trovata (http://www.notebookcheck.net/Review-Acer-Aspire-3820TG-Subnotebook-HD6550.46605.0.html), con la wlan accessa non arriva a 4 ore. Vorrei un feedback da voi possessori. Essendo universitario, la batteria è quella che mi interessa di più dopo il procio, e avere 4 ore di autonomia non mi sembra il caso. grazie.

Io con wlan accesa, vga integrata e opzioni bilanciate, uso internet+office+programazione ci faccio oltre 6 ore. Ne faccio più di 4 quando gioco a WoW..... Mi pare strana come recensione.

N3mes1s
11-06-2011, 18:00
Io con wlan accesa, vga integrata e opzioni bilanciate, uso internet+office+programazione ci faccio oltre 6 ore. Ne faccio più di 4 quando gioco a WoW..... Mi pare strana come recensione.

infatti era quello che mi chiedevo anche io, in quanto avendo seguito vari 3d leggevo della durata più che buona. Vabbè la tua conferma mi è di conforto, forse presto passo all'acquisto. Grazie.

21-5-73
11-06-2011, 18:01
Piuttosto, qualcuno ha montato un SSD al posto dell' HD? Se si l' ha riconosciuto subito o avete fatto qualcosa per farglielo vedere? Ho provato a metterci un X25M G2 e non c'è stato verso di farglielo vedere......

marcobg
11-06-2011, 18:11
Buonasera a tutti.
Avrei bisogno di un aiuto, visto che non sono un esperto.
Ho un acer Tm 3820tg con processore i5-430m e scheda ati5470.
Ho già utilizzato una volta il sistema erecovery per reinstallare il tutto, però ora l'applicazione non funziona più correttamente e, stupidamente, non ho fatto una copia di backup del cd d'installazione.
C'è qualche anima pia che ha una copia di tale disco da passarmi? o un file immagine iso?
Grazie,
Marco

Nui_Mg
12-06-2011, 19:21
Eilà a tutti.

Ero interessata al 3820T, per la precisione quello di fascia più bassa con il core i3 e solo la grafica integrata intel 4500mhd.

Anche questo modello scalda molto e soffre del cpu throttling come ho letto spesso in giro?

In previsione di inserimento di un ssd, questo 3820 ha almeno un'interfaccia sataII (sono andata sul sito dell'acer ma non trovo la guida utente con le specifiche, solo quella rapida che, appunto, è solo rapida :muro: )?

In generale, prestazioni a parte, vi sembra un buon portatile e con autonomia reale con navigazione web/wi-fi acceso sulle circa 5 ore e mezza?


Grazie mille a tutti per eventuali info :)

felixmarra
12-06-2011, 20:33
Anche questo modello scalda molto e soffre del cpu throttling come ho letto spesso in giro?
no, quello è il 3830

In previsione di inserimento di un ssd, questo 3820 ha almeno un'interfaccia sataII (sono andata sul sito dell'acer ma non trovo la guida utente con le specifiche, solo quella rapida che, appunto, è solo rapida :muro: )?
bastava guardare le specifiche tecniche, cmq ovviamente è sata2.

In generale, prestazioni a parte, vi sembra un buon portatile e con autonomia reale con navigazione web/wi-fi acceso sulle circa 5 ore e mezza?

Senza la scheda video discreta ci riesci tranquillamente, anche di più.

kellone
12-06-2011, 21:55
Scusate, ma quindi a parità di prezzo le differenze tra il 1830 ed il 3820 sono:

11" contro 13"
380M contro 350M
6 ore contro 8 ore

Giusto?

Nui_Mg
12-06-2011, 23:59
Scusate, ma quindi a parità di prezzo le differenze tra il 1830 ed il 3820 sono:

11" contro 13"
380M contro 350M
6 ore contro 8 ore

Giusto?
Mi sembra che il 380 non sia M ma UM (una specie di low voltage, quindi con consumi inferiori rispetto al 350M) e che, forse anche per questo, il 1830t liscio (solo con la gpu intel integrata) abbia un'autonomia un po' superiore a quella del 3820t liscio (cioè anche per questo solo con la gpu intel integrata); comunque aspetta eventualmente felix per conferme/smentite, ciao.

kellone
13-06-2011, 00:11
Capisco.

Sono molto indeciso tra i due.

Ammesso che l'autonomia è più che degna per entrambi non so se restare più sul piccolo 11" o sul più confortevole 13".

Se la potenza del procio fosse la stessa mi sa che vado sul piccino.

fioriniflavio
13-06-2011, 07:38
Una domanda che è sempre in sospeso: alla fine qualcuno ha risolto per la tastiera?

A me non pesa minimamente avere quella tedesca, ma prima o poi girerò questo computer a mia madre. E se si trova la beta invece che la chiocciola va in palla.

Io presi la tastiera della versione T, ho provato ad installarla, ma almeno per me la "bombatura" risultante è decisamente troppa (ho paura che si graffi lo schermo, anche se su internet dicono di no; inoltre io al pc scrivo molto, e la bombatura rende il tutto più scomodo e fastidioso).

Finalmente si trova sulla baia la tastiera del 3820, io l'ho appena presa e non presenta nessuna bombatura. Sono soddisfatto

N3mes1s
13-06-2011, 09:30
Finalmente si trova sulla baia la tastiera del 3820, io l'ho appena presa e non presenta nessuna bombatura. Sono soddisfatto

che layout? logicamente non retroilluminata giusto?

bellino
13-06-2011, 09:46
Finalmente si trova sulla baia la tastiera del 3820, io l'ho appena presa e non presenta nessuna bombatura. Sono soddisfatto

Confermo, l'ho presa anch'io sulla baia, senza retroilluminazione, non crea nessuna bombatura.
.

fioriniflavio
13-06-2011, 10:41
che layout? logicamente non retroilluminata giusto?

ita non retroilluminata, se vuoi ti mando in pm il nome del venditore

N3mes1s
13-06-2011, 10:58
ita non retroilluminata, se vuoi ti mando in pm il nome del venditore

mi servirà a lungo termina, ma fa sempre piacere avere link interessanti, grazie , aspetto tue notizie.

logan125842
13-06-2011, 11:04
Io ho ordinato quella retroilluminata, la bombatura crea proprio tanti problemi? Eventualmente si può spegnere la retroilluminazione?

N3mes1s
13-06-2011, 11:07
Io ho ordinato quella retroilluminata, la bombatura crea proprio tanti problemi? Eventualmente si può spegnere la retroilluminazione?

beh dipende il tutto da come fail collegamento, mettendo un switch certo che la puoi spegnere, oppure alcuni l'han collegata al bluetooth

fioriniflavio
13-06-2011, 11:14
Io ho ordinato quella retroilluminata, la bombatura crea proprio tanti problemi? Eventualmente si può spegnere la retroilluminazione?

dipende come saldi i fili:
se li saldi alla porta USB rimane sempre accesa;
se la saldi al modulo bluetooth si accende e si spegne con esso;
se metti l'interruttore fai come ti pare.

21-5-73
13-06-2011, 11:34
ita non retroilluminata, se vuoi ti mando in pm il nome del venditore

Me lo manderesti pure a me? Grazie.

logan125842
13-06-2011, 11:54
dipende come saldi i fili:
se li saldi alla porta USB rimane sempre accesa;
se la saldi al modulo bluetooth si accende e si spegne con esso;
se metti l'interruttore fai come ti pare.

Grazie!

Nui_Mg
13-06-2011, 12:30
Scusate, questa non la sapevo: quindi anche il 3820t (quello con solo la gpu intel integrata) ha il problema della bombatura della tastiera, giusto (io uso molto la tastiera, quindi mi sa che sarebbe un inconveniente)?

grazie, ciao

fioriniflavio
13-06-2011, 12:46
Scusate, questa non la sapevo: quindi anche il 3820t (quello con solo la gpu intel integrata) ha il problema della bombatura della tastiera, giusto (io uso molto la tastiera, quindi mi sa che sarebbe un inconveniente)?

grazie, ciao

se metti quelle del 3810 corri il rischio. Con la tastiera che ho preso io non ci sono assolutamente bombature, è identica all'originale

Nui_Mg
13-06-2011, 13:03
se metti quelle del 3810 corri il rischio. Con la tastiera che ho preso io non ci sono assolutamente bombature, è identica all'originale
No pensavo che la tastiera di un 3820t nuovo avesse di default la bombatura e/o fosse difettata, invece tu/voi parlavate di un'eventuale sostituzione di quella di default con un'altra, giusto?

fioriniflavio
13-06-2011, 13:08
No pensavo che la tastiera di un 3820t nuovo avesse di default la bombatura e/o fosse difettata, invece tu/voi parlavate di un'eventuale sostituzione di quella di default con un'altra, giusto?

Si scusami, forse non avevo capito il senso della tua domanda

Davide2606
14-06-2011, 23:41
finalmente deciso pure io.. prendo l´ssd... :D
avevo letto che molti parlavano del ocz vertex 2
questo dovrebbe andare bene?
http://www.pixmania.de/de/de/5759118/art/ocz/ssd-festplatte-vertex-2-s.html

casacup
15-06-2011, 00:04
Finalmente si trova sulla baia la tastiera del 3820, io l'ho appena presa e non presenta nessuna bombatura. Sono soddisfatto

Idem con patate, se mi mandi un link/riferimento (anche in pm) mi fai un enorme piacere. Più che altro mi tranquillizzo per la futura "migrazione" verso nuovo portatile dando questo a mia madre.

@Davide
Volevo metterlo anche io... Ma 60 giga? Ok, magari per te il portatile è "solo" un portatile, ma per me è l'unico pc che ho... con 60 giga davvero non ci farei nulla! Personalmente pensavo di prenderlo subito, ma ho qualche ripensamento, i prezzi al GB sono ancora decisamente alti...

kellone
15-06-2011, 00:16
molti parlavano del ocz vertex 2

Avevo una mezza idea di installare anche io una cosa simile.

Intanto se serve ho una SD da 32Gb, un 2,5" da 500Gb e vari HDD esterni da 3,5" da 2Tb.

Darebbe un bel boost al sistema?

Davide2606
15-06-2011, 00:50
Idem con patate, se mi mandi un link/riferimento (anche in pm) mi fai un enorme piacere. Più che altro mi tranquillizzo per la futura "migrazione" verso nuovo portatile dando questo a mia madre.

@Davide
Volevo metterlo anche io... Ma 60 giga? Ok, magari per te il portatile è "solo" un portatile, ma per me è l'unico pc che ho... con 60 giga davvero non ci farei nulla! Personalmente pensavo di prenderlo subito, ma ho qualche ripensamento, i prezzi al GB sono ancora decisamente alti...

allora prima di tutto ci sarebbe ancora l´hard disk del note da usare come hd esterno.. con un supporto da 10€ puoi collegarlo e via.
si anche per me il note é l´unico pc che uso ora.. ma alla fine pensandoci bene i dati che ti servono veramente quando ti muovi saranno si e no 30/40 gb..almeno per quanto riguarda me.

Davide2606
15-06-2011, 00:51
da quello che si legge in giro vale la pena farlo..
ora avevo letto che andavano bene solo quelli sata 2 e bisogna utilizzare un certo adattatore ma ora non ricordo con precisione per questo chiedo qua consigli :)

Nui_Mg
15-06-2011, 07:41
Che voi sappiate nelle ultime revisioni del chipset intel xM55 hanno risolto il "baco" delle minore prestazioni con gli ssd (soprattutto nella lettura/scrittura dei 4K)? Mi riferisco ai thread del tipo:

"Laptops w. Intel Series 5 chipset can not take full advantage of fast SSDs"
"How To Improve SSD performance on Intel Series 4, 5 and 965 chipsets"
"How To Improve Low SSD Performance in Intel Series 5 Chipset Environments"

dove ci sono sì alcuni workaround tramite registro di windows che però sembrano disattivare il turbo boost sugli i5/i7 (ho messo tra virgolette il "baco" perché pare essere un'impostazione di risparmio energetico del chipset troppo aggressiva, bhooo...).

Grazie, ciao

Lukez
15-06-2011, 18:53
Scusate la versione di Windows 7 che è stata linkata qualche pagina indietro + già con SP2 oppure è liscia?
Perchè mi segna che è versione liscia ma non riesco ad installare alcun Service Pack

felixmarra
15-06-2011, 20:01
Scusate la versione di Windows 7 che è stata linkata qualche pagina indietro + già con SP2 oppure è liscia?

Esiste solo SP1 per windows seven al momento.

kellone
15-06-2011, 20:07
Secondo la vostra esperienza l'Aspire TimelineX AS3820T-484G50nks che autonomia effettiva può ragionevolmente raggiungere?

Calcolate che è un 13,3" con un i5-480M a 2,66GHz con scheda grafica integrata e batteria 6 celle da 6000 mAh.

Lo trovo a 599 sotto casa, ho controllato un pò in rete ed il prezzo pare buono, però non trovo alcuna rece o possessore che espliciti l'autonomia sul campo.

21-5-73
15-06-2011, 20:48
Secondo la vostra esperienza l'Aspire TimelineX AS3820T-484G50nks che autonomia effettiva può ragionevolmente raggiungere?

Calcolate che è un 13,3" con un i5-480M a 2,66GHz con scheda grafica integrata e batteria 6 celle da 6000 mAh.

Lo trovo a 599 sotto casa, ho controllato un pò in rete ed il prezzo pare buono, però non trovo alcuna rece o possessore che espliciti l'autonomia sul campo.

Io ho lo stesso modello di cpu ma con la ATI dedicata. Se uso l' integrata, luminosità media, wifi acceso, uso internet+office+programmazione sono sulle 6 ore. Diciamo oltre le 4 giocando a WoW in wifi e circa 8/9 ore lasciando il notebook a non fare nulla. Il modello con solo l' integrata (che è uguale al mio quando spengo la ATI) farà uguale.

kellone
15-06-2011, 20:55
Fantastico.

... e dimmi, scalda tanto?

Con la integrata ho limitazioni sui flussi HD (.MKV 1080p)?

Come reattività l'HDD se la cava o devo già prendere in considerazione un SSD?

Sai cosa non mi sconfinfera molto?
La posizione delle USB, sono troppo vicine all'operatore e se devo mettere la chiavetta HSDPA rischio di scontrarla semplicemente digitando sulla tastiera.

Dammi più feedback possibili, ti prego, mi piace molto la linea ed il feeling (meno la tastiera ad isola) e tra i 13" mi sembra il più performante per uso office ad un prezzo "decente".

logan125842
15-06-2011, 21:24
Io ho lo stesso modello di cpu ma con la ATI dedicata. Se uso l' integrata, luminosità media, wifi acceso, uso internet+office+programmazione sono sulle 6 ore. Diciamo oltre le 4 giocando a WoW in wifi e circa 8/9 ore lasciando il notebook a non fare nulla. Il modello con solo l' integrata (che è uguale al mio quando spengo la ATI) farà uguale.

Giochi a wow con l'integrata ?

felixmarra
15-06-2011, 21:42
io cmq non capisco... il mio 3820tg con la intel, monitor praticamente al minimo, wifi acceso, uso office/web non credo superi le 4 ore. E l'ho davvero strizzato al minimo come consumi.

@21-5-73, mi fai il favore di installare batterybar e dirmi che consumo riveli per la scarica con la intel? Grazie

Davide2606
15-06-2011, 21:50
io cmq non capisco... il mio 3820tg con la intel, monitor praticamente al minimo, wifi acceso, uso office/web non credo superi le 4 ore. E l'ho davvero strizzato al minimo come consumi.

@kellone, mi fai il favore di installare batterybar e dirmi che consumo riveli per la scarica con la intel? Grazie

io ho piú o meno i tuoi stessi consumi (dopo 6 mesi e diciamo un carica/scarica 5/6 volte alla settimana..)di recente sto sentendo pure un ulteriore calo :muro:

21-5-73
15-06-2011, 22:01
Fantastico.

... e dimmi, scalda tanto?

Con la integrata ho limitazioni sui flussi HD (.MKV 1080p)?

Come reattività l'HDD se la cava o devo già prendere in considerazione un SSD?

Sai cosa non mi sconfinfera molto?
La posizione delle USB, sono troppo vicine all'operatore e se devo mettere la chiavetta HSDPA rischio di scontrarla semplicemente digitando sulla tastiera.

Dammi più feedback possibili, ti prego, mi piace molto la linea ed il feeling (meno la tastiera ad isola) e tra i 13" mi sembra il più performante per uso office ad un prezzo "decente".

Non scalda nulla è veramente ben fatto, io devo prendere un' altro 13" per lavoro e virtualmente posso prendere quello che voglio, bhe stò seriamente pensando di prendere un' altro 3820TG...... L' HD è un 5400 con tutti i suoi limiti, funziona bene ma ovviamente un SSD è ben altra roba. Le USB sono si vicine ma potresti pensare a un cavetto di prolunga, nell' uso HD/chiavetta storage nessun problema. Io te lo consiglio, purtroppo Acer aveva tra le mani il miglior prodotto e ha rovinato tutto con quella schifezza del 3830, a volte mi chiedo cosa fumano......

21-5-73
15-06-2011, 22:02
Giochi a wow con l'integrata ?

No ovvio, infatti ho scritto che ci faccio 4 ore :)

felixmarra
15-06-2011, 22:03
No ovvio, infatti ho scritto che ci faccio 4 ore :)

ma hai la 9 celle?

EDIT: prima ho sbagliato, era rivolto a te la cortesia di installare batterybar per vedere i tuoi consumi in scaricamento. Sempre se hai voglia.

21-5-73
15-06-2011, 22:09
io cmq non capisco... il mio 3820tg con la intel, monitor praticamente al minimo, wifi acceso, uso office/web non credo superi le 4 ore. E l'ho davvero strizzato al minimo come consumi.

@kellone, mi fai il favore di installare batterybar e dirmi che consumo riveli per la scarica con la intel? Grazie

io ho piú o meno i tuoi stessi consumi (dopo 6 mesi e diciamo un carica/scarica 5/6 volte alla settimana..)di recente sto sentendo pure un ulteriore calo :muro:

Io appena l' ho preso l' ho caricato (da spento) fino al max, usato a batteria fino alla segnalazione di batteria scarica, spento ricaricato e così via per 5/6 volte. Altro non ho fatto, magari voi lo usate più di quanto faccia io (è di backup diciamo, normalmente uso il fisso) e questo ha inciso sulla durata. Se decido di prenderne un' altro, prendo il modello top dalla Germania e faccio qualche confronto appena mi ritrasfericono a casa.

21-5-73
15-06-2011, 22:11
ma hai la 9 celle?

EDIT: prima ho sbagliato, era rivolto a te la cortesia di installare batterybar per vedere i tuoi consumi in scaricamento. Sempre se hai voglia.

La 6 celle, lo farei volentieri ma non ho il notebook, sono in trasferta per un pò :mad:

kellone
15-06-2011, 22:15
io cmq non capisco... il mio 3820tg con la intel, monitor praticamente al minimo, wifi acceso, uso office/web non credo superi le 4 ore.

Ho googlato un pò ed in effetti quelle poche segnalazioni che si trovano viaggiano sui 200-250 minuti.

Troppo poco per me cavolo.

Dovrò ripiegare sul 1830 con i3 380UM da 11"

felixmarra
15-06-2011, 22:20
Io appena l' ho preso l' ho caricato (da spento) fino al max, usato a batteria fino alla segnalazione di batteria scarica, spento ricaricato e così via per 5/6 volte. Altro non ho fatto, magari voi lo usate più di quanto faccia io (è di backup diciamo, normalmente uso il fisso) e questo ha inciso sulla durata. Se decido di prenderne un' altro, prendo il modello top dalla Germania e faccio qualche confronto appena mi ritrasfericono a casa.
no, sta quasi sempre attaccato alla presa di corrente, cmq proprio per questo ti ho chiesto quanti W segna in scarica, così è indipendete dalla batteria.

Confrontando il consumo in mW segnato da batterybar si vede subito se c'è qualche problema nel caso sono molto diversi.
La 6 celle, lo farei volentieri ma non ho il notebook, sono in trasferta per un pò :mad:

tranquillo, quando puoi, non c'è fretta.

21-5-73
15-06-2011, 22:30
Scusate ho detto un' inesattezza e non vorrei che qualcuno si basasse troppo su ciò che ho scritto.... Io ho il 3020TG con l' i5 430 non 480. Mi scuso di nuovo.

P.s. Felix quel programmino come funziona? Ora il notebook lo usa mia sorella se non è una cosa troppo complicata lo faccio fare a lei. Oh mi avete messo l' ansia! :) Non vorrei traviare qualche utente....

Lukez
15-06-2011, 22:58
Esiste solo SP1 per windows seven al momento.

Si mi sono confuso con Vista, intendevo SP1

casacup
16-06-2011, 15:46
FAQ in prima pagina aggiornata con il part number della tastiera italiana :)

domilor
17-06-2011, 11:28
Anche se è passato più di un mese, vi posto una mia mini recensione (probabilmente noiosa..vi avviso! :) ).

Ho il 3820TG con i5-430M e ATI 5470.
Il portatile ha una bella linea, è sottile ed elegante.
La batteria è da 6 celle (invece che da 9 come scritto nello shop dove l'ho preso) e tutto sommato è meglio così perchè il pc già pesa 1,8kg!

La parte del display è molto sottile e dà l'idea di essere un pò fragile.
Se si porta il pc a spasso in mano, chiuso, si sente flettere un pò il display.
Niente di esagerato ma è meglio fare attenzione a come lo si porta. ;)

Appena arrivato ho fatto il primo avvio di windows e poi ho rimosso l'hd e ho trapiantato l'SSD da 120GB (della TakeMS) che avevo sul netbook.

Ho fatto un'installazione pulita di Win Xp e di Win 7 in dual boot.

Per installare Win XP ho dovuto penare e non poco perchè non riconosceva l'SSD nemmeno fornendo il driver sulla pendrive.
Ho dovuto creare una iso customizzata ma alla fine ce l'ho fatta! :Prrr:

Con Win 7 nessun problema. Il pc fila liscio come l'olio ed è tutt'altra musica rispetto al netbook, ovviamente!
Con uso poco impegnativo, display a luminosità media, scheda video integrata, wi-fi acceso si fanno tranquillamente 5/6 ore.
Unica cosa strana è che quando accendo il pc, all'avvio di win7, finisce di caricare tutto e poi lo schermo diventa nero per 2 secondi. Credo sia la scheda video. Fà anche a voi?

Con win Xp ho avuto parecchi problemi nel reperire i driver che sul sito acer non ci sono.
Mi mancano solo i driver della scheda video ATI che nonostante qualche guida trovata, ancora non vanno!
Non riuscivo nemmeno a far andare i driver della vga intel ma alla fine ho trovato quelli giusti. ;)
XP mi serve per alcuni programmi che uso. E preferisco avere direttamente XP piuttosto che la macchina virtuale da win 7 (comunque funziona bene anche quella!).

Due pecche del pc sono:
-il display lucido che è molto fastidioso se si usa all'esterno
-la cornice del display che si graffia solo a guardarla. Addirittura si è rigata con il bordino del touchpad. Molto molto male!

Il mouse e la disposizione delle porte invece li trovo molto buoni.
La tastiera flette leggermente al centro ma è trascurabile.

Ora chiedo aiuto a voi per due cose:
-con win7 ho configurato le impostazioni avanzate per il risparmio energetico mettendo ad esempio l'uso della cpu al 50% ma anche se dò l'ok, le impostazioni non vengono salvate.
-qualcuno è riuscito ad installare la vga ati su XP?

Scusate la lungaggine ma ho scritto tutto quello che mi veniva in mente.

felixmarra
17-06-2011, 12:16
Su XP non funzionerà mai lo swap delle schede video, quindi è inutile che provi a risolvere il problema.

fioriniflavio
17-06-2011, 12:56
Due pecche del pc sono:
-il display lucido che è molto fastidioso se si usa all'esterno
-la cornice del display che si graffia solo a guardarla. Addirittura si è rigata con il bordino del touchpad. Molto molto male!


Il panno che ti danno tra tastiera e schermo serve proprio ad evitare questa cosa. Dipende poi con cosa hai pulito il portatile, la mia cornice non ha nemmeno un graffio.
Se devi afferrare il portatile fallo dal lato batteria e non dalla parte frontale. ;)

Davide2606
17-06-2011, 12:58
Ripongo la domanda nessun consiglio su che ssd comprare?

fioriniflavio
17-06-2011, 13:13
Ripongo la domanda nessun consiglio su che ssd comprare?

Non è la sezione giusta, ad ogni modo orientati sul c300 o sul vertex 2. Ricordati che il portatile ha solo il SATA2 quindi non te ne fai niente di modelli con prestazioni più alte

Davide2606
17-06-2011, 13:14
Non è la sezione giusta, ad ogni modo orientati sul c300 o sul vertex 2. Ricordati che il portatile ha solo il SATA2 quindi non te ne fai niente di modelli con prestazioni più alte

ok grazie mille mi ricordavo dei vecchi post in questa discussione dove si parlava di un adattatore ma non ricordo :muro:
cercheró altrove comunque ;)

domilor
17-06-2011, 14:51
Su XP non funzionerà mai lo swap delle schede video, quindi è inutile che provi a risolvere il problema.
Io non sto parlando dello swap. Parlo proprio dell'installazione dei driver. ;)


Il panno che ti danno tra tastiera e schermo serve proprio ad evitare questa cosa. Dipende poi con cosa hai pulito il portatile, la mia cornice non ha nemmeno un graffio.
Se devi afferrare il portatile fallo dal lato batteria e non dalla parte frontale.
Siamo sinceri... la cornice non deve rigarsi solo perchè uno non mette il panno.
I gommini che mettono sulla cornice servono proprio a quello.
Io non l'ho pulita la cornice ma è piena di graffi.
Anche passando semplicemente il dito si creano dei piccolissimi graffi.
A saperlo avrei lasciato le pellicole.

Anche prendendo il portatile dal lato batteria, con un pò di movimento sentirai flettere il display.

Il portatile è ottimo però la cornice è davvero delicata. ;)

felixmarra
17-06-2011, 15:00
Io non sto parlando dello swap. Parlo proprio dell'installazione dei driver. ;)

Setti la discreta nel bios e vai sul sito nvidia con ie e digli di cercare da sola i driver video. Credo non ci saranno per il motivo di prima.

fioriniflavio
17-06-2011, 15:28
Io non sto parlando dello swap. Parlo proprio dell'installazione dei driver. ;)



Siamo sinceri... la cornice non deve rigarsi solo perchè uno non mette il panno.
I gommini che mettono sulla cornice servono proprio a quello.
Io non l'ho pulita la cornice ma è piena di graffi.
Anche passando semplicemente il dito si creano dei piccolissimi graffi.
A saperlo avrei lasciato le pellicole.

Anche prendendo il portatile dal lato batteria, con un pò di movimento sentirai flettere il display.

Il portatile è ottimo però la cornice è davvero delicata. ;)

ho capito, ma per rigare la cornice con il trackpad si vede che di pressione ne hai fatta parecchia.

Lukez
17-06-2011, 16:16
Qualcuno di voi ha provato ad installare linux?

Davide2606
17-06-2011, 16:52
piú della cornice direi che il grande sbaglio di questo portatile é la tastiera si sporca tantissimo -_- perché non hanno messo subito la tastiera stile nuovo modello chi lo sa ...

fioriniflavio
17-06-2011, 17:00
piú della cornice direi che il grande sbaglio di questo portatile é la tastiera si sporca tantissimo -_- perché non hanno messo subito la tastiera stile nuovo modello chi lo sa ...

però di bello ha che la pulisci con l'aspirapolvere e torna come nuova

Davide2606
17-06-2011, 19:33
però di bello ha che la pulisci con l'aspirapolvere e torna come nuova

mia madre la prima volta che mi ha sentito dire "mamma dammi l´aspirapolvere che devo pulire il portatile" c´é rimasta :mbe:

casacup
18-06-2011, 13:36
Ho ordinato sia la tastiera (il venditore mi ha contattato ieri dicendomi che ne ha in stock una 50ina) che ssd (crucial c300 da 128).

Dovrebbe arrivare tutto la prox settimana, ma a partire da giovedì sera non ci sono fino a domenica... In più sono sotto esame. Insomma, non so quando avrò il tempo di testare tutto, ma prima o poi lo farò :D

logan125842
18-06-2011, 13:53
Se vi può interessare la mia esperienza ho il 3820tg con hd 6550, ho provato ssd da 120gb e girava ovviamente bene, poi ho montato un 750 wd black scorpio e devo dire che sono rimasto soddisfatto, l'avvio è veloce e in generale il pc va bene. Acon 120gb non ci facevo nulla purtroppo.

fioriniflavio
20-06-2011, 13:47
Finalmente è arrivato lo scorpio da 750. Ora sono alle prese con l'allineamento delle partizioni. Appena finisco vi riporto le mie impressioni ;)

casacup
20-06-2011, 13:54
Finalmente è arrivato lo scorpio da 750. Ora sono alle prese con l'allineamento delle partizioni. Appena finisco vi riporto le mie impressioni ;)

Stai facendo il copia-incolla di ciò che hai già sul tuo attuale hard disk oppure fai installazione ex novo e ci butti solo la partizione di sistema? Nel secondo caso (in cui mi troverò nei prossimi giorni), per i driver aggiornati che mi sai dire, son tutti sulla pagina acer?

fioriniflavio
20-06-2011, 13:59
Stai facendo il copia-incolla di ciò che hai già sul tuo attuale hard disk oppure fai installazione ex novo e ci butti solo la partizione di sistema? Nel secondo caso (in cui mi troverò nei prossimi giorni), per i driver aggiornati che mi sai dire, son tutti sulla pagina acer?

No ho clonato il disco con Partition Wizard (anche se ho scoperto solo ora che era meglio usare Acronis TrueImage WD Edition).
Ora sto allineando la seconda partizione di 3.
I driver aggiornati li trovi sulla pagina Acer e sui siti dei vari produttori.
Dai un occhiata a notebookreview

logan125842
20-06-2011, 14:05
Finalmente è arrivato lo scorpio da 750. Ora sono alle prese con l'allineamento delle partizioni. Appena finisco vi riporto le mie impressioni ;)

Vediamo se ci troviamo con le prestazioni

fioriniflavio
20-06-2011, 14:28
Vediamo se ci troviamo con le prestazioni

ho dovuto modificare le partizioni in manuale altrimenti non le allineava. Ora sta allineando C e tra un paio d'ore dovrebbe finire. Stasera cerco di scrivere le prime impressioni. Ho fatto un boot veloce con partizioni non allineate e mi è sembrato più lento.

daffy
21-06-2011, 09:31
raga ho preso un 3820t con cpu i3-350m e solo GPU intel integrata (431€!).

Mi serve solo per uso programmazione/office/internet quindi dovrebbe essere più che sufficiente rispetto al modello oggetto di questo topic ed in più dovrebbe essere un po' + leggero.

una sola cosa non sono riuscito a trovare. con i5 + integrata ho letto che non avete problemi con gli mkv 1080p, ma con un i3-350m + integrata?

grazie mille in anticipo :)

fioriniflavio
21-06-2011, 09:34
raga ho preso un 3820t con cpu i3-350m e solo GPU intel integrata (431€!).

Mi serve solo per uso programmazione/office/internet quindi dovrebbe essere più che sufficiente rispetto al modello oggetto di questo topic ed in più dovrebbe essere un po' + leggero.

una sola cosa non sono riuscito a trovare. con i5 + integrata ho letto che non avete problemi con gli mkv 1080p, ma con un i3-350m + integrata?

grazie mille in anticipo :)

Metti K-lite e usa Media Player Classic, vedrai che non avrai problemi.

daffy
21-06-2011, 09:37
Metti K-lite e usa Media Player Classic, vedrai che non avrai problemi.

grazie! per quanto riguarda il SO dalla fabbrica basta disinstallare tutta la porcheria che ci mettono per riacquistare reattività o devo per forza fare una nuova installazione di win7?

logan125842
21-06-2011, 09:40
grazie! per quanto riguarda il SO dalla fabbrica basta disinstallare tutta la porcheria che ci mettono per riacquistare reattività o devo per forza fare una nuova installazione di win7?

Una installazione pulita è sempre meglio, i driver li trovi tutti online ci si mette poco. C'è un thread che ti spiega eventualmente come fare, però lo dovresti cercare.

fioriniflavio
21-06-2011, 09:54
Ieri sera sono riuscito a clonare il sistema sullo scorpio 750 (dopo ore di allineamento :( ). Il sistema sembra leggermente più reattivo, ma non ho avuto modo di testarlo a dovere, voglio vedere in un uso quotidiano se si avverte la differenza. Il boot invece mi sembra più veloce.
Ripeto chi cerca il salto prestazionale vada su un SSD, io ho preso lo scorpio perché mi serviva un hd esterno da 2,5" e non potevo scendere a compromessi sulla capacità. In questo modo ho messo il disco in dotazione al 3820tg nel box e lo scorpio come disco di sistema.


Mi servirebbe una info, anche se magari la ritrovo: se non ricordo male qualche pagina indietro qualcuno ha spiegato come eliminare le bande nere sulla tv collegata in hdmi.
Ieri ho fatto qualche tentativo ma senza successo, ho dovuto abilitare lo zoom dalla tv.

logan125842
21-06-2011, 09:56
Ieri sera sono riuscito a clonare il sistema sullo scorpio 750 (dopo ore di allineamento :( ). Il sistema sembra leggermente più reattivo, ma non ho avuto modo di testarlo a dovere, voglio vedere in un uso quotidiano se si avverte la differenza. Il boot invece mi sembra più veloce.
Ripeto chi cerca il salto prestazionale vada su un SSD, io ho preso lo scorpio perché mi serviva un hd esterno da 2,5" e non potevo scendere a compromessi sulla capacità. In questo modo ho messo il disco in dotazione al 3820tg nel box e lo scorpio come disco di sistema.


Mi servirebbe una info, anche se magari la ritrovo: se non ricordo male qualche pagina indietro qualcuno ha spiegato come eliminare le bande nere sulla tv collegata in hdmi.
Ieri ho fatto qualche tentativo ma senza successo, ho dovuto abilitare lo zoom dalla tv.

Rispetto all'hd normale è un 25% più performante, niente di entusiasmante, però utile nel quotidiano.

L'ho letto anche io da qualche parte ma non ricordo dove per le bande.

felixmarra
21-06-2011, 10:08
Nel primo post di questa discussione.

Per vedere mkv non usate i k-lite che sono assolutamente inutili. Usate questa guida: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

fioriniflavio
21-06-2011, 10:36
Nel primo post di questa discussione.

Per vedere mkv non usate i k-lite che sono assolutamente inutili. Usate questa guida: http://imouto.my/watching-h264-videos-using-dxva/

Che siano inutili dove lo leggi? Io uso il k-lite tranquillamente, sia sul portatile che sul media center e ho sempre avuto risultati eccezionali con MPC e video 1080p.
Ad una prima occhiata questa guida usa i filtri ffdshow e Hali media splitter, ossia le stesse cose che sono contenute nel K-lite, con la differenza che K-lite configura tutto in automatico e con la tua guida fai lo stesso procedimento a mano.
Ad ogni modo darò un sguardo più approfondito e confronterò le impostazioni con k-lite.

Anche se nell'intestazione della tua guida c'è scritto: "Intel GPU users (G45/Arrandale/Clarkdale/Sandy Bridge – but not Poulsbo): This guide is not for you. Please use this guide instead for a slightly different configuration."

Quindi duffy credo debba seguire questa guida.

felixmarra
21-06-2011, 10:47
Che siano inutili dove lo leggi?
non lo leggo, lo so. Contengono decine e decine di codec inutili configurati male.
Io uso il k-lite tranquillamente, sia sul portatile che sul media center e ho sempre avuto risultati eccezionali con MPC e video 1080p.
il che non significa che non esistano alternative migliori che tu non conosci. MPC-HC è il migliore per questo, ma va configurato.
Ad ogni modo darò un sguardo anche al tuo link.
bravo.

Anche se nell'intestazione della tua guida c'è scritto: "Intel GPU users (G45/Arrandale/Clarkdale/Sandy Bridge – but not Poulsbo): This guide is not for you. Please use this guide instead for a slightly different configuration."

Quindi duffy credo debba seguire questa guida.
E' frustrante dover puntualizzare ogni singola virgola... è una guida che ti indirizza ad altre guide, nello stesso sito della stessa persona che di base segue la stessa idea, a seconda della scheda video che possiedi. Del resto è scritto, in inglese, in quello che hai postato: "per favore usa questa guida (c'è il link) per una configurazione leggermente diversa".

Non mi sembrava così difficile da capire.

All'ora di pranzo leggo e mi informo

che è quello che bisognerebbe fare sempre prima di rispondere a caso.

EDIT: ho visto che hai editato questa ultima parte a cui io però ti avevo già risposto. La mia idea non cambia, prima di parlare bisogna informarsi.

daffy
21-06-2011, 10:55
grazie mille a entrambi cmq! :)

fioriniflavio
21-06-2011, 11:45
non lo leggo, lo so. Contengono decine e decine di codec inutili configurati male.

il che non significa che non esistano alternative migliori che tu non conosci. MPC-HC è il migliore per questo, ma va configurato.

bravo.

E' frustrante dover puntualizzare ogni singola virgola... è una guida che ti indirizza ad altre guide, nello stesso sito della stessa persona che di base segue la stessa idea, a seconda della scheda video che possiedi. Del resto è scritto, in inglese, in quello che hai postato: "per favore usa questa guida (c'è il link) per una configurazione leggermente diversa".

Non mi sembrava così difficile da capire.



che è quello che bisognerebbe fare sempre prima di rispondere a caso.

EDIT: ho visto che hai editato questa ultima parte a cui io però ti avevo già risposto. La mia idea non cambia, prima di parlare bisogna informarsi.

Scusa non mi sembra di essere stato polemico nei tuoi confronti, anzi.
Ma quello che parla senza informarsi sei te, visto che k-lite esiste in molteplici versioni e le più piccole contengono esattamente i codec citati nella guida che hai postato.
Ho letto subito dopo aver cliccato invia, quindi ho scritto con cognizione di causa.
A mio avviso se vuoi aiutare le persone, bisogna essere chiari, precisi e argomentare le proprie affermazioni.
Più di dirti che confronterò quanto è scritto su quella guida con le impostazioni standard di k-lite, cosa ti devo dire?

Più che scrivere "k-lite non serve a niente" posta dei risultati, un confronto tra le due soluzioni, discutiamo quale soluzione è più adatta al tipo di utente.

Hai sbagliato l'approccio mi dispiace :rolleyes:

logan125842
21-06-2011, 11:52
In effetti ragazzi, postate dei risultati in modo che possiamo valutare bene.

Per la guida ci vuole un po' di tempo da perdere, con K-lite ci si mette un attimo basta installare.
Ma immagino ci sia anche una differenza sostanziale data dalla gestione dell'hw da parte di dvxa

daffy
21-06-2011, 12:11
è possibile fare il boot da pennetta USB per installare windows?

fioriniflavio
21-06-2011, 12:19
Ho guardato le impostazioni di K-lite e le ho confrontate con la guida.
In pratica k-lite usa una versione modificata di MPC e usa i filtri ffdshow come filtri interni, mentre il media player classic usato nella guida è quello ufficiale, quindi va configurato.
Tutti i parametri elencati nella guida sono già impostati nel K-lite e configurabili sia in fase di installazione (dove è possibile abilitare di DXVA e abilitare lo skip deblocking per configurazioni datate), sia dopo l'installazione.
Per selezionare quali codec usare è possibile usare un tool apposito, con la possibilità di confrontare i risultati di 2 o più codec installati.

K-lite è una soluzione chiavi in mano e come tale è più adatta a un utente meno esperto, però garantisce sempre un alta personalizzazione delle impostazioni per l'utente più esperto. La versione standard contiene poco più di quanto citato nella guida postata da felixmarra.

La soluzione manuale è valida dal punto di vista didattico per capire come interagiscono le varie componenti, con l'unico svantaggio di dover aggiornare a mano i singoli programmi e filtri.

Ribadisco, non sto dicendo che k-lite è la soluzione migliore, dico solo che una volta che si conoscono pro e contro delle due soluzione si è liberi di scegliere l'alternativa migliore.
Ora come ora mi trovo bene con k-lite e non ho trovato un motivo per cambiare soluzione.
Magari appena rimetto in piedi il mediacenter (hd rotto), faccio un confronto oggettivo tra le due soluzioni

felixmarra
21-06-2011, 14:58
Scusa non mi sembra di essere stato polemico nei tuoi confronti, anzi.
sarò io che oggi sono nervoso e ho interpretato male.
Chiedo scusa anche io.
Ma quello che parla senza informarsi sei te
ci sono due tipi di persone, quelle che vogliono la soluzione e basta, frega niente del perché e quelli che vogliono chiarito tutto. Evidentemente sei, per tua fortuna, nel secondo caso, ma la maggioranza è nel primo e ti assicuro che si scocciano pure se li tieni 1 secondo di più oltre la soluzione al loro problema.


Ma immagino ci sia anche una differenza sostanziale data dalla gestione dell'hw da parte di dvxa
Esatto ed in più c'è il problema degli ffdshow (vedi sotto).
è possibile fare il boot da pennetta USB per installare windows?
sì, c'è un tool apposito di microsoft per creare penne usb avvianti dalla iso. Si chiama windows 7 usb/dvd download tool.

In pratica k-lite usa una versione modificata di MPC e usa i filtri ffdshow come filtri interni

gli ffdshow sono il problema, sono lenti e non supportano bene il dxva che spesso e volentieri non si attiva. Ed è un casino per chi poi non vuole che vengano usati (guarda nella guida, per evitare si attivino devono essere esplicitamente bloccati).

fioriniflavio
21-06-2011, 15:10
gli ffdshow sono il problema, sono lenti e non supportano bene il dxva che spesso e volentieri non si attiva. Ed è un casino per chi poi non vuole che vengano usati (guarda nella guida, per evitare si attivino devono essere esplicitamente bloccati).

Scuse accettate.
Devono essere bloccati perché c'è gente che installa 600 codec, non tanto perché ffdshow crea problemi.
Io ho utilizzato il mio media center con centinaia di film hd e il dxva è sempre partito.
Inoltre nel caso ci siano più codec (ho provato diverse soluzioni) è possibile selezionare quello desiderato con il semplice tool.
Il fatto di doverlo configurare in quel modo dipende solo dal fatto che k-lite usa una versione modificata di MPC, il quale già include le modifiche necessarie per utilizzare ffdshow.

Appena rimetto in piedi il media center faccio volentieri il test con la tua guida e ti dico se noto dei miglioramenti.

evilspirit2000
21-06-2011, 16:08
Ciao a tutti come voi ho un acer timelineX, ma precisamente il 4820tg.
Come hardware poco differente da quello trattato in questo topic.
Chiedo il vostro aiuto/parere perchè è da giorni che sto sbattendo sulla gpu.
Il mio monta un radeon hd6550, che credo sia quasi identica se non la stessa 5650. (controllato con caratteristiche gpu-z).
Poco tempo fa ho installato fable 3 e funzionava alla perfezione.ovviamente con impostazioni grafiche medie.
Poi per lo studio ed impegni non ho più aperto il game.
Pochi giorni fa riaprendolo è diventato ingiocabile. L'immagine è distorta da poligoni strani che attraversano lo schermo.
Preoccupato ho fatto subito un test della gpu, il quale non ha ripostato errori (effettuato con Video Memory Stress test). La stessa cosa me la fa con Two World 2, ma non con TDU2 o Duke Nukem Forever, che ho provato subito per vedere se la cosa riguardava il singolo gioco.
Ho anche reinstallato la directx11 ma nulla.
Sono veramente preocccupato:muro: :muro: :muro: :muro:
Sapresti dirmi qualcosa in merito
Grazie mille per l'attenzione

felixmarra
21-06-2011, 16:37
Il fatto di doverlo configurare in quel modo dipende solo dal fatto che k-lite usa una versione modificata di MPC, il quale già include le modifiche necessarie per utilizzare ffdshow.
sì, ma appunto ffdshow non sono i migliori decoder, sono parecchio pesanti. Su una GPU dedicata come la tua sicuramente vanno bene, ma solo perché la scarsa ottimizzazione viene compensata dalla potenza della macchina.

Altri codec fanno le stesse cose, ma sono più leggeri e quindi adatti anche alle gpu integrate con meno forza bruta. Le differenze non sono solo "visive", quanto nell'efficienza totale del sistema.

Ad esempio, nelle nvidia puoi anche usare decoder che sfruttano le istruzioni cuda, ma ovviamente ce la fa anche senza. Visto che ci sono perché non sfruttarle?

Appena rimetto in piedi il media center faccio volentieri il test con la tua guida e ti dico se noto dei miglioramenti.

se hai modo guarda anche il consumo del sistema in riproduzione. Sulla mia vecchia macchina con le cuda attive guadagnavo 2W durante la riproduzione (la GPU era meno carica) e sul mio 3810T riesco a forzare la cpu a 600MHz con 0,875V con la GPU che fa tutto con un consumo molto basso (calcola 12W usando la wireless per lo streaming dal server).

fioriniflavio
21-06-2011, 16:45
sì, ma appunto ffdshow non sono i migliori decoder, sono parecchio pesanti. Su una GPU dedicata come la tua sicuramente vanno bene, ma solo perché la scarsa ottimizzazione viene compensata dalla potenza della macchina.

Altri codec fanno le stesse cose, ma sono più leggeri e quindi adatti anche alle gpu integrate con meno forza bruta. Le differenze non sono solo "visive", quanto nell'efficienza totale del sistema.

Ad esempio, nelle nvidia puoi anche usare decoder che sfruttano le istruzioni cuda, ma ovviamente ce la fa anche senza. Visto che ci sono perché non sfruttarle?


se hai modo guarda anche il consumo del sistema in riproduzione. Sulla mia vecchia macchina con le cuda attive guadagnavo 2W durante la riproduzione (la GPU era meno carica) e sul mio 3810T riesco a forzare la cpu a 600MHz con 0,875V con la GPU che fa tutto con un consumo molto basso (calcola 12W usando la wireless per lo streaming dal server).

Il problema è che CUDA lo puoi sfruttare solo con scheda grafica NVIDIA, quindi solo con i nuovi modelli del nostro portatile.
Io ho provato anche diverse soluzioni proprietarie PowerDVD, XBMC (che usa codec suoi), iMedian, PowerCinema, e non ricordo quanti altri, ma alla fine sono sempre tornato su ffdshow.

Come lo misuro il consumo senza l'apposito strumento?

felixmarra
21-06-2011, 16:59
Il problema è che CUDA lo puoi sfruttare solo con scheda grafica NVIDIA
sì, era solo per fare un esempio.

Come lo misuro il consumo senza l'apposito strumento?

sul portatile con BatteryBar puoi vedere la scarica del portatile che corrisponde al suo consumo. Te lo da in migliaia di mW, cioè metti la virgola dopo 3 cifra da destra e leggi in W (12.500 mW = 12,5 W).

logan125842
21-06-2011, 17:24
Ciao a tutti come voi ho un acer timelineX, ma precisamente il 4820tg.
Come hardware poco differente da quello trattato in questo topic.
Chiedo il vostro aiuto/parere perchè è da giorni che sto sbattendo sulla gpu.
Il mio monta un radeon hd6550, che credo sia quasi identica se non la stessa 5650. (controllato con caratteristiche gpu-z).
Poco tempo fa ho installato fable 3 e funzionava alla perfezione.ovviamente con impostazioni grafiche medie.
Poi per lo studio ed impegni non ho più aperto il game.
Pochi giorni fa riaprendolo è diventato ingiocabile. L'immagine è distorta da poligoni strani che attraversano lo schermo.
Preoccupato ho fatto subito un test della gpu, il quale non ha ripostato errori (effettuato con Video Memory Stress test). La stessa cosa me la fa con Two World 2, ma non con TDU2 o Duke Nukem Forever, che ho provato subito per vedere se la cosa riguardava il singolo gioco.
Ho anche reinstallato la directx11 ma nulla.
Sono veramente preocccupato:muro: :muro: :muro: :muro:
Sapresti dirmi qualcosa in merito
Grazie mille per l'attenzione

Hai provato a reinstallare il gioco?

Nui_Mg
21-06-2011, 17:35
Opinione personale dopo prove di anni: il pacchetto cccp l'ho trovato dannatamente superiore a qualsiasi k-lite/full, anche perché nella loro documentazione ti spiegano tutto nei dettagli, come disabilitare alcuni filtri a favore dei migliori (per esempio coreavc), cosa e dove viene installato nel sistema, come aggiornare, come integrare con codec quali quicktime alternative lite, real media, ecc..
Se poi qualcuno non vuol installare alcun codec/filtro nel sistema ma vuole tutto in uno (cioè non installa niente nel sistema perché ha tutti i codec integrati), consiglio potplayer che è pure portabile.

daffy
23-06-2011, 07:33
Opinione personale dopo prove di anni: il pacchetto cccp l'ho trovato dannatamente superiore a qualsiasi k-lite/full, anche perché nella loro documentazione ti spiegano tutto nei dettagli, come disabilitare alcuni filtri a favore dei migliori (per esempio coreavc), cosa e dove viene installato nel sistema, come aggiornare, come integrare con codec quali quicktime alternative lite, real media, ecc..
Se poi qualcuno non vuol installare alcun codec/filtro nel sistema ma vuole tutto in uno (cioè non installa niente nel sistema perché ha tutti i codec integrati), consiglio potplayer che è pure portabile.

molto interessante potplayer, ma come si fa a settare il codec adatto?

casacup
23-06-2011, 10:26
Sono arrivati sia SSD che la tastiera :D

Solo che non credo potrò montare tutto prima di domenica...

fioriniflavio
23-06-2011, 11:51
Sono arrivati sia SSD che la tastiera :D

Solo che non credo potrò montare tutto prima di domenica...

Ottimo aspettiamo la tua opinione in merito

sierra75
23-06-2011, 14:53
SCUSATE LA domanda , sicuramente stra trattata.....

Sapete dirmi se è facilmente accessibile la ram, e se regge 8 GB ??

esiste una versione con USB 3 ?


grazie

fioriniflavio
23-06-2011, 15:05
SCUSATE LA domanda , sicuramente stra trattata.....

Sapete dirmi se è facilmente accessibile la ram, e se regge 8 GB ??

esiste una versione con USB 3 ?


grazie

Si basta togliere il coperchio sotto il portatile e da li accedi al disco e alla ram. Supporta tranquillamente 8GB.

L'usb 3 è presente solo sulla nuova versione (se non sbaglio). Sul 3820 c'è solo l'usb2

sierra75
23-06-2011, 15:48
Si basta togliere il coperchio sotto il portatile e da li accedi al disco e alla ram. Supporta tranquillamente 8GB.

L'usb 3 è presente solo sulla nuova versione (se non sbaglio). Sul 3820 c'è solo l'usb2

peccato la nuova versione da 14 abbia solo i3 :mc:

grazie ;)

fioriniflavio
23-06-2011, 15:58
peccato la nuova versione da 14 abbia solo i3 :mc:

grazie ;)

Anche in germania?

sierra75
23-06-2011, 16:18
Anche in germania?

non sarei in grado di riformattarlo e metterlo in italiano :muro: :muro: :muro:

felixmarra
23-06-2011, 16:25
non sarei in grado di riformattarlo e metterlo in italiano :muro: :muro: :muro:

ci sono i banalissimi language pack che si installano anche sulle versioni non ultimate (basta che cerchi su web).

Poi devi cambiare il layout tastiera (volendo anche la tastiera).

daffy
24-06-2011, 07:22
ho installato potplayer e quando avvio un file mkv in alta definizione l'occupazione della cpu oscilla tra il 3-4%. Vuol dire che sto utilizzando la gpu per la decodifica giusto?


p.s.

ci vuole + tempo a disinstallare tutta l'immondizia che hanno messo che a formattare e rimettere windows + driver da 0 così ho seguito quest'ultima procedura...

daffy
24-06-2011, 09:29
Dove si cambia la memoria video allocata? A quanto consigliate di impostarla?

fioriniflavio
24-06-2011, 09:33
ho installato potplayer e quando avvio un file mkv in alta definizione l'occupazione della cpu oscilla tra il 3-4%. Vuol dire che sto utilizzando la gpu per la decodifica giusto?


p.s.

ci vuole + tempo a disinstallare tutta l'immondizia che hanno messo che a formattare e rimettere windows + driver da 0 così ho seguito quest'ultima procedura...

usa gpu-z per vedere se la la gpu incrementa il carico di lavoro

Nui_Mg
24-06-2011, 13:26
ho installato potplayer e quando avvio un file mkv in alta definizione l'occupazione della cpu oscilla tra il 3-4%. Vuol dire che sto utilizzando la gpu per la decodifica giusto?
Giusto e direi un ottimo risultato visto che il tuo è un 3820t (o sbaglio?) con grafica integrata e non un 3820tg (grafica discreta).

fioriniflavio
25-06-2011, 12:33
Dopo un po' di giorni di prove posso dire di essere soddisfatto dell'acquisto dello scorpio 750. Il sistema è generalmente più veloce, i tempi di caricamento (giochi e app) sono ridotti. Vale i soldi spesi...

Nui_Mg
26-06-2011, 09:17
In molte descrizioni dei vari venditori a proposito del 3820t (senza grafica discreta) c'è scritto che ha una Intel integrata 4500MHD: ma tale informazione non è del tutto sbagliata?
Che io sappia la 4500MHD era inserita a volte come intel integrata solo nelle configurazioni con proci Intel di generazioni precedenti ai proci intel core ix di prima generazione (arrandale) :confused:

mauveron
27-06-2011, 01:12
In molte descrizioni dei vari venditori a proposito del 3820t (senza grafica discreta) c'è scritto che ha una Intel integrata 4500MHD: ma tale informazione non è del tutto sbagliata?
Che io sappia la 4500MHD era inserita a volte come intel integrata solo nelle configurazioni con proci Intel di generazioni precedenti ai proci intel core ix di prima generazione (arrandale) :confused:

Ha ragione, i Core ix di prima generazione son affiancati da una GMA HD, e non da una 4500MHD. ;)

http://www.notebookcheck.net/Intel-Graphics-Media-Accelerator-HD.23065.0.html

casacup
27-06-2011, 01:24
eri ho montato il mio nuovissimo fiammante crucial c300 128 giga. Dopo aver eseguito i vari setting (quelli del topic sugli ssd, ma ho seguito la guida di tomshw) ho fatto un paio di test.

http://img36.imageshack.us/img36/4652/c300bench1.jpg

I valori mi dicono siano medio bassi, e mi dicano dipende dal fatto che in pratica da quando ho installato ssd sto attaccato al pc (tra reinstallare tutti i programmi, fare ciò che devo e via dicendo in effetti è così).

Appena ho un minuto lo accendo, lo lascio un'ora (tempo che agisca il trim) e rifaccio il test.

In ogni caso, prestazioni da panico, è commovente quanto sia veloce :D


PS arrivata anche la tastiera in italiano, perfetta, niente bombature, uguale alla originale. Mi manca solo di metterci 8 giga di ram e poi ho finito :D

fioriniflavio
27-06-2011, 10:30
eri ho montato il mio nuovissimo fiammante crucial c300 128 giga. Dopo aver eseguito i vari setting (quelli del topic sugli ssd, ma ho seguito la guida di tomshw) ho fatto un paio di test.

http://img36.imageshack.us/img36/4652/c300bench1.jpg

I valori mi dicono siano medio bassi, e mi dicano dipende dal fatto che in pratica da quando ho installato ssd sto attaccato al pc (tra reinstallare tutti i programmi, fare ciò che devo e via dicendo in effetti è così).

Appena ho un minuto lo accendo, lo lascio un'ora (tempo che agisca il trim) e rifaccio il test.

In ogni caso, prestazioni da panico, è commovente quanto sia veloce :D


PS arrivata anche la tastiera in italiano, perfetta, niente bombature, uguale alla originale. Mi manca solo di metterci 8 giga di ram e poi ho finito :D

ottimo, aspettiamo news...
come mai 8gb?

casacup
27-06-2011, 11:34
ottimo, aspettiamo news...
come mai 8gb?

Ho fatto 30 faccio 31 :D

No perchè una differenza sostanziale è che ho disabilitato completamente il paging, quindi vorrei mettere 8 giga per poter essere sicuro di questa scelta, tutto qua.

fioriniflavio
27-06-2011, 11:46
Ho fatto 30 faccio 31 :D

No perchè una differenza sostanziale è che ho disabilitato completamente il paging, quindi vorrei mettere 8 giga per poter essere sicuro di questa scelta, tutto qua.

mi sembra una cosa sensata...

felixmarra
27-06-2011, 11:47
No perchè una differenza sostanziale è che ho disabilitato completamente il paging, quindi vorrei mettere 8 giga per poter essere sicuro di questa scelta, tutto qua.

Disabilitarlo non va affatto bene, avresti problemi. Meglio creare un ram disk dove mettere il file di paging (ed anche i file TMP del SO e dei programmi tipo il browser).

Ci sono alcuni programmi molto validi per creare i ram disk.

fioriniflavio
27-06-2011, 11:58
Disabilitarlo non va affatto bene, avresti problemi. Meglio creare un ram disk dove mettere il file di paging (ed anche i file TMP del SO e dei programmi tipo il browser).

Ci sono alcuni programmi molto validi per creare i ram disk.

avevo letto anche io questa cosa, ma se non sbaglio il problema si verifica con vecchi programmi e giochi che richiedono il file di paging per forza. Confermi?
Forse finché non riscontra problemi può tenerlo così...

felixmarra
27-06-2011, 12:02
avevo letto anche io questa cosa, ma se non sbaglio il problema si verifica con vecchi programmi e giochi che richiedono il file di paging per forza. Confermi?
Forse finché non riscontra problemi può tenerlo così...

Eliminare il file di paging può portare a casini imprevisti anche nel SO, visto che un RAMDisk è molto più veloce e può essere usato per velocizzare sistema operativo e vari programmi, non ha senso disabilitare il page file, basta spostarlo in ram.

fioriniflavio
27-06-2011, 12:15
Eliminare il file di paging può portare a casini imprevisti anche nel SO, visto che un RAMDisk è molto più veloce e può essere usato per velocizzare sistema operativo e vari programmi, non ha senso disabilitare il page file, basta spostarlo in ram.

Ottima idea.

casacup
27-06-2011, 12:29
Per ora non ho avuto nè errori nè crash, quindi vorrei continuare così. Non so come funzionino i programmi che creano ramdisk, presumo che riservino una parte fissa della ram per lo scopo; se così fosse non capisco che senso avrebbe. Userei il paging quando la ram finisce, se la memoria non mi inganna. E allora diminuire la ram (ed usarne una parte per il paging) è una cosa che non ha affatto senso da questo punto di vista...

felixmarra
27-06-2011, 12:41
Per ora non ho avuto nè errori nè crash, quindi vorrei continuare così. Non so come funzionino i programmi che creano ramdisk, presumo che riservino una parte fissa della ram per lo scopo; se così fosse non capisco che senso avrebbe. Userei il paging quando la ram finisce, se la memoria non mi inganna. E allora diminuire la ram (ed usarne una parte per il paging) è una cosa che non ha affatto senso da questo punto di vista...

Il senso è che, quando servisse accedere al file di page (cosa che accadrà, non perché finisce la ram, ma perché windows è fatto per usare il page file, basta leggere in giro che disattivarlo è una pessima idea) lo farà direttamente dalle ram. E' come forzarlo ad usare sempre la ram, in ogni occasione.

Inoltre, lì sopra ci puoi spostare anche i temp file del browser e del sistema operativo, operazione che fa diventare tutto velocissimo perché vengono scritti e letti sulla ram e non sul disco fisso.

Quando navigo non c'è accesso al disco fisso, tutto in ram. Ti pare poco?

fioriniflavio
27-06-2011, 12:48
Il senso è che, quando servisse accedere al file di page (cosa che accadrà, non perché finisce la ram, ma perché windows è fatto per usare il page file, basta leggere in giro che disattivarlo è una pessima idea) lo farà direttamente dalle ram. E' come forzarlo ad usare sempre la ram, in ogni occasione.

Inoltre, lì sopra ci puoi spostare anche i temp file del browser e del sistema operativo, operazione che fa diventare tutto velocissimo perché vengono scritti e letti sulla ram e non sul disco fisso.

Quando navigo non c'è accesso al disco fisso, tutto in ram. Ti pare poco?

No infatti mi sembra un ottima idea. Anche se credo che il quantitativo minimo per questa operazione sia 8gb.
Regolando la dimensione del file di paging in manuale a quanto andrebbe impostato (storicamente si impostava al doppio del quantitativo della memoria RAM).
Ora cmq mi cerco qualche guida a riguardo

felixmarra
27-06-2011, 12:53
No infatti mi sembra un ottima idea. Anche se credo che il quantitativo minimo per questa operazione sia 8gb.
Regolando la dimensione del file di paging in manuale a quanto andrebbe impostato (storicamente si impostava al doppio del quantitativo della memoria RAM).
Ora cmq mi cerco qualche guida a riguardo

Ma anche con 4GB... io ho creato un ram disk da 1GB con uno swap di 700MB e 300 per la tmp di windows e il profilo e cache di firefox

fioriniflavio
27-06-2011, 12:58
Ma anche con 4GB... io ho creato un ram disk da 1GB con uno swap di 700MB e 300 per la tmp di windows e il profilo e cache di firefox

Io purtroppo uso spesso Power Director, After Effect e VMware per lavoro...
Non vorrei togliere 1Gb di ram...
Ho visto che i prezzi sono notevolmente scesi, casacup su quali ram ti stai orientando?

casacup
27-06-2011, 13:08
Il senso è che, quando servisse accedere al file di page (cosa che accadrà, non perché finisce la ram, ma perché windows è fatto per usare il page file, basta leggere in giro che disattivarlo è una pessima idea) lo farà direttamente dalle ram. E' come forzarlo ad usare sempre la ram, in ogni occasione.

Inoltre, lì sopra ci puoi spostare anche i temp file del browser e del sistema operativo, operazione che fa diventare tutto velocissimo perché vengono scritti e letti sulla ram e non sul disco fisso.

Quando navigo non c'è accesso al disco fisso, tutto in ram. Ti pare poco?

Non mi convince. Dovrei fare un ramdisk da 500 mega come minimo a naso, praticamente 1/8 della ram... Nel momento in cui la ram è piena, e il SO ha bisogno di ulteriore memoria ciò che succede (eliminando il paging) dovrebbe essere che attende finchè non si libera della ram. E, considerando che per ora particolari tipi di lavori (es computazioni con matlab che generano e gestiscono grossi file) non li faccio, e che se gioco l'unica cosa che faccio in effetti è giocare, non credo ce ne sia bisogno.

Potrei sbagliarmi eh, ho una serie di idee (abbastanza precise) sul paging in generale, ma non su come windows lo sfrutti, per cui sono prontissimo ad ammettere l'errore. Capisco che se tu mi dici "metti il pagefile in ram" in pratica forzi il pc ad usare sempre e solo la ram pure come memoria virtuale, ma ripeto, dal punto di vista teorico (o almeno per quella che è la teoria che ricordo io :sofico:) non dovrebbe cambiare nulla, se non come vengono gestiti i file all'interno di quella memoria dentro la ram.

casacup
27-06-2011, 13:17
Io purtroppo uso spesso Power Director, After Effect e VMware per lavoro...
Non vorrei togliere 1Gb di ram...
Ho visto che i prezzi sono notevolmente scesi, casacup su quali ram ti stai orientando?
Scusa non avevo visto il tuo messaggio.

No, non ho visto nulla di che, era solo un'idea.

Stavo cercando in questo momento su amazon, e ad esempio ho trovato questo kit (http://www.amazon.it/Kingston-8Gb-Kit-Ddr3-1066Mhz/dp/B001PS9UKW/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1309173112&sr=8-1) che non mi sembra male. Ma di ram non so nulla, non so manco quanto differenza prestazionale ci sia tra le 1066 e le 1333. Se qualcuno (felixmarra, che mi sembra abbastanza ferrato dal punto di vista tecnico) ci vuole illustrare la cosa sarei più che contento :D

felixmarra
27-06-2011, 13:19
Non mi convince.

Se provassi ti convinceresti da solo. Le teorie son tanto belle, fino a quando non inizia la pratica.

casacup
27-06-2011, 13:32
Se provassi ti convinceresti da solo. Le teorie son tanto belle, fino a quando non inizia la pratica.

Ma non lo metto in dubbio. Sono stato credo sincero nell'ammettere che so come funziona in teoria ma in pratica come opera windows non mi è assolutamente noto. Però c'è un fatto: fintanto che si parla di sicurezza, se mi dici che il pagefile serve a windows (e che incontrerò crash più o meno potenti continuando così) ci può stare. Se mi dici che a livello prestazionale eviti così che lavori ssd, che butti tutto in ram e quindi vai veloce... Beh, lì mi viene da "evitare" di togliermi una percentuale abbondante di ram, che comunque userei (in quanto ram) inserendo nell'equazione anche un programma che crea un ramdisk (non so come fungano questi programmi, ma non credo basti una semplice impostazione nel SO, devono essere costantemente attivi, o sbaglio?), ovvero un'ulteriore variabile che, in quanto tale, può esser prima o poi fallire anche lei.

fioriniflavio
27-06-2011, 13:38
Se provassi ti convinceresti da solo. Le teorie son tanto belle, fino a quando non inizia la pratica.

infatti credo che l'unico modo sia provare per avere un riscontro oggettivo.

@casacup: per le ram devi leggere le specifiche di quelle montate, e prenderle come un lower bound (minimo indispensabile) per non avere problemi di instabilità. 1066 o 1333 in un portatile cambia poco, o meglio bisogna vedere a quanto setta le ram il nostro 3820tg (l'avevo letto ma ora non ricordo).
Sono sicuro che sono CL7, quindi se sono impostate a 1066 potresti prendere tranquillamente delle 1333 cl8/9 (che si trovano a basso prezzo).
Su notebookreview ci sono maggiori info in merito...

casacup
27-06-2011, 13:41
infatti credo che l'unico modo sia provare per avere un riscontro oggettivo.

@casacup: per le ram devi leggere le specifiche di quelle montate, e prenderle come un lower bound (minimo indispensabile) per non avere problemi di instabilità. 1066 o 1333 in un portatile cambia poco, o meglio bisogna vedere a quanto setta le ram il nostro 3820tg (l'avevo letto ma ora non ricordo).
Sono sicuro che sono CL7, quindi se sono impostate a 1066 potresti prendere tranquillamente delle 1333 cl8/9 (che si trovano a basso prezzo).
Su notebookreview ci sono maggiori info in merito...

Guarda, adesso devo andare a prepararmi pranzo, poi studiare e poi allenare. Insomma, tempo di cercare ora non ne ho :D

Se trovi info più specifiche posta pure. E' davvero da tanto che non controllo, ma con meno di 100 euro oramai vedo che puoi portarti a casa 8 giga di marche più che discrete, credo proprio che ne valga la pena a questo punto (anche per poter creare sto benedetto ramdisk, che con 4 giga eviterei, e con 8 lo metterei). Per capirci, mi parli di cl7, 8 e 9, e non ho sinceramente idea di cosa siano (tanto per avere un'idea di quanto sono indietro da questo punto di vista).

Nel mentre avevo visto QUESTE (http://www.amazon.it/Kingston-8Gb-Kit-Ddr3-1066Mhz/dp/B001PS9UKW/ref=wl_it_dp_o?ie=UTF8&coliid=I2H9UMMUB2IB01&colid=5F3OXGHU7IG)

fioriniflavio
27-06-2011, 13:55
Guarda, adesso devo andare a prepararmi pranzo, poi studiare e poi allenare. Insomma, tempo di cercare ora non ne ho :D

Se trovi info più specifiche posta pure. E' davvero da tanto che non controllo, ma con meno di 100 euro oramai vedo che puoi portarti a casa 8 giga di marche più che discrete, credo proprio che ne valga la pena a questo punto (anche per poter creare sto benedetto ramdisk, che con 4 giga eviterei, e con 8 lo metterei). Per capirci, mi parli di cl7, 8 e 9, e non ho sinceramente idea di cosa siano (tanto per avere un'idea di quanto sono indietro da questo punto di vista).

Nel mentre avevo visto QUESTE (http://www.amazon.it/Kingston-8Gb-Kit-Ddr3-1066Mhz/dp/B001PS9UKW/ref=wl_it_dp_o?ie=UTF8&coliid=I2H9UMMUB2IB01&colid=5F3OXGHU7IG)

qui trovi di meglio
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=8gb+so+dimm&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=

credo che le corsair 1333 cl9 non siano male, mi sto informando a riguardo

casacup
27-06-2011, 14:26
qui trovi di meglio
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=8gb+so+dimm&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=

credo che le corsair 1333 cl9 non siano male, mi sto informando a riguardo

Tienimi informato, non ho modo o tempo in questi giorni di affrontare la cosa causa esami, e se quelle sono valide le prendo al volo :)

fioriniflavio
27-06-2011, 14:31
Tienimi informato, non ho modo o tempo in questi giorni di affrontare la cosa causa esami, e se quelle sono valide le prendo al volo :)

OK mi faccio un giro e vedo cosa consigliano

bieffebieffe
28-06-2011, 13:22
Scusate qualcuno sa se il connettore hdmi è solo uscita o anche ingresso? dovrei acquisire dei video cosa potrei usare??

fioriniflavio
28-06-2011, 13:25
Scusate qualcuno sa se il connettore hdmi è solo uscita o anche ingresso? dovrei acquisire dei video cosa potrei usare??

è solo uscita

fioriniflavio
28-06-2011, 13:46
ho scoperto che queste ram G.Skill SQ F3-8500CL7D-8GBSQ sono compatibili al 100% con il nostro portatile. La cosa è interessante in quanto si trovano a 50€ e sono un kit 2x4gb.

Nui_Mg
28-06-2011, 14:59
La cosa è interessante in quanto si trovano a 50€ e sono un kit 2x4gb.
Quindi anche il dual channel è sicuramente mantenuto, giusto?
Grazie mille per l'ottima info :friend:

felixmarra
28-06-2011, 15:03
Ma ormai avere problemi di compatibilità con le ram è un evento rarissimo, si può mettere qualsiasi marca, l'importante è rispettare il tipo. L'unico motivo per prendere ram "di marca" è solo per l'eventuale garanzia a vita.

fioriniflavio
28-06-2011, 15:06
Ma ormai avere problemi di compatibilità con le ram è un evento rarissimo, si può mettere qualsiasi marca, l'importante è rispettare il tipo. L'unico motivo per prendere ram "di marca" è solo per l'eventuale garanzia a vita.

Non so su i portatili, ma io sul fisso ho penato non poco per far andare le ddr3 a 1600 cl7 (da specifica ram). Quindi se qualcuno fa da cavia prima dell'acquisto ben venga :D
Visti i prezzi e visto che devo fare un ordine a breve, quasi quasi aggiungo 50€ :D

casacup
28-06-2011, 16:10
ho scoperto che queste ram G.Skill SQ F3-8500CL7D-8GBSQ sono compatibili al 100% con il nostro portatile. La cosa è interessante in quanto si trovano a 50€ e sono un kit 2x4gb.

Leggo sul sito del produttore che la cas latency è 7-7-7-20. Non ho idea di cosa sia, ma leggendo la parola "latenza", e leggendo che mi parlavi di cl 8 e 9, mi sembra che abbiano delle buone prestazioni. Dico bene? Te lo chiedo per un semplice motivo: tra 50 euro e 60 preferisco spenderne 60 per qualcosa che ha prestazioni migliori (per il semplice fatto che so che poi non prenderò mai più ram per questo portatile). L'unica cosa che mi frenerebbe sarebbe infatti che sono a 1066, ma mi avevi detto nella scorsa pagina che la differenza rispetto alle 1333 è praticamente nulla...

A quel prezzo le ho trovate sulla solita e-chiave, fammi sapere se hai un negozio a prezzi migliori (anche se in effetti potrei approfittarne per fare un ordine leggermente più consistente).

fioriniflavio
28-06-2011, 16:32
Leggo sul sito del produttore che la cas latency è 7-7-7-20. Non ho idea di cosa sia, ma leggendo la parola "latenza", e leggendo che mi parlavi di cl 8 e 9, mi sembra che abbiano delle buone prestazioni. Dico bene? Te lo chiedo per un semplice motivo: tra 50 euro e 60 preferisco spenderne 60 per qualcosa che ha prestazioni migliori (per il semplice fatto che so che poi non prenderò mai più ram per questo portatile). L'unica cosa che mi frenerebbe sarebbe infatti che sono a 1066, ma mi avevi detto nella scorsa pagina che la differenza rispetto alle 1333 è praticamente nulla...

A quel prezzo le ho trovate sulla solita e-chiave, fammi sapere se hai un negozio a prezzi migliori (anche se in effetti potrei approfittarne per fare un ordine leggermente più consistente).

si anche io le avevo viste da e-chiave.
I timing delle ram più sono bassi e meglio è. Quello che volevo dire non è che non esiste differenza tra 1066 e 1333, ma solo che se compri delle 1333 e poi il portatile le setta a 1066 avrai lo stesso risultato delle 1066.
Controlla al volo con cpu-z a quanto sono settate attualmente le memorie (sono in ufficio altrimenti lo farei io).
Ad ogni modo quelle vanno bene visto che sono state testate da uno o più utenti di notebookreview

bieffebieffe
28-06-2011, 19:04
è solo uscita

Immaginavo... quindi per acquisire video devo comprare per forza qualche periferica? Vorrei salvare video di partite alla xbox.
grazie.

casacup
28-06-2011, 23:11
si anche io le avevo viste da e-chiave.
I timing delle ram più sono bassi e meglio è. Quello che volevo dire non è che non esiste differenza tra 1066 e 1333, ma solo che se compri delle 1333 e poi il portatile le setta a 1066 avrai lo stesso risultato delle 1066.
Controlla al volo con cpu-z a quanto sono settate attualmente le memorie (sono in ufficio altrimenti lo farei io).
Ad ogni modo quelle vanno bene visto che sono state testate da uno o più utenti di notebookreview

scusa per il ritardo, sono rientrato solo ora.

E' una impressione mia o qualcosa non quadra?

http://img577.imageshack.us/img577/9030/ramz.png

felixmarra
28-06-2011, 23:15
Devi guardare SPD

casacup
28-06-2011, 23:19
Devi guardare SPD

Idem... Sempre 533 Mhz mi da. Possibile che le memorie montate di default siano così? Oppure è il mio bios che le ha settate in questo modo?

http://img707.imageshack.us/img707/9496/ram2i.png

felixmarra
28-06-2011, 23:24
http://en.wikipedia.org/wiki/DDR3_SDRAM

533MHz (e non Mhz) di bus, 1066 data rate.

casacup
28-06-2011, 23:34
http://en.wikipedia.org/wiki/DDR3_SDRAM

533MHz (e non Mhz) di bus, 1066 data rate.

Ammetto la mia ignoranza: senza mai aver guardato le unità di misura pensavo che 1066, 1333 e compagnia fosse la frequenza di lavoro :sofico:

Domanda, come hai capito che sono a 1066?

felixmarra
28-06-2011, 23:41
Domanda, come hai capito che sono a 1066?

da cpuz che hai postato? C'è scritto lì cosa sono, hai postato senza leggere? :muro: PC3-8500 533MHz

533 * 2 = 1066

casacup
28-06-2011, 23:49
da cpuz che hai postato? C'è scritto lì cosa sono, hai postato senza leggere? :muro: PC3-8500 533MHz

533 * 2 = 1066

Ahhhh, quindi l'architettura dual e triple channel significa che ha rispettivamente due e tre canali da utilizzare? Ok, buono a sapersi :)

Dico davvero, non avevo idea di queste cose, non me ne sono mai interessato perchè fino a pochi mesi fa ero lontano anni luce dall'hardware dei pc.

felixmarra
28-06-2011, 23:56
Ahhhh, quindi l'architettura dual e triple channel significa che ha rispettivamente due e tre canali da utilizzare? Ok, buono a sapersi :)
non c'entra niente...

Dico davvero, non avevo idea di queste cose, non me ne sono mai interessato perchè fino a pochi mesi fa ero lontano anni luce dall'hardware dei pc.

ti ho postato il link su wikipedia apposta. C'è lo schemino... se ci avessi guardato...........

casacup
29-06-2011, 00:13
non c'entra niente...


ti ho postato il link su wikipedia apposta. C'è lo schemino... se ci avessi guardato...........

Sinceramente non avevo capito che PC3-8500 fosse un modello avente caratteristiche specifiche, e ammetto di aver passato la tabella... Giornata pesante, sorry :)

fioriniflavio
29-06-2011, 07:38
Bene ora hai capito come funziona e le ram che ti ho consigliato io sono identiche.

fioriniflavio
29-06-2011, 10:23
scusa per il ritardo, sono rientrato solo ora.

E' una impressione mia o qualcosa non quadra?

http://img577.imageshack.us/img577/9030/ramz.png

guarda qui così stai più tranquillo
http://aphnetworks.com/review/g_skill_f3_8500cl7d_8gbsq_2x4gb/cpuz.png

è lo screen dell G.Skill (ovviamente fatto con un altro sistema, quindi guarda solo i timing e la frequenza)

casacup
29-06-2011, 11:21
Direi che ci siamo. Ora non ho soldi sulla postepay, domani vado a ricaricare e faccio partire l'ordine :)

felixmarra, per il ramdisk cosa consigli come programma? So che già hai avuto una pazienza infinita a spiegarmi il perchè ed il percome della ram, ma se mi (ci) puoi dare questo ultimo consiglio siamo a cavallo :)

casacup
29-06-2011, 15:24
Ho appena sentito quelli della chiave: sia la ram sia gli altri due componenti che volevo ordinare (un box da 2 e mezzo ed una sd) sono disponibili. Domani ricarico la postepay e ordino!

Considerando che come tempistica al momento hanno 5-6 giorni lavorativi e che mercoledì ho un esame (e da giovedì andrò fuori per due giorni) non ho idea di quando potrò testare il tutto...

21-5-73
29-06-2011, 15:40
Alla fine dopo tanto penare alla ricerca di un notebook e non riuscendo a trovare, per un motivo o per l' altro, nulla che mi andasse bene ho deciso di prendere un altro 3820TG che già conosco avendone uno e risparmiare soldi per altro. L' ho preso in crucconia i5 480, HD6550 btooth ecc. La tastiera italiana l' ho presa su ebay mentre 8Gb di ram e l' SSD li avevo già. Il vecchio con i5 430 e HD 5470 ormai lo usa mia sorella e non ha nessunissima intenzione di restituirmelo..... :)

fioriniflavio
29-06-2011, 15:42
Alla fine dopo tanto penare alla ricerca di un notebook e non riuscendo a trovare, per un motivo o per l' altro, nulla che mi andasse bene ho deciso di prendere un altro 3820TG che già conosco avendone uno e risparmiare soldi per altro. L' ho preso in crucconia i5 480, HD6550 btooth ecc. La tastiera italiana l' ho presa su ebay mentre 8Gb di ram e l' SSD li avevo già.

il nostro 3820 è ottimo e questa è la dimostrazione evidente. :)

@casacup: in bocca al lupo

casacup
29-06-2011, 15:53
il nostro 3820 è ottimo e questa è la dimostrazione evidente. :)

@casacup: in bocca al lupo

crepi :)

@21-5-73
Davvero, se si esclude la tastiera fatta leggermente a minchia e le finiture di plastica lucida troppo soggette ai graffi questo notebook è spettacolare. Ora che ci ho messo ssd gli ho dato praticamente nuova vita a livello prestazionale (ok, è così per ogni computer, ma lasciatemi godere :D) ora che ci metterò 8 giga sarà perfetto...

Nui_Mg
30-06-2011, 12:33
Chiedo cortesemente una cosa: usando la grafica integrata intel (visto che sarei interessata per un 3820t, quindi solo integrata intel) e uscita hdmi, quali sono le risoluzioni supportate in uscita? A volte vorrei sfruttare la risoluzione nativa, 1280x1024, del mio monitor, quindi mi sarebbe molto comodo che il portatile potesse far uscire una 1280x720.

Grazie mille per eventuali info :)

fioriniflavio
30-06-2011, 12:47
Chiedo cortesemente una cosa: usando la grafica integrata intel (visto che sarei interessata per un 3820t, quindi solo integrata intel) e uscita hdmi, quali sono le risoluzioni supportate in uscita? A volte vorrei sfruttare la risoluzione nativa, 1280x1024, del mio monitor, quindi mi sarebbe molto comodo che il portatile potesse far uscire una 1280x720.

Grazie mille per eventuali info :)

1280x720p è sicuramente supportata.
Maggiori info qui http://it.wikipedia.org/wiki/High-Definition_Multimedia_Interface#Formati_supportati

Ad ogni modo quando colleghi il monitor all'hdmi rileva in automatico la risoluzione nativa, quindi non ti devi preoccupare

N3mes1s
01-07-2011, 08:47
visto che in germania sembrano terminati i TG con hardware top, qualcuno sa dove altro posso fare l'acquisto e farmelo spedire? grazie

Davide2606
02-07-2011, 16:26
devo quotare casacup mettere un ssd velocizza in modo pazzesco il sistema.soldi ben spesi:D
facci poi sapere come ti trovi pure con gli 8 gb

Davide2606
02-07-2011, 18:13
strana cosa, per un paio di giorni causa problemi con driver ati, non ho utilizzato la scheda video intel ma sempre rimasto con l'ati..
la durata della batteria facendo sempre le stesse cose (film in treno) non è cambiata..
ora sono riuscito a far funzionare di nuovo la intel (rimesso i driver ati alien hybrid 11.3.) e la durata è diminuita :muro:
cioè non è possibile che con luminosità al minimo ora power save e balle varie mi indichi 3 ore.. e dopo 10 minuti 2 ore e 30 :muro:

zeropage
03-07-2011, 20:37
il nostro 3820 è ottimo e questa è la dimostrazione evidente. :)

@casacup: in bocca al lupo

Ottimo thread.
Innanzitutto ringrazio.
Devo dire che sono giorni che penosamente guardo e spulcio tutti i notebook.Il focus era su un 13,3 pollici.Dopo tanto penare, prendo il 3820t nonostante escono i nuovi.In germania si trovano a 580 euro.In italia ho trovato il 3820t a 439,00.Ancora una delle migliori scelte secondo me, rapporto qualità/prezzo.

logan125842
07-07-2011, 20:21
Ho dueproblemini fastidiosi su Hdmi, collegandolo ad uno schermo full hd vk246h asus, di tanto in tanto il monitor diventa nero per qualche secondo e poi torna alla normalità, non è dovuto dal cavo e non riesco a capire da cosa possa dipendere.

Il secondo problema è che quando va in standby il pc lo schermo non si spegne ma diventa blu... solitamente con le altre prese lo schermo va in standby con il pc, avete idea da cosa possa dipendere?

fioriniflavio
08-07-2011, 07:21
Ho dueproblemini fastidiosi su Hdmi, collegandolo ad uno schermo full hd vk246h asus, di tanto in tanto il monitor diventa nero per qualche secondo e poi torna alla normalità, non è dovuto dal cavo e non riesco a capire da cosa possa dipendere.

Il secondo problema è che quando va in standby il pc lo schermo non si spegne ma diventa blu... solitamente con le altre prese lo schermo va in standby con il pc, avete idea da cosa possa dipendere?

I drivers sono aggiornati? Sei a batteria?

logan125842
08-07-2011, 08:55
I drivers sono aggiornati? Sei a batteria?

Si sono aggiornati e sono con alimentazione. La cosa è strana :/ .

Nui_Mg
08-07-2011, 17:07
Si sono aggiornati e sono con alimentazione. La cosa è strana :/ .
Per curiosità, usi l'uscita video della scheda grafica integrata intel o di quella discreta?

logan125842
08-07-2011, 19:56
Per curiosità, usi l'uscita video della scheda grafica integrata intel o di quella discreta?

Sono con alimentazione e sk video dedicata, però potrei provare con la intel ..

logan125842
09-07-2011, 07:36
Sono con alimentazione e sk video dedicata, però potrei provare con la intel ..

Non mi fa passare con la sk integrata mentre sono con il display, probabilmente anche per l'override che ho fatto per eliminare le bande nere.

casacup
09-07-2011, 10:47
Ieri è finalmente partito l'ordine, che quindi dovrebbe arrivare durante la prox settimana :)

N3mes1s
09-07-2011, 10:57
Ieri è finalmente partito l'ordine, che quindi dovrebbe arrivare durante la prox settimana :)

da dove l'hai preso?

casacup
09-07-2011, 11:28
da dove l'hai preso?

Nono, io lo presi da universo computer tedesco oramai quasi un anno fa, parlavo degli 8 giga di ram!

21-5-73
10-07-2011, 20:45
Ho finito di installare SO e driver, qualcuno (poi posto anche nel 3d degli SSD) mi sà dire se i risultati di CrystalDisk sono in linea? Mi sembrano bassi. Aggiungo anche indice di prestazioni di Windows tanto per valutare.

http://i.imgur.com/JwR2W.png

http://i.imgur.com/loZa0.png

Lukez
11-07-2011, 15:18
Ciao, che ram hai installato? Il mio score per le ram è di un misero 5.9

21-5-73
11-07-2011, 19:10
Ciao, che ram hai installato? Il mio score per le ram è di un misero 5.9

gskill F3-8500CL7D-8GBSQ

casacup
11-07-2011, 23:45
Ho finito di installare SO e driver, qualcuno (poi posto anche nel 3d degli SSD) mi sà dire se i risultati di CrystalDisk sono in linea? Mi sembrano bassi. Aggiungo anche indice di prestazioni di Windows tanto per valutare.
CUT

Sono leggermente bassine (almeno rispetto alle mie che arrivano ad esempio sui 225 nel primo test), però dipende se il trim è appena passato e via dicendo. Inoltre io ho un crucial c300: non so se la cosa possa fare differenza ma non credo essendo il nostro notebook sata2.


Vai tranquillo, se hai fatto tutti i tweak che dovevi fare (togliere l'indicizzazione, l'ibernazione e via dicendo) direi che non c'è problema visto che comunque il salto è tale da non sentire la differenza. Per ulteriori info vai sul topic generale degli ssd a chiedere consigli, sicuramente sapranno risponderti meglio.


PS ram arrivate e montate :) Ora tocca solo capire come fare il ramdisk...

fioriniflavio
13-07-2011, 17:46
Ordinate le nuove ram G.Skill 2x4GB e la pasta termica. Sono curioso di vedere se le temperature si abbassano molto realmente.

Lukez
13-07-2011, 19:00
Ordinate le nuove ram G.Skill 2x4GB e la pasta termica. Sono curioso di vedere se le temperature si abbassano molto realmente.

Che tool usi per monitorarle?

Davide2606
15-07-2011, 11:10
gskill F3-8500CL7D-8GBSQ

quanto le hai pagate? io trovate a 50€ (comprese le s.s.)

fioriniflavio
15-07-2011, 13:34
Che tool usi per monitorarle?

a dire la verità devo ancora procurarmi il tool. Appena arriva tutto faccio un po' di prove

21-5-73
15-07-2011, 21:54
quanto le hai pagate? io trovate a 50€ (comprese le s.s.)

Anche io :)

Davide2606
16-07-2011, 14:09
Anche io :)

ottimo allora prossima settimana ordino pure io :cool:

alfredo.r
17-07-2011, 13:17
ragazzi volevo farvi una domanda veloce veloce su questo notebook (acer 3820t)
quanto dura realmente la batteria con un uso "office" diciamo e wifi spento?
devo prenderlo per l'università e siccome i corsi durano 6h (a volte anche 8) non vorrei rimanere a piedi a metà seduta :D

casacup
17-07-2011, 14:10
ragazzi volevo farvi una domanda veloce veloce su questo notebook (acer 3820t)
quanto dura realmente la batteria con un uso "office" diciamo e wifi spento?
devo prenderlo per l'università e siccome i corsi durano 6h (a volte anche 8) non vorrei rimanere a piedi a metà seduta :D

A 5 ore, forse 6 ci arrivi.

Ma non puoi pretendere di farci tutti i giorni così, dato che comunque le batterie si esauriscono. O prendi una seconda batteria, oppure una batteria raddoppiata. oppure fai come tutti che si portano il caricatore dietro.


Oppure prendi un macbook :sofico:

alfredo.r
17-07-2011, 17:47
Quindi le fantomatiche 8h e piu' di autonomia sono una boiata?
E dimmi esiste qualche batteria in grado di reggere di fila tutte quelle ore oppure devo comprarne per forza due? (il che sarebbe fastidioso star li a fare attacca e stacca ogni 3 secondi...)

P.s se avessi 1000€ che mi avanzano non ci penserei due volte a prendermi un macbook ma siccome i soldi non crescono sugli alberi devo limitarmi ad un qualcosa sotto i 500€...

Be' a sto punto taglio la testa al toro e prendo un iPad, almeno quello a 10h ci arriva, tanto gli appunti ci devo prendere e al massimo visualizzare e modificare presentazioni powerpoint... Peccato perché sarebbe stato meglio avere uno schermo da 13...

casacup
17-07-2011, 17:53
Quindi le fantomatiche 8h e piu' di autonomia sono una boiata?
E dimmi esiste qualche batteria in grado di reggere di fila tutte quelle ore oppure devo comprarne per forza due? (il che sarebbe fastidioso star li a fare attacca e stacca ogni 3 secondi...)

P.s se avessi 1000€ che mi avanzano non ci penserei due volte a prendermi un macbook ma siccome i soldi non crescono sugli alberi devo limitarmi ad un qualcosa sotto i 500€...

Be' a sto punto taglio la testa al toro e prendo un iPad, almeno quello a 10h ci arriva, tanto gli appunti ci devo prendere e al massimo visualizzare e modificare presentazioni powerpoint... Peccato perché sarebbe stato meglio avere uno schermo da 13...
Mica fai attacca stacca ogni 3 secondi, lo faresti al massimo una volta al giorno (quando ti si scarica la prima e devi mettere la seconda).

Se vuoi un portatile con 8 ore di autonomia c'è poco da fare, o pigli due batterie o vai su prodotti high-end da 1000-1500 euro.

alfredo.r
17-07-2011, 20:10
Insomma o compro 2 batterie o mi rassegno...
E dimmi un po' quanto costerebbe la seconda batteria? Si trovano in commercio?
Altrimenti se prendessi lo stesso modello 11 pollici? Ce la farei con l'autonomia?

Lukez
20-07-2011, 15:06
quanto le hai pagate? io trovate a 50€ (comprese le s.s.)

Posso chiedere dove le avete trovate a 50€ s.s. incluse?
Io le ho trovate a 47€ ma S.S. escluse.

casacup
20-07-2011, 15:12
Insomma o compro 2 batterie o mi rassegno...
E dimmi un po' quanto costerebbe la seconda batteria? Si trovano in commercio?
Altrimenti se prendessi lo stesso modello 11 pollici? Ce la farei con l'autonomia?

Sicuramente si trovano in commercio, ma non so quanto costino.

Per 11 pollici, non ne ho idea, dipende dal modello e da quanto consuma! Ma credo che tu non abbia chiaro cosa vuoi acquistare. Se ti serve qualcosa solo per prendere appunti all'università o uso ufficio con un po' di internet ti pigli un netbook e via. Io con questo portatile ci lavoro all'università e ci gioco, ci faccio simulazioni, ci faccio di tutto. Ma ovviamente lo pagai 900 euro al tempo e lo tratto bene con ssd e ram aggiuntiva. E' un investimento, ben ripagato ovviamente, ma solo se queste caratteristiche servono.

Davide2606
24-07-2011, 18:32
Posso chiedere dove le avete trovate a 50€ s.s. incluse?
Io le ho trovate a 47€ ma S.S. escluse.

trovate su un sito tedesco (vivo in germania quindi no problem con la spedizione)
oddio 47€ + ss va giá bene.. arrivi pure tu sui 50/55 no?:)

fioriniflavio
29-07-2011, 09:45
Questa sera appena torno a casa cambio la pasta termica di default con la Arctic MX-4 e posto le temperature.
Sul forum di notebookreview promettono miracoli

Lukez
29-07-2011, 10:01
Hai una guida per smontarlo?
EDIT: ho trovato un pdf che spiega passo dopo passo come fare

fioriniflavio
29-07-2011, 10:29
Hai una guida per smontarlo?
EDIT: ho trovato un pdf che spiega passo dopo passo come fare

la guida è disponibile su notebook review (nella discussione dedicata) in prima pagina

Lukez
29-07-2011, 18:58
la guida è disponibile su notebook review (nella discussione dedicata) in prima pagina

Ed è anche fatta benissimo, cavoli!

katoble
09-08-2011, 17:29
La guida per smontarlo non la trovo, la discussione è questa (http://forum.notebookreview.com/acer/553306-acer-timelinex-3830-4830-5830-t-g.html)?

Siccome vorrei cambiare l'hard disk il portatile presenta viti o sigilli per verificare l'apertura?

fioriniflavio
09-08-2011, 17:44
La guida per smontarlo non la trovo, la discussione è questa (http://forum.notebookreview.com/acer/553306-acer-timelinex-3830-4830-5830-t-g.html)?

Siccome vorrei cambiare l'hard disk il portatile presenta viti o sigilli per verificare l'apertura?

svita le viti sul fondo e cambia l'hd. è un operazione banale, ci riesci anche senza guida

cmq la discussione è questa http://forum.notebookreview.com/acer/561840-3820tg-owners-lounge-part-two.html

katoble
09-08-2011, 17:54
si si lo so come si fa, ma la guida mi piace averla comunque.

La mia domanda sulle viti riguardava il fatto di sostiruire l'hd con il portatile ancora in garanzia,perciò chiedevo se c'era qualche accorgimento (viti con pellicola sopra, nastrini) di acer per vedere se era già stato aperto invalidando così la garanzia

fioriniflavio
10-08-2011, 07:41
si si lo so come si fa, ma la guida mi piace averla comunque.

La mia domanda sulle viti riguardava il fatto di sostiruire l'hd con il portatile ancora in garanzia,perciò chiedevo se c'era qualche accorgimento (viti con pellicola sopra, nastrini) di acer per vedere se era già stato aperto invalidando così la garanzia

Ram e hd possono essere sostituiti senza intaccare la garanzia. Stai tranquillo

fioriniflavio
11-08-2011, 17:54
ragazzi ho effettuato la modifica del bios per avere solo la scheda video intel, questo mi potrebbe tornare utile in un contesto linux e mi permette di aggiornare i drivers intel

Lukez
15-08-2011, 15:38
Forte, è rischiosa?

PrincipeVegeta
21-08-2011, 11:53
Scusate ragazzi, ho visto che sul sito acer per il 3820TG ci sono questi nuovi driver:
VGA AMD VGA Driver 8.771.1 197.0 MB 2011/07/06
Visto che dovrei formattare volevo sapere se installare questi e poi aggiornare ai catalyst 11-8 oppure installare ancora i vecchi VGA AMD VGA Driver (Radeon HD 5650 & Radeon HD 5470) 8.752.0.0 195.3 MB 2011/01/31 e poi aggiornare sempre ai catalyst 11-8.
Grazie a tutti...
P.S:scheda video del mio notebook è la 5650

SOLUZIONE:
Ragazzi, mi rispondo da solo e chiedo ai moderatori se possibile aggiungere questa modifica in primo post...
Allora, ho formattato il NB e per l'installazione driver video ATI ho eseguito questa procedura:

1 Installato i driver ufficiali Acer (VGA AMD VGA Driver 8.771.1 197.0 MB 2011/07/06) scaricabili direttamente dal sito. Con questa versione vengono installati driver aggiornati della scheda video, ma i Catalyst rimangono quelli dell versione 2010.
2 Ho scaricato ed installato la versione dei Catalyst 11-8, scaricabili direttamente dal sito ATI

Fatto ciò avrete sia i driver della scheda video che i Catalyst aggiornati.
Ciao

Marco8188
25-08-2011, 15:03
Ragazzi trovare questo pc usato è un impresa!! Qualcuno lo deve vendere? :D

il-mArCi0
07-09-2011, 22:58
ho appena acquistato questo gioiello
voglio subito portarlo da 4 a 8gb di RAM
ho trovato delle CORSAIR So-Dimm DDR3 4GB 1066Mhz PC3-8500 a 23,30€ l'una

che ne dite? mi consigliate altro?

Lukez
07-09-2011, 23:49
Le gskill consigliate nella pagine precedente si trovano a 35€ la coppia

il-mArCi0
12-09-2011, 18:02
Le gskill consigliate nella pagine precedente si trovano a 35€ la coppia

scusa, ma dove?

Lukez
13-09-2011, 10:05
Cerca su google gskill F3-8500CL7D-8GBSQ in italiano, è il primo risultato.

B-jo
06-10-2011, 16:35
Salve ragazzi io ho un problema con il mio portatile...

In pratica lo schermo ha iniziato a fare degli strani sfarfallii
http://img571.imageshack.us/img571/1063/20111006162921.jpg

Vi pongo questa domanda perchè nel caso in cui il mio portatile non dovesse essere coperto dalla garanzia rischierei di pagare 40€+iva per aver fatto scomodare il corriere...altrimenti è tutto a carico di acer...
Inoltre,premettendo che il portatile non mi è mai caduto o subito urti,mi preoccupa il fatto che sulla scocca c'è una lieve scheggiatura che si è fatta aprendo il portatile (sono proprio sfortunato).
http://img94.imageshack.us/img94/2684/20111006162832.jpg

spero che sia in garanzia sinceramente
vi ringrazio in anticipo
saluti

fioriniflavio
06-10-2011, 16:57
Salve ragazzi io ho un problema con il mio portatile...

In pratica lo schermo ha iniziato a fare degli strani sfarfallii
http://img571.imageshack.us/img571/1063/20111006162921.jpg

Vi pongo questa domanda perchè nel caso in cui il mio portatile non dovesse essere coperto dalla garanzia rischierei di pagare 40€+iva per aver fatto scomodare il corriere...altrimenti è tutto a carico di acer...
Inoltre,premettendo che il portatile non mi è mai caduto o subito urti,mi preoccupa il fatto che sulla scocca c'è una lieve scheggiatura che si è fatta aprendo il portatile (sono proprio sfortunato).
http://img94.imageshack.us/img94/2684/20111006162832.jpg

spero che sia in garanzia sinceramente
vi ringrazio in anticipo
saluti

Le cose sono 2 o è lo schermo o è la scheda video.
Hai provato ad aggiornare i drivers?
Hai provato a vedere se si è allentato il connettore del monitor sotto la tastiera?

B-jo
06-10-2011, 17:06
Le cose sono 2 o è lo schermo o è la scheda video.
Hai provato ad aggiornare i drivers?
Hai provato a vedere se si è allentato il connettore del monitor sotto la tastiera?

I driver li ho disinstallati e rienstallati ma il problema persiste...
ora provo con il connettore ma ti anticipo già che lo schermo quando faccio una lievissima pressione sul bordo torna di nuovo normale (ciò mi fa pensare al connettore anche a me ma pensavo che fosse meno accessibile...)

aggiorno e dico che secondo me è proprio quest'ultimo che però a primo impatto sembra collegato bene solo che quando lo sfioro sulla parte superiore dello slot mi fa i segni...quindi ciò mi fa intuire che sia il connettore che si è degradato...

fioriniflavio
06-10-2011, 17:23
I driver li ho disinstallati e rienstallati ma il problema persiste...
ora provo con il connettore ma ti anticipo già che lo schermo quando faccio una lievissima pressione sul bordo torna di nuovo normale (ciò mi fa pensare al connettore anche a me ma pensavo che fosse meno accessibile...)

aggiorno e dico che secondo me è proprio quest'ultimo che però a primo impatto sembra collegato bene solo che quando lo sfioro sulla parte superiore dello slot mi fa i segni...quindi ciò mi fa intuire che sia il connettore che si è degradato...

Direi che a questo punto ti conviene sentire l'assistenza

B-jo
06-10-2011, 17:54
Direi che a questo punto ti conviene sentire l'assistenza

Li ho contattati e mi hanno detto di spedirlo
solo che se non copre la garanzia sono costretto a cacciare 50€ di spedizioniere...e mi sembrano un po tanti...poi non vorrei che si appellassero a quella piccola scorticatura che ho linkato prima nella foto

fioriniflavio
06-10-2011, 18:00
Li ho contattati e mi hanno detto di spedirlo
solo che se non copre la garanzia sono costretto a cacciare 50€ di spedizioniere...e mi sembrano un po tanti...poi non vorrei che si appellassero a quella piccola scorticatura che ho linkato prima nella foto

Tanto non mi sembra che hai alternative... Alle brutte preparati a lunghe discussioni telefoniche :D

B-jo
06-10-2011, 18:11
Tanto non mi sembra che hai alternative... Alle brutte preparati a lunghe discussioni telefoniche :D

Speriamo bene....cmq grazie per il sostegno morale :D vediamo che succede e vi terrò informati

Lukez
06-10-2011, 18:16
Se vuoi essere sicuro al 101% che non sia la VGA puoi provare a collegare un monitor esterno.
Però penso anch'io che sia il connettore, buona fortuna con la garanzia.

B-jo
06-10-2011, 18:28
Se vuoi essere sicuro al 101% che non sia la VGA puoi provare a collegare un monitor esterno.
Però penso anch'io che sia il connettore, buona fortuna con la garanzia.

No al 100% connettore perchè me lo fa pure se collego monitor o tv in hd o rgb...

Già che mi trovo dico anche se si surriscalda molto e si spegne da solo (secondo me è la pasta termica che ha perso effetto)

felixmarra
06-10-2011, 18:34
E' andata la scheda video.

fioriniflavio
06-10-2011, 19:08
E' andata la scheda video.

Quoto

B-jo
06-10-2011, 19:21
Io spero sia il connettore perchè da quando ho alzato la tastiera il fenomeno non si presenta più a meno che non vado personalmente a stuzzicare il punto in qui avviene questa cosa...

Lukez
06-10-2011, 22:59
No al 100% connettore perchè me lo fa pure se collego monitor o tv in hd o rgb...

Già che mi trovo dico anche se si surriscalda molto e si spegne da solo (secondo me è la pasta termica che ha perso effetto)

Ascolta, se colleghi un monitor esterno e sul monitor esterno ti si presenta lo stesso artefatto allora il problema non è da imputare al connettore dello schermo del notebook ma alla scheda video.
Se per connettore intendi quello della scheda video e non quello che si attacca al pannello del notebook allora potrebbe essere vero ma, come tu stesso hai detto, potrebbe essere anche la pasta termica della vga e in ultimo potrebbe persino essersi rotta la vga quindi io tenterei senza ombra di dubbio la via della garanzia.
Spero di non averti confuso

B-jo
07-10-2011, 12:54
Ascolta, se colleghi un monitor esterno e sul monitor esterno ti si presenta lo stesso artefatto allora il problema non è da imputare al connettore dello schermo del notebook ma alla scheda video.
Se per connettore intendi quello della scheda video e non quello che si attacca al pannello del notebook allora potrebbe essere vero ma, come tu stesso hai detto, potrebbe essere anche la pasta termica della vga e in ultimo potrebbe persino essersi rotta la vga quindi io tenterei senza ombra di dubbio la via della garanzia.
Spero di non averti confuso

No infatti penso che lo manderò sicuramente in garanzia perchè se la garanzia metti caso non copre il problema allo schermo posso sempre appellarmi al fatto che si spegne da solo...

Wolker
14-10-2011, 21:00
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi ha applicato la pellicola anti riflesso?

Inoltre ad oggi quale SSD da 120gb mi consigliate per il nostro 3820tg?

Grazie
Ciao

Wolker
16-10-2011, 12:59
Questa sera appena torno a casa cambio la pasta termica di default con la Arctic MX-4 e posto le temperature.
Sul forum di notebookreview promettono miracoli


Come è andata?

fioriniflavio
16-10-2011, 23:48
Come è andata?

la ventola si accende molto meno, ma non ti saprei dare un confronto oggettivo con le temperature. Ti posso solo dire che la pasta termica precedente era applicata proprio con i piedi :muro:

riccolo
18-10-2011, 13:13
Salve anche io sono un possessore del 3820tg comprato in Germania.
Ho un problema non riesco più ad installare i driver Catalyst, quando parte l'installazione arriva la schermata di scelta per la lingua e successivamente non mi compare la schermata d'installazione con la relativa progress bar.
Ho provato a pulire tutti i driver con driver sweeper e Driver cleaner Pro, ma non c'è modo per reinstallare i driver della scheda video discreta.
Anche provando ad installare i catalyst in Safe Mode oppure switchando da Bios sulla scheda video discreta non funziona.
Ovviamente anche la combinazione di tasti per regolare la luminosità non funzionano.

fioriniflavio
18-10-2011, 13:39
Salve anche io sono un possessore del 3820tg comprato in Germania.
Ho un problema non riesco più ad installare i driver Catalyst, quando parte l'installazione arriva la schermata di scelta per la lingua e successivamente non mi compare la schermata d'installazione con la relativa progress bar.
Ho provato a pulire tutti i driver con driver sweeper e Driver cleaner Pro, ma non c'è modo per reinstallare i driver della scheda video discreta.
Anche provando ad installare i catalyst in Safe Mode oppure switchando da Bios sulla scheda video discreta non funziona.
Ovviamente anche la combinazione di tasti per regolare la luminosità non funzionano.

Di quali drivers stai parlando? gli ufficiali o quelli di Acer?

Wolker
18-10-2011, 18:06
Ragazzi va bene per il nostro laptop questo ssd?

Ocz OCZSSD2-2VTXE120G


L'ho trovato su un noto ecommerce a 130€ spedito... mi sembra un ottimo prezzo.

Me lo consigliate... oppure con lo stesso prezzo o con poco più trovo di meglio?

riccolo
18-10-2011, 19:55
:muro: Di quali drivers stai parlando? gli ufficiali o quelli di Acer?

Quelli ufficiali sul sito Acer, oltretutto prima quando riuscivo a giocare a RAGE avevo installato la patch dal sito AMD
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU121AMDCatRagePerfDriver.aspx
per un problema noto con alcune schede ATI, senza alcun problema.
Ora ogni volta che provo a installare Catalyst mi esce la schermata di errore che Catalyst Install Manager è andato in crash.

Prima funzionava tutto da quando ho installato un driver aggiuntivo di Teamviewer per la funzione "Mostra videata nera", funzione che permette di oscurare lo schermo in remoto, da quel momento esatto ho iniziato ad avere problema con la scheda video ATI.
Ho fatto vari tentativi risultati vani come reinstallare disinstallare catalyst, abilitare solo la discreta, pulire con i vari software i driver della scheda video ma niente e quando si dice che "le disgrazie non vengono mai sole" ho anche disabilitato il ripristino di sistema :muro: :muro:

fioriniflavio
18-10-2011, 23:43
:muro:

Quelli ufficiali sul sito Acer, oltretutto prima quando riuscivo a giocare a RAGE avevo installato la patch dal sito AMD
http://support.amd.com/us/kbarticles/Pages/GPU121AMDCatRagePerfDriver.aspx
per un problema noto con alcune schede ATI, senza alcun problema.
Ora ogni volta che provo a installare Catalyst mi esce la schermata di errore che Catalyst Install Manager è andato in crash.

Prima funzionava tutto da quando ho installato un driver aggiuntivo di Teamviewer per la funzione "Mostra videata nera", funzione che permette di oscurare lo schermo in remoto, da quel momento esatto ho iniziato ad avere problema con la scheda video ATI.
Ho fatto vari tentativi risultati vani come reinstallare disinstallare catalyst, abilitare solo la discreta, pulire con i vari software i driver della scheda video ma niente e quando si dice che "le disgrazie non vengono mai sole" ho anche disabilitato il ripristino di sistema :muro: :muro:


Hai provato a togliere teamviewer e relativo drivers?

riccolo
19-10-2011, 10:50
Hai provato a togliere teamviewer e relativo drivers?

Ho apparentemente risolto installando ogni singolo pacchetto contenuto all'interno delle cartelle dello zip del software catalyst, per intenderci senza usare il setup generale. Prima ho cercato il catalyst install manager poi mano a mano ho fatto partire tutti gli altri applicativi cercandoli nelle rispettive cartelle.
Aggiornando i driver alla versione 8.892.3.0 del 03/10/2011 (contenuti nella patch AMD http://support.amd.com/us/kbarticles...erfDriver.aspx) sono tornati a funzionare anche i tasti luminosità.
La cosa che mi preoccupa di più è che alla fine dell'installazione ho avuto un BSOD con conseguente riavvio.:(
Sperando non si presentino altre schermate blu per ora questi driver reggono.

fioriniflavio
19-10-2011, 10:57
Ho apparentemente risolto installando ogni singolo pacchetto contenuto all'interno delle cartelle dello zip del software catalyst, per intenderci senza usare il setup generale. Prima ho cercato il catalyst install manager poi mano a mano ho fatto partire tutti gli altri applicativi cercandoli nelle rispettive cartelle.
Aggiornando i driver alla versione 8.892.3.0 del 03/10/2011 (contenuti nella patch AMD http://support.amd.com/us/kbarticles...erfDriver.aspx) sono tornati a funzionare anche i tasti luminosità.
La cosa che mi preoccupa di più è che alla fine dell'installazione ho avuto un BSOD con conseguente riavvio.:(
Sperando non si presentino altre schermate blu per ora questi driver reggono.

Teamviewer e relativo drivers ci vogliono 30 secondi a toglierlo, io una prova la farei.
Hai provato a fare un ripristino della configurazione di sistema a prima dell'istallazione di team viewer?

riccolo
19-10-2011, 12:52
Teamviewer e relativo drivers ci vogliono 30 secondi a toglierlo, io una prova la farei.
Hai provato a fare un ripristino della configurazione di sistema a prima dell'istallazione di team viewer?
Si ma l'avevo gia tolto con Driver Cleaner Pro e ho il sospetto che tutto sia nato dall'installazione e successiva rimozione proprio di tali driver, ho avuto il notebook praticamente inutilizzabile per 4 giorni provando di tutto per farlo tornare funzionante con la scheda discreta.
Per quanto riguarda il ripristino, purtroppo, l'avevo disattivato quindi non sono potuto tornare allo stato precedente all'installazione di teamviewer, ovviamente dopo questo problema ho pensato bene di riattivarlo subito.

Perfavore83
21-10-2011, 22:46
Ciao a tutti, ieri ho spento il mio pc normalmente e stasera non sono riuscito ad avviarlo come se il circuito di alimentazione si sia bruciato. Qualcuno di voi ha accusato questo difetto? Grazie

B-jo
24-10-2011, 11:01
Ragazzi fortunatamente il mio portatile è stato riparato in garanzia adesso attendo che me lo rispediscano....
Appena mi arriva sono proprio curioso di sapere che interventi ci hanno fatto sopra

Lukez
24-10-2011, 17:32
meno male :D

Davide2606
27-10-2011, 21:40
ragazzi ho effettuato la modifica del bios per avere solo la scheda video intel, questo mi potrebbe tornare utile in un contesto linux e mi permette di aggiornare i drivers intel

potresti indicarmi i passaggi? sarei molto interessato alla cosa :D

fioriniflavio
27-10-2011, 21:50
potresti indicarmi i passaggi? sarei molto interessato alla cosa :D

Trovi tutte le informazioni sulla discussione dedicata su notebook review. Stringendo si tratta di flashare un immagine del BIOS moddata

Davide2606
27-10-2011, 22:11
Trovi tutte le informazioni sulla discussione dedicata su notebook review. Stringendo si tratta di flashare un immagine del BIOS moddata

grazie:D

Mirty89
03-11-2011, 09:11
Salve a tutti, innanzitutto grazie di aver creato questo post che mi ha permesso a marzo di quest'anno di comprare questo pc che è veramente il notebook per come lo intendo io: leggero e potente quanto basta per fare tutto. Ma lo sapete già questo ;)

Vorrei però farvi una domanda: qualcuno ha riscontrato problemi con il wifi? Ho installato Ubuntu e ogni tanto, all'accensione, è come se non venisse trovato il device della scheda wifi. Lo stesso succede su windows, dove (sempre ogni tanto) mi da la connessione solo tramite cavo (infatti quando succede, nelle proprietà di connessione non viene nemmeno visualizzata la possibilità di gestire connessioni wireless). Diventa parecchio fastidiosa come cosa, perchè devo riavviare il pc fino a quando "per sbaglio" parte tutto...:confused: :confused:

fioriniflavio
03-11-2011, 09:25
Salve a tutti, innanzitutto grazie di aver creato questo post che mi ha permesso a marzo di quest'anno di comprare questo pc che è veramente il notebook per come lo intendo io: leggero e potente quanto basta per fare tutto. Ma lo sapete già questo ;)

Vorrei però farvi una domanda: qualcuno ha riscontrato problemi con il wifi? Ho installato Ubuntu e ogni tanto, all'accensione, è come se non venisse trovato il device della scheda wifi. Lo stesso succede su windows, dove (sempre ogni tanto) mi da la connessione solo tramite cavo (infatti quando succede, nelle proprietà di connessione non viene nemmeno visualizzata la possibilità di gestire connessioni wireless). Diventa parecchio fastidiosa come cosa, perchè devo riavviare il pc fino a quando "per sbaglio" parte tutto...:confused: :confused:

Ciao e benvenuto, io non ho mai avuto problemi con il wifi. Il problema potrebbe essere Ubuntu se ha modificato qualche impostazione interna della scheda wifi.
Forse non lo sai ma il nostro notebook può montare diverse schede wifi (che modello hai?)
Hai aggiornato i drivers sotto windows?
Che bios monti?
Ti succede solo quando passi da ubuntu a windows oppure anche se sei sempre su windows (per almeno 2-3 riavvii)?

Mirty89
03-11-2011, 10:20
Monto la scheda Atheros AR5B93, ho installato i driver da windows (sono alla versione 9.0.0.202), la versione del BIOS (che non ho mai toccato/aggiornato) è la 1.08. Capita anche se accendo direttamente con windows.

Posso dirti anche che a volte con ubuntu il wifi va per i primi 20-40 secondi, dopo di che non va più. Tramite il network manager vedo proprio che non invia pacchetti, come se non ci fosse il dispositivo fisico. Grazie mille per l'aiuto :)

fioriniflavio
03-11-2011, 10:31
Monto la scheda Atheros AR5B93, ho installato i driver da windows (sono alla versione 9.0.0.202), la versione del BIOS (che non ho mai toccato/aggiornato) è la 1.08. Capita anche se accendo direttamente con windows.

Posso dirti anche che a volte con ubuntu il wifi va per i primi 20-40 secondi, dopo di che non va più. Tramite il network manager vedo proprio che non invia pacchetti, come se non ci fosse il dispositivo fisico. Grazie mille per l'aiuto :)

Metti l'ultimo bios (1.09) e installa i nuovi drivers della wifi da qui http://www.atheros.cz/atheros-wireless-download.php?chipset=29&system=6

Mirty89
03-11-2011, 13:08
Ho trovato i driver BIOS versione 1.19, ora provo a installarli e dopo a mettere i driver aggiornati per la scheda Atheros, mi procurerò anche i driver per ubuntu.

Mirty89
05-11-2011, 11:54
Nulla, problema non risolto. Oggi ci ho messo 40 minuti tra riavvii e spegnimenti per far partire il wifi. Ad un certo punto mi è andato...non vorrei fosse una cosa hardware aa questo punto (ma la casualità del fatto che vada o meno non mi fa sperare neanche in quello...)

fioriniflavio
06-11-2011, 22:06
Nulla, problema non risolto. Oggi ci ho messo 40 minuti tra riavvii e spegnimenti per far partire il wifi. Ad un certo punto mi è andato...non vorrei fosse una cosa hardware aa questo punto (ma la casualità del fatto che vada o meno non mi fa sperare neanche in quello...)

le cose sono 2:
o contatti l'assistenza acer
o cambi la scheda wifi (magari con un intel)