PDA

View Full Version : [Official Thread] Acer Aspire Timeline X 3820TG


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6

fioriniflavio
09-02-2011, 10:30
bravo, interessatissimo...
io sono alle prese col bug di win 7... quando faccio la iso del dvd originale (si, ho un dvd originale di win 7 finalmente!!! :D ) la masterizzo e provo a installare mi segnala la mancanza del driver del lettore dvd uff!!

scusa ma che programma usi per fare le immagini? Usa ImgBurn o CDBurnerXP

PrincipeVegeta
09-02-2011, 11:40
Ciao ragascish, in procinto di acquistare il 3820TG (tra oggi e venerdì "lancio" l'ordine), volevo chiedervi se conviene/è utile sostituire il disco originale del portatile...
Sostituirlo con un Caviar Black o con un Momentus XT? Cosa ne pensate di quest'ultimo?

casacup
09-02-2011, 12:37
Ciao ragascish, in procinto di acquistare il 3820TG (tra oggi e venerdì "lancio" l'ordine), volevo chiedervi se conviene/è utile sostituire il disco originale del portatile...
Sostituirlo con un Caviar Black o con un Momentus XT? Cosa ne pensate di quest'ultimo?
Mi permetto di darti il mio parere. Non conosco, se non di nome, i dischi da te nominati: credo che in realtà la differenza prestazionale non poi molta. Ciò che cambia sono i tagli dell'hard disk: di base il 3820 monta un 640 giga, estremamente più utile come hard disk esterno a meno di specifiche necessità.

fioriniflavio
09-02-2011, 13:08
Ciao ragascish, in procinto di acquistare il 3820TG (tra oggi e venerdì "lancio" l'ordine), volevo chiedervi se conviene/è utile sostituire il disco originale del portatile...
Sostituirlo con un Caviar Black o con un Momentus XT? Cosa ne pensate di quest'ultimo?

conosco bene i due dischi, se proprio vuoi cambiare disco io prenderei il Caviar Black. Questo perché il Momentus XT sfrutta una tecnologia troppo giovane i i pareri sulle sue prestazioni sono contrastanti.
A mio avviso la differenza di prestazioni si nota.
Ovviamente gli SSD sono un altro pianeta.
Considera però che l'hd montato nel 3820tg è già ottimo, poi dipende sempre dal tipo di utilizzo che ne fai.

Starflex
09-02-2011, 15:07
Se cambi, IMHO, metti SSD.

Non mettere né caviar Black né momentus ibridi. Avrai sicuramente un vantasggio prestazionale, ma non c'è il tanto, secondo me.

Metti un SSD, anche discreto, e avrai la differenza... :)

Piuttosto, ne approfitto: si trovano i driver per mettere XP?

fioriniflavio
09-02-2011, 15:11
Se cambi, IMHO, metti SSD.

Non mettere né caviar Black né momentus ibridi. Avrai sicuramente un vantasggio prestazionale, ma non c'è il tanto, secondo me.

Metti un SSD, anche discreto, e avrai la differenza... :)

Piuttosto, ne approfitto: si trovano i driver per mettere XP?

a che pro mettere xp?? :confused:
Certo che con un SSD hai un salto prestazionale enorme, ma spendi anche parecchio per avere una capacità ridicola.
Secondo me tutto dipende dal budget a disposizione e dalle necessità...

PrincipeVegeta
09-02-2011, 15:36
Allora sinceramente volevo scartare gli SSD soprattutto per prezzo/capacità...
Per quanto riguarda il cambio non ho esigenze particolari, era solo per capire se il cambio poteva portare qualche miglioria in termini prestazionali, ma se mi dite che quello installato sul 3820 è già buono lascio perdere...

Starflex
09-02-2011, 16:39
Perché XP? Digerisco male la piattaforma Vista/Seven... :(

Checché se ne dica, sono sistemi operativi che io trovo oltremodo pesanti e legnosi.... :( Uso Vista in ufficio e XP a casa e, a parità di macchina (simili, non identiche ma simili), mi trovo molto meglio con XP. Anche qui, però, sono opinioni personali: tantissima gente si trova infinitamente meglio con Seven.

Per quanto riguarda un SSD, ovviamente dipende dalle necessità, come tu dici giustamente: personalmente, non mi occorrono 500 o più giga di spazio, ergo un 128gb SSD mi fa fare il salto prestazionale che cerco. L'SSD fa la differenza anche dopo qualche mese. Preferisco mettere il 640 o 750 su box esterno e avere un disco veloce nel PC. Alla fine, il disco spesso rischia di essere il vero collo di bottiglia...

My two cents :)

_fabry_
09-02-2011, 20:14
scusa ma che programma usi per fare le immagini? Usa ImgBurn o CDBurnerXP

l´immagine me la crea direttamente VLite e poi a masterizzo con nero.
piuttosto, sapete mica cosa e il controller PCI simple comunication???
me lo rileva in gestione hardware dopo un reinstallazione di win 7 ma non riesco a trovare ne driver ne altro nel famoso backup che ti fa fare acer di driver e applicazioni...

fioriniflavio
10-02-2011, 07:49
Perché XP? Digerisco male la piattaforma Vista/Seven... :(

Checché se ne dica, sono sistemi operativi che io trovo oltremodo pesanti e legnosi.... :( Uso Vista in ufficio e XP a casa e, a parità di macchina (simili, non identiche ma simili), mi trovo molto meglio con XP. Anche qui, però, sono opinioni personali: tantissima gente si trova infinitamente meglio con Seven.

Per quanto riguarda un SSD, ovviamente dipende dalle necessità, come tu dici giustamente: personalmente, non mi occorrono 500 o più giga di spazio, ergo un 128gb SSD mi fa fare il salto prestazionale che cerco. L'SSD fa la differenza anche dopo qualche mese. Preferisco mettere il 640 o 750 su box esterno e avere un disco veloce nel PC. Alla fine, il disco spesso rischia di essere il vero collo di bottiglia...

My two cents :)

Ti assicuro che non c'è paragone tra vista e seven, sono due esperienze di so diverse. Vista è il peggior sistema operativo di MS insieme a windows ME.
Seven è leggero, pratico, sicuro e soprattutto stabile.
Inoltre da quello che hai scritto non hai mai provato 7... ti consiglio di provarlo prima di esprimere in giudizio...
Inoltre mi sembra assurdo che si continui a volere in SO di 10 anni fa (quasi), solo perché Vista faceva schifo

fioriniflavio
10-02-2011, 09:27
l´immagine me la crea direttamente VLite e poi a masterizzo con nero.
piuttosto, sapete mica cosa e il controller PCI simple comunication???
me lo rileva in gestione hardware dopo un reinstallazione di win 7 ma non riesco a trovare ne driver ne altro nel famoso backup che ti fa fare acer di driver e applicazioni...

Prova a fare una ricerca dell'hardware ID su google (lo trovi cliccando con il destro sulla periferica che non ti riconosce e poi proprietà).
Quasi sicuramente sarà l'ATI HDMI audio...

Starflex
10-02-2011, 11:11
Inoltre da quello che hai scritto non hai mai provato 7... ti consiglio di provarlo prima di esprimere in giudizio...


Ho scritto una fesseria, infatti: volevo dire Seven, che abbiamo qui in ufficio sul fisso HP e sul portatile...

fioriniflavio
10-02-2011, 11:20
Ho scritto una fesseria, infatti: volevo dire Seven, che abbiamo qui in ufficio sul fisso HP e sul portatile...

Mi sembra veramente strano, sei uno dei pochi che sento.
Io ti posso portare l'esperienza opposta: uso XP in ufficio e Seven a casa (media center, fisso e portatile) e ti posso assicurare che se inizi a capire la nuova filosofia di 7 ti rendi conto di quanto XP sia vecchio.
Sono laureato in Ing. Informatica, Specializzato in Automazione, quindi il sistema lo uso nei modi più disparati.
Pensa che su un vecchio toshiba, m30x-161Dothan 1,8Ghz, 1gb ram avevo XP e quando è arrivato 7 ho voluto provare. Ti giuro che andava meglio con 7. Con Vista ovviamente faceva schifo.
Chiudiamo l'OT, magari continuiamo in PM ;)

Starflex
10-02-2011, 13:03
Chiudiamo l'OT, magari continuiamo in PM ;)

Caspita, da buon ingegnere meccanico non posso competere nel campo! :)

Pero' ti sei messo in un bel guaio... perchè adesso chiudiamo l'OT, ma inizio a bombardarti in privato... :D

_fabry_
10-02-2011, 21:09
Prova a fare una ricerca dell'hardware ID su google (lo trovi cliccando con il destro sulla periferica che non ti riconosce e poi proprietà).
Quasi sicuramente sarà l'ATI HDMI audio...
fatto... mi e rimasta ancora una periferica sconosciuta...
ma possibile che col cd di driver e application che ti fa backuppare acer non si trovi niente??? non ci dovrebbere essere tutto li dentro???
bah!!!

B-jo
10-02-2011, 21:56
fatto... mi e rimasta ancora una periferica sconosciuta...
ma possibile che col cd di driver e application che ti fa backuppare acer non si trovi niente??? non ci dovrebbere essere tutto li dentro???
bah!!!

una domanda....
Hai seguito la procedura che postato io alcune settimane fa?
Perchè io avevo un problema simile solo che i driver della ati non me li installava

casacup
11-02-2011, 11:02
Una domanda leggermente OT: in pratica non mi si disattiva più lo schermo. Avete presenti le impostazioni di risparmio energetico, in cui si può decidere dopo quanta inattività lo schermo può prima diminuire di luminosità e poi spegnersi? Ebbene, questo a me non capita più. E non capisco perchè.

E' un grosso problema, dato che il pc in questi giorni è acceso H24 a causa di lunghi lavori che devo fare, e non vorrei che la sua salute (in particolare lo schermo) ne risentisse...

gelox15
11-02-2011, 13:06
Ragazzi ho un problema e provo a chiedere a voi,anche se il portatile non è esattamente lo stesso modello:

Ho provato a mettere l ssd nel portatile,ma l ssd non ci sta...mi spiego: l ssd ci sta fisicamente solo che quando vado per inserirlo nei connettori non sta "attaccato" e viene spinto fuori come ci fosse uno spessore che lo blocca.

Il portatile è un Acer 5820T ed l ssd un Intelx-25 M G2

C e qualche soluzione?
Grazie mille
:)

fioriniflavio
11-02-2011, 13:29
fatto... mi e rimasta ancora una periferica sconosciuta...
ma possibile che col cd di driver e application che ti fa backuppare acer non si trovi niente??? non ci dovrebbere essere tutto li dentro???
bah!!!

scrivi il device_ID così ti aiutiamo

@casacup: i drivers sono aggiornati?

@gelox15: hai confrontato se il form factor è lo stesso del vecchio hd

casacup
11-02-2011, 13:38
@casacup: i drivers sono aggiornati?



Sono andato a vedere nelle info del catalyst center, e mi dice che ho i 10.8.

Ed è strano, dato che avevo aggiornato... Ora riprovo ad aggiornare. In ogni caso non credo dipenda da quello, dato che preformattazione non avevo questo problema. Sto lavorando con due programmi in background, uno è matlab e l'altro è utorrent. Il primo sono certo non dia questo problema... Però mi pare strano anche che sia utorrent il responsabile.

gelox15
11-02-2011, 13:48
scrivi il device_ID così ti aiutiamo

@casacup: i drivers sono aggiornati?

@gelox15: hai confrontato se il form factor è lo stesso del vecchio hd

Si sono entrambi da 2,5'',se intendi questo per form factor :)

_fabry_
12-02-2011, 00:59
scrivi il device_ID così ti aiutiamo

@casacup: i drivers sono aggiornati?

@gelox15: hai confrontato se il form factor è lo stesso del vecchio hd

risolto era il bluetooth.... fiuu e stata dura...
ora mi rimane un unico grosso problema....
quel cavolo di avviso di windows del famoso "driver del lettore cd/dvd mancante" quando tento di reinstallare il SO...
googlando un po ho trovato molteplici risposte
la piu probabile e che la iso sia corrotta...
e qui qualcosa non mi torna poiche il mio dvd originale funziona benissimo ovviamente e la primissima iso che avevo fatto con Vlite, il mio odierno masterizzatore esterno (liteon) e nero 9 funzionava benissimo senonche troppo alleggerita e allora ho tentato di crearne un altra... e da li il calvario...
l'unica variabile che potrebbe e dico potrebbe influezare il tutto ma non vedo come, e che al tempo della creazione della prima iso funzionante con Vlite
avevo ancora il sistema in configurazione originalissima, con SO in tedesco e tutte le porcate installate da acer, insomma come esce di fabbrica, mentre ora lavoro su una versione pulita (nel senso di installazione da originale dvd win 7 home premium)....
che dite amici miei???

fioriniflavio
12-02-2011, 10:38
risolto era il bluetooth.... fiuu e stata dura...
ora mi rimane un unico grosso problema....
quel cavolo di avviso di windows del famoso "driver del lettore cd/dvd mancante" quando tento di reinstallare il SO...
googlando un po ho trovato molteplici risposte
la piu probabile e che la iso sia corrotta...
e qui qualcosa non mi torna poiche il mio dvd originale funziona benissimo ovviamente e la primissima iso che avevo fatto con Vlite, il mio odierno masterizzatore esterno (liteon) e nero 9 funzionava benissimo senonche troppo alleggerita e allora ho tentato di crearne un altra... e da li il calvario...
l'unica variabile che potrebbe e dico potrebbe influezare il tutto ma non vedo come, e che al tempo della creazione della prima iso funzionante con Vlite
avevo ancora il sistema in configurazione originalissima, con SO in tedesco e tutte le porcate installate da acer, insomma come esce di fabbrica, mentre ora lavoro su una versione pulita (nel senso di installazione da originale dvd win 7 home premium)....
che dite amici miei???

Ti dico che se lasci perdere vlite è meglio :D
sicuramente hai tolto qualcosa che non andava tolto

fioriniflavio
12-02-2011, 10:40
Si sono entrambi da 2,5'',se intendi questo per form factor :)

si a prescindere dai 2,5" volevo sapere se esteticamente noti delle differenze: spigoli o sporgenze che potrebbero creare problemi

_fabry_
12-02-2011, 21:52
Ti dico che se lasci perdere vlite è meglio :D
sicuramente hai tolto qualcosa che non andava tolto

mah, guarda Flavio, ti direi anche io cosi se me lo chiedessi, pero 2 cose mi danno da pensare:
1- la prima copia che ho fatto con v-lite sono riuscito ad istallarla perfettamente, solo che mi sono accorto di aver eliminato una funzione che mi serviva, per questo ho voluto rifarla
2- il problema del "driver dvd mancante" e capitato anche a chi vlite non sa neanche cosa sia, e cioe con iso originale...
bah!!!

casacup
13-02-2011, 10:28
Sono andato a vedere nelle info del catalyst center, e mi dice che ho i 10.8.

Ed è strano, dato che avevo aggiornato... Ora riprovo ad aggiornare. In ogni caso non credo dipenda da quello, dato che preformattazione non avevo questo problema. Sto lavorando con due programmi in background, uno è matlab e l'altro è utorrent. Il primo sono certo non dia questo problema... Però mi pare strano anche che sia utorrent il responsabile.

Ho reinstallato i driver, mi segnala sempre la stessa cosa dal CCC. Credo a questo punto di aver avuto già da prima gli 11.1, in ogni caso ecco uno screen con le info sw dal CCC.

http://img840.imageshack.us/img840/4613/immagineldq.jpg (http://img840.imageshack.us/i/immagineldq.jpg/)

Il problema del turn off dello schermo è ancora presente, solo che ora è "sporadico": alcune volte si spegne (e resta spento), altre volte no.

Sto facendo i testi direttamente con una utility che permette con una certa combinazione di tasti di spegnere lo schermo, ma anche così subito dopo si riaccende... La cosa è fastidiosa e pericolosa, considerando che in questo momento il mio portatile è acceso da 72 ore circa per quel lavoro di cui parlavo nelle pagine precedenti...

gelox15
13-02-2011, 11:08
si a prescindere dai 2,5" volevo sapere se esteticamente noti delle differenze: spigoli o sporgenze che potrebbero creare problemi

Esteticamente sembrano uguali.
L Intel x25 ha quella cornicie nera nella parte superiore e pensando potesse creare spessore l ho tolta e provato ad inserire l ssd,ma non sta attaccato ai connetori comunque.
Non riesco proprio a capire :confused:

fioriniflavio
13-02-2011, 11:29
Ho reinstallato i driver, mi segnala sempre la stessa cosa dal CCC. Credo a questo punto di aver avuto già da prima gli 11.1, in ogni caso ecco uno screen con le info sw dal CCC.

http://img840.imageshack.us/img840/4613/immagineldq.jpg (http://img840.imageshack.us/i/immagineldq.jpg/)

Il problema del turn off dello schermo è ancora presente, solo che ora è "sporadico": alcune volte si spegne (e resta spento), altre volte no.

Sto facendo i testi direttamente con una utility che permette con una certa combinazione di tasti di spegnere lo schermo, ma anche così subito dopo si riaccende... La cosa è fastidiosa e pericolosa, considerando che in questo momento il mio portatile è acceso da 72 ore circa per quel lavoro di cui parlavo nelle pagine precedenti...

No sono i 10.8. Secondo me sbagli drivers... usi l'installer da pochi mega?

casacup
13-02-2011, 12:49
Certo! Io scarico da qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx) (spero che il link si veda). In ogni caso vado sul sito ati e scelgo nell'ordine notebook graphics, mobility radeon, serie 5xxx, win 7 64 bit.

Scarica un downloader da 1 mega, che poi scarica i driver e li installa. Naturalmente eseguo l'operazione settando da bios "discrete".

Immagino a questo punto che qualcosa non vada...

casacup
13-02-2011, 12:50
Esteticamente sembrano uguali.
L Intel x25 ha quella cornicie nera nella parte superiore e pensando potesse creare spessore l ho tolta e provato ad inserire l ssd,ma non sta attaccato ai connetori comunque.
Non riesco proprio a capire :confused:

Piccolo consiglio: chiedi in uno dei thread ufficiali sugli ssd, è possibile che ci sia un problema di adattatore, ma non ne ho idea non avendo mai avuto in mano uno di quegli aggeggi. Essendo però tutti connettori standard sicuramente sapranno risponderti :)

gelox15
13-02-2011, 17:22
Piccolo consiglio: chiedi in uno dei thread ufficiali sugli ssd, è possibile che ci sia un problema di adattatore, ma non ne ho idea non avendo mai avuto in mano uno di quegli aggeggi. Essendo però tutti connettori standard sicuramente sapranno risponderti :)

Ho già provato a chiedere ma nessuno è stato così gentile da rispondermi :(
Cmq grazie mille caro :)

fioriniflavio
13-02-2011, 19:26
Certo! Io scarico da qui (http://support.amd.com/us/gpudownload/windows/Pages/radeonmob_win7-64.aspx) (spero che il link si veda). In ogni caso vado sul sito ati e scelgo nell'ordine notebook graphics, mobility radeon, serie 5xxx, win 7 64 bit.

Scarica un downloader da 1 mega, che poi scarica i driver e li installa. Naturalmente eseguo l'operazione settando da bios "discrete".

Immagino a questo punto che qualcosa non vada...

gli ultimi drivers sono questi:
http://img826.imageshack.us/img826/4678/screenvt.jpg (http://img826.imageshack.us/i/screenvt.jpg/)

(con il nuovo pannello)

Non riesco a capire cosa sbagli. Ma facendo l'installazione personalizzata ti dice che i drivers video sono da aggiornare?

*edv*
13-02-2011, 21:10
Per favore mi indicate come creare disco di ripristino del sistema come deve fare?

casacup
13-02-2011, 21:16
Non riesco a capire cosa sbagli. Ma facendo l'installazione personalizzata ti dice che i drivers video sono da aggiornare?

Ma tu parli di quando faccio partire l'installer (che poi è un downloader) da 1.1 mega oppure di quando faccio partire ciò che lui scarica? In entrambi i casi mi sembra che non dica nulla di nulla... Ed in effetti è strano: il downloader dovrebbe rilevare e scaricare i più aggiornati.
L'unica che mi viene in mente è scegliere, dalla pagina di download, direttamente il file da 60 (o 90, ora non ricordo) mega, che presumo siano proprio i driver...


EDIT in questo momento ho spento e riacceso il pc dopo diversi giorni di lavoro, e non riesco più a ricreare il problema: ho provato ad eseguire singoli programmi e fare le operazioni più comuni per vedere se fosse possibile spegnere il monitor e non ho avuto problemi, anche con due diversi profili di risparmio energetico (che pensavo potessero essere la causa). Boh, se si ripresenta riposterò... Per quanto riguarda invece i driver? Mi sembra di capire che lui installi SOLO il CCC, senza toccare i driver...
Devo però dire che durante l'installazione c'è uno sfarfallio dello schermo, tipico di una ipotetica interruzione del flusso dati verso la scheda video ed un reset. Ed in effetti questo mi faceva pensare che i driver si installassero senza problemi. A meno che driver e CCC non siano legati a doppio filo e quindi il reset si abbia anche solo installando questi ultimi.
EDIT2 WTF il problema dello schermo si è ripresentato. E siamo nella stessa sessione di lavoro di cui ho scritto sopra...

casacup
13-02-2011, 21:19
Ho già provato a chiedere ma nessuno è stato così gentile da rispondermi :(
Cmq grazie mille caro :)

Sul solito notebookreview ho trovato una piccola guida su come sostituire un hard disk con un secondo hard disk o un ssd. Non c'è nulla nelle foto, ma in questo post (http://forum.notebookreview.com/acer/488485-tutorial-how-replace-3820tg-new-ssd-hdd-photos-inside-2.html#post7118851) l'autore indica alcune piccole precisazioni per farlo entrare per bene. Forse possono esserti utili...

gelox15
13-02-2011, 21:46
Sul solito notebookreview ho trovato una piccola guida su come sostituire un hard disk con un secondo hard disk o un ssd. Non c'è nulla nelle foto, ma in questo post (http://forum.notebookreview.com/acer/488485-tutorial-how-replace-3820tg-new-ssd-hdd-photos-inside-2.html#post7118851) l'autore indica alcune piccole precisazioni per farlo entrare per bene. Forse possono esserti utili...

Troppo gentile caro,dopo gli dò una letta.
Grazie ancora :)

_fabry_
15-02-2011, 19:47
´sera ragazzi...
dopo non poche sudate sono riuscito ad ottenere una copia di win 7 ben VLite-izzata!! quasi un giga in meno, e sembra stabile...
bene... 2 cose vi chiedo:
1-dove si trova l`opzione per stabilizzare il moltiplicatore del procio al massimo valore (x22) anche a batteria??
2- dove trovo la lista compatibilita ram del nostro portatile?? stavo pensando di comprare un paio di banchi a 1333 per supportare meglio l'oveclock...
grazie!!!

*edv*
16-02-2011, 17:37
ragazzi ho un 5820tg, vedete se potete aiutarmi qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2322192 grazie

Wolker
21-02-2011, 21:52
Salve ragazzi,
ho la necessità di formattare e reinstallare tutto da 0 compreso i driver quindi.
Ho solo un dubbio... è passato molto tempo da quando ho installato i driver la prima e unica volta.

Per quanto riguarda i driver della scheda video... mi ritrovo 3 file:

VGA_ATI_8.713.3.3000_W7x86W7x64_A.zip
VGA_Intel_8.15.10.2057_W7x86W7x64_A.zip
11-2_mobility_vista_win7_32-64_ccc.exe

Devo installarli tutti e 3? Casomai in che ordine devo installarli?

Grazie
ciao

casacup
21-02-2011, 23:30
Salve ragazzi,
ho la necessità di formattare e reinstallare tutto da 0 compreso i driver quindi.
Ho solo un dubbio... è passato molto tempo da quando ho installato i driver la prima e unica volta.

Per quanto riguarda i driver della scheda video... mi ritrovo 3 file:

VGA_ATI_8.713.3.3000_W7x86W7x64_A.zip
VGA_Intel_8.15.10.2057_W7x86W7x64_A.zip
11-2_mobility_vista_win7_32-64_ccc.exe

Devo installarli tutti e 3? Casomai in che ordine devo installarli?

Grazie
ciao
Quelli Intel certamente, sono quelli della scheda video integrata. Gli altri due... Mmmh, a occhio il primo è quello ufficiale acer, il terzo l'ultimo ati.

Aspetta che qualcuno confermi, ma a naso direi:
- impostando il bios in maniera tale che possa switchare tra le schede (l'opzione diversa da "discreta", non ricordo il nome preciso) e installi quelli intel
- riavvii, entri nel bios, selezioni "discreta" e installi quelli UFFICIALI del sito acer (che presumo siano i primi da te postati
- riavvi e, senza cambiare l'opzione del bios, installi gli ultimi driver della scheda ati
- riavvi di nuovo e selezioni l'opzione per poter switchare tra le due schede (quella del primo punto per capirci).

Però ripeto, aspetta che qualcuno confermi, io non ricordo avendo fatto l'immagine del SO a suo tempo :)

darkvoice
22-02-2011, 11:22
Salve ragazzi. Dopo aver spulciato siti e forum di mezzo mondo, credo che voi siate rimasti la mia ultima chance.
Ho un Acer 4820TG con Radeon HD 5650 e Catalyst 11.2 installati. Sono mesi che provo disperatamente a trasformare il portatile in un player Bluray 3D, ma sembra che qualcosa impedisca la riuscita dell'operazione. La premessa è che monto i Bluray 3D come iso con il Virtual Clone e che come player uso o Cyberlink Powerdvd 10 Ultra Mark II o Arcsoft Total Media Theatre 5. Ovviamente collego il portatile via HDMI ad una tv 3D Philips 8605M. La lettura in 2d dei film funziona in modo impeccabile e, oserei dire, spettacolare. Quando invece si tratta di passare alla modalità 3D, lo schermo diventa nero e mi appare il messaggio "Nessun segnale video". Considerate che ho cercato di adottare ogni accorgimento per far funzionare la cosa, compreso l'override dell'EDID. La cosa strana è che, anche installando drivers di 3d tv diverse da quella in mio possesso (Samsung, Panasonic, etc), il programma di diagnostica dell'apparato 3d della Cyberlink mi dice che ho un "Philips FTV" e che non è 3d ready. A questo punto, mi sorge il dubbio che la configurazione ibrida del 4820TG blocchi l'override dell'EDID impedendo che la mia tv sia riconosciuta correttamente.
Per caso qualcuno di voi ha/ha avuto esperienze simili alla mia o ha qualche suggerimento da darmi in proposito? Vi ringrazio.

Lib86
22-02-2011, 11:27
Salve ragazzi. Dopo aver spulciato siti e forum di mezzo mondo, credo che voi siate rimasti la mia ultima chance.
Ho un Acer 4820TG con Radeon HD 5650 e Catalyst 11.2 installati. Sono mesi che provo disperatamente a trasformare il portatile in un player Bluray 3D, ma sembra che qualcosa impedisca la riuscita dell'operazione. La premessa è che monto i Bluray 3D come iso con il Virtual Clone e che come player uso o Cyberlink Powerdvd 10 Ultra Mark II o Arcsoft Total Media Theatre 5. Ovviamente collego il portatile via HDMI ad una tv 3D Philips 8605M. La lettura in 2d dei film funziona in modo impeccabile e, oserei dire, spettacolare. Quando invece si tratta di passare alla modalità 3D, lo schermo diventa nero e mi appare il messaggio "Nessun segnale video". Considerate che ho cercato di adottare ogni accorgimento per far funzionare la cosa, compreso l'override dell'EDID. La cosa strana è che, anche installando drivers di 3d tv diverse da quella in mio possesso (Samsung, Panasonic, etc), il programma di diagnostica dell'apparato 3d della Cyberlink mi dice che ho un "Philips FTV" e che non è 3d ready. A questo punto, mi sorge il dubbio che la configurazione ibrida del 4820TG blocchi l'override dell'EDID impedendo che la mia tv sia riconosciuta correttamente.
Per caso qualcuno di voi ha/ha avuto esperienze simili alla mia o ha qualche suggerimento da darmi in proposito? Vi ringrazio.

Credo che il problema sia che la serie 5000 non supporti la riproduzione in 3D da Blu-Ray :confused:

casacup
22-02-2011, 12:09
Salve ragazzi. Dopo aver spulciato siti e forum di mezzo mondo, credo che voi siate rimasti la mia ultima chance.
Ho un Acer 4820TG con Radeon HD 5650 e Catalyst 11.2 installati. Sono mesi che provo disperatamente a trasformare il portatile in un player Bluray 3D, ma sembra che qualcosa impedisca la riuscita dell'operazione. La premessa è che monto i Bluray 3D come iso con il Virtual Clone e che come player uso o Cyberlink Powerdvd 10 Ultra Mark II o Arcsoft Total Media Theatre 5. Ovviamente collego il portatile via HDMI ad una tv 3D Philips 8605M. La lettura in 2d dei film funziona in modo impeccabile e, oserei dire, spettacolare. Quando invece si tratta di passare alla modalità 3D, lo schermo diventa nero e mi appare il messaggio "Nessun segnale video". Considerate che ho cercato di adottare ogni accorgimento per far funzionare la cosa, compreso l'override dell'EDID. La cosa strana è che, anche installando drivers di 3d tv diverse da quella in mio possesso (Samsung, Panasonic, etc), il programma di diagnostica dell'apparato 3d della Cyberlink mi dice che ho un "Philips FTV" e che non è 3d ready. A questo punto, mi sorge il dubbio che la configurazione ibrida del 4820TG blocchi l'override dell'EDID impedendo che la mia tv sia riconosciuta correttamente.
Per caso qualcuno di voi ha/ha avuto esperienze simili alla mia o ha qualche suggerimento da darmi in proposito? Vi ringrazio.
Premetto che non ho assolutamente esperienza nel campo, ma mi sorgono due dubbi:
1) Sicuro, come dice Lib86, che la scheda video da te montata supporti il 3D?
2) Sicuro che lo schermo abbia la frequenza minima adatta?

Detto ciò non posso che consigliarti di andare su notebookreview, se esiste una risposta la troverai lì :D

fioriniflavio
22-02-2011, 13:20
Salve ragazzi. Dopo aver spulciato siti e forum di mezzo mondo, credo che voi siate rimasti la mia ultima chance.
Ho un Acer 4820TG con Radeon HD 5650 e Catalyst 11.2 installati. Sono mesi che provo disperatamente a trasformare il portatile in un player Bluray 3D, ma sembra che qualcosa impedisca la riuscita dell'operazione. La premessa è che monto i Bluray 3D come iso con il Virtual Clone e che come player uso o Cyberlink Powerdvd 10 Ultra Mark II o Arcsoft Total Media Theatre 5. Ovviamente collego il portatile via HDMI ad una tv 3D Philips 8605M. La lettura in 2d dei film funziona in modo impeccabile e, oserei dire, spettacolare. Quando invece si tratta di passare alla modalità 3D, lo schermo diventa nero e mi appare il messaggio "Nessun segnale video". Considerate che ho cercato di adottare ogni accorgimento per far funzionare la cosa, compreso l'override dell'EDID. La cosa strana è che, anche installando drivers di 3d tv diverse da quella in mio possesso (Samsung, Panasonic, etc), il programma di diagnostica dell'apparato 3d della Cyberlink mi dice che ho un "Philips FTV" e che non è 3d ready. A questo punto, mi sorge il dubbio che la configurazione ibrida del 4820TG blocchi l'override dell'EDID impedendo che la mia tv sia riconosciuta correttamente.
Per caso qualcuno di voi ha/ha avuto esperienze simili alla mia o ha qualche suggerimento da darmi in proposito? Vi ringrazio.

controlla che il cavo che stai usando supporti il 3d (mi sembra che deve essere 1.4)
controlla sul CCC che sia attivata la gestione EDID per la tv

darkvoice
22-02-2011, 18:14
Dunque, non ci crederete ma a quanto pare mi avete portato fortuna! :)
Tornato a casa ho fatto un pastrocchio di cambiamenti e ho pensato di esporveli, perchè potrebbero essere utili ad eventuali posteri ;)
In primis ho pulito tutte le periferiche video, schede e schermi, dal sistema. In pratica ho disinstallato tutti i drivers, compresi quelli nascosti. Poi ho riavviato il sistema e l'ho settato con la scheda video "discrete" ed al riavvio ho installato direttamente i Catalyst 11.2.
Quando ho provato, senza molte speranze, a far partire il test di compatibilità col 3d, mi ha subito dato tutto compatibile e al posto di "Philips FTV" mi diceva che come schermo avevo un "120hz 3d enabled tv". Ovviamente ho subito compreso che tutto avrebbe funzionato ed effettivamente sia Powerdvd 10 sia Total Media Theatre hanno funzionato regolarmente in 3d.
Il difficile, o meglio il rischio, è stato tornare a usare l'impostazione ibrida delle schede, visto che i drivers Intel, su una base con Catalyst 11.2, non ne volevano sapere di installarsi. Comunque, ho regolarmente disinstallato i Catalyst 11.2, ho riavviato, ho messo drivers Intel, i Catalyst della Acer, poi ho riavviato, messo in bios di nuovo la scheda "discrete" e installato i Catalyst 11.2. Tutto fortunatamente è andato bene e adesso il sistema mi riconosce lo schermo 3d.
In tutto questo casino, vorrei precisare che credo che l'effetto voluto lo abbia avuto la disinstallazione dei drivers schermo Plug'n'Play, che una volta rilevati nuovamente dal sistema, mi hanno anche riconosciuto la tv 3d. Potrebbero anche avere influito i drivers Tridef DDD per la ATI, proverò a rifare il test dopo averli disinstallati, ma dubito siano stati loro a sistemare il problema.
Visto che mi sono abbastanza informato in materia rispondo anche ad alcune osservazioni che voi, gentilissimi, avete postato per rispondermi in tempi così brevi.
1: La serie 5000 non supporta la decodifica Bluray 3D via hardware, ma non significa che, gravando sulla sola CPU, un sistema con Radeon serie 5000 non sia in grado di riprodurre il formato.
2: Lo schermo, essendo un 200hz 3d, ovviamente aveva la frequenza necessaria al 3d. ;)
3: L'uscita HDMI della serie 5000 è 1.3, quindi il cavo non ha rilevanza. Ad ogni modo è dimostrato che, ai fini del 3d, non c'è differenza tra 1.2, 1.3 e 1.4 se la qualità del cavo è buona.
4: Sul CCC purtroppo a me non appare mai l'opzione per abilitare o disabilitare la gestione dell'EDID dello schermo, credo perchè si tratta di un portatile. Sul mio desktop, infatti, compare regolarmente.
5: Su notebookreview ci ero andato e, forse non avendo idea di cosa rispondermi, non ha repliato a nessuno dei miei due post :)
Concludo ringraziandovi nuovamente tutti per le sollecite risposte.

casacup
23-02-2011, 12:35
Ho reinstallato i driver, mi segnala sempre la stessa cosa dal CCC. Credo a questo punto di aver avuto già da prima gli 11.1, in ogni caso ecco uno screen con le info sw dal CCC.

http://img840.imageshack.us/img840/4613/immagineldq.jpg (http://img840.imageshack.us/i/immagineldq.jpg/)

Il problema del turn off dello schermo è ancora presente, solo che ora è "sporadico": alcune volte si spegne (e resta spento), altre volte no.

Sto facendo i testi direttamente con una utility che permette con una certa combinazione di tasti di spegnere lo schermo, ma anche così subito dopo si riaccende... La cosa è fastidiosa e pericolosa, considerando che in questo momento il mio portatile è acceso da 72 ore circa per quel lavoro di cui parlavo nelle pagine precedenti...

ragazzi ho provato ad aggiornare i driver scaricando non il file da 1.1 mega, ma quello da 60-80 mega, che credo siano proprio i driver. Ebbene, anche installando quelli non riesco ad aggiornare i driver. Andando a vedere risultano ancora i 10.8... Naturalmente li ho installati inserendo l'opzione "discrete" dal bios. Questa cosa comincia a darmi un pochino di fastidio :muro:

fioriniflavio
23-02-2011, 12:45
ragazzi ho provato ad aggiornare i driver scaricando non il file da 1.1 mega, ma quello da 60-80 mega, che credo siano proprio i driver. Ebbene, anche installando quelli non riesco ad aggiornare i driver. Andando a vedere risultano ancora i 10.8... Naturalmente li ho installati inserendo l'opzione "discrete" dal bios. Questa cosa comincia a darmi un pochino di fastidio :muro:

ma quando fai l'istallazione personalizzata (e non rapida), cliccando sulle singole voci, nel riquadro in basso ti dice che i drivers sono da aggiornare?

Cmq secondo me i driver li hai aggiornati (confronta i nostri 2 screen). è solo un errore del CCC. Anche a me dice che ho ancora i 10.12, quando invece ho installato gli 11.1.
Vai in gestione periferiche e controlla la versione del driver, per toglierti ogni dubbio.

darkvoice
23-02-2011, 13:06
Altra ipotesi potrebbe essere che devi disinstallare i 10.8 e poi installare ex novo gli 11.2. Ricorda che i Catalyst per Mobility Radeon non sono originariamente fatti per i nostri portatili.

fioriniflavio
23-02-2011, 13:14
Altra ipotesi potrebbe essere che devi disinstallare i 10.8 e poi installare ex novo gli 11.2. Ricorda che i Catalyst per Mobility Radeon non sono originariamente fatti per i nostri portatili.

No questa cosa non ha senso, visto che io ho sempre aggiornato senza disinstallare i vecchi drivers.
Non è vero che non sono fatti per il nostro portatile, visto che la 5650 è reference. Noi abbiamo in più solo una utility che spegne la scheda grafica discreta, il resto è uguale a tutti gli altri portatili.

casacup
23-02-2011, 13:18
ma quando fai l'istallazione personalizzata (e non rapida), cliccando sulle singole voci, nel riquadro in basso ti dice che i drivers sono da aggiornare?

Cmq secondo me i driver li hai aggiornati (confronta i nostri 2 screen). è solo un errore del CCC. Anche a me dice che ho ancora i 10.12, quando invece ho installato gli 11.1.
Vai in gestione periferiche e controlla la versione del driver, per toglierti ogni dubbio.

In gestione dispositivi risultano i driver 8.812.0.0. Quindi no, non li ha aggiornati....

E no, quando vado a fare l'installazione personalizzata, mi dice che "Componente XXX è già installato e aggiornato".

@darkvoice
Vorrei evitare quella cosa perchè credo che in questo modo perdo lo switch delle schede video (in teoria presente solo sui driver acer).

fioriniflavio
23-02-2011, 13:27
In gestione dispositivi risultano i driver 8.812.0.0. Quindi no, non li ha aggiornati....

E no, quando vado a fare l'installazione personalizzata, mi dice che "Componente XXX è già installato e aggiornato".

@darkvoice
Vorrei evitare quella cosa perchè credo che in questo modo perdo lo switch delle schede video (in teoria presente solo sui driver acer).

stasera controllo anche io e ti faccio sapere.

casacup
23-02-2011, 13:28
stasera controllo anche io e ti faccio sapere.
Ti ringrazio.

C'è qualcosa che è andato "storto" quando ho fatto l'installazione iniziale, e questo problema credo me lo porterò per sempre considerando che ho fatto l'immagine del SO con i driver installati :D in ogni caso è una qualche cavolata di impostazione che dice che tutto va bene e tutto è aggiornato... O almeno credo, non ci sono altre spiegazioni possibili.

darkvoice
23-02-2011, 19:05
Non è vero che non sono fatti per il nostro portatile, visto che la 5650 è reference. Noi abbiamo in più solo una utility che spegne la scheda grafica discreta, il resto è uguale a tutti gli altri portatili.
Per la verità intendevo che nelle note di amd.com, il download è sconsigliato per i notebook con "switchable graphics" e ho comunque personalmente verificato che, installando i nuovi drivers senza aver rimesso quelli acer, non ti da disponibile l'update dei drivers video.
Il senso del mio discorso è che si tratta comunque di una procedura fuori standard e, per questo, potenzialmente produttiva di problemi. Se va a buon fine meglio, ma in presenza di problemi, secondo me, si è abbastanza forzati e rifare la procedura di installazione con i drivers acer, cosa che, peraltro, non richiede tantissimo tempo.

fioriniflavio
27-02-2011, 12:19
scusate il ritardo, su gestione dispositivi anche io ho versione drivers 8.812. Bisognerebbe vedere che versione ha chi non ha lo switch. Però su CCC ho versione 10.12.... :confused:

casacup
27-02-2011, 12:27
scusate il ritardo, su gestione dispositivi anche io ho versione drivers 8.812. Bisognerebbe vedere che versione ha chi non ha lo switch. Però su CCC ho versione 10.12.... :confused:

Il fatto che escano nuovi driver per una famiglia di schede non significa che poi vi siano aggiornamenti per tutta quella famiglia, quindi potrebbe anche starci come cosa... Resta il fatto che non capisco perchè non posso aggiornare questi dannati driver. La cosa comincia ad infastidirmi... :mbe:

Kyrandia
27-02-2011, 14:48
quando metti i drivers amd sopra quelli acer, non appare nell'information center l'ultima versione messa , ma sempre la versione acer, tuttavia i drivers li mette lo stesso.. te en accorgi perchè perdi la possibilità di regolare la luminosità con i tasti..chiesi anche su notebookreview e mi hanno confermato questo comportamento , thread 3820tg owners

casacup
27-02-2011, 15:05
quando metti i drivers amd sopra quelli acer, non appare nell'information center l'ultima versione messa , ma sempre la versione acer, tuttavia i drivers li mette lo stesso.. te en accorgi perchè perdi la possibilità di regolare la luminosità con i tasti..chiesi anche su notebookreview e mi hanno confermato questo comportamento , thread 3820tg owners

Ma allora per quale motivo a me segnala i 10.8 e a fioriniflavio i 10.12?
Inoltre, come detto, quando vado ad aggiornare l'installer mi dice che i vari componenti sono già aggiornati... Insomma, mi pare tutto molto strano.

In questo momento non posso in effetti regolare la luminosità, ma ho il bios settato su discrete. Non so se dipenda da questo.

fioriniflavio
27-02-2011, 15:48
Ma allora per quale motivo a me segnala i 10.8 e a fioriniflavio i 10.12?
Inoltre, come detto, quando vado ad aggiornare l'installer mi dice che i vari componenti sono già aggiornati... Insomma, mi pare tutto molto strano.

In questo momento non posso in effetti regolare la luminosità, ma ho il bios settato su discrete. Non so se dipenda da questo.

Infatti è strano, io dopo l'ultimo aggiornamento ho riottenuto la regolazione della luminosità tramite Fn

darkvoice
28-02-2011, 19:31
Idem...

_fabry_
02-03-2011, 01:34
ciao ragazzi...
domanda semplice semplice....
vorrei comprare un alimentatore alternativo per il mio 3820tg, ne avete uno in particolare da consigliarmi??
avevo adocchiato il Belkin da 90w, che ne dite, puo andar bene??
compatto e con spina "piatta 3 poli" (non tedesca insomma)...

fioriniflavio
02-03-2011, 07:41
ciao ragazzi...
domanda semplice semplice....
vorrei comprare un alimentatore alternativo per il mio 3820tg, ne avete uno in particolare da consigliarmi??
avevo adocchiato il Belkin da 90w, che ne dite, puo andar bene??
compatto e con spina "piatta 3 poli" (non tedesca insomma)...

Come mai vuoi cambiare l'alimentatore?

_fabry_
02-03-2011, 22:56
Come mai vuoi cambiare l'alimentatore?

perche il "nostro" e veramente grosso e ha la spina tedesca, col risultato che praticamente non mi entra nella borsa per il mio notebook, il suddetto belkin, che ho comprato oggi e spesso 1/3 e ha la spina ita piatta!!!
comev valori di corrente ci siamo, 90w come il nostro pero a 19 volts eroga 4,64 A mentre quello originale a 19 ne da 4,72... praticamente identici, mo lo provo...

fioriniflavio
04-03-2011, 11:42
perche il "nostro" e veramente grosso e ha la spina tedesca, col risultato che praticamente non mi entra nella borsa per il mio notebook, il suddetto belkin, che ho comprato oggi e spesso 1/3 e ha la spina ita piatta!!!
comev valori di corrente ci siamo, 90w come il nostro pero a 19 volts eroga 4,64 A mentre quello originale a 19 ne da 4,72... praticamente identici, mo lo provo...

facci sapere come va, magari mandaci anche un link.
Come mai hai scelto il belkin? solo per il prezzo?

fdefalco
05-03-2011, 15:50
Ciao Ragazzi,

sono un possessore di un Acer TravelMate TimelineX 8472TG-5454G64, acquistato dalla Germania.

Sono molto contento del notebook ma vorrei venderlo perché lo uso pochissimo (passo tutto il giorno davanti al PC in ufficio...). Prima però vorrei sostituire la tastiera tedesca con quella italiana, ma non riesco a trovarla: potreste aiutarmi?

Grazie

_fabry_
06-03-2011, 14:14
facci sapere come va, magari mandaci anche un link.
Come mai hai scelto il belkin? solo per il prezzo?

belkin mi ha sempre dato fiducia... pero mi sa che sto modello non fornisce abbastanza corrente in full ed OC difatti il 3d mark si stoppa.... faro test piu approfonditi....

fioriniflavio
07-03-2011, 13:54
belkin mi ha sempre dato fiducia... pero mi sa che sto modello non fornisce abbastanza corrente in full ed OC difatti il 3d mark si stoppa.... faro test piu approfonditi....

Infatti, l'ideale sarebbe trovare un alimentatore tipo mac...

Lib86
07-03-2011, 15:22
Qui (http://forum.notebookreview.com/acer/553306-acer-timelinex-3830-4830-5830-t-g.html) notizie dettagliate, immagini e video dei nuovi Acer TimelineX x830T/G... Aprile si avvicina!!!

Intanto la configurazione del 4830T:

Processore: Intel Core i5-2410M (2.3 GHz)
Memoria: 4GB DDR3 1333 MHz (8 GB), 2 slots
Hard disk: 500 GB a 5400rpm
Schermo: 14 pollici WXGA HD LED Backlight CineCrystal, 140nits (1366×768 pixel, brillante)
Grafica: Intel GMA 3000
Unità ottica: masterizzatore DVD
Audio: 2 altoparlanti Dolby Home Theater v3
Networking: Wi-Fi b/g/n + Ethernet Gigabit, Bluetooth 3.0+HS
Interfacce: lettore di schede 5in1, HDMI, VGA, jack audio, 2 porte USB 2.0 e 1 USB 3.0,
Sistema operativo: Windows 7 Home Premium
Batteria: 6 celle 6000mAh 66.6Whr
Autonomia: 9 ore massimo
Dimensioni: 342 × 245 × 24 - 25,4 millimetri
Peso: 2.2Kg
Altro: webcam da 1.3 MP CrystelEye, touchpad multitouch

Wait
12-03-2011, 01:50
Ragazzi, mi chiarite per favore un dubbio?

Come mai la versione italiana (5470/512MB) è crollata a 540 euro mentre i tedeschi (5650/1GB) stanno ancora a 700?
La versione "liscia" senza grafica integrata si trova addirittura a 490...

Eppure il sandy bridge dovrebbe essere in arrivo per tutti.
Ho il dubbio che la versione ita abbia qualche magagna.

Inoltre a sto punto la scelta italiana diventerebbe pesantemente concorrenziale.

Grazie :)

Kyrandia
12-03-2011, 14:15
perche il "nostro" e veramente grosso e ha la spina tedesca, col risultato che praticamente non mi entra nella borsa per il mio notebook, il suddetto belkin, che ho comprato oggi e spesso 1/3 e ha la spina ita piatta!!!
comev valori di corrente ci siamo, 90w come il nostro pero a 19 volts eroga 4,64 A mentre quello originale a 19 ne da 4,72... praticamente identici, mo lo provo...

idem, la spina tedesca è grossa, però potevi prendere solamente il cavo con spina ITA, su ebay ce ne stanno a vanghe, io l'ho preso e ora entra bene nella borsetta da 13" :D

PS : avete visto come gira crysis 2 su advanced ?:D

_fabry_
12-03-2011, 18:52
hmmm ma sai che non ci avevo pensato??? se mi dici che su ebay si trova...
cmq ripeto, il belkin lo sconsiglio...
su notebookreview si parlava di provare il coolemaster... mo vedo...

fioriniflavio
13-03-2011, 15:35
hmmm ma sai che non ci avevo pensato??? se mi dici che su ebay si trova...
cmq ripeto, il belkin lo sconsiglio...
su notebookreview si parlava di provare il coolemaster... mo vedo...

è per quello che ti chiedevo perché lo volevi cambiare, avevo il presentimento che la spina non ti piaceva :D

usprimavera
14-03-2011, 22:36
Ciao a tutti!! Premetto che in "materia pc", ne so la meta' di voi :mad: .

Grazie a questo thread, e quindi al vostro aiuto, mi sono deciso ad ordinare due 3820, uno con processore i5 (3820tg) che usero' io e uno con processore i3 (3820t) che usera' la mia ragazza.

Entrambi sono versione italiana con win7 home premium.

Spero, e credo, di aver fatto la scelta giusta :cool:

Volevo farvi alcune domande per togliermi qualche dubbio, le elenco in modo che risultino piu' semplici da comprendere.

1- la differenza di autonomia tra i 2 e' notevole? L'i5 consuma cosi' tanto come si dice in giro?

2- avete notato particolari problemi sui materiali con cui e' costruito il pc? E' un notebook resistente? Particolari scricchiolii?

3- in generale e' un pc che vi ha soddisfatto?

4- 550 euro per il 3820tg e 500 per il 3820t, ho fatto un buon affare? :doh:

Grazie a tutti!! :D

Wait
15-03-2011, 13:24
Ciao a tutti!! Premetto che in "materia pc", ne so la meta' di voi :mad: .

Grazie a questo thread, e quindi al vostro aiuto, mi sono deciso ad ordinare due 3820, uno con processore i5 (3820tg) che usero' io e uno con processore i3 (3820t) che usera' la mia ragazza.

Entrambi sono versione italiana con win7 home premium.

Spero, e credo, di aver fatto la scelta giusta :cool:

Volevo farvi alcune domande per togliermi qualche dubbio, le elenco in modo che risultino piu' semplici da comprendere.

1- la differenza di autonomia tra i 2 e' notevole? L'i5 consuma cosi' tanto come si dice in giro?

2- avete notato particolari problemi sui materiali con cui e' costruito il pc? E' un notebook resistente? Particolari scricchiolii?

3- in generale e' un pc che vi ha soddisfatto?

4- 550 euro per il 3820tg e 500 per il 3820t, ho fatto un buon affare? :doh:

Grazie a tutti!! :D

Secondo me 50 euro di differenza li vale perchè la scheda discreta, anche se "bassa" qualcosa di più te lo concede. Inoltre l'i5 è una spanna sopra all'i3.
Quindi io avrei preso 2 tg.
E' anche vero che se la tua ragazza non giocherà mai allora va bene anche così.
Riguardo ai consumi non mi risulta che l'i5 consumi più dell'i3. Anzi, avendo un clock variabile in funzione del carico di lavoro dovrebbe consumare meno.
Non ti posso dare info maggiori perchè ancora non mi arriva. :)

usprimavera
15-03-2011, 13:43
Non sapevo del clock variabile, ottima notizia :D !

Si, la mia ragazza usa il pc per sentire musica a navigare (facebook e itunes ;) ), quindi credo che l'i3 sia piu' che sufficiente.

Molti parlano male di Acer per quanto riguarda i materiali e l'assemblaggio dei pc! Speriamo bene!

"Dovrebbero" arrivare il 18, aspettiamo e vediamo :cool: ...

Spero che ti arrivi presto anche a te!!

Wait
15-03-2011, 14:08
http://ark.intel.com/Product.aspx?id=49022

Dai prezzi che hai postato forse l'abbiamo preso dallo stesso... ;)
Il mio è tekwo***.
Mi ha detto che arriva venerdì a al massimo lunedì prox.
Da un paio di giorni stava in sconto a 528.

usprimavera
15-03-2011, 14:26
Ammazza che occasione che hai beccato :muro: !!

il mio monta questo http://ark.intel.com/Product.aspx?id=43537

La differenza tra i due proc. e' tanta?

Se mi dici di si annullo l'ordine e lo prendo dove l'hai preso tu!! :cry:

Wait
15-03-2011, 14:48
Ammazza che occasione che hai beccato :muro: !!

il mio monta questo http://ark.intel.com/Product.aspx?id=43537

La differenza tra i due proc. e' tanta?

Se mi dici di si annullo l'ordine e lo prendo dove l'hai preso tu!! :cry:

No fermati :)
i proc i5 sono tutti uguali (a parte il 520m che supporta la virtualizzazione I/O ma nn è questo il caso).
Riguardo all'offertona alla fine sono 20 euro di meno. Ormai ti conviene andare così.
Il negozio comunque è tekworld.

usprimavera
15-03-2011, 16:21
Allora ok! Non ci capisco veramente niente :mc: ...ahahahahha

Ho visto il negozio, non lo conoscevo e mi sembra molto fornito!

Io ho acquistato da fotodigit (per la prima volta :rolleyes: ), ritiro dei pc e pagamento diretto in negozio a Roma.

Speriamo che rispettino i tempi di consegna!!

usprimavera
16-03-2011, 04:51
Allora gente...su questo thread si parla di tutto, ma non ho trovato niente riguardo alla solidita' e robustezza del portatile!

Come sono i materiali? C'e' da fidarsi? :D

Ditemi qualcosa!!

MaPPaZZo
16-03-2011, 06:05
ciao ragazzi mi sono unito anche io alla famiglia, amnche se con il fratellino maggiore..

ma non ha il bluetooth...esiste qualche modulo interno cosi mi risparmio l'usb e poter prendere il mouse bluetooth cosi da risparmiarne un'altra ancora?:D

notebook in sign ;)

androne
16-03-2011, 10:12
Come sono i materiali? C'e' da fidarsi? :D

Ditemi qualcosa!!

Per quel che mi riguarda, ma mi pare di essere in compagnia, la qualità costruttiva mi ha molto sorpreso: molto al di sopra della media acer (e anche asus, che avevo prima...).

fioriniflavio
16-03-2011, 10:16
Per quel che mi riguarda, ma mi pare di essere in compagnia, la qualità costruttiva mi ha molto sorpreso: molto al di sopra della media acer (e anche asus, che avevo prima...).

Concordo

CHOFFAN_TPW
16-03-2011, 12:53
ciao a tutti :D

grazie ai consigli dell'ottimo Wait sarò anche io presto un possessore di questo computer (tedesco) modello 13''.

Ho letto ampie parti del thread trovando molte informazioni, ma mi sarebbe piaciuto, prima di procedere all'acquisto, chiedere se c'è qualcosa in più da sapere\prendere.

Ad esempio, si parlava di un alimentatore diverso\performante?

E ancora: all'interno della confezione è presente una custodia?

La pila da 9 celle (che prenderei a parte) è decente?

Grazie!!

usprimavera
16-03-2011, 13:00
Bene per i materiali costruttivi! Mi avete rassicurato, era quello che mi preoccupava di piu'!!

Anche io sono interessato alla batteria a 9 celle. Qualcuno la monta? Prezzo?

Grazie a tutti!!

CHOFFAN_TPW
16-03-2011, 19:37
Rispondete o fratelli :D

PS: io sto per comprare dal sito tedesco a cui immagino tutti abbian fatto riferimento: lo confermate come la scelta più proficiente?

Avete tempo questa sera fino alle 10 per rendermi ancora più felice, dopodichè procederò con l'acquisto!

usprimavera
16-03-2011, 21:38
ciao ragazzi mi sono unito anche io alla famiglia, amnche se con il fratellino maggiore..

ma non ha il bluetooth...esiste qualche modulo interno cosi mi risparmio l'usb e poter prendere il mouse bluetooth cosi da risparmiarne un'altra ancora?:D

notebook in sign ;)

Questo interessa moltooooo anche a me!

Fateci sapere qualcosa!! :D

Choffan, posso chiederti perche' l'hai preso in Germania visto che e' uscita la versione italiana?

CHOFFAN_TPW
16-03-2011, 21:50
da quando è uscita e dove si può acquistare?

Perchè al momento, che io sappia, la versione italiana è decisamente depotenziata rispetto quella tedesca :confused: :confused:

usprimavera
16-03-2011, 21:59
Che differenza ci sono? Io ho preso questo con win7 home premium:

Aspire TimelineX 3820TG-434G50N (LX.PTB02.178)

Intel Core i5 430M, Grafica ATI 5470 512MB, Ram 4 GB DDR3, HDD 500GB

La scheda video del tedesco e' piu' performante?

CHOFFAN_TPW
16-03-2011, 22:07
decisamente!


Acer Aspire TimelineX 3820TG-5464G75nks

* 33.8 cm / 13.3", 1366 x 768, LED Backlight glare
* Core i5 460M, 2x 2.53 GHz (2.80 GHz Turbo), 4 GB RAM, 750 GB HDD
* ATI Radeon HD5650 1.0 GB, none Optical Drive
* WLAN b/g/n, 3x USB 2.0, HDMI / VGA
* 1.3 MP Webcam, Windows 7 Home Premium 64 Bit

Wait
16-03-2011, 22:30
ciao ragazzi mi sono unito anche io alla famiglia, amnche se con il fratellino maggiore..

ma non ha il bluetooth...esiste qualche modulo interno cosi mi risparmio l'usb e poter prendere il mouse bluetooth cosi da risparmiarne un'altra ancora?:D

notebook in sign ;)

Innanzitutto ti è indispensabile il manuale di servizio che ti serve per smontare il notebook
http://support.acer.com/acerpanam/Manuals/acer/2010/ServiceGuides/SG_AS4820T_20100525.pdf
per il resto sono tentativi da fare perchè non mi risulta che qualcuno ci abbia già provato su questo modello.
Qui vendono qualcosa ma tra le specifiche manca il 3820
http://www.virtualvillage.it/modulo-bluetooth-x-portatili-acer-aspire-e-travelmate-b-006416-009.html
Ovviamente si invalida la garanzia.

Wait
16-03-2011, 22:34
Che differenza ci sono? Io ho preso questo con win7 home premium:

Aspire TimelineX 3820TG-434G50N (LX.PTB02.178)

Intel Core i5 430M, Grafica ATI 5470 512MB, Ram 4 GB DDR3, HDD 500GB

La scheda video del tedesco e' piu' performante?

La scheda video del tedesco è *decisamente* migliore.
Di contro hai che costa 711€ più spese e tastiera+windows sono in tedesco.
http://www.dimeo-net.it/blog/wp-content/uploads/2010/12/deutsch11.jpg
non so quanto possa fare al caso tuo :)

usprimavera
16-03-2011, 22:53
La scheda video del tedesco è *decisamente* migliore.
Di contro hai che costa 711€ più spese e tastiera+windows sono in tedesco.
http://www.dimeo-net.it/blog/wp-content/uploads/2010/12/deutsch11.jpg
non so quanto possa fare al caso tuo :)

Confermo, non farebbe al caso mio :mc:

Ho preso l'i5 con scheda dedicata solo per sfizio (50 euro in piu'), altrimenti sarebbe andato ugualmente bene l'i3, perfetto per le mie esigenze.

Tastiera italiana e Windows italiano preinstallato la trovo una grandissima comodita', almeno per me vista la poca esperienza che ho. :Prrr:

Io l'ho pagato 550. Ma nella versione tedesca bisogna riacquistare la licenza di windows?

Che paura la tastiera tedesca!! :eek: :eek: :eek:

MaPPaZZo
17-03-2011, 01:01
io ho il 4820tg con la 9 celle. se vi serve assolutamente autonomia è IL TOP. una giornata lavorativa me la faccio senza troppi problemi (i5 460m e usando la grafica integrata, wi-fi acceso ma traffico dati minimo, mail di testo e qualche pdf da max 1MB in allegato)
la batteria rialza un pò il notebook ma a me fa comodo visto che lo uso per lavoro e dopo una giornata passata a scrivere parole e parole con office mi evito in parte la tendinite!:D

domandina: ho un paio di notebook fuori uso a casa, pensavo di racimolare il bluetooth da uno di quelli li...ma i moduli sono sicuramente G ma hanno il bluetooth integrato sulla stessa basetta se non sbaglio...
mo vedo cosa riesco a combinare (appena avrò 10 minuti di tempo) in caso vi aggiorno.
ciao!

EDIT: IL MODULO BLUETOOTH DI SERIE è QUESTO: Foxconn Bluetooth FOX BRM 2046 BT2
;-)

Wait
17-03-2011, 02:12
EDIT: IL MODULO BLUETOOTH DI SERIE è QUESTO: Foxconn Bluetooth FOX BRM 2046 BT2
;-)

67$ :eek:

usprimavera
17-03-2011, 04:53
Io acquistero' un modulo bluetooth usb esterno che usero' principalmente per il mouse. Se po fa? :confused: Quelli piccolissimi tipo questo http://www.google.it/imgres?imgurl=http://static.blogo.it/gadgetblog/princeton_bluetooth_usb.jpg&imgrefurl=http://www.gadgetblog.it/post/4320/da-princeton-il-piu-piccolo-bluetooth-usb&usg=__-xLPHZiTNHzSDoMVn_zFZTx781Y=&h=351&w=432&sz=33&hl=it&start=0&zoom=1&tbnid=eTz3zBFKSL_WBM:&tbnh=166&tbnw=204&ei=i4WBTeHiF8v1sgbiqpGBAw&prev=/images%3Fq%3Dbluetooth%2Busb%26um%3D1%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26channel%3Ds%26biw%3D1280%26bih%3D647%26tbs%3Disch:1&um=1&itbs=1&iact=hc&vpx=519&vpy=89&dur=253&hovh=202&hovw=249&tx=178&ty=120&oei=i4WBTeHiF8v1sgbiqpGBAw&page=1&ndsp=16&ved=1t:429,r:2,s:0 come si comportano?

Wait
17-03-2011, 10:18
il bluetooth (specie il 2.0) consuma perecchio ;)

Con la serie 3.0 hanno fatto notevoli passi avanti in tale direzione ed in questi giorni stanno arrivando sul mercato dispositivi ed antenne 4.0 che promettono consumi praticamente azzerati.


Io l'ho pagato 550. Ma nella versione tedesca bisogna riacquistare la licenza di windows?

no; reinstalli windows scegliendo l'italiano.
Il problema vero è la tastiera. Si può però ovviare scegliendo la disposizione italiana e apponendo piccoli adesivi sui tasti... soluzione che mi fa rabbrividire :eek:

_fabry_
17-03-2011, 11:47
a proposito di alimentatori ho ordinato il coolermaster usna 95, e piccolo e ne parlano un gran bene, mo vediamo...
oramai sono diventato il tester ufficiale-alimentatori-3820tg !! :D
il belkin vi dico subito che e da sdcartare, spero di non ritrovare gli stessi difetti nel coolermaster...

casacup
17-03-2011, 12:36
a proposito di alimentatori ho ordinato il coolermaster usna 95, e piccolo e ne parlano un gran bene, mo vediamo...
oramai sono diventato il tester ufficiale-alimentatori-3820tg !! :D
il belkin vi dico subito che e da sdcartare, spero di non ritrovare gli stessi difetti nel coolermaster...

Poi alla fine fatemi i riassunti, sto di nuovo con l'acqua alla gola all'università e seguo a mozzichi & bocconi, ma comunque voglio mettere tutto in prima pagina :D

CHOFFAN_TPW
18-03-2011, 13:50
a proposito di alimentatori ho ordinato il coolermaster usna 95, e piccolo e ne parlano un gran bene, mo vediamo...
oramai sono diventato il tester ufficiale-alimentatori-3820tg !! :D
il belkin vi dico subito che e da sdcartare, spero di non ritrovare gli stessi difetti nel coolermaster...

Mi raccomando, facci sapere in quanto siamo in molti a trovarci in una situazione analoga

Wait
18-03-2011, 15:30
Arrivato! :yeah:
Durante il weekend lo provo e vi dico. Ho intenzione di piallarlo e fare un'installazione pulita.
Da una primissima impressione posso confermare la sensazione di solidità già espressa da altri utenti. :)

Il negozio (tekworld) si è mostrato molto veloce avendo spedito nei termini dichiarati. Il sito purtroppo non viene aggiornato in tempo reale nel senso che nell'area privata ancora non mi viene detto il numero di track.
Telefonicamente sono invece molto precisi ed attenti.
Forse il fatto che in genere stresso molto col telefono (ho fatto 3 chiamate) ha contribuito alla solerzia :D
Della fattura non c'è invece traccia. Vedremo.

CHOFFAN_TPW
18-03-2011, 16:08
bene (a parte questione fattura). Se riesci a reinstallare tutto sarebbe ottimo se segnassi i passaggi in una nota riassuntiva, perchè io stesso farò una piallata totale per riportarlo in condizioni di massima pulizia ;)

usprimavera
18-03-2011, 19:05
Scusa, sono curioso ma non ho capito cosa vuoi fare :D ...

Cosa intendi per "piallarlo"?

Un'altra cosa: esiste un'alimentatore tipo "magsafe"?

Wait
18-03-2011, 20:11
Scusa, sono curioso ma non ho capito cosa vuoi fare :D ...

Cosa intendi per "piallarlo"?


Piallare = formattare il disco fisso per togliere tutto. In questo modo quando reinstalli il sistema operativo non ci metti tutta la mondezza che ormai viene inclusa dalla case costruttrici.

Si dovrebbe guadagnare molto in termini di velocità del sistema complessivo. ;)

_fabry_
18-03-2011, 23:30
Poi alla fine fatemi i riassunti, sto di nuovo con l'acqua alla gola all'università e seguo a mozzichi & bocconi, ma comunque voglio mettere tutto in prima pagina :D

Mi raccomando, facci sapere in quanto siamo in molti a trovarci in una situazione analoga

ok ragazzi appena mi arriva mi metto subito all opera, cosa vi posso consigliare quando acquistate un prodotto del genere e innanzitutto di non prendere cinesate palesi da 2,99 euro, poi di controllare i valori di riferimento come voltaggio e amperaggio, di modo da evitare quello che e successo a me col belkin, e cioe che sotto massimo stress l'alimentatore non regge...
in piu non vorreo fare allarmismi ma mi sa che il nostro note ha proprio bisogno del polo di terra come collegamento (difatti lo spinotto del nostro ali originale acer ce l´ha) poiche col belkin che tale collegamento non ha mi da uno strano effetto di magnetizzazione del rivestimento esterno in alluminio... bah!!!

enrico1980
19-03-2011, 05:18
Dopo lungo pensare e la mancanza di alternative mi sono deiciso ad ordinare questo notebook dalla germania ho alcuni quesiti finali:

1) il prezzo dal sito tedesco ho notato che è molto variabile tipo ieri per un periodo era a 729 e poi è diventato 735 è notmale??

2)Durata batteria in uso navigazione internet wifi?e in uso riproduttore multimediale??

3)Lo schermo da 13 come nella lettura e studio su pagine web??

Saluti e Grazie

CHOFFAN_TPW
19-03-2011, 10:49
le oscillazioni possono riguardare la specifica dei dati da te inseriti (CAP\metodo di pagamento\metodo di spedizione\IVA).

Non credo si possa parlare di effetto Giappone, almeno per un po' servirà un po' di tempo al mercato per realizzare la fetta di offerta venuta meno dopo lo tsunami, e comunque è difficile che ciò si traduca in un aumento dei prezzi dei laptop attuali (mentre è facile che vada a toccare le altre due dimensioni: innovazione e riduzione dei prezzi)

fafathebest
19-03-2011, 19:00
Un consiglio:

Innanzitutto non so se sia la discussione giusta, ma ho trovato solo questa per il modello 3820T :D

Servirebbe un 13" a mio papà per sostituire il suo 15", e questo modello mi sembra uno dei pochi validi ad un prezzo "contenuto"...

Premesso che non parlo della versione "tedesca" con scheda video 5650 ecc ecc, ma di quello "italiano" dei poveri :D

Ho notato che si trovano due versioni, una con i3 e scheda video intel, ed una con i5 con ati 5470 se non erro...
La differenza di prezzo è di una settantina di euro...

Per le sue esigenze (uso da ufficio, navigazione con tante schede aperte, pacchetto office, visione video), va bene anche la versione base? Quella con i3 insomma... Oppure tanto vale investire quei soldini in più e prendere la versione migliore?

Ultima cosa: gli metterei sicuramente un SSD sopra! Innanzitutto è facile da smontare ed accedere al vano dell'hdd? Poi supporta sata3 o solo sata2?

Scusate l'intrusione, vi ringrazio in anticipo :D

usprimavera
19-03-2011, 20:07
Io ne ho ordinati 2, un i5 per me e un i3 che usera' la mia ragazza.

Le mi esigenze sono le stesse di tuo padre (office, navigazione, video), sicuramente l'i3 mi sarebbe bastato ma per 60 euro di differenza ho preso il fratello maggiore ;) .

Sono interessato anche io a montare un ssd. Aspettiamo gli esperti :D .

fafathebest
19-03-2011, 20:23
Sì, difatti riflettendoci non c'è poi una differenza di prezzo così marcata, e un po' di potenza in più può sempre far comodo.... anche se ho appena visto che sul sito che guardavo al momento l'i5 non è disponibile... aspetteremo.. :D

Tra l'altro, essendo che non siamo assolutamente informati sulle novità, non è che salta fuori che domani (nel senso, breve tempo) esce qualche modello nuovo che dà la paga a tutti questi?? :p

usprimavera
19-03-2011, 20:28
http://notebookitalia.it/acer-aspire-3830t-e-4830t-timelinex-dal-vivo-10801 :muro:

Se ti interessa posso darti il link del negozio dove li ho presi io.

fafathebest
19-03-2011, 20:38
Mi interessa, magari pvt :D

Comunque resta da vedere questi nuovi quanto costeranno

usprimavera
19-03-2011, 20:51
"Acer Aspire 3830T e 4830T TimelineX saranno disponibili in Europa (ed in Italia) a partire da aprile 2011 ad un prezzo non ancora conosciuto."



Aprile 2011, c'e' da crederci? :confused:

Wait
20-03-2011, 02:36
Un consiglio:

Innanzitutto non so se sia la discussione giusta, ma ho trovato solo questa per il modello 3820T :D

Servirebbe un 13" a mio papà per sostituire il suo 15", e questo modello mi sembra uno dei pochi validi ad un prezzo "contenuto"...

Premesso che non parlo della versione "tedesca" con scheda video 5650 ecc ecc, ma di quello "italiano" dei poveri :D

Ho notato che si trovano due versioni, una con i3 e scheda video intel, ed una con i5 con ati 5470 se non erro...
La differenza di prezzo è di una settantina di euro...

Per le sue esigenze (uso da ufficio, navigazione con tante schede aperte, pacchetto office, visione video), va bene anche la versione base? Quella con i3 insomma... Oppure tanto vale investire quei soldini in più e prendere la versione migliore?

Ultima cosa: gli metterei sicuramente un SSD sopra! Innanzitutto è facile da smontare ed accedere al vano dell'hdd? Poi supporta sata3 o solo sata2?

Scusate l'intrusione, vi ringrazio in anticipo :D

Innanzitutto qui un tutorial per cambiare l'hard disk con tanto di foto. Così ti fai un'idea direttamente. A me pare molto facile.
Tra le varie domande specificano che viene supportato il solo sata 2. ;)
http://forum.notebookreview.com/acer/488485-tutorial-how-replace-3820tg-new-ssd-hdd-photos-inside.html#post6311199

Per il resto credo che per le esigenze di tua padre sia sufficente qualunque versione. Per 50/60 euro in più io prenderei comunque il TG.
Riguardo al nuovo modello lascerei stare. Come novità sostanziale monta il nuovo processore "sandy bridge" ma non credo che nelle applicazioni office sia minimamente avvertibile la differenza. Inoltre sarà un prodotto nuovo con tutti i problemi di immaturità del caso e costerà almeno un paio di cento euro in più.

CHOFFAN_TPW
20-03-2011, 10:59
Wait mi raccomando, prova tutti i giochi più onerosi a tua disposizione quest'oggi di gioia ludica :D

fafathebest
20-03-2011, 12:14
Innanzitutto qui un tutorial per cambiare l'hard disk con tanto di foto. Così ti fai un'idea direttamente. A me pare molto facile.
Tra le varie domande specificano che viene supportato il solo sata 2. ;)
http://forum.notebookreview.com/acer/488485-tutorial-how-replace-3820tg-new-ssd-hdd-photos-inside.html#post6311199

Per il resto credo che per le esigenze di tua padre sia sufficente qualunque versione. Per 50/60 euro in più io prenderei comunque il TG.
Riguardo al nuovo modello lascerei stare. Come novità sostanziale monta il nuovo processore "sandy bridge" ma non credo che nelle applicazioni office sia minimamente avvertibile la differenza. Inoltre sarà un prodotto nuovo con tutti i problemi di immaturità del caso e costerà almeno un paio di cento euro in più.

Grazie mille, a buon rendere! :)

Wait
20-03-2011, 12:57
Wait mi raccomando, prova tutti i giochi più onerosi a tua disposizione quest'oggi di gioia ludica :D

Magari....
oggi mi sbatto con i dvd di ripristino e reinstallazioni varie :(

CHOFFAN_TPW
20-03-2011, 13:13
tieni poi conto delle operazioni, che dovrò seguirti pedissequamente :D

CHOFFAN_TPW
20-03-2011, 14:02
un paio di domande, già che ci sono

1) ha senso, ora come ora, comprare altra ram per espandere i banchi presenti (maledetto dead island)?
2) come funziona la storia del 3D?
3) è veramente grosso questo benedetto caricabatterie?

kain_83
20-03-2011, 14:28
Salve a tutti,
ho un portatile della serie timeline, un 4820tg con core i5 460m. Posto qui perchè quello ufficiale è poco frequentato, ma soprattutto volevo un info di carattere generale sulla acer.
Praticamente il mio portatile ha un problema con la ventola; acquistato da meno di un mese, presenta un rumore anomalo (non è una mia paranoia in quanto un modello simile del mio collega non lo presenta). Credo sia meglio mandarlo in assistenza, perchè non voglio rischiare che in futuro peggiori. Il notebook l'ho acquistato online, di fatti necessariamente devo contattare diretttamente l'acer, credo. Qualcuno ha esperienza con il supporto Acer? Come devo comportarmi, prima devo chiamarli e poi lo spedisco? Tempistiche? Su quest'ultimo punto so che è difficile dare una risposta, tutto è molto aleatorio, ma avete esperienze a riguardo?

Grazie mille per l'aiuto.
Ciaociao,
Rino.

pitx
20-03-2011, 14:49
Salve a tutti,
ho un portatile della serie timeline, un 4820tg con core i5 460m. Posto qui perchè quello ufficiale è poco frequentato, ma soprattutto volevo un info di carattere generale sulla acer.
Praticamente il mio portatile ha un problema con la ventola; acquistato da meno di un mese, presenta un rumore anomalo (non è una mia paranoia in quanto un modello simile del mio collega non lo presenta). Credo sia meglio mandarlo in assistenza, perchè non voglio rischiare che in futuro peggiori. Il notebook l'ho acquistato online, di fatti necessariamente devo contattare diretttamente l'acer, credo. Qualcuno ha esperienza con il supporto Acer? Come devo comportarmi, prima devo chiamarli e poi lo spedisco? Tempistiche? Su quest'ultimo punto so che è difficile dare una risposta, tutto è molto aleatorio, ma avete esperienze a riguardo?

Grazie mille per l'aiuto.
Ciaociao,
Rino.

Te lo dico da possessore di Aspire 4920, ho avuto l'occasione di provare il supporto lo scorso anno... visto che era morta la vga...
ho fatto la richiesta di assistenza il 25 marzo 2010, e verso le 14.31 avevo già tutto per effettuare il rientro ( che ho fatto la settimana prima di Pasqua, visto che dovevo effettuare il backup di tutti i dati dell'hard disk).
L'1 o il 2 aprile è arrivato il corriere a prendere il pc...
Il 6 aprile (il martedì dopo pasquetta mi arriva la conferma di ricezione) e il giorno dopo il tecnico mi chiama per chiedermi se può ripristinare o meno l'installazione di Vista (per effettuare i test), l'8 aprile mi arriva la conferma che il portatile è pronto per essere rispedito a casa. Il 9 aprile (venerdì) nel primo pomeriggio passa il corriere per riconsegnarmi il portatile :D

fioriniflavio
20-03-2011, 14:51
Salve a tutti,
ho un portatile della serie timeline, un 4820tg con core i5 460m. Posto qui perchè quello ufficiale è poco frequentato, ma soprattutto volevo un info di carattere generale sulla acer.
Praticamente il mio portatile ha un problema con la ventola; acquistato da meno di un mese, presenta un rumore anomalo (non è una mia paranoia in quanto un modello simile del mio collega non lo presenta). Credo sia meglio mandarlo in assistenza, perchè non voglio rischiare che in futuro peggiori. Il notebook l'ho acquistato online, di fatti necessariamente devo contattare diretttamente l'acer, credo. Qualcuno ha esperienza con il supporto Acer? Come devo comportarmi, prima devo chiamarli e poi lo spedisco? Tempistiche? Su quest'ultimo punto so che è difficile dare una risposta, tutto è molto aleatorio, ma avete esperienze a riguardo?

Grazie mille per l'aiuto.
Ciaociao,
Rino.

Dovresti contattare il negozio dove lo hai comprato, ma se vuoi un consiglio, rivolgiti direttamente ad Acer, risparmi tempo.
Il rumore anomalo che senti è meccanico? dovuto ad un corpo estraneo? Oppure è solo il livello di rotazione della ventola che superiore a quella del tuo collega?

kain_83
20-03-2011, 15:13
Ringrazio tutti per la fulminea risposta, gentilissimi.
Allora, il rumore è prettamente meccanico, riproducendolo è un "trrrrrr" continuo come se colpisse qualcosa. Rispetto al portatile del mio collega, tale rumore non è dovuto alla differente velocità della ventola per due motivi:
1. si presenta anche a portatile appena acceso, con velocità bassissime (Tcore circa 20-25°C);
2. Come intuito da Fioriniflavio, ho avuto l'impressione che fosse entrato un corpo estraneo, oltretutto è alquanto aleatorio, non si verifica sempre, anche se negli ultimi due giorni si è presentato molto spesso. Tuttavia oscillando il portatile, mi aspetterei un movimento del corpo, un ticchettìo, cosa che invece non accade. Il portatile non ha subito urti, tranne il trasporto in auto :D

Per quest'ultimo punto temo che mandandolo in assistenza non risolverei granchè, perchè al momento non riuscirei a dimostrare che il portatile ha questo difetto visto che non si manifesta continuamente (manco a farlo apposta mentre sto digitando ha ripreso il trrrrrrrr:muro: )

Per quanto riguarda l'assistenza sono loro a mandare il corriere? Perchè sul sito ho letto che invece devo provvedere io stesso alla spedizione.

Grazie mille.
Rino.

fioriniflavio
20-03-2011, 15:20
Ringrazio tutti per la fulminea risposta, gentilissimi.
Allora, il rumore è prettamente meccanico, riproducendolo è un "trrrrrr" continuo come se colpisse qualcosa. Rispetto al portatile del mio collega, tale rumore non è dovuto alla differente velocità della ventola per due motivi:
1. si presenta anche a portatile appena acceso, con velocità bassissime (Tcore circa 20-25°C);
2. Come intuito da Fioriniflavio, ho avuto l'impressione che fosse entrato un corpo estraneo, oltretutto è alquanto aleatorio, non si verifica sempre, anche se negli ultimi due giorni si è presentato molto spesso. Tuttavia oscillando il portatile, mi aspetterei un movimento del corpo, un ticchettìo, cosa che invece non accade. Il portatile non ha subito urti, tranne il trasporto in auto :D

Per quest'ultimo punto temo che mandandolo in assistenza non risolverei granchè, perchè al momento non riuscirei a dimostrare che il portatile ha questo difetto visto che non si manifesta continuamente (manco a farlo apposta mentre sto digitando ha ripreso il trrrrrrrr:muro: )

Per quanto riguarda l'assistenza sono loro a mandare il corriere? Perchè sul sito ho letto che invece devo provvedere io stesso alla spedizione.

Grazie mille.
Rino.

Hai due possibilità:

chiami l'assistenza e senti cosa ti dicono
lo smonti e vedi se veramente c'è un corpo estraneo

kain_83
20-03-2011, 15:34
Hai due possibilità:

chiami l'assistenza e senti cosa ti dicono
lo smonti e vedi se veramente c'è un corpo estraneo


Beh, tra le due preferisco prima sentire il supporto, e spiegherò loro qual è la situazione. Come vi dicevo, il portatile non ha nemmeno un mese, con un buon manuale potrei smontarlo tranquillamente ma sinceramente non vorrei correre il rischio di invalidare la garanzia. Soprattutto se poi dovessi notare che non c'è alcun corpo estraneo...

fioriniflavio
20-03-2011, 15:38
Beh, tra le due preferisco prima sentire il supporto, e spiegherò loro qual è la situazione. Come vi dicevo, il portatile non ha nemmeno un mese, con un buon manuale potrei smontarlo tranquillamente ma sinceramente non vorrei correre il rischio di invalidare la garanzia. Soprattutto se poi dovessi notare che non c'è alcun corpo estraneo...

se non ricordo male la ventola è direttamente accessibile sotto la tastiera, ma non sono sicuro. Togliere la tastiera è facile, non devi svitare nulla.

kain_83
20-03-2011, 15:54
se non ricordo male la ventola è direttamente accessibile sotto la tastiera, ma non sono sicuro. Togliere la tastiera è facile, non devi svitare nulla.

Nono hai perfettamente ragione. Leggendo il manuale (tra l'altro mi smebra linkato da te), è di un 4820t credo sia uguale però, per avere accesso alla ventola basta togliere la tastiera e la cover sotto la tastiera. Non si ha completo accesso alla ventola, nel senso che non si può smontare ma almeno verificare. Tuttavia per smontare la tastiera bisogna svitare quasi tutte le viti sotto il portatile. Leggerò meglio, forse intende per smontare la cpu.

Wait
20-03-2011, 16:06
Per quanto riguarda l'assistenza sono loro a mandare il corriere? Perchè sul sito ho letto che invece devo provvedere io stesso alla spedizione.

Grazie mille.
Rino.

Prima di comprare il mio 3820 ho contattato Acer per sapere come si comportavano.
Mi hanno detto che mandano il corriere a casa a prelevare il portatile. :)

pitx
20-03-2011, 16:09
Beh, tra le due preferisco prima sentire il supporto, e spiegherò loro qual è la situazione. Come vi dicevo, il portatile non ha nemmeno un mese, con un buon manuale potrei smontarlo tranquillamente ma sinceramente non vorrei correre il rischio di invalidare la garanzia. Soprattutto se poi dovessi notare che non c'è alcun corpo estraneo...

Le possibilità sono due....o lo riporti/rimandi dove l'hai acquistato, oppure direttamente ad Acer ;)
L'ultima opzione è la più veloce

kain_83
20-03-2011, 16:24
Grazie davvero a tutti per l'aiuto. Fin'ora di certo siete meglio del supporto Acer :D .

Allora: ho controllato il manuale, per aver solo accesso alla ventola basta sì togliere la tastiera premendo su 5 linguette, ho provato ma invano. A quanto pare bisogna forse svitare qualche vite sul pannello posteriore. Sicuramente le due in alto, che bloccano il pannello metallico sotto la tastiera, tolto il quale si ha completo accesso alla ventola. A questo punto preferisco non metterci mano, non voglio rovinare le viti e rischiare di compromettere la garanzia.
Oltretutto se mi dite che sono celeri e provvedono loro al ritiro, li chiamerò domani. Mi farò prestare un portatile dal dipartimento dove lavoro (altrimenti ho una scusa per non lavorare :cool: ).

Grazie davvero per l'aiuto.
Ciao,
Rino.

enrico1980
20-03-2011, 18:11
Dopo lungo pensare e la mancanza di alternative mi sono deiciso ad ordinare questo notebook dalla germania ho alcuni quesiti finali:

1) il prezzo dal sito tedesco ho notato che è molto variabile tipo ieri per un periodo era a 729 e poi è diventato 735 è notmale??

2)Durata batteria in uso navigazione internet wifi?e in uso riproduttore multimediale??

3)Lo schermo da 13 come nella lettura e studio su pagine web??

Saluti e Grazie

mi dite qualcosa in merito alle mie domande soprattuto alla domanda 2

Wait
21-03-2011, 01:34
mi dite qualcosa in merito alle mie domande soprattuto alla domanda 2
L'autonomia non l'ho ancora testata a fondo ma mi pare di poter dire che sta attorno alle 5 ore abbondanti in navigazione internet con wifi attaccato.
Per filmati multimediali il tempo si abbassa di circa un'ora... stando almeno a delle prove fatte su vari siti on line.
La lettura di documenti mi pare molto confortevole e non pare di stare su un 13 ma su un monitor più grande. Pensa che io sul fisso ho un 22" ma non mi da per nulla fastidio passare a questo. :)

Wait
21-03-2011, 01:46
Allora, prime impressioni di questo splendido nbook:
Pro:
-sensazione di solidità insperata per un acer
-autonomia veramente lunga
-silenziosità: l'hard disk pare non averlo
-multitouch abbastanza preciso
-lo schermo a me piace al contrario di quanto si sente dire in giro (no dead pixel)
-tastiera precisa anche se, venendo da una standard, occorre andarci decisi
-estremamente reattivo dopo la cura (vedi post successivo)
-è costato veramente poco per quelllo che offre

contro:
-si sporca troppo facilmente.... ditate e polvere si vedono veramente tutte e la tastiera nn promette nulla di buono in tal senso
-spinotto di alimentazione mal progettato e si muove. Si ha sempre l'impressione che si stia per rompere
-troppo, veramente troppo bloatware
-alimentatore troppo grande
-lo spessore dichiarato di 2,4 cm non è reale

Tirando le somme rifarei l'acquisto cento volte... un grazie sentito a chi mi ha consigliato in tal senso :)

Wait
21-03-2011, 02:36
Installazione pulita.

Il portatile arriva con una quantità di mondezza invereconda installata dentro e all'inizio si fa fatica ad apprezzarne la notevole dotazione hw: lento, poco reattivo e molto disorientante. Non si riesce a capire quale software potrà tornare utile in futuro.

Mi sono preso alcuni parametri a computer appena acceso:
rtw time 1'50"
switch off time 47"
partizioni 453/12.7/0.1 (in giga ovviamente)
spazio occupato sulla primaria 26.1 GB
programmi installati 57!!! (acrobat reader occupa 900MB:eek: :eek: )
voci caricate all'avvio 24
ram occupata 1.09GB

dopo l'installazione la situazione ottenuta è la seguente
rtw time 56"
switch off time 8" :eek:
partizioni 465/0.1
spazio occupato sulla primaria 15 GB
programmi installati 13
voci caricate all'avvio 7
ram occupata 0.85GB
se si aggiunge il fatto che in genere io disabilito molti effetti grafici e i punti di ripristino alla fine il computer è diventato una scheggia :sofico:
______________________________________________________________
All'inizio ci sono tre partizioni: la principale, una di servizio (credo serva a W7) e quellla di ripristino da 12 giga; su quest'ultima trovano posto i file necessari a ricreare la partizione principale secondo i dettami di mamma Acer.

Per poter fare questo occorre crearsi un cd di ripristino andando su "programmi" -> "manutenzione" ->"crea disco di ripristino"
Facendo partire il note con il cd di ripristino vengono riestratti semplicemente i file dalla partizione di ripristno su c:\ restituendoci il pc tale e quale a come è uscito di fabbrica.

Tale procedura è utile se la partizione principale è fregata da un virus o dopo tanto tempo che si usa il sistema operativo.
______________________________________________________________
Un'altra opzione è quella di creare l'immagine completa del sistema. Questa è bene farla sempre ed è infatti utile se si pensa di cambiare hard disk o se si teme che l'hard disk si possa rompere. Anche questa ricrea sul (nuovo) hard disk un'immagine di fabbrica tale e quale all'inizio.
"programmi" ->"acer"->"eRecovery"
Servono 4 DVD e taaaaaanta pazienza.:D
La prima voce crea 3 DVD per l'immagine della partizione di ripristino.
La seconda ed ultima voce crea invece il DVD dei driver e delle applicazioni installate.
Consiglio: visto la breve vita dei supporti ottici io mi sono fatto un'iso dei 4 dvd e le tengo sul pc principale.... vedete un po voi.
______________________________________________________________
Per fare un'installazione pulita vera e propria le procedure precedenti sono ovviamente inutili visto che ricreano un'immagine esatta dell'inizio con tutto lo schifo annesso. Però è mooooooolto utile creare il DVD con i driver per non doverli andarli a scaricare a mano uno per uno sul sito Acer.
Quello che serve è solo un DVD con sopra W7 home 64.
Se non ce l'avete evitate la roba craccata che può portare un sacco di problemi (oltre ad essere illegale).
Scaricate qui una iso ufficiale e masterizzatela.
http://msft-dnl.digitalrivercontent.net/msvista/pub/X15-65733/X15-65733.iso
ATTENZIONE!!!!!
Questa iso è ufficiale microsoft ed è legale. Non troverete ne seriali ne tantomeno crack. E' una versione valutativa di 30 giorni che va attivata col vostro product key telefonicamente. Se non la attivate dopo 30 giorni scade e si bloccano alcune funzionalità del pc.
L'unico problemino è che è in inglese ma dopo vi dico come fare a cambiare lingua.

Col cd legale di windows (o con uno originale prestatovi da qualche amico) installate tutto.
Avete due strade davanti.
O rimuovete le tutte le partizioni e installate su tutto lo spazio o mantenete quella di ripristino da 12 GB integra per poter eventualmente recuperare da li.
Io ho scelto la prima soluzione. Ho pulito tutto :D (da fare solo se avete creato i DVD)
Durante l'installazione inserite il VOSTRO Product Key (lo trovate sotto il portatile).
Appena terminata l'installazione dovete attivare telefonicamente la copia di Windows.
"pannello di controllo"->"sistema"
in fondo trovate lo stato di attivazione del prodotto.
Vi verrà mostrato che non è attivato e la procedura per attivarlo.
Seguite le istruzioni con un telefono a portata di mano (è un numero gratuito 800...).
Una volta attivato Windows prendete il DVD dei driver ed installate tutti i driver e tutte le applicazioni che volete.

Per cambiare la lingua di Windows è sufficente andare qui.
http://www.italiasw.com/guide/windows-7/cambiare-lingua-windows-7-con-vistalizator_3844.html

E' tutto :)

usprimavera
21-03-2011, 02:44
Installazione pulita.

Il portatile arriva con una quantità di mondezza invereconda installata dentro e all'inizio si fa fatica ad apprezzarne la notevole dotazione hw: lento, poco reattivo e molto disorientante. Non si riesce a capire quale software potrà tornare utile in futuro.

Mi sono preso alcuni parametri a computer appena acceso:
rtw time 1'50"
switch off time 47"
partizioni 453/12.7/0.1 (in giga ovviamente)
spazio occupato sulla primaria 26.1 GB
programmi installati 57!!! (acrobat reader occupa 900MB:eek: :eek: )
voci caricate all'avvio 24
ram occupata 1.09GB

dopo l'installazione la situazione ottenuta è la seguente
rtw time 56"
switch off time 8" :eek:
partizioni 465/0.1
spazio occupato sulla primaria 15 GB
programmi installati 13
voci caricate all'avvio 7
ram occupata 0.85GB
se si aggiunge il fatto che in genere io disabilito molti effetti grafici e i punti di ripristino alla fine il computer è diventato una scheggia :sofico:
______________________________________________________________
All'inizio ci sono tre partizioni: la principale, una di servizio (credo serva a W7) e quellla di ripristino da 12 giga; su quest'ultima trovano posto i file necessari a ricreare la partizione principale secondo i dettami di mamma Acer.

Per poter fare questo occorre crearsi un cd di ripristino andando su "programmi" -> "manutenzione" ->"crea disco di ripristino"
Facendo partire il note con il cd di ripristino vengono riestratti semplicemente i file dalla partizione di ripristno su c:\ restituendoci il pc tale e quale a come è uscito di fabbrica.

Tale procedura è utile se la partizione principale è fregata da un virus o dopo tanto tempo che si usa il sistema operativo.
______________________________________________________________
Un'altra opzione è quella di creare l'immagine completa del sistema. Questa è bene farla sempre ed è infatti utile se si pensa di cambiare hard disk o se si teme che l'hard disk si possa rompere. Anche questa ricrea sul (nuovo) hard disk un'immagine di fabbrica tale e quale all'inizio.
"programmi" ->"acer"->"eRecovery"
Servono 4 DVD e taaaaaanta pazienza.:D
La prima voce crea 3 DVD per l'immagine della partizione di ripristino.
La seconda ed ultima voce crea invece il DVD dei driver e delle applicazioni installate.
Consiglio: visto la breve vita dei supporti ottici io mi sono fatto un'iso dei 4 dvd e le tengo sul pc principale.... vedete un po voi.
______________________________________________________________
Per fare un'installazione pulita vera e propria le procedure precedenti sono ovviamente inutili visto che ricreano un'immagine esatta dell'inizio con tutto lo schifo annesso. Però è mooooooolto utile creare il DVD con i driver per non doverli andarli a scaricare a mano uno per uno sul sito Acer.
Quello che serve è solo un DVD con sopra W7 home 64.
Se non ce l'avete evitate la roba craccata che può portare un sacco di problemi (oltre ad essere illegale).
Scaricate qui una iso ufficiale e masterizzatela.
http://msft-dnl.digitalrivercontent.net/msvista/pub/X15-65733/X15-65733.iso
ATTENZIONE!!!!!
Questa iso è ufficiale microsoft ed è legale. Non troverete ne seriali ne tantomeno crack. E' una versione valutativa di 30 giorni che va attivata col vostro product key telefonicamente. Se non la attivate dopo 30 giorni scade e si bloccano alcune funzionalità del pc.
L'unico problemino è che è in inglese ma dopo vi dico come fare a cambiare lingua.

Col cd legale di windows (o con uno originale prestatovi da qualche amico) installate tutto.
Avete due strade davanti.
O rimuovete le tutte le partizioni e installate su tutto lo spazio o mantenete quella di ripristino da 12 GB integra per poter eventualmente recuperare da li.
Io ho scelto la prima soluzione. Ho pulito tutto :D (da fare solo se avete creato i DVD)
Durante l'installazione inserite il VOSTRO Product Key (lo trovate sotto il portatile).
Appena terminata l'installazione dovete attivare telefonicamente la copia di Windows.
"pannello di controllo"->"sistema"
in fondo trovate lo stato di attivazione del prodotto.
Vi verrà mostrato che non è attivato e la procedura per attivarlo.
Seguite le istruzioni con un telefono a portata di mano (è un numero gratuito 800...).
Una volta attivato Windows prendete il DVD dei driver ed installate tutti i driver e tutte le applicazioni che volete.

Per cambiare la lingua di Windows è sufficente andare qui.
http://www.italiasw.com/guide/windows-7/cambiare-lingua-windows-7-con-vistalizator_3844.html

E' tutto :)

Ottimi risultati, e soprattutto ottima guida :read: !!

...tutto questo vale anche per la versione dedicata al mercato italiano? :confused:

Wait
21-03-2011, 03:02
io ho la versione italiana ;)

usprimavera
21-03-2011, 03:12
Non avevo capito, pensavo avessi la versione tedesca.

Purtroppo non sono tanto pratico in materia, e visto che martedi mi arrivera' il pc nuovo, non vorrei fare danni subito :) .

Quindi ti chiedo se potresti indicarmi quali operazioni fare a pc nuovo senza fare cose complesse.

Programmi della casa da eliminare, settaggi e cosi' via.

Insomma qualche ''dritta'' da esperto ad un neofita :D !!

Grazie Wait!

enrico1980
21-03-2011, 05:25
io ho la versione italiana ;)

quindo la versione con la 5470 giusto??

fioriniflavio
21-03-2011, 07:42
Allora, prime impressioni di questo splendido nbook:
Pro:
-sensazione di solidità insperata per un acer
-autonomia veramente lunga
-silenziosità: l'hard disk pare non averlo
-multitouch abbastanza preciso
-lo schermo a me piace al contrario di quanto si sente dire in giro (no dead pixel)
-tastiera precisa anche se, venendo da una standard, occorre andarci decisi
-estremamente reattivo dopo la cura (vedi post successivo)
-è costato veramente poco per quelllo che offre

contro:
-si sporca troppo facilmente.... ditate e polvere si vedono veramente tutte e la tastiera nn promette nulla di buono in tal senso
-spinotto di alimentazione mal progettato e si muove. Si ha sempre l'impressione che si stia per rompere
-troppo, veramente troppo bloatware
-alimentatore troppo grande
-lo spessore dichiarato di 2,4 cm non è reale

Tirando le somme rifarei l'acquisto cento volte... un grazie sentito a chi mi ha consigliato in tal senso :)

Sono d'accordo quasi su tutto, tranne sulla tastiera che a mio avviso puoi pulire facilmente con in semplice aspirapolvere con spazzola morbida.
2,4cm forse in punta

kain_83
21-03-2011, 10:32
Prima di comprare il mio 3820 ho contattato Acer per sapere come si comportavano.
Mi hanno detto che mandano il corriere a casa a prelevare il portatile. :)


Allora, ho chiamato stamane il supporto Acer.
Gentilissimi, mi hanno detto subito "la ventola fa rumore? Ok apriamo una segnalazione di intervento".
Il problema però è il ritiro...come sospettavo, perchè specificato sulla pagina internet, che vi quoto:

"Per i prodotti in garanzia è possibile, previo contatto telefonico con il nostro Call Center che assegnerà un numero di autorizzazione, spedire il prodotto al seguente indirizzo: [...]"

Purtroppo non c'è il ritiro a domicilio, ma il supporto mi ha detto che mi manderanno una mail con le istruzioni per la spedizione e tutto il resto.:mad:
Vi terrò aggiornati.

A presto, ciao.
Rino

kain_83
21-03-2011, 10:39
Un ultimo aiuto. Avete problemi con i tasti scorciatoia? Per intenderci quelli del volume, luminosità ecc? Alcune volte, soprattutto quando sono a batteria, il launch manager non parte, anche se controllando il task manager è in memoria. Vi capita? Suggerimenti?

Wait
21-03-2011, 10:52
quindo la versione con la 5470 giusto??
si, prorpio lei

Sono d'accordo quasi su tutto, tranne sulla tastiera che a mio avviso puoi pulire facilmente con in semplice aspirapolvere con spazzola morbida.
2,4cm forse in punta

proverò grazie :cincin:

piuttosto sto notando proprio stamattina un piccolo problema di drain della batteria... 5% in 10 ore.
Significa 10% in una giornata e non mi pare poco.
Succede anche a voi?

Wait
21-03-2011, 11:13
Non avevo capito, pensavo avessi la versione tedesca.
Insomma qualche ''dritta'' ...
i programmi da installazione pulita sono quellii che trovi in allegato (a parte avira e Firefox ovviamente).

Per quanto riguarda i settaggi io ho disabilitato il "ripristino configurazione di sistema" ha fissato il file di paging, ed ho disabilitato tutti gli effetti grafici.

fioriniflavio
21-03-2011, 11:43
Un ultimo aiuto. Avete problemi con i tasti scorciatoia? Per intenderci quelli del volume, luminosità ecc? Alcune volte, soprattutto quando sono a batteria, il launch manager non parte, anche se controllando il task manager è in memoria. Vi capita? Suggerimenti?

La scorciatoia della luminosità viene ripristinata con gli ultimi Catalys.
Io ho messo l'ultimo lanch manager disponibile 4.0.8 (contro il 4.0.5 predefinito), ho trovato il link su notebookreview. (ora sono in ufficio e non posso uppare il file)


@wait: no niente drain....

kain_83
21-03-2011, 11:53
La scorciatoia della luminosità viene ripristinata con gli ultimi Catalys.
Io ho messo l'ultimo lanch manager disponibile 4.0.8 (contro il 4.0.5 predefinito), ho trovato il link su notebookreview. (ora sono in ufficio e non posso uppare il file)


@wait: no niente drain....

Beh in realtà io gho scaricato quelli dal sito acer, ossia la versione 6.1.76 (predefinito avevo i 4.0.7), ma il problema si verifica ugualmente. Temo a questo punto che ci sia qualcosa che non va con winzozz. Grazie mille.

@wait: Per il problema del drain, intendi a computer spento? In questo caso, ho controllato proprio stamane, nessun problema.

usprimavera
21-03-2011, 16:47
i programmi da installazione pulita sono quellii che trovi in allegato (a parte avira e Firefox ovviamente).

Per quanto riguarda i settaggi io ho disabilitato il "ripristino configurazione di sistema" ha fissato il file di paging, ed ho disabilitato tutti gli effetti grafici.

Grazie Wait! Mi piace tenere il pc pulito e sempre reattivo al massimo!

marbat
21-03-2011, 23:00
Ragazzi, quick one:
ho da circa un mese un acer 3820t. è una bomba se non fosse che trovo la tastiera non all'altezza di tutto il resto...
Infatti mi si è rotto il tasto "u" che fin dal primo giorno avevo notato essere un po ballerino.
Dato che non vorrei mandarlo in assistenza per un banale tasto che potrei tranquillamente sostituire io (almeno penso)....spensavo di comprarlo su laptopkey.com dove pero ho trovato tasti per il 3810 e non per il 3820....

CHE VOI SAPPIATE LA TASTIERA dei due pc E' LA STESSA?
qualcun altro ha avuto il mio stesso problema? (tasto rotto)

Wait
21-03-2011, 23:42
[QUOTE=casacup;33123470...
A: La tastiera sarà probabilmente con layout straniero. Questo non è un problema se sei uno smanettone che scrive senza guardare la tastiera; se però ti senti perso senza lettere accentate puoi seguire questa guida in inglese (http://forum.notebookreview.com/acer/491169-acer-timelinex-3820tg-backlit-keyboard-mod.html) per cambiarla. Attenzione: non esiste attualmente (settembre 2010) una tastiera italiana per il 3820, ma quella del 3810 risulta compatibile, con un paio di piccole differenze. E' leggermente più grande (e questo rende un filo complicato reinserirla nel portatile) ed a causa di ciò tende leggermente a bombarsi nella parte centrale (per ovviare alla cosa chi ha effettuato la mod ha attaccato un po' di nastro adesivo sul retro), ed include una piattina in più per la retroilluminazione. Se infatti vi volete dare al modding, sempre seguendo la guida sopra postata, potrete avere la tastiera retroilluminata.
[/QUOTE]

Al livello di singolo tasto non credo che ci siano problemi.

usprimavera
22-03-2011, 21:23
Arrivato stamattina! :D 3820tg italia



Ottimo nbook, bello, ottimi i materiali, tastiera FANTASTICA, batteria ottima anche da nuova, schermo perfetto, leggero, silenzioso, non scalda, veloce e reattivo, tasto per commutazione scheda video comodissimo

contro:

si sporca tantissimo soprattutto il coperchio ed è difficile da pulire, pieno di programmacci da buttare, il trackpad soprattutto i tastini non mi piacciono, sono troppo piccoli e incassati nel case (abituato a macbook), alimentatore gigante (quello del 3820t è la metà)


Un piccolo ma grande portatile!

fafathebest
22-03-2011, 22:17
Arrivato stamattina! :D 3820tg italia



Ottimo nbook, bello, ottimi i materiali, tastiera FANTASTICA, batteria ottima anche da nuova, schermo perfetto, leggero, silenzioso, non scalda, veloce e reattivo, tasto per commutazione scheda video comodissimo

contro:

si sporca tantissimo soprattutto il coperchio ed è difficile da pulire, pieno di programmacci da buttare, il trackpad soprattutto i tastini non mi piacciono, sono troppo piccoli e incassati nel case (abituato a macbook), alimentatore gigante (quello del 3820t è la metà)


Un piccolo ma grande portatile!

Bene, sono contento ti sia arrivato. :)

Potresti dirmi qualcosa in più sul trackpad? Tipo se è multitouch?
Esempio banale si può scorrere la pagina con due dita? Oppure tornare alla pagina precedente? Ecc ecc

Magari son domande banali ma pure io arrivo dal mac e mio papà ha un notebook piuttosto vecchiotto che queste features non le ha :D

usprimavera
22-03-2011, 22:41
Con il trackpad sono riuscito solamente a scrollare le pagine e fare lo zoom. La reattività e la precisione nello scrolling a mio parere lasciano a desiderare, scordati macbook, io posseggo un macbook bianco di 4 anni fa ed è un'altro mondo.

I tastini sono molto piccoli e difficili da "trovare", inoltre sono leggermente incassati nel case, non come macbook in cui sono a filo.

Trovare un trackpad paragonabile a quello apple purtroppo è un'impresa impossibile.

Le mio sono opinioni personali, il pc lo sto usando da appena 2 ore e devo ancora farci abitudine.

Fossi in te, se ne avessi la possibilità lo proverei.

Per il resto il pc è fantastico, i soldi spesi li vale tutti e rifarei l'acquisto 200 volte!!

fafathebest
22-03-2011, 22:57
Si il macbook è millimetrico come precisione... :D
Comunque mera curiosità mia, ti ringrazio delle informazioni ;)

fioriniflavio
22-03-2011, 23:25
Con il trackpad sono riuscito solamente a scrollare le pagine e fare lo zoom. La reattività e la precisione nello scrolling a mio parere lasciano a desiderare, scordati macbook, io posseggo un macbook bianco di 4 anni fa ed è un'altro mondo.

I tastini sono molto piccoli e difficili da "trovare", inoltre sono leggermente incassati nel case, non come macbook in cui sono a filo.

Trovare un trackpad paragonabile a quello apple purtroppo è un'impresa impossibile.

Le mio sono opinioni personali, il pc lo sto usando da appena 2 ore e devo ancora farci abitudine.

Fossi in te, se ne avessi la possibilità lo proverei.

Per il resto il pc è fantastico, i soldi spesi li vale tutti e rifarei l'acquisto 200 volte!!

Aggiornando i drivers synaptic la situazione migliora.

usprimavera
23-03-2011, 01:06
Aggiornando i drivers synaptic la situazione migliora.

Grazie della dritta! Mi spiegheresti come fare? Esiste un programma che ricerca i driver mancanti e gli aggiornamenti?

Grazie!

MaPPaZZo
23-03-2011, 05:50
ma è normale che su 4 GB di ram win7 (home premium x64) me ne vede solo 3,87? a scanso di equivoci, ho disattivato da bios la video integrata e lavoro solo con quella dedicata, quindi non può essere la quota che si ciuca la scheda video intel

fioriniflavio
23-03-2011, 09:18
Grazie della dritta! Mi spiegheresti come fare? Esiste un programma che ricerca i driver mancanti e gli aggiornamenti?

Grazie!

Basta che vai sul sito della synaptic e scarichi i drivers per win64. è un pacchetto unico per tutte le periferiche.
Nell'ultima versione hanno aggiunto anche scribus, un tool che ti permette di lanciare vari programmi tramite scorciatoie tuo trackpad.

@MaPPaZZo: ne vedi di meno perchè una parte è condivisa con la scheda integrata. è normale

usprimavera
23-03-2011, 14:24
Basta che vai sul sito della synaptic e scarichi i drivers per win64. è un pacchetto unico per tutte le periferiche.
Nell'ultima versione hanno aggiunto anche scribus, un tool che ti permette di lanciare vari programmi tramite scorciatoie tuo trackpad.

@MaPPaZZo: ne vedi di meno perchè una parte è condivisa con la scheda integrata. è normale

Driver synaptic aggiornati, il trackpad è migliorato. Scribus è carino ma credo che non lo userò mai.

Con DriverEasy ho visto che mi mancano 11 driver. Putroppo non posso copiare la lista perchè il programma non me lo consente. Vorrei aggiornare i driver, ma visto che non l'ho mai fatto vi chiedo se è un'operazione difficile.

Esiste un programma free tipo drivereasy che fa tutto in automatico?

CHOFFAN_TPW
23-03-2011, 21:15
emh... penso di aver sbagliato qualcosa e nonostante abbia settato windows con lingua italiano (per quanto le mie conoscenze ridicole di tedesco mi abbiano lasciato capire ben poco) non sono riuscito a cambiare la lingua effettiva del sistema, che resta in tedesco ;(

CHOFFAN_TPW
23-03-2011, 21:24
ok, ho finalmente colto anche io il suggerimento su vistalizator. Vi prego di metterlo nella home perchè immagino sarà un problema su cui si scontrerà qualunque utente italiano :)

usprimavera
23-03-2011, 22:28
Ragazzi ho avuto un problema con il 3820 (i3 e scheda video integrata), vi chiedo un aiuto qui prima di aprire un nuovo topic.

Il problema si è presentato mentre la mia ragazza stava giocando a the sims 3.

Premetto che l'unica applicazione aperta era quella, quindi la ram non era in sovraccarico.

Inaspettatamente il gioco si è bloccato, non ha notato rallentamenti prima del blocco, l'applicazione si è chiusa e lo schermo è diventato nero e ha sentito un forte rumore, credo hard disk.

Qualche secondo dopo il pc è andato in riavvio automatico e alla riaccensione è comparsa una schermata che indicava "windows è stato ripristinato in seguito ad un arresto improvviso del sitema".

Il problema si è presentato una seconda volta.

Cosa può essere? Scheda video in sovraccarico?

Datemi una mano :muro: !!

Wait
23-03-2011, 23:07
Scaricati programmi di stress-test tipo Sandra.
Se con questi programmi il pc non si blocca è proprio il gioco e l'hardware è ok.

CHOFFAN_TPW
23-03-2011, 23:21
Wait, tu che sei l'esperto (nonch responsabile di questo splendido acquisto), cosa pensi dell'idea di un formattone totale e installazione vergine di windows7 professional? La fattibilità è inficiata forse dall'assenza di drivers o rimane una via percorribile?
In caso contrario, cosa fare? Disinstallare ad uno ad uno tutti i programmi inutili e la paccottiglia?

usprimavera
23-03-2011, 23:48
Scaricati programmi di stress-test tipo Sandra.
Se con questi programmi il pc non si blocca è proprio il gioco e l'hardware è ok.

Ora ci provo, avendo la scheda integrata la temperatura di riferimento è quella del processore? Se si qual'è la temperatura standard su che dovrebbe avere su un gioco?

Grazie Wait!

Wait
24-03-2011, 00:36
Wait, tu che sei l'esperto (nonch responsabile di questo splendido acquisto), cosa pensi dell'idea di un formattone totale e installazione vergine di windows7 professional? La fattibilità è inficiata forse dall'assenza di drivers o rimane una via percorribile?
In caso contrario, cosa fare? Disinstallare ad uno ad uno tutti i programmi inutili e la paccottiglia?

Per i driver non ci sono problemi. L'importante è che il windows7 sia a 64 bit... poi home o professional è lo stesso.

Detto però in astratto, se -e sottolineo se- la copia di Windows 7 Professional non fosse originale (ma sicuramente non è il tuo caso) non ne vedrei l'utilità.
Windows home va più che bene e non avresti tutti i problemi di licenza. Quindi aggiornamenti ed upgrade gratuiti eccetera.

Io ho optato per il formattone completo togliendo anche la partizione di ripristino. Il computer ora va magnificamente. Qualche post fa ho postato una piccola comparativa con i tempi di avvio e spegnimento e la procedura completa. ;)

Ora ci provo, avendo la scheda integrata la temperatura di riferimento è quella del processore? Se si qual'è la temperatura standard su che dovrebbe avere su un gioco?

Grazie Wait!

La scheda grafica degli Arrendale è integrata nel senso che è montata sullo stesso socket ma non nello stesso chip.
http://hothardware.com/articleimages/Item1388/Arrandale-die.jpg

Essendo due chip diversi non è detto che la tempertura si poi così simile.

Puoi fare così: accendi il pc e lascialo 10 minuti in idle e verifica le temperature.
Poi lancia il test e vedi quanto sale e se il computer è stabile o rifà il problema.

come comparativa puoi fare lo stesso test sul tuo (se non mi ricordo male hai il tg) ovviamente spegnendo la discreta :)

MaPPaZZo
24-03-2011, 05:27
ma è normale che su 4 GB di ram win7 (home premium x64) me ne vede solo 3,87? a scanso di equivoci, ho disattivato da bios la video integrata e lavoro solo con quella dedicata, quindi non può essere la quota che si ciuca la scheda video intel



@MaPPaZZo: ne vedi di meno perchè una parte è condivisa con la scheda integrata. è normale

proprio per questo avevo specificato che l'ho disattivata da bios quella integrata! :rolleyes:
quindi non è normale vederne di meno...che cosa può essere?

casacup
24-03-2011, 11:44
Installazione pulita.

[cut]



Non avevo minimamente visto la tua guida, come già detto non ho troppe opportunità di seguire il thread. Appena torno a casa (sono ad un seminario) la pubblico in home!

Domanda: anche a voi in questo momento non funziona il link per vistalizator? Mi sembra che sia proprio il sito ad essere offline.

fioriniflavio
24-03-2011, 12:13
proprio per questo avevo specificato che l'ho disattivata da bios quella integrata! :rolleyes:
quindi non è normale vederne di meno...che cosa può essere?

Ho paura che non sia sufficiente disattivarla....

MaPPaZZo
24-03-2011, 14:58
Ho paura che non sia sufficiente disattivarla....

mmmmmm.....mi sembra molto strano...se è proprio disattivata come fa a prenderseli????:mbe:

fioriniflavio
24-03-2011, 16:33
mmmmmm.....mi sembra molto strano...se è proprio disattivata come fa a prenderseli????:mbe:

Perché magari non lì "prende" ma vengono allocate in fase di boot. Scusa fai delle prove, se non sbaglio si può modificare il quantitativo...

casacup
24-03-2011, 18:51
Guida inserita in prima pagina. Fatemi sapere se vanno aggiunte/tolte cose o in generale se va fatta qualche modifica, un sentito grazie a Wait :)

CHOFFAN_TPW
24-03-2011, 18:58
Per i driver non ci sono problemi. L'importante è che il windows7 sia a 64 bit... poi home o professional è lo stesso

Grazie Wait per la risposta :D
Tranquillo, ho tutto originale. Ma dal momento che tra casa mia e il luogo fisico in cui risiede la copia (e lettore dvd) vi sono 150km non lo faccio, se mi dici che non vale la pena e mi tengo l'attuale versione.
Quindi format e non disinstallazione?

Wait
25-03-2011, 00:21
...un sentito grazie a Wait :)
dovere :cincin:

Grazie Wait per la risposta :D
Tranquillo, ho tutto originale. Ma dal momento che tra casa mia e il luogo fisico in cui risiede la copia (e lettore dvd) vi sono 150km non lo faccio, se mi dici che non vale la pena e mi tengo l'attuale versione.
Quindi format e non disinstallazione?

Per qunto ne so io di questo (molto poco) il professional dovrebbe essere utile se devi virtualizzare.
Io ce l'ho fatta comunque anche con l'home usando VMware ;)

Il format o la disinstallazione da un punto di vista di prestazioni sono quasi la stessa cosa.
Con il primo ti recuperi i 12 giga della partizione di ripristino.
C'è però anche da dire la cosa seguente: purtroppo la partizione di ripristino è posta all'inizio del disco fisso ovverosia nei settori più interni.
Dico purtroppo perchè tali settori sono anche i più veloci. In pratica tali settori non verranno mai utilizzati perchè la partizione di ripristino la usi molto raramente.
Con il format spiani tutto e allochi i file di avvio del sistema operativo in questa zona.
Secondo me i tempi di avvio migliorati sono dovuti per il 20/30% a questo ;)

CHOFFAN_TPW
25-03-2011, 10:32
mille grazie :D
Allora valuterò seriamente un format non appena avrò un po' di tempo. Nel frattempo sto cercando di capire la causa delle ritrosie del mio touchpad, che pare insensibile a qualsiasi funzione alternativa al semplice scroll laterale (giù-su)

Wait
25-03-2011, 10:42
Già fatto tutto questo?

Proprietà mouse
Impostazioni dispositivo
Impostazioni
scorrimento
impostazioni

CHOFFAN_TPW
25-03-2011, 11:21
vagando per le impostazioni c'ero finito ma purtroppo dal penultimo menù sono inabile, essendo questo sostituito da uno stupidissimo video-interattivo della synoptics, credo

ermes06
25-03-2011, 16:51
Oi ragazzi sto cercandolo per acquistarlo online ma la versione con la scheda video ati 5650 non riesco a trovarlo. Mi date una dritta? Grazie 1000!

casacup
25-03-2011, 17:21
Oi ragazzi sto cercandolo per acquistarlo online ma la versione con la scheda video ati 5650 non riesco a trovarlo. Mi date una dritta? Grazie 1000!

Computeruniverse, sito tedesco :)

MaPPaZZo
25-03-2011, 19:39
domanda: ma voi quando state attaccati alla presa, se avete la batteria carica, la togliete??? ho paura che si riduca a 10 minuti l'autonomia dopo un pò! :stordita:

CHOFFAN_TPW
25-03-2011, 19:57
questa è una domanda alla quale io stesso verrei avere una risposta decisa e sicura :D

Romagnolo1973
25-03-2011, 20:21
domanda: ma voi quando state attaccati alla presa, se avete la batteria carica, la togliete??? ho paura che si riduca a 10 minuti l'autonomia dopo un pò! :stordita:

lasciare la batteria sul pc quando si va a rete è come farle fare un ciclo ad ogni boot, sebbene questo ciclo sia praticamente a carica 0 è sempre un ciclo e questo va a determinare una precoce dipartita della batteria (i cicli completi vanno da 300 a 500 prima del totale abbandono della batteria, quelli parziali sono di difficile quantificazione direi circa mille)
Quindi è bene una volta caricata completamente spegnere il nb (mai fare a caldo la cosa) e staccare la batteria e riporla per l'uso solo portatile quando servirà
Lasciare spento il pc con la batteria inserita la porta a scaricarsi in fretta poichè in genere da bios una porta usb se non tutte resta attiva anche a pc spento quindi consuma la batteria in tot giorni o settimane (ma questo dipende dal modello e io non ho questo nb)

Lasciando la batteria da parte la carica dura per mesi prima di azzerarsi, è comunque bene non lasciarla azzerarsi del tutto, le batterie oggi non hanno più l'effetto memoria, quindi non serve uno scarica carica completo come avveniva un tempo.

Queste sono verità conclamate e accertate, chi la lascia sul notebook la cambia prima di chi la cura diversamente :-)

L'unica differente corrente di pensiero è su quanto caricare la batteria prima di staccarla, c'è chi dice di arrivare al 100% chi di arrivare a un 80%, che se non la si usa per molto di caricaral al 40%, scuole di pensiero più che altro e difficile dire chi ha ragione, io ho sempre pensato che sia meglio arrivare al 100% e poi staccarla, lo reputo anche meno traumatico per la batteria stessa che dopo la carica è un pelo calda e quindi almeno le do qualche minuto per raffreddarsi una volta completato il ciclo

Discorso un pelo diverso vale per quei portatili (samsung e asus su alcuni modelli specifici) che hanno la batteria fissa non removibile, in questo caso l'alimentatore non la carica fino a quando non scende sotto all' 80%, questo ovviamente è un po' una pezza, aiuta a non dire addio alla batteria in un anno, ma è comunque peggio di avere una batteria staccabile, diciamo una via di mezzo

Con queste attenzioni che io uso per nb, cellulari e navigatori ho:
Nokia 8310 del 2001 che fa ancora 120 ore in stanby, dato a mamma che lo userà per altri 100 anni
Nokia 3600 slide del 2009 che fa 6 giorni acceso 24h su 24, anche se chiamo e ricevo molto poco
Asus eepc 900 del 2008 che fa 2,5 h di uso in navigazione e vedendo streaming, 3 ore se solo navigo, con wifi off credo arrivi a 4 ma mai provato, comunque è lo stesso risultato che faceva all'acquisto

CHOFFAN_TPW
25-03-2011, 20:41
grazie mille.
Direi che il tuo post andrebbe inserito a rigore (almeno come hyperlink) all'inizio della discussione, come memento utile

Romagnolo1973
25-03-2011, 20:58
grazie mille.
Direi che il tuo post andrebbe inserito a rigore (almeno come hyperlink) all'inizio della discussione, come memento utile

beh in realtà andrebbe conosciuto da tutti quelli che usano un nb e purtroppo in pochi sanno come trattare una batteria, poi dire quale sia la strada giusta è difficile perchè ogni batteria fa storia a se, ma sicuramente inserirla solo quando occorre ne allunga la vita
C'è da dire che nel mio caso dell'eepc il kernel Debian aggiornato negli anni ha giovato al fatto che abbia la stessa autonomia del maggio 2008 quando lo comprai
Seven anche passando a windows ha fatto ottimi passi in avanti nella gestione soprattutto dell'HD quando in iddle ovvero a riposo, tutte cose che si ripercuotono su una maggiore autonomia
Messo seven sull'eepc per provare se reggeva (e non reggeva visto hardware minimale) però l'autonomia era di circa 90 minuti, windows coi suoi innumerevoli servizi attivi è più dispendioso di Linux, questo anche è da dire

Wait
25-03-2011, 21:06
lasciare la batteria sul pc...

bell'intervento :cool:
stavo cercando anche io qualche info del genere :)

A questo proposito volevo sapere se qualcuno sa dell'esistenza di qualche software oer gestire la carica della batteria.
A che ne so io i sony vaio hanno delle utility che permettono di impostare la carica al valore desiderato (tipo non oltre il 40%) o di non far caricare la batteria del tutto.
Ho cercato un po in giro ma non ho visto nulla del genere.

CHOFFAN_TPW
25-03-2011, 22:22
questo mouse ha veramente rotto!

fioriniflavio
25-03-2011, 22:28
bell'intervento :cool:
stavo cercando anche io qualche info del genere :)

A questo proposito volevo sapere se qualcuno sa dell'esistenza di qualche software oer gestire la carica della batteria.
A che ne so io i sony vaio hanno delle utility che permettono di impostare la carica al valore desiderato (tipo non oltre il 40%) o di non far caricare la batteria del tutto.
Ho cercato un po in giro ma non ho visto nulla del genere.

Personalmente anche io sono del parere di lasciare la batteria attaccata. Qualche anno fa aveva senso staccare la batteria, ormai però le politiche di gestione dell'alimentazione sono migliorata. Per avere info sui cicli di carica e quando tarare di nuovo il sensore basta usare battery care (google).
Sicuramente togliere la batteria funziona, anche se a mio avviso sottopone le cerniere a stress meccanico quotidiano e se manca la corrente si spegne tutto.

Wait
25-03-2011, 22:38
questo mouse ha veramente rotto!

hai provato a reinstallare nuovamente i driver?

Avviso per tutti
occhio alla cornice lucida del monitor: si riga con una facilità disarmante. Io l'ho graffiata strofinando un po troppo forte col panno in mocrofibra :(

MaPPaZZo
25-03-2011, 22:46
bell'intervento :cool:
stavo cercando anche io qualche info del genere :)

A questo proposito volevo sapere se qualcuno sa dell'esistenza di qualche software oer gestire la carica della batteria.
A che ne so io i sony vaio hanno delle utility che permettono di impostare la carica al valore desiderato (tipo non oltre il 40%) o di non far caricare la batteria del tutto.
Ho cercato un po in giro ma non ho visto nulla del genere.

non è proprio quello che cerchi ma qualcosina te la monitora: http://batterycare.net/en/index.html

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 00:55
che dire.. penso proprio di sì. Eppure, l'unica funzione che svolge efficientemente le sue mansioni è lo scorrimento verticale. Niente da fare sul multitouch, che mi sarebbe davvero piaciuto provare (neppure il gesture funziona)

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 02:17
ho scaricato la beta di battlefield bad company 2 ma non allaccia i server :cry: :cry: :cry:

Wait
26-03-2011, 10:50
certo che sei bello sfigato 'sti giorni :D

Comunque questa storia del mouse è veramente strana;
senza driver hai appunto le funzioni strandard da "mouse generico ps2" quindi tasto dx e sx e scroll verticale e basta.
Per questo temo che i driver synaptics ti si siano installati male.
Vai in
pannello di controllo -> programmi e funzionalità
e cerca qui la voce "synaptics pointing device driver"
disinstallala e riavvia il pc
reinstalla.

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 12:28
provo e faccio sapere ;)
Per quanto concerne i software, faccio affidamento al pacchetto presente sul sito della S. per win 64, giusto? Temo però sia semplicemente ciò che ho fatto finora con ben scarsi risultati

Wait
26-03-2011, 12:40
giusto.
a scanso di equivoci io ho questi (seconda voce dell'elenco)
http://www.synaptics.com/support/drivers
purtroppo ti installa automaticamente scribe ma lo si può disinstallare dopo :)

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 13:06
è proprio quello. Ora provo a vedere se riesco a scorporare il pacchetto installazione facendoglielo installare a mano senza menù sbrillucicosi ma col vecchio e santo pannello di sistema :D

Inoltre 1) dov'è finito il tizio con il super-alimentatore? Sarebbe bello capire se possiamo spostarci verso un device simile oppure dirigersi verso altri prodotti 2) l'alimentatore fornito ho visto essere esattamente uguale a quello di un mio vecchio acer di sei anni fa. Evidentemente qualcuno aveva scorte ingenti di questo prodotto da debellare e ne hanno approfittato liquidandolo con i nostri 3820

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 14:23
niente. L'ho disinstallato fino a perdere la possibilità di usarlo e poi da tastiera l'ho reinstallato ma niente da fare. Ho diritto alle sole funzioni elementari

Romagnolo1973
26-03-2011, 15:19
niente. L'ho disinstallato fino a perdere la possibilità di usarlo e poi da tastiera l'ho reinstallato ma niente da fare. Ho diritto alle sole funzioni elementari

se a tutti gli altri funziona il multigesture e a te no, io tendo a pensare che per qualche oscura ragione hai il pad di un altro tipo o produttore, magari a scanso di equivoci controlla l'ID del pad da gestione periferiche
Io avevo in sti giorni un asus su cui seven mi riconosceva coi suoi driver la cam ma l'immagie era capovolta, sul sito asus per quello stesso modello di notebok c'erano ben 6 driver cam di produttori differenti e si doveva vedere l'ID del device per capire quale tra le 6 era installata, ed è un solo modello formalmente usciti tutti in pochi mesi ... quindi dacci un occhio magari hai un elantech o qualche altra cinesata

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 15:37
il problema è che mi legge tutto synaptics, però come generico. Se guardo gli ID hardware mi da roba synaptics, perchè quelli sono i drivers installati. Ricordo però che questo non era l'unico software presente, ma avendo disinstallato tutto e reinstallato solo synaptics, se fosse di un altro gestore probabilmente non attiverebbe neppure le funzioni elementari.... :confused:

Wait
26-03-2011, 17:30
come sai io ho reinstallato tutto e all'avvio (quindi ben prima di mettere i driver synaptics) il pad funzionava in modo standard cioè tasti dx e sx e scroll verticale.
Nelle periferiche mi veniva visto come "mouse compatibile ps2".

In pratica credo che il pad ti venga riconosciuto con le sole funzioni base se non hai i suoi driver installati.
Quando li installi ti carica il programma di gestione (quello che si lancia all'avvio e vedi vicino all'orologio) ed i relativi driver di dispositivo.
A questo punto dovrebbero essere abilitate le funzioni in più.

Nel tuo caso non ricordo cosa hai fatto esattamente... forse il problema è che hai aggiornato i driver senza disinstallare i precedenti e questo ti ha fatto tutti sti casini.
Prova a disinstallare i nuovi e mettere i vecchi.
A parte improbabili rotture hardware altro non mi viene in mente. :what:

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 17:34
facile. Il driver non era synapsis (per quanto fosse in grado di leggerlo come processo parallelo a quello "default") bensì ALPS, ora aggiorno e vediamo.
Per il momento, segnalo la presenza di tutte le funzionalità importanti del mutlgesture

Romagnolo1973
26-03-2011, 18:26
facile. Il driver non era synapsis (per quanto fosse in grado di leggerlo come processo parallelo a quello "default") bensì ALPS, ora aggiorno e vediamo.
Per il momento, segnalo la presenza di tutte le funzionalità importanti del mutlgesture

:D lo sapevo, sono gli effetti della globalizzazione sfrenata, avevano finito i pad Synaptec ed hanno messo quelli Alp e magari il giorno dopo gli Elantech, tutto per riuscire a guadagnare magari un cent in più e non ritardare la produzione.
Va comunque detto che lo fanno tutti i produttori ormai, non solo Acer, poi sono cavoli dell'utente che anche andando sul sito Acer troverebbe driver non suoi

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 19:19
Già, interessante quest'uso sfrontato delle "pezze", in quanto da quel che vedo ALPS non è neppure specializzata nell'esatto settore, e soprattutto non produrrebbe di norma per ACER. Sembra un gradino posteriore rispetto synoptics dal momento che si concentra sull'hardware e lascia residuale la parte software, mentre S. parrebbe fare proprio il contrario.

Anche se a dirla tutta spero che il track non sia più scadente del primo a livello software (mi sembra vada piuttosto bene).

Chissà chi è il fornitore di S.

casacup
26-03-2011, 19:37
Anche nella produzione iniziale dell'acer si possono trovare componenti di produttori diversi (vedi chip bluetooth e scheda wifi). Credo che oramai sia più che normale, dovremo abituarci alla cosa, eccetto che per l'elettronica high-end.

Detto ciò, Everest in questi casi aiuta :)

fioriniflavio
26-03-2011, 20:12
Già, interessante quest'uso sfrontato delle "pezze", in quanto da quel che vedo ALPS non è neppure specializzata nell'esatto settore, e soprattutto non produrrebbe di norma per ACER. Sembra un gradino posteriore rispetto synoptics dal momento che si concentra sull'hardware e lascia residuale la parte software, mentre S. parrebbe fare proprio il contrario.

Anche se a dirla tutta spero che il track non sia più scadente del primo a livello software (mi sembra vada piuttosto bene).

Chissà chi è il fornitore di S.

Beh non è proprio così. Synaptics e ALPS sono i due più grandi produttori sul mercato.

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 22:08
ah :D
Pensavo synaptics si occupasse esclusivamente della parte software e delegasse in OEM quella produttiva. Commerciando con gli strumenti musicali ne ho viste di tutti i colori (e così pure per l'elettronica)

CHOFFAN_TPW
26-03-2011, 22:25
chi ha voglia di fare un post sull'overclock da aggiungere in Home?

ho scaricato AMD GPU clock tool ma leggendo in giro vi sono opinioni contrastanti sui migliori settaggi, inoltre leggendo qui:
http://forum.notebookreview.com/acer/488205-acer-timelinex-3820tg-owners-lounge-info-benchmarks-tweaks-mods-upgrades-116.html#post6432896
ci sono alcune informazioni utili per salvare i settaggi.
Chi ha provato\proverà può dare qualche consiglio per i neofiti intenzionati a pompare temporaneamente (per le sessioni di gioco) le caratteristiche della scheda video?
Grazie!

Mirty89
27-03-2011, 11:32
Salve a tutti, sono nuovo del forum :)

Ho seguito attentamente questa discussione, e alla fine mi son deciso a comprare questo notebook che, per quello che serve a me, è perfetto.

Ho però riscontrato un problema: ho il 3820tg e, dopo aver installato ubuntu 10.10, averlo aggiornato e aver scaricato sotto suo avviso i driver della scheda video (la ati 5470), ubuntu non mi parte più in modalità grafica, ma solo da terminale :cry:

Se qualcuno può aiutarmi...

Romagnolo1973
27-03-2011, 12:00
Salve a tutti, sono nuovo del forum :)

Ho seguito attentamente questa discussione, e alla fine mi son deciso a comprare questo notebook che, per quello che serve a me, è perfetto.

Ho però riscontrato un problema: ho il 3820tg e, dopo aver installato ubuntu 10.10, averlo aggiornato e aver scaricato sotto suo avviso i driver della scheda video (la ati 5470), ubuntu non mi parte più in modalità grafica, ma solo da terminale :cry:

Se qualcuno può aiutarmi...
Io uso Debian e non ho una ATI ma comunque qua c'è pane per i tuoi denti :D
http://forum.ubuntu-it.org/index.php?topic=415998.0

CHOFFAN_TPW
27-03-2011, 13:18
Ho provato la demo di Arma2 Arrowhead e funziona meravigliosamente bene :D
Ho però tolto ombre, antialias e filtro anisotropico, e non saprei dire se le considerazione varrebberro anche attaccando queste tre componenti (che io personalmente ritengo pressochè inutili nel 90% dei casi)

MimmoMix
28-03-2011, 15:06
Salve ragazzi,

ho da poco acquistato questo notebook... e devo dire che Estetica/Robustezza/Hardware/Prezzo mi hanno davvero soddisfatto.
Purtroppo riscontro il problema descritto anche in alcuni post addietro, ossia, credo che l'HardDisk stia partendo per un viaggio di non ritorno... infatti ad intervalli di tempo, sento la friggitoria mettersi in azione. A dire la verità ho anche eseguito i test dall'applicativo della WesternDigital, ma risulta tutto normale. Poi ho eseguito lo ScanDisk e lì mi ha segnalato alcune nomalie strane, ma il risultato finale è stato "L'unità risulta integra"... bhò...

Che mi consigliate? di chiamare l'assistenza, oppure di cambiare drettamente io l'HardDisk e magari di metterne uno a 7200 giri??? :)

fioriniflavio
28-03-2011, 15:13
Salve ragazzi,

ho da poco acquistato questo notebook... e devo dire che Estetica/Robustezza/Hardware/Prezzo mi hanno davvero soddisfatto.
Purtroppo riscontro il problema descritto anche in alcuni post addietro, ossia, credo che l'HardDisk stia partendo per un viaggio di non ritorno... infatti ad intervalli di tempo, sento la friggitoria mettersi in azione. A dire la verità ho anche eseguito i test dall'applicativo della WesternDigital, ma risulta tutto normale. Poi ho eseguito lo ScanDisk e lì mi ha segnalato alcune nomalie strane, ma il risultato finale è stato "L'unità risulta integra"... bhò...

Che mi consigliate? di chiamare l'assistenza, oppure di cambiare drettamente io l'HardDisk e magari di metterne uno a 7200 giri??? :)

chiama l'assistenza

_fabry_
29-03-2011, 21:07
raga anche l'usna 95 della coolermaster e da evitare come alimentatore alternativo per il nostro note, rimanete fedeli all acer originale!!

CHOFFAN_TPW
30-03-2011, 00:36
ma davvero non c'è nessuna alternativa meno ingombrante a quella cassa da morte?


PS:

UP OVERCLOCK!

qualcuno ha provato con l'AMD GPU clock tool? Ci sono vari video in rete e molte informazioni, ma non ho avuto tempo di guardare nulla. Qualcuno che ha provato può darci qualche ragguaglio?

Grazie!

CHOFFAN_TPW
30-03-2011, 00:45
http://www.youtube.com/watch?v=jHtdc_3Sla0

occhio ai commenti (soprattutto)
ce ne sono alcuni interessanti. Però sarebbe meglio sentire chi ha avuto esperienze dirette in materia o è solito giocare di OC

fioriniflavio
30-03-2011, 08:08
raga anche l'usna 95 della coolermaster e da evitare come alimentatore alternativo per il nostro note, rimanete fedeli all acer originale!!

Che problemi ti ha dato? Strano cmq le specifiche sono identiche

CHOFFAN_TPW
30-03-2011, 11:50
spero di non aver fatto una stupidaggine. In questo thread ho letto un settaggio 700\1000 e con il programma AMD ho settato direttamente da 499 a 700 e ho avuto leggeri problemi grafici (finestre annerite, pixel non illuminati) finchè non ho rimesso subito tutto a posto
Ho compromesso qualcosa?

fioriniflavio
30-03-2011, 12:08
Vi riporto una news a mio avviso interessante:
molti di noi, me compreso, hanno sempre aggiornato i drivers della scheda video semplicemente installando i drivers ufficiali AMD.
Leggendo su notebookreview ho scoperto che esiste un team di sviluppatori che produce versioni modificate dei drivers, i quali includono una nuova gestione dello switch e aggiornato anche la sezione drivers intel.
Con l'uscita dei nuovi 11.3 sono in attesa dei drivers moddati: vi farò sapere come si comportano. Per chi invece volesse gli 11.2 moddati li trovate qui http://www.acer-userforum.de/acer-treiber/36788-grafiktreiber-ati-amd-hybrid-ati-amd-intel-realtek-audio-treiber-hdmi-download-anleitung.html

Per maggiori info vi rimando a questa utilissima discussione:
http://forum.notebookreview.com/acer/561840-3820tg-owners-lounge-part-two.html

Sono presenti tantissimi tweak.

Un'altra chicca interessante è quella di poter installare i drivers X-FI MB sulla nostra realtek seguendo questa guida
http://forum.notebookreview.com/asus-gaming-notebook-forum/519478-creative-x-fi-mb-your-g73-realtek-hd-2-48-a.html

@CHOFFAN_TPW: sicuramente no, ma l'overclock va sempre fatto in modo graduale

CHOFFAN_TPW
30-03-2011, 12:11
grazie Fiorini. Sarebbe forse utile metterli in home page. Riguardo il tweak dei driver io ero rimasto ad una versione primitiva degli Omega, ed erano già sorprendenti nelle potenzialità, figuriamoci adesso...

Riguardo la puttanata che ho combinato con l'OC devo essere sculacciato o il peggio è stato evitato\rimandato?

fioriniflavio
30-03-2011, 12:16
grazie Fiorini. Sarebbe forse utile metterli in home page. Riguardo il tweak dei driver io ero rimasto ad una versione primitiva degli Omega, ed erano già sorprendenti nelle potenzialità, figuriamoci adesso...

Riguardo la puttanata che ho combinato con l'OC devo essere sculacciato o il peggio è stato evitato\rimandato?

Non credo che hai fatto danni, per essere sicuro scaricati Ati Tray Tool e fai un test degli artefatti a default.

Si direi che la notizia va inserita in prima pagina :D

CHOFFAN_TPW
30-03-2011, 17:53
Speriamo ;)
Per ora però non segnalo problemi di sorta, nonostante la doccia elettrica che deve aver subito. Detto questo, ho provato ad installare il software da te consigliatomi ma ho avuto i ben noti problemi di firma digitale. Aggirarli è servito a ben poco, a parte ottenere una fastidiosa scritta a rilievo sull'angolo dello schermo (su internet si trovano infiniti siti che spiegano la procedura per togliere il problema)

quindi ho desistito e ripristinato alle condizioni iniziali. Ora guardo per bene il link che avevi postato poc'anzi

CHOFFAN_TPW
31-03-2011, 09:25
Nota bene
Sul link postato da Fiorini ci sono i driver aggiornati del touchpad Alps ad una versione superiore rispetto quella presente sul sito Acer (provengono da toshiba) che aggiungono qualche funzionalità marginale.

chargundam
31-03-2011, 09:39
Scusate se sbaglio sezione ma forse voi mi potete aiutare. Ho un Acer timeline x e stavo notando una cosa. l'hdd è diviso in 3 partizioni: una partizione di ripristino da 12GB; una partizione da 580GB dove ho il S.O. e tutto il resto; una partizione da 100GB ed è proprio di questa partizione che vorrei chiedervi. A che serve? se vado in gestione computer per vedere i dischi, questa partizione me la da questa voce: Integro (Sistema, Attivo, Partizione Primaria) e spazio disponibile 72GB. Perchè non mi fa usare questa partizione? mi da fastidio avere questi 100GB bloccati in questo modo
Grazie a tutti

Wait
31-03-2011, 10:45
ma se dice "attivo" e "partizione primaria" dovrebbe essere proprio quella che contiene il sistema operativo...
in risorse del computer dovresti vedere due dischi, è così?

Wait
31-03-2011, 10:51
A mio modestissimo parere l'oc su un portatile è da evitare.
Si può chiaramente provare con molta gradualità per veder un po come va ma per il daily-use è da scansare come la peste

I portatili hanno noti problemi di raffreddamento e senza poter gestire autonomamente questo parametro non si va da nessuna parte; inoltre se il proc o la scheda grafica salta sono razzi amari... significa stare 2 mesi senza computer spendendo per di più un patrimonio.

Senza offesa per nessuno sia chiaro :)

chargundam
31-03-2011, 10:52
il sistema operativo è nella partizione da 580GB
in quella da 100 ne vedo 72 disponibili solo che non posso utilizzarla

CHOFFAN_TPW
31-03-2011, 13:14
A mio modestissimo parere l'oc su un portatile è da evitare.
Si può chiaramente provare con molta gradualità per veder un po come va ma per il daily-use è da scansare come la peste

I portatili hanno noti problemi di raffreddamento e senza poter gestire autonomamente questo parametro non si va da nessuna parte; inoltre se il proc o la scheda grafica salta sono razzi amari... significa stare 2 mesi senza computer spendendo per di più un patrimonio.

Senza offesa per nessuno sia chiaro :)

tranquillo. Diciamo che a volte si creano inquietanti faglie tra consapevolezza e azione :D

kain_83
31-03-2011, 15:55
Cari tutti,
il mio portatile è appena rientrato. Voglio lasciarmi il mio feedback sul supporto Acer. Che dirvi, pienamente soddisfatto del servizio, non c'è altro da dire.
Velocità, dialogo e gentilezza. Ho aperto la pratica il 22, il 25 mi hanno mandato il corriere ups a casa per il ritiro e oggi mi è stato riconsegnato. Qualsiasi azione ti viene comunicata, arrivo in laboratorio, inizio riparazioni, e fine.
Non ho pagato nulla di nulla. All'arrivo c'è la documentazione con le operazioni effettuate e i diversi test: avevo problemi alla ventola, mi hanno cambiato tutto il modulo (dissipatore + ventola) e il tasto "\" che era un po' ballerino. Davvero un bel lavoro, complimenti a Acer.

Solo un suggerimento: quando aprite la pratica fatelo preferibilmente via internet allegandoci la copia della fattura. O cmq se iniziate via call center continuate così: praticamente io avevo aperto prima la pratica al call center, poi non avendo risposta ho aperto la rpatica su internet...ho creato un pasticcio generando così due interventi :doh: . Per fortuna sono stati cordiali e hanno sistemato loro stessi il tutto.

A presto allora, e grazie mille anche a voi per il supporto.
Ciao,
Rino.

CHOFFAN_TPW
31-03-2011, 18:25
Provato il tweak suggerito dal mitico Fiorini per la realtek (con questa http://www.youtube.com/watch?v=xFhZSo0dbao ), dire che è un'esperienza emozionante è dire poco.

Ora però si è reinstallato il driver realtech, ma stranamente pare non vi siano contrasti di sorta. I due drivers viaggiano insieme mantenendo il controllo delle medesime periferiche :confused:

fioriniflavio
01-04-2011, 07:56
Provato il tweak suggerito dal mitico Fiorini per la realtek (con questa http://www.youtube.com/watch?v=xFhZSo0dbao ), dire che è un'esperienza emozionante è dire poco.

Ora però si è reinstallato il driver realtech, ma stranamente pare non vi siano contrasti di sorta. I due drivers viaggiano insieme mantenendo il controllo delle medesime periferiche :confused:

In realtà lo x-fi MB non è un drivers ma in software. Creative lo distribuisce con le ultime MB con chip realtek. La scheda madre del mio media center ne è fornita...

CHOFFAN_TPW
01-04-2011, 11:18
ma allora perchè chiede di disinstallare i drivers realtech?

fioriniflavio
01-04-2011, 11:49
ma allora perchè chiede di disinstallare i drivers realtech?

Perché all'interno dell'installazione c'è sia il driver aggiornato realtek che il pacchetto x-fi MB.

CHOFFAN_TPW
01-04-2011, 12:44
:D

parabellum82
01-04-2011, 18:49
Maporcogiudaballerino a quanto pare sono l'unico che ha problemi con i driver ATI 5650...cavolo ho scaricato la versione 11.3, settato nel BIOS la modalità discreta ma ogni volta che arrivo a metà installazione mi parte la schermata blu della morte :D

Fortuna che poi riparte tranquillamente con i vecchi driver...
Ma voi togliete prima i vecchi? Da quel che ho letto pare che l'errore stia nel "minidump" che non so cosa sia :stordita:

Grazie amici! :help:

Acid Queen
01-04-2011, 20:33
Ciao a tutti, sono da poco possessore del più cicciotto 5820tg, e scrivo qui in mancanza di thread ufficiali migliori di questo.
Una domanda sul turbo boost del processore:
come funziona?
ho fatto un'installazione pulita di win7 e messo il minimo indispensabile, poi ho installato i driver del turbo boost, mentre non so che fare con l'applicazione scaricata dal sito acer, che nella mia versione è un insieme di cartelle dal nome incomprensibile senza installer :confused:
Insomma, questo turbo boost come funziona? è una cosa che fa in automatico la cpu o la devo gestire io con un software?
Grazie

Wait
02-04-2011, 00:23
Ciao a tutti, sono da poco possessore del più cicciotto 5820tg, e scrivo qui in mancanza di thread ufficiali migliori di questo.
Una domanda sul turbo boost del processore:
come funziona?
ho fatto un'installazione pulita di win7 e messo il minimo indispensabile, poi ho installato i driver del turbo boost, mentre non so che fare con l'applicazione scaricata dal sito acer, che nella mia versione è un insieme di cartelle dal nome incomprensibile senza installer :confused:
Insomma, questo turbo boost come funziona? è una cosa che fa in automatico la cpu o la devo gestire io con un software?
Grazie
con questo programmino della intel
http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-031038.htm
ti verifichi la frequenza del processore in tempo reale e vedi se il turbo boost lavora a dovere cioè con la frequenza base a 2.26 e quella in full a 2.53.
Per forzare il computer puoi usare SuperPi
Ciao :)

Acid Queen
02-04-2011, 10:11
con questo programmino della intel
http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-031038.htm
ti verifichi la frequenza del processore in tempo reale e vedi se il turbo boost lavora a dovere cioè con la frequenza base a 2.26 e quella in full a 2.53.
Per forzare il computer puoi usare SuperPi
Ciao :)

Ok, il turbo funziona alla perfezione!
Grazie :cool:


edit...
quindi la cpu riconosce da sola i software che sfruttano il multithread? Non è che per mettere il turbo spegne un core anche quando gli potrebbe essere utile?

Wait
02-04-2011, 10:46
Prego :)
Non ho mai sentito che quando sale di frequenza spegne i core.
La gestione del multicore dovrebbe essere deputata al sistema operativo e non alla cpu stessa.

felixmarra
02-04-2011, 11:44
Qualcuno mi da la procedura per far funzionare lo switch video?

Ho capito che bisogna mettere discrete nel bios per installare i driver AMD, li ho scaricati dal sito amd game ma non ha trovato la scheda video (5470 ho la versione italiana).

Help :help:

fioriniflavio
02-04-2011, 12:24
Qualcuno mi da la procedura per far funzionare lo switch video?

Ho capito che bisogna mettere discrete nel bios per installare i driver AMD, li ho scaricati dal sito amd game ma non ha trovato la scheda video (5470 ho la versione italiana).

Help :help:

I drivers per la scheda video non li puoi scaricare da amd-game, in quanto non sono presenti quelli per notebook. Devi andare sul sito ufficiale di AMD e scaricare un piccolo exe.
Come hai detto giustamente te è sufficiente impostare discrete da bios e lanciare l'aggiornamento. Al termine è possibile rimettere la modalità swichable

felixmarra
02-04-2011, 12:38
I drivers per la scheda video non li puoi scaricare da amd-game, in quanto non sono presenti quelli per notebook. Devi andare sul sito ufficiale di AMD e scaricare un piccolo exe.
Come hai detto giustamente te è sufficiente impostare discrete da bios e lanciare l'aggiornamento. Al termine è possibile rimettere la modalità swichable

Grazie. Fatto. Adesso ho i driver amd installati.

Sto cercando di capire come funziona (e SE funziona).

In pratica il tasto P non funziona se sei con alimentazione? Quindi non è possibile mettere la scheda Intel?

Mentre a batteria posso fare lo switch?

CHOFFAN_TPW
02-04-2011, 12:51
ma è un'operazione che devono compiere tutti coloro i quali volessero aggiornare oppoure solo se si riscontrano i problemi di cui sopra?

CHOFFAN_TPW
02-04-2011, 15:01
A proposito

C'è qualcuno che ha provato il KRAUN come caricabatterie alternative? Il prezzo è sull'ordine dei cinquanta euro e dovrebbe assomigliare al modello testato senza profitto qualche pagina addietro

CHOFFAN_TPW
02-04-2011, 15:03
Grazie. Fatto. Adesso ho i driver amd installati.

Sto cercando di capire come funziona (e SE funziona).

In pratica il tasto P non funziona se sei con alimentazione? Quindi non è possibile mettere la scheda Intel?

Mentre a batteria posso fare lo switch?

non puoi attivare manualmente la funzione con il tasto ma puoi comunque switchare premendo il tasto dx del mouse sul desktop e selezionare "seleziona schede video commutabili"

parabellum82
02-04-2011, 15:26
Maporcogiudaballerino a quanto pare sono l'unico che ha problemi con i driver ATI 5650...cavolo ho scaricato la versione 11.3, settato nel BIOS la modalità discreta ma ogni volta che arrivo a metà installazione mi parte la schermata blu della morte :D

Fortuna che poi riparte tranquillamente con i vecchi driver...
Ma voi togliete prima i vecchi? Da quel che ho letto pare che l'errore stia nel "minidump" che non so cosa sia :stordita:

Grazie amici! :help:

gentilmente potrei sapere se qualcuno di voi ha lo stesso mio problema legato all'aggiornamento dei driver video?

MimmoMix
02-04-2011, 16:07
Cari tutti,
il mio portatile è appena rientrato. Voglio lasciarmi il mio feedback sul supporto Acer. Che dirvi, pienamente soddisfatto del servizio, non c'è altro da dire.
Velocità, dialogo e gentilezza. Ho aperto la pratica il 22, il 25 mi hanno mandato il corriere ups a casa per il ritiro e oggi mi è stato riconsegnato. Qualsiasi azione ti viene comunicata, arrivo in laboratorio, inizio riparazioni, e fine.
Non ho pagato nulla di nulla. All'arrivo c'è la documentazione con le operazioni effettuate e i diversi test: avevo problemi alla ventola, mi hanno cambiato tutto il modulo (dissipatore + ventola) e il tasto "\" che era un po' ballerino. Davvero un bel lavoro, complimenti a Acer.

Solo un suggerimento: quando aprite la pratica fatelo preferibilmente via internet allegandoci la copia della fattura. O cmq se iniziate via call center continuate così: praticamente io avevo aperto prima la pratica al call center, poi non avendo risposta ho aperto la rpatica su internet...ho creato un pasticcio generando così due interventi :doh: . Per fortuna sono stati cordiali e hanno sistemato loro stessi il tutto.

A presto allora, e grazie mille anche a voi per il supporto.
Ciao,
Rino.

Ciao, scusami ... ma da cosa hai capito che il problema del tuo Acer era il dissipatore? perchè io ho un problema di rumori strani tipo scricchiolii e sento come se ci fossero delle accelerazioni improvvise di accensione di ventole ... ma le ventole non girano ... mi potresti illustrare il tuo problema? Magari io penso che sia l'hard disk mentre in realtà è qualcos'altro... poi noto anche un'altra cosa... che con la scheda intel, in modalità batteria, lo shermo a volte è come se diminuisce di luminosità ... come se tremasse ... è normale?

ciao ciao ...!!!

:)

fioriniflavio
02-04-2011, 17:07
gentilmente potrei sapere se qualcuno di voi ha lo stesso mio problema legato all'aggiornamento dei driver video?

Ho aggiornato questa mattina alla versione 11.3 senza problemi

kain_83
02-04-2011, 19:49
Ciao, scusami ... ma da cosa hai capito che il problema del tuo Acer era il dissipatore? perchè io ho un problema di rumori strani tipo scricchiolii e sento come se ci fossero delle accelerazioni improvvise di accensione di ventole ... ma le ventole non girano ... mi potresti illustrare il tuo problema? Magari io penso che sia l'hard disk mentre in realtà è qualcos'altro... poi noto anche un'altra cosa... che con la scheda intel, in modalità batteria, lo shermo a volte è come se diminuisce di luminosità ... come se tremasse ... è normale?

ciao ciao ...!!!

:)


Ciao, allora il problema era uno strano rumore metallico alla ventola, un "trrrrrrrr" continuo, non particolarmente fastidioso ma peggiorava di giorno in giorno. Praticamente uno stesso ragazzo di qualche post fa aveva lo stesso problema e risolto mandandolo in assistenza: ho avuto la conferma del problema alla ventola perchè ho potuto confrontare il mio portatile con quello di un amico, e in effetti non ne soffriva.
Il fatto che acceleri può essere normale, dovresti controllare se queste accelerazioni si verificano, come uno si aspetta, quando aumenta la frequenza della cpu, controllando quindi con cpu-z o altri software. Puoi monitorare eventualmente anche la temperatura, con hwmonitor. Con "speedfan" invece se non sbaglio puoi fare anche qualche test all'hard disk (il test "s.m.a.r.t").

felixmarra
02-04-2011, 21:27
no non puoi usare quelli standard di intel. Devi usare quelli di Acer che sono customizzati per inserire la possibilità di switch.

La procedura è corretta, però attento:
prima metti i driver intel e poi i drivers ATI.
Puoi mettere direttamente quelli presenti sul sito AMD-Game

Ho letto questi interventi e da me è funzionato esattamente al contrario per tutto.

Per i driver Intel ho messo quelli di windows update, ho dovuto installare i driver della vga Ati prima di quelli recuperati non dal sito amd-game ma in quelli specifici per notebook.

Ho provato ad installare quelli ati per notebook senza passare da quelli amd Acer, ma poi alla riattivazione della modalità switchable nel bios lo schermo in windows era nero. Ho dovuto spegnerlo, rimettere discrete, disinstallare i driver ati, riavviare, installare gli ati acer, riavviare, upgradare agli ati 11.3 e poi al riavvio di nuovo nel bios switchable e adesso funziona perfettamente.

fioriniflavio
03-04-2011, 10:03
Ho letto questi interventi e da me è funzionato esattamente al contrario per tutto.

Per i driver Intel ho messo quelli di windows update, ho dovuto installare i driver della vga Ati prima di quelli recuperati non dal sito amd-game ma in quelli specifici per notebook.

Ho provato ad installare quelli ati per notebook senza passare da quelli amd Acer, ma poi alla riattivazione della modalità switchable nel bios lo schermo in windows era nero. Ho dovuto spegnerlo, rimettere discrete, disinstallare i driver ati, riavviare, installare gli ati acer, riavviare, upgradare agli ati 11.3 e poi al riavvio di nuovo nel bios switchable e adesso funziona perfettamente.

Bel casino che hai fatto... Ti spiego: all'interno dei drivers ATI di acer ci sono anche quelli Intel, quindi con l'ultimo passaggio hai sovrascritto tutto e ovviamente ha funzionato. Ma tutti i passaggi prima sono stati inutili.
Se mi hai seguito capirai perché qualche post fa ho messo i link per i driver hybrid (ati + intel) modificati: in questo modo tieni aggiornata anche la sezione drivers intel

felixmarra
03-04-2011, 11:35
Bel casino che hai fatto... Ti spiego: all'interno dei drivers ATI di acer ci sono anche quelli Intel, quindi con l'ultimo passaggio hai sovrascritto tutto e ovviamente ha funzionato. Ma tutti i passaggi prima sono stati inutili.
Se mi hai seguito capirai perché qualche post fa ho messo i link per i driver hybrid (ati + intel) modificati: in questo modo tieni aggiornata anche la sezione drivers intel

Quel link non l'ho visto e cmq allora non capisco perché sono presenti nel sito acer anche i driver Intel (che non si installano avvisando che quelli già installati, presi da windows update, sono più nuovi) visto che sono dentro gli ATI.

Se mi passi di nuovo il link lo farò alla prossima volta.

B-jo
03-04-2011, 12:03
Quel link non l'ho visto e cmq allora non capisco perché sono presenti nel sito acer anche i driver Intel (che non si installano avvisando che quelli già installati, presi da windows update, sono più nuovi) visto che sono dentro gli ATI.

Se mi passi di nuovo il link lo farò alla prossima volta.

Purtroppo è un po una scocciatura questo fatto...anche perchè i driver Ati-Intel non ci sono sul sito italiano (penso che sia per il fatto che il tg non viene prodotto in italia però poi a quel punto non ci dovrebbe essere nemmeno la possibilità di selezionare il modello)

Cmq se vai in prima pagina c'è il link che segnalai io in cui ci sono tutti i driver tra cui anche il driver Ati-Intel io ci persi un sacco di tempo per riuscire a farlo funzionare xD

felixmarra
03-04-2011, 12:37
Purtroppo è un po una scocciatura questo fatto...anche perchè i driver Ati-Intel non ci sono sul sito italiano (penso che sia per il fatto che il tg non viene prodotto in italia però poi a quel punto non ci dovrebbe essere nemmeno la possibilità di selezionare il modello)

per la verità nel sito acer io ho trovato gli intel e gli amd (separati). Installando prima quegli amd e poi gli ultimi presi sul sito ati tutto funziona senza grossi problemi.

Cmq se vai in prima pagina c'è il link che segnalai io in cui ci sono tutti i driver tra cui anche il driver Ati-Intel io ci persi un sacco di tempo per riuscire a farlo funzionare xD

Ci avevo dato un occhio distratto, avevo installato i driver audio lì segnalati. Mi hanno creato casino (il pc si è era rallentato di brutto e cmq non erano adatti alla mia scheda audio) così li ho lasciati perdere onde avere altri casini...

MimmoMix
03-04-2011, 15:00
Ciao, allora il problema era uno strano rumore metallico alla ventola, un "trrrrrrrr" continuo, non particolarmente fastidioso ma peggiorava di giorno in giorno. Praticamente uno stesso ragazzo di qualche post fa aveva lo stesso problema e risolto mandandolo in assistenza: ho avuto la conferma del problema alla ventola perchè ho potuto confrontare il mio portatile con quello di un amico, e in effetti non ne soffriva.
Il fatto che acceleri può essere normale, dovresti controllare se queste accelerazioni si verificano, come uno si aspetta, quando aumenta la frequenza della cpu, controllando quindi con cpu-z o altri software. Puoi monitorare eventualmente anche la temperatura, con hwmonitor. Con "speedfan" invece se non sbaglio puoi fare anche qualche test all'hard disk (il test "s.m.a.r.t").

Grazie mille per la riasposta, dunque, ho scaricato i software che mi hai suggerito, e devo dire che non ho trovato "credo" nessuna anomalia, anche se il rumorino si sente sempre (a me fa così: trrrrr trrrrr ....... trrrr trrrr ...... trrrr trrrr .....), le temperature si attestano sempre nella norma (o almeno così dice hwmonitor). Speedfan nel test S.m.a.r.t. non rileva nulla di anomalo, ho scaricato anche Data Lifeguard Diagnostic per il disco Western Digital e idem ... non ha trovato nulla... solo che durante il test ha avuto degli strani rallentamenti, in ogni caso sto monitorando la situazione ed eventualmente, chiamerò l'assistenza.

Grazie... :)