View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
ziozetti
10-12-2015, 10:04
Aiuuutoo...sono disperato, non c'è modo di far cercare a Thunderbird (ultima versione x windows) gli allegati con parte del nome file allegato?...outlook 2010 lo fa....e con Thunderbird non riesco in nessun modo...:cry:
Ho provato e lo fa: usa la casella di ricerca in alto a destra (CTRL+K).
Non viene evidenziato il nome dell'allegato ma la email viene messa nella lista.
ziozetti
10-12-2015, 10:07
La penso uguale a te, solo che nello studio per cui lavoro hanno deciso di fare la firma figa :D e me ne devo occupare io.
Dannati studi figosi! :mad:
:p
Comunque ho capito il mistero, la dimensione dei font in HTML è una dimensione relativa rispetto alla dimensione del carattere di default impostato nel browser o nell software di posta elettronica. Quindi in base al software utilizzato si possono ottenere degli output diversi.
La soluzione è usare gli stili CSS e forzare la dimensione dei caratteri in pixel. (Sarà prima o poi un problema non i nuovi monitor 4K che hanno una densità superiore).
Il CSS lo vai a prendere in remoto o imposti le caratteristiche nell'header?
Ibrasve81
10-12-2015, 19:19
Un saluto a tutti.
Spiego il mio problema:
Fastweb mi ha disattivato le caselle email causa passaggio ad altro operatore (che è avvenuto da circa un anno e mezzo).
Ho sempre usato imap e credevo che salvasse le mail nella cartella del profilo.
Invece, ho potuto salvare soltanto la posta ricevuta e non quella inviata.....
I messaggi sono visibili nella pagina principale (Oggetto, destinatario, data ecc..) ma se ci clicco compare il messaggio "accesso al server imap.fastwebnet.it non riuscito".
Domanda:
li ho persi questi messaggi? La posta in arrivo la apre però, anche se l'account è disattivato.
Grazie a tutti.
Un saluto a tutti.
Spiego il mio problema:
Fastweb mi ha disattivato le caselle email causa passaggio ad altro operatore (che è avvenuto da circa un anno e mezzo).
Ho sempre usato imap e credevo che salvasse le mail nella cartella del profilo.
Invece, ho potuto salvare soltanto la posta ricevuta e non quella inviata.....
I messaggi sono visibili nella pagina principale (Oggetto, destinatario, data ecc..) ma se ci clicco compare il messaggio "accesso al server imap.fastwebnet.it non riuscito".
Domanda:
li ho persi questi messaggi? La posta in arrivo la apre però, anche se l'account è disattivato.
Grazie a tutti.
tutti usano IMAP prechè fa più figo, e poi si perdono i messaggi ;)
se usavi POP non succedeva.
cmq, i messaggi in arrivo probabilmente sono in una cache locale temporanea, oppure avevi impostato perchè ne tenesse una copia in locale.
Quelli inviati invece se ti dice così li hai persi (erano solo in remoto).
ziozetti
11-12-2015, 13:05
tutti usano IMAP prechè fa più figo, e poi si perdono i messaggi ;)
se usavi POP non succedeva.
Questa è una mezza sciocchezza, IMAP non è figo, permette nativamente cose che POP non offre come la sincronizzazione di tutte le cartelle e addirittura delle etichette (dipende dal provider e dal client, con Gmail più Thunderbird funziona).
Con IMAP se si perde la sorgente dei messaggi (stronzi quelli di Fastweb e disattento l'utente) perdi tutto, di contro usando POP se si guasta il dispositivo va tutto perso. Il secondo caso è molto più probabile del primo.
cmq, i messaggi in arrivo probabilmente sono in una cache locale temporanea, oppure avevi impostato perchè ne tenesse una copia in locale.
Quelli inviati invece se ti dice così li hai persi (erano solo in remoto).
Dovrei controllare un po' le opzioni di Thunderbird ma al 99,9% è così.
Questa è una mezza sciocchezza, IMAP non è figo, permette nativamente cose che POP non offre come la sincronizzazione di tutte le cartelle e addirittura delle etichette (dipende dal provider e dal client, con Gmail più Thunderbird funziona).
a parte che io da anni sincronizzo quel che mi serve anche via POP, in modo piuttosto semplice.
ma poi in realtà tutta 'sta sincronizzazione vorrei sapere se e quanto serve realmente al 90% delle persone che lo usa... e poi si perdono i messaggi. ;)
ziozetti
11-12-2015, 16:36
a parte che io da anni sincronizzo quel che mi serve anche via POP, in modo piuttosto semplice.
Con i filtri, lo so. Così come sai che è una cosa che non mi è mai piaciuta. :)
ma poi in realtà tutta 'sta sincronizzazione vorrei sapere se e quanto serve realmente al 90% delle persone che lo usa...
Al 90% delle persone assolutamente nulla.
Il restante 10% ha sincronizzato su X dispositivi tutta la posta e può lavorare tanto su uno quanto sugli altri in maniera trasparente.
e poi si perdono i messaggi. ;)
Questa è la mezza sciocchezza: è molto più probabile che si rompa un hard disk piuttosto che un server.
Con rispetto parlando, Ibrasve81 è stato un po' un frescone a non preoccuparsi della sorte della propria casella di posta. :)
Ibrasve81 suppongo che l'accesso via webmail sia impossibile, vero?
In caso contrario (difficile) potresti provare a collegarti dalla rete Fastweb di qualche amico e vedere se puoi avere accesso via server alla casella di posta.
Ibrasve81
11-12-2015, 17:56
Con i filtri, lo so. Così come sai che è una cosa che non mi è mai piaciuta. :)
Al 90% delle persone assolutamente nulla.
Il restante 10% ha sincronizzato su X dispositivi tutta la posta e può lavorare tanto su uno quanto sugli altri in maniera trasparente.
Questa è la mezza sciocchezza: è molto più probabile che si rompa un hard disk piuttosto che un server.
Con rispetto parlando, Ibrasve81 è stato un po' un frescone a non preoccuparsi della sorte della propria casella di posta. :)
Ibrasve81 suppongo che l'accesso via webmail sia impossibile, vero?
In caso contrario (difficile) potresti provare a collegarti dalla rete Fastweb di qualche amico e vedere se puoi avere accesso via server alla casella di posta.
Via webmail:
Attenzione
Utente disabilitato, rivolgersi all'amministratore.
Non sono stato un frescone, credevo semplicemente (vedendo il peso in MB della cartella profilo, circa 600MB) che la posta venisse salvata anche in tale cartella.
Vi ringrazio comunque.
ziozetti
11-12-2015, 18:26
Via webmail:
Attenzione
Utente disabilitato, rivolgersi all'amministratore.
Non sono stato un frescone, credevo semplicemente (vedendo il peso in MB della cartella profilo, circa 600MB) che la posta venisse salvata anche in tale cartella.
Vi ringrazio comunque.
Azz...
Hai provato a sentire il servizio clienti? Magari...
Nota bene: leggi il frescone con tono affettuoso, ci sarei cascato sicuramente anche io. Credevo che anche una copia della posta inviata fosse in locale, invece evidentemente no.
Non ho ancora controllato le impostazioni quando scopro qualcosa vi dico.
ziozetti
17-12-2015, 19:07
Per quanto riguarda lo scaricamento in locale delle email nelle varie cartelle, in:
Opzioni account, Sincronizzazione e archiviazione, Sincronizzazione messaggi, Avanzate
Si decide quali cartelle sincronizzare; nel livello precedente si decidono le impostazioni generali (tempo, dimensioni e tutti gli altri dettagli).
Perdonate il ritardo.
espanico
28-12-2015, 21:14
Salve, ieri ho formattato il pc è installato windows 10. Da anni ho il mio profilo di tb in una partizione a parte, quindi ogni volta mi basta richiamare quella cartella e mi ritrovo tutto come prima. Questa volta qualcosa non è andato come il solito. In pratica quando avvio tb invece della classica schermata mi compare questa:
http://s24.postimg.org/xv9wh2oip/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/xv9wh2oip/)
Sapete darmi qualche consiglio?
Salve, ieri ho formattato il pc è installato windows 10. Da anni ho il mio profilo di tb in una partizione a parte, quindi ogni volta mi basta richiamare quella cartella e mi ritrovo tutto come prima. Questa volta qualcosa non è andato come il solito. In pratica quando avvio tb invece della classica schermata mi compare questa:
http://s24.postimg.org/xv9wh2oip/Cattura.jpg (http://postimg.org/image/xv9wh2oip/)
Sapete darmi qualche consiglio?
mi pare che gli ultimi agg. di firefox riguardassero proprio dei nuovi certificati x win10. forse non hai l'ultimissima vers. di TB o TB non ha ancora avuto l'aggiornamento dei certificati come FF.
x ora, disattiva l'accesso alla posta tramite ssl.
espanico
29-12-2015, 21:13
mi pare che gli ultimi agg. di firefox riguardassero proprio dei nuovi certificati x win10. forse non hai l'ultimissima vers. di TB o TB non ha ancora avuto l'aggiornamento dei certificati come FF.
x ora, disattiva l'accesso alla posta tramite ssl.
Ciao, ho l'ultima versione presa dal sito ufficiale la 38.5.0. Come faccio a disattivare l'accesso ssl?
ziozetti
29-12-2015, 21:23
Se la destinazione è affidabile puoi anche impostare un'eccezione, credo.
espanico
29-12-2015, 22:02
uso due account gmail. per il momento ho fatto crea eccezione...
Enzo Font
30-12-2015, 17:51
Ho eliminato delle sottocartelle direttamente da outlook, però in thunderbird ne è rimasta una e non me la fa cancellare. :help:
Questa è una mezza sciocchezza, IMAP non è figo, permette nativamente cose che POP non offre come la sincronizzazione di tutte le cartelle e addirittura delle etichette (dipende dal provider e dal client, con Gmail più Thunderbird funziona).
Con IMAP se si perde la sorgente dei messaggi (stronzi quelli di Fastweb e disattento l'utente) perdi tutto, di contro usando POP se si guasta il dispositivo va tutto perso. Il secondo caso è molto più probabile del primo.
Dovrei controllare un po' le opzioni di Thunderbird ma al 99,9% è così.
Io ho il problema di rimuovere un account speciale, mi risulta impossibile. Uso IMAP
Grazie
ziozetti
05-01-2016, 11:06
Io ho il problema di rimuovere un account speciale, mi risulta impossibile. Uso IMAP
Grazie
Rimuovere in che senso? Perché speciale?
backstage_fds
05-01-2016, 17:22
Ciao a tutti.
A proposito di account... ho una mail di aruba e non riesco a configurarla perfettamente su Thuderbird.
Le indicazioni dicono di settarla come imap dando numeri di server precisi, etc etc.
http://videoguide.aruba.it/Caselle%20domini_Configurazione%20IMAP/mozilla_thunderbird/imap.pdf
Cio nonostante, non mi funziona.
Scarica ma non non mi trovo, nella sidebar, posta inviata
e in ogni caso non mi fa cestinare.
Suggerimenti?
Ci risiamo, oggi non è riuscito ad accedere alla mail @hotmail .it e mi ha eliminato tutte le mail.
Non ha senso.
Chiudendo e riavviando sono riapparse. E non ha scaricato nulla.
Come non detto.
serbring
07-01-2016, 10:51
Ciao a tutti,
utilizzo thunderbird 38.5 su win 8.1 64 bit ed ho configurato un calendario MS exchange con davmail. Stamane mi compare continuamente questa finestra:
http://postimg.org/image/c2ci8an1z/
Come la richiudo si riapre. Come rimuoverla definitivamente ?
grazie
ziozetti
07-01-2016, 14:15
Ciao a tutti,
utilizzo thunderbird 38.5 su win 8.1 64 bit ed ho configurato un calendario MS exchange con davmail. Stamane mi compare continuamente questa finestra:
http://postimg.org/image/c2ci8an1z/
Come la richiudo si riapre. Come rimuoverla definitivamente ?
grazie
Temo sia lo stesso problema del post precedente al tuo: scazzi di Hotmail. :boh:
serbring
07-01-2016, 15:27
Temo sia lo stesso problema del post precedente al tuo: scazzi di Hotmail. :boh:
Che noia. ora risulta inusabile thunderbird. Grazie!
ziozetti
07-01-2016, 17:12
Che noia. ora risulta inusabile thunderbird. Grazie!
Temo, non ne ho affatto la certezza, però mi sembra una coincidenza strana.
http://m.memegen.com/qklpy5.jpg
:D
backstage_fds
11-01-2016, 16:22
Ciao a tutti.
A proposito di account... ho una mail di aruba e non riesco a configurarla perfettamente su Thuderbird.
Le indicazioni dicono di settarla come imap dando numeri di server precisi, etc etc.
http://videoguide.aruba.it/Caselle%20domini_Configurazione%20IMAP/mozilla_thunderbird/imap.pdf
Cio nonostante, non mi funziona.
Scarica ma non non mi trovo, nella sidebar, posta inviata
e in ogni caso non mi fa cestinare.
Suggerimenti?
Un aiutino??
Io non vedo alcun ip di server ma solamente
Parametri di Posta in entrata:
-Server di Posta in entrata: IMAP
- Indirizzo Server: imap.nomedominio.xxx
- Numero di Porta: 143
- Tipo di cifratura: Nessuna
- Autenticazione: Password Normale
Parametri di Posta in uscita:
- Server di Posta in uscita: SMTP
- Indirizzo Server: smtp.nomedominio.xxx
- Numero di Porta: 25
- Tipo di cifratura: Nessuna
- Autenticazione: Password Normale
Per il resto il pdf che hai linkato mi pare abbastanza esplicativo...
backstage_fds
11-01-2016, 17:12
Grazie per la risposta.
In effetti il pdf spiega bene tutto solo che non funziona.
Cercavo qualcuno che, con una mail di Aruba e Thunderbird, sapesse darmi qualche consiglio.
Io ho un account, ma è @aruba.it e non associato ad un dominio, e poi è configurato in pop. Ma funziona perfettamente...
backstage_fds
11-01-2016, 17:27
Umh, capito.
Con pop 3 ho provato.
Sembra andare ma non mi fa cancellare le mail, ad esempio. :mc: :muro:
Dynamite
11-01-2016, 17:29
Non ho Aruba, ma di solito problemi di questo tipo con imap capitano perché i nomi delle varie cartelle (posta inviata, cestino, ecc.) del programma non corrispondono a quelle del server, e così il programma non sa quali sono. Puoi provare prima di tutto a vedere se sono sottoscritte tutte le cartelle dell'account: tasto destro sul nome dell'account -> Sottoscrivi..., controlla che siano selezionate tutte le cartelle. Se il problema non è qui allora puoi provare a vedere come ho scritto prima che i nomi delle cartelle coincidano tra server e programma, selezionando quelle giuste andando in Impostazioni account -> Impostazioni server e Cartelle e copie. Tramite i menu a tendina puoi selezionare le giuste cartelle per le varie funzionalità.
backstage_fds
11-01-2016, 17:35
@Dynamite
Grazie per la risposta.
Non c'ho capito una mazza ma proverò.
Mi sembra un ragionamento sensato.
Stasera a casa faccio una controllata.
E' chiaramente illustrato nel pdf che hai menzionato.
serbring
11-01-2016, 23:36
Temo, non ne ho affatto la certezza, però mi sembra una coincidenza strana.
http://m.memegen.com/qklpy5.jpg
:D
in effetti!! :D
Temo, non ne ho affatto la certezza, però mi sembra una coincidenza strana.
già.
TB però. da parte sua, ha una gestione degli errori di comunicazione assolutamente pietosa (se ci sono errori di qualche genere non dice nulla come se tutto fosse andato liscio).
ziozetti
12-01-2016, 11:48
già.
TB però. da parte sua, ha una gestione degli errori di comunicazione assolutamente pietosa (se ci sono errori di qualche genere non dice nulla come se tutto fosse andato liscio).
Ha una gestione degli errori di comunicazione?!? :D
Ha una gestione degli errori di comunicazione?!? :D
si:
on error resume next :muro:
espanico
14-01-2016, 21:33
Salve, impostando un account gmail imap, è possibile sincronizzare anche l'etichette? Nel senso che se creo una nuova etichetta con tb questa deve essere creata anche su gmail.
Salve, impostando un account gmail imap, è possibile sincronizzare anche l'etichette? Nel senso che se creo una nuova etichetta con tb questa deve essere creata anche su gmail.
credo di no perchè non sono uno standard IMAP ma diciamo una cosa assimilabile ad un formato proprietario di G
ziozetti
15-01-2016, 13:42
Non da account Gmail TB a Gmail webmail ma fra due account Gmail TB funziona.
Esplico: se hai due PC con Thunderbird e configuri lo stesso account Gmail di entrambi, le etichette saranno sincronizzate sui due PC. Sulla webmail non noterai nulla.
PS: con altri account che ho provato (tiscali, register) non funziona.
el_pocho2008
22-01-2016, 12:59
ciao oggi thunderbird con account live.it
non compare più posta inviata
ma solo posta in arrivo e deleted
come mai?
scusate ho sbagliato thread
espanico
23-01-2016, 21:36
credo di no perchè non sono uno standard IMAP ma diciamo una cosa assimilabile ad un formato proprietario di G
Non da account Gmail TB a Gmail webmail ma fra due account Gmail TB funziona.
Esplico: se hai due PC con Thunderbird e configuri lo stesso account Gmail di entrambi, le etichette saranno sincronizzate sui due PC. Sulla webmail non noterai nulla.
PS: con altri account che ho provato (tiscali, register) non funziona.
ok grazie, quindi l'unica soluzione e creare da web le proprie etichette e poi utilizzarle da tb giusto?
E' possibile modificare il percorso delle locali (o comunque di una sola "sottocartella"), senza cambiare il percorso del profilo?
Avrei bisogno di impostare un filtro di salvataggio/backup automatico delle PEC in arrivo su un Nas.
serbring
12-02-2016, 10:38
Ho notato con Thunderbird che mi trova delle email nella ricerca, ma poi quando la apro non riesco a visualizzare nulla, solo una schermata bianca.
Ho un account configurato in imap
Quando invio una email usando il mio account hotmail, succede che thunderbird invia due volte l'email. Quindi il destinatario riceve due volte l'email e io nella cartella posta inviata ho le corrispondenti email doppie.
C'è qualcuno che conosce come eliminare questo invio doppio?
Quando invio una email usando il mio account hotmail, succede che thunderbird invia due volte l'email. Quindi il destinatario riceve due volte l'email e io nella cartella posta inviata ho le corrispondenti email doppie.
C'è qualcuno che conosce come eliminare questo invio doppio?
Dovrebbe essere sufficiente non far salvare a thunderbird la posta inviata (in quanto già lo fa hotmail)
Phoenix Fire
14-03-2016, 17:12
Ciao a tutti, una domanda, è possibile replicare le "schede" (Principale, Social, Promozioni, aggiornamenti) di gmail su thunderbird in maniera automatica? Non voglio crearmi delle cartelle a mano, ma vorrei sfruttare i meccanismi automatici di google che categorizzano già correttamente le email (o quasi correttamente :D)
grazie
Ciao a tutti, una domanda, è possibile replicare le "schede" (Principale, Social, Promozioni, aggiornamenti) di gmail su thunderbird in maniera automatica? Non voglio crearmi delle cartelle a mano, ma vorrei sfruttare i meccanismi automatici di google che categorizzano già correttamente le email (o quasi correttamente :D)
grazie
direi che puoi farlo con dei filtri, ma li devi definire tu.
Phoenix Fire
15-03-2016, 16:23
direi che puoi farlo con dei filtri, ma li devi definire tu.
grazie della risposta, cercavo qualcosa che utilizzasse le etichette di google proprio perchè BigG organizzava anche i nuovi indirizzi sotto queste categorie
Non ho trovato una discussione ufficiale su GMAIL, intanto chiedo qui:
io per la posta uso TB, ho un indirizzo GMAIL che NON è incluso nella ricezione in locale di TB, mi chiedevo se è possibile avere una notifica inviata da GMAIL ad uno dei miei altri indirizzi che ricevo in locale che avvisi dell'arrivo di posta in GMAIL.
Nelle impostazioni di GMAIL ho trovato solo l'inolto che non mi interessa e la notifica desktop che mi sembra invasiva e non va d'accordo col mio concetto di privacy.
Dalle preferenze di thunderbird puoi sempre decidere di non mostrare alcun avviso.
Io per un paio di indirizzi che non ho sul client utilizzo l'inoltro; altra soluzione non vedo...
Dalle preferenze di thunderbird puoi sempre decidere di non mostrare alcun avviso.
Pardon, ma non ho capito in che senso. Io voglio l'avviso, una notifica inviata da GMAIL a un'altro indirizzo che ho su TB, solo la notifica però, non tutta la posta.
Io per un paio di indirizzi che non ho sul client utilizzo l'inoltro; altra soluzione non vedo...
è che l'inoltro manda la posta appunto, non un avviso. Speravo che ci fosse in qualche impostazione avanzata...
ziozetti
30-03-2016, 16:22
Pardon, ma non ho capito in che senso. Io voglio l'avviso, una notifica inviata da GMAIL a un'altro indirizzo che ho su TB, solo la notifica però, non tutta la posta.
è che l'inoltro manda la posta appunto, non un avviso. Speravo che ci fosse in qualche impostazione avanzata...
Se vuoi che Thunderbird notifichi qualcosa devi fargli scaricare la posta (almeno l'intestazione); devi cercare qualche opzione direttamente in Gmail per fare quello che vuoi.
Pardon, ma non ho capito in che senso
Mi riferivo alla notifica desktop; ma può darsi sia io che non ho afferrato bene...
Mi riferivo alla notifica desktop; ma può darsi sia io che non ho afferrato bene...
Capito.
No, allora, per quanto riguarda le notifiche desktop sono proprio un'altra cosa, non hanno nulla a che fare con TB:
tratto dalla guida gmail:
Queste notifiche sono disponibili per Google Chrome, Firefox e Safari.
Per vedere le notifiche desktop è necessario aver eseguito l'accesso a Gmail e tenere Gmail aperto nel proprio browser.
Quindi mi paiono quanto mai inutili, se devo tenere aperto gmail allora non mi frega nulla di avere pure le notifiche, visto che tanto è già aperto.
Se vuoi che Thunderbird notifichi qualcosa devi fargli scaricare la posta (almeno l'intestazione); devi cercare qualche opzione direttamente in Gmail per fare quello che vuoi.
Ho cercato nelle opzioni ma mi sa che al di là delle alternative di inoltro o di notifica desktop quello che cerco io non l'ho trovato.
Chiaro che per far sì che TB notifichi deve scaricare, quello che auspicavo io però era appunto semplicemente un inoltro di una notifica da parte di GMAIL ad un altro indirizzo (che vedo in tempo reale su TB) della presenza di nuove mail in GMAIL. Niente altro, una cosa del tipo "GMAIL, hai ricevuto una nuova mail", stop... io ricevo l'avviso su TB e quando posso vado sul browser ed entro nella GMAIL.
Mi sembrava una cosa semplice ma vedo che sembra non esistere...
:mbe:
Ciao a tutti e buona domenica.
Spero di risolvere con un vostro aiuto un problema con thunderbird installato sul pc di un famigliare.
Praticamente al primo avvio di thunderbird l'applicazione si blocca per 2-5 minuti. Mi sembra che ciò coincida con la fase di ricerca/download nuovi messaggi. Una volta sbloccato funziona perfettamente, anche in caso di riapertura va tutto veloccissimo.
Sapete per caso consigliarmi una soluzione? Può essere l'antivirus che facendo la scansione rallenti così tanto?
Grazie a tutti e buon weekend.:D
comelca1
24-04-2016, 15:56
Salve, da un pò di tempo AVG ANTIVIRUS FREE 2015 mi mostra un messaggio in cui dice: "Scansione email non è in grado di eseguire la scansione dei messaggi perchè la connessione è crittografata" e mi rimanda ad una pagina di impostazioni che però riguardano l'uso di GMAIL o AOL e non Thunderbird che io uso. Avreste dei suggerimenti in proposito su come impostare? Grazie
PS: SO Win 8.1
ziozetti
25-04-2016, 20:10
Salve, da un pò di tempo AVG ANTIVIRUS FREE 2015 mi mostra un messaggio in cui dice: "Scansione email non è in grado di eseguire la scansione dei messaggi perchè la connessione è crittografata" e mi rimanda ad una pagina di impostazioni che però riguardano l'uso di GMAIL o AOL e non Thunderbird che io uso. Avreste dei suggerimenti in proposito su come impostare? Grazie
PS: SO Win 8.1
Se la connessione è protetta non è possibile scansionare le email prima che vengano scaricate in locale.
O utilizzi una connessione non protetta o disabiliti la scansione delle email; vieni rimandato al sito del provider perché devi controllare lì se c'è la possibilità di usare una connessione non protetta.
Con Gmail non si può.
EDIT: quello scritto sopra vale sicuramente per Avira e probabilmente per tanti altri antivirus, in ogni caso per AVG ho trovato questo: http://brucejohnson.ca/thunderbird.html
Salve, da quando ho trasferito il mio profilo Thunderbird da Windows 7 a Windows 10, non visualizzo più le immagini contenute in alcune email (non tutte), come ad esempio quelle di Amazon.
Gli indirizzi sono tutti in rubrica, ho provato a disabilitare la funzione mailnews.message_display.disable_remote_image nell'editor di configurazione ed ho anche provato ad abilitare "Permettere contenuti remoti dentro i messaggi" nelle impostazioni della privacy, ma le immagini continuano a non vedersi.
Ovviamente con lo stesso profilo su Windows 7 non rilevavo questo problema.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-04-2016, 07:23
Secondo me se su Windows 7 funzionava tutto regolarmente non è su Thunderbird che devi agire. Ci sarà qualcos'altro che impedisce la visualizzazione delle immaginei Qualcosa ad esempio a livello di firewall, file hosts, qualche antibanner integrato in qualche programma di sicurezza o privacy, insomma dubito che serva agire in Thunderbird.
Ho provato a cercare la soluzione anche sul sistema, ma sembra che sia tutto impostato com'era su Win7. L'unico software di sicurezza è NOD32, che c'era anche sul 7.
Poi non capisco come mai per la maggior parte delle email visualizzi le immagini correttamente, mentre solo in alcune da mittenti specifici no.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-04-2016, 11:19
Ho provato a cercare la soluzione anche sul sistema, ma sembra che sia tutto impostato com'era su Win7. L'unico software di sicurezza è NOD32, che c'era anche sul 7.
Poi non capisco come mai per la maggior parte delle email visualizzi le immagini correttamente, mentre solo in alcune da mittenti specifici no.
Scusa se chiedo cosa apparentemente scontate, ma non si sa mai :)
Hai guardato cose c'è in Strumenti, opzioni, scheda privacy, sezione contenuto della posta, eccezioni?
Non hai qualche estensione tipo adblock installata no?
Hai provato a lanciare il programma in safe mode in modo da escludere l'azione di qualche estensione? Menu aiuto, riavvia disattivando i componenti aggiuntivi.
Scusa se chiedo cosa apparentemente scontate, ma non si sa mai :)
Hai guardato cose c'è in Strumenti, opzioni, scheda privacy, sezione contenuto della posta, eccezioni?
Non hai qualche estensione tipo adblock installata no?
Hai provato a lanciare il programma in safe mode in modo da escludere l'azione di qualche estensione? Menu aiuto, riavvia disattivando i componenti aggiuntivi.
Fai bene ad indicare anche cose scontate, non si sa mai. ;)
Comunque nelle eccezioni i siti ci sono, con lo stato "permetti".
Adblock ce l'ho su Firefox, non su Thunderbird. Ad ogni modo anche disattivando i componenti aggiuntivi, il problema non si risolve.
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-04-2016, 11:46
Fai bene ad indicare anche cose scontate, non si sa mai. ;)
Comunque nelle eccezioni i siti ci sono, con lo stato "permetti".
Adblock ce l'ho su Firefox, non su Thunderbird. Ad ogni modo anche disattivando i componenti aggiuntivi, il problema non si risolve.
Ma non è che molto banalmente quelle immagini nel sito non ci sono? Poni il mouse sopra lo spazio dove dovrebbe esserci l'immagine, click destro->apri link nel browser, si vedono nel browser predefinito?
fmasta56
26-04-2016, 11:57
Riposto in questa sezione (non so come si fa ad eliminare l'altro...) su consiglio di altri.
Uso Mozilla Thunderbird ormai da anni, ma da qualche tempo, inspiegabilmente, ho questo problema: mentre si scrive una mail ad un certo punto il testo viene spostato all'inizio senza motivo (come se ci fosse un a capo alla rovescia) e, se si è abituati a scrivere guardando la tastiera e non lo schermo (come me) ci si accorge solo alla fine di cosa è successo, visto che, una volta avvenuto lo spostamento, si continua a scrivere nella nuova posizione. Il problema non viene risolto nemmeno con gli aggiornamenti! Uso Win7 Ultimate da qualche anno (ma fino a poco tempo fa andava tutto bene).
Qualcuno sa perchè e come si risolve?
Ma non è che molto banalmente quelle immagini nel sito non ci sono? Poni il mouse sopra lo spazio dove dovrebbe esserci l'immagine, click destro->apri link nel browser, si vedono nel browser predefinito?
Per le immagini non c'è "apri link nel browser", ma solo per i link.
Comunque le immagini esistono perché da un altro pc, sul quale ho Thunderbird con uno degli account di posta, la stessa email è visualizzata con tutte le immagini.
comelca1
26-04-2016, 12:09
Se la connessione è protetta non è possibile scansionare le email prima che vengano scaricate in locale.
O utilizzi una connessione non protetta o disabiliti la scansione delle email; vieni rimandato al sito del provider perché devi controllare lì se c'è la possibilità di usare una connessione non protetta.
Con Gmail non si può.
EDIT: quello scritto sopra vale sicuramente per Avira e probabilmente per tanti altri antivirus, in ogni caso per AVG ho trovato questo: http://brucejohnson.ca/thunderbird.html
No scusa, vengo rimandato al sito di informazioni di AVG (https://support.avg.com/search?l=it&retUrl=SupportArticleView&searchText=How+to+set+up+AVG+E+mail+Protection+to+scan+encrypted+e+mails&supportType=home) dove dice di poter applicare la scansione sia a Gmail che ad AOL e mi chiedevo quindi se si poteva applicare allo stesso modo anche ad altri client di posta e in questo caso a Thundebird. Grazie
Comunque le immagini esistono perché da un altro pc, sul quale ho Thunderbird con uno degli account di posta, la stessa email è visualizzata con tutte le immagini.
Ho provato a copiare il profilo dall'altro pc con Windows 7, su cui le immagini si vedono, ma su Windows 10 continuano a non vedersi, nonostante il profilo sia lo stesso.
Non so davvero cos'altro verificare. :(
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-04-2016, 15:38
Ho provato a copiare il profilo dall'altro pc con Windows 7, su cui le immagini si vedono, ma su Windows 10 continuano a non vedersi, nonostante il profilo sia lo stesso.
Non so davvero cos'altro verificare. :(
Penso ti serva un buon esorcista :) Il mio profilo di Thunderbird esiste da... 11 anni? Cioè da quando Thunderbird venne rilasciato come release 1 (prima usavo mozilla suite e prima ancora netscape), ha lavorato con XP, Vista, 7 ed ora Windows 10 e non ho mai dico mai notato differenze di funzionamento.
Come ho scritto fin dalla prima replica secondo me è inutile lavorare su Thunderbird, le immagini non arrivano perché bloccate prima. I due PC, quello con 7 e questo con 10 sono collegati ad internet con la stessa connessione? Cioè sono dietro lo stesso router oppure si collegano comunque con lo stesso abbonamento?
I due pc sono sotto lo stesso router e con le medesime impostazioni di rete.
Probabilmente hai ragione, bisogna trovare la causa al di fuori di Thunderbird, ma non so dove, tenuto conto che dalla maggior parte dei mittenti le immagini si vedono, mentre da pochi altri no.
ziozetti
27-04-2016, 09:51
No scusa, vengo rimandato al sito di informazioni di AVG (https://support.avg.com/search?l=it&retUrl=SupportArticleView&searchText=How+to+set+up+AVG+E+mail+Protection+to+scan+encrypted+e+mails&supportType=home) dove dice di poter applicare la scansione sia a Gmail che ad AOL e mi chiedevo quindi se si poteva applicare allo stesso modo anche ad altri client di posta e in questo caso a Thundebird. Grazie
Allora: AOL e Gmail sono due fornitori di email, Thunderbird (come Outlook, Live Mail) sono client.
Tu che email usi?
comelca1
27-04-2016, 12:48
Allora: AOL e Gmail sono due fornitori di email, Thunderbird (come Outlook, Live Mail) sono client.
Tu che email usi?
Sicuramente faccio un pò di confusione fra fornitori e client. Prima di Thundebird usavo Outlook Express provenendo da Win XP. Ora, siccome WinLive non mi piace, uso Thunderbird per scaricare la posta da diversi indirizzi email (no AOL no GMAIL), per esempio
[email protected] ed un paio di PEC. :D
ziozetti
27-04-2016, 14:26
Sicuramente faccio un pò di confusione fra fornitori e client. Prima di Thundebird usavo Outlook Express provenendo da Win XP. Ora, siccome WinLive non mi piace, uso Thunderbird per scaricare la posta da diversi indirizzi email (no AOL no GMAIL), per esempio
[email protected] ed un paio di PEC. :D
Qua (http://brucejohnson.ca/avg.html) viene spiegato come configurare AVG con Thunderbird per le connessioni SSL, devi provare e vedere se riesci a configurarle.
comelca1
27-04-2016, 15:15
Lo leggerò moto attentamente, grazie :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-04-2016, 16:22
I due pc sono sotto lo stesso router e con le medesime impostazioni di rete.
Probabilmente hai ragione, bisogna trovare la causa al di fuori di Thunderbird, ma non so dove, tenuto conto che dalla maggior parte dei mittenti le immagini si vedono, mentre da pochi altri no.
Scusa avevi scritto che sul PC c'è NOD32, sia la internet security che l'antivirus offrono protezione antispam e anti-phishing, hai dato un'occhiata se ci sono liste preimpostate di indirizzi da cui bloccare il download? Eventualmente provare a disabilitarlo per delle prove?
Scusa avevi scritto che sul PC c'è NOD32, sia la internet security che l'antivirus offrono protezione antispam e anti-phishing, hai dato un'occhiata se ci sono liste preimpostate di indirizzi da cui bloccare il download? Eventualmente provare a disabilitarlo per delle prove?Già provato a disabilitarlo. :( Comunque c'è lo stesso antivirus anche sul pc su cui le immagini si vedono ed hanno entrambi le impostazioni di default.
Forse il problema è più legato al sistema operativo che è l'unica differenza sostanziale tra i due sistemi.
Grazie per la pazienza.
Spulciando diverse ore su internet sono riuscito a trovare la soluzione!
Alla fine la causa era proprio NOD32 e non capisco come mai disabilitandolo non si risolvesse.
Nella "configurazione avanzata", nella sezione "web ed email" -> "SSL/TSL" ho dovuto disabilitare "Attiva filtraggio protocollo SSL/TSL" e dare l'ok; poi l'ho riabilitato.
Sembra che in questo modo NOD32 reimporti correttamente i certificati che non ha importato correttamente durante l'installazione.
Chiedo venia a Thunderbird che non era il colpevole. :)
Un caro saluto a tutti.
Con l'ultimo aggiornamento (v. 45) è emerso un piccolo problema: in pratica ogni nuova mail che vado a comporre inizia con un tag paragrafo e ciò mi sballa la composizione, dato che quando vado a capo manualmente rimane molto spazio tra le righe.
Qui di seguito incollo l'html di una nuova mail.
<p><br>
</p>
<br>
<div class="moz-signature"><br>
<font face="Verdana">Firma riga1<br>
Firma riga2<br>
Firma riga3</font>
<br>
</div>
Come si fa a togliere quel <p></p> definitivamente?Io ho risolto così: vai in Strumenti->Opzioni->Composizione->Generale e togli il flag da Quando si utilizza il formato paragrafo...
A voi dalla versione 38.7.2 è stata notificata la disponibilità della versione 45?
Perchè a me non ha ancora notificato nulla (se vado a vedere la versione la vede ma la segnalazione automatica non me la fornisce).
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-04-2016, 16:47
A voi dalla versione 38.7.2 è stata notificata la disponibilità della versione 45?
Perchè a me non ha ancora notificato nulla (se vado a vedere la versione la vede ma la segnalazione automatica non me la fornisce).
No, ho aggiornato solo perché saputo da altre fonti.
Mmmm se è così per tutti allora mi sa che se aggiorno succede come l'altra volta che ha fatto casino:
nell'elenco programmi installati avevo oltre al servizio di manutenzione Mozilla, 2 thunderbird
-versione 31.7 installato il 20/5
-versione 38.1 installato il 13/7
Quando saltano di versione con sti numeri molto in avanti scazzano mi sa.
ziozetti
29-04-2016, 17:22
Confermo da 38.7.2 a 45 in un balzo, appena aggiornato.
EDIT: qualche novità carina: http://mzl.la/23ye332
Pardon non ho capito se confermi che non ti notifica la disponibilità della 45 o se ti ha tenuto entrambe le versioni nella lista delle applicazioni installate.
ziozetti
29-04-2016, 17:35
Pardon non ho capito se confermi che non ti notifica la disponibilità della 45 o se ti ha tenuto entrambe le versioni nella lista delle applicazioni installate.
Sono andato a vedere in Aiuto, Informazioni su Thunderbird ed ha scaricato la 45; non mi era ancora arrivata la notifica ma non chiudo quasi mai Thunderbird, non so ogni quanto controlli.
Sì da lì la vedo anche io ma la notifica no, considerando che è uscita il 12 aprile direi che il tempo c'è stato. Credo che controlli ad ogni avvio perchè quando la notifica mi arrivava con le versioni precedenti me la ritrovavo sempre.
Magari provo a metterlo in scaricamento automatico e vedo se si aggiorna da solo, anche se ho il dubbio che mi rimanga doppio come l'altra volta.
espanico
30-04-2016, 10:30
Salve, ho un problema con tb che mi porto dietro da quando sono passato a windows 10. In pratica mi da questo errore:
http://s32.postimg.org/ucti6cg7l/Cattuvra.jpg (http://postimg.org/image/ucti6cg7l/)
Sapete darmi un consiglio per risolvere?
PS. uso due account gmail configurati in questo modo:
http://s32.postimg.org/5myni4w7l/image.jpg (http://postimg.org/image/5myni4w7l/)
Salve, ho un problema con tb che mi porto dietro da quando sono passato a windows 10. In pratica mi da questo errore:
http://s32.postimg.org/ucti6cg7l/Cattuvra.jpg (http://postimg.org/image/ucti6cg7l/)
Sapete darmi un consiglio per risolvere?
PS. uso due account gmail configurati in questo modo:
http://s32.postimg.org/5myni4w7l/image.jpg (http://postimg.org/image/5myni4w7l/)
Credo che tu abbia lo stesso problema che avevo io. Dovrebbe dipendere da un'errata importazioni dei certificati del tuo antivirus.
[...]
Alla fine la causa era proprio NOD32 e non capisco come mai disabilitandolo non si risolvesse.
Nella "configurazione avanzata", nella sezione "web ed email" -> "SSL/TSL" ho dovuto disabilitare "Attiva filtraggio protocollo SSL/TSL" e dare l'ok; poi l'ho riabilitato.
Sembra che in questo modo NOD32 reimporti correttamente i certificati che non ha importato correttamente durante l'installazione.
espanico
30-04-2016, 10:59
Credo che tu abbia lo stesso problema che avevo io. Dovrebbe dipendere da un'errata importazioni dei certificati del tuo antivirus.
Grazie mille, con la tu guida ho risolto :cincin: :cincin: erano 4 mesi che mi portavo dietro questo errore :D
Grazie mille, con la tu guida ho risolto :cincin: :cincin: erano 4 mesi che mi portavo dietro questo errore :D
Questo problema implica anche la mancata visualizzazione delle immagini in alcune email.
Quindi anche tu usi NOD32?
L'ho aggiornato alla 45, sembra ok, a parte che mi ha sballato tutte le impostazioni degli elenchi e intestazioni.
Mi ha reinserito tutti i campi che avevo tolto (letto, indesiderata, discussione, ecc ecc) e mi ha inserito pure quello nuovo "corrispondenti".
Ho dovuto reimpostare tutti i campi, con le relative dimensioni di larghezza di ogni campo.
Ma perchè non le tiene uguali per ogni gruppo e non c'è un metodo per renderle tali?
Es. ho 4 mail
-posta in arrivo (cartelle unificate)
--mail 1
--mail 2
--mail 3
--mail 4
devo impostarle tutte e 5, cioè la cartella principale e poi le 4 singole uguali.
Un metodo per impostare solo la cartella principale e trasmetterlo alle 4 mail non esiste?
E lo stesso vale per la posta inviata, le bozze ed il cestino, ognuna con la cartella principale unificata e le 4 singole. Suvviaaaaaaa! :O
espanico
30-04-2016, 13:16
Questo problema implica anche la mancata visualizzazione delle immagini in alcune email.
Quindi anche tu usi NOD32?
Si, anche io uso nod, da diversi anni ormai, mi sono trovato sempre bene :)
L'utilizzo di una versione portable, rispetto a quella normalmente installata, ha svantaggi?
Vorrei mettere la versione portable in una cartella poi soggetta a sincronizzazione con cloud (oltre che su una pendrive) in modo da avere la posta ovunque, ma non vorrei che ci fosse qualche svantaggio, ad esempio con le estensioni, se memorizzano dati altrove...
ziozetti
01-05-2016, 00:00
Per copiare le impostazioni delle colonne guarda qua: http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=57971.0 terzo messaggio.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
ziozetti
01-05-2016, 00:04
L'utilizzo di una versione portable, rispetto a quella normalmente installata, ha svantaggi?
Vorrei mettere la versione portable in una cartella poi soggetta a sincronizzazione con cloud (oltre che su una pendrive) in modo da avere la posta ovunque, ma non vorrei che ci fosse qualche svantaggio, ad esempio con le estensioni, se memorizzano dati altrove...
Il dubbio che ho è che le caselle di posta sono files di testo immensi ai quali TB attacca le mail nuove: non vorrei che ogni volta dovesse sincronizzare il file da capo.
In ogni caso non mi fiderei molto di un file su Dropbox o simili, userei IMAP per avere la posta aggiornata ovunque; puoi lasciare in cloud la rubrica mentre i filtri devi copiarli.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Il dubbio che ho è che le caselle di posta sono files di testo immensi ai quali TB attacca le mail nuove: non vorrei che ogni volta dovesse sincronizzare il file da capo.
In ogni caso non mi fiderei molto di un file su Dropbox o simili, userei IMAP per avere la posta aggiornata ovunque; puoi lasciare in cloud la rubrica mentre i filtri devi copiarli.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Hai ragione sul cloud, anche se Dropbox vanta una certa intelligenza sotto tale aspetto, aggiorna solo le differenze... Comunque, a parte questo aspetto, rimane comunque l'eventuale chiavetta... O anche se fosse su HD, la comodità di spostare tutto semplicemente spostando una cartella, senza preoccuparsi di altro...
Ci sarebbero particolari svantaggi nel NON installare TB ma usarlo appunto portable?
Per copiare le impostazioni delle colonne guarda qua: http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=57971.0 terzo messaggio.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Va eseguita per ogni account e non mi sembra che funzioni.
Nel senso che l'opzione funziona solo nel momento in cui si esegue, quindi io sistemo ad esempio la cartella "POSTA IN ARRIVO" con i vari campi che mi interessano, poi eseguo l'opzione di visualizzazione (va eseguita per ogni account, io ne ho 4, quindi devo farlo 4 volte per ogni account unificato in arrivo). Se poi faccio delle modifiche NON vengono trasmesse sia che le faccia alla cartella madre "posta in arrivo" sia che le faccia alle 4 cartelle degli account.
La stessa cosa poi ovviamente andrà fatta per le bozze, la inviata ed il cestino. In tutto quindi 16 volte.
Meglio di niente per carità, ma non era più semplice inserire un'opzione per tenere uguali i campi/colonne per ognuna delle 4 cartelle (arrivo, inviata, bozze,cestino) nelle loro rispettive sottocartelle?
Non so forse sbaglio io...
espanico
01-05-2016, 13:03
Prova a dare un sguardo alle note di rilascio della versione 45
Condividi questo articolo: http://mzl.la/23ye332
Elenco e intestazione dei messaggi
Le intestazioni all'interno del pannello dei messaggi mostrano ora una colonna "Corrispondenti" per impostazione predefinita, al posto delle colonne "Mittente" e "Destinatario". Le cartelle esistenti saranno aggiornate alla nuova colonna, a meno che questo aggiornamento non venga disattivato (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1152706).
Prova a dare un sguardo alle note di rilascio della versione 45
Grazie ma non c'entrano le note di rilascio, le avevo già lette, come avevo scritto ieri:
Mi ha reinserito tutti i campi che avevo tolto (letto, indesiderata, discussione, ecc ecc) e mi ha inserito pure quello nuovo "corrispondenti".
Infatti quel nuovo campo inserito nella 45 era stato inserito dappertutto come uno dei campi predefiniti, per quello che ho dovuto reimpostare ancora tutto come prima.
A prescindere da quello, comunque è un metodo per tenere uguali i campi nelle cartelle e sottocartelle che funzioni bene che a quanto pare manca.
Il dubbio che ho è che le caselle di posta sono files di testo immensi ai quali TB attacca le mail nuove: non vorrei che ogni volta dovesse sincronizzare il file da capo....
non c'era anche una modalità per cui salvava tanti file eml anzichè un unico mega-file?
Confermo da 38.7.2 a 45 in un balzo, appena aggiornato.
EDIT: qualche novità carina: http://mzl.la/23ye332
che palle, ancora irrisolto il fatto che non avverte se la connessione va in timeout, e la schifosa (inesistente) comunicazione dell'attività in corso. :(
ziozetti
02-05-2016, 10:37
che palle, ancora irrisolto il fatto che non avverte se la connessione va in timeout, e la schifosa (inesistente) comunicazione dell'attività in corso. :(
Per il bene del tuo fegato, smetti pure di cercarle nelle prossime versioni: credo non le sistemeranno mai. :fagiano:
ciao ragazzi,
per lavoro uso thunderbird. uso un pc che fino a poco tempo fa era gestito da un altro e quindi con le impostazioni che il mio collega ha lasicato.
per il momento sto usando thunderbird con 3 indirizzi di posta diversi uno di questi è un indirizzo PEC.
ora vi spiego la mia necessità:
visto che ho necessità di tenere copia di tutte le mail che ricevo ed invio volevo sapere se c'è un modo per salvare il tutto in modo semplice. cioè:
una cartella sul mio HD con nome ad es. PEC con all'interno, l'anno 2016 o 2015 o 2014 eccc e all'interno di questa cartella tutte le mail ricevute nei rispettivi anni. per me sarebbe una cosa essenziale visto il bisogno di consultare e di tenere le mail ban archiviate. questa necessità sorge anche dal fatto che mi ritrovo ogni 10 gg la casaella praticamente piena.
c'è una guida per questa cosa?
grazie in anticipo e spero di essere stato chiaro...
SulBle
Puoi creare della cartelle per anno, o per periodi, in Cartelle locali, dove sposterai la posta per liberare la casella.
Ma sempre all'interno del programma; esternamente al profilo non puoi operare; o almeno non che io sappia.
Dynamite
03-05-2016, 19:08
Beh può sempre salvare le singole email sull'hd (con estensione .eml). Oppure può inoltrare le email verso un altro account di posta che non ha il problema di spazio, creando su quest'ultimo le varie cartelle per anno. Ma non so se poi per l'utente ci potrebbe essere un problema di sicurezza o privacy, visto che sono email pec.
ziozetti
04-05-2016, 15:21
Oggi mi si è aggiornato Thunderbird e ho constatato che le colonne "Mittente" e "Destinatario" sono state sostituite da "Corrispondenti" + una freccina a lato :wtf: :confused: Ho letto le note di rilascio ecc... ma ahimè non sono riuscito ancora a capire il senso di questa modifica. Prima di modificare nuovamente tutte le colonne con le precedenti "Mittente" e "Destinatario" :rolleyes: vorrei capire se questa nuova voce, che tra l'altro in italiano è un può fuorviante, ha una utilità pratica e di fatto cosa migliora rispetto alle voci precedenti.
Nota: ho provato a impostare il flag "mailnews.ui.upgrade.correspondents" su false ma non funziona :mad:
Spulciando fra la mia posta in arrivo, per esempio, vedo che se io sono in ccn appaiono gli altri destinatari e la freccia è verso destra, in uscita.
Non ho trovato altre "innovazioni".
fracarro
14-05-2016, 09:00
iscritto.
stefanonweb
17-05-2016, 16:23
Scusate, io uso da anni Thunderbird, con i miei account di posta IMAP. Quando devo reinstallare il sistema... Installo Thunderbird e poi sostituisco la cartella posta in Utenti/AppData ecc... e mi ritrovo tutto configurato... La domanda è se esiste (esisterà sicuramente) la possibilità di avere una versione portatile, cioè tipo lanciabile da una chiavetta usb in modo da poter usare il client su diversi computer... Grazie.
http://portableapps.com/apps/internet/thunderbird_portable
vincenzomary
17-05-2016, 16:32
ho trovato un file klq, in quarantena, kaspersky internet security, dovrebbe essere quello della posta in arrivo, che non vedo più. ho chiesto sui forum kasperky, ma sembra che ci sia qualche problema a ripristinarlo, dovrebbe essere un bug della versione attuale di Kaspesky, avete qualche idea?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
dopo un penare di anni mi sono deciso a migrare 30gb di mail lotus (nsf) a thunderbird (circa 100000 mail)
Operazione parecchio ostica, ma che finalmente mi ha permesso di gestire la mia mail con TB.. e quando ricevi piu' di 100 mail al giorno .. bhe.. chi usa Notes per la posta mi potra' capire.
lunga vita a TB
BHH
Matthew79
23-05-2016, 10:50
Ciao ragazzi un consiglio per favore!
In Thunderbird ho la seguente situazione:
- 1 casella @virgilio.it
- 2 caselle @alice.it
- provider adsl: TELECOM
Impostando smtp di Alice, virgilio spedisce regolarmente la posta ma (e non capisco secondo quali criteri), un 70% me le respinge con un messaggio di ritorno di errore che ja a che fare con errori di autenticazione.
Come posso fare?
Grazie. :cincin:
ziozetti
23-05-2016, 11:31
Ciao ragazzi un consiglio per favore!
In Thunderbird ho la seguente situazione:
- 1 casella @virgilio.it
- 2 caselle @alice.it
- provider adsl: TELECOM
Impostando smtp di Alice, virgilio spedisce regolarmente la posta ma (e non capisco secondo quali criteri), un 70% me le respinge con un messaggio di ritorno di errore che ja a che fare con errori di autenticazione.
Come posso fare?
Grazie. :cincin:
Complimenti, hai due fra le peggiori caselle di posta nel panorama italiano! :D
La configurazione giusta, in teoria, è: server out.alice.it, porta 587, autenticazione necessaria.
In pratica non sempre funziona e spesso le email vengono rimbalzate perché il server è in blacklist.
Io ho risolto alla radice usando Gmail, ho avuto problemi anche con Tiscali; so bene che non è una soluzione ma un workaround, d'altra parte mi sembra che i provider di email gratuite funzionino tutti maluccio esclusi i tre grandi.
Complimenti, hai due fra le peggiori caselle di posta nel panorama italiano! :D
La configurazione giusta, in teoria, è: server out.alice.it, porta 587, autenticazione necessaria.
In pratica non sempre funziona e spesso le email vengono rimbalzate perché il server è in blacklist.
Utilizzo Virgilio da oltre 15 anni, prima sul client di posta di Netscape e, successivamente, sempre su Thunderbird, ma non ho mai avuto il minimo problema.
I parametri SMTP sono:
Virgilio
Server: out.virgilio.it (selezionando la richiesta di autenticazione)
Porta: 465 con SSL
http://aiuto.virgilio.it/articolo/mail/parametri-di-configurazione-per-il-client-di-posta/
Alice
Server di posta in uscita SMTP : out.alice.it
Numero porta server SMTP : 587
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=MailBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/630001
Matthew79
23-05-2016, 12:18
Complimenti, hai due fra le peggiori caselle di posta nel panorama italiano! :D
:D :D :D
Purtroppo sono caselle risalenti, collegate a troppi siti, forum ed altro per poterle cancellare!
Anche io adesso per tutto uso GMail/Android ma comunque rimane di tanto in tanto la necessità di spedire con quei domini. :fagiano:
Utilizzo Virgilio da oltre 15 anni, prima sul client di posta di Netscape e, successivamente, sempre su Thunderbird, ma non ho mai avuto il minimo problema.
I parametri SMTP sono:
Virgilio
Server: out.virgilio.it (selezionando la richiesta di autenticazione)
Porta: 465 con SSL
http://aiuto.virgilio.it/articolo/mail/parametri-di-configurazione-per-il-client-di-posta/
Alice
Server di posta in uscita SMTP : out.alice.it
Numero porta server SMTP : 587
https://assistenzatecnica.tim.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=MailBook&radice=consumer_root&nodeId=/AT_REPOSITORY/630001
Grazie, ma... scusate l'ignoranza, non mi è completamente chiaro come funzioni l'impostazione del server in uscita in Thnderbird.
Andando in Strumenti/impostazione Account mi compare questa finestra (https://www.dropbox.com/s/kafk7p8inqceqjz/thunderbird.JPG?dl=0), con i settaggi di ogni singolo account, ma la voce SMTP in fondo "esterna" rispetto agli account.
Come si possono riferire diverse impostazioni SMTP ai rispettivi account?
Spero di essermi spiegato decentemente...grazie in anticipo...
P.S.: tutte le caselle sono in POP.
Nelle impostazioni seleziona a sinistra
[email protected], poi guarda a destra e in basso trovi l'impostazione "Server in uscita (SMTP)" in cui puoi selezionare il server da utilizzare con quell'account.
ziozetti
23-05-2016, 12:43
Utilizzo Virgilio da oltre 15 anni, prima sul client di posta di Netscape e, successivamente, sempre su Thunderbird, ma non ho mai avuto il minimo problema.
I problemi ci sono quando hai bisogno di un server rapido per ricercare la posta online su telefoni e/o in mobilità.
Ho abbandonato la casella @alice tanto tempo fa e non so se sia migliorata nel frattempo, ma le caselle @tiscali e @libero non reggono minimamente il confronto con Gmail e -suppongo- Yahoo! e Outlook.
Matthew79
23-05-2016, 12:47
Nelle impostazioni seleziona a sinistra
[email protected], poi guarda a destra e in basso trovi l'impostazione "Server in uscita (SMTP)" in cui puoi selezionare il server da utilizzare con quell'account.
Non me li respinge più con quei settaggi e quella porta!!!
Grazie, grazie mille!!! :ave: :ave: :ave:
Una pinta di buon Karma tutta per te! :cincin: :cincin: :cincin:
Mat.
I problemi ci sono quando hai bisogno di un server rapido per ricercare la posta online su telefoni e/o in mobilità.
Ho abbandonato la casella @alice tanto tempo fa e non so se sia migliorata nel frattempo, ma le caselle @tiscali e @libero non reggono minimamente il confronto con Gmail e -suppongo- Yahoo! e Outlook.Ovviamente Gmail è superiore, però con Virgilio mi sono sempre trovato bene anche sul telefono, infatti continuo ad utilizzarlo in parallelo a Gmail.
Non me li respinge più con quei settaggi e quella porta!!!
Grazie, grazie mille!!! :ave: :ave: :ave:
Una pinta di buon Karma tutta per te! :cincin: :cincin: :cincin:
Mat.Di nulla, è stato un piacere. ;)
ziozetti
23-05-2016, 13:45
Non me li respinge più con quei settaggi e quella porta!!!
Se funziona bene puoi usarlo anche per le mail @alice, il loro server smtp è una discreta ciofeca.
Non so però se il mittente risulterà @virgilio.it (come succede per l'smtp Gmail).
Nicodemo Timoteo Taddeo
23-05-2016, 13:49
Alice
Server di posta in uscita SMTP : out.alice.it
Numero porta server SMTP : 587
Anch'io uso il server smtp out.alice.it, però come porta ho impostato la solita 25 da... sempre? E funziona regolarmente lo stesso :)
ziozetti
23-05-2016, 15:35
Anch'io uso il server smtp out.alice.it, però come porta ho impostato la solita 25 da... sempre? E funziona regolarmente lo stesso :)
Con provider Telecom?
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2016, 09:50
Con provider Telecom?
Yes :)
ziozetti
24-05-2016, 10:05
Yes :)
Allora forse è per quello che non mi funziona bene, la uso con provider a caso.
PS: non fraintendetemi, sono uno strenuo sostenitore del "un provider, un smtp", ma a casa ho Wind e per il resto mi collego dove capita, Alice ha uno dei pochi smtp che non fanno storie con userid forzati e balle varie.
PPS: Outlook Express, desueto programmuccio, aveva la meravigliosa funzione "una connessione, un smtp" e sceglieva automaticamente il server più adatto in base alla connessione del momento. Thunderbird invece puppa.
Nicodemo Timoteo Taddeo
24-05-2016, 11:25
PPS: Outlook Express, desueto programmuccio, aveva la meravigliosa funzione "una connessione, un smtp" e sceglieva automaticamente il server più adatto in base alla connessione del momento. Thunderbird invece puppa.
Può essere utile questo?
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/smtpselect/
Nonostante non sia aggiornato da anni mi funziona regolarmente anche sull'ultima versione di Thunderbird.
ziozetti
24-05-2016, 14:10
Può essere utile questo?
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/smtpselect/
Nonostante non sia aggiornato da anni mi funziona regolarmente anche sull'ultima versione di Thunderbird.
Ci butto un occhio, grazie. :)
Non funziona più con Hotmail.com, spero aggiornino alla svelta.
Dynamite
03-06-2016, 23:58
Non funziona più con Hotmail.com, spero aggiornino alla svelta.
In che senso? A me funziona ancora, almeno usando il protocollo imap.
In che senso? A me funziona ancora, almeno usando il protocollo imap.
Ho una hotmail.com ed una hotmail.it.
La .com dice dati sbagliati password e user, e entrando via web mi hanno cambiato completamente interfaccia e funzionalità(i dati ovviamente sono quelli).
La .it funziona e non ho visto se hanno cambiato qualcosa entrando via web.
nickname88
07-06-2016, 23:42
Ciao a tutti.
Nel caso io avessi più account gestiti su Mozzilla Thunderbird come faccio a fare in modo che la posta in arrivo di tutti gli account venga scaricata nella stessa cartella anzichè dover selezionare il "posta in arrivo" di ogni singolo account ?
Saluti
Visualizza > Cartelle > Unificate
Nicodemo Timoteo Taddeo
08-06-2016, 08:17
Ciao a tutti.
Nel caso io avessi più account gestiti su Mozzilla Thunderbird come faccio a fare in modo che la posta in arrivo di tutti gli account venga scaricata nella stessa cartella anzichè dover selezionare il "posta in arrivo" di ogni singolo account ?
Saluti
Un modo sarebbe quello di andare sul menu Visualizza, Cartelle, Unificate. In questa maniera tutte le "Posta in arrivo" stanno concentrate sotto un unica Posta in arrivo, seppur differenziate ancora in account di posta.
Un altro potrebbe essere quello andare in impostazioni account, impostazioni server per ogni account di posta elettronica, in basso zona cartella messaggi cliccare su Avanzate e scegliere su quale cartella far confluire la posta elettronica. Ad esempio il posta in arrivo di Local Folder.
Personalmente ho sempre apprezzato l'idea che ogni account di posta elettronica abbia le sue cartelle separate dagli altri, ad ognuno il suo. Più ordine e meno rischi di errore.
Non riuscito l'invio della password per l'utente
[email protected]. Il server di posta pop3.live.com ha risposto: Authentication failure: unknown user name or bad password. [Error="ProxyNotAuthenticated" AuthResult=0 Proxy=AM5PR10MB0610.EURPRD10.PROD.OUTLOOK.COM:1995:SSL]
Oemai sono dieci giorni che va avanti così, da quando outlook mi ha cambiato interfaccia, ma devo modificare qualcosa io o devono aggiornare thunderbird?
Animatronio
08-06-2016, 22:48
Oemai sono dieci giorni che va avanti così, da quando outlook mi ha cambiato interfaccia, ma devo modificare qualcosa io o devono aggiornare thunderbird?
loggati su outlook.com, vai su opzioni, account, POP e IMAP, metti "sì" a "consenti a dispositivi e app di usare POP"
se prima su thunderbird funzionavano, i parametri POP, IMAP e SMTP dovrebbero essere già a posto
loggati su outlook.com, vai su opzioni, account, POP e IMAP, metti "sì" a "consenti a dispositivi e app di usare POP"
se prima su thunderbird funzionavano, i parametri POP, IMAP e SMTP dovrebbero essere già a posto
Grazie, era proprio questo, appena ho sistemato ha scaricato un sacco di email arretrate.
nickname88
09-06-2016, 05:16
Un modo sarebbe quello di andare sul menu Visualizza, Cartelle, Unificate. In questa maniera tutte le "Posta in arrivo" stanno concentrate sotto un unica Posta in arrivo, seppur differenziate ancora in account di posta.
Un altro potrebbe essere quello andare in impostazioni account, impostazioni server per ogni account di posta elettronica, in basso zona cartella messaggi cliccare su Avanzate e scegliere su quale cartella far confluire la posta elettronica. Ad esempio il posta in arrivo di Local Folder.
Personalmente ho sempre apprezzato l'idea che ogni account di posta elettronica abbia le sue cartelle separate dagli altri, ad ognuno il suo. Più ordine e meno rischi di errore.
Come ti hanno già detto Visualizza > Cartelle > Unificate oppure click a destra sull'icona opzioni > Cartelle > Unificate, poi click con il tasto destro del mouse sulle colonne di visualizzazione e metti la spunta su "Account", così per ogni mail sai per quale account è stata spedita.
Nota tecnica: questa procedura fa si che vengano visualizzate tutte le email in un'unica finestra, come p.e. fa automaticamente l'app E-mail di Android, ma fisicamente le caselle restano cmq separate. Volendo esiste anche un modo per scaricare fisicamente tutte le email nella stessa cartella (vedi mex di Nicodemo).
Grazie mille ragazzi.
Sembra funzionare per ora ;)
Ciao a tutti! Avrei necessità di scaricare dal server (pieno!) di Libero.it la posta più vecchia (diciamo fino a dicembre 2014) e vorrei farlo tramite Thunderbird.
In sostanza, vorrei archiviare le email più vecchie e poterle consultare all'occorrenza...
E lasciare consultabili via webmail le email più recenti...
C'è una guida specifica per fare questo? Vorrei evitare casini tipo eliminazione di tutta la posta dal server...
Ciao e grazie!
Come già suggerito devi configurare l'account in imap, così da avere una copia speculare del server libero.
In Cartelle locali crei la sottocartella (o più di una) che ti occorre e sposti lì la posta più vecchia. Prima di procedere allo spostamento attendi che quel Gb di dati sia sincronizzato.
http://aiuto.libero.it/articolo/mail/parametri-di-configurazione-per-il-client-di-posta/
Chiaro! Grazie mille emmedi!
Ciao!
ziozetti
10-06-2016, 13:05
Da Thunderbird puoi anche cancellare gli allegati inutili tenendo il testo dell'email. È un lavoro lungo ma snellisce un bel po' la casella.
salve a tutti dopo 10 anni di utilizzo di un account gmail e' giunto il momento di chiuderlo e partire con uno nuovo appena registrato.
il problema e' che con l'account in questione scaricavo 3 indirizzi di posta di altri account e l'intero account e' trutturato con una miriade di etichette.... credo ci siano lameno 40000 email organizzate con etichette...
ho letto che l'unica cosa e' usare tunderbird per scaricare l'intero account senza perdere l'etichette, MA DOPO COME COPIO NEL NUOVO ACCOUNT TUTTE LE CARTELLE GIA' CLASSIFICATE E SISTEMATE E ORGANIZZATE come sono?
grazie
Come annullo l'effetto di un filtro? Anche eliminando il filtro rimane comunque tutto come se ci fosse.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-06-2016, 18:34
Come annullo l'effetto di un filtro? Anche eliminando il filtro rimane comunque tutto come se ci fosse.
Cioè anche nella posta elettronica successivamente scaricata, vengono applicati quei filtri che invece tu hai eliminato?
no, ma voglio togliere il contrassegno che ha messo il filtro alle email. Ho trovato un modo ma lo toglie praticamente email per email... tipo che ci sto 3 anni..
Se c'è un modo per selezionare tutti i messaggi segnati come ignora forse riesco a ripristinare in un colpo, ma non trovo nemmeno come selezionare, se non cercandoli uno ad uno.
ziozetti
12-06-2016, 20:16
Dovresti provare con una cartella di ricerca o con il cerca nel menu, vado a memoria perché non ho il PC davanti.
Cerca, messaggi con etichetta, ignora. Poi selezioni tutti e togli le etichette.
L'etichetta ignora non esiste. :(
ziozetti
12-06-2016, 23:38
Uhm... non ho capito, allora. Il filtro cosa faceva di preciso?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
ziozetti
13-06-2016, 13:13
Se premi CTRL+SHIFT+F ti apparirà una finestra simile a quella allegata. Al posto di Fattura ovviamente metti Ignora, imposta in alto la cartella di ricerca (nel mio caso c'è info@ e il resto cancellato) e poi pigia su Cerca.
Salva come cartella di ricerca e da lì potrai trovare tutte le email che corrispondono alla ricerca e potrai mettere e togliere etichette e stelline come non ci fosse un domani.
vincenzomary
13-06-2016, 14:02
13.06.2016 10.51.44;L'oggetto rilevato (file) non è stato elaborato.;0jlu1av7.default\Mail\pop.mail.yahoo.it\Inbox//IMG8205904245.JPG.zip//IMG1534850934-JPG.js.
è quanto rileva kaspersky, come faccio ha trovare l'email "incriminata", sto provando in tutti i modi. grazie.
ziozetti
13-06-2016, 14:45
13.06.2016 10.51.44;L'oggetto rilevato (file) non è stato elaborato.;0jlu1av7.default\Mail\pop.mail.yahoo.it\Inbox//IMG8205904245.JPG.zip//IMG1534850934-JPG.js.
è quanto rileva kaspersky, come faccio ha trovare l'email "incriminata", sto provando in tutti i modi. grazie.
Prova a fare una ricerca con il nome dell'allegato.
CTRL+K e inserisci *IMG8205904245*
Dovresti trovarla in fretta.
vincenzomary
13-06-2016, 15:06
Prova a fare una ricerca con il nome dell'allegato.
CTRL+K e inserisci *IMG8205904245*
Dovresti trovarla in fretta.
non la trova, ne come oggetto, ne come corpo.
ziozetti
13-06-2016, 15:30
non la trova, ne come oggetto, ne come corpo.
Usando l'altro numero?
Hai messo gli asterischi?
vincenzomary
13-06-2016, 15:43
Usando l'altro numero?
Hai messo gli asterischi?
nemmeno con l'altro numero, messo anche gli asterischi.
Non sarà che l'hai già eliminata e ti basta solo compattare le cartelle?
vincenzomary
13-06-2016, 15:48
Non sarà che l'hai già eliminata e ti basta solo compattare le cartelle?
già compattate. kaspersky da i numeri?
Grazie ziozetti per l'aiuto. Alla fine ho risolto, e ti spiego cosa era stato fatto e come maccheronicamente ho risolto.
In pratica avevo aperto una email, cliccato sull'indirizzo e scelto crea filtro.
A quel punto nella scheda che si apre avevo messo ignora, e aveva ignorato tutti i messaggi di quel mittente. Il problema nasce dal fatto che non c'è una funzionalità diretta per togliere l'ingora ad un indirizzo email come per metterlo, infatti è possibile:
-visualizzare i messaggi ignorati(tutti)
-smettere di ingorare una discussione o comuqnue qualche messaggio concatenato.
A questo punto dopo mille letture(dove ho trovato i pulsanti da tastiera per fare ignora ossia K o SHift K per la discussione) ho reso visibili i messaggi ingorati, messo la visualizzazione della posta per mittente, così avevo tutta la posta ingorata in successione. L'ho selezionata scegliendo il primo e l'ultimo tenendo premuto shift. A quel punto ho premuto K che mi ha tolto l'ignora. Fatto strano che alcuni messaggi non li aveva tolti, ma rifacendo la prosedura un paio di volte ha funzionato e ora sono tutti normali.
ziozetti
14-06-2016, 11:14
Grazie ziozetti per l'aiuto.
Grazie a te, non sapevo nemmeno della possibilità di ignorare i messaggi! :fagiano:
Come già suggerito devi configurare l'account in imap, così da avere una copia speculare del server libero.
In Cartelle locali crei la sottocartella (o più di una) che ti occorre e sposti lì la posta più vecchia. Prima di procedere allo spostamento attendi che quel Gb di dati sia sincronizzato.
http://aiuto.libero.it/articolo/mail/parametri-di-configurazione-per-il-client-di-posta/
Ciao emmedi!
Ho installato Thunderbird in italiano, configurato l'account IMAP (tra l'altro, ha "pescato" autonomamente i parametri di Libero.it) ed ha provveduto alla sincronizzazione.
Ora ho creato una cartella sotto "cartelle locali" ed ho capito che basta spostarci le email che mi interessa "eliminare" dal server...
Ho visto che, in tal modo, la cartella locale prende un nome "suo" (tipo un codice) e diventa un file unico, salvato nel percorso predefinito (Utenti, ..., appdata, roaming..., ecc).
Domanda:
- le cartelle locali possono essere visualizzate solo tramite Thunderbird? Mi piacerebbe poterle archiviare in altro supporto (o anche Cloud), per poterle visionare all'occorrenza, anche da altri PC...
Mi basterà avere Thunderbird installato nell'altro pc?
In sostanza: mi salvo una cartella locale chiamata "Email 2006-2013" e ci sposto tutte le email corrispondenti. Posso utilizzare questo "archivio" anche in altri PC?
Ciao e grazie!
EDIT: forse è sufficiente usare "import export tools" su quella cartella locale?
vincenzomary
14-06-2016, 21:20
Non sarà che l'hai già eliminata e ti basta solo compattare le cartelle?
Scusate se faccio cross... Ho usato import export tools, ho creato i vari file eml, e con la scansione kaspersky non rileva niente. Perchè sul singolo file inbox invece rileva dei virus? Lo so che la domanda dovrei farla su un forum di antivirus, ma continuo a non capire. Grazie ancora.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
@Wales
Puoi anche copiare l'intero profilo su un'altra macchina. Così oltre allo storico avrai anche la posta recente.
Ovviamente lo dovrai poi "aggiornare" ad ogni spostamento dalla cartella imap all'archivio.
ziozetti
15-06-2016, 10:02
Ora ho creato una cartella sotto "cartelle locali" ed ho capito che basta spostarci le email che mi interessa "eliminare" dal server...
- le cartelle locali possono essere visualizzate solo tramite Thunderbird? Mi piacerebbe poterle archiviare in altro supporto (o anche Cloud), per poterle visionare all'occorrenza, anche da altri PC...
Mi basterà avere Thunderbird installato nell'altro pc?
Se ti servono le mail "locali" anche su altri PC, personalmente creerei un indirizzo email ad hoc e ci sposterei l'archivio. Configuri l'account in IMAP e ci sposti tutto quello che non vuoi avere nella cartella principale.
Una cosa del tipo:
[email protected] e
[email protected].
robertom
15-06-2016, 14:58
sto cercando di configurare il mio account di posta aziendale.
Non riesco a venirne a capo.
Il server di posta aziendale è exchange, ma il client può essere configurato anche imap e pop.
Non posso configurarlo pop3, mi piacerebbe configurarlo come client di exchange.
tuttavia non riesco in alcun modo a connetterlo al server.
Chi mi da una mano?
vincenzomary
01-07-2016, 09:58
che differenza c'è tra il file inbox, di posta in arrivo, e i singoli file eml, creati con import export tool. l'assistenza kaspersky non riesce a darmi una risposta "convincente", in quanto, e lo ripeto, nel file inbox ci sono dei virus, nei singoli file eml no. grazie.
Il file inbox, come gli altri send, trash, ecc., altro non è che l'archivio dei messaggi di posta utilizzato da Thunderbird; testo ed allegati vengono memorizzati in testo semplice in un unico file secondo le specifiche del formato mbox.
I file con estensione eml, invece, memorizzano i messaggi di posta secondo il protocollo Internet Message Format, e sono utilizzati in prevalenza dai client di casa Microsoft.
In genere viene creato un file per messaggio e questo può inglobare, o meno, l'eventuale allegato.
Quindi, inbox ed eml sono dei contenitori, mbox e Internet Message Format dei formati.
Nel tuo caso è possibile che il problema risieda nell'allegato, inglobato nel file inbox e non incluso nel file eml.
vincenzomary
01-07-2016, 15:15
Il file inbox, come gli altri send, trash, ecc., altro non è che l'archivio dei messaggi di posta utilizzato da Thunderbird; testo ed allegati vengono memorizzati in testo semplice in un unico file secondo le specifiche del formato mbox.
Nel tuo caso è possibile che il problema risieda nell'allegato, inglobato nel file inbox e non incluso nel file eml.
quindi dovrei cancellare l'intero file inbox, e perdere tutta la posta?
cosa posso fare?
"In genere viene creato un file per messaggio e questo può inglobare, o meno, l'eventuale allegato." cosa vuol dire, che per ogni messaggio non sempre c'è l'allegato nei file eml? dipende da import export che non riesce ad allegarlo?
grazie ancora.
quindi dovrei cancellare l'intero file inbox, e perdere tutta la posta?
cosa posso fare?
Non so del tuo antivirus ma ricordo che avira operava con i file mbox. Dovrebbe quindi essere l'antivirus a rimuovere l'elemento incriminato dall'archivio di posta.
"In genere viene creato un file per messaggio e questo può inglobare, o meno, l'eventuale allegato." cosa vuol dire, che per ogni messaggio non sempre c'è l'allegato nei file eml? dipende da import export che non riesce ad allegarlo?
Il mio era un discorso generale dipendente, ovviamente, dalle implementazioni che ne fa il client di posta.
Nel caso specifico di ImportExportTools eseguendo un test vedo che l'allegato è inglobato nel file eml.
Non so che dirti quindi... Possibile sia un falso positivo? Come spiega la cosa l'assistenza di Kaspersky?
Oppure non è che l'archivio incriminato sta in un profilo che ora non è più in uso?
vincenzomary
01-07-2016, 16:30
Non so del tuo antivirus ma ricordo che avira operava con i file mbox. Dovrebbe quindi essere l'antivirus a rimuovere l'elemento incriminato dall'archivio di posta.
Il mio era un discorso generale dipendente, ovviamente, dalle implementazioni che ne fa il client di posta.
Nel caso specifico di ImportExportTools eseguendo un test vedo che l'allegato è inglobato nel file eml.
Non so che dirti quindi... Possibile sia un falso positivo? Come spiega la cosa l'assistenza di Kaspersky?
Oppure non è che l'archivio incriminato sta in un profilo che ora non è più in uso?
kaspersky dice di cancelalre il file, ma così facendo perdo la posta.
l'archivio, e il profilo, sono in uso, altrimenti come farebbe kaspersky a rilevare il virus, messo comunque in quarantena. grazie.
Lo farebbe come qualsiasi altro file.
vincenzomary
01-07-2016, 16:41
Lo farebbe come qualsiasi altro file.
ok, ma continuo a non capire, colpa mia, quello che dicevi prima, file mbox, contenitore e file eml. perchè il file inbox è infetto, e i relativi messaggi estratti no?
Anche io non capisco e per quello ti ho chiesto se i file eml provenissero dal file Inbox incriminato e non da altri presenti sul disco.
Comunque leggendo un po' su MozillaItalia dicono che Kaspersky e Thunderbird non vanno molto d'accordo. Mentre sul forum di Kaspersky ho letto di altri utenti che hanno riportato un problema analogo.
Io proverei ad installare momentaneamente un altro antivirus per vedere cosa rileva. Ad esempio Avira, abilitando nelle impostazioni il riconoscimento degli archivi Mozilla Mailbox.
C'è anche chi consiglia Comodo ed Avast: l'importante è che ti accerti che sia riconosciuto e supportato l'archivio mbox, altrimenti corri il rischio che venga rimosso l'intero file.
Poi ovviamente se qualcun altro si volesse esprimere in merito è bene accetto. La mia installazione di Thunderbird è su una macchina linux quindi non ho un'esperienza consolidata in merito.
vincenzomary
02-07-2016, 14:53
Perché durante l'estrazione, per un motivo o per un altro (che ignoro), probabilmente importexport tool rimuove qualche parte del messaggio che probabilmente fa scattare la rivelazione del virus.
Prova a salvare "tutto" il profilo e poi fai agire Karpersky, forse riesce a rimuovere solo la parte infetta dal file inbox... se così non succede puoi sempre ripristinare il profilo, ovviamente devi dire a Kaspersky di permettere la copia ecc.. ecc.. inoltre Kaspersky non ti permette da dentro Thunderbird di cancellare il singolo messaggio infetto? Non si è attivato prima che il messaggio venisse scaricato e/o salvato in locale?
"salvare tutto il profilo", in che senso?
"inoltre Kaspersky non ti permette da dentro Thunderbird", non posso, o almeno non riesco io, non vedo nessun modo per attivare kaspersky dentro thunderbird.
"Non si è attivato prima che il messaggio venisse scaricato e/o salvato in locale?," non lo ricordo.
vincenzomary
02-07-2016, 14:55
Anche io non capisco e per quello ti ho chiesto se i file eml provenissero dal file Inbox incriminato e non da altri presenti sul disco.
Comunque leggendo un po' su MozillaItalia dicono che Kaspersky e Thunderbird non vanno molto d'accordo. Mentre sul forum di Kaspersky ho letto di altri utenti che hanno riportato un problema analogo.
Io proverei ad installare momentaneamente un altro antivirus per vedere cosa rileva. Ad esempio Avira, abilitando nelle impostazioni il riconoscimento degli archivi Mozilla Mailbox.
C'è anche chi consiglia Comodo ed Avast: l'importante è che ti accerti che sia riconosciuto e supportato l'archivio mbox, altrimenti corri il rischio che venga rimosso l'intero file.
Poi ovviamente se qualcun altro si volesse esprimere in merito è bene accetto. La mia installazione di Thunderbird è su una macchina linux quindi non ho un'esperienza consolidata in merito.
i file eml logicamente li estraggo dal file inbox, kaspersky fa vedere il link.
potrei provare un servizio online, sono file in ufficio, non posso installare quello che voglio.
Ciao a tutti, ho letto la prima pagina ma non ho trovato la risposta al mio quesito, quindi chiedo qui:
Ho visto che nel mio profilo Thunderbird la voce Trash (il cestino, giusto?) pesa ben 2 giga. :eek:
Quinid il programma non cancella le mail ma le conserva comuqnue? E perchè?
E come faccio a cancellarle del tutto e recuperare quindi questi 2 giga sull'hard disk?
Grazie!
ziozetti
20-07-2016, 22:15
Ciao a tutti, ho letto la prima pagina ma non ho trovato la risposta al mio quesito, quindi chiedo qui:
Ho visto che nel mio profilo Thunderbird la voce Trash (il cestino, giusto?) pesa ben 2 giga. :eek:
Quinid il programma non cancella le mail ma le conserva comuqnue? E perchè?
E come faccio a cancellarle del tutto e recuperare quindi questi 2 giga sull'hard disk?
Grazie!
Compatta le cartelle
marcus.79
22-07-2016, 10:49
Salve, esiste un programma o un componente aggiuntivo in grado di modificare l'aspetto (dimensione, colore,disegno ecc) delle cartelle locali? Per capirci quelle intitolate "posta in arrivo, posta inviata, cestino " ? Le trovo minuscole mi piacerebbe fossero quantomeno più visibili. Ho provato ad usare il componente aggiuntivo chiamato "Theme Font Size Changer" che fa quel che dico ma applica le modifiche a tutto lo schermo di thunderbird mentre io vorrei fosse localizzato alle sole cartelle poste a sinistra
melissa78
25-07-2016, 10:55
Ciao a tutti....ho un grosso problema con Thunderbird e lo spostamento messaggi.
..dunque, mi è successo questo:volevo spostare tante e vecchie delle mail da una cartella ad un' altrac, dunque ho pensato di usare il tasto "cerca messaggi " che compare cliccando con il tasto destro sulle cartelle del programma...l'ho fatto,sono entrata nella schermata , ho messo i miei parametri, ho selezionato i messaggi, poi ho utilizzato il tasto in basso "sposta in ", ho spostato e ..AIUTO... thunderbird me le ha spostate, solo che ora sono datate 01/01/1970,senza nome del mittente, dell'oggetto ,del destinatario, del corpo , degli allegati, etc...insomma, sono Vuote!!,solo con una freccia e la data 01/01/1970...ho tentato di tutto ma non le leggo e non riesco a ripristinarle....sono spacciata?
grazie in anticipo a chi mi risponderà
Messaggio di melissa78 spostato nella discussione appropriata.
melissa78
26-07-2016, 09:43
Messaggio di melissa78 spostato nella discussione appropriata.
Grazie....avevo sbagliato a postare...
melissa78
27-07-2016, 13:42
Ciao a tutti....ho un grosso problema con Thunderbird e lo spostamento messaggi.
..dunque, mi è successo questo:volevo spostare tante e vecchie delle mail da una cartella ad un' altrac, dunque ho pensato di usare il tasto "cerca messaggi " che compare cliccando con il tasto destro sulle cartelle del programma...l'ho fatto,sono entrata nella schermata , ho messo i miei parametri, ho selezionato i messaggi, poi ho utilizzato il tasto in basso "sposta in ", ho spostato e ..AIUTO... thunderbird me le ha spostate, solo che ora sono datate 01/01/1970,senza nome del mittente, dell'oggetto ,del destinatario, del corpo , degli allegati, etc...insomma, sono Vuote!!,solo con una freccia e la data 01/01/1970...ho tentato di tutto ma non le leggo e non riesco a ripristinarle....sono spacciata?
grazie in anticipo a chi mi risponderà
Nessuno ha idea di come poter fare?
GRazie
zeMMeMMe
29-07-2016, 14:55
Nessuno ha idea di come poter fare?
GRazie
Sì, puoi "spacchettare" il file mbox, esaminare i singoli EML per fare il "touch", e poi reimpacchettarli nell'mbox
GogetaSSJ
06-08-2016, 16:11
Finalmente ho disinstallato quella porcheria del programma Posta di windows 10 (ho atteso un anno per bugfix mai arrivati) e sono ritornato a Mozilla Thunderbird
Mi piacerebbe avere le notifiche nell'action center. Ci sono riuscito parzialmente con il plugin Gnotifier: la notifica arriva correttamente ma dopo qualche secondo scompare e rimane attiva nella tray la sola notifica di thunderbird. Vorrei escludere quest'ultima e tenere attiva quella di windows.
Come fare?
grazie
Per errore ho cancellato l'intero profilo dalla cartella roaming, invece di quella in local e ho perso tutte le email e i contatti in rubrica.
Ho recuperato subito il recuperabile (alcuni file del profilo e le email in arrivo nei relativi file inbox ed inbox.msf), ma non sono leggibili. Quando le inserisco nel profilo, thunderbird st a caricare i messaggi, ma poi la lista rimane vuota, ho provato anche le estensioni "recover deleted messages" e "importExportTool" ma nemmeno loro trovano niente" eppure i 3 file inbox recuperati hanno circa 200Mb.
C'è un modo per aprirli con qualche utility o almeno recuperare e email singolarmente?
PS: inutile aprirlo con un editor di testo come hex editor perchè i dati sono indecifrabili
Se i file sono indecifrabili con un editor lo saranno anche per thunderbird.
Mi auguro che tu tenga i messaggi anche sul server o che tu abbia qualche backup.
Mentre le estensioni che hai citato non servono a tuoi scopi.
eh avevo intuito... le collezionavo ormai da più di 8 anni :sofico:
sapete dirmi cosa rimane ancora recuperabile da questi file?
https://s9.postimg.org/bjnrvybuz/Immagine.jpg (https://postimg.org/image/bjnrvybuz/)
Trovi le rubriche (*.mab), sempre che siano leggibili; poi del resto mi pare che tu possa farne anche a meno.
http://kb.mozillazine.org/Profile_folder_-_Thunderbird#Files
Un'altra cosa: come far ritornare la classica icona Archivio? Ricreando i file Archive.msf, sono ricomparse le voci, ma l'icona è la classica cartella gialla
EDIT: risolto ;)
Usando TB per gestire la posta del mio B&B mi sono trovato davanti ad alcune problematiche:
1) poter marcare come "già risposto" quelle email le cui richieste sono state accorpate con unica risposta, ovvero lavorate rispondendo all'ultima mail del mittente. Questo mi eviterebbe di riaprirle per controllare se trattasi di posta evasa o ancora da evadere
2) Quando per allegare una guida scrivo "allego" mi esce la finestra che mi ricorda di allegare. La domanda è: come poter far aprire questa finestra di avviso quando rispondendo in altre lingue mi farebbe comodo si aprisse scrivendo per esempio "attached" o "attachment" o altro?
Ove ciò non fosse possibile, come posso suggerirlo agli sviluppatori del sw?
Grazie.
Nicodemo Timoteo Taddeo
10-08-2016, 15:46
2) Quando per allegare una guida scrivo "allego" mi esce la finestra che mi ricorda di allegare. La domanda è: come poter far aprire questa finestra di avviso quando rispondendo in altre lingue mi farebbe comodo si aprisse scrivendo per esempio "attached" o "attachment" o altro?
Menu strumenti, opzioni, scheda composizione, parole chiave.
Puoi aggiungere quelle che vuoi.
Menu strumenti, opzioni, scheda composizione, parole chiave.
Puoi aggiungere quelle che vuoi.
Perfetto! Grazie infinite!
Ho Thunderbird installato su Windows 10 ed un paio di giorni fa il sistema si è aggiornato con l'Anniversary Update. Da allora, quando avvio Thunderbird, si aprono due finestre del client di posta e, se ne chiudo una, si chiude anche l'altra.
E' capitato a qualcun altro?
Animatronio
22-08-2016, 19:01
a me no, funziona tutto regolarmente :)
Ho risolto impostando nell'editor di configurazione il parametro mail.tabs.drawInTitlebar a false. A questo punto le due finestre diventano autonome, nel senso che chiudendone una, l'altra resta aperta. Le ho quindi chiuse entrambe e poi ho reimpostato il parametro a true.
Ora apre di nuovo una sola istanza.
tornado89
23-08-2016, 21:04
Sto usando questo programma su ubuntu, mettendolo anche come applet, ma quando arrivano nuove email non c'è la possibilità di ricevere una notifica?
luis fernandez
25-08-2016, 00:41
Buonanotte :D
Con windows7 ho sempre utilizzato thunderbird come gestore di posta elettronica.
Ora ho installato win10 e ho visto che ha una app di posta preinstallata.
So che chiedere qui quale sia migliore tra tb e questa significa ricevere una risposta scontata, ma vorrei sapere voi cosa ne pensate e perché scegliereste tb.
Grazie in anticipo.
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2016, 08:50
Uso Thunderbird dalla 1 e prima di lui adoperavo la sezione mail di Mozilla Suite e Netscape mail prima ancora, per cui è consuetudine per me :-)
In ogni caso perché lo userei al tuo posto? Perché è un client gratuito, opensource, ha il massimo rispetto per la privacy, non ha mai avuto gravi problemi di sicurezza, è estremanete facile fare il backup di tutto semplicemente copiando una singola cartella, per la stessa ragione puoi portartelo facilmente su Linux o OS-X, e last but not least perché funziona bene :-)
Ciao.
tornado89
25-08-2016, 12:36
Ma possibilità di ricevere le notifiche a mail ricevuta non c'è?
Inviato dal mio Huawei P9 Lite
Ma possibilità di ricevere le notifiche a mail ricevuta non c'è?
Inviato dal mio Huawei P9 Lite
Sicuramente esiste qualche estensione che faccia al caso tuo.
luis fernandez
25-08-2016, 15:06
Uso Thunderbird dalla 1 e prima di lui adoperavo la sezione mail di Mozilla Suite e Netscape mail prima ancora, per cui è consuetudine per me :-)
In ogni caso perché lo userei al tuo posto? Perché è un client gratuito, opensource, ha il massimo rispetto per la privacy, non ha mai avuto gravi problemi di sicurezza, è estremanete facile fare il backup di tutto semplicemente copiando una singola cartella, per la stessa ragione puoi portartelo facilmente su Linux o OS-X, e last but not least perché funziona bene :-)
Ciao.
Ti ringrazio per la spiegazione :)
Io ho sempre utilizzato tb versione installabile, ora ho visto che esiste anche la versione portable, anche se non rilasciata da mozilla (ma portableapp).
Sai dirmi che differenze ci sono tra installabile e portabile nell'uso quotidiano del programma e anche se sono affidabili queste versioni sviluppate da terzi?
Inoltre io ho un account email disattivato (katamail che non esiste più) ma ho email conservate e backuppate il formato eml. Ora che reinstallerò tb su windows 10 come posso importare queste email visto che non ho più l'account katamail?
Ma possibilità di ricevere le notifiche a mail ricevuta non c'è?
Per prova ho configurato un account su ubuntu: vedo che si illumina l'icona nella barra in alto a destra, mentre l'icona di unity riporta il numero dei nuovi messaggi. Purtroppo non vedo la notifica di sistema a cui ero abituato qualche anno fa quando utilizzavo questo sistema su una delle mie macchine. Prova a chiedere nella discussione su ubuntu, magari c'è da installare qualcosa, purtroppo non faccio un utilizzo abituale di questo sistema.
Sai dirmi che differenze ci sono tra installabile e portabile nell'uso quotidiano del programma e anche se sono affidabili queste versioni sviluppate da terzi?
Al più son adattate da terzi, ma non sviluppate. Tra l'altro la stessa mozilla rilascia delle versioni prive di installer:
https://www.mozillaitalia.org/home/download/#thunderbird
Ora che reinstallerò tb su windows 10 come posso importare queste email visto che non ho più l'account katamail?
Tramite l'estensione ImportExportTools puoi importare i file eml
https://freeshell.de/~kaosmos/mboximport.html
luis fernandez
25-08-2016, 16:35
Al più son adattate da terzi, ma non sviluppate. Tra l'altro la stessa mozilla rilascia delle versioni prive di installer:
https://www.mozillaitalia.org/home/download/#thunderbird
Ok Grazie, dal punto di vista delle funzionalità cosa cambia tra installabile e portable?
Tramite l'estensione ImportExportTools puoi importare i file eml
https://freeshell.de/~kaosmos/mboximport.html
SI, io ho utilizzato questa per backuppare le email. Il problema è dove le metto ora visto che non esiste più l'account? Devo creare lo stesso l'account su tb oppure opto per altra soluzione che non conosco?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2016, 17:09
Ok Grazie, dal punto di vista delle funzionalità cosa cambia tra installabile e portable?
L'installabile opera delle modifiche alle impostazioni del sistema operativo per far in modo che sappia che c'è lui. Ad esempio potrai facilmente impostarlo come emailer predefinito e fare in modo che cliccando su un file .eml ti si apra direttamente in una finestra di Thunderbird.
SI, io ho utilizzato questa per backuppare le email. Il problema è dove le metto ora visto che non esiste più l'account? Devo creare lo stesso l'account su tb oppure opto per altra soluzione che non conosco?
No, puoi creare una cartella specifica in Thunderbird dove puoi importare tutte quelle email.
Ciao.
Ok Grazie, dal punto di vista delle funzionalità cosa cambia tra installabile e portable?
In termini di funzionalità non dovrebbe cambiare proprio nulla.
SI, io ho utilizzato questa per backuppare le email. Il problema è dove le metto ora visto che non esiste più l'account? Devo creare lo stesso l'account su tb oppure opto per altra soluzione che non conosco?
Installi e configuri thunderbird con gli account che utilizzi. In cartelle locali crei una specifica cartella e lì esegui l'importazione.
luis fernandez
25-08-2016, 17:35
OK grazie mille ad entrambi :)
Un'ultima cosa:
sapete se è possibile mettere temi ed estensioni anche alla versione portable?
Nicodemo Timoteo Taddeo
25-08-2016, 17:45
OK grazie mille ad entrambi :)
Un'ultima cosa:
sapete se è possibile mettere temi ed estensioni anche alla versione portable?
Sì, generalmente senza problemi, tutto viene messo all'interno della cartella del programma.
Ciao.
salve
Dove posso trovare le indicazioni di come variare -in scrittura- le dimensioni dei caratteri?
esiste la possibilità sempre in scrittura, di selezionare parte del testo è modificare font e dimensioni?
PS.
principiante sono!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
28-08-2016, 08:06
salve
Dove posso trovare le indicazioni di come variare -in scrittura- le dimensioni dei caratteri?
esiste la possibilità sempre in scrittura, di selezionare parte del testo è modificare font e dimensioni?
PS.
principiante sono!!
Con l'installazione di default Thunderbird compone ed invia messaggi di posta elettronica in formato testo+html. Nella finestra di composizione del messaggio è prevista una barra per la formattazione del testo comprensiva delle opzioni per modificarne le dimensioni, colore, identazione ecc.
http://i.imgur.com/EBShIKK.jpg
Se da te questa piccola barra non appare è possibile che è stata scelta una opzione per inviare messaggi di solo puro testo, vai in Impostazioni account, sezione Composizione ed indirizzi per ogni singolo account, e verifica ci sia il segno di spunta in "Componi messaggi in HTML".
The-Revenge
01-09-2016, 23:07
ciao ragazzi, ho deciso di fare manutezione dell'email e mi sono sorte le seguente domande:
1) Ho tiscali, non capisco perchè quando cancello un messaggio da thunderbird, se poi accedo dal Browser al sito di tiscali il messaggio rimane in posta ricevuta ma è in grigio. Questo mi succedeva sia all'inizio, poi ho fatto ancora più casino: cancellando tutte le cartelle utente dal sito tiscali, mi è scomparso il cestino da thunderbird, scoprendo poi che il cestino di tiscali è chiamato trashcan in thunderbird. In più succede una cosa molto strana: se adesso sposto una cartella da thunderbird nel trashcan, su tiscali mi compare correttamente nel trashcan ma rimane anche in grigio in posta inviata e se la ripristino non scompare dal cestino!!
Vorrei una cosa molto semplice: che il cestino (con l'iconcina) di thunderbird coincida con il cestino di tiscali, quindi se elimino un email da thunderbird essa va nel cestino di thunderbird e lo stesso comportamento ha con tiscali...non capisco perchè st'intreccio di cartelle locali che si creano da sole!
2) Ho un PC portatile con thunderbird installato. Vorrei sincronizzare i due thunderbird e le impostazioni, ovvero se cambio anche un impostazione in thunderbird in un PC mi cambia anche nell'altro PC...penso sia possibile, avendo letto che ci sono delle specie di "profili"...
Grazie!
Mi serve una dritta, uso TB per 3 mail, 2 yahoo in pop3, ed una gmail in imap.
La gmail mi scarica in tempo reale senza miei clic, le 2 yahoo devo cliccare invia e ricevi.
Mi sono accorto (chissa da quanto tempo...avevo 380 mail da scaricare ) che cliccando invia e ricevi scaricava solo 1 mail, non entrambe.
Da cosa dipende? Non può farlo di default, senza dover cliccare la freccetta vicino e dirgli di scaricare da tutti gli account?
Nelle opzioni account vedo che c'è l'opzione scarica automaticamente messaggi, se l'attivo immagino risolva il problema scaricando lui da solo la posta? Lo fa all'avvio o in tempo quasi reale?
limpid-sky
18-09-2016, 20:26
ma il bug è solo per yahoo? non mi sono accorto mai di nulla e tutto sembra funzionare ma a dire il vero ho impostato i messaggi separati per account.
Nickmanit
21-09-2016, 09:28
Ciao a tutti,
qui in azienda da me usiamo thunderbird :cool:
Visto che il mio capo è un pò in là con l'età, noto che ha difficoltà a capire quando nell'elenco delle email queste sono ordinate per data (c'è la freccetta su o giù) o per mittente etc. Vorrei un estensione che rendesse più visibile a livello cromatico questa selezione, nonchè che rendesse + evidente alivello cromatico i limiti delle colonne, per posizionarsi con + facilità con il mouse e allargarle/diminuirle.
Sapete se ci sia qualcosa che faccia al caso mio?:muro: Ho provato a cercare ma non ho trovato niente di che.
ps: c'è mica un tema che appunto renda thunderbird più "accessibile" per le persone in là con l'età?:D
Grazie
Per chi usa GMAIL in THUNDERBIRD....
Come mai quando si aggiunge un account gmail in TB, di default imposta oAuth2?
Lasciando così impostato però non funziona... ma bisogna mettere "Password normale" per far funzionare l'account...
Non ne so mezza di questi settaggi, ho 2 yahoo e 1 gmail da diverso tempo creati, ma confermo quello che dici.
Nel mio account gmail il metodo di autenticazione è settato su password normale. Se provo a crearne uno nuovo, mette oAuth2.
edit
risolto, erano cambiate da sole alcune impostazioni di chrome...:doh:
Ansem_93
20-10-2016, 11:35
Salve a tutti.
Io utilizzo gmail in IMAP su thunderbird. Qualcuno mi spiega a cosa serve fare la copia dei messaggi inviati? Su gmail mi pare sia comunque presente, quindi cosa fa di preciso questa funzione? posso disabilitarla?
stefanonweb
21-10-2016, 11:52
Scusate, se io ho una o più caselle IMAP, come faccio a fare in modo che Thunderbird scarichi TUTTO in locale? Cioè vorrei una copia delle mail sul computer. Grazie.
Salve a tutti.
Io utilizzo gmail in IMAP su thunderbird. Qualcuno mi spiega a cosa serve fare la copia dei messaggi inviati? Su gmail mi pare sia comunque presente, quindi cosa fa di preciso questa funzione? posso disabilitarla?
Disabilitarla? Ipotizzo:
Impostazioni account/a sx sotto la voce della tua mail, scegli cartelle e copie/ poi deselezioni sotto a "dopo aver effettuato l'invio:" la casella "copia il messaggio in"
Scusate, se io ho una o più caselle IMAP, come faccio a fare in modo che Thunderbird scarichi TUTTO in locale? Cioè vorrei una copia delle mail sul computer. Grazie.
In che senso? TB di default ti scarica tutta la posta su pc.
Vuoi che la scarichi solo su pc e che non rimanga traccia online per evitare che qualcuno vada a leggere? ( come fa di default la mail pop )
The-Revenge
21-10-2016, 20:39
2) Ho un PC portatile con thunderbird installato. Vorrei sincronizzare i due thunderbird e le impostazioni, ovvero se cambio anche un impostazione in thunderbird in un PC mi cambia anche nell'altro PC...penso sia possibile, avendo letto che ci sono delle specie di "profili"...
Grazie!
UP...sapete se esiste questa cosa? Sarebbe come la funzione "sync" di mozilla firefox...sarebbe utilissima!
Poi ancora non ho risolto il problema della cancellazione delle email da thunderbird che rimangono sul server (tiscali). Ho scritto sul forum di thunderbird 2 settimane fa, una sola risposta dicendomi di verificare con il provider. Aperto un ticket su tiscali, non mi hanno cagato di striscio
stefanonweb
22-10-2016, 10:35
Disabilitarla? Ipotizzo:
Impostazioni account/a sx sotto la voce della tua mail, scegli cartelle e copie/ poi deselezioni sotto a "dopo aver effettuato l'invio:" la casella "copia il messaggio in"
In che senso? TB di default ti scarica tutta la posta su pc.
Vuoi che la scarichi solo su pc e che non rimanga traccia online per evitare che qualcuno vada a leggere? ( come fa di default la mail pop )
No, voglio che le varie caselle IMAP rimangano come sono con tutte le mail....
Tu dici che di default Thunderbird mi scarica sul pc tutte le mail, con foto, allegati ecc.... ai quali posso accedere anche con internet scollegato? Grazie. Ciao.
UP...sapete se esiste questa cosa? Sarebbe come la funzione "sync" di mozilla firefox...sarebbe utilissima!
Poi ancora non ho risolto il problema della cancellazione delle email da thunderbird che rimangono sul server (tiscali). Ho scritto sul forum di thunderbird 2 settimane fa, una sola risposta dicendomi di verificare con il provider. Aperto un ticket su tiscali, non mi hanno cagato di striscio
Domanda scontata: ovviamente hai deselezionato su TB la casella nel tuo account "lascia messaggi su server"?
Sulla sync non ne so nulla
Tu dici che di default Thunderbird mi scarica sul pc tutte le mail, con foto, allegati ecc.... ai quali posso accedere anche con internet scollegato? Grazie. Ciao.
Certo che TB ti scarica tutto, come tutti i programmi di gestione posta.
Puoi decidere se quando scarichi, lasciare anche la mail sul server internet o se cancellarla in maniere che l'unica copia sia sul tuo pc. (vedi quello che ho scritto sopra )
Ovviamente la scarichi con internet e una volta scaricata su pc, puoi accederci senza internet.
The-Revenge
23-10-2016, 10:09
Domanda scontata: ovviamente hai deselezionato su TB la casella nel tuo account "lascia messaggi su server"?
Sulla sync non ne so nulla
.
sinceramente credo di averlo lasciato selezionato per il semplice motivo che volevo le email disponibili anche sul server, non solo su TB, nel caso avessi fatto l'accesso web da altre postazioni. Quindi domando: se deseleziono "lascia messaggi sul server", il server cancella TUTTI i messaggi che sono stati scaricati su TB (risultando quindi in una cartella sempre vuota) oppure solo quelli che io cancello da TB?
Grazie
sinceramente credo di averlo lasciato selezionato per il semplice motivo che volevo le email disponibili anche sul server, non solo su TB, nel caso avessi fatto l'accesso web da altre postazioni. Quindi domando: se deseleziono "lascia messaggi sul server", il server cancella TUTTI i messaggi che sono stati scaricati su TB (risultando quindi in una cartella sempre vuota) oppure solo quelli che io cancello da TB?
Grazie
Non ho mai controllato le mie mail pop, ma dovrebbe cancellarle una volta scaricate.
Basta che fai una prova. Loggati prima via browser alla tua mail e guarda se hai mail da scaricare ( al max, scrivi a te stesso una mail per prova ), poi esci, scarica con TB, poi rilogga sul sito e vedi se sono scomparse.
The-Revenge
23-10-2016, 11:19
@The-Revenge Non so esattamente la risposta visto che su PC non uso IMAP con cui mi sono sempre trovato malissimo, però puoi provare così: salva l'intero profilo di Thunderbird (la cartella utente ecc...), prova a deselezionare l'opzione e vedi come funziona, se non funziona come desideri ripristina il profilo... credo e spero non avvengano troppi danni (in teoria nessuno), per lo meno sul server. Facci sapere come è andata :)
Non ho mai controllato le mie mail pop, ma dovrebbe cancellarle una volta scaricate.
Basta che fai una prova. Loggati prima via browser alla tua mail e guarda se hai mail da scaricare ( al max, scrivi a te stesso una mail per prova ), poi esci, scarica con TB, poi rilogga sul sito e vedi se sono scomparse.
ok grazie, ci provo e vi faccio sapere. Effettivamente mi sembra un comportamento alquanto bizzarro che TB non permetta di mantenere su server le email ma cancellare dal server quelle cancellate da TB, dovrebbe essere un comportamento alquanto desiderato dagli utenti...quindi sicuramente ci sarà un modo, devo solo trovarlo
stefanonweb
23-10-2016, 12:13
OT, scusate... che cosa ne pensate di eM Client? Solo una curiosità... Grazie.
sinceramente credo di averlo lasciato selezionato per il semplice motivo che volevo le email disponibili anche sul server, non solo su TB, nel caso avessi fatto l'accesso web da altre postazioni. Quindi domando: se deseleziono "lascia messaggi sul server", il server cancella TUTTI i messaggi che sono stati scaricati su TB (risultando quindi in una cartella sempre vuota) oppure solo quelli che io cancello da TB?
Grazie
Ma sei in IMAP o in POP3?
Suppongo in POP3, visto che parli dell'opzione "Lascia i messaggi sul server" che in IMAP non c'è.
Quindi, se vuoi che in POP3 le email scaricate dal client rimangano sul server, tranne quelle che elimini dal client, devi selezionare "Lascia i messaggi sul server", ma anche l'opzione "finché non vengono eliminati".
Ma perché non usi IMAP?
ziozetti
24-10-2016, 18:04
UP...sapete se esiste questa cosa? Sarebbe come la funzione "sync" di mozilla firefox...sarebbe utilissima!
Poi ancora non ho risolto il problema della cancellazione delle email da thunderbird che rimangono sul server (tiscali). Ho scritto sul forum di thunderbird 2 settimane fa, una sola risposta dicendomi di verificare con il provider. Aperto un ticket su tiscali, non mi hanno cagato di striscio
A suo tempo usavo Tiscali in POP e non cancellava le email dal server nemmeno usando i filtri; in IMAP invece sincronizza tutto come dovrebbe.
Jianlucah
27-10-2016, 09:43
Visualizza -> Struttura -> Visualizzazione Verticale
Jianlucah
27-10-2016, 12:57
Grazie mille. Gentilissimo!
Figurati!
Ho un problema con questo client, quando tento di aprire un file .pdf, giunto in allegato, invece di aprirsi Acrobat Reader DC, mi chiede di salvare il file.
Soluzioni ?
Grazie ;)
Nelle preferenze del programma trovi l'apposita sezione Allegati.
ryosaeba86
16-11-2016, 09:37
Salve a tutti,
ho da poco scelto questo client dopo l'addio a win mail.
Ho però 2 inconvenienti mi vorrei provare a risolvere....
Il primo, ogni tanto quando cancello un messaggi di posta mi appare il seguente messaggio:
https://s14.postimg.org/g7dvcn1fx/thunderbird.jpg (https://postimg.org/image/g7dvcn1fx/)
dopodichè la mail cancellata riappare (come già letta) nelle mail in arrivo...è un problema di configurazione ?? sapete come posso risolvere??
Inoltre è possibile , come per win mail, raggruppare le mail di uno stesso thread (soprattutto quelle di questo forum) sotto un unica mail con elenco a cascata??
per ora me le ritrovo sparse nella posta in arrivo e la cosa mi piace poco.
Grazie mille
ryosaeba86
16-11-2016, 10:38
Forse un problema di Hotmail o Thunderbird + Hotmail... prova a vedere su Hotmail la corretta cofigurazione IMAP per Thunderbird, oppure anche qui LINK (https://support.mozilla.org/it/kb/thunderbird-e-hotmail).
Menu->Visualizza->Ordina per...
Ok grazie mille....
per quello che intendevo io è la "visualizzazione ad albero" ?
EDIT non va con tale visualizzazione...
e l'errore di cui sopra persiste nonostante abbia configurato tutto come da guida..
Inoltre è possibile , come per win mail, raggruppare le mail di uno stesso thread (soprattutto quelle di questo forum) sotto un unica mail con elenco a cascata??
per ora me le ritrovo sparse nella posta in arrivo e la cosa mi piace poco.
Grazie mille
Visualizza -> Ordina per -> Visualizzazione ad albero
ryosaeba86
16-11-2016, 11:25
Visualizza -> Ordina per -> Visualizzazione ad albero
non va...tenendo conto che io le ho ordinate per DATA
Strano, a me funziona e ho anche io ordinato per data, sebbene non credo faccia differenza.
ryosaeba86
16-11-2016, 12:40
Provato e funziona, sicuro di avere email visualizzabili per thread? Anche io le ho ordinate per data, le più recenti in alto.
ho le mail di questo forum...anche per questa discussione ho 3 righe di mail...invece di avere 1 sola dove cliccare e vedere le altr 2...
Dynamite
16-11-2016, 14:46
@ryosaeba86
Quell'errore con Hotmail è capitato anche a me qualche volta, è principalmente dovuto alla lentezza della casella di posta con il protocollo imap, un problema di comunicazione tra il programma e i server in pratica.
Dynamite
19-11-2016, 17:24
Con WLM si usava la casella in modalità https, mentre con l'app di posta di W10 si usa l'EAS (Exchange Active Sync) e non l'imap, con questi protocolli la casella funziona bene ed è veloce. Evidentemente la Microsoft non considera l'imap come una priorità e i server in questa modalità vanno lenti. L'ideale sarebbe usare l'EAS anche con Thunderbird ma non lo supporta.
Nickmanit
19-11-2016, 17:57
Ciao a tutti,
qui in azienda da me usiamo thunderbird :cool:
Visto che il mio capo è un pò in là con l'età, noto che ha difficoltà a capire quando nell'elenco delle email queste sono ordinate per data (c'è la freccetta su o giù) o per mittente etc. Vorrei un estensione che rendesse più visibile a livello cromatico questa selezione, nonchè che rendesse + evidente alivello cromatico i limiti delle colonne, per posizionarsi con + facilità con il mouse e allargarle/diminuirle.
Sapete se ci sia qualcosa che faccia al caso mio?:muro: Ho provato a cercare ma non ho trovato niente di che.
ps: c'è mica un tema che appunto renda thunderbird più "accessibile" per le persone in là con l'età?:D
Grazie
Qualcuno saprebbe mica come aiutarmi?
UP...sapete se esiste questa cosa? Sarebbe come la funzione "sync" di mozilla firefox...sarebbe utilissima!
Una funzione sync delle impostazioni sarebbe utilissima da me è azienda!!!:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: Se la trovassi fammi un fischio!
Ps: Ho notato che Thunderbird ha un bug poichè sposta delle bozze da un account Imap a un'altro account quanto si tenta la prima modifica alla bozza. Mai successo anche a voi?
Nickmanit
19-11-2016, 18:04
Che è una mezza porcheria, tempo fa l'avevo provato.. ma vedi qui (http://cubiq.org/the-best-email-clients-for-windows-2016) per info recenti, sopratutto i commenti...
Interessantissimo articolo! finalmente ho capito come mai questa nicchia di noi "dinousauri" non è più coltivata da nessuno.... e che presto scomparirà!
Ora il mio dubbio è visto che in azienda usiamo thunderbird...
fra 2 anni che faremo?
La mail online del nostro provider Aru*a è orribile.
"Conclusions
Nowadays 90% of the emails are consumed through the web on Gmail, Yahoo or Live.com. These providers have absolutely no interest in making things easy for external clients. They need you to connect to your browser so they can track your habits and offer more ads.
Then there’s a 9% of business users that historically used Outlook. These are companies and corporations and you just use what you find installed on your workstation.
The remaining 1% is us nerdy dinosaurs.
It has become an incredibly small niche and things will only get worse. I don’t think we will ever see a decent desktop email client, actually they will probably completely die in a not so distant future.
In the meantime, well, install Thunderbird."
ziozetti
28-11-2016, 14:13
Interessantissimo articolo! finalmente ho capito come mai questa nicchia di noi "dinousauri" non è più coltivata da nessuno.... e che presto scomparirà!
...
Dinosauri sta cippa, come è possibile lavorare solo connessi?
E se mi servisse (non è fantascienza) quella email del 2015? E se non volessi affidarmi alla discutibilissima catalogazione di Gmail?
Uso un client da sempre e non sarei in grado di farne a meno. Lunga vita a Thunderbird e compagni!
PS: potrei usare come client una copia regolarissima di Outlook 2013 ma, molto semplicemente, preferisco Thunderbird.
Dinosauri sta cippa, come è possibile lavorare solo connessi?
E se mi servisse (non è fantascienza) quella email del 2015? E se non volessi affidarmi alla discutibilissima catalogazione di Gmail?
Uso un client da sempre e non sarei in grado di farne a meno. Lunga vita a Thunderbird e compagni!
PS: potrei usare come client una copia regolarissima di Outlook 2013 ma, molto semplicemente, preferisco Thunderbird.
Quoto tutto, 100%!!! :mano:
Lavorare con la webmail?? Ma cos'è, una battuta?
Ed usare il browser da loggato sempre?
No ma veramente la gente si lascia andare a queste cose?
Dinosauri sta cippa, come è possibile lavorare solo connessi?
E se mi servisse (non è fantascienza) quella email del 2015? E se non volessi affidarmi alla discutibilissima catalogazione di Gmail?
Uso un client da sempre e non sarei in grado di farne a meno. Lunga vita a Thunderbird e compagni!
PS: potrei usare come client una copia regolarissima di Outlook 2013 ma, molto semplicemente, preferisco Thunderbird.
:mano:
ziozetti
29-11-2016, 10:35
Lavorare con la webmail?? Ma cos'è, una battuta?
Ed usare il browser da loggato sempre?
No ma veramente la gente si lascia andare a queste cose?
Il browser è per dinosauri. Adesso ci sono le app. :muro:
Preferisco quasi usare il browser che outlook 😆
W Thubderbird, smetteranno di supportarlo, ma credo rilascino le patch di sicurezza per la versione finale.
Inoltre il progetto è open source, quindi chiunque è libero di prenderlo e modificarlo.
Thunderbird è il miglior client di posta in assoluto per sistemi Windows.
Penso lo sarà sempre
Ciao, non ho letto tutte tutte le pagine e perdonatemi se la cosa era già stata affrontata (provato anche a usare la ricerca), ho notato di avere ancora due versioni di Thunderbird installate (Win10, era un problema che già avevo con Win7 e forse con Xp se non ricordo male).
Ho fatto da non molto un'installazione pulita del SO. Mi da la 45.5.0 installata un giorno e la 45.1.0 quello successivo :what:
Non che sia un grosso problema, il programma funziona perfettamente come sempre, ma sapete il perchè?
EDIT:
nel mentre scrivevo ho ricevuto l'aggiornamento 45.5.1 che è andato a sostituire correttamente la 45.5.0, ok quindi per l'andamento cronologico, resta l'incognita delle 2 versioni rilevate.
Il browser è per dinosauri. Adesso ci sono le app. :muro:
scusa l'ignoranza, ma quali app? Per devices mobili intendi?
Ma per desktop?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.