View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
xcdegasp
01-06-2012, 17:40
@ Steven Marcato: spero che 3gg di vacanze forzate possano ristabilire il giusto equilibrio nel tuo umore
ps: se infastidisci la community vieni allontanato forzatamente come ben chiarito nel regolamento
Nicodemo Timoteo Taddeo
02-06-2012, 07:02
Ah, certo: pretendere che il testo di un’ e-mail non sia invisibile vuol dire essere incontentabili.
No, si è incontentabili quando non si seguono i consigli ricevuti e si fa di testa propria, per poi una volta incapaci di rimettere a posto dare la colpa prima al programma e poi agli altri utenti, che ti avevano avvertito di non usare temi o pasticciare nell'interfaccia con estensioni o manualmente. Thunderbird è un programma che consente una grande personalizzazione e modifica di quasi tutto però c'è il grande rischio di lasciarsi prendere la mano e combinare cappellate. È fatto così, prendere o lasciare. Se ci si mantiene sul conservativo lo si usa con soddisfazione per sempre, il mio profilo utente ha sette anni, deriva da Thunderbird 1 e funziona perfettamente. Ho adoperato al tempo di TB2.x un paio di temi, una volta passato al 3.x ho visto che erano incompatibili ed i nuovi davano qualche problema. Tolti del tutto e leggo e scrivo posta elettronica lo stesso.
Ora al tuo posto ripartirei con un profilo nuovo, importando quello che è possibile dal vecchio e seguendo i consigli di quelli che lo usano da sempre e ne conoscono vizi e virtù.
Saluti.
luis fernandez
06-06-2012, 18:50
Ho thunderbird ma non ho mai impostato il filtro per la posta indesiderata
E' consigliabile attivare l'opzione posta indesiderata nelle impostazioni dell'account oppure creare proprio un filtro da strumenti-filtri...?
Grazie :)
I filtri servono per smistare i messaggi, non per la posta indesiderata.
devAngnew
06-06-2012, 23:39
Salve a tutti, ho un piccolo problema con thunderbird ho due account di posta (stesso indirizzo mail) uno con server di posta d'ingresso pop3 e l'altro con server posta in ingresso IMAP vorrei cancellare quello con server pop3 ho spostato le mail con un filtro. Ma cancellando l'account con server pop3 al riavvio non ho più la posta. Come fare ?
Ringrazio anticipatamente chiunque mi aiuterà.
Come non detto una volta sincronizzato l'account online ho risolto. :fagiano:
P.s: sono sicuro d'aver cancellato l'account giusto.
luis fernandez
06-06-2012, 23:42
I filtri servono per smistare i messaggi, non per la posta indesiderata.
si si anche io li utilizzo per ordinare la posta in arrivo in varie cartelle ad hoc da me create nei vari account, ma ho letto da qualche parte (non su questo thread) che alcuni creano un filtro che convoglia direttamente la posta indesiderata nel cestino.
Non è necessario creare un filtro. Le opzioni relative alla posta indesiderata ti permettono di selezionare la cartella che preferisci.
Io preferisco tenerla in Indesiderata, dando ogni tanto uno sguardo nel caso di falsi positivi; poi uno se vuole può anche specificare il tempo dopo il quale i messaggi verranno eliminati.
luis fernandez
07-06-2012, 12:18
Non è necessario creare un filtro. Le opzioni relative alla posta indesiderata ti permettono di selezionare la cartella che preferisci.
Io preferisco tenerla in Indesiderata, dando ogni tanto uno sguardo nel caso di falsi positivi; poi uno se vuole può anche specificare il tempo dopo il quale i messaggi verranno eliminati.
Ti ringrazio :)
ho attivato la funzione posta indesiderata nell'account
http://s15.postimage.org/5qnqqmz7b/Cattura.jpg (http://postimage.org/image/5qnqqmz7b/)
va bene cosi o mi consigli qualche altro settaggio in quelle impostazioni?
Devi agire anche in Opzioni > Sicurezza > Indesiderata, attivando lo spostamento dei messaggi nella cartella Indesiderata dell'utente.
luis fernandez
07-06-2012, 21:03
Devi agire anche in Opzioni > Sicurezza > Indesiderata, attivando lo spostamento dei messaggi nella cartella Indesiderata dell'utente.
fatto...grazie :)
quella casella spam assassin l'ho lasciata spuntata
MaxDembo81
21-06-2012, 10:45
da ieri tb mi crasha all'avvio.
Non posso lanciare la modalità safe perchè crasha pure quella, ho provato a disinstallarlo, spostare la cartella del profilo, rimettere la vecchia.
Ha funzionato mezza giornata e poi ha rifatto il problema.
Idee?
ninja750
22-06-2012, 09:01
ciao a tutti dopo l'ultimo aggiornamento facendo reply di una mail il testo quotato (nella parte sottostante) risulta appiccicato al cursore iniziale, prima dell'aggiornamento lasciava una riga vuota che staccava le due parti: c'è un modo o un settaggio per dirgli di lasciare una o due linee dal testo quotato?
Salve ragazzi,
sto usando da un po thunderbird con gmail in imap. C'è un modo per archiviare in locale una email quindi eliminarla (solo) su gmail?
Luparrot
27-06-2012, 17:55
Ciao, è da un pò di tempo che ogni volta che avvio Thunderbird e cancello il primo messaggio mi chiede di compattare le cartelle, poi o compatto o non compatto se continuo a cancella re messaggi non me lo chiede più. Me lo faceva con la versione 12 e me lo fa ancora con la 13.0.1. Ne sapete qualcosa?Spazio su disco ho una trentina di giga, il sistema operativo è xp sp3.
Grazie
Luca
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-06-2012, 19:40
Ciao, è da un pò di tempo che ogni volta che avvio Thunderbird e cancello il primo messaggio mi chiede di compattare le cartelle, poi o compatto o non compatto se continuo a cancella re messaggi non me lo chiede più. Me lo faceva con la versione 12 e me lo fa ancora con la 13.0.1. Ne sapete qualcosa?Spazio su disco ho una trentina di giga, il sistema operativo è xp sp3.
Grazie
Luca
Farei questo tentativo:
- backup del profilo utente. Importantissimo quando si devono compiere operazioni a rischio sugli archivi, ancora di più se possibile in situazioni a dubbio come la tua.
- click destro sulla cartella, proprietà, ripara la cartella.
Riavvio di Thunderbird e verifica se adesso ha smesso di rompere :)
Saluti.
Giant Lizard
27-06-2012, 20:14
domanda: Thunderbird può essere collegato al mio account già esistente su Gmail?
E' possibile grazie a Thunderbird (e al mio account Gmail) inviare email con conferma all'apertura della stessa da parte del destinatario? (cioè, quando lui legge l'email che gli ho mandato, mi arriva un'email di conferma)
Perché ho letto che Gmail non permette questa opzione, ma Thunderbird si. Non so se mettendo insieme le due cose posso farlo :confused:
ziozetti
27-06-2012, 21:02
domanda: Thunderbird può essere collegato al mio account già esistente su Gmail?
E' possibile grazie a Thunderbird (e al mio account Gmail) inviare email con conferma all'apertura della stessa da parte del destinatario? (cioè, quando lui legge l'email che gli ho mandato, mi arriva un'email di conferma)
Perché ho letto che Gmail non permette questa opzione, ma Thunderbird si. Non so se mettendo insieme le due cose posso farlo :confused:
Si e si, che io ricordi.
Non ho configurato l'account @gmail ora, ma dovrebbe esser possibile richiedere la conferma.
Giant Lizard
27-06-2012, 22:09
Si e si, che io ricordi.
Non ho configurato l'account @gmail ora, ma dovrebbe esser possibile richiedere la conferma.
grazie :) qualcuno può darmi conferma su questa cosa? Io intanto provo.
[edit] ho installato e sto provando, ma non riesco a trovare l'opzione :\ sapete dov'è?
ziozetti
27-06-2012, 22:23
grazie :) qualcuno può darmi conferma su questa cosa? Io intanto provo.
[edit] ho installato e sto provando, ma non riesco a trovare l'opzione :\ sapete dov'è?
Ricevuta:
gmail su gmail non va
gmail su tiscali va
tiscali su gmail va
Quando scrivi una nuova email scegli il menu opzioni, ricevuta di ritorno.
Oppure installa Return Receipt Toolbar Button. ;)
Giant Lizard
27-06-2012, 22:36
Ricevuta:
gmail su gmail non va
gmail su tiscali va
tiscali su gmail va
Quando scrivi una nuova email scegli il menu opzioni, ricevuta di ritorno.
Oppure installa Return Receipt Toolbar Button. ;)
azz, non c'è modo di avere la ricevuta di ritorno con qualsiasi indirizzo? :(
ziozetti
27-06-2012, 22:40
azz, non c'è modo di avere la ricevuta di ritorno con qualsiasi indirizzo? :(
Ho fatto delle prove dal mio al mio indirizzo, mandami una mail da gmail con smtp gmail con ricevuta e poi ti dico. ;)
ziozetti @ gmail . com
Giant Lizard
27-06-2012, 22:50
Ho fatto delle prove dal mio al mio indirizzo, mandami una mail da gmail con smtp gmail con ricevuta e poi ti dico. ;)
ziozetti @ gmail . com
ma no, non serve, ho provato anch'io su due miei indirizzi, uno hotmail e l'altro gmail. Su entrambi non va, non ricevo nessuna conferma per l'apertura :( non c'è proprio modo?
ziozetti
27-06-2012, 22:57
ma no, non serve, ho provato anch'io su due miei indirizzi, uno hotmail e l'altro gmail. Su entrambi non va, non ricevo nessuna conferma per l'apertura :( non c'è proprio modo?
Nemmeno utilizzando un altro smtp?
Giant Lizard
27-06-2012, 23:08
Nemmeno utilizzando un altro smtp?
questo non lo so, come posso provare? Non ho idea di cosa sia, lo ammetto :|
ziozetti
28-06-2012, 08:35
questo non lo so, come posso provare? Non ho idea di cosa sia, lo ammetto :|
E' il server della posta in uscita.
Non so se il server di Gmail abbia qualcosa a che fare con le notifiche o meno...
ziozetti
28-06-2012, 08:40
Due novità che non avevo ancora notato:
- allegando un file grande viene consigliato di utilizzare Filelink (FAQ (https://support.mozillamessaging.com/en-US/kb/filelink-large-attachments?redirectlocale=en-US&redirectslug=filelink#w_configuring-filelink)).
- si possono rinominare i files allegati utilizzando il tasto F2.
PS: Q: What happened to supporting Dropbox?
A: We'd love to support Dropbox, but have not been able to reach an agreement with them yet. Free attachment hosting costs service providers money, so each provider must decide if they want to opt-in before being made available in Thunderbird.
ziozetti
28-06-2012, 08:56
Volete inviare files di grosse dimensioni utilizzando Dropbox come "parcheggio"?
Ecco l'estensione che fa per voi:
https://dl.dropbox.com/u/117257/Tweakers.net/thunderbird-filelink-dropbox.xpi
PS: ancora da testare
PPS: :p
Giant Lizard
28-06-2012, 11:00
E' il server della posta in uscita.
Non so se il server di Gmail abbia qualcosa a che fare con le notifiche o meno...
purtroppo questo non lo so. So solo che non funge ed era importante :(
Salve, ho fatto una ricerca sul mio problema, ma mi da errore... comunque faccio la mia richiesta di aiuto e vediamo se riesco a risolverlo:
è da qualche giorno che non mi si cancellano più le e-mail che mi arrivano perché, secondo il pc ho il cestino pieno...
La cartella Cestino è piena e non può contenere ulteriori messaggi...
Ho XP SP3...potete darmi qualche consiglio? Grazie.
ziozetti
28-06-2012, 17:40
Salve, ho fatto una ricerca sul mio problema, ma mi da errore... comunque faccio la mia richiesta di aiuto e vediamo se riesco a risolverlo:
è da qualche giorno che non mi si cancellano più le e-mail che mi arrivano perché, secondo il pc ho il cestino pieno...
La cartella Cestino è piena e non può contenere ulteriori messaggi...
Ho XP SP3...potete darmi qualche consiglio? Grazie.
E' piena?
Quanto è grande?
Hai compattato le cartelle?
..il cestino è vuoto e non ho mai compattato le cartelle, perché dovrei compattare una cartella vuota? Comunque se mi illumini vedrò di provvedere...grazie.
ziozetti
28-06-2012, 21:57
..il cestino è vuoto e non ho mai compattato le cartelle, perché dovrei compattare una cartella vuota? Comunque se mi illumini vedrò di provvedere...grazie.
Finché non compatti non cancelli veramente la posta.
Per "quanto è grande" intendevo il file, non quante mail ci sono.
...ho compattato e adesso si ricancellano le e-mail... grazie zio..:D
Scusate forse è già capitato a qualcuno, passando a win 7 e non avendo piu outlook express ho dovuto scaricare thunderbird, premetto che ho alice 7mega e non ho mai avuto nessun problema ad accedere a tutte le mie mail con outlook express, ora con la casella di alice tutto ok io ho inserito i dati mail e pass e funzia tutto perfetto mentre con le altre due mail di virgilio quando fa per connettersi mi dice -"Invio della password non riuscito. Il server di posta pop.virgilio.it ha risposto: invalid user or password"-
Help me...
ziozetti
29-06-2012, 20:23
Scusate forse è già capitato a qualcuno, passando a win 7 e non avendo piu outlook express ho dovuto scaricare thunderbird, premetto che ho alice 7mega e non ho mai avuto nessun problema ad accedere a tutte le mie mail con outlook express, ora con la casella di alice tutto ok io ho inserito i dati mail e pass e funzia tutto perfetto mentre con le altre due mail di virgilio quando fa per connettersi mi dice -"Invio della password non riuscito. Il server di posta pop.virgilio.it ha risposto: invalid user or password"-
Help me...
Non è in.virgilio.it?
Non è in.virgilio.it?
Provato anche in e out .virgilio.it ma mi da sempre lo stesso errore... cioè anche ora inserendo la stessa password dal sito di vigilio o scaricandole sull'iphone funzia tutto solo thunderbird... ci sarò qualche impostazione tipo ssl o altro da settare ma non saprei con l'ssl non funziona...
Ok ho risolto era una cavolata... il server di virgilio come utente vuole tutto il nome compreso @ e dominio... sono un pirla
Luparrot
01-07-2012, 11:53
Farei questo tentativo:
- backup del profilo utente. Importantissimo quando si devono compiere operazioni a rischio sugli archivi, ancora di più se possibile in situazioni a dubbio come la tua.
- click destro sulla cartella, proprietà, ripara la cartella.
Riavvio di Thunderbird e verifica se adesso ha smesso di rompere :)
Saluti.
Ho riparato solo una cartella con messaggi non importanti senza fare il backup, ho riavviato e ho poi cancellato un messaggio all'interno di quella cartella, il problema è persistito, ho provato perciò a questo punto a far compattare la cartella, ho riavviato e alla cancellazione successiva non m'ha chiesto piùdi compattare!
Per chiarezza, le altre volte anche se compattavo e riavviavo mi chiedeva di nuovo di compattare.
Grazie mille della preziosa indicazione.
Saluti
Salve ragazzi,
sto usando da un po thunderbird con gmail in imap. C'è un modo per archiviare in locale una email quindi eliminarla (solo) su gmail?
:help:
Hai provato a spostarla in una cartella archivio sotto cartelle locali?
**AxeL Foley**
05-07-2012, 09:06
Salve a tutti,
come fattomi notare dal moderatore c'era il thread ufficiale che nona vevo visto :sofico:
vengo al problema, nel mio client di posta thunderbird aggiornato all'ultima release disponibile,
ho un problema nel rimuovere una rubrica remota ldap.
Al momento ne ho 2 configurate con 2 account di google.
1 la devo eliminare, sembrerebbe semplicissimo... basta fare pulsante dx ed elimina... ma come per magia ogni volta che riapro il client eccola che ricompare...
qualcuno sa come poterla eliminare definitivamente ?
grazie infinite ;)
espanico
07-07-2012, 15:54
Avete letto che tb non verrà più aggiornato? o meglio non verranno implementate nuove funzioni, ma solo aggiornamenti di stabilità e sicurezza...Che ne pensate?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-07-2012, 16:29
Avete letto che tb non verrà più aggiornato? o meglio non verranno implementate nuove funzioni, ma solo aggiornamenti di stabilità e sicurezza...Che ne pensate?
Che il programma ha raggiunto un grado di maturità tale che per mooolti anni a venire non servirà altro, almeno per quanto mi riguarda. Anzi ben venga un blocco dello sviluppo e risoluzione di bug che lo "rinforzino", piuttosto che aggiungerne di nuovi ad ogni nuova release.
Saluti.
vincenzomary
07-07-2012, 16:43
Che il programma ha raggiunto un grado di maturità tale che per mooolti anni a venire non servirà altro, almeno per quanto mi riguarda. Anzi ben venga un blocco dello sviluppo e risoluzione di bug che lo "rinforzino", piuttosto che aggiungerne di nuovi ad ogni nuova release.
Saluti.
sono d'accordo in tutto, ad ogni nuova versione di un programma a meno di grandi stravolgimenti, ci si ritrova spaesati, nonostante smanettiamo dappertutto. meglio così.
XmartinoX
11-07-2012, 08:40
Tutte le volte che apro il mio thunderbird ,in versione portatile,su windows 7 mi si apre una finestra come quella in allegato 'type.jpg'.
Che devo fare per mettere a posto?
Il mio thunderbird è 13.0.1
Grazie.
*Pegasus-DVD*
11-07-2012, 18:55
aiutoooooooooooooooo
ciao a tutti, ho formattato e adesso non riesco piu a fare andare l'email di google con thunderbird :(
mi dice sempre che la password è sbagliata ma è giusta...
sul cellulare va ...
dal sito va...
help :(
(avevo attiva la protezione in due passaggi di gmail ma ora l'ho tolta)
vincenzomary
11-07-2012, 19:09
aiutoooooooooooooooo
ciao a tutti, ho formattato e adesso non riesco piu a fare andare l'email di google con thunderbird :(
mi dice sempre che la password è sbagliata ma è giusta...
sul cellulare va ...
dal sito va...
help :(
(avevo attiva la protezione in due passaggi di gmail ma ora l'ho tolta)
prova così:
https://accounts.google.com/DisplayUnlockCaptcha
*Pegasus-DVD*
11-07-2012, 19:15
prova così:
https://accounts.google.com/DisplayUnlockCaptcha
grazie mille ora è funzionante... non mi era mai capitato ...
:D
è possibile eliminare l'avviso che mi esce tutte le volte che ricevo email in html?
non puo scaricare sempre le immagini?
ziozetti
11-07-2012, 20:28
è possibile eliminare l'avviso che mi esce tutte le volte che ricevo email in html?
non puo scaricare sempre le immagini?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30009214&postcount=2
Ciao ragazzi..ho un problema...non riesco a inviare email dal mio thunderbir...l'email è tiscali....come smtp ho utilizzato smtp.tiscali.it...sto provando di tutto ma non ci riesco....avete qualche suggerimento.?:)
ziozetti
12-07-2012, 16:32
Ciao ragazzi..ho un problema...non riesco a inviare email dal mio thunderbir...l'email è tiscali....come smtp ho utilizzato smtp.tiscali.it...sto provando di tutto ma non ci riesco....avete qualche suggerimento.?:)
Con quale provider ti connetti?
Come sono le impostazioni?
Hai fatto un backup del profilo?
(L'ultima in questo caso non serve, ma sono le tre classiche domande rispondendo alle quali si risolvono il 95% dei problemi)
PS: 5 € sul provider diverso da Tiscali e 1 € sul fatto che manca l'autenticazione dell'smtp. :D
Nickmanit
13-07-2012, 11:41
Ho letto che la fondazione Mozilla smette di sviluppare thunderbird.:doh:
rilascerà solo correzione di errori.
Come mai secondo voi?
Potremo continuare a usare thunder per i prossimi 2-3 anni? Ci sarà qualcun altro che svilupperà
Mi ci trovo troppo bene.
Ciao belli
ziozetti
13-07-2012, 16:03
Ho letto che la fondazione Mozilla smette di sviluppare thunderbird.:doh:
rilascerà solo correzione di errori.
Come mai secondo voi?
Potremo continuare a usare thunder per i prossimi 2-3 anni? Ci sarà qualcun altro che svilupperà
Mi ci trovo troppo bene.
Ciao belli
Non per forza bisogna continuare a svilupparlo: se funziona bene si può lasciare come è.
Ok, non funziona bene al 100%! :D
Ho letto che la fondazione Mozilla smette di sviluppare thunderbird.:doh:
rilascerà solo correzione di errori.
Come mai secondo voi?
Potremo continuare a usare thunder per i prossimi 2-3 anni? Ci sarà qualcun altro che svilupperà
Mi ci trovo troppo bene.
Ciao belli
C'è sempre la community che si occuperà dello sviluppo.
C'è sempre la community che si occuperà dello sviluppo.
Speriamo!!
Se davvero Thunderbird fosse abbandonato, sarebbe un problema.
Attualmente non c'è un altro software (gratuito) in grado di sostituirlo pienamente… :mbe:
XmartinoX
15-07-2012, 12:32
Tutte le volte che apro il mio thunderbird ,in versione portatile,su windows 7 mi si apre una finestra come quella in allegato 'type.jpg'.
Che devo fare per mettere a posto?
Il mio thunderbird è 13.0.1
Grazie.
up
Giulio_P
18-07-2012, 07:55
attimi di terrore: aggiornamento a TB14, cerca poi aggiornamento di lightining e trova la 1.6. prova ad installarlo ma non ci riesce... argh non vedo piu' il mio calendario! allora vado a cercare io l'estensione e la installo. dopo un altro riavvio tutto a posto come prima.
vincenzomary
19-07-2012, 13:48
come si fa ad importare la rubrica in thundebird da un file csv. non vedo il nome, cognome ecc... e devo farlo manualmente. grazie.
Il file puoi maneggiarlo con un foglio di calcolo.
In questo modo puoi confrontare il csv che possiedi con uno generato da thunderbird; può darsi che i problemi che rilevi siano dovuti a delle differenze nell'organizzazione dei campi, facilmente risolvibili con un copia e incolla.
vincenzomary
19-07-2012, 15:31
Il file puoi maneggiarlo con un foglio di calcolo.
In questo modo puoi confrontare il csv che possiedi con uno generato da thunderbird; può darsi che i problemi che rilevi siano dovuti a delle differenze nell'organizzazione dei campi, facilmente risolvibili con un copia e incolla.
grazie, purtroppo o per fortuna siamo emigrati a thunderbird da outlook... e dobbiamo smanettare adesso.
ziozetti
19-07-2012, 17:00
Il file puoi maneggiarlo con un foglio di calcolo.
In questo modo puoi confrontare il csv che possiedi con uno generato da thunderbird; può darsi che i problemi che rilevi siano dovuti a delle differenze nell'organizzazione dei campi, facilmente risolvibili con un copia e incolla.
Il problema è che Thunderbird esporta con le virgole mentre Excel si aspetta i puntoevirgola (o viceversa).
Doppiocliccando sul file Excel non capisce, se si apre dal menu Apri... invece apre correttamente.
vincenzomary
19-07-2012, 17:21
Il problema è che Thunderbird esporta con le virgole mentre Excel si aspetta i puntoevirgola (o viceversa).
Doppiocliccando sul file Excel non capisce, se si apre dal menu Apri... invece apre correttamente.
il file csv lo abbiamo modificato conm le virgole. grazie.
ShadyA&B
20-07-2012, 11:20
Ragazzi è possibile inviare email con Tiscali su Thunderbird?
Perchè sono costretto ad inviarle utilizzando il smtp di Hotmail, e alcune volte le risposte non mi arrivano all'account tiscali ma in quello hotmail (probabilmente perchè il mittente da loro arriva con il smtp).
Ho seguito questi parametri senza risultato:
http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_posta_ftp_newsgroup.php
La configurazione per l'invio email è questa:
Server: pop.tiscali.it
Porta: 110
Sicurezza connessione: nessuno
Password: cifrata
Utilizza l'smtp del fornitore della tua connessione ad internet.
ShadyA&B
20-07-2012, 12:00
Ma in quel caso non correrei il rischio dello stesso cambio del mittente?
Io ho Alice, quindi se utilizzassi il smtp Alice dall'altra parte potrebbero ricevere come mittente quell'account, proprio come è successo con l'altra email.
Ma in quel caso non correrei il rischio dello stesso cambio del mittente?
Io ho Alice, quindi se utilizzassi il smtp Alice dall'altra parte potrebbero ricevere come mittente quell'account, proprio come è successo con l'altra email.
No… se imposti correttamente l'indirizzo mittente (account per account).
vincenzomary
20-07-2012, 16:37
e telecom come operatore. come impostare account email con thunderbird con POP3? grazie.
Pop http://help.yahoo.com/l/it/yahoo/mail/classica/manage/pop-14.html
smtp: out.alice.it (senza o con autenticazione dipende, prova... )
Pop http://help.yahoo.com/l/it/yahoo/mail/classica/manage/pop-14.html
smtp: out.alice.it (senza o con autenticazione dipende, prova... )
Aggiungo che, se si preferisce, con Alice si può usare senza problemi anche il server smtp originale di Yahoo.
vincenzomary
20-07-2012, 17:30
Pop http://help.yahoo.com/l/it/yahoo/mail/classica/manage/pop-14.html
smtp: out.alice.it (senza o con autenticazione dipende, prova... )
scusa ho letto qui e dice un altra cosa:
Di seguito i parametri per configurare il vostro client di posta elettronica (Eudora, Outlook 2003, Outlook Express, Thunderbird) per poter scaricare le email da tutti i più importanti provider.
E’ bene ricordarsi che per il server di posta in invio dovrete sempre usare l’ smtp del provider che vi offre la connessione. Ad esempio se avete l’ adsl di Libero e volete inviare la posta con una casella di Alice tramite client dovrete configurare questa casella con l’ smtp di Libero."
@vincenzomary
Come già detto, con Alice puoi usare sia il server smtp di Yahoo sia quello di Alice (secondo le tue preferenze).
Dice la stessa cosa. Tu dici di avere telecom ed io ti ho indicato il suo smtp.
vincenzomary
20-07-2012, 17:57
@vincenzomary
Come già detto, con Alice puoi usare sia il server smtp di Yahoo sia quello di Alice (secondo le tue preferenze).
Dice la stessa cosa. Tu dici di avere telecom ed io ti ho indicato il suo smtp.
quindi in uscita uso alice.out, ed in entrata yahoo? giusto?
quindi in uscita uso alice.out, ed in entrata yahoo? giusto?
Sì… oppure Yahoo sia in entrata sia in uscita.
Io preferisco usare Yahoo anche in uscita (perché mi sembra più efficiente). ;)
vincenzomary
20-07-2012, 18:04
Sì… oppure Yahoo sia in entrata sia in uscita.
Io preferisco usare Yahoo anche in uscita (perché mi sembra più efficiente). ;)
lunedì provo e vi faccio sapere, grazie.
ShadyA&B
20-07-2012, 18:16
No… se imposti correttamente l'indirizzo mittente (account per account).
Fammi capire bene.
Io ho questo account Tiscali con:
-dati pop: Tiscali
-dati smtp: server predefinito (Hotmail di un altro account)
questo perchè con Tiscali non riesco a definire un server smtp.
Se invece imposto:
-dati pop: Tiscali
-dati smtp: Alice
dovrebbe risolversi il problema del cambio mittente?
Il problema è che non riesco ad impostare tutto su Thunderbird.
Se non metto l'autenticazione me la chiede, se invece la metto e come password uso "aliceadsl" come indicato sul sito, Thunderbird non riesce a connettersi ad out.alice.it
Se non metto l'autenticazione me la chiede, se invece la metto e come password uso "aliceadsl" come indicato sul sito, Thunderbird non riesce a connettersi ad out.alice.it
Devi mettere il tuo username e la tua password di Alice.
In ogni caso, ai fini delle risposte, in Thunderbird devi andare in "Impostazioni account" dell'account Tiscali ed inserire il tuo indirizzo Tiscali come "Indirizzo email" (ed eventualmente come "Indirizzo per risposte").
Non conosco Hotmail… ma, se il suo server smtp ha un "comportamento standard" (cosa che non so), dovrebbe essere la stessa cosa.
Comunque, col server smtp di Alice funziona sicuramente!!
XmartinoX
21-07-2012, 09:15
Tutte le volte che apro il mio thunderbird ,in versione portatile,su windows 7 mi si apre una finestra come quella in allegato 'type.jpg'.
Che devo fare per mettere a posto?
Il mio thunderbird è 14.0
Grazie.
up
vincenzomary
21-07-2012, 09:36
edit : ho risolto.
ziozetti
21-07-2012, 10:54
Ragazzi è possibile inviare email con Tiscali su Thunderbird?
Perchè sono costretto ad inviarle utilizzando il smtp di Hotmail, e alcune volte le risposte non mi arrivano all'account tiscali ma in quello hotmail (probabilmente perchè il mittente da loro arriva con il smtp).
Che io sappia l'unico smtp che modifica (o non tiene conto) del mittente è Gmail.
Con out.alice.it puoi mandare a chi vuoi e vedranno sempre l'indirizzo che hai impostato come mittente.
Ovviamente devi impostarlo correttamente in Strumenti, Impostazioni account, Indirizzo email.
ziozetti
21-07-2012, 10:58
Aggiungo che, se si preferisce, con Alice si può usare senza problemi anche il server smtp originale di Yahoo.
Per la cronaca, gli smtp di Yahoo!, Gmail e degli altri fornitori di posta ma non di connessione sono utlizzabili con tutte le connessioni.
Alcuni hanno limitazioni e/o inseriscono pubblicità in fondo alla mail ma per funzionare funzionano.
vincenzomary
21-07-2012, 11:11
Per la cronaca, gli smtp di Yahoo!, Gmail e degli altri fornitori di posta ma non di connessione sono utlizzabili con tutte le connessioni.
Alcuni hanno limitazioni e/o inseriscono pubblicità in fondo alla mail ma per funzionare funzionano.
adesso ho due account, e non so come fare per cancellarne uno. mi aiutate passo passo. non vorrei perdere i messaggi,grazie.
adesso ho due account, e non so come fare per cancellarne uno. mi aiutate passo passo. non vorrei perdere i messaggi,grazie.
Se usi la Global Inbox (cioè gli account condividono le "cartelle speciali"), anche rimuovendo un account non perderai nulla.
Se invece tieni separate le cartelle dei vari account, dovrai prima copiare/spostare in Cartelle Locali tutte le email dell'account da rimuovere (altrimenti perderai tutto rimuovendo l'account… nel senso che, pur rimanendo fisicamente sul disco, le email spariranno da Thunderbird).
ShadyA&B
21-07-2012, 13:31
Devi mettere il tuo username e la tua password di Alice.
In ogni caso, ai fini delle risposte, in Thunderbird devi andare in "Impostazioni account" dell'account Tiscali ed inserire il tuo indirizzo Tiscali come "Indirizzo email" (ed eventualmente come "Indirizzo per risposte").
Non conosco Hotmail… ma, se il suo server smtp ha un "comportamento standard" (cosa che non so), dovrebbe essere la stessa cosa.
Comunque, col server smtp di Alice funziona sicuramente!!
Guarda io ho un semplice "aliceadsl" ed "aliceadsl", e pur inserendo questi dati non funge il smtp, sia con porta predefinita che con 25.
Riguardo la parte sottolineata, forse è quello.
Praticamente in "Indirizzo email" c'era il mio account Tiscali, mentre in "Indirizzo per risposte" no. Evidentemente era proprio questo.
Devo fare una prova inviando un'email a un contatto inesistente: in questi casi, inviando l'email da Tiscali mi arriva l'email failure su Hotmail. Se ho risolto il problema, la comunicazione automatica dovrebbe arrivare su Tiscali.
In attesa della verifica, due domande velocissime:
-Thunderbird da un giorno all'altro mi si è aperto 2 volte (è già successo in passato). Ho provato la tecnica della disattivazione dei componenti aggiuntivi ma non è. Cos'altro posso fare? Il nuovo profilo cosa mi fa perdere?
-Io uso Thunderbird e stesso profilo su portatile e computer, tuttavia le email inviate risultano solo sul computer da cui le ho, appunto, inviate. Non è possibile sincronizzare anche la posta in uscita?
Guarda io ho un semplice "aliceadsl" ed "aliceadsl", e pur inserendo questi dati non funge il smtp, sia con porta predefinita che con 25.
A me con le "credenziali generiche" ("aliceadsl" ed "aliceadsl") non funziona: mi dice "server smtp sconosciuto"!!
Devi inserire le tue "credenziali private" (cioè quelle che usi per accedere alla tua webmail di Alice). In questo modo funzionerà correttamente.
-Io uso Thunderbird e stesso profilo su portatile e computer, tuttavia le email inviate risultano solo sul computer da cui le ho, appunto, inviate. Non è possibile sincronizzare anche la posta in uscita?
No… col POP3 non è possibile.
Dovresti passare all'IMAP (se Tiscali lo consente).
vincenzomary
21-07-2012, 13:59
Se usi la Global Inbox (cioè gli account condividono le "cartelle speciali"), anche rimuovendo un account non perderai nulla.
Se invece tieni separate le cartelle dei vari account, dovrai prima copiare/spostare in Cartelle Locali tutte le email dell'account da rimuovere (altrimenti perderai tutto rimuovendo l'account… nel senso che, pur rimanendo fisicamente sul disco, le email spariranno da Thunderbird).
ho spostato la cartella, adesso come faccio a rimuovere l'account?
ho spostato la cartella, adesso come faccio a rimuovere l'account?
"Strumenti/Impostazioni account/Azioni account/Elimina account"
IMPORTANTE
Prima di procedere, per sicurezza è meglio effettuare una copia di backup dell'intero "profilo": in caso di disastro o di errore, questo ti consentirà di tornare indietro.
vincenzomary
21-07-2012, 14:07
"Strumenti/Impostazioni account/Azioni account/Elimina account"
IMPORTANTE
Prima di procedere, per sicurezza è meglio effettuare una copia di backup dell'intero "profilo": in caso di disastro o di errore, questo ti consentirà di tornare indietro.
fatto tutto ok. grazie.
Se usi la Global Inbox (cioè gli account condividono le "cartelle speciali"), anche rimuovendo un account non perderai nulla.
Se invece tieni separate le cartelle dei vari account, dovrai prima copiare/spostare in Cartelle Locali tutte le email dell'account da rimuovere (altrimenti perderai tutto rimuovendo l'account… nel senso che, pur rimanendo fisicamente sul disco, le email spariranno da Thunderbird).
Ciao Toucan,
quello che hai suggerito è valido anche per quello che vorrei fare io? :help:
Salve ragazzi,
sto usando da un po thunderbird con gmail in imap. C'è un modo per archiviare in locale una email quindi eliminarla (solo) su gmail?
Ciao Toucan,
quello che hai suggerito è valido anche per quello che vorrei fare io? :help:
Sì (più o meno).
Le sottocartelle di Cartelle Locali non vengono sincronizzate col server IMAP (ma sono presenti solo localmente).
Se sposti quindi una email dalle cartelle IMAP a Cartelle Locali (ad esempio in una sottocartella appositamente creata), quell'email verrà cancellata dal server IMAP ma resterà salvata localmente nel tuo profilo di Thunderbird.
Per farci un po' la mano, magari fai qualche prova con qualche "email di test" prima di spostare/copiare le email importanti. ;)
Sì (più o meno).
Le sottocartelle di Cartelle Locali non vengono sincronizzate col server IMAP (ma sono presenti solo localmente).
Se sposti quindi una email dalle cartelle IMAP a Cartelle Locali (ad esempio in una sottocartella appositamente creata), quell'email verrà cancellata dal server IMAP ma resterà salvata localmente nel tuo profilo di Thunderbird.
Per farci un po' la mano, magari fai qualche prova con qualche "email di test" prima di spostare/copiare le email importanti. ;)
Ok grazie, farò qualche prova, dovrebbe andare come hai detto.
In pratica mi serve un sistema per archiviare le email molto vecchie che scarico in imap da gmail (cosi da snellire un po anche gmail :asd:)
ShadyA&B
22-07-2012, 14:17
Guarda io ho un semplice "aliceadsl" ed "aliceadsl", e pur inserendo questi dati non funge il smtp, sia con porta predefinita che con 25.
Riguardo la parte sottolineata, forse è quello.
Praticamente in "Indirizzo email" c'era il mio account Tiscali, mentre in "Indirizzo per risposte" no. Evidentemente era proprio questo.
Devo fare una prova inviando un'email a un contatto inesistente: in questi casi, inviando l'email da Tiscali mi arriva l'email failure su Hotmail. Se ho risolto il problema, la comunicazione automatica dovrebbe arrivare su Tiscali.
Ok aggiornamento: purtroppo il delivery failure mi continua ad arrivare su Hotmail, quindi non sembra essere la soluzione il campo "Indirizzo per risposte".
A me con le "credenziali generiche" ("aliceadsl" ed "aliceadsl") non funziona: mi dice "server smtp sconosciuto"!!
Devi inserire le tue "credenziali private" (cioè quelle che usi per accedere alla tua webmail di Alice). In questo modo funzionerà correttamente.
Ma io non credo di aver ricevuto mai credenziali private per la webmail Alice.
Controllerò al più presto i documenti, ma mi sembra strano.
Anche perchè non capisco come facciano a legare un account mail al contratto....
No… col POP3 non è possibile.
Dovresti passare all'IMAP (se Tiscali lo consente).
IMAP e POP3 riguardano la ricezione dei messaggi...Io vorrei sincronizzare tra i pc le email inviate, pertanto non dovrebbe riguardare l'SMTP?
Ok aggiornamento: purtroppo il delivery failure mi continua ad arrivare su Hotmail, quindi non sembra essere la soluzione il campo "Indirizzo per risposte".
Questo è corretto: il messaggio di errore ti è inviato direttamente dal tuo server SMTP (in questo caso Hotmail), quindi ti viene spedito all'indirizzo associato alle credenziali utilizzate per la spedizione (indipendentemente dall'indirizzo mittente che hai dichiarato nella email).
In altre parole, se per l'invio usi il server SMTP di Hotmail, l'eventuale messaggio di errore ti arriva sul tuo indirizzo Hotmail (che al tuo server SMTP è ovviamente noto), anche se nella email hai dichiarato Tiscali come indirizzo mittente.
Il destinatario (in caso di avvenuta consegna) però non vedrebbe l'indirizzo Hotmail, ma solo l'indirizzo Tiscali da te dichiarato nella email!!
Succederebbe la stessa cosa anche se tu usassi Alice come server SMTP.
Come già detto, io non conosco Hotmail… ma, se il server SMTP di Hotmail ha un "comportamento standard" (cioè non inserisce forzatamente l'indirizzo Hotmail come indirizzo mittente scavalcando le impostazioni del client di posta), la situazione è quella sopra descritta.
Ma io non credo di aver ricevuto mai credenziali private per la webmail Alice.
Controllerò al più presto i documenti, ma mi sembra strano.
Anche perchè non capisco come facciano a legare un account mail al contratto....
Le "credenziali private" con Alice si scelgono al primo collegamento (se ben ricordo…).
In ogni caso sono quelle con cui accedi alla tua webmail (quella legata al contratto adsl).
Se non hai mai attivato la casella email associata al tuo abbonamento adsl, puoi farlo da QUI (http://mail.alice.it/registrati.html).
IMAP e POP3 riguardano la ricezione dei messaggi...Io vorrei sincronizzare tra i pc le email inviate, pertanto non dovrebbe riguardare l'SMTP?
Con l'IMAP (se supportato dal tuo provider di posta) si possono sincronizzare tutte le cartelle presenti sul server (quindi anche la cartella "Posta inviata"): in pratica la email (inviata tramite server SMTP) viene poi copiata anche sulla cartella "Posta inviata" presente sul server.
Con l'IMAP cambia però tutta la "gestione della posta" (diventando un po' più delicata): ti conviene usarlo solo se ne hai realmente bisogno!!
ShadyA&B
23-07-2012, 11:58
Grazie per le dettagliate risposte.
A quali problemi andrei incontro usando l'IMAP?
Perchè spesso è molto fastidioso per me ritrovare email, controllo sul portatile, sul fisso...è un po' confusa la cosa.
A quali problemi andrei incontro usando l'IMAP?
Perchè spesso è molto fastidioso per me ritrovare email, controllo sul portatile, sul fisso...è un po' confusa la cosa.
Non si tratta di "problemi" ma di un'impostazione completamente diversa (un po' più delicata nel caso dell'IMAP).
Col POP3 lavori sul client, quindi quello che fai localmente non ha ripercussioni sul server.
Con l'IMAP in pratica il client diventa una sorta di "interfaccia" verso il server: tutto quello che fai in Thunderbird si propaga immediatamente sul server… quindi, se fai un "errore", rischi di perdere irreversibilmente delle email sul server.
Per questo l'IMAP è in generale più delicato: bisogna stare molto attenti… e secondo me conviene usarlo solo se serve davvero.
Se tu hai bisogno di "gestire" la tua casella email da più postazioni tenendo tutto sempre sincronizzato, l'IMAP potrebbe essere la scelta giusta per te… tenendo però presente quanto detto sopra.
L'IMAP però non è supportato da tutti i provider di posta.
ShadyA&B
23-07-2012, 17:34
C'è modo di fare un backup delle email?
Io ho scaricato già da tempo MozBackup e permette di spuntare il backup delle email, ma non so se fidarmi al 100%.
ziozetti
23-07-2012, 17:38
Ok aggiornamento: purtroppo il delivery failure mi continua ad arrivare su Hotmail, quindi non sembra essere la soluzione il campo "Indirizzo per risposte".
Ma io non credo di aver ricevuto mai credenziali private per la webmail Alice.
Controllerò al più presto i documenti, ma mi sembra strano.
Anche perchè non capisco come facciano a legare un account mail al contratto....
IMAP e POP3 riguardano la ricezione dei messaggi...Io vorrei sincronizzare tra i pc le email inviate, pertanto non dovrebbe riguardare l'SMTP?
Hai un indirizzo di posta @alice.it?
Dovresti, dato che hai Alice come provider.
Se non lo hai... fallo.
Ciò detto usa out.alice.it come smtp indicando nome utente e password che hai ottenuto un paio di righe sopra.
Hotmail è una ciofeca è non ha un server imap, quindi devi accontentarti del pop.
L'imap è la soluzione migliore (l'unica?) per avere tutta la posta sincronizzata su più pc.
In alternativa, ma non la amo come opzione, fai confluire tutta la posta in un account Gmail e usi quello in imap.
Con l'smtp non sincronizzi nulla, serve solo per inviare la posta.
A quali problemi andrei incontro usando l'IMAP?
Personalmente non vedo problemi... Nel senso che non è che l'utilizzo di un client tramite pop sia più sicuro rispetto all'imap, sopratutto nel caso si svuoti il server ad ogni prelievo della posta; in quest'ultimo caso dovessi perdere gli archivi locali non ti ritrovi in mano niente, dovessi invece perdere un profilo imap, pace, hai sempre la posta sul server.
C'è modo di fare un backup delle email?
Anziché utilizzare quel programma fai una copia della cartella del profilo, come spiegato in prima pagina.
vincenzomary
23-07-2012, 18:03
Anziché utilizzare quel programma fai una copia della cartella del profilo, come spiegato in prima pagina.
si può fare solo la copia della cartella mail? grazie.
ziozetti
23-07-2012, 18:17
si può fare solo la copia della cartella mail? grazie.
Si, ma cambia poco o niente (come tempo necessario e spazio occupato).
Tantovale copiare tutto, almeno hai tutto pronto in caso ti sia dimenticato qualche particolare importante.
vincenzomary
23-07-2012, 18:18
Si, ma cambia poco o niente (come tempo necessario e spazio occupato).
Tantovale copiare tutto, almeno hai tutto pronto in caso ti sia dimenticato qualche particolare importante.
grazie.
ziozetti
23-07-2012, 18:18
C'è modo di fare un backup delle email?
Io ho scaricato già da tempo MozBackup e permette di spuntare il backup delle email, ma non so se fidarmi al 100%.
Ben pochi programmi sono migliori del copiaincolla! ;)
Volendo si può tutto, ma se proprio devo copiare mi salvo il profilo che comunque è avviabile; con i soli archivi hai bisogno di ImportExportTools.
ziozetti
23-07-2012, 18:21
Volendo si può tutto, ma se proprio devo copiare mi salvo il profilo che comunque è avviabile; con i soli archivi hai bisogno di ImportExportTools.
O sostituisci biecamente i files inbox et similia, ma è un po' grezza come cosa... :D
ShadyA&B
23-07-2012, 19:26
Ho impostato Tiscali in IMAP ed Alice come smtp, però ho un problema: invio le email correttamente, ma su account di posta hotmail non arrivano. Ho provato su altri indirizzi ed arrivano.
In sostanza: Alice->Hotmail non sembra andare...
...
In sostanza: Alice->Hotmail non sembra andare...
Mi sembra strano… :rolleyes:
Non è che le email sono finite nella cartella antispam sul server?
ShadyA&B
23-07-2012, 20:52
Caspio, hai ragione.
Ora ho impostato la Posta indesiderata su Thunderbird e ho fatto una prova, così ho sbloccato l'indirizzo.
Finalmente Thunderbird assume le fattezze che ho sempre voluto. Vi ringrazio delle risposte, nel corso di questi 2-3 anni che uso Thunderbird io queste cose le avevo chiesto, ma non ci sono stati con la vostra esperienza a rispondere correttamente :)
Ora però ho un problema: sono connesso con portatile e pc desktop, e quando provo ad aprire le cartelle (non tutte, solo bozze e cestino) nel computer in cui ho avviato Thunderbird più tardi mi dice che l'accesso al server non è riuscito, con la finestra del "riprova-nuova password-annulla".
Ho provato a seguire questa guida: http://www.electrictoolbox.com/thunderbird-exceeded-maximum-connections-imap-server/
ed ho fissato il numero di connessioni a 2 (esattamente quello che mi serve).
Scelta corretta o devo cambiare?
francesco.a72
25-07-2012, 14:12
Salve,
mi sono deciso a togliere windows live 2011 dal pc e sono passato a thunderbird per posta e news. Per le mail mi trovo benissimo, ma per i newsgroup non sono riuscito a trovare l'opzione che setta i messaggi di un newsgroup come tutti letti quando esco dal newsgroup in modo automatico.
C'è solo l'opzione di tasto destro sopra il ng e selezionare il gruppo di discussione come già letto.
Esiste una estenzione o altro che possa farlo in automatico??
Grazie
Francesco
vincenzomary
25-07-2012, 15:02
dalla prima pagina:
"Come cambiare l'ordine di visualizzazione degli account e delle cartelle
Si possono usare le estensioni:
Folderpane Tools (solo per gli account)
oppure
Manually Folder Tools (grazie x_Master_x)
le estensioni sono dell'anno 2011, posso installarle? grazie
dalla prima pagina:
Folderpane Tools (solo per gli account)
oppure
Manually Folder Tools (grazie x_Master_x)
le estensioni sono dell'anno 2011, posso installarle?
Sì
Ora però ho un problema: sono connesso con portatile e pc desktop, e quando provo ad aprire le cartelle (non tutte, solo bozze e cestino) nel computer in cui ho avviato Thunderbird più tardi mi dice che l'accesso al server non è riuscito, con la finestra del "riprova-nuova password-annulla".
Ho provato a seguire questa guida: http://www.electrictoolbox.com/thunderbird-exceeded-maximum-connections-imap-server/
ed ho fissato il numero di connessioni a 2 (esattamente quello che mi serve).
Scelta corretta o devo cambiare?
Quella guida pare riferirsi ad un altro problema, soprattutto se da Thunderbird non hai ricevuto il messaggio specifico di "troppe connessioni" (problema che comunque di solito dipende non da Thunderbird ma dal server).
Io ad esempio il problema delle "troppe connessioni" non l'ho mai avuto (pur lasciando impostato il valore di default 5).
Se a te il problema di accesso negato si verifica solo collegando simultaneamente 2 pc, può essere che il "tuo" server IMAP abbia delle difficoltà a collegarsi a più di un client per volta: magari riprova!!
vincenzomary
25-07-2012, 15:54
Sì
grazie.
DarKilleR
25-07-2012, 20:36
devo ripristinare la posta elettronica di una persona...che ha solo i file .pst e non ha più office 2010 in quanto si è licenziata.
Adesso vuole usare Mozilla Thunderbird però non riesco ad importare i file .pst in nessun modo.
Come posso fare?
ziozetti
25-07-2012, 20:38
Se a te il problema di accesso negato si verifica solo collegando simultaneamente 2 pc, può essere che il "tuo" server IMAP abbia delle difficoltà a collegarsi a più di un client per volta: magari riprova!!
Io mi collego senza problemi ai server imap di Tiscali e di Register.it contemporaneamente da smartphone e Thunderbird (con impostazioni di default).
Con due Thunderbird penso di non avere mai provato però...
ziozetti
25-07-2012, 20:42
devo ripristinare la posta elettronica di una persona...che ha solo i file .pst e non ha più office 2010 in quanto si è licenziata.
Adesso vuole usare Mozilla Thunderbird però non riesco ad importare i file .pst in nessun modo.
Come posso fare?
Leggi un po' qui: http://kb.mozillazine.org/Import_.pst_files
ShadyA&B
26-07-2012, 11:09
Quella guida pare riferirsi ad un altro problema, soprattutto se da Thunderbird non hai ricevuto il messaggio specifico di "troppe connessioni" (problema che comunque di solito dipende non da Thunderbird ma dal server).
Io ad esempio il problema delle "troppe connessioni" non l'ho mai avuto (pur lasciando impostato il valore di default 5).
Se a te il problema di accesso negato si verifica solo collegando simultaneamente 2 pc, può essere che il "tuo" server IMAP abbia delle difficoltà a collegarsi a più di un client per volta: magari riprova!!
Sì, i messaggi erano diversi, però l'effetto era lo stesso: non potevo stare in Thunderbird con 2 pc simultaneamente.
Ho risolto così comunque, anche se ora il problema è del cellulare ("maildrop già in uso").
Ciao,
Sono soddisfatto di utilizzare Thunderbird anche se sicuramente sono ancora all'oscuro di molte sue funzioni:D
Ho però visto che quando lo apro sul portatile mi elenca, oltre alla posta in arrivo, anche quella inviata, le bozze ecc ecc..., mentre sul fisso mi ritrovo solo la posta in arrivo! E' forse dovuto al fatto che in un caso ho un indirizzo Gmail.com e nell'altro Hotmail.it?:confused:
Grazie
ShadyA&B
28-07-2012, 16:27
No, per attivare quelle cartelle devi semplicemente fare ciò che ti serve per averle.
Ad esempio, se vuoi "posta inviata" devi spedire un'email direttamente da quel pc. Se vuoi "bozze" inizia a scrivere un'email su Thunderbird e poi salvala, così ti ritrovi la cartella.
Una volta che ottieni la cartella, cominceranno a sincronizzarsi col server.
ziozetti
28-07-2012, 22:47
Ciao,
Sono soddisfatto di utilizzare Thunderbird anche se sicuramente sono ancora all'oscuro di molte sue funzioni:D
Ho però visto che quando lo apro sul portatile mi elenca, oltre alla posta in arrivo, anche quella inviata, le bozze ecc ecc..., mentre sul fisso mi ritrovo solo la posta in arrivo! E' forse dovuto al fatto che in un caso ho un indirizzo Gmail.com e nell'altro Hotmail.it?:confused:
Grazie
E' probabile che gmail sia imap e hotmail è sicuramente in pop, quindi in gmail vedi tutte le cartelle mentre in hotmail l'unica disponibile/sincronizzabile: posta in arrivo.
Presumo sia questo....e quindi mi dici che non c'è un modo per sincronizzare tutto?:)
Hotmail non supporta l'imap, quindi niente sincronizzazione.
Ok...Vorrà dire che mi metterò il cuore in pace!:D
Grazie emmedi;)
abemalvaldord
09-08-2012, 18:05
Ciao c'è un modo con thunderbird di salvare impostazioni del programma, e intanto salvare tutte le email con un backup?
webmagic
09-08-2012, 18:19
Ciao c'è un modo con thunderbird di salvare impostazioni del programma, e intanto salvare tutte le email con un backup?
Ho usato molte volte, con soddisfazione, MozBackup (http://mozbackup.jasnapaka.com/). Te lo consiglio! ;)
Mai avuto problemi con Mozbackup ?
Secondo il forum di Mozilla è da evitare accuratamente.
Meglio per te se ha sempre funzionato bene.
Ciao c'è un modo con thunderbird di salvare impostazioni del programma, e intanto salvare tutte le email con un backup?
Sì… basta che periodicamente salvi una copia di backup (anche compressa) dell'intera "cartella profilo", ad avrai al sicuro "tutto" (impostazioni, rubrica, email, filtri, ecc.).
Vista la semplicità dell'operazione, secondo me è inutile usare programmi esterni.
ziozetti
09-08-2012, 20:57
Ho usato molte volte, con soddisfazione, MozBackup (http://mozbackup.jasnapaka.com/). Te lo consiglio! ;)
Mai avuto problemi con Mozbackup ?
Secondo il forum di Mozilla è da evitare accuratamente.
Meglio per te se ha sempre funzionato bene.
Anche secondo questo thread è sconsigliato.
Meglio copiaincollare la cartella del profilo, come ripetuto più volte.
carpediiem
15-08-2012, 14:20
Salve ho un problema un pò "fastidioso".
Ho parecchi account di posta e di solito gestisco tutto con le carte unificate, quindi è come se avessi un solo account (ottimo).
Mi funzionano tutte, tranne quella INDESIDERATA-CARTELLE UNIFICATE.
Pur mettendo in tutti i profili di mettere le email indesiderate in indesiderate di cartelle locali, non me le unisce e anzi me le mette nella sottocartella cartelle locali :(
come posso fare?
grazie
anche a voi dopo un paio di ore thunderbird consuma il doppio della ram che consuma appena aperto? 55mb contro 110mb...
abemalvaldord
24-08-2012, 01:03
ho thunderbird con un account live.com, dopo 2 anni e mezzo non mi da piu nuovi messaggi nella posta, mentre da hotmail risultano nuovi messaggi, come faccio, è dal 21 agosto che fa cosi.
ziozetti
24-08-2012, 18:34
ho thunderbird con un account live.com, dopo 2 anni e mezzo non mi da piu nuovi messaggi nella posta, mentre da hotmail risultano nuovi messaggi, come faccio, è dal 21 agosto che fa cosi.
Non è cambiato qualcosa nel passaggio da hotmail ad outlook?
Non è cambiato qualcosa nel passaggio da hotmail ad outlook?
I parametri sono gli stessi.
A me (indirizzo @outlook.com) funziona senza problemi anche su Thunderbird!!
webmagic
24-08-2012, 19:32
Ho una mail Yahoo. Considerato che in POP scarico tutto in locale, la casella sul server è giustamente vuota. L'esigenza è quella di ricaricare i messaggi già scaricati in locale sul server Yahoo.
In TB, ho creato un account identico a quello che uso con la sola abilitazione della modalità IMAP. La prima sincronizzazione è andata a buon fine e mi ha creato le solite cartelle Posta in arrivo / Inviata.
Per ricaricare i messaggi ho provato a spostarli dall'account POP a quello nuovo IMAP. La cosa funziona però ho un problema sulle date di ricezione delle mail.
Sebbene in TB le date restino corrette (e uguali a quelle dell'account POP), se accedo via web alla casella tutte le date delle mail vengono reimpostate alla data odierna, in cui è avvenuto il caricamento sul server.
Come posso preservare le date corrette? :mbe:
Sebbene in TB le date restino corrette (e uguali a quelle dell'account POP), se accedo via web alla casella tutte le date delle mail vengono reimpostate alla data odierna, in cui è avvenuto il caricamento sul server.
In effetti è una cosa molto strana!! :mbe:
Ho appena provato, e confermo che dopo il caricamento nella webmail di Yahoo tutte le date risultano "sbagliate" (come da te indicato).
In realtà la "data originale" non viene toccata (come si può verificare anche riscaricando la posta tramite POP3)… pare essere solo un problema di visualizzazione a livello di webmail.
Ho provato a fare la stessa cosa con Alice… e il problema non si verifica: in questo caso le email caricate via IMAP sul server vengono visualizzate con la data originaria (cioè quella giusta) anche nella webmail.
Il problema mi sembra quindi dovuto proprio a Yahoo (e non a Thunderbird).
Speriamo che risolvano… è una cosa molto scomoda!!
P.S.
Altra stranezza: spostando nel cestino (nella webmail) una di quelle email, nel cestino appare la data corretta!!
Rimettendola nella cartella originale, la data cambia di nuovo!!
Boh… è comunque solo un "problema di visualizzazione" della webmail (il sorgente delle email mi pare integro).
webmagic
24-08-2012, 21:15
P.S.
Altra stranezza: spostando nel cestino (nella webmail) una di quelle email, nel cestino appare la data corretta!!
Rimettendola nella cartella originale, la data cambia di nuovo!!
Boh… è comunque solo un "problema di visualizzazione" della webmail (il sorgente delle email mi pare integro).
Verissimo, accade proprio quello che hai descritto. Inizialmente pensavo che la causa fosse TB, ma la tua prova con Alice è stata illuminante! :p
A questo punto tocca attendere che sistemino, a chi possiamo segnalare questo bug? :rolleyes:
A questo punto tocca attendere che sistemino, a chi possiamo segnalare questo bug? :rolleyes:
Forse all'Assistenza Clienti di Yahoo Mail… da qualche parte dovrebbe esserci l'indirizzo (in questo momento però non lo trovo).
Forse è solo un "difetto di gioventù" dell'IMAP di Yahoo: l'IMAP (pur essendo pienamente utilizzabile) non c'è da molto… forse devono ancora sistemare alcuni dettagli.
Ciao ragazzi,
Mi é successo una cosa stranissima.. Ho spento il pc in modo regolare, e dopo due giorni l'ho riacceso ed aprendo tb, ho notato l'assenza di tutte le mail e dei due account. Ho controllato nelle cartella si sistema e ce tutto quello che riguarda account/mail ma aprendolo non vede nulla.. Come posso risolvere? E soprattutto qualche idea su cosa possa essere successo?
Sent from my iPhone using Tapatalk
a qualcuno con l'update 15.0 è saltato webmail+libero?
ho modificato la stringa per farlo funzionare con versioni più aggiornate del 15.0 ma la lista dei dominii resta vuota e non scarica nulla dando il messaggio di errore di dominio non supportato.
SeThCoHeN
29-08-2012, 13:02
anche a me non funziona :(
luis fernandez
29-08-2012, 16:15
Certo che si stanno proprio mettendo d'impegno per peggiorarlo e appesantirlo di cianfrusaglie :asd:
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2012, 16:20
Certo che si stanno proprio mettendo d'impegno per peggiorarlo e appesantirlo di cianfrusaglie :asd:
Per fortuna che tra poco cesseranno di metterci mano :)
Saluti.
Gia.. Oramai dopo averlo scaricato non resta che annientarlo :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
Per fortuna che tra poco cesseranno di metterci mano :)
Saluti.
E' proprio vero! se mi girano ritorno alla versione 3!!
Nicodemo Timoteo Taddeo
29-08-2012, 16:30
E' proprio vero! se mi girano ritorno alla versione 3!!
Per me la migliore resta la 2.x, c'era tutto quello che mi serviva con affidabilità e relativa semplicità.
Saluti.
Per me la migliore resta la 2.x, c'era tutto quello che mi serviva con affidabilità e relativa semplicità.
Saluti.
e sia...
Per fortuna che tra poco cesseranno di metterci mano :)
Non hanno più detto nulla su questo.
Speriamo che si siano resi conto dell'errore e magari abbiano cambiato idea… ;)
salve ragazzi, ho cercato un po in giro ma non riesco a trovare soluzione
da qualche tempo, ogni volta che apro thunderbird mi va direttamente al primo account che ho ( ne ho 3) invece di aprirmi direttamente la visuale della posta in arrivo a cui son collegati tutti e 3
ce un modo per avere la posta in arrivo all'apertura?
salve ragazzi, ho cercato un po in giro ma non riesco a trovare soluzione
da qualche tempo, ogni volta che apro thunderbird mi va direttamente al primo account che ho ( ne ho 3) invece di aprirmi direttamente la visuale della posta in arrivo a cui son collegati tutti e 3
ce un modo per avere la posta in arrivo all'apertura?
menu, strumenti,opzioni,generali,pagina iniziale di thunderbird e spunta "all'apaertura...".
sempre se ho capito cosa intendevi. ciao
menu, strumenti,opzioni,generali,pagina iniziale di thunderbird e spunta "all'apaertura...".
sempre se ho capito cosa intendevi. ciao
mhh, mi sa di no
praticamente all'apertura invece di visualizzarmi direttamente la pagina della cartella unificata " posta in arrivo" a cui sono collegati 3 cartelle locali con i 3 account....mi visualizza il contenuto della cartella locale
mi sembra strana la cosa.succede anche a voi? credo che sia un piccolo bug
...
mi sembra strana la cosa.succede anche a voi? credo che sia un piccolo bug
Mi sa che hai involontariamente cambiato la vista da "Cartelle unificate" a "Tutte le cartelle".
Vai in "Visualizza/Cartelle" e seleziona "Unificate".
Mi sa che hai involontariamente cambiato la vista da "Cartelle unificate" a "Tutte le cartelle".
Vai in "Visualizza/Cartelle" e seleziona "Unificate".
quoto
Restless
02-09-2012, 10:51
Salve, vi chiedo una info importante.
Ricordate nelle versioni molto vecchie di Thunderbird c'era un'opzione che riusciva a rimuovere i propri messaggi (ed esclusivamente i propri) dai server delle news? Si trattava dell'opzione "elimina messaggio".
Adesso questa funzione non riesce ad eliminare i messaggi del server ma lo fa solo in locale, anche abilitandola dall'editor di configurazione.
Come si fa quindi adesso ad eliminare un proprio messaggio dal server delle news?
ziozetti
03-09-2012, 12:37
Per me la migliore resta la 2.x, c'era tutto quello che mi serviva con affidabilità e relativa semplicità.
Saluti.
Nel passaggio alla 3 mi ricordo un po' di stabilità in più e qualche features carina.
Non ho ancora studiato bene la 15 ma visivamente è carina.
SeThCoHeN
03-09-2012, 13:11
a qualcuno con l'update 15.0 è saltato webmail+libero?
ho modificato la stringa per farlo funzionare con versioni più aggiornate del 15.0 ma la lista dei dominii resta vuota e non scarica nulla dando il messaggio di errore di dominio non supportato.
Niente, ancora nessun aggiornamento, qualcuno ha risolto?
ziozetti
03-09-2012, 13:14
Niente, ancora nessun aggiornamento, qualcuno ha risolto?
Niet. :boh:
SeThCoHeN
03-09-2012, 17:15
risolto creando l'inoltro su gmail, così posso fare a meno dell'estensione webmail
In questo linck (https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/come-configurare-il-client-di-posta-thunderbird.dot) c'è come comfigurare Thunderbird con la posta certificata.
Ma essendo Thunderbird in velocissima evoluzione quella configurazione non è più valida.
Qualcuno mi da una mano a configurare il mio account di posta certificata su Thunderbird 15 ?
Grazie ;)
Niente, ancora nessun aggiornamento, qualcuno ha risolto?
freepops
ziozetti
14-09-2012, 23:43
In questo linck (https://www.postacertificata.gov.it/guida_utente/come-configurare-il-client-di-posta-thunderbird.dot) c'è come comfigurare Thunderbird con la posta certificata.
Ma essendo Thunderbird in velocissima evoluzione quella configurazione non è più valida.
Qualcuno mi da una mano a configurare il mio account di posta certificata su Thunderbird 15 ?
Grazie ;)
Non ho sottomano i dati della casella di posta, poi proverò, comunque mi sembra strano che non vada più, i parametri sono sempre gli stessi e vanno messi negli stessi posti. :boh:
Per sicurezza vai offline mentri crei l'account almeno lo stupido wizard non si lamenta.
Non ho sottomano i dati della casella di posta, poi proverò, comunque mi sembra strano che non vada più, i parametri sono sempre gli stessi e vanno messi negli stessi posti. :boh:
Per sicurezza vai offline mentri crei l'account almeno lo stupido wizard non si lamenta.
Proverò , grazie ;)
ziozetti
16-09-2012, 20:36
Ora Libero -inspiegabilmente- funziona.
Forse è stato l'aggiornamento 15.0.1
Avrei bisogno del vostro aiuto. A breve dovrò formattare e quindi ho già salvato le mail del mio profilo in modo tale da ripristinarle dopo la formattazione. Il dubbio che ho riguarda le mail che mi arriveranno d'ora in avanti e che leggerò tramite il sito del provider.
Una volta che io avrò ripristinato le mie mail avrò solo quelle che avevo nel momento del salvataggio, vero? In tal caso come faccio per avere anche quelle mancanti che però ho già letto, dopo il salvataggio e prima del ripristino, tramite il sito?
Leggere la posta tramite browser non significa renderla indisponibile per il client. Ripristinato il profilo, quindi, ritroverai la nuova posta dopo aver cliccato su scarica posta.
Una volta che io avrò ripristinato le mie mail avrò solo quelle che avevo nel momento del salvataggio, vero? In tal caso come faccio per avere anche quelle mancanti che però ho già letto, dopo il salvataggio e prima del ripristino, tramite il sito?
Stai usando il POP3 o l'IMAP?
Supponiamo che usi il POP3.
Se hai salvato l'intero profilo di Thunderbird, dopo il ripristino ti ritroverai nello stesso "stato" di oggi: Thunderbird scaricherà quindi tutte le email che non ha finora scaricato.
Se invece hai salvato solo le email, TB scaricherà di nuovo tutto quello che c'è sul server (nella Inbox) con rischio di "duplicati".
Naturalmente non verranno scaricate le email che invierai dalla webmail: quelle resteranno sul server.
ziozetti
20-09-2012, 14:08
Stai usando il POP3 o l'IMAP?
Supponiamo che usi il POP3.
Se hai salvato l'intero profilo di Thunderbird, dopo il ripristino ti ritroverai nello stesso "stato" di oggi: Thunderbird scaricherà quindi tutte le email che non ha finora scaricato.
Se invece hai salvato solo le email, TB scaricherà di nuovo tutto quello che c'è sul server (nella Inbox) con rischio di "duplicati".
Naturalmente non verranno scaricate le email che invierai dalla webmail: quelle resteranno sul server.
In realtà quello dei duplicati non è un gran problema: senza toccare nulla selezioni tutti i messaggi non letti (evitando di selezionare quelli arrivati proprio in quell'istante) e si cancellano tutti. :)
ziozetti
20-09-2012, 14:11
Ora Libero -inspiegabilmente- funziona.
Forse è stato l'aggiornamento 15.0.1
A voi funziona?
In realtà quello dei duplicati non è un gran problema: senza toccare nulla selezioni tutti i messaggi non letti (evitando di selezionare quelli arrivati proprio in quell'istante) e si cancellano tutti. :)
... oppure un altro metodo è quello di innestare nella giusta posizione i vari file popstate.dat salvati dal profilo vecchio.
Stai usando il POP3 o l'IMAP?
Supponiamo che usi il POP3.
Se hai salvato l'intero profilo di Thunderbird, dopo il ripristino ti ritroverai nello stesso "stato" di oggi: Thunderbird scaricherà quindi tutte le email che non ha finora scaricato.
Se invece hai salvato solo le email, TB scaricherà di nuovo tutto quello che c'è sul server (nella Inbox) con rischio di "duplicati".
Naturalmente non verranno scaricate le email che invierai dalla webmail: quelle resteranno sul server.
chiarissimo.
ziozetti
20-09-2012, 17:05
... oppure un altro metodo è quello di innestare nella giusta posizione i vari file popstate.dat salvati dal profilo vecchio.
Io ci ho provato ma senza riuscirci, non posso ovviamente escludere che ad altri funzioni.
E comunque me ne ero dimenticato... :fagiano:
:D
Salve a tutti, è possibile aprire la composizione dei messaggi in una nuova scheda invece che in una nuova finestra?
ziozetti
20-09-2012, 18:08
Salve a tutti, è possibile aprire la composizione dei messaggi in una nuova scheda invece che in una nuova finestra?
Sembra una annosa questione senza soluzione.
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=449299
PS: se vuoi fare da cavia: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/compose-for-thunderbird/
Sembra una annosa questione senza soluzione.
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=449299
PS: se vuoi fare da cavia: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/compose-for-thunderbird/
Provato e sembra non funzionare.... non mi apre proprio la scheda...
Peccato lo avevo installato proprio oggi per la prima volta.... e questa è una pecca imho da non poco conto, ci hanno abituato così bene alle schede nel corso degli anni...
P.s. conosci un metodo veloce per importare i contatti dall'account di gmail?
ziozetti
20-09-2012, 18:18
Provato e sembra non funzionare.... non mi apre proprio la scheda...
Peccato lo avevo installato proprio oggi per la prima volta.... e questa è una pecca imho da non poco conto, ci hanno abituato così bene alle schede nel corso degli anni...
P.s. conosci un metodo veloce per importare i contatti dall'account di gmail?
Puoi provare questa: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/google-contacts/ (non testata)
Oppure puoi esportare da Gmail la posta e importarla in Thunderbird, ma non ho mai provato nemmeno questo. :fagiano:
Puoi provare questa: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/google-contacts/ (non testata)
Oppure puoi esportare da Gmail la posta e importarla in Thunderbird, ma non ho mai provato nemmeno questo. :fagiano:
Ottima app, funziona egregiamente, grazie mille per l'aiuto :)
Ho installato MOZILLA THUNDERBIRD su un altro computer comprensivo di import export. Sono riuscito a esportare le rubriche nel nuovo programma ma non riesco assolutamente a importare gli archivi. L'account sul nuovo computer e' lo stesso. Qualcuno puo' aiutarmi, GRAZIE
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-09-2012, 11:12
Gli archivi di sempre Thunderbird? Cioè hai installato Thunderbird su un nuovo PC e vorresti averlo uguale a come era su un altro PC?
Se sì, non serve nessun import-export così come nessuna altra estensione o programma esterno, basta molto semplicemente copiare la cartella contenente il precedente profilo utente sul nuovo PC. Al primo riavvio troverai esattamente tutto come stava sull'altro PC.
Quindi se ad esempio il sistema operativo di entrambi i PC è Windows 7, basta andare sul vecchio PC e fare una copia di:
C:\Users\nome_utente\AppData\Roaming\Thunderbird
E poi copiare la stessa cartella Thunderbird sulla stessa posizione del nuovo PC, cancellando o rinominando l'eventuale già presente. Al primo avvio di Thunderbird eccotelo come stava dall'altra parte, con rubrica, estensioni, posta elettronica, newsgroup, filtri, impostazioni... insomma tutto.
Se poi vuoi trasferire solo le email, ogni cartella di thunderbird è coservata in un file dentro la cartella "Mail" nel profilo utente. Basta copiare loro e ti sposti le email.
Saluti.
Ringrazio per il consiglio. Come suggerito in un attimo ho trasferito tutti i dati sul nuovo computer. SALUTI
Ciao a tutti.
Ho un problema con thunderbird. Praticamente quando invio un’email, essa va a finire nella posta indesiderata del destinatario (leggendole via web: hotmail, gmail, yahoo etc…)
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a risolvere questo fastidioso problema.
PS: premetto che questo problema si presenta in tutti i pc. Per intenderci anche quelli di altre persone. Ho installato l’ultima versione di thunderbird su un PC di un amico (a casa sua), senza aggiungere estensioni ed utilizzando le impostazioni predefinite, ma nada :muro:
ziozetti
29-09-2012, 18:52
Ciao a tutti.
Ho un problema con thunderbird. Praticamente quando invio un’email, essa va a finire nella posta indesiderata del destinatario (leggendole via web: hotmail, gmail, yahoo etc…)
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a risolvere questo fastidioso problema.
PS: premetto che questo problema si presenta in tutti i pc. Per intenderci anche quelli di altre persone. Ho installato l’ultima versione di thunderbird su un PC di un amico (a casa sua), senza aggiungere estensioni ed utilizzando le impostazioni predefinite, ma nada :muro:
Inviandole da un altro programma funziona?
Cambiando smtp (se possibile)?
L'oggetto è considerabile spam ("Ecco il tuo viagra Gino!" o cose simili)?
Grazie per l'aiuto :)
Inviandole da un altro programma funziona?
Sinceramente, non ho provato. Come già detto il problema si presenta inviando l'email da thunderbird e leggendole direttamente via web (hotmail, yahoo e compagnia)
Cambiando smtp (se possibile)?
scusa, potresti spiegarti meglio.
L'oggetto è considerabile spam ("Ecco il tuo viagra Gino!" o cose simili)?
Inviando email con oggetto, ma senza allegati, mi compare un avviso che recita più o meno così:
" il messaggio è stato identificato come indesiderato "
e se non applico la regola per renderlo sicuro, viene eliminato dopo tot giorni.
Saluti.
Ciao a tutti.
Ho un problema con thunderbird. Praticamente quando invio un’email, essa va a finire nella posta indesiderata del destinatario (leggendole via web: hotmail, gmail, yahoo etc…)
Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà a risolvere questo fastidioso problema.
PS: premetto che questo problema si presenta in tutti i pc. Per intenderci anche quelli di altre persone. Ho installato l’ultima versione di thunderbird su un PC di un amico (a casa sua), senza aggiungere estensioni ed utilizzando le impostazioni predefinite, ma nada :muro:
UP
TROPPO_silviun
02-10-2012, 09:25
Ciao a tutti.
Ho un problema con thunderbird. Praticamente quando invio un’email, essa va a finire nella posta indesiderata del destinatario (leggendole via web: hotmail, gmail, yahoo etc…)
Ciao, leggendo il tuo problema, ricordo di un problema simile nel quale era incappato un mio collega ma che era relativo all'inserimento del suo indirizzo dai vari gestori di posta nelle liste spam che usano per filtrare la posta. Personalmente non riesco a trovare un collegamento fra il client che usi (thunderbid) e il fatto che le tue mail vadano in posta indesiderata a chi le ricevi. Come ti è stato consigliato, potresti provare altro software, oppure ancora più semplice, se chi ti fornisce il servizio ha un servizio "webmail" senza passare per forza da un client e quindi verificare che il problema continua a verificarsi oppure no. Byez
ziozetti
02-10-2012, 14:27
UP
Quale è il tuo indirizzo di posta? (interessa solo la parte dopo @)
L'indirizzo può essere considerato spam (viagragratis@alice.it, enlargeyourpenis@hotmail.com, ...)
Che connessione usi per accedere ad internet? (Alice, Infostrada, Fastweb, ...)
Quale è il nome del server smtp? (Strumenti, Impostazioni account, Server in uscita (SMTP))
L'oggetto della mail può essere considerato spam? (è in lingue straniere, contiene parole chiave "proibite", ...)
Ziozetti e TROPPO_silviun, vi ringrazio per l’aiuto che mi state dando ;)
Cercherò di rispondere alle vostre domande il più preciso possibile.
Dunque, il *problema* non si manifesta con un solo indirizzo, ma con tutti quelli che possiedo (ne ho 3 o 4 di diversi provider.)
L’indirizzo/i non è/sono considerato/i spam. L’indirizzo/i è/sono formato/i da un semplice nome e cognome e/o con numero. (esempio: massimopincopallino@dominio, mariopuzza75@dominio etc) dove per pincopallino e puzza ci sono i cognomi veri.
Come connessione uso Alice.
Il nome del server smtp è quello predefinito fornito dal client webmail (per hotmail: smtp.live.com, per gmail: smtp.gmail.com etc…) ho provato anche a cambiarli, ma il problema persiste.
L’oggetto dell’email sono certo che non è considerato spam. Non è in lingua straniera e non contiene parole chiave *proibite*. Sono semplici parole, esempio: assistenza PC, festa di compleanno, compiti in classe.. etc.
Finisco col dire che provando con altri programmi, ad esempio microsoft outlook e incredimail, va tutto liscio e non si presenta questo problema. Lo stesso se mando l’email direttamente dal web.
Inoltre vi informo che, mozilla thunderbird, e aggiornato all’ultima versione. (15.0.1, senza alcun’estensione) Ho provato anche ad installare versioni precedenti, ma il problema è sempre presente.
Vi sarei molto grato se mi aiutaste a risolvere questo grattacapo :muro:
Saluti,
Pozhar
Inoltre vi informo che, mozilla thunderbird, e aggiornato all’ultima versione. (15.0.1, senza alcun’estensione) Ho provato anche ad installare versioni precedenti, ma il problema è sempre presente.
Prova con Thunderbird 10 ESR.
Magari, per "isolarlo" meglio, tenta con la "versione portatile" (link (http://sourceforge.net/projects/portableapps/files/Mozilla%20Thunderbird%2C%20P.E./Mozilla%20Thunderbird%20ESR%2C%20Portable%20Edition%2010.0.7/ThunderbirdPortableESR_10.0.7_Italian.paf.exe/download)).
Non è che usi un antivirus che magari ti "marca" in qualche modo le email uscenti da Thunderbird?
Aggiornamento:
sembra che ho risolto :fagiano:
Toucan, grazie per l'aiuto :)
ho provato anche la versione portatile, ma il problema rimaneva. Poi grazie alla tua illuminazione, ho provato a disattivare l'antivirus (norton internet security 2012) e mandare un email. risultato: funziona tutto correttamente :D
Ora resta da capire perché l'antivirus mi fa "impazzire" thunderbird.
Grazie di cuore a tutti ;) Vi terrò aggiornati sulla situazione :stordita:
Sicuramente Thunderbird non ha colpa.
Probabilmente l'antivirus aggiunge al sorgente della email inviate qualcosa che in ricezione viene poi interpretato come spam. :mbe:
Non conosco Norton (preferisco soluzioni meno invasive!).
Prova però a disabilitare nelle opzioni dell'antivirus il "controllo delle email uscenti": è comunque una funzionalità abbastanza inutile.
Matteo_76
07-10-2012, 22:00
Ciao :)
Volevo passare da Evolution (Ubuntu) a Thunderbird 15. Le mail le ho tutte importate. Il problema è della rubrica (Contatti in Evolution) che non vengono correttamente importate nella Rubrica. Il file da importare è quello uscito dall'esportazione di Evolution che è una vCard (.vcf).
Faccio Rubrica - Importa - File vCard scelgo quello esportato ma mi importa solamente 203 contatti totalmente vuoti. Ho provato a vedere cosa c'è nel file esportato, e mi sembra sia un classico vCard dove ogni contatto inizia con il classico
BEGIN:VCARD
VERSION:3.0
e finisce con
END:VCARD
Come posso importare questa rubrica vCard in Thunderbird?
Grazie. Ciao. :)
Vedi un po' se queste indicazioni per utilizzare il formato csv sono ancora valide. Davvero Evolution non esporta direttamente in csv?
http://forums.fedoraforum.org/showthread.php?t=142680
ovviamente con le opportune modifiche
Matteo_76
08-10-2012, 01:29
Vedi un po' se queste indicazioni per utilizzare il formato csv sono ancora valide. Davvero Evolution non esporta direttamente in csv?
Grazie della risposta emmedi. Quali indicazioni? Comunque Evolution non mi da la possibilità di scegliere il formato. Faccio esporta, ed esce il file elenco.vcf dove ci sono si tutti i contatti ma che Thunderbird 15 non li importa. :muro:
Opss... avevo scordato il link...
Matteo_76
08-10-2012, 19:52
Opss... avevo scordato il link...
Anche i migliori si scordano :)
Grazie. Il problema è che ora ho solo il backup in vCard, visto che avevo controllato che c'erano tutte le informazioni dei contatti :muro:
Certo mi sembra strano che non importi una classica vCard. Magari modificandola a mano (non so se vuole UTF-8 o se ci sono degli spazi errati) o con un'estensione che faccia "digerire" a Thunderbird la vCard versione 3.0? :(
:)
Certo mi sembra strano che non importi una classica vCard. Magari modificandola a mano (non so se vuole UTF-8 o se ci sono degli spazi errati) o con un'estensione che faccia "digerire" a Thunderbird la vCard versione 3.0? :(
Prova con l'estensione MoreFunctionsForAddressBook (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/morecols.html).
ziozetti
08-10-2012, 21:09
Grazie della risposta emmedi. Quali indicazioni? Comunque Evolution non mi da la possibilità di scegliere il formato. Faccio esporta, ed esce il file elenco.vcf dove ci sono si tutti i contatti ma che Thunderbird 15 non li importa. :muro:
http://archives.ryandaigle.com/articles/2006/5/16/exporting-evolution-contacts-to-thunderbird
evolution-addressbook-export --format=csv >contacts.csv
Non testato, l'ho trovato online. ;)
Matteo_76
08-10-2012, 21:25
Prova con l'estensione MoreFunctionsForAddressBook (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/morecols.html).
Grazie dell'info. La cosa che un mi preoccupa è che non c'è sul sito ufficiale degli addons di Thunderbird https://addons.mozilla.org/it/thunderbird :eek:
http://archives.ryandaigle.com/articles/2006/5/16/exporting-evolution-contacts-to-thunderbird
evolution-addressbook-export --format=csv >contacts.csv
Non testato, l'ho trovato online. ;)
Grazie. Era quello che mi aveva indicato emmedi. Ma come dicevo non ho altro che il file adesso :cry:
Ho trovato anche questa procedura: http://www.adsmcard.com/2012/08/convertire-ed-importare-vcard-vcf-in-excel-o-csv/
ziozetti
08-10-2012, 21:33
Grazie dell'info. La cosa che un mi preoccupa è che non c'è sul sito ufficiale degli addons di Thunderbird https://addons.mozilla.org/it/thunderbird :eek:
Non è del tutto sconosciuta, andrei abbastanza tranquillo (anche perché probabilmente l'avevo già installata a suo tempo).
Grazie. Era quello che mi aveva indicato emmedi. Ma come dicevo non ho altro che il file adesso :cry:
Pardon... :fagiano:
EDIT: potresti anche provare ad importarlo su Gmail (account farlocco ad hoc da pasiticciare, nel caso).
Grazie dell'info. La cosa che un mi preoccupa è che non c'è sul sito ufficiale degli addons di Thunderbird https://addons.mozilla.org/it/thunderbird :eek:
E' il sito di klades, uno dei moderatori di mozillaitalia, autore anche della famosa estensione ImportExportTools; puoi fidarti.
ziozetti
08-10-2012, 21:37
Ho trovato anche questa procedura: http://www.adsmcard.com/2012/08/convertire-ed-importare-vcard-vcf-in-excel-o-csv/
Invece di installare tutta la fuffa linkata direi però di utilizzare un bel:
ren *.vcf *.txt
e un bel:
copy *.txt /b rubrica.txt
e per finire:
ren rubrica.txt *.vcf
PS: o forse direttamente: copy *.vcf /b rubrica.vcf
Grazie dell'info. La cosa che un mi preoccupa è che non c'è sul sito ufficiale degli addons di Thunderbird
Vai tranquillo… la uso da anni!! ;)
In ogni caso, l'autore dell'estensione è molto noto (e pienamente affidabile). :)
Matteo_76
08-10-2012, 21:52
Grazie a tutti quanti di questi spunti che proverò, e vi farò sapere l'esito al più presto: mitici!
Sopratutto l'estensione, visto che non vorrei dare in pasto online tutti i miei contatti ;)
In realtà da quel sito indicato per la conversione ho scaricato il codice php.... magari se ho tempo provo anche a studiarmi quello per sapere cosa fa. Se riesco magari ne faccio uno non in php da regalare ad Hardware Upgrade!
:ave:
P.S. bacchetteremo Mozilla perché non l'ha messa nei consigliati :-)
ziozetti
09-10-2012, 06:38
...
non vorrei dare in pasto online tutti i miei contatti ;)
...
OT: anche io avevo qualche remora, ma da quando ho scoperto la rubrica in cloud non posso più farne a meno.
OTPS: considera che i contatti che hai parcheggiato nel cloud probabilmente hanno già distribuito la propria email a decine di siti spammiferi online... :D
Ho un grosso problema. Ho formattato il pc e sono passato win 7. Ho installato firefox e il flash player ma i video su youtube scattano. A volte hanno tipo un effetto scia nelle immagini, a volte si blocca l'intero browser per tot secondi.
Soluzioni? Il resto programmi, giochi e video sul pc fungono perfettamente.
Borghysub
10-10-2012, 19:11
Ho un grosso problema. Ho formattato il pc e sono passato win 7. Ho installato firefox e il flash player ma i video su youtube scattano. A volte hanno tipo un effetto scia nelle immagini, a volte si blocca l'intero browser per tot secondi.
Soluzioni? Il resto programmi, giochi e video sul pc fungono perfettamente.
Ciao.
Forse hai sbagliato e volevi postare qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2335626)? :read:
Ciao
Già, errore mio scusate :P
ziozetti
14-10-2012, 21:31
E' uscita la 16.0.1, aggiornamento silente (senza conferma UAC, e non mi sembra carino) e aggiunto un server per filelink (aggiungessero anche Dropbox...).
E' uscita la 16.0.1, aggiornamento silente (senza conferma UAC, e non mi sembra carino) e aggiunto un server per filelink (aggiungessero anche Dropbox...).
Per Dropbox puoi usare l'estensione Dropbox for Filelink (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/dropbox-for-filelink/).
Io però non l'ho ancora provata (visto che uso Thunderbird 10.0.9 ESR).
L'aggiornamento silente puoi evitare di installarlo (come nel caso di Firefox): basta che selezioni la "modalità personalizzata" in fase di installazione di Thunderbird.
Anch'io in Firefox preferisco fare tutto manualmente, quindi quel servizio non l'ho installato. E in Thunderbird 10 ESR per fortuna non c'è…
dragone17
15-10-2012, 08:35
sul filelink avrei da ridire sul funzionamento sinceramente... :rolleyes:
mia madre usa moltissimo la posta elettronica, e spesso manda allegati, anche pesanti, a diverse persone (è insegnante, l'ultima volta stava mandando un ppt da 12mb agli studenti di una classe)
quindi ho fatto qualche prova sia usando dropbox che box.com.
bene, ho scoperto che, allegando un file alla mail usando filelink, questo viene caricato sul servizio scelto al momento. e sarebbe anche giusto, se non fosse che TB/l'estensione (chiunque sia) non ha accesso ai file già presenti e non può vedere se il file c'è già.
dropbox funziona in modo che se io carico un file che è già presente, non lo devo uppare di nuovo da zero, lo riconosce e lo duplica, e questo è fondamentale vista la non eccezionale banda che abbiamo a casa.
persino se il file è stato messo preventivamente nella cartella utilizzata da filelink, lo uppa di nuovo e aggiunge (1) alla fine del nome.
mia madre non è espertissima di pc, ma filelink è sufficientemente semplice da usare. però se deve aspettare cmq una vita perchè uppi il file sul servizio...
mi sa che le insegno a caricare manualmente i file su internet e prendersi a mano il link per la condivisione del file, aggirando purtroppo filelink.
quantomeno mi ha dato l'idea questa funzione, non ci avevo pensato :fagiano: :)
se uno non ha problemi di banda, filelink è abbastanza comodo cmq. nelle opzioni fa anche vedere il grafico dello spazio disponibile sui servizi utilizzati...
luis fernandez
15-10-2012, 12:34
L'aggiornamento silente puoi evitare di installarlo (come nel caso di Firefox): basta che selezioni la "modalità personalizzata" in fase di installazione di Thunderbird.
Anch'io in Firefox preferisco fare tutto manualmente, quindi quel servizio non l'ho installato. E in Thunderbird 10 ESR per fortuna non c'è…
si può evitare se lo installi ex novo ma se aggiorni il programma dall'interno lo installa a nostra insaputa, cosa non bella.
Quindi per ovviare bisogna o lasciar perdere gli aggiornamenti interni e scaricare l'exe manualmente e lanciarlo a nostro piacimento oppure togliere la spunta in opzioni-avanzate-Aggiornamenti
si può evitare se lo installi ex novo ma se aggiorni il programma dall'interno lo installa a nostra insaputa, cosa non bella.
Quindi per ovviare bisogna o lasciar perdere gli aggiornamenti interni e scaricare l'exe manualmente e lanciarlo a nostro piacimento oppure togliere la spunta in opzioni-avanzate-Aggiornamenti
Davvero assurdo che vengano installati "servizi" senza chiedere nulla!! :(
Anche per evitare questi problemi, io aggiorno sempre manualmente sia Thunderbird sia Firefox. ;)
luis fernandez
15-10-2012, 12:59
Davvero assurdo che vengano installati "servizi" senza chiedere nulla!! :(
Anche per evitare questi problemi, io aggiorno sempre manualmente sia Thunderbird sia Firefox. ;)
da oggi anche io aggiornerò manualmente scaricandomi il nuovo exe :D
infatti la cosa pazzesca è che il sistema di aggiornamento dovrebbe rilevare cosa io ho deciso di installare e cosa no all'atto della prima installazione.
Stessa cosa con Firefox che ogni volta devo disinstallare dal pannello di controllo il programma Mozilla Maintenance Service
ziozetti
15-10-2012, 15:35
Per Dropbox puoi usare l'estensione Dropbox for Filelink (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/dropbox-for-filelink/).
Io però non l'ho ancora provata (visto che uso Thunderbird 10.0.9 ESR).
La uso da qualche tempo, l'avevo postata proprio io nel thread tempo addietro! :D
L'aggiornamento silente puoi evitare di installarlo (come nel caso di Firefox): basta che selezioni la "modalità personalizzata" in fase di installazione di Thunderbird.
Anch'io in Firefox preferisco fare tutto manualmente, quindi quel servizio non l'ho installato. E in Thunderbird 10 ESR per fortuna non c'è…
Grazie.
ziozetti
15-10-2012, 15:43
sul filelink avrei da ridire sul funzionamento sinceramente... :rolleyes:
...
se uno non ha problemi di banda, filelink è abbastanza comodo cmq. nelle opzioni fa anche vedere il grafico dello spazio disponibile sui servizi utilizzati...
Gli unici senza problemi di banda in Italia sono i fortunati con la fibra Fastweb... :(
Non avevo pensato all'utente inesperto, avevo dato per scontato che nel caso di un reinvio avrei "modificato come nuovo" il vecchio messaggio inviato. :fagiano:
dragone17
15-10-2012, 16:24
Gli unici senza problemi di banda in Italia sono i fortunati con la fibra Fastweb... :(
Non avevo pensato all'utente inesperto, avevo dato per scontato che nel caso di un reinvio avrei "modificato come nuovo" il vecchio messaggio inviato. :fagiano:
non saprei nel caso di reinvio, in realtà mai fatto.
più che altro mi dispiace che queste estensioni per l'uso dei servizi cloud storage non hanno accesso a tutte le funzionalità. dropbox difatti è aggiunto tramite un'estensione, non è ufficiale, box.com è aggiunto ufficialmente (quindi ci sarà stato un accordo tra mozilla e box), ma si comporta allo stesso modo.
si perde ad esempio questo controllo dell'esistenza o meno del file, e ovviamente filelink è obbligato a caricarlo, anche se in realtà se ne potrebbe fare a meno (risparmiando tempo e banda).
oltretutto, in caso di allegato grosso e linea lenta, si rallenta anche l'invio della mail (inteso come interazione dell'utente)
se allego un file e clicco invia, TB si occuperà di inviare la mail e l'allegato al server (mettendoci il tempo necessario), ma l'utente non deve fare più niente, uno può anche alzarsi e andare a fare altro.
utilizzando filelink, TB si mette a uppare il file subito, ma finchè non ha terminato non può aggiungere il link nel testo della mail. quindi bisogna aspettare che tb termini l'upload e poi dopo si può effettivamente inviare la mail. l'utente deve star lì più a lungo o tornare più tardi...
l'idea è ottima, ma al momento la realizzazione è un po' carente (per le esigenze di casa mia almeno).
credo che insegnerò a mia madre a caricare manualmente i file su box.com, prendersi i link e inserirli nelle mail.
più complesso ma almeno può caricare i file quando vuole lei, e la sua cartella di posta inviata non sembrerà più un elefante (casella in imap, pesantissima al punto che TB fatica da matti ad aprirla)
ziozetti
15-10-2012, 23:04
non saprei nel caso di reinvio, in realtà mai fatto.
Una volta che hai inviato la mail con l'allegato la prima volta, poi mandi solo il link.
Se non ricordo male dovrebbe funzionare, poi faccio un po' di prove.
più complesso ma almeno può caricare i file quando vuole lei, e la sua cartella di posta inviata non sembrerà più un elefante (casella in imap, pesantissima al punto che TB fatica da matti ad aprirla)
Anche perché quando mando una email ci mette un sacco ad inviarla e un sacco a salvarla in posta inviata, praticamente è come se la inviasse due volte.
Tua mamma non potrebbe separare gli allegati? Cartella di posta leggera e allegati sempre visibili (anche se non più sul server di posta).
dragone17
16-10-2012, 07:43
Una volta che hai inviato la mail con l'allegato la prima volta, poi mandi solo il link.
Se non ricordo male dovrebbe funzionare, poi faccio un po' di prove.
Anche perché quando mando una email ci mette un sacco ad inviarla e un sacco a salvarla in posta inviata, praticamente è come se la inviasse due volte.
Tua mamma non potrebbe separare gli allegati? Cartella di posta leggera e allegati sempre visibili (anche se non più sul server di posta).
l'alleggerimento della casella di posta è in corso (tra archiviazione e estrazione allegati), ma avendo la casella in imap purtroppo a ogni invio c'è sta storia del invia/copia nella posta inviata che è uno sbattimento, devo suggerirle di usare sempre filelink, almeno per i file piccoli l'attesa non è lunga.
per quelli grossi meglio partire in anticipo con l'upload...
Ciao a tutti, una domanda veloce veloce: ho visto che da Gmail si possono esportare i propri contatti in formato .CSV.
Mi chiedevo: è possibile importarli si Thunderbird, in modo tale che io possa avere una versione portable sempre con me, ma con gli stessi contatti del servizio web??
ziozetti
18-10-2012, 11:35
Ciao a tutti, una domanda veloce veloce: ho visto che da Gmail si possono esportare i propri contatti in formato .CSV.
Mi chiedevo: è possibile importarli si Thunderbird, in modo tale che io possa avere una versione portable sempre con me, ma con gli stessi contatti del servizio web??
Si, ma non so se le colonne del csv siano identiche o siano da adattare.
Si, ma non so se le colonne del csv siano identiche o siano da adattare.
Il CSV non me lo importava, mentre il vCard si. I contatti sono sià sistemati perfettamente una volta importati!!
E' uscita la 16.0.1, aggiornamento silente (senza conferma UAC, e non mi sembra carino) e aggiunto un server per filelink (aggiungessero anche Dropbox...).
mah, l'assenza dello UAC mi sembra un baco di windows, non certo del sw, no?
comunque io l'ho scaricato a mano e non gli ho permesso di installare il "servizio di manutenzione". Anzi, a parte quelle che servono per la posta, non ho mai lasciato che un qualunque sw postale uscisse su altre porte, specie sulla 80.
ziozetti
22-10-2012, 10:10
mah, l'assenza dello UAC mi sembra un baco di windows, non certo del sw, no?
comunque io l'ho scaricato a mano e non gli ho permesso di installare il "servizio di manutenzione". Anzi, a parte quelle che servono per la posta, non ho mai lasciato che un qualunque sw postale uscisse su altre porte, specie sulla 80.
Non sono entrato nel merito più di tanto, ho dato per scontato che se prima veniva richiesta l'autorizzazione UAC e ora non più, è stato riscritto qualcosa un modo da aggirarla.
Visto che la procedura di aggiornamento dovrebbe essere sempre uguale ma non c'è più il controllo di sicurezza ho "incolpato" Thunderbird.
Sinceramente non saprei... :fagiano:
dragone17
22-10-2012, 10:54
http://support.mozilla.org/it/kb/che-cose-il-mozilla-maintenance-service
questo è quello che hanno inserito in FF (dalla 12 mi pare)
http://www.ghacks.net/2012/08/24/thunderbird-to-get-silent-and-background-updates-in-coming-version/
qui dice che dalla 17 ci sarà anche in thunderbird.
in effetti io il servizio in questione ce l'ho, e mi pare che firefox non chieda più l'autorizzazione UAC per l'aggiornamento.
thunderbird 16 e 16.0.1 mi pare invece l'abbiano ancora chiesto.
con il nuovo andazzo degli aggiornamenti frequenti hanno creato il problema delle richieste frequenti all'UAC, cosa che capisco scocci la fetta di utenti che non sa/non si interessa di questioni di sicurezza del proprio pc, e per i quali l'UAC è solo un rompiscatole.
quindi si sono inventati questa soluzione del servizio. L'UAC è richiesto solo per poter installare il servizio, e poi se ne occupa lui.
non mi piace molto come soluzione, ma la capisco.
per chi se ne sbatte della sicurezza va bene così, chi è più esperto o non lo installa oppure lo disattiva/rimuove (sbattimento una tantum)
È "normale" che la UAC non chieda nulla: l'aggiornamento viene adesso gestito tramite un apposito "servizio di sistema", quindi non occorrono altre autorizzazioni (dopo averlo installato).
La cosa assurda è invece un'altra: se si aggiorna Firefox o Thunderbird a partire da una versione senza servizio di aggiornamento, questo servizio viene installato automaticamente!! :(
Solo scegliendo ogni volta l'installazione personalizzata si può evitare di installarlo (deselezionando esplicitamente l'apposita opzione), e questo secondo me è assurdo (visto che l'aggiornamento dovrebbe sempre "conservare" le precedenti impostazioni di base).
ziozetti
22-10-2012, 14:26
Gli ultimi 4 post sono la fiera delle seghe mentali! :D
dragone17
22-10-2012, 16:06
Gli ultimi 4 post sono la fiera delle seghe mentali! :D
verissimo, ma che altro ci rimane come argomento, rimanendo in tema thunderbird? :D :p
ziozetti
22-10-2012, 18:37
verissimo, ma che altro ci rimane come argomento, rimanendo in tema thunderbird? :D :p
Non riesco a mandare la posta con Thunderbird, perché?
:asd:
Ansem_93
23-10-2012, 10:06
Salve a tutti,da un po' uso questo ottimo programma. Vorrei chiedervi due cose:
1)come si fa ad impostare che nelle risposte il puntatore sia in alto in stile gmail?
2) come faccio a tenere sincronizzata la rubrica di thunderbird con quella di gmail?
ziozetti
23-10-2012, 10:46
Salve a tutti,da un po' uso questo ottimo programma. Vorrei chiedervi due cose:
1)come si fa ad impostare che nelle risposte il puntatore sia in alto in stile gmail?
2) come faccio a tenere sincronizzata la rubrica di thunderbird con quella di gmail?
1) premi su data e ordinali come preferisci (se ho capito bene la domanda)
2) https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/google-contacts/
dragone17
23-10-2012, 10:55
Salve a tutti,da un po' uso questo ottimo programma. Vorrei chiedervi due cose:
1)come si fa ad impostare che nelle risposte il puntatore sia in alto in stile gmail?
2) come faccio a tenere sincronizzata la rubrica di thunderbird con quella di gmail?
1) ho capito una cosa diversa da quella dello zio, vediamo poi chi ha capito giusto :D
strumenti -> opzioni account -> il tuo account di posta -> composizione e indirizzi
"inserisci automaticamente il messaggio originale nella risposta" dovrebbe essere attivo.
dopodichè "inizia la risposta sopra al testo a cui si risponde"
2) ha già detto ziozetti
XmartinoX
24-10-2012, 18:11
Ciao,
non riesco a spedire mail con thunderbird.
Il messaggio che mi esce dice :
Si è verificato un errore durante l'invio della posta: il server di posta ha inviato una stringa non
corretta rblsmtpd: 82.56.5.90 pid 8873: 451 Blocked - see http://cbl.abuseat.org
/lookup.cgi?ip=82.56.5.90.
Ho thunderbird versione portable 16.0.1.
Ciao,
non riesco a spedire mail con thunderbird.
Il messaggio che mi esce dice :
Si è verificato un errore durante l'invio della posta: il server di posta ha inviato una stringa non
corretta rblsmtpd: 82.56.5.90 pid 8873: 451 Blocked - see http://cbl.abuseat.org
/lookup.cgi?ip=82.56.5.90.
Ho thunderbird versione portable 16.0.1.
i messaggi di TB in genere fanno veramente schifo, e non capisci mai che sta facendo e dove si pianta.
No capisco molto ma forse ha dei problemi con la porta 451, oppure con quell'ip, che sarebbe bloccato.
Ansem_93
30-10-2012, 09:41
Salve a tutti,vorrei sapere se esiste un modo per avere una notifica evidente quando ricevo un messaggio sulla chat (tipo quello che si ha quando si riceve una mail), e se esiste un modo per avere una scheda per ogni chat,invece che una unica come di base.
Grazie mille in anticipo :)
Matteo_76
31-10-2012, 11:51
Ciao. Solo oggi sono riuscito a riprendere il problema dell'importazione da Evolution. Visto che non potevo stamattina andare su Internet ho riunito i vostri consigli e sono arrivato alla soluzione. In pratica Evolution, almeno la versione che ho, esporta delle vCard non proprio standard, infatti neanche il sito citato (gli ho dato in pasto solo un indirizzo e cambiato) mi dice che non è un tipo compatibile. Allora ho fatto in questo modo consigliato, anche se modificato:
utilizzato il comando evolution-addressbook-export --format=csv
modificato il csv uscito eliminando le virgolette
fatto importa da Thunderbird impostando i campi nell'ordine corretto
E finalmente ha caricato tutti i contatti! Posso finalmente abbandonare Evolution e utilizzare solo TB. Grazie a tutti! :)
Ho notato che è uscita la 16.0.2, che devo dire non ho installato. Anche io su windows ho la versione portable che non dovrebbe aggiornarsi da sola. Almeno a me non l'aggiorna.
considera che i contatti che hai parcheggiato nel cloud probabilmente hanno già distribuito la propria email a decine di siti spammiferi online... :D
Ecco perché non metto nulla nel cloud :D
@zappy l'ip probabilmente è andato in una lista RBL (Realtime Blackhole List) e quindi bloccato. Se utilizzi tu un antispam su Thunderbird lo devi configurare, altrimenti devi cercare di togliere il tuo IP (o quello dell'SMTP) da quelle liste. Se è un SMTP del tuo gestore telefonico potresti chiedere a loro, se invece è di un sito specifico devi chiedere all'amministratore del sito internet. Puoi comunque sempre provare a cambiare l'SMTP dell'account su TB con quello del gestore telefonico.
Considera che alle volte tutti gli SMTP di un gestore telefonico (esempio Infostrada) alle volte va in blacklist.
:)
Ciao Ziozetti, inizio scusandomi per rispondere ad un post dove non c'entro, ma non riesco ad aprire un nuovo 3d. (sono in Cina, a volte per entrare nel forum mi dice anche SPACE-GEO Invalid for Simply...)
Comunque ho un problema con TB ultima versione, usato da sempre nelle varie versioni e aggiornamenti: in pratica lancio il programma, si collega con tutti (15) account che ho, da Aruba, Gmail, Email.it ecc) vede i nuovi messaggi, infine dice nella icontray:cartelle locali hai n° tot di nuovi messaggi. ma non ne scarica nemmeno uno. fino a qualche tempo fà funzionava tutto,non ho cambiato nessuna configurazione. ho Win7 ultimate. ho provato anche con una connessione Wi-fi (adesso uso una penna USB in mobilità) ma niente lo stesso. ho installato l'ultima versione di Opera, stessi parametri, opera scarica ma non mi permette di inviare, mentre TB si.:muro: risultato: lancio i due programmi, con uno ricevo e con l'altro invio, il problema grosso è che ho una certa mole di mail cui rispondere e le ho archiviate in TB, col quale mi trovo bene e non vorrei mollarlo. Qualche idea, servono più elementi? grazie mille e scusate per il post fuori zona. Oxydave
DarKilleR
07-11-2012, 08:30
Utilizzo Thunderbird dalla versione 1.X....ed in ufficio i software non intrinsecamente necessari, ho passato tutto all'open source/free dove consentito dalle licenze.
Tra questi software che uso con soddisfazione c'è naturalmente Mozzilla Thunderbird...che mi gestisce 3 account di posta elettronica pop.3 (no imap).
Ieri mi è stato inviato un messaggio con allegato il DURC per l'azienda in formato firmato con il software DIKE (quello per la firma digitale)...
Il problema che tra gli allegati di questa posta certificata c'è daticert.xml (dati di certificazione del mittente), postacert.eml (che se apro dentro non vi trovo nessun allegato).
Inoltrando la stessa email che ho ricevuto ad un altro che utilizza Outlook, mi ha trovato l'allegato durc.pdf.dike (firmato digitalmente)...
Nel mio messaggio invece di quel file non c'è tracca...come è possibile?
Matteo_76
07-11-2012, 19:46
Ciao. Ultimamente ho un problema con Thunderbird ultima versione con l'invio di alcune mail. Di solito sono mail leggermente più grosse ma sotto i 3Kb. Quando faccio invia arriva ad una percentuale (diversa ogni volta alle volte 97% ma anche sotto il 50%) e poi da un errore
Non è riuscito l'invio del messaggio.
Non è stato possibile inviare il messaggio in quanto la connessione al server SMTP mail.libero.it è stata persa nel mezzo della transazione. Riprovare oppure contattare l'amministratore del server.
La porta settata di mail.libero.it è la 25 classica.
Se invio una normale mail a pippo va benissimo. Se per esempio provo a forwardare o rispondere ad una mail (sempre come destinatario pippo) mi da quell'errore.
Ho provato anche a cambiare il mailnews.tcptimeout da 100 a 150, ma l'unico risultato è che mi ci mette di più a darmi lo stesso errore.
Ricezione: tutto ok.
Che potrebbe essere? L'ADSL è chiaramente Infostrada. Grazie. :)
luis fernandez
08-11-2012, 12:16
Qualcuno che ha un account imap alice.it su tb può dirmi se negli ultimi giorni ha notato problemi di accesso?
Pixel_83
09-11-2012, 10:41
Io uso Google, Yahoo, Mail e Poste.it con IMAP e in questi giorni tranne Google sta funzionando abbastanza male, la richesta va sempre in timeout :(
luis fernandez
09-11-2012, 11:47
Io uso Google, Yahoo, Mail e Poste.it con IMAP e in questi giorni tranne Google sta funzionando abbastanza male, la richesta va sempre in timeout :(
idem qui con alice
Qualcuno che ha un account imap alice.it su tb può dirmi se negli ultimi giorni ha notato problemi di accesso?è già da qualche settimana che anche io ho problemi di accesso,richieste scadute,ecc ecc...
Matteo_76
12-11-2012, 20:39
Io però ho un POP3 e non IMAP.... qualche idea per risolvere? Non pare sia il timeout come ho detto sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38439487&postcount=3016). :eek:
Fa forse i provider stanno cambiando qualche cosa?
playforum
15-11-2012, 15:16
Salve a tutti,
come software di posta elettronica utilizzo Thunderbid....ci gestisco diversi account di posta....mediante i filtri automatici ogni messaggi viene posizionato nella relativa cartella.
Questa mattina su una di questa cartella mi sono scomparsi tutti i messaggi fino ad oggi ricevuti.....vedo l'elenco dei messaggi con data, ora e oggetto ma se apro il messaggio è vuoto.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
Salve a tutti,
come software di posta elettronica utilizzo Thunderbid....ci gestisco diversi account di posta....mediante i filtri automatici ogni messaggi viene posizionato nella relativa cartella.
Questa mattina su una di questa cartella mi sono scomparsi tutti i messaggi fino ad oggi ricevuti.....vedo l'elenco dei messaggi con data, ora e oggetto ma se apro il messaggio è vuoto.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie.
i file che dovrebbero contenere i msg sono a 0 kb o sono ancora "cicciosi"? e quanto sono grossi? cmq c'è una funzione (non ricordo dove) per ricostruire gli indici, nel caso si fossero corrotti
Nicodemo Timoteo Taddeo
18-11-2012, 06:31
i file che dovrebbero contenere i msg sono a 0 kb o sono ancora "cicciosi"? e quanto sono grossi? cmq c'è una funzione (non ricordo dove) per ricostruire gli indici, nel caso si fossero corrotti
Click desto sulla singola cartella, proprietà, Ripara la cartella.
Prima comunque è buonissima norma fare un backup di tutta la cartella del profilo utente, sia mai che l'operazione complichi ancora di più le cose.
Inutile aggiungere che se si provvede a regolari e programmati backup, in questi casi di, purtroppo, sempre possibile malfunzionamento del programma o del file system, il disagio diminuisce in maniera consistente.
Saluti.
Ho due E-mail una Virgilio e l'altra Fastwebnet gestite da Thunderbird e da un paio di giorni gli allegati che arrivano su Virgilio non li apre più perchè corrotti, ho fatto inviare la stessa E-mail su Fastwbnet e gli allegati vengono regolarmente aperti. Ho fatto un ulteriore prova sono entrato nel sito di Virgilio e qui gli allegati vengono regolarmente aperti. Ancora una informazione se entro tramite Virgilio mi dice che sono presenti più allagati ad esempio complessivamente di 1,5 Mb mentre se accedo da Thunderbird mi da presente solo un allegato di 1,3 kb, che poi non riesco ad aprire. In pratica Thunderbird su Virgilio,non so se il termine sia giusto, mi comprime gli allegati facendone diventare uno solo e di dimensioni più piccole, che poi Adobe Reader, ovviamente, non riesce a leggere. Questa è la mia impostazione Account Virgilio: server in uscita - smtp.fastwebnet.it. Impostazioni server posta IMAP - in.virgilio.it. Account Fastweb: server in uscita smtp.fastwebnet.it - impostazioni server pop.fastwebnet.it. Server in uscita SMTP: smtp.fastwebnet.it (predefinito). Mi potete essere di aiuto visto che nel forum di Thunderbird non mi hanno risposto. Ciao
ziozetti
19-11-2012, 16:15
E' già tanto che scarica qualcosa da Virgilio, non dovrebbe nemmeno riuscire ad accedere al pop... :boh:
Scusa ma se ha funzionato per anni. Ciao
ziozetti
19-11-2012, 17:47
Scusa ma se ha funzionato per anni. Ciao
Non saprei, con i dati che hai postato (e sono corretti) non dovrebbe nemmeno funzionare. Ti ripeto, non saprei proprio come aiutarti.
Matteo_76
21-11-2012, 08:48
Per il mio problema del solo invio detto sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38439487&postcount=3016) vi vengono delle idee? Ho provato a fare un po' di test ma non saprei cosa esattamente fare. Su linux adesso non partono neanche le mail che partivano 2 settimane fa :muro:
Se il problema fosse di internet dovrebbe anche non scaricare ma il problema è solo di invio. :cry:
ziozetti
21-11-2012, 10:15
Per il mio problema del solo invio detto sopra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38439487&postcount=3016) vi vengono delle idee? Ho provato a fare un po' di test ma non saprei cosa esattamente fare. Su linux adesso non partono neanche le mail che partivano 2 settimane fa :muro:
Se il problema fosse di internet dovrebbe anche non scaricare ma il problema è solo di invio. :cry:
http://aiuto.libero.it/invioposta/ ?
Il server sembra essere smtp.libero.it.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.