View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
Matteo_76
21-11-2012, 13:15
http://aiuto.libero.it/invioposta/ ?
Il server sembra essere smtp.libero.it.
http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5524.phtml
Dovrebbe essere mail.libero.it, se la mail non è libero ma altro provider ma da connessione Infostrada
mail.libero.it se stai configurando una mail diversa da Libero e ti connetti da un abbonamento Infostrada
Ma lì non dice se la porta è la 25, ma quella è la classica porta che ho sempre usato, fino a che non mi ha dato quell'errore.
Idee? Grazie mille comunque!
:)
ziozetti
21-11-2012, 17:08
http://aiuto.libero.it/mail/utilizzo-di-un-client/faq/5524.phtml
Dovrebbe essere mail.libero.it, se la mail non è libero ma altro provider ma da connessione Infostrada
Ma lì non dice se la porta è la 25, ma quella è la classica porta che ho sempre usato, fino a che non mi ha dato quell'errore.
Idee? Grazie mille comunque!
:)
E' vero, dovrebbe essere come dici tu.
Prova comunque così:
Server Posta in uscita (SMTP) con SSL
465 smtp.libero.it
selezionando la richiesta di autenticazione
tanto non peggiori la situazione! :D
Matteo_76
23-11-2012, 17:10
E' vero, dovrebbe essere come dici tu.
Prova comunque così:
Server Posta in uscita (SMTP) con SSL
465 smtp.libero.it
selezionando la richiesta di autenticazione
tanto non peggiori la situazione! :D
Grazie della risposta. Giusto: peggio di così :D ma non funziona lo stesso.
Il dominio della mail mi ha dato un "trucco" che per ora funziona, ovvero mettere l'opzione di Thunderbird
Metodo di autenticazione: Password su connessione non protetta
Sicurezza della connessione: nessuna
Ma non rischio così la password? :eek:
ziozetti
23-11-2012, 21:51
Grazie della risposta. Giusto: peggio di così :D ma non funziona lo stesso.
Il dominio della mail mi ha dato un "trucco" che per ora funziona, ovvero mettere l'opzione di Thunderbird
Metodo di autenticazione: Password su connessione non protetta
Sicurezza della connessione: nessuna
Ma non rischio così la password? :eek:
Il 99% delle connessioni con i server di posta non è protetta e nessuno se ne è mai accorto.
Non si possono improvvisare le impostazioni, anche in questo caso è strano che funzionasse fino a qualche tempo fa.
Ragazzi ma non è strano che ciascun contatto della rubrica possa avere solo 2 indirizzi email?
Oggigiorno molti hanno 3 o più indirizzi, questo mi obbliga spesso a creare 2 o più contatti relativi alla stessa persona. Esiste un componente aggiuntivo che consenta di modificare la rubrica in modo da avere a disposizione una lista di indirizzi email arbitrariamente lunga per ogni contatto?
Grazie
Esiste un componente aggiuntivo che consenta di modificare la rubrica in modo da avere a disposizione una lista di indirizzi email arbitrariamente lunga per ogni contatto?
Con l'estensione MoreFunctionsForAddressBook (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/morecols.html) puoi avere 5 indirizzi email aggiuntivi per ogni contatto. ;)
Con l'estensione MoreFunctionsForAddressBook (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/morecols.html) puoi avere 5 indirizzi email aggiuntivi per ogni contatto. ;)
Innanzitutto grazie per la risposta! :)
L'unico dubbio che ho riguardo all'estensione che mi hai segnalato è, come mai non si trova tra i componenti aggiuntivi del sito ufficiale di mozilla? Posso stare tranquillo che non ci sia qualche spyware, malware ecc?
L'unico dubbio che ho riguardo all'estensione che mi hai segnalato è, come mai non si trova tra i componenti aggiuntivi del sito ufficiale di mozilla? Posso stare tranquillo che non ci sia qualche spyware, malware ecc?
Sì… vai tranquillo!! ;)
L'autore è pienamente affidabile: è molto famoso come "sviluppatore di estensioni" di Thuderbird (anche se non sempre le pubblica sul "sito ufficiale").
Sì… vai tranquillo!! ;)
L'autore è pienamente affidabile: è molto famoso come "sviluppatore di estensioni" di Thuderbird (anche se non sempre le pubblica sul "sito ufficiale").
Ok grazie! :)
Matteo_76
30-11-2012, 20:32
Il 99% delle connessioni con i server di posta non è protetta e nessuno se ne è mai accorto.
Non si possono improvvisare le impostazioni, anche in questo caso è strano che funzionasse fino a qualche tempo fa.
Difatti la stranezza è il fatto che prima funzionassero! Tu dici che il 99% delle connessioni con i server di posta non è protetta... devo dire che è la prima volta che su Thunderbird imposto questo Metodo di autenticazione (Password su connessione non protetta) + nessuna Sicurezza della connessione :eek:
Il mio 100% (tranne adesso) era fino a poco tempo fa:
Nessuna autenticazione, quindi nessun invio di password - quella generale di infostrada che ogni tanto andava a finire in qualche database antispam
Password normale con sicurezza della connessione SSL/TLS (quello che funzionava prima) che utilizzo con quasi tutte le altre mail che ho
Autenticazione - Password cifrata e sicurezza STARTTLS, forse esagerata
Tutte sempre funzionanti, ma mai in quella combinazione su Thunderbird...
Se mi spieghi cosa intendi con la tua affermazione te ne sarei veramente grato ziozetti :mano:
Ovviamente intendo la problematica di sciurezza di quella specifica combinazione di opzioni di Thunderbird (immagine allegata per chiarezza)
:)
ziozetti
03-12-2012, 13:24
Difatti la stranezza è il fatto che prima funzionassero! Tu dici che il 99% delle connessioni con i server di posta non è protetta... devo dire che è la prima volta che su Thunderbird imposto questo Metodo di autenticazione (Password su connessione non protetta) + nessuna Sicurezza della connessione :eek:
Il mio 100% (tranne adesso) era fino a poco tempo fa:
Nessuna autenticazione, quindi nessun invio di password - quella generale di infostrada che ogni tanto andava a finire in qualche database antispam
Password normale con sicurezza della connessione SSL/TLS (quello che funzionava prima) che utilizzo con quasi tutte le altre mail che ho
Autenticazione - Password cifrata e sicurezza STARTTLS, forse esagerata
Tutte sempre funzionanti, ma mai in quella combinazione su Thunderbird...
Se mi spieghi cosa intendi con la tua affermazione te ne sarei veramente grato ziozetti :mano:
Ovviamente intendo la problematica di sciurezza di quella specifica combinazione di opzioni di Thunderbird (immagine allegata per chiarezza)
:)
Ti rispondo in parte per esperienza e in parte per informazioni lette online ma facilmente verificabili:
Alice a volte richiede l'autenticazione del server smtp, a volte no. Nel primo caso comunque la connessione è senza sicurezze particolari.
Tiscali fino a qualche tempo fa funzionava come Alice, da un po' non la uso più.
Gmail e il server PEC di register.it usano connessione SSL o simili ma password non criptata.
Rileggendo bene ho scritto una inesattezza: il 99% delle volte viene trasmessa la password non criptata, le connessioni sono protette raramente, diciamo nel 25% dei casi (a spanne).
Qualcuno sa dirmi come scaricare su Thunderbird l'addressbook che si trova su server exchange 2010?
E' sufficiente fare una connessione LDAP?
Le porte aperte sul server exchange della mia azienda sono le seguenti 995/tcp, 80/tcp, 143/tcp, 25/tcp, 443/tcp, 110/tcp, 993/tcp.
Sul pc che mi hanno dato c'è outlook 2007 preconfigurato che riesce a vedere la rubrica, se mi dite come fare magari potrei vedere la configurazione da li.
Vorrei usare thunderbird al posto di outlook e, con l'estensione exquilla, tutto funziona perfettamente tranne come dicevo la sincronizzazione della rubrica.
Grazie.
XmartinoX
03-12-2012, 21:59
Su thunderbird 17
dove guardo quale è il server che ho impostato in ingresso ?Ed in uscita?
Dove verifico se In arrivo il numero di porta è POP3 - 110. IMAP - 143. e In uscita SMTP - 25?
Dove verifico se ho abilitato l'autenticazione smtp ?
Come attivo la funzione : "accedere al mio server in arrivo prima di inviare mail"?
Come verifico se ho disattivato : SSL / TLS / crittografia su entrambe le porte in entrata e in uscita ?
ziozetti
03-12-2012, 22:56
Su thunderbird 17
dove guardo quale è il server che ho impostato in ingresso ?Ed in uscita?
Dove verifico se In arrivo il numero di porta è POP3 - 110. IMAP - 143. e In uscita SMTP - 25?
Dove verifico se ho abilitato l'autenticazione smtp ?
Come attivo la funzione : "accedere al mio server in arrivo prima di inviare mail"?
Come verifico se ho disattivato : SSL / TLS / crittografia su entrambe le porte in entrata e in uscita ?
Strumenti, impostazioni account hai provato? :rolleyes:
XmartinoX
03-12-2012, 23:05
Strumenti, impostazioni account hai provato? :rolleyes:
L'admin del mio server di posta mi ha detto
Enable SMTP authentication and enable "login to my incoming server before sending mail".
Come faccio a verificare se sto facendo quanto mi dice o meno?
ziozetti
03-12-2012, 23:18
L'admin del mio server di posta mi ha detto
Enable SMTP authentication and enable "login to my incoming server before sending mail".
Come faccio a verificare se sto facendo quanto mi dice o meno?
Il virgolettato in sé non l'ho mai sentito in Thunderbird ma non ho un PC sottomano e non posso controllare.
Il primo punto lo verifichi in Strumenti, Impostazioni account, Posta in uscita.
Prova a mandarti una e-mail e vedi se funziona.
XmartinoX
03-12-2012, 23:37
Il virgolettato in sé non l'ho mai sentito in Thunderbird ma non ho un PC sottomano e non posso controllare.
Il primo punto lo verifichi in Strumenti, Impostazioni account, Posta in uscita.
Prova a mandarti una e-mail e vedi se funziona.
Non posso mandarmi una mail semplicemente perchè a partire da oggi pomeriggio non ho più accesso al mio account principale di posta elettronica.
A partire da oggi pomeriggio mi richiede una password ,do la password corretta e mi viene detto che il login è errato ,di conseguenza non posso ne inviare mail ne riceverle con thunderbird.
Ho scritto all'admin del mio server di posta e mi ha risposto così:
"Hello,
I used the mailbox login details you provided and they worked just fine in my email client. Please confirm you are using the following settings. Different email clients may display the following slightly differently in terms of wording.
Incoming and outgoing mail server - mail.papesso.com
Incoming POP3 port number - 110. IMAP - 143. Outgoing SMTP - 25.
Enable SMTP authentication and enable "login to my incoming server before sending mail".
Disable SSL / TLS / encryption on both incoming and outgoing ports.
Sometimes email clients can get their settings corrupted. In this case it's worth trying to remove and re-add the mailbox settings in your email client. Ensure that Thunderbird will retain your downloaded emails when you remove the mailbox settings.
"
serbring
04-12-2012, 07:24
ciao a tutti,
ho thunderbird 17 con il ligthning. Vorrei sincronizzare google calendar con il lightning. Ho seguito le istruzioni presenti su questo sito (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=31119.0): sfortunatamente ottengo la seguente schermata di errore quando vado a caricare i file ics.
http://imageshack.us/f/13/immaginebgn.jpg/
Avete idea su come potrei risolvere il problema?
ziozetti
04-12-2012, 09:58
ciao a tutti,
ho thunderbird 17 con il ligthning. Vorrei sincronizzare google calendar con il lightning. Ho seguito le istruzioni presenti su questo sito (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=31119.0): sfortunatamente ottengo la seguente schermata di errore quando vado a caricare i file ics.
http://imageshack.us/f/13/immaginebgn.jpg/
Avete idea su come potrei risolvere il problema?
Prova a prendere l'indirizzo ical, quel link è vecchiotto.
dragone17
04-12-2012, 11:20
[...]
stavo guardando sul mio thunderbird ma anche a me lascia perplesso la voce tra virgolette, non riesco a capire a cosa si riferisca.
il resto lo si vede tutto in impostazioni account -> [account] -> impostazioni server (per la parte relativa al pop3/imap) e in impostazioni account -> server in uscita (SMTP) -> modifica
le porte che ti indica mi pare siano quelle di default per le connessioni non criptate, e difatti ti ricorda di non usare SSL.
boh... :confused:
questo account di posta ha una webmail? accedendo da lì la tua password viene accettata?
XmartinoX
04-12-2012, 11:47
questo account di posta ha una webmail? accedendo da lì la tua password viene accettata?
Sì ha una webmail e accedendo da lì la password è sempre accettata.
DarKilleR
04-12-2012, 12:23
Ragazzi ho scoperto ed impostato questo utilissimo Lightining per Thunderbird e funziona molto bene....
Esiste la possibilità di riuscire a sincronizzare anche Google Task con thunderbird?
Lato cellulare utilizzo GTask su Android! :cool:
Giulio_P
04-12-2012, 13:20
da qualche gg quando provo a cancellare i mex nella posta in arrivo ricevo da TB (ver. 17.0) questo mex di errore:
"Illegal UID sequencing".
e il mex che avevo provato a cancellare rimane nella posta in entrata.
il mio provider e' Tiscali e uso IMAP come protocollo.
cosa sta succedendo?
ziozetti
05-12-2012, 13:57
Versione 17, è sparita la barra dei menu (in stile Firefox) e hanno inserito la dimensione delle cartelle nelle proprietà.
https://support.mozillamessaging.com/it/kb/nuovo-thunderbird-17
ziozetti
05-12-2012, 14:10
Ragazzi ho scoperto ed impostato questo utilissimo Lightining per Thunderbird e funziona molto bene....
Esiste la possibilità di riuscire a sincronizzare anche Google Task con thunderbird?
Lato cellulare utilizzo GTask su Android! :cool:
Ci vogliono due passaggi, funziona ma non mi assumo responsabilità:
In editor di configurazione cerca la voce network.cookie.cookieBehavior e impostala su 1 (dovrebbe essere su 2).
Installa https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/google-tasks-sync/ e loggati quando lo richiede.
Dovrebbe andare.
Grazie a http://ubuntuforums.org/showthread.php?t=1886844.
EDIT: funziona anche aggiungendo da TB: i task vengono sincronizzati online.
ziozetti
05-12-2012, 14:20
Non posso mandarmi una mail semplicemente perchè a partire da oggi pomeriggio non ho più accesso al mio account principale di posta elettronica.
A partire da oggi pomeriggio mi richiede una password ,do la password corretta e mi viene detto che il login è errato ,di conseguenza non posso ne inviare mail ne riceverle con thunderbird.
Ho scritto all'admin del mio server di posta e mi ha risposto così:
"Hello,
I used the mailbox login details you provided and they worked just fine in my email client. Please confirm you are using the following settings. Different email clients may display the following slightly differently in terms of wording.
Incoming and outgoing mail server - mail.papesso.com
Incoming POP3 port number - 110. IMAP - 143. Outgoing SMTP - 25.
Enable SMTP authentication and enable "login to my incoming server before sending mail".
Disable SSL / TLS / encryption on both incoming and outgoing ports.
Sometimes email clients can get their settings corrupted. In this case it's worth trying to remove and re-add the mailbox settings in your email client. Ensure that Thunderbird will retain your downloaded emails when you remove the mailbox settings.
"
Ho fatto una ricerca in rete e sinceramente non ho trovato molto.
Quale è il tuo provider di posta? papesso è il dominio, su chi si appoggia in realtà?
Come hai configurato ora il server?
Hai provato a mandare una mail al tuo indirizzo @papesso.com per vedere se almeno arriva?
PS: non penso servirà a molto, però prova questo: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/get-before-send/
XmartinoX
05-12-2012, 21:43
Quale è il tuo provider di posta? papesso è il dominio, su chi si appoggia in realtà?
http://www.idaq.com/
Come hai configurato ora il server?Quali dati di preciso vuoi sapere?Così te li scrivo tutti.
Hai provato a mandare una mail al tuo indirizzo @papesso.com per vedere se almeno arriva?Non ho provato ma accedendo al mio account di posta bloccato da thunderbird attraverso http://webmail.papesso.com/ ,ho verificato di ricevere delle e mail.
non penso servirà a molto, però prova questo: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/get-before-send/A che serve?
Grazie per l'interessamento ziozetti
Giulio_P
05-12-2012, 21:54
Ci vogliono due passaggi, funziona ma non mi assumo responsabilità:
non conoscevo questo google task...
esiste una cosa simile leggendo la posta direttamente da TB, con altri provider? cioe' cliccando su una data, e' possibile creare un evento ad essa collegata?
Ciao a tutti, ho un piccolo problema, una cosa che non ho ben capito su Thunderbird.
Nel programma ho registrato il mio account di Windows live mail, ma tra le cartelle di posta non compare quella con la posta indesiderata, nè riguardo alle mail già esistenti, nè quelle arrivate dopo aver installato e usato il programma (ho solo posta in arrivo e il cestino).
Pensavo di mollare windows live mail perchè dopo aver provato su thunderbird l'account gmail mi trovavo abbastanza bene, ma avendo anche l'account hotmail vorrei usarlo al meglio dallo stesso programma. Vi ringrazio nel caso aveste dei consigli, sono completamente profano del programma e, venendo da windows live mail dove avevo già queste cartelle, mi trovo un po' disorientato. Grazie a tutti.
Le cartelle vengono replicate solo utilizzando il protocollo imap, con il quale ottieni anche la sincronizzazione.
Con il pop l'unica connessione è con la cartella della posta in arrivo; quindi le altre cartelle saranno proprie di thunderbird..
ziozetti
06-12-2012, 13:30
Ciao a tutti, ho un piccolo problema, una cosa che non ho ben capito su Thunderbird.
Nel programma ho registrato il mio account di Windows live mail, ma tra le cartelle di posta non compare quella con la posta indesiderata, nè riguardo alle mail già esistenti, nè quelle arrivate dopo aver installato e usato il programma (ho solo posta in arrivo e il cestino).
Pensavo di mollare windows live mail perchè dopo aver provato su thunderbird l'account gmail mi trovavo abbastanza bene, ma avendo anche l'account hotmail vorrei usarlo al meglio dallo stesso programma. Vi ringrazio nel caso aveste dei consigli, sono completamente profano del programma e, venendo da windows live mail dove avevo già queste cartelle, mi trovo un po' disorientato. Grazie a tutti.
E' un problema di (quella ciofeca di) Windows Mail che non gestisce IMAP.
Se non erro con il client di MS si riesce a superare il problema.
il 99% delle volte viene trasmessa la password non criptata, le connessioni sono protette raramente, diciamo nel 25% dei casi (a spanne).
io non ho ben capito la differenza tecnica fra le due possibilità... SSL e pass criptata... se è attivo ssl non è protetta pure la pass?!? :(
ziozetti
06-12-2012, 14:28
http://www.idaq.com/
Quali dati di preciso vuoi sapere?Così te li scrivo tutti.
Tutti, ovviamente metti un segnaposto invece del nome (xxxxxx@papesso.com).
Non ho provato ma accedendo al mio account di posta bloccato da thunderbird attraverso http://webmail.papesso.com/ ,ho verificato di ricevere delle e mail.
Ok.
A che serve?
Grazie per l'interessamento ziozetti
Dovrebbe scaricare prima di inviare loggandosi al server in entrata; non so se in questo modo risolvi.
Queste sono le impostazioni per Outlook (https://support.idaq.com/?/Knowledgebase/Article/View/136/13/how-to-configure-microsoft-outlook):
Select 'Add new email account' and click next.
Select 'POP3' and click next (note if you are on a Linux based package, you may choose IMAP if you prefer).
Fill out 'Your Name' and 'Email address'.
Where it says 'User Name' enter your full email address, exactly as it was configured within your iDAQ control panel. Fill in your password (note: if you do not know your password you will need to reset it via your iDAQ control panel).
'Incoming mail server' & 'Outgoing mail server' should be set to: mail.[your domain]. For example, if your website address was: www.joeblogs-online.com then your mail server address is: mail.joeblogs-online.com.
You will now need to click the 'more settings' button. Then go to the 'Outgoing Server' tab. Make sure that the option label 'My outgoing server requires authentication' is checked, and the option below 'Use same settings as my incoming mail server' is selected. Now click OK.
You have now finished configuring your mail client.
Quindi:
per la posta in ingresso:
userid: xxxxx@papesso.com
server in: mail.papesso.com
porta: 110 (pop), 143 (imap)
ssl: disattivata
per la posta in uscita:
userid: xxxxx@papesso.com
server out: mail.papesso.com
porta: 25
ssl: disattivata
Giulio_P
07-12-2012, 07:32
da qualche gg quando provo a cancellare i mex nella posta in arrivo ricevo da TB (ver. 17.0) questo mex di errore:
"Illegal UID sequencing".
e il mex che avevo provato a cancellare rimane nella posta in entrata.
il mio provider e' Tiscali e uso IMAP come protocollo.
cosa sta succedendo?
UP... nessuno ha qualche idea?
XmartinoX
07-12-2012, 08:50
per la posta in ingresso:
userid: xxxxx@papesso.com
server in: mail.papesso.com
porta: 110 (pop), 143 (imap)
ssl: disattivata
Ecco ciò che ho : http://imagebin.org/238411
per la posta in uscita:
userid: xxxxx@papesso.com
server out: mail.papesso.com
porta: 25
ssl: disattivata
Quello che ho in uscita :
http://imagebin.org/238412
Dove posso verificare se IMAP è 143 ?
ziozetti
07-12-2012, 08:58
Ecco ciò che ho : http://imagebin.org/238411
Quello che ho in uscita :
http://imagebin.org/238412
Dove posso verificare se IMAP è 143 ?
Il server in uscita è impostato in POP, quindi non hai imap.
Scommetto una birra che se aggiungi @papesso.com al nome utente funziona tutto.
XmartinoX
07-12-2012, 09:23
Scommetto una birra che se aggiungi @papesso.com al nome utente funziona tutto.
:ave:
Bravo ziozietti hai vinto una birra ,perchè funziona tutto.
ziozetti
07-12-2012, 09:31
:ave:
Bravo ziozetti hai vinto una birra ,perchè funziona tutto.
:cincin:
C'era un componente aggintivo per Thunderbird che consentiva di scaricare la posta di altri ISP, ma non mi ricordo più il nome.
Mi rinfrescate la memoria ?
Grazie
Buona sera.
Non so come mai, ma da oggi appena clicco sull'icona di Thunderbird, si aprono 5 finestre contemporaneamente, e non so comne risolvere.
Grazie
C'era un componente aggintivo per Thunderbird che consentiva di scaricare la posta di altri ISP, ma non mi ricordo più il nome.
Per quello è sufficiente il solo thunderird! Non è che a te serve qualcosa per poter accedere alla posta di alcuni account limitati come quelli di tin, virgilio, libero, ecc. quando non si naviga con la connessione dei relativi provider?
Se sì, la risposta è webmail (o freepops).
Per quello è sufficiente il solo thunderird! Non è che a te serve qualcosa per poter accedere alla posta di alcuni account limitati come quelli di tin, virgilio, libero, ecc. quando non si naviga con la connessione dei relativi provider?
Se sì, la risposta è webmail (o freepops).
Il mio problema è che ho m5 account di libero e da oggi sono passato a Fastweb.
Mi spiegheresti passo passo, ad un utonto, come impostare thunderird ? :)
Trovi tutto qui http://webmail.mozdev.org/installation.html
non l'ho mai utilizzata ma non credo sia difficile...
Dopo un po di "lavoro" (da impostare usando il traduttore di google) funziona :D
Ora come faccio ad avviare thunder minimizzato ad icona ?
ziozetti
07-12-2012, 21:38
Dopo un po di "lavoro" (da impostare usando il traduttore di google) funziona :D
Ora come faccio ad avviare thunder minimizzato ad icona ?
Minimize to tray revived, se non erro.
Minimize to tray revived, se non erro.
Perfetto :D
Borghysub
08-12-2012, 11:01
Buona sera.
Non so come mai, ma da oggi appena clicco sull'icona di Thunderbird, si aprono 5 finestre contemporaneamente, e non so comne risolvere.
Grazie
Prova ad avviare senza estensioni. Probabilmente c'è qualche conflitto.
A me succedeva che se ne aprivano 2..
ciao
Ancora una richiesta di estensioni.
Ne esiste una che ti notifica l'email non lette nella status bar ?
Grazie
serbring
09-12-2012, 17:11
Prova a prendere l'indirizzo ical, quel link è vecchiotto.
cos'è questo ical?
ziozetti
09-12-2012, 20:42
cos'è questo ical?
Sinceramente non lo so, ma se prendi quel link (appunto dal riquadro con scritto ical) dovrebbe funzionare e sincronizzare il tutto.
serbring
09-12-2012, 21:40
Sinceramente non lo so, ma se prendi quel link (appunto dal riquadro con scritto ical) dovrebbe funzionare e sincronizzare il tutto.
ahhh ora ho capito..ical è il calendario del mac....Tu hai qualche altra guida per sincronizzare thunderbird con il calendar?
DarKilleR
09-12-2012, 22:35
io ho preso il link xml e l'ho configurato come google calendar...
e mi funziona alla perfezione....
e poi con MozBackup ho replicato il tutto su altri 2 PC....adesso ho i 3 PC che uso + il cellulare perfettamente sincronizzati tutti usando il Google Calendar.
Direi ottimo progresso ;)
ziozetti
10-12-2012, 16:38
ahhh ora ho capito..ical è il calendario del mac....Tu hai qualche altra guida per sincronizzare thunderbird con il calendar?
Aspetta, non so perché (e non chiedermelo!) ma so che in questo modo funziona:
accedi a Gmail/Calendar;
pigia sull'ingranaggio a destra e poi su impostazioni;
pigia in alto su Calendari (sotto Impostazioni calendario);
seleziona un calendario;
dove c'è indirizzo privato (e ci sono due quadratini arancio e verde), pigia con il tasto dx su ical e copia l'indirizzo;
inserisci l'indirizzo in Lightining.
Dovrebbe funzionare, o quantomeno, "sul mio pc funzionava". :D
serbring
10-12-2012, 17:37
Aspetta, non so perché (e non chiedermelo!) ma so che in questo modo funziona:
accedi a Gmail/Calendar;
pigia sull'ingranaggio a destra e poi su impostazioni;
pigia in alto su Calendari (sotto Impostazioni calendario);
seleziona un calendario;
dove c'è indirizzo privato (e ci sono due quadratini arancio e verde), pigia con il tasto dx su ical e copia l'indirizzo;
inserisci l'indirizzo in Lightining.
Dovrebbe funzionare, o quantomeno, "sul mio pc funzionava". :D
funziona perfettamente, grazie
Ancora una richiesta di estensioni.
Ne esiste una che ti notifica l'email non lette nella status bar ?
Grazie
Nessuno mi sa aiutare ? :(
serbring
10-12-2012, 22:44
qualcuno ha provato ad installare todoist? Non riesco a capire come avviare il plugin. Il plugin è attivo ma non lo vedo da nessuna parte. Qualcuno ha delle idee?
ciao, come si fa a cambiare il colore della barra dei menu
Dopo un aggiornamento ho un fastidioso blu :help:
ho abbandonato internet explorer e outlook per non avere più problemi
mentre da ieri sera non si apre più ne firefox e Thunderbird
questa mattina il firefox ha ripreso a funzionare ma
Thunderbird non si apre più mi dice solo di inviare segnalazione , se premo dettagli non mi appare nulla
poi mi chiede se moxilla puo contattarmi ???
ma se gli do le email ma non posso leggerle a che serve ?
HELP come posso recuperare tutte le email e gli allegati e le rubrliche ?
sono disperato piu di quando avevo outlook , almen con lui sapevo dove stavano nascoste le email
ziozetti
12-12-2012, 23:10
ho abbandonato internet explorer e outlook per non avere più problemi
mentre da ieri sera non si apre più ne firefox e Thunderbird
questa mattina il firefox ha ripreso a funzionare ma
Thunderbird non si apre più mi dice solo di inviare segnalazione , se premo dettagli non mi appare nulla
poi mi chiede se moxilla puo contattarmi ???
ma se gli do le email ma non posso leggerle a che serve ?
HELP come posso recuperare tutte le email e gli allegati e le rubrliche ?
sono disperato piu di quando avevo outlook , almen con lui sapevo dove stavano nascoste le email
Ti basterebbe leggere la prima pagina per scoprire dove è finito il tutto.
Ti basterebbe leggere la prima pagina per scoprire dove è finito il tutto.
si ho letto la prima paggina ma essendo io dislessico mi viene difficile comprendere al volo quale sia l' informazione neccessaria al mio scoppo in mezzo a tutte quelle informazioni che ho trovato nella preziosa prima pagina
quindi chiedevo magari un bel quote della parte in qui dovro concentrarmi per risolvere il mio problema
E' un problema di (quella ciofeca di) Windows Mail che non gestisce IMAP.
Se non erro con il client di MS si riesce a superare il problema.
mmm...Ammetto di essere una ciofeca anch'io in quest'ambito. Con client di MS intendi Windows Live Mail? In questo caso peccato, Perchè avevo proprio pensato di mollarlo, ma se è così mi tocca tenerlo:D Più che altro perchè proprio l'account hotmail è quello che uso di più
ezio2000
13-12-2012, 14:55
Ho scaricato ed installato (per la prima volta in vita mia) Thunderbird senza problemi sia sulla partizione con Seven che su quella con XP.
Sulla partizione con XP ho importato senza problemi la posta da OE e mi ritrovo automaticamente con i precedenti 3 account di posta (la prima volta che ho scaricato posta mi ha chiesto la password per ogni singolo account, poi basta).
Ho spostato la cartella della posta in una terza partizione dell' HD: creati nuovi profili sia su XP che su Seven ora i due SO condividono senza problemi la posta su un' unica cartella.
Alcuni problemini, probabilmente di niubbiaggine iniziale, con realtive domande:
1) Se premo "Scarica posta" non succede niente... se dopo aver premuto il triangolino posto sul pulsante seleziono e premo "Scarica tutti i messaggi" non succede niente... per scaricare la posta devo cliccare uno per uno su ogni singolo account che vedo sotto... dove è l' impostazione da correggere?
2) Non avendo una vista d' aquila vorrei aumentare di un pochino i caratteri con cui vengono visualizzati gli elenchi della posta contenuta nelle varie cartelle locali... non vedo da nessuna parte l' opzione.
3) In OE potevo selezionare le opzioni di ricevere e mandare i messaggi in formato testo... in questo modo visualizzavo i messaggi sempre nella stessa maniera: stesso carattere con dimensioni da me scelte.
Qui non vedo la relativa opzione, ed i diversi messaggi li leggo con caratteri diversi con dimensioni diverse, i più oltrettutto in un fastidioso grassetto che sembra in Clear Type (che ho disattivato in entrambi i SO)... c' è modo di mandare / ricevere (e pertanto visualizzare) i messaggi in modo testo?
Grazie per la pazienza
cuoresportivo86
14-12-2012, 14:10
Ma è possibile importare la posta da incredimail ?? Vi prego ditemi che esiste una soluzione...........:cry: :cry:
Giulio_P
14-12-2012, 15:12
da qualche gg quando provo a cancellare i mex nella posta in arrivo ricevo da TB (ver. 17.0) questo mex di errore:
"Illegal UID sequencing".
e il mex che avevo provato a cancellare rimane nella posta in entrata.
il mio provider e' Tiscali e uso IMAP come protocollo.
cosa sta succedendo?
up.... altri dettagli:
da altri account di posta TISCALI (stesso provider! ho 3 account di posta tiscali...) che leggo sempre con TB dallo stesso PC non ho tali problemi per cancellare la posta!!
andando sotto Impostazioni account - Impostazioni Server vedo che la cartella locale (uso imap come dicevo) dell'account di tiscali che mi da' problemi e' puntato su un'altra cartella, di un indirizzo di posta relativo ad un altro provider... e viceversa ! non ho idea di come mai ci sia stato questo scambio... prima di puntarli nel posto giusto (vedo una cartella ImapMail sotto Posta Thunderbird del mio account personale di Win7), c'e' qualcosa che devo fare? backup, etc...
ziozetti
14-12-2012, 15:43
Ma è possibile importare la posta da incredimail ?? Vi prego ditemi che esiste una soluzione...........:cry: :cry:
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-927520.html
http://pitesolution.blogspot.it/2011/04/convertire-email-di-incredimail-in-eml.html
cuoresportivo86
14-12-2012, 15:47
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-927520.html
http://pitesolution.blogspot.it/2011/04/convertire-email-di-incredimail-in-eml.html
Per prima cosa grazie.
Ora, thunderbird usa i file .eml quindi ? :D
ziozetti
14-12-2012, 16:50
Per prima cosa grazie.
Ora, thunderbird usa i file .eml quindi ? :D
Una volta che hai i .eml o usi ImportExportTools o vai di drag&drop.
ziozetti
14-12-2012, 16:52
si ho letto la prima paggina ma essendo io dislessico mi viene difficile comprendere al volo quale sia l' informazione neccessaria al mio scoppo in mezzo a tutte quelle informazioni che ho trovato nella preziosa prima pagina
quindi chiedevo magari un bel quote della parte in qui dovro concentrarmi per risolvere il mio problema
Ciascun profilo viene memorizzato all'interno di una directory dal nome poco esplicativo, simile a xxxxxx.default, dove alle diverse x corrisponde una sequenza di lettere e numeri, ed in una posizione predefinita a seconda del sistema operativo utilizzato:
Windows Vista » Users\<UserName>\AppData\Roaming\Thunderbird
Windows 2000, XP » Documents and Settings\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows NT » WINNT\Profiles\<UserName>\Dati Applicazioni\Thunderbird
Windows 98, ME » Windows\Application Data\Thunderbird
Mac OS X » ~/Library/Thunderbird
Linux e sistemi Unix » ~/.thunderbird
cuoresportivo86
14-12-2012, 17:08
Una volta che hai i .eml o usi ImportExportTools o vai di drag&drop.
Ok vedo di trovarli su google allora ;)
ziozetti
14-12-2012, 17:09
2) Non avendo una vista d' aquila vorrei aumentare di un pochino i caratteri con cui vengono visualizzati gli elenchi della posta contenuta nelle varie cartelle locali... non vedo da nessuna parte l' opzione.
http://kb.mozillazine.org/Pane_and_menu_fonts
3) In OE potevo selezionare le opzioni di ricevere e mandare i messaggi in formato testo... in questo modo visualizzavo i messaggi sempre nella stessa maniera: stesso carattere con dimensioni da me scelte.
Qui non vedo la relativa opzione, ed i diversi messaggi li leggo con caratteri diversi con dimensioni diverse, i più oltrettutto in un fastidioso grassetto che sembra in Clear Type (che ho disattivato in entrambi i SO)... c' è modo di mandare / ricevere (e pertanto visualizzare) i messaggi in modo testo?
IN Visualizza, Corpo del messaggio come, Testo semplice
OUT Opzioni, Impostazioni account, Composizione e indirizzi, Componi i messaggi in HTML (per ogni account!)
cuoresportivo86
15-12-2012, 15:13
Una volta che hai i .eml o usi ImportExportTools o vai di drag&drop.
Ciao, ho scaricato ImportExportTools ma pensavo fosse un software ma in realtà mi ha scaricato un file non eseguibile.........cosa devo fare ora ? :D
EDIT: ho visto che è un componente aggiuntivo e l'ho installato già, solo che ora non so cosa devo fare.
Ho il problema che quando uso incredimail converter, quando devo seguire il punto 1 "Cliccare sul primo pulsante Browse e selezionare la cartella in cui risiedono gli archivi dell'email di Incredimail es: Documents and Settings --> Nome Utente>Impostazioni locali --> Dati applicazioni --> IM --> Identities --> { Identità da convertire} --> Message Store" , io sotto la cartella Identities non ho poi identità da convertire e Message Store, ma 4 cartelle (vedi foto che ti metto qui), come fare per fare la conversione ?
Ti ringrazio
http://img20.imageshack.us/img20/808/immaginecvf.jpg
Come non hai identità? Nell'immagine ne figurano 4! Immagino a te interessi la terza, la più recente, quella evidenziata...
cuoresportivo86
16-12-2012, 14:21
Come non hai identità? Nell'immagine ne figurano 4! Immagino a te interessi la terza, la più recente, quella evidenziata...
Ah ecco si si, ma selezionando quella non perdo nessun dato giusto ? Anche perchè li in effetti ci sono tutti gli allegati, le altre identità sono vuote.........
Quindi deduco che avevo fatto bene, con incredimail converter devo solo selezionare l'intera cartella e basta (la terza quindi) ? Perchè cosi ho fatto prima ma non ho trovato nulla poi generato dal programmino che avesse estensione .eml
Non devi selezionare l'intera cartella; la guida che ti è stata segnalata così riporta
Cliccare sul primo pulsante Browse e selezionare la cartella in cui risiedono gli archivi dell'email di Incredimail es: Documents and Settings --> Nome Utente>Impostazioni locali --> Dati applicazioni --> IM --> Identities --> { Identità da convertire} --> Message Store
Cliccare sul secondo pulsante Browse e selezionare la cartella in cui risiedono gli Allegati es: Documents and Settings --> Nome Utente>Impostazioni locali --> Dati applicazioni --> IM --> Identities --> { Identità da convertire} -- > Message Store --> Attachment
Premere Convert
Quindi le directory da indicare sono quelle in grassetto, relative alla terza identità.
Quanto alla perdita dei dati non dovresti correre rischi ma per precauzione un copia e incolla della cartella evidenziata male non fa...
ziozetti
16-12-2012, 23:11
ciao, come si fa a cambiare il colore della barra dei menu
Dopo un aggiornamento ho un fastidioso blu :help:
Non testato: http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=18&t=1425045
ziozetti
16-12-2012, 23:17
Ho già scritto che è uscita la versione 17?
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=18&t=1425045
ezio2000
17-12-2012, 12:21
http://kb.mozillazine.org/Pane_and_menu_fonts
IN Visualizza, Corpo del messaggio come, Testo semplice
OUT Opzioni, Impostazioni account, Composizione e indirizzi, Componi i messaggi in HTML (per ogni account!)
Visto, grazie!!!
... e per il primo problema, cioè il piu grave, nessuna idea???
Cioè, dover scaricare la posta account per account mi pare un assurdo.... :confused:
Matteo_76
17-12-2012, 12:49
Ti rispondo in parte per esperienza e in parte per informazioni lette online ma facilmente verificabili:
Alice a volte richiede l'autenticazione del server smtp, a volte no. Nel primo caso comunque la connessione è senza sicurezze particolari.
Gmail e il server PEC di register.it usano connessione SSL o simili ma password non criptata.
Rileggendo bene ho scritto una inesattezza: il 99% delle volte viene trasmessa la password non criptata, le connessioni sono protette raramente, diciamo nel 25% dei casi (a spanne).
Speriamo. Prima funzionava tanto bene da Thunderbird la Password normale con sicurezza della connessione SSL/TLS. Tutte le altre rimagono così, e non solo gmail. La password non è cifrata ma la connessione è SSL/TLS. Adesso è getto dal mia password da thunderbird ad internet senza nessuna protezione in assoluto. Tu inseriresti i numeri e i codici della tua carta di credito su una connessione non SSL/TLS? Io no.... ora faccio la cosa per la password della mial :muro: diciamo che almeno non è sicuro...
ziozetti
17-12-2012, 14:06
Speriamo. Prima funzionava tanto bene da Thunderbird la Password normale con sicurezza della connessione SSL/TLS. Tutte le altre rimagono così, e non solo gmail. La password non è cifrata ma la connessione è SSL/TLS. Adesso è getto dal mia password da thunderbird ad internet senza nessuna protezione in assoluto. Tu inseriresti i numeri e i codici della tua carta di credito su una connessione non SSL/TLS? Io no.... ora faccio la cosa per la password della mial :muro: diciamo che almeno non è sicuro...
Ripeto, non si possono decidere a piacere le impostazioni, bisogna adattarsi al provider.
Se non ti fidi della password non criptata e su connessione liscia abbandona quei provider in favore di chi usa SSL o simili.
Personalmente la mia mail di Tiscali non usa nessuna di quelle diavolerie informatiche e da più di un decennio non è stata violata. :boh:
ziozetti
17-12-2012, 14:14
Visto, grazie!!!
... e per il primo problema, cioè il piu grave, nessuna idea???
Cioè, dover scaricare la posta account per account mi pare un assurdo.... :confused:
Pardon, non avevo capito cosa intendevi per il primo punto.
Purtroppo TB si porta dietro dalla 0.x la pessima abitudine di NON scaricare tutta la posta contemporaneamente ed è necessaria una estensione (Easy Get Mail Button (NEW), Get all mails).
Il problema maggiore è che comunque non si riesce a NON fare scaricare la posta dagli account che, per qualche motivo, al momento non interessano.
E' un bel bacone che ci si porta dietro da anni. :muro:
Purtroppo TB si porta dietro dalla 0.x la pessima abitudine di NON scaricare tutta la posta contemporaneamente ed è necessaria una estensione (Easy Get Mail Button (NEW), Get all mails).
Il problema maggiore è che comunque non si riesce a NON fare scaricare la posta dagli account che, per qualche motivo, al momento non interessano.
Scusa… non capisco qual è il problema… :mbe:
Per selezionare gli account da cui scaricare in modo "cumulativo", bisogna usare l'opzione "Includi questo account durante la ricezione della posta" (premendo il pulsante "Avanzate" presente in "Impostazioni server" di ogni account).
Ad esempio, io controllo "cumulativamente" gli account principali (tutti assieme tramite il bottone "Scarica posta"), mentre preferisco controllare "manualmente" (in modo più saltuario) gli account secondari (uno per uno tramite l'apposita voce presente nel menu a discesa del bottone "Scarica posta").
Matteo_76
17-12-2012, 14:26
Ripeto, non si possono decidere a piacere le impostazioni, bisogna adattarsi al provider.
Se non ti fidi della password non criptata e su connessione liscia abbandona quei provider in favore di chi usa SSL o simili.
Giusto, ma quando tutti conoscono quella particolare mail è un po' difficoltoso cambiare.
Personalmente la mia mail di Tiscali non usa nessuna di quelle diavolerie informatiche e da più di un decennio non è stata violata. :boh:
Ma almeno loro ti danno la possibilità di averne una anche n SSL (http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_posta_ftp_newsgroup.php) se uno la vuole. Ho letto che anche da loro l'autenticazione SMTP è obbligatoria in caso di connessione tramite Internet Mobile Tiscali.
Grazie di tutto!
:)
Anche io scarico tutti, o parte degli account di posta nella maniera indicata da Toucan. Io avendo un pc condiviso inoltre inserisco le password ad ogni sessione di Thunderbird non utilizzando il manager delle password, e quindi quando non inserisco la password di un account ma faccio "scarica tutti i nuovi messaggi" mi scarica solamente gli account a cui ho dato in pasto la password in quella sessione.
ziozetti
17-12-2012, 14:27
Per selezionare gli account da cui scaricare in modo "cumulativo", bisogna usare l'opzione "Includi questo account durante la ricezione della posta" (premendo il pulsante "Avanzate" presente in "Impostazioni server" di ogni account).
Ad esempio, io controllo "cumulativamente" gli account principali (tramite il bottone "Scarica posta"), mentre preferisco controllare "manualmente" (in modo più occasionale) gli account secondari (tramite l'apposita voce presente nel menu a discesa del bottone "Scarica posta").
L'opzione non è attiva per gli account pop con una propria inbox e non esiste per gli account imap.
Non va.
ziozetti
17-12-2012, 14:29
Ma almeno loro ti danno la possibilità di averne una anche n SSL (http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_posta_ftp_newsgroup.php) se uno la vuole. Ho letto che anche da loro l'autenticazione SMTP è obbligatoria in caso di connessione tramite Internet Mobile Tiscali.
Grazie di tutto!
:)
Che fagiano, visto che la uso da un buon decennio non sono mai andato a controllare gli aggiornamenti! :fagiano:
Grazie, già che ci sono aggiorno. ;)
Matteo_76
17-12-2012, 14:42
Che fagiano, visto che la uso da un buon decennio non sono mai andato a controllare gli aggiornamenti! :fagiano:
Grazie, già che ci sono aggiorno. ;)
Figurati ci siamo aiutati a vicenda ;)
L'opzione per scaricare più account non è attiva è vero, ma io che ho più account di posta con inbox separate. Ogni account ha la sua brava posta in arrivo, bozze, inviata, cestino e indesiderate ma posso comunque scegliere quali scaricare in quella sessione e quali no o tutti, come ho detto anche sopra, senza usare quell'opzione ma con "scarica tutti i nuovi messaggi" nell'opzione di Scarica posta, ovverosia la piccola freccia all'ingiù :confused:
L'opzione non è attiva per gli account pop con una propria inbox e non esiste per gli account imap.
Non va.
Vero… in POP3 io uso la "Global Inbox", quindi non avevo pensato al caso degli "account distribuiti". :doh:
Effettivamente questa è una strana "mancanza" di Thunderbird…
ziozetti
17-12-2012, 14:55
Figurati ci siamo aiutati a vicenda ;)
L'opzione per scaricare più account non è attiva è vero, ma io che ho più account di posta con inbox separate. Ogni account ha la sua brava posta in arrivo, bozze, inviata, cestino e indesiderate ma posso comunque scegliere quali scaricare in quella sessione e quali no o tutti, come ho detto anche sopra, senza usare quell'opzione ma con "scarica tutti i nuovi messaggi" nell'opzione di Scarica posta, ovverosia la piccola freccia all'ingiù :confused:
Pardon avevo già postato senza aver letto l'edit.
Il problema è che se le password sono salvate non si riesce a selezionare gli account.
Mi è capitato a volte di collegarmi con il telefono via tethering e non voler scaricare la posta (voluminosa) dal tal account, altre volte avendo una connessione ridicola mi sarebbe servito scaricare solo pochi kb di testo invece di Mb di allegati.
Matteo_76
17-12-2012, 15:24
Pardon avevo già postato senza aver letto l'edit.
Il problema è che se le password sono salvate non si riesce a selezionare gli account.
Ma tu non ha la freccetta in basso che ti fa scegliere quale account scaricare? Io si... allego schermata. Cliccando nella freccetta nel cerchio vedo tutti gli account, scelgo quale scaricare e via. Perché voi no?
Il problema maggiore è che comunque non si riesce a NON fare scaricare la posta dagli account che, per qualche motivo, al momento non interessano.
E' un bel bacone che ci si porta dietro da anni. :muro:
Quoto. io sono costretto a "manomettere" il nome del server pop, mettendone uno inesistente, per evitare che scarichi da certi account. Una cosa grave (ma che a me fa comodo nel caso specifico) è che TB NON avverte del fatto che non è risuscito a contattare il server inesistente :eek: cosa che per un uso "normale" sarebbe un bug.
Anzi, nel complesso tutta la serie di "messaggi" sul "cosa sta facendo" è estremamente scarsa in TB: persino il vituperato outlook express "spiega" molto meglio le operazioni che sta facendo (tipo "scarico 9 msg per un totale di 256kb").
Altro problema di TB è che fra i filtri non c'è l'azione "non scaricare dal server", che sarebbe utilissima (x es per evitare di scaricare msg molto pesanti)
Pardon avevo già postato senza aver letto l'edit.
Il problema è che se le password sono salvate non si riesce a selezionare gli account.
con MagicSLR ti fa selezionare cosa scaricare. E' un bottone di "invia e ricevi" con tendina.
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/magicslr/?src=search
Mi è capitato a volte di collegarmi con il telefono via tethering e non voler scaricare la posta (voluminosa) dal tal account, altre volte avendo una connessione ridicola mi sarebbe servito scaricare solo pochi kb di testo invece di Mb di allegati.
Imposta per scaricare solo msg < tot KB. purtroppo anche questa non è un'opzione presente nei filtri ma solo globale x l'account :(
Matteo_76
17-12-2012, 17:18
Insomma solo io riesco tranquillamente a scaricare da un account specifico senza caricare nessun addons? Una volta tanto il programma funziona più che dagli altri :D
Sono daccordo che ci sono poche info che da Thunderbird, anche se io scarico da adsl quindi la dimensione poco mi interessa. Devo dire invece c'ò che manca, o che non ho capito come fare, è una volta scaricati i messaggi rivedere quanti ne ha scaricati e da quale account, e quali sono andati in posta indesiderata. Certo appare l'asterisco e in blu sugli account con nuovi messaggi, ma riavere il report di quello che è successo non mi dispiacerebbe. Come il "vituperato outlook express" come dice zappy :D che io personalmente non uso ormai da secoli. Ormai solo Thunderbird.
zappy, non ho capito cosa intendi per "non scaricare dal server". Se utilizzi POP3 scarichi dal server :confused:
Sono daccordo che ci sono poche info che da Thunderbird, anche se io scarico da adsl quindi la dimensione poco mi interessa. Devo dire invece c'ò che manca, o che non ho capito come fare, è una volta scaricati i messaggi rivedere quanti ne ha scaricati e da quale account, e quali sono andati in posta indesiderata. Certo appare l'asterisco e in blu sugli account con nuovi messaggi, ma riavere il report di quello che è successo non mi dispiacerebbe. Come il "vituperato outlook express" come dice zappy :D che io personalmente non uso ormai da secoli. Ormai solo Thunderbird.
zappy, non ho capito cosa intendi per "non scaricare dal server". Se utilizzi POP3 scarichi dal server :confused:
Si, alla fine OE era un client liscio, senza tanti fronzoli, ma che faceva quel che doveva fare: scaricare la posta. Inoltre ti permetteva per i msg in uscita di modificare il sorgente html o passare con un click da msg in html a testo... cose che assurdamente TB non permette.
Che TB non mi dica che sta facendo a me da molto fastidio: alle volte resta li piantato a "fare qualcosa" (la barra d'avanzamento scorre come se stessa facendo qualcosa) ma non si capisce cosa. Per un Opensource imho è una pecca non da poco.
con "non scaricare dal server" intendevo che fra le azioni dei filtri manca questa opzione: c'è "cancella dal server", "scarica dal server" ma manca "NON scaricare dal server" (che in OE c'era :muro: ). Per es. può servire per non scaricare quelle troppo grosse, quelle che magari vuoi rivedere via web, quelle sospette, quelle di certi mittenti, quelle più vecchie di tot tempo ecc.
E poi la GUI per i filtri è limitata: puoi impostare solo tutte regole OR o tutte regole AND... Il bello è che è una mancanza dell'interfaccia, il parser gestisce regole miste se smanetti i file di config! :mad:
comunque via POP puoi anche scaricare solo gli header (mittente, data oggetto...), c'è fra le opzioni generali dell'account.
ziozetti
18-12-2012, 10:56
Si, alla fine OE era un client liscio, senza tanti fronzoli, ma che faceva quel che doveva fare: scaricare la posta. Inoltre ti permetteva per i msg in uscita di modificare il sorgente html o passare con un click da msg in html a testo... cose che assurdamente TB non permette.
Si può passare da HTML a testo, ci volgiono una manciata di click ma si può: Opzioni, Formato, Solo testo; non è escluso che ci sia un'estensione che aggiunge un pulsante (esiste per la visualizzazioni della posta).
Che TB non mi dica che sta facendo a me da molto fastidio: alle volte resta li piantato a "fare qualcosa" (la barra d'avanzamento scorre come se stessa facendo qualcosa) ma non si capisce cosa. Per un Opensource imho è una pecca non da poco.
Penso che se hai tempo da perdere troverai il thread di TB 1.0 nel quale mi lamento della mancanza del magnifico "registro attività" di Outlook Express... :D
Purtroppo c'è qualche estensione che fa qualcosa di simile ma nulla con la praticità e semplicità del vetusto client MS. Bah...
con "non scaricare dal server" intendevo che fra le azioni dei filtri manca questa opzione: c'è "cancella dal server", "scarica dal server" ma manca "NON scaricare dal server" (che in OE c'era :muro: ). Per es. può servire per non scaricare quelle troppo grosse, quelle che magari vuoi rivedere via web, quelle sospette, quelle di certi mittenti, quelle più vecchie di tot tempo ecc.
E poi la GUI per i filtri è limitata: puoi impostare solo tutte regole OR o tutte regole AND... Il bello è che è una mancanza dell'interfaccia, il parser gestisce regole miste se smanetti i file di config! :mad:
comunque via POP puoi anche scaricare solo gli header (mittente, data oggetto...), c'è fra le opzioni generali dell'account.
Concordo sui filtri, sono potenzialmente potentissimi ma la gui li castra a morte.
Thunderbird putroppo, dopo tante versioni (diciamo 4 o 5 major release reali), non riesce ad essere né userfriendly né poweruserfriendly: resta una via di mezzo con un sacco di potenzialità inespresse e qualche stupida magagna mai corretta.
Ciò detto è comunque uno fra i migliori client gratuti disponibili.
PS: a occhio il 75% dei problemi riportati in questo thread è dovuto a errata configurazione dei server. :D
Si può passare da HTML a testo, ci volgiono una manciata di click ma si può: Opzioni, Formato, Solo testo; non è escluso che ci sia un'estensione che aggiunge un pulsante (esiste per la visualizzazioni della posta).
eh, lo so, ma è immensamente macchinoso! con OE c'era una voce di menu per passare da un formato all'altro, anche a metà della scrittura di un msg se t'accorgevi che volevi mettere qualche elemento tipo grassetto o scritte + grosse o colorate... estensioni non ne ho trovate :(
Penso che se hai tempo da perdere troverai il thread di TB 1.0 nel quale mi lamento della mancanza del magnifico "registro attività" di Outlook Express... :D
Purtroppo c'è qualche estensione che fa qualcosa di simile ma nulla con la praticità e semplicità del vetusto client MS. Bah...
il log di OE. più che registo attività registrava tutti i comandi mandati ai server pop e smtp. da lì ho imparato a gestire i server via telnet :)
User pincopallo
OK pass requred
pass *******
OK 2 messages (22569 octet)
:D
Concordo sui filtri, sono potenzialmente potentissimi ma la gui li castra a morte.
a parte quello, alcuni criteri non funzionano (tipo se vuoi filtrare solo la posta indirizzata solo a te, senza altri destinatari) e altri non esistono (non scaricare dal pop).
Ci vorrebbe poco ad implementarli, se si sa programmare.
Thunderbird putroppo, dopo tante versioni (diciamo 4 o 5 major release reali), non riesce ad essere né userfriendly né poweruserfriendly: resta una via di mezzo con un sacco di potenzialità inespresse e qualche stupida magagna mai corretta.
Ciò detto è comunque uno fra i migliori client gratuti disponibili.
veramente mi pare è l'unico client gratuito un po' diffuso. Ha fagocitato tutto. ma appunto è molto poco poweruserfriendly o talvolta proprio idiota. :(
Non ho nemmeno chiaro dove si può partecipare allo sviluppo con qualche idea
ezio2000
18-12-2012, 16:39
...Per selezionare gli account da cui scaricare in modo "cumulativo", bisogna usare l'opzione "Includi questo account durante la ricezione della posta" (premendo il pulsante "Avanzate" presente in "Impostazioni server" di ogni account)....
Fatto e confermo che adesso premendo "Scarica posta" scarico tutto. Ty!! Cavolo, potevano nasconderlo meglio, visto che c' erano. :rolleyes:
E allora proseguo con una domanda da 100.000.000 di dollari....
LCD Asus 1440x900: ho disattivato i Clear Type sia in Seven che in IE8 perché senza Clear Type leggo 300 volte meglio (caratteri superdefiniti mentre con i Clear Type, qualsiasi opzione scelgo, li vedo MOLTO più sbiaditi).
In Thunderbird, tuttavia, se seleziono di visualizzare il messaggio in Html me lo mostra comunque in Clear Type, pur avendolo disattivato da SO .... c' è modo di risolvere anche questa???
Ty :D
ziozetti
18-12-2012, 22:23
E allora proseguo con una domanda da 100.000.000 di dollari....
LCD Asus 1440x900: ho disattivato i Clear Type sia in Seven che in IE8 perché senza Clear Type leggo 300 volte meglio (caratteri superdefiniti mentre con i Clear Type, qualsiasi opzione scelgo, li vedo MOLTO più sbiaditi).
In Thunderbird, tuttavia, se seleziono di visualizzare il messaggio in Html me lo mostra comunque in Clear Type, pur avendolo disattivato da SO .... c' è modo di risolvere anche questa???
Ty :D
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661&page=100
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2102661&page=101
Seguirà IBAN. :D
ezio2000
18-12-2012, 23:52
Aspetta un attimo a mandare l' IBAN... :D
Nella versione 17 la voce E' GIA' enabled di default....
E comunque se vai a vedere il secondo esempio dello screenshot riportato sarà anche più leggibile... ma è ancora chiaramente Clear Type.
.
ziozetti
19-12-2012, 01:05
Aspetta un attimo a mandare l' IBAN... :D
Nella versione 17 la voce E' GIA' enabled di default....
E comunque se vai a vedere il secondo esempio dello screenshot riportato sarà anche più leggibile... ma è ancora chiaramente Clear Type.
.
Se è più leggibile mi meriterò almeno 5000 $, no?
Domani guarderò con calma, non ho qua il PC.
ziozetti
19-12-2012, 09:51
altri non esistono (non scaricare dal pop)
Ho trovato la soluzione: esiste nei filtri l'azione "scarica dal server POP".
E' sufficiente impostare un filtro al contrario e sei a posto (se la dimensione è inferiore a x scarica).
Semplice no? :D
Ciao a tutti,
ieri ho dovuto formattare il mio portatile e mi sono copiato come al solito la cartella delle mail (pop.tiscali.it). Ho reinstallato thunderbird (ultima versione), ricopiato la cartella ma...non mi vede niente! Ho provato anche ad aprire il file inbox con un editor di testo ma, nonostante mi dia la dimensione giusta non si vede neanche un carattere! Qualcuno ha idee? quelle mail sono abbastanza importanti....:muro:
Ho trovato la soluzione: esiste nei filtri l'azione "scarica dal server POP".
E' sufficiente impostare un filtro al contrario e sei a posto (se la dimensione è inferiore a x scarica).
Semplice no? :D
mica tanto. devi dire di non scaricare nulla (e come si fa?!?), e poi fare montagne di filtri per scaricare tutto quel che serve, salvo quello che non serve (per dimensioni, per data o quant'altro)... è un po' un casino!!! :(
Ciao a tutti,
ieri ho dovuto formattare il mio portatile e mi sono copiato come al solito la cartella delle mail (pop.tiscali.it). Ho reinstallato thunderbird (ultima versione), ricopiato la cartella ma...non mi vede niente! Ho provato anche ad aprire il file inbox con un editor di testo ma, nonostante mi dia la dimensione giusta non si vede neanche un carattere! Qualcuno ha idee? quelle mail sono abbastanza importanti....:muro:
forse andava copiata TUTTA la cartella del profilo, non solo quella dell'archivio delle mail di un account...
strano che con l'editor di txt non si veda nulla... quanto è grande? hai scorso tutto il file? hai provato un altro editor di txt?
ziozetti
20-12-2012, 20:19
mica tanto. devi dire di non scaricare nulla (e come si fa?!?), e poi fare montagne di filtri per scaricare tutto quel che serve, salvo quello che non serve (per dimensioni, per data o quant'altro)... è un po' un casino!!! :(
Ti stavo prendendo un giro, è una cosa complicata. ;)
Per scaricare tutto puoi usare un filtro per assurdo del tipo " scarica se oggetto non contiene asdfghjklmnvcxzsrt".
È improbabile che ti arrivi una mail con tale oggetto!
È un trucco che uso per inoltrare la posta da libero.
Scusate la niubbaggine ma come si fa a scaricare la posta automaticamente in locale? Adesso mi scarica solo i messaggi che apro. Una volta l'opzione era in 'impostazioni account' -> 'impostazioni server' ma ora non la trovo più :stordita:
gabriello2501
25-12-2012, 18:14
Si può passare da HTML a testo, ci volgiono una manciata di click ma si può: Opzioni, Formato, Solo testo;
si però così la visualizzazione non si aggiorna.
ovvero ho copiato del testo in un messaggio che si è portato dietro delle tabelle e formattazioni, se metto "solo testo", non succede niente a video, ma solo una volta inviato il messaggio questo sarà visualizzato (nella cartella inviati) come testo semplice.
Ho una domanda! :)
Si è riusciti a creare una estensione per esportare uno o più account in un file?
Altrimenti dove è possibile copiare e magari editare le impostazioni degli account nella cartella profilo (non nelle "impostazioni account")?
Si è riusciti a creare una estensione per esportare uno o più account in un file?
Purtroppo no!!
Ce n'era una… ma non è aggiornata da anni. :cry:
Altrimenti dove è possibile copiare e magari editare le impostazioni degli account nella cartella profilo (non nelle "impostazioni account")?
Le impostazioni degli account di posta sono nel file prefs.js (assieme a moltissime altre informazioni).
Questo file è molto complesso, quindi non è facilmente gestibile: toccarlo o esportarlo in un altro profilo è in generale sconsigliabile (può rendere instabile Thunderbird!).
Per esportare le impostazioni dei singoli account di posta sarebbe molto comoda una soluzione tipo i classici file .iaf di Outlook Express e Windows Live Mail… ma purtroppo attualmente per Thunderbird non c'è nulla di simile. :(
ziozetti
26-12-2012, 00:00
Si è riusciti a creare una estensione per esportare uno o più account in un file?
Altrimenti dove è possibile copiare e magari editare le impostazioni degli account nella cartella profilo (non nelle "impostazioni account")?
zip percorso del profilo salvataggio.zip
Non c'è niente di meglio.
zip percorso del profilo salvataggio.zip
Non c'è niente di meglio.
Concordo pienamente!! ;)
Ti stavo prendendo un giro, è una cosa complicata. ;)
Per scaricare tutto puoi usare un filtro per assurdo del tipo " scarica se oggetto non contiene asdfghjklmnvcxzsrt".
È improbabile che ti arrivi una mail con tale oggetto!
È un trucco che uso per inoltrare la posta da libero.
beh, allora senza fare tanti casini basta impostare "applica a tutte incondizionatamente" nelle opzioni del filtro, anzichè le opzioni di AND o OR. In pratica è un "filtro che non filtra" e infatti non puoi impostare le condizioni ma solo le azioni.
si però così la visualizzazione non si aggiorna.
ovvero ho copiato del testo in un messaggio che si è portato dietro delle tabelle e formattazioni, se metto "solo testo", non succede niente a video, ma solo una volta inviato il messaggio questo sarà visualizzato (nella cartella inviati) come testo semplice.
quoto. passare in un singolo messaggio da txt a html o viceversa è un calvario. non esistono neanche estensioni che aggiungano un bottone per farlo. :(
Ciao a tutti, ho da poco scoperto una nuova funzione di outlook (dalla versione 2003) estremamente utile. In pratica volendo è possibile RICHIAMARE una mail che è stata inviata per sbaglio ed eventualmente sostituirla con la mail corretta. Sapreste dirmi se thunderbird ha una funzione analoga (o eventualmente se esiste un add-on che la implementa)?
Grazie a tutti in anticipo.
Ciao a tutti, ho da poco scoperto una nuova funzione di outlook (dalla versione 2003) estremamente utile. In pratica volendo è possibile RICHIAMARE una mail che è stata inviata per sbaglio ed eventualmente sostituirla con la mail corretta. Sapreste dirmi se thunderbird ha una funzione analoga (o eventualmente se esiste un add-on che la implementa)?
Grazie a tutti in anticipo.
dipende anche dai server smtp del provider se supportano la funzione.
dipende anche dai server smtp del provider se supportano la funzione.
... cioè in pratica è una "funzionalità proprietaria" di MS Outlook (che richiede account compatibili sia in invio sia in ricezione… quindi alla fine risulta quasi sempre inutilizzabile). :(
Come per tutte le funzionalità proprietarie, secondo me conviene lasciar perdere!! ;)
ziozetti
28-12-2012, 20:29
Dovrebbero chiamarla "Occazzo!".
"Ecco inviato la foto zozza al mio amico... Occazzo, l'ho inviata per sbaglio a mia nonna! Recupera, recupera!" :D
Ciao ragazzi scusate se sono OT , vorrei sapere una cosa , poco importante !, ho cercato di capire qualcosa ma non ci sono riuscito, avete presente in outlook express quando si scarica la posta , si apre una finestra con il log delle operazioni di download, quanti messaggi , quelli scaricati, quelli andati a male, etc, cioe' quello che thunderbir fa vedere nella riga di stato sotto!!, si potrebbe vedere in una finestra come in OE con piu' dettagli ???
GRAZIE E BUON 2013 ;)
ziozetti
31-12-2012, 16:25
Ciao ragazzi scusate se sono OT , vorrei sapere una cosa , poco importante !, ho cercato di capire qualcosa ma non ci sono riuscito, avete presente in outlook express quando si scarica la posta , si apre una finestra con il log delle operazioni di download, quanti messaggi , quelli scaricati, quelli andati a male, etc, cioe' quello che thunderbir fa vedere nella riga di stato sotto!!, si potrebbe vedere in una finestra come in OE con piu' dettagli ???
GRAZIE E BUON 2013 ;)
E' una cosa che vorremmo tutti ma non è disponibile nemmeno come estensione. :(
Grazie per la risposta molto gentile :)
BUON 2013 :cincin:
Buongiorno, ho un problema con thunderbird 17.0.
Utilizzo l'ipostazione del sever in modalità imap. oggi ho salvato tutte le email ricevute nel 2012 in una cartella locale come faccio sempre manualmente. solo adesso avevo notato una volta selezionate le email il tastino ARCHIVIA...
L'ho premuto e tunderbird ha anche compresso gli archivi.
Morale della favola non riesco più a visualizzare le email ricevute ho notato che sia la mia cartella locale 2012 che la cartella 2012 nel server (che è stata creata da lui in automatico) sono vuote, però se eseguo una ricerca mi trova le email ma non riesco ad aprirle per visualizzarle completamente.
volevo sapere dove sono finite?
Grazie
cuoresportivo86
02-01-2013, 15:56
Ragazzi ho convertito con "incredimail converter" le mie email in .eml........ora come faccio per importare tutto in thunderbird ? :D
Tenete presente che ho thunderbird pulito pulito appena installato e non ho configurato nulla; devo prima impostare gli account con i pop ecc ecc ?
Grazie
gabriello2501
02-01-2013, 16:22
Ragazzi ho convertito con "incredimail converter" le mie email in .eml........ora come faccio per importare tutto in thunderbird ? :D
Grazie
trascina dentro manualmente (le icone) i file eml. questo è il modo più semplice che conosco :D
Alfabeto
02-01-2013, 17:36
oggi, da che è nato outlook espress, ho deciso di passare a TB, visto che poi devo formattare tutto il pc e mi dicono che mi devo svecchiare:cool: .
Prima di procedere però vorrei salvare tutto il vecchio e trasferirlo in TB.
Come avete capito, non ho mai visto TB in vita mia, e leggendo la guida non riesco a capire come devo procedere.
Ho installato TB e fatto importa e fin qui tutto ok per quanto riguarda gli account, la posta e rubrica.
Adesso non riesco a capire come devo procedere x esportare tutto il nuovo TB per poi andarlo a reinstallare sul pc formattato (sempre con win XP) :mc:
sarebbero graditi vs consigli
Ragazzi ho convertito con "incredimail converter" le mie email in .eml........ora come faccio per importare tutto in thunderbird ?
Installa pure l'estensione ImportExportTools per importare i file eml, dopo aver configurato gli account
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools/
http://nic-nac-project.de/~kaosmos/mboximport.html
Adesso non riesco a capire come devo procedere x esportare tutto il nuovo TB per poi andarlo a reinstallare sul pc formattato
I tuoi dati stanno tutti nel profilo; è quello che devi salvare.
Dove sta e come ripristinarlo una volta formattato mi sembra scritto anche in maniera semplice in prima pagina; al limite indica quale passaggio non ti è chiaro.
ziozetti
02-01-2013, 18:15
Buongiorno, ho un problema con thunderbird 17.0.
Utilizzo l'ipostazione del sever in modalità imap. oggi ho salvato tutte le email ricevute nel 2012 in una cartella locale come faccio sempre manualmente. solo adesso avevo notato una volta selezionate le email il tastino ARCHIVIA...
L'ho premuto e tunderbird ha anche compresso gli archivi.
Morale della favola non riesco più a visualizzare le email ricevute ho notato che sia la mia cartella locale 2012 che la cartella 2012 nel server (che è stata creata da lui in automatico) sono vuote, però se eseguo una ricerca mi trova le email ma non riesco ad aprirle per visualizzarle completamente.
volevo sapere dove sono finite?
Grazie
Dovrebbero essere nella cartella archivi 2012, non ricordo esattamente il nome che TB dia alla cartella.
EDIT: forse ho capito: se le sposti in un'altra cartella IMAP devi aspettare che venga sincronizzato il tutto. Ci può volere un sacco di tempo.
cuoresportivo86
03-01-2013, 01:01
@emmedi e @gabriello: porca miseria ho provato 2 volte con incredimail converter a convertire tutto in .eml ma tutte e 2 le volte ha dato poi un errore dopo ore e ore porca miseria di procedimento e col pc fermo per far finire il tutto quindi non ha finito di convertire.
Conoscete un altro metodo per fare la conversione ? Porca miseria mezza giornata a lasciarlo finire e poi.........:muro: :muro: :muro: :muro:
Grazie per l'aiuto comunque.
gabriello2501
03-01-2013, 10:31
@emmedi e @gabriello: porca miseria ho provato 2 volte con incredimail converter a convertire tutto in .eml ma tutte e 2 le volte ha dato poi un errore
ma quindi le email in che formato le hai?
cuoresportivo86
03-01-2013, 12:45
ma quindi le email in che formato le hai?
Eh non ha finito la conversione quindi deduco che non ha creato nulla giusto ? Oppure quelle convertite fin'ora le trovo già in formato .eml ?
gabriello2501
03-01-2013, 13:15
se trascini una mail fuori sul desktop cosa ti da?
cuoresportivo86
03-01-2013, 13:24
se trascini una mail fuori sul desktop cosa ti da?
Non fa nulla..........si vede l'icona della letterina che sparisce ma è un'animazione ma poi non salva nulla.
P.S. Sto cominciando a configurare gli account su thunderbird ma possibile che mi dice password errata quando scarica la posta ma con quella password andando sul sito direttamente entro nel mio account ? :muro: :muro: :muro:
gabriello2501
03-01-2013, 13:31
con Incredimail Backup Pro non ha funzionato?
per l'errore c'è sicuramente problema di configurazione, ma con la configurazione automatica non te la fa?
Dovrebbero essere nella cartella archivi 2012, non ricordo esattamente il nome che TB dia alla cartella.
EDIT: forse ho capito: se le sposti in un'altra cartella IMAP devi aspettare che venga sincronizzato il tutto. Ci può volere un sacco di tempo.
Anche giorni? Perchè ad oggi non ci sono da nessuna parte però se cerco qualcosa con "ricerca" mi fa vedere un pezzo dell'email contenente quella parola cercata.
mi sono connesso al server imap direttamente con il browser ma la cartella Archivi->2012 è vuota.
cuoresportivo86
03-01-2013, 13:54
con Incredimail Backup Pro non ha funzionato?
Non l'ho proprio provato in realtà..........devo provare questo ?
per l'errore c'è sicuramente problema di configurazione, ma con la configurazione automatica non te la fa?
Guarda tu stesso...........ho fatto rilevare tutto in automatico ma mi dice password errata :muro:
http://img5.imageshack.us/img5/79/postag.jpg
Che poi, il numero delle porte deve essere lo stesso che ho su incredimail e che fino ad ora funzionano giusto ? O con thunderbird cambia qualcosa ?
giovanni69
03-01-2013, 15:44
Salve a tutti,
sono passato di recente da TB 3.1 a TB 12.01.
Una cosa che ho notato è il fatto che mi viene richiesto spesso di compattare le cartelle.
Non riesco a trovare tra le opzioni qualche 'check' per evitare che appaia questa richiesta. Togliere la spunta alla finestra di avviso non serve, rispunta di nuovo dopo qualche ora / apertura del software.
http://i46.tinypic.com/wsntd2.jpg
:confused:
Qualche idea per favore?
Grazie
Giovanni
Borghysub
03-01-2013, 16:14
Guarda tu stesso...........ho fatto rilevare tutto in automatico ma mi dice password errata :muro:
Io ho cho una casella email.it uso come "sicurezza della connession": "Nessuno" e come metodo di autenticazione": "password su connessione non protetta"
Ciao
cuoresportivo86
03-01-2013, 16:37
Io ho cho una casella email.it uso come "sicurezza della connession": "Nessuno" e come metodo di autenticazione": "password su connessione non protetta"
Ciao
Sembra funzionare............ma cos'è la sicurezza sulle connessioni e il metodo di autenticazione ? Perchè mi ha dato un avvertimento però che sto utilizzando un metodo non protetto o cifrato non ricordo.............cosa si "rischia" ?
:muro:
esperti ho bisogno del vostro aiuto....
spiego in breve:
in ufficio almeno 2 volte l'anno salvo il profilo di Thund. dal pc dove si scarica la posta a un disco ext.
poi, siccome le mail raggiungono dimensioni elevate (ad oggi siamo a 3,02 GB di database email...) devo, sul pc dove si scaricano, provvedere ad eliminare le vecchie mail per far spazio, altrimenti mi succede come lo scorso anno che THund. non mi scaricava + nulla perchè era "full".
la questione è questa: il profilo che salvo lo masterizzo pure, 1 volta l'anno, perchè a volte capita di dover recuperare vecchie mail...
ora sto provando a fare un ripristino delle mail salvate, provando da un altro pc: creo un nuovo profilo, e indirizzo alla cartella dove ho salvato il profilo dell'altro pc (nel disco ext), ma una volta avviato thunderb. mi chiede di ricreare l'account e non vedo le mail....non lo dovrebbe già trovare il vecchio account e perciò farmi vedere le mail?
ho seguito i passaggi descritti nel primo messaggio (ripristino a seguito formattazione) ma non funge :cry: e mi chiede ogni volta le impostazioni nuovo account...
versione thunderbird 12.0.1
cuoresportivo86
03-01-2013, 17:28
Ragazzi come si creano le "regole" per far si che determinate email di specifici utenti arrivino nelle cartelle da me create ?
Non ho trovato nulla spulciando le opzioni............
Grazie mille
ziozetti
03-01-2013, 17:35
Ragazzi come si creano le "regole" per far si che determinate email di specifici utenti arrivino nelle cartelle da me create ?
Non ho trovato nulla spulciando le opzioni............
Grazie mille
Le "regole" si chiamano "filtri".
ziozetti
03-01-2013, 17:49
Sembra funzionare............ma cos'è la sicurezza sulle connessioni e il metodo di autenticazione ? Perchè mi ha dato un avvertimento però che sto utilizzando un metodo non protetto o cifrato non ricordo.............cosa si "rischia" ?
Nulla, e in ogni caso se non è prevista la connessione protetta da parte del provider non ci si può fare nulla (a meno di cambiare provider).
ziozetti
03-01-2013, 17:51
Guarda tu stesso...........ho fatto rilevare tutto in automatico ma mi dice password errata :muro:
...
Che poi, il numero delle porte deve essere lo stesso che ho su incredimail e che fino ad ora funzionano giusto ? O con thunderbird cambia qualcosa ?
Lo wizard è una ciofeca, lascialo fare come gli pare (imposta solo pop o imap, a tuo piacere) e poi copia pari pari le impostazioni di email.it.
Lo stupido wizard si può bypassare andando offline.
ziozetti
03-01-2013, 17:54
Anche giorni? Perchè ad oggi non ci sono da nessuna parte però se cerco qualcosa con "ricerca" mi fa vedere un pezzo dell'email contenente quella parola cercata.
mi sono connesso al server imap direttamente con il browser ma la cartella Archivi->2012 è vuota.
Anche qualche ora ma con TB aperto.
Se non ho capito male stai uploadando tutta la inbox (del 2012) in archivi e poi dovrai riscaricarla nell'archivio locale 2012.
Controlla in Registro attività cosa sta succedendo.
ho seguito i passaggi descritti nel primo messaggio (ripristino a seguito formattazione) ma non funge :cry: e mi chiede ogni volta le impostazioni nuovo account...
La butto lì... File protetti da scrittura? Tipo il prefs.js e gli altri nella root del profilo?
Al limite puoi pensare ad utilizzare importexporttool e caricare solo l'archivio che ti serve.
La butto lì... File protetti da scrittura? Tipo il prefs.js e gli altri nella root del profilo?
Al limite puoi pensare ad utilizzare importexporttool e caricare solo l'archivio che ti serve.
no, non penso...o almeno io non li ho messi in sola lettura....dal pc dove scarico ho copiato l'intera cartella thunderb. nel disco ext, poi da altro pc ho creato un nuovo account, direnzionado lo stesso alla cartella del disco esterno necessaria....
comunque a forza di pasticciare ho (quasi) risolto. ossia ora riesco vedere le mail (tutte) che mi interessavano, peccato che su thund. sulla sinistra ora mi compare una sfilza di cartellette gialle a mò di esplora risorse..che infastidiscono un poco....
magari se mi sapete spiegare come farle sparire.....
ciao e intanto grazie.
ziozetti
03-01-2013, 21:27
sulla sinistra ora mi compare una sfilza di cartellette gialle a mò di esplora risorse..che infastidiscono un poco....
magari se mi sapete spiegare come farle sparire.....
Impostazioni account, Sincronizzazione e archiviazione, Avanzate e lì scegli quali cartelle sincronizzare.
Impostazioni account, Sincronizzazione e archiviazione, Avanzate e lì scegli quali cartelle sincronizzare.
proverò. però trovo stranissimo che mi riporti l'albero di tutte le cartelle che ci sono nella principale del profilo....
certo che un sistemino molto + semplice per fare backup/ripristino rapidi potrebbero pure farlo su sti programmini...ricordo anche con outlook era abbastanza laborioso, cercare nella giusta cartella il database delle mail, copiarlo, poi eventualmente ricopiarlo in un pc "vergine" per un eventuale ricerca di una mail cancellata...
cuoresportivo86
04-01-2013, 00:55
Le "regole" si chiamano "filtri".
Ok ora vedo di configurare :)
Nulla, e in ogni caso se non è prevista la connessione protetta da parte del provider non ci si può fare nulla (a meno di cambiare provider).
Ok sto lasciando per la posta in arrivo:
Sicurezza sulla connessione: Nessuna
Metodo di autenticazione: Password su connessione non protetta
Posta in uscita:
Sicurezza della connessione: nessuna
Metodo di autenticazione: Nessuna
Diversamente non funziona, ovvero cambiando le impostaziono non riceve e/o non invia posta; non ci sono problemi se lascio cosi vero ?
Per il numero di porte, rispetto ad Incredimail sto cambiando solo quella di uscita e ho notato che funziona sia con quella che mi ha impostato thunderbird, sia se metto quella che avevo su Incredimail (110). Lascio tutto cosi com'è ? :D
Lo wizard è una ciofeca, lascialo fare come gli pare (imposta solo pop o imap, a tuo piacere) e poi copia pari pari le impostazioni di email.it.
Lo stupido wizard si può bypassare andando offline.
Non mi uccidere, ma per wizard cosa intendi ? :stordita: :stordita: :stordita:
Ok sto lasciando per la posta in arrivo:
Sicurezza sulla connessione: Nessuna
Metodo di autenticazione: Password su connessione non protetta
Posta in uscita:
Sicurezza della connessione: nessuna
Metodo di autenticazione: Nessuna
Diversamente non funziona, ovvero cambiando le impostaziono non riceve e/o non invia posta; non ci sono problemi se lascio cosi vero ?
Per il numero di porte, rispetto ad Incredimail sto cambiando solo quella di uscita e ho notato che funziona sia con quella che mi ha impostato thunderbird, sia se metto quella che avevo su Incredimail (110). Lascio tutto cosi com'è ? :D
http://assistenza.email.it/conf_email.php
la protezione della connessione è supportata.
non è che il tuo firewall blocca la connessione di TB su certe porte?
...
poi, siccome le mail raggiungono dimensioni elevate (ad oggi siamo a 3,02 GB di database email...) devo, sul pc dove si scaricano, provvedere ad eliminare le vecchie mail per far spazio, altrimenti mi succede come lo scorso anno che THund. non mi scaricava + nulla perchè era "full".
...
versione thunderbird 12.0.1
perchè non le "archivi"? cioè in file separati per anno, lasciando tutto in TB. così i file db restano piccoli ed è tutto in linea se devi cercare.
perchè la 12? c'è già la 17.
cuoresportivo86
04-01-2013, 13:10
http://assistenza.email.it/conf_email.php
la protezione della connessione è supportata.
non è che il tuo firewall blocca la connessione di TB su certe porte?
E come faccio a vedere ? :D
Tra l'altro aggiungo: guardando le impostazioni che suggerisce email.it per thunderbird, mi fa tenere le protezioni e le autenticazioni per la password su disabilitato come ce le ho ora; anche il numero delle porte è corretto.
Anche se nella pagina che hai linkato tu c'è SSL disponibile; però se appunto si guarda in configurazione per thunderbird in effetti mi dice di tenere tutto su disabilitato.
Anche qualche ora ma con TB aperto.
Se non ho capito male stai uploadando tutta la inbox (del 2012) in archivi e poi dovrai riscaricarla nell'archivio locale 2012.
Controlla in Registro attività cosa sta succedendo.
Il registro attività è vuoto non visualizzo nulla. Delle email ancora nessuna traccia.:mc:
Con ricerca come sempre mi fa vedere l' "anteprima" ma se clicco sopra per aprire l'email che mi interessa non la visualizzo mi porta ad una pagina vuota.
E come faccio a vedere ? :D
e io che ne so? dipende da che SO hai, da che FW hai installato ecc!
cuoresportivo86
04-01-2013, 15:04
e io che ne so? dipende da che SO hai, da che FW hai installato ecc!
Il SO è Windows 7, il firewall è quello standard di windows.
Comunque hai letto questo pezzo che ho aggiunto ?
Tra l'altro aggiungo: guardando le impostazioni che suggerisce email.it per thunderbird, mi fa tenere le protezioni e le autenticazioni per la password su disabilitato come ce le ho ora; anche il numero delle porte è corretto.
Anche se nella pagina che hai linkato tu c'è SSL disponibile; però se appunto si guarda in configurazione per thunderbird in effetti mi dice di tenere tutto su disabilitato.
Cioè su email.it dicono che l'SSL è disponibile, però perchè poi se vado a vedere le impostazioni per thunderbird pure loro hanno tutto su disabilitato senza nessuna autenticazione per la password esattamente come ce l'ho impostato io ?
Borghysub
04-01-2013, 15:37
Cioè su email.it dicono che l'SSL è disponibile, però perchè poi se vado a vedere le impostazioni per thunderbird pure loro hanno tutto su disabilitato senza nessuna autenticazione per la password esattamente come ce l'ho impostato io ?
Io ho messo SSL e funziona! :oink:
Ciao
cuoresportivo86
04-01-2013, 15:41
Io ho messo SSL e funziona! :oink:
Ciao
No a me proprio non va com'è possibile ??? :muro: :muro: :muro:
ziozetti
04-01-2013, 21:24
Il registro attività è vuoto non visualizzo nulla. Delle email ancora nessuna traccia.:mc:
Con ricerca come sempre mi fa vedere l' "anteprima" ma se clicco sopra per aprire l'email che mi interessa non la visualizzo mi porta ad una pagina vuota.
Fai un backup del profilo ché non si sa mai, poi prova a cercare un file di grosse dimensioni (inbox o 2012 o qualcosa di simile) e vediamo se si riesce a recuperare il tutto.
Non compattare nulla, mi raccomando.
cuoresportivo86
05-01-2013, 16:03
Qualcuno mi spiega perchè determinate email non mi arrivano ? Parlo di email di notifica di un forum di auto...........ma com'è possibile ?
giovanni69
06-01-2013, 09:14
Salve a tutti,
sono passato di recente da TB 3.1 a TB 12.01.
Una cosa che ho notato è il fatto che mi viene richiesto spesso di compattare le cartelle.
Non riesco a trovare tra le opzioni qualche 'check' per evitare che appaia questa richiesta. Togliere la spunta alla finestra di avviso non serve, rispunta di nuovo dopo qualche ora / apertura del software.
http://i46.tinypic.com/wsntd2.jpg
:confused:
Qualche idea per favore?
Grazie
Giovanni
UP!
grazie
Giovanni
Opzioni > Avanzate > Rete e spazio su disco
cuoresportivo86
06-01-2013, 12:53
Qualcuno mi spiega perchè determinate email non mi arrivano ? Parlo di email di notifica di un forum di auto...........ma com'è possibile ?
:help: :help: :help: :help:
Alfabeto
06-01-2013, 13:56
è possibile modificare font o grandezza font nella visulizzazione dei messaggi ?
Qualcuno mi spiega perchè determinate email non mi arrivano ? Parlo di email di notifica di un forum di auto...........ma com'è possibile ?
Non vedo come possa influire tb, a meno che sposti i messaggi tra la posta indesiderata.
è possibile modificare font o grandezza font nella visulizzazione dei messaggi ?
Opzioni > Visualizzazione > Formato. Ma l'impostazione dovrebbe valere per i messaggi in solo testo.
cuoresportivo86
06-01-2013, 14:26
Non vedo come possa influire tb, a meno che sposti i messaggi tra la posta indesiderata.
Ma non ci sono nella posta indesiderata ho controllato. Puo essere il forum stesso che ha problemi di invio di notifica dato che al momento come server in arrivo ho impostato tutto senza alcuna connessione protetta ? La sto sparando cosi eh......
Se ricevi posta ma non quella del forum qualche problema dovrebbero averlo loro non tu...
ziozetti
07-01-2013, 10:57
Ma non ci sono nella posta indesiderata ho controllato. Puo essere il forum stesso che ha problemi di invio di notifica dato che al momento come server in arrivo ho impostato tutto senza alcuna connessione protetta ? La sto sparando cosi eh......
Sul server c'è la posta?
perchè non le "archivi"? cioè in file separati per anno, lasciando tutto in TB. così i file db restano piccoli ed è tutto in linea se devi cercare.
perchè la 12? c'è già la 17.
mah boh...è nel pc del capo....
io effettivamente ho un pò suddiviso il "carico" in varie cartelle però lo scorso anno era full e non scaricava + nulla. poi comunque era diventato una lumaca....
inoltre preferisco salvare in cd/dvd le cose ormai superate, (poi al max se necessario "ripristino" da un pc pulito, ma è cosa rara doverlo fare) perchè occupare spazio inutilmente? un pò oggi un pò domani e ci si ritrova a un certo punto in cui lo spazio termina :doh: , meglio prevenire che curare....
il problema della versione non sussiste +....se ne è accorto ed ha scaricato/installato l'aggiornamento da solo e io non me ne son manco accorto :O
Guybrush Threepwood
07-01-2013, 17:12
Ciao a tutti,
ho letto la guida relativa al file user.js e visto le varie estensioni per personalizzare l'intestazione nelle risposte.
Ora cercavo il modo per personalizzare l'intestazioni degli inoltri, ma non riesco a trovare nulla in rete.
C'è una guida a questo proposito oppure potete aiutarmi nello scopo?
Grazie
Ciao a tutti.
Vi scrivo per avere un consiglio importante da voi.
Quando Microsoft cessò di supportare Outlook Express, mi ritrovai a dover scegliere un nuovo client di posta da usare su Windows 7. Scelsi thunderbird perché è quello con l'interfaccia più simile ad Outlook Express in assoluto, cosa che per me è fondamentale per non dover stravolgere i miei automatismi al lavoro. Parlo della collocazione dei tasti, della visualizzazione delle email ecc.
Quando mi regalarono il notebook per la tesi e quando sentii l'esigenza di prendere un PC anche per il mio studio, rafforzai il bisogno di un client per la posta perché, seguendo varie attività, ho 6 indirizzi email diversi e controllarli tutti dal web è scomodissimo. Per ciò, mi venne in mente di mettere tutto il contenuto di Thunderbird dentro Dropbox, in modo da avere la mail sincronizzata come voglio io.
Ultimamente, tuttavia, sto riscontrando dei fastidi in Thunderbird, come:
la sparizione delle cartelle del cestino per alcuni account (sì, ora con 6 account mi ritrovo 4 cartelle "cestino" e TB non mi cancella automaticamente i messaggi associati agli account per cui manca il cestino, ma devo trascinarli io nel cestino di un altro account qualsiasi);
C'è un progblema con la posta in arrivo, che non mi visualizza più la schermata globale con tutte le email da tutti gli account ma solo quelle del mio primo account in ordine cronologico;
Non ho modo di sincronizzare la rubrica da PC a PC se non tramite Zindus, in modo indiretto
A questo punto, che fare? Tenermi TB con i suoi difetti, oppure migrare verso altri client? Stavo pensando ai vari prodotti Microsoft perché hanno una opzione per spostare facilmente tutte le cartelle (cosa che mi agevolerebbe non poco con Dropbox)!
A tal riguardo, posseggo una licenza di Windows 2010 ed il suo Outlook sembra davvero ottimo! Ma non potrei comunque installarlo sugli altri PC perché ho solo la licenza per una macchina, a meno che non possa usare che ne so, Outlook 2010 su una macchina e Windows Mail sulle altre 2, impostati per accedere alle mail tramite la stessa cartella su Dropbox.
Ma comunque, non riesco ad importare niente da Thunderbird ad Outlook, nè da Thunderbird a Windows Live Mail. Quest'ultimo in particolare sembra molto pesante come programma e molto limitato. Premesso che non vi ho inserito ancora alcun account né scaricato alcun messaggio, nel programma "vergine" non riesco a creare sottocartelle nella Posta in arrivo per replicare la struttura di archivio che mi sono fatto con Thunderbird e trovo un poco fastidiosa la visualizzazione della posta in arrivo in due colonne parallele anziché in due fasce orizzontali, come avviene in Outlook (sia express che Office) ed in Thunderbird.
Vorrei quindi poter risolvere i vari problemi con Thunderbird o capire come migrare in uno dei vari client Microsoft!
Attendo vostre notizie, grazie in anticipo!
Ultimamente, tuttavia, sto riscontrando dei fastidi in Thunderbird, come:
la sparizione delle cartelle del cestino per alcuni account (sì, ora con 6 account mi ritrovo 4 cartelle "cestino" e TB non mi cancella automaticamente i messaggi associati agli account per cui manca il cestino, ma devo trascinarli io nel cestino di un altro account qualsiasi);
C'è un problema con la posta in arrivo, che non mi visualizza più la schermata globale con tutte le email da tutti gli account ma solo quelle del mio primo account in ordine cronologico;
Non ho modo di sincronizzare la rubrica da PC a PC se non tramite Zindus, in modo indiretto
A questo punto, che fare? Tenermi TB con i suoi difetti, oppure migrare verso altri client? Stavo pensando ai vari prodotti Microsoft perché hanno una opzione per spostare facilmente tutte le cartelle (cosa che mi agevolerebbe non poco con Dropbox)!
Non ho capito se hai messo su Dropbox solo la posta o tutto il profilo di Thunderbird. :mbe:
In ogni caso, mi sa che ti si è parzialmente corrotto il profilo (probabilmente a causa dei continui upload/download dal server di Dropbox).
A questo punto mi sa che forse la cosa migliore e ricreare l'intero profilo (importando tutte le email). Cercare di riparare quello vecchio potrebbe non risolvere nulla.
Nel primo post trovi tutte le indicazioni.
Vorrei quindi poter risolvere i vari problemi con Thunderbird o capire come migrare in uno dei vari client Microsoft!
Outlook è un buon programma, ma usa un formato proprietario (pst) con tutto quello che ne consegue: una volta "convertita" la posta, sarai legato rigidamente a quel programma (a pagamento) ed a Windows.
WLM (che usa invece il classico formato eml) è un po' più limitato: l'impostazione complessiva è inoltre leggermente diversa da quella a cui sei abituato.
In ogni caso, penso che i tuoi problemi con TB siano legati soprattutto al "meccanismo di sincronizzazione" basato su server remoto (che, in caso di "profili pesanti", può portare al degrado del profilo).
Probabilmente dopo un po' avresti gli stessi problemi anche con Outlook o WLM.
Non ti converrebbe pensare ad una "gestione IMAP" (almeno per gli account che richiedono l'autosincronizzazione su più postazioni)?
Avresti un sistema complessivo sicuramente più efficiente… e un po' meno delicato.
Ciao Toucan, grazie per la risposta.
Su Dropbox ho messo tutta la cartella locale e la cartella contenente il profilo, ovvero le impostazioni dei vari account POP. Prima stava andando tutto bene, ma penso che il problema relativo alla visualizzazione sia dovuto a MozBackup, usato per spostare i files fra un PC e l'altro prima di avviare la sincronizzazione.
L'IMAP non l'ho utilizzato perché ci tengo a tenere i miei archivi personali ordinati come voglio io, mentre sul web deve restare la posta accessibile anche dai miei colleghi, incluso il backup di quello che io cancello perché non mi serve.
Comunque, la tua risposta sulla suite Microsoft non mi è piaciuta (non colpa tua, di certo! :) ), nel senso che in un modo o nell'altro sono sempre vincolato ad un tipo di piattaforma. La cosa veramente scomoda di Thunderbird è - a mio avviso - l'inutile macchinosità dello storing delle email e rubrica in così tante sottocartelle separate. Per il resto non mi posso lamentare e mi sa che la cosa migliore da fare è non migrare ma restare su thunderbird!
Su Dropbox ho messo tutta la cartella locale e la cartella contenente il profilo, ovvero le impostazioni dei vari account POP. Prima stava andando tutto bene, ma penso che il problema relativo alla visualizzazione sia dovuto a MozBackup, usato per spostare i files fra un PC e l'altro prima di avviare la sincronizzazione.
Se hai usato MozBackup, questo può spiegare tutto: quel programma può creare proprio problemi di questo tipo!! :muro:
Per backup e ripristini, con Thunderbird è sempre meglio procedere manualmente: tutto quello che serve è nel profilo… e per copiarlo al sicuro non occorrono programmi esterni. ;)
L'IMAP non l'ho utilizzato perché ci tengo a tenere i miei archivi personali ordinati come voglio io, mentre sul web deve restare la posta accessibile anche dai miei colleghi, incluso il backup di quello che io cancello perché non mi serve.
Se usi l'IMAP, puoi comunque spostare in Cartelle Locali la posta che vuoi rimuovere dal server: tutto quello che è in Cartelle Locali non viene sincronizzato via IMAP.
Valuta tu… magari puoi pensare ad una "soluzione ibrida".
La cosa veramente scomoda di Thunderbird è - a mio avviso - l'inutile macchinosità dello storing delle email e rubrica in così tante sottocartelle separate. Per il resto non mi posso lamentare e mi sa che la cosa migliore da fare è non migrare ma restare su thunderbird!
Sinceramente non ho capito cosa intendi. :mbe:
Il profilo di Thunderbird ha una "struttura modulare": ogni "cartella di posta" corrisponde ad un singolo file mbox (come richiesto dalle specifiche di questo formato standard)… e questo rende molto intuitiva la gestione della posta.
Simile il discorso per le "rubriche" (che corrispondono a singoli file mab).
Outlook ad esempio immagazzina tutto in un unico file pst: se c'è un problema, è impossibile metterci le mani!! :muro:
Soluzione ibrida? mah... Potrebbe essere.
Trovo comunque molto scomodo il processo per spostare le varie cartelle tramite l'interfaccia interna di TB! Uno alla volta, con conseguenti riavvii.
Certo, poi ogni cosa ha pro e contro... l'idea di restare schiavo di Microsoft di certo non mi esalta, perché se un giorno volessi cambiare client, non potrei spostare tutti gli archivi professionali e personali, con valore sentimentale.
Direi comunque che la tua risposta ha pienamente soddisfatto la mia domanda: grazie mille.
Solo due ultime cose: dove è collocata la rubrica di thunderbird? Vorrei mettere anche quella dentro dropbox. E puoi indicarmi esattamente quale guida seguire per ripristinare il mio profilo? Così provo a correggere anche quella seccatura.
ziozetti
09-01-2013, 13:21
...
Come già scritto i problemi del profilo sono molto probabilmente dovuti a MozBackup e, soprattutto, a Dropbox.
L'esportazione della posta da Thunderbird ai client MS è un problema causato da Microsoft; con Importexporttools puoi esportare le email nel formato "universale" .eml e la rubrica in .ldif.
Per quanto riguarda la gestione delle cartelle non c'è dubbio che sia da preferire l'impostazione di Thunderbird: grandi files (fin troppo!) contenenti la posta in formato testo. E' più difficile perdere tutta la posta (in, out, draft, sent, trash) in caso di problemi, è più facile esportarla con programmi gratuiti e soprattutto è sempre leggibile con un normale word processor dato che è in formato testo (ovviamente gli allegati saranno illeggibili).
Personalmente preferirei un'archiviazione ancora più frammentata, anche se ciò andrebbe a discapito della velocità e forse dello spazio su disco.
ziozetti
09-01-2013, 13:35
Solo due ultime cose: dove è collocata la rubrica di thunderbird? Vorrei mettere anche quella dentro dropbox. E puoi indicarmi esattamente quale guida seguire per ripristinare il mio profilo? Così provo a correggere anche quella seccatura.
La rubrica si chiama abook.mab, è nel profilo.
Per il profilo fai un bel backup (copiaincolla il profilo, non usare altro), ricrei gli account e copi i files di posta e popstate.dat (che contiene la cronologia della posta già scaricata).
Se anche fai pasticci hai pur sempre il backup per rimediare.
Solo due ultime cose: dove è collocata la rubrica di thunderbird? Vorrei mettere anche quella dentro dropbox. E puoi indicarmi esattamente quale guida seguire per ripristinare il mio profilo? Così provo a correggere anche quella seccatura.
Le rubriche di TB sono fisicamente contenute nei file .mab presenti nel profilo (un file .mab per ogni rubrica).
Per creare un profilo nuovo (cosa nel tuo caso probabilmente necessaria… dopo i "danni" dovuti all'uso di MozBackup e Dropbox) trovi tutto spiegato nel primo post di questo thread: se qualcosa non ti è chiaro, chiedi pure.
Dopo che avrai creato e configurato il profilo nuovo, potrai reimportare tutte le vecchie email.
Ultima cosa
Se non strettamente necessario, evita di lavorare direttamente sui "file fisici" del profilo di TB: è sempre meglio lavorare dall'interfaccia grafica del client… altrimenti si rischia di avere problemi.
EDIT
Ah… vedo adesso che aveva già risposto ziozetti. ;)
...
Personalmente preferirei un'archiviazione ancora più frammentata, anche se ciò andrebbe a discapito della velocità e forse dello spazio su disco.
Vero… in questo senso il "caso limite" è WLM: usa come formato di archiviazione il formato eml, quindi c'è un file per ogni email.
Se ad esempio si hanno 40mila email (anche "piccole"), il programma rallenta tangibilmente, poiché deve gestire cartelle contenenti fisicamente molte migliaia di file.
In questa situazione anche i backup (magari compressi) diventano lentissimi (visto che si devono copiare/comprimere cartelle con moltissimi file).
La soluzione adottata da TB (cioè un file mbox per ogni cartella di posta) mi sembra alla fine un compromesso ragionevole tra le varie esigenze (efficienza e modularità).
Naturalmente è sempre meglio non esagerare con le dimensioni delle singole cartelle (cioè dei singoli file mbox): a parte l'intrinseca fragilità dei file grandi, se ci si avvicina troppo al limite invalicabile dei 4GB per singola cartella di posta i file mbox diventano ingestibili!! Per evitare problemi, è quindi meglio segmentarli con largo anticipo…
ziozetti
09-01-2013, 14:14
Vero… in questo senso il "caso limite" è WLM: usa come formato di archiviazione il formato eml, quindi c'è un file per ogni email.
…
Pour parler, un bel database con un signor algoritmo non potrebbe velocizzare la ricerca senza inficiare la sicurezza?
Un indice, magari in duplice/triplice copia (2oo3) per sicurezza non sarebbe comunque abbastanza veloce?
L'esportazione della posta da Thunderbird ai client MS è un problema causato da Microsoft; con Importexporttools puoi esportare le email nel formato "universale" .eml e la rubrica in .ldif.
Ziozetti, grazie per il contributo ma ho già provato con Importexport tools ed il massimo ce sono riuscito è stato spostare i miei files da Thunderbird in un'altra cartella e farli leggere da Windows Mail/Outlook ma non ad inserirli "dentro" i rispettivi programmi di posta, con sommo rammarico.
Certo, quello che tu dici è vero: i vantaggi per la sicurezza relativi a thunderbird sono innegabili, probabilmente è solo la mia situazone particolare che mi farebbe preferire diversamente.
Dalle opzioni di TB, mi sembra comunque di capire che non posso impostare il programma per spostarla dove voglio io: al massimo posso farci il backup. O no?
Ci risentiamo quando ho provato risolvere anche quel piccolo problemino della schermata iniziale. Comunque ci tengo a sottolineare che credo che sia TUTTA COLPA DI MOZBACKUP e non di dropbox, perché tutto funzionava benissimo perima che iniziassi ad usare mozbackup per spostare i file da un PC all'altro, in modo da non dover aspettare tutta la sincronizzazione. Dropbox crea copie perfette dei files e non vedo come possa essere responsbabile.
Dalle opzioni di TB, mi sembra comunque di capire che non posso impostare il programma per spostarla dove voglio io: al massimo posso farci il backup. O no?
Puoi impostare TB come preferisci!! ;)
Ad esempio, io tengo l'intero profilo (con la posta) su una partizione distinta da quella di Windows (dove naturalmente è invece installato Thunderbird).
Questo mi semplifica le eventuali formattazioni di sistema (il profilo di TB non deve essere salvato/ripristinato ogni volta) e il multiboot (condivido senza problemi lo stesso profilo di TB tra Windows 7 e Windows 8).
Pour parler, un bel database con un signor algoritmo non potrebbe velocizzare la ricerca senza inficiare la sicurezza?
Un indice, magari in duplice/triplice copia (2oo3) per sicurezza non sarebbe comunque abbastanza veloce?
Forse sarebbe possibile… ma la Microsoft ha ragionato diversamente: ad ogni riavvio di WLM, le email vengono ricaricate ex-novo (con notevole rallentamento in caso di 30-40mila messaggi!).
I rallentamenti si notano anche passando da una cartella di posta all'altra a programma già aperto.
Il problema è dovuto proprio all'archiviazione troppo "frammentata".
È comunque vero che anche Windows rallenta quando si accede a cartelle contenenti molte migliaia di file fisici…
ziozetti
09-01-2013, 14:33
Ziozetti, grazie per il contributo ma ho già provato con Importexport tools ed il massimo ce sono riuscito è stato spostare i miei files da Thunderbird in un'altra cartella e farli leggere da Windows Mail/Outlook ma non ad inserirli "dentro" i rispettivi programmi di posta, con sommo rammarico.
Sinceramente non ho mai usato WLM o i nuovi Outlook, pensavo fossero tranquillamente importabili.
Certo, quello che tu dici è vero: i vantaggi per la sicurezza relativi a thunderbird sono innegabili, probabilmente è solo la mia situazone particolare che mi farebbe preferire diversamente.
Ovviamente il mio era un discorso generale, non pro-Thunderbird; anche perché ho sempre temuto i grossi archivi e l'ultimo post ne è la prova! :D
Dalle opzioni di TB, mi sembra comunque di capire che non posso impostare il programma per spostarla dove voglio io: al massimo posso farci il backup. O no?
Backuppa, copia dove preferisci il profilo e poi facendo partire TB con thunderbird.exe -p imposta come predefinio il profilo che vuoi.
Ci risentiamo quando ho provato risolvere anche quel piccolo problemino della schermata iniziale. Comunque ci tengo a sottolineare che credo che sia TUTTA COLPA DI MOZBACKUP e non di dropbox, perché tutto funzionava benissimo perima che iniziassi ad usare mozbackup per spostare i file da un PC all'altro, in modo da non dover aspettare tutta la sincronizzazione. Dropbox crea copie perfette dei files e non vedo come possa essere responsbabile.
Pensavo che le continue scritture/sincronizzazioni di Dropbox, condite magari da qualche errore di trasmissione potessero aver rovinato qualche indice.
Evidentemente facciamo bene a sconsigliare MozBackup! :D
ziozetti
09-01-2013, 14:37
Forse sarebbe possibile… ma la Microsoft ha ragionato diversamente: ad ogni riavvio di WLM, le email vengono ricaricate ex-novo (con notevole rallentamento in caso di 30-40mila messaggi!).
I rallentamenti si notano anche passando da una cartella di posta all'altra a programma già aperto.
GRANDI!!! :asd:
Il problema è dovuto proprio all'archiviazione troppo "frammentata".
È comunque vero che anche Windows rallenta quando si accede a cartelle contenenti molte migliaia di file fisici…
Supponevo, non sapevo quanto.
Puoi impostare TB come preferisci!! ;)
Ad esempio, io tengo l'intero profilo (con la posta) su una partizione distinta da quella di Windows (dove naturalmente è invece installato Thunderbird).
Questo mi semplifica le eventuali formattazioni di sistema (il profilo di TB non deve essere salvato/ripristinato ogni volta) e il multiboot (condivido senza problemi lo stesso profilo di TB tra Windows 7 e Windows 8).
Eppure non trovo le opzioni per dire a TB dove spostare la rubrica! Solo le cartelle con le email e gli account. Forse sono io che non ho trovato il modo, ma dove sono le opzioni per spostare anche la rubrica?
PS: scusate per gli errori di battitura della precedente. Tastiera nuova molto morbida, non ci sono ancora abituato.
Eppure non trovo le opzioni per dire a TB dove spostare la rubrica! Solo le cartelle con le email e gli account. Forse sono io che non ho trovato il modo, ma dove sono le opzioni per spostare anche la rubrica?
A differenza delle cartelle di posta, la rubrica non può essere spostata autonomamente.
Si può spostare l'intero profilo, quindi indirettamente anche la rubrica (vedi post 3208 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38835178&postcount=3208))… ma questo è un altro discorso.
Se vuoi spostare solo la rubrica, prova a leggere questa procedura (http://www.rainbowbreeze.it/thunderbird-dropbox-e-gli-indirizzi-di-posta-sincronizzati/) (fondata su Dropbox).
Non l'ho provata, ma pare che funzioni bene.
cuoresportivo86
10-01-2013, 00:54
Sul server c'è la posta?
No, non c'era nemmeno li. Ma comunque si è risolto da solo: all''improvviso sono cominciate ad arrivare tutte assieme :D :stordita:
ziozetti
10-01-2013, 01:06
No, non c'era nemmeno li. Ma comunque si è risolto da solo: all''improvviso sono cominciate ad arrivare tutte assieme :D :stordita:
Hai visto? E' stato sufficiente aspettare una settimana... :asd:
Non capisco cosa sia successo. :boh:
giovanni69
10-01-2013, 17:26
Opzioni > Avanzate > Rete e spazio su disco
Grazie ma... quale opzione o spunta dovrebbe risolvere il problema indicato al post 3186?
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38815968&postcount=3186
http://i50.tinypic.com/2hg9qu8.jpg
Leva la spunta da "Compatta le cartelle solo se si guadagnano..."; io ti consiglio di non farlo, al limite aumenta il valore.
cuoresportivo86
10-01-2013, 17:33
Hai visto? E' stato sufficiente aspettare una settimana... :asd:
Non capisco cosa sia successo. :boh:
Ah nemmeno io..........all'improvviso ha ripreso a funzionare :mbe: :mbe:
liberato87
13-01-2013, 12:09
salve
ho un piccolo problema con thunderbird.
sul portatile di mia mamma improvissimanete thunderbird non scarica più la posta (da libero.it).
in pratica dice "ricezione del messaggio 1 di 3" e non scarica niente anche se lasciato fare per ore.
la cosa strana è che vedendo la posta da webmail di libero non c'è niente, non ci sono nuovi messaggi..
ppreciso che come provider ho infostrada.
consigli??
Ciao a tutti: ho provato a fare un backup delle cartelle e a re-inserire da zero i vari account di posta, come mi avevate consigliato, ma me ne sono pentito amaramente! Ci ho messo un pomeriggio intero per riportare le cose come erano prima (e cioè come le voglio io).
Ho comunque scoperto 3 cose interessanti:
1 - Mozbackup fa veramente schifo, più di quanto immaginassi
2 - sul notebook mi ero dimenticato di mettere in sincronizzazione una cartella
ma soprattutto ....
3 - ho visto la seguente e radicale differenza fra la creazione di un TB "nuovo" e come l'ho trovato io da sempre, dopo aver fatto il primo, storico "import" da Outlook Express, quando fui costretto a smettere di usarlo.
Questo invece è come appare il mio TB di solito.
Come vedete, l'impostazione è completamente diversa, anche se ho dovuto comprimere molto le immagini. Re-installando TB e provando a ripristinare i miei account, non sono riuscito con le opzioni ad avere una schermata comune della posta in arrivo, in cui vedere tutto in un unico colpo d'occhio, cosa che invece accadeva subito dopo l'import da Outlook express ma compromessa irrimediabilmente da MozBackup. Non che sia una tragedia... però....
Visualizza > Cartelle > Unificate. Forse è questo che intendevi...
Per le immagini puoi utilizzare un servizio come imageshack e poi il link nel messaggio.
Questo invece è come appare il mio TB di solito.
Come vedete, l'impostazione è completamente diversa, anche se ho dovuto comprimere molto le immagini. Re-installando TB e provando a ripristinare i miei account, non sono riuscito con le opzioni ad avere una schermata comune della posta in arrivo, in cui vedere tutto in un unico colpo d'occhio, cosa che invece accadeva subito dopo l'import da Outlook express...
Con TB puoi scegliere se unificare le cartelle dei vari account (tipo Outlook Express) o se tenerle separate account per account (tipo Windows Live Mail).
Di default TB usa la seconda modalità.
Per passare alla prima modalità (che anch'io preferisco ;)), basta che nelle impostazioni di ogni account vai in "Impostazioni server", poi premi il pulsante "Avanzate" e selezioni la seconda opzione (cioè "Posta in arrivo globale").
Tieni presente che dopo il cambio le "vecchie cartelle" spariranno… quindi, se attualmente contengono della posta, prima di procedere copiala al sicuro in una sottocartella di Cartelle Locali.
Altrimenti puoi utilizzare il suggerimento di emmedi: in tal caso viene modificata solo la visualizzazione delle cartelle di posta (che fisicamente restano però distinte account per account).
Sì, grazie mille, anche se alcune cose pare che dipendano proprio dall'import da Outlook. Alla prossima!
Vero… in questo senso il "caso limite" è WLM: usa come formato di archiviazione il formato eml, quindi c'è un file per ogni email.
Se ad esempio si hanno 40mila email (anche "piccole"), il programma rallenta tangibilmente, poiché deve gestire cartelle contenenti fisicamente molte migliaia di file.
In questa situazione anche i backup (magari compressi) diventano lentissimi (visto che si devono copiare/comprimere cartelle con moltissimi file).
La soluzione adottata da TB (cioè un file mbox per ogni cartella di posta) mi sembra alla fine un compromesso ragionevole tra le varie esigenze (efficienza e modularità).
Naturalmente è sempre meglio non esagerare con le dimensioni delle singole cartelle (cioè dei singoli file mbox): a parte l'intrinseca fragilità dei file grandi, se ci si avvicina troppo al limite invalicabile dei 4GB per singola cartella di posta i file mbox diventano ingestibili!! Per evitare problemi, è quindi meglio segmentarli con largo anticipo…
Pour parler, un bel database con un signor algoritmo non potrebbe velocizzare la ricerca senza inficiare la sicurezza?
Un indice, magari in duplice/triplice copia (2oo3) per sicurezza non sarebbe comunque abbastanza veloce?
Premetto che per TB sono certo, per WLM quasi.
Piccola disquisizione del "sotto il cofano" dei due sw.
Nessuno dei due programmi quando visualizza la schermata principale con l'elenco mail legge (e tanto meno carica in ram) tutto il il file Mbox (tb) o tutti i file eml (WLM): sarebbe un delirio e consumerebbero giga di ram solo per aprirsi, con tempi biblici.
TB ha dei file separati (uno per ogni cartella) in cui sono riportati solo i dati essenziali di ogni mail (mittente, oggetto, data ecc), e molto probabilmente anche WLM fa così. Di tanto in tanto può avvenire che il Mbox (o i singoli eml) vengano riscansionati per ricreare il file-indice (TB ha una funzione "ripara cartella" che fa proprio quello, credo)
molto tempo fa, OE4 usava lo stesso meccanismo di TB (file-indice + file-corpoDelleMail), poi con OE5 si passò ad un unico file dbx contenente sia l'indice in testa che il corpo delle mail nel seguito, ma comunque veniva caricato in ram solo la testa del dbx, non tutto.
WLM non lo conosco approfonditamente ma certamente ha da qualche parte un file-indice, e di certo non si legge ogni volta tutti i file eml fisici.
per tutti i sw, quando uno vuole aprire una certa mail dalla schermata principale il sw va a "pescarla" dal Mbox o dal eml relativo, ma SOLO su richiesta!
ciò detto, il sistema di WLM è MOLTO migliore per i backup, perchè possono essere fatti solo backup incrementali delle nuove mail, anzichè dover ribakuppare ogni volta l'intero Mbox. Inoltre è probabilmente meno corrompibile (al max si corrompe un eml, non l'intero archivio). Al contrario penso occupi più spazio, impegni di più il filesystem, e l'indicizzazione (essendo molto frammentario) è probabilmente più pesante.
ziozetti
16-01-2013, 14:24
Premetto che per TB sono certo, per WLM quasi.
Piccola disquisizione del "sotto il cofano" dei due sw.
...
E' il "solito" dilemma: velocità o sicurezza?
Viste le prestazioni e lo spazio ormai infinito degli hard disk moderni e delle tecniche di indicizzazione personalmente punterei più alla sicurezza.
cuoresportivo86
16-01-2013, 15:29
Scusate perchè ho un account in IMAP ma non vedo il cestino ? Le email che ho eliminato dove sono ora ? :eek:
Eppure nelle impostazioni ho la spuntina su "sposta in cestino" le email eliminate.........
cuoresportivo86
18-01-2013, 13:04
Nessuno mi aiuta ? :help: :help: :help: :help:
Scusate perchè ho un account in IMAP ma non vedo il cestino ? Le email che ho eliminato dove sono ora ? :eek:
Eppure nelle impostazioni ho la spuntina su "sposta in cestino" le email eliminate.........
forse non hai impostato di visualizzarlo. Non ho imap ma in passato quando l'ho usato con OE ricordo che dovevi scegliere nel client quali cartelle visualizzare.
E' qualche giorno che noto dei problemi con l'estensione WebMail Libero-0.9.8b (http://webmail.mozdev.org/installation.html).
A volte mi da errore a volte no.
E' un mio problema o stanno modificando qualcosa e quest'estensione ha le ore contate ?
lupin 3rd
19-01-2013, 23:02
scusate raga, per caso sapete se esiste un estensione che in base al dominio del mittente sposti le mail in una determinata cartella?
scusate raga, per caso sapete se esiste un estensione che in base al dominio del mittente sposti le mail in una determinata cartella?
Ti risponderei, ma mi stanno sulle balle quelli che usano il termine "raga"
Borghysub
20-01-2013, 12:28
scusate raga, per caso sapete se esiste un estensione che in base al dominio del mittente sposti le mail in una determinata cartella?
Basta ceh usi i filtri..
Ciao
cuoresportivo86
20-01-2013, 12:57
forse non hai impostato di visualizzarlo. Non ho imap ma in passato quando l'ho usato con OE ricordo che dovevi scegliere nel client quali cartelle visualizzare.
Guarda qui, io lo vedo selezionato il cestino :muro: :muro: :muro:
http://img138.imageshack.us/img138/7797/cestinom.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/cestinom.jpg/)
Ti risponderei, ma mi stanno sulle balle quelli che usano il termine "raga"
Post del tutto inutile e che ti costa una settimana di stop.
Metti anche mano la firma, adeguandola alle prescrizioni del regolamento.
redheart
20-01-2013, 15:20
salve dopo una vita passata con i prodotti microsoft (da outlook expess v4 all'attuale windows live mail 2012) mi è venuta voglia di riprovare thunderbird, o meglio riprovare visto la mia fugace permanenza su TB3.0 di alcuni anni fa...
volevo trasferire le mie email ma in strumenti-->importa WLM non c'è, eppure ho trovato una guida dove WML appare :mbe:
salve dopo una vita passata con i prodotti microsoft (da outlook expess v4 all'attuale windows live mail 2012) mi è venuta voglia di riprovare thunderbird, o meglio riprovare visto la mia fugace permanenza su TB3.0 di alcuni anni fa...
volevo trasferire le mie email ma in strumenti-->importa WLM non c'è, eppure ho trovato una guida dove WML appare :mbe:
Attualmente Thunderbird non ha una procedura automatica per l'importazione diretta della posta da WLM.
In ogni caso, visto che TB supporta nativamente il formato eml (che è il formato di archiviazione usato da WLM), puoi tranquillamente procedere in modo manuale (è una procedura molto semplice): installa in TB l'estensione ImportExportTools (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools), poi importa tutti i file eml presenti nelle sottocartelle di WLM.
redheart
20-01-2013, 15:52
Attualmente Thunderbird non ha una procedura automatica per l'importazione diretta della posta da WLM.
In ogni caso, visto che TB supporta nativamente il formato eml, puoi tranquillamente procedere in modo manuale (è una procedura molto semplice): installa in TB l'estensione ImportExportTools (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools), poi importa tutti i file eml presenti nelle sottocartelle di WLM.
grazie sto smanettando ma sbaglio o se non crei prima l'account non ti vengono importati i messaggi?
perchè ho diverse email da gestire e ognuna veniva era raggruppata individualmente...
Nel caso del POP3, in Thunderbird puoi scegliere se raggruppare gli account (cioè una sola "posta in arrivo", un solo "Cestino", ecc... tipo Outlook Express) o se tenerli separati (cioè ognuno con la sua "Posta in arrivo", il suo "Cestino", ecc... tipo WLM).
Io di solito preferisco la prima soluzione… ma questo dipende dai propri gusti.
Magari leggi anche questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38855875&postcount=3221).
In ogni caso, dopo aver impostato gli account secondo i tuoi gusti, potrai importare i file eml di WLM (potresti farlo anche prima, ma è inutile mescolare le varie operazioni): crea una sottocartella temporanea in Cartelle Locali e importa tutto lì (clic destro, poi premi "ImportaEsporta/Importa tutti i messaggi di una directory/Anche delle sottodirectory"), così che successivamente potrai spostare le email dove preferisci.
cuoresportivo86
20-01-2013, 16:23
Aiutate anche me :D
Aiutate anche me :D
Con l'IMAP a volte bisogna fare qualche tentativo prima che tutto funzioni bene (visto che non sempre il "nome italiano" della cartella corrisponde al "nome sul server").
Magari controlla se, nel menu a discesa relativo al Cestino, c'è qualche altra "cartella Cestino" (ad esempio Trash o simili).
redheart
20-01-2013, 16:42
Nel caso del POP3, in Thunderbird puoi scegliere se raggruppare gli account (cioè una sola "posta in arrivo", un solo "Cestino", ecc... tipo Outlook Express) o se tenerli separati (cioè ognuno con la sua "Posta in arrivo", il suo "Cestino", ecc... tipo WLM).
Io di solito preferisco la prima soluzione… ma questo dipende dai propri gusti.
Magari leggi anche questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38855875&postcount=3221).
In ogni caso, dopo aver impostato gli account secondo i tuoi gusti, potrai importare i file eml di WLM (potresti farlo anche prima, ma è inutile mescolare le varie operazioni): crea una sottocartella temporanea in Cartelle Locali e importa tutto lì (clic destro, poi premi "ImportaEsporta/Importa tutti i messaggi di una directory/Anche delle sottodirectory"), così che successivamente potrai spostare le email dove preferisci.
grazie ma questa "cartelle locali" cos'è di preciso? anche quelle che ho importato sono in locale :confused:
grazie ma questa "cartelle locali" cos'è di preciso? anche quelle che ho importato sono in locale :confused:
"Cartelle Locali" è una sorta di "account virtuale" che sempre TB crea automaticamente (sia sotto POP3 sia sotto IMAP).
Le sue sottocartelle sono sempre "locali" (cioè, se usi l'IMAP, non sono mai sincronizzate col server).
Se usi il POP3 con "account separati" (tipo WLM) o se usi l'IMAP (che ovviamente ha sempre "account separati"), ogni account avrà un suo "albero di cartelle" indipendente (esterno a Cartelle Locali)… mentre Cartelle Locali ti sarà utile per le tue eventuali cartelle personalizzate (slegate dal singolo account).
Se invece usi il POP3 con "account unificati", tutte le cartelle dei vari account saranno centralizzate all'interno di Cartelle Locali.
Naturalmente sono possibili anche "soluzioni miste".
Inizialmente può sembrare un'organizzazione un po' strana… ma dopo un po' ci si accorge che è molto comoda e razionale.
Se ben ricordo, anche Outlook Express aveva una struttura di questo tipo (più o meno).
redheart
21-01-2013, 07:36
Outlook express l'ho utilizzato fino a pochi mesi fa in ufficio e non esistevano appunto account separati, bisognava crearsi dei filtri manualmente ma parliamo di un software nato con XP...
Ieri stavo importando un vecchio archivio (a sua volta importato da OE a WLM) con email risalenti anche al secolo scorso (:O) e alcune comprendevano anche un sottofondo musicale chenon viene riprodotto...
TB non li supporta?
lupin 3rd
21-01-2013, 08:37
Basta ceh usi i filtri..
Ciao
ok grazie...;)
Ieri stavo importando un vecchio archivio (a sua volta importato da OE a WLM) con email risalenti anche al secolo scorso (:O) e alcune comprendevano anche un sottofondo musicale chenon viene riprodotto...
TB non li supporta?
Semplicemente TB non esegue allegati. E mi sembra anche giusto che sia così...
giovanni69
21-01-2013, 09:19
Leva la spunta da "Compatta le cartelle solo se si guadagnano..."; io ti consiglio di non farlo, al limite aumenta il valore.
Ho tolto la spunta e da una settimana non mi chiede piu' di compattare. ;)
In ogni caso effettuo la compattazione manualmente ogni tanto.
Grazie per l'aiuto! :D
Guarda qui, io lo vedo selezionato il cestino :muro: :muro: :muro:
http://img138.imageshack.us/img138/7797/cestinom.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/138/cestinom.jpg/)
a parte quanto ti è stato detto riguardo al nome della cartella (vedi se c'è "trash", io controllerei anche la voce su "sincronizzazione" e se la cartella del cestino (comunque sia chiamata) viene sincronizzata col server.
Non uso IMAP quindi non conosco la schermata, ma immagino ci sia un elenco di cartelle dove puoi scegliere quali devono essere "controllate" dal client.
Semplicemente TB non esegue allegati. E mi sembra anche giusto che sia così...
Confermo!
In particolare, le "email con sottofondo musicale" erano tipiche di Outlook Express: in pratica veniva allegato alla email un file .wav che poi veniva riprodotto automaticamente durante la visualizzazione del messaggio.
Questo tipo di messaggi (abbastanza "anomali", quindi oggi fortemente sconsigliati) non è supportato né da Thunderbird né da MS Outlook (né dalle varie webmail), con la parziale eccezione di WLM (che, per motivi di retrocompatibilità, è in grado di riprodurli ma non di crearli ex-novo).
Confermo!
In particolare, le "email con sottofondo musicale" erano tipiche di Outlook Express: in pratica veniva allegato alla email un file .wav che poi veniva riprodotto automaticamente durante la visualizzazione del messaggio.
Questo tipo di messaggi (abbastanza "anomali", quindi oggi fortemente sconsigliati) non è supportato né da Thunderbird né da MS Outlook (né dalle varie webmail), con la parziale eccezione di WLM (che, per motivi di retrocompatibilità, è in grado di riprodurli ma non di crearli ex-novo).
OE riproduceva anche file mid (molto più piccoli dei wav) e addirittura eseguiva codice javascript. :eek:
lupin 3rd
21-01-2013, 10:12
avrei una domanda da porvi:
quando apro delle pagine web in firefox e poi chiudo firefox, all' apertura successiva del browser le pagine vengono riaperte;se dovessi formattare e vorrei conservare le pagine aperte in modo da poterle ripristinare cosa devo fare?
Hai sbagliato discussione, qui si parla di thunderbird...
Outlook express l'ho utilizzato fino a pochi mesi fa in ufficio e non esistevano appunto account separati, bisognava crearsi dei filtri manualmente ma parliamo di un software nato con XP...
Anche in WLM è presente lo pseudo-account "Cartelle di archiviazione" (che per certi aspetti assomiglia a "Cartelle locali" di Thunderbird… anche se in WLM il suo ruolo non ha l'importanza che ha invece in TB).
La differenza principale è che in TB eventualmente si può usare "Cartelle locali" come "collettore" dei vari account POP3 (se si sceglie di unificarli), mentre la stessa cosa non si può fare in WLM.
Outlook Express invece ha nativamente una struttura "centralizzata" (cioè gli account POP3 sono unificati).
Eventuali filtri agiscono sulla cartella "Posta in arrivo" (ma non toccano le altre "cartelle speciali").
Con Thunderbird si possono emulare entrambi i comportamenti (eventualmente anche con "soluzioni miste"). ;)
redheart
21-01-2013, 14:44
altra domanda: se si elimina un account si cancellano anche tutte le mail collegate come in WLM?
altra domanda: se si elimina un account si cancellano anche tutte le mail collegate come in WLM?
Sì, se usi gli account separati.
No, se usi gli account unificati.
Naturalmente, se preliminarmente copi o sposti in una sottocartella di Cartelle Locali le email dell'account da rimuovere, quelle email non verranno cancellate nemmeno nel primo caso (visto che Cartelle Locali, assieme a tutto quello che contiene, è indipendente dai singoli account).
P.S.
In realtà, anche nel primo caso, le email restano fisicamente sul disco anche se spariscono da Thunderbird (quindi in caso di errore di solito si possono recuperare)… ma questo è un altro discorso.
wanttobefree
21-01-2013, 16:23
Ciao,
Ho configurato Thunderbird con l'imap ma non riesco a capire come mai non mi visualizzi le varie etichette una sotto l'altra, invece ho in alto "posta in arrivo", poi una cartella [Gmail] con tutte le altre, come si vede nell'immagine allegata.
Io invece vorrei che quella cartella scompaia e che le altre etichette siano direttamente sotto a "posta in arrivo"
ziozetti
21-01-2013, 23:40
E' qualche giorno che noto dei problemi con l'estensione WebMail Libero-0.9.8b (http://webmail.mozdev.org/installation.html).
A volte mi da errore a volte no.
E' un mio problema o stanno modificando qualcosa e quest'estensione ha le ore contate ?
Dava problemi anche a me... fino a che non ho impostato dalla webmail di libero l'inoltro a Gmail.
Problema aggirato. :D
Restless
23-01-2013, 09:57
Salve, ho un solo account di posta e con l'ultima versione di Thunderbird mi scarica automaticamente le email.
Sapete dirmi il perché se su impostazioni dell'account -> impostazioni server non è spuntato né "controlla nuovi messaggi all'avvio", né "controlla nuovi messaggi ogni ...".
Vorrei che, esattamente come succedeva prima, non scaricasse MAI la posta se non quando premo l'apposito pulsante. Sapete come fare?
markusvf
24-01-2013, 13:35
ciao ragazzi, conoscete una maniera per popolare la rubrica dalla posta in arrivo senza smazzarsi tutte le email una ad una su thunderbird 17?
grazie :)
ziozetti
24-01-2013, 14:00
ciao ragazzi, conoscete una maniera per popolare la rubrica dalla posta in arrivo senza smazzarsi tutte le email una ad una su thunderbird 17?
grazie :)
C'era questo: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/addresscontext/?src=ss
Altrimenti metti la tua mail in chiaro nei principali forum e su Facebook! :D
markusvf
24-01-2013, 14:13
C'era questo: https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/addresscontext/?src=ss
Altrimenti metti la tua mail in chiaro nei principali forum e su Facebook! :D
oddio non ti seguo...:muro:
ziozetti
24-01-2013, 14:17
oddio non ti seguo...:muro:
Era una battuta, metti la tua mail in vista e ti si popolerà la posta in arrivo di spam. :D
La risposta era nella riga prima.
markusvf
24-01-2013, 14:18
Era una battuta, metti la tua mail in vista e ti si popolerà la posta in arrivo di spam. :D
La risposta era nella riga prima.
aaah ok...ora provo (mi avevi gabbato :P)
markusvf
24-01-2013, 14:22
.
markusvf
24-01-2013, 14:25
Era una battuta, metti la tua mail in vista e ti si popolerà la posta in arrivo di spam. :D
La risposta era nella riga prima.
purtroppamente non si installa sull'ultimo TB (v.17)...hai qualche altra opzione da suggerire?
grazie :)
ziozetti
24-01-2013, 14:32
purtroppamente non si installa sull'ultimo TB (v.17)...hai qualche altra opzione da suggerire?
grazie :)
Ho smanettato un po' ma non sono riuscito a farlo partire né ho trovato una alternativa. Desolato.
markusvf
24-01-2013, 14:32
Ho smanettato un po' ma non sono riuscito a farlo partire né ho trovato una alternativa. Desolato.
grazie lo stesso :(
giovanni69
25-01-2013, 12:29
Usando Webmail 1.5.1 (con l'estensione WebMail -Libero 0.9.8b attiva) mi appaiono i seguenti errori in sequenza:
http://i49.tinypic.com/2ywsm5i.jpg
http://i49.tinypic.com/27zx8n7.jpg
http://i46.tinypic.com/16iw61d.jpg
http://i47.tinypic.com/5d5e7d.jpg
..ed eventualmente cliccando sul pulsante Riprova una prima ed una seconda volta si ottiene finalmente lo scarico della posta di Libero.
:rolleyes:
redheart
26-01-2013, 17:41
rieccomi aspettavo di passare a win8 per rinnovare ache il mio client di posta :D
come importo la mia rubrica? in wlm l'avevo salvata in .cvs ma non riesco a importarla in TB :confused:
vaado in rubrica-strumenti-importa e carico il mio .cvs ma come procedo? cosa sono i record 1, 2, 3...?
rieccomi aspettavo di passare a win8 per rinnovare ache il mio client di posta :D
come importo la mia rubrica? in wlm l'avevo salvata in .cvs ma non riesco a importarla in TB :confused:
La soluzione migliore è salvare la rubrica di WLM in .vcf e poi importare tutti i file .vcf in Thunderbird tramite l'estensione MoreFunctionsForAddressBook (https://nic-nac-project.org/~kaosmos/morecols.html).
Il formato .csv invece è sempre piuttosto critico (poiché quello che usa WLM è un po' "diverso" da quello di Thunderbird). :(
redheart
27-01-2013, 09:55
acc se ci avessi pensato prima :doh:
l'unica soluzione per convertirla in .vcf è reinstallare WLM?
Mi date una mano?
Dovrei trasferire Thunder (8 anni di email, 12 account, rubrica, impostazioni per firme...) da un XP a win7. Sia su Xp che su 7 ho installato al momento la 17.0.2 Su 7 il software è ovviamente vergine.
Vorrei evitare di fare casino quindi ogni suggerimento sarà gradito, anche solo un elenco di passaggi da effettuare.
Grazie :D
Borghysub
27-01-2013, 11:02
Mi date una mano?
Dovrei trasferire Thunder (8 anni di email, 12 account, rubrica, impostazioni per firme...) da un XP a win7. Sia su Xp che su 7 ho installato al momento la 17.0.2 Su 7 il software è ovviamente vergine.
Vorrei evitare di fare casino quindi ogni suggerimento sarà gradito, anche solo un elenco di passaggi da effettuare.
Grazie :D
Io nel passaggio ho semplicemente copiato il contenuto della cartella del profilo presente in AppData da un OS all'altro.
Ciao
...
l'unica soluzione per convertirla in .vcf è reinstallare WLM?
Mi sa che è la soluzione più semplice (visto che i file .csv di WLM sono un po' strani, quindi difficili da gestire esternamente). ;)
Se non vuoi reinstallare WLM sul sistema appena formattato, puoi procedere anche su un altro pc (dove magari WLM è già installato): reimporti in WLM il tuo file .csv, e poi esporti tutti i contatti in .vcf su quel pc.
Dava problemi anche a me... fino a che non ho impostato dalla webmail di libero l'inoltro a Gmail.
Problema aggirato. :D
Finito il periodo di ban ti posso rispondere :)
Anche io ho adottato la stassa tecnica, solo che se non si effettua l'accesso all'acconut di libero per un certo periodo (ora non mi ricordo quant'è) l'account decade.
Per me è' un problema serio perchè quello è un account che mi porto da quasi 20 anni e che tutti conoscono (è anche nei miei biglietti da visita) :(
redheart
27-01-2013, 16:24
Mi sa che è la soluzione più semplice (visto che i file .csv di WLM sono un po' strani, quindi difficili da gestire esternamente). ;)
Se non vuoi reinstallare WLM sul sistema appena formattato, puoi procedere anche su un altro pc (dove magari WLM è già installato): reimporti in WLM il tuo file .csv, e poi esporti tutti i contatti in .vcf su quel pc.
Troppo tardi... ho reinstallato WLM e importato correttamente i .vcf in TB ;)
Dove si trova l'opzione per rimuovere il blocco dei contenuti remoti'?
Troppo tardi... ho reinstallato WLM e importato correttamente i .vcf in TB ;)
L'importante è che tu abbia risolto!! ;)
Dove si trova l'opzione per rimuovere il blocco dei contenuti remoti'?
Dipende se vuoi rimuovere il blocco solo per una singola email oppure per tutte le email di un singolo mittente oppure per tutte le email di tutti i mittenti. :mbe:
La procedura è diversa nei 3 casi.
redheart
27-01-2013, 17:11
Dipende se vuoi rimuovere il blocco solo per una singola email oppure per tutte le email di un singolo mittente oppure per tutte le email di tutti i mittenti. :mbe:
La procedura è diversa nei 3 casi.
Per tutti
Per tutti
Apri l'editor di configurazione di TB ("Strumenti/Opzioni/Avanzate/Generale", pulsante "Editor di configurazione"), poi cerca la variabile mailnews.message_display.disable_remote_image (digitando il suo nome nella casella di ricerca), poi cambia il suo valore in "false" (facendo "doppio clic" sul suo nome).
Naturalmente devi essere consapevole che questa è un'impostazione fortemente sconsigliata (visto che tramite i "contenuti remoti" gli spammer possono acquisire informazioni sull'utilizzo del tuo indirizzo email).
redheart
27-01-2013, 17:36
Apri l'editor di configurazione di TB ("Strumenti/Opzioni/Avanzate/Generale", pulsante "Editor di configurazione"), poi cerca la variabile mailnews.message_display.disable_remote_image (digitando il suo nome nella casella di ricerca), poi cambia il suo valore in "false" (facendo "doppio clic" sul suo nome).
Naturalmente devi essere consapevole che questa è un'impostazione fortemente sconsigliata (visto che tramite i "contenuti remoti" gli spammer possono acquisire informazioni sull'utilizzo del tuo indirizzo email).
credevo fosse una semplice spunta da togliere, ecco perchè non lo trovavo!
lo faccio allora singolarmente da interfaccia.
ziozetti
27-01-2013, 20:25
credevo fosse una semplice spunta da togliere, ecco perchè non lo trovavo!
lo faccio allora singolarmente da interfaccia.
C'era un'astensione, buttons! Mi sembra, che permetteva di aggiungere un pulsante per accendere e spegnere la visualizzazione con un click. Guarda in prima pagina.
s.a.sound
27-01-2013, 20:29
Mi date una mano?
Dovrei trasferire Thunder (8 anni di email, 12 account, rubrica, impostazioni per firme...) da un XP a win7. Sia su Xp che su 7 ho installato al momento la 17.0.2 Su 7 il software è ovviamente vergine.
Vorrei evitare di fare casino quindi ogni suggerimento sarà gradito, anche solo un elenco di passaggi da effettuare.
Grazie :D
potresti usare MozBackup
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.