View Full Version : Mozilla Thunderbird [thread ufficiale]
L'uso di quel programma è ampiamente sconsigliato. Passa in prima pagina e troverai come fare.
giovanni69
28-01-2013, 07:42
Usando Webmail 1.5.1 (con l'estensione WebMail -Libero 0.9.8b attiva) mi appaiono i seguenti errori in sequenza:
http://i49.tinypic.com/2ywsm5i.jpg
http://i49.tinypic.com/27zx8n7.jpg
http://i46.tinypic.com/16iw61d.jpg
http://i47.tinypic.com/5d5e7d.jpg
..ed eventualmente cliccando sul pulsante Riprova una prima ed una seconda volta si ottiene finalmente lo scarico della posta di Libero.
:rolleyes:
Buon giorno a tutti!!
Qualche suggerimento per favore in modo da evitare di dover forzare lo scarico ogni volta (piu' volte) con quel pulsante Riprova? :confused:
Restless
28-01-2013, 10:16
Qualcuno ha capito perche' nella ultima versione scarica automaticamente la posta anche se le opzioni "scarica all'avvio" e "scarica dopo tot minuti" non sono selezionate?
Qualcuno ha capito perche' nella ultima versione scarica automaticamente la posta anche se le opzioni "scarica all'avvio" e "scarica dopo tot minuti" non sono selezionate?
A me non succede.
Probabilmente hai qualche problemino di configurazione… :mbe:
Restless
28-01-2013, 11:49
Proverò a ricreare l'account della posta, eppure deve esserci qualche parametro che non ho trovato, imho potrebbe dipendere da una sorta di accesso "online" alla posta, e non totalmente in locale. Infatti credo che non venga scaricata, e gli stessi messaggi non vengano cancellati dal server nel momento dello scaricamento.
TROPPO_silviun
28-01-2013, 12:52
Buon giorno a tutti!!
Qualche suggerimento per favore in modo da evitare di dover forzare lo scarico ogni volta (piu' volte) con quel pulsante Riprova? :confused:
Stessa cosa a me. Addirittura questa mattina, su webmail su uno dei 4 account che scarico con Thunderbird con l'estensione webmail da casa, mi è venuta fuori la finestra che qualcuno aveva tentato di forzare l'accesso per questo cambio password. Per me centrano i tentativi di webmail da casa .. Monitoro ancora un po' poi proverò a ritornare su freepops se i problemi per cui l'ho abbandonato sono risolti . Byez
redheart
28-01-2013, 15:59
L'uso di quel programma è ampiamente sconsigliato. Passa in prima pagina e troverai come fare.
grazie e anche questa è fatta ;)
e il metodo per spostare il profilo in prima pagina è ancora valido?
ziozetti
28-01-2013, 16:18
grazie e anche questa è fatta ;)
e il metodo per spostare il profilo in prima pagina è ancora valido?
Yes Sir.
redheart
28-01-2013, 16:44
scusa ma con quel metodo si crea un profilo vuoto... io vorrei spostare il mio profilo già faticosamente configurato!
Scusa ma se te lo dico io che l'ho scritto quel post non saprò il fatto mio?
Sotto-paragrafo Ripristino a seguito di una formattazione
giovanni69
29-01-2013, 15:28
Stessa cosa a me. Addirittura questa mattina, su webmail su uno dei 4 account che scarico con Thunderbird con l'estensione webmail da casa, mi è venuta fuori la finestra che qualcuno aveva tentato di forzare l'accesso per questo cambio password. Per me centrano i tentativi di webmail da casa .. Monitoro ancora un po' poi proverò a ritornare su freepops se i problemi per cui l'ho abbandonato sono risolti . Byez
Grazie per il tuo post.
Quello che mi piacerebbe sapere è quel 'that's cool' cosa vuol dire, dato che fallisce nello scarico... ormai è una settimana che il problema permane.
Nessun altro scarica la posta di Libero con Webmail add-on usando connessione di altro provider?:rolleyes:
redheart
29-01-2013, 15:39
Scusa ma se te lo dico io che l'ho scritto quel post non saprò il fatto mio?
Sotto-paragrafo Ripristino a seguito di una formattazione
ops sorry ;)
direi di aver concluso al 90% la migrazione ma riguardo la compattazione va fatta per ogni account? non c'è un comando unico per tutti?
direi di aver concluso al 90% la migrazione ma riguardo la compattazione va fatta per ogni account? non c'è un comando unico per tutti?
"File/Compatta cartelle"
Ricordati anche di effettuare backup frequenti dell'intero profilo (a scopo di sicurezza). ;)
redheart
29-01-2013, 16:02
"Strumenti/Compatta cartelle"
Ricordati anche di effettuare backup frequenti dell'intero profilo (a scopo di sicurezza). ;)
o File/Compatta cartelle?
cmq qualcosa mi sfugge, la cartella di TB pesa quasi il doppio rispetto a quella di WLM che ho pure scremato :confused:
o File/Compatta cartelle?
cmq qualcosa mi sfugge, la cartella di TB pesa quasi il doppio rispetto a quella di WLM che ho pure scremato :confused:
Oops… hai ragione: è "File/Compatta cartelle". :doh:
Per non creare confusione, correggo il mio post.
Il profilo di TB di solito è un po' più voluminoso rispetto alla cartella di WLM (visto che ha più funzionalità da gestire)… ma "doppio" mi sembra eccessivo.
Il "peso" finale della posta comunque deve essere più o meno lo stesso (visto che eml e mbox sono in questo senso "simili").
Forse quando hai controllato non avevi ancora compattato… o forse in Thunderbird hai attivato l'indicizzazione di Windows (che è molto "ingombrante"). :mbe:
serbring
30-01-2013, 08:22
è possibile settare un server smtp in funzione della ssid della wifi alla quale si è collegati?
ziozetti
30-01-2013, 09:01
è possibile settare un server smtp in funzione della ssid della wifi alla quale si è collegati?
Fantascienza, temo.
Outlook, il dannato vecchio Outlook, permetteva di usare un tal smtp con la tal connessione.
Interessa anche a me perché ho l'adsl Alice e il telefono Wind quindi quando "tethero" devo cambiare il server.
Mi informerò.
dragone17
30-01-2013, 09:22
l'unica cosa che avevo trovato in situazioni simili era smtpselect, aggiungeva un bottone alla barra degli strumenti per indicare l'smtp di default.
almeno lo si cambiava più rapidamente...
redheart
30-01-2013, 10:58
scusate deve essere colpa mia del perchè la cartella del profilo mi è lievitata... durante tutti gli spostati ho creato dei vecchi messaggi doppi :muro:
non esiste una estensione per individuare appunto i messaggi doppi?
ziozetti
30-01-2013, 11:28
scusate deve essere colpa mia del perchè la cartella del profilo mi è lievitata... durante tutti gli spostati ho creato dei vecchi messaggi doppi :muro:
non esiste una estensione per individuare appunto i messaggi doppi?
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/remove-duplicate-messages/
Cerca fra gli addon "duplicate" o simili.
redheart
30-01-2013, 13:23
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/remove-duplicate-messages/
Cerca fra gli addon "duplicate" o simili.
perfetto, avevo centinai di email doppie :mbe:
ora il mio profilo si è decisamente snellito ;)
è che mi devo abituare all'esistenza degli add-on, in WLM me li sognavo :D
TROPPO_silviun
30-01-2013, 14:49
Grazie per il tuo post.
Quello che mi piacerebbe sapere è quel 'that's cool' cosa vuol dire, dato che fallisce nello scarico... ormai è una settimana che il problema permane.
Nessun altro scarica la posta di Libero con Webmail add-on usando connessione di altro provider?:rolleyes:
Almeno io sono ritornato indietro a Freepops, almeno ho meno problemi soprattutto perchè ho 4 account libero su connessione alice e ogni volta tutti sti errori mi rodeva veramente troppo .. spero di stare stabile per un po' .. Byez
redheart
30-01-2013, 17:03
...credevo di aver sistemato tutto ma non riesco ad inviare la posta da una casella @tin.it: ricevo correttamente ma se provo ad inviare mi appare una finestrella con "accesso al server smtp.tin.it non riuscito" :confused:
Ho Alice e non ho mai avuto problemi con quella casella ma in TB dove modifico il server SMTP?
Prova a cambiarlo in out.alice.it. In ogni caso in questi giorni i server telecom hanno qualche problemino.
Strumenti > Impostazione account (verso il fondo nella colonna di sinistra).
redheart
30-01-2013, 17:30
Prova a cambiarlo in out.alice.it. In ogni caso in questi giorni i server telecom hanno qualche problemino.
Strumenti > Impostazione account (verso il fondo nella colonna di sinistra).
scusa ma non lo vedo :mbe:
c'è server POP (di entrata) ma quello di uscita?
L'smtp non è legato agli account; scorri tutta la lista a sinistra.
serbring
31-01-2013, 12:51
Fantascienza, temo.
Outlook, il dannato vecchio Outlook, permetteva di usare un tal smtp con la tal connessione.
Interessa anche a me perché ho l'adsl Alice e il telefono Wind quindi quando "tethero" devo cambiare il server.
Mi informerò.
Pensavo che fosse una cavolata fare una cosa del genere. Io tra l'altro sono alla ricerca anche di un modo per impostare la stampante predefinita in funzione delle rete alla quale sono collegato....se sono in ufficio stampante di rete dell'ufficio, se sono a casa stampante di rete di casa...mi sembra semplice, ma non ho trovato nulla :(
redheart
31-01-2013, 16:03
Prova a cambiarlo in out.alice.it. In ogni caso in questi giorni i server telecom hanno qualche problemino.
Strumenti > Impostazione account (verso il fondo nella colonna di sinistra).
era proprio in fondo :doh:
cmq risolto cambiando il server grazie.
Avrei una domanda da farvi. Se vado nel mio account tramite il sito di Alice riesco a vedere la cartella SPAM e quindi eventualmente anche a recuperare delle mail che finiscono per errore lì. Volevo sapere, è possibile avere quella stessa cartella di SPAM disponibile direttamente in Thunderbird? Chiedo questo perchè vorrei evitare di dover ogni volta andare tramite il sito se c'è la possibilità di averla comodamente nel client.
Nicodemo Timoteo Taddeo
04-02-2013, 13:40
Avrei una domanda da farvi. Se vado nel mio account tramite il sito di Alice riesco a vedere la cartella SPAM e quindi eventualmente anche a recuperare delle mail che finiscono per errore lì. Volevo sapere, è possibile avere quella stessa cartella di SPAM disponibile direttamente in Thunderbird? Chiedo questo perchè vorrei evitare di dover ogni volta andare tramite il sito se c'è la possibilità di averla comodamente nel client.
Crea un account con il server IMAP di Telecom/Alice, con l'account IMAP vedi replicate nel tuo programma di posta elettronica le cartelle che stanno sul server.
Saluti.
l'account è già IMAP però non vedo la cartella SPAM.
giovanni69
05-02-2013, 13:33
Stessa cosa a me. Addirittura questa mattina, su webmail su uno dei 4 account che scarico con Thunderbird con l'estensione webmail da casa, mi è venuta fuori la finestra che qualcuno aveva tentato di forzare l'accesso per questo cambio password. Per me centrano i tentativi di webmail da casa .. Monitoro ancora un po' poi proverò a ritornare su freepops se i problemi per cui l'ho abbandonato sono risolti . Byez
Ti ringrazio! In effetti sono ritornato anch'io a Freepops (con updater) invece che Webmail 1.5.1 e pare che tutto sia tornato normale su account Libero con connessione Alice. :D
costagian
05-02-2013, 22:31
Scusa Giovanni che vuol dire sono tornato a freepops con updater, siccome ho anche io problemi con thunderbird, e siccome in giro ho trovato tanti procedimenti di installare freepops mi descrivete il metodo giusto per installare e far funzionare freepops? Grazie
redheart
06-02-2013, 10:04
salve sono 10 giorni che sono passato a TB e mi sto trovando più che bene :O
esiste un'estensione che quando si risponde ad una email il puntatore si trova all'inizio della pagina e non alla fine?
esiste un'estensione che quando si risponde ad una email il puntatore si trova all'inizio della pagina e non alla fine?
Non occorrono estensioni.
Vai in "Strumenti/Impostazioni account", e per ogni account aggiusta le opzioni di "Composizione ed indirizzi".
redheart
06-02-2013, 10:23
Non occorrono estensioni.
Vai in "Strumenti/Impostazioni account", e per ogni account aggiusta le opzioni di "Composizione ed indirizzi".
velocissimo!
TB mi stupisce sempre di più :cool:
l'account è già IMAP però non vedo la cartella SPAM.
nessuno sa come posso fare?
nessuno sa come posso fare?
SE alice permette di scaricare anche via IMAP la cartella, da qualche parte c'è l'opzione per decidere quali cartelle sincronizzare:
vedi se http://www.pcworld.com/article/250202/thunderbird_tip_change_imap_folder_subscriptions.html aiuta
l'account è già IMAP però non vedo la cartella SPAM.
In Thunderbird la cartella "Spam" del server Alice diventa "Posta indesiderata".
Per vederla, devi "sottoscriverla" (come indicato da zappy).
ok, grazie. ho risolto.
già che ci sono vi chiedo anche un'altra cosa. io con thunderbird ho configurato due account (uno Alice e l'altro Tiscali) e funzionano senza problemi solo che quando apro Thunderbird spesso e volentieri anzichè andarmi sulla cartella "Posta in arrivo" che racchiude insieme tutte le mail di entrambi gli account mi va direttamente su quella di Tiscali e mi tocca chiudere e riaprire il programma per risolvere il problema.
Sapete come posso fare?
costagian
06-02-2013, 21:27
Scusa Giovanni che vuol dire sono tornato a freepops con updater, siccome ho anche io problemi con thunderbird, e siccome in giro ho trovato tanti procedimenti di installare freepops mi descrivete il metodo giusto per installare e far funzionare freepops? Grazie
Grazie ragazzi siete stati chiarissimi :mbe:
già che ci sono vi chiedo anche un'altra cosa. io con thunderbird ho configurato due account (uno Alice e l'altro Tiscali) e funzionano senza problemi solo che quando apro Thunderbird spesso e volentieri anzichè andarmi sulla cartella "Posta in arrivo" che racchiude insieme tutte le mail di entrambi gli account mi va direttamente su quella di Tiscali e mi tocca chiudere e riaprire il programma per risolvere il problema.
:eek: Ma non puoi andarci con il mouse sulla cartella della posta in arrivo?
ziozetti
06-02-2013, 21:53
:eek: Ma non puoi andarci con il mouse sulla cartella della posta in arrivo?
In strumenti, Opzioni, non si può impostare la cartella predefinita?
Ho installato un po' di roba e non so se nelle impostazioni base ci sia... :fagiano:
:eek: Ma non puoi andarci con il mouse sulla cartella della posta in arrivo?
beh posso però se si potesse avere direttamente quella cartella sarebbe meglio.
In strumenti, Opzioni, non si può impostare la cartella predefinita?
Ho installato un po' di roba e non so se nelle impostazioni base ci sia... :fagiano:
ho dato un'occhiata ma non ho trovato nulla nelle opzioni.
già che ci sono vi chiedo anche un'altra cosa. io con thunderbird ho configurato due account (uno Alice e l'altro Tiscali) e funzionano senza problemi solo che quando apro Thunderbird spesso e volentieri anzichè andarmi sulla cartella "Posta in arrivo" che racchiude insieme tutte le mail di entrambi gli account mi va direttamente su quella di Tiscali e mi tocca chiudere e riaprire il programma per risolvere il problema.
Sapete come posso fare?
Vuoi modificare la "cartella predefinita" all'apertura di Thunderbird?
Se sì, installa l'estensione Folderpane Tools (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/folderpane-tools/) (che ti consentirà di scegliere la "cartella predefinita").
ok, installerò quel tool.
Ciao, su thunderbird (sempre aggiornato) ho 5 account di posta configurati. Sia sul pc in studio sia sul portatile a casa.
Su un solo di questi account (fastweb) gli allegati arrivano o corrotti, oppure su 10 ne arrivano 2 (e comunque illeggibili).
Capita su entrambi i computer, ma non ad esempio sul telefono (android).
Gli altri account invece funzionano alla perfezione.
Se vado su webmail ovviamente gli allegati sono presenti.
Qualcuno ha idea del motivo? cosa posso controllare? LA cosa capita da due -tre mesi, dopo anni di utilizzo...
grazie
Ansem_93
09-02-2013, 12:55
Raga qualcuno mi sa dire in che modo si può far avviare thunderbird all'avvio di winfows 7,magari già minimizzato?l'unico difetto di questo programma è che non parte all'avvio :(
Raga qualcuno mi sa dire in che modo si può far avviare thunderbird all'avvio di windows 7,magari già minimizzato?l'unico difetto di questo programma è che non parte all'avvio :(
È un difetto facilmente risolvibile!! :)
Installa l'estensione MinimizeToTray revived (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/minimizetotray-revived/), poi nelle sue opzioni seleziona "Quando si chiude il programma e quando si riduce a icona" (così da poter minimizzare TB nella traybar).
Poi crea un collegamento all'eseguibile di Thunderbird (tipo quello che già hai nel menu Start), e mettilo nella cartella "Esecuzione automatica" del menu Start di Windows.
Nelle "Proprietà" di quel collegamento seleziona "Esegui/Ridotta a icona".
A questo punto all'avvio di Windows ti ritroverai sempre con Thunderbird già avviato e minimizzato nella traybar. ;)
Ansem_93
09-02-2013, 13:36
È un difetto facilmente risolvibile!! :)
Installa l'estensione MinimizeToTray revived (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/minimizetotray-revived/), poi nelle sue opzioni seleziona "Quando si chiude il programma e quando si riduce a icona" (così da poter minimizzare TB nella traybar).
Poi crea un collegamento all'eseguibile di Thunderbird (tipo quello che già hai nel menu Start), e mettilo nella cartella "Esecuzione automatica" del menu Start di Windows.
Nelle "Proprietà" di quel collegamento seleziona "Esegui/Ridotta a icona".
A questo punto all'avvio di Windows ti ritroverai sempre con Thunderbird già avviato e minimizzato nella traybar. ;)
grazie mille :D davvero gentilissimo :)
Ah giusto,non ci sono modi oltre ad app terze come zindus per avere la rubrica di gmail sempre sincronizzata? essendo gmail la mia email principale,non mi piace dare i dati di accesso ad app terze e non open source che potrebbero salvarsi i dati di nascosto :(
ziozetti
10-02-2013, 11:42
grazie mille :D davvero gentilissimo :)
Ah giusto,non ci sono modi oltre ad app terze come zindus per avere la rubrica di gmail sempre sincronizzata? essendo gmail la mia email principale,non mi piace dare i dati di accesso ad app terze e non open source che potrebbero salvarsi i dati di nascosto :(
Anche un'app open source può farsi ampiamente i fatti tuoi, non necessariamente open source significa gratuito, buono e bello. ;)
In ogni caso c'è https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/google-contacts/
Ansem_93
10-02-2013, 13:31
Anche un'app open source può farsi ampiamente i fatti tuoi, non necessariamente open source significa gratuito, buono e bello. ;)
In ogni caso c'è https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/google-contacts/
diciamo che una open source è più controllata di una closed,semper che quella parte di codice sia open ovviamente
Come posso spostare gli account con relative mail in un'altra partizione?? :\
Sent from my iPhone using Tapatalk
Prima pagina... Prima pagina... Prima pagina...
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-02-2013, 09:52
diciamo che una open source è più controllata di una closed,semper che quella parte di codice sia open ovviamente
[FIXED]
diciamo che un programma open source è più controllabile di uno closed.
.
.
.
.
.
.
.
poi è da vedere se qualcuno controlla.
Saluti.
Prima pagina... Prima pagina... Prima pagina...
Grandissimo :D
Sent from my iPhone using Tapatalk
Ansem_93
11-02-2013, 19:45
Gente ma davvero mozilla smetterà di aggiornare TB? la parte della rubrica ha seriamente bisogno di una revisione,è veramente fatta male secondo me :/ o ci sono estensioni per modificarne l'interfaccia?
senza contare che manca la possibilità di visualizzare le foto dei contatti come avviene su gmail
ziozetti
11-02-2013, 21:30
Gente ma davvero mozilla smetterà di aggiornare TB? la parte della rubrica ha seriamente bisogno di una revisione,è veramente fatta male secondo me :/ o ci sono estensioni per modificarne l'interfaccia?
senza contare che manca la possibilità di visualizzare le foto dei contatti come avviene su gmail
Le foto si possono aggiungere, per il resto condivido (anche se i problemi maggiori non sono nell'interfaccia).
giovanni69
12-02-2013, 13:20
Grazie ragazzi siete stati chiarissimi :mbe:
E' inutile che tu faccia del sarcasmo.
Vai sul sito di freepops, installi il software, aggiorni con l'updater che è presente in Start/programmi/Freepops... e poi configuri il client di posta secondo le istruzioni del manuale PDF. In generale il server POP3 va messo come 127.0.0.1 e la porta 2000.
arcofreccia
17-02-2013, 10:30
Sto configurando un account di posta.
Ho selezionato pop3 però perchè al passaggio successivo mi mette in allarme dicendo che le impostazioni in entrata e in uscita non usano alcun tipo di cifratura e che quindi si mette a rischio la sicurezza dei dati personali??
E' solo un avviso... Molti provider, infatti, non utilizzano connessioni cifrate, e tanti di noi continuiamo ad utilizzarli...
arcofreccia
17-02-2013, 12:08
E' solo un avviso... Molti provider, infatti, non utilizzano connessioni cifrate, e tanti di noi continuiamo ad utilizzarli...
Ma molto neanche lo sanno però...
anche perchè non è che uno prima di attaccarsi con un provider gli chiede se gli account di posta usano o meno le connessioni cifrate
Restless
17-02-2013, 17:17
Mah.... Thunderbird è ottimo e lo uso da molti anni, ma certo su alcune cose lascia davvero basiti.
Supponiamo che io decido di filtrare un utente di un forum, facendo "elimina messaggio" in rapporto alla sua email.
Questo me lo mette nella lista degli utenti filtrati in base all'email, ed esclusivamente a questa, in nessun modo viene specificato il nickname.
Supponiamo che in un secondo momento io voglia togliere quell'utente dal plonk. Dato che lo stesso utente è plonkato, probabilmente conoscerò il nome (a memoria) ma non certo l'email, anche perché una volta plonkato non mi permette più di visualizzarla sul ng. Se io vado nella gestione dei filtri, non essendo specificato il nome dell'utente non riesco a capire quale sia, ovvero quale email abbia, ergo non posso toglierlo dal plonk, se non probabilmente rimuovendoli tutti, o ricordandomi qual'è la sua email, o ancora dovendo cercare la sua email via web. Insomma, come sempre è inutilmente macchinoso.
Nicodemo Timoteo Taddeo
19-02-2013, 12:25
Mah.... Thunderbird è ottimo e lo uso da molti anni, ma certo su alcune cose lascia davvero basiti.
Supponiamo che io decido di filtrare un utente di un forum,
Newsgroup presumo, forum è roba da browser :)
facendo "elimina messaggio" in rapporto alla sua email.
Questo me lo mette nella lista degli utenti filtrati in base all'email, ed esclusivamente a questa, in nessun modo viene specificato il nickname.
Nel filtro "Mittente contiene" ci puoi mettere quello che vuoi, invece della email solo il nickname oppure tutto il campo from
nickname <email>
Il campo from puoi copio incollarlo agilmente prendendolo dal sorgente del messaggio (ctrl+u)
Insomma, come sempre è inutilmente macchinoso.
In questo caso è invece corretto, sui newsgroup è previsto che l'unico elemento non mutabile del campo from sia l'indirizzo email. È lui che contraddistingue un utente, per cui filtrando lui si filtrano anche i relativi cambi di nickname.
Se si cambia l'indirizzo email si ricade nel fenomeno del deprecato ed al limite del netabuse, morphing.
EDIT: Tra l'altro ad ogni filtro puoi assegnare un nome, mettici il nome dell'utente ed hai risolto il problema alla radice :)
Saluti.
Ansem_93
19-02-2013, 15:07
Salve a tutti,qualcuno sa se c'è un modo per impostare come IMAP un indirizzo @outlook.com?
Attualmente io lo uso come pop3,ma la cosa è decisamente una scocciatura
Salve a tutti,qualcuno sa se c'è un modo per impostare come IMAP un indirizzo @outlook.com?
Thunderbird non ha colpa… Outlook/Hotmail non supporta l'IMAP!! :(
Ansem_93
19-02-2013, 15:34
Thunderbird non ha colpa… Outlook/Hotmail non supporta l'IMAP!! :(
eh immaginavo :( nemmeno utilizzando outlook quindi non è possibile avere l'imap per via di qualche solito magheggio ms?
eh immaginavo :( nemmeno utilizzando outlook quindi non è possibile avere l'imap per via di qualche solito magheggio ms?
Beh… se usi Outlook o WLM, puoi "emulare" l'IMAP con DeltaSync.
Si tratta però di un protocollo proprietario (che personalmente eviterei… come cerco sempre di evitare tutte le soluzioni "non standard").
Se ne era parlato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38892595#post38892595).
Ansem_93
19-02-2013, 17:54
Beh… se usi Outlook o WLM, puoi "emulare" l'IMAP con DeltaSync.
Si tratta però di un protocollo proprietario (che personalmente eviterei… come cerco sempre di evitare tutte le soluzioni "non standard").
Se ne era parlato QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38892595#post38892595).
grazie mille :) peccato perchè pop3 rispetto a imap è veramente una chiavica :/ non ci sono plug in per thunderbird che permettono di usare questo deltasync immagino vero? :/
...
:/ non ci sono plug in per thunderbird che permettono di usare questo deltasync immagino vero? :/
No… almeno per quanto ne so io.
DeltaSync è un protocollo rigorosamente proprietario, quindi viene utilizzato solo dai "prodotti Microsoft" (per fortuna! ;)).
Thunderbird per scelta usa invece solo protocolli standard (quindi "aperti").
Restless
20-02-2013, 17:03
Newsgroup presumo, forum è roba da browser :)
Sì, è stato un lapsus, scrivo su usenet dal '97 e conosco bene la differenza. :)
EDIT: Tra l'altro ad ogni filtro puoi assegnare un nome, mettici il nome dell'utente ed hai risolto il problema alla radice :)
Già, a posteriori è giusto, in futuro farò così, però il problema resta per quelli plonkati finora. Comunque tutto sommato non è un gran problema. ;)
giallone
21-02-2013, 11:01
Potete suggerirmi come sincronizzare con il Calendario di Google grazie a Lightning?
Nella Creazione nuovo calendario non so cosa inserire per Luogo.
Risolto (posso eliminare questo messaggio?)
DarKilleR
21-02-2013, 13:34
qualcuno di voi utilizza thunderbird con la (PEC) posta elettronica certificata?
Io si senza troppi problemi.
L'unico difetto è che quando mi viene spedito il DURC (il modulo che attesta il pagamento di tutti i contributi e tasse), non riesco a vedere l'allegato.
Cosa che non succede se inoltro la mail ad un client Office Outlook oppure tramite webmail.
Qualcuno sa come aiutarmi?
...
Qualcuno sa come aiutarmi?
Magari prova ad installare l'estensione ThunderPEC (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/thunderpec/).
pop3 rispetto a imap è veramente una chiavica :/
e perchè? per cosa ti serve esattamente IMAP?
DarKilleR
21-02-2013, 21:30
Magari prova ad installare l'estensione ThunderPEC (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/thunderpec/).
Funziona alla perfezione adesso...nelle opzioni di questa favolosa estensione basta abilitare su on il formato .p7m e ti fa visualizzare l'allegato firmato che prima non riuscivo a vedere.
serbring
22-02-2013, 13:45
qualcuno usa gli smtp server di google pur non avendo thunderbird configurato con una mail di google? Uso thunderbird solo per la mail aziendale
DarKilleR
23-02-2013, 16:50
qualcuno usa gli smtp server di google pur non avendo thunderbird configurato con una mail di google? Uso thunderbird solo per la mail aziendale
Per usare gli smtp di google devi accedervi con il tuo account google altrimenti non funzionano.
Io ho fisso, ufficio e portatile con thunderbird in imap e su tutti ho messo l'smtp di google.
Perchè utilizzo anche altre email che purtroppo sono alice o tiscali, e ho dovuto configurare l'account di google per usare il loro smtp anche con le loro email.
Se non fai questo non lo puoi utilizzare.
Pagherei per avere un SMTP universale da usare sul portatile indipendentemente da dove sono e che connessione utilizzo!
serbring
23-02-2013, 20:58
Per usare gli smtp di google devi accedervi con il tuo account google altrimenti non funzionano.
Io ho fisso, ufficio e portatile con thunderbird in imap e su tutti ho messo l'smtp di google.
Perchè utilizzo anche altre email che purtroppo sono alice o tiscali, e ho dovuto configurare l'account di google per usare il loro smtp anche con le loro email.
Se non fai questo non lo puoi utilizzare.
Pagherei per avere un SMTP universale da usare sul portatile indipendentemente da dove sono e che connessione utilizzo!
non ho capito questo passaggio. Io ho già un account di google. come potrei fare per usare gli smtp universali di google per usare la mail di lavoro con quelli?
ziozetti
24-02-2013, 22:27
non ho capito questo passaggio. Io ho già un account di google. come potrei fare per usare gli smtp universali di google per usare la mail di lavoro con quelli?
Imposti il server in uscita di Google e nelle impostazione dell'account di lavoro scegli come smtp quello di Google che hai impostato prima.
Non so però cosa vedrà il destinatario, probabilmente il tuo indirizzo Gmail.
ziozetti
24-02-2013, 22:31
Pagherei per avere un SMTP universale da usare sul portatile indipendentemente da dove sono e che connessione utilizzo!
Penso proprio che esistano, register.it offre qualcosa di simile.
Penso proprio che esistano, register.it offre qualcosa di simile.
Questo servizio offre la possibilità di usare il server smtp senza "limitazioni" (cioè abbinando un qualunque "indirizzo mittente")?
ziozetti
25-02-2013, 11:04
Questo servizio offre la possibilità di usare il server smtp senza "limitazioni" (cioè abbinando un qualunque "indirizzo mittente")?
Non lo so, è il primo simile che mi è venuto in mente. :fagiano:
Mi informerò.
espanico
25-02-2013, 13:58
Salve, ho domanda, ho due pc fisso e portatile, con installato tb e vorrei che se utilizzo il pc fisso e quindi scarico la posta, e il giorno dopo accendo il portatile, mi riscarichi tutte l'email anche se le ho gia letto sul fisso, come potrei configurarlo?
PS. utilizzo account: tiscali e gmail...
ziozetti
25-02-2013, 17:06
Salve, ho domanda, ho due pc fisso e portatile, con installato tb e vorrei che se utilizzo il pc fisso e quindi scarico la posta, e il giorno dopo accendo il portatile, mi riscarichi tutte l'email anche se le ho gia letto sul fisso, come potrei configurarlo?
PS. utilizzo account: tiscali e gmail...
Imap is the way.
serbring
25-02-2013, 18:36
Imposti il server in uscita di Google e nelle impostazione dell'account di lavoro scegli come smtp quello di Google che hai impostato prima.
Non so però cosa vedrà il destinatario, probabilmente il tuo indirizzo Gmail.
ti ringrazio, se così fosse, meglio cambiare l'smtp ogni volta..
ziozetti
25-02-2013, 22:13
Questo servizio offre la possibilità di usare il server smtp senza "limitazioni" (cioè abbinando un qualunque "indirizzo mittente")?
Ho trovato service smtp a 96+iva annui, suppongo ce ne siano altri.
Ho trovato service smtp a 96+iva annui, suppongo ce ne siano altri.
Conosci servizi smtp gratuiti di questo tipo (cioè che possano essere usati via client ovunque abbinando indirizzi mittente a scelta)?
Anni fa era possibile con quasi tutti i servizi email… oggi invece è una cosa rara (di solito consentita solo dal server smtp del fornitore di connessione internet). :(
Da qualche tempo ho notato che uno dei filtri che ho configurato, "elimina messaggio", anzichè distruggere il messaggio direttamente come faceva in precedenza, lo sposta nel cestino.
Qualcun'altro ha lo stesso bug?
MartiniG.
04-03-2013, 18:44
Ciao a tutti
Uso tb per la posta e per un account in alice, non so per quale motivo, l'avevo impostato con imap
Ho bisogno di passare in pop mantenendo le mail, c'è un sistema pratico e veloce?
Grazie
M.
ziozetti
05-03-2013, 14:46
Ciao a tutti
Uso tb per la posta e per un account in alice, non so per quale motivo, l'avevo impostato con imap
Ho bisogno di passare in pop mantenendo le mail, c'è un sistema pratico e veloce?
Grazie
M.
Pratico si, crea un account pop con i dati di quell'altro.
Veloce no, devi riscaricare tutto.
Sicuramente è il metodo più pulito, puoi provare altri magheggi ma a meno che tu non abbia una fretta d'inferno farei come indicato.
Entrambi i sistemi fanno quello che serve a te, mantenere le email sul server; ma l'imap ha qualche feature in più. Non capisco il perché della scelta...
MartiniG.
05-03-2013, 15:50
Grazie per le risposte
Il problema è che il pc nell'apertura delle mail è molto rallentato, sta sempre indicizzando......., penso sia perchè sono parecchie mail divise in tante cartelle.
Ci sarebbero altre cose che non riesco a fare, come ad esempio avere una sola cartella in posta in arrivo/uscita......... 1 solo cestino
Nell'altro pc, invece, ho impostato il pop con addirittura 7 account ed è una scheggia
Sicuramente il problema non è l'imap o pop, ma sono io.......... ignorante perchè ignoro!!!
M.
Ho un problema con il controllo ortografico automatico. In poche parole nonostante il dizionario italiano sia tra le estensioni e risulti attivo il controllo ortografico non funziona e quindi se scrivo una parola sbagliata non me la sottolinea.
Come posso fare?
In Preferenze > Composizione > Ortografia è correttamente impostata?
Borghysub
08-03-2013, 09:19
Ho un problema con il controllo ortografico automatico. In poche parole nonostante il dizionario italiano sia tra le estensioni e risulti attivo il controllo ortografico non funziona e quindi se scrivo una parola sbagliata non me la sottolinea.
Come posso fare?
Anche a me era successo con un profilo un po' vecchio.
Ho tolto tutti i dizionari e poi li ho rimessi e tutto funzionava..
Ciao
In Preferenze > Composizione > Ortografia è correttamente impostata?
si, c'è la spunta sul controllo ortografico durante la digitazione.
Anche a me era successo con un profilo un po' vecchio.
Ho tolto tutti i dizionari e poi li ho rimessi e tutto funzionava..
Ciao
l'ho appena fatto però non ho risolto.
Borghysub
08-03-2013, 16:55
l'ho appena fatto però non ho risolto.
Hai verificato che non vi sia incompatibilità con qualche altra estensione lasciando attivo solo un dizionario?
Ciao
come estensione ho solo "Test pilot" e non credo che possa influire.
Borghysub
09-03-2013, 10:27
come estensione ho solo "Test pilot" e non credo che possa influire.
Non credo proprio...
Non sono a casa e non posso controllare, ma non ho comunque molte alte idee...
Ciao
ok, grazie lo stesso.
aspetto qualcuno con qualche altra idea allora.
giallone
09-03-2013, 14:32
Scusate la domanda forse banale, ma riuscite a configurare correttamente la chat con l'account di facebook?
Ciao ragazzi ho bisogno di un'informazione.
Ho fatto finalmente passare mio papà da Outlook Express 6 a Thunderbird; su O.E. c'era una grande opzione che era quella di impostare un numero illimitato di firme, cosa che non mi pare ci sia su Thunderbird.
Ho visto che sulle impostazioni account si può scegliere la firma (html o meno) che venga inserita in automatico a fine messaggio, ma c'è un metodo per poter avere sulla stessa email la scelta della firma?
grazie a tutti spero di essermi spiegato :D
Ci sarebbe questa estensione: Signature Switch (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/signature-switch/)
Ho un problema con il controllo ortografico automatico. In poche parole nonostante il dizionario italiano sia tra le estensioni e risulti attivo il controllo ortografico non funziona e quindi se scrivo una parola sbagliata non me la sottolinea.
Come posso fare?
nessuno sa come posso risolvere il problema?
redheart
11-03-2013, 15:08
nessuno sa come posso risolvere il problema?
ciao io ho iniziato ad usare tb da pochi mesi e anche a me la "bisciolina" rossa all'inizio non appariva: ho cliccato su 'italiano' sotto l'icona 'ortografia' ed è apparsa... non so se però è stato un caso.
ciao io ho iniziato ad usare tb da pochi mesi e anche a me la "bisciolina" rossa all'inizio non appariva: ho cliccato su 'italiano' sotto l'icona 'ortografia' ed è apparsa... non so se però è stato un caso.
non ci posso credere, era proprio quello il problema.
grazie 1000 per l'aiuto.
redheart
11-03-2013, 15:41
non ci posso credere, era proprio quello il problema.
grazie 1000 per l'aiuto.
ma pensa te :doh:
*Pegasus-DVD*
13-03-2013, 11:55
ciao a tutti vi scrivo il mio bug anche se mi sembra un po morto il thread...
da qualche settimana ho questo problema:
quando leggo una email da thunder, sul cellulare e sul sito non si aggiorna niente e rimangono come non lette!
quando leggo un email dal sito GMAIL allora funziona tutto bene e sul cellulare e su thunder diventano subito come "lette"
come mai ??
avevo un filtro che distruggeva le mail con certi mittenti, cancellandole direttamente senza cestinarle, mediante l'opzione "elimina".
Da un po' ho notato che invece finiscono nel cestino... :(
ma se volessi metterle nel cestino avrei scelto sposta >cestino, non "elimina"... hanno voluto rendere più morbida l'azione "elimina" (che in pratica non elimina ma cestina) o è un baco? :muro:
Anakin85
13-03-2013, 20:57
Ciao a tutti,
ho la necessità di installare un software per la gestione del mio account gmail che sia semplice e che mi permetta di catalogare le varie email. Visto che utilizzo Firefox ho pensato a Thunderbird ma mi sfuggono un paio di cose fondamentali:
- vorrei mantenere le email sul provider, non vorrei scaricarle tutte sul pc (se poi sono costretto a formattare perderei tutto), come faccio? La guida per la configurazione di gmail è attualmente fuori uso...
- allo stesso tempo vorrei che l'eliminazione di una mail da pc comportasse l'eliminazione della stessa anche sul provider, un pò come avviene con Android.
Spero di essermi spiegato.
Grazie in anticipo!
Ciao a tutti,
ho la necessità di installare un software per la gestione del mio account gmail che sia semplice e che mi permetta di catalogare le varie email. Visto che utilizzo Firefox ho pensato a Thunderbird ma mi sfuggono un paio di cose fondamentali:
- vorrei mantenere le email sul provider, non vorrei scaricarle tutte sul pc (se poi sono costretto a formattare perderei tutto), come faccio? La guida per la configurazione di gmail è attualmente fuori uso...
- allo stesso tempo vorrei che l'eliminazione di una mail da pc comportasse l'eliminazione della stessa anche sul provider, un pò come avviene con Android.
Spero di essermi spiegato.
Grazie in anticipo!
La soluzione si chiama IMAP ;)
Borghysub
14-03-2013, 17:45
ciao a tutti vi scrivo il mio bug anche se mi sembra un po morto il thread...
da qualche settimana ho questo problema:
quando leggo una email da thunder, sul cellulare e sul sito non si aggiorna niente e rimangono come non lette!
quando leggo un email dal sito GMAIL allora funziona tutto bene e sul cellulare e su thunder diventano subito come "lette"
come mai ??
Ciao
Innanzituto non mi sembra morto il thread visto che l'ultima risposta è del 11/03/2013 alle 16.16, e soprattutto non è un buon modo di iniziare.. :mbe:
Cmq, focalizzandoci sul tuo problema, direi di controlare le impostazioni dell'account per verificare ogni quanto sincronizza col server. Il mio account di gmail funziona perfettamente..
Ciao
*Pegasus-DVD*
14-03-2013, 18:38
Ciao
Innanzituto non mi sembra morto il thread visto che l'ultima risposta è del 11/03/2013 alle 16.16, e soprattutto non è un buon modo di iniziare.. :mbe:
Cmq, focalizzandoci sul tuo problema, direi di controlare le impostazioni dell'account per verificare ogni quanto sincronizza col server. Il mio account di gmail funziona perfettamente..
Ciao
di iniziare cosa? non è mica la prima volta che posto ... :)
l'account si sincronizza ogni minuto ma non lo fa :(
Ansem_93
20-03-2013, 15:14
Salve a tutti, io ho creato una email @outlook,che però ha il problema di non supportare imap. Vorrei sapere se esiste una valida alternativa a thunderbird che mi permetta di gestire in contemporanea 3 indirizzi email. Se possibile preferirei gratuite,ma se l'unica alternativa è outlook della suite office vedrò di prenderlo tramite università :)
Salve a tutti, io ho creato una email @outlook,che però ha il problema di non supportare imap. Vorrei sapere se esiste una valida alternativa a thunderbird che mi permetta di gestire in contemporanea 3 indirizzi email. Se possibile preferirei gratuite,ma se l'unica alternativa è outlook della suite office vedrò di prenderlo tramite università :)
Tieni presente che passare a MS Outlook è più che un normale "cambio di software": Outlook è un buon programma… ma ha un'impostazione di fondo completamente differente rispetto a Thunderbird.
In particolare, con Outlook si passa ad una soluzione "chiusa" (con tutto quello che ne consegue).
Al momento Hotmail (in tutte le sue "varianti") non supporta l'IMAP: come sai, l'unico possibile ripiego è dato da DeltaSync, che però, essendo un protocollo proprietario, è supportato solo dai prodotti Microsoft.
Se per te è necessario usare un protocollo in stile IMAP anche con Hotmail e simili, al limite puoi provare con Windows Live Mail: è gratuito, e dovrebbe supportare anche DeltaSync.
ziozetti
20-03-2013, 18:33
Bisogna considerare anche la differenza di prezzo.
Purtroppo lo sviluppo di Thunderbird sembra essersi arenato e dubito sistemeranno le magagne che ci si porta dietro ormai dalle antiche 0.X.
Temo che ce lo terremo così fino a che non uscirà un degno erede, per il momento (secondo me) è la migliore soluzione gratuita disponibile.
Ansem_93
20-03-2013, 18:48
Bisogna considerare anche la differenza di prezzo.
Purtroppo lo sviluppo di Thunderbird sembra essersi arenato e dubito sistemeranno le magagne che ci si porta dietro ormai dalle antiche 0.X.
Temo che ce lo terremo così fino a che non uscirà un degno erede, per il momento (secondo me) è la migliore soluzione gratuita disponibile.
http://www.tomshw.it/cont/news/mozilla-non-migliorera-piu-il-client-di-posta-thunderbird/38498/1.html
diciamo pure che TB è arenato :( ma con live mail si possono gestire 3 indirizzi di posta in contemporanea?
... con live mail si possono gestire 3 indirizzi di posta in contemporanea?
Certamente (altrimenti non te l'avrei indicato)!! ;)
Non aspettarti però un client al livello di Thunderbird… anche se, pur nella sua "essenzialità", non è male (se non si hanno troppe pretese).
ziozetti
21-03-2013, 11:52
http://www.tomshw.it/cont/news/mozilla-non-migliorera-piu-il-client-di-posta-thunderbird/38498/1.html
diciamo pure che TB è arenato :( ma con live mail si possono gestire 3 indirizzi di posta in contemporanea?
Sicuramente li gestisce, non so se riesce a separarli.
Non sopporterei di avere la posta (personale, di lavoro, del cazzeggio) mischiata come sul vecchio outlook express!
Sicuramente li gestisce, non so se riesce a separarli.
Il "problema" di WLM è proprio quello inverso: gli account POP3 li gestisce solo in "modalità separata" (a differenza di Thunderbird e MS Outlook, che permettono di scegliere se "unificarli" o mantenerli "separati"). ;)
A molti utenti WLM non piace proprio per questo motivo!!
DarKilleR
21-03-2013, 15:35
anche se non sono completamente in topic chiedo qui lo stesso...perchè poi il programma che andrò ad utilizzare è comunque thunderbird.
Ho questa necessità:
ho un dominio privato su interfree....però ho necessirà di cambiare hosting, volevo fare un trasferimento su Aruba.
Lo scopo è quello di creare un piccolo e semplice sito web solo di presentazione/informazione quindi pochissimo traffico generato.
inoltre abbiamo la necessità di avere un servizio email funzionante.
Abbiamo 7 email, di cui 3 visibili da smartphone e PC ufficio/casa.
Quindi devono essere delle email imap e non pop3 giusto? altrimenti una volta scaricate su un terminale rimangono nascoste all'altro.
Il problema è che le email classiche te le offrono con 100MB di spazio...se devono essere IMAP è bene che ci abbini qualche GB giusto?
Però a questo punto c'è un mio amico che mi ha detto di collegare la mail pop ad un account Gmail in modo da scaricare la posta da quell'account ed avrei molto spazio e flessibilità senza spendere molto.
E' vero funziona? Io ho la necessità poi di creare delle regole di archiviazione delle email in cartelle separate.
Grazie.
ziozetti
21-03-2013, 21:01
anche se non sono completamente in topic chiedo qui lo stesso...perchè poi il programma che andrò ad utilizzare è comunque thunderbird.
Ho questa necessità:
ho un dominio privato su interfree....però ho necessirà di cambiare hosting, volevo fare un trasferimento su Aruba.
Lo scopo è quello di creare un piccolo e semplice sito web solo di presentazione/informazione quindi pochissimo traffico generato.
inoltre abbiamo la necessità di avere un servizio email funzionante.
Abbiamo 7 email, di cui 3 visibili da smartphone e PC ufficio/casa.
Quindi devono essere delle email imap e non pop3 giusto? altrimenti una volta scaricate su un terminale rimangono nascoste all'altro.
Il problema è che le email classiche te le offrono con 100MB di spazio...se devono essere IMAP è bene che ci abbini qualche GB giusto?
Però a questo punto c'è un mio amico che mi ha detto di collegare la mail pop ad un account Gmail in modo da scaricare la posta da quell'account ed avrei molto spazio e flessibilità senza spendere molto.
E' vero funziona? Io ho la necessità poi di creare delle regole di archiviazione delle email in cartelle separate.
Grazie.
Con xlogic a € 18 + iva c'è un piano con email illimitate fino a un totale di 3 gb.
Il fatto che siano imap non implica che debbano essere necessariamente grandi, 100 mb mi sembra un limite accettabile.
Per quanto riguarda l'archiviazione Thunderbird ha una ricerca molto potente e veloce, unita alle etichette secondo me rende inutile la creazione di cartelle: con una ricerca quasi istantanea si trova al volo la mail desiderata.
...Abbiamo 7 email, di cui 3 visibili da smartphone e PC ufficio/casa.
Quindi devono essere delle email imap e non pop3 giusto? altrimenti una volta scaricate su un terminale rimangono nascoste all'altro....
non è assolutamente necessario IMAP.
i client pop3 possono essere istruiti per non cancellare mai le e-mail dal server dopo averle scaricate in locale, oppure anche cancellarle solo dopo tot giorni (quando si può presumere che tutti i terminali abbiano visionato la casella e scaricato la posta in locale).
DarKilleR
24-03-2013, 11:39
non è assolutamente necessario IMAP.
i client pop3 possono essere istruiti per non cancellare mai le e-mail dal server dopo averle scaricate in locale, oppure anche cancellarle solo dopo tot giorni (quando si può presumere che tutti i terminali abbiano visionato la casella e scaricato la posta in locale).
Questa direi che è una soluzione molto interessante, con la quale potrei tagliare la testa al toro ;)...
Il problema è che ogni terminale è come se le scaricasse solo la prima volta giusto?
Matthew79
25-03-2013, 12:28
Ciao ragazzi. :)
Su consgilio, dopo l'ennessimo disguido con WLM esposto in questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2557339) thread, mi accingo a far parte dei "vostri" :D
Ora il primo problema è passare da WLM (coi miei 4 account di posta ricevuta, inviata, eliminata, più tutta la struttura di cartelle e sottocartelle con centinaia di email della sezione archivio) a ThunderBird.
Me la date una mano per favore? Ho passato oltre un'ora sabato a leggere in rete sistemi di esportazione WLM->TB, ma non ne ho trovati di fatti veramente bene.
Mi potete consigliare un sistema, anche manualmente non c'è problema, di importare gli account e passare tutte le mie mail sia degli account (posta in arrivo, inviata, eliminata) sia della posta archiviata (anche ricreando a mano la struttura cartelle).
Insomma, il modo più pulito possibile per "ripartire da zero" con TB ma con tutta la mia vecchia corrispondenza sistemata a posto su questo nuovo client.
Grazie!
Me la date una mano per favore? Ho passato oltre un'ora sabato a leggere in rete sistemi di esportazione WLM->TB, ma non ne ho trovati di fatti veramente bene.
Mi potete consigliare un sistema, anche manualmente non c'è problema, di importare gli account e passare tutte le mie mail sia degli account (posta in arrivo, inviata, eliminata) sia della posta archiviata (anche ricreando a mano la struttura cartelle).
Insomma, il modo più pulito possibile per "ripartire da zero" con TB ma con tutta la mia vecchia corrispondenza sistemata a posto su questo nuovo client.
Non occorre "esportare" o "convertire": TB supporta nativamente il formato eml (usato da WLM per archiviare la posta), quindi per l'importazione della posta da WLM non servono "procedure strane".
La cosa migliore è dunque procedere manualmente: installa in TB l'estensione ImportExportTools (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools/)… e poi importa direttamente i messaggi eml indicando il "percorso fisico" della cartella in cui sono archiviati (magari usando in TB una "cartella di posta temporanea" come appoggio momentaneo per la posta importata).
Naturalmente, prima di procedere, ti conviene effettuare un backup completo della cartella di WLM (è sempre meglio essere sicuri).
Matthew79
25-03-2013, 15:19
Non occorre "esportare" o "convertire": TB supporta nativamente il formato eml (usato da WLM per archiviare la posta), quindi per l'importazione della posta da WLM non servono "procedure strane".
La cosa migliore è dunque procedere manualmente: installa in TB l'estensione ImportExportTools (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools/)… e poi importa direttamente i messaggi eml indicando il "percorso fisico" della cartella in cui sono archiviati (magari usando in TB una "cartella di posta temporanea" come appoggio momentaneo per la posta importata).
Naturalmente, prima di procedere, ti conviene effettuare un backup completo della cartella di WLM (è sempre meglio essere sicuri).
Ottimo fantastico ho installato il plug in, importato i 4 account con relativi settings. Ho anche preso tutta la cartella WLM e copiata altrove per sicurezza.
Posso ora fare venire fuori nella parte a sinistra tutta la struttura account:
https://dl.dropbox.com/u/6083019/Untitled-2.jpg
sotto forma di
ACCOUNT 1
posta in arrivo
posta inviata
posta in uscita
posta eliminata
ACCOUNT 2
posta in arrivo
posta inviata
posta in uscita
posta eliminata
un po' come su WLM per spostare manualmente ogni "categoria" dell'account
i vecchi messaggi di posta?
Grazie ancora e scusa :help:
redheart
25-03-2013, 15:23
Avete presente gli smiles di tb? ne esistono di più carine e più grandi?
Posso ora fare venire fuori nella parte a sinistra tutta la struttura account:
https://dl.dropbox.com/u/6083019/Untitled-2.jpg
sotto forma di
ACCOUNT 1
posta in arrivo
posta inviata
posta in uscita
posta eliminata
ACCOUNT 2
posta in arrivo
posta inviata
posta in uscita
posta eliminata
un po' come su WLM per spostare manualmente ogni "categoria" dell'account
i vecchi messaggi di posta?
Non ho capito… vuoi tenere gli account "separati" (in stile WLM) o "uniti" (in stile OE)?
Se li vuoi "separati", devi risistemarli se li hai "importati" tramite la procedura automatica.
Per ogni account vai in "Impostazioni server", premi il pulsante "Avanzate" e seleziona la prima voce (cioè "Posta in arrivo per l'account di questo server"). Poi vai in "Cartelle e copie" di ogni account e aggiusta a mano tutte le voci.
Al riavvio successivo di TB ti compariranno gli "account separati" nella finestra di sinistra.
Matthew79
25-03-2013, 15:57
edit doppio
Matthew79
25-03-2013, 15:59
Non ho capito… vuoi tenere gli account "separati" (in stile WLM) o "uniti" (in stile OE)?
Se li vuoi "separati", devi risistemarli se li hai "importati" tramite la procedura automatica.
Per ogni account vai in "Impostazioni server", premi il pulsante "Avanzate" e seleziona la prima voce (cioè "Posta in arrivo per l'account di questo server"). Poi vai in "Cartelle e copie" di ogni account e aggiusta a mano tutte le voci.
Al riavvio successivo di TB ti compariranno gli "account separati" nella finestra di sinistra.
Bravissimo invece hai capito tutto... :mano:
Già provato e funziona: mi divide per posta in arrivo adesso, :) mi chiedevo se inoltre si può avere la sottoripartizione ACCOUNT PER ACCOUNT in arrivo/inviata/eliminata....
Perché altrimenti tutte le inviate di tutti gli account -ad esempio- finiscono mischiate tra di loro? :wtf:
Già provato e funziona: mi divide per posta in arrivo adesso, :) mi chiedevo se inoltre si può avere la sottoripartizione ACCOUNT PER ACCOUNT in arrivo/inviata/eliminata....
Perché altrimenti tutte le inviate di tutti gli account -ad esempio- finiscono mischiate tra di loro? :wtf:
Come già detto, devi andare nella scheda "Cartelle e copie" di ogni account… e aggiustare a mano tutte le voci (scegliendo l'apposita opzione nei vari menu a tendina).
Non è che devi semplicemente andare su Visualizza > Cartelle e selezionare Tutte?
Avete presente gli smiles di tb? ne esistono di più carine e più grandi?
Puoi usare l'estensione SmilieInserter Plus (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/smilieinserter-plus/)… ma le "nuove" smiles le devi fornire tu. ;)
Matthew79
25-03-2013, 16:20
Perfetto grazie a tutti per la pazienza ora faccio :)
Ultima cosa al volo: ho una cartella archivio "Amazon" con tutte le mail ricevute di conferma ordine. Sono 75.
Le importo e ne vengono importate 65. :mbe:
Quindi cambio "sistema", drag&Drop da WLM in una cartella sul desktop, dove ne risultano 75, seleziona tutto e drag&drog dentro cartella "Amazon" creata ad hoc su TB e ne risultano sempre 65 :mbe:
C'è qualche motivo che mi sfugge per cui alcune email .eml non dovrebbero venir accettate/riconosciute? In questo caso 75-65=10? :wtf: Non vorrei avere sta menata per ognuna delle 100 sottocartelle che devo esportare....
EDIT: individuato uno dei 10 messaggi in particolare che non mi ha importato, ho provato a importarlo singolarmente e difatti non me lo aggiunge...:help:
cazz....a me con fastweb è andato solo la prima volta, ora non scarica più una mazza!!!!:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
EDIT: individuato uno dei 10 messaggi in particolare che non mi ha importato, ho provato a importarlo singolarmente e difatti non me lo aggiunge...:help:
Non è che magari è corrotto?
In WLM lo visualizzi correttamente?
Non è che nell'oggetto ha dei caratteri strani?
Matthew79
25-03-2013, 16:39
Perfetto grazie a tutti per la pazienza ora faccio :)
Ultima cosa al volo: ho una cartella archivio "Amazon" con tutte le mail ricevute di conferma ordine. Sono 75.
Le importo e ne vengono importate 65. :mbe:
Quindi cambio "sistema", drag&Drop da WLM in una cartella sul desktop, dove ne risultano 75, seleziona tutto e drag&drog dentro cartella "Amazon" creata ad hoc su TB e ne risultano sempre 65 :mbe:
C'è qualche motivo che mi sfugge per cui alcune email .eml non dovrebbero venir accettate/riconosciute? In questo caso 75-65=10? :wtf: Non vorrei avere sta menata per ognuna delle 100 sottocartelle che devo esportare....
EDIT: individuato uno dei 10 messaggi in particolare che non mi ha importato, ho provato a importarlo singolarmente e difatti non me lo aggiunge...:help:
Mi autorispondo da solo che magari poi è utile per qualcun altro :D
Per puro :ciapet: ho notato sta cosa, 10 messaggi (sempre 10, visto che ho ri-provato) venivano esportati da WML non come .eml ma come ._eml !!! :stordita:
E' bastato capirlo e correggere l'estensione uno ad uno per risolvere.
Ora mi sarà sufficiente farlo -una tantum- per le altre sottocartelle, dovesse farmi o stesso scherzetto ;)
Toucan grazie :D :cincin:
ziozetti
25-03-2013, 16:41
Per puro :ciapet: ho notato sta cosa, 10 messaggi (sempre 10, visto che ho ri-provato) venivano esportati da WML non come .eml ma come ._eml !!! :stordita:
E' bastato capirlo e correggere l'estensione uno ad uno per risolvere.
Nel caso:
ren *.eml *._eml
;)
Matthew79
25-03-2013, 16:45
Nel caso:
ren *.eml *._eml
;)
Grazie! Da prompt msdos? :fagiano:
P.S.: ho visto che ogni cartella di archivio che si crea, si "concretizza" fisicamente su disco Nella cartella Thunderbird\...\Local Folders in un file "grosso" che contiene tutte le mail + un file .msf. Ma file di archiviazione unico così, non è più pericoloso per il contenuto se si dovesse corrompere il database?
cestinato!
programma osceno!!!!!:mad:
redheart
25-03-2013, 17:24
Puoi usare l'estensione SmilieInserter Plus (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/smilieinserter-plus/)… ma le "nuove" smiles le devi fornire tu. ;)
perfetto! così ho riutilizzato la mia personale collezione di faccine che utilizzavo nell'ormai defunto MSN :cool:
P.S.: ho visto che ogni cartella di archivio che si crea, si "concretizza" fisicamente su disco Nella cartella Thunderbird\...\Local Folders in un file "grosso" che contiene tutte le mail + un file .msf. Ma file di archiviazione unico così, non è più pericoloso per il contenuto se si dovesse corrompere il database?
Thunderbird usa come formato di archiviazione il formato mbox (che è un formato aperto, leggibile ovunque).
Ogni "cartella di posta" diventa un file "unico": come giustamente osservi, questa soluzione in teoria è leggermente più fragile rispetto alla soluzione di WLM… ma alla fine risulta molto più efficiente (un file unico anche se grosso è gestibile molto più facilmente rispetto a migliaia di piccoli file singoli).
In ogni caso, la "regola anti-disastri" è sempre la solita: effettuare backup molto frequenti (che nel caso di TB sono semplicissimi… visto che si tratta di copiare al sicuro un'unica grande cartella). ;)
Nel caso:
ren *.eml *._eml
;)
Attenzione… mi sa che il comando giusto è quello "inverso":
ren *._eml *.eml
ziozetti
25-03-2013, 21:36
Grazie! Da prompt msdos? :fagiano:
P.S.: ho visto che ogni cartella di archivio che si crea, si "concretizza" fisicamente su disco Nella cartella Thunderbird\...\Local Folders in un file "grosso" che contiene tutte le mail + un file .msf. Ma file di archiviazione unico così, non è più pericoloso per il contenuto se si dovesse corrompere il database?
Attenzione… mi sa che il comando giusto è quello "inverso":
ren *._eml *.eml
Esatto Toucan, ho interpretato male il post di Matthew79, scusate.
Il comando va dato da prompt.
PS: nel caso avessi già dato il comando sbagliato è sufficiente ridare quello corretto per aggiustare il tutto.
Per quanto riguarda la sicurezza del database se ne era già parlato qualche pagina indietro: è una via di mezzo dignitosa fra sicurezza e velocità.
ziozetti
25-03-2013, 21:41
cestinato!
programma osceno!!!!!:mad:
Concordo con te, Thunderbird fa cagare, io scrivo un sacco qui ma in realtà uso Outlook 2010.
Matthew79
26-03-2013, 11:52
Concordo con te, Thunderbird fa cagare, io scrivo un sacco qui ma in realtà uso Outlook 2010.
:asd: :asd: :asd:
Posso capire che il primo approccio a (qualsiasi) novità dopo anni e anni di abitudine a volte sia faticoso, soprattutto quando si cambia per avere -più o meno- la stessa minestra, mossi non dalla voglia di cambiare ma da problemi avuti in precedenza.
Spesso si finisce per liquidare di primo acchito per problemi risolvibili con un po' di pazienza.
Nel mio caso mi sto sforzando ma ho già deciso che passerò a ThunderBird: fosse nient'altro che per poter importare dopo i backup tutta la struttura cartelle creata, che in WLM vengono impasticciate tutte insieme in un'unica sottocartella insieme pure alla posta degli account: insopportabile.
Come se non bastasse poi WLM mi ha fatto perdere troppi dati, troppe volte.
Domandine:
1) sto "giocando" con le impostazioni posta globale/account separati per capirmi cosa fare:
nel caso di TB (e differentemente da WLM) è una scelta "aut-aut" giusto? Nel senso, non posso tenere gli account separati e poi godere della anteprime che uniscono tutto come su WLM giusto? O uno o l'altro?
2) ieri ho provato a passare da account separati a posta globale (modificando da impostazioni server/avanzate) e al momento della conferma mi ha dato questo avviso
https://dl.dropbox.com/u/6083019/tb.JPG
Cosa significa? :wtf:
Ciao, grazie. :vicini:
P.S.: sì ci ero arrivato che era da invertire il comando *._eml -> *.eml :D mi è stato molto utile grazie. :)
1) puoi tenere gli account separati ma utilizzare la vista cartelle unificate per raggruppare i messaggi per posta in arrivo, inviata, bozze, ecc.
2) Non ho un'esperienza diretta con questa operazione ma il messaggio sembrerebbe dire che gli archivi relativi al singolo account vengono eliminati, quindi la posta persa.
1) sto "giocando" con le impostazioni posta globale/account separati per capirmi cosa fare:
nel caso di TB (e differentemente da WLM) è una scelta "aut-aut" giusto? Nel senso, non posso tenere gli account separati e poi godere della anteprime che uniscono tutto come su WLM giusto? O uno o l'altro?
Con TB è tutto completamente personalizzabile: per gli account POP3, puoi scegliere se tenerli "uniti" o "separati"… o puoi addirittura scegliere una "soluzione ibrida" (cioè alcuni "uniti" ed altri "separati").
Con gli "account separati" la "divisione" è fisica (cioè a livello di file mbox): se vuoi, è anche possibile tenere fisicamente "distinti" gli account ma visualizzarli come se fossero "uniti" (è la visualizzazione in modalità "Cartelle unificate" accessibile dal menu "Visualizza/Cartelle").
Il nocciolo di tutto è l'account virtuale "Cartelle locali" (che non ha corrispondenza in WLM… se non molto vagamente "Cartelle di archiviazione").
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38891719&postcount=3241) e QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38895355&postcount=3251).
2) ieri ho provato a passare da account separati a posta globale (modificando da impostazioni server/avanzate) e al momento della conferma mi ha dato questo avviso
https://dl.dropbox.com/u/6083019/tb.JPG
Cosa significa? :wtf:
Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38895774&postcount=3253).
Per farti un'idea del funzionamento di Thunderbord (abbastanza diverso da quello di WLM, a cui sei abituato), ti consiglio di leggere le ultime 10 pagine di questo thread (oltre naturalmente al primo post, dove troverai molte info utili).
Matthew79
26-03-2013, 14:26
Grazie mille Toucan e emmedi.
Mi sa che ero partito troppo a "palla", pensavo fosse più "plug&play" questo TB. Non che mi spaventi, eh, semplicemente ci vorrà qualche giorno. Mi do qualche serata di ambientamento intanto ho fatto il travaso di tutte, una per una, le cartelle di archiviazione, mettendo (si spera :stordita:) al sicuro i dati importanti.
Nel frattempo mi rassicurate sul fatto che le cose che ho bisogno di fare si posso fare :fagiano: quindi non è un problema di "se" ma solo di "come".
Stasera leggo il primo post e le ultime dieci pagine come suggerito, in ogni caso le vostre risposte mi sono vermanete utili per non brancolare brutalmente nel buio. :)
Matthew79
26-03-2013, 14:58
1) puoi tenere gli account separati ma utilizzare la vista cartelle unificate per raggruppare i messaggi per posta in arrivo, inviata, bozze, ecc.
...se vuoi, è anche possibile tenere fisicamente "distinti" gli account ma visualizzarli come se fossero "uniti" (è la visualizzazione in modalità "Cartelle unificate" accessibile dal menu "Visualizza/Cartelle").[/URL].
Sarò imbranato? Non riesco a trovarla quell'opzione, in visualizza io vedo così:
https://dl.dropbox.com/u/6083019/tb2.jpg
:mbe:
Premi il tasto Alt per far comparire la barra dei menu, poi premi "Visualizza/Cartelle/Unificate".
Matthew79
26-03-2013, 15:21
Premi il tasto Alt per far comparire la barra dei menu, poi premi "Visualizza/Cartelle/Unificate".
Ah ecco non sapevo ci fosse la barra dei menù nascosta.
che niubbo mi vergogno :bimbo: :bimbo: :bimbo:
:asd:
grazie ancora :cincin: direi che ora ci siamo....
redheart
26-03-2013, 16:00
Concordo con te, Thunderbird fa cagare, io scrivo un sacco qui ma in realtà uso Outlook 2010.
dici davvero? ho sempre creduto fossi un sostenitore del mondo Mozilla...
cmq io sono sono passato da alcuni mesi a TB dopo più di un decennio passato con i prodotti microsoft e a parte i primi tempi di studio sono soddisfattissimo del passaggio ;)
ziozetti
26-03-2013, 16:37
dici davvero? ho sempre creduto fossi un sostenitore del mondo Mozilla...
Pesca grossa oggi! :sofico:
Pisquano, stavo scherzando! :)
redheart
26-03-2013, 17:27
Pesca grossa oggi! :sofico:
Pisquano, stavo scherzando! :)
:doh: :D
E' da stamattina che TB non riceve più messaggi.
Mi spiego meglio: in uscita nessun problema, in entrata invece mi dice "ricezione 1 di 15 messaggi in corso" box.tin.it.... Sta così per circa 1 minuto e poi si ferma; su iphone e sul sito telecom invece i messaggi li leggo senza problemi.
Sapete se è un momento di pausa che si sono presi con la posta in entrata? Fino a ieri sera andava bene.
Dopo quando posso, allego eventuali errori della console.
edit: Data e ora: 11/04/2013 16.03:41
Errore: [Exception... "'Component is not available' when calling method: [nsIActivityManager::removeActivity]" nsresult: "0x80040111 (NS_ERROR_NOT_AVAILABLE)" location: "JS frame :: resource:///modules/activity/pop3Download.js :: <TOP_LEVEL> :: line 124" data: no]
File sorgente: resource:///modules/activity/pop3Download.js
Riga: 124
su messaggi,invece, mi viene questo, ma non so dirvi se sia la prima volta che esce o meno
Could not read chrome manifest 'file:///C:/Users......./AppData/Roaming/Thunderbird/Profiles/g1fa8x6h.default/extensions/it-IT@dictionaries.addons.mozilla.org/chrome.manifest'.
Oggi TB fa una cosa strana... In un account mi visualizza i vecchi messaggi come sorgente, di default... Quindi, clicco sul messaggio, e nella parte bassa della finestra lo vedo come sorgente... Invece, per i messaggi riicevuti oggi, li vedo regolarmente come HTML :confused:
Invece, negli altri account tutto ok, vedo tutti i messaggi come HTML.
Ovviamente, nelle opzioni, è sempre impostata la visualizzazione come HTML :confused:
Edit: HELP!!!
Aprivo un messaggio, e mi visualizzata nella barra del titolo l'oggetto del messaggio, ma nell'oggetto del messaggio (vicino agli indirizzi) mi visualizzava sempre e solo un messaggio, l'unico che apriva...
Evidente segno di indice danneggiato... Ho riparato l'indice, ed ora ho un solo messaggio, quello che appunto funzionava :muro:
Tutti gli altri persi, non sono più in lista :doh:
Soluzioni per recuperarli? :help:
Edit2: Nei file del profilo, ora il file Inbox occupa 63KB, in pratica lo spazio del messaggio rimasto... Sicuramente, dev'essere successo qualche casino a livello di indice, e la riparazione ha adeguato le email memorizzate a quelle nell'indice... Siccome l'indice aveva solo un'email indicizzata bene, allora ha rimosso dall'indice tutte le voci danneggiate, ma quel che è peggio ha rimosso dal file inbox tutte le email che non erano indicizzate correttamente... In teoria, andrebbe corretto l'indice per corrispondere alle email presenti, mica vanno cancellate le email per corrispondere all'indice :mad:
Ora? Che si può fare?
ciao a tutti,
ho letto un pò di messaggi, ma non sono riuscito a risolvere: devo recuperare le mail dai file inbox e sent entrambi senza estensione.
grazie.
ho letto un pò di messaggi, ma non sono riuscito a risolvere: devo recuperare le mail dai file inbox e sent entrambi senza estensione.
Vuoi importare dei file mbox?
In tal caso puoi usare l'estensione ImportExportTools (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools).
Matthew79
16-04-2013, 10:50
Ciao ragazzi mi appresto al semestrale formattone di W7 :D e quindi devo fare backup di thunderbird....
Ho manualmente trovato la cartella di Thunderbird in C: dopo qualche ricerca e l'ho copiata, quindi al momento nessun problema immagino basti quella....
Solo qualche altra cosa se si può :)
1) Ricordo che c'era un'opzione, una voce, direttamente da dentro i menu di thunderbird che portava alle cartelle in C: dove sono fisicamente rpesenti i messaggi. Qual è?
2) In fase di rispristino backup, si fa come windows live mail con "importa messaggi" oppure un copiancollone duro :D di file/cartelle per ripristinare account e tutto l'albero della posta archiviata in cartelle/sottocartelle?
Buona giornata. :)
:cincin:
Passare dalla prima pagina, no, eh.... :muro:
Vuoi importare dei file mbox?
In tal caso puoi usare l'estensione ImportExportTools (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/importexporttools).
perfetto !
era proprio quello di cui avevo bisogno, ha funzionato subito.
grazie ancora...
Matthew79
16-04-2013, 14:34
Passare dalla prima pagina, no, eh.... :muro:
Hai ragione scusa l'ho fatto senza pensarci.
Chiedo scusa nel caso la domanda sia già stata posta, ma giuro che ho cercato prima di chiedere!:stordita:
Come si fa a stampare una email avendo dell'intestazione solo oggetto, mittente, data e destinatari?
Ora mi stampa una pagina di robaccia!:D
Grazie!:help:
Questa direi che è una soluzione molto interessante, con la quale potrei tagliare la testa al toro ;)...
Il problema è che ogni terminale è come se le scaricasse solo la prima volta giusto?
scusa il ritardo nel rispondere.
Si, è esatto: ogni pc si collega via pop, scarica e non cancella, così anche gli altri possono collegarsi, scaricare, come se niente fosse.
Ragazzi ho un grosso problema che non riesco a risolvere...
uso account di posta di Tiscali, prima ero con Telecom e non avevo nessun problema, da circa una settimana sono passato a British Telecom e non riesco più a inviare email da Thunderbird nonostante ho variato le impostazioni del server SMTP suggerito dal mio attuale provider....ovvero "relay.albacom.net"......ho provato anche con "smtp.albacom.net" ma niente da fare....riesco a ricevere la posta, ma non ad inviarla....
per di più ho chiesto assistenza al call center e questi più che dirmi di variare l'smtp non sanno fare altro....
qualcuno di voi può aiutarmi!?
immagine pannello configurazione (http://imageshack.us/photo/my-images/402/configurazionesmtp.jpg)
ziozetti
19-04-2013, 19:39
da circa una settimana sono passato a British Telecom e non riesco più a inviare email
Hai provato inserendo nome utente e password?
Hai provato inserendo nome utente e password?
il problema è che non mi hanno fornito nessun nome utente e password....e nella schermata di impostazione dell'smtp c'è solo "nome utente".....
EIDT: allora ho provato a inserire ilmioindirizzo@tiscali.it, successivamente mi ha chiesto la password, però dopo un pò dice "Accesso al server smtp.albacom.net non riuscito"
ziozetti
20-04-2013, 22:38
il problema è che non mi hanno fornito nessun nome utente e password....e nella schermata di impostazione dell'smtp c'è solo "nome utente".....
:confused:
E come fai a scaricare la posta/entrare nella webmail?
:confused:
E come fai a scaricare la posta/entrare nella webmail?
di scaricare la scarica, anche perchè prima quando era ancora con telecom era già tutto impostato con il pop3 di tiscali e l'smtp di alice.....e non avevo problemi
ovviamente cambiando operatore l'smtp che avevo non va più bene...e nemmeno quello di british telecom a quando pare...
ziozetti
22-04-2013, 10:14
Non hai una email BT/Albacom?
Non hai alcun userid BT/Albacom?
Qui è indicato come configurare Mail ma il succo è lo stesso: https://italia.bt.com/Uploads/Docs/Microsoft_Vista_Windows_Mail.pdf
serbring
23-04-2013, 09:30
Sapete se esiste un plugin per posticipare l'invio delle email?
ziozetti
23-04-2013, 10:18
Sapete se esiste un plugin per posticipare l'invio delle email?
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/send-later-3/
(Trovata non provata)
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/send-later-3/
(Trovata non provata)
Confermo… funziona bene!! ;)
ziozetti
23-04-2013, 11:00
Pour parler, spesso le estensioni si trovano con una ricerca su google in inglese con quello che si vuole ottenere.
Ad esempio la ricerca di thunderbird send later offre come primo risultato l'estensione che ho linkato.
Non hai una email BT/Albacom?
Non hai alcun userid BT/Albacom?
Qui è indicato come configurare Mail ma il succo è lo stesso: https://italia.bt.com/Uploads/Docs/Microsoft_Vista_Windows_Mail.pdf
no....niente account BT, praticamente te lo forniscono a pagamento comprando un dominio con inclusi gli indirizzi di posta elettronica...
invece con telecom me lo fornivano già col pacchetto.
ora sto tamponando il problema usando con thunderbird un account gmail da cui inviare la posta.......però mi secca ricevere le email sull'account di tiscali e rispondere con l'account di gmail....anche se la userID è praticamente identica.....
unguitar
24-04-2013, 07:30
ciao,
da ieri ricevo questo messaggio: "La cartella Posta in arrivo è piena e non può contenere ulteriori messaggi. Per fare spazio per altri messaggi eliminare i messaggi vecchi o inutili e compattare la cartella."
Ho bisogno di conservare le mail ed ho già cancellato e compattato tutto quello che potevo.
Cosa mi consigliate ?
grazie
ziozetti
24-04-2013, 10:39
no....niente account BT, praticamente te lo forniscono a pagamento comprando un dominio con inclusi gli indirizzi di posta elettronica...
invece con telecom me lo fornivano già col pacchetto.
ora sto tamponando il problema usando con thunderbird un account gmail da cui inviare la posta.......però mi secca ricevere le email sull'account di tiscali e rispondere con l'account di gmail....anche se la userID è praticamente identica.....
Guardando le istruzioni di Albacom sembra necessario indicare il nome utente per la posta in uscita, personalmente non ho mai avuto esperienze con Albacom.
Prova ad inviare loro una email. :boh:
PS: prova relay.albacom.net
Jeremy01
25-04-2013, 11:27
sapete se c'è un modo di trasferire gli account e le impostazioni su un TB appena installato su un altro HD?.....sul vecchio HD sono presenti tutti i file e le cartelle ma il sistema operativo non si avvia..
serbring
25-04-2013, 11:59
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/send-later-3/
(Trovata non provata)
Confermo… funziona bene!! ;)
grazie mille
Guardando le istruzioni di Albacom sembra necessario indicare il nome utente per la posta in uscita, personalmente non ho mai avuto esperienze con Albacom.
Prova ad inviare loro una email. :boh:
PS: prova relay.albacom.net
ho provato a registrarmi sul loro sito ma non riesco a farlo, o meglio non ricevo la mail di conferma registrazione....
avevo già provato anche l'altro smtp che hai scritto...
ci rinuncio, grazie cmq x l'aiuto
Jeremy01
27-04-2013, 10:47
Dai un'occhiata alla prima pagina alla voce "Il profilo, questo sconosciuto".
perfetto Grazie :D
...a questo punto vorrei chiedere una cosa: a suo tempo impostai TB con 4 account libero ed uno gmail, il tutto perfettamente funzionante completo delle varie cartelle, bozze, cestino inviate ecc ecc. Da allora, quando cerco di installare un nuovo TB su un altro pc (come in fondo proprio adesso in seguito alla formattazione, e che ho risolto solo grazie al consiglio dei profili) non riesco mai ad impostare i vari account come prima, o non li riconosce proprio (non riceve e non ivia) oppure mi da solo posta in entrata (e nessun altro dato o cartella). Sapreste dirmi questo da cosa puo derivare?
Scusatemi mi sono cacciato in un insolito problema, ho un email di yahoo da cinque anni e non ho mai cancellato i messaggi (mi possono sempre servire) usato sempre con il browser. Ultimamente (non l'avessi mai fatto) su un PC ho installato Ubuntu 13.04 con thunderbird e sicuramente tramite una malevole configurazione mi ritrovo tutti i messaggi su thunderbird e nessuno su Yahoo (anche da browser) c'è possibilità di ripristinare i messaggi su yahoo. E' veramente importante per me e un grazie infinito per chi potrà aiutarmi.
- Configura, nello stesso thunderbird, un nuovo account: si tratterà dello stesso yahoo che utilizza il protocollo imap e non pop.
- Fai in modo che gli account siano gestiti separatamente.
- Copia i messaggi dalla cartella della posta inviata dell'account pop al corrispondente dell'account imap.
Ti consiglio, inoltre, di modificare il nome del server pop in modo che nella fase di sincronizzazione non si connetta per prelevare i messaggi.
- Configura, nello stesso thunderbird, un nuovo account: si tratterà dello stesso yahoo che utilizza il protocollo imap e non pop.
- Fai in modo che gli account siano gestiti separatamente.
- Copia i messaggi dalla cartella della posta inviata dell'account pop al corrispondente dell'account imap.
Ti consiglio, inoltre, di modificare il nome del server pop in modo che nella fase di sincronizzazione non si connetta per prelevare i messaggi.
Scusami mi puoi guidare che non sono molto esperto e rischierei di peggiorare la situazione. In poche parole devo aprire un'altro account identico a quello che ho già di yahoo ma non con con protocollo pop ma imap e poi dove trovo la cartella?
1) Per prima cosa fai un backup del profilo, così che eventuali errori non compromettano il tuo archivio di posta. Con thunderbird non in esecuzione apri il file manager, visualizza i file nascosti (Ctrl+H) e accedi alla cartella .thunderbird: all'interno troverai una cartella dal nome simile a abcdefg.default; evidenziala, quindi copia&incolla così da duplicarla.
2) Apri Thunderbird, vai su Modifica > Impostazioni account.... Accedi alla scheda Impostazioni server dell'account già configurato e modifica il nome del server così che non scarichi posta (che so'... da pop.mail.yahoo.com a pippo).
3) Sempre nello stesso pannello vai su Azioni account > Aggiungi account di posta e configuri il nuovo account facendo attenzione ad impostarlo in modalità imap.
4) Finita la configurazione dell'account thunderbird dovrebbe presentarti, nella sezione di sinistra, i due account separati ciascuno con la sua cartella di posta in arrivo. Bene: ora si tratterà di copiare i messaggi dalla cartella posta in arrivo dell'account pop alla corrispettiva dell'account imap ed attendere che abbia termine la sincronizzazione.
5) Una volta terminato il processo puoi eliminare l'account pop per tenere solo quello imap. Il tutto sempre dalla scheda relativa alla configurazione degli account.
Ti ringrazio tantissimo ora proverò a fare tutto quello che mi hai scritto, grazie, grazie veramente ma sono quelle cose che quando succedono se non hai l'aiuto di qualcuno ti spiazzano. Grazie
Grazie ci sono riuscito ma non so perchè, ironia della sorte, sono riuscito a rimettere tutte le email in arrivo ma in pop non avevo le email inviate e le ho perse tutte. Sai se si può chiedere a yahoo un ripristino per le email in arrivo di qualche giorno. Grazie ancora
Per le mail in uscita, vorrai dire...
Non credo anche perché se usi l'smtp di qualche altro provider/operatore per yahoo non passano proprio...
Jeremy01
05-05-2013, 11:43
.... a suo tempo impostai TB con 4 account libero ed uno gmail, il tutto perfettamente funzionante completo delle varie cartelle, bozze, cestino inviate ecc ecc. Da allora, quando cerco di installare un nuovo TB su un altro pc (come in fondo proprio adesso in seguito alla formattazione, e che ho risolto solo grazie al consiglio dei profili) non riesco mai ad impostare i vari account come prima, o non li riconosce proprio (non riceve e non ivia) oppure mi da solo posta in entrata (e nessun altro dato o cartella). Sapreste dirmi questo da cosa puo derivare?
up
Scusate non è molto che utilizzo TB e ho un problema anzi un pò più:
Avevo importato parecchi accounts che avevo in Outlook Express e me li ritrovo tutti dentro TB e ricevo la posta di tutti questi accounts nella stessa cartella Posta in Arrivo.
Poi ho creato alcuni nuovi account dopo un certo tempo che utilizzavo TB e me li sono trovati però in evidenza singolarmente ciascuno allineato in fila sotto la prima cartella in alto "Posta in Arrivo" e la posta di questi la ricevo in una cartella specifica per ciascuno che porta il nome dell'account stesso.
1 - A parte che mi piacerebbe capire come posso eventualmente far sparire queste ultime cartelle citate (nominate con l'account di posta di ciascuna)
2 - mi piacerebbe di più poter ricevere la posta di ciascuna sempre di queste ultime cartelle, sì nella cartella di ognuna ma a questo punto per ciascuna di queste anche in copia nella cartella principale Posta in Arrivo cosicchè mi basterebbe visionare la cartella Posta in Arrivo per vedere tutta la posta appunto in arrivo, senza perdere tempo a consultare ogni cartella
Spero di essere stato abbastanza chiaro e mi scuso perchè magari la soluzione del mio quesito è semplice e a portata di mano ma non sono sino ad ora riuscito in questo intento pur verificando attentamente i settaggi di TB
Grazie in anticipo
J.
perdegola
15-05-2013, 13:59
Cosa significa quella barra di caricamento verde infondo a destra???
A me continua a caricare, perchè??
ziozetti
17-05-2013, 13:19
Ho un problema sciocco che non riesco a risolvere: sul pc del mio capo non riesco a forzare la visualizzazione con codifica caratteri UTF-8 e lui sbrocca e mi smeriglia i maroni ogni volta.
Ho provato a vedere nel registro ma non ho trovato nulla in merito (nulla che funzionasse, quantomeno).
Sapreste suggerire qualcosa?
Jeremy01
18-05-2013, 15:32
ragazzi ho TB con 3 account libero ed uno gmail, il tutto da circa due anni perfettamente funzionante con tutte le varie cartelle. Il fatto è che oggi mi ritrovo ancora così perchè rippristino i profili in caso di reinstallazione. Ma se provo a rifare tutto da capo gli account hanno serie difficoltà a crearsi. A proposito di cio vorrei chiedervi 2 cose:
1. ho appena aggiunto un account libero, e dopo che sono stati inseriti i dati mi ritrovo la sola cartella posta in arrivo e cestino...come mai tutte la altre non ci sono?
2. in fase di creazione di un qualunque account (almeno libero) mi appare questo messaggio:
http://s14.postimg.org/fspzn9ll9/Immaginerter.jpg (http://postimg.org/image/fspzn9ll9/)
è normale? (o è necessario prestare piu attenzione alla cosa?...io clicco semplicemente sono consapevole e vado avanti :eek: )
di che si tratta?
... sul pc del mio capo non riesco a forzare la visualizzazione con codifica caratteri UTF-8...
Beh… mi sembra normale: per la posta in arrivo Thunderbird automaticamente usa ogni volta la codifica indicata in ogni singola email (nel senso che "individua" la codifica nativa di ogni singolo messaggio ed usa poi quella codifica per "interpretarlo" correttamente).
La codifica predefinita per la posta in arrivo (impostabile in "Strumenti/Opzioni/Visualizzazione/Formato/Avanzate") è utilizzata solo per i messaggi senza indicazione di una propria codifica (oppure per quelli malformati).
Non so se sia possibile forzare una codifica "fissa" (ad esempio UTF-8) unica per "leggere" tutti i messaggi ignorando (e scavalcando) la codifica specifica di ogni singolo messaggio ricevuto (disabilitando in pratica in "riconoscimento" della codifica di ogni messaggio da parte di Thunderbird): è però una cosa che non avrebbe molto senso, visto che porterebbe ad inevitabili errori di visualizzazione (visto che si creerebbe un "conflitto di codifica" nei messaggi con codifica nativa diversa da quella forzata)!!
ziozetti
18-05-2013, 18:23
Beh… mi sembra normale: per la posta in arrivo Thunderbird automaticamente usa ogni volta la codifica indicata in ogni singola email (nel senso che "individua" la codifica nativa di ogni singolo messaggio ed usa poi quella codifica per "interpretarlo" correttamente).
La codifica predefinita per la posta in arrivo (impostabile in "Strumenti/Opzioni/Visualizzazione/Formato/Avanzate") è utilizzata solo per i messaggi senza indicazione di una propria codifica (oppure per quelli malformati).
Non so se sia possibile forzare una codifica "fissa" (ad esempio UTF-8) unica per "leggere" tutti i messaggi ignorando (e scavalcando) la codifica specifica di ogni singolo messaggio ricevuto (disabilitando in pratica in "riconoscimento" della codifica di ogni messaggio da parte di Thunderbird): è però una cosa che non avrebbe molto senso, visto che porterebbe ad inevitabili errori di visualizzazione (visto che si creerebbe un "conflitto di codifica" nei messaggi con codifica nativa diversa da quella forzata)!!
Concordo in parte con te: non avrebbe senso forzare una codifica... se capisse da solo quale codifica usare! :D
Sono messaggi importati da outlook, forse fa casino per quello.
@Jeremy01
1) Verranno create all'utilizzo.
2) E' normale: l'avviso appare se il server non utilizza un meccanismo di cifratura.
@ ziozetti
Se la codifica è correttamente dichiarata nell'intestazione della email e se l'email non è "malformata", Thunderbird "decodificherà" correttamente il messaggio.
Quando c'è un "conflitto di codifica" in lettura, è sempre dovuto ad una "malformazione" intrinseca del messaggio (cioè ad errori presenti nel messaggio, tipo dichiarare una codifica ma usarne un'altra).
Quando c'è di mezzo MS Outlook, questi errori notoriamente sono frequenti: Outlook è infatti molto "disinvolto" nell'applicare gli standard ufficiali (e nel gestire il codice html), quindi quando si importa (o si riceve) da Outlook gli errorini sono inevitabili (e mi sa che lo saranno sempre!). ;)
Ciccioformaggio11
19-05-2013, 18:02
Scusate se mi inserisco nella discussione sulle codifiche :D
Ma queste codifiche sono impostate a default o si devono impostare per rendere l'invio e la ricezione dei messaggi più sicura?
ziozetti
19-05-2013, 19:18
Scusate se mi inserisco nella discussione sulle codifiche :D
Ma queste codifiche sono impostate a default o si devono impostare per rendere l'invio e la ricezione dei messaggi più sicura?
Sono codifiche di caratteri.
Impostando quella corretta sarai sicuro che il destinatario riceverà il testo corretto. :D
Scusate se mi inserisco nella discussione sulle codifiche :D
Ma queste codifiche sono impostate a default o si devono impostare per rendere l'invio e la ricezione dei messaggi più sicura?
come detto socno le codifiche dei caratteri. hai presente quando nelle mail le lettere accentate, gli apostrofi o altre cose diventano delle schifezze? ecco, quella roba lì
stefanonweb
08-06-2013, 06:05
Buongiorno... Ho un account gmail IMAP che uso con Thunderbird.
Vorrei creare un secondo account mail IMAP o con il mio dominio oppure un altro gratuito.
Dopo aver copiato tutte le cartelle e la posta sul secondo account, è possibile sincronizzarlo??? Cioè usare il secondo account solo come backup??? Grazie... Se si mi spiegate come fare???
stefanonweb
12-06-2013, 07:41
Nessuno???
ziozetti
15-06-2013, 18:01
Buongiorno... Ho un account gmail IMAP che uso con Thunderbird.
Vorrei creare un secondo account mail IMAP o con il mio dominio oppure un altro gratuito.
Dopo aver copiato tutte le cartelle e la posta sul secondo account, è possibile sincronizzarlo??? Cioè usare il secondo account solo come backup??? Grazie... Se si mi spiegate come fare???
Sinceramente non ho capito nulla.
Vuoi creare due account differenti e poi fare il backup di cosa?
stefanonweb
17-06-2013, 01:19
Sinceramente non ho capito nulla.
Vuoi creare due account differenti e poi fare il backup di cosa?
Ho un account con gmail... con tutte le sue cartelle...
Ho creato un account con yahoo... Entrambi IMAP.
Vorrei copiare tutte le certelle ed i relativi messaggi di gmail su yahoo....
Su yahoo non ricevo posta.
Vorrei solo che tutta la posta che mia arriva su gmail fosse ripetuta su yahoo...
Se io cancello una mail da gmail vorrei che thunderbird mi cancellasse la medesima mail pure su yahoo...
Spero di essere stato più preciso.
Grazie.
ziozetti
17-06-2013, 14:10
Ok, ora è chiaro.
Puoi inoltrare in automatico tutta la posta (in arrivo) da Gmail a Yahoo (o viceversa) ma sicuramente non puoi tenerli sincronizzati in tutto e per tutto.
In realtà non ha nemmeno un gran senso.
Potresti salvare le cartelle imap in una directory di Dropbox se proprio non ti bastano server Google copia locale.
NB: la paranoia scorre potente in questo post! :D
Ciao ragazzi,
ho combinato qualche casino con la configurazione (quella in opzioni, NON about:config) e da un paio di giorni non ricevo più notifiche quando mi arriva una nuova email (non si sente ne l'audio ne si vede il popup "nuovo messaggio") ed anche il simbolino di thunderbird nella tray (uso il plugin minimize to tray revived 1.1.2) non cambia forma (di solito diventava una busta).
Uso thunderbird 17.0.6 su windows7 x64.
Come posso risolvere?
Grazie.
serbring
25-06-2013, 11:27
ho scoperto che outlook consente di inviare un'email ad un qualsiasi server smtp usando la modalità emulazione. Sapete se esiste un metodo analogo in thunderbird?
grazie
ziozetti
25-06-2013, 19:32
ho scoperto che outlook consente di inviare un'email ad un qualsiasi server smtp usando la modalità emulazione. Sapete se esiste un metodo analogo in thunderbird?
grazie
Uh?
Esplica o linka, che può essere interessante. :)
luis fernandez
25-06-2013, 21:44
ho scoperto che outlook consente di inviare un'email ad un qualsiasi server smtp usando la modalità emulazione. Sapete se esiste un metodo analogo in thunderbird?
grazie
Ma outlook è integrato in win8?
serbring
26-06-2013, 11:01
Uh?
Esplica o linka, che può essere interessante. :)
appena vedrò il collega che me l'ha accennato glielo chiederò
Ma outlook è integrato in win8?
sì usa l'outlook integrato in win 8
serbring
27-06-2013, 08:47
Uh?
Esplica o linka, che può essere interessante. :)
scoperto... usa il server di microsoft exchange, che se non sbaglio non dovrebbe funzionare con thunderbird, vero?
ho trovato questo, pensi che possa essere utile?
http://davmail.sourceforge.net/
serbring
27-06-2013, 15:51
In alternativa ho scoperto che esiste un travel smtp ma non ho trovato nessun servizio gratuito
Borghysub
27-06-2013, 17:31
scoperto... usa il server di microsoft exchange, che se non sbaglio non dovrebbe funzionare con thunderbird, vero?
ho trovato questo, pensi che possa essere utile?
http://davmail.sourceforge.net/
Non ho capito cosa vuoi fare, ma ti posso confermare ceh Davmail funzioan perfettamente con thunderbird x accedere a server exchange...
Ciao
serbring
27-06-2013, 18:46
Non ho capito cosa vuoi fare, ma ti posso confermare ceh Davmail funzioan perfettamente con thunderbird x accedere a server exchange...
Ciao
quindi posso usare come server smtp il server di microsoft exchange?
Borghysub
27-06-2013, 19:47
quindi posso usare come server smtp il server di microsoft exchange?
Si.
Ciao
Ciccioformaggio11
02-07-2013, 10:42
Salve, per una maggior sicurezza c'è differenza sulla modalità di visualizzazione delle email in TB?
Impostare la visualizzazione del corpo dl messaggio come "testo semplice" è più sicuro rispetto a HTML originale o semplice?
Grazie
cuoresportivo86
02-07-2013, 15:07
Scusate aiuto urgente :( :help: :help: :help:
Da giorni quando provo ad inviare le email mi esce questo errore:
http://img607.imageshack.us/img607/3839/gwuc.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/607/gwuc.jpg/)
Cosa puo essere ? Grazie
cuoresportivo86
02-07-2013, 18:34
Ragazzi cortesemente cosa può essere ?
cuoresportivo86
03-07-2013, 20:09
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:
Ciao ragazzi,
ho combinato qualche casino con la configurazione (quella in opzioni, NON about:config) e da un paio di giorni non ricevo più notifiche quando mi arriva una nuova email (non si sente ne l'audio ne si vede il popup "nuovo messaggio") ed anche il simbolino di thunderbird nella tray (uso il plugin minimize to tray revived 1.1.2) non cambia forma (di solito diventava una busta).
Uso thunderbird 17.0.6 su windows7 x64.
Come posso risolvere?
Grazie.
UP. Non ho ancora risolto il problema, a quanto pare succede solo con uno dei miei account, quello di gmail. Non ricevo nessuna notifica, ingrandisco thunderbird e trovo dentro delle nuove mail, cosa può essere?
vincenzomary
05-07-2013, 12:02
sapete come impostare in IMAP, la PEC di legalmail? grazie
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
cuoresportivo86
05-07-2013, 16:19
Prima funzionava e non hai toccato nulla? Sicuro che l'indirizzo smtp sia giusto?
Be non ho toccato nulla di nulla dovrebbe essere giusto no ? Non mi invia email ne dall'account pop3 ne da quello imap :muro:
gallo2882
08-07-2013, 11:17
la versione 64bit di thunderbird e' utile con win764bit o e' instabile e/o non + sviluppata ?
Restless
10-07-2013, 10:42
Scusate, ma la creazione dei filtri non ha più il parametro "nel corpo del messaggio"? Eppure mi sembrava che nelle vecchie versioni di TB ci fosse. C'è un modo per ottenere questo parametro, c'è bisogno di un plugin?
In pratica mi servirebbe per eliminare anche i messaggi di coloro che quotano chi ho già plonkato in un ng, cioè eliminando tutti i messaggi che contengono nel corpo del messaggio il suo nickname, dato che viene sempre quotato anch'esso.
EDIT: ho controllato e il filtro "corpo del messaggio" c'è, ma riguarda solo le email, non i newsgroup. Come si potrebbe fare?
Ragazzi ho una domanda: possibile che nelle opzioni di Thunderbird non ci sia l'immissione nella traye dobbiamo affidarci ad un'estensione per una funzione così semplice?
Sapete per caso se nella prossima release la introdurranno?
ziozetti
26-07-2013, 15:58
Ragazzi ho una domanda: possibile che nelle opzioni di Thunderbird non ci sia l'immissione nella traye dobbiamo affidarci ad un'estensione per una funzione così semplice?
Sapete per caso se nella prossima release la introdurranno?
Possibilissima, è proprio così.
No, non la introdurranno di certo, ci sono estensioni che svolgono perfettamente quel compito fin dalle prime versioni, dubito che in Mozilla cambieranno idea ora.
Peccato, sarebbe utile per snellire l'uso delle estensioni.
grifis78
29-07-2013, 19:22
Ragazzi non so se è il 3d giusto, ma sono con tapatalk e ho difficoltà con la funzione di ricerca.
Comunque, ho la versione portable di Thunderbird su un hdd esterno e purtroppo oggi riaprendo il programma mi ha chiesto di settare un account, quindi quello precedente si è perso e non so perchè!
Come faccio a ripristinare il mio vecchio account con tutte le e-mail??
Ci ringrazio fin d'ora!
PS la versione è per windows 7
Sent from my Galaxy Nexus using Tapatalk 4 Beta
EDIT: scusate come non detto, ho risolto ricreando lo stesso account e indicando lecstesse cartelle!
ziozetti
29-07-2013, 21:25
Peccato, sarebbe utile per snellire l'uso delle estensioni.
E' un'estensione da 124 kb, direi più che sopportabile anche all'interno del profilo più incasinato.
E' il bello, o il brutto di Thunderbird: di default scarno ma personalizzabile (quasi) a piacere.
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come si toglie la notifica di arrivo email? cioè vorrei togliere l'animazione che spunta sul desktop in basso a destra che mostra l'anteprima del messaggio!!! grazie.
Opzioni, scheda Generale.
mirkodst
01-08-2013, 21:17
Ciao, ho da poco formattato il pc e prima di farlo ho cercato di fare il backup dei profili e delle mail.
Ecco mi sa di aver seguito le guide sbagliate.
1) per salvare i settaggi dell'account ho utilizzato accountex che mi ha salvato dei file .rdf.
Bene con la versione 17 del programma l'estensione non funziona. Ora non so come importare i profili
2) per le mail ho utilizzato importexport tools. Questa estensione funziona ma quando vado per importare i file mi da tutte le opzioni di importazione disattivate
Lo so mi sono complicato la vita, c'erano soluzioni più semplici ma ora mi sono infognato in questa situazione.
Grazie per qualsiasi aiuto
Ciccioformaggio11
04-08-2013, 22:33
Salve, per una maggior sicurezza c'è differenza sulla modalità di visualizzazione delle email in TB?
Impostare la visualizzazione del corpo dl messaggio come "testo semplice" è più sicuro rispetto a HTML originale o semplice?
Grazie
:help:
Thunderbird l ho usato x parecchio poi l ho piallato... Uno schifo di software e poi craha facilmente.... L ho sostituito con Outlook 2013 stupendo.... Le precedenti versione erono schifose é migliorato talmente tanto che mi piace!! Gestisce in oltre un sacco di account in maniera intuitiva e veloce... Pialla Thunderbird..... :)
Inviato dal mio ZP200+ con Tapatalk 2
Intervento davvero costruttivo il tuo... Non vedo perché si debba abbandonare il programma solamente in ragione della tua esperienza negativa! Mah...
Crasha facilmente? Lo uso da anni, passando per tutte le versioni, ogni volta aggiornate dal programma stesso, e non ha mai fallito un colpo, mai un crash o altro :rolleyes:
Outlook, beh, lo uso da anni in ufficio (posta aziendale), passando per le varie versioni (2003-2007-2010-2013), e non mi esprimo per non andare OT, ma a casa guardacaso uso TB :)
ziozetti
08-08-2013, 07:52
Thunderbird l ho usato x parecchio poi l ho piallato... Uno schifo di software e poi craha facilmente.... L ho sostituito con Outlook 2013 stupendo.... Le precedenti versione erono schifose é migliorato talmente tanto che mi piace!! Gestisce in oltre un sacco di account in maniera intuitiva e veloce... Pialla Thunderbird..... :)
€ 135 ben spesi. :sborone:
DarKilleR
08-08-2013, 09:11
Io sono passato da Outlook a Thunderbird proprio per la maggiore compatibilità, stabilità e facilità di backup e ripristino... E soprattutto è free anche per uso professionale.
Vero che Outlook 2013 è migliorato molto ma tutti quei soldi non ce li spendo.
Inviato dalla mia Texas Ti-89
Salve, per una maggior sicurezza c'è differenza sulla modalità di visualizzazione delle email in TB? Impostare la visualizzazione del corpo dl messaggio come "testo semplice" è più sicuro rispetto a HTML originale o semplice?
Grazie:help:
Ovviamente si.
Tuttavia io mi fido a lasciare html e impostare il firewall per bloccare l'uscita di TB sulla porta 80. :)
Salve a tutti.
Ho installato Thunderbird su Windows 8 dato che il software Mail di default non mi piace granchè.
Volevo dei piccoli chiarimenti.
E' possibile aprire le email in finestre separate?
E poi è possibile mettere in maggiore evidenza la barra degli allegati delle singole email? Con il monitor grande, un Dell U3014, risulta veramente piccola.
Grazie per l'aiuto.
Ho installato Thunderbird su Windows 8 dato che il software Mail di default non mi piace granchè.
Volevo dei piccoli chiarimenti.
E' possibile aprire le email in finestre separate?
Sì... vai in "Opzioni/Avanzate/Letture e schermo", e seleziona "Apri i messaggi in una nuova finestra".
Disturbo ancora una volta.
Piccola curiosità.
E' normale che Thunderbird al primo avvio sia lento a partire?
Ai successivi invece si avvia più velocemente.
cuoresportivo86
24-08-2013, 16:57
Ragazzi con thunderbird ho configurato tempo fa un account IMAP su server Aruba, è un account aziendale. Ora siccome l'azienda ha cambiato server e quindi dovrei riconfigurare il nuovo account IMAP, c'è pericolo di perdere tutta la posta inviata e ricevuta che ora è su account Aruba ?
E nel caso visto che ho fatto dei backup, eventualmente poi posso ripristinarla anche se ripeto è posta inviata e ricevuta su account Aruba che non utilizzerò piu ?
Grazie
Prova da Menu->Strumenti->Opzioni e seleziona la scheda "Avanzate", leva la spunta da "Permetti a Ricerca di Windows di cercare nei messaggi" e vedi se la velocità migliora.
L'opzione era già disattivata.
LA situazione potrebbe migliorare se disattivo CCleaner per Thunderbird, lasciando così i dati salvati?
Disturbo ancora una volta.
Piccola curiosità.
E' normale che Thunderbird al primo avvio sia lento a partire?
Ai successivi invece si avvia più velocemente.
cioè la prima volta che lo apri dopo aver avviato il pc? normale, le volte successive il pc ha già in cache o addirittura già in ram dei "pezzi" del programma, per cui è più veloce. accade con qualunque sw.
cioè la prima volta che lo apri dopo aver avviato il pc? normale, le volte successive il pc ha già in cache o addirittura già in ram dei "pezzi" del programma, per cui è più veloce. accade con qualunque sw.
...e con qualunque S.O. a partire dal DOS, dove c'era SMARTDRV che creava appunto una cache del disco velocizzando gli accessi :)
Quindi, prima esecuzione del programma più lenta, tutte le altre sono molto più veloci, in quanto la lettura non avviene più direttamente dal disco ma dalla cache in ram :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.