View Full Version : [3d uniti] Lodo Alfano
Dagospia cita non meglio precisati roumors che danno il Lodo promosso.
per quanto mi riguarda questo non cambi anulla riguardo Berlusconi.
anzi, porebbe essere uno stimolo per tutti a batterlo politicamente.
Hai visto mai che si sveglino quei fresconi del PD
mah negli altri paesi lo si fa... perche' solo qui dobbiamo avere dei pregiudicati in parlamento?
c;'.a.;z;.a
mi riferivo ai procedimenti in corso. ;).. non la troverei una norma corretta a da un punto di vista costituzionale (oguno è innocente fino alla sentenza), nè da un punto di vista pratico (basta che un gup gli giri storto e estromette qualcuno dalla politica).
Lascerei alla politica insomma decidere quello. mentre sarei d'accordo (ovviamente) sull'escludere i condannati.
IT
Speriamo sia uno di quei tanti casi in cui Dagospia racconta stupidaggini
mah io non sono d'accordo.
preferisco un innocente fuori che un criminale , ancora non condannato ( e ci vogliono anni sempre che non si frappongano leggi ad personam ) in parlamento...
prevenire e' meglio che curare :O
C'a'.z'.a
Dagospia cita non meglio precisati roumors che danno il Lodo promosso.
per quanto mi riguarda questo non cambi anulla riguardo Berlusconi.
anzi, porebbe essere uno stimolo per tutti a batterlo politicamente.
Hai visto mai che si sveglino quei fresconi del PD
:O
http://lerane.files.wordpress.com/2009/07/bondi.jpg
nomeutente
07-10-2009, 09:47
Ma ci rendiamo conto che questo criminale politico vuole persino essere considerato al di sopra delle legge?
Ma in qualsiasi altro paese oltre a ridergli in faccia lo inseguirebbero con i forconi!
Ma basta!
5 gg, per evidenti ragioni.
redegaet
07-10-2009, 09:49
questo credo sia impossibile.. metteresti nelle mani dei GIP/GUP la politica praticamente.
cmq confido anch'io in una bocciatura. speriamo
Ma perchè la si deve vedere così? Cioè iniziamo a togliere la gente che ha dei reati alle spalle dalla politica, ed automaticamente la magistratura non avrà più modo di interferire con la politica. Non è che Berlusconi venga chiamato in causa su avvenimenti non accaduti realmente. I suoi collaboratori per i procedimenti in questione sono stati ritenuti colpevoli, non è che la magistratura si stia inventando procedimenti per sovvertire il risultato popolare delle elezioni.
E allo stesso tempo bisognerebbe rivedere il concetto di democrazia e di risultato popolare, nel momento in cui a candidarsi è una persona che ha le mani in molti dei media che formano l'opinione popolare...
Non è che Berlusconi venga chiamato in causa su avvenimenti non accaduti realmente.G8...Napoli...non ti dice niente?!? :asd: :asd:
deggungombo
07-10-2009, 09:56
tranquilli tranquilli, 7 italiani su 10 stanno con il pdc.
è l'informazione comunista italiana che fa sembrare siano molti di meno!! :asd:
http://www.ilgiornale.it/interni/sette_italiani_10_stanno_berlusconi/politica-berlusconi/07-10-2009/articolo-id=388723-page=0-comments=0
massimo78
07-10-2009, 10:33
11:19 Franceschini: "Bocciatura porterebbe iniziative poco democratiche"
Secondo il segretario del Pd Dario Franceschini "una bocciatura del Lodo Alfano potrebbe spingere Silvio Berlusconi a reagire in un modo poco democratico". Lo ha affermato ieri sera nel corso della trasmissione Ballarò
Ma non ho capito... vuole che venga accolto il lodo alfano?:mbe:
Ma non ho capito... vuole che venga accolto il lodo alfano?:mbe:
vuoi mica che faccia opposizione seria , no ? :O
C;,a;,z;,a
Se ho inteso bene il lodo Alfano sarebbe stato fatto per permettere alla quattro alte cariche dello stato (fermo restando che l'unico ad avere processi sulle spalle è SB, particolare non da poco a mio avviso) di svolgere il loro compito senza doverlo interrompere per soggiornare nelle aule dei tribunali.
Ora mi faccio qualche domanda e vorrei che - chi pensa che questo ragionamento sia corretto - mi dia cortesemente una risposta:
- nella scorsa legislatura S.B. non ha mai (e sottolineo mai) presenziato ad una udienza, se non presentarsi a Milano per fare una arringa più politica che inerente al reato per il quale era sotto processo (processo SME per chi avesse la memoria corta) e che non è stata neanche allegata agli atti, trattandosi di dichiarazione spontanea... e la seconda volta che acconsentì a rilasciare dichiarazioni fece arrivare (dopo aver rimandato n. volte) i giudici direttamente a Roma (per non perdere il suo preziosissimo tempo) per poi avvalersi della facoltà di non rispondere.
- i suoi avvocati - che sono parlamentari eletti e pertanto dovrebbero presenziare ai lavori di Camera e Senato - quanto "assenteismo" annoverano nel loro curriculum parlamentare, nonostante siano pagati (profumatamente aggiungo) sia dal Popolo Italiano che dal loro datore di lavoro?
- perchè si grida allo scandalo da parte di tutta la PdL - relativamente al lodo Mondadori - quando si tratta di una sentenza civile relativa ad una controversia tra due cittadini avvenuta quando ancora S.B. era avulso dalla vita politica?
- addirittura paventare elezioni anticipate e una manifestazione in difesa del patrimonio personale di S.B.?
Chiudo dicendo che definire grottesca questa situazione è davvero il minimo a mio parere...
sommojames
07-10-2009, 10:36
Se il lodo viene promosso si andrà al referendum dunque?
Se ho inteso bene il lodo Alfano sarebbe stato fatto per permettere alla quattro alte cariche dello stato (fermo restando che l'unico ad avere processi sulle spalle è SB, particolare non da poco a mio avviso) di svolgere il loro compito senza doverlo interrompere per soggiornare nelle aule dei tribunali.
Ora mi faccio qualche domanda e vorrei che - chi pensa che questo ragionamento sia corretto - mi dia cortesemente una risposta:
- nella scorsa legislatura S.B. non ha mai (e sottolineo mai) presenziato ad una udienza, se non presentarsi a Milano per fare una arringa più politica che inerente al reato per il quale era sotto processo (processo SME per chi avesse la memoria corta) e che non è stata neanche allegata agli atti, trattandosi di dichiarazione spontanea... e la seconda volta che acconsentì a rilasciare dichiarazioni fece arrivare (dopo aver rimandato n. volte) i giudici direttamente a Roma (per non perdere il suo preziosissimo tempo) per poi avvalersi della facoltà di non rispondere.
- i suoi avvocati - che sono parlamentari eletti e pertanto dovrebbero presenziare ai lavori di Camera e Senato - quanto "assenteismo" annoverano nel loro curriculum parlamentare, nonostante siano pagati (profumatamente aggiungo) sia dal Popolo Italiano che dal loro datore di lavoro?
- perchè si grida allo scandalo da parte di tutta la PdL - relativamente al lodo Mondadori - quando si tratta di una sentenza civile relativa ad una controversia tra due cittadini avvenuta quando ancora S.B. era avulso dalla vita politica?
- addirittura paventare elezioni anticipate e una manifestazione in difesa del patrimonio personale di S.B.?
Chiudo dicendo che definire grottesca questa situazione è davvero il minimo a mio parere...
ti sei risposto da solo: grottesco è la risposta a tutto questo e ancor piu grottesco è il comune cittadino che continua a difenderlo (fino a quando è la sua maggioranza a difenderlo ci può anche stare visto che fanno tutti i loro interessi...).
Se il lodo viene promosso si andrà al referendum dunque?
si ma referendum o meno cambia poco...si andrà al referendum chissa tra quanto tempo, almeno un anno e nel frattempo silvio continuerà a fare i fatti suoi...
AntonioBO
07-10-2009, 10:40
Se ho inteso bene il lodo Alfano sarebbe stato fatto per permettere alla quattro alte cariche dello stato (fermo restando che l'unico ad avere processi sulle spalle è SB, particolare non da poco a mio avviso) di svolgere il loro compito senza doverlo interrompere per soggiornare nelle aule dei tribunali.
Ora mi faccio qualche domanda e vorrei che - chi pensa che questo ragionamento sia corretto - mi dia cortesemente una risposta:
- nella scorsa legislatura S.B. non ha mai (e sottolineo mai) presenziato ad una udienza, se non presentarsi a Milano per fare una arringa più politica che inerente al reato per il quale era sotto processo (processo SME per chi avesse la memoria corta) e che non è stata neanche allegata agli atti, trattandosi di dichiarazione spontanea... e la seconda volta che acconsentì a rilasciare dichiarazioni fece arrivare (dopo aver rimandato n. volte) i giudici direttamente a Roma (per non perdere il suo preziosissimo tempo) per poi avvalersi della facoltà di non rispondere.
- i suoi avvocati - che sono parlamentari eletti e pertanto dovrebbero presenziare ai lavori di Camera e Senato - quanto "assenteismo" annoverano nel loro curriculum parlamentare, nonostante siano pagati (profumatamente aggiungo) sia dal Popolo Italiano che dal loro datore di lavoro?
- perchè si grida allo scandalo da parte di tutta la PdL - relativamente al lodo Mondadori - quando si tratta di una sentenza civile relativa ad una controversia tra due cittadini avvenuta quando ancora S.B. era avulso dalla vita politica?
- addirittura paventare elezioni anticipate e una manifestazione in difesa del patrimonio personale di S.B.?
Chiudo dicendo che definire grottesca questa situazione è davvero il minimo a mio parere...
Io ho smesso di cercare di ragionare su queste cose. Per l'elettore medio della PDL berlusconi/mediaset/milan/mediolanum/ecc... sono un'unica cosa e per l'imperatore... si immolano sull'altare del servilismo più assoluto. Colpire un interesse privato di Berlusconi a causa di una sentenza significa colpire l'imperatore e quindi è una cosa inconcepibile/eversiva e,quindi, comunista.
Io invece vorrei capire questa cosa del "primus super pares", sostenuta per il solo Berlusconi da avvocati di Berlusconi.
Il Lodo Alfano non dovrebbe proteggere QUATTRO cariche, e indipendentemente da chi le ricopra?
Praticamente la linea di difesa ammette implicitamente che il Lodo è una misura d'emergenza per salvare il culo esclusivo di mr B.
Astuti. :confused:
Temo che passi ... non so come ma ho la sensazione che anche la Corte Costituzionale sia stata messa sotto controllo.
A cominciare dal "SI" immediato di Napolitano. Se si fosse opposto per evidente incostituzionalità oggi la Corte avrebbe potuto semplicemente confermare l'opinione del PdR invece di temporeggiare.
Il Gesto di Napolitano e l'eventuale approvazione della Corte segneranno che ormai non c'è più nulla da fare.
Invito tutti quelli che lo votano ("perché a sx non c'è nulla di valido" e le risposte di Franceschini e Rutelli in parte danno loro ragione) a valutare bene le conseguenze da qui in avanti.
Se è riuscito a fare questo ... potrà toccare qualunque cosa, a iniziare dall'articolo 18, nominare Dell'Utri PdR ... esiliare i personaggi scomodi (fossi in Di Pietro e Travaglio cercherei subito un rifugio in Germania visto che li sanno apprezzare il loro lavoro), forte di un popolo totalmente incapace di reagire.
alebig69
07-10-2009, 11:06
Se ho inteso bene il lodo Alfano sarebbe stato fatto per permettere alla quattro alte cariche dello stato (fermo restando che l'unico ad avere processi sulle spalle è SB, particolare non da poco a mio avviso) di svolgere il loro compito senza doverlo interrompere per soggiornare nelle aule dei tribunali.
Ora mi faccio qualche domanda e vorrei che - chi pensa che questo ragionamento sia corretto - mi dia cortesemente una risposta:
- nella scorsa legislatura S.B. non ha mai (e sottolineo mai) presenziato ad una udienza, se non presentarsi a Milano per fare una arringa più politica che inerente al reato per il quale era sotto processo (processo SME per chi avesse la memoria corta) e che non è stata neanche allegata agli atti, trattandosi di dichiarazione spontanea... e la seconda volta che acconsentì a rilasciare dichiarazioni fece arrivare (dopo aver rimandato n. volte) i giudici direttamente a Roma (per non perdere il suo preziosissimo tempo) per poi avvalersi della facoltà di non rispondere.
- i suoi avvocati - che sono parlamentari eletti e pertanto dovrebbero presenziare ai lavori di Camera e Senato - quanto "assenteismo" annoverano nel loro curriculum parlamentare, nonostante siano pagati (profumatamente aggiungo) sia dal Popolo Italiano che dal loro datore di lavoro?
- perchè si grida allo scandalo da parte di tutta la PdL - relativamente al lodo Mondadori - quando si tratta di una sentenza civile relativa ad una controversia tra due cittadini avvenuta quando ancora S.B. era avulso dalla vita politica?
- addirittura paventare elezioni anticipate e una manifestazione in difesa del patrimonio personale di S.B.?
Chiudo dicendo che definire grottesca questa situazione è davvero il minimo a mio parere...
Esatto.
Ma io dico: se domani vengo rinviato a giudizio, non è che posso dire "uè, devo lavorare in pace, processatemi quando andrò in pensione", anzi, probabilmente perderei il lavoro. Inoltre mi par di ricordare che da qualche parte nei processi di assunzione si debba fornire il certificato del casellario giudiziale, ma NON per il Parlamento, a quanto pare.
Ora, se tutto ciò non è incostituzionale, cosa lo è?
PS: ieri sera, ascoltando il tg, spiegavo a mio figlio di 10 anni come funziona sta cosa del lodo. Alle mie parole "... per le 4 più alte cariche dello stato i processi sono sospesi..." ha detto "ma non è giusto"!
Ah, l'ingenua saggezza dei bambini...:O
Ma se il Berlusca corrompesse uno o più giudici della Corte per far passare il Lodo, poi sarebbe processabile? :sofico:
AntonioBO
07-10-2009, 11:08
Io invece vorrei capire questa cosa del "primus super pares", sostenuta per il solo Berlusconi da avvocati di Berlusconi.
Il Lodo Alfano non dovrebbe proteggere QUATTRO cariche, e indipendentemente da chi le ricopra?
Praticamente la linea di difesa ammette implicitamente che il Lodo è una misura d'emergenza per salvare il culo esclusivo di mr B.
Astuti. :confused:
Ci sono alcuni concetti che gridano vendetta:
1)Berlusconi è stato eletto dal popolo:FALSO AL CUBO. Il popolo elegge il Parlamento e il Presidente della Repubblica incarica il presidente del consiglio anche in base alle indicazioni della maggioranza vincitrice. Noi NON SIAMO una repubblica presidenziale. Purtroppo gli italiani sono tenuti nell'ignoranza e la carta costituzionale manco sanno che è.....
2) si vuole sovvertire la volontà popolare:FALSO AL CUBO PER DUE. In uno stato democratico ci sono leggi e regole che valgono per tutti e che non possono essere aggirate solo perché si è presidenti del consiglio o si ricopre qualche importante carica istituzionale e/o pubblica.
In pratica, il fatto di aver vinto le elezioni, non autorizza a sentirsi PADRONI, ma si ha l'onere e direi.... l'onore di servire il popolo sovrano.
Io invece vorrei capire questa cosa del "primus super pares", sostenuta per il solo Berlusconi da avvocati di Berlusconi.
Il Lodo Alfano non dovrebbe proteggere QUATTRO cariche, e indipendentemente da chi le ricopra?
Praticamente la linea di difesa ammette implicitamente che il Lodo è una misura d'emergenza per salvare il culo esclusivo di mr B.
Astuti. :confused:
il primus super pares serve per dimostrare la differenza tra primo ministro e gli altri ministri. per gli altri 3 posti non c'è dubbio, in quanto è palese che siano le prime 3 cariche dello stato.
la carica di primoministro è invece più "dubbiosa", diciamo, in quanto formalmente è solo il più importante dei tanti altri incarichi di governo.
Stigmata
07-10-2009, 11:15
Ma se il Berlusca corrompesse uno o più giudici della Corte per far passare il Lodo, poi sarebbe processabile? :sofico:
In effetti potebbe ipoteticamente anche dire "ho corrotto i giudici", tanto sarebbe immune fino a fine mandato.
In effetti potebbe ipoteticamente anche dire "ho corrotto i giudici", tanto sarebbe immune fino a fine mandato.
ed a fine mandato dire " sono stato frainteso" e ritrattare...
Cl,al,zl,a
ora esistono 3 codici .. :stordita:
il codice civile
il codice penale
il codice ghedini :asd:
:read:
http://www.youtube.com/watch?v=TzOkYGPlOTg
ora esistono 3 codici .. :stordita:
il codice civile
il codice penale
il codice ghedini :asd:
:read:
http://www.youtube.com/watch?v=TzOkYGPlOTg
Passato agli annali come il Codice Ma Va La :eek:
Ci sono alcuni concetti che gridano vendetta:
1)Berlusconi è stato eletto dal popolo:FALSO AL CUBO. Il popolo elegge il Parlamento e il Presidente della Repubblica incarica il presidente del consiglio anche in base alle indicazioni della maggioranza vincitrice. Noi NON SIAMO una repubblica presidenziale. Purtroppo gli italiani sono tenuti nell'ignoranza e la carta costituzionale manco sanno che è.....
Sei rimasto "indietro" :asd: :asd:...la lege elettorale del 21/12/2005 dice che i partiti devono indicare il loro capo e cioè la persona che diventerà primo ministro in caso di vittoria.Quindi chi vota un partito vota automaticamente anche per il primo ministro.
Programma elettorale e capo della forza politica: la legge prevede l'obbligo, contestualmente alla presentazione dei simboli elettorali, per ciascuna forza politica di depositare il proprio programma e di indicare il proprio capo.
AntonioBO
07-10-2009, 11:26
Sei rimasto "indietro" :asd: :asd:...la lege elettorale del 21/12/2005 dice che i partiti devono indicare il loro capo e cioè la persona che diventerà primo ministro in caso di vittoria.Quindi chi vota un partito vota automaticamente anche per il primo ministro.
Leggiti la Costituzione che è l'unica fonte certa. Il presidente della repubblica se ne può anche fregare di quello che designano i partiti perché è una sua prerogativa. Che poi non lo fa per una questione di "garbo" non significa che non possa agire diversamente. Mi dici cosa c'entra la legge elettorale con le prerogative che la Costituzione prevede per il presidente della repubblica?
LEGGI COSA PREVEDE LA COSTITUZIONE PER IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA PE RLA FUNZIONE ESECUTIVA
in relazione alla funzione esecutiva e di indirizzo politico:
* nominare dopo opportune consultazioni il presidente del Consiglio dei Ministri e, su proposta di questo, i ministri;
* accogliere il giuramento del governo e le eventuali dimissioni;
* emanare gli atti amministrativi del governo;
* nominare alcuni funzionari statali di alto grado;
* presiedere il Consiglio Supremo di Difesa (CSD) e detenere il comando delle forze armate, benché in qualità di ruolo di garanzia, non di comando effettivo;
* decretare lo scioglimento di consigli regionali e la rimozione di presidenti di regione;
ennesimo tuo EPIC FAIL
Leggiti la Costituzione che è l'unica fonte certa. Il presidente della repubblica se ne può anche fregare di quello che designano i partiti perché è una sua prerogativa. Che poi non lo fa per una questione di "garbo" non significa che non possa agire diversamente. Mi dici cosa c'entra la legge elettorale con le prerogative che la Costituzione prevede per il presidente della repubblica?
La costituzione e la legge sono certi.
E la legge elettorale dice che il nome del premier deve esser'espresso.
Il presidente della Repubblica non può chiamare altri perchè questo ovviamente non avrebbe la fiducia delle camere...non ci vuole molto per capirlo èh!
Siamo un pò più avanti della Costituzione che ti ostini a citare senza capire che è stata aggirata...
Ci sono alcuni concetti che gridano vendetta:
1)Berlusconi è stato eletto dal popolo:FALSO AL CUBO. Il popolo elegge il Parlamento e il Presidente della Repubblica incarica il presidente del consiglio anche in base alle indicazioni della maggioranza vincitrice. Noi NON SIAMO una repubblica presidenziale. Purtroppo gli italiani sono tenuti nell'ignoranza e la carta costituzionale manco sanno che è.....
Questo è un concetto molto "pratico", nel senso che essendo il PdL una sorta di corte attorno al Berlusca, "praticamente" gli elettori votano lui. Finché lo si dice agli Italiani potrei anche accettarlo come un banale (ancorché fastidioso) espediente comunicativo.
Di fronte alla Corte, però, è un'argomentazione che non regge.
Edit: no, ha ragione MARCA. Pardon.
il primus super pares serve per dimostrare la differenza tra primo ministro e gli altri ministri. per gli altri 3 posti non c'è dubbio, in quanto è palese che siano le prime 3 cariche dello stato.
la carica di primoministro è invece più "dubbiosa", diciamo, in quanto formalmente è solo il più importante dei tanti altri incarichi di governo.
Dunque, tu hai perfettamente ragione... però in tal caso devo essermi perso qualcosa, perché credo che i dubbi di costituzionalità siano anche più generici (cioè estesi anche alle altre cariche).
Cito:
Secondo il costituzionalista Alessandro Pace, rappresentatnte della Procura di Milano, il Lodo Alfano "viola la Costituzione in 5 punti: violazione del principio di eguaglianza; automatismo generalizzato perchè si applica anche se ha stuprato o ucciso; durata irragionevole del processo; trattamenti diversi tra presidenti e organismi che presiedono; passaggio per legge ordinaria e non costituzionale".
Questo che abbiamo detto - scusa la mia ignoranza - corrisponde al "trattamenti diversi..."?
In ogni caso, per quel che ho letto, la difesa si basava principalmente su questo punto.
Leggiti la Costituzione che è l'unica fonte certa. Il presidente della repubblica se ne può anche fregare di quello che designano i partiti perché è una sua prerogativa. Che poi non lo fa per una questione di "garbo" non significa che non possa agire diversamente. Mi dici cosa c'entra la legge elettorale con le prerogative che la Costituzione prevede per il presidente della repubblica?
no, non è cosi. Con la nuova legge elettorale siamo passati da una democrazia proporzionale a una maggioritaria. Le consultazioni al giorno d'oggi sono una mera clausola di stile e il primo ministro in pratica è eletto a suffragio popolare anche se sulla carta non è cosi. Prima ci volevano settimane prima che si formasse il governo e le coalizioni si facevano in parlamento. Ora è l'esatto contrario, le coalizioni si fanno prima delle elezioni e la squadra di governo è già pronta dopo il risultato delle elezioni. Prima inoltre il giorno dopo l'elezioni si sapevano i voti che ogni forza politica aveva avuto ma non si sapeva ancora chi sarebbe andato al governo proprio perchè si sarebbe deciso in parlamento. Ora, il giorno dopo le elezioni si sa già chi sarà il premier.
Stigmata
07-10-2009, 11:34
La costituzione e la legge sono certi.
E la legge elettorale dice che il nome del premier deve esser'espresso.
Il presidente della Repubblica non può chiamare altri perchè questo ovviamente non avrebbe la fiducia delle camere...non ci vuole molto per capirlo èh!
Espresso ok, ma è vincolante? Nel senso: se un partito dispone che, in caso di vittoria, la carica di pdc andrà ad un criminale accertato (diciamo totò riina, giusto per capirci) e quel partico vince le elezioni... in quel caso il pdr che fa?
AntonioBO
07-10-2009, 11:34
La costituzione e la legge sono certi.
E la legge elettorale dice che il nome del premier deve esser'espresso.
Il presidente della Repubblica non può chiamare altri perchè questo ovviamente non avrebbe la fiducia delle camere...non ci vuole molto per capirlo èh!
Siamo un pò più avanti della Costituzione che ti ostini a citare senza capire che è stata aggirata...
Ma sai leggere???? Sai la differenza tra una legge elettorale e le prerogative cotituzionali del presidente della repubblica? hai torto e basta. Io nella mia lista AntonioBO posso mettere come candidato premier il sig. Fico Secco perché la legge elettorale me lo permette. Ma se vinco le elezioni e si scopre -ad esempio- che il sig. Fico Secco è un assassino o che comunque è un personaggio che non gode della fiducia del presidente della Repubblica, egli nominerà come presidente del consiglio incaricato un altro esponente sempre nella medesima maggioranza che ha vinto le elezioni.
bluelake
07-10-2009, 11:35
La costituzione e la legge sono certi.
E la legge elettorale dice che il nome del premier deve esser'espresso.
Il presidente della Repubblica non può chiamare altri perchè questo ovviamente non avrebbe la fiducia delle camere...non ci vuole molto per capirlo èh!
Siamo un pò più avanti della Costituzione che ti ostini a citare senza capire che è stata aggirata...
ma la Costituzione ha la precedenza sulle leggi ordinarie:
Le fonti del diritto, in ordine di importanza, sono:
- la Costituzione Repubblicana;
- le leggi nazionali e regionali (nelle materie indicate dall'art. 117 della Costituzione);
- i decreti legislativi e i decreti legge;
- i regolamenti governativi (decreti interministeriali e ministeriali).
Vanno infine ricordate le direttive comunitarie, che prevalgono sulle leggi nazionali, essendo sottostanti soltanto alla Costituzione.
e se il presidente della Repubblica designa come presidente del consiglio qualcuno che non ottiene la fiducia del Parlamento può nominarne un altro, o sciogliere le camere e andare a nuove elezioni, non ha nessun obbligo. E questo fa parte del potere di controllo del Presidente, per evitare che persone indegne o criminali possano diventare capo del governo come accaduto negli anni '20.
Espresso ok, ma è vincolante? Nel senso: se un partito dispone che, in caso di vittoria, la carica di pdc andrà ad un criminale accertato (diciamo totò riina, giusto per capirci) e quel partico vince le elezioni... in quel caso il pdr che fa?
si è vincolante è una consuetudine costituzionale
Espresso ok, ma è vincolante? Nel senso: se un partito dispone che, in caso di vittoria, la carica di pdc andrà ad un criminale accertato (diciamo totò riina, giusto per capirci) e quel partico vince le elezioni... in quel caso il pdr che fa?
Fa intervenire l'esercito.
Si, è vincolante.
Ma sai leggere???? Sai la differenza tra una legge elettorale e le prerogative cotituzionali del presidente della repubblica? hai torto e basta. Io nella mia lista AntonioBO posso mettere come candidato premier il sig. Fico Secco perché la legge elettorale me lo permette. Ma se vinco le elezioni e si scopre -ad esempio- che il sig. Fico Secco è un assassino o che comunque è un personaggio che non gode della fiducia del presidente della Repubblica, egli nominerà come presidente del consiglio incaricato un altro esponente sempre nella medesima maggioranza che ha vinto le elezioni.
stai prendendo in considerazione comunque casi limite...penso che ripudierebbe all'opinione pubblica che un assassino venga nominato pdc. Per quanto riguarda l'elemento fiducia del pdR non penso valga molto. Secondo te Napolitano stima Berlusconi?
AntonioBO
07-10-2009, 11:43
stai prendendo in considerazione comunque casi limite...penso che ripudierebbe all'opinione pubblica che un assassino venga nominato pdc. Per quanto riguarda l'elemento fiducia del pdR non penso valga molto. Secondo te Napolitano stima Berlusconi?
facevo un caso limite per farmi capire... ovviamente.....
ma la Costituzione ha la precedenza sulle leggi ordinarie:
Le fonti del diritto, in ordine di importanza, sono:
- la Costituzione Repubblicana;
- le leggi nazionali e regionali (nelle materie indicate dall'art. 117 della Costituzione);
- i decreti legislativi e i decreti legge;
- i regolamenti governativi (decreti interministeriali e ministeriali).
Vanno infine ricordate le direttive comunitarie, che prevalgono sulle leggi nazionali, essendo sottostanti soltanto alla Costituzione.
e se il presidente della Repubblica designa come presidente del consiglio qualcuno che non ottiene la fiducia del Parlamento può nominarne un altro, o sciogliere le camere e andare a nuove elezioni, non ha nessun obbligo. E questo fa parte del potere di controllo del Presidente, per evitare che persone indegne o criminali possano diventare capo del governo come accaduto negli anni '20.
Dopo la scoperta dell'acqua calda passiamo alla scoperta della patata bollita? :D
Di questo passaggio, cosa non ti è chiaro?
E la legge elettorale dice che il nome del premier deve esser'espresso.
Il presidente della Repubblica non può chiamare altri perchè questo ovviamente non avrebbe la fiducia delle camere...non ci vuole molto per capirlo èh!
Siamo un pò più avanti della Costituzione che ti ostini a citare senza capire che è stata aggirata...
O forse non ti è chiara la differenza sostanziale tra la formalità delle consultazioni con la nuova legge e la necessità delle consultazioni fino agli anni 2000.
Ma sai leggere???? Sai la differenza tra una legge elettorale e le prerogative cotituzionali del presidente della repubblica? hai torto e basta. Io nella mia lista AntonioBO posso mettere come candidato premier il sig. Fico Secco perché la legge elettorale me lo permette. Ma se vinco le elezioni e si scopre -ad esempio- che il sig. Fico Secco è un assassino o che comunque è un personaggio che non gode della fiducia del presidente della Repubblica, egli nominerà come presidente del consiglio incaricato un altro esponente sempre nella medesima maggioranza che ha vinto le elezioni.
No.
Assolutamente no.
Il PdR nominerò Fico Secco.
Il sai leggere, ovviamente vale anche per te...;)
per chiarirci:
il potere presidenziale è funzionalizzato ad individuare il personaggio politicamente piu idoneo al quale conferire l'incarico di formare un governo che possa concretamente ottenere la fiducia della maggioranza. Con la nuova legge elettorale la maggioranza esprime già il nome di questa persona PRIMA DELLE ELEZIONI e il pdR non può sovvertire tale scelta.
Detto questo, per convincerti la costituzione disciplina solo la fase della NOMINA e del GIURAMENTE (art.92 e 93) ma non le CONSULTAZIONI e dell'INCARICO rimesse a prassi costituzionali quindi consuetudini.
AntonioBO
07-10-2009, 11:47
No.
Assolutamente no.
Il PdR nominerò Fico Secco.
Il sai leggere, ovviamente vale anche per te...;)
Va bè ci rinuncio. Forse per questo Berlusconi vince le elezioni.
Va bè ci rinuncio. Forse per questo Berlusconi le elezioni.
leggi il mio post sopra il tuo :D
BlackJack84
07-10-2009, 11:50
Fa intervenire l'esercito.
Si, è vincolante.
Ovviamente se con questa legge elettorale il PdR assegnasse l'incarico di governo a chiunque non fosse il candidato premier della coalizione vincente, si creerebbe un grosso strappo istituzionale, ma a voler spaccare il capello credo abbia ragione AntonioBO, e che tale indicazione non sia strettamente vincolante.
Se fosse vincolante, la legislatura avrebbe senso solo fintanto che al governo si trova il premier scelto in quelle stesse elezioni; mentre può accadere ed è anzi la prassi in Italia, che nel corso della stessa legislatura si verifichino crisi di governo in seguito alle quali il PdR assegna l'incarico a un nuovo PdC. In quel caso violerebbe comunque l'indicazione uscita dalle elezioni, dunque o che non è vincolante, o che è vincolante solo come prima scelta, o che a questo punto quando cade un governo si dovrebbero anche sciogliere le camere.
cioe' se il cdx si mettesse d'accordo , nella prox legislatura , di candidare premier dell'utri , il pdr sarebbe costretto ad accettare un condannato per mafia come pdc ??? stiamo scherzando spero!!!
C;,a;,z;,a
Ovviamente se con questa legge elettorale il PdR assegnasse l'incarico di governo a chiunque non fosse il candidato premier della coalizione vincente, si creerebbe un grosso strappo istituzionale, ma a voler spaccare il capello credo abbia ragione AntonioBO, e che tale indicazione non sia strettamente vincolante.
Se fosse vincolante, la legislatura avrebbe senso solo fintanto che al governo si trova il premier scelto in quelle stesse elezioni; mentre può accadere ed è anzi la prassi in Italia, che nel corso della stessa legislatura si verifichino crisi di governo in seguito alle quali il PdR assegna l'incarico a un nuovo PdC. In quel caso violerebbe comunque l'indicazione uscita dalle elezioni, dunque o che non è vincolante, o che è vincolante solo come prima scelta, o che a questo punto quando cade un governo si dovrebbero anche sciogliere le camere.
si è vincolante solo come prima scelta...infatti le consultazioni che hanno praticamente perso di significato per la formazione del governo, hanno importanza fondamentale nelle crisi...
Ovviamente se con questa legge elettorale il PdR assegnasse l'incarico di governo a chiunque non fosse il candidato premier della coalizione vincente, si creerebbe un grosso strappo istituzionale, ma a voler spaccare il capello credo abbia ragione AntonioBO, e che tale indicazione non sia strettamente vincolante.
Se fosse vincolante, la legislatura avrebbe senso solo fintanto che al governo si trova il premier scelto in quelle stesse elezioni; mentre può accadere ed è anzi la prassi in Italia, che nel corso della stessa legislatura si verifichino crisi di governo in seguito alle quali il PdR assegna l'incarico a un nuovo PdC. In quel caso violerebbe comunque l'indicazione uscita dalle elezioni, dunque o che non è vincolante, o che è vincolante solo come prima scelta, o che a questo punto quando cade un governo si dovrebbero anche sciogliere le camere.
Ma scusa un attimo, se cade il governo è ovvio che il voto del popolo si perde, no?!?!!?!?!?!?!
Detto ciò Mar10 ha espresso bene il concetto.
Stigmata
07-10-2009, 11:55
cioe' se il cdx si mettesse d'accordo , nella prox legislatura , di candidare premier dell'utri , il pdr sarebbe costretto ad accettare un condannato per mafia come pdc ??? stiamo scherzando spero!!!
C;,a;,z;,a
A quanto pare sì, ed è anche su questo che si basano per difendere il dolo alfano: mr.b è stato scelto direttamente dal popolo quindi è più uguale degli altri.
alebig69
07-10-2009, 11:55
Non è vincolante.
Il Presidente della Repubblica può nominare qualcun altro della stessa coalizione se ritiene che il prescelto non abbia le carte in regola.
Questo è quello che so io.
Non so se Napolitano stimi Berlusconi, certo che gliele sta dando tutte vinte: o lo stima, o ha qualcosa da perdere...
cioe' se il cdx si mettesse d'accordo , nella prox legislatura , di candidare premier dell'utri , il pdr sarebbe costretto ad accettare un condannato per mafia come pdc ??? stiamo scherzando spero!!!
C;,a;,z;,a
Basta aspettare che il PdR sia Berlusconi. :O
il popolo non vota il governo, vota il parlamento.
A quanto pare sì, ed è anche su questo che si basano per difendere il dolo alfano: mr.b è stato scelto direttamente dal popolo quindi è più uguale degli altri.
Beh lui continua a ripetere che l'ha voluto la maggioranza degli italiani , manco dei votanti italiani , ma degli italiani proprio...anche i bimbi dell'asilo nido... :O
C;,a;,z;,aza
Basta aspettare che il PdR sia Berlusconi. :O
bene , berlusconi PdR , dell'utri Pdc , manca l'anticristo e siamo a posto...
via con l'armageddon !
:O
C;'.,a.z;'.,a
Dunque, tu hai perfettamente ragione... però in tal caso devo essermi perso qualcosa, perché credo che i dubbi di costituzionalità siano anche più generici (cioè estesi anche alle altre cariche).
Cito:
Questo che abbiamo detto - scusa la mia ignoranza - corrisponde al "trattamenti diversi..."?
In ogni caso, per quel che ho letto, la difesa si basava principalmente su questo punto.
Giusta osservazione. semplicememente il fatto che la difesa si è concentrata su questo punto mi ha fatto pensare che da qualche parte deve essere venuto fuori il problema di una non diversità del primoministro in particolare rispetto ad altri. in realtà non so se le critiche di "trattament diversi" riguardassero solo la figura del premier o tutte le 4 figure protette.
BlackJack84
07-10-2009, 11:59
Ma scusa un attimo, se cade il governo è ovvio che il voto del popolo si perde, no?!?!!?!?!?!?!
No, il Parlamento rimane in carica. E scusa se è poco :p le elezioni si chiamano parlamentari perchè servono a eleggere le due camere... POI con questa legge specifichi anche il candidato premier, ma questo è secondario.
Rimane da capire se quello che dice Mar1o esprime solo la consuetudine (di fatto non si potrebbe fare altrimenti) o se è proprio espressamente previsto che sia così.
Comunque pochi c@**i, se anche il PdR affidasse l'incarico a qualcun altro, con le liste stilate dalla dirigenza dei partiti senza preferenze ai candidati, un simile governo riceverebbe la sfiducia in un amen. Chi è che aveva definito questa legge elettorale "una porcata"? :read:
alebig69
07-10-2009, 12:00
Non è vincolante.
Il Presidente della Repubblica può nominare qualcun altro della stessa coalizione se ritiene che il prescelto non abbia le carte in regola.
Questo è quello che so io.
Non so se Napolitano stimi Berlusconi, certo che gliele sta dando tutte vinte: o lo stima, o ha qualcosa da perdere...
Cito dall'ultimo Passaparola di Travaglio:
Ma soprattutto, come dicevamo, in qualsiasi altro Paese Berlusconi non sarebbe diventato neanche Presidente del Consiglio, con quel popò di imputazioni, quindi il problema si sarebbe già dovuto porre a monte, sull’incompatibilità di Berlusconi Premier con i sui processi: un capo dello Stato che si rispetti non gli avrebbe neanche dato l’incarico.
Craxi, in odore di avviso di garanzia, non diventò Presidente del Consiglio
Non dimentichiamo che nel 92 Scalfaro, ben altro Presidente della Repubblica, quando si parlava di un avviso di garanzia a Craxi, che però non l’aveva ancora ricevuto, nel maggio del 92 Scalfaro non diede l’incarico a Craxi, nonostante che i partiti della maggioranza, appena confermata dalle elezioni dell’aprile 92, gli avessero confermato una sia pur risicata maggioranza al partito, ebbene Scalfaro non diede l’incarico a Craxi perché avrebbe potuto essere sfiorato da un avviso di garanzia e diede l’incarico a Giuliano Amato, che faceva parte dello stesso partito e della stessa maggioranza, ma non era coinvolto, personalmente almeno, in questioni di finanziamenti illeciti o corruzioni. Conseguentemente avrebbe dovuto essere il capo dello Stato, con la sua sensibilità istituzionale, a optare per un altro esponente del centrodestra di stretta fiducia di Berlusconi, che non avesse dei processi: insomma, qualcuno ancora ce l’hanno che non sia imputato o condannato, sempre meno, ma qualcuno ce l’hanno. Da Tremonti a Fini nessuno avrebbe trovato niente da eccepire.
AntonioBO
07-10-2009, 12:01
per chiarirci:
il potere presidenziale è funzionalizzato ad individuare il personaggio politicamente piu idoneo al quale conferire l'incarico di formare un governo che possa concretamente ottenere la fiducia della maggioranza. Con la nuova legge elettorale la maggioranza esprime già il nome di questa persona e il pdR non può sovvertire tale scelta.
Detto questo, per convincerti la costituzione disciplina solo la fase della NOMINA e del GIURAMENTE (art.92 e 93) ma non le CONSULTAZIONI e dell'INCARICO rimesse a prassi costituzionali quindi consuetudini.
In teoria, il PDR può non seguire le indicazioni della maggioranza e scegliere un'altra persona, MA SEMPRE NELL'AMBITO DELLA MAGGIORANZA CHE HA VINTO LE ELEZIONI.
Ancora non hanno emesso il verdetto....
secondo me lo promuovono e gli sembrava troppo "brutto" farlo subito....così almeno fanno vedere che ci hanno discusso etc vedremo se ho ragione. :)
AntonioBO
07-10-2009, 12:06
Ancora non hanno emesso il verdetto....
secondo me lo promuovono e gli sembrava troppo "sporca" farlo subito....vedremo se ho ragione. :)
Vorrà dire che ha intimidito anche la Corte Costituzionale. Allora non c'è speranza per questo paese.
alebig69
07-10-2009, 12:06
Ancora non hanno emesso il verdetto....
secondo me lo promuovono e gli sembrava troppo "brutto" farlo subito....così almeno fanno vedere che ci hanno discusso etc vedremo se ho ragione. :)
Ho la medesima, pessima sensazione
No, il Parlamento rimane in carica. E scusa se è poco :p [/quote+Rimane in carica per tutta la durata della legislatura?Non sempre.
Tant'è che quando Prodi perse la maggioranza si dimise e si andò ad elezioni e il voto del popolo si perde.
Nei casi in cui si fa l'inciucio-detta bicamerale il voto del popolo si perde comunque....
[quote]
Rimane da capire se quello che dice Mar1o esprime solo la consuetudine (di fatto non si potrebbe fare altrimenti) o se è proprio espressamente previsto che sia così.
Esattamente :)
BlackJack84
07-10-2009, 12:12
PS: ieri sera, ascoltando il tg, spiegavo a mio figlio di 10 anni come funziona sta cosa del lodo. Alle mie parole "... per le 4 più alte cariche dello stato i processi sono sospesi..." ha detto "ma non è giusto"!
Ah, l'ingenua saggezza dei bambini...:O
Un amore di bimbo :D
BlackJack84
07-10-2009, 12:15
Tant'è che quando Prodi perse la maggioranza si dimise e si andò ad elezioni e il voto del popolo si perde.
Eh no, non è così... è proprio per questo che è prerogativa del PdR di sciogliere le camere, sticazzi se il PdC si dimette e cade il governo :p
Vedi ad esempio la volta prima di Prodi, che il Parlamento rimase in carica e l'incarico andò ad Amato. E non è mica anticostituzionale o ignominioso/inciucioso, è semplicemente così che ha sempre funzionato :stordita:
Esattamente :)
Eh ma qui ci vorrebbe un giurista/avvocato che ci tira fuori gli articoli, da qualche migliaio di anni a questa parte abbiamo raggiunto la conquista della legge scritta superando l'arbitrarietà di quella orale, usiamola! :D
Altrimenti rimaniamo nel dominio del "per me è così" "per me invece è colà" e non ne usciamo più...
girodiwino
07-10-2009, 12:16
Scusate un attimo ma mi è venuta una considerazione...perchè ci sono 3 avvocati di berlusconi a difendere il lodo e non avvocati dello stato o altro?Questo dimostra come il lodo sia per berlusconi-soggetto e non berlusconi istituzione. Non mi sembra che napolitano, schifani o fini abbiano squinzagliato i loro avvocati per questa evenienza.
eh eh... hai dimenticato un piccolo fatto: l'avvocatura dello stato ha difeso la legge, quindi siamo 4 difensori a 0 accusatori... evvai:incazzed:
la difesa dell'avvocatura dello stato imho è stata la più ridicola:"ne andrebbe di mezzo il prestigio del governo.
La legge è stata processata senza alcun contraddittorio, di fatto
ot: come ti è andata a cost.?
In ogni caso io vedo un controsenso interno alla legge che ne mina la ragionevolezza (e quindi l'intrinseca costituzionalità): se la sospensione non è reiterabile ma la carica si e se la sospensione riguarda il capo del governo (oltre che gli altri tre), come è pensabile che la norma sia ragionevole?
delle due l'una: o il lodo è reiterabile o non è reiterabile la carica di presidente del consiglio [edit: con questa legge elettorale mi sembra che addirittura si parli della perdita dell'elettorato passivo, al di fuori dell'ipotesi di governi tecnici e non istituzionali].
Voi che ne pensate in merito?
BlackJack84
07-10-2009, 12:20
E oltre all'avvocatura dello Stato, sono chiamate a esprimersi le due parti in causa nel processo che ha sollevato l'eccezione di costituzionalità della legge. Solo che Alessandro Pace in rappresentanza della Procura di Milano, c'era ma non l'hanno fatto parlare ritenendolo "inammissibile" :banned:
In ogni caso io vedo un controsenso interno alla legge che ne mina la ragionevolezza (e quindi l'intrinseca costituzionalità): se la sospensione non è reiterabile ma la carica si e se la sospensione riguarda il capo del governo (oltre che gli altri tre), come è pensabile che la norma sia ragionevole?
delle due l'una: o il lodo è reiterabile o non è reiterabile la carica di presidente del consiglio [edit: con questa legge elettorale mi sembra che addirittura si parli della perdita dell'elettorato passivo, al di fuori dell'ipotesi di governi tecnici e non istituzionali].
Voi che ne pensate in merito?
A quanto ho capito dal testo della legge, non è reiterabile nel senso che vale solo per il primo incarico, anche se poi viene confermato in una seconda legislatura. Se invece viene confermato nella stessa legislatura, l'immunità rimane. Il trucco è che uno può cambiare carica e mantenere il privilegio, facendosi eleggere PdC, PdR, Presidente della Camera, del Senato e infine Papa Imperatore Fante Cavallo e Re, facendosi 20 anni di immunità di fila.
Non a caso, Berlusconi non aspirava alla Presidenza della Repubblica?
Giusta osservazione. semplicememente il fatto che la difesa si è concentrata su questo punto mi ha fatto pensare che da qualche parte deve essere venuto fuori il problema di una non diversità del primoministro in particolare rispetto ad altri. in realtà non so se le critiche di "trattament diversi" riguardassero solo la figura del premier o tutte le 4 figure protette.
Nella "vecchia" sentenza relativa al Lodo Schifani uno dei punti cardine era proprio questo. Alla Corte non sembrò costituzionalmente legittimo un trattamento diverso per i presidenti delle camere, del consiglio, e della corte costituzionale (che non è più compreso nel Lodo Alfano) che di fatto sono parlamentari, membri del governo e della corte come gli altri.
Questo punto per ovvie ragioni non sono riusciti a correggerlo, e infatti la "difesa" si è concentrata esattamente su questo perchè sanno che, in linea teorica, la Corte non potrebbe far altro che "ribocciare" questa distinzione delle cariche.
Una questione che purtroppo la Corte non prenderà in considerazione a meno di sorprese è quella relativa alla copertura TOTALE del lodo, cioè anche per reati non relativi all'esercizio delle funzioni e perfino PREGRESSI al mandato e già in fase di giudizio (vedi Mills). E' oggettivamente una porcata che non ha senso se non in un paese di criminali al potere, ma la Costituzione purtroppo non proibisce di fare leggi assurde.
Il problema della reiterabilità "ad libitum" del Lodo, che la Corte aveva cazziato in precedenza, è stato invece corretto quindi niente speranze da quel fronte.
Stigmata
07-10-2009, 12:23
Ancora non hanno emesso il verdetto....
secondo me lo promuovono e gli sembrava troppo "brutto" farlo subito....così almeno fanno vedere che ci hanno discusso etc vedremo se ho ragione. :)
Dici che sono dentro a giocare a rubamazzetto? :asd:
FabioGreggio
07-10-2009, 12:25
Ma su dai finiamola con questa pagliacciata!.
Hanno parlato 4 avvocati.
Tutti per difendere Berlusconi.
L'unico della Procura di Milano non ha potuto parlare.
Un giudice che deciderà è andato a cena mesi fa con Berlusconi per pianificare il fattone.
Ormai anche dentro la Corte Costituzionale c'è la zampa di Silvio.
Si capisce lontano un miglio.
Approveranno il Lodo, approveranno.
Così oltre al danno la beffa: dovremo sopportare la processione dei destri redivivi, ClaudioBorghi in testa,
che ci diranno che noi di Costituzione non capiamo una sega.
Loro invece si. Tanto che ne vanno addirittura oltre.
fg
bluelake
07-10-2009, 12:26
O forse non ti è chiara la differenza sostanziale tra la formalità delle consultazioni con la nuova legge e la necessità delle consultazioni fino agli anni 2000.
mi sembra che a TE non è chiaro che le consultazioni non sono una formalità, e che la legge elettorale è carta straccia se contrasta con la Costituzione.
In ogni caso io vedo un controsenso interno alla legge che ne mina la ragionevolezza (e quindi l'intrinseca costituzionalità): se la sospensione non è reiterabile ma la carica si e se la sospensione riguarda il capo del governo (oltre che gli altri tre), come è pensabile che la norma sia ragionevole?
delle due l'una: o il lodo è reiterabile o non è reiterabile la carica di presidente del consiglio [edit: con questa legge elettorale mi sembra che addirittura si parli della perdita dell'elettorato passivo, al di fuori dell'ipotesi di governi tecnici e non istituzionali].
Voi che ne pensate in merito?
La legge non è (volutamente?) chiarissima, ma penso che ne possa venir fuori un'unica interpretazione possibile. Nel momento in cui finirà questa legislatura, TERMINA la sospensione dei processi e non potrà riprendere neanche in caso di successiva rielezione in una qualsiasi delle quattro cariche. Forse non sarà possibile avviarne di nuovi, ma non ne sono sicuro. Non che sia esattamente quello che volevano, ma dopo che la Corte aveva chiaramente detto "questo sistema non va bene, in questo modo si potrebbe ipoteticamente avere una sospensione infinita" hanno dovuto scendere a compromessi.
Un giudice che deciderà è andato a cena mesi fa con Berlusconi per pianificare il fattone.
Non uno, erano addirittura due a cena (Luigi Mazzella e Paolo Maria Napolitano).
BlackJack84
07-10-2009, 12:31
Un giudice che deciderà è andato a cena mesi fa con Berlusconi per pianificare il fattone.
Non trovo i dettagli qui su due piedi, ma stando a quanto ricordo: peggio.
Alla cena erano presenti DUE giudici della Corte, si è svolta a casa di uno di questi, e c'erano presenti anche diversi altri esponenti della maggioranza.
bluelake
07-10-2009, 12:31
cioe' se il cdx si mettesse d'accordo , nella prox legislatura , di candidare premier dell'utri , il pdr sarebbe costretto ad accettare un condannato per mafia come pdc ??? stiamo scherzando spero!!!
ovviamente no, il potere di nomina o sfiducia al PdR è stato messo proprio per evitare che si ripetesse quanto accaduto in epoca fascista. E' per questo che
il popolo non vota il governo, vota il parlamento.
La creazione di una repubblica presidenziale era tra l'altro l'obiettivo del "golpe borghese" del 1970...
FabioGreggio
07-10-2009, 12:32
Non uno, erano addirittura due a cena (Luigi Mazzella e Paolo Maria Napolitano).
Ma si, ma non cambia nulla. Abbiamo capito.
Ora fanno la pantomima per dimostrare che la decisione è sofferta.
Ma basta, dai.
L'Italia è uno Stato perso.
E se anche dovessero bocciarlo, sarà una di quelle bocciature soffici,
piene di falle fatte apposta per dire a Silvio: dacci soldi che noi facciamo quello che vuoi.
Aveva ragione la Tatcher: "L'Italia è un Paese di uomini piccoli".
E non alludeva solo alla statura.
Che già quella....
fg
13:18 Bossi: "Se bocciano il Lodo trascineremo il popolo"
In caso di bocciatura del Lodo Alfano "rascineremo il popolo", dice Umberto Bossi, che aggiunge: "Il popolo ce l'abbiamo".
:Puke:
FabioGreggio
07-10-2009, 12:38
Bossi, che aggiunge: "Il popolo ce l'abbiamo".
:Puke:
...all'amo.
Come i Bokkaloni.
fg
c'hanno il popolo duro loro !
:asd:
C;,a;,z;,a,;;,za
13:18 Bossi: "Se bocciano il Lodo trascineremo il popolo"
In caso di bocciatura del Lodo Alfano "rascineremo il popolo", dice Umberto Bossi, che aggiunge: "Il popolo ce l'abbiamo".
:Puke:
Ma perchè mail il popolo dovrebbe essere favorevole al Lodo? :doh:
...cut... Berlusconi non aspirava alla Presidenza della Repubblica?
Prima si fa una riforma che prevede - come negli USA o in Francia - che il PdR dia anche le linee guida politiche al Parlamento... e dopo allora si che il Colle diventa appetibile ;)
ma lasciatelo parlare il paraplegico....
cosa volete che riescano a portare in piazza... E comunque per ogni numero che riusciranno a raccattare verranno schiacciati da manifestazioni di 10-100 volte superiori come numero, impegno e ideali...
13:18 Bossi: "Se bocciano il Lodo trascineremo il popolo"
In caso di bocciatura del Lodo Alfano "rascineremo il popolo", dice Umberto Bossi, che aggiunge: "Il popolo ce l'abbiamo".
:Puke:
Si potrebbero dire tante cose sul "popolo" della lega, ma mi rifiuto di credere che scenderebbe in piazza per difendere l'immunita di uno che loro stessi consideravano mafioso. E lo sanno benissimo, avranno convinto tanti motorini azzurri ma non riusciranno mai a convincere il contadino della Brianza che la priorità del paese è salvare il culo ai capi di "Roma ladrona"
http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/articolo-9795.htm
RUMORS! IL LODO ALFANO PASSA PER TRE VOTI - PAPI: LA VENDETTA CONTRO I 'VISCIDONI' - DESTRA, SINISTRA, DI PIETRO: PERCHÉ A NESSUNO CONVIENE UNA SECCA BOCCIATURA - ANCHE 'REPUBBLICA' LASCIA TRAPELARE UNA MEZZA APPROVAZIONE CORREDATA DA QUALCHE BACCHETTATA SULLA FORMA DEL PROVVEDIMENTO (CORREZIONE PARLAMENTARE) - L'AVVOCATO CHE RAPPRESENTA I GIUDICI MILANESI NELLA CONSULTA È IL LEGALE DI CDB!
http://temi.repubblica.it/espresso-lodo-alfano/2009/10/02/segui-la-diretta/?com=4#commenti
:)
La Consulta stavolta emettera' una sentenza-pastetta...
Sono sicuro che passerà :muro:
Per far vedere che la decisione è stata "dura" contesteranno qualche codicillo del tutto irrilevante La sostanza rimarrà identica! :cry:
mi sembra che a TE non è chiaro che le consultazioni non sono una formalità, e che la legge elettorale è carta straccia se contrasta con la Costituzione.
Le legge è carte straccia se è incostituzionale, questa legge è incostituzionali oggi?
No. quindi non ti ci puoi pulire il xulo, spiacente :cool: e la devi rispettare, chiaro? bene.
E le consultazioni, per quanto ti possa spiacere, con questa legge elettorale sono assolutamente e indubbiamente una formalità.
Non so se già è stato postato durante la mia assenza, ma a chi interessassero gli interventi http://www.radioradicale.it/scheda/288278/corte-costituzionale-udienza-sul-lodo-alfano
bluelake
07-10-2009, 13:25
Le legge è carte straccia se è incostituzionale, questa legge è incostituzionali oggi?
No. quindi non ti ci puoi pulire il xulo, spiacente :cool: e la devi rispettare, chiaro? bene.
E le consultazioni, per quanto ti possa spiacere, con questa legge elettorale sono assolutamente e indubbiamente una formalità.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
momo-racing
07-10-2009, 13:32
sembra di vivere in un incubo che non finisce mai :muro:
Vermezzese
07-10-2009, 13:36
MARCA stai difendendo sempre di più il signor B, ah una cosa ti fai scappare! il B con la costituzione si pulisce come dici te... il xulo.
nomeutente
07-10-2009, 13:39
Le legge è carte straccia se è incostituzionale, questa legge è incostituzionali oggi?
No. quindi non ti ci puoi pulire il xulo, spiacente :cool: e la devi rispettare, chiaro? bene.
E le consultazioni, per quanto ti possa spiacere, con questa legge elettorale sono assolutamente e indubbiamente una formalità.
Dalle consultazioni può anche saltar fuori una nuova maggioranza o un nuovo governo e sarebbe perfettamente costituzionale.
Chiaro? Bene.
Jabberwock
07-10-2009, 13:40
Dalle consultazioni può anche saltar fuori una nuova maggioranza e sarebbe perfettamente costituzionale.
Chiaro? Bene.
Se saltasse fuori un'altra maggioranza, tempo 10 secondi dai risultati, il capo andrebbe in TV a parlare di brogli... ops, l'ha gia' fatto!
Dalle consultazioni può anche saltar fuori una nuova maggioranza o un nuovo governo e sarebbe perfettamente costituzionale.
Chiaro? Bene.
La legge dice tutt'altro,
Chiaro? bene.
AntonioBO
07-10-2009, 13:42
Ormai siamo alla follia pura, alla eversione più totale
" Bossi: "Se bocciato regionali referendum sul premier"
Secondo Umberto Bossi, se il Lodo sarà bocciato la Lega trasformerà le elezioni regionali in un "referendum sul premier". E ha aggiunto: "Non credo che la Corte voglia sfidare l'ira dei popoli"
Repubblica
ma ci rendiamo conto... l'ra dei popoli.... ma il fascismo è roba da ridere al confronto.....
AntonioBO
07-10-2009, 13:42
La legge dice tutt'altro,
Chiaro? bene.
:help:
MARCA stai difendendo sempre di più il signor B, ah una cosa ti fai scappare! il B con la costituzione si pulisce come dici te... il xulo.
Ora che c'entra Berlusconi?!!?:mc: :mc:
Stiamo parlando di massimi sistemi:read: :read:
Che razza di senso d'analisi...:doh:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Quando si dice la forza delle argomentazioni, non c'è che dire :read: :read: :read:
Ormai siamo alla follia pura, alla eversione più totale
" Bossi: "Se bocciato regionali referendum sul premier"
Secondo Umberto Bossi, se il Lodo sarà bocciato la Lega trasformerà le elezioni regionali in un "referendum sul premier". E ha aggiunto: "Non credo che la Corte voglia sfidare l'ira dei popoli"
Repubblica
ma ci rendiamo conto... l'ra dei popoli.... ma il fascismo è roba da ridere al confronto.....
Detto da uno che fino all'altro ieri aveva tutt'altra opinione sul premier :asd:
Evviva la coerenza! :sofico:
nomeutente
07-10-2009, 13:45
La legge dice tutt'altro,
Chiaro? bene.
La costituzione dice che il capo del governo è nominato dal capo dello stato e deve avere la fiducia dei due rami del parlamento.
La legge elettorale dice che le liste indicano il candidato alla carica di premier, ma la legge ordinaria è subordinata alla costituzione, per cui i parlamentari eletti possono (coerentemente con la costituzione) dare la fiducia ad un nuovo governo se quello vecchio viene meno.
Non se ne può più delle tue sciocchezze spacciate per verità e difese fino all'inverosimile. Fattene una ragione e smettila.
bluelake
07-10-2009, 13:47
Quando si dice la forza delle argomentazioni, non c'è che dire :read: :read: :read:
quando ti dico che la Costituzione è superiore ad ogni altra legge, e te mi dici che non è vero, ridere è l'unica cosa che posso fare, se non conosci le fonti del diritto e parli di diritto devi aspettartelo che chi ne sa più di te ti rida sul muso.
mi ricorda quel film di fantozzi , dove viene a fare il giurato per un processo...
ad un certo punto gli vogliono " regalare " un orologio d'oro , in cambio del suo voto :D
lui rifiuta.
poi quando si riunisce la giuria per giudicare , si accorge di essere l'unico senza quell'orologio :asd:
C;'a;',z;,aza
Robertazzo
07-10-2009, 13:47
speriamo bene
La costituzione dice che il capo del governo è nominato dal capo dello stato e deve avere la fiducia dei due rami del parlamento.
E fin qui, ci sei arrivato...
La legge elettorale dice che le liste indicano il candidato alla carica di premier, ma la legge ordinaria è subordinata alla costituzione, per cui i parlamentari eletti possono (coerentemente con la costituzione) dare la fiducia ad un nuovo governo se quello vecchio viene meno.
Ovviamente...ma si discute di altro...su...
Non se ne può più delle tue sciocchezze spacciate per verità e difese fino all'inverosimile. Fattene una ragione e smettila.
Non c'è nulla di sciocco e falso nel dire che nelle elezioni viene indicato e quindi votato il nome del Premier per le colazioni.
Quindi rileggiti bene prima il "porcellum" e poi vieni a postare, perchè c'ho che ho riportato è legge, e finche non c'è una sentenza d'incostituzionalità(chiaro?bene) la devi rispettare, che ti piaccia o meno.
Francamente di questi interventi fatti senza conoscere le leggi se ne fa volentieri a meno.
mi ricorda quel film di fantozzi , dove viene a fare il giurato per un processo...
ad un certo punto gli vogliono " regalare " un orologio d'oro , in cambio del suo voto :D
lui rifiuta.
poi quando si riunisce la giuria per giudicare , si accorge di essere l'unico senza quell'orologio :asd:
C;'a;',z;,aza
in questo caso al posto dell'orologio c'è la farfallina :asd:
Ormai siamo alla follia pura, alla eversione più totale
" Bossi: "Se bocciato regionali referendum sul premier"
Secondo Umberto Bossi, se il Lodo sarà bocciato la Lega trasformerà le elezioni regionali in un "referendum sul premier". E ha aggiunto: "Non credo che la Corte voglia sfidare l'ira dei popoli"
Repubblica
ma ci rendiamo conto... l'ra dei popoli.... ma il fascismo è roba da ridere al confronto.....
voglio prorpio vedere quante TROTE porta in piazza :asd:
quando ti dico che la Costituzione è superiore ad ogni altra legge, e te mi dici che non è vero, ridere è l'unica cosa che posso fare, se non conosci le fonti del diritto e parli di diritto devi aspettartelo che chi ne sa più di te ti rida sul muso.
Ma cos'è non sai leggere?
Non ho mai scritto che le leggi sono superiori alla Costituzione, ho scritto che questa legge aggira la costituzione e finche non è anticostituzionale, te ne dovrai fare una ragione perchè è VALIDA a TUTTI GLI EFFETTI.
Chiaro?
bene.
alebig69
07-10-2009, 13:52
Non c'è nulla di sciocco e falso nel dire che nelle elezioni viene indicato e quindi votato il nome del Premier per le colazioni.
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Scusa, non prendertela, ma mi sono cappottato
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Scusa, non prendertela, ma mi sono cappottato
:D :D :D
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Scusa, non prendertela, ma mi sono cappottato
caffè e brioche ??:asd:
SuperTux
07-10-2009, 13:54
MARCA stai difendendo sempre di più il signor B, ah una cosa ti fai scappare! il B con la costituzione si pulisce come dici te... il xulo.
Mi ricordo di questa vignetta.. credo che sia abbastanza attuale..
http://2.bp.blogspot.com/_XTpKHvhx6Tw/SZcZ-fv3ZSI/AAAAAAAAAKM/VGCsLX57Juc/s400/vignetta-costituzione-berlusconi.gif
AntonioBO
07-10-2009, 13:55
Ma cos'è non sai leggere?
Non ho mai scritto che le leggi sono superiori alla Costituzione, ho scritto che questa legge aggira la costituzione e finche non è anticostituzionale, te ne dovrai fare una ragione perchè è VALIDA a TUTTI GLI EFFETTI.
Chiaro?
bene.
Ma aggira che. ma che dici??? Non ho capito se ci fai o ci sei... ma roba da matti!!!!
Jabberwock
07-10-2009, 13:55
Non c'è nulla di sciocco e falso nel dire che nelle elezioni viene indicato e quindi votato il nome del Premier per le colazioni.
Quindi rileggiti bene prima il "porcellum" e poi vieni a postare, perchè c'ho che ho riportato è legge, e finche non c'è una sentenza d'incostituzionalità(chiaro?bene) la devi rispettare, che ti piaccia o meno.
Francamente di questi interventi fatti senza conoscere le leggi se ne fa volentieri a meno.
Il PdR, anche con la Porcellum, ha avuto i colloqui con i capigruppo... non e' che sono andati a prendere il the'! Rimane prerogativa del PdR nominare il PdC, dopo gli incontri al Quirinale! Per altro, AFAIR, sulla scheda elettorale non e' indicato il nome del candidato, come accade, per esempio, per i Sindaci, i Presidenti di Provincia e di Regione: il nome e' indicato nei simboli dei partiti!
Edit: neppure tutti, a meno che non si voglia sostenere che nel csx fosse candidato anche Di Pietro e nel cdx Bossi...
bluelake
07-10-2009, 13:58
Ma cos'è non sai leggere?
Non ho mai scritto che le leggi sono superiori alla Costituzione, ho scritto che questa legge aggira la costituzione e finche non è anticostituzionale, te ne dovrai fare una ragione perchè è VALIDA a TUTTI GLI EFFETTI.
Chiaro?
bene.
Non aggira nulla, il diritto del capo dello Stato di nominare lui il Presidente del Consiglio rimane, e la legge obbliga le coalizioni a dichiarare in anticipo il proprio candidato premier, ma non obbliga il capo dello stato a nominare qualcuno PdC se egli non ritiene che debba essere nominato.
Ma cos'è non sai leggere?
Non ho mai scritto che le leggi sono superiori alla Costituzione, ho scritto che questa legge aggira la costituzione e finche non è anticostituzionale, te ne dovrai fare una ragione perchè è VALIDA a TUTTI GLI EFFETTI.
Chiaro?
bene.
La legge elettorale (qui il link) (http://www.parlamento.it/parlam/leggi/05270l.htm) non specifica in nessun suo punto l'obbligo del PdR di affidare il compito di formare il governo al capo della lista/coalizione con il maggior numero di voti. Chiaro?
alebig69
07-10-2009, 14:02
Da Wikipedia:
Coalizioni: la legge prevede la possibilità di apparentamento reciproco fra più liste, raggruppate così in coalizioni. Il programma ed il capo della forza politica, in caso di coalizione, devono essere unici: in questo caso viene assunta la denominazione di Capo della coalizione. Egli tecnicamente non è candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, poiché spetta al Presidente della Repubblica la nomina a quell'incarico.
Non aggira nulla, il diritto del capo dello Stato di nominare lui il Presidente del Consiglio rimane,
Mi quoti una sola mia frase in cui ho detto che non spetta al PdR la nomina????
MI QUOTI QUESTA CAXXO DI FRASE?!!?
NON C'E' QUESTA FRASE, e allora perchè te la inventi?!!?!?
e la legge obbliga le coalizioni a dichiarare in anticipo il proprio candidato premier, ma non obbliga il capo dello stato a nominare qualcuno PdC se egli non ritiene che debba essere nominato.:muro: :muro: :muro:
E infatti ho scritto:
E le consultazioni, per quanto ti possa spiacere, con questa legge elettorale sono assolutamente e indubbiamente una formalità.Ho scritto che non vengono fatte?Non mi pare...
E questo per rispondere a te, alebig69 e GuilleE la legge elettorale dice che il nome del premier deve esser'espresso.
Il presidente della Repubblica non può chiamare altri perchè questo ovviamente non avrebbe la fiducia delle camere...non ci vuole molto per capirlo èh!
Siamo un pò più avanti della Costituzione che ti ostini a citare senza capire che è stata aggirata...
Quindi ti chiedo, cosa non ti è chiaro del fatto che nominado una persona diversa da quella scritta prima delle votazioni la maggioranza salterebbe????
deggungombo
07-10-2009, 14:10
siamo arrivati al punto in cui dicono che il popolo ha potere di legittimare qualsiasi comportamento, qualsiasi comportamento persino al di sopra della legge.
1.se il lodo passa, si continua nella melma, l'ego del pluriprescritto si ingigantirà oltre misura, dirà che aveva ragione, che lui è un santo, che 11 italiani su 10 lo amano da morire, che è l'unto del signore ecc ecc. La magra consolazione è che si eviterà una possibile ed ulteriore instabilità politica, che sicuramente non sarebbe il massimo per la situazione italiana.
2. se il lodo è bocciato, inizierà una fase di bombardamento mediatico, sull'illegittimità delle decisioni della corte costituzionale che sovverte la volontà del popolo e cazzate simili.
L'effetto del bombardamento secondo me porterà brevemente ad una delle crisi politico-culturali più gravi dal dopoguerra. stiamo perdendo il buonsenso. forse l'abbiamo già perso.
sono il primo a sperare che le alte cariche dello stato tornino ad essere processabili, ma non sarà indolore.
sarà il prezzo da pagare per essere arrivati a questo punto, eleggendo un personaggio incompatibile con una democrazia.
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:read: :read: :read: :read:
http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_07/verderami-berlusconi-umore_3a5dc6f6-b303-11de-b362-00144f02aabc.shtml
Berlusconi: se non passa la norma
toglierò tempo al Paese per difendermi
bluelake
07-10-2009, 14:13
2. se il lodo è bocciato, inizierà una fase di bombardamento mediatico, sull'illegittimità delle decisioni della corte costituzionale che sovverte la volontà del popolo e cazzate simili.
L'effetto del bombardamento secondo me porterà brevemente ad una delle crisi politico-culturali più gravi dal dopoguerra. stiamo perdendo il buonsenso. forse l'abbiamo già perso.
senza offesa, ma leggere questo post vedendo nell'avatar Dave Bowman è veramente inquietante... :fagiano:
AntonioBO
07-10-2009, 14:14
Mi quoti una sola mia frase in cui ho detto che non spetta al PdR la nomina????
MI QUOTI QUESTA CAXXO DI FRASE?!!?
NON C'E' QUESTA FRASE, e allora perchè te la inventi?!!?!?
:muro: :muro: :muro:
E infatti ho scritto:
Ho scritto che non vengono fatte?Non mi pare...
E questo per rispondere a te, alebig69 e Guille
Quindi ti chiedo, cosa non ti è chiaro del fatto che nominado una persona diversa da quella scritta prima delle votazioni la maggioranza salterebbe????
:confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:
Jabberwock
07-10-2009, 14:14
Quindi ti chiedo, cosa non ti è chiaro del fatto che nominado una persona diversa da quella scritta prima delle votazioni la maggioranza salterebbe????
Neppure: verrebbe meno se il governo non riuscisse ad ottenere la fiducia nei due rami del Parlamento! Per dire, se domani venisse nominato Pippo da Topolinia per dimissioni (o fosse stato nominato prima, subito dopo il voto) e il suo governo ottenesse la fiducia, tutto sarebbe perfettamente lecito, legale e costituzionale... e il volere popolare non verrebbe minimamente scalfito, visto che la composizione del Parlamento non sarebbe variata, non essendo state sciolte le camere!
Il problema dell'attuale Italia e' che il Parlamento e' considerato pura formalita', un luogo privo di capacita' decisionale in cui si conferma, formalmente, cio' che vuole il gran capo! Da cui tutti i discorsi di cui sopra!
nomeutente
07-10-2009, 14:14
:muro: :muro: :muro:
E infatti ho scritto:
E le consultazioni, per quanto ti possa spiacere, con questa legge elettorale sono assolutamente e indubbiamente una formalità.
E infatti ti stiamo spiegando in 5 che è una fesseria, perché in caso di crisi di governo il presidente della repubblica ha il diritto e il dovere di valutare se esista una maggioranza in grado di formare un nuovo governo.
Quindi NON sono una formalità.
Ci siamo?
Stigmata
07-10-2009, 14:15
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:
:read: :read: :read: :read:
http://www.corriere.it/politica/09_ottobre_07/verderami-berlusconi-umore_3a5dc6f6-b303-11de-b362-00144f02aabc.shtml
Berlusconi: se non passa la norma
toglierò tempo al Paese per difendermi
Ci sono sempre le dimissioni, ma nessuno se ne ricorda mai.
blackgnat
07-10-2009, 14:16
La legge dice tutt'altro,
Chiaro? bene.
alt piano ... visto che tutto è nato da qui :
"Dalle consultazioni può anche saltar fuori una nuova maggioranza o un nuovo governo e sarebbe perfettamente costituzionale.
Chiaro? Bene.
"
mi spieghi dove il virgolettato ( di nomeutente) non concorda con la legge ?
nomeutente
07-10-2009, 14:18
alt piano ... visto che tutto è nato da qui :
"Dalle consultazioni può anche saltar fuori una nuova maggioranza o un nuovo governo e sarebbe perfettamente costituzionale.
Chiaro? Bene.
"
mi spieghi dove il virgolettato ( di nomeutente) non concorda con la legge ?
Veramente è nato tutto prima :D
La frase "incriminata" è quella di Marca che cito sopra: "le consultazioni sono solo una formalità"
alebig69
07-10-2009, 14:18
Berlusconi: se non passa la norma
toglierò tempo al Paese per difendermi
Potrebbe mica togliere COMPLETAMENTE tempo al Paese per difendersi?
quelarion
07-10-2009, 14:21
Da Wikipedia:
Coalizioni: la legge prevede la possibilità di apparentamento reciproco fra più liste, raggruppate così in coalizioni. Il programma ed il capo della forza politica, in caso di coalizione, devono essere unici: in questo caso viene assunta la denominazione di Capo della coalizione. Egli tecnicamente non è candidato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, poiché spetta al Presidente della Repubblica la nomina a quell'incarico.
il problema sta appunto nell'aberrazione politica che é il PDL, un partito personale. Al punto che alle regionali sarde sul simbolo c'era il nome di Berlusconi e non del candidato.
L'appellarsi poi alla volontá popolare é semplicemente privo di senso. La saparazione dei poteri é un punto cardine della nostra costituzione.
Ritenere che il voto popolare, e quindi il potere legislativo direttamente e l'esecutivo di riflesso, siano piú importanti del potere giudiziario non é altro che piegare la costituzione.
E il lodo Alfano non fa altro che sancire questo.
Attenzione poi: ammettere processi alle piú alte cariche dello Stato non mina i due poteri di cui sopra. In una democrazia vera fatta di partiti non personali la condanna di un PdC non comporta un vuoto di potere.
La maggioranza parlamentare é sempre lí. Il PdR darebbe l'incarico di governo a qualcun'altro e si potrebbe continuare sulla stessa strada.
Invece in Italia siamo ormai alla deriva, soprattutto a DX ma anche a SX: la gente non vota PDL, o destra, la gente vota Silvio. Come se senza Silvio la destra non potesse esistere. C'é qualcosa di sbagliato in questo.
svarionman
07-10-2009, 14:21
Ci sono sempre le dimissioni, ma nessuno se ne ricorda mai.
Infatti, per un attimo, avevo inteso così quel "toglierò tempo al paese".....comunque nel caso non dovesse passare, non sarebbe giusto avere un pdc che tutto fa, tranne occuparsi del paese, le dimissioni sarebbero obbligatorie.
Anche perchè dobbiamo ricordare come occupa già attualemnte buona parte del suo tempo il pdc, postando la famosa foto della sua agenda? :rolleyes:
blackgnat
07-10-2009, 14:21
Veramente è nato tutto prima :D
La frase "incriminata" è quella di Marca che cito sopra: "le consultazioni sono solo una formalità"
ops ..chiedo venia !
E infatti ti stiamo spiegando in 5 che è una fesseria, perché in caso di crisi di governo il presidente della repubblica ha il diritto e il dovere di valutare se esista una maggioranza in grado di formare un nuovo governo.
Quindi NON sono una formalità.
Ci siamo?
Che il PdR ha il dovere e il diritto di fare le consultazioni nessuno lo mette in dubbio.
Dico ben altro, dico che :
1)Le consultazioni con questa legge elettorale, che indica già un premier e che da delle quote di maggioranza ai vincitori siano assolutamente una formalità.
2)Avendo già i partiti della maggioranza trovato un accordo per mettere il nome di una persona sul simbolo è impossibile che si trovi un altro nome(vista la litigiosità delle correnti all'interno dei due principali schieramenti).
blackgnat
07-10-2009, 14:29
Che il PdR ha il dovere e il diritto di fare le consultazioni nessuno lo mette in dubbio.
Dico ben altro, dico che :
1)Le consultazioni con questa legge elettorale, che indica già un premier e che da delle quote di maggioranza ai vincitori siano assolutamente una formalità.
2)Avendo già i partiti della maggioranza trovato un accordo per mettere il nome di una persona sul simbolo è impossibile che si trovi un altro nome(vista la litigiosità delle correnti all'interno dei due principali schieramenti).
tutto vero ... ma manca il punto 3:
3 in caso di crisi di governo ....... continui tu ?
Jabberwock
07-10-2009, 14:31
Che il PdR ha il dovere e il diritto di fare le consultazioni nessuno lo mette in dubbio.
Dico ben altro, dico che :
1)Le consultazioni con questa legge elettorale, che indica già un premier e che da delle quote di maggioranza ai vincitori siano assolutamente una formalità.
2)Avendo già i partiti della maggioranza trovato un accordo per mettere il nome di una persona sul simbolo è impossibile che si trovi un altro nome(vista la litigiosità delle correnti all'interno dei due principali schieramenti).
Fac-simili (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/SpecialiDossier/2008/elezioni-politiche-2008/articoli/schede-elettorali-facsimile.shtml?uuid=de49b9de-0015-11dd-bbec-00000e251029): per le due coalizioni, ci sono due nomi sui simboli!
E se il PdR, dopo le consultazioni, nominasse l'altro per indicazione dei capigruppo (tipo, per qualche motivo, i partiti della coalizione non reputano piu' opportuna la nomina del tipo di prima... ma capisco che qui ci vorrebbe quella che si chiama morale, ma noi facciamo finta che ci sia), e questo ottenesse la fiducia, il patto pre-elettorale sai per cosa potrebbe essere usato?
deggungombo
07-10-2009, 14:34
senza offesa, ma leggere questo post vedendo nell'avatar Dave Bowman è veramente inquietante... :fagiano:boh, sarà che sono sfiduciato in questo periodo... :fagiano:
effettivamente david non aiuta nell'ottimismo :asd:
nomeutente
07-10-2009, 14:35
Che il PdR ha il dovere e il diritto di fare le consultazioni nessuno lo mette in dubbio.
Dico ben altro, dico che :
1)Le consultazioni con questa legge elettorale, che indica già un premier e che da delle quote di maggioranza ai vincitori siano assolutamente una formalità.
2)Avendo già i partiti della maggioranza trovato un accordo per mettere il nome di una persona sul simbolo è impossibile che si trovi un altro nome(vista la litigiosità delle correnti all'interno dei due principali schieramenti).
Guarda che il database non si cancella dopo dieci minuti.
Tu hai scritto
La costituzione e la legge sono certi.
E la legge elettorale dice che il nome del premier deve esser'espresso.
Il presidente della Repubblica non può chiamare altri perchè questo ovviamente non avrebbe la fiducia delle camere...non ci vuole molto per capirlo èh!
Siamo un pò più avanti della Costituzione che ti ostini a citare senza capire che è stata aggirata...
Questo post, oltre a denotare la tua scarsa conoscenza delle fonti del diritto come notava Bluelake (la costituzione NON può essere aggirata), denota anche scarsa conoscenza della legge elettorale, che come è stato già chiarito impone ai partiti di candidare una persona alla presidenza del consiglio, ma non obbliga in alcun modo il presidente della repubblica a dare mandato a quello.
Per capirci, nella passata legislatura poteva anche dare l'incarico a qualcuno che non fosse Prodi se la coalizione che lo sosteneva avesse espresso la possibilità di un governo di larghe intese.
Il fatto che un altro candidato non avrebbe la fiducia è una tua personale opinione che non ha alcun valore giuridico.
Questo post, oltre a denotare la tua scarsa conoscenza delle fonti del diritto come notava Bluelake (la costituzione NON può essere aggirata), denota anche scarsa conoscenza della legge elettorale,
Non facciamo polemiche personali...su...:doh:
Che potrei dirti la stessa cosa...oltre che dell'italiano...
Il fatto che un altro candidato non avrebbe la fiducia è una tua personale opinione che non ha alcun valore giuridico.
Te ne sei accorto alla fine che era una mia personale opinione che si reggeva su ovvie basi logiche nonchè storiche...alleluja!
Detto ciò:
La costituzione e la legge sono certi.
E la legge elettorale dice che il nome del premier deve esser'espresso.
Il presidente della Repubblica non può chiamare altri perchè questo ovviamente non avrebbe la fiducia delle camere...non ci vuole molto per capirlo èh!Il punto indica la fine della frase...;)
Così com'è chiaro che l'esressione "ovviamente non avrebbe la fiducia delle camere"non rientra nella legge elettorale;)
nomeutente
07-10-2009, 14:45
Non facciamo polemiche personali...su...:doh:
Non è una polemica personale: mi limito a prendere atto di ciò che scrivi.
Che potrei dirti la stessa cosa...oltre che dell'italiano...
A parte il resto, su cui non mi esprimo, cosa c'è che non va nel mio italiano?
Te ne sei accorto alla fine che era una mia personale opinione che si reggeva su ovvie basi logiche nonchè storiche...alleluja!
Io ho letto la parola "ovviamente" e mi è bastato a ritenere che tu non la volessi spacciare per opinione ma per certezza. E credo che tutti qui dentro abbiano avuto la stessa impressione.
Possiamo concludere?
La frase "le consultazioni sono una formalità" la vuoi ritrattare, spero...
"Formalità" forse è da intendersi che dal momento nel quale il "Re Sol(e)a" si sottopone al voto, va da se che una vittoria della sua coalizione - che lui dirige come fosse un ramo della sua azienda - diventi di fatto sia una consacrazione che un tappeto rosso steso all'ingresso di Palazzo Chigi :D
nomeutente
07-10-2009, 14:52
"Formalità" forse è da intendersi che dal momento nel quale il "Re Sol(e)a" si sottopone al voto, va da se che una vittoria della sua coalizione - che lui dirige come fosse un ramo della sua azienda - diventi di fatto sia una consacrazione che un tappeto rosso steso all'ingresso di Palazzo Chigi :D
Sull'episodio specifico si potrebbe anche concordare, ma visto che con il porcellum abbiamo votato due volte e solo una delle due è emersa una maggioranza chiara, non vedo quale sia la grande esperienza storica su cui si possa fondare un giudizio: finora le consultazioni hanno dato un esito scontato la metà delle volte e l'altra metà no. Due legislature fa non era così scontato che il premier in pectore fosse Prodi, nonostante fosse il capo della coalizione vincente.
Non è una polemica personale: mi limito a prendere atto di ciò che scrivi.
A parte il resto, su cui non mi esprimo, cosa c'è che non va nel mio italiano?
Per prendere atto bisognerebbe capire...ergo non puoi prendere atto visto che non hai capito quando e perchè ho messo il punto, quando è perchè ho parlato di un discorso assolutamente logico dato dalle correnti all'interno delle due maggori coalizioni che come tutti ben sanno solo attraverso la spartizione di incarichi, di potere locale e con una sola figura mediatrice(per un lato) riescono a stare insieme.
Possiamo concludere?
La frase "le consultazioni sono una formalità" la vuoi ritrattare, spero...Ma neanche per sogno, le consultazioni con questa legge elettorale sono una formalità e ignorarlo per le ragioni spiegate sopra sarebbe sciocco.
Basta fare la prova del 9.
Quando cadde la maggioranza di Prodi si fecero le consultazioni(per formalità) pur sapendo che matematicamente non c'erano i numeri e si andò subito a nuove elezioni, casualità?
Quando ha vinto il PdL si fecere le consultazioni(per formalità)ma tutti sapevano chi sarebbe stato eletto Primo Ministro, altra casualità?
Jabberwock
07-10-2009, 15:10
Ma neanche per sogno, le consultazioni con questa legge elettorale sono una formalità e ignorarlo per le ragioni spiegate sopra sarebbe sciocco.
Basta fare la prova del 9.
Quando cadde la maggioranza di Prodi si fecero le consultazioni(per formalità) pur sapendo che matematicamente non c'erano i numeri e si andò subito a nuove elezioni, casualità?
Quando ha vinto il PdL si fecere le consultazioni(per formalità)ma tutti sapevano chi sarebbe stato eletto Primo Ministro, altra casualità?
Nel '96 e nel 2001 si sapeva che i PdC sarebbero stati Prodi e Berlusconi, ma la porcellum non c'era!
Nel 2008 non si e' stato nominato un nuovo PdC per la striminzita maggioranza, per altro persa con il "salto" dell'Udeur, cosa che non c'entra nulla con il porcellum (se non indirettamente, per la maggioranza risicata, appunto)! Ad esempio, restando al 2008, se Casini avesse proposto di nominare Marini invece che andare alle urne, non si sarebbe andati al voto!
Casualita'? No, politica!
nomeutente
07-10-2009, 15:10
Quando cadde la maggioranza di Prodi si fecero le consultazioni(per formalità) pur sapendo che matematicamente non c'erano i numeri e si andò subito a nuove elezioni, casualità?
Ma nemmeno per sogno. Quando cadde Prodi siamo andati avanti per settimane a cercare una quadra, con tanto di incarico di formare un nuovo governo a Franco Marini.
Eri sulla luna?
Mr_Paulus
07-10-2009, 15:11
Ma neanche per sogno, le consultazioni con questa legge elettorale sono una formalità e ignorarlo per le ragioni spiegate sopra sarebbe sciocco.
Basta fare la prova del 9.
Quando cadde la maggioranza di Prodi si fecero le consultazioni(per formalità) pur sapendo che matematicamente non c'erano i numeri e si andò subito a nuove elezioni, casualità?
Quando ha vinto il PdL si fecere le consultazioni(per formalità)ma tutti sapevano chi sarebbe stato eletto Primo Ministro, altra casualità?
è lo stesso discorso che faceva prima JJ@66, sono state una formalità (per te) in quel specifico caso SOLO perchè berlusconi ha un senso del bene comune tendente allo zero assoluto, dato che un governo tecnico che facesse riforme (utopia lo so) sarebbe servito come il pane.
quindi che berlusconi è fatto così noi ne prendiamo atto, ma il capo dello stato ha il dovere di svolgere il suo ruolo e cercare tutte le soluzioni possibili per evitare lo scioglimento delle camere, e tu non puoi bollare questo dovere come una formalità perchè (mi ripeto, lo so e per questo chiedo scusa) se nell'opposizione (e nella maggioranza) ci fosse stato un minimo di civiltà e di senso del dovere si andava a un governo tecnico.
Ma nemmeno per sogno. Quando cadde Prodi siamo andati avanti per settimane a cercare una quadra, con tanto di incarico di formare un nuovo governo a Franco Marini.
Eri sulla luna?
Si, ero sulla luna :rolleyes: Marini che risultati ebbe, li elenchi? e in che tempi?Mesi..anni...?
No, 2 settimane terresti...se 14 giorni su1825 non è subito...:doh:
Nel '96 e nel 2001 si sapeva che i PdC sarebbero stati Prodi e Berlusconi, ma la porcellum non c'era!
Nel 2008 non e' stato nominato un nuovo PdC per la striminzita maggioranza*, per altro persa con il "salto" dell'Udeur, cosa che non c'entra nulla con il porcellum (se non indirettamente, per la maggioranza risicata, appunto)! Ad esempio, restando al 2008, se Casini avesse proposto di nominare Marini invece che andare alle urne, non si sarebbe andati al voto!
Casualita'? No, politica!Con i se e con i ma non si fa la storia.
Se poi voi credete, che con questo parlamento e questa maggioranza *c'è la possibilità di avere un altro Primo Ministro...perchè mai dovrei infrangere i vostri sogni?:p
nomeutente
07-10-2009, 15:22
Si, ero sulla luna :rolleyes: Marini che risultati ebbe, li elenchi? e in che tempi?Mesi..anni...?
No, 2 settimane terresti...se 14 giorni su1825 non è subito...:doh:
Marini non ebbe alcun risultato, ma non è questo il punto.
Il punto è che le consultazioni non furono una mera formalità ma furono un concreto tentativo di formare un nuovo governo con l'Udc e altri.
Il fatto che si perse un sacco di tempo sono la dimostrazione lampante che le cose sono state fatte sul serio e non per un vezzo.
Vuoi pensarla diversamente? Liberissimo, ma devi darmi una spiegazione del perché eravamo incollati al telegiornale per capire cosa faceva Casini.
Se non hai una spiegazione alternativa alla mia, resta sempre la ragionevole alternativa di ammettere che non fu una semplice formalità. E' molto più onorevole che continuare a sbattere il naso su una fesseria.
Jabberwock
07-10-2009, 15:23
Con i se e con i ma non si fa la storia.
Se poi voi credete, che con questo parlamento e questa maggioranza *c'è la possibilità di avere un altro Primo Ministro...perchè mai dovrei infrangere i vostri sogni?:p
Cio' non toglie che possa verificarsi con le consultazioni e che il nuovo PdC nominato, ottenendo la fiducia, sia legittimato a governare come da Costituzione, porcellum o non porcellum! Che poi il *quadro politico* sia tale da rendere ovvio l'esito, non ha nulla a che vedere con la legge elettorale, per altro assente nel '96 e nel 2001, come detto!
Ma il quadro politico e le procedure sono due cose diverse! :read:
redegaet
07-10-2009, 15:24
Siete pronti per il cetriolone?
bluelake
07-10-2009, 15:26
Siete pronti per il cetriolone?
solo per quello di Brent Everett :stordita:
nomeutente
07-10-2009, 15:26
Se poi voi credete, che con questo parlamento e questa maggioranza *c'è la possibilità di avere un altro Primo Ministro...perchè mai dovrei infrangere i vostri sogni?:p
Non si tratta di sogni.
Se Berlusconi per qualsiasi motivo venisse rimosso dal suo incarico (dimissioni, decesso, sfiducia ecc.) l'attuale parlamento potrebbe eleggere Bondi, se vuole.
Non è il mio sogno, ma è una possibilità contemplata dalla costituzione e dalla legge.
Tu pensi che l'attuale maggioranza sarebbe disposta ad andare al voto non appena ha perso il leader, quando può governare altri 3 anni e nel frattempo cercarne uno nuovo?
Sarebbe un suicidio... e questo sì, per me sarebbe un sogno.
Con i se e con i ma non si fa la storia.
Il se era condizionale ma al tempo stesso realistico, visto che è sufficente il voto di fiducia per insediare un nuovo governo, una volta che le consultazioni del PdR verificano una fattiva volontà da parte dei capigruppo di non sciogliere le Camere...
Se poi voi credete, che con questo parlamento e questa maggioranza *c'è la possibilità di avere un altro Primo Ministro...perchè mai dovrei infrangere i vostri sogni?:p
Questa non la commento perchè credo si commenti da sola: perculare il prossimo non fa parte del mio modo di fare :doh:
PS: il mio sogno è un Parlamento che faccia l'interesse della collettività, non solo della parte che ti ha votato... ma forse hai ragione tu: siamo in Italia e tendo a dimenticarlo sovente.
quelarion
07-10-2009, 15:28
Con i se e con i ma non si fa la storia.
Se poi voi credete, che con questo parlamento e questa maggioranza *c'è la possibilità di avere un altro Primo Ministro...perchè mai dovrei infrangere i vostri sogni?:p
Non c'é questa possibilitá perché se pure Silvio si dimettesse, e non succederá mai, PDL+Lega farebbero fatica a trovare un altro leader.
Comunque tranquilli, la vostra luce "forever Silvio sará".
Siamo veramente al ridicolo. Riuscite a sostenere che il mandato popolare é superiore ad ogni cosa... Allora come mai servono referendum confermativi per le modifiche costituzionali approvate a maggioranza assoluta ma non qualificata?
Poi questa idea la mettete insieme al principio per cui i giudici dovrebbero essere eletti dal popolo?
Fico, mi immagino che bella situazione ci sarebbe in Sicilia...
ConteZero
07-10-2009, 15:31
Non si tratta di sogni.
Se Berlusconi per qualsiasi motivo venisse rimosso dal suo incarico (dimissioni, decesso, sfiducia ecc.) l'attuale parlamento potrebbe eleggere Bondi, se vuole.
Non è il mio sogno, ma è una possibilità contemplata dalla costituzione e dalla legge.
Tu pensi che l'attuale maggioranza sarebbe disposta ad andare al voto non appena ha perso il leader, quando può governare altri 3 anni e nel frattempo cercarne uno nuovo?
Sarebbe un suicidio... e questo sì, per me sarebbe un sogno.
Potrebbe anche rieleggere Berlusconi se è per quello.
Il fatto è che il meccanismo è quello... il presidente della Repubbica da mandato, chi riceve mandato cerca di costruire un governo con la fiducia di entrambi i rami del parlamento.
Marini non ebbe alcun risultato, ma non è questo il punto.
Come no?!:D
I procedimenti sono utili se danno risultati, s enon li danno sono inutili, come dice la logica :read:
Il punto è che le consultazioni non furono una mera formalità ma furono un concreto tentativo di formare un nuovo governo con l'Udc e altri.
Il fatto che si perse un sacco di tempo sono la dimostrazione lampante che le cose sono state fatte sul serio e non per un vezzo.Ma quale sacco di tempo?!?Quale?!?!
ti ripeto 14 giorni su 1825 non sono un sacco di tempo!
Vuoi pensarla diversamente? Liberissimo, ma devi darmi una spiegazione del perché eravamo incollati al telegiornale per capire cosa faceva Casini.Perchè la speranza è l'ultima a morire, ecco perchè stavate incollati alla tv.
Chi come me non vota, non ha speranze politiche, non è incollato alla tv e dall'esterno vede l'ovvietà del sistema politico italiano, che diviso in due schieramenti tenuti insieme da mille correnti difficilmente può esprimere un soggetto di larghe vedute.
Non si è trovato un successore a Prodi e non si troverà un successore a Berlusconi, questa legge elettorale unita alla particolarità dei sistemi italiani impedisce i cambiamenti all'interno delle legislature.
Se non hai una spiegazione alternativa alla mia, resta sempre la ragionevole alternativa di ammettere che non fu una semplice formalità. E' molto più onorevole che continuare a sbattere il naso su una fesseria.Ovviamente ma per mia fortuna ho scritto l'alternativa :)
Comunque tranquilli, la vostra luce "forever Silvio sará".
Imparare a leggere tutti i commenti pare brutto èh?
Io non voto.:muro: :muro:
nomeutente
07-10-2009, 15:46
Come no?!:D
I procedimenti sono utili se danno risultati, s enon li danno sono inutili, come dice la logica :read:
La logica dice che non puoi sapere l'esito di un procedimento prima di averlo avviato.
In quel caso non si sapeva se Marini sarebbe riuscito a convincere Casini.
In ogni caso NON fu una formalità, ma un tentativo concreto di trovare una nuova maggioranza.
Ma quale sacco di tempo?!?Quale?!?!
ti ripeto 14 giorni su 1825 non sono un sacco di tempo!
Se le consultazioni fossero state una formalità si sarebbero risolte in un paio di giorni (come avvenne all'inizio di questa legislatura):
Perchè la speranza è l'ultima a morire, ecco perchè stavate incollati alla tv.
Come no: sbavavo piangendo nella speranza che venisse eletto Marini :rotfl:
Guarda che io ho votato partito comunista dei lavoratori, quindi FUORI dai poli.
Eravamo incollati al telegiornale perché ci interessiamo delle vicende politiche: tu invece non eri interessato e infatti non hai capito un tubo di quello che è successo :asd:
Ovviamente ma per mia fortuna ho scritto l'alternativa :)
Quella peggiore: insistere a sostenere una tesi indifendibile.
Contento tu.
Non si tratta di sogni.
Se Berlusconi per qualsiasi motivo venisse rimosso dal suo incarico (dimissioni, decesso, sfiducia ecc.) l'attuale parlamento potrebbe eleggere Bondi, se vuole.
Non è il mio sogno, ma è una possibilità contemplata dalla costituzione e dalla legge.
Tu pensi che l'attuale maggioranza sarebbe disposta ad andare al voto non appena ha perso il leader, quando può governare altri 3 anni e nel frattempo cercarne uno nuovo?
Sarebbe un suicidio... e questo sì, per me sarebbe un sogno.
E' anche contemplato dalla Costituzione che Di Pietro venga eletto con i voti del PdL...ma la realtà è un'altra.
Quanto a questa maggioranza, non vedo cosa tenga legati ex AN &cattolici ai leghisti...la poltrona?Non credo visto che non riuscirebbero a dividersela.
Jabberwock
07-10-2009, 15:49
Non si è trovato un successore a Prodi e non si troverà un successore a Berlusconi, questa legge elettorale unita alla particolarità dei sistemi italiani impedisce i cambiamenti all'interno delle legislature.
Non si e' trovata l'aternativa a Prodi perche' la maggioranza era venuta meno... e non con la caduta di Prodi, come dici, ma prima, con il "passaggio ad altri lidi" di Mastella & Co.! Ovvero l'esatto contrario!
Se Prodi si fosse dimesso , ma la coalizione fosse rimasta unita, il PdC sarebbe stato nominato (vedi Marini)!
Per altro, e qui riecco la questione politica, sappiamo che Mastella e' voluto andare alle elezioni dietro la promessa di un posto nel PdL (come Dini, Capezzone, ecc. ecc. ecc.), ma gli e' andata male: se lo avesse saputo prima che la Lega si sarebbe opposta, avrebbe fatto sciogliere le camere o avrebbe votato la fiducia a Marini?
quelarion
07-10-2009, 15:50
Imparare a leggere tutti i commenti pare brutto èh?
Io non voto.:muro: :muro:
Mai detto che tu voti Silvio... e poi mi rivolgevo a coloro che si riconoscono in quel simpatico inno per Silvio. Se tu non sei dei loro ne prendo atto e ti chiedo scusa ;)
16:35 Bossi a palazzo Grazioli da Berlusconi
Il ministro per le Riforme Umberto Bossi è appena giunto a palazzo Grazioli. All'incontro con il premier Silvio Berlusconi oltre al Senatur sono presenti: il capogruppo alla Camera del Carroccio Roberto Cota, il sottosegretario alle Riforme Aldo Brancher ed il figlio del leader leghista Renzo. Alla riunione è inoltre presente Paolo Bonaiuti, portavoce del premier. A palazzo Grazioli sono arrivati anche Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione normativa, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta.
botto coi fiocchi, sia che la porcata venga dichiarata incostituzionale sia che passi.
si prevedono uccelli per diabetici nei prossimi mesi.
bluelake
07-10-2009, 15:56
16:35 Bossi a palazzo Grazioli da Berlusconi
Il ministro per le Riforme Umberto Bossi è appena giunto a palazzo Grazioli. All'incontro con il premier Silvio Berlusconi oltre al Senatur sono presenti: il capogruppo alla Camera del Carroccio Roberto Cota, il sottosegretario alle Riforme Aldo Brancher ed il figlio del leader leghista Renzo. Alla riunione è inoltre presente Paolo Bonaiuti, portavoce del premier. A palazzo Grazioli sono arrivati anche Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione normativa, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta.
hanno portato spumante o acqua del po gassata e zuccherata?
hanno portato spumante o acqua del po gassata e zuccherata?
Credo spumante e forse anche qualche escort, mega-festino incoming :asd:
bluelake
07-10-2009, 16:00
Credo spumante e forse anche qualche escort, mega-festino incoming :asd:
qualche escort? nemmeno un cayenne? barboni :O
quelarion
07-10-2009, 16:02
É comunque inammissibile l'atmosfera che si sta creando. Berlusconi é pronto a delegittimare una decisione negativa della consulta. Se decide contro é sentenza politica, se decide a favore é giustizia. Attenti al golpe, al disegno eversivo...
Non mi sembra dissimile dal dire che se vinciamo il derby siamo forti, se lo perdiamo sicuro é colpa dell'arbitro...
Credo spumante e forse anche qualche escort, mega-festino incoming :asd:
non sono l'ESCORT, sono LE SCORTe ... gnurant comunista!
La logica dice che non puoi sapere l'esito di un procedimento prima di averlo avviato.
In quel caso non si sapeva se Marini sarebbe riuscito a convincere Casini.
In ogni caso NON fu una formalità, ma un tentativo concreto di trovare una nuova maggioranza.Si vede che non hai fatto studi "matematici".
L'esito di un procedimento può essere ormai simulato e quindi a priori si sa il risultato.Aggiornati :O
Se le consultazioni fossero state una formalità si sarebbero risolte in un paio di giorni (come avvenne all'inizio di questa legislatura):A volte l'uomo si rifiuta di vedere l'evidenza.
Come no: sbavavo piangendo nella speranza che venisse eletto Marini :rotfl:
Guarda che io ho votato partito comunista dei lavoratori, quindi FUORI dai poli.
Eravamo incollati al telegiornale perché ci interessiamo delle vicende politiche: tu invece non eri interessato e infatti non hai capito un tubo di quello che è successo :asd:Una parte dei comunisti none ra di quest'avviso
Per il Prc «il mandato conferito a Marini è esattamente quello che noi abbiamo prospettato e voluto e cioè che in tempi rapidi si arrivi a riformare la legge elettorale in modo condiviso, e secondo noi sulla base della bozza Bianco» ha detto il segretario. «La personalità indicata - spiega Giordano - è totalmente in sintonia con questa necessità. Spero solo che l’esito dell’incarico arrivi rapidamente in porto». per quanto riguarda il tubo, beh..io sapevo che si andava alle elezioni, il resto è storia :cool:
Quella peggiore: insistere a sostenere una tesi indifendibile.
Contento tu.Se la difendo e tu non la riesci a scalfire vuol dire che stai mentendo, e che è difendibile...spiacente...ma anche no. :cool:
nomeutente
07-10-2009, 16:04
E' anche contemplato dalla Costituzione che Di Pietro venga eletto con i voti del PdL...ma la realtà è un'altra.
Non è che facendo esempi del piffero la tua posizione migliora, sai? :D
Quanto a questa maggioranza, non vedo cosa tenga legati ex AN &cattolici ai leghisti...la poltrona?Non credo visto che non riuscirebbero a dividersela.
Cosa li tenga insieme, non lo so.
Però Bossi ha già fatto sapere che in caso di crisi, lui non crede che si andrà ad elezioni subito.
Fini dubito che molli il seggio più alto della camera per un salto nel buio.
Casini scalpita come un ossesso.
Franceschini & co potrebbero approfittare di un governo tecnico per temporeggiare.
Quindi se cade il governo (è solo un'ipotesi, naturalmente) possiamo essere certi che le consultazioni non saranno una formalità, anzi saranno lo snodo fondamentale per il quadro politico dei prossimi anni, esattamente come lo fu l'incarico a Marini (che non ebbe esito, ma che se l'avesse avuto avrebbe probabilmente sconvolto una parte dell'assetto partitico).
Pensarla diversamente, scusa, significa non avere chiaro come funziona la politica.
É comunque inammissibile l'atmosfera che si sta creando. Berlusconi é pronto a delegittimare una decisione negativa della consulta. Se decide contro é sentenza politica, se decide a favore é giustizia. Attenti al golpe, al disegno eversivo...
Non mi sembra dissimile dal dire che se vinciamo il derby siamo forti, se lo perdiamo sicuro é colpa dell'arbitro...
Infatti è proprio così, è un meccanismo che usano anche altrove.
Se vengono (soprattutto VIENE) assolti o prescritti o archiviati è una giustissima sacrosanta decisione punto e basta.
Qualsiasi altro verdetto si comincia a delegittimarlo ancora prima che sia emesso, poi si dice che non ci sono prove, che berlusconi "non sapeva nulla", che il giudice è comunista, delira, incompetente, che è tutto un complotto, che è ad orologeria etc etc
In questo caso comunque credo che le dichiarazioni sempre più eversive che fanno da giorni siano per spaventare la corte, magari è rimasto qualche indeciso, fosse anche uno, e sentire certe cose può spaventare.
Si vede che non hai fatto studi "matematici".
L'esito di un procedimento può essere ormai simulato e quindi a priori si sa il risultato.Aggiornati :O
eh? simulazioni predittive di un sistema complesso come quello sociale umano?
spiega spiega, che sei da nobel.
quelarion
07-10-2009, 16:07
Infatti è proprio così, è un meccanismo che usano anche altrove.
Se vengono (soprattutto VIENE) assolti o prescritti o archiviati è una giustissima sacrosanta decisione punto e basta.
Qualsiasi altro verdetto si comincia a delegittimarlo ancora prima che sia emesso, a dire che non ci sono prove, che il giudice è comunista delira incompetente complotto orologeria etc etc
In questo caso comunque credo che le dichiarazioni sempre più eversive che fanno da giorni siano per spaventare la corte, magari è rimasto qualche indeciso, fosse anche uno due e non si sentono tranquilli...quindi meglio spaventare non si sa mai.
infatti. Domanda: é piú eversivo ricevere una sentenza di colpevolezza per corruzione nel processo Mills oppure scardinare la costituzione delegittimando ogni sentenza avversa?
eh? simulazioni predittive in un sistema complesso come quello sociale dell'uomo?
spiega spiega, che sei da nobel.
Si chiama "psicostoria". :read:
:D
ConteZero
07-10-2009, 16:07
eh? simulazioni predittive in un sistema complesso come quello sociale dell'uomo?
spiega spiega, che sei da nobel.
Hari Seldon è daccordo, Eto Demezel annuisce.
no ragazzi, se argomenta bene siamo alla svolta per l'umanità.
immagino in ambito economico cosa si potrebbe fare con il metodo-marca.
su, siamo impazienti.
^TiGeRShArK^
07-10-2009, 16:10
Si vede che non hai fatto studi "matematici".
L'esito di un procedimento può essere ormai simulato e quindi a priori si sa il risultato.Aggiornati :O
Ma assolutamente no.
Prove it.
^TiGeRShArK^
07-10-2009, 16:11
Si chiama "psicostoria". :read:
:D
Mitico Hari Seldon :D
SquallSed
07-10-2009, 16:11
Hari Seldon è daccordo, Eto Demezel annuisce.
hihihi ci manca solo giskard!:D
Ma assolutamente no.
Prove it.
Ok proviamo, io ora ti provoco eo insulto ...
Tra poco arriva un moderatore e mi sospende.
C'è bisogno di insultarti per capire che ciò porterà a una mia sospensione?
No.:cool:
Non ci voleva molto per capirlo èh....:fagiano:
Ok proviamo, io ora ti provoco eo insulto ...
Tra poco arriva un moderatore e mi sospende.
C'è bisogno di insultarti per capire che ciò porterà a una mia sospensione?
No.:cool:
Non ci voleva molto per capirlo èh....:fagiano:
...e tu vorresti applicare questo sciocco e semplice ragionamento (azione, reazione) alle consultazioni per la formazione di un governo di una nazione?
sistema semplice <> sistema complesso
sei la semplificazione fatta persona.
first register
07-10-2009, 16:19
Ok proviamo, io ora ti provoco eo insulto ...
Tra poco arriva un moderatore e mi sospende.
C'è bisogno di insultarti per capire che ciò porterà a una mia sospensione?
No.:cool:
Non ci voleva molto per capirlo èh....:fagiano:
Ma qualcuno prima della decisione era andato a cena con i mods.... :D :D
Mr_Paulus
07-10-2009, 16:19
Si vede che non hai fatto studi "matematici".
L'esito di un procedimento può essere ormai simulato e quindi a priori si sa il risultato.Aggiornati :O
si vede che non hai fatto studi di automatica.
il mondo si basa sull'irrazionalità e le linearizzazioni che usiamo per creare modelli che prevedano la realtà sono tutt'altro che perfette, sepcie se si parla di esseri umani.
bluelake
07-10-2009, 16:22
Si chiama "psicostoria". :read:
e noi siamo la prima Fondazione :O
Ma qualcuno prima della decisione era andato a cena con i mods.... :D :D
lo chiamavano "il mulo"...
nomeutente
07-10-2009, 16:22
Si vede che non hai fatto studi "matematici".
L'esito di un procedimento può essere ormai simulato e quindi a priori si sa il risultato.Aggiornati :O
lol
Dammi la schedina della prossima settimana, allora, invece di fare il politologo da forum :D
A volte l'uomo si rifiuta di vedere l'evidenza.
Quoto al 100%: tu ne sei un esempio. E' evidente che in una democrazia parlamentare il momento in cui si tenta di formare un governo è un passaggio centrale, e tu continui a dire che è una formalità. Contro ogni logica.
Una parte dei comunisti none ra di quest'avviso
E io che cosa ci posso fare?
per quanto riguarda il tubo, beh..io sapevo che si andava alle elezioni, il resto è storia :cool:
E invece non si è andati alle elezioni ma si è andati ad un nuovo incarico, che non ha dato esito.
E' leggermente diverso, per cui ho anche il sospetto che tu nemmeno ti ricordassi dell'incarico a Marini fino a che non te l'ho rammentato, perché dire che "si è andati subito al voto" come hai fatto prima è una castroneria.
Se la difendo e tu non la riesci a scalfire vuol dire che stai mentendo, e che è difendibile...spiacente...ma anche no. :cool:
Boh... qui è come spiegare che l'acqua bagna a uno che si è incaponito a dire che non è vero.
Siamo una repubblica parlamentare e le consultazioni possono essere una mera formalità (come nel caso della nomina di Berlusconi) o non esserlo (come nel caso di Prodi o come nel caso di caduta del governo). Se vuoi sostenere il contrario, sei tu a dover argomentare in modo solido, visto che tutte le democrazie parlamentari funzionano in maniera diversa da come dici tu.
eh? simulazioni predittive di un sistema complesso come quello sociale umano?
spiega spiega, che sei da nobel.
Ti devo spiegare la politica italiana?
Oppure vuoi che ti spieghi i legami interni ai poli?
Vuoi che ti spieghi i legami ta i partiti e i loro elettori?
Cos'è non ce la fai da solo a capire che all'interno del PdL e del Pd ci sono diversi correnti?
Non ce la fai a capire che s ela città di brescia va ad un sindaco di FI , bergamo va ad uno di AN?
Potrei continuare èh...ma non mi va di sprecare il mio tempo, sopratutto con qualcuno che esordisce in un modo così irritante e frivolo come il tuo.
...e tu vorresti applicare questo sciocco e semplice ragionamento (azione, reazione) alle consultazioni per la formazione di un governo di una nazione?
sistema semplice <> sistema complesso
sei la semplificazione fatta persona.
Detto da uno che non capisce le basi della politica la critica non può ne essere accettata, ne partire.
Quello era un'esempio, su, sveglia...sono le 17:17...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
SquallSed
07-10-2009, 16:30
Detto da uno che non capisce le basi della politica la critica non può ne essere accettata, ne partire.
Quello era un'esempio, su, sveglia...sono le 17:17...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
17:25:O
Ti devo spiegare la politica italiana?
Oppure vuoi che ti spieghi i legami interni ai poli?
Vuoi che ti spieghi i legami ta i partiti e i loro elettori?
Cos'è non ce la fai da solo a capire che all'interno del PdL e del Pd ci sono diversi correnti?
Non ce la fai a capire che s ela città di brescia va ad un sindaco di FI , bergamo va ad uno di AN?
Potrei continuare èh...ma non mi va di sprecare il mio tempo, sopratutto con qualcuno che esordisce in un modo così irritante e frivolo come il tuo.
conosco, conosco. forse anche meglio di te...
il problema è che hai esordito con una frase, tirando in ballo la matematica ( :confused: )
"Si vede che non hai fatto studi "matematici".
L'esito di un procedimento può essere ormai simulato e quindi a priori si sa il risultato.Aggiornati"
...e ti ho fatto notare la palese cazzata.
riusciamo a stento a simulare le micromolecole, figurati a simulare matematicamente i processi umani quali la politica.
Detto da uno che non capisce le basi della politica la critica non può ne essere accettata, ne partire.
Quello era un'esempio, su, sveglia...sono le 17:17...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
tranquillo, non ho voglia di spiegarti un po' di teoria del caos e di modellistica di sistemi complessi. come minimo dovresti essere al quarto anno di università per capire ;)
SquallSed
07-10-2009, 16:35
conosco, conosco. forse anche meglio di te...
il problema è che hai esordito con una frase, tirando in ballo la matematica ( :confused: )
...e ti ho fatto notare la palese cazzata.
riusciamo a stento a simulare le micromolecole, figurati a simulare matematicamente i processi umani quali la politica.
tranquillo, non ho voglia di spiegarti un po' di teoria del caos e di modellistica di sistemi complessi. come minimo dovresti essere al quarto anno di università per capire ;)
basta fargli notare che prima ha parlato di matematica e poi ha aggiustato il tiro dicendo che conosce la politica quindi puo' predire :D
lol
Dammi la schedina della prossima settimana, allora, invece di fare il politologo da forum :D La schedina?
Semmai ti dico di comprare qualche titolo, la schedina non ha nulla che può essere trasformato in procedimento logico-matematico:D
Te ne intendi poco di scommesse vero?:D
Quoto al 100%: tu ne sei un esempio. E' evidente che in una democrazia parlamentare il momento in cui si tenta di formare un governo è un passaggio centrale, e tu continui a dire che è una formalità. Contro ogni logica.No, guarda quello sei tu, che pur nel torto sei riuscito a non dirmi che avevo ragione(ndr).
Certo che sei proprio bravo a cambiare il senso dei discorsi...
Ho mai parlato della formazione del governo?No.
Non scrivere MENZOGNE allora...ma pensa te.
E io che cosa ci posso fare?Ma non eri tu quello che capiva?!?! :asd: :asd: :asd:
E invece non si è andati alle elezioni ma si è andati ad un nuovo incarico, che non ha dato esito.
E' leggermente diverso, per cui ho anche il sospetto che tu nemmeno ti ricordassi dell'incarico a Marini fino a che non te l'ho rammentato, perché dire che "si è andati subito al voto" come hai fatto prima è una castroneria.Ricordo benissimo l'incarico dato a marini il 30 gennaio, stai sereno...e per inciso, sai quanti giorni di consultazioni ha fatto Napolitano allora?
4 giorni (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/01/napolitano-consultazioni.shtml?uuid=c7f6b8e6-ce95-11dc-b7a0-00000e25108c&DocRulesView=Libero&correlato) :read: Vediamo se ancora ti ostini a dire che sono tanti:read: :read:
Nei 4 giorni di consultazione il Capo dello Stato ha incontrato 19 delegazioni politiche, che evidenziano, come ha sottolineato il presidente, «quanto sia complicata e difficile la situazione per effetto di una forte frammentazione politica».
Siamo una repubblica parlamentare e le consultazioni possono essere una mera formalità (come nel caso della nomina di Berlusconi) o non esserlo (come nel caso di Prodi o come nel caso di caduta del governo). Se vuoi sostenere il contrario, sei tu a dover argomentare in modo solido, visto che tutte le democrazie parlamentari funzionano in maniera diversa da come dici tu.
Nel caso di prodi furono una formalità (http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=brevi&sid=2206), leggi e impara una buona volta:
Dopo una giornata di consultazioni il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha convocato Romano Prodi per le 19 al Quirinale per conferirgli ufficialmente l'incarico A più di un mese dalla vittoria alle elezioni, il Professore (nella foto) ha ricevuto stasera l'incarico di formare il nuovo governo..
Eccoti le prove, contento?
1 giorno per Prodi,
4 per Marino.
17:18 a palazzo Grazioli anche Mauro, Cicchitto e Bricolo
Sono da poco arrivati nella residenza studio romana del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, palazzo Grazioli, la vicepresidente del Senato Rosi Mauro, il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto e il capogruppo della Lega al Senato Federico Bricolo.
woooo tutti al party!
first register
07-10-2009, 16:39
lo chiamavano "il mulo"...
:confused:
first register
07-10-2009, 16:39
17:18 a palazzo Grazioli anche Mauro, Cicchitto e Bricolo
Sono da poco arrivati nella residenza studio romana del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, palazzo Grazioli, la vicepresidente del Senato Rosi Mauro, il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto e il capogruppo della Lega al Senato Federico Bricolo.
woooo tutti al party!
E' la fine! :D :D
bluelake
07-10-2009, 16:39
:confused:
http://www.tecalibri.info/A/I/ASIMOV_zero0.gif
un capolavoro :)
:confused:
http://en.wikipedia.org/wiki/Mule_(Foundation) :read:
:)
conosco, conosco. forse anche meglio di te...
il problema è che hai esordito con una frase, tirando in ballo la matematica ( :confused: )
...e ti ho fatto notare la palese cazzata.
riusciamo a stento a simulare le micromolecole, figurati a simulare matematicamente i processi umani quali la politica.
Ma quale cazzata.
Neanche hai capito il pensiero,
parlavo dei numeri che ha il parlamento legato alle diverse ideologie, arrivaci una buona volta.
tranquillo, non ho voglia di spiegarti un po' di teoria del caos e di modellistica di sistemi complessi. come minimo dovresti essere al quarto anno di università per capire ;)Da bravo, torna a parlare di cose che puoi comprendere, questa discussione per N milel motivi non ti appartiene, e se non l'hai capito è N+1motivo.;)
ma pensa te, si ostina a parlare e neanche aveva capito di quello di cui parlavo, ma chiedere invece di passare a caso?
Tzè.
Mi rifiuto di leggere tutte le pagine, il punto è questo:
Se Berlusconi si dimette o finisce in galera, non necessariamente il governo cade (= la funzione esecutiva non risulta compromessa), perché se l'attuale maggioranza parlamentare ha interesse a governare per altri 3 anni o quello che è, trova un leader che sostituisca Berlusconi.
Nel caso in cui l'attuale maggioranza sia ancora espressione della maggioranza degli Italiani, si potrebbe anche riandare al voto, e l'attuale maggioranza verrebbe riconfermata (come sostiene Berlusconi).
Berlusconi non è il governo. I processi penali in cui Mr. B. è attualmente imputato, sono contro la sua persona, non contro il governo "democraticamente eletto". Secondo me è questo il gioco psicologico, e al governo lo hanno capito benissimo e ci marciano sopra.
Fradetti
07-10-2009, 16:42
vai col treninooooooooooo...
a-e-i-o-u ipselon
brigitte bardot bardot
brigitte beijou beijou
na fila do cinema todo mundo se afogou
Ma quale cazzata.
Neanche hai capito il pensiero,
parlavo dei numeri che ha il parlamento legato alle diverse ideologie, arrivaci una buona volta.
Da bravo, torna a parlare di cose che puoi comprendere, questa discussione per N milel motivi non ti appartiene, e se non l'hai capito è N+1motivo.;)
ma pensa te, si ostina a parlare e neanche aveva capito di quello di cui parlavo, ma chiedere invece di passare a caso?
Tzè.
come al solito il marca quando gli si fa notare le cazzate che scrive, chiude la discussione con un "non avevi capito quello che intendevo".
dato che dopo un po' diventi noioso e poco interessante, vado a spendere il mio tempo in attività più edificanti, come preparare l'esame di Modellistica di Sistemi Complessi :D
come al solito il marca quando gli si fa notare le cazzate che scrive, chiude la discussione con un "non avevi capito quello che intendevo".
dato che dopo un po' diventi noioso e poco interessante, vado a spendere il mio tempo in attività più edificanti, preparare l'esame di Modellistica di Sistemi Complessi :D
Hei, questa parte casualemnte non la commenti?:mc: :mc:
parlavo dei numeri che ha il parlamento legato alle diverse ideologie, arrivaci una buona volta.Il che non ha nulla a che vedere con la caxxata(tua-ndr-) che mi hai imputato.
Quindi ritenta, ma ricorda, non è una questione di fortuna :cool:
E non buttarla sul personale, che poco ci impiegherei a risponderti a tono ;)
nomeutente
07-10-2009, 16:46
La schedina?
Semmai ti dico di comprare qualche titolo, la schedina non ha nulla che può essere trasformato in procedimento logico-matematico:D
Te ne intendi poco di scommesse vero?:D
E invece la formazione di un governo sì?
No, guarda quello sei tu, che pur nel torto sei riuscito a non dirmi che avevo ragione(ndr).
Non so a cosa tu ti riferisca.
Posto che io con te ho sempre avuto ragione e tu torto. :D
Certo che sei proprio bravo a cambiare il senso dei discorsi...
Ho mai parlato della formazione del governo?No.
Non scrivere MENZOGNE allora...ma pensa te.
No, infatti, le consultazioni non sono una procedura finalizzata alla formazione di un governo, servono a decidere chi fa parte della squadra di calcetto del parlamento :asd:
Ma non eri tu quello che capiva?!?! :asd: :asd: :asd:
Capisco le cose logiche.
Se io ti dico che ho votato per il pcl e tu mi rispondi con la posizione espressa da Diliberto, faccio davvero molta fatica a capire.
Ricordo benissimo l'incarico dato a marini il 30 gennaio, stai sereno...e per inciso, sai quanti giorni di consultazioni ha fatto Napolitano allora?
4 giorni (http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Italia/2008/01/napolitano-consultazioni.shtml?uuid=c7f6b8e6-ce95-11dc-b7a0-00000e25108c&DocRulesView=Libero&correlato) :read: Vediamo se ancora ti ostini a dire che sono tanti:read: :read:
Sommati ai giorni in cui Marini ha esercitato il mandato esplorativo, sono tanti (se paragonati allo 0 necessario per decidere che si va a votare).
Nel caso di prodi furono una formalità (http://www.italiaestera.net/modules.php?name=News&file=brevi&sid=2206), leggi e impara una buona volta:
Eccoti le prove, contento?
1 giorno per Prodi,
4 per Marino.
Cosa importa se per Prodi fu un giorno?
Prodi aveva una maggioranza risicatissima, Berlusconi gridava ai brogli, chiedeva le larghe intese ecc. ecc.
Se un solo partito della coalizione avesse tentennato, il presidente non era Prodi, per cui le consultazioni non furono una formalità ma un atto dovuto, per capire se con quella maggioranza i partiti della coalizione erano ancora intenzionati a sostenere Prodi oppure no.
Ma questi giudici sono gli stessi che qualche mese fa andarono a cena con Berlusconi?!
nomeutente
07-10-2009, 16:52
Ma quale cazzata.
Neanche hai capito il pensiero,
parlavo dei numeri che ha il parlamento legato alle diverse ideologie, arrivaci una buona volta.
E' ancora una cazzata, perché non puoi sapere a priori cosa fanno i partiti e i singoli parlamentari nel corso degli eventi.
La dimostrazione è che Prodi è caduto perché alcuni senatori sono stati invogliati a fare il salto dall'altra parte, ma questo non lo avevano detto a Napolitano quando diede il mandato a Prodi.
In seguito, potevano eleggere Marini se qualcuno si fosse aggiunto: gli fu dato il mandato proprio perché c'era l'ipotesi (non realizzata) che qualcuno del cdx lo sostenesse. Marini tentò con il bilancino di mettere insieme una maggioranza più ampia, ma il bilancino è un'arte complessa.
E' l'abc dei meccanismi parlamentari.
Ma questi giudici sono gli stessi che qualche mese fa andarono a cena con Berlusconi?!
Si come già detto due di questi andarono a cena con silvio&angelino J.
Ma questi giudici sono gli stessi che qualche mese fa andarono a cena con Berlusconi?!
2 di loro sì
SquallSed
07-10-2009, 16:54
E' ancora una cazzata, perché non puoi sapere a priori cosa fanno i partiti e i singoli parlamentari nel corso degli eventi.
La dimostrazione è che Prodi è caduto perché alcuni senatori sono stati invogliati a fare il salto dall'altra parte, ma questo non lo avevano detto a Napolitano quando diede il mandato a Prodi.
In seguito, potevano eleggere Marini se qualcuno si fosse aggiunto: gli fu dato il mandato proprio perché c'era l'ipotesi (non realizzata) che qualcuno del cdx lo sostenesse. Marini tentò con il bilancino di mettere insieme una maggioranza più ampia, ma il bilancino è un'arte complessa.
E' l'abc dei meccanismi parlamentari.
ma che dici, marca avevo predetto anche la compravendita dei senatori :asd:
17:49 Anche Alfano da Berlusconi a palazzo Grazioli
Poco prima delle 18 è giunto a palazzo Grazioli il ministro della Giustizia Angelino Alfano.
Ma che cosa stanno facendo lì dentro, qualcuno vada a controllare. :asd:
E invece la formazione di un governo sì?
Aridaje con la formazione del governo...He...io ho parlato solo della definizione del PdC...chiaro?Speriamo, è la seconda volta che lo scrivo, eppure stranamente continui a mettermi in bocca frasi che non ho scritto...
Non so a cosa tu ti riferisca.
Posto che io con te ho sempre avuto ragione e tu torto. :D
Mi riferisco a un mp, che per ovvie ragioni non posto postare :stordita: E' uno degli ultimi, non ti puoi sbagliare...stavolta :D
No, infatti, le consultazioni non sono una procedura finalizzata alla formazione di un governo, servono a decidere chi fa parte della squadra di calcetto del parlamento :asd:BOOOOOOOOOOOOOMMMMMMMMMM
Buttiamola in caciara?
No, dimmelo così mi organizzo ;)
Parlavamo del fatto che Napolitano consultava i partiti dopo l'elezione per chimare qualcuno a fare il Primi Ministro...ok, cerca quindi di rimanere attinente al tema e non di svicolare via.
Capisco le cose logiche.
Se io ti dico che ho votato per il pcl e tu mi rispondi con la posizione espressa da Diliberto, faccio davvero molta fatica a capire.
Fai fatica a capire che non tutti i comunisti la pensavano come te?
Io ho cercato i comunisti lavoratori e il loro pensiero su Marini, non l'ho trovato, se tu lo trovi sarebbe interessante vedere che dicono...se corrisponde al tuo pensiero...
Sommati ai giorni in cui Marini ha esercitato il mandato esplorativo, sono tanti (se paragonati allo 0 necessario per decidere che si va a votare).Si, sa...marini è testardo...ma non me la sento di dargliela come colpa.
Cosa importa se per Prodi fu un giorno?
Prodi aveva una maggioranza risicatissima, Berlusconi gridava ai brogli, chiedeva le larghe intese ecc. ecc.
Se un solo partito della coalizione avesse tentennato, il presidente non era Prodi, per cui le consultazioni non furono una formalità ma un atto dovuto, per capire se con quella maggioranza i partiti della coalizione erano ancora intenzionati a sostenere Prodi oppure no.
Berlusconi poteva gridare ciò che voleva, aveva perso, punto.
I partiti si accordarono prima sul nome di Prodi e sulla spartizione delle poltrone, quindi alle consultazioni iniziali per ovvi motivi non ci possono esser tentennamenti, ergo nessun atto dovuto ma pura formalità.
17:49 Anche Alfano da Berlusconi a palazzo Grazioli
Poco prima delle 18 è giunto a palazzo Grazioli il ministro della Giustizia Angelino Alfano.
Ma che cosa stanno facendo lì dentro, qualcuno vada a controllare. :asd:
c'è un po' di agitazione :stordita:
Ma l'esito non doveva essere per stamane?
Di solito tanta "lentezza" significa che la decisione è ponderata fino in fondo, ma potrebbe anche essere che ci sono due "correnti" di pensiero e non ne arrivano ad una.
Ma l'esito non doveva essere per stamane?
Di solito tanta "lentezza" significa che la decisione è ponderata fino in fondo, ma potrebbe anche essere che ci sono due "correnti" di pensiero e non ne arrivano ad una.
In realtà dicono che si potrebbe andare anche a domattina, ultimo termine perkè alcuni giuristi se ne vanno all'estero.
In ogni caso a me sembra troppo frettolosa, in 2 giorni decidere su una legge di questo livello.
ConteZero
07-10-2009, 17:07
Voglio l'automa a stati finiti del parlamentare Rutelli.
DvL^Nemo
07-10-2009, 17:08
BOCCIATO IL LODO ALFANO: ILLEGITTIMO
Zio_Igna
07-10-2009, 17:09
In realtà dicono che si potrebbe andare anche a domattina, ultimo termine perkè alcuni giuristi se ne vanno all'estero.
In ogni caso a me sembra troppo frettolosa, in 2 giorni decidere su una legge di questo livello.
Sì. Hanno 48 ore di tempo in tutto, poi si passa al 18 ottobre (se non erro).
Comunque, hanno avuto quasi un anno per pensarci bene e leggersi tutto quello che c'era da leggere in merito...oltre al fatto che non ci sarebbe nemmeno molto da pensarci su per eliminare un tale scempio (imho)
Fradetti
07-10-2009, 17:09
hanno appena smesso di fare il trenino:O
Empyrium
07-10-2009, 17:09
:ciapet:
BOCCIATO IL LODO ALFANO: ILLEGITTIMO
OPS!
Vincenzo1968
07-10-2009, 17:10
18:06 Consulta, lodo Alfano incostituzionale
Consulta, lodo Alfano incostituzionale
http://www.repubblica.it/2009/10/dirette/sezioni/politica/alfano-lodo/lodo-alfano-7ott/index.html
Zio_Igna
07-10-2009, 17:11
OPS!
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Vado a comprarmi un prosecco e festeggio. Vaffanculo, mi sento un po' più italiano!
Consulta rossa l'ha già detto qualcuno?
http://www.repubblica.it/2006/11/sezioni/politica/cdl-3/berlusconi-montecatini/reut_9290839_34070.jpg
E mò? :asd:
Bossi starà già armando il suo popolo :asd:
Ciao
nomeutente
07-10-2009, 17:12
Aridaje con la formazione del governo...He...io ho parlato solo della definizione del PdC...chiaro?Speriamo, è la seconda volta che lo scrivo, eppure stranamente continui a mettermi in bocca frasi che non ho scritto...
La nomina del primo ministro è parte essenziale della formazione del nuovo governo, visto che oltre ad esserne il capo è anche colui che propone i ministri al presidente della repubblica.
Spero tu non voglia negare anche questo :help:
Mi riferisco a un mp, che per ovvie ragioni non posto postare :stordita: E' uno degli ultimi, non ti puoi sbagliare...stavolta :D
Allora non è il caso di parlarne in pubblico.
Comunque non avevi ragione nemmeno in quel caso: sei tu ad esserti convinto di averla, che è lo standard.
BOOOOOOOOOOOOOMMMMMMMMMM
Buttiamola in caciara?
No, dimmelo così mi organizzo ;)
Parlavamo del fatto che Napolitano consultava i partiti dopo l'elezione per chimare qualcuno a fare il Primi Ministro...ok, cerca quindi di rimanere attinente al tema e non di svicolare via.
Svicolare via?
Siamo al punto in cui separi la nomina del primo ministro dal procedimento di formazione del governo e sono io quello che svicola?
Fai fatica a capire che non tutti i comunisti la pensavano come te?
Io ho cercato i comunisti lavoratori e il loro pensiero su Marini, non l'ho trovato, se tu lo trovi sarebbe interessante vedere che dicono...se corrisponde al tuo pensiero...
Ma chi se ne frega? :mbe:
E' del tutto inattinente al tema.
Il pcl nemmeno era in parlamento, che posizione vuoi che avesse :asd:
Berlusconi poteva gridare ciò che voleva, aveva perso, punto.
I partiti si accordarono prima sul nome di Prodi e sulla spartizione delle poltrone, quindi alle consultazioni iniziali per ovvi motivi non ci possono esser tentennamenti, ergo nessun atto dovuto ma pura formalità.
"Non ci possono essere tentennamenti"? Ma che razzo stai dicendo?
Nessuno ha la pistola alla testa quando va da Napolitano.
VAI ALFANO, AVANTI CON UN NUOVO LODO
massimo78
07-10-2009, 17:13
che sorpresa! Sono davvero allibito! non credevo che per una volta le cose andassero per il verso giusto!
Bastian UMTS
07-10-2009, 17:13
http://www.clandestinoweb.com/images/stories/123AAAAPOLITICHE98/BERLUSCONI/berlusconi_malore_280x200.jpg
Vincenzo1968
07-10-2009, 17:13
18:11 Consulta: serviva legge costituzionale
La Consulta - secondo quanto appreso dall'Ansa - ha bocciato il 'lodo Alfano' per violazione dell'art.138 della Costituzione, vale a dire l'obbligo di far ricorso a una legge costituzionale (e non ordinaria come quella usata dal 'lodo' per sospendere i processi nei confronti delle quattro più alte cariche dello Stato). Il 'lodo' è stato bocciato anche per violazione dell'art.3 (principio di uguaglianza). L'effetto della decisione della Consulta sarà la riapertura di due processi a carico del premier Berlusconi: per corruzione in atti giudiziari dell'avvocato David Mills e per reati societari nella compravendita di diritti tv Mediaset.
http://www.repubblica.it/2009/10/dirette/sezioni/politica/alfano-lodo/lodo-alfano-7ott/index.html
WilliamBlake
07-10-2009, 17:13
GODOOOOO !!!
P.S: A quando il cambio della costituzione? :rolleyes: :muro:
Jacoposki
07-10-2009, 17:14
notizia inaspettata, ma benvenuta :)
quindi adesso? scenari possibili??
sarà possibile sapere quanti giudici sono stati contrari e quanti a favore?
ConteZero
07-10-2009, 17:14
Chiamate GHEDONI!
lupettavera
07-10-2009, 17:14
SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII
Vado a comprarmi un prosecco e festeggio. Vaffanculo, mi sento un po' più italiano!
:cincin:
La galera si si si!La galera si si si!
SquallSed
07-10-2009, 17:14
che sorpresa! Sono davvero allibito! non credevo che per una volta le cose andassero per il verso giusto!
***
ghedini & pecorella epic fail
Steinoff
07-10-2009, 17:14
MA VIENIIIIIIIIIIIIIII
SIIIIIIIIIIII
Siamo tutti uguali, anche quello li'!!!
E ora, che si faccia i suoi bravi processi!!
18:11 Consulta: serviva legge costituzionale
La Consulta - secondo quanto appreso dall'Ansa - ha bocciato il 'lodo Alfano' per violazione dell'art.138 della Costituzione, vale a dire l'obbligo di far ricorso a una legge costituzionale (e non ordinaria come quella usata dal 'lodo' per sospendere i processi nei confronti delle quattro più alte cariche dello Stato). Il 'lodo' è stato bocciato anche per violazione dell'art.3 (principio di uguaglianza). L'effetto della decisione della Consulta sarà la riapertura di due processi a carico del premier Berlusconi: per corruzione in atti giudiziari dell'avvocato David Mills e per reati societari nella compravendita di diritti tv Mediaset.
http://www.repubblica.it/2009/10/dirette/sezioni/politica/alfano-lodo/lodo-alfano-7ott/index.html
Non me l'aspettavo, ma ha prevalso la giustizia, nonostante ci avessero provato con cene varie.
Meno male, la consulta è una organo fondamentale e non poteva infangarsi non respingendo al mittente questa porcata incostituzionale.
fiuuuu :)
Empyrium
07-10-2009, 17:15
Un sentito grazie (ehm...) a Napolitano che ha permesso che arrivasse a tutto ciò :muro:
ghedini & pecorella epic fail
ma anche alfano epic constitutional fail :asd:
Articolo 3
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale [cfr. XIV] e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso [cfr. artt. 29 c. 2, 37 c. 1, 48 c. 1, 51 c. 1], di razza, di lingua [cfr. art. 6], di religione [cfr. artt. 8, 19], di opinioni politiche [cfr. art. 22], di condizioni personali e sociali.
E` compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Teniamolo bene a mente
Mi associo ai festeggiamenti :)
ROMA - Il Lodo Alfano è illegittimo. Così si sono pronunciati i giudici della Corte Costituzionale.
BOSSI E PECORELLA - Poche ore prima Umberto Bossi surriscaldava gli animi dell'agone politico: «In caso di bocciatura del Lodo Alfano? Trascineremo il popolo - dice il ministro -. Il popolo ce l'abbiamo. Ma io sono per la saggezza: chi è che vuole sfidare l'ira dei popoli?». E il deputato del Pdl Gaetano Pecorella, che ha sostenuto le ragioni del Lodo Alfano di fronte alla Corte Costituzionale: «Il risultato non cambia il quadro politico, qualunque esso sia. Se fosse negativo, non sarebbe una sentenza di condanna per Berlusconi, ma riaprirebbe soltanto i processi. Quindi il ricorso alle urne non avrebbe senso, anche perché abbiamo già ora una forte maggioranza e la legislatura deve andare avanti». Il leader del Pd, Dario Franceschini, parlando a Ballarò, ha detto che la bocciatura del lodo Alfano potrebbe spingere Silvio Berlusconi a «reagire in un modo poco democratico».
BOSSI E ALFANO DA BERLUSCONI - Nel pomeriggio Umberto Bossi era andato a palazzo Grazioli per un incontro con il premier Berlusconi. Oltre al Senatur sono arrivati Roberto Calderoli, ministro per la Semplificazione normativa, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Gianni Letta. Più tardi anche il ministro della Giustizia Angelino Alfano si è aggiunto all'incontro tra il premier e i leader della Lega, cui ha partecipato anche il capogruppo del Pdl alla Camera Fabrizio Cicchitto.
Nessun commento giornalistico :(
lupettavera
07-10-2009, 17:15
quindi adesso? scenari possibili??
Rimarrà sicuramente al suo posto.......
Però sperò sarà un bel colpo per la sua salute
WilliamBlake
07-10-2009, 17:15
:cincin:
La galera si si si!La galera si si si!
Seeee....c'avrà il piano B, C, D,...,Z per non finire in galera :rolleyes:
Mr_Paulus
07-10-2009, 17:16
quindi adesso? scenari possibili??
per cambiare la costituzione serve un anno e una maggioranza che non hanno, quindi adesso bisogna vedere come vanno i suoi processi.
GIUSTIZIA E' STATA FATTA!!
Fradetti
07-10-2009, 17:16
Un sentito grazie (ehm...) a Napolitano :muro:
lui tanto non serve a niente, non la conosci la costituzione? lui rifiuta, gli rimandano la legge e finisce lì :O
Un sentito grazie (ehm...) a Napolitano :muro:
Complimenti, infatti, nell'aver firmato una brutta copia del lodo schifani....vediamo se avrà il coraggio di firmarne un altro in caso ci provino
AntonioBO
07-10-2009, 17:17
GODO DI NUOVO !!!!!!
per cambiare la costituzione serve un anno e una maggioranza che non hanno, quindi adesso bisogna vedere come vanno i suoi processi.
GIUSTIZIA E' STATA FATTA!!
purtroppo credo andranno tutti in prescrizione grazie alla cirielli, non credo si arriverà nemmeno alla sentenza di primo grado per mills dovendo rifare da capo il processo col nuovo collegio.
sta di fatto che almeno si spera che questa vergogna non sia più riproposta.
GODO DI NUOVO !!!!!!
oggi ha vinto la democrazia :cool:
first register
07-10-2009, 17:18
ILLEGITTIMO!!!
per cambiare la costituzione serve un anno e una maggioranza che non hanno, quindi adesso bisogna vedere come vanno i suoi processi.
GIUSTIZIA E' STATA FATTA!!
Rimarrà sicuramente al suo posto.......
Però sperò sarà un bel colpo per la sua salute
grazie delle risposte!! speriamo che riescano a incastrarlo entro un anno quindi :sperem:
winnertaco
07-10-2009, 17:18
Su rainews24 dicono che addirittura la corte costituzionale potrebbe bocciare anche una legge costituzionale....perchè ad personam!
Ripeto.. Hanno detto potrebbe...
bluelake
07-10-2009, 17:18
casualmente tornando a casa sono passato sugli 88.5 proprio mentre a Radio1 arrivava la notizia... d'instinto ho messo la radio a palla e ho chiamato Dream_River che era in autobus senza radio per dargli la bella notizia :D
la Costituzione è salva una volta di più, sia lode a Dio :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.