PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - ASRock P55M Pro/P55 Pro/P55 Extreme/P55 Deluxe - Intel P55


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

Herr Fritz 27
04-10-2009, 18:18
http://img831.imageshack.us/img831/7936/asrocklogo.png (http://img831.imageshack.us/i/asrocklogo.png/)


Link alla comparativa delle caratteristiche (http://www.asrock.com/mb/compare.asp?SelectedModel=P55+Deluxe3&SelectedModel=P55+Deluxe&SelectedModel=P55+Extreme4&SelectedModel=P55+Extreme&SelectedModel=P55+Pro/USB3&SelectedModel=P55+Pro&SelectedModel=P55DE+Pro&SelectedModel=P55DE3&SelectedModel=P55M+Pro)

P55M Pro: http://a.imageshack.us/img828/5710/p55mpro.th.jpg (http://img828.imageshack.us/i/p55mpro.jpg/)http://a.imageshack.us/img821/3273/iop55mpro.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/iop55mpro.jpg/)

P55DE3: http://a.imageshack.us/img836/3172/p55de3.th.jpg (http://img836.imageshack.us/i/p55de3.jpg/)http://a.imageshack.us/img844/4361/iop55de3.th.jpg (http://img844.imageshack.us/i/iop55de3.jpg/)

P55DE Pro: http://a.imageshack.us/img831/8634/p55depro.th.jpg (http://img831.imageshack.us/i/p55depro.jpg/)http://a.imageshack.us/img26/1879/iop55depro.th.jpg (http://img26.imageshack.us/i/iop55depro.jpg/)

P55 Pro: http://a.imageshack.us/img822/7295/p55pro.th.jpg (http://img822.imageshack.us/i/p55pro.jpg/)http://a.imageshack.us/img818/507/iop55pro.th.jpg (http://img818.imageshack.us/i/iop55pro.jpg/)
Tutti i possessori presenti e futuri di questa scheda (P55 Pro) sono pregati di andare a vedere la postilla il rosso nella sezione BIOS di questa scheda madre.

P55 Pro/USB3: http://a.imageshack.us/img696/2249/p55prousb3.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/p55prousb3.jpg/)http://a.imageshack.us/img541/5929/iop55prousb3.th.jpg (http://img541.imageshack.us/i/iop55prousb3.jpg/)

P55 Extreme: http://a.imageshack.us/img337/3453/p55extreme.th.jpg (http://img337.imageshack.us/i/p55extreme.jpg/)http://a.imageshack.us/img819/3857/iop55extreme.th.jpg (http://img819.imageshack.us/i/iop55extreme.jpg/)

P55 Extreme4: http://a.imageshack.us/img714/1575/p55extreme4.th.jpg (http://img714.imageshack.us/i/p55extreme4.jpg/)http://a.imageshack.us/img441/6493/iop55extreme4.th.jpg (http://img441.imageshack.us/i/iop55extreme4.jpg/)

P55 Deluxe: http://a.imageshack.us/img690/4061/p55deluxe.th.jpg (http://img690.imageshack.us/i/p55deluxe.jpg/)http://a.imageshack.us/img823/5857/iop55deluxe.th.jpg (http://img823.imageshack.us/i/iop55deluxe.jpg/)

P55 Deluxe3: http://a.imageshack.us/img696/641/p55deluxe3.th.jpg (http://img696.imageshack.us/i/p55deluxe3.jpg/)http://a.imageshack.us/img821/4287/iop55deluxe3.th.jpg (http://img821.imageshack.us/i/iop55deluxe3.jpg/)

Herr Fritz 27
04-10-2009, 18:18
COMPARATIVA
ASRock P55 Deluxe vs Asus P7P55D Premium vs Biostar Tpower I55 vs Gigabyte P55-UD6

Tanto per far capire che anche se il prezzo è minore, la qualità è quella Asus!

Questo è il banco di prova:
- CPU: Intel Core i5 750;
- VGA: Asus ATI HD4870X2 con Catalyst 9.8;
- RAM: 2 x 1GB Kingston HyperX DDR3-2000 (2GB) C9-9-9-27-1T XMP;
- HD: Hitachi 7K80 SATAII HDD;
- SO: Windows 7 RC.

Test:

http://img360.imageshack.us/img360/3445/sisoft.jpg

http://img124.imageshack.us/img124/9843/cinebench.jpg

http://img131.imageshack.us/img131/5121/3dmarkx.jpg

http://img18.imageshack.us/img18/6898/giochian.jpg

http://img8.imageshack.us/img8/8647/streetfighterh.jpg

http://img32.imageshack.us/img32/1201/overclocky.jpg

(Fonte: OCWorldBench.com (http://www.ocworkbench.com/2009/asrock/P55-Deluxe-Review/g1.htm))

Altre review:

P55M Pro: PC Shop Talks: ASRock P55M Pro review (http://www.pcshoptalk.com/forum/showthread.php?t=22181), AnandTech: P55M Pro Vs. GA-P55M-UD2 (http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3652&p=1).

P55 Pro: Tom's Hardware: confronto ASRock P55 Pro, Asus P7P55D, ECS P55H-A, Gigabyte P55-UD3R, MSI P55-CD53 (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-cinque-schede-madre-p55-per-core-i5-e-i7/22939/1.html).

P55 Extreme: Tweak Town - ASRock: ASRock P55 Extreme video review (http://www.youtube.com/watch?v=30JvrWnyKEA&feature=related).

P55 Deluxe: Tweak Town: ASRock P55 Deluxe review (http://www.tweaktown.com/reviews/2924/asrock_p55_deluxe_lynnfield_motherboard/index.html), Motherboards.org: ASRock P55 Deluxe review (http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1953_1.html), Tweak Town - ASRock: ASRock P55 Deluxe video review (http://www.youtube.com/watch?v=XWfZfhDDIu4&feature=related).

P55 Deluxe3: Legion Hardware - ASRock P55 Deluxe3 (http://www.legionhardware.com/articles_pages/asrock_p55_deluxe3,1.html).

Ringraziamenti per le segnalazioni: John_Mat82, K Reloaded

Herr Fritz 27
04-10-2009, 18:19
Per favore, comunicatemi via PM se qualche link non funziona. Io cercherò di tenerli controllati, però se me ne scappa qualcuno ditemelo.

BIOS

Avvertenza: se si incontrano dei problemi durante l'aggiornamento del BIOS, NON spegnere il computer perchè causerebbe la corruzione del BIOS e quindi il sistema diverrebbe incapace di avviarsi.
Piuttosto, ripetete il processo e, se il problema persiste, aggiornate il BIOS alla versione originaria.
Se l'utility di scrittura di memoria flash non è in grado di portare a termine l'aggiornamento del file del BIOS, il sistema non sarà in grado di avviarsi; in questo caso, rivolgersi all'assistenza.

Aggiornamento BIOS da DOS

1. Creare una penna USB avviabile;
2. Scaricare la versione più aggiornata del BIOS per la P55M Pro (file in formato .zip) dal sito (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55M%20Pro), unzippare e salvare i file nella chiavetta avviabile creata nello Step 1;
3. Avviare il sistema da chiavetta;
4. Quando compare nel prompt "A:\", digitare il nome BIOSfile.exe e premere Invio (ad esempio, "A:\P55DX_1.60.exe" -> Invio); dovrà comparire la scritta "Please wait for BIOS loading ROM";
5. Dopo circa 30 secondi, alla comparsa del messaggio "Program ended normally", l'aggiornamento del BIOS è finito;
6. Terminato l'aggiornamento, riavviare il sistema ed entrare nel setup del BIOS premendo F2 durante l'avvio;
7. Nel menu "Exit", selezionare la voce "Load Default Settings" e premere Invio per continuare;
8. Selezionare "Exit Saving Changes" e premere Invio per uscire dal setup del BIOS;
9. Ora il sistema si avvierà con il nuovo BIOS.

Aggiornamento BIOS da Windows

1. Chiudere tutti i programmi;
2. Scarica il file .zip;
3. Decomprimi e salva tutti i file nella stessa directory del disco fisso accessibile dal sistema. Devono essere presenti i file: AFUWIN.EXE, UCORESYS.SYS, UCOREVXD.VXD ed UCOREW64.SYS;
4. Lanciare AFUWIN.EXE (con i privilegi di amministratore in Vista);
5. Comparirà una schermata che ricorda di chiudere tutti i programmi aperti. Una volta chiusi tutti i programmi, cliccare su OK;
6. Finito l'aggiornamento, comparirà la finestra che ricorda di dover riavviare il sistema. Cliccare su YES;
7. Durante l'avvio, premere F2 per entrare nel setup del BIOS. Nel menu "Exit", selezionare la voce "Load Default Settings" e premere Invio per continuare;
8. Selezionare "Exit Saving Changes" e premere Invio per uscire dal setup del BIOS;
9. Ora il sistema si avvierà con il nuovo BIOS.

Aggiornamento BIOS con Instant Flash
Metodo 1

1. Salvare il file del BIOS su un dispositivo come penna USB, hard disk, floppy;
2. Premere F2 durante l'avvio per accedere al setup del BIOS;
3. Spostarsi nella scheda "Smart" e selezionare la voce "ASRock Instant Flash" e premere Invio;
4. A destra compariranno tutti i dispositivi connessi alla scheda madre, mentre sulla sinistra verranno elencati solo i BIOS compatibili con la scheda madre;
5. Scegliere l'aggiornamento del BIOS e premere Invio.

Metodo 2

1. Salvare il file del BIOS su un dispositivo come penna USB, hard disk, floppy;
2. Quando compare una schermata come quella sotto a sinistra, permere F6;
http://www.asrock.com/support/images/BIOSUI-InstantBoot3.jpg
3. A destra compariranno tutti i dispositivi connessi alla scheda madre, mentre sulla sinistra verranno elencati solo i BIOS compatibili con la scheda madre;
4. Scegliere l'aggiornamento del BIOS e premere Invio.

Cliccando sul nome della propria scheda madre si accede alla bagina internet da cui effettuare il download del BIOS.

La numerazione varia in modo incrementale, cioè
più grande è il numero più recente è il BIOS.

Assicurarsi di scaricare la versione adatta per la procedura di aggiornamento scelta (DOS, Windows, Instant Flash).

Se non è disponibile la versione per il metodo scelto
non usare quelli di altri metodi.

BIOS P55M Pro (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55M%20Pro&o=BIOS)


BIOS P55DE3 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE3&o=BIOS)


BIOS P55DE Pro (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE%20Pro&o=BIOS)


BIOS P55 Pro (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro&o=BIOS)
A seguito di quanto riscontrato da Tom's Hardware - Comparativa tra schede madri P55 (http://www.tomshardware.com/reviews/budget-p55-motherboard,2436-15.html), ASRock è intervenuta sul BIOS per abilitare una protezione da sovraccarico di corrente della CPU già presente a livello hardware ma non attivata dai primi BIOS, tale per cui era possibile eccedere i 150W previsti dalla progettazione del sistema di alimentazione. Lo stesso sito che ha scoperto il problema, ha poi analizzato i rimedi in questo articolo Core i7 870, overclock e problemi con schede madre P55 (http://www.tomshw.it/cont/articolo/core-i7-870-overclock-e-problemi-con-schede-madre-p55/24125/1.html) asserendo che è sufficiente l'aggiornamento alla versione 1.80; ASRock invece riporta l'implementazione della tecnologia a partire dalla versione 2.00. Per questo motivo è consigliato aggiornare almeno alla versione più recente (2.00)
(Grazie a K Reloaded per la segnalazione)


BIOS P55 Pro/USB3 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro/USB3&o=BIOS)


BIOS P55 Extreme (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme&o=BIOS)


BIOS P55 Extreme4 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme4&o=BIOS)


BIOS P55 Deluxe (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe&o=BIOS)


BIOS P55 Deluxe3 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe3&o=BIOS)

Herr Fritz 27
04-10-2009, 18:20
Né io, Herr Fritz 27, né lo staff di Hardware Upgrade si assume responsabilità di danni derivanti da un errato aggiornamento dei driver e da un utilizzo errato delle utility di cui si parla in questo thread. Le traduzioni da me fatte delle guide di aggiornamento del BIOS non devono essere prese per verità assoluta, ma come semplice traduzione delle guide presenti sul sito ufficiale ASRock. Per ogni dubbio in merito alle procedure descritte, si rimanda al sito del produttore.

Per favore, comunicatemi via PM se qualche link non funziona. Io cercherò di tenerli controllati, però se me ne scappa qualcuno ditemelo.

I driver qui elencati non sempre sono la versione più recente di quelli realmente disponibili. Questi sono quelli elencati sul sito ASRock, drivers con cui si presume che le schede funzionino a prescindere. Visitando i siti dei rispettivi produttori (VIA, Realtek, Intel, ecc.) è possibile scaricare la versione più aggiornata.


Come installare i driver per configurazioni RAID
dal sito ASRock

I SATA RAID Driver sono destinati agli utenti che hanno intenzione di installare un sistema operativo Windows su HDDs SATA con funzioni RAID. Per usare questa funzione, è necessario fare un floppy contenente il driver per il RAID prima dell'installazione del sistema operativo. Se non si ha intenzione di fare una configurazione RAID, non è necessario fare il floppy e installare il driver RAID.

Per usare i driver per il RAID, seguire le seguenti istruzioni:
1. Scaricare i driver SATA RAID sul proprio hard disk, decomprimerli e copiare tutti i file su un floppy vuoto:
2. Impostare, nel BIOS, la voce "SATA Operation Mode" in "RAID mode";
3. Installare il sistema operativo Windows. All'inizio del setup, premere F6 e inserire il floppy con i driver per il RAID. Quando il sistema legge il floppy, è possibile scegliere quale driver installare;
4. Al termine dell'installazione del sistema operativo, usare lo strumento per RAID nel CD di supporto per configurare gli arrays nel BIOS o in Windows.

Si rimanda al manuale utente per maggiori dettagli.

Driver & Utility

P55M Pro

Windows XP (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55M%20Pro&o=XP)


Windows XP 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55M%20Pro&o=XP64)


Windows Vista (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55M%20Pro&o=Vista)


Windows Vista 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55M%20Pro&o=Vista64)


Windows 7 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55M%20Pro&o=Win7)


Windows 7 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55M%20Pro&o=Win764)



P55DE3

Windows XP (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE3&o=XP)


Windows XP 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE3&o=XP64)


Windows Vista (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE3&o=Vista)


Windows Vista 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE3&o=Vista64)


Windows 7 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE3&o=Win7)


Windows 7 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE3&o=Win764)



P55DE Pro

Windows XP (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE%20Pro&o=XP)


Windows XP 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE%20Pro&o=XP64)


Windows Vista (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE%20Pro&o=Vista)


Windows Vista 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE%20Pro&o=Vista64)


Windows 7 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE%20Pro&o=Win7)


Windows 7 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55DE%20Pro&o=Win764)



P55 Pro

Windows XP (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro&o=XP)


Windows XP 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro&o=XP64)


Windows Vista (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro&o=Vista)


Windows Vista 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro&o=Vista64)


Windows 7 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro&o=Win7)


Windows 7 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro&o=Win764)



P55 Pro/USB3

Windows XP (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro/USB3&o=XP)


Windows XP 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro/USB3&o=XP64)


Windows Vista (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro/USB3&o=Vista)


Windows Vista 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro/USB3&o=Vista64)


Windows 7 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro/USB3&o=Win7)


Windows 7 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro/USB3&o=Win764)



P55 Extreme

Windows XP (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme&o=XP)


Windows XP 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme&o=XP64)


Windows Vista (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme&o=Vista)


Windows Vista 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme&o=Vista64)


Windows 7 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme&o=Win7)


Windows 7 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme&o=Win764)



P55 Extreme4

Windows XP (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme4&o=XP)


Windows XP 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme4&o=XP64)


Windows Vista (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme4&o=Vista)


Windows Vista 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme4&o=Vista64)


Windows 7 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme4&o=Win7)


Windows 7 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme4&o=Win764)



P55 Deluxe

Windows XP (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe&o=XP)


Windows XP 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe&o=XP64)


Windows Vista (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe&o=Vista)


Windows Vista 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe&o=Vista64)


Windows 7 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe&o=Win7)


Windows 7 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe&o=Win764)



P55 Deluxe3

Windows XP (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe3&o=XP)


Windows XP 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe3&o=XP64)


Windows Vista (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe3&o=Vista)


Windows Vista 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe3&o=Vista64)


Windows 7 (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe3&o=Win7)


Windows 7 64bit (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Deluxe3&o=Win764)



Scheda SATA3

Tutti i sistemi operativi (http://www.asrock.com/mb/spec/card.asp?Model=SATA3%20Card&cat=Download)



Scheda USB3

Tutti i sistemi operativi (http://www.asrock.com/mb/spec/Card.asp?Model=USB%203.0%20Card)

Herr Fritz 27
04-10-2009, 18:20
F.A.Q.

Provo ad aggiornare il BIOS con Instant Flash ma non mi legge il BIOS sulla chiavetta USB/sull'hard disk/sulla scheda SD...

Il file da mettere sulla chiavetta deve essere quello per la propria scheda madre e deve essere estratto dall'archivio in cui si trova terminato il download. La funzione Instant Flash può leggere solo file system del tipo FAT (FAT32, FAT16, FAT12); il supporto su cui è salvato il BIOS deve dunque essere formattato nei formati leggibili (quindi non in NTFS).

Anche impostando il profilo XMP a 1600MHz (o più) non mi setta le RAM a una frequenza superiore a 1380MHz.

Siccome il BCLK (clock di base) dei processori i5 su socket 1156 è di 133MHz e il moltiplicatore massimo di memoria è 10, la massima frequenza delle memorie raggiungibile mantenendo il BCLK a default è di 1333MHz (più le varie tolleranze che permettono di spingersi fino a 1380MHz). Se si vuole impostare la RAM a 1600MHz bisogna impostare il BCLK a 160MHz (con conseguente overclock del processore se non si interviene sui moltiplicatori) per ottenere i tanto agognati 1600MHz. Stesso discorso vale per altre frequenze della memoria: bisogna dividere la frequenza della memoria che si vuole ottenere per 10 e quello è il minimo BCLK da impostare per raggiungere l'obbiettivo.

Come posso impostare l'AHCI per la gestione degli hard disk?

Prima dell'installazione del sistema operativo impostare da BIOS in Advanced -> Storage Configuration -> SATA Operation Mode e impostare il valore su AHCI. Salvare le modifiche e uscire dal BIOS e iniziare l'installazione del sistema operativo lasciando scegliere al sistema operativo i driver più adatti (per il momento senza utilizzare quelli ASRock). Al termine dell'installazione, una volta in ambiente Windows procedere all'installazione dei driver.

Cosa significa il codice AA sul display del POST?

Il codice AA significa che il sistema rileva correttamente tutto l'hardware (CPU, memoria e scheda video...). Tutti gli I/O funzionano come dovrebbero. Si può quindi ignorare il codice AA del display del POST. Risposta ufficiale ASRock (http://www.eggxpert.com/forums/permalink/600347/600183/ShowThread.aspx#600183)

In che slot devo inserire la RAM?/Mi compare il codice E8 e il sistema non parte, perchè?

Il chipset richiede che i primi slot ad essere occupati siano quelli bianchi.

MorrisADsl
04-10-2009, 18:45
Mi hai battutto sul tempo, da ieri sono felice posessore di una asrock p55 deluxe. Ottima scheda completa di tutto, ho montato delle corsair dd3 1600 xms3, tramite xmp sono a 1333 8-8-8-24 1t. Non potevo aspettarmi di meglio.:D

K Reloaded
04-10-2009, 19:12
rimpicciolisci le img, altrimenti sfasi il forum :)

cmq thread indicizzato :)

ps. è tutta la serie P55 qui?

Herr Fritz 27
04-10-2009, 19:24
Tutta la serie ASRock si.

Osteria! A me non si sfalsa! a che risoluzione devo mettere lo schermo per sapere se si sfalsa o meno?

Mi hai battutto sul tempo, da ieri sono felice posessore di una asrock p55 deluxe. Ottima scheda completa di tutto, ho montato delle corsair dd3 1600 xms3, tramite xmp sono a 1333 8-8-8-24 1t. Non potevo aspettarmi di meglio.:D

Sono le Dominator??? Le ho prese anch'io! Domani dovrebbero arrivarmi anche a me! (ripeto: maledetto weekend... bartolini è dietro a casa mia praticamente... poteva fare una scappata qua sabato...). Come puoi vedere, non ti sei perso niente in prestazioni in confronto ai più blasonati avversari!

Ciao

K Reloaded
04-10-2009, 19:25
Tutta la serie ASRock si.

Osteria! A me non si sfalsa! a che risoluzione devo mettere lo schermo per sapere se si sfalsa o meno?

Ciao

metti la skin fixed ;)

MorrisADsl
04-10-2009, 23:14
Tutta la serie ASRock si.

Osteria! A me non si sfalsa! a che risoluzione devo mettere lo schermo per sapere se si sfalsa o meno?



Sono le Dominator??? Le ho prese anch'io! Domani dovrebbero arrivarmi anche a me! (ripeto: maledetto weekend... bartolini è dietro a casa mia praticamente... poteva fare una scappata qua sabato...). Come puoi vedere, non ti sei perso niente in prestazioni in confronto ai più blasonati avversari!

Ciao

Ciao, no non sono le dominator, sul negozietto non erano più disponibili quando ho acquistato il tutto, comuqnue da quanto ho capito le dominator hanno solo il dissipatore sulle ram altro non credo proprio.
Oggi tanto per tagliare la testa al toro ho già aggiornato il bios tramite la pratica utility instant flash da bios, sulla deluxe siamo arrivati al 1.70.
Bios molto completo per tutti i gusti.

Per le prestazioni direi che siamo messi bene, magari con qualche aggiustatina da bios si riesce a colmare quel piccolo gap.

Ciaps;)

Herr Fritz 27
05-10-2009, 15:54
Arrivato il pacco!!!! Prima guardo se c'è tutto, studio quello che devo studiare e poi do il via all'officina di montaggio... speriamo non siano volatili per diabetici visto che è la prima volta che monto un pc...

Ciao

redcrow
05-10-2009, 19:32
Mi iscrivo subito visto che sarà la mia prox MB!!

Herr Fritz 27
05-10-2009, 23:25
Versione???

Ciao

John_Mat82
06-10-2009, 08:55
Mi iscrivo anche io, son curioso di vedere smentite le mie esperienze negative con questa marca di mobo (ma su schede economiche di oramai 5 anni fa); dalle review paiono comportarsi bene, magari con consumi un pelo più alti rispetto alla concorrenza :)

redcrow
06-10-2009, 10:06
Sono intenzionato a prendere la deluxe viste le prestazioni in overclock

Herr Fritz 27
06-10-2009, 10:36
Mi iscrivo anche io, son curioso di vedere smentite le mie esperienze negative con questa marca di mobo (ma su schede economiche di oramai 5 anni fa); dalle review paiono comportarsi bene, magari con consumi un pelo più alti rispetto alla concorrenza :)

Sui consumi non ho trovato niente. Te, visto il post, sai qualcosa e non lo vuoi dire :D.

Per correttezza, se mi suggerisci qualche recensione... te ne sarei molto grato.

Sono intenzionato a prendere la deluxe viste le prestazioni in overclock

Ottimo! Io ho dovuto prendere la micro-ATX perchè non riuscivo a cambiare anche il case... non ho spazio...

Ciao

John_Mat82
06-10-2009, 10:56
Sui consumi non ho trovato niente. Te, visto il post, sai qualcosa e non lo vuoi dire :D.

Per correttezza, se mi suggerisci qualche recensione... te ne sarei molto grato.


C'era un post nell'altro thread pare quello gigabyte ora lo cerco.. ecco l'immagine
http://images.anandtech.com/graphs/p55_090409220157/19923.png
Dove con l'IES attivo consumicchia un

Di recensioni eccone alcune della Deluxe
http://www.tweaktown.com/reviews/2924/asrock_p55_deluxe_lynnfield_motherboard/index.html
http://www.ocworkbench.com/2009/asrock/P55-Deluxe-Review/g1.htm
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1953_1.html
http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=8316&Itemid=23

Ne trovassi qualcuna delle pro o delle extreme, mannaggia..

E una della p55M pro a confronto con la UD2 Gigabyte:
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3652

In questa pagina ci sono i consumi http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3652&p=12

Si vede che asrock consuma un po' peggio in idle e un pò meglio in full, mentre in oc pare comportarsi meglio rispetto all'omologa gigabyte (quando ho scritto il mio post precedente ricordavo il contrario, mea culpa)

EDIT: video Preview di tweaktown sulla Asrock p55 Extreme
http://www.youtube.com/watch?v=30JvrWnyKEA

Pessimismo
06-10-2009, 14:09
iscritto aspetto il pacco :D

Herr Fritz 27
06-10-2009, 18:47
Scusate ragazzi... specialmente MorrisADsl... il file INF che si trova sul sito della ASRock, cos'è? Che driver è?

Grazie per le risposte

Ciao

EDIT: Mi rispondo da solo... è il driver del chipset...

Ciao

MorrisADsl
06-10-2009, 20:13
Scusate ragazzi... specialmente MorrisADsl... il file INF che si trova sul sito della ASRock, cos'è? Che driver è?

Grazie per le risposte

Ciao

Dovrebbe essere l'inf per e vari controller della motherboard.
Ho installato lo stesso dal cd.

MorrisADsl
06-10-2009, 20:13
Versione???

Ciao

1.70 :)

Herr Fritz 27
06-10-2009, 22:09
Mi iscrivo subito visto che sarà la mia prox MB!!

Versione???


1.70 :)

La domanda era indirizzata a redcrow... comunque non ho capito 'sta storia... siete i più belli voi che avete il BIOS 1.70, mentre noi poveri mortali solo l'1.60??? Non potevano chiamare anche il nostro 1.70??? :asd:

iscritto aspetto il pacco :D

Ottimo, una Extreme in arrivo!!

Dovrebbe essere l'inf per e vari controller della motherboard.
Ho installato lo stesso dal cd.

Si, hai ragione. Era l'inf del chipset.

Comunque, ho notato una cosa strana:

http://img23.imageshack.us/img23/3417/ram3gb.jpg

invece da BIOS me ne vede 4GB: perchè???

@MorrisADsl: come hai fatto a settare le RAM a 1600MHz? Io, anche tramite XMP, non riesco a impostare quella velocità! Rimangono a 1380MHz (da CPU-Z)... te come hai fatto a metterle a 1600MHz?

Ciao e grazie per gli aiuti.

John_Mat82
06-10-2009, 22:17
invece da BIOS me ne vede 4GB: perchè???


Non è che percaso va impostato anche su queste motherboard lo "over 4G(b) ram remapping"? Guarda nel bios dovrebbero esserci 2 voci, tipo
S/W Dram Over 4G Remapping
H/W Dram Over 4G Remapping

E impostali su yes o comunque attivali..

Un sistema a 64 bit dopo questa operazione dovrebbe vedere i 4gb di ram, anche se mi aspettavo che non ce ne fosse bisogno sinceramente (sempre che sia questo ciò che c'è da fare) :)

MorrisADsl
06-10-2009, 23:00
La domanda era indirizzata a redcrow... comunque non ho capito 'sta storia... siete i più belli voi che avete il BIOS 1.70, mentre noi poveri mortali solo l'1.60??? Non potevano chiamare anche il nostro 1.70??? :asd:



Ottimo, una Extreme in arrivo!!



Si, hai ragione. Era l'inf del chipset.

Comunque, ho notato una cosa strana:

http://img23.imageshack.us/img23/3417/ram3gb.jpg

invece da BIOS me ne vede 4GB: perchè???

@MorrisADsl: come hai fatto a settare le RAM a 1600MHz? Io, anche tramite XMP, non riesco a impostare quella velocità! Rimangono a 1380MHz (da CPU-Z)... te come hai fatto a metterle a 1600MHz?

Ciao e grazie per gli aiuti.


indice prestazioni windows 5,8 tu vedo, io invece 5,9 che config hai???
Non arriva a 1600 (800), con il 750, con cpu-z mi riportaa 690(1380) piu o meno, ho corretto la firma.
Noi della Deluxe siamo privilegiati.... :D :sofico:

Andre1970
07-10-2009, 07:13
Ciao, extreme in arrivo, a presto!

Pessimismo
07-10-2009, 07:35
ok arrivato tutto e montato tutto.....ovviamente partito al primo colpo:D :D

buona scheda madre direi con un bios abbastanza ben fatto....non ci ho capito molto ancora ma sto smanettando ho qualche dubbio sulla rilevazione delle temperature che mi sembrano un tantinello basse:confused:

Pessimismo
07-10-2009, 08:36
qualcuno potrebbe farmi sapere quanti ° fa sotto linx dopo una decina di minuti che va tutto a default?
grazie:)

K Reloaded
07-10-2009, 13:48
http://www.anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3652&p=6

MorrisADsl
07-10-2009, 14:00
ok arrivato tutto e montato tutto.....ovviamente partito al primo colpo:D :D

buona scheda madre direi con un bios abbastanza ben fatto....non ci ho capito molto ancora ma sto smanettando ho qualche dubbio sulla rilevazione delle temperature che mi sembrano un tantinello basse:confused:

Con speedfan a riposo si va dai 20 ai 15....:mbe:

K Reloaded
07-10-2009, 14:08
Con speedfan a riposo si va dai 20 ai 15....:mbe:

impossibile :D provate ad usare realtemp ;) (thread ufficiale in sez. cpu)

Pessimismo
07-10-2009, 14:29
Realtemp settato con un tjmax 99 sto intorno ai 31/33° in idle
e dopo 10 minuti di linkx mi fa fatica ad arrivare ai 50 il tutto ovviamente a default

Herr Fritz 27
07-10-2009, 21:42
@ MorrisADsl & Pessimismo

A voi, in Gestione attività, quanta memoria fisica totale vi vede? Ho provato a fare una passata di memtest, ma non ha trovato errori... nel weekend lo farò meglio, con un banco per volta, ma non penso che ci saranno sorprese...

@ MorrisADsl

A differenza di te, io ho una HD4670 che mi fa 5,8 al test di Winodws, tutto il resto è 5,9. Comunque sono riuscito a impostare la RAM a 1600MHz... peccato che a questo corrisponda un overclock del processore a 3,2GHz :cool:...

Ciao

P.S. Fino al weekend sono impegnato (uni + ripetizioni + elargizione di consigli a destra e a manca). Da venerdì penso di riprendere a sistemare i primi post...

MorrisADsl
07-10-2009, 21:51
@ MorrisADsl & Pessimismo

A voi, in Gestione attività, quanta memoria fisica totale vi vede? Ho provato a fare una passata di memtest, ma non ha trovato errori... nel weekend lo farò maglio, con un banco per volta, ma non penso che ci saranno sorprese...

@ MorrisADsl

A differenza di te, io ho una HD4670 che mi fa 5,8 al test di Winodws, tutto il resto è 5,9. Comunque sono riuscito a impostare la RAM a 1600MHz... peccato che a questo corrisponda un overclock del processore a 3,2GHz :cool:...

Ciao

P.S. Fino al weekend sono impegnato (uni + ripetizioni + elargizione di consigli a destra e a manca). Da venerdì penso di riprendere a sistemare i primi post...

a me ne vede 4086.

Per l'overclock a 1600 delle memoerie mi dici i passaggi, anche se non so quanto ne valga la pena....:read:

MorrisADsl
07-10-2009, 21:52
impossibile :D provate ad usare realtemp ;) (thread ufficiale in sez. cpu)

everest mi da 33 a riposo mi sembra, speedfan non è troppo affidabile....:stordita:

K Reloaded
07-10-2009, 21:58
everest mi da 33 a riposo mi sembra, speedfan non è troppo affidabile....:stordita:

e te ne sei accorto solo ora? :D
ps. sistema la firma che è irregolare ;)

Pessimismo
08-10-2009, 08:31
bah cmq me lo aspettavo piu focoso come procio almeno da quello che avevo letto cmq....tornando alla mamma

anche a voi i primi avvii sbagliava clamorosamente tutte le impostazioni del procio???:mbe: :mbe:

John_Mat82
08-10-2009, 09:25
Segnalo un altra review Asrock p55M Pro
http://www.pcshoptalk.com/forum/showthread.php?t=22181

K Reloaded
08-10-2009, 09:51
bah cmq me lo aspettavo piu focoso come procio almeno da quello che avevo letto cmq....tornando alla mamma

anche a voi i primi avvii sbagliava clamorosamente tutte le impostazioni del procio???:mbe: :mbe:

in che senso? :O

Pessimismo
08-10-2009, 09:56
ram con cas sbagliati......moltiplicatore cpu sbagliato....

Herr Fritz 27
08-10-2009, 10:41
a me ne vede 4086.

Per l'overclock a 1600 delle memoerie mi dici i passaggi, anche se non so quanto ne valga la pena....:read:

Allora mi sa che il problema stia nel banco messo vicino al dissipatore, visto che la ventola tende a piegare il banco di un paio di millimetri buoni (a occhio). Farò qualche prova.

everest mi da 33 a riposo mi sembra, speedfan non è troppo affidabile....:stordita:

A me Realtemp mi dice dai 30 ai 35 gradi...

cmq....tornando alla mamma

anche a voi i primi avvii sbagliava clamorosamente tutte le impostazioni del procio???:mbe: :mbe:

Si, una volta me l'ha fatto... boh...

Ciao

MorrisADsl
08-10-2009, 19:09
ram con cas sbagliati......moltiplicatore cpu sbagliato....

A me tutto ok, l'unica cosa che la ventola posteriore del case non va se lo metto nel chassis-fan3, solo se lo attacco al molex va.

vinchent_PSP
08-10-2009, 19:57
Violazione Linee Guida / Post Non Conforme
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929898
Leggere Attentamente le Linee Guida di Sezione

Herr Fritz 27
08-10-2009, 20:02
Stasera ho provato, previo smontaggio della ventola del dissipatore, a scambiare i banchi di RAM, a montarne solo uno per volta su entrambi gli slot; il risultato è sempre stato lo stesso: con un banco "Gestione attività" rilevava 2GB di memoria, ovunque fosse il banco, appena ne metto due si ferma a 3190MB e da lì non si schioda. Se provo ad occupare la RAM, giunti in prossimità di 3,1GB consumati, si allarga il pagefile e va avanti con occupata meno memoria... proprio come se non vedesse il giga che mi avanza.

Da BIOS riconosce tutti i 4GB, memtest86 invece no. A questo punto chiedo: è il BIOS che è buggato, è Windows che fa cilecca (in tal caso andrò a chiedere sull'apposito thread cosa devo fare) o c'è qualcos'altro che devo fare? Non penso che serva, ma devo abilitarlo il PAE???

Ciao e grazie a chiunque mi aiuti!

P.S. CPU-Z vede 4GB... boh! Aiuto!!!

MorrisADsl
08-10-2009, 20:50
Stasera ho provato, previo smontaggio della ventola del dissipatore, a scambiare i banchi di RAM, a montarne solo uno per volta su entrambi gli slot; il risultato è sempre stato lo stesso: con un banco "Gestione attività" rilevava 2GB di memoria, ovunque fosse il banco, appena ne metto due si ferma a 3190MB e da lì non si schioda. Se provo ad occupare la RAM, giunti in prossimità di 3,1GB consumati, si allarga il pagefile e va avanti con occupata meno memoria... proprio come se non vedesse il giga che mi avanza.

Da BIOS riconosce tutti i 4GB, memtest86 invece no. A questo punto chiedo: è il BIOS che è buggato, è Windows che fa cilecca (in tal caso andrò a chiedere sull'apposito thread cosa devo fare) o c'è qualcos'altro che devo fare? Non penso che serva, ma devo abilitarlo il PAE???

Ciao e grazie a chiunque mi aiuti!

P.S. CPU-Z vede 4GB... boh! Aiuto!!!

32 o 64 bit di s.o.?

John_Mat82
09-10-2009, 00:48
Stasera ho provato, previo smontaggio della ventola del dissipatore, a scambiare i banchi di RAM, a montarne solo uno per volta su entrambi gli slot; il risultato è sempre stato lo stesso: con un banco "Gestione attività" rilevava 2GB di memoria, ovunque fosse il banco, appena ne metto due si ferma a 3190MB e da lì non si schioda. Se provo ad occupare la RAM, giunti in prossimità di 3,1GB consumati, si allarga il pagefile e va avanti con occupata meno memoria... proprio come se non vedesse il giga che mi avanza.

Da BIOS riconosce tutti i 4GB, memtest86 invece no. A questo punto chiedo: è il BIOS che è buggato, è Windows che fa cilecca (in tal caso andrò a chiedere sull'apposito thread cosa devo fare) o c'è qualcos'altro che devo fare? Non penso che serva, ma devo abilitarlo il PAE???

Ciao e grazie a chiunque mi aiuti!

P.S. CPU-Z vede 4GB... boh! Aiuto!!!

Come dice morris, 32 o 64? E poi nel bios hai attivato/abilitato l'over 4g h/w e s/w remapping (o voci simili)?
Temo sia comunque da impostare nel bios, per attivare il PAE nel caso di un os 32 e per far sfruttare al meglio tutta la ram ad uno 64 bit.

Herr Fritz 27
09-10-2009, 09:37
Il sistema operativo è a 64 bit. Proverò a cercare quella voce riguardo il memory remapping, ma fin'ora non l'ho trovata...

@vinchent_PSP

Non mi convincono molto le specifiche di quelle memorie, non tanto la velocità, ma il voltaggio... 1,7V sono fuori dalle specifiche Intel (1,65V). Secondo me è rischioso, per sicurezza però ascolta anche altri pareri di gente che ne sa sicuramente di più.

Ciao

EDIT: Nel BIOS non esiste la voce memory remapping o cose simili. Comunque, perchè ad altri vengono riconosciuti tutti e 4 i gigabyte (senza smanettare nel BIOS) e a me no?

RI-EDIT: RISOLTO!!! La mia maledetta voglia di smanettare era la causa. In msconfig, nelle opzioni di avvio -> opzioni avanzate, avevo impostato 4096MB di memoria max. Sinceramente non so cosa significhi questo parametro, però essendo opzioni avanzate di avvio, pensavo che fosse la memoria che leggeva all'avvio del sistema... ma si capisce che la cosa da qualche problema ed escludendola torna tutto alla normalità. Ora ho anch'io i miei 4GB di memoria!!

vinchent_PSP
09-10-2009, 18:38
Violazione Linee Guida / Post Non Conforme
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1929898
Leggere Attentamente le Linee Guida di Sezione
Ops, ho linkato un sito i e-commerce, scusate l'errore.

Comunque dicevo se è possibile usare, con l'accoppiata:
ASROCK 1156 P55 Pro + i5, il seguente banchi di RAM:

CORSAIR DDR3 1333Mhz PC10666 TWIN3X2048-1333C9

Sono economiche memorie DDR3...sono pienamente compatibili con i i5/i7 no? :)

K Reloaded
09-10-2009, 18:48
Ops, ho linkato un sito i e-commerce, scusate l'errore.

Comunque dicevo se è possibile usare, con l'accoppiata:
ASROCK 1156 P55 Pro + i5, il seguente banchi di RAM:

CORSAIR DDR3 1333Mhz PC10666 TWIN3X2048-1333C9

Sono economiche memorie DDR3...sono pienamente compatibili con i i5/i7 no? :)

sarebbe opportuno linkare direttamente al sito del produttore ... ;)

Herr Fritz 27
09-10-2009, 18:51
Ops, ho linkato un sito i e-commerce, scusate l'errore.

Comunque dicevo se è possibile usare, con l'accoppiata:
ASROCK 1156 P55 Pro + i5, il seguente banchi di RAM:

CORSAIR DDR3 1333Mhz PC10666 TWIN3X2048-1333C9

Sono economiche memorie DDR3...sono pienamente compatibili con i i5/i7 no? :)

Andando a vedere sul sito che avevi linkato (e che poi hanno giustamente cancellato) avevo letto una scheda tecnica che non andava d'accordo con la piattaforma i5 + P55, visto che la tensione di lavoro a 1333MHz era di 1,7V contro le specifiche massime di Intel che non permetterebbero di andare oltre gli 1,65V (ovviamente si può andare oltre, ma a rischio di bruciare la CPU). Cercando però sul sito Corsair, è saltato fuori che la tensione di lavoro è 1,6V, quindi ampiamente dentro le specifiche Intel.

In definitiva penso possano andare bene.

Ciao

MorrisADsl
09-10-2009, 19:06
Per chi aveva problemi di settaggi sbagliati del bios a ogni riavvio, provare a cambiare la batteria cmos????:confused:

vinchent_PSP
10-10-2009, 11:26
Andando a vedere sul sito che avevi linkato (e che poi hanno giustamente cancellato) avevo letto una scheda tecnica che non andava d'accordo con la piattaforma i5 + P55, visto che la tensione di lavoro a 1333MHz era di 1,7V contro le specifiche massime di Intel che non permetterebbero di andare oltre gli 1,65V (ovviamente si può andare oltre, ma a rischio di bruciare la CPU). Cercando però sul sito Corsair, è saltato fuori che la tensione di lavoro è 1,6V, quindi ampiamente dentro le specifiche Intel.

In definitiva penso possano andare bene.

Ciao

Grazie :)
Si infatti ho notato anche io che sul sito corsair è 1,5V.
Ok allora opto per quelle, grazie :)

guidoc
10-10-2009, 20:47
Ciao, no non sono le dominator, sul negozietto non erano più disponibili quando ho acquistato il tutto, comuqnue da quanto ho capito le dominator hanno solo il dissipatore sulle ram altro non credo proprio.
Oggi tanto per tagliare la testa al toro ho già aggiornato il bios tramite la pratica utility instant flash da bios, sulla deluxe siamo arrivati al 1.70.
Bios molto completo per tutti i gusti.

Per le prestazioni direi che siamo messi bene, magari con qualche aggiustatina da bios si riesce a colmare quel piccolo gap.

Ciaps;)

ciao scusa io ho una p55 pro e non riesco ad aggiornare il bios alla 1.80 con instant flash.. quando tu lo scarichi dal sito lo decomprimi o lo lasci cosi per installarlo? ho provato in tutti i modi ma niente..ti sarei grato di un piccolo suggerimento

guidoc
10-10-2009, 20:54
Mi hai battutto sul tempo, da ieri sono felice posessore di una asrock p55 deluxe. Ottima scheda completa di tutto, ho montato delle corsair dd3 1600 xms3, tramite xmp sono a 1333 8-8-8-24 1t. Non potevo aspettarmi di meglio.:D

ciao ascolta io ho maontato con una p55pro le muskin a 1600 cas 7 solo che nel bios per fargliele riconoscere a 1600 mi porta il bus del processore (i5) a 160 (originariamente a 133) clokkandolo a 3.4 ghz. è come se le 2 cose siano collegate a forza...si puo portare la frequenza delle memorie a 1600 senza cloccare il procio? io non riesco

MorrisADsl
10-10-2009, 20:58
ciao ascolta io ho maontato con una p55pro le muskin a 1600 cas 7 solo che nel bios per fargliele riconoscere a 1600 mi porta il bus del processore (i5) a 160 (originariamente a 133) clokkandolo a 3.4 ghz. è come se le 2 cose siano collegate a forza...si puo portare la frequenza delle memorie a 1600 senza cloccare il procio? io non riesco

No, l' I5 non ha la possibiltà di fargliele vedere a 1600 senza OC.

Il bios va decompresso perche deve leggere i file.
Usa una chiavetta o un floppy anche.
Comunuqe se non tee lo vede è perche non e il bios che va bene per quella scheda. (mi sembra funzioni cosi).

guidoc
10-10-2009, 21:14
No, l' I5 non ha la possibiltà di fargliele vedere a 1600 senza OC.

Il bios va decompresso perche deve leggere i file.
Usa una chiavetta o un floppy anche.
Comunuqe se non tee lo vede è perche non e il bios che va bene per quella scheda. (mi sembra funzioni cosi).

si a funzionare funziona cosi ma l'avrò scaricato mille volte e sempre la stessa cosa...non lo vede e di conseguenza non posso installare ne la 1.70 e ne la 1.80 sono fermo alla 1.50 che si poteva aggiornare da windows..

Herr Fritz 27
11-10-2009, 14:04
si a funzionare funziona cosi ma l'avrò scaricato mille volte e sempre la stessa cosa...non lo vede e di conseguenza non posso installare ne la 1.70 e ne la 1.80 sono fermo alla 1.50 che si poteva aggiornare da windows..

Ricordati che il supporto che usi per memorizzare il BIOS deve essere formattato in FAT32, in FAT16 o in FAT12.

Ciao

EDIT: Cliccate qui, c'è la possibilità di vincere una scheda di espansione con due porte SATA 3.0 interne!!!! (la stessa delle schede Deluxe, per intenderci) C'è tempo fino al 30 Novembre!!! (http://www.asrock.com/news/events/2009SATA3/index.asp)

guidoc
12-10-2009, 13:30
Ricordati che il supporto che usi per memorizzare il BIOS deve essere formattato in FAT32, in FAT16 o in FAT12.

Ciao

EDIT: Cliccate qui, c'è la possibilità di vincere una scheda di espansione con due porte SATA 3.0 interne!!!! (la stessa delle schede Deluxe, per intenderci) C'è tempo fino al 30 Novembre!!! (http://www.asrock.com/news/events/2009SATA3/index.asp)

che tu sia lodato!!! grazie ho risolto:)

Herr Fritz 27
12-10-2009, 21:01
I meriti non sono tutti miei... non sai quante volte ho sbattuto la testa in un giorno prima di capire che ci voleva il formattone (e la cosa simpatica è che te lo dice pure!!!)... :D

Ciao

K Reloaded
12-10-2009, 23:43
se interessa c'è un'ottima guida su come flashare da dos con penna usb nel thread ufficiale della eVGA FTW ... ;)

guidoc
13-10-2009, 11:51
raga se qualcuno di voi ha la mia stessa configurazione(asrock p55 pro intel i5 2x2gb muskin 1600mhz) mi puo suggerire la migliore configurazione del bios per sfruttare il tutto al meglio?? ci sono molte cose che non conosco e quindi non capisco..grazie tante:)

virtual78
13-10-2009, 14:26
Scusate, sapete se funziona con Windows 2008 la P55 della Asrock?

Herr Fritz 27
13-10-2009, 14:59
Come ho scritto nel primo post, due nuove schede in arrivo per ASRock: P55DE3 e P55DE Pro.

raga se qualcuno di voi ha la mia stessa configurazione(asrock p55 pro intel i5 2x2gb muskin 1600mhz) mi puo suggerire la migliore configurazione del bios per sfruttare il tutto al meglio?? ci sono molte cose che non conosco e quindi non capisco..grazie tante:)

La mia è circa simile alla tua (i5 750 + P55M Pro + Corsair Dominator 1600MHz).

Dipende cosa intendi per sfruttare tutto al meglio... mi spiego: vuoi sfruttare tutto al meglio nel senso che vuoi che tutti i componenti funzionino almeno ai parametri pubblicizzati (come sto facendo io) o cerchi il tutto per tutto (overclock massimo)?

Scusate, sapete se funziona con Windows 2008 la P55 della Asrock?

Non lo so... se non sbaglio Windows 2008 è derivato da Windows Vista, quindi forse usando gli stessi driver di Vista la cosa dovrebbe andare. Ufficialmente non ci sono driver per Windows 2088.

Ciao

guidoc
13-10-2009, 17:53
[QUOTE=Herr Fritz 27;29261290]Come ho scritto nel primo post, due nuove schede in arrivo per ASRock: P55DE3 e P55DE Pro.



La mia è circa simile alla tua (i5 750 + P55M Pro + Corsair Dominator 1600MHz).

Dipende cosa intendi per sfruttare tutto al meglio... mi spiego: vuoi sfruttare tutto al meglio nel senso che vuoi che tutti i componenti funzionino almeno ai parametri pubblicizzati (come sto facendo io) o cerchi il tutto per tutto (overclock massimo)?


nel senso...per esempio tu il moltiplicatore della cpu lo tieni a 20 auto o turbo? io lo messo a turbo e avendo installato la "IES" in idle mi va a 1200mhz e in full mi va a 3200mhz? va bene? sbaglio qualcosa? grazie

Herr Fritz 27
13-10-2009, 18:20
nel senso...per esempio tu il moltiplicatore della cpu lo tieni a 20 auto o turbo? io lo messo a turbo e avendo installato la "IES" in idle mi va a 1200mhz e in full mi va a 3200mhz? va bene? sbaglio qualcosa? grazie

Io ho fatto così: ho lasciato il moltiplicatore su Auto (quindi a 20x) e ho alzato il BCLK a 160MHz in modo da poter settare le RAM a 1600MHz.

Nel tuo caso, correggimi se sbaglio, impostando il moltiplicatore su Turbo, il Turbo Mode viene "disattivato", ma in compenso il massimo moltiplicatore raggiungibile è 24x (quindi è come aver attivato il Turbo Mode) invece di 20x e in casi eccezionali 24x. Nel tuo caso però, il BCLK è settato a 133MHz e quindi le RAM a 1333MHz (o 1380MHz). Visto che l'i5 sembra reggere tranquillamente i 3,2GHz, ti consiglio di mettere il moltiplicatore su Auto e di alzare il BCLK a 160MHz, in modo da sfruttare completamente le RAM e avere comunque 3,2GHz (addirittura, in Turbo mode si arriva a 3,84GHz... su un solo core mi pare, però fanno sempre la loro figura...).

Ciao

P.S. Hai dimenticato un [/QUOTE] alla fine del mio messaggio che hai quotato ;)

MorrisADsl
13-10-2009, 19:31
Io ho fatto così: ho lasciato il moltiplicatore su Auto (quindi a 20x) e ho alzato il BCLK a 160MHz in modo da poter settare le RAM a 1600MHz.

Nel tuo caso, correggimi se sbaglio, impostando il moltiplicatore su Turbo, il Turbo Mode viene "disattivato", ma in compenso il massimo moltiplicatore raggiungibile è 24x (quindi è come aver attivato il Turbo Mode) invece di 20x e in casi eccezionali 24x. Nel tuo caso però, il BCLK è settato a 133MHz e quindi le RAM a 1333MHz (o 1380MHz). Visto che l'i5 sembra reggere tranquillamente i 3,2GHz, ti consiglio di mettere il moltiplicatore su Auto e di alzare il BCLK a 160MHz, in modo da sfruttare completamente le RAM e avere comunque 3,2GHz (addirittura, in Turbo mode si arriva a 3,84GHz... su un solo core mi pare, però fanno sempre la loro figura...).

Ciao

Hai modificato solo il BCLK e basta??? altre impostazioni da bios???
Ma sopratutto.. temperature processore?????

K Reloaded
13-10-2009, 19:49
Io ho fatto così: ho lasciato il moltiplicatore su Auto (quindi a 20x) e ho alzato il BCLK a 160MHz in modo da poter settare le RAM a 1600MHz.

Nel tuo caso, correggimi se sbaglio, impostando il moltiplicatore su Turbo, il Turbo Mode viene "disattivato", ma in compenso il massimo moltiplicatore raggiungibile è 24x (quindi è come aver attivato il Turbo Mode) invece di 20x e in casi eccezionali 24x. Nel tuo caso però, il BCLK è settato a 133MHz e quindi le RAM a 1333MHz (o 1380MHz). Visto che l'i5 sembra reggere tranquillamente i 3,2GHz, ti consiglio di mettere il moltiplicatore su Auto e di alzare il BCLK a 160MHz, in modo da sfruttare completamente le RAM e avere comunque 3,2GHz (addirittura, in Turbo mode si arriva a 3,84GHz... su un solo core mi pare, però fanno sempre la loro figura...).

Ciao

P.S. Hai dimenticato un alla fine del mio messaggio che hai quotato ;)[/QUOTE]

cioè? fammi capire puoi settare x24 da BIOS? :stordita: il Turbo parte a scalare se si usa 1/2/3/4 cores e rispetto al numero dei cores si setta il moltiplicatore in uso ...

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=5

piccolo esempio ... il 750 arriva al max @ 3.2 ...

Herr Fritz 27
13-10-2009, 21:40
Hai modificato solo il BCLK e basta??? altre impostazioni da bios???
Ma sopratutto.. temperature processore?????

Scusami, hai ragione, ho detto solo metà delle cose che ho fatto... e quindi è come se non avessi detto niente :doh:. Ho modificato il BCLK, ho impostato nella scheda OC Tweaker le RAM a 1600MHz (tramite EZ), ho caricato il profilo XMP e impostato il voltaggio della RAM a 1,64V (alcuni passaggi temo siano ridondanti, ma funziona tutto...).

Per le temperature sono arrivato al massimo a 61° con il Freezer 7 al minimo dopo più di due ore di Prime95. Io non so quando una cosa si possa dire stabile, ma fino ad ora non ha dato problemi.

alla fine del mio messaggio che hai quotato ;) [/ QUOTE]

cioè? fammi capire puoi settare x24 da BIOS? :stordita: il Turbo parte a scalare se si usa 1/2/3/4 cores e rispetto al numero dei cores si setta il moltiplicatore in uso ...

http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=3634&p=5

piccolo esempio ... il 750 arriva al max @ 3.2 ...

Guarda che probabilmente ho detto una fesseria!! Il ragionamento che ho fatto è questo: se lascio in Auto, normalmente (se ce la vede dentro) arriva a 20x, quando va in Turbo Mode invece incrementa la frequenza del processore di alcuni step (mi ricordavo di uno step se andavano tutti i core a fino a 24x con un solo core attivo... a giudicare da quello che dice il sito che hai linkato, non mi ricordavo malissimo, anche se pensavo che la cosa fosse incrementale in funzione dei core impegnati...).
Invece mi pare di aver capito che impostando il moltiplicatore Turbo da BIOS, ti permette di avere il 24x "sbloccato", con la conseguenza che però non si ha più la riserva di potenza da sfruttare con il Turbo Mode perchè si è già raggiunto il limite massimo di moltiplicatore. In pratica vedo la cosa come un by-pass della scheda nel gestire il Turbo Mode, togliendone la prerogativa alla CPU.

Siccome non sono bravo a spiegarmi faccio uno schemino:
-Moltiplicatore su Auto:
Idle -> Avvio programma che mi carica 4 core -> Frequenza dei quattro core: 2,66GHz, ma la CPU vede che può fare di meglio -(Turbo Mode)-> Spinge i 2 core impegnati a 2,8GHz per tornare prima in idle.
- Moltiplicatore su Turbo:
Idle -> Avvio programma che mi carica 4 core -> Frequenza dei quattro core: 3,2 GHz; la CPU non può fare di meglio perchè è già al limite.

Io lo vedo così il funzionamento. Ma vi prego di correggermi se sbaglio!

Ciao

K Reloaded
13-10-2009, 21:55
Fritz caro, se la frequenza max raggiungibile da un 750 è 3200, basta dividere questo per 133 e vedere qual' il max moltiplicatore raggiungibile sul singolo/doppio core ... :)

cmq spiegami come funge sta cosa del XMP ... è una funzione che ho anch'io (ma penso tutti) e nn ho capito come funge ... :p

thx ;)

guidoc
14-10-2009, 11:20
Io ho fatto così: ho lasciato il moltiplicatore su Auto (quindi a 20x) e ho alzato il BCLK a 160MHz in modo da poter settare le RAM a 1600MHz.

Nel tuo caso, correggimi se sbaglio, impostando il moltiplicatore su Turbo, il Turbo Mode viene "disattivato", ma in compenso il massimo moltiplicatore raggiungibile è 24x (quindi è come aver attivato il Turbo Mode) invece di 20x e in casi eccezionali 24x. Nel tuo caso però, il BCLK è settato a 133MHz e quindi le RAM a 1333MHz (o 1380MHz). Visto che l'i5 sembra reggere tranquillamente i 3,2GHz, ti consiglio di mettere il moltiplicatore su Auto e di alzare il BCLK a 160MHz, in modo da sfruttare completamente le RAM e avere comunque 3,2GHz (addirittura, in Turbo mode si arriva a 3,84GHz... su un solo core mi pare, però fanno sempre la loro figura...).

Ciao

P.S. Hai dimenticato un alla fine del mio messaggio che hai quotato ;)[/QUOTE]

ho fatto come mi hai detto tu e ovviamente va meglio! infatti ho raggiunto i 17.750 punti al 3dmark06 contro i 15990 di prima..per il momento lo lascio cosi anche perchè dopo vari stress il procio si attesta sui 45 gradi e quindi non scalda molto..considerate che ho il case aperto e uno zalman a raffreddarlo.

RRR1
14-10-2009, 13:30
ho fatto come mi hai detto tu e ovviamente va meglio! infatti ho raggiunto i 17.750 punti al 3dmark06 contro i 15990 di prima..per il momento lo lascio cosi anche perchè dopo vari stress il procio si attesta sui 45 gradi e quindi non scalda molto..considerate che ho il case aperto e uno zalman a raffreddarlo.

Ciao ciao,
quale Zalman hai usato per raffreddarlo ?

Rik

DiPancrazio82
14-10-2009, 14:40
Eccomi iscritto quale felice possessore di una FAVOLOSA P55 EXTREME!!! :D

MorrisADsl
14-10-2009, 14:59
Ma usando il comp più che altro per giocare, portare il rpocessore a 3,2 e le ram a 1600, noto miglioramenti significativi nei giochi oppure il gioco non vale la candela?????:help:

DiPancrazio82
14-10-2009, 15:01
Ma usando il comp più che altro per giocare, portare il rpocessore a 3,2 e le ram a 1600, noto miglioramenti significativi nei giochi oppure il gioco non vale la candela?????:help:

La difficoltà è cosi' poca fino a queste frequenze che il gioco vale sempre la candela ;)

guidoc
14-10-2009, 16:02
Ciao ciao,
quale Zalman hai usato per raffreddarlo ?

Rik

uso lo Zalman CNPS9500A LED ovviamente per attacco soket 775 che però inteligentemente sulle asrock hanno implementato:D devo dire molto silenzioso e efficente

guidoc
14-10-2009, 16:12
Ma usando il comp più che altro per giocare, portare il rpocessore a 3,2 e le ram a 1600, noto miglioramenti significativi nei giochi oppure il gioco non vale la candela?????:help:

io uso il pc soprattutto per giocare e devo dire che è un aumento significativo! poi lo vedi da gli fps in piu che hai mentre giochi..non tanto alle basse risoluzioni ma giocando a 1920x1200 con tutti i filtri al massiimo serve eccome! poi ovviamente non so se voi avete installato "IES" che è un'utility asrock che in idle il procio te lo mette a 1400mhz(1200 se non è okkato) senza farti consumare niente cosi almeno non sta sempre al massimo e non si scalda piu di tanto

Herr Fritz 27
14-10-2009, 18:11
Fritz caro, se la frequenza max raggiungibile da un 750 è 3200, basta dividere questo per 133 e vedere qual' il max moltiplicatore raggiungibile sul singolo/doppio core ... :)

cmq spiegami come funge sta cosa del XMP ... è una funzione che ho anch'io (ma penso tutti) e nn ho capito come funge ... :p

thx ;)

Chiedo pubblicamente venia per aver detto una fesseria!

Ho fatto alcune prove appena mio fratello si è staccato dal PC e da quel maledetto WoW per andare ad allenamento...

Le prove che ho fatto, ripetendole sia con il moltiplicatore su Turbo che su Auto, sono:
- 1° test: stress 4 core con Prime95;
- 2° test: stress 1 core con Folding@home al 50% del carico;
- 3° test: 5 minuti in idle.

In tutti e quattro i casi il comportamento era identico:

- 1° test: 4 core a 2,8GHz (133MHz x 21);
- 2° test: 1 core a 3,2GHz (133MHz x 24);
- 3° test: downclock a 1,2GHz (133MHz x 9).

A questo punto mi chiedo anch'io cosa serva mettere il moltiplicatore su Turbo... appena riesco farò altre prove perchè mi è venuta in mente una cosa che forse ho trascurato, ma non penso che cambi le cose.

Ma usando il comp più che altro per giocare, portare il processore a 3,2 e le ram a 1600, noto miglioramenti significativi nei giochi oppure il gioco non vale la candela?????:help:

Anche questo rientra nelle prove che voglio fare... maledetto studio e maledetto WoW... che cosa posso usare per misurare gli FPS nei giochi? Penso che userò Fallout 3, GRID, Supreme Commander, Crysis e Dawn of War 2...

io uso il pc soprattutto per giocare e devo dire che è un aumento significativo! poi lo vedi da gli fps in piu che hai mentre giochi..non tanto alle basse risoluzioni ma giocando a 1920x1200 con tutti i filtri al massiimo serve eccome! poi ovviamente non so se voi avete installato "IES" che è un'utility asrock che in idle il procio te lo mette a 1400mhz(1200 se non è okkato) senza farti consumare niente cosi almeno non sta sempre al massimo e non si scalda piu di tanto

Di solito il guadagno sulla CPU lo si nota a basse risoluzioni (1280x1024 o simili) e a bassi dettagli, in quanto la scheda video deve lavorare meno e sono più chiare le differenze. Oggi su Tom's Hardware hanno fatto un test di overclock del Core i5 e hanno confrontato le prestazioni tra una configurazione standard a 2,66GHz con Turbo Mode attivato e una a 4GHz con Turbo Mode disattivato (penso utilizzando le memorie nel primo caso a 1333 MHz e del secondo a 2000MHz, ma non ne fanno menzione...): in media hanno ottenuto un incremento del 15% nei giochi e del 18% nel CPU score del 3d Mark Vantage.

Lo IES è un programma che dovrebbe switchare il numero delle fasi addette all'alimentazione della CPU in funzione del carico di lavoro applicato. Le frequenze invece sono controllate dal processore che, in funzione del carico di lavoro, alza o abbassa il moltiplicatore per aumentare o diminuire la frequenza e tornare più velocemente a riposo (vedi SpeedStep e Cool'n'quiet, perchè non è una tecnologia nuova, forse meglio implementata, ma non nuova). Vorrei avere un wattmetro a disposizione per vedere se è sufficiente attivare la funzione da BIOS o se anche il programmino fa la sua parte (secondo me il programmino non serve a niente, ma siccome non posso verificare, non dico niente riguardo la reale utilità). AnandTech ha fatto una prova di consumo e ha ottenuto un risparmio di 5W sui consumi, ma non specifica se aveva installato il programma o se aveva solo attivato la funzione da BIOS.

Ciao

K Reloaded
14-10-2009, 18:47
Chiedo pubblicamente venia per aver detto una fesseria!

Ho fatto alcune prove appena mio fratello si è staccato dal PC e da quel maledetto WoW per andare ad allenamento...

Le prove che ho fatto, ripetendole sia con il moltiplicatore su Turbo che su Auto, sono:
- 1° test: stress 4 core con Prime95;
- 2° test: stress 1 core con Folding@home al 50% del carico;
- 3° test: 5 minuti in idle.

In tutti e quattro i casi il comportamento era identico:

- 1° test: 4 core a 2,8GHz (133MHz x 21);
- 2° test: 1 core a 3,2GHz (133MHz x 24);
- 3° test: downclock a 1,2GHz (133MHz x 9).

A questo punto mi chiedo anch'io cosa serva mettere il moltiplicatore su Turbo... appena riesco farò altre prove perchè mi è venuta in mente una cosa che forse ho trascurato, ma non penso che cambi le cose.


nn ti preoccupare, io ne sto capendo meno di te:
1) tu con il 750 setti 21x e io non lo posso fare (però mi hanno detto che settando il max moltiplicatore equivale ad attivare il Turbo) però nel mio BIOS io setto 21x ma mi da come velocità prospettata 22x133, anche se poi nel OS io nn viaggio a quella frequenza ...
2) seguendo la logica io per andare a 3400 con il turbo su single core dovrei poter andare a 26x, invece mi blocco a 25x quindi di fatto nn raggiungo mai la velocità max della cpu (e cmq nn sapevo che tra un 860/X3460 e un 750 ci fossero 2 molti in più sul single core)

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4063311#post4063311 se ti va dai un'occhiata qua ... e capirai altre cose ... ;)

DiPancrazio82
15-10-2009, 12:17
ragazzi ma c'è qualcuno a cui sto benedetto processore (i5 750) va a piu' di 21x???????

io se setto TURBO va a 21x se setto 20x va a 21x se setto AUTO va a 21x!!!!
sia se stresso tutti i core che se stresso un solo core!!!!! e pure mi ricordo che appena montato e installato windows ci andava a piu' di 21x :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

K Reloaded
15-10-2009, 12:38
ragazzi ma c'è qualcuno a cui sto benedetto processore (i5 750) va a piu' di 21x???????

io se setto TURBO va a 21x se setto 20x va a 21x se setto AUTO va a 21x!!!!
sia se stresso tutti i core che se stresso un solo core!!!!! e pure mi ricordo che appena montato e installato windows ci andava a piu' di 21x :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

LOL! Pancrazio è un macello qua con sti moltiplicatori ... :asd: hai abilitato i C State?

DiPancrazio82
15-10-2009, 12:39
LOL! Pancrazio è un macello qua con sti moltiplicatori ... :asd: hai abilitato i C State?

mi pare stia su auto......ma cmq ho fatto LOAD DEFAULT.......ho settato solo il voltaggio ram......

K Reloaded
15-10-2009, 12:45
mi pare stia su auto......ma cmq ho fatto LOAD DEFAULT.......ho settato solo il voltaggio ram......

guarda ti posso solo dire che per farlo andare @24x devi avere i C State abilitati ... ;)

MorrisADsl
15-10-2009, 12:47
Aspetto di montare le nuove ventole di iimissione/estarzione, e poi vediamo cosa riesco a ricavare dal procio.:D

DiPancrazio82
15-10-2009, 12:56
guarda ti posso solo dire che per farlo andare @24x devi avere i C State abilitati ... ;)

prima su auto niente......adesso l'ho messo fisso su C6 e niente.....ora provo C3......ma è strano......ho provato a disabilitare speedstep e spread spectrum ma non cambia nulla.....

DiPancrazio82
15-10-2009, 13:22
davvero strano!!! ma no c'è nessuno a cui va in modalità TURBO 24x e ci puo' dire le impostazioni da bios e su Windows?

K Reloaded
15-10-2009, 13:34
davvero strano!!! ma no c'è nessuno a cui va in modalità TURBO 24x e ci puo' dire le impostazioni da bios e su Windows?

hai disabilitato il risparmio energetico di Win?

DiPancrazio82
15-10-2009, 13:36
davvero strano!!! ma no c'è nessuno a cui va in modalità TURBO 24x e ci puo' dire le impostazioni da bios e su Windows?

mi auto quoto......la modalità TURBO è una sola bella e buona........prima durante i vari test ci è andato in modalità turbo ossia oltre i 21x.....credo fosse 23x ma ci è andato solo quando praticamente il oc si stava bloccando......mentre stavo chiudendo l'utility Asrock OC Tuner che non so perchè ma è particolarmente pesante da chiudere e appare sempre la clessidra per qualche secondo sul cursore del mouse.....solo lì la cpu va in modalità turbo!!!

K Reloaded
15-10-2009, 13:46
mi auto quoto......la modalità TURBO è una sola bella e buona........prima durante i vari test ci è andato in modalità turbo ossia oltre i 21x.....credo fosse 23x ma ci è andato solo quando praticamente il oc si stava bloccando......mentre stavo chiudendo l'utility Asrock OC Tuner che non so perchè ma è particolarmente pesante da chiudere e appare sempre la clessidra per qualche secondo sul cursore del mouse.....solo lì la cpu va in modalità turbo!!!

scusa Pancrazio, ma perchè nn posti nel thread ufficiale del 860 (sez. cpu)? li ci sono anche i tools per farlo andare sto cavolo di turbo ... ;)

http://www.fileden.com/files/2008/3/3/1794507/MultiBoost.zip

Herr Fritz 27
15-10-2009, 18:13
davvero strano!!! ma no c'è nessuno a cui va in modalità TURBO 24x e ci puo' dire le impostazioni da bios e su Windows?

hai disabilitato il risparmio energetico di Win?

A me funziona egregiamente (cioè, non noto particolari problemi, la CPU cambia moltiplicatori e voltaggi senza tante paranoie).

Sul BIOS ho reimpostato tutti, ma proprio tutti, i valori a default (per correttezza, ho impostato le RAM a 1333MHz invece dei 1380MHz imposti dal profilo XMP senza applicare overclock). In Windows invece ho impostato il risparmio energetico su "Bilanciato", senza andare a spulciare nelle opzioni avanzate. Quando è in idle se ne rimane bellamente a 1200MHz, appena incomincio a caricare, aumenta il moltiplicatore e, se necessario, usa anche i moltiplicatori del Turbo Mode.

mi auto quoto......la modalità TURBO è una sola bella e buona........prima durante i vari test ci è andato in modalità turbo ossia oltre i 21x.....credo fosse 23x ma ci è andato solo quando praticamente il oc si stava bloccando......mentre stavo chiudendo l'utility Asrock OC Tuner che non so perchè ma è particolarmente pesante da chiudere e appare sempre la clessidra per qualche secondo sul cursore del mouse.....solo lì la cpu va in modalità turbo!!!

Io però non ho installato nessuno dei programmi forniti da ASRock... potrebbe sussistere una incompatibilità tra programma e Turbo? Prova a disinstallarli e vedi se cambia qualcosa...

Ciao

DiPancrazio82
15-10-2009, 18:20
A me funziona egregiamente (cioè, non noto particolari problemi, la CPU cambia moltiplicatori e voltaggi senza tante paranoie).

Sul BIOS ho reimpostato tutti, ma proprio tutti, i valori a default (per correttezza, ho impostato le RAM a 1333MHz invece dei 1380MHz imposti dal profilo XMP senza applicare overclock). In Windows invece ho impostato il risparmio energetico su "Bilanciato", senza andare a spulciare nelle opzioni avanzate. Quando è in idle se ne rimane bellamente a 1200MHz, appena incomincio a caricare, aumenta il moltiplicatore e, se necessario, usa anche i moltiplicatori del Turbo Mode.



Io però non ho installato nessuno dei programmi forniti da ASRock... potrebbe sussistere una incompatibilità tra programma e Turbo? Prova a disinstallarli e vedi se cambia qualcosa...

Ciao

i programmi li ho installati dopo....cmq non è un problema...... io la cpu la tengo a 200x19 con il voltaggio minimo per essere Rock Solid.....quindi il turbo era solo per vedere se funzionava o meno.......poi con IES e Vdrop Attivo ho dei consumi e delle temperature che neanche speravo.......

K Reloaded
15-10-2009, 18:20
http://anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3661 se vi è sfuggita sta cosa ... :)

DiPancrazio82
15-10-2009, 18:23
http://anandtech.com/mb/showdoc.aspx?i=3661 se vi è sfuggita sta cosa ... :)

dici che siamo/sono a rischio? :stordita:

K Reloaded
15-10-2009, 18:25
dici che siamo/sono a rischio? :stordita:

direi proprio di si ... :)

edit: ovviamente se hai il socket FOXCONN e cmq in 'teoria' basta non attaccare LINX @ 4500 :asd:

DiPancrazio82
15-10-2009, 18:30
direi proprio di si ... :)

dunque , io e l'inglese siamo 2 cose diverse , ma li si parla di 5,2Ghz........e relativo voltaggio......io sto a 3,8Ghz e voltaggio inferiore a quello che viene dato in AUTO.......temperature che stanno quasi sempre sotto i 30° in IDLE e in FULL LOAD sotto i 60°........in FULL LOAD dall'utility Asrock consuma meno con la mia configurazione che con quella di DEFAULT.....allora sono a rischio tutti.....

K Reloaded
15-10-2009, 18:33
dunque , io e l'inglese siamo 2 cose diverse , ma li si parla di 5,2Ghz........e relativo voltaggio......io sto a 3,8Ghz e voltaggio inferiore a quello che viene dato in AUTO.......temperature che stanno quasi sempre sotto i 30° in IDLE e in FULL LOAD sotto i 60°........in FULL LOAD dall'utility Asrock consuma meno con la mia configurazione che con quella di DEFAULT.....allora sono a rischio tutti.....

ho editato sopra :p detto questo, si la news è una vera e propria bomba ... ora attendiamo gli sviluppi del caso, su XS ho letto di gente che ha bruciato delle Asus ROG @ 4500 http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?p=4064913&highlight=socket+burn#post4064913 il problema sta proprio nel socket ... e sembra che solo le eVGA abbiano il LOTES (e manco tutte, io fortunatamente si! :D)

Herr Fritz 27
15-10-2009, 18:57
Domande su questa novità:

1- Come faccio a sapere se il socket che ho io sia il Foxconn o il LOTES? (possibilmente senza smontare la CPU perchè non ho tempo/voglia/pasta da rimetterci)
2- Se rimango raffreddato ad aria quindi non dovrebbe succedermi niente, giusto? (si parla di overclock estremi... io arriverò alla massima frequenza delle RAM e stop... e non penso di essere così fortunato da essermi beccato delle RAM da 1600MHz che vanno fino a 2000MHz con al massimo 9 di latenza dandogli 1,65V :D)
3- Secondo voi, è qualcosa che può succedere anche a default o con un leggero overclock (tipo 3,2 o al massimo 3,6GHz se mi venisse voglia di cambiare anche il moltiplicatore della RAM)?

Ciao e scusatemi, ma sono preoccupato... siccome dovrà durarmi almeno tre anni...

K Reloaded
15-10-2009, 19:27
Domande su questa novità:

1- Come faccio a sapere se il socket che ho io sia il Foxconn o il LOTES? (possibilmente senza smontare la CPU perchè non ho tempo/voglia/pasta da rimetterci)
2- Se rimango raffreddato ad aria quindi non dovrebbe succedermi niente, giusto? (si parla di overclock estremi... io arriverò alla massima frequenza delle RAM e stop... e non penso di essere così fortunato da essermi beccato delle RAM da 1600MHz che vanno fino a 2000MHz con al massimo 9 di latenza dandogli 1,65V :D)
3- Secondo voi, è qualcosa che può succedere anche a default o con un leggero overclock (tipo 3,2 o al massimo 3,6GHz se mi venisse voglia di cambiare anche il moltiplicatore della RAM)?

Ciao e scusatemi, ma sono preoccupato... siccome dovrà durarmi almeno tre anni...

1) giri la M/B e leggi cosa c'è scritto nella placchetta ... (se la hai) altrimenti penso che devi togliere la cpu
2) chiariamo estremo: estreme è ghiaccio o azoto, in questo caso capita anche ad aria se le T vanno oltre certi limiti
3) da quello che ho capito, ma sto seguendo la cosa, la soglia è 4.5ghz con LINX ... quindi per i clocks 'normali' non ci sono (dovrebbero) esserci rischi ...

K Reloaded
15-10-2009, 20:09
http://www.tomshardware.com/reviews/budget-p55-motherboard,2436-15.html

problema specifico ASRock ;)

DiPancrazio82
15-10-2009, 21:46
http://www.tomshardware.com/reviews/budget-p55-motherboard,2436-15.html

problema specifico ASRock ;)

se mi dici qual'è il succo ti sarei suuuuper grato perchè i traduttori online fanno ridere , cmq mi sembra di aver capito che è relativo alla P55 PRO per quanto riguarda la Asrock.....giusto?

Herr Fritz 27
15-10-2009, 21:55
Quindi dobbiamo aspettarci qualche nuovo BIOS entro una settimana e mezzo con qualche limitazione all'overclock? Non che mi interessi particolarmente visto l'estremo overclock che farò io, ma come danno all'immagine non mi sembra una cosa ridicola...

EDIT: Quello che ho scritto della Foxxconn non rientra in questo contesto.

Ciao

DiPancrazio82
15-10-2009, 21:59
Quindi dobbiamo aspettarci qualche nuovo BIOS entro una settimana e mezzo con qualche limitazione all'overclock? Non che mi interessi particolarmente visto l'estremo overclock che farò io, ma come danno all'immagine non mi sembra una cosa ridicola... non mi meraviglierei se facessero causa alla Foxxconn...

E la Foxxconn che fa con le sue schede madri? Usa il suo socket o il LOTES?

Ciao

sei sicuro che anche li è lo stesso problema foxconn?

Herr Fritz 27
15-10-2009, 22:43
se mi dici qual'è il succo ti sarei suuuuper grato perchè i traduttori online fanno ridere , cmq mi sembra di aver capito che è relativo alla P55 PRO per quanto riguarda la Asrock.....giusto?

In pratica si sono accorti che le fasi di alimentazione saltavano e che il problema non era un semplice difetto di fabbrica, ma era proprio un difetto di progetto e succedeva sia con l'ASRock sia con la MSI sia con la ECS. Temono che nel progetto non abbiano tenuto conto delle maggiori capacità di overclock degli i5/i7 rispetto agli i7 su socket 1366 concessagli dal minori TDP della prima categoria e quindi hanno misurato le percentuali di incremento delle prestazioni su dati non completamente comparabili con la realtà dei fatti. I cedimenti sono stati registrati non una volta sola, ma più volte con lo stesso modello di scheda e in tutti e tre i casi con voltaggi attorno a 1,4V. ASRock ha già confermato che la scheda Pro non è stata ideata per l'overclock (e quindi ammettono di essere andati alla ricerca del "prezzone", con le ovvie conseguenze... per dire, potevano anche quasi evitarsi il display del POST e il CLR_CMOS esterno a favore di un po' più di "palle"). Tom's hardware ha però intanto invitato le compagnie a replicare a questo problema entro un paio di settimane (dall'8 ottobre), replica già giunta da ASRock con quello riportato sopra e con la promessa di rilasciare un BIOS che includa una protezione dal sovraccarico di corrente (motivo più imputabile dei vari problemi).

Per quanto riguarda se il problema è delle sole Pro, secondo me no, o meglio, non lo so di preciso, c'è da vedere se anche l'Extreme e la Deluxe soffrono dello stesso problema (o su quale dei due, tra socket e alimentazione, si manifesta prima); se bruci la CPU allora sei a posto con le fasi, se bruci al scheda madre allora sei a posto con il socket. In entrambi i casi sono soldi che abbandonano le tasche...

sei sicuro che anche li è lo stesso problema foxconn?

Quello che hai letto è l'effetto del vino della cena di classe di ieri, del mancato assorbimento causa antibiotici e del poco dormire...

Il problema non è lo stesso della Foxxconn, siccome in quel caso si parla di contatti tra CPU e socket non molto validi (nel senso che a manca il contatto... probabilmente, a parer mio, ad elevata differenza di temperatura tra i -102°C della CPU e gli oltre 70-80°C del socket nella zona di contatto viene a mancare il contatto fisico e si genera un arco elettrico che manda tutto a quel paese... sappi però che ora ti sta parlando un quasi ingegnere meccanico, nonchè perito meccanico, che di elettronica, Volt e Ampere ha sempre capito poco).

Quindi, secondo me, ci troviamo di fronte a due problemi: uno è il problema socket, l'altro è il problema fasi di alimentazione.

DiPancrazio82
15-10-2009, 22:57
Oooooooooooook allora ero arrivato piu' o meno alla fine del discorso anche con imTranslator :D
quindi cmq rimanendo debitamente al disotto di questi voltaggi si dovrebbe stare tranquilli.......spero.....anche perchè cmq in AUTO le MoBo danno cmq voltaggi non proprio bassissimi......

DiPancrazio82
15-10-2009, 23:05
ho notato su sito Asrock che c'è un BIOS datato 7/10/2009 per "update cpu code" .....l'articolo è del 8/10 alle 02:00 quindi diciamo 07/10 non potrebbero aver già rilasciato il BIOS? dite eccessivamente presto?

EDIT anche per la P55M PRO hanno rilasciato un BIOS in data 8/10 per "patch for EZ OC."

Andre1970
16-10-2009, 09:23
ho notato su sito Asrock che c'è un BIOS datato 7/10/2009 per "update cpu code" .....l'articolo è del 8/10 alle 02:00 quindi diciamo 07/10 non potrebbero aver già rilasciato il BIOS? dite eccessivamente presto?

EDIT anche per la P55M PRO hanno rilasciato un BIOS in data 8/10 per "patch for EZ OC."

Per la p55 pro hanno rilasciato in data 7/10 un bios nuovo: "Add CPU Vcore over current protection". Per la nostra extreme niente... però l'alimentazione delle 2 mobo mi pare la stessa, solo la deluxe è diversa. Forse è meglio stare calmi qualche giorno in attesa di certezze... Io intanto farò qualche prova con vcore bassi per la categoria lowest@3200. Ciao.

MorrisADsl
16-10-2009, 09:28
Per la p55 pro hanno rilasciato in data 7/10 un bios nuovo: "Add CPU Vcore over current protection". Per la nostra extreme niente... però l'alimentazione delle 2 mobo mi pare la stessa, solo la deluxe è diversa. Forse è meglio stare calmi qualche giorno in attesa di certezze... Io intanto farò qualche prova con vcore bassi per la categoria lowest@3200. Ciao.

Da quello che ho visto la Deluxe(io:D ) ha 16+2 fasi, extreme e pro 8+2, la PROm 4+1 fasi.

DiPancrazio82
16-10-2009, 09:34
Per la p55 pro hanno rilasciato in data 7/10 un bios nuovo: "Add CPU Vcore over current protection". Per la nostra extreme niente... però l'alimentazione delle 2 mobo mi pare la stessa, solo la deluxe è diversa. Forse è meglio stare calmi qualche giorno in attesa di certezze... Io intanto farò qualche prova con vcore bassi per la categoria lowest@3200. Ciao.

il numero di fasi non significa nulla........le MSI (GD65 e GD80 hanno 6+1....) anzi secondo me proprio il fatto che non sia stato rilasciato un nuovo BIOS è indicativo del fatto che non ritengano ci sia il problema per EXTREME e DELUXE.....altrimenti perchè rilasciare un BIOS in 24 ore e non farne uno in altri 8 giorni???

DiPancrazio82
16-10-2009, 09:45
hanno cambiato la dicitura delle innovazioni del BIOS proprio ieri notte :D :asd:
mentre per la P55M PRO hanno rilasciato un altro BIOS oggi "Change SETUP item 'Suspend To RAM' default = 'Auto'."

Herr Fritz 27
16-10-2009, 10:13
Per la p55 pro hanno rilasciato in data 7/10 un bios nuovo: "Add CPU Vcore over current protection". Per la nostra extreme niente... però l'alimentazione delle 2 mobo mi pare la stessa, solo la deluxe è diversa. Forse è meglio stare calmi qualche giorno in attesa di certezze... Io intanto farò qualche prova con vcore bassi per la categoria lowest@3200. Ciao.

C'è da sperare che con l'Extreme abbiano usato fasi per l'alimentazione un po' più resistenti...

Domani controllo con la P55M Pro se e quando hanno introdotto cambiamenti sui settaggi del voltaggio.

Ciao

P.S. La MSI e la ECS non si sono ancora mosse a riguardo (ammesso e non concesso che ASRock abbia veramente fatto dei cambiamenti)

K Reloaded
16-10-2009, 12:19
In pratica si sono accorti che le fasi di alimentazione saltavano e che il problema non era un semplice difetto di fabbrica, ma era proprio un difetto di progetto e succedeva sia con l'ASRock sia con la MSI sia con la ECS. Temono che nel progetto non abbiano tenuto conto delle maggiori capacità di overclock degli i5/i7 rispetto agli i7 su socket 1366 concessagli dal minori TDP della prima categoria e quindi hanno misurato le percentuali di incremento delle prestazioni su dati non completamente comparabili con la realtà dei fatti. I cedimenti sono stati registrati non una volta sola, ma più volte con lo stesso modello di scheda e in tutti e tre i casi con voltaggi attorno a 1,4V. ASRock ha già confermato che la scheda Pro non è stata ideata per l'overclock (e quindi ammettono di essere andati alla ricerca del "prezzone", con le ovvie conseguenze... per dire, potevano anche quasi evitarsi il display del POST e il CLR_CMOS esterno a favore di un po' più di "palle"). Tom's hardware ha però intanto invitato le compagnie a replicare a questo problema entro un paio di settimane (dall'8 ottobre), replica già giunta da ASRock con quello riportato sopra e con la promessa di rilasciare un BIOS che includa una protezione dal sovraccarico di corrente (motivo più imputabile dei vari problemi).

Per quanto riguarda se il problema è delle sole Pro, secondo me no, o meglio, non lo so di preciso, c'è da vedere se anche l'Extreme e la Deluxe soffrono dello stesso problema (o su quale dei due, tra socket e alimentazione, si manifesta prima); se bruci la CPU allora sei a posto con le fasi, se bruci al scheda madre allora sei a posto con il socket. In entrambi i casi sono soldi che abbandonano le tasche...



Quello che hai letto è l'effetto del vino della cena di classe di ieri, del mancato assorbimento causa antibiotici e del poco dormire...

Il problema non è lo stesso della Foxxconn, siccome in quel caso si parla di contatti tra CPU e socket non molto validi (nel senso che a manca il contatto... probabilmente, a parer mio, ad elevata differenza di temperatura tra i -102°C della CPU e gli oltre 70-80°C del socket nella zona di contatto viene a mancare il contatto fisico e si genera un arco elettrico che manda tutto a quel paese... sappi però che ora ti sta parlando un quasi ingegnere meccanico, nonchè perito meccanico, che di elettronica, Volt e Ampere ha sempre capito poco).

Quindi, secondo me, ci troviamo di fronte a due problemi: uno è il problema socket, l'altro è il problema fasi di alimentazione.

esattamente, sono due problemi diversi, il primo si aggiunge a quello del socket per determinate M/B :)

Herr Fritz 27
17-10-2009, 09:40
Dunque, ieri pomeriggio mi sono divertito a provare un po' di BIOS per la mia P55M Pro per vedere se era cambiato qualcosa nei voltaggi o nelle massime frequenze impostabili. Passando dal BIOS 1.50 (ho usato solo quelli per Instant Flash perchè, ad essere sincero, è una manovra che mi mette un po' di apprensione quella di riscrivere il BIOS... mi sono trovato bene con Instant Flash e Instant Flash sarà) al BIOS 1.70 non ci sono state modifiche visibili di alcun genere nelle varie selezioni nella schermata OC Tweaker, quindi, sapendo che dall'articolo di Tom's Hardware è stata prevista l'implementazione di una sorta di over-current protection, ho tratto due conclusioni:

- per questa scheda non hanno ancora previsto una revisione dei voltaggi impostabili;
- è stato fatto un lavoro "di background" che non è possibile notare semplicemente dalla schermata OC Tweaker.

Se i possessori della P55 Pro ci volessero far sapere se sono avvenuti cambiamenti visibili nel loro BIOS, io per primo sarei loro grato, ma penso tutti ne trarrebbero utili informazioni.

Ciao e ringrazio anticipatamente guidoc e tutti i possessori di P55 Pro che ci comunicheranno eventuali cambiamenti.

guidoc
17-10-2009, 10:15
Dunque, ieri pomeriggio mi sono divertito a provare un po' di BIOS per la mia P55M Pro per vedere se era cambiato qualcosa nei voltaggi o nelle massime frequenze impostabili. Passando dal BIOS 1.50 (ho usato solo quelli per Instant Flash perchè, ad essere sincero, è una manovra che mi mette un po' di apprensione quella di riscrivere il BIOS... mi sono trovato bene con Instant Flash e Instant Flash sarà) al BIOS 1.70 non ci sono state modifiche visibili di alcun genere nelle varie selezioni nella schermata OC Tweaker, quindi, sapendo che dall'articolo di Tom's Hardware è stata prevista l'implementazione di una sorta di over-current protection, ho tratto due conclusioni:

- per questa scheda non hanno ancora previsto una revisione dei voltaggi impostabili;
- è stato fatto un lavoro "di background" che non è possibile notare semplicemente dalla schermata OC Tweaker.

Se i possessori della P55 Pro ci volessero far sapere se sono avvenuti cambiamenti visibili nel loro BIOS, io per primo sarei loro grato, ma penso tutti ne trarrebbero utili informazioni.

Ciao e ringrazio anticipatamente guidoc e tutti i possessori di P55 Pro che ci comunicheranno eventuali cambiamenti.

allora io ho fatto l'aggiornamento a 1.80 al bios però (siate clementi se non è vero) non ho visto assolutamente nessun cambiamento..salvo che con IES vedo il cambiamento delle fasi da 2 a 8 a seconda delle esigenze...cioè..a riposo va a 2 fasi sottosforzo a 8..puo essere pure che lo faceva prima..vi ripeto non sono ferrato sotto sto punto di vista:mc:

Herr Fritz 27
17-10-2009, 10:35
allora io ho fatto l'aggiornamento a 1.80 al bios però (siate clementi se non è vero) non ho visto assolutamente nessun cambiamento..salvo che con IES vedo il cambiamento delle fasi da 2 a 8 a seconda delle esigenze...cioè..a riposo va a 2 fasi sottosforzo a 8..puo essere pure che lo faceva prima..vi ripeto non sono ferrato sotto sto punto di vista:mc:

Quindi non c'è stato nessun cambiamento nella selezione dei voltaggi?

Sapete se è possibile reperire una sorta di changelog dei vari BIOS, così magari riusciamo a scoprire se la cosa è trasparente (nel senso che è una modifica non visibile dall'interfaccia del BIOS che si visualizza) o se dovremmo notare qualcosa?

Ciao e grazie

vinchent_PSP
17-10-2009, 11:12
Ciao :)
Lunedì mi arriva la scheda P55 Pro, abbinato a un i5!

Ho gia scaricato il bios 1.80 che provvederò a flashare immediatamente (ho saputo di alcuni problemi di voltaggio o simil...).
Ho visto sul sito che ci sono anche gli "inf driver". Sono indispensabili?? (ho win7 64bit). Sono anche necessari per il turbo boost? Oppure no?

grazie :)

DiPancrazio82
17-10-2009, 11:15
Ciao :)
Lunedì mi arriva la scheda P55 Pro, abbinato a un i5!

Ho gia scaricato il bios 1.80 che provvederò a flashare immediatamente (ho saputo di alcuni problemi di voltaggio o simil...).
Ho visto sul sito che ci sono anche gli "inf driver". Sono indispensabili?? (ho win7 64bit). Sono anche necessari per il turbo boost? Oppure no?

grazie :)

gli inf driver sono i driver Intel.....se installi Sevenpotrebbero anche non servire ma è sempre megli o metterli...

Herr Fritz 27
17-10-2009, 11:26
Ciao :)
Lunedì mi arriva la scheda P55 Pro, abbinato a un i5!

Ho gia scaricato il bios 1.80 che provvederò a flashare immediatamente (ho saputo di alcuni problemi di voltaggio o simil...).
Ho visto sul sito che ci sono anche gli "inf driver". Sono indispensabili?? (ho win7 64bit). Sono anche necessari per il turbo boost? Oppure no?

grazie :)

Visto che ci sono, secondo me ti conviene metterli, tanto impiegano 30 secondi a installarsi.

Come ha detto DiPancrazio, sono i driver del P55 (inteso come chipset Intel).

Il "vero problema", ora come ora, con Seven è che non ci sono i driver LAN, quindi o vedi che quelli Microsoft sono sufficienti o altrimenti dovrai tentare l'avventura con quelli di Vista (o, forse cosa più consigliabile, andare sul sito Realtek e vedere se sono disponibili quelli per il tuo chip LAN).

Ciao

DiPancrazio82
17-10-2009, 11:28
Visto che ci sono, secondo me ti conviene metterli, tanto impiegano 30 secondi a installarsi.

Come ha detto DiPancrazio, sono i driver del P55 (inteso come chipset Intel).

Il "vero problema", ora come ora, con Seven è che non ci sono i driver LAN, quindi o vedi che quelli Microsoft sono sufficienti o altrimenti dovrai tentare l'avventura con quelli di Vista (o, forse cosa più consigliabile, andare sul sito Realtek e vedere se sono disponibili quelli per il tuo chip LAN).

Ciao

i driver LAN per Seven non ci sono sul sito Asrock perchè non servono.......Seven li ha incorporati ;) beh quantomeno con la P55 Extreme non ho avuto bisogno di niente....

DiPancrazio82
17-10-2009, 11:31
Ciao :)
Lunedì mi arriva la scheda P55 Pro, abbinato a un i5!

Ho gia scaricato il bios 1.80 che provvederò a flashare immediatamente (ho saputo di alcuni problemi di voltaggio o simil...).
Ho visto sul sito che ci sono anche gli "inf driver". Sono indispensabili?? (ho win7 64bit). Sono anche necessari per il turbo boost? Oppure no?

grazie :)

Cmq io anche ho Win7 x64 :D
Ti consiglio di scaticare tutti i driver direttamente dal sito dei produttori .....ci sono versioni moooooolto piu' aggiornate rispetto a quelle che ci sono sul sito Asrock.......puoi anche provare con gli aggiornamenti automatici di Seven ma io per i driver non mi fido molto......

vinchent_PSP
17-10-2009, 11:31
Grazie :)

Vabè ma tanto i driver della scheda di rete non mi interessano molto...uso essenzialmente il wi-fi!

iveneran
22-10-2009, 16:31
Ciao ragazzi,
ho da pochi gg finito di assemblare un sistema con P55 Pro e i5 750. Tutto perfetto, ho solo un problema col software Asrock IES che ogni tanto si blocca dando un messaggio di errore. Qualcuno ha un problema simile? La versione di IES per la P55DE3, che è più recente, è compatibile anche con la P55 Pro?

Herr Fritz 27
22-10-2009, 17:05
Ciao ragazzi,
ho da pochi gg finito di assemblare un sistema con P55 Pro e i5 750. Tutto perfetto, ho solo un problema col software Asrock IES che ogni tanto si blocca dando un messaggio di errore. Qualcuno ha un problema simile? La versione di IES per la P55DE3, che è più recente, è compatibile anche con la P55 Pro?

L'IES l'hai attivato anche da BIOS?

Comunque non conviene usare quello per altre schede madri perchè potrebbero essere stati programmati con due tipi di hardware differenti...

Ciao

vinchent_PSP
22-10-2009, 20:22
uscito il bios 1.90 per la p55 pro!

DiPancrazio82
22-10-2009, 20:55
uscito il bios 1.90 per la p55 pro!

perchè hanno tolto i BIOS precedenti ???? :mbe: non ci sarà mica qualcosa che non va...... :(

Herr Fritz 27
22-10-2009, 21:55
perchè hanno tolto i BIOS precedenti ???? :mbe: non ci sarà mica qualcosa che non va...... :(

Beh, che ci fosse qualcosa che non andava è risaputo (limitatamente alle Pro per il momento), tant'è che erano dovuti uscire con un BIOS d'emergenza per arginare il possibile fenomeno (e tutte le sostituzioni gratuite delle schede in garanzia).

Qua sul forum, ovviamente, nessuno si assume le responsabilità di un aggiornamento del BIOS che brucia la scheda madre, ma la casa produttrice, altrettanto ovviamente, ha la responsabilità di fornire ai suoi utenti prodotti il più possibile esenti da difetti; un BIOS (o una serie di BIOS) che minavano l'affidabilità del prodotto non avevano ragione di rimanere in bella vista sui server pronti per essere scaricati. Quindi li hanno tolti.

A dire la verità non penso che i BIOS antecedenti all'1.90 siano esenti dal problema, per cui non capisco l'utilità di mantenere il download... avrebbero dovuto lasciare come unico BIOS scaricabile l'1.90, l'unico ad implementare (pare) la protezione dal sovraccarico di corrente.

Ciao

P.S. Per il momento ho le RAM a 7-7-7-16 1T a 1333MHz e 1,47V... ma scendono ancora!!

DiPancrazio82
22-10-2009, 22:30
Beh, che ci fosse qualcosa che non andava è risaputo (limitatamente alle Pro per il momento), tant'è che erano dovuti uscire con un BIOS d'emergenza per arginare il possibile fenomeno (e tutte le sostituzioni gratuite delle schede in garanzia).

Qua sul forum, ovviamente, nessuno si assume le responsabilità di un aggiornamento del BIOS che brucia la scheda madre, ma la casa produttrice, altrettanto ovviamente, ha la responsabilità di fornire ai suoi utenti prodotti il più possibile esenti da difetti; un BIOS (o una serie di BIOS) che minavano l'affidabilità del prodotto non avevano ragione di rimanere in bella vista sui server pronti per essere scaricati. Quindi li hanno tolti.

A dire la verità non penso che i BIOS antecedenti all'1.90 siano esenti dal problema, per cui non capisco l'utilità di mantenere il download... avrebbero dovuto lasciare come unico BIOS scaricabile l'1.90, l'unico ad implementare (pare) la protezione dal sovraccarico di corrente.

Ciao

P.S. Per il momento ho le RAM a 7-7-7-16 1T a 1333MHz e 1,47V... ma scendono ancora!!

Ciao Fritz......si ovviamente sarà cosi', la domanda era principalmente relativa al BIOS che hanno rilasciato appena uscito il problema......l'hanno rilasciato ma dovevano aver combinato dei casini anche li .....quindi era sott'inteso un "ATTENTI" per i possessori della scheda che appena uscito il BIOS"riparatore" l'hanno subito messo......e mi sembra di ricordare che ce ne siano alcuni anche qui sul thread.......
cmq relativamente alle ram.....che modello sono? erano 1333 già in partenza?

DiPancrazio82
22-10-2009, 22:42
Per il momento sto provando a vedee fin dove si arriva in tranquillità con la modalità TURBO.....sono stabilissimo a 160Mhz......lo scrivo perchè avevamo visto che diversi utenti avevano problemi ad andare in modalità TURBO 22x/23x/24x......beh io sto provando a tenere tutti i risparmi abilitati , ossia spead spectrum , Intelligence Enargy Saver , Speed Step , C State e moltiplicatore su AUTO.....l'unico voltaggio su AUTO è quello delle cpu.......gli altri voltaggi li mettete come meglio si abbinano al vostro Hardware.....160Mhz 24x quindi circa 3840Mhz con l'utilizzo di 1 o 2 core, per quanto riguarda lo scalare a 23x e 22x sto ancora testando quando accade di preciso......andando in full con tutti e 4 i core si va a 21x......i voltaggi sono molto buoni secondo me......da cpu-z : 1.216v max in full 1 o 2 core quindi quando va a 3840Mhz , mentre quando va in full con tutti e 4 i core sta a 1.088v......
con queste impostazioni e con IES attivo scala sempre moltiplicatore a 9x, voltaggio anche a 0,768v e fasi a 2 appena possibile.....temp molto basse e consumi minimi......non mi sembra niente male.....

Herr Fritz 27
23-10-2009, 17:49
Ciao Fritz......si ovviamente sarà cosi', la domanda era principalmente relativa al BIOS che hanno rilasciato appena uscito il problema......l'hanno rilasciato ma dovevano aver combinato dei casini anche li .....quindi era sott'inteso un "ATTENTI" per i possessori della scheda che appena uscito il BIOS"riparatore" l'hanno subito messo......e mi sembra di ricordare che ce ne siano alcuni anche qui sul thread.......
cmq relativamente alle ram.....che modello sono? erano 1333 già in partenza?

Si si, anche se un possibile motivo potrebbe essere "Meglio non tenere un BIOS che dice 'Aggiunta protezione sovraccarico corrente'... mettiamoci un più innocente 'Update CPU code' che dà meno nell'occhio!"

Le RAM erano delle ben più pompate 1600 C8 a 1,65V... per quello voglio vedere dove arrivano con 1333MHz a 1,5V... se ci saltassero fuori latenze 6 sarei contento...

Ciao

EDIT: Maremma... non mi vanno sotto i 7-7-7-16... adesso proverò ad abbassare anche gli altri timings (che ho già abbassato un po')... vedremo...

Herr Fritz 27
24-10-2009, 17:56
Forse ho capito il Turbo...

Appena faccio un paio di foto edito il messaggio.

Ciao

vinchent_PSP
24-10-2009, 18:47
ho aggiornato il bios a 1.90 ma...madonna che brutto l'instant flash :mad:

Ho messo il firmware in una pendrive, faccio partire l'utility da bios, e me ne vede 40 :eek:
Scelgo il primo, e si mette a lavorare, e lampeggiavano le scritte (Erasing, installing...cose del genere). Erano arrivate a un loop infinito, quando poi all'improvviso si spegne il pc, riparte e sembra che abbia aggiornato (ora funziona correttamente).

E' normale? lol

DiPancrazio82
24-10-2009, 18:52
ho aggiornato il bios a 1.90 ma...madonna che brutto l'instant flash :mad:

Ho messo il firmware in una pendrive, faccio partire l'utility da bios, e me ne vede 40 :eek:
Scelgo il primo, e si mette a lavorare, e lampeggiavano le scritte (Erasing, installing...cose del genere). Erano arrivate a un loop infinito, quando poi all'improvviso si spegne il pc, riparte e sembra che abbia aggiornato (ora funziona correttamente).

E' normale? lol

direi di no......a me vede solo il BIOS che ho messo e fa al massimo 20/30 loop.....e il pc lo devo riavviare io premendo un tasto qualsiasi......

DiPancrazio82
24-10-2009, 18:53
Forse ho capito il Turbo...

Appena faccio un paio di foto edito il messaggio.

Ciao

spiegaci un po'........anche se io già lo sto usando a pieno credo.....anche con overclock......e IES.....

Andre1970
25-10-2009, 09:11
Per il momento sto provando a vedee fin dove si arriva in tranquillità con la modalità TURBO.....sono stabilissimo a 160Mhz......lo scrivo perchè avevamo visto che diversi utenti avevano problemi ad andare in modalità TURBO 22x/23x/24x......beh io sto provando a tenere tutti i risparmi abilitati , ossia spead spectrum , Intelligence Enargy Saver , Speed Step , C State e moltiplicatore su AUTO.....l'unico voltaggio su AUTO è quello delle cpu.......gli altri voltaggi li mettete come meglio si abbinano al vostro Hardware.....160Mhz 24x quindi circa 3840Mhz con l'utilizzo di 1 o 2 core, per quanto riguarda lo scalare a 23x e 22x sto ancora testando quando accade di preciso......andando in full con tutti e 4 i core si va a 21x......i voltaggi sono molto buoni secondo me......da cpu-z : 1.216v max in full 1 o 2 core quindi quando va a 3840Mhz , mentre quando va in full con tutti e 4 i core sta a 1.088v......
con queste impostazioni e con IES attivo scala sempre moltiplicatore a 9x, voltaggio anche a 0,768v e fasi a 2 appena possibile.....temp molto basse e consumi minimi......non mi sembra niente male.....

Ottima idea, dopo aver letto ho attivato pure io tutti i risparmi energetici ed il turbo (a parte che per ora sono a 140 e non 160 come te, dopo aver letto dei socket bruciati sono iperprudente...) e mi sembra che vada tutto molto bene. I voltaggi sono bassissimi e le temp anche, il procio scala tra i 21 ed i 24 x a seconda dell'uso. Sotto lynx resta a 21x (2940 circa) visto che usa al massimo tutti i core, in generale sta quasi sempre sui 23 - 24x. Mi pare un modo davvero efficiente di usare il pc.

K Reloaded
25-10-2009, 10:45
Per il momento sto provando a vedee fin dove si arriva in tranquillità con la modalità TURBO.....sono stabilissimo a 160Mhz......lo scrivo perchè avevamo visto che diversi utenti avevano problemi ad andare in modalità TURBO 22x/23x/24x......beh io sto provando a tenere tutti i risparmi abilitati , ossia spead spectrum , Intelligence Enargy Saver , Speed Step , C State e moltiplicatore su AUTO.....l'unico voltaggio su AUTO è quello delle cpu.......gli altri voltaggi li mettete come meglio si abbinano al vostro Hardware.....160Mhz 24x quindi circa 3840Mhz con l'utilizzo di 1 o 2 core, per quanto riguarda lo scalare a 23x e 22x sto ancora testando quando accade di preciso......andando in full con tutti e 4 i core si va a 21x......i voltaggi sono molto buoni secondo me......da cpu-z : 1.216v max in full 1 o 2 core quindi quando va a 3840Mhz , mentre quando va in full con tutti e 4 i core sta a 1.088v......
con queste impostazioni e con IES attivo scala sempre moltiplicatore a 9x, voltaggio anche a 0,768v e fasi a 2 appena possibile.....temp molto basse e consumi minimi......non mi sembra niente male.....

quando si clocka MAI lasciare su AUTO un voltaggio ... :) soprattutto uno essenziale come il vCC ... :)

Forse ho capito il Turbo...

Appena faccio un paio di foto edito il messaggio.

Ciao

che c'è da capire? :stordita:

DiPancrazio82
25-10-2009, 10:58
quando si clocka MAI lasciare su AUTO un voltaggio ... :) soprattutto uno essenziale come il vCC ... :)

beh allora non ha senso tutta la tecnologia TURBO.....perchè sarebbe inutilizzabile.......ma soprattutto.....se il max voltaggio che da in AUTO è 1,216v e solo quando lavorano 2 core , perchè quando lavorano tutti e 4 da max 1,088v........perchè è pericoloso lasciarlo in AUTO?oltre un TOT cmq non va il voltaggio ...... almeno per quello che ho potuto riscontrare io......

K Reloaded
25-10-2009, 11:05
beh allora non ha senso tutta la tecnologia TURBO.....perchè sarebbe inutilizzabile.......ma soprattutto.....se il max voltaggio che da in AUTO è 1,216v e solo quando lavorano 2 core , perchè quando lavorano tutti e 4 da max 1,088v........perchè è pericoloso lasciarlo in AUTO?oltre un TOT cmq non va il voltaggio ...... almeno per quello che ho potuto riscontrare io......

ma è proprio li la difficoltà nel clockare queste cpu con il turbo dinamico attivato ... :)

DiPancrazio82
25-10-2009, 11:14
ma è proprio li la difficoltà nel clockare queste cpu con il turbo dinamico attivato ... :)

ora devo provare perchè sinceramente non l'ho ancora fatta la prova , ma modificando anche il Vcc il turbo funziona ancora correttamente?

capt kirk
25-10-2009, 11:15
Ciao ragazzi, io ho la Extreme.
Passando dal bios 1.6 all' 1.7 non mi riconosce più i 4GB di ram.
O meglio, da bios sembra che si accorga che ho montato 2 banchi da 2GB, ma quando fa il post, riconosce solo 2GB totali.
E anche Seven mi da come memoria totale 2 GB (ma mi dice 4GB installati).
Ora fortunatamente sono ripassato al bios 1.6 e la situazione è ritornata normale.
Vi è successa la stessa cosa anche a voi o è un mio "strano" problema?

K Reloaded
25-10-2009, 11:29
ora devo provare perchè sinceramente non l'ho ancora fatta la prova , ma modificando anche il Vcc il turbo funziona ancora correttamente?

perchè non dovrebbe? :) mica stai andando a toccare il C-State ... :)

Herr Fritz 27
25-10-2009, 12:52
Ok signori, temo di aver capito come funziona il moltiplicatore "Turbo".

Il dubbio (o illuminazione che dir si voglia) m'è sorto in questo periodo di "Clear CMOS" a causa di latenze troppo tirate per le RAM e di mancati avvii del pc.

Le schermate che mi hanno dato da pensare sono queste tre:

- queste sono le impostazioni che gli avevo dato: http://img20.imageshack.us/img20/8648/cimg0336h.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/cimg0336h.jpg/)

- questi i due screen che invece mi hanno acceso un lumicino: http://img20.imageshack.us/img20/3015/cimg0335to.th.jpg (http://img20.imageshack.us/i/cimg0335to.jpg/) http://img190.imageshack.us/img190/7776/cimg0337j.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/cimg0337j.jpg/)

Alchè il dubbio che mi è sorto è stato: vuoi vedere che ho sbloccato 'sto cavolo di Turbo e adesso va più veloce il computer? Vengo puntualmente smentito da CPU-Z che riporta il solito andamento altalenante di tensioni e frequenze tipiche del "Turbo Mode" attivo, dei vari C-State e di tutte le possibili funzioni energetiche attivate di default nel BIOS. Sono ancora punto e a capo... :muro:

Seconda ipotesi fatta è stata: vuoi vedere che con il moltiplicatore su Turbo durante l'avvio il computer viaggia a 2,8GHz per poi incominciare ad andare avanti e indietro con le frequenze appena carica il sistema operativo? Ancora una volta smentito dalla definizione stessa di Turbo Mode che, indipendentemente dal SO, carica/scarica o accende/spegne i vari core in funzione del carico. Che poi il SO si più o meno ottimizzato per sfruttare queste caratteristiche di risparmi energetico è un altro paio di maniche... quindi ero ancora al punto di partenza... :doh:

Ultima ipotesi (che mi è venuta in mente stamattina intanto che ero a letto...) è quella che poi mi ha portato alla conclusione corretta: vuoi vedere che è il risparmio energetico a metterci lo zampino? Acceso il pc, disabilitati tutti i vai EIST, C-State, IES, bla bla bla... insomma volevo che l'unico risparmio energetico fosse lo staccare la spina dal muro. All'avvio di Windows e di CPU-Z mi si è presentato questo risultato:
http://img44.imageshack.us/img44/1378/cpuzm.th.jpg (http://img44.imageshack.us/i/cpuzm.jpg/)
:winner:
E rimaneva fisso senza cambiare anche al variare del numero di core impegnati (con F@H attivo, che occupa un core solo, la frequenza non è mai andata a 3,2GHz come faceva prima).

Sono, dunque, giunto a questa conclusione: se si tengono attive le varie funzioni di risparmio energetico, l'impostazione del moltiplicatore su Turbo viene bypassato dai vari C-State. Se invece il fine ultimo del computer è l'overclock massimo allora, disabilitando le funzioni di risparmio energetico è possibile attivare un moltiplicatore in più (quello che avrebbe dato il Turbo Mode nell'altro caso), ma in modo continuativo. La conseguenza di ciò è che il computer rimarrà sempre al moltiplicatore più alto (che è quello con 4 core attivi, 21 nel caso dell'i5), con conseguente consumo di corrente. Il vantaggio è appunto avere il moltiplicatore in più e, penso, maggior stabilità nell'overclock (rimanendo fisso un voltaggio e una frequenza).

Ciao

P.S. Scusatemi se ho scritto un romanzo...

Herr Fritz 27
25-10-2009, 12:55
che c'è da capire? :stordita:

Mi riferivo al moltiplicatore Turbo del BIOS, non al Turbo Mode.

@DiPancrazio: dall'alto della mia ignoranza in materia di overclock e simili, il problema socket Foxconn sconsiglierebbe da solo la possibilità di lasciare la scelta dei voltaggi a un qualcosa non senziente. Non mi dilungo oltre perchè direi castronerie (se non ne ho già dette).

Ciao

DiPancrazio82
25-10-2009, 13:23
ma è proprio li la difficoltà nel clockare queste cpu con il turbo dinamico attivato ... :)

beh devo ammettere che qualche bun consiglio ogni tanto ci esce da K :D scherzo ovviamente.....cmq anche impostando il vCC manualmente il TURBO dinamico va alla grande......temperature massime sia son 2 sessioni di prime95 su 2 core e quindi con moltiplicatore a 24x=3840Mhz sia con linx quindi moltiplicatore 21x=3360Mhz mai superiori ai 53°!!! vCC 1,168v fisso.....

secondo te K il problema delle tensioni che bruciano le MoBo o del socket Foxconn sono legati principalmente alle frequenze o ai voltaggi?
Cioè......se overclocko ancora e in turbo con 2 core vado a 4080Mhz ma con vCC ipotizziamo 1,216v......e in full con 4 core a 3570Mhz sempre con 1,216v......è piu' o meno pericoloso di 3800Mhz fisso a 1,256v?

DiPancrazio82
25-10-2009, 13:25
Mi riferivo al moltiplicatore Turbo del BIOS, non al Turbo Mode.

@DiPancrazio: dall'alto della mia ignoranza in materia di overclock e simili, il problema socket Foxconn sconsiglierebbe da solo la possibilità di lasciare la scelta dei voltaggi a un qualcosa non senziente. Non mi dilungo oltre perchè direi castronerie (se non ne ho già dette).

Ciao

sono d'accordo solo che avevo letto che bisognava tenere il vcore in auto per far andare in turbo mode......:muro: mentre non è cosi'.....

Andre1970
25-10-2009, 13:31
Se dipancrazio con tutto in automatico ottiene buoni risultati con voltaggi in ogni caso molto bassi dove sta il problema/pericolo? E' una questione di principio (del tipo se clocko devo settare tutto manualmente altrimenti e' troppo facile) o c'è altro? Capisco che l'esperimento possa essere stato rischioso in quanto non poteva sapere che voltaggi la mobo avrebbe scelto, ma ora che sa che il voltaggio massimo e' comunque basso Perche' non può stare così?

Herr Fritz 27
25-10-2009, 18:07
sono d'accordo solo che avevo letto che bisognava tenere il vcore in auto per far andare in turbo mode......:muro: mentre non è cosi'.....

Sinceramente non lo sapevo, anche se la cosa ha senso.

Se dipancrazio con tutto in automatico ottiene buoni risultati con voltaggi in ogni caso molto bassi dove sta il problema/pericolo? E' una questione di principio (del tipo se clocko devo settare tutto manualmente altrimenti e' troppo facile) o c'è altro? Capisco che l'esperimento possa essere stato rischioso in quanto non poteva sapere che voltaggi la mobo avrebbe scelto, ma ora che sa che il voltaggio massimo e' comunque basso Perche' non può stare così?

Io non volevo dire che fa male a usare la modalità automatica per principio, volevo solo dire che è pericoloso in quanto la scelta di un voltaggio troppo elevato (che non possiamo conoscere a priori) causerebbe il sopracitato problema del socket Foxconn, di cui Kurtz aveva dato notizia un paio di pagine addietro. Se i voltaggi rimangono bassi penso non ci siano problemi a rimanere così (si dice che sarebbe meglio vederli dal BIOS i voltaggi, perchè a volte CPU-Z potrebbe sbagliare). L'unica cosa e che stia attento a come arriva alla barriera dei 4GHz, visto che i problemi si sono manifestati a 4,5GHz sotto linx.

Che poi, per principio, l'overclock debba essere tutto manuale, sinceramente, non è che mi importi più di tanto...

Ciao

iveneran
26-10-2009, 13:19
L'IES l'hai attivato anche da BIOS?

Comunque non conviene usare quello per altre schede madri perchè potrebbero essere stati programmati con due tipi di hardware differenti...

Ciao

L'IES nel bios è attivato. E all'inizio funzionava tutto, poi quando ho cominciato a installare programmi (sotto Win7 x64), sono iniziati i problemi, nel senso che all'inizio tutto funziona, poi quando gli pare a lui, dopo che il pc è stato acceso un po', l'IES comincia a dare un errore di continuo finché non lo termino. Questo mi fa pensare a un possibile conflitto con qualche altro software installato sulla macchina.
Per il resto va tutto alla perfezione, quindi per ora ho disinstallato IES.

Herr Fritz 27
26-10-2009, 15:34
L'IES nel bios è attivato. E all'inizio funzionava tutto, poi quando ho cominciato a installare programmi (sotto Win7 x64), sono iniziati i problemi, nel senso che all'inizio tutto funziona, poi quando gli pare a lui, dopo che il pc è stato acceso un po', l'IES comincia a dare un errore di continuo finché non lo termino. Questo mi fa pensare a un possibile conflitto con qualche altro software installato sulla macchina.
Per il resto va tutto alla perfezione, quindi per ora ho disinstallato IES.

Strano come problema... però non riesco a darti indicazioni utili in quanto nn l'ho installato il programma, visto che volevo un sistema reattivo e non un polentone ad accendersi (relativamente parlando, ovvio!)

Ciao

vinchent_PSP
26-10-2009, 21:20
ma porca miseria oh!
A pensarci, ho una scheda da 90€ (p55 pro) che non mi da un minimo cenno di problema!
Provengo da una striker II extreme (che possiedo tuttora ovviamente), pagata oltre 300€ che mi da sempre qualche impiccio...

Ho sempre avuto schede madri che hanno avuto TUTTE qualche problemino iniziale, questa invece...perfetta pare :O

Herr Fritz 27
26-10-2009, 21:35
In fondo ASRock è una succursale dell'Asus... poi, a meno di voler dire "io ce l'ho più lungo" meglio puntare sulla semplicità che sulle caratteristiche multi-ultra-mega che poi vengono usate una volta e stop... (tutto quanto riportato dopo Asus è solo una mia opinione di persona che si accontenta e non cerca di spremere il tutto per tutto da quello che ha, chi lo fa è liberissimo di farlo e io non mi opporrò mai a loro,anzi, per fortuna che ci sono, altrimenti i due problemi che sono saltati fuori, cioè socket e fasi di alimentazione, sarebbero rimasti come un errore di progettazione e il tipo che li ha commessi non avrebbe pagato questa sua "svista).

Ciao

iveneran
27-10-2009, 10:38
ma porca miseria oh!
A pensarci, ho una scheda da 90€ (p55 pro) che non mi da un minimo cenno di problema!
Provengo da una striker II extreme (che possiedo tuttora ovviamente), pagata oltre 300€ che mi da sempre qualche impiccio...

Ho sempre avuto schede madri che hanno avuto TUTTE qualche problemino iniziale, questa invece...perfetta pare :O

Ho anch'io la P55 Pro e stavamo proprio l'altro giorno dicendo con un mio amico quanto sia stato un buon acquisto.

iveneran
27-10-2009, 14:21
Qualcuno di voi che ha la P55 Pro e l'i5 750 mi potrebbe dire quanto è riuscito a salire in overclock (rock solid in daily?)
Grazie

Andre1970
28-10-2009, 10:34
Ciao, ho la p55 extreme e mi sono trovato di fronte un piccolo fastidio (dire problema sarebbe eccessivo): ho montato il thermalright ultra 120 e mi sono accorto che montandolo nel verso giusto (ventola che soffia verso il retro del case) questo dissi, ma presumo anche tutti gli altri dissi ingombranti, mi copre il primo slot per vga, quello + in alto. Sul manuale della mobo consigliano di usare proprio quello slot e di usare gli altri solo per configurazioni a due schede. Secondo voi è meglio girare il dissi e mettere la vga nello slot consigliato o non toccare il dissi ed usare uno degli altri slot (che magari sono identici)?

Herr Fritz 27
28-10-2009, 16:13
Ciao, ho la p55 extreme e mi sono trovato di fronte un piccolo fastidio (dire problema sarebbe eccessivo): ho montato il thermalright ultra 120 e mi sono accorto che montandolo nel verso giusto (ventola che soffia verso il retro del case) questo dissi, ma presumo anche tutti gli altri dissi ingombranti, mi copre il primo slot per vga, quello + in alto. Sul manuale della mobo consigliano di usare proprio quello slot e di usare gli altri solo per configurazioni a due schede. Secondo voi è meglio girare il dissi e mettere la vga nello slot consigliato o non toccare il dissi ed usare uno degli altri slot (che magari sono identici)?

Basta guardare dentro lo slot con una lampadina: se vedi contatti elettrici fino in fondo al secondo slot allora non dovrebbero esserci problemi a usare la scheda video nel secondo slot, se invece (come nel mio caso) si nota che i contatti terminano prima della fine dello slot, allora la VGA sarà castrata dalla minor banda passante.

Ciao

Andre1970
28-10-2009, 17:08
Basta guardare dentro lo slot con una lampadina: se vedi contatti elettrici fino in fondo al secondo slot allora non dovrebbero esserci problemi a usare la scheda video nel secondo slot, se invece (come nel mio caso) si nota che i contatti terminano prima della fine dello slot, allora la VGA sarà castrata dalla minor banda passante.

Ciao

Non ci avevo pensato, stasera controllo, grazie!

Andre1970
28-10-2009, 17:23
Ragazzi ve lo scrivo perchè sono qui che rido da solo in ufficio... Per chi non lo sapesse c'è una specie di lotteria sul sito delle nostre mobo (asrock lucky draw) a cui si partecipa registrando la propria mobo tramite seriale. Si vince una scheda di espansione Sata3, quella che danno in bundle con la p55 deluxe. Poco fa ho visto l'ultima estrazione e tra i vincitori c'è anche un italiano... IO :D :D :D
Lo so che non è il superenalotto, però vincere qualcosa è sempre simpatico. Ciao!

Herr Fritz 27
28-10-2009, 18:04
Ragazzi ve lo scrivo perchè sono qui che rido da solo in ufficio... Per chi non lo sapesse c'è una specie di lotteria sul sito delle nostre mobo (asrock lucky draw) a cui si partecipa registrando la propria mobo tramite seriale. Si vince una scheda di espansione Sata3, quella che danno in bundle con la p55 deluxe. Poco fa ho visto l'ultima estrazione e tra i vincitori c'è anche un italiano... IO :D :D :D
Lo so che non è il superenalotto, però vincere qualcosa è sempre simpatico. Ciao!

Ma sei te l'italiano che ha vinto??? Grande!!! Sono iscritto anch'io, ma per ora la fortuna mi ha girato al largo...

Ciao

P.S. Effettivamente come nome ci becca!!! GRANDEEEEE

vinchent_PSP
28-10-2009, 19:22
uscito il bios 2.0...
consigliate di aggiornare?? Vengo dalla 1.90...

Herr Fritz 27
28-10-2009, 19:42
uscito il bios 2.0...
consigliate di aggiornare?? Vengo dalla 1.90...

Ma che roba!!! Si divertono così tanto a fare i BIOS??? Nessuno pensa ai poveri che devono continuare ad aggiornare il primo post della discussione ufficiale??? :D

Comunque, secondo me è consigliabile tenere aggiornato il BIOS, per tornare a una versione precedente solo se si riscontrano problemi riconducibili proprio al nuovo BIOS. Poi meglio sentire chi ha più esperienza in materia...

Ciao

Andre1970
28-10-2009, 19:55
E la extreme è ferma all' 1.70... sarà un bene o un male?

vinchent_PSP
28-10-2009, 21:06
Ma che roba!!! Si divertono così tanto a fare i BIOS??? Nessuno pensa ai poveri che devono continuare ad aggiornare il primo post della discussione ufficiale??? :D

Comunque, secondo me è consigliabile tenere aggiornato il BIOS, per tornare a una versione precedente solo se si riscontrano problemi riconducibili proprio al nuovo BIOS. Poi meglio sentire chi ha più esperienza in materia...

Ciao

Appena aggiornato :)
non volevo farlo ma con questa storia dei problemi che hanno avuto inizialmente queste schede...mhh...meglio prevenire...

ciaoo

RoBy46
28-10-2009, 21:06
EDIT: mi sà che ho sbagliato 3D...

MorrisADsl
29-10-2009, 08:14
Ma sono l'unico con la Deluxe?????:D :D :sofico: :sofico: :ops:

Andre1970
29-10-2009, 10:20
Ma sono l'unico con la Deluxe?????:D :D :sofico: :sofico: :ops:

Spendaccione... ;)

DiPancrazio82
29-10-2009, 10:22
ragazzi ho un problemino.....non riesco piu' a far funzionare la funzione GOOD NIGHT LED.......all'inizio funzionava , ossia dopo un TOT che avevo spento il pc spegneva tutti i led e le periferiche USB , ora non lo fa piu'........

MorrisADsl
29-10-2009, 11:53
Spendaccione... ;)

Bhe Stavolta ho voluto prendermi il top della gamma per avere più ampio raggio d'azione....:D

Andre1970
29-10-2009, 16:39
Bhe Stavolta ho voluto prendermi il top della gamma per avere più ampio raggio d'azione....:D

Bella in effetti... :) anche a me è rimasto il dubbio se non sarebbe stato meglio aggiungere una trentina di euro per prendere la deluxe...

eldolcefarnienteditommy
29-10-2009, 17:09
Salve
vorrei acquistare una ASROCK 1156 P55 Pro da accoppiare ad un INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
Ci sono da segnalare problemi di alcun genere?

Andre1970
29-10-2009, 17:26
Mi pare ci siano stati problemi di socket danneggiati e componenti bruciati durante dei test di overclock a 4 giga e oltre a causa di eccessivo voltaggio. Sono poi usciti bios aggiornati che in teoria dovrebbero impedire il ripetersi dell'inconveniente. In conclusione secondo me se non sei uno che fa overclock estremi è un'ottima mobo con un buonissimo rapporto qualità prezzo, in caso contrario forse è meglio scegliere altro.

Salve
vorrei acquistare una ASROCK 1156 P55 Pro da accoppiare ad un INTEL Core i5 750 2.66Ghz 8MB
Ci sono da segnalare problemi di alcun genere?

eldolcefarnienteditommy
29-10-2009, 17:32
Il pc lo sto assemblando da prokoo,i problemi li da solo in oc?
Potreste consigliarmi un altra scheda madre dallo stesso shop?

Andre1970
29-10-2009, 17:45
Che io sappia solo in overclock a 4 giga e oltre. Se non intendi spingere tanto te la consiglierei. Io ho la asrock extreme e mi trovo bene, nessun problema, però faccio pochissimo overclock, sono quasi a default. Puoi vedere qui cosa hanno gli altri e che risultati hanno in overclock:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588

Ciao.

eldolcefarnienteditommy
29-10-2009, 18:08
Non penso di fare oc, quindi se mi dite che a default non da problemi di alcun genere la prendo

Herr Fritz 27
29-10-2009, 18:27
Non penso di fare oc, quindi se mi dite che a default non da problemi di alcun genere la prendo

Anche se fai overclock va benissimo, basta non esagerare. Io te la consiglio, e posso dirti che non ti perdi niente rispetto ad altre marche.

Ciao

P.S. Domani nuova estrazione... spero di esserci dentro!!!

eldolcefarnienteditommy
29-10-2009, 19:29
allora seguo i vostri consigli e la prendo
grazie a tutti
ci sentiamo presto

Andre1970
29-10-2009, 20:10
Anche se fai overclock va benissimo, basta non esagerare. Io te la consiglio, e posso dirti che non ti perdi niente rispetto ad altre marche.

Ciao

P.S. Domani nuova estrazione... spero di esserci dentro!!!

Vinci pure con calma, mi hanno scritto che mandano le schede tutte insieme a fine concorso... Per fortuna per adesso non servono a nulla, non e' che i dischi sata3 siano ovunque...

Herr Fritz 27
29-10-2009, 20:39
Vinci pure con calma, mi hanno scritto che mandano le schede tutte insieme a fine concorso... Per fortuna per adesso non servono a nulla, non e' che i dischi sata3 siano ovunque...

Hai perfettamente ragione, considera poi che io difficilmente aggiornerò un componente come l'hard disk prima di cambiare completamente computer... al massimo ne aggiungerò un'altro per sopperire alla carenza di spazio o per fare un RAID, ma sarà molto difficile... poi solo gli SSD vantano caratteristiche tali da rischiare di sfondare la barriera del SATA2, gli hard disk magnetici, per come sono concepiti ora, sarà molto se saturano la banda della seconda revisione.
Più che altro mi interessano perchè potrebbe costituire un discreto valore aggiunto al momento della rivendita.

Ciao

DiPancrazio82
29-10-2009, 23:00
Che io sappia solo in overclock a 4 giga e oltre. Se non intendi spingere tanto te la consiglierei. Io ho la asrock extreme e mi trovo bene, nessun problema, però faccio pochissimo overclock, sono quasi a default. Puoi vedere qui cosa hanno gli altri e che risultati hanno in overclock:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049588

Ciao.

We andrea ma sei ancora a default?!?!?!? dai un po'!!! :D

mi assumo la responsabilità del consiglio.....160xAUTO e voltaggi fissi.......;) è iper mega ultra tranquillo! :D

Andre1970
30-10-2009, 06:57
Ciao, ho 2 problemini: mio figlio di 3 anni e mezzo appena mi vede andare in studio si mette a gridare Lunar Jim e Bob aggiustatutto ed io riesco al massimo ad aprire il forum in un angolino dello schermo ( fortuna che è 16/9 ). Il secondo problemino è che ho cambiato/smontato/rimontato tutto 3 volte in 2 mesi, se brucio qualcosa il prossimo pc mi tocca assemblarlo in giardino che mia moglie mi butta fuori... comunque ho preso il coraggio a 2 mani :D :D :D e sono con il turbo attivo addirittura a 142 :eek: :eek: :eek:


We andrea ma sei ancora a default?!?!?!? dai un po'!!! :D

mi assumo la responsabilità del consiglio.....160xAUTO e voltaggi fissi.......;) è iper mega ultra tranquillo! :D

Torquemada84
30-10-2009, 07:42
Non sto avendo una bella esperienza di motherboard asrock.
vedi vari thread qui in HWUP giusto per capire che inspiegabilmente le asrock sono incompatibili con tastiere usb o ram un po' esigenti di volt...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29484695#post29484695
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1819731

Mah...

DiPancrazio82
30-10-2009, 08:59
Non sto avendo una bella esperienza di motherboard asrock.
vedi vari thread qui in HWUP giusto per capire che inspiegabilmente le asrock sono incompatibili con tastiere usb o ram un po' esigenti di volt...

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=29484695#post29484695
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1819731

Mah...

Ciao Torquemada84 , innanzitutto sia i tuoi che i problemi che hanno gli utenti del thread che hai citato si riferiscono sempre alla stessa MoBo e che quindi puo' essere uscita di fabbrica con qualche difetto......se l'esperienza di un singolo dovessere definire la regola per una scheda madre allora per me la DFI dovrebbe chiudere!
- ho avuto la DFI nforce4 SLI nuova di zecca che non ha mai funzionato ......mandata in assistenza e tornata nuovamente non funzionante......rimandata indietro e sostituita con altro modello.
- ho avuto la P35 Dark che dopo un aggiornamento BIOS fatto con il manuale alla mano e per ben 2 volte non si è piu' accesa! quindi mandata in RMA 2 volte.....
-ho avuto la DFI Nforce 680i che una volta su 3 avvii faceva schermata blu segnando qualche errore relativo a file nforce anche appena dopo la formattazione.....e rimandata in RMA......
-ho avuto la DFI P45 Blood Iron che se collegavo le cuffie 5.1 medusa alimentate da USB nelle cuffie risentivo marcatamente il lavoro fatto dalla cpu tipo "500 anni 60"!!!

L'incompatibilità con una tastiera USB , anche molto particolare , è una sfiga ma non è da crocifiggere......gli altri problemi che hai bisogna ancora vedere se dipendono dalla MoBo......

Torquemada84
30-10-2009, 16:09
Ciao Torquemada84 , innanzitutto sia i tuoi che i problemi che hanno gli utenti del thread che hai citato si riferiscono sempre alla stessa MoBo e che quindi puo' essere uscita di fabbrica con qualche difetto......se l'esperienza di un singolo dovessere definire la regola per una scheda madre allora per me la DFI dovrebbe chiudere!
- ho avuto la DFI nforce4 SLI nuova di zecca che non ha mai funzionato ......mandata in assistenza e tornata nuovamente non funzionante......rimandata indietro e sostituita con altro modello.
- ho avuto la P35 Dark che dopo un aggiornamento BIOS fatto con il manuale alla mano e per ben 2 volte non si è piu' accesa! quindi mandata in RMA 2 volte.....
-ho avuto la DFI Nforce 680i che una volta su 3 avvii faceva schermata blu segnando qualche errore relativo a file nforce anche appena dopo la formattazione.....e rimandata in RMA......
-ho avuto la DFI P45 Blood Iron che se collegavo le cuffie 5.1 medusa alimentate da USB nelle cuffie risentivo marcatamente il lavoro fatto dalla cpu tipo "500 anni 60"!!!

L'incompatibilità con una tastiera USB , anche molto particolare , è una sfiga ma non è da crocifiggere......gli altri problemi che hai bisogna ancora vedere se dipendono dalla MoBo......

Ciao DiPancrazio82, ciò che hai scritto è tutto vero. Io sono intervenuto in un thread dove ho visto un sacco di "problemini" delle asrock. volevo confrontarmi se ero stato sfortunato io o se effettivamente le asrock "sono economiche x un buon motivo: la qualità non c'è". Le persone che mi avevano sconsigliato le asrock non le conto più, e comincio a pensare che avessero ragione! detto questo, forse voi con questo modello avete ottimi feedback!

Andre1970
30-10-2009, 16:31
Ciao DiPancrazio82, ciò che hai scritto è tutto vero. Io sono intervenuto in un thread dove ho visto un sacco di "problemini" delle asrock. volevo confrontarmi se ero stato sfortunato io o se effettivamente le asrock "sono economiche x un buon motivo: la qualità non c'è". Le persone che mi avevano sconsigliato le asrock non le conto più, e comincio a pensare che avessero ragione! detto questo, forse voi con questo modello avete ottimi feedback!

Ciao, qui con le p55 mi pare che siamo tutti contenti, magari Asrock sta migliorando o magari quello che dici era un modello sfortunato. Ciao.

vinchent_PSP
30-10-2009, 16:41
Ciao, qui con le p55 mi pare che siamo tutti contenti, magari Asrock sta migliorando o magari quello che dici era un modello sfortunato. Ciao.
quoto...
è una settimana che il mio pc è acceso 24 ore su 24. risultato: sistema perfetto e temperature basse...mai nessun bip e/o problemi.
Sono uno a cui le asrock non sono mai tanto piaciute... :)

poi oh, le cose si vedono con il tempo.
Tra un pò di mesi vediamo se queste nuove asrock sono davvero così buone :)

Darkshine83
30-10-2009, 18:11
Problema: ho assemblato il mio pc, non parte. All'inizio mi dava il codice errore E8, ho letto sul sito ASROCK di spostare la ram su b1 b2, ora mi da come codice bC poi si spegne. Qualcuno mi può aiutare.
Lo schermo non si accende nemmeno e non fa alcun BEEP.
Aiuto
Conf:
P55 Extreme
I5 750
4Gb Ram Dual Channel 1,6Ghz Corsair
8800GT da cambiare con 5870
HDD Samsung SATA2 1Tb
Ali: HuntKey 700W

DiPancrazio82
30-10-2009, 18:27
Problema: ho assemblato il mio pc, non parte. All'inizio mi dava il codice errore E8, ho letto sul sito ASROCK di spostare la ram su b1 b2, ora mi da come codice bC poi si spegne. Qualcuno mi può aiutare.
Lo schermo non si accende nemmeno e non fa alcun BEEP.
Aiuto
Conf:
P55 Extreme
I5 750
4Gb Ram Dual Channel 1,6Ghz Corsair
8800GT da cambiare con 5870
HDD Samsung SATA2 1Tb
Ali: HuntKey 700W

scarica il manuale utente dal sito asrock.....li sopra ci sono i codici degli errori.....

Herr Fritz 27
30-10-2009, 18:34
Problema: ho assemblato il mio pc, non parte. All'inizio mi dava il codice errore E8, ho letto sul sito ASROCK di spostare la ram su b1 b2, ora mi da come codice bC poi si spegne. Qualcuno mi può aiutare.
Lo schermo non si accende nemmeno e non fa alcun BEEP.
Aiuto
Conf:
P55 Extreme
I5 750
4Gb Ram Dual Channel 1,6Ghz Corsair
8800GT da cambiare con 5870
HDD Samsung SATA2 1Tb
Ali: HuntKey 700W

Fai un clear cmos e prova a vedere se la cosa migliora. Le RAM penso che tu debba montarle sugli slot contrassegnati come canale 1 (ad esempio, sulla mia li chiama DDR3_A1 e DDR3_B1, sono scritte stampate sulla scheda madre, penso ci siano anche sulla tua). Poi, in ogni caso, guarda sul manuale che dovrebbe esserci su sia il codice dell'errore che la corretta configurazione delle RAM per far funzionare il dual channel.

Ciao

DiPancrazio82
30-10-2009, 18:39
a me la il pc si avvia solo se le ram sono montate sul canale piu' lontaano dal socket......non ricordo se è l'1 o il 2.....

Darkshine83
30-10-2009, 18:43
Fai un clear cmos e prova a vedere se la cosa migliora. Le RAM penso che tu debba montarle sugli slot contrassegnati come canale 1 (ad esempio, sulla mia li chiama DDR3_A1 e DDR3_B1, sono scritte stampate sulla scheda madre, penso ci siano anche sulla tua). Poi, in ogni caso, guarda sul manuale che dovrebbe esserci su sia il codice dell'errore che la corretta configurazione delle RAM per far funzionare il dual channel.

Ciao

Purtroppo il codice non c'è...

Darkshine83
30-10-2009, 19:22
risolto ho spostato le ram e non so cosa altro sia successo e poi è partito.

Herr Fritz 27
30-10-2009, 19:25
a me il pc si avvia solo se le ram sono montate sul canale piu' lontano dal socket......non ricordo se è l'1 o il 2.....

Anche a me, andando a vedere nella foto sono gli slot bianchi... qualsiasi altra configurazione non faceva avviare il pc.

@Darkshine83

Come hai risolto?
EDIT: Meglio così! Se poi riesci anche a ricostruire cosa hai toccato è ancora meglio!

Ciao

MorrisADsl
30-10-2009, 19:25
Ciao DiPancrazio82, ciò che hai scritto è tutto vero. Io sono intervenuto in un thread dove ho visto un sacco di "problemini" delle asrock. volevo confrontarmi se ero stato sfortunato io o se effettivamente le asrock "sono economiche x un buon motivo: la qualità non c'è". Le persone che mi avevano sconsigliato le asrock non le conto più, e comincio a pensare che avessero ragione! detto questo, forse voi con questo modello avete ottimi feedback!

intervengo io, io con asrock sempre bene mi sono trovato....
Ahh la mia vecchi asrock 939dualsata 2, gran bella scheda completa di tutto e con una buona longevità.... solo il 3d ufficale qui sul forum 30000+ risposte...:read:

Rational
12-11-2009, 17:49
Aiuto!
Ho da poco acquistato un nuovo PC con una Asrock p55 pro, processore i5 750 e 8 GB di RAM Gskill f312800cl7d-4gbrm. La RAM è costituita da 4 moduli (2 coppie) da 2GB ciascuno. Il sistema operativo è windows 7 pro 64.
Purtroppo ho dei seri problemi, nel senso che con inpostazioni completamente automatiche del bios il sistema è estremamente instabile.
La situazione migliora leggermente abbassando la frequenza della RAM a 400Mhz, ma comunque continua ad andare in crash molto spesso.
L'unica configurazione in cui è completamente stabile è quella in cui uso solo 2 moduli (installati nei banchi BIANCHI) e setto la frequenza della RAM a 533 MHz, lasciando tutte le altre impostazioni automatiche... un vero pianto visto che dovrebbero supportare 1600 CL7-8-7-24...
Entrambe le coppie funzionano correttamente in questa situazione, ma insieme non vogliono saperne di andare.
Ho visto che questo moduli non sono nella QVL del sito Asrock.

Qualcuno ha aviuto per caso un'esperienze simile? Mi potete suggerire qualche settaggio per far funzionare le cose? Potrebbe essere difettosa la scheda madre o i moduli stessi o si tratta più probabilmente di una incompatibilità ?

Grazie in anticipo per suggerimenti a chiunque possa darmene...

DiPancrazio82
12-11-2009, 17:51
Aiuto!
Ho da poco acquistato un nuovo PC con una Asrock p55 pro, processore i5 750 e 8 GB di RAM Gskill f312800cl7d-4gbrm. La RAM è costituita da 4 moduli (2 coppie) da 2GB ciascuno. Il sistema operativo è windows 7 pro 64.
Purtroppo ho dei seri problemi, nel senso che con inpostazioni completamente automatiche del bios il sistema è estremamente instabile.
La situazione migliora leggermente abbassando la frequenza della RAM a 400Mhz, ma comunque continua ad andare in crash molto spesso.
L'unica configurazione in cui è completamente stabile è quella in cui uso solo 2 moduli (installati nei banchi BIANCHI) e setto la frequenza della RAM a 533 MHz, lasciando tutte le altre impostazioni automatiche... un vero pianto visto che dovrebbero supportare 1600 CL7-8-7-24...
Entrambe le coppie funzionano correttamente in questa situazione, ma insieme non vogliono saperne di andare.
Ho visto che questo moduli non sono nella QVL del sito Asrock.

Qualcuno ha aviuto per caso un'esperienze simile? Mi potete suggerire qualche settaggio per far funzionare le cose? Potrebbe essere difettosa la scheda madre o i moduli stessi o si tratta più probabilmente di una incompatibilità ?

Grazie in anticipo per suggerimenti a chiunque possa darmene...

aggiornato il BIOS all'ultimo disponibile?

Herr Fritz 27
12-11-2009, 18:43
aggiornato il BIOS all'ultimo disponibile?

Intervengo solo per dire di non usare i link in prima pagina perchè non sono aggiornati/non sono funzionanti. Appena finiti gli esami sarà mia premura sistemare e aggiornare tutto.

Scusate il disguido.

@Rational

Vai qua (http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Pro&o=All) per scaricare il BIOS corretto per la tua scheda madre. Consigliatissimo il 2.00 (se non praticamente obbligatorio).

Ciao

Rational
13-11-2009, 09:53
aggiornato il BIOS all'ultimo disponibile?
@Herr Fritz 27

Sì, aggiornato alla 2.0 ed ora la situazione è un po' diversa: con due moduli nei banchi bianchi tutto ok, anche con tutti i settaggi in auto (almeno mi pare, ma sono un paio d'ore che uso il computer e tutto sembra ok). In questo caso CpuZ mi dice che la RAM va a 535 MHz 7-7-7-20.
Se invece monto 4 moduli fallisce il boot, ANCHE se faccio il clear CMOS.
Forse le opzioni automatiche che determina il bios non vanno proprio bene... voglio provare ad impostare manualemente frequenze, timing e voltaggi e vedere se riesce a partire.

A proposito se la ad una certa frequenza la RAM (nella sua tavola interna) suggerisce un certo voltaggio (ad es. 1.5V), portarlo un po' piùin alto (ad es. a 1.55V o 1.6V) dovrebbe rendere il sistema più stabile ? O no ?

Grazie ancora

Herr Fritz 27
13-11-2009, 17:11
@Herr Fritz 27

Sì, aggiornato alla 2.0 ed ora la situazione è un po' diversa: con due moduli nei banchi bianchi tutto ok, anche con tutti i settaggi in auto (almeno mi pare, ma sono un paio d'ore che uso il computer e tutto sembra ok). In questo caso CpuZ mi dice che la RAM va a 535 MHz 7-7-7-20.
Se invece monto 4 moduli fallisce il boot, ANCHE se faccio il clear CMOS.
Forse le opzioni automatiche che determina il bios non vanno proprio bene... voglio provare ad impostare manualemente frequenze, timing e voltaggi e vedere se riesce a partire.

A proposito se la ad una certa frequenza la RAM (nella sua tavola interna) suggerisce un certo voltaggio (ad es. 1.5V), portarlo un po' piùin alto (ad es. a 1.55V o 1.6V) dovrebbe rendere il sistema più stabile ? O no ?

Grazie ancora

Non ti chiedo se hai provato le entrambe le coppie di moduli e se hai fatto prove incrociate perchè di sicuro le hai fatte.

Dunque, con due moduli ti setta la velocità delle RAM a 533MHz (1066MHz). Il processore viaggia a 2,66GHz oppure è stato rallentato anche lui? Se la CPU viaggia correttamente, imposta il moltiplicatore più alto per le RAM in modo da arrivare a 667MHz (1333MHz) lasciando tutto il resto su Auto, tranne il voltaggio, da impostare su 1,49V (deve reggere almeno le specifiche JEDEC!). Testalo con Memtest86+ 4.00 e fagli fare un paio di cicli, poi, in ambiente Windows, lancia Orthos o gioca a qualche gioco per un'oretta e dicci se ti da qualche errore (quando c'erano dei problemi a me dava delle BSOD).

Per il momento vediamo se tiene la frequenza standard con solo due schede di memoria (fai la prova con entrambe le coppie di banchi e con l'incrocio delle coppie), per vedere se il problema si manifesta a condizioni "da regolare funzionamento". Fatto questo, se tutto va bene, pensiamo a 4 banchi.

Ciao

P.S. Vinta la scheda SATA3!!! So' troppo bullo mo'!!!!

John_Mat82
13-11-2009, 17:15
P.S. Vinta la scheda SATA3!!! So' troppo bullo mo'!!!!

Bene visto che l'hai vinta ora devi correre a spendere per prendere una periferica sataIII da provarci sopra :D




(Intanto fuggo, io possessore di una Gigabyte p55A, sprovvisto di periferiche SATAIII e usb 3.0 da provare :ops: )

MorrisADsl
13-11-2009, 21:41
P.S. Vinta la scheda SATA3!!! So' troppo bullo mo'!!!!

Io ce lo di serie gne gne gne:D :D :ciapet: :ciapet: :fagiano: :fagiano:

Vabbe con quello che ho speso in più.... ma proprio nessuno vuole farmi compagnia con la deluxe???:boh: :spam: :sob:

Andre1970
14-11-2009, 06:29
Non ti chiedo se hai provato le entrambe le coppie di moduli e se hai fatto prove incrociate perchè di sicuro le hai fatte.

Dunque, con due moduli ti setta la velocità delle RAM a 533MHz (1066MHz). Il processore viaggia a 2,66GHz oppure è stato rallentato anche lui? Se la CPU viaggia correttamente, imposta il moltiplicatore più alto per le RAM in modo da arrivare a 667MHz (1333MHz) lasciando tutto il resto su Auto, tranne il voltaggio, da impostare su 1,49V (deve reggere almeno le specifiche JEDEC!). Testalo con Memtest86+ 4.00 e fagli fare un paio di cicli, poi, in ambiente Windows, lancia Orthos o gioca a qualche gioco per un'oretta e dicci se ti da qualche errore (quando c'erano dei problemi a me dava delle BSOD).

Per il momento vediamo se tiene la frequenza standard con solo due schede di memoria (fai la prova con entrambe le coppie di banchi e con l'incrocio delle coppie), per vedere se il problema si manifesta a condizioni "da regolare funzionamento". Fatto questo, se tutto va bene, pensiamo a 4 banchi.

Ciao

P.S. Vinta la scheda SATA3!!! So' troppo bullo mo'!!!!

grande! Dai che la vinciamo tutti! Poi a qualcosa prima o poi servirà... E comunque vincere è sempre vincere. Ciao.

luckye
14-11-2009, 08:30
...qualcuno sa dirmi questo controller JMB360 (comune a tutti e 3 i modelli ?) come si comporta con gli SSD ? Insomma catorcio o buon competitore dell'ICH10 ?

Herr Fritz 27
14-11-2009, 10:38
Bene visto che l'hai vinta ora devi correre a spendere per prendere una periferica sataIII da provarci sopra :D

Certo, la compro subito! Me ne indicate una che non costi più di 10€? :D

(Intanto fuggo, io possessore di una Gigabyte p55A, sprovvisto di periferiche SATAIII e usb 3.0 da provare :ops: )

Antipatico :Prrr:

Io ce lo di serie gne gne gne:D :D :ciapet: :ciapet: :fagiano: :fagiano:

Vabbe con quello che ho speso in più.... ma proprio nessuno vuole farmi compagnia con la deluxe???:boh: :spam: :sob:

Beh dai, se me la passi io ora ho una P55M Proluxe!! :mc:

grande! Dai che la vinciamo tutti! Poi a qualcosa prima o poi servirà... E comunque vincere è sempre vincere. Ciao.

Hai PM. Non sai che invidia quando hai detto che l'avevi vinta!!!

Ciao a tutti! Torno a studiare :rolleyes:

Andre1970
14-11-2009, 10:53
Beh dai, se me la passi io ora ho una P55M Proluxe!! :mc:


Vuoi mettere con la mia P55 Luxtreme? :D
A parte gli scherzi che ci metteremo su ste schede?
P.s. risposto al pvt, ciao.

luckye
16-11-2009, 19:16
Ho un grave e rognoso problema :muro:
Sto assemblando un pc con una Asrock p55 extreeme.
Il problema è il seguente:

Montato,si accendono i pulsanti sulla motherboard,tento di avviare e non succede nulla,non una ventola che gira, nulla sul display (Dr. Debug).
Cosa puo essere ? :confused:

luckye
16-11-2009, 20:53
Ho un grave e rognoso problema :muro:
Sto assemblando un pc con una Asrock p55 extreeme.
Il problema è il seguente:

Montato,si accendono i pulsanti sulla motherboard,tento di avviare e non succede nulla,non una ventola che gira, nulla sul display (Dr. Debug).
Cosa puo essere ? :confused:

Mi autoquoto perchè ho risolto :p
E' bastato fare un clear del bios,non mi era mai capitato nulla di simile :confused: :rolleyes:

Queennie
17-11-2009, 09:35
ragazzi... ma na cosa non ho capito... è necessario aggiornare il bios una versione alla volta partendo dalla 1 fino alla 1.9 oppure solo l'ultima perch+è contiene anche i precedenti aggiornamenti?

ps. mi confermate che la p55m pro della asrock non ha alcun sistema di ripristino in casi di crash durante l'aggiornamneto bios? (la gigabyte ha il dualbios, l'asus pure ha na cosa non ricordo e pure la msi)

fatemi sapereeee
ciaooo

Herr Fritz 27
17-11-2009, 10:33
Mi autoquoto perchè ho risolto :p
E' bastato fare un clear del bios,non mi era mai capitato nulla di simile :confused: :rolleyes:

Bah!! Misteri!! Chiameremo Voyager a fare chiarezza :asd:

ragazzi... ma na cosa non ho capito... è necessario aggiornare il bios una versione alla volta partendo dalla 1 fino alla 1.9 oppure solo l'ultima perch+è contiene anche i precedenti aggiornamenti?

ps. mi confermate che la p55m pro della asrock non ha alcun sistema di ripristino in casi di crash durante l'aggiornamneto bios? (la gigabyte ha il dualbios, l'asus pure ha na cosa non ricordo e pure la msi)

fatemi sapereeee
ciaooo

No no, basta aggiornare all'ultima versione disponibile, perchè ogni volta il BIOS viene cancellato e riscritto, quindi basta aggiornarlo all'ultima versione e sei a posto.

No, la ASRock non ha sistemi dual BIOS (P55M Pro inclusa, ma anche la Deluxe non penso che ce l'abbia).

Ciao

luckye
17-11-2009, 10:41
No no, basta aggiornare all'ultima versione disponibile, perchè ogni volta il BIOS viene cancellato e riscritto, quindi basta aggiornarlo all'ultima versione e sei a posto.

No, la ASRock non ha sistemi dual BIOS (P55M Pro inclusa, ma anche la Deluxe non penso che ce l'abbia).

Ciao

Ah un'altra cosa...tenete presente che aggiornando il bios,si perde le configurazioni :rolleyes:
Può essere rognoso se non ci si fa caso :)

Una domanda...ho delle memorie a 1600mhz se setto questa velocità da bios,overclocca in automatico la cpu ?
Perchè a quel punto le lascio a meno :)

Andre1970
17-11-2009, 10:46
Ah un'altra cosa...tenete presente che aggiornando il bios,si perde le configurazioni :rolleyes:
Può essere rognoso se non ci si fa caso :)

Una domanda...ho delle memorie a 1600mhz se setto questa velocità da bios,overclocca in automatico la cpu ?
Perchè a quel punto le lascio a meno :)

La ram va di pari passo con la cpu, esatto. Quindi se vuoi la ram a 1600 devi alzare il bclk mi pare a 160 (con tutto ciò che ne consegue). Oppure le tieni a 1333 e per guadagnare qualcosa vedi se riesci ad abbassare le latenze. Ciao.

luckye
17-11-2009, 10:50
La ram va di pari passo con la cpu, esatto. Quindi se vuoi la ram a 1600 devi alzare il bclk mi pare a 160 (con tutto ciò che ne consegue). Oppure le tieni a 1333 e per guadagnare qualcosa vedi se riesci ad abbassare le latenze. Ciao.

Si si non ho più voglia di smanettare e tribulare con il pc :rolleyes: sto invecchiando... 1333 e via :-D
Anche perchè le cpu ormai si overcloccano da sole :stordita:

Herr Fritz 27
17-11-2009, 10:51
Ah un'altra cosa...tenete presente che aggiornando il bios,si perde le configurazioni :rolleyes:
Può essere rognoso se non ci si fa caso :)

Una domanda...ho delle memorie a 1600mhz se setto questa velocità da bios,overclocca in automatico la cpu ?
Perchè a quel punto le lascio a meno :)

Si, è vero, si perdono le configurazioni... infatti ho scritto i timings delle RAM sotto il case ;)

Si, overclocca in automatico la CPU, in quanto con gli i5 il massimo moltiplicatore BCLK -> RAM è 5x, al clock base di 133MHz lui imposta le RAM al massimo a 1333MHz. Se metti il BCLK a 160MHz puoi, semmai, diminuire il moltiplicatore della CPU (con 17x andresti a 2720MHz, con 16x andresti a 2560MHz) per tornare alla frequenza standard e tenere le RAM a 1600MHz.

Ciao

DiPancrazio82
17-11-2009, 11:46
Basta salvarle le configurazioni.....ci sono 4 slot di memorizzazione.....quelli non vengono cancellati neanche con l'aggiornamento BIOS......

Queennie
17-11-2009, 14:50
Bah!! Misteri!! Chiameremo Voyager a fare chiarezza :asd:



No no, basta aggiornare all'ultima versione disponibile, perchè ogni volta il BIOS viene cancellato e riscritto, quindi basta aggiornarlo all'ultima versione e sei a posto.

No, la ASRock non ha sistemi dual BIOS (P55M Pro inclusa, ma anche la Deluxe non penso che ce l'abbia).

Ciao

grazie amico

luckye
17-11-2009, 21:51
ma sta scheda ha dei gravissimi problemi con le ram :(
Possibile che con l'ultimo bios, 2 soli moduli e delle ottime Corsair Dominator garantito 1600 non riesco ad andare a 1333 ? :(
Ovviamente tutto in auto...
Altro problema...per entrare nel bios una tastiera (usb) và l'altra no...da che puo dipendere ?

Herr Fritz 27
17-11-2009, 22:22
grazie amico

E di che??? ;)

ma sta scheda ha dei gravissimi problemi con le ram :(
Possibile che con l'ultimo bios, 2 soli moduli e delle ottime Corsair Dominator garantito 1600 non riesco ad andare a 1333 ? :(
Ovviamente tutto in auto...
Altro problema...per entrare nel bios una tastiera (usb) và l'altra no...da che puo dipendere ?

Stranissimo... io con le Corsair a 1333MHz C7 viaggio come il vento (erano 1600C8)... e pure a 1600 erano stabilissime... non sei il primo comunque che ha problemi con queste RAM, pur con un altra scheda madre (una Gigabyte mi pare). Non riesci a fare prove per vedere se è la scheda madre o le RAM?

Cioè hai due tastiere USB, una la riconosce subito, l'altra no? O in base alla porta che scegli va o meno?

Ciao

Devilmen84
18-11-2009, 11:24
Ragazzi posto anche qui la mia domanda: Che ne pensate della P55 Extreme? Com'è questa scheda?

Andre1970
18-11-2009, 12:32
Ragazzi posto anche qui la mia domanda: Che ne pensate della P55 Extreme? Com'è questa scheda?

ma sta scheda ha dei gravissimi problemi con le ram :(
Possibile che con l'ultimo bios, 2 soli moduli e delle ottime Corsair Dominator garantito 1600 non riesco ad andare a 1333 ? :(
Ovviamente tutto in auto...
Altro problema...per entrare nel bios una tastiera (usb) và l'altra no...da che puo dipendere ?

Mi sa che è la tua scheda che ha problemi (o la ram o le impostazioni tipo voltaggi e timings) io ora per una serie di casualità ho montato 4 banchi da 2 gb di ocz, tra l'altro 2 da 1600 e 2 da 1333 impostati tutti a 1333 7-7-7 e non fa una piega.
@Devilmen ho proprio la extreme e mi trovo bene. Non faccio overclock (o quasi) quindi su questo non mi pronuncio, ma ci sono altri che la hanno ed ottengono buoni risultati mi pare.

Devilmen84
18-11-2009, 12:36
Mi sa che è la tua scheda che ha problemi (o la ram o le impostazioni tipo voltaggi e timings) io ora per una serie di casualità ho montato 4 banchi da 2 gb di ocz, tra l'altro 2 da 1600 e 2 da 1333 impostati tutti a 1333 7-7-7 e non fa una piega.
@Devilmen ho proprio la extreme e mi trovo bene. Non faccio overclock (o quasi) quindi su questo non mi pronuncio, ma ci sono altri che la hanno ed ottengono buoni risultati mi pare.

Sono sempre più propenso a prendere questa Extreme :D

Altra domanda: Ma se in futuro volessi fare SLI con due GTX275 che guadagno avrei visto che in SLI le PCI-E vanno a 8x?

Andre1970
18-11-2009, 12:50
Sono sempre più propenso a prendere questa Extreme :D

Altra domanda: Ma se in futuro volessi fare SLI con due GTX275 che guadagno avrei visto che in SLI le PCI-E vanno a 8x?

Ho letto in giro che (al momento) gli 8x non rappresentano un limite (per le prestazioni delle schede attuali), ma di schede non capisco molto, riporto solo ciò che ho letto. Ciao.

DiPancrazio82
18-11-2009, 13:08
Sono sempre più propenso a prendere questa Extreme :D

Altra domanda: Ma se in futuro volessi fare SLI con due GTX275 che guadagno avrei visto che in SLI le PCI-E vanno a 8x?

Vai di Extreme senza paura!!! :sofico: :cool: guardati un po' di test e temperature nella prima pagina del thread sull'overclock del 750i ;)

Devilmen84
18-11-2009, 13:21
Vai di Extreme senza paura!!! :sofico: :cool: guardati un po' di test e temperature nella prima pagina del thread sull'overclock del 750i ;)

Vedo che anche tu sei un Extremista :D

Vegeteo
18-11-2009, 16:07
Ciao a tutti,ho anche io questa scheda madre(p55 extreme) e al momento sono completamente soddisfatto,ho pero' 2 problemini;uno quando muovo il mouse sento che dal case proviene come un sibilo mentre prima con una normale scheda 775 e relativo processore non avevo disturbi...secondo quando metto il pc in sospensione le ventole non si spengono ma continuano a girare,c'e' qualche parametro da settare per far si che anche le ventole si fermino?

DiPancrazio82
18-11-2009, 16:10
Ciao a tutti,ho anche io questa scheda madre(p55 extreme) e al momento sono completamente soddisfatto,ho pero' 2 problemini;uno quando muovo il mouse sento che dal case proviene come un sibilo mentre prima con una normale scheda 775 e relativo processore non avevo disturbi...secondo quando metto il pc in sospensione le ventole non si spengono ma continuano a girare,c'e' qualche parametro da settare per far si che anche le ventole si fermino?

Ciao per quanto riguarda il sibilo non so cosa dirti ...... se si verifica solo nel muovere il mouse è strano.....per la sospensione dei settare nel BIOS suspend to RAM credo sia la modalità S3.....

Vegeteo
18-11-2009, 16:16
Ciao io il suspend to ram lo posso mettere solo abilitato o disabilitato ma anche abilitandolo non funziona,le ventole continuano a girare...per il sibilo si lo fa solo quando muovo il mouse e dopo poco sparisce,me ne accorgo quando accendo il pc mentre poi nn lo sento piu'

capt kirk
18-11-2009, 20:27
ma sta scheda ha dei gravissimi problemi con le ram :(
Possibile che con l'ultimo bios, 2 soli moduli e delle ottime Corsair Dominator garantito 1600 non riesco ad andare a 1333 ? :(
Ovviamente tutto in auto...
Altro problema...per entrare nel bios una tastiera (usb) và l'altra no...da che puo dipendere ?

Si anche io sto sperimentando dei dei grossi problemi con delle Dominator 1600MHz e la Extreme, però penso che dipendano dalle ram che non sono proprio quelle più indicate per la piattaforma P55.
Comunque la cosa strana è che Cpu-Z mi legge sull'spd che le ram dovrebbero partire a 1370MHz@1.5V 9-9-9-26-35 e impostando da bios anche su manuale la Asrock non fa neanche il boot...
Ho provato ad alzare il voltaggio anche fino a 1.8V (ma solo per 1 minuto!) e cmq non partono.
Facendo vari test ho visto che a 1.65V c'è un limite di frequenza 1270MHz....insomma un pò pochino per ram garantite a 1600MHz...sto rimpiangendo le mie vecchie SuperTalent:cry:

DiPancrazio82
18-11-2009, 23:39
secondo me è la Corsair che ha bluffato un po' sulle ram per questo nuovo socket.....cioè ha pensato di poterci adattare anche ram per i 775......ma è evidente che non alzando i voltaggi non si va da nessuna parte.....

Herr Fritz 27
19-11-2009, 11:45
Secondo me è un problema delle RAM... io ho le Dominator 1600MHz e non danno problemi, ne a 1333MHz ne a 1600MHz... e la mia è un ben più modesta P55M Pro.

Contattate Corsair e sentite cosa dice.

Ciao

capt kirk
20-11-2009, 13:03
Si, confermo che era un problema di ram, e non della scheda: sono passato a delle Ripjaws 12800 7-8-7-24@1.6V e la Asrock va che è una meraviglia! :read:
Rimane l'incognita del perchè Corsair scriva sull'spd delle proprie memorie, frequenze e voltaggi che non sono reali...le ram di per se non erano bacate, ho fatto ore di memtest senza che dessero errori..

Queennie
20-11-2009, 14:29
ragazzi, sto per essere uno dei vostri...
forse opto per la p55m pro microatx
poi se non va bene sapro' con chi prendermela... :D
inizialmente stavo andando sulla ud2 della gigabyte.. ma poi il negoziante mi ha fatto cambiare idea... -.-

ascoltate, da ignorante in materia...

solo 2giga di ram, per il momento , per win7 home 32bit (uso molte pagine di internet aperte contemporaneamente, video online, photoshop, conversione virtualdub) sono sufficienti o 4giga si nota molto la differenza?

comprando la scheda, prima di montarla devo fare qualcosa coi jumper oppure devo lasciarli così come mi arriva la scheda?
tra +5v e +5vsb che cambia? siate semplici perchè non ne capisco granchè.
Mi autorispondo dopo ricerca: +5vsb serve se si vuole avere tastiera e mouse "accesi" anche a pc spento magari epr autoricaricarsi se fossero wireless.. ma serve anche per caricare che ne so, un cellulare tramite usb a pc spento oppure vale solo per mouse e tastiera?

ah dimenticavo...
correggetemi se sbaglio... con i5 le ram possono andare massimo a 1333 senza overclock da bios, giusto? io le sto comprando 1600 e mi costano pure tanto 64euro ogni 2gb...
se è vero cio' che ho scritto (fatemelo sapere) a uno come me a cui non piace tantissimo overcloccare a meno se necessario, mi consigliate quelle da 1333 oppure quelle a 1600? overcloccando solo le ram emantenendo il processore sui suoi livelli, si nota così tanto la differenza rispetto ai 1333?
***tenete presente che poi tra qualche mese dovrò comprare un altro banco di ram uguale per farle andre in dual channel.

inoltre, per far funzionare le 1600 a 1333 senza toccare il bios, la scheda le riconosce automaticamente a 1333 oppure non parte proprio il pc?

altra cosa che non ho capito è... il discorso fatto poc'anzi del non riconoscimento della frequenza vale anche se compro 2 ram da 2gb a 1600mhz e le metto in dualchannel? oppure queste non hanno bisogno di overclock come per l'ipotesi precedente perchè forse la frequenza viene divisa per i due banchi (800 e 800)?

infine... il voltaggio giusto epr la ram che devo comprare (sia esse 1333 o 1600) qual è se monto su questa scheda madre un i5?
non vorrei che il tizio mi compri memorie sbagliate... -.-

abbiate venia... pleaseeee :D

luckye
20-11-2009, 15:42
Si anche io sto sperimentando dei dei grossi problemi con delle Dominator 1600MHz e la Extreme, però penso che dipendano dalle ram che non sono proprio quelle più indicate per la piattaforma P55.
Comunque la cosa strana è che Cpu-Z mi legge sull'spd che le ram dovrebbero partire a 1370MHz@1.5V 9-9-9-26-35 e impostando da bios anche su manuale la Asrock non fa neanche il boot...
Ho provato ad alzare il voltaggio anche fino a 1.8V (ma solo per 1 minuto!) e cmq non partono.
Facendo vari test ho visto che a 1.65V c'è un limite di frequenza 1270MHz....insomma un pò pochino per ram garantite a 1600MHz...sto rimpiangendo le mie vecchie SuperTalent:cry:

...io le ho comprate con il solo intento di farle andare a 1333mhz,non avevo intenzione di overcloccare nulla :rolleyes:
Idem...dovrebbero reggere 1333mhz@ 9-9-9-26-35 a 1.5V :muro:
Fanno schifo !

Andre1970
21-11-2009, 09:26
Ciao, per gli "Extremisti" segnalo il nuovo bios 1.8 sul sito asrock.

1. Add XMP OC support.
2. Change SETUP item 'Suspend To RAM' default = 'Auto'.

Trovo siano 2 cosette utili.

luckye
21-11-2009, 10:04
Ciao, per gli "Extremisti" segnalo il nuovo bios 1.8 sul sito asrock.

1. Add XMP OC support.
2. Change SETUP item 'Suspend To RAM' default = 'Auto'.

Trovo siano 2 cosette utili.

Attenzione forse mi funzionano le Dominator a 1333Mhz :) :mbe:
Ma secondo voi 65° sotto massimo stress della cpu sono troppi ? Ovviamente sto usando un dissi passivo...

DiPancrazio82
21-11-2009, 10:06
Attenzione forse mi funzionano le Dominator a 1333Mhz :) :mbe:
Ma secondo voi 65° sotto massimo stress della cpu sono troppi ? Ovviamente sto usando un dissi passivo...

freqenza cpu?

luckye
21-11-2009, 10:08
freqenza cpu?

E' un core 860 a default :O
Temperatura sotto prime

DiPancrazio82
21-11-2009, 10:09
E' un core 860 a default :O

beh se sei proprio passivo allora non è male......ottieni le stesse temp del dissi stock.....:D

luckye
21-11-2009, 10:11
beh se sei proprio passivo allora non è male......ottieni le stesse temp del dissi stock.....:D

si si totalmente passivo...ho solo le 2 ventole del case (sopra e affianco) che fanno giare aria :)
Magari downvolto un pò....

DiPancrazio82
21-11-2009, 10:13
si si totalmente passivo...ho solo le 2 ventole del case (sopra e affianco) che fanno giare aria :)
Magari downvolto un pò....

sicuramente e di molto pure......;)

luckye
21-11-2009, 10:21
sicuramente e di molto pure......;)

Ok per rimanere on-topic confermo che ora e finalmente e era l'ora e grazie a dio e grazie a asrock le ram mi funzionano correttamente a 1333 con il bios 1.8.
Quindi più che corsair era asrock acerba :D

Il downvolt sto a 1,10 e ho perso 10° in full load.Manomano scenderò ulteriormente...

Herr Fritz 27
22-11-2009, 00:23
Ok per rimanere on-topic confermo che ora e finalmente e era l'ora e grazie a dio e grazie a asrock le ram mi funzionano correttamente a 1333 con il bios 1.8.
Quindi più che corsair era asrock acerba :D

Il downvolt sto a 1,10 e ho perso 10° in full load.Manomano scenderò ulteriormente...

Ma per il downvolt hai lasciato attive tutte le varie funzioni di risparmio energetico? EIST, Turbo Mode, SpeedStep, ecc.?

Ciao

luckye
22-11-2009, 08:47
Ma per il downvolt hai lasciato attive tutte le varie funzioni di risparmio energetico? EIST, Turbo Mode, SpeedStep, ecc.?

Ciao

Si si,io uso tutto a default tranne il downvolt della cpu

Herr Fritz 27
22-11-2009, 11:22
Uffa!!!... Adesso mi hai messo voglia di azzoppare i voltaggi... è che ho già messo a posto tutto dopo aver finito di giocare con le RAM... sarei proprio curioso di sapere quanti gradi perdo.

Sezione BIOS del thread completamente aggiornata. Oggi tocca a drivers ed utility.

Ciao

marchigiano
22-11-2009, 15:05
ragass sto per entrare anche io nel club :sofico:

ma le ram economiche non si trovano più? 80€ per 4GB? :mbe:

durante l'overclock le ram a quanto le posso tenere al minimo? nel senso del rapporto bus-cpu e bus-ram

Herr Fritz 27
22-11-2009, 15:24
ragass sto per entrare anche io nel club :sofico:

ma le ram economiche non si trovano più? 80€ per 4GB? :mbe:

durante l'overclock le ram a quanto le posso tenere al minimo? nel senso del rapporto bus-cpu e bus-ram

Purtroppo no... 80€ se non di più... devi controllare che le frequenze massime vengano raggiunte con 1,65V, altrimenti devi rimanere a specifiche JEDEC (1,5V).

Il rapporto minimo è 3 x BCLK (frequenza effettiva 6 x BCLK). Sia il QPI che la RAM che il clock della CPU dipendono dal BCLK.

Ciao

marchigiano
22-11-2009, 16:01
grazie fritz

immagino che le prestazioni saranno migliori con bclk alto e moltiplicatore basso

tipo 200x17 (ram minimo 1200 giusto?) meglio di 170x20 (ram 1020)? di quanto?

Queennie
22-11-2009, 16:50
Uffa!!!... Adesso mi hai messo voglia di azzoppare i voltaggi... è che ho già messo a posto tutto dopo aver finito di giocare con le RAM... sarei proprio curioso di sapere quanti gradi perdo.

Sezione BIOS del thread completamente aggiornata. Oggi tocca a drivers ed utility.

Ciao

si si prova, prova... così mi fai sapere... :D considerato pure che io avrò quel dissipatoraccio intel... quindi qualche grado in meno non sarebbe male...
ciao herr e grazie ancora di tutto...
a presto! ;)

Queennie
22-11-2009, 16:50
ragass sto per entrare anche io nel club :sofico:

ma le ram economiche non si trovano più? 80€ per 4GB? :mbe:

durante l'overclock le ram a quanto le posso tenere al minimo? nel senso del rapporto bus-cpu e bus-ram

beato te.. io le sto pagando 60 2gb...

marchigiano
22-11-2009, 17:13
beato te.. io le sto pagando 60 2gb...

questa estate 4GB di ddr2 buonina veniva 40€
le hd5850 sono sparite
pure i combo bluray sono aumentati :muro:

certe cose non le capisco....

luckye
22-11-2009, 17:31
Uffa!!!... Adesso mi hai messo voglia di azzoppare i voltaggi... è che ho già messo a posto tutto dopo aver finito di giocare con le RAM... sarei proprio curioso di sapere quanti gradi perdo.

Sezione BIOS del thread completamente aggiornata. Oggi tocca a drivers ed utility.

Ciao

Beh io devo andare in fanless quindi è una scelta obbligata :)
...pensare che ero una fanatico dell'oc,ormai i tempi e le prestazioni sono cambiate.
Il mio 860 è semplicemente strepitoso e la funzione Turbo superlativa :p :D :cry:

luckye
22-11-2009, 17:36
Poche ma importanti considerazioni sulla P55 Extreeme.

1) Chi ha pensato di mettere i connettori del sata in orizzontale ? :rolleyes:
2) Chi ha pensato di mettere quei dissipatoroni su 2 lati del socket e di tenere la scheda video così vicina a quest'ultimo ? Occhio ai dissipatori più grandi dello stock intel
3)Perchè le ram sono così vicine alla scheda video e al dissipatore del socket che da smontare sono una tragedia ?

Herr Fritz 27
22-11-2009, 21:07
grazie fritz

immagino che le prestazioni saranno migliori con bclk alto e moltiplicatore basso

tipo 200x17 (ram minimo 1200 giusto?) meglio di 170x20 (ram 1020)? di quanto?

Se blocchi il numero del moltiplicatore sui due valori che hai detto, penso che in entrambi i casi tu perda la funzionalità del Turbo Mode (prendi con le pinze questa cosa perchè non sono sicuro nemmeno io... farò delle prove in merito); quindi tra i due casi direi che il migliore è il primo (200x17).

Se invece imposti il moltiplicatore su Auto (invece che su 20) il Turbo Mode è sicuramente attivo e la CPU usa il 20x comunque. Perdi sulla frequenza delle RAM... però se invece del 3x usi il 4x vai a 1360MHz...

si si prova, prova... così mi fai sapere... :D considerato pure che io avrò quel dissipatoraccio intel... quindi qualche grado in meno non sarebbe male...
ciao herr e grazie ancora di tutto...
a presto! ;)

Di nulla!

Ciao

marchigiano
22-11-2009, 21:11
Se invece imposti il moltiplicatore su Auto (invece che su 20) il Turbo Mode è sicuramente attivo e la CPU usa il 20x comunque. Perdi sulla frequenza delle RAM... però se invece del 3x usi il 4x vai a 1360MHz...

ma ci sono dei bench su quanto incide la ram con l'i5?

luckye
22-11-2009, 22:07
ma ci sono dei bench su quanto incide la ram con l'i5?

La ram rispetto al 3 channel dell'x58 ai fini pratici nulla; l'unica differenza è nei bench.
Stesso discorso quindi,smanettando i parametri della ram. Ottimale è 1333mhz con le latenze al minimo.

Andre1970
23-11-2009, 07:17
La ram rispetto al 3 channel dell'x58 ai fini pratici nulla; l'unica differenza è nei bench.
Stesso discorso quindi,smanettando i parametri della ram. Ottimale è 1333mhz con le latenze al minimo.

Ciao, già che se ne parla ho pure io una domanda sulla ram: per problemi vari con bpm power mi trovo 8 giga di ram sulla mia extreme. A quanto ne so sono inutili 8 giga... sono tutte ocz cl7, un kit è 2x2gb 1333 cl7, l'altro è 3x2gb (lo so che 3 non li uso, ma era un'occasione ed avevo fretta) 1600 cl7. Secondo te quale mi converrebbe tenere? Io sto col turbo attivo a 140 di bclk e le 1333 vanno senza problemi (7-7-7-19 a 1400). Avevo messo in vendita le 1333, ma forse, visto che oltre i 140 non andrò, mi conviene vendere le altre che dici? O forse con le 1600 potrei abbassare ancora le latenze?

marchigiano
23-11-2009, 13:49
qualcuno sa se è possibile entrare nel bios con una tastiera wireless? bluetooth non penso, IR o RF?

avete provato l'hot swap dei dischi sata?

il firewire nella PRO non ho capito se è incluso o è solo predisposta...