PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] - ASRock P55M Pro/P55 Pro/P55 Extreme/P55 Deluxe - Intel P55


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

5a2v0
23-11-2009, 14:11
domanda rivolta a tutti i possessori del modello p55 pro:

è vero che sono presenti i fori di aggancio compatibili con i dissipatori lga775 oltre ai fori del lga1156 ???

rendetemi felice dicendo di si pleaseeeeeee :D !!! (così tengo lo stesso waterblock per il mio spero prox i5 da montare sulla mia spero prox p55 pro) :D


P.s. bisognerebbe aggiungere in prima pagina il nuovo bios (2.10) disponibile sul sito asrock per la p55 pro
Cambiamenti: Patch DDR3_PATRIOT_1G_1333

2.10 11/19/2009 Instant Flash 897.88KB (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1156/P55%20Pro(2.10)ROM.zip)
2.10 11/19/2009 DOS 1.02MB (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1156/P55%20Pro(2.10)DOS.zip)
2.10 11/19/2009 Windows® 1.05MB (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1156/P55%20Pro(2.10)WIN.zip)

Andre1970
23-11-2009, 14:26
domanda rivolta a tutti i possessori del modello p55 pro:

è vero che sono presenti i fori di aggancio compatibili con i dissipatori lga775 oltre ai fori del lga1156 ???

rendetemi felice dicendo di si pleaseeeeeee :D !!! (così tengo lo stesso waterblock per il mio spero prox i5 da montare sulla mia spero prox p55 pro) :D

Sulle asrock ci sono i fori x 775 considera pero' che sono leggermente spostati di lato. In pratica io montandoci un ultra avevo il sistema di ritenzione girato di qualche grado asinistra e rimediavo ruotando il dissi verso destra. Fai finta di avere due quadrati, uno sotto che e' il procio ed uno sopra ruotato di qualche grado sul proprio asse che e' il dissi. Se come credo il waterblock e' un pezzo unico con le viti ai lati sarebbe leggermente storto. Se e' grande no problem, se e' piccolo ti resterebbe fuori parte del procio (non molto).

5a2v0
23-11-2009, 14:40
mmm.. io ho un wb della ybris (il k11 leviathan) che monto con una staffa artigianale (in mancanza dell'originale)..

in foto blocco e staffa:
http://img101.imageshack.us/img101/7223/sdc11772.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/sdc11772.jpg/)


Nel mentre chiedo anche:

1) ci sono particolari problemi conosciuti che ha questa mobo (p55 pro) ??

2) Potrei avere rogne di compatibilità con il processore (i5 750) se tipo ho una versione di bios vecchia appena mi arriva la mobo nuova???

3) C'è qualcuno che monta le Corsair 2x2gb ddr 1600mhz (CMX4GX3M2A1600C9) ?? Posso avere problemi con queste ram ??

MorrisADsl
23-11-2009, 21:21
Allora buonasera ragazzi, oggi ho installato il nuovo bios della p55deluxe:eek: :sbav: la versione 1.80, ho notato che la voce dell' xmp profile è stata spostata nella sezione overclock, e modificando il valore mettendo profile 1 setta tutto lui in automatico per le 1600 in overclock, ora io chiedo, siccome mi setta la velocità del procio a 2720 con il molti a 17, sono bloccato cosi e la funzione turbo non funziona oppure funziona lo stesso e arrivo a 3200???

Le varie voci del risparmio energetico del procio in overclock cosa faccio le posso attivare o cosa????

P.S.: Grande asrock!!!!

DiPancrazio82
23-11-2009, 22:46
ho un problema....avevo il bios 1.70 , ho trovato alcune configurazioni stabili che sono linkate anche nella prima pagina della sezione overclock....quindi Rock solid ......le avevo salvate nel Bios......l'altro giorno ho aggiornato il Bios della mia P55 Etreme all'1.80 e ho notato che non è piu' stabile......carico settaggi stabili prima e ora non lo sono piu'.....ma la stranezza non finisce qui.....i Vcore rilevato dai vari prigrammi è piu' basso di prima dell'aggiornamento.....mentre da Bios è sempre lo stesso......e anche tornado al Bios precedente la situazione non cambia!!!! vengono dati voltaggi piu' bassi di prima ma da Bios rileva sempre quelli che rilevava anche prima ma non sono veritieri perchè il PC non è piu' stabile come prima....i voltaggi invece rilevati da cpu-z invece giustificano l'instabilità.......come puo' essere possibile???:confused:

MorrisADsl
23-11-2009, 23:11
Allora ho tirato giu cosa dice nel bios attivanto il load xmp profile 1:

load cpu ez oc setting--------------------(press enter)
load memory ez oc setting----------------(press enter)
load xmp profiles-------------------------1 (1600-8-8-8-24 1,65v)
intelligent energy saver-------------------disabled
good night led----------------------------disabled
overclock mode---------------------------manual
bclk-----------------------------160
pci-e----------------------------100
boot failure guard-------------------------enabled
spread spectrum--------------------------enabled

cpu ratio setting--------------------------17
qpi frequency-----------------------------auto
asrock vdrop control----------------------whitoutdrop
cpu voltage------------------------------manual (1,275)
dram voltage-----------------------------1,657
dram ctrl ref volt-------------------------- -0(auto)
altra voce che ho dimenticato------------- -0(auto)
vtt voltage-------------------------------1,159 (auto)
pch voltage------------------------------ 1,079 (auto)
cpu pll voltage--------------------------- 1,853 (auto)


cpu ratio setting------------------------- 17
enached hal state------------------------ disabled
intel virtualization------------------------ enabled
Contrl thermal trottling-------------------enabled(non selezionabile)
no execute mem prot-------------------- disabled
active proc core------------------------ all
a20m---------------------------------- disabled
intel speedstep technology-------------- enabled
intel c-state tech----------------------- disabled

allora questi sono i dati che ho tirato giu, mi sembra di aver capito che cosi come sono il procio è fisso a 2720 e non ha la funzione turbo attivata percui rimango bloccato cosi.
mi aiutate a fare un overclock per avere le memorie a 1600 e il procio un po più performante di adesso??
il procio il turbo lo porta a 3200 in condizioni normali(si può fare qualcosa del genere??
Vorrei un sistema non tiratissimo, ma stabile e un po più performante di adesso.

Grazie del eventuale aiuto ragazzi.

Andre1970
24-11-2009, 07:05
ho un problema....avevo il bios 1.70 , ho trovato alcune configurazioni stabili che sono linkate anche nella prima pagina della sezione overclock....quindi Rock solid ......le avevo salvate nel Bios......l'altro giorno ho aggiornato il Bios della mia P55 Etreme all'1.80 e ho notato che non è piu' stabile......carico settaggi stabili prima e ora non lo sono piu'.....ma la stranezza non finisce qui.....i Vcore rilevato dai vari prigrammi è piu' basso di prima dell'aggiornamento.....mentre da Bios è sempre lo stesso......e anche tornado al Bios precedente la situazione non cambia!!!! vengono dati voltaggi piu' bassi di prima ma da Bios rileva sempre quelli che rilevava anche prima ma non sono veritieri perchè il PC non è piu' stabile come prima....i voltaggi invece rilevati da cpu-z invece giustificano l'instabilità.......come puo' essere possibile???:confused:

Ciao, non è che ti ha cambiato with o without vdrop? Calzerebbe...

DiPancrazio82
24-11-2009, 11:11
Ciao, non è che ti ha cambiato with o without vdrop? Calzerebbe...

Ciao Andrea, uso sempre With Vdrop da quando ho capito che cosa è......e poi con questa impostazione riesco ad essere stabile con voltaggi inferiori alla configurazione Without Vdrop.......e da quello che ho letto è anche meno rischiosa......non dipende da quello......e poi cmq il punto principale è la differenza di lettura tra Bios e programmi vari che prima non c'era......il Bios mi legge 1,216v mentre cpu-z e altri 1,152.......mentre ho effettivamente impostato 1,25v......boh ripeto vista l'instabilità credo che siano piu' veritieri i voltaggi di cpu-z ma non so perchè c'è questa differenza che prima non c'era.Ho anche provato a tornare al 1.60 ma non cambia nulla.....

Herr Fritz 27
24-11-2009, 11:16
Ciao, già che se ne parla ho pure io una domanda sulla ram: per problemi vari con bpm power mi trovo 8 giga di ram sulla mia extreme. A quanto ne so sono inutili 8 giga... sono tutte ocz cl7, un kit è 2x2gb 1333 cl7, l'altro è 3x2gb (lo so che 3 non li uso, ma era un'occasione ed avevo fretta) 1600 cl7. Secondo te quale mi converrebbe tenere? Io sto col turbo attivo a 140 di bclk e le 1333 vanno senza problemi (7-7-7-19 a 1400). Avevo messo in vendita le 1333, ma forse, visto che oltre i 140 non andrò, mi conviene vendere le altre che dici? O forse con le 1600 potrei abbassare ancora le latenze?

Io, fossi in te, terrei le 1600 e venderei le 1333... 1600 latenze 7 di default probabilmente vuol dire 1333 latenze 6 (se non meno) anche a 1,5V.

Poi se un domani vorrai overcloccare la CPU, con le 1333 rischieresti di far fatica ad aumentargli la velocità, con le 1600 viaggi tranquillo e a latenze 7!

qualcuno sa se è possibile entrare nel bios con una tastiera wireless? bluetooth non penso, IR o RF?

avete provato l'hot swap dei dischi sata?

il firewire nella PRO non ho capito se è incluso o è solo predisposta...

Alle prime due domande non so risponderti, non ho tastiere wireless e non so cos'è l'hot swap dei dischi SATA (sicuri che non sia hot swap degli eSATA???)

Per quanto riguarda il Firewire, se è come sulla P55M Pro ha un connettore sul pannello posteriore.

domanda rivolta a tutti i possessori del modello p55 pro:

è vero che sono presenti i fori di aggancio compatibili con i dissipatori lga775 oltre ai fori del lga1156 ???

rendetemi felice dicendo di si pleaseeeeeee :D !!! (così tengo lo stesso waterblock per il mio spero prox i5 da montare sulla mia spero prox p55 pro) :D


P.s. bisognerebbe aggiungere in prima pagina il nuovo bios (2.10) disponibile sul sito asrock per la p55 pro
Cambiamenti: Patch DDR3_PATRIOT_1G_1333

2.10 11/19/2009 Instant Flash 897.88KB (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1156/P55%20Pro(2.10)ROM.zip)
2.10 11/19/2009 DOS 1.02MB (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1156/P55%20Pro(2.10)DOS.zip)
2.10 11/19/2009 Windows® 1.05MB (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1156/P55%20Pro(2.10)WIN.zip)

mmm.. io ho un wb della ybris (il k11 leviathan) che monto con una staffa artigianale (in mancanza dell'originale)..

in foto blocco e staffa:
http://img101.imageshack.us/img101/7223/sdc11772.th.jpg (http://img101.imageshack.us/i/sdc11772.jpg/)


Nel mentre chiedo anche:

1) ci sono particolari problemi conosciuti che ha questa mobo (p55 pro) ??

2) Potrei avere rogne di compatibilità con il processore (i5 750) se tipo ho una versione di bios vecchia appena mi arriva la mobo nuova???

3) C'è qualcuno che monta le Corsair 2x2gb ddr 1600mhz (CMX4GX3M2A1600C9) ?? Posso avere problemi con queste ram ??

Come ha già detto Andre1970 i fori ci sono, ma sono leggermente ruotati... di problemi di temperature, pur avendo il dissipatore ruotato, non ne ho mai avute.

Con la P55 Pro si è detto che ci siano stati dei problemi di sovraccarico di corrente sulle fasi della CPU... con l'aggiornamento 2.00 del BIOS dovrebbe essersi risolto il problema, fino a smentite ufficiali è così.

Altri problemi non dovrebbero essercene... a parte la presenza del socket Foxconn che, a parte le EVGA e poche altre elette che non ce l'hanno, pare non faccia fare bene contatto con la CPU. Il problema, quindi, non è solo della ASRock, ma è più generale.

La lista dei BIOS è aggiornata.

Allora buonasera ragazzi, oggi ho installato il nuovo bios della p55deluxe:eek: :sbav: la versione 1.80, ho notato che la voce dell' xmp profile è stata spostata nella sezione overclock, e modificando il valore mettendo profile 1 setta tutto lui in automatico per le 1600 in overclock, ora io chiedo, siccome mi setta la velocità del procio a 2720 con il molti a 17, sono bloccato cosi e la funzione turbo non funziona oppure funziona lo stesso e arrivo a 3200???

Le varie voci del risparmio energetico del procio in overclock cosa faccio le posso attivare o cosa????

P.S.: Grande asrock!!!!

Allora ho tirato giu cosa dice nel bios attivanto il load xmp profile 1:

load cpu ez oc setting--------------------(press enter)
load memory ez oc setting----------------(press enter)
load xmp profiles-------------------------1 (1600-8-8-8-24 1,65v)
intelligent energy saver-------------------disabled
good night led----------------------------disabled
overclock mode---------------------------manual
bclk-----------------------------160
pci-e----------------------------100
boot failure guard-------------------------enabled
spread spectrum--------------------------enabled

cpu ratio setting--------------------------17
qpi frequency-----------------------------auto
asrock vdrop control----------------------whitoutdrop
cpu voltage------------------------------manual (1,275)
dram voltage-----------------------------1,657
dram ctrl ref volt-------------------------- -0(auto)
altra voce che ho dimenticato------------- -0(auto)
vtt voltage-------------------------------1,159 (auto)
pch voltage------------------------------ 1,079 (auto)
cpu pll voltage--------------------------- 1,853 (auto)


cpu ratio setting------------------------- 17
enached hal state------------------------ disabled
intel virtualization------------------------ enabled
Contrl thermal trottling-------------------enabled(non selezionabile)
no execute mem prot-------------------- disabled
active proc core------------------------ all
a20m---------------------------------- disabled
intel speedstep technology-------------- enabled
intel c-state tech----------------------- disabled

allora questi sono i dati che ho tirato giu, mi sembra di aver capito che cosi come sono il procio è fisso a 2720 e non ha la funzione turbo attivata percui rimango bloccato cosi.
mi aiutate a fare un overclock per avere le memorie a 1600 e il procio un po più performante di adesso??
il procio il turbo lo porta a 3200 in condizioni normali(si può fare qualcosa del genere??
Vorrei un sistema non tiratissimo, ma stabile e un po più performante di adesso.

Grazie del eventuale aiuto ragazzi.

Metti AUTO come moltiplicatore della CPU, regge tranquillo e non perdi il Turbo Mode (arrivi a 3840 al massimo ;)).

Abiliterei anche L'Enhanced Halt State, e l'Intel C-State Tech (quest'ultimo su AUTO).

Ciao

Andre1970
24-11-2009, 12:35
@dipancrazio: se mi dici che voltaggio metti nel bios e cosa dice invece cpuz provo a mettere gli stessi valori e vedo cosa esce, io uso quasi tutto in "auto" ma ci metto 2 minuti a impostare 2 valori. Ho la extreme pure io col bios 1.8

@Herr Fritz: grazie del consiglio sulle ram, ho in effetti messo in vendita le 1333.

marchigiano
24-11-2009, 12:40
Alle prime due domande non so risponderti, non ho tastiere wireless e non so cos'è l'hot swap dei dischi SATA (sicuri che non sia hot swap degli eSATA???)

volevo solo sapere se l'hot swap (cioè l'inserimento dei dischi col pc acceso come fossero usb) funge su tutti i canali, sata e esata. a leggere il manuale parrebbe di si, addirittura i dischi in raid hot swap... però per sicurezza chiedevo

Herr Fritz 27
24-11-2009, 13:22
volevo solo sapere se l'hot swap (cioè l'inserimento dei dischi col pc acceso come fossero usb) funge su tutti i canali, sata e esata. a leggere il manuale parrebbe di si, addirittura i dischi in raid hot swap... però per sicurezza chiedevo

Provo or ora.

Ciao

EDIT: Il SATA hot swap funziona (ho inserito un hard disk interno a sistema operativo avviato e l'ho riconosciuto)... di eSATA non ne ho.

Ciao

DiPancrazio82
24-11-2009, 13:39
@dipancrazio: se mi dici che voltaggio metti nel bios e cosa dice invece cpuz provo a mettere gli stessi valori e vedo cosa esce, io uso quasi tutto in "auto" ma ci metto 2 minuti a impostare 2 valori. Ho la extreme pure io col bios 1.8


Ciao Andrea, io da Bios metto 1,25V ma sempre da Bios mi rileva 1,216V......ho messo With Vdrop, mentre cpu-z rileva 1,152V e sotto sforzo a volte va a 1,136V, ma prima non era così.....Mettendo 1,225V mi leggeva 1,18V e sotto stress scendeva a 1,152V.

Andre1970
24-11-2009, 14:01
Ciao Andrea, io da Bios metto 1,25V ma sempre da Bios mi rileva 1,216V......ho messo With Vdrop, mentre cpu-z rileva 1,152V e sotto sforzo a volte va a 1,136V, ma prima non era così.....Mettendo 1,225V mi leggeva 1,18V e sotto stress scendeva a 1,152V.

Ciao, ho messo 1.25 e cpuz (versione 1.52.2) mi rileva 1.216/1.232 a riposo mentre rileva 1.168/1.184 sotto prime 95
Ho il bios 1.8 ma i valori sono diversi dai tuoi... Provato clear cmos?

DiPancrazio82
24-11-2009, 14:13
Ciao, ho messo 1.25 e cpuz (versione 1.52.2) mi rileva 1.216/1.232 a riposo mentre rileva 1.168/1.184 sotto prime 95
Ho il bios 1.8 ma i valori sono diversi dai tuoi... Provato clear cmos?

Anche a me prima dava quei valori poi ho aggiornato il bios all'1.80 e sono cominciati i problemi......o meglio le stranezze perchè alla fine devo solo alzare un po' rispetto a prima......ho fatto un clear cmos sia dal bottone dietro al pc , sia con i jumper ma non cambia nulla.......ho messo i settaggi a mano invece di caricarli dal salvataggio ma niente.......ho messo i Bios vecchi sia l'1.70 che l'1.60 ma non cambia nulla......è proprio strano........:confused:

Herr Fritz 27
24-11-2009, 14:25
Scusatemi, ma se voglio downvoltare, devo agire sul CPU Vcore o sul Vdrop?

Ciao

DiPancrazio82
24-11-2009, 14:30
Scusatemi, ma se voglio downvoltare, devo agire sul CPU Vcore o sul Vdrop?

Ciao

il Vdrop o è attivo o no....non serve per downvoltare......serve per forzare o meno il voltaggio verso quello nominale......

MorrisADsl
24-11-2009, 15:23
Allora ho testato con prime95 x64,
2 ore e 30 minuti di test e nessun errore e avvertimenti

Temperature dei 4 core rilevati con hwinfo32.
core 0 63 gradi
core 1 61
core 2 60
core 3 60

Che ne dite???
Sto guardando gli ultimi post c'e qualche suggerimento da dare????

Ah.. posso disabiltare lo spread spectrum????

Ciao

Herr Fritz 27
24-11-2009, 16:33
SPREAD SPECTRUM
Se settato su ENABLED elimina le interferenze elettromagnetiche che si possono trovare nella mobo per via delle DIFFERENTI frequenze di CLOCK di tutti i dispositivi, se avete altre protezioni tipo SHADOW, tenetelo DISABLED, avrete più prestazioni.

Io lo terrei attivo, senti altri cosa ne pensano.

Come temperature non è male... da BIOS come l'ha regolato il PWM della ventola dell'Arctic?

Ciao

MorrisADsl
24-11-2009, 17:14
SPREAD SPECTRUM
Se settato su ENABLED elimina le interferenze elettromagnetiche che si possono trovare nella mobo per via delle DIFFERENTI frequenze di CLOCK di tutti i dispositivi, se avete altre protezioni tipo SHADOW, tenetelo DISABLED, avrete più prestazioni.

Io lo terrei attivo, senti altri cosa ne pensano.

Come temperature non è male... da BIOS come l'ha regolato il PWM della ventola dell'Arctic?

Ciao

Umh io penso di disattivarlo, nei miei sistemi lo sempre disattivato. l'arctic va a palla, lo messo full on.:D
Ringrazio Fritz per la docenza...:)

Herr Fritz 27
24-11-2009, 18:23
Di niente! Il CTRL-C è sempre stato mio amico ;).

Uhm... pensavo scaldasse meno... sei a 3,2GHz giusto?

Ciao

MorrisADsl
24-11-2009, 18:38
si, 3,2 con turbo 3.8

luckye
24-11-2009, 18:44
...ma quindi sto Vdrop qualcuno può spiegarmi cos'è ? :confused: :)

DiPancrazio82
24-11-2009, 23:12
...ma quindi sto Vdrop qualcuno può spiegarmi cos'è ? :confused: :)

esistono 2 tipi di fenomeno riguardanti il Vcore:

il Vdroop che è l'abbassamento dei voltaggio rispetto a quello effettivamente selezionato da Bios.....quindi tu setti 1,25 e la MoBo assegna effettivamente 1,23.

il Vdrop è l'abbassamento di voltaggio sotto sforzo......quindi tu assegni 1,25 , la MoBo effettivamente da 1,23 , ma sotto sforzo leggerai voltaggi tipo 1,21/1,20.........

al Vdroop non ci si puo' fare niente......

mentre da quello che ci ho capito dovrebbe essere meglio lasciare il Vdrop attivo poichè disattivando il Vdrop si obbliga la MoBo a mantenere costante il voltaggio erogato il IDLE anche quando si è in FULL con il risultato all'atto pratico che quando si dovrebbero avere i cali di voltaggio la MoBo eroga un voltaggio di picco molto superio per compensare il calo che altrimenti si avrebbe......e se si associa la disabilitazione del Vdrop a overclock abbastanza spinti si possono raggiungere picchi di voltaggio che possono danneggiare la MoBo o la Cpu......

MorrisADsl
24-11-2009, 23:33
quello che voglio capire, nel bios tramite l'opzione xmp profile mi mette withoutdrop, per l' overclock che ho fatto io, e meglio mettere wihtdrop oppure lasciare without???

DiPancrazio82
24-11-2009, 23:40
quello che voglio capire, nel bios tramite l'opzione xmp profile mi mette withoutdrop, per l' overclock che ho fatto io, e meglio mettere wihtdrop oppure lasciare without???

come ho scritto sopra secondo me è meglio with Vdrop.....non hai il rischio dei picchi di voltaggio sotto stress.......occhio che i picchi a cui mi riferisco non sono visibili con i software......quindi non è che siccome non li vediamo non ci sono.......ovviamente con questa impostazione messa si dovrà alzare un po' il voltaggio per continuare ad essere stabili , ma vadrai che alla fine avrai un voltaggio effettivo minore per reggere gli stessi Mhz e avrai anche temperature piu' basse.....almeno me è andata cosi'.....

MorrisADsl
24-11-2009, 23:48
oggi mi sono gia usciti un paio di bsod, di cui uno BUGCoDE USB, il procio lo tetsto 2,5 + 3 ore con il prime ed era tutto ok, cosa potrebbe essere? La ram? e testata 1600...

Normale che il command rate a 1600 sia 1 t in automatico?????

DiPancrazio82
24-11-2009, 23:51
oggi mi sono gia usciti un paio di bsod, di cui uno BUGCoDE USB, il procio lo tetsto 2,5 + 3 ore con il prime ed era tutto ok, cosa potrebbe essere? La ram? e testata 1600...

Normale che il command rate a 1600 sia 1 t in automatico?????

primo spiegati meglio poichè non sono esperto di sigle :D e secondo le ram sono 1600 o 1333? il command rate in automatico sta a 1t , ma non è detto che sia la cosa migliore....quantomeno per la stabilità......

MorrisADsl
24-11-2009, 23:56
primo spiegati meglio poichè non sono esperto di sigle :D e secondo le ram sono 1600 o 1333? il command rate in automatico sta a 1t , ma non è detto che sia la cosa migliore....quantomeno per la stabilità......

le ram sono quelle a 1600, la schermata blu si riferiva a un certo BUGCODE USB, ho fatto na ricerca e ho trovato che potrebbe influire il rispatmio energetico delle periferiche usb.

MorrisADsl
25-11-2009, 12:06
io pensavo di fare meno sbattimenti, ora devo capire come fare per renderlo stabile di brutto il pc.

X Di Pancrazio: se mi guardi i miei post nell' altra pagina dove ho messo i settaggi del bios, dimmi dove poter settare meglio e che valori metterle.

DiPancrazio82
25-11-2009, 13:23
io pensavo di fare meno sbattimenti, ora devo capire come fare per renderlo stabile di brutto il pc.

X Di Pancrazio: se mi guardi i miei post nell' altra pagina dove ho messo i settaggi del bios, dimmi dove poter settare meglio e che valori metterle.

premesso che per quanto riguarda le ram non posso dirti niente perchè io ho delle ram ultra schifose che anzi mi limitano da morire!!! :muro: :muro: :muro:

cmq io ti dico come la penso io poi fai tu......

abilita tutto.....IES , C-state , speed step , spead spectrum.......molti su AUTO , BCLK 160 , ram 1600 , With Vdrop , Vcore 1,30v da Bios(vedrai che effettivi sono molti dimeno) , Vtt secondo me lo tieni molto anzi troppo basso.....secondo me lo devi tenere sui 1,275v anche perchè con Ram a 1,657v e non dovendoci essere piu' di 0.5v (almeno cosi' si dice :D) di differenza tra Vdram e Vtt sei al limite inferiore.....quindi dicevo Vtt 1,275v , Pch è ok 1,079 volendo va bene anche un po' di più ma poco.....PLL ok 1,853

dicevo quindi C-state AUTO e TURBO attivo , ma non dal Moltiplicatore, attiva quello sopra ai C-state......

MorrisADsl
25-11-2009, 20:34
il vtt mi da 1,264 e 1,279. 1,275 non lo da.
Il moltiplicatore se lo cambio in cpu setting e lo metto turbo me lo mette turbo anche nel pannello overclock.

.:The Dragon:.
25-11-2009, 23:27
Ho letto qualche review e queste Asrock non sembrano male!
Voi me le consigliereste o spendendo anche qualcosa di più c'è di meglio?

Tra queste mobo quale scegliereste e perchè?

Asrock P55 Extreme
MSI P55-GD65
ASUS P7P55D Pro
Gigabyte GA P55A UD4
Asrock P55 Deluxe
Gigabyte GA P55 UD5


Sostanzialmente sembrano tutte abbastanza buone, non mi interessa ne SLI ne Crossfire, non farò OC o perlomeno non esasperato, mi interessa che sia una buona mobo e che di default vada bene!
Ci installerei :
un i7 860
un raptor 150gb 10k
2 HD in raid da 640 o 750
una 5850 o se voglio esagerare la 5870


Grazie mille!!!

DiPancrazio82
25-11-2009, 23:37
il vtt mi da 1,264 e 1,279. 1,275 non lo da.
Il moltiplicatore se lo cambio in cpu setting e lo metto turbo me lo mette turbo anche nel pannello overclock.

Ciao, i valori che ti ho dato sono indicativi poichè non me li ricordo a memoria.....cmq al moltiplicatore devi mettere AUTO e te lo mette anche nell'altra pagina.....poi piu' in basso c'è una voce sul turbo mode mi sembra......

MorrisADsl
25-11-2009, 23:44
Ciao Ti aggiorno:

alla fine ho fatto come dici tu, ho messo 1,279 e gli altri valori pll ecc ecc li ho immessi direttamente senza mettere in auto, il vcore lo messo a 1,30.
Cpu-z mi dava 1,232 come lettura della corrente, anche se lo vedeva sempre a 3,800 la velocità. realtemp invece me lo faceva vedere a 1,400 ghz a riposo.
Le ram ho settato il 2 t, più stabile.
L'unica cosa rognosa di questo bios 1.80 e che prima potevo avere i timing della 1600 sulla 1333.
Se hai altre dritte son bene acette.
reastano da vedere le tempertaure quando farà più caldo.
Certo che te ne intendi assai.:eek:

MorrisADsl
25-11-2009, 23:48
Ho letto qualche review e queste Asrock non sembrano male!
Voi me le consigliereste o spendendo anche qualcosa di più c'è di meglio?

Tra queste mobo quale scegliereste e perchè?

Asrock P55 Extreme
MSI P55-GD65
ASUS P7P55D Pro
Gigabyte GA P55A UD4
Asrock P55 Deluxe
Gigabyte GA P55 UD5


Sostanzialmente sembrano tutte abbastanza buone, non mi interessa ne SLI ne Crossfire, non farò OC o perlomeno non esasperato, mi interessa che sia una buona mobo e che di default vada bene!
Ci installerei :
un i7 860
un raptor 150gb 10k
2 HD in raid da 640 o 750
una 5850 o se voglio esagerare la 5870


Grazie mille!!!

Se ti interessano alcune feature prossime a uscire prendi una asrock p55 deluxe come la mia (ti danno anche la schedina sata 3) se no ti consiglio la extreme sempre asrock. Che daltronde è pur sempre una sussidiaria della asus.

DiPancrazio82
25-11-2009, 23:53
Ciao Ti aggiorno:

alla fine ho fatto come dici tu, ho messo 1,279 e gli altri valori pll ecc ecc li ho immessi direttamente senza mettere in auto, il vcore lo messo a 1,30.
Cpu-z mi dava 1,232 come lettura della corrente, anche se lo vedeva sempre a 3,800 la velocità. realtemp invece me lo faceva vedere a 1,400 ghz a riposo.
Le ram ho settato il 2 t, più stabile.
L'unica cosa rognosa di questo bios 1.80 e che prima potevo avere i timing della 1600 sulla 1333.
Se hai altre dritte son bene acette.
reastano da vedere le tempertaure quando farà più caldo.
Certo che te ne intendi assai.:eek:

:cool: :sofico: non esaggeriamo :D è solo che con questo nuovo socket mi sono appassionato un po' di piu' rispetto a prima......

quindi ti va in TURBO? ossia il moltiplicatore in cpu-z sale anche a 23/24?
è ovvio che scenda a 1400Mhz a riposo poichè nel risparmio energetico di windows di base sta impostato un utlizzo del 5% della cpu a riposo......ovviamente 1400Mhz non sono il 5% ma credo che sotto tale valore le cpu non possano andare.......

secondo me se stai a 1,232v e il moltiplicatore della cpu ti oscilla tra 9x e 24x e sta a 21x in full load allora hai una impostazione ideale per prestazioni, consumi e temperature.......vedrai che le temp sono basse......io un frexer xtreme rev 2 come mi sembra anche tu.....e da real temp sotto linx non mi supera mai i 50°.....ho un case aerato decentemente pero'......

.:The Dragon:.
25-11-2009, 23:57
Se ti interessano alcune feature prossime a uscire prendi una asrock p55 deluxe come la mia (ti danno anche la schedina sata 3) se no ti consiglio la extreme sempre asrock. Che daltronde è pur sempre una sussidiaria della asus.

La differenza è solo la schedina supplementare?

Grazie comunque!!

DiPancrazio82
25-11-2009, 23:58
La differenza è solo la schedina supplementare?

Grazie comunque!!

mi sembra anche il Dual LAN.....che forse per ora è piu' utile del Sata3....

MorrisADsl
26-11-2009, 00:03
:cool: :sofico: non esaggeriamo :D è solo che con questo nuovo socket mi sono appassionato un po' di piu' rispetto a prima......

quindi ti va in TURBO? ossia il moltiplicatore in cpu-z sale anche a 23/24?
è ovvio che scenda a 1400Mhz a riposo poichè nel risparmio energetico di windows di base sta impostato un utlizzo del 5% della cpu a riposo......ovviamente 1400Mhz non sono il 5% ma credo che sotto tale valore le cpu non possano andare.......

secondo me se stai a 1,232v e il moltiplicatore della cpu ti oscilla tra 9x e 24x e sta a 21x in full load allora hai una impostazione ideale per prestazioni, consumi e temperature.......vedrai che le temp sono basse......io un frexer xtreme rev 2 come mi sembra anche tu.....e da real temp sotto linx non mi supera mai i 50°.....ho un case aerato decentemente pero'......

E il arctic 7 pro rev 2. Che non mi sembra comunauqe da buttare via.
Il mio case come avrai letto è il centurion 5, ventola 80mm davanti in immissione e 120mm dietro in estarzione più prese d'aria laterali.
Non dovrei essere messo male.

Cosa consigli di mettere in windows in risparmio enregetico? bilanciato o prestazioni????

DiPancrazio82
26-11-2009, 00:13
E il arctic 7 pro rev 2. Che non mi sembra comunauqe da buttare via.
Il mio case come avrai letto è il centurion 5, ventola 80mm davanti in immissione e 120mm dietro in estarzione più prese d'aria laterali.
Non dovrei essere messo male.

Cosa consigli di mettere in windows in risparmio enregetico? bilanciato o prestazioni????

io ho istallato il programmino IES della asrock che ti crea una nuoca configurazione e uso quella......

cyboorg
26-11-2009, 18:15
Ragazzi scusate una domanda.
Ma sulla extreme si può montare un dissipatore socket 775?

Saluti

DiPancrazio82
26-11-2009, 18:18
Ragazzi scusate una domanda.
Ma sulla extreme si può montare un dissipatore socket 775?

Saluti

si ma devi fare attenzione.....non è certo che ti ci va bene!!!dipende dal tipo di attacchi che ha poichè i buchi sono leggermente ruotati rispetto al socket.....rischi che le clip del dissipatore ti toccano il socket come è successo a me.....

MorrisADsl
26-11-2009, 18:20
X DI Pancrazio: Oggi al primo avvio schermata blu con errore di tipo memory menagement.
Consigli qualche aggiustamento?

cyboorg
26-11-2009, 18:21
si ma devi fare attenzione.....non è certo che ti ci va bene!!!dipende dal tipo di attacchi che ha poichè i buchi sono leggermente ruotati rispetto al socket.....rischi che le clip del dissipatore ti toccano il socket come è successo a me.....

Uno Zalman 9700 ci va?

DiPancrazio82
26-11-2009, 18:29
X DI Pancrazio: Oggi al primo avvio schermata blu con errore di tipo memory menagement.
Consigli qualche aggiustamento?

l'altro giorno l'ha fatto anche a me.....non so bene il motivo poichè cmq è stabile sotto linx e quando mi si bloccava per assurdo non stava facendo niente il pc.....cmq ho risolto in maniera agricola :D ho alzato di uno step massimo 2 step il voltaggi della cpu....e ora sembra ok......:stordita:

DiPancrazio82
26-11-2009, 18:32
Uno Zalman 9700 ci va?

non so che tipo di attacchi ha.....il thermaltake V1 che ci volevo montare io ha gli attacchi molto simili al dissipatore standard Intel......e non ci va bene......il mio aveva degli attacchi che dal centro del dissipatore scendo graduatamente verso i buchi della scheda madre ma cosi' non va bene......serve un dissipatore con clip che dal centro del dissipatore prima si allontanino verso l'esterno e poi scendano pressochè verticalmente verso i buchi cosi' da passare il piu' lontano possibile del socket.......

MorrisADsl
26-11-2009, 19:20
Il Vcore di 1,3000 da alzare uno step??

Quale è il limite a cui non sorpassare????

cyboorg
26-11-2009, 19:26
non so che tipo di attacchi ha.....il thermaltake V1 che ci volevo montare io ha gli attacchi molto simili al dissipatore standard Intel......e non ci va bene......il mio aveva degli attacchi che dal centro del dissipatore scendo graduatamente verso i buchi della scheda madre ma cosi' non va bene......serve un dissipatore con clip che dal centro del dissipatore prima si allontanino verso l'esterno e poi scendano pressochè verticalmente verso i buchi cosi' da passare il piu' lontano possibile del socket.......

Non ho capito cosa intendi, comunque lo Zalman ha la staffa di fissaggio da mettere dietro alla MB.

http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=164

Saluti.

DiPancrazio82
26-11-2009, 20:06
Non ho capito cosa intendi, comunque lo Zalman ha la staffa di fissaggio da mettere dietro alla MB.

http://www.zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=164

Saluti.

quelle mi sembrano come quelle dell'arctic xtreme quindi credo vadano bene......cmq se hai un dissi 775 intel provalo e capirai di quale problema parlo.....

DiPancrazio82
26-11-2009, 20:13
Il Vcore di 1,3000 da alzare uno step??

Quale è il limite a cui non sorpassare????

non saprei di preciso poichè come ho scritto giorni addietro ho un problema che praticamente la MoBo mi assegna dei voltaggi un po' strani....ossia il Bios mi vede dei valori mentre cpu-z me ne vede altri.....piu' bassi.....ma cmq io con 1,3175v da Bios mi regge 170 in turbo.......tu sei a 160 quindi 1,3000 dovrebbe bastare abbondantemente.......prova con un parametro per volta iniziando dal Vtt......e relativamente a questo parametro io non credo che siano cosi' veritieri i limiti di cui si parlava giorni fa......non credo che i produttori di schede madri siano cosi' sprovveduti......se il campo di voltaggi in ROSSO sono da un TOT in su un motivo ci sarà.......e Idem per le Ram, il valore di riferimento a 1,65v ma se ci si tiene sotto a 1,70(dove inizia la fascia di valori in ROSSO) si sta tranquilli secondo me.......

cyboorg
26-11-2009, 20:15
quelle mi sembrano come quelle dell'arctic xtreme quindi credo vadano bene......cmq se hai un dissi 775 intel provalo e capirai di quale problema parlo.....

Ok.
Grazie

MorrisADsl
26-11-2009, 22:54
non saprei di preciso poichè come ho scritto giorni addietro ho un problema che praticamente la MoBo mi assegna dei voltaggi un po' strani....ossia il Bios mi vede dei valori mentre cpu-z me ne vede altri.....piu' bassi.....ma cmq io con 1,3175v da Bios mi regge 170 in turbo.......tu sei a 160 quindi 1,3000 dovrebbe bastare abbondantemente.......prova con un parametro per volta iniziando dal Vtt......e relativamente a questo parametro io non credo che siano cosi' veritieri i limiti di cui si parlava giorni fa......non credo che i produttori di schede madri siano cosi' sprovveduti......se il campo di voltaggi in ROSSO sono da un TOT in su un motivo ci sarà.......e Idem per le Ram, il valore di riferimento a 1,65v ma se ci si tiene sotto a 1,70(dove inizia la fascia di valori in ROSSO) si sta tranquilli secondo me.......

Perchè? tu nel bios vedi valori in rosso????

DiPancrazio82
26-11-2009, 23:08
Perchè? tu nel bios vedi valori in rosso????

beh certo :D Vcore sopra a 1,4500 o 1,4750 non ricordo.....
PLL sopra a 1,903v
Vdram sopra a 1,70v
gli altri non me li ricordo.....

io credo che le case costruttrici prima di fare un Bios si siano un minimo informate sulla caratteristiche dei processori che ci andranno montati.....

MorrisADsl
26-11-2009, 23:19
beh certo :D Vcore sopra a 1,4500 o 1,4750 non ricordo.....
PLL sopra a 1,903v
Vdram sopra a 1,70v
gli altri non me li ricordo.....

io credo che le case costruttrici prima di fare un Bios si siano un minimo informate sulla caratteristiche dei processori che ci andranno montati.....

Ma li vedi quando li selezioni oppure scorrendo la lista??

Perchè io non vedo niente di rosso...

E ho la 1.80 della deluxe.

DiPancrazio82
26-11-2009, 23:22
Ma li vedi quando li selezioni oppure scorrendo la lista??

Perchè io non vedo niente di rosso...

E ho la 1.80 della deluxe.

mmmmm non mi ricordo..... ora dovrei riavviare ma sto scaricando :D cmq solitamente io mi metto sul voltaggio da modificare e scorro i valori con + e - quindi lo vedo subito ma in pratica è come se li stessi selezionando.....

MorrisADsl
26-11-2009, 23:54
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090923224139_Senzatitolo2.jpg

Sono questi??

DiPancrazio82
27-11-2009, 00:23
http://www.pctunerup.com/up/results/_200909/20090923224139_Senzatitolo2.jpg

Sono questi??

non so....non ci ho capito molto con questi valori......il Vcc a 1,55v mi sembra altissimo.......e il minimo a -0,3 che credo sia 1,55v-0,3 non è affatto vero......poi il VTT a 1,21.....mi sembra troppo basso.....e anche le temperature massime a 85°......tutti dicono 72° boh.......ti ripeto non ci credo che le case produttrici delle schede madri abbiano fatto i Bios mettendo i valori massimi dei voltaggi con il pallottoliere.....poi cmq è una mia convinzione e non è detto che sia la realtà.....

MorrisADsl
27-11-2009, 00:35
ora ho il vcore a 1,29 e il vtt invariato, il sistema e partito.
Conviene aspettrare eventuali malfunzionamenti e modificare???
Epserienze di altri utenti con questo benedetto vtt???

DiPancrazio82
27-11-2009, 00:37
ora ho il vcore a 1,29 e il vtt invariato, il sistema e partito.
Conviene aspettrare eventuali malfunzionamenti e modificare???
Epserienze di altri utenti con questo benedetto vtt???

non saprei.....prova nella sezione overclock.....ce ne dovrebbero essere di piu'.....

MorrisADsl
27-11-2009, 09:11
Ho guardato, però mi sembrano molto vari i casi... i valori si discostano parecchio da una scheda all' altra o processore e altro.
Mi conviene vedere se fa qualche errore e salire di poco col vtt tanto per cominciare...
Il valore della corrente per la ram si può abassare di qualcosa da 1,657 o conviene lasciare cosi???

DiPancrazio82
27-11-2009, 09:41
Ho guardato, però mi sembrano molto vari i casi... i valori si discostano parecchio da una scheda all' altra o processore e altro.
Mi conviene vedere se fa qualche errore e salire di poco col vtt tanto per cominciare...
Il valore della corrente per la ram si può abassare di qualcosa da 1,657 o conviene lasciare cosi???

1,65v è il valore standard.......per stare in sicurezza ti conviene lasciarlo cosi'......oppure dovresti fare dei test esclusivamente sulle ram cosi' da essere certo del loro limite......

MorrisADsl
27-11-2009, 11:11
Adesso ho il procio a 3,2 con turbo disattivato e molti in auto, le tensioni sono quelle di default.

Va bene oppure aumentare solo di poco la tensione, visto che a 3,2 lavorano tutti e 4 i core???

Non è per non essere ambizioso:D ma visto che è quanto basta per il supporto alle 1600 mi andrebbe bene cosi.

Dici Lynx 20 cicli o altro?

DiPancrazio82
27-11-2009, 11:13
Adesso ho il procio a 3,2 con turbo disattivato e molti in auto, le tensioni sono quelle di default.

Va bene oppure aumentare solo di poco la tensione, visto che a 3,2 lavorano tutti e 4 i core???

che intendi per default? se è AUTO allora non va bene secondo me.....in overclock è sempre meglio mettere tutto manuale....

MorrisADsl
27-11-2009, 11:15
che intendi per default? se è AUTO allora non va bene secondo me.....in overclock è sempre meglio mettere tutto manuale....

1,275 vcore e vtt 1,219

aggiornamento :Messo il molti su x20.

Per il resto risparmi energetici attivati.
1,296 core voltage con cpuid a 1440 mhz mi sa che è troppo???

DiPancrazio82
27-11-2009, 11:25
1,275 vcore e vtt 1,219

aggiornamento :Messo il molti su x20.

Per il resto risparmi energetici attivati.

1,275 è il voltaggio da Bios o di cpu-z? perchè se è di cpu-z allora con gli stessi voltaggi secondo me regge delle frequenze piu' alte.....oppure stessa frequenza base ma con Turbo attivato......

MorrisADsl
27-11-2009, 11:36
1,275 è il voltaggio da Bios o di cpu-z? perchè se è di cpu-z allora con gli stessi voltaggi secondo me regge delle frequenze piu' alte.....oppure stessa frequenza base ma con Turbo attivato......

Da bios 1.275 cpuz mi legge 1,296 (spred spectrum disattivato), lo so potrebbe reggere anche di più magari , ma non riesco a trovare il modo, arrivato a un certo punto la paura di friggere viene.

DiPancrazio82
27-11-2009, 11:40
Da bios 1.275 cpuz mi legge 1,296 (spred spectrum disattivato), lo so potrebbe reggere anche di più magari , ma non riesco a trovare il modo, arrivato a un certo punto la paura di friggere viene.

:Dno dai sei ancora in ampiiiiissima sicurezza pero' non capisco comemai cpu-z ti vede un voltaggio superiore al Bios.....a me per assurdo ne vede uno inferiore.....

MorrisADsl
27-11-2009, 11:47
ma poi è normale che in manuale non scali la tensione con i risparmi enrgetici attivi?? rimane grosso modo a quei valori.

DiPancrazio82
27-11-2009, 11:52
ma poi è normale che in manuale non scali la tensione con i risparmi enrgetici attivi?? rimane grosso modo a quei valori.

beh manuale certo :)

MorrisADsl
27-11-2009, 11:54
considera che in vita mia ho overcloccato solo un pentium mmx 233 a 266.:D :D

MorrisADsl
27-11-2009, 12:44
comunque chi ha fatto il bios della deluxe si è Proprio sprecato, valori in rosso manco a pagare li ho visti.

Eppurer le schede sono uguali, cambiano solo le fasi... sono tonto io????

DiPancrazio82
27-11-2009, 13:13
comunque chi ha fatto il bios della deluxe si è Proprio sprecato, valori in rosso manco a pagare li ho visti.

Eppurer le schede sono uguali, cambiano solo le fasi... sono tonto io????

boh è davvero strano.....

MorrisADsl
27-11-2009, 16:28
allora se metto spread spectrum in auto la tensione rilevata è 1.20 su 1,27 inpostato nel bios.
Se lo tolgo viene messa la tensione + o - che si mette nel bio, anche qualcosina in più.

ora sto facendo girare lynx con tutta la memoria disponibile.

MorrisADsl
29-11-2009, 13:18
Mè sciagurato! Li ho trovati i valori rossi.:cool:
Ora ho alzato la vcore di uno step e 1,30 e qualcosa, e il vtt a 1,294. Per ora si boota, però faccio andare lynx e mi da errore al primo passaggio.

DIpancrazio: da Interista a Interista:D :stordita: cosa potrei modificare??
Il resto dei valori son quelli che avevo postato pch pll ecc ecc....

DiPancrazio82
29-11-2009, 13:32
Mè sciagurato! Li ho trovati i valori rossi.:cool:
Ora ho alzato la vcore di uno step e 1,30 e qualcosa, e il vtt a 1,294. Per ora si boota, però faccio andare lynx e mi da errore al primo passaggio.

DIpancrazio: da Interista a Interista:D :stordita: cosa potrei modificare??
Il resto dei valori son quelli che avevo postato pch pll ecc ecc....

mi devi dire il voltaggio rilevato e la frequenza non ho ben capito.....

MorrisADsl
29-11-2009, 16:19
Allora lo sto portando a 3,2 turbo 3.8.
Bclk 160 allora da bios ho messo 1,306(qualcosa del genere)(dovrei vedere)
vtt a 1,294 , dram voltage 1,657, pch voltage 1,079, cpu pll voltage 1,853, per il resto ies attivato, c-state attivato, turbo attivato.

Cpu-z rileva 1,232 e apieno carico 1,16.

DiPancrazio82
29-11-2009, 17:56
Allora lo sto portando a 3,2 turbo 3.8.
Bclk 160 allora da bios ho messo 1,306(qualcosa del genere)(dovrei vedere)
vtt a 1,294 , dram voltage 1,657, pch voltage 1,079, cpu pll voltage 1,853, per il resto ies attivato, c-state attivato, turbo attivato.

Cpu-z rileva 1,232 e apieno carico 1,16.

dunque io tengo il PLL un peletto piu' alto , pero' forse hai un calo troppo consistente di Vcore sotto stress per questo ti da errore linx......pero' visto che lo stress di linx è quasi inarrivabile con un uso normale il pc ti resta acceso tranquillamente......consiglio , metti real temp 3.40 in avvio automatico , lascia il pc acceso molte ore e vedi quali sono le temperature massime raggiunte......se sono basse alza un altro step il Vcore cosi' da essere stabile anche sotto linx.......

MorrisADsl
29-11-2009, 18:05
alzarlo ancora di uno step a prescindere???
per temperature basse cosa intendi (+ o -)???
eh eh ho quasi paura di lasciarlo acceso e non essere li al pc...:stordita:

Che poi lynx che calcoli fa?????

DiPancrazio82
29-11-2009, 18:34
alzarlo ancora di uno step a prescindere???
per temperature basse cosa intendi (+ o -)???
eh eh ho quasi paura di lasciarlo acceso e non essere li al pc...:stordita:

Che poi lynx che calcoli fa?????

intendo alzare uno step dal voltaggio attuale perchè non ti è stabile......temperature basse secondo me non deve superare i 50° di picco durante un utilizzo normale......

io a 160 e con il Turbo ero stabile con 1,18v rilevati da cpu-z sotto stress.......

PS. credo tu lo abbia visto , ma a 3200 non ci vai mai.........sotto stress la cpu ti andrà sempre a 160x21=3360......

MorrisADsl
29-11-2009, 20:33
di uno non basta ancora.

aragorn85
30-11-2009, 22:45
ciao a tutti ho preso la P55 pro da poco e smanettando un pò non riesco a capire se c'è modo di disattivare il turbo...il processore che sto utilizzando è un i5 750...

iocioeio
02-12-2009, 16:27
qualcuno saprebbe dirmi un kit da 4gb di ram funzionante sulla deluxe?

manga81
07-12-2009, 16:09
interessante questa p55m pro, volevo chiedere in linea di max che cpu/ram/dissipatore avete montato

DiPancrazio82
07-12-2009, 17:21
ciao a tutti ho preso la P55 pro da poco e smanettando un pò non riesco a capire se c'è modo di disattivare il turbo...il processore che sto utilizzando è un i5 750...

CIao io ho la Extreme e non so se il Bios è uguale , cmq se cosi' fosse allora devi andare nella terza schermate dove ci sono i C-State e disabilitarli.......appena sopra ai C-State c'è anche la possibilità di disabilitare la modalità TURBO.....quest'ultima si dovrebbe disabilitare automaticamente ma se non accade disabilitala a mano.....il moltiplicatore va bene su AUTO o sul valore che preferisci......

DiPancrazio82
07-12-2009, 17:22
qualcuno saprebbe dirmi un kit da 4gb di ram funzionante sulla deluxe?

tutti quelli dichiarati compatibili con skt 1156.......ad alcuni le corsair non sono piaciute ma sono casi non è una regola......

DiPancrazio82
07-12-2009, 17:24
interessante questa p55m pro, volevo chiedere in linea di max che cpu/ram/dissipatore avete montato

Ciao in linea di massima o cmq a parere mio i componenti che piu' si addicono sono : i5 750 , G.Skill 1600 cl7/8/9 (andrebbero benissimo anche le 1333 ma la differenza di prezzo è minima) , Arctic Cooling Freezer Xtreme rev2........

manga81
07-12-2009, 17:50
Ciao in linea di massima o cmq a parere mio i componenti che piu' si addicono sono : i5 750 , G.Skill 1600 cl7/8/9 (andrebbero benissimo anche le 1333 ma la differenza di prezzo è minima) , Arctic Cooling Freezer Xtreme rev2........

pensavo a qualcosa del genere

http://img9.imageshack.us/img9/8503/immaginesho.png


se decido di usare un case htpc cambio il dissipatore e monto questo:

http://img98.imageshack.us/img98/839/immagine2ys.png

Andre1970
07-12-2009, 18:13
qualcuno saprebbe dirmi un kit da 4gb di ram funzionante sulla deluxe?

Aggiungo ai consigli le mie ocz che vanno perfettamente con la extreme. Ho provato sia le 1333 cl7 che le 1600 cl7, vanno entrambe benissimo. Controlla solo, come ti hanno già detto, che siano low voltage (non oltre 1.65v).

Andre1970
07-12-2009, 18:17
pensavo a qualcosa del genere

http://img9.imageshack.us/img9/8503/immaginesho.png


se decido di usare un case htpc cambio il dissipatore e monto questo:

http://img98.imageshack.us/img98/839/immagine2ys.png

Voto per l' xtreme, ciao.

DiPancrazio82
07-12-2009, 20:33
pensavo a qualcosa del genere

http://img9.imageshack.us/img9/8503/immaginesho.png


se decido di usare un case htpc cambio il dissipatore e monto questo:

http://img98.imageshack.us/img98/839/immagine2ys.png

Come ti ha deto Andrea e come credo tu sappia già l'xtreme è migliore già di suo oltre al poter aggiungere ventole varie ;)

è tutto perfetto solo le Ram forse le G.Skill sono leggermente piu' propense all'overclock......ma cmq questo è tutto legato al :ciapet:

Herr Fritz 27
08-12-2009, 12:54
interessante questa p55m pro, volevo chiedere in linea di max che cpu/ram/dissipatore avete montato

pensavo a qualcosa del genere

http://img9.imageshack.us/img9/8503/immaginesho.png


se decido di usare un case htpc cambio il dissipatore e monto questo:

http://img98.imageshack.us/img98/839/immagine2ys.png

Ciao, io ho la P55M Pro con i5 750, Corsair DDR3-1600 e Arctic Cooling Freezer 7 Pro... La tua configurazione non mi pare male, più che altro attento al dissipatore; devi montarlo in modo che la maggior lunghezza sia parallela alle RAM, perchè altrimenti rischi, com'è successo a me, che ti si copra il primo slot per la RAM (che non useresti a meno di usare 4 banchi).

A occhio direi che, dal centro del processore, hai 50mm di spazio prima di arrivare al primo slot per la RAM.

Ciao

5a2v0
10-12-2009, 00:15
Ciao a tutti, oggi (ormai ieri) ho ricevuto il pacco con tutto il materiale che avevo ordinato:

asrock p55 pro
i5 750
ali corsair tx50
e 2x2gb g.skill ripjaws ddr3 1600mhz

appena finito di montare tutto e dato l'avvio il sistema ha fatto una serie di accendi (stava aceso una decina di secondi e si spegneva)...ho provato a togliere le ram come prima cosa e ne ho installato un modulo solo in uno slot bianco... riprovo e il computer si avvia (il boot lunghissimo entro in windows che era installato su quell hd anche se non pensavo che arrivasse ad entrare) e scarico subito l'aggiornamento del bios 2.10 e metto su pendrive. riavvio uso l'instant flash e aggiorno.

fine operazione premo un tasto si riavvia fa il boot e si ferma con il led che indica 00... dopo un minuto che sta cosi senza fare nulla decido di spegnere e riaccendere e si avvia...ma ancora il boot è troppo lungo (e strano)... cioè dopo il BIP prima di poter entrare nel bios ci sta davvero tanto !!!!

sto scrivendo in diretta quindi magari vado modificando (e aggiornando il post)...

comunque c'è qualcosa da fare che magari risolve queste attese ??? a cosa sono dovute ??? devo provare a scollegare le periferiche ???

per info: ho disattivato il logo asrock così vedo meglio quando sta fermo cosa fa... e ho notato (anche dal display sulla mobo) che si blocca subito dopo che dice 4096 mb di ram (dual channel) e spunta il codice 75 !!
-dal manuale il codice 75 corrisponde a: Initialize Int-13 and prepare for IPL detection .... ma esattamente cosa vuol dire ??? e xkè si sofferma così tanto su questo codice???

eurok8
11-12-2009, 10:17
scusate,la asrock p55 extreme ha la scheda video incorporata?

DiPancrazio82
11-12-2009, 10:21
scusate,la asrock p55 extreme ha la scheda video incorporata?

no

eurok8
11-12-2009, 12:10
no

ok,grazie ;)

5a2v0
12-12-2009, 17:58
rispondo al mio stesso precedente post (potrebbe capitare a qualcuno e magari risolvono così anche loro)...

il problema era dato da un hard disk IDE, che era l'unica unità attaccata al cavo ide... il jumper era impostato come Master ma causava il problema...togliendo completamente il jumper dal disco, risolto il problema e ora il boot è velocissimo !!!!!!!


Adesso il pc è ok.. solo che mi sono accorto che qualsiasi programma di monitoraggio hardware non mi dice mai il voltaggio del processore !!!!!! a qualcun altro capita ??? da cosa dipende ?

p.s. ho il bios 2.10 preso dal sito asrock !

manga81
12-12-2009, 20:43
Come ti ha deto Andrea e come credo tu sappia già l'xtreme è migliore già di suo oltre al poter aggiungere ventole varie ;)

è tutto perfetto solo le Ram forse le G.Skill sono leggermente piu' propense all'overclock......ma cmq questo è tutto legato al :ciapet:

ho già l'artic con un q9550 e va una cannonata, però se userò un case htpc dovrò prendere l'altro modello ;)

chime
13-12-2009, 20:27
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto per creare un raid 0, ho 2 hd identici e nuovi una p55 Extreme e quando imposto su storage l'opzione raid e riavvioil sistema si ferma sulla schermata premere F2 F6 F11 e fà il controllo della ram poi si blocca, il SO operativo che uso è 7 sapete dirmi dove sbaglio grazie

5a2v0
14-12-2009, 22:48
rispondo al mio stesso precedente post (potrebbe capitare a qualcuno e magari risolvono così anche loro)...

il problema era dato da un hard disk IDE, che era l'unica unità attaccata al cavo ide... il jumper era impostato come Master ma causava il problema...togliendo completamente il jumper dal disco, risolto il problema e ora il boot è velocissimo !!!!!!!


Adesso il pc è ok.. solo che mi sono accorto che qualsiasi programma di monitoraggio hardware non mi dice mai il voltaggio del processore !!!!!! a qualcun altro capita ??? da cosa dipende ?

p.s. ho il bios 2.10 preso dal sito asrock !

UP per me e pongo un altra domanda:

mi sono accorto tramite GPUZ e CPUZ che la scheda video dice che va a 8x sul pci express...
la scheda io l'ho montata sullo slot pci express più in alto...ovvero quello blu.. mi sapete dire xkè mi diceche va a 8x visto che ho una sola scheda video e l'altro slot è vuoto ? dipende da qualche opzione del bios ???

robur73
16-12-2009, 15:34
salve,
ho una scheda madre asrock extreme con un hard disk sata dove c'è il S.O(windows 7)
Vorrei aggiungere un'altro HD che però è IDE ma non mi riesce :mc: .
Ho provato di tutto dal Bios l'ho anche aggiornato all'ultima versione ma l'hard disk Ide neanche lo vede.....
Vorrei sapere se qualcuno,molto gentilmente,mi può spiegare come devo fare (se è possibile)aggiungere questo HD ide con il sata.
Grazie 1000 per l'aiuto

dobion
16-12-2009, 16:58
Ciao a tutti, sono in procinto di prendermi una p55 deluxe però su una recensione che però non trovo più dicevano che questa scheda ha un grosso difetto nella gestione della ventola della cpu, praticamente che la regolazione automatica della velocità della ventola in base alla temperatura non c'è ma che c'è un'altro tipo di gestione che non ho capito bene come funziona. In pratica diceva che col processore occato bisogna mettere la velocità fissa ad una percentuale elevata di rotazione perchè altrimenti le temp salgono molto, con conseguente fastidioso rumore. Qualcuno mi sa dire qualcosa? Mi spiacerebbe non prendere una asrock visto che con il mio dissi zerotherm btf90 per socket 775 mi trovo molto bene. Inoltre che ne pensate di questa schedaeche memorie mi consigliate? Come rappoeto qualità prezzo mi sembra buona. Ciao

5a2v0
16-12-2009, 22:11
rispondo al mio stesso precedente post (potrebbe capitare a qualcuno e magari risolvono così anche loro)...

il problema era dato da un hard disk IDE, che era l'unica unità attaccata al cavo ide... il jumper era impostato come Master ma causava il problema...togliendo completamente il jumper dal disco, risolto il problema e ora il boot è velocissimo !!!!!!!


Adesso il pc è ok.. solo che mi sono accorto che qualsiasi programma di monitoraggio hardware non mi dice mai il voltaggio del processore !!!!!! a qualcun altro capita ??? da cosa dipende ?

p.s. ho il bios 2.10 preso dal sito asrock !

UP per me e pongo un altra domanda:

mi sono accorto tramite GPUZ e CPUZ che la scheda video dice che va a 8x sul pci express...
la scheda io l'ho montata sullo slot pci express più in alto...ovvero quello blu.. mi sapete dire xkè mi diceche va a 8x visto che ho una sola scheda video e l'altro slot è vuoto ? dipende da qualche opzione del bios ???

up & up !!! :help: :help: :help:

Nessuno si ritrova una P55 PRO con bios 2.10 ????? Vorrei sapere se sono l'unico ad avere questi problemi ??? magari la versione 2.10 è fallata ????

DiPancrazio82
16-12-2009, 22:14
up & up !!! :help: :help: :help:

Nessuno si ritrova una P55 PRO con bios 2.10 ????? Vorrei sapere se sono l'unico ad avere questi problemi ??? magari la versione 2.10 è fallata ????

fai molto prima a fare la prova tu stesso con un altro BIOS

5a2v0
17-12-2009, 22:46
Allora mi sono scaricato la versione precedente del bios...ovvero la penultima 2.00 !!! messa e non è cambiato nulla... cpuz non dice il voltaggio del processore e gpuz dice che la scheda video va a x8 anziche' a x16....

allora ho provato a smontare la scheda video e pulire il connettore e rimetterla.... niente..

alllora ho provato a montarla nel secondo slot (quello arancione) e dopo l'avvio, ho visto che messa li GPUZ diceva che andava a x4 !!!!!

quello che non capisco è che il manuale della mobo dice che quando c'è UNA SOLA scheda video, il secondo slot dovrebbe andare anche a x16 !!!

ma io guardando lo slot in questione (quello arancione), ho visto che i pin metallici all'interno dello slot sono solo in circa un quarto della sua lunghezza, quindi o è sbagliato il manuale oppure è il mio connettore secondario che è BUGGATO !!!

resta il fatto che io ho una sola scheda video e del secondo connettore poco mi importa....ma xkèèèèè il connettore bluuuu mi va a x8 ??????


Aiutooooooooooooooooooooooooo :read: :read: :read:

Herr Fritz 27
18-12-2009, 11:13
@5a2v0

Secondo me è la scheda madre fallata... a me il primo slot mi dà come connessione 16x... non ho la P55 Pro, ma la P55M Pro e il tuo problema non mi si verifica. Controlla all'interno dello slot blu che tutti i pin siano a posto correttamente e che sia perfettamente pulito. Se è tutto ok... probabilemente è la scheda madre ad avere qualche problema, tanto più che cpu-z non ti rivela i voltaggi (che versione usi di cpu-z?).

@dobion

Ho un Arctic Cooling Freezer 7 Pro PWM e non ho affatto notato quanto dici... quando incomincia a scaldare il processore, il dissipatore incomincia ad accelerare. Non avviene istantaneamente l'accelerazione, a me capita che, se il processore rimane a una temperatura di circa 60/65°C, magari rimane per un po' di tempo alla velocità che gli ho impostato, poi accelera e lo porta a 50°C.

@robur73

Magari non serve... prova a mettere il jumper dell'IDE su slave o addirittura rimuovilo.

Ciao

5a2v0
18-12-2009, 13:26
@5a2v0

Secondo me è la scheda madre fallata... a me il primo slot mi dà come connessione 16x... non ho la P55 Pro, ma la P55M Pro e il tuo problema non mi si verifica. Controlla all'interno dello slot blu che tutti i pin siano a posto correttamente e che sia perfettamente pulito. Se è tutto ok... probabilemente è la scheda madre ad avere qualche problema, tanto più che cpu-z non ti rivela i voltaggi (che versione usi di cpu-z?).
Ciao

cpuz ho preso l'ultima versione disponibile dal sito e poi ho anche provato una versione più recente (beta).. ma sempre stessa cosa... resta però il fatto che il tool della ASROCK il voltaggio del processore lo rileva !!!

comunque intanto ho scritto ad asrock stanotte e mi hanno già risposto dicendo che hanno appena provato una scheda video 9600gt su una p55pro e non gli succede il problema.. mi hanno detto di fare qualche prova ma sono cose che ho già provato... mi manca solo di provare un altra sk video... e lo farò prima possibile...

P:S: è uscita uan versione nuova del bios per la P55 PRO (2.20) !!!! sto provando a metterla....

dobion
18-12-2009, 15:58
Qualcuno mi può consigliare delle memorie 1600 mhz da mettere sulla deluxe; che non costino molto? ;)

riccardo68
18-12-2009, 16:15
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto per creare un raid 0, ho 2 hd identici e nuovi una p55 Extreme e quando imposto su storage l'opzione raid e riavvioil sistema si ferma sulla schermata premere F2 F6 F11 e fà il controllo della ram poi si blocca, il SO operativo che uso è 7 sapete dirmi dove sbaglio grazie


Aiuto !!! anche a me da lo stesso problema... !! :mc:
Qualcuno sa dare una risposta per aiutarci??

riccardo68
18-12-2009, 16:22
non è che per caso c'è bisogno per forza del floppy e farlo buttare con i driver raid prima di mettere l'OS ? :D ,.... AZZ ho il lettore floppy ma devo cercare un floppino da metterci ! :cry:

Andre1970
18-12-2009, 16:52
non è che per caso c'è bisogno per forza del floppy e farlo buttare con i driver raid prima di mettere l'OS ? :D ,.... AZZ ho il lettore floppy ma devo cercare un floppino da metterci ! :cry:

Vuole di sicuro i drivers per il raid, li trovi sul sito della mobo, poi li carichi da floppy o li integri nel cd di installazione, per xp tempo fa ho usato un software gratuito e comodissimo, mi pare si chiamasse nlite, non so se per 7 esista la stessa cosa (in pratica ti facevi un dvd di installazione con già dentro tutti i drivers che volevi metterci, raid, vga...).

riccardo68
18-12-2009, 17:11
Vuole di sicuro i drivers per il raid, li trovi sul sito della mobo, poi li carichi da floppy o li integri nel cd di installazione, per xp tempo fa ho usato un software gratuito e comodissimo, mi pare si chiamasse nlite, non so se per 7 esista la stessa cosa (in pratica ti facevi un dvd di installazione con già dentro tutti i drivers che volevi metterci, raid, vga...).

ma hai la stessa mia mobo? mi passi i settaggi per tirarla meglio??

Andre1970
18-12-2009, 17:27
ma hai la stessa mia mobo? mi passi i settaggi per tirarla meglio??

Ciao, la mobo è ottima secondo me (qualità - prezzo). Per i settaggi dipende da cosa cerchi, io ora sto facendo prove di overclock senza turbo, giusto per provare dove arriva, però secondo me il turbo è una bella invenzione. Come daily l'avevo messo (con turbo attivato) a bclk 160 per far andare le ram a 1600. Come voltaggi ero partito da quelli che la mobo proponeva per fare i 3600, poi avevo attivato il turbo ed i vari risparmi energetici, cstate, spread spectrum e compagnia. Infine avevo abbassato i vari voltaggi che erano un pochino alti (essendo tarati per stare a 3600 con 4 core, mentre col turbo arrivo a 3800 con due soli core quindi consumo e scaldo meno).

Rookie68
19-12-2009, 19:44
:D Ciao a tutti volevo sapere se qualcuno ha avuto
problemi con la scheda audio della Deluxe
io nn sono riuscito a far funzionare le mie casse 5.1
in nessun modo,nn è un problema di hardware poichè
il segnale ai jack arriva piuttosto di driver realtek-win7
che si incasinano:(
Qualcuno sa qualcosa?

Andre1970
22-12-2009, 14:59
Arrivata, le mandano veramente!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091222155728_sata3ok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091222155728_sata3ok.jpg)

Ora bisogna solo capire cosa attaccarci!

Walz
22-12-2009, 16:34
Ciao a tutti! :D voi sapete nulla sulla ASrock p45XE? nessuno l'ha avuta e ha pareri da darmi? mi attira perchè ha il p45 e costa veramente poco:D, scrivo qui perchè in rete ho trovato pochissime info...spero possiate aiutarmi :).

Grazie mille :D

manga81
23-12-2009, 10:05
Ciao a tutti! :D voi sapete nulla sulla ASrock p45XE? nessuno l'ha avuta e ha pareri da darmi? mi attira perchè ha il p45 e costa veramente poco:D, scrivo qui perchè in rete ho trovato pochissime info...spero possiate aiutarmi :).

Grazie mille :D

sei molto ot quella è socket 775 :asd:

comunque qualità/prezzo per il socket 775 è ottima, a messina si trova a 70euro:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20081223&page=schede-madre-core2-basso-prezzo-01

Walz
23-12-2009, 10:28
sei molto ot quella è socket 775 :asd:

comunque qualità/prezzo per il socket 775 è ottima, a messina si trova a 70euro:
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20081223&page=schede-madre-core2-basso-prezzo-01

si si lo so che sono OT, chiedo scusa :D ma non sapevo dove chiedere :D, per ora da quello che ho potuto leggere si comparta come le gigabyte p45 però costano 20/25euro di meno

manga81
23-12-2009, 11:27
si si lo so che sono OT, chiedo scusa :D ma non sapevo dove chiedere :D, per ora da quello che ho potuto leggere si comparta come le gigabyte p45 però costano 20/25euro di meno

ti dirò se devi fare un sistema exnovo per gamer o uso professionale per consumi e potenza i5+ASRock P55M Pro al momento penso sia la migliore scelta.



inizioOT
per te che hai già un q9550, non credo che ti convenga molto a meno che riesci a venderlo ad un buon prezzo ;)


ASrock p45XE qualità/prezzo è molto buona

fineot

Walz
23-12-2009, 11:34
volevo più che altro provare il P45 ed avere PCI ex 2.0, e dato che la p45xe costa molto poco (si trova sulle 75euro), la volevo provare :).

si avevo anche pensato ad un i5 ma mi sta sulle balle xkè dovrei cambiare anche ram :D

antohw
23-12-2009, 11:36
Ciao a tutti!

Ho appena comprato/montato un ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304 che è un ottimo dissipatore, ma non si adatta bene alla nostra scheda madre. Vi spiego: ha la ventola montata di lato e tocca i blocchi di memoria RAM! Quindi l'ho montata al contrario :sperem: :nonsifa: :doh: con i flussi di aria calda che rimangono nel sistema ed anche in questo caso per montarlo ho dovuto tranciare una parte della ventola perchè urta ai dissipatori dei transistor delle linee di alimentazione.

Ho due scelte: ho far uscire i flussi di aria calda dal davanti del PC o prendere un altro dissipatore che si adatti meglio alla nostra scheda.

Che consiglio mi date?

Ho notato questo: Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245

O metto una bella ventola davanti che aspira i flussi?

Ciao.
Antonio.

Andre1970
23-12-2009, 15:28
Ciao a tutti!

Ho appena comprato/montato un ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304 che è un ottimo dissipatore, ma non si adatta bene alla nostra scheda madre. Vi spiego: ha la ventola montata di lato e tocca i blocchi di memoria RAM! Quindi l'ho montata al contrario :sperem: :nonsifa: :doh: con i flussi di aria calda che rimangono nel sistema ed anche in questo caso per montarlo ho dovuto tranciare una parte della ventola perchè urta ai dissipatori dei transistor delle linee di alimentazione.

Ho due scelte: ho far uscire i flussi di aria calda dal davanti del PC o prendere un altro dissipatore che si adatti meglio alla nostra scheda.

Che consiglio mi date?

Ho notato questo: Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245

O metto una bella ventola davanti che aspira i flussi?

Ciao.
Antonio.

Ciao, girare il dissi è una pessima idea come hai constatato. Far uscire l'aria calda da davanti (in basso) non è ottimale, l'aria calda sale e ristagna in alto...Io ho la p55 extreme ed il tuo stesso dissi e non ho il tuo problema, usi tutti e 4 gli slot x la ram? Io uso il secondo ed il quarto (contando a partire dal procio) ed il dissi non ci arriva.

Ti suggerisco varie soluzioni:

1) se non hai un case finestrato prendi una bella ventola da 120 e la attacchi al dissi con delle fascette di plastica, tenendola alta, appena al di sopra della ram. Io l'ho fatto per migliorare le prestazioni del dissi e fare overclock + spinti e devo dire che il cambiamento è stato strabiliante, anche tenendo la ventola un po' alta non dovresti avere problemi.

2) giri il dissi (con la ventola montata nel modo corretto) in modo che la ventola soffi verso l'alto, così la ventola dell'ali e quella posteriore smaltiscono l'aria calda. Questo se hai l'ali in alto ed una ventola posteriore, o meglio ancora un case con ventole di espulsione sul "tetto".

3) Il Freezer xtreme che hai detto tu. E' buono, però è + grosso del tuo, non è che poi hai di nuovo lo stesso problema?

Herr Fritz 27
24-12-2009, 10:13
Arrivata, le mandano veramente!

http://www.pctunerup.com/up/results/_200912/th_20091222155728_sata3ok.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200912/20091222155728_sata3ok.jpg)

Ora bisogna solo capire cosa attaccarci!

Arrivata anche a me ;) penso che rimarrà nella bustina antistatica per mooooolto tempo...

Ciao a tutti!

Ho appena comprato/montato un ARCTIC COOLING FREEZER 7 PRO http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=304 che è un ottimo dissipatore, ma non si adatta bene alla nostra scheda madre. Vi spiego: ha la ventola montata di lato e tocca i blocchi di memoria RAM! Quindi l'ho montata al contrario :sperem: :nonsifa: :doh: con i flussi di aria calda che rimangono nel sistema ed anche in questo caso per montarlo ho dovuto tranciare una parte della ventola perchè urta ai dissipatori dei transistor delle linee di alimentazione.

Ho due scelte: ho far uscire i flussi di aria calda dal davanti del PC o prendere un altro dissipatore che si adatti meglio alla nostra scheda.

Che consiglio mi date?

Ho notato questo: Arctic Freezer Xtreme Rev. 2.0 http://www.arctic-cooling.com/catalog/product_info.php?cPath=1_42&mID=245

O metto una bella ventola davanti che aspira i flussi?

Ciao.
Antonio.

Ciao

Anch'io ho il dissipatore dell'AC e anche a me urta nelle RAM (Corsair Dominator). So che non è una cosa da fare, però io ho lasciato che la gabbietta della ventola andasse a piegare un filo il banco di RAM e mai avuto un malfunzionamento.

In ogni caso è prevista a breve la sostituzione di quella ventola con un'altra più sottile.

Non so se risolveresti con l'Xtreme perchè è bello cicciotto anche lui...

Ciao e buon Natale a tutto il forum!!!

antohw
24-12-2009, 14:42
Ciao, girare il dissi è una pessima idea come hai constatato. Far uscire l'aria calda da davanti (in basso) non è ottimale, l'aria calda sale e ristagna in alto...Io ho la p55 extreme ed il tuo stesso dissi e non ho il tuo problema, usi tutti e 4 gli slot x la ram? Io uso il secondo ed il quarto (contando a partire dal procio) ed il dissi non ci arriva.

Ti suggerisco varie soluzioni:

1) se non hai un case finestrato prendi una bella ventola da 120 e la attacchi al dissi con delle fascette di plastica, tenendola alta, appena al di sopra della ram. Io l'ho fatto per migliorare le prestazioni del dissi e fare overclock + spinti e devo dire che il cambiamento è stato strabiliante, anche tenendo la ventola un po' alta non dovresti avere problemi.

2) giri il dissi (con la ventola montata nel modo corretto) in modo che la ventola soffi verso l'alto, così la ventola dell'ali e quella posteriore smaltiscono l'aria calda. Questo se hai l'ali in alto ed una ventola posteriore, o meglio ancora un case con ventole di espulsione sul "tetto".

3) Il Freezer xtreme che hai detto tu. E' buono, però è + grosso del tuo, non è che poi hai di nuovo lo stesso problema?

Certo, la mia soluzione non è ottimale, ma al momento preferisco questa piuttosto al dover rimontare il dissi stock. Il mio case è abbastanza aperto in alto/davanti: ho anche tolto i profili in alluminio da 5.25" per favorire l'uscita dell'aria calda .... Magari sotto il masterizzatore gli metto una ventola in aspirazione ....

2) è una soluzione interessante che potrei valutare in attesa di trovare una soluzione definitiva, magari cambiando dissi (seppur ottimo)

Anche a voi il montaggio del freezer 7 è leggermente "storto" a causa della compatibilità 775?

antohw
24-12-2009, 14:44
Arrivata anche a me ;) penso che rimarrà nella bustina antistatica per mooooolto tempo...



Ciao

Anch'io ho il dissipatore dell'AC e anche a me urta nelle RAM (Corsair Dominator). So che non è una cosa da fare, però io ho lasciato che la gabbietta della ventola andasse a piegare un filo il banco di RAM e mai avuto un malfunzionamento.

In ogni caso è prevista a breve la sostituzione di quella ventola con un'altra più sottile.

Non so se risolveresti con l'Xtreme perchè è bello cicciotto anche lui...

Ciao e buon Natale a tutto il forum!!!

Ciao,

io ho la stessa tua RAM, che ha i dissipatori molto alti!!! :doh:

Auguri a tutti!

manga81
25-12-2009, 10:43
volevo più che altro provare il P45 ed avere PCI ex 2.0, e dato che la p45xe costa molto poco (si trova sulle 75euro), la volevo provare :).

si avevo anche pensato ad un i5 ma mi sta sulle balle xkè dovrei cambiare anche ram :D


un kit 4gb ddr3 a 1600mhz si trova nuovo sotto i 100euro, quasi la stessa cifra di un kit 4gb ddr2 a 1066mhz :read:

kean3d
25-12-2009, 17:15
un kit 4gb ddr3 a 1600mhz si trova nuovo sotto i 100euro, quasi la stessa cifra di un kit 4gb ddr2 a 1066mhz :read:

sono troppo salite le raaaaaaaaaaaaaaaaaam :muro:
sino a qualche mese fa con meno di 80€ ti facevi 2x2gb di Rippjaw 1600 c7
ora alla stessa cifra trovi le corsair 1600 c9 :muro: :muro:

la mia nuova config a breve prevede i5 750 asrock p55 pro e appunto le g.skill rippjaw (o in caso le nuove 40nm)

ma sino a che le ram restano su quei prezzi ciao ciao, mi tengo la mia config e tanti saluti :D

kean3d
25-12-2009, 17:18
a proposito come va la p55 pro in oc?

in giro ne leggo di tutti i colori.. da chi dice assolutamente non prenderla per occare, a chi ci tiene il 750 a 4.2g senza tanti problemi,, (diciamo il mio target, 4 - 4,2g)

alla fine volevo optare per la gigabyte ud3, che non costa molto di piu' (sui 10€)
ma ha meno fasi (6+2 la ud3, 8+2 la p55 pro)..
e oltretutto con la asrock per ora mi tengo il dissi che va benone (e sorpatutto è silenzioso)

giudizi da chi la possiede?

DiPancrazio82
25-12-2009, 17:29
a proposito come va la p55 pro in oc?

in giro ne leggo di tutti i colori.. da chi dice assolutamente non prenderla per occare, a chi ci tiene il 750 a 4.2g senza tanti problemi,, (diciamo il mio target, 4 - 4,2g)

alla fine volevo optare per la gigabyte ud3, che non costa molto di piu' (sui 10€)
ma ha meno fasi (6+2 la ud3, 8+2 la p55 pro)..
e oltretutto con la asrock per ora mi tengo il dissi che va benone (e sorpatutto è silenzioso)

giudizi da chi la possiede?

Ciao , io ti consiglio la Extreme .....si leggono meno problemi riscontrati......le fasi lasciale stare non contano niente.......precisiamo una cosa, un conto è raggiungere i 4,2Ghz , un conto è tenerli tranquillamente in Daily.....si tengono tranquillamente i 3,8 , ma già a 4 iniziano le difficoltà e c'è un aumento di voltaggio e quindi temperature non proporzionale all'aumento di Mhz e prestazioni.

Andre1970
25-12-2009, 17:35
Ciao , io ti consiglio la Extreme .....si leggono meno problemi riscontrati......le fasi lasciale stare non contano niente.......precisiamo una cosa, un conto è raggiungere i 4,2Ghz , un conto è tenerli tranquillamente in Daily.....si tengono tranquillamente i 3,8 , ma già a 4 iniziano le difficoltà e c'è un aumento di voltaggio e quindi temperature non proporzionale all'aumento di Mhz e prestazioni.

Quoto tutto. Pure io ho appena fatto i 4000 tanto per provare, ma non è una configurazione che terrei in daily, troppo vcore e troppo calore, i 3600/3800 sono infinitamente meno stressanti.

DiPancrazio82
25-12-2009, 17:39
OT :

AUGURI A TUTTI DI BUON NATALE!!

FINE OT

kean3d
25-12-2009, 18:03
Ciao , io ti consiglio la Extreme .....si leggono meno problemi riscontrati......le fasi lasciale stare non contano niente.......precisiamo una cosa, un conto è raggiungere i 4,2Ghz , un conto è tenerli tranquillamente in Daily.....si tengono tranquillamente i 3,8 , ma già a 4 iniziano le difficoltà e c'è un aumento di voltaggio e quindi temperature non proporzionale all'aumento di Mhz e prestazioni.

Quoto tutto. Pure io ho appena fatto i 4000 tanto per provare, ma non è una configurazione che terrei in daily, troppo vcore e troppo calore, i 3600/3800 sono infinitamente meno stressanti.

no bhè in daily tutto def, o un leggero oc v-def
preferisco il risparmio

a conti fatti occo solo quando gioco,
poi tanto vedo che con sti i5/i7 in comparativa default/occati, ingame non cambia poi molto.. quindi tanto vale prendere una mobo come queste

alla fine occherei giusto per sboroneria come sempre :Prrr: (:D )

che problemi hanno le p55 pro?

kean3d
25-12-2009, 18:07
al prezzo della xtreme piuttosto prendo la Asus P7P55D..

a me basta che vada, poi non sto li a vedere se devo dargli 0,005v in piu' di quà e 0,0007 in piu' di là rispetto ad un'altra mobo etc.. etc..

se invece di reggere i 4,2 mi regge i 3,8 non è quello il problema,
basta che regga e non abbia nessun problema quando tutto a default

JackSawyer75
27-12-2009, 14:12
Molto sinteticamente le differenze principali tra l P55 Pro, la P55M Pro e la P55 Extreme?
Per caso M sta per Micro?

N@RcIsO
28-12-2009, 23:59
Ciao a tutti, volevo chiedervi un aiuto per creare un raid 0, ho 2 hd identici e nuovi una p55 Extreme e quando imposto su storage l'opzione raid e riavvioil sistema si ferma sulla schermata premere F2 F6 F11 e fà il controllo della ram poi si blocca, il SO operativo che uso è 7 sapete dirmi dove sbaglio grazie

ufff stesso problema pure io -.-

si blocca appena imposto raid... non è che devo mettere i due hard disk in qualche modo particolare per configurare il raid senza far bloccare il sistema? :mc:

riccardo68
29-12-2009, 16:25
ufff stesso problema pure io -.-

si blocca appena imposto raid... non è che devo mettere i due hard disk in qualche modo particolare per configurare il raid senza far bloccare il sistema? :mc:

ti sei ricordato di aggiornare il bios all'ultma versione?? anche a me faceva lo stesso scherzo la AsRock p55 Extreme (non rilevava il raid) ma appena aggiornato, come per incanto... :D

dobion
31-12-2009, 07:14
Ciao a tutti, ho assemblato ieri il pc in firma,ho provato un pò ad okkare ma non ci ho capito molto, troppo diverso dal bios che avevo prima, chissà se qualcuno ha un pò di pazienza per aiutarmi a fare un buon setting stabile, magari sui 3.6-3.8.....sempre se ci arriva. Grazie e ciao.:help: A si, ho aggiornato al bios 2.0 uscito da poco.

DiPancrazio82
31-12-2009, 10:13
P55 EXTREME SFORNATO BIOS 1.90 !!

riccardo68
31-12-2009, 10:23
P55 EXTREME SFORNATO BIOS 1.90 !!

vado a provare, speriamo che sia ancora meglio!!

riccardo68
31-12-2009, 10:43
Eccomi ! :( l'ho provato e smontato al volo! :cry: Avevo salvato le impostazioni a 4.2ghz (tra l'altro garantite da linx) e dopo aver flashato l' 1.90 non sono più riuscito a fargli fare il boot in oc... mi tengo stretto l' 1.80 :D :D

riccardo68
31-12-2009, 10:45
Ciao a tutti, ho assemblato ieri il pc in firma,ho provato un pò ad okkare ma non ci ho capito molto, troppo diverso dal bios che avevo prima, chissà se qualcuno ha un pò di pazienza per aiutarmi a fare un buon setting stabile, magari sui 3.6-3.8.....sempre se ci arriva. Grazie e ciao.:help: A si, ho aggiornato al bios al 2.0 uscito da poco.

dai un occhio a questo stesso thread nelle pagine indietro ed a questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590
mettiti con un pò di pazienza a leggere e troverai le impostazioni che ti occorrono ;)

doctorhaze
02-01-2010, 07:42
ciao, ho da poco preso una p55 extreme e volevo sapere da chi ce l'ha se è normale che da bios mi rilevi 40/41 gradi di M/B Temperature in un ambiente dove ce ne sono 20 e se qualcuno sa dove sta il sensore di rilevamento di questo valore.

dobion
02-01-2010, 09:48
Come si fa ad impostare il divisore delle ram? Vorrei impostare il procio a 3.8 con le ram a 1.6..........Buon anno a tutti. :cincin:

MorrisADsl
02-01-2010, 10:06
P55 EXTREME SFORNATO BIOS 1.90 !!

Ho controllato e per la deluxe hanno fatto il 2.00 con modifiche per il sata 3.

riccardo68
02-01-2010, 10:11
Ho controllato e per la deluxe hanno fatto il 2.00 con modifiche per il sata 3.

e per la extreme no?? :(

dobion
03-01-2010, 11:48
Come faccio a salire con il proessore lasciando le memorie a 1600? Spero qualcuno possa aiutarmi.

Quiksilver
03-01-2010, 12:16
appena installata la mobo asrock p55 extreme..

ieri schermata blu ma ora non è ricomparso nulla...

dal sito asrock devo scaricare e installare qualche driver se uso windows7 64 bit?

riccardo68
03-01-2010, 17:38
appena installata la mobo asrock p55 extreme..

ieri schermata blu ma ora non è ricomparso nulla...

dal sito asrock devo scaricare e installare qualche driver se uso windows7 64 bit?

Hai visto blu con tutto in default? se si, prova a scaricare l'ultimo bios ed ovviamente ;) i driver per seven 64 bit da montare sull'os
ma se vedi blu credo che sia solo per colpa del bios :read:

Quiksilver
03-01-2010, 18:16
Hai visto blu con tutto in default? se si, prova a scaricare l'ultimo bios ed ovviamente ;) i driver per seven 64 bit da montare sull'os
ma se vedi blu credo che sia solo per colpa del bios :read:

non era blu.. era una schermata che sfarfallava, tipo grigio con mille puntini..

DiPancrazio82
03-01-2010, 20:25
Come faccio a salire con il proessore lasciando le memorie a 1600? Spero qualcuno possa aiutarmi.

non è molto complicato....è una semplice questione di matematica.......

il processore è dato da (BCLK)x(Moltiplicatore)
la RAM è data da (BCLK)x(6/8/10)

quindi scegli un bclk che ti metta le ram a 1600 (266x6 , 200x8 , 160x10)

e poi con il BCLK che hai scelto vedi a che moltiplicatore riesci ad essere stabile ovviamente alzando opportunamente il Vcore e possibilmente evitando di lasciarlo in AUTO........

Il mio consiglio:

BCLK 200
RAM x8
Moltiplicatore x19
Vcore 1,30v reali ossia rilevati da cpu-z
alza anche un po' il Vpch

dobion
03-01-2010, 21:33
Grazie, sei stato chiarissimo. Domani provo e ti faccio sapere. Grazie ancora. ;)

Quiksilver
04-01-2010, 13:42
ciao..

mi compare sulla asrock p55 extreme in basso la scritta AA

ho preso il manuale e c'è scritto

Uninstall POST INT1CH vector and INT09h vector. Deinitializes the ADM module

questo cosa significa? io ho già fatto un clearcmos e non ho mai avuto problemi

dobion
04-01-2010, 17:46
Ho impostato nel bios il voltaggio del processore a 1,306, rilevato anche da asrock octuner, mentre cpu-z mi da core voltage 1,184, a chi devo credere? Che programma è meglio usare? :eek:
Edit: adesso cpu-z mi rileva 1.3v con procio a 3.8 e ram a 1600. Sembra ok, più tardi provo la stabilità.

doctorhaze
04-01-2010, 22:54
Sto cercando di scegliere un buon dissi per la P55 extreme, ma mi preoccupa il socket lotes e più precisamente la placca che sta dietro la scheda, vista la posizione credo che potrebbe dare problemi di incompatibilità con tutti quei dissi che hanno una placca posteriore da montare, ad esempio il mio vecchio zalman 9500 (con attacchi 775) non si può montare. Qualcuno sa dove posso trovare una sorta di lista di dissi compatibili? o se per caso si può in qualche modo sostituire/rimuovere la placca lotes? :rolleyes:

DiPancrazio82
04-01-2010, 23:01
Ho impostato nel bios il voltaggio del processore a 1,306, rilevato anche da asrock octuner, mentre cpu-z mi da core voltage 1,184, a chi devo credere? Che programma è meglio usare? :eek:
Edit: adesso cpu-z mi rileva 1.3v con procio a 3.8 e ram a 1600. Sembra ok, più tardi provo la stabilità.

la differenza tra 1,306 e 1,184 è abbastanza grande ma solitamente è cpu-z quello che conta......prova ad andare nella sezione hardware monitoring del tuo BIOS e vedi quanto viene rilevato......quello che tu imposti non è mai effettivo a meno che tu non abbia abilitato la funzione With Vdrop......che pero' secondo me non è una buona funzione da tenere in overclock spinti.....

DiPancrazio82
04-01-2010, 23:03
Sto cercando di scegliere un buon dissi per la P55 extreme, ma mi preoccupa il socket lotes e più precisamente la placca che sta dietro la scheda, vista la posizione credo che potrebbe dare problemi di incompatibilità con tutti quei dissi che hanno una placca posteriore da montare, ad esempio il mio vecchio zalman 9500 (con attacchi 775) non si può montare. Qualcuno sa dove posso trovare una sorta di lista di dissi compatibili? o se per caso si può in qualche modo sostituire/rimuovere la placca lotes? :rolleyes:

parere mio vai di Arctic Cooling Freezer Xtreme rev2......è speccacolare e visto il grandissimo rapporto qualità prezzo ne rimarrai ancora piu' soddisfatto!

dobion
05-01-2010, 23:01
Ho provato a fare un test con linx e dopo 1 minuto ero già oltre gli 80°, però ho notato che la ventola del procio non sale di giri, controllando con asrock oc tuner gira sempre a 850 giri con impostazione a livello 4. Non dovrebbe aumentare in automatico? Normalmente tengo quel livello per non sentire la ventola e ho una temp in idle di 32-33°, porò effettivamente giocando arriva anche a 60° che per me non sono pochi. Ho un buon dissi zerotherm btf 92 ed un case con 4 ventole da 12 e una laterale da 25,. Con il vecchio sistema con un e6750 a 3.5 mhz non saliva mai oltre i 47-48°. Pensate che non funge qualcosa? Il procio è a 3.8 mhz.:confused:

DiPancrazio82
05-01-2010, 23:04
Ho provato a fare un test con linx e dopo 1 minuto ero già oltre gli 80°, però ho notato che la ventola del procio non sale di giri, controllando con asrock oc tuner gira sempre a 850 giri con impostazione a livello 4. Non dovrebbe aumentare in automatico? Normalmente tengo quel livello per non sentire la ventola e ho una temp in idle di 32-33°, porò effettivamente giocando arriva anche a 60° che per me non sono pochi. Ho un buon dissi zerotherm btf 92 ed un case con 4 ventole da 12 e una laterale da 25,. Con il vecchio sistema con un e6750 a 3.5 mhz non saliva mai oltre i 47-48°. Pensate che non funge qualcosa? Il procio è a 3.8 mhz.:confused:

il fatto che non salga puo' dipendere dal fatto che non è termo controllata.....che rileva i giri non vuoldire che la MoBo li regola anche.......a 3800 dipende da quanti volt devi dare per essere stabile.......le temp potrebbero anche essere giuste......

dobion
05-01-2010, 23:09
Vuoi dire che non si può far salire la ventola in automatico ma bisogna aumentare il livello in base alle temperature d'uso?

DiPancrazio82
05-01-2010, 23:11
Vuoi dire che non si può far salire la ventola in automatico ma bisogna aumentare il livello in base alle temperature d'uso?

dico che potrebbe essere che la ventola non è autoregolata.......non conosco bene il dissipatore quindi non so dirti.......solitamente le ventole autoregolate sono a 4 pin....

dobion
05-01-2010, 23:14
dico che potrebbe essere che la ventola non è autoregolata.......non conosco bene il dissipatore quindi non so dirti.......solitamente le ventole autoregolate sono a 4 pin....

e' a 4 pin e sulla vecchia scheda madre saliva in automatico.

DiPancrazio82
05-01-2010, 23:19
e' a 4 pin e sulla vecchia scheda madre saliva in automatico.

allora bisogna sicuramente modificare qualche settaggio nel BIOS....o le temp limite oppure abilitare la funzione......guarda e se non trovi niente riavvio e vedo.....

dobion
05-01-2010, 23:36
allora bisogna sicuramente modificare qualche settaggio nel BIOS....o le temp limite oppure abilitare la funzione......guarda e se non trovi niente riavvio e vedo.....

Ho controllato nel bios e la ventola è in automatic mode a livello 4. Ho provato a monitorare giocando a cod 6 ma il procio non mi sale oltre i 45° oltre la quale la ventola dovrebbe aumentare. Domani farò qualche prova, sai, adesso non ho nessun problema ma in estate credo di si. Vado a nanna. Ciao e grazie.

Quiksilver
06-01-2010, 00:05
ciao..

mi compare sulla asrock p55 extreme in basso la scritta AA

ho preso il manuale e c'è scritto

Uninstall POST INT1CH vector and INT09h vector. Deinitializes the ADM module

questo cosa significa? io ho già fatto un clearcmos e non ho mai avuto problemi

up

dobion
06-01-2010, 07:58
allora bisogna sicuramente modificare qualche settaggio nel BIOS....o le temp limite oppure abilitare la funzione......guarda e se non trovi niente riavvio e vedo.....

Ciao, Ho fatto varie prove, ma la ventola non si schioda. Sulla tua extreme hai lo stesso sistema di regolazione a livelli? Hai mai provato a vedere se la ventola del tuo dissi sale in auto?. Ho provato occt e lynx ma , oltre a darmi errore la temp sale subito oltre i 60 gradi ma la ventola che a livello 4 gira a 840 giri addirittura scende a 740. se voglio mantenere buone le temp mi tocca alzare i livelli delle ventole ma poi il sistema diventa rumoroso. Magari se qulcuno che ha la deluxe potrebbe controllare se la ventola gli sale in automatico e che impostazioni ha messo. Grazie. :mad:

MorrisADsl
06-01-2010, 10:09
ciao..

mi compare sulla asrock p55 extreme in basso la scritta AA

ho preso il manuale e c'è scritto

Uninstall POST INT1CH vector and INT09h vector. Deinitializes the ADM module

questo cosa significa? io ho già fatto un clearcmos e non ho mai avuto problemi


Ciao, guarda anche a me da questo avviso, però il pc va bene lo stesso.
Comunque su internet di sta cosa non si riesce a capire bene.
Da mie ricerche sono finora riuscito a capire che l' INT9ch dovrebbe riferirsi all'
gestore dell'interrupt di tastiera.
Sto guardando per trovare il significato dell' altro vettore.

dobion
06-01-2010, 15:43
In una race della deluxe parlano del problema della ventola che non aumenta la velocità.

http://www.xbitlabs.com/articles/mainboards/display/asrock-p55-deluxe_7.html.

Provate a leggere perchè secondo me è un problema piuttosto serio, oltretutto scrivono che un programma rilevava 57 gradi, con ventola sempre al minimo e misurandola manualmente hanno rilevato più di 80°.Per completare i test hanno dovuto settare la ventola al massimo manualmente.
Sarebbe bello se qualcuno verificasse sulla propia scheda per sapere se si tratta di casi isolati o se è un problema comune. Ho appena giocato un' ora a gta4 e alla fine ho visto che le temp sono salite fino a 70 gradi. e siamo in inverno.

John_Mat82
06-01-2010, 21:51
Sto cercando di scegliere un buon dissi per la P55 extreme, ma mi preoccupa il socket lotes e più precisamente la placca che sta dietro la scheda, vista la posizione credo che potrebbe dare problemi di incompatibilità con tutti quei dissi che hanno una placca posteriore da montare, ad esempio il mio vecchio zalman 9500 (con attacchi 775) non si può montare. Qualcuno sa dove posso trovare una sorta di lista di dissi compatibili? o se per caso si può in qualche modo sostituire/rimuovere la placca lotes? :rolleyes:

Guarda che lo zalma 9500 lo monti in un nanosecondo se compri l'adattatore zalman CS5A; ci sarebbe anche il cs5B ma se hai la placca di ritenzione che fa leva al centro della cpu, con il cs5B potresti far fatica a farla scattare sulle sue sedi.. Prendi il CS5A: http://zalman.com/ENG/product/Product_Read.asp?idx=364

Ad ogni modo va sicuramente meglio del dissipatore stock intel sia per overclock leggeri (magari bclk 160+sistemi di risparmio energetici attivi, quindi a voltaggi stock o quasi) altrimenti prendi altro, dubito ci stia dietro :)

doctorhaze
07-01-2010, 14:11
Alla fine ho preso il NOCTUA NH-U12P SE2

Quiksilver
07-01-2010, 14:12
Alla fine ho preso il NOCTUA NH-U12P SE2

come si comporta? gradi cpu?

dobion
08-01-2010, 16:11
Qualcuno riesce a provare se la ventola della cpu gli sale di giri con l' aumentare della temperatura? Vorrei capire se è un problema solo mio il fatto che non mi va. Grazie. :help:

kean3d
09-01-2010, 00:04
bon appena trovo ddr3 a prezzo ragionevole mi sparo la pro55 con il 750

avevo na mezza idea di metterci un i3 530 giusto per il momento da tirare come brucie, tanto della igp non me ne puo' fregar di meno

ma a sto punto passo direttamente al 750, non avrebbe senso altrimenti..

qual'è la soglia di oc "medio" tra questa accoppiata? 3.8g?

DiPancrazio82
09-01-2010, 00:06
bon appena trovo ddr3 a prezzo ragionevole mi sparo la pro55 con il 750

avevo na mezza idea di metterci un i3 530 giusto per il momento da tirare come brucie, tanto della igp non me ne puo' fregar di meno

ma a sto punto passo direttamente al 750, non avrebbe senso altrimenti..

qual'è la soglia di oc "medio" tra questa accoppiata? 3.8g?

con un buon dissi , ma cmq ad aria , si

kean3d
09-01-2010, 00:14
con un buon dissi , ma cmq ad aria , si

buono dai, grazie

i buchi per i dissi 775 ci sono su tutte le p55 asrock, giusto?
alla fine prendo la pro giusto per tenermi il TT BlueOrbII che è silenziosissimo e raffredda come si deve

DiPancrazio82
09-01-2010, 00:15
buono dai, grazie

i buchi per i dissi 775 ci sono su tutte le p55 asrock, giusto?
alla fine prendo la pro giusto per tenermi il TT BlueOrbII che è silenziosissimo e raffredda come si deve

purtroppo non è certo che ti ci vada bene.......io avevo un TT V1 e non ce l'ho potuto montare.....

kean3d
09-01-2010, 00:19
purtroppo non è certo che ti ci vada bene.......io avevo un TT V1 e non ce l'ho potuto montare.....

azz, mi devo informare allora prima.. altrimenti tanto vale prendersi una giga ud3 + Freezer 7 pro r2..
thanks per la segnalazione

doctorhaze
09-01-2010, 00:41
come si comporta? gradi cpu?
sto ancora aspettando che me lo consegnino...

dobion
09-01-2010, 08:52
Qualcuno riesce a provare se la ventola della cpu gli sale di giri con l' aumentare della temperatura? Vorrei capire se è un problema solo mio il fatto che non mi va. Grazie. :help:

Up

Herr Fritz 27
09-01-2010, 10:21
Qualcuno riesce a provare se la ventola della cpu gli sale di giri con l' aumentare della temperatura? Vorrei capire se è un problema solo mio il fatto che non mi va. Grazie. :help:

Con la P55M PRO la ventola sale di giri... arriva fino a 65° circa, ci rimane per qualche minuto e poi accelera normalmente...

Ciao

dobion
09-01-2010, 11:57
Ti ringrazio. A me in game va oltre i 70° gradi e non aumenta, sono troppi?

Herr Fritz 27
10-01-2010, 09:19
Prova con SpeedFan... dovrebbe misurarti la velocità della ventola della CPU: leggi il valore della velocità della ventola con il computer in idle da qualche minuto (giusto per portarlo a regime termico) e poi prova, giocando ad esempio, ad aumentare il carico sulla CPU (così si scalda) e controlla che la velocità aumenti.

Se non aumenta c'è qualche problema con il tuo PWM, se aumenta vuol dire che il dissipatore non dissipa a sufficienza o che c'è qualche problema di trasmissione del calore dalla CPU al corpo dissipante.

Ciao e facci sapere!

dobion
10-01-2010, 10:31
Prova con SpeedFan... dovrebbe misurarti la velocità della ventola della CPU: leggi il valore della velocità della ventola con il computer in idle da qualche minuto (giusto per portarlo a regime termico) e poi prova, giocando ad esempio, ad aumentare il carico sulla CPU (così si scalda) e controlla che la velocità aumenti.

Se non aumenta c'è qualche problema con il tuo PWM, se aumenta vuol dire che il dissipatore non dissipa a sufficienza o che c'è qualche problema di trasmissione del calore dalla CPU al corpo dissipante.

Ciao e facci sapere!

Ho già provato tutto, deve esserci proprio un problema , allora, sulla deluxe ma penso anche sulla tua , nel bios quando imposti la ventola in automatico puuoi anche impostare il livello, cioè i giri della ventola in idle e poi puoi impostare a che temperatura vuoi che la ventola cominci ad aumentare di velocità. Per controllare ho usato sia speedfan che asrock octuner che ti mostra la velocità, la temperatura e ti permette anche di cambiare le impostazioni del bios. Praticamente quando provo a far salire la cpu, che è impostata a livello 4,che corrisponde a 820 giri e circa 33°,quando arriva alla temperatura di 45° e dovrebbe incominciare ad aumentare la velocità, scende a 760 giri e li resta, quindi la temperatura sale facilmente oltre i 70° co i giohi e con lynx o occt devo chiuderli perchè penso possano arrivare anche a 90°. Mi sa che il pwm propio non va. L' unico sistema è impostare manualmente il livello della ventola almeno sul 6 o 7 ma il pc diventa un aereo. Considera anche che ho un case super aerato con 4 ventole da 12 e una laterale da 25. Pensi sia da mandare in RMA?. Ciao e grazie.

Quiksilver
11-01-2010, 17:31
ciao a tutti..

è vero che sulla mobo asrock p55extreme si riescono a montare dissi con la piastra per 775?

DiPancrazio82
11-01-2010, 17:37
ciao a tutti..

è vero che sulla mobo asrock p55extreme si riescono a montare dissi con la piastra per 775?

si ma non tutti.......fate molta attenzione.....

Quiksilver
11-01-2010, 17:38
si ma non tutti.......fate molta attenzione.....

come si fa a capire quali si e quali no?

DiPancrazio82
11-01-2010, 17:45
come si fa a capire quali si e quali no?

non so se si puo' .....o almeno io non l'ho trovato....dipende tutto dal tipo di aggancio perchè essendo i fori leggermente ruotati possono andare a toccare al sistema di aggancio del processore......

dobion
11-01-2010, 19:21
Prova con SpeedFan... dovrebbe misurarti la velocità della ventola della CPU: leggi il valore della velocità della ventola con il computer in idle da qualche minuto (giusto per portarlo a regime termico) e poi prova, giocando ad esempio, ad aumentare il carico sulla CPU (così si scalda) e controlla che la velocità aumenti.

Se non aumenta c'è qualche problema con il tuo PWM, se aumenta vuol dire che il dissipatore non dissipa a sufficienza o che c'è qualche problema di trasmissione del calore dalla CPU al corpo dissipante.

Ciao e facci sapere!

Forse ho risolto, ho provato il dissi stock e sembra funzionare regolarmente. Mi sa che il mio ottimo btf 90 non va più . Strano però perchè con l' hardware precedente andava bene. Devo provarlo su un altro pc. E pensare che ho comprato questa scheda principalmente per non cambiare dissipatore! :doh:

marchigiano
13-01-2010, 13:30
alcune domande sulla p55 pro:

conviene montare una ventola sul retro del socket visto che alcuni foxconn si sono fusi?

ho notato che lo slot arancione va a 4x solo se quello blu si imposta a 8x, altrimenti diventa un 1x come gli altri :muro: potevano essere più chiari alla asrock

sempre queste pci-e non ho capito se sono 1.0 o 2.0 perchè c'è scritto 2.0 ma dalla banda sembrano 1.0 :confused:

il bus DMI dovrebbe essere da 10Gb/s ma spesso vedo dichiarati valori inferiori... quale è vero?

tanjama
14-01-2010, 09:16
buondì a tutti...

ho una p55 pro con i5 memorie ddr3 apacer 4gb

ieri ho montato tutto fino ad installare windows 7
senza nessun tipo di problema.

stamattina apro il pc parte, ventole e si spegne immediatamente senza dare nemmeno la schermata di boot. Parte ventole accese 4 secondi, si spegne e riparte. cosi in loop.

Sul led errore b3...cerco sulla lista e non esiste. Ogni tanto errore b2 e al riavvio b3. Provato a cambiare tipo di ram (apacer/teamgroup) provato a cambiare la loro disposizione, provato a resettare il cmos...non penso sia un problema di alimentazione ma non saprei..l'errore che mi esce non ha significato da nessuna parte. Il bello è che non riesco ad aggiornare nemmeno il bios visto che non ho nessun boot.

aiuto please...:muro:
Grazie

5a2v0
14-01-2010, 13:16
buondì a tutti...

ho una p55 pro con i5 memorie ddr3 apacer 4gb

ieri ho montato tutto fino ad installare windows 7
senza nessun tipo di problema.

stamattina apro il pc parte, ventole e si spegne immediatamente senza dare nemmeno la schermata di boot. Parte ventole accese 4 secondi, si spegne e riparte. cosi in loop.

Sul led errore b3...cerco sulla lista e non esiste. Ogni tanto errore b2 e al riavvio b3. Provato a cambiare tipo di ram (apacer/teamgroup) provato a cambiare la loro disposizione, provato a resettare il cmos...non penso sia un problema di alimentazione ma non saprei..l'errore che mi esce non ha significato da nessuna parte. Il bello è che non riesco ad aggiornare nemmeno il bios visto che non ho nessun boot.

aiuto please...:muro:
Grazie

curiosità, in che slot hai montato le ram ????

tanjama
14-01-2010, 20:55
in tutti secondo quarto, primo terzo, primo secondo...niente.

ho subito cambiato con un'altra uguale...filato tutto liscio..ho aggiornato immediatamente il bios e non ha dato problemi.

Quella bacata la testerò a banco per approfondire anche se mi sa tanto di bios corrotto.

grazie

Jonny32
14-01-2010, 22:36
Mi togliete una curiosita', sicuramente mi saprete rispondere subito.

Prendendo una scheda del genere e un processore con GPU integrata, il monitor dove si attacca? dalle foto non vedo nessuna presa video sul retro.



La P55M Pro, permette di settare il voltaggio della cpu? Di abbassarne la frequenza?

kean3d
15-01-2010, 11:59
Mi togliete una curiosita', sicuramente mi saprete rispondere subito.

Prendendo una scheda del genere e un processore con GPU integrata, il monitor dove si attacca? dalle foto non vedo nessuna presa video sul retro.



La P55M Pro, permette di settare il voltaggio della cpu? Di abbassarne la frequenza?

devi prendere una H55 se vuoi montare i clarkdale e utilizzare l'integrata
tipo H55DE3 (atx) oppure H55M Pro (miniatx)

sono compatibili anche con P55 ma non puoi utilizzare la igp della cpu

Jonny32
15-01-2010, 13:00
devi prendere una H55 se vuoi montare i clarkdale e utilizzare l'integrata
tipo H55DE3 (atx) oppure H55M Pro (miniatx)

sono compatibili anche con P55 ma non puoi utilizzare la igp della cpu

Ok grazie!

doctorhaze
15-01-2010, 23:49
come si comporta? gradi cpu?

Allora, finalmente l'ho montato, primo test @3,6 Ghz - 1,2 V in idle ballano appena sotto ai 30° su tutti e 4 i core, sotto linx ho punte max di 50°, senza nessun cavetto di riduzione ventola (ULNA) quindi al max della dissipazione. Temp ambiente 24/25

riccardo68
18-01-2010, 08:56
ciao a tutti..

è vero che sulla mobo asrock p55extreme si riescono a montare dissi con la piastra per 775?

come vedi in firma ho montato un IFX-14 ma mi son dovuto procurare le staffe di aggancio per il socket 1156... occhio perchè non tutte le aziende producono le staffe di adattamento. Date un occhio al Drako che ne è fornito ;)

.:The Dragon:.
21-01-2010, 23:24
Problema

Ho una ASROCK PRO
cpu i5 750 boxato, lasciata la pastina di fabbrica
4 gb di ram 2x2 corsair DHX pc10666 1333 mhz
scheda video ge force 275 gtx
1 Hd da 1tb
Alimentatore Antec 550W

OS Win 7 64 bit.

Installato tutto aggiornato il bios alla versione 2.2

Il pc continua ad andare in freeze non sempre ma ogni mezz'ora si blocca. Ho fatto un memtest ma non ha riscontrato nulla. Cosa può essere???

DiPancrazio82
21-01-2010, 23:26
Problema

Ho una ASROCK PRO
cpu i5 750 boxato, lasciata la pastina di fabbrica
4 gb di ram 2x2 corsair DHX pc10666 1333 mhz
scheda video ge force 275 gtx
1 Hd da 1tb
Alimentatore Antec 550W

OS Win 7 64 bit.

Installato tutto aggiornato il bios alla versione 2.2

Il pc continua ad andare in freeze non sempre ma ogni mezz'ora si blocca. Ho fatto un memtest ma non ha riscontrato nulla. Cosa può essere???


che settaggi hai?
voltaggi , frequenze , timing....

.:The Dragon:.
21-01-2010, 23:27
che settaggi hai?
voltaggi , frequenze , timing....

Ho lasciato tutto di default nessuna modifica, devo andare ad agire sul bios per modificare questi settaggi?

.:The Dragon:.
21-01-2010, 23:35
Overclock mode è su [auto]

Bclk frequency 133
PCIE frequency 100
Dram frequency dd3_1333 [auto]
cpu volt [auto]
dram volt 1.615 [auto]
vtt voltage 1.219v [auto]
PCH voltage 1.079 [auto]
Cpu pll voltage 1.853 [auto]

DiPancrazio82
21-01-2010, 23:38
Overclock mode è su [auto]

Bclk frequency 133
PCIE frequency 100
Dram frequency dd3_1333 [auto]
cpu volt [auto]
dram volt 1.615 [auto]
vtt voltage 1.219v [auto]
PCH voltage 1.079 [auto]
Cpu pll voltage 1.853 [auto]

che timing rileva cpu-z riguardo le RAM? e che modello sono di preciso?

.:The Dragon:.
21-01-2010, 23:47
che timing rileva cpu-z riguardo le RAM? e che modello sono di preciso?

Il modello son le corsair xms3 DHX dual path pc3 10666 1333 cl9 2x2gb

Ho controllato sul sito e son compatibili.


Che il problema sia l'OS?

DiPancrazio82
21-01-2010, 23:51
Il modello son le corsair xms3 DHX dual path pc3 10666 1333 cl9 2x2gb

Ho controllato sul sito e son compatibili.


Che il problema sia l'OS?

potrebbe anche essere ma dipende anche dal tipo di crash che ti fa.....cmq il fatto che siano compatibili non vuoldire molto......ci sono molte ram da 1,8v che vengono dichiarate compatibili e che probabilmente lo sono ma quelle reggono la loro frequenza a 1,8v e se le si assegna 1,61 come nel tuo caso potrebbero non essere piu' cosi' stabili......

.:The Dragon:.
21-01-2010, 23:56
potrebbe anche essere ma dipende anche dal tipo di crash che ti fa.....cmq il fatto che siano compatibili non vuoldire molto......ci sono molte ram da 1,8v che vengono dichiarate compatibili e che probabilmente lo sono ma quelle reggono la loro frequenza a 1,8v e se le si assegna 1,61 come nel tuo caso potrebbero non essere piu' cosi' stabili......

Si freeza ogni 20 minuti mezz'ora si blocca non va più il mouse ed il pc si blocca completamente, solo riavviando torna a funzionare fino a che non si freeza di nuovo.

Per quanto riguarda il voltaggio quindi dovrei settarlo io ad 1.8?

DiPancrazio82
21-01-2010, 23:57
Si freeza ogni 20 minuti mezz'ora si blocca non va più il mouse ed il pc si blocca completamente, solo riavviando torna a funzionare fino a che non si freeza di nuovo.

Per quanto riguarda il voltaggio quindi dovrei settarlo io ad 1.8?

no purtroppo se il tuo caso è quello non hai altro da fare che abbassare la frequenza delle ram

io ho delle OCZ 1800 da 1,9v e mi reggono stabili max 1200 con 1,65v......

.:The Dragon:.
21-01-2010, 23:59
no purtroppo se il tuo caso è quello non hai altro da fare che abbassare la frequenza delle ram

io ho delle OCZ 1800 da 1,9v e mi reggono stabili max 1200 con 1,65v......

Sai a quanto devo settarla percaso?

DiPancrazio82
22-01-2010, 00:03
Sai a quanto devo settarla percaso?

in questi casi generalmente si procede cercando di escludere dei componenti ossia per essere sicuro che non sono o che sono le ram le setti al minimo che puoi , dai 1,65v se vuoi metti anche i timing principali ossia quelli rilevati da cpu-z in manuale a 9-9-9-27 o qualcosa di simile , salvi , riavvii e aspetti....oppure fai dei test con prime95 stressando solo le ram.......cmq a me quando avevo il tuo stesso problema il pc non faceva il minimo errore con linx e poi in idle semplicemente a scaricare a volte lo ritrovavo bloccato.....beh nel mio caso erano le ram infatti ora che le ho abbassate di frequenza non danno piu' problemi......quando scenderanno i prezzi le cambio ma per ora vanno bene......

.:The Dragon:.
22-01-2010, 00:11
in questi casi generalmente si procede cercando di escludere dei componenti ossia per essere sicuro che non sono o che sono le ram le setti al minimo che puoi , dai 1,65v se vuoi metti anche i timing principali ossia quelli rilevati da cpu-z in manuale a 9-9-9-27 o qualcosa di simile , salvi , riavvii e aspetti....oppure fai dei test con prime95 stressando solo le ram.......cmq a me quando avevo il tuo stesso problema il pc non faceva il minimo errore con linx e poi in idle semplicemente a scaricare a volte lo ritrovavo bloccato.....beh nel mio caso erano le ram infatti ora che le ho abbassate di frequenza non danno piu' problemi......quando scenderanno i prezzi le cambio ma per ora vanno bene......

Eh anche a me non han dato il minimo errore con linux, ora re-installo tutto poi provo a toccare il voltaggio se ancora va in freeze!
Grazie mille!!!!

DiPancrazio82
22-01-2010, 00:13
Eh anche a me non han dato il minimo errore con linux, ora re-installo tutto poi provo a toccare il voltaggio se ancora va in freeze!
Grazie mille!!!!

no no :D LINX non linux ...............è un software per stressare il pc e vedere se è stabile a determinate frequenze......

.:The Dragon:.
24-01-2010, 10:20
Senza toccare le Ram se metto xp va tutto bene, se provo a mettere win 7 non va nulla.
Che sia il timing o il voltaggio delle ram o qualche incompatibilità dal punto di vista software con qualche componente?
Adesso nemmeno riesco ad installare win 7

ilratman
28-01-2010, 20:24
Salve volevo chiedere dei lumi sulla scheda audio integrata sulla p55m pro.

Il chipset è un VIA e volevo sapere, visto che ormai da anni sono abituato al relatek, come si regola

nel senso il real.tech ha un suo pannello di controllo dove posso decidere il n° di casse e gli effetti

con via come funzia?

posso settare un 3 casse?

ossia due casse laterali e la cassa centrale per i dialoghi senza dover metter un 5.1?

poi volevo chiedere come funziona la regolazione dei voltaggi, nel senso che range di regolzione ho per la cpu.

sono abituato alle giga e li ho la possibilità di fare 0.5-2V sulla cpu.

altra cosa se esiste un software che mi gestisca le ventole pwm, ossia da poterle regolare sotto il 20% in idle e se la tem sale avere un aumento graduale.

ilratman
29-01-2010, 14:52
Possibile che nessuno abbia una risposta?

elect
29-01-2010, 19:20
Qualcuno è riuscito ad installare win7 64bit sulla p55m pro?

Continua a scassarmi con i driver che non sono signed :muro:


Ovviamente per vedere l'hd, dal bios è su AHCI


Edit: messo in IDE e l'ha visto ^^

ilratman
29-01-2010, 22:34
Qualcuno è riuscito ad installare win7 64bit sulla p55m pro?

Continua a scassarmi con i driver che non sono signed :muro:


Ovviamente per vedere l'hd, dal bios è su AHCI


Edit: messo in IDE e l'ha visto ^^

mi sa che prendo la giga, ho già cambiato la firma! :D

non posso rinunciare all'ahci con x25-e!

dobion
30-01-2010, 08:35
Dopo un mese di utilizzo della deluxe non sono riuscito a risolvere alcuni problemi e mi piacerebbe sapere se sono l' unico ad averli. Il primo è che non mi va lo standby, cioè va in standby ma quando voglio rientrare in windows mi resta schermata nera all'infinito ,devo forzare la chiusura , poi al riavvio mi sta 5 minuti per ricaricare windows alle impostazioni precedenti ma resta lento e per far funzionare tutto bene devo fere ancora un riavvio. Lo standby mi serve per registrare con il mediacenter.
Il secondo problema è che spesso all' avvio non mi riconosce le periferiche usb come ad esempio il ricevitore wireless del gamepad xbox, devo staccare e riattaccare e poi funziona, credo sia un problema di alimentazione alle usb, a volte mi succede anche con hd esterni alimentati da usb.
Terzo problema, e secondo me il più grave è che la ventola del dissipatore non aumenta di giri con l' aumentare delle temperature. Io tengo il procio a 3.8 mhz, quindi quando gioco le temp salgono parecchio. Ho trovato un sistema per farla funzionare, se faccio partire il programma asrock octuner la ventola funziona regolarmente quindi devo tenere il programma sempre aperto. Mi piacerebbe che tutto funzioni regolarmente in automatico. Con questi problemi ci ho perso un sacco di tempo invano. I consigli sono ben accetti, credete che sia la scheda difettosa? Mi scoccerebbe mandarla in RMA e restare senza pc per chissa quanto. :help:

elect
30-01-2010, 09:41
mi sa che prendo la giga, ho già cambiato la firma! :D

non posso rinunciare all'ahci con x25-e!

Traditore :O

ilratman
30-01-2010, 12:29
Traditore :O

he he per non esserlo, visto che la giga costa uguale, la asrock dovrebbe:
1)avere la possibilità di settare la tensione della cpu da 0.5 a 2v
2)avere un'ottima gestione delle ventole da bios senza dover usare software o almeno avere dei soft seri.
3)ovviamente funzionare bene in ahci perché con gli ssd è indispensabile
4)consumare poco ma da quello che leggi in rete consuma un 10w di suo più della giga.

se ha tutte queste cose la prendo se non le ha per 5€ non ha senso, se costasse veramente meno allora sarebbe diverso.

l'unica cosa che sarebbe a suo favore, e non è cosa da poco, è il layout che per me sarebbe l'ideale mentre la giga in questo non è il massimo.

cmq non ho ancora deciso il 100%! :)

Herr Fritz 27
30-01-2010, 13:59
Salve volevo chiedere dei lumi sulla scheda audio integrata sulla p55m pro.

Il chipset è un VIA e volevo sapere, visto che ormai da anni sono abituato al relatek, come si regola

nel senso il real.tech ha un suo pannello di controllo dove posso decidere il n° di casse e gli effetti

con via come funzia?

posso settare un 3 casse?

ossia due casse laterali e la cassa centrale per i dialoghi senza dover metter un 5.1?

poi volevo chiedere come funziona la regolazione dei voltaggi, nel senso che range di regolzione ho per la cpu.

sono abituato alle giga e li ho la possibilità di fare 0.5-2V sulla cpu.

altra cosa se esiste un software che mi gestisca le ventole pwm, ossia da poterle regolare sotto il 20% in idle e se la tem sale avere un aumento graduale.

Si, dal pannello puoi settare un sistema a tre casse partendo da quello a 6 e disabilitando i canali.

Con OC Tuner penso si possa regolare solo la ventola della CPU, inserendo un valore target di velocità o di temperatura da raggiungere.

Per il voltaggio ti so dire appena finisco il defrag...

Ciao

dobion
30-01-2010, 14:36
he he per non esserlo, visto che la giga costa uguale, la asrock dovrebbe:
1)avere la possibilità di settare la tensione della cpu da 0.5 a 2v
2)avere un'ottima gestione delle ventole da bios senza dover usare software o almeno avere dei soft seri.
3)ovviamente funzionare bene in ahci perché con gli ssd è indispensabile
4)consumare poco ma da quello che leggi in rete consuma un 10w di suo più della giga.

se ha tutte queste cose la prendo se non le ha per 5€ non ha senso, se costasse veramente meno allora sarebbe diverso.

l'unica cosa che sarebbe a suo favore, e non è cosa da poco, è il layout che per me sarebbe l'ideale mentre la giga in questo non è il massimo.

cmq non ho ancora deciso il 100%! :)

Con asrock oc tuner puoi gestire tutti gli attacchi delle ventole della scheda madre con una regolazione che va da 1 a 10.

ilratman
30-01-2010, 18:01
Con asrock oc tuner puoi gestire tutti gli attacchi delle ventole della scheda madre con una regolazione che va da 1 a 10.
cioè dal 10% al 100% o è una scala che si fa lui, quindi per es 1 corrisponde al 30%?
ah un'altra cosa, gestisce solo pwm, nel senso che le regola, o anche le altre.
ok per l'audio ma volevo sapere come ti trovate come qualità audio.

dobion
30-01-2010, 18:40
cioè dal 10% al 100% o è una scala che si fa lui, quindi per es 1 corrisponde al 30%?
ah un'altra cosa, gestisce solo pwm, nel senso che le regola, o anche le altre.
ok per l'audio ma volevo sapere come ti trovate come qualità audio.

Io Ho la deluxe, non so l'audio è uguale alle altre, comunque sulla mia sembra ottimo e supporta anche il dts connect che trasforma qualsiasi segnale stereo in dts con 5 canali separati. Per quel che riguarda le ventole con octuner puoi regolare e anche monitorare i giri e io ho visto che se imposto a livello 1 i giri sono uguali che a livello 4, probabilmente perchè le ventole hanno un regime minimo, comunque inudibili.. Per il procio oltre al livello minimo hai anche la possibilità di regolare a quale temperatura vuoi che incominci a salire di giri. Se per gestione tramite Pwm intendi la gestione delle ventole collegate alla scheda madre puoi gestire solo quelle.

ilratman
30-01-2010, 19:17
Io Ho la deluxe, non so l'audio è uguale alle altre, comunque sulla mia sembra ottimo e supporta anche il dts connect che trasforma qualsiasi segnale stereo in dts con 5 canali separati. Per quel che riguarda le ventole con octuner puoi regolare e anche monitorare i giri e io ho visto che se imposto a livello 1 i giri sono uguali che a livello 4, probabilmente perchè le ventole hanno un regime minimo, comunque inudibili.. Per il procio oltre al livello minimo hai anche la possibilità di regolare a quale temperatura vuoi che incominci a salire di giri. Se per gestione tramite Pwm intendi la gestione delle ventole collegate alla scheda madre puoi gestire solo quelle.
ok allora prendo la giga.
adesso ho una g33m e di schede ne ho provate tante ma nessuna è come lei come gestione ventole per cui non posso rischiare che il mio htpc diventi rumoroso per colpa della gestione ventole non ok.
grazie mille sei stato gentilissimo.

Franki1022
03-02-2010, 22:29
ok allora prendo la giga.
adesso ho una g33m e di schede ne ho provate tante ma nessuna è come lei come gestione ventole per cui non posso rischiare che il mio htpc diventi rumoroso per colpa della gestione ventole non ok.
grazie mille sei stato gentilissimo.

ciao
scusa posso chiederti come va la giga x i5 750 visto che tu ai una giga,
perche io sono intenzionato cambiare il pc.
e sinceramente non sò quale scheda madre aquistare stò cercando di valutare quale prendere
se mi puoi dare un consiglio te ne sarei grado
ti ringrazio anticipatamente.
ps: non ho limide di budget

iveneran
04-02-2010, 08:57
ok allora prendo la giga.
adesso ho una g33m e di schede ne ho provate tante ma nessuna è come lei come gestione ventole per cui non posso rischiare che il mio htpc diventi rumoroso per colpa della gestione ventole non ok.
grazie mille sei stato gentilissimo.

Io che sono molto attento al silenzio e che mi sono studiato i sistemi di controllo ventole di tutti i maggiori marchi di mobo in circolazione prima di assemblare il pc, posso dirti che il sistema Asrock (io ho la P55Pro) è di gran lunga superiore al sistema Gigabyte (peraltro tra i più scarsi a livello di configurabilità e implementazione su tutti i canali di controllo ventole).
Lo stato dell'arte rimane Abit, che sui modelli più costosi con socket 775 (vedi AB9 Pro e IP35 Pro, che ho tutt'ora) ha implementato un sistema multicanale con gestione singola delle ventole in voltaggio (quindi sia le PWM che non), per di più configurabili anche a seconda della temperatura raggiunta dalla cpu o da altri componenti, tutto personalizzabile da bios oltre che da software. Praticamente un'opera d'arte.

benello78
05-02-2010, 12:19
ciao a tutti,
volevo chiedervi aiuto, dato che immagino sarete gia passati da questo punto.

Appena preso il pc con asrock p55 pro e core i7 860.
2 dischi sata, uno da 640 (primario) e uno da 1 tera.

Ora non riesco a installare seven 64 bit.
i driver su disco scheda madre non li accetta ( dice che sono unsigned) quindi installo lasciando a seven sceglierli dai suoi ma poi durante l installazione o il successivo funzionamento mi vengono le odiate schermate blu.

su bios ho impostato i dischi su AHCI.
Cosa devo fare? rimettere sul bios l'impostazione IDE? e poi enhanced o compatibilita?

Vi ringrazio, ormai fondo il dvdrom a forza di provare...

Quiksilver
05-02-2010, 12:21
non ho ancora capito cosa significa la dicitura AA sul display della mobo

carmineDev
06-02-2010, 13:48
ciao a tutti,
volevo chiedervi aiuto, dato che immagino sarete gia passati da questo punto.

Appena preso il pc con asrock p55 pro e core i7 860.
2 dischi sata, uno da 640 (primario) e uno da 1 tera.

Ora non riesco a installare seven 64 bit.
i driver su disco scheda madre non li accetta ( dice che sono unsigned) quindi installo lasciando a seven sceglierli dai suoi ma poi durante l installazione o il successivo funzionamento mi vengono le odiate schermate blu.

su bios ho impostato i dischi su AHCI.
Cosa devo fare? rimettere sul bios l'impostazione IDE? e poi enhanced o compatibilita?

Vi ringrazio, ormai fondo il dvdrom a forza di provare...

la risposta è qui ...
http://www.asrock.com/support/faq.asp?c=HDD

carmineDev
06-02-2010, 13:54
non ho ancora capito cosa significa la dicitura AA sul display della mobo

per mobo P55....

03 – Initialize BIOS.
04 – Check Battery Power and CMOS
05 – Initialize interrupt controlling hardware/vector table
06 – Initialize system timer
07 – Fixes CPU POST interface calling pointer
08 – Primary initialization of CPU
C0 – Secondary initialization of CPU
C1 – Set up boot strap processor information
C2 – Set up boot strap processor for POST
C5 – Enumerate and set up application processors
C6 – Re-enable cache for boot strap processor
C7 – Early CPU initialization exit
0A – Initialize keyboard controller
0B – Detect Mouse
0C – Detect Keyboard
0E – Test input devices
13 – Early POST initialization of chipset registers
20 – Relocate System Management interrupt vector
24 – Uncompress and initialize BIOS module
2A – Initialize devices primary
2C – Initialize devices secondary
2E – Initialize output devices
31 – Allocate memory for ADM module
33 – Initialize silent boot module
37 – Display sign-on message
38 – Initialize USB controller
39 – Initialize DMAC-1 & DMAC-2
3A – Initialize real time clock
3B – Test system memory
3C – Initialization of chipset registers
40 – Detect coprocessor
52 – Update CMOS memory size
60 – Initialize NUM-LOCK
75 – Initialize Int-13
78 – Initialize IPL devices
7C – Generate and write contents of ESCD
84 – Log errors encountered
85 – Display errors, if no display check monitor/video card
87 – Execute BIOS setup if needed or requested
8C – Late POST initialization of chipset registers
8D – Build ACPI tables
8E – Program peripheral parameters
90 – Initialize system management interrupt
A1 – Prepare for system boot
A2 – Initialize IRQ routing table
A4 – Display boot option popup
A7 – Display system configuration screen
A9 – Wait for user input at configuration display
AA – Uninstall POST vector
AB – Prepare BBS for Int 19 boot
AC – End of POST initialization
B1 – Save system context for ACPI
00 – Pass control to OS (can vary) Show CPU Temp (if enabled)

per farla semplice reset della schedamadre imposta tutto in auto e smettila di c@ppell@re con l' overclock che tanto non ne vale la pena !

benello78
06-02-2010, 14:21
la risposta è qui ...
http://www.asrock.com/support/faq.asp?c=HDD

Ciao, intanto ti ringrazio per l'interessamento!!
Allora , ho risolto.
Spiego anche qui che cosi magari puo' esser utile ad altri.
Su bios avevo impostato gli hard disk SATA in modalità "ide" (impostazione da negozio), ma non vedo perche devo andare piu lento o non sfruttare le nuove potenzialità dell impostazione AHCI.
Quindi ho selezionato AHCI e via un bel format.
Ho lasciato che seven 64 bit usasse i suoi driver per i dischi (dato che quelli della asrock non me li lascia usare) e l'ho installato.
Poi, come avevo detto nel post iniziale, il pc andava in crash. Quindi ho installato i driver INF dal sito dell asrock, il driver si è trovato il controller AHCI corretto e da allora tutto bene. Sono 3 giorni che faccio di tutto ma va tutto perfettamente.

Molte persone per non "aver rogne" impostano il bios in una data maniera per cui poi non riescono a sfruttare tutte le potenzialita offerte.
Vedi ad esempio l'hot plug per i dischi SATA o altro..

Grazie cmq, ciaoooo

tribalspirit
06-02-2010, 16:08
scusate un attimo... vorrei sapere se queste schede hanno il socket della foxconn (quello famoso che brucia tutto in oc) e se si, se ualcuno ha effettivamente bruciato tutto

ero interessato alla delux per farmi un bel crossfire :D

Quiksilver
06-02-2010, 16:17
per mobo P55....

03 – Initialize BIOS.
04 – Check Battery Power and CMOS
05 – Initialize interrupt controlling hardware/vector table
06 – Initialize system timer
07 – Fixes CPU POST interface calling pointer
08 – Primary initialization of CPU
C0 – Secondary initialization of CPU
C1 – Set up boot strap processor information
C2 – Set up boot strap processor for POST
C5 – Enumerate and set up application processors
C6 – Re-enable cache for boot strap processor
C7 – Early CPU initialization exit
0A – Initialize keyboard controller
0B – Detect Mouse
0C – Detect Keyboard
0E – Test input devices
13 – Early POST initialization of chipset registers
20 – Relocate System Management interrupt vector
24 – Uncompress and initialize BIOS module
2A – Initialize devices primary
2C – Initialize devices secondary
2E – Initialize output devices
31 – Allocate memory for ADM module
33 – Initialize silent boot module
37 – Display sign-on message
38 – Initialize USB controller
39 – Initialize DMAC-1 & DMAC-2
3A – Initialize real time clock
3B – Test system memory
3C – Initialization of chipset registers
40 – Detect coprocessor
52 – Update CMOS memory size
60 – Initialize NUM-LOCK
75 – Initialize Int-13
78 – Initialize IPL devices
7C – Generate and write contents of ESCD
84 – Log errors encountered
85 – Display errors, if no display check monitor/video card
87 – Execute BIOS setup if needed or requested
8C – Late POST initialization of chipset registers
8D – Build ACPI tables
8E – Program peripheral parameters
90 – Initialize system management interrupt
A1 – Prepare for system boot
A2 – Initialize IRQ routing table
A4 – Display boot option popup
A7 – Display system configuration screen
A9 – Wait for user input at configuration display
AA – Uninstall POST vector
AB – Prepare BBS for Int 19 boot
AC – End of POST initialization
B1 – Save system context for ACPI
00 – Pass control to OS (can vary) Show CPU Temp (if enabled)

per farla semplice reset della schedamadre imposta tutto in auto e smettila di c@ppell@re con l' overclock che tanto non ne vale la pena !

Ho resettato la mobo, togliendo la pila

Riaccendo e mi ricompare AA

DalBaCH
07-02-2010, 14:32
Ciao a tutti!

Dopo lunga documentazione ho deciso di montare sul mio futuro pc un i7 860 + asrock P55 pro.

Premesso che non farò ne OC nè particolai upgrade, adesso sono in dubbio su che tipo di ram montare e che dissipatore abbinare.

Qualcuno di voi ha avuto problemi particolari con deteerminati prodotti? Mi preoccupa spazio a disposizione (se occupassi tutti i 4 banchi di ram ho letto in giro che alcuni vanno ad interferire con dissipatori particolarmente ingombranti), dissipazione ottimale del calore etcetc

L'uso del pc che farei è soprattutto a livello di elaborazione grafica e video editing a livello amatoriale.

Vi lascio anche il link al 3d della configurazione del pc:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2119355

JackSawyer75
11-02-2010, 01:40
A giorni ordinerò il pc e la scelta per la scheda madre è ricaduta sulla AsRock P55 Pro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30833378&postcount=25
Il dubbio è sulla compatibilità della memoria ram...


Avrei scelto... Corsair 4GB 1600MHz CL9 [CMX4GX3M2A1600C9]
Dal sito dell'AsRock non ci sono nella memory qvl tra le ram testate e compatibili, invece nel sito della Corsair c'è scritto che sono compatibili con la P55 Pro
Mi direte "scegli altre ram"... ho scelto queste Corsair perchè nel negozio in questione ci sono solo Corsair e Kingston e mi farei assemblare il pc lì.

E poi altro punto: quando (lo farei anche subito...) aggiungerò altri 2 moduli (cioè altri 4GB) sarà tutto ok? sempre sul sito della Corsair c'è scritto che i 4 moduli (cioè gli 8GB) [CMX8GX3M4A1600C9] sono ok con la AsRock

Sarei molto molto molto grato se mi aiutaste :help:

iveneran
11-02-2010, 09:50
A giorni ordinerò il pc e la scelta per la scheda madre è ricaduta sulla AsRock P55 Pro
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=30833378&postcount=25
Il dubbio è sulla compatibilità della memoria ram...


Avrei scelto... Corsair 4GB 1600MHz CL9 [CMX4GX3M2A1600C9]
Dal sito dell'AsRock non ci sono nella memory qvl tra le ram testate e compatibili, invece nel sito della Corsair c'è scritto che sono compatibili con la P55 Pro
Mi direte "scegli altre ram"... ho scelto queste Corsair perchè nel negozio in questione ci sono solo Corsair e Kingston e mi farei assemblare il pc lì.

E poi altro punto: quando (lo farei anche subito...) aggiungerò altri 2 moduli (cioè altri 4GB) sarà tutto ok? sempre sul sito della Corsair c'è scritto che i 4 moduli (cioè gli 8GB) [CMX8GX3M4A1600C9] sono ok con la AsRock

Sarei molto molto molto grato se mi aiutaste :help:Io ho proprio questa config mobo+memorie: P55 Pro con 8 Gb di Corsair 1600: tutto a posto.

JackSawyer75
11-02-2010, 13:18
Io ho proprio questa config mobo+memorie: P55 Pro con 8 Gb di Corsair 1600: tutto a posto.
Mitico!!! Quindi con le Xms3 per i5 tutto ok, benissimo!!! :D
Hai preso 2 x [CMX4GX3M2A1600C9] oppure 1 x [CMX8GX3M4A1600C9]?
Immagino che siano la stessa cosa ma nel negozio dove le prendo c'è una differenza di 15 euro...
Grazie mille!!!

iveneran
11-02-2010, 15:05
Mitico!!! Quindi con le Xms3 per i5 tutto ok, benissimo!!! :D
Hai preso 2 x [CMX4GX3M2A1600C9] oppure 1 x [CMX8GX3M4A1600C9]?
Immagino che siano la stessa cosa ma nel negozio dove le prendo c'è una differenza di 15 euro...
Grazie mille!!!

Ho preso il kit da 8Gb CMX8GX3M4A1600C9 (certificato i5/i7).

DarkAngeLGu900
14-02-2010, 14:43
Ciao a tutti,mi sono interessato alla p55 extreme,e come mia consuetudine,mi sto informando bene prima di procedere all'acquisto,per non avere rogne..
Mi sono letto tutte le 25 pagine del 3d :cool: ,ma non mi sono chiare alcune cose,o meglio voglio sapere se sono state risolte..

1: - i5 750 lo voglio occare a 3,8\4 ghz (ho un noctua nh-u12p con staffe sia 775 che 1156),avrò problemi di qualche tipo??
2: - Per la gestione delle ventole come siamo messi?? Vengono aumentati i giri in automatico in base alle temperature??
3: - Ho intenzione di fare uno sli,probabilemente o con un altra gtx 285,o in futuro con 2 fermi di fascia medio\alta..avrò qualche problema??
4: - Devo prendere un ssd intel da 40 gb per il s.o e devo fare un raid 0 con altri 2 dischi da 750 gb per metterci i giochi..Ho letto di rogne con l'ahci,e cmq del raid che non si riesce a fare..come siamo messi??sono stati risolti questi problemi??
5: - Userò win 7 x64,i driver non certificati di cui si parla tanto ci sono ancora,o gli hanno aggiornati ed ora è tutto ok??
6: - L'audio integrato è Realtek vero??Qualche problema col 5.1 analogico??
7: - Userò delle team elite 1333 cl.9,problemi in merito??qualcuno che ha un noctua mi dice se coppa sulla ram??
8: - Per il fatto che non vede 4 gb neanche con sistemi operativi a 64 bit da che dipende??è stato risolto sto problema???
9: - Altro da segnalare sulla p55 Extreme???
P.S. Siate schietti..non ditemi che è tutto ok solo perchè siete fanatici asrock :D,voglio essere solamente sicuro che per l'uso che ne farò io sia tutto ok..perchè se devo risparmiare 40 euro per aver problemi,tantovale che mi prendo direttamente la gigabyte p55a UD4P,che mi piace nettamente di piu e inoltre ha sata3 e usb3..

DarkAngeLGu900
15-02-2010, 12:20
nessuno?

Quiksilver
16-02-2010, 19:45
Un programma asrock per monitorare la temperature della mobo? :D

DarkAngeLGu900
17-02-2010, 10:40
nessuno?

Come non detto,ho preso una ASUS Maximus III gene ROG.

Grazie a tutti per la disponibilità! :sofico:

dobion
17-02-2010, 16:38
Come non detto,ho preso una ASUS Maximus III gene ROG.

Grazie a tutti per la disponibilità! :sofico:

Scusami, ho letto solo ora, ma hai fatto bene a prendere asus. Io ho la asrock deluxe e ho vari problemini che mi fanno perdere un sacco di tempo. Meglio investire subito su un buona MB. Ciao

elect
17-02-2010, 22:16
Avete provato il 2.0?

Che ne pensate dell'Asrock Vdrop?

marchigiano
24-02-2010, 14:42
riguardo alle ventole ho montato uno zalman 9700 ma ha la ventola a 3pin, la mobo a 4 e inserendola in quello a 4 va solo a palla, la velocità non si regola, come si fa? :help:

omihalcon
27-02-2010, 21:54
Scusami, ho letto solo ora, ma hai fatto bene a prendere asus. Io ho la asrock deluxe e ho vari problemini che mi fanno perdere un sacco di tempo. Meglio investire subito su un buona MB. Ciao

Che tipo di problemini? Puoi essere piu' esplicativo?

Samu78
02-03-2010, 16:23
Ciao a tutti, ho un'Asrock P55 Pro e sinceramente non trovo dove collegare il connettore SPEAKER del case (quello con i fili giallo/nero).

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

dobion
02-03-2010, 17:00
Che tipo di problemini? Puoi essere piu' esplicativo?

Allora, per cominciare non funge lo standby, quando voglio rientrare resta lo schermo nero all' infinito.
poi ho un problema che quando riavvio non mi rileva alcune periferiche come il gamepad dell' xbox, devo reinsrerirlo manualmente, se avvio quando il pc è spento da qualche ora non ci sono problemi. Poi c' è quello che per mwe è più grave è che non mi funziona il controllo automatico della ventola del dissi del procio, non si scosta neanche a 90°. Se mi viene in mente altro posterò. Appena ho un pò di soldi cambio. :mad:

Samu78
03-03-2010, 08:05
Ragazzi un 'altra cosa ho aggiornato il Bios alla versione 2.20 scaricata dal sito ufficiale Asrock per la mia P55 Pro ma, entrando di nuovo sul bios mi da sempre quella pistolla ni rosso alla voce del voltaggio, è normale oppure dovrebbe scomparire?

"System may be damaged or reduce ......."

Samu78
03-03-2010, 08:35
per mobo P55....


AA – Uninstall POST vector


per farla semplice reset della schedamadre imposta tutto in auto e smettila di c@ppell@re con l' overclock che tanto non ne vale la pena !

Io non ho toccato nulla nel bios ma comunque ho AA, lascio stare?

omihalcon
03-03-2010, 21:54
Allora, per cominciare non funge lo standby, quando voglio rientrare resta lo schermo nero all' infinito.
poi ho un problema che quando riavvio non mi rileva alcune periferiche come il gamepad dell' xbox, devo reinsrerirlo manualmente, se avvio quando il pc è spento da qualche ora non ci sono problemi. Poi c' è quello che per mwe è più grave è che non mi funziona il controllo automatico della ventola del dissi del procio, non si scosta neanche a 90°. Se mi viene in mente altro posterò. Appena ho un pò di soldi cambio. :mad:

Vedo che tu hai la deluxe.
Per lo stand-by hai usato i driver piu' recenti? La colpa puo' essere anche di una periferica usb che non permette il rientro dallo stand-by come ad esempio il pad o un driver che non si reinizializza.
Per il controllo della ventola non la imposti dal BIOS? non funziona la modifica dell' impostyazione? hai provato scrivere ad asrock?

omihalcon
03-03-2010, 22:07
Io non ho toccato nulla nel bios ma comunque ho AA, lascio stare?

ok, ma il boot lo fa?
Se fa il boot che problema ti fai?
In alcune schede con il post code su PCI il Pc faceva il boot anche con FF o 00. L' importante e' che non si pianti durante l' inizializzazione con un codice.
I codici naturalmente devono scorrere man mano che l' inizializzazione procede.

Magari guarda se con un banco di memoria si modifica qualcosa; prova le memorie in singlechannel anziche in dual.