View Full Version : [Thread Ufficiale] - ASRock P55M Pro/P55 Pro/P55 Extreme/P55 Deluxe - Intel P55
marchigiano
25-05-2010, 14:27
ora non ricordo proprio di preciso le impostazioni , ma si fa tranquillamente smanettando con IES , C-STATE , speedstep e risparmio energetico......
e cmq le il processore non sta lavorando anche se il voltaggio resta alto ti assicuro che non influisce quasi per niente sui consumi e sul calore.......e neanche l'OC influisce piu' di tanto.......si sono vari test nel thread dell'OC dell'I5 750 che ti possono aiutare a riguardo.......
per ora l'ho portato a 3.4ghz con speedstep e cstate disabilitati e il consumo in idle è aumentato di 20W... misurati
però penso che solo il turbo mode andrebbe disabilitato, qual'è l'opzione? il bios è abbastanza incasinato...
DiPancrazio82
25-05-2010, 14:35
per ora l'ho portato a 3.4ghz con speedstep e cstate disabilitati e il consumo in idle è aumentato di 20W... misurati
però penso che solo il turbo mode andrebbe disabilitato, qual'è l'opzione? il bios è abbastanza incasinato...
come lo misuri il consumo? se tieni aperto il software IES Asrock vedrai che i consumi dell Cpu in idle anche se fai OC sono davvero ridotti.....cmq per disabilitare il TURBO ci dovrebbe essere qualche opzione vicino al settaggio dei C-STATE.....
marchigiano
25-05-2010, 20:34
come lo misuri il consumo? se tieni aperto il software IES Asrock vedrai che i consumi dell Cpu in idle anche se fai OC sono davvero ridotti.....cmq per disabilitare il TURBO ci dovrebbe essere qualche opzione vicino al settaggio dei C-STATE.....
ho lo zalman mfc2... ok non è preciso ma da un'idea
comunque ho capito dove sbagliavo, non avevo attivato il power intelligent mode o una roba del genere... attivando quello poi compare anche l'opzione turbo-mode abilita/disabilita, ora l'ho disabilitata e posso tenere lo speedstep attivo come anche i C-state...
ora ho un secondo problemino... la cpu già a 3.6ghz è instabile ma devo dire che ho lasciato tutto su auto, solo il clock base l'ho portato a 170mhz, la ram l'ho messa per sicurezza più lenta del default mentre il qpi meno di quello non riesco a impostarlo... che voltaggi dovrei mettere e come calcolo il vdrop?
non so se sono OT... riguarda questa scheda madre ma c'è la sezione OC apposita :D
El_david
25-05-2010, 21:20
Per favore vi faccio due domande!
1. Ho installato IES..se lo attivo prederò prestazioni? invece OC TUNER lo regolo manualmente, mi conviene metterlo auto?...vorrei un buon equilibrio tra consumo, prestazione, rumore e temperature.
2. La temperatura della MB è a 51° in idle..è tanto?
Ho una P55EXTREME.
Grazie
giovanni69
26-05-2010, 08:05
EL David, non uso quel software (ancora) ma una mobo a 51C fa pensare che forse il case non è molto arieggiato, ma dovresti almeno specificare la temp ambiente.
DiPancrazio82
26-05-2010, 10:44
ho lo zalman mfc2... ok non è preciso ma da un'idea
comunque ho capito dove sbagliavo, non avevo attivato il power intelligent mode o una roba del genere... attivando quello poi compare anche l'opzione turbo-mode abilita/disabilita, ora l'ho disabilitata e posso tenere lo speedstep attivo come anche i C-state...
ora ho un secondo problemino... la cpu già a 3.6ghz è instabile ma devo dire che ho lasciato tutto su auto, solo il clock base l'ho portato a 170mhz, la ram l'ho messa per sicurezza più lenta del default mentre il qpi meno di quello non riesco a impostarlo... che voltaggi dovrei mettere e come calcolo il vdrop?
non so se sono OT... riguarda questa scheda madre ma c'è la sezione OC apposita :D
beh AUTO non è piu' sufficiente a quelle frequenze oltre ad essere sconsigliato.....metti il Vcore almeno a 1,280 reali per stare sicuri, e VTT 1,2....gli altri anche AUTO vanno bene.....
marchigiano
26-05-2010, 13:11
beh AUTO non è piu' sufficiente a quelle frequenze oltre ad essere sconsigliato.....metti il Vcore almeno a 1,280 reali per stare sicuri, e VTT 1,2....gli altri anche AUTO vanno bene.....
ho visto che con DNA potrei richiamare i setup salvati sul bios... devo vedere se funge da win
poi con OC tuner vedo che posso occare da li senza ogni volta riavviare... comodo
ho notato però che se da bios metto "OC auto" poi da OC tuner non riesco a fare niente in pratica :D posso mettere manual optimized o OIS ma non so cosa cambia?
DiPancrazio82
26-05-2010, 13:13
ho visto che con DNA potrei richiamare i setup salvati sul bios... devo vedere se funge da win
poi con OC tuner vedo che posso occare da li senza ogni volta riavviare... comodo
ho notato però che se da bios metto "OC auto" poi da OC tuner non riesco a fare niente in pratica :D posso mettere manual optimized o OIS ma non so cosa cambia?
non saprei , non l'ho mai usato quel software.....mi hanno sempre detto che è preferibile occare da BIOS......non so se è vero ma ho sempre fatto cosi'.......
marchigiano
26-05-2010, 14:55
penso anche io sia meglio da bios, al limite una volta trovati i limiti superiore e inferiore disinstallo tuner e lascio DNA con i due setting salvati
quello inferiore potrei farlo già subito... molti fisso a 9X e tensione 0.85V... abbasso anche le ram per quanto consumino poco...
ma il bclk meno di 133 non va? mi si impalla sempre
marchigiano
27-05-2010, 14:31
ok allora il DNA non funge... cioè serve solo a salvare un setting su un file ma per attivarlo devi comunque passare da bios quindi niente
poi se ho capito bene i timings della ram non li puoi abbinare a un setting, cioè una volta impostati sono sempre quelli anche al variare del setting e anche quando cambio bclk da windows
quindi potrei provare a mettere i timings per un bclk a 185-190, poi da OC tuner abbasso la frequenza e la ram dovrebbe funzionare uguale dato che i timings sarebbero molto più rilassati...
i voltaggi che consigliate? la cpu per ora non ho superato i 1.3V anche perchè prima vorrei mettere una ventola dietro la MB... la ram sto sui 1.6V, ma il VTT PLL ecc?
giovanni69
29-05-2010, 10:12
Salve a tutti,
la P55 Deluxe ormai è arrivata ad avere il BIOS 2.00, quindi abbastanza stabile e testato.
Nelle scelte di accensione viene offerta la possibilità di gestire una tastiera PS/2 con l'unica possibilità di Disable/Enabled ed in tal caso solo 'Any Key'.
Esiste per caso qualcuno che ha hackerato il BIOS fornendo almeno la possibilià di scegliere l'accensione solo con il tasto Power-On?
:rolleyes: :O
Dopotutto , una volta entrati in Windows il PC si spegne, appunto, premendo tale tasto standard. :D
Giovanni
marchigiano
30-05-2010, 12:44
ho scoperto una cosa: cloccado di brutto la cpu la scheda va in protezione, cioè blocca un attimo la cpu per farla raffreddare... capita anche a voi? P55 PRO con i5 750
inoltre mi sembra di avere qualche problema... il bench di winrar per dire non riesce a mandarmi la cpu al 100% ma si stabilizza sui 70-80% e alla fine il risultato è effettivamente inferiore anche per dire ai bench di hwu.... ho settato male qualcosa nel bios?
riccardo68
31-05-2010, 18:20
qualcuno ha già provato il bios nuovo per la P55 Extreme 2.30 ??
http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme&o=BIOS
Dipancrazio? hai avuto modo di testarlo?
DiPancrazio82
31-05-2010, 18:44
qualcuno ha già provato il bios nuovo per la P55 Extreme 2.30 ??
http://www.asrock.com/MB/download.asp?Model=P55%20Extreme&o=BIOS
Dipancrazio? hai avuto modo di testarlo?
in settimana mi dovrebbero arrivare delle nuove ram.....appena arrivano llo provo......anche se forse lo provero' prima :D
riccardo68
31-05-2010, 19:20
in settimana mi dovrebbero arrivare delle nuove ram.....appena arrivano llo provo......anche se forse lo provero' prima :D
aspetto te, non ho voglia di smontare il bios moddato che mi ha inviato AsRock... mi ci trovo troppo bene :D
DiPancrazio82
31-05-2010, 23:55
aspetto te, non ho voglia di smontare il bios moddato che mi ha inviato AsRock... mi ci trovo troppo bene :D
ti piace vincere facile.....:D
giovanni69
03-06-2010, 21:47
Salve a tutti,
la P55 Deluxe ormai è arrivata ad avere il BIOS 2.00, quindi abbastanza stabile e testato.
Nelle scelte di accensione viene offerta la possibilità di gestire una tastiera PS/2 con l'unica possibilità di Disable/Enabled ed in tal caso solo 'Any Key'.
Esiste per caso qualcuno che ha hackerato il BIOS fornendo almeno la possibilià di scegliere l'accensione solo con il tasto Power-On?
:rolleyes: :O
Dopotutto , una volta entrati in Windows il PC si spegne, appunto, premendo tale tasto standard. :D
Giovanni
UP! :rolleyes:
DiPancrazio82
03-06-2010, 21:49
UP! :rolleyes:
quando tale tasto lo premi sotto windows è windows che lo gestisce.....a pc spento non è cosi'......non è un tasto univoco come lo è INVIO o ESC.....non credo ci siano BIOS ad hoc per la tua esigenza....
aspetto te, non ho voglia di smontare il bios moddato che mi ha inviato AsRock... mi ci trovo troppo bene :D
effettivamente và benissimo...il prob. di questi bios e che non si capisce mai cosa aggiornino (cpu supportate aparte).
riccardo68
12-06-2010, 18:37
effettivamente và benissimo...il prob. di questi bios e che non si capisce mai cosa aggiornino (cpu supportate aparte).
bisogna andare sulla fiducia e sperare bene :cool:
ma tu hai provato quello che mi hanno inviato? 2.24?
bisogna andare sulla fiducia e sperare bene :cool:
ma tu hai provato quello che mi hanno inviato? 2.24?
...ah ah ah si me lo avevi dato di nascosto :D
Avevo qualche problemino con le ram :sofico:
Spero che il 2.4 sia diventato il 2.3 con l'aggiunta delle cpu :)
riccardo68
12-06-2010, 19:09
...ah ah ah si me lo avevi dato di nascosto :D
Avevo qualche problemino con le ram :sofico:
Spero che il 2.4 sia diventato il 2.3 con l'aggiunta delle cpu :)
provalo e poi mi dici.... mi piace vincere facile :D
provalo e poi mi dici.... mi piace vincere facile :D
naaaa non mi serve a una cippa funziona tutto bene così :) l'unico problema che ho che la tastiera non mi viene riconosciuta nel bios... :mad: :mc:
Ciao ragazzi, sono interessati all'acquisto di una Asrock P55 Deluxe3 sui quali montare un i7-860 ed una HD5870. E' consigliabile l'acquisto della suddetta scheda madre? Può presentare problemi nel breve e lungo termine? Pro e contro?
Vi ringrazio. :)
omihalcon
15-06-2010, 19:05
Io ce l' ho ed e' andata subito bene con l' i5 750.
Hai intenzione di overcloccare?
Problemi non ce ne sono l' unica cosa e' che la longevita' del socket 1156 e' molto scarsa perche' ci sono gia' preview con il chipset Sandy Bridge su socket 1155 NON compatibili con i nostri processori.
Uomo avvisato...
Io che ho fatto l' acquisto 2 mesi fa sono comunque molto soddisfatto.
DiPancrazio82
15-06-2010, 19:12
Ciao ragazzi, sono interessati all'acquisto di una Asrock P55 Deluxe3 sui quali montare un i7-860 ed una HD5870. E' consigliabile l'acquisto della suddetta scheda madre? Può presentare problemi nel breve e lungo termine? Pro e contro?
Vi ringrazio. :)
non conosco personalmente la MoBo in questione ma a meno che non ti servano assolutamente robe tipo sata3 o usb3 potresti anche prendere la extreme.....cmq , a parte queste piccolezze , non farti troppi problemi di longevità, per esperienza personale davvero in pochi cambiano processore senza cambiare MoBo.......è successo nel periodo di passaggio dal DUAL al QUAD ma , considerando anche la grandissima overclockabilità di questi processori, non ha senso cambiare per passare semplicemente ad una cpu con frequenza maggiore.....a meno di passaggio a esacore ma a questo punto la spesa sarebbe cosi' alta che non è certo la MoBo da cambiare il problema.....
Non ho intenzione di sostituire né CPU, né GPU, mi interessava sapere solo se la scheda madre potesse dare dei problemi, visto che tanta gente su altri forum considera Asrock come una marca di serie B, mentre su Internet leggo molte recensioni convincenti. A chi chiedere quindi, se non a chi la scheda madre ce l'ha davvero? :)
omihalcon
16-06-2010, 10:41
Allora ti consiglio di prenderla. Parte de Gustibus:
Io ho preso la Deluxe 3 perche' la reputo pulita senza troppi fronzoli, se ci fosse stata senza SATA3 e USB3 (che fanno da grasso che cola) l' avrei presa comunque. La Extreme anche se molto prestazionale l' ho scartata per via del terzo slot PCI ex 16x (che tanto non mi senvira' mai) e due ne sono gia' piu' che sufficienti.
Altre Considerazioni:
Io ODIO le ultime MoBo ASUS perche' i modelli migliori costano un botto... scusa ma personalmente preferisco spendere tanti soldi in altri ambiti (non donnine) ma ad esempio facendo una vacanza piu' agevole con la mia compagna.
Hai tanti fronzoli software inutili:
AI di qua, AI di la' tutte putt@n@te che non usero' mai. Ritengo poi che la qualita' costruttiva sia poi diminuita a livello delle altre.
Gigabyte: non le comprero' mai perche' si sputtana il BIOS in modo RANDOM con la conseguenza di buttare la scheda madre. (successo con piu' schede).
A che serve il dual BIOS non so.
MSI: Spesso e poco volentieri si gonfiavano i condensatori dopo un anno strano! dopo che e' scaduta la garanzia!.
Lo so che ora ci sono i condensatori solidi ma io ho ancora delle MoBo con condensatori giapponesi buoni che funzionano ancora benissimo senza segni d' instabilita'. Sono solo schede lente perche' obsolete.
Biostar una delle poche rimaste della vecchia guardia fa schede con alti e bassi. (chaintech, Soyo sono tutti produttori che facevano schede oneste e sono spariti schiacciati dal mercato). ECS non e' malvagia dipende da scheda a scheda K7S5A successo altre invece anonime anche se nel complesso oneste. le ultime black series non sono male ma sono IMHO sottotono.
New Tier, per intenderci EVGA, XFX (che ha comprato AZZA a suo tempo), Sapphire, Zotac... Le sto tenendo d' occhio... per ora ci sono idee buone quello che manca ancora da testare e' l' affidabilita' e il supporto e l' assistenza (in caso di bisogno).
Asrock e' si una succursale della ASUS ma sembra essere abbastanza autonoma... certo dietro c'e' la casa madre e si vede nella commercializzazione e nella spinta pubblicitaria.
Un appunto negativo per Asrock e' il consumo totale delle MoBo che di norma e' maggiore rispetto agli altri concorrenti. Pero' non mai avuto problemi gravi e serie palesemente fallate.
marchigiano
16-06-2010, 12:35
raga ho formattato tutto che il vecchio seven si era appesantito... ora sono indeciso se installare i driver asrock o lasciare quelli microzozz
in particolare l'hot swap sata ora non mi funge bene, ma non so se installare intel turbo boost monitor, intel matrix storage o jmicron sata2 driver... non scrivono da nessuna parte a che servono sti driver e non mi piace in genere installare di tutto ad-cazzum
omihalcon
16-06-2010, 12:40
Prima di tutto: che MoBo hai?
DiPancrazio82
16-06-2010, 12:42
raga ho formattato tutto che il vecchio seven si era appesantito... ora sono indeciso se installare i driver asrock o lasciare quelli microzozz
in particolare l'hot swap sata ora non mi funge bene, ma non so se installare intel turbo boost monitor, intel matrix storage o jmicron sata2 driver... non scrivono da nessuna parte a che servono sti driver e non mi piace in genere installare di tutto ad-cazzum
turbo boost non serve a niente , solo a monitorare quando si attiva la funzione turbo....50mb per un gadget!!!
io ti consiglio solo intel matrix storage, ma se non hai il RAID non serve quasi a niente......i jmicron li metto solo per non vedere nella gestione periferiche una senza driver :D
il resto potresti anche lasciare quelli di windows update.....al max controlla la data in modo che non siano troppo vecchi come capita ad esempio con quelli creative......
marchigiano
16-06-2010, 12:53
Prima di tutto: che MoBo hai?
osp :doh: :fagiano: ho la pro
non ho raid ma i cassettini interni sata
turbo boost non serve a niente , solo a monitorare quando si attiva la funzione turbo....50mb per un gadget!!!
io ti consiglio solo intel matrix storage, ma se non hai il RAID non serve quasi a niente......i jmicron li metto solo per non vedere nella gestione periferiche una senza driver :D
il resto potresti anche lasciare quelli di windows update.....al max controlla la data in modo che non siano troppo vecchi come capita ad esempio con quelli creative......
si ma i problemi con l'hot swap chi me li risolve? matrix storage o jmicron? ma non è che jmicron è il controller delle due porte esterne e quelle interne sono del P55 intel?
DiPancrazio82
16-06-2010, 13:01
osp :doh: :fagiano: ho la pro
non ho raid ma i cassettini interni sata
si ma i problemi con l'hot swap chi me li risolve? matrix storage o jmicron? ma non è che jmicron è il controller delle due porte esterne e quelle interne sono del P55 intel?
in altre mobo che ho avuto il jmicron gestiva un paio di sata interni....sulla tua non saprei......
Allora ti consiglio di prenderla. Parte de Gustibus:
Io ho preso la Deluxe 3 perche' la reputo pulita senza troppi fronzoli, se ci fosse stata senza SATA3 e USB3 (che fanno da grasso che cola) l' avrei presa comunque. La Extreme anche se molto prestazionale l' ho scartata per via del terzo slot PCI ex 16x (che tanto non mi senvira' mai) e due ne sono gia' piu' che sufficienti.
Altre Considerazioni:
Io ODIO le ultime MoBo ASUS perche' i modelli migliori costano un botto... scusa ma personalmente preferisco spendere tanti soldi in altri ambiti (non donnine) ma ad esempio facendo una vacanza piu' agevole con la mia compagna.
Hai tanti fronzoli software inutili:
AI di qua, AI di la' tutte putt@n@te che non usero' mai. Ritengo poi che la qualita' costruttiva sia poi diminuita a livello delle altre.
Gigabyte: non le comprero' mai perche' si sputtana il BIOS in modo RANDOM con la conseguenza di buttare la scheda madre. (successo con piu' schede).
A che serve il dual BIOS non so.
MSI: Spesso e poco volentieri si gonfiavano i condensatori dopo un anno strano! dopo che e' scaduta la garanzia!.
Lo so che ora ci sono i condensatori solidi ma io ho ancora delle MoBo con condensatori giapponesi buoni che funzionano ancora benissimo senza segni d' instabilita'. Sono solo schede lente perche' obsolete.
Biostar una delle poche rimaste della vecchia guardia fa schede con alti e bassi. (chaintech, Soyo sono tutti produttori che facevano schede oneste e sono spariti schiacciati dal mercato). ECS non e' malvagia dipende da scheda a scheda K7S5A successo altre invece anonime anche se nel complesso oneste. le ultime black series non sono male ma sono IMHO sottotono.
New Tier, per intenderci EVGA, XFX (che ha comprato AZZA a suo tempo), Sapphire, Zotac... Le sto tenendo d' occhio... per ora ci sono idee buone quello che manca ancora da testare e' l' affidabilita' e il supporto e l' assistenza (in caso di bisogno).
Asrock e' si una succursale della ASUS ma sembra essere abbastanza autonoma... certo dietro c'e' la casa madre e si vede nella commercializzazione e nella spinta pubblicitaria.
Un appunto negativo per Asrock e' il consumo totale delle MoBo che di norma e' maggiore rispetto agli altri concorrenti. Pero' non mai avuto problemi gravi e serie palesemente fallate.
Non potrei chiedere una spiegazione migliore. Grazie mille per il tuo aiuto. Ora sono al 100% convinto del mio futuro acquisto. :)
marchigiano
17-06-2010, 13:50
in altre mobo che ho avuto il jmicron gestiva un paio di sata interni....sulla tua non saprei......
prima ho installato gli INF ma non è cambiato niente. poi ho provato i matrix storage e ora funge bene come prima... problema risolto :)
scusate ragazzi ho un dubbio:
Su una scheda Asrock P55 Deluxe3 con Intel i7 860 2,8 ghz,
posso montare le:
Corsair DDR3 PC1600 4GB CL8 i5/i7 (1600MHz) Corsair CMD4GX3M2A1600C8 4GB (2x XMS3 2GB) PC-12800 (1600MHz) DDR3 RAM, 2x240-pin DIMMs, Non ECC, Unbuffered, 8-8-8-24, XMS3 DOMINATOR with Dual-path Heat Exchange (DHX+ ) Technology, Core i7, i5 and Core 2, Lifetime Warranty ?
altra domanda,
visto che i7 860 è compatibile solo con 1333 DDR3 dual channel, se queste ram che ho scelto sono compatibili, possono essere overclokkate a 1600 tramite bios ? oppure con quel processore posso solo scegliere ram da 1333 o meno ?
Se non overclokko queste ram da 1600 andrebbero a 1333 (sempre se sono compatibili con la mia scheda madre) ?
Le ram Kingston DDR3 4GB 1333Mhz HyperX KIT (2x2) CL7 XMP (KHX1333C7D3K2/4GX) sono compatibili con la scheda madre Asrock P55 Deluxe3 ?
grazie
DiPancrazio82
21-06-2010, 22:38
scusate ragazzi ho un dubbio:
Su una scheda Asrock P55 Deluxe3 con Intel i7 860 2,8 ghz,
posso montare le:
Corsair DDR3 PC1600 4GB CL8 i5/i7 (1600MHz) Corsair CMD4GX3M2A1600C8 4GB (2x XMS3 2GB) PC-12800 (1600MHz) DDR3 RAM, 2x240-pin DIMMs, Non ECC, Unbuffered, 8-8-8-24, XMS3 DOMINATOR with Dual-path Heat Exchange (DHX+ ) Technology, Core i7, i5 and Core 2, Lifetime Warranty ?
altra domanda,
visto che i7 860 è compatibile solo con 1333 DDR3 dual channel, se queste ram che ho scelto sono compatibili, possono essere overclokkate a 1600 tramite bios ? oppure con quel processore posso solo scegliere ram da 1333 o meno ?
Se non overclokko queste ram da 1600 andrebbero a 1333 (sempre se sono compatibili con la mia scheda madre) ?
Le ram Kingston DDR3 4GB 1333Mhz HyperX KIT (2x2) CL7 XMP (KHX1333C7D3K2/4GX) sono compatibili con la scheda madre Asrock P55 Deluxe3 ?
grazie
le prime che hai elencato sono certamente compatibili, se non le trovi nell'elenco fornito dalla Asrock è solo perchè non sono state testate direttamente da loro, ma le ram con dicitura i5/i7 sono appunto compatibili con i5/i7.......se non overclocki possono andare tranquillamente a 1333 anche se se imposti il profilo XMP mi sembra che dovresti ritrovarti la cpu overclockata a 160x20 e le ram di conseguenza a 1600Mhz.....anche con voltaggi default dovrebbe essere tutto ultra stabile.
Anche le kingstone mi sembra diano compatibili ma non me lo ricordo con certezza.cmq se non fai overclock scegli le piu' economiche tra le 2 ma se la differenza è max 10 euro prendi le 1600 che non si sa mai :D
riccardo68
22-06-2010, 22:39
Ciao belli, abbandono il thread visto che anche la mia P55 Extreme mi ha lasciato a piedi dopo quasi 6 mesi di onorato servizio..:mad: :muro: non riesco più ad entrare nel bios dopo aver provato in tutti i modi e sostituendo svariati pezzi tra cui vga, ram, staccato tutte le periferiche, sostituito 3 tastiere ed aver fatto una ventina di clear.... amen!
ho appena ordinato una EVGA P55 FTW che dovrebbero consegnarmi per il fine settimana :D
Come ha detto un amico... quando spendi poco avrai anche poco!
speriamo che la nuova esperienza con EVGA, abbinata alla nuovissima EVGA GTX 480 sia positiva e duratura
DiPancrazio82
22-06-2010, 22:48
Ciao belli, abbandono il thread visto che anche la mia P55 Extreme mi ha lasciato a piedi dopo quasi 6 mesi di onorato servizio..:mad: :muro: non riesco più ad entrare nel bios dopo aver provato in tutti i modi e sostituendo svariati pezzi tra cui vga, ram, staccato tutte le periferiche, sostituito 3 tastiere ed aver fatto una ventina di clear.... amen!
ho appena ordinato una EVGA P55 FTW che dovrebbero consegnarmi per il fine settimana :D
Come ha detto un amico... quando spendi poco avrai anche poco!
speriamo che la nuova esperienza con EVGA, abbinata alla nuovissima EVGA GTX 480 sia positiva e duratura
beh in bocca al lupo! ma ricorda che il rapporto qualità/prestazioni/prezzo non potrà che scendere, guasto a parte.......:Prrr:
omihalcon
23-06-2010, 13:01
... [CUT] ...
Ciao e grazie per la partecipazione e anche per i consigli d' acquisto in pvt.
Come VGA non avevi una BFG?
Che fine ha fatto?
omihalcon
23-06-2010, 13:04
Configurazione INTEL i5 750@3960RS @1,248v - Asrock P55 Extreme@198Mhz - DDR3 Mushkin Stiletto 1600@1800 CL7 - Cooled by Arctic Cooling Freezer Xtreme + Scythe Kaze
Hai finalmente cambiato le memorie!!! Come vanno?
DiPancrazio82
23-06-2010, 13:09
Hai finalmente cambiato le memorie!!! Come vanno?
Non sono niente male......hanno timing un po' strani ma alla fine non cambia molto......CL7 regge max 1800 pero' mi basta ed avanza......cmq incidono molto poco nelle prestazioni di un pc.....
giovanni69
04-07-2010, 13:57
Salve a tutti,
Sono almeno 10 anni da quando le prime scheda madri hanno iniziato ad offrire la possibilità di avviare il PC ad una certa ora prefissata da BIOS (ed a volte anche a seconda del giorno della settimana).
Possibile che ad Asrock proprio non importi offrire tale funzionalità, lasciando opzioni di avvio scarnissime?... :mad: :eek:
Giovanni
omihalcon
06-07-2010, 08:21
Non sono niente male......hanno timing un po' strani ma alla fine non cambia molto......CL7 regge max 1800 pero' mi basta ed avanza......cmq incidono molto poco nelle prestazioni di un pc.....
IMHO nelle memorie DDR3 i timing bassi (inferiori) non danno piu' un boost come quello che potevi avere ad esempio con le DDR, con le DDR2 la differenza era poco avvertibile. Su tom's hw avevo letto un' articolo a proposito.
omihalcon
06-07-2010, 08:29
Salve a tutti,
Sono almeno 10 anni da quando le prime scheda madri hanno iniziato ad offrire la possibilità di avviare il PC ad una certa ora prefissata da BIOS (ed a volte anche a seconda del giorno della settimana).
Possibile che ad Asrock proprio non importi offrire tale funzionalità, lasciando opzioni di avvio scarnissime?... :mad: :eek:
Giovanni
Veramente e' gia' da un pezzo che queste opzioni mancano dai BIOS delle MoBo. Saranno almeno cinque anni!.
In compenso hanno la sospensione e l' ibernazione che dieci anni fa funzionava da schifo causa OS (da XP supporto migliore) e se vuoi li puoi accendere da remoto con il WOL (cosi' in caso di fulminate "salta meglio" il PC!).
Inoltre oggi va molto di moda i computer "ECO" o "GREEN" che in sospensione consumano quasi 1W. Fujitsu tra i costruttori ne e' promotore.
DiPancrazio82
06-07-2010, 08:35
IMHO nelle memorie DDR3 i timing bassi (inferiori) non danno piu' un boost come quello che potevi avere ad esempio con le DDR, con le DDR2 la differenza era poco avvertibile. Su tom's hw avevo letto un' articolo a proposito.
si si lo so ma la differenza è minima cmq........cercavo solo un kit a basso costo....
mi aggiungo anch'io :D ottima scheda, messo BCLK 160 memorie viaggiano a 1600 e tutto attivo...turbo risparmio energetico ecc. in idle cpu alimentata a 2 fasi con consumi di circa 33W a 1440mhz che al bisogno arrivano a 3360mhz :D
grossa pecca è la disposizione degli slot pci-e
si può mettere la scheda audio nello slot 16x penso di si che ne dite? la gpu andrebbe comunque a 16x o verrebbe castrata?
omihalcon
19-07-2010, 19:19
si può mettere la scheda audio nello slot 16x penso di si che ne dite? la gpu andrebbe comunque a 16x o verrebbe castrata?
Quale scheda in particolare ??
Immagino che la scheda audio sia a 1x.
se e' cosi' ci sono buone possibilita' che la VGA vada a 16x lo stesso.
Comunque controlla sul manuale della MoBo se c'e' uno schemino. Nella mia non e' indicato. cmq la CPu ha 20 linee e nella mia MoBo (la P55Deluxe3) ci sono 2 slot 16x e 2 slot 1x. Se le cose sono state fatte bene dagli ingegneri ASRock ci dovrebbero essere 2 linee sul 2° slot in configurazione mono VGA.
In caso contrario non so.
Capisco che ho scritto troppi SE e poche certezze. chiedo scusa
kelendil
25-07-2010, 16:46
Ho letto dei problemi di questa scheda madre nell'adattare la velocità di rotazione della ventola della cpu all'aumentare della temperatura. Per caso sapete se è stato risolto in qualche bios o con qualche accrocchio? La versione extreme presenta lo stesso difetto?
Ps: mi spiace se è già stato detto, ho provato a cercare ma non ho avuto fortuna purtroppo.
giovanni69
28-07-2010, 10:30
Veramente e' gia' da un pezzo che queste opzioni mancano dai BIOS delle MoBo. Saranno almeno cinque anni!.
In compenso hanno la sospensione e l' ibernazione che dieci anni fa funzionava da schifo causa OS (da XP supporto migliore) e se vuoi li puoi accendere da remoto con il WOL (cosi' in caso di fulminate "salta meglio" il PC!).
Inoltre oggi va molto di moda i computer "ECO" o "GREEN" che in sospensione consumano quasi 1W. Fujitsu tra i costruttori ne e' promotore.
Ok...interessante spiegazione delle funzioni 'energia' delle moderne mobo ma come si fa poi ad avviare in automatico una scheda madre senza una funzione impostabile da BIOS?
Anche se è in sospensione (cosa che mi costringerebbe a tener acceso il PSU per dodici ore in piu' al giorno dalla sera alla mattina del giorno dopo), come faccio a comandare l'uscita dallo stand bye ad un'ora predefinita e l'avvio di certe applicazioni (che di solito metto nella cartella di Avvio)? :rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
Quale scheda in particolare ??
Immagino che la scheda audio sia a 1x.
se e' cosi' ci sono buone possibilita' che la VGA vada a 16x lo stesso.
Comunque controlla sul manuale della MoBo se c'e' uno schemino. Nella mia non e' indicato. cmq la CPu ha 20 linee e nella mia MoBo (la P55Deluxe3) ci sono 2 slot 16x e 2 slot 1x. Se le cose sono state fatte bene dagli ingegneri ASRock ci dovrebbero essere 2 linee sul 2° slot in configurazione mono VGA.
In caso contrario non so.
Capisco che ho scritto troppi SE e poche certezze. chiedo scusa
scusa il ritardo sta tutto in firma cmq mobo p55deluxe3 audio asus xonar d2x
e come sapevo io direttamente dal sito asrock "- 2 x PCI Express 2.0 x16 slots (Single at x16 or Dual at x8/x8 mode)" penso che non cambi a 8x mettendo una scheda audio che è 1x che ne dite?
per chi ha dubbi la consiglio, mi sto trovando veramente bene
scusate io ero interessato a comprare una p55 pro o una deluxe
ho un d-tek fuzion v1 con staffa 775: è possibile montarcelo?
DiPancrazio82
19-08-2010, 13:35
scusate io ero interessato a comprare una p55 pro o una deluxe
ho un d-tek fuzion v1 con staffa 775: è possibile montarcelo?
in teoria si , in pratica non è certo......ossia la MoBo ha l'attacco per il socket 775 ma sono ruotati rispetto all'attacco per la cpu e quindi non tutti i dissipatori 775 ci vanno bene......se sono degli attacchi alti ci dovrebbero andare bene......
l'attacco è molto alto: 2cm (la staffa si mette sopra al wb)
DiPancrazio82
19-08-2010, 19:21
l'attacco è molto alto: 2cm (la staffa si mette sopra al wb)
se l'attacco sta in alto e le viti scendono direttamente dall'alto allora secondo me ci va bene....per intenderci cio' che non deve avere sono delle clip tipo il dissipatore intel.....
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e come prima cosa vorrei salutare tutti :)
Ho da poco comprato una P55 Extreme e un kit di memorie Corsair da 8 GB, 4x2GB 1600 MHz da far lavorare insieme.
Siccome le memorie sono in kit sono anche tutte e quattro identiche e quindi non ho problemi a far riconoscere gli 8GB in dual channel alla scheda madre, e per andare tranquillo ho fatto che usarle a frequenze default di 1333 MHz senza overcloccare.
Il problema è questo:
ogni avvio a freddo porta la scheda madre a riconoscere solo ed esclusivamente 4 GB in dual channel. Ogni successivo avvio a caldo gli fa invece riconoscere correttamente anche gli altri 4gb per il tot corretto di 8GB.
Ho provato di tutto per risolvere: aggiornamenti BIOS (ora ho il 2.50 recente), caricamento opzioni di default all'avvio, i settaggi più svariati sulle freq delle ram e sul voltaggio... tutto senza risolvere il problema. Ogni volta che faccio un cold boot il sistema vede solo 4GB in dual channel (quindi immagino il primo canale, slot bianchi) e per usare tutta la ram sono costretto a riavviare appena pochi secondi dopo aver acceso il pc.
Il fatto è che se invece di riavviare entro nel bios, quel dannato legge tutti e quattro gli slot con 2GB sopra e li vede correttamente.
Ho scritto al supporto ma finora non hanno saputo suggerirmi niente di risolutivo (ho reinstallato tutto da capo, cpu, banchi di ram, ho provato a scambiare modulo di ram con rispettivo slot... niente), avete qualche idea?
grazie!
le viti si mettono da sotto, poi si fissa il wb mettendo dei dadi sulla piastra
come va in OC la p55 pro?
DiPancrazio82
22-08-2010, 08:58
le viti si mettono da sotto, poi si fissa il wb mettendo dei dadi sulla piastra
come va in OC la p55 pro?
secondo me per un daily è ottima , per OC estremi non credo, ma principalmente per un discorso di affidabilità sull'alimentezione perchè cmq i 200/210 li prende sicuramente.....non ho dati certi ma all'uscita del nuovo socket si parlava di questi problemi.....non so altro....
mi dovrebbe tenere un g6950 sui 4ghz o poco +
omihalcon
23-08-2010, 22:18
Ok...interessante spiegazione delle funzioni 'energia' delle moderne mobo ma come si fa poi ad avviare in automatico una scheda madre senza una funzione impostabile da BIOS?
Anche se è in sospensione (cosa che mi costringerebbe a tener acceso il PSU per dodici ore in piu' al giorno dalla sera alla mattina del giorno dopo), come faccio a comandare l'uscita dallo stand bye ad un'ora predefinita e l'avvio di certe applicazioni (che di solito metto nella cartella di Avvio)? :rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
Se lo metti in ibernazione come un notebook per partire impiega solo qualche secondo con il vantaggio che non ti gira corrente.
Cmq in sospensione l' alimentatore non consuma niente al massimo un qualche di watt perche' tiene su la linea di stand-by.
hai invece gia' provato a smanettare con le operazioni pianificate di windows per vedere se ti provoca un evento che ti fa accendere il PC?
Muskin Redline 996805 - 4GB (2x2GB) DDR3 PC3-12800 6-8-6-24
secondo voi queste ram potrebbero dare problemi su una p55 pro o extreme?
c'è molta differenza nella possibilità di OC tra queste 2 mobo?
DiPancrazio82
24-08-2010, 21:09
Muskin Redline 996805 - 4GB (2x2GB) DDR3 PC3-12800 6-8-6-24
secondo voi queste ram potrebbero dare problemi su una p55 pro o extreme?
c'è molta differenza nella possibilità di OC tra queste 2 mobo?
le ram dovrebbero girare , incompatibilità a parte.....per questo devi controllare sul sito asrock ma solitamente non sono molto complete le compatibilità....la differenza in OC non dovrebbe essere molta ma teoricamente la Extreme dovrebbe avere componenti migliori....oltre alle fasi......
quello che intendo....la differenza sarebbe di 100mhz o superiore ai 250mhz?
entrambe supportano sli/crossfire a 8x/8x?
DiPancrazio82
24-08-2010, 22:36
quello che intendo....la differenza sarebbe di 100mhz o superiore ai 250mhz?
entrambe supportano sli/crossfire a 8x/8x?
dunque il supporto all'8x 8x lo vedi dalle descrizioni su sito asrock , ora non me lo ricordo cmq credo di si perchè solitamente dipende dal chip che in questo caso è lo stesso.....per l'OC è un discorso meno certo , innanzitutto bisogna vedere a cosa ti riferisci , se stai parlando di BCLK o di CPU, la differenza tra le 2 MoBo le vedi principalmente sul BCLK, la cpu è un discorso a parte , dipende dal :ciapet: e dal raffreddamento oltre che da un buon alimentatore......100 , 200 , ma anche 250 Mhz sono troppo pochi per attribuirli con certezza a una MoBo piu' prestante piuttosto che a una cpu fortunata.....e cmq la Pro non supporta lo SLI ma sono crossfire 8x 8x.....
differenze tra extreme, deluxe3 e extreme4 (oltre alle usb3) ?
DiPancrazio82
26-08-2010, 18:32
differenze tra extreme, deluxe3 e extreme4 (oltre alle usb3) ?
beh principalmente cambia il chip audio a non so dirti se sia migliore o meno nell'una o nell'altra. e poi ci sono Sata3 e usb3 nelle deluxe3 e extreme4......secondo me , o quantomeno in base alle caratteristiche descritte dal produttore la classifica tra le 3 sarebbe : Extreme - Deluxe3 - Extreme4 .......poi il tutto va rapportato al loro prezzo e alle tue esigenze......
il prezzo tra le 3 varia di 20€:
extreme 100
deluxe3 110
extreme4 120
mi serve per fare un oc decente e per montare il mio wb 775
dovrà lavorare con un g6950 , 4gb 1600mhz c7 e una hd4890, principalmente per gaming
DiPancrazio82
27-08-2010, 00:35
il prezzo tra le 3 varia di 20€:
extreme 100
deluxe3 110
extreme4 120
mi serve per fare un oc decente e per montare il mio wb 775
dovrà lavorare con un g6950 , 4gb 1600mhz c7 e una hd4890, principalmente per gaming
io andrei di Extreme4........
ok, grazie 1000 dei consigli
DiPancrazio82
27-08-2010, 00:44
ok, grazie 1000 dei consigli
de nada! questo e altro per un paesano ;-)
cmq un ultimo consiglio......appena puoi passa al quad.....è tutta salute ;-)
lo so...ma per ora sto a corto di moneta per il pc :(
comunque prendo la extreme semplice perchè le uniche differenze sono sata3 e usb3 e il chip audio (verrà sostituito da una audigy 2 zs)
aaadddfffgggccc
29-08-2010, 10:22
Raga non c'è più nessuno che aggiorna questo Th??
Qualche volontario?
Raga non c'è più nessuno che aggiorna questo Th??
Qualche volontario?
e qualcuno che risponda alla mia domanda?
Il problema è questo:
ogni avvio a freddo porta la scheda madre a riconoscere solo ed esclusivamente 4 GB in dual channel. Ogni successivo avvio a caldo gli fa invece riconoscere correttamente anche gli altri 4gb per il tot corretto di 8GB.
Ho provato di tutto per risolvere: aggiornamenti BIOS (ora ho il 2.50 recente), caricamento opzioni di default all'avvio, i settaggi più svariati sulle freq delle ram e sul voltaggio... tutto senza risolvere il problema. Ogni volta che faccio un cold boot il sistema vede solo 4GB in dual channel (quindi immagino il primo canale, slot bianchi) e per usare tutta la ram sono costretto a riavviare appena pochi secondi dopo aver acceso il pc.
Il fatto è che se invece di riavviare entro nel bios, quel dannato legge tutti e quattro gli slot con 2GB sopra e li vede correttamente.
Ho scritto al supporto ma finora non hanno saputo suggerirmi niente di risolutivo (ho reinstallato tutto da capo, cpu, banchi di ram, ho provato a scambiare modulo di ram con rispettivo slot... niente), avete qualche idea?
aaadddfffgggccc
29-08-2010, 15:43
@hosh, prova questo ;)
ASRock P55 Extreme Bios 2.60
Changelog:
Update CPU code.
DOS (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1156/P55%20Extreme(2.60)DOS.zip)
WIN (http://europe.asrock.com/downloadsite/bios/1156/P55%20Extreme(2.60)WIN.zip)
flashato al nuovo BIOS 2.60 un paio di giorni fa (con instant flash però, non credo cambi...) ma il risultato è sempre lo stesso, ho anche resettato il bios col jumper e reimpostato tutti i valori per bene, ma al primo avvio a freddo mi vede sempre e solo 4 degli 8 gb installati, dopo aver riavviato con Ctrl+Alt+Canc li vede tutti e 8 :doh:
Tra l'altro mi capita una cosa che non mi è mai capitata prima con altre schede madri:
ogni volta che entro nel bios e cambio qualche parametro relativo alla cpu o alle memorie (frequenza, voltaggi, impostazioni, timings, ecc) e salvo la nuova configurazione ("Save changes and exit"), il pc si spegne per un paio di secondi e poi si riaccende subito dopo automaticamente :eek:
Con altre schede madri non ce n'era bisogno, le modifiche erano prese "al volo", questa P55 Extreme invece si spegne da sola (proprio completamente, anche i led), sta spenta 2-3 secondi e poi si riaccende sempre automaticamente...
secondo me è una cosa che non gli fa tanto bene, c'è rischio di sovracorrenti che possono danneggiarne i componenti, capita anche con le vostre?
flashato al nuovo BIOS 2.60 un paio di giorni fa (con instant flash però, non credo cambi...) ma il risultato è sempre lo stesso, ho anche resettato il bios col jumper e reimpostato tutti i valori per bene, ma al primo avvio a freddo mi vede sempre e solo 4 degli 8 gb installati, dopo aver riavviato con Ctrl+Alt+Canc li vede tutti e 8 :doh:
Tra l'altro mi capita una cosa che non mi è mai capitata prima con altre schede madri:
ogni volta che entro nel bios e cambio qualche parametro relativo alla cpu o alle memorie (frequenza, voltaggi, impostazioni, timings, ecc) e salvo la nuova configurazione ("Save changes and exit"), il pc si spegne per un paio di secondi e poi si riaccende subito dopo automaticamente :eek:
Con altre schede madri non ce n'era bisogno, le modifiche erano prese "al volo", questa P55 Extreme invece si spegne da sola (proprio completamente, anche i led), sta spenta 2-3 secondi e poi si riaccende sempre automaticamente...
secondo me è una cosa che non gli fa tanto bene, c'è rischio di sovracorrenti che possono danneggiarne i componenti, capita anche con le vostre?
Lo fa anche la mia Deluxe3. E' una cosa normalissima, che fa solo con alcuni parametri.
Per esempio: se cambi la precedenza nella lista di dispositivi di boot, non c'è bisogno di questo spegnimento, se invece cambi la frequenza di lavoro delle RAM, allora la scheda spegne il PC per un paio di secondi, salvo poi riavviarlo con le nuove impostazioni. Non vedo cosa ci sia di male.
DiPancrazio82
31-08-2010, 00:25
flashato al nuovo BIOS 2.60 un paio di giorni fa (con instant flash però, non credo cambi...) ma il risultato è sempre lo stesso, ho anche resettato il bios col jumper e reimpostato tutti i valori per bene, ma al primo avvio a freddo mi vede sempre e solo 4 degli 8 gb installati, dopo aver riavviato con Ctrl+Alt+Canc li vede tutti e 8 :doh:
Tra l'altro mi capita una cosa che non mi è mai capitata prima con altre schede madri:
ogni volta che entro nel bios e cambio qualche parametro relativo alla cpu o alle memorie (frequenza, voltaggi, impostazioni, timings, ecc) e salvo la nuova configurazione ("Save changes and exit"), il pc si spegne per un paio di secondi e poi si riaccende subito dopo automaticamente :eek:
Con altre schede madri non ce n'era bisogno, le modifiche erano prese "al volo", questa P55 Extreme invece si spegne da sola (proprio completamente, anche i led), sta spenta 2-3 secondi e poi si riaccende sempre automaticamente...
secondo me è una cosa che non gli fa tanto bene, c'è rischio di sovracorrenti che possono danneggiarne i componenti, capita anche con le vostre?
lo spegnimento è normalissimo , il non leggere 8gb di ram no.......
Sono indeciso tra la deluxe3 e la extreme4...
Domanda per gli esperti: ho letto che la deluxe3 "fornisce larghezza di banda PCI-E 2.0 per USB 3.0 e SATA3 senza sacrificare la grafica PCI-E x16 slot di banda."
Lo stesso lo fa l'extreme 4???
Grazie....
Lo fa anche la mia Deluxe3. E' una cosa normalissima, che fa solo con alcuni parametri.
Per esempio: se cambi la precedenza nella lista di dispositivi di boot, non c'è bisogno di questo spegnimento, se invece cambi la frequenza di lavoro delle RAM, allora la scheda spegne il PC per un paio di secondi, salvo poi riavviarlo con le nuove impostazioni. Non vedo cosa ci sia di male.
lo spegnimento è normalissimo , il non leggere 8gb di ram no.......
grazie per le risposte :) per quanto riguarda lo spegnimento mi hanno tranquillizzato (il mio dubbio derivava dal fatto che in elettronica non è mai bello spegnere una qualunque apparecchiatura ed accenderla immediatamente dopo, senza aver lasciato scaricare dalla corrente residua ogni componente... c'è rischio di fonderli al prossimo riavvio).
Per quanto riguarda la ram, è un vero mistero. E questo mi incasina ancora di più:
- ogni avvio a freddo vede 4 gb
- se però premo F2 ed entro nel bios, cacchio! il bios mi vede tutti e 4 i banchi e assegna quantità di memoria e frequenze in modo corretto
- se esco dal bios scartando le modifiche (anche se non le ho fatte) e continuo il boot, niente da fare, i gb sono solo 4
- se invece esco dal bios salvando le (inesistenti) modifiche, questo causa il riavvio del pc e gli 8 gb sono visti regolarmente... :muro:
c'è qualcuno con 4 banchi di ram con esperienze simili?
Dite che è il caso di chiedere un rma? Non vorrei dover pure sborsare soldi per una mancata assistenza visto che praticamente il pc funziona in tutto, solo mi scazza doverlo ogni volta accendere e riavviare per usare come si deve tutta la ram... :boh:
se metto una 8800gts per physx, la hd4890 e la 8800gts mi andranno a 8x, giusto? (p55 extreme)
domthewizard
01-09-2010, 16:02
ragazzi che mi dite della P55M PRO? dovrebbero regalarmela, ha mercato questa mamma nel caso volessi rivenderla?
a breve mi arriva la p55 extreme
com'è l'audio di questa scheda? mi conviene metterci una audigy 2 zs come audio al posto dell'integrato?
a breve mi arriva la p55 extreme
com'è l'audio di questa scheda? mi conviene metterci una audigy 2 zs come audio al posto dell'integrato?
visto che sta per arrivarti provala e se non ti piace metti l'audigy...
Il codec è realtek 889A ad alta definizione, io lo uso e mi trovo bene :)
DiPancrazio82
02-09-2010, 14:17
a breve mi arriva la p55 extreme
com'è l'audio di questa scheda? mi conviene metterci una audigy 2 zs come audio al posto dell'integrato?
yes ;) io ho la audigy 2 e si sente la differenza......
yes ;) io ho la audigy 2 e si sente la differenza......
si sente di molto la differenza?
per 20€ preferisco avere audio migliore, considerando che mi servirà anche per la registrazione da chitarra
DiPancrazio82
02-09-2010, 14:43
si sente di molto la differenza?
per 20€ preferisco avere audio migliore, considerando che mi servirà anche per la registrazione da chitarra
con le casse , poichè non ho un orecchio allenatissimo , non si sente eccessivamente , ma con le cuffie (buone) si sente decisamente!!
ok, grazie 1000, appena trovo una audigy 2 zs o qualche x-fi a buon prezzo la piglio
io la xfi forse la mollo perchè ho il case pieno di schede....
adesso mi arriva sta benedetta asrock poi vedo che fare...
quanto vale una X-fi gamer adesso?
Herr Fritz 27
03-09-2010, 23:34
Raga non c'è più nessuno che aggiorna questo Th??
Qualche volontario?
Sorry, sono stato oberato d'impegni in questo periodo, sono stati 6 mesi d'inferno... Mi sono preso 3 giorni per ritrovare un minimo di salute mentale :D e quindi eccomi qui a cercare di mettere a posto il thread che avevo lasciato allo sbando.
Ho aggiornato la linea di schede, così come la tabella comparativa, ho messo le icone per le immagini così potevo metterci anche il pannello posteriore senza appesantire troppo il caricamento.
Per la sezione BIOS ho messo direttamente il link alla pagina con la lista di tutti i BIOS, in modo da evitare per quanto possibile che si ripeta, sulle cose davvero importanti (cioè non le foto o le scritte fatte bene), lo stato di abbandono in cui l'avevo lasciato.
Per la sezione driver e utility, ho provveduto a raggrupparla in un'unica sezione seguendo lo stesso principio della sezione BIOS. Ho aggiunto anche i link per scaricare i driver delle schede USB3 e SATA3 per chi le avesse senza che fossero comprese nel bundle (quindi vinte con concorsi AsRock o comprate separatamente).
Purtroppo per gli impegni sopracitati non posso dare una grossa mano per tentare di risolvere con le mie scarsissime conoscenze i problemi che sono capitati a tutti i frequentatori di questo thread. Spero troviate sempre qualcuno che ne sa una più del diavolo in modo che chiunque possa sfruttare al massimo il suo acquisto.
Ciao a tutti e grazie a chi si prodiga ad aiutare chi ha problemi!!! :)
marcosnk
04-09-2010, 12:17
Ciao a tutti ragazzi...
ho una p55 extreme e da un po di tempo a questa parte ho dei problemi con l'IES (inteligent energy saver). In pratica funziona sia lui che il pc benissimo, ma arrivati al momento in cui devo spegnere il pc dopo che faccio arresta il sistema mi compare una finestra con il desktop annerito come quando c'è un programma bloccato e mi dice se voglio forzare l'arresto (se non sbaglio parlava anche di un host o qlkcosa :confused: :confused: ) cosa potrebbe essere??
sarà qlk incompatibilità con qlk programma?? non ho idee xkè prima non lo faceva!!
Herr Fritz 27
04-09-2010, 14:29
flashato al nuovo BIOS 2.60 un paio di giorni fa (con instant flash però, non credo cambi...) ma il risultato è sempre lo stesso, ho anche resettato il bios col jumper e reimpostato tutti i valori per bene, ma al primo avvio a freddo mi vede sempre e solo 4 degli 8 gb installati, dopo aver riavviato con Ctrl+Alt+Canc li vede tutti e 8 :doh:
Tra l'altro mi capita una cosa che non mi è mai capitata prima con altre schede madri:
ogni volta che entro nel bios e cambio qualche parametro relativo alla cpu o alle memorie (frequenza, voltaggi, impostazioni, timings, ecc) e salvo la nuova configurazione ("Save changes and exit"), il pc si spegne per un paio di secondi e poi si riaccende subito dopo automaticamente :eek:
Con altre schede madri non ce n'era bisogno, le modifiche erano prese "al volo", questa P55 Extreme invece si spegne da sola (proprio completamente, anche i led), sta spenta 2-3 secondi e poi si riaccende sempre automaticamente...
secondo me è una cosa che non gli fa tanto bene, c'è rischio di sovracorrenti che possono danneggiarne i componenti, capita anche con le vostre?
Come già detto il riavvio avviene quando vai a modificare parametri vitali della scheda.
Per i giga di RAM non visti a freddo non saprei cosa dirti... Sembra la storia delle macchine che si accendono a 3 cilindri quando sono fredde e a 4 quando sono calde... Hai già provato a rompere le scatole all'AsRock???
ragazzi che mi dite della P55M PRO? dovrebbero regalarmela, ha mercato questa mamma nel caso volessi rivenderla?
Io ce l'ho... Nessun rimpianto, se non che potevano usare completamente la misura micro-ATX in larghezza perchè con alcuni dissipatori le RAM urtano... Per il resto fa il suo sporco lavoro senza fiatare.
Ciao a tutti ragazzi...
ho una p55 extreme e da un po di tempo a questa parte ho dei problemi con l'IES (inteligent energy saver). In pratica funziona sia lui che il pc benissimo, ma arrivati al momento in cui devo spegnere il pc dopo che faccio arresta il sistema mi compare una finestra con il desktop annerito come quando c'è un programma bloccato e mi dice se voglio forzare l'arresto (se non sbaglio parlava anche di un host o qlkcosa :confused: :confused: ) cosa potrebbe essere??
sarà qlk incompatibilità con qlk programma?? non ho idee xkè prima non lo faceva!!
Ma ha incominciato a darti questo problema solamente da quando hai installato lo IES?
Ciao
Come già detto il riavvio avviene quando vai a modificare parametri vitali della scheda.
Per i giga di RAM non visti a freddo non saprei cosa dirti... Sembra la storia delle macchine che si accendono a 3 cilindri quando sono fredde e a 4 quando sono calde... Hai già provato a rompere le scatole all'AsRock???
Ciao :) ho rotto le scatole, eccome, ad Asrock!
Dopo avergli indicato il problema ci siamo scritti alcune email nelle quali c'era più che altro il resoconto delle prove che mi avevano chiesto di fare fra cui:
-- smontato e rimontato pezzo per pezzo il sistema a partire dalla cpu (a causa del gestore memoria incorporato nei Core i7 che per loro poteva essere un indiziato), e niente;
-- testato ogni modulo di ram "singolarmente" su ogni slot della scheda, sui bianchi si avviavano senza problemi e passavano il memtest+, sui blu la scheda non partiva e dava errore E8 come hai riportato ad inizio thread. La memoria è a posto, ogni modulo passa il memtest;
-- ho testato tutti e quattro i moduli a rotazione sui quattro slot e la situazione non cambia di una virgola.
Poi mi hanno chiesto di fare test che purtroppo non posso eseguire, tipo provare un'altra cpu sulla Extreme, oppure la stessa cpu su un'altra scheda madre, semplicemente perché questo è l'unico sistema 1156 che ho, e non mi pare il caso di comprare un altro processore solo a scopo di test :mc:
Adesso è circa un mese che non mi rispondono più, sarà agosto di mezzo, sarà che non sanno più cosa consigliarmi... :boh:
L'altro giorno ho provato a fargli fare il primo boot senza riavviare e sono entrato nel sistema operativo... guarda cosa ho scoperto:
http://img62.imageshack.us/img62/594/ramcpuztm.th.png (http://img62.imageshack.us/i/ramcpuztm.png/)
Task manager trova solo i 4 gb che appaiono al POST, cpu-z invece li trova correttamente tutti e 8 :mbe:
Herr Fritz 27
06-09-2010, 12:21
Ciao :) ho rotto le scatole, eccome, ad Asrock!
Dopo avergli indicato il problema ci siamo scritti alcune email nelle quali c'era più che altro il resoconto delle prove che mi avevano chiesto di fare fra cui:
-- smontato e rimontato pezzo per pezzo il sistema a partire dalla cpu (a causa del gestore memoria incorporato nei Core i7 che per loro poteva essere un indiziato), e niente;
-- testato ogni modulo di ram "singolarmente" su ogni slot della scheda, sui bianchi si avviavano senza problemi e passavano il memtest+, sui blu la scheda non partiva e dava errore E8 come hai riportato ad inizio thread. La memoria è a posto, ogni modulo passa il memtest;
-- ho testato tutti e quattro i moduli a rotazione sui quattro slot e la situazione non cambia di una virgola.
Poi mi hanno chiesto di fare test che purtroppo non posso eseguire, tipo provare un'altra cpu sulla Extreme, oppure la stessa cpu su un'altra scheda madre, semplicemente perché questo è l'unico sistema 1156 che ho, e non mi pare il caso di comprare un altro processore solo a scopo di test :mc:
Adesso è circa un mese che non mi rispondono più, sarà agosto di mezzo, sarà che non sanno più cosa consigliarmi... :boh:
L'altro giorno ho provato a fargli fare il primo boot senza riavviare e sono entrato nel sistema operativo... guarda cosa ho scoperto:
http://img62.imageshack.us/img62/594/ramcpuztm.th.png (http://img62.imageshack.us/i/ramcpuztm.png/)
Task manager trova solo i 4 gb che appaiono al POST, cpu-z invece li trova correttamente tutti e 8 :mbe:
Non è che per caso sei andato a impostare la RAM massima da usare con msconfig???
Per il processore non so cosa dirti, né con che coraggio ti fanno una proposta del genere... Cioè se vuoi io sono di Piacenza... e comunque rimane una cosa poco praticabile... Ti direi di provare a prendere il Pentium G6950 o come si chiama... però se non va lo stesso chi te li rimborsa i soldi???
Ciao
Non è che per caso sei andato a impostare la RAM massima da usare con msconfig???
Per il processore non so cosa dirti, né con che coraggio ti fanno una proposta del genere... Cioè se vuoi io sono di Piacenza... e comunque rimane una cosa poco praticabile... Ti direi di provare a prendere il Pentium G6950 o come si chiama... però se non va lo stesso chi te li rimborsa i soldi???
Ciao
Ti ringrazio Herr Fritz, sei veramente gentile, ma non approfitterei certo della tua disponibilità fino a questo punto :)
A proposito di msconfig, no, non ho mai messo mano a quei settaggi su questo pc, ma ti assicuro che il problema nasce già dai primi secondi di boot, quindi slegato da ogni sistema operativo, guarda qua (la foto fa schifo, domani se riesco ne posto una decente...):
http://img837.imageshack.us/img837/5109/4088f.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/4088f.jpg/)
E infatti se lascio partire il pc al primo avvio (quello con soli 4 gb riconosciuti) ma entro in Linux anziché Windows (quindi niente msconfig) il risultato è identico:
http://img844.imageshack.us/img844/3327/ramlinux.th.png (http://img844.imageshack.us/i/ramlinux.png/)
la memoria fisica è di 8GB, quella mappata e riconosciuta dal sistema è la metà... :muro:
Se in un punto qualsiasi del primo avvio a freddo riavvio il pc (o appena dopo aver letto 4088MB nella schermata del POST oppure aspettando di caricare il sistema operativo) la successiva schermata del POST scrive 8000 e passa mega e il sistema operativo li trova tutti, quindi è proprio una cosa folle che capita nei primissimi attimi del boot a freddo e solamente lì...
Nel frattempo ho aggiornato al bios 2.70 e la situazione rimane la stessa.
P.S.
Come se non bastassero le stranezze, ho notato che se avvio Linux il led di doctor debug scrive "AA", che come hai indicato nella prima pagina dovrebbe significare tutto a posto. Se invece entro in Windows 7 il led si ferma e rimane fisso a "99"... non penso sia tanto normale :confused:
Herr Fritz 27
06-09-2010, 22:57
Ti ringrazio Herr Fritz, sei veramente gentile, ma non approfitterei certo della tua disponibilità fino a questo punto :)
A proposito di msconfig, no, non ho mai messo mano a quei settaggi su questo pc, ma ti assicuro che il problema nasce già dai primi secondi di boot, quindi slegato da ogni sistema operativo, guarda qua (la foto fa schifo, domani se riesco ne posto una decente...):
http://img837.imageshack.us/img837/5109/4088f.th.jpg (http://img837.imageshack.us/i/4088f.jpg/)
E infatti se lascio partire il pc al primo avvio (quello con soli 4 gb riconosciuti) ma entro in Linux anziché Windows (quindi niente msconfig) il risultato è identico:
http://img844.imageshack.us/img844/3327/ramlinux.th.png (http://img844.imageshack.us/i/ramlinux.png/)
la memoria fisica è di 8GB, quella mappata e riconosciuta dal sistema è la metà... :muro:
Se in un punto qualsiasi del primo avvio a freddo riavvio il pc (o appena dopo aver letto 4088MB nella schermata del POST oppure aspettando di caricare il sistema operativo) la successiva schermata del POST scrive 8000 e passa mega e il sistema operativo li trova tutti, quindi è proprio una cosa folle che capita nei primissimi attimi del boot a freddo e solamente lì...
Nel frattempo ho aggiornato al bios 2.70 e la situazione rimane la stessa.
P.S.
Come se non bastassero le stranezze, ho notato che se avvio Linux il led di doctor debug scrive "AA", che come hai indicato nella prima pagina dovrebbe significare tutto a posto. Se invece entro in Windows 7 il led si ferma e rimane fisso a "99"... non penso sia tanto normale :confused:
Azzarola... Speravo in una facile soluzione... Circa era successa anche a me una cosa del genere, ma nel mio caso la colpa era la mia che ero andato a modificare dei valori in msconfig...
La cosa del POST è alquanto strana... Il codice AA ci può stare, il codice 99 un pò meno, visto che non è preso in considerazione sul manuale... Secondo me, visto che l'output del POST dovrebbe essere indipendente dal sistema operativo, indica che nemmeno la scheda madre trova una "spiegazione" all'errore... Per curiosità, quando riavvii e vedi tutti gli 8 GB, il display cosa dice???
Fossi in te proverei a rompere ancora le scatole e comunicargli anche questa novità e poi provare a fare un tentativo: tenendo i parametri tutti a default, quindi niente OC su CPU e RAM con frequenze e timings conservativi (tipo 1333MHz, 1,5V e latenze 9-9-9-27 2T), in modo da escludere l'intervento umano, prova a vedere se anche con i BIOS vecchi fa la stessa cosa... Non dico di provarli tutti, magari provi l'1.60, l'1.80 e il 2.10 (ti ho detto le versioni da Instant Flash, per comodità, se poi ti vuoi cimentare con l'1.00 da DOS buona fortuna... Io non ho mai provato e dubito che proverò mai... :))
Ciao
Infatti è un bel rompicapo... ho rifatto le foto, ti dico cosa capita.
Caso A)
Accendo l'alimentatore e faccio partire il pc. Il boot è a freddo, quindi la scheda madre trova solo 4 GB, e dopo qualche secondo sullo schermo appare questo, 4088MB:
http://j.imagehost.org/0521/4088.jpg (http://j.imagehost.org/view/0521/4088)
faccio finta di niente ed entro in windows, la situazione è quella che ho già postato:
http://img62.imageshack.us/img62/594/ramcpuztm.th.png (http://img62.imageshack.us/i/ramcpuztm.png/)
e in Linux pure:
http://img844.imageshack.us/img844/3327/ramlinux.th.png (http://img844.imageshack.us/i/ramlinux.png/)
In tutti e tre i casi, al boot, in windows e in linux, la ram trovata è 4GB.
Caso B)
Dopo aver visto sullo schermo quel 4088MB (e aver imprecato in turco stretto.. :mbe: ) non faccio finta di niente e decido di riavviare subito con Ctrl+Alt+Canc. Il pc si prepara a fare un secondo boot, questa volta a caldo, e dopo qualche secondo mi appare questa schermata con 8184MB :yeah: correttamente riconosciuti:
http://a.imagehost.org/0340/8184.jpg (http://a.imagehost.org/view/0340/8184)
se ora entro in windows tutto fila liscio:
http://j.imagehost.org/t/0981/8gb_win.jpg (http://j.imagehost.org/view/0981/8gb_win)
così come in Linux:
http://j.imagehost.org/t/0666/8GB_Linux.jpg (http://j.imagehost.org/view/0666/8GB_Linux)
E fin qui ci siamo, il comportamento non è normale però nella stranezza c'è una certa logica, almeno ram al boot e ram nel Sistema Op coincidono.
Ora però torniamo un attimo indietro al caso A).
Se dopo aver letto quel 4088MB decido che non voglio nè riavviare nè far caricare il SO, e invece F2 ed entro nel BIOS... mi trovo davanti una schermata come questa che mi fa cadere letteralmente le braccia:
http://i.imagehost.org/0645/bios.jpg (http://i.imagehost.org/view/0645/bios)
cioè, se al boot a freddo, quello in cui solo 4 GB sono riconosciuti nella prima schermata, accedo al bios, la scheda riassuntiva mi dice chiaramente che tutti gli slot di memoria sono correttamente occupati da un modulo DDR3 da 2GB!... e il disgraziato mi dice pure la frequenza e Total Memory: 8192MB!@# ^??* :muro:
Cosa cavolo vuol dire? Chi è che non riconosce la memoria a 'sto punto?!? La scheda madre, il Bios, la cpu... ? :mc:
Per quanto riguarda il bios, finora ho testato dal 1.90 fino al 2.70 senza esito, ora provo il tuo consiglio con qualche bios più vecchio e vedo se la situazione cambia.
Scusa il post chilometrico e grazie ancora :)
Herr Fritz 27
08-09-2010, 09:27
Faccio così che altrimenti facciamo la pagina del forum più lunga della Terra... :D
Comunque, guardando le immagini di linux, si vede come all'avvio a freddo proprio non le indirizza...
Nel primo caso:
Ending address: 0x000FFFFFFFF
Nel secondo caso:
Ending address: 0x001FFFFFFFF
Adesso, io non sono un mago di numeri esadecimali... però mi sa proprio che stia lì il problema... Il BIOS li vede ma al primo avvio, vai a capire il perchè, non li usa.
Con la versione 1.60 del BIOS è stata impostato su Enabled il Memory Remap, il che dovrebbe consentire di vedere tutti e 8 i giga di RAM. In teoria, man mano che escono le nuove versioni, dovrebbero partire da quanto fatto prima e correggere gli altri errori. Prova per curiosità direttamente l'1.60, casomai che, smanacciando nel BIOS i tecnici non siano andati inavvertitamente a rimodificare quella funzione.
Poi oh... si può sempre fare come i trattori di una volta... fuocherello sotto al testa del motore e quando diventa di un rosso purpureo si butta in moto... :D
Scherzi a parte non so dove sbattere la testa... AsRock ovviamente non s'è più fatta sentire, immagino bene???
Ciao
che piaga questa scheda madre... provato il bios 1.60 e non è cambiata una virgola rispetto a tutti gli altri testati finora :bsod:
Ho provato a smanettare coi timings più svariati e variopinti di sto mondo, roba che non so neanche cosa significhi tipo DRAM PD Exit mode, e naturalmente a parte non far partire più il pc non è successo niente di niente, ma proprio niente :muro:
Asrock fa orecchie da mercante, ha finito i consigli immagino, e io sinceramente non so se posso farmi passare un rma per una cosa del genere. È vero, rompe le balle riavviare per due ogni singola volta che accendo il pc ma effettivamente poi funziona e non si può dire che non sia stabile come una roccia.
A sto punto ho veramente esaurito le idee... Ho letto sul loro sito che danno supporto anche su alcuni forum in inglese, magari provo a iscrivermi e cerco di descrivere li la situazione, vediamo se qualcuno riesce a venirne a capo.
Ti ringrazio davvero tanto per la pazienza che hai tirato fuori finora e rimane scontato che se cambia qualcosa ti/vi aggiorno.
Ah già, in tutto questo non ti ho ancora fatto i complimenti per la discussione, alla prossima ;)
Herr Fritz 27
08-09-2010, 18:22
Guarda... Molto probabilmente nei prossimi giorni devo assemblare un PC con 4GB di RAM, io ho la P55M Pro, il chipset è sempre quello, il BIOS un po' diverso è vero, ma vediamo cosa mi combina il mio... Se va in porto l'affare faccio questo test e ti so dire... Se a me funziona, o è un problema proprio della tua scheda o delle Extreme tutte (a meno di smentite di chi ha una Extreme con 8GB installati e riconosciuti dall'avvio a freddo) o è un problema della AsRock...
Ci aggiorniamo in caso di novità tue o mie o di chi proverà a darti una mano.
Grazie per i complimenti ma sono ben poco meritati vista la mia presenza a dir poco inconsistente. Comunque grazie.
Ciao
ragazzi sto per acquistare la P55 pro/usb3...
avrei alcune domande :D
1-va bene l' I5 760 su questa mobo?
2-quali ram vanno bene? (da 1333mhz e che nn costino più di 90€ :) )
3-va bene anche con una gtx 460?
spero possiate darmi delle risp ;)
DiPancrazio82
09-09-2010, 13:23
ragazzi sto per acquistare la P55 pro/usb3...
avrei alcune domande :D
1-va bene l' I5 760 su questa mobo?
2-quali ram vanno bene? (da 1333mhz e che nn costino più di 90€ :) )
3-va bene anche con una gtx 460?
spero possiate darmi delle risp ;)
va tutto bene , le ram se non fai OC prendi le piu' economiche che trovi purchè siano a basso voltaggio anche se ora sono piu' o meno tutte cosi'......
ragazzi sto per acquistare la P55 pro/usb3...
avrei alcune domande :D
1-va bene l' I5 760 su questa mobo?
2-quali ram vanno bene? (da 1333mhz e che nn costino più di 90€ :) )
3-va bene anche con una gtx 460?
spero possiate darmi delle risp ;)
Io stasera monto la p55 deluxe3 con un i5 760.
Ho trovato su ebay 2x2gb di kingston HyperX 1333mhz cl7 a 75€ spedite.
wolfnyght
09-09-2010, 15:47
Ragazzi posso esser adottato da voi ?:)
Hò da far una recensione su una asrock h55M-le :D
e visto che su pergiù "nana" per "nana" credo che le versioni microatx differiscano poco rispetto alle sorelline con p55 :)
Come sistema da recensione avevo pensato di contornar sta h55 con:
655k
ATI HD 5830
2x1gb kingston 2000 c9
per i 2x2gb magari delle MX technology Armor X 2300 cas8 o le soreline Armor 2133 cas9 :)
Potrei aver problemi dicompatibilità con questa configurazione?
Contando che baserò la recensione su 2 modi di viver lo stesso pc
il primo come pc silenzioso,magari downclokkato e downvoltato
il secondo come pc da lan party si spara il procio a 4500mhz e via
poca spesa enorme resa diciamo (tranne le ram che quelle probabilmente passa il convento e che costicchiano)
Tutti i consigli son ben accetti :)
riguardo la scelta del 655k
voglio come dire simulare un procio di fascia inferiore e voglio che scaldi poco poco in configurazione silent :)
(che poi tale procio finisca azotato sulla sorellona p55 extreme4 altro discorso ahahah)
Io stasera monto la p55 deluxe3 con un i5 760.
Ho trovato su ebay 2x2gb di kingston HyperX 1333mhz cl7 a 75€ spedite.
:eek: saresti così gentile da mandarmi il link in pm?:D
Io ho optato per un p55 xtreme4 accompagnato da un ì5 650 + 2x2gb di kingston HyperX 1600mhz cl9 + gts 250 + ali ocs stealth xstream da 700w.. speriamo bene.. :rolleyes:
Evil Chuck
09-09-2010, 22:16
Ciao a tutti...
come MB sto prendendo una ASROCK P55 DELUXE 3...
vorrei sapere se le ram che sto acquistando sono compatibili con la suddetta... le ram sono le G.SKILL RIPJAWS 1600 CL7 (F3-12800CL7D-4GBRM)...cioè la serie Blu...
il problema è che ho controllato il QVL della mobo e il modello delle ram non è nella lista, praticamente ci sono tutti i modelli G.skill 1600 cl7 tranne quella che vorrei prendere io!
Secondo voi va bene lo stesso oppure rischio di fare na ca***ta? :help: :help: :help:
DiPancrazio82
09-09-2010, 22:25
Ciao a tutti...
come MB sto prendendo una ASROCK P55 DELUXE 3...
vorrei sapere se le ram che sto acquistando sono compatibili con la suddetta... le ram sono le G.SKILL RIPJAWS 1600 CL7 (F3-12800CL7D-4GBRM)...cioè la serie Blu...
il problema è che ho controllato il QVL della mobo e il modello delle ram non è nella lista, praticamente ci sono tutti i modelli G.skill 1600 cl7 tranne quella che vorrei prendere io!
Secondo voi va bene lo stesso oppure rischio di fare na ca***ta? :help: :help: :help:
per quanto mi riguarda vai ultra tranquillo.....
Evil Chuck
09-09-2010, 22:32
per quanto mi riguarda vai ultra tranquillo.....
ah questo mi conforta, anche perchè visto il tuo avatar! XD
cmq le stiletto come vanno?
DiPancrazio82
09-09-2010, 22:36
ah questo mi conforta, anche perchè visto il tuo avatar! XD
cmq le stiletto come vanno?
niente di eccezionale , almeno il modello che ho preso io......i timing sono un po' una sola....7-10-10-.....ora che stanno scendendo nuovamente le DDR3 se trovo una occasione le cambio......
Evil Chuck
09-09-2010, 22:41
niente di eccezionale , almeno il modello che ho preso io......i timing sono un po' una sola....7-10-10-.....ora che stanno scendendo nuovamente le DDR3 se trovo una occasione le cambio......
mi pare che ci sono anche le cl6?
Riccardo78
11-09-2010, 15:26
Salve ragazzi, ho appena aggiornato il mio PC con una P55 Deluxe3 e ho problemi con la lettura/scrittura/formattazione dei floppy.
Sono gli stessi identici problemi evidenziati in questo thread, che ho trovato con Google, da un possessore di una Gigabyte: LINK (http://www.computing.net/answers/windows-xp/floppy-disk-format-error-or-io-error/181877.html)
Fortunatamente per lui però un aggiornamento del BIOS glieli ha risolti, ma io ho già l'ultimo (1.50).
Qualcuno di voi si è ritrovato nella mia stessa situazione?
marchigiano
12-09-2010, 15:11
secondo voi come può andare un crossfire sulla pro che ha il secondo slot pcie limitato a 1x? con una 5770 che calo di prestazioni avrei rispetto a una mobo 8x+8x? poi la vga che rimane a 8x verrebbe comunque rallentata da quella che va a 1x?
Riccardo78
12-09-2010, 19:16
Come se non bastassero le stranezze, ho notato che se avvio Linux il led di doctor debug scrive "AA", che come hai indicato nella prima pagina dovrebbe significare tutto a posto. Se invece entro in Windows 7 il led si ferma e rimane fisso a "99"... non penso sia tanto normale :confused:
Questa cosa del 99 capita anche a me con Windows 7 (x64).
Più precisamente durante il boot del sistema operativo passa da AA a 99 nel preciso istante in cui vengono caricati i driver della scheda video (GTX 460).
Con XP (x86) ciò non avviene, resta sempre su AA.
DiPancrazio82
13-09-2010, 05:21
Questa cosa del 99 capita anche a me con Windows 7 (x64).
Più precisamente durante il boot del sistema operativo passa da AA a 99 nel preciso istante in cui vengono caricati i driver della scheda video (GTX 460).
Con XP (x86) ciò non avviene, resta sempre su AA.
a me con lo stesso seven x64 a volte resta AA a volte 99.......credo non sia un problema a questo punto........
Riccardo78
13-09-2010, 07:35
Salve ragazzi, ho appena aggiornato il mio PC con una P55 Deluxe3 e ho problemi con la lettura/scrittura/formattazione dei floppy.
Sono gli stessi identici problemi evidenziati in questo thread, che ho trovato con Google, da un possessore di una Gigabyte: LINK (http://www.computing.net/answers/windows-xp/floppy-disk-format-error-or-io-error/181877.html)
Fortunatamente per lui però un aggiornamento del BIOS glieli ha risolti, ma io ho già l'ultimo (1.50).
Qualcuno di voi si è ritrovato nella mia stessa situazione?
Nessuno?
http://img685.imageshack.us/img685/3692/floppyerror.png
Mi capita con 7, mentre con XP sembrerebbe funzinare correttamente.
Mi chiedo se centri qualcosa il 99...
Questa cosa del 99 capita anche a me con Windows 7 (x64).
Più precisamente durante il boot del sistema operativo passa da AA a 99 nel preciso istante in cui vengono caricati i driver della scheda video (GTX 460).
Con XP (x86) ciò non avviene, resta sempre su AA.
Anch'io ho 7 a 64 bit e mi capita proprio quello che descrivi. Da AA passa a 99 durante il boot, anche se non so dirti cosa stia caricando in quel preciso momento.
Per il floppy io direi più che il 99, probabilmente un problema dei driver del chipset per 7 64 bit... Non so dirti cosa succederebbe sul mio perché nell'assemblare il nuovo pc ho deciso di eliminare anche il floppy per la prima volta :eek: :D
@ Herr Fritz,
magari! se trovi tempo di fare un test con tutti gli slot occupati mi faresti un grande favore, altri utenti con una configurazione simile non ne ho sentiti... :boh:
Nel frattempo ho aperto una discussione su Tweaktown, sembra ci sia un responsabile asrock che risponde alle domande... vediamo che ne viene fuori.
Riccardo78
13-09-2010, 18:16
A me passa da AA a 99 proprio quando durante il boot passa alla risoluzione del desktop, quindi presumo quando carica i driver video.
Potresti linkare la discussione su TweakTown?
Infatti è un bel rompicapo... ho rifatto le foto, ti dico cosa capita.
Scusa il post chilometrico e grazie ancora :)
...allora non conosco il tuo problema ma ho la tua mobo e posso dirti che:
Questa mobo ha il tallone d'achille proprio nelle ram.
Prima cosa hai provato a impostare la loro velocità al minimo possibile ?
Hai lasciato tutto il resto su auto ?
Hai verificato che con Cpuz i timings che ti imposta in "Auto" siano effettivamente tollerati dalle tue ram ?
Hai verificato se la mobo support i moduli "dual-side" ?
Se non risolvi hai (secondo me) hai due strade.
1) Il controller delle ram nella cpu è fallato (prova a overvoltare un pò).
2) La ram ha una gravissima incompatibilità con la mobo (e potresti sentire il produttore della memoria).
3) Hai dei problemi all'alimentatore che ti crea problemi al boot a freddo.
4) Quando ti parte con 8gb al secondo boot,hai provato a lanciare "memtest86" ?
@ Riccardo:
la discussione su tweaktown è QUI. (http://forums.tweaktown.com/asrock/41275-asrock-p55-extreme-8gb-ram-cold-boots-find-only-4gb-2-modules.html) Finora 79 visite e nessuno mi ha ancora cagato :D
...allora non conosco il tuo problema ma ho la tua mobo e posso dirti che:
Questa mobo ha il tallone d'achille proprio nelle ram.
Prima cosa hai provato a impostare la loro velocità al minimo possibile ?
Hai lasciato tutto il resto su auto ?
beh, bella fregatura per una scheda madre che scrive di essere la prima a supportare ram a 2600 MHz... :rolleyes:
comunque, le frequenze delle ram impostabili da bios sono queste
http://a.imagehost.org/t/0089/ram_freq.jpg (http://a.imagehost.org/view/0089/ram_freq)
e anche impostate al minimo, 400 MHz, al primo avvio ne trova solo e sempre la metà.
Hai verificato che con Cpuz i timings che ti imposta in "Auto" siano effettivamente tollerati dalle tue ram ?
ti riferisci a spd? penso di sì, guarda tu stesso, questo è SPD, Memory e poi i valori tutti Auto del BIOS:
http://h.imagehost.org/t/0139/2_spd.jpg (http://h.imagehost.org/view/0139/2_spd)
http://i.imagehost.org/t/0361/1_memory.jpg (http://i.imagehost.org/view/0361/1_memory)
http://h.imagehost.org/t/0184/ram_timings.jpg (http://h.imagehost.org/view/0184/ram_timings)
Hai verificato se la mobo support i moduli "dual-side" ?
direi di sì, questo PDF (http://www.asrock.com/mb/memory/P55%20Extreme.pdf) è il foglio di compatibilità delle memorie preso dal sito asrock. Le mie dovrebbero essere molto simile a queste corsair, solo in taglio da 8GB, e sembra non ci siano problemi.
http://h.imagehost.org/0102/ram_ss-ds.png (http://h.imagehost.org/view/0102/ram_ss-ds)
Se non risolvi hai (secondo me) hai due strade.
1) Il controller delle ram nella cpu è fallato (prova a overvoltare un pò).
2) La ram ha una gravissima incompatibilità con la mobo (e potresti sentire il produttore della memoria).
3) Hai dei problemi all'alimentatore che ti crea problemi al boot a freddo.
4) Quando ti parte con 8gb al secondo boot,hai provato a lanciare "memtest86" ?
1) è un casino, non riesco a testarne un'altra.
Ho portato il VTT fino al limite massimo indicato da Intel, 1,219 Volt e non è cambiato niente. Di più sinceramente non m'azzardo a salire.
2) boh, a giudicare dal loro QVL direi proprio di no, e poi caxxo sono delle Corsair, non ram del cavolo trovata dietro l'angolo!
3) a questo avevo iniziato a pensare anch'io. Però l'alimentatore è nuovo di pacca, un Enermax coi controca**i appena preso. Appena trovo il tempo (e la voglia) di smontare completamente due pc provo un altro ali.
4) questa è la schermata di memtest al primo avvio:
http://h.imagehost.org/t/0546/memtest_4gb.jpg (http://h.imagehost.org/view/0546/memtest_4gb)
questa al secondo con 8GB riconosciuti:
http://a.imagehost.org/t/0527/memtest_8gb.jpg (http://a.imagehost.org/view/0527/memtest_8gb)
l'ho fatto partire adesso solo per fotografarlo, ma fidati passa i test senza problema.
Morale, sto ancora in un vicolo cieco :mc:
A dire il vero è qualche giorno che i miei sospetti sono finiti su due valori nella tabella dei timings delle ram chiamati
DRAM CHA RTL
DRAM CHB RTL
che sono gli unici riferimenti nel bios ai due distinti canali di memoria della scheda.
Ho provato a modificarli ed effettivamente sono riuscito a influenzare il comportamento della scheda... ma in modo esclusivamente negativo :D
La mia idea era che il bios non riuscisse ad assegnare correttamente quei valori all'avvio perché quando entro nel bios non trovo mai due valori uguali alla volta precedente.
Allora ho provato ad allentarne uno di molto tipo, CHA=52 e CHB=100, praticamente il doppio, e con questa discrepanza il pc non riesce a trovare mai 8GB, sempre e solo 4.
Poi ho fatto la prova opposta, CHA=100 e CHB=52 e idem, solo 4 GB anche al boot a caldo.
Ma oltre questo non sono riuscito a fare, entrambi i valori a 100, per esempio, si comportano allo stesso modo di sempre, primo avvio 4GB, secondo 8...
Riccardo78
15-09-2010, 20:02
Dopo qualche giorno di test questi sono i problemi che ho rilevato con la P55 Deluxe3:
- dal BIOS 1.30 in poi non boota da CD con più di un HD collegato alle porte SATA2 (quelle Intel per capirci) nelle modalità AHCI e RAID;
- I/O error del lettore floppy con 7;
- unknow device sulle periferiche USB dopo riavvio o PC spento e acceso da poco.
Mi piacerebbe sapere se anche voialtri avete rilevato questi bug. :doh:
Riguardo al 99 visualizzato da Dr. Debug con Windows 7, in overclock ho notato che, sempre con 7, dopo un po' il 99 diventa 80 e sinceramente non me lo spiego.
Oltretutto sia 99 che 80 sono codici non presenti nel manuale.
Dopo qualche giorno di test questi sono i problemi che ho rilevato con la P55 Deluxe3:
- dal BIOS 1.30 in poi non boota da CD con più di un HD collegato alle porte SATA2 (quelle Intel per capirci) nelle modalità AHCI e RAID;
- I/O error del lettore floppy con 7;
- unknow device sulle periferiche USB dopo riavvio o PC spento e acceso da poco.
Io ho la P55 deluxe 3 con:
- Win 7 x64
- bios originale 1.40
- 3 hd sata2, 2 in RAID e 1 no
Nessun problema riscontrato, a parte una installazione di win7 andata male.
Ok, testato un altro alimentatore e il problema rimane identico. Sempre un Enermax ma un Noisetaker di 5 anni fa, penso tecnologia piuttosto differente da quelli usciti adesso... ora non ditemi che questa scheda ha un altro tallone d'achille negli alimentatori enermax perché la butto senza pensarci due volte e passo a un'altra marca :D
Dopo qualche giorno di test questi sono i problemi che ho rilevato con la P55 Deluxe3:
- dal BIOS 1.30 in poi non boota da CD con più di un HD collegato alle porte SATA2 (quelle Intel per capirci) nelle modalità AHCI e RAID;
- I/O error del lettore floppy con 7;
- unknow device sulle periferiche USB dopo riavvio o PC spento e acceso da poco.
Mi piacerebbe sapere se anche voialtri avete rilevato questi bug. :doh:
Riguardo al 99 visualizzato da Dr. Debug con Windows 7, in overclock ho notato che, sempre con 7, dopo un po' il 99 diventa 80 e sinceramente non me lo spiego.
Oltretutto sia 99 che 80 sono codici non presenti nel manuale.
Sempre considerato che ho una Extreme:
1- nessun problema qui, ho tre hard disk SATA, bios settato in AHCI (no raid) e posso fare l'avvio da CD;
2- non posso aiutarti;
3- non si verifica neanche questo, ma ho avuto qualche problema di compatibilità nel riconoscimento di un sony ericsson vecchiotto, risolto solo disabilitando da bios la voce "USB 2.0 Rate Matching hub".
Per quanto riguarda i codici, una cosa che mi fa girare letteralmente le scatole è che sono previsti e implementati... ma non documentati sul manuale, ma si può? che cavolo mi mettono un led se non mi dicono come leggerlo quando serve? :muro:
p.s.
alla faccia, su tweaktown il deserto... :mbe:
@ Riccardo:
la discussione su tweaktown è QUI. (http://forums.tweaktown.com/asrock/41275-asrock-p55-extreme-8gb-ram-cold-boots-find-only-4gb-2-modules.html) Finora 79 visite e nessuno mi ha ancora cagato :D
:
Ho tagliato un pò.
Allora forse ti ho risolto il problema :D
Sul sito di supporto corsair http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=81302
c'è un tizio con le tue ram,scheda madre Abit è stesso problema (e non è l'unico).
Praticamente il problema pare essere il seguente:
La ram in "Auto" imposta un voltaggio troppo basso per quelle memorie; questo perchè hanno inserito un voltaggio nelle specifiche standardizzate cioè 1,5v dovresti impostarle invece a 1,8v.
Parlano inoltre di molte memorie fallate,sostituite con altre di modello diverso e problemi risolti.
Tutti hanno il tuo problema...8gb installati, 4gb visti, 8gb dopo il reboot.
Per dovere di cronaca hanno provato anche a cambiare la mobo,bios senza risultato.
CONCENTRATI SULLE MEMORIE SONO LORO CHE NON VANNO SE TE LE FAI SOSTITUIRE CON UN MODELLO DIVERSO RISOLVI QUASI SICURAMENTE
Riccardo78
18-09-2010, 04:59
@hosh e Ricky68
Riguardo al mio problema di boot da CD con la modalità AHCI/RAID attiva e più di un HD collegato alle porte SATA2, potete dirmi per favore se le vostre unità ottiche sono IDE o SATA?
In caso siano SATA, a che porte le avete collegate?
Grazie! ;)
@hosh e Ricky68
Riguardo al mio problema di boot da CD con la modalità AHCI/RAID attiva e più di un HD collegato alle porte SATA2, potete dirmi per favore se le vostre unità ottiche sono IDE o SATA?
In caso siano SATA, a che porte le avete collegate?
Grazie! ;)
i tre hd sono collegati alle porte 1-3-5, cioé la fila di porte più vicine al pcb della scheda madre, il masterizzatore alla porta 6, l'ultima in basso della fila superiore.
Ho tagliato un pò.
Allora forse ti ho risolto il problema :D
Sul sito di supporto corsair http://forum.corsair.com/forums/showthread.php?t=81302
c'è un tizio con le tue ram,scheda madre Abit è stesso problema (e non è l'unico).
Praticamente il problema pare essere il seguente:
La ram in "Auto" imposta un voltaggio troppo basso per quelle memorie; questo perchè hanno inserito un voltaggio nelle specifiche standardizzate cioè 1,5v dovresti impostarle invece a 1,8v.
Parlano inoltre di molte memorie fallate,sostituite con altre di modello diverso e problemi risolti.
Tutti hanno il tuo problema...8gb installati, 4gb visti, 8gb dopo il reboot.
Per dovere di cronaca hanno provato anche a cambiare la mobo,bios senza risultato.
CONCENTRATI SULLE MEMORIE SONO LORO CHE NON VANNO SE TE LE FAI SOSTITUIRE CON UN MODELLO DIVERSO RISOLVI QUASI SICURAMENTE
Ciao, grazie per la ricerca! effettivamente sembra essere legato allo stesso problema anche se mi pare al contrario, quegli utenti dicono che all'avvio a freddo hanno 8GB, ai successivi 4 :eek:
Ora si apre il dilemma... le mie ram su auto impostano correttamente 1,65 Volt, non 1,5! Quello l'ho impostato io manualmente perché le uso a 1333 e non 1600. In tutti e due i casi comunque il problema si presenta.
1,8 V poi mi sembra davvero tanto per un funzionamento a 1333 :mbe: faccio una prova giusto per vedere se risolvo ma non vorrei tenerle a quei voltaggi per l'uso di tutti i giorni, per di più a freq che più standard non si può...
Ora però se scopro che sono le ram che faccio chiedo un rma? Loro le provano e vedono che funzionano tutte... infatti tutte passano il memtest+, e inoltre non avendo un'altra scheda madre non saprei neanche come si comportano, magari le piazzano su una gigabyte e scoprono che lì gli 8 GB sono riconosciuti tutti subito, che faccio gli mando in rma anche la asrock? :confused:
Ciao, grazie per la ricerca! effettivamente sembra essere legato allo stesso problema anche se mi pare al contrario, quegli utenti dicono che all'avvio a freddo hanno 8GB, ai successivi 4 :eek:
Ora si apre il dilemma... le mie ram su auto impostano correttamente 1,65 Volt, non 1,5! Quello l'ho impostato io manualmente perché le uso a 1333 e non 1600. In tutti e due i casi comunque il problema si presenta.
1,8 V poi mi sembra davvero tanto per un funzionamento a 1333 :mbe: faccio una prova giusto per vedere se risolvo ma non vorrei tenerle a quei voltaggi per l'uso di tutti i giorni, per di più a freq che più standard non si può...
Ora però se scopro che sono le ram che faccio chiedo un rma? Loro le provano e vedono che funzionano tutte... infatti tutte passano il memtest+, e inoltre non avendo un'altra scheda madre non saprei neanche come si comportano, magari le piazzano su una gigabyte e scoprono che lì gli 8 GB sono riconosciuti tutti subito, che faccio gli mando in rma anche la asrock? :confused:
Mmm...
1) Prova a chiedere un cambio delle ram x incompatibilità (magari ci riesci)
2) Tieni 4gb vendi gli altri 4Gb
3) Vendi tutti gli 8gb
4) Chiedi una rma ad Asrock
Anche io ho avuto dei problemi con delle RAM Corsair XMS3 e una P55 Deluxe3. Sicuramente però i problemi erano dovuti alle RAM. Infatti, pur essendo delle DDR3 1333 MHz, non riesco a farle funzionare a frequenza nominale, ma solo a 1066 MHz. Su Windows 7 64 bit risultano instabili, BSOD su BSOD, mentre memtest non trova alcun errore. Alla fine le ho appena mandate in RMA, speriamo che me le sostituiscano con delle Kingston.
Anche io ho avuto dei problemi con delle RAM Corsair XMS3 e una P55 Deluxe3. Sicuramente però i problemi erano dovuti alle RAM. Infatti, pur essendo delle DDR3 1333 MHz, non riesco a farle funzionare a frequenza nominale, ma solo a 1066 MHz. Su Windows 7 64 bit risultano instabili, BSOD su BSOD, mentre memtest non trova alcun errore. Alla fine le ho appena mandate in RMA, speriamo che me le sostituiscano con delle Kingston.
Guarda è il problema di questa Mb,che ho avuto anche io con le mie Corsair.
Praticamente su "Auto" imposta cose a caso e si creano 1000 problemi...
Impostate manualmente con criterio,nessun problema...
Riccardo78
21-09-2010, 23:09
@hosh & Ricky68
Grazie delle risposte.
Io avevo gli HD collegati alle porte SATA2 1, 2, 3 e 4 e il masterizzatore (un LG GH22LS50) alla porta 5, e per riuscire a bootare da CD in modalità AHCI o RAID dovevo scollegare gli HD dalle porte 2, 3 e 4.
Questo con tutti i BIOS tranne il primo, l'1.00.
Ho provato invece a collegare il masterizzatore ad una delle porte SATA3 gestite dal controller Marvell e funziona tutto correttamente, anche con il controller Marvell impostato su AHCI.
Evidentemente col BIOS 1.30 è stato introdotto un qualche tipo di incompatibilità...
hosh, tu che masterizzatore SATA hai?
Infatti è un bel rompicapo... ho rifatto le foto, ti dico cosa capita.
Caso A)
Accendo l'alimentatore e faccio partire il pc. Il boot è a freddo, quindi la scheda madre trova solo 4 GB, e dopo qualche secondo sullo schermo appare questo, 4088MB:
Scusa eh...magari non ci azzecca ma a casa mia 2048x2 fa 4096 e non 4088
Idem per 2 che fa 8192Mb :O :)
hosh, tu che masterizzatore SATA hai?
Sony/NEC Optiarc AD-5260S
Scusa eh...magari non ci azzecca ma a casa mia 2048x2 fa 4096 e non 4088
Idem per 2 che fa 8192Mb :O :)
no, no, hai ragione invece, solo che non ho mai visto il quantitativo corretto da quando ho questa scheda madre, né quando sclera e trova solo 4gb, né quando li trova tutti.
Invece se guardi la schermata del bios che ho postato sempre in quel post, risultano tutti 8192mb. Così come da memtest+ :muro:
per quanto riguarda i tuoi consigli, 8gb mi servono per quello che faccio, 4gb sono pochi.
Un rma in queste condizioni purtroppo è un rma alla cieca :boh:
Se va male, sia per quanto riguarda le ram sia la asrock o addirittura la cpu, vuol dire una 30 di euro a pezzo regalati al negozio in caso di componenti "funzionanti" e rma infondato... ecco perché sarebbe importante avere esperienze di qualcuno con questa scheda + 8GB, oppure poter provare questi pezzi su altro hardware.
Al momento sono in un vicolo cieco. Seguendo il tuo link dell'altro giorno ho deciso di scrivere anche a Corsair per fargli presente il problema, gli ho linkato la discussione in inglese su tweaktown e adesso aspetto una risposta.
Riccardo78
22-09-2010, 11:12
Anche a me la P55 Deluxe3 al boot segna 4088 mentre nel BIOS segna correttamente 4096, e ho delle G.Skill presenti nella lista QVL.
Penso che sia normale per queste schede madri, si vede anche in questa recensione (http://www.madshrimps.be/?action=getarticle&number=6&artpage=4830&articID=1041)...
Evil Chuck
22-09-2010, 15:13
ragazzi ho preso la Deluxe3...
ordinando il dissi però (Xigmatek Dark Night) ho dimenticato di aggiungere il kit di montaggio per socket 1156...
So che qsta scheda madre supporta anche i 775 ma ho visto che si devono ruotare un pò per inserire le staffe nei fori...
cioè praticamente avrò il dissipatore montato storto? :read:
ragazzi ho preso la Deluxe3...
ordinando il dissi però (Xigmatek Dark Night) ho dimenticato di aggiungere il kit di montaggio per socket 1156...
So che qsta scheda madre supporta anche i 775 ma ho visto che si devono ruotare un pò per inserire le staffe nei fori...
cioè praticamente avrò il dissipatore montato storto? :read:
Avevo notato anche io sta storia.... ma non credo ci siano problemi anche se il dissipatore è ruotato di qualche grado.... l'importante è che la superfice della CPU sia a contatto col dissi nel 100% della superfice disponibbbbbbbole.
Riccardo78
22-09-2010, 18:27
ragazzi ho preso la Deluxe3...
ordinando il dissi però (Xigmatek Dark Night) ho dimenticato di aggiungere il kit di montaggio per socket 1156...
So che qsta scheda madre supporta anche i 775 ma ho visto che si devono ruotare un pò per inserire le staffe nei fori...
cioè praticamente avrò il dissipatore montato storto? :read:
Sì, sarà ruotato, vedi il mio SI-128:
http://img193.imageshack.us/img193/4994/img1931resize.jpg
L'importante è che per il montaggio il dissipatore 775 non richieda l'installazione di una backplate, altrimenti non è compatibile.
Per intenderci si possono montare dissipatori 775 solo se hanno l'attacco "alla Intel", con le clip di plastica.
Evil Chuck
22-09-2010, 23:38
Sì, sarà ruotato, vedi il mio SI-128:
http://img193.imageshack.us/img193/4994/img1931resize.jpg
L'importante è che per il montaggio il dissipatore 775 non richieda l'installazione di una backplate, altrimenti non è compatibile.
Per intenderci si possono montare dissipatori 775 solo se hanno l'attacco "alla Intel", con le clip di plastica.
Beh allora posso dire che questa è una grande cavolata fatta da Asrock!
naturalmente complimenti lo stesso all'idea dei fori 775, però secondo me era meglio non far niente!
Almeno doveva essere scritto in grassetto nelle informazioni di questa C.C.O. che non tutti i dissi sono compatibili...
invece, anche guardando recensioni e accedendo al sito della AsRock, non risultava niente del genere del fatto che il dissi 775 andava ruotato un pò...
adesso devo fare un ordine apposta solo per il kit di montaggio 1156, e mi costerà di + la spedizione che il prodotto stesso...
non è stata una bella cosa, ma pazienza!
Riccardo78
22-09-2010, 23:59
Infatti è stata una grande sorpresa anche per me, e se avessi avuto un qualsiasi altro dissipatore ThermalRight invece del SI-128 me la sarei presa in saccoccia, visto che a quanto mi risulta è l'unico dissi TR ad usare il metodo di fissaggio Intel.
Comunque non mi ispira grande fiducia, probabilmente prima o poi ne prenderò uno compatibile col socket 1156.
Evil Chuck
23-09-2010, 00:04
Infatti è stata una grande sorpresa anche per me, e se avessi avuto un qualsiasi altro dissipatore ThermalRight invece del SI-128 me la sarei presa in saccoccia, visto che a quanto mi risulta è l'unico dissi TR ad usare il metodo di fissaggio Intel.
Comunque non mi ispira grande fiducia, probabilmente prima o poi ne prenderò uno compatibile col socket 1156.
si ma anche se avrei potuto montarlo, lo avrei cambiato lo stesso...
perchè non mi va di tenere il dissi storto...
forse l'avrei accettato se non avessi un case con pannello finestrato...
ma così non va bene...
mi dispiace ma in qst caso AsRock ha fatto una brutta figura con me...
cosa non buona...
cmq hai le ECO cl7 1.3 v? vanno bene con questa mobo?
Riccardo78
23-09-2010, 00:27
A me più che altro è proprio il sistema di fissaggio che non piace, dopo anni abituato ad usare backplate, ritrovarmi con i pernetti di plastica ad incastro mi lascia molti dubbi.
Per il dissi ruotato poco me ne importa. ;)
L'incompatibilità del C.C.O. nasce dal fatto che le schede madri P55 hanno già di loro un backplate per irrobustire la zona del processore, e i backplate pensati per i 775 è impossibile montarli, anche se il tutto non fosse ruotato.
Come dici tu però ASRock avrebbe dovuto scriverlo, ma non viene neanche accennato nel manuale... :rolleyes:
Le RAM sono proprio quelle, finora non ho riscontrato alcun problema di compatibilità, neanche caricando il profilo XMP, e ci mancherebbe visto che sono nella lista QVL...
Unico particolare: le memorie sono certificate per funzionare a 1,350V ma nel BIOS i due valori più vicini sono 1,348V e 1,419V, e con il primo non fa neanche il boot.
benello78
23-09-2010, 22:15
[/QUOTE]
ecco perché sarebbe importante avere esperienze di qualcuno con questa scheda + 8GB, oppure poter provare questi pezzi su altro hardware.
Al momento sono in un vicolo cieco. Seguendo il tuo link dell'altro giorno ho deciso di scrivere anche a Corsair per fargli presente il problema, gli ho linkato la discussione in inglese su tweaktown e adesso aspetto una risposta.[/QUOTE]
Ciao, io ho una p55 pro con 8 gb g-skill e non mi hanno mai dato problemi come quelli menzionati da te. In compenso il pc mi fa continuamente delle BSOD che non sono ancora riuscito a risolvere. Ormai in ogni BSOD mi sono apparsi svariati messaggi e mai uno unico.
Herr Fritz 27
25-09-2010, 09:01
@ hosh e altri interessati
Mi sono arrivati gli altri 4GB come avevo detto qualche post indietro.
Premetto che sarà un test con due banchi Corsair CMD4GX3M2A1600C8 da 2GB ciascuno sugli slot bianchi (quindi canali A1 e B1) e due banchi Kingston KVR1333D3N9K2/4G da 2GB ciascuno sugli slot blu (canali A2 e B2) tenute tutte a 1333MHz con 1,53V, valori impostati da BIOS manualmente, e i tempi lasciati in automatico e dovrebbero essere 9-9-9-24 2T.
Foto dei banchi montati:
http://img163.imageshack.us/img163/60/cimg0023x.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/cimg0023x.jpg/)
http://img69.imageshack.us/img69/7967/cimg0024m.th.jpg (http://img69.imageshack.us/i/cimg0024m.jpg/)
Il test l'ho eseguito da sistema freddo, ossia aveva temperatura ambiente ed era passata almeno mezz'ora dall'ultima accensione (di breve durata, giusto per sistemare il BIOS). Il sistema l'ho arrestato, ho staccato la presa a muro per la mezz'ora d'attesa. Non ho fatto alcun memtest:
POST:
http://img535.imageshack.us/img535/6378/cimg0025h.th.jpg (http://img535.imageshack.us/i/cimg0025h.jpg/)
BIOS:
http://img838.imageshack.us/img838/1273/cimg0026x.th.jpg (http://img838.imageshack.us/i/cimg0026x.jpg/)
Windows:
http://img163.imageshack.us/img163/8800/immagineafw.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/immagineafw.jpg/)
In ogni caso mi ha visto all'accensione immediatamente tutti gli 8GB di RAM.
Io non penso di avere le competenze per dire dove possa stare il problema, lascio la disponibilità di usare queste immagini per comunicare ad AsRock l'esito del test su un'altra piattaforma.
Spero di essere stato utile...
Ciao a tutti!!!
benello, herr fritz, grazie ad entrambi!
benello,
per i tuoi BSOD immagino che avrai già testato la ram con memtest o goldmemory vero?
herr fritz,
a sto punto sembra che 8 gb funzionino a tutti a freddo tranne che a me... mi sa che ho sbagliato proprio tutto, tu li fai funzionare con quattro banchi di marca e modello diversi :eek: altro che il mio kit di moduli superidentici come richiesto da asrock per il max della compatibilità :muro:
C'è da dire due cose, anche se le schede sono diverse il chipset è identico, come voi anch'io non ho idea adesso di dove stia il problema nel mio pc ma se non altro so che su schede simili è possibile riconoscere gli 8gb anche a freddo.
Tutto sommato preferisco ancora il doppio riavvio ai BSOD.
Nel frattempo ho ricevuto notizie dal supporto Corsair. Mi hanno autorizzato un rma per la sostituzione perché secondo loro potrebbe essere un problema di ram anche se non sanno spiegarsi perché capiti solo a freddo.
L'unico problema ora è che mi hanno chiesto di spedire i moduli con corriere ad un indirizzo di... Amsterdam! :eek:
Mi sa che mi costa meno cambiare ram o scheda madre :D
benello78
28-09-2010, 23:31
ciao, si si ho testato i moduli, piu' volte anche ma nessun problema... purtroppo.
Quindi non so cosa possa esser la causa delle mie BSOD e di andare a caso sostituendo qualche componente e buttar soldi non mi va...
Appena riesco formatto e installo un OS a 32 bit e vedo se cambia qualcosa..
In bocca al lupo per le ram, anche se devi spedire ad amsterdam non credo che comunque ti costera' piu di 15-20 euro
Herr Fritz 27
29-09-2010, 19:02
Sono del parere anch'io che ti convenga più spedire i moduli ad Amsterdam piuttosto che cambiare tutto... Anche se sarebbe meglio provarli prima su un altro sistema per essere sicuri che siano le RAM e non la scheda madre... Più che altro per evitare che a loro risultino funzionanti e che quindi ti facciano pagare una penale per il rientro non giustificato.
Ciao!!!
Evil Chuck
29-09-2010, 23:33
Ciao ragazzi ho montato il tutto sulla P55 Deluxe3...
tutto apposto tranne che ho un'hd esterno eSATA e non me lo legge (dovrei impostare qualcosa da BIOS?) lo avvio ma nn succede nulla e parte solo per via dell'alimentazione... :muro:
e poi chi ha le mie stesse ram (G.SKILL ECO 1600mhz CL7) mi può specificare precisamente come devo impostarle manualmente nel bios?
in automatico le imposta a 1333mhz CL9!
attendo risposte...
Riccardo78
29-09-2010, 23:42
La porta eSATA3 è condivisa con la SATA3_2 interna, quindi assicurati di non averci collegato nulla, poi bisogna installare anche i driver Marvell.
Per le memorie io semplicemente carico il profilo XMP nella sezione OC del BIOS.
Il moltiplicatore del processore verrà automaticamente ridotto per mantenere più o meno la stessa frequenza di default.
Evil Chuck
30-09-2010, 00:02
La porta eSATA3 è condivisa con la SATA3_2 interna, quindi assicurati di non averci collegato nulla, poi bisogna installare anche i driver Marvell.
Per le memorie io semplicemente carico il profilo XMP nella sezione OC del BIOS.
Il moltiplicatore del processore verrà automaticamente ridotto per mantenere più o meno la stessa frequenza di default.
ok allora installerò i driver, pensavo nn fossero condivisi...
cmq per la ram ho notato l'XMP ma come faccio a caricarlo? cioè appena lo spunto mi appare Profile1, è questo?
se lo carico mi imposta tutto, latenze e voltaggio?
inoltre (scusa le varie domande) riducendo il molti della cpu cosa succede di preciso? perde in velocità?
Riccardo78
30-09-2010, 00:31
Neanch'io lo sapevo, me ne sono accorto dalla schermata di boot una volta che ho avviato il PC con l'HD eSATA già acceso e mi elencava il masterizzatore sulla porta SATA3_1 e l'HD eSATA sulla porta SATA3_2, al che il manuale lo ha confermato.
Ora non ricordo esattamente, ma accanto al profilo ti elenca alcune latenze così che tu possa riconoscerlo.
Se ben ricordo il voltaggio delle RAM viene impostato a 1.5 e rotti Volt, prova ad impostarlo a 1.348V, ma come ti scrissi a me non boota con quel valore, minimo 1.419V.
Il moltiplicatore viene abbassato automaticamente a scopo precauzionale perchè portare la RAM da 133MHz a 160MHz aumenta anche il blk da 133 a 160, aumentando quindi la frequenza del processore.
Con un i5-760 ad esempio il moltiplicatore viene ridotto da 21 a 17, quindi da 2.800MHz a 2720MHz.
Lasciandolo a 21 il processore viaggerebbe a 3360MHz
Da qui in poi si cade in ambito overclock, in cui non sono molto ferrato, ho fatto solo qualche timido test senza grandi successi, approfondirò la questione in futuro.
Io con questa mobo però continuo ad avere problemi con le porte USB: ti da anche a te il problema che se riavvii il PC con qualche periferica collegata, una volta ricaricato Windows questo la veda come periferica sconosciuta?
Evil Chuck
30-09-2010, 00:57
Neanch'io lo sapevo, me ne sono accorto dalla schermata di boot una volta che ho avviato il PC con l'HD eSATA già acceso e mi elencava il masterizzatore sulla porta SATA3_1 e l'HD eSATA sulla porta SATA3_2, al che il manuale lo ha confermato.
Ora non ricordo esattamente, ma accanto al profilo ti elenca alcune latenze così che tu possa riconoscerlo.
Se ben ricordo il voltaggio delle RAM viene impostato a 1.5 e rotti Volt, prova ad impostarlo a 1.348V, ma come ti scrissi a me non boota con quel valore, minimo 1.419V.
Il moltiplicatore viene abbassato automaticamente a scopo precauzionale perchè portare la RAM da 133MHz a 160MHz aumenta anche il blk da 133 a 160, aumentando quindi la frequenza del processore.
Con un i5-760 ad esempio il moltiplicatore viene ridotto da 21 a 17, quindi da 2.800MHz a 2720MHz.
Lasciandolo a 21 il processore viaggerebbe a 3360MHz
Da qui in poi si cade in ambito overclock, in cui non sono molto ferrato, ho fatto solo qualche timido test senza grandi successi, approfondirò la questione in futuro.
Io con questa mobo però continuo ad avere problemi con le porte USB: ti da anche a te il problema che se riavvii il PC con qualche periferica collegata, una volta ricaricato Windows questo la veda come periferica sconosciuta?
e come no caspiterina!! dopo che ho installato i driver e funzionato tutto, adesso mi è successo che appena andato in crash il pc con l'hd esata collegato, al riavvio non me lo ha riconosciuto +...praticamente non mi parte + l'autoplay e in risorse del computer non me lo legge +...non posso accedervi e mi permette solo di fare la rimozione sicura....
ma cose da pazzi.... adesso come potrò riutilizzare il mio hd esata esterno?!! :muro: :muro: :muro: :help:
Riccardo78
30-09-2010, 01:34
Ehm, ma l'eSATA non centra con l'USB...
Che versione hai installato?
I più recenti sono questi: ftp://174.142.97.10/drivers/all/sata3/
Evil Chuck
30-09-2010, 07:53
Ehm, ma l'eSATA non centra con l'USB...
Che versione hai installato?
I più recenti sono questi: ftp://174.142.97.10/drivers/all/sata3/
io ho .1034 e le ultime sono le .1036...
cmq ho risolto il problema disinstallando il dispositivo e ricollegando il tutto...
per quanto riguarda le ram non capisco perchè ogni mobo che ho acquistato non le setta mai con le specifiche dichiarate dalle ram stesse...
e che poi per settarle in quel modo è come se dovessi fare oc...
cmq tu caricando il profilo XMP poi hai settato qualcosaltro manualmente?
Riccardo78
30-09-2010, 09:31
Ma è normale quando si prendono RAM con specifiche superiori a quelle di default di chipset e CPU.
É sempre stato così, e non cambia col P55: di specifica supporta i 133MHz, oltre (160 nel nostro caso) si tratta di overclock e bisogna agire di conseguenza.
Anzi, rispetto ad un tempo, l'avere il profilo XMP semplifica enormemente le cose.
Comunque per il momento per quel che riguarda frequenze, moltiplicatori, etc., non avendo molto tempo da dedicare alle varie prove di stabilità, ho lasciato tutto su "auto" (a parte il voltaggio della RAM che di default è inutilmente alto con le nostre).
Approfondirò l'argomento quando avrò più tempo.
Più che altro non riesco a capire se è possibile "slegare" in qualche modo la frequenza della RAM dal BLK, che sarebbe molto utile per trovare i limiti del processore.
Anzi, se qualcuno potesse illuminarmi gli sarei molto grato... :confused:
Riguardo l'USB, ti da problemi?
Evil Chuck
30-09-2010, 12:41
Ma è normale quando si prendono RAM con specifiche superiori a quelle di default di chipset e CPU.
É sempre stato così, e non cambia col P55: di specifica supporta i 133MHz, oltre (160 nel nostro caso) si tratta di overclock e bisogna agire di conseguenza.
Anzi, rispetto ad un tempo, l'avere il profilo XMP semplifica enormemente le cose.
Comunque per il momento per quel che riguarda frequenze, moltiplicatori, etc., non avendo molto tempo da dedicare alle varie prove di stabilità, ho lasciato tutto su "auto" (a parte il voltaggio della RAM che di default è inutilmente alto con le nostre).
Approfondirò l'argomento quando avrò più tempo.
Più che altro non riesco a capire se è possibile "slegare" in qualche modo la frequenza della RAM dal BLK, che sarebbe molto utile per trovare i limiti del processore.
Anzi, se qualcuno potesse illuminarmi gli sarei molto grato... :confused:
Riguardo l'USB, ti da problemi?
non saprei se da problemi, ho assemblato il tutto solo ieri... per adesso nessun problema usb!
Perciò per adesso hai anche tu le ram settate automaticamente a 1333 cl9 a 1.5 v?
Evil Chuck
30-09-2010, 13:17
praticamente per settarle come dichiarato dalla g.skill, cosa dovrei fare?
meglio attivare il profilo xmp oppure fare tutto manualmente?
Riccardo78
30-09-2010, 13:36
Secondo me la via più facile e caricare il profilo XMP e poi abbassare il voltaggio a 1.419V, dato che imposta tanti valori che non sono dichiarati da G.Skill; almeno come punto di partenza, ma potrei anche sbagliarmi.
Anch'io ho da poco aggiornato il PC e provengo da un vetusto FX-60 su nForce4, quindi è anche per me un "mondo nuovo".
Come ti ho scritto al momento ho tutto a default, quindi 1333 CL9, ma ho ugualmente abbassato il voltaggio a 1.419V: inutile alimentare a 1.5V delle RAM progettate per 1.350V.
Comunque appena mi arriverà il dissipatore nuovo mi metterò seriamente a fare qualche test di OC.
Evil Chuck
30-09-2010, 13:52
Secondo me la via più facile e caricare il profilo XMP e poi abbassare il voltaggio a 1.419V, dato che imposta tanti valori che non sono dichiarati da G.Skill; almeno come punto di partenza, ma potrei anche sbagliarmi.
Anch'io ho da poco aggiornato il PC e provengo da un vetusto FX-60 su nForce4, quindi è anche per me un "mondo nuovo".
Come ti ho scritto al momento ho tutto a default, quindi 1333 CL9, ma ho ugualmente abbassato il voltaggio a 1.419V: inutile alimentare a 1.5V delle RAM progettate per 1.350V.
Comunque appena mi arriverà il dissipatore nuovo mi metterò seriamente a fare qualche test di OC.
certo, io quelle ram le ho comprate proprio per avere quelle frequenze e timings...
nn mi piace l'idea di tenerle come delle memorie "normali", volevo appunto qualcosa in +...
cmq per settare i timings manualmente, dopo le prime 5 voci dall'alto verso il basso, il resto lo devo lasciare com'è oppure bisogna fare altro?
Riccardo78
30-09-2010, 14:20
Presumo si possano lasciare su auto: anche col profilo XMP alcune rimangono su auto.
Tsukutsukuboshi
30-09-2010, 22:13
Chi ha questa mobo -p55 pro- sa che all'interno c'è il Dr Debug, ossia una spia con dei numeri che segnalano codici i caso di problemi. A me il pc non parte e mi segnala vari codici d4 d5 e b8 (quest'ultimo però non ha alcuna corrispondenza nella relativa tabella di corrispondenze)
d4=Test base 512KB memory. Adjust policies and cache first 8MB. Set stack.
d5=Bootblock code is copied from ROM to lower system memory and control
is given to it. BIOS now executes out of RAM.
E io non capisco che devo fare.... se qualcuno ha consigli per cortesia me li dia. Se qualcuno ha avuto la stessa esperienza con la stessa mobo mi faccia sapere.
ciao, si si ho testato i moduli, piu' volte anche ma nessun problema... purtroppo.
Quindi non so cosa possa esser la causa delle mie BSOD e di andare a caso sostituendo qualche componente e buttar soldi non mi va...
Appena riesco formatto e installo un OS a 32 bit e vedo se cambia qualcosa..
In bocca al lupo per le ram, anche se devi spedire ad amsterdam non credo che comunque ti costera' piu di 15-20 euro
Sono del parere anch'io che ti convenga più spedire i moduli ad Amsterdam piuttosto che cambiare tutto... Anche se sarebbe meglio provarli prima su un altro sistema per essere sicuri che siano le RAM e non la scheda madre... Più che altro per evitare che a loro risultino funzionanti e che quindi ti facciano pagare una penale per il rientro non giustificato.
Ciao!!!
Qualche anno fa ho assemblato un pc con due moduli di ram (all'epoca DDR) da 512 MB l'uno.
Nella fase di installazione del SO inevitabilmente il procedimento si bloccava, e lo faceva in modo strano e apparentemente casuale perché capitava in momenti sempre diversi da un tentativo all'altro.
Ho iniziato a sospettare un difetto nelle ram e ho deciso di metterle sotto torchio individualmente con memtest+. Tutto liscio, apparentemente, ma XP proprio non ne voleva sapere di completare l'installazione.
Allora ho scaricato la versione demo di goldmemory e ho avviato il test veloce della ram, risultato: un banco perfetto, l'altro con un elenco di errori che neanche su un noto rotolone di carta igienica dei giorni d'oggi...
Siccome parliamo di mandare fino ad amsterdam 4 banchi di ram perfettamente funzionanti, che al momento non hanno dato il minimo problema di stabilità neanche con i settaggi più astrusi, e considerando che non so cosa mi torna indietro e in che condizioni, ho rispolverato il vecchio goldmemory (ok, nella sua versione demo più recente) e ho messo al banco i quattro moduli di ram, uno alla volta.
Il risultato in questo caso è stato di un candore cristallino, non un errore su nessuno dei moduli testati, che superano il test e ricominciano andando oltre senza alcuna incertezza.
Quello che non sono riuscito a fare piuttosto è provare singolarmente i vari slot della scheda, perché solo con ram nello slot B1 il pc si avvia, su tutti gli altri (se provati singolarmente) il LED segna errore e la scheda si blocca.
Allora se proprio devo puntare il dito contro qualcosa io non ho dubbi, la asrock o proprio al limite la cpu, non certo la ram.
A questo punto io sono sempre più convinto di lasciar perdere la strada di amsterdam e tornare invece alla carica col supporto asrock, che ne pensate?
Chi ha questa mobo -p55 pro- sa che all'interno c'è il Dr Debug, ossia una spia con dei numeri che segnalano codici i caso di problemi. A me il pc non parte e mi segnala vari codici d4 d5 e b8 (quest'ultimo però non ha alcuna corrispondenza nella relativa tabella di corrispondenze)
d4=Test base 512KB memory. Adjust policies and cache first 8MB. Set stack.
d5=Bootblock code is copied from ROM to lower system memory and control
is given to it. BIOS now executes out of RAM.
E io non capisco che devo fare.... se qualcuno ha consigli per cortesia me li dia. Se qualcuno ha avuto la stessa esperienza con la stessa mobo mi faccia sapere.
Quanta ram hai installato e in quali slot?
Hai già provato a resettare il CMOS col jumper dopo aver staccato l'alimentazione?
hai già provato a collegarlo ad un altro pc ???? funziona ???
vinchent_PSP
01-10-2010, 18:53
Qualcuno ha una P55 Pro e un drive SSD?
Occorre installare il driver Intel Rapid Storage Technology?
Ciao a tutti :)
Riccardo78
01-10-2010, 23:41
Non ho un'unità SSD, ma i driver Intel Rapid Storage Technology possono essere installati solo se attivi l'AHCI o il RAID da BIOS.
In caso contrario è proprio il setup a comunicare che non si hanno i requisiti.
vinchent_PSP
02-10-2010, 12:25
Non ho un'unità SSD, ma i driver Intel Rapid Storage Technology possono essere installati solo se attivi l'AHCI o il RAID da BIOS.
In caso contrario è proprio il setup a comunicare che non si hanno i requisiti.
Grazie :)
Riccardo78
02-10-2010, 15:04
@Evil Chuck
Anche se non mi è ancora arrivato il nuovo dissipatore oggi mi sono messo a fare dei test con le RAM.
Caricando il profilo XMP, riducendo il BCLK a 133 (per non occare la CPU) e VRAM a 1.419V passano tranquillamente 10 loop di LinX.
Con il BCLK a 160 invece (e moltiplicatori CPU e QPI ridotti a 17x e 32x), 1.419V non sono più sufficienti e mi danno errore al primo loop.
Allora ho provato con due step in più (1.559V) e completano i 10 loop.
Quindi almeno le mie RAM non reggono i valori di specifica.
Mi chiedo però se sia un loro problema o centri in qualche modo la mobo. :confused:
Sarebbe interessante se potessi fare anche tu i miei stessi test.
EDIT: tutto OK anche a 1.489V con 20 loop di LinX.
ciao a tutti...sto x assemblare il mio nuovo pc con procio i5...volevo un consiglio da voi che già possedete queste mobo sul modello da acquistare....ero in dubbio tra la deluxe3 o l'extreme4...se non ho capito male la deluxe3 evita il fenomeno del collo di bottiglia x l usb 3.0 o sbaglio??ci sono differenze con l'extreme 4????accetto consigli...considerando che in principio ero indirizzato verso la gigabyte p55a ud3....grazie
Riccardo78
02-10-2010, 20:52
Tra le due ASRock la Deluxe3 è a mio avviso migliore proprio per via del bridge PLX, bridge che ad esempio Gigabyte monta solo sulla costosissima UD7.
Qui trovi la comparazione tra le due schede, ti faccio presente che l'opzione "Turbo 40/Turbo 50 CPU Overclocking" è stata aggiunta anche alla Deluxe3 a partire dal BIOS 1.30.
http://www.asrock.com/mb/compare.asp?SelectedModel=P55+Deluxe3&SelectedModel=P55+Extreme4
Comunque devo ancora provarla a fondo, ma visti i problemini che mi sta già dando non saprei se consigliartela.
I problemi che ho però li hanno anche altre persone con mobo P55 di altri produttori, quindi potrebbero anche non essere imputati direttamente ad ASRock ma al chipset stesso.
Riccardo78
03-10-2010, 09:05
Disattivando il "Legacy USB Support" ho "risolto" i miei problemi con le periferiche USB.
Fortuna però che non ho tastiera e mouse USB... :rolleyes:
Ora come problema completamente irrisolto mi rimane solo l'I/O error del lettore floppy con 7.
aaadddfffgggccc
06-10-2010, 10:09
Buongiorno raga, ho preso una P55 Deluxe3 e un i5 760.
A giorni mi arriverà il tutto, vi terrò aggiornati.
Ciao ;)
Riccardo78
08-10-2010, 01:55
Oggi ho montato il Noctua NH-D14 sulla Deluxe3 e confermo la compatibilità del dissipatore con la scheda madre.
Lo scrivo perchè nelle 50 pagine del thread è stato chiesto più volte ma non ne ho letto la conferma (magari mi è sfuggita).
Unico particolare, se avete una scheda installata sul primo slot PCI-E x1, per una questione di pochi millimetri il dissipatore va montato ruotato con le ventole che spingono verso il basso.
Anche se non sembra una posizione ortodossa, secondo il manuale è consentita.
http://img202.imageshack.us/img202/3690/img1962resize.th.jpg (http://img202.imageshack.us/i/img1962resize.jpg/) http://img824.imageshack.us/img824/3661/img1963resize.th.jpg (http://img824.imageshack.us/i/img1963resize.jpg/) http://img814.imageshack.us/img814/8720/img1960resize.th.jpg (http://img814.imageshack.us/i/img1960resize.jpg/) http://img545.imageshack.us/img545/6425/img1964resize.th.jpg (http://img545.imageshack.us/i/img1964resize.jpg/)
Posizionandolo normalmente è soprattutto una delle graffe di fissaggio della ventola da 14cm ad interferire.
http://img163.imageshack.us/img163/5249/img1959resize.th.jpg (http://img163.imageshack.us/i/img1959resize.jpg/) http://img143.imageshack.us/img143/6913/img1954resize.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/img1954resize.jpg/)
aaadddfffgggccc
08-10-2010, 07:45
Ammazza che bestia :D
Complimenti,
Presto mi arriverà la Deluxe3 e la metto sotto liquido.
La scimmia sale :D
Riccardo78
08-10-2010, 11:10
Eh già, è enorme, riempie ben bene il cabinet, e anche le prestazioni sono eccezionali! :)
aaadddfffgggccc
08-10-2010, 12:26
Eh già, è enorme, riempie ben bene il cabinet, e anche le prestazioni sono eccezionali! :)
:D immagino..
avrà le prestazioni di un impianto a liquido o quasi.
Evil Chuck
08-10-2010, 12:57
ragazzi poi sono riuscito a settare facilmente le ram a 1600 cl7 caricando il profilo XMP...
tutto apposto, anche perchè ho un i7-870... :)
Riccardo78
08-10-2010, 14:16
ragazzi poi sono riuscito a settare facilmente le ram a 1600 cl7 caricando il profilo XMP...
tutto apposto, anche perchè ho un i7-870... :)
Scusa ma che problema avevi?
Ti avevo detto che era facile...
Hai fatto le prove che ti avevo chiesto con il voltaggio della RAM?
BTW, a 3,52GHz col Noctua ho guadagnato ben 13° rispetto al SI-128 (verificato eseguendo LinX e IntelBurnTest): ora sì che posso provare a spremere fino in fondo l'i5-760. :cool:
la p55 extreme 4 quali hd supporta??
aaadddfffgggccc
14-10-2010, 13:04
la p55 extreme 4 quali hd supporta??
Interni
6 x SATAII 3.0 Gb/s
4 x SATA3 6.0 Gb/s
Edit: ho letto "quanti"
Quali in che senso? qualunque disco sata.
wolfnyght
14-10-2010, 13:11
io invece ho finito la recensione della sorellina h55m-le
ottime impressioni anche se ho trovato un fastidioso bug usando come cpu un i5 655k :(
non si riesce ad overvoltare oltre 1,28v :(
in compenso 210 di blck presi in scioltezza :D nella massima stabilità
alla faccia della mobo da 50 euro ==
Interni
6 x SATAII 3.0 Gb/s
4 x SATA3 6.0 Gb/s
Edit: ho letto "quanti"
Quali in che senso? qualunque disco sata.
volevo sapere se supportava i sata
aaadddfffgggccc
15-10-2010, 08:51
io invece ho finito la recensione della sorellina h55m-le
ottime impressioni anche se ho trovato un fastidioso bug usando come cpu un i5 655k :(
non si riesce ad overvoltare oltre 1,28v :(
in compenso 210 di blck presi in scioltezza :D nella massima stabilità
alla faccia della mobo da 50 euro ==
Controlla quì: Link (http://www.pctreiber.net/forum/intel_mainboards/)
di solito si trovano i beta bios che risolvono vari bug. ;)
Edit:
Questo arriva da ASRock: H55M-LE(1.5ta)DOS.zip (ftp://www.asrock.com/bios/1156/H55M-LE(1.5ta)DOS.zip) non conosco il changelog.
RobySicily
15-10-2010, 21:01
Ragazzi un consiglio. Questa scheda madre si addice a questo sistema?
Asrock P55 Pro
Questa è la configurazione di sistema:
Skeda Madre: ???
Processore: Intel i7-870
Ram: CORSAIR DDR3 4GB / 1600Mhz CORSAIR XMS3 Classic DC KIT CL9- CMX4GX3M2A1600C9
Scheda Video: MSI VGA NVIDIA GEFORCE N460GTX CYCLONE 1GD5/OC 1GB GDDRV 2x DVI
Case: Cooler Master Elite 332 Black/Silver
Alimentatore : CORSAIR 650W CMPSU-650TXEU
La suddetta scheda permette margini di overclock?
Riccardo78
17-10-2010, 00:06
La Pro non supporta lo SLI in caso tu volessi in futuro prendere un'altra 460.
Da questo punto di vista la migliore è la Deluxe3.
RobySicily
17-10-2010, 09:03
No vabbè...io non penso proprio di fare lo SLI :)
Obi 2 Kenobi
17-10-2010, 11:44
Salve gente!
Sto per cambiare cpu e volevo prendermi un intel core i5 760. Ho guardato un po il sito dell'asrock per capire che scheda madre prendere e ho visto questa:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P55 Extreme4
Secondo voi può andare bene?
RobySicily
17-10-2010, 11:49
Ciao, anche io volevo orientarmi su quella. Ma ho letto un po di rec in cui vacevano vedere le le usb3 e le sata3 andavano malissimo. Infatti mi sto orientando la L'asus P7P55D-E
Obi 2 Kenobi
17-10-2010, 11:57
no asus io mai più. Pessima esperienza :(
Piuttosto semmai non c'è un altra Asrock che potrebbe andare bene?
RobySicily
17-10-2010, 12:02
Come mai? Che è successo? Cosi forse ci ripenso anche io :D
Obi 2 Kenobi
17-10-2010, 12:24
bhe semplice...si è fusa lol
Asrock invece sempre andato tutto bene.
Riccardo78
17-10-2010, 12:34
Rispondo ad entrambi.
Primo ASUS=ASRock, visto che è di sua proprietà.
Buona parte delle schede madri con P55 hanno problemi con l'USB (2 o 3 che sia) e il SATA3, indipendentemente dalla marca, è un limite del comparto PCI-E del chipset e spesso del BIOS.
Ad esempio alcuni dei problemi in cui sono incappato io li ha un mio conoscente con una ASUS P7P55D PRO (anche in forma più grave) e ne ho trovato riscontri anche presso il possessore di una Gigabyte.
Con questo non voglio dire che TUTTE le mobo basate su P55 siano problematiche, ma è indiscutibile che il chipset non sia perfetto.
Se però i problemi della Extreme4 a cui RobySicily si riferisce sono quelli prestazionali, il bridge PLX presente sulla Deluxe3 serve proprio a risolverli.
Obi 2 Kenobi
17-10-2010, 12:41
allora che scheda madre consigli?
RobySicily
17-10-2010, 13:06
Grazie, quindi mi consigli la P55 Deluxe3?
Riccardo78
17-10-2010, 13:35
Secondo me una col bridge PLX, proprio per ovviare ai problemi prestazionali del P55 con USB3 e SATA3 (almeno eliminiamo alla fonte il problema più evidente di questo chipset).
Purtroppo generalmente sono le più costose (dai €200 in su), le uniche eccezioni sono l'ASRock P55 Deluxe3, le MSI P55A-GD65 e P55-GD85 (quest'ultima a seconda del negozio) e le ASUS della serie P7P55D-E.
Io alla fine ho scelto l'ASRock perchè è la meno costosa ma al tempo stesso molto dotata (alcune delle ASUS e MSI non supportano SLI e Crossfire) abbinandola ad un i5-760 e della RAM presente nella lista QVL, e alla fine, dopo aver trovato dei modi per attenuare i problemi in cui sono incappato, sono molto soddisfatto, soprattutto considerato il prezzo finale del tutto.
Considerate anche che secondo me non ha molto senso abbinare una mobo P55 ad una CPU i7 1156: gli i7 sono nati su X58 e rendono meglio su quella piattaforma, inoltre in ambito gaming le differenze prestazionali rispetto ad un i5 sono minime visto che l'Hyper Trading in alcuni casi peggiora le prestazioni (ripeto: in ambito prettamente gaming).
RobySicily
17-10-2010, 13:41
Quindi se prendo un Asus P7P55D-E a 110€ dovrebbe andare ben accoppiato ad un i7-870, no? :) Se no la P55 Deluxe3 l'ho trovata a 130,00
Riccardo78
17-10-2010, 13:55
Sul trovaprezzi c'è anche la LX a €100.
Non mi sono soffermato sulle differenze tecniche tra i vari modelli (normale, LX, Pro, etc.) ma tutti i modelli della serie E dovrebbero montare il bridge PLX.
Comunque voglio chiarire che io ho avuto esperienza diretta solo con la Deluxe3 e di riscontro con l'ASUS del mio conoscente.
Poi ovviamente spetta a voi la scelta finale. ;)
Obi 2 Kenobi
17-10-2010, 13:56
Quindi se prendo un Asus P7P55D-E a 110€ dovrebbe andare ben accoppiato ad un i7-870, no? :) Se no la P55 Deluxe3 l'ho trovata a 130,00
la p55deluxe 3, quindi, non soffre di questi problemi citati da riccardo78. Ho detto giusto?
Riccardo78
17-10-2010, 14:04
Non ha il calo prestazionale nel trasferimento dati di USB3 e SATA3 quando la banda passante del circuito PCI-E viene utilizzata intensamente.
Questo grazie al bridge PLX.
http://img199.imageshack.us/img199/1144/img1938resize.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/img1938resize.jpg/)
vinchent_PSP
17-10-2010, 14:06
Ciao a tutti coloro che vogliono comprare la P55 Pro.
Il mio consiglio è: fatelo senza pensarci troppo!
Ho avuto Asus (sia "normali" che di fascia alta "tipo ROG") e altre marche...ma nessuna mi ha dato soddisfazione più di quanto mi offre la mia economicissima ma performante Asrock.
Oramai è un anno che la posseggo, e devo dire non mi ha mai deluso. Buoni anche i margini di overclock!
L'unica cosa che rimpiango, è quella di non supportare il SATA3. A febbraio, con la nuova ondata di SSD, sarà davvero un limite (peccato!).
Ciaooo
Obi 2 Kenobi
17-10-2010, 14:18
Non ha il calo prestazionale nel trasferimento dati di USB3 e SATA3 quando la banda passante del circuito PCI-E viene utilizzata intensamente.
Questo grazie al bridge PLX.
http://img199.imageshack.us/img199/1144/img1938resize.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/img1938resize.jpg/)
quindi se compro la p55deluxe 3 non dovrei avere problemi, giusto? Scusa se insisto ma voglio essere sicuro al 100%. 130€ sono sempre 130€, non so se mi spiego.
Riccardo78
17-10-2010, 14:48
Io ho avuto questi problemi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33099123&postcount=909
Quello del floppy è lo stesso che ha rilevato un utente con una Gigabyte, a lui però un aggiornamento del BIOS glielo ha risolto.
Quello con l'USB è lo stesso che hanno altri utenti (ma non tutti) con le altre ASRock della serie P55, e anche il mio conoscente con l'ASUS.
Disattivando il "Legacy USB support" da BIOS ho risolto, però così da DOS le periferiche USB non funzionano (con tutto ciò che ne consegue).
Il mio conoscente con l'ASUS non ha risolto neanche così.
Riguardo al boot da CD ho risolto collegando il masterizzatore SATA al controller SATA3, ma a quanto pare è un problema di compatibilità limitato al mio specifico modello di masterizzatore.
C'è chi invece ha problemi di compatibilità con la RAM, come anche il mio conoscente con l'ASUS.
Io proprio per andare sul sicuro ho preso un kit presente nella lista QVL e non ho riscontrato alcun problema (a parte i 4088MB rilevati invece degli usuali 4096, tipico di questa serie ASRock).
Quindi non ti posso assicurare che con la Deluxe3 non avrai alcun problema, ma indubbiamente è una scheda madre migliore di altre, soprattutto considerato il rapporto dotazione/prezzo.
Obi 2 Kenobi
17-10-2010, 15:35
e allora aspetterò che escano schede madri funzionanti al 100%. Grazie di tutto.
Riccardo78
17-10-2010, 18:22
e allora aspetterò che escano schede madri funzionanti al 100%. Grazie di tutto.
IMHO vista la tua configurazione ti conviene aspettare il P67. ;)
aaadddfffgggccc
17-10-2010, 20:42
Finalmente ho assemblato il tutto!
Prima botta!
http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/th_20101017190834_intel1.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201010/20101017190834_intel1.jpg)
Stupenda!!!
Riccardo78
17-10-2010, 21:14
BIOS 1.60?!
Spiega, spiega!!!
aaadddfffgggccc
17-10-2010, 21:19
BIOS 1.60?!
Spiega, spiega!!!
Roba del mio sacco! :D
Non è ufficiale. ;)
Riccardo78
17-10-2010, 21:21
Ma c'è in giro un bios 1.60 beta?
aaadddfffgggccc
17-10-2010, 21:23
Ma c'è in giro un bios 1.60 beta?
L'ho mod. IO... L'ho pure firmato ;)
Riccardo78
17-10-2010, 21:25
Quindi è l'1.50 moddato da te, non una nuova build?
aaadddfffgggccc
17-10-2010, 21:32
Quindi è l'1.50 moddato da te, non una nuova build?
Esatto!
Riccardo78
17-10-2010, 21:36
Esatto!
Interessante! :)
Che modifiche hai apportato?
aaadddfffgggccc
17-10-2010, 21:45
Interessante! :)
Che modifiche hai apportato?
Su questo poco e niente, ho ritoccato alcuni parametri (def) e poi i parametri per le ram, per il corretto riconoscimento in auto.
Le ram sono provvisorie, in attesa delle definitive in arrivo da oltre oceano.
OT
Su questo: Link... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33388692&postcount=1573) Ho ottimizzato i moduli per l'OC per il NB.
Chiuso OT
Riccardo78
17-10-2010, 21:47
Beh, complimenti, magari ne fossi capace anch'io, devi avere delle conoscenze non da poco! :cool:
Che RAM ti arriveranno?
aaadddfffgggccc
17-10-2010, 22:01
Beh, complimenti, magari ne fossi capace anch'io, devi avere delle conoscenze non da poco! :cool:
Che RAM ti arriveranno?
un segreto!
PM
Obi 2 Kenobi
17-10-2010, 22:53
IMHO vista la tua configurazione ti conviene aspettare il P67. ;)
si mi sa che a questo punto mi conviene aspettare il p67. :)
laifisnau
21-10-2010, 19:02
Ordinata la Extreme4 (purtroppo lo shop dove ho fatto la "spesa" non aveva la deluxe3, e gli altri shop la facevano mediamente a 30€ in più della extreme4 :eek: )
Tra poco sarò dei vostri (dovrebbe arrivarmi martedì) :)
aaadddfffgggccc
21-10-2010, 19:57
Ordinata la Extreme4 (purtroppo lo shop dove ho fatto la "spesa" non aveva la deluxe3, e gli altri shop la facevano mediamente a 30€ in più della extreme4 :eek: )
Tra poco sarò dei vostri (dovrebbe arrivarmi martedì) :)
Benvenuto! martedì vedremo come và... ;)
laifisnau
21-10-2010, 21:33
Grazie :)
Avete già qualche suggerimento (impostazioni, ecc)?
Io intanto mi sto già studiando il manuale... :D
giovanni69
24-10-2010, 00:19
Salve a tutti,
ho il setup hardware in firma che attualmente gira a 2.8/3.3 con turbo dinamico.
Questi sono i settings principali da BIOS:
Intelligent Energy Saver [Disabled]
Good Night LED [Disabled]
Overclock Mode Optimized
BCLK Freq. 133
PCI Freq. 100
CPU Ratio Setting 21 [Auto]
QPI Frequency 4.800GT [Auto]
DRAM Frequency DDR3_1600 [Auto]
ASROCK VDrop Control [WithoutVDrop]
CPU Voltage 1.17500V [Auto]
DRAM Voltage 1.601V [Auto]
...
---Advanced CPU settings
Ratio Status: Unlocked (Min: 09 , Max 21)
Ratio Actual Value: 21 --
CPU Ratio Settings 21 [Auto]
Enhanced Halt State [Disabled]
CPU Thermal Throtting [Disabled]
No-Execute Memory Protection [Disabled]
Hyper Threading Technology [Enabled]
Active Processor Cores [All]
A20M [Disabled]
Intel(R) SpeedStep tech [Enabled]
Intel TurboMode tech [Enabled]
Factory default TDC limit value: 712
Factory default TDP limit value: 760
Intel C-STATE: [Enabled]
C State package limit setting [Auto]
...purtroppo non so smanettare molto su questa architettura: mi basterebbe ottenere un 4 Ghz ad aria con l''i7860 con i settaggi di risparmio energetici attivi, se possibile, ma senza sacrificare la stabilità che per me è prioritaria.
Qualche suggerimento per favore? :)
Grazie,
Giovanni
aaadddfffgggccc
25-10-2010, 07:55
@giovanni69
Chiedi quì: Intel Core i7 860/870/875k "Overclocking Club" (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590)
aaadddfffgggccc
25-10-2010, 08:00
P55 Extreme4 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=P55%20Extreme4&o=BIOS)
1.50 10/22/2010
1. Update Dr.LAN function.
2. Update onboard lan boot rom.
P55 Pro/USB3 (http://www.asrock.com/mb/download.asp?Model=P55%20Pro/USB3&o=BIOS)
1.30 10/22/2010
Update Dr.LAN function.
ciao a tutti...non riesco a trovare questa mb in nessun shop online se non a prezzi esorbitanti...qualkuno riesce a consigliarmi dove posso trovarla al prezzo reale????grazie mille anticipatamente
aaadddfffgggccc
28-10-2010, 07:14
ciao a tutti...non riesco a trovare questa mb in nessun shop online se non a prezzi esorbitanti...qualkuno riesce a consigliarmi dove posso trovarla al prezzo reale????grazie mille anticipatamente
Hai ragione, non si trova più a prezzi umani.
Io l'ho presa 15gg fà dal noto shop a 130€ circa ma era disponibile in 3/4 shop, ora sono tutti a secco.
laifisnau
28-10-2010, 09:28
Benvenuto! martedì vedremo come và... ;)
Eccomi, anche se un po' in ritardo (ho smanettato un po')... :)
Che dire, motherboard eccellente sotto tutti i punti di vista, soprattutto rapportata al prezzo che l'ho pagata :D
Per ora sono stabile a 3800MHz 1.232v con un i760 a 200x19 ram a 1600MHz... Stasera provo i 4GHz (già provato un poco e a 1.248v è "quasi" stabile, devo aumentare ancora un po'...)
Solo una domandina... Ho visto che è già stato chiesto ma una risposta "certa" non l'ho vista...
Lo speedstep anche se attivato non funziona... C'è un modo per "forzargli" il funzionamento? Stessa cosa per i vari C-State....
Grazie :)
aaadddfffgggccc
28-10-2010, 16:39
Labview | i5 760 @200x21 | 4 GB DDR3 @800 MHz | Intel P55 | Seven 64 | 1.45 | 5.70 (http://www.pctunerup.com/up/results/_201010/20101028172829_CineINTEL5-70.jpg)
Niente male questa mobo per l'OC!
P.S. Se vi interessa testare con cinebench, cliccate quì... (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2263665)
PROBLEMA CON LA P55 EXTREME 4
praticamente la problematica è che la mb si accende e si riavvia da sola all infinito,sul display della mb appare il numero 83 ma non riesco a capire quale sia il problema!
Le componenti sono:
intel i5 760
geforce gts 250
corsair dominator ddr 3
DA CHE PUò DIPENDERE?
laifisnau
28-10-2010, 20:39
Eccomi, anche se un po' in ritardo (ho smanettato un po')... :)
Che dire, motherboard eccellente sotto tutti i punti di vista, soprattutto rapportata al prezzo che l'ho pagata :D
Per ora sono stabile a 3800MHz 1.232v con un i760 a 200x19 ram a 1600MHz... Stasera provo i 4GHz (già provato un poco e a 1.248v è "quasi" stabile, devo aumentare ancora un po'...)
Solo una domandina... Ho visto che è già stato chiesto ma una risposta "certa" non l'ho vista...
Lo speedstep anche se attivato non funziona... C'è un modo per "forzargli" il funzionamento? Stessa cosa per i vari C-State....
Grazie :)
4000MHz / 20x / L013B350 / --- / 1.296v / AsRock P55 Extreme4 / Corsair 1600 C9 / Scythe Ninja3 FAN@Low / Win7 64bit / laifisnau Screen (http://img440.imageshack.us/img440/8412/screen4000.jpg) :cool: :cool: :sofico:
laifisnau
28-10-2010, 20:42
PROBLEMA CON LA P55 EXTREME 4
praticamente la problematica è che la mb si accende e si riavvia da sola all infinito,sul display della mb appare il numero 83 ma non riesco a capire quale sia il problema!
Le componenti sono:
intel i5 760
geforce gts 250
corsair dominator ddr 3
DA CHE PUò DIPENDERE?
Qui c'è una lista dei codici AMI Bios (il nostro) ;)
http://www.bioscentral.com/postcodes/amibios.htm
Riporta "83 Lock key check"..
sarà qualcosa inerente la tastiera magari... prova a cambiarla ;)
la tastiera nn era montata.. :confused:
ma in quella lista nn trovo quello ke mi hai segnalato
Hai ragione, non si trova più a prezzi umani.
Io l'ho presa 15gg fà dal noto shop a 130€ circa ma era disponibile in 3/4 shop, ora sono tutti a secco.
Ciao...qualora non riuscissi a trovarla da nessuna parte...mi consigliate una skeda simile specie x evitare l'effetto collo di bottiglia con usb 3.0 e sata 3...non mi interessa oc e ne sli o cros...grazie
laifisnau
28-10-2010, 21:30
la tastiera nn era montata.. :confused:
ma in quella lista nn trovo quello ke mi hai segnalato
scorri la pagina più in basso, le ultime 2 o 3 tabelle ;)
Quindi l'hai acceso senza tastiera tutte le volte? prova a metterla allora ;)
scorri la pagina più in basso, le ultime 2 o 3 tabelle ;)
Quindi l'hai acceso senza tastiera tutte le volte? prova a metterla allora ;)
ci proverò anke se nn capisco molto il nesso dato ke Lock key check vuol dire letteralmente Blocca controllo della chiave :rolleyes:
in effetti è come se andasse in protezione
giovanni69
29-10-2010, 11:42
Io ho avuto questi problemi: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33099123&postcount=909
Quello del floppy è lo stesso che ha rilevato un utente con una Gigabyte, a lui però un aggiornamento del BIOS glielo ha risolto.[...]
Ho una Asrock P55 Deluxe base con BIOS 2.10 ed il floppy ancora ko.
In Windows XP Pro x64 lo Standard floppy disk controller e Floppy Disk Drive vengono visti regolarmente.
Possibile che non sia stato ancora risolto questo problema? :rolleyes:
Riccardo78
30-10-2010, 01:26
Ho una Asrock P55 Deluxe base con BIOS 2.10 ed il floppy ancora ko.
In Windows XP Pro x64 lo Standard floppy disk controller e Floppy Disk Drive vengono visti regolarmente.
Possibile che non sia stato ancora risolto questo problema? :rolleyes:
Finalmente qualcun'altro col mio problema!
Mi ero promesso di segnalarlo ad ASRock ma me ne sono sempre dimenticato...
Ti dà il mio stesso identico errore?
In quel post mi sono dimenticato di scriverlo, ma anche a me capita con la versione 64 bit del sistema operativo.
giovanni69
30-10-2010, 08:52
Finalmente qualcun'altro col mio problema!
Mi ero promesso di segnalarlo ad ASRock ma me ne sono sempre dimenticato...
Ti dà il mio stesso identico errore?
In quel post mi sono dimenticato di scriverlo, ma anche a me capita con la versione 64 bit del sistema operativo.
Ho appena trovato il problema, non si tratta di XP Pro x64 Sp2 ma di VMware Workstation 7.1.2 build 301548 che 'non rilascia' il driver per lasciare l'accesso al client. In sostanza non funziona il Removables Devices - CD/ Floppy Disc - Disconnect.
Devo chiudere la Virtual Machine, in questo caso un Win7 Ultimate x64 che al suo interno legge perfettamente il floppy, per riaccedere al floppy sotto XP Pro x64.
Riccardo78
31-10-2010, 03:30
Allora il tuo è semplicemente un problema SW, non HW, meglio per te.
Mi consigliate una mb simile alla deluxe3 introvabile???mi interessa solo non avere problemi con usb 3.0 e sata 3...grazie
Riccardo78
01-11-2010, 22:40
Mi consigliate una mb simile alla deluxe3 introvabile???mi interessa solo non avere problemi con usb 3.0 e sata 3...grazie
Qualche pagina fa ho scritto quali altre mobo P55 hanno il bridge PLX.
[QUOTE=Riccardo78;33385711]Secondo me una col bridge PLX, proprio per ovviare ai problemi prestazionali del P55 con USB3 e SATA3 (almeno eliminiamo alla fonte il problema più evidente di questo chipset).
Purtroppo generalmente sono le più costose (dai €200 in su), le uniche eccezioni sono l'ASRock P55 Deluxe3, le MSI P55A-GD65 e P55-GD85 (quest'ultima a seconda del negozio) e le ASUS della serie P7P55D-E.
.
QUOTE]
Grazie riccardo..quindi l'asus p7p55d-e ha la stessa caratteristica per l'usb e sata 3 della deluxe3???cosi prenderei questa in alternativa alla deluxe3...grazie
Riccardo78
03-11-2010, 23:15
ASUS dichiara tutta la serie E con "True SATA 6GB" e "True USB 3.0", ma ci sono delle differenze.
Sulle P7P55-E e P7P55-E LX non è presente il bridge PLX ma un fantomatico "ASUS IO Level UP for Ultra Performance" di cui ignoro le caratteristiche (non trovo recensioni), inoltre non supportano SLI e Crossfire.
Mentre le P7P55-E PRO/EVO/DELUXE/PREMIUM hanno il bridge PLX (probabilmente è una soluzione più costosa di quella implementata nei due modelli più economici) e supportano sia SLI che CrossFire, come la Deluxe3, con alcune differenze per quanto riguarda le periferiche integrate (eSATA, chip audio, LAN, etc.)
La Premium sembra la più vecchiotta del gruppo dato che sembra montare una versione diversa del bridge PLX e non ha l'eSATA.
kira@zero
03-11-2010, 23:47
Presente, mi iscrivo anche io dato che ho appena acquistato una extreme 4. :D
laifisnau
03-11-2010, 23:50
Presente, mi iscrivo anche io dato che ho appena acquistato una extreme 4. :D
Benvenuto.
Anch'io comprata da poco la Extreme4...
Ne sono soddisfatissimo, soprattutto in rapporto a quanto speso ;)
Vedrai, ti ci troverai benissimo :)
kira@zero
03-11-2010, 23:52
Benvenuto.
Anch'io comprata da poco la Extreme4...
Ne sono soddisfatissimo, soprattutto in rapporto a quanto speso ;)
Vedrai, ti ci troverai benissimo :)
Grazie, dimmi di piu'. non vedo l'ora che arrivi
ASUS dichiara tutta la serie E con "True SATA 6GB" e "True USB 3.0", ma ci sono delle differenze.
Sulle P7P55-E e P7P55-E LX non è presente il bridge PLX ma un fantomatico "ASUS IO Level UP for Ultra Performance" di cui ignoro le caratteristiche (non trovo recensioni), inoltre non supportano SLI e Crossfire.
Mentre le P7P55-E PRO/EVO/DELUXE/PREMIUM hanno il bridge PLX (probabilmente è una soluzione più costosa di quella implementata nei due modelli più economici) e supportano sia SLI che CrossFire, come la Deluxe3, con alcune differenze per quanto riguarda le periferiche integrate (eSATA, chip audio, LAN, etc.)
La Premium sembra la più vecchiotta del gruppo dato che sembra montare una versione diversa del bridge PLX e non ha l'eSATA.
Grazie ricc...continuo ad essere indeciso sulla mb..perchè x quelle asus saliamo notevolmente di prezzo.....credo ke prenderò la deluxe3......non capisco perche dite che la extreme 4 sia fenomenale se ha non ha il bridge plx per le usb 3.0 e sata3
kira@zero
04-11-2010, 23:40
Grazie ricc...continuo ad essere indeciso sulla mb..perchè x quelle asus saliamo notevolmente di prezzo.....credo ke prenderò la deluxe3......non capisco perche dite che la extreme 4 sia fenomenale se ha non ha il bridge plx per le usb 3.0 e sata3
Ciao, scusa ha un il prezzo eccellente [extreme 4] e in Oc fa paura
Riccardo78
05-11-2010, 00:52
La Extreme4 è sicuramente un'ottima scheda madre molto dotata sul fronte connessioni e funzionalità extra, ma il problema prestazionale del P55 con USB 3.0 e SATA3 è reale, solo che al momento non è molto sentito vista la diffusione praticamente nulla delle periferiche che sfruttano tali connessioni.
Quasi nessuno sa a cosa serva il bridge PLX e a livello di marketing sono molto più evidenti le porte SATA3 e USB 3.0 in più presenti sulla Extreme4, e secondo me è per questo che la Deluxe3 è sparita dai listini.
Poi la questione prezzo è relativa quando si fa il confronto tra due mobo di cui una ora praticamente irreperibile.
A fine Agosto si trovavano entrambe facilmente e proprio la Deluxe3 costava meno, ma è indubbio che la presenza del bridge PLX sia una chicca tecnica più importante e raffinata, guardacaso presente su quasi tutte le ultime mobo P55 di fascia alta dei vari produttori.
aaadddfffgggccc
05-11-2010, 07:46
@Riccardo78
Ho aggiunto una scheda di rete LAN professionale della Intel nel secondo Slot PCI-E, la scheda è PCI-E x4 compatibile per lo slot x16.
Ora non ti stò a spiegare perchè l'ho aggiunta e va anche benissimo, ma il problema è un altro, ovvero la VGA GTX 275 mi va a x8 al posto dei x16.
Sò che questo avviene aggiungendo una seconda scheda video e attivando lo SLI, ma questa è una scheda di rete, sai se devo modificare o disabilitare qualche opzione da bios?
Non ho ancora avuto tempo di metterci le mani e guardare i vari settaggi, quindi chiedo prima a tè!
P.S. La stessa cosa l'ho fatta sulla ASRock 890FX Deluxe3 (AMD) e in questo caso il problema non sussiste, la vga è sempre a x16.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.