View Full Version : [Thread Ufficiale] - ASRock P55M Pro/P55 Pro/P55 Extreme/P55 Deluxe - Intel P55
ok, ma il boot lo fa?
Se fa il boot che problema ti fai?
In alcune schede con il post code su PCI il Pc faceva il boot anche con FF o 00. L' importante e' che non si pianti durante l' inizializzazione con un codice.
I codici naturalmente devono scorrere man mano che l' inizializzazione procede.
Magari guarda se con un banco di memoria si modifica qualcosa; prova le memorie in singlechannel anziche in dual.
Il PC entra normalmente nel bios, inizialmente quando lo accendo scorrono una seria di codici, poi rimane per un pò sul "34" mi pare per poi spostarsi sul AA; funziona normalmente senza impianti, ieri ho fatto ore ed ore di test della memoria, cpu, scheda video senza intoppi.
Invece per la scritta rossa "System may be damaged" ecc ecc dev rimanere comunque nel bios?
ed il connettore speaker per l'altoparlantino del case dove lo collego nella scheda madre?
Herr Fritz 27
05-03-2010, 08:21
riguardo alle ventole ho montato uno zalman 9700 ma ha la ventola a 3pin, la mobo a 4 e inserendola in quello a 4 va solo a palla, la velocità non si regola, come si fa? :help:
Se hai un connettore a 3 pin non puoi regolarla, vengono mandati 12V e la ventola funziona alla massima velocità. Se vuoi ridurre i giri devi frapporre tra l'alimentazione e la ventola un regolatore di tensione (alias potenziometro) che ti permette di creare una caduta di tensione ed alimentare la ventola in modo che abbia la velocità che desideri. Il 4° pin presente sulla scheda è quello del segnale PWM che funziona solo con motori dotati di questa tecnologia.
Allora, per cominciare non funge lo standby, quando voglio rientrare resta lo schermo nero all' infinito.
poi ho un problema che quando riavvio non mi rileva alcune periferiche come il gamepad dell' xbox, devo reinsrerirlo manualmente, se avvio quando il pc è spento da qualche ora non ci sono problemi. Poi c' è quello che per mwe è più grave è che non mi funziona il controllo automatico della ventola del dissi del procio, non si scosta neanche a 90°. Se mi viene in mente altro posterò. Appena ho un pò di soldi cambio. :mad:
Guarda io per il PWM proverei a mandarla in RMA o fartela cambiare direttamente dal negoziante. Mi pare che il Grand Kama Cross abbia la ventola con i 4 pin, per cui lo vedo più che un problema della tua scheda, perchè a me il PWM funziona egregiamente! Ora ti faccio la domanda stupida riguardo una cosa che avrai sicuramente già controllato... la ventola è attaccata al connettore CPU_FAN1 (quello immediatamente sopra il primo slot PCI-EX), giusto???
Per quanto riguarda il problema dello stand-by, sono d'accordo con chi dice che magari è qualche periferica USB che non riparte nel modo corretto dopo aver messo in stand-by il pc; ti chiedo di fare questa prova per vedere se risolvi: prova a controllare se il jumper dell'alimentazione delle porte USB è in posizione 5VSB (il jumper si trova a sinistra del connettore di alimentazione a 8 pin, i pin cortocircuitati dovrebbero essere il secondo e il terzo).
Il PC entra normalmente nel bios, inizialmente quando lo accendo scorrono una seria di codici, poi rimane per un pò sul "34" mi pare per poi spostarsi sul AA; funziona normalmente senza impianti, ieri ho fatto ore ed ore di test della memoria, cpu, scheda video senza intoppi.
Invece per la scritta rossa "System may be damaged" ecc ecc dev rimanere comunque nel bios?
ed il connettore speaker per l'altoparlantino del case dove lo collego nella scheda madre?
Io direi che finchè va, problemi non ce ne sono... se poi è anche stabile, meglio ancora.
La scritta rossa ti compare nella colonna di destra nel BIOS quando scorri sui voltaggi, giusto?
Riesci a farmi una descrizione del connettore per lo speaker interno? Nel senso, riesci a dirmi quanti buchini per i pin ha, se ci sono dei buchini chiusi, la disposizione dei buchini (su quante file) e i fili che ci entrano a quali buchini corrispondono?
Grazie e ciao a tutti!
Beh si finchè va ok ma non vorrei che ci fossero problemi comunque se a molti fa così significa che andrà bene.
Per la scritta rossa si mi compare nel bios alle voci dei voltaggi cpu ecc.
Per il connettore speaker è quello classico da case, una fila solo, 4 fori, con soli 2 fili uno giallo e uno nero.
Ho provato a collegarlo nei pin alla voce audio frontale per cd ecc che parla il manuale ma niente, altri posti non ne vedo sulla scheda.
Herr Fritz 27
05-03-2010, 10:53
Beh si finchè va ok ma non vorrei che ci fossero problemi comunque se a molti fa così significa che andrà bene.
Per la scritta rossa si mi compare nel bios alle voci dei voltaggi cpu ecc.
Per il connettore speaker è quello classico da case, una fila solo, 4 fori, con soli 2 fili uno giallo e uno nero.
Ho provato a collegarlo nei pin alla voce audio frontale per cd ecc che parla il manuale ma niente, altri posti non ne vedo sulla scheda.
Allora temo che ti rimarrà un cavo penzolante nel case... Immagino l'utilità dell'altoparlante interno perchè anch'io vorrei avercelo!
Magari se riesci a recuperare la vecchia scheda madre e il suo manuale riesci a risalire a che tipo di connessioni faceva riferimento l'altoparlante e puoi cercare di attaccare i fili al connettore per l'audio frontale... penso...
Ciao
infatti immaginavo ma cavolo è la prima scheda madre che mi capita che non abbia il connettore per lo speaker del case, assurdo...
Comunque per il resto allora posso stare tranquillo sia per le scritte rosse sul bios che per il codice "AA"
Grazie a tutti...
Comunque ripeto ho aggiornato al bios 2.2 e non ho toccato nessun'altra opzione nel bios.
Herr Fritz 27
05-03-2010, 11:10
infatti immaginavo ma cavolo è la prima scheda madre che mi capita che non abbia il connettore per lo speaker del case, assurdo...
Comunque per il resto allora posso stare tranquillo sia per le scritte rosse sul bios che per il codice "AA"
Grazie a tutti...
Comunque ripeto ho aggiornato al bios 2.2 e non ho toccato nessun'altra opzione nel bios.
Perchè penso che lo speaker nel case sia una cosa abbastanza antiquata perchè una volta non tutti si prendevano anche le casse esterne, per cui lo mettevano interno... il progresso impone di eliminare il superfluo ed ecco fatto la coda al gatto... lo speaker è un orpello inutile...
Le scritte rosse è normale che ci siano, perchè ti avvertono che andando a toccare lì potresti danneggiare il sistema.
Ciao
chiarissimo grazie mille!!!
per curiosità a te come codice sulla scheda madre che ti da?
a me AA a te?
Herr Fritz 27
05-03-2010, 11:59
chiarissimo grazie mille!!!
per curiosità a te come codice sulla scheda madre che ti da?
a me AA a te?
Ho la P55M Pro... non ho il display del post, quindi non ti so proprio dire... magari la mia ha dei problemi, ma non lo saprò mai finchè non si rompe :D.
Ciao
iveneran
05-03-2010, 15:05
Perchè penso che lo speaker nel case sia una cosa abbastanza antiquata perchè una volta non tutti si prendevano anche le casse esterne, per cui lo mettevano interno... il progresso impone di eliminare il superfluo ed ecco fatto la coda al gatto... lo speaker è un orpello inutile...
Le scritte rosse è normale che ci siano, perchè ti avvertono che andando a toccare lì potresti danneggiare il sistema.
Ciao
Lo speaker sulla piastra mica serve per monitorare l'audio proveniente dal chip indirizzato alle casse :doh: , ma a avere informazioni sullo stato di sistema (i famosi beep del bios). Un "inutile orpello" che se qualcosa va storto all'accensione della macchina si rivela indispensabile per indicarti dov'è il problema. Solo su alcuni modelli di mainboard l'audio dello speaker viene dirottato sul canale audio, di modo che le casse, oltre che da altoparlanti per l'audio, ti fanno anche da speaker di stato.
comunque sia questa sicurezza non ci sta in questa piastra madre...vabbè complimenti ad asrock
omihalcon
06-03-2010, 10:52
Ho controllato sul sito Samu78:
Sia da ispezione fotografica che da manuale non c'e' la possibilita' di collegare lo speaker alla scheda.
Il connettore giallo con 4 pin su una fila che vedi in fondo e' per il HDMI e quindi non consiglio di collegarci lo speaker.
Pero' ho guardato la P55 Deluxe... Non e' male!
Ha lo speaker sotto il post led e in piu' ha anche la dual giga che permette anche il teaming....
Non ci si fa niente perche' questa e' una scheda piu' da desktop che da utilizzo server quindi una Gporta GigaLAN e' piu' che sufficiente poi le schede madri da server sono totalmente su un altro livello.
Io ad esempio odio le MoBo con inutili CTRL aggiuntivi tipo CTRL Jmicron 67 SATA in piu' + oppure 4 gigaLAN con 4 chipset diversi oppure 98 porte USB con 90 chipset diversi.
Se si deve fare un server sicuramente non utilizzo una scheda madre da desktop.
Se devo overcloccare devo avere una scheda essenziale, robusta, costruita bene. Ogni periferica aggiunta e' sinonimo di problemi e di "segnali e voltaggi sporchi". Se ci collego 127 periferiche USB 1° devo avere un alimentatore mostruso con corrente infinita sui +5V 2° devo necessariamente tenere la scheda in funzionamento standard 3° pregare il Signore che non ci siano problemi a livello software tra 127 programmi di c@cc@ che installano le varie periferiche.:banned:
Ciao
P.S. Per esperienza sono favorevole allo speaker su MoBo perche' fidarsi del Post CODE e' bene ma avere anche un riscontro sonoro "classico" e' meglio.
Nei Fujitsu-Siemens (ora solo Fujitsu) lo speaker nel case e' anche collegato alla scheda audio in mancanza di casse audio collegate sull' apposito connettore.
Herr Fritz 27
06-03-2010, 10:57
Lo speaker sulla piastra mica serve per monitorare l'audio proveniente dal chip indirizzato alle casse :doh: , ma a avere informazioni sullo stato di sistema (i famosi beep del bios). Un "inutile orpello" che se qualcosa va storto all'accensione della macchina si rivela indispensabile per indicarti dov'è il problema. Solo su alcuni modelli di mainboard l'audio dello speaker viene dirottato sul canale audio, di modo che le casse, oltre che da altoparlanti per l'audio, ti fanno anche da speaker di stato.
Si si, ok, infatti non è integrato il beep del BIOS sulla scheda, ma io mi riferivo proprio ad un altoparlante vero e proprio che serve come altoparlante per l'audio(musica, i vari versi, odiosi per me, di Windows, ecc...). Non ti so dire se poi proprio usavano quello sia come altoparlante e beep... Non ho mai avuto un sistema fatto in questo modo...
Comunque il beep del BIOS non viene veicolato sul canale audio penso... ho provato ad accendere le casse e anche schiacciando tutta la tastiera non ha fatto un verso ma ha continuato a scrivere lettere a caso...
Mi piacerebbe però scoprire come posso fare per ascoltare i "versi" di allarme...
Ciao
omihalcon
06-03-2010, 11:27
Scusate la domanda niubba:
Se voglio usare GPU nvidia e voglio ad esempio giocare ad esempio con una GT260 e far calcolare la fisica con una 9500GT (sono schede di esempio) devo avere il supporto SLI o solo il doppio slot PCI-E 16x (che poi so che il secondo non va a 16x per limitazioni nel P55)?
Grazie
iveneran
06-03-2010, 11:44
comunque sia questa sicurezza non ci sta in questa piastra madre...vabbè complimenti ad asrock
Sulla mia P55 Pro c'è. Guarda meglio.
omihalcon
06-03-2010, 11:49
Sulla mia P55 Pro c'è. Guarda meglio.
Se scrivi la versione del PCB e dove e' posizionato il connettore te ne siamo grati;)
iveneran
06-03-2010, 12:04
Se scrivi la versione del PCB e dove e' posizionato il connettore te ne siamo grati;)
E' l'1.03. Il connettore rimane a ridosso del pettine IDE.
Herr Fritz 27
06-03-2010, 12:06
Scusate la domanda niubba:
Se voglio usare GPU nvidia e voglio ad esempio giocare ad esempio con una GT260 e far calcolare la fisica con una 9500GT (sono schede di esempio) devo avere il supporto SLI o solo il doppio slot PCI-E 16x (che poi so che il secondo non va a 16x per limitazioni nel P55)?
Grazie
Penso bastino due slot PCI-E... Non ne sono sicurissimo però....
Se scrivi la versione del PCB e dove e' posizionato il connettore te ne siamo grati;)
Tento la fortuna... a sinistra dello slot PCI-E arancione? Perchè nelle foto che ho visto io non c'è, però lì c'è un posticino che pare fatto apposta...
Ciao
omihalcon
06-03-2010, 12:33
l' ho trovato!!
nella foto sul asrock (mobo ruotata a dx) si trova tra il connettore EIDE e un condensatore vicino ai connettori S-ATA
E' di colore (Viola) dalla foto sembra di un' altra tonalita' di blu.
Sotto c'e' scritto "speaker1"
Herr Fritz 27
06-03-2010, 13:15
l' ho trovato!!
nella foto sul asrock (mobo ruotata a dx) si trova tra il connettore EIDE e un condensatore vicino ai connettori S-ATA
E' di colore (Viola) dalla foto sembra di un' altra tonalita' di blu.
Sotto c'e' scritto "speaker1"
Guarda... Proprio non l'avevo visto... nemmeno sul manuale c'è indicato quel connettore!!!
Quindi se voglio sentire i beep del BIOS devo attaccare lì un altoparlante???
Ciao
omihalcon
06-03-2010, 16:49
Guarda... Proprio non l'avevo visto... nemmeno sul manuale c'è indicato quel connettore!!!
Quindi se voglio sentire i beep del BIOS devo attaccare lì un altoparlante???
Ciao
Quando ho scritto che non c'era e' perche' io NON essendo ancora possessore non ho la scheda. Mi sto documentando perche' voglio passare a breve a i5 750 o i7 860 e vedo che la P55 Pro sembra essere la scheda senza troppi fronzoli che fa per me.
Comunque hai ragione perche' stamane avevo scaricato il manuale e prima di postare ho controllato se c' era la presenza del connettore.
IL MANUALE NON NE PARLA.
Per i beep devi mettere lì il buzzer/altoparlantino/speaker.
Posso farti una domanda OT?
Come va il tuo sistema? Che os usi? Noti una certa velocita' di escuzione (parere soggettivo) oppure trovi la macchina poco reattiva?
Scusa delle domande ho provato un i5 750 su PC HP con 4GB ram Win7 32bit e devo dire che non mi e' parso cosi' veloce quanto ad esempio un E8400 (Pero' Fujitsu sempre con uguale memoria e OS).
Percio' forse sono orientato piu' su un i7 860. Sono solo sensazioni, non ho fatto test o bechmarks!
l' ho trovato!!
nella foto sul asrock (mobo ruotata a dx) si trova tra il connettore EIDE e un condensatore vicino ai connettori S-ATA
E' di colore (Viola) dalla foto sembra di un' altra tonalita' di blu.
Sotto c'e' scritto "speaker1"
grazie a tutti finalmente ci siamo riusciti a scovarlo, dico io potevano metterlo dietro la scheda e poi nel manuale infatti non ci sta scritto....mah lasciamo stare dai, ultima volta che prendo asrock.
omihalcon
06-03-2010, 17:23
Samu78 tu che configurazione hai?
Herr Fritz 27
07-03-2010, 10:10
Quando ho scritto che non c'era e' perche' io NON essendo ancora possessore non ho la scheda. Mi sto documentando perche' voglio passare a breve a i5 750 o i7 860 e vedo che la P55 Pro sembra essere la scheda senza troppi fronzoli che fa per me.
Comunque hai ragione perche' stamane avevo scaricato il manuale e prima di postare ho controllato se c' era la presenza del connettore.
IL MANUALE NON NE PARLA.
Per i beep devi mettere lì il buzzer/altoparlantino/speaker.
Posso farti una domanda OT?
Come va il tuo sistema? Che os usi? Noti una certa velocita' di escuzione (parere soggettivo) oppure trovi la macchina poco reattiva?
Scusa delle domande ho provato un i5 750 su PC HP con 4GB ram Win7 32bit e devo dire che non mi e' parso cosi' veloce quanto ad esempio un E8400 (Pero' Fujitsu sempre con uguale memoria e OS).
Percio' forse sono orientato piu' su un i7 860. Sono solo sensazioni, non ho fatto test o bechmarks!
Guarda io mi sto trovando benissimo, mai stato più contento di un acquisto fatto! Ho su Vista 64bit e devo dire che anche con prime95 su stress test e 1600MB di RAM utilizzata il pc è ancora abbastanza reattivo... A riposo, qualsiasi cosa tu faccia partire se la beve in un sorso. Sarà che arrivo da un Pentium D e XP intasato, ma per metterlo in difficoltà devo far girare prime 95 su tutti e 4 i core e occupare 3GB di RAM (più uno usato da Vista, capisci bene che non sa più dove sbattere la testa)... allora incomincia a diventare lento, ma altrimenti va come un cannone.
Ora devo recuperare lo speaker...
Ciao
omihalcon
07-03-2010, 18:26
Ciao e benvenuto,
Vorrei sapere se hai un mouse usb o ps2 e se hai gia' verificato l' alimentatore.
Inoltre, vorrei sapere se il jumper in alto a sinistra dietro le porte PS2 e' su +5V o su +5VSB.
Riguardo il codice AA ho appena trovato questo "googlando" :read:
http://www.eggxpert.com/forums/thread/600347.aspx
In cui si pone la stessa domanda e c'e' anche una risposta da parte di Asrock via e-mail
Quindi direi che si e' a posto! ;)
P.S. Aggiungiamoci anche questo :-P reperibile nella FAQ
1. Q: Why my P55 chipset motherboard cannot boot up, the Dr. Debug LED
display shows error code "E8”.
A: Due to the Chipset spec., please insert the memory module into the white slot
(DDR3_B1) which is nearly CPU socket for the first priority.
Detto questo allora non ci sono problemi a montare il noctua D14 anche se copre il primo slot di RAM.... peccato che ho solo 14 cm di altezza nel mio case (porc!!!) e non ci sta!!!!!! Ma neanche il Venomous, il Prolimatech..... Mi devo accontentare del Noctua C12P SE14....
Avete un link ad una comparativa del Noctua C12P SE14 con il Thermalright AXP140????
Ho letto su Legionhardware la rece della P55 Deluxe3: A parte che devo vedere il costo queste sono le mie domande:
Si possono togliere le due placchette ASROCK dai dissipatoti delle fasi in modo che ci sia un po' piu' di spazio per il dissipatore della CPU?
A mettere uno di quei mostri che ho precedentemente menzionato penso che non ci siamo problemi di riscaldamento in quella zona.
Badate bene non ho detto togliere completamente i disspatori ma solo la placchetta superiore con la scritta asrock.
Ci sono articoli e/o recensioni sulla differenza tra l' audio VIA e il Realtek?
Del realtek vedo il buon rapporto s/n e comunque mi pare una buona versione del chip.
Del VIA mi ricordo che tempo fa la qualita' dell' Envy era eccezionale pari ad una Audigy 1 ma ultimamente non ho riscontri.
Attendo notizie Grazie ciao!
omihalcon
07-03-2010, 21:32
Uhm!... Pero' mi interessa sapere quanta corrente fornisce nel +5vsb l' alimentatore, vorrei sapere la marca e poi se hai altre periferiche sull' usb tra cui dischi esterni non alimentati (2,5"), schede tv/dvb-t o gamepad.
In piu' vorrei sottolineare, come riferito nel messaggio precedente, che e' preferibile (almeno per me) impostare il jumper dietro alle porte PS2 su +5V che su +5VSB perche' con varie periferiche USB collegate comprese tastiere e mouse su PS2 possono nascere criticita' dovute al fatto che l' alimentatore non riesce a fornire sufficiente corrente alla linea di stand-by (+5vsb) con conseguenti blocchi e/o schermate blu/riavvii.
Altro problema potrebbe essere un errato montaggio della mascherina posteriore della scheda madre che facendo contatto in malo modo con il case e/o la scheda madre.
Spesso vedo delle mascherine posteriori montante alla "carlona" con le linguette infilare dentro ai connettori o che non toccano le parti esterne degli stessi con conseguenti problemi di messa a terra.
Fai le tue verifiche.... Se c'e' bisogno per ora io "bazzico" qui :) :)
Samu78 tu che configurazione hai?
Ciao ho la seguente configurazione:
- P55Pro
- Ali 750W
- Case cooler master
- Icore3
- 4 Gb ddr3 1333mhz kingston
- 2 hd da 320Gb
- GTs cuda 240 1Gb ddr3
- mast dvd
- dissipatore originale intel
- ventola aggiunta dentro il case
Ciao e benvenuto,
Vorrei sapere se hai un mouse usb o ps2 e se hai gia' verificato l' alimentatore.
Inoltre, vorrei sapere se il jumper in alto a sinistra dietro le porte PS2 e' su +5V o su +5VSB.
Riguardo il codice AA ho appena trovato questo "googlando" :read:
http://www.eggxpert.com/forums/thread/600347.aspx
In cui si pone la stessa domanda e c'e' anche una risposta da parte di Asrock via e-mail
Quindi direi che si e' a posto! ;)
P.S. Aggiungiamoci anche questo :-P reperibile nella FAQ
1. Q: Why my P55 chipset motherboard cannot boot up, the Dr. Debug LED
display shows error code "E8”.
A: Due to the Chipset spec., please insert the memory module into the white slot
(DDR3_B1) which is nearly CPU socket for the first priority.
Detto questo allora non ci sono problemi a montare il noctua D14 anche se copre il primo slot di RAM.... peccato che ho solo 14 cm di altezza nel mio case (porc!!!) e non ci sta!!!!!! Ma neanche il Venomous, il Prolimatech..... Mi devo accontentare del Noctua C12P SE14....
Avete un link ad una comparativa del Noctua C12P SE14 con il Thermalright AXP140????
Ho letto su Legionhardware la rece della P55 Deluxe3: A parte che devo vedere il costo queste sono le mie domande:
Si possono togliere le due placchette ASROCK dai dissipatoti delle fasi in modo che ci sia un po' piu' di spazio per il dissipatore della CPU?
A mettere uno di quei mostri che ho precedentemente menzionato penso che non ci siamo problemi di riscaldamento in quella zona.
Badate bene non ho detto togliere completamente i disspatori ma solo la placchetta superiore con la scritta asrock.
Ci sono articoli e/o recensioni sulla differenza tra l' audio VIA e il Realtek?
Del realtek vedo il buon rapporto s/n e comunque mi pare una buona versione del chip.
Del VIA mi ricordo che tempo fa la qualita' dell' Envy era eccezionale pari ad una Audigy 1 ma ultimamente non ho riscontri.
Attendo notizie Grazie ciao!
Grandissimo hai trovato finalmente una spiegazione a sto cavolo di codice AA, grazie mille!!!
Herr Fritz 27
08-03-2010, 11:44
Riguardo il codice AA ho appena trovato questo "googlando" :read:
http://www.eggxpert.com/forums/thread/600347.aspx
In cui si pone la stessa domanda e c'e' anche una risposta da parte di Asrock via e-mail
Quindi direi che si e' a posto! ;)
P.S. Aggiungiamoci anche questo :-P reperibile nella FAQ
1. Q: Why my P55 chipset motherboard cannot boot up, the Dr. Debug LED
display shows error code "E8”.
A: Due to the Chipset spec., please insert the memory module into the white slot
(DDR3_B1) which is nearly CPU socket for the first priority.
Provvedo ad aggiungerli nella FAQ ;)
Detto questo allora non ci sono problemi a montare il noctua D14 anche se copre il primo slot di RAM.... peccato che ho solo 14 cm di altezza nel mio case (porc!!!) e non ci sta!!!!!! Ma neanche il Venomous, il Prolimatech..... Mi devo accontentare del Noctua C12P SE14....
Avete un link ad una comparativa del Noctua C12P SE14 con il Thermalright AXP140????
Sei sicuro che ci stia il C12P? Perchè già l'Arctic Cooling Freezer 7 la ventola mi tiene piegato il banco di RAM nello slot bianco... devo provvedere a metterlo a posto, ma non ho tempo e soldi per farlo... Quindi prendi bene le misure perchè altrimenti ti trovi un dissipatore ottimo inutilizzabile.
Ho letto su Legionhardware la rece della P55 Deluxe3: A parte che devo vedere il costo queste sono le mie domande:
Si possono togliere le due placchette ASROCK dai dissipatori delle fasi in modo che ci sia un po' piu' di spazio per il dissipatore della CPU?
A mettere uno di quei mostri che ho precedentemente menzionato penso che non ci siamo problemi di riscaldamento in quella zona.
Badate bene non ho detto togliere completamente i disspatori ma solo la placchetta superiore con la scritta asrock.
Ci sono articoli e/o recensioni sulla differenza tra l' audio VIA e il Realtek?
Del realtek vedo il buon rapporto s/n e comunque mi pare una buona versione del chip.
Del VIA mi ricordo che tempo fa la qualita' dell' Envy era eccezionale pari ad una Audigy 1 ma ultimamente non ho riscontri.
Attendo notizie Grazie ciao!
Non penso ci siano problemi... per una placchettina cromata non succede niente... non penso che peggiori di molto il raffreddamento, poi semmai ci punti su un'altra ventola e stai a posto.
L'audio io l'ho trovato buono, certo non ho un impianto audio da paura, ma non ho notato alcun problema.
Ciao
omihalcon
08-03-2010, 16:12
Sei sicuro che ci stia il C12P? Perchè già l'Arctic Cooling Freezer 7 la ventola mi tiene piegato il banco di RAM nello slot bianco... devo provvedere a metterlo a posto, ma non ho tempo e soldi per farlo... Quindi prendi bene le misure perchè altrimenti ti trovi un dissipatore ottimo inutilizzabile.
Io ho guardato QUI (LINK) (http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_gen&products_id=35&lng=en#LGA1156_ASRock) e non segna particolari problemi sulla P55 Pro e/o P55 Deluxe - La P55 Deluxe3 ha se non sbaglio la stessa conformazione della P55 Deluxe.
Il tuo dissy tocca solo una parte del banco di ram perche' i fori per dissipatori LGA775 sono un po' svalsati o proprio e' cosi grande il radiatore? Che verso gli hai dato?
[QUOTE=Herr Fritz 27;31127657]Se hai un connettore a 3 pin non puoi regolarla, vengono mandati 12V e la ventola funziona alla massima velocità. Se vuoi ridurre i giri devi frapporre tra l'alimentazione e la ventola un regolatore di tensione (alias potenziometro) che ti permette di creare una caduta di tensione ed alimentare la ventola in modo che abbia la velocità che desideri. Il 4° pin presente sulla scheda è quello del segnale PWM che funziona solo con motori dotati di questa tecnologia.
Guarda io per il PWM proverei a mandarla in RMA o fartela cambiare direttamente dal negoziante. Mi pare che il Grand Kama Cross abbia la ventola con i 4 pin, per cui lo vedo più che un problema della tua scheda, perchè a me il PWM funziona egregiamente! Ora ti faccio la domanda stupida riguardo una cosa che avrai sicuramente già controllato... la ventola è attaccata al connettore CPU_FAN1 (quello immediatamente sopra il primo slot PCI-EX), giusto???
Per quanto riguarda il problema dello stand-by, sono d'accordo con chi dice che magari è qualche periferica USB che non riparte nel modo corretto dopo aver messo in stand-by il pc; ti chiedo di fare questa prova per vedere se risolvi: prova a controllare se il jumper dell'alimentazione delle porte USB è in posizione 5VSB (il jumper si trova a sinistra del connettore di alimentazione a 8 pin, i pin cortocircuitati dovrebbero essere il secondo e il terzo).
Scusate se nbon ho risposto prima ma ero via un pò di tempo, comunque per quel che riguarda il pwm ho provato di tutto e ci ho perso un sacco di tempo, la stranezza è che se faccio partire il programma asrock oc tuner funziona anche se male, nol senso che se lancio linx su real temp le temp schizzano subito in alto mentre le temp rilevate da octuner salgono molto molto lentamente,tipo che dopo che le cpu è un minuto a 75° su octuner arrivano a 45° e appena li la ventola comincia a muoversi. questo significa che quando gioco i primi minuti ho temperature piuttosto elevate e dopo cominciano ad abbassarsi. So che dovrei mandare la scheda in rma ma mi secca restare senza pc per almeno 20 giorni. Un pò ho risolto cambiando dissi. Spero che magari prima o poi esca un nuovo bios e che mi risolva qualcosa, anche se sono più di due mesi che non aggiornano.
Per quel che riguarda lo standby che driver dovrei aggiornare? io ho installato tuti quelli che ci sono sul sito asrock. Comunque avevo già provato a spostare il jumper e anche a staccare le periferiche usb ma non va. Grazie
Qualcuno ha abbinato ad una p55 Pro due banchi di TW3X4G1333C9A della corsair?
Ci sono problemi???
Herr Fritz 27
09-03-2010, 17:50
Scusate se non ho risposto prima ma ero via un pò di tempo, comunque per quel che riguarda il pwm ho provato di tutto e ci ho perso un sacco di tempo, la stranezza è che se faccio partire il programma asrock oc tuner funziona anche se male, nol senso che se lancio linx su real temp le temp schizzano subito in alto mentre le temp rilevate da octuner salgono molto molto lentamente,tipo che dopo che le cpu è un minuto a 75° su octuner arrivano a 45° e appena li la ventola comincia a muoversi. questo significa che quando gioco i primi minuti ho temperature piuttosto elevate e dopo cominciano ad abbassarsi. So che dovrei mandare la scheda in rma ma mi secca restare senza pc per almeno 20 giorni. Un pò ho risolto cambiando dissi. Spero che magari prima o poi esca un nuovo bios e che mi risolva qualcosa, anche se sono più di due mesi che non aggiornano.
Per quel che riguarda lo standby che driver dovrei aggiornare? io ho installato tuti quelli che ci sono sul sito asrock. Comunque avevo già provato a spostare il jumper e anche a staccare le periferiche usb ma non va. Grazie
Puoi provare a cercare sul sito Intel il driver più aggiornato per il chipset P55 che sia compatibile con il tuo sistema operativo, ma ho seri dubbi che risolva il problema del stand-by.
Però senza mandarla in RMA non avrebbe nemmeno mercato nell'usato, a meno che tu te la faccia cambiare dal negoziante pagando la differenza con un'altra scheda.
Poi magari si risolve anche il problema del stand-by (dubito fortemente), anche se il problema che dici te a me non si verifica... però io non uso l'INF presente sul sito ASRock...
Qualcuno ha abbinato ad una p55 Pro due banchi di TW3X4G1333C9A della corsair?
Ci sono problemi???
In teoria non dovrebbero esserci problemi visto che sono testate per funzionare a specifiche JEDEC (1,5V).
Ciao
mobadieddu
10-03-2010, 12:15
Ciao Ragazzi...premetto che sono nuovo di questo forum...sentite io o un piccolo problemino che mi sta facendo uscire di testa da più di due settimane.
Ho configurato un pc come segue
mobo - ASROCK P55M PRO
Proc - Intel I5 750
Ram - 2x2Gb PNY 1333
video - GeForce 9800gts 512 Mb
HD - Western Digital 320 Gb sata II
DvD/Rw - Sony sata
Il case è un X-POWER CS303 BLACK 500W
Ora non so perchè ma Windows Seven 64 bit si blocca e le usb si disattivano ma rimangono alimentate (me ne accorgo dalla pennina wi-fi che rimane accesa) e l'unica soluzione è riavviare.
con il vecchio Xp 32 bit invece il mouse si spegne e si riaccende immediatamente.
ora non sono un esperto di queste cose...ma qualcuno sa dirmi come mai?
Vi ringrazio in anticipo se ho sbagliato qualcosa mi scuso anticipatamente
Ps il mouse è un Trust MI-2540D mentre l'alimentatore del PC è quello in dotazione con il case!
ps2 se servono altre informazioni sono qua!
mobadieddu
10-03-2010, 17:28
Ciao Ragazzi ho fatto ciò che consigliava [omihalcon] cioè spostato il jumper in +5V e poi ho controllato mascherine e cavi di massa...fatto sta che ogni tanto su Xp il mouse di punto in bianco si spegne e si riaccende, mentre Seven si blocca completamente. ho pensato non sia l'alimetatore troppo piccolo ( 500W ) per questa configurazione...aspetto un aiuto da voi,GURU, io son giù dal colle che vi ascolto!
omihalcon
10-03-2010, 18:43
Se l' installazione e' corretta e non hai nessun punto esclamativo nel "gestione dispositivi", (puoi anche guardare se c'e' qualcosa nel registro degli eventi) allora ci sono alte probabilita' per l' alimentatore.
Per "mitigare" dovresti verificare se con una VGA meno esigente di corrente il problema si presenta oppure no.
Puo' darsi che ci sia un attimo di richiesta di corrente causa aumento velocita' processore e l' alimentatore fatica a fornirla causando queste micro interruzioni. (sono solo supposizioni).
L' alimentatore e' un "made in china" scaccio? (quanto pesa?)
P.S.: Hai gia' provato a smacchinare con questo settaggio nel bios? (pagina 59 del manuale P55M Pro)
Legacy USB Support
Use this option to select legacy support for USB devices. There are four
configuration options: [Enabled], [Auto], [Disabled] and [BIOS Setup Only].
The default value is [Enabled]. Please refer to below descriptions for the
details of these four options:
[Enabled] - Enables support for legacy USB.
[Auto] - Enables legacy support if USB devices are connected.
[Disabled] - USB devices are not allowed to use under legacy OS and BIOS
setup when [Disabled] is selected. If you have USB compatibility issue, it is
recommended to select [Disabled] to enter OS.
[BIOS Setup Only] - USB devices are allowed to use only under BIOS setup
and Windows / Linux OS.
USB 2.0 Rate Matching hub
Use this item to enable or disable the USB 2.0 Rate Matching hub.
E soprattutto nel gruppo USB (porta) dove e' collegato, il mouse e' solo o c'e' a fianco un' altra periferica?
Ricordati che ogni gruppo fornisce al massimo 0,5A di corrente.
Ciao
Riguardo il codice AA ho appena trovato questo "googlando" :read:
http://www.eggxpert.com/forums/thread/600347.aspx
In cui si pone la stessa domanda e c'e' anche una risposta da parte di Asrock via e-mail
Quindi direi che si e' a posto! ;)
Grazie per la preziosa informazione! Naturalmente anche la mia P55 Pro si ferma ad AA... :D
omihalcon
11-03-2010, 13:05
Hai lo stesso case di mobadieddu? ( o della stessa marca?)
Hai gia' letto questo thread ?(LINK) (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1917334) anche se l' alimentatore e' capacita' diversa?
Qualcuno ha abbinato ad una p55 Pro due banchi di TW3X4G1333C9A della corsair?
Ci sono problemi???
Io le ho montate.
omihalcon
12-03-2010, 13:21
Allora propendo con questa conclusione:
Il problema del vostro Pc e' l' alimentatore che per qualche motivo ha un problema con la scheda asrock.
Puo' darsi che ci sia un problema di segnali elettrici sporchi.
Io vi consiglio di cambiare proprio marca e di anche ad esempio su un cooler master o tagan, enermax, seasonic, corsair.
In laboratorio ad esempio ho un cooler master da 420w che mi permette di capire se ho eventuali problemi di alimetazione nelle schede madri sotto test.
Adesso non voglio dire che dobbiate avere un alimentatore di scorta ma soltanto di utilizzare possibilmente componenti di buona qualita'.
Quindi cercate (tu e mobadieddu) di verificare se il problema si verifica con un altro alimentatore. (Ovviamente non di marca X-Power)
omihalcon
13-03-2010, 11:09
Mi fa piacere che lo spostamento del jumper abbia dato i suoi frutti.
mobadieddu
13-03-2010, 15:27
Grazie per la tua collaborazione e scusa per il ritardo nello scrivere la riposta.
Concordo con te e la prossima settimana attendo un 600W da prova...non so la marca appena lo provo vi farò sapere.
Grazie e a presto.
Buon Finesettimana. ciao a tutti
omihalcon
13-03-2010, 18:49
Quoto rickyrosso, oggi sono andato dal mio pusher per l' acquisto dei vari componenti.
La sto tirando alla lunga perche' e' arrivata la bolletta del gas .... (basta neve e freddo!!) e tra riscaldarsi o il pc meglio riscaldarsi.
omihalcon
18-03-2010, 15:33
GTA e' molto pesante e mette molto sotto sforzo il Pc.
Io sono ancora convinto per l' alimentatore. Sarebbe stato diverso se i blocchi fossero in in ambiente standard.
Hai per caso la GPU overcloccata?
omihalcon
19-03-2010, 08:34
Un' altra cosa,
Hai gia' verificato la RAM con un programma come memtest86?
Per l' alimentatore dico che va bene anche perche' la VGA e' di fascai media e non alta quindi la potenza e' piu' che sufficiente.
omihalcon
19-03-2010, 19:56
La RAM di solito da problemi di instabilita', freeze e riavvii del pc o schermate blu.
GTA 4 e' pesante non molto ottimizzato. Puo' essere un bug del gioco.
Comunque fai il test della memorie con memtest 86... non ti costa niente.
I tuoi sintomi sono da alimentatore e non da memoria faloppa
omihalcon
20-03-2010, 17:55
che memtest hai usato? Quello di windows?
Fai girare per un' oretta almeno questo:
memtest 86+ (http://www.memtest.org/)
Scarica la precompiled ISO oppure precomplied floppy a seconda del supporto che vuoi usare.
Questo test e' infinito per quello ti ho detto di farlo andare per almeno un' oretta.
Se e' tutto ok allora sono ancora per l' alimentatore.
mobadieddu
23-03-2010, 18:15
Salve giovani...oggi è arrivato l'alimentatore da 600 W...finalmente!
Dato che vivo in Sardegna pensavo l'avessero mandato a nuoto...poverino!comunque ho preso un LC POWER LC6600 V2.2 consigliato da un assemblatore di zona...vediamo un pò!comunque a scanso di equivoci e dato che la mia Ram (PNY 1333MHz) non c'è sulle ram certificate dalla ASROCK sto facendo girare anche memtest86+ quello infinito che ha consigliato omihalcon...tra un'oretta cercherò di postare una foto del test e vediamo un pò che succede...
ciao giovani!
ps l'alimentatore sembra prorpio buono e anche silenzioso...qui per le info dell'alimentatore.
http://www.lc-power.de/index.php?id=181&L=1
mobadieddu
23-03-2010, 18:45
Cari ragazzi vi scrivo per dirvi che la mem test sta girando da 45 minuti e la ram mi ha gia dato due errori... :mad:
fra mezz'oretta le foto delle schermate di memtest....
Caml Light
23-03-2010, 19:12
Cari ragazzi vi scrivo per dirvi che la mem test sta girando da 45 minuti e la ram mi ha gia dato due errori... :mad:
fra mezz'oretta le foto delle schermate di memtest....
metti le ram negli slot di colore diverso e riprova a fare il test.
Se hai ancora problemi ed il sistema non è pesantemente instabile prova ad aggiornare il BIOS (magari la versione instant flash).
mobadieddu
23-03-2010, 19:19
ragazzi come faccio a caricare le foto delle schermate di memtest?
quoto quello che dici ora lo metto nel lettino lo opero e vi faccio sapere....
Caml Light
23-03-2010, 19:40
ragazzi come faccio a caricare le foto delle schermate di memtest?
quoto quello che dici ora lo metto nel lettino lo opero e vi faccio sapere....
puoi usare servizi tipo imageshack o similari, anche se per me non è necessario. fai questi tentativi (cambio slot ram ed eventualmente aggiornamento bios), ci sono buone probabilità che tu possa risolvere (in base alle mie esperienze)
mobadieddu
23-03-2010, 19:52
Allora succede questo:
ho cambiato le ram dagli slot A1 B1 (bianchi) agli slot A2 B2 (azzurri).
in pratica il pc tenta di avviarsi, la scheda video non da segni di vita e poi dopo tipo 10 secondi si spegne senza farmi vedere nulla...
MHA!
Link della foto...
http://img651.imageshack.us/img651/1822/immagine005x.jpg
Caml Light
23-03-2010, 20:01
ok, allora metti un solo banco di ram in uno dei 2 slot bianchi ed esegui memtest. poi passa all'altro... uno alla volta. In questo modo vediamo se hai un banco difettato.
Se le ram sono ok (testate singolarmente) procederei con l'agg. del bios.
mobadieddu
23-03-2010, 20:22
ok bene allora procedo con il test...grazie...
omihalcon
24-03-2010, 12:35
Hai gia' cambiato l' alimentatore?
L' errore della memoria era nel test 4 e 8.
Controlla se con il memtest a memoria singola l' errore e' sempre in quei test.
Dovrai farti cambiare il modulo fallato se in garanzia (in caso di banco difettoso)
mobadieddu
25-03-2010, 08:06
Si l'alimentatore l'ho cambiato ho scritto un messaggio sopra con il nome e la marca LC Power LC 6600 V2.2! Stasera provo il banco fallato
omihalcon
25-03-2010, 10:50
Ok! Scusa, non avevo capito che l' alimentatore era stato comunque sostituito.
Aspettiamo notizie..... ;)
mobadieddu
25-03-2010, 13:37
Giovani ho provato le ram singolarmente...MAGIA! funzionano benissimo senza errori dopo un ora di memtest ciascuna!
Ora mi è stato suggerito di fare un UPGRADE alla Bios della MOBO! (sto imparando i termini)...ok va bene ma quale uso?
- Flash bios
- Win Bios
- Dos Bios
In ogni caso sappiate che il mio pc è esente di Floppy!
Grazie Giovani per l'aiuto!!!!
Caml Light
25-03-2010, 15:33
come pensavo... hai problemi in dual channel, è un classico. Vai nel sito ASRock:
http://www.asrock.com/mb/index.asp?s=1156
Seleziona la tua scheda, vai in "download", selezioni il tuo sistema operativo e nella sezione bios scaricati la versione "Windows". Prima di procedere con l'aggiornamento chiudi tutti i programmi aperti e disattiva l'antivirus. Una volta terminato l'aggiornamento il sistema deve essere riavviato, quindi dovrai entrare nel bios, caricare le impostazioni di default, salvare ed uscire.
Un buona cosa sarebbe poi quella di fare un Clear CMOS...
Appena carica Windows, spegni il PC, stacca la presa della corrente, quindi premi il pulsante di accensione 5-6 volte (per scaricare la corrente residua nei condensatori della scheda madre). Apri il pannello del case, e resetta il BIOS tramite jumper (che trovi nelle vicinanze delle batteria).
Rimetti il jumper nella sua posizione iniziale, quindi ricollega tutto, rientra nel BIOS e ricarica i settaggi di default.
E' importante non eseguire il Clear CMOS subito dopo aver aggiornato il BIOS, ma seguire esattamente i passaggi scritti nel loro esatto ordine.
Spero di essere stato abbastanza chiaro ed esaustivo nelle spiegazioni. Credo che in questo modo al 90% riuscirai a risolvere i tuoi problemi, poichè gli aggiornamenti del BIOS, oltre a risolvere eventuali bug, patchano anche problemi con determinate RAM.
mobadieddu
25-03-2010, 15:48
Allora diciamo che io mi son imbarcato ad aggiornare il Bios da solo!Mi è andata bene perchè nel manuale della scheda madre c'è scritto come fare. comunque non l'ho fatto da windows ma dall'utility della Bios stessa che si chiama "ASROCK INSTANT FLASH". ho scaricato la versione ultima la 2.0 e l'ho installata con questa utility. è andato tutto bene e alla fine mi ha chiesto di riavviare il pc. l'ho riavviato e pare che sia stabile!ora tu mi dici di fare la pulizia della cmos? (CLEARCMOS)?
ok quindi spengo faccio quel giochino del tasto dell'accensione con cavo di alimentazione staccato, di modo che i condensatori si scarichino, tramite il jumper apposito faccio il clearcmos, rimetto il jumper in posizione originale e inizio a pregare che la mobo vada bene....
OK?allora pregate con me....:)
ah si già ma poi faccio ripartire memtest?????
Caml Light
25-03-2010, 15:55
il metodo Instant Flash è quello che ti ho consigliato qualche post fa. Tuttavia, per semplicità preferivo che tu lanciassi la versione Windows (proprio perchè mi pare di capire che non lo avevi mai fatto prima).
Il clear cmos non dà alcun problema, semmai il pc può non ripartire se viene interrotto l'agg. del bios, ma questa operazione hai detto di averla eseguita con successo.
Una volta finito tutto il procedimento (dopo aver ricaricato i settings di default), riavvia il pc, rientra nel bios e cerca la sezione inerente l'ordine di avvio (boot), quindi metti come prima perifierica il tuo masterizzatore/lettore, e come seconda l'hard disk.
mobadieddu
25-03-2010, 16:09
Ok bene ho fatto tutto come dicevi tu...ho settato anche la bios 1st boot il DvD e 2st Boot HD.
Ora che ho fatto tutto, faccio riandare memtest?
GRAZIE ANCORA DI TUTTO!
omihalcon
25-03-2010, 17:42
Si, fai ripartire memtest con le memorie in dual channel e dicci se ci sono novita'
mobadieddu
25-03-2010, 17:58
Allora Ragazzi ho fatto girare memtest per circa 40 minuti il tempo di fare il controllo due volte (infatti in basso mi scriveva "press esc to reboot") questa volta nessun errore. Ora son rientrato da correre (non centra niente) e provo un'ltro giro di un'ora di memtest per vedere come va!
PS non so come si mettano le memorie in dual channel ma ve lo dico da ignorante in questa materia: se mi va bene così lo lascio così!
:D
Inoltre se va tutto bene farò un piccolo sunto di tutto ciò che ho fatto per le "generazioni future" grazie ancora!
Caml Light
25-03-2010, 18:52
come ti ho accennato al 90% hai risolto.. e se la cosa è definitiva mi merito una forma di formaggio sardo! :D
mobadieddu
25-03-2010, 19:05
Dopo un'ora il test ha dato esito positivo! Ora c'è da provare windows 7 64 bit, ma son fiducioso!
Come promesso piccolo sunto di ciò che mi è successo.
SINTOMATOLOGIA:
- sotto windows xp 32 bit il mouse si spegneva e si riabilitava da solo e ogni tanto qualche programma particolarmente pesante come i giochi andavano in crash!
- sotto windows 7 64 bit invece dopo poco che lavorava, o con programmi tipo firefox o con altri il pc si bloccava, il mouse si spegneva e l'unica soluzione era il pulsantino magico del reboot;
CURE
-ho provato prima a cambiare il jumper che sta dietro la porta ps2 della tastiera da + 5vb a + 5v - risultato nulla è cambiato
-ho cambiato l'alimentatore e son passato da un 500W della Power-X a un LC Power 6600 V2.2 veramente più performante e più silenzioso - risultato nulla di fatto come prima
-ho provato le ram con memtest86+ le ho fatte funzionare prima insieme allorchè ho trovato due errori; poi invece singolarmente funzionavano bene! dunque sotto consiglio ho aggiornato il bios all'ultima versione disponibile nel sito e ho riprovato memtest per un'oretta circa; risultato nessun errore.
Prima - http://img651.imageshack.us/img651/1822/immagine005x.jpg
Dopo - http://img704.imageshack.us/img704/3445/immaginehgy.jpg
Ora pare che sia tutto risolto!I ringraziamenti::D
Ringrazio per l'aiuto tutti ma sopratutto omihalcon e caml light!
Ps le foto sono grandicelle....
PS2 allora me la cavo discretamente se vuoi solo formaggio!:D
mobadieddu
26-03-2010, 08:35
Buongiorno ragarri!
Secondo voi tra le categorie che ha detto Camel Light:
-90% risolto
-10% non risolto
io dove dovevo capitare?
10% NON RISOLTO
il pc continua a comportarsi come vuole lui, sotto win xp le usb si attivano e disattivano da sole e sotto win 7 si blocca!
e io che già avevo ordinato lo spumante!:sofico:
omihalcon
26-03-2010, 10:03
Tu hai 4 gb di ram vero?
Sono perplesso.... memtest dice che hai avuto un errore a 4277,5MB ma come fai ad averli se il tuo massimo e' 4087MB (letto in alto a sx nelle performance)?
E' vero che hai aggiornato il BIOS e che quindi qualche incompatibilita' e' stata risolta ma c'e' qualcosa che ci sfugge.....
Le memorie che marca sono?
Sui chip cosa e' serigrafato, quale produttore dei chip (se e' possibile vederlo)
NEL BIOS
Hai gia' provato ad alzare dei timing?
Puo' darsi che quei timing siano troppo tirati per RAM in dual channel.
Hai provato a abbassare un pochino il BCK tipo 130-132 (se possibile)
Hai provato ad alzare leggermente il voltaggio delle RAM?
Io purtroppo sto aspettando che arrivi la scheda quindi non sono cosi' preciso con i comandi e/o le caratteristiche del BIOS.
P.S. quando metti le memorie negli slot di uguale colore, automaticamente vanno in dual channel (riportato anche sul manuale) analogamente come nelle altre schede madri.
Caml Light
26-03-2010, 11:27
Buongiorno ragarri!
Secondo voi tra le categorie che ha detto Camel Light:
-90% risolto
-10% non risolto
io dove dovevo capitare?
10% NON RISOLTO
il pc continua a comportarsi come vuole lui, sotto win xp le usb si attivano e disattivano da sole e sotto win 7 si blocca!
e io che già avevo ordinato lo spumante!:sofico:
allora, prova a fare così:
- Attiva il "Memory Remap Feature"
- Alza un pochino il "PCH Voltage" (senza esagerare)
- Disattiva lo "Spread Spectrum"
- Attiva "ACPI HPET Table"
Ok, vediamo così come si comporta il sistema.
mobadieddu
26-03-2010, 14:34
allora, prova a fare così:
- Attiva il "Memory Remap Feature"
- Alza un pochino il "PCH Voltage" (senza esagerare)
- Disattiva lo "Spread Spectrum"
- Attiva "ACPI HPET Table"
Ok, vediamo così come si comporta il sistema.
Allora ho trovato tutto tranne
Memory remap Feature perchè nel mio bios nella sezione chipset settings non c'è e non so perchè.
poi PCH voltage ha 4 opzioni:
- auto
- 1.05
- 1.15
- 1.25
che scelgo?
Le memorie che marca sono?
Sui chip cosa e' serigrafato, quale produttore dei chip (se e' possibile vederlo)
NEL BIOS
Hai gia' provato ad alzare dei timing?
Puo' darsi che quei timing siano troppo tirati per RAM in dual channel.
Hai provato a abbassare un pochino il BCK tipo 130-132 (se possibile)
Hai provato ad alzare leggermente il voltaggio delle RAM?
Io purtroppo sto aspettando che arrivi la scheda quindi non sono cosi' preciso con i comandi e/o le caratteristiche del BIOS.
La mia configurazione è:
ALIMENTATORE LC 6600 V2.2
ASROCK P55M PRO
INTEL I5 750 8Mb CACHE 2660 MHz
2X2GB RAM DDR3 PNY 1333
PALIT GEFORCE 9800GTgreen 512 Mb DDR3
HD 320 GB WESTERN DIGITAL - 320GB SATAII 8MB
CASE POWERX CS303
Dunque i timing non so cosa sono penso la velocità di accesso alla ram che sono in nano secondi ?????
BCK tipo 130-132
Allora poi il chipset dovrebbe essere intel p55???
comunque la foto della mobo è questa:
http://www.asrock.com/mb/photo/P55M%20Pro%28Enlarge%29.jpg
vediamo un pò che ne caviamo dalle configurazioni di caml light proviamo a fare i test...
mobadieddu
26-03-2010, 15:06
Altro sintomo del pc:
Si è riavviato da solo mentre navigavo su internet con windows 7!così da solo si è riavviato...non avrà un a.i. così alta da decidere quando avviarsi e quando spegnersi??:confused:
non so più dove sbatter la testa ma sopratutto dove arrampicarmi :mc:
sto leggendo e cercando qualsiasi cosa ma...:help: i need somebody!
omihalcon
26-03-2010, 19:07
Per tutti e due: rickyrosso e mobadieddu:
Se usate il Pc con un solo modulo di RAM i blocchi e i riavvi persistono?
Sul manuale si legge:
Dual Channel Memory Configurations
----DDR3_A2------DDR3_A1------DDR3_B2------DDR3_B1
----(Blue Slot)----(White Slot)----(Blue Slot)----(White Slot)
(1) ---------------Populated--------------------Populated
(2)* Populated----Populated ----Populated------Populated
* For the configuration (2), please install identical DDR3 DIMMs in all four
slots.
1. If you want to install two memory modules, for optimal compatibility
and reliability, it is recommended to install them in the slots of the
same color. In other words, install them either in the set of white slots
(DDR3_A1 and DDR3_B1).
2. If only one memory module or three memory modules are installed
in the DDR3 DIMM slots on this motherboard, it is unable to activate
the Dual Channel Memory Technology.
3. It is not allowed to install a DDR or DDR2 memory module into
DDR3 slot;otherwise, this motherboard and DIMM may be damaged.
4. Please install the memory module into the white slot (DDR3_B1) for
the first priority.
La scheda si accende se mettete i moduli in DDR3_B1 e DDR3_B2?
In quel caso i blocchi e i riavvii persistono?
Fate andare i PC con qualche gioco come ad esempio fa rickyrosso con GTA4.
In edicola c'e' red faction guerrilla allegato a WMG. E' un gioco che utilizza piu' core perche' ha un motore fisico CPU based (havok se non sbaglio).
Puo' essere un' occasione per verificare e/o sfruttare il PC e usarlo come test.
Altrimenti ci sono anche i vari 3Dmark 200x o anche Prime (calcoli numerici) downloadabili in internet.
mobadieddu
26-03-2010, 21:28
ciao ragazzi...
allora io posso dire di aver seguito il manuale come se fosse non so la Bibbia della MOBO.
comunque i miei banchi di ram sono negli slot bianchi quindi A1 B1.
allora prima dell'aggiornamento della bios ( da 1.5 mi pare a 2.0 ) se mettevo le ram negli slot blu (A2 B2) il pc non funzionava, cioè si avviava ma il monitor rimaneva spento come in standby poi il pc si spegneva!
ora non so se funziona facendo lo scambio della ram negli slot BLU A2 B2.......visto che ho fatto l'upgrade della bios
per ora ho fatto gli aggiornamenti dei driver...funziona (lo usa la mia ragazza su FB tranquillamente). spero che fosse anche un problema di driver!
Anche perchè ho scoperto che quelli del cd della p55 non sono per seven 64 ma per vista 64.
andando poi sul sito di ciascun produttore ho scaricato le versioni più avanzate per seven 64bit...pare che vada!
comunque più tardi sposterò le ram negli slot BLU e vediamo se si avvia bene e regge!
Va bene come test il gioco Assassins Creed???
A più tardi giovani...
vinchent_PSP
27-03-2010, 14:48
Ciao ragazzi :)
Avrei delle domande:
1) Nel bios non trovo come abilitare/disabilitare il turbo boost...dove è? :mbe:
EDIT:bisognava mettere il moltiplicatore su AUTO ;)
2) Come regolo la velocità delle ventole sia della CPU ( CPU-FAN) e le ventole aggiuntive (collegate ai vari CHASSIS-FAN), sia da bios che via software? Anche sotto stress la velocità del mio Arctic cooling Freezer 7pro è sempre al minimo)
EDIT: dal bios ho messo FULL ON...ma non mi pare funziona quando la cpu è sotto carico
3) Perchè CPU-Z non rileva il voltaggio della CPU? (Non ho nessun altro programma in background)
Come scheda ho la P55 PRO. Ho applicato solo un leggero overclock mettendo il bus a 160 Mhz e impostato i valori del vcore min automatico.
Ciaooo :)
mobadieddu
28-03-2010, 23:21
Salve ragazzi...come non detto prima mentre stavo usando il pc su internet e stavo scaricando un driver per la stampante si è bloccato nuovamente (con windows seven)!
Ho settato la bios come avete detto voi ho fatto gli aggiornamenti del sistema operativo e dei driver, ho cambiato alimentatore ma.....si blocca comunque!che sarà che sarà che sarààààààààà.....
omihalcon
29-03-2010, 09:14
Se non puoi usare 2 banchi in single channel, hai provato il PC con un solo modulo? Si riavvia?
Non riesci a farti prestare 2 moduli di marca diversa per qualche giorno in modo da vedere se si blocca in dual channel?
mobadieddu
29-03-2010, 16:34
Ciao ragazzi questa settimana proverò con ram di marca...magari una di quelle segnalate nel sito asrock!dopodichè vediamo un pò. appena faccio il test sarete i primi a saperlo...
Peer to peer
A presto....
omihalcon
02-04-2010, 08:36
Nessuno che espone qualche risultato in overclock o qualche commento personale sulla stabilita' in overclock?
Chi ha installato come dissipatore il noctua D14 o anche i NH-U12P SE2 o NH-U9B SE2 ha avuto problemi di montaggio o di efficienza nelle varie posizioni?
Lo so che c'e' la pagina di compatibilita' delle schede madri sul sito di noctua ma le considerazioni personali sono sempre accette.
Nessuno che espone qualche risultato in overclock o qualche commento personale sulla stabilita' in overclock?
Chi ha installato come dissipatore il noctua D14 o anche i NH-U12P SE2 o NH-U9B SE2 ha avuto problemi di montaggio o di efficienza nelle varie posizioni?
Lo so che c'e' la pagina di compatibilita' delle schede madri sul sito di noctua ma le considerazioni personali sono sempre accette.
Io ho una p55 deluxe e oltre ai vari problemi che avevo descritto già (problemi con periferiche usb, credo di alimentazione, la velocità della ventola cpu che non funziona in automatico, il pc che non rientra dallo standby), non sono mai riuscito a passare il primo ciclo di linx e nessun altro programma di stress per cpu, neanche con overclock minimo,3.2. Adesso ho ordinato una gigabyte ud6 e appena mi arriva mando la deluxe in rma. Comunque la scheda in windows è abbastanza stabile (è una settimana che non da schermate blu) a 3.8 ghz con 1.30 v da bios, 1,28v da cpuz. :rolleyes:
benello78
04-04-2010, 22:14
Ciao a tutti,
sono qui anche io a chiedervi aiuto. Mi sono letto tutto il thread e ho lo stesso problema di riavvii improvvisi e BSOD.
Allora, il mio pc è nuovo e cosi composto:
Asrock p55 pro
core i7 860
8 giga ram
3 dischi SATA da 1000, 640 e 250.
masterizzatore
alimentatore codegen da 580w
geforce GTS 250 1gb
Ho installato sia vista 64 che seven 64 e in entrambi succedono questi riavvii.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione, la 2.20
ho messo gli ultimi driver che trovo sul sito asrock
non ho ancora iniziato a smontare ram, perche volevo prima capire se fosse colpa di qualche impostazione bios, ma ho auto dappertutto praticamente.
Ho gia disattivato una specie di "turbo" che era settato nel bios che mi portava la cpu a 2933 mhz e temperature altissime.
Ora arriva a 2800 mhz e temp massime su 76 gradi sottosforzo, che considero comunque alte quindi pensavo anche di sostituire il dissipatore di serie.
Pero' per i riavvii non so che fare. Appena posso smonto il pc e riporto il tipo di ram che possiedo.
Premetto che ho gia' fatto un controllo della ram con memtest e tutto è filato liscio.
Consigli? posso provare quello gia' detto in precedenza anche se ho una cpu diversa?
marchigiano
05-04-2010, 12:50
ragas ma con i driver della MB installati in windows vi cambia qualcosa? a me niente... almeno a livello HD
Ciao Ragazzi ho fatto ciò che consigliava [omihalcon] cioè spostato il jumper in +5V e poi ho controllato mascherine e cavi di massa...fatto sta che ogni tanto su Xp il mouse di punto in bianco si spegne e si riaccende, mentre Seven si blocca completamente. ho pensato non sia l'alimetatore troppo piccolo ( 500W ) per questa configurazione...aspetto un aiuto da voi,GURU, io son giù dal colle che vi ascolto!
500W piccolo... ho un 450W con HD5770 e tutto a palla la sua ventola gira sempre al minimo... secondo me per il nostro PC basta un ali da 350W altro che
omihalcon
08-04-2010, 13:22
I driver della scheda madre devono essere sempre installati.
Poi, se uno vuole, si puo' installare quelli aggiornati del sito del produttore del chipset anziche' quelli del CD.
Con chipset Intel mai avuto problemi, con nvidia invece si perche' il sito a volte fa scaricare versioni non corrette.
Il discorso dell' alimentatore e' dettato per il motivo che le unita' economiche hanno componentistica interna scarsa e con bassa efficienza.
Certo che non ci sono problemi se compri un 520W certificato 80 Gold e di una marca che li costruisce in maniera impeccabile, tipo Seasonic, Corsair, Enermax, Cooler Master, OCZ ecc: basta vedere il sito di jonnyguru oppure chiedere in questo forum nella sezione apposita.
benello78
08-04-2010, 18:46
ciao, vi aggiorno:
ho trovato che nel bios avevo impostato come voltaggio delle ram 1,615 Volt, mentre sopra le stesse c'è un adesivo con scritto 1,5v.
Puo' essere quello la causa dei BSOD? al momento ho messo dal bios il valore piu' prossimo a 1,5v e adesso vedremo, vi tengo aggiornati.
DiPancrazio82
09-04-2010, 00:06
Ciao a tutti,
sono qui anche io a chiedervi aiuto. Mi sono letto tutto il thread e ho lo stesso problema di riavvii improvvisi e BSOD.
Allora, il mio pc è nuovo e cosi composto:
Asrock p55 pro
core i7 860
8 giga ram
3 dischi SATA da 1000, 640 e 250.
masterizzatore
alimentatore codegen da 580w
geforce GTS 250 1gb
Ho installato sia vista 64 che seven 64 e in entrambi succedono questi riavvii.
Ho aggiornato il bios all'ultima versione, la 2.20
ho messo gli ultimi driver che trovo sul sito asrock
non ho ancora iniziato a smontare ram, perche volevo prima capire se fosse colpa di qualche impostazione bios, ma ho auto dappertutto praticamente.
Ho gia disattivato una specie di "turbo" che era settato nel bios che mi portava la cpu a 2933 mhz e temperature altissime.
Ora arriva a 2800 mhz e temp massime su 76 gradi sottosforzo, che considero comunque alte quindi pensavo anche di sostituire il dissipatore di serie.
Pero' per i riavvii non so che fare. Appena posso smonto il pc e riporto il tipo di ram che possiedo.
Premetto che ho gia' fatto un controllo della ram con memtest e tutto è filato liscio.
Consigli? posso provare quello gia' detto in precedenza anche se ho una cpu diversa?
Ciao ,che ram hai?prova a mettere il massimo del voltaggio consentito ossia 1,657v......pero' se ti supera mem test è strana la cosa.....sei riuscito a tressarle da windows?
cmq un punto debole sicuro nella tua configurazione è l'alimentatore che , a meno che non mi stia confondendo , è di marca economica e quindi ai 580W non ci guardare neanche.
Per le temperature è colpa del dissi stock non del fatto che venga alzata la frequenza a 3000Mhz perchè se tu andassi a stressare i 4 core anche a frequenza base salirebbe e anche piu' di quella che hai visto.
...io consiglio a tutti quelli che hanno problemi di provare il bios 1.90.
Per me dopo di quello un disastro dopo l'altro :)
Mobo p55 extreme :p
DiPancrazio82
09-04-2010, 15:14
...io consiglio a tutti quelli che hanno problemi di provare il bios 1.90.
Per me dopo di quello un disastro dopo l'altro :)
Mobo p55 extreme :p
confermo pienamente.......non l'ho detto a benello78 solo perchè ha la pro......
vinchent_PSP
09-04-2010, 16:05
invece io consiglio a tutti i possessori della p55 pro di aggiornare al bios 2.20...(vabè è anche scontato visto che è l'ultimo :P ), però il 2.00 che avevo io era ancora una versione un pò acerba. Se si faceva overclock, il PC non partiva a freddo (dopo un paio di riavvi si).
Con il nuovo bios invece PARE (ormai son 4 giorni che non me lo fa piu...spero non sia un caso) che va tutto liscio...
:)
invece io consiglio a tutti i possessori della p55 pro di aggiornare al bios 2.20...(vabè è anche scontato visto che è l'ultimo :P ), però il 2.00 che avevo io era ancora una versione un pò acerba. Se si faceva overclock, il PC non partiva a freddo (dopo un paio di riavvi si).
Con il nuovo bios invece PARE (ormai son 4 giorni che non me lo fa piu...spero non sia un caso) che va tutto liscio...
:)
...dico solo che con la 2.0 se andavo nei setaggi dei timings e premevo "Esc" si piantava...e io overclock zero eh ! :)
la 2.20 ho paura a provarla...anche perchè la 2.0 di default prendeva timings a caso e mi ha schiantato la partizione di win 7
DiPancrazio82
09-04-2010, 17:28
...dico solo che con la 2.0 se andavo nei setaggi dei timings e premevo "Esc" si piantava...e io overclock zero eh ! :)
la 2.20 ho paura a provarla...anche perchè la 2.0 di default prendeva timings a caso e mi ha schiantato la partizione di win 7
scusassero ma non state parlando della stessa MoBo......:rolleyes: quindi il discorso è un po' inutile.......il BIOS 2.20 della P55 Pro è coetaneo dell'1.90 della P55 Extreme......per la P55 Pro non hanno piu' rilasciato nuovi BIOS mentre per la P55 Extreme negli ultimi giorni ne hanno rilasciati un paio che fanno ridere........
ultima cosa ,e spero per te che sia un errore nel post, per la P55 Extreme non hanno mai rilasciato il 2.00.........non vorrei andassi a mettere BIOS di un'altra MoBo :D ovviamente scherzo.......
scusassero ma non state parlando della stessa MoBo......:rolleyes: quindi il discorso è un po' inutile.......il BIOS 2.20 della P55 Pro è coetaneo dell'1.90 della P55 Extreme......per la P55 Pro non hanno piu' rilasciato nuovi BIOS mentre per la P55 Extreme negli ultimi giorni ne hanno rilasciati un paio che fanno ridere........
ultima cosa ,e spero per te che sia un errore nel post, per la P55 Extreme non hanno mai rilasciato il 2.00.........non vorrei andassi a mettere BIOS di un'altra MoBo :D ovviamente scherzo.......
...ok 2.10 :) pensa a com'era allora il 2.0 :eek:
Allora confermi che anche il 2.20 fa ridere...almeno mi passa la curiosità...il 2.10 è pericoloso cavolo...potrebbero ritirarlo almeno.
DiPancrazio82
09-04-2010, 17:34
...ok 2.10 :) pensa a com'era allora il 2.0 :eek:
Allora confermi che anche il 2.20 fa ridere...almeno mi passa la curiosità...il 2.10 è pericoloso cavolo...potrebbero ritirarlo almeno.
si si provato stamattina.....non regge le impostazioni , non è stabile neanche a default.........mentre l'1.90.....beh basta vedere la firma :cool:
si si provato stamattina.....non regge le impostazioni , non è stabile neanche a default.........mentre l'1.90.....beh basta vedere la firma :cool:
E' proprio vero...se non si hanno problemi e inutile farsi prendere dalla mania dell'aggiornamento pazzo :)
benello78
09-04-2010, 19:15
Allora la ram è questa:
F3-10600CL9D-4GBNT-PC3-10600
DDR3-2GBX2 CL 9-9-9-24 1,5 V
G.SKILL
e ne ho 8 giga installati.
Come si vede la ram è a 1,5 V quindi non credo sia consigliabile portarla a 1,6 e oltre.
Le impostazioni dei tempi sono corrette.
Uniche cose che vorrei approfondire sono le varie tensioni:
Cpu voltage
vtt voltage
pch voltage
cpu pll voltage
qualche consiglio su cosa siano e a quanto impostarle?
riccardo68
13-04-2010, 09:34
...dico solo che con la 2.0 se andavo nei setaggi dei timings e premevo "Esc" si piantava...e io overclock zero eh ! :)
la 2.20 ho paura a provarla...anche perchè la 2.0 di default prendeva timings a caso e mi ha schiantato la partizione di win 7
ciao, mi sono sempre trovato bene con il bios 1.80 sulla mia p55 extreme ma mi son visto costretto a cambiarlo per adeguare il sistema alla HD 5970 che ho in firma. Questo perche la vga con l' 1.80 mi dava problemi sul 2d . Montato il 2.20 ho iniziato a smadonnare perchè aprendo da bios nei settaggi dei timings mi si pallava il pc. Ho provato anche con 2.10 ma il problema persiste. Stavo per postare il problema ma vedo che anche voi l'avete già testato. A sto punto AsRock rilascerà un nuovo software? Intanto che mi consigliate di usare che non dia problemi sui timings ma che faccia funzionare a dovere la 5970 ?
Grazie
omihalcon
13-04-2010, 13:08
...dico solo che con la 2.0 se andavo nei setaggi dei timings e premevo "Esc" si piantava...e io overclock zero eh ! :)
la 2.20 ho paura a provarla...anche perchè la 2.0 di default prendeva timings a caso e mi ha schiantato la partizione di win 7
ciao, mi sono sempre trovato bene con il bios 1.80 sulla mia p55 extreme ma mi son visto costretto a cambiarlo per adeguare il sistema alla HD 5970 che ho in firma. Questo perche la vga con l' 1.80 mi dava problemi sul 2d . Montato il 2.20 ho iniziato a smadonnare perchè aprendo da bios nei settaggi dei timings mi si pallava il pc. Ho provato anche con 2.10 ma il problema persiste. Stavo per postare il problema ma vedo che anche voi l'avete già testato. A sto punto AsRock rilascerà un nuovo software? Intanto che mi consigliate di usare che non dia problemi sui timings ma che faccia funzionare a dovere la 5970 ?
Grazie
Io vi consiglierei di scrivere all' asrock una mail con i vostri problemi citando anche la vostra configurazione con la marca del produttore dei vostri componenti.
Se non si fa il report dei problemi, come fanno loro a risolverli?
riccardo68
13-04-2010, 15:14
Io vi consiglierei di scrivere all' asrock una mail con i vostri problemi citando anche la vostra configurazione con la marca del produttore dei vostri componenti.
Se non si fa il report dei problemi, come fanno loro a risolverli?
:D :D :D fai prima a cambiare mobo! ;)
scherzo! attendo con pazienza un nuovo bios :read:
omihalcon
13-04-2010, 21:20
Da mie esperienze devo dire che tutte le risposte ricevute via e-mail dai vari produttori di MoBo a cui ho chiesto aiuto sono sempre state celeri e corrette.
Se sei un rivenditore si fa prima a cambiare la MoBo, cosi' intanto noti se in difetto e' seriale, riproducibile su altro sistema per poi scrivere questa benedetta mail al supporto del produttore ;)
riccardo68
14-04-2010, 18:24
Da mie esperienze devo dire che tutte le risposte ricevute via e-mail dai vari produttori di MoBo a cui ho chiesto aiuto sono sempre state celeri e corrette.
Se sei un rivenditore si fa prima a cambiare la MoBo, cosi' intanto noti se in difetto e' seriale, riproducibile su altro sistema per poi scrivere questa benedetta mail al supporto del produttore ;)
ecco cosa mi hanno risposto quelli di AsRock:
Dear Sir,
Thank you for contacting ASRock.
We can not see the symptom as your during our test here.
We would like to know if you can see the symptom 100%.
Some suggestion below are for your to try,
1. Please refresh your BIOS and try again.
2. Please clear CMOS via headers on the MB and try again. (The headers on right next to the onboard LED)
About clearing CMOS, you may check manual for instructions and details.
Thank you for your feedback.
Your Sincerely,
ASRock TSD
ma... mi prendono per il culo???? secondo voi cosa faccio quando metto un bios nuovo??? ma..... mi prendono per il culo???? cosa aspettano a fare un bios nuovo e ben fatto???
omihalcon
14-04-2010, 19:08
Lo fa anche con una sola scheda video montata?
Ad esempio lo fa con solo la 5970 installata?
Lo fa con solo la GTX 8800 installata?
Dalla tua configurazione capisco che il difetto si presenta con le due VGA installate.
Di sicura non hai problemi con l' alimentatore e con la dissipazione di calore.
Un' altra cosa... stacca i dischi e utilizza per vedere il difetto se e' colpa dell' attivazione BIOS del RAID.
riccardo68
14-04-2010, 19:59
Lo fa anche con una sola scheda video montata?
Ad esempio lo fa con solo la 5970 installata?
Lo fa con solo la GTX 8800 installata?
Dalla tua configurazione capisco che il difetto si presenta con le due VGA installate.
Di sicura non hai problemi con l' alimentatore e con la dissipazione di calore.
Un' altra cosa... stacca i dischi e utilizza per vedere il difetto se e' colpa dell' attivazione BIOS del RAID.
dunque... grazie, innanzi tutto per la tua disponibilità. La gtx8800 non la tengo sempre montata (per i consumi) ma solo per bench.. quindi se si palla sui settaggi dei timings non credo dipenda da questo... se sei nel bios e tutte le pagine funzionano a parte una... non è colpa di chi sta alla tastiera ma di un software non proprio all'altezza della mobo. Mi sembra di non essere l'unico ad avere sti problemi e ne deduco che non siamo tutti dei pirla. Nel pc in firma ho anche un altro raid 0 con 2 HD Samsung da 320 gb (lo usa mia moglie per navigare :D ) e un 5° hd da 1 tera come storage ma credo che il problema nel bios non sia dovuto a queste periferiche. Attendo con impazienza, quindi, un aggiornamento come si deve. In alternativa? CAMBIO MOBO :D
omihalcon
14-04-2010, 21:07
Non riesco a capire se le schede le usi in modo combinato contemporaneamente oppure in modo alternativo.:confused:
Se s' impalla sia con solo montato la 8800GTX come primaria oppure solo con la 5970 come primaria DA SOLE sempre nella stessa schermata hai tutto il diritto di scrivere ad ASROCK e rompere le scatole.
Devi pero' essere preciso nel descrivere in modo "meticoloso e metodico" in modo da permettere di far replicare il problema ai tecnici.
Nessuno di noi pensa di essere un pirla.... parlo di persone "navigate" nell' assemblaggio e configurazione dii un PC e la tua e' una configurazione avanzata.
Ti ho scritto l' appunto per il BIOS del RAID perche' purtroppo a volte i problemi si mostrano utilizzando in certe modalita' di configurazione.
Comunque nel peggior caso l' alternativa e' come dici tu il cambio della scheda madre.
benello78
14-04-2010, 21:52
ciao a tutti,
volevo segnalare che sistemando nel bios (2.20) il voltaggio della mia ram come segnato sull'adesivo apposto sulle stesse, sembra che ora il pc funzioni bene. non ho piu' avuto riavvii e BSOD. Spera vada avanti cosi.
ciao, mi sono sempre trovato bene con il bios 1.80 sulla mia p55 extreme ma mi son visto costretto a cambiarlo per adeguare il sistema alla HD 5970 che ho in firma. Questo perche la vga con l' 1.80 mi dava problemi sul 2d . Montato il 2.20 ho iniziato a smadonnare perchè aprendo da bios nei settaggi dei timings mi si pallava il pc. Ho provato anche con 2.10 ma il problema persiste. Stavo per postare il problema ma vedo che anche voi l'avete già testato. A sto punto AsRock rilascerà un nuovo software? Intanto che mi consigliate di usare che non dia problemi sui timings ma che faccia funzionare a dovere la 5970 ?
Grazie
...appunto non è un problema del ns. pc e dei componenti collegati...sono i bios della extreme che dopo l'1.9 mettono timings e cose varie a casaccio e incasinano il sistema.
Verò è che anche i produttori di memorie ci mettono del loro....xè ovvio che se nelle mie nell'spd c'è scritto 1600 e rotti mhz a 6-6-6 1.5v si pianta.
Vengono vendute per 1.8v a quelle freq. e settings.....:D
Direi semplicemente che asrock dovrebbe configurare meglio sti cacchio di bios...ad esempio xè mi deve togliere la funzione turbo mode degli i7 di default ? :)
riccardo68
15-04-2010, 17:19
...appunto non è un problema del ns. pc e dei componenti collegati...sono i bios della extreme che dopo l'1.9 mettono timings e cose varie a casaccio e incasinano il sistema.
Verò è che anche i produttori di memorie ci mettono del loro....xè ovvio che se nelle mie nell'spd c'è scritto 1600 e rotti mhz a 6-6-6 1.5v si pianta.
Vengono vendute per 1.8v a quelle freq. e settings.....:D
Direi semplicemente che asrock dovrebbe configurare meglio sti cacchio di bios...ad esempio xè mi deve togliere la funzione turbo mode degli i7 di default ? :)
quotone!
voglio il nuovo bios!!
comunque ho appena riscritto ad AsRock, replicando il mio problema e dicendo, appunto, che anche con un clear (come mi hanno consigliato loro) non ne esce una mazza
quotone!
voglio il nuovo bios!!
comunque ho appena riscritto ad AsRock, replicando il mio problema e dicendo, appunto, che anche con un clear (come mi hanno consigliato loro) non ne esce una mazza
...mi sono perso un pò il 3D...che problema hai con le 2 schede ?
omihalcon
15-04-2010, 19:43
Basta che leggi dall' inizio della pagina 34 (visualizzazione standard con 20 msg per pagina). ;)
riccardo68
16-04-2010, 07:50
Siiiiiiiii !!!! a quanto pare i cinesi ci hanno accontentato con un bel bios nuovo !!! mi hanno risposto cosi:
Asrock TSD
a me
mostra dettagli 08.29 (15 minuti fa)
Dear Sir,
Thank you for contaciting ASRock.
Please try the latest lab BIOS L2.24 as attached.
After you update your BIOS, please kindly press F9 to load default in BIOS and press F10 to save and exit before you adjust any BIOS setting.
Thank you for your feedback.
Your Sincerely,
ASRock TSD
più tardi provo e vediamo se hanno risolto :D
riccardo68
16-04-2010, 09:39
visto che sul sito di AsRock non hanno ancora messo il bios che mi hanno mandato per posta elettronica. Quindi... ve lo uppo io su Megaupload... provate anche voi:
http://www.megaupload.com/?d=YTK7ET6W
omihalcon
16-04-2010, 13:19
Prima di uppare scrivi se e' cambiato qualcosa e se hai risolto il tuo problema
riccardo68
16-04-2010, 17:16
Prima di uppare scrivi se e' cambiato qualcosa e se hai risolto il tuo problema
ragazzi, finalmente un bios fatto un pò bene!! E' un bios moddato secondo me :D ci sono funzioni che non avevo mai visto prima (provare per credere) ed in più, con mio enorme piacere, ho visto che a parità di frequenza cpu (rispetto al bios 2.20) ci vuole meno vcore (da 1,19v sono sceso a 1,15v) .... OTTIMO!! testatelo e mi saprete dire!
ragazzi, finalmente un bios fatto un pò bene!! E' un bios moddato secondo me :D ci sono funzioni che non avevo mai visto prima (provare per credere) ed in più, con mio enorme piacere, ho visto che a parità di frequenza cpu (rispetto al bios 2.20) ci vuole meno vcore (da 1,19v sono sceso a 1,15v) .... OTTIMO!! testatelo e mi saprete dire!
ATTENZIONE !
Funzionare funziona...io non faccio OC come detto ma almeno questo mi fa il boot :)
Quindi lo tengo sù :cool:
Grazie giovane :sofico:
P.s io con l'860 sono a 1.0625 V ma anche con l'1.90 eh ! (fanless)
omihalcon
16-04-2010, 18:41
ragazzi, finalmente un bios fatto un pò bene!! E' un bios moddato secondo me :D ci sono funzioni che non avevo mai visto prima (provare per credere) ed in più, con mio enorme piacere, ho visto che a parità di frequenza cpu (rispetto al bios 2.20) ci vuole meno vcore (da 1,19v sono sceso a 1,15v) .... OTTIMO!! testatelo e mi saprete dire!
Ottimo! :D
Bisogna aspettare DiPancrazio82 che ha la tua stessa MoBo. Lui da vari thread "smanetta" molto e di sicuro ha un metro di giudizio piu' specializzato specie per l' overclock.
Io purtroppo non potro' utilizzarlo perche' e' in arrivo la P55 Deluxe3 e quindi e' una versione diversa. :(
I tuoi problemi si sono percio' risolti completamente?
In caso positivo fai presente (feedback) anche ai tecnici dell' asrock.
riccardo68
16-04-2010, 18:47
ATTENZIONE !
Funzionare funziona...io non faccio OC come detto ma almeno questo mi fa il boot :)
Quindi lo tengo sù :cool:
Grazie giovane :sofico:
P.s io con l'860 sono a 1.0625 V ma anche con l'1.90 eh ! (fanless)
si, ok, ma parlo di 1.15v a 3,6ghz per d.u. e finalmente anche la 5970 va senza problemi di sorta alcuna
Ottimo! :D
Bisogna aspettare DiPancrazio82 che ha la tua stessa MoBo. Lui da vari thread "smanetta" molto e di sicuro ha un metro di giudizio piu' specializzato specie per l' overclock.
Io purtroppo non potro' utilizzarlo perche' e' in arrivo la P55 Deluxe3 e quindi e' una versione diversa. :(
I tuoi problemi si sono percio' risolti completamente?
In caso positivo fai presente (feedback) anche ai tecnici dell' asrock.
direi che mi trovo bene, un ottimo compromesso, sicuramente segnalerò la positività di questo bios ai tecnici che me l'hanno inviato ;)
si, ok, ma parlo di 1.15v a 3,6ghz per d.u. e finalmente anche la 5970 va senza problemi di sorta alcuna
direi che mi trovo bene, un ottimo compromesso, sicuramente segnalerò la positività di questo bios ai tecnici che me l'hanno inviato ;)
Si si segnala anche che l'hai distribuito e a differenza dei 2.0 e 2.2 funziona a meraviglia :)
riccardo68
16-04-2010, 19:01
Si si segnala anche che l'hai distribuito e a differenza dei 2.0 e 2.2 funziona a meraviglia :)
Fatto! spero che adesso, da questo bios, facciano una release ufficiale per il bene di tutti... :D
omihalcon
17-04-2010, 17:17
Si si segnala anche che l'hai distribuito e a differenza dei 2.0 e 2.2 funziona a meraviglia :)
Che configurazione hai a parte la P55 Extreme?
Che configurazione hai a parte la P55 Extreme?
Boh tantissima roba :D
Diciamo che tra le altre cose ho un raid di ssd g2 160gb e 2 4870 1gb in crossfire :)
Poi solite cose...una valanga di dischi,una valanga di cavi e tanti moduli di ram ;)
riccardo68
17-04-2010, 17:59
ma allora come vi trovate col nuovo bios? l'interista l'ha provato?
omihalcon
17-04-2010, 18:00
Ragazzi sono indeciso sulle memorie da accoppiare alla Deluxe3 che ho ordinato con l' i5 750....
Le domande sono quindi:
Sto inseguendo una chimera? E' possibile realizzare il mio intento con un' ottima probabilita' di successo?
Che memorie prendo? Ho bisogno di buone memorie e con ottima compatibilita' non mi serve arrivare a 4Ghz.
Gradite risposte motivate grazie :D
omihalcon
17-04-2010, 18:01
Boh tantissima roba :D
Diciamo che tra le altre cose ho un raid di ssd g2 160gb e 2 4870 1gb in crossfire :)
Poi solite cose...una valanga di dischi,una valanga di cavi e tanti moduli di ram ;)
Mi interessa il comparto memorie :D
riccardo68
17-04-2010, 18:02
Ragazzi sono indeciso sulle memorie da accoppiare alla Deluxe3 che ho ordinato con l' i5 750....
Le domande sono quindi:
Sto inseguendo una chimera? E' possibile realizzare il mio intento con un' ottima probabilita' di successo?
Che memorie prendo? Ho bisogno di buone memorie e con ottima compatibilita' non mi serve arrivare a 4Ghz.
Gradite risposte motivate grazie :D
vai sulle Gskill che ti danno soddisfe e sono perfettamente compatibili col tuo procio
omihalcon
17-04-2010, 18:04
ma allora come vi trovate col nuovo bios? l'interista l'ha provato?
Se parli di DiPancrazio82 forse ci conviene mandargli un PVT e chiedere gentilmente la sua collaborazione
riccardo68
17-04-2010, 18:12
gentilmente
??
addirittura gentilmente? e chi è? il nostro premier? :D
scherzi a parte, lo contatto e mi faccio ringraziare per la release del bios moddato :eek:
omihalcon
17-04-2010, 18:22
??
addirittura gentilmente? e chi è? il nostro premier? :D
scherzi a parte, lo contatto e mi faccio ringraziare per la release del bios moddato :eek:
Giusto....
Pero' parti con "mi consenta..." ;)
IMHO non e' il Berlusca perche' tifa inter anziche' milan :D
Cmq ragazzi io sono per ora quello con la config. piu' sfigata.... :cry: spero che almeno arrivino le soddisfazioni.
riccardo68
17-04-2010, 18:24
Giusto....
Pero' parti con "mi consenta..." ;)
IMHO non e' il Berlusca perche' tifa inter anziche' milan :D
Cmq ragazzi io sono per ora quello con la config. piu' sfigata.... :cry: spero che almeno arrivino le soddisfazioni.
mi dici dettagliamente che config hai? non ce l'hai in firma
omihalcon
17-04-2010, 18:49
Il PC lo sto facendo piano piano.
Ho ordinato la P55 Deluxe3 e ho gia l' i5 750.
Mancano le memorie (ma le G.Skill il mio "spacciatore" non le tiene) e il dissipatore che per problemi di spazio (forma del case) devo prendere un Noctua C12P SE14.
Ho pero' lo Zalman 7000Cu sull' Athlon X2 4200 ma devo trovare l' adattatore per il montaggio. Penso cmq di prendere il noctua.
Reparto dischi con 2 HD da 500GB 7200.12 seagate ma non li mettero' in raid
La VGA e' una 8800GTS 512 e il PSU (l' alim.) e' un TAGAN 530W modulare preso assieme all' athlon ma gli attacchi sono adeguati.
Come sono le OCZ platinum Low Voltage? Sono ancora valide come marca e come qualita/overclock?
E le Gold?
riccardo68
18-04-2010, 06:43
Il PC lo sto facendo piano piano.
Ho ordinato la P55 Deluxe3 e ho gia l' i5 750.
Mancano le memorie (ma le G.Skill il mio "spacciatore" non le tiene) e il dissipatore che per problemi di spazio (forma del case) devo prendere un Noctua C12P SE14.
Ho pero' lo Zalman 7000Cu sull' Athlon X2 4200 ma devo trovare l' adattatore per il montaggio. Penso cmq di prendere il noctua.
Reparto dischi con 2 HD da 500GB 7200.12 seagate ma non li mettero' in raid
La VGA e' una 8800GTS 512 e il PSU (l' alim.) e' un TAGAN 530W modulare preso assieme all' athlon ma gli attacchi sono adeguati.
Come sono le OCZ platinum Low Voltage? Sono ancora valide come marca e come qualita/overclock?
E le Gold?
ho ben capito che il tuo fornitore non ha le gskill ma c'è internet apposta per questi acquisti ;) (non dirmi che non sei capace ad assemblare un pc) .
per gli HD Barracuda ... perchè non fai un bel raid 0 ? avresti velocità e comunque 1 tera di spazio.
Dopo un paio di esperienze con OCZ ho deciso che non ne avrei mai più acquistato... dalla mia esperienza non mi sono trovato per nulla bene. Un amico ne ha appena venduto 8 banchi da 1600mhz della Intel Series ed anche lui ... ha preso un abbaglio sull'acquisto... svendute sulla baya.
Con ciò non voglio aprire una polemica sulle ocz... dico solo che, secondo me c'è di meglio a meno euri :D
omihalcon
18-04-2010, 08:21
Uhm allora le alternative sono Geil o Corsair.
Le Geil black dragon non sembrano essere male.
In compenso ieri sera ho trovato nuove rece della deluxe3 dove si dice che *forse* per un problema di bios o non va il divisore della cpu... sta di fatto che fa fatica a salire di clock con le memorie.
Spero di non aver acquistato una ciofeca.
P.S. io sono allergico agli acquisti su internet ;) e grazie anche per l' esperienza sulle OCZ XMP
riccardo68
18-04-2010, 10:35
Uhm allora le alternative sono Geil o Corsair.
Le Geil black dragon non sembrano essere male.
In compenso ieri sera ho trovato nuove rece della deluxe3 dove si dice che *forse* per un problema di bios o non va il divisore della cpu... sta di fatto che fa fatica a salire di clock con le memorie.
Spero di non aver acquistato una ciofeca.
P.S. io sono allergico agli acquisti su internet ;) e grazie anche per l' esperienza sulle OCZ XMP
comunque noto che anche il divisore della mia mobo non è all'altezza della scheda. Se metto a 2:12 sei sul filo del blue screen e l'os non carica più di 2 gb di ram.. invece a 2:10 sei ok! ma è l'unica spunta che ti conviene usare.... spero che i futuri bios mettano una pezza anche a questo discorso ;)
p.s. io vivo con acquisti nel web... sono sicuri, garantiti e rapidi
DiPancrazio82
18-04-2010, 12:30
Ragazzi relativamente al BIOS postato da Riccardo68......non capisco quale possa essere ma a sto punto forse ho io un problema......a me non va l'Overclock come non va con il 2.10 e con il 2.20.
Qualsiasi cosa imposto, sia facendo il caricamento automatico dai vari salvataggi che ho fatto direttamente nel BIOS sia reimpostando tutto da capo (mi sono segnato tutto su di un foglio) , quando riavvio mi rimette sempre le impostazioni di base......
Cmq confermo che hanno aggiunto una nuova funzione sempre per facilitare l'overclock......ma mi è sembrata molto simile a quella che già c'era e che stranamente hanno lasciato.......
Cmq a questo punto non me la sento di valutare negativamente anche questo BIOS perchè è proprio strano che non riesco minimamente a farne di overclock......
omihalcon
18-04-2010, 12:55
Che memorie utilizzi in questo momento??? (non e' specificato nella tua configurazione in firma).
riccardo68
18-04-2010, 12:58
Ragazzi relativamente al BIOS postato da Riccardo68......non capisco quale possa essere ma a sto punto forse ho io un problema......a me non va l'Overclock come non va con il 2.10 e con il 2.20.
Qualsiasi cosa imposto, sia facendo il caricamento automatico dai vari salvataggi che ho fatto direttamente nel BIOS sia reimpostando tutto da capo (mi sono segnato tutto su di un foglio) , quando riavvio mi rimette sempre le impostazioni di base......
Cmq confermo che hanno aggiunto una nuova funzione sempre per facilitare l'overclock......ma mi è sembrata molto simile a quella che già c'era e che stranamente hanno lasciato.......
Cmq a questo punto non me la sento di valutare negativamente anche questo BIOS perchè è proprio strano che non riesco minimamente a farne di overclock......
potrebbe essre che hanno fatto un bios moddato per il mio procio e le mie gskill pis, rendendo compatibile tutto l'hardware che ho segnalato sulla mia mail a AsRock? continuo a ripetere che mi trovo, per la prima volta con la config. in firma, un bios all'altezza della situazione.
appena ho un pò di tempo vedo di farvi un paio di bench con tutto tirato al massimo
che bench preferite? 3dmark? heaven bench? :D
riccardo68
18-04-2010, 12:59
Che memorie utilizzi in questo monmento??? (non e' specificato nella tua configurazione in firma).
quoto
fino ad ora ho provato, senza problemi, con voltaggi bassissimi ad usare la cpu a 200blck (200x18) con le ram a 2000mhz in cas 7 e ribadisco che adesso l'i7 860 ha bisogno di meno vcore
DiPancrazio82
18-04-2010, 13:01
Che memorie utilizzi in questo monmento??? (non e' specificato nella tua configurazione in firma).
delle OCZ vecchio tipo......sono costretto a tenerle a 1080Mhz per essere stabile visti cmq i solo 3 divisori.....pero' con il BIOS 1.90 è tutto pefetto , ma non è una questione che non regge l'overclock , è che proprio non me lo fa fare!!! qualunque cosa metto al riavvio sta sempre tutto a default.....boh.....
omihalcon
18-04-2010, 13:01
che bench preferite? 3dmark? heaven bench? :D
Tu posta tutto quello che puoi :D
riccardo68
18-04-2010, 13:03
Tu posta tutto quello che puoi :D
vedrò di fare un ingresso a 220 blck come già successo in passato con sta mobo e cpu
DiPancrazio82
18-04-2010, 13:03
potrebbe essre che hanno fatto un bios moddato per il mio procio e le mie gskill pis, rendendo compatibile tutto l'hardware che ho segnalato sulla mia mail a AsRock? continuo a ripetere che mi trovo, per la prima volta con la config. in firma, un bios all'altezza della situazione.
appena ho un pò di tempo vedo di farvi un paio di bench con tutto tirato al massimo
che bench preferite? 3dmark? heaven bench? :D
boh puo' essere che con il nuovo BIOS le mie memorie sono viste come incompatibili.....
riccardo68
18-04-2010, 13:05
boh puo' essere che con il nuovo BIOS le mie memorie sono viste come incompatibili.....
direi che può essere. quando le ram non sono compatibili (lo saprai meglio di me) gli scherzi più strani... sono in arrivo
DiPancrazio82
18-04-2010, 13:11
direi che può essere. quando le ram non sono compatibili (lo saprai meglio di me) gli scherzi più strani... sono in arrivo
lo so ma in questo periodaccio meglio tornare al BIOS 1.90 :D:D:D
costano l'ira di Dio le ram!! :muro: :muro: :muro:
e poi cmq sono quasi al limite del mio sistema......dovrei passare a liquido altrimenti.....perchè tra poco arriva l'estate e le temp schizzano......e io cerco solo configurazioni Daily....
riccardo68
18-04-2010, 13:17
lo so ma in questo periodaccio meglio tornare al BIOS 1.90 :D:D:D
costano l'ira di Dio le ram!! :muro: :muro: :muro:
e poi cmq sono quasi al limite del mio sistema......dovrei passare a liquido altrimenti.....perchè tra poco arriva l'estate e le temp schizzano......e io cerco solo configurazioni Daily....
è per questo che ne approfitto adesso per fare ancora qualche bench... tra poco il caldo la farà da padrone e i nostri poveri pc soffriranno.
omihalcon
18-04-2010, 13:20
delle OCZ vecchio tipo......sono costretto a tenerle a 1080Mhz per essere stabile visti cmq i solo 3 divisori.....pero' con il BIOS 1.90 è tutto pefetto , ma non è una questione che non regge l'overclock , è che proprio non me lo fa fare!!! qualunque cosa metto al riavvio sta sempre tutto a default.....boh.....
Ma ci sono problemi con i voltaggi delle memorie?
Adesso dico una cosa ovvia: la pila e' abbastanza carica?
DiPancrazio82
18-04-2010, 13:24
Ma ci sono problemi con i voltaggi delle memorie?
Adesso dico una cosa ovvia: la pila e' abbastanza carica?
se per pila intendi la pila della MoBo allora ti dico che mentre vi scrivevo ho rimesso al volo l'1.90 e caricato le impostazioni salvate e va come un treno!!
l'hardware ci entra solo se con il nuovo BIOS è nata qualche incompatibilità.....
omihalcon
18-04-2010, 13:34
Allora come ho consigliato a riccardo68... perche' non scrivi alla asrock e fai presente il tuo problema?
Posso capire che ogni oveclock e' una storia a se', perdere una manciata di Mhz per l' aggiornamento BIOS e' un conto ma perdere in continuazione le impostazioni e' strano.
Le OCZ vecchie sono LV? e che modello?
riccardo68
18-04-2010, 13:38
Allora come ho consigliato a riccardo68... perche' non scrivi alla asrock e fai presente il tuo problema?
Posso capire che ogni oveclock e' una storia a se', perdere una manciata di Mhz per l' aggiornamento BIOS e' un conto ma perdere in continuazione le impostazioni e' strano.
Le OCZ vecchie sono LV? e che modello?
stai bravo che sto cercando di convincerlo a cambiare le ram.... inutile scrivere ad Asrock con quelle ram che ha... tanto le cambi ... vero interista? :D
ti meno il torrone perchè sono juventino :cool: :mad: :p :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
DiPancrazio82
18-04-2010, 13:40
Allora come ho consigliato a riccardo68... perche' non scrivi alla asrock e fai presente il tuo problema?
Posso capire che ogni oveclock e' una storia a se', perdere una manciata di Mhz per l' aggiornamento BIOS e' un conto ma perdere in continuazione le impostazioni e' strano.
Le OCZ vecchie sono LV? e che modello?
non sono LV per questo non credo faranno molto....sono delle platinum 1800 1,95v
riccardo68
18-04-2010, 13:42
non sono LV per questo non credo faranno molto....sono delle platinum 1800 1,95v
continuo a dire che le ocz non mi piaciono per niente :fagiano:
però dopo un clear devono andare... il problema è farle salire stabili
ma se te le vuoi tenere perchè non gli scrivi davvero.... risolvono tutti a thaiwan!
DiPancrazio82
18-04-2010, 13:49
stai bravo che sto cercando di convincerlo a cambiare le ram.... inutile scrivere ad Asrock con quelle ram che ha... tanto le cambi ... vero interista? :D
ti meno il torrone perchè sono juventino :cool: :mad: :p :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
stai calmo col torrone !! :D:D:D :Prrr: :Prrr: :Prrr:
per il cambio fosse per me lo farei ma è trovaprezzi che rema contro :D:D
per ora queste "passa la ditta" e visto che oltre 4Ghz non so quanto si utile e visto che le RAM incidono pochissimo esclusi alcuni bench non so se mi conviene fare il cambio.....150 euro se li metto su altri componenti lo sento eccome il cambio!
omihalcon
18-04-2010, 14:19
quindi io che devo comprare ddr3 mi conviene predere delle PC3-10666(1333Mhz) oppure e' sensato prendere delle Pc3-12800(1600Mhz) per overcloccare con il i5-750? (ricordo che vorrei staree stabile a 3200Mhz con CPU avere le memorie a 160Mhz di bclk)
DiPancrazio82 mi dai la benedizione?
riccardo68
18-04-2010, 14:22
quindi io che devo comprare ddr3 mi conviene predere delle PC3-10666(1333Mhz) oppure e' sensato prendere delle Pc3-12800(1600Mhz) per overcloccare con il i5-750? (ricordo che vorrei staree stabile a 3200Mhz con CPU avere le memorie a 160Mhz di bclk)
DiPancrazio82 mi dai la benedizione?
secondo me è più sensato un kit da 1600mhz, le terresti "in sincrono" con il blck senza andare a toccare il divisore (fasullo) di sta mobo ed in più le potrai tiare ancora un pò senza problemi, un domani che ti gira di farlo
DiPancrazio82
18-04-2010, 14:29
secondo me è più sensato un kit da 1600mhz, le terresti "in sincrono" con il blck senza andare a toccare il divisore (fasullo) di sta mobo ed in più le potrai tiare ancora un pò senza problemi, un domani che ti gira di farlo
concordo totalmente con riccardo68, la differenza di prezzo tra i 2 kit è davvero minima, se sali ancora di frequenza poi c'è il salto di prezzo che non conviene.....le 1333 sarebbero sufficienti per overclockare sopra ogni immaginazione un i5-750 (222Mhz di BCLK solo per tenerle a default per 21x.......) se poi le overclocki anche un po' :sofico: :sofico:
Cmq ti ripeto visto che la differenza di prezzo è davvero minima se cerchi bene , andrei anche io su delle 1600.....possibilmente G.Skill ;)
riccardo68
18-04-2010, 14:32
concordo totalmente con riccardo68, la differenza di prezzo tra i 2 kit è davvero minima, se sali ancora di frequenza poi c'è il salto di prezzo che non conviene.....le 1333 sarebbero sufficienti per overclockare sopra ogni immaginazione un i5-750 (222Mhz di BCLK solo per tenerle a default per 21x.......) se poi le overclocki anche un po' :sofico: :sofico:
Cmq ti ripeto visto che la differenza di prezzo è davvero minima se cerchi bene , andrei anche io su delle 1600.....possibilmente G.Skill ;)
:read:
omihalcon
18-04-2010, 16:01
si, si ho capito.... comprare on-line le G.skill ;)
riccardo68
18-04-2010, 16:04
si, si ho capito.... comprare on-line le G.skill ;)
Grande!! finalmente un acquisto nel web... che sito hai scelto? guarda Tiburcc che è molto ben assortito oppure Prokoo :D non ho interessi ma mi son sempre trovato benone
omihalcon
18-04-2010, 16:18
Sto guardando ora...
Volevo andare sulle g.skill ECO a CAS8 (1,35V)dato che ho letto che non sono piu' cosi' importanti i timings come tempo fa (DDR1 e DDR2) anche il CR a 2 vedo che non fa molta differenza.
Ricordate che montero' il noctua CP12 SE14 quindi non devono avere dissipatori troppo alti e le ECO sembrano OK.
Il secondo shop le ha disponibili e mi pare a buon prezzo mentre nel primo sono esaurite. Confermi riccardo68?
Le spese come sono nel secondo shop?
riccardo68
18-04-2010, 17:23
Sto guardando ora...
Volevo andare sulle g.skill ECO a CAS8 (1,35V)dato che ho letto che non sono piu' cosi' importanti i timings come tempo fa (DDR1 e DDR2) anche il CR a 2 vedo che non fa molta differenza.
Ricordate che montero' il noctua CP12 SE14 quindi non devono avere dissipatori troppo alti e le ECO sembrano OK.
Il secondo shop le ha disponibili e mi pare a buon prezzo mentre nel primo sono esaurite. Confermi riccardo68?
Le spese come sono nel secondo shop?
Pr*k** ha 10 euro di sped. mi sembra anche tib***
riccardo68
19-04-2010, 09:30
ecco cosa mi ha scritto AsRock stamattina:
Dear Riccardo,
Thank you for contacting ASRock.
L2.24 is a beta BIOS so far, but after a while we may put the BIOS into production.
Please kindly check out our website once a while for the latest BIOS update.
It's great to know the issue is solved.
Thank you for your feedback.
Your Sincerely,
ASRock TSD
attendiamo perciò una release ufficiale del bios :D
benello78
19-04-2010, 17:37
ciao rickyrosso, io avevo piu' o meno il tuo stesso problema.
Alla fine ho smanettato nel bios:
Ho messo 1,489 volt alla ram invece di 1,615 come dava la scheda
Ho tolto lo speedstep
Per ora non mi si è piu' resettato, ne su vista 64 ne' su seven 64.
riccardo68
19-04-2010, 21:13
a me non pare malaccio sto bios nuovo :D :D :D
http://img35.imageshack.us/i/spuperpi46ghzram2200.png/
notate pure il 220 di blck ;)
omihalcon
19-04-2010, 21:29
Ma sei a 4,6 Ghz con la CPU! Fantastico!
Con le memorie hai gia' provato a salire?
Anche le temp non sembrano male....
Dai che quest' anno il vulcano ci abbassa di qualche grado le temperature ;)
omihalcon
19-04-2010, 21:35
Ciao ho comprato il nuovo alimentatore della Cooler Master 650watt. e oggi mi si è bloccato di nuovo il pc con il solito mouse spento. Non sò più cosa fare, qualche settaggio nel bios da fare?
ciao rickyrosso, io avevo piu' o meno il tuo stesso problema.
Alla fine ho smanettato nel bios:
Ho messo 1,489 volt alla ram invece di 1,615 come dava la scheda
Ho tolto lo speedstep
Per ora non mi si è piu' resettato, ne su vista 64 ne' su seven 64.
La specifica non parla di 1,5V come da specifiche Jedec per le memorie a 1333Mhz?
riccardo68
19-04-2010, 21:37
ram a 2520 mhz :
http://img192.imageshack.us/i/pia44ghzram2500mhz.png/
che ve ne pare belli? :D
omihalcon
19-04-2010, 21:40
OTTIMO!!
Ma anche prima con le memorie a 2GHz andava molto bene :D
Devi essere soddisfatto.
DiPancrazio82
19-04-2010, 22:38
ram a 2520 mhz :
http://img192.imageshack.us/i/pia44ghzram2500mhz.png/
che ve ne pare belli? :D
Ottimi risultati davvero!!
Asrock ha sfornato davvero una ottima scheda madre secondo me!!
mai stato cosi' soddisfatto di una MoBo!!
Mi spiace solo di essere cosi' castrato dalle RAM ma attualmente costano troppo per i miei gusti......
riccardo68
19-04-2010, 22:53
unico neo è il divisore delle ram.... abbastanza scandaloso :( se vai a 2:10 tutto bene ma se esci dai binari ...:mad:
mi sa che gli scriverò anche questo ad AsRock ... anche se non credo che il bios ci possa fare molto.
Comunque rimango soddisfatto della schedozza, ottimo compromesso senza spendere un pozzo di euro ;)
benello78
20-04-2010, 18:04
non so se dovresti fidarti dei voltaggi di everest.
Per sapere che voltaggio metter alle rm dovresti aprire il pc e vedere sopra di esse se è specificato il loro voltaggio.
Lo speedstep è una funzione delle Cpu intel (le ultime). dovrebbe aumentare la velocita di un singolo core quando è usato da solo. almeno dovrebbe esser questo...Qualcuno mi correggera' se ho detto una stupidata...:)
omihalcon
20-04-2010, 19:20
Allora quindi devo mettere quel voltaggio. poi invece lo speedstep cosa è?
Ho guardato su everest e i voltaggi dell'alimentatore sono un +1 volt su tutti, è normale o troppo alto?
Non devi mettere voltaggi a casaccio.... Sulle tue ram c'e' scritto il voltaggio adeguato e la rispettiva frequenza.
Jedec impone 1,5V per le memorie a 1333Mhz.
Poi ci sono i profili XMP che variano a seconda delle ram per altre info leggi queste faq http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425
CPU Z ha un tab con le impostazioni SPD e voltaggi delle RAM. COMUNQUE devi leggere l' etichetta e informarti sul sito del produttore.
non so se dovresti fidarti dei voltaggi di everest.
Per sapere che voltaggio metter alle rm dovresti aprire il pc e vedere sopra di esse se è specificato il loro voltaggio.
Lo speedstep è una funzione delle Cpu intel (le ultime). dovrebbe aumentare la velocita di un singolo core quando è usato da solo. almeno dovrebbe esser questo...Qualcuno mi correggera' se ho detto una stupidata...:)
Quella che descrivi e' la funzionalita' TURBO. Speedstep se non ricordo male fa il contrario cioe' riduce il clock per consumare di meno se non vi e' bisogno di potenza computazionale (che parolona che ho usato :D )
riccardo68
20-04-2010, 19:23
computazionale (che parolona che ho usato :D )
è roba alimentare?? :D
omihalcon
21-04-2010, 13:04
Ma non ci vogliono le DDR3?
Che ci fanno delle DDR2 sulla tua scheda? :mbe:
riccardo68
21-04-2010, 13:06
Ma non ci vogliono le DDR3?
Che ci fanno delle DDR2 sulla tua scheda? :mbe:
è vero!!! non ci avevo fatto caso, lo davo per scontato! ma non cambia l'attacco, i pin??? come azz si fa a mettercele?... magari è una foto errata.... confermi l'errore oppure....:lamer: :fuck: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
omihalcon
21-04-2010, 19:37
Sono le "A" o no?
http://www.corsair.com/products/corei5/default.aspx
Nel link c'e' la lista dei moduli certificati per l' i5.
La tua sigla dei moduli di memoria e' compresa in quella lista?
Certo che in Corsair non descrivono molto i loro prodotti.
Sono bravi pero' a indicare dove li vendono ;) Anche se nel secondo tab per ogni memoria e' scritto il timing di funzionamento e il voltaggio.
ad esempio:
TW3X4G1333C9
Speed Rating
PC3-10666 Tested Speed
1333Mhz Size
4GB Kit (2 x 2GB) Tested Latency
9-9-9-24 Tested Voltage
1.5 Performance Profile
SPD Speed
9-9-9-24Mhz SPD Latency
9-9-9-24 Package
240pin DIMM Fan Included
No
Pero' non c'e' una palese differenza tra le "A" e le lisce: qualcuno ha piu' informazioni in merito?
omihalcon
21-04-2010, 21:04
Un' altra cosa... sto guardando per prendere l' ottimo PSU Corsair HX750 80silver... c'e' il manuale sul sito ma non c'e' scritto quasi niente! IMHO Corsair sta facendo una politica troppo green: risparmia anche sulle descrizioni dei suoi prodotti :muro: (come ho scritto prima)
Volevo sapere per le dimensioni del suddetto PSU ma vedo che non e' specificato da nessuna parte. So che l' altezza e la larghezza e' aderente allo standard atx ma la terza dimensione (la profondita') puo' variare da modello a modello :(
omihalcon
23-04-2010, 18:56
Ho smontato la Ram.
CM3X2048-1333C9DHX XMS3-1333
1.50 V VERS 3.2
Sono andato nel bios e il voltaggio era mi sembra 1,619. L'ho impostato a 1,559.
Meglio :) Non c'e' l' impostazione a 1,50V?
Le tue memorie sono delle CAS9 o CL9 e hanno questi timing:
9-9-9-24.
Rifai ora il memtest con le memorie settate con il voltaggio piu' basso e verifica se ti danno ancora errore. Se non ricordo male quando facevi il memtest con tutte e due le memorie installate c' erano errori giusto?
omihalcon
23-04-2010, 18:59
è vero!!! non ci avevo fatto caso, lo davo per scontato! ma non cambia l'attacco, i pin??? come azz si fa a mettercele?... magari è una foto errata.... confermi l'errore oppure....:lamer: :fuck: :gluglu: :gluglu: :gluglu: :gluglu:
Le memorie sono arrivate ieri sera! :D Peccato che quello che mi doveva dare la MoBo mi ha tirato il pacco! :mad:
riccardo68
23-04-2010, 19:32
Le memorie sono arrivate ieri sera! :D Peccato che quello che mi doveva dare la MoBo mi ha tirato il pacco! :mad:
mi fa davvero piacere! ;) adesso però.... facci un paio di bench :read: dai bello, datti da fare :D .... sempre se riesci ad assemblare... che scheda aspetti?
mobadieddu
24-04-2010, 09:53
Buon giorno GIOVINI :D
è da un pò di tempo che non scrivo!Dopo tanto sbattere son riuscito (con un piccolo aiutino esterno :) ) a risolvere la situazione dei riavvi-i.
Dopo aver installato cpu-z ho verificato le ram. Stranamente funzionavano perfettamente....c'era solo un paramentro che non andava. Erano settate in T1. Colui che è riuscito a sistemare tutto mi ha detto che le ram sono più stabili in T2. poi ho abbbassato il clock delle ram stesse a 1066. risultato
TUTTO FUNZIONA A MERAVIGLIA.
In conclusione nel mio caso erano le ram a fare capricci.....appena posso le cambio con qualcosa di certificato e prestazionalmente migliore.....
Che dire...vi ringrazio dell'aiuto che mi avete dato e se vi serve qualche altra informazione sono a vostra disposizione!
Ciao!
MorrisADsl
24-04-2010, 10:25
Ma scusatemi, le mie che sono questo modello:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB)
Dovrebbero andare a 1,65v.
Ma il sistema va a 1333, è più giusto abbassare a 1.5??????
riccardo68
24-04-2010, 10:56
Ma scusatemi, le mie che sono questo modello:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair XMS3 --CL--8-- Skt1156 (2x2GB)
Dovrebbero andare a 1,65v.
Ma il sistema va a 1333, è più giusto abbassare a 1.5??????
provaci ma secondo me non sarai stabile o non ti fa il boot... se le ram sono certificate ad 1,65v non credo che recepiscano un voltaggio minore con un bel sorriso :D
provaci ma secondo me non sarai stabile o non ti fa il boot... se le ram sono certificate ad 1,65v non credo che recepiscano un voltaggio minore con un bel sorriso :D
E' il problema di questa mobo al 95% ti mette valori a casaccio per le ram :)
omihalcon
24-04-2010, 12:38
mi fa davvero piacere! ;) adesso però.... facci un paio di bench :read: dai bello, datti da fare :D .... sempre se riesci ad assemblare... che scheda aspetti?
La Deluxe3.
I bench li faro' quando avro' la scheda... Cavolo.... in tutta italia fino a due giorni fa non c'era un Noctua C12P SE14.
Da ieri cominciano ad arrivare ai fornitori.
Poi ho bisogno di un adattatore, un convogliatore da 120mm a 140mm e anche l' alimentatore Corsair.
@mobadieddu
Sono contento che hai trovato l' inghippo. :)
@MorrisADsl
Se le RAM vanno a 1333Mhz IMHO e' giusto abbassare a 1,5V perche' le specifice JEDEC impongono quel voltaggio a quella frequenza.
Comunque controlla con CPU-Z nel tab delle memorie i timing e il voltaggio corretti.
@luckye
Lo sto notando anch' io che fa fare i capricci a diversi moduli RAM...
Scriveremo piu' mail ad ASROCK per questo e faremo verificare ai vari utenti il corretto settaggio delle memorie magari facendolo notare e INSERENDOLO ANCHE NEL PRIMO POST ;) .
@ tutti:
Guardate ad esempio questa review delle G.Skill e in particolare questo screen
http://www.overclockersclub.com/reviews/gskill_eco/images/eco_oc_mzx_696_155.htm
Come potete vedere in CPU Z nella finestra in alto a dx ci sono timing e voltaggi corrispondenti alla frequenza.
NOTERETE che anche in altre reviews alla frequenza standard di 566 (1333Mhz PC 10666) A PARTE I TIMINGS diversi il voltaggio e' sempre 1,5V per quella frequenza.
Leggete inoltre questo thread http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2050425
benello78
24-04-2010, 14:34
ciao a tutti, rieccomi qui. Purtroppo dopo alcuni giorni di apparente risoluzione del problema dei riavvii oggi mi si sono ripresentati.
Quindi si ricomincia da capo.
Stavolta la bsod mi da errore nel file ntfs.sys da cui deduco che forse ho qualche problema su qualche disco.
Probabilmente su quello piu' vecchio da 250 giga che ho aggiunto e che ha alcuni anni ormai, credo piu di 6 o 7.
Prossimi giorni lo scollego e provo a lavorare senza e poi torno qui ad aggiornar tutti.
Per Rickyrosso : purtroppo son proprio dei misteri, si va a tentoni sperando di trovar la soluzione. Almeno per me ora è cosi.
Ciao
riccardo68
24-04-2010, 16:37
edit
omihalcon
24-04-2010, 18:46
No c'era un valore sotto a 1.50 oppure il mio che ho impostato. Appena posso faccio il test. Comunque se mi si blocca di nuovo cosa posso fare?
Verificare che tu abbia in CR (command rate) delle memorie impostato su 2 anziche' 1. Per mobadieddu ha funzionato e dato che piu' o meno avevate lo stesso difetto....
@benello78 il timing del Command Rate delle memorie e' gia' a 2?
omihalcon
24-04-2010, 20:19
Settalo su 2.
benello78
25-04-2010, 13:45
ciao omihalcon, intanto ti ringrazio per l'interessamento.
Allora, il timing che menzioni tu al momento ce l'ho impostato su AUTO.
Ieri pero' ho scollegato il mio vecchio HD sata da 250 giga dato che in una bsod ho visto che mi compariva il file NTFS.sys e quindi ho pensato, che forse, potrebbe esserci un problema con quel disco.
Per qualche giorno provo cosi e vedo che succede, altrimenti provo a impostare a 2 il parametro che hai scritto tu.
omihalcon
25-04-2010, 18:51
Cosa cambiarebbe mettendolo su 2?
Leggi qui:
Recensione corsair-dominator-4gb-pc3-12800-ddr3 (http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/corsair-dominator-4gb-pc3-12800-ddr3----cmd4gx3m2a1600c8-200912183247/)
c' e' scritto bene il motivo perche' deve essere impostato a 2 anziche' a 1.
riccardo68
25-04-2010, 18:56
Leggi qui:
Recensione corsair-dominator-4gb-pc3-12800-ddr3 (http://www.xtremehardware.it/recensioni/memorie/corsair-dominator-4gb-pc3-12800-ddr3----cmd4gx3m2a1600c8-200912183247/)
c' e' scritto bene il motivo perche' deve essere impostato a 2 anziche' a 1.
si, però per avere prestazioni migliori dice, in fondo, anche questo:
Ad onor di cronaca, durante le nostre prove, abbiamo raggiunto senza alcun tipo di problema la piena stabilità operativa, impostando il Command rate a 1T, alla frequenza operativa di 1600Mhz Cas 8-8-8-24 con 1.65v. Contrariamente all'architettura chipset precedente in cui il command rate aveva scarsa influenza sulle prestazioni delle memorie, con la nuova architettura P55 il command rate diventa un parametro importanti per incrementare le performance delle memorie.
La possibilità di impostare senza problemi il Command rate a 1T in piena stabilità operativa è sinonimo di ottima qualità costruttiva da parte di Corsair!
omihalcon
25-04-2010, 18:57
ciao omihalcon, intanto ti ringrazio per l'interessamento.
Allora, il timing che menzioni tu al momento ce l'ho impostato su AUTO.
Ieri pero' ho scollegato il mio vecchio HD sata da 250 giga dato che in una bsod ho visto che mi compariva il file NTFS.sys e quindi ho pensato, che forse, potrebbe esserci un problema con quel disco.
Per qualche giorno provo cosi e vedo che succede, altrimenti provo a impostare a 2 il parametro che hai scritto tu.
su google scrivi:
stop 0x0 (errore che ti da) ntfs.sys. e controlla dov'e' il problema.
A volte ci sono errori che sembrano una cosa e invece sono tutt' altro.
Se non ti fidi del disco fai un chkdsk c: /r e poi un controllo con il diagnostico del produttore.
omihalcon
25-04-2010, 19:11
..CUT..
Ok, ma loro hanno una scheda madre completamente diversa e come sai nella produzione industriale i pezzi non sono mai uguali ma simili perche' ci sono lotti e partite di componenti ecc.
In piu' ci puo' essere qualche criticita' dovuta a qualche "tolleranza" o a qualche insieme. Poi molta gente non e' cosi' fortunata da avere un laboratorio e pezzi per fare test e prove.
Ho indicato quella pagina perche' si raccomanda di mettere il CR (o CMR) a 2 per aver maggior stabilita' che se e' palese che mettendo a 1 ci sono prestazioni migliori.
Nel mio piccolo ricordo di una MoBo che dava errore quando si installava l' aggiornamento di XP SP3. Non c'era verso. Tutte le memorie davano errore e anche tutte le combinazioni di timing e BIOS.
Ho dovuto cambiare la CPU da una con FSB a 800 a una con FSB a 533. La cpu vive beata dentro ad un PC mentre la scheda e' da un' altra parte stabile come una roccia.
riccardo68
25-04-2010, 19:20
direi che sei moooolto preparato, non obbietto! :cool:
sono io che cerco SEMPRE la prestazioni.... devo comunque tirare fuori il massimo dalla mia configurazione... altrimenti che piacere è?
Interista! come vanno le prove sui nuovi HD? :D
riccardo68
25-04-2010, 20:07
In definitiva cosa metto? perchè omihalcon dice 2 ma riccardo68 dice anche 1 :muro: :)
devi far delle prove, sta solo a te.... ovvio che con 1 clock le ram son più sveglie ma se sei instabile lascia perdere ma.... provaci! ;)
omihalcon
25-04-2010, 20:55
rickyrosso, se hai problemi di blocchi e quindi di stabilita' prova a mettere il valore 2 se vedi che non cambia nulla perche' i blocchi ci sono lo stesso allora puoi tornare al valore 1.
Quindi:
CMR o CR = 1 piu' prestazione
CMR o CR = 2 piu' stabilita'.
Guarda che non c'e' poi cosi' tanta differenza... perderai al massimo qualche punto percentuale. Ma ci interessa sapere qual' e' il componente critico del tuo sistema per capire cosa fa bloccare il tuo pc.
aaadddfffgggccc
26-04-2010, 10:50
Raga una domandina...
Come vanno in OC? la migliore?
chi mi fa un riasssunto? :D
Grazie
omihalcon
26-04-2010, 13:14
Leggi verso il post #672 di questo thread: trovarei delle indicazioni sulla P55 Extreme.
Su tom'shardware trovi anche diverse recensioni delle diverse schede ASROCK P55 comparate anche ad altri modelli di altre marche.
Ricordati che Tom NON e' la "bibbia" delle prove hardware.
benello78
26-04-2010, 19:34
ciao a tutti,
eccomi per gli aggiornamenti.
Allora, il mio vecchio disco da 250 giga non è responsabile dei riavvii. L'ho tolto e il pc ha ancora problemi. Ora metto 2 sul bios nel parametro delle ram e poi vedo come procede
aaadddfffgggccc
26-04-2010, 20:21
Leggi verso il post #672 di questo thread: trovarei delle indicazioni sulla P55 Extreme.
Su tom'shardware trovi anche diverse recensioni delle diverse schede ASROCK P55 comparate anche ad altri modelli di altre marche.
Ricordati che Tom NON e' la "bibbia" delle prove hardware.
Rulla bene :D quasi quasi.....
omihalcon
29-04-2010, 13:17
CR non e' il parametro che ti fa bloccare il pc
Bisogna trovare da un' altra parte il responsabile dei blocchi.
omihalcon
30-04-2010, 14:50
Come sono i voltaggi della CPU?
ci puoi dire le impostazioni del tuo BIOS?
benello78
30-04-2010, 17:17
ciao a tutti, vi aggiorno:
CR impostato a 1 o 2 ma nulla cambia.
memtest eseguito e nessun errore riscontrato.
Su internet ho trovato che esiste un hotfix della microsoft per questi problemi, il kb940105 ma scaricato mi dice che non va bene per la mia versione di vista 64 (?????).
Quindi non so piu' neanche io che fare
Vi elenco i messaggi sulle bsod:
- memory mangement
- page fault in nonpaged area
- ntfs.sys
- irq.....qualcosa
ogni volta insomma è diverso.
Quindi non so piu che fare neanche io.
omihalcon
30-04-2010, 21:28
ciao a tutti, vi aggiorno:
CR impostato a 1 o 2 ma nulla cambia.
memtest eseguito e nessun errore riscontrato.
Su internet ho trovato che esiste un hotfix della microsoft per questi problemi, il kb940105 ma scaricato mi dice che non va bene per la mia versione di vista 64 (?????).
Quindi non so piu' neanche io che fare
Vi elenco i messaggi sulle bsod:
- memory mangement
- page fault in nonpaged area
- ntfs.sys
- irq.....qualcosa
ogni volta insomma è diverso.
Quindi non so piu che fare neanche io.
sara' IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL....
Controlli anche tu i voltaggi della CPU dentro al BIOS?
Come posso farteli vedere?
Li trascrivi su un pezzo di carta dalla schermata dentro al BIOS.
benello78
01-05-2010, 10:55
ciao, allora vi trascrivo le impostazioni:
CPU voltage AUTO
DRAM voltage 1,559 (impostata da me, come scritto sull'etichetta delle ram)
VTT voltage AUTO (il bios la mette a 1,219)
PCH voltage AUTO (il bios la mette a 1,079)
CPU PLL voltage AUTO (il bios la mette a 1,853)
IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL era proprio un altro messaggio che era comparso.
grazie Omihalcon per l'interessamento. Speravo di aver preso un bel pc ma mi sta dando solo rogne.
DiPancrazio82
01-05-2010, 11:24
ciao, allora vi trascrivo le impostazioni:
CPU voltage AUTO
DRAM voltage 1,559 (impostata da me, come scritto sull'etichetta delle ram)
VTT voltage AUTO (il bios la mette a 1,219)
PCH voltage AUTO (il bios la mette a 1,079)
CPU PLL voltage AUTO (il bios la mette a 1,853)
IRQ_NOT_LESS_OR_EQUAL era proprio un altro messaggio che era comparso.
grazie Omihalcon per l'interessamento. Speravo di aver preso un bel pc ma mi sta dando solo rogne.
i voltaggi in AUTO sono quasi sempre sconsigliati....cmq se ricapitoli un attimo la situazione è meglio......
MoBo?
RAM?
Cpu?
OC?
da cpu-z leggi voltaggio cpu e timing ram
poi se con carta e penna o con una fotocamera digitale ci fai sapere tutte le impostazioni del BIOS è meglio.....
benello78
01-05-2010, 12:20
Certo, ecco il riepilogo:
Mobo asrock p55 pro bios 2.20
intel core i7 860 a 2800 mhz
8 giga ram g.skill:
F3-10600CL9D-4GBNT-PC3-10600
DDR3-2GBX2 CL 9-9-9-24 1,5 V
G.SKILL
2 dischi sata
c: disco da 640 giga
e:disco da 1 tera
scheda video geforce gts 250 1 giga
mast dvd optiarc
fatto 2 volte il test delle ram con memtest e nessun errore trovato.
Nel bios ho impostato le ram voltage a 1,559 (come da etichetta delle stesse)
Anche i tempi 9-9-9-24 sono corretti sul bios.
disattivato lo speedstep.
Servono altre info? chiedete pure..
DiPancrazio82
01-05-2010, 12:38
Certo, ecco il riepilogo:
Mobo asrock p55 pro bios 2.20
intel core i7 860 a 2800 mhz
8 giga ram g.skill:
F3-10600CL9D-4GBNT-PC3-10600
DDR3-2GBX2 CL 9-9-9-24 1,5 V
G.SKILL
2 dischi sata
c: disco da 640 giga
e:disco da 1 tera
scheda video geforce gts 250 1 giga
mast dvd optiarc
fatto 2 volte il test delle ram con memtest e nessun errore trovato.
Nel bios ho impostato le ram voltage a 1,559 (come da etichetta delle stesse)
Anche i tempi 9-9-9-24 sono corretti sul bios.
disattivato lo speedstep.
Servono altre info? chiedete pure..
i voltaggi principali dalli tutti a mano......
Vcore 1,280 reale quindi sarà 1,325v circa
Ram 1,65v anche se sono certificate a 1,5 ma non si sa mai......cmq sono voltaggi che le ram reggono tranquillamente , il vincolo dell'1,65 è per il controller nella cpu non per le ram anche se non si deve mai esagerare......
vtt 1,2
pch 1,15
pll AUTO
controlla da CPU-x che le ram vengano impostare a 2T altrimenti fai in modo che lo siano......
tutti questi settaggi sono solo per vedere se ci sono eventuali altri problemi perchè secondo me cosi' DEVI essere stabile per forza!!
Controlla ovviamente sempre le temperature di esercizio.
disabilita:
- speedstep
- C-state
- IES
P.s.
tutti questi settaggi sono relativi alla mia MoBo una P55 Extreme ma al 99% dovrebbero andare bene anche sulla tua MoBo.....
omihalcon
01-05-2010, 15:29
controlla da CPU-x che le ram vengano impostare a 2T altrimenti fai in modo che lo siano......
Questo e' il commend rate se non lo avete capito :D
benello78
01-05-2010, 15:43
grazie intanto.
Il CR delle ram l'ho forzato a 2T, prima era su auto.
e Ho messo le impostazioni consigliate da voi, ora vedremo.
Naturalmente vi terro' aggiornati!!!
omihalcon
01-05-2010, 22:31
si certo! Dato che tu e benello78 avete lo stesso problema; se non ricordo male!
DiPancrazio82
02-05-2010, 06:40
Queste impostazioni vanno bene anche x me?
con questi settaggi si sta RS a 3800 se si hanno problemi allora sono da ricercare in qualcos'altro.....
DiPancrazio82
02-05-2010, 11:32
Vcore 1,280 reale quindi sarà 1,325v circa ok
Ram 1,65v ok
vtt 1,2 un voltaggio più preciso? 1.2 non c'è
pch 1,15 un voltaggio più preciso? 1.15 non c'è
pll AUTO ok
- speedstep Non l'ho trovato
- C-state l'ho disattivato
- IES Non l'ho trovato
ripeto che io ho una P55 Extreme quindi non conosco esattamente i settaggi della P55 Pro , cmq speedstep dovrebbe stare nella stessa schermata dei C-state, i voltaggi ovviamente metti quelli che piu' si avvicinano a quelli indicati.....IES sarebbe Intelligence Energy Saver e non sono certo che la Pro ce l'abbia......
DiPancrazio82
02-05-2010, 11:45
Ho pensato anche io fosse Intelligence Energy Saver ma era gia disabilitato.
beh ora vedi se è tutto ok e poi cerchi di limare qualche voltaggio......
Prova Linx o prime95 per le ram.....
omihalcon
05-05-2010, 18:48
Allora ci sono novita'?
ricky? benello?
benello78
05-05-2010, 20:30
ciao,
eccomi qui. Sono stato un po' latitante perche' ho usato molto poco il pc ultimamente. Pero' mi ha fatto ancora la BSOD.
Sto iniziando a pensare che sia colpa dei SO a 64 bit.
Ho un hard disc nel cassetto, quasi quasi scollego i miei e provo a metter quello con vista o seven a 32 bit e vedere che succede.
Poi i motivi dei crash possono esser molteplici e cercare quello giusto sta diventando un odissea.
Una cosa pero' voglio dirvi. In genere il pc mi va in crash nel primo minuto se deve andarci. Se invece lo accendo e passa incolume i primi 2 minuti allora non mi si blocca piu'. Puo' esser di aiuto questa cosa?
riccardo68
05-05-2010, 20:45
ciao,
eccomi qui. Sono stato un po' latitante perche' ho usato molto poco il pc ultimamente. Pero' mi ha fatto ancora la BSOD.
Sto iniziando a pensare che sia colpa dei SO a 64 bit.
Ho un hard disc nel cassetto, quasi quasi scollego i miei e provo a metter quello con vista o seven a 32 bit e vedere che succede.
Poi i motivi dei crash possono esser molteplici e cercare quello giusto sta diventando un odissea.
Una cosa pero' voglio dirvi. In genere il pc mi va in crash nel primo minuto se deve andarci. Se invece lo accendo e passa incolume i primi 2 minuti allora non mi si blocca piu'. Puo' esser di aiuto questa cosa?
solo un problema software ;) qualcosa che va in avvio e rompe la palle.... ultimamente anche io lavora da bestia ed il pc lo uso poco ma solo per giocarci e curare le mie vendite sulla baya.... comunque ieri sera sono impazzito a far partire diversi giochi che, cambiando i driver di ATI in continuazione, non ne vogliono più sapere di avviarsi...:muro: cazzo! mi fan cambiare driver ogni settimana... ma che ci vuole a farne bene uno al mese anziche tanti alla cazzo?? comunque i miei thread preferiti li seguo sempre :D
benello78
05-05-2010, 21:04
ciao Riccardo,
non mi parlare di ATI che non le voglio piu vedere. In passato mi hanno creato tanti di quei problemi che sono passato a Nvidia e ci rimango, contento e soddisfatto.
Ora ho altre gatte da pelare. Potrei iniziar a investigare su un possibile software che rompe le scatole in avvio ma ne ho solo 3 che si avviano!!! Avira, Freepops e coretemp, che adesso ho tolto.
Poi naturalmente una sfilza lunghissima di servizi windows che naturalmente non so a che servano e ho un certo "che" a disabilitare.
omihalcon
06-05-2010, 21:33
attendiamo allora ancora qualche giorno con fiducia ;)
DiPancrazio82
07-05-2010, 12:42
Ma è da una settimana che sembra andare :)
beh a questo punto io salverei i settaggi attuali nel BIOS o appuntandoli e comincerei o a limarli o a salire in OC ;)
DiPancrazio82
07-05-2010, 12:46
Li ho già trascritti ;) e li ho messi in un posto sicuro ahahah :) pensavo di overclokkare la cpu!
beh ricordati di salire sempre con un componente per volta per ridurre le variabili.....
Mitico, ho divorato il thread in un'oretta neanche da quando ho scoperto l'esistenza della nuova serie p55 asrock.
Sono un discretamente contento possessore di una Asrock p45 Turbotwins2000 con q6600 @3,3 e 4gb patriot ddr2 cl4, dico discretamente perchè, già con la serie p45 asrock ha introdotto funzionalità di fascia alta a un prezzo super concorrenziale se non da fascia media, tuttavia ha lesinato su alcuni particolari non troppo marginali, come i voltaggi nel bios (a parte vcore e vram gli altri avevano tutti voci preimpostate tipo low-mid-high-very high) e l'impostazione dei divisori della ram (per salire in OC tutte le volte da cambiare a mano spostando un pin sulla scheda).
Con questa nuova generazione però, mi sembra che abbia finalmente fatto quel salto qualitativo che rende la linea di schede, per qualità/prezzo, una vera bomba! :eek:
Ora però sono veramente indeciso, mi spiego:
qualche giorno fa ho acquistato un i5 750 che dovrebbe arrivarmi a breve, ora.. avendo trovato grosso modo a chi vendere la mia piattaforma attuale, avevo pensato ad un restiling di questo tipo:
- dissipatore = corsair h50 (mi piace l'idea di non avere una bestia di dissipatore a occuparmi mezzo case)
- ram = g.skill ripjaw ddr3 4GB pc1600 cl7 (2x2GB)
- mainboard = e qui nasce il dubbio..
inizialmente mi ero buttato anima e corpo verso la P55 DELUXE 3 poi ho visto che in realtà discosta dalla DELUXE per un paio di particolari che potrebbero fare la differenza, tipo: - le fasi di alimentazione (come mai mi chiedo nella deluxe ne danno 16+2 e nella deluxe 3 8+2?)
- la doppia ethernet che non fa mai schifo
- la terza pci-x vabbè..
che dite? avete qualche consiglio da darmi?
nell'indecisione mi era anche venuto in mente di spendere qualcosina di più per una ASUS Maximus III Gene :sofico: ... help me!! :doh:
DiPancrazio82
12-05-2010, 14:06
Mitico, ho divorato il thread in un'oretta neanche da quando ho scoperto l'esistenza della nuova serie p55 asrock.
Sono un discretamente contento possessore di una Asrock p45 Turbotwins2000 con q6600 @3,3 e 4gb patriot ddr2 cl4, dico discretamente perchè, già con la serie p45 asrock ha introdotto funzionalità di fascia alta a un prezzo super concorrenziale se non da fascia media, tuttavia ha lesinato su alcuni particolari non troppo marginali, come i voltaggi nel bios (a parte vcore e vram gli altri avevano tutti voci preimpostate tipo low-mid-high-very high) e l'impostazione dei divisori della ram (per salire in OC tutte le volte da cambiare a mano spostando un pin sulla scheda).
Con questa nuova generazione però, mi sembra che abbia finalmente fatto quel salto qualitativo che rende la linea di schede, per qualità/prezzo, una vera bomba! :eek:
Ora però sono veramente indeciso, mi spiego:
qualche giorno fa ho acquistato un i5 750 che dovrebbe arrivarmi a breve, ora.. avendo trovato grosso modo a chi vendere la mia piattaforma attuale, avevo pensato ad un restiling di questo tipo:
- dissipatore = corsair h50 (mi piace l'idea di non avere una bestia di dissipatore a occuparmi mezzo case)
- ram = g.skill ripjaw ddr3 4GB pc1600 cl7 (2x2GB)
- mainboard = e qui nasce il dubbio..
inizialmente mi ero buttato anima e corpo verso la P55 DELUXE 3 poi ho visto che in realtà discosta dalla DELUXE per un paio di particolari che potrebbero fare la differenza, tipo: - le fasi di alimentazione (come mai mi chiedo nella deluxe ne danno 16+2 e nella deluxe 3 8+2?)
- la doppia ethernet che non fa mai schifo
- la terza pci-x vabbè..
che dite? avete qualche consiglio da darmi?
nell'indecisione mi era anche venuto in mente di spendere qualcosina di più per una ASUS Maximus III Gene :sofico: ... help me!! :doh:
l'usb3 per ora è inutile secondo me.....pero' non so le tue necessità a riguardo , pero' tolta quella praticamente ti conviene la DELUXE ,ma se non hai bisogno della doppia LAN prende la Extreme :D costa veramente poco rispetto a quanto vale!!
il dilemma era quello, infatti dell'usb 3 me ne faccio una cippa, l'unico 3,5" esterno che ho è fidatamente collegato alla sua e-sata :D rimane la questione delle fasi di alimentazione.. chissà perchè questa differenza, anche se, nella mia sconfinata ignoranza, non ho ancora capito esattamente in che modo e in che percentuale vadano ad influire sull'OC del sistema e sulla sua stabilità.. ho semplicemente tratto le conclusioni, più ce n'è meglio è.. (peccato perchè la deluxe3 mi piace di più visivamente:stordita: )
DiPancrazio82
12-05-2010, 15:04
il dilemma era quello, infatti dell'usb 3 me ne faccio una cippa, l'unico 3,5" esterno che ho è fidatamente collegato alla sua e-sata :D rimane la questione delle fasi di alimentazione.. chissà perchè questa differenza, anche se, nella mia sconfinata ignoranza, non ho ancora capito esattamente in che modo e in che percentuale vadano ad influire sull'OC del sistema e sulla sua stabilità.. ho semplicemente tratto le conclusioni, più ce n'è meglio è.. (peccato perchè la deluxe3 mi piace di più visivamente:stordita: )
ascoltami lascia perdere questi discorsi.....non ti stare a preoccupare delle fasi......anche la P55 Pro sale molto piu' di quello che ti potrà mai servire e che potrai gestire.......avrai come collo di bottiglia sempre la dissipazione dopo un po'.....io sto a 4Ghz e oltre a non esserci tutta questa differenza con i 3,6Ghz (che con un po' di attenzione sono raggiungibili da tutti) scalda di piu'......secondo me se non fai LAN Party a go go vai di Extreme che risparmi e sale on OC molto meglio9 della DELUXE e anche della DELUXE3.......
El_david
12-05-2010, 15:53
Ciao,
sono possessore di una P55 EXTREME, ho problemi nella scelta del dissipatore per la CPU, perchè questa scheda avendo i dissipatori attorno al socket troppo grossi, nessun dissipatore secondo me ci va!
Io non capisco perchè quando la schede madre è fatta apposta per l'overclock, per dissipare la stessa, viene mangiato spazio ad una componente importante per l'overclock ,il dissipatore cpu!!
Voi possessori della P55 extreme sapete quali dissi cpu sono compatibili?
...grazie
omihalcon
12-05-2010, 17:00
il dilemma era quello, infatti dell'usb 3 me ne faccio una cippa, l'unico 3,5" esterno che ho è fidatamente collegato alla sua e-sata :D rimane la questione delle fasi di alimentazione.. chissà perchè questa differenza, anche se, nella mia sconfinata ignoranza, non ho ancora capito esattamente in che modo e in che percentuale vadano ad influire sull'OC del sistema e sulla sua stabilità.. ho semplicemente tratto le conclusioni, più ce n'è meglio è.. (peccato perchè la deluxe3 mi piace di più visivamente:stordita: )
Io ho preso la Deluxe3 e finalmente e' arrivata. :happy: :happy:
Devo pero' installare win e fare poi i test d' overclock.
L' USB3 non ce l' ho pero' ho scelto la Deluxe3 solo perche' e' piu' equilibrata dato che a me non mi serviranno mai i tre slot PCI-Ex 16x.
Se non hai problemi di layout prendi pure l' extreme o la deluxe semplice.
Io ad esempio se non optavo per la deluxe3 prendevo la P55 Pro ATX.
Per le fasi non ti preoccupare dato che ad esempio le DFI hanno 8+2 ma sono calcolate per un carico diverso.
L' unico problema che ho letto e' con le P55M Pro MicroATX dove su tom's hardware sotto overclock pesante e' saltata la MoBo ma poi ASROCK ha fatto un BIOS con la correzione del problema del voltaggio sotto carico.
omihalcon
12-05-2010, 17:02
Ciao,
sono possessore di una P55 EXTREME, ho problemi nella scelta del dissipatore per la CPU, perchè questa scheda avendo i dissipatori attorno al socket troppo grossi, nessun dissipatore secondo me ci va!
Io non capisco perchè quando la schede madre è fatta apposta per l'overclock, per dissipare la stessa, viene mangiato spazio ad una componente importante per l'overclock ,il dissipatore cpu!!
Voi possessori della P55 extreme sapete quali dissi cpu sono compatibili?
...grazie
Lo so che sono costosi, ma sul sito di noctua ad esempio c'e' un database di compatibilita' di montaggio.
Io ho la Deluxe3 ma non ho visto particolari problemi a montare il dissipatore eppure ho gli stessi disspatori di alimentazione dell' extreme, anche se ho delle fasi in meno.
DiPancrazio82 e Riccardo68 ti sanno dire di piu' perche' hanno proprio l' extreme.
El_david
12-05-2010, 17:25
ho preso il coolermaster hyper 212+ da drako speriamo entri sulla extreme, senno chiedo il recesso!!
omihalcon
13-05-2010, 08:24
IMHO il problema dei dissipatori moderni e' l' altezza. Sembra una stupidata ma non ho potuto prendere il Noctua D14 perche' con i 160mm di altezza (ma anche molti altri) non mi entrava nel case.
Ho dovuto ripiegare su un C12P SE14.... Purtroppo ho un case Tower vecchio del 2000, quello si e' fatto in acciaio non quelli di oggi che se sollevi l' anta laterale si piega... ma anche diversi case economici ad esempio non hanno uno spazio per contenere una ventola 120x120 (leggasi 120+ 40 mascherina = 160mm sopra alla CPU).
El_david
13-05-2010, 09:00
IMHO il problema dei dissipatori moderni e' l' altezza. Sembra una stupidata ma non ho potuto prendere il Noctua D14 perche' con i 160mm di altezza (ma anche molti altri) non mi entrava nel case.
Ho dovuto ripiegare su un C12P SE14.... Purtroppo ho un case Tower vecchio del 2000, quello si e' fatto in acciaio non quelli di oggi che se sollevi l' anta laterale si piega... ma anche diversi case economici ad esempio non hanno uno spazio per contenere una ventola 120x120 (leggasi 120+ 40 mascherina = 160mm sopra alla CPU).
cmq risulta ancora piu grave non lasciare lo spazio assoluto intorno al socket.
omihalcon
14-05-2010, 14:08
Veramente lo standard del disegno lo fa intel.... se ci stanno i suoi dissipatori, alla fine, il produttare di mainboard e' a posto perche' devi anche pensare che non sfegatati di hardware siamo solo 1 per mille del venduto percio'. Chi me lo fa fare di provare e comprare diversi dissipatori giganti per vedere se ci stanno? Il produttore del dissipatore dovra' progettare e verificare che il dissi ci sta' e al limite fare una lista di compatibilita' come fa noctua ad esempio.
Se vuoi comprare dei cerchi da 22' pollici per l' auto lo puoi fare ma se li monti sulla punto non ti lamentare se non entra nel parafango (o alloggiamento per la ruota, passaruota... quella zona li' dove sta la ruota) per che' gli originale da 13'' o quello da 14'' come optional, sono omologati e certificati e ci vanno benissimo.
El_david
14-05-2010, 17:32
Veramente lo standard del disegno lo fa intel.... se ci stanno i suoi dissipatori, alla fine, il produttore di mainboard e' a posto perche' devi anche pensare che non sfegatati di hardware siamo solo 1 per mille del venduto percio'. Chi me lo fa fare di provare e comprare diversi dissipatori giganti per vedere se ci stanno? Il produttore del dissipatore dovra' progettare e verificare che il dissi ci sta' e al limite fare una lista di compatibilita' come fa noctua ad esempio.
Se vuoi comprare dei cerchi da 22' pollici per l' auto lo puoi fare ma se li monti sulla punto non ti lamentare se non entra nel parafango (o alloggiamento per la ruota, passaruota... quella zona li' dove sta la ruota) per che' gli originale da 13'' o quello da 14'' come optional, sono omologati e certificati e ci vanno benissimo.
Ma sono anche gli stessi produttori che fanno schede madri, come queste, destinate alla fascia di utenti smanettoni di frequenze, quindi suppongo sappiano che con il dissi intel non potrà mai salire di molto , per cui se si compra un modello Extreme Overclock cosa si vuole fare? overclock estremo, impossibile da fare con il dissi stock della intel!
Cmq il Coolermaster Hyper 212 entra di un pelo!
DiPancrazio82
14-05-2010, 17:40
Ma sono anche gli stessi produttori che fanno schede madri, come queste, destinate alla fascia di utenti smanettoni di frequenze, quindi suppongo sappiano che con il dissi intel non potrà mai salire di molto , per cui se si compra un modello Extreme Overclock cosa si vuole fare? overclock estremo, impossibile da fare con il dissi stock della intel!
Cmq il Coolermaster Hyper 212 entra di un pelo!
scusa ma quale dissipatore non ti entra nella mobo?
io ci ho montato un AC Extreme e ci va benissimo.......i dissipatori che non ci entrano , se ci sono , si contano su una mano.....
El_david
14-05-2010, 17:48
scusa ma quale dissipatore non ti entra nella mobo?
io ci ho montato un AC Extreme e ci va benissimo.......i dissipatori che non ci entrano , se ci sono , si contano su una mano.....
no, dubitavo che non potesse entrarci il coolermaster hyper, ma ci entra!!
Pero si è sempre costretti ad andare a ricercare quelli in "lunghezza" e di conseguenza anche un case grande.
Sarebbe carino e comodo mettere un dissipatore piatto, in modo che anche i case più "normali" possono avere una dissipazione cpu ottima con un ottima scheda madre.
omihalcon
14-05-2010, 23:00
Il C12P SE14 della Noctua ci va benissimo.
Penso che anche con lo Shuriken della scythe non ci siano problemi e anche per l' analogo della Thermaright.
riccardo68
15-05-2010, 08:06
col mio IFX-14 ho dovuto mettere le ram sul 2° e 4° slot perchè il primo è impraticabile....inoltre la HD5970 la devo forzare un goccio per metterla nel primo slot pci-ex perchè va a toccare sul dissipatore subito sopra. Direi che gli spazi sono mal sfruttati da AsRock in questo caso! Non tutti montano dissipazioni a liquido, lo dovrebbero considerare meglio :mad:
omihalcon
16-05-2010, 17:53
Lo stesso problema c'e' anche con il noctua D14
Il primo slot e' quasi impraticabile. Per fortuna gli slot da utlizzare in primis sono il 2 e il 4.
riccardo68
16-05-2010, 20:30
Lo stesso problema c'e' anche con il noctua D14
Il primo slot e' quasi impraticabile. Per fortuna gli slot da utlizzare in primis sono il 2 e il 4.
però non puoi mettere più di 2 banchi di ram, AZZ!
omihalcon
16-05-2010, 22:00
Si e' vero.
Mettiamola cosi': in ogni cosa c'e' un pro e un contro. Vuoi un raffreddamento spinto? Non puoi utilizzare piu' di 2 stecche di RAM. E' una limitazione che pero' un overclocker puo' trascurare dato che in overclock il miglior risultato si ottiene solo con 2 banchi. Con 4 banchi e' gia' piu' difficile ottenere risultati rilevanti perche' in ogni caso bisogna utilizzare timings piu' rilassati.
Poi la vita media di una mobo e' diminuita in questi ultimi anni. Noi "smanettoni" al massimo teniamo un pc per qualche anno; poi si cambia tutto dato che le evoluzioni di solito le fanno cambiando socket della CPU.
E' finita l' era del personal espandibile. Cosa si espande? Al limite si aggiunge la scheda TV satellitare su un slot PCI o PCI-Ex 1x, la X-FI se uno vuole fare il "figo". Quando si aggiunge un secondo HD interno o un disco esterno su USB la maggior parte degli utenti e' a posto. Poi il resto e' tutto USB.
Al tempo del pentium si litigava con gli slot PCI e la condivisione degli IRQ mentre prima con il 486 si imprecava con gli indirizzi, IRQ e DMA. La VGA Cirrus vuole quest' inidizzo mentre la SB16 I5 D1 H5 ecc.... Ma io voglio la tseng labs o la s3 trio con la NIC LAN 3Com.... Tempi andati! Fra un po' gia' dentro alla CPU intel sceglieremo se metterci il coprocessore GPU nvidia oppure GMA Intel... [Ati no perche' e' dell' AMD :Prrr: :D ] il tutto naturalmente su una MoBo mini ITX con gia' tutto integrato.
benello78
19-05-2010, 17:41
ciao a tutti,
mi vien una rabbia a sentir tutti che parlano di overclock e io invece nemmeno alla frequenza nominale sto cavolo di pc riesce a andar bene.
Con le ultime modifiche consigliatomi è anche vero che si blocca molto meno pero' fa ancora qualche BSOD sporadicamente.
Pazienza, ormai son stanco di rompermi le scatole. quando si blocca lo riavvio e pace amen.
Magari se un giorno mi tornera' uno slancio di " tempo da perder" provero' a far altre prove.
Intanto ringrazio tutti per i consigli naturalmente
giovanni69
19-05-2010, 17:46
Salve a tutti,
mi sto accingendo a montare una P55 Deluxe.
Collegando la cavetteria del 'System Panel', circa il PowerLED, i PLED+ e PLED- sono disposti sulla mobo l'uno vicino all'altro, cioè i due pin sono affiancati.
Il mio alimentatore invece ha il connettore femmina con uno 'spazio' tra il PLED+ ed il PLED-, occupando quindi 3 pin in tutto, in larghezza.
Se lo inserissi, mi troverei con il PLED- che andrebbe ad occupare il primo pin del PowerButton (PWRBTN#).... !
Sono cambiati gli standard nel frattempo?!
Che faccio? :rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
omihalcon
19-05-2010, 22:19
ciao a tutti,
mi vien una rabbia a sentir tutti che parlano di overclock e io invece nemmeno alla frequenza nominale sto cavolo di pc riesce a andar bene.
Con le ultime modifiche consigliatomi è anche vero che si blocca molto meno pero' fa ancora qualche BSOD sporadicamente.
Pazienza, ormai son stanco di rompermi le scatole. quando si blocca lo riavvio e pace amen.
Magari se un giorno mi tornera' uno slancio di " tempo da perder" provero' a far altre prove.
Intanto ringrazio tutti per i consigli naturalmente
Mi spiace per i tuoi problemi...
Io per esempio sono in fase d' installazione e appena finisco smanetto di overclock un poco anch' io. Pero' ora ho altre priorita'
omihalcon
19-05-2010, 22:22
Salve a tutti,
mi sto accingendo a montare una P55 Deluxe.
Collegando la cavetteria del 'System Panel', circa il PowerLED, i PLED+ e PLED- sono disposti sulla mobo l'uno vicino all'altro, cioè i due pin sono affiancati.
Il mio alimentatore invece ha il connettore femmina con uno 'spazio' tra il PLED+ ed il PLED-, occupando quindi 3 pin in tutto, in larghezza.
Se lo inserissi, mi troverei con il PLED- che andrebbe ad occupare il primo pin del PowerButton (PWRBTN#).... !
Sono cambiati gli standard nel frattempo?!
Che faccio? :rolleyes: :confused:
Grazie,
Giovanni
Usi un tocco di raffinatezza:
Con la punta del taglierino sfili il contatto dal connettore femmina del case lo inserisci accanto a quello del meno cosi' dopo ti ritrovi che si una parte esce dal pannello ma le connessioni sono corrette.
Non so se hai capito con intendo... e se non sono stato chiaro mi scuso
giovanni69
22-05-2010, 10:15
Usi un tocco di raffinatezza:
Con la punta del taglierino sfili il contatto dal connettore femmina del case lo inserisci accanto a quello del meno cosi' dopo ti ritrovi che si una parte esce dal pannello ma le connessioni sono corrette.
Non so se hai capito con intendo... e se non sono stato chiaro mi scuso
No, non ho capito molto la sequenza delle operazioni: se sfilo il contatto dal connettore femmina del case, mi ritrovo un filo in mano... che faccio, lo attorciglio sul maschio pin della mobo al posto giusto?...:confused:
DiPancrazio82
22-05-2010, 10:30
No, non ho capito molto la sequenza delle operazioni: se sfilo il contatto dal connettore femmina del case, mi ritrovo un filo in mano... che faccio, lo attorciglio sul maschio pin della mobo al posto giusto?...:confused:
lo re-infili nel connettore vuoto centrale cosi' poi i 2 connettori funzionanti non saranno piu' 1 e 3 ma 1 e 2 e quindi avrai 2 connettori vicini come lo sono i 2 pin sulla MoBo
giovanni69
22-05-2010, 11:01
lo re-infili nel connettore vuoto centrale cosi' poi i 2 connettori funzionanti non saranno piu' 1 e 3 ma 1 e 2 e quindi avrai 2 connettori vicini come lo sono i 2 pin sulla MoBo
Ok, chiarissimo! :eek: Grazie per la delucidazione :D :cool:
omihalcon
22-05-2010, 12:29
lo re-infili nel connettore vuoto centrale cosi' poi i 2 connettori funzionanti non saranno piu' 1 e 3 ma 1 e 2 e quindi avrai 2 connettori vicini come lo sono i 2 pin sulla MoBo
Giusto! :asd:
marchigiano
22-05-2010, 17:06
esiste un programma che mi fa l'OC da windows con le preimpostazioni? anche se non in automatico ma almeno con due pulsantini... tipo massimo OC con massime tensioni un pulsate e minima frequenza con minima tensione con l'altro... altrimenti riavviare ogni volta è una rottura...
dimenticavo... P55 PRO
DiPancrazio82
23-05-2010, 07:10
esiste un programma che mi fa l'OC da windows con le preimpostazioni? anche se non in automatico ma almeno con due pulsantini... tipo massimo OC con massime tensioni un pulsate e minima frequenza con minima tensione con l'altro... altrimenti riavviare ogni volta è una rottura...
dimenticavo... P55 PRO
scusa ma che ci devi fare? se ci dici le tue esigenze è piu' facile......cmq se ho interpretato bene non ti serve questo fantomatico pulsante , che non so e non credo che esista.......ma è sufficiente fare OC da BIOS e tenere attivato tutto , IES C-State e Speedstep......in questo modo dal pannello di controllo di windows alla voce Opzioni di risparmio energetico giocando con le impostazioni dei vari profili (è sufficiente Prestazioni elevate e Risparmio di Energia) puoi forzare la cpu a variare dal 100% al 5%(in realtà non andrà ,mai sotto al 30-40% ma è piu' che sufficiente) e ottenendo anche un abbassamento dei voltaggi......anche se questo credo lo otterrai solo con il voltaggio impostato su AUTO cosa che pero' è sconsigliata in OC..........
marchigiano
25-05-2010, 01:16
è che volevo trovare i limiti superiori e inferiori, mentre se lascio su auto non penso che lo faccia da solo... mi ricordo che sui vecchi amd c'era un programmino simile, per p55 non c'è?
in pratica vorrei avere il pc a consumo minimo mentre frutta boinc, ma se un attimo mi serve la massima potenza non vorrei riavviare il sistema...
DiPancrazio82
25-05-2010, 01:20
è che volevo trovare i limiti superiori e inferiori, mentre se lascio su auto non penso che lo faccia da solo... mi ricordo che sui vecchi amd c'era un programmino simile, per p55 non c'è?
in pratica vorrei avere il pc a consumo minimo mentre frutta boinc, ma se un attimo mi serve la massima potenza non vorrei riavviare il sistema...
ora non ricordo proprio di preciso le impostazioni , ma si fa tranquillamente smanettando con IES , C-STATE , speedstep e risparmio energetico......
e cmq le il processore non sta lavorando anche se il voltaggio resta alto ti assicuro che non influisce quasi per niente sui consumi e sul calore.......e neanche l'OC influisce piu' di tanto.......si sono vari test nel thread dell'OC dell'I5 750 che ti possono aiutare a riguardo.......
ragazzi ma se ho già delle ram triple channel cioè 2x3 posso metterle su una P55 Pro in modo che vadino in dual Channel?
omihalcon
25-05-2010, 11:52
Se ne metti due nello slot dello stesso colore sei gia' in dual channel.
Leggi sul manuale quli slot devi usare per primi.
Naturamente la terza la tieni di riserva perche' non ci puoi fare niente e ti dovrai accontentare di soli 4 GB di RAM.
sul manuale non ci sono scritte tutte le combinazione possibili cmq adesso proverò
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.