PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Intel Core i5 - "LYNNFIELD" - 750


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7

ZetaGemini
26-03-2010, 13:32
Salve ragazzi volevo prendere questo ottimo processore i5 750 assieme alla scheda madre ASUS 1156 P7P55D-E e 4 o 6 gb tipo:
DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Kingston HyperX CL7 Skt1156 (2x2GB)
oppure
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Dominator Skt1156 --CL9-- (2x2GB).

Ho già preso come SV ati radeon sapphire 5870.

Mi date qualche consiglio su cosa prendere?
Grazie

io fossi in te prenderei le A-DATA DDR3 1333MHz 2x1GB CL8 Gaming costano ilg iusto e vanno benissimo. eventualmente ci sono anche le CL7

MATTEW1
27-03-2010, 16:20
edit

F1R3BL4D3
27-03-2010, 16:25
:p LGA1156 (Lynnfield e Clarkfield) non hanno il triple channel! Quindi è inutile prendere quel kit.
Le MoBo per LGA1156 sono tendenzialmente tutte allineate per l'utente comune (prestazionalmente non c'è neanche da parlarne), quello che le differenzia sono le features integrate (SATA3, USB 3.0, etc.etc.).
Quindi anche con 100€ o poco meno ci si porta a casa un'ottima MoBo per gli utilizzi comuni.

MATTEW1
27-03-2010, 16:44
quindi aspetta è inutile avere 3 ram da 2gb? perchè non va il triple channel? quindi averne 4gb o 6gb è identico (parlo per uno che idende solo giocare.

Mr Burns
27-03-2010, 16:47
quindi aspetta è inutile avere 3 ram da 2gb? perchè non va il triple channel? quindi averne 4gb o 6gb è identico (parlo per uno che idende solo giocare.

non è che non va non è proprio supportato :) Per me con 4gb vai alla grande

CIAO

F1R3BL4D3
27-03-2010, 16:50
quindi aspetta è inutile avere 3 ram da 2gb? perchè non va il triple channel? quindi averne 4gb o 6gb è identico (parlo per uno che idende solo giocare.

Ti ho già risposto nell'altro 3D. Non va perché il triple channel è destinato alla fascia alta del mercato (con altri processori) anche se non comporta enormi differenze, non è stato implementato in questa serie (fa costare di più le MoBo innanzitutto). Quindi o prendi 4GB o passi direttamente agli 8GB.

lili13
27-03-2010, 21:03
Salve a tutti.

Volevo porvi una domanda secondo voi mi conviene passare dalla mia configurazione in firma alla seguente:

* INTEL CORE i5 LGA1156 750 2.66Ghz 8MB BOX
* Asus 1156 P7P55D
* G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1333Mhz Cl.7 F3-10666CL7D-4GBRH.


ho margini di miglioramenti e soprattutto con i componenti citati grosso modo a quanto potrei salire in OC?

Grazie!

ZetaGemini
27-03-2010, 21:41
Salve a tutti.

Volevo porvi una domanda secondo voi mi conviene passare dalla mia configurazione in firma alla seguente:

* INTEL CORE i5 LGA1156 750 2.66Ghz 8MB BOX
* Asus 1156 P7P55D
* G.Skill DDR3 Ripjaws 4GB (2x2GB) 1333Mhz Cl.7 F3-10666CL7D-4GBRH.


ho margini di miglioramenti e soprattutto con i componenti citati grosso modo a quanto potrei salire in OC?

Grazie!

scusa eh ma non ti convine cambiare solo la scheda video? una bella 5870 e vivi felice!

DarkMage74
28-03-2010, 08:25
scusa eh ma non ti convine cambiare solo la scheda video? una bella 5870 e vivi felice!

forse non gli interessa giocare... :stordita:

ZetaGemini
28-03-2010, 10:09
forse non gli interessa giocare... :stordita:

... e allora perchè dovrebbe cambiare cpu e sc. madre? :D

darkgoku
29-03-2010, 12:42
ragazzi,ma i nuovi proci a 32nm i5,andranno su socket 1155 invece che 1156? cioè, se vogliamo upgradare i5 750 dobbiamo cambiare mobo ? :mc:

F1R3BL4D3
29-03-2010, 18:13
ragazzi,ma i nuovi proci a 32nm i5,andranno su socket 1155 invece che 1156? cioè, se vogliamo upgradare i5 750 dobbiamo cambiare mobo ? :mc:

:D sono già usciti e vanno su LGA1156.

darkgoku
29-03-2010, 21:23
non quelli che sono già usciti ( a proposito, quali sono ? quelli con gpu integrata ? ), ma gli "eredi" del 750 ..
non vorrei farmi il socket 1156 con 750 per poi dover cambiare di nuovo mobo quando il 750 mi andrà stretto :mc:

F1R3BL4D3
29-03-2010, 21:30
non quelli che sono già usciti ( a proposito, quali sono ? quelli con gpu integrata ? ), ma gli "eredi" del 750 ..
non vorrei farmi il socket 1156 con 750 per poi dover cambiare di nuovo mobo quando il 750 mi andrà stretto :mc:

Allora dovrai aspettare un po' e probabilmente ci sarà da cambiare MoBo. Lo si vedrà l'anno prossimo.

gianni1879
02-04-2010, 09:42
oggi stavo vedendo di aggiornare il bios della sk madre e mi sono imbattuto nel supporto delle cpu:

Core i5 750S(2.4G,L3:8M, rev.B1,82W)

contro la versione normale

Core i5 750(2.66G,L3:8M, rev.B1,95W)

MATTEW1
02-04-2010, 19:34
raga ho una domanda:
ho una gigabyte p55a-u3
ho installato 2 programmi_smart 6..e vedo che c'e 1 opzione smart quick boost..se metto twin turbo (3.80ghz bclk200mhz) succede qualcosa?cioè devo usare un dissipatore speciale o basta quello di base?inoltre ho leto che i750 si alza da solo a 3.2ghz con il turbo....
__________________

Mr Burns
02-04-2010, 20:45
raga ho una domanda:
ho una gigabyte p55a-u3
ho installato 2 programmi_smart 6..e vedo che c'e 1 opzione smart quick boost..se metto twin turbo (3.80ghz bclk200mhz) succede qualcosa?cioè devo usare un dissipatore speciale o basta quello di base?inoltre ho leto che i750 si alza da solo a 3.2ghz con il turbo....
__________________

se usi il twin turbo ti consiglio di cambiare il dissi stock con uno più performante. per quanto riguarda la funzione turbo mode è vero

CIAO :)

jonbonjovanni
05-04-2010, 11:43
Salve sono indeciso, per la scelta della scheda madre per questo procio
1) P7P55D-E
2) P7P55D-E Deluxe

CPU deciso Intel i5 750

Ram:
Quale mi consigliate ? meglio 1600 o 1333 mhz, quali modelli?

Ho già scheda video sapphire 5870.
Inoltre io ho come dissipatore , avendo un intel e6600 , uno zalman 9500 ho letto che è possibile mediante una clips adattarlo anche su socket 1156 oppure devo prendere questo? arctic cooling freezer xtreme rev.2?
grazie

RRR1
05-04-2010, 13:06
Salve sono indeciso, per la scelta della scheda madre per questo procio
1) P7P55D-E
2) P7P55D-E Deluxe

CPU deciso Intel i5 750

Ram:
Quale mi consigliate ? meglio 1600 o 1333 mhz, quali modelli?

Ho già scheda video sapphire 5870.
Inoltre io ho come dissipatore , avendo un intel e6600 , uno zalman 9500 ho letto che è possibile mediante una clips adattarlo anche su socket 1156 oppure devo prendere questo? arctic cooling freezer xtreme rev.2?
grazie

Prova a leggere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31509596&postcount=3048).
(Soprattutto il punto 3.....:ciapet: )

Sempre IMHO
Rik

jonbonjovanni
05-04-2010, 13:21
Prova a leggere qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=31509596&postcount=3048).
(Soprattutto il punto 3.....:ciapet: )

Sempre IMHO
Rik

SCUSAMI NON SAPEVO

RRR1
05-04-2010, 13:58
SCUSAMI NON SAPEVO

Allora è arrivato il momento di leggerti il regolamento, perchè scrivere in maiuscolo significa gridare e non va nemmeno bene. :mad:

Sempre IMHO
Rik

jonbonjovanni
06-04-2010, 10:36
Allora è arrivato il momento di leggerti il regolamento, perchè scrivere in maiuscolo significa gridare e non va nemmeno bene. :mad:

Sempre IMHO
Rik

E sono 2 le cazziate che prendo!!!!!!!!!!!!!!:mad:

Gianluca99
09-04-2010, 01:49
ragazzi che dite, in un sistemino da 600€ conviene spenderne 160 per questa CPU?
Uso gioco naturalmente :D

DarkMage74
09-04-2010, 08:30
ragazzi che dite, in un sistemino da 600€ conviene spenderne 160 per questa CPU?
Uso gioco naturalmente :D

per giocare è perfetto, specie se si overclocka un pochino ;)

egounix
09-04-2010, 09:41
Salve sono indeciso, per la scelta della scheda madre per questo procio
1) P7P55D-E
2) P7P55D-E Deluxe

CPU deciso Intel i5 750

Ram:
Quale mi consigliate ? meglio 1600 o 1333 mhz, quali modelli?

Ho già scheda video sapphire 5870.
Inoltre io ho come dissipatore , avendo un intel e6600 , uno zalman 9500 ho letto che è possibile mediante una clips adattarlo anche su socket 1156 oppure devo prendere questo? arctic cooling freezer xtreme rev.2?
grazie

ad es. lo zalman cpns8700 nt per avere compatibilità con sk 1156 ha bisogno delle clip che vendono separatamente, non so se valga anche epr il 9500, ma se dovesse valere allora penso che le clip ti potrebbero costare sui 7-10 euro e poi devi contare la spedizione

io per l'orochi rev.b ho dovuto comprare le staffe di compatibilità mugen2, trovate su bay spedite a 14€... dopo aver speso €50 di dissi - rev b - non è una bella cosa, ma almeno non ne ho dovuto prendere uno nuovo

se l'arctic cooling fosse migliore del tuo attuale 9500 e lo trovassi ad un prezzo, spedito, di poco superiore alle staffe di compatibilità ti converrebbe forse passare... bho vedi tu, il 750 in generale scalda poco, io lo tengo quasi passivo dato che a contatto con il dissi non ci sono ventole, ci sono solo quelle dell'rc690 che ci buttan sopra e una in estrazione insieme alla feritoia laterale, senza ventola
le ventole sono al minimo e anche in full non mi pare di aver visto 40°, ora sto in idle con tutti i cores a 26° circa

ghiltanas
10-04-2010, 15:07
c'è qualcuno che usa gli il 750 per fare encoding di video hd? in particolare mi interesserebbe sapere come se la cava col programma ripbot264 (modalità 2-pass)

JaCkRuShAnTe
12-04-2010, 13:43
Sto prendendo delle memorie patriot cl7 1600mhz ddr3, e volevo capire che scheda madre associare, spendendo non oltre 100€, inoltre le patriot sono a 1.9v e leggevo che gli i5 preferiscono voltaggi inferiori, la cosa mi creerà problemi?

gala1987
12-04-2010, 20:40
Ciao, sono interessato all'acquisto di questo processore, ma leggendo su internet ho sentito che il dissipatore stock fa molto rumore. Io preferirei avere un pc che non faccia tanto rumore, quindi chi ha questo processore sa dirmi se è così fastidioso il processore quando è in funzionamento?

Grazie.

F1R3BL4D3
12-04-2010, 20:45
se è così fastidioso il processore quando è in funzionamento?

Grazie.

:D Il processore è assolutamente silenzioso! Il dissi stock fa pena sotto praticamente tutti i punti di vista (considerando che comunque avrai temperature alte e quindi la ventola non potrà girare piano).

taxidriver22
16-04-2010, 00:32
ciao a tutti!sono in procinto di comprare un pc nuovo e stavo orientandomi un po' sul nuovo processore da acquistare.dopo avere letto gran parte di questo thread mi sono convinto sull'i5 :D
avrei bisogno di un consiglio,in pratica il pc lo uso x giocare quindi è al gaming ke punto,e sono cosi' indeciso tra queste 2 accoppiate processore/mobo

1) i5-650 e asus maximus III gene

2) i5-750 e asus p7p55d-e pro

vi ringrazio in anticipo x le risposte!
(se puo' esservi utile vi dico anke la skeda video ke vorrei acquistare:ati radeon hd5770 vapor x,)

gianni1879
16-04-2010, 09:35
ciao a tutti!sono in procinto di comprare un pc nuovo e stavo orientandomi un po' sul nuovo processore da acquistare.dopo avere letto gran parte di questo thread mi sono convinto sull'i5 :D
avrei bisogno di un consiglio,in pratica il pc lo uso x giocare quindi è al gaming ke punto,e sono cosi' indeciso tra queste 2 accoppiate processore/mobo

1) i5-650 e asus maximus III gene

2) i5-750 e asus p7p55d-e pro

vi ringrazio in anticipo x le risposte!
(se puo' esservi utile vi dico anke la skeda video ke vorrei acquistare:ati radeon hd5770 vapor x,)
dal mio punto di vista, o ci si orienta su i3 che sono dual core, oppure si punta direttamente su i750.

i5 650 è un dual core con grafica integrata, e non ha certo un prezzo favorevole rispetto al i750

paolossj4
16-04-2010, 12:04
volevo sapere secondo voi il migliore qualità prezzo tra i seguenti dissi:

Cooler Master RR-B10-212P-GP Hyper 212 Plus 28€

Scythe SCNJ-2100 Ninja 2 Rev.B 39€

Xigmatek Achilles HDT-S1284C Heatpipe Cooler 120mm 39€

Xigmatek Balder SD1283 Heatpipe Cooler 120mm 39€

Thermalright MUX-120 48€

Zalman CNPS9900A-LED Silenziosa Intel/AMD Led Blu sk1156/1366/775 skAM3/AM2/754/939/940 49€

Noctua CPU Cooler NH-U9B SE2 52€

Zalman CNPS10X-Quiet Silenziosa PWM Intel/AMD sk1156/1366/775/ AM3/AM2/754/939/940 50€

Scythe Mugen 2 REV.B. HeatPipes CPU Heatsink LGA1366 1156 775 AM3 AM2+ AM2 754 939 940 120MM Fan 45€

questi sono quelli reperibili a mano diciamo :) se avete altro da consigliarmi accetto volentieri.
Quoto per proporre il quesito: qual'e' il migliore come rapporto dissipazione - rumore?

dobion
16-04-2010, 14:50
Io ho preso lo Shyte Gran Cama Cross, top cooler con ventola da 14, inudibile e molto efficente considerando che è un top cooler per 32 euro + spese.

lili13
16-04-2010, 15:31
Quoto per proporre il quesito: qual'e' il migliore come rapporto dissipazione - rumore?
Io ho l'achilles e mi trovo meravigliosamente bene la ventola una 120mm l'ho regolata a 1000 giri e non si sente nemmeno, la trovata della xigmatek con gli heat pipe direttamente a contatto con la CPU è geniale!!!

paolossj4
19-04-2010, 14:27
Rieccomi,

se puo' interessare ho optato per un Arctic Freezer EXTREME rev. 2, un buon compromesso fra costo e dimensioni.

E' alto circa 130mm, e direi che in un CM 690 Advanced II ci sta bene.

Quanto ai test, rispetto al dissi in stock beh, in Idle un guadagno di circa 8-10 gradi.
In full load ( prime 95 per esempio ) non ho mai superato su nessun core i 59 gradi, con una temperatura ambiente di circa 24 gradi.
Test lasciando il Vcore da bios settato su auto.

Come rumorosita', beh direi che e' quasi inudibile.

Non e' chiaramente a livello di un Noctua, ma lo giudico un buon compromesso fra spesa, dimensioni, rumore e dissipazione.

Andrew27
20-04-2010, 22:11
ragazzi è possibile aumentare manualmente la velocità della ventola nel dissi stock del i5 750? da software intendo

Andrew27
21-04-2010, 18:53
nessuno conosce un sistema? =(

DarkMage74
22-04-2010, 09:16
nessuno conosce un sistema? =(

prova (attacchi permettendo) a mettere la ventola su un attacco fan qualsiasi e non quella del cpu fan, oppure vedi se riesci a disabilitare il qfan dal bios che regola automaticamente la ventola, ma credo faccia un rumore infernale al max, non è meglio comprare un dissi migliore?

Aryan
22-04-2010, 09:43
Io invece sto valutando questi 3 dissipatori non troppo costosi da abbinare al i5 750 e ad una Gigabyte GA-P55-UD3... :)

*** Cooler Master - Hyper 212 Plus *** 26 €
Rame (Base, Heatpipes) / Alluminio (Corpo)
Dissipatore: 120 x 79.7 x 158.5 mm
Ventola: 120 x 120 x 25 mm
Velocità Ventola: 600 ~ 2000 RPM
Flusso d'aria Max: 21.2 ~ 76.8 CFM
Rumorosità: 13 - 32 dBA
MTBF: 40.000 Ore
Peso: 626g


*** Thermaltake - Contact 29 *** 25 €
Rame (Heatpipes) / Alluminio (Base, Corpo)
Dissipatore: 120 x 50 x 159 mm
Ventola: 120 x 120 x 25 mm
Velocità Ventola: 800 ~ 2000 RPM
Flusso d'aria Max: 29.434 ~ 72.084 CFM
Rumorosità: 15 ~ 33.2dBA
MTBF: 30.000 Ore
Peso: 558g


*** Arctic Cooling - Arctic-Cooling Freezer 7 Pro PWM Rev.2 *** 20€
Rame (Base, Heatpipes) / Alluminio (Corpo)
Dissipatore: 104 x 28 x 126,5 mm
Ventola: 92 x 92 x 25 mm
Velocità Ventola: 900 ~ 2.500 rpm
Flusso d'aria Max: 45 CFM
Rumorosità: ???
MTBF: ???
Peso: 520g

FrancoPe
22-04-2010, 13:44
domanda profana!
chi mi spiega perchè preferire l'i5 750 all'i5 660?
credevo che il 660 fosse superiore ragionando in gigahertz.. quali sono i parametri da prendere in considerazione con queste "nuove" generazioni di cpu?

viper-the-best
22-04-2010, 13:55
domanda profana!
chi mi spiega perchè preferire l'i5 750 all'i5 660?
credevo che il 660 fosse superiore ragionando in gigahertz.. quali sono i parametri da prendere in considerazione con queste "nuove" generazioni di cpu?

beh, la cache raddoppiata del 750 è uno di questi

FrancoPe
22-04-2010, 13:59
beh, la cache raddoppiata del 750 è uno di questi

grazie quindi non è importante la sola frequenza? scusa ma sarei intenzionato a passare a quasta tecnologia e vorrei spendere bene i miei soldini...

Andrew27
22-04-2010, 14:30
prova (attacchi permettendo) a mettere la ventola su un attacco fan qualsiasi e non quella del cpu fan, oppure vedi se riesci a disabilitare il qfan dal bios che regola automaticamente la ventola, ma credo faccia un rumore infernale al max, non è meglio comprare un dissi migliore?
sicuramente è una cosa che farò a fine estate, ora non ne ho la possibilità purtroppo.. e sinceramente non so nemmeno se la mia mobo ne supporti, dato che ho le ram attaccate al socket in pratica O.o (intel DP55wb)
cmq, la ventola è pwm, è possibile attaccarla a un attacco a 3 pin? perchè nel caso potrei pensare di agganciarla all'hardcano, ho un aggancio a 3 pin

spazzolone76
23-04-2010, 16:53
Quoto per proporre il quesito: qual'e' il migliore come rapporto dissipazione - rumore?

Scyte Mugen 2 rev B
ce l'ho ed ho letto una valanga di recensioni ed io confermo;

non è facilissimo da montare

Ciao

viper-the-best
23-04-2010, 18:11
grazie quindi non è importante la sola frequenza? scusa ma sarei intenzionato a passare a quasta tecnologia e vorrei spendere bene i miei soldini...

certo che no, la frequenza incide ma contano anche tante altre cose..

l'i5 660 è un 2 core con la funzione di poterne creare altri 2 logici e gestire 4 thread (hyperthreading)
l'i5 750 è un 4 core nativo.

la quantita di cache L3 del 750 come detto è 8 Mb, contro i 4 Mb del 660 e questo in molte applicazioni porta vantaggi.

il 660 dalla sua ha i consumi ridotti e la grafica integrata, bisogna vedere per te quanto incidono i consumi e se ti fa comodo la gpu integrata o hai una vga a parte (conta che credo che se il pc stesse accesso 1 anno 24ore su 24, scegliendo il 750 al posto del 660 andresti a spendere sui 30euro in più di corrente all'anno).


comunque, dai un'occhio nella recensione a partire da questa pagina http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2353/intel-core-i5-661-le-prime-soluzioni-a-32-nanometri_10.html per capire la differenza tra i due. il 660 non c'è ma prendi magari il 661 come riferimento.


personalmente preferirei il 750

FrancoPe
23-04-2010, 21:44
certo che no, la frequenza incide ma contano anche tante altre cose..
personalmente preferirei il 750

ti ringrazio per la chiarissima risposta.. e ti chiedo e tra un i5 750 e un i7 860?

Mr Burns
23-04-2010, 22:09
ti ringrazio per la chiarissima risposta.. e ti chiedo e tra un i5 750 e un i7 860?

se lo usi prevalentemente per il gioco il 750 è la scelta migliore!! ciao:)

Aryan
23-04-2010, 23:05
Per le RAM meglio:
1333 7-7-7-20 88 1T
o
1600 8-8-8-22 88 1T
???

Stabile in entrambe le configurazioni. Proverò a salire ancora per vedere dove arrivano

Per 1600 ho messo BCLK a 160 e QPI a x32 e poi modificato i timings a mano e voltaggio a 1,64V
Ho abbassato il molti della cpu perché ho ancora quello stock schifoso e perché cmq sto testando le RAM e non il resto e poi sono anche senza case e ho il tutto appoggiato sopra il tavolo... :mc:

Che palle! :muro:

Non capisco perché a 1600 memtest faccia due passate della durata di più di un'ora totale e windows invece si impalli! :mc:

Non riuscivo a fare il test delle performace di win7 64bit e quindi ho impostato 8-8-8-24 ed ha funzionato(7.7 di risultato, mentre 7.5 per 1333 CL7). Però Windows randomicamente si blocca! Praticamente si spegnono tastiera e mouse ed il sistema rimane fermo...

Devo toccare qualcos'altro? Sono le RAM credo perché si è bloccato anche con processore BCLK 160 ma undercloccato tramite molti...

Uloppa
24-04-2010, 07:31
Che palle! :muro:

Non capisco perché a 1600 memtest faccia due passate della durata di più di un'ora totale e windows invece si impalli! :mc:

Non riuscivo a fare il test delle performace di win7 64bit e quindi ho impostato 8-8-8-24 ed ha funzionato(7.7 di risultato, mentre 7.5 per 1333 CL7). Però Windows randomicamente si blocca! Praticamente si spegnono tastiera e mouse ed il sistema rimane fermo...

Devo toccare qualcos'altro? Sono le RAM credo perché si è bloccato anche con processore BCLK 160 ma undercloccato tramite molti...

anche a me succede una cosa simile dopo ore di non utilizzo del pc si blocca il sistema,ovvero il mouse e tastiera funzionano ma vado a cliccare sullo schermo e appare il cerchio di caricamento e basta aspetto 2 min. e rifunziona tutto...che cavolo è??
ho provato a lasciarlo fisso a 4ghz disattivando tutte le opzioni di risparmio energia da bios (EIST/SpeedStep, C1e, C-state) ma fa uguale!!

viper-the-best
24-04-2010, 10:44
ti ringrazio per la chiarissima risposta.. e ti chiedo e tra un i5 750 e un i7 860?

se lo usi prevalentemente per il gioco il 750 è la scelta migliore!! ciao:)

esatto, per giocare il 750 è indiscutibilmente la scelta migliore.
l'860 ha frequenza un pelo maggiore e ht ma è risaputo che molti giochi fanno un po' a botte con l'hyperthreading..vai tranquillo con il 750, lo alzi un pelo di frequenza e sei a posto! :)

Andrew27
24-04-2010, 13:53
questo risultato l'ho ottenuto con le ventole 2x80 posteriori in emissione, 2x80 anteriori in immissione e 1x80 superiore in immissione al max e la laterale da 120 spenta, gpu fan speed dal 55% e ventola cpu a 2200rpm. accendendo la ventola laterale, sia ponendola in immissione che emissione, a 5v grazie a un molex modificato, le temp aumentano O.o vi sembra normale? è possibile guadagnare ancora qualche grado?
http://img143.imageshack.us/img143/4935/senzatitolo1nl.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/senzatitolo1nl.jpg/)

dani360
24-04-2010, 17:42
buongiorno ragazzi,
sono nuovo di questo forum e volevo farvi una domanda, dato che sicuramente siete più esperti di me!!
ho da poco assemblato questo computer:
-intel core i5 661 3.33 ghz (oc a 4.3ghz) volendo
-ati radeon hd 5870 vapor x (crossfire volendo)
-diss. noctua nh-d14
-scheda madre asus p7p55d evo
-ram 4gb ocz 1333mhz
-alim corsair 850w
-2 hard disk 80gb in raid 0 e 1 da 1 tera come archivio (western digital)
-case cooler master haf 922
La mia domanda... è un buon computer per giocare senza problemi????

F1R3BL4D3
24-04-2010, 17:53
questo risultato l'ho ottenuto con le ventole 2x80 posteriori in emissione, 2x80 anteriori in immissione e 1x80 superiore in immissione al max e la laterale da 120 spenta, gpu fan speed dal 55% e ventola cpu a 2200rpm. accendendo la ventola laterale, sia ponendola in immissione che emissione, a 5v grazie a un molex modificato, le temp aumentano O.o vi sembra normale? è possibile guadagnare ancora qualche grado?
http://img143.imageshack.us/img143/4935/senzatitolo1nl.th.jpg (http://img143.imageshack.us/i/senzatitolo1nl.jpg/)

C'è qualcosa che non va nelle impostazioni. Ti manca un core.

EDIT: prova ad usare RealTemp e non RealTemp GT.

viper-the-best
24-04-2010, 17:54
buongiorno ragazzi,
............
La mia domanda... è un buon computer per giocare senza problemi????

ciao, certo che è un buon computer :D, magari se ce lo chiedevi prima di assemblarlo ti davamo consigli comunque vai tranquillo che per giocare è ottimo, soprattutto con quella scheda video di nuova generazione :cool:

comunque questo è il thread dell' i5 750 :stordita:

dani360
24-04-2010, 18:28
scusa ho sbagliato è vero.:rolleyes:
consigli di che genere per esempio??:D

viper-the-best
24-04-2010, 19:11
scusa ho sbagliato è vero.:rolleyes:
consigli di che genere per esempio??:D

no niente..volevo solo dire che ha poco senso chiedere pareri quando il pc è stato già fatto, meglio chiedere prima.

ti avremmo detto di mettere l'i5 750 al posto del 661 visto che nei giochi ha un poco di spinta in più e la grafica integrata non ti serve...
o che se i 2 hard disk da 80 sono dei raptor non è proprio la scelta migliore (imho)..o di andarci più leggero con l'alimentatore

comunque un'ottimo pc ci mancherebbe altro, vai tranquillo e goditelo! :)

Andrew27
25-04-2010, 01:45
C'è qualcosa che non va nelle impostazioni. Ti manca un core.

EDIT: prova ad usare RealTemp e non RealTemp GT.
real temp manco si apre se non è GT...
e cmq da hw monitor visualizza tutti e 4 i core.. il problema è: è possibile aumentare la velocità della ventola cpu? disabilitando da bios "automatic cpu fan speed" ho raddoppiato la velocità e guadagnato 10°, vorrei tirarne fuori qualcosina di più..

taxidriver22
25-04-2010, 20:19
ciao a tutti! ho intenzionedi assemblare un pc basato su i5-750 e dopo avere fatto dei preventivi e letto tutte le pag di questo thread(x la maggior parte ddicate all'over clock)sono giunto a questa config.prima pero'avrei bisogno di alcuni consigli.premetto il pc lo uso principalmente se nn esclusivamente x giocare e nn ho nessuna intenzione di overcloccare..al max upgradare in futro con 2 skede video...


CASE: middletower enermax starray

ALIMENTATORE: enermax eco 80+ 400w

MOBO: asus p7p55d pro

CPU: intel i5-750


RAM:kit corsair DDR3 1333mhz 4gb(2x2) dual channel cl9 xms3 with dhx

HDD: hd wd sata II 320 gb 7200 rpm 16mb cache wd3200aaks


DVD-RW:lg h22ns50 black sata


S.VIDEO: ati 5770 hd 1gb ddr5 2dvi hdmi


comincio col dire ke il budget è di 800 euro,l'hd è provvisorio e cmq ho intenzione di tenere i dati su hd esterno,il lettore dvd mi serve solo x il minimo indispensabile,nn c'è dssipatore poikè mi è stato sconsigliato visto ke nn overclokko e nn ho il pc acceso 24h...

questa in pratica è la conf. definitiva..su alcune cose xo' nn sono molto convinto...


1)la ram...mi è stato anke consigliato questo modello:DDR3 1600Mhz PC12800 4GB G.Skill Ripjaws 4GBRL CL9 (2x2GB) ma nn riesco a trovarle...la corsair mi viene sui 140 euro..è un buon prezzo x questo modello o ci sono delle alternative valide?
ma soprattuto va bene col resto dell'assemnlaggio?

2)mobo:avevo pensato in alternativa una asus p7p55d-e pro...ke differenza c'è tra la 2?

3)alimentatore:mi è stato proposto insieme al case,dite ke posso reggere il sistema ke ho assemblato aggiungendoci un'altra skeda video?

siccome nn posso comprare su internet poike' nn mi va di comprare un pezzo alla volta preferisco ratealizzare in un negozio ed avere cosi' aanke assistenza diretta e il pc subito a volte nn trovo i pezzi ke voglio e devo vagliare le proposte ke mi fanno...x ora questo è quello ke son riuscito ad assemblare con i pezzi disponibili

grazie in anticipo x le risp..spero di essere stato il + chiaro possibile!

DarkMage74
26-04-2010, 08:48
1) se non overclocchi leram puoi prenderle anche a 1333; per i prezzi cerca su trovaprezzi.it
2) sempre se non overclocchi e non vuoi fare sli\crossfire puoi prendere la P7P55D liscia, va più che bene
3) l'alimentatore è giusto giusto, io lo prenderei un pochino più potente risparmiando su sk madre e memorie; se vuoi mettere due schede video prendi almeno un 500W di marca e una sk madre deluxe o pro che hanno i pcex a 8x - 8x oppure vai su una 5850 lasciando la sk madre liscia

taxidriver22
26-04-2010, 10:38
grazie x la risposta! allora da quel ke ho capito metto un alimentatore da 500w e delle ram da 1333 e lascio la skeda madre ke mi hanno proposta essendo adatta ad un futuro sli/crossfire!...grazie ancora!

Aryan
28-04-2010, 09:42
Ho provato il gadget di Intel per vedere in funzione il turbo mode assieme a CPU Meter 2.2
A parte che non ho capito perché il molti del mio processore dovrebbe essere 20 e poi 21 in turbo mode quando invece c'è lo speedstep che varia la frequenza fino a 9... :wtf:
Nel senso: se il processore fosse fisso a 20 e quando va sotto carico si alza a 21 nulla da dire. Ma partendo da 9 cmq quando è sotto carico arriva a 21, che senso ha mettere come default 20 di moltiplicatore??? :mbe:

E poi questo fantomatico aumento di molti quando gli altri processori sono in idle? Ho provato un vecchio SuperPI mettendo come "affinità" dal task manager il Processore 0. Sebbene SuperPI venga eseguito da un solo processore il molti arriva al massimo a 21, e lo noto sia dal gadget Intel che da CPUZ. CPU meter mi ha fatto vedere che per certi periodi di tempo gli altri processori sono spenti o al massimo al 1-2%... :wtf:

alemodena
28-04-2010, 11:25
salve ragazzi, ho appena preso un PC con su un processore i5 750...volevo chiedervi una cosa a voi che siete esperti:

prima giocando ho notato che la cpu andava anche sui 76 gradi (gpu a 73 gradi).

è normale? il gioco era battlefield 2 giocato in full hd tutto o quasi al massimo. il sistema non è OC e consiste in:

i5 750
hd 5750
8gb ram

se vi serve sapere altro chiedete, scusate ma sono niubbo al massimo:sofico:

FrancoPe
28-04-2010, 15:10
...ragazzi ho bisogno di un vs aiuto
il mio HTPC attualmente ha installato una asus p5b deluxe un E8400 e 4gb di ddr2 oltre a tutto il resto
ora.. se volessi provare/cambiare e migrare ala nuova
passando quindi a Intel i5 750 + Mobo e 4 gb di ram devo poi riformattare tutto? deve reinstallare tutto? oppure cè qualche trucchetto per evitarlo?

DarkMage74
28-04-2010, 15:34
...ragazzi ho bisogno di un vs aiuto
il mio HTPC attualmente ha installato una asus p5b deluxe un E8400 e 4gb di ddr2 oltre a tutto il resto
ora.. se volessi provare/cambiare e migrare ala nuova
passando quindi a Intel i5 750 + Mobo e 4 gb di ram devo poi riformattare tutto? deve reinstallare tutto? oppure cè qualche trucchetto per evitarlo?

ti conviene comunque reinstallare tutto poichè potresti avere problemi di compatibilità e stabilità

PaxNoctis
28-04-2010, 16:20
Spero di non andare ot (ma non penso)... con il 750 che mobo mi consigliate? Considerando che mi serve il controller raid e il supporto crossfire. Probabile che faccia un po' di oc, ma niente di spaventoso. :)

Fastrunner
28-04-2010, 16:36
[QUOTE=alemodena;31782631]prima giocando ho notato che la cpu andava anche sui 76 gradi (gpu a 73 gradi). [QUOTE]

io col sistema in firma arrivo a 52°c la cpu e 65°C la gpu...non vorrei ricordare male ma sei sul max delle specifiche, guarda da qualche parte in prima pagina magari

alemodena
28-04-2010, 17:32
io col sistema in firma arrivo a 52°c la cpu e 65°C la gpu...non vorrei ricordare male ma sei sul max delle specifiche, guarda da qualche parte in prima pagina magari

giocando a giochi pesanti? magari tu hai aggiunto dissi o pasta termica, o fatto interventi per migliorare la ventilazione? io prima con battlefield stavo a 76 gradi CPU e 70 circa la gpu, avevo acceso il secondo monitor attaccato alla 5750 per monitorare email...non ho fatto nessun tipo di OC ma nemmeno aggiunto pasta termica, dissi ecc ecc

volevo capire se sono temp nella norma, sono anche in una stanza abbastanza calda!

PaxNoctis
28-04-2010, 17:35
Spero di non andare ot (ma non penso)... con il 750 che mobo mi consigliate? Considerando che mi serve il controller raid e il supporto crossfire. Probabile che faccia un po' di oc, ma niente di spaventoso. :)

P7H57D ?

Myers
02-05-2010, 12:18
Problema Intel Turbo Boost.

Ciao, ho un processore Intel i5 750 @ 2.67Ghz, mi sono recentemente accorto di un fatto strano, ovvero che in qualsiasi condizione di lavoro il Turbo Boost rimane sempre attivo. In pratica la frequenza del processore arriva a 3.20Ghz e la mantiene così salvo scendere di qualche Mhz quando per esempio avvio un gioco. Prima succedeva l'esatto opposto ovvero manteneva i 2.67Ghz e quando il carico di lavoro lo richiedeva salivano le frequenze.
Come risolvo? :confused:
Grazie! ;)

viper-the-best
02-05-2010, 13:19
Problema Intel Turbo Boost.

Ciao, ho un processore Intel i5 750 @ 2.67Ghz, mi sono recentemente accorto di un fatto strano, ovvero che in qualsiasi condizione di lavoro il Turbo Boost rimane sempre attivo. In pratica la frequenza del processore arriva a 3.20Ghz e la mantiene così salvo scendere di qualche Mhz quando per esempio avvio un gioco. Prima succedeva l'esatto opposto ovvero manteneva i 2.67Ghz e quando il carico di lavoro lo richiedeva salivano le frequenze.
Come risolvo? :confused:
Grazie! ;)

ciao, non sono il più competente al riguardo, comunque io proverei a:

1- aggiornare il bios
2- (nel caso con la 1 non si mette a posto) disabilitare il turbo da bios, riavviare, poi riabilitarlo..prova un po' a smanettare ;)

Fastrunner
02-05-2010, 13:57
giocando a giochi pesanti? magari tu hai aggiunto dissi o pasta termica, o fatto interventi per migliorare la ventilazione? io prima con battlefield stavo a 76 gradi CPU e 70 circa la gpu, avevo acceso il secondo monitor attaccato alla 5750 per monitorare email...non ho fatto nessun tipo di OC ma nemmeno aggiunto pasta termica, dissi ecc ecc

volevo capire se sono temp nella norma, sono anche in una stanza abbastanza calda!
mha non so come lavori il dissipatore stock, non ne ho mai usato uno! adesso uso uno Zalman 8700 cu con pasta termica zalman, che sicuramente aiuta. in più ho una ventola sul lato del case che si spare sopra dritto per dritto ed una sul fondo che tira fuori...queste cose giustificano 20 gradi di differenza secondo me

Myers
02-05-2010, 14:19
ciao, non sono il più competente al riguardo, comunque io proverei a:

1- aggiornare il bios
2- (nel caso con la 1 non si mette a posto) disabilitare il turbo da bios, riavviare, poi riabilitarlo..prova un po' a smanettare ;)

Il PC è un HP Elite 7000.
Il problema è che nel mio Bios non c'è nessuna opzione sul Turbo Boost. Il modello della Scheda Madre dovrebbe essere questo: MSI 2A90h Intel® P55, ma non vorrei smanettare.
Recentemente ho installato gli aggiornamenti di Windows XP Service Pack 3 ed ho aggiornato le DirectX. Potrebbe essersi modificato qualcosa?

eckarth
03-05-2010, 00:03
raga l'i5 750 ha il molti sblokkato?

F1R3BL4D3
03-05-2010, 00:17
Non verso l'alto (se escludiamo la funzionalità Turbo). Non è un Extreme Edition.

marco091
03-05-2010, 01:19
Ciao !! Ho appena montato un core i5 750 ma è normale avereiun idle 50°C e sotto stress 80°C??? Quale è la temperatura da non superare per evitare danni?? MEdiamente a quanto si overclocca?? fin ora l'ho usato solo a default

:help:

eckarth
03-05-2010, 01:24
Non verso l'alto (se escludiamo la funzionalità Turbo). Non è un Extreme Edition.

cioe va da 1 a 20?

F1R3BL4D3
03-05-2010, 01:28
cioe va da 1 a 20?

No. Va da 9 a 24 al massimo.

gianni1879
03-05-2010, 07:42
Ciao !! Ho appena montato un core i5 750 ma è normale avereiun idle 50°C e sotto stress 80°C??? Quale è la temperatura da non superare per evitare danni?? MEdiamente a quanto si overclocca?? fin ora l'ho usato solo a default

:help:

beh in idle 50° sono tantini, che dissipatore stai usando?

per quanto concerne l'oc c'è l'apposito thread con diversi risultati su questa cpu.

marco091
03-05-2010, 07:54
beh in idle 50° sono tantini, che dissipatore stai usando?

per quanto concerne l'oc c'è l'apposito thread con diversi risultati su questa cpu.

Zalman 9900A

Myers
03-05-2010, 09:30
Problema Intel Turbo Boost.

Ciao, ho un processore Intel i5 750 @ 2.67Ghz, mi sono recentemente accorto di un fatto strano, ovvero che in qualsiasi condizione di lavoro il Turbo Boost rimane sempre attivo. In pratica la frequenza del processore arriva a 3.20Ghz e la mantiene così salvo scendere di qualche Mhz quando per esempio avvio un gioco. Prima succedeva l'esatto opposto ovvero manteneva i 2.67Ghz e quando il carico di lavoro lo richiedeva salivano le frequenze.
Come risolvo? :confused:
Grazie! ;)

Dopo aver aggiornato il Bios ed i driver del Chipset senza ottenere nessun risultato volete sapere dove stava il problema?
Bastava andare in Windows nelle proprietà dello schermo, alimentazione ed in combinazioni risparmio energia settare "Gestione min. risparmio energia" :doh:
Avevo selezionato "Casa/Ufficio" ecco perche avevo sempre il Turbo Boost a palla. :D
Ciaooo!

eckarth
03-05-2010, 14:03
No. Va da 9 a 24 al massimo.

la versione box giusto?

F1R3BL4D3
03-05-2010, 18:24
la versione box giusto?

Si certo.

marco091
03-05-2010, 21:32
Ciao !! Ho appena montato un core i5 750 ma è normale avereiun idle 50°C e sotto stress 80°C??? Quale è la temperatura da non superare per evitare danni?? MEdiamente a quanto si overclocca?? fin ora l'ho usato solo a default

:help:

Avevo il Vcore a 1,4..... portato a 1,2 adesso le temperature sono 40 in idele e 60 in full load.... :D

gianni1879
03-05-2010, 21:44
Avevo il Vcore a 1,4..... portato a 1,2 adesso le temperature sono 40 in idele e 60 in full load.... :D

se vuoi oc evita di lasciare i voltaggi in auto sulla mobo, solitamente li mette un pò alti

z3nz0
08-05-2010, 17:26
ciao a tutti,
sto per passare dalla configurazione in firma a piattaforma p55 con i5 750.
sono in trattative per la cpu, e sono indeciso se acquistare
una i5 750 ES (engineering sample) questa qui:
http://img341.imageshack.us/img341/1291/sdc15337.jpg
o se prendere questa o una boxata retail. consigli in merito? ovviamente sono MOLTO interessato all'overclock ma mi fa riflettere che la ES non avrebbe garanzia.

il resto della mia futura configurazione sarebbe composta da:
* (GA-P55A-UD6) -Motherboard GA-P55A-UD6
* G.Skill 4GB Kit DDR3-1600 PC3-12800 RAM ECO 1,35V CAS7
* Noctua nh-d14

F1R3BL4D3
08-05-2010, 17:29
Una CPU ES non è necessariamente migliore di una Boxed o Tray. L'unica cosa che potrebbe spingerti a comprare una CPU del genere è che sia stata testata e con screen certi e risultati indiscutibili, sia effettivamente un'ottima CPU (anche perché immagino che il prezzo te l'abbiano fatto maggiorato per via dell'ES).

z3nz0
08-05-2010, 17:36
Una CPU ES non è necessariamente migliore di una Boxed o Tray. L'unica cosa che potrebbe spingerti a comprare una CPU del genere è che sia stata testata e con screen certi e risultati indiscutibili, sia effettivamente un'ottima CPU (anche perché immagino che il prezzo te l'abbiano fatto maggiorato per via dell'ES).

in realtà la cpu è in "asta" e a detta del venditore (affidabile) che a sua volta l ha acquistata non l ha mai utilizzata in quanto ha poi preferito prendere un i7, a suo dire è perfettamente funzionante ma non si è mai parlato di oc, tra l altro nello screen che ho linkato tra le varie sigle mi pare di leggere intel '08 (possibile??!?!) insomma credo che come prezzo andremo a finire alla classica cifra di un i5 usato (tra i 130 e i 140euro) ma resta il fatto che non è in garanzia. poi mi chiedo come "features" la ES sarebeb comunque completa di tutto al pari di una versione retail?

grazie per le risposte, veramente gentilissimi.

F1R3BL4D3
08-05-2010, 19:33
Si, non ci sono differenze tra una retail e una ES. Se il prezzo è in linea con quelle usate vedi tu. Al più magari guarderei in giro se qualcuno vende una CPU pretestata.

eckarth
09-05-2010, 01:27
mi sa che l'es non ha il molti sbloccato....provo la ud7 con il chip nvidia...a giorni la ordino...

i5 750
ga-p55a-ud7
g.skill 1600 cl 7 4gb

z3nz0
09-05-2010, 12:11
mi sa che l'es non ha il molti sbloccato....provo la ud7 con il chip nvidia...a giorni la ordino...

i5 750
ga-p55a-ud7
g.skill 1600 cl 7 4gb

quindi sarebbe piu difficile overcloccarlo? se ha il molti bloccato? insomma è meglio un versione tray o boxed per l overclock? :mbe:

gianni1879
09-05-2010, 12:51
quindi sarebbe piu difficile overcloccarlo? se ha il molti bloccato? insomma è meglio un versione tray o boxed per l overclock? :mbe:

non cambia nulla tra versione boxata o tray, hanno entrambe moltiplicatore bloccato verso l'alto, cmq si clockano bene entrambe le versioni, poi dipende dalla solita fortuna

gianni1879
09-05-2010, 12:53
Si, non ci sono differenze tra una retail e una ES. Se il prezzo è in linea con quelle usate vedi tu. Al più magari guarderei in giro se qualcuno vende una CPU pretestata.

seguendo i principi di corretta un ES non dovrebbe trovarsi in vendita, dato che sono cpu che intel fornisce a titolo gratuito e che non vengono pagate

F1R3BL4D3
09-05-2010, 16:20
seguendo i principi di corretta un ES non dovrebbe trovarsi in vendita, dato che sono cpu che intel fornisce a titolo gratuito e che non vengono pagate

Ah beh, quello è la linea teorica...Poi, come si vendono altri samples si vendono anche le CPU...

dani360
09-05-2010, 18:42
Salve a tutti ragazzi, ho di recente assemblato questo computerino::sofico:

intel core i5 750 2.66ghz (oc 3.8ghz)
asus p7p55d evo
ram ocz platinum 1333mhz 4gb
sceda grafica ati radeon hd5850 vapor-x 1gb
alim corsair 850w modulare
diss cpu noctua nh-d14
2 hd 80gb maxtor in raid zero
1 hd 1tb western digital come archivio
case cooler master haf 922

vorrei avere un vostro giudizio basandovi sul fatto che sono un appasionato
di videogiochi e che cmq lo utilizzo per scaricare e lavorare in ambito multithread.

Ringrazio in anticipo.:D :D :D

lorenzo.90
09-05-2010, 19:45
Salve a tutti ragazzi, ho di recente assemblato questo computerino::sofico:

intel core i5 750 2.66ghz (oc 3.8ghz)
asus p7p55d evo
ram ocz platinum 1333mhz 4gb
sceda grafica ati radeon hd5850 vapor-x 1gb
alim corsair 850w modulare
diss cpu noctua nh-d14
2 hd 80gb maxtor in raid zero
1 hd 1tb western digital come archivio
case cooler master haf 922

vorrei avere un vostro giudizio basandovi sul fatto che sono un appasionato
di videogiochi e che cmq lo utilizzo per scaricare e lavorare in ambito multithread.

Ringrazio in anticipo.:D :D :D
bello anche se il settore hd mi pare debole
se volevi il top io avrei lasciato stare i maxtor in raid e preso un bel ssd
l'alimentatore è esagerato per un pc che consumerà al max 400watt cmq bel pc

ciao

gianni1879
09-05-2010, 20:45
hai sbagliato sezione, le configurazioni complete sono da un'altra parte

cuoresportivo86
11-05-2010, 14:41
Ragazzi è vero che questo processore i5 750 2.66Ghz è molto prestazionale nel gaming? :D :D Mi consigliate di prenderlo quindi?

Ci abbino una GTX 260 216Sp + 4GB DDR3 1333Mhz

Grazie

DarkMage74
11-05-2010, 15:49
Ragazzi è vero che questo processore i5 750 2.66Ghz è molto prestazionale nel gaming? :D :D Mi consigliate di prenderlo quindi?

Ci abbino una GTX 260 216Sp + 4GB DDR3 1333Mhz

Grazie

sisi ;)

cuoresportivo86
11-05-2010, 15:57
E rispetto all'i5 630 3.33Ghz e il Quad Core Q9400 come se la cava?

Chiedo perchè il 750 è 2.66 Ghz con turbo boost, mentre leggo che il 630 è 3.33Ghz

gianni1879
11-05-2010, 16:42
E rispetto all'i5 630 3.33Ghz e il Quad Core Q9400 come se la cava?

Chiedo perchè il 750 è 2.66 Ghz con turbo boost, mentre leggo che il 630 è 3.33Ghz

i750 vs i650
http://www.anandtech.com/bench/Product/144?vs=109

i750 vs Q9400
http://www.anandtech.com/bench/Product/76?vs=109

mio parere, l'intel i5 serie 600 non convengono affatto, o si va di i750 oppure di i3, o se si vuole spendere di più i7 (860)

cuoresportivo86
11-05-2010, 17:06
i750 vs i650
http://www.anandtech.com/bench/Product/144?vs=109

i750 vs Q9400
http://www.anandtech.com/bench/Product/76?vs=109

mio parere, l'intel i5 serie 600 non convengono affatto, o si va di i750 oppure di i3, o se si vuole spendere di più i7 (860)


Ti ringrazio. Infatti prendo l'i5 750 :) :) :)

Se ho capito bene, non è la velocità di clock che fa la differenza giusto? (visto che le serie 6 hanno piu Ghz rispetto al 750).

DarkMage74
11-05-2010, 19:03
Ti ringrazio. Infatti prendo l'i5 750 :) :) :)

Se ho capito bene, non è la velocità di clock che fa la differenza giusto? (visto che le serie 6 hanno piu Ghz rispetto al 750).

esatto, e comunque tieni presente che fino a 3.6ghz si overclocca facilmente senza stressare troppo il sistema :D

cuoresportivo86
12-05-2010, 03:43
E cos'è che fanno la velocità di un processore rispetto ad un'altro? Le frequenze di funzionamento e/o altro?

P.S. Tu hai overcloccato il tuo i5?

cuoresportivo86
12-05-2010, 13:53
C'è nessuno?

F1R3BL4D3
12-05-2010, 15:49
E cos'è che fanno la velocità di un processore rispetto ad un'altro? Le frequenze di funzionamento e/o altro?

P.S. Tu hai overcloccato il tuo i5?

L'architettura. Quindi ti conviene vedere qualche recensione per capire chi va meglio dove.

DarkMage74
12-05-2010, 17:32
E cos'è che fanno la velocità di un processore rispetto ad un'altro? Le frequenze di funzionamento e/o altro?

P.S. Tu hai overcloccato il tuo i5?

Numero di core, memoria cache, velocità ghz, Hyper-Threading Technology, ecc.

il mio lo tengo cloccato a 3.2 per far andare le ram a 1600 ;)

cuoresportivo86
12-05-2010, 19:16
Numero di core, memoria cache, velocità ghz, Hyper-Threading Technology, ecc.

il mio lo tengo cloccato a 3.2 per far andare le ram a 1600 ;)

E tenendolo cloccato, come si comporta quando si attiva la funzione turbo boost?

cuoresportivo86
12-05-2010, 19:17
L'architettura. Quindi ti conviene vedere qualche recensione per capire chi va meglio dove.

Be per i giochi soprattutto mi è stato consigliato l'i5 750 appunto.

F1R3BL4D3
12-05-2010, 19:18
Be per i giochi soprattutto mi è stato consigliato l'i5 750 appunto.

Si, perché non avendo l'HT non risente della perdita prestazionale rispetto ai Core i7 ed inoltre costa meno.

cuoresportivo86
12-05-2010, 19:21
Si, perché non avendo l'HT non risente della perdita prestazionale rispetto ai Core i7 ed inoltre costa meno.

Scusa l'ignoranza, ma per HT cosa intendi?

F1R3BL4D3
12-05-2010, 19:23
Hyper Threading (http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading).

cuoresportivo86
12-05-2010, 19:29
Hyper Threading (http://it.wikipedia.org/wiki/Hyper-Threading).

Quindi questo HT "aggrava" le prestazioni?

F1R3BL4D3
12-05-2010, 19:33
Quindi questo HT "aggrava" le prestazioni?

Dipende da quale software si utilizza, nei giochi si (o al più non guadagni niente), in altro le prestazioni aumentano parecchio.

cuoresportivo86
12-05-2010, 19:45
Dipende da quale software si utilizza, nei giochi si (o al più non guadagni niente), in altro le prestazioni aumentano parecchio.

Ah ecco grazie ;)

felixn87
15-05-2010, 17:42
mi aggiungo ai possessori di sto procio:D :D :D :D :D :D

RRR
16-05-2010, 14:50
voi vendereste:
intel 2 quad Q9400
2x2gb ocz DDR2 reaper
asus maximus II formula
per 250€ (prezzo è giusto??? comprato il tutto 9/03/09)

e comprereste :
i5 750
asus p7p55d deluxe
2x2gb g.skill cl7 pc1600
per 430€

voi lo fareste???
uso il pc per giocare FPS e RTS, internet, varie...

Mr Burns
16-05-2010, 15:01
Dai uno sguardo qui...

http://www.anandtech.com/bench/Product/109?vs=76

CIAO

RRR
16-05-2010, 15:05
Dai uno sguardo qui...

http://www.anandtech.com/bench/Product/109?vs=76

CIAO

avevo già visto, ma voi li spendereste 180€ in più per il passaggio???

DarkMage74
16-05-2010, 17:13
avevo già visto, ma voi li spendereste 180€ in più per il passaggio???

hai un buon pc, secondo me non vale la pena, al massimo, se non lo hai già fatto, overclocca un po' la cpu

spazzolone76
17-05-2010, 09:00
E tenendolo cloccato, come si comporta quando si attiva la funzione turbo boost?

con il turbo va a 3.8 ghz ; io ho disattivato il turbo mentre ho attivo tutti i risparmi energetici e speed step

Ciao

cuoresportivo86
17-05-2010, 09:11
Perchè hai disattivato il turbo ? (troppo spinto poi?)

Cos'è speed step? :)

gianni1879
17-05-2010, 09:13
avevo già visto, ma voi li spendereste 180€ in più per il passaggio???

secondo me no.

RRR
17-05-2010, 12:16
secondo me no.

Mi avete convinto, lascio perdere per il momento...

DarkMage74
17-05-2010, 12:55
Mi avete convinto, lascio perdere per il momento...

se proprio vuoi un po' di potenza in più prenditi una scheda video più performante ;)

spazzolone76
17-05-2010, 13:17
Perchè hai disattivato il turbo ? (troppo spinto poi?)

Cos'è speed step? :)

perchè 3,8 ghz era un po' troppo spinto ; maggiori consumi, maggior calore e maggior rumore della ventola che girà più forte ; in futuro vedrò ma per le esigenze attuali va bene 3,2 gz;
lo speed step permette al moltiplicatore di andare da x20 a x9 quindi in idle di passare da 3,2 ghz a 1,4 ghz ;



Ciao

RRR
17-05-2010, 14:09
se proprio vuoi un po' di potenza in più prenditi una scheda video più performante ;)

ho appena preso la 275 (usata), prima avevo una 8800gts 512mb, che devo ancora vendere tra l'altro...
pensavo di cambiare la cpu se trovavo un buon affare... :)

DarkMage74
17-05-2010, 14:12
ho appena preso la 275 (usata), prima avevo una 8800gts 512mb, che devo ancora vendere tra l'altro...
pensavo di cambiare la cpu se trovavo un buon affare... :)

goditi il tuo pc, vedrai che andrà benissimo ;)

cuoresportivo86
21-05-2010, 10:48
Ragà io devo ancora assemblare tutto, volevo chiedervi, ma la funzione turbo boost della cpu, va abilitata dal bios o funziona sempre in automatico?

gianni1879
21-05-2010, 12:03
Ragà io devo ancora assemblare tutto, volevo chiedervi, ma la funzione turbo boost della cpu, va abilitata dal bios o funziona sempre in automatico?

solitamente dovrebbe essere attiva di default, ma in alcune schede madri, magari con bios vecchi, era disattivata.

Ma cmq ci vuole un attimo ad attivarla, non è un problema

cuoresportivo86
21-05-2010, 12:06
solitamente dovrebbe essere attiva di default, ma in alcune schede madri, magari con bios vecchi, era disattivata.

Ma cmq ci vuole un attimo ad attivarla, non è un problema

Be io lo sto montando su una p7p55d-e, dici che è attivo di default?

gianni1879
21-05-2010, 12:59
Be io lo sto montando su una p7p55d-e, dici che è attivo di default?

nn saprei, penso di si se ha un bios recente, ma in ogni caso non vedo il problema dato che ci vuole un attimo nel caso in cui non lo fosse

cuoresportivo86
21-05-2010, 16:07
nn saprei, penso di si se ha un bios recente, ma in ogni caso non vedo il problema dato che ci vuole un attimo nel caso in cui non lo fosse

Certo, era giusto per sapere ;)

edoardogiu
26-05-2010, 08:40
ragazzi avrei intenzione di prendere questa cpu ed accoppiarla con una ga- ep55a-ud3r, che dite è buona come scheda madre per un discreto oc?

maxmix65
26-05-2010, 09:30
:D Scusate ma il nuovo 760 di prossima uscita avra' aumentato anche il moltiplicatore per le ram????

menfis75
31-05-2010, 14:27
la mia configurazione è i3 530 e scheda video GTS 250, volevo chiedervi
se cambiassi il processore e montassi i5 750, vedrei realmente molta differenza
ne videogiochi e in photoshop grazie.

spazzolone76
31-05-2010, 14:55
la mia configurazione è i3 530 e scheda video GTS 250, volevo chiedervi
se cambiassi il processore e montassi i5 750, vedrei realmente molta differenza
ne videogiochi e in photoshop grazie.

in photoshop credo di si;
nei videogiochi no tranne rari casi tipo Gt4

Ciao

menfis75
31-05-2010, 15:14
in photoshop credo di si;
nei videogiochi no tranne rari casi tipo Gt4

Ciao

Grazie, quindi secondo te i 200 euro che risparmierei non cambiando processore
li potrei investire su una scheda vido migliore dell GTS 250?

FrancoPe
31-05-2010, 15:32
avete notato che i prezzi dell'i5 750 in alcuni shop stanno "stranamente" aumentando? da Ne*t ad esempio + 5% mentre l'i7 860 è sceso di alcuni punti % di conseguenza il divario si è abbassato..sarà forse colpa della grande richiesta di i5 750?? :eek:

Mr Burns
31-05-2010, 22:37
concordo....! meglio per chi gia lo possiede pero' :D

spazzolone76
01-06-2010, 13:35
Grazie, quindi secondo te i 200 euro che risparmierei non cambiando processore
li potrei investire su una scheda vido migliore dell GTS 250?

secondo me si

matteoflash
04-06-2010, 00:33
Non so perché, ma non mi ero ancora iscritto al thread ufficiale.. eccomi qua :D

Felice possessore dell'i5-750 da pochi giorni :D Ottime prestazioni in compressione e calcolo, davvero niente male.. Con la configurazione in firma mi trovo davvero bene.

Sto cercando di capire come mai, a parità di dissipatore e CPU, in full load ottengo temperature di 12°C più alte rispetto ad altri utenti, eppure ho un case ben areato.. Forse è dovuto alla mancanza di una ventola laterale "diretta" in immissione? (la CPU è overclockata a 160x20 + Turbo Boost), ma ho già chiesto nell'apposito 3D dell'OC.

Conoscete un buon modo per regolare manualmente la velocità della ventola del nostro processore? Ho provato a settarla manuale dal Bios, ma poi con programmi come Speedfan non riesco a farla andare a mio piacimento ahimè..

DMD
05-06-2010, 07:43
Buon giorno a tutti.

Volevo sapere quali temperature sono considerate "normali" per questo processore.
Nel senso che ho da poco assemblato il pc e facendo alcuni test con IntelBurnTest (http://www.ultimate-filez.com/?page=downloads) ho rilevato temperature elevate (71°), con moltiplicatore a default (x20), come dissi ho utilizzato il Termalright AXP140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html)

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/213875Screenshot 001.png (http://allfreeportal.com)

Grazie

Thehawk
05-06-2010, 15:03
Signori,
devo upgradare la mia cpu.

Le mie esigenze sono quelle di far girare varie macchine virtuali ed emulatori di router e firewall cisco.

Vorrei inoltre una cpu facilmente overclockabile e con cui poter giocare senza problemi ed encodare film velocemente.

1) Credete che i5 750 sia un buon rapporto tra qualità e prezzo ?

2) C'è di meglio con un gap di prezzo minimo ?

3) Quale mobo con ottima qualità e prezzo potrei accoppiargli e soprattutto quale è il chipset migliore da utlizzare con questo processore in virtu' anche di upgrade futuri ?

Magari sono domande gia fatte ma non ce l'ho fatta a leggere 70 pagine .
Thanks

ilratman
05-06-2010, 15:20
avete notato che i prezzi dell'i5 750 in alcuni shop stanno "stranamente" aumentando? da Ne*t ad esempio + 5% mentre l'i7 860 è sceso di alcuni punti % di conseguenza il divario si è abbassato..sarà forse colpa della grande richiesta di i5 750?? :eek:
magari è colpa dell'euro debole? ;)
Signori,
devo upgradare la mia cpu.

Le mie esigenze sono quelle di far girare varie macchine virtuali ed emulatori di router e firewall cisco.

Vorrei inoltre una cpu facilmente overclockabile e con cui poter giocare senza problemi ed encodare film velocemente.

1) Credete che i5 750 sia un buon rapporto tra qualità e prezzo ?

2) C'è di meglio con un gap di prezzo minimo ?

3) Quale mobo con ottima qualità e prezzo potrei accoppiargli e soprattutto quale è il chipset migliore da utlizzare con questo processore in virtu' anche di upgrade futuri ?

Magari sono domande gia fatte ma non ce l'ho fatta a leggere 70 pagine .
Thanks

1) si ottimo
2) dovresti dare un'occhio agli amd tipo i nuovi x6.
3) quella che costa meno tanto il socket 1156 è già bello che morto quindi nessun upgrade futuro.

Mr Burns
05-06-2010, 15:40
il re è morto....lunga vita al re!! :D

Dai almeno altri 10mesi gli sono rimasti...nn è proprio terminale :)

gianni1879
05-06-2010, 16:08
il re è morto....lunga vita al re!! :D

Dai almeno altri 10mesi gli sono rimasti...nn è proprio terminale :)

????

gianni1879
05-06-2010, 16:17
avete notato che i prezzi dell'i5 750 in alcuni shop stanno "stranamente" aumentando? da Ne*t ad esempio + 5% mentre l'i7 860 è sceso di alcuni punti % di conseguenza il divario si è abbassato..sarà forse colpa della grande richiesta di i5 750?? :eek:

i860 dovrebbe andare tra non molto in EOL, e il i875k dovrebbe prendere il suo posto.
i750 effetto debolezza euro, ed effetto grande richiesta, è una cpu molto voluta e venduta.

Buon giorno a tutti.

Volevo sapere quali temperature sono considerate "normali" per questo processore.
Nel senso che ho da poco assemblato il pc e facendo alcuni test con IntelBurnTest (http://www.ultimate-filez.com/?page=downloads) ho rilevato temperature elevate (71°), con moltiplicatore a default (x20), come dissi ho utilizzato il Termalright AXP140 (http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/axp140/product_cpu_axp140.html)

http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/213875Screenshot 001.png (http://allfreeportal.com)

Grazie
fino a 75/77° puoi stare tranquillo, purtroppo le temp elevate di questi periodi non aiutano, ma cmq è una cpu ben tollerante alle alte temperature.

The_max_80
06-06-2010, 12:35
ragazzi io (per un amico) sto per associare un i5 750 a scheda madre asus p7h55 , ha budget limitato ma desidera un quad di ultima generazione, quindi siamo costretti a sta mobo. Dite che va bene o ci possono essere problemi a me non noti? associamo a 4 gb di ram ddr3 kingston e 8800gts

devil_mcry
06-06-2010, 12:46
i860 dovrebbe andare tra non molto in EOL, e il i875k dovrebbe prendere il suo posto.
i750 effetto debolezza euro, ed effetto grande richiesta, è una cpu molto voluta e venduta.


fino a 75/77° puoi stare tranquillo, purtroppo le temp elevate di questi periodi non aiutano, ma cmq è una cpu ben tollerante alle alte temperature.

lo pensavo anche io ma ora ho qualche dubbio sai?

l'875k costa meno del 870, io penso che quella in EOL sarà proprio l'870 che lascia il posto all'880...

The_max_80
06-06-2010, 12:47
ragazzi io (per un amico) sto per associare un i5 750 a scheda madre asus p7h55 , ha budget limitato ma desidera un quad di ultima generazione, quindi siamo costretti a sta mobo. Dite che va bene o ci possono essere problemi a me non noti? associamo a 4 gb di ram ddr3 kingston e 8800gts

abbiamo pensato anche a Gigabyte - P55-US3L Socket 1156 R1.0

devil_mcry
06-06-2010, 12:48
abbiamo pensato anche a Gigabyte - P55-US3L Socket 1156 R1.0

prendi una p55a ud3 ha il clip lotes

The_max_80
06-06-2010, 12:52
prendi una p55a ud3 ha il clip lotes

ovvero?? :D

matteoflash
06-06-2010, 12:56
le p55A hanno il clip lotes che risolve a quanto pare il mancato contatto di alcuni pin sulla cpu che portava a dei burn del socket e cpu

Quoto da una fonte esterna, vero devil? :D

Mr Burns
06-06-2010, 13:10
????

mi sono scordato di quotare il punto 3 del mex di ilratman :D

The_max_80
06-06-2010, 13:27
visto che si alzerebbe troppo il prezzo a sto punto stiamo puntando su Asus Components - P7P55 LX Socket 1156 (Intel P55), sperando che non abbia problemi :D

matteoflash
06-06-2010, 14:53
Quanto la paghereste? Da trova prezzi vedo un prezzo di 90-95€+ss, la Gigabyte GA-P55A-UD3 si trova a circa 110€+ss, e da quello che ho sentito le differenze ci sono. Sono possessore della UD3 e devo dire che mi trovo molto, molto bene

The_max_80
06-06-2010, 15:16
Quanto la paghereste? Da trova prezzi vedo un prezzo di 90-95€+ss, la Gigabyte GA-P55A-UD3 si trova a circa 110€+ss, e da quello che ho sentito le differenze ci sono. Sono possessore della UD3 e devo dire che mi trovo molto, molto bene

dove stavamo comprando noi veniva 135 invece di 90,cmq ora ha cambiato piani totalmente quindi non sta prendendo piu cpu e mobo :stordita: :D .

Grazie cmq a tutti per le info

Thehawk
06-06-2010, 15:21
magari è colpa dell'euro debole? ;)


1) si ottimo
2) dovresti dare un'occhio agli amd tipo i nuovi x6.
3) quella che costa meno tanto il socket 1156 è già bello che morto quindi nessun upgrade futuro.


Ok ma scusate, allora sto i750 non è conveniente se come mobo posso comprare solo quelle 1156 che sono gia defunte !!!!.

Nn si puo montare su mobo con chipset diversi dal 1156 ?.

Non voglio comprare un processore e motherboard nuovi, che gia sono morti.

Verso che processore posso orientarmi che abbia 4 core e che consumi anche poco in standby ?

matteoflash
06-06-2010, 16:23
Con morti intendi Socket che non verranno sfruttati? Beh, col TDP a 95W non mi pare ci sia nulla al momento per Socket 1366.. Dovresti buttarti sul "minimo" degli i7 con quel socket, credo l'i7 920, il quale ha un TDP di 130W, poi starà a te valutare la differenza di prezzo in relazione alle prestazioni e, infine, in relazione all'utilizzo che ne farai.. Socket 1366 rispetto a Socket 1156 significa una spesa abbastanza superiore (l'i7 920 mi sembra stia intorno ai 200€, le MoBo 1366 erano in media più costose delle 1156 per ovvi motivi)

Thehawk
06-06-2010, 16:30
Con morti intendi Socket che non verranno sfruttati? Beh, col TDP a 95W non mi pare ci sia nulla al momento per Socket 1366.. Dovresti buttarti sul "minimo" degli i7 con quel socket, credo l'i7 920, il quale ha un TDP di 130W, poi starà a te valutare la differenza di prezzo in relazione alle prestazioni e, infine, in relazione all'utilizzo che ne farai.. Socket 1366 rispetto a Socket 1156 significa una spesa abbastanza superiore (l'i7 920 mi sembra stia intorno ai 200€, le MoBo 1366 erano in media più costose delle 1156 per ovvi motivi)

Ok ma allora quale è il processore per mobo 1366 più simile come caratteristiche di overclockabilità al i5 750 ??

E volendo invece buttarsi sempre sul i5 750 quale mobo mi consiglieresti ?

Grazie per la disponibilità

devil_mcry
06-06-2010, 16:41
Quoto da una fonte esterna, vero devil? :D

già :) è preferibile avere il clip lotes

matteoflash
06-06-2010, 16:44
Ok ma allora quale è il processore per mobo 1366 più simile come caratteristiche di overclockabilità al i5 750 ??

E volendo invece buttarsi sempre sul i5 750 quale mobo mi consiglieresti ?

Grazie per la disponibilità

Di nulla :)

Dunque, non conosco le caratteristiche di overclockabilità delle CPU Intel con Socket 1366, dovresti fare un giro sui vari thread ufficiali a partire dall'i7-920 e valutare il prezzo.

Come consiglio, ti inoltro gli stessi consigli a me, che puoi adattare alle tue necessità di overclock.
Quanto vorresti overclockare il processore? Nel caso dell'i5-750, di base sta a 133x20= 2.66GHz fino a un massimo di 133x24= 3.2GHz (turbo attivo con un solo core utilizzato). Con un overclock medio (come quello che ho applicato), ho ottenuto 160x20= 3.2GHz fino a un massimo di 160x24= 3.84Ghz (turbo attivo con un solo core utilizzato).
Se è questo il tuo margine di OC, ti consiglio la Gigabyte GA-P55A-UD3 (~110€ nuova). Per OC molto più massicci, è in genere conveniente buttarsi su UD4 o UD6 dello stesso tipo, ma con un numero superiori di fasi, che ti garantisce più autonomia in OC, da come ne ho sentito parlare.

Avevo dubbi sull'acquisto di una MoBo Gigabyte, venendo da Asus, invece devo dirti che mi sto trovando proprio bene :) Altrimenti c'è una MoBo Asus che si chiama (credo) Rampage Formula III o qualcosa di simile, la trovi nella maggior parte dei test effettuati sull'OC dell'i5-750 (basta che guardi sul thread ufficiale "i5-750: Overclocking Club"), ma non so nulla a riguardo

devil_mcry
06-06-2010, 16:56
Di nulla :)

Dunque, non conosco le caratteristiche di overclockabilità delle CPU Intel con Socket 1366, dovresti fare un giro sui vari thread ufficiali a partire dall'i7-920 e valutare il prezzo.

Come consiglio, ti inoltro gli stessi consigli a me, che puoi adattare alle tue necessità di overclock.
Quanto vorresti overclockare il processore? Nel caso dell'i5-750, di base sta a 133x20= 2.66GHz fino a un massimo di 133x24= 3.2GHz (turbo attivo con un solo core utilizzato). Con un overclock medio (come quello che ho applicato), ho ottenuto 160x20= 3.2GHz fino a un massimo di 160x24= 3.84Ghz (turbo attivo con un solo core utilizzato).
Se è questo il tuo margine di OC, ti consiglio la Gigabyte GA-P55A-UD3 (~110€ nuova). Per OC molto più massicci, è in genere conveniente buttarsi su UD4 o UD6 dello stesso tipo, ma con un numero superiori di fasi, che ti garantisce più autonomia in OC, da come ne ho sentito parlare.

Avevo dubbi sull'acquisto di una MoBo Gigabyte, venendo da Asus, invece devo dirti che mi sto trovando proprio bene :) Altrimenti c'è una MoBo Asus che si chiama (credo) Rampage Formula III o qualcosa di simile, la trovi nella maggior parte dei test effettuati sull'OC dell'i5-750 (basta che guardi sul thread ufficiale "i5-750: Overclocking Club"), ma non so nulla a riguardo
maximus formula III :D non rampage solo che grazie al costo del cambio euro dollaro e altre stronzate ora costa davvero tanto quella scheda

F1R3BL4D3
06-06-2010, 17:05
Ok ma allora quale è il processore per mobo 1366 più simile come caratteristiche di overclockabilità al i5 750 ??

E volendo invece buttarsi sempre sul i5 750 quale mobo mi consiglieresti ?

Grazie per la disponibilità

Su LGA1366 conviene prendere un Core i7 920 D0 usato (e testato).

Su LGA1156, la differenza per arrivare intorno ai 3600 MHz non è poi molta tra MoBo di fascia alta e bassa. Meglio pensare ad avere una buona CPU.

Thehawk
06-06-2010, 17:25
Su LGA1366 conviene prendere un Core i7 920 D0 usato (e testato).

Su LGA1156, la differenza per arrivare intorno ai 3600 MHz non è poi molta tra MoBo di fascia alta e bassa. Meglio pensare ad avere una buona CPU.

Perchè proprio un core i7 920 d0 ? Non si trovano più nuovi ?

F1R3BL4D3
06-06-2010, 17:30
Perchè proprio un core i7 920 d0 ? Non si trovano più nuovi ?

Perché per gli altri non è favorevole il rapporto qualità-OC/prezzo (D0 è l'ultimo step, produttivo per i Core i7, escludendo esacore e Xeon a 32nm).

devil_mcry
06-06-2010, 17:35
Perché per gli altri non è favorevole il rapporto qualità-OC/prezzo (D0 è l'ultimo step, produttivo per i Core i7, escludendo esacore e Xeon a 32nm).

ma il 930 nn va un po meglio?

dobion
06-06-2010, 19:38
Fino a che temp posso stare tranquillo mentre gioco? Con bc2 arrivo a 63°.

gianni1879
06-06-2010, 19:54
lo pensavo anche io ma ora ho qualche dubbio sai?

l'875k costa meno del 870, io penso che quella in EOL sarà proprio l'870 che lascia il posto all'880...

i880 già previsto tempo fa, se i860 non esce dal mercato andrebbe quasi allo stesso prezzo del i750, per cui ci dovrebbe esser anche un riposizionamento dei prezzi di queste cpu.

F1R3BL4D3
06-06-2010, 20:05
ma il 930 nn va un po meglio?

A quanto pare, no...

devil_mcry
06-06-2010, 20:08
i880 già previsto tempo fa, se i860 non esce dal mercato andrebbe quasi allo stesso prezzo del i750, per cui ci dovrebbe esser anche un riposizionamento dei prezzi di queste cpu.

io credo invece che i prezzi futuri saranno sempre 220 per l'860, circa 300 per l'875k e 400 per l'880 :\

x il discorso 930 avrei detto che era meglio da quei pochi test visti

F1R3BL4D3
06-06-2010, 20:18
Intel farà come al solito per gli altri processori. Modello più basso esce di mercato e vengono riposizionati gli altri.

gianni1879
06-06-2010, 20:27
Intel farà come al solito per gli altri processori. Modello più basso esce di mercato e vengono riposizionati gli altri.

appunto ha sempre fatto così, non penso cambi adesso

devil_mcry
06-06-2010, 20:30
appunto ha sempre fatto così, non penso cambi adesso

quindi l'870 diventa l'attuale 860, l'875 rimane dov'è e salta fuori l'880?

però il 920 si trova ancora nuovo anche se doveva essere rimpiazzato dal 930 :\

gianni1879
06-06-2010, 20:33
quindi l'870 diventa l'attuale 860, l'875 rimane dov'è e salta fuori l'880?

però il 920 si trova ancora nuovo anche se doveva essere rimpiazzato dal 930 :\

del i920 ci sono i magazzini pieni...

F1R3BL4D3
06-06-2010, 20:37
però il 920 si trova ancora nuovo anche se doveva essere rimpiazzato dal 930 :\

Non è che da un giorno all'altro sparisce dal mercato. Pian piano vengono sostituiti. I vecchi ordini con 920 vengono evasi, quelli nuovi non potranno più scegliere il 920 e verranno "girati" sul 930.

devil_mcry
06-06-2010, 20:57
però il 930 nn costa come il vecchio 920 :| boh vedremo, so che nn spariscono dal giorno alla notte ma ormai il 930 e fuori da un po

cmq se viene levato l'860 al posto del 870 nn sarebbe male, ma c'è trp diff di prezzo secondo me...

ash13
08-06-2010, 08:50
Ragazzi, penso di avere qualche problema (frizza :mc: ) con il mio i5 in modalità XMP (con le mie nuove ram CMX4GX3M2A1600C9). Che software mi consiglilate x eseguire un bel test di stabilità!
Premetto che le ram sembrano a posto! Ho eseguito un bel giro di memtest sia a 1333 che a 1600 e non ho riscontrato problemi!

matteoflash
08-06-2010, 09:22
Il tuo i5 è base (133x20) o overclockato? Molto dipende da questo, perché la modalità XMP per le RAM assegna il giusto profilo in relazione alla frequenza di base del clock, al rapporto FSB: DRAM e al voltaggio, perciò bisogna verificare questi 3 dati.
Le ram sono Corsair XMS3 1600MHz con latenze 9-9-9-24 giusto? Sono certificate per voltaggi 1,65V e sull'i5 richiedono l'overclock del BCLK da 133 a 160. Se invece le vuoi utilizzare downclockate (a 1333 MHz), non so quali specifiche abbiano

gianni1879
08-06-2010, 09:24
Ragazzi, penso di avere qualche problema (frizza :mc: ) con il mio i5 in modalità XMP (con le mie nuove ram CMX4GX3M2A1600C9). Che software mi consiglilate x eseguire un bel test di stabilità!
Premetto che le ram sembrano a posto! Ho eseguito un bel giro di memtest sia a 1333 che a 1600 e non ho riscontrato problemi!

con il profilo xmp imposta un bclk di 160mhz, ora c'è da vedere se la mobo ha aumentato il vcore, ed ha disattivato il turbo o meno.

matteoflash
08-06-2010, 10:55
Ragazzi, ho una questione da sottoporvi.

Da stanotte ho notato che, verificando con CpuZ ed Everest, il moltiplicatore della CPU mi sta sempre a x23 e x24, anche quando non ci sono caricamenti in corso, né da parte dell'HD, né da parte della CPU. Date le temperature e i consumi che questo comporta, non è proprio il comportamento ideale durante l'estate.

Secondo voi da cosa può dipendere? Ho verificato la pagina dei risparmi energetici ed è tutto come da guida (Turbo Boost abilitato, CIE/C3/C6/C7/Thermal Monitor/EIST abilitati, PROCHOT Automatico), il sistema è quello in firma.. Nel caso in cui sia preferibile farne domanda al 3D ufficiale della MoBo, andrò là, nel frattempo attendo informazioni da voi :)

ash13
08-06-2010, 10:56
con il profilo xmp imposta un bclk di 160mhz, ora c'è da vedere se la mobo ha aumentato il vcore, ed ha disattivato il turbo o meno.

Confermo che impostando XMP mi mette il BCLK a 160 e disattiva il turbo mode!
Le latenze mi vengono settate correttamente 9-9-9-24 con 1,65V.
Se invece lascio AUTO me le downclockka su 1333Mhz con 1,5V lasciando quindi la possibilità di attivare il turbo mode!

Cioè secondo me sembra tutto corretto! Comunque ieri ho anche premuto lo switch MemOK come prova ed è partito tutto correttamente!
:muro: Domani proverò a installare l'os e a fare qualche altro test! Speriamo bene! :mad:

ilratman
08-06-2010, 11:42
Ragazzi, ho una questione da sottoporvi.

Da stanotte ho notato che, verificando con CpuZ ed Everest, il moltiplicatore della CPU mi sta sempre a x23 e x24, anche quando non ci sono caricamenti in corso, né da parte dell'HD, né da parte della CPU. Date le temperature e i consumi che questo comporta, non è proprio il comportamento ideale durante l'estate.

Secondo voi da cosa può dipendere? Ho verificato la pagina dei risparmi energetici ed è tutto come da guida (Turbo Boost abilitato, CIE/C3/C6/C7/Thermal Monitor/EIST abilitati, PROCHOT Automatico), il sistema è quello in firma.. Nel caso in cui sia preferibile farne domanda al 3D ufficiale della MoBo, andrò là, nel frattempo attendo informazioni da voi :)

23 mi pare strano 24 al limite.

cmq fai un reset del bios e vedi se cambia.

gianni1879
08-06-2010, 11:56
Confermo che impostando XMP mi mette il BCLK a 160 e disattiva il turbo mode!
Le latenze mi vengono settate correttamente 9-9-9-24 con 1,65V.
Se invece lascio AUTO me le downclockka su 1333Mhz con 1,5V lasciando quindi la possibilità di attivare il turbo mode!

Cioè secondo me sembra tutto corretto! Comunque ieri ho anche premuto lo switch MemOK come prova ed è partito tutto correttamente!
:muro: Domani proverò a installare l'os e a fare qualche altro test! Speriamo bene! :mad:

sarà qualche problema legato alla cpu, cmq installa il SO con tutto a default ed intendo senza profilo xmp, e poi fai le prove

matteoflash
08-06-2010, 12:03
23 mi pare strano 24 al limite.

cmq fai un reset del bios e vedi se cambia.

Ho fatto un Clear CMOS e la situazione non è variata. Il voltaggio è cmq variabile (come l'ho settato io), ora provo a caricare le opzioni di default da dentro il BIOS, anche se credo che il Clear CMOS sia anche più radicale.. Non capisco proprio da cosa dipenda, attualmente lo vedo a x21 e a x24, anche in idle.
(Nota: la CPU è overclockata con clock a 160 MHz)

Grazie

EDIT: ho avviato il sistema operativo da un'altra partizione formattata recentemente. Il moltiplicatore in idle è corretto, a x9, dunque è qualcosa a livello software (o i risparmi energetici di Win7 impostati male, o un processo latente che non ho individuato che mi occupa la CPU in maniera strana), niente di hardware per fortuna :D

EDIT2: risolto il problema, non capisco cosa l'abbia modificato, ma il Livello minimo prestazionale della CPU da Windows7 (Opzioni risparmio energia) era impostato al 100%. Ho risolto impostando questa voce al 20%

ash13
08-06-2010, 13:23
sarà qualche problema legato alla cpu, cmq installa il SO con tutto a default ed intendo senza profilo xmp, e poi fai le prove

Infatti... provo proprio così! Ma con problema alla cpu cosa intendi?

gianni1879
08-06-2010, 13:44
Infatti... provo proprio così! Ma con problema alla cpu cosa intendi?

nel senso di impostazioni da bios, non certo hardware ;)

ash13
08-06-2010, 13:57
nel senso di impostazioni da bios, non certo hardware ;)

:D x fortuna! Comunque quando reinstallo tutto faccio un pò di foto del mio BIOS!

matteoflash
08-06-2010, 21:03
Una curiosità insolita ragazzi.. Sapete per caso dove si trova il sensore della temperatura generale della CPU? Non ho mai capito perché il sensore generale rivela una temperatura sempre nettamente inferiore a quella dei singoli core.
Ad esempio, in questo momento ho 24°C alla "CPU" e una media di 32°C sui vari cores.. Vorrei capire dove viene posizionato questo particolare sensore per sapere da dove pesca una temperatura tanto bassa

ilratman
08-06-2010, 21:55
Una curiosità insolita ragazzi.. Sapete per caso dove si trova il sensore della temperatura generale della CPU? Non ho mai capito perché il sensore generale rivela una temperatura sempre nettamente inferiore a quella dei singoli core.
Ad esempio, in questo momento ho 24°C alla "CPU" e una media di 32°C sui vari cores.. Vorrei capire dove viene posizionato questo particolare sensore per sapere da dove pesca una temperatura tanto bassa

dovrebbe essere una rivelazione per resistenza e quando c'erano i pin era un pin che dava il segnale adesso senza pin sarà un lga.

cmq non ha nessun senso come misura valgono le temp dei cores.

matteoflash
09-06-2010, 09:21
Capito, grazie :)

Thehawk
09-06-2010, 14:29
Signori,
sono arrivato alla conclusione di acquistare questo splendido processore.
Chiaramente vorrei overclockarlo ma non in maniera estrema
Ora i dubbi sono sul resto dei componenti.

1)Come Mobo sarei orientato sulla AsusP7P55D (che ne dite ? )
2) Come dissy non vorrei spendere un patrimonio, ma non vorrei che il mio processore diventasse uno scaldapizzette. Consigli ?
3) Vorrei comperare 8 Gb di ram per le mie innumerevoli macchine virtuali, consigliate un doppio dual channel quindi con 4 moduli vero?
5) Vorrei inoltre un case tower che non costi uno sproposito... aspetto consigli anche su questo..

Spero di non essere andato troppo O.T, ma in fondo i primi 3 punti sono strettamente collegati al processore.

Un saluto

Thehawk
09-06-2010, 14:30
Edit... doppio post

matteoflash
09-06-2010, 14:41
Ciao :)
2) Come dissy non vorrei spendere un patrimonio, ma non vorrei che il mio processore diventasse uno scaldapizzette. Consigli ?
A me è stato consigliato un dissipatore economico, l'Arctic Freezer 7 Pro 2.0 (~20€), seguito dal suo fratellone Arctic Freezer 7 Extreme (~30€).
Ho acquistato il primo e mi trovo molto bene: la ventola è inudibile sia in idle sia al 100%, l'installazione è semplice (è il primo dissipatore aftermarket che installo, anche se bisogna valutare bene come orientare il dissipatore) e mi permette di avere, con temperatura ambiente di 23°C, ~33°C a ciascun core in idle e ~66°C al massimo carico con LinX..
Tutto questo, avendo il processore overclockato con Clock a 160 MHz (invece che 133), l'overclock medio, e con un voltaggio lievemente inferiore rispetto a quello della casa (fa molta differenza sui consumi e sulle temperature).
Ovviamente bisogna tenere in considerazione che molto dipende dal case in cui installi il sistema, dalla temperatura ambiente e che ciascun processore può avere temperature differenti di qualche grado rispetto agli altri in circolo nel mercato, a parità di modello.
5) Vorrei inoltre un case tower che non costi uno sproposito... aspetto consigli anche su questo..
Se parli di un mid tower, posso consigliarti il Lian-Li Lancool K62: sobrio, installazione ordinatissima (anche x gli HDD), flussi d'aria ottimi, rumorosità bassa. ~100€ spedito.. Se hai un budget inferiore, ci sono svariati case che potrebbero fare al tuo caso, in base all'esigenza che ritieni prioritaria :)
Per i full tower, non sono esperto in materia..

nevione
09-06-2010, 14:51
Signori,
sono arrivato alla conclusione di acquistare questo splendido processore.
Chiaramente vorrei overclockarlo ma non in maniera estrema
Ora i dubbi sono sul resto dei componenti.

1)Come Mobo sarei orientato sulla AsusP7P55D (che ne dite ? )
2) Come dissy non vorrei spendere un patrimonio, ma non vorrei che il mio processore diventasse uno scaldapizzette. Consigli ?
3) Vorrei comperare 8 Gb di ram per le mie innumerevoli macchine virtuali, consigliate un doppio dual channel quindi con 4 moduli vero?
5) Vorrei inoltre un case tower che non costi uno sproposito... aspetto consigli anche su questo..

Spero di non essere andato troppo O.T, ma in fondo i primi 3 punti sono strettamente collegati al processore.

Un saluto

1)buona, ultimamente sento parlare molto bene della giga p55 ud3, non costa un esagerazione e sale bene
2)mugen 2
3)dipende, per mia esperienza 2 moduli di maggior capienza salgono in oc meno di 4 di minor capienza, ma 2 moduli sono meglio gestibili dalla piattaforma rispetto a 4, questo almeno era cosi' su 775.
4)esteticamente per me brutto ma l'haf 932 e un full, spazioso ben ventilato e con una buona organizzazione interna e costa poco, se no il twelve hundred

winnertaco
11-06-2010, 13:33
Una domanda, ora come ora conviene prendere I5 750 o direttamente I7 860? mi sembra che la differenza di prezzo sia minima!

matteoflash
11-06-2010, 14:26
L'i5-750 sta in media a 170€, l'i7-860 sta in media a 220€.
Per 50€ di differenza, dovresti valutare le tue esigenze:

- Applicazioni HyperThreading: supportate dall'i7 e non dall'i5
- Differenza di TDP (Watt)
- Differenza di temperature
- Necessità di overclocking e relativa scelta della scheda madre

cica88
12-06-2010, 08:17
Edit cavolata, scusate

dadotratto
16-06-2010, 18:27
salve a tutti, ho appena preso il procio in questione e mi sto chiedendo se la confezione oltre la cpu (lo spero :D ) contiene anche dissy e ventola.
grazie.

matteoflash
16-06-2010, 18:36
Ciao, sì vai tranquillo, il 90% del peso della confezione è dato dal dissipatore e dalla ventola stock installata in esso :)

winnertaco
16-06-2010, 20:39
L'i5-750 sta in media a 170€, l'i7-860 sta in media a 220€.
Per 50€ di differenza, dovresti valutare le tue esigenze:

- Applicazioni HyperThreading: supportate dall'i7 e non dall'i5
- Differenza di TDP (Watt)
- Differenza di temperature
- Necessità di overclocking e relativa scelta della scheda madre

Ho preso l'I7-860 perchè la differenza era alla fine 25€ :D

gianni1879
18-06-2010, 13:24
in arrivo i760

http://www.hkepc.com/5074

maxmix65
18-06-2010, 13:52
in arrivo i760

http://www.hkepc.com/5074

:D Be alla fine penso abbiano aumentato il moltiplicatore ma il processore sia un i750 ...
Scusate OT, Gianni ma il processore ancora non ti e' arrivato????
Parlo del 875K

gianni1879
18-06-2010, 13:56
no, intel non l'ha ancora mandato :(

maxmix65
18-06-2010, 14:04
no, intel non l'ha ancora mandato :(

:rolleyes: Ok allora per il momento sto' solo io con 875k..
Era solo per valutare le cpu come performance ..pesno che alla fine si equivalgano tutte...
Un po' di test di l'ha li ho postati buttaci un occhio dimmi che ne pensi:read:

ilratman
18-06-2010, 21:30
:rolleyes: Ok allora per il momento sto' solo io con 875k..
Era solo per valutare le cpu come performance ..pesno che alla fine si equivalgano tutte...
Un po' di test di l'ha li ho postati buttaci un occhio dimmi che ne pensi:read:

dove?

sto per prenderlo pure io il 875k per cui mi interessa.

maxmix65
18-06-2010, 21:57
dove?

sto per prenderlo pure io il 875k per cui mi interessa.

:D Quarda in prima pagina ci sono i miei screen maxmix65..
altrimenti nelle ultime pagine del 3D ci sono i vari test
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2049590

e' una gran bella cpu :read:

Babushi
23-06-2010, 22:26
Salve a tutti, vorrei sapere com'è la media della qualità dei sensori su questi proci. Il mio li ha abbastanza scrausi a quanto pare. in idle sballano di brutto in quanto 3 su 4 vanno sotto la temp ambientale... mentre in full, questi tre riportano temp più alte (anche di 10°) rispetto al quarto.

ho fatto il test con real temp e il cooldown va bene

matteoflash
24-06-2010, 00:27
I dieci gradi in meno da che software li rilevi? Giorni fa ho installato una versione vecchia di Speedfan che mi rilevava 19-20°C ai quattro Cores.. Installando la versione aggiornata nessun problema. Lo stesso vale per Everest/RealTemp/CoreTemp/HwMonitor e quant'altro :)

Babushi
24-06-2010, 00:34
coretemp e hwmonitor, aggiornati.

me li tengo così...

matteoflash
25-06-2010, 22:31
Okeyz, nn saprei da cosa possa dipendere.

Una curiosità: vi è mai capitato che il sensore della CPU (quello esterno, non quello interno ai Cores) segnali -128°C da Windows e -10°C da Bios, dopodiché, allo spegnimento+riavvio torni tutto come prima? :D

Babushi
26-06-2010, 13:37
Questo è il problema: non si può fare affidamento sui sensori interni di cpu e mobo. I dts della cpu hanno un margine d'errore di 10°, quello della cpu lasciamolo stare...

Thehawk
27-06-2010, 18:28
Ragazzi un dubbio mi assale.
Ho comprato Asus p7p55d e il processore i5 750 .
Vanno bene sopra 4 banchi ram da 2GB l'uno a 1333Mhz o sarebbero meglio quelle a 1666 ?

HELP HELP

matteoflash
27-06-2010, 18:44
Ciao, ne abbiamo parlato veramente tanto in questo ed altri thread :P

i5-750 senza overclock = RAM a 1333 MHz
i5-750 con overclock = RAM a 1600 MHz (o superiori, proporzionali all'OC)

Buona giornata :)

Thehawk
27-06-2010, 18:48
Ciao, ne abbiamo parlato veramente tanto in questo ed altri thread :P

i5-750 senza overclock = RAM a 1333 MHz
i5-750 con overclock = RAM a 1600 MHz (o superiori, proporzionali all'OC)

Buona giornata :)

No aspetta non è quello il problema ma il numero di banchi ram
posso usarne 4 banchi da 2GB ?

E poi se overclocco è necessario per forza avere le ram a 16oo Mhz ? o possono funzionare anche a 1333 con cpu overclockata '?

matteoflash
27-06-2010, 18:52
La frequenza delle RAM è proporzionale al Bus Speed (BCLK) del processore. Il fattore di proporzionalità (moltiplicatore SPD, chiamato FSB : DRAM) può essere 8x o 10x, a seconda di come lo imposti al BIOS.

BLCK=133 MHz
Moltiplicatore= x10
RAM= 133x10= 1330 MHz

BCLK=160 MHz
Moltiplicatore= x8
RAM= 160x8= 1280 MHz

Con un overclock simile al secondo caso sopra descritto, avresti 1280 MHz, che andrebbero bene comunque (ti durano di più le RAM e le prestazioni sono identiche).

La quantità dei banchi RAM, se installi sistemi a 64 bit, è limitata solo dalla disponibilità di spazio attorno al dissipatore della CPU, perciò ti conviene informarti in base a quale dissipatore acquisterai (se overclocki, quello stock non va bene).

Thehawk
27-06-2010, 18:58
La frequenza delle RAM è proporzionale al Bus Speed (BCLK) del processore. Il fattore di proporzionalità (moltiplicatore SPD, chiamato FSB : DRAM) può essere 8x o 10x, a seconda di come lo imposti al BIOS.

BLCK=133 MHz
Moltiplicatore= x10
RAM= 133x10= 1330 MHz

BCLK=160 MHz
Moltiplicatore= x8
RAM= 160x8= 1280 MHz

Con un overclock simile al secondo caso sopra descritto, avresti 1280 MHz, che andrebbero bene comunque (ti durano di più le RAM e le prestazioni sono identiche).

La quantità dei banchi RAM, se installi sistemi a 64 bit, è limitata solo dalla disponibilità di spazio attorno al dissipatore della CPU, perciò ti conviene informarti in base a quale dissipatore acquisterai (se overclocki, quello stock non va bene).

E quindi vanno benissimo le 1333 Mhz anche con overclok discretamente spinti della cpu o sbaglio ? !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D

In sostanza ci saranno delle combinazioni che mi portano su il processore mantenendo la ram a 1333 e permettendomi di comperare 4 banchi da 2 Gb a 1333 invece che 4 banchi da 2 Gb a 1600 Mhz

matteoflash
27-06-2010, 19:26
Più o meno è quello che ho detto :D Le RAM andrebbero @1280MHz, ma siamo lì comunque :)
Con overclock medi del tipo BLCK a 160 MHz (invece che i 133 di default), ti puoi permettere di mantenere le RAM alle loro specifiche, senza doverle overclockare a loro volta. Se poi ti regge, con 166 MHz otterresti proprio i 1333 MHz di default, ma è solo una questione di numeri, non di prestazioni :)

In tutti questi casi, la quantità di banchi non influisce nella scelta.. Assicurati di installare un sistema operativo che riconosca 4 banchi di RAM e 8 GB di RAM totale.

Thehawk
27-06-2010, 20:19
Più o meno è quello che ho detto :D Le RAM andrebbero @1280MHz, ma siamo lì comunque :)
Con overclock medi del tipo BLCK a 160 MHz (invece che i 133 di default), ti puoi permettere di mantenere le RAM alle loro specifiche, senza doverle overclockare a loro volta. Se poi ti regge, con 166 MHz otterresti proprio i 1333 MHz di default, ma è solo una questione di numeri, non di prestazioni :)

In tutti questi casi, la quantità di banchi non influisce nella scelta.. Assicurati di installare un sistema operativo che riconosca 4 banchi di RAM e 8 GB di RAM totale.

Perfetto !!!

El_david
29-06-2010, 14:07
Ciao, piccolissima domanda per voi:

Dissipato da un Noctua u12p con una sola ventola, poichè l'altra l'ho destinata ad altro uso, il mio i5 overclocckato a 3213.2MHz con un core voltage di 1.192 V (settato su auto da bios) ha una temperatura di circa 48° in idle e 59/60° in full, va bene è una temp regolare? mettendo l'altra ventola al dissi abbasserei di molto?

grazie;)

maxmix65
29-06-2010, 18:13
Ciao, piccolissima domanda per voi:

Dissipato da un Noctua u12p con una sola ventola, poichè l'altra l'ho destinata ad altro uso, il mio i5 overclocckato a 3213.2MHz con un core voltage di 1.192 V (settato su auto da bios) ha una temperatura di circa 48° in idle e 59/60° in full, va bene è una temp regolare? mettendo l'altra ventola al dissi abbasserei di molto?

grazie;)

:D Ma il processore sta fisso a 3200 oppure usi i risparmi??
Anche se fosse a 3200 fisso mi pare altina la temperatura..:read:

El_david
29-06-2010, 18:41
:D Ma il processore sta fisso a 3200 oppure usi i risparmi??
Anche se fosse a 3200 fisso mi pare altina la temperatura..:read:

Non ho tolto nulla ho soltanto aumentato il blck a 160 e poi ho lasciato tutto su auto cosi com'era!
Con i risparmi energetici attivi!
cmq sui giochi la temp non sale oltre i 55°!

Quindi ti sembra altina?
devo abbassare il voltaggio?

matteoflash
29-06-2010, 19:34
Tutto dipende dal tipo di case che hai e dalla temperatura ambiente nella tua camera.. Comunque, in media, ciascun core dovrebbe stare intorno ai 35°C circa in questo periodo dell'anno. Ce l'hai una ventola posteriore in estrazione nel case?

Prova a fare un test con il programma LinX e a vedere quale temperatura massima (rilevata con il programma RealTemp o CoreTemp) raggiungi a ciascun core.. Sarà sicuramente superiore a quella dei giochi, ma almeno può servire come punto di riferimento.

El_david
29-06-2010, 22:30
Tutto dipende dal tipo di case che hai e dalla temperatura ambiente nella tua camera.. Comunque, in media, ciascun core dovrebbe stare intorno ai 35°C circa in questo periodo dell'anno. Ce l'hai una ventola posteriore in estrazione nel case?

Prova a fare un test con il programma LinX e a vedere quale temperatura massima (rilevata con il programma RealTemp o CoreTemp) raggiungi a ciascun core.. Sarà sicuramente superiore a quella dei giochi, ma almeno può servire come punto di riferimento.

ho capito il tuo discorso che in media le cpu dovrebbero stare a 35°, ma dimentichi che siamo in estate e che la cpu è occata a 3,2GHz.

Ricordiamoci che con il dissi stock l'i5 sta a 45° in idle e a default!

io penso che le mie temp di 48° con 30° di temp ambientali, cpu occata a 3,2 con una ventola a 1100rpm sul dissipatore, siano non ottime ma buone!
Puo darsi mi sbaglio, in fondo per questo sono qui a chiederlo:)

matteoflash
30-06-2010, 09:15
ho capito il tuo discorso che in media le cpu dovrebbero stare a 35°, ma dimentichi che siamo in estate e che la cpu è occata a 3,2GHz.

Ricordiamoci che con il dissi stock l'i5 sta a 45° in idle e a default!

io penso che le mie temp di 48° con 30° di temp ambientali, cpu occata a 3,2 con una ventola a 1100rpm sul dissipatore, siano non ottime ma buone!
Puo darsi mi sbaglio, in fondo per questo sono qui a chiederlo:)

Uhm.. Beh, il tuo dissipatore, se non ricordo male, è tra i più consigliati per questa CPU. Non conosco la dimensione della ventola e non sapevo andasse a 1100 rpm (modalità PWM/Automatica?), però, per farti un esempio, anch'io ho la CPU occata allo stesso modo e con un dissipatore da 18€ (ventola che sta in genere a 1400/1600 rpm, da 92mm) ottengo i 35°C di media fra i vari cores, per questo pensavo che con il tuo dissi non avresti avuto problemi a tenere questa temperatura.. E, ora a maggior ragione, una buona parte del lavoro lo può fare un case ben areato, soprattutto la ventola posteriore in estrazione.

Se hai 30°C di temperatura ambiente nella stanza del tuo PC allora è quasi normale.. In camera, questi giorni, ne ho 23°C, la differenza è molta. Se invece per 30°C intendevi all'esterno, bisognerebbe informarsi su quanti ne hai dentro :)

Il dissi stock, per citare un utente di questo forum, dicono sia buono solo per la raccolta differenziata XD

Ad ogni modo, ti consiglio di nuovo di fare il test con LinX per verificare le temperature massime sotto sforzo (che non verranno mai raggiunge da applicativi quotidiani), così puoi stare tranquillissimo

El_david
30-06-2010, 09:43
Uhm.. Beh, il tuo dissipatore, se non ricordo male, è tra i più consigliati per questa CPU. Non conosco la dimensione della ventola e non sapevo andasse a 1100 rpm (modalità PWM/Automatica?), però, per farti un esempio, anch'io ho la CPU occata allo stesso modo e con un dissipatore da 18€ (ventola che sta in genere a 1400/1600 rpm, da 92mm) ottengo i 35°C di media fra i vari cores, per questo pensavo che con il tuo dissi non avresti avuto problemi a tenere questa temperatura.. E, ora a maggior ragione, una buona parte del lavoro lo può fare un case ben areato, soprattutto la ventola posteriore in estrazione.

Se hai 30°C di temperatura ambiente nella stanza del tuo PC allora è quasi normale.. In camera, questi giorni, ne ho 23°C, la differenza è molta. Se invece per 30°C intendevi all'esterno, bisognerebbe informarsi su quanti ne hai dentro :)

Il dissi stock, per citare un utente di questo forum, dicono sia buono solo per la raccolta differenziata XD

Ad ogni modo, ti consiglio di nuovo di fare il test con LinX per verificare le temperature massime sotto sforzo (che non verranno mai raggiunge da applicativi quotidiani), così puoi stare tranquillissimo

63 gradi!!! con la cpu al 100%! è un risultato non preoccupannte, però è meglio che compro una altra ventola da applicare al dissi!
Grazie

matteoflash
30-06-2010, 09:53
Il risultato è più che buono, puoi stare tranquillo, aggiungendo una ventola probabilmente aiuterai nella dissipazione.. Però bisognerebbe farci sapere se hai una ventola posteriore in estazione sul case e quanta temperatura hai in camera, non vorrei che, nel caso di mancanza di ventola posteriore, applicando la seconda ventola l'aria calda ristagni nella parte posteriore e non aiuti molto

El_david
30-06-2010, 12:26
Il risultato è più che buono, puoi stare tranquillo, aggiungendo una ventola probabilmente aiuterai nella dissipazione.. Però bisognerebbe farci sapere se hai una ventola posteriore in estazione sul case e quanta temperatura hai in camera, non vorrei che, nel caso di mancanza di ventola posteriore, applicando la seconda ventola l'aria calda ristagni nella parte posteriore e non aiuti molto

il case è un thermaltake element s ho 1 fan da 14cm posteriore e una da 23cm superiore in estrazione + a lato una 23cm in immissione e anteriormente una da 12cm! quindi il case è ben aerato;) il problema è che Roma e poco aerata:)

matteoflash
30-06-2010, 12:30
Ahhh ecco.. Allora consiglio una ventola da 20km in immissione sulla tiburtina (in modo da incanalare eventuali perturbazioni) ed una da 20km in estrazione sopra le varie case! :sofico:

maxmix65
30-06-2010, 12:32
il case è un thermaltake element s ho 1 fan da 14cm posteriore e una da 23cm superiore in estrazione + a lato una 23cm in immissione e anteriormente una da 12cm! quindi il case è ben aerato;) il problema è che Roma e poco aerata:)

:D haaa bella battuta..
E' propio vero qui a Roma oggi e' davvero cado di fuori siamo sui 33-34 gradi all'ombra...
David ma fai un salto da me con il pc cosi do' una occhiata vediamo se si riesce a migliorare qualcosina nelle temp

matteoflash
30-06-2010, 12:34
Ma scherzi a parte, che temperature ambiente avete in camera? Se mi dite 30°C come DMD posso capire, ma anche da me fuori sono sui 30°C o giù di lì, però in camera ho 23-24°C :P

El_david
30-06-2010, 13:10
:D haaa bella battuta..
E' propio vero qui a Roma oggi e' davvero cado di fuori siamo sui 33-34 gradi all'ombra...
David ma fai un salto da me con il pc cosi do' una occhiata vediamo se si riesce a migliorare qualcosina nelle temp

di fatti appena accendo il condizionatore in camera a 24° oltre che a ritornare a respirare, le temperature del computer, per esempio la cpu scende da 48 a 44° in idle, gli hard disk da 41° a 39° e la vga da 48° a 45°. Calcolate che questa povera bestiola è accesa ininterrotamente da 3 giorni sempre a macinare sul P2P!
Fortuna che non è un estate caldissima!

Cmq io mi raffreddo a liquido con un bel the freddo!!:D

ORSO83
12-07-2010, 20:48
Ma scherzi a parte, che temperature ambiente avete in camera? Se mi dite 30°C come DMD posso capire, ma anche da me fuori sono sui 30°C o giù di lì, però in camera ho 23-24°C :P

Ciao, siccome abbiamo una configurazione simile vorrei sapere che oc hai effettuato... io ho attivato semplicemente il profilo XMP delle RAM così da farle andare a specifica e portando così la CPU a 3200 (4 core attivi) /3800 (1 core attivo) con tutti i vari risparmi e turbo attivi... per ottenere poi una lieve diminuzione delle temperature ho impostato una leggera diminuzione dell'offset voltage (-0,0625 mi sembra, ma vorrei provare a diminuire ancora un po') che comunque lascio gestire in auto dalla mobo... questo mi sembra un buon compromesso prestazioni/consumo ma se tu avessi trovato una soluzione migliore, magari potresti darmi qualche dritta, siccome non sono espertissimo in oc...

Piccolo OT scusate: "come ti trovi con le temperature e il rumore della VGA dopo aver sostituito il dissi originale con l'Accelero S1 + il turbo module? Io sto facendo un pensierino sul Accelero Twin Turbo, siccome il dissi originale della mia Gainward 8800GT sta diventando un po' rumoroso e meno efficiente..." fine OT...

Grazie!

Thehawk
14-07-2010, 23:29
Ciao, siccome abbiamo una configurazione simile vorrei sapere che oc hai effettuato... io ho attivato semplicemente il profilo XMP delle RAM così da farle andare a specifica e portando così la CPU a 3200 (4 core attivi) /3800 (1 core attivo) con tutti i vari risparmi e turbo attivi... per ottenere poi una lieve diminuzione delle temperature ho impostato una leggera diminuzione dell'offset voltage (-0,0625 mi sembra, ma vorrei provare a diminuire ancora un po') che comunque lascio gestire in auto dalla mobo... questo mi sembra un buon compromesso prestazioni/consumo ma se tu avessi trovato una soluzione migliore, magari potresti darmi qualche dritta, siccome non sono espertissimo in oc...

Piccolo OT scusate: "come ti trovi con le temperature e il rumore della VGA dopo aver sostituito il dissi originale con l'Accelero S1 + il turbo module? Io sto facendo un pensierino sul Accelero Twin Turbo, siccome il dissi originale della mia Gainward 8800GT sta diventando un po' rumoroso e meno efficiente..." fine OT...

Grazie!

Caro Orso, ho appena acquistato questo processore.Vedo che hai anche la mia mobo e il dissy simile (io ho il freezer extreme rev 2.0 .Visto che è da molto che non seguo piu la parte di overclock, come posso overclockarlo al meglio (cioe' miglior rapporto prestazioni/consumo e come posso poi via software downclockarlo quando il pc sta acceso la notte (senza intervenire sempre dal bios )

matteoflash
15-07-2010, 13:39
Ciao, siccome abbiamo una configurazione simile vorrei sapere che oc hai effettuato... io ho attivato semplicemente il profilo XMP delle RAM così da farle andare a specifica e portando così la CPU a 3200 (4 core attivi) /3800 (1 core attivo) con tutti i vari risparmi e turbo attivi... per ottenere poi una lieve diminuzione delle temperature ho impostato una leggera diminuzione dell'offset voltage (-0,0625 mi sembra, ma vorrei provare a diminuire ancora un po') che comunque lascio gestire in auto dalla mobo... questo mi sembra un buon compromesso prestazioni/consumo ma se tu avessi trovato una soluzione migliore, magari potresti darmi qualche dritta, siccome non sono espertissimo in oc...

Ciao, tramite procedure diverse ho applicato le stesse modifiche che hai applicato tu, con la differenza di specificare il Vcore "Normal" invece che "Auto". Anch'io ho settato il DVID (offset) a -0.0625V o -0.0500V, questi giorni però ho disattivato tutto l'overclock perché ho un problema di freeze e devo scoprirne la fonte. Miglior compromesso non si può con il tipo di overclock medio (in sostanza, ti ha portato la frequenza base BCLK da 133 a 160, immaginando tu abbia delle RAM @1600 MHz).
Piccolo OT scusate: "come ti trovi con le temperature e il rumore della VGA dopo aver sostituito il dissi originale con l'Accelero S1 + il turbo module? Io sto facendo un pensierino sul Accelero Twin Turbo, siccome il dissi originale della mia Gainward 8800GT sta diventando un po' rumoroso e meno efficiente..." fine OT...

Grazie!
Se vuoi, dà un'occhiata ai commenti che ho riportato sul thread ufficiale della 880: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32303917&postcount=35459

ORSO83
15-07-2010, 20:48
Caro Orso, ho appena acquistato questo processore.Vedo che hai anche la mia mobo e il dissy simile (io ho il freezer extreme rev 2.0 .Visto che è da molto che non seguo piu la parte di overclock, come posso overclockarlo al meglio (cioe' miglior rapporto prestazioni/consumo e come posso poi via software downclockarlo quando il pc sta acceso la notte (senza intervenire sempre dal bios )

Nemmeno io sono un gran esperto di OC, infatti come ho scritto sopra ho semplicemente attivato sotto la voce del BIOS "AI overclock tuner" il profilo XMP delle mie RAM (molti kit di RAM hanno un profilo XMP, ma non tutte, quindi controlla dal sito del produttore delle tue memorie se ce l'hanno) e tutto il resto è praticamente venuto di conseguenza: le mie memorie con quel profilo attivo funzionano come da specifica di costruttore e cioè a 1.35V (è la versione ECO) 1600MHz con i timing 7-8-7-24 2T... l'i5 nativamente ha il BCLK impostato su 133 e quindi me le impostava di default a 1333MHz così attivando l'XMP il BCLK è di conseguenza passato a 160 (così le memorie funzionano a 1600) e il procio stesso quindi si è occato di conseguenza passando così dai 2.66GHz a 3.2GHz. Subito dopo ho riattivato il turbo mode e tutte le voci dei risparmi energetici (SpeedStep, C1e, C-state) che si erano disattivati con l'attivazione dell'XMP... il risultato così è che la frequenza del procio con turbo in funzione e quattro core attivi arriva sui 3.4GHz (x ogni core) mentre con un singolo core attivo a 3.8GHz... per concludere ho impostato la voce "CPU voltage mode" su "offset" ed ho impostato l'offset voltage x cominciare a 0.00625V con (mi raccomando) "offset sign" (-), così da abbassare leggermente i voltaggi di lavoro della CPU per guadagnare qualcosina sulle temperature: ora sto provando con -0.01250 ma non so se potrò diminuire ulteriormente perchè tempo fa quando avevo impostato -0.02500 ogni tanto mi dava schermata blu durante l'utilizzo...
Insomma come ti ho detto in principio ho effettuato un OC che è il minimo sindacale, ma che per l'utilizzo quotidiano che ne faccio io (internet, game, download, film ecc..) va più che bene, non stressa troppo l'hardware e anzi mi fa almeno andare le memorie come da specifica del costruttore... purtroppo non ho il tempo materiale per "studiare" e trovare una soluzione sicura e allo stesso tempo efficiente come o anche molto più di questa, perciò quando ho notato che l'utente matteoflash aveva una configurazione molto simile alla mia gli ho chiesto che soluzione di OC aveva adottato, giusto per sapere se aveva trovato una soluzione migliore della mia visto che non sono sufficientemente preparato ed esperto nel campo.
Infine per rispondere alla tua seconda domanda: se nel bios hai tutte le voci dei risparmi energetici attive e nel sistema operativo imposti come combinazione per il risparmio di energia il profilo "bilanciato", si regola tutto in automatico il procio a seconda del carico di operazioni che deve gestire (se ho detto qualcosa di sbagliato corregetemi pure).
Spero cmq di esserti stato d'aiuto, ma se vuoi suggerimenti più tecnici e specifici per OC più spinti e performanti devi chiedere ad altri, mi spiace... ciao!

ORSO83
15-07-2010, 21:11
Ciao, tramite procedure diverse ho applicato le stesse modifiche che hai applicato tu, con la differenza di specificare il Vcore "Normal" invece che "Auto". Anch'io ho settato il DVID (offset) a -0.0625V o -0.0500V, questi giorni però ho disattivato tutto l'overclock perché ho un problema di freeze e devo scoprirne la fonte. Miglior compromesso non si può con il tipo di overclock medio (in sostanza, ti ha portato la frequenza base BCLK da 133 a 160, immaginando tu abbia delle RAM @1600 MHz).

Se vuoi, dà un'occhiata ai commenti che ho riportato sul thread ufficiale della 880: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=32303917&postcount=35459

Come è chiamata sul tuo bios la voce del Vcore? Scusami poi per il valore di offset voltage che ti ho scritto che non è di -0.0625 ma -0.00625 (infatti ora sto provando con -0.01250)... per il resto secondo te è un prodotto valido anche il Twin Turbo per la 8800GT (mi sembra essere un po' meno brigoso dell'Accelero S1 da montare...)?
Questo è solo il mio pensiero, ma per quanto riguarda il tuo problema di freeze occhio che secondo me potrebbe proprio essere la diminuzione del voltaggio offset che hai impostato a "dargli fastidio", oppure anche se hai abbassato manualmente qualche valore sui timing delle RAM, rispetto ai valori 7-8-7-24 2T.
Ciao e grazie!

Thehawk
15-07-2010, 23:26
Nemmeno io sono un gran esperto di OC, infatti come ho scritto sopra ho semplicemente attivato sotto la voce del BIOS "AI overclock tuner" il profilo XMP delle mie RAM (molti kit di RAM hanno un profilo XMP, ma non tutte, quindi controlla dal sito del produttore delle tue memorie se ce l'hanno) e tutto il resto è praticamente venuto di conseguenza: le mie memorie con quel profilo attivo funzionano come da specifica di costruttore e cioè a 1.35V (è la versione ECO) 1600MHz con i timing 7-8-7-24 2T... l'i5 nativamente ha il BCLK impostato su 133 e quindi me le impostava di default a 1333MHz così attivando l'XMP il BCLK è di conseguenza passato a 160 (così le memorie funzionano a 1600) e il procio stesso quindi si è occato di conseguenza passando così dai 2.66GHz a 3.2GHz. Subito dopo ho riattivato il turbo mode e tutte le voci dei risparmi energetici (SpeedStep, C1e, C-state) che si erano disattivati con l'attivazione dell'XMP... il risultato così è che la frequenza del procio con turbo in funzione e quattro core attivi arriva sui 3.4GHz (x ogni core) mentre con un singolo core attivo a 3.8GHz... per concludere ho impostato la voce "CPU voltage mode" su "offset" ed ho impostato l'offset voltage x cominciare a 0.00625V con (mi raccomando) "offset sign" (-), così da abbassare leggermente i voltaggi di lavoro della CPU per guadagnare qualcosina sulle temperature: ora sto provando con -0.01250 ma non so se potrò diminuire ulteriormente perchè tempo fa quando avevo impostato -0.02500 ogni tanto mi dava schermata blu durante l'utilizzo...
Insomma come ti ho detto in principio ho effettuato un OC che è il minimo sindacale, ma che per l'utilizzo quotidiano che ne faccio io (internet, game, download, film ecc..) va più che bene, non stressa troppo l'hardware e anzi mi fa almeno andare le memorie come da specifica del costruttore... purtroppo non ho il tempo materiale per "studiare" e trovare una soluzione sicura e allo stesso tempo efficiente come o anche molto più di questa, perciò quando ho notato che l'utente matteoflash aveva una configurazione molto simile alla mia gli ho chiesto che soluzione di OC aveva adottato, giusto per sapere se aveva trovato una soluzione migliore della mia visto che non sono sufficientemente preparato ed esperto nel campo.
Infine per rispondere alla tua seconda domanda: se nel bios hai tutte le voci dei risparmi energetici attive e nel sistema operativo imposti come combinazione per il risparmio di energia il profilo "bilanciato", si regola tutto in automatico il procio a seconda del carico di operazioni che deve gestire (se ho detto qualcosa di sbagliato corregetemi pure).
Spero cmq di esserti stato d'aiuto, ma se vuoi suggerimenti più tecnici e specifici per OC più spinti e performanti devi chiedere ad altri, mi spiace... ciao!

Sei stato esaurientissimo.Anche io purtroppo non ho piu tempo di studiare e smanettare "causa" famiglia e lavoro.

Ok cerco di mettere in pratica quanto hai scritto e ti faccio sapere.

Grazie infinite

Ps: che temperature hai ?

matteoflash
16-07-2010, 08:59
@Orso83

Dunque, la voce VCore la trovo sotto "Motherboard Intelligent Tweaker", "Advanced Frequency Settings", "VCore" se non ricordo male, se non la dovessi trovare, cerco qualche screenshot del bios della tua MoBo.
Per l'offset fai bene a cercare, la cosa problematica è che per avere la certezza della stabilità a volte possono volerci giorni di test.
In base alla fortuna della tua CPU, si può calare anche di più di DVID (attualmente ho -0.0625, con un solo zero dopo la virgola), però fai bene a fare dei test graduali.

Per l'accelero Twin Turbo, vedendo delle foto al volo mi sembra molto simile, a livello di struttura da installare, all'Accelero S1, idem per i dissipatorini anticipati da incollare, quindi non saprei dirti non avendo avuto esperienza di installazione su questo modello.

Per quanto riguarda l'offset, proprio ieri, per togliermi dei dubbi, ho annullato completamente l'overclock e ogni forma di modifica da bios, compreso l'offset (ho messo VCore su Normal e Offset su +0.0000V). Inoltre, data la CPU che ho, le RAM andavano a 1333 MHz con timings rilassati 9-9-9-24.. Ed ho avuto lo stesso un freeze :(
Ad ogni modo, grazie per i suggerimenti, sono sempre ben accetti!

Derek_
20-07-2010, 15:50
Com'é il dissi boxato dell'i5 750 ?
Non faccio overclock ma vorrei cmq qualcosa di silenzioso.
Secondo voi quello boxato va bene, o mi conviene prendere qualcos'altro ?

Grazie

Mr Burns
20-07-2010, 20:45
con una 20ina di euro trovi dissipatori sicuramente migliori di quello stock...a prescindere dall'overclock se vuoi un consiglio cambialo...

CIAO :)

Derek_
20-07-2010, 21:01
con una 20ina di euro trovi dissipatori sicuramente migliori di quello stock...a prescindere dall'overclock se vuoi un consiglio cambialo...

CIAO :)

Con l' Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 ti sei trovato bene ? Fa molto rumore ? Soprattutto in questo periodo ?
Servono degli adattatori o si monta tranquillamente così com'é sull'i5 750 ?

Mr Burns
20-07-2010, 21:37
montato sulla mobo in firma nn è servito nessun adattatore....in casa con il climmatizzatore a 25° la cpu in IDLE sta a 33° e la ventola a 1000 giri circa. Adesso per esempio con 3 schede aperte di ff il media player in esecuzione msn e youtube che carica sta a 37° cn la ventola a 1280 giri circa. INUDIBILE :) Te lo posso consigliare :)

Derek_
20-07-2010, 21:54
montato sulla mobo in firma nn è servito nessun adattatore....in casa con il climmatizzatore a 25° la cpu in IDLE sta a 33° e la ventola a 1000 giri circa. Adesso per esempio con 3 schede aperte di ff il media player in esecuzione msn e youtube che carica sta a 37° cn la ventola a 1280 giri circa. INUDIBILE :) Te lo posso consigliare :)

Perfetto, grazie mille.
È anche molto economico. Lo prenderò sicuramente :D

ë®â§e®
27-07-2010, 22:13
per il momento mi iscrivo :D poi appena lo compro mi faccio risentire :D

nikki--boohh
29-07-2010, 23:19
Nemmeno io sono un gran esperto di OC, infatti come ho scritto sopra ho semplicemente attivato sotto la voce del BIOS "AI overclock tuner" il profilo XMP delle mie RAM (molti kit di RAM hanno un profilo XMP, ma non tutte, quindi controlla dal sito del produttore delle tue memorie se ce l'hanno) e tutto il resto è praticamente venuto di conseguenza: le mie memorie con quel profilo attivo funzionano come da specifica di costruttore e cioè a 1.35V (è la versione ECO) 1600MHz con i timing 7-8-7-24 2T... l'i5 nativamente ha il BCLK impostato su 133 e quindi me le impostava di default a 1333MHz così attivando l'XMP il BCLK è di conseguenza passato a 160 (così le memorie funzionano a 1600) e il procio stesso quindi si è occato di conseguenza passando così dai 2.66GHz a 3.2GHz. Subito dopo ho riattivato il turbo mode e tutte le voci dei risparmi energetici (SpeedStep, C1e, C-state) che si erano disattivati con l'attivazione dell'XMP... il risultato così è che la frequenza del procio con turbo in funzione e quattro core attivi arriva sui 3.4GHz (x ogni core) mentre con un singolo core attivo a 3.8GHz... per concludere ho impostato la voce "CPU voltage mode" su "offset" ed ho impostato l'offset voltage x cominciare a 0.00625V con (mi raccomando) "offset sign" (-), così da abbassare leggermente i voltaggi di lavoro della CPU per guadagnare qualcosina sulle temperature: ora sto provando con -0.01250 ma non so se potrò diminuire ulteriormente perchè tempo fa quando avevo impostato -0.02500 ogni tanto mi dava schermata blu durante l'utilizzo...
Insomma come ti ho detto in principio ho effettuato un OC che è il minimo sindacale, ma che per l'utilizzo quotidiano che ne faccio io (internet, game, download, film ecc..) va più che bene, non stressa troppo l'hardware e anzi mi fa almeno andare le memorie come da specifica del costruttore... purtroppo non ho il tempo materiale per "studiare" e trovare una soluzione sicura e allo stesso tempo efficiente come o anche molto più di questa, perciò quando ho notato che l'utente matteoflash aveva una configurazione molto simile alla mia gli ho chiesto che soluzione di OC aveva adottato, giusto per sapere se aveva trovato una soluzione migliore della mia visto che non sono sufficientemente preparato ed esperto nel campo.
Infine per rispondere alla tua seconda domanda: se nel bios hai tutte le voci dei risparmi energetici attive e nel sistema operativo imposti come combinazione per il risparmio di energia il profilo "bilanciato", si regola tutto in automatico il procio a seconda del carico di operazioni che deve gestire (se ho detto qualcosa di sbagliato corregetemi pure).
Spero cmq di esserti stato d'aiuto, ma se vuoi suggerimenti più tecnici e specifici per OC più spinti e performanti devi chiedere ad altri, mi spiace... ciao!

come fai a tenere attivo il turbo mode con xmp attivo? a me si disabilita, o meglio, mi scompare proprio l'impostazione per attivarlo...non che mi serve perchè per ora lo tengo in OC a 4.0ghz, però non sono mai riuscito a capire come mai sparisse quell'impostazione..

matteoflash
30-07-2010, 09:05
Con l' Arctic Cooling Freezer 7 Pro Rev.2 ti sei trovato bene ? Fa molto rumore ? Soprattutto in questo periodo ?
Servono degli adattatori o si monta tranquillamente così com'é sull'i5 750 ?

Ciao Derek, la ventola da 92mm del dissipatore è inudibile a qualsiasi velocità, l'ho testata sia in PWM sia al 100%..
Avrai sicuramente altre fonti di rumore che la sovrasteranno, è difficile da udire anche con l'orecchio vicino al dissi!

Da quel che ho visto in giro è il compromesso ideale, soprattutto per chi vuole fare overclock medi (come il BCLK a 160MHz di cui si è tanto parlato) e per chi vuol spendere meno. Considera che oggi in idle, dopo una notte di pioggia che ha abbassato notevolmente la temp. ambiente, ho i vari core a 31/28/30/27 (poi vabè, in full tutto dipenderà anche dal voltaggio del processore, con LinX è appena andato a 59/58/57/56), oltretutto da full a idle, in un istante si passa da 60° a 40°, a testimonianza del fatto che il dissipatore è abbastanza efficiente :)

Claus89
05-08-2010, 23:39
con il dissi default quanto dite posso spingere l'OC..??

ed eventualmente ho un asus silent knight 2 da 775 lo posso montare sulla mia p55???:mbe:

thx
06-08-2010, 17:38
Qualcuno puo' postare link di benchmark con i5 750 overcloccato (magari alla stessa frequenza del 860)?

maranga1979
07-08-2010, 17:58
eccomi tra voi,neo possessore da stamane di questo procio!!

per ora sono a 4ghz a liquido,temp cpu 41 gradi idle, vcore 1,28.

che ne dite?