PDA

View Full Version : Alice Phibra 50Mb/3Mb


Pagine : [1] 2 3 4 5

Sabù
13-03-2009, 16:50
Apro questo thread per tenerci informati sulla copertura di questa nuova offerta di TELECOM ITALIA che verrà lanciata tra pochi mesi.

Come riportato da altri utenti, l'offerta prevede questo:

Alice PHIBRA - INTERNET FINO A 50 MEGA INVIO FILE A 3 MEGA - TELEFONATE NO LIMIT E HOME TV GRATIS

NOVITA' - IN SPERIMENTAZIONE GRATUITA

Si chiama Alice Phibra la nuova linea ultrabroadband di Telecom Italiacon velocità di navigazione fino a 50 Mega e di invio file fino a 3 Mega.
La tecnologia in fibra ottica e la rete di nuova generazione NGN2 rendono Alice Phibra l'offerta attualmente più evoluta, sia per velocità che per servizi offerti.

L'adesione alla sperimentazione gratuita è possibile, nelle aree coperte dal servizio, fino al 31 dicembre 2008 ai clienti residenti a Milano e intestatari di una linea base Telecom Italia.
Puoi aderire chiamando il Numero Verde o recandoti presso i negozi Telecom Italia-TIM: utilizzerai GRATIS Alice Phibra fino al 31 maggio 2009.
Al termine della sperimentazione puoi anche decidere di ritornare al tuo precedente profilo di linea telefonica e di servizi.
Nel corso del 2009 è prevista l'estensione della sperimentazione anche ad altre città italiane.
Alice Phibra ti offre:
velocità di navigazione fino a 50 Mega, per accedere all’istante ai siti di tuo interesse, scaricare immediatamente la tua musica e i tuoi film preferiti o ascoltare la tua web radio senza perdere la qualità del suono
velocità di trasmissione (upload) fino a 3 Mega, per inviare le tue e-mail o condividere file con i tuoi amici in modo ancora più rapido e semplice

Qualcosa si sta concretamente muovendo anche nelle città "minori", intendo quelle più piccole delle varie Milano e Roma.
Ieri, mentre stavo percorrendo una strada della mia città, ho incontrato un cartello dei lavori che stanno eseguendo in quella via.
Sono tornato indietro perchè avevo visto una scritta che non mi pareva vero, mi sono fermato a leggerlo per bene, e c'era scritto questo in sintesi: REALIZZAZIONE DI CAVIDOTTI PER LA POSA DI FIBRA OTTICA. Termine ultimo dei lavori: Luglio 2009.
La ripresa del cablaggio in Fibra Ottica è molto vicina. Dopo ben 15 anni dal "Progetto Socrate" si torna a parlare di Fibra.
Ho notato stranamente che i nuovi tombini non portano il marchio Telecom Italia, ma quello del comune dove abito.
Mi stò domandando: come mai questo? Il comune starà realizzando la rete di cavidotti e Telecom Italia poserà la nuova Fibra? Sicuramente sarà così.
L'importante è riprendere a cablare, e questo è il primo concreto passo.

@mattste
13-03-2009, 17:13
ottimo :D spero che entro il 2009 arrivi al publico phibra anche a roma !

schizzato
13-03-2009, 17:51
io spero che arrivi in tutta italia

-Mirco-
13-03-2009, 18:00
io spero che arrivi in tutta italia
si tra un 50 anni direi che è fattibile :sofico:

schizzato
13-03-2009, 18:14
si tra un 50 anni direi che è fattibile :sofico:

eh si poi con sti politici... tutti x il nord... ma pensate un pò x tutti no? :=)

Sabù
13-03-2009, 18:15
io spero che arrivi in tutta italia

Effettivamente vedere la Fibra Ottica in tutta Italia mi pare una cosa impossibile.
Non basterebbero nemmeno i miracoli. Ma non uno qualsiasi, ma uno di proporzioni gigantesche.:sofico:
Se riparte la cablatura accontentiamoci delle aree che verranno coperte, che poi dovrebbero coincidere con i cavidotti di "Socrate". In queste città la cablatura avverrà molto più velocemente.

schizzato
13-03-2009, 18:19
Effettivamente vedere la Fibra Ottica in tutta Italia mi pare una cosa impossibile.
Non basterebbero nemmeno i miracoli. Ma non uno qualsiasi, ma uno di proporzioni gigantesche.:sofico:
Se riparte la cablatura accontentiamoci delle aree che verranno coperte, che poi dovrebbero coincidere con i cavidotti di "Socrate". In queste città la cablatura avverrà molto più velocemente.

il sud manco sanno cos'è la fibra... povero mondo ...

gabryel48
13-03-2009, 18:35
il sud manco sanno cos'è la fibra... povero mondo ...

non dir ste cose.. visto che siamo in un forum pubblico non insultare dai..:O

alice fibra non arriverà in tempi brevi, o comunque di sicuro dopo la crisi.. ricordiamoci che la telecom ha 40mld € di debiti e per cablare così tanto ci vogliono i dindini $.$

schizzato
13-03-2009, 18:54
non dir ste cose.. visto che siamo in un forum pubblico non insultare dai..:O

alice fibra non arriverà in tempi brevi, o comunque di sicuro dopo la crisi.. ricordiamoci che la telecom ha 40mld € di debiti e per cablare così tanto ci vogliono i dindini $.$

p.s sono siciliano eh nn era offesa

Lanfi
13-03-2009, 20:42
Ho notato stranamente che i nuovi tombini non portano il marchio Telecom Italia, ma quello del comune dove abito.
Mi stò domandando: come mai questo? Il comune starà realizzando la rete di cavidotti e Telecom Italia poserà la nuova Fibra? Sicuramente sarà così.
L'importante è riprendere a cablare, e questo è il primo concreto passo.

Ho paura che non si tratti di un progetto a largo respiro di Telecom Italia ma che piuttosto sia il tuo Comune uno di quei pochi e volenterosi enti locali che la rete in fibra se la sta realizzando da sé....

gabryel48
13-03-2009, 21:36
p.s sono siciliano eh nn era offesa

scusa non avevo afferrato.. sorry:p

Ho paura che non si tratti di un progetto a largo respiro di Telecom Italia ma che piuttosto sia il tuo Comune uno di quei pochi e volenterosi enti locali che la rete in fibra se la sta realizzando da sé....

quoto

@mattste
13-03-2009, 21:44
pensando che nel 99 in svezia c'erano gia le 100 mega il fatto stesso che tra 3 anni ci proporranno sta connessione è ridicolo

DvL^Nemo
14-03-2009, 08:27
Se ne e' gia' parlato.. Da quel che ricordo si tratta di portare la fibra fino sotto casa ( fino agli "armadietti" di zona )e da li' il solito cavo di rame.. Molte meno spese.. ma non fibra direttamente a casa dell'utente.. E' un progetto che permette di risparmiare tantissimi soldi..

TacaLit
14-03-2009, 11:01
eh si poi con sti politici... tutti x il nord... ma pensate un pò x tutti no? :=)

Concordo in pieno!!

Difatti Bossi e' praticamente mio concittadino e non riesco ad ottenere una connessione migliore della 2M/256k.....

fai tu....

:muro: :muro: :muro:

Sabù
14-03-2009, 21:59
Ho paura che non si tratti di un progetto a largo respiro di Telecom Italia ma che piuttosto sia il tuo Comune uno di quei pochi e volenterosi enti locali che la rete in fibra se la sta realizzando da sé....

Non lo sò.... Ho mandato una e-mail all'indirizzo che ho trovato nel cartello dei lavori, ma ancora mi devono rispondere.
Stò nella trepidante attesa di vedere quello che ci sarà scritto nella risposta.
E' strano non vedere il nome di TELECOM nel cartello e nei tombini, ma confido molto che i cavi in FIBRA li stenderà lei.
Anche perchè nella mia città è piena di cavidotti della stessa TELECOM con l'allora progetto "SOCRATE", oltre il 60% quindi, facendo una ragionamento, può esserci solamente la TELECOM a realizzarla.
Se, per ipotesi, così non fosse, come farebbe la società che si occupa di stendere la Fibra ad utilizzare i cavidotti e la cablatura verticale dei palazzi di proprietà della TELECOM?
Tra qualche settimana, ma spero molto prima, avrò delle certezze.

gabryel48
15-03-2009, 09:15
Anche perchè nella mia città è piena di cavidotti della stessa TELECOM con l'allora progetto "SOCRATE"..

di dove sei per curiosità? :D

centouno
15-03-2009, 09:53
Anche perchè nella mia città è piena di cavidotti della stessa TELECOM con l'allora progetto "SOCRATE", oltre il 60% quindi, facendo una ragionamento, può esserci solamente la TELECOM a realizzarla.


Potresti essere cosi gentile di dire in quale città abiti? :D

jarry
15-03-2009, 11:10
Secondo notizie recentissime le ipotesi sono queste 3:

1) 50% delle case
2) 25% delle case
3) solo le maggiori città

Come si vede c'è una bella differenza e devono decidere quanto e come investire.
Leggete i dettagli qui:
http://www.key4biz.it/News/2009/03/13/Policy/Telecom_Italia_francesco_caio_Paolo_Romani_fibra_ottica_banda_larga.html

Sabù
15-03-2009, 16:29
Secondo notizie recentissime le ipotesi per la fibra ottica in Italia sono 3:

1) 50% delle case
2) 25% delle case
3) solo le maggiori città

Come si vede c'è una bella differenza e devono decidere quanto e come investire.
Leggete i dettagli qui:
http://www.key4biz.it/News/2009/03/13/Policy/Telecom_Italia_francesco_caio_Paolo_Romani_fibra_ottica_banda_larga.html

In un passo del link che hai postato viene riportato questo: Una terza ipotesi, la più ‘conveniente’ economicamente, prevede infine finanziamenti pubblici soltanto per la copertura in fibra ottica delle maggiori città, tramite partnership con privati. Sicuramente sarà valida questa ipotesi per la realizzazione della rete in Fibra: la collaborazione tra il comune, l'azienda municipalizzata nello specifico, e la stessa TELECOM ITALIA.
Avrò l'immensa fortuna di avere la FTTH perchè nel palazzo sono state realizzate interamente le canaline, è presente anche l'armadietto nel locale quadri elettrici, e ci sono anche i tubi che la trasporteranno dalla strada fino all'interno del palazzo, praticamente c'è già tutto. E per questo devo dire grazie al progetto SOCRATE: almeno a qualcosa è servito, altrimenti adesso non potevo avere la Fibra in casa.
La mia città che verrà cablata non è molto grande, ma neanche piccola.
Io abito a Terni, in Umbria.

@mattste
15-03-2009, 16:57
io dico solo che stiamo nel 2009 e abito poco in periferia di roma e nn ho fibra...è ridicolo nonostante i numerosi volantini di fw che dice che mi comprono con la fibra la casa nn e vero :S

carcaroff
15-03-2009, 17:17
io dico solo che stiamo nel 2009 e abito poco in periferia di roma e nn ho fibra...è ridicolo nonostante i numerosi volantini di fw che dice che mi comprono con la fibra la casa nn e vero :S

Roma.100 metri dopo il raccordo anulare.........niente fibra e alice è arrivata 6 mesi fa ed è una 800/312 circa..........manco un mega.
Da poco è arrivata Fastweb, ma non con la fibra.
Quindi portassero almeno la 2 mega ovunque.............c'è gente che, anche nei pressi delle grandi città, sta senza adsl, con il 56 k o l'isdn........uno schifo...........

gabryel48
15-03-2009, 17:19
Avrò l'immensa fortuna di avere la FTTH perchè nel palazzo sono state realizzate interamente le canaline, è presente anche l'armadietto nel locale quadri elettrici, e ci sono anche i tubi che la trasporteranno dalla strada fino all'interno del palazzo, praticamente c'è già tutto. E per questo devo dire grazie al progetto SOCRATE: almeno a qualcosa è servito, altrimenti adesso non potevo avere la Fibra in casa.
La mia città che verrà cablata non è molto grande, ma neanche piccola.
Io abito a Terni, in Umbria.

Non darlo per scontato che di sicuro sarai coperto.. ricordati che sei in Italia.. Anch'io sono coperto dal progetto socrate, e anche a me potrebbe arrivare la fibra fino in casa.. con spese minime, cioè la spesa del cablaggio sarebbe il costo fisico della fibra.. perchè i cavidotti ci sono già..
Anche da te è così? Ci sono solo i condotti o dentro ci passa anche il coassiale?
Sto andando OT chiedo scusa.. :oink:

Harry_Callahan
15-03-2009, 19:07
la vedo dura portare la fibra in alcune zone, anche a Milano nei centri storici

gabryel48
15-03-2009, 19:34
la vedo dura portare la fibra in alcune zone, anche a Milano nei centri storici

è proprio per questo che sarebbe più conveniente dal punto di vista economico puntare su quelle cuttà che furono coperte (completamente o in parte) dal progetto SOCRATE! In quelle città infatti creare una struttura FTTH è relativamente semplice e avrebbe costi contenuti.. :)

schizzato
15-03-2009, 21:04
e le altre città che fanno? se la prendono là?:muro: :muro:
non pensiamo solo al nord ma un pò tutti

gabryel48
15-03-2009, 21:33
@schizzato: sono d'accordo hai ragione.. se fossi io alla guida di Telecom cercherei di fare un progetto che riguardi tutta l'italia, senza privilegiare una o l'altra parte (nord o sud). Tuttavia capisci bene che la Telecom che ha molti debiti, per cominciare la costruzione di una rete NGN partirà dove spenderebbe meno a farla (tipo la sperimentazione di Alice Phibra a Milano, dove la fibra di metroweb c'è già, e si sono solo dovuti collegare). Osservando questo beta-testing si poò preventivare che partirà dalle città dove è meno impegnativo stendere fibra.. per poi, con gli anni, estendersi alle altre, uando gli investimenti fatti glielo permetteranno. Purtroppo è così :O

saluti :)

Sabù
17-03-2009, 12:16
Non darlo per scontato che di sicuro sarai coperto.. ricordati che sei in Italia.. Anch'io sono coperto dal progetto socrate, e anche a me potrebbe arrivare la fibra fino in casa.. con spese minime, cioè la spesa del cablaggio sarebbe il costo fisico della fibra.. perchè i cavidotti ci sono già..
Anche da te è così? Ci sono solo i condotti o dentro ci passa anche il coassiale?
Sto andando OT chiedo scusa.. :oink:

Nel mio palazzo c'è già tutto: è cablato interamente con i condotti per il passaggio del cavo coassiale poi, come detto, c'è anche l'armadio per la Fibra ottica. Anche al di fuori del palazzo c'è già tutto: canaline a vista per il trasporto della Fibra che arrivano fino alla strada, e poi ci sono anche grandi cavi ricoperti dai tubi di plastica di colore blu che arrivano direttamente all'interno del palazzo e partono dalla strada.......... Non sono poi sicuro al 100%, ma nelle canaline di cablaggio del palazzo sicuramente ci sarà anche il cavo coassiale; ho visto una matassa nello scantinato, quindi dò per certo che ci sia anche nel resto del palazzo.
Un'ultima informazione: i lavori di realizzazione dei cavidotti da parte del comune procedono molto spediti prevalentemente nelle aree industriali perchè nelle aree abitate più all'interno della città ci sono già (o almeno mancano solamente pochi chilometri da realizzare), e sicuramente è la TELECOM che poserà e realizzerà la rete in Fibra Ottica.
La e-mail che ho scritto all'indirizzo che compare sul cartello dei lavori non ha ricevuto risposta: né manderò un'altra sperando che mi rispondano.
Ho trovato un'articolo che avalla questa ipotesi (per'altro è l'unica che si possa fare perchè solo la TELECOM dispone della possibilità di realizzare la rete con dei costi minori per via della presenza dei cavidotti di "SOCRATE"), quindi dò per certo che sia così.............
http://www.comunicatistampa.tv/Telecom_Italia/2008/Telecom_Italia_Umbria.html
Chiamerò anche il numero verde riservato alla sperimentazione di Milano sperando che mi diano una risposta esauriente.
Vi farò sapere al più presto.

Sabù
17-03-2009, 17:24
Ho delle novità che avallano l'ipotesi TELECOMITALIA per la mia città: ho parlato col numero verde ALICE PHIBRA e loro mi hanno detto che non hanno nessuna comunicazione e non sanno niente sulla copertura della mia città (questo ci stava e non me ne sono sorpreso), mi ha detto anche che la sperimentazione riguarda Milano (solo poche centrali, e anche qui si sapeve) ma, e qui viene il bello, mi ha detto anche che la sperimentazione si estenderà, a breve, in una città del centro e in una città del sud. Non immaginate la gioia che ho provato quando ha detto questo...............
La città del centro già si sà (è quella dove abito) per via dei lavori che stanno eseguendo, e che gli ho detto; per quella del sud non mi interesso.
Mi ha anche confermato che l'offerta commerciale dovrebbe partire a settembre, quella che già sapete dall'inizio, ed includerà di tutto: chiamate verso i cellulari con il solo scatto alla risposta, ALICE HOMETV interamente in HD, chiamate gratuite verso tutti i fissi e, ovviamente, connessione compresa alla rete internet.
Appena avrò la possibilità di partecipare alla sperimentazione non ci penserò nemmeno mezza volta: sarà istantaneo.
Dire: non vedo l'ora mi sembra troppo poco per desrivere l'ansia e l'attesa che ho per questo.
Sono strafortunato: abito in una città scelta per la sperimentazione, e che verrà cablata in Fibra in pochi mesi da adesso.
Entro l'estate, ma anche qualche settimana prima, già mi vedo con la mia bella connessione interamente in Fibra ottica, la FTTH nello specifico. E pochissimi possono avere una connessione di questo tipo. Gli altri dovranno "accontentarsi" della FTTN.

tomenx
17-03-2009, 21:20
Vorrei sfatare le illusioni di chi vedendo installare per strada cavi di Fibra ottica pensa subito "arriva la fibra nella mia città!": nulla di più falso...la fibra la istallano si...la istalla e la istallava anche la Telecom e le altre aziende che lavorano sotto commessa, ma non si tratta di fibra ottica che arriva nelle case dai privati...oppure non è detto che venga subito attivata.
E' una storia stravecchia a cui si interessarono svariate testate giornalistiche anni fa.
Nel mio caso visto che ho seguito di persona vi parlo di Lecce: Lecce è cablata praticamente al 50%...il centro è tutto cablato, le zone residenziali fino all'estate scorsa sono state cablate con fibra ottica sia da Telecom che da Fastweb...eppure la fibra no nc'è da nessuna parte!!!
LA fibra dovè? all'università, al centro ricerche di nanotecnologie...ma certo non a casa mia nè a casa di altri leccesi!
Quindi se vedete pose di fibre...andate avanti.

@mattste
17-03-2009, 23:12
mi sembra abbastanza ovvio che le città saranno milano roma e napoli nn credo proprio in una cittadina umbra lol S:

schizzato
18-03-2009, 13:03
Ho delle novità che avallano l'ipotesi TELECOMITALIA per la mia città: ho parlato col numero verde ALICE PHIBRA e loro mi hanno detto che non hanno nessuna comunicazione e non sanno niente sulla copertura della mia città (questo ci stava e non me ne sono sorpreso), mi ha detto anche che la sperimentazione riguarda Milano (solo poche centrali, e anche qui si sapeve) ma, e qui viene il bello, mi ha detto anche che la sperimentazione si estenderà, a breve, in una città del centro e in una città del sud. Non immaginate la gioia che ho provato quando ha detto questo...............
La città del centro già si sà (è quella dove abito) per via dei lavori che stanno eseguendo, e che gli ho detto; per quella del sud non mi interesso.
Mi ha anche confermato che l'offerta commerciale dovrebbe partire a settembre, quella che già sapete dall'inizio, ed includerà di tutto: chiamate verso i cellulari con il solo scatto alla risposta, ALICE HOMETV interamente in HD, chiamate gratuite verso tutti i fissi e, ovviamente, connessione compresa alla rete internet.
Appena avrò la possibilità di partecipare alla sperimentazione non ci penserò nemmeno mezza volta: sarà istantaneo.
Dire: non vedo l'ora mi sembra troppo poco per desrivere l'ansia e l'attesa che ho per questo.
Sono strafortunato: abito in una città scelta per la sperimentazione, e che verrà cablata in Fibra in pochi mesi da adesso.
Entro l'estate, ma anche qualche settimana prima, già mi vedo con la mia bella connessione interamente in Fibra ottica, la FTTH nello specifico. E pochissimi possono avere una connessione di questo tipo. Gli altri dovranno "accontentarsi" della FTTN.

speroa dio che qualche palo telecom ti cada in testa :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

gabryel48
18-03-2009, 13:55
Entro l'estate, ma anche qualche settimana prima, già mi vedo con la mia bella connessione interamente in Fibra ottica, la FTTH nello specifico. E pochissimi possono avere una connessione di questo tipo. Gli altri dovranno "accontentarsi" della FTTN.

see credici.. no no ma davvero se ci credi te allora a posto ù.ù

speroa dio che qualche palo telecom ti cada in testa :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

quoto :p

cianuro
18-03-2009, 14:44
qualcuno che posta deli sshot aggiornati?

Jammed_Death
18-03-2009, 15:17
se vabbè, milano roma fine...come al solito...chi ha il 56k si tiene quello, chi ha la 20 mega passa a 50...bah

as2k3
18-03-2009, 15:24
il sud manco sanno cos'è la fibra... povero mondo ...

bhe se mi permetti...io da più di 5 anni ho fatsweb in fribra ottica....

ora sono passato a tiscali....perchè va più veloce! ----> 24 mega.

è vero che con tiscali non ho upload di 1000 kb al secondo...ma almeno scarico meglio :D

Sabù
18-03-2009, 16:16
mi sembra abbastanza ovvio che le città saranno milano roma e napoli nn credo proprio in una cittadina umbra lol S:

Non bisogna mai dire nò e dare per certo quello che tu affermi.
Vedrai che sarà come ti dico io: la città del centro è la mia dove abito.
Ci sono una serie di situazioni che mi portano a credere questo: Grandissima parte dei cavidotti sono di proprietà della TELECOM, la stessa ha eseguito dei lavori in alcune zone sotto la strada (non ditemi che erano dei lavori sulla rete telefonica perchè non era proprio l'area), la regoine e il comune vogliono fortemente la banda larghissima ed hanno effettuato delle emanazioni,........
Ma poi dove sta scritto che per le sperimentazioni devono per forza essere prese in esame le città più grandi?
Hai letto l'articolo del link che avevo postato prima? Se lo avevi letto non avresti detto questo.........
Non posso affermare con certezza che c'è la TELECOM in questi lavori che si stanno realizzando, ma ci credo fortemente: sono tante situazioni che mi portano a crederlo, altrimenti non direi quello che ho detto.
Per adesso non posso dire nulla, ma ne riperleremo tra qualche mese quando avrò delle certezze.
Una domanda: hai visto che ha fatto la TELECOM a Torino?:stordita:

Sabù
18-03-2009, 16:19
speroa dio che qualche palo telecom ti cada in testa :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr: :Prrr:

Parla........parla..... bla bla bla..............:ciapet:

@mattste
18-03-2009, 16:24
allora...quanti cittadini ci sono da te ? 100 K?
quanti avranno voglia e conosceranno questa 50 mega da testare ?10-15 ihmo.
ovviamente a roma estendendo a gente che ha gia fibra avrebbero un utenza 10 volte maggiore, maggiori tester ecc ecc . Credo proprio gli convenga.

Sabù
18-03-2009, 16:25
se vabbè, milano roma fine...come al solito...chi ha il 56k si tiene quello, chi ha la 20 mega passa a 50...bah

Purtroppo è così: chi ha l'ADSL, e mi riferisco a tutte le zone d'Italia che possono averla perchè sono raggiunti dalla banda larga, andrà sempre più veloce per via dell'applicazione di nuove tecnologie. Ma chi non è raggiunto dalla banda larga ha poco da fare: difficilmente la vedrà..........
Avrà solamente l'opzione satellitare per andare più veloce oppure la nuova rete WIMAX che sta muovendo i primi passi............
Ed è difficilissimo che la situazione cambierà perchè, da come ragoinerà la TELECOM, non conviene portare la banda larga con velocità di meno di 1Mbps (640 ADD) quando c'è un'altra rete che offre velocità ben maggiori........ mi riferisco sempre alla futura WIMAX in cui si ripongono moltissime speranze.
Poi, può darsi anche che mi sbaglio, ma non credo.

Sabù
18-03-2009, 16:33
allora...quanti cittadini ci sono da te ? 100 K?
quanti avranno voglia e conosceranno questa 50 mega da testare ?10-15 ihmo.
ovviamente a roma estendendo a gente che ha gia fibra avrebbero un utenza 10 volte maggiore, maggiori tester ecc ecc . Credo proprio gli convenga.

Non sò di quanta rete di cavidotti sia presente a Roma, ma qui non devono tirare fuori molti soldi perchè è già molto estesa.
Che ti dico: si vede che siamo molti ad avere richiesto l'ADSL e quindi siamo moltissimi ad essere interessati per la Fibra.
Io, per esempio, appena potrò farla non ci penserò due volte, anche se dovesse costare più dell'ADSL, cosa che sono convintissimo.
Poi, se fosse vero che la TELECOM è dietro ai lavori, io ci metterei anche la politica: comune, regione........... è da molti anni che se ne parla.
Rimanderò un'altra e-mail all'indirizzo di posta elettronica che stava scritto sui cartelli sperando vivamente di ricevere una risposta. Altrimenti ho anche un'altro modo per sapere se è la TELECOM che c'è dietro a questo.
Appena avrò delle certezze ve le farò sapere.

tomenx
18-03-2009, 20:02
sei duro però!
ti ripeto che LEcce è interamente cablata eppure non ci scommetterei mai che possano mettere la fibra residenziale! Secondo te non facevano prima a testare città già cablate che dover ancora stendere fibra?
E comunque ha più senso testare dove sono presenti grossi agglomerati che piccole cittadine da 100mila abitanti.
Cmq contento te che ci tieni tanto a sta fibra...a me basta e avanza la 7 mega ciao!

collapse87
18-03-2009, 21:42
Purtroppo è così: chi ha l'ADSL, e mi riferisco a tutte le zone d'Italia che possono averla perchè sono raggiunti dalla banda larga, andrà sempre più veloce per via dell'applicazione di nuove tecnologie. Ma chi non è raggiunto dalla banda larga ha poco da fare: difficilmente la vedrà..........
Avrà solamente l'opzione satellitare per andare più veloce oppure la nuova rete WIMAX che sta muovendo i primi passi............
Ed è difficilissimo che la situazione cambierà perchè, da come ragoinerà la TELECOM, non conviene portare la banda larga con velocità di meno di 1Mbps (640 ADD) quando c'è un'altra rete che offre velocità ben maggiori........ mi riferisco sempre alla futura WIMAX in cui si ripongono moltissime speranze.
Poi, può darsi anche che mi sbaglio, ma non credo.

WiMAX ahhahahaah prova a cerca qualche info su internet e scopri che quasi nessun gestore che ha proposta con molto tamtam il wimax ne ha una soluzione pronta + ed una managment suite che gestisce tutto ihmo quais morto telecom che ha scelto LTE ha scelto la technologia giusta che viene sviluppato ed supportato da tante parti.

schizzato
19-03-2009, 09:44
siamo in italia... tutto è possibile..

Sabù
19-03-2009, 15:12
WiMAX ahhahahaah prova a cerca qualche info su internet e scopri che quasi nessun gestore che ha proposta con molto tamtam il wimax ne ha una soluzione pronta + ed una managment suite che gestisce tutto ihmo quais morto telecom che ha scelto LTE ha scelto la technologia giusta che viene sviluppato ed supportato da tante parti.

Volevo solamente dire che il Wimax potrebbe essere una soluzione per portare la banda larga dove attualmente non è presente. Poi, che sia meglio evitare, concordo con te.
Ma chi non è raggiunto dalla banda larga non la penserà così..........
Attualmente non potrà arrivare a coprire molte aree, ma più in là chissà.......

Sabù
19-03-2009, 15:14
sei duro però!
ti ripeto che LEcce è interamente cablata eppure non ci scommetterei mai che possano mettere la fibra residenziale! Secondo te non facevano prima a testare città già cablate che dover ancora stendere fibra?
E comunque ha più senso testare dove sono presenti grossi agglomerati che piccole cittadine da 100mila abitanti.
Cmq contento te che ci tieni tanto a sta fibra...a me basta e avanza la 7 mega ciao!

Ti dico solo questo: Milano è una metropoli (e su questo concorderai), ma la sperimentazione riguarda solamente quattro centrali e basta.
Non sono duro, stò esponendo solamente i fatti.

Techno89
22-03-2009, 08:48
Ma che sfiga... stanno ampliando adesso la mia centrale con la 20Mb (andava alla grande gia da prima... per carità ho una linea straordinaria)
Ma che BALLS... non potevano approfittarne per contenere i costi quando, fra 10 anni, metteranno la vdsl anche da me??
Preferivo non scoprirla sta cosa :D

Insert coin
22-03-2009, 09:19
Ma non sarebbe molto meglio fare invece della 20 mega il nuovo "standard" per la maggior parte dei comuni italiani al posto degli attuali 7 mega?:confused:

Techno89
22-03-2009, 09:30
Ma non sarebbe molto meglio fare invece della 20 mega il nuovo "standard" per la maggior parte dei comuni italiani al posto degli attuali 7 mega?:confused:

Guarda conosco gente della mia città che pur stando a meno di 1,5KM dalla centrale i 7mega (con ADSL2 o 2+) li vedono col binocolo.
È inspiegabile questa cosa, io sto a meno di 400 metri e vado a 16,5Mb a causa della distanza.

Meno male che con il progetto Ngn2 Telecom vuole portare la fibra fino all'armadio che di solito sta vicinissimo alle abitazioni

BrAmBiLLa
22-03-2009, 11:00
Io sto in Romagna... Alice 20Mega teoricamente, 12 mega rilevati dal modem (Linksys AM200), nei test online mai oltre i 7. Sicuramente è complice un impianto abbastanza recente ma fatto su un tracciato degli anni '60 che nell'ultimo risistemazione di casa (2003) è stato aggiornato ma non stravolto e quindi gli isolamenti non sono eccezionali e non escludo che ogni tanto telefono, antenna ed elettricità girino affiancati senza tante schermature sia in casa mia sia nella parte comune del condominio.

Possiedo un appartamento a Milano (Zona Fiera), hanno installato il box della fibra nel condominio a loro spese, ora se dal box volessi tirare il cavo della fibra fino in casa mia dovrei farlo TOTALMENTE a mie spese. Non ho interesse, attualmente, a farlo in quanto è l'appartamento è affittato e perciò non mi sono ulteriormente informato, ma mi è stato ventilato che dovrei procedere anche alla tagliola per una nuova canalina per isolare la fibra dal resto dei cavi, nonostante nello stabile telefono, energia elettrica, antenna analogica e parabolica girino già ognuna in canaline separate.

Techno89
22-03-2009, 11:54
Io sto in Romagna... Alice 20Mega teoricamente, 12 mega rilevati dal modem (Linksys AM200), nei test online mai oltre i 7. Sicuramente è complice un impianto abbastanza recente ma fatto su un tracciato degli anni '60 che nell'ultimo risistemazione di casa (2003) è stato aggiornato ma non stravolto e quindi gli isolamenti non sono eccezionali e non escludo che ogni tanto telefono, antenna ed elettricità girino affiancati senza tante schermature sia in casa mia sia nella parte comune del condominio.

Possiedo un appartamento a Milano (Zona Fiera), hanno installato il box della fibra nel condominio a loro spese, ora se dal box volessi tirare il cavo della fibra fino in casa mia dovrei farlo TOTALMENTE a mie spese. Non ho interesse, attualmente, a farlo in quanto è l'appartamento è affittato e perciò non mi sono ulteriormente informato, ma mi è stato ventilato che dovrei procedere anche alla tagliola per una nuova canalina per isolare la fibra dal resto dei cavi, nonostante nello stabile telefono, energia elettrica, antenna analogica e parabolica girino già ognuna in canaline separate.

sapendo quanto costa un metro di fibra io ci penserei 2 volte in effetti :D
ma a roma come sono messi con la vdsl2?

MarkManson
22-03-2009, 12:15
Ma che sfiga... stanno ampliando adesso la mia centrale con la 20Mb (andava alla grande gia da prima... per carità ho una linea straordinaria)
Ma che BALLS... non potevano approfittarne per contenere i costi quando, fra 10 anni, metteranno la vdsl anche da me??
Preferivo non scoprirla sta cosa :D

Tu pensa che dove abitano i miei non c'è neanke l'adsl. Che italia di merda. In alcune città ci sono i 20mb e in altre non c'è neanke l'adsl...mha..

MarkManson
22-03-2009, 12:20
il sud manco sanno cos'è la fibra... povero mondo ...

questo non è vero. Il mio paese d'origine, cosi come tutti quelli nei dintorni, è completamente cablato in fibra..il problema è ke poi non c'è la connessione con la rete italiana. e quindi non c'è neanke l'adsl.

Techno89
22-03-2009, 15:57
Voi dite che in una città che attualmente ha 65.000 abitanti ci arriverà entro il 2015?

gabryel48
22-03-2009, 16:12
..entro il 2015?

3015 volevi dire forse? :D

No a parte gli scherzi credo che ogni tipo di previsione non abbia senso, ricordando che siamo in italia e tutto è possibile..:rolleyes:

Techno89
22-03-2009, 16:27
3015 volevi dire forse? :D

No a parte gli scherzi credo che ogni tipo di previsione non abbia senso, ricordando che siamo in italia e tutto è possibile..:rolleyes:

:D ma a me basta la fibra fino all'armadio mica fino a dentro casa :D
Direi che ci vorrebbe un investimento dello stato. Ma non ci conto su sto governo :fagiano:

Zodd_Il_nosferatu
22-03-2009, 17:06
ho chiamato anche io... mi hanno detto che per adesso stanno ancora finendo i lavori, e per aprile massimo inizio maggio mi chiamano per farmi sapere se è possibile mettere alice phibra nella mia abitazione...

non vedo l'ora che mi diano la risposta :sbav:

Techno89
22-03-2009, 17:21
ho chiamato anche io... mi hanno detto che per adesso stanno ancora finendo i lavori, e per aprile massimo inizio maggio mi chiamano per farmi sapere se è possibile mettere alice phibra nella mia abitazione...

non vedo l'ora che mi diano la risposta :sbav:

Dove abiti? roma immagino
Se chiamo io mi diranno "ne riparliamo fra 10 anni"

Zodd_Il_nosferatu
22-03-2009, 23:29
Dove abiti? roma immagino
Se chiamo io mi diranno "ne riparliamo fra 10 anni"
a 10 min dal centro di roma :p

schizzato
23-03-2009, 07:45
a 10 min dal centro di roma :p

poveri noi :rolleyes:

@mattste
23-03-2009, 18:50
e io abito dentro roma e nn c'e nulla :S

Techno89
09-05-2009, 11:08
C'è qualche novità? Mi sembra che il periodo ti testing a milano finisca questo mese...

gabryel48
09-05-2009, 13:38
C'è qualche novità? Mi sembra che il periodo ti testing a milano finisca questo mese...

ahaahaha volevo fare un Uppettino anch'io, ma l'ultima volta che l'ho fatto Rodajas mi ha caziato!!

Cmq sono curioso anch'io di sapere se c'è qualche novità..:O

ca' sugnu
09-05-2009, 14:13
ahaahaha volevo fare un Uppettino anch'io, ma l'ultima volta che l'ho fatto Rodajas mi ha caziato!!

Cmq sono curioso anch'io di sapere se c'è qualche novità..:O

ed ha fatto bene :O

mavelot
09-05-2009, 14:17
ahaahaha volevo fare un Uppettino anch'io, ma l'ultima volta che l'ho fatto Rodajas mi ha caziato!!

Cmq sono curioso anch'io di sapere se c'è qualche novità..:O

Pensate ad altro...e non vi stressate con i megabit

Andrea786
10-05-2009, 10:41
Pensate ad altro...e non vi stressate con i megabit

Infatti non vale la pena a stressarsi per la FTTH anche perche se tale fibra è annessa alla TV in HD ha un senso ma altrimenti dare una 100mega simmetrici solo per internet a libero uso delle persone la trovo molto inutile come scopo , visto che ormai il p2p lo stanno limitando chi piu che meno ( oltre ai server che hanno fatto chiudere ) il torrent lo stanno filtrando e fra poco da quello che si legge in rete cominceranno anche con Rapidshare , percui non è facile capire che con una connessione del genere non è che ci puoi fare molto , a meno che non diventiamo tutti dei hoster :D

Io sinceramente con la mia alice 7mega mi trovo bene :eek:

Mirko-91
10-05-2009, 13:18
Mi sà che queste aspettative sulla fibra ottica di telecom dovranno essere attenuate perchè ci vorranno ancora anni prima che questa benedetta fibra sostituisca il cavo in rame, perchè a telecom nn interessa proprio investire tanti soldi per riferare tt i collegamenti a terra x la fibra e quindi le uniche ke potranno farlo a breve sn solo compagnie private come fastweb oppure locali.

gabryel48
10-05-2009, 14:04
Pensate ad altro...e non vi stressate con i megabit

allora.. io non sono per niente stressato con i megabit, anzi non ho nemmeno la 20 mega ma la 7 mega basta e avanza.. sono semplicemente curioso di sapere se stiamo facendo (in Italia intendo) qualche passo avanti per rimetterci in pari con gli altri paesi europei.. Non capisco questo atteggiamento.. Boh..
e comunque non è che sono sempre qua su sto thread a fare up.. siamo a metà maggio e l'ultimo post è di marzo.. e chiedo info qua perchè so che c'è gente competente.. poi se vi scoccia niente, amen la prossima volta cercherò su Google!! :D

Techno89
10-05-2009, 14:39
Mi sà che queste aspettative sulla fibra ottica di telecom dovranno essere attenuate perchè ci vorranno ancora anni prima che questa benedetta fibra sostituisca il cavo in rame, perchè a telecom nn interessa proprio investire tanti soldi per riferare tt i collegamenti a terra x la fibra e quindi le uniche ke potranno farlo a breve sn solo compagnie private come fastweb oppure locali.

Mi pare che in italia gli investimenti in questo settore siano affidati alla compagnia piu grande (Telecom). Sarebbe piu giusto affidarli in base alle quote di mercato

Mirko-91
10-05-2009, 18:47
Ho capito ma telecom a quanto sò nn è intenzionata ancora per diversi anni ad intrudurre la fibra ottica seppure abbiano già fatto dei piani per quest'ultima.

-Mirco-
10-05-2009, 18:53
Non dimenticatevi di un piccolo dettaglio , siamo in Italia :sofico:

mavelot
10-05-2009, 18:58
allora.. io non sono per niente stressato con i megabit, anzi non ho nemmeno la 20 mega ma la 7 mega basta e avanza.. sono semplicemente curioso di sapere se stiamo facendo (in Italia intendo) qualche passo avanti per rimetterci in pari con gli altri paesi europei.. Non capisco questo atteggiamento.. Boh..
e comunque non è che sono sempre qua su sto thread a fare up.. siamo a metà maggio e l'ultimo post è di marzo.. e chiedo info qua perchè so che c'è gente competente.. poi se vi scoccia niente, amen la prossima volta cercherò su Google!! :D

LA mia polemica non era in tale senso...anzi.

Io dicevo appunto di non stressarsi perchè siamo ancora in sperimentazione. E le città con una copertura molto parziale a macchia di leopardo saranno solo le grandi metropoli italiane....

e occorre qualche anno....quindi inutile farsi venire l'ansia da prestazioni.

gabryel48
10-05-2009, 19:27
Ok grazie per il chiarimento ;)

sim89
10-05-2009, 20:02
Sarebbero 375KB/s reali di up... non male ma in confronto al down è piccolissimo (6.25MB/s reali teorici).

Attualmente ho ADSL 7MB max 50, 52KB/s di up quando è contenta :D
Una bella DSL 7/7Mb simmetrica mi sarebbe perfetta :)

@mattste
10-05-2009, 20:31
aspetto questa connessione principalmente il fatto che in teoria dovrebbero diminuire i ping in maniera consistente.

Mirko-91
11-05-2009, 20:10
aspetto questa connessione principalmente il fatto che in teoria dovrebbero diminuire i ping in maniera consistente.

A quello è sicuro però dovremmo aspettare ancora diversi anni prima di godercela, :muro:

Techno89
21-05-2009, 10:12
http://file.sunshinepress.org:54445/italia-caio-broadband-report-2009.pdf

-Mirco-
21-05-2009, 15:31
http://file.sunshinepress.org:54445/italia-caio-broadband-report-2009.pdf
L'ho letto anche io quel pdf, con la situazione attuale tutto ciò che propone è pura utopia :sofico:

jarry
22-05-2009, 16:51
L'ho letto anche io quel pdf, con la situazione attuale tutto ciò che propone è pura utopia :sofico:

Almeno l' opzione minima suggerita dal Rapporto Caio non deve essere utopia, oppure si è tagliati fuori dal resto d'Europa.
http://download.repubblica.it/pdf/2009/italia-caio-broadband-report-2009.pdf

Questo è il riassunto delle 105 pagine del Rapporto commissionato dal
ministero dello Sviluppo Economico al superconsulente Francesco Caio, segreto fino a pochi giorni fa:

L'obiettivo : fotografare lo stato della banda larga italiana e proporre soluzioni per recuperare il divario con il resto d'Europa (che i grafici evidenziano impietosamente).

Caio propone un piano per portare quasi ovunque i 2 mega, con finanziamenti pubblici e un misto di tecnologie: Adsl e Hiperlan, Umts/Hspa, WiMax. Costo: 1,2-1,3 miliardi di euro, il 45% nelle regioni del Nord-Italia, il 35% nel Centro Italia e il 20% nel Sud e Isole.

Le attuali 20 mega: solo il 15-20% sono tali . Nel 60% dei casi non superano i 10 mega.

Ma, soprattutto in prospettiva, si pone un problema di saturazione delle risorse. La vecchia rete in rame nel giro di 5 anni arriverebbe al punto critico di insufficienza di banda (grafico di pag.82). In tutta Europa ci sono piani per portare, almeno nelle principali città, la fibra ottica più vicina alle case. Il rapporto Caio esorta l'Italia a fare altrettanto, con una sinergia di risorse pubbliche e private (gli investimenti Telecom in fibra sono stati rivisti al ribasso e non bastano a farci tenere il passo con l'Europa).
A conclusione del Rapporto due sono le opzioni proposte: una massima e una minima, difensiva:

Opzione 1 – Leadership Europea
Investimento: €10 miliardi in 5 anni,
Copertura fibra:10 milioni di famiglie

Opzione 2 – Per non arretrare in Europa
Investimento: €5.4 miliardi in 4 anni
Copertura fibra: 42 città ovvero 4,3 milioni di famiglie

Almeno questa opzione minimale va realizzata oppure si rimane tra gli ultimi in Europa.

-Mirco-
22-05-2009, 17:06
Almeno l' opzione minima suggerita dal Rapporto Caio non deve essere utopia, oppure si è tagliati fuori dal resto d'Europa.
http://download.repubblica.it/pdf/2009/italia-caio-broadband-report-2009.pdf

Questo è il riassunto delle 105 pagine del Rapporto commissionato dal
ministero dello Sviluppo Economico al superconsulente Francesco Caio, segreto fino a pochi giorni fa:

L'obiettivo : fotografare lo stato della banda larga italiana e proporre soluzioni per recuperare il divario con il resto d'Europa (che i grafici evidenziano impietosamente).

Caio propone un piano per portare quasi ovunque i 2 mega, con finanziamenti pubblici e un misto di tecnologie: Adsl e Hiperlan, Umts/Hspa, WiMax. Costo: 1,2-1,3 miliardi di euro, il 45% nelle regioni del Nord-Italia, il 35% nel Centro Italia e il 20% nel Sud e Isole.

Le attuali 20 mega: solo il 15-20% sono tali . Nel 60% dei casi non superano i 10 mega.

Ma, soprattutto in prospettiva, si pone un problema di saturazione delle risorse. La vecchia rete in rame nel giro di 5 anni arriverebbe al punto critico di insufficienza di banda (grafico di pag.82). In tutta Europa ci sono piani per portare, almeno nelle principali città, la fibra ottica più vicina alle case. Il rapporto Caio esorta l'Italia a fare altrettanto, con una sinergia di risorse pubbliche e private (gli investimenti Telecom in fibra sono stati rivisti al ribasso e non bastano a farci tenere il passo con l'Europa).
A conclusione del Rapporto due sono le opzioni proposte: una massima e una minima, difensiva:

Opzione 1 – Leadership Europea
Investimento: €10 miliardi in 5 anni,
Copertura fibra:10 milioni di famiglie

Opzione 2 – Per non arretrare in Europa
Investimento: €5.4 miliardi in 4 anni
Copertura fibra: 42 città ovvero 4,3 milioni di famiglie

Almeno questa opzione minimale va realizzata oppure si rimane ultimi in Europa.
Beh ora siamo ai livelli della Grecia quasi, ci sono sopra a livello generale anche paesi come Slovenia, Lituania ed Estonia :sofico:

lonewo|_f
08-06-2009, 15:50
oh, che bello, anche in futuro avremo linee con upload ridicolo, 50 megabit in download e 3 in upload è all'incirca come avere una ferrari e farla correre su sentieri fangosi e strade sterrate di montagna

per quale motivo non offrano linee simmetriche o quasi non l'ho ancora capito, nella vicina slovenia sono gia passati alla VDSL1 (qua la saltiamo), oltre ovviamente ad una copertura in fibra delle città principali, e li la VDSL1 è SIMMETRICA, non i miseri 3 megabit che per il p2p sono inutili (non nascondiamoci dietro ad un dito, le linee rapide servono soprattutto per quello. oh, anche la home tv, vero, per quella abbiamo sempre usato il satellite e finora ha funzionato...)


continuando a parlare della slovenia (non mi metto neanche a paragonare le linee svedesi 100/100/30 (30 verso l'estero), le 100/100 giapponesi, le 100/100 coreane, ecc)la telekom slovenije offre: adsl1-2 nei paesini (con upload dell'ordine dei 500-700 k, ma appena si è coperti dalla VDSL le offerte sono le seguenti

1/1 a 26 euro/mese (in offerta a 15)
5/5 a 36 euro/mese
10/10 a 66 euro/mese

si, le mitiche linee simmetriche che qua ci sognamo, se avessimo anche un decimo delle linee in italia con tale velocità (ovviamente unita ad un infrastruttura che non collassa se la gente la usa) TUTTI gli utenti, anche quelli con linee asimmetriche ne trarrebbero beneficio.

se infine li si è coperti dalla fibra, beh, lascio che siano i numeri a parlare al posto mio:

20 M / 20 M a 26 euro/mese (in offerta a 15)
60 M / 60 M a 80 euro/mese
100 M / 100 M a 140 euro/mese

quanti non si prenderebbero a 26 euro al mese la fibra 20/20?
e per quale motivo in italia la vdsl2 viene offerta così assimmetrica, quando la stessa tecnologia permetterebbe una linea simmetrica?

gabryel48
08-06-2009, 16:52
e per quale motivo in italia la vdsl2 viene offerta così assimmetrica, quando la stessa tecnologia permetterebbe una linea simmetrica?

guarda non è che io sia molto pratico, ma potrebbe anche essere che valutando le capacità della attuale infrastruttura di rete italiana, la Telecom si è accorta che una 50/50 non verrebbe supportata dalla rete.. secondo me è la rete italiana che fa un po schifo.. poi ripeto, non lo so e questa scelta della 50/3 può avere altre cause..

mavelot
08-06-2009, 22:48
Bah....

I motivi per cui non si vogliono dare ai privati linee simmetriche sono sostanzialmente politici.

Ovvio che per dare una linea simmetrica 50Mbit serva una infrastruttura notevole....ma il problema non è quello.

In italia, la VDSL2 ed eventualmente la fibra, non ve la danno:D per farvi divertire a scaricare film....

Voglio VENDERVI contenuti multimediali.....Quindi TV alta definizione, film on demand, ecc.

Ecco perchè sono fortemente asimmetriche.

-Mirco-
08-06-2009, 22:53
Bah....

I motivi per cui non si vogliono dare ai privati linee simmetriche sono sostanzialmente politici.

Ovvio che per dare una linea simmetrica 50Mbit serva una infrastruttura notevole....ma il problema non è quello.

In italia, la VDSL2 ed eventualmente la fibra, non ve la danno:D per farvi divertire a scaricare film....

Voglio VENDERVI contenuti multimediali.....Quindi TV alta definizione, film on demand, ecc.

Ecco perchè sono fortemente asimmetriche.
per la serie "siamo in Italia" this is the way :sofico:

done75
09-06-2009, 09:37
I motivi per cui non si vogliono dare ai privati linee simmetriche sono sostanzialmente politici.

Ovvio che per dare una linea simmetrica 50Mbit serva una infrastruttura notevole....ma il problema non è quello.

In italia, la VDSL2 ed eventualmente la fibra, non ve la danno:D per farvi divertire a scaricare film....

Voglio VENDERVI contenuti multimediali.....Quindi TV alta definizione, film on demand, ecc.

Ecco perchè sono fortemente asimmetriche

beh,ma io con una 7mega asimmetrica mi sto gia divertendo a scaricare film e tutto il resto e a guardare tutto lo sport gratis :)

gabryel48
09-06-2009, 09:52
beh,ma io con una 7mega asimmetrica mi sto gia divertendo a scaricare film e tutto il resto e a guardare tutto lo sport gratis :)
Una 7mega simmetrica??? Sei su fibra o SHDSL? :)

Edit: avevo letto simmetrica xD niente..

mavelot
09-06-2009, 09:54
Una 7mega simmetrica??? Sei su fibra o SHDSL? :)

ha scritto Asimmetrica

PS: Non esiste la 7M simmetrica....le SHDSL sono flussi da 2/4Mbit che si possono aggregare....quindi sempre multipli di 2

gabryel48
09-06-2009, 10:03
ha scritto Asimmetrica
PS: Non esiste la 7M simmetrica....le SHDSL sono flussi da 2/4Mbit che si possono aggregare....quindi sempre multipli di 2

Stai sciallo ho già editato il post ;)

lonewo|_f
09-06-2009, 17:26
beh,ma io con una 7mega asimmetrica mi sto gia divertendo a scaricare film e tutto il resto e a guardare tutto lo sport gratis :)

si, ma per le velocità che noi pensiamo come "veloci", 100-150k in altri paesi dicono "ehi, andiamo piano, scarichiamo solo a 400k". li si è abituati a scaricare da qualsiasi rete (Soprattutto quelle p2p, ma non solo quelle) a velocità di svariati megabytes(non megabit) al secondo SEMPRE.


il fatto non è che mancano i gestori che noleggiano server niente male con 250 giga di hdd e 100 megabit simmetrici di banda a 20 euro mese, e quindi per il p2p il problema non è poi così grave. l'avere poca banda in upload preclude MOLTISSIME altre cose.

che cosa? il backup online dei dati, ad esempio, anche lontani da casa (backuppate 10 giga di dati con una nostra linea, ci state 2 giorni)
il condividere i propri file con gli amici, fare videochiamate degne di tale nome, e non a 15 fps, risoluzione ridicola, colori sbiaditi, sblocchettamento eccetera, fare da fileserver potendo gestire di persona il server, aggiungerci hdd, modificarlo a piacimento invece di noleggiarselo all'estero e dover usare il desktop remoto per gestirlo

purtroppo si, ha ragione mavelot, vogliono semplicemente darci un simpatico tubo che porta Solamente i loro film dalla loro centrale a noi (monopolio yeah), del resto non gliene frega

-Mirco-
09-06-2009, 17:30
In tema di upgrade fatevi 2 risate :sofico:


Così il Governo cancellerà il digital divide


1471 milioni di euro e il problema del digital divide sarà cancellato: il Governo si è formalmente preso l'impegno di portare da 2 a 20 mega ad ogni singolo cittadino italiano. In una seconda fase, seguendo i consigli di Caio, si procederà con la NGN

«Audizione del Viceministro per lo sviluppo economico, Paolo Romani, sulla politica per lo sviluppo della banda larga in Italia - Commissioni IX Trasporti e 8a Lavori pubblici, comunicazioni del Senato»: l'annuncio campeggiava sul sito della Camera dei Deputati ormai da giorni, promettendo una diretta che si è confermata di totale interesse. A prendere la parola, infatti, è stato anzitutto Francesco Caio, il quale ha spiegato le motivazioni di fondo che hanno retto il suo noto Rapporto sulla banda larga italiana. In seguito è stato il turno di Paolo Romani, il quale ha spiegato come il Governo abbia preso in esame tali indicazioni tramutandole in proposte concrete di intervento per un problema che ormai è sempre più urgente e gravoso.

Mario Valducci, Presidente della IX Commissione, introduce l'intervento ricordando il fermo impegno delle istituzioni per la diffusione della Banda Larga, riconoscendone il fondamentale ruolo per il futuro del paese e sottolineando pertanto l'importanza del momento per il futuro del settore (e non solo). La parola passa così a Francesco Caio, il quale può parlare pubblicamente del proprio rapporto distribuito contestualmente a titolo ufficiale ai giornalisti (i contenuti principali sono tuttavia trapelati già vari giorni or sono). Caio rompe il ghiaccio sottolineando come Internet sia ormai un elemento fondamentale anche per il nostro paese, ove oltre il 90% delle aziende accede a tale strumento e dove anche l'utenza privata ha ormai abbracciato i servizi ed i contenuti veicolati dal Web. Non c'è più scusante: il Web è parte integrante della quotidianità e la domanda è in costante crescita.

Francesco Caio spiega inoltre che «siamo in una fase di discontinuità delle telecomunicazioni, [...] siamo tutti sulla linea di partenza»: con gli investimenti adeguati, pertanto, l'Italia può ancora paradossalmente ambire ad avere una posizione di leadership nel settore. Ma il rischio, al contrario, è invece quello di rimanere indietro e di perdere una enorme opportunità. Secondo Caio, infatti, ad inizio millennio l'Italia era all'avanguardia grazie soprattutto a Fastweb, ma oggi gli investimenti sono fermi ed il rischio è pertanto crescente. La domanda che il Rapporto pone è pertanto: il Governo deveo non deve rientrare negli investimenti per una nuova infrastruttura di rete nazionale? La risposta è implicita nella domanda, ma Caio va a svilupparne le motivazioni essenziali.

Il consulente (attivo prima nel Regno Unito e quindi convocato dal Governo italiano) spiega che un grande passo avanti sarebbe quello di portare almeno 2 megabit a tutta la nazione, garantendo questa opportunità anche alla periferia del paese ove la densità della popolazione è bassa e la monetizzazione è minima. Una rete mista fisso/mobile potrebbe raggiungere lo scopo, il tutto con un investimento che va poco oltre il miliardo di euro. Con 2 megabit garantiti a tutti, il digital divide perderebbe parzialmente di significato, perchè la stragrande maggioranza dei servizi fondamentali del web sarebbe raggiungibile e fruibile. La rete in fibra sarebbe l'ossatura della Rete, le trasmissioni radio ne costituirebbero la naturale estensione verso le zone più difficili da raggiungere con scavi, tubi e cavi.


Occhio a leggerlo tutto di un botto che potreste cadere dalla sedia :asd:
Non avvevo mai letto tante boiate tutte insieme :sofico:

dantes76
10-06-2009, 01:11
In tema di upgrade fatevi 2 risate :sofico:


Occhio a leggerlo tutto di un botto che potreste cadere dalla sedia :asd:
Non avvevo mai letto tante boiate tutte insieme :sofico:

1471 milioni di euro

lol, cosi la cifra bella grossa...ma alla fine e' meno di 1.5 mld di euro... per avere una cablatura[ che sia adeguata sia che usi dsl sia FTTX] adeguata sul territorio nazionale servono almeno 20/25mld di euro...

jarry
12-06-2009, 12:23
lol, cosi la cifra bella grossa...ma alla fine e' meno di 1.5 mld di euro... per avere una cablatura[ che sia adeguata sia che usi dsl sia FTTX] adeguata sul territorio nazionale servono almeno 20/25mld di euro...

1471 milioni non è l'investimento Telecom ma gli aiuti pubblici (Italia+Europa) che nei sogni del viceministro Romani servirebbero a portare i 2 mega a tutti entro il 2012.

Al di là dei sogni, la realtà è che Telecom ha ancora debiti colossali: 43 miliardi di euro
http://www.telecomitalia.it/cgi-bin/tiportale/TIPortale/ep/browse.do?channelId=-12852&channelPage=%2Fep%2Fchannel%2Fdefault.jsp
In un momento in cui le banche non prestano un euro.

Lo stesso supertecnico Caio è poco convinto sulle intenzioni di Telecom in materia di investimenti Telecom nella fibra (e così resteremo fra gli ultimi in Europa).

Da La Repubblica, mercoledì, 10 giugno 2009:

“ ROMA - Prima in un’audizione alla Camera, quindi in una conferenza stampa, il viceministro Paolo Romani fa una apertura di credito verso la Telecom, che vorrebbe sempre italiana, molto meno indebitata e in prima linea nel rilancio di Internet.
Romani ha un sogno. Entro il 2012, vuole portare a tutte le famiglie una connessione Internet degna di questo nome, pari ad almeno 2 mega di velocità. Per riuscirci, Romani mette sul tavolo un assegno importante: 800 milioni (pubblici) - dice - saranno sbloccati dal Comitato per la Programmazione Economica già alla fine del mese. Aiuti europei ed eventuali contributi di privati dovrebbero portare l’investimento a 1.471 milioni.”

“Sia nell’audizione, sia in conferenza stampa, Romani è insieme a Francesco Caio, che ha scritto un rapporto sulla banda larga nelle vesti di superconsulente del governo. Il tecnico Caio guarda a Telecom con maggiore distacco. Gravata dal debito, la società gli appare poco disposta a investimenti nell’Internet veloce. Se l’Italia è in ritardo su questo fronte, nota Caio, è anche per questo motivo.”

mavelot
12-06-2009, 13:14
Le solite lacrime di coccodrillo....se volevano investire nella rete, al di fuori delle logiche di mercato, Telecom non doveva essere privatizzata.

Solo così si poteva portare una adsl "a qualsiasi costo", anche in cima ad una collina

Lanfi
13-06-2009, 10:27
Le solite lacrime di coccodrillo....se volevano investire nella rete, al di fuori delle logiche di mercato, Telecom non doveva essere privatizzata.

Solo così si poteva portare una adsl "a qualsiasi costo", anche in cima ad una collina

Quoto, c'è poco da dire.

O almeno....andava privatizzata in un'altra maniera: la rete che rimaneva in una società a eminente partecipazione statale e il provider che veniva privatizzato in toto.

Purtroppo non è stato fatto così, Telecom, mi dispiace dirlo, è stata venduta a degli avventurieri che ci hanno scaricato sopra i loro debiti. D'altronde in Italia è tradizione scaricare sulla società acquistata i debiti fatti per comprarla.

Io continuo a essere dell'idea che la gente che non ha accesso ad Internet via adsl è molta di più di quanto si pensi. Poi ci sono davvero tante tante persone che (come me) si sono viste allacciare in tempi recenti (io nell'estate 2007) ad un minidslam in grado di erogare connessioni a 640 kbps. E devono pure ringraziare.

Quello che dicono Romani e Caio è abbastanza condivisibile...almeno una due mega oggi come oggi ci vuole. Il problema è che i due mega ci vorrebbero adesso mentre loro li vogliono attuare entro il 2012, e nel 2012 saremo da capo al pero perchè due mega saranno come gli attuali 640 kbps. Insomma il punto è che tocca fare una infrastruttura di rete seria, che sia modulabile e in cui sia facile ed economico gestire i futuri upgrade. Solo che fare una cosa del genere ha un alto costo iniziale, e mi pare che attualmente non ci sia l'intenzione di sostenerlo. Quindi meglio andare avanti a "toppe", tipico della mentalità italiota.

gabryel48
14-06-2009, 21:24
Faccio un Uppettino solo per dire che il sito di Alice Phibra è UP.. visitatelo prima che scompaia di nuovo..! :)

http://www.alice.it/tv/alice_phibra.html

La sperimentazione finirà il 31 marzo 2010 e al suo termine potrai decidere se tornare, senza alcun costo, alla configurazione d’offerta attuale, oppure se aderire alla futura offerta commerciale Alice Phibra (ai costi che saranno comunicati).

gabryel48
14-06-2009, 21:26
EDIT: scusate il doppio post

lonewo|_f
14-06-2009, 21:44
ancora solo a milano :D , "larghissima banda" :ciapet: , non so perché ma la tv "full hd" mi puzza molto di miseri 720p-1080i (e si spera che non siano i source SD upscalati e denoiseati ma source in HD di qualità compresse come il signore del piano di sopra con la barba comanda).
soprattutto per il fatto del "multivision" mi puzza, dato che i provider esteri con 11-17 megabit/s offrono appunto canali in 720p-1080i, due canali in 1080p dentro 50 mb/s (facciamo 40 dato che un po si perderà per la distanza dall'armadio, un po per navigare) non ci stanno, a meno che non abbiano bitrate ridicolamente bassi


per curiosità qualche addetto ai lavori sa quale router verrà utilizzato per alice phibra? connettività gbit ethernet? 802.11 draft n? o il solito 10/100 con supporto 802.11 b/g per il wifi?

danke ;)

EDIT in risposta al messaggio di rodajas che non voglio inquinare il thread con millemila reply

mi riferico pure io ai codec H264 based, e appunto speravo di non vedere canali con 4-5 megabit l'uno, lo so che ci sta chi li comprime, ma ci sta gente che encoda film da un ora e mezza in 1280X720 in 700 MB, e i risultati in pratica sono scontati.(:Puke:)

si spera che questi video "fullhd" siano trasparenti rispetto al file di origine, qualcosa tipo che con i due frame uno di fianco all'altro ci si debba mettere d'impegno per capire quale è la source e quale è l'encode (si, mi sono capitati diversi video in 1080p encodati così bene che per capire quale era la source ci ho messo tipo 30 secondi, ma mi sa che pretendo troppo conoscendo i nostri isp, sarà che hd**ts mi ha abituato troppo bene)

khael
15-06-2009, 22:50
se mi portassero la phibra sarebbe già un miracolo divino, senza considera che almeno da casa ho sempre (sempre) i 7 mega pieni e mi ritengo molto piu' che soddisfatto.

3mb in uscita per casa vanno bene, magari dovrebbero iniziare a fare qualche offerta decente con la p.iva....i 10mbit sarebbero un sogno ;) (sempre in up)

khael
15-06-2009, 22:56
1471 milioni non è l'investimento Telecom ma gli aiuti pubblici (Italia+Europa) che nei sogni del viceministro Romani servirebbero a portare i 2 mega a tutti entro il 2012.

Al di là dei sogni, la realtà è che Telecom ha ancora debiti colossali: 43 miliardi di euro
http://www.telecomitalia.it/cgi-bin/tiportale/TIPortale/ep/browse.do?channelId=-12852&channelPage=%2Fep%2Fchannel%2Fdefault.jsp
In un momento in cui le banche non prestano un euro.

Lo stesso supertecnico Caio è poco convinto sulle intenzioni di Telecom in materia di investimenti Telecom nella fibra (e così resteremo fra gli ultimi in Europa).

Da La Repubblica, mercoledì, 10 giugno 2009:

“ ROMA - Prima in un’audizione alla Camera, quindi in una conferenza stampa, il viceministro Paolo Romani fa una apertura di credito verso la Telecom, che vorrebbe sempre italiana, molto meno indebitata e in prima linea nel rilancio di Internet.
Romani ha un sogno. Entro il 2012, vuole portare a tutte le famiglie una connessione Internet degna di questo nome, pari ad almeno 2 mega di velocità. Per riuscirci, Romani mette sul tavolo un assegno importante: 800 milioni (pubblici) - dice - saranno sbloccati dal Comitato per la Programmazione Economica già alla fine del mese. Aiuti europei ed eventuali contributi di privati dovrebbero portare l’investimento a 1.471 milioni.”

“Sia nell’audizione, sia in conferenza stampa, Romani è insieme a Francesco Caio, che ha scritto un rapporto sulla banda larga nelle vesti di superconsulente del governo. Il tecnico Caio guarda a Telecom con maggiore distacco. Gravata dal debito, la società gli appare poco disposta a investimenti nell’Internet veloce. Se l’Italia è in ritardo su questo fronte, nota Caio, è anche per questo motivo.”

beh ma oltre 30.000mil sono in obbligazioni

e cmq ha avuto una perdita annuale di solo 30mil di € (ridotta rispetto agli anni passati).

La percentuale di debito (Indebitamento finanziario netto/Capitale investito netto) è in diminuzione costante ;)

Però secondo me se non investono pesantemente ora dopo sarà troppo tardi :(

Techno89
16-06-2009, 20:01
Più di 8 mesi di sperimentazione????? :mc:
va beh nel frattempo mi accontenterò dei 100 mega dell'università :D

khael
16-06-2009, 21:09
Più di 8 mesi di sperimentazione????? :mc:
va beh nel frattempo mi accontenterò dei 100 mega dell'università :D

già i collegamenti dell'uni sono paurosi!

ma per curiosità, le centrali a fibra ottica che connessione hanno?

cioè quanta banda potrebbe arrivare al max nelle centrali coperte da fibra ottica?

fabio336
17-06-2009, 13:49
che sia questo:
http://img23.imageshack.us/img23/3747/immaginexjq.jpg
una armadio di alice Phibra?:D
Ciao a TUTTI:)

gabryel48
17-06-2009, 14:24
E dove l'avresti visto di preciso? :D

fabio336
17-06-2009, 14:27
E dove l'avresti visto di preciso? :D

Da nessuna parte:eek:
L'ho presa da un sito di una azienda di Telecomunicazioni che lavora anche per Telecom Italia!
Ciao:)

gabryel48
17-06-2009, 14:30
Qual'è per curiosità?se non vuoi postarlo qui mandami un PM..
Grazie :)

fabio336
17-06-2009, 14:32
Qual'è per curiosità?se non vuoi postarlo qui mandami un PM..
Grazie :)
sielte :stordita:
Ciao:D

gabryel48
17-06-2009, 14:39
Ho visto.. :) Comunque non saprei.. è molto grande come armadio.. pensa a metterne uno in ogni quartiere.. occupano un sacco di spazo.. :fagiano:
Dovrebbe dircelo qualcuno che ne sa.. :mc:

fabio336
17-06-2009, 14:43
Ho visto.. :) Comunque non saprei.. è molto grande come armadio.. pensa a metterne uno in ogni quartiere.. occupano un sacco di spazo.. :fagiano:
Dovrebbe dircelo qualcuno che ne sa.. :mc:

è si... Bello grande:eek:
immaggina quel "coso" per strada, quante volte verrà distrutto dalle auto...:O
Ciao:)

gabryel48
17-06-2009, 14:47
Eh si.. perchè finchè in auto centri un ripartilinea, vabbè ci si mette un po' a ricollegare tutti gli utenti, ma il danno economico non è grave.. (insomma..!:D )
Pensa però se centri un armadio del genere e distruggi un DSLAM.. secondo me viene a costare abbastanza.. :oink:

-Mirco-
17-06-2009, 14:49
Io non mi preoccuperei tanto delle dimensioni dell'armadio ma degli altri problemi che non sono pochi :asd:

gabryel48
17-06-2009, 14:52
Io non mi preoccuperei tanto delle dimensioni dell'armadio ma degli altri problemi che non sono pochi :asd:

ASD ok.. stavamo sdrammatizzando ;)
Direi che il problema più importante adesso sia quello di trovare i dindini per fare qualcosa $.$ (anche se questo presuppone che si VOGLIA fare qualcosa..!)

fabio336
17-06-2009, 14:52
Eh si.. perchè finchè in auto centri un ripartilinea, vabbè ci si mette un po' a ricollegare tutti gli utenti, ma il danno economico non è grave.. (insomma..!:D )
Pensa però se centri un armadio del genere e distruggi un DSLAM.. secondo me viene a costare abbastanza.. :oink:

Saranno assicurati!:D :D
Ciao:)

khael
17-06-2009, 15:14
ma nessun'utente ha questa alice phibra?
che poi fibra non è cmq...

Micene.1
17-06-2009, 16:44
si ma fanno la fibra e danno solo 3mb di up...come al solito sono dei barboni

-Mirco-
17-06-2009, 16:53
si ma fanno la fibra e danno solo 3mb di up...come al solito sono dei barboni
quando "arriverà" pensò che sarà tra le offerte adsl più asimmetriche del mondo :asd:

Techno89
17-06-2009, 17:05
Si infatti.. possibile che non c'è nessuno in questo forum di milano che abbia questa Phibra (o che l'abbia richiesta)??

Ah poi un'altra cosa: sul sito di alice si parla esplicitamente di FIBRA e non di VDSL2.
Motivo?

khael
17-06-2009, 19:17
cmq già 3mb in up....e poi 50mb in down, voglio dire sono quasi 6 mb/s :d

che spettaculo

Malefiz
17-06-2009, 23:09
Bah....

I motivi per cui non si vogliono dare ai privati linee simmetriche sono sostanzialmente politici.

Ovvio che per dare una linea simmetrica 50Mbit serva una infrastruttura notevole....ma il problema non è quello.

In italia, la VDSL2 ed eventualmente la fibra, non ve la danno:D per farvi divertire a scaricare film....

Voglio VENDERVI contenuti multimediali.....Quindi TV alta definizione, film on demand, ecc.

Ecco perchè sono fortemente asimmetriche.

GRANDE mavelot: dritto al punto, come sempre :ave:
Certo che 'sta storia fa girare le bolas non poco, e non mi si dica che le linee simmetriche servono solo per il peer to peer. Io non ho installato né il Mulo né altri programmi analoghi, ma se, per esempio, voglio mandare qualche centinaio di MB di foto a un amico usando Giga Mail di Alice o Maxi Mail di Tiscali mi cascano le braccia, e non solo quelle :rolleyes:

khael
17-06-2009, 23:44
allora arrivato a questo punto perchè non adottano la politica di ngi?

il p2p è rallentato da contratto dalle 8 alle 22 a 128k;

Poi di notte fai quello che vuoi!

Io non uso il p2p (anche perchè tutti quelli che conosco ne fanno un "abuso").

Ma avere i 50mb/s in down e magari 10 in up sarebbe un sogno!

Anche poterli sfruttare poche ore al giorno!

Techno89
18-06-2009, 09:35
allora arrivato a questo punto perchè non adottano la politica di ngi?

il p2p è rallentato da contratto dalle 8 alle 22 a 128k;

Poi di notte fai quello che vuoi!

Io non uso il p2p (anche perchè tutti quelli che conosco ne fanno un "abuso").

Ma avere i 50mb/s in down e magari 10 in up sarebbe un sogno!

Anche poterli sfruttare poche ore al giorno!

Ma assolutamente NO!
È una politica completamente sbagliata. Ti ricordo che il P2P NON È ILLEGALE!!!!
Se io voglio scaricare una distro da bittorrent xke devo essere limitato????

Inoltre 3/4 del traffico internet è P2P. Vuoi fare fallire gli ISP?

Comunque se ci pensate anche la 20 mega all'inizio avava 384 Kbps in upload e poi è stato quasi triplicato. Ricordo a tutti che siamo in una fase di testing.

Micene.1
18-06-2009, 09:37
allora arrivato a questo punto perchè non adottano la politica di ngi?

il p2p è rallentato da contratto dalle 8 alle 22 a 128k;

Poi di notte fai quello che vuoi!

Io non uso il p2p (anche perchè tutti quelli che conosco ne fanno un "abuso").

Ma avere i 50mb/s in down e magari 10 in up sarebbe un sogno!

Anche poterli sfruttare poche ore al giorno!

ma 128 KB o 128 Kbit? (chiaramente stai parlando del down, mentre l'up rimane intatto)

Psyred
18-06-2009, 09:43
128 Kbit in up e 256 Kbit in down, dalle 8 alle 23. Comunque vorrei ricordare che solo gli abbonamenti "Mini", i più economici, hanno quel tipo di limitazioni, ed esplicitamente dichiarate; tanto per non buttare tutto nel solito calderone...:O

Micene.1
18-06-2009, 09:45
128 Kbit in up e 256 Kbit in down, dalle 8 alle 23. Comunque vorrei ricordare che solo gli abbonamenti "Mini", i più economici, hanno quel tipo di limitazioni, ed esplicitamente dichiarate; tanto per non buttare tutto nel solito calderone...:O

ammettere di fare limitazione (e dire chiaro in che modo) è una nota positiva anche perche lo fanno tutti solo che nn lo dicono e lo fanno a caso

certo che pero 256kbit che sono 30KB è veramente pochissimo (ma peno che pero l'offerta mini sia a 640kbit o 1mb)

Techno89
18-06-2009, 10:17
ammettere di fare limitazione (e dire chiaro in che modo) è una nota positiva anche perche lo fanno tutti solo che nn lo dicono e lo fanno a caso

certo che pero 256kbit che sono 30KB è veramente pochissimo (ma peno che pero l'offerta mini sia a 640kbit o 1mb)

no no l'offerta mini c'è anche per la 20 mega

Micene.1
18-06-2009, 10:31
no no l'offerta mini c'è anche per la 20 mega

eh allora 256/128 è pochissimo...posso capire una limitazione 1mb/512kbit ma di meno la differenza tra l'offerta nominale (20mbit) e l'offerta con la limitazione è enorme

Techno89
18-06-2009, 10:37
Limitare il P2P è sinonimo di rete di scarsa efficienza e capacità

Psyred
18-06-2009, 10:52
Limitare il P2P è sinonimo di rete di scarsa efficienza e capacità

Nel caso di NGI non è così: è solo una scelta che permette di rivendere profili Telecom con MCR relativamente basso a un prezzo appetibile anche per l'utente non interessato a quel tipo di applicazioni. Se non limiti il traffico p2p vai incontro a saturazione, così come succede con le adsl bitstream/wholesale di Libero, Tiscali e Tele2 che tra l'altro di MCR ne hanno anche meno delle Mini di NGI (sono sui 20 Kb).

lv093
18-06-2009, 11:02
ammettere di fare limitazione (e dire chiaro in che modo) è una nota positiva anche perche lo fanno tutti solo che nn lo dicono e lo fanno a caso

certo che pero 256kbit che sono 30KB è veramente pochissimo (ma peno che pero l'offerta mini sia a 640kbit o 1mb)

guarda ti posso assicurare che Telecom nn filtra.

mavelot
18-06-2009, 11:07
Nel caso di NGI non è così: è solo una scelta che permette di rivendere profili Telecom con MCR relativamente basso a un prezzo appetibile anche per l'utente non interessato a quel tipo di applicazioni. Se non limiti il traffico p2p vai incontro a saturazione, così come succede con le adsl bitstream/wholesale di Libero, Tiscali e Tele2 che tra l'altro di MCR ne hanno anche meno delle Mini di NGI (sono sui 20 Kb).

Mah guarda che il filtraggio P2P, non ha proprio niente a che vedere con l'MCR del PVC cliente.
Cioè non esiste una relazione MCR basso (20K) e la saturazione del VC dell'operatore.

Il filtraggio viene praticato dagli operatori in Wholesale per 2 motivi.

1) Acquistano da Telecom VC, sul punto di raccolta, insufficienti per gli utenti attestati
2) Hanno limitazioni sul loro backbone a valle del punto di consegna telecom

Psyred
18-06-2009, 11:16
Il filtraggio viene praticato dagli operatori in Wholesale per 2 motivi.

1) Acquistano da Telecom VC sul punto di raccolta insufficienti per gli utenti attestati
2) Hanno limitazioni sul loro backbone a valle del punto di consegna telecom

si comunque si parlava delle "Mini" di NGI. I profili "Power" e "Business" non hanno quel tipo di limitazione e MCR più che doppio tra l'altro, volevo solo dire che rivendere profili con traffico p2p limitato in questo caso non dipende da carenze infrastrutturali ma è frutto di una scelta del provider.

Micene.1
18-06-2009, 11:19
guarda ti posso assicurare che Telecom nn filtra.

si vabbe ma nn è un discorso di azienda...libero nn filtra, telecom no etc....è un discorso di centrale...se quella particolare centrale (telecom, libero etc.) è satura nn si fanno problemi a filtrare...

mavelot
18-06-2009, 11:20
si comunque si parlava delle "Mini" di NGI. I profili "Power" e "Business" non hanno quel tipo di limitazione e MCR più che doppio tra l'altro, volevo solo dire che rivendere profili con traffico p2p limitato in questo caso non dipende da carenze infrastrutturali ma è frutto di una scelta del provider.

NGI era esclusa da tale discorso, visto che di solito utilizza VC idonei e i profili hanno un MCR più alto del normale (64k).
quelle di NGI sono scelte puramente commerciali

Io mi riferivo a Tele2, Libero ecc

Techno89
18-06-2009, 11:21
si comunque si parlava delle "Mini" di NGI. I profili "Power" e "Business" non hanno quel tipo di limitazione e MCR più che doppio tra l'altro, volevo solo dire che rivendere profili con traffico p2p limitato in questo caso non dipende da carenze infrastrutturali ma è frutto di una scelta del provider.

nel caso particolare e credo quasi unico di NGI ti do ragione, ma tieni conto che la 20 mega non limitata sempre di NGI costa 3 volte tanto...

lonewo|_f
18-06-2009, 16:36
per la tv in hd ho delle mezze novità:

infatti mio Cugggino a me mi ha detto (traduco: notizia con fonte incerta) che un po' di tempo fa si era sperimentata la tv in hd mediante alice 20 mega:
la trasmissione era in 1080i, il bitrate era attorno ai 13 mbit/s, che non tutte le 20 mega sono in grado di supportare

1080i, non fullHD ma se avete una tv in grado di deinterlacciare Come Si Deve la qualità è comunque decente, purtroppo inferiore e non di poco rispetto ai bluray disc recenti, ma sempre meglio dei film in SD disponibili ora con alice home tv che come qualità fanno invidia ai divx da 1400 mega :ciapet:

poi se a qualcuno gliela attivano ovviamente ha il dovere morale di postare qua le sue opinioni :D

lv093
18-06-2009, 16:54
si vabbe ma nn è un discorso di azienda...libero nn filtra, telecom no etc....è un discorso di centrale...se quella particolare centrale (telecom, libero etc.) è satura nn si fanno problemi a filtrare...

non è assolutamente vero, se la centrale è satura e satura...con telecom e si aspetta l'upgrade ma non ci sono comunque filtri...non parlare se non sai.

Mirko-91
18-06-2009, 17:07
Ma una data o un progetto x sapere quali regioni verrano collegate in tale periodo alla fibra telecom, è dato saperlo o ancora nessuna notizia?:read:

Micene.1
18-06-2009, 17:52
non è assolutamente vero, se la centrale è satura e satura...con telecom e si aspetta l'upgrade ma non ci sono comunque filtri...non parlare se non sai.

al di là delle testimonianze su internet (cmq rilevanti), io ho visto gente "filtrata" con telecom con i miei occhi...la linea di download piatta su un valore prestabilito con emule di giorno e la notte no...ora nn so se fosse un blocco del p2p o un limite al download generale, quindi la natura del filtro...vabbe cmq nn mi permetto di contraddire oltre chi "sa"

khael
18-06-2009, 19:35
beh mi spiace ma io concordo la politica di ngi;
Ok per la distro di linux, ok che il p2p non è tutto illegale, ma sta di fatto che chi usa emule winmx kazaa ecc ecc
come è vero che il torrent forse è una delle poche reti p2p ad essere realmente utile, ma fra avere un'adsl che va a 100kb per colpa del p2p preferisco essere limitato a 50 per il p2p e 2megabyte al sec per tutto il resto :)

danny92
18-06-2009, 22:44
il sud manco sanno cos'è la fibra... povero mondo ...

:asd: :asd: :asd: :asd:

carmico
22-06-2009, 09:50
In riferimento al trial Alice Phibra, pochi giorni fa è stata approvata la decisione di partire subito in progettazione (con modalità di rete GPON) su almeno un'area di centrale delle seguenti città : Torino, Bologna, Padova, Genova, Firenze e Napoli.

Chissà se nel giro di 20/30 anni ce la faranno i nostri eroi...

sarei interessato per Padova... :mbe: ci farei un pensierino di utilizzarla qui in ufficio affiancata a quella che ho già.-




EDIT: che peccato,,, solo utenze residenziali. :(

-Mirco-
22-06-2009, 09:51
In riferimento al trial Alice Phibra, pochi giorni fa è stata approvata la decisione di partire subito in progettazione (con modalità di rete GPON) su almeno un'area di centrale delle seguenti città : Torino, Bologna, Padova, Genova, Firenze e Napoli.

Chissà se nel giro di 20/30 anni ce la faranno i nostri eroi...
Bene così , speriamo che qualcuno nel forum sia coperto prossimamente , almeno ci mostra un pò le stats della linea :sofico:

Micene.1
22-06-2009, 10:05
toh inizia a spargersi la voce:

"Telecom sperimenta la banda larga in fibra ottica. A Milano alcuni fortunati potranno testarla gratuitamente."

Si chiama Alice Phibra il primo passo di Telecom Italia verso la distribuzione della connettività, in fibra ottica, fino a 50 Mega. Al momento è una sperimentazione, come si può leggere sul sito dedicato.

"In anteprima assoluta per i clienti di Milano residenti negli stabili già raggiunti dalla nuova tecnologia, Telecom Italia offre la possibilità di partecipare gratuitamente e senza alcun impegno alla sperimentazione dei nuovi servizi a larghissima banda". In alcune abitazioni, come segnalato da un blog, sono apparsi i primi volantini. Il servizio, sottolinea Telecom, è gratuito per tutta la sperimentazione, che termina il 31 marzo 2010.

I fortunati "tester" di Alice Phibra potranno accedere a:

* Alice home TV, la TV via cavo di Telecom Italia in Alta Definizione Full HD e con il nuovo servizio Multivision per vedere contemporaneamente contenuti diversi su diversi televisori.
* Navigazione Internet con la fibra ottica fino a 50 Mega e con 3 Mega in upload.
* Telefonate gratuite illimitate verso tutti i numeri fissi nazionali e a condizioni vantaggiose verso tutti gli altri numeri.

Inoltre:

* Telefonate 0 cent /minuto verso i cellulari TIM o verso un altro operatore mobile a scelta
* Casella di posta Alice Mail, con spazio illimitato protezione Antivirus/Antispam
* Servizio di messaggistica istantanea Alice Messenger
* Servizio Alice Total Security con tecnologia ZoneAlarm per la difesa del tuo PC da virus, hacker e occhi indiscreti. Grazie all'opzione “controllo genitori”, puoi inoltre essere sicuro che i tuoi figli navighino solo sui siti adatti a loro
* Assistenza tecnica dedicata




dai un milanese fibrato nn cè nel forum??:O :O

-Mirco-
22-06-2009, 10:09
Qualcosa tipo...

http://img155.imageshack.us/img155/2207/63919835.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/63919835.jpg/)

Per la cronaca, qui ne vediamo da almeno un anno....con conseguenti "rodimenti" di culo...
Sto male :eek:

matteos
22-06-2009, 10:11
Qualcosa tipo...

http://img155.imageshack.us/img155/2207/63919835.th.jpg (http://img155.imageshack.us/i/63919835.jpg/)

Per la cronaca, qui ne vediamo da almeno un anno....con conseguenti "rodimenti" di culo...

sarei felice anche con la metà dei valori sia in up che in down....

gabryel48
22-06-2009, 10:51
sarei felice anche con la metà dei valori sia in up che in down....

si esatto non riesco a capire.. ciè va bene che bisogna sperimentare per avere linee sempre più performanti e con velocità sempre maggiori :sofico: , però a me una 10/5 o 20/10 con quei valori/ping andrebbe benissimo..

PS: un piccolo OT.. è da stamattina che tento di interrogare il portale Lido (http://adsl2.csi.telecomitalia.it/) della Telecom, ma è irraggiungibile.. Aggiornameni in corso? :D

-Mirco-
22-06-2009, 11:28
LIDO cmq è down da ieri, Sabato non ricordo ,cmq ieri sicuramente perchè in mattinata provai ad accedere ma nulla..

gabryel48
22-06-2009, 11:31
no grazie Rodajas mi hai già fatto un piacere una volta (ricordi? xD) sono già in debito non voglio sfruttarti.. :)

aspetterò qualche ora vediamo se riparte..

Ah le latenze sono simili? Ma se arriva la fibra fino all'armadio ripartilinea o al limite al palazzo la latenza non dovrebbe essere molto minore?:mbe:

mavelot
22-06-2009, 11:34
Confermo che LIDO internet è KO
Mentre funziona dalla intranet

Techno89
22-06-2009, 11:37
O.o
Vedendo quei dati mi sembra di capire che si può arrivare ai 100 mega anche se la fibra arriva all'armadietto

carmico
22-06-2009, 12:03
http://www.alice.it/tv/alice_phibra.html


:)

mavelot
22-06-2009, 14:21
Attenzione che quei valori 7/8ms che vedi nella tabellina non si riferiscono alla latenza della linea, che di base è comunque configurata in interleaved e ha valori di ping in linea con le xDSL.

Se devi fare una verifica di copertura, l'interfaccia LAN di LIDO è attiva, se vuoi controllo, passami il numero in privato, non so comunque se stiano aggiornando qualcosa, un fermo macchine è sempre probabile indipendentemente.

Infatti quelli sono i valori "interleaved delay"

carmico
22-06-2009, 14:22
è tornata UP la Piattaforma LIDO (online)

Techno89
22-06-2009, 14:33
intanto LIDO è tornato a funzionare, senza modifiche

elevul
22-06-2009, 15:46
3Mb in upload? :mbe:
Ma sfottono? :mbe: :mbe:

Mirko-91
22-06-2009, 16:10
mmm.. interessante ke la testino anche a Firenze dato ke sn vicino, comq tra il periodo di sperimentazione e l'attivazione di tale servizio quanto occorrerà ancora??:confused:

@mattste
22-06-2009, 19:17
e roma???????
nn dicono niente..

Techno89
22-06-2009, 19:47
Io ragazzo abito in una città di 62000 abitanti e la vdsl2 la vedrò fra 5-6 anni penso, ma per chi sta nelle metropoli non penso che la vedrete nel giro di poche settimane, slmeno finché è in sperimentazione.
Gli esperti telecom mi correggano se sbaglio.

khael
22-06-2009, 20:26
e roma???????
nn dicono niente..

bah....

-Mirco-
22-06-2009, 20:55
Io ragazzo abito in una città di 62000 abitanti e la vdsl2 la vedrò fra 5-6 anni penso, ma per chi sta nelle metropoli non penso che la vedrete nel giro di poche settimane, slmeno finché è in sperimentazione.
Gli esperti telecom mi correggano se sbaglio.
Ora sono ancora in fase di sperimentazione che finirà a Marzo 2010 quindi fare previsioni ora è abbastanza "improvido" , cmq si direi che un paio di anni abbondanti ci vogliono ..

as2k3
22-06-2009, 21:17
non so se avete mai sentito parlare della fibra che hanno messo in portogallo.....

vi metto il prospetto dell'offerta con le velocità....

http://www.cored.pt/imagens/netcasanovo.gif

come sempre in italia....siamo indietro anni luce!

l'asterisco sta per iva inclusa!

fabio336
22-06-2009, 21:24
non so se avete mai sentito parlare della fibra che hanno messo in portogallo.....

vi metto il prospetto dell'offerta con le velocità....

http://www.cored.pt/imagens/netcasanovo.gif

come sempre in italia....siamo indietro anni luce!

l'asterisco sta per iva inclusa!

:eek:
Pure simmetrica!:D
Ciao a Tutti:)

as2k3
22-06-2009, 21:26
:eek:
Pure simmetrica!:D
Ciao a Tutti:)

simmetrica e prezzi da urlo

-Mirco-
22-06-2009, 21:36
Si ma non stateci troppo dietro che conosco gente lì e sono al nostro livello (se non peggio ) quelle offerte lì sono ai livelli di fastweb fibra come copertura, nel senso che solamente Lisbona ,Porto e un altro paio di città sono coperte ,per il resto ping alle stelle , e banda media come la nostra...

carmico
22-06-2009, 21:42
Si ma non stateci troppo dietro che conosco gente lì e sono al nostro livello (se non peggio ) quelle offerte lì sono ai livelli di fastweb fibra come copertura, nel senso che solamente Lisbona ,Porto e un altro paio di città sono coperte ,per il resto ping alle stelle , e banda media come la nostra...

si caspita.. ma l'offerta è veramente ottima!

:sofico:

Malefiz
22-06-2009, 22:14
3Mb in upload? :mbe:
Ma sfottono? :mbe: :mbe:

No, non sfottono, prendono solo per il :ciapet:
Comunque qualche post più indietro mavelot ha spiegato splendidamente il motivo per cui Telecom non vende linee asimmetriche, questioni tecniche a parte.

lonewo|_f
22-06-2009, 23:31
e purtroppo cel'ha detto mavelot..., quindi niente deliri di un paranoico, purtroppo è una fonte informata :(


amen, dovrò procurarmi un altro dispositivo mobile che supporti le SD(e purtroppo sono sempre più rari...), speravo di poter scaricare da un fileserverino in casa i file che mi servivano al momento sfruttando la rete wifi cittadina o quella universitaria, magari tra 10-20 anni, intanto mi riempio le tasche di sd da 8-16-32 giga...

Romariolele
23-06-2009, 09:32
In riferimento al trial Alice Phibra, pochi giorni fa è stata approvata la decisione di partire subito in progettazione (con modalità di rete GPON) su almeno un'area di centrale delle seguenti città : Torino, Bologna, Padova, Genova, Firenze e Napoli.

Chissà se nel giro di 20/30 anni ce la faranno i nostri eroi...


Fonte please...

Grazie

-Mirco-
23-06-2009, 09:46
Fonte please...

Grazie
la fonte è lui stesso e direi che basta e avanza pure :sofico::stordita:

Malefiz
23-06-2009, 23:20
Come dissi in un altro 3d, quando Rodajas e Mavelot parlano di ADSL, Fibra e soprattutto rete TI le loro parole sono Vangelo, oracolo perfino!
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:

:sofico: :sofico: :sofico:

khael
23-06-2009, 23:52
certo leggo qst th e sogno, ma ora che con la mia 7mega non posso nemmeno vedere un video su youtube rosico troppo....

ottima cmq ;)

misterx78
24-06-2009, 09:35
Rodajas l'immagine che hai postato con i valori di allineamento, si riferisce ad una linea FTTB o FTTC?

Micene.1
24-06-2009, 10:00
non so se avete mai sentito parlare della fibra che hanno messo in portogallo.....

vi metto il prospetto dell'offerta con le velocità....

http://www.cored.pt/imagens/netcasanovo.gif

come sempre in italia....siamo indietro anni luce!

l'asterisco sta per iva inclusa!

prima si parlava della francia o giappone o svezia (e vabbe)...ma ora è il portogallo (no dico il portogallo nn hanno manco gli occhi per piangere) che ci supera...ma come si fa a vivere in un paese del genere :muro:

Romariolele
24-06-2009, 10:04
Hai presente le...riunioni aziendali?


Non era per mettere in dubbio, solo pensavo fossero informazioni pubbliche...
Ciao

mavelot
24-06-2009, 10:13
Rodajas l'immagine che hai postato con i valori di allineamento, si riferisce ad una linea FTTB o FTTC?

Non ho accesso al progetto specifico di Rete, in ogni caso considerato che gli indirizzi civici del "DSLAM" e del cliente in questione coincidono, propenderei per un FTTB (in questo come in altre linee da me verificate), ma sinceramente non ne ho certezza.

Considerata l'attenuazione in UP a soli 1,5 dB e quella in DW a 4 dB, appare palese che si tratta di al massimo qualche decina di metri di doppino (in pratica la montante verticale dell'edificio, più altri spiccioli....)

Dunque si tratta di FTTB. Vorrei altresì ricordare che tali valori non vanno "intesi" come per una ADSL, in quanto le frequenze della VDSL2 arrivano a ben 30MHZ !!

-Mirco-
24-06-2009, 11:19
girovagando per il sito telecom ho trovato una sezione carina un cui spiega un pò la situazione attuale e futura della rete telecom :asd:
http://www.telecomitalia.it/cgi-bin/tiportale/TIPortale/ep/contentView.do?channelId=-12157&LANG=it&contentId=32966&programId=32975&programPage=%2Fep%2FTIinnovazione%2Fpillole_rete.jsp&tabId=2&pageTypeId=-12157&contentType=EDITORIAL

lonewo|_f
24-06-2009, 11:28
asd, ma su sto video il tizio parla di linee simmetriche e vdsl2, per poco non cadevo dalla sedia da quanto ho riso

"i compromessi non sono piu necessari, quindi il futuro è la possibilità di trasmettere informazioni ad una velocità pari a quella a cui le possiamo ricevere" <--- parole sante, purtroppo dato che la prima offerta è una 50/3 sembra resteranno solo parole... :rolleyes:

ciccaz
24-06-2009, 11:34
Alla fine del video dice che con il rame se danno tanta banda in down ne devono dare poca in up e con la fibra non hanno questi compromessi..
E come lo spiega Alice Phibra 50/3 MB :fiufiu:

khael
24-06-2009, 11:37
beh alice phibra non è fibra ottica ma vdsl
sciauz

lonewo|_f
25-06-2009, 02:07
lui parlava di fibra come vdsl2, e parlava di linee simmetriche

che poi, come dice mavelot, non vogliano darci nemmeno un po di up in più quello è un altro discorso

PS1
parlano di 3 canali in hd, quindi 12-14 mbps l'uno circa, si riesce ad avere un segnale hdready (in misero 1080i) di qualità accettabile, ma per quello a cui siamo abituati a vedere qua in italia sarà gia un passo avanti

PS2
ma nel video dice rs232 quando in mano ha un rj11?

PS3
non vedo l'ora che ci connettano tutti in fibra allora, gia mi vedo "alice giga", la nuova linea 1000/5 :D

khael
25-06-2009, 11:40
la nuova 1000/1 vorrai dire :D :D

scherzi a parte la vdsl arriva anche a 100mbps, come quando si è partiti con la 640, poi mano mano avanza....
speriamo

fabio336
25-06-2009, 12:00
lui parlava di fibra come vdsl2, e parlava di linee simmetriche

che poi, come dice mavelot, non vogliano darci nemmeno un po di up in più quello è un altro discorso

PS1
parlano di 3 canali in hd, quindi 12-14 mbps l'uno circa, si riesce ad avere un segnale hdready (in misero 1080i) di qualità accettabile, ma per quello a cui siamo abituati a vedere qua in italia sarà gia un passo avanti

PS2
ma nel video dice rs232 quando in mano ha un rj11?

PS3
non vedo l'ora che ci connettano tutti in fibra allora, gia mi vedo "alice giga", la nuova linea 1000/5 :D

http://img145.imageshack.us/img145/6905/immaginecdt.jpg
un telefono collegato alla rete con la porta seriale:eek: :wtf:
è pure bello convinto :asd: :asd:
Ciao:)

-Mirco-
25-06-2009, 12:04
Direi che la foto ora ha un senso più significativo :O

http://img155.imageshack.us/img155/4596/immaginecdtcopia.jpg (http://img155.imageshack.us/i/immaginecdtcopia.jpg/)

:sofico: :sofico: :sofico:

fabio336
25-06-2009, 12:41
Direi che la foto ora ha un senso più significativo :O

:sofico: :sofico: :sofico:
:asd: :asd: :asd:
Sentite sto tizio, cosa dice sulla fibra ottica!
http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=iene&data=2007/01/30&id=1905&from=iene
:sofico:

Mirko-91
25-06-2009, 15:06
:asd: :asd: :asd:
Sentite sto tizio, cosa dice sulla fibra ottica!
http://www.video.mediaset.it/mplayer.html?sito=iene&data=2007/01/30&id=1905&from=iene
:sofico:

haha..telecom nn vuole dannarsi l'anima e i soldi per installare la fibra, rendiamocene conto!:D

gabryel48
26-06-2009, 14:20
Cito solamente un articolo Interessante sul blog di Stefano Quintarelli (spero lo conosciate già..) Comunque nell'articolo ci sono delle (credo) valide riflessioni su come viene fatto questo trial, con FOTO degli armadi e informazioni ricevute da un amico di Stefano su come si possa aderire alla sperimentazione..

http://blog.quintarelli.it/blog/2009/06/critica-ragionata-alla-sperimentazione-della-phibra.html

Riassumo qui i punti che possono interessarci maggiormente.

L'amico riporta:
Telefono al 800187800 che mi precisa che solo i privati, e solo questi, già in possesso di una semplice linea RTG di Telecom, può partecipare alla sperimentazione gratuita. Se hai una linea ISDN o Alice sei fuori. Ovviamente sei fuori se operi con altro gestore.
Nella nostra casa nessuno ha più un collegamento RTG Telecom --> quindi non si sperimenta.
Unica alternativa chiedere un nuovo allaccio con nuova linea a 96,00 Eur, poi quando la linea é attiva chiedi di aderire alla sperimentazione e sembra tutto gratuito.
Ovviamente continui a pagare l'altro operatore e non so come se la possano cavare con i fili nell'impianto domestico.

Al che le riflessioni di Stefano:

1. Perche' solo privati ? se si vogliono evitare i palazzi uffici, basta non includerli nella sperimentazione (*). Uno che ha una ditta individuale e lavora da casa sarebbe estremamente in target, ma, ahime per lui, non puo...
2. Devi avere una linea telefonica ma NON ADSL per poter partecipare. gli utenti Internet attuali sono esclusi!
Cioe', se negli ultimi 10 anni non ti fregava nulla di Internet, il fatto che c'e' una sperimentazione della Phibra ti dovrebbe infondere magicamente un impulso irrefrenabile a partecipare. Non che forse che i papabili sono quelli gia' ordinati ? Capisco per i clienti di altro operatore, ma almeno, quelli di Alice... che diamine!
3. Se sei minimamente interessato, al 99,99% hai gia' un DSL (di TI o di altro operatore) in questo caso devono portarti un altro doppino in casa! Ma dico, adesso ci mettiamo a tirare il rame ? Quando gia' sappiamo che il VDSL nelle grandi citta' non ci sara' ? (BTW, tra FTTH e VDSL ballano 650.000 tonnellate di CO2 l'anno...)

Posso scommettere sull'esito della sperimentazione: sara' un flop di adozione, con costi ingenti ed una significata bassissima dei risultati (gli utenti Internet sono esclusi!!!!!)

Il palazzo dove ho preso il volantino della Phibra ha 14 appartamenti, di cui 2 soli abitati da privati. Eppure ci hanno portato l'armadio per una sperimentazione accessibile solo ai privati.

Ma dico, se questa e' la regola (sicuramente dovuta a questioni di processi, sistemi informativi, ecc), proprio in quel palazzo dovevano portarla ? quel palazzo era ovviamente da escludere ! un minimo di analisi per decidere dove investire nella sperimentazione, no ?

Altro esempio, nel condominio del mio amico ci sono 1/4 degli appartamenti con linee intestate a società, poco piu' di 1/4 clienti Wind, 1/4 clienti Fastweb e poco meno di 1/4 cui non interessa internet.
Ci saranno certamente delle cose imperscrutabili "da fuori" per cui questa cosa sara' giusta cosi... ma, giudicando solo da cio' che si vede, fare una sperimentazione scegliendo cosi' il target e con quei criteri di accesso, probabilmente era meglio non farla.

e chiudo postando due scans di volantini di Alice Phibra che vengono lasciate di solito nei condomini dove è arrivata, prese sempre dal blog di Stefano che ringrazio..

http://img150.imageshack.us/img150/153/phibra1.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=phibra1.jpg)

http://img145.imageshack.us/img145/6091/phibra2.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=phibra2.jpg)

Saluti :)

-Mirco-
26-06-2009, 14:37
Ho letto tutto, molto interessante :mc:

gionnico
28-06-2009, 09:57
Chi è nextinnovation?

Dal sito alice phibra c'è un link a questo:
http://www.nextinnovation.it/site/apps/beta/next/Alice-Phibra.html

vedete anche il video!

gionnico
28-06-2009, 10:48
Secondo notizie recentissime le ipotesi sono queste 3:

1) 50% delle case
2) 25% delle case
3) solo le maggiori città

Siccome abito in un capoluogo di provincia, dove abitano 18.059.979 italiani, ovvero il 30% della popolazione. Per me l'opzione 2 è la migliore. :p
Le provinciucole restino pure senza :p

A conclusione del Rapporto due sono le opzioni proposte: una massima e una minima, difensiva:

Opzione 1 – Leadership Europea
Investimento: €10 miliardi in 5 anni,
Copertura fibra:10 milioni di famiglie

Opzione 2 – Per non arretrare in Europa
Investimento: €5.4 miliardi in 4 anni
Copertura fibra: 42 città ovvero 4,3 milioni di famiglie

Almeno questa opzione minimale va realizzata oppure si rimane tra gli ultimi in Europa.
Quant'è in media una famiglia in Italia? 3 persone?
se è così diventa Opzione 2 -> 12.900.000

Scarsetta, metteteci 500Mln in più e ci rientro (Arezzo città, quasi 100.000 abitanti).
Arezzo è il 47° capoluogo di provincia. Metti coprano senza un ordine esatto, ma tra le prime metà province ci rientra in ogni caso.

PS: per la seconda città spero sia firenze così si abituano ai centri storici...
Poi proprio in centro storico a firenze c'è una frotta di omini rossi! :D

Techno89
28-06-2009, 14:35
@gionnico:
guarda, leggendo il tuo ragionamento egoistico spero proprio che coprano le città con piu di 99.000 abitanti

Slash82
28-06-2009, 14:43
ridicolo gionnico

mavelot
28-06-2009, 19:08
Sono sbagliati tutti i ragionamenti fin qui fatti.

I fattori di "selezione" saranno molti di più che i numeri di abitanti.
Premesso che ci sono provincie povere e provincie ricche indipendentemente dalla popolazione. Purtroppo sarà questo uno dei dati di valutazione. Potere di spesa della popolazione, e propensione al "superfluo"....e non mi dite che 50M NON SONO il superfluo....OGGI con i problemi che abbiamo.

Poi all'interno di ogni città, anche delle metropoli (Milano, Roma, Napoli, per prime) ci sarà la scelta delle centrali....le prime centrali coperte saranno quelle dei quartieri "bene"....cioè ricche.....e lo di farà banalmente con estrazioni dai data warehouse dei sistemi di billing...

mavelot
28-06-2009, 19:32
gia perchè i "poveri" pagano di meno:D ma quando mai:doh: anche il tuo ragionamento non ha niente di speciale anche perchè alla fine è basato su una tua idea o ipotesi ed è infondato quindi non criticare il pensiero altrui va:D ;)

Guarda che non è un "mio ragionamento".
E' sempre stato così per tutte le sperimentazioni....ricca non significa solo "che spende di più", ma anche importante....VIP se ti piace il termine
Facciamo un caso concreto per Napoli che è la mia città....

Secondo te le prime 2 centrali che devono abilitare ad alice fibra quali saranno ??? Saranno per esempio quelle delle zone periferiche come Scampia, Monteruscello, Pianura ?? O forse saranno le centrali di AMEDEO (zona CHIAIA-MERGELLINA), POSILLIPO, EUROPA (VOMERO)...giusto per citarne alcune....

mavelot
28-06-2009, 19:34
..chi conosce napoli può confermare...

Saberfang
28-06-2009, 21:04
Vedo adesso questa nuova campagna telecom e devo dire che sono felice che dopo tutti questi anni si torni a parlare di fibra ottica tuttavia vedo un piccolo problema nell'offerta.
50 mega di download sono veramente tanti ma a fronte di 3 mega di upload non capisco quale utilità possano avere. Praticamente servono 17 utenti che offrano completamente la loro banda di upload, cosa che come sappiamo benissimo non avviene mai, per saturare quella di download di un solo utente.
L'utilità? Permette al provider di offrire servizi a pagamento e guadagnare ignorando l'upload che interessa gli utenti ma rappresenta solo un onere e non un introito.

-Mirco-
28-06-2009, 22:19
..chi conosce napoli può confermare...
Si dai confermo, Pianura, Secondigliano , Arzano :asd: e soprattutto e sottolineo il soprattutto :asd: Scampia saranno sicuramente i prossimi paesi ad essere coperti dall'offerta telecom :sofico:
gia perchè i "poveri" pagano di meno:D ma quando mai:doh: anche il tuo ragionamento non ha niente di speciale anche perchè alla fine è basato su una tua idea o ipotesi ed è infondato quindi non criticare il pensiero altrui va:D ;)
Diciamo che l'opinione di chi ci sta "dentro" sarà un pò + autorevole di qualcuno che non ci sta? ;)

jok
29-06-2009, 08:33
Per Milano ho avuto la conferma di 4 centrali: San Babila, Vercelli, Porta Romana... la quarta non me la ricordo :(

Ciao,
Jok

gionnico
29-06-2009, 15:15
@mavelot: corro a mettere il voip tutto incluso da millemila euro al mese!
magari così modifico le statistiche!

comunque certo che non va con la popolazione però grosso modo dai è chiaro che vanno nei centri (magari non storici) dei capoluoghi di regione prima, di provincia poi, nei comuni poi.

E come sappiamo nelle frazioni di campagna sarà ben difficile farla arrivare.

Micene.1
29-06-2009, 15:20
Per Milano ho avuto la conferma di 4 centrali: San Babila, Vercelli, Porta Romana... la quarta non me la ricordo :(

Ciao,
Jok

Guarda che non è un "mio ragionamento".
E' sempre stato così per tutte le sperimentazioni....ricca non significa solo "che spende di più", ma anche importante....VIP se ti piace il termine
Facciamo un caso concreto per Napoli che è la mia città....

Secondo te le prime 2 centrali che devono abilitare ad alice fibra quali saranno ??? Saranno per esempio quelle delle zone periferiche come Scampia, Monteruscello, Pianura ?? O forse saranno le centrali di AMEDEO (zona CHIAIA-MERGELLINA), POSILLIPO, EUROPA (VOMERO)...giusto per citarne alcune....

beh si scelgono le zone centrali (con densita maggiore) e piu ricche (per motivi commericali)...come pure le zone di milano presceklte sembrano confermare...nn è che solo a napoli scelgono le zone centrali

Lanfi
29-06-2009, 16:14
Scusate, sarò un pochino tardo ma ancora non ho capito se si tratta di vdsl2 o fibra, e ancora se fiber to the home o fiber to the cabinet....a vedere da quanto dice quintarelli nel suo blog (in questo (http://blog.quintarelli.it/blog/2009/06/critica-ragionata-alla-sperimentazione-della-phibra.html) post, già linkato precedentemente) pare che si tratti di ftth...l'armadio lo piazzano nella cantina del palazzo, e anche se non arrivano proprio con un cavo in fibra dentro casa ma vanno con un normale cavo di rete (ad es. un RJ-45) sempre di ftth si tratta no?

Oppure vogliono fare solo a Milano così e in altre zone vanno di vdsl?

mavelot
29-06-2009, 16:15
beh si scelgono le zone centrali (con densita maggiore) e piu ricche (per motivi commericali)...come pure le zone di milano presceklte sembrano confermare...nn è che solo a napoli scelgono le zone centrali

Certo...appunto....era un ESEMPIO, visto che non conosco le centrali di Milano !!

khael
29-06-2009, 16:21
http://it.wikipedia.org/wiki/VDSL

gionnico
29-06-2009, 16:58
Oppure vogliono fare solo a Milano così e in altre zone vanno di vdsl?
Hem si leggiti un po'di wikipedia.

FTTB al massimo anche a milano oppure FTTC.
E' quindi VDSL.

Lanfi
29-06-2009, 17:00
http://it.wikipedia.org/wiki/VDSL

Sì, quello l'avevo letto anche io,

Dato però che a quanto visto fin'ora gli armadi non stanno in strada ma proprio nella cantina del palazzo...beh...mi pare che non si possa parlare di vdsl. Capisco che ci vuole un armadio a 300 metri dall'abitazione, ma quando hai portato un armadio collegato in fibra dentro la cantina...beh...mi parebbe un po' stupido utilizzare la vdsl per uscire dall'armadio ed entrare negli appartamenti degli utenti.

Forse hanno pensato di raggruppare sotto la denominazione Alice Phibra sia le vdsl che le connessioni ftth.

Micene.1
29-06-2009, 17:00
Certo...appunto....era un ESEMPIO, visto che non conosco le centrali di Milano !!

si ho capito ;)...era per dire che era normale una politica di questo tipo ;)

khael
29-06-2009, 17:45
Sì, quello l'avevo letto anche io,

Dato però che a quanto visto fin'ora gli armadi non stanno in strada ma proprio nella cantina del palazzo...beh...mi pare che non si possa parlare di vdsl. Capisco che ci vuole un armadio a 300 metri dall'abitazione, ma quando hai portato un armadio collegato in fibra dentro la cantina...beh...mi parebbe un po' stupido utilizzare la vdsl per uscire dall'armadio ed entrare negli appartamenti degli utenti.

Forse hanno pensato di raggruppare sotto la denominazione Alice Phibra sia le vdsl che le connessioni ftth.

ci ho pensato anche io, ma non ho avuto conferme positive;
forse usano il doppino in rame dal dslam a casa per evitare di stendere altra fibra/cavi.

Gighen_acer_aspire_3023
29-06-2009, 19:07
Ciao a tutti oggi mentre ero dal entista ho letto su un giornale (mi pare focus)
che a milano il comune si sta adoperando per far passare la fibra ottica nelle fognature.
precisamente spiegavano che mettevano 462 fibre ottiche dentro ad un cavo simile a quello delle funivie così era impossibile che i cavi si deteriorassero.
Come idea non è malvagia infatti dicevano che c'era un enrome vantaggio economico scegliendo questa via.

Speriamo che altri seguano questo esempio

gionnico
30-06-2009, 11:23
precisamente spiegavano che mettevano 462 fibre ottiche dentro ad un cavo simile a quello delle funivie così era impossibile che i cavi si deteriorassero.
Come idea non è malvagia infatti dicevano che c'era un enrome vantaggio economico scegliendo questa via.

In effetti è luce, non c'è problema umidità per la conduttività elettrica.

Il problema sono i ratti: rosicchino i cavi della funivia! :D

Romariolele
30-06-2009, 13:49
ci ho pensato anche io, ma non ho avuto conferme positive;
forse usano il doppino in rame dal dslam a casa per evitare di stendere altra fibra/cavi.

A questo punto se si tratta di FTTB la vedo dura, copriranno solo i palazzi con tot numeri di appartamenti.... io non credo, secondo me si tratterà di FTTcabinet. Molto + semplice da attuare. Inoltre se arrivi nel palazzo tanto vale arrivare in casa. Dagli screen mostrati le attenuazioni sono si basse ma potrebbero anche essere state prese da una abitazione molto vicina all'armadio stradale e quindi al minidslam e questo giustifica anche la coincidenza tra i due numeri civici (utente ed exchange). Aspettiamo ulteriori testimonianze.

gionnico
30-06-2009, 19:28
gli armadi non stanno in strada ma proprio nella cantina del palazzo [...] vdsl per uscire dall'armadio ed entrare negli appartamenti degli utenti
Si chiama FTTB ed è VDSL.

forse usano il doppino in rame dal dslam a casa per evitare di stendere altra fibra/cavi.
Centro!

A questo punto se si tratta di FTTB [...] FTTcabinet.
Sono entrambe in base ai casi. Come dici in grossi condomini, grattacieli: FTTB.
Altrimenti FTTC ma in condizioni particolari sempre (molto densamente abitate .. da ricchi).

La FTTH è stata abbandonata da principio un paio d'anni fa come idea.
Il costo dal condominio ai palazzi (col router e le schede da fornire all'utente in casa) è quasi pari a quello dell'attuale soluzione misto FTTB/FTTC. Spesso le canaline dei doppini sono già piene oppure fanno curve strette: tutto da rifare. La fibra fino all'appartamento richiederebbe nuove tracce sui muri, proteste dei condòmini.

Come si vede dal link nella mia firma da fonte autorevole.

gionnico
15-07-2009, 08:59
Cioè si parla di Alice Phibra in interleaved..

In pratica il controllo avviene dal router di casa tua all'armadio che magari hai in cantina?
Possibile sia davvero necessario anche in questo caso??

mavelot
15-07-2009, 09:06
Cioè si parla di Alice Phibra in interleaved..

In pratica il controllo avviene dal router di casa tua all'armadio che magari hai in cantina?
Possibile sia davvero necessario anche in questo caso??

Dai circuiti che ho "visto", confermo che è così. Si tratta chiaramente di una scelta che non comprendo e non condivido. Si parla di attenuazioni di circa 2-4dB, per le quali non ha senso l'interelaved, almeno sulla carta.

Ovviamente il beneficio del controllo di errori, in teoria esiste, in particolare non dimentichiamo che si tratta di veicolare traffico IPTV HD. La perdita di qualche pacchetto comporterebbe di conseguenza la comparsa di artefatti nell'immagine.

D'altro canto, è anche vero che a livello "navigazione" o gaming, con un ping sul dslam di circa 25ms, nonostante sia buono, si rischia a mio avviso di non dare all'utente la "sensazione" di avere qualcosa di "più potente" di una normale ADSL2+ 20M.

E' anche vero che siamo ancora in fase ampiamente sperimentale....e spero che stavolta ingegneria di rete e marketing decidano di vendere anche prodotti FAST.

Techno89
01-08-2009, 16:14
Mentre preparano Milano per la vdsl2, Roma si prepara a diventare la prima città europea completamente cablata in fibra, entro 5 anni.

http://www.apcom.net/newscronaca/20090730_183001_5831c8b_67405.html

Sta roba della vdsl2 è una mega-putt****a...

lonewo|_f
01-08-2009, 16:29
intanto sembra che a venezia per la fine dell'anno dovrebbero iniziare i lavori per la connettività ftth, almeno a quanto dice il vicesindaco
si spera solamente che i vari isp non comincino a rompere i maroni per il fatto che questa iniziativa non è gestita da privati
se tutto va bene qua quella connessione da terzo o quarto mondo non la vediamo nemmeno :D

schizzato
01-08-2009, 16:38
intanto sembra che a venezia per la fine dell'anno dovrebbero iniziare i lavori per la connettività ftth, almeno a quanto dice il vicesindaco
si spera solamente che i vari isp non comincino a rompere i maroni per il fatto che questa iniziativa non è gestita da privati
se tutto va bene qua quella connessione da terzo o quarto mondo non la vediamo nemmeno :D

siamo in italia

Techno89
01-08-2009, 17:22
Tenete conto che gli isp stanzieranno 600 milioni solo per Roma città e nemmeno per l'intera area metropolitana. Di soldi ce ne vogliono senza dubbio.
Ma che a che fine può portare la fttc, per poi arrivare nelle case con vdsl?? Significherebbe dover ricablare di nuovo, e questa volta fino alle case, 3-5 anni dopo e quindi risprecare altri soldi...
È praticamente un punto intermedio che si può evitare dato che si conosce gia come sarà il futuro

Bah.. non dovrei nemmeno fare paragoni con il Giappone, ma la sono 10-15 anni avanti

-Mirco-
01-08-2009, 17:49
Bah.. non dovrei nemmeno fare paragoni con il Giappone, ma la sono 10-15 anni avanti
10-15? mi sa che sei stato "leggermente" troppo buono :mc:

Techno89
01-08-2009, 17:53
Beh vorrei sperare che entro 15 anni almeno le città abbastanza grandi avranno la ftth

PS: sta cosa che bisogna sempre iniziare da roma/milano sinceramente non la condivido anche se ovviamente è inizialmente più conveniente in termini di soldini

PPS: in Giappone gli inceneritori e le centrali nucleari li stanno chiudendo, in Italia li stiamo iniziando a fare :)

lonewo|_f
01-08-2009, 18:36
siamo in italia

spiegati XD

con "connessione da terzo o quarto mondo" ovviamente mi riferivo a phibra, che come la propone telecom per ora è già sorpassata

se il siamo in italia era riferito al "se tutto va bene" mi sa che devo cominciare a toccar ferro 24/7 da ora invece :O

mavelot
02-08-2009, 00:23
Ma avete visto in GIAPPONE, come passano le fibre ???

...non le passano.....le stendono quasi esclusivamente su percordi aerei.....le città sono un groviglio di cavi.

Ve la immaginate Roma così ??

Cmq....è assolutamente inutile sperare che si possa avere tutti una fibra fino a casa. Solo le grandi metropoli, forse la potranno avere. Fuori dalle grandi città ci dovremo accontentare.....sperando che arrivi almeno la VDSL2

khael
02-08-2009, 01:34
senza offesa, ma io punterei invece nelle realtà minori, dove stendere cavi è molto piu' semplice e dove la densità sia cmq piuttosto alta!

senza considerare che aggiornare la fibra ottica al momento non ha importanza visto che arriva fino a 10gbit con un cavo singolo se non sbaglio!

Quindi avrebbe una longevità molto ma molto piu' alta senza considerare cmq che non ha manutenzione praticamente....o sbaglio?

Techno89
02-08-2009, 08:06
Bene allora intanto la mettono e magari la limitano a 10, 20, 50 Mb. In futuro basterà mano a mano aumentare il limite fino a 1 Gbps (non è poi così lontano questo futuro, se pensiamo che 10 anni fa c'era solo il 56k, 8 anno fa c'era solo la 256/128,.... teoricamente in altri 10 dovrebbe diventare 100 volte tanto la 20 mega)

Pensate invece alla vdsl2... se arriva fino all'armadietto può raggiungere i 50 Mb, se arriva fino alla base dell'edificio può raggiungere i 100... WOW!!.... ma poi?? Bisogna ricambiare tecnologia xke si è gia al limite. Capisco l'adsl dove si è partiti dalla 256k, ma la vdsl parte gia dal suo limite massimo

maurinO_o
02-08-2009, 09:04
Ma avete visto in GIAPPONE, come passano le fibre ???
...non le passano.....le stendono quasi esclusivamente su percordi aerei.....le città sono un groviglio di cavi.

Causa terremoto. In aria, una scossa li fa ciondolare ma non gli tira/spacca.

mavelot
02-08-2009, 09:47
Causa terremoto. In aria, una scossa li fa ciondolare ma non gli tira/spacca.

Terremoto o no....converrai che in Italia non è pensabile.

Le nostre città sono in buona parte coperte da vincoli ambientali/artistici....e sono già martoriate da altri scempi....ci mancano solo le fibre ottiche che passano da un edificio all'altro come ragnatele....

paolom65
03-08-2009, 14:55
si ma programmi come emule, utorrent o azureus come girano? Quando si parla di fibbra sto sempre con i piedi per terra, con fastweb possono usare solo emule adunanza tra utenti fastweb, ma con alice phibra come funziona la cosa? La rete avrà sicuramente qualche nat, altro discorso se vuoi vedere qualche film in streaming o per la home-tv!

Techno89
03-08-2009, 15:29
Non è specificato ma non credo proprio che sia una rete nattata. Fastweb credo che abbia una rete nattata xke storicamente offriva fibra ottica e per non farsi intasare la rete impediva di creare dei server (con ip pubblico). Ora non ha più molto senso

lonewo|_f
03-08-2009, 15:39
si ma programmi come emule, utorrent o azureus come girano? Quando si parla di fibbra sto sempre con i piedi per terra, con fastweb possono usare solo emule adunanza tra utenti fastweb, ma con alice phibra come funziona la cosa? La rete avrà sicuramente qualche nat, altro discorso se vuoi vedere qualche film in streaming o per la home-tv!

a quanto si legge dovrebbero girare come sono sempre girati finora :D , niente nat e altre cose antipatiche, lasciamogliele agli utenti fastweb quelle cose :P

non aspettarti un grosso boost di prestazioni comunque: la linea ha troppo poco upload per fare differenza a livello nazionale, 3 mbit in upload li otterresti con le adsl2+ annex M, e un 10-20% di utenti con 3 mbit in upload con un restante 80% con un terzo di megabit risicato non riesce a fare la differenza.
un altro discorso sarebbe se questa minoranza di utenti avesse una banda in upload di molto maggiore rispetto agli altri utenti (20-50 mbit), ma con 3 miseri megabit posso ipotizzare un aumento di velocità a malapena riscontrabile


discorso simile invece se usi le reti p2p estere: se giri per siti con ratio sarai comunque un utente di serie B se il tr4ck_r è frequentato da gente con connessioni non castrate come questa phibra :rolleyes:

PS
ricordo che è vdsl2, non fibra fino a casa, il nome inganna un po ;)

PS2
voci molto di corridoio e assolutamente senza conferma mi dicono che il modem/router usato sarà il fratello del pirelli alicegate voip 2 plus wifi, delusione :(

mavelot
03-08-2009, 17:34
PS2
voci molto di corridoio e assolutamente senza conferma mi dicono che il modem/router usato sarà il fratello del pirelli alicegate voip 2 plus wifi, delusione :(

Questo te lo posso confermare....è sostanzialmente lo stesso router, ma con processore DSP per VDSL2.

Non capisco perchè ne sei sorpreso però....

gionnico
03-08-2009, 17:49
Questo te lo posso confermare....è sostanzialmente lo stesso router, ma con processore DSP per VDSL2.

Non capisco perchè ne sei sorpreso però....

Ma lasciare libero mercato ai router non usa più, eh.. :/
Le ditte campano di commesse...

lonewo|_f
03-08-2009, 19:22
Questo te lo posso confermare....è sostanzialmente lo stesso router, ma con processore DSP per VDSL2.

Non capisco perchè ne sei sorpreso però....

beh, speravo in qualcosa che supportasse il GbE, e magari che la scheda minipci peril wifi fosse un modello diverso in grado di supportare velocità da draftN, avere 54 megabit teorici di banda con una linea 50/3 non è poi il massimo :)

Mirko-91
03-08-2009, 19:40
X mavelot:

Al mare a follonica (Gr) su un armadio telecom c'era un cartello con scritto cavo F.O. con le frecce(<--->) che indicano interrato, ma il cartello nn mi sembrava nuovo, ke vuol dire?

C'è la fibra??

mavelot
03-08-2009, 22:58
X mavelot:

Al mare a follonica (Gr) su un armadio telecom c'era un cartello con scritto cavo F.O. con le frecce(<--->) che indicano interrato, ma il cartello nn mi sembrava nuovo, ke vuol dire?

C'è la fibra??

Vuol dire che non sei attento......di cartelli, o più spesso "stampe" a vernice rossa su fondo giallo (o bianco), con disegnate frecce che indicano la direzione dei cavi, e alcune sigle, ne sono piene le città.

Molto facilmente le si vede anche su statali e provinciali....

certo che c'è la fibra....da anni !!!....Ma è la rete di trasporto e interconnessione....non è rete di accesso, salvo casi di utenze moooolto importanti che possono anche avere un accesso in fibra in mezzo al deserto....

Misagi
04-08-2009, 07:33
Mi accodo al thread perchè interessato!!!
Nessuno di Milano o Roma sul forum che ha attivo il trial della "Phibra" ?? ;)

Techno89
04-08-2009, 08:32
Mavelot mi puoi confermare che l'attuale piano prevede di portare la fibra fino alla base dell'edificio nel caso di palazzi con più appartamenti mentre per le altre case lasciarla fino all'armadietto?

mavelot
04-08-2009, 08:55
Mavelot mi puoi confermare che l'attuale piano prevede di portare la fibra fino alla base dell'edificio nel caso di palazzi con più appartamenti mentre per le altre case lasciarla fino all'armadietto?

non posso confermare/smentire :( ...non posseggo notizie precise in merito.

paolom65
04-08-2009, 13:18
ho telefonato al loro numero verde 800187800 mi hanno detto che ti installano un hag come la fastweb per la fibbra ottica io sono di Genova comunque è da tempo che penso alla fibbra ottica o di fare un contratto Fastweb 20 mega e adesso che ho alice 20 mega se potessi usufruire della fibbra di alice ma mi sa che si dovrà aspettare un bel po', mi hanno detto che serviranno le zone centrali a Milano e che da settembre dovrebbero partire le offerte per questa alice phybra per le città come Genova, Firenze, Padova, Torino

Certo che se come dice lonewol_f portassero la velocità in upload a 10 o 20 mega sarebbe quello che farebbe la differenza

mavelot
04-08-2009, 13:45
non facciamo confusione

All'interno di un router ci sono almeno 2 processori. Uno è la CPU propriamente detta, che elabora il codice previsto nel firmware e gestisce tutte le funzioni del router.

L'altro processore è il DSP (Digital Signal Processor) che si occupa della elaborazione dei segnali "di linea" e quindi dialoga con il suo omologo nel DSLAM.


Riguardo all'Alice Gate di cui si parlava, il prodotto è sostanzialmente lo stesso dal punto di vista della CPU, RAM, elettronica di bordo, switch, porte FXS.

LA differenza sostanziale sta appunto nel DSP che in un caso è ADSL2+, nell'altro è VDSL2

paolom65
04-08-2009, 13:57
scusa mavelot non voglio fare confusione comunque io con l' adsl a 20 mega in download effettivi 10 o 12 mega in down e 1 mega in upload trasmetto files in up a una velocità di 750 kb/sec cioè effettivi 100 kb/sec 3 mega sono sempre pochi quando appunto la fastweb con la fibbra ottica ti da in download 20 mega e 10 mega in upload voglio dire è questo che fa la differenza e uno paga sicuramente di più ma per un servizio penso effettivo se anche Telecom aumentasse la banda di upload da 3 mega a 10 mega penso sarebbe l' ideale

Come spiegato in questo articolo di Repubblica
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2006/09/25/telecom-la-rete-del-futuro-portera-50.html

mavelot
04-08-2009, 14:18
Altra sciocchezza....

Fastweb ti da 10Mbit simmetrici in fibra.


PS: Quell'articolo del 2006, alla luce di tutte le vicende soprattutto economiche e societarie, si può considerare spazzatura

misterx78
04-08-2009, 15:08
Ho una curiosità...
Su una linea in cui è attiva Alice Phibra a 50 Mbit, se si provasse a collegare un classico modem ADSL2+, questo riuscirebbe ad agganciare il segnale portante (al massimo teorico adsl2+) oppure non funzionerebbe?

khael
04-08-2009, 18:10
Ho una curiosità...
Su una linea in cui è attiva Alice Phibra a 50 Mbit, se si provasse a collegare un classico modem ADSL2+, questo riuscirebbe ad agganciare il segnale portante (al massimo teorico adsl2+) oppure non funzionerebbe?

la 2a.

ciao

Vash_85
05-08-2009, 09:45
Altra sciocchezza....

Fastweb ti da 10Mbit simmetrici in fibra.


PS: Quell'articolo del 2006, alla luce di tutte le vicende soprattutto economiche e societarie, si può considerare spazzatura
Fastweb ha iniziato la sperimentazione per alcuni suoi clienti del 100/100 half duplex.....:eek: :eek: cioé 12.5 MB in un e down

khael
05-08-2009, 10:39
era normale, half duplex ricordate che significa che i 100mb sono sia in up che in down, perciò se uppate a 10mb/s vi restano solo 2.5mb in down!

ciao ;)

Vash_85
05-08-2009, 10:46
era normale, half duplex ricordate che significa che i 100mb sono sia in up che in down, perciò se uppate a 10mb/s vi restano solo 2.5mb in down!

ciao ;)

Buttali via :) :)

khael
05-08-2009, 10:52
Buttali via :) :)

no, non li butto via, ma ormai per me quando leggo di fastweb in fibra e come quando leggo che hanno messo quella connessione gigabit a una nonna finlandese;

Non fanno parte della realtà ;)

Techno89
05-08-2009, 11:19
Fastweb che ricomincia dalla fibra dopo averla abbandonata?? :D

khael
05-08-2009, 11:22
no fastweb aumenta la velocità di connessione; la fibra può subire degli incrementi di velocità maggiori rispetto al rame....tutto li ;)
col rame si arriverà a 500mbit (se non erro), la fibra è arrivata già a 10gbit (anche se su breve tratte)

Vash_85
05-08-2009, 11:33
Bah.. personalmente molto meglio un 8/8 mbit full duplex che una 54/3...poi questi sono punti di vista..;)

mavelot
05-08-2009, 11:37
no fastweb aumenta la velocità di connessione; la fibra può subire degli incrementi di velocità maggiori rispetto al rame....tutto li ;)
col rame si arriverà a 500mbit (se non erro), la fibra è arrivata già a 10gbit (anche se su breve tratte)

La fibra sono già riuscita a portarla alla bellezza di 1Pbit/s (=1000Gbit/s) ;)

Vash_85
05-08-2009, 11:41
La fibra sono già riuscita a portarla alla bellezza di 1Pbit/s (=1000Gbit/s) ;)

1000gbit sono 1 terabit ;) ;) 1000000 gbit sono 1 pbit

Techno89
05-08-2009, 11:45
Mi diceva mio padre che di fibra se ne parlava quasi 30 anni fa quando lui andava all'università :asd: ed attualmente è ancora il mezzo di trasmissione dati più veloce ed affidabile :asd:

khael
05-08-2009, 11:45
si ma quelle velocità le raggiungo con piu' cavi ;)