View Full Version : Alice Phibra 50Mb/3Mb
lonewo|_f
02-12-2009, 19:41
contando che il signor Burzio qua prevede che un megabit per ogni utenza vdsl2 sia sufficiente non mi stupisce affatto che limitino il download a 34 mbps
http://ist-sms.org/upl/File/Presentazione%20Burzio.pdf
(si trova allegramente con google)
gionnico
02-12-2009, 20:24
cmq vedere una ISO scaricata in un minuto mi fa paura..(nel senso buono)..
La ISO a più di 7MB/s fa impressione!
si concordo.
L'ultimo router di telecom (il dialface e non il pirelli) ha un hw ben diverso e migliore!
Secondo me la fattura del Dial Face è di molto inferiore però.
In ogni caso per chi ha l'AGPF, la cosa migliore è aprirlo e rimuovere le 2 coperture laterali bianche , e poi richiudere.
haii voglia a far passare aria....
contando che il signor Burzio qua prevede che un megabit per ogni utenza vdsl2 sia sufficiente non mi stupisce affatto che limitino il download a 34 mbps
http://ist-sms.org/upl/File/Presentazione%20Burzio.pdf
(si trova allegramente con google)
ma si quello sono dati di punta; significherebbe quasi 1mbit garantito mentre si guarda la tv.
Il fatto peggiore secondo me è proprio la tv, succhia troppa ganda in proporzione a quella disponibile....se fossero tutte 100mbit allora avrebbe 1 senso differente....
prevedo bestemmie :|
cmq complimenti speriamo che lo facciano pure al sud tipo messina-catania-palermo
Sicuramente non in tempi brevi
Sicuramente non in tempi brevi
forse tuo nipote potrà godersela... ;)
forse tuo nipote potrà godersela... ;)
Come se non lo sapessi ;)
un altro screen
http://img529.imageshack.us/img529/1751/ftpp.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/ftpp.jpg/)
Marinelli
03-12-2009, 09:11
un altro screen
Manca poco perché tu faccia meglio di un trasferimento tra due miei PC in LAN ;)
Buona giornata di test, ciao! :)
Manca poco perché tu faccia meglio di un trasferimento tra due miei PC in LAN ;)
Buona giornata di test, ciao! :)
:asd: :asd:
Manca poco perché tu faccia meglio di un trasferimento tra due miei PC in LAN ;)
quotone :asd: , soprattutto visto che gli switch dei router in commercio sono ancora orientati sui 100 invece che i 1000
DvL^Nemo
03-12-2009, 10:57
+ o - la commercializzazione quando dovrebbe partire ? Da qui a 1 anno ?
Techno89
03-12-2009, 20:03
+ o - la commercializzazione quando dovrebbe partire ? Da qui a 1 anno ?
La sperimentazione finisce a marzo. La commercializzazione non penso che inizi subito dopo la sperimentazione. In ogni caso se abiti in una città con meno di 150.000 abitanti non aspettartela prima di un po' di anni
kernelex
03-12-2009, 21:19
un altro screen
http://img529.imageshack.us/img529/1751/ftpp.th.jpg (http://img529.imageshack.us/i/ftpp.jpg/)
Stai sbagliando iso :) prendi una testing businesscard che pesa poco meno di 40 MB. Con questa una installazione via net tutta aggiornata ;)
:ciapet:
A me basterà a vita la mia 2 mb/s. Oggi c'era tanta di quella faica in giro che c'era da impazzire, poi la chiaccherata con la dottoressa fricchettona
della ASL, non ha prezzo. :oink:
Stai sbagliando iso :) prendi una testing businesscard che pesa poco meno di 40 MB. Con questa una installazione via net tutta aggiornata ;)
:ciapet:
A me basterà a vita la mia 2 mb/s. Oggi c'era tanta di quella faica in giro che c'era da impazzire, poi la chiaccherata con la dottoressa fricchettona
della ASL, non ha prezzo. :oink:
o.t. io ormai sono mezzo sposato... mi consolo con la vdsl2 :D :doh:
kernelex
03-12-2009, 21:41
... mi consolo con la vdsl2 :D :doh:
Te credo. ad averla io una vdsl2, sai quanti porno in HD tiro giù? Una 50/3 mi tira su sì :ciapet:
10 per l'ironia :cool:
3 per la fedeltà :O
Scusate l'intrusione, esco :ciapet:
lonewo|_f
03-12-2009, 21:48
hmmm, dato che partirà assieme alla tv hd via internet a naso e guardando la sfera di cristallo direi giugno/luglio come data papabile (disclaimer: sono SOLO ipotesi, non cominciate a dire in giro "arriva in giugno")
motivo? semplice, inizia il campionato a settembre---> calcio in hd (no, non mi piace, ma purtroppo molta gente che si abbonerà lo farà anche per quello)
sempre che passi positivamente la sperimentazione, questo era sottinteso
PS
i pornelli oltre che in HD esistono anche in 3D (sempre 720 o 1080p), da guardare con gli occhialini ciano-magenta), e scendono bene anche a 1.5-1.6 MB/s :O
hmmm, dato che partirà assieme alla tv hd via internet a naso e guardando la sfera di cristallo direi giugno/luglio come data papabile (disclaimer: sono SOLO ipotesi, non cominciate a dire in giro "arriva in giugno")
motivo? semplice, inizia il campionato a settembre---> calcio in hd (no, non mi piace.)
sempre che passi positivamente la sperimentazione, questo era sottinteso
non voglio rovinarti l'attesa... ma è già un progetto fallito. A marzo cesseranno tutte le sperimentazioni attive e riconvertiranno i clienti in rtg+adsl.
Su tutti gli ONU posati, circa 3000, praticamente solo a Milano, verrà cambiata la piastra VDSL con una piastra che fa da splitter GPON, in modo da testare FTTH, però anche qui le cose stanno andando parecchio a rilento :muro:
DvL^Nemo
03-12-2009, 22:00
non voglio rovinarti l'attesa... ma è già un progetto fallito. A marzo cesseranno tutte le sperimentazioni attive e riconvertiranno i clienti in rtg+adsl.
Su tutti gli ONU posati, circa 3000, praticamente solo a Milano, verrà cambiata la piastra VDSL con una piastra che fa da splitter GPON, in modo da testare FTTH, però anche qui le cose stanno andando parecchio a rilento :muro:
Cioe' abbandonano il VDSL2 per andare dritti su Fibra ? E quindi Alice Phibra ?
Cioe' abbandonano il VDSL2 per andare dritti su Fibra ? E quindi Alice Phibra ?
le velocità saranno cmq quelle dell'offerta alice phibra: 50/3....
risparmiando i costi di posta del cabinet, non indifferenti, e di rogne con gli amministratori...
cmq ora che partirà nel resto d'Italia, in maniera seria, sarò già in pensione :mbe:
A Milano, dove la fibra arriva già praticamente in ogni condominio, ci sono voluti più di 2 anni per posare 3000 cabinet.... figurati a posare la fibra in provincia... scavi su scavi, permessi, ecc....
lonewo|_f
03-12-2009, 22:16
A Milano, dove la fibra arriva già praticamente in ogni condominio, ci sono voluti più di 2 anni per posare 3000 cabinet.... figurati a posare la fibra in provincia... scavi su scavi, permessi, ecc....
ma con quella legge del 2008 non si possono usare i vecchi condotti preesistenti (elettricità et simila) senza troppi problemi per le autorizzazioni?
o era semplicemente una legge che sembrava facesse questo mentre in pratica non cambiava nulla?
schizzato2
05-12-2009, 11:55
non voglio rovinarti l'attesa... ma è già un progetto fallito. A marzo cesseranno tutte le sperimentazioni attive e riconvertiranno i clienti in rtg+adsl.
Su tutti gli ONU posati, circa 3000, praticamente solo a Milano, verrà cambiata la piastra VDSL con una piastra che fa da splitter GPON, in modo da testare FTTH, però anche qui le cose stanno andando parecchio a rilento :muro:
parole parole parole
Sta canzone è molto viva
:rolleyes:
DvL^Nemo
05-12-2009, 12:21
le velocità saranno cmq quelle dell'offerta alice phibra: 50/3....
risparmiando i costi di posta del cabinet, non indifferenti, e di rogne con gli amministratori...
Ok che la commercializzeranno, ma questo significa che l'offerta sara' destinata a poche migliaia di persone, magari solo a Milano.. Tutto sto clamore per nulla..
schizzato2
05-12-2009, 12:25
Ok che la commercializzeranno, ma questo significa che l'offerta sara' destinata a poche migliaia di persone, magari solo a Milano.. Tutto sto clamore per nulla..
il nord e sempre al 1 posto ricordlo ;) ( secondo i MILANESI )
lonewo|_f
05-12-2009, 12:35
il nord e sempre al 1 posto ricordlo ;) ( secondo i MILANESI )
vaglielo dire ai miei amici che non sono coperti nemmeno dall'adsl :D (provincia di venezia), o che non lo erano fino ad uno-due anni fa, pur non vivendo proprio in mezzo ai campi..., i quali dovevano/devono sopravvivere con l'isdn
semplicemente gli piace testare a milano perché hanno gia la rete in fibra posata da tempo immemore (ci son stato un paio di mesi fa, e c'erano tombini metroweb ovunque)
schizzato2
05-12-2009, 13:35
vaglielo dire ai miei amici che non sono coperti nemmeno dall'adsl :D (provincia di venezia), o che non lo erano fino ad uno-due anni fa, pur non vivendo proprio in mezzo ai campi..., i quali dovevano/devono sopravvivere con l'isdn
semplicemente gli piace testare a milano perché hanno gia la rete in fibra posata da tempo immemore (ci son stato un paio di mesi fa, e c'erano tombini metroweb ovunque)
la cosa che mi da sui enrvi e che sempre milano milano sempre test bla bla bla.. azzo esistono altre zone come roma catania messina palermo...reggio calabria...
lonewo|_f
05-12-2009, 14:18
la cosa che mi da sui enrvi e che sempre milano milano sempre test bla bla bla.. azzo esistono altre zone come roma catania messina palermo...reggio calabria...
queste città hanno già una rete in fibra funzionante che permetta di ridurre il costo di questi test?
mettersi a fare scavi per un progetto che non si sapeva se avesse futuro (e a quanto pare non lo avrà) non mi sembra una grande idea, dato che se la sperimentazione non si trasformava in qualcosa di concreto semplicemente vi ritrovavate le canaline inutilizzate, come è già stato per il progetto socrate.
queste città hanno già una rete in fibra funzionante che permetta di ridurre il costo di questi test?
mettersi a fare scavi per un progetto che non si sapeva se avesse futuro (e a quanto pare non lo avrà) non mi sembra una grande idea, dato che se la sperimentazione non si trasformava in qualcosa di concreto semplicemente vi ritrovavate le canaline inutilizzate, come è già stato per il progetto socrate.
esatto.
senza contare che praticamente fare scavi a roma è praticamente impossibile!
Per assurdo sarebbe più facile in piccoli paesi con l'accordo delle singole amministrazioni!
milano non è stata scelta perchè i milanesi sono i primi ecc....
anche perchè la direzione generale di telecom è a roma....
è stata scelta perchè la maggior parte delle case sono raggiunte dalla fibra di metroweb... telecom ha fatto un accordo con quest'ultima, ed ecco che partono i trial praticamente con 0 lavori...
poi, ragazzi, lo so anche io che c'è ancora gente che non ha l'adsl.. ma ricordiamoci che non c'è solo telecom e la colpa non è sempre sua...
gli altri operatori fanno qualcosa in questi casi?
telecom si è fermata con la fibra, xkè il garante delle tlc non le dava l'esclusiva e gli altri operatori volevano avere accesso ad essa, senza praticamente oneri.
a prescidere da tutte le polemiche su telecom, giuste o sbagliate che siano, ha fatto bene a bloccare tutto....
è come se io compro casa a 10.000.000€ e poi ci va ad abitare un altro x 10€ al mese di affitto... voglio vedere chi l'avrebbe fatto....
purtroppo è l'italia... tutti vogliono la pappa pronta.... quando invece se tutti gli olo, compreso telecom, cooperassero con investimenti massicci, avremmo già la fibra in gran parte d'italia.
Ciauz
Andrea
Detta brevemente gli altro olo vogliono far fare tutto il lavoro di stesura fibra alla telecom per poi mangiarci abbondantemente sopra pagando una cifra esigua :stordita:
lonewo|_f
05-12-2009, 20:14
gherf, purtroppo quel problema è una conseguenza di cose fatte male negli anni passati
ad esempio il vendere in blocco una compagnia telefonica (e isp, ma probabilmente molti politici non sapevano nemmeno che esistesse internet all'epoca), creando quindi un monopolio assoluto per diversi anni.
si fa presto a dire agli altri olo "costruitevi le vostre dorsali" quando loro hanno comprato ad un prezzo da saldi di fine stagione tutta l'infrastruttura in fibra ottica e l'ultimo miglio in rame
quindi un qualsiasi operatore si ritroverebbe telecom che puo abbassare i prezzi dato che ha gia ogni città e paese di medie dimensioni cablato in fibra, mentre lui deve cominciare da ora, e comunque dovrà pagare il pizzo per il doppino (che in 9-10 anni non ho visto cambiare nemmeno una volta, cosa pago a fare il canone non lo so)
le linee in wholesale sono comunque comprate da telecom, e quindi telecom potrà investire in più fibra, mentre gli altri operatori sopravvivono per far sembrare che ci sia concorrenza...
se telecom fosse stata smembrata appena venduta (ma l'antitrust in italia non funziona, me ne ero dimenticato), e magari ci fossimo tenuti le infrastrutture chiave non avremmo nemmeno ragione di fare questi discorsi.
per -mirco-
e telecom vuole fare i lavori di stesura solo se paga lo stato :P
Purtroppo su questo argomento tanti hanno il sangue amaro; ma nessuno che sta qui purtroppo c'entra nulla.
Il fatto di alice phibra a milano è fin troppo normale e scontato.
Piuttosto meglio che le sperimentazioni ci siano da qualche parte (e non restare per 20anni con una 640kb).
Poi su tutto il resto, ultimo miglio e menate varie ognuno tira l'acqua al suo mulino.....
gherf, purtroppo quel problema è una conseguenza di cose fatte male negli anni passati
ad esempio il vendere in blocco una compagnia telefonica (e isp, ma probabilmente molti politici non sapevano nemmeno che esistesse internet all'epoca), creando quindi un monopolio assoluto per diversi anni.
si fa presto a dire agli altri olo "costruitevi le vostre dorsali" quando loro hanno comprato ad un prezzo da saldi di fine stagione tutta l'infrastruttura in fibra ottica e l'ultimo miglio in rame
quindi un qualsiasi operatore si ritroverebbe telecom che puo abbassare i prezzi dato che ha gia ogni città e paese di medie dimensioni cablato in fibra, mentre lui deve cominciare da ora, e comunque dovrà pagare il pizzo per il doppino (che in 9-10 anni non ho visto cambiare nemmeno una volta, cosa pago a fare il canone non lo so)
le linee in wholesale sono comunque comprate da telecom, e quindi telecom potrà investire in più fibra, mentre gli altri operatori sopravvivono per far sembrare che ci sia concorrenza...
se telecom fosse stata smembrata appena venduta (ma l'antitrust in italia non funziona, me ne ero dimenticato), e magari ci fossimo tenuti le infrastrutture chiave non avremmo nemmeno ragione di fare questi discorsi.
per -mirco-
e telecom vuole fare i lavori di stesura solo se paga lo stato :P
lonewo|_f, possiamo dire che il problema è solo quello... se all'epoca dello scorporo, la rete fosse rimasta sotto lo stato, oggi, non dico che avevo 100mb a testa, ma poco ci mancava.
purtroppo invece è andata come andata.... :muro:
Robecate
06-12-2009, 11:53
lonewo|_f, possiamo dire che il problema è solo quello... se all'epoca dello scorporo, la rete fosse rimasta sotto lo stato, oggi, non dico che avevo 100mb a testa, ma poco ci mancava.
purtroppo invece è andata come andata.... :muro:
Perchè hai ancora tutta questa fiducia nella lungimiranza dei governi italiani sugli investimenti in scienza, tecnologia e infrastrutture non "cementizie"? Non ti basta l'esperienza degli ultimi 10-12 anni ? :cry:
Perchè hai ancora tutta questa fiducia nella lungimiranza dei governi italiani sugli investimenti in scienza, tecnologia e infrastrutture non "cementizie"? Non ti basta l'esperienza degli ultimi 10-12 anni ? :cry:
la speranza è l'ultima a morire :p :D
la speranza è l'ultima a morire :p :D
Finchè la classe dirigente del paese, senza entrare nella politica :asd: , ha una "mentalità" così arretrata e antica mi sa che la speranza va pian piano morendo ,
Techno89
06-12-2009, 13:04
Basta pensare che l'età media dei senatori italiani è tra i 55 e i 60 anni. Finché hanno il loro stipendio (6 volte più alto dei parlamentari svizzeri per intenderci), i loro privilegi, e le loro escort va tutto bene ;)
Robecate
06-12-2009, 13:31
Beata gioventù...non conta tanto (un poco si) l'età anagrafica ma la testa...
Anch'io sono tra i 55 e i 60, ho uno stipendio tre volte inferiore ai miei colleghi svizzeri, ma mi interesso, mi tengo aggiornato, e ... partecipo ai forum intelligenti! :p
Techno89
06-12-2009, 16:00
Quello che dici tu è giustissimo, com'è vero che ci sono dei giovani che non sanno accendere un pc. Ma se permetti la % di giovani che sa cos'è Internet è "leggermente" superiore a quella relativa agli over 60.
Fine OT.
Techno89
08-12-2009, 22:28
Oggi ho scoperto (decisamente inaspettatamente) che alcuni edifici (condimini di 4-5 piani) nella mia città sono coperti da fibra fastweb. Praticamente stavano portartando la fibra ad una banca, e i residenti hanno chiesto se, dato che c'erano, potevano portarla anche a loro.
Ora dato che non mi è chiara la situazione vorrei chiedervi: molte delle città non sono gia predisposte per la FTTH?
Non si possono usare i condotti in cui passano i doppini telefonici o i cavi elettrici (magari isolandoli :D) per poi fare passare la fibra dalle canaline del doppino?
Poi non mi è nemmeno chiaro come sarà Alice Phibra: è ancora prevista come VDSL2 oppure i piani sono cambiati (o stanno cambiando) e si punterà sulla FTTH??
lonewo|_f
08-12-2009, 22:48
Ora dato che non mi è chiara la situazione vorrei chiedervi: molte delle città non sono gia predisposte per la FTTH?
Non si possono usare i condotti in cui passano i doppini telefonici o i cavi elettrici (magari isolandoli :D) per poi fare passare la fibra dalle canaline del doppino?
molte città sono predisposte, almeno in parte, per la FTTH. oppure lo diventerebbero con spese relativamente basse
usare i condotti dove passano i cavi sotterranei si puo anche senza isolamento se il cavo non ha conduttori al suo interno.
infine ho visto per caso a venezia un gruppo di operai che scavavano con una strana macchina: in pratica avevano tolto qualche pietra dal selciato (poche), e questa macchina scavava per lungo senza toccare il manto stradale soprastante (a mo di talpa).
questo scavo lo stavano facendo per installare un tubo per l'impianto antiincendio, ma teoricamente si puo posizionare un tubo per i cavi contenenti le fibre senza problemi.
le poche aperture ogni tot decine di metri potrebbero essere quelle usate poi per i pozzetti della fibra, il fatto che non si cabli è semplicemente perché non vogliono usare i loro soldi per farlo (né telecom, né gli olo, ma appena arrivano i soldi dello stato mi immagino i ceo dei vari provider a uscire a mo di sette nani con i picconi a scavare....)
gionnico
13-12-2009, 14:21
Sentita la sua intervista?
Parlando di NGN, questa verrà sviluppata insieme alla domanda.
In Italia solo il 50% delle persone è "alfabetizzata" (informaticamente parlando), la domanda è la più bassa dei paesi OXE e quindi la NGN verrà più tardi.
Nel piano del governo si prevede di dare al 96% degli italiani fino a 20mbps e al 4% almeno 2mbps. La NGN dov'è?
Ha parlato anche di OpenAccess, grande cosa grazie alla quale l'accesso è alla pari tra gli operatori: "non è vero che la rete delle telecomunicazioni è un monopolio, lo è soltanto per quanto riguarda l'accesso".
Allora lo ammetti che OpenAccess è molto vantaggioso per la telecom!
Il magnate egiziano di Wind ha detto che creeranno loro una rete di accesso alternativa. Ma dove? Non è possibile riportare il doppino a tutti gli italiani! L'unica possibilità sarebbe nella NGN, che però stà andando a rilento (guarda caso).
Bernabè si difende sullo scorporo: "non è mai stato effettuato in nessun paese al mondo". E' vero?
Comunque è certo vero che le grandi aziende italiane (che sono le ex pubbliche e quelle nate come piccole imprese, poi ingrandite) sono una realtà molto diversa dalle public company.
Per cui, se anche fosse vero che lo scorporo della rete non si fa nel resto del mondo, è perché ci sono le condizioni evidentemente.
E qui in Italia, mi sembra che le condizioni, non ci siano!
Cacchio me la sono persa....adesso aspetto che mettano la puntata sul sito e me la guardo (sperando che la 640 add gentilmente concessami da telecom mi permetta di farlo :D!).
Per quanto riguarda lo sviluppo della NGN che dovrebbe andare di pari passo con la domanda dissento completamente dall'opinione di Bernabè che ha riportato Gionnico. Proprio perchè quello di Internet in Italia non è un mercato realmente maturo è necessario "creare" la domanda mettendo a disposizione nuove tecnologie!
Per capirci se la gente con internet potesse fare tutta una serie di cose che con l'attuale rete non è possibile fare ci sarebbe molto più interesse e molti più abbonati! Un esempio per tutti è quello della tv via internet...se si potesse proporre alla gente una tv on demand con un bel pacchetto di programmi e contenuti in alta definizione allora sì che vedremmo salire la domanda!
Inoltre credo che bisogna incamminarsi (alla svelta) verso una NGN anche per risolvere gli evidenti problemi della attuale infrastruttura di rete! Della serie cerchiamo di ridurre la saturazione che affligge tante centrali...
Per come la vedo io il problema non è avere i 100 Mbps domani, ma riuscire ad avere per tutti, tanto per dire, 8 mbps oggi reali e cominciare a lavorare per avere i 100 mbps tra 5 anni!
Techno89
13-12-2009, 16:40
appena trovato: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-509afa5b-4332-4148-895b-faf4e073fbce.html?p=0
Techno89
13-12-2009, 17:27
Qualche "infiltrato" (:D) sa cosa sia sto "cubo"?
gabryel48
13-12-2009, 17:43
Qualche "infiltrato" (:D) sa cosa sia sto "cubo"?
http://www.cubovision.it/
Dalle indiscrezioni online pare sia un set-top-box Over the top, con decoder DTT, flash player per youtube, e altro, IPTV e HD da 500Gb
;)
Qualche "infiltrato" (:D) sa cosa sia sto "cubo"?
Mah...mi sa tanto di già visto...
Per quanto riguarda l'intervista a Bernabè...la ratio appare chiara: non vogliamo mettere altri soldi e non vogliamo mollare la rete. Capisco in parte le ragioni e non posso negare di provare una certa stima per il personaggio...lui tendenzialmente è l'amministratore di una società privata che deve fare i suoi interessi.
Quando ammette che una ngn non può essere fatta da una singola società privata di telecomunicazioni (e cita diversi paesi asiatici) sono d'accordo. Però se è lo stato, magari attraverso una pubblic company che deve gestire il tutto allora va inserita in questa pubblic company la rete attualmente esistente. Da questo punto per me non si esce.
Quando afferma che nel campo delle telecomunicazioni non c'è un monopolio naturale di chi ha la rete e gestisce il servizio per me dice una castroneria...lo capirei nel campo della telefonia mobile, dove la rete è molto più semplice e tutti partivano dalle stesse posizioni, ma per una rete complessa come quella terrestre non c'è storia! Cosa pensa che Tiscali, Fastweb e Wind si mettano a costruire pali o scavare nuove canaline per crearsi una nuova rete? Dai è assurdo....è come la rete ferroviaria o quella elettrica: non si può chiedere ad ogni gestore del servizio di replicarla! Semplicemente ci devono essere da una parte i provider, dall'altra la società che gestisce la rete e che prende i soldi dallo stato, dal canone che ogni utente versa, e dai provider che chiedono di utilizzare la rete.
Il paventato problema occupazionale proprio non lo vedo....nella nuova società chiaramente dovrebbe convergere tutto il personale tecnico che al momento sta già gestendo la rete, in Telecom rimarrebbero i commerciali, il personale tecnico che si occupa dei servizi, la dirigenza etc.
gionnico
13-12-2009, 18:37
Però se è lo stato, magari attraverso una pubblic company che deve gestire il tutto allora va inserita in questa pubblic company la rete attualmente esistente. Da questo punto per me non si esce.
Già!
Comunque diciamo "società pubblica", perché public company rimanda alle grandi società private, quotate in borsa, "public" nel senso che hanno un azionariato talmente largo e frazionato che non c'è un proprietario, azionista di maggioranza, che impone le proprie decisioni, ma un amministratore delegato che deve soddisfare le richieste (di profitto dei dividenti) dei soci.
A meno che tu non intenda proprio questo, ma spiegami come, in Italia, potrebbe crearsi dal nulla una società del genere.
Quando afferma che nel campo delle telecomunicazioni non c'è un monopolio naturale di chi ha la rete e gestisce il servizio per me dice una castroneria...lo capirei nel campo della telefonia mobile, dove la rete è molto più semplice e tutti partivano dalle stesse posizioni, ma per una rete complessa come quella terrestre non c'è storia! Cosa pensa che Tiscali, Fastweb e Wind si mettano a costruire pali o scavare nuove canaline per crearsi una nuova rete? Dai è assurdo....è come la rete ferroviaria o quella elettrica: non si può chiedere ad ogni gestore del servizio di replicarla!
Non si può e sarebbe immorale persino! Deturpare l'ambiente più di quel che sia necessario.
Infatti. Per le reti mobili l'access coincide con la BTS che è collegata alla backbone.
Ma nella rete terrestre i "BTS" (leggi ultimo miglio), sono della telecom.
E allora è fin troppo evidente che telecom farà pagare questo tratto a un prezzo tale da non consentire alla concorrenza di praticare prezzi migliori dei propri, indipendentemente da quanto "virtuoso" sia stato il processo di costruzione della backbone dell'operatore OLO.
Il paventato problema occupazionale proprio non lo vedo....nella nuova società chiaramente dovrebbe convergere tutto il personale tecnico che al momento sta già gestendo la rete, in Telecom rimarrebbero i commerciali, il personale tecnico che si occupa dei servizi, la dirigenza etc.
Beh qui Bernabè mi cade nell'ingenuo. Non posso credere che non sappia che una società statale avrebbe il doppio dei dipendenti (che dovremmo pagare noi).
Mettiamo questo come unico punto a favore di una rete privata. :rolleyes:
http://www.cubovision.it/
Dalle indiscrezioni online pare sia un set-top-box Over the top, con decoder DTT, flash player per youtube, e altro, IPTV e HD da 500Gb
;)
confermo ;)
ciaooo
Andrea
Techno89
13-12-2009, 20:41
confermo ;)
ciaooo
Andrea
Dai gherf dicci altro :D
Lo daranno con un abbonamento immagino, 3€/mese? :D
lonewo|_f
13-12-2009, 21:05
Dai gherf dicci altro :D
Lo daranno con un abbonamento immagino, 3€/mese? :D
a naso potrebbe sostituire il "vecchio" STB pirelli, magari offerto come versione "lusso" (e che lusso guardandosi i video di youtube con bitrate ridicoli, 3347 kbps per la traccia video in 1080p aveva un video che ho visto ultimamente, vi lascio immaginare il banding e gli squadrettamenti vari...)
facendo cose che ovviamente il vecchio pirelli potrebbe fare se implementassero il supporto per l'hard disk esterno usb 2.0, dato che quel pirelli, a parte l'essere estremamente chiuso come tutti i prodotti telecom (ma questo pirelli più di altri), è un STB molto buono sulla parte hardware
gionnico
13-12-2009, 23:47
confermo ;)
ciaooo
Andrea
E ti pareva che sapeva anche questa?
Ma noo! Dai .. il tuo capo doveva svelarcelo mercoledì !
Dai gherf dicci altro :D
Lo daranno con un abbonamento immagino, 3€/mese? :D
purtroppo il prezzo è ben più alto... diciamo € 3*4-1 al mese :D.. ma si acquista
Techno89
14-12-2009, 10:57
Si compra a >200€ immagino :S
Però sostituisce l'attuale decoder alice home tv (3€/mese).
Per caso sai se può riprodurre video da harddisk esterno?
PS: credo sia questo :D http://www.pirellibroadband.com/web/products-solutions/home-solutions/set-top-boxes/dvr_pvr/hy2600.page
schizzato2
14-12-2009, 11:14
secondo me è un dipendente telecom :fagiano: :fagiano:
Techno89
14-12-2009, 12:12
secondo me è un dipendente telecom :fagiano: :fagiano:
Io?? Magari -.-"
Si compra a >200€ immagino :S
Però sostituisce l'attuale decoder alice home tv (3€/mese).
Per caso sai se può riprodurre video da harddisk esterno?
PS: credo sia questo :D http://www.pirellibroadband.com/web/products-solutions/home-solutions/set-top-boxes/dvr_pvr/hy2600.page
non è quello.. ha proprio la forma di un cubo... ed è bianco.
Mi sembra di aver letto che può riprodurre dall'hdd
Delta Highest
14-12-2009, 13:16
Si compra a >200€ immagino :S
Però sostituisce l'attuale decoder alice home tv (3€/mese).
Per caso sai se può riprodurre video da harddisk esterno?
PS: credo sia questo :D http://www.pirellibroadband.com/web/products-solutions/home-solutions/set-top-boxes/dvr_pvr/hy2600.page
Costerà meno di 200€ ;)
E può essere usato come un Media Center vero e proprio.
Non sostituirà AHTV, ma quest'ultima morirà lentamente dal giorno di uscita del cubo..
Domani alle 17 c'è la presentazione al Superstudio+ di Milano, mercoledì verrete illuminati :D
P.S.
NUOVE FOTO DEL CUBO (http://www.flickr.com/photos/michele_ficara_manganelli/sets/72157622997871816/show/with/4184516576/)
E oggi c'è un articolo su cubo sia nell'inserto Affari e Finanzia della Repubblica sia sul Corriere della Sera
Già!
Comunque diciamo "società pubblica", perché public company rimanda alle grandi società private, quotate in borsa, "public" nel senso che hanno un azionariato talmente largo e frazionato che non c'è un proprietario, azionista di maggioranza, che impone le proprie decisioni, ma un amministratore delegato che deve soddisfare le richieste (di profitto dei dividenti) dei soci.
Precisazione correttissima...scusa mi sono fatto mettere nel sacco da un false friend a causa delle mie poche conoscenze in campo economico e dell'appisolamento da domenica pomeriggio che mi stava cogliendo mentre scrivevo quel post :D !
@ Gherf: senti, detto inter nos, ci dobbiamo emozionare per questo cube o è la solita commercialata fatta per fare cassa?
Io che ho una 640 add se mi piglio il cube vengo istantaneamente coperto dalla 20 Mega :D :read:?!?!?!
Delta Highest
14-12-2009, 14:07
Precisazione correttissima...scusa mi sono fatto mettere nel sacco da un false friend a causa delle mie poche conoscenze in campo economico e dell'appisolamento da domenica pomeriggio che mi stava cogliendo mentre scrivevo quel post :D !
@ Gherf: senti, detto inter nos, ci dobbiamo emozionare per questo cube o è la solita commercialata fatta per fare cassa?
Io che ho una 640 add se mi piglio il cube vengo istantaneamente coperto dalla 20 Mega :D :read:?!?!?!
Il cubo non lo prendi da Telecom, bensì nei negozi ;)
E comunque non è una solita commercialata di Pirelli e vecchie aziende, vedrete vedrete! Io sono rimasto impressionato.. Poi le possibilità di espansione sono infinite, basti pensare al fatto che la community ci può lavorare sopra :D
Techno89
14-12-2009, 14:17
Il cubo non lo prendi da Telecom, bensì nei negozi ;)
E comunque non è una solita commercialata di Pirelli e vecchie aziende, vedrete vedrete! Io sono rimasto impressionato.. Poi le possibilità di espansione sono infinite, basti pensare al fatto che la community ci può lavorare sopra :D
Mi sono incuriosito :D
AHTV quindi rimane un'altra cosa, con un altro decoder?
Delta Highest
14-12-2009, 14:35
La Repubblica lo definisce una specie di "iPhone", e da qui si può già dire molto.
Comunque il Cubo SE NON VADO ERRANDO dovrebbe integrare anche le funzioni di Alice Home TV, dopo i soldi per gli abbonamenti che desideri eccetera vengono scalati direttamente dalla tua bolletta.
AHTV rimane ma, come ho detto, morirà pian piano.
...(almeno all'inizio) non è prevista funzionalità di pvr. Il dtt dovrebbe essere già predisposto per HD...
Un cubo bianco....:mbe: :mbe:
La prima cosa che mi viene in mente è :sofico: :sofico:
http://www.gamebits.dk/images/gcpearlwhiteconsole_gc.jpg
schizzato2
15-12-2009, 09:27
Un cubo bianco....:mbe: :mbe:
La prima cosa che mi viene in mente è :sofico: :sofico:
http://www.gamebits.dk/images/gcpearlwhiteconsole_gc.jpg
nah secondo me saràa forma di decoder :Prrr:
Techno89
15-12-2009, 17:38
CuboVision: http://www.cubovision.it/
http://www.cubovision.it/prodotto.html
Fortuna che non costava 200 euri -.-"
lonewo|_f
15-12-2009, 18:00
omg, ma è un catorcio.
: MPEG-4.10 (H.264) BP@L3
baseline profile @ L3.0
per supportare i bluray o grandissima parte dei video encodati in H264 serve il supporto High Profile @ L4.1, che molti lettori da salotto e altri apparecchi simili a questo ormai supportano. bastava montarci su un chipset che lo supportasse, esistono e sono relativamente economici...
Techno89
15-12-2009, 18:10
omg, ma è un catorcio.
: MPEG-4.10 (H.264) BP@L3
baseline profile @ L3.0
per supportare i bluray o grandissima parte dei video encodati in H264 serve il supporto High Profile @ L4.1, che molti lettori da salotto e altri apparecchi simili a questo ormai supportano. bastava montarci su un chipset che lo supportasse, esistono e sono relativamente economici...
Quindi niente MKV??
E "MP @ L4.0 and HP @ L4.0" cosa è?
PS: apriamo un nuovo thread
lonewo|_f
15-12-2009, 18:24
Quindi niente MKV??
E "MP @ L4.0 and HP @ L4.0" cosa è?
PS: apriamo un nuovo thread
ultimo reply, dato che avevo avuto mezza svista , sono d'accordo per il nuovo thread
MP @ L4.0 and HP @ L4.0 <--- non mi ero accorto che avevano messo sulla riga sotto la continuazione della riga sopra come se fosse un altro formato video
purtroppo i bluray e gran parte dei mkv/altri video scaricabili in giro non potranno girare su quella scatoletta, essendo encodati @ L4.1
gli unici che forse si salveranno saranno i WEB-DL di itunes (@L3.1), sempre che supporti i video con i drm (ma tanto si possono sempre togliere, forse rimuovendoli e remuxando in mp4 o in mkv si potrebbe riuscire a far qualcosa)
Ma dei 10 eurozzi di "fitto" mensili citati dal buon gherf non ne parliamo? :mc: :muro:
schizzato2
15-12-2009, 20:03
sto catorcio 199? preferisco spendere per putt...:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma dei 10 eurozzi di "fitto" mensili citati dal buon gherf non ne parliamo? :mc: :muro:
11€ al mese... vedrai che lo comunicheranno ;) (mi sono accorto ora.. nella pagine "offerta" c'è scritto che è possibile rateizzarlo... cmq credo che gli 11€ che mi hanno comunicato, siano iva esclusa... cmq non è un affitto, ma è un acquisto rateizzato ;) )
intanto ecco qualche immagine in diretta scattata oggi alla presentazione di Bernabè
http://img697.imageshack.us/img697/223/image059u.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/image059u.jpg/)
http://img24.imageshack.us/img24/987/image060rk.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/image060rk.jpg/)
ciauzz
schizzato2
15-12-2009, 21:02
11€ al mese... vedrai che lo comunicheranno ;) (mi sono accorto ora.. nella pagine "offerta" c'è scritto che è possibile rateizzarlo... cmq credo che gli 11€ che mi hanno comunicato, siano iva esclusa... cmq non è un affitto, ma è un acquisto rateizzato ;) )
intanto ecco qualche immagine in diretta scattata oggi alla presentazione di Bernabè
http://img697.imageshack.us/img697/223/image059u.th.jpg (http://img697.imageshack.us/i/image059u.jpg/)
http://img24.imageshack.us/img24/987/image060rk.th.jpg (http://img24.imageshack.us/i/image060rk.jpg/)
ciauzz
non è un grankè ...
DvL^Nemo
15-12-2009, 22:20
Spero che nessuno si offenda, ma questo prodotto non offre nulla in piu' a molti altri che si trovano gia' in commercio da secoli.. Onestamente mi piange il cuore a vedere che le nostre "migliori" aziende possono offrire sta roba.. Ne approfitto per dire che proprio oggi leggevo su un giornale che in Francia ( dove le connessione veloci sono ben migliori delle nostre sia in termini di velocita' che di copertura ) e' stato varato un pacchetto di finanziamenti per le linee veloci di circa 4/5 miliardi di euro e in questo nostro bel paese non si riescono a mettere 800 milioni del ca... :muro: :muro:
e in questo nostro bel paese non si riescono a mettere 800 milioni del ca... :muro: :muro:
Il problema poi è che mi pare che non ci siano neanche idee chiarissime su come spenderli...:rolleyes:
Il problema poi è che mi pare che non ci siano neanche idee chiarissime su come spenderli...:rolleyes:
C'è già la Huawei che si è resa disponibile a riceverli, quindi problemi a spendere non ce ne sono... :D
gionnico
16-12-2009, 12:55
Io non vedo fili per il televisore! :eek:
C'è già la Huawei che si è resa disponibile a riceverli, quindi problemi a spendere non ce ne sono... :D
La huawei è sospettata di inviare informazioni al governo cinese tramite i suoi apparati, avevate sentito la notizia?
Stamani andando a lavoro in auto ho sentito la pubblicità per radio :sofico:
Certo che spacciare per innovativa una cosa del genere :(
Andrea, se la Telecom si ostina a vendere queste cose ultra obsolete, siamo messi male....
PS: Quanto avrà pagato per i mirabilianti N73 ?? 250 euro ? :D
Delta Highest
16-12-2009, 17:06
Oh ma non vi ma vai bene niente a voi geeks :D
E' innovativa sotto alcuni aspetti, c'è da dire che in Italia non c'è niente di meglio. Come hanno detto Tomassini e Bernabè, comunque, si espanderà incredibilmente nelle funzioni (avete visto i video?)
E sarà fondamentale il supporto della community. L'idea dello store simile all App Store non mi pare male :O
lonewo|_f
16-12-2009, 17:32
Oh ma non vi ma vai bene niente a voi geeks :D
E' innovativa sotto alcuni aspetti, c'è da dire che in Italia non c'è niente di meglio. Come hanno detto Tomassini e Bernabè, comunque, si espanderà incredibilmente nelle funzioni (avete visto i video?)
E sarà fondamentale il supporto della community. L'idea dello store simile all App Store non mi pare male :O
il fatto che non sia in grado di far girare il 95% dei video in circolazione (non conto sd e 720p ovviamente) mi sembra sufficientemente grave come lacuna :D
non ho mai visto NESSUNO encodare in L4.0, semplicemente perché TUTTI i dispositivi simili supportano il L4.1 e quindi tutti encodano in L4.1 da quasi due anni a questa parte.
in pratica con quel tostapane sarai obbligato a prendere i video dallo shop telecom, e non dagli altri shop online, che potrebbero essere economicamente più vantaggiosi o potrebbero avere i telefilm un anno prima dell'uscita in italia
phibra/fibra da 50 mbit/s (in download) + questo accrocchio.... ho finalmente capito dove si voleva muovere la telecom...
luca4ever1607
26-12-2009, 12:34
Scusate ma qui a campobasso so che con il progetto socrate la fibra ottica si è installata per quasi tutta la città...sarebbe possibile che la regione investisse in portare la fibra nelle case dei campobassani? Si potrebbe sfruttare qualche fondo europeo che voi sappiate? Magari poi si potrebbe fare una specie di consorzio con telecom e altri con la regione che ha minimo il 51% delle azioni tipo quando fastweb è nata. Forse è fantascienza ma visto che sono coordinatore giovani di un partito qualcosa la potrei fare...questa è un'idea che mi è venuta in questo momento però visto che dopo le vacanze mi incontrerò con l'interessato potrei fargli questa proposta. Se avete qualche idea mi farebbe molto piacere...scusate se sono in ot
schizzato2
26-12-2009, 12:51
Scusate ma qui a campobasso so che con il progetto socrate la fibra ottica si è installata per quasi tutta la città...sarebbe possibile che la regione investisse in portare la fibra nelle case dei campobassani? Si potrebbe sfruttare qualche fondo europeo che voi sappiate? Magari poi si potrebbe fare una specie di consorzio con telecom e altri con la regione che ha minimo il 51% delle azioni tipo quando fastweb è nata. Forse è fantascienza ma visto che sono coordinatore giovani di un partito qualcosa la potrei fare...questa è un'idea che mi è venuta in questo momento però visto che dopo le vacanze mi incontrerò con l'interessato potrei fargli questa proposta. Se avete qualche idea mi farebbe molto piacere...scusate se sono in ot
Propronie poi vedi ch ti risponde...
Denaro e voglia ci vuole :)
Abadir_82
26-12-2009, 13:19
Scusate ma qui a campobasso so che con il progetto socrate la fibra ottica si è installata per quasi tutta la città...sarebbe possibile che la regione investisse in portare la fibra nelle case dei campobassani? Si potrebbe sfruttare qualche fondo europeo che voi sappiate? Magari poi si potrebbe fare una specie di consorzio con telecom e altri con la regione che ha minimo il 51% delle azioni tipo quando fastweb è nata. Forse è fantascienza ma visto che sono coordinatore giovani di un partito qualcosa la potrei fare...questa è un'idea che mi è venuta in questo momento però visto che dopo le vacanze mi incontrerò con l'interessato potrei fargli questa proposta. Se avete qualche idea mi farebbe molto piacere...scusate se sono in ot
Il progetto Socrate NON portava fibra, ma cavi coassiali per la mirabolante velocità di 1.5Mb in download e 64 kb in upload.
http://it.wikipedia.org/wiki/Progetto_Socrate
La fibra dovrebbero quindi tirarla, anche se potrebbero sfruttare gli scavi fatti all'epoca.
luca4ever1607
26-12-2009, 14:50
Già che in parte della città ci siano gli scavi penso sia una cosa importante viste le numerose autorizzazioni che si dovrebbero chiedere. Comunque se non si sfruttano fondi europei penso che sia difficile fare una cosa del genere, infatti la regione sta in disavanzo di parecchio vista la cattiva gestione della sanità. Questa sera approfittando di dar gli auguri ne parlerò un pò...chissà che non si riesca a far qualcosa! Purtroppo i soldi vengono sprecati e alla fine i cittadini non ci guadagnano mai niente...se i soldi del ponte sullo stretto fossero andati anche solo in parte allo sviluppo della fibra ottica penso che ora ci troveremmo ai livelli della corea del sud! Ultima curiosità: mettiamo che i cavi vengono poggiati...poi devono essere collegati per forza in centrale telecom?
Techno89
02-01-2010, 15:11
Dai Gherf aggiornaci :D :D :D
Techno89
02-01-2010, 18:29
What about this (http://www.wholesale-telecomitalia.it/cgi-bin/wholesale.dll/Wholesale/program/TI_WS_HomeNews_Detailpage.jsp?BV_SessionID=@@@@0949319732.1262456717@@@@&BV_EngineID=ccchadejegmlefkcflgcegndffjdgjn.0&programPage=/Wholesale/program/TI_WS_HomeNews_Detailpage.jsp&programId=8287&contentOID=1075060988&contentType=2&color=006699&bgColor=ebf2ff)?
C'entra qualcosa?
gabryel48
03-01-2010, 09:27
What about this (http://www.wholesale-telecomitalia.it/cgi-bin/wholesale.dll/Wholesale/program/TI_WS_HomeNews_Detailpage.jsp?BV_SessionID=@@@@0949319732.1262456717@@@@&BV_EngineID=ccchadejegmlefkcflgcegndffjdgjn.0&programPage=/Wholesale/program/TI_WS_HomeNews_Detailpage.jsp&programId=8287&contentOID=1075060988&contentType=2&color=006699&bgColor=ebf2ff)?
C'entra qualcosa?
non vedo il link, copia e incolla oppure spiega :)
non vedo il link, copia e incolla oppure spiega :)
Devi avere pazienza, i fanesi sono gente approssimativa :D !!!
Techno89
03-01-2010, 10:52
Devi avere pazienza, i fanesi sono gente approssimativa :D !!!
Ma vai a cacare :P Sei invidioso per la velocità :D:D:D
Incollo il contenuto (è stato pubblicato gli ultimissimi giorni del 2009 - o almeno credo dato che qua segna "notizia del 30/12/2010" XD)
Si informano gli Operatori che da febbraio 2010 Telecom Italia installerà, ove possibile, gli attuali DSLAM ATM e/o Ethernet da centrale (SL) anche presso armadi in rete di distribuzione. Pertanto nelle prossime comunicazioni di ampliamento della copertura geografica dei servizi Bitstream sarà evidenziata la presenza di DSLAM ATM per ADSL fino a 20 Mbit/s, DSLAM ATM per ADSL fino a 7 Mbit/s, DSLAM Ethernet per ADSL fino a 20 Mbit/s e DSLAM Ethernet 1VC4 per ADSL fino a 20 Mbit/s presso armadio in rete di distribuzione (anziché presso SL).
calma calma io non sono esperto...
quindi verranno installati dslam anche negli armadietti di zona e non solo nelle centrali per ampliare la copertura delle 20 mega?? mi interessa perchè ho l'armadietto a 300 metri :D
Techno89
03-01-2010, 13:00
calma calma io non sono esperto...
quindi verranno installati dslam anche negli armadietti di zona e non solo nelle centrali per ampliare la copertura delle 20 mega?? mi interessa perchè ho l'armadietto a 300 metri :D
Ma 300 metri è anche parecchio.
Comunque è quello che ho capito anche io, e credo sia in previsione della vdsl2. Attendiamo conferme :D
Notizia interessante (se confermata). Ma dite che a questo punto c'è speranza anche per chi è connesso ad un dslam ADD situato ad es. in un armadio lontano dalla centrale? Il problema (credo) è che comunque toccherebbe procedere ad una ricablatura fino all'armadio di zona...boh...lasciamo la parola agli esperti!
Techno89
03-01-2010, 15:13
Credo che il prossimo passo sia coprire voi in ADD a 7 o 20 mega e contemporaneamente portare le città a 50 mega. Cacchiatona secondo me. Non si fa altro che aumentare il divario.
Nel tuo caso particolare non so se hai gia letto questo:
L’accordo (tra Regione Marche e Telecom), che intende consentire ad un sempre maggior numero di cittadini, imprese e istituzioni locali l’accesso alle nuove tecnologie digitali in larga banda, prevede la copertura del territorio con collegamenti fino a 7 Mbits entro il 2010 e in seguito, entro il 2012, con collegamenti fino a 20 Mbits legati alla realizzazione della nuova rete in fibra ottica.
Quindi in ogni caso entro la fine di quest'anno dovresti avere la 7 mega.
Credo che il prossimo passo sia coprire voi in ADD a 7 o 20 mega e contemporaneamente portare le città a 50 mega. Cacchiatona secondo me. Non si fa altro che aumentare il divario.
Nel tuo caso particolare non so se hai gia letto questo:
Sì avevo letto...tra l'altro avevo letto che c'era stato anche un discreto stanziamento per attuare questo accordo. Ma perchè dici che è una cacchiatona procedere in questo modo? In fondo è lo stesso modo con cui si è proceduto da sempre: le innovazioni prima nelle città e poi nelle zone meno densamente popolate...considerando che gli investimenti sulla rete li fa una società privata che vuole rientrare da tali investimenti in tempi brevi mi pare una cosa ragionevole. Semmai il punto è che, come detto nelle pagine precedenti, quantomeno nelle città dovrebbero cominciare a fare qualcosa di più "coraggioso", tipo portare la fibra ottica fino a casa degli utenti.
Il digital divide inteso come differenza di velocità del collegamento ad internet a seconda delle zone del paese ho paura che ci sarà sempre. L'importante è che si cerchi di lavorare in continuazione per contenerlo. Attualmente chi ha una adsl ADD viaggia ad una velocità di 10 volte inferiore rispetto a chi ha un'adsl normale ed è oggettivamente limitato nella fruizione di diversi servizi internet. Se nel breve periodo si riuscisse a portare le zone ADD a 7 mega (e magari si riuscisse ad alzare un po' l'up per tutti) direi che sarebbe un ottimo risultato. Poi chiaro, se tra 10 anni, quando i video su youtube avranno un bitrate che manco un bluray e le zone ADD andranno ancora a 7 mega mentre nelle città saranno la normalità i collegamenti in fibra a 100 Mbps allora ecco....si sarà di nuovo ripresentato il problema!
Techno89
03-01-2010, 16:59
Fra qualche decina di anni la legge dirà che l'operatore telefonico è obbligato a fornire a chiunque ne faccia richiesta un collegamento in fibra ottica da almeno X Mbps :D:D se pensi che adesso devono fornire un collegamento telefonico da 28kbps :stordita: :mbe: fa brutto :D
Comunque il fatto è appunto che la rete NON VA PRIVATIZZATA. Poi come è gia stato detto è ovvio che una ditta privata prima va dove ci guadagna di più e poi se ha voglia e se c'è margine di guadagno va dagli altri.
Poi io lo dico per quelli messi come te. Io ho 17 mega effettivi con ping bassi, ma se nemmeno a te importa questa differenza di 30 volte tra me e te beh allora...
ed io allora che dovrei dire..... sto in un paesino in collina in provincia di Grosseto (toscana) mi fanno pagare per una ca@@o di alice 7 mega ma siccome sono attaccato ad uno "zainetto" come li chiamano loro sono inchiodato a 800/300 e quando ho parlato di adeguare la cifra al 187 mi hanno pure risposto che mi devo ritenere fortunato se navigo....... e voi vi fate le questioni dei 50 mega nelle città............... ma baffancalo alla telecom :mad: :muro: :muro: :muro: :muro: spero che i dirigenti di quella società di buffoni schiattino tutti domattina di infarto
lonewo|_f
03-01-2010, 20:12
Credo che il prossimo passo sia coprire voi in ADD a 7 o 20 mega e contemporaneamente portare le città a 50 mega. Cacchiatona secondo me. Non si fa altro che aumentare il divario.
l'unico modo per ridurre il divario è rallentare artificiosamente chi è in città.
l'unica cosa fattibile è offrire connessioni a velocità decenti a chi non sta in città (ho visto in progetto l'installazione di dslam GbE in diversi paesi da 10-15 mila abitanti, prevista o avvenuta), e nello stesso tempo offrire connessioni piu veloci in città. non voglio stare con una misera 20 mega per i prossimi 5-6 anni per colpa di gente che la pensa in quel modo quando ho fibra a portata di sputo dalla finestra
per il "pago 7 mega come chi vive in città voglio i 7 mega": non puoi sperare di avere banda al prezzo di città pur abitando in una zona che costa molto di più da coprire. ovviamente si spera che copriranno in fibra e/o in wireless il dslam della zona prima o poi (piu prima che poi, effettivamente i 640k sono pochi), ma ovviamente non lamentarti che "paghi lo stesso di chi sta in città e ha la 50 mega"
Poi io lo dico per quelli messi come te. Io ho 17 mega effettivi con ping bassi, ma se nemmeno a te importa questa differenza di 30 volte tra me e te beh allora...
No no intendiamoci...a me piacerebbe molto avere una connessione molto migliore della mia, e attualmente la "pretendo". Nel senso che non mi sta affatto bene andare 10 volte di meno del collegamento più lento che si possa avere in una zona urbanizzata e pagare lo stesso prezzo. Il discorso che faccio è diciamo per il futuro: mi sembra normale che prima le nuove tecnologie di accesso ad internet arrivino in città e poi arrivino nelle zone rurali, creando così un "divario". Basta che il lavorio per colmare il divario sia continuo e che comunque, anche a chi non sta in una zona urbanizzata, sia permesso fruire di internet in maniera discreta.
Visto che con la connessione attuale i video di Youtube (chiaramente non parlo nemmeno di quelli in hi-def) spesso mi scattano direi che i 640 non sono più una velocità decente per collegarsi ad internet. Però non pretendo che domani Telecom venga a portarmi la fibra a casa ecco...Oddio se proprio gliene avanza un po' non mi disturberebbe :D!
Ma vai a cacare :P Sei invidioso per la velocità :D:D:D
Incollo il contenuto (è stato pubblicato gli ultimissimi giorni del 2009 - o almeno credo dato che qua segna "notizia del 30/12/2010" XD)
Si informano gli Operatori che da febbraio 2010 Telecom Italia installerà, ove possibile, gli attuali DSLAM ATM e/o Ethernet da centrale (SL) anche presso armadi in rete di distribuzione. Pertanto nelle prossime comunicazioni di ampliamento della copertura geografica dei servizi Bitstream sarà evidenziata la presenza di DSLAM ATM per ADSL fino a 20 Mbit/s, DSLAM ATM per ADSL fino a 7 Mbit/s, DSLAM Ethernet per ADSL fino a 20 Mbit/s e DSLAM Ethernet 1VC4 per ADSL fino a 20 Mbit/s presso armadio in rete di distribuzione (anziché presso SL).
Qui solo uno dei 3 saggi può dirci qualcosa di preciso :cool:
lonewo|_f
22-01-2010, 13:25
notizia dell'ultim ora o quasi: il 25 British telecom lancerà il suo servizio su "fibra"
stessa storia di telecom italia, parlano di fibra quando è in realtà FTTC, in pratica vdsl2 :rolleyes:
comunque le offerte sono due, una da 20 sterline al mese, 40/2 con 20 GB di limite di traffico mensile, e una da 25 sterline al mese, 40/10, traffico illimitato (anche se qualche inglese pensa che lo limiteranno a qualche centinaio di giga, tipo 2-300, vedremo tra qualche giorno)
meh, se ci superano persino gli inglesi, che notoriamente erano/sono un paese molto indietro come offerte di connettività, siamo ormai alla frutta
simpatico il commento dello svedese sotto, che parla della sua 1000/1000, anche se gli costa un pelo di più di quella di BT :D
PS
per gherf, se ancora leggi questo thread e ti capita un attimo di tempo libero e soprattutto voglia, avrei una cosa da chiederti
potresti provare a vedere quanto agganci avendo il doppino che arriva alla presa rj11 senza altri fili che partono, solo lui direttamente alla presa e poi al router?
quindi un altro test con un impianto fatto in questo modo
http://img51.imageshack.us/img51/3430/impianto.png , se ben ricordo quella è una derivazione in parallelo, sentitevi liberi di correggermi se l'ho sparata grossa eh
(non serve l' "eventuale telefono", basta solo quello disegnato)
leggevo in giro che ci dovrebbe essere una sostanziale riduzione della portante agganciabile se queste cose sono presenti, e sinceramente ho notato che togliendo una cosa del genere dal mio impianto ho guadagnato qualcosa sulle frequenze più alte della mia adsl2+, per questo chiedo :)
ovviamente ripeto solo se hai il tempo, la voglia, il materiale, etc, altrimenti non muoio senza queste info :)
grazie
DvL^Nemo
22-01-2010, 13:46
notizia dell'ultim ora o quasi: il 25 British telecom lancerà il suo servizio su "fibra"
stessa storia di telecom italia, parlano di fibra quando è in realtà FTTC, in pratica vdsl2 :rolleyes:
comunque le offerte sono due, una da 20 sterline al mese, 40/2 con 20 GB di limite di traffico mensile, e una da 25 sterline al mese, 40/10, traffico illimitato (anche se qualche inglese pensa che lo limiteranno a qualche centinaio di giga, tipo 2-300, vedremo tra qualche giorno)
meh, se ci superano persino gli inglesi, che notoriamente erano/sono un paese molto indietro come offerte di connettività, siamo ormai alla frutta
simpatico il commento dello svedese sotto, che parla della sua 1000/1000, anche se gli costa un pelo di più di quella di BT :D
Come al solito bisogna vedere la copertura..
Invece tornando in topic sarebbe interessante capire meglio se quello che ha postato Mirco e' quello che crediamo ( o vogliamo credere ) tutti, cioe' l'inizio della commercializzazione VDSL2+ ( cioe' Alice Phibra ed offerte simili ).. Intanto ci accontentiamo di quello poi la fibra ben venga quando sara' :D
M for MGF
22-01-2010, 15:43
cut
Fonte? Comunque incredibile. Mi piacerebbe sapere se in Italia avremo mai questa possibilità. Mi sembra impossibile, davvero.
Anche BT limita di molto l'upload. Come mai lo fanno?
lonewo|_f
22-01-2010, 15:49
Fonte? Comunque incredibile. Mi piacerebbe sapere se in Italia avremo mai questa possibilità. Mi sembra impossibile, davvero.
Anche BT limita di molto l'upload. Come mai lo fanno?
ops, mi ero dimenticato :D
http://www.productsandservices.bt.com/consumerProducts/displayTopic.do?topicId=28987
molti britannici mi dicono che si tratta di vdsl2, FTTC, al massimo vediamo cosa succede il 25
M for MGF
22-01-2010, 15:52
Altre domande: perchè dovrebbero limitare l'uso mensile? Perchè vendono tagli con UpLoad così basso?
Altre domande: perchè dovrebbero limitare l'uso mensile? Perchè vendono tagli con UpLoad così basso?
Perchè con linee del genere a basso costo, tutti potrebbero diventare "piccoli provider"
lonewo|_f, per favore posta il link alla news dove c'è il commento dello svedese. :D
schizzato2
22-01-2010, 17:18
lonewo|_f, per favore posta il link alla news dove c'è il commento dello svedese. :D
google. lo riporta
gionnico
22-01-2010, 19:13
google. lo riporta
Ma siete tutti a risparmio link? :rolleyes:
schizzato2
22-01-2010, 20:07
http://fastweb.it/portale/canali/attualita/reportage/contenuti/articolo/?id=FW01356
sarà vera?:rolleyes:
No, forse l'intenzione c'è ma... prima che si crei il consenso e si decida come fare questa società (con o senza operatori) e che si superino i molti interessi a non farla, passerà molto tempo 10 forse anche 20 anni e sono ottimista. Per ora ci si concentra sul "mantenimento" ossia il tappare i buchi della rete esistente scienza di cui noi italiani siamo premi nobel. Per fare questo si buttano cifre di miliardi di euro quando "forse" sarebbe piu conveniente e popolare farne una nuova di rete.
.......
per il "pago 7 mega come chi vive in città voglio i 7 mega": non puoi sperare di avere banda al prezzo di città pur abitando in una zona che costa molto di più da coprire. ovviamente si spera che copriranno in fibra e/o in wireless il dslam della zona prima o poi (piu prima che poi, effettivamente i 640k sono pochi), ma ovviamente non lamentarti che "paghi lo stesso di chi sta in città e ha la 50 mega"
secondo me qui ti sbagli di grosso.... io PAGO per una 7 mega e PRETENDO di andare esattamente come in città.... dei costi di copertura della zona, rurale o meno che sia, "non me ne può fregare di meno", non è un problema mio ma del provider che sul suo sito pubblicizza la 7 mega per tutti salvo che poi quando ci parli ti dicono che tu sei coperto dalla 640K e sei fortunato. L'unica cosa che li salva da una denuncia per frode nei confronti dell'utenza finale sai qual'è? E' il fatto che ti dicono che teoricamente puoi andare a 7 mega, ma tecnicamente non è fattibile. Io questa la considero truffa a tutti gli effetti. Non vogliono spendere soldi per gli adeguamenti tecnici delle zone rurali ma pretendono di essere pagati esattamente come un utente che fruisce della 7 mega, mi pare troppo comoda come situazione. Ma quello che mi fa più schifo e sentirmi dire dal pirlotto di turno del 187 che "devo ritenermi fortunato se pago per la 7 mega e navigo a 640, c'è chi sta peggio".
Comunque per come hai impostato l'ultima parte del discorso ci sono utenti di serie A e di serie B.... e chi se ne frega se quelli di serie B pagano come quelli di serie A ma non riusciranno mai ad usufruire del servizio no?
random566
29-01-2010, 09:42
.... io PAGO per una 7 mega e PRETENDO di andare esattamente come in città.... dei costi di copertura della zona, rurale o meno che sia, "non me ne può fregare di meno", non è un problema mio ma del provider ...... L'unica cosa che li salva da una denuncia per frode nei confronti dell'utenza finale sai qual'è? E' il fatto che ti dicono che teoricamente puoi andare a 7 mega, ma tecnicamente non è fattibile. .....
mi permetto di dissentire anch'io da questa affermazione.
in primo luogo a livello di legge la connettività internet non è considerata un servizio essenziale come invece lo è il servizio telefonico di rete fissa. ciò malgrado che a livello politico si esalti la "cultura delle tre I".
in secondo luogo noi tutti abbiamo voluto la privatizzazione dei servizi e spesso ci lamentiamo perchè il nostro gestore telefonico ha ancora qualche residuo da vecchio monopolista.
ma ogni impresa privata che si rispetti non va certo a fare investimenti che non possano fruttare utili adeguati.
per questi motivi i 100 abitanti della frazione x distanti 5 km dal più vicino centro urbano difficilmente saranno accontentati, dato che per loro si dovrebbero fare ingenti investimenti che non verrebbero poi ripagati in tempi accettabili, rappresentando una perdita per l'azienda.
non si tratta quindi di una mancanza del gestore, ma più probabilmente di una politica economica che ha voluto da tempo la maggior parte di noi cittadini
lonewo|_f
29-01-2010, 11:05
rob66, forse per come lo presentano hai ragione, dovrebbero semplicemente non scrivere proprio che velocità offrono e semplicemente scrivere "la velocità e il costo sono strettamente legati al posto dove abiti", e quindi fare un preventivo in seguito
molti provider seri fanno già così, se continuiamo con questo discorso della "linea uguale per tutti" finiamo TUTTI digital divisi rispetto al mondo, si, anche chi ha una 20/1 (che in media non va a 20 ma a 1X), aspetta che escano servizi che consumano una decina di mega costantemente e capirai cosa dico (senza contare la saturazione che questi servizi causeranno)
mi permetto di dissentire anch'io da questa affermazione.
in primo luogo a livello di legge la connettività internet non è considerata un servizio essenziale come invece lo è il servizio telefonico di rete fissa. ciò malgrado che a livello politico si esalti la "cultura delle tre I".
in secondo luogo noi tutti abbiamo voluto la privatizzazione dei servizi e spesso ci lamentiamo perchè il nostro gestore telefonico ha ancora qualche residuo da vecchio monopolista.
ma ogni impresa privata che si rispetti non va certo a fare investimenti che non possano fruttare utili adeguati.
per questi motivi i 100 abitanti della frazione x distanti 5 km dal più vicino centro urbano difficilmente saranno accontentati, dato che per loro si dovrebbero fare ingenti investimenti che non verrebbero poi ripagati in tempi accettabili, rappresentando una perdita per l'azienda.
non si tratta quindi di una mancanza del gestore, ma più probabilmente di una politica economica che ha voluto da tempo la maggior parte di noi cittadini
Non posso far altro che darti ragione, e proprio seguendo questa tua linea di pensiero che si definisce la "truffa". Io capisco esattamente che a livello di investimento non vale la pena di ammodernare certe aree se poi non c'è il giusto ritorno economico, ma non per questo, visto che non si vogliono fare investimenti in aree "a perdita", si deve far pagare all'utenza "rurale" la stessa cifra che si paga nei centri urbani. Non vogliono adeguare la struttura tecnica? mi sta bene, ma allora voglio un adeguamento della tariffa sulla velocità di banda che mi metti a disposizione e non che "siccome l'offerta garantisce un massimo di banda di 7 mega lei paga per una 7 mega" quando sanno benissimo, anche perché mi è stato detto più volte dagli operatori del 187, che la limitazione è dovuta al fatto che io sono collegato ad un mini dslam che supporta al massimo 4 utenze (oltretutto sono tutte e 4 collegate) e quindi la banda è suddivisa e si va ad un massimo di 800K ad utenza, che è un limite hardware. Quindi i soldi che ti pago in più li investi per fare l'adeguamento hardware necessario per allineare il costo che chiedi al cliente con il servizio che questi soldi dovrebbero pagare.
In parole povere... mi dai una 800K mi chiedi soldi per una 800K, mi dai una 7 mega mi chiedi i soldi per una 7 mega.... e non mi dai una 800K e mi chiedi i soldi di una 7 mega.
Come se tu pagassi per una Ferrari ma poi ti danno una Panda 4X4... tanto il gruppo di appartenenza è lo stesso no? a te cosa cambia?
rob66, forse per come lo presentano hai ragione, dovrebbero semplicemente non scrivere proprio che velocità offrono e semplicemente scrivere "la velocità e il costo sono strettamente legati al posto dove abiti", e quindi fare un preventivo in seguito
molti provider seri fanno già così, se continuiamo con questo discorso della "linea uguale per tutti" finiamo TUTTI digital divisi rispetto al mondo, si, anche chi ha una 20/1 (che in media non va a 20 ma a 1X), aspetta che escano servizi che consumano una decina di mega costantemente e capirai cosa dico (senza contare la saturazione che questi servizi causeranno)
anche qui ti do ragione pienamente.... io infatti non chiedo l'adeguamento hardware ma per lo meno di pagare il prezzo giusto per il servizio che mi offrono....
gionnico
29-01-2010, 12:17
anche qui ti do ragione pienamente.... io infatti non chiedo l'adeguamento hardware ma per lo meno di pagare il prezzo giusto per il servizio che mi offrono....
Il fatto è che una 640k in campagna* per tot utenti costa come una 7 mega in città per lo stesso numero di utenti ...
* è vero che 640k sono pochi anche in campagna, dovrebbero darne 2m!
Il fatto è che una 640k in campagna* per tot utenti costa come una 7 mega in città per lo stesso numero di utenti ...
* è vero che 640k sono pochi anche in campagna, dovrebbero darne 2m!
pensi davvero che un mini dslam da 4 utenze costi come i dslam che mettono in città? io non credo.
gabryel48
29-01-2010, 16:01
pensi davvero che un mini dslam da 4 utenze costi come i dslam che mettono in città? io non credo.
seee mini dslam da 4 utenze.. :p il minidslam ne serve anche 50 di utenze nonostante sia connesso alla rete con fasci HDSL da 2/4/8 Mbit..
PS in germania esiste (non ricordo se sia ancora di TI) Alice Speed Fun che offre connettività fino a 50Mega... a 44.90€/mese
Mentre la 16Mega(linea base) costa 14.90€/mese PULITI.
DSL:
* Internet flat con velocità di Download fino a 50.000 kbit / s
(Upload fino a 10.000 kbit / s)
* Free wireless HomeBox inclusa
* Nessuna tassa di installazione
Fisso:
* Chiamate illimitate all'interno della rete fissa tedesca
_____________________________________________________
44.90€/mese
seee mini dslam da 4 utenze.. :p il minidslam ne serve anche 50 di utenze nonostante sia connesso alla rete con fasci HDSL da 2/4/8 Mbit..
PS in germania esiste (non ricordo se sia ancora di TI) Alice Speed Fun che offre connettività fino a 50Mega... a 44.90€/mese
Mentre la 16Mega(linea base) costa 14.90€/mese PULITI.
io ti riporto quello che mi è stato detto dal servizio tecnico telecom... se poi è vero quello che tu affermi a maggior ragione è una truffa
gionnico
29-01-2010, 17:50
io ti riporto quello che mi è stato detto dal servizio tecnico telecom...
:rotfl:
Sai, il DSLAM di città non è "da 4 utenze".
Quanti DSLAM "da 4 utenze" ti servono per servire gli stessi utenti di un DSLAM di città?
Pensi ancora che costi di meno portare broadband in campagna? :rolleyes:
non a caso si chiama mini-dslam (detto anche zainetto - quello al quale sono collegato io sta attaccato ad un palo del telefono da quanto è grande) e non dslam quindi dovrebbe costare di meno... o credi che costi la stessa cifra? e se in campagna ci fossero le stesse utenze che in città noi qui cosa stiamo discutendo a fare? solo per far fare esercizio alle dita?
ma hai capito cosa sto dicendo o no? siccome i costi da sostenere per telecom in campagna sono minori, ed anche il servizio reso è minore, non è corretto da parte loro farmi pagare la stessa cifra che paga un utenza di città. Se non capisci questa semplice cosa io non so che farci.:rolleyes:
gionnico
29-01-2010, 21:34
non a caso si chiama mini-dslam (detto anche zainetto - quello al quale sono collegato io sta attaccato ad un palo del telefono da quanto è grande) e non dslam quindi dovrebbe costare di meno... o credi che costi la stessa cifra?
No, costa di meno. Ma rende anche molto meno!
Ecco perché li fanno saturare, per riprenderci di più!
siccome i costi da sostenere per telecom in campagna sono minori, ed anche il servizio reso è minore
E' vero, telecom, come la maggior parte degli ISP, non investe in campagna.
Perché in città una spesa rende di più.
Per questo ci vorrebbero leggi più severe sull'ADD, finanziamenti, etc.
Oppure, era la soluzione migliore, l'abbiamo detto tante volte, fare una rete pubblica.
Se non capisci questa semplice cosa io non so che farci
Se in città vuoi trovare 400 utenti, allestisci la centrale e arrivano.
Se in campagna vuoi trovare 400 utenti, devi piazzare molti mini-dslam in giro e fornirgli una backbone.
A telecom costa di più dare 640k a 400 persone in campagna, rispetto a dare 7m a 400 persone in città.
Perché - una società profit-oriented - dovrebbe farti pagare meno quello che gli costa uguale o più?
PS: Se si parlava di telefono, servizio essenziale, tutti pagano il canone affinché telecom possa andare anche nella più sperduta casa in montagna a dargli il servizio (che pagherà con lo stesso canone).
lonewo|_f
29-01-2010, 21:36
non a caso si chiama mini-dslam (detto anche zainetto - quello al quale sono collegato io sta attaccato ad un palo del telefono da quanto è grande) e non dslam quindi dovrebbe costare di meno... o credi che costi la stessa cifra? e se in campagna ci fossero le stesse utenze che in città noi qui cosa stiamo discutendo a fare? solo per far fare esercizio alle dita?
ma hai capito cosa sto dicendo o no? siccome i costi da sostenere per telecom in campagna sono minori, ed anche il servizio reso è minore, non è corretto da parte loro farmi pagare la stessa cifra che paga un utenza di città. Se non capisci questa semplice cosa io non so che farci.:rolleyes:
un minidslam serve 48 utenze
un dslam ne puo servire 20 volte tanto
probabilmente un minidslam, inclusa l'installazione, costa meno rispetto ad un dslam, ma moltiplica il tutto per 20, incluse le installazioni, e magari i ripetitori di segnale (se non erro uno ogni pochi chilometri, ma effettivamente non so se le linee shdsl/hdsl che usano supportano ripetitoi, ed effettivamente non so quale delle due usa :D )
questa è la parte logica, con la quale in parte sono d'accordo (escludendo il fatto di dare solo 640 kbps con SOLO 5-10-20 kbps di mcr, decisamente troppo poco).
ora arriva la parte "economica"
se telecom offrisse nelle aree coperte con adsl ADD una 640/256 a meno soldi rispetto alla 7 mega molta gente si prenderebbe quella connessione in città. E quindi perderebbero un sacco di abbonamenti per la 7 mega a favore di linee a 640 kb/s. E ovviamente non vogliono, dato che perderebbero un sacco di soldi a fronte di una spesa simile.
per la cronaca:
in moltissimi paesi è pratica comune offrire tutte le connessioni ad un prezzo simile, dalla 100/100 in fibra, all'adsl 24/3 o 8/2 dei centri più piccoli, tutti pagano uguale
il Vero problema è che chi è coperto da ADD va troppo piano, ma quello è un altro discorso.
lamentarsi che qualcuno in città andrà a 50/3 con la phibra (o quello che sarà) pagando relativamente poco mentre nei centri minori si andrà più piano pagando uguale mi suona molto come invidia, dato che l'unica soluzione per ottenere questo è limitare chi abita in città (e in questo modo a breve si troverà digital diviso nei confronti del resto del mondo), un ragionamento tipo "non possiamo far andare tutti veloce, quindi tutti piano"
A telecom costa di più dare 640k a 400 persone in campagna, rispetto a dare 7m a 400 persone in città.
Perché - una società profit-oriented - dovrebbe farti pagare meno quello che gli costa uguale o più?
Il succo del discorso è proprio questo. E lo dico da utente coperto da minidslam.
Però va anche detto che Telecom non segue una logica "profit-oriented" generale....ne segue una particolare!
Mi spiego meglio.
Per una società che possiede una rete (qualsiasi sia la rete, basta che costituisca un monopolio naturale) investire su di essa alla fine conviene. Perchè è un investimento che rimane: nel caso di specie aggiungi valore alla tua società per ogni metro di fibra o di cavo o altro che metti!
Quindi in una logica "profit-oriented" costruire infrastrutture per portare l'adsl in campagna (sì ok, magari non in cima ad un monte...) ha un senso.
Il problema è che Telecom per la situazione economica in cui versa (e non sta a me dire per colpa di chi) semplicemente non ha più la possibilità di fare investimenti seri!
Oltretutto ho come la netta impressione che da un po' di tempo a questa parte i vertici di telecom vivano con l'incubo che la rete gli venga "scippata" dallo Stato...il che certo rappresenta un ulteriore disincentivo ad investirci sopra.
Forse sarebbe ora di prendere una decisione netta su cosa fare. Anzi, era ora già un po' di tempo fa...
Il problema è che Telecom per la situazione economica in cui versa (e non sta a me dire per colpa di chi) semplicemente non ha più la possibilità di fare investimenti seri!
Questa è una parte della verità. Gli altri aspetti che devono essere tenuti in considerazione, a mio avviso, sono rappresentati dalla storia economica e industriale di questo paese. Storicamente l'Italia è sempre stata la patria dei capitalisti pezzenti, tant'è che la quasi totalità delle maggiori operazioni finanziarie che sono state realizzate in questo paese sono state concretizzate con tecniche di leverage buy-out.
Direi di guardare con onestà intellettuale a com'è messo il mondo delle TLC oggi e più in generale il Paese nel suo complesso: la concorrenza, pur presente, è sostanzialmente di facciata; la rete è detenuta da Telecom la quale non ha più risorse finanziarie per effettuare una manutenzione degna di tal nome (negli anni è addirittura andata smarrita la memoria di dove sono fisicamente presenti chilometri e chilometri di doppino) ed è puramente utopistico pensare che possa farsi carico di sviluppare le nuove reti ad alta velocità.
Gli OLO d'altronde sono i classici rappresentanti dei capitalisti di cui accennavo sopra (basti pensare ai casi Eutelia, Elitel, e via discorrendo): sfruttano infrastrutture già esistenti per poter cercare di drenare più denaro possibile da un settore merceologico ormai maturo e quindi privi di qualuque possibilità di competere seriamente e di pianificare futuri sviluppi della rete.
Da parte sua lo Stato da un lato si trova costretto a investire risorse economiche per affrontare problemi contingenti molto gravi (ammortizzatori sociali, risorse destinate alla città dell'Aquila o a mettere in sicurezza la zona di Messina), dall'altro lato vuoi a causa del debito pubblico a livelli argentini, e voi per un'evasione fiscale che ormai è fuori controllo non ha alcuna possibilità di spendere alcunchè nell'ammodernamento delle infrastrutture TLC.
In virtù degli elementi che ho elencato credo che non c'è da essere ottimisti: ci si raccapezzerà con quello che c'è adesso, e quando questo non basterà più si arriverà al redde rationem con un si salvi chi può. :(
Non forniamo informazioni errate ai lettori, PER CORTESIA: minidslam e zainetti sono due apparati ben distinti!!!
I minidslam sono in tutto e per tutto dslam classici installati in normali centrali però periferiche, con un numero ben inferiore di slot rispetto a quelli installi in centrali cittadine o comunque non periferiche, e connessione lato rete in HDSL aggregate su rame.
Gli zainetti sono apparati ad hoc (Telecom utilizza quelli della ECI e qualcosa Huawei), sempre con un numero limitato di porte/slot, installati in aeree in cui è stato possibile interconnetterli in fibra alla centrale di zona, quindi offrono connessioni 7Mb reali, oltre a fornire la possibilità, spesso, di bypassare la problematica delle utenze attestate sotto apparati UCR et similia.
oh oh....ti stai arrabbiando quasi quanto me :D
lonewo|_f
30-01-2010, 10:41
I minidslam sono in tutto e per tutto dslam classici installati in normali centrali però periferiche, con un numero ben inferiore di slot rispetto a quelli installi in centrali cittadine o comunque non periferiche, e connessione lato rete in HDSL aggregate su rame.
per curiosità sono da 48 slot (e multipli) come si sente in giro o fa anche quello parte della confusione tra zainetti e minidslam da centrale?
per curiosità sono da 48 slot (e multipli) come si sente in giro o fa anche quello parte della confusione tra zainetti e minidslam da centrale?
Solita confusione....
Come detto il miniDSLAM, è semplicemente un DSLAM normale, ma con "carico leggero" di utenze, e interfaccie lato rete in HDSL 2/4/8Mb, invece che SDH su fibra.
Qundi è corredato dalle "solite" piastre, che a seconda del modello e produttore vanno dalle vecchie 24 porte, fino a 64.
Ora "mediamente" su un miniDSLAM mettono 2 piastre da 48 utenze è vero....ma io ne ho visti di sicuro anche con 4 piastre e pure da più di 48 porte.
Il miniCAB invece, per sua natura è un apparato non modulare, e quindi ha un numero di porte fisso
gionnico
30-01-2010, 13:47
Gli OLO d'altronde sono i classici rappresentanti dei capitalisti di cui accennavo sopra (basti pensare ai casi Eutelia, Elitel, e via discorrendo): sfruttano infrastrutture già esistenti per poter cercare di drenare più denaro possibile da un settore merceologico ormai maturo e quindi privi di qualuque possibilità di competere seriamente e di pianificare futuri sviluppi della rete.
Aspetta, Eutelia mi pare abbia posato MOOLTA fibra ottica in giro per le città, ed abbia investito seriamente sul territorio.
Questa è la sua ricchezza, e per questo, nonostante le difficoltà economiche, telecom stessa mi pare si sia detta interessata a comprargli la rete, come molti altri operatori hanno fatto delle belle offerte!
Romariolele
31-01-2010, 13:42
Il divario digitale è purtroppo un dato di fatto, e anche secondo me dovrebbero diversificare maggiromente l'offerta con tagli di adsl a costi diversi.
Ma ritorniamo al topic di alice phibra e alla notizia che avete riportato, e cioè l'installazione immininete di dslam su armadi di distribuzione.
Ipotizzo due scenari
1. TI sperimenta la NGN con modalità FTTB solo su Milano. Si accorge che, a parte il discorso investimenti e fondi che non ha, è una emerita cacchiata (vedi apparati alimentati e rumorosi nei condomini oltre che impensabile nelle altre città portare la fibra alla base di tutte le costruzioni, tanto vale portarla in casa FTTH, aggiungo io) e allora che fa... porta la fibra negli armadi e aggiunge i dslam a quest'ultimi. E cosa ottiene? Diciamo linee + dignitose e la 20 reale +/- per tutti. Ma non oltre. Ma comunque un buon passo per una successiva cablatura in fibra verso i residenti.
2. Installazione solo sugli armadi che si trovano a fianco dei multiplexer e che verranno raggiunti da fibra in modo tale da bypassare il Mux ed eliminare per sempre i non attivabili su centrali già coperte.
La seconda ipotesi mi sembra molto + probabile considerato che in Italia ci sono circa 100.000 armadi di ripartizione collegati alle 15.000 centrali digitali (90% coperte da fibra). Cablare fibra fino a raggiungere tutti (quasi) gli armadi + allacciamenti elettrici + dslam mi sembra un investimento troppo oneroso per poi dire: "cari utenti, alice phibra non esiste + ma adesso la vostra velocità è di 20 mega e se volete sky hd comprate la parabola"
Credo anche io che sia "la seconda che hai detto" :D !
In sostanza sarebbe un'operazione volta a togliere di mezzo gli UCR sostituendoli con delle centrali vere e proprie (anche se magari più piccoline rispetto a quelle tradizionali) in modo da eliminare problemi ormai annosi di mancanza di adsl in zone anche densamente popolate (qualcuno ha detto cinecittà :D?).
Però mi piacerebbe che qualcuno dei "guru" si pronunciasse per farci capire come stanno realmente le cose...
Romariolele
01-02-2010, 06:27
Credo anche io che sia "la seconda che hai detto" :D !
In sostanza sarebbe un'operazione volta a togliere di mezzo gli UCR sostituendoli con delle centrali vere e proprie (anche se magari più piccoline rispetto a quelle tradizionali) in modo da eliminare problemi ormai annosi di mancanza di adsl in zone anche densamente popolate (qualcuno ha detto cinecittà :D?).
Però mi piacerebbe che qualcuno dei "guru" si pronunciasse per farci capire come stanno realmente le cose...
forse stanno aspettando di avere notizie più precise.
ciao
Tra poco siamo arrivati alla fine della sperimentazione.
Sono andato a vedere la rete in Fibra di EUTELIA e copre anche la mia città.
Se dovesse fallire, ma non ci credo e spero di nò pensando ai lavoratori, la rete potrebbe comprarla TELECOM o altri? Ben venga.
Se EUTELIA è in crisi deve vendere qualcosa per ripianare i conti.
lonewo|_f
06-02-2010, 23:18
Tra poco siamo arrivati alla fine della sperimentazione.
Sono andato a vedere la rete in Fibra di EUTELIA e copre anche la mia città.
Se dovesse fallire, ma non ci credo e spero di nò pensando ai lavoratori, la rete potrebbe comprarla TELECOM o altri? Ben venga.
Se EUTELIA è in crisi deve vendere qualcosa per ripianare i conti.
per la fibra di eutelia: se fallisce potrebbero anche comprarla, ma probabilmente resterebbe "dark" molto a lungo, se non per alcuni brevi tratti
opinione mia eh :D
per la vdsl2: sinceramente non capisco l'utilità delle connessioni FTTB, a quel punto connetti le case con cavi Rj45 o addirittura in fibra, ma a quel punto non si pagherebbe più il canone telecom (no, per loro non è lo stesso integrarlo nel costo della connessione, altrimenti non potrebbero dire che "l'adsl costa poco in italia")
quella fttc, seppur più lenta, sinceramente avrebbe un potenziale discreto, ma ci stanno problemi difficili da sormontare:
- i doppini devono essere in perfetto stato altrimenti le prestazioni degradano vistosamente
- l'impianto di casa se non è fatto Bene (e con Bene intendo doppino---> presa---> router, niente derivazioni strane, niente di niente) le prestazioni degradano. Degradano già con l'adsl, ma solo con impianti con seri problemi, mentre la vdsl2 risente molto di più anche di piccole imperfezioni
"rifacciamo l'impianto di casa e mettiamo doppini nuovi" non credo sia conveniente rispetto a "via i doppini e mettiamo fibra nelle case"
come stai dicendo tu la sperimentazione sta finendo, ma non sappiamo ancora gli esiti di questa sperimentazione, se mai li sapremo...
per la fibra di eutelia: se fallisce potrebbero anche comprarla, ma probabilmente resterebbe "dark" molto a lungo, se non per alcuni brevi tratti
opinione mia eh :D
per la vdsl2: sinceramente non capisco l'utilità delle connessioni FTTB, a quel punto connetti le case con cavi Rj45 o addirittura in fibra, ma a quel punto non si pagherebbe più il canone telecom (no, per loro non è lo stesso integrarlo nel costo della connessione, altrimenti non potrebbero dire che "l'adsl costa poco in italia")
quella fttc, seppur più lenta, sinceramente avrebbe un potenziale discreto, ma ci stanno problemi difficili da sormontare:
- i doppini devono essere in perfetto stato altrimenti le prestazioni degradano vistosamente
- l'impianto di casa se non è fatto Bene (e con Bene intendo doppino---> presa---> router, niente derivazioni strane, niente di niente) le prestazioni degradano. Degradano già con l'adsl, ma solo con impianti con seri problemi, mentre la vdsl2 risente molto di più anche di piccole imperfezioni
"rifacciamo l'impianto di casa e mettiamo doppini nuovi" non credo sia conveniente rispetto a "via i doppini e mettiamo fibra nelle case"
come stai dicendo tu la sperimentazione sta finendo, ma non sappiamo ancora gli esiti di questa sperimentazione, se mai li sapremo...
La sperimentazione sta finendo, e su un'altro forum ho letto che TELECOM ha abbandonato questo progetto perchè non ha soldi: è troppo indebitata.
Allora: la TELECOM non stenderà la Fibra ottica per svariati motivi: apertura della rete agli altri ISP, costi di implementazione, burocrazia, .................
E al posto suo, e anche degli atri, ci penserà il governo con la creazione di una società ad-hoc, la quale gestirà gli accessi incassando.
In definitiva: non vedremo la Fibra almeno per un bel pò di tempo.
Ho trovato proprio adesso una novità su TELECOM-ITALIA e la Fibra Ottica: http://www.centralcom.it/resources/documenti/esito.pdf
Chi è questa A.T.I.?
Siccome nella mia regione hanno realizzato i cavidotti per la Fibra, e siccome TELECOM ha tanti Km di cavidotti di SOCRATE, vorrà unire i due?
Praticamente TELECOM si è comprata la rete realizzata dalla regione per la posa della Fibra Ottica. Allora posso sperare.....................
Non mi faccio illusioni, ma aspetto che passi il mese di marzo.
A meno che non ci sia qualche novità prima.
Le ATI sono le Associazioni Temporanee di Imprese.
2 o più società, costituiscono un ATI per partecipare ad una specifica gare d'appalto.
Infatti la gare è stata aggiudicata appunto da:
Ditta aggiudicataria: A.T.I. costituita da Telecom Italia SpA, Piazza Affari n. 2 Milano
(mandataria) e Consorzio Umbria Wireless, Corso Vannucci n. 10 Perugia.
Le ATI sono le Associazioni Temporanee di Imprese.
2 o più società, costituiscono un ATI per partecipare ad una specifica gare d'appalto.
Infatti la gare è stata aggiudicata appunto da:
Ditta aggiudicataria: A.T.I. costituita da Telecom Italia SpA, Piazza Affari n. 2 Milano
(mandataria) e Consorzio Umbria Wireless, Corso Vannucci n. 10 Perugia.
Ho capito.
Quindi la gara è stata aggiudicata a TELECOM e Consorzio Umbria Wireless, e TELECOM (mandataria) rappresenta la maggioranza di questa società.
Ho interpretato bene?
Comunque, ora TELECOM può utilizzare la rete di cavidotti appena costruita dalla regione che, in unione a quella di sua proprietà, le permetterà di fornire una connessione in Fibra agli utenti.
Romariolele
09-02-2010, 19:24
La sperimentazione sta finendo
con buona probabilità prolungano la sperimentazione.
ci sono due certezze:
1. stesura fibra residenziale per ora nisba (vdsl compresa) troppo costosa e lunga da attuare
2. sono commercialmente morti (ormai la tv via sat è tutta HD e i telefonini a breve pubblicizzeranno connessioni a 28 mega)
quindi che faranno i nostri eroi?
sono comunque in un vicolo cieco
gabryel48
09-02-2010, 19:57
con buona probabilità prolungano la sperimentazione.
ci sono due certezze:
1. stesura fibra residenziale per ora nisba (vdsl compresa) troppo costosa e lunga da attuare
2. sono commercialmente morti (ormai la tv via sat è tutta HD e i telefonini a breve pubblicizzeranno connessioni a 28 mega)
quindi che faranno i nostri eroi?
sono comunque in un vicolo cieco
fattostà che è un vero schifo.. ci pigliano per deficenti dai..
FACCIAMO LA SPERIMENTAZIONE DELLA LINEA MEGAIPERVELOCE che c'è solo a milano in alcune zone, ha 3Mbit di upload, probabilmente quelli che fanno la sperimentazione hanno fatto un NDA (accordo di riservatezza) e non possono divulgare niente quindi niente test sulla linea, pareri, opinioni.
Lo vede bene anche lo stato che ha ancora una partecipazione in TI che la rete va letteralmente a pu**ane , che la telecom non sa che fare per aggiornarla perchè non ha soldi, che la Telecom svende i suoi immobili (aka centrali) per creare liquidità per perderci ancora di più in futuro pagando gli affitti e perdendo il controllo diretto sulla rete "fisica", che non innova un beneamato cavolo, è solo capace di sfornare prodotti come il Cubo che è un decoder DT con hard disk e niente di più , cavolo ma chi lo compra dai là..
io sono piccolo azionista TI e mi sento preso in giro da una grande azienda come la telecom, che dovrebbe investire sulla ricerca e l'innovazione, e invece per rimanere in attivo non fa manutenzione ordinaria sugli armadi RL, svende i suoi immobili e investe i suoi guadagni nel risanamento del debito..
sono molto deluso :incazzed:
Romariolele
09-02-2010, 20:12
fattostà che è un vero schifo.. ci pigliano per deficenti dai..
FACCIAMO LA SPERIMENTAZIONE DELLA LINEA MEGAIPERVELOCE che c'è solo a milano in alcune zone, ha 3Mbit di upload, probabilmente quelli che fanno la sperimentazione hanno fatto un NDA (accordo di riservatezza) e non possono divulgare niente quindi niente test sulla linea, pareri, opinioni.
Lo vede bene anche lo stato che ha ancora una partecipazione in TI che la rete va letteralmente a pu**ane , che la telecom non sa che fare per aggiornarla perchè non ha soldi, che la Telecom svende i suoi immobili (aka centrali) per creare liquidità per perderci ancora di più in futuro pagando gli affitti e perdendo il controllo diretto sulla rete "fisica", che non innova un beneamato cavolo, è solo capace di sfornare prodotti come il Cubo che è un decoder DT con hard disk e niente di più , cavolo ma chi lo compra dai là..
io sono piccolo azionista TI e mi sento preso in giro da una grande azienda come la telecom, che dovrebbe investire sulla ricerca e l'innovazione, e invece per rimanere in attivo non fa manutenzione ordinaria sugli armadi RL, svende i suoi immobili e investe i suoi guadagni nel risanamento del debito..
sono molto deluso :incazzed:
parole sante a cui aggiungo:
TI non andava privatizzata come tutti i servizi basali (poste, treni, sanità..), ma visto che ormai è "privata" bisogna dire che anche tutti gli altri operatori, che ormai sono nelle stesse condizioni di TI almeno nelle città (e si, perchè se la rete va sotituita con fibra, partendo dalle centrali, è come se la rete non l'avesse nessuno, forse il + avvantaggiato è Fastweb) non fanno NULLA.
Comunque come disse Mussolini (forse una delle poche cose sane che pensò): "governare gli italiani non è difficile, è inutile).
Ci lamentiamo sempre, ma poi ci va bene tutto. Senza offesa per nessuno (appunto)
chiudo l' OT
saluti
Techno89
09-02-2010, 20:19
Anche io sono convintissimo che nel contratto è specificato chiaramente che non possono rivelare niente di niente, pena la recessione del contratto. Altrimenti chi mi spiega come mai da nessuna parte, nonostante siano decine di migliaia, ci sia UNA persona che da un feedback sulla vdsl???¿¿¿
gionnico
09-02-2010, 20:23
FACCIAMO LA SPERIMENTAZIONE DELLA LINEA MEGAIPERVELOCE che c'è solo a milano in alcune zone, ha 3Mbit di upload, probabilmente quelli che fanno la sperimentazione hanno fatto un NDA (accordo di riservatezza) e non possono divulgare niente quindi niente test sulla linea, pareri, opinioni.
Mah mica tanto pubblicizzata!
Ecco si, forse giusto agli azionisti, che si informano.
Ma "alice phibra" è una delle pagine più introvabili sul sito (e la gente guarda lì le offerte, non si va certo a leggere rassegne stampa o trasparenza...)
Secondo me non si sente di gente con la VDSL perché sono oggettivamente pochissimi. Non abbastanza perché qualcuno visiti questa sezione di hwupgrade.
Anche io sono convintissimo che nel contratto è specificato chiaramente che non possono rivelare niente di niente, pena la recessione del contratto. Altrimenti chi mi spiega come mai da nessuna parte, nonostante siano decine di migliaia, ci sia UNA persona che da un feedback sulla vdsl???¿¿¿
Decine di migliaia ????
Non conosco le cifre esatte, ma secondo me alla sperimentazione ha partecipato al massimo qualche centinaio di utenti....e mi so tenuto largo
lonewo|_f
09-02-2010, 20:55
Anche io sono convintissimo che nel contratto è specificato chiaramente che non possono rivelare niente di niente, pena la recessione del contratto. Altrimenti chi mi spiega come mai da nessuna parte, nonostante siano decine di migliaia, ci sia UNA persona che da un feedback sulla vdsl???¿¿¿
sicuro fossero "decine di migliaia" ler persone che hanno aderito? a naso hanno testato connessioni FTTB, che appunto coprono una palazzina, conta la gente a cui non interessava, secondo me la gente coinvolta era relativamente poca.
inoltre probabilmente avran anche firmare un NDA
per romanolele
se ben ricordo i 28 mbps sono per cella, non per connessione. quindi inutili per guardare video in hd, 2 persone che guardano e hai gia saturato la banda con video a bitrate medio
la tv via sat? bella m***a, non che la tv via vdsl sia meglio, ma la tv hd via sat è abbastanza bitrate starved, e una parte del amteriale è pure upscalata (e per definizione la qualità dell'immagine non aumenta upscalandola)
Techno89
09-02-2010, 22:59
Va bene diciamo pure migliaia... cambia poco il discorso. Ricordo anche che è una sperimentazione gratuita comprese chiamate vs fissi e solo scatto vs cellulari quindi chi può aderisce al volo, no??
Si sono 28 mega in totale ovviamente dato che le frequenze sono quelle...
Per ora TIM e Vodafone hanno 14 mega nella maggior parte delle celle. Vodafone ha anche 21 mega nelle grandi città che potrà arrivare a 28 entro non molto. Si aspetta la mossa di TIM e 3.
È anche in corso la sperimentazione LTE fino a 100 mega.
In ogni caso dimenticatevi l'HD in streaming!
Il grosso limite della sperimentazione era la clientela a cui era indirizzata.
Solo clientela residenziale con attiva 1 linea RTG....quindi di fatto un cliente che finora non aveva internet !!!
Considerate che a Milano, si sono tantissimi utenti ADSL e Fastwe fibra.
Per cui esclusi questi.....sembra che le alice 50M le abbiano fatte i vecchietti di 80 anni :eek:
gionnico
10-02-2010, 01:00
Per cui esclusi questi.....sembra che le alice 50M le abbiano fatte i vecchietti di 80 anni :eek:
Te credo che non scrivono qui!
Una NDA non è credibile!
Al massimo è messa sotto forma di clausola del contratto: e chi lo legge? :p
E poi fossero migliaia di persone, prese così (non che lavorano nell'azienda), vuoi che non ce ne sia una (molte) che violano l'NDA, anche inconsapevolmente?
Romariolele
10-02-2010, 06:27
sicuro fossero "decine di migliaia" ler persone che hanno aderito? a naso hanno testato connessioni FTTB, che appunto coprono una palazzina, conta la gente a cui non interessava, secondo me la gente coinvolta era relativamente poca.
inoltre probabilmente avran anche firmare un NDA
per romanolele
se ben ricordo i 28 mbps sono per cella, non per connessione. quindi inutili per guardare video in hd, 2 persone che guardano e hai gia saturato la banda con video a bitrate medio
la tv via sat? bella m***a, non che la tv via vdsl sia meglio, ma la tv hd via sat è abbastanza bitrate starved, e una parte del amteriale è pure upscalata (e per definizione la qualità dell'immagine non aumenta upscalandola)
Parlavo di lanci commerciali e l'untonto medio vede 28 vs 20 e HD. Poi se vai a 1 non se ne accorge nemmeno.
Marinelli
10-02-2010, 08:37
Il grosso limite della sperimentazione era la clientela a cui era indirizzata.
Solo clientela residenziale con attiva 1 linea RTG....quindi di fatto un cliente che finora non aveva internet !!!
Considerate che a Milano, si sono tantissimi utenti ADSL e Fastwe fibra.
Per cui esclusi questi.....sembra che le alice 50M le abbiano fatte i vecchietti di 80 anni :eek:
Cioè fanno sperimentazione con persone a cui spesso internet non interessava? :eek:
Mi sembra un'assurdità.
Ciao!
gabryel48
10-02-2010, 08:53
Cioè fanno sperimentazione con persone a cui spesso internet non interessava? :eek:
Mi sembra un'assurdità.
Ciao!
ma.. in realtà su lsito viene chiaramente detto che l'abbonamento corrente verrà sospeso per tutta la durata della sperimentazione.. quindi boh..
Mah mica tanto pubblicizzata!
Ecco si, forse giusto agli azionisti, che si informano.
forse non pubblicizzata a noi e anche mal pubblicizzata alle persone che potevano farla. però se fosse una cosa sconosciuta ai più non saremmo qui a roderci il fegato ;)
Il grosso limite della sperimentazione era la clientela a cui era indirizzata.
Solo clientela residenziale con attiva 1 linea RTG....quindi di fatto un cliente che finora non aveva internet !!!
Ecco, una cosa del genere rende davvero bene l'idea della serietà con cui Telecom si è dedicata alla sperimentazione di quella che a suo parere doveva essere la NGN. Non stupisce che da tale sperimentazione sia emerso un nulla di fatto.
lonewo|_f
10-02-2010, 12:58
stando a quanto ricordo all'inizio si credeva quello, poi hanno smentito, anche le utenze con un adsl/adsl2+ potevano far parte della sperimentazione
Ragazzi io direi che a questo punto bisogna sperare in google :D! Leggete questa (http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/02/10/news/google_entra_nella_banda_larga_internet_100_volte_pi_veloce-2250551/) notizia...
gionnico
10-02-2010, 21:55
Ragazzi io direi che a questo punto bisogna sperare in google :D! Leggete questa (http://www.repubblica.it/tecnologia/2010/02/10/news/google_entra_nella_banda_larga_internet_100_volte_pi_veloce-2250551/) notizia...
:-O Googlare dalla intranet .. che potenza! :D
DvL^Nemo
10-02-2010, 22:09
Lasciando stare google e le supermegacazzole che noi non vedremo mai, non si potrebbe iniziare con questo ?
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tecnologia%20e%20Business/2010/02/tariffa-sociale-internet-francia.shtml?uuid=911375b8-1596-11df-87b1-3d920515b47e&DocRulesView=Libero
lonewo|_f
11-02-2010, 01:58
piuttosto che accettare la fibra di google preferirei girare col 56k ad essere sinceri...
non mi fiderei mai di una connessione fornita da un fornitore di servizi (da google poi:rolleyes: ), non vorrei che con gli anni venissero introdotte limitazioni...
veltosaar
11-02-2010, 11:02
Telecom Phibra dovrebbe essere un servizio simmetrico (dowload uguale ad upload) di circa 50mb\s.
La teconologià dovrebbe essere VDSL2..
Sapete se esistono per ora tecnologie più veloci?
e come si chiamano? Vorrei informarmi.
PS: il 31 marzo finisce la fase di sperimentazione di Telecom PHIBRA. Ci sono notizie se diverrà davvero un servizio per tutti gli utenti?
PPS: ricordo che mi feci subito l'adsl2+ e che almeno i primi 2 anni cadeva di continuo la linea :banned:
Robecate
11-02-2010, 11:23
Sapete se esistono per ora tecnologie più veloci?
e come si chiamano? Vorrei informarmi.
http://www.scholarpedia.org/article/DSL
lonewo|_f
11-02-2010, 14:01
Telecom Phibra dovrebbe essere un servizio simmetrico (dowload uguale ad upload) di circa 50mb\s.
La teconologià dovrebbe essere VDSL2..
Sapete se esistono per ora tecnologie più veloci?
alice phibra è offerta con TRE megabit in upload
in teoria la vdsl2 supporta profili simmetrici, ma a quanto ho capito (relativamente poco) esistono profili non simmetrici, in modo da offrire linee con più download che upload (finora ho visto 40/10 e 60/20, non so che profilo hanno usato)
esistono tecnologie più veloci? certamente.
sono basate su FTTH e finora le ho viste arrivare fino ad un gigabit simmetrico (no, nella navigazione non si raggiunge quasi mai il gigabit pieno, ma almeno la saturazione non è un grosso problema dato che un download di un file a quelle velocità dura pochissimi minuti, e quindi si lascia libera la linea)
Nella sperimentazione Telecom i profili di linea VDSL sono 50/20.
La limitazione a 3M in up è impostata sul NAS
Nella sperimentazione Telecom i profili di linea VDSL sono 50/20.
La limitazione a 3M in up è impostata sul NAS
che poi non riesco a capire una cosa; se la connessione è simmetrica fino al nas, perchè impostano profili così asimmetrici?
probabilmente per la pirateria, e in parte concordo, il p2p intasa la rete in un modo schifoso...però per chi purtroppo non usa il p2p è una gran palla.
Mave una curiosità, ma una centrale come quella mia ad esempio (0765 - poggio mirteto) che connettività ha?
so che è coperta da fibra, ma che connessione ha?
grazie ;9
Le due centrali della tua zona sono coperte soltanto da rete ATM, pertanto i rispettivi DSLAM escono su rete di trasporto con interfaccia ottica OC3/STM1 a 155Mb/s.
ciò significa che se al momento viaggio a 7mbit pieni è solo fortuna?!
e queste centrali che possibilità di aggiornamento future hanno?
piuttosto che accettare la fibra di google preferirei girare col 56k ad essere sinceri...
non mi fiderei mai di una connessione fornita da un fornitore di servizi (da google poi:rolleyes: ), non vorrei che con gli anni venissero introdotte limitazioni...
A parte che il progetto di google è per la California... ma secondo te, ad un fornitore di SERVIZI WEB, la velocità e l'efficienza delle connessioni portano più guadagni o meno? Datti una risposta da solo..
Techno89
11-02-2010, 15:20
1) direi proprio di sì
2) a giudicare dai soldi che girano per queste cose (zero), direi nessuna, ma soltanto ai piani altissimi si sanno, forse, certe cose
TEORICAMENTE entro 3 anni (2012 = quando finirà il mondo ahahahaha) tutte le centrali dovrebbero essere coperte a 20 mega da come ho letto
lonewo|_f
11-02-2010, 15:23
A parte che il progetto di google è per la California... ma secondo te, ad un fornitore di SERVIZI WEB, la velocità e l'efficienza delle connessioni portano più guadagni o meno? Datti una risposta da solo..
a loro porta più guadagni il fatto che l'efficienza delle loro connessioni con i loro servizi, non credo gli interessi far funzionare bene i servizi della concorrenza.
per mavelot: grazie per l'info.
per veltosaar: una connessione simmetrica con iptv non avrebbe molto senso, dato che la banda in download disponibile mentre si sta guardando la tv sarebbe inferiore rispetto all'upload, e questo non avrebbe senso.
l'aver scelto un profilo 50/20 (in caso che la sperimentazione abbia un seguito, e che magari aumenteranno l'upload in un futuro più o meno remoto, etc) credo sia stata la cosa migliore, altrimenti si sarebbe sacrificata troppa banda in down
Techno89
11-02-2010, 18:24
E l'avresti letto DOVE, *esattamente*...?
L'ho letto tempo fa da qualche parte in rete. Te ne riporto uno tra i tanti: http://www.sostariffe.it/news/2009/06/14/entro-2012-banda-larga-per-tutti/
PS: salvo che poi il "governo" ha ritirato parte dei soldi ;)
veltosaar
11-02-2010, 18:34
Io sono coperto dalla 20 mega ma ho 7 effettivi! E sono al centor di ROMA!
veltosaar
11-02-2010, 18:35
alice phibra è offerta con TRE megabit in upload
in teoria la vdsl2 supporta profili simmetrici, ma a quanto ho capito (relativamente poco) esistono profili non simmetrici, in modo da offrire linee con più download che upload (finora ho visto 40/10 e 60/20, non so che profilo hanno usato)
esistono tecnologie più veloci? certamente.
sono basate su FTTH e finora le ho viste arrivare fino ad un gigabit simmetrico (no, nella navigazione non si raggiunge quasi mai il gigabit pieno, ma almeno la saturazione non è un grosso problema dato che un download di un file a quelle velocità dura pochissimi minuti, e quindi si lascia libera la linea)
Si ma a quando in Italia?
Techno89
11-02-2010, 18:41
Ahhhh ti riferivi a quella *notizia*...buonanotte...
Si hai ragione... lasciamo perdere.
lonewo|_f
11-02-2010, 20:25
Si ma a quando in Italia?
la domanda giusta non è "quando" in italia, ma "se" in italia, dato che ancora non si sa se si passerà alla vdsl2 in città o si rimarrà all'adsl2+. si sa solo che a fine marzo la sperimentazione finirà, quindi si aspetta fino a quqlla data, poi si vedrà
Le due centrali della tua zona sono coperte soltanto da rete ATM, pertanto i rispettivi DSLAM escono su rete di trasporto con interfaccia ottica OC3/STM1 a 155Mb/s.
Per semplice curiosità, anche la mia centrale è così? (cinisi 3/crinitax) non è coperta da fibra ottica??
Per semplice curiosità, anche la mia centrale è così? (cinisi 3/crinitax) non è coperta da fibra ottica??
Guarda che le interfacce OC3/STM1 sono appunto interfacce ottiche....quindi la fibra c'è !
Guarda che le interfacce OC3/STM1 sono appunto interfacce ottiche....quindi la fibra c'è !
Ah ottimo, scusa l'ignoranza :) Non so comunque com'è combinata la mia centrale... era solo una curiosità :)
Le due centrali della tua zona sono coperte soltanto da rete ATM, pertanto i rispettivi DSLAM escono su rete di trasporto con interfaccia ottica OC3/STM1 a 155Mb/s.
So che la cosa che sto per chiedere la chiedo da profano totale, avendo imparato quasi tutto quello che so sull'adsl leggendo questo e altri thread qui attorno, quindi se è un'eresia flagellatemi pure :D
In pratica: la centrale in cui son attaccato è coperta solo dalla 7mb e andando a vedere sul sito Telecom è infatti segnalata come atm e collegata in fibra a 155mbit con la centrale di Bologna Pallone.
Ora, la cosa che mi chiedo è: in teoria anche la gigabit utilizza backbone in fibra per collegare le centrali, giusto?
Nel tal caso, per pura curiosità, cosa sarebbe necessario fare per convertire la centrale da atm a gbe? Basterebbe cambiare degli apparati qui e a Bologna o c'è da ristendere dell'altra fibra?
Grazie se qualcuno mi risponderà :D :D
Indicativamente è sufficiente aggiornare interfacce/apparati e/o installare apparati nuovi.
Beh non la fare così semplice che non lo è.....si devono installare apparati in centrale, realizzare i cablaggi e le nuove testate al permutatore.
Poi a livello di rete di trasporto si deve vedere se c'è della dark fiber disponibile o se ne deve posare altra. E si deve predisporre nel punto più vicino alla rete metro, i feeder necessari
Se, come dice, la sua centrale è in cascata a Bologna Pallone, in questo caso le cose sono abbastanza facili (il discorso permutatore lo associo all'installazione nuovi apparati, eh...)...poi che non lo facciano è un altro discorso come al solito.
Ringrazio sia te che Mavelot per i chiarimenti ^_^
Continuando a parlare sempre a livello di curiosità, considerando che il mio paese ha 6-7000 abitanti e che i nostri 155mbit si stanno saturando inesorabilmente (fino a 6 mesi fa si andava a 7mbit pieni ora se supero i 4.5 mi ritengo fortunato, e leggendo nel forum mi ritengo fortunato :D ) che speranza c'è che i signori che decidono di aumentare la banda puntino il dito sul mio paese?
Immagino bassissime? Il fatto che una nostra frazione sia coperta da 20mbit in atm dite che conta?
Paese? Quale paese? E quindi come fai a cadere proprio su Bologna Pallone? Se ti riferivi al NAS, beh allora il discorso della verifica di fibra libera torna in essere, e le cose si complicano parecchio.
No infatti errore mio, ho riguardato adesso sul sito wholesale Telecom ed effettivamente mi ricordavo male. La frazione, Cà de Fabbri, è coperta da Ethernet fino a 20mbit e la sede feeder sta in via del Pallone a Bologna. Per quanto riguarda il paese, che è Minerbio, è coperto da 7mbit in atm, ma non specifica null'altro. Ero io che avevo assunto fossimo collegati anche noi nello stesso posto ma mi sa che sbagliavo. :muro:
Io fossi in té mi metterei il cuore in pace per molto tempo.
Su questo non avevo dubbi :D :sofico:
Techno89
12-02-2010, 12:05
Scusate, per nodo Feeder si intende cosa?
Techno89
13-02-2010, 21:12
Scusate, per nodo Feeder si intende cosa?
La mia centrale da pochissimo tempo risulta nodo feeder. Ho notato che a marzo e poi a giugno è previsto la copertura con adsl a 20 mega in 2 centrali che hanno come sede feeder proprio la mia centrale.
Per caso significa che diventa un "centro di scambio" connesso a larghissima banda a cui sono interconnettere altre altre centrali?
The_misterious
14-02-2010, 21:09
e dove si possono trovare queste info sulle proprie centrali?
ad esempio, io dovrei essere connesso alla centrale di Torrette, Ancona, com'è messa?
The_misterious
14-02-2010, 21:23
Le informazioni riguardo il livello di saturazione porte/banda delle centrali non sono di pubblico dominio, per quanto riguarda Telecom.
questo lo sapevo..intendevo la connessione verso l'"esterno" com'è messa
Certo che leggere tutto questo topic dalle nove, invece di stare a vedere il grande fratello, e tutta la televisione che io evito sempre, meno la vedo e meglio mi sento, beh, mi ha fatto capire quanto siamo indietro, peggio di quanto credessi.
Qui (toccandoci i maroni) facciamo la fine dell'argentina(secondo me), ma nel 1990 in quel Paese non stava succedendo più o meno la stessa cosa?
Ridiamoci su, facciamo si che quelli ai piani alti(ma molto bassi a livello di intelligenza) ci offuschino la mente con gossip, gf e caxxate varie, qui non finirà bene, poi c'è anche la crisi nel mezzo, quindi, se 2+2 fa quattro, beh.
Basta vedere le connessioni ad internet e capire come siamo messi, anche se non sono questi i problemi, ma altri, tra un paio di anni altro che fibra, la fibra secondo me se continuiamo così ce la sentiremo sotto i piedi, perchè non ci potremo permettere manco più delle scarpe.
In Italia ci basiamo ancora su un sistema economico, da padre in figlio, ecc... ma adesso non funziona più questo sistema, ma ci rode il cu.. guardare nuove cose, investire in nuovi progetti, mi riferisco a quelli che ci li hanno i soldi e pensano che è meglio buttarli in droghe e escort, ci vuole gente più motivata con idee che faranno cambiare l'italia, sono tutti bravi a parole, ma per cambiare l'italia nemmeno il tempo che ci metterebbe la vdsl ad arrivare in tutto il paese basterebbe per far entrare entrare nuova gente, giovane in parlamento migliore, e non quella che sta crescendo adesso, tipo la generazione del grande fratello, ecc... gente alzatevi da questo pc, staccate la tv e fate qualcosa, perchè ci vuole anche il coraggio di fare qualcosa, infatti io me lo devo far venire per andare da qualche altre parte(america o svizzera, insomma per andare via dall'italia)che anche se siamo in un periodo di crisi la situazione economica sarà sicuramente migliore dell'italia, tipo in america ti fai il cuxxo all'università, ma hai le porte aperte al lavoro, qui manco questo, almeno lì trovi un lavoro discreto, che rispetta l'articolo 6 della costituzione italiana: ovvero che il lavoratore deve avere un salario che gli deve rendere un'esistenza dignitosa... auhauuaua....ma se adesso gli articoli di giornale parlano di rapine di cibo...
Gente prima di tutto scusate per l'OT, ma non ne potevo fare a meno in una discussione del genere, secondo, anche a me piacerebbe avere la phibra, ma però bisogna accontentarsi di quello che si ha, anche se è difficile farlo....
Se continua così di sicuro noi la fibra domestica la vediamo verso il 2020-2025.... e non scherzo....:rolleyes:
gionnico
16-02-2010, 09:27
Se continua così di sicuro noi la fibra domestica la vediamo verso il 2020-2025.... e non scherzo....:rolleyes:
Mavelot in questa mitica discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20646060#post20646060) (che consiglio a tutti di rileggersi) era per meno di 10 anni. Discussione del 2008: mavelot sei ancora convinto che per il 2016 avremo la fibra domestica?
gherf si è detto più propenso ai 10-15 anni (dai.. un paio ne sono passati) in suoi momenti di (giusto) pessimismo.
Mavelot in questa mitica discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=20646060#post20646060) (che consiglio a tutti di rileggersi) era per meno di 10 anni. Discussione del 2008: mavelot sei ancora convinto che per il 2016 avremo la fibra domestica?
gherf si è detto più propenso ai 10-15 anni (dai.. un paio ne sono passati) in suoi momenti di (giusto) pessimismo.
non ho trovavo il mio post....cmq a casa dei miei c'è già da anni la fibra :sofico:
Scherzi a parte, nelle grandi città, forse altri 10 ci possono stare....per il resto d'italia, mi sa proprio di no....si va per la seconda metà del secolo...
Techno89
16-02-2010, 10:04
Forse se cacciano i soldini stato e comuni si fa anche prima.
Quanto costa la fibra senza gli scavi?
gabryel48
16-02-2010, 10:05
cmq a casa dei miei c'è già da anni la fibra :sofico:
si ma se i tuoi sono di napoli, roma, milano, genova, bologna , insomma una delle grandi citta coperte da fibra FW allora hai scoperto l'acqua calda! ;)
daaaai che scherzo.. no no seconda metà del secolo cosa..? quest'anno deve partire la copertura reale in fibra punto e basta!! :O
si ma se i tuoi sono di napoli, roma, milano, genova, bologna , insomma una delle grandi citta coperte da fibra FW allora hai scoperto l'acqua calda! ;)
daaaai che scherzo.. no no seconda metà del secolo cosa..? quest'anno deve partire la copertura reale in fibra punto e basta!! :O
Ma un paese di 4000 abitanti che è coperto dall'adsl dal 2002-2003, dove arrivano tutte le offerte adsl(infostrada, tele2, alice, alicecasa(però non arriva a 20Mbit), fastweb ecc..), e la 7Mbit va davvero bene(raggiunge sempre i 789Kb/s al massimo in down e in up 45-50Kb/s), e dove nel 1998 c'era già l'isdn, quanto ci vorrà ad arrivare la fibra? Non penso 10 anni, l'adsl è già un bel pò che c'è, ed ha sempre funzionato bene..speriamo bene....
ps: su speedtest a new york quella con la massima velocità è di 144, o 114, cavolo XD
non ho trovavo il mio post....cmq a casa dei miei c'è già da anni la fibra :sofico:
Scherzi a parte, nelle grandi città, forse altri 10 ci possono stare....per il resto d'italia, mi sa proprio di no....si va per la seconda metà del secolo...
Vabbé nel 2050 avrò "solo" 65 anni c'avrò un sacco di tempo libero per godermi la fibra:sofico: :sofico: , sempre se non mi faranno andare in pensione a 80 anni:asd: :asd:
lonewo|_f
16-02-2010, 13:06
Forse se cacciano i soldini stato e comuni si fa anche prima.
Quanto costa la fibra senza gli scavi?
il cavo in fibra, a seconda dei lavori da fare, costa il 10-20% (più tendente al 10) di tutti i lavori.
se devi scavare appositamente, piazzare il "tubo", e poi richiudere rimettendo in sesto l'asfalto viene a costare una cifra astronomica, e soprattutto dovrai chiedere per secoli i permessi per bloccare/rallentare il traffico etc.
se ci sono altri lavori in corso invece i costi si riducono drammaticamente (a mestre so che hanno piazzato una parte dei tubi durante gli scavi per il tram)
stato e comuni dovrebbero cacciare i soldi? forse, ma per costruire reti loro, non per fargliela ai privati. poi l'affittano, sinceramente piùttosto che lo stato/regione/comune diano dei soldi a telecom per la rete in fibra resterei col 56k, e sono quasi serio (isdn almeno dai)
gionnico
16-02-2010, 17:08
nelle grandi città, forse altri 10 ci possono stare....per il resto d'italia, mi sa proprio di no....si va per la seconda metà del secolo...
No è vero .. lì hai parlato di VDSL (che poi è stata abbandonata).
Allora siamo tutti daccordo sui 10 anni, tu la spari di 40 addirittura per una copertura più ampia !
Techno89
16-02-2010, 18:27
Io dico 10 se fossimo stati la Francia, la Germania........................ l'italia...... :D
A questo link (http://www.webmasterpoint.org/news/fibra-ottica-adsl-copertura-italia-totale-wind-rete-senza-telecom_p35064.html) ho trovato qualcosa che forse potrebbe cambiare la situazione della Fibra Ottica in Italia.
Non subito, ma spero molto presto.
Ci sono 3/4 notizie molto interessanti.
Io dico 10 se fossimo stati la Francia, la Germania........................ l'italia...... :D
Quoto, non posso dire di essermi scocciato, siamo un bel paese, sul punto di visto culturale(arte ecc...), cibo, e non mi lamento anzi fossero tutti così i paesi, però mi sono un pò rotto di questo fatto di essere dietro in campo scientifico, tecnologico, e qualche volta anche mentale....
Ripeto uno deve avere il coraggio di andare via da qui, cosa difficilissima da fare :cry: i vantaggi che ritrovi in germania, ma andiamo anche più lontano, diciamo america, più precisamente new york, sono molti altri oltre alla fibra, il cibo ci mancherà, però ci adatteremo, io la pretendo questa vdsl; c'è da dire anche che monolocale a newyork, costa un botto :D
No è vero .. lì hai parlato di VDSL (che poi è stata abbandonata).
Allora siamo tutti daccordo sui 10 anni, tu la spari di 40 addirittura per una copertura più ampia !
Ma cosa ne sappiamo io e te di queste cose ???
Ho sparato a caso ovvio....però non ci sarà mai interesse a portare la fibra in un paese di 2000 anime a 1500m d'altezza !!!
gionnico
16-02-2010, 19:15
Ma cosa ne sappiamo io e te di queste cose ???
Mi correggo: la spariamo tutti sui 10 anni. Ok così? :sofico:
....però non ci sarà mai interesse a portare la fibra in un paese di 2000 anime a 1500m d'altezza !!!
Chissà .. tra 40 anni può anche darsi!
Navigando tra le pagine del sito del 187 ho trovato questo documento: http://www.187.alice.it/cda187/c/showfile/2015.pdf .
Alice Phibra è ai nastri di partenza?
Nel documento si parla di interfacce di rete offerte da TELECOM per l'accesso ai servizi di telecomunicazioni e, oltre alla linea ADSL, compare anche la VDSL.
Credo che questo sia un'indizio che fa pensare all'imminente commercializzazione di questo tipo di connessione dove è possibile ossia poche, pochissime.
Non dico che avverrà tra qualche settimana: avverrà e basta.
Almeno questo è quello che fa pensare la comparsa di questo documento.
schizzato
25-02-2010, 08:20
Navigando tra le pagine del sito del 187 ho trovato questo documento: http://www.187.alice.it/cda187/c/showfile/2015.pdf .
Alice Phibra è ai nastri di partenza?
Nel documento si parla di interfacce di rete offerte da TELECOM per l'accesso ai servizi di telecomunicazioni e, oltre alla linea ADSL, compare anche la VDSL.
Credo che questo sia un'indizio che fa pensare all'imminente commercializzazione di questo tipo di connessione dove è possibile ossia poche, pochissime.
Non dico che avverrà tra qualche settimana: avverrà e basta.
Almeno questo è quello che fa pensare la comparsa di questo documento.
se la fanno la attivo subito :O
p.s 2015 :sofico:
Techno89
25-02-2010, 09:52
Il 31 marzo finisce la sperimentazione. Aggiungi qualche mese e se fossimo in un paese avanzato entro la fine dell'anno dovrebbe essere commercializzata
Il 31 marzo finisce la sperimentazione. Aggiungi qualche mese e se fossimo in un paese avanzato entro la fine dell'anno dovrebbe essere commercializzata
MA vi siete resi conto di quello che sta succedendo ??
Tra un po' ci resterà solo di emigrare in Brasile e vendere limonate sulla spiaggia di copacabana:doh:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/02/triangolo-chat-londra-italia-panama-fastweb-inchiesta-riciclaggio.shtml
lo scandalo ancora piu' grande è vendere telecom all'estero punto.
Telecom dovrebbe essere una società con azionista lo stato e gli italiani; e funzionare come si deve.
E' il futuro ora, e lo sara ancor di più domani. non si puo' cedere all'estero un settore primario come quello.
schizzato
25-02-2010, 15:01
lo scandalo ancora piu' grande è vendere telecom all'estero punto.
Telecom dovrebbe essere una società con azionista lo stato e gli italiani; e funzionare come si deve.
E' il futuro ora, e lo sara ancor di più domani. non si puo' cedere all'estero un settore primario come quello.
siamo ancora al antipasto.....
gionnico
25-02-2010, 16:18
Si che abbiamo visto .. TI Sparkle ..
Oddio chiudesse, ci libereremmo dei maledetti seabone !
PS: Scherzo .. con i seabone ho un rapporto di amore/odio. E comunque senza di loro, non si reggerebbe più del 50% del traffico nazionale all'estero ...
MA vi siete resi conto di quello che sta succedendo ??
Tra un po' ci resterà solo di emigrare in Brasile e vendere limonate sulla spiaggia di copacabana:doh:
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Finanza%20e%20Mercati/2010/02/triangolo-chat-londra-italia-panama-fastweb-inchiesta-riciclaggio.shtml
Fidati che il Brasile, un Paese di 8 milioni e passa di km quadrati di cui uno di foresta amazzonica e un altro mezzo di deserto o semideserto come comunicazioni sta messo moooltooo meglio dell' Italia..;) E la rete GLOBO (la Tv nazionale) caga in testa a RAI e Mediaset messe insieme...
Fidati che il Brasile, un Paese di 8 milioni e passa di km quadrati di cui uno di foresta amazzonica e un altro mezzo di deserto o semideserto come comunicazioni sta messo moooltooo meglio dell' Italia..;) E la rete GLOBO (la Tv nazionale) caga in testa a RAI e Mediaset messe insieme...
E questo che c'entra ???
Io dicevo che rimaniamo senza LAVORO....non ne facevo un paragone tecnologico
E questo che c'entra ???
Io dicevo che rimaniamo senza LAVORO....non ne facevo un paragone tecnologico
Beh, c'entra con il topic....
Facevo un paragone tra Italia e Brasile (che conosco bene):)
senza lavoro lo siamo già....
DvL^Nemo
14-03-2010, 12:14
Tra un paio di settimane finisce la sperimentazoine, news ?? :mbe: :mbe:
gabryel48
14-03-2010, 12:37
Tra un paio di settimane finisce la sperimentazoine, news ?? :mbe: :mbe:
niente a parte che secondo me la sperimentazione la prorogano come avevano fatto la prima volta.. :fagiano:
gionnico
14-03-2010, 18:50
Tra un paio di settimane finisce la sperimentazoine, news ?? :mbe: :mbe:
Cioè? A chi ha avuto la VDSL .. la tolgono?? :eek:
gabryel48
14-03-2010, 19:23
Cioè? A chi ha avuto la VDSL .. la tolgono?? :eek:
boh, magari si comincia a pafare se la vuoi tenere, dovrebbe essere in teoria commercializzata.. ma la vedo dura, soprattutto alla luce degli ultimi avvenimenti..
lonewo|_f
14-03-2010, 20:09
ho una domanda/curiosità da chiarire, dato che leggevo su documenti in inglese che dei fantomatici "bridge taps" abbassano notevolmente la qualità del segnale a date frequenze (range di 4-5 MHz per un singolo "bridge tap"), anche se lungo pochi metri
per caso questi "bridge taps" si traducono in italiano con derivazioni in parallelo?
la vedo nera per il futuro della vdsl2 in caso di risposta affermativa, a meno che non offrano la connessione assolutamente senza fonia rtg e colleghino direttamente il router alla presa dove entra il doppino, con telefoni voip su un circuito separato
PS
con "la vedo nera" intendevo "la vedo più nera di quanto la vedevo prima"
gionnico
14-03-2010, 21:08
ho una domanda/curiosità da chiarire, dato che leggevo su documenti in inglese che dei fantomatici "bridge taps" abbassano notevolmente la qualità del segnale a date frequenze (range di 4-5 MHz per un singolo "bridge tap"), anche se lungo pochi metri
per caso questi "bridge taps" si traducono in italiano con derivazioni in parallelo?
Boh!
Leggo che paradossalmente se hai uno di quei cosi rischi di avere una "distorsione di attenuazione" (oddio una parola più spaventosa in TLC non la trovo !!! ). E appunto paradossalmente se sei LONTANO dal "bridged tap" l' "echo distorta" ti arriva attenuata essa stessa - quindi è meglio.
Fermo restando che se ti allontani in generale dalla centrale il segnale peggiora indiscutibilmente.
edit: quest'immagine vale più di 1000 parole
http://img.zdnet.com/techDirectory/BRIDTAP.GIF
E' spaventoso.
In pratica sembra che alcune società TLC abbiano un doppino che dalla centrale si sdoppia (con una semplice saldatura).
In pratica se una nuova utenza chiede la linea ed è vicino a un doppino inutilizzato, semplicemente fanno una saldatura. E il doppino si sdoppia a Y (in basso la centrale, in alto un'utenza attiva e un ramo "morto").
Il segnale ADSL anche si sdoppia e "rimbalza" ma questo si vede bene dall'immagine.
lonewo|_f
14-03-2010, 21:39
io lo leggevo anche come "impianti domestici fatti alla pene di segugio" con cavi che si dipartono stile idra dalla presa principale per coprire le varie stanze, è vicina, è presente in moltissime case.
probabilmente però hai ragione tu, leggendo meglio con quel termine ci si riferisce solo ai doppini lasciati così dalla società tlc in questione
Scusate mi date i link di questa roba....
Premesso che quello di cui si parla non riguarda le VDSL, ma qualsiasi trasmissione a radio frequenza....e si chiamano con un nome ben preciso: disattamento di impedenza, e onde stazionarie (che ne conseguono).
Una situazione del genere può verificarsi sostanzialmente in 2 casi: impianto interno (terminazioni inutilizzate), o sulla rete di distribuzione secondaria, quando siano presenti dei paralleli tra armadio/box.
lonewo|_f
14-03-2010, 23:15
http://www.fttxtra.com/dsl/vdsl2/vdsl2-overview-tutorial/
oltre ad un paio di pdf (uno rilasciato da telecom italia) che ho letto qualche tempo fa, e al momento non ho tempo di cercare (esame martedì)
PS
trovato uno
http://citeseerx.ist.psu.edu/viewdoc/download?doi=10.1.1.131.2340&rep=rep1&type=pdf
di 11 anni fa, parlava ancora della vdsl1.
pag 76
Ok ...tutto chiaro. I bridged tap a cui fanno riferimento sono distribuzioni in parallello della stessa linea presso più utenze.
http://en.wikipedia.org/wiki/Bridge_tap
Per quel che ne so io, non esistono porcate del genere da noi, salvo appunto, alcune distribuzioni con paralleli sulle secondarie, tipicamente tra 2 armadi o tra 2 box. Non so se esistano paralleli a più rami.
TheInvoker
16-03-2010, 13:44
Ho visto che ben presto vi siete messi a parlare di cose troppo tecniche per me
Mi hanno chiamato oggi quelli di Telecom (o chi lavora per loro) offrendomi la Fibra a 45€ al mese.
Lasciando perdere tutti i servizi aggiuntivi,vorrei opinioni sulla qualità di banda in upload (del download non mi interessa che siano 50mbit..anche fossero 20 mi andrebbe bene lo stesso)
Inoltre.....l'IP è pubblico??
Ora ho la fibra 10/10 Fastweb
gabryel48
16-03-2010, 17:48
Ho visto che ben presto vi siete messi a parlare di cose troppo tecniche per me
Mi hanno chiamato oggi quelli di Telecom (o chi lavora per loro) offrendomi la Fibra a 45€ al mese.
Lasciando perdere tutti i servizi aggiuntivi,vorrei opinioni sulla qualità di banda in upload (del download non mi interessa che siano 50mbit..anche fossero 20 mi andrebbe bene lo stesso)
Inoltre.....l'IP è pubblico??
Ora ho la fibra 10/10 Fastweb
ehm.. dato che l'offerta commerciale non è ancora stata resa nota, non saprei dire con esattezza niente, dato che di test su interent se ne sono visti ben pochi...
ehm.. dato che l'offerta commerciale non è ancora stata resa nota, non saprei dire con esattezza niente, dato che di test su interent se ne sono visti ben pochi...
si ma teoricamente dovrebbe essere quella con la banda garantita più affidabile, visto che ti portano il cavo in fibra sotto al palazzo ;)
e in quel caso i 50mbit in downlaod rischiano di saturarsi, i 3mb in upload un po meno ;)
per curiosità dove abiti?
lonewo|_f
16-03-2010, 19:16
Mi hanno chiamato oggi quelli di Telecom (o chi lavora per loro) offrendomi la Fibra a 45€ al mese.
Lasciando perdere tutti i servizi aggiuntivi,vorrei opinioni sulla qualità di banda in upload (del download non mi interessa che siano 50mbit..anche fossero 20 mi andrebbe bene lo stesso)
Inoltre.....l'IP è pubblico??
Ora ho la fibra 10/10 Fastweb
dubito troverai risposta alle tue domante così facilmente, dato che è una cosa che quasi nessuno ha provato, e praticamente nessuno finora in condizioni "reali"
per curiosità in che città vivi?
TheInvoker
16-03-2010, 19:24
Infatti pensavo fosse una cosa nuova ma poi ho visto che se ne parla già da quasi un anno....quindi credevo che qualcuno avesse testato
E poi l'IP si dovrebbe sapere com'è!
Cmq abito a San Donato Milanese
gabryel48
16-03-2010, 19:29
Infatti pensavo fosse una cosa nuova ma poi ho visto che se ne parla già da quasi un anno....quindi credevo che qualcuno avesse testato
E poi l'IP si dovrebbe sapere com'è!
Cmq abito a San Donato Milanese
purtroppo no non si sa quasi niente :(
TheInvoker
16-03-2010, 19:36
In teoria dovrebbero richiamarmi...
Nel caso me la offrano in prova gratuita,accetterò...sempre che sia tecnicamente possibile senza dover abbandonare Fastweb.
Techno89
16-03-2010, 20:48
Ho visto che ben presto vi siete messi a parlare di cose troppo tecniche per me
Mi hanno chiamato oggi quelli di Telecom (o chi lavora per loro) offrendomi la Fibra a 45€ al mese.
Lasciando perdere tutti i servizi aggiuntivi,vorrei opinioni sulla qualità di banda in upload (del download non mi interessa che siano 50mbit..anche fossero 20 mi andrebbe bene lo stesso)
Inoltre.....l'IP è pubblico??
Ora ho la fibra 10/10 Fastweb
Per quello che si sa ora cercano di mantenere una asimmetria abbastanza costante:
7000 ÷ 386 = 18
20000 ÷ 1000 = 20
50000 ÷ 3000 = 17
L'ip pubblico a meno che non cambino politica in questo momento (cosa alquanto improbabile) lo danno dinamico
gionnico
16-03-2010, 21:18
Per quello che si sa ora cercano di mantenere una asimmetria abbastanza costante:
7000 ÷ 386 = 18
20000 ÷ 1000 = 20
50000 ÷ 3000 = 17
Si beh lo sai che di questo rapporto LA META' se ne va solo per gestire il download a piena banda?
Techno89
16-03-2010, 22:06
Per i pacchetti TCP si, ma solo se scarichi a 6MB/s
si cmq visto che sono su fibra potrebbero darci + up che aczz
lonewo|_f
16-03-2010, 22:20
si cmq visto che sono su fibra potrebbero darci + up che aczz
sempre che non sia comunque su vdsl2
il fatto che possano offrire la connessione in fibra (sempre che al telefono non abbiano detto "phibra", suona uguale, chi ha scelto il nome è un genio del male :D ) non c'entra, sempre in questo topic è stato detto che il profilo usato per phibra in vdsl2 supporta fino a 50/20 mbit/s, la limitazione a 3 mbit/s in upload è stata decisa a tavolino
TheInvoker
16-03-2010, 22:25
la limitazione a 3 mbit/s in upload è stata decisa a tavolino
Chissà perchè....
Vogliono leccare il culo alle case discografiche e compagnia bella???
lonewo|_f
16-03-2010, 22:29
Chissà perchè....
Vogliono leccare il culo alle case discografiche e compagnia bella???
può darsi, non conosco i dettagli :P
con una linea che uppa meno di un tera al mese a pieno regime è al limite del possibile fare p2p...
e ovviamente niente banda libera per altri servizi, meh
gionnico
16-03-2010, 22:30
vdsl2 supporta fino a 50/20 mbit/s, la limitazione a 3 mbit/s in upload è stata decisa a tavolino
"Gli stiamo offrendo 2.5 volte la velocità in download rispetto al top di gamma ADSL e ben 3 volte la velocità in upload!"
RIVOLUZIONE !!
Infatti se vedi il coefficiente è sceso ai minimi storici dall'avvento dell'ADSL2: 17 !!
Però per la prima volta non si segue la voce dei limiti della tecnologia. Bensì si seguono quelli del marketing.
RIFLETTETE GENTE, riflettete !
TheInvoker
16-03-2010, 22:34
può darsi, non conosco i dettagli :P
con una linea che uppa meno di un tera al mese a pieno regime è al limite del possibile fare p2p...
e ovviamente niente banda libera per altri servizi, meh
Anche perchè nel p2p sai dove li sfrutto i loro 50mbit? :ciapet:
lonewo|_f
16-03-2010, 22:34
Però per la prima volta non si segue la voce dei limiti della tecnologia. Bensì si seguono quelli del marketing.
RIFLETTETE GENTE, riflettete !
broad band box 256/128
alice 256/128 - 640/256 - 1280/256 quando la tecnologia supportava fino a 8/1
upgrade a 640/256, 1280/256 forse, 2048/256, 4096/256
e poi la fantastica 2048/256 a "soli" 20 euro
sempre quando la tecnologia permetteva 8/1
ok, ora offrono la 20/1 (offrivano la 20/0.384 fino a relativamente poco tempo fa), che a quanto pare è l'unica connessione che viene offerta ad una velocità limitata solo dalla tecnologia utilizzata
gionnico
16-03-2010, 22:46
broad band box 256/128
alice 256/128 - 640/256 - 1280/256 quando la tecnologia supportava fino a 8/1
upgrade a 640/256, 1280/256 forse, 2048/256, 4096/256
e poi la fantastica 2048/256 a "soli" 20 euro
sempre quando la tecnologia permetteva 8/1
ok, ora offrono la 20/1 (offrivano la 20/0.384 fino a relativamente poco tempo fa), che a quanto pare è l'unica connessione che viene offerta ad una velocità limitata solo dalla tecnologia utilizzata
Hei aspetta! La tecnologia non è solo quella "lato utente".
Ai tempi della 640/256 le dorsali non avrebbero retto un carico di 8/1 !!
E poi qui stanno offrendo molto vicino al limite per il download, e molto più lontanto per l'upload.
Mentre la fibra pura consente DL/UL in rapporto 1:1
Eppure non ce la offriranno mai. Si, sono pessimista sul futuro della rete...
lonewo|_f
16-03-2010, 22:57
Mentre la fibra pura consente DL/UL in rapporto 1:1
anche il rame teoricamente
che poi vengano scelti profili asimmetrici (60/20, 50/20 etc) è normalissimo, dato che si vuole offrire la tv via internet. è una scelta che condivido pienamente, ti diamo una linea con tv in hd, se la guardi in due stanze occupi 20-25 mbit/s, quello che resta in download è praticamente simmetrico con l'upload
il punto è che non si vuole dare l'upload adeguato per più di un motivo(spiegato abbondantemente nel topic nelle precedenti 39 pagine sisi), ormai anch io sto perdendo le speranze...
gionnico
16-03-2010, 23:10
il punto è che non si vuole dare l'upload adeguato per più di un motivo
si vuole offrire la tv via internet [...] in hd, se la guardi in due stanze occupi 20-25 mbit/s [...] praticamente simmetrico con l'upload
Con cui fare restreaming. Paro paro. ;)
:eek:
lonewo|_f
16-03-2010, 23:40
Con cui fare restreaming. Paro paro. ;)
probabilmente invieranno i canali a pagamento con una qualche forma di protezione per evitare questo
gionnico
16-03-2010, 23:46
probabilmente invieranno i canali a pagamento con una qualche forma di protezione per evitare questo
Lo screencap non te lo blocca nessuno ......
lonewo|_f
17-03-2010, 01:13
Lo screencap non te lo blocca nessuno ......
parli di riconvertire il video?
in caso di riconversione digitale-->digitale ti servirebbe un pc attivo ad encodare il video da streamare e perderesti molta qualità, ma credo che quello che viene inviato dalla presa hdmi sia protetto, e quindi resterebbero le inutili prese analogiche
prendi il segnale hdtv, gia di bassa qualità di suo, lo passi tramite s-video ad un pc e da qui lo riconverti in digitale encodandolo in real time? perderesti così tanta qualità che metà basta
se intendevi qualcos altro spiegati pure
gionnico
17-03-2010, 13:00
se intendevi qualcos altro spiegati pure
Nono, intendevo questo come estremo rimedio.
Ad ogni modo lo "screen capture" è digitale non serve passare di nuovo all'analogico. Che la sorgente sia HDMI non è importante, tu catturi quello che passa sull schermo (media player fullscreen).
Non perderesti molta qualità.
Nono, intendevo questo come estremo rimedio.
Ad ogni modo lo "screen capture" è digitale non serve passare di nuovo all'analogico. Che la sorgente sia HDMI non è importante, tu catturi quello che passa sull schermo (media player fullscreen).
Non perderesti molta qualità.
Si ma per farlo in tempo reale, ti serve una SUN 15k :D
lonewo|_f
17-03-2010, 19:21
Nono, intendevo questo come estremo rimedio.
Ad ogni modo lo "screen capture" è digitale non serve passare di nuovo all'analogico. Che la sorgente sia HDMI non è importante, tu catturi quello che passa sull schermo (media player fullscreen).
Non perderesti molta qualità.
hmmm, se fosse così facile credo che si sarebbe visto nei paesi con le 100/100 o oltre, e sinceramente non ho mai visto nessuno fare cose del genere (parlo anche di stati con stipendi abbastanza bassi se comparati con i già bassi stipendi italiani al netto delle tasse)
lonewo|_f
18-03-2010, 17:03
Si ma per farlo in tempo reale, ti serve una SUN 15k :D
dimenticavo, in teoria utilizzando l'mpeg 2 con bitrate ridicolamente alti e settaggi adatti (aka "freghiamocene della qualità, ci serve in realtime") si riesce a streamare un video mpeg2 in alta definizione utilizzando un normale pc, anche se il pc sarebbe quasi inutilizzabile.
inoltre non credo che si possa usare un pc per ricevere la tv, ed inoltre non credo che i canali a pagamento siano trasmessi via hdmi in chiaro.
dimenticavo, in teoria utilizzando l'mpeg 2 con bitrate ridicolamente alti e settaggi adatti (aka "freghiamocene della qualità, ci serve in realtime") si riesce a streamare un video mpeg2 in alta definizione utilizzando un normale pc, anche se il pc sarebbe quasi inutilizzabile.
inoltre non credo che si possa usare un pc per ricevere la tv, ed inoltre non credo che i canali a pagamento siano trasmessi via hdmi in chiaro.
Un momento....discorso qualità a parte....tu hai mai provato a connettere solo 4-5 client ad un PC che fa streaming ?? Guarda come si siede per terra....
Fare streming non significa solo comprimere un contenuto e metterlo a disposizione. Significa anche reggere il carico di N client che richiedono lo stesso contenuto
gionnico
18-03-2010, 19:26
Fare streming non significa solo comprimere un contenuto e metterlo a disposizione. Significa anche reggere il carico di N client che richiedono lo stesso contenuto
Io ho considerato n=1 (l'ho anche detto: download = upload). In un ipotetico sistema molto paritario, tipo p2p.
In effetti riducendo la qualità si può arrivare anche a 2-3.
Un numero sufficiente. Già ci sono sistemi diffusi e gerarchici P2P di distribuzione di canali ... tipo le partite ...
Certo non è HD, ma con la banda di cui parliamo qui, non penso che sarebbe un problema.
Probabilmente il sistema migliore sarebbe una rete "chiusa" ai soli utenti che hanno ingente upload ed eventuali "leecher" ammessi solo dopo tutti gli altri e solo da un certo livello in giù della gerarchia (in alto c'è il primo che cattura lo stream, poi via via alcuni buoni seeder).
Insomma, la gerarchia è la stessa che si usa nei server NTP mondiali.
Quello che ha l'orologio atomico in casa deve solo preoccuparsi di mandare l'informazione a pochi ed affidabili server primari i quali la rimandano a server secondari.
lonewo|_f
18-03-2010, 20:05
Un momento....discorso qualità a parte....tu hai mai provato a connettere solo 4-5 client ad un PC che fa streaming ?? Guarda come si siede per terra....
Fare streming non significa solo comprimere un contenuto e metterlo a disposizione. Significa anche reggere il carico di N client che richiedono lo stesso contenuto
io stavo semplicemente spiegando perché era molto difficile da fare tenendo in considerazione solo la conversione del video, l'ho visto fare all'interno di una lan partendo da file, ma appunto un client e un server.
già il fatto che prima si debba prendere uno stream in tempo reale e che non è detto che arriva integro e ristreamarlo lo rende complicato da fare, se ci aggiungiamo le protezioni diventa praticamente impossibile/non ne valrebbe la pena
DvL^Nemo
20-03-2010, 17:54
Da questa news leggo che dovrebbero partire con la VDSL residenziale in varie parti d'Italia ad Aprile, ho capito bene ? :wtf: :wtf:
Ma tutti i tecnici telecom del forum so spariti ? :p
http://www.newsletter.ilsole24ore.com/Tech24/Articoli/2010/03/19/19_B.php?uuid=1c5d602e-336b-11df-8f9f-4d51817467e3&DocRulesView=Libero
lonewo|_f
20-03-2010, 18:02
Da questa news leggo che dovrebbero partire con la VDSL residenziale in varie parti d'Italia ad Aprile, ho capito bene ? :wtf: :wtf:
Ma tutti i tecnici telecom del forum so spariti ? :p
http://www.newsletter.ilsole24ore.com/Tech24/Articoli/2010/03/19/19_B.php?uuid=1c5d602e-336b-11df-8f9f-4d51817467e3&DocRulesView=Libero
sinceramente io leggo che verrà usatata per connettere soprattutto base stations per i cellulari e magari grosse aziende, in modo da sostituire SHDSL et simila, che in effetti nel 2010 usare quel tipo di connessioni in città è decisamente anacronistico
i tecnici dove son spariti?
li avran mandati a scavare trincee per la fibra con vanghe, badili e picconi per portarci la phibra ovviamente :P
PS
poi la parte delle femtocelle sinceramente mi fa ridere: che senso ha farsi installare una di quelle cose in casa quando con una normale connessione internet (comunque necessaria per la "femtocella") ed un router wifi posso ottenere la stessa cosa? :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.