View Full Version : Alice Phibra 50Mb/3Mb
Romariolele
05-08-2009, 11:57
si ma quelle velocità le raggiungo con piu' cavi ;)
La fibra non è solo > velocità, ma soprattutto grande qualità e affidabilità.
Oggi con il rame hai 13 Mbit e domani mattina 11........
Mirko-91
05-08-2009, 13:08
La fibra non è solo > velocità, ma soprattutto grande qualità e affidabilità.
Oggi con il rame hai 13 Mbit e domani mattina 11........
E' già, la fibra sarebbe incredibile, ma questi imprenditori del cavolo nn vogliono investire una cippa..:(
La fibra sono già riuscita a portarla alla bellezza di 1Pbit/s (=1000Gbit/s) ;)
1000gbit sono 1 terabit ;) ;) 1000000 gbit sono 1 pbit
eh...ho sbagliato......cmq si era 1Pbit....parliamo di studi ovviamente...non di applicazioni su larga scala
La fibra non è solo > velocità, ma soprattutto grande qualità e affidabilità.
Oggi con il rame hai 13 Mbit e domani mattina 11........
Esatto.....soprattutto niente interferenze dai vicini :D
lonewo|_f
05-08-2009, 13:24
la fibra è arrivata già a 10gbit (anche se su breve tratte)
la fibra è arrivata a 10 gbit/s per "frequenza" usata, anche se attualmente alcune dorsali stanno ancora utilizzando "solamente" 2.5 gbit/s per frequenza
in totale comunque si riescono a portare centinaia di gbit/s per fibra, e fino a circa mezza dozzina di terabit/s per dorsale grossa
PS
qualcuno ha novità sulla hometv in " accadddì " ? nessuno l'ha ancora provata? :)
eh...ho sbagliato......
Domani nevica :sofico: :D !!!!
Comunque ragazzi è inutile provare a confrontare fibra ottica e rame....l'unico motivo per cui il secondo ha dominato la scena è la sua iniziale economicità visto che era già stato utilizzato per cablare tutta Italia.
Ho sottolineato "iniziale" perchè il passaggio alla fibra ottica (in particolare se portata fino a casa) permetterebbe di ridurre notevolmente i consumi energetici e i costi di gestione della rete. Chiaramente a fronte di un grosso investimento iniziale....
Infatti, una volta cablato tutto (o quasi) in fibra prima di passare al successivo step hai voglia ad utilizzarla...
lonewo|_f
10-08-2009, 10:42
Questo te lo posso confermare....è sostanzialmente lo stesso router, ma con processore DSP per VDSL2.
Non capisco perchè ne sei sorpreso però....
mi dimentico sempre le cose più importanti :D
non ha una batteria che ne garantisca il funzionamento in caso di blackout prolungato (qualche ora) al contrario dei router che altri provider forniscono, e non la si puo integrare in quello schifo di scatola infernale perché le temperature all'interno superano quelle di una sauna dato che non esiste un minimo spiraglio che ne permetta il raffreddamento
mi sa che è stato inventato un girone dell'inferno solamente per chi ha progettato quel case, e a quanto mi dicono è più caldo degli altri gironi :D
DvL^Nemo
10-08-2009, 11:51
Ragazzi cerchiamo di capire la tempistica.. Dopo i primi esperimenti nelle metropoli il "progetto" di Alice Phibra ( bisognerebbe portare la fibra fino all'armadio sotto casa e poi rimane tutto come e' giusto ? ) verra' portato avanti solo nelle metropoli oppure si prevede di avere una copertura non dico simile, ma almeno vicina a quella dell'ADSL ?
Se fosse cosi' non sarebbe un cattivo progetto anzi, e' proprio una bella idea..
lonewo|_f
10-08-2009, 12:05
Ragazzi cerchiamo di capire la tempistica.. Dopo i primi esperimenti nelle metropoli il "progetto" di Alice Phibra ( bisognerebbe portare la fibra fino all'armadio sotto casa e poi rimane tutto come e' giusto ? ) verra' portato avanti solo nelle metropoli oppure si prevede di avere una copertura non dico simile, ma almeno vicina a quella dell'ADSL ?
Se fosse cosi' non sarebbe un cattivo progetto anzi, e' proprio una bella idea..
beh, conta che con un "mini dlsam" puoi coprire fino a poco piu di un kilometro di rame mantenendo prestazioni decenti, se le zone da coprire sono troppo ampie dubito che verrà mai implementata
copertura simile all'adsl non credo proprio sia possibile, forse simile a quella dell'ADSL2+ (città, cittadine, grandi paesi),
oppure si prevede di avere una copertura non dico simile, ma almeno vicina a quella dell'ADSL ?
Se fosse cosi' non sarebbe un cattivo progetto anzi, e' proprio una bella idea..
In che film? :sofico:
Techno89
10-08-2009, 14:23
Scusate... o sono io che non ci ho capito un caxxo o siete voi che finta di non capire. Questa vdsl2 vi porterà nelle case una velocità massima di 50Mb o 100Mb a seconda che la fibra arrivi fino all'armadio o alla base dell'edificio. La telecom sprecherà miliardi di euro per fare questa operazione che si concluderà (immagino) fra 10 anni in tutta italia. Fatto questo la vdsl è una tecnologia ULTRA passata. Il massimo che può offrirvi lo farà già alla partenza. Inoltre nella TEORIA, che come sapete è ben diversa dalla pratica, verso 1km di distanza la vdsl2 offre le stesse prestazioni di un'adsl2+
DvL^Nemo
10-08-2009, 14:35
Scusate... o sono io che non ci ho capito un caxxo o siete voi che finta di non capire. Questa vdsl2 vi porterà nelle case una velocità massima di 50Mb o 100Mb a seconda che la fibra arrivi fino all'armadio o alla base dell'edificio. La telecom sprecherà miliardi di euro per fare questa operazione che si concluderà (immagino) fra 10 anni in tutta italia. Fatto questo la vdsl è una tecnologia ULTRA passata. Il massimo che può offrirvi lo farà già alla partenza. Inoltre nella TEORIA, che come sapete è ben diversa dalla pratica, verso 1km di distanza la vdsl2 offre le stesse prestazioni di un'adsl2+
Certo l'ideale sarebbe avere tutti la fibra in casa ma e' assolutamente impossibile con la Telecom attuale ( l' azienda di TLC che era la piu' grossa ed importante in Europa depradata di tutto da dei ladri in giacca a cravatta ).. Il Wi-Max sembra non prendere ancora piede.. Purtroppo ci tocca pagare le scelte di molti politici scellerati e propensi solo ai loro interessi..
Scusate... o sono io che non ci ho capito un caxxo o siete voi che finta di non capire. Questa vdsl2 vi porterà nelle case una velocità massima di 50Mb o 100Mb a seconda che la fibra arrivi fino all'armadio o alla base dell'edificio. La telecom sprecherà miliardi di euro per fare questa operazione che si concluderà (immagino) fra 10 anni in tutta italia. Fatto questo la vdsl è una tecnologia ULTRA passata. Il massimo che può offrirvi lo farà già alla partenza. Inoltre nella TEORIA, che come sapete è ben diversa dalla pratica, verso 1km di distanza la vdsl2 offre le stesse prestazioni di un'adsl2+
Certo l'ideale sarebbe avere tutti la fibra in casa ma e' assolutamente impossibile con la Telecom attuale ( l' azienda di TLC che era la piu' grossa ed importante in Europa depradata di tutto da dei ladri in giacca a cravatta ).. Il Wi-Max sembra non prendere ancora piede.. Purtroppo ci tocca pagare le scelte di molti politici scellerati e propensi solo ai loro interessi..
il wimax non mi sembra proprio l'alternativa all'adsl; dove non arriva si, ma dove arriva non c'è paragone;
Inoltre la vdsl2 funziona in modo diverso dall'adsl;
cablano in fibra fino all'armadietto che sta sotto casa e poi da li a casa tramite vdsl2+;
quindi non è questione di distanza ma questione che la vdsl è sempre una dsl con tutti i suoi limiti;
Se invece cablassero a fibra direttamente potrebbero riusare quei cavi quasi all'infinito (proprio come ho scritto qlk post indietro).
Le fibre odierne arrivano a 10gbit con cavo singolo, si è vero a brevi distanze, ma raggiungere i 100mbps è una cavolata e poi da li a salire basta cambiare apparati;
invece la dsl ormai ha raggiunto i suoi limiti sul rame ;)
ciao
beh, conta che con un "mini dlsam" puoi coprire fino a poco piu di un kilometro di rame mantenendo prestazioni decenti, se le zone da coprire sono troppo ampie dubito che verrà mai implementata
copertura simile all'adsl non credo proprio sia possibile, forse simile a quella dell'ADSL2+ (città, cittadine, grandi paesi),
esatto e sopratutto per quando finiscono di cablare i dslam in fibra le connessioni a 50mbit saranno stra passate; a quel punto puntassero ad arrivare a tutti ai 24 mega di adsl2+
e poi sopratutto la smettessero con quella forte asimmetricità delle line....
Almeno un paio di mbit in upload potrebbero regalarceli;
ma imho il motivo maggiore di questa scelta è quello di non far dilagare la pirateria
riporto una notizia del 2005:
http://www.webmasterpoint.org/news/France-Telecom-testa-il-VDSL-e-British-Telecom-vuole-l-ADSL-per-tutti_p16940.html
con quasi 5 anni di ritardo non siamo riusciti ne a coprire tutti con adsl ne a far diffondere la vdsl; siamo in sperimentazione!
assurdo
DvL^Nemo
10-08-2009, 15:24
il wimax non mi sembra proprio l'alternativa all'adsl; dove non arriva si, ma dove arriva non c'è paragone;
Inoltre la vdsl2 funziona in modo diverso dall'adsl;
cablano in fibra fino all'armadietto che sta sotto casa e poi da li a casa tramite vdsl2+;
quindi non è questione di distanza ma questione che la vdsl è sempre una dsl con tutti i suoi limiti;
Se invece cablassero a fibra direttamente potrebbero riusare quei cavi quasi all'infinito (proprio come ho scritto qlk post indietro).
Le fibre odierne arrivano a 10gbit con cavo singolo, si è vero a brevi distanze, ma raggiungere i 100mbps è una cavolata e poi da li a salire basta cambiare apparati;
invece la dsl ormai ha raggiunto i suoi limiti sul rame ;)
ciao
Su questo sono d'accordo,infatti secondo me paghiamo le scelte "politiche", hanno sostituito gli industriali con i finianzieri ( cut&paste da un altro post, ma e' la sacrosanta verita' ) ed adesso ne paghiamo le conseguenze..
Techno89
10-08-2009, 16:33
Il tronchetto per intenderci :)
Quoto quanto detto al riguardo della gestione ignobile di Telecom Italia dalla sua privatizzazione fino ad un paio di anni fa. Ora come ora c'è poco da dire...l'azienda si è fortemente indebolita e quello che ha davanti sarebbe un compito enorme.
Per compito enorme io intendo la cablatura di tutte le centrali con la fibra ottica (che effettivamente già in buona parte è stato realizzato) e il passaggio dell'ultimo miglio dal rame alla fibra. Sì avete capito bene. Guardate, lungi da me l'intenzione di essere presuntuoso, ma io sono dell'idea che bisogna mettersi nell'ottica di smantellare l'infrastruttura in rame per passare ad un'infrastruttura totalmente in fibra. Chiaro....per attuare una cosa del genere ci vorranno anni e anni e ancora anni. Però bisogna cominciare....invece a quanto vedo non ci si prova nemmeno a dare il via a questa benedetta NGN.
Quoto quanto detto al riguardo della gestione ignobile di Telecom Italia dalla sua privatizzazione fino ad un paio di anni fa. Ora come ora c'è poco da dire...l'azienda si è fortemente indebolita e quello che ha davanti sarebbe un compito enorme.
Per compito enorme io intendo la cablatura di tutte le centrali con la fibra ottica (che effettivamente già in buona parte è stato realizzato) e il passaggio dell'ultimo miglio dal rame alla fibra. Sì avete capito bene. Guardate, lungi da me l'intenzione di essere presuntuoso, ma io sono dell'idea che bisogna mettersi nell'ottica di smantellare l'infrastruttura in rame per passare ad un'infrastruttura totalmente in fibra. Chiaro....per attuare una cosa del genere ci vorranno anni e anni e ancora anni. Però bisogna cominciare....invece a quanto vedo non ci si prova nemmeno a dare il via a questa benedetta NGN.
anche perchè se non si investe nel lungo periodo...addio!
Techno89
10-08-2009, 20:39
Riporto una parte del FAQ presa dal sito alice.it su Alice Phibra:
Alice Phibra è la nuova linea sperimentale Ultrabroadband di Telecom Italia, che permette di raggiungere elevate velocità di navigazione, fino a 50 Megabit per secondo. E’ basata sulla tecnologia di nuova generazione in fibra ottica e VDSL2 (Very-high-bit-rate Digital Subscriber Line 2). La fibra ottica raggiunge la base dell’edificio e l’ultima tratta fino all’abitazione del cliente è in rame, riutilizzando il normale doppino telefonico.
Se così fosse per tutte le abitazioni, allora avrebbe un minimo di senso, cioè bloccare lo sviluppo della banda larga in velocità e simmetria in Italia. Ma allo stesso momento non complica moltissimo l'espazione della fibra fino alle case dato che basta prolungarla
DvL^Nemo
11-08-2009, 08:21
Riporto una parte del FAQ presa dal sito alice.it su Alice Phibra:
Se così fosse per tutte le abitazioni, allora avrebbe un minimo di senso, cioè bloccare lo sviluppo della banda larga in velocità e simmetria in Italia. Ma allo stesso momento non complica moltissimo l'espazione della fibra fino alle case dato che basta prolungarla
Infatti come ho gia' detto non mi sembra malaccio.. Intanto si usa il rame che c'e' gia' ( senza spendere tantissimi soldi a portare la fibra fino a casa ), poi un domani si puo' sembra coprire l'ultimo tratto in fibra..
Sì però io davvero non capisco la ratio di arrivare con la fibra fino alla base del palazzo (o a 100 metri da una casa) e poi attaccarsi al rame! Cacchio se gli costa troppo cambiare le ultime centinaia di metri di cavo davvero sarebbe da fargli, di volta in volta, una colletta :D!
Comunque come dice DVL^Nemo l'importante è arrivare il più in là possibile con la fibra....certo fatto 30 uno potrebbe pure fare 31.
Techno89
11-08-2009, 08:39
da Wikipedia:
VDSL2 deteriorates quickly from a theoretical maximum of 250 Mbit/s at 'source' to 100 Mbit/s at 0.5 km (1640 ft) and 50 Mbit/s at 1 km (3280 ft), but degrades at a much slower rate from there, and still outperforms VDSL. Starting from 1.6 km (1 mile) its performance is equal to ADSL2+.
Un conto è che la fibra arrivi fino all'armadietto, in questo caso possono portarti a casa 50 o al massimo 100 Mb a seconda della distanza dall'armadietto. Praticamente la vdsl2 parte con 50Mb (attualmente) e finirà anche con 50Mb perché il suo limite è gia raggiunto.
Un altro conto è che la fibra arrivi fino alla base dell'edificio, in QUESTO caso si può arrivare a 200-250Mb (teorici) secondo questi dati. Allora le cose cambiano, anche perché arrivati al limite della vdsl2 basta prolungare la fibra di poche decine di metri e avrai direttamente a casa una banda massimale dell'ordine di Gb/s... praticamente ti hanno sistemato per decine anni ed anni.
Quello che mi lasciava dubbioso era il fatto che all'inizio si parlava chiaramente di FTTC e non di FTTB. Ma credo che purtroppo a noi delle città di medie dimensioni toccherà la prima delle 2 :)
lonewo|_f
11-08-2009, 09:23
da Wikipedia:
Un conto è che la fibra arrivi fino all'armadietto, in questo caso possono portarti a casa 50 o al massimo 100 Mb a seconda della distanza dall'armadietto. Praticamente la vdsl2 parte con 50Mb (attualmente) e finirà anche con 50Mb perché il suo limite è gia raggiunto.
Un altro conto è che la fibra arrivi fino alla base dell'edificio, in QUESTO caso si può arrivare a 200-250Mb (teorici) secondo questi dati. Allora le cose cambiano, anche perché arrivati al limite della vdsl2 basta prolungare la fibra di poche decine di metri e avrai direttamente a casa una banda massimale dell'ordine di Gb/s... praticamente ti hanno sistemato per decine anni ed anni.
Quello che mi lasciava dubbioso era il fatto che all'inizio si parlava chiaramente di FTTC e non di FTTB. Ma credo che purtroppo a noi delle città di medie dimensioni toccherà la prima delle 2 :)
fttb probabilmente verrà usata nei grandi edifici: un palazzo molto grande, che si potrebbe definire quasi grattacielo potrebbe ospitare il vdslam al suo interno:
il problema è che a quanto leggevo questi dslam sono connessi alla centrale con solo un gigabit di banda simmetrico, se dai 200-250 mbit/s di banda questa la saturi con 4-5 utenti :D, quindi dubito che daranno mai piu di 100 mbit per ogni singolo utente, ma tanto sarà comunque una 100/4 o qualcosa del genere, non ti illudere che diano un quantitativo di upload che possa risultare utile per uno scopo qualsiasi diverso dall'utonto comune, dovrò aspettare ancora per hostare server di gioco in casa ç_ç
per lanfi:
questa dovrebbe essere la ngn2 :D
Techno89
11-08-2009, 09:50
Se pensi che dove c'è l'adsl ADD bastano 3 utenti che guardano un vide su youtube per saturare tutti gli altri 40 utenti sinceramente mi viene da sorridere :D
per lanfi:
questa dovrebbe essere la ngn2 :D
Allora svegliatemi quando arriva la ngn3 :sofico:!
No vabbè...lo sforzo di Telecom di innovare la rete è da apprezzare, qualche perplessità (da semplice amatore, non sono un tecnico) però la conservo.
Se pensi che dove c'è l'adsl ADD bastano 3 utenti che guardano un vide su youtube per saturare tutti gli altri 40 utenti sinceramente mi viene da sorridere
Da utente ADD confermo che effettivamente non bastano 3 utenti che guardano video su youtube per saturare la banda del minidslam. Però va anche detto che una linea ADD ha così poca banda che il video su youtube ti scatta comunque :D!
Techno89
11-08-2009, 11:07
Questo è perché forse a voi hanno portato 2 o più doppini alla centrale per darvi la connessione.
Ma la telecon con 2Mb simmetrici copre fino a 50 utenze. 640*3=1920Kb
Non dico che un video LQ su youtube abbia un bitrate superiore a 640k. Era un modo per dire che anche se fosse 1Gb da spartire tra 20 utenze con una velocità di picco (al momento ASSURDA) di 200Mb, secondo me non si è comunque lontani dalla media di ripartizione della banda condivisa con l'adsl attuale.
Certo se capiti in un palazzo di vecchi è facile che non verrà mai saturata, se invece ci sono ragazzi è molto probabile che trovino il modo per utilizzarla al meglio quella banda :asd:
Queste sono supposizioni, al momento nessuno vuole sbilanciarsi troppo sulla nuova connessione "ultra-broadband". Speriamo solo che non venga fuori la solita cagata all'italiana
lonewo|_f
11-08-2009, 11:34
Certo se capiti in un palazzo di vecchi è facile che non verrà mai saturata, se invece ci sono ragazzi è molto probabile che trovino il modo per utilizzarla al meglio quella banda :asd:
dubito che installeranno un dslam in un palazzo dove la gente non usa l'adsl, probabilmente lo installeranno dove ci sono molti uffici e/o molti appartamenti che potrebbero richiedere l'allacciamento (sono mie supposizioni pure queste, ma penso/spero siano verosimili)
anzi, parlando di uffici chissà se magari proporranno un profilo ad alto upload per le utenze business (anche se non ho mai capito la storia della separazione di utenze business e non business, sarò lento io :D )
Queste sono supposizioni, al momento nessuno vuole sbilanciarsi troppo sulla nuova connessione "ultra-broadband". Speriamo solo che non venga fuori la solita cagata all'italiana
eh, siamo sempre in italia, ricordalo :rolleyes:, poi chiamarla ultrabroadband mi fa sempre sorridere, manco fosse una 1000/1000 per le utenze casalinghe :D
Techno89
11-08-2009, 12:35
Era virgolettato infatti :D
In Svezia ce le hanno davvero quelle velocità simmetriche. Ho visto una 100/100 a 22€/mese per la Svezia.
Anche a Parigi hanno la 100/100 da alcuni anni :asd:
Ragionier Filini
13-08-2009, 00:54
scusate ragazzi ma con telecome phibra i canali hd di sky si vedranno meglio che con il satellite?? grazie...
lonewo|_f
13-08-2009, 01:47
scusate ragazzi ma con telecome phibra i canali hd di sky si vedranno meglio che con il satellite?? grazie...
teoricamente dovrebbero vedersi meglio rispetto ai canali SD, in pratica non si sa, potrebbero upscalare materiale SD e trasmettere quello (NO, non esistono modi per migliorare la qualità ad un segnale SD, non lo si puo "trasformare in hd", ne si puo migliorare la qualità)
gionnico
13-08-2009, 10:19
teoricamente dovrebbero vedersi meglio rispetto ai canali SD, in pratica non si sa, potrebbero upscalare materiale SD e trasmettere quello (NO, non esistono modi per migliorare la qualità ad un segnale SD, non lo si puo "trasformare in hd", ne si puo migliorare la qualità)
Sky ha da tempo anche alcuni canali che occasionalmente (partite di calcio) trasmettono in HD (da satellite).
ieri ho telefonato e mi han detto che fra 15 giorni arriva il tecnico a montarla :)
gabryel48
01-09-2009, 10:37
ieri ho telefonato e mi han detto che fra 15 giorni arriva il tecnico a montarla :)
:eek: Beato te!! Beh ovviamente farai qualche test e qualche foto :D
Techno89
01-09-2009, 10:39
ieri ho telefonato e mi han detto che fra 15 giorni arriva il tecnico a montarla :)
Ci farai da cavia :D:D:D
è il minimo visto che è in sperimentazione da un po, nel frattempo è strano che nessuno di quei tester conosca HWU e non abbia mai postato qualche screen per i nostri occhietti curiosoni :D
gabryel48
03-09-2009, 19:53
ieri ho telefonato e mi han detto che fra 15 giorni arriva il tecnico a montarla :)
oggi pomeriggio mi è venuta in mente una cosa nel frattempo.. nella cantina del tuo stabile c'è già l'armadio di Alice Phibra?
dovrebbe essere una cosa del genere (foto prese dal blog (http://blog.quintarelli.it) di Stefano Quintarelli fatte in un edificio coperto da Alice Phibra)
http://img257.imageshack.us/img257/2905/6a00d8341c55f253ef01157.th.jpg (http://img257.imageshack.us/i/6a00d8341c55f253ef01157.jpg/)
Sullo scatolotto bianco si intravede il logo "METROWEB"
http://www.metroweb.it/templates/JavaBean/images/logo_metroweb.gif
e questo è il vero e proprio DSLAM vdsl2
http://img134.imageshack.us/img134/2905/6a00d8341c55f253ef01157.th.jpg (http://img134.imageshack.us/i/6a00d8341c55f253ef01157.jpg/)
Aspetto con ansia :)
luca4ever1607
05-09-2009, 00:30
Ma metroweb non c'entra qualcosa con fastweb?
gabryel48
08-09-2009, 23:42
Ma metroweb non c'entra qualcosa con fastweb?
La metroweb è l'azienda che possiede la rete in fibra ottica di Milano e interland.. Lo scatolotto Metroweb probabilmente arrivava già negli stabili prima di alice Phibra.. La telecom Ha infatti fatto da maggio un accordo con metroweb per usare la sua MAN per i collegamenti ottici VDSL di Phibra, per non spaccare tutta Milano e non buttare soldi.
(ASCA) - Roma, 30 mag - Telecom Italia ha siglato un accordo con Metroweb per lo sviluppo della rete in fibra ottica sul territorio di Milano. Grazie all’accordo, spiega un comunicato, Telecom Italia raggiungera’ 70.000 edifici avvalendosi anche dell’infrastruttura di rete di Metroweb. Il contratto prevede investimenti per circa 50 milioni di euro e il diritto d’uso dell’infrastruttura per 15 anni (rinnovabile per ulteriori 15). In particolare, prosegue la nota, Telecom Italia potra’ utilizzare oltre alle proprie infrastrutture anche quelle in fibra ottica messe a disposizione da Metroweb per la realizzazione di una rete di apparati posti all’interno degli edifici che consentira’ l’accesso ultra broadband VDSL2 con una capacita’ trasmissiva fino a 50 megabit/s in grado di supportare l’offerta di servizi evoluti. L’intesa siglata con Metroweb, che dispone gia’ di una estesa e capillare rete di cavi ottici su tutto il territorio di Milano, consentira’ a Telecom Italia di ridurre i tempi di realizzazione degli impianti, limitare al minimo l’impatto delle opere civili e valorizzare al massimo l’investimento.
Romariolele
12-09-2009, 18:46
La metroweb è l'azienda che possiede la rete in fibra ottica di Milano e interland.. Lo scatolotto Metroweb probabilmente arrivava già negli stabili prima di alice Phibra.. La telecom Ha infatti fatto da maggio un accordo con metroweb per usare la sua MAN per i collegamenti ottici VDSL di Phibra, per non spaccare tutta Milano e non buttare soldi.
Nel frattempo stanno sostituendo i dslam con quelli che supportano l'adsl2+ nelle centrali dei comuni con popolazione > di 4.500 abitanti. Nel comune dove ho la 2 linea è stato fatto ieri. In altri limitrofi nei giorni scorsi.
Speriamo sia un passo che spinga la fibra.
ciao
luca4ever1607
22-09-2009, 21:52
ieri ho telefonato e mi han detto che fra 15 giorni arriva il tecnico a montarla :)
Ma allora sono venuti a portarti la 50mb?
è entrato nel suo mondo ormai :)
federico1
22-09-2009, 22:29
Ma allora sono venuti a portarti la 50mb?
Già aspettiamo di sapere con ansia. Dacci notizie
Se può interessarvi, vi posto un immagine fatta un'anno fa in fase di trial su una VDSL 50/25 ;)
http://img190.imageshack.us/img190/6221/testxs.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/testxs.jpg/)
da panico :D
Andrea
Se può interessarvi, vi posto un immagine fatta un'anno fa in fase di trial su una VDSL 50/25 ;)
http://img190.imageshack.us/img190/6221/testxs.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/testxs.jpg/)
da panico :D
Andrea
Oserei dire tanta roba :stordita:
Se può interessarvi, vi posto un immagine fatta un'anno fa in fase di trial su una VDSL 50/25 ;)
http://img190.imageshack.us/img190/6221/testxs.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/testxs.jpg/)
da panico :D
Andrea
pensa un po... :(
lonewo|_f
23-09-2009, 23:05
Se può interessarvi, vi posto un immagine fatta un'anno fa in fase di trial su una VDSL 50/25 ;)
http://img190.imageshack.us/img190/6221/testxs.th.jpg (http://img190.imageshack.us/i/testxs.jpg/)
da panico :D
Andrea
la 50/25 non sarà mai disponibile per i comuni mortali vero? 25 megabit in up sarebbero decisamente graditi da queste parti :D
test eseguito nel settembre 2008?
test eseguito nel settembre 2008?
esatto... conta che il progetto era già partito i primi del 2008 ;) ... parlo di milano ovviamente
SgAndrea
24-09-2009, 18:30
Tanta roba veramente...........Magari averla in casa.......
DvL^Nemo
25-09-2009, 08:13
esatto... conta che il progetto era già partito i primi del 2008 ;) ... parlo di milano ovviamente
So passati quasi 2 anni a questo ritmo copriranno con una lentezza di secoli :sofico:
gabryel48
04-10-2009, 19:25
Ragazzi ma che fine ha fatto il nostro "tester"..??
Techno89
04-10-2009, 20:11
A L'Aquila ho sentito che stanno (giustamente) cablando le case in fibra. Non so se si tratta di fttb/c o ftth
o ma:eek: nemeno uno screen di test up-down di chi ce l'ha gia?:asd:
Ad oggi mi sa che gli unici screen li ha postati Gherf....ma direi che lui non lo possiamo considerare un betatester residenziale :D !
Abadir_82
06-10-2009, 08:01
Ad oggi mi sa che gli unici screen li ha postati Gherf....ma direi che lui non lo possiamo considerare un betatester residenziale :D !
La pagina sul sito 187 è riapparsa: http://www.alice.it/tv/alice_phibra.html
Io però non ho capito dove mettere il numero per verificare se si è coperti per la sperimentazione.
devi cliccare sul banner
cioè andare qui
http://www.nextinnovation.it/site/apps/beta/next/Alice-Phibra.html
e registrarti
Abadir_82
06-10-2009, 09:26
devi cliccare sul banner
cioè andare qui
http://www.nextinnovation.it/site/apps/beta/next/Alice-Phibra.html
e registrarti
EDIT..
sono riuscito a completare la registrazione (prima non mi mostrava una parte di pagina), ma purtroppo non sono coperto. Peccato.
Marinelli
06-10-2009, 11:27
Io sto a Milano e quindi potrei essere coperto... ma un anno fa sono passato completamente a Infostrada... buaaaaaaaaahhh :cry:
Invece ho tutto Telecom Italia a Tolmezzo... ma lì, sicuramente, non c'è verso di avere qualcosa di questo tipo.
Vabbè ;)
Ciao :)
Abadir_82
06-10-2009, 11:43
Io sto a Milano e quindi potrei essere coperto... ma un anno fa sono passato completamente a Infostrada... buaaaaaaaaahhh :cry:
Invece ho tutto Telecom Italia a Tolmezzo... ma lì, sicuramente, non c'è verso di avere qualcosa di questo tipo.
Vabbè ;)
Ciao :)
Bisogna vedere in quale zona di milano stai... io a Primaticcio non vedo copertura.
Marinelli
06-10-2009, 17:11
Poco lontano da piazza Loreto, a un tiro di schioppo da un grande edificio della Telecom Italia che è ubicato in via Giacosa.
Ciao :)
Techno89
06-10-2009, 17:38
Faccio un copia e incolla
Settimo Torinese sarà il primo comune d'Italia (e forse l'unico) a godere di una rete in fibra ottica punto-a-punto, quindi capace di prestazioni mostruose. Non si tratta di uno scherzo, bensì di un progetto congiunto di Sielte e Telecom Italia che teoricamente potrebbe portare nelle case dei 47mila abitanti di Settimo una banda passante pari a 10 Gbps.
Settimo Torinese, tutti a casa con la fibra a 10 Gbps
Fra i primi servizi ad essere attivati, fra qualche mese, vi saranno la telediagnosi in campo medico e probabilmente la TV HD. In futuro non mancheranno altri servizi dedicati al telelavoro, all'e-learning e all'infomobilità.
"La fibra ottica consentirà prima di tutto di velocizzare le prestazioni diagnostico-terapeutiche favorendo il collegamento tra l’Ospedale di Settimo Torinese e le ASL di riferimento. Un esempio concreto: sarà possibile fare radiografie a Settimo che vengono refertate in tempo reale alle ASL, e questo consentirà di razionalizzare le risorse, evitando il costo di un radiologo a tempo pieno presso la struttura", ha spiegato Aldo Corgiat, sindaco del piccolo comune.
La città di Settimo Torinese godrà di questa fortuna non solo perché vanta un'estensione contenuta e un discreto livello di densità, ma soprattutto grazie alla disponibilità di un'ampia rete di cavidotti - installata durante i lavori per il teleriscaldamento. "Il progetto, insomma, consentirà di risparmiare sugli scavi, che nei cablaggi possono costituire anche più del 60% dei costi", ricordava qualche giorno fa il Corriere della Sera.
Il resto d'Italia dovrà sperare in Alice Phibra, il nuovo servizio che Telecom sta testando in alcune zone di Milano e che consente un download pari a 50 Mbps e upload a 3 Mbps. La tecnologia di riferimento è la Vdsl2 (Very-high-bit-rate Digital Subscriber Line 2).
Toccherà trasferirsi a Settimo Torinese :sofico: !!!!
Comunque 10 Gbps per ogni utenza residenziale credo che sia un valore del tutto sballato, o meglio, del tutto tutto teorico.
arcofreccia
07-10-2009, 14:00
Su quel sito che ha linkato mavelot dove si vede la copertura?
Toccherà trasferirsi a Settimo Torinese :sofico: !!!!
Comunque 10 Gbps per ogni utenza residenziale credo che sia un valore del tutto sballato, o meglio, del tutto tutto teorico.
concordo anche se per adesso mi accontenterei personalmente anche di una 100mbps fullduplex :D
Techno89
07-10-2009, 14:24
Ma essendo punto a punto, i 10Gb non sono condivisi tra tutti?
Vic Mackey
07-10-2009, 14:33
se considerate che ancora l'Italia non è coperta totalmente dall'Adsl, questa cosa della Fibra per tutti la vedo molto teorica e soprattutto lontanaaaaaaaaaaaa :mc:
se considerate che ancora l'Italia non è coperta totalmente dall'Adsl, questa cosa della Fibra per tutti la vedo molto teorica e soprattutto lontanaaaaaaaaaaaa :mc:
infatti nn è per tutti...è solo x quelli che vivono a settimo torinese...
ps: stò pensando di trasferirmi lì ahahahah :D
Vic Mackey
07-10-2009, 16:20
infatti nn è per tutti...è solo x quelli che vivono a settimo torinese...
ps: stò pensando di trasferirmi lì ahahahah :D
ehehehh ah ho capito è come il Glen Grant :D
Mirko-91
07-10-2009, 17:24
La fibra ottica è e rimarra solo un sogno per l'italia.
lonewo|_f
07-10-2009, 20:35
per i 10 gpbs: nessuno di voi probabilmente possiede un pc in grado di gestire 10 gbps, nemmeno in half duplex, probabilmente saranno fibre per la dorsale cittadina
ho visto giusto ieri una connessione residenziale svedese da 1 gbps, ci sono rimasto malissimo, scaricava a 76 MB/s (si, megabytes) il tipo :(
queste connessioni sono abbastanza rare la, solitamente in città si hanno delle 100/100
comunque ricordo a tutti che per sfruttare un normalissimo collegamento gigabit ethernet tra due pc un solo hard disk non riesce a saturare del tutto la banda (che invece viene quasi saturata da due hdd in raid 0). al momento 10 gbps simmetrici, oltre che insostenibili, sono anche inutili per grandissima parte delle utenze domestiche e piccole aziende
SgAndrea
07-10-2009, 22:21
Averla gratis non mi dispiacerebbe :P 700MB/S di down :P Pensa in up!Che dossate :P!
ufff....ma a roma arriverà mai?
Robertus
13-10-2009, 23:01
e a palermo? siamo in culo al mondo, sempre sta cazz* di milano privilegiano che rottura di balle
lonewo|_f
14-10-2009, 08:32
e a palermo? siamo in culo al mondo, sempre sta cazz* di milano privilegiano che rottura di balle
beh, a milano (e solo in alcune zone di milano)avevano gia le canaline per la fibra, e il risparmiare il più possibile per una sperimentazione mi sembra normalissimo
se e quando la adotteranno copriranno molte piu centrali, altrimenti non avrebbe senso lo spingere sulla tv "HD" (le virgolette son d'obbligo)
lonewo|_f
28-10-2009, 01:50
microaggiornamento sulla vdsl2:
bredbandsbolaget (isp svedese) da qualche mese offre una connessione vdsl2 per i poveri utenti non coperti dalla loro fibra 100/100 , il dubbio mi era venuto quando vedevo questi peers scaricare tutti a 7 MB/s e non salire oltre quella cifra, ho indagato 2 minuti ed ecco cosa ho scoperto
per addirittura 399 SEK (38,63 euro circa, e loro hanno una tassa simile all' iva ma al 25%) offrono agli utenti a meno di 800 metri dal dslam una 60/20 , mentre a chi sta tra 800 e 1500 metri dal dslam possono offrire "solamente" una 40/10
(non filtrata e senza limite di banda mensile)
con 50 krone in piu ti danno anche il telefono (dai manuali sembra voip)
offrono anche le adsl 24 mega in annex m (quindi con fino a 3 mega in up), ma è meglio che vado a dormire che se continuo a pensarci stanotte non dormo dal nervoso :cry:
e considerate che il paragone va fatto con una linea solo dati che qui a 7mega costa almeno 33€ al mese (ai 19.95 di adsl vanno aggiunti i soldi del canone ;) )
ciao!
Poco lontano da piazza Loreto, a un tiro di schioppo da un grande edificio della Telecom Italia che è ubicato in via Giacosa.
Ciao :)
Io abito a 200m in linea d'aria da un edificio di 5-6 piani della telecom, con cortile con parecchie auto/furgoni telecon e con una antennona montata sul tetto.. Però non c'è copertura per la phibra :stordita: :muro:
microaggiornamento sulla vdsl2:
bredbandsbolaget (isp svedese) da qualche mese offre una connessione vdsl2 per i poveri utenti non coperti dalla loro fibra 100/100 , il dubbio mi era venuto quando vedevo questi peers scaricare tutti a 7 MB/s e non salire oltre quella cifra, ho indagato 2 minuti ed ecco cosa ho scoperto
per addirittura 399 SEK (38,63 euro circa, e loro hanno una tassa simile all' iva ma al 25%) offrono agli utenti a meno di 800 metri dal dslam una 60/20 , mentre a chi sta tra 800 e 1500 metri dal dslam possono offrire "solamente" una 40/10
(non filtrata e senza limite di banda mensile)
con 50 krone in piu ti danno anche il telefono (dai manuali sembra voip)
offrono anche le adsl 24 mega in annex m (quindi con fino a 3 mega in up), ma è meglio che vado a dormire che se continuo a pensarci stanotte non dormo dal nervoso :cry:
L'annex m non dovrebbe avere 3.5 megabit in up?:confused:
Io abito a 200m in linea d'aria da un edificio di 5-6 piani della telecom, con cortile con parecchie auto/furgoni telecon e con una antennona montata sul tetto.. Però non c'è copertura per la phibra :stordita: :muro:
ma sei su milano? perchè io lavoro su zona p.ta romana e li si trova un degli OLT che servono la zona...
p.s. la sede di turro (via giacosa) non è ancora coperta.
attualmente l'fttb è ferma xkè si vuole partire in ftth. si sta solo aspettando che si concluda l'appalto x la fornitura dei modem
ciauzz
Adrea
lonewo|_f
29-10-2009, 20:00
L'annex m non dovrebbe avere 3.5 megabit in up?:confused:
e l'adsl1 di telecom non dovrebbe supportare un megabit in upload invece di 384 kbps? :D
mi sembra un sacrificio minimo, soprattutto perché sarebbero in pochissimi a sfruttare quel mezzo megabit extra
PS
ora mi son accorto che al prezzo non vanno aggiunte le 50 krone per il telefono, pagano 37 euro per la 60/20 telefono incluso
gabryel48
29-10-2009, 20:17
ma sei su milano? perchè io lavoro su zona p.ta romana e li si trova un degli OLT che servono la zona...
p.s. la sede di turro (via giacosa) non è ancora coperta.
attualmente l'fttb è ferma xkè si vuole partire in ftth. si sta solo aspettando che si concluda l'appalto x la fornitura dei modem
ciauzz
Adrea
ogni tuo post contiene più informazioni di 50 post precedenti :D gherf sei incredibile
e l'adsl1 di telecom non dovrebbe supportare un megabit in upload invece di 384 kbps? :D
mi sembra un sacrificio minimo, soprattutto perché sarebbero in pochissimi a sfruttare quel mezzo megabit extra
PS
ora mi son accorto che al prezzo non vanno aggiunte le 50 krone per il telefono, pagano 37 euro per la 60/20 telefono incluso
Non volevo assolutamente polemizzare, lo avevo chiesto solamente per "confrontare" le mie conoscenze tecniche :D :D
Che poi la 7 mega di alice potrebbe essere benissimo una 8/1 su questo sono d'accordissimo...
Non volevo fare assolutamente polemizzare, lo avevo chiesto solamente per "confrontare" le mie conoscenze tecniche :D :D
Che poi la 7 mega di alice potrebbe essere benissimo una 8/1 su questo sono d'accordissimo...
E no...non può essere una 8/1 purtroppo.
Il motivo per cui è stato scelto il taglio 7Mega e non 8 è molto semplice. Telecom aveva e ha, molti DSLAM con piastre ADSL1; come sapete la portante massima per una ADSL1 è 8128 che sono sufficienti a fornire 7M in IP
gabryel48
29-10-2009, 22:59
E no...non può essere una 8/1 purtroppo.
Il motivo per cui è stato scelto il taglio 7Mega e non 8 è molto semplice. Telecom aveva e ha, molti DSLAM con piastre ADSL1; come sapete la portante massima per una ADSL1 è 8128 che sono sufficienti a fornire 7M in IP
mmm mavelot forse Vash_85 con 8/1 intendeva 8128/1024, la portante max per l'ADSL1 che tuttavia non rende, come hai detto tu, banda netta nè di 8megabit in download, nè di 1megabit di upload.
mmm mavelot forse Vash_85 con 8/1 intendeva 8128/1024, la portante max per l'ADSL1 che tuttavia non rende, come hai detto tu, banda netta nè di 8megabit in download, nè di 1megabit di upload.
Se per questo....ci sono piastre e anche modem/router che in ADSL1 non arrivano a 1024, ma a soli 832
Se per questo....ci sono piastre e anche modem/router che in ADSL1 non arrivano a 1024, ma a soli 832
....che vuol dire?
percentualmente parlando però saranno sicuramente maggiori le adsl1 che i casi di adsl disperati :D
dantes76
29-10-2009, 23:43
ufff....ma a roma arriverà mai?
si
http://www.oneadsl.it/23/10/2009/roma-sara-la-prima-capitale-totalmente-digitale/
http://espresso.repubblica.it/dettaglio-local/banda-larga-ecco-dove-parte-creiamo-la-citta-digitale/2113072
I cavi saranno di ultimissima generazione, con una velocità trasmissiva di 100 Megabyte al secondo, e porteranno Internet, la voce, la tv via cavo, i dati, le videoconferenze
wow quindi ci daranno un gigabit di connessione
(una 1000/1 se ci dirà culo :asd:)
pensa che ignoranza.... resta da vedere se lo è stato chi ha detto la frase o chi l'ha ricopiata :D
E no...non può essere una 8/1 purtroppo.
Il motivo per cui è stato scelto il taglio 7Mega e non 8 è molto semplice. Telecom aveva e ha, molti DSLAM con piastre ADSL1; come sapete la portante massima per una ADSL1 è 8128 che sono sufficienti a fornire 7M in IP
Forse mi sono espresso male, intendevo 8/1 di portante :)
sto iniziando a fare un po' di test seri... iniziamo... :D
http://www.speedtest.net/result/628182549.png (http://www.speedtest.net)
altro server
http://www.speedtest.net/result/628184726.png (http://www.speedtest.net)
appena ho un po' di tempo provo a smanettare sull'onu, dato che la piastra supporta fino a 100Mb sincroni :eek:
ps.. volevo fare un po' lo sborone eheh :D :p
Ciauzz
Andrea
Marinelli
20-11-2009, 08:53
ps.. volevo fare un po' lo sborone eheh :D :p
Ciauzz
Andrea
Ma va?? ;)
http://www.calshop.biz/smiles/armati11.gif
Ciao :p
sto iniziando a fare un po' di test seri... iniziamo... :D
http://www.speedtest.net/result/628182549.png (http://www.speedtest.net)
altro server
http://www.speedtest.net/result/628184726.png (http://www.speedtest.net)
appena ho un po' di tempo provo a smanettare sull'onu, dato che la piastra supporta fino a 100Mb sincroni :eek:
ps.. volevo fare un po' lo sborone eheh :D :p
Ciauzz
Andrea
:O
ma nel ping è normale quel 0 ms?:stordita:
:O
ma nel ping è normale quel 0 ms?:stordita:
credo di no...
anche perchè pingando maya.ngi.it ottengo 8 ms
credo di no...
anche perchè pingando maya.ngi.it ottengo 8 ms
Ai livelli di una fibra fastweb diciamo mica male :D
Forse anche meglio di una fibra fastweb...senti Gherf ma i test da dove li fai? Da dentro la centrale o da una civile abitazione :D?
Abbi pazienza ma sono curiosino :read:...
ho l'onu in ufficio.. ma conta che non cambia molto, dato che nelle abitazioni viene messo in cantina e hai solo 100/200m di rame che fanno la tratta finale, per cui il risultato sarebbe lo stesso...
l'unica variabile sono le configurazioni delle vlan, che ho toccato un pochino, ma conta che sto sfruttando solo il 5% della velocità che mi permetterebbe l'onu, in quanto sull'albero GPON, ovvero la fibra ottica che lo serve, mi arrivano 1.244Gbps in up e 2.488Gbps in down. In vdsl2 posso fare tranquillamente un collegamento a 100Mb sincrono.
L'unica cosa è che devo mettere mano alle config. dell'onu in quanto non è un profilo standard telecom
ciauzz
ho l'onu in ufficio.. ma conta che non cambia molto, dato che nelle abitazioni viene messo in cantina e hai solo 100/200m di rame che fanno la tratta finale, per cui il risultato sarebbe lo stesso...
l'unica variabile sono le configurazioni delle vlan, che ho toccato un pochino, ma conta che sto sfruttando solo il 5% della velocità che mi permetterebbe l'onu, in quanto sull'albero GPON, ovvero la fibra ottica che lo serve, mi arrivano 1.244Gbps in up e 2.488Gbps in down. In vdsl2 posso fare tranquillamente un collegamento a 100Mb sincrono.
L'unica cosa è che devo mettere mano alle config. dell'onu in quanto non è un profilo standard telecom
ciauzz
beh dai non male gherf :)
ma i 100mb sono ottenuto tramite dsl (e qui penso di si visto che si parla di vdsl2) oppure portano un cavo di rame dati (rj45 per capirci?)
non è assurdo "modulare" il segnale per quei 100mt?
E' vero che nei palazzi bisognerebbe ricablare tutto ma.....avremmo fino a 1000mbit disponibili :D
Ovvio che io parlo per chiedere, non ho la minima idea di come possa funzionare ;)
ciao!
DvL^Nemo
20-11-2009, 10:03
Non ho capito, ma e' una linea Alice Phibra in fase di test o che altro ? Anche perche' i valori in upload sono ben piu' alti rispetto ai 3Mbit/s..
beh dai non male gherf :)
ma i 100mb sono ottenuto tramite dsl (e qui penso di si visto che si parla di vdsl2) oppure portano un cavo di rame dati (rj45 per capirci?)
non è assurdo "modulare" il segnale per quei 100mt?
E' vero che nei palazzi bisognerebbe ricablare tutto ma.....avremmo fino a 1000mbit disponibili :D
Ovvio che io parlo per chiedere, non ho la minima idea di come possa funzionare ;)
ciao!
i 100mb non vengono dati ai "comuni mortali" :D proprio perchè vengono usate le stesse trecciole preesistenti nel condominio.
Attualmente questo progetto è fermo perchè si pensa di partire a breve in FTTH, probabilmente nei palazzi dove una volta era presente il vecchio progetto Socrate ;)
Ciauzz
Non ho capito, ma e' una linea Alice Phibra in fase di test o che altro ? Anche perche' i valori in upload sono ben piu' alti rispetto ai 3Mbit/s..
è un Alice Phibra senza la Vlan "limitata" ;)
beh dai non male gherf :)
ma i 100mb sono ottenuto tramite dsl (e qui penso di si visto che si parla di vdsl2) oppure portano un cavo di rame dati (rj45 per capirci?)
non è assurdo "modulare" il segnale per quei 100mt?
E' vero che nei palazzi bisognerebbe ricablare tutto ma.....avremmo fino a 1000mbit disponibili :D
Ovvio che io parlo per chiedere, non ho la minima idea di come possa funzionare ;)
ciao!
é VDSL2, quindi si modula sul doppino.....può sembrare poco da "ricablare", ma è sempre tanto. Dovresti sostituire un multicoppia da 50/100 cp con 50 cavi ethernet....e poi chi ti dice che tutti vogliono la VDSL2
é VDSL2, quindi si modula sul doppino.....può sembrare poco da "ricablare", ma è sempre tanto. Dovresti sostituire un multicoppia da 50/100 cp con 50 cavi ethernet....e poi chi ti dice che tutti vogliono la VDSL2
come immaginavo...però magari potrebbero vendere anche questa opzione.
ad alcune aziende potrebbe far molto comodo =)
da noi quindi non la vedremo mai.... evvabbo!
Forse anche meglio di una fibra fastweb...senti Gherf ma i test da dove li fai? Da dentro la centrale o da una civile abitazione :D?
Abbi pazienza ma sono curiosino :read:...
Ora non esageriamo :D
fibra fastweb è una manciata di ms il ping di solito su maya , diciamo che sono lì
Ora non esageriamo :D
fibra fastweb è una manciata di ms il ping di solito su maya , diciamo che sono lì
penso si parli di velocità, come ping siamo praticamente li
penso si parli di velocità, come ping siamo praticamente li
Se leggi sopra il quote si parlava di latenza non di velocità
8 su maya a Milano è un normale ping da adsl, c'è diversa gente che pinga 7-8 ms con adsl tipo F5, Aruba, Tiscali.... La fibra a Milano pinga tranquillamente sui 3 ms....
gionnico
20-11-2009, 16:57
ad alcune aziende potrebbe far molto comodo =)
Dipende quanto comodo.
Per le aziende la portano anche la fibra e, in base alle esigenze, i costi possono essere accettabili.
La fibra a Milano pinga tranquillamente sui 3 ms....
Hai fastweb? Io l'ho provato fastweb fibra ma non ero a 3ms.
Mi pare una decina. Vero che stavo col wifi.. qualche ms lo perde, ma era vicino. Mai tanti ms da arrivare a 3ms comunque!
Comunque quegli 8ms sono interleaved, gherf???
Si a Milano in fibra per conoscenza diretta so che 3 ms su maya ci possono stare
gionnico
20-11-2009, 17:07
Si a Milano in fibra per conoscenza diretta so che 3 ms su maya ci possono stare
Ma da cosa dipende la differenza?
Perché le adsl hanno mille variabili e instradamenti diversi.
Ma una fw fibra dovrebbe andare uguale a tutti.
Specie se sulla stessa area (milano centro, IP 1.*) ...
Forse sono ping notturni quando c'è meno traffico?
gionnico
20-11-2009, 17:12
ma conta che sto sfruttando solo il 5% della velocità che mi permetterebbe l'onu, in quanto sull'albero GPON, ovvero la fibra ottica che lo serve, mi arrivano 1.244Gbps in up e 2.488Gbps in down
Sta bono che per fare i tuoi test metti down mezza città! :D
E poi devono ancora inventarla una NIC da 1 Tbps :sofico:
i 100mb non vengono dati ai "comuni mortali" :D proprio perchè vengono usate le stesse trecciole preesistenti nel condominio.
Attualmente questo progetto è fermo perchè si pensa di partire a breve in FTTH, probabilmente nei palazzi dove una volta era presente il vecchio progetto Socrate ;)
Ciauzz
Ciao Gherf,
non vedo l'ora di attivare Alice phibra.
Ogni tuo post è sempre molto interessante.
Io sono uno tra i fortunati che abitano in un palazzo cablato verticalmente dall'allora progetto SOCRATE. Dopo anni ho aperto la scatola all'interno dell'appartamento, e c'è il cavo coassiale che deve trasportare il segnale della Fibra fino a casa senza utilizzare minimamente il caro e "vecchio doppino". Allora, dopo questo, avrò la FTTH, con velocità molto superiori a quelle pubblicizzate attualmente dal sito.
Nella mia città hanno eseguito dei lavori di scavo per la posa della fibra ottica. Nei cartelli non compare nessun riferimento alla Telecom, ma io mi chiedo: siccome gran parte della città è cablata con i cavidotti della Telecom, e gli scavi che ci sono stati riportano nei tombini solamente il nome del comune, da chi potrà essere gestita tutta l'infrastruttura, e che potrà fornire la banda? Io penso: dove siano presenti i cavidotti Telecom, oltre a quelli che verranno realizzati da altri, dovranno perforza transitare anche le offerte di Alice.... Oppure sbaglio?
Ho visto anche che effettuavano dei lavori davanti agli armadi Telecom (quelli con una grata in basso), e ci stavano dei cavidotti blu che spintavano dalla strada..... Erano quelli della Fibra.
Vi metto anche un link di una notizia fresca fresca, e molto interessante, sul progetto NGN2: http://www.key4biz.it/News/2009/11/12/Policy/banda_larga_cipe_paolo_gentiloni_luca_barbareschi_Franco_Bernabe_Gabriele_Galateri_di_Genola.html
cmq non sono da paragonare fibra di fastweb con quella di telecom, sono due tecnologie con due strutture di rete differenti...
qui ti viene messo un dslam vdsl in cantina, che poi è collegato in cascata all'OLT, al feeder GBE e al NAS...con tutte le conseguenze che possoro avere tutti questi passaggi, come l'aumento della latenza.
Lunedì se riesco a ritagliarmi un'oretta, smanetto un po' sull'ONU e vedo di provare a portare la porta a 100Mb/100Mb...
cmq se in Italia avessimo tutti il 50/20 sarebbe già uno spettacolo... sto facendo un po' di test con una VPN software che ho creato tra il pc dell' ufficio e il pc di casa... in ufficio uppo a 20Mb, a casa ricevo a 20Mb...beh..è una figata!
ho detto tutto ;)
ciauzz
Andrea
sto facendo un po' di test con una VPN software che ho creato tra il pc dell' ufficio e il pc di casa... in ufficio uppo a 20Mb, a casa ricevo a 20Mb...beh..è una figata!
Andrea
20M effettivi con vpn
:sbavvv:
lonewo|_f
20-11-2009, 17:21
Ciao Gherf,
non vedo l'ora di attivare Alice phibra.
Ogni tuo post è sempre molto interessante.
Io sono uno tra i fortunati che abitano in un palazzo cablato verticalmente dall'allora progetto SOCRATE. Dopo anni ho aperto la scatola all'interno dell'appartamento, e c'è il cavo coassiale che deve trasportare il segnale della Fibra fino a casa senza utilizzare minimamente il caro e "vecchio doppino". Allora, dopo questo, avrò la FTTH, con velocità molto superiori a quelle pubblicizzate attualmente dal sito.
Nella mia città hanno eseguito dei lavori di scavo per la posa della fibra ottica. Nei cartelli non compare nessun riferimento alla Telecom, ma io mi chiedo: siccome gran parte della città è cablata con i cavidotti della Telecom, e gli scavi che ci sono stati riportano nei tombini solamente il nome del comune, da chi potrà essere gestita tutta l'infrastruttura, e che potrà fornire la banda? Io penso: dove siano presenti i cavidotti Telecom, oltre a quelli che verranno realizzati da altri, dovranno perforza transitare anche le offerte di Alice.... Oppure sbaglio?
Ho visto anche che effettuavano dei lavori davanti agli armadi Telecom (quelli con una grata in basso), e ci stavano dei cavidotti blu che spintavano dalla strada..... Erano quelli della Fibra.
la domanda essenziale è "di dove sei" :D
in caso la telecom connetta in FTTH non ti aspettare velocità in upload più elevate, han deciso che 3 mbps bastano per tutti e di li per un po di tempo purtroppo non li si schioda :rolleyes:
qua a venezia abbiamo sempre tubi blu che sbucano per le vie, solo che sono stati messi giù dal comune che a quanto pare ci cablerà in ftth prima o poi, speriamo solo che ci dia un po di upload in più di quanto ce ne da la telecom :fagiano:
@mattste
20-11-2009, 17:26
conosco gente che con fibra pinga 1 ingame maya :D
la domanda essenziale è "di dove sei" :D
in caso la telecom connetta in FTTH non ti aspettare velocità in upload più elevate, han deciso che 3 mbps bastano per tutti e di li per un po di tempo purtroppo non li si schioda :rolleyes:
qua a venezia abbiamo sempre tubi blu che sbucano per le vie, solo che sono stati messi giù dal comune che a quanto pare ci cablerà in ftth prima o poi, speriamo solo che ci dia un po di upload in più di quanto ce ne da la telecom :fagiano:
Nel mio caso i tubi li ha messi la Telecom con il vecchio progetto SOCRATE, moltissimi anni fà.
Io abito a Terni, in Umbria.
La rete che è stata costruita dalla regione (marchiata con il comune della città) deve interfacciarsi con quella della Telecom già esistente. I lavori di realizzazione dei cavidotti sembra siano terminati (non vedo più scavi nella città) quindi, a questo punto, manca solamente l'accensione e la posa della Fibra, con aggiornamento di quella esistente da parte di Telecom.
Ciao Gherf,
non vedo l'ora di attivare Alice phibra.
Ogni tuo post è sempre molto interessante.
Io sono uno tra i fortunati che abitano in un palazzo cablato verticalmente dall'allora progetto SOCRATE. Dopo anni ho aperto la scatola all'interno dell'appartamento, e c'è il cavo coassiale che deve trasportare il segnale della Fibra fino a casa senza utilizzare minimamente il caro e "vecchio doppino". Allora, dopo questo, avrò la FTTH, con velocità molto superiori a quelle pubblicizzate attualmente dal sito.
Nella mia città hanno eseguito dei lavori di scavo per la posa della fibra ottica. Nei cartelli non compare nessun riferimento alla Telecom, ma io mi chiedo: siccome gran parte della città è cablata con i cavidotti della Telecom, e gli scavi che ci sono stati riportano nei tombini solamente il nome del comune, da chi potrà essere gestita tutta l'infrastruttura, e che potrà fornire la banda? Io penso: dove siano presenti i cavidotti Telecom, oltre a quelli che verranno realizzati da altri, dovranno perforza transitare anche le offerte di Alice.... Oppure sbaglio?
Ho visto anche che effettuavano dei lavori davanti agli armadi Telecom (quelli con una grata in basso), e ci stavano dei cavidotti blu che spintavano dalla strada..... Erano quelli della Fibra.
Vi metto anche un link di una notizia fresca fresca, e molto interessante, sul progetto NGN2: http://www.key4biz.it/News/2009/11/12/Policy/banda_larga_cipe_paolo_gentiloni_luca_barbareschi_Franco_Bernabe_Gabriele_Galateri_di_Genola.html
conta che x il momento la sola sperimentazione FTTB è su Milano e sta partendo ora su L'Aquila.
Settimana prox, sempre su Milano, verrà fatta la prima attivazione FTTH.. tu abiti a Milano? perchè, purtroppo, x il momento verranno fatte sperimentazioni sono li.
X quanto riguarda Socrate, vengono utilizzate solo ed esclusivamente le canaline posate all'epoca nel montante condominiale. Se vi è la presenza del coax, quest'ultimo viene tolto per far transitare la fibra.
I classici tombini che vedi x strada (SIP, STIPEL, TELECOM, Ecc..) sono semplicemente delle camerette o dei pozzetti, dove transitano i cavi in rame o in fibra.
Le fibre, per standard, vengono posate quasi sempre da imprese (sirti, valtellina,ecc) e vengono posate principalmente di due colori.. guaina nera (dark fiber) sono le fibre degli olo, guaina vera sono le fibre telecom.
L'italia, anche se in pochi lo sanno, è tappezzata di fibra ottica. Più del 90% delle centrali telecom, sono interconnesse tra loro con la FO e molto spesso ci sono anche tanti clienti business collegati sempre in fibra.
Il problema, purtroppo, è raggiungere direttamente l'abitazione con la fibra, per ovvi problemi infrastrutturali.
spero di averti chiarito un po' di dubbi
Ciaoo
Andrea
la domanda essenziale è "di dove sei" :D
in caso la telecom connetta in FTTH non ti aspettare velocità in upload più elevate, han deciso che 3 mbps bastano per tutti e di li per un po di tempo purtroppo non li si schioda :rolleyes:
qua a venezia abbiamo sempre tubi blu che sbucano per le vie, solo che sono stati messi giù dal comune che a quanto pare ci cablerà in ftth prima o poi, speriamo solo che ci dia un po di upload in più di quanto ce ne da la telecom :fagiano:
quoto... telecom ha volutamente limitato l'upload x "limitare" il p2p :(
Hai fastweb? Io l'ho provato fastweb fibra ma non ero a 3ms.
Mi pare una decina. Vero che stavo col wifi.. qualche ms lo perde, ma era vicino. Mai tanti ms da arrivare a 3ms comunque!
no ma normalmente fastweb fibra sta tra i 2 e i 5 ms a Milano (su maya).
conta che x il momento la sola sperimentazione FTTB è su Milano e sta partendo ora su L'Aquila.
Settimana prox, sempre su Milano, verrà fatta la prima attivazione FTTH.. tu abiti a Milano? perchè, purtroppo, x il momento verranno fatte sperimentazioni sono li.
X quanto riguarda Socrate, vengono utilizzate solo ed esclusivamente le canaline posate all'epoca nel montante condominiale. Se vi è la presenza del coax, quest'ultimo viene tolto per far transitare la fibra.
I classici tombini che vedi x strada (SIP, STIPEL, TELECOM, Ecc..) sono semplicemente delle camerette o dei pozzetti, dove transitano i cavi in rame o in fibra.
Le fibre, per standare, vengono posate quasi sempre da imprese (sirti, valtellina,ecc) e vengono posate principalmente di due colori.. guaina nera (dark fiber) sono le fibre degli olo, guaina vera sono le fibre telecom.
L'italia, anche se in pochi lo sanno, è tappezzata di fibra ottica. Più del 90% delle centrali telecom, sono interconnesse tra loro con la FO e molto spesso ci sono anche tanti clienti business collegati sempre in fibra.
Il problema, purtroppo, è raggiungere direttamente l'abitazione con la fibra, per ovvi problemi infrastrutturali.
spero di averti chiarito un po' di dubbi
Ciaoo
Andrea
Più chiaro di così non potevi essere. Ma non sono riuscito ad interpretare un passaggio: guaina vera sono le fibre telecom. Quali sono le Fibre Telecom?
Sai qualcosa sulle nuove città in cui verrà attivata nei prossimi mesi?
Terni potrebbe essere tra le scelte?
Gli armadietti con la grata sotto, quelli grandi allo stesso modo dei cabinet per l'allaccio delle utenze che si trovano in strada, sono quelli per la Fibra... Vero? Io penso di sì perchè, proprio lì davanti, c'è il tombino marchiato Telecom che trasporta Fibra.
Tra poco mi dovrà contattare un tecnico Telecom per un guasto della linea ADSL (diminuzione della velocità in entrambi i fronti), e gli chiederò se sà qualcosa. Dato che ci sono stati i lavori nelle scorse settimane, dovrà succedere qualcosa nei prossimi mesi.
Ma avete notato che Toscanini è Offline?
@mattste
20-11-2009, 17:42
sono curioso di sapere come potrebbero funzionare soluzioni come quella roma dove appunto in futuro ci potrebbe essere una 100 mega / 00x mega :D .
verranno fuori tariffe di operatori esterni ( i soliti telecom libero ecc)ai lavori nonostante sia tutto finanzionato dalla regione o lo stato stesso sarà beneficiario del pagamento mensile del canone?
gionnico
20-11-2009, 17:44
conosco gente che con fibra pinga 1 ingame maya :D
Si beh occhio! Quel tipo di ping ingame non è affidabile.
Spesso c'è un comando da console che dà le statistiche reali (server-side) delle latenze che rileva di tutti i giocatori.
Settimana prox, sempre su Milano, verrà fatta la prima attivazione FTTH.. tu abiti a Milano? perchè, purtroppo, x il momento verranno fatte sperimentazioni sono li.
E come è realizzata la FTTH telecom? Il "DSLAM" della cantina ha anche accessi in fibra diretta?
20M effettivi con vpn
:sbavvv:
#!*@@@*#! la mia VPN da 1Mbps mi fa scaricare a 25KB/s massimo da torrent! Lo so che usare P2P da openvpn non è il massimo.
Ma dietro al proxy #!*@@@*#! super-blindato del politecnico non ho molte altre possibilità. Mi farebbero comodo 20Mbps up a casa, si! :D :eek:
Più chiaro di così non potevi essere. Ma non sono riuscito ad interpretare un passaggio: guaina vera sono le fibre telecom. Quali sono le Fibre Telecom?
Sai qualcosa sulle nuove città in cui verrà attivata nei prossimi mesi?
Terni potrebbe essere tra le scelte?
Gli armadietti con la grata sotto, quelli grandi allo stesso modo dei cabinet per l'allaccio delle utenze che si trovano in strada, sono quelli per la Fibra... Vero? Io penso di sì perchè, proprio lì davanti, c'è il tombino marchiato Telecom che trasporta Fibra.
Tra poco mi dovrà contattare un tecnico Telecom per un guasto della linea ADSL (diminuzione della velocità in entrambi i fronti), e gli chiederò se sà qualcosa. Dato che ci sono stati i lavori nelle scorse settimane, dovrà succedere qualcosa nei prossimi mesi.
Ma avete notato che Toscanini è Offline?
perdonami... volevo dire guaina verde eheheh :D
Per il momento rimarrà principalmente a Milano...sul resto d'Italia non si sa nulla ma dubito che sarà una cosa nel breve. Gli armadi che vedi tu possono essere degli MPX, ma non c'entrano nulla con gli ONU che fanno vdsl :( mi spiace
E come è realizzata la FTTH telecom? Il "DSLAM" della cantina ha anche accessi in fibra diretta?
Viene messo uno splitter passivo in cantina, dove si sfioccano diverse fibre. In sede cliente viene attestata la fibra alla ONT che non è nient'altro che una terminazione ottica che da un lato ha in ingresso la fibra, dall'altro esce con un cavo rj45 verso il pc.
In pratica si salta il passaggio dell'ONU in cantina. La ONT viene collegata punto punto alla OLT
perdonami... volevo dire guaina verde eheheh :D
Per il momento rimarrà principalmente a Milano...sul resto d'Italia non si sa nulla ma dubito che sarà una cosa nel breve. Gli armadi che vedi tu possono essere degli MPX, ma non c'entrano nulla con gli ONU che fanno vdsl :( mi spiace
Ti ringrazio.
Mi hai chiarito tutto.
Ah, dimenticavo: la Fonia? Funzionerà come lo è adesso per la RTG, oppure sarà più simile ad una VOIP?
Una domanda, io ho visto un doppino di fibra per utenze ftth e non mi sembra molto più grosso del doppino di rame, quindi ipoteticamente per delle costruzioni abbastanza recenti non sarebbe poi tutto questo problema portare il doppino di fibra fino alla presa principale di casa, eliminando ovviamente il vecchio doppino di rame....
La cosa complicata sarebbe passare gli rj45 nelle canaline dei palazzi...
O sbaglio?
gionnico
20-11-2009, 17:57
guaina nera (dark fiber) sono le fibre degli olo, guaina vera sono le fibre telecom.
Giusto! La telecom ha la guaina vera! Mica gli OLO! :rolleyes:
Questo è proprio un lapsus freudiano caro mio! :D
In pratica si salta il passaggio dell'ONU in cantina. La ONT viene collegata punto punto alla OLT
Come si sapeva da quando è iniziata la NGN2 dunque la VDSL non è riciclabile.. :/
Ma fastweb come diavolo fa ad essere così dannatamente veloce?
PS: affollatissimo sto thread!
lonewo|_f
20-11-2009, 17:58
Una domanda, io ho visto un doppino di fibra per utenze ftth e non mi sembra molto più grosso del doppino di rame, quindi ipoteticamente per delle costruzioni abbastanza recenti non sarebbe poi tutto questo problema portare il doppino di fibra fino alla presa principale di casa, eliminando ovviamente il vecchio doppino di rame....
La cosa complicata sarebbe passare gli rj45 nelle canaline dei palazzi...
O sbaglio?
le cose complicate sono due: da un lato il portare i cavi RJ45 nelle case dato che non possono passare nelle stesse canaline dei cavi elettrici
ok, cabliamo in FTTH vero e proprio: il problema è che i cavi in fibra sono costosi, delicati, e richiedono l'installazione da parte di un tecnico con apparecchiature costose.
si stava pensando di usare la fibra POF (plastic optical fiber), che pur permettendo di portare 100 mbps a solo 100 metri di distanza (in futuro dicono un gigabit) prima di tutto può essere piegata più della fibra normale, è molto più economica, ma SOPRATTUTTO può essere passata nelle canaline elettriche senza problemi
probabilmente quindi al piano di sopra quindi ti viene installato un simil HAG (senza le limitazioni dell'ip di fastweb) o un router con presa per la fibra plastica, che ha meno problemi di allineamento di quella di vetro
Una domanda, io ho visto un doppino di fibra per utenze ftth e non mi sembra molto più grosso del doppino di rame, quindi ipoteticamente per delle costruzioni abbastanza recenti non sarebbe poi tutto questo problema portare il doppino di fibra fino alla presa principale di casa, eliminando ovviamente il vecchio doppino di rame....
La cosa complicata sarebbe passare gli rj45 nelle canaline dei palazzi...
O sbaglio?
il problema sulla abitazioni recenti non c'è... a prescindere da ciò c'è cmq il problema di portare la fibra dalla centrale all'abitazione, che è il problema più grosso
Giusto! La telecom ha la guaina vera! Mica gli OLO! :rolleyes:
Questo è proprio un lapsus freudiano caro mio! :D
Come si sapeva da quando è iniziata la NGN2 dunque la VDSL non è riciclabile.. :/
Ma fastweb come diavolo fa ad essere così dannatamente veloce?
PS: affollatissimo sto thread!
eheh :D
cmq fastweb è una MAN estesa alla fine... sei connesso direttamente ad uno switch ... quindi tagli praticamente due apparati, ONU e OLT, ed arrivi direttamente al feeder
le cose complicate sono due: da un lato il portare i cavi RJ45 nelle case dato che non possono passare nelle stesse canaline dei cavi elettrici
ok, cabliamo in FTTH vero e proprio: il problema è che i cavi in fibra sono costosi, delicati, e richiedono l'installazione da parte di un tecnico con apparecchiature costose.
si stava pensando di usare la fibra POF (plastic optical fiber), che pur permettendo di portare 100 mbps a solo 100 metri di distanza (in futuro dicono un gigabit) prima di tutto può essere piegata più della fibra normale, è molto più economica, ma SOPRATTUTTO può essere passata nelle canaline elettriche senza problemi
probabilmente quindi al piano di sopra quindi ti viene installato un simil HAG (senza le limitazioni dell'ip di fastweb) o un router con presa per la fibra plastica, che ha meno problemi di allineamento di quella di vetro
Tutto chiarissimo, solo una cosa, perché vuoi far passare i cavi della fibra laddove passano i cavi elettrici? Sono almeno 25-30anni che nelle abitazioni derivazioni/canaline del telefono/elettricità/antenna sono separati
il problema sulla abitazioni recenti non c'è... a prescindere da ciò c'è cmq il problema di portare la fibra dalla centrale all'abitazione, che è il problema più grosso
Dici per un problema di costi?
Tutto chiarissimo, solo una cosa, perché vuoi far passare i cavi della fibra laddove passano i cavi elettrici? Sono almeno 25-30anni che nelle abitazioni derivazioni/canaline del telefono/elettricità/antenna sono separati
Dici per un problema di costi?
I cavi a bassa tensione/senza tensione, x varie leggi sulla sicurezza, non devono essere posati insieme alla corrente. Se viene fatto un lavoro del genere e qualcuno si ammazza perchè prende una botta di 220V facendo manutenzione so' xxxxii amari e si va nel penale...
i problemi oltre ovviamente ai costi, ci sono anche le autorizzazioni per scavi, palifiche,ecc... che fidati, molte volte, sono più rognose dei costi :D
gionnico
20-11-2009, 18:17
si stava pensando di usare la fibra POF (plastic optical fiber), che pur permettendo di portare 100 mbps a solo 100 metri di distanza
Oddio no! Fonte?
probabilmente quindi al piano di sopra quindi ti viene installato un simil HAG (senza le limitazioni dell'ip di fastweb) o un router con presa per la fibra plastica, che ha meno problemi di allineamento di quella di vetro
Si beh sarebbe la ONT di cui parlava gherf poco fa. Gherf tu sapevi nulla di POF?
I cavi a bassa tensione/senza tensione, x varie leggi sulla sicurezza, non devono essere posati insieme alla corrente.
Vash_85 si riferiva a questo:
le cose complicate sono due: da un lato il portare i cavi RJ45 nelle case dato che non possono passare nelle stesse canaline dei cavi elettrici
che ha detto lonewo|_f riguardo al passare le fibre fino a casa.
Le fibre della FTTH non potrebbero passare con le canaline del telefono?
Ma per quanto riguarda la Fonia in un collegamento a Fibra ottica?
E' più simile ad una RTG oppure ad un VOIP?
gionnico
20-11-2009, 18:52
Ma per quanto riguarda la Fonia in un collegamento a Fibra ottica?
E' più simile ad una RTG oppure ad un VOIP?
VoIP ovviamente. E' esattamente VoIP, RTG era (è) la rete telefonica generale fatta coi doppini di rame qualche decennio fa.
Laddove non c'è fonia ma solo dati si usa il VoIP.
lonewo|_f
20-11-2009, 19:06
Ma per quanto riguarda la Fonia in un collegamento a Fibra ottica?
E' più simile ad una RTG oppure ad un VOIP?
come ha detto gionnico si baserebbe sul voip
se invece chiedevi per la qualità dipende dal codec usato: il g711 da 64 kbps assomiglia molto ad una linea rtg, il g729 da 8 kbps è du qualità leggermente inferiore
teoricamente se in futuro decidono di creare un altro standard la qualità potrebbe anche salire a livelli superiori di quelli di una linea RTG
gionnico
20-11-2009, 20:07
se invece chiedevi per la qualità dipende dal codec usato: il g711 da 64 kbps assomiglia molto ad una linea rtg, il g729 da 8 kbps è du qualità leggermente inferiore :eek: :eek:
Leggermente? Sembra di ascoltare un gameboy!
Comunque non sarà facile inventarsi codec più efficienti. Lo speex è molto buono.
Ma se uno vuole voce migliore, basta che aumenti il bitrate, però questo non lo si vorrebbe fare.
Più che altro le preoccupazioni di Sabù (ma anche e sicuramente mie), penso che riguardino la garanzia del servizio. E le chiamate d'emergenza? L'obbligo di riparare una connessione che non funziona nei tempi con cui si (dovrebbe) riparare una linea telefonica morta?
E' anche una questione normativa.
Infatti contrattualmente ci sono state delle rogne a fornire le linee naked (solo dati), per il fatto che la garanzia del servizio telefonico (per legge) ... non c'è!
certo che qui tutti pingati a 3 chi a 8...
io invece pur possedendo una 7 mega piena fino all'ultimo e mai problemi di intasamento se pingo a 50ms mi sento un dio (di solito siamo intorno agli 80).
In ufficio dove è settata in fast si arriva si e no a 25...e farsi settare in fast è come richiedere un miracolo.... :'(
lonewo|_f
21-11-2009, 02:05
Leggermente? Sembra di ascoltare un gameboy!
Comunque non sarà facile inventarsi codec più efficienti. Lo speex è molto buono.
Ma se uno vuole voce migliore, basta che aumenti il bitrate, però questo non lo si vorrebbe fare.
Più che altro le preoccupazioni di Sabù (ma anche e sicuramente mie), penso che riguardino la garanzia del servizio. E le chiamate d'emergenza? L'obbligo di riparare una connessione che non funziona nei tempi con cui si (dovrebbe) riparare una linea telefonica morta?
E' anche una questione normativa.
Infatti contrattualmente ci sono state delle rogne a fornire le linee naked (solo dati), per il fatto che la garanzia del servizio telefonico (per legge) ... non c'è!
per il codec basta cercare un compromesso:16-24 kbps di banda e una complessità ai livelli del g729
per le chiamate cosa intendi per "e le chiamate d'emergfenza"
con il voip telecom a quanto ne so si possono fare, anzi quasi quasi provo che non mi capiti la necessità di doverli chiamare(tocca ferro:D )
per il fatto dell'elettricità ho visto svariati cable e fiber modem con integrata una batteria tampone in grado di garantire il funzionamento per abbastanza tempo, speriamo solamente che la pirelli e la dial face se ne rendano conto :D
DvL^Nemo
21-11-2009, 08:34
certo che qui tutti pingati a 3 chi a 8...
io invece pur possedendo una 7 mega piena fino all'ultimo e mai problemi di intasamento se pingo a 50ms mi sento un dio (di solito siamo intorno agli 80).
In ufficio dove è settata in fast si arriva si e no a 25...e farsi settare in fast è come richiedere un miracolo.... :'(
Mah io pingo sui 20ms verso maya con una linea libero in ULL, peccato che non faccio voip e non gioco on line da una vita, una volta avrei sbavato per certi valori.. Ma tornando al topic, si sa quando iniziera' l'offerta commerciale di Alice Phibra ?
schizzato2
21-11-2009, 13:29
Mah io pingo sui 20ms verso maya con una linea libero in ULL, peccato che non faccio voip e non gioco on line da una vita, una volta avrei sbavato per certi valori.. Ma tornando al topic, si sa quando iniziera' l'offerta commerciale di Alice Phibra ?
chiamare 187 :O
gionnico
21-11-2009, 13:45
chiamare 187 :O
Stai scherzando spero?? :stordita:
Mah io pingo sui 20ms verso maya con una linea libero in ULL, peccato che non faccio voip e non gioco on line da una vita, una volta avrei sbavato per certi valori.. Ma tornando al topic, si sa quando iniziera' l'offerta commerciale di Alice Phibra ?
Se leggi sopra gherf ha accenato mi sembra a quanto dovrebbe entrare in moto commercialmente l'offerta
chiamare 187 :O
:asd:
Techno89
22-11-2009, 10:24
Che sia questo il futuro modem vdsl2??
http://www.pirellibroadband.com/en_IT/browser/attachments/pdf/PRG-EAV4202N.pdf
Che sia questo il futuro modem vdsl2??
http://www.pirellibroadband.com/en_IT/browser/attachments/pdf/PRG-EAV4202N.pdf
come mai quel modello?
come funzioni sembrerebbe piuttosto completo cmq ;)
lonewo|_f
22-11-2009, 12:16
Che sia questo il futuro modem vdsl2??
http://www.pirellibroadband.com/en_IT/browser/attachments/pdf/PRG-EAV4202N.pdf
sembra di no, sarà un'altra mattonella bianca, molto simile all' AGPF, e si chiamerà AGPV (credo esista gia in circolazione)
la differenza starà nella parte "modem", mentre quella "wifi" e quella "switch/router" sono gia compatibili con la vdsl2
Techno89
22-11-2009, 15:05
Beh però magari, dato che la telecom alla fine ha adottato un po' tutti tutti i router Pirelli, distribuiranno anche questo entro non molti mesi... anche perché ormai con l'802.11g con velocità effettiva di 2,5MB/s si è molto limitati al giorno d'oggi.
Chissà magari qualche tecnico telecom ce lo può dire :D
gionnico
22-11-2009, 15:49
Beh però magari, dato che la telecom alla fine ha adottato un po' tutti tutti i router Pirelli, distribuiranno anche questo entro non molti mesi... anche perché ormai con l'802.11g con velocità effettiva di 2,5MB/s si è molto limitati al giorno d'oggi.
Chissà magari qualche tecnico telecom ce lo può dire :D
Si ma il wifi N è una fregatura! A parte che è ancora non è pubblicato, poi usa MIMO, intasando ancor di più l'aria già satura di segnali negli 11 canali B/G .. e poi non c'è compabitilità tra le implementazioni.
E poi 2.5MB/s che si ottengono normalmente non sono affatto pochi.
Se vuoi la perfezione, usa il cavo. Abbiamo già troppe EM sopra la testa!
Techno89
22-11-2009, 15:57
Mi pare che lo standard è stato ormai definito, se ricordo bene...
Cmq qualcuno per caso ha i dati del piano di espansione della vdsl in italia??
si è uscito lo standard wifi.n
supporta anche il dualband per cui se la rete 2.4ghz è occupata da qualche cosa va a 5ghz ;)
a 5ghz da noi non c'è nulla per cui credo molto nel wifi n =)
speriamo bene
lonewo|_f
22-11-2009, 16:28
Si ma il wifi N è una fregatura! A parte che è ancora non è pubblicato, poi usa MIMO, intasando ancor di più l'aria già satura di segnali negli 11 canali B/G .. e poi non c'è compabitilità tra le implementazioni.
E poi 2.5MB/s che si ottengono normalmente non sono affatto pochi.
Se vuoi la perfezione, usa il cavo. Abbiamo già troppe EM sopra la testa!
lo hanno già pubblicato
usa le stesse frequenze del G, quindi il mimo non è obbligatorio (e nemmeno i canali da 40 mhz invece che 20). sinceramente per una vdsl2 mi aspetterei pure io il wireless n, dato che lo streaming di contenuti in HD tramie 802.11 G non è possibile (no, non li apro con vlc e buffer vari, media player classic home cinema o niente :D)
un'altra cosa carina da aggiungere sarebbe il supporto gigabit ethernet, dato che 100 mbit/s sono decisamente pochi se si usa il router per condividere files tra i vari pd (e no, non compro un altro router, datemi un modem a quel punto e mi scelgo io il router da 30 euro, da 150 euro o mi costruisco un minipc atom che mi fa da router )
invece ho una domanda leggermente più seria :D
per i privati daranno questa 50/3 e fin qua ci siamo
per le aziende invece? ho svariata gente che vive in centro (non solo a venezia) e ha un'attività la quale gli richeide di avere un sito con dei files hostati, e farebbe molto comodo poterselo gestire in locale invece che noleggiare uno spazio in francia, con tutti i problemi possibili ed immaginabili in caso di malfunzionamento
sono presenti quindi prodotti con una velocità in upload più elevata per chi possiede una partita iva? usare una tecnologia nata per portare dati a lunga distanza anni addietro come la (S)HDSL per questi scopi non mi sembra il massimo...
gionnico
22-11-2009, 19:40
lo streaming di contenuti in HD tramie 802.11 G non è possibile (no, non li apro con vlc e buffer vari, media player classic home cinema o niente :D)
Come no!! Ora!!
Ti bastava una connessione alice 20 mega per l'IPTV! E ora non ti basta il wireless G?!
datemi un modem
Quotone!! Se proprio non vi sta bene di farci usare i nostri modem/router sta bene. Voi pensate alla connessione, ma lasciateci almeno il routing !!
per i privati daranno questa 50/3 e fin qua ci siamo
per le aziende invece?
Beh posso solo dirti che la VDSL, come la ADSL, non è pensata per l'hosting.
E' vero che con solo un po'di banda in più che la VDSL potrebbe offrire, l'hosting diventerebbe una soluzione possibilissima per tutti, e devo dire che la cosa mi piace: un internet finalmente più aperto e a due sensi.
Ma non credo ce lo permetteranno, metteranno filtri e poco upload solo per spiattellarci l'HD.
Che sia questo il futuro modem vdsl2??
http://www.pirellibroadband.com/en_IT/browser/attachments/pdf/PRG-EAV4202N.pdf
Ovviamente quando sarà di sicuro prenderò qualche netgear/d-link....:D
Truzzone
22-11-2009, 20:01
Ovviamente quando sarà di sicuro prenderò qualche netgear/d-link....:D
Netgear (http://www.netgearusa.com/Products/RoutersandGateways/RangeMaxWirelessNRoutersandGateways/VVG2000.aspx?detail=Specifications)
Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/P-870M-I1/datasheet/P-870M-I1_1.pdf)
Truzzone :D
Netgear (http://www.netgearusa.com/Products/RoutersandGateways/RangeMaxWirelessNRoutersandGateways/VVG2000.aspx?detail=Specifications)
Zyxel (ftp://ftp2.zyxel.com/P-870M-I1/datasheet/P-870M-I1_1.pdf)
Truzzone :D
Bellissimo lo Zyxel! Non vedo l'ora che arrivi la vdsl! :sofico:
No, wait, ma è un modem... :mbe:
lonewo|_f
22-11-2009, 20:13
Come no!! Ora!!
Ti bastava una connessione alice 20 mega per l'IPTV! E ora non ti basta il wireless G?!
l'iptv è in SD, e usa 5 miseri megabit circa.
io parlavo di fare streaming dal file server in cantina (sperando di trovare lavoro quest'estate, dato che i soldi per costruirlo non li ho ancora)
il problema è spostare un'elevata quantità di files dal/dai pc a questo fileserver e guardarli in streaming sull'htpc, dato che alcuni video hanno un bitrate di oltre 38 mbps
oltretutto stiamo parlando di una connessione che in download dovrebbe beccare abbastanza facilmente i 50 megabit pieni se si vive vicino al dslam, in quel caso una connessione a 54 mbps teorici sarebbe un enorme collo di bottiglia, e la rete cablata a 100 mbps non è da meno se si vuole usare il router per passare files tra i pc :rolleyes:
PS
aggiungo: si, un film in streaming in orribile 720p o peggio in 1080i puo starci su 10-14 mbps (con una NOTEVOLE perdita di qualità)
un bluray ha bitrate nettamente maggiore, e dato che l'htpc monterà un ssd piccolo e i files saranno tutti passati via rete la velocità del router (soprattutto quella lan to lan e lan to wifi) è decisamente importante
PS2
se parli di un hosting vero e proprio posso essere d'accordo, ma qua si sta impedendo di hostarsi il proprio sito con i propri files ad una qualsiasi azienda (farli scaricare a 350KB/s, e metà se si connettono due persone equivale ad avere i files non accessibili). oltretutto la stessa linea dovrebbe venire usata da chi lavora/manda mail con files/archivia remotamente dati per sicurezza ecc, e quindi la banda disponibile sarebbe ancora meno...
inizio a fare progressi :D
http://img682.imageshack.us/img682/4249/dasaa.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/dasaa.jpg/)
attualmente sono allineato con 85Mb in down e 45 in up... ma sono parecchio strozzato sul nas...
work in progress
inizio a fare progressi :D
http://img682.imageshack.us/img682/4249/dasaa.th.jpg (http://img682.imageshack.us/i/dasaa.jpg/)
attualmente sono allineato con 85Mb in down e 45 in up... ma sono parecchio strozzato sul nas...
work in progress
Non male come portante :asd:
Non male come portante :asd:
Concordo... :asd:
http://img94.imageshack.us/img94/8893/syncroe.th.jpg (http://img94.imageshack.us/i/syncroe.jpg/)
più la guardo e più è ammmore eheheheh ... :doh: :D
Questa si che fa sbavare.... :sbavvv:
Uffa, mi metti robe del genere proprio ora che sto cercando di guardare un video 1080p da youtube e sta bufferando da mezz'ora? :cry:
Approposito, il classico download multipart di una distro linux a quanto va? :D
Uffa, mi metti robe del genere proprio ora che sto cercando di guardare un video 1080p da youtube e sta bufferando da mezz'ora? :cry:
hai ragione.. siete autorizzati ad insultarmi :p ... ps sto usando hamachi logmein x fare una vpn tra casa e ufficio..
è uno spettacole.. riesco a vedermi filmati in 1080p memorizzati in ufficio in tranquillità e senza scatti... ovviamente a casa ho una 20mb piena ;)
la cosa che mi fa rattristare è che mi sembra di avere una mega tecnologia in mano, quando in realtà in altri paesi è già quasi obsoleta :rolleyes:
Approposito, il classico download multipart di una distro linux a quanto va? :D
al max ho visto che non supera i 5,4MB/s... domani se ho tempo smanetto un po' sul nas x vedere se riesco a togliere il collo di bottiglia, dato che x ora di configurato c'è solo la 50mb in down :(
hai ragione.. siete autorizzati ad insultarmi :p ... ps sto usando hamachi logmein x fare una vpn tra casa e ufficio..
è uno spettacole.. riesco a vedermi filmati in 1080p memorizzati in ufficio in tranquillità e senza scatti... ovviamente a casa ho una 20mb piena ;)
la cosa che mi fa rattristare è che mi sembra di avere una mega tecnologia in mano, quando in realtà in altri paesi è già quasi obsoleta :rolleyes:
In norvegia hanno già la gigabit... :asd:
Comunque, il fatto che tu stia usando un apparato HUAWEI significa forse che l'alleanza con questa azienda è già stata stipulata?
VoIP ovviamente. E' esattamente VoIP, RTG era (è) la rete telefonica generale fatta coi doppini di rame qualche decennio fa.
Laddove non c'è fonia ma solo dati si usa il VoIP.
In VOIP? Mi aspettavo di ricevere questa risposta, ma non ne ero sicuro.
Il VOIP è scomodissimo, ma ci dovremo abituare per forza. Ora accendo il router solamente quando devo collegarmi alla rete ma dopo, se vorrò continuare a ricevere chiamate ed effettuarle, dovrò tenerlo acceso quasi 24 ore su 24. Oppure dovrò procurarmi un telefono indipendente dal router, cosa che sicuramente accadrà.
Dovranno passare almeno altri 5 mesi poi, sicuramente, avrò Alice Phibra in FTTH: la migliore, e per pochi fortunati.
In norvegia hanno già la gigabit... :asd:
Comunque, il fatto che tu stia usando un apparato HUAWEI significa forse che l'alleanza con questa azienda è già stata stipulata?
x il momento non si ancora nulla.. conta che l'fttb entro marzo 2010 sarà abbandonata x l'ftth... quindi ti lascio immaginare i tempi di espansione del servizio :muro:
cmq l'apparato che ho è solo x dei trial interni.. ai clienti vengono dati i pirelli vsdl2... esternamente sono come quelli adsl2+, bianchi, rettangolari, due antennini, scaldano come un forno, ecc... :D
x il momento non si ancora nulla.. conta che l'fttb entro marzo 2010 sarà abbandonata x l'ftth... quindi ti lascio immaginare i tempi di espansione del servizio :muro:
cmq l'apparato che ho è solo x dei trial interni.. ai clienti vengono dati i pirelli vsdl2... esternamente sono come quelli adsl2+, bianchi, rettangolari, due antennini, scaldano come un forno, ecc... :D
Beh, dipende. I cinesi le cose le fanno bene e velocemente. Se fanno fare il lavoro a loro tempo un paio d'anni ed avremo l'intera Italia cablata in fibra! :sofico:
gabryel48
23-11-2009, 18:13
conta che l'fttb entro marzo 2010 sarà abbandonata x l'ftth... quindi ti lascio immaginare i tempi di espansione del servizio :muro:
beh gherf se dici così la tecnologia che hai in mano è sì obsoleta, ma FORSE Telecom si è accorta che lo è e l'ha già abbandonata sul nascere no?
lonewo|_f
23-11-2009, 18:38
x il momento non si ancora nulla.. conta che l'fttb entro marzo 2010 sarà abbandonata x l'ftth... quindi ti lascio immaginare i tempi di espansione del servizio :muro:
per pura curiosità si sa nulla per le velocità delle connessioni ftth previste?
ovviamente sarà asimmetrica, ma quanto asimmetrica?
chiedo tanto per sete di conoscenza, dato che la mia città non la cableranno più in fibra (anche se al massimo potrebbero usare la rete del comune, sempre che il comune non decida di connetterci lui , chissà...)
per pura curiosità si sa nulla per le velocità delle connessioni ftth previste?
ovviamente sarà asimmetrica, ma quanto asimmetrica?
chiedo tanto per sete di conoscenza, dato che la mia città non la cableranno più in fibra (anche se al massimo potrebbero usare la rete del comune, sempre che il comune non decida di connetterci lui , chissà...)
Per ora le velocità saranno identiche ... 50Mb/3Mb ... direi assurdo :(
beh gherf se dici così la tecnologia che hai in mano è sì obsoleta, ma FORSE Telecom si è accorta che lo è e l'ha già abbandonata sul nascere no?
In realtà l'fttb è veramente problematica... ti dico solo che per posare 3000 cabinet su milano è stato un bagno di sangue con gli amministratori dei palazzi... in pochi l'hanno voluto (3000 palazzi sono una miseria, contando quanti ne ha milano, contando che in alcune cantine, ce n'è più di uno)... e quelli che ce l'hanno si lamentano del rumore o non gliene frega nulla...
poi c'è anche un problema di collegamenti, infatti attualmente l'onu viene installato tra l'armadio stradale e la chiostrina, quindi viene fatto un lavoro anche sul cavo in rame, con tutte le conseguenze di authority del caso (OLO,ecc)...
mentre l'ftth viaggia a sè... viene installato uno splitter passivo nel quartiere, e un altro in cantina... niente installazioni invasive nel condominio, niente rumore... insomma, niente sbattimenti :D
cmq.. opinione personale..se fosse stato per me avrei fatto un trial un po' più in periferia... certamente ci sarebbero stati più problemi, e costi, per la posa della FO, ma sicuramente avremmo trovato molti più clienti trial contro i 200 di milano :(
Techno89
23-11-2009, 19:30
Quindi noi poveri mortali di città di medie dimensioni (70-50.000 ab.) quando la vedremo una connessione del genere??
Ma io credo di essermi perso un passaggio O.o niente più vdsl con la ftth allora?
gabryel48
23-11-2009, 21:47
Quindi noi poveri mortali di città di medie dimensioni (70-50.000 ab.) quando la vedremo una connessione del genere??
Ma io credo di essermi perso un passaggio O.o niente più vdsl con la ftth allora?
quotone. Io sono di Parma, coperto da Socrate e fare un trial nella mia zona (mica tre case tutta parma ovest) sarebbe una sciocchezza in termini di scavi ecc. dato che i tubi ci sono già, anche gli armadi (vuoti) che servivano per il coassiale e l'armadio (vuoto) in cantina -.- manca solo la fibra.
cmq.. opinione personale..se fosse stato per me avrei fatto un trial un po' più in periferia... certamente ci sarebbero stati più problemi, e costi, per la posa della FO, ma sicuramente avremmo trovato molti più clienti trial contro i 200 di milano :(
altro quotone :O
altro test... voglio sfondare la barriera del suono eheheh :D
http://www.speedtest.net/result/632070643.png (http://www.speedtest.net)
altro test... voglio sfondare la barriera del suono eheheh :D
http://www.speedtest.net/result/632070643.png (http://www.speedtest.net)
Come portante stessa situazione di ieri?:D
Gherf, giusto per vedere un pò di numeri, vuoi fare un pò quel test beta www.pingtest.net ?
Con un Adsl in fast da questi risultati:
http://www.pingtest.net/result/4251472.png (http://www.pingtest.net)
Gherf, giusto per vedere un pò di numeri, vuoi fare un pò quel test beta www.pingtest.net ?
Con un Adsl in fast da questi risultati:
http://www.pingtest.net/result/4251472.png (http://www.pingtest.net)
ecco a te ... non sono in fast
http://www.pingtest.net/result/4251714.png (http://www.pingtest.net)
ciauzz
Come portante stessa situazione di ieri?:D
si.. il problema è che il nas mi limita il down, mentre l'up va via liscio come puoi vedere ;)
Techno89
24-11-2009, 10:15
Gherf fra poco partono gli insulti :D :D :D
Comunque... sai qualcosa sulla diffusione di sta Alice Phibra nei prossimi anni? E poi, sarà tonto io, ma non ho capito se la ffth ci sarà solo a Milano e in altre grandi città o se c'è un piano nazionale per collegare "tutte" le abitazioni in fibra
schizzato2
24-11-2009, 10:16
ecco a te ... non sono in fast
http://www.pingtest.net/result/4251714.png (http://www.pingtest.net)
ciauzz
pingtest none che le azzecca tutte :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano:
dimmi una cosa... Per La sicilia nada? rimangono con una misera 600b/s? :rolleyes: :rolleyes:
http://www.pingtest.net/result/4251786.png (http://www.pingtest.net)
si.. il problema è che il nas mi limita il down, mentre l'up va via liscio come puoi vedere ;)
Eh si il NAS te lo dimezza quasi il down calcolando la portante che agganci , hai provata a settarla in fast per vedere quanto arrivi a pingare o non ti è possibile?
Gherf fra poco partono gli insulti :D :D :D
Comunque... sai qualcosa sulla diffusione di sta Alice Phibra nei prossimi anni? E poi, sarà tonto io, ma non ho capito se la ffth ci sarà solo a Milano e in altre grandi città o se c'è un piano nazionale per collegare "tutte" le abitazioni in fibra
ehehe...
attualmente è tutto fermo... stanno facendo dei semplici trial su Milano, ma poca roba... progetti di estensione non ce ne sono :(
schizzato2
24-11-2009, 10:18
Eh si il NAS te lo dimezza quasi il down calcolando la portante che agganci , hai provata a settarla in fast per vedere quanto arrivi a pingare o non ti è possibile?
da quanto può modificare il NAS? c'è qualcosa che non sò :muro:
Eh si il NAS te lo dimezza quasi il down calcolando la portante che agganci , hai provata a settarla in fast per vedere quanto arrivi a pingare o non ti è possibile?
Non la dimezza, semplicemente non esiste il profilo 100mb, ma solo il 50mb, da qui derivano i 41mb reali a cui scarico :( ... devo farmi creare un profilo ad hoc
Eh si il NAS te lo dimezza quasi il down calcolando la portante che agganci , hai provata a settarla in fast per vedere quanto arrivi a pingare o non ti è possibile?
se definisco il profilo fast, mi riporta la portante a 50/20... ora non gli ho impostato il profilo x farlo andare in full
schizzato2
24-11-2009, 10:21
ehehe...
attualmente è tutto fermo... stanno facendo dei semplici trial su Milano, ma poca roba... progetti di estensione non ce ne sono :(
come temevo.. :rolleyes: :rolleyes:
nord sempre nordo e sud sempre sud :rolleyes: :rolleyes:
schizzato2
24-11-2009, 10:22
pingtest none che le azzecca tutte :stordita: :stordita: :fagiano: :fagiano:
dimmi una cosa... Per La sicilia nada? rimangono con una misera 600b/s? :rolleyes: :rolleyes:
http://www.pingtest.net/result/4251786.png (http://www.pingtest.net)
una rispsta gherf :|
se definisco il profilo fast, mi riporta la portante a 50/20... ora non gli ho impostato il profilo x farlo andare in full
Ho capito , diciamo che il problema è l'assenza di profili un pò più spinti per il momento :asd:
Techno89
24-11-2009, 10:25
ehehe...
attualmente è tutto fermo... stanno facendo dei semplici trial su Milano, ma poca roba... progetti di estensione non ce ne sono :(
Capito..
Relativamente ad un tuo post precedente, in cui dicevi che da marzo (quando finirà la sperimentazione se non erro) la vdsl sarà abbandonata per la ffth, ti riferivi alla sola zona di Milano??
una rispsta gherf :|
che risposta?... come ti dicevo ora è solo un trial su milano... e previsioni non ce ne sono
Capito..
Relativamente ad un tuo post precedente, in cui dicevi che da marzo (quando finirà la sperimentazione se non erro) la vdsl sarà abbandonata per la ffth, ti riferivi alla sola zona di Milano??
sempre Milano... yes :(
Direi che per gli anni a venire potete mettervi abbondantemente l'anima in pace , già avere una 20M con portante di aggancio dai 15M in su (che equivale a stare entro 1,5km circa dalla centrale sempre se il mux di turno non sia saturo) è un lusso per pochi per come stanno le cose adesso :stordita:
Techno89
24-11-2009, 10:31
Eh direi di si.. sarabbe una buona cosa portare prima tutti quanti a 20 mega prima di sparare le metropoli a 50-100-250 mega
Eh direi di si.. sarabbe una buona cosa portare prima tutti quanti a 20 mega prima di sparare le metropoli a 50-100-250 mega
Ma anche 8 mega full duplex mi farebbe :eek: :eek:
Gherf, volevo farti una domanda un pò OT: che tu sappia esiste il profilo 8/1? Ho appena fatto un abbonamento alla 20 mega di alice, ma qui teoricamente la adsl2 non arriva, quindi al massimo avrò 7 mega. Visto che pago la 20, dici che mi daranno il mega in upload?
Gherf, volevo farti una domanda un pò OT: che tu sappia esiste il profilo 8/1? Ho appena fatto un abbonamento alla 20 mega di alice, ma qui teoricamente la adsl2 non arriva, quindi al massimo avrò 7 mega. Visto che pago la 20, dici che mi daranno il mega in upload?
Mi sa che hai le idee un pò confuse , se la tua centrale è coperta da 20M , se hai richiesto la 20M loro ti metteranno un profilo 20/1 rate adaptive di conseguenza che ne so se sei a 2km dalla centrale aggancerei tipo un 12/1 circa , spero di essere stato chiaro
fine ot
Mi sa che hai le idee un pò confuse , se la tua centrale è coperta da 20M , se hai richiesto la 20M loro ti metteranno un profilo 20/1 rate adaptive di conseguenza che ne so se sei a 2km dalla centrale aggancerei tipo un 12/1 circa , spero di essere stato chiaro
fine ot
Non è coperta.
gionnico
24-11-2009, 14:34
Non è coperta.
E' davvero OT, prova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127235).
Non è coperta.
è la stessa domanda che mi sono posto anche io;
Nell'ufficio avrei bisogno di un po di banda in up (e il settaggio in fast) per usare una vpn fra 2 uffici (una piccola sede distaccata futura con un paio di computer).
Da noi arriva l'adsl2+ ma non la 20mega; vorrei comunque attivarla non tanto per i 20mega quanto per il mega in upload.
Secondo un tecnico telecom posso farlo, secondo un altro no...bah
sul th di alice 20mega non ho mai avuto risposte concrete se non per sentito dire!
E' davvero OT, prova qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1127235).
vero scusate :)
Gherf, Rieccomi qua.
Allora, ho parlato proprio oggi con il tecnico della TELECOM (mi deve rimettere i parametri della mia Alice 20MEGA come erano fino a qualche tempo fà in cui agganciavo senza problemi una portante di 15/1) e mi ha detto che i lavori della Fibra ottica sono stati fatti per avvicinare gli armadietti. Gli ho parlato della Alice Phibra, e lui mi ha detto che non è una cosa per adesso.
Insomma, nuova Fibra è stata stesa, ma solamente per aumentare la qualità del segnale, e quindi la velocità.
Quello che penso io è: adesso questo vale per la linea ADSL, ma non è la stessa tipologia che si usa per Alice Phibra in tecnologia FTTC?
Gherf, Rieccomi qua.
Allora, ho parlato proprio oggi con il tecnico della TELECOM (mi deve rimettere i parametri della mia Alice 20MEGA come erano fino a qualche tempo fà in cui agganciavo senza problemi una portante di 15/1) e mi ha detto che i lavori della Fibra ottica sono stati fatti per avvicinare gli armadietti. Gli ho parlato della Alice Phibra, e lui mi ha detto che non è una cosa per adesso.
Insomma, nuova Fibra è stata stesa, ma solamente per aumentare la qualità del segnale, e quindi la velocità.
Quello che penso io è: adesso questo vale per la linea ADSL, ma non è la stessa tipologia che si usa per Alice Phibra in tecnologia FTTC?
No...l'ADSL non ha niente a che vedere con la FTTC.
Per l'ADSL la fibra deve arrivare alla centrale.....salvo i casi di installazioni di MinCAB affiancati a MDX o UCR per portare la 7M anche a chi è sotto mux asincroni
No...l'ADSL non ha niente a che vedere con la FTTC.
Per l'ADSL la fibra deve arrivare alla centrale.....salvo i casi di installazioni di MinCAB affiancati a MDX o UCR per portare la 7M anche a chi è sotto mux asincroni
Lo sò che l'ADSL e la FTTC sono due tecnologie completamente differenti.
Forse non mi sono spiegato bene nel mio post: la Fibra che hanno steso per avvicinare gli armadietti tra di loro può fungere (anche se adesso ha un'altro compito), esclusivamente per gli armadietti in questione, per portare la futura Alice phibra (tecnologia FTTC) agli utenti serviti da quel determinato armadietto............ Questo, ovviamente, quando ciò avverrà e, ovviamente, con le dovute modifiche del caso. Mi riferisco, per esempio, agli apparati da installare al'interno del'abitazione/palazzina.
Con questo voglio dire che la Fibra che hanno steso non viene utilizzata solamente, ed esclusivamente, per l'ADSL ma, in un futuro, può essere utilizzata benissimo per Phibra. Può essere vista come un'installazione in ottica futura.
scusate la domanda, ma perchè non si può fare che si porta la fibra all'armadietto e si sostituisce l'adsl2+ con vdsl2+?
la vdsl soffre maggiormente le distanze?
scusate so che la risposta è piuttosto scontata ma non capisco il perchè :fagiano: :fagiano:
gabryel48
25-11-2009, 17:11
scusate la domanda, ma perchè non si può fare che si porta la fibra all'armadietto e si sostituisce l'adsl2+ con vdsl2+?
la vdsl soffre maggiormente le distanze?
scusate so che la risposta è piuttosto scontata ma non capisco il perchè :fagiano: :fagiano:
si può fare, però sarebbe una cavolata adesso come adesso. A parte che la VDSL2 consuma molta più energia perchè invece di esserci un grosso dslam per zona (ADSL) ce ne sarebbero tanti piccoli che consumano cmq molto.
Inoltre la VDSL2 era da mettere al massimo 4 anni fa quando era all'avanguardia, ormai è quasi tecnologia vecchia, non ha senso investire i pochi soldi che le aziende hanno in una tecnologia obsoleta. E' meglio fare un grosso investimento e portare FTTH nelle case, magari P2P (punto a punto) che permette di raggioungere velocità superiori alla VDSL2 (anche 1 Gbit), consuma poco (da una singola fibra di trasporto si possono ottenere svariate fibre grazie solo ad uno splitter passivo (non alimentato)). Pensa ad un prisma che divide le diverse frequenze di luce. Gli splitter passivi PIU O MENO funzionano con lo stesso principio e ovviamente non consumano niente ;).
spero di aver chiarito
lonewo|_f
25-11-2009, 17:16
scusate la domanda, ma perchè non si può fare che si porta la fibra all'armadietto e si sostituisce l'adsl2+ con vdsl2+?
la vdsl soffre maggiormente le distanze?
scusate so che la risposta è piuttosto scontata ma non capisco il perchè :fagiano: :fagiano:
vdsl2+ non esiste :P
vdsl è vecchia e in italia non si userà, e soffre le distanze più dell'adsl1, adsl2 e adsl2+
vdsl2, che è quella che stavano sperimentando ora con alice phibra, permette di avere prestazioni simili all'adsl2+ se si va troppo distanti, e prestazioni piu elevate man mano che ci si allontana dal dslam
il problema è portare la fibra all'armadietto :D, anche perché a quel punto se devi gia fare gli scavi , quali sono la spesa più grande, metti direttamente un cavo da 144 fibre (come quello che passa a 30 metri da casa mia :O ) e connetti la zona in ftth, che nel lungo termine ti costa anche meno
vdsl2+ non esiste :P
vdsl è vecchia e in italia non si userà, e soffre le distanze più dell'adsl1, adsl2 e adsl2+
vdsl2, che è quella che stavano sperimentando ora con alice phibra, permette di avere prestazioni simili all'adsl2+ se si va troppo distanti, e prestazioni piu elevate man mano che ci si allontana dal dslam
il problema è portare la fibra all'armadietto :D, anche perché a quel punto se devi gia fare gli scavi , quali sono la spesa più grande, metti direttamente un cavo da 144 fibre (come quello che passa a 30 metri da casa mia :O ) e connetti la zona in ftth, che nel lungo termine ti costa anche meno
potresti anche attaccarti abusivamente :asd: :asd:
ovvio che scherzo sia per motivi legali/tecnici eh :D {prima di venir rimproverato neh!}
ah quindi non dovranno portare armadietti ovunque ma aggiornare quelli esistenti (portando cmq la fo fin là!)
avevo intuito il problema allora....
144 fibre che velocità limite teorica hanno?
Truzzone
25-11-2009, 17:36
...
144 fibre che velocità limite teorica hanno?
720Gbit/s Full Duplex senza modulazione? :D
Truzzone :eek:
lonewo|_f
25-11-2009, 17:43
720Gbit/s Full Duplex senza modulazione? :D
Truzzone :eek:
eh, sinceramente il dubbio è sui 720 Gbps o sui 1.44 Tb/s, non so se una singola fibra puo trasmettere e ricevere allo stesso tempo :D
comunque si, secondo il comune per ogni singola fibra transiteranno 10 Gbps
per khael: non è fibra telecom, quindi niente armadietti telecom.
a quanto pare il comune sta portando avanti un progetto ftth per i fatti suoi, peccato che si dovrà appoggiare ad un provider per completare il tutto, già mi immagino le connessioni 100/3 con un terabit di banda dedicata verso i server di rossoalice -.-
gionnico
25-11-2009, 18:42
720Gbit/s Full Duplex senza modulazione? :D
Sarebbero 5Gbps a fibra simmetrici.
Ma a una persona con FTTH si porterà UNA fibra?
@lonewo|_f: ora si chiama yalp.
PS: se splitti il segnale di una fibra "come in un prisma"; come scritto sopra da gabryel48, significa che letteralmente usi differenti lunghezze d'onda per utente oppure il sistema dello switch passivo è sempre "Time Division Multiplexing" ?
lonewo|_f
25-11-2009, 18:58
Sarebbero 5Gbps a fibra simmetrici.
Ma a una persona con FTTH si porterà UNA fibra?
@lonewo|_f: ora si chiama yalp.
PS: se splitti il segnale di una fibra "come in un prisma"; come scritto sopra da gabryel48, significa che letteralmente usi differenti lunghezze d'onda per utente oppure il sistema dello switch passivo è sempre "Time Division Multiplexing" ?
non ne ho la più pallida idea, probabilmente anche perché non sono stati rilasciati comunicati ufficiali
le notizie del 2008 dicevano non più di 1 gbps per utenza (e ad un albergo il gigabit di banda serve, non avete sentito le bestemmie dei turisti quando devono condividersi una 20/1 che va a 10/1 con un altra trentina di persone, o magari pagare svariati euro l'ora per avere linee dalle prestazioni infime)
per le utenze domestiche avevo sentito qualcosa tra 20 e 100 mbit/s
ma io che ho la centrale (distretto o come si dice) a 100mt in linea d'aria se mi faccio la buchetta e ci faccio passare un cavo a fibra ottica non posso!? :D
che palle!
gionnico
25-11-2009, 20:47
ma io che ho la centrale (distretto o come si dice) a 100mt in linea d'aria se mi faccio la buchetta e ci faccio passare un cavo a fibra ottica non posso!? :D
Hehe! 100 metri? Anche un CAT6 ti offre 1Gpbs full duplex!
Poi suoni il campanello della centrale col roccio in mano, glielo porgi e dici "me l'attacchereste da qualche parte? grazie!". xD
Hehe! 100 metri? Anche un CAT6 ti offre 1Gpbs full duplex!
Poi suoni il campanello della centrale col roccio in mano, glielo porgi e dici "me l'attacchereste da qualche parte? grazie!". xD
:asd::asd::asd::asd:
basta delirare! Torniamo alla triste realtà
http://www.trovacomputer.it/images/immagine-ICOCR77SS030.jpghttp://www.ferritaly.com/Immagini/Linea%20agricoltura/Piccone.jpg
scusi permette?
Guardate un'pò cosa ho trovato navigando in internet:
http://www.webmasterpoint.org/news/alice-phibra-50-mb-gratis-prova-confermata-ufficialmente-novita_p34176.html
Telecom Italia dispone di una tecnologia in grado di portare l'attuale ADSL a 50Mbit? Ma allora Alice Phibra non si basa interamente sulla Fibra in FTTH.
Cosa bolle in pentola nei futuri collegamenti ad internet?
Guardate un'pò cosa ho trovato navigando in internet:
http://www.webmasterpoint.org/news/alice-phibra-50-mb-gratis-prova-confermata-ufficialmente-novita_p34176.html
Telecom Italia dispone di una tecnologia in grado di portare l'attuale ADSL a 50Mbit? Ma allora Alice Phibra non si basa interamente sulla Fibra in FTTH.
Cosa bolle in pentola nei futuri collegamenti ad internet?
HAi scoperto l'acqua calda ??
Questa fantomatica tecnologia è appunto la VDSL2 utilizzata nei Trial di Alice Phibra a Milano
HAi scoperto l'acqua calda ??
Questa fantomatica tecnologia è appunto la VDSL2 utilizzata nei Trial di Alice Phibra a Milano
Da notare la data di pubblicazione della news
Pubblicato il 22/06/2009
l'altroieri praticamente :asd:
HAi scoperto l'acqua calda ??
Questa fantomatica tecnologia è appunto la VDSL2 utilizzata nei Trial di Alice Phibra a Milano
Quello che puntualizzavo nel post, e che ho letto nell'articolo, è che si parla di portare l'ADSL a 50MEGA.
Prima di tutto ADSL e VDSL sono due tecnologie completamente differenti e incompatibili. Poi l'ADSL ha un limite teorico di 24Mbit ma, come vediamo nella pratica, nessuno aggancerà mai una portante del genere per vari motivi.
Che stanno sperimentando Alice Phibra a Milano sono già al corrente da moltissimi mesi.
Alice Phibra è basata sulla Fibra ottica attualmente fino al Cabinet (in un futuro prossimo si parla di FTTH) e non ha niente a che vedere con l'ADSL: ma allora nell'articolo come mai si afferma di portare l'ADSL a 50MEGA quando il limite teorico è a 24?
Poi l'articolo è abbastanza recente, e la sperimentazione la stanno facendo da qualche anno.
lonewo|_f
27-11-2009, 17:58
Quello che puntualizzavo nel post, e che ho letto nell'articolo, è che si parla di portare l'ADSL a 50MEGA.
Prima di tutto ADSL e VDSL sono due tecnologie completamente differenti e incompatibili. Poi l'ADSL ha un limite teorico di 24Mbit ma, come vediamo nella pratica, nessuno aggancerà mai una portante del genere per vari motivi.
Che stanno sperimentando Alice Phibra a Milano sono già al corrente da moltissimi mesi.
Alice Phibra è basata sulla Fibra ottica attualmente fino al Cabinet (in un futuro prossimo si parla di FTTH) e non ha niente a che vedere con l'ADSL: ma allora nell'articolo come mai si afferma di portare l'ADSL a 50MEGA quando il limite teorico è a 24?
Poi l'articolo è abbastanza recente, e la sperimentazione la stanno facendo da qualche anno.
loro sono stati leggermente superficiali: hanno confuso adsl con vdsl (ma dato che per molti adsl sta diventando sinonimo di connessione internet, qualcosa come lettore mp3-->ipod, sono scusabili)
non vedo questa differenza sostanziale tra adsl2+ e vdsl2, ok la velocità massima è diversa, ma sinceramente il chiamarla phibra è gia piu "sbagliato" che chiamarla adsl
entrambe viaggiano su doppino di rame
entrambe a monte del dslam necessitano di fibra ottica (non commento le adsl antidigitaldivide)
differenze? quella più evidente è che avvicinandosi al dslam si possono raggiungere velocità elevate, ma si hanno velocità soddisfacenti con fino ad un kilometro di doppino in buono stato
Le VDSL, e le ADSL, fanno parte della stessa famiglia cioè le xDSL.
E' ovvio che, i non addetti ai lavori, le confondano. In sostanza le tecnologie hanno gli stessi fondamenti di teoria dei segnali. Sono trasmissioni con modulazioni DMT QAM.
A parte una serie di varianti tecniche e normative, la differenza sostanziale di velocità delle VDSL e VDSL2 sta nel fatto che si sfruttano le frequenze fino a 30MHz, anzichè 2,2MHz delle ADSL.
Anche volendo fare "i conti del salumiere" si capisce che la banda passante disponibile è 10 volte superiore
ho fatto progressi ihih :D
http://www.speedtest.net/result/638800207.png (http://www.speedtest.net)
gionnico
01-12-2009, 12:59
ho fatto progressi ihih :D
http://www.speedtest.net/result/638800207.png (http://www.speedtest.net)
Vogliamo altri screen! Download da siti reali (attento che magari ti bannano pensando che sia un DoS), invio di file reali..
debian.fastweb.it non sono certo che abbia tutta quella banda per un singolo utente ..
su debian scarico a 7Mb/s circa...però sto ancora smanettando sull'olt perchè ho tra le mani un TA GPON e vorrei provare a salire ancora :)
ho fatto progressi ihih :D
http://www.speedtest.net/result/638800207.png (http://www.speedtest.net)
L'obiettivo è arrivare a portante piena?:sofico:
L'obiettivo è arrivare a portante piena?:sofico:
a portante piena ci siamo +o- ... conta che mi allinea 85/45 ... e sono velocità lorde di allieamento... x cui sono già ok....
con il TA GPON, non vado in VDSL2 ma sono diretto in GBE :D
lonewo|_f
01-12-2009, 13:27
su debian scarico a 7Mb/s circa...però sto ancora smanettando sull'olt perchè ho tra le mani un TA GPON e vorrei provare a salire ancora :)
peccato
avrei qua alcuni simpatici torrent, ognuno dei quali sarebbe in grado di saturare la capacità della linea GPON :P
peccato perché appunto sono per board private e non posso passarli :P
ritornando seri invece:
il profilo di alice phibra fino a quanti MHz arriva? leggendo un po di carte in giro leggo che 12 MHz sono il minimo per avere 50 mbps in download, ma a meno di cento metri dal dslam si ha gia un decadimento delle prestazioni, quindi a naso direi o 17 o 30. chiedo ovviamente conferme dato che i miei discorsi sono solo teorici
peccato
avrei qua alcuni simpatici torrent, ognuno dei quali sarebbe in grado di saturare la capacità della linea GPON :P
peccato perché appunto sono per board private e non posso passarli :P
ritornando seri invece:
il profilo di alice phibra fino a quanti MHz arriva? leggendo un po di carte in giro leggo che 12 MHz sono il minimo per avere 50 mbps in download, ma a meno di cento metri dal dslam si ha gia un decadimento delle prestazioni, quindi a naso direi o 17 o 30. chiedo ovviamente conferme dato che i miei discorsi sono solo teorici
alice phibra, utilizza 2 profili macro... quello a 17MHz che fa 50/20 e quello di "safe" a 12Mhz che fa 25/20
Quello che sto usando io è a 30MHz ;)
ciauzz
Vogliamo altri screen! Download da siti reali (attento che magari ti bannano pensando che sia un DoS), invio di file reali..
debian.fastweb.it non sono certo che abbia tutta quella banda per un singolo utente ..
con logmein mi sono fatto una vpn tra ufficio e casa mia (sono a 20mb pieni) e scaricando casa i file che ho in ufficio, vado 2MB/s~
tra l'altro sto notando una cosa strana... ogni volta, dopo che faccio un po' di test velocità e quant'altro, vado da schifo..
devo capire se mi viene tagliata volutamente la banda sul nas (anche se dubito) o mi viene messo in blacklist qualcosa :(
gionnico
01-12-2009, 20:27
devo capire se mi viene tagliata volutamente la banda sul nas (anche se dubito) o mi viene messo in blacklist qualcosa :(
O magari sei tu che surriscaldi gli apparati!
Già le vedo le porte ethernet fumare mentre scarichi a palla! :sofico:
Techno89
02-12-2009, 12:49
alice phibra, utilizza 2 profili macro... quello a 17MHz che fa 50/20 e quello di "safe" a 12Mhz che fa 25/20
Quello che sto usando io è a 30MHz ;)
ciauzz
Scusami ma non erano 3Mb in upload?
Scusami ma non erano 3Mb in upload?
Non come portante....i 3Mbit, almeno per il trial attuale, sono tagliati sul NAS
Non come portante....i 3Mbit, almeno per il trial attuale, sono tagliati sul NAS
esattamente... vengono tagliati sui traffic descriptor della VLAN dati
ecco altri test
http://www.speedtest.net/result/640223175.png (http://www.speedtest.net)
http://img27.imageshack.us/img27/6860/asdxj.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/asdxj.jpg/)
legolas93
02-12-2009, 17:16
ecco altri test
http://www.speedtest.net/result/640223175.png (http://www.speedtest.net)
http://img27.imageshack.us/img27/6860/asdxj.th.jpg (http://img27.imageshack.us/i/asdxj.jpg/)
Gherf perdonami ma ho letto un po indietro e non ho capito che linea hai...
Alice Phibra?
Spiega un pò se ti va..
EDIT: cmq vedere una ISO scaricata in un minuto mi fa paura..(nel senso buono)..
lonewo|_f
02-12-2009, 17:18
Gherf perdonami ma ho letto un po indietro e non ho capito che linea hai...
Alice Phibra?
Spiega un pò se ti va..
EDIT: cmq vedere una ISO scaricata in un minuto mi fa paura..(nel senso buono)..
ha una vdsl2, stessa tecnologia di alice phibra, solo che questa puo personalizzarla (la stanno sperimentando, ricorda...)
PS
il router come si comporta a quelle velocità? ho visto diversi router con porta wan ethernet non essere in grado di reggere elevate velocità, molte scatolette di fascia media si fermavano attorno ai 55-70 mbps ad esempio
non vorrei che fosse il router huawei a limitarti, al massimo controlla.
intanto io temo gia per gli AGPV pirelli, sperando che riescano a stare dietro almeno ai 50 mbps...
Gherf perdonami ma ho letto un po indietro e non ho capito che linea hai...
Alice Phibra?
Spiega un pò se ti va..
EDIT: cmq vedere una ISO scaricata in un minuto mi fa paura..(nel senso buono)..
come ti ha detto correttamento lonew|_f, è una vdsl2 sugli stessi apparati dove viene venduta l'offerta Alice Phibra...
conta che sto smanettando parecchio sulle config, in quanto ai clienti "standard" viene venduta una 50/3 che, nonostante l'allineamento, in down è limitata a 34/35MB/s effettivi
ciauzz
lonewo|_f
02-12-2009, 18:08
conta che sto smanettando parecchio sulle config, in quanto ai clienti "standard" viene venduta una 50/3 che, nonostante l'allineamento, in down è limitata a 34/35MB/s effettivi
ciauzz
limitano a 34-35 Mb/s per lasciare i 16 Mb/s per la tv che a quanto leggo dovrebbero aver scelto e nel frattempo evitare che la gente scarichi a banda piena? sembra sempre più in inQlata questa vdsl2 :D
ricopio il ps che avevo scritto dopo che tu avevi risposto
PS
il router come si comporta a quelle velocità? ho visto diversi router con porta wan ethernet non essere in grado di reggere elevate velocità, molte scatolette di fascia media si fermavano attorno ai 55-70 mbps ad esempio
non vorrei che fosse il router huawei a limitarti, al massimo controlla.
intanto io temo gia per gli AGPV pirelli, sperando che riescano a stare dietro almeno ai 50 mbps...
limitano a 34-35 Mb/s per lasciare i 16 Mb/s per la tv che a quanto leggo dovrebbero aver scelto e nel frattempo evitare che la gente scarichi a banda piena? sembra sempre più in inQlata questa vdsl2 :D
ricopio il ps che avevo scritto dopo che tu avevi risposto
PS
il router come si comporta a quelle velocità? ho visto diversi router con porta wan ethernet non essere in grado di reggere elevate velocità, molte scatolette di fascia media si fermavano attorno ai 55-70 mbps ad esempio
non vorrei che fosse il router huawei a limitarti, al massimo controlla.
intanto io temo gia per gli AGPV pirelli, sperando che riescano a stare dietro almeno ai 50 mbps...
il router huawei non mi limita....conta che il profilo sull'apparato è 85/45, che è la velocità di allineamento del modem... ed effettivi vado a 78/37... x cui praticamente saturo la portante
con il modem pirelli vado a 78 in down, ma in up, nonostante si allinei a 45, vado a 10/15 mb :(
gabryel48
02-12-2009, 18:26
con il modem pirelli vado a 78 in down, ma in up, nonostante si allinei a 45, vado a 10/15 mb :(
questo allora purtroppo conferma i timori di lonewo|_f.. il pirelli è una ciofeca..
ah gherf circa due settimane fa dicevi che sarebbe partita a breve (1 settimana) la sperimentazione FTTH.. è partita? i modem/router che modelli sono? chi ha vinto l'appalto? :)
scusami gherf, con GBE intendi gigabit ethernet?
ti porti il cavo lan dentro casa? :D
scusami gherf, con GBE intendi gigabit ethernet?
ti porti il cavo lan dentro casa? :D
yes, gigabit eth...
conta che ho tutto in ufficio... ho l'olt sopra la mia testa, al piano superiore... fibra ottica che arriva in ufficio... ONU dietro le spalle...
a breve sarò pelato :D
questo allora purtroppo conferma i timori di lonewo|_f.. il pirelli è una ciofeca..
ah gherf circa due settimane fa dicevi che sarebbe partita a breve (1 settimana) la sperimentazione FTTH.. è partita? i modem/router che modelli sono? chi ha vinto l'appalto? :)
sicuramente quello della huawei è migliore... anche come impostazioni....
come chipset non so xkè non li ho ancora aperti...
tanto x dirti.... 2 ore di stress con utorrent ... pirelli praticamente ustionante, huawei gelido... pensa che ho guardato pure se non l'avevo spento x sbaglio, talmente era freddo eheheh :D
lonewo|_f
02-12-2009, 19:12
tanto x dirti.... 2 ore di stress con utorrent ... pirelli praticamente ustionante, huawei gelido... pensa che ho guardato pure se non l'avevo spento x sbaglio, talmente era freddo eheheh :D
questo perché il pirelli (almeno l' AGPF, ma se ben ricordo l' AGPV è una mattonella uguale con lo stesso chipset) ha un difetto non banale:
Pensano di ridurre la temperatura dei chip usando i dissipatori, mentre un dissipatore puo semplicemente abbassare il delta T tra la temperatura del chip e quella ambiente. E la temperatura "ambiente" è quella dell'aria all'interno del router. Quest aria man mano che il tempo passa e noi ci dissipiamo watt su watt sopra si scalda e praticamente non esce dalla scatoletta ermetica. Ecco spiegati i vari crash degli AGPF dovuti alla temperatura troppo alta
Soluzioni:
la più banale sarebbe quella di posizionare 4 gommini sugli angoli dei due coperchi bianchi, in questo modo le feritoie nella scatola nera sotto sarebbero scoperte e per convezione l'aria calda uscirebbe.
questo perché il pirelli (almeno l' AGPF, ma se ben ricordo l' AGPV è una mattonella uguale con lo stesso chipset) ha un difetto non banale:
Pensano di ridurre la temperatura dei chip usando i dissipatori, mentre un dissipatore puo semplicemente abbassare il delta T tra la temperatura del chip e quella ambiente. E la temperatura "ambiente" è quella dell'aria all'interno del router. Quest aria man mano che il tempo passa e noi ci dissipiamo watt su watt sopra si scalda e praticamente non esce dalla scatoletta ermetica. Ecco spiegati i vari crash degli AGPF dovuti alla temperatura troppo alta
Soluzioni:
la più banale sarebbe quella di posizionare 4 gommini sugli angoli dei due coperchi bianchi, in questo modo le feritoie nella scatola nera sotto sarebbero scoperte e per convezione l'aria calda uscirebbe.
si concordo.
L'ultimo router di telecom (il dialface e non il pirelli) ha un hw ben diverso e migliore!
Techno89
02-12-2009, 19:19
come ti ha detto correttamento lonew|_f, è una vdsl2 sugli stessi apparati dove viene venduta l'offerta Alice Phibra...
conta che sto smanettando parecchio sulle config, in quanto ai clienti "standard" viene venduta una 50/3 che, nonostante l'allineamento, in down è limitata a 34/35MB/s effettivi
ciauzz
Ma è una cosa voluta intenzionalmente??
PS: anche se è ovvio non iniziamo a sbagliare bit con Byte :D
schizzato2
02-12-2009, 19:24
prevedo bestemmie :|
cmq complimenti speriamo che lo facciano pure al sud tipo messina-catania-palermo
Ma è una cosa voluta intenzionalmente??
PS: anche se è ovvio non iniziamo a sbagliare bit con Byte :D
sto parlando solo di bit... perdona la "B" hihhi
cmq è una cosa voluta sui feeder... :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.