PDA

View Full Version : Concorrenza? Berlusconi aumenta l'IVA su SKY


Pagine : [1] 2 3 4 5 6

John Cage
29-11-2008, 17:14
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-3/caso-sky/caso-sky.html

La pay-tv protesta con una nota dell'ad italiano: raddopiata la tassa sugli abbonati
Così l'esecutivo colpisce oltre quattro milioni e mezzo di famiglie"
Crisi, sull'Iva Sky contro il governo
"E' un'altra tassa sulle famiglie"
Insorge anche il Pd: "Così il premier di Mediaset colpisce la concorrenza"

ROMA - Nel pacchetto anticrisi varato ieri dal governo c'è anche la sorpresa pay-tv. Vale a dire il raddoppio dell'Iva sugli abbonati. Decisione che da infuriare la tv di Murdoch, leader in Italia nel settore. Con tanto di nota ufficiale dell'amministratore delegato di Sky Italia Tom Mockridge.

I toni sono durissimi. "In una fase di crisi economica i governi lavorano per trovare una soluzione che aumenti la capacità di spesa dei cittadini e sostenga la crescita delle imprese con l'obiettivo di generare sviluppo e nuovi posti di lavoro. Ad esempio, questa settimana, il primo ministro inglese Gordon Brown ha annunciato una riduzione dell'Iva dal 17,5% al 15%. Ieri invece il governo italiano ha annunciato invece una misura che va nella direzione opposta: il raddoppio dell'Iva sugli abbonamenti alla pay-tv dal 10 al 20%".

Tom Mockridge dunque non usa mezzi termini nel criticare la norma approvata ieri dal Consiglio dei ministri. E ricorda che "dal 2003 Sky ha costantemente investito in Italia trainando la crescita dell'intero settore televisivo, grazie a questi investimenti e senza sussidi da parte del governo".

Inoltre, prosegue, "Sky oggi dà lavoro direttamente ad oltre 5000 persone e ad altre 4000 nell'indotto, più del triplo del totale dei dipendenti sommati di stream e tele+ nel 2003. Con la decisione annunciata ieri le tasse generate grazie agli abbonati di Sky cresceranno a 580 milioni di euro, una crescita evidentemente in contrasto con l'affermazione del governo che questo pacchetto 'sostiene lo sviluppo delle imprese'".

Dunque, puntualizza, "deve essere chiaro che questo provvedimento è un aumento delle tasse per le oltre 4.6 Milioni di famiglie italiane che hanno liberamente scelto i programmi di Sky. Informeremo immediatamente i nostri oltre 4,6 milioni di abbonati di questa decisione del governo di aumentare le loro tasse, affinchè in questi tempi difficili abbiano chiaro che cosa sta accadendo alla loro capacità di spesa".

Ma il provvedimento non è piaciuto neppure al Partito democratico, che denuncia il palese conflitto d'interessi. "Il raddoppio dell'Iva per la tv a pagamento inserito a sorpresa nel decreto anti crisi del governo ha tutta l'aria di un blitz contro Sky, il principale concorrente privato di Mediaset", denuncia Paolo Gentiloni, responsabile comunicazione del Pd.

"L'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo. L'eventuale coinvolgimento di Mediaset, lamentato dall'azienda di Cologno ieri a tarda sera, sarebbe comunque insignificante perché relativo non alle carte prepagate del calcio ma soltanto agli abbonamenti mensili per alcuni canali digitali. In pratica, anche se fosse vero questo coinvolgimento, sarebbe infinitesimale".

"In ogni caso - conclude Gentiloni - sarebbe molto grave che ad essere colpiti dal blitz governativo fossero alla fine i quasi 5 milioni di abbonati a Sky. Nei prossimi giorni ci rivolgeremo alle Autorità di garanzia per verificare se la norma anti Sky non è un caso classico di quel 'sostegno privilegiato' all'azienda di proprietà di Berlusconi che è vietato anche dalla nostra blanda normativa sul conflitto di interessi".

E all'attacco va anche il ministro ombra dell'Economia Pierluigi Bersani. "L'onorevole Berlusconi - si chiede ironicamente - era presente al Consiglio dei ministri che ha approvato il decreto anti crisi? In quel decreto c'è una tassa sulla pay-tv che pagheranno milioni di famiglie e che pesa uno per le aziende del presidente del Consiglio e cento per un suo concorrente". "Benché ci si siamo ormai abituati a tutto - aggiunge Bersani - voglio credere che una simile stortura del mercato non passi inosservata. Sarà una buona occasione per sapere quanti liberali ci sono in Parlamento".
(29 novembre 2008)


Scommetto che ora arriva qualcuno per dire che non c'è nessun conflitto di interesse e che va tutto bene.. :rolleyes:

Korn
29-11-2008, 17:18
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-3/caso-sky/caso-sky.html

ma lol senza vergogna

wildsliver
29-11-2008, 17:19
quanto è l'iva sul digitale terrestre e sul resto dell'attività televisiva ? da qui si capisce se il provvedimento è giusto o sbagliato

Korn
29-11-2008, 17:20
è sbagliato punto.

yggdrasil
29-11-2008, 17:21
lui non ha solo il digitale terrestre ma anche MEDIASET!

John Cage
29-11-2008, 17:22
quanto è l'iva sul digitale terrestre e sul resto dell'attività televisiva ? da qui si capisce se il provvedimento è giusto o sbagliato
ma che stai dicendo? Il digitale terrestre e Mediaset hanno già avuto fin troppi aiuti di stato. Hai presente i contributi governativi degli ultimi anni che Berlusconi si auto offerto? Ne vogliamo parlare?

Mr_Paulus
29-11-2008, 17:24
ecco il governo dei liberali col culo degli altri!!!!!
vergognosi!!!!è l'unica cosa che si può dire senza beccarsi il ban a vita!!!!!

paulus69
29-11-2008, 17:25
ma la legge non dovrebbe essere uguale per tutti?
rivelatore è che il mediaset digitale,altra pay-tv,dal provvedimento non ne sia minimamente toccata....
aspetto la foca...

Mr_Paulus
29-11-2008, 17:28
ma la legge non dovrebbe essere uguale per tutti?
rivelatore è che il mediaset digitale,altra pay-tv,dal provvedimento non ne sia minimamente toccata....
aspetto la foca...

se non sbaglio mediaset premium non è a abbonamento, quindi l'hanno aggirata così...


INVOCO la foca, dantes sbrigati :D

cocis
29-11-2008, 17:29
e rete4 chi la paga ?? :stordita:

Enel
29-11-2008, 17:31
ma la legge non dovrebbe essere uguale per tutti?
rivelatore è che il mediaset digitale,altra pay-tv,dal provvedimento non ne sia minimamente toccata....
aspetto la foca...

Crisi: dl, Mediaset ''penalizzati da regime iva su pay-tv''
"Apprendiamo con disappunto l'inserimento all'interno del decreto anticrisi approvato oggi dal governo di una norma che inasprisce l'iva sulle attività di televisione a pagamento". È quanto sottolinea Mediaset in una nota. "In attesa di leggere nel dettaglio il provvedimento che dovrebbe innalzare dal 10% al 20% l'impatto dell'imposta - continua la nota di Cologno Monzese - esprimiamo fin da ora la nostra preoccupazione per il futuro di un'attività che Mediaset ha lanciato di recente e che in questo modo verrebbe fortemente penalizzata".

fonte borsaitaliana

scorpionkkk
29-11-2008, 17:32
quanto è l'iva sul digitale terrestre e sul resto dell'attività televisiva ? da qui si capisce se il provvedimento è giusto o sbagliato

in ogni caso è un aumento dell'IVA e quindi un aumento delle imposte a carico di chi acquista il bene: il cittadino.

La pui mettere come vuoi: conflitto d'interessi o aumento delle tasse.

חוה
29-11-2008, 17:33
perchè la pay tv aveva dal 1995 l'iva agevolata?

John Cage
29-11-2008, 17:34
Crisi: dl, Mediaset ''penalizzati da regime iva su pay-tv''
"Apprendiamo con disappunto l'inserimento all'interno del decreto anticrisi approvato oggi dal governo di una norma che inasprisce l'iva sulle attività di televisione a pagamento". È quanto sottolinea Mediaset in una nota. "In attesa di leggere nel dettaglio il provvedimento che dovrebbe innalzare dal 10% al 20% l'impatto dell'imposta - continua la nota di Cologno Monzese - esprimiamo fin da ora la nostra preoccupazione per il futuro di un'attività che Mediaset ha lanciato di recente e che in questo modo verrebbe fortemente penalizzata".

fonte borsaitaliana

Altre minchiate di mediaset che fa la scena:

"L'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo. L'eventuale coinvolgimento di Mediaset, lamentato dall'azienda di Cologno ieri a tarda sera, sarebbe comunque insignificante perché relativo non alle carte prepagate del calcio ma soltanto agli abbonamenti mensili per alcuni canali digitali. In pratica, anche se fosse vero questo coinvolgimento, sarebbe infinitesimale".

Le carte prepagate sono esenti! Chissà se lo sapevano quando hanno scelto quella forma di vendita..:O

wildsliver
29-11-2008, 17:36
ma che stai dicendo? Il digitale terrestre e Mediaset hanno già avuto fin troppi aiuti di stato. Hai presente i contributi governativi degli ultimi anni che Berlusconi si auto offerto? Ne vogliamo parlare?

ok ma andrebbero criticati gli aiuti di stato sui decoder non l'allineamento dell'iva..

^TiGeRShArK^
29-11-2008, 17:36
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-3/caso-sky/caso-sky.html




Scommetto che ora arriva qualcuno per dire che non c'è nessun conflitto di interesse e che va tutto bene.. :rolleyes:

Vittoria! :)
http://im0.freeforumzone.it/up/16/30/764216010.gif

E ovviamente fa il paio con l'altrettanto assurda pornotax.
Già in quel thread i soliti difensori dell'indefendibile non si sono fatti attendere...
vedrete che a breve verranno anche qui per mostrare le loro doti di arrampicatori. :)

John Cage
29-11-2008, 17:38
ok ma andrebbero criticati gli aiuti di stato sui decoder non l'allineamento dell'iva..

allora allineassero l'iva delle carte prepagate Mediaset a quella degli abbonamenti che colpisce SKY!!

:stordita:

John Cage
29-11-2008, 17:40
Vittoria! :)
http://im0.freeforumzone.it/up/16/30/764216010.gif

E ovviamente fa il paio con l'altrettanto assurda pornotax.
Già in quel thread i soliti difensori dell'indefendibile non si sono fatti attendere...
vedrete che a breve verranno anche qui per mostrare le loro doti di arrampicatori. :)

:D li pagasse qualcuno potrei capire la malafede...

o li paga qualcuno? :boh:

recoil
29-11-2008, 17:42
il problema qui è il conflitto di interessi di Berlusconi, è innegabile

il provvedimento in se ci può stare, perché se sull'abbonamento sky paghi il 10% di IVA credo sia poco. capisco l'IVA agevolata sui libri, sulle ritrutturazioni, ma per vedere le cazzate della televisione no.
certo se tu fai pagare più IVA a sky rispetto a quella pagata da mediaset premium non va bene. io alzerei al 20% pure mediaset, a quel punto sarei d'accordissimo con il provvedimento

dantes76
29-11-2008, 17:43
che sia la volta che qualcuno dall'estero lo vaporizzi...

wildsliver
29-11-2008, 17:49
allora allineassero l'iva delle carte prepagate Mediaset a quella degli abbonamenti che colpisce SKY!!

:stordita:

mi pare che le carte pagano già il 20% ... nn ne sono sicuro però. Se pagano una cifra diversa, è sbagliato, a prescindere

recoil
29-11-2008, 17:58
mi pare che le carte pagano già il 20% ... nn ne sono sicuro però. Se pagano una cifra diversa, è sbagliato, a prescindere

mi sa che è così
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/tv-satellitari-prelievo-iva.shtml?uuid=7034cc2a-be0d-11dd-a7e6-159b8087b4f8&DocRulesView=Libero

rimane il problema del conflitto di interessi di Berlusconi che tra l'altro ha delle televisioni "gratuite" ovvero le 3 reti mediaset che potrebbero beneficiare, in termini pubblicitari, di una riduzione degli abbonati SKY.

tolto questo, il provvedimento ci sta. hanno pagato il 10% di IVA per 10 anni per vedere i film e le partite di calcio che sono un surplus, mentre sono le prime cose che tasserei.

Fritz!
29-11-2008, 18:04
mi pare che le carte pagano già il 20% ... nn ne sono sicuro però. Se pagano una cifra diversa, è sbagliato, a prescindere

sulle carte mediaset premium l'iva è al 10%
http://www.webtronic.it/pages/ITA/prodotto.asp?ProdottoID=247173

Ma questo dopo che Bersani le ha riallineate.
Nel 2005 Berlusconi le aveva portate al 4% come pane o latte.

Oltre ai finanziamenti per la diffusione del DT, di cui un 200Mln a beneficio dell'azienda del fratello Paolo, che distribuiva una buona metà dei decoder.

DonaldDuck
29-11-2008, 18:04
Le carte prepagate sono esenti! Chissà se lo sapevano quando hanno scelto quella forma di vendita..:O
Chi l'ha detto? Non è vero.

Vittoria! :)
http://im0.freeforumzone.it/up/16/30/764216010.gif

E ovviamente fa il paio con l'altrettanto assurda pornotax.
Già in quel thread i soliti difensori dell'indefendibile non si sono fatti attendere...
vedrete che a breve verranno anche qui per mostrare le loro doti di arrampicatori. :)
E sai che fatica smentirti :)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/tv-satellitari-prelievo-iva.shtml?uuid=7034cc2a-be0d-11dd-a7e6-159b8087b4f8&DocRulesView=Libero

Tv satellitari, raddoppia il prelievo Iva

di Marco Mele

Una "stangata" per Sky e un colpo anche a Mediaset e Ip Tv, la tv via Internet offerta da un operatore telefonico. Il Dl varato ieri dal Consiglio dei ministri, infatti, include due misure di finanziamento che hanno fatto sobbalzare i manager delle tv a pagamento, e della piattaforma satellitare di Rupert Murdoch in particolare.

Il provvedimento prevede l'abolizione dell'Iva agevolata al 10% per la pay tv satellitare e via Internet e il loro rientro nell'Iva ordinaria al 20 per cento. Si trattava di una misura varata con la legge 507/95, che concedeva l'Iva agevolata agli abbonamenti per segnali criptati, poi precisata nel '97 a favore degli abbonamenti satellitari e via cavo. Una misura, insomma, che intendeva incentivare lo sviluppo dei nuovi media. Sky non dà cifre ufficiali ma fonti attendibili stimano in circa 270 milioni di euro annui l'aggravio dovuto al raddoppio dell'Iva sui suoi abbonamenti. Tale misura potrebbe toccare la tv via Internet, ma solo parzialmente, perché i prodotti di Sky vengono fatturati dalla stessa Sky, senza aggravio per Fastweb o RossoAlice. Bisognerà capire se il raddoppio dell'Iva si applicherà o meno a servizi come il video-on-demand, ma non si tratta certo di grandi numeri.


Quanto a Mediaset, i prodotti e i servizi in pay-per-view, ovvero acquistati con carte prepagata, hanno già l'Iva al 20 per cento. In ogni caso Mediaset ha diffuso una nota con la quale ha espresso disappunto per «l'inserimento all'interno del decreto anticrisi» della disposizione. I canali venduti con abbonamento mensile, come i tre Gallery e il Disney Channel, invece, venduti con l'Iva al 10%, potrebbero vedersela raddoppiata, anche se la misura del 1997 non menziona il digitale terrestre ma solo il satellite e il cavo. Bisognerà attendere i chiarimenti dei ministeri competenti.


Un'altra forma di finanziamento delle misure a favore dei consumi, inserita nel provvedimento, è la riesumazione della porno-tax, che già aveva fatto capolino nell'ultima Finanziaria del Governo Berlusconi, prima della vittoria dell'Unione alle elezioni del 2006: si tratta di un'imposta supplementare "secca" del 25% su ogni introito da contenuti a luci rosse e pornografici. Sky non dà cifre ufficiali, ma gli introiti per la pay tv satellitare dei film a luci rosse si possono stimare in circa 1,5 milioni a settimana.

John Cage
29-11-2008, 18:10
Chi l'ha detto? Non è vero.


E sai che fatica smentirti :)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/tv-satellitari-prelievo-iva.shtml?uuid=7034cc2a-be0d-11dd-a7e6-159b8087b4f8&DocRulesView=Libero

a me risultava diversamente. Se è così bene, ma non ne sono sicuro.

In ogni caso il provvedimento riguarda unicamente gli abbonamenti delle pay tv. Ovvero la famosa norma del 95 abrogata ieri. Per il resto gli iuti di stato per lo sviluppo del digitale terrestre li conosciamo tutti. Mi pare ci fosse anche l'iva agevolata, comunque erano 150€ per l'acquisto del decoder, a tutto beneficio di Mediaset e del fratellino.

CYRANO
29-11-2008, 18:10
" non metteremo le mani in tasca agli italiani " ( cit. )




cà.aà.z.àa

John Cage
29-11-2008, 18:13
" non metteremo le mani in tasca agli italiani " ( cit. )




cà.aà.z.àa

esclusi quelle degli abbonati SKY.

Korn
29-11-2008, 18:14
non porterai il decoder in tasca spero :D

^TiGeRShArK^
29-11-2008, 18:14
Chi l'ha detto? Non è vero.


E sai che fatica smentirti :)
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/tv-satellitari-prelievo-iva.shtml?uuid=7034cc2a-be0d-11dd-a7e6-159b8087b4f8&DocRulesView=Libero
e dimmi, cosa avresti smentito? :)
le mie parole erano chiarissime:
vedrete che a breve verranno anche qui per mostrare le loro doti di arrampicatori.

E, infatti, non hai fatto altro che confermare pienamente le mie parole. :)
E' davvero bello vedere come cerchiate in tutti i modi di difendere il vostro mito nonostante faccia cose che in un qualsiasi altro paese del mondo non sarebbero state permesse :)

Ser21
29-11-2008, 18:15
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-3/caso-sky/caso-sky.html




Scommetto che ora arriva qualcuno per dire che non c'è nessun conflitto di interesse e che va tutto bene.. :rolleyes:

maledetti,prima o poi pagheranno tutto a caro prezzo...

DonaldDuck
29-11-2008, 18:21
Ma bene, vedo che certi utenti affermano cose di cui non sono certi spacciandole per vere e poi, pescati con le mani nel vasetto della marmellata, si rifugiano in un "se è così va bene ma non sono sicuro". :rolleyes:

Mi piacerebbe sapere di cosa "si era sicuri" quando si affermava il contrario ma lo immagino, pur di attaccare l'odiato pdc va bene anche spargere notizie riguardo le quali non si sa a sufficienza se non proprio nulla.:rolleyes: :rolleyes:

P.S. Non che io ami Berlusconi ma ho, almeno, acquisito il "vezzo" di non fare affermazioni riguardo argomenti che mi sono sconosciuti.
:D

Ser21
29-11-2008, 18:21
Ma bene, vedo che certi utenti affermano cose di cui non sono certi spacciandole per vere e poi, pescati con le mani nel vasetto della marmellata, si rifugiano in un "se è così va bene ma non sono sicuro". :rolleyes:

Mi piacerebbe sapere di cosa "si era sicuri" quando si affermava il contrario ma lo immagino, pur di attaccare l'odiato pdc va bene anche spargere notizie riguardo le quali non si sa a sufficienza se non proprio nulla.:rolleyes: :rolleyes:

P.S. Non che io ami Berlusconi ma ho, almeno, acquisito il "vezzo" di non fare affermazioni riguardo argomenti che mi sono sconosciuti.

8 righe per dire nulla :D
come al solito sei il #1 proteus :D

CYRANO
29-11-2008, 18:25
8 righe per dire nulla :D
come al solito sei il #1 proteus :D

sa fare di meglio però !

:asd:


Cò,aò,zòaza

John Cage
29-11-2008, 18:31
Ma bene, vedo che certi utenti affermano cose di cui non sono certi spacciandole per vere e poi, pescati con le mani nel vasetto della marmellata, si rifugiano in un "se è così va bene ma non sono sicuro". :rolleyes:

Mi piacerebbe sapere di cosa "si era sicuri" quando si affermava il contrario ma lo immagino, pur di attaccare l'odiato pdc va bene anche spargere notizie riguardo le quali non si sa a sufficienza se non proprio nulla.:rolleyes: :rolleyes:

P.S. Non che io ami Berlusconi ma ho, almeno, acquisito il "vezzo" di non fare affermazioni riguardo argomenti che mi sono sconosciuti.

caro Proteus io quella cosa li l'ho scrita in base all'articolo che probabilmente non hai neanche letto:
"L'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo. L'eventuale coinvolgimento di Mediaset, lamentato dall'azienda di Cologno ieri a tarda sera, sarebbe comunque insignificante perché relativo non alle carte prepagate del calcio ma soltanto agli abbonamenti mensili per alcuni canali digitali. In pratica, anche se fosse vero questo coinvolgimento, sarebbe infinitesimale".

dopo ho detto che se non è così, ok... Vuol dire che l'articolo è sbagliato e che il tipo del PD ha detto una cazzata alla quale ho fatto male a credere.

cosa c'è, adesso non va bene neanche l'ammettere di aver capito male?

Inoltre non sono ancora sicuro che l'iva delle prepagate sia al 20%. Vedremo..

ConteZero
29-11-2008, 18:32
Forza Murdoch, mandaci il tuo rampollo brizzolato perché fondi un partito di sinistra e "salvi l'Italia dal pericolo fascista".

DonaldDuck
29-11-2008, 18:33
Il Murdoch maltrattato :(

http://adsl.alice.it/tv/alice_tv.html

Alice home TV ti offre:

oltre 200 canali e dirette televisive: Tv tradizionale, canali in chiaro del Digitale terrestre, tanti canali tematici tra cui Alice Basket, con le migliori partite in diretta del Campionato di serie A
25.000 contenuti on demand all’anno: una videoteca su richiesta sempre a tua disposizione con gli oltre 250 film del catalogo Multisala, le migliori serie TV, concerti dal vivo, news aggiornate in tempo reale, rubriche di approfondimento, rugby, volley e il basket di Verde sport
decoder per vedere anche i canali nazionali e locali del Digitale Terrestre trasmessi in chiaro nella tua zona
telecomando
smart card per garantire la sicurezza dei contenuti

Sfoglia il magazine Alice home TV

In più, ti è possibile rendere ancora più completa la tua Alice home TV con contenuti esclusivi, richiedendo anche l'offerta SKY a prezzi vantaggiosi.


MONDO più un pacchetto a scelta fra CINEMA, SPORT e CALCIO a solo 26€ al mese anziché 39€ per un anno.

Scegli il pacchetto che preferisci: solo abbonandoti a SKY su Alice home TV potrai avere, per un anno intero, MONDO più un pacchetto a scelta tra CINEMA, SPORT o CALCIO, a soli 26 Euro al mese anziché 39 Euro*.

ozeta
29-11-2008, 18:34
Il Murdoch maltrattato :(

http://adsl.alice.it/tv/alice_tv.html

e se io voglio sky ma non voglio alice? mi fotto? :rolleyes:

fate di tutto per sputtanarvi da soli, bravi, continuate a fare la figura dei polli.

Fides Brasier
29-11-2008, 18:37
sa fare di meglio però !

:asd:


Cò,aò,zòazaCyra' me fai rotola' :D

cederic
29-11-2008, 18:45
Da non crederci!!

Doveva essere il governo che salvava gli italiani dalle tasse dei comunisti.....ed è finito x alzarle e x metterne delle altre....ma la cosa più sconcertante è il tentativo di monopolizzare la comunicazione!! Ora uno non sarà più neanche libero di vedersi Sky :stordita:
Strano che ancora non abbia trovato una qualche legge per impedire di vedere la RAI o costringere a vedere solo Mediaset...

Ma che tristezza vedere la gente che comunque, anche di fronte all'evidenza lampante, continuano a giustificarlo....Vi stimo, perchè siete così forti e pieni di risorse....io l'avrei abbandonato già nel '95.....ma dove la trovate tutta sta forza per difenderlo?

DonaldDuck
29-11-2008, 18:51
e se io voglio sky ma non voglio alice? mi fotto? :rolleyes:

Metti una padella sul tetto. Se la monti da solo risparmi.

fate di tutto per sputtanarvi da soli, bravi, continuate a fare la figura dei polli.

Mah! Se lo dici tu...

DarKilleR
29-11-2008, 18:51
ahaha stasera sono a cena dai genitori della mia ragazza, ultrasuper fun di Silvio e di Sky....:sofico:

Ora voglio vedere cosa mi dicono..

ozeta
29-11-2008, 18:54
Metti una padella sul tetto. Se la monti da solo risparmi.

.

la parabola l'ho messa io sul tetto.

ma sky al paese mio non trasmette in chiaro, forse dimentichi questo particolare? :rolleyes:

Mr_Paulus
29-11-2008, 18:55
comunque chiamate ELISAMAC e avvisatela che il suo paladino ha alzato le tasse :asd:

ConteZero
29-11-2008, 19:00
Lasciala piangere nel suo angolino e rammenta le lacrime che hai versato tu quando prodi ti ha "fatto male".:ciapet: :ciapet:

Nessuno s'aspettava che Prodi azzerasse le tasse, il paladino delle forbici era Berlusconi.

Mr_Paulus
29-11-2008, 19:05
Lasciala piangere nel suo angolino e rammenta le lacrime che hai versato tu quando prodi ti ha "fatto male".:ciapet: :ciapet:

hmm...io mi ricordo prodi che disse in campagna elettorale che le tasse sarebbero aumentate :stordita:
ma può essere che ricordi male....

T3d
29-11-2008, 19:06
Qualcuno, però, si aspettava che mantenesse fede alle promesse fatte in campagna elettorale di non alzarle, invece....... tutti sappiamo come è finita e che metodi da azzeccagarbugli ha adottato per far si che la maggioranza, grazie alla tecnica detta "della rana bollita", non se ne avvedesse.

qualcuno invece si aspetta che il nano le abbassi... praticamente tutti quelli che l'hanno votato :D

CozzaAmara
29-11-2008, 19:08
"Fantastico, meraviglioso", il conflitto di interessi non esiste, chi lo crede è solo un comunista portatore di morte e disperazione. :rotfl:

ConteZero
29-11-2008, 19:09
Qualcuno, però, si aspettava che mantenesse fede alle promesse fatte in campagna elettorale di non alzarle, invece....... tutti sappiamo come è finita e che metodi da azzeccagarbugli ha adottato per far si che la maggioranza, grazie alla tecnica detta "della rana bollita", non se ne avvedesse.

Col cacchio.
Prodi aveva detto che c'era bisogno di risistemare le disastrate casse del paese.
Aveva anche detto che bisognava agire senza premere troppo sui contribuenti, ed ha mantenuto fede a quanto ha detto.
Vatti a rivedere il dibattito Prodi/Berlusconi per vedere le promesse di entrambi i candidati.

CozzaAmara
29-11-2008, 19:11
8 righe per dire nulla :D
come al solito sei il #1 proteus :D

concordo. :D

ConteZero
29-11-2008, 19:15
L'unico cacchio che mi è noto al riguardo e quello contenuto nella famigerata "memoria del cacchio" tipica degli italiani.

Ciò non toglie che se ti vai a guardare l'episodio indicato trovi che Prodi non ha mai promesso di non toccare le tasse.

John Cage
29-11-2008, 19:17
noto che per seguire i soliti noti si è finiti a parlare di Prodi in un thread che parlava del conflitto di interesse e dell'IVA SKY!

Quancuno ha capito se le carte Mediaset ricaricabili hanno l'Iva al 20% oppure al 10% come asserito da Fritz?

E' vero che Berlusconi nel 2005 aveva portato l'Iva delle carte Mediaset al 4%? Io ricordavo qualcosa del genere...

E' vero o no che quest'operazione colpisce la concorrenza?

Suvvia, restate al tema e non andate dietro a chi preferisce parlare di Prodi. :rolleyes:

dantes76
29-11-2008, 19:22
parliamo di come fara' il botto:D
lui ha usato gli eroi per pararsi il culo, perche altri non dovrebbero fare lo stesso? :asd:

Mr_Paulus
29-11-2008, 19:25
Ciò non toglie che se ti vai a guardare l'episodio indicato trovi che Prodi non ha mai promesso di non toccare le tasse.

ecco...e io mi ricordo che disse che alcune dovevano auemntare...tipo le rendite finanziarie e la tassa di successione se non sbaglio..
ma disse anche che avrebbero ridotto l'ici e infatti l'hanno addirittura tolta per certi livelli di reddito...e hanno anche aumentato la no tax area, poi se qualche punto in più di tasse per chi prende OLTRE 70k euri vuol dire che hanno prosciugato le tasche degli italiani :rolleyes:

comunque siamo ot e direi di piantarla qui.

cederic
29-11-2008, 19:27
Bè, io più che vedere se la carta mediaset ha o no l'IVA e quanta mi fermerei un attimo a pensare al significato di questo provvedimento.
Mi rivolgo soprattutto a quelli che criticano Prodi (il quale cmq aveva BEN detto che bisognava fare dei sacrifici a causa di una gestione economica folle che non aveva lasciat enlle casse neanche il famoso soldo bucato).
in questi giorni si sta parlando di arginare la crisi e trovare soluzione per aiutare le famiglie. OK benissimo, Berlusocni ha detto di non preoccuparci, anzi, ha detto adirittura di spendere (ma i soldi per farlo ce li da lui?). Poi che misure sono stet prese?? La card da 40 € (pura e vergognosa elemosina di stato) e l'aumento dell'IVA al 20%...........

BOH!!

cederic
29-11-2008, 19:29
ecco...e io mi ricordo che disse che alcune dovevano auemntare...tipo le rendite finanziarie e la tassa di successione se non sbaglio..
ma disse anche che avrebbero ridotto l'ici e infatti l'hanno addirittura tolta per certi livelli di reddito...e hanno anche aumentato la no tax area, poi se qualche punto in più di tasse per chi prende OLTRE 70k euri vuol dire che hanno prosciugato le tasche degli italiani :rolleyes:

comunque siamo ot e direi di piantarla qui.

Scusate il doppio post ma stavo scrivendo il precedente.....io tra l'altro vorrei ricordare una cosa, che cmq certo può non essere molto utile, ma è comunque utile ricordarlo.....ma com'è che nussono ha criticato Prodi per l'eliminazione del balzello sulle ricariche telefoniche? una "tassa sulla tassa".....almeno qualcosa per aiutare le famiglie è stato fatto........

fluke81
29-11-2008, 19:29
'Stardi:mad: :cry:

Mr_Paulus
29-11-2008, 19:29
Bè, io più che vedere se la carta mediaset ha o no l'IVA e quanta mi fermerei un attimo a pensare al significato di questo provvedimento.
Mi rivolgo soprattutto a quelli che criticano Prodi (il quale cmq aveva BEN detto che bisognava fare dei sacrifici a causa di una gestione economica folle che non aveva lasciat enlle casse neanche il famoso soldo bucato).
in questi giorni si sta parlando di arginare la crisi e trovare soluzione per aiutare le famiglie. OK benissimo, Berlusocni ha detto di non preoccuparci, anzi, ha detto adirittura di spendere (ma i soldi per farlo ce li da lui?). Poi che misure sono stet prese?? La card da 40 € (pura e vergognosa elemosina di stato) e l'aumento dell'IVA al 20%...........

BOH!!

beh giustamente uno potrebbe obiettarti che chi tira la cinghia non ha un abbonamento sky, ma il problema è che all'aumento dell'iva su sky ne beneficia la concorrenza, cioè mediaset, e di chi è mediaset?

fluke81
29-11-2008, 19:30
un bollettino ora quanto mi costera,200 euro?:rolleyes: :cry:

Korn
29-11-2008, 19:30
Ricordi non male ma molto molto male. Porto alla tua attenzione la definizione di "delinquente politico" affibbiata a certo Tremonti perchè allora svelò l'intenzione prodiana di ricorrere all'aumento delle tasse e la seguente risposta del prode a negare.

P.S. Sfortunatamente ho ottima memoria e non dimentico con la facilità di molta parte degli abitanti in questo paese.
LOL

cederic
29-11-2008, 19:33
Bè, certo, hai perfettamente ragione!! In ogni caso è pur sempre una presa per il :ciapet: che nel momenot in cui vari delle misure per salvare l'economia e allegerire le pressioni fiscali sulla gente metti tale TASSA. Comunque non credo che non ci sia nessuno che tiri la cinghia e non ha Sky....sentendo in giro c'è molta gente che preferirebbe non mangiare a paranzo ma avere l'ultim LCD da 200'' o la mercedes....

Mr_Paulus
29-11-2008, 19:34
Scusate il doppio post ma stavo scrivendo il precedente.....io tra l'altro vorrei ricordare una cosa, che cmq certo può non essere molto utile, ma è comunque utile ricordarlo.....ma com'è che nussono ha criticato Prodi per l'eliminazione del balzello sulle ricariche telefoniche? una "tassa sulla tassa".....almeno qualcosa per aiutare le famiglie è stato fatto........

hoho, sono riusciti anche a criticare quel provvedimento lì :asd:
dicendo che è colpa di prodi/bersani brutti e cattivi se si sono fatti inculare dalle compagnie telefoniche che gli hanno rifilato aumenti di tariffe (a me non hanno aumentato nulla ndr.)

cederic
29-11-2008, 19:37
Ahahahah :fagiano: si è vero, mi pare di ricordare qualcosa del genere!!! giusto giusto!!!

certo che facce......vedrai che tra un pò arriveranno a dire che Berlusconi ha portato l'IVA al 20% salvando gli abbonati perchè Sky la vleva portare al 50% o qalcosa del genere.....io però li invidio da juna parte! hanno una capacità di manipolare la verità mpressionante....(non per niente sono riusciti a farsi rieleggere ben 3 volte.....)

*MATRIX*
29-11-2008, 19:41
" non metteremo le mani in tasca agli italiani " ( cit. )




cà.aà.z.àa

passa a premium e non ti metteranno le mani in tasca :D

DonaldDuck
29-11-2008, 19:51
noto che per seguire i soliti noti si è finiti a parlare di Prodi in un thread che parlava del conflitto di interesse e dell'IVA SKY!

Quancuno ha capito se le carte Mediaset ricaricabili hanno l'Iva al 20% oppure al 10% come asserito da Friz?

Suvvia, restate al tema e non andate dietro a chi preferisce parlare di Prodi. :rolleyes:
Conflitto d'interessi? Vuoi parlare di una legge mai realizzata? Perchè non è stata mai emanata? Forse perchè dall'altra parte...? Il Sole 24 Ore racconta balle :eek: ?

DonaldDuck
29-11-2008, 19:55
la parabola l'ho messa io sul tetto.

ma sky al paese mio non trasmette in chiaro, forse dimentichi questo particolare? :rolleyes:
Ma dai, non lo sapevo. Vorrà dire che dopo essere stato a lungo agevolato abbasserà i costi di abbonamento.

ConteZero
29-11-2008, 19:56
Conflitto d'interessi? Vuoi parlare di una legge mai realizzata? Perchè non è stata mai emanata? Forse perchè dall'altra parte...? Il Sole 24 Ore racconta balle :eek: ?

Si, ma che c'entra la legge sul conflitto d'interessi ?
Al governo non c'è l'(impresentabile) sinistra, c'è il PdL del semidio che dice che mai avrebbe anteposto il suo interesse personale a quello dell'Italia.

John Cage
29-11-2008, 19:57
La replica del governo:

«L' incertezza del momento si porta dietro la possibilità di richiedere sacrifici anche a tutto il comparto televisivo. Non c`è dunque alcuna persecuzione o calcolo politico».

Tutto il comparto?

Mi chiedo: Quali sacrifici sta facendo allora Mediaset?

:read:

John Cage
29-11-2008, 20:01
Conflitto d'interessi? Vuoi parlare di una legge mai realizzata? Perchè non è stata mai emanata? Forse perchè dall'altra parte...? Il Sole 24 Ore racconta balle :eek: ?

Perchè, ora in un forum dove si discute di politica, non si può parlare di problemi dell'italia solo perchè non ci sono leggi? Non si può forse parlare della possibilità di istituire una nuova legge? Perchè se non ti è chiaro, la politica si occupa anche di questo. Non ti pare?

Riguado al problema dell'Iva ok, anche se se le prepagate mediaset hanno già l'Iva al 20%, il problema resta. Si tratterebbe di un provvedimento per colpire tutto il settore delle TV come spiegato il portavoce del governo che ha detto: «L' incertezza del momento si porta dietro la possibilità di richiedere sacrifici anche a tutto il comparto televisivo. Non c`è dunque alcuna persecuzione o calcolo politico»..

Bene, ma Mediaset, in cosa è stata colpita?

Com'è che Mediaset in questi anni ha avuto solo FAVORI dal governo di centrodestra??

Devo elencare i favori che ha avuto?

Legge Gasparri, contributi governativi per i decoder, salvataggio delle frequenze di Retequattro a scapito di frequenza RAI...

Bene, bravi!!!! Continuate a difenderli!! Complitto di interesse? No certo, non se ne può parlare perché manca la legge. Il conflitto di interesse è un problema, non è una legge! Ma bisogna anche spiegare queste cose? :doh:

icoborg
29-11-2008, 20:03
L'unico cacchio che mi è noto al riguardo e quello contenuto nella famigerata "memoria del cacchio" tipica degli italiani.

MINCHIA LA TRAVE!!!

DonaldDuck
29-11-2008, 20:06
Si, ma che c'entra la legge sul conflitto d'interessi ?
Al governo non c'è l'(impresentabile) sinistra, c'è il PdL del semidio che dice che mai avrebbe anteposto il suo interesse personale a quello dell'Italia.
C'entra perchè ce cape. La citazione del conflitto d'interessi andrebbe sempre accompagnato al parlare della legge che non esiste e sui motivi.

P.S.
Al governo non c'è più solo l'impresentabile sinistra ma anche IDV. Se volevano...però non hanno voluto...

ConteZero
29-11-2008, 20:16
C'entra perchè ce cape. La citazione del conflitto d'interessi andrebbe sempre accompagnato al parlare della legge che non esiste e sui motivi.

P.S.
Al governo non c'è più solo l'impresentabile sinistra ma anche IDV. Se volevano...però non hanno voluto...

Per niente.
Una cosa, pur essendo legale, può essere immorale.
Una cosa, pur essendo illegale, può essere moralmente lecita.
Moralità e legalità sono cose diverse.
Su questo aspetto più che di moralità si potrebbe parlare semplicemente di buon senso.
Non credo che un essere con un suo proprio intelletto possa rinunciare a criticare quella che, a logica, è una mossa in pieno conflitto d'interessi, solo perché non c'è la legge in merito o nessuno l'ha voluta fare.
Io ho un cervello, non una tessera di partito.
Il mio cervello mi permette di dire che questa è una porcheria, se la tua tessera di partito ti suggerisce che non c'è niente da dire meglio per te.

Tetsuya1977
29-11-2008, 20:18
Non capisco una cosa ... non ho una carta prepagata, ho sottoscritto un abbonamento easy-pay con Mediaset per un anno a 179 euro su conto corrente ... cambia la tariffa (a fine contratto?)

Se sì saranno in tanti a mandare a fanculo l'abbonamento, io in primis.

Qualche link?

giammy
29-11-2008, 20:19
se lo fanno per recuperare soldi e pagare la social card ben venga.
la pay tv non mi sembra un bene primario anzi mi piacerebbe che l'agenzia delle entrate inizi a monitorare i contratti per cellulari paytv internet etc. sottoscritti dalle famiglie a basso reddito.
controllerei per bene anche per impedire che le famiglie non abbienti sperperino denaro inutilmente e vengano poi a piangere perchè non arrivano alla 4a settimana chiedendo aiuti allo stato.
d'altra parte come non è un diritto di tutti avere la barca o la casa a st.moritz così non lo è la pay tv.

DonaldDuck
29-11-2008, 20:20
Perchè, ora in un forum dove si discute di politica, non si può parlare di problemi dell'italia solo perchè non ci sono leggi? Non si può forse parlare della possibilità di istituire una nuova legge? Perchè se non ti è chiaro, la politica si occupa anche di questo. Non ti pare?

:doh:


E chi dice il contrario? Sai, per completezza...

Riguado al problema dell'Iva ok, anche se se le prepagate mediaset hanno già l'Iva al 20%, il problema resta. Si tratterebbe di un provvedimento per colpire tutto il settore delle TV come spiegato il portavoce del governo che ha detto: «L' incertezza del momento si porta dietro la possibilità di richiedere sacrifici anche a tutto il comparto televisivo. Non c`è dunque alcuna persecuzione o calcolo politico»..

Bene, ma Mediaset, in cosa è stata colpita?

Com'è che Mediaset in questi hanni ha avuto solo FAVORI dal governo di centrodestra??

Devo elencare i favori che ha avuto?

Legge Gasparri, contributi governativi per i decoder, salvataggio delle frequenze di Retequattro a scapito di frequenza RAI...


E gli incentivi inseriti nella finanziaria 2008 ad acquistare le TV LCD con decoder digitale integrato? A favore di chi? Salvataggio delle frequenze di Rete4? I governi che si sono alternati con quelli di cdx cosa hanno fatto in merito?

Bene, bravi!!!! Continuate a difenderli!!

Mah!

ElSaxo
29-11-2008, 20:20
ma merda

Fides Brasier
29-11-2008, 20:26
Non capisco una cosa ... non ho una carta prepagata, ho sottoscritto un abbonamento easy-pay con Mediaset per un anno a 179 euro su conto corrente ... cambia la tariffa (a fine contratto?)

Se sì saranno in tanti a mandare a fanculo l'abbonamento, io in primis.

Qualche link?probabile che cio' che paghi aumenti fin da subito: l'iva e' un'imposta che tu che sottoscrivi il contratto paghi direttamente allo stato; sky non fa altro che raccoglierla per conto dello stato e versarla a quest'ultimo.
per averne la certezza occorre leggere il contratto sottoscritto.
ti chiedo, tu paghi un tot al mese vero?

John Cage
29-11-2008, 20:28
E chi dice il contrario? Sai, per completezza...

E gli incentivi inseriti nella finanziaria 2008 ad acquistare le TV LCD con decoder digitale integrato? A favore di chi? Salvataggio delle frequenze di Rete4? I governi che si sono alternati con quelli di cdx cosa hanno fatto in merito?

Mah!

hai usato 3 quote per non dire nulla.

Ma poi che ragionamenti sono?
Se il centrosinistra è stato troppo buono con Berlusconi, il problema cambia?

Solita MALAFEDE da supporter politico a tutti i costi.

prova a rispondere seriamente una volta e a non ragionare da fan sfegatato.

Con me non attacca perchè io, a differenza tua, non ho nessun politico da difendere.

icoborg
29-11-2008, 20:29
che autogol!! tutto puoi fargli pagare e buggerarlo alla grande, ma se gli fotti le partite ti giochi le chiappe^^, aspetto la rivolta di popolo.

DonaldDuck
29-11-2008, 20:33
Per niente.
Una cosa, pur essendo legale, può essere immorale.
Una cosa, pur essendo illegale, può essere moralmente lecita.
Moralità e legalità sono cose diverse.
Su questo aspetto più che di moralità si potrebbe parlare semplicemente di buon senso.
Non credo che un essere con un suo proprio intelletto possa rinunciare a criticare quella che, a logica, è una mossa in pieno conflitto d'interessi, solo perché non c'è la legge in merito o nessuno l'ha voluta fare.
Io ho un cervello, non una tessera di partito.
Il mio cervello mi permette di dire che questa è una porcheria, se la tua tessera di partito ti suggerisce che non c'è niente da dire meglio per te.
Ogni volta che si parla di conflitto d'interessi si parla unicamente di Berlusconi. Quindi il tuo cervello ( che si presume privo di slot per tessere di partito :rolleyes: ) dovrebbe farti riflettere anche su altre circostanze. In questo senso la discussione è nata già morta.

ozeta
29-11-2008, 20:35
Ma dai, non lo sapevo. Vorrà dire che dopo essere stato a lungo agevolato abbasserà i costi di abbonamento.

ah si? nel paese delle banane? :rotfl:

DonaldDuck
29-11-2008, 20:38
hai usato 3 quote per non dire nulla.

Ma poi che ragionamenti sono?
Se il centrosinistra è stato troppo buono con Berlusconi, il problema cambia?

Solita MALAFEDE da supporter politico a tutti i costi.

prova a rispondere seriamente una volta e a non ragionare da fan sfegatato.

Con me non attacca perchè io, a differenza tua, non ho nessun politico da difendere.
La malafede è aprire una discussione di questo genere ed in questi termini. Senza conoscere le percentuali IVA applicate.

ConteZero
29-11-2008, 20:38
Ogni volta che si parla di conflitto d'interessi si parla unicamente di Berlusconi. Quindi il tuo cervello ( che si presume privo di slot per tessere di partito :rolleyes: ) dovrebbe farti riflettere anche su altre circostanze. In questo senso la discussione è nata già morta.

Il mio cervello mi fa riflettere sulle circostanze che si presentano volta per volta.

OGGI QUI si parla di una legge che colpisce l'unico competitor di Mediaset, che è azienda del Presidente del Consiglio.

C'è una legge, non c'è una legge, è importante farla, non è importante farla... CHISSENEFREGA, quest'intervento è una porcheria, ed è una porcheria sia che lo guardi da destra sia che lo guardi da sinistra.
Se c'hai il tempo e la voglia di metterti a fare dietrologia apri un thread "perché il centrosinistra non ha fatto la legge sul conflitto d'interessi" e parlati addosso da solo.

Sembri quello della pubblicità dell'arbre magique che dentro l'UFO si chiede "why mango?".

Fides Brasier
29-11-2008, 20:39
In questo senso la discussione è nata già morta.sono sicuro che e' tuo interesse tenere viva questa discussione, per cui facci sapere la tua opinione riguardo il provvedimento: sei favorevole? che ne pensi?

icoborg
29-11-2008, 20:41
ma cosa ci sarebbe da discutere? :asd:

marchigiano
29-11-2008, 20:43
ennesimo thread nato per inutili polemiche... :D

piuttosto non capisco l'iva agevolata dato che la paytv secondo me è un bene quasi di lusso... vogliamo agevolare i poveri calciatori e attori?

John Cage
29-11-2008, 20:47
La malafede è aprire una discussione di questo genere ed in questi termini. Senza conoscere le percentuali IVA applicate.

Riguardo l'Iva abbiamo già chiarito, non ti pare?

ma riguardo il resto?

Io ho fatto una serie di domande e ho posto una serie di questioni alle quali non hai risposto.

Ma pazienza, nessuno ti obbliga. Nessun problema. :rolleyes:

Ma sai com'è, non tutti sono capaci si riconoscere i propri errori.

Tetsuya1977
29-11-2008, 20:52
probabile che cio' che paghi aumenti fin da subito: l'iva e' un'imposta che tu che sottoscrivi il contratto paghi direttamente allo stato; sky non fa altro che raccoglierla per conto dello stato e versarla a quest'ultimo.
per averne la certezza occorre leggere il contratto sottoscritto.
ti chiedo, tu paghi un tot al mese vero?

Ogni bimestre sono 30 euro sul conto corrente per 10 mesi (39 euro la tessera, comprensiva di attivazione per 9 euro e 2 mesi inclusi).

E' una questione di principio, se alzano di 10 centesimi si fa una disdetta e vaffanculo anche il calcio e il cinema.

E comunque le prepagate chi se le caga più? Oramai hanno fatto la formula easy-pay.

ConteZero
29-11-2008, 20:53
Ogni bimestre sono 30 euro sul conto corrente per 10 mesi (39 euro la tessera, comprensiva di attivazione per 9 euro e 2 mesi inclusi).

E' una questione di principio, se alzano di 10 centesimi si fa una disdetta e vaffanculo anche il calcio e il cinema.

Già, tanto nel peggiore dei casi c'è Mediaset premium, vero ?

Tetsuya1977
29-11-2008, 20:57
Già, tanto nel peggiore dei casi c'è Mediaset premium, vero ?

Chè è il pacchetto che ho e hanno in tantissimi, almeno informati prima di parlare a caso.

ConteZero
29-11-2008, 21:00
Chè è il pacchetto che ho e hanno in tantissimi, almeno informati prima di parlare a caso.

My bad, avevo capito che avevi Sky.
Sorry.

Fides Brasier
29-11-2008, 21:08
Ogni bimestre sono 30 euro sul conto corrente per 10 mesi (39 euro la tessera, comprensiva di attivazione per 9 euro e 2 mesi inclusi).

E' una questione di principio, se alzano di 10 centesimi si fa una disdetta e vaffanculo anche il calcio e il cinema.

E comunque le prepagate chi se le caga più? Oramai hanno fatto la formula easy-pay.se aumentano l'iva non credo proprio si possa disdire il contratto: non aumenta l'abbonamento ma le tasse ad esso legate, e per questo l'operatore non puo' farci nulla.
tutt'al piu' se vedi che non ti conviene non rinnovi l'abbonamento alla scadenza.

Tetsuya1977
29-11-2008, 21:08
Una cosa non capisco: tutto lusso su sto forum.

E allora che cosa sono i trecentomila topic di gente che vende e rivende la sua cazzo di roba informatica ?(siamo su Hwupgrade no? già il nome upgrade...)

Ogni 3 ore, un telefonino nuovo in vendita, una scheda video, una cpu ecc. ecc. e mi dimenticavo di chi vuole il secondo pc in casa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1361478

E si parla di lusso per 179 euro all'anno per vedermi tutto il calcio e due film, quando in fumo, bamba, alcool e mignotte c'è un fottio di gente qui dentro che spende il triplo in un mese?

Tutto sto moralismo ... che cosa dovevamo fare, SKY a 50 euro al mese per vedermi il calcio?

E non mi frega una minchia del nano.

ConteZero
29-11-2008, 21:15
Una cosa non capisco: tutto lusso su sto forum.

E allora che cosa sono i trecentomila topic di gente che vende e rivende la sua cazzo di roba informatica ?(siamo su Hwupgrade no? già il nome upgrade...)

Ogni 3 ore, un telefonino nuovo in vendita, una scheda video, una cpu ecc. ecc. e mi dimenticavo di chi vuole il secondo pc in casa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1361478

E si parla di lusso per 179 euro all'anno per vedermi tutto il calcio e due film, quando in fumo, bamba, alcool e mignotte c'è un fottio di gente qui dentro che spende il triplo in un mese?

Tutto sto moralismo ... che cosa dovevamo fare, SKY a 50 euro al mese per vedermi il calcio?

E non mi frega una minchia del nano.

Al di là che non tutti navigano nell'oro il discorso non è tanto di "è caro/è economico", il discorso è che un governo retto in massima parte da esponenti o famigli di un azienda con moltissimi affari relativi alla TV ed al Pay-per-view agisce su quel campo, ed agisce colpendo (direttamente o indirettamente) i competitor di quell'azienda.

Come ho detto prima (fraintendendoti) uno che scopre che Sky è diventata troppo cara DISDICE, e poi per vedere il calcio (magari risparmiando) và proprio verso Mediaset Premium.

Tetsuya1977
29-11-2008, 21:23
Al di là che non tutti navigano nell'oro il discorso non è tanto di "è caro/è economico", il discorso è che un governo retto in massima parte da esponenti o famigli di un azienda con moltissimi affari relativi alla TV ed al Pay-per-view agisce su quel campo, ed agisce colpendo (direttamente o indirettamente) i competitor di quell'azienda.

Come ho detto prima (fraintendendoti) uno che scopre che Sky è diventata troppo cara DISDICE, e poi per vedere il calcio (magari risparmiando) và proprio verso Mediaset Premium.

Ma che mi frega di SKY, sinceramente che mi fotte?
Ti fotte qualcosa a te, ce l'hai?
Cos'è, siamo arrivati a essere difensori di SKY adesso? Poi tocca a Fastweb? (anzi, disdetta anche a quei cani)
Se la smazzano i possessori di SKY.
E manco mi frega di chi ha la parabola con la tessera pirata.
Stai a vedere che adesso difendiamo SKY, che è la TV dei poveri ... ma ognuno sceglie quel cazzo che li pare no?
O parliamo dei contributi statali sulle rottamazioni per le auto e incentivi vari, i contributi sulle ADSL ecc. ecc.?
Ma qui si vuole attaccare il governo o parlare di aumenti sulla base di una legge che non si capisce ancora un beneamato cazzo?

John Cage
29-11-2008, 21:24
Per niente.
Una cosa, pur essendo legale, può essere immorale.
Una cosa, pur essendo illegale, può essere moralmente lecita.
Moralità e legalità sono cose diverse.
Su questo aspetto più che di moralità si potrebbe parlare semplicemente di buon senso.
Non credo che un essere con un suo proprio intelletto possa rinunciare a criticare quella che, a logica, è una mossa in pieno conflitto d'interessi, solo perché non c'è la legge in merito o nessuno l'ha voluta fare.
Io ho un cervello, non una tessera di partito.
Il mio cervello mi permette di dire che questa è una porcheria, se la tua tessera di partito ti suggerisce che non c'è niente da dire meglio per te.

*

John Cage
29-11-2008, 21:27
Ma che mi frega di SKY, sinceramente che mi fotte?
Ti fotte qualcosa a te, ce l'hai?
Cos'è, siamo arrivati a essere difensori di SKY adesso? Poi tocca a Fastweb? (anzi, disdetta anche a quei cani)
Se la smazzano i possessori di SKY.
E manco mi frega di chi ha la parabola con la tessera pirata.
Stai a vedere che adesso difendiamo SKY, che è la TV dei poveri ... ma ognuno sceglie quel cazzo che li pare no?
O parliamo dei contributi statali sulle rottamazioni per le auto e incentivi vari, i contributi sulle ADSL ecc. ecc.?
Ma qui si vuole attaccare il governo o parlare di aumenti sulla base di una legge che non si capisce ancora un beneamato cazzo?


Neanche a me mi frega di SKY e non sono neanche abbonato.

Qui mi pare che sfugge il punto.

Il governo, tramite il suo portavoce, ha detto:
«L' incertezza del momento si porta dietro la possibilità di richiedere sacrifici anche a tutto il comparto televisivo. Non c`è dunque alcuna persecuzione o calcolo politico».

Bene, ma Mediaset, in cosa è stata colpita?

Com'è che Mediaset in questi hanni ha avuto solo FAVORI?

Com'è che anche questa volta hanno trovato il modo di non toccare gli interessi di Mediaset?

Non mi pare che qualcuno qui si sia preso la briga di rispondere nel merito.

Cos'è, un argomento tabù?

Tetsuya1977
29-11-2008, 21:33
Com'è che anche questa volta hanno trovato il modo di non toccare gli interessi di Mediaset?

Ma me lo stai dicendo tu che non pagherò un centesimo in più?

Me lo sottoscrivi tu, nero su bianco?

Chiamo il call center Mediaset Premium e gli dico "andate alla grande a me non aumentate un cazzo me l'ha detto John Cage su Hwupgrade"

La tua parola è legge, da oggi sono più sereno?

Ti prego non tenermi in ansia.

titovalma
29-11-2008, 21:37
SKY fa cagare.
Ottimo provvedimento.
La gente spero disdica al più presto i propri contratti.
Il MONOPOLISTA Merdok si arricchisce alle spalle degli italiani imbottendoli con TV SPAZZATURA e Voi trovate pure i motivi per difendere la sua azienda.
Bravi.

icoborg
29-11-2008, 21:38
il problema è che in italia ci sono solo monopoli....quindi merda cmq e ovunque.

dantes76
29-11-2008, 21:42
dovevano aiutare le imprese :asd:

_TeRmInEt_
29-11-2008, 21:42
SKY fa cagare.
Ottimo provvedimento.
La gente spero disdica al più presto i propri contratti.
Il MONOPOLISTA Merdok si arricchisce alle spalle degli italiani imbottendoli con TV SPAZZATURA e Voi trovate pure i motivi per difendere la sua azienda.
Bravi.

LOL

Se sky è spazzatura, come definire mediaset? :stordita:

Se guardo la tv (e tg) è grazie a sky...

John Cage
29-11-2008, 21:42
Ma me lo stai dicendo tu che non pagherò un centesimo in più?

Me lo sottoscrivi tu, nero su bianco?

Chiamo il call center Mediaset Premium e gli dico "andate alla grande a me non aumentate un cazzo me l'ha detto John Cage su Hwupgrade"

La tua parola è legge, da oggi sono più sereno?

Ti prego non tenermi in ansia.

:D

ma qui non si sta parlando del singolo abbonamento. E' certo che mentre SKY è colpita nella totalità dei suoi utili, Mediaset, se toccata, lo è solo marginalmente.

Si stava tentando un approccio meno personalistico al problema..

Lo vogliamo capire che in una società liberale la concorrenza va governata seriamente?

Da noi gli unici che riescono ad avere buoni profitti sono i monopolisti. Come mai?

E che c'entrano i monopolisti in una società liberale?

Suvvia..

Tetsuya1977
29-11-2008, 21:42
SKY fa cagare.
Ottimo provvedimento.
La gente spero disdica al più presto i propri contratti.
Il MONOPOLISTA Merdok si arricchisce alle spalle degli italiani imbottendoli con TV SPAZZATURA e Voi trovate pure i motivi per difendere la sua azienda.
Bravi.

Ma appunto, che se la prendessero con SKY, che il proprietario era pure filo Bush, ha sostenuto Mc. Cain ma adesso è diventata la TV dei poveri da difendere... magie del forum.

dantes76
29-11-2008, 21:43
SKY fa cagare.
Ottimo provvedimento.
La gente spero disdica al più presto i propri contratti.
Il MONOPOLISTA Merdok si arricchisce alle spalle degli italiani imbottendoli con TV SPAZZATURA e Voi trovate pure i motivi per difendere la sua azienda.
Bravi.

vuoi dire reality, calcio e telefilm? allora anche tu sei un ottimo buon gustaio.. boing boing...

Tetsuya1977
29-11-2008, 21:43
LOL

Se sky è spazzatura, come definire mediaset? :stordita:

Se guardo la tv (e tg) è grazie a sky...

Come va a tasse a San Marino?

dantes76
29-11-2008, 21:44
Ma appunto, che se la prendessero con SKY, che il proprietario era pure filo Bush, ha sostenuto Mc. Cain ma adesso è diventata la TV dei poveri da difendere... magie del forum.


repubblicani... persone perfide.. magari un posto a guantanamo..

ConteZero
29-11-2008, 21:45
Ma me lo stai dicendo tu che non pagherò un centesimo in più?

Me lo sottoscrivi tu, nero su bianco?

Chiamo il call center Mediaset Premium e gli dico "andate alla grande a me non aumentate un cazzo me l'ha detto John Cage su Hwupgrade"

La tua parola è legge, da oggi sono più sereno?

Ti prego non tenermi in ansia.

Gentiloni (che di leggi sulla TV dovrebbe saperne qualcosa) dice:

"L'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo. L'eventuale coinvolgimento di Mediaset, lamentato dall'azienda di Cologno ieri a tarda sera, sarebbe comunque insignificante perché relativo non alle carte prepagate del calcio ma soltanto agli abbonamenti mensili per alcuni canali digitali. In pratica, anche se fosse vero questo coinvolgimento, sarebbe infinitesimale".

Quindi a te non ti toccano.

dantes76
29-11-2008, 21:45
Come va a tasse a San Marino?

ora testa di butume le diminuisce anche li.. raddoppia l'iva...

dantes76
29-11-2008, 21:46
Quindi a te non ti toccano.

come no, e il simbionte dove lo metti?

John Cage
29-11-2008, 21:46
Ma appunto, che se la prendessero con SKY, che il proprietario era pure filo Bush, ha sostenuto Mc. Cain ma adesso è diventata la TV dei poveri da difendere... magie del forum.


per quanto mi riguarda, non difendo SKY, ma contesto il governo e i favori a Mediaset.

Tetsuya1977
29-11-2008, 21:46
:D

ma qui non si sta parlando del singolo abbonamento. E' certo che mentre SKY è colpita nella totalità dei suoi utili, Mediaset, se toccata, lo è solo marginalmente.


Oggi le tessere ricaricabili sono in minoranza e destinate a sparire visto che alla fine ti costa di più che con addebito su conto corrente.

Io non ho le magliette di Mediaset o le bandiere di Confalonieri, parlo per quello che ho.

Tetsuya1977
29-11-2008, 21:48
Gentiloni (che di leggi sulla TV dovrebbe saperne qualcosa) dice:



Quindi a te non ti toccano.

E' proprio il contratto che ho io e che abbiamo in tanti.

Oppure adesso chiamo e aggiungo "me l'ha detto Conte Zero" ?

zuper
29-11-2008, 21:48
se lo fanno per recuperare soldi e pagare la social card ben venga.
la pay tv non mi sembra un bene primario anzi mi piacerebbe che l'agenzia delle entrate inizi a monitorare i contratti per cellulari paytv internet etc. sottoscritti dalle famiglie a basso reddito.
controllerei per bene anche per impedire che le famiglie non abbienti sperperino denaro inutilmente e vengano poi a piangere perchè non arrivano alla 4a settimana chiedendo aiuti allo stato.
d'altra parte come non è un diritto di tutti avere la barca o la casa a st.moritz così non lo è la pay tv.

ultimamente è difficile trovare post così INTELLIGENTI!!!

grazie ;)

dantes76
29-11-2008, 21:50
ultimamente è difficile trovare post così INTELLIGENTI!!!

grazie ;)

da quando per farti l'elettroencefalogramma ti attaccano le ventose ai piedi, qualche dubbio doveva venirti...


Ps: punti di vista

ConteZero
29-11-2008, 21:51
E' proprio il contratto che ho io e che abbiamo in tanti.

Oppure adesso chiamo e aggiungo "me l'ha detto Conte Zero" ?

Prova con "me l'ha detto Gentiloni".

PS: Si, ci pagano la social card... lo 0.5% degli introiti andranno a finanziare la social card. Prossimo settore da colpire per rimpinguare la social card: Rai3, la chiudono ed il 2% degli introiti vanno alla social card, col restante 98% ti fanno un buono per comprarti il televisore col decoder digitale.

zuper
29-11-2008, 21:52
da quando per farti l'elettroencefalogramma ti attaccano le ventose ai piedi, qualche dubbio doveva venirti...


Ps: punti di vista

almeno a me lo possono fare ;)

dantes76
29-11-2008, 21:53
almeno a me lo possono fare ;)

e' un privilegio da pochi a quell'altezza..

zuper
29-11-2008, 21:54
e' un privilegio da pochi a quell'altezza..

ti ripeto che almeno a me l'elettroencefalogramma lo possono fare ;)

dantes76
29-11-2008, 21:58
ti ripeto che almeno a me l'elettroencefalogramma lo possono fare ;)

ripeto in quelle zone e' un priveligio di pochi.. a te..l'onore delle armi.

ElSaxo
29-11-2008, 22:02
Gentiloni (che di leggi sulla TV dovrebbe saperne qualcosa) dice:

"L'azienda di proprietà della famiglia Berlusconi - aggiunge - non è infatti coinvolta dall'aumento visto che la norma del 1995 abrogata ieri riguarda solo la tv via satellite e via cavo. L'eventuale coinvolgimento di Mediaset, lamentato dall'azienda di Cologno ieri a tarda sera, sarebbe comunque insignificante perché relativo non alle carte prepagate del calcio ma soltanto agli abbonamenti mensili per alcuni canali digitali. In pratica, anche se fosse vero questo coinvolgimento, sarebbe infinitesimale".

che però in italia non esiste...

oppure faranno passare come tv via cavo l'iptv? (ad esempio tv di fastweb e alice home tv)

ConteZero
29-11-2008, 22:06
Cambia il protocollo ma fastweb è TV via cavo (non a caso in USA moltissima gente la connettività ce l'ha via cavo, i famigerati "cable modem") ed anche Alice può rientrare in quell'ambito.

Max 9000
29-11-2008, 22:14
Excusatio non petita, excusatio manifesta.


:doh:

Excusatio non petita, accusatio manifesta.

Tetsuya1977
29-11-2008, 22:19
ripeto in quelle zone e' un priveligio di pochi.. a te..l'onore delle armi.

Sono le zone di molti altri utenti.

Per rimanere al tuo livello ... si prende dalle tue parti Pizzino channel e/o Binnu tratturi show?

Pagabili con monete da 3 euro?

ozeta
29-11-2008, 22:22
se lo fanno per recuperare soldi e pagare la social card ben venga.

per la serie:

non metteremo le mani in tasca agli italiani.

:read:

_TeRmInEt_
29-11-2008, 22:28
Come va a tasse a San Marino?

In Italia come va? :sofico:

Tetsuya1977
29-11-2008, 22:34
In Italia come va? :sofico:

Siam messi male.

_TeRmInEt_
29-11-2008, 22:36
Siam messi male.

Hai la mia solidarietà...

Tetsuya1977
29-11-2008, 22:38
Hai la mia solidarietà...

Non mi basta. :cool:

_TeRmInEt_
29-11-2008, 22:42
Non mi basta. :cool:

Beh... emigra allora :P

Tetsuya1977
29-11-2008, 22:58
Beh... emigra allora :P

Già tentato, è andata male. :cool:

_TeRmInEt_
29-11-2008, 23:06
Già tentato, è andata male. :cool:

Ti rimane sempre la soluzione del colpo di stato :sofico:

ElSaxo
29-11-2008, 23:07
Cambia il protocollo ma fastweb è TV via cavo (non a caso in USA moltissima gente la connettività ce l'ha via cavo, i famigerati "cable modem") ed anche Alice può rientrare in quell'ambito.

se non erro gli americani usano soprattutto il cavo coassiale che in italia non è mai decollato...
qui si usa la fibra ottica insieme a internet e telefono che però non so se è considerabile "tv via cavo" (tanto per la miseria che offrono)

ConteZero
29-11-2008, 23:12
se non erro gli americani usano soprattutto il cavo coassiale che in italia non è mai decollato...
qui si usa la fibra ottica insieme a internet e telefono che però non so se è considerabile "tv via cavo" (tanto per la miseria che offrono)

"TV via cavo" non è "TV via coassiale".
Tra l'altro anche l'ADSL utilizza il cavo in fibra fino alle centraline, e penso che anche in USA i raccordi siano in fibra ottica.
Sono comunque questioni di lana caprina...

ElSaxo
29-11-2008, 23:14
"TV via cavo" non è "TV via coassiale".
Tra l'altro anche l'ADSL utilizza il cavo in fibra fino alle centraline, e penso che anche in USA i raccordi siano in fibra ottica.
Sono comunque questioni di lana caprina...

più che altro mi chiedevo se anche quei abbonamenti avranno l'iva al 20%

trallallero
29-11-2008, 23:15
ma sky al paese mio non trasmette in chiaro
Non vedi il satellite ? 'ndo vivi, in una grotta ? :D

LUVІ
29-11-2008, 23:18
il problema qui è il conflitto di interessi di Berlusconi, è innegabile

il provvedimento in se ci può stare, perché se sull'abbonamento sky paghi il 10% di IVA credo sia poco. capisco l'IVA agevolata sui libri, sulle ritrutturazioni, ma per vedere le cazzate della televisione no.
certo se tu fai pagare più IVA a sky rispetto a quella pagata da mediaset premium non va bene. io alzerei al 20% pure mediaset, a quel punto sarei d'accordissimo con il provvedimento

Quoto.
Ma ri-ri-ri-ri-limortacci! :muro:

_TeRmInEt_
29-11-2008, 23:19
Non vedi il satellite ? 'ndo vivi, in una grotta ? :D

Beh in effetti tranne sky tg 24 e qualche canale di promo non è che sky trasmetta in chiaro eh :)

icoborg
29-11-2008, 23:30
:doh:

Excusatio non petita, accusatio manifesta.


nice shot

LUVІ
29-11-2008, 23:30
Col cacchio.
Prodi aveva detto che c'era bisogno di risistemare le disastrate casse del paese.
Aveva anche detto che bisognava agire senza premere troppo sui contribuenti, ed ha mantenuto fede a quanto ha detto.
Vatti a rivedere il dibattito Prodi/Berlusconi per vedere le promesse di entrambi i candidati.

Ma lascia perdere.
Qui non c'è neppure disinformazione, c'è palese malafede nel distorcere la memoria a breve termine. Peccato per loro che sia scritta, e che non tutti siano completamente rimbecilliti.
Che penosi tentativi, poveraccio.

LuVi

LUVІ
29-11-2008, 23:37
SKY fa cagare.
Ottimo provvedimento.
La gente spero disdica al più presto i propri contratti.
Il MONOPOLISTA Merdok si arricchisce alle spalle degli italiani imbottendoli con TV SPAZZATURA e Voi trovate pure i motivi per difendere la sua azienda.
Bravi.

LOL.
Elettore tipo. Ed ho detto tutto.

_TeRmInEt_
29-11-2008, 23:47
:doh:

Excusatio non petita, accusatio manifesta.

Non c'è cosa peggiore di sbagliare le citazioni.

Pwned :D

sander4
29-11-2008, 23:50
una nuova scandalosa, palese dimostrazione del conflitto di interessi. che schifo per tutti quelli che voteranno questa robaccia...vergogna

:muro: :muro: :muro:

StefAno Giammarco
30-11-2008, 00:48
8 righe per dire nulla :D
come al solito sei il #1 proteus :D

sa fare di meglio però !

:asd:


Cò,aò,zòaza

Se non vi interessano i posti di Proteus potete tranquillamente ignorarli, nessuno vi punirà per questo mentre magari potrebbe succedere per risposte flammose. Uomo avvisato...

StefAno Giammarco
30-11-2008, 00:57
Ogni volta che si parla di conflitto d'interessi si parla unicamente di Berlusconi. Quindi il tuo cervello ( che si presume privo di slot per tessere di partito :rolleyes: ) dovrebbe farti riflettere anche su altre circostanze. In questo senso la discussione è nata già morta.

Il mio cervello mi fa riflettere sulle circostanze che si presentano volta per volta.

OGGI QUI si parla di una legge che colpisce l'unico competitor di Mediaset, che è azienda del Presidente del Consiglio.

C'è una legge, non c'è una legge, è importante farla, non è importante farla... CHISSENEFREGA, quest'intervento è una porcheria, ed è una porcheria sia che lo guardi da destra sia che lo guardi da sinistra.
Se c'hai il tempo e la voglia di metterti a fare dietrologia apri un thread "perché il centrosinistra non ha fatto la legge sul conflitto d'interessi" e parlati addosso da solo.

Sembri quello della pubblicità dell'arbre magique che dentro l'UFO si chiede "why mango?".

Spero sia finita qui. Però ricordate che questo è viaggiare sul filo del rasoio (e già un po' inclinati).

giorno
30-11-2008, 01:00
Dove sono finiti i paladini di silvio?:stordita:
Spariti da questo 3d come vedo:asd:





Comunque ora che mi alzano la bolletta di sky,dovro' accontentarmi delle veline su canale 5:(

^TiGeRShArK^
30-11-2008, 01:19
Non capisco una cosa ... non ho una carta prepagata, ho sottoscritto un abbonamento easy-pay con Mediaset per un anno a 179 euro su conto corrente ... cambia la tariffa (a fine contratto?)

Se sì saranno in tanti a mandare a fanculo l'abbonamento, io in primis.

Qualche link?
E che link vuoi? :)
è la mossa IDEALE per rilanciare i consumi in un momento di crisi eliminando quella che per SKY è il core-business e che è solo una parte assolutamente marginale degli introiti di merdaset :)
Ogni volta che si parla di conflitto d'interessi si parla unicamente di Berlusconi. Quindi il tuo cervello ( che si presume privo di slot per tessere di partito :rolleyes: ) dovrebbe farti riflettere anche su altre circostanze. In questo senso la discussione è nata già morta.
Sarà forse perchè siamo l'unico paese al mondo in cui il premier è anche possessore di 3 reti televisive nazionali e ne controlla indirettamente altre 2? :)
Perchè non vai un attimo a controllare i dati degli introiti di mediaset e di rai prima e dopo del quinquennio berlusconiano prima di dar fiato alla bocca parlando di cose che, a quanto pare da ciò che scrivi, non conosci minimamente? :)
La malafede è aprire una discussione di questo genere ed in questi termini. Senza conoscere le percentuali IVA applicate.
Veramente c'è scritto chiaramente nell'articolo DA TE linkato che per mediaset si avrà un aggravio dell'iva solo per pochi canali satellitari (circa 4).
Praticamente strozza il core-business di Sky e fa un danno assolutamente marginale a mediaset :)
Ma dove sarà mai il conflitto di interessi in questa azione? :)
ennesimo thread nato per inutili polemiche... :D

piuttosto non capisco l'iva agevolata dato che la paytv secondo me è un bene quasi di lusso... vogliamo agevolare i poveri calciatori e attori?
Beh..ancora non ti è bastato essere stato smentito alla grande sull'operato di Di Pietro per quanto riguarda il ponte sullo stretto? :)
Ti piace proprio fare disinformazione?
Questo thread è nato per il fatto, immagino UNICO nel mondo, in cui il presidente del consiglio danneggia fortemente un competitor delle sue aziende, ricavandone un danno per se stesso praticamente NULLO.
Se mi dici che per te questa non è una cosa gravissima beh... io ci credo anche.
Visto qual è il tuo pensiero in merito al ponte sullo stretto e all'operato di Di Pietro come ministro delle infrastrutture mi pare anche una cosa buona che tu sia a favore di questo schifo.
Non fa altro che confermare quanto sia pessimo (per il libero mercato e per i comuni cittadini ovviamente).
Una cosa non capisco: tutto lusso su sto forum.

E allora che cosa sono i trecentomila topic di gente che vende e rivende la sua cazzo di roba informatica ?(siamo su Hwupgrade no? già il nome upgrade...)

Ogni 3 ore, un telefonino nuovo in vendita, una scheda video, una cpu ecc. ecc. e mi dimenticavo di chi vuole il secondo pc in casa

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1361478

E si parla di lusso per 179 euro all'anno per vedermi tutto il calcio e due film, quando in fumo, bamba, alcool e mignotte c'è un fottio di gente qui dentro che spende il triplo in un mese?

Tutto sto moralismo ... che cosa dovevamo fare, SKY a 50 euro al mese per vedermi il calcio?

E non mi frega una minchia del nano.
Parla con li tuo amichetto che ho appena quotato secondo cui è un lusso :)
Io, come puoi vedere, non l'ho mai definito tale.
Ma che mi frega di SKY, sinceramente che mi fotte?
Ti fotte qualcosa a te, ce l'hai?
Cos'è, siamo arrivati a essere difensori di SKY adesso? Poi tocca a Fastweb? (anzi, disdetta anche a quei cani)
Se la smazzano i possessori di SKY.
E manco mi frega di chi ha la parabola con la tessera pirata.
Stai a vedere che adesso difendiamo SKY, che è la TV dei poveri ... ma ognuno sceglie quel cazzo che li pare no?
O parliamo dei contributi statali sulle rottamazioni per le auto e incentivi vari, i contributi sulle ADSL ecc. ecc.?
Ma qui si vuole attaccare il governo o parlare di aumenti sulla base di una legge che non si capisce ancora un beneamato cazzo?
A me frega qualcosa perchè abbiamo di fronte l'unico caso al mondo in cui un premier decide autonomamente di raddoppiare l'imposta sul valore aggiunto per un suo competitor diretto.
Trovami un qualsiasi altro esempio paragonabile in qualsiasi paese che non sia una dittatura, please :)
ultimamente è difficile trovare post così INTELLIGENTI!!!

grazie ;)
Infatti.
Ultimamente ho visto anche chi difendeva la porno-tax, anch'essa varata prevalentemente per danneggiare sky, come puoi leggere con i tuoi occhi dall'articolo postato da paperino :)
:doh:

Excusatio non petita, accusatio manifesta.
beh..
anche se l'avesse scritto in maniera corretta non è che avrebbe dato un grosso contributo ai contenuti dei suoi post...
SKY fa cagare.
Ottimo provvedimento.
La gente spero disdica al più presto i propri contratti.
Il MONOPOLISTA Merdok si arricchisce alle spalle degli italiani imbottendoli con TV SPAZZATURA e Voi trovate pure i motivi per difendere la sua azienda.
Bravi.
Guarda che di monopolista ne abbiamo uno solo qui in italia.
E' un monopolista che controlla direttamente 3 reti nazionali su 7 e indirettamente altre due.
E in + ha anche il potere, come abbiamo visto oggi, di alzare a piacimento le tasse a sfavore dei suoi concorrenti.
Trovami un qualche altro monopolista ad avere un potere del genere..
che non sia ovviamente in una dittatura :)
Se non vi interessano i posti di Proteus potete tranquillamente ignorarli, nessuno vi punirà per questo mentre magari potrebbe succedere per risposte flammose. Uomo avvisato...
Infatti io saggiamente ho già aderito da un pò al tuo consiglio :p

gigio2005
30-11-2008, 01:47
Che vuoi mai dicano, smadonneranno come i miei colleghi, fan di prodi, quando il loro (ormai ex) amato ci ha, noi lavoratori dipendenti, inchiappettati tutti con i suoi arzigogoli fiscali.

gne gne gne anche prodi pero'....

gne gne gne ....
:doh:



a parte l'epic :mc: ....che c'entrano i provvedimenti legislativi dei governi precedenti con l'argomento del 3d?

CYRANO
30-11-2008, 01:53
Per niente.
Una cosa, pur essendo legale, può essere immorale.
Una cosa, pur essendo illegale, può essere moralmente lecita.
Moralità e legalità sono cose diverse.
Su questo aspetto più che di moralità si potrebbe parlare semplicemente di buon senso.
Non credo che un essere con un suo proprio intelletto possa rinunciare a criticare quella che, a logica, è una mossa in pieno conflitto d'interessi, solo perché non c'è la legge in merito o nessuno l'ha voluta fare.
Io ho un cervello, non una tessera di partito.
Il mio cervello mi permette di dire che questa è una porcheria, se la tua tessera di partito ti suggerisce che non c'è niente da dire meglio per te.

mi ricordo che qualcuno qualche giorno fa diceva che gli utenti di dx del forum di fronte ad una porcata dei loro beniamini non li difendono a prescindere...

:asd: :asd:


Cà.aàzà.a

gigio2005
30-11-2008, 01:56
ennesimo thread nato per inutili polemiche... :D

piuttosto non capisco l'iva agevolata dato che la paytv secondo me è un bene quasi di lusso... vogliamo agevolare i poveri calciatori e attori?

se 30€ al mese sono considerati bene di lusso...allora le mie gonadi brillano di luce propria

se 30€ al mese sono un bene di lusso cos'e' la bolletta del telefono e di internet da 50€ al mese?

gigio2005
30-11-2008, 01:59
mi ricordo che qualcuno qualche giorno fa diceva che gli utenti di dx del forum di fronte ad una porcata dei loro beniamini non li difendono a prescindere...

:asd: :asd:


Cà.aàzà.a

veramente sono quelli di sx che sono capaci di criticare quelli del loro schieramento

tom03
30-11-2008, 02:00
http://www.eventour.it/public/EGCMS/uploads/trenino.JPG

9957
30-11-2008, 04:54
sempre più verso la dittatura e il pensiero (e tv) unico
bene, avanti così :muro:

DonaldDuck
30-11-2008, 05:32
Dove sono finiti i paladini di silvio?:stordita:
Spariti da questo 3d come vedo:asd:

Ho il brutto vizio di dover dormire. E la discussione, posta in questi termini, non suscita poi tutto stò gran interesse.

Sarà forse perchè siamo l'unico paese al mondo in cui il premier è anche possessore di 3 reti televisive nazionali e ne controlla indirettamente altre 2? :)
Perchè non vai un attimo a controllare i dati degli introiti di mediaset e di rai prima e dopo del quinquennio berlusconiano prima di dar fiato alla bocca parlando di cose che, a quanto pare da ciò che scrivi, non conosci minimamente? :)

Veramente c'è scritto chiaramente nell'articolo DA TE linkato che per mediaset si avrà un aggravio dell'iva solo per pochi canali satellitari (circa 4).
Praticamente strozza il core-business di Sky e fa un danno assolutamente marginale a mediaset :)
Ma dove sarà mai il conflitto di interessi in questa azione? :)

L'articolo DA ME linkato ( a prevenzione di ulteriori distorsioni dei contenuti) recita...

Il provvedimento prevede l'abolizione dell'Iva agevolata al 10% per la pay tv satellitare e via Internet e il loro rientro nell'Iva ordinaria al 20 per cento. Si trattava di una misura varata con la legge 507/95, che concedeva l'Iva agevolata agli abbonamenti per segnali criptati, poi precisata nel '97 a favore degli abbonamenti satellitari e via cavo. Una misura, insomma, che intendeva incentivare lo sviluppo dei nuovi media. Sky non dà cifre ufficiali ma fonti attendibili stimano in circa 270 milioni di euro annui l'aggravio dovuto al raddoppio dell'Iva sui suoi abbonamenti. Tale misura potrebbe toccare la tv via Internet, ma solo parzialmente, perché i prodotti di Sky vengono fatturati dalla stessa Sky, senza aggravio per Fastweb o RossoAlice. Bisognerà capire se il raddoppio dell'Iva si applicherà o meno a servizi come il video-on-demand, ma non si tratta certo di grandi numeri.


Quanto a Mediaset, i prodotti e i servizi in pay-per-view, ovvero acquistati con carte prepagata, hanno già l'Iva al 20 per cento. In ogni caso Mediaset ha diffuso una nota con la quale ha espresso disappunto per «l'inserimento all'interno del decreto anticrisi» della disposizione. I canali venduti con abbonamento mensile, come i tre Gallery e il Disney Channel, invece, venduti con l'Iva al 10%, potrebbero vedersela raddoppiata, anche se la misura del 1997 non menziona il digitale terrestre ma solo il satellite e il cavo. Bisognerà attendere i chiarimenti dei ministeri competenti.


C'è stata un'equiparazione su un operatore che "arraffa" anche sui contenuti multimediali del contratto Alice DA ME linkato. Vuoi parlare del conflitto d'interessi? Tiscali di Soru cos'è? Le cooperative cosa sono? Le fusioni bancarie "benedette" da Prodi cosa sono? Fassino e D'alema con "abbiamo una banca" cosa sono?

P.S.
Scommetto che Di Pietro-megafonatore conosce stè cose meglio di te.

dantes76
30-11-2008, 06:01
irrilevante.. la parte che legifera e' anche la parte in causa....

DonaldDuck
30-11-2008, 06:05
irrilevante.. la parte che legifera e' anche la parte in causa....
Opinioni...

Tensai
30-11-2008, 09:46
C'è stata un'equiparazione su un operatore che "arraffa" anche sui contenuti multimediali del contratto Alice DA ME linkato. Vuoi parlare del conflitto d'interessi? Tiscali di Soru cos'è? Le cooperative cosa sono? Le fusioni bancarie "benedette" da Prodi cosa sono? Fassino e D'alema con "abbiamo una banca" cosa sono?

P.S.
Scommetto che Di Pietro-megafonatore conosce stè cose meglio di te.

Noi ci dissociamo e schifiamo tutte ste cose (a parte Tiscali, che a differenza di Mediaset da quando il proprietario è sceso in politica sta andando a rotoli), tu?

CozzaAmara
30-11-2008, 09:52
Ogni volta che si parla di conflitto d'interessi si parla unicamente di Berlusconi.

Chissà perchè

DonaldDuck
30-11-2008, 10:06
Noi ci dissociamo e schifiamo tutte ste cose (a parte Tiscali, che a differenza di Mediaset da quando il proprietario è sceso in politica sta andando a rotoli), tu?
Quanto l'hai detta grossa...

LUVІ
30-11-2008, 10:11
Medesimo significato un cazzo.

ozeta
30-11-2008, 10:19
certo che il contraddittorio hanno imparato bene a farlo, eh? :asd:

giorno
30-11-2008, 10:21
I martiri di silvio stanno semplicemente dicendo:''eh ma lo fa anche la sinistra'':blah:


Solo che noi a differenza vostra,non perdiamo tempo a difendere politici indifendibili,non ce ne frega niente di destra e sinistra,tutti uguali,
aggiungo che ho meglio da fare nella vita,social life capite.....:asd:

DonaldDuck
30-11-2008, 10:29
Si, certo. Come no...

ozeta
30-11-2008, 10:32
I martiri di silvio stanno semplicemente dicendo:''eh ma lo fa anche la sinistra'':blah:



ma magari,stanno dicendo che chi ha un abbonamento sky è giusto che si veda raddoppiata l'iva. perché sky è un lusso (a 40 euro al mese)..

prodi fa pagare il ticket per i codici verdi al pronto soccorso e tutti ad urlare al lupo cattivo.


mastigrancazzi, che coerenza del :rolleyes:

giorno
30-11-2008, 10:32
Si, certo. Come no...


e' evidente,provo dispiacere per te.
non sei malaccio come persona,e' solo il pensiero che ha qualcosa che nn va.

whistler
30-11-2008, 10:33
ha tolto l iciiiiiiiiiiiii

ozeta
30-11-2008, 10:37
ma dove sono finiti tutti quelli che:

<<fe berfani fa togliere il cofto di ricarica le compagnie ci alzeranno le tariffe?. a morte prodi>> http://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gif

giorno
30-11-2008, 10:37
Nessuno potrebbe, ovviamente scevro da stabismo fazioso, confondere un richiamo alla cautela perchè tutti hanno scheletri nell'armadio e biancheria zozza con improbabili difese.

P.S. Se hai "di meglio da fare nella vita" perchè hai "perso tempo" postando ?.


postare in forum,discutere,imparare ,e' una ottima opportunita' che offre internet.

Difendere 4 burocrati disonesti,faziosi,egoisti, che stan rovinando la nostra societa',quello e' una perdita di tempo.
Io ho gia' smesso da tempo,tu?

markus_81
30-11-2008, 10:42
fatemi capire:



sarà un problema di sky che con la'umento dell'iva si troverà ad avere meno utili


o sarà un problema dell'abbonato visto che l'abbonamento magari verrà rimodulato con la nuova iva in più


:confused:


fosse la prima me ne fregherei
perchè la legge sarà anche un conflitto d'interessi, ma sky stesse vive di monopolio da anni

:dissident:
30-11-2008, 10:43
Excusatio non petita, excusatio manifesta.


:doh:

tom03
30-11-2008, 10:45
fatemi capire:



sarà un problema di sky che con la'umento dell'iva si troverà ad avere meno utili


o sarà un problema dell'abbonato visto che l'abbonamento magari verrà rimodulato con la nuova iva in più

:confused:

sarà un problema del vecchio abbonato perchè si vedra aumentare il canone mensile e sky dovrà abbassare le tariffe per compensare l'aumento dellìiva e rimanere concorrenziale con quelle schifezze di abbonamenti DTT

markus_81
30-11-2008, 10:47
sarà un problema del vecchio abbonato perchè si vedra aumentare il canone mensile e sky dovrà abbassare le tariffe per compensare l'aumento dellìiva e rimanere concorrenziale con quelle schifezze di abbonamenti DTT

tutte e due le cose insieme non possono essere :D

o sky abbassa le tariffe ( e non sarebbe male:rolleyes: ) o il canone aumenta :read:

giorno
30-11-2008, 10:55
Sappi che sono d'accordo con quanto esponi riguardo internet ed allora ti invito non contraddire i tuoi atti con le tue parole.

Io non difendo nessuno ne mai l'ho fatto, mi limito a cercare di far riflettere e sperare, non ci conto però, che ciò dia qualche frutto ma in questo paese di guelfi e ghibellini è impresa titanica se non proprio lavoro di Sisifo.


Io non mi contraddico, Berlusconi non lo digerisco,per tutti i suoi trascorsi,e soprattutto per quelllo che sta NON facendo per la nostra societa' in crisi grave.
E ti dico che ho perso tutta la fiducia nel csx,sono un'anima libera ormai.

Non c'e' niente da riflettere,Berlusconi vuole aumentare l'iva a Sky perche' e' il diretto concorrente del suo digitale terrestre.

E' democrazia questa?
Sei una persona intelligente,lo avrai gia' capito,non c'e' bisogno neanche che mi rispondi.

DonaldDuck
30-11-2008, 11:01
ma dove sono finiti tutti quelli che:

<<fe berfani fa togliere il cofto di ricarica le compagnie ci alzeranno le tariffe?. a morte prodi>> http://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gif
<<fe berfani aveffe tolto i cofti di ricarica prevedendo ed impedendo abufi e cartelli farebbe ftata una buona cofa, purtroppo fatto cofì è fuffa>>
http://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gif

Non mi pare che calzi molto l'esempio dei costi di ricarica...
http://www.altroconsumo.it/tariffe/tariffe-cellulari-aspettate-a-cambiare-profilo-s217913.htm

Tariffe cellulari: aspettate a cambiare profilo
26-08-2008
L'autunno sarà rovente per chi telefona con Tim e Vodafone. Dai nostri calcoli emerge che i cambi tariffari annunciati in agosto sono sistematicamente a danno degli utenti, cosa che ci ha spinto a inviare un esposto all'Autorità per le telecomunicazioni e all'Antitrust affinché l'aggiornamento delle tariffe sia sospeso. In attesa della decisione delle autorità, il nostro consiglio è di mantenere il piano tariffario posseduto.



Se poi volete capire come potrebbe cambiare e quindi avere qualche informazione per decidere a mente fredda quale alternativa vi conviene di più, potete consultare la nostra banca dati: il servizio, telefonico e online, consente di confrontare in modo facile la convenienza delle tariffe dei cellulari. Chi vuole consultarla via telefono, lo può fare al numero 02 6961517 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17. Da oggi e per le prossime due settimane il servizio è disponibile non solo ai soci ma anche ai non soci. Questi ultimi possono chiamare liberamente o collegarsi al nostro sito www.altroconsumo.it e accedere alla banca dati dopo essersi registrati.

Quanto si paga di più
Le modifiche partiranno dal prossimo 1° ottobre per Vodafone e dal 9 settembre per Tim. In questa tabella, trovate quanto spendete in più per entrambi gli operatori a seconda della durata della telefonata.
Per quanto riguarda Tim, alcuni vecchi piani tariffari (Tim Club, Unica e ZeroScatti) diventeranno più cari di 0,05 centesimi, pari a 3 centesimi in più al minuto, con aumenti che mediamente oscillano tra il 10 e il 20%.

Nel caso di Vodafone è impossibile ricostruire in dettaglio come cambiano tutti i piani tariffari. Le informazioni sono disponibili solo per i clienti che hanno il tipo di tariffa soggetta a modifiche. Siamo comunque riusciti a scoprire che lo scatto alla risposta è aumentato in tutti i casi a 16 centesimi, uno dei costi più alti in tutto il panorama tariffario italiano. Inoltre sono state introdotte piccole modifiche: alcune tariffe al secondo sono state convertite in tariffe a scatti e tariffe a scatti sono state convertite in tariffe con singolo scatto più costoso.

Un esempio è particolarmente illuminante: nel caso in cui si faccia una telefonata breve nella fascia di punta con il piano Vodafone Sera (attualmente Sera Ricaricabile in Euro), il costo della telefonata raddoppia. Questo è un piano con tariffa agevolata nelle ore serali e quindi chi ce l'ha tende a chiamare poco nelle ore diurne e magari con telefonate brevi: la tariffazione a scatti rende queste telefonate quelle per cui gli utenti avranno l'aumento maggiore.

In generale possiamo dire che le spese di un utente che fa 15 telefonate alla settimana di una durata di poco più di 2 minuti salgono mediamente di 49 - 83 euro all'anno a seconda del tipo di piano tariffario. In particolare, chi ha Tim Club, Tim Unica e Tim ZeroScatti spenderà annualmente 49, 08 euro in più; chi ha Tim Unica New 55,08. Sul versante Vodafone, gli utenti con Vodafone 4You spenderanno 62,40 euro in più all'anno; quelli di Vodafone Sera 66,72; quelli di Vodafone Italy 83,40.

Scarsa informazione
Assolutamente da criticare poi il modo con cui i due operatori hanno comunicato il cambiamento. Tim ha inviato un semplice sms a ciascun cliente; sul sito sono comunque disponibili i dati di tutte le vecchie tariffe ed è possibile verificare vecchie e nuove condizioni. Il sito dichiara che è possibile cambiare piano gratuitamente ed esercitare il diritto di recesso Fin qui tutto bene: peccato che non si dica esplicitamente se è possibile ottenere il risarcimento integrale del credito residuo, né se il risarcimento verrà garantito anche in caso di portabilità del numero ad altro operatore.

Molto più grave, come già accennato, il comportamento di Vodafone. Chi non è coinvolto dalle modifiche non ha alcun modo di raccogliere informazioni, nemmeno via internet, quindi non c'è la minima trasparenza né nei confronti del mercato né degli stessi utenti. Dalle pagine web dedicate (a cui comunque può accedere solo l'utente che ha quello specifico piano tariffario) sembra emergere anche che i cambiamenti sono minimi o addirittura che le tariffe migliorano rispetto al passato.

Dalla vostra parte
Altroconsumo ha già inviato un esposto all'Autorità per le comunicazioni e all'Antitrust per denunciare il comportamento assolutamente lesivo degli interessi dei consumatori da parte dei due operatori principali di telefonia mobile sul mercato italiano. In particolare, riteniamo che le due aziende abbiano messo in atto pratiche commerciali scorrette ed esercitino un abuso di posizione dominante. Chiediamo inoltre un rinvio della data in cui le rimodulazioni dei piani saranno effettive, fino a che entrambi gli operatori non garantiranno un cambiamento di piano tariffario senza alcun costo per il cliente e la possibilità di passare da un operatore all'altro in tempi ragionevoli con il proprio numero telefonico e con la garanzia di restituzione integrale del credito residuo.

tom03
30-11-2008, 11:03
tutte e due le cose insieme non possono essere :D

o sky abbassa le tariffe ( e non sarebbe male:rolleyes: ) o il canone aumenta :read:

quelli che sono abbonati se lo deovno tenere senza se e senza ma...

i unovi se costa tanto possono dire no grazie

Jabberwock
30-11-2008, 11:03
Ma appunto, che se la prendessero con SKY, che il proprietario era pure filo Bush, ha sostenuto Mc. Cain ma adesso è diventata la TV dei poveri da difendere... magie del forum.

Quindi, secondo tale "logica", bisognerebbe prendersela anche con il proprietario di Mediaset, che ha detto che Bush entrera' nella storia e si e' proclamato piu' volte suo amicone (se non e' filo Bush lui)... e' il nostro pres. del cons.! :asd:

Xile
30-11-2008, 11:23
Fosse un modo per avere più soldi e aiutare lo stato in questo periodo di difficoltà lo capirei anche ma visto che lo fa per aiutare la concorrente la cosa mi fa incazzare enormemente.

gigio2005
30-11-2008, 11:25
non ti offendere ma lo faccio per amore dei testi comprensibili e della punteggiatura italiana

Io di "martiri di silvio" ne ho visti, innegabilmente qualcuno c'è, ben pochi. Ho, invece, conosciuto, per i miei trascorsi di sessantottino, molti "martiri sinistrati".


Io di "martiri di silvio" ne ho visti ben pochi ma innegabilmente qualcuno c'è. Per i miei trascorsi di sessantottino, invece, ho conosciuto molti "martiri sinistrati".

Nessuno potrebbe, ovviamente scevro da stabismo fazioso, confondere un richiamo alla cautela perchè tutti hanno scheletri nell'armadio e biancheria zozza con improbabili difese.

P.S. Se hai "di meglio da fare nella vita" perchè hai "perso tempo" postando ?.
Nessuno potrebbe confondere un richiamo alla cautela, visto che tutti hanno scheletri e biancheria zozza nell'armadio, con improbabili difese; ammesso che sia scevro da stabismo fazioso
Io non ho mai pronunciato ne lasciato intendere cose del genere ma che le compagnie telefoniche avrebbero recuperato il costo di ricarica con i dovuti interessi utilizzando, Prodi come maestro in questo è stato insuperabile, la tecnica detta della "rana bollita" era facilmente prevedibile ed è puntualmente andato in porto.

Io non ho mai pronunciato ne lasciato intendere cose del genere. Tuttavia che le compagnie telefoniche avrebbero recuperato il costo di ricarica con i dovuti interessi, utilizzando la tecnica detta della "rana bollita", era facilmente prevedibile ed è puntualmente andato in porto. Prodi come maestro in questo è stato insuperabile.

Mordicchio83
30-11-2008, 11:27
Escludendo il fatto che l'abrogazione della norma rientra nel pacchetto anticrisi (:confused: ) mi dite perchè SKY deve essere agevolata con un iva al 10%?
Se c'è scritto che quella era una norma per favorire lo sviluppo di nuovi media, com'è che SKY ne usufruiva ancora? E' un nuovo media? :mbe:
Io la reputo, in ogni caso, una misura giusta (parlando di furberie, non saprei proprio chi è il più furbo tra le parti in gioco... quello che abroga la norma o quello che non l'ha abrogata tempo fa per fare un favore a SKY di chissà quanti milioni di euro)

gigio2005
30-11-2008, 11:29
<<fe berfani aveffe tolto i cofti di ricarica prevedendo ed impedendo abufi e cartelli farebbe ftata una buona cofa, purtroppo fatto cofì è fuffa>>
http://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gifhttp://gaming.ngi.it/images/smilies/dentone.gif

Non mi pare che calzi molto l'esempio dei costi di ricarica...
http://www.altroconsumo.it/tariffe/tariffe-cellulari-aspettate-a-cambiare-profilo-s217913.htm

l'abolizione dei costi di ricarica e' stata una delle cose migliori della politica degli ultimi 100 anni...

non tanto in ottica tariffaria ma per un concetto ai piu' sconosciuto......


leggi -> trasparenza ;)

zuper
30-11-2008, 11:31
l'abolizione dei costi di ricarica e' stata una delle cose migliori della politica degli ultimi 100 anni...

non tanto in ottica tariffaria ma per un concetto ai piu' sconosciuto......


leggi -> trasparenza ;)

che c'entra la trasparenza?

si sapeva BENISSIMO che c'erano i costi di ricarica...

+ trasparente di così!

ConteZero
30-11-2008, 11:36
Berlusconi non può far nulla, neppure se lo volesse con tutto se stesso. Il meccanismo è in movimento dal diciottesimo secolo e non esiste forza bastante, occorrerebbe lo sforzo sincrono di tutti gli abitanti del pianeta con annessa rinuncia al personalismo anteponendo gli interessi della specie a quelli individuali, per fermarlo o deviarne il corso. Troppo squilibrio abbiamo causato con i nostri comportamenti e pazienza per il passato nel quale non era disponibile la conoscenza per comprendere ma la cosa grave è che tutti o quasi adottano, oggi che le conoscenze potrebbero spiegare molte cose, la politica dello struzzo ed il processo procede ed aumenta continuamente la sua velocità.

Abbiamo procrastinato la selezione appellandoci alla tecnologia ed al socialismo, ciò non è sbagliato in se ma è sbagliato l'aver esagerato come appare evidente a chiunque analizzi gli eventoi spogliandosi della componente emotivo/viscerale ed ora il "redde rationem" ci attende al varco. Tutto quello che posso dirti è che non è molto lontano nel tempo, avverrà quasi certamente entro il 2050 ma con precisione non posso dirlo, potrebbe essere tra un mese come tra un anno o potremmo resisatere fino al 2049 ma, sono tanti i sintomi che si manifestano, avverrà.


P.S. Tutto inizia dall'abolizione dei re per diritto divino, atto sacrosanto, sostituiti malamente con i re per diritto di consenso. Quei re per diritto di consenso hanno avviato il meccanismo per conservare ed aumentare il consenso che è fonte del loro potere ed alimento per la loro ambizione. Per questo scopo hanno dato ai più miserabili perchè erano i meno costosi da aiutare ed i più numerosi e quindi i più efficaci nel fornire consenso e ciò ha sterilizzato la selezione naturale e l'affinamento dell'intelligenza con conseguenze che è facile immaginare. Se desideri approfondire il concetto ti consiglio la lettura di due romanzi brevi, risalenti agli anni 50, di cui il primo è "Null-p" di William Tenn ed il secondo è "Gli Idioti in Marcia" di Cyril M. Kornbluth, leggili senza pregiudizio e comprenderai molte cose.

TL; DR.

Berlusconi può fare praticamente qualsiasi cosa con la maggioranza che si ritrova.
Tra l'altro di MODI per trovare i soldi ce n'erano tanti (a patire dal non svendere Alitalia).
Non l'ha voluti trovare e/o gli ha fatto comodo tassare certi "mercati".

giorno
30-11-2008, 11:36
Berlusconi non può far nulla, neppure se lo volesse con tutto se stesso.


Allora cosa ci fa in quella sedia?
Rispondi.
Con concetti semplici,non come la pergamena che hai scritto per dire semplicemente:non ho detto un tubo:rolleyes:

giorno
30-11-2008, 11:43
Rispondere con quel tono lo puoi imporre a tuo fratello, datti una regolata che è meglio.

Il concetto non è semplice perchè abbraccia le fondamenta stesse su cui poggia l'origine della nostra società. Se vuoi iniziare, solo un piccolo inizio bada bene, a comprendere leggiti ciò che hai definito pergamena e se non vuoi sono solo affari tuoi, tanto gli eventi andranno avanti comunque.

P.S. In quella "pergamena" troverai anche cosa ci facciano Berlusconi e tutti i suoi consimili su quelle sedie, forse non ti piacerà ma la realtà è quella.


Mi dispiace,sei patetico.

''Berlusconi non puo' fare niente neanche se lo volesse''

E' stato il tuo apice,fazioso&inaffidabile.

ConteZero
30-11-2008, 11:45
Rispondere con quel tono lo puoi imporre a tuo fratello, datti una regolata che è meglio.

Il concetto non è semplice perchè abbraccia le fondamenta stesse su cui poggia l'origine della nostra società. Se vuoi iniziare, solo un piccolo inizio bada bene, a comprendere leggiti ciò che hai definito pergamena e se non vuoi sono solo affari tuoi, tanto gli eventi andranno avanti comunque.

P.S. In quella "pergamena" troverai anche cosa ci facciano Berlusconi e tutti i suoi consimili su quelle sedie, forse non ti piacerà ma la realtà è quella.

Nel computo del quadratico inverso, ivi presente la devianza dovuta alla cubatura con campanatura e sfiatamento da reflusso dei fondi di ritorno dall'aliquota del cisternone con garanzia, tenendo presente la supercazzola prematurata.
Ma attenzione! Come se fossi Antani.

Questo spiega tutto!

CYRANO
30-11-2008, 11:49
non ti offendere ma lo faccio per amore dei testi comprensibili e della punteggiatura italiana


Io di "martiri di silvio" ne ho visti ben pochi ma innegabilmente qualcuno c'è. Per i miei trascorsi di sessantottino, invece, ho conosciuto molti "martiri sinistrati".

Nessuno potrebbe confondere un richiamo alla cautela, visto che tutti hanno scheletri e biancheria zozza nell'armadio, con improbabili difese; ammesso che sia scevro da stabismo fazioso

Io non ho mai pronunciato ne lasciato intendere cose del genere. Tuttavia che le compagnie telefoniche avrebbero recuperato il costo di ricarica con i dovuti interessi, utilizzando la tecnica detta della "rana bollita", era facilmente prevedibile ed è puntualmente andato in porto. Prodi come maestro in questo è stato insuperabile.

:asd: :asd: :asd:

post of the moth !


C.àòa.z.àa

ConteZero
30-11-2008, 11:53
Hai sprecato un sacco di sillabe, la sintesi, chiara, forte e breve, è che non hai capito una cippa.

Ma tarapia tapioco ?

http://www.youtube.com/watch?v=8BcUtrA1h-o

giorno
30-11-2008, 11:53
Questo invece è stato il tuo apice nel dimostrare che non hai letto e che se hai letto non hai compreso. Siccome non esistono presupposti comuni, la conoscenza di basi ed origini comuni è indispensabile per poter discutere credo che sia del tutto inutile tentare si spingerti a riflettere in quanto risulta probabile che tu non sia interessato a progredire ma a conservare il tuo status attuale di "idee".

Auguri

P.S. Non hai neppure recepito che Berlusconi è solo un granello di polvere tra gli ingranaggi di un macchinario immenso e la cui comprensione è quasi fuori dalla portata che caratterizza la nostra specie e che lui, come noi, non conta una cippa come, del resto, Putin o Bush oppure Obama.


sei tu che non hai capito niente.
La crisi della societa',intendevo la situazione economica catastrofica della nostra popolazione.
Nessun vuole che berlusconi cambi il modo di pensare degli esseri umani,ma vogliamo che almeno si accolli i problemi economici della nostra societa',visto che lui e' Presidente del consiglio

Sta facendo 1/20 di quello che e' in suo potere fare,vuoi che ci strappiamo i capelli e ci mettiamo a 90?

:dissident:
30-11-2008, 11:56
P.S. Tutto inizia dall'abolizione dei re per diritto divino, atto sacrosanto, sostituiti malamente con i re per diritto di consenso. Quei re per diritto di consenso hanno avviato il meccanismo per conservare ed aumentare il consenso che è fonte del loro potere ed alimento per la loro ambizione. Per questo scopo hanno dato ai più miserabili perchè erano i meno costosi da aiutare ed i più numerosi e quindi i più efficaci nel fornire consenso e ciò ha sterilizzato la selezione naturale e l'affinamento dell'intelligenza con conseguenze che è facile immaginare.

:rotfl:

:dissident:
30-11-2008, 11:59
Ridi pure, vedrai che tra qualche anno te ne passerà la voglia.:D :D :D

Come già detto in un altro thread è meglio se ti ripassi un po' cos'è la selezione naturale ;)

Freeskis
30-11-2008, 12:00
Ridi pure, vedrai che tra qualche anno te ne passerà la voglia.:D :D :D

ma allora sei in grado di fare anche frasi di senso compiuto !

giorno
30-11-2008, 12:01
ma allora sei in grado di fare anche frasi di senso compiuto !


ora ho capito,abbiamo un nostalgico del ventennio,meglio risparmiare le forze psicofisiche :)

:dissident:
30-11-2008, 12:08
Presto avai modo di renderti conto di quanto sia incompleta la tua visione riguardo il significato del termine selezione naturale.

:rolleyes:

AL LIMITE sei tu che hai inventato un tuo personale significato per quello che per tutto il mondo scientifico invece significa altro.
E questo dà molto da pensare sull'affidabilità delle tue affermazioni, imo.

Pucceddu
30-11-2008, 12:36
Tranquillo, non puoi offendermi, non ne possiedi, si vede benissimo la tua mancanza di argomenti ed comico tentativo di coprirla, lo spessore che ti sarebbe necessario.:asd: :asd: :asd:

Dubito che gigio non abbia lo spessore di una busta di immondizia.
:)

ozeta
30-11-2008, 12:37
Attenersi ai fatti senza voler per forza "interpretare" a proprio vantaggio il pensiero altrui è solo un optional, vero ?.

ho imparato dal migliore ;)

(no, non sei tu, è SILVIO :) )

marchigiano
30-11-2008, 12:43
anzi mi piacerebbe che l'agenzia delle entrate inizi a monitorare i contratti per cellulari paytv internet etc. sottoscritti dalle famiglie a basso reddito.
controllerei per bene anche per impedire che le famiglie non abbienti sperperino denaro inutilmente e vengano poi a piangere perchè non arrivano alla 4a settimana chiedendo aiuti allo stato.

quoto, passate davanti alle case popolari e vedete quante parabole ci sono. quei signori pagano affitti ridicoli e sprecano i soldi per sky e fin'ora pure con l'iva agevolata :mad: (senza considerare quelli che lavorano in nero perchè dichiarando reddito gli aumentano l'affitto)

il bello è che questa legge se fosse stata fatta dal pd l'avrebbero considerata un ottima legge...

Fritz!
30-11-2008, 12:45
fatemi capire:



sarà un problema di sky che con la'umento dell'iva si troverà ad avere meno utili


o sarà un problema dell'abbonato visto che l'abbonamento magari verrà rimodulato con la nuova iva in più


:confused:


fosse la prima me ne fregherei
perchè la legge sarà anche un conflitto d'interessi, ma sky stesse vive di monopolio da anni

L'IVA é a carico del consumatore finale. L'aumento dell'IVA incide in mmodo diretto e automatico sul prezzo finale

Cmq, con gli insulti di Proteus a mezzo forum, il 3d è ormai andato in vacca

redegaet
30-11-2008, 12:46
Ho appena sentito dire il Presidente del Consiglio dire che Mediaset è sul digitale terrestre, mentre Sky su satellite, quindi non è affatto un concorrente diretto, perchè viaggiano su tecnologie, piattaforme e regole completamente diverse.:asd:
Tra l'altro le regole le definisce lui.:asd:

Fritz!
30-11-2008, 12:50
quoto, passate davanti alle case popolari e vedete quante parabole ci sono. quei signori pagano affitti ridicoli e sprecano i soldi per sky e fin'ora pure con l'iva agevolata :mad: (senza considerare quelli che lavorano in nero perchè dichiarando reddito gli aumentano l'affitto)

il bello è che questa legge se fosse stata fatta dal pd l'avrebbero considerata un ottima legge...

Questa legge interviene modificando in modo diseguale la concorrenza nel settore televisivo.

La situazione muta a tutto vantaggio delle televisioni non satellitari.

Questo oltre al fatto che il governo ha pagato con soldi pubblici lo sviluppo dell'infrastruttura e la diffusione del digitale.


Che sia giusta o sbagliata lIVa al 10% é secondario.

Il fatto principale é che vengono modificate le regole di mercato esistente a tutto vantaggio del premier.

^TiGeRShArK^
30-11-2008, 12:55
Ho il brutto vizio di dover dormire. E la discussione, posta in questi termini, non suscita poi tutto stò gran interesse.

L'articolo DA ME linkato ( a prevenzione di ulteriori distorsioni dei contenuti) recita...

C'è stata un'equiparazione su un operatore che "arraffa" anche sui contenuti multimediali del contratto Alice DA ME linkato. Vuoi parlare del conflitto d'interessi? Tiscali di Soru cos'è? Le cooperative cosa sono? Le fusioni bancarie "benedette" da Prodi cosa sono? Fassino e D'alema con "abbiamo una banca" cosa sono?

P.S.
Scommetto che Di Pietro-megafonatore conosce stè cose meglio di te.
Perfetto, quindi sbagliavo a quanto pare, non sono QUATTRO i canali merdaset che subiranno un aumento, ma bensì TRE contro la TOTALITA' dei canali SKY :)
Ottimo modo per eliminare un concorrente, degno delle migliori dittature :)
E, ovviamente, ti sei "dimenticato" di postare la parte del tuo articolo che parlava della porno-tax e di come anch'essa influirà pesantemente sulle entrate di SKY.
Mi chiedo come sia possibile ancora dopo tutto questo arrampicarsi sugli specchi tentando di nascondere il fatto di come queste due leggi passate sotto gli "aiuti anti-crisi" siano solo fatte per affondare sky.
Ah, ora ho capito.
Sono per aiutare merdaset a superare la crisi eliminando il suo principale competitor :)

che c'entra la trasparenza?

si sapeva BENISSIMO che c'erano i costi di ricarica...

+ trasparente di così!
Vero, era così trasparente che nessun altro paese europeo la adottava. :)
Ma mi chiedo come si possa gettare merda anche su qualcosa che ci ha fatto risparmiare soldi. :doh:
Magari siete anche contro la legge per l'acquisizione della classe dell'assicurazione da parte di un familiare, giusto per andare contro prodi :rolleyes:
quoto, passate davanti alle case popolari e vedete quante parabole ci sono. quei signori pagano affitti ridicoli e sprecano i soldi per sky e fin'ora pure con l'iva agevolata :mad: (senza considerare quelli che lavorano in nero perchè dichiarando reddito gli aumentano l'affitto)

il bello è che questa legge se fosse stata fatta dal pd l'avrebbero considerata un ottima legge...
Giusto, bisogna eliminare i lussi! :O
Come si permettono!
Dobbiamo essere tutti COMUNISTI e condannare chi OSA comprarsi la parabola, simbolo di ricchezza e di lusso! :O

:doh:
Ma come diamine è possibile che poi certi individui abbiano anche il coraggio di definirsi liberali :doh:
Questa è solo l'ENNESIMA prova dell'estrema ILLIBERALITA' di Ilvio.
E il bello e che lui e i suoi seguaci ancora si definiscono liberali. :rolleyes:

^TiGeRShArK^
30-11-2008, 12:57
Questa legge interviene modificando in modo diseguale la concorrenza nel settore televisivo.

La situazione muta a tutto vantaggio delle televisioni non satellitari.

Questo oltre al fatto che il governo ha pagato con soldi pubblici lo sviluppo dell'infrastruttura e la diffusione del digitale.


Che sia giusta o sbagliata lIVa al 10% é secondario.

Il fatto principale é che vengono modificate le regole di mercato esistente a tutto vantaggio del premier.
*

alex10
30-11-2008, 12:57
Ho appena sentito dire il Presidente del Consiglio dire che Mediaset è sul digitale terrestre, mentre Sky su satellite, quindi non è affatto un concorrente diretto, perchè viaggiano su tecnologie, piattaforme e regole completamente diverse.:asd:
Tra l'altro le regole le definisce lui.:asd:

Strano ... non lo sapevo .... :eek:

Secondo me l'aumento delle tasse per gli utenti sky è finalizzato a ridurre gli abbonati sky al fine di poterli riciclare sul digitale terrestre. Con la crisi finanziaria è probabile che le aziende riducano gli investimenti pubblicitari e se sky perde clienti invece di aumentarli non risulta più essere un soggetto interessante e le risorse verranno indirizzate al digitale terrestre che sicuramente aumenterà i suoi abbonati.

Ah ... non è conflitto di interessi ... :O

marchigiano
30-11-2008, 12:59
Questa legge interviene modificando in modo diseguale la concorrenza nel settore televisivo.

La situazione muta a tutto vantaggio delle televisioni non satellitari.

Questo oltre al fatto che il governo ha pagato con soldi pubblici lo sviluppo dell'infrastruttura e la diffusione del digitale.


Che sia giusta o sbagliata lIVa al 10% é secondario.

Il fatto principale é che vengono modificate le regole di mercato esistente a tutto vantaggio del premier.

cosa vieta a sky di passare sul terrestre?

gli incentivi sono stati necessari per uniformarci al resto d'europa, tanto per non sentire sempre dire che siamo gli ultimi siamo il terzo mondo ecc...

zuper
30-11-2008, 13:01
Vero, era così trasparente che nessun altro paese europeo la adottava. :)
Ma mi chiedo come si possa gettare merda anche su qualcosa che ci ha fatto risparmiare soldi. :doh:
Magari siete anche contro la legge per l'acquisizione della classe dell'assicurazione da parte di un familiare, giusto per andare contro prodi :rolleyes:


ma hai idea di cosa significhi la parola TRASPARENTE?

no perchè gli altri paesi non c'entrano una beneamata con il concetto di trasparente!

ma come si fa a non essere contro la classe acquisita da un familiare?

tu a 18 anni guidavi come guida tuo padre a 40 dopo 20 anni di patente?????

cos'è una scienza che viene tramandata da padre in figlio?

MA PER FAVOREEEEEEEEE

non è per andare contro prodi a priori....è solamente una norma imbecille

giorno
30-11-2008, 13:01
cosa vieta a sky di passare sul terrestre?

gli incentivi sono stati necessari per uniformarci al resto d'europa, tanto per non sentire sempre dire che siamo gli ultimi siamo il terzo mondo ecc...

Paghi tu i costi del trasferimento?

alex10
30-11-2008, 13:03
quoto, passate davanti alle case popolari e vedete quante parabole ci sono. quei signori pagano affitti ridicoli e sprecano i soldi per sky e fin'ora pure con l'iva agevolata :mad: (senza considerare quelli che lavorano in nero perchè dichiarando reddito gli aumentano l'affitto)

il bello è che questa legge se fosse stata fatta dal pd l'avrebbero considerata un ottima legge...

No ... è una vaccata comunque ... ;)

Per il tuo discorso il 90% di quelle sono parabole per vedere i canali free .... il restante 10% è di quelli come me che non ce la fanno proprio a vedere la televisione normale impestata da programmi idioti ma vuole vedere qualcosa di meglio ....

ElSaxo
30-11-2008, 13:05
Sono per aiutare merdaset a superare la crisi eliminando il suo principale competitor :)

ci sono maggiori possibilità che fallisca mediaset (magari assorbita da news corp) che non sky italia (il bancomat europeo di news corp) :asd:

ciò non toglie che è comunque conflitto d'interessi (e andrà anche ad aumentare il mio abbonamento, speriamo che vengano abbassati i prezzi...)

marchigiano
30-11-2008, 13:05
Giusto, bisogna eliminare i lussi! :O
Come si permettono!
Dobbiamo essere tutti COMUNISTI e condannare chi OSA comprarsi la parabola, simbolo di ricchezza e di lusso! :O

:doh:
Ma come diamine è possibile che poi certi individui abbiano anche il coraggio di definirsi liberali :doh:
Questa è solo l'ENNESIMA prova dell'estrema ILLIBERALITA' di Ilvio.
E il bello e che lui e i suoi seguaci ancora si definiscono liberali. :rolleyes:

sta a vedere che è più comunista silvio di walter :D

Fritz!
30-11-2008, 13:05
cosa vieta a sky di passare sul terrestre?

gli incentivi sono stati necessari per uniformarci al resto d'europa, tanto per non sentire sempre dire che siamo gli ultimi siamo il terzo mondo ecc...

Ma che stronzata. Gli incentivi al digitale terrestre sono una cosa prettamente italiana.

E nessun paese europeo ha spinto sul digitale terrestre, perché é una tecnologia tra le altre, in competizione col satellite e col cavo.

E deve essere lasciato al libero mercato la scelta di quale piqttqformq si affermerà. E ad esempio in Francia il digitale perde contro il cavo, perché il cavo permette maggiori contenuti, maggiore multimedialità e migliore qualità°.

In Italia, caso unico al mondo il governo ha invece deciso che doveva vincere il digitale. Favorendo questa vittoria con una valanga di soldi pubblici.

A tutto vantaggio delle aziende del premier.

Insomma Berlusconi ve la mette in culo; con i vostri soldi.


E visto che vi piace, mi pare ovvio che ve lo meritiate.

alex10
30-11-2008, 13:06
cosa vieta a sky di passare sul terrestre?

gli incentivi sono stati necessari per uniformarci al resto d'europa, tanto per non sentire sempre dire che siamo gli ultimi siamo il terzo mondo ecc...

:eek: :eek:

Ma il DTT si sogna la copertura del satellite .... poi trasferire 170 canali tra cui alcuni in alta definizione non è semplicissimo .... e sai quanto dovrebbe investire in infrastrutture ...

Freeskis
30-11-2008, 13:08
Ma che stronzata. Gli incentivi al digitale terrestre sono una cosa prettamente italiana.

E nessun paese europeo ha spinto sul digitale terrestre, perché é una tecnologia tra le altre, in competizione col satellite e col cavo.

E deve essere lasciato al libero mercato la scelta di quale piqttqformq si affermerà. E ad esempio in Francia il digitale perde contro il cavo, perché il cavo permette maggiori contenuti, maggiore multimedialità e migliore qualità°.

In Italia, caso unico al mondo il governo ha invece deciso che doveva vincere il digitale. Favorendo questa vittoria con una valanga di soldi pubblici.

A tutto vantaggio delle aziende del premier.

Insomma Berlusconi ve la mette in culo; con i vostri soldi.


E visto che vi piace, mi pare ovvio che ve lo meritiate.

non a caso in molti paesi il digitale terrestre è considerato una tecnologia morta

ElSaxo
30-11-2008, 13:08
cosa vieta a sky di passare sul terrestre

una legge europea

quando sky italia acquistò tele+ fu costretta a vendere tutt ele frequenze terrestri (ricordate sportitalia in analogico?) e per 10 anni (dal 2002) le venne proibita qualsiasi operazione commerciale sul terrestre.

e oltretutto a mio parere per sky sarebbe "antieconomico" e "controproducente" investire sul terrestre

non a caso in molti paesi il digitale terrestre è considerato una tecnologia morta

più che tecnologia morta nel resto d'europa e negli stati uniti si usa moltissimo il cavo e il satellite, per loro il passaggio al digitale terrestre era solo una formalità di cui in pochi ci avrebbero fatto caso

marchigiano
30-11-2008, 13:11
Paghi tu i costi del trasferimento?

li paghiamo tutti perchè dobbiamo allinearci all'UE. come paghiamo tutti i costi del digital divided, eppure nessuno si lamenta...

scommetto che se non facevano niente nel 2012 stavate tutti a lamentarvi che eravamo peggio del burundi....

No ... è una vaccata comunque ... ;)

Per il tuo discorso il 90% di quelle sono parabole per vedere i canali free .... il restante 10% è di quelli come me che non ce la fanno proprio a vedere la televisione normale impestata da programmi idioti ma vuole vedere qualcosa di meglio ....

stai in una casa popolare? quelli che conosco io hanno sky e pure abbonamenti costosi, pagano 90€ di affitto e 60 di sky... chiaramente non conosco tutti gli abitanti di case popolari infatti si diceva che era l'ufficio delle entrate che doveva controllare...

^TiGeRShArK^
30-11-2008, 13:12
ma hai idea di cosa significhi la parola TRASPARENTE?

no perchè gli altri paesi non c'entrano una beneamata con il concetto di trasparente!

ma come si fa a non essere contro la classe acquisita da un familiare?

tu a 18 anni guidavi come guida tuo padre a 40 dopo 20 anni di patente?????

cos'è una scienza che viene tramandata da padre in figlio?

MA PER FAVOREEEEEEEEE

non è per andare contro prodi a priori....è solamente una norma imbecille

CVD ;)
Anche quando si spendono meno soldi prodi è da biasimare, mentre Ilvio è da lodare anche quando ce la mette in quel posto :)

dantes76
30-11-2008, 13:13
ohh.. grazie altapponi, che ora sappiamo che la paghera' merdaset... ovvero che adesso non la paga.. ma la paghera'.. era' era'...

Berlusconi: «Iva doppia per le pay tv?
Danneggia anche Mediaset»
Il premier: «È scorretto parlare di conflitto di interessi»

Silvio Berlusconi (LaPresse)
Silvio Berlusconi (LaPresse)
ROMA - Il raddoppio dell'Iva per gli abbonamenti alle pay-tv? «Danneggia anche Mediaset». Silvio Berlusconi risponde così alle polemiche sollevate dal provvedimento contenuto nel pacchetto anti-crisi (l'aumento dal 10% al 20% dell'Iva per le emittenti a pagamento). Il premier, intervenendo telefonicamente a un convegno della Dc per le autonomie, a Sesto San Giovanni, afferma che «la sinistra aveva dato un privilegio alle televisioni con gli abbonamenti, la sinistra aveva buoni rapporti con Sky. Noi abbiamo tolto un privilegio e portato il livello dell'Iva uguale per tutti e in questo modo abbiamo penalizzato anche Mediaset che sta facendo partire una tv con gli abbonamenti. Questo dimostra che la sinistra si è inventata il conflitto di interessi, oltretutto Mediaset non è concorrente di Sky che va sul satellite e ha altre regole».

DIALOGO - Il premier torna poi sull'appello al dialogo lanciato all'opposizione per fare fronte comune contro la crisi economica. «Se l'opposizione vuole veramente essere socialdemocratica come dice di essere - afferma il premier - se vogliono veramente collaborare con noi devono porre fine all'alleanza con un signore violento e calunniatore che si chiama Antonio Di Pietro. Farebbero un gran servizio alla democrazia del nostro paese».

IL PD - Proprio il Pd attacca però il premier sul «caso Sky». «Il raddoppio dell'Iva per la tv a pagamento inserito a sorpresa nel decreto anti crisi del governo ha tutta l'aria di un blitz contro il principale concorrente privato di Mediaset», afferma Paolo Gentiloni, responsabile comunicazione del Pd.

http://www.corriere.it/politica/08_novembre_30/berlusconi_pay_tv_pd_fb37f234-bed5-11dd-b8e9-00144f02aabc.shtml

giorno
30-11-2008, 13:14
li paghiamo tutti perchè dobbiamo allinearci all'UE. come paghiamo tutti i costi del digital divided, eppure nessuno si lamenta...

scommetto che se non facevano niente nel 2012 stavate tutti a lamentarvi che eravamo peggio del burundi....






No,li paghi tu.
Il dtt io lo butto nel cestino,non serve a niente,e' gia' obsoleto come tecnologia.

Le veline su striscia io nn le guardo:)

Fritz!
30-11-2008, 13:15
li paghiamo tutti perchè dobbiamo allinearci all'UE. c

Ma che caspita racconti?

Il digitale terrestre per adeguarsi alla UE? Ma dove te lo sei sognato?

Per adeguarsi all'UE bisognerebbe demolire la posizione dominante di Mediaset.

_TeRmInEt_
30-11-2008, 13:16
:eek: :eek:

Ma il DTT si sogna la copertura del satellite .... poi trasferire 170 canali tra cui alcuni in alta definizione non è semplicissimo .... e sai quanto dovrebbe investire in infrastrutture ...

Più che semplice è impossibile. Già con i pochi canali di Mediaset Premium la qualità è scandalosa.

Il DDT non può competere con il satellite, sia a livello di copertura (contatto visivo fra un punto e il cielo vs. contatto visivo fra un punto e un ripetitore terrestre) e transponder (tra i 18,3–18,8 GHz e tra i 19,7–20,2 GHz)...

Sarebbe stato molto meglio puntare sul satellite, magari sviluppando pure il cavo...

alex10
30-11-2008, 13:17
stai in una casa popolare? quelli che conosco io hanno sky e pure abbonamenti costosi, pagano 90€ di affitto e 60 di sky... chiaramente non conosco tutti gli abitanti di case popolari infatti si diceva che era l'ufficio delle entrate che doveva controllare...

Appunto ...

Gli abbonati sky sono 4.6 milioni ...

Freeskis
30-11-2008, 13:17
li paghiamo tutti perchè dobbiamo allinearci all'UE. come paghiamo tutti i costi del digital divided, eppure nessuno si lamenta...

scommetto che se non facevano niente nel 2012 stavate tutti a lamentarvi che eravamo peggio del burundi....
anche la multa che paghiamo noi per la questione delle frequenze di rete4 (Rete 4 -> Mediaset -> Berlusconi) serve per allinearci all'ue ? no giusto per sapere

icoborg
30-11-2008, 13:18
anche la multa che paghiamo noi per la questione delle frequenze di rete4 (Rete 4 -> Mediaset -> Berlusconi) serve per allinearci all'ue ? no giusto per sapere

io quasi quasi mando la mia quota a marchigiano.....lo ringrazio pero in parte perche ha tolto la foto dell'"energumeno tascabile" (cit.)

marchigiano
30-11-2008, 13:18
E nessun paese europeo ha spinto sul digitale terrestre, perché é una tecnologia tra le altre, in competizione col satellite e col cavo.

guarda che è una direttiva europea, entro il 2012 dobbiamo passare tutti al ddt, se in italia sono necessari incentivi si può anche discutere, di sicuro se rimaniamo indietro spunteranno fuori i soliti criticoni che siamo sempre gli ultimi fanalino di coda dell'europa ecc...

ElSaxo
30-11-2008, 13:18
No,li paghi tu.
Il dtt io lo butto nel cestino,non serve a niente,e' gia' obsoleto come tecnologia.

Le veline su striscia io nn le guardo:)

obsoleto al paese tuo

"usato pochissimo altrove" sarebbe già più corretto, anche perché "altrove" stanno passando al digitale anche la tv via cavo e via satellite (che in italia quest'ultima è in digitale dal 1995/1996)

alex10
30-11-2008, 13:19
Più che semplice è impossibile. Già con i pochi canali di Mediaset Premium la qualità è scandalosa.

Il DDT non può competere con il satellite, sia a livello di copertura (contatto visivo fra un punto e il cielo vs. contatto visivo fra un punto e un ripetitore terrestre) e transponder (tra i 18,3–18,8 GHz e tra i 19,7–20,2 GHz)...

Sarebbe stato molto meglio puntare sul satellite, magari sviluppando pure il cavo...

Infatti ... impossibile ... e quotone sull'ultima frase ... ;)

giorno
30-11-2008, 13:20
obsoleto al paese tuo

"usato pochissimo altrove" sarebbe già più corretto, anche perché "altrove" stanno passando al digitale anche la tv via cavo e via satellite (che in italia quest'ultima è in digitale dal 1995/1996)



obsoleto.
il futuro e' la rete.
Obama lo ha capito,silvio no.

Freeskis
30-11-2008, 13:21
obsoleto.
il futuro e' la rete.
Obama lo ha capito,silvio no.

sicuramente avrà frainteso i consigli che silvio dall'alto ( ? ) della sua esperienza gli ha dato

Fritz!
30-11-2008, 13:24
guarda che è una direttiva europea, entro il 2012 dobbiamo passare tutti al ddt, se in italia sono necessari incentivi si può anche discutere, di sicuro se rimaniamo indietro spunteranno fuori i soliti criticoni che siamo sempre gli ultimi fanalino di coda dell'europa ecc...

Ma perché racconti cazzate?

La normativa europea non mette nessun limite temporale. Il 2012 é stato fissato dal governo berlusconi.

In secondo luogo il DTT (perché il ddt é un diserbante) é solo una delle possibili forme di digitale televisivo.

E se si compara col resto d'Europa il digitale terrestre é proprio auello su cui si investe di meno, perché tecnologicamente offre meno qualità del satellite e del cavo.

ElSaxo
30-11-2008, 13:26
obsoleto.
il futuro e' la rete.
Obama lo ha capito,silvio no.

talmente obsoleto che in europa (e non solo) tutti stanno passando al dvb-t (chi più come olanda, inghilterra e svezia e chi meno come portogallo e grecia) senza contare dvb-c/s

negli stati uniti e nella maggior parte dell'europa si usa moltissimo il cavo e il satellite, il digitale terrestre lo usano in pochi (molti americani non sanno nemmeno che possono vedere i canali locali in alta definizione il loro "dtv")

che poi in italia sia stato sviluppato malamente è un altro discorso

per quanto rigurda la rete anche secondo me è il futuro, ma un futuro molto prossimo (e del parere dell'entourage di obama me ne frego)

giorno
30-11-2008, 13:28
talmente obsoleto che in europa (e non solo) tutti stanno passando al dvb-t (chi più come olanda, inghilterra e svezia e chi meno come portogallo e grecia) senza contare dvb-c/s

negli stati uniti e nella maggior parte dell'europa si usa moltissimo il cavo e il satellite, il digitale terrestre lo usano in pochi (molti americani non sanno nemmeno che possono vedere i canali locali in alta definizione il loro "dtv")

che poi in italia sia stato sviluppato malamente è un altro discorso

per quanto rigurda la rete anche secondo me è il futuro, ma un futuro molto prossimo (e del parere dell'entourage di obama me ne frego)


una tecnologia nata per essere superata in pochi in anni e' obsoleta.
Senza futuro.
Sei noioso basta :)

marchigiano
30-11-2008, 13:30
CVD ;)
Anche quando si spendono meno soldi prodi è da biasimare, mentre Ilvio è da lodare anche quando ce la mette in quel posto :)

non hai ben presente... le compagnie assicuratrici non regalano niente (unipol forse si? :D ), gli incidenti provocati da ragazzetti di 18 anni in classe 1 li paghiamo tutti, come per la legge sulle ricariche telefoniche ci rimettono i virtuosi a favore degli "sbadati"

io quasi quasi mando la mia quota a marchigiano.....lo ringrazio pero in parte perche ha tolto la foto dell'"energumeno tascabile" (cit.)

quando ci sarà la condanna ne riparleremo, ma non ho capito perchè la multa la deve pagare lo stato se l'infrazione viene commessa da rete4

ElSaxo
30-11-2008, 13:31
una tecnologia nata per essere superata in pochi in anni e' obsoleta.
Senza futuro.
Sei noioso basta :)
superata da cosa? dalla rete?

:rotfl:

giorno
30-11-2008, 13:34
superata da cosa? dalla rete?

:rotfl:


da cosa senno?
la nuova frontiera del sapere si trova online.
Per questo il governo vuole trovare un modo per controllare quest'ultima,solo che stanno fallendo e falliranno,perche' e' un fenomeno mille volte piu' grande del potere che hanno in mano.

Fallimento totale.

Fritz!
30-11-2008, 13:37
superata da cosa? dalla rete?

:rotfl:

Il digitale terrestre é superato dal cavo ( con la convergenza di dati, voce internet e televisione) e dal satellite.

In tutta europa il terrestre perde colpi e tutte le aziende e le emittenti entrano negli altri due settori.

Il digitale terrestre é giusto superiore all'analogico terrestre, ma rimane una tipologia in forte declino.

ozeta
30-11-2008, 13:38
obsoleto.
il futuro e' la rete.
Obama lo ha capito,silvio no.

ne riparleremo quando ovopedia sarà online.. :asd:

marchigiano
30-11-2008, 13:38
Ma perché racconti cazzate?

La normativa europea non mette nessun limite temporale. Il 2012 é stato fissato dal governo berlusconi.

In secondo luogo il DTT (perché il ddt é un diserbante) é solo una delle possibili forme di digitale televisivo.

E se si compara col resto d'Europa il digitale terrestre é proprio auello su cui si investe di meno, perché tecnologicamente offre meno qualità del satellite e del cavo.

:rolleyes:

http://europa.eu/scadplus/leg/en/lvb/l24223a.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_terrestrial_television

The EU recommended in December 2005 that its Member States cease all analogue television transmissions by the year 2012.

capisco che in italia è normale fare il contrario quando si riceve una raccomandazione, ma per dire in germania se c'è il limite RACCOMANDATO di 90km/h viene rispettato da tutti come se fosse un OBBLIGO.

la rete sarà il futuro ma per ora c'è il dtt che raggiunge anche chi il pc non sa neanche accenderlo

alex10
30-11-2008, 13:40
quando ci sarà la condanna ne riparleremo, ma non ho capito perchè la multa la deve pagare lo stato se l'infrazione viene commessa da rete4


C'è già una condanna ... 31 gennaio 2008

Tv condanna Ue al sistema italiano

BRUXELLES - La sentenza è di portata storica: l'aver permesso a Retequattro di continuare a trasmettere con il sistema analogico - quello della televisione tradizionale - al posto di spedirla sul satellite per lasciare spazio ad Europa 7 è contrario alle regole europee. La decisione della Corte di giustizia Ue riapre la guerra sul controllo dei media italiani con un esito che alla fine dovrebbe punire Mediaset e le leggi approvate dal governo Berlusconi per mantenere la sua posizione di forza nel panorama delle emittenti nazionali.

das
30-11-2008, 13:40
http://www.repubblica.it/2008/11/sezioni/economia/crisi-3/caso-sky/caso-sky.html




Scommetto che ora arriva qualcuno per dire che non c'è nessun conflitto di interesse e che va tutto bene.. :rolleyes:

Il provvedimento danneggia anche la paytv di Mediaset.

whistler
30-11-2008, 13:40
agli italiani sta bene così l importante per loro che tolga l ici e bollo auto....
e la social card (1,20 euro al giorno)...

avanti così...

ElSaxo
30-11-2008, 13:42
Il digitale terrestre é superato dal cavo ( con la convergenza di dati, voce internet e televisione) e dal satellite.

In tutta europa il terrestre perde colpi e tutte le aziende e le emittenti entrano negli altri due settori.

Il digitale terrestre é giusto superiore all'analogico terrestre, ma rimane una tipologia in forte declino.

non perde colpi, non ne ha mai avuti da un bel po' di anni a questa parte (italia esclusa)

più che altro mi riferivo a quello là che considera "la rete il futuro perché il messia obama ha detto così"

Fritz!
30-11-2008, 13:45
:rolleyes:

http://europa.eu/scadplus/leg/en/lvb/l24223a.htm
http://en.wikipedia.org/wiki/Digital_terrestrial_television



capisco che in italia è normale fare il contrario quando si riceve una raccomandazione, ma per dire in germania se c'è il limite RACCOMANDATO di 90km/h viene rispettato da tutti come se fosse un OBBLIGO.

la rete sarà il futuro ma per ora c'è il dtt che raggiunge anche chi il pc non sa neanche accenderlo

E' vero ,mi son sbagliato.

Il governo Berlusconi ha posto per legge il passaggio al 2010, non 2012.

La commissione europea non ha posto nessun obbligo. Ha solo proposto la data del 2012.

Ma non obbligatorio.


E soprattutto il DTT non é l'unica foma di digitale.

Non c'é bisogno di avere il PC per il digitale via cavo; col satellite o col box dati su cavi telefonici si diffondono in tutta europa le offerte digitali, superiori all'analogico e nettamente superiori al digitale terrestre.

La scelta di buttare lo Stato e i suoi soldi dietro il DTT é illiberale. L'unica ragione era quella di favorire mediaset, e ripararla dalla diffusione del digitale via cavo o satellite che avrebbe aumentato la concorrenza, come sta attualmente accadendo in tutta Europa

marchigiano
30-11-2008, 13:47
C'è già una condanna ... 31 gennaio 2008

Tv condanna Ue al sistema italiano

BRUXELLES - La sentenza è di portata storica: l'aver permesso a Retequattro di continuare a trasmettere con il sistema analogico - quello della televisione tradizionale - al posto di spedirla sul satellite per lasciare spazio ad Europa 7 è contrario alle regole europee. La decisione della Corte di giustizia Ue riapre la guerra sul controllo dei media italiani con un esito che alla fine dovrebbe punire Mediaset e le leggi approvate dal governo Berlusconi per mantenere la sua posizione di forza nel panorama delle emittenti nazionali.

non c'è la multa, che ripeto al limite dovrebbe pagare mediaset

giorno
30-11-2008, 13:47
non perde colpi, non ne ha mai avuti da un bel po' di anni a questa parte (italia esclusa)

più che altro mi riferivo a quello là che considera "la rete il futuro perché il messia obama ha detto così"

no,si sapeva gia' da tempo.
Al Pdc fa comodo tenere la massa buona con le sue 3 reti.
Obama e' solo la certezza che i nostri burocrati sono rimasti 2 generazioni indietro.

Poi?

Fritz!
30-11-2008, 13:49
non perde colpi, non ne ha mai avuti da un bel po' di anni a questa parte (italia esclusa)

più che altro mi riferivo a quello là che considera "la rete il futuro perché il messia obama ha detto così"

dipende dai paesi.

In paesi come la germania il terrestre (analogico) era preistoria da tempo.

In altri molto meno. In francia ad esempio é sempre stato prevalente. Ma il passaggio al digitale significa passaggio al cavo.

Oltretutto il passaggio al digitale si sposa alla diffusione della banda larga, della concorrenza convergente dei vari fornitori di servizi telefonici; di internet e di televisione.

Spingendo sul DTT Berlusconi ha evitato questa concorrenza, e i suoi effetti positivi per i servizi acquistati dai cittadini.

Il fatto che ci siano i banas che lo ringrazino pure é davvero assurdo.

giorno
30-11-2008, 13:49
non c'è la multa, che ripeto al limite dovrebbe pagare mediaset

E' vero,la multa la dovrebbe pagare mediaset.
La multa di rete4 chi la sta pagando ora?

Noi

ElSaxo
30-11-2008, 13:51
no,si sapeva gia' da tempo.
Al Pdc fa comodo tenere la massa buona con le sue 3 reti.
Obama e' solo la certezza che i nostri burocrati sono rimasti 2 generazioni indietro.

Poi?

ti sei dimenticato che sono noioso visto che non la penso come te

giorno
30-11-2008, 13:56
ti sei dimenticato che sono noioso visto che non la penso come te

non in quel senso,e' evidente che c'e' conflitto di interessi dai,non si puo' negare la realta'.
Il governo vuol ampliare le reti del dtt perche' il nostro pdc e' monopolista nel format.
Il futuro e' in rete cmq:D

marchigiano
30-11-2008, 13:57
E' vero ,mi son sbagliato.

Il governo Berlusconi ha posto per legge il passaggio al 2010, non 2012.

La commissione europea non ha posto nessun obbligo. Ha solo proposto la data del 2012.

Ma non obbligatorio.


E soprattutto il DTT non é l'unica foma di digitale.

Non c'é bisogno di avere il PC per il digitale via cavo; col satellite o col box dati su cavi telefonici si diffondono in tutta europa le offerte digitali, superiori all'analogico e nettamente superiori al digitale terrestre.

La scelta di buttare lo Stato e i suoi soldi dietro il DTT é illiberale. L'unica ragione era quella di favorire mediaset, e ripararla dalla diffusione del digitale via cavo o satellite che avrebbe aumentato la concorrenza, come sta attualmente accadendo in tutta Europa

ripeto, se l'UE o altri organi "raccomandano" di fare una cosa entro data X, la raccomandazione andrebbe presa come un obbligo... almeno le altre culture europee pensano così

non ho letto nessuna legge sullo switch off nel 2010, forse si spinge per avere nel 2010 una copertura importante ma lo switch off rimane nel 2012

la tv via web è interessante ma che costi per infrastrutture ha? ritieni possibile la copertura totale per il 2012? che server e che linee sono necessari? tipo in una casa ci sono 4 persone ognuna vuole vedere il proprio programma... che banda passante ci vuole? bastano 24mbps per l'intera famiglia?

alex10
30-11-2008, 13:57
non c'è la multa, che ripeto al limite dovrebbe pagare mediaset

Ci sono i danni che ha chiesto europa 7 ...

Europa 7 può chiedere un risarcimento danni per 3,5 miliardi


Si complica l'affaire Europa 7: la diatriba sull'emittente va sanata, e già è stato fissato l'eventuale maxi risarcimento in 3,5 miliardi di euro.
La sentenza del Consiglio di Stato del 31 maggio ha bocciato il ricorso di Rti (Mediaset). Dopo la Corte di Giustizia Ue, una nuova sentenza dà ragione a Europa 7 e valuta la mancata assegnazione di frequenze in un eventuale risarcimento danni di 3,5 miliardi di euro. La cifra si abbasserebbe a 2,169 miliardi in caso di attribuzione delle frequenze.

Freeskis
30-11-2008, 14:02
ripeto, se l'UE o altri organi "raccomandano" di fare una cosa entro data X, la raccomandazione andrebbe presa come un obbligo... almeno le altre culture europee pensano così

non ho letto nessuna legge sullo switch off nel 2010, forse si spinge per avere nel 2010 una copertura importante ma lo switch off rimane nel 2012

la tv via web è interessante ma che costi per infrastrutture ha? ritieni possibile la copertura totale per il 2012? che server e che linee sono necessari? tipo in una casa ci sono 4 persone ognuna vuole vedere il proprio programma... che banda passante ci vuole? bastano 24mbps per l'intera famiglia?

giusto ! perché mai bisognerebbe investire in nuove infrastrutture che potrebbero dar luogo a nuove imprese e quindi un regime di concorrenza !
perchè mai si dovrebbe permettere a nuove imprese di nascere e di dare nuovi posti di lavoro !
ma sopratutto perchè dovremmo lasciare che si crei un regime di concorrenza che permetta di migliorare l'offerta ai clienti diminuendo il prezzo dei servizi erogati !

Fritz!
30-11-2008, 14:02
ripeto, se l'UE o altri organi "raccomandano" di fare una cosa entro data X, la raccomandazione andrebbe presa come un obbligo... almeno le altre culture europee pensano così

non ho letto nessuna legge sullo switch off nel 2010, forse si spinge per avere nel 2010 una copertura importante ma lo switch off rimane nel 2012

la tv via web è interessante ma che costi per infrastrutture ha? ritieni possibile la copertura totale per il 2012? che server e che linee sono necessari? tipo in una casa ci sono 4 persone ognuna vuole vedere il proprio programma... che banda passante ci vuole? bastano 24mbps per l'intera famiglia?

La raccomandazione non é un obbligo. Poi bisogna capire perché invece la sentenza della corte europea su rete 4, che invece giuridicamente é un obbligo venga cosi palesemente disattesa dal governo di auesti ligi europeisti a sentir te.

In secondo luogo la direttiva europea é successiva alla legge di berlusconi col limite del 2010, quindi non dicialmo cazzate dicendo che "ci obbligava l'europa3 per favore.

Va bene coprirsi di ridicolo, ma c'é un limite a tutto.

John Cage
30-11-2008, 14:03
non c'è la multa, che ripeto al limite dovrebbe pagare mediaset

Berlusconi accollerà la multa a noi. Inoltre Rete4 dovrebbe cedere le frequenze, e invece le cederà la rai.
Tutto questo ad oggi.

Inoltre se gli chiedi qualcosa a Berlusconi, lui ti risponde che tanto il problema è superato dal fatto che adesso c'è il digitale terrestre. :rolleyes:

Intanto ci siamo ciucciati anni di Rete4 abusiva e ad un libero imprenditore gli è stato impedito di mettersi in concorrenza.

Ma ancora c'è qualcuno che credo che Berlusconi sia un liberare? Lui difende i suoi privilegi con le unghie e con i denti!! E sempre lo farà. I suoi privilegi sono il suo potere.