PDA

View Full Version : Concorrenza? Berlusconi aumenta l'IVA su SKY


Pagine : 1 [2] 3 4 5 6

ElSaxo
30-11-2008, 14:06
non in quel senso,e' evidente che c'e' conflitto di interessi dai,non si puo' negare la realta'.
Il governo vuol ampliare le reti del dtt perche' il nostro pdc e' monopolista nel format.
Il futuro e' in rete cmq:D

l'ho anche scritto prima è conflitto di interessi (posso anche capire l'aumento dell'iva su un bene di lusso come sky, ma finisce a favore di mediaset premium, che con un servizio nettamente inferiore è comunque più economico)

diciamo anche che è l'unione europea ad aver voluto il passaggio al digitale, berlusconi ne ha "solo" approfittato avendo capacità e mezzi

stavo anche pensando che questa norma nacque nel 1995/96 con lo sbarco di tele+ sul satellite quando berlusconi doveva esserne proprietario in parte (ma non ne sono sicuro)...

yossarian
30-11-2008, 14:22
andiamo per ordine:

dal punto di vista tecnologico esistono tre tipi di trasmissione s codifica/decodifica digitale. N.b., parlo di CODEC perchè non si tratta di segnali digitali ma di segnali che fanno uso di un mezzo analogico per trasmettere pacchetti di dati. L'unico mezzo di trasmissione digitale è quello ottico (fibra o ponte laser).
I tre tipi di trasmissione sono definiti DVB (digital video broadcasting) e sono il DVB-S (SATELLITARE), IL DBV-C (CAVO COASSIALE) E IL DVB-T (TERRESTRE).
Dei tre, il migliore come rapporto segnale rumore e come ampiezza di banda è, di gran lunga, il DVB-S, seguito dal DVB-C e, quindi, dal DBV-T. SNR e bandwidth sono anche indice della qualità delle tecnologie implementate, quindi definire il DVB-T o DTT qualitativamente inferiore è sicuramente corretto.

Passando al discorso qualità dell'informazione, al momento, come risultato anche da più di qualche sondaggio, la rete è considerata di gran lunga il mezzo di informazione più attendibile, più veloce, nonchè il miglior mezzo di comunicazione.
Personalmente mi sento di condividere in pieno questa tesi; la velocità nell'informazione l'ho sperimentata di persona: molte notizie circolano in rete ben prima che le stesse siano riportate da giornali e TG. Ora, o si entra nell'ottica di comprare tutti i giornali e le riviste del pianeta e di seguire tutti i telegiornali italiani e (soprattutto) esteri, oppure le stesse informazioni le si ritrovano online, dove si trova anche altro che sui mezzi di informazione ufficiali "non passa". L'obiezione è che online si trova di tutto, anche bufale o immondizia mediatica. Si potrebbe rispondere che sugli organi di informazione ufficiali spesso l'informazione è manipolata, artefatta, incompleta e, di conseguenza, la stessa immondizie e le stesse bufale si trovano anche li, con la differenza che non si può accedere ad informazioni concorrenti o, per meglio dire, a fonti di controinformazione (n.b. non disinformazione, quella ci pensano i nostri giornalisti a farla :D ).
In quanto all'affermazione: internet è il miglior mezzo di comunicazione, non credo ci sia molto da obbiettare.

Infine solleverei una questione di tipo legale: esiste un diritto all'informazione e l'obbligo a passare a fonti di informazione a pagamento, con l'alternativa di vedersi oscurare i canali televisivi, potrebbe contrastare con questo diritto

^TiGeRShArK^
30-11-2008, 14:23
non c'è la multa, che ripeto al limite dovrebbe pagare mediaset

Non c'è ANCORA (per circa un mesetto) la multa che ripeto pagheremo TUTTI NOI, dato che merdaset non sborserà un centesimo :)

bluelake
30-11-2008, 14:28
cosa vieta a sky di passare sul terrestre?
l'antitrust europea

dasdsasderterowaa
30-11-2008, 14:32
Scusate, ma fatemi capire: adesso Sky si ritroverà con l'IVA al 20% mentre le Carte Mediaset Premium con l'IVA inferiore al 20%?
Perché altrimenti non capisco perché vi stiate strappando i vestiti.

Fritz!
30-11-2008, 14:35
andiamo per ordine:

dal punto di vista tecnologico esistono tre tipi di trasmissione s codifica/decodifica digitale. N.b., parlo di CODEC perchè non si tratta di segnali digitali ma di segnali che fanno uso di un mezzo analogico per trasmettere pacchetti di dati. L'unico mezzo di trasmissione digitale è quello ottico (fibra o ponte laser).
I tre tipi di trasmissione sono definiti DVB (digital video broadcasting) e sono il DVB-S (SATELLITARE), IL DBV-C (CAVO COASSIALE) E IL DVB-T (TERRESTRE).
Dei tre, il migliore come rapporto segnale rumore e come ampiezza di banda è, di gran lunga, il DVB-S, seguito dal DVB-C e, quindi, dal DBV-T. SNR e bandwidth sono anche indice della qualità delle tecnologie implementate, quindi definire il DVB-T o DTT qualitativamente inferiore è sicuramente corretto.

Passando al discorso qualità dell'informazione, al momento, come risultato anche da più di qualche sondaggio, la rete è considerata di gran lunga il mezzo di informazione più attendibile, più veloce, nonchè il miglior mezzo di comunicazione.
Personalmente mi sento di condividere in pieno questa tesi; la velocità nell'informazione l'ho sperimentata di persona: molte notizie circolano in rete ben prima che le stesse siano riportate da giornali e TG. Ora, o si entra nell'ottica di comprare tutti i giornali e le riviste del pianeta e di seguire tutti i telegiornali italiani e (soprattutto) esteri, oppure le stesse informazioni le si ritrovano online, dove si trova anche altro che sui mezzi di informazione ufficiali "non passa". L'obiezione è che online si trova di tutto, anche bufale o immondizia mediatica. Si potrebbe rispondere che sugli organi di informazione ufficiali spesso l'informazione è manipolata, artefatta, incompleta e, di conseguenza, la stessa immondizie e le stesse bufale si trovano anche li, con la differenza che non si può accedere ad informazioni concorrenti o, per meglio dire, a fonti di controinformazione (n.b. non disinformazione, quella ci pensano i nostri giornalisti a farla :D ).
In quanto all'affermazione: internet è il miglior mezzo di comunicazione, non credo ci sia molto da obbiettare.

Infine solleverei una questione di tipo legale: esiste un diritto all'informazione e l'obbligo a passare a fonti di informazione a pagamento, con l'alternativa di vedersi oscurare i canali televisivi, potrebbe contrastare con questo diritto

Ma infatti tutti i governi europei hanno affrontato la questione del digital divide spingendo fortemente per la diffusione delmla banda larga e delle fibre per la diffusione di internet. Spingendo per la concorrenza e la moltiplicazione delle offerte.

Solo il governo berlusconi ha pensato di affrontare questa questione finanziando i decoder per guardare le selezioni delle veline e lasciare il mercato in situazione di monopolio.


Ma non diciamo che é colpa dell'europa.

E' colpa di chi ha fatto quelle leggi per i propri porci comodi

marchigiano
30-11-2008, 14:37
In quanto all'affermazione: internet è il miglior mezzo di comunicazione, non credo ci sia molto da obbiettare.

tutto perfetto ma allora bisogna aumentare le licenze sia nel fisso che nel mobile, perchè oggi per dire con un antenna su un camper giro l'italia e vedo più o meno bene tutta la tv analogica pagando 106€ l'anno. invece se passo la tv via web il canone minimo minimo è sui 25-30€ al mese per banda passante che di solito è insufficiente anche per youtube, se poi mi azzardo a voler vedere la tv via umts l'unica flat che mi ricordo (se non l'hanno abolita) è quella di wind a 45€ + iva esclusivo per chi ha partite iva... e comunque sia la tv via umts è ancora più scarsa di quella via adsl e con copertura ridicola...

Non c'è ANCORA (per circa un mesetto) la multa che ripeto pagheremo TUTTI NOI, dato che merdaset non sborserà un centesimo :)

se ci sarà questa multa sarà il cavallo di battaglia di pd e idv alle prossime elezioni

dantes76
30-11-2008, 14:38
il digitale terrestre nasceva come alternativa per offrire servizi biderezionali al cittadino.... dopo si sono accorti che serviva la banda larga per offrire tali servizi.. prima hanno cotruito il tetto ora sopra il tetto stanno vedendo di mettere le fondamenta.
aòcuni elementi di t- governament presentati, anzi ribaditi a lucca nel 2006 in occasione del forum europeo sulla tv digitale


Forum europeo sulla TV digitale, Lucca

Scala della prestazioni di
tv digitale

Contenuti
Audio-Video

Televisione

digitale

Interattività

locale

Interattività

remota

Servizi informativi

Servizi interattivi

Autenticazione

Autorizzazione

Servizi Transattivi

ZAPPER

Middleware

Canale di ritorno

SmartCard

non CA

in italia per il calcio....

marchigiano
30-11-2008, 14:38
Scusate, ma fatemi capire: adesso Sky si ritroverà con l'IVA al 20% mentre le Carte Mediaset Premium con l'IVA inferiore al 20%?
Perché altrimenti non capisco perché vi stiate strappando i vestiti.

mediaset e altre sul dtt erano già al 20%

yggdrasil
30-11-2008, 14:41
se ci sarà questa multa sarà il cavallo di battaglia di pd e idv alle prossime elezioninon per farlo notare ma sono tra più di 4 anni! :muro:
sai quante palate di soldi dovremmo sborsare noi nel frattempo per colpa di un certo signore?

ElSaxo
30-11-2008, 14:42
il digitale terrestre nasceva come alternativa per offrire servizi biderezionali al cittadino.... dopo si sono accorti che serviva la banda larga per offrire tali servizi.. prima hanno cotruito il tetto ora sopra il tetto stanno vedendo di mettere le fondamenta.
aòcuni elementi di t- governament presentati, anzi ribaditi a lucca nel 2006 in occasione del forum europeo sulla tv digitale

che comunque non decollerebbe mai...

dantes76
30-11-2008, 14:43
che comunque non decollerebbe mai...

infatti serve per il calcio, o per replicare quello che gia' esiste

Pucceddu
30-11-2008, 14:44
mediaset e altre sul dtt erano già al 20%

Sky a parte l'iva ha usufruito di qualche incentivo statale?

wlog
30-11-2008, 14:45
non è per andare contro prodi a priori....è solamente una norma imbecille

allora cerca di essere coerente: manda una lettera alla tua assicurazione in cui chiedi di farti alzare il premio a te e ad (eventualmente) tuo figlio.

whistler
30-11-2008, 14:48
altra legge ad personam...:cry: in un paese serio si dovrebbe dimettere domani mattina :mad:

ElSaxo
30-11-2008, 14:53
infatti serve per il calcio, o per replicare quello che gia' esiste

solo a mediaset però (anche se a me boing e iris non dispiacciono affatto) anche perché aprire canali gratuiti nuovi di zecca non conviene ancora vista la bassa copertura nazionale e gli alti costi

giorno
30-11-2008, 14:55
allora cerca di essere coerente: manda una lettera alla tua assicurazione in cui chiedi di farti alzare il premio a te e ad (eventualmente) tuo figlio.


ma secondo te lo fa?.......bha lasciamo perdere...:asd:

marchigiano
30-11-2008, 14:57
Sky a parte l'iva ha usufruito di qualche incentivo statale?

il 10% non è poco, sky ha fatto secondo me un accordo capestro con l'ue facendosi bandire dal terrestre... dovrebbe ricontrattare, è un gran casino insomma

allora cerca di essere coerente: manda una lettera alla tua assicurazione in cui chiedi di farti alzare il premio a te e ad (eventualmente) tuo figlio.

non è così: lui (o io per es.) nonostante si sia meritato la classe 1 B/M con 13 anni senza il minimo incidente, si ritrova col premio assicurativo aumentato per chi è entrato direttamente in classe 1 senza merito. quindi stiamo già pagando di più, non fate finta di non capire

wlog
30-11-2008, 15:00
non è così: lui (o io per es.) nonostante si sia meritato la classe 1 B/M con 13 anni senza il minimo incidente, si ritrova col premio assicurativo aumentato per chi è entrato direttamente in classe 1 senza merito. quindi stiamo già pagando di più, non fate finta di non capire

no davvero non capisco: come fai a dire che le assicurazioni in classe 1 sono aumentate per quella legge?

dantes76
30-11-2008, 15:01
Sky a parte l'iva ha usufruito di qualche incentivo statale?

non e' vero che merdas era al 20% sul digitale t

ElSaxo
30-11-2008, 15:05
non e' vero che merdas era al 20% sul digitale t

allora non avevo sognato che "mediaset premium ha l'iva al 4% come il canone rai"...

dantes76
30-11-2008, 15:10
allora non avevo sognato che "mediaset premium ha l'iva al 4% come il canone rai"...

l'ha dichiarato oggi altapponi dicendo che anche merdas paghera' l'iva maggiorata

John Cage
30-11-2008, 15:26
se ci sarà questa multa sarà il cavallo di battaglia di pd e idv alle prossime elezioni

Che vorrebbe dire? Quello sarebbe il cavallo di battaglia (insieme a tante altre cose) di qualsiasi cittadino con un po di cervello. ;)

Pucceddu
30-11-2008, 15:36
non e' vero che merdas era al 20% sul digitale t

Ah ok, ma la mia domanda resta valida :asd:

Pucceddu
30-11-2008, 15:37
il 10% non è poco, sky ha fatto secondo me un accordo capestro con l'ue facendosi bandire dal terrestre... dovrebbe ricontrattare, è un gran casino insomma


ha ecco, vabè

marchigiano
30-11-2008, 15:49
no davvero non capisco: come fai a dire che le assicurazioni in classe 1 sono aumentate per quella legge?

perchè se uno paga la classe 1 invece della 14 la compagnia ha meno entrate ma gli incidenti sono sempre gli stessi perchè non è che un 18enne diventa esperto per magia se gli dai subito la classe 1... quindi la compagnia deve redistribuire le spese su tutti gli assicurati

allora non avevo sognato che "mediaset premium ha l'iva al 4% come il canone rai"...

dove sta scritto che mediaset premium pagava l'iva al 4%?

Fritz!
30-11-2008, 15:54
Il governo berlusconi aveva abbassatto l'IVA sulle ricariche dei servizi in DTT nel 2005. Cosa poi giustamente corretta da Bersani.

Ora ci riprovano, ma la prendono dal versante opposto.

Sono 15 anni che Berlusconi difende con ogni mezzo i suoi privilegi.

kaioh
30-11-2008, 15:58
sky non è un bene di prima neccessità.

Fritz!
30-11-2008, 16:01
sky non è un bene di prima neccessità.

Lo erano invece i decoder distribuiti da Paolo Berlusconi?:mbe:

ElSaxo
30-11-2008, 16:07
Lo erano invece i decoder distribuiti da Paolo Berlusconi?:mbe:

beh, in quel caso dubito che ci abbia guadagnato chissà che, visto che i suoi decoder saranno stati una percentuale bassa

Fritz!
30-11-2008, 16:10
beh, in quel caso dubito che ci abbia guadagnato chissà che, visto che i suoi decoder saranno stati una percentuale bassa

mi pare che la sua azienda di distribuzione coprisse un 50% del mercato

yggdrasil
30-11-2008, 16:10
sky non è un bene di prima neccessità.

l'INFORMAZIONE PLURALISTA È un bene di prima necessità

ElSaxo
30-11-2008, 16:26
mi pare che la sua azienda di distribuzione coprisse un 50% del mercato

a chi finivano i contributi? produttori o distributori? poi non ho mai capito come si chiamasse sta azienda...

das
30-11-2008, 16:34
a chi finivano i contributi? produttori o distributori? poi non ho mai capito come si chiamasse sta azienda...

AMSTRAD ora dimmi te se ti pare che abbia il 50% del mercato. Dire una cose simile vuol dire non avere il senso della realtà. Nokia e Philips si spartirebbero il rimanente 50% ?

ConteZero
30-11-2008, 16:37
AMSTRAD ora dimmi te se ti pare che abbia il 50% del mercato. Dire una cose simile vuol dire non avere il senso della realtà. Nokia e Philips si spartirebbero il rimanente 50% ?

La maggior parte dei decoder che circolavano in quei giorni erano anonimi.
Ci sarebbe da vedere chi li produceva e chi li distribuiva.

kaioh
30-11-2008, 16:49
Lo erano invece i decoder distribuiti da Paolo Berlusconi?:mbe:
idem

marchigiano
30-11-2008, 16:51
Il governo berlusconi aveva abbassatto l'IVA sulle ricariche dei servizi in DTT nel 2005. Cosa poi giustamente corretta da Bersani.


molto giustamente (neanche me lo ricordo tra l'altro, sarà stato fatto passare sottobanco)... agevolare sky che ha il 90% della paytv... secondo me è molto più conflitto di interessi questo fatto, dato che murdock dice di essere "amico" delle sinistre non conta è...

come pure chissà quanto ci ha guadagnato paolo berlusconi dai decoder che incidevano del 0,5% del fatturato della sua azienda...

marchigiano
30-11-2008, 16:53
a chi finivano i contributi? produttori o distributori? poi non ho mai capito come si chiamasse sta azienda...

solari.com

i contributi finivano ai consumatori ovviamente, le ditte guadagnano solo sul fatturato

http://www.repubblica.it/2006/05/sezioni/economia/decoder-berlusconi-assolto/decoder-berlusconi-assolto/decoder-berlusconi-assolto.html

ConteZero
30-11-2008, 16:55
molto giustamente (neanche me lo ricordo tra l'altro, sarà stato fatto passare sottobanco)... agevolare sky che ha il 90% della paytv... secondo me è molto più conflitto di interessi questo fatto, dato che murdock dice di essere "amico" delle sinistre non conta è...

come pure chissà quanto ci ha guadagnato paolo berlusconi dai decoder che incidevano del 0,5% del fatturato della sua azienda...

Lo 0,5% ? Lo dice lui ?
Ci sarà da crederci considerando che il fratello (quello che non è andato in prigione) era solito fare la cresta sui diritti delle serie TV.

giammy
30-11-2008, 16:55
da quanto avete detto mi sembra di aver capito che l'iva agevolata al 10% era una norma transitoria introdotta nel 1995 per agevolare l'ingresso di nuove tecnologie (il SAT).
ora 13 anni per una norma transitoria mi sembrano abbastanza.
certamente una qualche malizia è d'obbligo visto che il pdc ha interessi grandissimi nelle tlc e che questa norma lo danneggia in maniera minima mentre danneggia fortemente il suo maggiore concorrente (anche se su una piattaforma differente dove però sky è in regime di assoluto monopolio quindi una agevolazione iva sembra veramente assurda).

John Cage
30-11-2008, 17:13
da quanto avete detto mi sembra di aver capito che l'iva agevolata al 10% era una norma transitoria introdotta nel 1995 per agevolare l'ingresso di nuove tecnologie (il SAT).
ora 13 anni per una norma transitoria mi sembrano abbastanza.
certamente una qualche malizia è d'obbligo visto che il pdc ha interessi grandissimi nelle tlc e che questa norma lo danneggia in maniera minima mentre danneggia fortemente il suo maggiore concorrente (anche se su una piattaforma differente dove però sky è in regime di assoluto monopolio quindi una agevolazione iva sembra veramente assurda).

ottima osservazione.

Sarei anche d'accordo con te...

C'è un particolare che sfugge: il governo ha risposto all'accusa di conflitto di interesse dicendo che in un periodo di crisi, anche l'INTERO settore televisivo deve fare la propria parte.

Benissimo! Ma le televisioni di Mediaset che parte stanno facendo in tutto questo?

Una domanda alla quale nessuno ha ancora risposto.

nrk985
30-11-2008, 17:29
Almeno Berlusconi ed accoliti avessero la fottuta decenza di non parlare come se le sue aziende non c'entrassero nulla con lui e col suo governo!!!!
"Mediaset dirama una nota in cui esprime sgomento per l'inserimento della misura nel decreto vattelappesca" ... esprime sgomento?!?!?!?!?!
O anche a proposito dell'effetto del decreto gelmini sulle vendite dei libri sscolastici della mondadori "In questo modo e' stata colpita la Mondadori che, mi sembra, abbia deciso di uscire dal comparto della scolastica''..... mi sembra?!?!

Sta cosa mi fa uscire di senno ogni volta che la sento. Che se ne andassero a fare in bip tutti!!!!

Xile
30-11-2008, 17:45
Per me Sky non è un lusso anzi è un ottimo strumento per imparare qualcosa visto che sulla tv normale i documentari sono rarirà.

fba00
30-11-2008, 18:18
Per me Sky non è un lusso anzi è un ottimo strumento per imparare qualcosa visto che sulla tv normale i documentari sono rarirà.

cazzo,l'ho regalato ai miei proprio perche si deberlusconizzassero da merdaset :asd:

GT82
30-11-2008, 18:23
A questo punto veramente non so più cosa dire...

ogni giorno mi viene da ringraziare il fatto che siamo nell'UE che per fortuna in alcuni ambiti limita la sovranità dei governi nazionali, perchè altrimenti non so dove saremmo adesso

spero che la Commissione intervenga anche contro questo ennesimo schiaffo al più basilare principio democratico, l'uguaglianza

il premier in tv che dice: "Mediaset non è un'azienda concorrente di Sky"

eh sì, infatti lo sappiamo tutti che la piattaforma Mediaset Premium (dopo aver ricevuto cospicui finanziamenti pubblici) è stata creata per far concorrenza a TeleBianchina

che coraggio... :mad: :mad:


due giorni fa poi l'ordine del giorno proposto da un deputato del PDL su una nuova legge anti-P2P ---> http://punto-informatico.it/2489073/PI/News/roma-verso-nuova-legge-antip2p.aspx


avanti così che siete sulla buona strada

ElSaxo
30-11-2008, 18:29
cazzo,l'ho regalato ai miei proprio perche si deberlusconizzassero da merdaset :asd:

allora che non vadano a guardare il canale 123 :asd:

dantes76
30-11-2008, 18:32
il premier in tv che dice: "Mediaset non è un'azienda concorrente di Sky"


mediaset premium si....

fba00
30-11-2008, 18:33
allora che non vadano a guardare il canale 123 :asd:

sic :cry:

icoborg
30-11-2008, 18:37
beh, in quel caso dubito che ci abbia guadagnato chissà che, visto che i suoi decoder saranno stati una percentuale bassa

buongiorno.

icoborg
30-11-2008, 18:38
come pure chissà quanto ci ha guadagnato paolo berlusconi dai decoder che incidevano del 0,5% del fatturato della sua azienda...

no dai ...ma sei sicuro? secondo me donava direttamente i soldi alla caritas.

greengio
30-11-2008, 18:40
due giorni fa poi l'ordine del giorno proposto da un deputato del PDL su una nuova legge anti-P2P ---> http://punto-informatico.it/2489073/PI/News/roma-verso-nuova-legge-antip2p.aspx


avanti così che siete sulla buona strada

Al di là di varie disquisizioni su privacy e quant'altro mi fa specie vedere quanta gente sia convinta che il P2P sia un diritto... :fagiano:

E se (e dico se) MEDIASET ha già l'IVA al 20% sui propri abbonamenti/carte prepagate e SKY no, allora va benissimo un allineamento dell'IVA riscossa dai 2 competitors per conto dello stato (che poi ovviamente grava sul consumatore finale). Certo che una situazione in cui MEDIASET abbia l'IVA al 10% e SKY al 20% sarebbe quantomeno errato.

ElSaxo
30-11-2008, 18:42
buongiorno.

vai a prendere per stupido qualcun altro

onestamente dubito che l'amstrad abbia venduto così tanti decoder (almeno adesso capisco perché c'era sempre natalia estrada nelle loro televendite :asd:)

icoborg
30-11-2008, 18:44
vai a prendere per stupido qualcun altro

onestamente dubito che l'amstrad abbia venduto così tanti decoder (almeno adesso capisco perché c'era sempre natalia estrada nelle loro televendite :asd:)

guarda che nn serve che ci sia scritto amstrad perche lo sia.

ElSaxo
30-11-2008, 18:46
guarda che nn serve che ci sia scritto amstrad perche lo sia.
allora hai i dati di vendita perché altrimenti si parla su poco o nulla

icoborg
30-11-2008, 18:48
allora hai i dati di vendita perché altrimenti si parla su poco o nulla

stessa cosa da parte tua....allora che si fa si chiude il thread?

pierpo
30-11-2008, 19:00
da abbonato SKY sono incazzato come iena, non per 3 euro al mese che non mi fanno, per fortuna, povero, tanto per il fatto che andranno contribuire ai 40 euro al mese che l'eletticista con la villa di tre piani si prenderà.

Sono incazzato perchè mi fanno sentire ricco (vorrei sapere che DAVVERO guadagna 12mila euro/anno).
Sono incazzato perchè nessun politico, dall'assessore del mio Comune ai parlametari, ha rinunciato a un solo euro di "stipendio".

SKY fa Cultura, 100mila volte meglio di Rai e mediaset insieme, perchè mai io dovrei pagare una tassa sulla cultura?

Per quando riguarda l'irrisoria quota di mercato dei decoder Amstrad, è del 5%.

http://archiviostorico.corriere.it/2006/maggio/12/Berlusconi_decoder_Antitrust_assolve__co_9_060512026.shtml

Lorekon
30-11-2008, 19:12
sto giro sono d'accordo con la manovra.

meglio tassare il superfluo del necessario
SKY è superfluo



se avesse ABBASSATO l'iva avremmo pensato che lo facesse per favorire mediaset (se non sbaglio ha una piccola quota di mercato)

bho non so, stavolta non gli dò torto ecco.

pierpo
30-11-2008, 19:20
sto giro sono d'accordo con la manovra.

meglio tassare il superfluo del necessario
SKY è superfluo



se avesse ABBASSATO l'iva avremmo pensato che lo facesse per favorire mediaset (se non sbaglio ha una piccola quota di mercato)

bho non so, stavolta non gli dò torto ecco.

SKY non è superfluo, SKY è la TV come dovrebbe essere, non Rai Mediaset.
Ci sono altri modi per lo stato per tagliare le spese.
dimezzare da domani gli stupendi di TUTTI i politici, TUTTI

CYRANO
30-11-2008, 19:22
sto giro sono d'accordo con la manovra.

meglio tassare il superfluo del necessario
SKY è superfluo



se avesse ABBASSATO l'iva avremmo pensato che lo facesse per favorire mediaset (se non sbaglio ha una piccola quota di mercato)

bho non so, stavolta non gli dò torto ecco.

chiunque tu sia esci dal corpo di lorekon !!!!



C.àaà.z.àa

pierpo
30-11-2008, 19:23
chiunque tu sia esci dal corpo di lorekon !!!!



C.àaà.z.àa

Dici che gli hanno craccato l'account? :D

CYRANO
30-11-2008, 19:24
Dici che gli hanno craccato l'account? :D

oppure è posseduto :asd:
oppure ha trovato la morosa berlusconiana che lo sta plagiando :asd: , o ricattando ( no berlusca no perussola :asd: )



Càaàz.-a

Lorekon
30-11-2008, 19:28
chiunque tu sia esci dal corpo di lorekon !!!!



C.àaà.z.àa

:asd:
è tutta una manovra:
sto cercando di accreditarmi come un soggetto distaccato ed equilibrato :O
(devo recuperare la stima di RAVEN :asd: )

Lorekon
30-11-2008, 19:30
oppure è posseduto :asd:
oppure ha trovato la morosa berlusconiana che lo sta plagiando :asd: , o ricattando ( no berlusca no perussola :asd: )



Càaàz.-a

ridi ridi, ma venerdì sono uscito con una di CL!
l'influsso negativo si fa già sentire! :asd:

CYRANO
30-11-2008, 19:31
:asd:
è tutta una manovra:
sto cercando di accreditarmi come un soggetto distaccato ed equilibrato :O
(devo recuperare la stima di RAVEN :asd: )

ahh ho capito! ti candidi come mod! :asd:


Càaàzà.-a

Lorekon
30-11-2008, 19:33
ahh ho capito! ti candidi come mod! :asd:


Càaàzà.-a

no tranqui non c'è pericolo!
pianterei un pò troppe grane in "Staff" :sofico:

ElSaxo
30-11-2008, 19:38
SKY non è superfluo, BBC o se volgiamo cercare qualcosa in Italia La7 è la TV come dovrebbe essere, non Rai Mediaset.

fixed

marchigiano
30-11-2008, 19:45
Lo 0,5% ? Lo dice lui ?
Ci sarà da crederci considerando che il fratello (quello che non è andato in prigione) era solito fare la cresta sui diritti delle serie TV.

ci sono vari link, stabilito anche in giudizio perchè il fatto non sussiste


Benissimo! Ma le televisioni di Mediaset che parte stanno facendo in tutto questo?

Una domanda alla quale nessuno ha ancora risposto.

mediaset ha sempre fatto la sua parte, era sky che era agevolata

cazzo,l'ho regalato ai miei proprio perche si deberlusconizzassero da merdaset :asd:

allora non è leggenda che su sky c'è lo stella rossa channel :D

Certo che una situazione in cui MEDIASET abbia l'IVA al 10% e SKY al 20% sarebbe quantomeno errato.

ecco... pensa con che faccia bersani ha rialzato l'iva solo a mediaset (se è vero che l'ha fatto, io riesco a crederci per ora). ma quello andava bene perchè colpiva "il male oscuro"...

comunque gira che ti rigira viene fuori che "qualcuno" qui ha il controllo di unipol, monte paschi, coop e ora anche sky... cioè finanza, telecomunicazioni, beni di prima necessità... una P2 in pratica :sofico:

gabi.2437
30-11-2008, 19:47
SKY non è superfluo, SKY è la TV come dovrebbe essere, non Rai Mediaset.
Ci sono altri modi per lo stato per tagliare le spese.
dimezzare da domani gli stupendi di TUTTI i politici, TUTTI

Sky non è superfluo? Dal prezzo che ha, è superfluo eccome :rolleyes:

CYRANO
30-11-2008, 20:08
io vivo bene anche senza sky sinceramente.
l'informazione , beh se si ha accesso alla rete bene o male si possono ascoltare molte campane e quindi farsi un'idea di ciò che succede e perchè.
Film ed altro , mai guardo solo dvd-divx e per me bastano ed avanzano.



Cknaknma

greengio
30-11-2008, 20:39
Io sinceramente dopo 6 anni di SKY ho deciso di disdirlo a breve... C'è qualche canale interessante, documentari, molto ben fatto SKYTG24, il resto (99%) è fuffa, piena di programmi che non si lasciano guardare... E c'è chi dice che è essenziale ? ma per favore...E' essenzial a passare il tempo libero ? Leggere un bel libro no ? Con internet non ci si può documentare forse anche in maniera più completa ? Il periodo è quello che è, non possiamo dare la colpa a berlusconi, la cosa è sotto gli occhi di tutti. Ebbene, se c'è qualcuno che può fare un sacrificio è chi si può permettere di avere SKY, non chi prende 1000 €uro al mese con 2 figli e affitto da pagare.

Sp4rr0W
30-11-2008, 21:00
Sky non è superfluo? Dal prezzo che ha, è superfluo eccome :rolleyes:

sai cos'è superfluo ? la RAI e tutta la monnezza che trasmette assieme a me.daset .

Trovo scandaloso che un presidente del consiglio che possiede 3 televisioni (oltre a controllare politicamente i canali di stato) alzi le tasse al principale concorrente della propria piattaforma pay tv sul digitale terrestre.

Perchè se non ve ne siete accorti :

- A breve tutto il paese verrà coperto dal segnale digitale terrestre
- Stranamente l'innalzamento dell'iva colpisce soltanto le pay-tv via satellite (cioè 1, SKY) e quelle via cavo (ci prendono per i fondelli? Quali tv via cavo? Rossoalice fa pena...).

Adesso non so voi ma a me un dubbio mi viene... non è che vogliono mettere in difficolta SKY per favorire un'altra piattaforma pay-tv che stranamente avrà ottime possibilità di espandersi vista l'imminente copertura nazionale del segnale digitale terrestre?

Cos'è forse il nostro presidente del consiglio ha paura dell'informazione libera di sky?

Non so magari il presidentissimo potrebbe tirare fuori altri argomenti oltre a smenarcela continuamente con la favola dei comunisti cattivi mangiabambini che ce l'hanno col povero scilvio...

zuper
30-11-2008, 21:26
CVD ;)
Anche quando si spendono meno soldi prodi è da biasimare, mentre Ilvio è da lodare anche quando ce la mette in quel posto :)

ma sei capace di parlare solo per slogan o sai articolare un discorso?

dasdsasderterowaa
30-11-2008, 22:16
l'INFORMAZIONE PLURALISTA È un bene di prima necessità

Guarda che hanno soltanto allineato l'IVA, mica hanno bandito SKY! :confused:
Se a te interessa SKY, abbonati, chi te lo impedisce? :)

Se invece sei interessato alla sola informazione di SKY, sappi che SKYTG24 è gratuito su internet :) :) :)

ElSaxo
30-11-2008, 22:26
Se invece sei interessato alla sola informazione di SKY, sappi che SKYTG24 è gratuito su internet :) :) :)

in teoria è anche in chiaro sul satellite insieme a sky meteo24

Sp4rr0W
30-11-2008, 22:40
Guarda che hanno soltanto allineato l'IVA, mica hanno bandito SKY! :confused:
Se a te interessa SKY, abbonati, chi te lo impedisce? :)

Se invece sei interessato alla sola informazione di SKY, sappi che SKYTG24 è gratuito su internet :) :) :)

allineato? lo sai vero che l'abbonamento rai ha l'iva al 4%?

dasdsasderterowaa
30-11-2008, 22:58
allineato? lo sai vero che l'abbonamento rai ha l'iva al 4%?

E tu lo sai che il "Canone RAI" invece non esiste? :)
Quello che tu chiami "Canone RAI" è il tributo dovuto allo Stato per il semplice possesso di un apparecchio in grado di ricevere il segnale radiotelevisivo.

marchigiano
30-11-2008, 23:04
- A breve tutto il paese verrà coperto dal segnale digitale terrestre
- Stranamente l'innalzamento dell'iva colpisce soltanto le pay-tv via satellite (cioè 1, SKY) e quelle via cavo (ci prendono per i fondelli? Quali tv via cavo? Rossoalice fa pena...).

Adesso non so voi ma a me un dubbio mi viene...

a me viene il dubbio che non hai letto i post precedenti in cui è stato chiarito che:

- la copertura dtt avverrà entro il 2012 su direttiva europea
- è stata tolta un agevolazione iva sui contratti a pagamento, questo vale sia per sky che premium

se uno ha tempo da perdere per guardare sky per ore al giorno non sarà sicuramente così poveraccio da dover pagare l'iva al 10%... se fosse un poveraccio lavorerebbe e non avrebbe tempo per la tv :D

John Cage
30-11-2008, 23:05
mediaset ha sempre fatto la sua parte, era sky che era agevolata



quindi, mentre il governo chiede un sacrificio alle tv, mediaset ha già dato?:rotfl:

Non è che per caso Mediaset ha solo AVUTO?

Legge Mammì, Legge Gasparri, favori a Rete4...

Cioè, uno stato presunto liberale deve dare in concessione frequenze a privati e sceglie di creare un monopolio privato??


si, certo. Mediaset ha già dato.... :rolleyes:

Qui ormai non si ragiona più.

GT82
30-11-2008, 23:09
Al di là di varie disquisizioni su privacy e quant'altro mi fa specie vedere quanta gente sia convinta che il P2P sia un diritto... :fagiano:

E chi ha detto che è un diritto?

non si può però liquidare il fenomeno (che coinvolge milioni di persone compresi deputati e figli) con le solite leggi o proposte di leggi liberticide per la rete e lesive della privacy

a maggior ragione se militi in un partito che si chiama Popolo della Libertà

poi chissà quali sono le competenze in materia di chi è chiamato a legiferare, cosa non abbiamo visto in questi anni... :doh:

il punto della questione non trattabile è uno solo: il P2P (in assoluto) non va criminalizzato

il problema è che questi signori, mettendo al primo posto i baroni delle varie major,(gente capace anche di dare 1 euro per cd venduto agli artisti) non si chiedono mai se il prezzo dei beni in questione sia equo ma soprattutto credono che se uno non riesce più a scaricare il film, il cd, o il videogioco allora lo va ad acquistare

quest'ultimo punto la dice lunga su quanto essi conoscano il fenomeno

va ripensato completamente il tema del diritto d'autore (per quanto riguarda i contenuti digitali) e soprattutto la modalità di vendita e distribuzione

se non afferrano questo concetto proseguendo stoltamente per la loro strada, è ovvio che la comunità P2P non potrà fare altro che attuare la contromossa, in un infinita partita a scacchi

ConteZero
30-11-2008, 23:16
(rant personale)

Il digitale via antenna (protocollo DVB-T) è una cagata immane.
Le portanti molto sono limitate come bandwidth complessivo, il protocollo è monodirezionale (quindi alla fine per l'utente comune fra DVB-T e DVB-S cambia solo la forma dell'antenna), la copertura è limitatissima (mentre via satellite puoi avere il segnale anche in un pizzo di montagna) e la qualità del link è fortemente dipendente dalla posizione (anche più che per l'antenna "classica", col risultato che "o piglia o non piglia").
Il DVB-C e la IPTV sarebbero stati di gran lunga preferibili, DVB-S era comunque preferibile al DVB-T (e finiamola con le fesserie legate al prezzo della banda satellitare, ci stanno anche i canali che passano cartomanti 24/7 sul satellite).

Berlusconi ha voluto tirare avanti il DVB-T perché così ha aggirato l'esclusiva sul calcio e perché il DVB-T è il protocollo più "televisivo" del lotto, quello che assicura che chi riceve "subisca passivamente".

LUVІ
01-12-2008, 07:31
quindi, mentre il governo chiede un sacrificio alle tv, mediaset ha già dato?:rotfl:

Non è che per caso Mediaset ha solo AVUTO?

Legge Mammì, Legge Gasparri, favori a Rete4...

Cioè, uno stato presunto liberale deve dare in concessione frequenze a privati e sceglie di creare un monopolio privato??


si, certo. Mediaset ha già dato.... :rolleyes:

Qui ormai non si ragiona più.

Concordo.
Ma secondo me si ragiona fin troppo: i fan boy dell'asfaltato, se sono qui a fare i finti tonti è perchè ne hanno un guiderdone.

LuVi

cornetto
01-12-2008, 08:04
a me viene il dubbio che non hai letto i post precedenti in cui è stato chiarito che:

- la copertura dtt avverrà entro il 2012 su direttiva europea
- è stata tolta un agevolazione iva sui contratti a pagamento, questo vale sia per sky che premium

se uno ha tempo da perdere per guardare sky per ore al giorno non sarà sicuramente così poveraccio da dover pagare l'iva al 10%... se fosse un poveraccio lavorerebbe e non avrebbe tempo per la tv :D
Non vedo perché allarmarsi se l'IVA per le varie TV viene allineata. Avanti cosí..e lo dico da abbonato SKY, che é ben una televisione coi fiocchi sinceramente.
Comunque cé tanta gente qua dentro che in varie 3D si allarma per l'aumento della spesa alimentare, e poi si scopre che ha sky e si lamenta per l'allineamento dell'iva.

E poi se vi interessa l'informazione libera: cé sempre internet e skytg24 sul loro sito.

ciao ciao

zerothehero
01-12-2008, 08:24
Il problema è il conflitto di interesse, di per sè il provvedimento non avrebbe nulla di scandaloso, visto che non vedo per quale motivo ci dovrebbe essere un iva al 10% per le tv satellitari o a pagamento, che non sono affatto beni di prima necessità (anzi sky è la classica tv per benestanti, insomma).

the_joe
01-12-2008, 08:29
Il problema è il conflitto di interesse, di per sè il provvedimento non avrebbe nulla di scandaloso, visto che non vedo per quale motivo ci dovrebbe essere un iva al 10% per le tv satellitari o a pagamento, che non sono affatto beni di prima necessità (anzi sky è la classica tv per benestanti, insomma).

Appunto, visto che il conflitto di interesse sembra impossibile da eradicare, prendiamo il provvedimento per quello che è.......

alex10
01-12-2008, 08:32
Appunto, visto che il conflitto di interesse sembra impossibile da eradicare, prendiamo il provvedimento per quello che è.......

Un tentativo di trasferire abbonati e quote pubblicitarie da sky verso mediaset DTT che costerà pure meno ma a qualità e offerta è infinitamente peggio .... :O

zerothehero
01-12-2008, 08:35
Appunto, visto che il conflitto di interesse sembra impossibile da eradicare, prendiamo il provvedimento per quello che è.......

L'azionista di maggioranza di mediaset (nonchè premier) ha deciso di prelevare 200milioni di euro in più (iva dal 10 al 20%) a Murdock (che a sua volta li preleverà ai 4,5 milioni di abbonati sky), direi che la sintesi è questa. :sofico:

the_joe
01-12-2008, 08:37
Un tentativo di trasferire abbonati e quote pubblicitarie da sky verso mediaset DTT che costerà pure meno ma a qualità e offerta è infinitamente peggio .... :O

L'azionista di maggioranza di mediaset (nonchè premier) ha deciso di prelevare 200milioni di euro in più (iva dal 10 al 20%) a Murdock (che a sua volta li preleverà ai 4,5 milioni di abbonati sky), direi che la sintesi è questa. :sofico:

Più o meno......in realtà Murdock farà solo da tramite, l'IVA va a ricadere sempre sull'acquirente finale del prodotto ergo a prenderlo nel :ciapet: saranno come al solito gli ultimi della fila ;)

AlexGatti
01-12-2008, 08:56
scusate, ma da quel che ho sentito ieri (sul tg3), il provvedimento del governo congela il canone RAI che quindi non aumenterà quest'anno, e appunto allinea l'iva sulle pay tv al 20%.
La lamentela è che questo penalizza i concorrenti di Mediaset (Rai e Sky).
Dal punto di vista di "chi non arriva alla quarta settimana" mi pare una buona cosa invece. Lasciando da parte che ormai hanno talmente tirato 'sta cosa che ho sentito in certe trasmissioni parlare di "quelli che non arrivano alla seconda settimana".
Comunque, per i più bisognosi, è cosa BUONA che si eviti di aumentare il canone rai che _TUTTI_DEVONO_PAGARE_ e invece si vada a toccare la pay tv (che chi non arriva alla quarta settimana spero abbia già tagliato) che aveva (secondo me ingiustamente) un'iva agevolata.

Veltroni forse pensa che sarebbe stato meglio fare il contrario? ovvero concedere alla Rai il solito "adeguamento all'inflazione" e lasciare alla pay-tv l'iva agevolata?

giammy
01-12-2008, 08:59
Più o meno......in realtà Murdock farà solo da tramite, l'IVA va a ricadere sempre sull'acquirente finale del prodotto ergo a prenderlo nel :ciapet: saranno come al solito gli ultimi della fila ;)

non che murdock sia un santarellino, è in regime di monopolio, ogni anno rivede le sue tariffe verso l'alto (mentre dove c'è concorrenza vedi adsl calano), addirittura in alcuni casi superava il 10% (e ha dovuto frettolosamente fare offerte agli abbonati che avrebbero avuto diritto al recesso istantaneo) aveva costi operatore per la disdetta anticipata fuori dal mondo e per questo è intervenuta l'autority imponendogli 10,48€.
in più rimane sempre aperta la questione se abbia o meno violato la legge sul decoder unico.

zuper
01-12-2008, 09:00
scusate, ma da quel che ho sentito ieri (sul tg3), il provvedimento del governo congela il canone RAI che quindi non aumenterà quest'anno, e appunto allinea l'iva sulle pay tv al 20%.
La lamentela è che questo penalizza i concorrenti di Mediaset (Rai e Sky).
Dal punto di vista di "chi non arriva alla quarta settimana" mi pare una buona cosa invece. Lasciando da parte che ormai hanno talmente tirato 'sta cosa che ho sentito in certe trasmissioni parlare di "quelli che non arrivano alla seconda settimana".
Comunque, per i più bisognosi, è cosa BUONA che si eviti di aumentare il canone rai che _TUTTI_DEVONO_PAGARE_ e invece si vada a toccare la pay tv (che chi non arriva alla quarta settimana spero abbia già tagliato) che aveva (secondo me ingiustamente) un'iva agevolata.

Veltroni forse pensa che sarebbe stato meglio fare il contrario? ovvero concedere alla Rai il solito "adeguamento all'inflazione" e lasciare alla pay-tv l'iva agevolata?

mi pare talmente evidente questo ragionamento che non capisco perchè se ne parli ancora

Beelzebub
01-12-2008, 09:02
Non mi sarei mai aspettato di vedere una difesa a spada tratta di Sky, manco fosse un bene di prima necessità... :asd: 'Sto Berlusconi ormai è diventata un'ossessione... :asd:

MARCA
01-12-2008, 09:02
E ovviamente fa il paio con l'altrettanto assurda pornotax.
Già in quel thread i soliti difensori dell'indefendibile non si sono fatti attendere...
vedrete che a breve verranno anche qui per mostrare le loro doti di arrampicatori.
Effettivamente sky e porno sono beni essenziali e utilizzati da tutti, sopratutto dalle famiglie povere.
Colpisce i poveri!:mc:

zerothehero
01-12-2008, 09:04
Si ma il principio in base al quale si aumenta la tassazione per aiutare chi ha un basso reddito (tramite una redistribuzione della ricchezza nazionale) non sempre funziona perfettamente o cmq funziona fino ad un certo punto (bisogna poi vedere come utilizzeranno i 200milioni di euro l'anno, tra le altre cose).
Se si continua a sottrarre reddito aumentando la tassazione è facile deprimere ulteriormente i consumi privati.

mircocatta
01-12-2008, 09:04
trovo giusto che l'iva sia al 20%, essendo un servizio non strettamente essenziale.

però trovo un certo conflitto d'interesse in sta storia... che il Berlusconi si sia accorto che le sue stronzate di tv non le segue nessuno?

alex10
01-12-2008, 09:06
Più o meno......in realtà Murdock farà solo da tramite, l'IVA va a ricadere sempre sull'acquirente finale del prodotto ergo a prenderlo nel :ciapet: saranno come al solito gli ultimi della fila ;)

Certo ... ma io utente finale che vedo di colpo alzarsi i prezzi di sky del 10% ci potrei pensare su e disdire qualche pacchetto o non mi abbono e prendo il DTT che costa meno ... ;)

zuper
01-12-2008, 09:08
Si ma il principio in base al quale si aumenta la tassazione

da un punto di vista prettamente teorico non si sta aumentando la tassazione a nessuno!!!

si sta NON ABBASSANDO la tassazione di una cosa che non mi pare VITALE

mircocatta
01-12-2008, 09:12
Certo ... ma io utente finale che vedo di colpo alzarsi i prezzi di sky del 10% ci potrei pensare su e disdire qualche pacchetto o non mi abbono e prendo il DTT che costa meno ... ;)

ma non aumenta anche il digitale terrestre?

alex10
01-12-2008, 09:18
Parla Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia
"Faremo una campagna tv per spiegare il danno subito"
"Questa è concorrenza sleale
così il governo colpisce le famiglie"


ROMA - In italiano o in inglese, il concetto non cambia: "unfair competition", concorrenza sleale. Ma Tom Mockridge, 53 anni, neozelandese, amministratore delegato di Sky Italia, sta bene attento a non pronunciare quell'espressione rispondendo alla richiesta di commentare la decisione del governo Berlusconi che ha raddoppiato l'Iva dal 10 al 20% sugli abbonamenti alla pay-tv. E preferisce rifugiarsi prudentemente nella diplomazia: "Non so. Ma il problema è perché le tasse aumentano solo per la tv a pagamento? E perché, in piena crisi economica, il governo inglese riduce l'Iva e quello italiano invece l'aumenta?".

Ha letto il fondo domenica di Eugenio Scalfari su "Repubblica" che chiede al governo di ritirare subito questo provvedimento?
"Sì, molto forte".

Voi temete adesso di perdere abbonati?
"Of course!", risponde senza esitazioni Mockridge: "Noi abbiamo oggi 4,7 milioni di famiglie abbonate..."

Scusi, sono 4,6 o 4,7?
"Sono 4,7 e puntiamo a raggiungere rapidamente l'obiettivo dei cinque milioni. Ma, di questi tempi, un aumento del 10% sul prezzo dell'abbonamento costringerà probabilmente molta gente a rivedere il proprio budget. E tutto ciò minaccia evidentemente di danneggiare i nostri conti".

Ma quello di Sky non è un pubblico di target più elevato, un'élite di telespettatori più abbienti?
"Non è esattamente così. Il nostro è un pubblico per così dire trasversale e purtroppo la crisi economica tocca tutti i ceti sociali. Non si tratta soltanto di rich people, di gente ricca. Pensi al calcio, e non solo al calcio, a tutta la nostra programmazione sportiva. Noi abbiamo un'offerta di 170 canali, tra cui - per esempio - Discovery o National Geographic che hanno un pubblico particolarmente affezionato di giovani e di studenti".

Se il Parlamento confermerà questo raddoppio dell'Iva, allora, dovrete aumentare il prezzo dei vostri abbonamenti?
"Non abbiamo ancora un'idea precisa. È una decisione che spetta all'azienda e l'azienda si farà carico certamente di una parte di questo eventuale incremento".

Lei ritiene che tutto ciò accada perché Mediaset, con l'ingresso nel digitale terrestre, è diventata un concorrente diretto di Sky nel mercato della tv a pagamento e della pubblicità?
"Non lo so. So solo che prima delle elezioni il centrodestra promise di abbassare le tasse, per rilanciare i consumi. Ricordo bene che la riduzione delle tasse faceva parte del suo programma elettorale. E questa resta una grande questione per tutta l'economica italiana".

Ma il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, sostiene in un'intervista al "Corriere della Sera" che nel 1995 fu concessa a Sky un'imposta agevolata e ora, dopo tredici anni, questo privilegio non ha più senso.
"Non ho ancora letto l'intervista. Ma chiedo: perché il 20% per la pay-tv e il 5% per i giornali o il 4% per l'abbonamento alla Rai?".

Crede, insomma, che sia una misura punitiva contro di voi?
"Certamente è contro le famiglie italiane che hanno bisogno di avere in tasca più soldi, non meno soldi, per far crescere i consumi. E quindi tutta l'economia, la produzione e l'occupazione. In particolare, nel Sud del vostro Paese."

Nelle file dell'opposizione, qualcuno parla di un "sostegno privilegiato" a favore di Mediaset, richiamando la legge sul conflitto d'interessi...
"Queste sono questioni che riguardano i politici".
Per la verità, riguardano anche i cittadini italiani.

Lei, comunque, che cosa pensa del conflitto d'interessi che pesa su Silvio Berlusconi?
"Non voglio pronunciarmi. È un problema su cui spetta decidere al popolo italiano, agli elettori".

Ma, a suo parere, mister Murdoch avrebbe mai potuto diventare capo del governo in Inghilterra o presidente degli Stati Uniti d'America?
"Mister Murdoch ha fatto una scelta precisa: quella di essere un business man, un uomo d'affari; non un politician, un uomo politico".

È vero che Murdoch ha ordinato una campagna televisiva sulle reti Sky contro la decisione del governo?
"No, piuttosto una campagna per informare le famiglie italiane sulla decisione del governo di aumentare le tasse sulla pay-tv, ai loro danni".

Signor Mockridge, qual è in conclusione il suo giudizio sul media system italiano, sul nostro sistema dell'informazione?
"Sky fa parte di questo sistema e, anzi, ne è ormai una grande parte. Il mio è un giudizio positivo, soprattutto sul pubblico dei telespettatori. Gli italiani vogliono avere molte più scelte nella tv e noi vogliamo continuare a offrirgliele".

alex10
01-12-2008, 09:25
ma non aumenta anche il digitale terrestre?

Solo per i canali in abbonamento ...

tdi150cv
01-12-2008, 09:28
Parla Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia
"Faremo una campagna tv per spiegare il danno subito"
"Questa è concorrenza sleale
così il governo colpisce le famiglie"


ROMA - In italiano o in inglese, il concetto non cambia: "unfair competition", concorrenza sleale. Ma Tom Mockridge, 53 anni, neozelandese, amministratore delegato di Sky Italia, sta bene attento a non pronunciare quell'espressione rispondendo alla richiesta di commentare la decisione del governo Berlusconi che ha raddoppiato l'Iva dal 10 al 20% sugli abbonamenti alla pay-tv. E preferisce rifugiarsi prudentemente nella diplomazia: "Non so. Ma il problema è perché le tasse aumentano solo per la tv a pagamento? E perché, in piena crisi economica, il governo inglese riduce l'Iva e quello italiano invece l'aumenta?".

Ha letto il fondo domenica di Eugenio Scalfari su "Repubblica" che chiede al governo di ritirare subito questo provvedimento?
"Sì, molto forte".

Voi temete adesso di perdere abbonati?
"Of course!", risponde senza esitazioni Mockridge: "Noi abbiamo oggi 4,7 milioni di famiglie abbonate..."

Scusi, sono 4,6 o 4,7?
"Sono 4,7 e puntiamo a raggiungere rapidamente l'obiettivo dei cinque milioni. Ma, di questi tempi, un aumento del 10% sul prezzo dell'abbonamento costringerà probabilmente molta gente a rivedere il proprio budget. E tutto ciò minaccia evidentemente di danneggiare i nostri conti".

Ma quello di Sky non è un pubblico di target più elevato, un'élite di telespettatori più abbienti?
"Non è esattamente così. Il nostro è un pubblico per così dire trasversale e purtroppo la crisi economica tocca tutti i ceti sociali. Non si tratta soltanto di rich people, di gente ricca. Pensi al calcio, e non solo al calcio, a tutta la nostra programmazione sportiva. Noi abbiamo un'offerta di 170 canali, tra cui - per esempio - Discovery o National Geographic che hanno un pubblico particolarmente affezionato di giovani e di studenti".

Se il Parlamento confermerà questo raddoppio dell'Iva, allora, dovrete aumentare il prezzo dei vostri abbonamenti?
"Non abbiamo ancora un'idea precisa. È una decisione che spetta all'azienda e l'azienda si farà carico certamente di una parte di questo eventuale incremento".

Lei ritiene che tutto ciò accada perché Mediaset, con l'ingresso nel digitale terrestre, è diventata un concorrente diretto di Sky nel mercato della tv a pagamento e della pubblicità?
"Non lo so. So solo che prima delle elezioni il centrodestra promise di abbassare le tasse, per rilanciare i consumi. Ricordo bene che la riduzione delle tasse faceva parte del suo programma elettorale. E questa resta una grande questione per tutta l'economica italiana".

Ma il sottosegretario alle Comunicazioni, Paolo Romani, sostiene in un'intervista al "Corriere della Sera" che nel 1995 fu concessa a Sky un'imposta agevolata e ora, dopo tredici anni, questo privilegio non ha più senso.
"Non ho ancora letto l'intervista. Ma chiedo: perché il 20% per la pay-tv e il 5% per i giornali o il 4% per l'abbonamento alla Rai?".

Crede, insomma, che sia una misura punitiva contro di voi?
"Certamente è contro le famiglie italiane che hanno bisogno di avere in tasca più soldi, non meno soldi, per far crescere i consumi. E quindi tutta l'economia, la produzione e l'occupazione. In particolare, nel Sud del vostro Paese."

Nelle file dell'opposizione, qualcuno parla di un "sostegno privilegiato" a favore di Mediaset, richiamando la legge sul conflitto d'interessi...
"Queste sono questioni che riguardano i politici".
Per la verità, riguardano anche i cittadini italiani.

Lei, comunque, che cosa pensa del conflitto d'interessi che pesa su Silvio Berlusconi?
"Non voglio pronunciarmi. È un problema su cui spetta decidere al popolo italiano, agli elettori".

Ma, a suo parere, mister Murdoch avrebbe mai potuto diventare capo del governo in Inghilterra o presidente degli Stati Uniti d'America?
"Mister Murdoch ha fatto una scelta precisa: quella di essere un business man, un uomo d'affari; non un politician, un uomo politico".

È vero che Murdoch ha ordinato una campagna televisiva sulle reti Sky contro la decisione del governo?
"No, piuttosto una campagna per informare le famiglie italiane sulla decisione del governo di aumentare le tasse sulla pay-tv, ai loro danni".

Signor Mockridge, qual è in conclusione il suo giudizio sul media system italiano, sul nostro sistema dell'informazione?
"Sky fa parte di questo sistema e, anzi, ne è ormai una grande parte. Il mio è un giudizio positivo, soprattutto sul pubblico dei telespettatori. Gli italiani vogliono avere molte più scelte nella tv e noi vogliamo continuare a offrirgliele".


ma questo imbastisce una critica alla manovra facendosi forte del fatto che il problema sara' l'impoverimento del pubblico cliente in particolare del sud ?
Ma siamo via di testa ...
Arriviamo a voler far credere che sky sia un bene necessario ...
Siamo italioti , stiamo morendo di fame e ce lo meritiamo !

E poi si scende i piazza a chiedere gli aiuti per le famiglie ??? :muro: :eek:

davvero ... vergognarsi sarebbe il minimo !

Sp4rr0W
01-12-2008, 09:39
ma questo imbastisce una critica alla manovra facendosi forte del fatto che il problema sara' l'impoverimento del pubblico cliente in particolare del sud ?
Ma siamo via di testa ...
Arriviamo a voler far credere che sky sia un bene necessario ...
Siamo italioti , stiamo morendo di fame e ce lo meritiamo !

E poi si scende i piazza a chiedere gli aiuti per le famiglie ??? :muro: :eek:

davvero ... vergognarsi sarebbe il minimo !

mi raccomando fai orecchie da mercante. dimentichi l'anomalia italiana:

CONFLITTO D'INTERESSI!!!

In quale altro paese un presidente del consiglio alza le tasse di uno dei suoi principali concorrenti?

Questo è il punto, il resto è fuffa.

Beelzebub
01-12-2008, 09:42
trovo giusto che l'iva sia al 20%, essendo un servizio non strettamente essenziale.

però trovo un certo conflitto d'interesse in sta storia... che il Berlusconi si sia accorto che le sue stronzate di tv non le segue nessuno?

Ma perchè, pensi davvero che ci sarà un'ondata di disdette dalle paytv per l'iva al 20%? :mbe: O che ci sarà un crollo degli abbonamenti? :mbe:

the_joe
01-12-2008, 09:43
C'è qualche anima pia che può spiegarmi perchè SKY gode(va) di iva agevolata?

alex10
01-12-2008, 09:44
mi raccomando fai orecchie da mercante. dimentichi l'anomalia italiana:

CONFLITTO D'INTERESSI!!!

In quale altro paese un presidente del consiglio alza le tasse di uno dei suoi principali concorrenti?

Questo è il punto, il resto è fuffa.

Italia ... :O

midian
01-12-2008, 09:46
Berlusconi vuoi migliorare l' Italia?Abbassa lo stipendio dei politici... :muro:

alex10
01-12-2008, 09:47
C'è qualche anima pia che può spiegarmi perchè SKY gode(va) di iva agevolata?

Per l'incentivazione delle trasmissioni via sat e cavo

the_joe
01-12-2008, 09:49
Per l'incentivazione delle trasmissioni via sat e cavo

:O

Trabant
01-12-2008, 10:09
Siamo italioti , stiamo morendo di fame e ce lo meritiamo !

Bravo!

Per una volta sono pienamente d'accordo!

Abbiamo voluto il berlusca, e adesso so caxxi nostri, basta lamentarsi dovevamo pensarci prima :muro:

dasdsasderterowaa
01-12-2008, 10:19
In quale altro paese un presidente del consiglio alza le tasse di uno dei suoi principali concorrenti?

Questo è il punto, il resto è fuffa.

In quale altro paese un presidente del consiglio, anziché dare ai meno abbienti, decide di sperperare quei soldi abbassando l'IVA ad una TV straniera e costosa? :nono:

Questo è il punto, il resto è fuffa.

Radagast82
01-12-2008, 10:19
per quanto mi riguarda o sky si fa carico di una buona fetta dell'aumento, oppure disdico.
Qui ci sono pochi cazzi. Oltre al conflitto di interessi (vergognoso, così come è vergognoso il fatto che quando la sx era al governo non hanno mosso un dito per fare una legge come si deve), in periodo di crisi il governo non trova di meglio da fare che aumentare l'imposta sugli abbonamenti a sky (l'unica piattaforma in italia a portare un minimo di innovazione tecnologica nel settore). Come ha detto il tipo di sky italia, possibile che per rilanciare i consumi (parole usate anche dal vostro premier, ndr) in italia invece di abbassare l'iva (che ricordo essere un'imposta che va dritta dritta nelle tasche dello stato senza arte ne parte) l'aumentano?
E che cazzo vuol dire che sky non è un bene di prima necessità? Allora neanche i libri sono un bene di prima necessità, aumentiamo l'iva dal 4% al 10%... qui si tratta banalmente di un aumento delle IMPOSTE, non delle tasse.
Io pago di più allo stato senza avere però nessun servizio in cambio.
Ah, ovviamente, qualora dovessi decidere di lasciare sky col piffero che mi faccio merdaset premium.
Forse a B. non è ben chiara una cosa: se malauguratamente sky dovesse perdere tanti e tanti clienti, sarà sempre meno incentivata ad investire, in primis nell'acquisizione dei diritti tv del calcio ;)

Beelzebub
01-12-2008, 10:20
Buffissimo il commento di Gasparri: "la paytv godeva di un privilegio, e in momenti di crisi è giusto eliminare i privilegi..."

Ok, cominciamo dai politici... :asd:

alex10
01-12-2008, 10:21
Buffissimo il commento di Gasparri: "la paytv godeva di un privilegio, e in momenti di crisi è giusto eliminare i privilegi..."

Ok, cominciamo dai politici... :asd:

Ma proprio lui deve parlare ..... lui e la sua legge vergogna sulle tv .... :rolleyes:

Radagast82
01-12-2008, 10:22
In quale altro paese un presidente del consiglio, anziché dare ai meno abbienti, decide di sperperare quei soldi abbassando l'IVA ad una TV straniera e costosa? :nono:

Questo è il punto, il resto è fuffa.

guarda che qui nessuno chiede che l'iva venga abbassata, ma tra le tante cazzate che potevano fare per far entrare soldi (stipendi dei politici?) proprio la pay tv dovevano andare a toccare? e guarda caso il dtt merdaset non viene toccato...
molto lungimirante il governo. In inghilterra l'iva l'hanno abbassata, in italia l'hanno alzata, questo per incentivare i consumi. Com'è che diceva il corto monzese? Spendete! Spendete! sisi

Sp4rr0W
01-12-2008, 10:40
In quale altro paese un presidente del consiglio, anziché dare ai meno abbienti, decide di sperperare quei soldi abbassando l'IVA ad una TV straniera e costosa? :nono:

Questo è il punto, il resto è fuffa.

in inghilterra per tua info l'iva invece che alzarla l'hanno abbassata.

e poi non mi sembra che prodi fosse il presidente di sky italia quando portarono l'iva al 10%.

Ma ovviamente fa comodo far finta di non capire che berlusoni va al governo per farsi gli affaracci suoi.

Fritz!
01-12-2008, 10:47
In quale altro paese un presidente del consiglio, anziché dare ai meno abbienti, decide di sperperare quei soldi abbassando l'IVA ad una TV straniera e costosa? :nono:

Questo è il punto, il resto è fuffa.

Abbassarla?

guarda che l'hanno alzata:mbe:

Che in una crisi si alzino le tasse é davvero ridicolo. Piu ridicolo ancora é ricordarlo al governo del "meno tasse per tutti".

Se Sky sia necessaria o meno é irrilevante. I beni necessari alla sopravvivenza sono 3 o 4

Un bene acquistato da 4 milioni di famiglie é un bene di largo consumo. Non sta certo al governo disquisire sul come le famiglie decidano liberamente di spendere i propri soldi.

E, ancora, é ridicolo dover ricordare auesto a un governo di sedicenti "liberali", o ai suoi sostenitori sedicenti "liberali".

LUVІ
01-12-2008, 10:47
Ma ovviamente fa comodo far finta di non capire che berlusoni va al governo per farsi gli affaracci suoi.

*

:Puke:

Beelzebub
01-12-2008, 10:48
per quanto mi riguarda o sky si fa carico di una buona fetta dell'aumento, oppure disdico.

Ma lo sai almeno di quanto ti aumenterebbe?

Ipotizziamo un abbonamento da 45€ al mese iva inclusa. Scorporando l'iva, il costo dell'abbonamento al netto sarebbe di € 40,91. Calcolando l'iva al 20 e non più al 10 sarebbero 49,10€ al mese. 4,10€ in più, 50€ all'anno. Ora, potete dirmi quello che volete, ma che uno davvero disdica l'abbonamento per una cifra simile mi sembra ridicolo... Certo, girano la balle, non dico di no, ma l'entità dell'aumento non mi sembra tale da provocare un dramma per il Paese... Se invece mi dici che lo fai per ripicca o per principio o perchè ti sta sulle balle Berlusconi è un altra cosa...

Tra l'altro, tenete presente che una strategia tutt'ora applicata da Sky come politica commerciale basata sull'effetto assuefazione, è proprio quella di dare in "prova" i pacchetti completi a prezzo minimo per un tot di mesi, per poi lasciare solo il pacchetto base, nella speranza ovviamente che una volta abituatisi ad avere mille canali, uno faccia un abbonamento ad un pacchetto più corposo (e più costoso) pur di tenerli.

Consideriamo inoltre che i guadagni che ha Sky sul singolo pacchetto sono sicuramente tali da permettere all'azienda di compensare il rincaro dell'aliquota rivedendo il prezzo al ribasso... ma ovviamente questa è pura utopia, e quindi si lancia il messaggio che "noi povere vittime saremo costretti ad aumentare a voi carissimi clienti il costo per il servizio altrimenti finiamo in mezzo alla strada... ":rolleyes:

Ma poi, se era un'agevolazione e ora viene tolta, non vedo come si possa aver da ridire, considerando il fatto che comunque il provvedimento tocca anche il DDT... e Mediaset non è concorrenziale rispetto a Sky, perchè da un punto di vista di marketing e di target i due prodotti non sono minimamente comparabili; anzi, se mai mediaset (e RAI) hanno fatto in alcuni casi da traino per le paytv, ad esempio con i canali dedicati ai reality 24/7...

EarendilSI
01-12-2008, 10:49
mi raccomando fai orecchie da mercante. dimentichi l'anomalia italiana:

CONFLITTO D'INTERESSI!!!

In quale altro paese un presidente del consiglio alza le tasse di uno dei suoi principali concorrenti?

Questo è il punto, il resto è fuffa.

Porta l'IVA dal 10% al 20% come per gli altri gestori di abbonamenti Pay-TV...
E' stato ripetuto più volte che nel '95 fu inserita questa agevolazione di abbassare l'IVA dal 20% al 10% per incentivare l'avvio di SKY.
Ora questa agevolazione non ha più ragione d'esistere...

L'unica cosa è che io avrei abbassato per tutti al 10% (ma probabilmente si sarebbe urlato lo stesso e in modo ugualmente immotivato al conflitto di interessi...)

MARCA
01-12-2008, 10:52
Se Sky sia necessaria o meno é irrilevante. I beni necessari alla sopravvivenza sono 3 o 4 :mc:
I beni necessari sono più di 3 o 4,
tra quelli superflui c'è sky che tra l'altro opera in regime di monopolio(ma la cosa non pare preccuparvi...:fagiano: ), quindi se non hai i soldi per arrivare a fine mese grazie a quest'aumento dai disdetta, mi pare abbastanza semplice come soluzione, se poi si pensa che sky fino ad oggi abbia ottenuto una tassazione minore ingiustificata il quadro dovrebbe esser chiaro a chiunque.

Beelzebub
01-12-2008, 10:52
Abbassarla?

guarda che l'hanno alzata:mbe:

Che in una crisi si alzino le tasse é davvero ridicolo. Piu ridicolo ancora é ricordarlo al governo del "meno tasse per tutti".

Se Sky sia necessaria o meno é irrilevante. I beni necessari alla sopravvivenza sono 3 o 4

Un bene acquistato da 4 milioni di famiglie é un bene di largo consumo. Non sta certo al governo disquisire sul come le famiglie decidano liberamente di spendere i propri soldi.

E, ancora, é ridicolo dover ricordare auesto a un governo di sedicenti "liberali", o ai suoi sostenitori sedicenti "liberali".
E' anche ridicolo vedere persone di sinistra difendere a spada tratta un bene di lusso come Sky... :asd:

Radagast82
01-12-2008, 10:56
va bene, abbiamo capito. Sky se lo possono permettere solo i milionari, è giusto quindi raddoppiare le imposte.
Tenetevi il vostro corto monzese e pagate di tasca vostra i deliri suoi e del suo governo.
E' veramente imbarazzante sentirvi dire che è giusto così quando B. alza le tasse, pardon, le IMPOSTE, ben diverse dalle tasse.

kintaro oe
01-12-2008, 10:56
Le avevo viste tutte in questo forum.....ma quello di dare appoggio a un monopolista (oltreutto amico di berlusconi) pur di dare contro berlusconi.....questa mi mancava...

...magie dei "culturalmente superiori" :rolleyes:

Sp4rr0W
01-12-2008, 10:56
Porta l'IVA dal 10% al 20% come per gli altri gestori di abbonamenti Pay-TV...
E' stato ripetuto più volte che nel '95 fu inserita questa agevolazione di abbassare l'IVA dal 20% al 10% per incentivare l'avvio di SKY.
Ora questa agevolazione non ha più ragione d'esistere...

L'unica cosa è che io avrei abbassato per tutti al 10% (ma probabilmente si sarebbe urlato lo stesso e in modo ugualmente immotivato al conflitto di interessi...)

immotivato?

cos'è che non capisci?

un presidente del consiglio proprietario una pay tv su DVB-T alza l'iva di una pay tv concorrente che va sul satellite (DVB-S). La legge parla chiaro: iva al 20% su satellite e via cavo...

che strano si sono dimenticati del digitale terrestre...

va bene va bene difendiamo sempre berlusca

ConteZero
01-12-2008, 10:56
E' anche ridicolo vedere persone di sinistra difendere a spada tratta un bene di lusso come Sky... :asd:

"Di sinistra" è metà del paese, non solo i metalmeccanici in salopette.
Detto questo non si difende Sky, semplicemente fra i millemila modi per far cassa si nota che i provvedimenti scelti sono quelli che finiscono per favorire Mediaset a scapito dei competitor.

Sai, quella cosa che si chiama concorrenza e che offre prezzi più bassi e servizi migliori al cittadino ?
Ecco, così non la si aiuta.

Sp4rr0W
01-12-2008, 10:57
Le avevo viste tutte in questo forum.....ma quello di dare appoggio a un monopolista (oltreutto amico di berlusconi) pur di dare contro berlusconi.....questa mi mancava...

...magie dei "culturalmente superiori" :rolleyes:

se fosse veramente un loro amico l'iva non gliel'alzava... difficile da capire?

Blue Spirit
01-12-2008, 10:59
"Di sinistra" è metà del paese, non solo i metalmeccanici in salopette.


sei solo un bolscevico inacidito, in base agli ultimi sondaggi del ppppppdddddllllll siete solo lo 0,0000005% del PPPPPaese :O

Fritz!
01-12-2008, 11:01
E' anche ridicolo vedere persone di sinistra difendere a spada tratta un bene di lusso come Sky... :asd:

4 milioni di famiglie comprano sky.
Grossomodo 1 su 4. quindi definirlo bene di lusso é davvero un patetico :mc:

E in ogni caso é ridicolo parlare di necessità di cassa per la crisi visto che questa norma non porterà neanche 10 MLN di euro nelle casse statali, ovvero NULLA.

Questa norma fiscalmente é del tutto irrilevante per le casse statali.

Il suo impatto sul mercato televisivo non lo é. Ed é un netto svantaggio all'unico competitor di Mediaset sul quale Berlusconi non può mettere le mani.

Questo é lo scopo della legge.


Poi se uno vuole vivere con un parmacotto sugli occhi, fatti suoi.

Fritz!
01-12-2008, 11:03
:mc:
I beni necessari sono più di 3 o 4,
tra quelli superflui c'è sky che tra l'altro opera in regime di monopolio(ma la cosa non pare preccuparvi...:fagiano: ), quindi se non hai i soldi per arrivare a fine mese grazie a quest'aumento dai disdetta, mi pare abbastanza semplice come soluzione, se poi si pensa che sky fino ad oggi abbia ottenuto una tassazione minore ingiustificata il quadro dovrebbe esser chiaro a chiunque.

Si certo il monopolio di SKY....

Non ho parole...

_TeRmInEt_
01-12-2008, 11:04
Bene di lusso :sofico:

Mi viene da ridere.

Radagast82
01-12-2008, 11:06
Bene di lusso :sofico:

Mi viene da ridere.

anche a me, soprattutto quando certe definizioni provengono da personaggi che si professano in linea con un governo di centro destra... ma non erano i sinistri/comunisti che tassavano i beni di lusso?
se questo forum rispecchia anche solo una minima parte del pensiero della popolazione italiana, altro che berlusconi, ci meriteremmo pol pot...

Blue Spirit
01-12-2008, 11:12
se questo forum rispecchia anche solo una minima parte del pensiero della popolazione italiana, altro che berlusconi, ci meriteremmo pol pot...

là fuori (cit.) è proprio così, anzi è pure peggio, fidati. E non riguarda affatto una minima parte della popolazione, ma il contrario. Questa democratura (cit.) è il minimo che ci meritiamo...

tdi150cv
01-12-2008, 11:17
mi raccomando fai orecchie da mercante. dimentichi l'anomalia italiana:

CONFLITTO D'INTERESSI!!!

In quale altro paese un presidente del consiglio alza le tasse di uno dei suoi principali concorrenti?

Questo è il punto, il resto è fuffa.

a non lo so e non mi interessa ... la cosa che a mio avviso deve far riflettere e' che una sola tv si sia permessa fino ad ora di aver pagato l'iva a meta' rispetto a suoi concorrenti.
E' chiaro che il Silvio sia stato spinto da degli interessi , ma di sicuro questa e' una cosa che andava aggiustata , ma molto tempo fa ...

ConteZero
01-12-2008, 11:22
a non lo so e non mi interessa ... la cosa che a mio avviso deve far riflettere e' che una sola tv si sia permessa fino ad ora di aver pagato l'iva a meta' rispetto a suoi concorrenti.
E' chiaro che il Silvio sia stato spinto da degli interessi , ma di sicuro questa e' una cosa che andava aggiustata , ma molto tempo fa ...

"si sia permessa"

Non esiste lo stato di diritto, ognuno fa il cazzo che gli pare. :rolleyes:

tdi150cv
01-12-2008, 11:23
Le avevo viste tutte in questo forum.....ma quello di dare appoggio a un monopolista (oltreutto amico di berlusconi) pur di dare contro berlusconi.....questa mi mancava...

...magie dei "culturalmente superiori" :rolleyes:

vai tranqui che le sorprese non fniscono mai !

Adsl , sky , porno , buon cibo , plasma , e poi ... argh non arriviamo alla terza settimana ... maledetto berlusconi che va a pigliare i soldi tra i servizi STRETTAMENTE NECESSARI ai cittadini.

che poi ti ricordi i nostri cari amici rossi quanto casino fecero quando sky costrinse la gente a prendere il loro decoder ? Muahahahahahah ... gia gia ... dovevano cominciare a pagare e a loro dava fastidio. Si parlava quindi di monopolio , dittatura , ingiustizie ... ora invece ... nemmeno piu' monopolio , una tv sacrosanta , utile necessaria !

:rotfl: :rotfl: :rotfl:

Vergognoso e imbarazzante !

MARCA
01-12-2008, 11:26
Si certo il monopolio di SKY....

Non ho parole...

In Italia ci sono altre televisioni che trasmettono via satellite?
Elencamele dai, sono curioso!!!:read:

Sky lavora in monopolio,
anche se tu non ci arrivi a capire perchè è un dato di fatto.

Due mesi fa sky mi ha alzato il costo dell'abbonamento,
secondo te ho avuto la possibilità di scegliere un altro concorrente?
Tzè!

Beelzebub
01-12-2008, 11:27
"Di sinistra" è metà del paese, non solo i metalmeccanici in salopette.
Detto questo non si difende Sky, semplicemente fra i millemila modi per far cassa si nota che i provvedimenti scelti sono quelli che finiscono per favorire Mediaset a scapito dei competitor.

Sai, quella cosa che si chiama concorrenza e che offre prezzi più bassi e servizi migliori al cittadino ?
Ecco, così non la si aiuta.
La cosa ridicola è che se questo provvedimento l'avesse preso il CSX e qualcuno avesse osato protestare, avreste detto peste e corna... :asd: Un minimo di onestà intellettuale a volte non guasterebbe...

Poi, mi spieghi come Mediaset e Sky sono "competitor"? Mediaset è gratis, Sky è a pagamento. Che concorrenza ci può essere sulla base dei prezzi? Nessuna. Idem per quanto riguarda l'offerta. Sky non ruba clienti a Mediaset, e se lo fa li ruba anche alla Rai e alla televisione "in chiaro" in generale. Se l'aumento dell'iva tocca anche il DDT non credo si possa parlare di penalizzazione di Sky a favore di Mediaset.

4 milioni di famiglie comprano sky.
Grossomodo 1 su 4. quindi definirlo bene di lusso é davvero un patetico :mc:

E in ogni caso é ridicolo parlare di necessità di cassa per la crisi visto che questa norma non porterà neanche 10 MLN di euro nelle casse statali, ovvero NULLA.

Questa norma fiscalmente é del tutto irrilevante per le casse statali.

Il suo impatto sul mercato televisivo non lo é. Ed é un netto svantaggio all'unico competitor di Mediaset sul quale Berlusconi non può mettere le mani.

Questo é lo scopo della legge.


Poi se uno vuole vivere con un parmacotto sugli occhi, fatti suoi.
Ci sono milioni di italiani che si indebitano fino al collo pur di avere un LCD da 50", un SUV e l'iPhone. Cavoli loro, non mi sembrano cose irrinunciabili. Idem Sky. Se non te lo puoi permettere, non lo fai. Non è obbligatorio. E chi se lo può permettere di certo non lo disdirrà per 4 euro al mese in più (tra l'altro aumenti di quell'ordine sono già stati applicati a livello di tariffa nel corso degli anni, e tutti MUTI a pagare...). Quindi, o già prima tiravano la cinghia pur di vedere Lost in anteprima e le partite di calcio in pantofole sul divano, e quindi non potevano permetterselo neanche prima, oppure quei 4 euro in più non gli cambiano niente...

Bisogna vedere in che modo verranno destinati quei soldi in più, prima di parlare di "irrilevanza". Poi ripeto che è sbagliato parlare di Sky come competitor di Mediaset. Io avrò il parmacotto sugli occhi, ma te c'hai il faccione di Berlusconi stampato nel cervello...

Sky non è un competitor di Mediaset o della Rai, perchè sono due cose completamente diverse ,sia come offerta, sia come domanda, sia come target.

Bene di lusso :sofico:

Mi viene da ridere.
Hei genio, guarda che per "bene di lusso" non si intende "roba da ricchi"...

Trabant
01-12-2008, 11:29
vai tranqui che le sorprese non fniscono mai !

Adsl , sky , porno , buon cibo , plasma , e poi ... argh non arriviamo alla terza settimana ... maledetto berlusconi che va a pigliare i soldi tra i servizi STRETTAMENTE NECESSARI ai cittadini.
Che bello vedere tdi che rosikazza quando il suo beneamato gli alza le tasse!

Che bei ricordi di come bestemmiava per ogni singolo cent in più che doveva dare a Brodo!

E il federalismo tdi, il federalismo che fine ha fatto?

CHAMPAGNE PER TUTTI!

http://files.splinder.com/a63474a09b9220e6c9916250eba8f4a4.jpeg

MARCA
01-12-2008, 11:29
Hei genio, guarda che per "bene di lusso" non si intende "roba da ricchi"...Effettivamente lusso è sinonimo di povero :rotfl: :rotfl:

Beelzebub
01-12-2008, 11:31
Effettivamente lusso è sinonimo di povero :rotfl: :rotfl:

Attualmente definire la parola lusso è complicato. Se la cerchiamo nel dizionario, ci viene spiegata come “una cosa che costa molto in proporzione all’utilità o alle possibilità economiche” oppure come “ogni cosa superflua o inutile”. Una volta, quindi, il lusso era da considerarsi come un mezzo di ostentazione della ricchezza che le èlites utilizzavano per distinguersi dalle classi inferiori.
Oggi, però, le cose stanno diversamente. La società ha subito dei profondi cambiamenti e con essa è cambiato anche il modo di considerare il lusso. Come sostiene Giampaolo Fabris, “prima esisteva unicamente il lusso che sbattevi in faccia agli altri; ora lusso vuol dire trattarsi bene, volersi bene, spendere molto senza preoccuparsi della visibilità o meno della etichetta, crogiolarsi, aumentare le proprie qualità di vita, il proprio livello di soddisfazione personale”. Il nuovo lusso si caratterizza soprattutto per il fatto di essere vissuto più come un’esperienza personale che sociale e per il fatto di diventare sempre più accessibile.
Il fatto che il lusso sia diventato accessibile a più classi sociali, cioè che si sia democratizzato, ha fatto crescere in modo considerevole il numero di consumatori in questo settore. Ma questi consumatori hanno esigenze e, soprattutto, redditi differenti. Per questa ragione si è resa necessaria una classificazione tra diverse categorie di lusso.
Secondo Danièlle Allérès, è possibile distinguere fra tre tipi di lusso: un lusso inaccessibile; un lusso intermedio; un lusso accessibile.
I prodotti del lusso accessibile – quelli che costano dal 50 al 300% in più rispetto ai prodotti dei concorrenti – hanno portato alla scoperta di un fenomeno strettamente collegato con il comportamento dei consumatori e che è stato definito Trading Up. I due studiosi che lo hanno battezzato così sono Michael J. Silverstein e Neil Fiske.
Il fenomeno del trading up è caratterizzato dal crescente bisogno da parte dei consumatori di soddisfare dei bisogni fortemente emotivi legati alla sfera del benessere, dell’auto-gratificazione, dell’affermazione sociale e della cura di sè e dei propri cari. In pratica, e per una serie di ragioni socio-economiche, sempre più persone nel mondo sono disposte a spendere meno in una serie di categorie di beni che non ritengono importanti, praticando il c.d. trading down, per poi poter spendere quello che hanno risparmiato in altre categorie, praticando così il c.d. trading up. I consumatori, cioè, sono disposti a pagare un prezzo premium per quei prodotti che appartengono a quello che è stato definito dagli autori neo-lusso, ovvero prodotti e servizi caratterizzati da un alto livello di qualità, design ed attrattività rispetto ai prodotti concorrenti della stessa categoria, ma che non sono così costosi da risultare inaccessibili alla maggior parte dei consumatori appartenenti alla fascia media.
La caratteristica sicuramente più importante dei beni del neo-lusso è che essi fanno sempre leva sull’aspetto emotivo, cioè coinvolgono emotivamente i consumatori molto più degli altri beni. Al contrario, i beni del vecchio lusso fanno leva sullo status, l’esclusività e l’eleganza, mentre i beni tradizionali sono caratterizzati dal prezzo basso e dalla convenienza.
I consumatori del neo-lusso si caratterizzano per il loro comportamento d’acquisto altamente selettivo.Entrambi acquistano beni di lusso, ma lo fanno in categorie differenti e per ragioni diverse. Entrambi, cioè, vengono motivati all’acquisto di un bene di lusso da bisogni diversi.
L’idea tradizionale di lusso si lega ad un consumatore facoltoso ed elitario, che fa uso di beni che hanno un costo altissimo per dimostrare il proprio status, per soddisfare il proprio bisogno di distinzione nei confronti della massa e per ostentare la propria ricchezza.
Il consumatore del neo-lusso, invece, non è più un acquirente ricco, ma una persona di fascia media. “Il vero protagonista”, come lo definiscono Silverstein e Fiske. Una persona con un reddito medio disposta a pagare un prezzo premium in quelle categorie di prodotti che ritiene importanti. È un consumatore, cioè, che non vuole ostentare la propria ricchezza o la sua appartenenza ad una classe sociale, ma vuole mettere in evidenza la propria raffinatezza, il proprio gusto personale ed i propri successi. È un consumatore, infine, che usa i beni del neo-lusso per alleviare lo stress della vita quotidiana e realizzare le proprie aspirazioni.
Per far fronte a queste nuove esigenze, il prodotto di lusso deve presentare determinate caratteristiche.

Fonte: http://www.tesionline.it/default/tesi.asp?idt=14949

tdi150cv
01-12-2008, 11:33
Che bello vedere tdi che rosikazza quando il suo beneamato gli alza le tasse!

Che bei ricordi di come bestemmiava per ogni singolo cent in più che doveva dare a Brodo!

E il federalismo tdi, il federalismo che fine ha fatto?

CHAMPAGNE PER TUTTI!

http://files.splinder.com/a63474a09b9220e6c9916250eba8f4a4.jpeg

io rosicare per sky ? :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotlf:
ho appena preso alice casa ... sai perchè ? PERCHE' AGGRATISSE PER ME ...
Ti pare che vado a preoccuparmi se sky costa o meno di piu' ?

oltre a questo mi elenchi quali altre tasse che graverebbero sul mio portafogli sono state aumentate ?

Grazie ... :cool:

:rotfl: :rotfl:

Radagast82
01-12-2008, 11:34
bene. dopo aver sentito anche che "bene di lusso non vuol dire roba da ricchi" posso anche riposare in pace per l'eternità.

Beelzebub
01-12-2008, 11:35
bene. dopo aver sentito anche che "bene di lusso non vuol dire roba da ricchi" posso anche riposare in pace per l'eternità.

Sono felice di averti aperto la mente. :)

darkeric
01-12-2008, 11:37
secondo me Sky non è una necessità
di conseguenza chi sceglie di acquistare questi "passatempi/spassi" vuol dire che se lo può permettere!

di conseguenza che si paghi l'IVA come è giusto!

MARCA
01-12-2008, 11:41
Attualmente definire la parola lusso è complicato. Se la cerchiamo nel dizionario, ci viene spiegata come “una cosa che costa molto in proporzione all’utilità o alle possibilità economiche” oppure come “ogni cosa superflua o inutile”. Una volta, quindi, il lusso era da considerarsi come un mezzo di ostentazione della ricchezza che le èlites utilizzavano per distinguersi dalle classi inferiori.
Oggi, però, le cose stanno diversamente
Tesi online...
Tevo spiegarti cosa significa la parola tesi e la differenza che c'è tra la definizione del dizionario italiano?:read: :read:
Tutti possono fare delle tesi,
la realtà è che noi parliamo dando alle parole il significato che viene dato ad esso dai dizionari italiani,
quindi finchè non riscriveranno il significato della parola è inutile :mc: :mc: :D

Sp4rr0W
01-12-2008, 11:44
secondo me Sky non è una necessità
di conseguenza chi sceglie di acquistare questi "passatempi/spassi" vuol dire che se lo può permettere!

di conseguenza che si paghi l'IVA come è giusto!

che discorso del menga. avrei voluto vedere se avessero messo una tassa sull'adsl cosa veniva fuori...

zerothehero
01-12-2008, 11:45
da un punto di vista prettamente teorico non si sta aumentando la tassazione a nessuno!!!

si sta NON ABBASSANDO la tassazione di una cosa che non mi pare VITALE

Vabbè che "esse est percipi", però c'è un limite a tutto..l'aumento dell'iva dal 10 al 20% è un aumento delle tasse per sky, non una diminuzione. Che poi sky non sia bene vitale, non ci piove.

mircocatta
01-12-2008, 11:45
Solo per i canali in abbonamento ...

praticamente tutte quelle di berlusconi? o ha dei canali free anche lì?

etzocri
01-12-2008, 11:45
mio punto di vista sintetico:

quanto paga mediaset premium di iva? 20% ? allora è giusto livellare uno dei 2.
se invece paga il 10%, conflitto di interessi enorme. :O

darkeric
01-12-2008, 11:45
che discorso del menga. avrei voluto vedere se avessero messo una tassa sull'adsl cosa veniva fuori...

con l'adsl l'IVA la paghi già quanto dovuto

quindi che ci devono tassare a fare ancora?

_TeRmInEt_
01-12-2008, 11:45
Hei genio, guarda che per "bene di lusso" non si intende "roba da ricchi"...

Pochi sofismi (e cazzate) con me grazie :)

Anche perché così si scade nel ridicolo

Beelzebub
01-12-2008, 11:48
Tesi online...
Tevo spiegarti cosa significa la parola tesi e la differenza che c'è tra la definizione del dizionario italiano?:read: :read:
Tutti possono fare delle tesi,
la realtà è che noi parliamo dando alle parole il significato che viene dato ad esso dai dizionari italiani,
quindi finchè non riscriveranno il significato della parola è inutile :mc: :mc: :D

Sì, ma è una tesi di laurea, mica una tesi espressa al bar... :rolleyes:

Perchè, la definizione del dinionario è il Verbo? :mbe: E da quando? Ma soprattuto, di QUALE dizionario? Esiste poi un dizionario che definisce esattamente l'espressione "bene di lusso" dal punto d ivista del marketing? La parola "lusso" è un conto, il concetto di "bene di lusso" è un pò meno rigido e statico nel tempo. Per esempio, lo sai che esistono "beni di lusso" ben definiti in ambito fiscale? Tipo, una moto di cilindrata superiore ai 350cc o i tappeti persiani sono considerati "bene di lusso". Sei sicuro che questi due casi abbiano sempre il connotato di "bene di lusso" inteso dal dizionario?

Beelzebub
01-12-2008, 11:48
Pochi sofismi (e cazzate) con me grazie :)

Anche perché così si scade nel ridicolo

"Cazzate" lo dici a qualcun altro. Prego. :)

_TeRmInEt_
01-12-2008, 11:49
Vabbè che "esse est percipi", però c'è un limite a tutto..l'aumento dell'iva dal 10 al 20% è un aumento delle tasse per sky, non una diminuzione. Che poi sky non sia bene vitale, non ci piove.

COncordo ma fra il vitale e bene di lusso ci passa un fiume.

Anche perché con queste considerazione i beni primari sono ben pochi.

darkeric
01-12-2008, 11:49
Sì, ma è una tesi di laurea, mica una tesi espressa al bar... :rolleyes:

Perchè, la definizione del dinionario è il Verbo? :mbe: E da quando? Ma soprattuto, di QUALE dizionario? Esiste poi un dizionario che definisce esattamente l'espressione "bene di lusso" dal punto d ivista del marketing? La parola "lusso" è un conto, il concetto di "bene di lusso" è un pò meno rigido e statico nel tempo. Per esempio, lo sai che esistono "beni di lusso" ben definiti in ambito fiscale? Tipo, una moto di cilindrata superiore ai 350cc o i tappeti persiani sono considerati "bene di lusso". Sei sicuro che questi due casi abbiano sempre il connotato di "bene di lusso" inteso dal dizionario?

concordo

Fritz!
01-12-2008, 11:49
Vabbè che "esse est percipi", però c'è un limite a tutto..l'aumento dell'iva dal 10 al 20% è un aumento delle tasse per sky, non una diminuzione. Che poi sky non sia bene vitale, non ci piove.

Per essere precisi, é un aumento di imposta per i clienti di sky.

Il padrone di mediaset aumenta le imposte a tutti i consumatori che hanno deciso di rivolgersi a un competitor di Mediaset.

Per non vederci un conflitto di interessi bisogna essere ciechi.

Ma per i fini economisti del Partito della banana libera, Sky non é in competizione con Mediaset..... No!!! é in competizione con gucci perché é un bene di lusso :asd:

Beelzebub
01-12-2008, 11:51
che discorso del menga. avrei voluto vedere se avessero messo una tassa sull'adsl cosa veniva fuori...

L'ADSL è importante in ambito amministrativo e commerciale a più livelli (dal piccolo privato alla multinazionale) ed è una tecnologia che se diffusa capillarmente apporta benefici allo sviluppo di un Paese. La paytv non mi sembra proprio.

_TeRmInEt_
01-12-2008, 11:52
"Cazzate" lo dici a qualcun altro. Prego. :)

Getti il sasso e nascondi la mano? :O

Se si danno (cfr. genio), bisogna essere pronti anche a riceverli. Ammesso e concesso che non era riferito alla tua persona (a differenza tua) ma al tuo discorso senza senso.

darkeric
01-12-2008, 11:52
L'ADSL è importante in ambito amministrativo e commerciale a più livelli (dal piccolo privato alla multinazionale) ed è una tecnologia che se diffusa capillarmente apporta benefici allo sviluppo di un Paese. La paytv non mi sembra proprio.

ti riquoto e riconcordo

e comunque l'IVA sull' ADSL è già al 20% che scalassero questa!

CYRANO
01-12-2008, 11:52
mio punto di vista sintetico:

quanto paga mediaset premium di iva? 20% ? allora è giusto livellare uno dei 2.
se invece paga il 10%, conflitto di interessi enorme. :O

il punto penso sia proprio quello...
comunque a prescindere " non toccheremo le tasche degli italiani " ( cit . )


C.òa.òàz.àòa

Beelzebub
01-12-2008, 11:54
Per essere precisi, é un aumento di imposta per i clienti di sky.

Il padrone di mediaset aumenta le imposte a tutti i consumatori che hanno deciso di rivolgersi a un competitor di Mediaset.

Per non vederci un conflitto di interessi bisogna essere ciechi.

Ma per i fini economisti del Partito della banana libera, Sky non é in competizione con Mediaset..... No!!! é in competizione con gucci perché é un bene di lusso :asd:

Se Sky è in competizione con Mediaset (quella gratis) a che serve il DDT? :mbe: Sky tra l'altro è in regime di MONOPOLIO come tv satellitare... :rolleyes: Il che significa che può fare i prezzi che vuole... ma ovviamente questo sfugge a chi deve per forza demonizzare Berlusconi... aspetto ancora delle risposte puntuali e precise ai miei post precedenti, comunque... :asd:

Beelzebub
01-12-2008, 11:59
il punto penso sia proprio quello...
comunque a prescindere " non toccheremo le tasche degli italiani " ( cit . )


C.òa.òàz.àòa

I punti sono due, uno è quello, l'altro è: quale governo aveva introdotto l'agevolazione al 10 per Sky? Non sto insinuando nulla, chiedo davvero, non lo so... magari è stato lo stesso Berlusca...

Fritz!
01-12-2008, 11:59
Se Sky è in competizione con Mediaset (quella gratis) a che serve il DDT? :mbe: Sky tra l'altro è in regime di MONOPOLIO come tv satellitare... :rolleyes: Il che significa che può fare i prezzi che vuole... ma ovviamente questo sfugge a chi deve per forza demonizzare Berlusconi... aspetto ancora delle risposte puntuali e precise ai miei post precedenti, comunque... :asd:

Ma quale risposta puntuale?

Dire che la televisione via satellite non é in competizione con con il digitale terrestre o con l'analogico é una idiozia.

poi continua pure a :mc:

_TeRmInEt_
01-12-2008, 12:00
Se Sky è in competizione con Mediaset (quella gratis) a che serve il DDT? :mbe: Sky tra l'altro è in regime di MONOPOLIO come tv satellitare... :rolleyes: Il che significa che può fare i prezzi che vuole... ma ovviamente questo sfugge a chi deve per forza demonizzare Berlusconi... aspetto ancora delle risposte puntuali e precise ai miei post precedenti, comunque... :asd:

Risposte puntuali e precise su chi dice che sky è un bene di lusso?

:asd:

_TeRmInEt_
01-12-2008, 12:01
Ma quale risposta puntuale?

Dire che la televisione via satellite non é in competizione con con il digitale terrestre o con l'analogico é una idiozia.

poi continua pure a :mc:


Ma cosa dici mai :O

Fritz!
01-12-2008, 12:02
Ma cosa dici mai :O

Ma infatti é un bene di lusso, quindi é in competizione con bulgari e Ferrari.

fabioleroy
01-12-2008, 12:02
Se Sky è in competizione con Mediaset (quella gratis) a che serve il DDT?

Il DDT? mi sembra che serva per le mosche

:mbe: Sky tra l'altro è in regime di MONOPOLIO come tv satellitare... :rolleyes: Il che significa che può fare i prezzi che vuole... ma ovviamente questo sfugge a chi deve per forza demonizzare Berlusconi... aspetto ancora delle risposte puntuali e precise ai miei post precedenti, comunque... :asd:

Sky è in regime di monopolio come tv satellitare ma non come tv a pagamento. Può fare i prezzi che vuole come pay tv satellitare ma non come pay tv.

etzocri
01-12-2008, 12:02
su uno shop online ho trovato: Carta Mediaset Premium EasyPay
Prezzo: 35,45 € (IVA inclusa 10%)

strano eh :sofico:

rgart
01-12-2008, 12:02
15 euro al mese è considerato un bene di lusso?

Allora aumenteranno l'iva anche al pane e al latte dato che io spendo per questi + di 15 euro ogni mese
:cry:

Fritz!
01-12-2008, 12:03
Se Sky è in competizione con Mediaset (quella gratis) a che serve il DDT? :mbe:

Il DDT? mi sembra che serva per le mosche




:asd:

ConteZero
01-12-2008, 12:08
Se Sky è in competizione con Mediaset (quella gratis) a che serve il DDT? :mbe: Sky tra l'altro è in regime di MONOPOLIO come tv satellitare... :rolleyes: Il che significa che può fare i prezzi che vuole... ma ovviamente questo sfugge a chi deve per forza demonizzare Berlusconi... aspetto ancora delle risposte puntuali e precise ai miei post precedenti, comunque... :asd:

Certo!

Sky può fare i prezzi che vuole per il calcio a pagamento, perché è monopolista.
Nel dettaglio il monopolio stà nel fatto che o paghi Sky al prezzo che fa Sky o non puoi guardare la tua squadra del cuore.
Giusto ?
Sbagliato !
Puoi guardarti la tua squadra del cuore via DTT.

ANDO'STA'IL MONOPOLIO ?

_TeRmInEt_
01-12-2008, 12:12
Certo!

Sky può fare i prezzi che vuole per il calcio a pagamento, perché è monopolista.
Nel dettaglio il monopolio stà nel fatto che o paghi Sky al prezzo che fa Sky o non puoi guardare la tua squadra del cuore.
Giusto ?
Sbagliato !
Puoi guardarti la tua squadra del cuore via DTT.

ANDO'STA'IL MONOPOLIO ?

La cosa è ancora peggio invece.

I diritti di trasmissione del calcio sono stati tutti comprati da mediaset (fino al 2012 mi sembra) che poi a rivenduto quelli satellitare a sky.

Beelzebub
01-12-2008, 12:13
Ma quale risposta puntuale?

Dire che la televisione via satellite non é in competizione con con il digitale terrestre o con l'analogico é una idiozia.

Chissà come mai si parla di "mercato delle paytv"... forse perchè viene analizzato come una cosa a se rispetto alle reti analogiche gratis? E perchè mai? Forse perchè i contenuti offerti e il target a cui si riferiscono sono diversi da quelli dell'analogico? :stordita: Mah... misteri... :asd:

poi continua pure a :mc:
Dimostralo. Altrimenti le idiozie non le dico io... :rolleyes:
Risposte puntuali e precise su chi dice che sky è un bene di lusso?

:asd:
Dopo aver spiegato che il concetto di "bene di lusso" non è quello del dizionario in campo di marketing, mi aspettavo una risposta un pò più articolata... vabbè, pazienza...


Sky è in regime di monopolio come tv satellitare ma non come tv a pagamento. Può fare i prezzi che vuole come pay tv satellitare ma non come pay tv.

Certo. Ma non dimentichiamo che le altre paytv non vanno "a pacchetti" ma "a singolo acquisto" tramite le schede prepagate, settore in cui Sky non si è mai proposta. Teoricamente, per confrontare grandezze omogeneee, dovremmo al limite paragonare le prepagate al servizio Prima FIla...ma sarebbe una forzatura...

Ah, tra l'altro, tutti parlano di Mediaset Premium, ma anche La7 ha un suo servizio di schede prepagate... o no? :mbe: Quindi anche lei continua a scontare l'iva al 10... nessuno se la prende con Tronchetti? :D

Sp4rr0W
01-12-2008, 12:16
Dimostralo. Altrimenti le idiozie non le dico io... :rolleyes:

Dopo aver spiegato che il concetto di "bene di lusso" non è quello del dizionario in campo di marketing, mi aspettavo una risposta un pò più articolata... vabbè, pazienza...



Certo. Ma non dimentichiamo che le altre paytv non vanno "a pacchetti" ma "a singolo acquisto" tramite le schede prepagate, settore in cui Sky non si è mai proposta. Teoricamente, per confrontare grandezze omogeneee, dovremmo al limite paragonare le prepagate al servizio Prima FIla...ma sarebbe una forzatura...

Ah, tra l'altro, tutti parlano di Mediaset Premium, ma anche La7 ha un suo servizio di schede prepagate... o no? :mbe: Quindi anche lei continua a scontare l'iva al 10... nessuno se la prende con Tronchetti? :D

balle mediaset premium ha introdotto la formula abbonamento

e poi non è vero che sky il singolo acquisto non ce l'ha. ce l'ha eccome, ci sono i film in pay per view

_TeRmInEt_
01-12-2008, 12:17
Dimostralo. Altrimenti le idiozie non le dico io... :rolleyes:

Dopo aver spiegato che il concetto di "bene di lusso" non è quello del dizionario in campo di marketing, mi aspettavo una risposta un pò più articolata... vabbè, pazienza...


Non hai spiegato una beamata cippa :) E continuando su questa strada rischio solo di far ridere i polli. Un po' di onestà intellettuale farebbe bene qualche volta :)


Certo. Ma non dimentichiamo che le altre paytv non vanno "a pacchetti" ma "a singolo acquisto" tramite le schede prepagate, settore in cui Sky non si è mai proposta. Teoricamente, per confrontare grandezze omogeneee, dovremmo al limite paragonare le prepagate al servizio Prima FIla...ma sarebbe una forzatura...


Non c'entra nulla. Sono solo politiche commerciali. Mediaset ha dovuto adottare questa strategia per poter penetrare in un nuovo mercato (con costi d'ingresso elevati, calmierati solo grazie ai vari aiuti di stato).

De facto I canali mediaset sono come i cinema, e i fox, con modalità di pagamento diverso.


Ah, tra l'altro, tutti parlano di Mediaset Premium, ma anche La7 ha un suo servizio di schede prepagate... o no? :mbe: Quindi anche lei continua a scontare l'iva al 10... nessuno se la prende con Tronchetti? :D

Perché forse Tronchetti non è PdC, quindi non è in conflitto d'interessi? Piccolo dettaglio vero?

:rolleyes:

Beelzebub
01-12-2008, 12:20
Certo!

Sky può fare i prezzi che vuole per il calcio a pagamento, perché è monopolista.
Nel dettaglio il monopolio stà nel fatto che o paghi Sky al prezzo che fa Sky o non puoi guardare la tua squadra del cuore.
Giusto ?
Sbagliato !
Puoi guardarti la tua squadra del cuore via DTT.

ANDO'STA'IL MONOPOLIO ?
Nel settore satellitare. Il DTT (non DDT, scusate... :D ) in quanto "pacchetti" ha una quota di mercato ridicola rispetto a Sky. Dove Mediaset si sta imponendo è il settore delle carte prepagate, che ha meccaniche diverse da quello degli abbonamenti, non tanto a livello tecnico quanto a livello di marketing. E sulla scia di questo, sta spingendo anche con i pacchetti, ma solo recentemente... Se mi dite: "l'iva va messa al 20 anche lì" sono d'accordo. Quello che sarebbe interessante appurare, anzichè spalare merda così a prescindere, è la discriminante che permetterebbe di trattare in modo diverso Sky da Mediaset Premium dal punto di vista dell'iva...

Beelzebub
01-12-2008, 12:25
balle mediaset premium ha introdotto la formula abbonamento

e poi non è vero che sky il singolo acquisto non ce l'ha. ce l'ha eccome, ci sono i film in pay per view
Che si chiamano Prima Fila, e appunto l'ho scritto nel post.. ma tu leggi prima di postare o vai a caso? :mbe:

Non hai spiegato una beamata cippa :) E continuando su questa strada rischio solo di far ridere i polli. Un po' di onestà intellettuale farebbe bene qualche volta :)



Non c'entra nulla. Sono solo politiche commerciali. Mediaset ha dovuto adottare questa strategia per poter penetrare in un nuovo mercato (con costi d'ingresso elevati, calmierati solo grazie ai vari aiuti di stato).

De facto I canali mediaset sono come i cinema, e i fox, con modalità di pagamento diverso.



Perché forse Tronchetti non è PdC, quindi non è in conflitto d'interessi? Piccolo dettaglio vero?

:rolleyes:
1) Io ho spiegato la differenza tra lusso e bene di lusso, se poi non vuoi leggere e/o capire, non è colpa mia...

2) Appunto, ma la modalità di pagamento non è un aspetto trascurabile in analisi di mercato, eh?

3) Quello che volevo dire è che non se ne avvantaggia solo lui... :stordita:

Sp4rr0W
01-12-2008, 12:27
Nel settore satellitare. Il DTT (non DDT, scusate... :D ) in quanto "pacchetti" ha una quota di mercato ridicola rispetto a Sky. Dove Mediaset si sta imponendo è il settore delle carte prepagate, che ha meccaniche diverse da quello degli abbonamenti, non tanto a livello tecnico quanto a livello di marketing. E sulla scia di questo, sta spingendo anche con i pacchetti, ma solo recentemente... Se mi dite: "l'iva va messa al 20 anche lì" sono d'accordo. Quello che sarebbe interessante appurare, anzichè spalare merda così a prescindere, è la discriminante che permetterebbe di trattare in modo diverso Sky da Mediaset Premium dal punto di vista dell'iva...

sai perchè ha una quota ridicola? perchè non c'è ancora la copertura totale. non ti viene in mente che tartassino sky per favorire mediaset premium visto che poi ci sarà copertura nazionale? ragiona un attimo invece di difendere sempre e comunque berlusca

whistler
01-12-2008, 12:28
paese delle banane!! in crisi ci vanno solo gli italiani lui la sua famiglia le sue aziende NO!! vergogna a tutti quelli che lo votano e continuano a sostenerlo!!

Fritz!
01-12-2008, 12:34
1) Io ho spiegato la differenza tra lusso e bene di lusso, se poi non vuoi leggere e/o capire, non è colpa mia...


Ma smettila non hai dimostrato proprio nulla.

Ha copiaincollato l'introduzione di una tesi che non dimostra nulla.

Ma anche prendendo per vere quelle sotto categorie di beni di lusso, é discuibile che la pay per view rientri nella categoria dei beni di lusso.

E se anche ce la fai rientrare; rientra nei beni di neo lusso, ovveo beni consumati in massa dalla classe media

ConteZero
01-12-2008, 12:36
Nel settore satellitare. Il DTT (non DDT, scusate... :D ) in quanto "pacchetti" ha una quota di mercato ridicola rispetto a Sky. Dove Mediaset si sta imponendo è il settore delle carte prepagate, che ha meccaniche diverse da quello degli abbonamenti, non tanto a livello tecnico quanto a livello di marketing. E sulla scia di questo, sta spingendo anche con i pacchetti, ma solo recentemente... Se mi dite: "l'iva va messa al 20 anche lì" sono d'accordo. Quello che sarebbe interessante appurare, anzichè spalare merda così a prescindere, è la discriminante che permetterebbe di trattare in modo diverso Sky da Mediaset Premium dal punto di vista dell'iva...

Per l'utente finale DVB-S e DTT sono la stessa cosa, cambia solo la forma dell'antenna.
Altrimenti arrivi all'assurdo di dire che Fastweb è monopolista della connettività a banda larga su fibra ottica.

Sp4rr0W
01-12-2008, 12:37
Per tutti quelli che non capiscono o, peggio, fan finta di non capire.

Preso dall'intervista a Tom Mockridge l'a.d. di Sky Italia:

Ma, a suo parere, mister Murdoch (il proprietario di SKY) avrebbe mai potuto diventare capo del governo in Inghilterra o presidente degli Stati Uniti d'America?
"Mister Murdoch ha fatto una scelta precisa: quella di essere un business man, un uomo d'affari; non un politician, un uomo politico".

Che scandalo eh? qui italia, repubblica delle banane

Marlex
01-12-2008, 12:42
la questione è una soltanto ed è enorme quanto una montagna:

CONFLITTO DI INTERESSI

un conflitto che pesa come un macigno su ogni italiano e che, di fatto, BLOCCA la politica su polemiche infinite e fanatismi estremi sia da una parte che dall'altra...

che il conflitto di interessi esista è INNEGABILE... nè una prova il fatto che se ne stia discutendo da anni con tanto accanimento e con argomentazioni valide sia da una parte che dall'altra...

parliamoci chiaro :

SE il presidente del consiglio NON FOSSE ANCHE proprietario di Mediaset... questo aumento di IVA non avrebbe fatto nessuno scalpore...

IL PROBLEMA è che NON DEVE ESISTERE un presidente del consiglio che sia anche "imprenditore" privato... per forza di cose qualsiasi decisione pubblica di tipo economico entrerà in "conflitto" con i propri interessi privati...

finchè questa cosa ELEMENTARE non entrerà nella testa degli elettori, continueremo a vivere nella "dimensione parallela" italiana in cui il premier decide da solo le tasse che deve pagare, si auto-finanzia, si auto-esclude dai processi, si auto-condona... ECCETERA...

IL TUTTO A SPESE VOSTRE CHE LO AVETE VOTATO E NOSTRE CHE LO DETESTIAMO !!!

:muro: :muro: :muro: :rolleyes: :doh:

tdi150cv
01-12-2008, 12:44
ba ... io ripeto che qui l'unico scandalo che ci vedo e' che quelli che una volta smanettavano con i cari humax 5400 schedine , codici , e via di tv a scrocco , che poiscendevano in piazza gridando contro sky e il suo decoder in quanto monopolista della tv satellitare , ora sono qui a incazzarsi per pochi euri in piu' , negando che sky sia monopolista , dopo che sembra essere sempre piu' dura arrivare alla terza settimana ... per me a sto punto la crisi e' la solita chiacchiera per piangere il morto.

tdi150cv
01-12-2008, 12:45
IL TUTTO A SPESE VOSTRE CHE LO AVETE VOTATO E NOSTRE CHE LO DETESTIAMO !!!

:muro: :muro: :muro: :rolleyes: :doh:

ma e' grazie a te e a quelli che come te lo detestano se il caro Silvio e' tornato al potere ... quindi vi prego ... continuate cosi' ! :cool: :D

MARCA
01-12-2008, 12:48
Per tutti quelli che non capiscono o, peggio, fan finta di non capire.

Preso dall'intervista a Tom Mockridge l'a.d. di Sky Italia:

Ma, a suo parere, mister Murdoch (il proprietario di SKY) avrebbe mai potuto diventare capo del governo in Inghilterra o presidente degli Stati Uniti d'America?
"Mister Murdoch ha fatto una scelta precisa: quella di essere un business man, un uomo d'affari; non un politician, un uomo politico".

Che scandalo eh? qui italia, repubblica delle banane
Quando Bush, Obama, Clinton e via dicendo venivano finanziati dalle multinazionali se ne guardava bene dal pronunciare queste frasi, non v'è alcuna differenza tra queste forme di sovvenzione e quello che fa Berlusconi, sempre e solo i soldi comandano.

Korn
01-12-2008, 12:48
non hai sky vedo

whistler
01-12-2008, 12:49
invece di ammattere che il VOSTRO presidente si è fatto una legge ad personam contro ogni morale etica dignità politica tutto quello che sai dire ma prima voi eravate contro sky? :rolleyes:

Sp4rr0W
01-12-2008, 12:50
ma e' grazie a te e a quelli che come te lo detestano se il caro Silvio e' tornato al potere ... quindi vi prego ... continuate cosi' ! :cool: :D

poi rideremo quando invece di approvare il federalismo fiscale approveranno l'ennesima presa per il culo

MARCA
01-12-2008, 12:50
Ma quale risposta puntuale?

Dire che la televisione via satellite non é in competizione con con il digitale terrestre o con l'analogico é una idiozia.

poi continua pure a :mc:

Saranno idioti allora alla fifa e alle lega italiana calcio che vendono separati i diritti delle trasmissioni delle partite in modo da non mettere in compentizione e quindi non far alzare il prezzo...:mc: :mc: :mc: :rolleyes:

tdi150cv
01-12-2008, 12:52
invece di ammattere che il VOSTRO presidente si è fatto una legge ad personam contro ogni morale etica dignità politica tutto quello che sai dire ma prima voi eravate contro sky? :rolleyes:

no no evidenzio solo come la coerenza sia parte integrante della sinistra ... :rotfl:

Fritz!
01-12-2008, 12:52
Saranno idioti allora alla fifa e alle lega italiana calcio che vendono separati i diritti delle trasmissioni delle partite in modo da non mettere in compentizione e quindi non far alzare il prezzo...:mc: :mc: :mc: :rolleyes:

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

whistler
01-12-2008, 12:54
io non sono di sinistra e neanche di destra ;) i più coerenti sono quelli della lega , la coerenza fatta a persona..... :)

MARCA
01-12-2008, 12:56
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

CVD :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

ConteZero
01-12-2008, 13:01
Saranno idioti allora alla fifa e alle lega italiana calcio che vendono separati i diritti delle trasmissioni delle partite in modo da non mettere in compentizione e quindi non far alzare il prezzo...:mc: :mc: :mc: :rolleyes:

http://www.ilmessaggero.it/MsgrNews/HIGH/20071208_luttazzi.jpg
Cazzata o stronzata ?

Fritz!
01-12-2008, 13:02
CVD :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read: :read:

Ma cose c'é da commentare?

Hai affermato che la FIFA ha come scopo quello di abbassare il prezzo sui diritti che raccoglie per le partite di calcio:doh: :doh: :doh: :doh:

E' l'esatto opposto:rolleyes: :rolleyes: Ed é per questo che si scorporano in mille modi i diritti. Per racimolare più soldi.

Ma tanto se domani Silvio lo richiedesse, ti troveremmo qua a sostenere che la proprietà privata é un furto:read: :read:

EarendilSI
01-12-2008, 13:03
paese delle banane!! in crisi ci vanno solo gli italiani lui la sua famiglia le sue aziende NO!! vergogna a tutti quelli che lo votano e continuano a sostenerlo!!

paese delle banane indica dove vivi? avete a enna una produzione di banane così elevata? :eek:

E per ora e nel modo più assoluto non mi vergogno di avere votato PDL, anzi rimango tutt'ora convinto che sia stata la scelta più giusta. Ancor di più vedendo dall'altra parte cosa c'è...

ConteZero
01-12-2008, 13:05
paese delle banane indica dove vivi? avete a enna una produzione di banane così elevata? :eek:

E per ora e nel modo più assoluto non mi vergogno di avere votato PDL, anzi rimango tutt'ora convinto che sia stata la scelta più giusta. Ancor di più vedendo dall'altra parte cosa c'è...

http://www.italybyitaly.it/wordpress/wp-content/uploads/2008/06/tafazzi.jpg

Radagast82
01-12-2008, 13:06
Ma cose c'é da commentare?

Hai affermato che la FIFA ha come scopo quello di abbassare il prezzo sui diritti che raccoglie per le partite di calcio:doh: :doh: :doh: :doh:

E' l'esatto opposto:rolleyes: :rolleyes: Ed é per questo che si scorporano in mille modi i diritti. Per racimolare più soldi.

Ma tanto se domani Silvio lo richiedesse, ti troveremmo qua a sostenere che la proprietà privata é un furto:read: :read:

azzo dici? guarda che la fifa e la lega calcio sono enti a scopo benefico! a loro sta a cuore vendere i diritti al prezzo più basso di realizzo!

MARCA
01-12-2008, 13:10
Ma cose c'é da commentare?

Hai affermato che la FIFA ha come scopo quello di abbassare il prezzo sui diritti che raccoglie per le partite di calcio:doh: :doh: :doh: :doh:

E' l'esatto opposto:rolleyes: :rolleyes: Ed é per questo che si scorporano in mille modi i diritti. Per racimolare più soldi.

Ma tanto se domani Silvio lo richiedesse, ti troveremmo qua a sostenere che la proprietà privata é un furto:read: :read:

Strano, non hai capito
Ti faccio l'esembio semplice semplice:
Tu hai una licenza e 2 interessati, il prezzo salirà perchè entrambi desiderano il prodotto,
se tu invece offri 2 licenze a 2 contendenti il prezzo non salirà oltre la richiesta perchè entrambi otterranno il loro scopo.
Se(condizionale) dovessimo prendere per buona la tua idea, ovvero che satellitare e ddt si fanno concorrenza alla FIFA sarebbero dei babbi perchè ci andrebbe a perdere visto che non c'è competizione.
In realtà essendo due canali diversi non possono essere accomunati ed è per questo che la tua frase è totalmente errata.

L'inizio della frase non riusciva a suggerirti come interpretarla?:D
Saranno idioti allora alla fifa e alle lega italiana calcio che vendono separati i diritti delle trasmissioni delle partite in modo da non mettere in compentizione e quindi non far alzare il prezzo...

EarendilSI
01-12-2008, 13:10
http://www.italybyitaly.it/wordpress/wp-content/uploads/2008/06/tafazzi.jpg

Non vorrei girare il coltello nella piaga ma questi sono ben altri elettori... :asd:

GianoM
01-12-2008, 13:11
Aumenta l'Iva sulle pay-tv. Berlusconi si difende dalle accuse di conflitto di interessi: "Ero convinto che anche Sky fosse mia"

http://www.spinoza.it/2008/farsa-di-parte

:asd:

ronin17
01-12-2008, 13:12
il nuovo slogan della sinistra:: NESSUNO TOCCHI IL MANCHESTER!!

ConteZero
01-12-2008, 13:13
Non vorrei girare il coltello nella piaga ma questi sono ben altri elettori... :asd:

http://www.notiziedacaracas.it/autocritica.jpg

MARCA
01-12-2008, 13:14
Anche mediaset toccata dall'aumento dell'iva:

Partendo dal presupposto che mediaset ha più ricaricabili che abbonamenti
si scopre che le ricaricabili già pagano il 20% di iva (http://www.corriere.it/politica/08_novembre_30/romani_tolto_privilegio_b025b576-bec4-11dd-b8e9-00144f02aabc.shtml)* (che sono la netta maggioranza) e che i contratti con questa legge pagheranno anche loro il 20% di iva.
Quindi Mediaset si confronterà ancora con SKY con la stessa iva.

Dov'è quindi il vantaggio tanto decantato che avranno le sue aziende?


*Tra l'altro, voglio segnalare che anche Mediaset premium, sulle cui carte prepagate già si pagava l'Iva al 20%, subisce lo stesso aumento di Sky per quanto riguarda gli abbonamenti al digitale, dunque non c'è nessun vantaggio per nessuno».

Radagast82
01-12-2008, 13:16
nella home del corriere c'è uno screenshot dello spot che sta mandando in onda sky contro l'aumento dell'iva :asd: alla fine invitano a scrivere a segreteria.presidente@governo.it

inutile dire che stasera appena torno a casa mando una mail al vetriolo...

zuper
01-12-2008, 13:17
inutile dire che stasera appena torno a casa mando una mail al vetriolo...

e che gli scrivi?

che vivi di sky e non è giusto che abbia l'iva come tutte le altre cose al 20%??????

ronin17
01-12-2008, 13:19
io scrivo a sky di abbassare le tariffe

MARCA
01-12-2008, 13:19
Visto che molti non hanno capito, rispiego in modo mooooolto più elementare:

L'utente scrive:
Dire che la televisione via satellite non é in competizione con con il digitale terrestre o con l'analogico é una idiozia.
E io ho replicato,
allora saranno idioti alla FIFA che non mettono in competizione digitale e satellitare visto che fanno pagare 2 licenze diverse.

Perchè è ovvio a tutti coloro che hanno studiato economia che se vendi un solo prodotto e hai 2 acquirenti il prezzo salirà, mentre se hai due prodotti uguali per due acquirenti il prezzo non salirà da quello che hai stabilito...

Froze
01-12-2008, 13:22
se realmente si trattava di un'aliquota privilegiata istituita nel '95 per far partire la tv via satellite, non ci vedo nulla di scandaloso*. cosi' come finiscono gli incentivi per le auto nuove, puo' finire anche questo.



*nb: non venitemi a parlare di conflitto di interessi. son 12 anni che aspetto lo risolvano, ma non mi pare ci sia la volonta' di farlo.
per cui (a malincuore) non ci perdo neanche piu' tempo ad indignarmi.

Beelzebub
01-12-2008, 13:23
sai perchè ha una quota ridicola? perchè non c'è ancora la copertura totale. non ti viene in mente che tartassino sky per favorire mediaset premium visto che poi ci sarà copertura nazionale? ragiona un attimo invece di difendere sempre e comunque berlusca

"Sempre e comunque"? :mbe: Ma dove? Ma quando?!? :sbonk:

Solo perchè non mi uniformo come la massa a criticare qualunque cosa faccia Berlusconi, non vuol dire sia un elettore del PdL... :rolleyes:

E più leggo interventi a difesa di Sky, più mi viene da ridere... :asd: Poi il conflitto di interessi, Rete4 sul satellite... dai, sinceramente, basta... son cose che vanno avanti da secoli, oh, mai una volta che un governo di CSX abbia messo a posto le cose... però quando è il momento tutti pronti a tirarlo in ballo... comodo, troppo comodo...

tdi150cv
01-12-2008, 13:24
e che gli scrivi?

che vivi di sky e non è giusto che abbia l'iva come tutte le altre cose al 20%??????

no !

scriveranno tutti che non arrivando alla terza settimana e non potendo uscire a cena sono costretti a rimanere chiusi in casa a guardare la tv di sky ...
Scriveranno inoltre che dopo avergli tolto la possibilita' di usare le schedine tarocche devono gia spendere 45 euro per guardarsi le partite di calcio ...

insomma ... anche l'iva ci aumentate ?

:rotfl:

Radagast82
01-12-2008, 13:26
e che gli scrivi?

che vivi di sky e non è giusto che abbia l'iva come tutte le altre cose al 20%??????

no. ricordo ai geni del governo che l'IVA è un'imposta che grava sul consumatore finale. E che in periodo di crisi dei consumi, quando gli altri paesi l'IVA l'abbassano, in Italia la alzano, guarda caso all'unica piattaforma (quella satellitare) in diretta concorrenza (chi dice che non sono concorrenti farebbe meglio a leggersi qualche libro di mercati e marketing) con quella posseduta dall'attuale presidente del consiglio.
Non sono i 5,6€ in più al mese (che per me vuol dire un pacchetto di sigarette in meno), quanto la faccia di culo di chi va in tv esortando gli italiani a spendere per far riprendere l'economia, salvo poi raddoppiare l'IVA ad una porzione di questi.
Se a qualcuno piace farselo infilare nel :ciapet: purchè venga fatto da B., beh, a me non piace

Fritz!
01-12-2008, 13:27
Strano, non hai capito
Ti faccio l'esembio semplice semplice:
Tu hai una licenza e 2 interessati, il prezzo salirà perchè entrambi desiderano il prodotto,
se tu invece offri 2 licenze a 2 contendenti il prezzo non salirà oltre la richiesta perchè entrambi otterranno il loro scopo.
Se(condizionale) dovessimo prendere per buona la tua idea, ovvero che satellitare e ddt si fanno concorrenza alla FIFA sarebbero dei babbi perchè ci andrebbe a perdere visto che non c'è competizione.
In realtà essendo due canali diversi non possono essere accomunati ed è per questo che la tua frase è totalmente errata.

L'inizio della frase non riusciva a suggerirti come interpretarla?:D

E' un ragionamento che non ha nessuna base economica.
La Fifa scorpora i diritti in tutti i modi possibili proprio perché vuole raccogliere il maggior numero possibile di soldi.

Il fatto che, ad esempio; la diretta radio si contenda gli ascoltatori con la diretta televisiva o con la diretta web, alla fifa non interessa per nulla, perché a lei interessa semplicemente vendere al maggior numero possibile i diritti di quella partita.

Non hai chiaro il significato di mercato, in termini economici; auindi evita di arrampicarti sugli specchi.

Beelzebub
01-12-2008, 13:27
Ma smettila non hai dimostrato proprio nulla.

Ha copiaincollato l'introduzione di una tesi che non dimostra nulla.

Ma anche prendendo per vere quelle sotto categorie di beni di lusso, é discuibile che la pay per view rientri nella categoria dei beni di lusso.

E se anche ce la fai rientrare; rientra nei beni di neo lusso, ovveo beni consumati in massa dalla classe media

Assolutamente no, tant'è vero che non rientrano nel paniere di beni di riferimento per analizzare i prezzi al consumo. Quindi non è nè di lusso nè di massa. La classificazione dei beni di lusso non è così ovvia e semplicistica come vi ostinate a sostenere, e vi ho anche riportato un esempio tratto dal codice iva, che vi siete guardati bene dal commentare... Voi cosa avete portato a sostegno delle vostre affermazioni? "Il dizionario"?

EarendilSI
01-12-2008, 13:28
io scrivo a sky di abbassare le tariffe

Pure io scriverò a Sky dicendogli che per 13 anni hanno avuto una imposta agevolata al 10% e adesso che riportano, come a tutti gli altri operatori, l'imposta al 20% che non pensino di aumentare l'abbonamento...

zuper
01-12-2008, 13:29
no. ricordo ai geni del governo che l'IVA è un'imposta che grava sul consumatore finale. E che in periodo di crisi dei consumi, quando gli altri paesi l'IVA l'abbassano, in Italia la alzano, guarda caso all'unica piattaforma (quella satellitare) in diretta concorrenza (chi dice che non sono concorrenti farebbe meglio a leggersi qualche libro di mercati e marketing) con quella posseduta dall'attuale presidente del consiglio.
Non sono i 5,6€ in più al mese (che per me vuol dire un pacchetto di sigarette in meno), quanto la faccia di culo di chi va in tv esortando gli italiani a spendere per far riprendere l'economia, salvo poi raddoppiare l'IVA ad una porzione di questi.
Se a qualcuno piace farselo infilare nel :ciapet: purchè venga fatto da B., beh, a me non piace

ancora non mi hai spiegato perchè deve essere al 10% l'iva su sky!!!

Beelzebub
01-12-2008, 13:30
Anche mediaset toccata dall'aumento dell'iva:

Partendo dal presupposto che mediaset ha più ricaricabili che abbonamenti
si scopre che le ricaricabili già pagano il 20% di iva (http://www.corriere.it/politica/08_novembre_30/romani_tolto_privilegio_b025b576-bec4-11dd-b8e9-00144f02aabc.shtml)* (che sono la netta maggioranza) e che i contratti con questa legge pagheranno anche loro il 20% di iva.
Quindi Mediaset si confronterà ancora con SKY con la stessa iva.

Dov'è quindi il vantaggio tanto decantato che avranno le sue aziende?


*

Oh, bravissimo, ti ringrazio, non trovavo da nessuna parte l'aliquota applicata dalle prepagate di Mediaset Premium. Detto questo, il discorso del conflitto d'interesse credo si possa tranquillamente accantonare, con buona pace di Fritz & Co....

Fritz!
01-12-2008, 13:31
Assolutamente no, tant'è vero che non rientrano nel paniere di beni di riferimento per analizzare i prezzi al consumo. Quindi non è nè di lusso nè di massa. La classificazione dei beni di lusso non è così ovvia e semplicistica come vi ostinate a sostenere, e vi ho anche riportato un esempio tratto dal codice iva, che vi siete guardati bene dal commentare... Voi cosa avete portato a sostegno delle vostre affermazioni? "Il dizionario"?

Guarda che siete tu e i tuoi compari ad aver tirato in ballo l'idiozia dei beni di lusso, dicendo che sky non serve alla sopravvivenza.

Beelzebub
01-12-2008, 13:31
no. ricordo ai geni del governo che l'IVA è un'imposta che grava sul consumatore finale. E che in periodo di crisi dei consumi, quando gli altri paesi l'IVA l'abbassano, in Italia la alzano, guarda caso all'unica piattaforma (quella satellitare) in diretta concorrenza (chi dice che non sono concorrenti farebbe meglio a leggersi qualche libro di mercati e marketing) con quella posseduta dall'attuale presidente del consiglio.
Non sono i 5,6€ in più al mese (che per me vuol dire un pacchetto di sigarette in meno), quanto la faccia di culo di chi va in tv esortando gli italiani a spendere per far riprendere l'economia, salvo poi raddoppiare l'IVA ad una porzione di questi.
Se a qualcuno piace farselo infilare nel :ciapet: purchè venga fatto da B., beh, a me non piace

Se ti riferisci all'Inghilterra, t ifaccio notare che prima l'iva era al 17 quando da noi era al 10, ora l'hanno portata al 15... quindi per anni noi abbiamo pagato un'iva che oltremanica si sognavano...

Sp4rr0W
01-12-2008, 13:32
Oh, bravissimo, ti ringrazio, non trovavo da nessuna parte l'aliquota applicata dalle prepagate di Mediaset Premium. Detto questo, il discorso del conflitto d'interesse credo si possa tranquillamente accantonare, con buona pace di Fritz & Co....

ah si? e il contributo di 50 euro per il decoder DTT che agevolava stranamente un'azienda del fratello del premier?

Beelzebub
01-12-2008, 13:32
Guarda che siete tu e i tuoi compari ad aver tirato in ballo l'idiozia dei beni di lusso, dicendo che sky non serve alla sopravvivenza.

Ah, è un'idiozia? Perchè, invece secondo te serve alla sopravvivenza? :rotfl:

Fritz!
01-12-2008, 13:33
Pure io scriverò a Sky dicendogli che per 13 anni hanno avuto una imposta agevolata al 10% e adesso che riportano, come a tutti gli altri operatori, l'imposta al 20% che non pensino di aumentare l'abbonamento...

L'IVA é una imposta pagata dal consumatore finale, non dalla azienda.

Sky non paga nessuna minore imposta.

Sono le 4 milioni di famiglie di abbonati che pagano l'imposta sul valore aggiunto.

Beelzebub
01-12-2008, 13:34
ah si? e il contributo di 50 euro per il decoder DTT che agevolava stranamente un'azienda del fratello del premier?
Ma come, il punto non era l'aumento dell'iva a danno di Sky ma a favore di Mediaset Premium? :stordita:

Fritz!
01-12-2008, 13:36
Ah, è un'idiozia? Perchè, invece secondo te serve alla sopravvivenza? :rotfl:

perché invece una settimana bianca é un bene di prima necessità?

Eppure sui soggiorni in albergo si paga il 10% di IVA.

La giustificazione del "non é un bene di prima necessità" non sta ne in cielo ne in terra

Radagast82
01-12-2008, 13:36
ancora non mi hai spiegato perchè deve essere al 10% l'iva su sky!!!

ancora non te l'ho detto perchè non me l'hai chiesto!
io non ho mai detto che deve essere del 10%, dico solo che se per 13 anni l'hai tenuta al 10%, ADESSO, dicembre 2008, è il periodo MENO ADATTO a RADDOPPIARLA, visto che tanto si parla di CRISI e ci sono inviti a SPENDERE.
Ma poi scusate, (non parlo a te ma in generale). Qui se sentivano, e se ne sentono, di tutti i colori quando Prodi alzò la tassazione (tra l'altro solo per alcune fasce di reddito), adesso Berluscono ha RADDOPPIATO le IMPOSTE per 4,6 milioni di italiani, e voi dite che è giusto?.
L'aumento dell'IVA colpisce indiscriminatamente tutti (in questo caso 4,6 mio di italiani), indipendentemente dal reddito o altro.
Io capisco voler difendere il proprio benamino, però, cazzo, un minimo di coerenza!

Froze
01-12-2008, 13:36
L'IVA é una imposta pagata dal consumatore finale, non dalla azienda.

Sky non paga nessuna minore imposta.

Sono le 4 milioni di famiglie di abbonati che pagano l'imposta sul valore aggiunto.

dato che a sky non cambia nulla l'iva al 4 o al 50%, perche' si lamenta?

ConteZero
01-12-2008, 13:36
Ah, è un'idiozia? Perchè, invece secondo te serve alla sopravvivenza? :rotfl:

http://img275.imageshack.us/img275/304/matchgirl2es.jpg

Manco i libri servono alla sopravvivenza, eppure paghi l'aliquota ridotta.

Beelzebub
01-12-2008, 13:38
L'IVA é una imposta pagata dal consumatore finale, non dalla azienda.

Sky non paga nessuna minore imposta.

Sono le 4 milioni di famiglie di abbonati che pagano l'imposta sul valore aggiunto.

Ribadisco un concetto facile facile: Sky ha già aumentato in passato le tariffe. Nessuno scandalo, nessuna disdetta di massa. Ora tutto nasce perchè si porta l'iva al 20 e a farlo è Berlusconi che ne trarrebbe vantaggio. Ma in realtà non è vero, come dimostra il link postato da MARCA.

Quindi, post che il conflitto d'interesse è stato tirando in causa a sproposito, di cosa stiamo parlando? Del fatto che viene aumentata l'iva (portandola a livelli NORMALI) su un bene che non è di prima necessità, ma anzi è assolutamente superfluo? E dove sarebbe lo scandalo?

Radagast82
01-12-2008, 13:38
Se ti riferisci all'Inghilterra, t ifaccio notare che prima l'iva era al 17 quando da noi era al 10, ora l'hanno portata al 15... quindi per anni noi abbiamo pagato un'iva che oltremanica si sognavano...

si, e la sterlina è sempre stata più forte della lira.
Che azzo c'entra? Ceteris paribus, in inghilterra l'hanno abbassata, in italia l'hanno alzata. Punto.

Beelzebub
01-12-2008, 13:38
Manco i libri servono alla sopravvivenza, eppure paghi l'aliquota ridotta.

Certo, e lo sai perchè?

Sp4rr0W
01-12-2008, 13:38
Ma come, il punto non era l'aumento dell'iva a danno di Sky ma a favore di Mediaset Premium? :stordita:

no era solo per ricordare il macigno che pesa sull'italia: conflitto d'interessi

ConteZero
01-12-2008, 13:39
dato che a sky non cambia nulla l'iva al 4 o al 50%, perche' si lamenta?

Anche alla FIAT non cambia una virgola e se sulle 500 mettono l'IVA al 50%.
Il problema è che chi deve pagare l'auto una volta e mezza il suo prezzo reale magari preferisce non comprarla.

Radagast82
01-12-2008, 13:39
L'IVA é una imposta pagata dal consumatore finale, non dalla azienda.

Sky non paga nessuna minore imposta.

Sono le 4 milioni di famiglie di abbonati che pagano l'imposta sul valore aggiunto.

shhhhh, non svegliarli! stanno ancora pensando che l'iva è una tassa sul reddito delle imprese!

Beelzebub
01-12-2008, 13:39
si, e la sterlina è sempre stata più forte della lira.
Che azzo c'entra? Ceteris paribus, in inghilterra l'hanno abbassata, in italia l'hanno alzata. Punto.

Ovvio, per avere ragione è l'unica cosa che potevi dire... :asd: Il fatto che per anni abbiamo pagato meno senza che nessuno lo sapesse è totalmente superfluo.... :muro:

Beelzebub
01-12-2008, 13:40
no era solo per ricordare il macigno che pesa sull'italia: conflitto d'interessi

Grazie per il promemoria, ma è OT, perchè l'oggetto del thread non è il conflitto di interessi. :O

Radagast82
01-12-2008, 13:41
Certo, e lo sai perchè?

perchè rientrano nella categoria dei beni culturali... della quale però stranamente non fanno parte i cd. Chissà perchè (suggerimento: quanti libri comprano gli italiani, e quanti cd comprano?)

Sp4rr0W
01-12-2008, 13:42
Ribadisco un concetto facile facile: Sky ha già aumentato in passato le tariffe. Nessuno scandalo, nessuna disdetta di massa. Ora tutto nasce perchè si porta l'iva al 20 e a farlo è Berlusconi che ne trarrebbe vantaggio. Ma in realtà non è vero, come dimostra il link postato da MARCA.

Quindi, post che il conflitto d'interesse è stato tirando in causa a sproposito, di cosa stiamo parlando? Del fatto che viene aumentata l'iva (portandola a livelli NORMALI) su un bene che non è di prima necessità, ma anzi è assolutamente superfluo? E dove sarebbe lo scandalo?

senti ma ci sei o ci fai?

per te è normale che il padrone di una tv (il nostro premier) alzi le tasse di un suo concorrente? no dimmi, per te è normale?

allora a sto punto facciamo candidare che so, l'a.d. di microsoft italia e una volta che è diventato premier si fa una leggina che porta l'iva sulla vendita dei pc apple al 30%

Radagast82
01-12-2008, 13:42
Ovvio, per avere ragione è l'unica cosa che potevi dire... :asd: Il fatto che per anni abbiamo pagato meno senza che nessuno lo sapesse è totalmente superfluo.... :muro:

vedo che ti manca l'abc della statistica...
rilancio: gli stipendi in inghilterra sono mediamente il triplo di quelli italiani.
il fatto che per anni abbiamo guadagnato meno senza che nessuno lo sapesse è totalmente superfluo :muro:

Fritz!
01-12-2008, 13:43
Ribadisco un concetto facile facile: Sky ha già aumentato in passato le tariffe. Nessuno scandalo, nessuna disdetta di massa. Ora tutto nasce perchè si porta l'iva al 20 e a farlo è Berlusconi che ne trarrebbe vantaggio. Ma in realtà non è vero, come dimostra il link postato da MARCA.

Quindi, post che il conflitto d'interesse è stato tirando in causa a sproposito, di cosa stiamo parlando? Del fatto che viene aumentata l'iva (portandola a livelli NORMALI) su un bene che non è di prima necessità, ma anzi è assolutamente superfluo? E dove sarebbe lo scandalo?

La modifica delle aliquote cambia la situazione di mercato, a svantaggio unicamente di Sky.

Questa mmodifica non ha nessun impatto sulle casse dello Stato. Non copre nemmeno il finanziamento varato per comprare le forme di parmigiano reggiano comprato dal governo "da distribuire ai poveri".

L'unica ragione di auesta legge è la modifica delle condizioni del mercato televisivo, a vantaggio dell'azienda di proprietà di Berlusconi.

Senza dimenticare che l'infrastruttura sky se l'é pagata per i cazzi suoi; mentre mediaset se l'é fatta pagare dai contributi statali

Beelzebub
01-12-2008, 13:43
perchè rientrano nella categoria dei beni culturali... della quale però stranamente non fanno parte i cd. Chissà perchè (suggerimento: quanti libri comprano gli italiani, e quanti cd comprano?)

I cd sono un caso a parte, c'è di mezzo quella terrificante entità parassitaria che è la SIAE... :muro:

zuper
01-12-2008, 13:44
ancora non te l'ho detto perchè non me l'hai chiesto!
io non ho mai detto che deve essere del 10%, dico solo che se per 13 anni l'hai tenuta al 10%, ADESSO, dicembre 2008, è il periodo MENO ADATTO a RADDOPPIARLA, visto che tanto si parla di CRISI e ci sono inviti a SPENDERE.
Ma poi scusate, (non parlo a te ma in generale). Qui se sentivano, e se ne sentono, di tutti i colori quando Prodi alzò la tassazione (tra l'altro solo per alcune fasce di reddito), adesso Berluscono ha RADDOPPIATO le IMPOSTE per 4,6 milioni di italiani, e voi dite che è giusto?.
L'aumento dell'IVA colpisce indiscriminatamente tutti (in questo caso 4,6 mio di italiani), indipendentemente dal reddito o altro.
Io capisco voler difendere il proprio benamino, però, cazzo, un minimo di coerenza!

non mi lamento perchè non ha ALZATO le imposte a nessuno :)

le ha solamente rese UGUALI a tutto il resto!!!!

un conto era passare dal 20% al 30%....un altro conto passare dal 10% al 20%!!!

Radagast82
01-12-2008, 13:44
I cd sono un caso a parte, c'è di mezzo quella terrificante entità parassitaria che è la SIAE... :muro:

l'iva la intasca lo stato italiano, non la siae.

giorno
01-12-2008, 13:45
Sky aumenta le tariffe.

Uno spettatore di calcio,vede che sky gli aumenta la tariffa e,decide di passare a mediaset premium.

Sky e premium sono o non sono concorrenti???:asd:

avanti il prossimo arrampicatore di specchi.

EarendilSI
01-12-2008, 13:46
senti ma ci sei o ci fai?

per te è normale che il padrone di una tv (il nostro premier) alzi le tasse di un suo concorrente? no dimmi, per te è normale?

allora a sto punto facciamo candidare che so, l'a.d. di microsoft italia e una volta che è diventato premier si fa una leggina che porta l'iva sulla vendita dei pc apple al 30%

Sbagliato esempio...
Qui abbiamo che per 13 anni SKY ha avuto una imposta agevolata per il lancio di un servizio avvenuto 13 anni fa...
Questo governo non ha fatto altro che togliere questa agevolazione riportando in uno stato di parità questa imposta...

Ripeto che dal mio punto di vista sarebbe stato meglio portare per tutti al 10%...

Sp4rr0W
01-12-2008, 13:47
Sbagliato esempio...
Qui abbiamo che per 13 anni SKY ha avuto una imposta agevolata per il lancio di un servizio avvenuto 13 anni fa...
Questo governo non ha fatto altro che togliere questa agevolazione riportando in uno stato di parità questa imposta...

Ripeto che dal mio punto di vista sarebbe stato meglio portare per tutti al 10%...

sbagliato esempio un corno e cmq è un controsenso alzare l'iva in momenti di crisi.

Radagast82
01-12-2008, 13:48
non mi lamento perchè non ha ALZATO le imposte a nessuno :)

le ha solamente rese UGUALI a tutto il resto!!!!

un conto era passare dal 20% al 30%....un altro conto passare dal 10% al 20%!!!

hai ben chiaro che l'iva la paga il consumatore finale? Hai capito che abbassando l'iva a sky chi ne beneficia direttamente non è sky (a memoria non ricordo di aver visto pubblicità in cui mi esortavano ad abbonarmi in modo da pagare solo il 10% di iva) ma ne beneficia (eventualmente) il consumatore?.
Hai capito che alzando l'iva (raddoppiandola) a prenderlo nel culetto sono i clienti di sky, e non sky stessa?
Hai capito che in un momento di crisi economica, in cui si vogliono incentivare i consumi, il governo ha raddoppiato le imposte a 4,6 milioni di italiani?

Fritz!
01-12-2008, 13:49
non mi lamento perchè non ha ALZATO le imposte a nessuno :)

le ha solamente rese UGUALI a tutto il resto!!!!

un conto era passare dal 20% al 30%....un altro conto passare dal 10% al 20%!!!

:mc: :mc: :mc: :mc:

Ha raddoppiato le imposte a tutti quelli che comprano un abbonamento sky.

Punto.

Il vantaggio competitivo per Mediaset é lampante.


E visto che mediaset gode di una situazione di monopolio e gode dei vantaggi derivanti dalla diffusione dellinfrastruttura avvenuta a carico dello Stato, é palese che la competizione sia tutto tranne che onesta.

Radagast82
01-12-2008, 13:49
Sbagliato esempio...
Qui abbiamo che per 13 anni SKY ha avuto una imposta agevolata per il lancio di un servizio avvenuto 13 anni fa...
Questo governo non ha fatto altro che togliere questa agevolazione riportando in uno stato di parità questa imposta...

Ripeto che dal mio punto di vista sarebbe stato meglio portare per tutti al 10%...

l' IVA NON LA PAGA SKYYYYYYYYY!!!!!!!!!
:muro:

ConteZero
01-12-2008, 13:50
I cd sono un caso a parte, c'è di mezzo quella terrificante entità parassitaria che è la SIAE... :muro:

http://www.lsd.co.it/vari/photo_v/asino.jpg

La Società Italiana Autori ed Editori ha competenza tanto sui CD quanto sui libri.

EarendilSI
01-12-2008, 13:50
Sky aumenta le tariffe.

Uno spettatore di calcio,vede che sky gli aumenta la tariffa e,decide di passare a mediaset premium.

Sky e premium sono o non sono concorrenti???:asd:

avanti il prossimo arrampicatore di specchi.

Premium aveva un'imposta del 20% in precedenza...
Sky del 10% per un'agevolazione concessa nel '95 per il lancio del servizio...

Quindi per questo motivo SKY per 13 anni ha avuto un vantaggio non indifferente verso le proposte prepagate di Premium, è giusto che per tutti ci sia la stessa imposta visto che i servizi sono simili.

Qui chi si sta arrampicando sugli specchi direi che sono altri...