View Full Version : Concorrenza? Berlusconi aumenta l'IVA su SKY
L'hai detto tu, non io ;)
Ciao :)
Non è proprio così .... sky ti dà una lista preconfezionata con la memorizzazione automatica e sono praticamente tutti canali in italiano per comodità, se fai la ricerca manuale trovi tutti i canali arabi, polacchi ecc...
Quindi Sky concede la visibilità con il suo decoder dato che, per usare le tue parole, non è blindato. Non è precisissimo ma neanche troppo lontano dalla realtà. Ed in questo momento a strillare sono i proprietari di youdem e Red.
Ma il canale è sotto concessione SKY. Regà non mi dite che Cristo è morto di freddo ;)
c'era anche la tv di brambilla sul satellite. quindi secondo te ogni canale italiano sul satellite è sotto concessione sky?
:mc:
Sky trasmette le tv di Veltroni e Dalema...quindi?!
Nessuna "concessione" sky ... se vuoi anche tu da domani affitti la banda su Hotbird e cominci a trasmettere e sky non ti può dire nulla. ;)
Non è proprio così .... sky ti dà una lista preconfezionata con la memorizzazione automatica e sono praticamente tutti canali in italiano per comodità, se fai la ricerca manuale trovi tutti i canali arabi, polacchi ecc...
direi che si può anche rispedire al mittente l'ennesimo articolo spazzatura al quale può abboccare chi non ha la più pallida idea di come funzioni il satellitare o chi è particolarmente fazioso.... :rolleyes:
Attendiamo la prossima fandonia che sarà del tipo che se sul mio televisore non si vede Europa7 è colpa della samsung a questo punto.
ps dimenticavo...
http://media.g4tv.com/images/blog/2007/12/06/633325462873135493.jpg
L'affermazione è sbagliata perchè messa così fà sembrare che sono canali che trasmette sky ... il che non è vero ... se sky blindava il decoder ai suoi soli canali non la vedevi .... ;)
Però si vedono... non li trasmette direttamente SKY, ok, ma TUTTE le persone che hanno fatto SKY se li trovano nella lista. Non mi stupirei se ci fossero anche accordi commerciali per comparire in quell'elenco.
Vero, ma ricordo tra questi c'era anche "La TV della Libertà" ... quindi ????
Quindi niente. Faceva un po strano che la sinistra difendesse SKY: sicuramente non lo fa perchè su SKY si trovano YOUDEM o altri ma... come si dice... "tutto fa brodo" ;)
Nessuna "concessione" sky ... se vuoi anche tu da domani affitti la banda su Hotbird e cominci a trasmettere e sky non ti può dire nulla. ;)
Si, ma non credo si aggiunga automaticamente alla lista di SKY (sto andando per logica, non sono molto ferrato sull'argomento).
A me fa ridere che tutto viene buttato sinistra vs. destra. Sky se la prende con il governo e allora diventa una società sinistroide e SkyTg viene bollato di parte etc etc...La sinistra che fa su un putiferio bla bla bla.
A me fa ridere che tutto viene buttato sinistra vs. destra. Sky se la prende con il governo e allora diventa una società sinistroide e SkyTg viene bollato di parte etc etc...La sinistra che fa su un putiferio bla bla bla.
Concordo. Purtroppo torniamo sempre al "conflitto d'interessi".
Concordo. Purtroppo torniamo sempre al "conflitto d'interessi".
Sostanzialmente è così ... ;)
Stigmata
04-12-2008, 11:33
Mi congratulo, questa è l'analisi più realistica e lucida che io abbia mai letto sul forum, corrisponde totalmente alla mia opinione in proposito, da quando lo frequento.
P.S. Aggiungerei che Berlusconi costituisce la "foglia di fico" dietro la quale si nasconde la jungla di conflitti d'interesse, alcuni ben più pericolosi e dannosi per i cittadini, che appesta questo paese. Tra i primi capeggiano, che coincidenza eh ?, proprio i banchieri, i quali, depositari del conflitto d'interessi più pesante tra tutti costituito da bankitalia, notoriamente, sono "amici" dei sinistri deei cui debiti, vedi banca di Roma in un non lontano poiassato, si sono occupati "ristrutturandoli" in modo tanto profondo da giungere pure a ridurli non di poco. Purtroppo le alternative al "poco potabile" cavaliere di arcore sono tossiche o addirittura venefiche e questo fa il paio conl'assumto che recita: "ogni popolo ha i governati che si merita".
Mi associo alle congratulazioni e all'analisi di jumpermax.
Insomma, quoto il quote.
zerothehero
04-12-2008, 11:44
.
Quello che resta un dato, a mio avviso imprescindibile è che lo stato italiano aveva due strade: aumentare le tasse a 5 milioni di famiglie (del quale il 40% operai/impiegati cfr. Ballarò), oppure diminuirle (per tutti gli abbonati mediaset premium). Mi sembra palese che la decisione presa sia, dal suo canto, molto più vantaggiosa per Mediaset (alla fine dei conti, i prezzi di Mediaset rimango invariati, mentre quelle della concorrenza hanno una impennata del 10%).
Io avrei fatto lo stesso: aumento dell'IVA al 20%. Con l'IVA al 10% lo stato raccoglierebbe circa 40ml di euro in meno (per via della diminuzione dell'imposta per mediaset), con l'iva al 20% per tutti lo stato si becca circa 200ml di euro in più. Certo il danno maggiore è per sky perchè il suo core business è il satellitare a pagamento. :fagiano:
zerothehero
04-12-2008, 11:51
praticamente quasi 5 milioni di persone che per berlusconi ricordiamo sono ricche, finanzieranno la social card, che è INUTILE. quindi pagheremo per un mega spottone del governo, visto che con la social card ci fai ben poco...
Si può dire che è insufficiente, non che è inutile.
Chi ha un reddito intorno ai 516 euro netti non credo che guardi con disprezzo a 40 euro circa in più al mese da poter spendere.
Anche i criteri (reddito ISEE, proprietà e via dicendo) per individuare i beneficiari li trovo corretti, sempre se, chiaramente, si controllerà effettivamente se si tratta effettivamente di poveri o di evasori.
zerothehero
04-12-2008, 12:03
L'attuale governo DISATTENDE questo suggerimento e raddopia l'iva alle televisioni fruibili attraverso canoni di abbonamento, risparmiando quelle che offrono i cosiddetti servizi pay-per-view" (mediaset in primis), denunciando un gravissimo conflitto di interessi.
E' corretto?
Da quello che ho capito la commissione ha chiesto all'Italia di armonizzare le aliquote iva per i servizi tv a pagamento (sulla base del principio "stesso servizio, stessa tassazione" in modo da evitare un indebito vantaggio tra concorrenti), quindi l'Italia poteva scegliere se alzare per tutti l'iva al 20% o se abbassarla per tutti al 10%.
Dubito che la commissione possa obbligare un paese a decidere il livello della tassazione, al massimo avrà fatto una raccomandazione non vincolante.
zerothehero
04-12-2008, 12:05
L'attuale governo DISATTENDE questo suggerimento e raddopia l'iva alle televisioni fruibili attraverso canoni di abbonamento, risparmiando quelle che offrono i cosiddetti servizi pay-per-view" (mediaset in primis), denunciando un gravissimo conflitto di interessi.
E' corretto?
Da quello che ho capito la commissione ha chiesto all'Italia di armonizzare le aliquote iva per i servizi tv a pagamento (sulla base del principio "stesso servizio, stessa tassazione"), quindi l'Italia poteva scegliere se alzare per tutti l'iva al 20% o se abbassarla per tutti al 10%.
Dubito che la commissione possa obbligare un paese a decidere il livello della tassazione, al massimo avrà fatto una raccomandazione (il vincolo della raccomandazione è solo l'effetto di liceità) non vincolante.
Chi è che ha messo l' IVA al 10% a Sky ?
"LA sinistra aveva dato a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10% dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri" (Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio, Ansa, 30 novembre 2008)
"E nelle 25 pagine redatte dalla ottava sezione del Tribunale di Milano si scopre un'altra inchiesta, questa volta su Telepiù. In una perquisizione a Segrate è spuntato un fascicolo su Ludovico Verzellesi, ex presidente dell'ufficio imposte indirette. Verzellesi e Vincenzo Viganò, ex funzionario dell'amministrazione finanziaria arrestato un anno fa, sarebbero stati contattati per ottenere un'aliquota Iva favorevole per gli abbonamenti alla pay tv. Di questa operazione si occupava Salvatore Sciascia, alto dirigente Fininvest indagato per corruzione, che nel gennaio 1992 ha scritto a Berlusconi una lettera nella quale 'chiede il Suo interessamento per Verzellesi per la nomina all'incarico ministeriale in questione'. E il ministro Rino Formica propose Verzellesi per la carica di consigliere della Corte dei conti. Il crollo del governo Andreotti ha bloccato la promozione di Verzellesi ma le pay tv sono riuscite a ottenere l'aliquota ridotta. La vicenda é solo un elemento di contorno nella grande analisi dei magistrati" (Corriere della Sera, 3 maggio 1994)
Si, ma non credo si aggiunga automaticamente alla lista di SKY (sto andando per logica, non sono molto ferrato sull'argomento).
(mi pare) che per legge sono "costretti" a cederti un numerino se lo chiedi dietro (immagino) lauto compenso...
ha fatto così la tv della libertà così come youdem...
L'hai detto tu, non io ;)
Ciao :)
----------------
I canali da 800 in poi non sono canali sky ma canali free e quindi li ricevi tranquillamente con qualsiasi decoder.
...
a questo indirizzo http://www.satcodx1.com/0130/ita/customize.cgi? vedi una lista di tutti i canali in chiaro ricevibili con qualsiasi decoder e con parabola puntata su hotbird (il satellite che usa anche sky).
Con un qualsiasi decoder sat vedi tutti i canali free che vuoi.
....
Con un decoder Sky invece hai i canali free che dice Sky e nell'ordine già deciso da Sky.
...
Morale: se vuoi vedere i canali free che vuoi, prendi un decoder qualsiasi, se ti va bene vedere i soli canali che decider Sky, prendi il decoder Sky.
--------------------
Quindi abbiamo compreso che lo stesso canale free è visibile sia tramite Sky che puntando direttamente Hotbird (che li trasmette entrambi).
Non è proprio così .... sky ti dà una lista preconfezionata con la memorizzazione automatica e sono praticamente tutti canali in italiano per comodità, se fai la ricerca manuale trovi tutti i canali arabi, polacchi ecc...
E infatti, come ho riportato in un altro intervento, anche sul sito di YouDem.tv scrivono:
http://www.youdem.tv/InfoSat.aspx
YouDem visibile con decoder ed abbonamento SKY e con ricevitore satellitare free.
Per sintonizzarsi su YouDem, il canale del decoder SKY: 813
Per sintonizzare il decoder non-SKY utilizzare le seguenti impostazioni
....
Però si vedono... non li trasmette direttamente SKY, ok...
Le trasmette Hotbird, per questo anche Sky le può presentare.
ma TUTTE le persone che hanno fatto SKY se li trovano nella lista. Non mi stupirei se ci fossero anche accordi commerciali per comparire in quell'elenco.
:boh:
Quindi niente. Faceva un po strano che la sinistra difendesse SKY: sicuramente non lo fa perchè su SKY si trovano YOUDEM o altri ma... come si dice... "tutto fa brodo" ;)
Concordo. Purtroppo torniamo sempre al "conflitto d'interessi".
Probabilmente è così.
Si può dire che è insufficiente, non che è inutile.
....
L'avevo già scritto prima e adesso sono andato a ricontrollare; era la "Robin Hood Tax che veniva presentata a tale scopo:
È intitolata a Robin Hood ma parte in modo poco generoso: solo una piccola parte delle sue somme finirà infatti, da subito, al Fondo per i meno abbienti, alimentando misure quali la social card. Mentre la parte maggiore del gettito resta, per ora, all'Erario.
A Robin Hood sono riferibili diverse misure fiscali per i settori petrolifero ed energetico (articolo 81 del Dl 112/08), il cui ricavato è in parte destinato, su esplicita previsione del Dl, al Fondo per i meno abbienti.....
Sembra che riutilizzino sempre la medesima scusa per indorare la pillola di una nuova tassa e anche per un aumento di imposta.
:rolleyes:
Da quello che ho capito la commissione ha chiesto all'Italia di armonizzare le aliquote iva per i servizi tv a pagamento (sulla base del principio "stesso servizio, stessa tassazione" in modo da evitare un indebito vantaggio tra concorrenti), quindi l'Italia poteva scegliere se alzare per tutti l'iva al 20% o se abbassarla per tutti al 10%.
Dubito che la commissione possa obbligare un paese a decidere il livello della tassazione, al massimo avrà fatto una raccomandazione non vincolante.
Si, è proprio così.
Ciao
Federico
DonaldDuck
04-12-2008, 13:22
(mi pare) che per legge sono "costretti" a cederti un numerino se lo chiedi dietro (immagino) lauto compenso...
ha fatto così la tv della libertà così come youdem...
C'era stata una grossa controversia riguardo l'esclusione di alcuni canali in chiaro. Da quel che ho capito c'è una forma contrattuale ma ancora non ho trovato (il tempo è tiranno) in che termini viene stipulata.
----------------
I canali da 800 in poi non sono canali sky ma canali free e quindi li ricevi tranquillamente con qualsiasi decoder.
...
a questo indirizzo http://www.satcodx1.com/0130/ita/customize.cgi? vedi una lista di tutti i canali in chiaro ricevibili con qualsiasi decoder e con parabola puntata su hotbird (il satellite che usa anche sky).
Con un qualsiasi decoder sat vedi tutti i canali free che vuoi.
....
Con un decoder Sky invece hai i canali free che dice Sky e nell'ordine già deciso da Sky.
...
Morale: se vuoi vedere i canali free che vuoi, prendi un decoder qualsiasi, se ti va bene vedere i soli canali che decider Sky, prendi il decoder Sky.
--------------------
Lo so. Ma da parte di Sky sono "ospitati".
+E infatti, come ho riportato in un altro intervento, anche sul sito di YouDem.tv scrivono:
http://www.youdem.tv/InfoSat.aspx
YouDem visibile con decoder ed abbonamento SKY e con ricevitore satellitare free.
Per sintonizzarsi su YouDem, il canale del decoder SKY: 813
Per sintonizzare il decoder non-SKY utilizzare le seguenti impostazioni
....
più che "e" avrebbero dovuto usare "o"...
i canali dall'801 vengono inseriti da sky ma non sono suoi canali: è solo gente che probabilmente paga per essere inserità lì (il che da una certa visibilità, peccato che la maggior parte di questi canali siano di sole televendite...)
i canali "aggiuntivi" (che sono ben altra roba) sono - in teoria - tutti i canali in chiaro e criptati che il decoder riesce a trovare su hotbird (e volendo astra), di sicuro molti sono bloccati
...
Lo so. Ma da parte di Sky sono "ospitati".
Si, sembra così.
più che "e" avrebbero dovuto usare "o"...
i canali dall'801 vengono inseriti da sky ma non sono suoi canali: è solo gente che probabilmente paga per essere inserità lì (il che da una certa visibilità, peccato che la maggior parte di questi canali siano di sole televendite...)
i canali "aggiuntivi" (che sono ben altra roba) sono - in teoria - tutti i canali in chiaro e criptati che il decoder riesce a trovare su hotbird (e volendo astra), di sicuro molti sono bloccati
Grazie della precisazione.
:)
Ciao
Federico
DonaldDuck
04-12-2008, 14:00
Si, sembra così.
E dovrebbe aver ragione ElSaxo riguardo il "lauto compenso". Mi gira un pensierino cattivello :D ma per ora non mi esprimo finchè non trovo alcune conferme.
John Cage
04-12-2008, 14:46
Federì...
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Youdem'' la televisione di Veltroni? Sky.
Sapete chi trasmette in tutta Italia ''Red'' la televisione di D'Alema? Sky.
Chi è che mette in giro queste frottole? :rolleyes:
nekromantik
04-12-2008, 14:46
Tu ci speri/credi veramente?
Grazie Federico per il tuo contributo, è sempre un piacere leggerti.
Naturalmente interpreto il tuo interrogativo come una domanda retorica. Piuttosto mi chiedo come facciano certi utenti ad avere fiducia di un esecutivo che tra porno tax che colpisce unicamente Sky (balzello abbonamenti + 10%, pay per view + 25%) e raddoppio aliquota iva, mortifica ogni principio liberale riferito al mercato televisivo.
Mediaset tenta di rubare fette di mercato proprio a Sky: a fare gola sono gli inserzionisti, che sulla piattaforma satellitare di Murdoch garantiscono da anni lauti guadagni.
Per chi faceva leva sul discorso fiscale dei beni di lusso: se viene innalzato il costo di prodotti considerati non indispensabili o di altri beni voluttuari, in particolar modo in periodo di profonda crisi economica, si deprimono in maniera drammatica i consumi, aggravando la stasi dell'economia su scala nazionale e generando malcontento sociale generalizzato.
Un saluto anche da parte mia, Giuseppe --
Zio_Igna
04-12-2008, 17:58
Da quello che ho capito la commissione ha chiesto all'Italia di armonizzare le aliquote iva per i servizi tv a pagamento (sulla base del principio "stesso servizio, stessa tassazione"), quindi l'Italia poteva scegliere se alzare per tutti l'iva al 20% o se abbassarla per tutti al 10%.
Dubito che la commissione possa obbligare un paese a decidere il livello della tassazione, al massimo avrà fatto una raccomandazione (il vincolo della raccomandazione è solo l'effetto di liceità) non vincolante.
Non è proprio così.
La commissione Europea (e ieri hanno RIfatto la dichiarazione ufficiale, mandata guarda che strano, solo dal TG3*) ha chiesto al governo italiano nella'prile del 2008 di adeguare l'IVA di tutte le pay-tv. Portandole al valore standard europeo del 10%. Questo perchè viene intensa, la pay-tv, una tecnologia utile (e quindi da agevolare, da qui l'IVA al 10 e non al 20) e in via di sviluppo (si può essere o meno d'accordo, ma tant'è).
Lo scorso aprile, quando la comunicazione è arrivata, il governo è caduto e quindi la palla è passata a Berlusconi.
Lui vuole mettere tutto al 20%? Bravo, però non ci venga a dire che lo fa per rispettare le regole Europee, che chiedevano di fare il contrario.
E se proprio gli preme tanto rispettare le norme europee, cominciasse col liberare le frequenze abusivamente occupate da Rete4 (130 mil. di € all'anno di multa...). Qua sarebbero tutti d'accordo, pure la sinistra.
*Hanno riportato l'intervento completo della portavoce europea, davanti a tutta la commissione. Quindi non mi si venga a dire che il tg3 ha tagliato qualcosa perchè è di parte e blablabla
Beelzebub
04-12-2008, 18:03
Non è proprio così.
La commissione Europea (e ieri hanno RIfatto la dichiarazione ufficiale, mandata guarda che strano, solo dal TG3*) ha chiesto al governo italiano nella'prile del 2008 di adeguare l'IVA di tutte le pay-tv. Portandole al valore standard europeo del 10%. Questo perchè viene intensa, la pay-tv, una tecnologia utile (e quindi da agevolare, da qui l'IVA al 10 e non al 20) e in via di sviluppo (si può essere o meno d'accordo, ma tant'è).
Lo scorso aprile, quando la comunicazione è arrivata, il governo è caduto e quindi la palla è passata a Berlusconi.
Lui vuole mettere tutto al 20%? Bravo, però non ci venga a dire che lo fa per rispettare le regole Europee, che chiedevano di fare il contrario.
E se proprio gli preme tanto rispettare le norme europee, cominciasse col liberare le frequenze abusivamente occupate da Rete4 (130 mil. di € all'anno di multa...). Qua sarebbero tutti d'accordo, pure la sinistra.
*Hanno riportato l'intervento completo della portavoce europea, davanti a tutta la commissione. Quindi non mi si venga a dire che il tg3 ha tagliato qualcosa perchè è di parte e blablabla
Io avevo letto che l'imposizione riguardava solo l'adeguamento ad un'aliquota iva unica per tutto il settore, mentre il fatto di portarla tutta al 10% fosse solo un consiglio, e quindi non vincolante.
nekromantik
04-12-2008, 18:05
Non era vincolante ma auspicato.
Beelzebub
04-12-2008, 18:08
Non era vincolante ma auspicato.
Non facciamone un caso di semantica ora... :D Una cosa era obbligatoria, l'altra no. Punto.
DonaldDuck
04-12-2008, 18:43
Io avevo letto che l'imposizione riguardava solo l'adeguamento ad un'aliquota iva unica per tutto il settore, mentre il fatto di portarla tutta al 10% fosse solo un consiglio, e quindi non vincolante.
Ed avevi letto bene. L'articolo del Corriere
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25286822&postcount=1238
quindi è una scelta LIBERA del governo quella di alzare l'imposta.
bene, ora le tasse sono bellissime vero? :D
nekromantik
04-12-2008, 18:55
Tasse eque, a sostegno delle aziende in un periodo di crisi e soprattutto che favoriscono il libero mercato e la concorrenza.
Senza contare il rispetto delle direttive europee, che il governo ha sempre seguito (sia imposte che suggerite).
Che lol...ilrotolo se la prende anche con la D'Amico.
ConteZero
04-12-2008, 19:03
E'che noi italiani siamo fatti così...
Se una cosa ce la suggerisce un amico è un OBBLIGO seguire il consiglio perché starebbe male dir di no e fargli uno sgarbo...
...se una cosa ce la impongono allora NO, non si può abbassare l'italica capocchietta... e che siamo la repubblica delle banane ?
nekromantik
04-12-2008, 19:16
Che lol...ilrotolo se la prende anche con la D'Amico.
Chiediti piuttosto perché attaccano proprio la D'Amico...
Stigmata
04-12-2008, 19:31
Tasse eque, a sostegno delle aziende in un periodo di crisi e soprattutto che favoriscono il libero mercato e la concorrenza.
Fazioso ma ci può stare.
Senza contare il rispetto delle direttive europee, che il governo ha sempre seguito (sia imposte che suggerite).
:rotfl:
Non era vincolante ma auspicato.
e vabbeh, in sto momento di crisi devi proprio abbassare le tasse alla pay per view? ma dai...
senza ombra di dubbio il provvedimento avvantaggia mediaset su sky.
l'EU ci aveva imposto di parificare l'IVA (anche auspicando un livella mento verso il basso) come ormai sanno anche i muri si poteva agire in 2 modi
1) portandole tutte al 10% facendo un regalone a mediaset che oggi deve vendere con iva al 20% e togliendo introiti alle già esigue casse dello stato
2) portandole tutte al 20% facendo un danno a sky (e implicitamente favorendo gli altri competitor e in particolare mediaset che già vendendo i propri servizi a tariffe più convenienti non riesce a decollare sul digitale) portando qualche soldino nelle casse dello stato.
giustamente per me si è scelta la 2).
essendo abbonato alla televisione satellitare da almeno 2 lustri ricordo chiaramente quando a luglio del 2003 il mio abbonamento full a 39 € (cinema calcio e sport) e ancora diversi mesi dalla scadenza venne rilevato da SKY che come prima sorpresina me lo portò a 48€ (avevo sì la possibilità di recesso immediato).
Oggi per gli stessi canali pago 63€.
Ogni volta che aumentano mandano una letterina che sa tanto di presa per il culo tipo abbiamo aggiunto tutti questi bei canali (peccato che si può usare una sola tv a meno che non si compri il costoso multivision) e quest'anno la baggianata del decoder HD (che io avevo già preso da loro l'anno scorso per la modica cifra di 99€ di attivazione) tecnologia che decantano in pompa magna e che invece è già presente in tutti i paesei civili (a NY facevo fatica a trovare un canale non HD nella loro tv via cavo).
visto che da più parti ci si lamenta dei monopoli mi sembra assurdo che gli stessi oggi appoggino uno dei tanti e più evidenti monopoli italiani (il maggior concorrente di SKY è udite udite tale CONTOTV il quale però non si è astenuto dal denunciare sky al garante della concorrenza).
In ultimo lo stesso murdock si è fatto beffe della normativa sul decoder unico, col suo decoder in comodato (se lo rompi son 500€ e dire che è un cesso di decoder da sempre) ci vedi i canali SKY e basta (e qualche canale free molto ben nascosto nella numerazione).
nekromantik
04-12-2008, 21:03
Ragazzi ero sarcastico eh...
Beelzebub
04-12-2008, 21:35
Chiediti piuttosto perché attaccano proprio la D'Amico...
OT
Non nominatela neanche, da quando ha detto che simpatizza per il Genoa abbiamo iniziato a giocare di merda e a mangiarci dei goal praticamente fatti... :muro:
/OT
Stigmata
04-12-2008, 22:11
Ragazzi ero sarcastico eh...
:doh: :D
e io che pensavo male :D
^TiGeRShArK^
05-12-2008, 00:28
Io avevo letto che l'imposizione riguardava solo l'adeguamento ad un'aliquota iva unica per tutto il settore, mentre il fatto di portarla tutta al 10% fosse solo un consiglio, e quindi non vincolante.
non era vincolante come non lo era unificare le aliquote se vogliamo :)
Com'è che magicamente è diventata vincolante solo quella che causava il danno minore a merdaset? :)
ELISAMAC1
05-12-2008, 00:35
Possibile che qualcuno quì nn puo mai dire che BERLUSCONI ha fatto una cosa giusta?
Possibile che qualcuno quì nn puo mai dire che BERLUSCONI ha fatto una cosa giusta?
finché esisterà il conflitto di interessi ci saranno discussioni come questa.
io sono d'accordissimo con il provvedimento, ma mi è evidente che per quanto possa essere giusto non è stato preso con completa serenità di giudizio da parte del presidente del consiglio.
la discussione mi pare tutta qui.
che l'Europa ci consigli il 10 o il 20% mi interessa relativamente. trovo che l'aliquota giusta sia il 20 e mi pare buon senso tassare tutti allo stesso modo ovvero digitale terrestre, tv su satellite e via cavo.
da parte mia il BAC (non sarcastico) ci sta, ma uno deve pure mettere i puntini sulle i ;)
finché esisterà il conflitto di interessi ci saranno discussioni come questa.
io sono d'accordissimo con il provvedimento, ma mi è evidente che per quanto possa essere giusto non è stato preso con completa serenità di giudizio da parte del presidente del consiglio.
la discussione mi pare tutta qui.
che l'Europa ci consigli il 10 o il 20% mi interessa relativamente. trovo che l'aliquota giusta sia il 20 e mi pare buon senso tassare tutti allo stesso modo ovvero digitale terrestre, tv su satellite e via cavo.
da parte mia il BAC (non sarcastico) ci sta, ma uno deve pure mettere i puntini sulle i ;)
si continua a dimenticare una cosa fondamentale
L'IVA la paghiamo NOI cittadini... quindi sarebbe stato meglio abbassarla al 10% per tutti...
Beelzebub
05-12-2008, 09:00
non era vincolante come non lo era unificare le aliquote se vogliamo :)
Com'è che magicamente è diventata vincolante solo quella che causava il danno minore a merdaset? :)
Come no? Certo che lo era, pena sanzione UE. Il mancato rispetto del suggerimento invece non comporta nessuna sanzione.
Segnalo questo interessantissimo articolo di Appunti Digitali riguardante l'orizzonte delle telecomunicazioni in Italia e in particolare il rapporto televisione-Internet, tema che sembra diventare (toh, ma guarda che casualità...) particolamente caro al nostro esimio Presidente
--> http://www.appuntidigitali.it/2826/copyright-come-strumento-di-potere-nellera-digitale-parte-1-vecchi-media-vs-rete/
Possibile che qualcuno quì nn puo mai dire che BERLUSCONI ha fatto una cosa giusta?
Sono interessato sinceramente...cosa ha fatto di buono?!
Possibile che qualcuno quì nn puo mai dire che BERLUSCONI ha fatto una cosa giusta?
diccela tu... manco le tredicesime ha detassato, proprio uno dei suoi cavalli di battaglia contro i comunisti cattivi che affamano il popolo...
markus_81
05-12-2008, 10:28
si continua a dimenticare una cosa fondamentale
L'IVA la paghiamo NOI cittadini... quindi sarebbe stato meglio abbassarla al 10% per tutti...
se ragioniamo cosi allora sarebbe meglio abolirla del tutto:D :read:
avete sentito un pò di retroscena della vicenda IVA SKY Berlusconi?
http://www.youtube.com/watch?v=tDyYpairKhQ
:rolleyes:
yggdrasil
05-12-2008, 12:45
avete sentito un pò di retroscena della vicenda IVA SKY Berlusconi?
http://www.youtube.com/watch?v=tDyYpairKhQ
:rolleyes:
io vorrei sentire chi difende il governo smentire ogni singola frase di travaglio con cognizione di causa
ma so che non capiterà mai, semplicemente perchè non si può...:rolleyes:
Come no? Certo che lo era, pena sanzione UE. Il mancato rispetto del suggerimento invece non comporta nessuna sanzione.
Non c'era nessuna condanna.
E non c'era nessuna procedura aperta.
L'eventuale possibilità che ci fosse una procedura e l'eventualità che questa si risolvesse in una sanzione (molto improbabile, raramente si comminano automaticamente sanzioni, in genere la prima volta si richiede di agire) rappresenta una imperativo categorico all'azione del governo.
Quando invece le infrazioni, le condanne; le sentenze, già avvenute, danneggiano Merdaset, l'obbligo ad agire non vale più.
Come no
certo
:mc: :mc: :mc: :mc:
usa9999999999
05-12-2008, 13:28
Ma scusate 10 o 20 sono comunque alla pari no? Mediaset paga il 20, Sky il 20. Come mai tutto 'sto polverone?
Gig4hertz
05-12-2008, 13:31
Ma scusate 10 o 20 sono comunque alla pari no? Mediaset paga il 20, Sky il 20. Come mai tutto 'sto polverone?
mediaset non paga il 20 ma il 10 perchè è un servizio diverso rispetto a sky
Stigmata
05-12-2008, 13:43
mediaset non paga il 20 ma il 10 perchè è un servizio diverso rispetto a sky
O meglio: una ristretta parte di mediaset avrà l'aumento di IVA.
mediaset non paga il 20 ma il 10 perchè è un servizio diverso rispetto a sky
O meglio: una ristretta parte di mediaset avrà l'aumento di IVA.
Ma prima si diceva che le prepagate erano già al 20 :confused:
E che avrebbero aumentato gli abbonamenti da 10 a 20 :confused:
John Cage
05-12-2008, 16:14
avete sentito un pò di retroscena della vicenda IVA SKY Berlusconi?
http://www.youtube.com/watch?v=tDyYpairKhQ
:rolleyes:
in questo thread si sono spesso usati alcuni degli argomenti di Travaglio, ma questo genere di precisazioni non hanno avto l'attenzione di chi difende il governo a prescindere.
Dopo il bell'intervento di Travaglio almeno adesso, qualcuno se la sente di replicare NEL MERITO?
Oppure l'unica cosa che si sa dire è: va bene, ma è al 20% per tutti, che problema c'è?"
Insomma, un approfondimento? :rolleyes:
Vorrei aggiungere, rispetto a quanto riportato da Travaglio, che (secondo molte voci interne al parlamento) a segnalare la situazione italiana alla UE è stata proprio Mediaset. Salvo poi far finta lamentarsi per l'aumento IVA.
Inoltre aggiungo la questione dei privilegi di Mediaset, che paga un canone di concessione irrisorio per le frequenze pubbliche direte4 italia1 e canale 5. Insomma, se volevano davvero trovare dei privilegi in modo equo, sapevano dove trovarli.
John Cage
05-12-2008, 16:22
finché esisterà il conflitto di interessi ci saranno discussioni come questa.
io sono d'accordissimo con il provvedimento, ma mi è evidente che per quanto possa essere giusto non è stato preso con completa serenità di giudizio da parte del presidente del consiglio.
la discussione mi pare tutta qui.
che l'Europa ci consigli il 10 o il 20% mi interessa relativamente. trovo che l'aliquota giusta sia il 20 e mi pare buon senso tassare tutti allo stesso modo ovvero digitale terrestre, tv su satellite e via cavo.
da parte mia il BAC (non sarcastico) ci sta, ma uno deve pure mettere i puntini sulle i ;)
se l'obiettivo, come dichiarato dal governo, era quello di trovare tutti i privilegi e far pagare la crisi anche alle tv, ecco che NON HA FATTO la cosa giusta, ma l'ennesimo regalo a Mediaset.
DonaldDuck
05-12-2008, 17:53
Non c'era nessuna condanna.
E non c'era nessuna procedura aperta.
L'eventuale possibilità che ci fosse una procedura e l'eventualità che questa si risolvesse in una sanzione (molto improbabile, raramente si comminano automaticamente sanzioni, in genere la prima volta si richiede di agire) rappresenta una imperativo categorico all'azione del governo.
Quando invece le infrazioni, le condanne; le sentenze, già avvenute, danneggiano Merdaset, l'obbligo ad agire non vale più.
Come no
certo
:mc: :mc: :mc: :mc:
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_03/nuovo_spot_sky_indirizzo_tremonti_d86d46c2-c129-11dd-9466-00144f02aabc.shtml
Ue: «Italia doveva allineare l'Iva. Se al 10% o al 20% è scelta del governo»
Sky rilancia, nuovo spot contro la tassa
Nel filmato si elencano i prodotti che godono dell'Iva agevolata: dai libri alle uova di struzzo
ROMA - Da stamattina un nuovo promo informativo ha preso il posto di quello mandato in onda negli ultimi giorni sui canali Sky. Il video, in due versioni, della durata di 30 e di 15 secondi, si apre con una serie di scritte che vanno a sovrapporsi e che mostrano una lista di prodotti che godono dell'Iva agevolata al 10%. Tra gli altri, francobolli, marionette, uova di struzzo, prodotti petroliferi, manifestazioni sportive, libri, tabacchi grezzi.
Guarda il nuovo spot
LA RICOSTRUZIONE - Il video ricostruisce anche brevemente la vicenda dell'Iva agevolata applicata alla pay tv, confutando indirettamente la tesi di esponenti del governo che sia stata introdotta dalla sinistra per favorire Sky, e si chiude con l'invito: «Se credete che la decisione di raddoppiare l'Iva sul vostro abbonamento Sky sia sbagliata scrivete una mail a EDIT@tesoro.it». Un appello al «bombing» che sembra avere avuto successo, come era stato la volta precedente: in due ore sono arrivate al Tesoro circa 500 mail e il flusso è in continua crescita.
UE - Dalla Ue arriva una precisazione sul caso: «Se le autorità italiane avessero insistito nel non cambiare le aliquote Iva sulla tv a pagamento - ha fatto sapere Maria Assimakopoulou, portavoce del Commissario Ue alla Fiscalità Laszlo Kovacs - la commissione Ue avrebbe dovuto aprire una procedura di infrazione. Ma nel momento in cui le autorità italiane informano di avervi riposto rimedio con decisioni adeguate, il caso è chiuso». La portavoce ha ricordato che Bruxelles, in seguito a un reclamo ricevuto nell'aprile 2007, ha inviato una lettera all'Italia per porre in rilievo il tasso diverso di Iva, in alcuni casi al 10%, in altri al 20%, sollecitando di unificarla e «suggerendo» di portarla al 10%: «La commissione è del parere che le trasmissioni via etere (digitale terrestre) debbano essere soggette a un'aliquota Iva ridotta (10%) identica a quella applicata alle stesse trasmissioni via cavo e via satellite», scriveva all'Italia l'11 aprile 2008 la direzione generale Ue per la Fiscalità.
ALIQUOTA UGUALE - «Nella direttiva Ue sull'Iva c'è un allegato che dice che si può applicare un'aliquota ridotta per le tv satellitari, ma devono essere applicate le stesse aliquote per gli stessi tipi di servizi. L'aliquota andava perciò resa uguale per tutti. Quindi il governo italiano doveva decidere se tutti al 10% o tutti al 20%: è il Paese che decide». Il governo Prodi aveva riconosciuto, ha proseguito la portavoce, che «le differenti aliquote non erano in linea con le norme Ue e si era impegnato ad allinearle». Il governo Berlusconi le ha uniformate al rialzo ma poteva, come aveva suggerito l'Ue, prendere la decisione opposta e allinearle al ribasso. La portavoce a chi chiedeva chi avesse presentato il reclamo nel 2007 all'Ue in seguito al quale è stato aperto il dossier, non ha voluto rispondere. Fonti Ue concordanti riferiscono però che l'esposto è stato presentato da Mediaset.
«IMPOSSIBILE ABBASSARE IVA AL 10%» - Paolo Romani, sottosegretario alle Comunicazioni, dopo la precisazione Ue ha affermato: «Abbassare l'Iva al 10% sia per le pay tv sia per le pay per view farebbe mancare circa 220 milioni di euro. In questo periodo di crisi siamo alla ricerca di risorse, andiamo a verificare se ci sono piccole o grandi sacche di privilegio. E l'aliquota di Sky era una piccola sacca di privilegio».
REPLICA BERLUSCONI - Sulla questione è tornato anche il premier Silvio Berlusconi, spiegando che il provvedimento del ministro delle Finanze ha risposto solamente a «una precisa disposizione dell'Unione Europea. Il modo in cui la sinistra e i giornali mi attaccano rappresenta bene il comportamento di questi signori nei confronti miei e del governo. Non conoscevo assolutamente il provvedimento Ue e invece attaccano me. Non c'è nessun conflitto di interessi. Invece ho visto che mi si attacca con titoli del tipo 'Berlusconi contro Sky'».
03 dicembre 2008
DonaldDuck
05-12-2008, 17:54
io vorrei sentire chi difende il governo smentire ogni singola frase di travaglio con cognizione di causa
ma so che non capiterà mai, semplicemente perchè non si può...:rolleyes:
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_03/nuovo_spot_sky_indirizzo_tremonti_d86d46c2-c129-11dd-9466-00144f02aabc.shtml
Ue: «Italia doveva allineare l'Iva. Se al 10% o al 20% è scelta del governo»
Sky rilancia, nuovo spot contro la tassa
Nel filmato si elencano i prodotti che godono dell'Iva agevolata: dai libri alle uova di struzzo
ROMA - Da stamattina un nuovo promo informativo ha preso il posto di quello mandato in onda negli ultimi giorni sui canali Sky. Il video, in due versioni, della durata di 30 e di 15 secondi, si apre con una serie di scritte che vanno a sovrapporsi e che mostrano una lista di prodotti che godono dell'Iva agevolata al 10%. Tra gli altri, francobolli, marionette, uova di struzzo, prodotti petroliferi, manifestazioni sportive, libri, tabacchi grezzi.
Guarda il nuovo spot
LA RICOSTRUZIONE - Il video ricostruisce anche brevemente la vicenda dell'Iva agevolata applicata alla pay tv, confutando indirettamente la tesi di esponenti del governo che sia stata introdotta dalla sinistra per favorire Sky, e si chiude con l'invito: «Se credete che la decisione di raddoppiare l'Iva sul vostro abbonamento Sky sia sbagliata scrivete una mail a EDIT@tesoro.it». Un appello al «bombing» che sembra avere avuto successo, come era stato la volta precedente: in due ore sono arrivate al Tesoro circa 500 mail e il flusso è in continua crescita.
UE - Dalla Ue arriva una precisazione sul caso: «Se le autorità italiane avessero insistito nel non cambiare le aliquote Iva sulla tv a pagamento - ha fatto sapere Maria Assimakopoulou, portavoce del Commissario Ue alla Fiscalità Laszlo Kovacs - la commissione Ue avrebbe dovuto aprire una procedura di infrazione. Ma nel momento in cui le autorità italiane informano di avervi riposto rimedio con decisioni adeguate, il caso è chiuso». La portavoce ha ricordato che Bruxelles, in seguito a un reclamo ricevuto nell'aprile 2007, ha inviato una lettera all'Italia per porre in rilievo il tasso diverso di Iva, in alcuni casi al 10%, in altri al 20%, sollecitando di unificarla e «suggerendo» di portarla al 10%: «La commissione è del parere che le trasmissioni via etere (digitale terrestre) debbano essere soggette a un'aliquota Iva ridotta (10%) identica a quella applicata alle stesse trasmissioni via cavo e via satellite», scriveva all'Italia l'11 aprile 2008 la direzione generale Ue per la Fiscalità.
ALIQUOTA UGUALE - «Nella direttiva Ue sull'Iva c'è un allegato che dice che si può applicare un'aliquota ridotta per le tv satellitari, ma devono essere applicate le stesse aliquote per gli stessi tipi di servizi. L'aliquota andava perciò resa uguale per tutti. Quindi il governo italiano doveva decidere se tutti al 10% o tutti al 20%: è il Paese che decide». Il governo Prodi aveva riconosciuto, ha proseguito la portavoce, che «le differenti aliquote non erano in linea con le norme Ue e si era impegnato ad allinearle». Il governo Berlusconi le ha uniformate al rialzo ma poteva, come aveva suggerito l'Ue, prendere la decisione opposta e allinearle al ribasso. La portavoce a chi chiedeva chi avesse presentato il reclamo nel 2007 all'Ue in seguito al quale è stato aperto il dossier, non ha voluto rispondere. Fonti Ue concordanti riferiscono però che l'esposto è stato presentato da Mediaset.
«IMPOSSIBILE ABBASSARE IVA AL 10%» - Paolo Romani, sottosegretario alle Comunicazioni, dopo la precisazione Ue ha affermato: «Abbassare l'Iva al 10% sia per le pay tv sia per le pay per view farebbe mancare circa 220 milioni di euro. In questo periodo di crisi siamo alla ricerca di risorse, andiamo a verificare se ci sono piccole o grandi sacche di privilegio. E l'aliquota di Sky era una piccola sacca di privilegio».
REPLICA BERLUSCONI - Sulla questione è tornato anche il premier Silvio Berlusconi, spiegando che il provvedimento del ministro delle Finanze ha risposto solamente a «una precisa disposizione dell'Unione Europea. Il modo in cui la sinistra e i giornali mi attaccano rappresenta bene il comportamento di questi signori nei confronti miei e del governo. Non conoscevo assolutamente il provvedimento Ue e invece attaccano me. Non c'è nessun conflitto di interessi. Invece ho visto che mi si attacca con titoli del tipo 'Berlusconi contro Sky'».
03 dicembre 2008
^TiGeRShArK^
05-12-2008, 18:25
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_03/nuovo_spot_sky_indirizzo_tremonti_d86d46c2-c129-11dd-9466-00144f02aabc.shtml
avete sentito un pò di retroscena della vicenda IVA SKY Berlusconi?
http://www.youtube.com/watch?v=tDyYpairKhQ
:rolleyes:
.
DonaldDuck
05-12-2008, 18:43
http://www.corriere.it/politica/08_dicembre_03/nuovo_spot_sky_indirizzo_tremonti_d86d46c2-c129-11dd-9466-00144f02aabc.shtml
CUT
UE - Dalla Ue arriva una precisazione sul caso: «Se le autorità italiane avessero insistito nel non cambiare le aliquote Iva sulla tv a pagamento - ha fatto sapere Maria Assimakopoulou, portavoce del Commissario Ue alla Fiscalità Laszlo Kovacs - la commissione Ue avrebbe dovuto aprire una procedura di infrazione. Ma nel momento in cui le autorità italiane informano di avervi riposto rimedio con decisioni adeguate, il caso è chiuso». La portavoce ha ricordato che Bruxelles, in seguito a un reclamo ricevuto nell'aprile 2007, ha inviato una lettera all'Italia per porre in rilievo il tasso diverso di Iva, in alcuni casi al 10%, in altri al 20%, sollecitando di unificarla e «suggerendo» di portarla al 10%: «La commissione è del parere che le trasmissioni via etere (digitale terrestre) debbano essere soggette a un'aliquota Iva ridotta (10%) identica a quella applicata alle stesse trasmissioni via cavo e via satellite», scriveva all'Italia l'11 aprile 2008 la direzione generale Ue per la Fiscalità.
ALIQUOTA UGUALE - «Nella direttiva Ue sull'Iva c'è un allegato che dice che si può applicare un'aliquota ridotta per le tv satellitari, ma devono essere applicate le stesse aliquote per gli stessi tipi di servizi. L'aliquota andava perciò resa uguale per tutti. Quindi il governo italiano doveva decidere se tutti al 10% o tutti al 20%: è il Paese che decide». Il governo Prodi aveva riconosciuto, ha proseguito la portavoce, che «le differenti aliquote non erano in linea con le norme Ue e si era impegnato ad allinearle». Il governo Berlusconi le ha uniformate al rialzo ma poteva, come aveva suggerito l'Ue, prendere la decisione opposta e allinearle al ribasso. La portavoce a chi chiedeva chi avesse presentato il reclamo nel 2007 all'Ue in seguito al quale è stato aperto il dossier, non ha voluto rispondere. Fonti Ue concordanti riferiscono però che l'esposto è stato presentato da Mediaset.
«IMPOSSIBILE ABBASSARE IVA AL 10%» - Paolo Romani, sottosegretario alle Comunicazioni, dopo la precisazione Ue ha affermato: «Abbassare l'Iva al 10% sia per le pay tv sia per le pay per view farebbe mancare circa 220 milioni di euro. In questo periodo di crisi siamo alla ricerca di risorse, andiamo a verificare se ci sono piccole o grandi sacche di privilegio. E l'aliquota di Sky era una piccola sacca di privilegio».
03 dicembre 2008
.
Dopo il bell'intervento di Travaglio almeno adesso, qualcuno se la sente di replicare NEL MERITO?
Visto.
Qualcuno dovrebbe dirgli, come spesso avete fatto notare anche qui, che l'IVA non la paga SKY ma i cittadini; quindi tutto il discorso di quanto fosse l'IVA ai tempi di TELE+ è paragonabile alla ben nota FUFFA.
Idem la precisazione di quanto vada ad incidere l'aumento (210 milioni per SKY, 3,6 per Mediaset). Oltretutto mi piacerebbe sapere, a fronte dei 4,6 milioni di abbonamenti SKY, quanti siano gli spettatori di Mediaset.
Sorvoliamo anche sui 90 secondi di discorso sui sondaggi (che ci azzecca? :confused: )
Bella anche la precisazione della povera SKY, che da lavoro a 9000 persone ed investe in Italia 2.5 miliardi l'anno, che si sobbarca questa mazzata. Poverini quelli di SKY :cry: Ma oltretutto, non pagavano i cittadini? :confused:
Nel discorso di Berlusconi per illustrare la manovra anti-crisi, sono stati elencati tutti i punti? O non mancava solo quello riferito a SKY? (domanda seria)
Devo dargli atto sulla questione del conflitto di interessi. L'ho già spiegato prima.
Sulla Pay-per-View mi pare sia emerso che era già al 20%, no?
Poi c'è tutto il discorso su "chi ha fatto cosa", che più che Gossip non so definire.
Travaglio parla bene. Molto bene.
DonaldDuck
05-12-2008, 19:09
Sulla Pay-per-View mi pare sia emerso che era già al 20%, no?
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/tv-satellitari-prelievo-iva.shtml?uuid=7034cc2a-be0d-11dd-a7e6-159b8087b4f8&DocRulesView=Libero
Tv satellitari, raddoppia il prelievo Iva
di Marco Mele
Una "stangata" per Sky e un colpo anche a Mediaset e Ip Tv, la tv via Internet offerta da un operatore telefonico. Il Dl varato ieri dal Consiglio dei ministri, infatti, include due misure di finanziamento che hanno fatto sobbalzare i manager delle tv a pagamento, e della piattaforma satellitare di Rupert Murdoch in particolare.
Il provvedimento prevede l'abolizione dell'Iva agevolata al 10% per la pay tv satellitare e via Internet e il loro rientro nell'Iva ordinaria al 20 per cento. Si trattava di una misura varata con la legge 507/95, che concedeva l'Iva agevolata agli abbonamenti per segnali criptati, poi precisata nel '97 a favore degli abbonamenti satellitari e via cavo. Una misura, insomma, che intendeva incentivare lo sviluppo dei nuovi media. Sky non dà cifre ufficiali ma fonti attendibili stimano in circa 270 milioni di euro annui l'aggravio dovuto al raddoppio dell'Iva sui suoi abbonamenti. Tale misura potrebbe toccare la tv via Internet, ma solo parzialmente, perché i prodotti di Sky vengono fatturati dalla stessa Sky, senza aggravio per Fastweb o RossoAlice. Bisognerà capire se il raddoppio dell'Iva si applicherà o meno a servizi come il video-on-demand, ma non si tratta certo di grandi numeri.
Quanto a Mediaset, i prodotti e i servizi in pay-per-view, ovvero acquistati con carte prepagata, hanno già l'Iva al 20 per cento. In ogni caso Mediaset ha diffuso una nota con la quale ha espresso disappunto per «l'inserimento all'interno del decreto anticrisi» della disposizione. I canali venduti con abbonamento mensile, come i tre Gallery e il Disney Channel, invece, venduti con l'Iva al 10%, potrebbero vedersela raddoppiata, anche se la misura del 1997 non menziona il digitale terrestre ma solo il satellite e il cavo. Bisognerà attendere i chiarimenti dei ministeri competenti.
Un'altra forma di finanziamento delle misure a favore dei consumi, inserita nel provvedimento, è la riesumazione della porno-tax, che già aveva fatto capolino nell'ultima Finanziaria del Governo Berlusconi, prima della vittoria dell'Unione alle elezioni del 2006: si tratta di un'imposta supplementare "secca" del 25% su ogni introito da contenuti a luci rosse e pornografici. Sky non dà cifre ufficiali, ma gli introiti per la pay tv satellitare dei film a luci rosse si possono stimare in circa 1,5 milioni a settimana.
Gig4hertz
05-12-2008, 19:35
Tv satellitari, raddoppia il prelievo Iva
di Marco Mele
Una "stangata" per Sky e un colpo anche a Mediaset e Ip Tv, la tv via Internet offerta da un operatore telefonico. Il Dl varato ieri dal Consiglio dei ministri, infatti, include due misure di finanziamento che hanno fatto sobbalzare i manager delle tv a pagamento, e della piattaforma satellitare di Rupert Murdoch in particolare.
Il provvedimento prevede l'abolizione dell'Iva agevolata al 10% per la pay tv satellitare e via Internet e il loro rientro nell'Iva ordinaria al 20 per cento. Si trattava di una misura varata con la legge 507/95, che concedeva l'Iva agevolata agli abbonamenti per segnali criptati, poi precisata nel '97 a favore degli abbonamenti satellitari e via cavo. Una misura, insomma, che intendeva incentivare lo sviluppo dei nuovi media. Sky non dà cifre ufficiali ma fonti attendibili stimano in circa 270 milioni di euro annui l'aggravio dovuto al raddoppio dell'Iva sui suoi abbonamenti. Tale misura potrebbe toccare la tv via Internet, ma solo parzialmente, perché i prodotti di Sky vengono fatturati dalla stessa Sky, senza aggravio per Fastweb o RossoAlice. Bisognerà capire se il raddoppio dell'Iva si applicherà o meno a servizi come il video-on-demand, ma non si tratta certo di grandi numeri.
Quanto a Mediaset, i prodotti e i servizi in pay-per-view, ovvero acquistati con carte prepagata, hanno già l'Iva al 20 per cento. In ogni caso Mediaset ha diffuso una nota con la quale ha espresso disappunto per «l'inserimento all'interno del decreto anticrisi» della disposizione. I canali venduti con abbonamento mensile, come i tre Gallery e il Disney Channel, invece, venduti con l'Iva al 10%, potrebbero vedersela raddoppiata, anche se la misura del 1997 non menziona il digitale terrestre ma solo il satellite e il cavo. Bisognerà attendere i chiarimenti dei ministeri competenti.
Un'altra forma di finanziamento delle misure a favore dei consumi, inserita nel provvedimento, è la riesumazione della porno-tax, che già aveva fatto capolino nell'ultima Finanziaria del Governo Berlusconi, prima della vittoria dell'Unione alle elezioni del 2006: si tratta di un'imposta supplementare "secca" del 25% su ogni introito da contenuti a luci rosse e pornografici. Sky non dà cifre ufficiali, ma gli introiti per la pay tv satellitare dei film a luci rosse si possono stimare in circa 1,5 milioni a settimana.
Quindi il governo Berlusconi deve decidere se l'iva a mediaset (di Berlusconi, per chi non l'avesse chiaro) dev'essere del 10% o 20%, vi devo proprio fare lo spoiler di come va a finire o volete tenervi la sorpresa? :asd:
John Cage
05-12-2008, 19:54
Visto.
Qualcuno dovrebbe dirgli, come spesso avete fatto notare anche qui, che l'IVA non la paga SKY ma i cittadini; quindi tutto il discorso di quanto fosse l'IVA ai tempi di TELE+ è paragonabile alla ben nota FUFFA.
Travaglio è stato chiaro nel dire che l'IVA la paga il cittadino e si è anche chiesto come mai non sia stato deciso un passaggio graduale alla nuova aliquota. L'Iva agevolata serve anche alle aziende, che hanno modo di abbassare i prezzi. Non ho capito come mai tutto questo sarebbe FUFFA. Soprattutto dovo aver sentito chi sproloquiava dicendo che SKY beneficia dal 95 dell'Iva agevolata. Non fa senso sapere che invece a beneficiarne era proprio berlsuconi?
Idem la precisazione di quanto vada ad incidere l'aumento (210 milioni per SKY, 3,6 per Mediaset). Oltretutto mi piacerebbe sapere, a fronte dei 4,6 milioni di abbonamenti SKY, quanti siano gli spettatori di Mediaset.
Fuffa anche quella? E perchè mai? Sono dati che spiegano chi paga l'aumento iva. Qualcosa in contrario? Illuminante direi.
Sorvoliamo anche sui 90 secondi di discorso sui sondaggi (che ci azzecca? :confused: )
Bella anche la precisazione della povera SKY, che da lavoro a 9000 persone ed investe in Italia 2.5 miliardi l'anno, che si sobbarca questa mazzata. Poverini quelli di SKY :cry: Ma oltretutto, non pagavano i cittadini? :confused:
Nel discorso di Berlusconi per illustrare la manovra anti-crisi, sono stati elencati tutti i punti? O non mancava solo quello riferito a SKY? (domanda seria)
Devo dargli atto sulla questione del conflitto di interessi. L'ho già spiegato prima.
Sulla Pay-per-View mi pare sia emerso che era già al 20%, no?
Poi c'è tutto il discorso su "chi ha fatto cosa", che più che Gossip non so definire.
Travaglio parla bene. Molto bene.
Bah, per il resto dovresti essere più preciso. Tra le altre cose, forse stai sostenendo che SKY non è colpita dall'aumento perchè tanto pagano i cittadini? :rolleyes:
E sulle altre mie osservazioni:
Vorrei aggiungere, rispetto a quanto riportato da Travaglio, che (secondo molte voci interne al parlamento) a segnalare la situazione italiana alla UE è stata proprio Mediaset. Salvo poi far finta lamentarsi per l'aumento IVA.
Inoltre aggiungo la questione dei privilegi di Mediaset, che paga un canone di concessione irrisorio per le frequenze pubbliche direte4 italia1 e canale 5. Insomma, se volevano davvero trovare dei privilegi in modo equo, sapevano dove trovarli.
non hai proprio nulla da dire?
John Cage
05-12-2008, 19:57
Quindi il governo Berlusconi deve decidere se l'iva a mediaset (di Berlusconi, per chi non l'avesse chiaro) dev'essere del 10% o 20%, vi devo proprio fare lo spoiler di come va a finire o volete tenervi la sorpresa? :asd:
anche questa è una cosa che va chiarita. :D
Voglio proprio vedere come va a finire.
EarendilSI
05-12-2008, 20:09
Quindi il governo Berlusconi deve decidere se l'iva a mediaset (di Berlusconi, per chi non l'avesse chiaro) dev'essere del 10% o 20%, vi devo proprio fare lo spoiler di come va a finire o volete tenervi la sorpresa? :asd:
anche questa è una cosa che va chiarita. :D
Voglio proprio vedere come va a finire.
Va a finire che vi siete persi delle dichiarazioni di 6 giorni fa da parte del Governo stesso...ma probabilmente vi va bene così solo per continuare una polemica sterile e inutile...
Tra l'altro sono pure dichiarazioni nemmeno tanto difficili da trovare e riportate nei quotidiani online tra i quali il Corriere.it...
Gig4hertz
05-12-2008, 20:11
Va a finire che vi siete persi delle dichiarazioni di 6 giorni fa da parte del Governo stesso...ma probabilmente vi va bene così solo per continuare una polemica sterile e inutile...
Tra l'altro sono pure dichiarazioni nemmeno tanto difficili da trovare e riportate nei quotidiani online tra i quali il Corriere.it...
non ne sono al corrente dicci le dichiarazioni :)
EarendilSI
05-12-2008, 20:14
non ne sono al corrente dicci le dichiarazioni :)
Usa Google e basta fare pure una ricerca dentro a questo thread...
Gig4hertz
05-12-2008, 20:14
scusa io non so a quali dichiarazioni ti riferisci se me le riporti parliamo della stessa cosa altrimenti stiamo discutendo sul nulla.
EarendilSI
05-12-2008, 20:22
scusa io non so a quali dichiarazioni ti riferisci se me le riporti parliamo della stessa cosa altrimenti stiamo discutendo sul nulla.
Sono dichiarazioni che sono già state riportate diverse volte all'interno di questo post ma che, per ovvi motivi continuate a ignorare...
Dichiarazioni rilasciate in data 30 Novembre (come già 5 giorni son passati...?) dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Romani (azz...e sono pure nel titolo del maggiore quotidiano italiano...?)
Il sottosegretario: trattamenti di favore impossibili. Mediaset avrà lo stesso aumento
DonaldDuck
05-12-2008, 20:27
Sono dichiarazioni che sono già state riportate diverse volte all'interno di questo post ma che, per ovvi motivi continuate a ignorare...
Dichiarazioni rilasciate in data 30 Novembre (come già 5 giorni son passati...?) dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Romani (azz...e sono pure nel titolo del maggiore quotidiano italiano...?)
Il sottosegretario: trattamenti di favore impossibili. Mediaset avrà lo stesso aumento
Serve per azzerare la discussione e ricominciare da capo.
Bisognerà attendere i chiarimenti dei ministeri competenti.
Ovviamente, quindi si inizia a prevedere il futuro?
A sto punto dai un'occhio alla sestina vincente della prox settimana! :D
Gig4hertz
05-12-2008, 20:32
Sono dichiarazioni che sono già state riportate diverse volte all'interno di questo post ma che, per ovvi motivi continuate a ignorare...
Dichiarazioni rilasciate in data 30 Novembre (come già 5 giorni son passati...?) dal Sottosegretario allo Sviluppo Economico Romani (azz...e sono pure nel titolo del maggiore quotidiano italiano...?)
Il sottosegretario: trattamenti di favore impossibili. Mediaset avrà lo stesso aumento
guarda sei particolare, ti ho chiesto se gentilmente potevi riportare le dichiarazioni a cui fai riferimento e te mi dici che continuo ad ignorarle :confused: ma di che stai parlando? non mi va di cercare delle dichiarazioni in decine di pagine di thread, cosa di costa riportarle te!
L'iva al 20% viene aumentata solo per gli abbonamenti, cosa che per adesso mediaset NON ha, Berlusconi ha detto che verranno danneggiati anche loro perchè stanno per lanciare un abbonamento anche loro, ma al momento NON esiste questo abbonamento, quindi a oggi stiamo parlando di iva al 20% su sky e iva al 10% per le offerte mediaset.
^TiGeRShArK^
05-12-2008, 20:34
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2008/11/tv-satellitari-prelievo-iva.shtml?uuid=7034cc2a-be0d-11dd-a7e6-159b8087b4f8&DocRulesView=Libero
bullshit, come al solito.
L'iva sulle prepagate mediaset è allo 0%. :)
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?partNumber=p-74178&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1
DonaldDuck
05-12-2008, 20:55
bullshit, come al solito.
L'iva sulle prepagate mediaset è allo 0%. :)
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?partNumber=p-74178&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1
Io leggo solo
100,00
iva inclusa
L'articolo da me citato è del Sole 24 ore. Certamente non è Repubblica. Se non hai qualcosa di più interessante (che definire volgarmente bullshit il Sole 24 ore) passiamo oltre.
^TiGeRShArK^
05-12-2008, 21:01
Io leggo solo
100,00
iva inclusa
L'articolo da me citato è del Sole 24 ore. Certamente non è Repubblica. Se non hai qualcosa di più interessante (che definire volgarmente bullshit il Sole 24 ore) passiamo oltre.
il leggo che il traffico incluso è 100 euro e il costo della scheda è 100 euro iva inclusa...
cosa ti fa pensare questo?
DonaldDuck
05-12-2008, 21:05
il leggo che il traffico incluso è 100 euro e il costo della scheda è 100 euro iva inclusa...
cosa ti fa pensare questo?
Forse c'è un'imprecisione ed il prezzo finale dovrebbe essere 200 euro?
MEDIASET Premium Ricarica 100Euro
Ricarica per la scheda MEDIASET Premium
100,00
iva inclusa
^TiGeRShArK^
05-12-2008, 21:12
Forse c'è un'imprecisione ed il prezzo finale dovrebbe essere 200 euro?
se ci fosse stata l'iva al 20% il valore incluso avrebbe dovuto essere di 83,30 euro....
Gig4hertz
05-12-2008, 21:12
il leggo che il traffico incluso è 100 euro e il costo della scheda è 100 euro iva inclusa...
cosa ti fa pensare questo?
secondo me non dimostra nulla
Forse c'è un'imprecisione ed il prezzo finale dovrebbe essere 200 euro?
hai qualche problema con la matematica :D
DonaldDuck
05-12-2008, 21:14
hai qualche problema con la matematica :D
Forse era un post ironico :D
dave4mame
05-12-2008, 21:19
il costo di una ricarica del telefono è 25 euro.
gratti il codice, lo digiti, e zak! hai 25 euro di ricarica.
secondo te vuol dire che sul traffico del telefono non c'è iva?
Gig4hertz
05-12-2008, 21:19
Forse era un post ironico :D
non avevo colto. devo andare vi saluto :D
DonaldDuck
05-12-2008, 21:22
non avevo colto. devo andare vi saluto :D
Ciao ;)
Travaglio è stato chiaro nel dire che l'IVA la paga il cittadino e si è anche chiesto come mai non sia stato deciso un passaggio graduale alla nuova aliquota. L'Iva agevolata serve anche alle aziende, che hanno modo di abbassare i prezzi.
Veramente è stato più volte ripetuto che SKY li aveva appena alzati i prezzi...
Il passaggio graduale sarebbe stato sicuramente meno pesante, ma a quanto ho capito è adesso che servono soldi.
Non ho capito come mai tutto questo sarebbe FUFFA. Soprattutto dovo aver sentito chi sproloquiava dicendo che SKY beneficia dal 95 dell'Iva agevolata. Non fa senso sapere che invece a beneficiarne era proprio berlsuconi?
Chiariamoci però: l'IVA agevolta agevola il cittadino o SKY?
Perchè se agevola il cittadino, che TELE+ l'avesse al 5% è stato per lui un vantaggio finchè è durata.
Se agevolava TELE+/SKY sarebbe ora di smetterla di lamentarsi se dopo 13 anni sia salita (dato che serviva ad agevolare la diffusione)
Fuffa anche quella? E perchè mai? Sono dati che spiegano chi paga l'aumento iva. Qualcosa in contrario? Illuminante direi.
In contrario ho il modo in cui si cerca a tutti i costi di compatire "la povera SKY", quando quelli attaccati saranno i cittadini (ma anche nel caso SKY optasse per assorbire questo aumento, dati gli introidi MILIARDARI che ha, non vedo proprio il perchè di tutto questo trambusto)
Bah, per il resto dovresti essere più preciso. Tra le altre cose, forse stai sostenendo che SKY non è colpita dall'aumento perchè tanto pagano i cittadini? :rolleyes:
Qui ti volevo :sofico:
SKY è colpita dall'aumento? BENE! Ne ha giovato per molti anni (anche se non dal 95), ed è ora che si ALLINEI.
SKY non è colpita dall'aumento? Allora perchè tutti a cercare di difenderla? :stordita:
E sulle altre mie osservazioni:
"Vorrei aggiungere, rispetto a quanto riportato da Travaglio, che (secondo molte voci interne al parlamento) a segnalare la situazione italiana alla UE è stata proprio Mediaset. Salvo poi far finta lamentarsi per l'aumento IVA.
Inoltre aggiungo la questione dei privilegi di Mediaset, che paga un canone di concessione irrisorio per le frequenze pubbliche direte4 italia1 e canale 5. Insomma, se volevano davvero trovare dei privilegi in modo equo, sapevano dove trovarli."
non hai proprio nulla da dire?
Anche fosse stata Mediaset a segnalare la situazione, non ci vedo proprio nulla di strano. Dal lato aziendale ha fatto benissimo, specialmente se è in procinto di espandersi (preciso, io non ho Mediaset, ed ho SKY).
Se poi ha fatto finta di lamentarsi lo trovo solamente stravagante, ma non c'entra con la questione.
Inoltre mi pare si stia analizzando Mediaset Premium, non le altre 3.
Volendo si può discutere anche di quello, ma IMHO non è questa la discussione adatta.
P.S. Prima ho letto che è assurdo difendere Mediaset/Berlusconi visto che ha il MONOPOLIO delle tv "terrestri"... e qui si sta cercando di difendere SKY/MURDOCK !??!? :eek:
No dico... SKY?!?!? :eek:
:doh:
:Prrr:
apollo70
05-12-2008, 21:54
bullshit, come al solito.
L'iva sulle prepagate mediaset è allo 0%. :)
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?partNumber=p-74178&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1
Mamma mia... ti rendi conto di quello che hai detto?
EarendilSI
05-12-2008, 22:09
guarda sei particolare, ti ho chiesto se gentilmente potevi riportare le dichiarazioni a cui fai riferimento e te mi dici che continuo ad ignorarle :confused: ma di che stai parlando? non mi va di cercare delle dichiarazioni in decine di pagine di thread, cosa di costa riportarle te!
L'iva al 20% viene aumentata solo per gli abbonamenti, cosa che per adesso mediaset NON ha, Berlusconi ha detto che verranno danneggiati anche loro perchè stanno per lanciare un abbonamento anche loro, ma al momento NON esiste questo abbonamento, quindi a oggi stiamo parlando di iva al 20% su sky e iva al 10% per le offerte mediaset.
Forse hai ignorato il fatto che ti avevo consigliato di cercare anche con google...
Cmq il fatto è che uno inizia anche a stufarsi dopo 70 pag di thread a leggere sempre le solite cose trite e ritrite con utenti (può darsi cmq che non sia il tuo caso) che continuano a ignorare cose dette e ridette infinite volte...
bullshit, come al solito.
L'iva sulle prepagate mediaset è allo 0%. :)
http://compraonline.mediaworld.it/webapp/wcs/stores/servlet/ProductDisplay?partNumber=p-74178&storeId=20000&catalogId=20000&languageId=-1
ti prego dimmi che eri sotto l'effetto di qualche droga :D:D:D
John Cage
05-12-2008, 22:34
Anche fosse stata Mediaset a segnalare la situazione, non ci vedo proprio nulla di strano. Dal lato aziendale ha fatto benissimo, specialmente se è in procinto di espandersi (preciso, io non ho Mediaset, ed ho SKY).
Se poi ha fatto finta di lamentarsi lo trovo solamente stravagante, ma non c'entra con la questione.
Inoltre mi pare si stia analizzando Mediaset Premium, non le altre 3.
Volendo si può discutere anche di quello, ma IMHO non è questa la discussione adatta.
P.S. Prima ho letto che è assurdo difendere Mediaset/Berlusconi visto che ha il MONOPOLIO delle tv "terrestri"... e qui si sta cercando di difendere SKY/MURDOCK !??!? :eek:
No dico... SKY?!?!? :eek:
:doh:
:Prrr:
se non si può discutere di questo, non vale neanche l'argomento usato dal governo. Ovvero che TUTTA LA TV DEVE FARE LA PROPRIA PARTE di fronte alla crisi che avanza e che bisognava eliminare i privilegi. Benissimo, eliminiamoli tutti allora, compresi quelli di Mediaset, che ne ha avuto fin troppi.
Invece ancora una volta a pagare "per tutta la tv" è solo una azienda concorrente di Berlusconi. 210milioni di euro sull'unghia. Sai che Mediaset paga 21 milioni di Euro all'anno per le frequenze di Canale 5, Italia1 e Retequattro? 21 milioni di euro sono una cifra irrisoria se confrontata a l fatturato di Mediaset e al prezzo delle concessioni che si sono in giro in Europa. Sono appena 1/10 dell'aumento imposto a SKY(giustamente o non giustamente). In inghilterra, ad esempio, le frequenze per un canale televisivo costano 10 volte tanto.
Lotta ai privilegi? Aumentiamo il costo delle concessioni pubbliche e redistribuiamole in modo equo, senza creazione di monopoli privati. Senza privilegi.
Altrimenti, NON MI SI VENGA A PARLARE DI PRIVILEGI!
markus_81
05-12-2008, 23:27
mi distacco un pò dal discorso iva,conflitto interessi, etc...
come mai nessuno ha mai posto tutta questa enfasi nel sottolineare gli aumenti indiscriminati che sky ha fatto in questi anni di regime monopolistico ( nel 2004 pagavo 38€ adesso ne pago 51)...tutto questo indipendentmnte dall'iva al 4, al 10, al 40...per le mie tasche c'è stato un aumento dei prezzi del 35% con una lenta ma inesorabile discesa di qualità e aumento di pubblicità all'interno dei vari canali...ora con questo aumento dell'iva che andrà ad incidere nuovamente solo a noi "che paghiamo" mi devo sentire sky che fa la parte della vittima,poverina, come se gli aumenti dell'iva toccassero i suoi interessi...eppure fin quando continuava a ritoccare le tariffe, l'ultimo ritocchino ( per semplificare le offerte) è giusto di un paio di mesi fa, non mi pareva che passassero spot per mandare mail a destra e manca
potrei iniziare a dare un minimo di ragione a sky se si accollasse, in termini di minori ricavi, l'aumento dell'iva; ma visto che questi spottini non sono altro che un modo per dire che loro non c'entrano in quest'altro aumento che a breve ci proporranno, ribadisco il mio schifo verso sky :O
oltretutto sono "costretto" a mantenerlo perchè è l'unico modo di vedere qualcosa in tv...ci fosse un concorrente serio con un'offerta simile non avrei il minmo pensiero a mandare in "cielo" sky e prendermi l'altro ;)
poi ,se sky mi permette,se l'aumento dell'iva sia cosa giusta o meno lo decido io ( visto che sky lo farà pagare a me) e quindi vorrei evitare di vedere quella roba in onda
markus_81
05-12-2008, 23:34
se non si può discutere di questo, non vale neanche l'argomento usato dal governo. Ovvero che TUTTA LA TV DEVE FARE LA PROPRIA PARTE di fronte alla crisi che avanza e che bisognava eliminare i privilegi. Benissimo, eliminiamoli tutti allora, compresi quelli di Mediaset, che ne ha avuto fin troppi.
Invece ancora una volta a pagare "per tutta la tv" è solo una azienda concorrente di Berlusconi. 210milioni di euro sull'unghia. Sai che Mediaset paga 21 milioni di Euro all'anno per le frequenze di Canale 5, Italia1 e Retequattro? 21 milioni di euro sono una cifra irrisoria se confrontata a l fatturato di Mediaset e al prezzo delle concessioni che si sono in giro in Europa. Sono appena 1/10 dell'aumento imposto a SKY(giustamente o non giustamente). In inghilterra, ad esempio, le frequenze per un canale televisivo costano 10 volte tanto.
Lotta ai privilegi? Aumentiamo il costo delle concessioni pubbliche e redistribuiamole in modo equo, senza creazione di monopoli privati. Senza privilegi.
Altrimenti, NON MI SI VENGA A PARLARE DI PRIVILEGI!
perlomeno mediaset non ti fa pagare nulla...sai quanto gudagna sky solo di abbonamenti, senza stare a guardare la pubblicità che ormai imperversa anche li??
sono 4,5 milioni di abbonamenti...mettiamo ad una media probabile di 40€ l'uno ( il costo di mondo sky+un pacchetto a scelta ( non il calcio però)) fanno 180.000.000 al mese...ora moltiplichiamolo per i 12 mesi dell'anno e avrai la "cifretta" che incassa sky dai soli abbonamenti : 2.160.000.000€ che onestamente non so nemmeno come si legga e a quanto possa corrispondere in lire ( 4.182.343.200.000 di lire) se consideri che la rai dovrebbe avere meno di 2 miliardi di euro dai ricavi del canone ti accorgi facilmente di come sky prende più della rai
ora se io mi devo far sentire lezioni di vittimismo da un'azienda che prende dagli italiani 4.182 miliardi e spiccioli di vecchie lire all'anno mi da il voltastomaco :Puke:
paiono messaggi di uno che a stento arriva a fine mese.... :muro: quasi mi metto a piangere ogni vota che li sento :cry:
su altre frasi da te sottolineate
ti ricordo poi che sky stessa è un monopolio e che l'aumento dell'iva non tocca sky ma noi che paghiamo sky :read:
e smettiamola di scrivere povera sky, mediset è più favorita, non è gisuto, gnègnè...poveri siamo noi cittadini che dobbiamo pagare l'aumento dell'iva, non sky o mediaset :O
^TiGeRShArK^
06-12-2008, 00:07
Mamma mia... ti rendi conto di quello che hai detto?
no, spiegami tu :)
ti prego dimmi che eri sotto l'effetto di qualche droga :D:D:D
Non mi drogo io :)
Spiegami anche tu cosa non va nel ragionamento 100 euro di credito = 100 euro di costo iva inclusa = iva allo 0% :)
Se io pago un imposta sul valore aggiunto del 20% mi aspetterei che il valore reale del bene che compro sia uguale al costo che io affronto / 1.20.
Secondo te invece se compri un pc a 1200 euro iva inclusa, qual'è il suo valore senza IVA (tenendo conto che per i pc l'IVA è al 20%)? :)
John Cage
06-12-2008, 01:52
perlomeno mediaset non ti fa pagare nulla...sai quanto gudagna sky solo di abbonamenti, senza stare a guardare la pubblicità che ormai imperversa anche li??
sono 4,5 milioni di abbonamenti...mettiamo ad una media probabile di 40€ l'uno ( il costo di mondo sky+un pacchetto a scelta ( non il calcio però)) fanno 180.000.000 al mese...ora moltiplichiamolo per i 12 mesi dell'anno e avrai la "cifretta" che incassa sky dai soli abbonamenti : 2.160.000.000€ che onestamente non so nemmeno come si legga e a quanto possa corrispondere in lire ( 4.182.343.200.000 di lire) se consideri che la rai dovrebbe avere meno di 2 miliardi di euro dai ricavi del canone ti accorgi facilmente di come sky prende più della rai
ora se io mi devo far sentire lezioni di vittimismo da un'azienda che prende dagli italiani 4.182 miliardi e spiccioli di vecchie lire all'anno mi da il voltastomaco :Puke:
paiono messaggi di uno che a stento arriva a fine mese.... :muro: quasi mi metto a piangere ogni vota che li sento :cry:
su altre frasi da te sottolineate
ti ricordo poi che sky stessa è un monopolio e che l'aumento dell'iva non tocca sky ma noi che paghiamo sky :read:
e smettiamola di scrivere povera sky, mediset è più favorita, non è gisuto, gnègnè...poveri siamo noi cittadini che dobbiamo pagare l'aumento dell'iva, non sky o mediaset :O
guarda, probabilmente non hai seguito il thread... io non mi sogno minimamente di difendere i privilegi di Sky. A parlare di privilegi è stato il governo ed è stato Berlusconi. Ebbene, ho spiegato il motivo per cui utilizzare quell'argomento, da parte el governo è assolutamente fuori luogo, visti i privilegi di cui gode Mediaset.
Tutto qui.
Per il resto, la questione del monopolio, giustissima, non può essere tirata fuori solo quando riguarda SKY o altri soggetti che non siamo Mediaset.
John Cage
06-12-2008, 05:12
Marco Travaglio - Mediaset Uber Alles
http://it.youtube.com/watch?v=gNWl1Bart2k
DonaldDuck
06-12-2008, 08:47
guarda, probabilmente non hai seguito il thread... io non mi sogno minimamente di difendere i privilegi di Sky. A parlare di privilegi è stato il governo ed è stato Berlusconi. Ebbene, ho spiegato il motivo per cui utilizzare quell'argomento, da parte el governo è assolutamente fuori luogo, visti i privilegi di cui gode Mediaset.
Tutto qui.
Per il resto, la questione del monopolio, giustissima, non può essere tirata fuori solo quando riguarda SKY o altri soggetti che non siamo Mediaset.
No no, ha seguito bene tutta la discussione. Stai difendendo a tutto campo SKY sin dal tuo primo post. Affidandoti ad esempio all'oracolo...
Marco Travaglio - Mediaset Uber Alles
http://it.youtube.com/watch?v=gNWl1Bart2k
Stiamo parlando dello stesso colosso che non voleva adeguarsi alla legge Bersani?
http://www.tuttoconsumatori.it/archivio/2008/11/tar_respinge_ri.shtml
Tar respinge ricorso di Sky: recedere costa 10,48 euro
Comunicazione ed Informazione - Televisione
Recedere da Sky non costa più di 10,48 euro. E' quanto ha deciso il TAR che ha respinto il ricorso di Sky. Lo ha reso noto Adiconsum, l'associazione che per prima aveva denunciato all'AGCOM la piattaforma televisiva satellitare per la non corretta applicazione della Legge Bersani.Inoltre, le promozioni natalizie non rispettano il Codice del Consumo perchè "promettono la prova per tre mesi "mentre in realtà " prevedono un abbonamento per 12 mesi nel caso in cui non si comunichi di non volere più il servizio Sky". Dunque, recedere in qualsiasi momento costa al massimo 10,48 euro. Si conclude così, afferma l'associazione, un vicenda iniziata nel 2007 da una denuncia di Adiconsum all'Agcom con la richiesta di una corretta applicazione della Legge Bersani da parte di Sky. Dopo la delibera n. 484/08/CONS dell'Agcom, Sky si oppose al TAR del Lazio chiedendo la sospensione della decisione che gli imponeva di ridurre considerevolmente i costi di recesso. Il 16 ottobre il Tar ha respinto la richiesta di Sky perchè "la ricorrente non ha fatto corretta applicazione della legge 40 (Bersani)".
Come ci si comporta allora nel caso si volesse recedere dal servizio? Adiconsum ricorda che "alla scadenza naturale del contratto, cioè ogni 12 mesi, non si paga nulla. Tuttavia se non si vuole che il contratto si rinnovi tacitamente, e si intende recedere, occorre sempre darne comunicazione a Sky inviando una raccomandata A.R. rispettando il termine di 30 giorni prima della scadenza del contratto". Si può inoltre inviare la comunicazione di recesso in qualsiasi momento con raccomandata A.R. che diventerà operativa 30 giorni dopo l'invio. "In tal caso - ricorda Adiconsum - si pagano: i costi d'azienda (al massimo € 10,48), le rate d'abbonamento per il periodo goduto e gli eventuali sconti avuti nell'anno in corso. Se si intende recedere prima della scadenza naturale del contratto e si vuole essere certi di pagare solo € 10,48 si deve rinunciare a qualsiasi promozione".
Fonte: Help Consumatori
24 Novembre 2008 - 17:07
Un clochard ha più dignità di Murdoch.
PD ed IDV ( con relativa tifoseria al seguito) lo difendono pure...
:mc: :mc: tieni ti fanno comodo pure a te! :D
DonaldDuck
06-12-2008, 09:18
:mc: :mc: tieni ti fanno comodo pure a te! :D
Se non hai nulla di più interessante da proporre passiamo tranquillamente oltre.
...
Naturalmente interpreto il tuo interrogativo come una domanda retorica.
:D
Ovviamente era una domanda retorica.
Come aveva riportato Maxmel
"ve ne siete sempre fregati delle infrazioni UE che in 5 anni di governo del centro destra sono passate da 180 a 270 in particolare quelle per lo sforamento del tetto del 20% sulla raccolta publicitaria e delle frequenze a rete4 e adesso che urgenza c'era?
Sarebbe bello se si avviasse una stagione di maggior attenzione al rispetto delle direttive UE.
Non è proprio così.
La commissione Europea (e ieri hanno RIfatto la dichiarazione ufficiale, mandata guarda che strano, solo dal TG3*) ha chiesto al governo italiano nell'aprile del 2008 di adeguare l'IVA di tutte le pay-tv. Portandole al valore standard europeo del 10%. Questo perchè viene intensa, la pay-tv, una tecnologia utile (e quindi da agevolare, da qui l'IVA al 10 e non al 20) e in via di sviluppo (si può essere o meno d'accordo, ma tant'è).
Lo scorso aprile, quando la comunicazione è arrivata, il governo è caduto e quindi la palla è passata a Berlusconi.
Lui vuole mettere tutto al 20%? Bravo, però non ci venga a dire che lo fa per rispettare le regole Europee, che chiedevano di fare il contrario[/b].
E se proprio gli preme tanto rispettare le norme europee, cominciasse col liberare le frequenze abusivamente occupate da Rete4 (130 mil. di € all'anno di multa...). Qua sarebbero tutti d'accordo, pure la sinistra.
*Hanno riportato l'intervento completo della portavoce europea, davanti a tutta la commissione. Quindi non mi si venga a dire che il tg3 ha tagliato qualcosa perchè è di parte e blablabla
.
Non facciamone un caso di semantica ora... :D Una cosa era obbligatoria, l'altra no. Punto.
Questa discussione è esemplare per come è infarcita di omissioni e interpretazioni cavillose al limite del (o anche ben oltre il) ridicolo.
Ad esempio ti invito a rileggere gli interventi postati fra il 2 e il 3 dicembre, all'incirca nelle pagine da 51 a 60, quando viene fuori la notizia che è la UE a chiedere la parificazione dell'IVA.
Curiosamente in un primo tempo tale notizia è uscita OMETTENDO che per la UE era indifferente l'aliquota scelta, e ancor più curiosamente SOLO MOLTO DOPO è venuto fuori che la stessa UE nell'aprile scorso aveva consigliato l'aliquota più bassa.
Ad oggi rileggere certi interventi non si sa se ridere a crepapelle o piangere*.....
quindi è una scelta LIBERA del governo quella di alzare l'imposta.
bene, ora le tasse sono bellissime vero? :D
Avevo accennato a questo aspetto anche qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25289786&postcount=1268
ricevendo solo un paio di rispostine piccate ma nessuna replica.
Questo anche perchè tale osservazione è vera e documentabile**.
senza ombra di dubbio il provvedimento avvantaggia mediaset su sky.
l'EU ci aveva imposto di parificare l'IVA (anche auspicando un livella mento verso il basso) come ormai sanno anche i muri si poteva agire in 2 modi
1) portandole tutte al 10% facendo un regalone a mediaset che oggi deve vendere con iva al 20% e togliendo introiti alle già esigue casse dello stato
2) portandole tutte al 20% facendo un danno a sky (e implicitamente favorendo gli altri competitor e in particolare mediaset che già vendendo i propri servizi a tariffe più convenienti non riesce a decollare sul digitale) portando qualche soldino nelle casse dello stato.
giustamente per me si è scelta la 2).
....
Concordo con te.
avete sentito un pò di retroscena della vicenda IVA SKY Berlusconi?
http://www.youtube.com/watch?v=tDyYpairKhQ
:rolleyes:
L'ho vista in diretta.
:eek:
Non c'era nessuna condanna.
E non c'era nessuna procedura aperta.
L'eventuale possibilità che ci fosse una procedura
....
Dal punto di vista delle procedure quello che tu dici è corretto.
Quando invece le infrazioni, le condanne; le sentenze, già avvenute, danneggiano Merdaset, l'obbligo ad agire non vale più.
:D
Sembra proprio così, prendendo ad esempio casi del passato recente....
....
A parlare di privilegi è stato il governo ed è stato Berlusconi. Ebbene, ho spiegato il motivo per cui utilizzare quell'argomento, da parte el governo è assolutamente fuori luogo, visti i privilegi di cui gode Mediaset.
Esatto.
Chissà come si pretende di negarlo.
Già postato in questa discussione:
"Che vergogna... questi sono i personaggi della sinistra con cui abbiamo a che fare. Io Sky la capisco, ha avuto un privilegio, ma non capisco i giornali che invece di chiedersi come mai c'era un rapporto privilegiato nei confronti di Sky attaccano me, che vergogna! Direttori e politici dovrebbero tutti cambiare mestiere, andarsene a casa, Politici e direttori di questi giornali, come La Stampa e il Corriere dovrebbero cambiare mestiere..."
(Ci sarebbe da dire MOLTO anche sulle vergognose accuse ai direttori dei due quotidiani chiamati in causa, ma sarebbe OT).
e anche questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25293732&postcount=1312), anch'esso già postato.
"LA sinistra aveva dato a Sky per i rapporti che aveva con quella televisione il privilegio del 10% dell'Iva. Abbiamo tolto quei privilegi e abbiamo fatto ritornare l'Iva a Sky uguale a quella di tutti gli altri" (Silvio Berlusconi, presidente del Consiglio, Ansa, 30 novembre 2008)
"E nelle 25 pagine redatte dalla ottava sezione del Tribunale di Milano si scopre un'altra inchiesta, questa volta su Telepiù. In una perquisizione a Segrate è spuntato un fascicolo su Ludovico Verzellesi, ex presidente dell'ufficio imposte indirette. Verzellesi e Vincenzo Viganò, ex funzionario dell'amministrazione finanziaria arrestato un anno fa, sarebbero stati contattati per ottenere un'aliquota Iva favorevole per gli abbonamenti alla pay tv. Di questa operazione si occupava Salvatore Sciascia, alto dirigente Fininvest indagato per corruzione, che nel gennaio 1992 ha scritto a Berlusconi una lettera nella quale 'chiede il Suo interessamento per Verzellesi per la nomina all'incarico ministeriale in questione'. E il ministro Rino Formica propose Verzellesi per la carica di consigliere della Corte dei conti. Il crollo del governo Andreotti ha bloccato la promozione di Verzellesi ma le pay tv sono riuscite a ottenere l'aliquota ridotta. La vicenda é solo un elemento di contorno nella grande analisi dei magistrati" (Corriere della Sera, 3 maggio 1994)
Per il resto, la questione del monopolio, giustissima, non può essere tirata fuori solo quando riguarda SKY o altri soggetti che non siamo Mediaset.
.
Ciao
Federico
*
viene riportata la notizia
[L'Iva al 20% per Sky? Non ci sono alternative, lo prevede l'Ue...C'è un carteggio tra la commissione Ue e il governo Prodi che prevede l'impegno del governo ad allineare le aliquote. L'impegno scadeva in questi giorni»]
a seguire i commenti (solo alcuni dei più memorabili), depurate dalle faccine:
se e' veramente cosi' (ma lo sospetto, mi sa di trappolone per gonzi) e' veramente LOLissima
Non ho parole...Molto probabilmente, anzi direi che non ci sono dubbi che queste cose il PD le sapeva e poi mi vengono a dire che non sono strumentali le polemiche...
Ma e' bellissimo !!!
Era una cosa che era prevista da prodi, abbiamo un'infrazione da parte dell' UE per le diverse tassazioni, il governo italiano si allinea alle disposizioni europee, la sx tuona alla leggina fatta da berlusconi
Tutto normale, la politica italiana e' anche questa....compresi molti elettori boccaloni......ma tanto di questo non se ne parlera' , da domani si fara' finta che non sia successo nulla, e si continuera' a parlare del berlusca che si fa' le leggi per mettere in difficolta' la concorrenza...
Sempre detto che qua dentro non ci sono appassionati di politica, ma solo tifosi...
Sempre piu' vero che la politica italiana e' lo specchio della mentalita' italiota....
Ma li leggete i post e le pagine successive oppure basta polemizzare su ogni decisione del governo?
Per chi è pigro lo riporto pure qui:
L'Iva al 20% per Sky? Non ci sono alternative, lo prevede l'Ue.
Non e' che invece si adeguano alle norme europee ?!?!
Non e' che lo devono fare per non incorrere in eventuali infrazioni ?
Spero per la sinistra che non sia vero...
Ah, no, ma ora che ci penso hanno già detto che se lo faceva Prodi andava bene perchè non c'era ancora la crisi...
Sai in questi giorni quanta gente dovrebbe sputarsi in faccia con il "garantismo improvvisato"? Uuuuh!
Nn e' sempre colpa di prodi.Questa come moltissime altre volte si prende a pretesto ogni cosa x dare contro a BERLUSCONI.Poi invece come spesso capita, ci si accorge dell'errore commesso a dargli contro
Ho sentito stamani alla radio che Prodi ha confermato che la modifica delle aliquote era un impegno già preso dal precedente governo.
Ma allora tutta questa polemica non è un EPIC FAIL?
Inoltre non è stato nemmeno questo governo a impegnarsi con l'UE ma il precedente governo, un governo di csx di cui facevano parte l'attuale pd e l'idv.
Questo dimostra in modo chiaro e lampante invece che la polemica montata in questi giorni non è altro che una polemica strumentale, una polemica che in un periodo di crisi è da considerarsi inutile e dannosa, una polemica che dimostra lo stato del csx attuale
Direi di sancire il fatto con un classico rosicofail
Direi che non c'è nient'altro da discutere e chi risulta non credibile è il csx, in particolare pd e idv, che prima hanno montato una polemica su questo fatto, già poco credibile prima, poi si scropre che sono loro stessi ad avere concordato questo con l'UE...
** OT.
faccio presente che posso riportare senza problema diversi interventi di utenti che cambiano percezione sulle tasse (e sul necessario controllo dei conti pubblici) non appena cambia il governo....
DonaldDuck
06-12-2008, 09:49
CUT
Questa discussione è esemplare per come è infarcita di omissioni e interpretazioni cavillose al limite del (o anche ben oltre il) ridicolo.
CUT
Ad oggi rileggere certi interventi non si sa se ridere a crepapelle o piangere*.....
CUT
Quote di servizio.
Dream_River
06-12-2008, 09:50
mi distacco un pò dal discorso iva,conflitto interessi, etc...
come mai nessuno ha mai posto tutta questa enfasi nel sottolineare gli aumenti indiscriminati che sky ha fatto in questi anni di regime monopolistico ( nel 2004 pagavo 38€ adesso ne pago 51)...tutto questo indipendentmnte dall'iva al 4, al 10, al 40...per le mie tasche c'è stato un aumento dei prezzi del 35% con una lenta ma inesorabile discesa di qualità e aumento di pubblicità all'interno dei vari canali...ora con questo aumento dell'iva che andrà ad incidere nuovamente solo a noi "che paghiamo" mi devo sentire sky che fa la parte della vittima,poverina, come se gli aumenti dell'iva toccassero i suoi interessi...eppure fin quando continuava a ritoccare le tariffe, l'ultimo ritocchino ( per semplificare le offerte) è giusto di un paio di mesi fa, non mi pareva che passassero spot per mandare mail a destra e manca
potrei iniziare a dare un minimo di ragione a sky se si accollasse, in termini di minori ricavi, l'aumento dell'iva; ma visto che questi spottini non sono altro che un modo per dire che loro non c'entrano in quest'altro aumento che a breve ci proporranno, ribadisco il mio schifo verso sky :O
oltretutto sono "costretto" a mantenerlo perchè è l'unico modo di vedere qualcosa in tv...ci fosse un concorrente serio con un'offerta simile non avrei il minmo pensiero a mandare in "cielo" sky e prendermi l'altro ;)
poi ,se sky mi permette,se l'aumento dell'iva sia cosa giusta o meno lo decido io ( visto che sky lo farà pagare a me) e quindi vorrei evitare di vedere quella roba in onda
Guarda, posso capire che Sky rompa le bolas con continui ritocchi ai suoi prezzi, ma non vedo cosa c'entri con la questione.
la domanda fondamentale è: è giusta che venga aumentata l'IVA a Sky?
Non mi sembra che le politiche di mercato possano influire su questa domanda, anche perchè non è certo aumentando l'IVA a Sky che risolvi un problema che è sintomatico del Monopolio.
Al contrario, un Iva agevolata per Sky mi sembra un buon modo per combattere la faziosità dell'informazione, essendo Sky del tutto indipendente dal potere.
Come dicevo prima, sarebbe giusto pretendere un pari trattamento delle reti televisive quando queste offrono tutte un servizio di qualità.
Considerando che ne Rai ne Mediaset non garantiscono un servizio decente, soprattutto in termini di indipendenza dal potere, non vedo perchè andrebbero messe sullo stesso piano di Sky.
Poi oh, per me l'indipendenza dal potere è una cosa fondamentale per giudicare una rete televisiva, si vede che per altri non è così
DonaldDuck
06-12-2008, 09:58
http://www.noiconsumatori.org/articoli/articolo.asp?ID=1652
TV: DECODER, GIUDICE PACE NAPOLI CONDANNA SKY
Data: lunedì 6 ottobre 2008 - 1:25:59 PM
(ANSA) - NAPOLI, 3 OTT - Sky Tv non può imporre ai suoi abbonati l'utilizzo di un proprio decoder: sulla base di questo principio il giudice di pace di Napoli ha condannato l'azienda di Murdoch per "inadempimento contrattuale e danni contrattuali e personali" nei confronti di un cliente, il signor V.D.P., difeso dal presidente dell'associazione Noiconsumatori, l'avvocato Angelo Pisani.
"Dal 2005 - ricorda Pisani - Sky Italia modifica il proprio accesso condizionato, fornendo agli utenti un proprio decoder adatto per la ricezione del nuovo segnale altrimenti irricevibile da tutti gli altri tipi di decoder. Questo decoder Sky, di fatto, non è in grado di ricevere tutti i programmi diffusi da altre emittenti in chiaro e ha, inoltre, ridotte capacità di memorizzazione". Da qui la protesta del cliente, il quale "é in possesso di un ricevitore migliore che ha più canali e ha maggiori funzioni, inoltre è convinto che l'azione di Sky ponga non solo un problema di inadempimento contrattuale, ma anche un problema di concorrenza, poiché con questa mossa Sky detiene in pratica il monopolio dei decoder".
Il giudice di pace ha condannato quindi Sky all'osservanza della normativa vigente ed alla normale fornitura del segnale per il telespettatore, più un risarcimento danni quantificato in 500 euro. Una sentenza che, sottolinea Pisani, vale solo per il ricorrente e non per gli altri clienti della pay tv. (ANSA).
Quote di servizio.
Prima osservazione: magari era più opportuno, per completezza, quotare anche la nota che riporta alcuni interventi a cui mi riferisco (che però non li ho scritto io).
Seconda osservazione: E poi?
Nulla su tutto il resto?
Mica sarà tutto qui?
Vabbè, meglio così che non
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25289519&postcount=1265
:rolleyes:
DonaldDuck
06-12-2008, 09:59
http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2008/10/04/sky-nel-mirino-dell-antitrust-abuso-di.html
Sky nel mirino dell' Antitrust Abuso di posizione dominante
Repubblica — 04 ottobre 2008 pagina 22 sezione: ECONOMIA
ROMA - L' Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un' istruttoria per verificare se i comportamenti tenuti da Sky Italia nei confronti della società Conto Tv costituiscano un abuso di posizione dominante. Il procedimento, «notificato a Sky nel corso di ispezioni avvenute in collaborazione con le unità speciali della Guardia di finanza - spiega l' Antitrust - è stato avviato alla luce di una denuncia pervenuta dalla società Conto Tv, emittente televisiva che trasmette programmi a pagamento sulla piattaforma satellitare, su internet e, limitatamente ad alcune aree del territorio, sul digitale terrestre». Secondo la denuncia, «le condizioni imposte da Sky a Conto Tv per l' acquisto dei servizi necessari ad accedere alla propria piattaforma tecnica, sono definite in maniera non trasparente, non riflettono i costi sottostanti della stessa Sky e raggiungono un valore particolarmente elevato in termini assoluti nel caso di offerta dei contenuti di maggior richiamo, quali gli incontri calcistici». In sostanza, le condizioni economiche richieste da Sky, secondo l' Autorità guidata da Antonio Catricalà, «costituirebbero un comportamento anti-concorrenziale, in grado di compromettere la capacità competitiva di Conto Tv». L' istruttoria, che dovrà concludersi entro il 31 dicembre del prossimo anno, dovrà verificare se le condizioni economiche imposte dalla stessa Sky a Conto Tv «abbiano effettivamente natura discriminatoria e configurino un abuso di posizione dominante finalizzato ad escludere i potenziali concorrenti limitando la capacità di competere nell' acquisizione dei contenuti "premium" e quindi, lo sviluppo della concorrenza nel mercato italiano della pay-tv, con danno per i consumatori, in termini di prezzi più elevati e di ridotta varietà e qualità - conclude la nota dell' Authority - della programmazione».
greasedman
06-12-2008, 10:17
L'Unione Europea ha chiesto l'armonizzazione dell'IVA, non il suo aumento, suggerendo oltretutto di adottare anche per il digitale il 10%, per permettere lo sviluppo anche di questa TV.
Ma Berlusconi non ha convenienza ad abbassarla, per una questione tecnica: Merdiaset ha ottenuto che le trasmissioni Premium, non fossero conteggiate come concentrazione televisiva, in quanto "tresmetterebbe per poche ore", da cui la NON necessità di una aliquota agevolata, visto che si presuppone non uno sviluppo di massa e continuato. Ora portandola al 10% l'Antitrust potrebbe intervenire e rivedere il tutto. Berlusconi potrebbe essere costretto a rinunciare a parecchie frequenze che lui occupa a destra e manca pagando qualche milioncino all'anno che in confronto è una cifra irrisoria.
Ecco perchè ha armonizzato al rialzo.
Dopo aver montato il polverone e ricreato la solita mezza verità e mezza menzogna, questo signore è partito con gli insulti e le minacce ai giornalisti rei di informare. Berlusconi la ributta in caciara e poi insulta, perchè non è nemmeno gran che intelligente alla fine.
Un mediocre ed un immaturo isterico.
Dopo aver montato il polverone e ricreato la solita mezza verità e mezza menzogna,...
Bella questa... adesso sta a vedere che il polverone l'ha creato Berlusconi... :stordita:
P.s. Mi dici quale sarebbe la mezza menzogna, già che ci sei?
greasedman
06-12-2008, 11:11
P.s. Mi dici quale sarebbe la mezza menzogna, già che ci sei?
quella dell'aumento imposto dall'europa, che in realtà era un'armonizzazione, nonchè quella sull'improvvisato europeismo del governo, che quando è ora di calpestare le grida incazzate di bruxelles per difendere i propri interessi è sempre stato il primo, specie in materia di tv. Indi per cui la motivazione fornita dalla cricca governativa è una panzana grossa così.
del resto bastava aver letto il post...
zilvio, zilvio, zilvio...
Solo una couriosità, noi paghiamo l'iva sul canone Rai? se si quanto?
^TiGeRShArK^
06-12-2008, 11:44
Bella questa... adesso sta a vedere che il polverone l'ha creato Berlusconi... :stordita:
P.s. Mi dici quale sarebbe la mezza menzogna, già che ci sei?
mi riquoto da un altro thread :)
:mbe:
veramente è stato Ilvio ad avvantaggiarsi dell'IVA agevolata MOLTO + di quanto se ne sia avvantaggiato Murdoch.
Tele+ è nata nel 1990 con iva agevolata al 4%, dunque per 5 anni ha usufruito di questa tassazione ESTREMAMENTE favorevole.
Nel 1995 è passata al 10% e quindi ha continuato ad usufruire per altri 7 anni, ovvero fino al 2002, di una tassazione agevolata.
Murdoch acquista sky nel 2002, quindi ha usufruito per 6 anni della tassazione al 10%.
Praticamente Murdoch ha usufruito per un anno in meno della tassazione al 10% rispetto ad Ilvio e in più Ilvio ha usufruito per altri 5 anni di una tassazione ESTREMAMENTE agevolata.
....ma ora ovviamente il cattivo sarebbe Murdoch :mbe:
certo che ce ne vuole a farsi infinocchiare così solo perchè lo dice Ilvio... :mbe:
...meno male che quantomeno la matematica NON è un'opinione :doh:
no, spiegami tu :)
Non mi drogo io :)
Spiegami anche tu cosa non va nel ragionamento 100 euro di credito = 100 euro di costo iva inclusa = iva allo 0% :)
Se io pago un imposta sul valore aggiunto del 20% mi aspetterei che il valore reale del bene che compro sia uguale al costo che io affronto / 1.20.
Secondo te invece se compri un pc a 1200 euro iva inclusa, qual'è il suo valore senza IVA (tenendo conto che per i pc l'IVA è al 20%)? :)
che operatore mobile hai?
quanto paghi di ricarica?
quanto CREDITO ti danno?
quanto paghi le telefonate?
quanto paghi gli sms?
già qui dovresti intuire che tu PAGHI nel momento in cui usi il credito....non prima....
quindi?
^TiGeRShArK^
06-12-2008, 12:50
che operatore mobile hai?
quanto paghi di ricarica?
quanto CREDITO ti danno?
quanto paghi le telefonate?
quanto paghi gli sms?
già qui dovresti intuire che tu PAGHI nel momento in cui usi il credito....non prima....
quindi?
non pago niente col cellulare io :)
DonaldDuck
06-12-2008, 12:54
Un'altra chicca sui poverini da tutelare :( :cry: ...
http://www.supercom.it/News/TV_digitale/SkyLife_i_consumatori_portano_in_tribunale_la_payTv._Illecito_da_oltre_32_mln_di_euro.html
SkyLife: i consumatori portano in tribunale la pay-Tv. Illecito da oltre 32 mln di euro
Parte da Torino una causa collettiva promossa dal Movimento consumatori contro Sky Italia. L’associazione ha richiesto al Tribunale di Roma di inibire con urgenza i gravi comportamenti posti in essere dalla pay-Tv che, proprio in questi giorni, addebiterà a tutti i propri abbonati, oltre 4 milioni, importi non dovuti per ricevere la rivista SkyLife. “…In una comunicazione inviata agli abbonati, che appare in posizione poco visibile all'interno dei magazine di gennaio e di febbraio, l'emittente televisiva del gruppo di Murdoch comunicava che dal primo marzo 2008 la rivista, in passato inclusa nel pacchetto abbonamento, avrebbe comportato un costo di 0,40 o 0,90 euro a numero per tutti i consumatori che semplicemente decidevano di non disdire il servizio”.
Un chiaro esempio di pratica commerciale scorretta
Alessandro Mostaccio, responsabile settore comunicazioni del Movimento consumatori, ha sottolineato che “Questo comportamento è grossolano e arrogante, perché gravemente lesivo dei diritti dei consumatori in quanto costituisce un chiaro esempio di pratica commerciale scorretta. Ai sensi dell'articolo 57 del Codice del consumo è, infatti, illegittimo richiedere all'abbonato di attivarsi per evitare l'addebito del costo di una fornitura non richiesta quale è la rivista SkyLife”. “…Peraltro - continua la nota - ogni richiesta di aumento dei costi di abbonamento da parte di Sky è del tutto illegittima, in quanto i contratti di abbonamento hanno durata annuale e non è possibile aumentare i costi a carico del consumatore se non attraverso la disdetta da parte di Sky alla scadenza del contratto e alla conclusione di un nuovo contratto a condizioni differenti”.
Il Movimento consumatori
Alla prima udienza del prossimo 12 marzo, il Movimento consumatori - affiancato dagli avvocati Valentino Fiorio, Paolo Fiorio e Marco Gagliardi - chiederà al Tribunale di Roma di inibire l'addebito di tali somme nei confronti di tutti gli abbonati a Sky e di condannare la società a informare tutti i propri abbonati che l'invio della rivista non può essere soggetto ad alcun costo aggiuntivo. “Il comportamento contestato comporterà un danno di lieve entità per ogni singolo consumatore (da 4,80 a 10,80 euro l'anno), ma un profitto illecito per Sky di dimensioni ragguardevoli, stimato dal Movimento consumatori in oltre 32.760.000 euro”. Il Movimento consumatori, se Sky non cessasse immediatamente tale richiesta e non rimborsasse quanto illegittimamente preleverà dai conti correnti dei propri abbonati, promuoverà in estate anche una class action per richiedere il risarcimento di tutti i danni subiti. (r.n.)
(06 marzo 2008)
http://www.consumatori.it/index.php?option=com_content&task=view&id=357&Itemid=233
lunedì 12 maggio 2008
Fonte: Unione Nazionale Consumatori
Roma, 12 – "Una grande vittoria contro le scorrettezze da pochi euro perpetrate in danno di milioni di cittadini".
Così l'avvocato Massimiliano Dona -Segretario generale dell'Unione Nazionale Consumatori- commenta la sentenza del Tribunale di Roma che condanna Sky per l'illecito collettivo commesso ai danni dei suoi abbonati nella distribuzione della rivista Sky-Life.
Con l'accoglimento delle domande proposte dal Movimento Consumatori e dell'Unione Nazionale Consumatori, il colosso della TV a pagamento è stato infatti condannato a restituire, a oltre quattro milioni di abbonati, i costi del mensile per un totale di 32 milioni di euro.
La vicenda risale ai primi mesi di quest'anno quando, in una comunicazione inviata agli abbonati, "nascosta" all'interno dei magazine di gennaio e di febbraio, SKY aveva comunicato che, dal 1° marzo 2008, la rivista, in passato denominata "SkyMagazine" e inclusa nel pacchetto abbonamento, avrebbe comportato un ulteriore costo fino a 0,90 euro per ogni numero.
L'Unione Consumatori denunciò immediatamente l'iniziativa all'Autorità Antitrust considerandola una pratica commerciale illecita.
Il Tribunale di Roma ha ora stabilito che si tratta di un comportamento illegittimo che "integra incontestabilmente gli estremi di una pratica commerciale ingannevole" sia per gli addebiti relativi alla nuova rivista Sky-Life, sia per gli addebiti del precedente Sky Magazine.
D'ora in poi riceverà la rivista Sky-Life solo l'abbonato che ne farà esplicita richiesta.
Inoltre, chi ha subito passivamente il prelievo per Sky-Life otterrà il riaccredito (interessi legali compresi) di quanto ingiustamente pagato a Sky.
L'Unione Nazionale Consumatori e il Movimento Consumatori invitano i consumatori a verificare la fattura SKY di giugno segnalando l'eventuale omissione del riaccredito.
non pago niente col cellulare io :)
beh se tu mandassi un sms vedresti che ti costa 0.10€ + IVA
ecco la tua iva pagata :D:D
la prepagata mediaset uguale...hai del CREDITO di 100€ e quando compri la partita ti costa 5€ + IVAAAAAAAAA
(numeri presi a caso perchè nn so cosa costano :))
^TiGeRShArK^
06-12-2008, 12:57
Un'altra chicca sui poverini da tutelare :( :cry: ...
http://www.supercom.it/News/TV_digitale/SkyLife_i_consumatori_portano_in_tribunale_la_payTv._Illecito_da_oltre_32_mln_di_euro.html
puoi pure continuare a postare tutto quello che vuoi su sky, ma Murdoch non è stato neanche minimamente dannoso come il tuo mito che ora siede al potere. :)
E, ricordiamo, che il tuo mito aveva la tassazione agevolata al 4% per ben 5 anni prima di usufruire di quella al 10% per 7 anni. :)
Ma ai tempi era giusto perchè ne usufruiva Ilvio :)
Un'altra chicca sui poverini da tutelare :( :cry: ...
un sopruso ne giustifica un altro?
ma capisco che uno che vota un partito fondato da un mafioso possa non seguire la normale logica.
^TiGeRShArK^
06-12-2008, 13:00
beh se tu mandassi un sms vedresti che ti costa 0.10€ + IVA
ecco la tua iva pagata :D:D
la prepagata mediaset uguale...hai del CREDITO di 100€ e quando compri la partita ti costa 5€ + IVAAAAAAAAA
(numeri presi a caso perchè nn so cosa costano :))
ok, potrebbe essere, anche se di solito si legge sempre il costo iva inclusa.
Quindi quant'è l'IVA sui prodotti di mediaset premium?
ed è tutta uguale per ogni tipologia di prodotti acquistabili?
ok, potrebbe essere, anche se di solito si legge sempre il costo iva inclusa.
Quindi quant'è l'IVA sui prodotti di mediaset premium?
ed è tutta uguale per ogni tipologia di prodotti acquistabili?
il costo iva inclusa include l'iva :read:
non li so i costi perchè non avendoli non mi interessa ;)
DonaldDuck
06-12-2008, 13:06
un sopruso ne giustifica un altro?
ma capisco che uno che vota un partito fondato da un mafioso possa non seguire la normale logica.
Ma no, SKY va coccolata :cry:
http://punto-informatico.it/1272215/PI/News/tar-sospinge-sky-verso-consumatori.aspx
Il TAR sospinge SKY verso i consumatori
Roma - Il TAR del Lazio ha stabilito che l'Autorità garante delle TLC ha titolo per emanare la direttiva che ha emanato nel 2004, la 278/04/CSP sulla Carta dei Servizi riferita alle offerte televisive a pagamento. La Carta porta con sé una serie di obblighi per gli operatori interessati, molti dei quali vanno nella direzione di standard di qualità minimi garantiti e di trasparenza contrattuale.
SKY aveva chiesto di annullare la delibera sostenendo che il proprio servizio non essendo quello di un gestore pubblico non poteva essere equiparato ai soggetti di cui parla la delibera. Una tesi però non condivisa dal Tribunale amministrativo.
Secondo i giudici, infatti, l'espletamento di servizi di informazione, come quelli svolti da molti dei canali gestiti via satellite da SKY, ha in sé caratteristiche che la legge definisce di interesse per la collettività e che questo, associato al fatto che la norma parla di "gestore" in senso ampio e non in senso restrittivo, impone anche a SKY il vincolo della Carta.
"In definitiva - scrivono i giudici - almeno per quanto riguarda l'attività di informazione televisiva, tutte le emittenti che la effettuano, indipendentemente dalla natura giuridica, pubblica o privata, delle stesse e dalle modalità tecniche utilizzate al riguardo, devono essere considerate gestori di un pubblico servizio, diversamente da quanto ritenuto nel sistema antecedente la legge 112/2004, in cui si riteneva che il servizio pubblico nel settore dell'informazione radiotelevisiva fosse solo quello espletato dalla Rai".
"Questa sentenza - ha dichiarato Mauro Vergari, responsabile Nuove Tecnologie di Adiconsum - è soprattutto una vittoria di Adiconsum. La delibera che istituisce la carta dei servizi per le emittenti con accesso condizionato è nata come risposta alle insistenti richieste di Adiconsum che gia dal lontano settembre 2003 reclamava all'AGCOM regole chiare, per SKY e le altre Pay Tv, a tutela dei consumatori che non potevano in alcun modo far valere i propri diritti".
Secondo Adiconsum "SKY, sempre contraria alla tutela dei consumatori, si è ribellata alla delibera ritenendosi una società con natura meramente imprenditoriale e quindi libera di agire in piena autonomia. Il TAR ha ribadito invece che SKY è gestore di un servizio pubblico e che deve quindi tutelare, con la carta dei servizi, i propri clienti".
A questo punto Adiconsum, come ha spiegato il segretario generale Paolo Landi, si aspetta che "SKY voglia redigere una carta dei servizi chiara e ben fatta, e che riapra il tavolo con le associazioni consumatori sospeso in attesa della sentenza del TAR".
tuti gli abbonati di sky hanno firmato un contratto per x soldi iva inclusa, il mio contratto scade ogni anno il 1 settembre, quello che mi domando è: sky per aumentare gli abbonamenti deve aspettare la scadenza di ognuno di essi o già al 1 gennaio può far scattare l'aumento?
puoi pure continuare a postare tutto quello che vuoi su sky, ma Murdoch non è stato neanche minimamente dannoso come il tuo mito che ora siede al potere. :)
E, ricordiamo, che il tuo mito aveva la tassazione agevolata al 4% per ben 5 anni prima di usufruire di quella al 10% per 7 anni. :)
Ma ai tempi era giusto perchè ne usufruiva Ilvio :)
Devi capire che qui si ragiona amico/nemico il concetto di legalità e di giustizia e completamente alieno ad alcuni. Ormai è partita la campagna di fango contro sky che comprende le cagate vere è proprie come quella che "trasmette" le tv dei PD. Tutto fà brodo, sono diventati importanti anche i rischi di infrazione delle regole UE, quando per anni se ne sono fregati delle MULTE pagate.
paperino non capisce che il problema non è sky, potrebbe anche essere stata un altra compagnia.
il fatto è l'aumento dell'iva, un imposta, in un momento di crisi. lo so che è meglio spostare l'attenzione sull'azienda... e non sul fatto in se. ma qui dentro non siamo tutti stupidi da cadere nel tuo inutile trabocchetto ;)
insomma, papero, ora le tasse sono bellissime o no?
nekromantik
06-12-2008, 14:07
paperino non capisce che il problema non è sky, potrebbe anche essere stata un altra compagnia.
Fa finta di non capire, così come molte altre persone.
Hai voglia a spiegare, la tattica dello sfinimento da sempre buoni risultati...
yggdrasil
06-12-2008, 14:55
tuti gli abbonati di sky hanno firmato un contratto per x soldi iva inclusa, il mio contratto scade ogni anno il 1 settembre, quello che mi domando è: sky per aumentare gli abbonamenti deve aspettare la scadenza di ognuno di essi o già al 1 gennaio può far scattare l'aumento?
ti può mandare una lettera proponendoti le nuove condizioni del contratto a cui tu potrai aderire cacciando i dindi oppure recidere senza nessuna penale. c'è scritto tutto nel contratto che hai firmato ma che evidentemente NON hai letto ;)
Fa finta di non capire, così come molte altre persone.
Hai voglia a spiegare, la tattica dello sfinimento da sempre buoni risultati...
*
John Cage
06-12-2008, 17:21
No no, ha seguito bene tutta la discussione. Stai difendendo a tutto campo SKY sin dal tuo primo post. Affidandoti ad esempio all'oracolo...
Stiamo parlando dello stesso colosso che non voleva adeguarsi alla legge Bersani?
http://www.tuttoconsumatori.it/archivio/2008/11/tar_respinge_ri.shtml
Un clochard ha più dignità di Murdoch.
PD ed IDV ( con relativa tifoseria al seguito) lo difendono pure...
io non difendo un bel niente. E posto i link che mi pare per completezza di informazione, non per riportare il mio pensiero. Quello li è il pensiero di Travaglio, che tra l'altro non mi pare così in difesa di Murdoch come dici.
I miei argomenti non lo delego a nessuno e mi pare di averli espressi.
Piuttosto, mi troppo fa ridere tutta questa campagna contro un magnate delle tv da parte di un elettore di centrodestra. E' una cosa troppo surreale. :D
jpjcssource
09-12-2008, 11:45
Rai e Mediaset, al via il nuovo polo satellitare
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/digitale-terrestre/copertura-broadcasting/offerta-free-rai-mediaset.shtml?uuid=54a0f63a-c53a-11dd-a5d7-d21ed1a20327&DocRulesView=Libero
:stordita:
Rai e Mediaset, al via il nuovo polo satellitare
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/dossier/Tecnologia%20e%20Business/digitale-terrestre/copertura-broadcasting/offerta-free-rai-mediaset.shtml?uuid=54a0f63a-c53a-11dd-a5d7-d21ed1a20327&DocRulesView=Libero
:stordita:
toh ma che strano... ma LUI non sapeva...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.